Sand Consuelo
Sand Consuelo
Sand Consuelo
Consuelo
www.liberliber.it
Questo e-book è stato realizzato anche grazie al
sostegno di:
E-text
Web design, Editoria, Multimedia
(pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)
www.e-text.it
QUESTO E-BOOK:
TITOLO: Consuelo
AUTORE: Sand, George
TRADUTTORE: Lessona, Michele
CURATORE: Lessona, Michele
NOTE:
CODICE ISBN E-BOOK: n. d.
DIRITTI D’AUTORE: no
COPERTINA: n. d.
INDICE DI AFFIDABILITÀ: 1
2
0: affidabilità bassa
1: affidabilità standard
2: affidabilità buona
3: affidabilità ottima
SOGGETTO:
FIC000000 FICTION / Generale
FIC002000 FICTION / Azione e Avventura
CDD:
843.7 (21.) NARRATIVA FRANCESE, 1815-1848
DIGITALIZZAZIONE:
Paolo Oliva, [email protected]
REVISIONE:
Mariella Laurenti, [email protected]
IMPAGINAZIONE:
Catia Righi, [email protected]
PUBBLICAZIONE:
Catia Righi, [email protected]
Claudia Pantanetti, [email protected]
3
Liber Liber
4
Indice generale
Liber Liber......................................................................4
INTRODUZIONE........................................................11
CONSUELO.................................................................21
I.................................................................................22
II................................................................................27
III..............................................................................39
IV..............................................................................46
V................................................................................55
VI..............................................................................70
VII.............................................................................77
VIII...........................................................................86
IX..............................................................................96
X.............................................................................101
XI............................................................................109
XII...........................................................................118
XIII.........................................................................125
XIV..........................................................................141
XV...........................................................................154
XVI.........................................................................163
XVII........................................................................174
XVIII......................................................................189
XIX.........................................................................200
XX..........................................................................209
XXI.........................................................................224
XXII........................................................................234
5
XXIII......................................................................242
XXIV.......................................................................252
XXV........................................................................263
XXVI......................................................................273
XXVII.....................................................................283
XXVIII....................................................................291
XXIX......................................................................309
XXX........................................................................318
XXXI......................................................................329
XXXII.....................................................................336
XXXIII....................................................................342
XXXIV....................................................................345
XXXV.....................................................................351
XXXVI...................................................................356
XXXVII..................................................................367
XXXVIII.................................................................376
XXXIX...................................................................384
XL...........................................................................394
XLI..........................................................................404
XLII........................................................................411
XLIII.......................................................................415
XLIV.......................................................................423
XLV.........................................................................428
XLVI.......................................................................438
XLVII......................................................................444
XLVIII....................................................................453
XLIX.......................................................................460
L..............................................................................465
LI............................................................................476
6
LII...........................................................................485
LIII..........................................................................492
LIV..........................................................................498
LV............................................................................509
LVI..........................................................................521
LVII.........................................................................529
LVIII.......................................................................537
LIX..........................................................................551
LX...........................................................................559
LXI..........................................................................570
LXII........................................................................584
LXIII.......................................................................591
LXIV.......................................................................596
LXV........................................................................606
LXVI.......................................................................615
LXVII.....................................................................622
LXVIII....................................................................631
LXIX.......................................................................641
LXX........................................................................651
LXXI.......................................................................664
LXXII.....................................................................677
LXXIII....................................................................700
LXXIV....................................................................708
LXXV......................................................................714
XXVI......................................................................729
LXXVII..................................................................736
LXXVIII.................................................................744
LXXIX....................................................................751
LXXX.....................................................................760
7
LXXXI....................................................................768
LXXXII..................................................................774
LXXXIII.................................................................783
LXXXIV.................................................................792
LXXXV...................................................................801
LXXXVI.................................................................809
LXXXVII................................................................821
LXXXVIII..............................................................842
LXXXIX.................................................................856
XC...........................................................................865
XCI.........................................................................874
XCII........................................................................884
XCIII.......................................................................895
XCIV.......................................................................909
XCV........................................................................919
XCVI......................................................................928
XCVII.....................................................................937
XCVIII....................................................................950
XCIX......................................................................959
8
G E O R G E S A N D
CONSUELO
INTRODUZIONE E TRADUZIONE
A CURA DI MICHELE LESSONA
VOLUME PRIMO
9
GEORGE SAND
(Da un’incisione di L. CALAMATTA, 1840)
10
INTRODUZIONE
11
solida architettura ed agli infelici e pericolosi «salti
melodrammatici», giunge ad includere Consuelo (che è
del 1842, e appartiene in pieno, con La contessa di Ru-
dolstadt, che è del ’43, al periodo sovra indicato) tra le
cose peggiori di George Sand.
Per ciò che riguarda lo specifico riferimento a Con-
suelo, qualche serena obbiezione ci sembra non solo
possibile, ma doverosa.
Consuelo non è un romanzo a tesi; si sarebbe non po-
co impacciati a volervene ravvisare una: Che cosa prè-
dica? Nulla. Quali programmi bandisce? Nessuno. Ri-
corre bensì in esso, come motivo d’una certa frequenza,
la condanna dell’assolutismo monarchico, anzi del di-
spotismo autocratico di Federico II; e vi si sfoga una
certa acredine – non frequente nei romanzieri francesi
dell’epoca – contro la Curia romana.
Ma alla condanna dell’assolutismo, del dispotismo,
non fa riscontro nessuna formulazione di programmi
politici e sociali; alla crudezza del giudizio sull’orto-
dossia cattolica e sul clero, fa contrasto bensì una certa
simpatia pei riformatori e i creatori di scismi, ma ciò
non si converte in proselitismo Su questo e su quel ter-
reno la scrittrice si limita a una libera rappresentazione
artistica di fatti, di persone, di costumi, di istituzioni.
Nè si può negare che la rappresentazione sia, in più
d’un punto, artisticamente riuscita; che l’informazione
storica sia abbondante e precisa; che, pertanto, anche
le persone non incolte possano da questo libro imparar
qualche cosa.
12
Se c’è una tesi, insomma, questa è implicita nella
rappresentazione; e neppure direi che, nel descrivere, la
scrittrice forzi la nota e appesantisca la mano. Se poi
ciò che nel libro si narra di Federico II e dei suoi meto-
di di reclutamento militare urterà qualche tardivo am-
miratore della «volontà di potenza», qualche credente
nella missione provvidenziale dello Stato Maggiore
prussiano, tanto peggio per quei signori. Ciò che sol-
tanto importa, si è che i dati di fatto son veri e reali: le
stesse notizie sui regolamenti militari messi in vigore
dal «re filosofo» potete trovarli in tanti altri libri: ne ci-
terò uno soltanto, che è stato scritto cent’anni dopo
Consuelo, e che non è un romanzo: è la biografia di
Maria Teresa, dello storico tedesco Karl Tschuppik.
Quegli orrori, del resto, non è superfluo ricordarli di
tanto in tanto; e non era affatto superfluo parlarne nel
1842, in pieno fiorir della Santa Alleanza; non è detto
che un romanzo dove se ne parli debba essere perciò te-
nuto per un romanzo a tesi.
Consuelo è un’altra cosa; una volta lo si sarebbe det-
to un amplissimo affresco, oggi lo si potrebbe parago-
nare ad un film di grandi proporzioni: ci fa sfilare
sott’occhio, lungamente, personaggi, avventure, am-
bienti sociali, e si deve riconoscere che taluni di questi
sono rappresentati e descritti con efficace vivezza.
Il meglio, il men buono ed il peggio del romanzo so-
no indicati dalla stessa Sand, con un’imparziale chiaro-
veggenza, che non è frequente negli autori che parlano
delle loro opere. Così scriveva l’autrice nella sua pre-
13
messa all’edizione fatta in volume per la prima volta
nel 1854 (il romanzo era stato pubblicato a puntate, sin
dal 1842, nella Revue indépendente, fondata da Leroux
e da Louis Viardot, amici della Sand):
«Il romanzo non è ben condotto. Procede spesso un
po’ a caso», v’è detto; «manca di proporzioni. Tale è
l’opinione dei miei amici, e la credo fondata. Questa
manchevolezza, che consiste non in una scucitura, ma in
una sinuosità esagerata degli avvenimenti, fu conse-
guenza del mio solito malanno: la mancanza di un pia-
no. – … Tra la creazione spontanea e la pubblicazione,
pur si dovrebbe aver sempre il tempo di rilegger l’insie-
me e di espurgarlo di quelle prolissità che sono appunto
conseguenza ordinaria della precipitazione. — ... Ci so-
no in Consuelo e nella Contessa di Rudolstadt materiali
sufficienti per tre o quattro buoni romanzi. L’errore
consiste nell’aver accumulato troppe ricchezze greggie
in uno solo. Quelle ricchezze mi cadevano sotto mano
con estrema abbondanza, nelle letture che andavo fa-
cendo di pari passo con la stesura. C’era là più d’una
buona miniera da esplorare, e non potevo resistere al
desiderio di attingere un po’ da tutte, col rischio di non
riuscire a riordinar giudiziosamente le mie conquiste.
Tal quale è, l’opera è interessante, e, contro la mia abi-
tudine quando si tratta dei miei lavori, consiglio di leg-
gerla. Vi si apprenderan molte cose che non son nuove
per le persone colte, ma che, col loro accostamento,
gettano una certa luce sullo spirito del secolo di Maria
Teresa e di Federico II, di Voltaire e di Cagliostro. – ...
14
Non si badi troppo all’intreccio e all’inverosimiglianza
di certe situazioni; si guardi piuttosto intorno alle per-
sone e alle avventure della mia fantasia, e si vedrà un
mondo dove non ho nulla inventato, un mondo che è
esistito e che è stato molto più fantastico dei miei perso-
naggi e delle loro vicissitudini: di guisa che potrei dire
che ciò che si contiene di impossibile nel mio libro, è
proprio ciò che s’è dato nella realtà delle cose».
È questo un giudizio al quale credo ci sia poco da
aggiungere.
Sul mondo musicale e teatrale del Settecento – tanto
per parlare di uno degli ambienti che hanno maggiore
sviluppo nel libro – la persona colta può trovare notizie
di prima mano nel «Teatro alla moda» di Benedetto
Marcello o nelle memorie di Favart: ma questi non son
libri che vadan facilmente nelle mani del lettore comu-
ne, ed anche la persona colta può ritrovare non senza
compiacimento cose note, già acquisite come nozioni
storiche, nel vivace caleidoscopio di figure e di fatti
creato dalla fantasia dell’artista.
Dice ancora la Sand nella prefazione citata che le
fonti storiche abbondantemente consultate le fecero in-
travvedere «tutto ciò che il secolo decimottavo offre
d’interessante sotto il rispetto dell’arte, della filosofia e
del meraviglioso, tre elementi prodotti da quel secolo in
modo apparentemente molto eterogeneo, ma con un le-
game curioso e interessante da rintracciare, ciò che può
essere fatto senza troppo dispendio di fantasia».
Per vero, dello spirito filosofico del Settecento poco
15
si dice in Consuelo (più largamente gli se ne fa parte
nella Contessa di Rudolstadt, dove, dice un critico, an-
che troppo si parla di Illuminismo e di Frammassone-
ria), ma in Consuelo si discorre parecchio del meravi-
glioso, e più ancora dell’arte, sotto specie di musica.
E qui, ripetiamo, l’informazione storica è coscienzio-
sa e abbondante. Naturalmente è data grande ampiezza
all’elemento aneddotico, com’era indispensabile volen-
dosi inserire persone storiche tra i personaggi di un ro-
manzo. E se non si può garantire la veridicità di molti
fatti ed episodii (che rimangon dubbiosi anche fuor del
romanzo, e cioè nel campo della biografia e della sto-
riografia musicale) conviene almen riconoscere che
molti particolari, anche minuti e minutissimi, son regi-
strati e dati per veri nelle cronache del tempo, nelle te-
stimonianze di viaggiatori e in corrispondenze episto-
lari: così, per non citar che un caso, l’episodio del dono
della tabacchiera da Luigi XV al cantante Caffarelli, e
la successiva espulsione dell’artista dal territorio fran-
cese.
Personaggi storici, realmente vissuti, oltre quelli, a
tutti noti, di Porpora e di Haydn, son quelli di Bononci-
ni, Predieri, Albinoni, Hasse, Holzbauer, Reuter detto il
Giovane; personaggi reali anche l’ambasciatore vene-
ziano Corner, protettore di Porpora, e la sua amante
Guglielmina; personaggi storici i due baroni di Trenck,
i cugini Francesco e Federico (assai più «romanzati»,
specialmente il secondo, che non le figure degli artisti
che compaiono nel racconto).
16
Più che difficile, forse addirittura impossibile indi-
care con qualche precisione le fonti. La massa di letture
e di appunti che Consuelo fa presupporre dev’essere
stata enorme: l’eresia hussitico-luterana e il movimento
nazionalista boemo; le guerre austro-prussiane ai tempi
di Maria Teresa e di Federico II; il teatro musicale ita-
liano e la diffusione dell’arte italiana nei paesi di lin-
gua tedesca verso la metà di quel secolo sono tre ster-
minati campi d’indagine, ciascun dei quali, come osser-
va l’autrice, sarebbe bastato a fornir materia prima
d’un buon romanzo.
Quasi a compensare simile difetto di un ben determi-
nato e circoscritto «centro di gravità» del racconto, sta
il fatto che questo offre materia di vivo interesse alle
più varie categorie di lettori.
Con appagata curiosità e con piacere lo leggeranno
tutti coloro che coltivan la musica. Per questo riguardo,
si diceva più sopra, l’informazione è particolarmente
accurata e precisa: la vita giovanile di Haydn è ricalca-
ta sulle Haydine di Giuseppe Carpani, non senza che si
tragga qualche spunto dalla biografia di Lebreton e
Framery, della quale, però, la Sand respinse – e fece
prova di buon gusto – ogni particolare di dubbia veridi-
cità o senz’altro inattendibile; i rapporti da domestico a
padrone fra Porpora e Haydn sono un po’ modificati
per le esigenze del romanzo, ma il fondo della cosa è
autentico.
La cronologia è, nel complesso, fedelmente rispetta-
ta, e i dati relativi coincidono bene: è da poco conchiu-
17
sa la pace di Aquisgrana; Maria Teresa è sulla trentina,
Metastasio intorno ai cinquant’anni, Haydn ne ha di-
ciotto; Trenck l’Austriaco morì detenuto nella fortezza
dello Spielberg nel 1749: gli episodi della vita di Con-
suelo narrati nel romanzo (si dice che la prima parte
ritragga fantasiosamente la vita della celebre cantante
Paolina Garcia, poi moglie di Luigi Viardot, amica del-
la Sand), debbonsi dunque riferire al 1748-49.
Un solo punto è inesatto, dove s’introduce la figura
di Benedetto Marcello, morto a Brescia dieci anni pri-
ma, il 24 luglio 1739: svista della scrittrice, o un picco-
lo torto fatto per la convenienza del romanzo al rigore
della cronologia? La cosa non ha molta importanza.
Tra le figure secondarie è interessante quella di Igna-
zio Holzbauer, sulla quale si possono trovare preziose
testimonianze nell’epistolario di Mozart: questi ne fa
cenno più volte, con parole di alta stima, in lettere al
padre, datate da Mannheim, dell’autunno 1777; quando
Mozart lo conobbe, Holsbauer aveva sessantasei anni;
e può far meraviglia che il giudizio della Sand sia tanto
più severo; ma convien pensare che le parole di Mozart,
per quanto lusinghiere, possono pur soltanto attestare
che Holzbauer era un eccellente musicista senz’essere
un genio, e che il giudizio della Sand ha il vantaggio di
esser emesso con quella visione prospetticamente più
esatta che la distanza nel tempo consente.
È stato asserito che la gran parte ch’è fatta in Con-
suelo alla musica sia un effetto dell’azione esercitata da
Federico Chopin sull’animo e sull’intelletto della Sand;
18
per vero, all’epoca di Consuelo la decennale conviven-
za del musicista e della scrittrice durava già da quattro
anni. Ma a noi sembra che le idee musicali del Consue-
lo sian d’altra origine, almeno in buona parte; più let-
teraria, più libresca, in un certo senso, anche in ragione
del particolar mondo artistico che ivi è preso in consi-
derazione, e ch’era abbastanza lontano dal mondo spi-
rituale di Chopin. Un altro libro, assai posteriore, reca
in modo ben altrimenti evidente i riflessi del pensiero e
della personalità di Chopin: ed è l’Histoire de ma soeur,
dove al pianoforte e alla musica per pianoforte è serba-
to il posto che spetta a un personaggio di primo piano.
Infine, oltre a tutto ciò che abbiamo sinora accenna-
to, c’è in Consuelo il romanzo vero e proprio, coi suoi
casi, coi suoi caratteri, le sue avventure: e se pure la
Sand chiede al lettore di «non badar troppo» all’intrec-
cio, di «non far troppo caso» dell’inverosimiglianza di
qualche scena, pur sempre personaggi e casi ci sembra-
no creati dalla fantasia vigorosa e accesa di un roman-
ziere di razza.
Se quel tale arretramento nel tempo che consente una
più esatta prospettiva nella visione critica fa sì che oggi
non si possa più condividere il giudizio di Heine, il qua-
le disse essere Giorgio Sand il maggior scrittore france-
se del tempo suo, non si potrà tuttavia negare che Con-
suelo è il forte romanzo di un forte romanziere.
MICHELE LESSONA
19
NOTA BIBLIOGRAFICA
20
CONSUELO
21
I.
— Bene, bene, signorine, scuotete pure la testa quan-
to vi piace; la più giudiziosa, la migliore fra tutte voi,
è... Ma non voglio dirlo, perchè è la sola della mia clas-
se che abbia un po’ di modestia, e avrei timore, col no-
minarla, di farle subito perdere quella rara virtù che vi
auguro di...
— In nomine Patris, et Filii, et Spiritus sancti – cantò
Costanza con fare sfrontato.
— Amen – salmodiarono in coro tutte le altre ragazze.
— Cattivaccio! – disse Clorinda con una smorfietta, e
diede un colpetto, col suo ventaglio, sulle dita ossute e
rugose che il maestro di canto teneva allungate ed inerti
sulla muta tastiera dell’organo.
— Dàlla ad intendere a un altro! – disse il vecchio in-
segnante, col tono profondamente scettico dell’uomo
avvezzo da quarant’anni ad affrontare per sei ore al
giorno le moine e le bizze di numerose generazioni di
ragazzi in gonnella. – Non è men vero – soggiunse poi
riponendo nell’astuccio gli occhiali e in tasca la tabac-
chiera, senz’alzare lo sguardo sullo sciame giocosamen-
te cruccioso – che questa giudiziosa, docile, studiosissi-
ma, attentissima, ottima bambina non siete voi, signora
Clorinda; nè voi, signora Costanza; nè, manco a dirlo,
voi, signora Giulietta; e neppur la Rosina, e tanto meno
la Michela...
22
— Allora son io... – No, io. – Nient’affatto, son io! –
Io. – Io! – esclamarono con le loro voci flautate o aci-
dette una cinquantina di bionde o di brune, che si lan-
ciarono, come un volo di gabbiani vocianti si getta su di
una povera conchiglia lasciata in secco sulla spiaggia al
ritrarsi dell’onda.
La conchiglia, cioè il maestro (e vi accerto che nessu-
na metafora potrebbe meglio adattarsi a quei suoi movi-
menti angolosi, a quegli occhi madreperlacei, a quegli
zigomi macchiettati di rosso, e soprattutto ai mille ric-
ciolini bianchi, duri e puntuti della parrucca professora-
le) il maestro, dico, costretto a ricadere tre volte sul suo
panchetto dopo essersene alzato per andarsene, ma tutta-
via calmo ed imperturbabile come una conchiglia culla-
ta e indurita nelle tempeste, si fece molto pregare per
designare quella fra le sue allieve che meritava gli elogi,
dei quali, per solito tanto avaro, egli s’era mostrato testè
così prodigo. Infine, come cedendo a malincuore alle
preghiere provocate dalla sua malizia, prese la verga
magistrale con cui soleva battere la misura, e se ne servì
per separare e riordinare in due file il suo turbolento
gregge. Poi, camminando con grave piglio fra quella
doppia siepe di testoline, andò a collocarsi in fondo alla
tribuna dell’organo, di fronte a una personcina accocco-
lata su di un gradino. Lei, con le gomita appoggiate sul-
le ginocchia, le dita nelle orecchie per non lasciarsi di-
strarre dal frastuono, studiava la sua lezione a mezza vo-
ce per non riuscire d’incomodo a nessuno, tutta contorta
e ripiegata su sè stessa come una scimmietta; lui, mae-
23
stoso e solenne, la gamba e il braccio tesi, simile a Pari-
de in atto di aggiudicare il pomo non già alla più bella,
ma alla più saggia.
— Consuelo? La Spagnuola? – esclamarono ad una
voce le giovani cantatrici, colpite da subitanea meravi-
glia. Poi uno scoppio di risa generali, omeriche, fece ar-
rossire d’indignazione e di collera persino la maestosa
fronte del professore.
La piccola Consuelo, che con le orecchie turate non
aveva sentito nulla di tutto quel dialogo, e che svariava
attorno distrattamente gli occhi senza nulla vedere, tanto
profondamente era assorta nello studio, rimase per qual-
che istante indifferente a quel chiasso. Infine, accorgen-
dosi dell’attenzione cui era fatta segno, lasciò cadere le
mani dalle orecchie sulle ginocchia, ed il suo libro dalle
ginocchia a terra; e rimase così, di sasso per lo stupore,
non già confusa, ma un po’ spaventata; e finì per alzarsi,
a riguardar dietro a sè per veder se qualche cosa di stra-
no o qualche persona ridicola non fosse la cagione di
quell’allegro tumulto.
— Consuelo, – le disse il maestro prendendola per
mano senza darle alcuna spiegazione, – vien qui, fi-
gliuola, e cantami il Salve Regina di Pergolesi, che stai
imparando da quindici giorni, e che la Clorinda va stu-
diando da un anno.
Consuelo, senza nulla rispondere, senza mostrar timo-
re, nè orgoglio, nè esitazione, seguì il maestro di canto
sino all’organo, dove quegli tornò a sedersi, per dare il
tono, con piglio trionfale, alla giovine allieva. Allora
24
Consuelo, con semplicità e naturalezza, fece salire sotto
le ampie volte della cattedrale i puri accenti della più
bella voce che mai le avesse fatte risonare. Essa cantò il
Salve Regina senza un solo error di memoria, senza av-
venturare un sol suono che non fosse esattamente into-
nato, pieno, sostenuto o spezzato a proposito; e confor-
mandosi con un’esattezza del tutto passiva agli insegna-
menti impartiti dal suo valente maestro, attuando con le
sue possenti facoltà le rette e intelligenti intenzioni del
dabben uomo, essa fece, con l’inesperienza e la spensie-
ratezza di un fanciullo ciò che la perizia, l’abitudine e
l’entusiasmo non avrebbero saputo far fare a un cantore
compìto: essa cantò in modo perfetto. – Bene, figliuola
– le disse il vecchio maestro, sempre avaro di elogi. –
Hai studiato con attenzione ed hai cantato con coscien-
za. La prossima volta mi ripeterai la cantata di Scarlatti
che ti ho insegnato.
– Sì, signor professore1 – rispose Consuelo. – Ed ora
posso andarmene?
— Sì, figliuola. Signorine, la lezione è finita.
Consuelo ripose in un cestello i suoi quaderni, le sue
matite e il suo ventaglietto di carta nera, l’inseparabile
balocco sia della Spagnuola sia della Veneziana, del
quale essa non si serviva quasi mai, sebbene lo avesse
sempre fra mano. Poi scomparve dietro le canne
dell’organo, scese con la leggerezza d’un topolino la
scala nascosta che conduce in chiesa, s’inginocchiò per
25
un attimo traversando la navata centrale, e, al momento
d’uscire, si trovò innanzi, presso la pila dell’acqua san-
ta, un bello e giovin signore, che sorridendo le offrì
l’aspersorio. Essa prese l’acqua; e, mentre lo guardava
dritto negli occhi con la franca disinvoltura d’una ragaz-
zetta che non si crede per nulla e non si sente ancor don-
na, intrecciò il suo segno di croce e il suo ringraziamen-
to in così buffa maniera, che il giovin signore uscì in
una schietta risata. Consuelo a sua volta si mise a ridere;
e d’un tratto, come si fosse ricordata d’essere attesa,
prese la corsa varcando la soglia della chiesa, i gradini
ed il portico in meno d’un batter d’occhio.
Intanto il professore riponeva per la seconda volta gli
occhiali nell’ampia tasca della sottoveste, e, rivolto alle
alunne, ora silenziose: – Vergogna! – esclamò. – Ver-
gogna, signorine mie belle. Questa ragazzina, la più gio-
vane di tutte, la più novizia della classe, è la sola che sia
in grado di cantare a dovere un a solo o una parte di co-
ro; per quanto voi cerchiate d’infastidirla, io la trovo
sempre salda e intonata come una canna d’organo: gli è
ch’essa è dotata di zelo, di pazienza, d’amore per l’arte
sua, e soprattutto di ciò che non avete e non avrete mai,
voglio dir di coscienza!
— Oh! Ecco il suo parolone! – esclamò la Costanza
appena il maestro fu uscito. – L’aveva detto soltanto
trentanove volte, durante la lezione, e se non lo diceva
la quarantesima, gli veniva un colpo apoplettico.
— Non c’è poi da stupirsi – disse Giulietta – se quella
sua Consuelo va avanti alla svelta: è povera, e cerca di
26
sbrigarsi per mettersi in condizione di guadagnare un
pezzo di pane.
— M’han detto che sua madre era una zingara – ag-
giunse Michelina – e che la piccola, prima di venir qui,
cantava per le strade. Non si può negare che abbia una
bella voce: ma non ha un filo di cervello, poveretta! Im-
para a memoria, segue come un pappagallo le indicazio-
ni del maestro, e i suoi buoni polmoni fanno il resto.
— Abbia pure i migliori polmoni e una gran testa per
giunta – osservò la bella Clorinda – io non farei il barat-
to di tutto ciò con la sua povera faccia.
— Non ci perderesti poi tanto – insinuò malignamen-
te Costanza.
— Sì, certo, Consuelo è brutta – soggiunse un’altra. –
È gialla come un cero, e i suoi grandi occhi non sanno
proprio di niente. Ed è sempre così mal vestita!
— Poveraccia, è ben disgraziata! senza quattrini e
senza bellezza!
Così terminò il panegirico di Consuelo, e tutte si con-
solarono, compatendola, d’averla ammirata mentre can-
tava.
II.
Questa scena si svolgeva a Venezia, circa cent’anni or
sono, nella chiesa dei Mendicanti, dove il celebre mae-
stro Niccolò Porpora aveva fatto la prova generale dei
gran vespri in musica ch’egli vi doveva dirigere la do-
27
menica seguente, festa dell’Assunzione. Le giovani co-
riste, ch’egli aveva così aspramente redarguite, apparte-
nevano ad una di quelle scuole, dove le cantatrici veni-
vano istruite a spese dello Stato, per esser poi da esso
dotate «sia pel matrimonio, sia pel convento», dice Gian
Giacomo Rousseau, che ammirò in quegli anni le loro
voci stupende in quella medesima chiesa. Certo, lettore,
ricorderai siffatti particolari e un leggiadro episodio nar-
rato da lui a tale proposito nell’ottavo libro delle Con-
fessioni. Mi guarderò bene dal trascrivere qui quelle pa-
gine deliziose, perchè se tu le leggessi, poi non potresti
più indurti a tornare alle povere mie; ed io, nei tuoi pan-
ni, farei altrettanto; spero dunque che tu non abbia ora
sotto mano le Confessioni, e proseguo il racconto.
Non tutte quelle giovanette erano ugualmente povere:
a dispetto della severa onestà dell’amministrazione,
qualcuna riusciva ad infilarsi nelle pubbliche scuole, in-
dotta non dal bisogno, ma dal proposito di ricevere, a
spese della repubblica, un’educazione artistica e mezzi
di collocamento. Non poche perciò si facevan lecito di-
menticare le sante leggi dell’uguaglianza, in virtù delle
quali erano riuscite, di straforo, ad assidersi sugli stessi
banchi delle loro più povere consorelle; nè tutte si pie-
gavano alle austere mire della repubblica sulla loro sorte
avvenire. Taluna, goduto il beneficio d’una buona istru-
zione gratuita, rinunciava alla dote per cercare altrove
miglior fortuna. L’amministrazione, vedendo che ciò era
inevitabile, aveva ammesso talora ai corsi musicali le fi-
glie di poveri artisti, cui l’esistenza nomade non permet-
28
teva lunga dimora in Venezia. Così v’era entrata la pic-
cola Consuelo, nata in Ispagna, e giunta di là in Italia
passando per Pietroburgo, Costantinopoli o Arcangelo, o
per altra qualsiasi strada ancor più diretta ad uso dei soli
zingari.
Essa però era zingara soltanto di nome, perchè di raz-
za non era Gitana, nè Inda, nè Israelita. Era di buon san-
gue spagnuolo, certamente moresco alle origini, brunet-
ta di pelle, e tranquilla, in tutti i suoi modi, d’una tran-
quillità che nulla rivelava d’un’appartenenza a quelle
nomadi razze. Non già che di quelle razze io intenda dir
male. Se io avessi inventato il personaggio di Consuelo,
l’avrei forse fatto uscir d’Israele, e forse da origini ancor
più lontane, certo era formata della costa di Ismael, e
tutto nel suo organismo lo rivelava. Io non l’ho veduta,
poichè non ho ancora cent’anni; ma me lo hanno affer-
mato, e non ho ragioni di contraddire. Ella non aveva
quella petulanza febbrile, interrotta da accessi di languo-
re apatico, che è propria delle zingarelle; non aveva la
curiosità insinuante nè la querula tenace mendicità di
un’ebrea indigente: era calma come l’acqua delle lagu-
ne, e in pari tempo attiva come le gondole snelle che in-
cessantemente ne solcan la superficie.
Facendosi ogni anno più grandicella, ed essendo la
madre sua poverissima, portava gonnelle sempre troppo
corte, il che dava alle sue lunghe gambe di quattordicen-
ne una specie di grazia selvaggia e franca, che faceva ad
un tempo piacere e compassione a vedere. Non si poteva
dire che il suo piede fosse piccino, tanto era grossolana-
29
mente calzato. La sua vita, poi, serrata in busti diventati
stretti, e schiantati in tutte le cuciture, era svelta e flessi-
bile come un palmizio, ma senza forma, senza rotondità,
senz’alcun potere di seduzione. La poveretta non ci ba-
dava troppo, ed era avvezza a sentirsi chiamare mostric-
ciattolo, bruttona e tizzone dalle bionde, bianche e torni-
te figlie dell’Adriatico. Il volto tondeggiante, scialbo e
palliduccio non avrebbe dato nell’occhio a nessuno, se i
suoi capelli nerissimi, fitti e raccolti dietro le orecchie
non le avessero conferito, al pari del suo aspetto serio e
indifferente, una cotal caratteristica poco piacevole. Le
facce che non piacciono perdono grado a grado sempre
più la facoltà di piacere. Chi è così fatto, indifferente
agli altri, finisce per diventarlo anche a se stesso, ed as-
sume quella negligenza di fisionomia che sempre più al-
lontana gli sguardi. La bellezza si vigila, si rassetta, si
contempla incessantemente in quell’immaginario spec-
chio che le sta innanzi. La bruttezza dimentica se stessa
e si lascia andare. Ve n’è però di due sorta: una che sof-
fre ed insorge continuamente contro l’altrui riprovazio-
ne, in un’assuefazione di rabbia e d’invidia: e questa è
la vera, la sola bruttezza; l’altra ingenua, incurante, che
si rassegna, che non evita nè provoca giudizii e che av-
vince i cuori pur offendendo gli occhi: quella era la
bruttezza di Consuelo. Le persone che s’interessavano
benevolmente di lei rammaricavano sulle prime che non
fosse bella; poi, come ricredendosi, le dicevano, con
quella familiarità, che male la bellezza consente: «Ebbe-
ne, tu hai l’aspetto d’una buona creatura»; e Consuelo
30
ne era contenta, pur non ignorando che ciò voleva dire:
«Tu non possiedi altro».
Frattanto il giovane e bel signore che le aveva offerto
l’acqua santa era rimasto accanto alla pila, finchè ebbe
veduto passare, una dopo l’altra, tutte le scolare. Quan-
do la più bella, la Clorinda, gli passò vicino, egli le por-
se l’acqua santa con le dita, per aver il piacere di toccare
le sue. La giovane arrossì d’orgoglio, e passò oltre get-
tandogli quello sguardo misto di vergogna e di audacia,
che non esprime nè il pudore, nè la superbia.
Quando furono rientrate in convento, il galante patri-
zio si inoltrò sotto la navata, e, movendo incontro al
maestro che lentamente la percorreva, esclamò:
— Sangue di Bacco! or mi dovete dire, caro maestro,
quale fra le vostre allieve ha cantato testè il Salve Regi-
na.
— E perchè mai volete saperlo, conte Giustiniani? –
rispose il musicista uscendo con lui dalla chiesa.
— Per farvene i miei elogi. Da molto tempo seguo
non solo le vostre funzioni, ma anche le prove: sapete
bene quanto io mi diletti di musica sacra. È la prima
volta che sento cantare la musica di Pergolesi in modo
così perfetto: e quanto alla voce, è certo la più bella che
mai io abbia udito in vita mia.
— Cospetto, lo credo bene! – esclamò il maestro, as-
saporando, compiaciuto, una gran presa di tabacco.
— Ditemi dunque il nome della creatura divina che
mi ha fatto andare in estasi. A dispetto delle vostre con-
tinue lagnanze, si può dire che avete fatto della vostra
31
scuola una delle migliori d’Italia; i cori sono eccellenti,
gli a soli incantevoli; ma la musica che fate eseguire è
spesso così solenne, così austera, che a stento le giova-
nette possono rivelarne tutta la bellezza...
— Non la fanno sentire – disse desolatamente il mae-
stro – perchè non la sentono! Non mancano, per fortuna,
le belle voci; ma i temperamenti musicali son veramente
rari.
— Mi pare, tuttavia, che ne possediate uno magnifi-
co. Ditemi dunque il suo nome.
— V’ha fatto piacere sentirla, nevvero? – disse il
maestro eludendo la domanda.
— Mi ha preso il cuore, mi ha strappato le lagrime, e
con mezzi così semplici, così poco ricercati, che sulle
prime proprio non mi ci raccapezzavo. Poi ho ricordato
ciò che mi avevate detto tante volte, caro maestro, e per
la prima volta ho compreso che proprio avete ragione.
— Che vi dicevo dunque? – chiese il maestro con pi-
glio trionfante.
— Che il grande, il vero, il bello, nell’arte è il sempli-
ce.
— Vi ho detto anche che c’è il brillante, il ricercato,
l’abile, tutte cose che sono spesso applaudite.
— Senza dubbio, ma tra queste capacità e la schietta
manifestazione del genio c’è un abisso: voi stesso lo
avete detto. Orbene, caro maestro, la vostra cantante sta
sola, da una parte, e tutte le rimanenti stanno dall’altra.
— Vero, e ben detto – rispose il maestro fregandosi le
mani.
32
— E il suo nome? – riprese il conte.
— Qual nome? – rispose il malizioso musicista.
— Perdio! il nome della sirena o dell’arcangelo che
ho sentito cantare.
— E che volete farne, del suo nome, signor conte? –
chiese Porpora con accento severo.
— Perchè volete farmene un segreto, caro maestro?
— Ve lo dirò, se comincerete voi a spiegarmi le ra-
gioni della vostra insistenza.
— Ma non vi par naturale il sentimento che irresisti-
bilmente ci spinge a conoscere, a nominare chi provoca
in noi un così alto senso d’ammirazione?
— Non è, codesta, la sola ragione, permettetemi di
dirvelo, caro conte. Voi siete bensì un gran dilettante e
conoscitore di musica; ma siete anche, e prima di tutto,
il proprietario del teatro San Samuele; e come tale vi fa-
te gloria, a scapito, se occorre, dei vostri interessi, di at-
tirare i migliori artisti e le più belle voci d’Italia. Voi sa-
pete per esperienza che qui si dànno buone lezioni, che
soltanto con noi si fanno buoni studii e si formano le
grandi cantanti. Ci avete già tolto la Corilla, e poichè te-
mete che qualche altro teatro ve la porti via, venite a
ronzare intorno alla nostra scuola per vedere se abbiamo
formato una qualche nuova Corilla, e prenderci anche
quella... Ecco la verità, signor conte, e confessate di non
potermi smentire.
— E se ciò fosse, caro maestro? che male ci sarebbe?
— Un male grandissimo: voi corrompete, perdete
quelle povere creature,
33
— Ih, come ve la prendete calda, maestro! Da quando
in qua siete diventato il custode di quelle fragili virtù?
— La prendo come devo, signor conte, e non mi curo
della loro virtù, nè della loro fragilità; mi curo del loro
ingegno, che voi snaturate e avvilite sui vostri teatri,
dando loro a cantar della musica triviale e di cattivo gu-
sto. Non è desolante veder quella Corilla, che comincia-
va a comprendere l’arte seria, scender dal sacro al profa-
no, dalla preghiera allo scherzo, dall’altare alla scena,
dal sublime al ridicolo, da Allegri e da Palestrina ad Al-
binoni ed al barbiere Apollini?
— Cosicchè ricusate, nel vostro rigore, di dirmi il no-
me di quella ragazza, sulla quale, peraltro, non posso far
conto, poichè ancora ignoro se possegga le doti richieste
per il teatro?
— Ricuso assolutamente.
— Credete che non lo scoprirò?
— Ahimè! lo scoprirete purtroppo, se tale è il vostro
volere; ma farò il possibile per impedire che ce la por-
tiate via.
— Ebbene, maestro, siete già vinto a mezzo, giacchè
l’ho veduta, presentita, l’ho riconosciuta, cotesta vostra
beltà misteriosa.
— Poffare! Ne siete sicuro?
— Gli occhi ed il cuore me l’han rivelata, ed eccovi il
suo ritratto, che dipingerò per convincervi. Essa è d’alta
statura; la più alta, credo, di tutte le vostre allieve; bian-
ca come la neve del Friuli, rosea come un’aurora; capel-
li d’oro, occhi d’azzurro, piacevolmente tornita, e porta
34
in dito un piccolo rubino che mi ha bruciato, sfiorando-
mi la mano, come la scintilla d’un magico fuoco.
— Bravo! – esclamò Porpora con piglio beffardo, –
Se la è così, non ho più nulla da nascondervi; e il nome
di cotesta bellezza è Clorinda. Andate dunque a farle le
vostre seducentissime offerte: datele denaro, gioielli e
vesti di seta: potrete facilmente arruolarla nella vostra
compagnia, dove forse colei potrà sostituire Corilla, poi-
chè il pubblico dei vostri teatri preferisce oggi le belle
spalle alle belle voci, e gli occhi procaci alle nobili in-
telligenze.
— Mi sarei dunque ingannato, caro maestro? – disse
il conte confuso – la Clorinda non sarebbe altro che una
bellezza volgare?
— E se la mia sirena, la mia divinità, il mio arcange-
lo, come vi piace chiamarla, fosse tutt’altro che bella? –
soggiunse maliziosamente il maestro.
— Se fosse deforme, vi scongiurerei di non farmela
mai vedere, perchè la mia illusione crollerebbe in modo
per me troppo crudele. Se fosse soltanto brutta, potrei
tuttavia adorarla; ma non l’assumerei mai pel teatro,
perchè la capacità senza la bellezza non è, talora, che
una sventura, una lotta, un supplizio per una donna. Ma
che guardate, maestro, e perchè vi soffermate così?
— Eccomi all’imbarcatoio dove stanno le gondole, e
non ne vedo una. Ma voi, conte, che cosa guardate lag-
giù?
— Sto guardando se quel giovanotto, che vedete se-
duto sui gradini vicino a una ragazzina assai brutterella,
35
non è il mio protetto Anzoleto, il più intelligente e ag-
graziato dei nostri popolani. Guardatelo bene, caro mae-
stro, la cosa interessa tanto voi quanto me. Quel figliuo-
lo ha la più bella voce di tenore che ci sia a Venezia; ha
una vera passione per la musica, e straordinarie attitudi-
ni. Da un pezzo volevo parlarvi di lui e pregarvi di dar-
gli le vostre lezioni. Davvero io lo destino a sostenere le
sorti del mio teatro, e spero d’essere, fra qualche anno,
compensato delle mie cure. Olà, Zoto! vien qui, figliuo-
lo, che ti presenti all’illustre maestro Porpora.
Anzoleto trasse le gambe nude dall’acqua, dov’esse
tranquillamente pendevano mentr’egli era intento a fo-
rare con un grosso ago una di quelle graziose conchiglie
che vengon poeticamente chiamate a Venezia fiori di
mare2. Egli era vestito, in tutto e per tutto, d’un paio di
brache molto logore e d’una camicia di finissima stoffa
abbondantemente strappata, attraverso la quale si vede-
vano le sue spalle bianche e modellate come quelle d’un
piccolo Bacco antico. Aveva davvero la bellezza greca
d’un giovane fauno, ed il suo volto offriva il singolare
miscuglio, così frequente nelle creazioni della scultura
pagana, d’una sognante malinconia e d’una ironica
spensieratezza. I suoi capelli ricciuti, eppur finissimi,
d’un biondo acceso cui s’era aggiunto pel sole qualche
riflesso di rame, si torcevano in mille riccioli foltissimi
e corti intorno al suo collo d’alabastro. I suoi lineamenti
erano incomparabilmente perfetti; ma c’era, nel pene-
36
trante sguardo dei suoi occhi neri come l’inchiostro,
qualche cosa di troppo ardito, che non piacque al mae-
stro. Il ragazzo balzò rapido in piedi alla voce di Giusti-
niani, gettò le sue conchiglie in grembo alla ragazzina
seduta presso di lui, e mentre costei, senza scomodarsi,
continuava ad infilarle intrammezzandole di perline do-
rate, s’accostò per baciare la mano al conte, secondo
l’uso del luogo.
— Davvero un bel ragazzo – disse il maestro dando-
gli un buffetto sulla gota. – Ma mi pare occupato in pas-
satempi un po’ troppo puerili per la sua età: avrà ben di-
ciott’anni, nevvero?
— Presto diciannove, sior profesor – rispose Anzole-
to in dialetto veneziano; – ma se mi balocco con delle
conchiglie, è per aiutare la piccola Consuelo che ne
compone collane.
— Consuelo – soggiunse il maestro avvicinandosi col
conte e Anzoleto – non avrei creduto che tu avessi la
passione per gli ornamenti.
— Oh, non è per me, signor professore – rispose Con-
suelo alzandosi a mezzo con precauzione per non far ca-
dere nell’acqua le conchiglie ammucchiate nel suo
grembiule; è per vendere, per comprare riso e farina.
— Essa è povera, e sostenta sua madre – disse Porpo-
ra. – Senti, Consuelo: quando siete negli impicci, tu e
tua madre, dovete venire da me; ma ti proibisco di men-
dicare, hai capito?
— Oh! non c’è bisogno di proibirglielo, sior profesor
– intervenne prontamente Anzoleto; – essa non lo fareb-
37
be mai, e in ogni caso io saprei impedirglielo.
— Ma tu, che cos’hai? – disse il conte.
— Null’altro che le vostre generosità, signor mio lu-
strissimo; ma dividiamo, la ragazza ed io.
— Ma allora è una tua parente?
— No, è straniera, è Consuelo.
— Consuelo, che nome strano! – disse il conte.
— Un bel nome, lustrissimo – rispose Anzoleto –
vuol dire consolazione.
— Benone. Ed è la tua amica, a ciò che me ne pare?
— È la mia fidanzata, signore.
— Di già? Vedete un po’ questi ragazzi che pensano
già al matrimonio!
— Ci sposeremo il giorno che voi firmerete la mia as-
sunzione al teatro San Samuele, lustrissimo,
— Allora avrete da aspettare un bel pezzo, figliuoli.
— Ebbene, aspetteremo – disse Consuelo con la lieta
placidezza dell’innocenza.
Il conte e il maestro si compiacquero per un poco del
candore e delle risposte della giovane coppia; poi, fissa-
to ad Anzoleto un convegno perchè egli facesse sentire,
il domani, la sua voce al maestro, se ne andarono, la-
sciandoli alle loro occupazioni.
— Come trovate quella ragazzina? – disse il professo-
re a Giustiniani.
— M’era già venuta sott’occhio, e la trovo abbastan-
za brutta per giustificare l’assioma che dice: «Agli occhi
d’un diciottenne ogni donna è bella».
— Bene – rispose il professore – or dunque posso dir-
38
vi che la divina cantatrice, la vostra sirena, la vostra mi-
steriosa bellezza, è Consuelo.
— Lei! Quel mostricciattolo! quella cavalletta secca e
nera? Impossibile, maestro!
— Proprio lei, signor conte. Non sarebbe una sedu-
centissima prima donna?
Il conte si fermò, si volse, guardò ancora da lontano
Consuelo, e unendo le mani in atto di comica dispera-
zione:
— Santi numi! – esclamò – come potete prendere si-
mili granchii, e versare il fuoco del genio in teste così
male squadrate!
— Cosicchè rinunciate ai vostri perfidi piani? – disse
il professore.
— Senz’alcun dubbio.
— Me lo promettete? – soggiunse Porpora.
— Oh! ve lo giuro – rispose il conte.
III.
Sbocciato sotto il cielo d’Italia, cresciuto a caso come
un uccello delle lagune, povero, orfano, abbandonato,
eppur felice di vivere alla giornata, e fiducioso
nell’avvenire come un figlio dell’amore qual certamente
egli era, Anzoleto, quel bel ragazzo di men di vent’anni,
che passava i suoi giorni a fianco della piccola Consuelo
nella più sconfinata libertà, sui lastrici di Venezia, non
era certo, com’è facile crederlo, ai suoi primi amori. Ini-
39
ziato ai facili piaceri che gli s’erano offerti più d’una
volta, già ne sarebbe stato logorato e corrotto s’egli fos-
se vissuto nei nostri uggiosi climi, e se la natura l’avesse
dotato d’un men vigoroso organismo. Ma, fatto uomo
assai presto, e destinato a una lunga e possente virilità,
serbava tuttavia puro il cuore, e teneva a freno con la
volontà i sensi. Il caso l’aveva fatto imbattere nella pic-
cola Spagnuola davanti alle Madonnine, dov’essa canta-
va inni per intimo fervor religioso; ed egli, pel piacere
d’esercitare la sua voce, le si era unito nel cantare alle
stelle per intiere serate. Poi s’eran ritrovati sulle sabbie
del Lido a raccoglier conchiglie, lui per sorbire i mollu-
schi, lei per farne vezzi e rosarii. E ancora s’erano ritro-
vati in chiesa, dove lei pregava fervidamente, e lui si
mangiava le belle signore con gli occhi. E in tutti quegli
incontri, Consuelo gli era apparsa così buona, dolce,
compiacente ed allegra, ch’egli se n’era fatto l’amico e
il compagno inseparabile, senza neppure saper bene il
perchè e il come. Anzoleto conosceva dell’amore soltan-
to il piacere; per Consuelo sorse in lui il sentimento
dell’amicizia; e poichè apparteneva ad un paese e ad un
popolo dove le passioni dominano più che gli affetti,
egli non seppe dare a siffatta amicizia altro nome che
quello di amore. Consuelo fece buon viso a quel modo
di esprimersi, dopo aver fatto ad Anzoleto l’obbiezione
seguente: «Se tu dici di amarmi, si è perchè vuoi sposar-
ti con me?» ed averne ottenuto questa risposta: «Certa-
mente, se vuoi, ci sposeremo».
E allora fu cosa decisa. Forse per Anzoleto ciò non fu
40
che uno scherzo, ma Consuelo prese tutto sul serio con
la più candida buona fede di questo mondo. Certo si è
che il cuore del giovanotto era già mosso da quei contra-
stanti sentimenti e da quelle complesse emozioni che
agitano e sovvertono la vita degli uomini logori e sazii.
Tutto preso da istinti violenti, avido di piaceri, solle-
cito soltanto di ciò che poteva servire alla sua felicità,
nemico di tutto ciò che gli si potesse opporre, artista fi-
no al midollo, tale cioè da cercare e sentire la vita con
un’intensità da metter paura, trovò presto che le sue
amanti gli imponevano le sofferenze e i pericoli di pas-
sioni che egli non sentiva profondamente. Tuttavia le
ritrovava di quando in quando, richiamato dal desiderio,
e tosto respinto dalla sazietà o dal dispetto. E quando lo
strano ragazzo aveva speso così, senza ideali e senza di-
gnità, la sua troppa ricchezza di vita, egli trovava il bi-
sogno d’un’affettuosa compagnia e di una casta e serena
effusione d’animo. Già avrebbe potuto dire, come Gian
Giacomo: «Così è vero che ciò che più ci spinge verso
le donne, è meno la voluttà che non un certo compiaci-
mento di vivere al loro fianco!». Insomma, senza neppur
darsi ragione dell’attrattiva che lo accostava a Consuelo,
incerto ancora nell’apprezzamento della bellezza, fan-
ciullo egli stesso al punto di trastullarsi con lei in giuo-
chi addirittura puerili, uomo peraltro capace di rispettare
scrupolosamente i suoi quattordici anni, egli conduceva
con lei, in pubblico, sui marmi e sulle acqua di Venezia,
una vita altrettanto felice, pura, nascosta, e quasi altret-
tanto poetica quanto quella di Paolo e Virginia nelle fo-
41
reste dei tropici. Sebbene godessero della libertà più as-
soluta e pericolosa, senza famiglia, senza una madre vi-
gilante e affettuosa per avviarli sul cammino della virtù,
senza un servitore devoto che li cercasse la sera per ri-
condurli all’ovile, senza neppure un cane che potesse
avvertirli di un qualche pericolo, non ebbero cadute di
nessun genere. Corsero le lagune in barchetta, a tutte le
ore e con qualunque tempo, senza remi e senza pilota;
errarono pei paduli senza guida e senza orologio, incu-
ranti del riflusso della marea; cantarono davanti ai taber-
nacoli eretti sotto i pergolati di vite all’angolo delle vie,
senza darsi pena dell’ora tarda, senza cercare altro letto,
per tutta la notte, che la candida pietra ancora intepidita
dal calore diurno. Si soffermarono davanti al teatro di
Pulcinella, e seguirono con appassionata attenzione il
fantastico dramma della bella Corisanda, regina dei bu-
rattini, senza por mente alla mancanza dell’asciolvere e
alle scarse probabilità della cena. Si diedero ai turbinosi
spassi del carnevale, avendo, per solo ornamento e tra-
vestimento, lui la sua giubba indossata a rovescio, lei un
gran nodo di vecchi nastri sull’orecchia. Fecero sontuosi
banchetti sui gradini d’un ponte o d’un palazzo con frut-
ti di mare, gambi di finocchio crudo, o scorze di cedro.
Insomma condussero un’allegra e libera vita, senza
carezze pericolose o sentimenti amorosi più di quanto
sarebbero potuti scambiarsene due onesti fanciulli della
stessa età e del medesimo sesso. I giorni, gli anni pas-
sarono. Anzoleto ebbe altre amanti; Consuelo neppur
seppe mai che si potessero avere altri amori, diversi da
42
quello di cui era ella stessa l’oggetto. Divenne una gio-
vinetta senza credersi tenuta a maggiore riserbo con il
suo fidanzato; ed egli la vide crescere e trasformarsi
senza turbarsene, e senza desiderare alcun mutamento a
quell’intimità senza nubi, senza scrupoli, senza mistero
e senza rimorso.
Eran passati quattr’anni dacchè il professor Porpora e
il conte Giustiniani s’erano vicendevolmente presentati i
loro musicisti in erba, e da quel tempo il conte non ave-
va più pensato alla giovane cantatrice di musica sacra;
dallo stesso tempo il maestro aveva del pari dimenticato
il bell’Anzoleto, poichè non l’aveva trovato, dopo un
primo esame, in possesso dei requisiti da lui richiesti per
un allievo: anzitutto un tipo d’intelligenza seria e pa-
ziente, poi una modestia spinta sino all’annichilamento
dello scolaro davanti al maestro, per ultimo un’assenza
completa di studi musicali anteriori a quelli che voleva
diriger lui stesso. «Non parlate mai, soleva dire, di uno
scolaro il cui cervello non sia sotto la mia volontà come
una tabula rasa, come una cera vergine nella quale io
possa segnare la prima impronta. Non ho il tempo di
consacrare un anno a far disimparare, prima di comin-
ciare a insegnare. Se volete ch’io scriva su una lavagna,
presentatemela pulita. Nè basta, datemela di buona qua-
lità. Se è troppo spessa, non potrò inciderla, se è troppo
sottile, la spezzerò alla prima parola». Insomma, sebbe-
ne riconoscesse gli straordinari mezzi del giovane Anzo-
leto, dichiarò al conte, non senza qualche malumore e
con ironica umiltà, alla fine della prima lezione, che il
43
suo metodo non serviva per un allievo già così progredi-
to, e che un maestro qualunque sarebbe bastato per in-
tralciare e ritardare i progressi naturali e lo sviluppo
invincibile di quella meravigliosa natura. Il conte man-
dò il suo protetto dal professor Mellifiore, il quale, dai
vocalizzi alle cadenze, e dai trilli ai gruppetti, seppe
condurlo al totale sviluppo delle sue brillanti doti natu-
rali; cosicchè, quand’ebbe ventitrè anni compiuti, quegli
fu giudicato, da tutti coloro che lo intesero nel salone
del conte, in grado di esordire al San Samuele col mi-
glior dei successi nelle primissime parti.
Una sera, tutta la nobiltà dilettante, e tutti gli artisti di
qualche fama che si trovavano a Venezia furono pregati
di assistere ad una prova finale e decisiva. Per la prima
volta nella sua vita, Anzoleto depose i suoi cenci plebei,
indossò un abito nero, una sottoveste di seta, ravviò ed
incipriò i suoi bei capelli, calzò scarpette con fibbie,
prese un atteggiamento composto, e scivolò in punta di
piedi sino ad un clavicembalo, dove, alla luce di cento
candele, e sotto lo sguardo di due o trecento persone, se-
guì con gli occhi il ritornello d’introduzione, gonfiò i
polmoni, e si lanciò, con tutta la sua audacia, la sua am-
bizione e il suo do di petto in quella pericolosa carriera,
dove non soltanto una giuria od un giudice, ma il pub-
blico intiero detiene con una mano la palma, e con
l’altra il fischietto.
Non c’è neppur da chiedersi se Anzoleto era interna-
mente commosso; comunque, non ne trasparì nulla, e
non appena i suoi occhi di lince, che interrogavano alla
44
sfuggita quelli delle donne, ebbero indovinato l’appro-
vazione segreta che raramente si nega a un così bel gio-
vane, non appena i dilettanti, stupiti di una tale potenza
di timbro e di una così grande facilità di emissione, eb-
bero fatto udire qualche mormorio ammirativo, la gioia
e la speranza invasero tutto il suo essere. Allora pure,
per la prima volta nella sua vita, Anzoleto sentì di non
esser un uomo del volgo; e, trascinato dal bisogno e dal
sentimento del trionfo, cantò con vigore, con originalità,
con brio notevolissimi. Certamente, il suo gusto non fu
sempre di un’assoluta purezza, nè la sua esecuzione im-
peccabile in tutte le parti del pezzo; ma egli seppe sem-
pre risollevarsi con tratti d’audacia, lampi d’intelligen-
za, slanci d’entusiasmo. Fallì qualche effetto voluto dal
compositore, ma ne trovò altri ai quali nessuno aveva
pensato, nè l’autore che pur li aveva tracciati, nè l’inse-
gnante che li aveva interpretati, nè alcuno dei virtuosi
che li avevano resi altrimenti. Tali arditezze colpirono e
commossero tutti. Per una innovazione, gli furono per-
donate dieci manchevolezze; per un’espressione di sen-
timento originalmente individuale, dieci ribellioni con-
tro la correttezza del metodo. Tanto è vero che in fatto
d’arte il minimo lampo di genio, il minimo slancio verso
nuove conquiste esercita sugli uomini un fascino mag-
giore che non quello di tutti i mezzi ed i lumi della
scienza nei limiti del già noto.
Nessuno forse si diede ragione delle cause e nessuno
potè sottrarsi agli effetti di tale entusiasmo. La Corilla
aveva aperto la serata con una grande aria molto bene
45
eseguita, e applauditissima; tuttavia il trionfo del giova-
ne esordiente tanto superò il suo, ch’essa ne risentì un
vivo dispetto. Ma, colmato di lodi e di feste, Anzoleto
ritornò presso il cembalo dov’ella stava seduta, e le dis-
se, curvandosi verso lei con un misto di umiltà e di au-
dacia: «E voi, regina del canto e della bellezza, non ave-
te neppure uno sguardo per incuorare il poveretto che vi
teme e vi adora?».
La prima donna, sorpresa da tanta arditezza, guardò
da vicino quel bel volto che prima s’era appena degnata
di scorgere; invero qual donna vana ed avvezza ai trionfi
terrebbe per degno della sua attenzione un giovane po-
vero e oscuro? Ella finì per notarlo; fu colpita dalla sua
bellezza; il suo sguardo di fiamma penetrò in lei, e, vin-
ta, affascinata a sua volta, essa lasciò cadere su lui una
lunga e profonda occhiata, che fu come il suggello ap-
posto sul suo brevetto di celebrità. In quella memorabile
serata, Anzoleto aveva dominato il suo uditorio e disar-
mato il suo più temibil nemico; invero la bella cantatrice
non regnava soltanto sulle tavole del palcoscenico, ma
anche nell’amministrazione e nell’ufficio particolare del
conte Giustiniani.
IV.
Fra gli applausi unanimi, direi quasi frenetici, che la
voce e il modo di porgere dell’esordiente avevano pro-
vocato, un solo uditore, seduto sul margine della sedia,
46
le ginocchia serrate e le mani sovr’esse immobili, al
modo degli dei egizii, se ne stava muto come una sfinge
e misterioso come un geroglifico: era il dotto insegnante
e celebre compositore, Porpora. Mentre il suo sfarfallan-
te collega, il professar Mellifiore, che si attribuiva tutti
gli onori del trionfo d’Anzoleto, si stava pavoneggiando
presso le dame e s’inchinava insinuantemente davanti a
tutti i cavalieri per professarsi grato sinanco dei loro
sguardi, il maestro di musica sacra stava là fermo, con
gli occhi a terra, le sopracciglia corrugate, la bocca
chiusa, immerso nei suoi pensieri. Quando la nobile fol-
la, che era invitata quella sera a un ballo di gala dalla
dogaressa, si fu poco a poco diradata, e soltanto i dilet-
tanti più appassionati rimasero soli con poche signore e
i principali artisti attorno al cembalo, Giustiniani s’avvi-
cinò al severo maestro.
— È proprio troppo, codesto vostro broncio contro i
moderni, caro maestro – gli disse – e il vostro silenzio
non m’intimorisce per nulla. Andate all’estremo, nel vo-
ler chiudere i vostri sensi a questa musica profana e a
questa nuova maniera che incantan noi tutti. Il vostro
cuore s’è aperto a vostro dispetto, e i vostri orecchi han
lasciato passare il veleno della seduzione.
— Animo, sior profesor – disse in dialetto la bella
Corilla, riprendendo col suo antico maestro le maniere
puerili della scuola – dovete concedermi un favore....
— Lungi da me, disgraziata! – esclamò il maestro tra
il serio e il faceto, e resistendo con un resto di malumore
alle moine della sua incostante allieva. – Che c’è ormai
47
di ancora comune fra noi? Non ti conosco più. Porta al-
trove i tuoi bei sorrisi e il tuo gorgheggiare perverso.
— Eccolo che si raddolcisce – disse Corilla prenden-
do con una mano il braccio dell’esordiente e continuan-
do con l’altra a spiegazzare l’ampia cravatta bianca del
suo maestro. – Vien qui, Zoto, e piega il ginocchio da-
vanti al più dotto insegnante di canto di tutta Italia.
Umiliati, ragazzo, e disarma il suo rigore. Una sua paro-
la, se ti riesce d’averla, deve premerti assai più che non
tutte le trombe della celebrità.
— Siete stato molto severo con me, signor professore
– disse Anzoleto inchinandoglisi dinnanzi con una mo-
destia qualche poco beffarda; – tuttavia il mio solo pen-
siero, da quattr’anni a questa parte, è stato quello di far-
vi revocare una così dura sentenza; e se non vi sono riu-
scito questa sera, non so se mi varrà il coraggio di ri-
comparire davanti al pubblico, oppresso, come lo sono,
dal vostro anatema.
— Ragazzo – disse il musicista alzandosi con vivacità
e parlando con un fervore che lo fece nobile e grande, di
angoloso e musone quale appariva per solito – lascia al-
le donne la perfidia delle parole melate. Non abbassarti
mai al linguaggio dell’adulazione, neppure davanti a chi
ti è superiore, ed a maggior ragione di fronte a coloro
dei quali, nel tuo intimo, tu disdegni la lode. Un’ora fa,
tu eri laggiù in un cantuccio, povero, ignorato, timoroso;
tutto il tuo avvenire pendeva da un capello, da un suono
della tua gola, da un istante di debolezza nelle tue facol-
tà, da un capriccio del tuo uditorio. Un caso, uno sforzo,
48
un momento t’han fatto ricco, celebre, insolente. La car-
riera ti è aperta, non hai che da continuare a percorrerla
sinchè le forze ti basteranno. Orbene ascolta, poichè per
la prima volta, e forse per l’ultima, ti avverrà di udire la
verità. Tu sei su una cattiva strada; canti male, e ti piace
la brutta musica. Non sai niente, non hai studiato nulla a
fondo. Non hai che della pratica e della facilità. Ti ap-
passioni a freddo; sai gorgheggiare e tubare come le da-
migelle graziose e civettuole alle quali si perdonano le
moine quando non sanno cantare. Ma non sai fraseg-
giare, pronunzii male, hai un accento volgare, uno stile
falso e piatto. Non perderti d’animo, tuttavia; hai tutti
codesti difetti, ma possiedi anche il mezzo di vincerli;
invero hai le doti che non posson crearsi nè con l’inse-
gnamento nè con lo studio; hai ciò che non può esser di-
sperso dai cattivi consigli o dai cattivi esempii, hai il
fuoco sacro... hai il genio!... Ahimè! un fuoco che non
illuminerà nulla di grande, un genio che rimarrà sterile...
perchè, te lo vedo negli occhi, come te l’ho sentito nel
petto, tu non hai il culto dell’arte, non hai fede nei gran-
di maestri, nè rispetto per le grandi opere; ami la gloria,
null’altro che la gloria, e per te solo... Avresti potuto...
potresti... Ma no, è troppo tardi, il tuo destino sarà la
corsa di una meteora, come quella di...
E Porpora, cacciandosi in capo bruscamente il cappel-
lo, voltò la schiena, e se ne andò senza salutare nessuno,
assorto nell’interna elaborazione della sua enigmatica
sentenza.
Sebbene ognuno si sforzasse di ridere delle bizzarrie
49
del maestro, esse lasciarono per qualche momento
un’impressione penosa e come un sentimento di tristez-
za e di dubbio. Anzoleto fu il primo che parve non più
pensarci, sebbene esse avessero in lui cagionato un sen-
timento profondo di gioia, d’orgoglio, di collera e di
emulazione che doveva ripercuotersi su tutta la sua vita
avvenire. Egli parve unicamente intento a rendersi bene
accetto a Corilla; e ci riuscì così bene, che quella s’inca-
pricciò fieramente di lui sin da quel primo incontro. Il
conte Giustiniani non era molto geloso di lei, e forse
aveva le sue buone ragioni per non starle troppo fra i
piedi. Inoltre, più che ogni altra cosa al mondo gli stava-
no a cuore la fama e lo splendore del suo teatro; egli era
veramente fanatico di ciò che si suol chiamare le arti
belle. Il culto dell’arte, espressione più moderna, di cui
non tutti si servivano cent’anni or sono, ha valore ben
diverso da ciò che suol dirsi il gusto delle arti belle. Il
conte era, per vero, un uomo di gusto come lo si inten-
deva allora, un amatore, e nulla più. Ma la soddisfazione
di quell’amore era la più gran faccenda della sua vita.
Gli piaceva occuparsi del pubblico e indurre questo ad
occuparsi di lui; frequentare gli artisti, regnar sulla mo-
da, far parlare del suo teatro, del suo lusso, della sua
amabilità, della sua magnificenza. Egli aveva, in una pa-
rola, la passione dei gran signori di provincia, l’ostenta-
zione. Possedere e dirigere un teatro era il miglior mez-
zo di contentare e divertire tutta la città. Sarebbe stato
anche più felice se avesse potuto convitare alla sua tavo-
la l’intiera Repubblica. Se qualche straniero chiedeva al
50
maestro Porpora chi e che cosa era il conte Giustiniani,
per solito Porpora rispondeva: «È un uomo cui piace
convitare e che serve della musica sul suo teatro come
dei fagiani sulla sua mensa».
Verso l’una del mattino la brigata si sciolse.
— Anzolo – disse Corilla, che se ne stava con lui a
quattr’occhi nel vano d’una finestra – dove stai di casa?
Alla domanda inattesa, Anzoleto si sentì arrossire ed
impallidire ad un tempo: invero come confessare a quel-
la meravigliosa opulenta bellezza ch’egli non possedeva
letto nè tetto? E forse sarebbe stato più facile dare una
così netta risposta, piuttosto che rivelare il miserabile
covile nel quale si rifugiava le notti che non passava,
per necessità o per gusto, a ciel sereno.
— Ebbene, che c’è di straordinario nella mia doman-
da? – disse Corilla ridendo del suo turbamento.
— Mi stavo chiedendo – rispose Anzoleto con molta
presenza di spirito – quale palazzo di re o di fate po-
trebb’esser degno dell’orgoglioso mortale che vi portas-
se il ricordo d’uno sguardo d’amore della Corilla!
— E che intende con ciò cotesto adulatore? – rispose
lei lanciandogli l’occhiata più ardente che le riuscisse di
cavar fuori dal suo arsenale di diavolerie.
— Che non ho una siffatta fortuna – rispose il giova-
ne; – ma che se l’avessi, serberei l’orgoglio di non voler
dimorare se non tra il mare ed il cielo, come le stelle.
— O come i cùccali? – ribattè la cantatrice uscendo
in una risata. È noto che i gabbiani sono uccelli d’una
dabbenaggine proverbiale, e che la loro gofferia sta ad
51
indicare, in dialetto veneziano, ciò che esprime la nostra
locuzione stordito come un moscone.
— Beffatemi, disprezzatemi pure – rispose Anzoleto
– credo di preferire tutto ciò al fatto di esservi indiffe-
rente.
— Suvvia, poichè non mi rispondi se non per metafo-
re – ella soggiunse – ti porterò nella mia gondola, a co-
sto di allontanarti da casa tua in luogo di avvicinartici. E
se ti tocca un simile tiro, colpa tua.
— Era quella la cagione della vostra curiosità, signo-
ra? In tal caso la mia risposta è breve e chiarissima: io
abito sui gradini del vostro palazzo.
— Va dunque ad aspettarmi su quelli di questo dove
ora siamo – disse Corilla abbassando la voce – perchè
Giustiniani ben potrebbe biasimare l’indulgenza con cui
ascolto le tue sciocchezze.
Nel primo impulso della sua vanità, Anzoleto dileguò,
e corse a volteggiare dall’imbarcatoio del palazzo alla
prua della gondola di Corilla, contando i secondi ai rapi-
di battiti del suo cuore agitato. Ma prima ch’ella ap-
parisse sulla scalea del palazzo, molte riflessioni passa-
vano per l’attivo e ambizioso cervello dell’esordiente.
La Corilla è onnipotente, si disse, ma se, per piacer trop-
po a lei venissi a dispiacere al conte? e se le facessi per-
dere, col mio troppo facile trionfo, il potere ch’essa de-
riva da lui, disgustandolo affatto di un’amante così volu-
bile?
Fra tali incertezze, Anzoleto misurò con l’occhio la
scala che poteva ancor risalire, e già pensava a trovare
52
un modo di svignarsela, quando le torce brillarono sotto
il portico, e la bella Corilla, ravvolta nella sua mantellet-
ta d’ermellino, apparve sui primi gradini, fra un gruppo
di cavalieri gelosi dell’onore di sorreggere il suo gomito
tondeggiante nel cavo della mano, e di aiutarla così nel
discendere, com’è costume a Venezia.
— Ebbene – disse il gondoliere della primadonna ad
Anzoleto tutto smarrito – che fate là? Entrate subito nel-
la gondola, se ne avete licenza; oppure seguite la riva e
correte, perchè il signor conte è con la signora.
Anzoleto si gettò in fondo alla gondola senza sapere
ciò che si facesse. Aveva la testa confusa. Ma non appe-
na fu entrato, si raffigurò lo stupore e l’indignazione del
conte, ove questi, entrando nella gondola con l’amante,
avesse colà trovato il suo insolente protetto. La sua an-
goscia fu tanto più penosa in quanto ebbe a durare cin-
que buoni minuti. La signora s’era fermata a mezzo del-
la scalea: ciarlava, rideva a gola spiegata col suo corteo,
e, discutendo su un’emissione di voce, la ripeteva a pie-
no suono, in varii modi diversi. La sua voce chiara e vi-
brante si perdeva tra i palazzi e le cupole del canale, co-
me il canto del gallo risvegliato anzi l’alba si perde nel
silenzio dei campi.
Anzoleto, non potendone più, deliberò di gettarsi
nell’acqua per il portello della gondola che non fronteg-
giava il palazzo. Già aveva fatto scorrere il cristallo nel
suo pannello di velluto nero, già aveva messo fuori una
gamba, quando il secondo rematore, quello di poppa,
curvandosi verso di lui sul fianco della felza, gli disse a
53
voce bassa:
— Postochè si canta, ciò vuol dire che dovete starve-
ne quieto, ed aspettare senza paura.
«Non conoscevo le usanze», pensò Anzoleto, ed atte-
se, ma non senza un certo increscioso timore. Corilla si
diede il piacere di condurre seco il conte sino alla prua
della gondola, e di trattenersi là, in piedi, per mandargli
l’augurio di felicissima notte, sinchè la barca non si fu
allontanata dalla riva; poi se ne venne a sedere presso il
suo nuovo amante con una tranquillità e naturalezza che
si sarebbero potute più facilmente spiegare se essa non
avesse rischiato la vita di lui e la sua propria fortuna in
quell’impertinentissimo giuoco.
— Vedete un po’ la Corilla – diceva intanto Giustinia-
ni al conte Barbarigo – ebbene, scommetterei la testa
che non è sola nella sua gondola.
— Come vi può venire un’idea simile? – replicò Bar-
barigo.
— Perchè essa mi ha mille volte pregato di riaccom-
pagnarla a casa sua.
— E non siete più geloso di tanto?
— È un bel pezzo che mi sono guarito di quella ma-
lattia. Davvero pregherei non so quanto perchè essa
s’innamorasse di qualcuno che le facesse preferire il
soggiorno di Venezia ai propositi di viaggi coi quali mi
minaccia. Posso consolarmi benissimo delle sue infedel-
tà, ma non potrò mai sostituir la sua voce, nè la sua arte,
nè il furore del pubblico ch’essa incatena al San Samue-
le.
54
— Capisco; ma chi mai può essere questa sera il for-
tunato amante di questa folle regina?
Il conte e il suo amico passarono in rassegna tutti co-
loro che Corilla avrebbe potuto notare e incoraggiare
durante la serata. Anzoleto fu il solo al quale non pen-
sarono affatto, nè l’uno nè l’altro.
V.
Frattanto un violento contrasto si scatenava nell’ani-
mo del fortunato amante che l’onde e la notte si traevan
seco nelle loro ombre tranquille, smarrito e palpitante a
fianco della bellezza più celebre di Venezia. Da un lato,
Anzoleto sentiva fervere in sè l’ardore di un desiderio
che la gioia dell’orgoglio appagato faceva ancora più in-
tenso; d’altro lato, il timore di riuscir presto sgradito,
beffato, congedato, e denunciato a tradimento presso il
conte, veniva a raggelare i sui slanci. Prudente ed astuto
come un vero Veneziano, egli non aveva per sei anni
perseguito il proposito di dedicarsi al teatro senza esser-
si bene informato sul conto della donna bizzarra e impe-
riosa che ne governava tutti gli intrighi. Non gli manca-
van le ragioni di pensare che il suo dominio su di lei
sarebbe di breve durata; e s’egli non s’era sottratto a
quel pericoloso onore, si è soltanto perchè, non preve-
dendolo così prossimo, era stato soggiogato e sopraffat-
to di sorpresa. Aveva creduto soltanto di farsi tollerare
per la sua cortesia, ed ecco che già era amato per la sua
55
giovinezza, la sua bellezza, la sua gloria nascente! «Ed
ora, si disse Anzoleto con la rapidità di vedute e di con-
clusioni che è propria soltanto di certe teste felicissima-
mente congegnate, non mi resta più altro che farmi te-
mere, se non voglio che il mio trionfo abbia un domani
amaro e ridicolo. Ma come posso farmi temere, io, po-
veraccio, dalla regina degli inferi in carne ed ossa?». La
sua decisione fu pronta. Si trincerò in un sistema di dif-
fidenza, di gelosie e di amarezze, che pel suo tono gar-
bato e appassionato ad un tempo sbalordì la prima don-
na. Il loro ardente e leggero colloquio si può riassumer
così:
ANZOLETO. So benissimo che non mi amate, che non
mi amerete mai, e per ciò sono triste e impacciato pres-
so di voi.
CORILLA. E se ti amassi?
ANZOLETO. Ne sarei disperato, perchè dovrei cadere
dal cielo in un abisso, e perdervi forse un’ora dopo aver-
vi conquistata a prezzo di tutta la mia felicità avvenire.
CORILLA. E che ti fa credere a tanta incostanza da parte
mia?
ANZOLETO. Anzitutto, la mia pochezza. Poi, tutto il
male che si dice di voi.
CORILLA. E chi dice tanto male di me?
ANZOLETO. Tutti gli uomini, perchè tutti gli uomini vi
adorano.
Corilla. Allora, s’io fossi tanto pazza da lasciarmi
prender di tenerezza per te e di dirtelo, tu mi respingere-
sti?
56
ANZOLETO. Non so se avrei la forza di fuggire; ma se
l’avessi, è ben certo che non vorrei più rivedervi per tut-
ta la vita.
— Ebbene – disse Corilla – ho voglia di far
quest’esperimento, così per curiosità... Anzoleto, credo
di amarti.
— E io non ci credo niente – egli rispose. – Se resto,
è perchè comprendo benissimo che la è una canzonatu-
ra. A questo giuoco non ce la farete, con me, e tanto me-
no riuscirete ad offendermi.
— Mi pare che tu voglia giuocare d’astuzia, no?
— Perchè no? Peraltro non sono molto temibile, poi-
chè vi do subito il modo di vincere.
— Quale?
— Quello di farmi gelar di spavento, e farmi scappare
a gambe levate dicendomi sul serio ciò che mi avete det-
to testè per burla.
— Sei davvero un bel tipo! e vedo che occorre andare
guardinghi con te. Sei di quegli uomini cui non basta as-
saporare il profumo della rosa; sei di quelli che vogliono
spiccarla e metterla sotto vetro. Mai non ti avrei creduto
così ardito e deciso, alla tua età!
— E per questo mi disprezzate?
— Tutt’altro: anzi, mi piaci anche meglio. Buonasera,
Anzoleto, ci rivedremo.
Gli tese la sua bella mano, ch’egli baciò con fervore.
«Non me la sono cavata male», egli si disse, andandose-
ne pei portici che costeggiavano il canaletto.
Poichè più non aveva speranza di riuscire, in ora così
57
indebita, a farsi aprir la topaia dove si rifugiava di soli-
to, pensò di andarsi a coricare su un lastrico qualunque,
per darsi al divino riposo che soltanto è noto all’infanzia
e alla povertà. Ma, per la prima volta nella sua vita, non
gli riuscì di trovare una pietra abbastanza pulita per co-
ricarvisi. Sebbene il lastrico di Venezia sia più nitido e
bianco che in qualunque altro luogo del mondo, ci cor-
reva parecchio dal potersi decentemente servire di quel
letto leggermente polveroso per coricarsi con un abito
nero di finissima stoffa e di elegantissimo taglio. E poi,
il decoro! I medesimi barcaiuoli che, la mattina, scaval-
cavano onestamente il giovane plebeo disteso sur un
gradino della scalea senza neppur toccarne gli stracci,
gli avrebbero fatto ingiuria nel sonno, e forse avrebbero
lordato, di proposito, la livrea del suo lusso di parassita,
distesa, là, sotto i loro piedi. Che mai avrebbero pensato
d’un tale che dormiva all’aperto in calze di seta, con fi-
nissima biancheria, polsini e baverina di pizzo? Anzole-
to rimpianse allora la sua buona cappa di lana bruno-
rossa, ben logora e frusta, ma spessa ancor due dita, e
buona per tenerlo al riparo della bruma insalubre che
s’alza al mattino dalle acque di Venezia. S’era agli ulti-
mi giorni di febbraio, e sebbene in quel tempo dell’anno
il sole sia già vivido e caldo in quei climi, le notti sono
ancora assai fredde. Gli venne il pensiero d’andarsi a ri-
fugiare in una gondola ormeggiata alla riva: tutte eran
chiuse a chiave. Finalmente ne trovò una la cui porta ce-
dette alla sua spinta; ma entrando inciampò nei piedi del
barcaiuolo che vi si era ritirato per dormire, e gli cadde
58
sopra. – Corpo di satanasso! – gli gridò una vociaccia
rauca dal fondo di quell’antro – chi siete e che cosa vo-
lete?
— Sei tu, Zanetto? – rispose Anzoleto riconoscendo
la voce del gondoliere, di solito assai benevolo con lui.
– Lasciami coricare accanto a te, e fare un sonno al co-
perto sotto la felza.
— E chi sei? – chiese Zanetto,
— Anzoleto; non mi riconosci?
— Per Satanasso, proprio no. Porti delle vesti che An-
zoleto non porterebbe, a meno di averle rubate. Va fuori
dei piedi! Anche se tu fossi il doge in persona, non apri-
rei la mia barca a un uomo che ha un bel vestito per an-
dare a spasso, e non ha un buco per andare a dormire.
«Finora, riflettè Anzoleto, la protezione e i favori del
conte Giustiniani mi hanno procurato più noie e pericoli
che vantaggi. È ora che la mia fortuna si accodi un po’
col mio buon successo, e mi tarda di avere in tasca qual-
che zecchino per sostenere la parte che mi si fa rappre-
sentare».
Pieno di bile, camminò a casaccio per le vie deserte,
non osando fermarsi per non lasciarsi raffreddare addos-
so il sudore provocato dalla fatica e dalla collera. «Pur-
chè tutto ciò non mi valga un bel raffreddore! Diceva fra
sè. Domani il signor conte vorrà farmi sentire a qualche
aristarco imbecille, il quale, se avrò in gola la minima
incrinatura in seguito a una notte senza riposo, senza
sonno e senza riparo, dichiarerà che non ho voce; e il si-
gnor conte, ben certo del contrario, dirà: Ah! Se l’aveste
59
sentito ieri! – E l’altro: ma allora non è tutti i giorni lo
stesso? Forse, è cagionevole di salute? – O forse, dirà un
terzo, si è troppo stancato ieri. È ben giovane, invero,
per cantare più giorni di seguito. Fareste bene ad aspet-
tare che sia più maturo e più robusto per lanciarlo sul
palcoscenico. – E il conte dirà: Diavolo! se si arrochisce
per aver cantato due arie, sto fresco. – Allora, per assi-
curarsi che son valido e forte, mi faranno fare degli
esercizii a perdita di fiato, e mi guasteranno la voce per
assicurarsi che ho dei polmoni. Al diavolo la protezione
dei gran signori! Quando potrò liberarmene, quando po-
trò, sicuro della mia fama, del favore del pubblico, forte
della concorrenza dei teatri, cantare nelle loro sale per
mia condiscendenza, e trattar da pari a pari con loro?».
Così ragionando, Anzoleto pervenne ad una di quelle
piazzette che a Venezia, sebbene non siano cortili, sono
chiamate corti, e quell’insieme di case, aperte su di uno
spiazzo comune, corrisponda piuttosto a ciò che noi
chiamiamo oggi a Parigi i rioni. Ma ci corre parecchio,
tra la disposizione di quelle pretese corti e la regolarità,
l’eleganza e la cura delle nostre moderne piazze. Sono
piuttosto dei piccoli spiazzi oscuri, talora a fondo cieco,
oppure destinati a mettere in comunicazione un quartie-
re con l’altro; ma sempre poco frequentati, abitati
tutt’intorno da povera gente, operai, o lavandaie che
stendono la loro biancheria su corde gettate da un lato
all’altro della strada, incomodo, questo, che il passante
sopporta di buon grado, poichè il suo diritto di transito è
spesso più tollerato che legalmente fondato. Malanno
60
per l’artista povero, ridotto ad aprir le finestre del suo
studiolo su quei cantucci remoti, dove la vita proletaria,
con le sue abitudini rustiche, chiassose e un po’ sudice,
riappare d’un tratto a Venezia, a due passi dai larghi ca-
nali e dai sontuosi edifizii. Malanno per lui, se il silen-
zio è necessario alle sue meditazioni; poichè dall’alba al
tramonto un frastuono di bimbi, di galline e di cani, che
giuocano e gridano insieme in quegli stretti recinti,
l’interminabile cicaleccio delle comari assembrate sulla
soglia degli usci, ed i canti degli artigiani nelle loro bot-
teghe non gli lasceranno un istante di tregua. Beato lui
se l’improvvisatore non viene a vociare i suoi sonetti e i
suoi ditirambi fino ad aver raccimolato un soldo da ogni
finestra, o se Brighella non impianta la sua baracca nel
mezzo della corte, paziente nel ricominciare il suo dia-
logo tra l’avvocato, il tedesco e il diavolo sino ad esau-
rimento della sua gratuita facondia davanti ai monelli
cenciosi, spettatori felici che non si fanno scrupolo di
guardare e ascoltare senza un centesimo in tasca!
Ma, la notte, quando tutto è silenzio, e quando la pa-
cifica luna illumina ed imbianca le pietre, quell’insieme
di case di tutte le età, addossate l’una sull’altra senza
pretese e senza simmetria, tagliate da forti ombre, piene
di mistero nei loro vani, e di grazia spontanea nella loro
irregolarità, offre uno straordinario spettacolo di pittore-
sco disordine. Tutto diventa bello sotto la luce lunare; il
menomo partito architettonico si amplia e acquista vigo-
re; il più modesto balcone ornato di viti prende un aspet-
to di romanzo spagnuolo, e vi riempie l’immaginazione
61
di quelle belle avventure che si soglion chiamare di cap-
pa e spada. Il limpido cielo in cui si immergono, sopra
quella cornice cupa ed angolosa, le pallide cupole dei
lontani edifici, riversa sui minimi particolari del quadro
un color vago e armonioso che vi induce a fantasticherie
senza fine.
Si è nella corte Minelli, presso la chiesa di san Fantin,
che Anzoleto venne a trovarsi nel momento che gli oro-
logi si rimandavan l’un l’altro i rintocchi delle due dopo
mezzanotte. Un istinto segreto aveva condotto i suoi
passi verso la dimore d’una persona di cui il nome e
l’immagine non gli si erano più affacciati alla mente
dall’ora del tramonto. Era appena entrato nella corte,
che intese una dolce vocina chiamarlo in un sussurro
con le ultime sillabe del suo nome; e, alzando la testa,
vide un profilo disegnarsi leggermente su una delle più
meschine terrazze della corte. Un momento dopo, la
porta di quella catapecchia s’aprì, e Consuelo, in gon-
nella di cotone stampato, col busto ravvolto in una vec-
chia mantiglia di seta nera, ch’era stata una delle elegan-
ze di sua madre, venne a tendergli una mano, mentre si
poneva, con l’altra, un dito sulle labbra per raccoman-
dargli il silenzio. Salirono in punta di piedi e a tastoni la
malandata scala di legno che conduceva sin sotto i tetti;
e quando furono seduti sulla terrazza, cominciarono un
di quei lunghi colloquii fatti di bisbiglii inframmezzati
di baci, che si sentono mormorare tutte le notti sui tetti,
come misteriose brezze, o come un sussurro di spiriti
aerei volteggianti a coppie nella bruma attorno ai bizzar-
62
ri camini che coprono coi loro numerosi turbanti tutte le
case di Venezia.
— Come mai, povera cara – disse Anzoleto – m’hai
aspettato sinora?
— Non m’avevi detto che saresti venuto a raccontar-
mi com’era andata la serata? Ebbene, dimmi se hai can-
tato bene, se sei piaciuto, se ti hanno applaudito, se è
stata firmata la tua scrittura?
— E tu, buona Consuelo – disse Anzoleto, preso d’un
tratto dai rimorsi nel vedere la fiducia e la mite dolcezza
della povera bimba – dimmi se ti sei inquietata per la
mia lunga assenza, se non ti sei stancata ad aspettarmi
tanto, se non hai avuto freddo sulla terrazza, se hai pen-
sato a cenare, se non sei in collera con me perchè ho
troppo tardato, se sei stata in pena, se ce l’avevi con me.
— Nulla di ciò – rispose lei gettandogli con candore
le braccia al collo. – Se mi sono impazientita, non è
contro di te; se sono stanca ed ho avuto freddo, non sen-
to più nè stanchezza nè freddo da quando sei qui tu; se
ho cenato o no non me ne ricordo; se ti ho incolpato... e
di che ti avrei fatto colpa? se sono stata in pena... e per-
chè avrei dovuto esserlo? se ce l’ho con te? no di certo.
— Sei un angelo, tu! – disse Anzoleto abbracciando-
la. – Ah! consolazione mia! quanto gli altri cuori son
perfidi e duri!
— Ohibò! Che è dunque accaduto? che cosa è stato
fatto di male laggiù al figlio dell’anima mia? – disse
Consuelo mischiando all’aggraziato dialetto veneziano
una delle ardite ed appassionate metafore della sua lin-
63
gua materna.
Anzoleto narrò tutto ciò che gli era accaduto, anche le
sue galanterie presso Corilla, e soprattutto le moine che
quella gli aveva fatto. Tuttavia raccontò le cose in un
certo modo, dicendo soltanto ciò che non potesse afflig-
ger Consuelo, posto che, di fatto e d’intenzione, le era
stato fedele; ed era quasi tutta la verità. Ma pur c’è una
centesima parte di verità che nessuna istruttoria giudi-
ziaria ha mai saputo mettere in chiaro, che nessun clien-
te ha mai confessato al proprio avvocato, che nessuna
sentenza non ha mai raggiunto se non per caso, poichè
proprio in quel pizzico di fatti e di intenzioni che rimane
celato consiste tutta quanta la causa, il motivo, lo scopo,
l’essenza, infine, dei grandi processi che sono sempre
così male patrocinati e sempre così mal giudicati, quali
si siano la passione degli oratori e la freddezza dei ma-
gistrati.
Per tornare al nostro Anzoleto, non occorre dire quali
fossero i peccatucci ch’egli sottacque, come a suo modo
descrisse le ardenti emozioni del comparire davanti
all’uditorio, quali affannosi palpiti, là nella gondola, egli
omise di menzionare. Anzi credo che della gondola non
fece il menomo cenno, e penso che riferì le sue blandi-
zie alla cantatrice come abili schermaglie che gli avevan
permesso di sottrarsi, senza irritarla, agli inviti pericolo-
si di cui quella lo aveva colmato. Orbene perchè, non
potendo e non volendo rivelare la quintessenza delle co-
se, cioè la forza delle tentazioni che gli era riuscito di
superare per prudenza e per predisposta rettitudine di
64
contegno, perchè, mi direte, cara lettrice, quel furbac-
chione si cacciava nel rischio di destare la gelosia di
Consuelo? E me lo chiedete, signora? Ditemi un po’ se
non avete per norma di raccontare all’amante, dirò me-
glio allo sposo di vostra elezione, tutti gli omaggi di cui
siete stata fatta segno dagli altri; se non solete parlargli
di tutti gli aspiranti che avete saputo allontanare, di tutti
i rivali che avete sacrificati, non soltanto prima
dell’imeneo, ma anche dopo, tutti i giorni di ballo, ieri
stesso ed ancor questa mane? Vediamo un poco, Signo-
ra, se siete bella, come mi compiaccio di credere, scom-
metto la testa che voi fate precisamente come Anzoleto,
non per mettervi in mostra, non per tormentare un’ani-
ma gelosa, non per inorgoglire un cuore già troppo or-
goglioso della vostra preferenza; ma perchè è dolce ave-
re presso di sè qualcuno cui poter raccontare tal sorta di
cose, pur dandosi il tono d’adempiere un dovere, e di
confessarsi vantandosi presso il confessore. Soltanto, si-
gnora, voi non vi confessate che di quasi tutto. C’è qual-
che inezia, di cui non parlate mai; è lo sguardo, il sorri-
so che furon provocati dall’impertinente dichiarazione
del presuntuoso di cui vi lagnate. Quel sorriso, quello
sguardo, quel nulla, è appunto la gondola di cui Anzole-
to, felice di rievocare ad alta voce nella sua memoria la
sua ebbrezza della serata, omise di parlare a Consuelo.
La piccola Spagnuola, per sua fortuna, ancora ignorava
del tutto la gelosia: questo nero ed amaro sentimento
non sorge che in coloro che hanno molto sofferto, e sino
allora Consuelo era stata tanto felice nel suo amore
65
quanto era buona nell’animo. La sola circostanza che la
scosse profondamente, fu la sentenza lusinghiera e seve-
ra pronunciata dal suo rispettabile maestro, il professor
Porpora, sulla testa adorata di Anzoleto. Ella fece ripete-
re da quest’ultimo le espressioni usate dal maestro; e
dopo averne avuto una fedele ed esatta relazione, ci pen-
sò su lungamente, e rimase in silenzio.
— Consuelina – disse Anzoleto senza troppo accor-
gersi della sua meditazione – ti confesso che quest’ariet-
ta mi par proprio un po’ fresca. Non hai paura di pren-
derti un raffreddore? Pensa, cara, che il nostro avvenire
è legato più ancora alla tua voce che alla mia...
— Non prendo mai raffreddori – rispose lei – ma tu,
tu sei così poco vestito con questi begli abiti! Prendi,
ravvolgiti nella mia mantiglia.
— A che vuoi che mi serva questo pezzo di seta tutto
bucherellato? Preferirei ripararmi una mezz’ora nella
tua camera.
— Sia pure – disse Consuelo – ma allora bisognerà
star zitti, perchè i vicini potrebbero sentirci, e biasi-
marci. Non sono cattivi; e vedono i nostri amori senza
farmene carico perchè sanno che tu non entri mai di not-
te nella mia casa. Faresti meglio ad andartene a casa tua.
— Impossibile! non mi si aprirà che a giorno fatto, e
mi resterebbero altre tre ore da battere i denti.
— Allora vieni – disse Consuelo alzandosi – ti chiu-
derò in camera mia, e tornerò sulla terrazza perchè si
veda bene, se qualcuno ci osserva, che non dò motivo a
scandali.
66
E lo condusse nella sua camera. Era quella una stanza
assai ampia e in cattivo stato, ove i fiori affrescati sulle
pareti ritrasparivano a tratti di sotto una seconda pittura
anche più grossolana e quasi altrettanto rovinata. Un
gran letto di legno rozzo con un materasso di alga mari-
na, una coperta di cotone pulitissima, ma rattoppata in
mille punti con pezze d’ogni colore, una sedia di paglia,
un tavolino, una vecchia chitarra, e un Cristo di filigra-
na, le sole ricchezze lasciatele dalla madre; una piccola
spinetta, e un mucchione di musica rosa dai tarli, che il
Porpora aveva avuto la generosità di prestarle: ecco
l’arredo della giovane artista, figlia d’una povera zin-
gara, alunna d’un grande maestro, e innamorata di un
bell’avventuriero.
Poichè c’era una sola sedia, e la tavola era ingombra
di musica, non rimaneva che un sedile per Anzoleto; era
il letto, ed egli se ne servì senza cerimonie. Appena vi si
era seduto, che la stanchezza lo colse, ed egli lasciò ca-
dere la testa sul grosso cuscino di lana, dicendo:
— Oh! cara donnina mia, darei in questo momento
tutta la vita che mi resta per una buona ora di sonno, e
tutti i tesori dell’universo per un lembo di questa coper-
ta sulle gambe. Non ho mai avuto tanto freddo come in
questi maledetti abiti, e il malessere dell’insonnia mi dà
quasi il brivido della febbre.
Consuelo esitò un istante. Orfana e sola al mondo a
diciott’anni, essa non doveva render conto delle sue
azioni se non a Dio. Fidente nella promessa di Anzoleto
come in una parola di vangelo, essa non si credeva mi-
67
nacciata del suo disgusto o del suo abbandono pel fatto
di cedere ai di lui desideri. Ma un senso di pudore che
Anzoleto non aveva mai combattuto nè alterato in lei, le
fece sembrare la sua richiesta un po’ grossolana. Gli si
accostò e gli prese una mano; davvero, era ben fredda; e
Anzoleto, prendendo quella di Consuelo, la portò alla
fronte, che quasi scottava.
— Tu sei malato! – gli disse, presa da una sollecitudi-
ne che fece tacere ogni altra considerazione. – Ebbene,
dormi un’ora su questo letto.
Anzoleto non se lo fece ripetere.
— Buona come il buon Dio! – mormorò allungandosi
sul materasso di alga marina.
Consuelo l’avvolse nella sua coperta; andò a prendere
qualche altro dei poveri cenci che le restavano, e gliene
coperse i piedi.
— Anzoleto – gli disse sommessamente mentre atten-
deva a quelle cure materne – questo letto dove ora dor-
mi è quello dove ho dormito con mia madre nei suoi ul-
timi anni di vita; è quello dove l’ho veduta morire, dove
l’ho avvolta nel lenzuolo mortuario, dove ho vegliato
sul suo corpo pregando e piangendo, sinchè venne la
barca dei morti a portarmela via per sempre. Ebbene, ti
dirò adesso ciò ch’essa mi fece promettere nella sua ul-
tima ora. Consuelo, mi disse, giurami sul Crocifisso che
Anzoleto non prenderà in questo letto il mio posto pri-
ma d’essersi maritato con te davanti ad un prete.
— E tu hai giurato?
— Ho giurato. Ma lasciandoti dormir qui per la prima
68
volta, non è il posto di mia madre che ti lascio, è il mio.
— E tu, povera figliuola, non dormirai dunque? – ri-
prese Anzoleto rialzandosi a mezzo con uno sforzo vio-
lento. – Ah! sono un vile, voglio andare a dormire nella
strada.
— No – disse Consuelo, respingendolo sul cuscino
con dolce violenza – tu sei malato, e io no. Mia madre,
che è morta da buona cattolica, e che è ora in cielo, ci
vede continuamente. Ella sa che hai mantenuto la pro-
messa fattale di non abbandonarmi. Ella sa pure che il
nostro amore è altrettanto onesto dopo la sua morte,
quanto lo era lei viva. Ella vede che in questo momento
non faccio e non penso nulla di male. Che l’anima sua
riposi nel Signore!
Qui, Consuelo tracciò un gran segno di croce. Anzo-
leto era già addormentato.
— Me ne vado a dire il rosario sulla terrazza, perchè
tu non abbia la febbre – soggiunse Consuelo allontanan-
dosi.
— Buona come il buon Dio! – ripetè fievolmente An-
zoleto, e non si accorse nemmeno che la sua fidanzata
l’aveva lasciato solo. Invero essa andò a dire il rosario
sulla terrazza. Poi tornò per accertarsi che l’amico non
stesse male, e vedendolo tranquillamente dormire, con-
templò a lungo, con raccoglimento, quel suo bel volto
pallido illuminato dal raggio della luna.
Infine, non volendo cedere al sonno a sua volta, e ri-
cordando che le emozioni della serata le avevano fatto
trascurare il lavoro, riaccese la lucerna, sedette al tavoli-
69
no, e lavorò ad un saggio di composizione che il mae-
stro Porpora le aveva assegnato pel giorno seguente.
VI.
Il conte Giustiniani, ad onta della sua filosofica indif-
ferenza e dei nuovi amori dei quali Corilla fingeva, per
vero con poca abilità, d’esser gelosa, non era tuttavia
così insensibile agli insolenti capricci di quella bizzosa
amante quanto ostentava di esserlo. Buono, debole e fri-
volo, Giustiniani non era uno scapestrato leggero se non
all’apparenza, e per dovere della sua condizione sociale.
Egli non poteva inibirsi di soffrire, in fondo al cuore,
dell’ingratitudine con cui quella giovane aveva ricam-
biato la sua generosità; e d’altro canto, sebbene fosse a
quel tempo (così a Venezia come a Parigi) di pessimo
gusto dar prova di gelosia, l’orgoglio italiano si ribella-
va, di fronte alla parte ridicola e miserevole che Corilla
gli faceva rappresentare.
Perciò, quella sera stessa che Anzoleto aveva fatto la
sua brillante comparsa a palazzo Giustiniani, il conte,
dopo aver piacevolmente scherzato col suo amico Bar-
barigo sui capricci della sua amante, non appena vide le
sale deserte e spente le candele, prese mantello e spada,
e, per aver l’anima in pace, corse al palazzo dove Coril-
la abitava.
Quando si fu accertato ch’essa era proprio sola, non
sentendosi ancor tranquillissimo, attaccò sommessa-
70
mente discorso col barcaiuolo che stava mettendo a po-
sto la gondola della prima donna sotto l’archivolto desti-
nato a tale uso. Con qualche zecchino, lo fece cantare e
tosto potè persuadersi che non s’era ingannato suppo-
nendo che Corilla si fosse preso nella sua gondola un
compagno di strada. Ma gli fu impossibile sapere di chi
si trattasse; il gondoliere non lo sapeva. Sebbene egli
avesse cento volte veduto Anzoleto nei pressi del teatro
e del palazzo Giustiniani, non l’aveva riconosciuto,
nell’ombra, vestito di un abito nero, ed incipriato.
Quell’impenetrabile mistero pose il colmo al malu-
more del conte. Ciò gli impediva di consolarsi col can-
zonare il suo rivale, sola vendetta di buon gusto, ma al-
trettanto crudele in tempi di ostentata apparenza quanto
lo è l’omicidio in tempi di profonde passioni. Egli non
chiuse occhio; e prima dell’ora in cui Porpora comincia-
va la sua lezione al conservatorio delle ragazze povere,
s’avviò alla scuola dei Mendicanti, ed all’aula dove do-
vevan riunirsi le giovani allieve.
I rapporti del conte col dotto musicista erano molto
cambiati da qualche anno. Giustiniani non era più
l’antagonista di Porpora, ma era il suo socio, e in certo
senso il suo capo; egli aveva fatto considerevoli elargi-
zioni all’istituto diretto dal famoso maestro, e per rico-
noscenza gliene era stata affidata l’alta direzione. I due
amici vivevano ormai in quanto buona armonia poteva
esser consentita dall’intolleranza del professore verso la
musica alla moda; intolleranza che tuttavia doveva per
forza qualche poco addolcirsi, in considerazione degli
71
incoraggiamenti che il conte dava, a sua cura e spese,
agli studii e al culto della musica seria. Inoltre, un’opera
del Porpora era stata rappresentata al San Samuele.
— Caro maestro – gli disse Giustiniani prendendolo a
quattr’occhi – bisogna che non soltanto vi decidiate a la-
sciarvi rapire per il teatro una delle vostre allieve, ma
ancora che m’indichiate quella che vi sembrerà più ido-
nea a sostituir la Corilla. Costei è stanca, la sua voce si
guasta, i suoi capricci mi rovinano, il pubblico sarà fra
poco stufo di lei. Proprio dobbiamo pensare a trovare
chi le succeda,
— Non ho ciò che vi occorre – rispose Porpora secca-
mente.
— Eh diavolo, maestro! – esclamò il conte – mi state
ricadendo nel vostro umor nero? Posso davvero credere
che dopo tanti sacrifici e tanta devozione da parte mia
nell’incoraggiare la vostra attività musicale, voi vogliate
sottrarvi a una piccola cortesia quando vi chiedo aiuto e
consiglio per la mia opera?
— Non ne ho più il diritto, conte – rispose il profes-
sore – e ciò che vi ho detto è la verità, detta da un ami-
co, e col proposito di giovarvi. Non ho in tutta la mia
scuola di canto una sola persona in grado di sostituir la
Corilla. Non già ch’io stimi costei più del dovuto; ma
pur dichiarando che quella ragazza non ha nessuna ca-
pacità veramente solida a mio giudizio, sono costretto
ad ammettere ch’essa possiede un’abilità, una facilità,
una praticaccia e una valutazione del gusto del pubblico,
che non si acquistano se non con anni di lavoro, e che
72
per parecchio tempo nessuna esordiente potrà possede-
re.
— Ciò è vero – disse il conte – ma insomma abbiamo
formato la Corilla, l’abbiamo veduta agli inizii, l’abbia-
mo imposta al pubblico; la sua bellezza ha fatto i tre
quarti della sua riuscita, e voi avete nella vostra scuola
delle figliuole altrettanto belline. Non me lo negherete,
maestro! Animo, confessate che la Clorinda è la creatura
più bella del mondo!
— Ma affettata, smorfiosa, insopportabile... È vero
che forse il pubblico andrà in solluchero per quelle
smorfie ridicole..., ma la è stonata, non ha un filo d’ani-
ma, nè intelligenza... È vero che il pubblico, a sua volta,
non ha più intelligenza di quanto non abbia orecchie...
ma quella non ha nè memoria, nè prontezza, e non si
salverà da un fiasco nemmeno col fortunato ciarlatani-
smo che fa buon pro’ a tanta gente!
Così parlando, il professore lasciò cadere involon-
tariamente lo sguardo su Anzoleto, il quale, pel suo tito-
lo di favorito del conte e col pretesto di andargli a par-
lare, s’era infilato nell’aula, e stava poco distante,
coll’orecchio teso al colloquio.
— Non importa – disse il conte senza badare a
quell’astiosa malignità del maestro – non desisto dal
mio proposito. È da un pezzo che non ho più sentito la
Clorinda. Facciamola venire, e con lei cinque o sei altre
fra le più belle. Vediamo, Anzaleto – aggiunse ridendo –
eccoti abbastanza bene in arnese per prendere il grave
aspetto d’un giovane professore. Va nel giardino, e ri-
73
volgiti alle più splendide fra quelle giovanili beltà, per
dire che le aspettiamo qui, il signor professore ad io.
Anzoleto obbedì; ma vuoi per giuocare un tiro, vuoi
perchè anche lui avesse i suoi piani, condusse le più
brutte, cosicchè proprio in quell’occasione Gian Giaco-
mo di nuovo avrebbe potuto esclamare: La Sofia era
guercia, e zoppa la Catina.
Quel quiproquo fu preso in buona parte, e dopo che
se ne fu un poco riso sotto i baffi, si mandarono quelle
donzelle a chiamare le loro compagne designate dal pro-
fessore. Un’incantevole schiera sopraggiunse tosto, con
la bella Clorinda nel mezzo.
— Che chioma stupenda! – disse il conte all’orecchio
del professore vedendosi passare vicino le magnifiche
trecce bionde della ragazza.
— C’è molta più roba sopra che dentro quella testa –
rispose il ruvido censore senza darsi la briga di abbas-
sare la voce.
— Dopo un’ora di prova, il conte, non potendone più,
si ritirò avvilito distribuendo elogi a piene mani alle da-
migelle, e dicendo sommessamente al maestro: – Non
c’è nemmen da pensarci, con questi pappagalli!
— Se vossignoria illustrissima si degnasse di conce-
dermi una parola su quanto la preoccupa... – articolò
dolcemente Anzoleto all’orecchio del conte nel discen-
der le scale.
— Parla – rispose il conte – forse conosceresti la me-
raviglia di cui siamo in cerca?
— Sì, eccellenza.
74
— E in fondo a qual mare andrai a pescarmi questa
perla rara?
— Proprio in fondo alla classe dove quel furbo del
professore Porpora la tiene nascosta i giorni che passate
in rassegna il suo battaglione di femmine.
— E che? c’è nella scuola un diamante di cui i miei
occhi non hanno mai veduto il bagliore? Se il maestro
Porpora mi avesse giuocato un tiro di questo genere!...
— Illustrissimo, il diamante di cui parlo non fa parte
della scuola. Si tratta d’una povera figliuola, che viene
soltanto a cantare nei cori quando si ha bisogno di lei, e
a cui il professore dà lezioni private per carità, ed anche
più per amore dell’arte.
— Occorre dunque che la povera ragazza abbia dei
mezzi straordinarii, poichè il professore non è di facile
contentatura, nè è prodigo del suo tempo e della sua fa-
tica. L’ho forse sentita qualche volta senza conoscerla?
— Vossignoria l’ha sentita una volta, or è molto tem-
po, quando essa non era che una bambina. Oggi è una
gran figliolona, forte, studiosa, dotta come il maestro, e
capace di far fischiare la Corilla il giorno in cui canterà
una frase di tre misure al suo fianco sul palcoscenico.
— E non canta mai in pubblico? Il professore non le
ha mai fatto dire qualche mottetto ai vespri solenni?
— In passato, eccellenza, il professore si faceva un
piacere di sentirla cantare in chiesa; ma da quando le
scolare, per gelosia e per vendetta, hanno minacciato di
di farla cacciare dalla tribuna se vi fosse ricomparsa al
loro fianco...
75
— È dunque una ragazza di cattivi costumi?...
— In nome di Dio! eccellenza, è una verginella altret-
tanto pura quanto l’aria del paradiso! Ma è povera e di
umilissima condizione... come me, eccellenza, che tutta-
via degnate di alzarmi sino alla vostra altezza per vostra
bontà; e quelle maledette arpie hanno minacciato il pro-
fessore di lagnarsi con voi dell’infrazione da lui com-
messa contro il regolamento coll’ammettere in classe
un’allieva che non ne fa parte.
— Dove potrei dunque sentire questa meraviglia?
— Vossignoria ordini al professore di farla cantare in
sua presenza; così potrà giudicare della sua voce e del
suo straordinario valore.
— La tua sicurezza m’invoglia a crederti. Dici che
l’ho già sentita, or è gran tempo... Ma ho un bel cercare
di ricordarmene...
— Nella chiesa dei Mendicanti, un giorno di prova
generale, il Salve Regina di Pergolesi...
— Oh! ci sono – esclamò il conte – una voce, un ac-
cento, un’intelligenza mirabili!
— E non aveva che quattordici anni, monsignore, era
una bambina.
— Sì, ma... mi pare di ricordare che non fosse punto
bella.
— Punto bella, eccellenza! – disse Anzoleto interdet-
to.
— Come si chiamava?... Sì, era una Spagnuola, con
un nome strano.
— Consuelo, monsignore.
76
— Proprio così; tu volevi sposarla, allora, e i vostri
amori ci hanno fatto ridere parecchio, il professore e
me. Consuelo! proprio lei; la prediletta del professore,
una ragazza intelligentissima ma francamente brutta!
— Francamente brutta! – ripetè Anzoleto stupefatto.
— Eh sì, ragazzo mio. Ne sei dunque sempre innamo-
rato?
— È la mia amica, illustrissimo.
— Amica vuol dire, a casa nostra, tanto sorella quan-
to amante. Quale delle due?
— Sorella, signor mio.
— Allora posso, senza addolorarti, dirti ciò che ne
penso. Il tuo proposito non ha senso comune. Per sosti-
tuir la Corilla ci serve un angelo di bellezza, e la tua
Consuelo, or me ne ricordo bene, è più ancora che brut-
ta, è orrenda.
Il conte fu in quel momento chiamato da uno dei suoi
amici, che lo trasse da un lato, e così lasciò Anzoleto co-
sternato, a ripetersi sospirando: – È orrenda!...
VII.
Vi sembrerà strano, caro lettore, che mai Anzoleto
non avesse avuto una qualsiasi opinione sulla bellezza o
bruttezza di Consuelo: ma la cosa sta precisamente così.
Consuelo era una creatura talmente sola, talmente ignota
in Venezia, che nessuno s’era mai preso la briga di cer-
care, attraverso quel velo di oscurità e di oblio, se
77
l’intelligenza e la bontà avessero finito di svelarsi sotto
una forma piacevole od insignificante. Porpora, che non
intendeva null’altro che l’arte, non aveva veduto in lei
che l’artista. I vicini della Corte Minelli vedevano senza
scandalizzarsi i suoi innocenti amori con Anzoleto. A
Venezia non si è severi in quel capitolo. Essi bensì le
predicevan talora che sarebbe stata infelice con quel ra-
gazzaccio senz’arte nè parte, e le consigliavano di pen-
sare piuttosto ad accasarsi con qualche onesto artigiano.
Ma poichè essa rispondeva che, essendo a sua volta sen-
za famiglia e sostegni, Anzoleto le conveniva benissi-
mo; poichè da sei anni non era passato un giorno senza
che li si fosser veduti insieme, alla piena luce del giorno
e senza mai litigare, tutti s’erano avvezzati a quella loro
libera e indissolubile unione. A nessuno dei vicini era
mai venuto in mente di corteggiare l’amica di Anzoleto.
Forse soltanto a cagione degli impegni che si suppone-
vano da lui presi, oppure per la povertà estrema di lei?
O infine gli era che la sua personcina non aveva eserci-
tato nessuna seduzione su alcuno di loro? Quest’ultima
ipotesi è verosimilissima.
Ognun sa, tuttavia, che dai dodici ai quattordici anni
le adolescenti sono per solito magre, sgraziate,
senz’armonia nei lineamenti, nelle proporzioni, negli at-
ti. Verso i quindici anni esse si rifanno (è questa la cor-
rente espressione delle donne mature); e colei che poco
prima pareva un mostricciattolo, riappare, dopo quella
breve opera di trasformazione, se non bella, almeno pia-
cente. Si è anzi notato che una ragazzina non ha niente
78
da guadagnare, pel suo avvenire di donna, dall’esser
bella troppo di buon’ora.
Poichè Consuelo aveva lucrato, come ogni altra, il be-
neficio dell’adolescenza, s’era cessato di trovarla brutta;
e sta di fatto che non lo era più. Soltanto, poichè non era
nè delfina nè infanta, essa non aveva dietro di sè un co-
dazzo di cortigiani a proclamare che la regale progenitu-
ra si faceva a vista d’occhio più bella; e poichè nessuno
era di lei così teneramente sollecito da prendersi cura
del suo avvenire, non si trovava nessuno che dicesse ad
Anzoleto: «La tua fidanzata non ti farà certamente ar-
rossire agli occhi della gente».
Insomma, poichè Anzoleto l’aveva sentita giudicare
un mostricciattolo ad un’età in cui tale apprezzamento
non aveva per lui nessun senso o valore, e poichè, dopo,
nessuno più aveva detto nulla, nè in bene nè in male, del
di lei aspetto, egli aveva dimenticato di pensarci. La sua
vanità si era protesa in altre direzioni. Sognava di teatro
e di gloria, e non gli rimaneva il tempo di ostentare le
sue conquiste. Inoltre quel lievito di curiosità che è tanta
parte nei desiderii della prima gioventù era ormai ve-
nuto meno in lui. Già s’è detto che a diciott’anni egli
non aveva più nulla da imparare. A ventidue era quasi
giunto alla sazietà; e a ventidue, come a diciotto, il suo
affetto per Consuelo era ugualmente calmo, fra i pochi e
casti baci accolti senza turbamento e resi senza ver-
gogna, come era stato per tutto quel tempo.
Perchè non ci si meravigli troppo di tanta calma e vir-
tù da parte di un giovane, che peraltro non se n’era cer-
79
tamente fatta una norma in mille altre occasioni, giova
notare che la gran libertà in cui i nostri adolescenti vive-
vano all’inizio di questo racconto, s’era gradatamente
assai ristretta col decorso del tempo. Consuelo era sui
sedici anni, e conduceva ancora una vita alquanto srego-
lata, uscendo sola dal Conservatorio per andare alla sua
lezione, o a mangiare la sua minestra di riso sui gradini
della Piazzetta con Anzoleto, allorchè sua madre, sfian-
cata per la stanchezza, aveva smesso di cantare la sera
nei caffè, con una chitarra in mano e una ciotola di le-
gno davanti ai piedi. La disgraziata s’era ridotta allora in
una delle più miserande topaie della Corte Minelli, per
morirvi lentamente sul suo povero giaciglio. La buona
Consuelo, che non volle lasciarla sola, mutò del tutto il
suo modo di vita. Trattene le ore in cui il professore ac-
condiscendeva di darle lezione, essa lavorava, o di piz-
zo, o al suo contrappunto, sempre al capezzale di quella
madre imperiosa e disperata, che l’aveva bistrattata du-
ramente nella sua infanzia, e che ora le esibiva il doloro-
so spettacolo d’un’agonia senza coraggio e senza virtù.
La filiale pietà e la tranquilla abnegazione di Consuelo
non vennero meno neppur per un attimo. Svaghi infanti-
li, libertà, vita errante, persino l’amore, tutto fu sacrifi-
cato senz’amarezza e senza esitazione. Anzoleto se ne
lagnò vivamente, e, vedendo l’inutilità dei suoi rimpro-
veri, risolse di dimenticare e di distrarsi; ma ciò non gli
fu possibile. Anzoleto non era assiduo e studioso come
Consuelo; prendeva alla svelta, e male, le men che me-
diocri lezioni che il suo insegnante, per guadagnare il
80
salario assegnatogli da Giustiniani, gli dava altrettanto
male e alla diavola. Per Anzoleto l’andava benissimo
anche così, perchè in lui le mirabili doti naturali rime-
diavano ai guai dello spreco del tempo e di un insegna-
mento cattivo; ma ne venivan fuori tante ore d’ozio, du-
rante le quali la mancanza della fedele e gioconda com-
pagnia di Consuelo gli si faceva duramente sentire. Ten-
tò di gettarsi in braccio alle passioni della sua età e del
suo stato sociale; frequentò le bettole, e giocò coi peg-
giori mariuoli le gratificazioni che gli largiva di quando
in quando il conte Giustiniani. Una vita siffatta gli andò
a genio per due o tre settimane, in capo alle quali
s’accorse che il suo benessere, la sua salute e la sua vo-
ce s’andavano sensibilmente alterando; che il far-niente
non è il disordine delle abitudini, e che il disordine non
era il suo elemento. Al riparo dalle passioni dannose per
bene inteso amor di se stesso, si raccolse in solitudine, e
cercò di studiare con assiduità: ma quella solitudine gli
sembrò spaventosa di difficoltà e di tristezza. S’accorse
allora che Consuelo era indispensabile non meno alla
sua formazione artistica che alla sua felicità. Studiosa e
perseverante, vivendo nella musica come un uccello
nell’aria e un pesce nell’acqua, sempre facendosi una
gioia di vincere le difficoltà senza rendersi, dell’impor-
tanza di tale vittoria, più chiara ragione di quanto non
possa farlo un fanciullo, ma spinta fatalmente a combat-
ter gli ostacoli e a penetrare i segreti dell’arte come per
quell’invincibile istinto che forza il seme di un albero a
tentar di forare la crosta della terra ed a slanciarsi verso
81
la luce, Consuelo possedeva una di quelle rare e felici
nature per le quali il lavoro è una gioia, un reale riposo,
uno stato normale necessario, per le quali l’inerzia
sarebbe una pena, un deperimento, uno stato morboso,
se l’inerzia fosse cosa per tali nature possibile. Ma esse
la ignorano; nell’ozio apparente, esse operano tuttavia;
il loro fantasticare non è mai vano, è una meditazione
feconda. Ad osservarle mentre lavorano, si crede
ch’esse stiano creando, mentr’esse manifestano una
creazione già avanti compiuta. – Mi dirai, caro lettore,
che non hai mai conosciuto una così eccezionale natura;
ed io ti risponderò che ne ho conosciuto una sola, pur
essendo più vecchio di te. Perchè non poterti dire che ho
analizzato sul mio povero cervello il divino mistero
d’una siffatta attività intellettuale! Ma ahimè! amico let-
tore, non saremo nè tu nè io che potremo farne un’inda-
gine su noi stessi.
Consuelo lavorava senza tregua, sempre compiacen-
dosi del lavoro, ostinandosi per ore ed ore a vincere, sia
col canto libero e capriccioso, sia con la lettura musica-
le, difficoltà che avrebbero fatto cascar le braccia ad An-
zoleto abbandonato alle sole sue forze; e senza predeter-
minato proposito, senza pensare a stimolarne l’emula-
zione, essa lo forzava a seguirla, ad assecondarla, a
comprenderla ed a risponderle, ora fra gli scoppii delle
sue risate infantili, ora trasportata con lui da quella fan-
tasia poetica e creatrice ch’è propria dell’indole popo-
lare in Italia e in Ispagna. Dacchè per parecchi anni
s’era, per così dire, impregnato della genialità di Con-
82
suelo, bevendola alla fonte senza comprenderla, ed ap-
propriandosela senz’accorgersene, Anzoleto, trattenuto
peraltro dalla sua pigrizia, era diventato in fatto di musi-
ca uno strano miscuglio di scienza e d’ignoranza, d’ispi-
razione e di frivolezza, di abilità e di goffaggine,
d’audacia e di timidezza, così da indurre il Porpora,
coll’ultima audizione, a perdersi in un dedalo di rifles-
sioni e di congetture. Il maestro non sospettava neppur
lontanamente che tutte quelle ricchezze fossero state,
per così dire, trafugate a Consuelo; invero, avendo egli
una volta severamente rimproverato la piccina per la sua
intimità con quel vagabondo, non li aveva mai più ve-
duti insieme. Consuelo, cui premeva conservare le buo-
ne grazie del suo insegnante, aveva avuto cura di non
farglisi mai vedere in compagnia di Anzoleto, e se scor-
geva da lontano per istrada il maestro quand’essa era in
compagnia dell’amico, si nascondeva, svelta come un
gatto, dietro una colonna o dietro una gondola.
Simili precauzioni continuarono quando Consuelo,
fattasi infermiera, ebbe Anzoleto a compagno nella sua
vita solitaria, non potendo più quegli sopportarne
l’assenza e sentendosi mancare la vita, la speranza,
l’ispirazione e sinanco il respiro, tanto da indursi ad af-
frontare ogni sera le asprezze e le collere della moribon-
da. Pochi mesi prima della fine, l’infelice donna spogliò
le sue sofferenze d’ogni acerbezza, e, vinta dalla pietà
della figlia, sentì l’animo aprirsi a un più dolce e mite
sentire. S’avvezzò a ricever le cure d’Anzoleto, il quale
pure, per quanto scarsa fosse la sua vocazione all’opera
83
pietosa, s’avvezzò a una specie di zelo festevole e di
compiacente dolcezza in pro’ di chi tanto soffriva. An-
zoleto aveva umore costante, e modi benevoli. La sua
perseveranza nell’assister Consuelo e sua madre vinse
alfine il cuore di quest’ultima, tanto ch’essa, giunta
all’ultima ora, impose loro il giuramento di non abban-
donarsi più mai. Anzoleto promise, ed anzi provò in
quel solenne momento una specie di tenerezza pensosa
che non aveva mai conosciuta prima d’allora. La moren-
te gli rese più facile la promessa col dirgli: Ch’essa ti sia
amica, sorella, amante o moglie, poichè non conosce
che te e non ha mai dato retta che a te, non abbandonar-
la giammai. – Poi, credendo di dare alla figlia un pru-
dentissimo, salutare consiglio, senza troppo pensare
s’esso fosse attuabile o no, le fece giurare a
quattr’occhi, come già s’è narrato, di non abbandonarsi
al suo amante prima della consacrazione religiosa del
matrimonio. Consuelo giurò, senza prevedere gli ostaco-
li che l’indole ribelle ed irreligiosa di Anzoleto avrebbe
potuto frapporre a siffatto proposito.
Divenuta orfana, Consuelo aveva continuato a lavorar
d’ago, per viver la vita della giornata, e a studiare la
musica per associarsi a quella avvenire di Anzoleto.
Dacchè viveva sola nel suo stambugio, ed erano due an-
ni, egli aveva continuato a vederla ogni giorno, senza
sentirsi preso di passione per lei, e senza poterne pro-
vare per altre donne, da quanto la dolcezza della sua in-
timità e il piacere di vivere presso Consuelo gli pareva-
no preferibili a tutto.
84
Senza darsi ragione delle altre facoltà della sua com-
pagna, egli s’era ormai formato un gusto e un discerni-
mento bastanti a farlo certo ch’essa possedeva doti e co-
gnizioni molto superiori a quelle di qualsiasi cantante
del San Samuele, la Corilla compresa. Al suo affetto ce-
mentato dall’abitudine s’era dunque aggiunta la speran-
za e quasi la certezza d’un’associazioni d’interessi, che
avrebbe loro consentito, col tempo, una vita agiata e
brillante. Consuelo non era molto fatta per pensare ai
giorni venturi: la previdenza non era un lineamento
caratteristico della sua indole. Essa avrebbe pur sempre
coltivato la musica senz’altro motivo che quello d’obbe-
dire alla sua vocazione; e la comunanza d’interessi che
la pratica dell’arte doveva stabilire fra lei e il suo amico,
non aveva altro valore ai suoi occhi che quello
dell’associazione della felicità e dell’affetto. Si è dun-
que senza informarnela, ch’egli aveva avuto d’un tratto
il proposito d’affrettare l’attuazione dei loro sogni; e
proprio nel tempo che Giustiniani s’adoperava per la so-
stituzione della Corilla, Anzoleto, penetrando con rara
sagacia nell’animo del suo protettore, aveva improvvi-
sato la proposta di cui s’è detto testè.
Ma la bruttezza di Consuelo, quell’ostacolo inatteso,
strano, invincibile, se il conte non s’ingannava, era so-
praggiunto a gettar la paura e l’avvilimento nell’anima
sua. Così riprese la strada della Corte Minelli, ferman-
dosi ad ogni passo per raffigurarsi sotto nuova luce
l’immagine dell’amica, e per ripetersi con un punto in-
terrogativo ad ogni parola: Bruttina? Brutta? Bruttissi-
85
ma?
VIII.
— Cos’hai da guardarmi così? – gli disse Consuelo
vedendolo entrare nella sua stanza, fisso a contemplarla
in volto con una faccia insolita, e senza dir verbo. – Si
direbbe che tu non mi hai mai veduta.
— È la verità, Consuelo – egli rispose. – Non ti ho
mai veduta.
— Stai perdendo la testa? – riprese lei. – non so quel
che tu voglia dire.
— Dio benedetto! lo credo bene – esclamò Anzoleto.
– Ho una gran macchia nera nel cervello, e attraverso
quella non posso vederti.
— Misericordia! sei ammalato, caro?
— No, mia cara, calmati, e cerchiamo di vederci
chiaro. Dimmi un po’, Consuelita, mi trovi bello?
— Ma certo, visto che ti amo.
— E se tu non mi amassi, come mi troveresti?
— Come vuoi che lo sappia?
— Quando tu guardi altri uomini, sai se son belli o
brutti?
— Sì, ma ti trovo più bello dei più belli.
— È perchè lo sono, o perchè mi vuoi bene?
— Credo una cosa e l’altra. D’altra parte, tutti dicono
che sei bello, e tu lo sai benissimo. Ma tutto ciò che ti
importa?
86
— Voglio sapere se tu mi ameresti lo stesso anche se
io fossi orribile.
— Forse non me ne accorgerei.
— Credi dunque che si possa amare una persona brut-
ta?
— E perchè no, visto che tu mi ami?
— Sei dunque brutta, Consuelo? Sul serio, dimmelo,
rispondimi, sei forse brutta?
— Me l’han sempre detto. Non te ne accorgi da te?
— No e poi no, davvero non me ne accorgo.
— Se è così, mi trovo abbastanza bella, e son più che
contenta.
— Senti, in questo momento, Consuelo, quando mi
guardi con volto così buono, così schietto, così affettuo-
so, tu mi sembri più bella che la Corilla. Ma vorrei sape-
re se ciò è l’effetto d’una mia illusione, o è la verità. Co-
nosco la tua fisonomia, so che è onesta e mi piace, che
quando sono in collera mi calma, che quando sono triste
mi rallegra, che quando sono avvilito mi rianima: ma
non conosco la tua faccia. La tua faccia, Consuelo, non
posso sapere se è brutta.
— Ma che te ne importa, ancora una volta?
— Debbo saperlo. Dimmi se un uomo bello può
amare una donna brutta.
— Amavi pur la mia povera madre, che non era più
che uno spettro! Ed io, poi, l’amavo tanto!
— E la trovavi brutta?
— No; e tu?
— Non ci pensavo mai, Ma amare d’amore, Consue-
87
lo.... perchè insomma io t’amo di amore, non è vero?
Non posso fare a meno di te, non posso lasciarti. È ben
dell’amore, non ti pare?
— E forse che potrebbe essere qualcos’altro?
— Sì, potrebbe essere dell’amicizia.
— Già, potrebbe essere dell’amicizia.
Qui Consuelo si fermò, stupita, e guardò fisso Anzo-
leto, il quale, cadendo in un malinconico fantasticare, si
formulò chiaramente per la prima volta la domanda se
aveva per Consuelo dell’amore o dell’amicizia; se la
calma dei sensi, e la castità che gli era così facile ser-
bare presso di lei erano il risultato del rispetto o
dell’indifferenza. Per la prima volta guardò la giovinetta
con occhi di uomo, interrogando con un proposito di
analisi che non era senza turbamento, quella fronte, que-
gli occhi, quel corpo, in tutti i particolari che egli non
aveva mai afferrato se non in una specie d’insieme idea-
le e come velato nel suo pensiero. Per la prima volta
Consuelo, interdetta, si sentì turbata dallo sguardo
dell’amico; arrossì, il suo cuore battè con violenza, i
suoi occhi si volsero altrove, non riuscendo a regger lo
sguardo di Anzoleto. Infine, poichè egli continuava a ta-
cere, ed essa più non osava rompere il silenzio,
un’angoscia indescrivibile s’impadronì di lei, grosse la-
crime le scorsero sulle guancie; e nascondendo la faccia
tra le mani:
— Oh! Vedo bene – ella disse – che sei venuto a dir-
mi che non mi vuoi più per amica.
— No, no, non ho detto questo e non lo dico! – escla-
88
mò Anzoleto spaventato da quelle lacrime ch’egli face-
va scorrere per la prima volta; e tosto vivamente ricon-
dotto ai suoi sentimenti fraterni, prese Consuelo fra le
braccia. Ma, poichè essa torceva il viso, in luogo di ba-
ciare una gota fresca e calma baciò una calda spalla, mal
ricoperta da un fazzoletto di grosso merletto nero.
Quando la prima vampa della passione s’accende
istantanea in una forte costituzione rimasta pura come
l’infanzia pur nel completo sviluppo dell’età giovanile,
essa vi imprime un urto violento e quasi doloroso.
— Non so che cos’ho – disse Consuelo strappandosi
all’abbraccio dell’amico con una specie di timore mai
prima d’allora provato – ma proprio mi sento male: mi
sembra di morire.
— Non morire – le disse Anzoleto seguendola e so-
stenendola fra le braccia – sei bella, Consuelo, son sicu-
ro che sei bella.
E davvero Consuelo era bella in quel momento; seb-
bene Anzoleto non ne fosse sicuro in quanto giudice
d’arte, egli tuttavia non poteva vietarsi d’affermarlo,
perchè si trattava d’una verità da lui fortemente sentita
in cuor suo.
— Ma insomma – gli disse Consuelo pallida e subita-
mente abbattuta – perchè mai tieni tanto a trovarmi bel-
la?
— Non vorresti esserlo, cara Consuelo?
— Sì, per te.
— E per gli altri?
— Non me ne importa.
89
— E se ciò fosse una condizione per la felicità del no-
stro avvenire?
A questo punto Anzoleto vedendo l’inquietudine che
andava cagionando alla sua amica, le raccontò ingenua-
mente quanto era passato fra lui e il conte; e quando
venne a ripetere le espressioni punto lusinghiere di cui
Giustiniani s’era servito per parlare di lei, la buona Con-
suelo, che poco a poco s’era calmata parendole final-
mente di aver capito di che si trattasse, uscì in un gaio
scoppio di risa, asciugandosi gli occhi ancor lagrimosi.
— Ebbene – le disse Anzoleto, meravigliato di quella
totale mancanza di vanità – non te la prendi più di così?
Ah vedo bene, madamigella, siete una vera civetta; sa-
pete benissimo di non essere brutta.
— Senti – rispose lei sorridendo – poichè prendi sul
serio sciocchezze di questo genere, debbo pure rassicu-
rarti un poco. Non sono mai stata civetta: e non essendo
bella, non voglio rendermi ridicola. Ma quanto all’esser
brutta, non lo son proprio più.
— Davvero te l’hanno detto? E chi te l’ha detto, Con-
suelo?
— Anzitutto mia madre, che non s’è mai afflitta della
mia bruttezza. Le ho spesso sentito dire che ciò sarebbe
passato, che lei era stata anche più brutta nella sua in-
fanzia; e molte persone che l’avevano conosciuta, ebbe-
ro a dirmi che a vent’anni era stata la più bella ragazza
di Burgos. Ricorderai che se qualcuno per caso la guar-
dava nei caffè dove soleva cantare, diceva sempre:
Dev’essere stata una bella donna. Vedi, povero caro, per
90
la bellezza è così, quando si è poveri; è un momento:
non si è ancora belle, e un istante dopo non lo si è più.
Io forse lo sarò, chissà? se posso non stancarmi troppo,
dormire abbastanza, e non soffrir tanto la fame.
— Consuelo, noi non ci lasceremo mai; presto sarò
ricco, e tu non mancherai di nulla. Potrai dunque essere
bella a tua posta.
— Alla buon’ora. E che Dio faccia il resto!
— Ma tutto ciò non conduce a nulla, per ora, e si trat-
ta di sapere se il conte ti troverà abbastanza bella per
comparire sul palcoscenico.
— Benedetto conte! Purchè non faccia troppo il diffi-
cile.
— Prima di tutto, tu non sei brutta.
— No, non lo sono. Ho sentito, son pochi giorni, il
vetraio qui di faccia dire a sua moglie: Sai che la Con-
suelo non è niente male? Ha una bella vita, e quando ri-
de, vi rallegra l’anima; e quando canta, sembra proprio
bella.
— E che cosa ha risposto la moglie del vetraio?
— Ha risposto: Che cosa te ne importa, imbecille?
Pensa al tuo lavoro. Forse che un uomo sposato deve
guardar le ragazze?
— Sembrava urtata?
— Moltissimo.
— Buon segno, Sentiva che il marito non s’inganna-
va. E poi?
— E poi, la contessa Mocenigo, che mi dà del lavoro
e che si è sempre interessata di me, ha detto la settimana
91
scorsa al dottor Ancillo, che era da lei quando entravo:
Vedete, dottore, come questa zitella3 è cresciuta, e come
è diventata bianca e ben fatta!
— E che cosa ha risposto il dottore?
— Ha risposto: È vero, signora, perbacco! Non
l’avrei proprio riconosciuta; è del tipo delle flemmati-
che, che si schiariscono quando ingrassano un poco.
Sarà una bella ragazza, vedrete.
— E poi?
— E poi la superiora di Santa Chiara, che mi fa fare
dei pizzi d’altare, e che ha detto a una delle sue suore:
Vedete un po’ se non è vero ciò che vi dicevo. La Con-
suelo rassomiglia alla nostra santa Cecilia. Tutte le volte
che faccio orazione davanti a quell’immagine non posso
impedirmi di pensare a questa figliuola; e allora prego
per lei, perchè non cada in peccato, e perchè voglia can-
tare soltanto per la chiesa.
— E che cosa ha risposto la suora?
— Ha risposto: È vero, madre; è proprio così. Allora
io sono andata subito nella loro chiesa, e ho guardato la
santa Cecilia, che è di un grande maestro, e che è bella,
ma bella!
— E che ti rassomiglia?
— Un poco.
— E tu non me l’hai mai detto?
— Non ci ho pensato.
— Cara Consuelo, sei dunque bella?
92
— Non credo, ma non sono così brutta come si dice-
va. Ciò che è certo, si è che non me lo dicono più. Però
è forse vero che non me lo dicono perchè pensano che
ora mi farebbe pena.
— Animo, Consuelina, guardami bene. Prima di tut-
to, hai i più begli occhi del mondo,
— Ma la bocca è grande – disse Consuelo ridendo, e
guardandosi nel frammento di specchio che le serviva
per acconciarsi.
— Sì, non è piccola; ma che bei denti! – riprese An-
zoleto – sono delle vere perle, e tutte le metti in mostra,
quando ridi.
— Allora mi dirai qualcosa che mi faccia ridere,
quando sarò davanti al conte.
— Hai capelli stupendi, Consuelo.
— Quanto a questo, sì! Vuoi vederli? – E togliendo le
forcine lasciò cader fino a terra un torrente di capelli ne-
rissimi, dove il sole brillò come in uno specchio.
— Ed hai il petto ampio, la vita sottile, le spalle... ah!
ben belle, Consuelo! Perchè me le nascondi? Ti chiedo
soltanto di vedere ciò che bisognerà ben che tu faccia
vedere al pubblico.
— Ho il piede piccolino – disse Consuelo per sviare il
discorso: e mostrò un vero piedino andaluso, bellezza
poco nota a Venezia.
— La mano è pure graziosa – disse Anzoleto bacian-
do per la prima volta quella mano che sino allora aveva
sempre stretto amichevolmente come quella di un com-
pagno di giuochi. – Lasciami vedere le braccia.
93
— Le hai viste cento volte – rispose lei togliendosi i
mezzi guanti.
— No, non le avevo mai viste – disse Anzoleto che
cominciava a sentirsi turbato da quell’esame innocente e
pericoloso.
E tornò a tacere, covando con gli occhi la giovane,
che ogni occhiata gli rivelava mutata e più bella.
Forse non sarebbe neppur giusto asserire ch’egli fosse
stato completamente cieco sino a quel giorno; invero era
forse la prima volta che Consuelo si liberava, senza sa-
perlo, di quell’espressione indifferente che solo può es-
ser passabile in chi possegga una perfetta regolarità di
tratti. In quel momento, ancora commossa da cosa che
le aveva vivamente toccato il cuore, ridivenuta ingenua-
mente fiduciosa, eppure serbando un impercettibile im-
barazzo che non era il destarsi della civetteria, sibbene
quello del pudore sentito e cosciente, il suo incarnato
era di un trasparente pallore, ed i suoi occhi brillavano
d’un raggio puro e sereno che la facevano proprio rasso-
migliare alla santa Cecilia delle monache di Santa
Chiara.
Anzoleto non poteva staccarne lo sguardo. Il sole era
tramontato; il buio invadeva presto quella grande stanza
rischiarata da un’unica finestretta; e in quella penombra,
che faceva apparire Consuelo più bella, sembrava flut-
tuare un fluido d’indefinibili voluttà. Anzoleto si sentì
sospinto per un attimo ad abbandonarsi ai desiderii che
si destavano in lui con inusitata veemenza, ma a quegli
impulsi veniva a tratti ad unirsi il freno di un freddo ri-
94
flettere. Quasi pensava a sperimentare, con l’ardor dei
suoi impeti, se la bellezza di Consuelo avrebbe avuto su
di lui altrettanta potenza che quella di altre donne, che
lui reputava belle, e da lui possedute. Ma non osò ab-
bandonarsi a quelle tentazioni indegne di colei che glie-
le ispirava. Insensibilmente la sua emozione si fece più
profonda, e il timore di perderne le inconsuete delizie
gli fece desiderare di prolungarla.
D’un tratto Consuelo, non potendo più reggere al tur-
bamento, s’alzò, e facendo uno sforzo per tornare alla
piacevole spensieratezza di prima, cominciò a camminar
su e giù per la stanza, con un gran gestir di tragedia, ed
a cantare in modo un po’ caricato frasi di opera in musi-
ca, come se fosse in iscena.
— Stupendo! – esclamò Anzoleto incantato, vedendo-
la capace di un fare istrionesco, ch’essa non gli aveva
mai lasciato vedere.
— Non è per nulla stupendo – disse Consuelo seden-
dosi – e spero che tu lo dica soltanto per ischerzo.
— Sarebbe stupendo in teatro. Ti accerto che non ce
ne sarebbe niente di troppo. Corilla ne creperebbe di ge-
losia, perchè hai fatto proprio com’essa fa quando la si
applaudisce freneticamente.
— Caro Anzoleto – rispose Consuelo – non vorrei già
che la Corilla crepasse di gelosia per ciarlatanate di que-
sta sorta; e se il pubblico dovesse applaudirmi perchè
sono capace di scimmiottarla, non vorrei mai comparir-
gli davanti.
— Dunque sapresti fare di meglio?
95
— Lo spero bene, e se fosse altrimenti non vorrei più
saperne.
— Ebbene, come farai?
—Non ne so ancora nulla.
— Prova.
— No; perchè tutto ciò è un sogno, e non è il caso di
fare tanti bei progetti prima che sia stato deciso se sono
o non sono brutta. Forse, in questo momento, non siamo
che dei pazzi, e forse, come ha detto il signor conte,
Consuelo è un mostro.
Quest’ultima ipotesi rese ad Anzoleto la forza di an-
darsene.
IX.
In quel periodo della sua vita, pressochè sconosciuta
ai suoi biografi, uno dei migliori compositori italiani, e
il migliore insegnante di canto del Settecento, l’allievo
di Scarlatti, il maestro di Hasse, di Farinelli, di Caffarel-
li, della Mingotti, di Salimbini, di Hubert (detto il Por-
porino), della Gabrielli, della Molteni, in una parola il
padre della più celebre scuola di canto del tempo suo,
Nicolò Porpora languiva oscuramente a Venezia, in uno
stato assai prossimo alla miseria e alla disperazione.
Egli aveva tuttavia diretto, poc’anzi, in quella stessa cit-
tà, il conservatorio dell’Ospedaletto, e quelli erano stati
davvero tempi felici. Vi aveva scritto e fatto eseguire le
migliori opere, le più belle cantate, e le principali com-
96
posizioni di musica chiesastica. Chiamato a Vienna nel
1728, vi aveva ottenuto, dopo non pochi contrasti, il fa-
vore dell’imperatore Carlo VI. Favorito pure alla Corte
di Sassonia (dove fu maestro di canto e composizione
alla principessa elettorale, che fu poi, in Francia, la
Gran Delfina, madre di Luigi XVI, di Luigi XVIII e di
Carlo X) venne successivamente chiamato a Londra,
dov’ebbe la gloria di rivaleggiare per nove o dieci anni
con Haendel, il maestro dei maestri, la cui stella accen-
nava però ad impallidire in quel tempo. Ma il trionfo
doveva comunque arridere al genio di Haendel, e Porpo-
ra, ferito nell’orgoglio e mal ridotto a quattrini, era ritor-
nato a Venezia, per riprendervi, in silenzio e non senza
difficoltà, la direzione di un altro conservatorio. Ancora
scriveva opere, ma non gli riusciva di farle rappresen-
tare se non con grande stento: e l’ultima, composta a Ve-
nezia, era stata rappresentata a Londra senz’esito favo-
revole. Di questi duri colpi egli si risentì profondamen-
te; se ne sarebbe rialzato se la fortuna e la gloria lo aves-
sero ancora assistito; ma l’ingratitudine di Hasse, di
Farinelli e di Caffarelli, che lo lasciarono sempre più in
disparte, finì di spezzargli il cuore, d’inasprirne l’indole
e di avvelenarne la vecchiaia. È noto che egli morì nella
desolazione e nella miseria, ottuagenario, a Napoli.
Nel momento che il conte Giustiniani, prevedendo e
quasi desiderando l’abbandono di Corilla, cercava di so-
stituire quella cantante, Porpora era in preda di violenti
attacchi d’umore atrabiliare, e il suo dispetto non ap-
pariva sempre senza fondamento; invero, se si apprezza-
97
va e si eseguiva a Venezia la musica di Jomelli, di Lotti,
di Carissimi, di Gasparini e di altri eccellenti maestri, vi
si gustava eccessivamente e senza discernimento l’opera
buffa del Cocchi, del Buini, di Salvatore Apollini, e
d’altri compositori più o meno indigeni, il cui stile facile
e piatto mandava in solluchero gli spiriti mediocri. Le
opere di Hasse non potevano riuscir gradite al di lui
maestro, giustamente irritato. Il venerando e sventurato
Porpora, chiudendo cuore ed orecchi alla musica dei
moderni, si proponeva pertanto di schiacciarli sotto il
peso della gloria e dell’autorità degli antichi. Egli invol-
geva nella sua troppo severa riprovazione persino le pia-
cevolissime opere del Galuppi e le originali fantasie del
Chiozzetto, il popolare compositore di Venezia. Insom-
ma, ammetteva soltanto che gli si parlasse del padre
Martini, di Durante, di Monteverdi e di Palestrina; non
so se Marcello e Leo trovassero grazia ai suoi occhi.
Perciò si fu con freddezza e tristezza ch’egli accolse i
primi approcci del conte Giustiniani in riguardo alla sua
ignota allieva, la povera Consuelo, di cui tuttavia egli
non desiderava che la felicità e la gloria; egli era invece
troppo esperto d’insegnamento, per non sapere quanto
colei valesse e meritasse. Ma all’idea di veder profanato
quell’ingegno così puro e così fortemente nutrito della
sacra manna dei vecchi maestri, curvò dolorosamente la
testa, e rispose al conte:
— Prendetevela dunque, quell’anima senza macchia,
quell’intelligenza incontaminata; gettatela ai cani, alle
bestie feroci, poichè tale è il destino del genio nei tempi
98
in cui viviamo.
Siffatto dolore, comico e serio ad un tempo, permise
al conte di farsi un concetto del valore dell’allieva, dal
pregio che vi attribuiva un maestro così severo.
— Ecchè, caro maestro – esclamò allora – davvero è
questa la vostra opinione? La Consuelo è dunque una
creatura così straordinaria?
— La sentirete – rispose Porpora in tono rassegnato;
e ripetè: – È il suo destino!
Il conte riuscì tuttavia a rianimare alquanto gli spiriti
depressi del maestro, col fargli sperare una seria riforma
nella scelta delle opere da accogliere nel repertorio del
suo teatro. Gli promise di dare il bando a tutta la robac-
cia, non appena messa fuori la Corilla, sui capricci della
quale riversò la colpa dell’accettazione e del successo
delle opere dappoco. Fece pure abilmente sentire che si
sarebbe tenuto corto con Hasse, e dichiarò che se Porpo-
ra avesse voluto scrivere un’opera per Consuelo, il gior-
no in cui l’allieva avrebbe ricoperto il maestro d’un
doppio manto di gloria esprimendo il suo pensiero nello
stile più perfetto, quel giorno avrebbe segnato il trionfo
del San Samuele, e sarebbe stato il più bello della vita
del conte.
Porpora, vinto, cominciò a raddolcirsi, e a desiderare
in segreto l’esordio della sua allieva, tanto quanto l’ave-
va sino allor paventato pel timore di dar nuova voga, per
di lei mezzo, alle opere del rivale. Ma poichè il conte gli
esprimeva le sue ansietà riguardo all’aspetto di Consue-
lo, egli ricusò di fargliela sentire in privato e senza pre-
99
avvisarla.
— Non vi dirò certo – egli così rispondeva alle sue
insistenti domande – che la sia una bellezza. Una ragaz-
za così poveramente vestita, e timida come dev’esserlo
in presenza d’un signore e d’un giudice pari vostro, una
figliuola del popolo che non fu mai l’oggetto di una
qualunque attenzione, non potrebbe fare a meno d’un
po’ di preparazione e di acconciatura, E poi la Consuelo
è di quelle che prendono il massimo rilievo dall’espres-
sione del loro sentimento. Bisogna vederla e sentirla nel
medesimo tempo. Lasciate fare a me: se non sarete con-
tento, me la lascerete, e troverò io bene il mezzo di far-
ne un’ottima religiosa, che sarà la gloria della scuola, e
formerà colla sua guida delle buone allieve.
Tal era invero l’avvenire che Porpora aveva sin’allora
sognato per Consuelo.
Quand’egli rivide la sua alunna, le annunziò che
sarebbe stata sentita e giudicata dal conte. E poichè essa
gli espresse ingenuamente il timore di essere giudicata
brutta, le fece credere che non sarebbe stata veduta, che
avrebbe cantato dietro la grata della tribuna dell’organo,
mentre il conte avrebbe assistito alla funzione restando
in chiesa. Tuttavia le raccomandò di vestirsi decente-
mente, perchè sarebbe stata presentata, dopo, a quel si-
gnore; e, sebben tanto povero anch’egli, le diede un po’
di denaro per quello scopo.
Consuelo, interdetta, agitata, occupata per la prima
volta delle cure della sua persona, preparò in gran fretta
la sua acconciatura e la sua voce: provò quest’ultima,
100
subito, e trovandola freschissima, morbida, piena, ripetè
più volte ad Anzoleto che l’ascoltava incantato e com-
mosso: «Ahimè! Perchè mai occorre ad una cantatrice
qualche cosa di più che saper cantare?»
X.
La vigilia della solenne giornata, Anzoleto trovò la
porta di Consuelo sbarrata col chiavistello, e dopo aver
atteso per quasi un quarto d’ora su per le scale, fu final-
mente ammesso a contemplare la sua amica rivestita del
nuovo abito, ch’essa aveva voluto provare davanti a lui.
Aveva una bella veste di tela di Persia a grandi fiorami,
uno scialle di pizzo, ed era incipriata. Ciò la mutava tal-
mente, che Anzoleto rimase per qualche momento inter-
detto, a chiedersi s’essa aveva tratto vantaggio o danno
da siffatta trasformazione. L’incertezza che Consuelo gli
lesse negli occhi, fu per lei come una pugnalata al cuore.
— Ecco! – esclamò – vedo bene che così non ti piac-
cio. A chi mai sembrerò sopportabile, se colui che mi
ama non trova nulla di piacevole in me?
— Appena un poco – rispose Anzoleto – anzitutto mi
colpisce la bellezza del tuo busto in codesto lungo cor-
setto, e il tuo aspetto nobile sotto codesti pizzi. Porti a
meraviglia le lunghe pieghe della gonna. Ma rimpiango
i tuoi neri capelli... almeno mi pare... Ma quella è
un’acconciatura del popolo, ed occorre che tu sia doma-
ni una signora.
101
— E perchè devo essere una signora? Io odio questa
cipria, che fa vecchie e scipite persin le più belle. Ho un
aspetto fittizio, sotto questa balzana; in una parola, mi
dispiaccio, così, e vedo che sei del mio stesso parere.
Ecco, sono andata questa mane alla prova, e ho veduto
la Clorinda, che provava anche lei una veste nuova. Era
così bene agghindata, così vivace e così bella (quella sì,
è fortunata, non c’è bisogno di guardarla due volte, per
sapere che è bella) che ho addosso una gran paura di
farmi vedere dal conte vicino a lei.
— Rassicurati, il conte l’ha vista, ma l’ha anche sen-
tita.
— Ha cantato male?
— Come canta sempre.
— Ah! caro, come queste rivalità ci guastano il san-
gue! Poc’anzi, se la Clorinda, che è una buona figliuola
con tutte le sue vanità, avesse fatto fiasco davanti ad un
giudice, l’avrei compassionata di tutto cuore, avrei con-
diviso la sua pena e la sua umiliazione. Ed ecco che og-
gi mi sorprendo a gioirne! Lottare, invidiare, cercare di
nuocersi vicendevolmente: e tutto ciò per un uomo che
non si ama, che non si conosce! Sono terribilmente tri-
ste, amore caro, e mi pare che mi atterrisca tanto l’idea
di vincere, quanto quella di soccombere. Mi pare che la
nostra felicità stia per finire, e che domani, dopo la pro-
va, comunque riesca, rientrerò in questa povera camera
fatta tutt’altra da ciò che sono stata sinora.
Due grosse lacrime solcarono le guance di Consuelo.
— Ebbene, ti metti a piangere, adesso? – esclamò An-
102
zoleto. – Non ci manca altro! ti farai gonfiare e arros-
sare gli occhi. I tuoi occhi, Consuelo! non guastarti gli
occhi, che son quanto hai di più bello.
— O di meno brutto – rispose lei asciugando le lagri-
me. – Animo, quando ci si dedica al mondo, non si ha
nemmeno più il diritto di piangere.
L’amico tentò di consolarla, ma essa non si liberò
della sua amara tristezza per tutto il resto del giorno; e
la sera, quando fu sola, si tolse accuratamente la cipria,
liberò da ogni increspatura e lisciò lungamente i suoi bei
capelli corvini, provò una vesticciuola di seta nera ancor
fresca, che indossava per solito la domenica, e ritrovò la
sua fiducia in se stessa riconoscendosi nel suo spec-
chietto qual s’era sempre veduta. Poi disse con fervore
le sue orazioni, pensò a sua madre, s’intenerì, e s’addor-
mentò piangendo. Quando Anzoleto venne il domani a
prenderla per accompagnarla alla chiesa, la trovò alla
sua spinetta, vestita e pettinata come tutte le domeniche,
che ripeteva il suo pezzo di prova.
— E chè! – esclamò – non ancora pettinata, non an-
cora acconciata! L’ora è vicina. Che pensi, Consuelo?
— Caro – rispose lei con fermezza – sono adornata,
sono acconciata, sono tranquilla. Voglio restare così.
Quei bei vestiti non son fatti per me. I miei capelli neri
ti piacciono di più se non sono incipriati. Questo busto
non mi impaccia nel respirare. Non contraddirmi, ho de-
ciso. Ho chiesto a Dio di ispirarmi, e a mia madre di ve-
gliar sulla mia condotta. Dio m’ha ispirato d’esser mo-
desta e semplice. Mia madre è venuta a trovarmi in so-
103
gno, e mi ha detto ciò che mi diceva sempre: Pensa a
cantare bene, il resto lo farà la Provvidenza. L’ho ve-
duta che prendeva il mio bel vestito, i miei merletti ed i
nastri, e li riponeva nell’armadio; dopodichè ha messo
la mia veste nera e la mia mantiglia di mussola bianca
sulla sedia a fianco del letto. Appena fui sveglia, riposi
l’abito bello com’essa aveva fatto nel mio sogno, e in-
dossai la vestina nera e la mantiglia: eccomi pronta. Mi
sento più coraggio da quando ho rinunciato a piacere
con mezzi dei quali non so servirmi. Ecco, senti la mia,
la mia voce: tutto è là, vedi.
E lanciò un vocalizzo.
— Santo cielo! siam perduti! – esclamò Anzoleto – la
tua voce è velata, ed hai gli occhi rossi. Hai pianto ier
sera; Consuelo! davvero un bell’affare! Ti dico che sia-
mo perduti, che è da matti il tuo capriccio di vestirsi a
lutto in un giorno di festa; porta disgrazia, e ti fa brutta.
Presto, presto! riprendi il tuo bel vestito, mentre vado a
comprar del rossetto. Sei pallida come uno spettro.
Una discussione assai viva sorse fra essi. Anzoleto fu
un po’ violento. Il dolore tornò a impadronirsi della po-
vera figliuola, e le sue lagrime scorsero ancora. Anzole-
to se ne irritò sempre più, e, proprio nel mezzo del di-
battito, l’ora suonò, l’ora fatale, il quarto prima delle
due, giusto il tempo di correre in chiesa, e di arrivarci
col fiato grosso. Anzoleto imprecò con una enorme be-
stemmia. Consuelo, più pallida e tremante della stella
del mattino quando si specchia nella laguna, si mirò an-
cora una volta nel suo pezzetto di specchio; poi si volse,
104
per gettarsi impetuosamente fra le braccia di Anzoleto.
— O caro – esclamò – non mi sgridare, non maledir-
mi. Abbracciami e baciami forte, piuttosto, per togliere
alle mie guance questo pallore livido. Che il tuo bacio
sia come il fuoco dell’altare sulle labbra d’Isaia, e che
Iddio non ci punisca per aver dubitato del suo soccorso!
Poi si gettò rapidamente sul capo la mantiglia, prese i
suoi fascicoli di musica, e traendo seco il suo amante
costernato, volò di corsa ai Mendicanti, dove già la folla
era radunata per sentire la bella musica di Porpora. An-
zoleto, più morto che vivo, andò a raggiungere il conte,
che gli aveva dato convegno nella sua tribuna; e Con-
suelo salì a quella dell’organo, dove i cori erano già
schierati e il maestro davanti al suo leggio. Consuelo
non sapeva che la tribuna del conte era collocata in mo-
do ch’egli poteva vedere assai meno nella chiesa che
nella tribuna dell’organo; che egli già aveva gli occhi
fissi su lei, e che non perdeva uno solo dei suoi movi-
menti.
Ma egli non poteva ancora scorgerne i tratti; poichè,
appena giunta, essa s’inginocchiò, nascose il volto fra le
palme, e si mise a pregare con intenso fervore. «Mio
Dio, diceva dal fondo del cuore, tu sai che io non ti
chiedo di soverchiare le mie rivali per abbassarle; tu sai
che non voglio darmi al mondo e alle arti profane per al-
lontanarmi dal tuo amore e perdermi nel sentiero del vi-
zio. Tu sai che l’orgoglio non accende il mio animo, e
che gli è per vivere con colui che mia madre mi ha per-
messo d’amare, per non separarmene mai, per raggiun-
105
gere la sua felicità, che io ti chiedo di sorreggermi e dar
nobiltà al mio accento e al mio pensiero quando canterò
le tue lodi.»
Non appena i primi accordi dell’orchestra chiamarono
Consuelo al suo posto, ella si rialzò lentamente; la man-
tiglia le ricadde sulle spalle, e il suo volto si rivelò infi-
ne agli inquieti e impazienti spettatori della tribuna vici-
na. Ma quale miracolosa trasformazione s’era compiuta
in quella giovane testè così pallida e abbattuta, così spa-
ventata dall’affanno e dall’apprensione! L’ampia fronte
pareva immersa in un fluido celeste, un soave languore
avvolgeva i dolci e nobili lineamenti del suo viso gene-
roso e sereno. Il suo pacato sguardo non rivelava nessu-
na delle meschine passioni che ambiscono e perseguono
i volgari trionfi. Era in lei un alcunchè di grave, di mi-
sterioso, di profondo, che imponeva il rispetto e induce-
va la tenerezza.
— Coraggio, figliuola – le disse a voce bassa il mae-
stro – canterai la musica d’un grande maestro, e quel
maestro è là che ti ascolta.
— Chi, Marcello? – disse Consuelo vedendo il pro-
fessore aprire sul leggio i salmi di Marcello.
— Sì, Marcello – rispose Porpora. – Canta come al
solito, nulla di più, nulla di meno, e l’andrà benissimo.
Invero, il Marcello, allora nell’ultimo anno della sua
vita, era venuto a rivedere un’ultima volta Venezia, sua
patria, ch’egli illustrava come musicista, come scrittore
e come magistrato. Era stato pieno di cortesia col Porpo-
ra, che l’aveva pregato di sentir la sua scuola, preparan-
106
dogli la sorpresa di far cantare anzitutto, da Consuelo
che lo possedeva perfettamente, il suo magnifico salmo:
I cieli immensi narrano. Nessun brano sarebbe stato più
conveniente all’esaltazione religiosa in cui si trovava in
quel momento l’anima della nobile giovane. Non appe-
na le prime parole di quel canto largo e schietto appar-
vero ai suoi occhi, ella si sentì trasportata in un altro
mondo. Totalmente dimentica del conte Giustiniani, dei
malevoli sguardi delle rivali, e persin di Anzoleto, ella
non pensò più che a Dio e a Marcello, il quale prendeva
nel suo pensiero come il posto d’un interprete fra essa e
quei cieli splendidi dei quali le spettava ora celebrare la
gloria. Qual tema più bello, invero, e qual più grande
concetto!
107
conte, incapace di dominare la sua emozione, sclamò:
— Sangue di Cristo! che bellezza di donna! È Santa
Cecilia, è Santa Teresa, è Santa Consuelo; è la poesia, la
musica, la fede, personificate!
Anzoleto, poi, che aveva potuto alzarsi e reggersi sul-
le gambe soltanto aggrappandosi con mani convulse alla
grata della tribuna, ricadde, la gola serrata, sul suo pan-
chetto, ebbro di gioia e d’orgoglio.
Ci volle tutto il rispetto dovuto al sacro luogo perchè i
numerosi dilettanti e la folla che riempiva la chiesa si
astenessero dal prorompere in frenetici applausi, come
se fossero stati a teatro. Il conte non ebbe la pazienza
d’attendere la fine della funzione per salire all’organo, e
per esprimere il suo entusiasmo al Porpora ad a Consue-
lo. Questa dovette poi recarsi, durante la salmodia degli
officianti, nella tribuna del conte a ricever gli elogi e i
ringraziamenti di Marcello: ve lo trovò ancora talmente
commosso, che appena poteva parlarle.
— Figliuola – le disse con voce rotta – abbiti le azio-
ni di grazie e la benedizione d’un moribondo. Tu mi hai
fatto dimenticare in un solo istante lunghi anni di soffe-
renze atroci. Mi par che un miracolo siasi fatto in me, e
che questo mio male incessante e tremendo, si sia dile-
guato per sempre al suono della tua voce. Se gli angeli
di lassù cantano come te, non chiedo che di lasciar la
terra per andare a godere un’eternità di delizie, quale tu
me l’hai fatta testè intravvedere. Sii perciò benedetta, fi-
gliuola, e che la tua felicità in questo mondo risponda ai
tuoi meriti. Ho sentito la Romanina, la Faustina, la Cuz-
108
zoni, tutte le più grandi cantatrici del mondo; nessuna di
esse ti giunge alla caviglia. A te spetta di far sentire al
mondo ciò che il mondo non ha mai sentito, e di fargli
sentire ciò che nessun uomo ha sinora sentito.
Consuelo, come annientata, spezzata sotto il peso di
quell’elogio magnifico, curvò il capo, quasi piegò a ter-
ra il ginocchio; e, senza poter articolare una parola, por-
tò alle labbra la livida mano dell’illustre morente; ma,
nel rialzarsi, lasciò cadere sopra Anzoleto uno sguardo
che pareva dirgli: Ingrato, tu non mi avevi compresa!
XI.
In tutto il resto della funzione, Consuelo dimostrò
un’energia e capacità tali da trionfare di tutte le obbie-
zioni che ancora avesse potuto farle il conte Giustiniani.
Ella guidò, sostenne, animò i cori, eseguendo successi-
vamente tutte le parti, e dimostrando così la prodigiosa
estensione e la varietà di timbro della sua voce, nonchè
la forza inesauribile dei suoi polmoni, o per meglio dire
la perfezione dell’arte sua, poichè chi sa cantare non si
stanca, e Consuelo cantava con non più sforzo e fatica
di quanto gli altri ne mettono a respirare. Si udiva il tim-
bro chiaro e ricco della sua voce sopra le cento voci del-
le sue compagne, non già perchè gridasse come fanno i
cantanti senz’anima e senza fiato, ma perchè quel tim-
bro era di un’irreprensibil purezza e la sua intonazione
d’un’esattezza infallibile. Di più, Consuelo sentiva e
109
comprendeva sin la menoma intenzione della musica in-
terpretata; lei sola era, in una parola, una musicista e un
maestro, in mezzo a un gregge di intelligenze volgari, di
voci fresche e di volontà molli. Ella adempiva dunque
istintivamente e senza ostentazione al suo còmpito di
dominio; e per quanto i canti durarono, ella impose na-
turalmente la sua supremazia, che tutti sentivano neces-
saria. Quando fu finito, le cantatrici gliene fecero, taci-
tamente, un’accusa e una colpa; e più d’una che, senten-
dosi in difficoltà, l’aveva interrogata e come implorata
coll’occhio, si attribuì tutti gli elogi che furono tributati
in massa alla scuola di Porpora. A quegli elogi, il mae-
stro sorrideva in silenzio; ma guardava Consuelo, e An-
zoleto capiva tutto, anche troppo bene.
Dopo la benedizione, le coriste parteciparono a una
squisita merenda fatta servire dal conte in uno dei parla-
torii del convento. La grata separava due grandi tavole
in forma di mezzaluna, messe l’una di fronte all’altra;
un vano, misurato sulle dimensioni di un enorme pastic-
cio, era stato disposto al centro della griglia per far pas-
sare i piatti, che il conte in persona presentava con gar-
bo alle monache più autorevoli e alle alunne. Costoro, in
abito di beghine, venivano successivamente a sedersi,
una dozzina per volta, ai posti vacanti nell’interno del
chiostro. La superiora, seduta proprio vicino alla grata,
si trovava così alla destra del conte, che aveva preso po-
sto nella sala esterna; Marcello, Porpora, il curato della
parrocchia, i principali officianti della funzione, alcuni
nobili dilettanti ed amministratori laici della Scuola, e
110
infine il bell’Anzoleto, col suo abito nero e la spada al
fianco, occupavano la tavola dei secolari. Le giovani
cantatrici erano per solito in siffatte occasioni allegrissi-
me: il piacere di gustare cibi squisiti, di conversare con
uomini, il desiderio di piacere, o almeno di essere nota-
te, davan la stura a un gran chiacchiericcio ed a molta
gaiezza. Ma quel giorno la merenda fu triste e poco ani-
mata. Gli è che il disegno del conte era trapelato (qual
mai segreto può gironzare attorno ad un convento senza
infiltrarvisi per qualche fessura?) e che ognuna di quelle
giovani s’era segretamente lusingata d’essere designata
da Porpora per succedere alla Corilla. Anzi il professore
aveva avuto la malizia di incoraggiar le illusioni di talu-
na di esse, sia per incitarle a meglio cantar la sua musica
davanti al Marcello, sia per vendicarsi, col loro futuro
dispetto, di tutto quello ch’esse gli cagionavano durante
la scuola. Certo si è che la Clorinda, la quale frequenta-
va quel Conservatorio come allieva esterna, s’era messa
quel giorno in ghingheri, e s’aspettava d’esser collocata
alla destra del conte; ma quand’essa vide quella strac-
ciona di Consuelo, con la sua vesticciuola nera e la sua
aria tranquilla, quando vide quella bruttona, ch’essa af-
fettava di disprezzare, esser tenuta ormai per la sola mu-
sicista e la sola bellezza della Scuola, e sedersi fra il
conte e Marcello, divenne brutta di collera, brutta come
Consuelo non era mai stata, come lo diverrebbe Venere
in persona, quando fosse agitata da un sentimento basso
e cattivo. Anzoleto l’esaminava attentamente, e, trion-
fante nella vittoria, sedette al suo fianco per colmarla di
111
ironiche scipitaggini, ch’ella non ebbe l’acutezza di
comprendere, e che anzi la consolarono prontamente. Le
parve di potersi vendicare della sua rivale attraendo a sè
il di lei fidanzato, e non badò a spese per dominarlo coi
suoi incanti. Ma ella era troppo sciocca, e l’amante di
Consuelo troppo astuto perchè quella lotta ineguale non
finisse col coprirla di ridicolo.
Intanto il conte Giustiniani, conversando con Consue-
lo, si meravigliava di doverle riconoscere tanto garbo e
buon senso nella conversazione, quanta potenza d’arte e
d’ingegno aveva dovuto riconoscerle nella sua esecuzio-
ne musicale. Sebbene ella fosse del tutto aliena da ogni
forma di civetteria, i suoi modi eran contraddistinti da
un’allegra franchezza e da una semplicità fiduciosa che
ispiravano una cotal simpatia irresistibile ed improvvisa.
A merenda finita, egli l’invitò a godere il fresco serale
nella sua gondola con gli amici. Marcello ne fu dispen-
sato, pel suo cagionevole stato di salute. Ma il Porpora,
il conte Barbarigo, e numerosi altri patrizii accettarono.
Anzoleto fu ammesso. Consuelo, un po’ turbata per tro-
varsi sola fra tanti uomini, pregò sottovoce il conte di
voler invitare anche la Clorinda; e Giustiniani, che non
si spiegava gran fatto il chiacchierio di Anzoleto con
quella povera ragazza, non fu per nulla malcontento di
vederlo occupato con altri che non la sua fidanzata. Il
nobile conte, grazie alla leggerezza dell’indole, alla sua
avvenenza, alla sua ricchezza, al suo teatro, e grazie pu-
re ai facili costumi del paese e del tempo, non mancava
d’una buona dose di fatuità. Acceso dal vin di Grecia e
112
dall’entusiasmo musicale, impaziente di trar vendetta
della sua perfida Corilla, trovò naturalissimo di mettersi
a corteggiare Consuelo; e, seduto vicino a lei nella gon-
dola, dopo aver disposto i suoi ospiti per modo che
l’altra coppia venisse a trovarsi all’opposta estremità
della barca, cominciò a covar con gli occhi la nuova
preda in modo estremamente significativo. La buona
Consuelo, peraltro, non capì niente del giuoco. Il suo
candore e la sua lealtà le avrebbero fatto rigettar la sup-
posizione che il protettor dell’amico suo potesse aver
così malvagi disegni; anzi, la sua modestia abituale, per
nulla alterata dallo splendido trionfo di poc’anzi, non le
permise neppure di creder siffatti disegni possibili. Si
tenne ferma, pertanto, a rispettare in cuor suo l’illustre
signore che l’adottava con Anzoleto, ed a godere inge-
nuamente d’una gita di svago ch’essa considerava
senz’ombra di malizia.
Un tal grado di tranquilla buona fede meravigliò il
conte, sino a farlo rimaner dubbioso se si trattasse del
gioioso abbandono di un’anima senza difese, o della
stupidità d’una perfetta innocenza. A diciotto anni, però,
una ragazza la sa già lunga, in Italia, o per meglio dire
la sapeva, cent’anni or sono, e con un amico come An-
zoleto. Tutto assecondava dunque, verosimilmente, le
speranze del conte; ciò non di meno, ogni qual volta egli
prendeva tra le sue una mano della sua protetta, od al-
lungava un braccio per circondarle la vita, un indefinibil
timore lo arrestava d’un tratto, ed ei si sentiva invaso da
un sentimento di peritanza, e quasi di rispetto, che pro-
113
prio gli riusciva inesplicabile.
Anche Barbarigo trovava Consuelo seducentissima,
nella sua semplicità; ed avrebbe volentieri accampato
qualche pretensione dello stesso genere di quelle del
conte, se non avesse ritenuto esser suo stretto obbligo di
delicatezza il non contrastare i disegni dell’amico.
«L’onore a chi spetta, ed a ciascuno il suo, diceva fra sè,
vedendo gli occhi di Giustiniani come immersi in una
specie d’ebbrezza voluttuosa. Verrà pur la mia volta». E
nell’attesa, poichè il giovane Barbarigo non era davvero
avvezzo a contemplare le stelle durante le passeggiate
cui prendessero parte le signore, si domandò tosto con
qual diritto quello sbarazzino di Anzoleto accaparrava
tutta per sè la bella Clorinda; e, avvicinatosele, cercò di
far intendere al tenorino che sarebbe stato assai più con-
facente alla sua parte prendere il remo, che non il cor-
teggiar la donzella. Anzoleto non aveva sufficiente pra-
tica di mondo, con tutta la sua astuzia, per capire a volo.
Inoltre, il suo orgoglio di fronte ai patrizii rasentava
l’insolenza. Li detestava cordialmente, e la duttilità che
usava con essi, altro non era che una furberia piena di
segreto disprezzo. Barbarigo, vedendo ch’egli lo con-
trariava di proposito, pensò tosto a una ritorsione mali-
gna.
— Perbacco – disse con voce ben alta a Clorinda –
vedete un po’ che successo ha oggi la vostra amica Con-
suelo! Dove vorrà fermarsi? Non contenta di far furore
in tutta la città per la bellezza del suo canto, eccola far
girare la testa al nostro povero conte, col fuoco delle sue
114
occhiate. Ne diventerà pazzo, se già non lo è, ed ecco le
faccende di madama Corilla andate in santa malora.
— Oh! non c’è da aver paura! – replicò quella sornio-
na della Clorinda. – Consuelo è cotta del qui presente
Anzoleto; è la sua fidanzata. Ardono l’uno per l’altro da
non so quanti anni.
— Non so quanti anni di amore possono esser dimen-
ticati in un lampo – riprese Barbarigo – soprattutto
quando gli occhi di Giustiniani si prendon la briga di
scoccare il dardo mortale. Non la pensate anche voi co-
sì, bella Clorinda?
Anzoleto non potè sopportare più a lungo quella can-
zonatura. Già si sentiva il cuore serrato da cento serpen-
ti. Sino a quel momento non gli s’era affacciato nè il ti-
more nè il sospetto d’alcunchè di simile; ei s’era dato
ciecamente alla gioia di veder trionfare l’amica; e si era
tanto per dare un contegno qualunque alla sua esultanza,
quanto per godere d’un più raffinato piacere di vanità,
ch’egli da due ore si divertiva a punzecchiare la vittima
di quella giornata d’ebbrezza. Dopo qualche altro po’ di
schermaglia con Barbarigo, finse di interessarsi alla di-
scussione musicale in corso tra Porpora e gli altri della
partita, al centro della barca; e allontanandosi poco a po-
co da un posto, che ormai non teneva più affatto a ser-
bare, scivolò inosservato sino alla prua. Sin dal suo pri-
mo tentativo d’interrompere il colloquio a quattr’occhi
del conte con la sua fidanzata, s’accorse benissimo che
Giustiniani gustava assai poco tal sorta di diversione; di-
fatto questi gli rispose in tono assai freddo, per non dir
115
molto asciutto. Infine, dopo alcune domande oziose as-
sai male accolte, gli fu consigliato di andare ad ascoltare
i profondi e dotti pensieri che il grande Porpora espone-
va sul contrappunto.
— Il gran Porpora non è il mio maestro – rispose An-
zoleto con un tono scherzoso che dissimulava per quan-
to possibile la sua intima ira – è il maestro di Consuelo;
e se piacesse a Vossignoria carissima e amatissima – ag-
giunse curvandosi verso il conte con fare carezzevol-
mente insinuante – che la mia povera Consuelo non
prendesse altre lezioni che quelle del suo vecchio pro-
fessore...
— Caro e amatissimo Zoto – rispose il conte con tono
benevolo, ma pieno di segreta malizia – debbo dirvi una
parolina all’orecchio – e curvandosi verso di lui, ag-
giunse: – La vostra fidanzata deve aver ricevuto da voi
certe lezioni di virtù che la rendono invulnerabile. Ma se
io avessi qualche intenzione di dargliene delle altre,
avrei bene il diritto di tentare almeno per una serata.
Anzoleto si sentì gelare dalla testa ai piedi.
— Vossignoria graziosissima vorrà degnar di spiegar-
si? – diss’egli con voce strozzata.
— Presto fatto, grazioso amico – rispose a chiara vo-
ce il conte: – gondola per gondola.
Anzoleto restò di stucco, vedendo che il conte aveva
scoperto il suo colloquio segreto con la Corilla. La
sfrontata bizzarra giovane se n’era fatta un vanto con
Giustiniani in un tremendo litigio. Il colpevole finse
inutilmente di cader dalle nuvole.
116
— Andate dunque a sentire ciò che dice Porpora sui
principii della scuola napoletana – riprese il conte – e
poi venite a ripetermelo: ciò mi interessa moltissimo.
— Ben me ne accorgo, eccellenza – rispose Anzoleto
al colmo dell’ira, e ormai pronto a perdersi.
— Ebbene, non vai? – chiese l’innocente Consuelo,
meravigliata della sua esitazione. – Ci vado io, signor
conte. Così vedrete che mi tengo proprio al vostro servi-
zio. – E prima che il conte potesse trattenerla, varcò
d’un balzo leggero la panchetta che la separava dal suo
vecchio maestro, sedendosi sulle calcagna vicino a lui.
Il conte, accortosi d’aver fatto, presso Consuelo, ben
poca strada, ritenne opportuno dissimulare.
— Anzoleto – disse sorridendo e stiracchiando un po’
forte l’orecchio del suo protetto – a tanto si limiterà la
mia vendetta. Essa rimane parecchio al di qua della tua
colpa; ed anche non metto a paragone il piacere di in-
trattenermi onestamente colla tua amante per un quarto
d’ora in presenza di dieci persone, con quello che tu hai
gustato a quattr’occhi con la mia, in una gondola ben
chiusa.
— Signor conte – esclamò Anzoleto, tutto agitato –
protesto sul mio onore...
— Dov’è il tuo onore? – riprese il conte – è nella tua
orecchia sinistra? – E minacciava la malcapitata orec-
chia d’una lezione simile a quella che l’altra aveva testè
ricevuto.
— Fate dunque così poco conto dell’intelligenza del
vostro protetto – disse Anzoleto ricuperando la sua
117
prontezza – per non esser certo che egli non avrebbe
mai commessa una simile balordaggine?
— Commessa o no – rispose asciutto il conte – è la
cosa più indifferente del mondo per me, in questo mo-
mento. – E andò a sedersi vicino a Consuelo.
XII.
La dissertazione musicale durò sino a che tutti furono
nel salone del palazzo Giustiniani, ove si rientrò verso la
mezzanotte per prendere cioccolato e sorbetti. Dalla tec-
nica musicale s’era passati allo stile, alle idee, alle for-
me antiche e moderne, infine all’interpretazione, e di là
agli artisti, e alle loro differenti maniere di sentire e di
esprimersi. Il Porpora parlava con ammirazione del suo
maestro Scarlatti, il primo che avesse impresso un carat-
tere patetico alla musica religiosa; ma là si fermava, e
non voleva che la musica sacra invadesse il dominio
della profana col far uso di ornamenti, vocalizzi e gor-
gheggi.
— Allora – gli disse Anzoleto – vossignoria riprova
quei gorgheggi e quegli abbellimenti difficili che han
tuttavia fatto celebre il suo illustre allievo Farinelli?
— Non li riprovo che in chiesa – rispose il maestro. –
Li approvo in teatro, ma li voglio a lor posto, e soprat-
tutto ne condanno l’abuso. Li voglio di gusto purissimo,
sobrii, originali, eleganti, e, nel loro svolgimento, appro-
priati non soltanto all’argomento trattato, ma anche al
118
personaggio, alla passione che questi esprime, e alla si-
tuazione in cui si trova.
Ninfe e pastori possono gorgheggiare come usignuoli,
o modulare i loro accenti come il mormorar delle fonti;
ma Medea e Didone non possono che singhiozzare o
ruggire come leonesse ferite. Una civettina può sovrac-
caricare d’ornamenti capricciosi e ricercati le sue strava-
ganti ariette. La Corilla è di prima forza in questo gene-
re; ma se vuole esprimere emozioni profonde e grandi
passioni, rimane inferiore alla parte; e le riesce inutile
l’agitarsi, gonfiare il petto e forzare la voce: un’emissio-
ne fuori di posto, una cadenza assurda, bastano a cam-
biare istantaneamente in parodia ridicola quel sublime
ch’essa credeva raggiungere. Avete tutti sentito la Fau-
stina Bordoni, oggi madama Hasse. In certe parti adatte
ai suoi mezzi brillanti, non aveva rivali. Ma se veniva la
Cuzzoni, col suo sentimento puro e profondo, a far par-
lare il dolore, la preghiera, la tenerezza, le lagrime
ch’essa sapeva strapparvi vi cancellavan dall’animo, in
un batter d’occhio, il ricordo di tutte le meraviglie che la
Faustina aveva prodigato ai vostri sensi. C’è l’abilità
materiale, e il genio del sentimento; vi è ciò che diverte
e ciò che commuove; ciò che stupisce e ciò che rapisce.
Ben so che le prove di forza e lo sfoggio d’abilità sono
oggi in favore; ma per quanto mi riguarda, sono quasi al
punto di pentirmi d’averli insegnati ai miei allievi come
utili accessorii, visto l’abuso che tutti ne fanno, sacrifi-
cando il necessario al superfluo, e la profonda commo-
zione dell’uditorio alle esclamazioni di meraviglia e alla
119
frenesia di un compiacimento morboso e passeggero.
Nessuno insorse contro quella conclusione eterna-
mente vera per tutte le arti, e cui ogni anima eletta ritor-
nerà sempre per ogni diversa manifestazione dell’arte.
Tuttavia il conte, che era curioso di sapere come Con-
suelo avrebbe saputo cantare la musica profana, finse di
contraddire un po’ il Porpora nella sua austerità di prin-
cipii; e vedendo che la modesta giovane, in luogo di
confutare le sue eresie, volgeva gli occhi al suo vecchio
maestro quasi per sollecitarlo a rispondere vittoriosa-
mente, deliberò di affrontarla senz’altro, col chiederle se
si proponeva di cantar sulla scena con altrettanta sobrie-
tà e purezza quanto in chiesa.
— Non credo – ella rispose con sincera umiltà – che
vi troverei le stesse ispirazioni! e temo che vi saprei far
molto meno.
— Questa intelligente e modesta risposta mi rassicura
– disse il conte – e sono certo che, per ispirarvi, basterà
la presenza d’un uditorio vibrante, curioso, forse – con-
fessiamolo pure – un po’ viziato, per indurvi a studiare
quelle difficoltà brillanti, di cui esso si mostra ogni gior-
no più avido.
— Studiare! – disse Porpora con un sorriso furbesco.
— Studiare! – esclamò Anzoleto con superbo disde-
gno.
— Sì, certo, studiare – disse Consuelo con l’abituale
dolcezza. – Sebbene già mi sia dedicata talvolta a questo
genere d’esercizio, non mi credo tuttora in grado di riva-
leggiare con le illustri cantanti già apparse sulla nostra
120
scena.
— Tu menti! – esclamò Anzoleto tutto vibrante. –
Monsignore, ella mentisce! fatele cantare le arie più or-
nate e più difficili del repertorio, e vedrete cosa sa fare.
— Se non temessi che forse si stancherebbe... – disse
il conte, i cui occhi già brillavano d’impazienza.
Consuelo volse i suoi ingenuamente a Porpora, come
per prenderne gli ordini.
— Per vero – disse questi – poichè essa non si stanca
per così poco, e poichè siamo qui in piccola e ottima
compagnia, si potrebbe esaminare la sua abilità sotto
tutti gli aspetti. Animo, signor conte, scegliete un’aria, e
accompagnatela voi stesso al cembalo.
— La commozione che la sua voce e la sua presenza
mi dànno – rispose Giustiniani – mi farebbero fare trop-
pe note false. Perchè non voi, caro maestro?
— Io vorrei guardarla mentre canta – disse Porpora –
perchè, sia detto fra noi, l’ho sempre sentita senza pen-
sare a vederla. Voglio sapere come si comporta, e ciò
che fa della bocca e degli occhi. Orsù, figlia mia, in pie-
di; è anche per me, che la prova vien fatta,
— Allora l’accompagnerò io – disse Anzoleto seden-
do al cembalo,
— Voi mi darete troppa suggezione, maestro – disse
Consuelo a Porpora.
— La timidezza è un attributo della sciocchezza – ri-
spose il maestro. – Chiunque è penetrato d’un vero amo-
re dell’arte non deve temer nulla. Se temi, non hai che
della vanità; se perdi le tue facoltà, vuol dire che queste
121
erano soltanto fittizie; e se la è così, son qua io, per dire
prima di ogni altro: «La Consuelo è una buona a nulla!»
E senza darsi pena del disastroso risultato che inco-
raggiamenti di tal sorta potevan produrre, il professore
inforcò gli occhiali, collocò la sua sedia ben di fronte
all’allieva, e cominciò a battere la misura sulla coda del
cembalo per segnare il giusto movimento del ritornello.
S’era scelta un’aria brillante, inconsueta, difficile, tratta
da un’opera buffa di Galluppi, La diavolessa, proprio
per accostare di colpo il genere più lontano da quello in
cui Consuelo aveva trionfato nel pomeriggio. La giovi-
netta possedeva qualità così straordinarie, che le era riu-
scito di piegare, quasi senza studi e come per giuoco, la
sua possente e duttile voce a tutte le prove di forza sino
allor conosciute. Porpora le aveva raccomandato siffatti
esercizi, e di quando in quando glieli aveva fatti ripete-
re, per esser certo che non li trascurava. Ma non vi ave-
va mai dedicato tempo e attenzione sufficienti per misu-
rare ciò di cui la sbalorditiva allieva poteva esser capace
in quel genere di canto. Per vendicarsi della ruvidezza
con cui era stata trattata, Consuelo ebbe l’astuzia
sbarazzina di sovraccaricare la già stravagante aria della
Diavolessa con una quantità di ornamenti e di cadenze
sin là ritenuti impossibili, ch’essa improvvisò con la
stessa franchezza e tranquillità come se se li fosse anno-
tati e studiati con cura. Quegli ornamenti apparvero così
sapienti nella modulazione, energici nel carattere, fram-
misti, nella più impetuosa gaiezza, di accenti così lugu-
bri, e addirittura infernali, che un brivido di terrore pas-
122
sò nell’entusiasmo dell’uditorio, sino a che Porpora, le-
vandosi in piedi d’un tratto, esclamò con forza:
— Sei tu, che sei il diavolo in persona!
Consuelo finì la sua aria con un crescendo che strap-
pò grida di ammirazione, mentr’essa tornava a sedere
sulla sua sedia scoppiando in una risata.
— Cattivaccia! – disse Porpora, – mi hai giocato un
tiro mancino. Ti sei presa giuoco di me. Mi hai tenuto
nascosta la metà dei tuoi studii e delle tue capacità. Non
avevo più nulla da insegnarti, e da un pezzo, e tu pren-
devi lezione da ipocrita, forse per rubarmi i segreti della
composizione e dell’insegnamento, per superarmi in tut-
to, e ridurmi poi a passare per un vecchio pedante!
— Maestro – rispose Consuelo – non ho fatto altro
che imitare le vostre malizie coll’imperatore Carlo. Me
l’avete pur raccontata, l’avventura! e cioè che, non
amando Sua Maestà Imperiale i trilli, ed avendovi proi-
bito di introdurne anche uno solo nel vostro oratorio, ri-
spettaste scrupolosamente il divieto fino alla fine della
composizione, per dargli poi un divertimento di buon
gusto nella fuga finale, iniziata con quattro trilli ascen-
denti, ripetuti in seguito all’infinito, nello stretto, da tut-
te le voci. Questa sera avete fatto il processo agli orna-
menti, e poi mi avete ordinato di farne. Ne ho fatti an-
che troppi, per provarvi che anch’io so esagerare un di-
fetto di cui son dispostissima a lasciarmi accusare.
— Ti ho ben detto che sei il diavolo – riprese Porpo-
ra, – Ed ora cantaci qualche cosa di umano, e cantalo
come vuoi: perchè vedo bene che non posso più esserti
123
maestro.
— Sempre sarete il mio maestro venerato e amato –
esclamò lei gettandoglisi al collo e stringendolo da sof-
focarlo; – è a voi che son debitrice del mio pane e del
mio sapere, da quando ho compiuto i dieci anni. O mae-
stro! si dice che avete raccolto tanta ingratitudine: ebbe-
ne, che Dio mi tolga in questo stesso momento e l’amo-
re e la voce, se io porto in cuore il veleno dell’ingratitu-
dine e dell’orgoglio!
Il Porpora impallidì, balbettò poche parole, e depose
un bacio paterno sulla fronte della sua alunna: ma vi la-
sciò una lagrima; e Consuelo, che non osò rasciugarla,
sentì seccare lentamente sulla sua fronte quella lagrima
fredda e dolorosa della vecchiaia abbandonata e del ge-
nio sventurato. Ne risentì un’emozione profonda, e qua-
si un terrore religioso, che mise in fuga la sua gaiezza e
raggelò il suo brio pel resto della serata. Un’ora dopo,
quando fu dato fondo, intorno a lei e per lei, a tutte le
formule dell’ammirazione, della meraviglia e del rapi-
mento, senza con ciò poterla distrarre dalla sua melan-
conia, la si pregò di un saggio del suo stile drammatico.
Essa cantò una grande aria di Jomelli dall’opera Didone
abbandonata; mai non aveva così acutamente sentito il
bisogno di esprimere la sua tristezza; e fu sublime di
pateticità, di semplicità, di grandezza, e bella nel volto
anche più di quanto non lo fosse stata durante la funzio-
ne, in chiesa. Il suo colorito s’era qualche po’ febbril-
mente animato, i suoi occhi mandavano cupi bagliori;
non era più la santa, era una donna travolta dell’amore.
124
Il conte, il suo amico Barbarigo, Anzoleto, tutti gli udi-
tori e, credo, anche il vecchio Porpora, furon lì lì per
perdere la testa. La Clorinda era verde di bile. Consuelo,
cui il conte dichiarò che, domani stesso, la sua scrittura
sarebbe stata redatta e firmata, lo pregò di prometterle
un favore di secondaria importanza, e di impegnare su
ciò la sua parola, alla maniera dei cavalieri antichi, sen-
za sapere di che si trattasse. Egli promise, e i convenuti
si separarono, scossi dalla deliziosa commozione che le
grandi cose producono e che i grandi intelletti impongo-
no.
XIII.
Mentre Consuelo mieteva tutti quei trionfi, Anzoleto
era vissuto così totalmente in lei e di lei, che aveva addi-
rittura dimenticato se stesso. Tuttavia quando il conte
preannunziò l’assunzione della sua fidanzata senza ave-
re una parola per lui, ricordò la freddezza con cui ne era
stato trattato in quelle ultime ore; e il timore d’essergli
caduto dall’animo senz’alcuna speranza di salvezza av-
velenò tutta la sua gioia. Gli venne il pensiero di la-
sciare Consuelo sulla scalea, al braccio di Porpora, e
d’andarsi a gettare ai piedi del suo protettore; ma poichè
in quel momento lo odiava, convien dire a sua lode che
resistè alla tentazione di umiliarglisi innanzi. Mentre
prendeva congedo dal Porpora, e si disponeva a percor-
rere con Consuelo la riva del canale, il gondoliere del
125
conte lo fermò, e gli disse che, per ordine del suo padro-
ne, la gondola attendeva la signora Consuelo per portar-
la a casa. Un sudor freddo gli bagnò la fronte.
— La signora è avvezza a camminare con le sue gam-
be – rispose rabbiosamente – ed è riconoscentissima al
conte delle sue amabilità.
— Con qual diritto rifiutate per lei? – disse il conte,
che gli stava alle calcagna.
Anzoleto si volse, e lo vide, non a capo scoperto co-
me un ospite che riaccompagna i suoi invitati, ma avvol-
to nella sua cappa, la spada in una mano e il cappello
nell’altra, come un uomo che si avvia ad avventure not-
turne. Anzoleto fu preso da un tale impeto di furore, che
gli venne l’idea di cacciargli fra le costole quel coltello
sottile e affilato che ogni popolano di Venezia tiene
sempre nascosto in qualche invisibile tasca del suo ve-
stito.
— Voglio sperare, signora – disse il conte a Consuelo
con voce ferma – che non mi farete l’affronto di ri-
fiutare la mia gondola per ritornare a casa, e il dispiace-
re di non appoggiarvi al mio braccio per entrarvi.
Consuelo, sempre ingenuamente fiduciosa, e senza
nulla capire di ciò che le accadeva d’intorno, accettò,
ringraziò, e abbandonando alla mano del conte il suo bel
gomito tondeggiante, saltò nella gondola senza cerimo-
nie. Allora un dialogo muto, ma energico, si iniziò fra il
conte e Anzoleto. Il conte, un piede sulla riva e l’altro
sulla barca, squadrava Anzoleto, che, ritto sull’ultimo
gradino della scalea, lo squadrava pure, con occhio fero-
126
ce, la mano nascosta nel petto, e stretta sul manico del
coltello. Un moto qualsiasi verso la barca, e il conte era
un uomo morto. Ciò che fu più caratteristicamente vene-
ziano in quella scena rapida e silenziosa, si è che i due
rivali si tennero d’occhio senza affrettare, nè d’una nè
d’altra parte, un’improvvisa catastrofe. Il conte non ave-
va altro proposito che quello d torturare il rivale con
un’apparente irresoluzione, e lo fece a suo bell’agio,
sebbene avesse veduto benissimo e anche meglio com-
preso il gesto d’Anzoleto, che era pronto a pugnalarlo.
Dal canto suo Anzoleto ebbe la forza di attendere, senza
tradirsi visibilmente, che piacesse al conte di finire il
suo scherzo feroce, o di rinunciare alla vita. Tutto ciò
durò due minuti, che parvero un secolo, e che il conte
sopportò con stoico disprezzo; dopo di che fece un pro-
fonda inchino a Consuelo, e volgendosi verso il suo pro-
tetto:
— Permetto anche a voi – gli disse – di entrare nella
mia gondola; per l’avvenire saprete come deve condursi
un galantuomo.
E si ritrasse per lasciar passare Anzoleto nella sua
barca. Poi ordinò ai gondolieri di vogare verso la Corte
Minelli, rimanendo in piedi sulla riva, immobile come
una statua: sembrava aspettar di piè fermo una nuova
velleità di omicidio per parte del suo rivale umiliato.
— Come fa il conte a saper dove stai di casa? – fu la
prima parola che Anzoleto disse all’amica non appena
ebbero perduto di vista il palazzo Giustiniani.
— È perchè glielo ho detto – rispose Consuelo.
127
— E perchè glielo hai detto?
— Perchè me l’ha chiesto.
— Non capisci dunque proprio perchè voleva saper-
lo?
— Evidentemente per farmi riaccompagnare.
— E credi che sia tutto lì? Non credi che ti verrà a
trovare?
— Venirmi a trovare? Pazzie! In quella topaia? Sareb-
be un eccesso di cortesia, che non mi farebbe niente pia-
cere.
— Parli bene, Consuelo, perchè il colmo della ver-
gogna potrebbe ricadere su te da questo eccesso di
omaggio!
— Vergogna? E perchè? Davvero non ti capisco que-
sta sera, Anzoleto, e trovo strano che tu mi faccia questi
discorsi enigmatici, in luogo di rallegrarti dello straordi-
nario e non sperato trionfo della nostra giornata,
— Non sperato, davvero – disse amaramente Anzole-
to.
— Mi pareva che ai Vespri, e questa sera quando mi
si applaudiva tanto, tu fossi più esaltato di me! Mi guar-
davi con occhi così appassionati, e assaporavo tanto la
mia gioia vedendola rispecchiata sulla tua faccia! Ma da
qualche momento eccoti cupo e bizzarro, come lo sei
qualche volta, quando manchiamo di pane o quando
l’avvenire ci appare scuro ed incerto.
— E proprio ora tu vuoi ch’io mi rallegri per l’avve-
nire? Sì, è possibile ch’esso non sia incerto; ma non of-
fre nulla di rallegrante per me.
128
— Che ti occorre di più? Non sono otto giorni che hai
esordito dal conte, ed hai avuto un trionfo...
— Il mio successo in casa del conte è alquanto oscu-
rato dal tuo. E tu lo sai benissimo.
— Spero bene che non sia così. D’altra parte,
quand’anche fosse, noi non saremo mai gelosi l’uno
dell’altra.
Queste ingenue parole, dette con un accento di tene-
rezza e di sincerità irresistibile, ricondussero in calma
l’animo di Anzoleto.
— Sì, hai ragione – diss’egli stringendo in un abbrac-
cio la sua fidanzata – non possiamo esser gelosi l’uno
dell’altra, perchè ci sarebbe impossibile ingannarci a vi-
cenda.
Ma proprio mentre diceva ultime parole, si ricordò
con rimorso del suo inizio d’avventura con Corilla, e gli
si affacciò subitamente il pensiero che il conte, per com-
pletare il suo castigo, non avrebbe mancato di rivelarla a
Consuelo, il giorno in cui avesse creduto da lei incorag-
giate, per quanto poco, le sue speranze. Ricadde in una
cupa meditazione, ed anche Consuelo si fece pensosa.
— Perchè – soggiunse lei dopo un breve silenzio – di-
ci che non possiamo ingannarci l’un l’altro? La è questa,
certo, una gran verità; ma perchè t’è venuto in mente di
dirla?
— Non discorriamone più in questa gondola – rispose
sommessamente Anzoleto; – c’è da temere che le nostre
parole siano ascoltate e riferite al conte. Questa copertu-
ra di velluto e di seta è ben sottile, e questi gondolieri di
129
palazzo hanno l’orecchio tre volte più fino che quelli
delle gondole di noleggio. – Lasciami salire con te nella
tua stanza – le disse poi, quando furon sbarcati alla Cor-
te Minelli.
— Sai bene che ciò è contrario alle nostre abitudini
ed ai nostri patti – rispose lei.
— Non ricusarmi ciò! – esclamò Anzoleto – mi met-
teresti il furore e la disperazione nell’anima.
Spaventata di quelle parole e di quell’accento, Con-
suelo non osò opporsi; e quand’ebbe acceso la lucerna e
tirato le tende, avvolse con le braccia il collo del suo fi-
danzato:
— Come mi sembri triste e infelice questa sera – gli
disse con dolore. – Che avviene in te?
— Ma non lo sai, Consuelo? Non lo dubiti, almeno?
— No, per l’anima mia.
— Giuralo, che non indovini! Giuralo sull’anima di
tua madre, e sul tuo Cristo, che preghi mattina e sera.
— Sì, te lo giuro, sul mio Cristo e sull’anima di mia
madre.
— E sul nostro amore?
— Sul nostro amore e sulla nostra eterna salvezza!
— Ti credo, Consuelo, perchè sarebbe la prima volta
nella tua vita che tu mentiresti.
— Ed ora mi spiegherai...?
— Non ti spiegherò nulla. Forse dovrò tuttavia farmi
capire, fra poco... Ah! quando quel momento sarà ve-
nuto, mi avrai forse compreso anche troppo. Sventura,
sventura per noi il giorno che tu saprai quanto ora io
130
soffro!
— Mio Dio, da qual tremenda disgrazia siamo dun-
que minacciati? Ahimè! è proprio sotto il peso
d’un’ignota maledizione, che dovevamo rientrare in
questa povera camera, dove sinora non avevamo avuto
segreti l’uno per l’altra! Un presentimento me lo diceva,
quando ne uscimmo l’ultima volta, che vi sarei rientrata
con la morte nel cuore. Che ho fatto di male per non es-
ser felice in un giorno che doveva essere tanto bello?
Non ho pregato Dio con ardore e fervore? Non ho re-
spinto da me ogni senso d’orgoglio? Non ho cantato
quanto meglio potevo? Non ho sofferto per l’umiliazio-
ne della Clorinda? Non ho ottenuto dal conte, senza
ch’egli lo dubitasse, e senza la possibilità di disdirsi, la
promessa che colei sarebbe stata scritturata come secon-
da donna con noi? Che ho mai fatto di male, mi chiedo
ancora, per dover soffrire i dolori che tu mi annunci, e
che peraltro già provo, poichè tu li provi?
— Davvero, Consuelo, hai avuto il pensiero di far
scritturare la Clorinda?
— Vi sono decisa, se il conte è uomo di parola. La
povera figliuola ha sempre sognato il teatro, non ha altra
carriera possibile davanti a sè.
— E credi che il conte congederà la Rosalba, che val
qualche cosa, per prendere la Clorinda, che non val
niente?
— La Rosalba seguirà le sorti di sua sorella Corilla, e
quanto alla Clorinda, le daremo lezione, le insegneremo
a trarre il miglior partito dalla sua voce, che non è brut-
131
ta. Il pubblico sarà indulgente per una così bella ragaz-
za. E poi, quand’anche mi riuscisse d’ottenere la sua
ammissione come terza donna, sarebbe sempre un in-
gresso, un esordio nella carriera, un inizio di vita.
— Sei una santa, Consuelo. Non capisci che
quell’oca, pur accettando i tuoi benefici, e sebben si
debba stimar fortunata di poter far la parte di terza o
quarta donna, non ti perdonerà mai di essere tu la pri-
ma?
— Che m’importa la sua ingratitudine? Va là, che già
ne so anche troppo, in fatto di ingrati e di ingratitudine.
— Tu? – disse Anzoleto con una risata, e abbraccian-
dola con la fraterna effusione di un tempo.
— Sì – rispose lei, felice d’averlo distratto dai suoi
tristi pensieri – ho avuto sinora davanti agli occhi, ed
avrò sempre stampata nell’animo l’immagine del mio
nobile maestro, Porpora. Più volte gli sfuggirono in mia
presenza parole amare e profonde, ch’egli mi credeva
incapace di comprendere; esse però mi si incisero pro-
fondamente nel cuore, e non ne usciranno più mai. È un
uomo che ha molto sofferto, e che il dolore consuma.
Con la sua tristezza, con le sue indignazioni represse,
con i discorsi fatti a caso in mia presenza, mi apprese
che gli artisti sono esseri più cattivi e nocivi di quanto tu
non creda, angelo caro; che il pubblico è leggero, facile
all’oblio, crudele, ingiusto; che una grande carriera è
una croce molto pesante da portare, e la gloria una coro-
na di spine. Sì, ormai so tutto questo; e ci ho tanto pen-
sato sopra, che mi sento abbastanza forte per non stupir-
132
mi troppo e per non lasciarmi troppo abbattere quando
ne farò l’esperienza io stessa. Ecco perchè non mi hai
visto troppo esaltarmi oggi del mio trionfo; ecco anche
perchè non mi lascio ora scoraggiare dai tuoi cupi pen-
sieri. Ancora non li comprendo; ma so che con te, pur-
chè tu continui ad amarmi, potrò lottare con forza suffi-
ciente per non lasciarmi cadere nell’odio del genere
umano, come il mio povero maestro, che è un nobile
vecchio e un fanciullo infelice.
Sentendo così parlare l’amica, Anzoleto riprese a sua
volta coraggio e serenità. Essa esercitava su di lui una
benefica azione, ed ogni giorno egli scopriva in lei una
fermezza d’animo e una rettitudine di propositi che sup-
plivano a tutto ciò che a lui più faceva difetto. L’ango-
scia in cui la gelosia lo aveva gettato dileguò in capo a
un quarto d’ora di colloquio con lei; e quando ancora es-
sa lo interrogò, sentì una tale vergogna d’aver sospettato
un essere così puro, che diede altre ragioni del suo re-
cente orgasmo.
— Non ho che un timore – le disse – ed è che il conte
ti giudichi tanto superiore a me, da ritenermi incapace di
comparire al tuo fianco in pubblico. Non mi ha fatto
cantare questa sera, sebbene io tenessi per certo che ci
avrebbe fatto eseguire un duetto. Sembrava aver dimen-
ticato addirittura la mia esistenza; e non si è nemmeno
accorto che, accompagnandoti, toccavo abbastanza feli-
cemente la tastiera del cembalo. Infine, quando ti an-
nunziò la tua scrittura, non disse parola della mia. Come
non hai notato tutto ciò, che è abbastanza strano?
133
— Non mi è neppure venuto in mente ch’egli potesse
pensare di assumere me senza te. Forse che ignora che
non avrei mai accettato, che siamo fidanzati, e che ci
amiamo? Forse che non glielo hai detto ben chiaro?
— Gliel’ho detto, ma forse egli crede che sia una mia
vanteria, Consuelo.
— In tal caso mi farei io stessa un vanto del mio amo-
re, Anzoleto; e glielo dirò tanto chiaro, che non potrà
più dubitarne. Ma tu, caro, sei fuor di strada; il conte
non ha creduto necessario parlarti della tua scrittura,
perchè era cosa decisa, conclusa, sin dal giorno che tu
cantasti in casa sua con esito così felice.
— Ma non firmata! E la tua sarà firmata domani: te
l’ha pur detto!
— E credi che io firmerei per prima? Certo no! Hai
fatto bene a mettermi sull’avviso; il mio nome non sarà
scritto che dopo il tuo.
— Me lo giuri?
— Eh! diamine! Ancora mi chiedi dei giuramenti per
cosa che già sai benissimo? Davvero, questa sera non mi
vuoi più bene, o vuoi farmi soffrire, perchè fai finta di
credere che io non ti ami.
A questo pensiero, gli occhi di Consuelo si riempiro-
no di lagrime, ed essa sedette, con un volto immusonito
che la faceva incantevole.
«Davvero sono una gran bestia, pensò Anzoleto. Co-
me ho potuto pensare, anche per un attimo, che il conte
sarebbe riuscito a vincere un’anima così pura e un amo-
re così profondo? Forse quegli non ha esperienza ba-
134
stante per accorgersi, alla prima, che Consuelo non è pa-
ne per i suoi denti? E sarebbe stato così generoso, que-
sta sera, da farmi salire al suo posto nella sua gondola,
se non fosse stato ben certo ch’egli avrebbe fatto, a fian-
co di Consuelo, una figura ridicola? No, no, le mie sorti
sono sicure, le mie posizioni inespugnabili. Che Con-
suelo gli piaccia, ch’egli se ne innamori e che la corteg-
gi, tutto ciò non servirà che ad assecondare la mia fortu-
na, perchè ella saprà ottenere da lui tutto ciò che vorrà,
senza suo rischio. Consuelo ne saprà ben presto più di
me su quell’argomento. È d’animo forte, e prudente. Le
pretensioni del signor conte si risolveranno a mia gloria
e vantaggio».
E, ritrattando totalmente ogni dubbio, si gettò ai piedi
dell’amica, abbandonandosi all’appassionato entusia-
smo che da poco l’aveva invaso, e che da qualche ora la
gelosia agghiacciava in lui.
— O mia bella, santa, diavolessa, regina! – sclamò –
perdonami d’aver pensato a me, in luogo di prosternar-
miti davanti per adorarti, come avrei dovuto far subito,
non appena rientrato con te in questa stanza! Ne uscii
questa mane angustiandoti, non sarei dovuto rientrarvi
se non camminando sulle ginocchia. Come ancor puoi
amare una bestia come me, e sorridermi? Rompimi il
tuo ventaglio sulla faccia; mettimi il tuo piedino sulla
testa. Mi sovrasti di cento cubiti; io sono il tuo schiavo
per sempre, a partire da oggi.
— Non merito queste belle parole – rispose lei abban-
donandosi ai suoi abbracci – e le tue distrazioni, le scu-
135
so perchè le comprendo. Ben vedo che soltanto la paura
d’esser diviso da me, di veder spezzata una vita, che non
può essere che la stessa per ambidue, ha fatto sorgere in
te quei dolori e quei dubbi. Hai mancato di fede in Dio,
e ciò è molto peggio che se tu mi avessi incolpata di
qualche viltà. Ma pregherò per te, e dirò: Signore Iddio,
perdonategli come io gli perdono.
Nell’esprimere il suo amore con tanto abbandono e
semplicità, e mescendovi, come sempre, un po’ di quella
sua devozione spagnuola, piena di umana tenerezza e di
ingenue compromissioni, Consuelo era veramente bel-
lissima; la stanchezza e le emozioni della giornata ave-
vano come stemperato su lei un così soave languore, che
Anzoleto, già esaltato da quella specie di apoteosi che
l’aveva poco prima innalzata e che gliela faceva vedere
sotto una luce del tutto nuova, provò infine tutti i fervori
d’una passione violenta per quella sorellina che aveva
sino allora così placidamente amata. Egli era di quegli
uomini che prendon fuoco soltanto per ciò che è applau-
dito, desiderato, disputato dagli altri. La gioia di sentire
in suo possesso l’oggetto dei tanti desiderii che egli ave-
va veduto accendersi e ribollire intorno a lei, destò in lui
irrefrenabili brame; e, per la prima volta, Consuelo fu
davvero in pericolo nelle sue braccia.
— Sii la mia amante, sii la mia donna – esclamò in fi-
ne con voce soffocata. – Datti a me tutta, e per sempre.
— Quando vorrai – gli rispose Consuelo con un sorri-
so angelico.
— Anche domani, se vuoi.
136
— Domani! E perchè domani?
— Hai ragione, la mezzanotte è passata, gli è dunque
oggi che possiamo sposarci. All’alba potremo andare dal
prete. Non abbiamo genitori, nè l’uno nè l’altra, e la ce-
rimonia non richiederà molto tempo. Ho la mia veste
d’indiana, che non ho mai messa. Vedi, caro, cucendola
mi dicevo: Non avrò più denaro per comprar la mia ve-
ste di nozze; e se il mio amico decidesse di sposarmi
uno dei prossimi giorni, sarei costretta a recarmi in chie-
sa con una veste già indossata una volta; ciò che porta
disgrazia, a quanto si dice. Dunque, quando mia madre è
venuta in sogno a prenderla per riporla nell’armadio,
ben sapeva, la pover’anima, ciò che si faceva! Così tutto
è pronto; domani, all’alba, ci scambieremo il giuramen-
to di eterna fede. Aspettavi per questo, cattivaccio,
d’esser certo ch’io non fossi brutta?
— Oh! Consuelo – disse con angoscia Anzoleto – sei
proprio una bimba, e null’altro! Non possiamo sposarci
così, su due piedi, senza che nessuno lo sappia; il conte
e il maestro Porpora, della cui protezione abbiamo ancor
tanto bisogno, si irrigidirebbero contro di noi se pren-
dessimo una tale deliberazione senza consultarli, senza
neppure avvertirli. Il tuo vecchio maestro non mi ama
troppo, e il conte, lo so da buona fonte, non ha simpatia
per le artiste sposate. Ci converrà dunque temporeg-
giare, per indurli a consentire alle nostre nozze; o alme-
no avremo bisogno di qualche giorno, se ci vogliamo
sposare in segreto, per disporre ogni cosa senza che si
venga a saperlo. Non possiamo andare a San Samuele,
137
dove siamo conosciuti da tutti, e dove basterebbe la pre-
senza d’una qualunque comare del quartiere, per farne
informata tutta la parrocchia in meno d’un’ora.
— Non avevo pensato a tutte queste cose – disse
Consuelo. – Ma allora, di che mi parlavi testè? Perchè,
cattivo, mi dicevi «Sii la mia donna» quando sapevi che
ciò non era ancora possibile? Non sono stata io a parlar-
tene per la prima, Anzoleto! Sebbene io abbia tante vol-
te pensato che già eravamo in età di sposarci, senza af-
fatto pensare a tutti gli ostacoli di cui ora parli, m’era
fatta un dovere di lasciare la decisione alla tua prudenza,
e, occorre dirlo? al tuo desiderio; perchè vedevo benissi-
mo che non avevi una gran fretta di chiamarmi tua mo-
glie, ed io non te ne facevo una colpa. Mi hai detto più
volte che prima d’accasarsi era bene assicurare le sorti
della famiglia futura, provvedendosi pure di qualche ri-
sparmio. Anche mia madre lo diceva, e ho sempre trova-
to tutto ciò molto ragionevole. Cosicchè, tutto ben con-
siderato, sarebbe ancor troppo presto. Bisogna che il no-
stro impegno col teatro sia firmato da tutti e due, non è
vero? Bisogna anzi che il favore del pubblico ci sia assi-
curato. Riparleremo dunque di ciò dopo il nostro esor-
dio. Or perchè impallidisci? Mio Dio, perchè stringi così
i pugni, Anzoleto? Non siamo fortunati, felici? Proprio
dobbiamo esser legati da un giuramento, per amarci e
per fare assegnamento l’uno sull’altra?
— O Consuelo, come sei calma, come sei pura, come
sei fredda! – ruggì rabbiosamente Anzoleto.
— Io! fredda! – esclamò la giovane Spagnuola stupe-
138
fatta, e rossa d’indignazione.
— Ahimè! io t’amo come si può amare una donna, e
tu mi ascolti e mi rispondi come un bambino. Tu non
conosci che l’amicizia, e non comprendi l’amore. Sof-
fro, brucio, muoio ai tuoi piedi, e tu mi parli di veste, di
prete e di teatro?
Consuelo, che s’era levata in piedi con impeto, di
nuovo sedette, confusa e tremante. Tacque a lungo, e
quando Anzoleto volle strapparle nuove carezze, lo re-
spinse con dolcezza.
— Ascolta – gli disse – è necessario spiegarsi e cono-
scersi. Tu mi credi troppo bambina davvero, e sarebbe
una smanceria il non confessarti che ormai ti capisco
benissimo. Non ho traversato i tre quarti d’Europa con
gente d’ogni risma, non ho osservato da presso i liberi
costumi degli artisti vagabondi, non ho indovinato, ahi-
mè! i mal nascosti segreti della mia povera madre,
senz’apprendere ciò che qualunque figlia del popolo sa
benissimo alla mia età. Ma non mi sarei mai indotta a
credere, Anzoleto, che tu volessi spingermi a violare un
giuramento fatto a Dio nelle mani di mia madre moren-
te. Non ci tengo gran fatto a ciò che le damigelle patri-
zie, di cui odo talvolta i discorsi, chiamano la loro ri-
putazione. Io son troppo poca cosa in quel mondo, per
far consistere il mio onore in quel più o meno di castità
che ci si degnerà di attribuirmi; bensì faccio consistere il
mio onore nel mantenere le mie promesse, come faccio
consistere il tuo nel saper mantenere le tue. Forse non
sono quella buona cattolica che vorrei. Ho avuto così
139
pochi insegnamenti in fatto di religione! Perciò non pos-
seggo tutte quelle belle regole di condotta e massime di
virtù che hanno le signorine della Scuola, educate in
convento e istruite da mane a sera nel catechismo. Ma io
pratico come so e come posso. Non credo che il nostro
amore sia per macchiarsi d’impurità, pel fatto di ravvi-
varsi con il nostro proceder negli anni. Non conto trop-
po avaramente i baci che ti do, ma so che non abbiamo
disobbedito a mia madre, e che non voglio disobbedirle
per soddisfare ad impazienze facili da reprimere.
— Facili! – sclamò Anzoleto serrandola con forza al
petto; – facili! Lo dicevo bene, che sei fredda!
— Fredda finchè vorrai – rispose sciogliendosi dal
suo abbraccio. – Dio, che mi legge nel cuore, sa pur se ti
amo!
— Ebbene! gettati nel suo seno – disse dispettosa-
mente Anzoleto – perchè il mio non è un rifugio altret-
tanto sicuro, ed è meglio che io fugga, per non mac-
chiarmi di un’empietà.
E corse alla porta, credendo che Consuelo, che non
s’era mai potuta separare da lui nel corso d’una disputa,
per quanto leggera, senza cercar di rasserenarlo, si
sarebbe affrettata a trattenerlo. E invero essa ebbe un
moto impetuoso per inseguirlo; poi si fermò, lo vide
uscire, corse ancora verso la porta, mise la mano sulla
nottola per aprire e chiamarlo. Ma, tornando con uno
sforzo sovrumano alla sua decisione, sprangò il chiavi-
stello su lui; infine, vinta dalla troppa veemenza della
lotta, cadde svenuta sul pavimento, ove rimase immota
140
sino a giorno fatto.
XIV.
— Ti confesso che ne sono innamorato cotto – diceva
quella stessa notte, verso le due del mattino, il conte
Giustiniani al suo amico Barbarigo, sul balcone del suo
palazzo, nella notte oscura e tranquilla.
— Ciò vale a notificarmi che debbo guardarmi dal
fare altrettanto – rispose il giovane e brillante Barbarigo
– e mi sottometto, perchè i tuoi diritti soverchiano i
miei. Comunque, se la Corilla riuscisse a riavvolgerti
nelle sue reti, avrai la bontà d’informarmi, e chissà che
non mi riesca allora di farmi ascoltare...
— Non pensarci neppure, se mi vuoi bene. La Corilla
non è mai stata altro per me che uno spasso. Ti vedo in
faccia che mi canzoni!
— No, ma penso che è uno spasso un po’ serio, quel-
lo che ci fa fare spese così grosse, e tanto grandi follie.
— Mettiamo pure ch’io rechi tanto ardore nei miei di-
vertimenti, da non trovare eccessiva nessuna spesa per
prolungarli. Ma qui si tratta di ben altro che d’un capric-
cio; credo che sia una passione. Non ho mai veduto una
creatura così stranamente bella come questa Consuelo; è
come una lampada che s’abbassa ogni poco, ma che, al
momento in cui sembra spegnersi, si ravviva d’un tratto
d’un chiarore che fa, come dicono i nostri poeti, impalli-
dire le stelle.
141
— Ah – disse Barbarigo sospirando – quella vestic-
ciuola nera e quella collarina bianca, quell’abito tra il
povero e il devoto, quella testa pallida, calma, senza
splendore ad un primo sguardo, quei modi netti e fran-
chi, quella stupefacente assenza di civetteria, come tutto
ciò si trasfigura e si sublima, quand’essa fa appello al
suo genio per cantare! Fortunato Giustiniani, che tiene
in sua mano i destini di quella nascente ambizione!
— Perchè mai non posso dirmi certo di quella felicità
che m’invidii! anzi, son tutto nel disappunto di non
ritrovare in quella donna nessuna delle passioni femmi-
nili a me note, che si fanno così facilmente giocare. Ti
par possibile, amico, che quella ragazza sia rimasta un
enigma per me, dopo tutta una giornata di esame e di vi-
gilanza? Mi pare, a giudicar dalla sua tranquillità e dalla
mia goffaggine, che io sia già accalappiato al punto di
non vederci più chiaro,
— Certo, sei già più invischiato del necessario, posto
che già sei cieco. Io, che non sono turbato dalla speran-
za, ti dirò in tre parole ciò che a te sfugge. Consuelo è
un fior d’innocenza; ama il piccolo Anzoleto; lo amerà
ancora per qualche giorno; e se tu ti metti a malmenare
quel sentimento infantile, non farai che rafforzarlo. Se
farai mostra di non occupartene, il paragone ch’essa farà
fra te e lui varrà presto ad intepidire il suo amore.
— Ma è bello come Apollo, quel cattivo soggetto, ha
una voce magnifica, ed avrà del successo. Già la Corilla
ne andava pazza. Non è un rivale da disprezzare, per
una ragazza che ha gli occhi in testa.
142
— Ma è uno spiantato, e tu sei ricco; un ignoto qua-
lunque, e tu un possente messere – riprese Barbarigo. –
L’importante sarebbe sapere se sono amanti o no. Nel
primo caso la sazietà interverrà ben presto; nel secondo
ci sarà tra essi una lotta, un’incertezza che faranno du-
rare più a lungo i tuoi tormenti.
— E così sarei ridotto a dover desiderare proprio ciò
che più temo, ciò che mi fa tremare di collera soltanto a
pensarci. Tu che ne pensi?
— Credo che non siano amanti.
— Ma è impossibile! Il giovanotto è un libertino, bol-
lente, audace, e poi, i costumi di quella gente!
— Consuelo è un prodigio da capo a piedi. Con tutta
la tua fortuna presso le donne, caro Giustiniani, non hai
ancora una grande esperienza, se non t’accorgi, da tutte
le parole, da tutti gli sguardi di quella ragazza, ch’essa è
pura come il cristallo di rocca.
— Tu mi colmi di gioia!
— Attento! Non lasciarti prendere da quella follia, da
quel pregiudizio. Se ami Consuelo, la devi maritare do-
mani, perchè tra otto giorni il suo sposo e padrone le
faccia sentire il peso d’una catena, i tormenti della gelo-
sia, la noia d’un aguzzino molesto, ingiusto, infedele,
perchè il bell’Anzoleto sarà tutto ciò. L’ho ben tenuto
d’occhio ieri, fra la Consuelo e la Clorinda; certo abba-
stanza per mettermi in grado di profetizzargli i suoi torti
e le sue disgrazie. Segui il mio consiglio, amico, e me
ne sarai grato. Il vincolo matrimoniale non è difficile da
allentare fra gente di quella condizione; e tu sai che,
143
presso tal sorta di donne, l’amore non è che un ardente
capriccio, che si esalta soltanto se trova ostacoli sul suo
cammino.
— Mi fai cascare le braccia – rispose il conte – eppu-
re sento che hai ragione.
Disgraziatamente pei disegni del conte Giustiniani,
quel dialogo aveva un uditore assolutamente impensato,
che non ne perdeva una sillaba. Dopo aver lasciato Con-
suelo, Anzoleto, riafferrato dalla sua gelosia, era tornato
a ronzare attorno al palazzo del suo protettore, per ac-
certarsi che non stesse macchinando uno di quei ratti
ch’erano tanto di moda in quei tempi, e dei quali
l’impunità era a un dipresso certa per i patrizii. Non po-
tè ascoltare di più perchè la luna, che stava salendo più
in alto del tetto del palazzo, veniva a disegnare, via via
più netta, la sua ombra sul lastrico, e i due signori, fatti
accorti così della presenza d’un uomo sotto il balcone,
rientrarono in casa chiudendo l’invetriata.
Anzoleto si allontanò, per andarsene a meditare tran-
quillamente su ciò che aveva inteso. Ce n’era più che
abbastanza per vederci chiaro, e per trarre partito dei
virtuosi consigli dati da Barbarigo all’amico. Egli dormì
sì e no un paio d’ore, e di buon mattino accorse alla
Corte Minelli. La porta era ancora sbarrata, ma attraver-
so le fessure di quello schermo mal chiuso egli potè ve-
dere Consuelo, vestita, distesa sul letto, addormentata,
in un pallore e in una immobilità di morte. Il rezzo
dell’alba l’aveva tratta dal suo svenimento, ed essa s’era
gettata sul suo giaciglio senz’avere la forza di spogliar-
144
si. Egli rimase lì qualche istante, a riguardarla con
un’inquietudine piena di rimorsi. Ma presto impazienti-
to e spaventato di quel sonno letargico, così lontano dal-
le vigilanti abitudini dell’amica, ampliò senza strepito,
col suo coltello, una fessura per la quale potè passare la
mano, e far correre il chiavistello; Consuelo, rotta dalla
stanchezza, non si destò. Egli entrò, richiuse la porta e si
pose in ginocchio presso il guanciale, restandovi sino a
che ella si fu svegliata. Aperti appena gli occhi, il primo
moto di Consuelo fu un grido di gioia; ma tosto, ritraen-
do le braccia che aveva gettato al collo di Anzoleto, se
ne scostò in atto di timore.
— Or dunque hai paura di me, e in luogo d’abbrac-
ciarmi, mi fuggi! – le disse Anzoleto dolorosamente. –
Ah! Quanto dolorosamente sono punito della mia colpa!
Perdonami, Consuelo, e giudica tu stessa se devi diffidar
dell’amico tuo. È più d’un ora, che sono qui a guardarti
mentre dormi. Perdonami, sorella; sarà questa la prima e
l’ultima volta della tua vita che avrai avuto l’occasione
di biasimare e respingere il tuo fratello. Mai più non of-
fenderò la santità del nostro amore con biasimevoli tra-
scorsi. Potrai lasciarmi, cacciarmi, se mancherò al mio
giuramento. Vedi, qui, sul tuo letto di vergine, sul letto
di morte della tua povera madre, ti giuro di rispettarti
come ti ho rispettato sin’oggi, e di non chiederti neppure
un bacio, se così tu vorrai, sino a che il prete non avrà
benedetto la nostra unione. Sei contenta di me, cara e
santa Consuelo?
Consuelo non rispose che col serrarsi sul cuore la
145
bionda testa del Veneziano, spargendola di lagrime.
Quell’effusione le diede sollievo; e tosto ricadendo sul
piccolo, duro guanciale: – Ti confesso – gli disse – che
non ne posso più; non ho potuto chiuder occhio tutta la
notte. C’eravamo lasciati così male!
— Dormi, Consuelo, dormi, angelo caro – disse An-
zoleto – ricordati di quella notte che mi hai permesso di
dormire nel tuo letto, mentre tu pregavi, o lavoravi a
questo tuo tavolino. Or tocca a me di vegliar sul tuo
sonno e proteggerlo. Dormi ancora, bambina; io sfoglie-
rò la tua musica e la leggerò sottovoce, mentre tu son-
necchierai ancora un’ora o due. Nessuno si occuperà di
noi prima di sera. Dormi dunque, e provami con la tua
fiducia che mi perdoni e ancor credi in me.
Consuelo gli rispose con un sorriso di beatitudine.
Egli la baciò in fronte e sedette a tavolino, mentr’essa
s’abbandonava ad un benefico sonno frammisto di dol-
cissimi sogni.
Anzoleto era vissuto troppo a lungo in uno stato di
calma innocente presso quella giovanetta, per provar
troppa difficoltà, dopo un sol giorno di agitazione, nel
riprendere i suoi modi abituali. Quell’affetto fraterno
costituiva, per così dire, lo stato normale della sua ani-
ma. Per di più, ciò che aveva udito poco prima sotto il
balcone di Giustiniani era fatto per rafforzare le sue ri-
soluzioni: «Grazie, miei bei signori, diceva tra sè; mi
avete dato lezioni di morale ad uso vostro, e di quelle il
cattivo soggetto saprà trar profitto, nè più nè meno che
un rompicollo della vostra nobile classe. Poichè il pos-
146
sesso raffredda l’amore, perchè i diritti del matrimonio
provocano la sazietà e il disgusto, sapremo conservare
la purezza di quella fiamma che credete così facile spe-
gnere. Sapremo tenerci lontani dalla gelosia, dall’infe-
deltà, ed anche dalle gioie dell’amore. Illustre e profon-
do Barbarigo, le vostre profezie portan consiglio, ed è
utilissima cosa mettersi alla vostra scuola sapiente!»
Così almanaccando, Anzoleto, vinto a sua volta dalla
stanchezza d’una notte quasi del tutto insonne, s’addor-
mentò coi gomiti sulla tavola e il viso fra le palme. Ma
fu un sonno leggero; e, verso il tramonto, s’alzò per ve-
dere se Consuelo dormiva ancora. Le luci dell’occaso,
entrando per la finestra, imporporavan di riflessi stupen-
di il vecchio letto e la bella dormiente. Costei s’era fatta,
col suo scialle di mussola bianca, una specie di tenda,
fissata ai piedi del crocifisso di filigrana che stava appe-
so ad un chiodo, sopra la sua testa. Quel velo leggero ri-
cadeva con grazia sul suo bel corpo; e in quella rosea
penombra, reclinata come un fiore nell’ora vespertina,
le bianche spalle cosparse delle nerissime chiome, le
mani riunite sul petto come una santa di marmo stesa
sulla sua tomba, Consuelo appariva così casta e divina,
che Anzoleto disse in cuor suo: «Eh! conte Giustiniani
perchè non puoi vederla in questo momento, con me vi-
cino, custode geloso e prudente di un tesoro che tu do-
vrai invano desiderare!».
Proprio in quel momento un debole rumore giunse
dall’esterno; Anzoleto riconobbe lo sciacquio delle ac-
que al piè della catapecchia dov’era la camera di Con-
147
suelo. Raramente le gondole s’accostavano a quella po-
vera Corte Minelli; d’altra parte un demone teneva
all’erta le facoltà divinatorie di Anzoleto. Egli s’arram-
picò su una sedia, e raggiunse un abbaino in prossimità
del soffitto, nel muro che s’immergeva nel canaletto. Vi-
de chiaramente il conte Giustiniani uscir dalla gondola e
interrogare i fanciulli cenciosi che giocavano sulla riva.
Esitò tra il proposito di destar la sua amica, e quello di
tener chiusa la porta. Ma durante i dieci minuti che il
conte perdette a farsi indicare e a trovare la soffitta di
Consuelo, Anzoleto ebbe il tempo di comporsi un diabo-
lico sangue freddo, e d’andare a socchiuder la porta, af-
finchè fosse possibile entrare senza ostacolo e senza ru-
more; poi tornò al tavolino, prese una penna, e finse di
scriver musica. Il suo cuore batteva a precipizio, ma il
volto era impenetrabile e calmo.
Il conte entrò difatto in punta di piedi, ripromettendo-
si il piacere curioso di sorprender la sua protetta, e mol-
to rallegrandosi di quelle apparenze di povertà, ch’egli
giudicava le migliori condizioni per la riuscita dei suoi
disegni di corruzione. Portava la scrittura di Consuelo
già firmata da lui, e si teneva certo che un passaporto
siffatto gli avrebbe procurato un’accoglienza non troppo
severa. Ma alla vista di quello strano santuario, dove
un’adorabile giovane dormiva un angelico sonno, sotto
lo sguardo del suo amante rispettoso o soddisfatto, il po-
vero Giustiniani perdette le staffe, s’impacciò nel man-
tello, che teneva gettato sulla spalla con piglio di con-
quistatore, e fece tre passi di sbieco, tra il letto e la tavo-
148
la, senza sapere a chi rivolgersi. Anzoleto era già vendi-
cato della scena della vigilia, al momento del suo in-
gresso nella gondola.
— Mio signore e padrone! – esclamò alzandosi, come
sorpreso da un’inattesa visita – sveglierò subito la mia...
fidanzata.
— No – rispose il conte, già dominando il suo turba-
mento, ed ostentando di volgergli la schiena, per rimi-
rare Consuelo a suo agio. – Son troppo felice di vederla
così. Ti proibisco di svegliarla.
«Sì, sì guardala bene, pensava Anzoleto; non chiedo
di meglio».
Consuelo non si destò; e il conte, abbassando la voce,
e componendosi un volto amabilmente benevolo,
espresse liberamente la sua ammirazione.
— Avevi ragione, Zoto – disse con fare disinvolto, –
Consuelo è la prima cantante d’Italia, e avevo torto a
non crederla la più bella donna dell’universo.
— Vossignoria la credeva un mostro, tuttavia! – disse
maliziosamente Anzoleto.
— Certamente mi hai fatto gravame, con lei, di tutte
le mie villanie? Ma io mi riprometto di farmele perdo-
nare con un’ammenda onorevole così completa, che tu
non potrai più nuocermi ricordando a lei i miei torti.
— Nuocervi, signor mio caro! E come lo potrei,
quand’anche me ne venisse il pensiero?
Consuelo si mosse un poco.
— Lasciamo che si desti senza troppa sorpresa – dis-
se il conte – e sgombrami quella tavola perchè io possa
149
posarvi e rileggere la sua scrittura d’assunzione. Ecco –
aggiunse quando Anzoleto ebbe eseguito il suo ordine –
puoi gettare un’occhiata su questa carta in attesa che sia
sveglia.
— Un’assunzione prima dell’esordio in pubblico! Ma
è magnifico, mio nobile protettore! E l’esordio subito
dopo? prima che l’impegno con la Corilla sia giunto al
termine?
— Ciò mi dà poca noia. C’è una disdetta di mille zec-
chini con la Corilla; la pagheremo, e buona notte.
— Ma se la Corilla macchinerà delle cabale?
— Se macchinerà delle cabale, la faremo mettere ai
Piombi.
— Vivaddio! non c’è proprio niente che impacci Vos-
signoria.
— Sì, Zoto – rispose il conte in tono tagliente – siamo
fatti così; ciò che vogliamo, lo vogliamo a qualunque
costo.
— E le condizioni dell’impegno son quelle stesse del-
la Corilla? Per un’esordiente che nessuno conosce le
stesse condizioni che per una cantante famosa, adorata
dal pubblico?
— La nuova cantante lo sarà anche più; e se i patti di
quella che l’ha preceduta non le sembreranno soddisfa-
centi, non avrà che a dire una parola per vedersi raddop-
piata la paga. Tutto dipende da lei – aggiunse alzando
un poco la voce, poichè s’era accorto che Consuelo si
stava svegliando: – la sua sorte è nelle sue mani.
Consuelo aveva udito tutto quel discorso nel dormi-
150
veglia. Quando si fu un po’ stropicciati gli occhi e fu
certa che non si trattava di un sogno, scivolò fra il letto
ed il muro senza troppo pensare alla singolarità della si-
tuazione, rialzò i suoi capelli senza troppo preoccuparsi
del suo disordine, si avvolse nello scialle, e venne con
ingenua fiducia a partecipare al colloquio.
— Signor conte – disse – è troppa bontà; e non avrò
l’impertinenza di abusarne. Non voglio firmar questo
impegno senz’aver fatto un esperimento delle mie forze
davanti al pubblico; sarebbe indelicato per parte mia.
Posso non piacere, far fiasco, esser fischiata. S’io fossi,
quel giorno, arrochita, turbata, o brutta, la vostra parola
sarebbe impegnata, voi sareste troppo fiero per ripren-
dervela, ed io troppo fiera per abusarne.
— Brutta quel giorno, Consuelo! – esclamò il conte
guardandola con occhi di fiamma; – brutta voi? Ecco,
guardatevi come siete – soggiunse prendendola per ma-
no e traendola davanti al suo specchietto. – Se siete ado-
rabile con questo vestito, che cosa sarete mai, coperta di
gioielli e splendente dei raggi del trionfo?
L’impertinenza del conte faceva arrotare i denti di
Anzoleto. Ma l’allegra indifferenza con cui Consuelo
accoglieva quelle scipitaggini valse tosto a calmarlo.
— Monsignore – diss’ella respingendo il pezzo di
specchio ch’egli le stava accostando al volto – fate at-
tenzione a non rompere il resto della mia specchiera;
non ne ho mai posseduta altra, e ci tengo, perchè non mi
ha mai tratta in inganno. Brutta o bella, ricuso le vostre
prodigalità. E poi vi dirò schiettamente che non esordirò
151
e che non prenderò impegni, se il mio fidanzato qui pre-
sente non sarà assunto con me, perchè non vorrò mai
avere altro teatro ed altro pubblico che il suo. Poichè
dobbiamo sposarci, non possiam separarci.
L’improvvisa dichiarazione confuse un po’ il conte;
ma egli fece presto a riprendersi.
— Avete ragione, Consuelo – rispose – anch’io inten-
do che non abbiate a separarvi. Zoto esordirà con voi.
Tuttavia è innegabile che le sue capacità, per quanto no-
tevoli, sono ancor molto inferiori alle vostre...
— Non lo credo per nulla, monsignore – rispose viva-
cemente Consuelo, arrossendo come se avesse ricevuto
un’offesa personale.
— So bene ch’egli è alunno vostro, molto più di
quanto non lo sia del maestro che gli ho dato – rispose
sorridendo il conte. – È inutile negarlo, bella Consuelo.
Quando il Porpora seppe della vostra amicizia, ebbe a
dire: Or non mi meraviglio più di certe sue doti, che non
sapevo come conciliare con tanti difettacci!
— Mille grazie al signor professore – disse Anzoleto
ridendo a fior di labbra.
— Cambierà parere – disse gaiamente Consuelo. – Ci
penserà il pubblico, peraltro, a smentirlo, quel caro e
buon maestro.
— Il caro e buon maestro è il primo giudice e il primo
conoscitore del mondo, in fatto di canto – replicò il con-
te. – Anzoleto profitterà ancora delle vostre lezioni, e
farà molto bene. Ma ripeto che non possiamo fissare le
basi del suo contratto, prima d’aver saggiato l’apprezza-
152
mento del pubblico a suo riguardo. Esordisca dunque, e
vedremo di soddisfarlo secondo giustizia e secondo la
nostra benevolenza, su cui può far capitale.
— Esordisca dunque, e altrettanto sia di me – riprese
Consuelo; – noi siamo agli ordini del signor conte. Ma
nessun contratto, nessuna firma prima della prova, son
ben decisa...
— Non siete soddisfatta delle condizioni che vi pro-
pongo, Consuelo? Ebbene, dettatele voi: eccovi la pen-
na, cancellate, aggiungete: la mia firma è già in calce.
Consuelo prese la penna. Anzoleto si sbiancò in viso;
e il conte, che lo teneva d’occhio, mordicchiò voluttuo-
samente il lembo della bavarina di pizzo, che teneva fra
le dita giocherellando nervosamente. Consuelo tracciò
una grande X sul contratto, e scrisse su quanto rimaneva
di bianco al di sopra della sottoscrizione del conte: «An-
zoleto e Consuelo s’impegneranno congiuntamente alle
condizioni che piacerà al signor conte Giustiniani im-
porre per essi dopo il loro esordio, che avrà luogo il me-
se prossimo al teatro San Samuele.» Firmò in un baleno
e passò la penna al suo amante.
— Firma senza leggere – gli disse – non puoi fare di
meno per dimostrare la tua gratitudine e fiducia pel tuo
benefattore.
Anzoleto aveva letto tutto in un batter d’occhio prima
di firmare: lettura e sottoscrizione non presero mezzo
minuto. Il conte lesse sopra la spalla di Anzoleto.
— Consuelo – egli disse – siete una strana figliuola,
anzi un’ammirevole creatura, in verità! Venite a cena
153
entrambi con me – soggiunse mettendo in pezzi il con-
tratto, e offrendo la sua mano a Consuelo, che accettò
l’invito, pregando tuttavia il conte d’andare con Anzole-
to ad attenderla qualche momento nella gondola per dar-
le il tempo da rassettarsi un poco.
«È detta, pensò non appena fu sola; avrò il mezzo per
comprarmi una veste nuziale». Indossò il vestito
d’indiana, si acconciò i capelli, e balzò nella scala can-
tando a piena voce una frase stupenda di freschezza e di
forza. Il conte, per eccesso di cortesia, aveva voluto
aspettarla con Anzoleto su per la scala. Essa lo credeva
nella gondola, e quasi gli cadde tra le braccia, Ma, svin-
colandosene agilmente, gli prese la mano e se la portò
alle labbra, all’uso del paese, col rispetto d’un’inferiore,
che non vuole scavalcar le distanze: poi, voltandosi, si
gettò al collo del fidanzato, per saltare infine, allegra e
folleggiante, nella gondola, senz’aspettare che il suo
protettore, un po’ mortificato, le facesse cerimoniosa-
mente di scorta.
XV.
Il conte, vedendo che Consuelo era insensibile
all’esca del guadagno, cercò di far agire le molle della
vanità, e le offrì gioielli e ornamenti: essa li rifiutò.
Dapprima Giustiniani suppose ch’essa avesse indovina-
to le sue segrete intenzioni; ma presto s’accorse che si
trattava soltanto di una specie di rustica fierezza, e
154
ch’essa non voleva accettare compensi prima d’averli
meritati contribuendo alla prosperità del suo teatro. Tut-
tavia riuscì a farle accettare una veste di seta bianca, di-
cendo che ella non poteva decentemente comparire nel
suo salone con la sua veste di cotone d’India, e ch’egli
esigeva che lasciasse, per riguardo a lui, il suo vestito di
popolana. Consuelo accondiscese, e abbandonò il suo
bel corpo alle sarte più in voga, che ne trassero non me-
diocre partito, e che certo non risparmiarono la stoffa.
Così trasformata in capo a due giorni in una donna ele-
gante, costretta ad accettare anche una fila di perle
orientali che il conte le offerse per compenso della sera-
ta in cui essa aveva cantato davanti a lui ed ai suoi ami-
ci, fu ancora bella, se non come si conveniva al suo ge-
nere di bellezza, almeno come doveva diventarlo per es-
sere compresa da occhi volgari. Siffatto risultato, però,
non fu mai completamente raggiunto. Di primo acchito,
Consuelo non colpiva e non abbagliava nessuno. Essa
rimase sempre pallida, e le sue abitudini studiose e mo-
deste sempre tolsero al suo sguardo quel continuo splen-
dore, ch’è proprio delle donne cui il proposito di brillare
sta in cima d’ogni pensiero. Il fondo dell’indole sua, co-
me quello della sua fisonomia, era serio e raccolto. Si
poteva osservarla pranzare, parlar di nonnulla, annoiarsi
educatamente nei convegni eleganti, senza neppur pen-
sare che fosse bella. Ma se appena un sorriso di quella
gaiezza, che facilmente s’univa alla sua serenità d’ani-
mo, veniva a sfiorar le sue labbra, si cominciava a tro-
varla piacente. Se poi si animava alquanto, o s’interessa-
155
va vivacemente a ciò che le stava attorno, se si commo-
veva, se si esaltava, se si induceva a manifestare il suo
interno fervore, se dava libero passo alla forza ch’era in
lei come nascosta, essa splendeva di tutte le luci
dell’amore e del genio: se ne era rapiti, appassionati, o
annientati; a suo piacimento, e senza che essa sapesse
darsi ragione del mistero della sua potenza.
Perciò i sentimenti ch’essa destava nel conte eran per
lui cagione di meraviglia e d’affanno. Stavan celate, in
quell’uomo di mondo, fibre d’artista che ancora non
avevan preso a vibrare, e ch’essa faceva fremere di moti
ignorati. Ma siffatta rivelazione non poteva farsi,
nell’animo del patrizio, strada bastante a rivelargli
l’impotenza e la povertà dei mezzi di seduzione ch’egli
s’accingeva ad impiegare con donna tanto diversa da
quelle che altra volta egli aveva saputo sedurre.
Pazientò allora, e risolse di mettere a prova gli effetti
dell’emulazione La condusse nel suo palco in teatro, af-
finchè vedesse e sentisse gli applausi della Corilla e se
ne sentisse spronata all’ambizione. Ma il risultato di
quel tentativo fu molto diverso da quanto egli si attende-
va. Consuelo lasciò il teatro fredda, silenziosa, stanca,
per nulla commossa di quel chiasso e di quegli applausi.
La Corilla gli era sembrata priva d’una soda preparazio-
ne, d’ogni passione nobile, d’ogni facoltà di buona tem-
pra. Consuelo si sentì perfettamente in grado di giudi-
care quell’ingegno artificialmente nutrito, forzato, e già
mandato in perdizione, sin dalle radici, per una vita di
disordini e d’egoismo. Battè le mani con volto impassi-
156
bile, disse parole di misurato elogio, e disdegnò di reci-
tare la vuota commedia di un generoso entusiasmo per
una rivale ch’essa non poteva temer nè ammirare. Per
poco, il conte la credette travagliata da occulta gelosia,
se non per l’ingegno, almeno pei trionfi della primadon-
na.
— Questo successo è cosa da nulla, appetto di quello
che voi otterrete – le disse; – vi serva soltanto a misu-
rare in anticipo i trionfi che vi aspettano, se sarete da-
vanti al pubblico ciò che siete stata davanti a noi. Spero
che ciò che avete visto non vi spaventi, nevvero?
— No, signor conte – rispose sorridendo Consuelo –
questo pubblico non mi spaventa affatto, perchè non ci
penso nemmeno; penso al partito che si potrebbe rica-
vare da quella parte, che la Corilla sostiene in modo
brillante, ma trascurando i molti effetti, ch’essa non rie-
sce nemmeno a scorgervi!
— Come! non pensate al pubblico?
— No: penso alla partitura, alle intenzioni del compo-
sitore, allo spirito della parte, all’orchestra che ha i suoi
pregi e difetti, quelli da sfruttare, questi da eliminare,
con più studio e devozione nei passi difficili. Ascolto i
cori, che non sono sempre soddisfacenti, e che hanno bi-
sogno d’una guida più ferma; esamino i passaggi che ri-
chiedono l’impiego di tutti i mezzi, e conseguentemente
quelli dove è necessario risparmiarsi. Vedete dunque, si-
gnor conte, che ho da pensare a molte cose prima di
pensare al pubblico, che non sa niente di tutto ciò, e che
non è in grado di darmi consigli.
157
Simile sicurezza di giudizio e tanta gravità di esame
meravigliarono Giustiniani a tal punto, ch’egli non osò
rivolgerle neppur più una domanda, e cominciò a chie-
dersi con spavento per qual verso un galante della sua
fatta sarebbe potuto insinuarsi in uno spirito di tal tem-
pra.
L’esordio dei due giovani artisti fu preparato con lar-
go impiego di tutti gli opportuni e abituali espedienti. Fu
quella una fonte di dissensi e di discussioni continue tra
il conte e Porpora, tra Consuelo e Anzoleto. Il vecchio
maestro e la sua degna alunna biasimarono il ciarlatani-
smo dei roboanti annunzii, e di quei mille mezzucci, che
abbiamo poi fatto magnificamente progredire nella via
dell’impertinenza e della malafede. A Venezia, in quei
tempi, le gazzette non avevan gran parte in cotali fac-
cende. Non si davano cure così sapienti alla scelta
dell’uditorio; si ignoravano le risorse degli articoli a pa-
gamento, le smaccate vanterie delle presentazioni bio-
grafiche, e persino quei poderosi macchinismi che sono
gli applauditori prezzolati. C’erano sì dei furibondi ma-
neggi, delle cabale accanitissime; ma tutto ciò si svolge-
va nei crocchi, e si effettuava soltanto per opera d’un
pubblico ingenuamente esaltato per taluni artisti, ad altri
sinceramente ostile. Non sempre l’arte era il movente di
tutto ciò. Piccole e grandi passioni, estranee all’arte e al
valore artistico, convenivano spesso, come oggi, a dar
battaglia nel tempio. Ma si usava minore astuzia a ma-
scherare siffatte cagioni di discordia con l’attribuirle a
un severo amore dell’arte. Insomma, era il medesimo
158
sostrato di volgarità umana, meno ben ricoperto da una
vernice d’educazione.
Giustiniani conduceva tal sorta d’affari più come un
gran signore che come un direttore di spettacoli. La sua
ostentazione era un motore più possente che non la cu-
pidigia dei comuni impresarii. Egli preparava il pubbli-
co nelle sue sale, e là scaldava il successo delle sue rap-
presentazioni. I suoi metodi non erano mai bassi o vili;
ma riuscivan contraddistinti dalla puerilità del suo amor
proprio, dal fervore delle sue galanti passioni, dall’abile
ciarla del mondo elegante. Egli andava pertanto demo-
lendo, con molto garbo, l’edificio poco prima innalzato,
con le sue stesse mani, alla gloria della Corilla. Tutti
scorgevano benissimo ch’egli voleva contrapporgliene
un’altra; e poichè gli si attribuiva il totale possesso di
quella pretesa meraviglia ch’egli voleva mettere innan-
zi, la povera Consuelo era ancora alle miglia dal cono-
scere i sentimenti che il conte nutriva per lei, che già si
narrava in tutta Venezia com’egli, stanco della Corilla,
facesse esordire al suo posto una nuova amante. Molti
poi aggiungevano: «Gran corbellatura per il suo pubbli-
co, e gran peccato pel suo teatro! perchè la sua favorita
è una meschina cantante di strada, che non sa niente, e
che soltanto possiede una bella voce e una faccia passa-
bile».
Da ciò, cabale per la Corilla, che, dal canto suo, reci-
tava a perfezione la parte della rivale sacrificata, e
mobilitava il suo codazzo di adoratori per ottenere, da
essi e dai loro amici, che facesser giustizia delle insolen-
159
ti pretese della Zingarella4. Da ciò, altre cabale in favor
di Consuelo, macchinate da donne di cui la Corilla ave-
va sviato o conteso gli amanti e i mariti, oppur dai
mariti che s’auguravano che un certo gruppo di Don
Giovanni veneziani si raccogliesse intorno all’esordien-
te, piuttosto che intorno alle loro mogli, oppure ancora
dagli amanti respinti o traditi dalla Corilla, i quali desi-
deravano di vedersi vendicati dal trionfo d’un’altra.
Quanto ai veri dilettanti di musica5, essi eran pure di-
visi tra il parteggiare per i più serii compositori, i quali –
come Porpora, Marcello, Jommelli e altri – annunziava-
no, grazie all’esordio di una musicista eccellente, il
ritorno alle buone tradizioni ed ai buoni spartiti; e
l’assecondare il dispetto dei compositori mediocri, di
cui la Corilla aveva sempre preferito le facili opere, e
che si vedevano con lei minacciati. I suonatori
dell’orchestra, che pur temevano di doversi riapplicare a
partiture da un pezzo trascurate, e così di dover seria-
mente studiare; tutto il personale del teatro, che preve-
deva le riforme sempre conseguenti a un notevole muta-
mento della compagnia; persino i macchinisti di scena,
le vestiariste e il parrucchiere delle comparse, tutti erano
in subbuglio al teatro San Samuele, pro o contro l’esor-
dio; ed è una gran verità il dire che di quell’esordio ci si
occupava assai più, nell’intera repubblica, che non dei
provvedimenti della nuova amministrazione del doge
160
Pietro Grimaldi, pacificamente succeduto, frattanto, al
doge Luigi Pisani.
Consuelo molto si affliggeva e s’impazientiva di
quelle miseriole dei suoi inizii di carriera. Avrebbe vo-
luto esordire subito, senz’altro ausilio dei suoi mezzi e
dello studio dell’opera nuova.
In quei mille intrighi, che le sembravano più pericolo-
si che profittevoli, non ci capiva proprio nulla, e sentiva
di poterne fare benissimo a meno. Ma il conte, che pos-
sedeva più a fondo i segreti del mestiere, e che voleva
essere invidiato, e non deriso, per la sua immaginaria
fortuna con lei, non trascurava nulla per crearle dei par-
tigiani. La conduceva ogni giorno a casa sua, e la pre-
sentava a tutta l’aristocrazia della città e del contado. La
modestia e l’intimo disagio di Consuelo mal secondava-
no i suoi disegni; ma egli la faceva cantare, e la vittoria
era splendida, decisiva, incontestabile.
Anzoleto era ben lungi dal condividere la ripugnanza
della sua amica per quei mezzi ausiliarii. La sua riuscita
non era altrettanto sicura. Anzitutto il conte non vi si de-
dicava con uguale ardore; per di più il tenore cui sareb-
be succeduto era un artista di prim’ordine, ch’egli non
poteva lusingarsi di far cader facilmente in oblio. È ben-
sì vero ch’egli pure cantava tutte le sere in casa del con-
te; che Consuelo, nei duetti, lo metteva splendidamente
in rilievo, e che, spinto e sostenuto dalla magnetica for-
za travolgente di un ingegno così superiore al suo, egli
toccava spesso notevoli altezze, cosicchè anch’egli era
molto applaudito ed incoraggiato. Ma dopo la piacevole
161
meraviglia che la sua voce eccitava alla prima audizio-
ne, e soprattutto non appena Consuelo si era rivelata,
ben ci s’accorgeva delle deficienze dell’esordiente, ed
egli stesso se ne dava, con spavento, ragione. Era quello
il momento di studiare con rinnovato ardore; ma invano
Consuelo a ciò lo esortava, e lo convocava per ogni
mattina alla Corte Minelli, dove ella s’ostinava ad abi-
tare, ad onta delle preghiere del conte, che voleva al-
logarla un po’ meglio: Anzoleto si perdeva in un tale
turbine di passi, di visite, di sollecitazioni e d’intrighi, si
dava cura di tante miserevoli incombenze e ansietà, che
non gli rimanevano nè tempo nè animo per dedicarsi al-
lo studio.
In quelle angustie, prevedendo che i più gravi ostacoli
gli sarebbero stati creati dalla Corilla, e sapendo che il
conte più non la vedeva nè più s’occupava di lei in al-
cun modo, risolse d’andarla a trovare per amicarsela.
Aveva sentito dire ch’essa prendeva con ottimo umore e
con filosofica ironia l’abbandono e i ripicchi del conte
Giustiniani; ch’essa aveva ricevuto eccellenti proposte
dall’Opera italiana di Parigi, e che, attendendo il fiasco
della sua rivale, come cosa su cui sapesse di poter con-
tare, rideva di cuore delle illusioni del conte e del suo
crocchio d’amici. Anzoleto pensò che, con un po’
d’astuzia e di falsità, gli sarebbe riuscito di disarmare
quella pericolosa nemica; e, azzimato e profumato quan-
to meglio seppe, andò da lei, un pomeriggio, nell’ora in
cui l’abitudine della siesta fa rare le visite, e silenziosi i
palazzi.
162
XVI.
Trovò la Corilla sola, in un elegante salotto, sonnec-
chiante ancora sul suo seggiolone, e in un vestito da ca-
mera dei più galanti, come allor si diceva; ma l’altera-
zione dei suoi lineamenti, rivelata dalla piena luce del
giorno, gli fece pensare che la di lei sicurezza sulla vici-
na caduta di Consuelo non fosse così profonda quanto lo
affermavano i suoi partigiani fedeli. Comunque, essa lo
accolse con molta freddezza, e dandogli un malizioso
colpetto sulla guancia:
— Ah! Ah! sei tu, bricconcello? – gli disse facendo
cenno alla cameriera di uscire e di chiuder la porta; –
vieni ancora per darmene ad intendere, e ti lusinghi di
farmi credere che non sei il più traditore fra gli spaccia-
tori di paroline dolci, e il più intrigante fra tutti i postu-
lanti di gloria? Davvero siete un gran bel vanesio, mio
bell’amico, se avete creduto di spingermi alla dispera-
zione col vostro subitaneo abbandono, dopo quelle dolci
dichiarazioni; ed un grande scioccone, poi, per esservi
fatto desiderare: perchè vi avevo totalmente dimenticato
dopo ventiquattr’ore d’attesa.
— Ventiquattr’ore! è moltissimo – rispose Anzoleto
baciando il giunonico braccio della Corilla. – Oh! se lo
credessi, ne sarei orgoglioso; ma so bene che se mi fossi
illuso al punto di prestarvi fede quando mi dicevate
che...
— Ciò che ti dicevo, ti consiglio di dimenticarlo; e se
163
tu fossi venuto a trovarmi, avresti battuto il naso nella
porta sbarrata. Ma chi ti dà l’impudenza di venire oggi?
— E non è di buon gusto l’astenersi dalle genufles-
sioni davanti ai trionfatori, per professarsi devoti a colo-
ro che...
— Finisci! a coloro che son caduti in disgrazia? È ge-
nerosissimo e umanissimo per tua parte, mio illustre
amico. – E la Corilla si abbandonò all’indietro sul suo
cuscino di seta nera, prorompendo in risate assai alte e
un pochino forzate.
Sebbene la prima donna in disgrazia non fosse più di
una primaverile freschezza, sebbene la piena luce del
pomeriggio non le fosse troppo favorevole, e il dispetto
provato in larga misura in quegli ultimi tempi avesse un
po’ alterato i tratti del suo florido volto, Anzoleto, che
non aveva mai veduto tanto da presso e a quattr’occhi
una donna così adorna e famosa, si sentì toccato in quel-
le regioni della sua anima, dove Consuelo non aveva
mai voluto scendere, e d’onde egli aveva volontaria-
mente bandito la di lei pura immagine. Gli uomini pre-
cocemente corrotti possono ancora provare dell’amici-
zia per una donna onesta e senz’artifizii; ma per ravvi-
vare le loro passioni occorrono gli inviti d’una esperta
civetta. Anzoleto cercò di far cessare le canzonature del-
la Corilla con le attestazioni d’un amore ch’ei s’era ri-
promesso di simulare, e che cominciava per davvero a
sentire. Lo chiamo amore, in difetto d’una parola più
adatta; ma è un profanar questo nome, l’applicarlo a
quell’attrazione che sanno suscitare le donne fredda-
164
mente provocanti com’era la Corilla. Quand’essa vide
che il giovane tenore ci si scaldava per davvero, si rad-
dolcì, e lo canzonò più amichevolmente.
— Mi sei piaciuto per tutta una sera, lo confesso –
diss’ella – ma in fondo non ti stimo per nulla. Ti so am-
bizioso, e perciò falso, e pronto ad ogni tradimento; mai
non mi fiderei di te. Facesti il geloso, una notte, nella
mia gondola; e ti atteggiasti a despota. Tutto ciò mi
avrebbe fatto passar la noia delle scipite galanterie dei
nostri patrizii; ma tu m’ingannavi, indegno ragazzaccio!
eri innamorato d’un’altra, e non hai cessato di esserlo, e
la sposerai... chi, poi!... Lo so benissimo, la mia rivale,
la mia nemica, l’esordiente, la nuova amante di Giusti-
niani. Vergogna per noi due, per noi tre, per noi quattro!
– soggiunse animandosi senza volerlo e ritraendo la ma-
no da quella di Anzoleto.
— Crudele – le disse questi tentando di riprendere
quella mano pienotta – dovreste cercar di capire ciò che
avveniva in me quando vi vidi per la prima volta, anzi-
chè occuparvi di ciò che mi stava nell’animo prima di
quel momento terribile. Quanto a ciò, poi, ch’è avve-
nuto dopo, non potete indovinarlo, e avete ancora biso-
gno di pensarci?
— Basta con le mezze parole e le reticenze. Ami sem-
pre la zingarella? La vuoi sposare?
— E se l’amassi, perchè non l’avrei già sposata?
— Perchè il conte, forse, vi si sarà opposto. Ora, tutti
sanno ch’egli lo desidera. Anzi, si dice che abbia ragio-
ne d’essere impaziente, e la piccina ancor più.
165
Il rossore salì al viso di Anzoleto, per quegli oltraggi
scagliati alla persona che sopra ogni altra egli venerava
nell’intimo suo.
—Ah! vai fuori dai gangheri, per codeste mie suppo-
sizioni – soggiunse Corilla – benissimo, ecco ciò che
volevo sapere. Tu l’ami; e quando la sposerai?
— Non la sposo niente affatto.
— Allora dividete da buoni soci? Sei ben avanti nel
favore del signor conte!
— Per l’amor del cielo, signora, non parliamo del
conte, nè d’altra persona qualsiasi, all’infuori di voi e di
me.
— Ebbene, sia pure – disse Corilla. – Tanto più che, a
quest’ora, il mio ex-amante e la tua futura sposa...
Anzoleto era indignato. Si alzò per uscire. Ma che
avrebbe fatto, con ciò? Non altro che attizzare vieppiù
l’odio di quella donna, che egli s’era proposto di pla-
care. Si fermò incerto, orribilmente umiliato e dolente
della parte che s’era imposto.
Corilla bruciava dalla voglia di farlo infedele, non già
perchè lo amasse, ma per trovare un modo di vendicarsi
di quella Consuelo, ch’ella non era certa di aver con
fondatezza oltraggiata.
— Vedi bene – gli disse incatenandolo con un’occhia-
ta sulla soglia del suo salotto – che ho ragione di diffi-
dare di te, poichè in questo momento tu qui stai ingan-
nando qualcuno: È lei, o son io?
— Nè l’una nè l’altra – esclamò lui cercando di giu-
stificarsi ai suoi proprii occhi; – non sono il suo amante,
166
nè lo sono stato mai. Non provo amore per lei, tant’è ve-
ro che non sono geloso del conte.
— Bellina, quest’altra! Ah! tu sei geloso al punto di
negarlo, e vieni qui per guarirti o distrarti? Mille grazie!
— Non sono per niente geloso, già ve l’ho detto; e
per provarvi che non è il dispetto che mi fa parlare, vi
dirò che il conte non è suo amante, più di quanto io lo
sia: ch’ella è onesta come quella bambina che è, e che il
sol colpevole verso di voi è il conte Giustiniani.
— Allora posso far fischiare la zingarella senza addo-
lorarti? Tu sarai nel mio palco, e la fischierai; uscendo
di là sarai il mio unico amante. Accetta subito, o mi
ritratto.
— Ahimè! Signora, volete allora impedirmi di esordi-
re? Sapete pure che devo esordire insieme con la Con-
suelo. Se la fate fischiare, io, che canterò con lei, cadrò
vittima del vostro rancore? E che mai ho fatto, poveretto
me, per spiacervi? Ahimè! Ho fatto un sogno delizioso e
funesto! Ho immaginato, per tutta una sera, che voi ave-
ste qualche benevolenza per me, e che sarei salito alla
vostra ombra. Ed eccomi ridotto a far da bersaglio al vo-
stro odio e disprezzo, io che vi ho amata e rispettata al
punto di fuggirvi! Ebbene, signora, date sfogo alla vo-
stra avversione. Fatemi cadere, perdetemi, stroncatemi
la carriera; purchè mi diciate, qui in segreto, che non vi
sono odioso, accetterò la pubblica attestazione del vo-
stro disdegno.
— Serpente che sei – esclamò la Corilla – dove hai
succhiato il veleno dell’adulazione che la tua lingua e i
167
tuoi occhi distillano? Darei non so che prezzo per cono-
scerti e per comprenderti; ma ti temo, perchè tu puoi es-
sere il più amabile degli amanti, o il peggiore nemico.
— Io, vostro nemico! E come oserei atteggiarmi a ne-
mico, quand’anche non fossi soggiogato dal vostro fa-
scino? E poi, dove mai sono i vostri nemici? Forse pote-
te averne a Venezia, dove vi si conosce e dove avete
sempre regnato sovrana? Una bega amorosa viene ad ar-
rovellare il conte; egli vuole allontanarvi, vuole cessar
di soffrire; trova sulla sua strada una ragazzina che sem-
bra mostrare qualche capacità, e che non chiede che
d’esordire. È questo un delitto, per parte d’una povera
giovane, che non sente pronunziare il vostro celebre no-
me se non con terrore, e che non lo pronunzia essa stes-
sa se non con rispetto? Voi attribuite a quella poveretta
certi insolenti propositi, ch’essa neppur si sogna di ave-
re. Gli sforzi del conte per farla apprezzare dai suoi ami-
ci, la compiacenza di costoro nell’esagerare il merito di
lei, l’acredine dei vostri che spargon calunnie per irritar-
vi ed affliggervi, in luogo di ricondurre la pace nella vo-
stra bell’anima col mostrarvi l’intangibilità della vostra
gloria e i timori della vostra rivale: ecco le cagioni delle
prevenzioni che scopro in voi, e di cui sono talmente
stupefatto, da saper appena come rigirarmi per combat-
terle e dissiparle.
— Lo sai anche troppo, lingua maledetta. – disse Co-
rilla guardandolo con un voluttuoso intenerimento, non
scevro però di qualche diffidenza; – ascolto le tue dolci
parole, ma la ragione mi dice ancora di stare in guardia.
168
Scommetterei che quella Consuelo è divinamente bella,
sebbene mi sia stato detto il contrario, e ch’essa non
manchi di qualche merito, in un certo genere opposto al
mio, poichè il Porpora, che so essere molto severo, lo
proclama altamente.
— Conoscete Porpora? Saprete allora delle sue biz-
zarrie, delle sue manie. Nemico di ogni originalità negli
altri e d’ogni innovazione nell’arte del canto, gli basta
che una scolaretta stia ben attenta alle sue pappolate,
ben sommessa alle sue pedantesche lezioni, ed eccolo
dichiarare, per una scala vocalizzata decentemente, che
ciò val meglio d’ogni meraviglia, di quelle che mandano
il pubblico in visibilio. Da quando in qua vi date pensie-
ro delle fisime di quel vecchio pazzo?
— Insomma, colei non ha nessun merito?
— Ha una bella voce, e canta decorosamente in chie-
sa; ma nulla deve saper del teatro, e quanto alla forza di
cui vi si deve far prova, essa è tanto impacciata dalla
paura, che è ben verosimile che ci perda quelle poche
doti largitale dalla sorte.
— Ha paura! Mi s’è detto, al contrario, che è di una
singolare impudenza.
— Oh! povera figliuola! la odiano dunque proprio?
Ma voi la sentirete, divina Corilla, e sarete toccata da
una nobile pietà; le darete animo in luogo di farla fi-
schiare, come dicevate per beffa testè.
— O tu m’inganni, o i miei amici mi hanno molto in-
gannata sui fatti suoi.
— I vostri amici si sono lasciati ingannare anch’essi.
169
Nel loro zelo indiscreto, si sono spaventati di vedervisi
opporre una rivale: spaventati d’una bambina! spaventa-
ti per voi! Ma come possono amarvi, coloro, se vi cono-
scono così poco? S’io avessi la fortuna d’essere vostro
amico, saprei ben meglio chi siete, e non vi farei il torto
di spaventarmi, per voi, d’una rivalità qualsiasi, fosse
pur quella di una Faustina o d’una Molteni.
— Non credere ch’io abbia preso ombra. Non sono
gelosa nè cattiva; e poichè il buon successo degli altri
non ha mai fatto torto al mio, non me ne sono mai data
cura. Ma se credo che mi si voglia sfidare, e farmi sof-
frire...
— Volete ch’io conduca qui ai vostri piedi la piccola
Consuelo? Se ne avesse avuto l’ardire, già sarebbe ve-
nuta a richiedervi del vostro aiuto e consiglio. Ma è una
figliuola così timida! E inoltre, anche voi foste calunnia-
ta presso di lei. Le si è detto che siete crudele, vendicati-
va, e che vi proponete di farla cadere.
— Le si è detto ciò? In tal caso mi spiego il perchè di
questa tua visita.
— No, signora, non lo capite, perchè io non l’ho cre-
duto neppur per un attimo, e non lo crederò mai. Oh! no,
signora! proprio non mi capite!
Così parlando, Anzoleto fece brillare i suoi occhi neri,
e piegò il ginocchio davanti a Corilla con un’espressio-
ne incomparabile di languore e di amore.
Corilla non era priva d’astuzia e di penetrazione; ma,
come accade alle donne troppo innamorate di sè, la va-
nità le metteva spesso una fitta benda sugli occhi, e la
170
faceva cadere nelle trappole più grossolane. Per di più,
amava essere vagheggiata, ed Anzoleto era il più bel
giovanotto ch’ella avesse mai visto. Non seppe resistere
alle sue melliflue parole, e, poco a poco, dopo aver deli-
bato con lui il piacere della vendetta, gli si avviticchiò
col piacere del possesso. Otto giorni dopo quel primo
colloquio, ne andava pazza, e minacciava ogni istante di
tradire il segreto della loro intimità con gelosie e violen-
ze terribili. Anzoleto, in certo modo a sua volta innamo-
rato, pur senza riuscire ad essere, nel fondo del cuore,
infedele a Consuelo, era atterrito dal troppo rapido e
troppo felice esito della sua impresa. Tuttavia si lusinga-
va di dominare l’amante abbastanza a lungo per venir a
capo della faccenda, cioè per impedirle di nuocere al
suo esordio e al buon successo di Consuelo. Sfoggiava
con lei tutta la sua abilità, e possedeva l’arte di mentire
con un tono di verità davvero diabolico. Egli seppe inca-
tenarla, persuaderla, costringerla; gli riuscì di farle cre-
dere che ciò ch’egli pregiava soprattutto in una donna, si
era la generosità, la dolcezza e la rettitudine; le tracciò
con finezza la parte ch’ella avrebbe dovuto recitare in
pubblico nei riguardi di Consuelo, se non voleva essere
odiata e disprezzata persin da lui. Seppe essere severo
pur nella tenerezza; e, mascherando la minaccia con la
lode, finse di ritenerla un angelo di bontà. La povera
Corilla aveva prima d’allora recitato ogni sorta di parti,
nel suo salotto, ad eccezione di quella; e quella, l’aveva
sempre assai mal recitata sulla scena. Ella vi si sottomi-
se, peraltro, nella tema di vedersi privata di voluttà che
171
ancora non l’avevano saziata, e che, coi più varii prete-
sti, Anzoleto aveva saputo razionare, e render sempre
appetibili. Egli le fece persin credere che il conte era
tuttora innamorato di lei, ad onta del suo dispetto, e che
ne era segretamente geloso, pur vantandosi del con-
trario.
— S’egli venisse a sapere della felicità che mi è data
da te – le diceva – la sarebbe finita del mio esordio, e
forse del mio avvenire; ben vedo, invero, dal suo raf-
freddarsi dopo il giorno in cui avesti l’imprudenza di ri-
velare il mio amore per te, ch’egli mi perseguiterebbe
con odio implacabile se sapesse che te ne ho consolata.
Ciò era ben poco verosimile, al punto cui si trovavan
le cose; il conte sarebbe stato felicissimo di sapere An-
zoleto infedele alla sua fidanzata. Ma la vanità di Corilla
si compiaceva di lasciarsi ingannare. Essa, ancora, cre-
deva di non aver nulla da temere dai sentimenti di Anzo-
leto per l’esordiente. Quand’egli si giustificava su que-
sto punto, e giurava per tutti gli dei di non esser mai sta-
to altro che il fratello della giovinetta, siccome diceva
materialmente la verità, era nelle sue negazioni una così
straordinaria asseveranza, che la gelosia di Corilla dile-
guava come nebbia al sole. Intanto il gran giorno s’avvi-
cinava, e la cabala da lei ordita era ormai totalmente di-
sfatta. Anzi Corilla, personalmente si adoperava ormai
in senso contrario, persuasa che la timida e inesperta
Consuelo sarebbe caduta da sola, e che Anzoleto le
sarebbe stato infinitamente grato di non aver contribuito
a quell’insuccesso. Inoltre, egli aveva avuto la sopraffi-
172
na astuzia di crear delle beghe fra lei e i suoi più saldi
campioni, fingendo d’esser geloso delle loro assiduità, e
forzandola a liberarsene un po’ bruscamente.
Mentre così lavorava nell’ombra a mandare a vuoto le
speranze della donna che ogni notte stringeva tra le
braccia, l’astuto Veneziano recitava un’altra commedia
con il conte e Consuelo: si vantava con questi d’essere
pervenuto a disarmare, con abili maneggi, visite interes-
sate, e sfrontate menzogne, la temibile nemica dei loro
disegni. Il conte, frivolo e un po’ pettegolo, si divertiva
un mondo ai racconti del suo protetto. Il suo amor pro-
prio godeva dei rimpianti che Anzoleto attribuiva alla
Corilla in seguito all’avvenuta rottura, e spingeva il gio-
vanotto ad ogni sorta di vili perfidie con quella legge-
rezza crudele che è abituale nella vita del teatro e nei
rapporti galanti. Consuelo se ne meravigliava e se ne af-
fliggeva.
— Faresti meglio – diceva ad Anzoleto – ad eserci-
tare la voce e a studiar la tua parte. Credi d’aver fatto
molto, debellando il nemico! Ma pensa che una nota ben
pura, un’inflessione ben sentita, avrebbero assai mag-
gior effetto sul pubblico imparziale, che non il silenzio
degli invidiosi. È soltanto a quel pubblico, che si do-
vrebbe pensare, e vedo con dispiacere che tu non ci pen-
si affatto.
— Sta tranquilla, Consuelita cara – le rispondeva. – Il
tuo errore sta proprio nel credere all’esistenza di un
pubblico insieme colto e imparziale. I conoscitori non
sono quasi mai in buona fede, e quelli in buona fede ne
173
capiscono così poco, che basta un pizzico d’audacia per
trascinarli e abbagliarli.
XVII.
La gelosia di Anzoleto pel conte s’era alquanto asso-
pita fra le distrazioni che gli davano il desiderio di riu-
scire e gli ardori di Corilla. Per fortuna Consuelo non
aveva bisogno d’un difensore più morale e più vigilante.
Messa al sicuro dalla sua stessa innocenza, essa si sot-
traeva agli assalti di Giustiniani, e lo teneva in rispetto,
proprio pel nessun pensiero che se ne dava. In capo a
quindici giorni, l’astuto Veneziano aveva riconosciuto
ch’essa era aliena da tutte quelle passioni mondane che
portano alla corruzione, e non trascurava mezzo per ec-
citarle. Ma poichè, in siffatto proposito, egli non aveva
proceduto d’un passo dal primo giorno, non voleva ri-
schiare di far crollare le sue speranze col precipitare le
cose. Se Anzoleto l’avesse contrariato con la sua vigi-
lanza, forse il dispetto lo avrebbe spinto a dar fuoco alle
polveri; ma Anzoleto gli lasciava libero campo, e Con-
suelo non aveva diffidenze di sorta: egli dunque non
aveva altro da fare che rendersi gradito, in attesa di di-
ventar necessario. Non trascurava dunque, per piacerle,
nessuna delicata premura, nessuna raffinata galanteria.
Consuelo accoglieva tutte quelle prove di devozione
ostinandosi ad ascriverle ai costumi eleganti e liberali
del patriziato, all’appassionato dilettantismo e alla natu-
174
rale bontà del suo protettore. Essa provava per lui una
sincera amicizia, una devota riconoscenza; ed egli, feli-
ce, ma inquieto per quell’ingenuo abbandono, comincia-
va ad aver paura del sentimento che avrebbe ispirato
quando si fosse indotto a rompere il ghiaccio.
Mentr’egli s’abbandonava, non senza dolcezza, ad un
sentimento del tutto nuovo per lui (un po’ consolandosi
delle sue delusioni con l’opinione, diffusa in tutta Vene-
zia, del suo trionfo) anche la Corilla sentiva in se stessa
operarsi una specie di mutamento. Essa amava, se non
nobilmente, certo ardentemente; e l’animo suo imperio-
so ed ombroso piegava sotto il giogo del suo giovane
Adone. Era proprio l’impudica Venere innamorata del
bel cacciatore, e si sentiva, per la prima volta, umile e ti-
morosa davanti al mortale prescelto. Spingeva la sua
sommessione sino a fingere virtù che non le erano pro-
prie, e ch’essa peraltro non simulava senza risentirne
una specie di voluttuoso e dolce intenerimento; tanto è
vero che l’idolatria che si sottrae a se stessi per riversar-
la su altri, innalza e annobilisce, a tratti, le anime meno
capaci di grandezza e di devozione.
Le commozioni provate si ripercuotevano sui suoi
mezzi, e si notava in teatro ch’essa rappresentava con
maggior naturalezza e fervore le parti patetiche. D’altro
canto, poichè la sua indole, e per così dire la stessa es-
senza della sua natura erano come spezzate, ed era ne-
cessaria un’intima crisi, violenta e penosa, per effettuar
quella metamorfosi, la sua forza fisica soccombeva nella
dura lotta; ed ogni giorno ci s’accorgeva con meraviglia,
175
gli uni con gioia maligna, gli altri con serio spavento,
del decader dei suoi mezzi. La sua voce mancava ad
ogni passo. Gli arditi capricci della sua improvvisazione
erano traditi dal fiato corto e dall’intonazione malcerta.
Il dispetto e la paura ch’essa ne risentiva finivano di
stroncarla; ed alla rappresentazione che precedette
l’esordio di Consuelo, essa stonò così abbondantemente,
e fallì tanti passi brillanti, che i suoi amici non poterono
applaudirla che assai debolmente, e furono ben tosto ri-
dotti al silenzio e alla costernazione dai mormorii degli
oppositori.
Infine il gran giorno arrivò, e la sala era così gremita,
che appena ci si poteva rigirare. Corilla, vestita di nero,
pallida, depressa, più morta che viva, divisa fra il timore
di veder fallire il suo amante e quello di veder trionfare
la sua rivale, andò a rincantucciarsi in fondo al suo pal-
co buio, in proscenio. Il fior fiore dell’aristocrazia e del-
le bellezze veneziane vennero a sfoggiare il loro splen-
dore ed i loro gioielli in un triplice scintillante emiciclo.
Gli uomini seducenti affollavano il retro-scena ed an-
che, come allora usava, una parte del palcoscenico. La
dogaressa si mostrò al proscenio con tutti i dignitarii
della Repubblica. Porpora dirigeva in persona l’orche-
stra, e il conte Giustiniani attendeva alla porta del came-
rino che Consuelo finisse di acconciarsi, mentre Anzole-
to, vestito da guerriero antico con tutta la bizzarra civet-
teria allora in uso, quasi sveniva tra le quinte, e tracan-
nava un bicchierone di vin di Cipro per rimettersi in
gambe.
176
L’opera non era nè d’un classico, nè d’un novatore,
nè d’un antico severo, nè d’un audace moderno. Era
l’opera ignota d’uno straniero. Per sottrarsi alle cabale
che il suo stesso nome, o quello di qualsiasi altro cele-
bre maestro non avrebbe mancato di provocare presso i
compositori rivali, e desiderando anzitutto il buon suc-
cesso della sua alunna, Porpora aveva proposto e fatto
studiare la partitura dell’Ipermnestra, esordio teatrale di
un giovane tedesco che ancor non aveva, nè in Italia nè
altrove, partigiani o nemici, e che era semplicemente
chiamato il signor Cristoforo Gluck.
Quando Anzoleto entrò in iscena, un mormorio
d’ammirazione corse per tutta la sala. Il tenore a cui
succedeva, un eccellente cantante, che aveva avuto il
torto di attendere, per ritirarsi dalla carriera, che l’età gli
affievolisse la voce e gli imbruttisse il volto, era scarsa-
mente rimpianto da un pubblico ingrato; e il bel sesso,
che ascolta talor più con gli occhi che con le orecchie,
fu felice di vedere, in luogo di un omaccione bitorzo-
luto, un giovanotto di ventiquattr’anni, fresco come una
rosa, biondo come Febo, modellato come se Fidia si fos-
se data la briga di farlo, un vero figlio delle lagune:
Bianco, crespo e grassotto6.
Egli era troppo commosso per cantar bene la prima
aria, ma la sua voce magnifica, il suo bell’atteggiarsi,
qualche tratto nuovo e felice bastarono a provocare
l’entusiasmo delle donne e del pubblico paesano.
177
L’esordiente possedeva dei grandi mezzi, aveva un
bell’avvenire: fu dunque applaudito a tre riprese, e ri-
chiamato due volte al proscenio dopo ch’era rientrato
fra le quinte, come si usa in Italia e a Venezia più che
dovunque altrove.
Ciò gli ridiede animo; e quando riapparve con Iperm-
nestra, non aveva più alcuna paura. Ma tutto l’effetto di
quella scena era per Consuelo: non si vedeva, non si
ascoltava che lei. Ci si sussurrava l’un l’altro: «Eccola;
sì, è lei! Chi? La Spagnuola? Sì, l’esordiente, l’amante
di Giustiniani»,
Consuelo entrò gravemente e posatamente. Volse in-
torno lo sguardo sul pubblico, accolse la salva d’applau-
si dei suoi protettori con un inchino senza umiltà e senza
civetteria, ed intonò il suo recitativo con una voce così
ferma, con un accento così magniloquente, con una si-
curezza così trionfale, che sin dalla prima frase grida
d’ammirazione s’alzarono da ogni parte della sala.
— Ah! quel perfido s’è preso giuoco di me – esclamò
Corilla lanciando un terribile sguardo ad Anzoleto, il
quale non seppe trattenersi dall’alzar gli occhi, in quel
momento, verso di lei, con un sorriso mal mascherato.
E quella si ricacciò nel fondo del palco scoppiando in
lagrime.
Consuelo disse ancor qualche frase. Fu udita la voce
commossa del vecchio Lotti, che diceva nel suo cantuc-
cio:
178
— Amici miei, questo è un portento!7.
Consuelo cantò la sua grande aria d’inizio: fu dieci
volte interrotta, si gridò bis! La si richiamò sette volte al
proscenio; s’alzarono grida entusiastiche. Insomma, il
furore del dilettantismo veneziano diede fuori con tutta
la sua foga, trascinante e ridicola al tempo stesso.
— Cos’hanno mai da urlare così? – disse Consuelo
rientrando tra le quinte, donde fu tosto strappata dalle
vociferazioni della platea: – si direbbe che vogliono la-
pidarmi.
Da quel momento, ci si occupò ben poco di Anzoleto.
Lo si trattò bene, perchè si era in vena di buon umore;
ma la freddezza indulgente con cui furon lasciati passare
i punti deboli del suo canto, senza compensarlo ad usura
pei momenti in cui gli riuscì di risollevarsi, bene gli di-
mostrò che se la sua persona piaceva alle donne, la mag-
gioranza espansiva e chiassosa, vale a dire il pubblico
maschile, faceva poco conto di lui e riservava i suoi ura-
gani d’entusiasmo per la prima donna. Fra tutti coloro
che erano intervenuti con intenzioni ostili, non ve ne fu
neppur uno che arrischiasse un brontolio; e il vero si è
che non ce ne furono tre in tutto capaci di resistere
all’impulso invincibile d’applaudire la meraviglia del
giorno.
Lo spartito ebbe il più felice successo, sebbene nessu-
no l’avesse ascoltato e nessuno si fosse occupato della
musica per se stessa. Era una musica all’italiana, piace-
179
vole, moderatamente patetica, che non faceva per nulla
presentire, si dice oggi, l’autore di Alceste e di Orfeo:
non c’erano bellezze sufficienti per soggiogar l’uditorio.
Dopo il prim’atto il maestro tedesco fu chiamato al pro-
scenio con gli esordienti, e così anche con la Clorinda,
la quale, grazie alla protezione di Consuelo, aveva can-
ticchiato la seconda parte con voce impacciata e con ac-
cento volgare; le sue belle braccia, però, avevano fatto
tutti quanti indulgenti: la Rosalba, cui la Clorinda succe-
deva, era molto magra.
All’ultimo intervallo, Anzoleto, che senza parere te-
neva d’occhio la Corilla, e che s’era accorto della sua
agitazione crescente, pensò fosse prudente l’andarla a
visitar nel suo palco per antivenire a qualche esplosione.
Appena l’ebbe visto, quella gli si avventò contro come
una tigre, e gli appioppò due o tre vigorosi schiaffoni,
l’ultimo dei quali finì in modo abbastanza adunco per
far colare qualche goccia di sangue e lasciar sulla guan-
cia un segno che il bianco e il rossetto non riusciron più
tardi a coprire. Il tenore oltraggiato sedò immediatamen-
te quella tumultuosa rivolta con un poderoso pugno nel
petto della cantante, che la fece cadere semisvenuta nel-
la braccia della Rosalba.
— Infame, traditore, bugiardo! – rantolò quella con
voce soffocata; – tu e la tua Consuelo non perirete che
per mia mano.
— Se per tua disgrazia t’avviene di far questa sera un
passo, un gesto, uno sproposito qualunque, ti pugnalerò
in cospetto di tutta Venezia – rispose Anzoleto pallido e
180
coi denti serrati, facendole brillare davanti agli occhi il
suo fedele coltello, ch’egli sapeva lanciare con la de-
strezza d’un uomo delle lagune.
— E lo farà, come dice, – mormorò con terrore la Ro-
salba – Taci, e andiamo via, qui siamo in pericolo di
morte.
— Sì, lo siete, e non dimenticate di esserlo – soggiun-
se Anzoleto; e, nell’andarsene, si tirò dietro l’uscio rab-
biosamente chiudendo le due donne entro il palchetto
con un doppio giro di chiave.
Sebbene la tragicomica scena si fosse svolta alla ve-
neziana in una «mezza voce» misteriosa, e con grande
rapidità, quando fu visto l’esordiente traversare in fretta
il retroscena con la gota coperta dal fazzoletto, sorse in
taluno il dubbio di qualche baruffa sentimentale; e il
parrucchiere chiamato a rassettare la chioma del princi-
pe greco e a intonacare la guancia sfregiata, raccontò a
tutta la banda dei coristi e delle comparse che una gatta
innamorata aveva lavorato d’unghioli sul volto
dell’eroe. Il suddetto parrucchiere era buon intenditore
di tal sorta di ferite, e confidente sperimentato di siffatte
avventure di palcoscenico. L’aneddoto fece il giro della
scena, saltò, non so come, la ribalta, e si diffuse
dall’orchestra al ripiano, di là sin nei palchi, d’onde ridi-
scese, un poco ingrossato, sin negli estremi recessi della
platea. Nulla ancor si sapeva della tresca fra la Corilla e
Anzoleto; ma qualcuno l’aveva veduto ronzare galante-
mente, o almeno così era parso, attorno alla Clorinda, e
fu perciò voce generale che la seconda donna, gelosa
181
della prima donna, avesse ammaccato un occhio e rotto
tre denti al più bel tenore del mondo.
Per certuni (dovrei dir per certune) la fu una desola-
zione, per la maggioranza un delizioso scandaletto. Ci si
chiedeva se la rappresentazione sarebbe stata sospesa, se
si sarebbe veduto il vecchio tenore Stefanini ricomparire
sulla scena, uno spartito alla mano, per ultimare la parte.
Ma il sipario s’alzò, e tutto fu senz’altro dimenticato,
quando si vide Consuelo rientrare in iscena, calma e su-
blime come all’inizio. Sebbene il suo personaggio non
fosse profondamente tragico, essa lo fece tale con la po-
tenza del gesto e con l’espressione del canto. Fece ver-
sare lagrime, e quando il tenore riapparve, il suo graffio
sottile non eccitò che un sorriso. Ma l’incidente impedì
tuttavia che il suo successo riuscisse così brillante come
sarebbe potuto esserlo; e tutti gli onori della serata furo-
no per Consuelo, che fu ancora chiamata e frenetica-
mente applaudita alla fine dell’opera.
Dopo lo spettacolo s’andò a cena a palazzo Giustinia-
ni, e Anzoleto dimenticò la Corilla, che, chiusa a chiave
nel suo palchetto, fu costretta, per uscirne, ad un’effra-
zione. Nel tumulto seguito in teatro a un così straordi-
nario spettacolo, non ci s’accorse guari di quell’uscita.
Ma il domani quella porta scassata fu messa in rapporto
coll’unghiata toccata ad Anzoleto, e così ci si mise sulle
tracce di quell’intrigo ch’egli aveva sino allora tenuto
tanto accuratamente nascosto.
Egli s’era appena seduto al sontuoso banchetto offer-
to dal conte in onor di Consuelo, che un valletto, mentre
182
tutti gli abati della repubblica letteraria sciorinavano alla
trionfatrice i sonetti e i madrigali improvvisati sin dal
giorno avanti, fece scivolare sotto il piatto di Anzoleto
un bigliettino della Corilla, così concepito:
«Se non vieni all’istante da me, verrò io a cercarti e a
fare uno scandalo, anche se tu fossi in capo al mondo, o
nelle braccia della tua Consuelo tre volte maledetta».
Anzoleto finse di essere colto da un accesso di tosse,
ed uscì per scrivere a matita, su un pezzo di carta da
musica strappato da uno spartito nell’anticamera, la se-
guente risposta:
«Vieni se vuoi; il mio coltello è sempre pronto, e con
lui il mio odio e il mio sprezzo».
Il despota ben sapeva che con un tipo come quello, la
paura era il solo freno, la minaccia il solo espediente
dell’ora. Ma, suo mal grado, fu cupo e distratto durante
la festa; e quando si levaron le mense, se la svignò per
correre dalla Corilla.
Trovò la disgraziata in uno stato pietoso. Alle convul-
sioni eran seguiti torrenti di lacrime; era là, seduta alla
finestra, scapigliata, con gli occhi gonfi; e la bella veste
ch’essa si era rabbiosamente strappata, cadeva a bran-
delli sul suo petto affannato. Congedò la sorella e la ca-
merista; e, suo malgrado, un lampo di gioia le illuminò
il volto quando si vide vicino colui che aveva temuto di
non più rivedere. Ma Anzoleto la conosceva troppo per
proporsi di consolarla. Egli sapeva benissimo che al pri-
mo cenno di pietà o di pentimento, il suo furore si sareb-
be ridestato per sboccare in qualche crudele vendetta.
183
Decise dunque di perseverare nel suo atteggiamento di
severità implacabile; e, sebbene commosso per quella
sua disperazione, la colmò di rampogne, e le disse
ch’era venuto a darle un eterno addio. La ridusse a get-
targlisi ai piedi, a trascinarsi sulle ginocchia sino alla
porta per implorare perdono nell’angoscia di un dolore
mortale; e quando l’ebbe così spezzata e annientata, fin-
se di lasciarsi commuovere, e, travolto da un immenso
orgoglio, e da non so qual emozione focosa nel veder
quella donna così bella e fiera torcersi davanti a lui nella
polvere come una Maddalena pentita, cedette ai suoi tra-
sporti e la immerse in rinnovate ebbrezze. Ma pur acco-
standosi a quella leonessa domata, non dimenticò per un
attimo ch’ella era una bestia feroce, e serbò sino all’ulti-
mo l’atteggiamento di un padrone offeso, che s’induce
al perdono.
— Ebbene, sì – gli diss’ella – sono gelosa, e se tu
proprio lo vuoi, sono peggio di ciò, sono invidiosa. Non
posso vedere la mia gloria di dieci anni sfumare in un
attimo davanti a una potenza nuova che sorge, ed a cui
una folla obliosa e crudele mi sacrifica senza riguardi o
rimpianti. Quando avrai conosciuto le ebbrezze del
trionfo e l’umiliazione del decadere, non sarai più così
esigente e severo verso te stesso, come lo sei oggi con
me. Sono ancor forte, tu dici: colma di elogi, di ammira-
zione, di ricchezze, di speranze magnifiche, vedrò nuo-
ve contrade, sedurrò nuovi amanti, affascinerò un altro
popolo. Se pur ciò fosse vero, credi tu forse che alcuna
cosa al mondo potrebbe consolarmi d’essere stata ab-
184
bandonata dai miei amici, cacciata dal mio trono, e co-
stretta a vedervi salire un idolo nuovo? E cotesta ver-
gogna, la prima della mia vita, la sola della mia carriera,
mi è inflitta sotto i tuoi occhi; che dico? mi è inflitta da
te; è l’opera del mio amante, del primo uomo che io ab-
bia amato con vero abbandono! Tu dici ancora che sono
falsa e cattiva, che ho simulato ai tuoi occhi, da ipocrita,
una magnanimità e una generosità menzognere: sei tu
che l’hai voluto, Anzoleto. Ero irritata, tu m’hai ordina-
to di apparire tranquilla, ed io lo sono stata; ero diffiden-
te, tu m’hai ordinato di crederti sincero, e tale ti ho cre-
duto; avevo l’ira e la morte nel cuore, tu m’hai detto di
sorridere, ed ho sorriso; ero disperata e furente, tu m’hai
comandato di tacere, e ho taciuto. Che potevo fare di
più, dopo essermi forzata ad un’indole che non era la
mia, dopo essermi ammantata d’un coraggio che mi rie-
sce impossibile? E quando questo coraggio mi abbando-
na, quando il tormento si fa intollerabile, tu mi calpesti,
mi vuoi abbandonare morente nel fango dove m’hai get-
tata! O Anzoleto, hai un cuore di bronzo, ed io son cosa
più vile della sabbia del lido, che l’onda devastatrice ri-
volge e trascina. Ah! sgridami, battimi, oltraggiami, poi-
chè tale è il bisogno della tua forza; ma compiangimi al-
meno, nel fondo dell’anima tua; e giudica, dalla cattiva
opinione che hai di me, dell’immensità del mio amore,
poichè non soltanto sopporto tutto ciò, ma pur chiedo di
sopportarlo ancora.
— Ascoltami, caro – soggiunse con maggior dolcezza
e abbracciandolo: – ciò che mi hai fatto soffrire non è
185
nulla, appetto di ciò che provo pensando al tuo avvenire
e alla tua felicità. Sei perduto, Anzoleto, mio amato An-
zoleto! perduto senza rimedio. Tu non lo sai, e neppure
lo dubiti; ed io, che lo vedo, mi dico: «Se almeno io fos-
si stata sacrificata in pro’ della sua ambizione, se la mia
caduta servisse a edificarne il trionfo! Ma no! Essa non
è servita che alla tua rovina, ed io sono lo strumento
d’una rivale che metterà il piede sulla testa di entram-
bi.»
— Che vuoi dire, insensata? non ti comprendo – disse
Anzoleto.
— Eppure dovresti capirmi! dovresti capire, almeno,
ciò ch’è avvenuto ier sera. Non ti sei dunque accorto
che il pubblico si è per te raggelato, dopo l’entusiasmo
destato dalla tua prima aria, quand’ella ebbe cantato,
ahimè! come canterà sempre, meglio di me, meglio di
tutti, e, debbo dirlo? meglio di te, mille volte meglio,
Anzoleto? Non vedi che quella donna ti schiaccerà; che
ti ha già schiacciato venendo al mondo? Non vedi che la
tua bellezza scompare davanti alla sua bruttezza? poichè
la è brutta, lo sosterrò sempre; ma so pure che le brutte
che piacciono, accendon negli uomini passioni più furi-
bonde che non le più perfette bellezze. Non vedi che tut-
ti se ne fanno un idolo, e che sempre, al suo fianco, tu
sarai trascurato, e passerai senz’esser nemmeno veduto?
Tu non sai che l’arte del teatro, per isvilupparsi e pren-
dere il suo slancio ha bisogno di lodi e d’applausi, come
il bambino che nasce ha bisogno d’aria per vivere e cre-
scere; che la menoma rivalità succhia all’artista una par-
186
te della sua vita, che una rivalità temibile è il vuoto che
si fa intorno a noi, è la morte che ci s’infiltra nell’ani-
ma! Ben puoi vederlo, dal mio triste caso: il solo timore
di quella rivale, che non conoscevo, che tu volevi impe-
dirmi di temere, è bastato a paralizzarmi da un mese; e
quanto più ci s’avvicinava al giorno del suo trionfo, tan-
to più la mia voce calava, tanto più mi sentivo depressa.
E sì che lo credevo appena possibile, un simile trionfo!
Che avverrà, ora, che l’ho veduto certo, splendido, in-
contestabile? Sai che non posso ormai ricomparire in
pubblico a Venezia, e forse in nessun teatro d’Italia, per-
chè sarei disanimata, tremante, incapace? E chissà fin
dove saprà raggiungermi, quel ricordo, fin dove il nome
e la presenza della vittoriosa rivale riusciranno ad incal-
zarmi ed a mettermi in fuga? Ahimè! son perduta, ed an-
che tu lo sei, Anzoleto. Sei morto prima di nascere; e
s’io fossi così cattiva come tu dici, ne gioirei, ti spinge-
rei alla rovina, e sarei vendicata. Per contro, te lo dico
con la disperazione nel cuore: se tornerai sulla scena
una sola volta con lei a Venezia, non avrai più alcuna
speranza di riuscita a Venezia; se la seguirai nei suoi
viaggi, la vergogna e il vuoto ti correranno dietro do-
vunque. Se, vivendo dei suoi incassi, rifugiandoti
all’ombra della sua fama, trascinerai al suo fianco
un’esistenza miseranda e scialba, sai quale sarà il tuo ti-
tolo nell’apprezzamento del pubblico? Si dirà, vedendo-
ti: «Chi è quel bel giovane che cammina sulle sue orme?
Nulla, risponderanno, meno che nulla: è il marito o
l’amante dell’artista divina».
187
Anzoleto incupì come le nuvole tempestose che sali-
vano in cielo verso l’oriente.
— Sei pazza, cara Corilla – rispose; – la Consuelo
non è così temibile come te la figuri oggi nella tua im-
maginazione malata. Per quanto mi riguarda, già te l’ho
detto, non sono il suo amante, e non sarò mai suo
marito; non vivrò mai come un uccelletto sperduto
all’ombra delle sue ali. Lasciala prendere il volo. C’è
posto, al mondo, per tutti coloro che uno slancio possen-
te alza da terra. Vedi quel passero; non vola forse sul ca-
nale altrettanto bene quanto il più grosso gabbiano sul
mare? Animo! basta con questo fantasticare! Il giorno
mi stacca dalle tue braccia. A domani. Se vuoi ch’io tor-
ni, riprendi la dolcezza e la calma che mi ti avevan fatto
piacere, e che s’addicono alla tua bellezza assai più che
non le grida e i trasporti della gelosia.
Anzoleto, tuttavia assorto in foschi pensieri, se ne an-
dò a casa, e soltanto al momento d’addormentarsi si
chiese chi avesse ricondotto Consuelo a casa sua,
all’uscir da palazzo Giustiniani. Era quella una cura
ch’egli non aveva mai lasciato ad altri.
«Al postutto, si disse accomodandosi a forza di pugni
il guanciale sotto la testa, se il destino vuole che il conte
riesca nelle sue mire, tanto vale per me che ciò avvenga
più presto che tardi!».
188
XVIII.
Quando si svegliò, Anzoleto sentì anche ridestarglisi
in cuore la gelosia che il conte Giustiniani gli aveva
ispirato. Mille sentimenti in contrasto gli si dibattevan
nell’animo. Anzitutto, quell’altra gelosia che Corilla
aveva eccitato in lui pel genio e pel trionfo di Consuelo;
ed era quella che più gli si addentrava nel petto, man
mano ch’egli paragonava la vittoria della sua fidanzata
con ciò ch’egli chiamava, nella sua ambizione delusa, la
propria sconfitta. Veniva poi l’umiliazione d’essere sop-
piantato, forse nella realtà, come già lo era nell’opinione
di tutti, presso quella donna ormai celebre e possente, di
cui tanto si lusingava, ancor la vigilia, d’essere l’unico e
incontrastato amore. Le due gelosie lottavano nel suo
cuore, nè egli sapeva a qual delle due abbandonarsi per
soffocare l’altra. Poteva scegliere fra due partiti; allonta-
nare Consuelo dal conte e da Venezia, e cercare altrove
fortuna con lei; o abbandonarla al rivale, e tentare altro-
ve una carriera, dove essa non sarebbe più intervenuta a
fargli da contrappeso. In quell’incertezza sempre più an-
gosciosa, in luogo di ricuperare una qualche serenità di
spirito presso la sua vera amica, si ricacciò nel turbine
tornando presso Corilla. Costei riattizzò il fuoco mo-
strandogli, con più evidenza che la vigilia, tutto lo svan-
taggio della sua condizione.
— Nessuno è profeta in patria – gli disse; – è già un
brutto ambiente, per te, la città dove sei nato, dove tutti
189
t’hanno visto correre in cenci per le vie, dove troppi
possono dire (e Dio sa come i nobili amino vantarsi del-
la loro beneficenza, anche se immaginaria, verso gli ar-
tisti): «Son io, che l’ho protetto; mi sono accorto per
primo delle sue capacità, l’ho raccomandato a questo e a
quello, l’ho preferito a quell’altro». Tu sei qui troppo
vissuto all’aria aperta, mio povero Anzolo; la tua bella
faccia aveva colpito tutti i passanti prima che si sapesse
che potevi avere un avvenire. Come vuoi fare a soggio-
gare la gente che ti ha visto remare sulla sua gondola
per guadagnar qualche soldo, cantando le ottave del Tas-
so, o far le loro commissioni per buscarti la cena? Con-
suelo, brutta e vissuta in solitudine, è qui una meraviglia
forestiera. E poi è Spagnuola, non ha l’accento venezia-
no. La sua pronuncia, che è bella sebbene un po’ singo-
lare, piacerebbe a tutti quand’anco fosse pessima: è
qualche cosa che non ha già riempito le orecchie alla
gente. La tua bellezza ha fatto i tre quarti del modesto
successo che hai ottenuto al prim’atto. All’ultimo già ci
si era assuefatti.
— Dite pure che la bella graffiatura che m’avete fatta
sotto un occhio, e che non dovrei perdonarvi pel resto
dei miei giorni, non ha contato per poco nel togliermi
anche quell’ultimo, frivolo vantaggio.
— Serio per gli occhi delle donne, frivolo per quelli
degli uomini. Con quelle, regnerai nei salotti, senza que-
sti farai fiasco in teatro. E come puoi pensare di domi-
narli, se è una donna che te li disputa? Una donna che
soggioga non soltanto i serii dilettanti, ma che manda in
190
visibilio, con la sua grazia e il prestigio del sesso, tutti
quelli che non capiscono niente di musica! Ah! quanto
studio ed ingegno è bisognato, per lottare con me, a Ste-
fanini, a Saverio, a tutti coloro che sono comparsi con
me sulla scena!
— Così stando le cose, cara Corilla, correrei altrettan-
ti rischi a comparirvi con te, come con la Consuelo. Pel
caso che mi fosse venuto in mente di seguirti in Francia,
m’avresti dato un avvertimento ben opportuno.
Queste parole sfuggite ad Anzoleto furono per Corilla
uno sprazzo di luce. Ella s’accorse d’aver colpito nel se-
gno meglio di quanto credeva: dunque il proposito
d’abbandonare Venezia era già sorto nell’animo
dell’amante! Dal momento ch’essa potè concepir la spe-
ranza di trascinarselo dietro, non trascurò nessun mezzo
per rafforzarlo in siffatto disegno. S’abbassò da se stessa
per quanto possibile, e si mise al disotto della rivale con
una modestia illimitata. Si rassegnò persino a dire di
non essere così grande artista nè così bella donna da ac-
cender passioni nel pubblico. E poichè ciò era assai più
vero di quanto lei non credesse, poichè Anzoleto se
n’era accorto benissimo, e non s’era mai ingannato
sull’immensa superiorità di Consuelo, non riuscì a Co-
rilla difficile persuaderlo. La lega e la fuga in comune
furono dunque pressochè decise in quello stesso collo-
quio; e Anzoleto vi pensava sul serio, sebben si tenesse
sempre aperta, dietro le spalle, una via d’uscita, per sot-
trarsi all’impegno in caso di bisogno.
Corilla, vedendo che gli rimaneva un resto di perples-
191
sità, lo spronò fortemente a continuare le rappresenta-
zioni, lusingandolo con la speranza di miglior esito per
le venture serate, ben certa, in cuor suo, che quei disgra-
ziati tentativi lo avrebbero del tutto disgustato di Vene-
zia e di Consuelo.
Lasciando l’amante, egli si recò dall’amica. Un invin-
cibile bisogno di rivederla lo spingeva imperiosamente
colà. Era la prima volta che egli cominciava e finiva la
giornata senza porger la fronte al suo casto bacio. Ma
poichè troppo avrebbe dovuto arrossire della propria
doppiezza, dopo ciò ch’era accaduto con la Corilla, ten-
tò di persuadersi che andava da lei per raccoglier la pro-
va della sua infedeltà, e così completare il suo totale di-
singanno amoroso. «Senza dubbio, diceva fra sè, il con-
te avrà tratto partito dall’occasione e dal dispetto cagio-
nato dalla mia assenza, ed è impossibile che un donnaio-
lo come lui si sia trovato con lei a quattr’occhi, di notte,
senza che la poverina abbia ceduto. Tal pensiero tuttavia
gli faceva colar dalla fronte un sudor freddo; se vi si sof-
fermava, la certezza del rimorso e della disperazione di
Consuelo gli spezzava l’anima, e perciò affrettava il
passo, immaginando che l’avrebbe trovata in lacrime.
D’altra parte un’intima voce, più forte d’ogni altra, gli
diceva che una caduta tanto rapida e vergognosa era im-
possibile per una così pura e nobile creatura; allora mo-
derava il passo pensando a se stesso, all’odiosità della
sua condotta, all’egoismo della sua ambizione, alle
menzogne e ai rimorsi di cui s’era gravato la coscienza e
la vita.
192
Trovò Consuelo nella sua veste nera, a tavolino, sere-
na e pura nel suo atteggiamento quale l’aveva sempre
veduta. Ella gli corse incontro con l’abituale sollecitudi-
ne, e lo interrogò ansiosa, ma senza diffidenza e rimpro-
veri, sull’uso di tutto quel tempo passato lontano da lei.
— Sono stato indisposto – le rispose con la depressio-
ne profonda che gli veniva cagionata dall’intima umilia-
zione. – Quest’urto che mi son dato col viso contro una
scena, e di cui ti feci vedere il segno dicendoti ch’era
cosa da nulla, m’ha tuttavia scosso così fortemente, che
dovetti lasciare il palazzo Giustiniani nel timore di venir
meno, e fui costretto a stare a letto tutta la mattina.
— O Dio! – disse Consuelo baciando la cicatrice la-
sciata dalla rivale – hai molto sofferto, e ancora soffri?
— No, il riposo m’ha giovato. Non pensarci nemme-
no, e dimmi come hai fatto a rincasar sola questa notte.
— Sola? Oh! no, il conte m’ha riaccompagnata con la
sua gondola.
— Ah! n’ero sicuro! – esclamò Anzoleto con una
strana inflessione di voce. – E certamente... ti ha detto
tante belle cosine in quel colloquio a quattr’occhi?
— Cosa poteva dirmi che non m’avesse già detto in
presenza di tutti? Mi vizia in mille modi, e ciò potrebbe
insuperbirmi, se non stessi in guardia contro tal sorta di
malattia. D’altra parte, non eravamo a quattr’occhi; an-
che il mio buon maestro aveva voluto accompagnarmi.
Che caro amico!
— Quale maestro? Quale caro amico? – disse Anzole-
to già rassicurato e di nuovo preoccupato.
193
– Eh! Porpora! Dove hai la testa?
– Ho la testa, cara Consuelo, al tuo trionfo di ieri; e
tu ci pensi?
— Meno che al tuo, te lo giuro!
— Il mio! Non canzonarmi, cara; il mio fu così fiac-
co, che somigliava addirittura a una caduta,
Consuelo impallidì per la sorpresa. Essa non aveva
potuto serbare, a dispetto del suo straordinario dominio
di se stessa, la freddezza d’animo necessaria per misu-
rare la differenza tra gli applausi raccolti da lei e quelli
del suo fidanzato. È, in tal sorta d’ovazioni, una fonte di
turbamento cui l’artista anche più posato riesce difficil-
mente a sottrarsi, e che fa velo al giudizio di molti, sino
a far scambiare una coalizione di partigiani pel clamore
d’un’unanime lode. Ma in luogo di esagerare a se stessa
l’entusiasmo del pubblico, Consuelo, quasi spaventata
di quel terribil clamore, aveva stentato a rendersene ra-
gione, e non aveva notato la preferenza che le si era data
su Anzoleto. Essa gli rimproverò ingenuamente le sue
troppe esigenze verso la sorte; e poichè non le riusciva
di persuaderlo, nè di vincerne la tristezza, gli fece dolce
rimprovero pel suo troppo amor della gloria e per
l’eccesso di pregio attribuito al favor della folla.
— Te l’ho sempre detto – soggiunse – preferisci il
successo all’arte. Quando s’è fatto il possibile, quando
s’ha la persuasione d’aver fatto bene, mi pare che un po’
più o un po’ meno d’applausi nulla aggiunga all’intima
soddisfazione provata. Ricordati di ciò che mi diceva
Porpora quando cantai per la prima volta a palazzo Giu-
194
stiniani: Chiunque si senta preso da un vero amore
dell’arte non ha da temer nulla...
– Il tuo Porpora e tu – interruppe Anzoleto di malu-
more – potete appagarvi di coteste belle massime. Nulla
è tanto facile quanto il filosofare sui mali della vita,
quando non se ne hanno che beni. Porpora, sebbene po-
vero e avversato, ha un nome illustre. Ha raccolto abba-
stanza allori perchè la sua vecchia testa possa incanutire
in pace alla loro ombra. Tu, che ti senti invincibile, non
sai ciò che sia la paura. Balzi d’un salto alla sommità
della scala, e rimproveri a chi manca di gambe di soffrir
le vertigini. È poco caritatevole, Consuelo, e suprema-
mente ingiusto. E poi, i tuoi argomenti non fanno al mio
caso: tu dici che si deve sprezzare il consenso del pub-
blico, quando si ha quello della propria coscienza, ma se
non la possiedo, questa interna testimonianza d’aver fat-
to bene? Non vedi, anzi, che sono maledettamente scon-
tento di me? Non ti sei accorta che cantavo da far pietà?
— No, ciò non è vero. Non sei stato nè superiore nè
inferiore a te stesso. La commozione non ha tolto quasi
nulla ai tuoi mezzi; l’orgasmo ti è presto passato, e le
cose che sapevi bene le hai fatte bene.
— E quelle che non sapevo? – soggiunse Anzoleto
fissando in lei i suoi grandi occhi neri, pesti per la stan-
chezza e il rovello.
Ella sospirò, e tacque un istante, poi disse abbraccian-
dolo: – Le cose che non sai, le devi imparare. Se avessi
voluto studiar seriamente durante le prove... Te l’avevo
pur detto? Ma non è ora il momento di perdersi in rim-
195
proveri; è anzi il momento di rimediare. Animo, dedi-
chiamo al lavoro un paio d’ore al giorno soltanto, e ve-
drai che trionferemo presto di ciò che ti inciampa.
— È cosa d’un giorno, dunque?
— È affare di qualche mese, al più.
— Tuttavia canto domani! Continuo a presentarmi ad
un pubblico che mi giudica assai più pei miei difetti che
per le mie doti.
— Ma che presto s’accorgerà dei tuoi progressi.
— E chi lo sa? Se si mette ad avercela con me?
— La sua accoglienza t’ha provato il contrario.
— Sicuro! trovi dunque che è stato indulgente per
me?
— Ebbene sì, lo è stato, caro. Dove mancavi, si mo-
strava indulgente; dove brillavi, ti rendeva giustizia.
— Ma, pel momento, mi si assumerà a miserevoli
condizioni.
— Il conte è munifico in tutto, e non bada alla spesa.
D’altra parte, non mi offre molto più di quanto occorra
per vivere in due largamente?
— Questa poi! vivrei dunque della tua buona riuscita!
— Ho ben vissuto a lungo della tua assistenza.
— Non si tratta qui di denaro. Che mi scritturi con
una piccola paga, ciò poco importa; ma mi assumerà per
le seconde e le terze parti.
— Non ha altro primo-uomo sotto mano; è un pezzo
che conta su te, che pensa soltanto a te. E ti ha in gran
simpatia. Dicevi che sarebbe stato contrario al nostro
matrimonio! Tutt’altro, egli sembra desiderarlo, e spesso
196
mi chiede quand’è che lo inviterò alle mie nozze.
— Davvero? Molto bene. Mille grazie, signor conte!
— Che vuoi dire?
— Niente. Soltanto, Consuelo, hai fatto male a non
impedirmi di esordire sintantochè i miei difetti, che tu
conoscevi benissimo, non si fossero alquanto corretti
con migliori studii. Perchè tu li conosci, i miei difetti, ri-
peto.
— Forse che ho mancato di franchezza? Non ti ho
spesso avvertito? Ma tu mi hai sempre risposto che il
pubblico non capisce niente; e perciò, quando seppi con
quanto successo avevi cantato dal conte, pensai che...
— Che i gran signori non ne capiscono molto di più
del pubblico grosso?
— Pensai che le tue doti sarebbero riuscite più evi-
denti che le tue pecche; e l’andò proprio così, se non
sbaglio.
«In fondo, pensò Anzoleto, dice la verità, e se potessi
rinviare il mio esordio... Ma c’è il rischio di veder chia-
mare al mio posto un altro tenore, che non me lo cede-
rebbe più». – Animo! – disse dopo aver fatto più volte il
giro della stanza – quali sono dunque i miei difetti?
— Te li ho spesso indicati: troppa arditezza, e troppo
poca preparazione; un’energia più febbrile che schietta;
effetti drammatici più voluti che intimamente commos-
si. Non hai capito i lineamenti d’insieme della tua parte;
l’hai imparata a frammenti; non ci hai visto altro che
una serie di pezzi più o meno brillanti; non ne hai affer-
rato nè lo sviluppo nè il succo. Preoccupato soltanto di
197
far sentir la tua bella voce e di mostrare taluni aspetti
della tua abilità, hai pressochè detto la tua ultima parola
sin dalla prima scena. Ad ogni occasione, hai cercato un
effetto, e tutti gli effetti sono riusciti la stessa cosa. Alla
fine del primo atto, ti si conosceva a fondo, ti si sapeva
a memoria; ma non si sapeva che era tutto lì, e si aspet-
tava, per la chiusa, qualche cosa di straordinario. Quel
qualche cosa mancava proprio, in te. La tua emozione
era esaurita, la tua voce aveva perduto la freschezza. Te
ne sei accorto, ed allora hai forzato l’una e l’altra; se ne
accorse anche il pubblico che rimase freddo, con tua
grande sorpresa, proprio quando credevi d’aver toccato
il colmo del patetico. Gli è che in quel momento nessu-
no vedeva l’artista ispirato dalla passione, e tutti vede-
vano l’attore che inseguiva il successo.
— E che mai fanno gli altri? – esclamò Anzoleto pe-
stando i piedi con rabbia. – Forse che non li ho sentiti,
tutti quelli che il pubblico di Venezia ha applaudito negli
ultimi dieci anni? Forse che il vecchio Stefanini non gri-
dava anche lui, quando gli mancava la voce? Con tutto
ciò lo si applaudiva freneticamente.
— È vero, e non capisco come il pubblico si sia così
potuto ingannare. Certamente ci si ricordava del tempo
in cui egli aveva ben altri mezzi, e non si voleva fargli
pesare l’oltraggio degli anni.
— E la Corilla, sentiamo, quell’idolo che tu stai ab-
battendo, forse che non forzava le situazioni? Forse che
non compiva sforzi penosi a vedersi e a udirsi? Forse
che si appassionava sul serio, quando la si portava alle
198
stelle?
— È proprio perchè i suoi mezzi mi sembravano arti-
ficiosi, i suoi effetti esecrabili, la sua scena e il suo can-
to sprovveduti d’ogni gusto e d’ogni grandezza, che mi
sono presentata così tranquillamente sul palcoscenico,
persuasa, come te, che il pubblico non se ne intende
troppo.
— Ah! – sospirò Anzoleto – tu metti proprio il dito
sulla piaga, mia povera Consuelo.
— Che vuoi dire, caro?
— Che voglio dire? E me lo chiedi! C’eravamo in-
gannati, Consuelo. Il pubblico se ne intende anche trop-
po. Il cuore gli insegna ciò che la sua ignoranza gli cela.
È un fanciullone, che chiede d’essere divertito e com-
mosso. Può bensì contentarsi di ciò che gli si dà; ma se
gli si offre qualche cosa di meglio, eccolo capace di raf-
frontare e di comprendere. La Corilla poteva ancora in-
cantarlo la settimana scorsa, sebbene stonasse e mancas-
se di fiato: tu entri in lizza, e la Corilla è perduta; morta
e sotterrata. Che provi a tornar sulla scena, e la fischie-
ranno. Se avessi esordito con lei, avrei avuto un succes-
so completo, come quello conseguito in casa del conte,
la prima volta che cantai dopo di lei. Ma vicino a te, so-
no stato sommerso. E così doveva essere, e sempre sarà
così. Il pubblico aveva il gusto della roba di princisbec-
co: prendeva l’orpello per oro fino, le pietre false per
vere; e ne era abbagliato. Or gli si mostra un diamante
vero, e subito non sa capacitarsi che lo si sia potuto così
grossolanamente ingannare in passato. Non vuol più sa-
199
perne, di diamanti falsi, e ne fa giustizia. Ecco la mia di-
sgrazia, Consuelo: essere stato messo in vetrina, io,
campione di conterie veneziane, a lato di una perla tratta
dal fondo dei mari.
Consuelo non capì tutto ciò che si conteneva d’amaro
e di vero in quelle considerazioni. Essa le attribuì
all’amore del suo fidanzato, e rispose a quanto scambiò
per amorose lusinghe soltanto con sorrisi e carezze. Af-
fermò ch’egli l’avrebbe sopravanzata, sol che lo avesse
voluto, e ne rialzò il coraggio, persuadendolo che nulla
era più facile che riuscire a cantar come lei. E in ciò la
sua buona fede era perfetta, non essendosi mai sentita
arrestare da nessuna difficoltà, ed ignorando che il lavo-
ro stesso è il primo e più grave ostacolo, per chiunque
non ne possegga l’amore perseverante.
XIX.
Rianimato dalla franchezza di Consuelo e dalla perfi-
dia di Corilla, che lo incitava a farsi ancora sentire in
pubblico, Anzoleto si mise a studiar con ardore; e alla
seconda rappresentazione dell’Ipermnesta cantò con
molto maggior purezza il suo primo atto. Gli se ne fu
grati. Ma poichè il trionfo di Consuelo s’accrebbe nelle
medesime proporzioni, egli non fu soddisfatto del suo
esito, e cominciò a sentirsi depresso dalla rinnovata cer-
tezza del suo stato di inferiorità. Da quel momento, tutto
assunse ai suoi occhi una significazione sinistra. Gli
200
parve che non lo si ascoltasse, che gli spettatori più vici-
ni mormorassero umilianti commenti sul conto suo, che
i dilettanti benevoli che lo incoraggiavano fra le quinte
avessero un tono di profonda commiserazione. Tutti i
loro elogi ebbero per lui un doppio senso, ed egli non
mancava di rilevare il peggiore. La Corilla, ch’egli andò
a consultar nel suo palco durante l’intervallo, ostentò un
aspetto smarrito, per domandargli se non si sentiva indi-
sposto.
— Perchè? – egli chiese impazientemente.
— Perchè la tua voce è oggi fioca, e mi sembri de-
presso! Animo, caro Anzoleto; sfoggia i tuoi mezzi, che
sono paralizzati dal timore o dallo scoramento.
— Non ho detto bene la prima aria?
— Certo non bene come la prima volta. Ne ebbi il
cuore talmente stretto, da sentirmi male.
— Tuttavia mi hanno applaudito...
— Ahimè!... non importa; faccio male a disilluderti.
Continua... Ma cerca di srugginire la voce.
«Consuelo, egli pensò, credette di darmi un buon con-
siglio. Essa opera per istinto, e riesce. Ma dove potrebbe
aver presa l’esperienza che ci vuole per insegnarmi a
dominare un pubblico ombroso? Seguendo le sue istru-
zioni, perdo le mie carte migliori, e non mi si tien nes-
sun conto dei miei progressi. Vediamo! Si torni alla mia
audacia di un tempo. Non ho veduto, al mio esordio dal
conte, che potevo sbalordire anche coloro che non ero
capace di persuadere? Il vecchio Porpora non m’ha for-
se detto che avevo i segni del genio? Animo dunque! E
201
il pubblico pieghi al mio genio».
E allora si battè i fianchi; fece al second’atto, prodigi,
e fu ascoltato tra la meraviglia di tutti. Taluni applaudi-
rono, altri zittirono. Il pubblico intiero si chiese se tutto
ciò era sublime o esecrabile.
Ancora un po’ d’astuzia, e forse Anzoleto l’avrebbe
spuntata. Ma quello scacco lo turbò sino a fargli perder
la testa, cosicchè fallì vergognosamente in tutto il resto
della sua parte.
Alla terza rappresentazione aveva ripreso coraggio, e,
ben deciso a fare a modo suo senza dar retta a Consuelo,
arrischiò i più stravaganti capricci, le bizzarrie più auda-
ci. Qual vergogna! Due o tre fischi ruppero il silenzio
seguìto a quei disperati tentativi. Il pubblico benigno e
generoso fece tacere i fischi, ed anzi applaudì; ma non
era possibile illudersi su quelle benignità per la persona,
su quel biasimo per l’artista. Anzoleto strappò il suo co-
stume rientrando nel camerino, e, appena finita la rap-
presentazione, corse a chiudersi in casa della Corilla,
tremendamente in collera, e pronto a fuggire con lei sino
in capo al mondo.
Passarono tre giorni senza ch’egli rivedesse Consue-
lo. Essa non gli ispirava odio, nè freddezza (nel fondo
dell’anima riboccante di rimorsi egli sempre l’amava, e
soffriva mortalmente di non più vederla) ma un vero e
proprio terrore. Egli sentiva la tirannia di quell’essere
che lo schiacciava, davanti al pubblico, con tutto il peso
della sua grandezza, e che, da solo a solo, riprendeva a
suo talento possesso della sua fiducia e della sua volon-
202
tà. Nel suo orgasmo egli non seppe celare a Corilla
quanto fosse devoto alla nobile fidanzata, e quanto fosse
l’impero di costei sul suo animo. N’ebbe Corilla un
amaro dispetto, che pur le riuscì di celare. Essa lo com-
miserò, seppe farlo parlare; e quando possedette il se-
greto della di lui gelosia, vibrò il colpo maestro infor-
mando indirettamente Giustiniani della sua intimità con
Anzoleto, certa che il conte non avrebbe perduto una co-
sì bella occasione di darne notizia alla sua fiamma, e di
rendere impossibile ogni ravvicinamento di Anzoleto a
Consuelo.
Meravigliata di veder passare un’intiera giornata
nell’ininterrotta solitudine della sua soffitta, Consuelo
cominciò ad inquietarsi; e al domani di un altro giorno
d’inutile attesa e d’angoscia mortale, nel far della sera,
avvolta in una cappa di fitto velo (la cantatrice ormai ce-
lebre non era più difesa dalla stessa sua oscurità contro
qualche villano commento per parte d’un qualunque
passante) essa corse alla casa dove Anzoleto abitava da
poche settimane, dimora un po’ più decente di quelle
occupate prima d’allora, e assegnatagli dal conte in una
delle numerose case ch’egli possedeva nella città. Non
lo trovò, ed apprese che raramente vi passava la notte.
Tale notizia non valse a istruirla sulla di lui infedeltà.
Essa conosceva le sue abitudini di poetico vagabondag-
gio, e pensò che, mal riuscendogli d’avvezzarsi a siffatte
sontuose dimore, se ne tornasse volentieri ad uno dei
suoi rifugi d’un tempo. Quasi era per tentarne colà la ri-
cerca, quando, volgendosi per varcare la soglia, s’imbat-
203
tè faccia a faccia col Porpora.
— Consuelo – le disse a bassa voce il maestro – è
inutile che tu nasconda il tuo volto; ho udito la tua voce,
che non mi può ingannare. Che vieni a far qui, a
quest’ora, povera figliuola, e chi cerchi in questa casa?
— Cerco il mio fidanzato – rispose Consuelo appog-
giandosi al braccio del vecchio musicista. – Nè so per-
chè dovrei arrossire nel confessarlo al mio migliore ami-
co. Ben so che voi biasimate il mio affetto per lui; ma
non saprei mentire con voi. Sono inquieta. Non ho più
veduto Anzoleto da ier l’altro, al teatro. Credo che sia
malato.
— Malato? Lui! – disse il maestro con un’alzata di
spalle.— Vieni con me, povera figliuola; dobbiamo di-
scorrere; e poichè infine ti sei decisa ad aprirmi il tuo
cuore, a mia volta ti aprirò il mio. Dammi il braccio,
parleremo per via. Ascolta, Consuelo, e fa bene atten-
zione. Tu non puoi, non devi essere moglie di quel gio-
vane. Te lo proibisco, in nome di quel Dio che mi ha da-
to, per te, viscere di padre.
— Maestro – rispose lei mestamente – chiedetemi il
sacrificio della vita, non quello del mio amore.
— Non è ch’io lo chieda, lo esigo – rispose Porpora
con fermezza. – Quel tuo amante è nefasto. Sarà il tuo
tormento e la tua vergogna, se non lo rinneghi, e subito.
— Caro maestro – rispose Consuelo con triste e affet-
tuoso sorriso – me l’avete detto più volte, e invano ho
tentato d’obbedirvi. Voi non lo potete soffrire, quel po-
vero figliuolo. Non lo conoscete, e son certa che vi ri-
204
crederete sul conto suo.
— Consuelo – disse il maestro anche più fermamente
– t’ho fatto sinora inutili obbiezioni e inutilissimi divie-
ti, lo so. Ti ho parlato come un artista ad un’artista; e del
pari un artista vedevo, e non altro, nel tuo fidanzato.
Oggi parlo da uomo, di lui come uomo e di te come
donna. Questa donna ha mal collocato il suo amore,
quell’uomo ne è indegno, e l’uomo che te lo dice ne è
certo.
— O Dio! Anzoleto indegno del mio amore! Lui, il mio
solo amico, il mio protettore e fratello! Voi non sapete
com’egli m’ha aiutata e rispettata da quando sono al
mondo! Bisogna pure che ve lo dica.
E Consuelo narrò la storia della sua vita e del suo
amore, il che faceva una sola e medesima storia.
Porpora ne fu commosso, ma non si piegò.
— In tutto ciò – egli disse – non vedo altro che la tua
innocenza, la tua fedeltà, la tua virtù. Per quanto riguar-
da lui, vedo bene com’egli abbia avuto bisogno della tua
compagnia e dei tuoi insegnamenti, ai quali, checchè tu
dica, egli deve quel poco che sa e che vale; ma non è
men vero che quel castissimo e purissimo amante non è
che il rifiuto di tutte le sgualdrine di Venezia; ch’egli
placa gli ardori che tu desti in lui nei luoghi di malco-
stume, e che pensa soltanto a sfruttarti, mentre dà sfogo
altrove alle sue vergognose passioni.
— Badate a quel che dite – rispose Consuelo con vo-
ce strozzata; – ho per norma di credere in voi come in
Dio, maestro! Ma per ciò che riguarda Anzoleto, ho de-
205
ciso di chiudere cuore ed orecchie... Permettetemi di la-
sciarvi – aggiunse cercando di staccare il suo braccio da
quello di Porpora – voi mi dareste la morte.
— Voglio uccidere la tua funesta passione; voglio,
svelandoti il vero, restituirti alla vita – rispose lui ser-
rando il braccio della fanciulla contro il suo petto gene-
roso e colmo d’indignazione. – So d’essere rude, Con-
suelo, nè saprei esser diverso; perciò appunto ho tardato
sinora, quanto ho potuto, a vibrare il colpo che or debbo
darti. Ho sempre sperato che avresti aperto gli occhi,
che avresti compreso ciò che accade. Ma anzichè istruir-
ti coll’esperienza, or ti getti ciecamente in un precipizio.
E non voglio lasciartici cadere, io! Sei la sola persona
che abbia goduto della mia stima, da dieci anni a questa
parte. Tu non devi finir male, no, non lo devi!
— Ma, caro amico, io non corro pericoli di sorta!
Credete voi ch’io mentisca, quando vi giuro, per quanto
v’ha di più sacro, che ho sempre rispettato il giuramento
fatto a mia madre morente? Anche Anzoleto lo rispetta.
Non sono ancora sua moglie, e non son la sua amante.
— Ma gli basterà una parola, e sarai l’una e l’altra.
— Mia madre stessa ce l’ha fatto promettere.
— Cosicchè tu venivi questa sera a cercare di
quest’uomo, che non vuole e non può essere tuo marito?
— Chi ve lo ha detto?
— E pensi che la Corilla mai gli permetterebbe...
— La Corilla? Che c’è di comune tra lui e la Corilla?
— Siam qui a due passi dalla casa di quella donna...
Cercavi il tuo fidanzato... andiamo a cercarlo colà. Te ne
206
basta l’animo?
— No, no, mille volte no! – rispose Consuelo, pie-
gando le ginocchia e appoggiandosi al muro. – Lasciate-
mi la vita, maestro! non uccidetemi prima che io abbia
vissuto! Vi dico che mi farete morire...
— Devi bere questo calice – riprese l’inesorabile vec-
chio – io rappresento qui la parte del destino. Con la
bontà e la mitezza non mi è mai riuscito altro che crear
degli ingrati; occorre dunque ch’io dica la verità, a colo-
ro che amo. È questo il solo bene che ancor possa com-
piere un cuore inaridito dalla sventura, pietrificato dal
dolore. Mi rincresce, povera figliuola, che tu non abbia
un amico più affettuoso, più umano, per sorreggerti in
questa crisi fatale. Ma debbo agire tal quale m’han fatto,
devo illuminare col baglior della folgore, poichè non mi
è dato vivificare coi raggi del sole. Perciò, Consuelo,
nessuna debolezza fra noi. Vieni in questo palazzo. Vo-
glio che tu sorprenda il tuo amante fra le braccia
dell’impudente Corilla. Se non puoi camminare, penserò
io a trascinarti. Se tu dovessi cadere, ti porterò! Il vec-
chio Porpora è ancora robusto, quando gli brucia nel
petto il fuoco dell’ira divina.
— Pietà, pietà! – gridò Consuelo pallida come una
morta. – Lasciatemi ancora nel dubbio... Datemi ancora
un giorno, un giorno solo per credere in lui... non sono
pronta per tanto supplizio...
— No, non un giorno, non un’ora – rispose lui, infles-
sibile; – perchè quest’ora che passa, io non la ritroverò
più per metterti la verità sotto gli occhi; e di quel giorno
207
che tu mi chiedi, l’infame si gioverebbe per soggiogarti
ancora alle sue menzogne.Verrai con me; lo voglio, te
l’ordino.
— Ebbene, sì, andrò! – disse Consuelo, ricuperando
le forze in virtù d’una violenta reazione del suo amore.
— Andrò con voi per farvi toccar con mano la vostra in-
giustizia e la fedeltà del mio amante, poichè v’ingannate
indegnamente e volete ch’io m’inganni con voi. Andate
dunque, carnefice! Vi seguo e non vi temo.
Porpora la prese in parola; ed afferrando con mano
nervosa il suo braccio, stringendola come in una morsa
di ferro, la condusse nella casa dov’egli abitava; e qui,
dopo averle fatto percorrere anditi e scale, le fece rag-
giungere una terrazza elevata, donde si distingueva, so-
pra una casa più bassa e totalmente disabitata, il palazzo
di Corilla, buio da cima a fondo, trattane una finestra,
che s’apriva, illuminata, sulla nera e silenziosa facciata
della casa deserta. Chi stava a quella finestra teneva per
certo di non poter essere veduto da nessun luogo; invero
un balcone sporgente impediva qualunque sguardo dal
basso; allo stesso livello non c’era nulla; più in alto
c’eran soltanto i tetti della casa abitata da Porpora, di-
sposta in modo da non consentir la veduta sul palazzo
della cantante. Ma Corilla ignorava che all’angolo di
quei tetti c’era uno sporto festonato di piombo, una spe-
cie di nicchia all’aperto, dove, dietro un largo camino, il
maestro si recava ogni sera, per capriccio d’artista, a
guardare le stelle, a fuggire i suoi simili, a meditare i
suoi soggetti sacri o drammatici. Il caso gli aveva fatto
208
così scoprire i segreti amori del bel tenore, ed a Consue-
lo bastò diriger lo sguardo nella direzione indicatale, per
vedere il suo amante presso la sua rivale, in amoroso
colloquio. Ella se ne distolse subito; e Porpora, che nella
tema di qualche parossismo di dolore, l’attanagliava pel
braccio con forza sovrumana, la ricondusse al piano di
sotto, per farla entrare nel suo studiolo: quivi chiuse ac-
curatamente porta e finestra, per soffocar nel segreto
l’esplosione che gli sembrava facile prevedere.
XX.
Ma non ci fu nessuna esplosione. Consuelo rimase si-
lenziosa e prostrata. Porpora le disse qualche parola; es-
sa non gli rispose, e gli fè cenno di non interrogarla; poi
s’alzò, andò a bere, un bicchier dopo l’altro, tutta una
brocca d’acqua che stava sul cembalo, percorse più vol-
te la camera, e ritornò a sedersi di fronte al maestro,
senza dir verbo.
L’austero vecchio non seppe apprezzare la profondità
di quel suo dolore.
— Ebbene – le disse – t’avevo ingannata? Ed ora, che
pensi di fare?
Un fremito doloroso la scosse; e dopo essersi passata
una mano sulla fronte:
— Penso di non far nulla – rispose – prima d’aver
compreso ciò che mi accade.
— E che cosa ti resta da comprendere?
209
— Tutto! perchè non comprendo nulla; e mi vedete
intenta a cercar la cagione della mia sventura, senza tro-
var nulla che me la spieghi. Che male ho fatto ad Anzo-
leto perchè non mi ami più? Che colpa ho commesso,
che abbia potuto rendermi spregevole ai suoi occhi? Voi
non potete dirmelo, voi! perchè io stessa, che leggo nel-
la mia coscienza, non trovo nulla che mi possa dare la
chiave del mistero. Davvero, è incredibile! Mia madre
credeva alla potenza dei filtri: la Corilla sarebbe dunque
una maga?
— Povera bimba! – disse il maestro – c’è qui una ma-
ga, è vero, ma si chiama Vanità; e c’è anche un veleno,
ma il suo nome è Invidia. La Corilla ha potuto versarlo,
ma non è certo lei che ha impastato quell’anima così
adatta a riceverlo. Il veleno già correva nel sangue cor-
rotto d’Anzoleto. Una dose un po’ più forte l’ha fatto
traditore, di mariuolo ch’egli era; infedele, d’ingrato
quale fu sempre.
— Qual vanità? Quale invidia?
— La vanità di soverchiare tutti, la voglia di superar-
ti, la rabbia d’essere superato da te.
— È mai possibile? Un uomo può esser geloso della
fortuna d’una donna? Un amante prender ombra pel
trionfo della sua amante? Quante sono le cose, se è così,
che io ignoro, che non posso capire!
— Non le capirai mai; ma le vedrai ad ogni passo del-
la tua vita. Saprai che un uomo può esser geloso della
fortuna d’una donna, quando sia un artista pieno di vani-
tà; che un amante può inalberarsi pel trionfo della sua
210
amante, quando il teatro sia il mondo in cui vivono. Un
uomo di teatro, vedi, non è un uomo, Consuelo; è una
donna. Non vive che della sua vanità morbosa, e non
pensa che a soddisfarla; non lavora che per inebriarsene.
La bellezza di una donna gli nuoce. L’ingegno d’una
donna sminuisce o pone in dubbio il suo. Una donna gli
è rivale; o meglio lui stesso è la rivale d’una donna; ha
tutte le piccinerie, i capricci, le esigenze, le ridicolaggini
d’una fraschetta. Ecco l’indole della maggior parte degli
uomini di teatro. Vi sono le grandi eccezioni; ma quelli
son così rari, così meritorii, che proprio si deve proster-
narglisi innanzi, e onorarli più che i più saggi filosofi.
Anzoleto non è un’eccezione; fra i vanitosi, è uno dei
più vanitosi: ecco le ragioni del suo contegno.
— Ma quale incomprensibile vendetta! Ma che me-
schini mezzucci! E in che può la Corilla ripagarlo delle
sue delusioni di fronte al pubblico? Se m’avesse franca-
mente rivelato il suo dispiacere... (Ah! Sarebbe bastata,
per ciò, una sola parola!) l’avrei forse compreso; o al-
meno, lo avrei compatito; mi sarei tratta da un lato per
fargli posto.
— È proprio delle anime invidiose l’odiar le persone
in ragione della felicità ch’esse a loro sottraggono. E
proprio dell’amore, ahimè! non è il detestare,
nell’oggetto che s’ama, i piaceri che non si riesce a pro-
curargli? Mentre il tuo amante aborrisce il pubblico che
ti copre d’onori, non odii tu la rivale che lo colma di vo-
luttà?
— Voi dite, Maestro, una cosa profonda, sulla quale
211
voglio alquanto riflettere.
— È una verità. Nel tempo stesso che Anzoleto ti
odia pel tuo favor sulla scena, tu lo odii per le sue volut-
tà nel salotto della Corilla.
— Non è così. Mi sarebbe impossibile odiarlo, e voi
mi fate capire che sarebbe vile e turpe l’odiare la mia ri-
vale. Rimane dunque quel piacere di cui essa lo inebria,
e a cui non so pensare senza fremere. Ma perchè? Non
lo so. Se la è una colpa involontaria, Anzoleto non è
dunque tanto colpevole per dolersi del mio trionfo.
— Fai presto, tu, ad interpretare ogni cosa in modo da
scusare la sua condotta ed i suoi sentimenti. No, Anzole-
to, nel suo patire, non è innocente e stimabile come te.
Egli t’inganna, t’avvilisce, mentre tu cerchi di riabilitar-
lo. Peraltro, non ho voluto nè voglio incitarti all’odio e
al risentimento, sibbene indurti all’indifferenza e alla
calma. L’indole di quell’uomo determina gli atti della
sua vita. Non lo cambierai mai. Prendi un partito, e pen-
sa a te stessa.
— A me stessa! ciò vorrebbe dire a me sola? a me
senza amore e senza speranza?
— Pensa alla musica, all’arte divina, Consuelo; ose-
resti affermare che tu l’ami soltanto per Anzoleto?
— Ho pure amato l’arte in se stessa; ma non avevo
mai separato nel mio pensiero quelle due cose indivisi-
bili: la mia vita e quella d’Anzoleto. E non vedo come
potrebbe rimanere, di me stessa, qualche cosa per amare
alcunchè, quando la metà necessaria della mia vita mi
fosse ritolta.
212
— Anzoleto non era per te che un’idea, e quell’idea ti
faceva vivere. La sostituirai con un’altra, più grande,
pura, vivificante. L’anima tua, il tuo genio, il tuo essere
non saranno più nulla alla mercè d’una forma fragile e
ingannatrice; contemplerai il sublime ideale spogliato di
quel velo terrestre; ti protenderai verso il cielo, e vivrai
in una sacra unione con Dio.
— Intendete dire che dovrò monacarmi, come me lo
consigliaste in passato?
— No, ciò varrebbe a limitare l’esercizio dei tuoi
mezzi d’artista ad un genere solo, e tu devi comprender-
li tutti. Checchè tu faccia o sia, in teatro come nel chio-
stro, puoi essere una santa, una vergine celeste, la sposa
di un sacro ideale.
— Ciò che mi dite mi sembra involgere un senso su-
blime attorniato di immagini arcane. Lasciate ch’io mi
ritiri, maestro, Ho bisogno di raccogliermi e di cono-
scermi.
— Ecco la parola giusta, Consuelo: hai bisogno di co-
noscerti. Ti sei sinora misconosciuta, coll’affidar la tua
anima e il tuo avvenire a una creatura che ti è troppo in-
feriore in tutti i sensi. Hai disconosciuto il tuo destino,
col non veder che sei nata senza che alcuno possa egua-
gliarti, e per conseguenza senza un possibile consocio
nel mondo. Ti occorre la solitudine, la libertà assoluta.
Non voglio per te nè marito, nè amante, nè famiglia, nè
passioni, nè legami di sorta. Già è così che ho sempre
concepito la tua esistenza e intravveduto la tua carriera.
Il giorno che ti darai a un mortale, perderai la divinità.
213
Ah! Se la Mingotti e la Molteni, le mie illustri alunne, le
mie possenti creazioni, mi avessero dato retta, sarebbero
vissute senza rivali nel mondo. Ma la donna è fragile e
curiosa; la vanità l’accieca, desiderii insensati la agita-
no, il capriccio la incalza. Che mai hanno ricavato dalla
soddisfazione della loro inquietitudine? Tempeste, stan-
chezza, la perdita o lo snaturarsi delle loro facoltà. Non
vorrai essere da più di loro, Consuelo? Non avrai ambi-
zioni più alte che tutti i falsi beni di questa vita? Non
vorrai soffocare i vani bisogni del cuore per impadronir-
ti della più bella corona che abbia mai fatto da aureola
al genio?
Porpora parlò ancora a lungo, con una forza ed
un’eloquenza che non vi saprei descrivere. Consuelo
l’ascoltò attentamente, col capo chino e gli occhi rivolti
al suolo. Quand’egli ebbe finito: – Maestro – gli rispose
– siete grande; ed io non lo sono abbastanza per com-
prendervi. Mi pare che voi oltraggiate la natura umana,
col proscrivere le sue passioni più nobili. Mi pare che
voi soffochiate gli istinti che Dio stesso ci ha dato, per
venire, direi quasi, alla deificazione di un egoismo inu-
mano e mostruoso. Forse vi comprenderei meglio s’io
fossi più profondamente cristiana: cercherò di diventar-
lo; ecco tutto ciò che vi posso promettere.
E se ne andò, tranquilla in apparenza, ma straziata
nell’intimo. Il grande e severo artista la riaccompagnò
sino a casa, sempre sermoneggiando, ma senza riuscire
a convincerla. Le giovò tuttavia, con l’aprire al suo pen-
siero un ampio campo di meditazioni serie e profonde,
214
nel corso delle quali la colpa di Anzoleto finì per ismar-
rirsi come un fatto particolare, dolorosa ma solenne in-
troduzione a meditazioni infinite. Consuelo passò lun-
ghe ore a pregare, a piangere, a riflettere; e finì con
l’addormentarsi nella consapevolezza della sua virtù, e
nella speranza in un Dio rivelatore e misericorde.
Il domani Porpora venne a dirle che ci sarebbe stata
prova della Ipermnestra per Stefanini, che assumeva la
parte di Anzoleto. Quest’ultimo era ammalato, allettato,
e sofferente, a suo dire, d’un abbassamento di voce. Il
primo impulso fu di volare da lui per curarlo.
— Risparmiati questa pena – le disse il maestro; –
Anzoleto sta benone; il medico del teatro lo ha messo in
chiaro; e questa sera colui se ne andrà dalla Corilla. Ma
il conte Giustiniani, che ha capito tutto a volo, e che non
è affatto malcontento di vedergli sospendere le rappre-
sentazioni, ha vietato al medico di svelar la finzione, ed
ha pregato l’ottimo Stefanini di tornare qualche giorno
in teatro.
— Ma allora, mio Dio, che intende fare Anzoleto? È
disanimato al punto di lasciare il teatro?
— Sì, il teatro di S. Samuele. Parte fra un mese per la
Francia con la Corilla. Ti fa meraviglia? Egli fugge
l’ombra che proietti su lui. Affida le sue sorti alle mani
d’una donna meno temibile, che tradirà quando non avrà
più bisogno di lei.
Consuelo si sbiancò in viso, e premette le due mani
sul cuore, che le veniva meno. S’era forse lusingata di
riconquistare Anzoleto, rimproverandogli dolcemente la
215
colpa commessa, e offrendogli di sospendere essa pure
le rappresentazioni. Tale notizia era per lei come una
pugnalata, e il pensiero di non più rivedere colui che
tanto aveva amato non le poteva entrar nella mente.
— Ah! è un brutto sogno – esclamò; – debbo vederlo,
deve spiegarmi questo suo pazzo disegno. Non può se-
guir quella donna: sarebbe la sua rovina. Nè posso la-
sciarlo andare; lo tratterrò, gli farò capire qual è il suo
vero interesse, se è vero che ormai non capisce più al-
tro... Venite con me, mio caro maestro, non abbandonia-
molo così...
— Ti abbandonerei, io, e per sempre – replicò Porpo-
ra indignato – se tu commettessi una siffatta viltà. Im-
plorare quel miserabile, disputarlo ad una Corilla? Ah!
Santa Cecilia, sta in guardia contro le tue origini di zin-
gara, bada a soffocare quei ciechi istinti errabondi! Ani-
mo, seguimi: t’aspettano per la prova. Avrai, anche sen-
za volerlo, un certo piacere questa sera, a cantare con un
maestro come Stefanini. Conoscerai un artista colto,
modesto e generoso.
Se la trascinò dietro in teatro, e là, per la prima volta,
essa provò l’orrore di quella vita d’artista, condannata a
soffocare ogni sentimento ed a reprimere ogni emozione
per assecondare i sentimenti e le emozioni degli altri. La
prova, poi l’acconciatura e la rappresentazione serale
riuscirono per lei un atroce supplizio. Anzoleto non si
fece vedere. Il postdomani si doveva esordire con
un’opera buffa di Galluppi: Arcifanfano re dei matti.
S’era scelta quella farsa per far piacere a Stefanini, che
216
eccelleva nel comico. Consuelo fu dunque costretta a
sforzarsi di far ridere coloro che aveva già fatto piange-
re. Fu vivace, aggraziata, giocosa al massimo grado con
la morte nel cuore. Due o tre volte i singhiozzi le ruppe-
ro il petto, e sboccarono in una forzata gaiezza, che
sarebbe stata atroce a vedersi, per chi avesse potuto in-
tuirla. Rientrata in camerino, essa quasi fu presa da con-
vulsioni. Il pubblico voleva rivederla per acclamarla; es-
sa tardò, si fece un baccano orribile; si volevano rompe-
re i seggiolini, scalar la ribalta. Stefanini la raggiunse
semisvestita, i capelli in disordine, pallida come uno
spettro; essa si lasciò trascinar sulla scena, e, sommersa
in una pioggia di fiori, fu costretta a curvarsi per racco-
gliere una corona d’alloro.
— Ah! che bestie feroci! – mormorò esausta, rien-
trando fra le quinte.
— Bella mia – le disse il vecchio cantante, che la te-
neva per mano – mi pare che tu stia proprio maluccio;
ma queste cosette – aggiunse dandole un gran fascio di
fiori che aveva raccolto per lei – sono un meraviglioso
specifico per tutti i nostri malanni. Ti ci avvezzerai pure,
e un tempo verrà, che tu non sentirai il tuo male e la tua
stanchezza, se non nei giorni in cui il pubblico si scor-
derà d’incoronarti.
«Quanto son vani e piccoli!» pensò la povera Consue-
lo.
Rientrata in camerino, ella svenne, coricata letteral-
mente su un letto di fiori, raccolti sul palcoscenico e
gettati alla rinfusa sopra un divano. La vestiarista uscì
217
per chiamare un medico. Il conte Giustiniani restò solo
per un momento con la sua bella cantatrice, pallida co-
me i gelsomini che le facevan tappeto. In quell’istante di
turbamento e d’ebbrezza, Giustiniani perdette la testa e
cedette al folle proposito di rianimare Consuelo con le
sue carezze. Ma il suo primo bacio riuscì odioso alle pu-
re labbra di Consuelo. Ella riprese le forze per ricacciar-
lo, come se avesse sentito il morso di un serpente.
— Lungi da me! – gridò dibattendosi come in delirio
– lungi da me l’amore, le carezze e le dolci parole! Nè
amore, nè sposo, nè amante, nè famiglia! Il maestro l’ha
detto! La libertà, l’ideale, la solitudine, la gloria!...
E proruppe in lacrime così strazianti che il conte, spa-
ventato, le si inginocchiò accanto, tentando di calmarla.
Ma non gli riuscì di trovare nulla di benefico per
quell’anima in pena, e la sua passione, che saliva allora
al massimo parossismo, straripò a suo dispetto. Egli ca-
piva anche troppo bene la disperazione dell’amante tra-
dita; e lasciò parlar l’entusiasmo dell’amante che spera.
Consuelo sembrò ascoltarlo, e ritrasse come un automa
la mano da quelle del conte, guardando questo con un
sorriso smarrito, ch’egli interpretò come un debole cen-
no d’incoraggiamento: certi uomini, pieni di tatto e di
perspicacia nel mondo, sono ridicoli in siffatte imprese.
Sopraggiunse il medico, che somministrò un calmante
alla moda, noto col nome di gocce. Consuelo fu poi av-
volta nella sua cappa e portata sin nella gondola. Il con-
te vi entrò con lei, sostenendola col braccio, e sempre
parlandole del suo amore, non senza una certa eloquen-
218
za che a lui sembrava poter riuscir decisiva. In capo ad
un quarto d’ora, non ottenendo risposta, implorò da
Consuelo una parola, uno sguardo.
— A che mai debbo rispondere? – gli disse Consuelo,
come uscendo da un sogno. – Non ho inteso nulla.
Giustiniani, disanimato dapprima, pensò poi che non
gli si sarebbe mai più offerta un’occasione migliore, e
che quell’anima dolorante doveva essergli più accessibi-
le in quel momento che dopo un ritorno della riflessione
e della ragione. Perciò parlò ancora; ma trovò lo stesso
silenzio, la stessa assenza; notò soltanto una specie di
istintiva prontezza, che non venne mai meno, a respin-
gere le sue braccia e le sue labbra, sebbene in quegli at-
ti, per difetto di forza, mancasse ogni nota di collera.
Quando la gondola toccò la riva, egli tentò di trattenere
Consuelo ancora un momento per ottenerne una più in-
coraggiante parola.
— Ah signor conte —rispose lei con pacata dolcezza
– vogliate scusare lo stato di debolezza in cui mi trovo;
vi ho male ascoltato, ma vi comprendo. Oh! sì, ho capi-
to benissimo. Vi chiedo una notte per pensarci su, per ri-
mettermi dal mio turbamento. Domani, sì... domani, vi
risponderò senza ambagi.
— Domani! cara Consuelo, ma è un secolo! tuttavia
mi sommetterò, semprechè mi permettiate di sperare che
almeno la vostra amicizia...
— Sì, sì, c’è ben da sperare! – rispose Consuelo con
una strana voce, mentre metteva piede a terra; – ma non
seguitemi – soggiunse con un gesto imperioso che lo re-
219
spinse in fondo alla gondola. – Se mi seguirete perderete
ogni possibilità di speranza.
La vergogna e l’indignazione le avevan restituito la
forza, una forza nervosa, febbrile, che si manifestò con
un riso sardonico, terribile, mentr’essa saliva le scale.
— Siete gaia davvero, Consuelo! – gli disse nel buio
una voce, che per poco non la folgorò – Mi rallegro, di
codesta gaiezza!
— Ah! sì – rispose lei stringendo forte Anzoleto pel
braccio, e trascinandolo nella camera; – ti ringrazio, An-
zoleto, hai ben ragione di rallegrarti, sono proprio alle-
gra; ma sì, allegrissima!
Anzoleto aveva frattanto acceso la lampada; e quando
la luce battè sui loro volti disfatti, si fecero paura l’un
l’altra.
— Siamo felici, non è vero, Anzoleto – diss’ella con
voce aspra, contraendo i suoi lineamenti in un sorriso
che le fece colar sulle guance un torrente di lacrime. –
Che pensi, di questa nostra felicità?
— Penso, Consuelo – rispose lui con un sorriso
amaro e con gli occhi asciutti – che abbiamo avuto qual-
che pena nell’accettarla, ma che finiremo per avvez-
zarci.
— Mi sei parso benissimo avvezzo al salotto della
Corilla.
— E te, ti ritrovo a tuo agio perfetto nella gondola del
signor conte illustrissimo.
— Il signor conte?... Sapevi dunque, Anzoleto, che il
signor conte voleva fare di me la sua amante?
220
— Ed è per non darti noia, mia cara, che ho battuto in
ritirata con discrezione.
— Allora lo sapevi, eh? ed è proprio quello il mo-
mento che hai scelto per abbandonarmi?
— Forse che non ho fatto bene? e non sei soddisfatta
della tua sorte? Il conte è un amante magnifico, e il po-
vero esordiente caduto non poteva competere con lui,
mi pare...
— Aveva ragione Porpora: siete un uomo spregevole.
Fuori di qui! Non meritate ch’io mi giustifichi, e mi
sembra che il menomo rimpianto ch’io avessi di voi,
sarebbe una macchia per me. Fuori, vi dico! Ma sappia-
te anzitutto che potete esordire a Venezia, e tornare al S.
Samuele con la Corilla: mai più la figlia di mia madre
rimetterà i piedi su quelle ignobili tavole che si chiaman
teatro.
— La figlia di vostra madre la Zingara si metterà
dunque a fare la gran dama nella villa di Giustiniani,
sulle rive del Brenta? Sarà una bellissima vita, e me ne
compiaccio.
— O madre mia! – gemette Consuelo rivolgendosi
verso il letto, e gettandosi in ginocchio col volto immer-
so nella coperta che aveva servito di sudario alla Zin-
gara.
Anzoleto fu spaventato e sconvolto nel vedere quel
gesto, e nell’udire i violenti singhiozzi che scuotevano il
petto di Consuelo. Il rimorso battè a grandi colpi nella
sua coscienza, ed egli si accostò per prendere fra le
braccia la giovane, e risollevarla. Ma quella si alzò da
221
sola, e, respingendolo con forza selvaggia, lo cacciò
fuori gridando: – Via di qui, via dal mio cuore, via dal
mio ricordo! Per sempre, addio, addio.
Anzoleto s’era recato da lei con un pensiero fatto
d’atroce egoismo, che tuttavia era il pensiero migliore
fra quanti avrebbe potuto concepire. Non s’era sentito la
forza di staccarsi da lei, e aveva escogitato un mezzo
termine per venirne a capo: si trattava di dirle che era
minacciata nel suo onore dalle mire amorose di Giusti-
niani, e di allontanarla così dal teatro. Siffatta risoluzio-
ne implicava un omaggio alla purezza e alla fierezza di
Consuelo; egli ben la sapeva incapace di transigere su
uno stato di cose equivoco, d’accettare una protezione
che l’avrebbe fatta arrossire. Ancor sussisteva, in quella
sua anima guasta, una fede incrollabile nell’innocenza
della giovane, ch’egli era sicuro di ritrovar tanto casta,
fedele, devota quanto l’aveva lasciata pochi giorni avan-
ti. Ma come conciliare questo suo culto per lei col deli-
berato disegno d’ingannarla, di rimanere, cioè, il fidan-
zato e l’amico senza romper con Corilla? Egli si propo-
neva di ricondurre quest’ultima, con sè, al teatro, nè po-
teva pensare ad abbandonarla in un momento in cui la-
sua buona riuscita sarebbe interamente dipesa da lei.
Siffatto piano, audace e vile ad un tempo, era tuttavia
nettamente formulato nel suo pensiero, ed egli trattava
Consuelo come quelle immagini di Madonne, che certe
donne italiane implorano per averne la protezione
nell’ora del pentimento, e sul cui volto stendono un velo
nell’ora del peccato.
222
Quand’egli l’ebbe veduta così brillante e in apparenza
giocosa sul palcoscenico, nella sua parte buffa, comin-
ciò a temere d’aver perso troppo tempo nell’attuazione
del suo disegno. Quando poi l’ebbe veduta rincasare
nella gondola del conte, e salire le scale di casa con uno
scoppio di risa convulse, pensò, senza comprendere
l’angoscia di quella mente in delirio, ch’egli giungeva in
ritardo, e il dispetto lo prese. Ma quando la vide riscuo-
tersi ai suoi insulti, e cacciarlo sdegnosamente, il rispet-
to ritornò in lui col timore; ed egli errò a lungo fra le
scale e la riva, in attesa ch’ella lo richiamasse. S’arri-
schiò sinanco a bussare e ad implorare il perdono attra-
verso la porta. Ma un profondo silenzio continuò a re-
gnare in quella stanza, di cui egli non doveva più mai
varcare la soglia in compagnia di Consuelo. Si ritirò in-
dispettito e confuso, ripromettendosi di tornare il doma-
ni, con la speranza di migliore fortuna. «Al postutto, si
diceva, il mio disegno non può non riuscirmi; essa cono-
sce ormai l’amore del conte; il compito è per metà as-
solto».
Stanco morto, dormì a lungo; e nel pomeriggio andò
da Corilla.
— Grandi notizie! – sclamò colei tendendogli le brac-
cia: – la Consuelo è partita!
— Partita! e con chi, gran Dio! e per dove?
— Per Vienna, dove Porpora l’ha spedita, col propo-
sito di raggiungerla. Ci ha messi tutti nel sacco, la pic-
cola strega. Era impegnata per il teatro imperiale, dove
Porpora metterà in scena la sua opera nuova.
223
— Partita! partita senza dirmi una parola! – esclamò
Anzoleto correndo verso la porta.
— È inutile che tu la cerchi a Venezia – disse Corilla
con un riso cattivo e un’occhiata di trionfo. – Si è im-
barcata all’alba per Pellestrina; ormai è già lontana, in
terra ferma. Giustiniani, che si credeva amato e che si
vede giocato, è fuori dei gangheri; si è messo a letto con
la febbre. Ma mi ha spedito testè il Porpora, per pregar-
mi di cantar questa sera; e Stefanini, che è stanchissimo
del teatro, e impaziente d’andarsene a godere nella sua
villa le delizie della giubilazione, desidera di gran cuore
che tu riprenda il tuo posto in teatro. Pensa dunque a ri-
comparire domani nell’Ipermnestra. Io vado alla prova,
dove m’aspettano. Se non ci credi, va a fare un giretto in
città, e vedrai se ti ho detto il vero.
— Ah! furia infernale, l’hai vinta tu! – gridò Anzoleto
fuori di sè. – Ma mi strappi la vita! – E cadde privo di
sensi sul tappeto orientale nel salotto della cortigiana.
XXI.
Il più impacciato nella sua parte, dopo la fuga di Con-
suelo, fu il conte Giustiniani. Dopo aver lasciato credere
e dire a tutta Venezia che la meravigliosa esordiente era
la sua amante, come spiegare ora, senza troppo danno
pel suo amor proprio, che alla sua prima parola d’amore
ella s’era bruscamente e misteriosamente sottratta ai
suoi desiderii e alle sue speranze? Molti pensarono che,
224
geloso del suo tesoro, egli l’avesse nascosto in una delle
sue ville. Ma quando s’udì affermare dal Porpora, con
quell’austera franchezza che non aveva mai sofferto
smentite, ch’ella stessa aveva deliberato d’andare ad
aspettarlo in Austria, tutti mossero, in gara, alla ricerca
dei motivi di quella strana risoluzione. Il conte ostentò
bensì una totale assenza di dispetto o di meraviglia; ma
il suo rovello trapelò a suo dispetto, e si cessò d’attribu-
irgli quella buona fortuna di cui tanto ci s’era rallegrati
con lui. Gran parte della verità fu chiara agli occhi di
tutti; e cioè: l’infedeltà d’Anzoleto, la rivalità di Corilla,
la disperazione della povera Spagnuola, che tutti presero
a commiserare e a rimpiangere.
Il primo atto d’Anzoleto fu quello di correre da Por-
pora; ma questi l’aveva duramente respinto.
— Smetti d’interrogarmi, giovinastro ambizioso, sen-
za cuore nè fede – gli aveva risposto l’indignato mae-
stro; – non meritasti mai l’affetto di quella nobile giova-
ne; nulla potrai saperne da me; anzi porrò ogni cura a
non lasciartene ritrovare le tracce, e spero che se il caso
te la farà incontrare un giorno, la tua immagine sarà
cancellata dal suo cuore e dalla sua memoria: questo io
desidero, a questo lavoro sin d’ora.
Dalla casa di Porpora, Anzoleto era passato alla Corte
Minelli. Colà trovò la camera di Consuelo già in posses-
so d’un nuovo inquilino, e tutta ingombra dei suoi at-
trezzi da lavoro. Era un artigiano dell’arte vetraria, da
gran tempo allogato nella stessa casa, ed in quel mo-
mento occupato allegramente a trasportare lassù il suo
225
laboratorio.
— Ah! Ah! sei tu, ragazzo mio – disse al giovane te-
nore. – Vieni a vedermi nella mia nuova sede? Ci starò
benone, e mia moglie è tutta contenta d’aver modo di
far posto ai ragazzi, al pian terreno. Che cerchi? Forse
che Consuelina ha dimenticato qui qualche cosa? Cerca
pure, ragazzo mio. Non mi dài punto noia.
— Dove han messo i suoi mobili? – chiese Anzoleto,
turbato, amareggiato di non ritrovare nessun vestigio di
Consuelo, in quel luogo fatto a lui sacro dalle più pure
gioie di tutta la sua vita trascorsa.
— I mobili son giù, nel cortile. Consuelo li ha regalati
a comare Agata; e ha fatto bene. La vecchia è povera, e
caverà un po’ di denaro con tutto ciò. Oh! Consuelo ha
sempre avuto buon cuore. Non ha lasciato un soldo di
debiti nella Corte, e ha fatto un regaluccio a tutti quanti
prima d’andarsene. Ha soltanto portato via il crocifisso.
Ad ogni modo è strana, questa partenza, nel cuor della
notte, e senza avvertire nessuno! Il maestro Porpora è
venuto di buon mattino a dar ordine a tutto; era come
l’esecuzione di un testamento. Ha fatto pena a tutti i vi-
cini; ma insomma ci si consola pensando che andrà cer-
to a stare in un bel palazzo, in Canalazzo, ora ch’è ricca
e gran dama! Io l’avevo sempre detto, che avrebbe fatto
fortuna con la sua voce. Studiava tanto! E a quando le
nozze, Anzoleto? Spero bene che mi darai qualche cosa
per far qualche regaluccio alle ragazze del quartiere.
— Certo, certo – rispose Anzoleto smarrito.
E scappò con la morte nel cuore, vedendo nel cortile
226
tutte le comari del sito, che partecipavano all’asta del
letto e della tavola di Consuelo: quel letto dove l’aveva
veduta dormire, quella tavola dove l’aveva veduta lavo-
rare!
«Mio Dio, già non c’è più nulla di lei» esclamò invo-
lontariamente, torcendosi le mani.
Gli venne la voglia d’andare a pugnalare Corilla.
Ma in capo a tre giorni tornò, con costei, a calcare la
scena. Entrambi furono oltraggiosamente fischiati, e si
dovette calar la tela prima che la rappresentazione fosse
finita: Anzoleto era livido di rabbia, Corilla impassibile.
— Ecco ciò che mi vale la tua protezione – le disse in
tono minaccioso appena furono soli.
La primadonna gli rispose placidamente:
— Te la prendi per poco, ragazzo; si vede che non co-
nosci molto il pubblico e che non sei mai stato alle prese
coi suoi capricci. Io ero così ben preparata al fiasco di
questa sera, che neppur mi ero data la briga di ripassare
la parte: e se non ti ho detto prima ciò che sarebbe acca-
duto, gli è perchè sapevo che non avresti avuto il corag-
gio di entrare in scena con la certezza d’essere fischiato.
Ed ora sappi ciò che ancora ci attende. La prossima vol-
ta ci tratteranno da cani. Tre, quattro, sei, otto rappre-
sentazioni, forse, andranno allo stesso modo; ma fra
quelle tempeste un’opposizione si manifesterà in nostro
favore. Fossimo gli ultimi saltimbanchi del mondo, lo
spirito di contraddizione e d’indipendenza ci creerebbe
dei partigiani ogni giorno più zelanti. C’è tanta gente
che crede d’innalzarsi oltraggiando gli altri, ma non
227
manca neppure quella che crede d’innalzarsi, col patro-
cinarli e proteggerli. Dopo una dozzina di prove, duran-
te le quali la sala sarà un campo di battaglia diviso tra i
fischi e gli applausi, i nemici si stancheranno, gli ostina-
ti faranno il muso, e noi entreremo in una nuova fase.
La parte del pubblico che ci avrà sostenuto senza neppur
saperne il perchè, ci ascolterà freddamente; sarà per noi
come un nuovo esordio, e allora toccherà a noi, vivad-
dio, di appassionare quell’uditorio, e di rimanere i pa-
droni del campo. Ti predìco dei grandi successi per quel
momento, Anzoleto; il maleficio che prima gravava su
te sarà dileguato. Vivrai in un’aura di incitamenti e di
lodi che ti restituirà tutti i tuoi mezzi. Ricordati
l’impressione prodotta da Giustiniani, la prima volta che
vi ti facesti sentire; non avesti il tempo di consolidare la
tua conquista: un astro luminoso s’alzò, e venne troppo
presto ad eclissarti: ma quell’astro è ricaduto dietro
l’orizzonte, e devi prepararti a risalire con me
nell’empireo.
Tutto si svolse come Corilla aveva predetto. Per dire
il vero, i due amanti dovettero pagar cara e salata, per
qualche giorno, la perdita che il pubblico aveva subìto
nella persona di Consuelo. Ma la loro costanza nello sfi-
dar la tempesta diede fondo a un’ostilità che era troppo
rumorosa per esser durevole. Il conte assecondò gli sfor-
zi di Corilla. Per Anzoleto, dopo vani tentativi di attirare
a Venezia un prim’uomo a stagione avanzata, e quando
già i contratti erano stati stipulati dai principali teatri
d’Europa, il conte prese il partito d’accettarlo per cam-
228
pione nella lotta che si andava combattendo tra il pub-
blico e l’amministrazione del suo teatro. Questo aveva
avuto una voga troppo brillante, per perderla a causa di
questo o quell’altro attore. Nulla poteva, in quel campo,
prevalere su abitudini radicate. Tutti i palchi erano affit-
tati per la stagione; le dame vi tenevano crocchio, e vi
conversavano, com’era costume. I veri dilettanti si im-
musonirono un poco, ma erano troppo scarsi di numero
perchè ci se n’accorgesse. D’altra parte, finirono di an-
noiarsi del loro rancore, e una bella sera la Corilla, che
aveva cantato con fuoco, fu unanimemente richiamata al
proscenio. Essa vi si presentò, trascinando seco Anzole-
to, che nessuno aveva richiesto, e che sembrava cedere a
una dolce violenza, con aspetto timoroso e modesto.
Egli riscosse la sua parte d’applausi, e fu richiamato il
giorno dopo. Infine, prima che un mese fosse passato,
Consuelo era dimenticata, come un lampo che avesse
solcato un cielo d’estate. Corilla faceva furore come pri-
ma, e forse lo meritava di più, perchè l’emulazione le
aveva dato più slancio, e l’amore gli ispirava talvolta
un’ espressione meglio sentita. Quanto ad Anzoleto,
sebbene non si fosse corretto dei suoi difetti, era riuscito
a sviluppare le sue innegabili doti. La sua bellezza man-
dava in visibilio le donne: nei salotti se lo strappavano
da una mano all’altra, tanto più che la gelosia di Corilla
dava un più forte pimento alle civetterie di cui egli era
l’oggetto. Anche la Clorinda sviluppava in teatro le sue
facoltà, cioè la sua pesante bellezza e l’indifferenza ad-
dirittura lasciva di una stupidità senza esempio. Giusti-
229
niani, per distrarsi d’un dolore veramente profondo, se
n’era fatta un’amante, la copriva di gioielli, e la spinge-
va alle prime parti, sperando di farla succedere in
quell’impiego a Corilla, che s’era definitivamente impe-
gnata col teatro di Parigi per la stagione seguente.
Corilla vedeva senz’affannarsi quella concorrenza, da
cui non aveva nulla a temere, nè pel presente nè per
l’avvenire; anzi quasi si compiaceva malignamente di
mettere in rilievo quell’incapacità freddamente impu-
dente, che non indietreggiava davanti a nulla. Le due
donne vivevano perciò in buona armonia, e reggevano
sovranamente l’amministrazione. Mettevano all’indice
qualunque spartito un po’ serio, e si vendicavano di Por-
pora respingendone le opere, per far brillare i suoi men
degni rivali. Erano sempre d’accordo per far malgover-
no di tutto ciò che a loro spiacesse, per esaltar tutto ciò
che si umiliasse davanti alla loro potenza. Grazie a loro,
furono applaudite a Venezia, quell’anno, le opere della
decadenza, e si dimenticò che la vera, la grande musica
vi aveva sino a poc’anzi regnato.
Nel colmo della prosperità (poichè il conte gli aveva
fatto patti d’oro) Anzoleto era afflitto da un profondo di-
sgusto, e piegava sotto il peso d’una felicità per nulla in-
vidiabile. Era una pietà vederlo trascinarsi alle prove,
aggrappato al braccio della trionfante Corilla, pallido,
fiacco, bello come un cherubino, ridicolo di vanità, an-
noiato come un uomo avvezzo all’adorazione, annienta-
to e scomposto sotto il peso dei lauri e dei mirti troppo
facilmente e largamente mietuti. Anche in scena, quan-
230
do vi compariva con la focosa amante, cedeva al biso-
gno di protestare contro lei con un atteggiamento super-
bo e un impertinente languore. Quand’essa lo divorava
con gli occhi, egli sembrava dire, col suo modo di guar-
dare, al pubblico: non crediate che io le risponda con
pari amore, Anzi, chi me ne libererà, mi farà un gran
piacere.
Fatto si è che Anzoleto, viziato e corrotto dalla Coril-
la, volgeva contro lei gli istinti d’egoismo e d’ingratitu-
dine ch’essa eccitava in lui contro il mondo intiero. Non
gli restava nel cuore che un solo sentimento verace e pu-
ro nella sua essenza: l’inestinguibile amore, che ad onta
dei suoi vizii, nutriva per Consuelo. Poteva distrarsene,
grazie alla sua leggerezza, ma non poteva guarirne; e
quell’amore riaffiorava in lui come un rimorso, come un
supplizio, fra i suoi traviamenti peggiori. Infedele a Co-
rilla, invischiato in mille intrighi galanti, un giorno con
la Clorinda per vendicarsi in segreto del conte, un altro
con qualche illustre bellezza del gran mondo, un altro
ancora con la più sciattona delle comparse; passando dal
salotto segreto all’orgia sfrenata, dai furori della Corilla
alle spensierate sregolatezze della mensa, sembrava
ch’egli si fosse posto il compito di spegnere in sè qua-
lunque ricordo del passato. Ma fra tutti codesti disordi-
ni, uno spettro sembrava serrarlo alle calcagna; e penosi
singhiozzi gli sfuggivano dal petto, quando, nel cuor
della notte, egli passava in gondola, coi suoi chiassosi
compagni di bisboccia, lungo le catapecchie della Corte
Minelli.
231
Corilla, ch’egli ormai dominava da un pezzo coi suoi
modi brutali, e che era portata, come tutte le anime vili,
ad amare in ragione dello spregio e degli oltraggi che le
venivano inferti, cominciava tuttavia a stancarsi di quel-
la passione funesta. S’era lusingata di vincere e di inca-
tenare quella sfrenatezza selvaggia; s’era in ciò adopera-
ta con ostinazione, aveva, per tal fine, tutto sacrificato.
Quando toccò con mano che non vi sarebbe riuscita mai,
prese a odiare l’amante, ed a cercare distrazioni e ven-
dette. Una notte che Anzoleto errava in gondola per Ve-
nezia con la Clorinda, egli vide filare rapidamente
un’altra gondola, che, per avere il fanale spento, rivela-
va un furtivo convegno. Poco vi fece caso; ma la Clorin-
da, che nel suo timore d’essere scoperta stava sempre
all’erta, gli disse:
— Andiamo più adagio. È la gondola del conte: ho ri-
conosciuto il gondoliere.
— Se è così, andiamo più in fretta – riprese Anzoleto;
– voglio raggiungerlo, e sapere con quale infedeltà ripa-
ga quella che tu gli fai questa notte.
— No, no, viriamo! – esclamò Clorinda. – Ha
l’occhio così acuto, l’orecchio così fino! Guardiamoci
bene dal disturbarlo.
— Avanti, ti dico – gridò Anzoleto al suo barcaiuolo:
– voglio raggiungere la barca che sta là davanti.
Non fu che l’affar di un momento, ad onta delle pre-
ghiere e del terror di Clorinda. Le due barche si sfio-
raron di nuovo; e Anzoleto sentì una risata repressa par-
tir dalla gondola.
232
— Alla buon’ora – egli disse – questa è di buona
guerra: è la Corilla che prende il fresco col signor conte.
Così dicendo, Anzoleto balzò sulla prua, prese il remo
del suo barcaiuolo, seguì rapido l’altra gondola, la rag-
giunse, la sfiorò ancora, e, sia perchè avesse udito il suo
nome fra le risate della Corilla, sia perchè un accesso di
demenza si fosse impadronito di lui, si mise a dire a vo-
ce ben alta:
— Cara Clorinda, tu sei, senza contraddizione possi-
bile, la più bella e la più amata di tutte le donne.
— Dicevo testè proprio la stessa cosa a Corilla – ri-
spose pronto il conte uscendo di sotto la felza, e avvian-
dosi con perfetta disinvoltura verso l’altra barca; – ora
che le passeggiate sono, da una parte e dall’altra, finite,
potremmo fare uno scambio; come tra gente di buona
fede, che traffica ricchezze di pregio equivalente.
— Il signor conte rende giustizia alla mia lealtà – ri-
spose Anzoleto sullo stesso tono – Se me lo permette,
gli offro il braccio perchè venga a prendersi la roba sua
dove la ritrova.
Il conte protese il braccio per appoggiarsi su Anzole-
to, con non so quale intenzione beffarda e sprezzante
per costui e per le loro comuni amanti. Ma il tenore,
bollente di odio ed esasperato da un’ira profonda, si get-
tò con tutto il peso del corpo sulla gondola del conte, e
la capovolse, gridandogli sulla faccia con voce selvag-
gia:
— Donna per donna, signor conte; e gondola per
gondola!
233
Poi, abbandonando al loro destino le vittime, e la Clo-
rinda al suo stupore e alle conseguenze dell’avventura,
raggiunse a nuoto l’opposta riva, prese la corsa tra le
viuzze cupe e tortuose, entrò in casa, mutò abiti in un
baleno, intascò tutto il denaro che possedeva, si gettò
nella prima scialuppa che alzava l’ancora; e, filando
verso Trieste, fece schioccare le dita in segno di vittoria,
guardando i campanili e le cupole di Venezia abbassarsi
sotto la distesa dell’acque alle prime luci del giorno.
XXII.
Nel braccio occidentale dei Carpazi, che separa la
Boemia dalla Baviera, e che prende in quelle regioni il
nome di Boehmer-Wald (foresta di Boemia) s’ergeva
ancora, or fan cent’anni all’incirca, un vecchio maniero
assai ampio, chiamato, per non so qual tradizione, il Ca-
stello dei Giganti. Sebbene avesse, da lungi, l’aspetto
d’un’antica fortezza, non era più che una villa, interna-
mente decorata nel gusto, già invecchiato a quei tempi,
ma sempre sontuoso e nobile, dello stile Luigi XIV.
L’architettura feudale aveva subìto felici mutamenti nel-
le parti dell’edificio occupate dai signori di Rudolstadt,
padroni di quel ricco podere.
Quella famiglia, d’origine boema, aveva germanizza-
to il suo nome abiurando la Riforma nel momento più
tragico della guerra dei trent’anni. Un nobile e valoroso
antenato, protestante inflessibile, era stato trucidato sul-
234
la montagna vicina al suo castello dalla soldataglia fana-
tica. La vedova, ch’era di famiglia sassone, salvò la vita
e il patrimonio dei figliuoli ancor giovani, proclamando-
si cattolica ed affidando ai gesuiti l’educazione degli
eredi di Rudolstadt. Dopo due generazioni, quando la
Boemia era silenziosa ed oppressa, la potenza
dell’Austria definitivamente consolidata, la gloria e le
sventure della Riforma dimenticate, almeno in apparen-
za, i signori di Rudolstadt praticavano con dolcezza le
virtù cristiane, professavano il dogma romano, e viveva-
no nelle loro terre con sontuosa semplicità, da buoni ari-
stocratici e fedeli servitori di Maria Teresa. Avevano da-
to prova della loro bravura, in passato, servendo l’impe-
rator Carlo VI. Ma ci si meravigliava che l’ultimo ram-
pollo di quella stirpe illustre e valorosa, il giovane Al-
berto, unico figlio del conte Cristiano di Rudolstadt, non
avesse preso le armi nella guerra di successione testè fi-
nita, e che fosse pervenuto all’età di trent’anni senza
aver conosciuto nè cercato altra grandezza che quella
degli illustri natali e del censo. Quella strana condotta
aveva ispirato alla sua sovrana qualche sospetto di con-
nivenza fra lui e i di lei nemici. Ma il conte Cristiano,
che aveva avuto l’onore di ricever l’imperatrice nel suo
castello, le aveva dato, intorno al contegno del figlio,
spiegazioni di cui essa aveva mostrato appagarsi. Del
colloquio fra Maria Teresa e il conte di Rudolstadt nulla
era trapelato. Uno strano mistero aleggiava nel santuario
di quella famiglia devota e benefica, che, ormai da dieci
anni, nessun vicino frequentava con qualche assiduità;
235
che nulla induceva ad uscire dai suoi dominii, nè affari,
nè svaghi, nè agitazioni politiche; che pagava largamen-
te, e senza fiatare, tutti i contributi di guerra, serbando
un’imperturbabile calma fra le sventure e i pericoli pub-
blici; che, infine, non sembrava più vivere la stessa vita
degli altri nobili, e della quale insomma si diffidava,
sebbene non si fossero mai dovuti annotare, della sua vi-
ta palese, che atti benefici e nobili. Non sapendosi a che
attribuire quella vita chiusa e raccolta, si accusavano i
Rudolstadt or di misantropia, or d’avarizia; ma poichè,
ad ogni passo, il loro contegno smentiva siffatte accuse,
ci s’era ridotti a tacciarli soltanto d’indifferenza e di
apatia. Si diceva che il conte Cristiano non aveva voluto
esporre la vita del suo unico figlio, ultimo erede del suo
casato, in quelle disastrose guerre, e che l’imperatrice
aveva accettato, in cambio delle sue prestazioni militari,
una somma di denaro, bastante a costituire un reggimen-
to di usseri. Le nobili dame, che avevano figliuole da
marito, dicevano che il conte aveva fatto benissimo; ma
quand’esse appresero ch’egli pareva voler accasare il fi-
glio nella cerchia della famiglia dandogli in moglie la fi-
glia del barone Federico, suo fratello; quando seppero
che la baronessina Amelia aveva testè lasciato il con-
vento dov’era stata educata a Praga, per venire ad abitar
d’ora innanzi presso il cugino, nel Castello dei Giganti,
le nobili dame dichiararono tutte, all’unanimità, che la
famiglia dei Rudolstadt era un covo di lupi, tutti più sel-
vaggi l’uno dell’altro. Qualche incorruttibile servitore,
soltanto, e pochi amici devoti furono ammessi a parteci-
236
pare al segreto domestico, e lo serbarono fedelmente.
La nobile famiglia era raccolta una sera attorno alla
mensa, carica di selvaggina e di quei solidi cibi di cui i
ricchi ancor si nutrivano a quei tempi nei paesi slavi, ad
onta delle abitudini di raffinatezza che la corte di Luigi
XV aveva introdotte nelle consuetudini aristocratiche di
gran parte d’Europa. Un’enorme stufa, dove bruciavano
intieri ceppi di quercia, riscaldava la sala ampia e cupa.
Il conte Cristiano aveva testè finito di recitare il Benedi-
cite, che gli altri membri della famiglia avevano ascolta-
to in piedi. Numerosi valletti, tutti attempati e gravi, in
costume del luogo, con larghe brache di Mammalucchi e
con lunghi baffi, attendevano posatamente a servire i lo-
ro riveriti padroni. Il cappellano del castello sedette alla
destra del conte, e la costui nipote, la giovane baronessa
Amelia, alla sua sinistra, la parte del cuore, come quegli
ostentava di dire con tono di galanteria austera e pater-
na. Il barone Federico, suo fratello cadetto, ch’egli chia-
mava sempre il suo giovane fratello, perchè non aveva
che una sessantina di anni, gli prese posto di fronte. La
canonichessa Venceslava di Rudolstadt, sua sorella mag-
giore, rispettabile personaggio ultra-sessagenario afflitto
d’una enorme gobba e d’una spaventosa magrezza, se-
dette all’un capo della tavola, e il conte Alberto, il figlio
del conte Cristiano, il fidanzato di Amelia, l’ultimo dei
Rudolstadt, venne a sedere, pallido e cupo, al capo op-
posto, dirimpetto alla nobile zia.
Di tutti quei silenziosi personaggi, Alberto era certa-
mente il meno adatto e il meno proclive ad eccitare la
237
vivacità e la gaiezza degli altri. Il cappellano era così
devoto ai padroni e così rispettoso verso il capo fami-
glia, che non apriva bocca senz’esservi sollecitato da
uno sguardo del conte Cristiano; e questi era d’un indole
così posata e raccolta, che non provava mai il bisogno di
cercare negli altri una distrazione ai suoi proprii pensie-
ri.
Il barone Federico aveva un temperamento meno
chiuso e più attivo; ma la sua intelligenza non era gran
fatto vivace. Tanto mite e benevolo quanto il fratello
maggiore, aveva un minor fervore di mente e di senti-
menti. La caccia era la sua sola passione. Vi dedicava
intiere giornate, rincasava ogni sera non già stanco (pos-
sedeva un corpo di ferro) ma rosso, sfiatato, affamato.
Mangiava per dieci, beveva per venti, si animava un po-
co alle frutta, raccontando come qualmente il suo cane
Zaffiro avesse levato la lepre, la cagna Pantera trovato
le tracce del lupo, il falcone Attila preso il volo; e dopo
che lo si era ascoltato con inesauribile compiacenza,
egli s’addormentava soavemente accanto al fuoco nel
suo gran seggiolone di cuoio bruno, restandoci sinchè
sua figlia l’avesse avvertito ch’era l’ora di andare a let-
to.
La canonichessa era la più loquace della famiglia. Po-
teva persino passare per ciarliera, poichè le accadeva,
almeno un paio di volte la settimana, di discutere per un
quarto d’ora col cappellano sulla genealogia delle fami-
glie boeme, ungheresi, sassoni, che essa aveva sulla
punta delle dita, da quella dei re a quella degli ultimi
238
nobilucci.
Il conte Alberto, poi, aveva nell’aspetto, un alcunchè
di solenne, d’imponente, come se ogni suo gesto fosse
stato un presagio, ogni parola una sentenza. Per una sin-
golarità inesplicabile a chiunque non fosse stato iniziato
al segreto della famiglia, appena egli apriva bocca, ciò
che non sempre accadeva una volta nelle venti-
quattr’ore, gli occhi di tutti i parenti e dei servi si posa-
vano su di lui; e allora si sarebbe potuto leggere su tutti i
volti un’ansia profonda, una sollecitudine dolorosa e
amorosa, salvochè su quello della giovane Amelia, che
non sempre si tratteneva dall’accoglier le sue parole con
un misto d’impazienza e di canzonatura, e che, sola,
osava rispondervi con una famigliarità poco rispettosa, o
gaia, secondo le sue disposizioni del momento.
Quella giovane, bionda, un po’ accesa in viso, vivace,
ben fatta, era davvero una perla rara, in fatto di bellezza
e di grazia; e quando la sua camerista glielo diceva, per
consolarla della sua noia: «Ahimè! rispondeva la giova-
netta, sono una perla rinchiusa nella mia triste famiglia
come in un’ostrica, cui fa da guscio questo lugubre ca-
stello dei Giganti». Ciò basti al lettore, per fargli cono-
scere il petulante uccellino che stava chiuso in
quell’inviolabile gabbia.
Quella sera il solenne silenzio che gravava sulla fami-
glia, soprattutto al primo servizio (poichè i due vecchi
signori, la canonichessa e il cappellano godevano d’una
solidità e regolarità d’appetito che non venivano meno
in nessuna stagione dell’anno) fu interrotto dal conte Al-
239
berto.
— Che tempo orribile! – egli disse con un profondo
sospiro.
Tutti si guardarono in volto, meravigliati; in vero, se
pure il tempo si fosse fatto cupo e minaccioso, dappoi-
chè tutti si trovavano dentro il castello, ed era più
d’un’ora, con le massicce imposte di quercia chiuse e
sprangate, nessuno sarebbe potuto accorgersene. Una
calma profonda regnava, dentro come fuori, e nulla in-
duceva a credere che una tempesta sarebbe scoppiata fra
poco.
Tuttavia non venne in mente a nessuno di contraddire
Alberto e la sola Amelia diede un’alzatina di spalle,
mentre il lavorio delle forchette e l’acciottolio delle sto-
viglie, pian piano cambiate dai servi, ricominciava dopo
un momento d’ansiosa interruzione,
— Non sentite che il vento si scatena fra gli abeti del
Boehmer-Wald, e che il muggito del torrente sale sin
qui? – soggiunse Alberto a voce più alta, coll’occhio fis-
so sul padre.
Il conte Cristiano non rispose. Il barone, sempre con-
ciliante, disse, senz’alzar gli occhi dal pezzo di selvag-
gina ch’ei stava scalcando con mano atletica, come se
avesse scalpellato un blocco di granito:
— Veramente sì, il vento segnava pioggia al tramon-
to, e può darsi benissimo che domani s’abbia cattivo
tempo.
Alberto ebbe uno strano sorriso, e il silenzio tornò a
regnare. Ma cinque minuti erano appena trascorsi, che
240
un terribile colpo di vento scrollò le vetrate delle im-
mense finestre, ruggì a più riprese frustando le acque del
fossato, e si perdette sui vertici dei monti con un gemito
così acuto e così lamentoso, che tutti si sbiancarono in
volto, ad eccezione di Alberto, il quale ancora sorrise
con la stessa enigmatica cera di poc’anzi.
— C’è in questo momento – egli disse – un’anima
che la tempesta sospinge verso di noi. Fareste bene, si-
gnor cappellano, a pregare per coloro che camminano
nelle nostre aspre montagne incalzati dalla bufera.
— Sto pregando, sempre e dal profondo del cuore –
rispose il cappellano tutto tremante – per coloro che
camminano sugli aspri sentieri della vita, nelle tempeste
delle umane passioni.
— Non dategli retta, signor cappellano – interloquì
Amelia senza badare alle occhiate ed ai cenni coi quali
d’ogni parte la si avvertiva di non dar seguito a quel di-
scorso; – sapete bene che mio cugino si compiace di tor-
mentare il prossimo parlandogli per enigmi. A me, poco
interessa di decifrarli.
Il conte Alberto sembrò non dare ai disdegni della cu-
gina un peso maggiore di quant’essa ostentasse di darne
ai suoi strani discorsi. Posò una mano sul piatto, che gli
stava innanzi quasi sempre nitido e vuoto, e fissò gli oc-
chi sulla ricca tovaglia damascata, di cui sembrava con-
tare i fiorami, mentre restava assorto in una specie di
estatico sogno.
241
XXIII.
Una furiosa tempesta scoppiò durante la cena, la qua-
le durava sempre due ore, nè più nè meno, anche nei
giorni di magro, che s’osservavano religiosamente, ma
che non scostavano il conte dal rispetto delle sue abitu-
dini, sacre per lui quanto i canoni della chiesa romana.
Gli uragani eran troppo frequenti tra quelle montagne, e
le immense foreste che ancor ne coprivano i fianchi a
quel tempo davano alle voci del vento e del fulmine echi
e rimbombi troppo familiari agli abitatori del castello,
perchè costoro avessero a farci gran caso. Tuttavia
l’insolita agitazione mostrata dal conte Alberto s’estese
agli altri membri della famiglia, quasi a loro stessa insa-
puta; e il barone, turbato nelle delizie della sua refezio-
ne, ne avrebbe risentito qualche malumore, se alla sua
benevola mitezza fosse stato possibile smentirsi, anche
per un solo momento. Egli si contentò di sospirare pro-
fondamente quando uno spaventevole scoppio di fulmi-
ne, sopraggiunto al piatto di mezzo, fece sussultare lo
scalco al punto di fargli fallire la noce del cosciotto di
cinghiale, che quegli stava proprio allora intaccando.
— È affar finito! – disse rivolgendo un sorriso di
compassione al povero scudiere costernato per la sua di-
savventura.
— Sì, zio; avete ragione! – esclamò il conte Alberto
con voce ferma, ed alzandosi – è affar finito. L’Hussita
è abbattuto; e la folgore lo sta consumando. La primave-
242
ra non rinverdirà più le sue fronde.
— Che intendi dire, figliuolo? Domandò con tristezza
il vecchio Cristiano – parli della gran quercia di Schrec-
kenstein?8
— Sì, padre mio, parlo della gran quercia, ai cui rami
abbiamo fatto impiccare, la settimana scorsa, più di ven-
ti monaci agostiniani.
— Scambia i secoli con le settimane, adesso! – sus-
surrò la canonichessa, facendo un gran segno di croce. –
Se è vero, caro figliuolo – aggiunse a voce alta, rivolta
al nipote – che abbiate veduto nel vostro sognare una
cosa realmente accaduta, o che doveva di lì a poco acca-
dere (come in verità si è dato più volte, per caso singo-
lare, nella vostra immaginazione) non sarà per noi una
gran perdita quell’orrida quercia, a mezzo disseccata,
che ci richiama, come la rupe che sta alla sua ombra, co-
sì funesti ricordi storici.
— Per quanto mi riguarda – interloquì vivacemente
Amelia, felice di trovar occasione di sciogliersi un poco
la lingua – ringrazierei l’uragano d’averci liberati dallo
spettacolo di quell’orribile forca, i cui rami somigliano
ad ossa di scheletri, e il cui tronco ricoperto di muschio
rossastro sembra perennemente trasudar sangue. Non
sono mai passata di sera sotto la sua ombra senza tre-
mare al soffio del vento che rantola nel suo fogliame,
come un gemito d’agonia, e allora raccomando l’anima
243
a Dio affrettando il passo e guardando altrove.
— Amelia – ripose il giovane conte, che forse per la
prima volta dopo molti giorni dava ascolto con qualche
attenzione alle parole della cugina – avete usato pruden-
za a non trattenervi sotto l’Hussita, come io l’ho fatto
per ore e per notti intiere. Avreste udito e veduto, colà,
cose che vi avrebbero ghiacciato d’orrore, e il cui ricor-
do non vi si sarebbe mai cancellato dalla memoria.
— Tacete – esclamò la baronessina torcendosi sulla
sedia, quasi per allontanarsi dalla tavola cui s’appoggia-
va Alberto; – davvero non capisco che gusto proviate a
farmi paura, ogni volta che vi decidete a schiudere i
denti.
— Piacesse al cielo, cara Amelia – disse con dolcezza
il vecchio Cristiano – che fosse davvero un divertimen-
to, per vostro cugino, il dir simili cose!
— No, padre mio, vi parlo proprio sul serio – sog-
giunse Alberto. – La quercia della pietra dello spavento
è riversa, spaccata in quattro, e potete mandare domani i
boscaiuoli per farla in pezzi; pianterò in suo luogo un ci-
presso, e lo chiamerò non più l’Hussita, ma il Penitente;
e la pietra dello spavento, da un pezzo avreste dovuto
chiamarla pietra d’espiazione.
— Basta, basta, figliuolo – disse il vegliardo al colmo
dell’angoscia. – Respingete codeste tristi visioni, e ri-
mettetevi a Dio pel giudizio che si può fare delle opere
umane.
— Le tristi visioni sono scomparse, padre; sono rien-
trate nel nulla, con quegli strumenti di morte che il sof-
244
fio dell’uragano ed il fuoco del cielo han testè rovinato
nella polvere della terra. Io vedo, in luogo degli schele-
tri che pendevan dai rami, fiori e frutti che la brezza fa
ondeggiare sui tralci di nuovi steli. In luogo dell’uomo
nero che riaccendeva ogni notte la pira, io vedo ora
un’anima candida e azzurra che si libra sulla mia testa e
la vostra. L’uragano dilegua, miei cari! È passato il peri-
colo, i pellegrini sono ormai al riparo; la mia anima è in
pace. Il tempo dell’espiazione volge al suo termine. Mi
sento rinascere a nuova vita.
— Potessi tu dire il vero, dilettissimo figlio! – rispose
il vecchio Cristiano con voce commossa e con accento
di tenerezza profonda – Potessi liberarti dalle visioni e
dai fantasmi che insidiano la tua pace! Volesse Dio con-
cedermi la grazia di rendere al mio caro Alberto il ripo-
so, la speranza, la luce della fede!
Prima che il vecchio avesse finito di dire quelle affet-
tuose parole, Alberto s’era pianamente appoggiato alla
tavola, e pareva esser d’un tratto caduto in un calmo so-
pore.
— Che è mai quest’altra novità? – disse la giovane
baronessa al padre – Eccolo che s’addormenta a tavola.
È proprio gentile da parte sua.
— Codesto sonno improvviso e profondo – disse il
cappellano guardando il giovane con affettuosa attenzio-
ne – è una crisi propizia, che mi fa presagire, per qual-
che tempo almeno, un favorevole mutamento del suo
stato.
— Che nessuno gli parli – disse il conte Cristiano –
245
che nessun cerchi di trarlo da quel suo sopore.
— Dio misericordioso – disse con fervore la canoni-
chessa giungendo le mani – fate che la sua predizione si
avveri, e che il giorno in cui compirà il trentesimo anno
sia quello della sua guarigione.
— Amen – aggiunse il cappellano, compunto – Alzia-
mo i cuori verso il Dio di misericordia; e rendendo gra-
zie del cibo che abbiamo avuto, preghiamolo di accor-
darci la liberazione di quella nobile creatura, oggetto
d’ogni nostra sollecitudine.
Tutti s’alzarono per recitare le grazie; e ognuno rima-
se in piedi per qualche minuto, intento a pregar silenzio-
samente per l’ultimo dei Rudolstadt. Il vecchio Cristia-
no ci mise tanto fervore, che due grosse lacrime scorse-
ro sulle sue guance avvizzite.
Il vecchio aveva appena dato l’ordine ai fedeli dome-
stici di trasportare il figliuolo nella sua camera, quando
il barone Federico, che s’era frattanto frugato il cervello,
nella sua ingenua bontà, per trovarci un qualche atto di
premura che potesse giovare al benessere del suo caro
nipote, disse al maggior fratello con tono di fanciullesca
soddisfazione: – M’è venuta una buona idea, fratello. Se
tuo figlio si svegliasse nella solitudine della sua camera,
nel mezzo della digestione, gli potrebbero ancora venir
delle idee nere, in seguito a qualche cattivo sogno. Fallo
trasportar nella sala, e che lo mettano sul mio seggiolo-
ne. È il miglior della casa, per dormirci. Ci starà meglio
che nel suo letto; e quando si sveglierà, troverà almeno
un buon fuoco che gli rallegrerà la vista, e delle facce
246
amiche, che gli rallegreranno il cuore.
— Hai ragione, fratello – rispose Cristiano – davvero
si può trasportarlo in sala, e coricarlo sul grande divano.
— È pericolosissimo dormire distesi dopo cena – pro-
testò il barone. – Credimi, fratello, lo so per esperienza.
Bisogna metterlo nel mio seggiolone. Intendo assoluta-
mente che abbia il mio seggiolone.
Cristiano capì che col rifiutare l’offerta del fratello gli
avrebbe dato un vero dispiacere. Il giovane conte fu
dunque allogato nella poltrona di cuoio del vecchio cac-
ciatore, senza ch’egli neppur si accorgesse d’esservi tra-
sportato, tanto il suo sonno era prossimo allo stato letar-
gico. Il barone sedette tutto fiero e gioioso su un altro
seggio, scaldandosi le tibie davanti a un fuoco degno dei
tempi antichi, e illuminandosi d’un trionfante sorriso ad
ogni reiterata osservazione del cappellano sul punto che
quel sonno del conte Alberto doveva risolversi in un esi-
to felicissimo. Il dabbenuomo si riprometteva di sacrifi-
care il suo pisolino come già aveva sacrificato il suo
seggiolone, e d’unirsi col resto della famiglia per ve-
gliare sul giovane conte; ma in capo a un quarto d’ora ei
s’era tanto bene assuefatto al suo nuovo sedile, che pre-
se a russare così poderosamente da soverchiare gli ulti-
mi boati di tuono, che andavano, in lontananza, gradata-
mente svanendo.
II rintocco della grande campana del castello (quella
che non veniva sonata se non per le visite straordinarie)
si fece udire d’un tratto, e il vecchio Hans, il decano dei
servitori di casa, entrò poco dopo, recando una grossa
247
lettera ch’egli presentò, senza una parola, al conte Cri-
stiano. Poi uscì, per andare ad attender nella sala vicina,
gli ordini del padrone; Cristiano aprì la lettera, e dopo
aver gettato uno sguardo sulla sottoscrizione, passò il
foglio alla giovane baronessa, pregandola di leggerglie-
lo. Amelia, curiosa e premurosa, s’accostò a un cande-
liere, e lesse ad alta voce quanto segue:
248
e graziosa, e una dotta insegnante di musica. Essa non
possiede, peraltro, l’istruzione che voi richiedete ad una
istitutrice. Parla facilmente più lingue; ma forse non ne
è padrona abbastanza per poterle insegnare. Possiede a
fondo la musica e canta molto bene. Sarete soddisfatto
del suo ingegno, del suo contegno e della sua voce. Lo
sarete, non meno, della dolcezza e della dignità della
sua indole, e le signorie vostre potranno ammetterla
nell’intimità della loro vita senza timore di vederle com-
mettere una sconvenienza, o di dar prova di un men che
nobile sentimento. Ella desidera serbare la sua libertà
nei limiti dei suoi doveri verso la vostra nobil famiglia,
e non vuole onorari. In una parola, non è un’aia, od una
cameriera, ch’io mando all’amabile baronessa, sebbene
una compagna e un’amica, così com’ella mi fece l’ono-
re di chiedermi, nel grazioso poscritto aggiunto di sua
mano alla lettera di vostra eccellenza.
«Il signor Corner, testè nominato all’ambasciata
d’Austria, attende l’ordine di partite per Vienna; ma
quasi certamente tale ordine non gli perverrà prima d’un
paio di mesi. La signora Corner, sua degna sposa e mia
generosa allieva, vuole condurmi a Vienna, dove, a suo
credere, la mia carriera dovrebbe prendere un più felice
corso. Pur senza troppo confidare in un migliore avveni-
re, cedo alla benevola offerta, desiderosissimo di la-
sciare l’ingrata Venezia, dove non mi sono toccati che
delusioni, affronti e rovesci d’ogni genere. Mi tarda di
riveder la nobile Germania, dove conobbi giorni più lie-
ti, e i venerabili amici che vi avevo lasciati. Ben sa Vos-
249
signoria d’occupare un dei primissimi posti nei ricordi
di questo vecchio cuore, inaridito ma non morto, ch’essa
ha saputo colmare d’eterno affetto e di profonda ricono-
scenza. Gli è dunque a voi, signore illustrissimo, ch’io
raccomando ed affido la mia figliuola adottiva, chieden-
do per lei ospitalità, protezione e benedizione. Essa sa-
prà riconoscer le vostre bontà col suo zelo nel rendersi
utile e gradita alla giovane baronessa. Fra tre mesi al più
tardi verrò a riprenderla, e ad accompagnare in suo luo-
go un’istitutrice che potrà contrarre con la vostra illustre
famiglia impegni di più lunga durata.
«Nell’attesa del fortunatissimo giorno in cui potrò
stringer nelle mie mani quelle del migliore degli uomini,
ardisco professarmi, con rispetto e fierezza, il più umile
servitore e il più devoto amico di vostra eccellenza
chiarissima, stimatissima, illustrissima9, etc.
«Nicolò Porpora.
Maestro di cappella, compositore e professore di can-
to.
Venezia, li........... 17...»
250
dibattuta fra il timore di veder turbate le abitudini fami-
liari dall’arrivo di una straniera, e il desiderio d’adempi-
re nobilmente i doveri dell’ospitalità – bisognerà rice-
verla bene, trattarla bene... Purchè non si annoi troppo,
con noi!...
— Ma, zio, dov’è dunque la mia futura amica, la mia
preziosa maestra? – esclamò la giovane baronessa senza
dar retta alla zia. – Certo arriverà presto! L’attendo con
impazienza...
Il conte Cristiano chiamò. – Hans – disse al vecchio
domestico – da chi vi è stata data questa lettera?
— Da una signora, monsignore.
— Dunque è già qui? – proruppe Amelia. – E dove?
dove?
— Nella sua sedia di posta, all’ingresso del ponte le-
vatoio.
— E l’avete lasciata ad ammuffir sulla porta in luogo
di farla entrar subito in sala?
— Sì, signora baronessa; ho preso la lettera, ho proi-
bito al postiglione di togliere il piede dalla staffa o di
abbandonare le redini. Ho fatto rialzare il ponte dietro di
me, e ho consegnato la lettera a monsignor padrone.
— Ma è da pazzi, è imperdonabile lasciar sulla porta,
col tempo cattivo, gli ospiti che ci arrivano! Non si di-
rebbe che siamo in una fortezza, e che tutti coloro che vi
s’accostano sono nostri nemici? Correte dunque, Hans,
presto!
Hans restò immobile come una statua. Soltanto gli
occhi esprimevano il rincrescimento di non poter soddi-
251
sfare i desiderii della padroncina; ma se gli fosse passata
sulla testa una palla di cannone, ciò non avrebbe sposta-
to d’un pollice l’atteggiamento impassibile nel quale at-
tendeva i sovrani decreti del suo vecchio padrone.
— Il fedele Hans non conosce che il suo dovere e la
sua consegna, cara figliuola – disse infine il conte Cri-
stiano, con una lentezza che fece ribollire il sangue alla
baronessa. – Ed ora, Hans, fate aprire il cancello ed ab-
bassare il ponte. Vadano tutti con le torce a ricever la
viaggiatrice; e sia la benvenuta fra noi!
Hans non diede a vedere la minima sorpresa per do-
ver improvvisamente introdurre una sconosciuta in quel-
la casa dove i parenti più prossimi e gli amici più sicuri
non venivano ammessi che con cautela e lentezza. La
canonichessa andò a dare gli ordini per la cena della
straniera. Amelia stava per precipitarsi di corsa al ponte
levatoio; ma lo zio, che si faceva un debito d’onore
d’andare in persona ad accogliere la sua ospite, offerse
il braccio alla nipote, cosicchè fu giocoforza all’impe-
tuosa baronessina proceder solennemente sino al peristi-
lio, dove già la sedia di posta aveva deposto, sui primi
gradini, l’errante e fuggitiva Consuelo.
XXIV.
Da quando, tre mesi prima, la baronessa Amelia s’era
fitta in capo d’avere una compagna, non tanto per met-
tersi alla sua scuola quanto per alleviare la noia della
252
sua solitudine, ella s’era cento volte tracciato nella fan-
tasia il ritratto della futura amica. Conoscendo i melan-
conici umori di Porpora, aveva temuto di vedersi man-
dare un’aia austera e pedante. Perciò aveva scritto di na-
scosto al maestro per partecipargli che avrebbe fatto la
peggiore accoglienza a qualunque aia in età di più che
venticinque anni, come se non le fosse bastato esprime-
re quel suo desiderio ai vecchi parenti, di cui era l’idola-
trata regina.
Leggendo la risposta di Porpora, ne fu così felice, che
subito s’improvvisò nella mente una nuova immagine
della musicista, figlia adottiva del professore, giovane, e
per di più Veneziana, cioè, secondo le proprie idee, fatta
apposta per lei.
Fu dunque un poco interdetta, quando in luogo della
rosea e vivace fanciulla che già stava sognando, si vide
dinnanzi una giovane pallida, melanconica, e molto im-
barazzata. Invero, al dolore profondo che gravava il suo
povero cuore e alla stanchezza d’un lungo e rapido viag-
gio, s’era venuta aggiungendo nell’animo di Consuelo
una penosa, quasi angosciosa impressione, fra quelle va-
ste foreste d’abeti squassate dalla tempesta, in quella lu-
gubre notte solcata da lividi lampi, e soprattutto alla vi-
sta di quel cupo castello, dove gli ululati della muta del
barone e il chiaror delle torce portate dai servi mettevan
note davvero sinistre. Quale contrasto col firmamento
lucido10 di Marcello, l’armonioso silenzio delle notti ve-
253
neziane, la fiduciosa libertà della vita trascorsa in seno
all’amore e ad una poesia serena e ridente! Allorchè la
vettura ebbe lentamente varcato il ponte levatoio, che
rimbombò sordamente sotto gli zoccoli dei cavalli, e la
saracinesca fu dietro lei ricaduta con fastidioso stridore,
le parve d’entrare nell’inferno di Dante, e, presa di ter-
rore, raccomandò l’anima a Dio.
La sua faccia era perciò stravolta, quando apparve ai
suoi ospiti; e presentandosele d’un tratto quella del con-
te Cristiano, pallida e lunga, devastata dal dolore e dagli
anni, su quel gran corpo rigido e scarno ravvolto in abiti
d’antica foggia, ella credette veder lo spettro d’un ca-
stellano del medioevo; e scambiando tutto ciò che
l’attorniava per una visione della sua fantasia, arretrò
soffocando un grido di spavento.
Il vecchio conte, ascrivendo la sua esitanza e il suo
pallore soltanto all’intorpidimento e alla stanchezza del
viaggio in vettura, le offerse il braccio per salir la sca-
lea, tentando di rivolgerle qualche parola di benvenuto.
Ma il degno uomo, già freddo e riservato per indole,
s’era fatto, in tanti anni di solitudine, così remoto al
mondo, che la sua timidezza era a mille doppii cre-
sciuta, cosicchè, sotto un aspetto che pareva, alla prima
occhiata, grave e severo, egli dovette nascondere il tur-
bamento e la confusione di un fanciullo. Il dovere
ch’egli s’impose di parlare italiano (lingua che aveva
imparato discretamente, ma cui era ormai disavvezzo)
accrebbe il suo turbamento, ed egli potè appena balbet-
tare poche stentate parole; Consuelo le udì a malapena,
254
e le scambiò pel misterioso ed ignoto linguaggio
dell’ombre.
Amelia, che s’era promessa di gettarlesi al collo per
farsela subito amica, non trovò nulla da dirle, come av-
viene sovente, per via di contagio, alle più espansive na-
ture, quando l’altrui timidezza sembra volersi sottrarre
ai loro slanci.
Consuelo fu introdotta nella gran sala dove s’era ce-
nato. Il conte, dibattuto tra il desiderio d’accoglierla con
tutti gli onori, e il timore di lasciarle vedere il figliuolo
immerso in un sonno letargico, s’arrestò titubante; e
Consuelo, tremando, sentendosi mancar le ginocchia,
cadde a sedere sulla prima scranna che le si parò innan-
zi.
— Zio – disse Amelia, che comprese il disagio del
vecchio conte – credo che faremo bene a ricever qui la
signora. Fa più caldo che nella sala grande, ed essa
dev’essere intirizzita da quel vento d’uragano, così fred-
do in queste montagne. Vedo con rincrescimento che ca-
sca per la stanchezza, e son certa che ha più bisogno
d’una buona cena e d’un buon letto che di tutte le nostre
cerimonie. Non è vero, signora mia cara? – aggiunse
spingendo l’ardire a posar con dolcezza la mano pienot-
ta sull’inerte braccio di Consuelo.
Il suono di quella fresca voce, che pronunziava le pa-
role italiane con una franca rudezza tedesca, rincuorò
Consuelo. Essa alzò gli occhi turbati dal timore sul gra-
zioso volto della baronessina, e lo sguardo scambiato tra
le due giovani ruppe subito il ghiaccio. La viaggiatrice
255
intese che quella era la sua allieva, e quella graziosa te-
stolina non apparteneva a un fantasma. Ella rispose alla
stretta di mano, confessò d’esser tutta stordita per il fra-
stuono della carrozza, e disse che l’uragano l’aveva as-
sai spaventata. Accettò volentieri le cure che Amelia le
dedicò, s’accostò al fuoco, si lasciò spogliar del mantel-
lo, accettò l’offerta della cena sebbene non avesse per
nulla appetito, e, via via rincuorata dalla gentilezza sem-
pre più premurosa della giovane ospite, ricuperò infine
la facoltà di vedere, d’intendere e di rispondere.
Mentre i domestici servivan la cena, la conversazione
cadde naturalmente sul Porpora. Consuelo fu felice di
sentire il vecchio conte parlare di lui come d’un amico,
d’un pari, quasi d’un superiore. Poi si tornò a parlare del
viaggio di Consuelo, della strada da lei percorsa,
dell’uragano che l’aveva spaventata.
— Siamo avvezzi, a Venezia – spiegò Consuelo – a
tempeste anche più improvvise e più pericolose; con le
nostre gondole, invero, corriamo il rischio di naufragare
persino nell’attraversar la città, e sulla soglia delle no-
stre case. L’acqua, che ci tien luogo di strade, si gonfia e
s’agita allora come le onde del mare, e spinge le nostre
fragili barche contro i muri con tanta violenza, che vi si
possono spezzare prima di lasciarci por piede a terra.
Tuttavia, sebbene io abbia visto da presso siffatti acci-
denti, e non sia gran fatto paurosa, ho avuto questa sera
il più grosso spavento della mia vita, quando un
grand’albero colpito dal fulmine è stato gettato dall’alto
della montagna attraverso la strada; i cavalli si sono im-
256
pennati, e il postiglione s’è messo a gridare: È l’albero
della sventura che cade; è l’Hussita! Non potreste spie-
garmi, signora baronessa, che intendesse egli dire con
quelle parole?
Nè il conte nè Amelia risposero alla domanda; en-
trambi erano stati scossi da un violento sussulto, e si
guardavan l’un l’altra.
— Mio figlio non s’era dunque ingannato! – disse il
vegliardo. – È strano, strano davvero!
E, nella sua ridestata sollecitudine per il figlio, uscì
dalla sala per raggiungerlo, mentre Amelia mormorava
giungendo le mani:
— Questa è vera magìa, e il Demonio è fra noi!
Quegli strani discorsi ricondussero Consuelo al timo-
re superstizioso risentito al suo ingresso nella dimora
dei Rudolstadt. L’improvviso pallore di Amelia, il solen-
ne silenzio di quei vecchi domestici con le brache rosse,
con le facce sanguigne, tutte uguali, tutte larghe e qua-
drate, con quegli occhi spenti, resi tali dalla devozione e
dalla lunga abitudine di servire; l’altezza di quella sala
rivestita di nero legno di quercia, dove la luce d’un lam-
padario carico di candele non bastava a romper del tutto
l’oscurità; il grido della strige, che dopo il temporale ri-
cominciava la caccia intorno al castello; i grandi ritratti
di famiglia, le grosse teste di cervo e di cinghiale scolpi-
te a pieno rilievo sulle rivestiture di legno, tutto insom-
ma, fino ai menomi particolari, ridestava il lei le ango-
sciose emozioni che s’erano appena allor dileguate. I di-
scorsi della giovane baronessa non eran certo fatti per
257
rassicurarla.
— Mia cara signora – diceva colei apprestandosi a
servirle la cena – dovete prepararvi ad assistere, qui, a
cose straordinarie, inesplicabili, spesso moleste, spaven-
tose talvolta; vere scene di romanzo, che nessun crede-
rebbe se voi le raccontaste, e che sareste tenuta, sul vo-
stro onore, a seppellire in un eterno silenzio.
In quella, la porta s’aprì lentamente, e la canonichessa
Venceslava, con la sua gobba, la faccia angolosa e il suo
severo costume, ravvivato dal gran cordone dell’ordine,
ch’essa non lasciava mai, entrò coll’atteggiamento più
maestosamente affabile che le fosse riuscito di prendere
dopo il memorabile giorno in cui l’imperatrice Maria
Teresa, nel tornar dal suo viaggio in Ungheria, aveva
concesso al castello dei Giganti l’insigne onore di pren-
dervi, col suo seguito, un bicchier d’ippocrasso e un’ora
di riposo. Colei s’accostò a Consuelo, che, sorpresa e at-
territa, la guardava con occhio smarrito senza pensare
ad alzarsi: le fece due riverenze, e, dopo un bel discor-
setto in tedesco, che sembrava imparato preventivamen-
te a memoria, tant’era compassato, le si avvicinò per
metterle un bacio sulla fronte. La povera giovane, più
fredda che il marmo, credette di ricevere il bacio d’una
morta, e, prossima a venir meno, mormorò poche inin-
telligibili parole di ringraziamento.
Quando la cononichessa se ne fu andata nell’altra sa-
la, poichè ella ben s’accorgeva che la sua presenza inti-
midiva la viaggiatrice assai più del previsto, Amelia uscì
con una squillante risata.
258
— Avete creduto, scommetto – disse alla sua compa-
gna – di vedere lo spettro della regina Libussa! Ma non
abbiate timore: quella buona canonichessa è mia zia, la
più noiosa, la migliore di tutte le donne.
Appena riavutasi da quell’emozione, Consuelo udì
dietro sè lo scrocchio d’un paio di grossi stivali unghe-
resi. Un passo pesante e cadenzato scosse il pavimento,
e una faccia massiccia, rossa e quadrata, tanto da far
sembrare sottili e pallide quelle dei robusti domestici,
traversò la stanza in silenzio, ed uscì per la porta centra-
le, che i valletti con gran rispetto le aprirono. Nuovo tra-
salir di Consuelo, nuova risata di Amelia.
— Quello – diss’ella – è il barone di Rudolstadt, il
più cacciatore, il più dormiglione, il più affettuoso dei
padri. Ha testè finito il suo pisolino in salone. Allo scoc-
car delle nove si alza dal seggiolone, senza neppure sve-
gliarsi: traversa questa stanza senza nulla veder nè senti-
re, sale la scala, sempre addormentato; va a letto senza
aver coscienza di nulla, e si sveglia all’alba, fresco, di-
sposto e in gamba come un giovanotto, per mettere in
moto i suoi cani, i cavalli ed i falchi per la partita di cac-
cia.
Appena finita la spiegazione, sopraggiunse il cappel-
lano. Anche costui era grosso, ma di bassa statura, e pal-
lido come i linfatici. La vita contemplativa poco gli si
addiceva, e la pinguedine del sant’uomo era quasi mor-
bosa. Egli si limitò ad inchinarsi profondamente alle due
dame, parlò sottovoce a un domestico, e scomparve sul-
la stessa via già dal barone percorsa. Tosto il vecchio
259
Hans e un altro di quegli automi che Consuelo non riu-
sciva a distinguere l’uno dall’altro, tant’erano identica-
mente fabbricati sullo stesso modello di robustezza e di
gravità, si avviarono verso il salone. Consuelo, che or-
mai non aveva neppur più la forza di fingere di man-
giare, si volse per seguirli con gli occhi. Ma prima che
avessero varcato la porta che le stava alle spalle,
un’apparizione anche più stupefacente di tutte le altre
s’affacciò sulla soglia: era un giovane d’alta statura e di
volto bellissimo, ma di un mortale pallore. Era vestito di
nero da capo a piedi, ed un ricco mantello di velluto
guarnito di martora gli stava sulle spalle, trattenuto da
fermagli e alamari d’oro. I suoi lunghi capelli, neri co-
me l’ebano, cadevano in disordine ai lati del pallido vol-
to, ombreggiato da una serica barba naturalmente ondu-
lata. Quegli trattenne i servi che gli movevano incontro,
con un gesto imperioso, che li costrinse a retrocedere e
li tenne inchiodati al suolo, come se il suo sguardo li
avesse incantati. Poi, volgendosi al conte Cristiano, che
gli teneva dietro:
— Vi accerto, padre mio – disse con voce armoniosa
e con nobile accento – che non sono stato mai così cal-
mo. Un alcunchè di grande si è compiuto nel mio desti-
no, e la pace del cielo è discesa sulla nostra famiglia.
— Che Dio t’ascolti, figliuolo! – Rispose il vecchio
tendendo la mano come per benedirlo.
Il giovane curvò profondamente la testa sotto la mano
paterna; poi, rialzandosi in atto dolcemente sereno, pro-
cedette sino in mezzo alla sala, sorrise lievemente pren-
260
dendo con la punta delle dita la mano che gli veniva tesa
da Amelia, e guardò fissamente Consuelo per qualche
secondo. Presa d’involontario rispetto, Consuelo lo sa-
lutò abbassando gli occhi. Ma egli non restituì il saluto,
e continuò a guardarla.
— Questa giovanetta – gli disse la canonichessa in te-
desco – è colei che...
Ma egli l’interruppe con un cenno che sembrava dire:
«Non mi parlate, non disturbate il corso dei miei pensie-
ri». Poi si volse senza dare il menomo segno di curiosità
o di sorpresa, ed uscì lentamente.
— Cara signorina – disse la canonichessa – dovete
scusare se...
— Zia, perdonatemi se vi interrompo – disse Amelia
– ma voi parlate in tedesco alla signora, che non lo capi-
sce.
— Scusate, buona signora – rispose Consuelo in ita-
liano – ho parlato molte lingue nella mia infanzia, per-
chè ho molto viaggiato; e ricordo abbastanza il tedesco
per capirlo perfettamente. Ancora non mi sento di par-
larlo; ma se vorrete darmene qualche lezione, potrei,
spero, rimettermici fra non molto.
— Proprio come me – soggiunse la canonichessa in
tedesco. – Comprendo tutto ciò che la signorina ci dice,
e tuttavia non saprei parlar la sua lingua. Poichè mi ca-
pisce, le dirò che mio nipote ha commesso, col non sa-
lutarla, una scortesia che spero vorrà perdonare quando
sappia ch’egli è stato questa sera gravemente indispo-
sto... e che dopo il suo deliquio era ancor tanto debole,
261
che probabilmente non la vide nemmeno... Non è vero,
fratello? – aggiunse la buona Venceslava, tutta turbata
delle bugie messe fuori, e cercando scusa ed assenso ne-
gli occhi del conte Cristiano.
— Cara sorella – rispose il vegliardo – siete generosa,
a voler scusare mio figlio. La signora, spero, non vorrà
troppo stupirsi di certe cose che gli riveleremo domani a
cuore aperto, con la fiducia che ci deve ispirare la figlia
adottiva di Porpora, anzi, spero di poter dire fra breve,
l’amica della nostra famiglia,
Già era l’ora che tutti si ritiravano, e la casa era sog-
getta ad abitudini così regolari, che se le due giovani
fossero rimaste più a lungo sedute a tavola, i domestici,
come veri automi, avrebbero, credo, portato via le loro
sedie e spento le candele senza far caso della loro pre-
senza. D’altra parte, anche a Consuelo tardava di ritirar-
si; e Amelia l’accompagnò alla comoda ed elegante ca-
mera che le aveva fatto preparare a fianco della sua.
— Avrei ben voglia di chiacchierare con voi un’oretta
o due – disse tostochè la canonichessa, che aveva fatto
gravemente gli onori di casa, se ne fu andata. – Mi tarda
di mettervi a giorno di ciò che qui accade, prima che vi
tocchi di sopportare le nostre stranezze. Ma siete tanto
stanca, che non dovete desiderar altro che riposare.
— Non importa signora – disse Consuelo – Ho le os-
sa rotte, è vero, ma ho la testa così eccitata, che so per
certo di non poter dormire questa notte. Perciò potete
parlarmi fin che volete, purchè in tedesco; ciò mi varrà
di esperienza; mi sono accorta che l’italiano è poco fa-
262
migliare al signor conte, meno ancora alla signora cano-
nichessa.
— Facciamo un patto – disse Amelia – voi vi coriche-
rete per riposare le vostre povere membra indolorite;
frattanto, io andrò a indossare una veste da camera e
congederò la cameriera; poi tornerò per sedermi al vo-
stro guanciale, e parleremo tedesco sinchè ci verrà son-
no. È inteso?
— Di tutto cuore – rispose Consuelo.
XXV.
—Sappiate dunque, cara... – disse Amelia quand’ebbe
tutto disposto pel divisato colloquio. – Ma mi avvedo di
non conoscere il vostro nome – aggiunse sorridendo. –
È ora di sopprimere fra noi titoli e cerimonie. Voglio che
mi chiamate d’or innanzi Amelia, com’io vi voglio chia-
mare...
— Ho un nome straniero, difficile da pronunziare –
rispose Consuelo. – Il mio buon maestro Porpora, man-
dandomi qui, m’ha ingiunto di prendere il suo, com’è
l’uso dei protettori e dei maestri pei loro allievi preferiti;
ora condivido, col grande cantante Huber, detto il Por-
porino, l’onore di chiamarmi la Porporina; ma per brevi-
tà mi chiamerete, se volete, semplicemente Nina.
— Vada per Nina, fra noi – riprese Amelia. – Ed ora
ascoltatemi, perchè ho una storia assai lunga da raccon-
tarvi, e se non mi rifaccio un po’ indietro col passato,
263
mai non giungereste a capir ciò che oggi avviene in que-
sta casa.
— Eccomi qua tutta orecchi – disse la nuova Porpori-
na.
— Forse non ignorate del tutto, mia cara Nina, la sto-
ria della Boemia?
— Ahimè! – rispose Consuelo – come deve avervelo
scritto il mio maestro, sono molto ignorante; conosco un
po’ la storia della musica, ma quella della Boemia mi è
ignota, come quella di tutti gli altri paesi del mondo.
— In tal caso – riprese Amelia – vi narrerò in succin-
to ciò che più importa per la comprensione del mio rac-
conto. Or son trecent’anni, o più, il popolo oppresso e
depresso, fra cui siete oggi sbalzata, era un gran popolo,
audace, indomito, eroico. Sin d’allora, per vero, c’erano
padroni stranieri e una religione che gli riusciva oscura,
e che gli si voleva imporre per forza; era, per ciò, assil-
lato da innumerevoli monaci; un re crudele e corrotto ne
offendeva la dignità e lo feriva in mille modi nei suoi in-
timi sentimenti. Ma un furore segreto, un odio profondo
andavano via via maturando, e un giorno l’uragano
scoppiò: i padroni stranieri furono cacciati, la religione
riformata, i conventi devastati e distrutti, il crapulone
Venceslao gettato in carcere e privato della corona. Il se-
gno della rivolta era stato dato dal supplizio di Giovanni
Huss e di Girolamo da Praga, due coraggiosi dottori del-
la Boemia, che volevano sottoporre ad esame i dogmi
del cattolicesimo; essi, chiamati a comparire davanti a
un concilio, furono condannati e bruciati, dopo aver
264
avuto promessa d’aver salva la vita, e d’essere ammessi
a una libera discussione. L’infame tradimento fu per
l’onor nazionale una tale offesa, che la guerra insangui-
nò la Boemia e gran parte della Germania per lunghi an-
ni. Quella guerra di sterminio fu detta la guerra degli
Hussiti. Innumerevoli atroci delitti furono commessi da
una parte e dall’altra. I costumi del tempo erano ferrei e
duri nel mondo intero: lo spirito di setta e il fanatismo
religioso li resero anche più terribili, e la Boemia fu il
terrore d’Europa. Non vi spaventerò, poichè già siete
stata troppo commossa dall’aspetto di questo selvaggio
paese, col racconto di quelle scene d’orrore. Si tratta, da
una parte, di omicidi, incendii, pestilenze, roghi, distru-
zioni e profanazioni di chiese, preti e frati torturati, im-
piccati, gettati nella pece bollente; dall’altra, di città de-
vastate, tradimenti, menzogne, crudeltà, hussiti gettati a
migliaia nelle miniere, che furon colmate dei loro cada-
veri. Quei terribili Hussiti rimasero per lungo tempo in-
vincibili; ancor oggi se ne ripete il nome con terrore;
tuttavia il loro patriottismo, la loro costanza intrepida, le
loro gesta leggendarie hanno lasciato in noi un senti-
mento segreto d’ammirazione e d’orgoglio, che la gente
giovane, come me, stenta, talora, a dissimulare.
— E perchè dissimulare? – chiese ingenuamente
Consuelo.
— Perchè la Boemia è ricaduta, dopo molte lotte, sot-
to il giogo dell’oppressione; perchè non c’è più Boemia,
mia povera Nina. I nostri padroni, ben sapendo che la li-
bertà religiosa del nostro paese era pure la sua libertà
265
politica, hanno soffocato l’una e l’altra.
— Vedete come sono ignorante – soggiunse Consue-
lo. – Non avevo mai udito parlare di tutto ciò, e non sa-
pevo che gli uomini fossero stati così sventurati e catti-
vi.
— Cent’anni dopo Giovanni Huss, un altro dotto, un
altro settario, che si chiamava Martin Lutero, venne a ri-
destare lo spirito nazionale, e ad ispirare alla Boemia e a
tutte le provincie indipendenti della Germania l’odio del
giogo straniero e la ribellione contro i papi. I re più po-
tenti rimasero cattolici, non tanto per amor della religio-
ne, quanto per amor del potere assoluto. Una nuova
guerra, detta dei trent’anni, sopraggiunse a scuotere e a
distruggere la nostra nazione; fummo la preda del più
forte; l’Austria ci trattò come vinti, ci tolse la fede, la li-
bertà, la lingua, e persino il nome. I nostri padri lottaro-
no valorosamente, ma il giogo imperiale gravò sempre
più duramente su noi. Son centovent’anni dacchè la no-
stra nobiltà, rovinata e decimata dalle esazioni, dai com-
battimenti e dai patiboli, fu costretta ad espatriare, o ad
abiurare la sua nazione e le origini, germanizzando i
suoi nomi (tenete presente questo punto) e rinunziando
alla sua libertà di coscienza religiosa. I nostri libri furon
bruciati, le nostre scuole distrutte; in una parola, ci fece-
ro diventare Austriaci. Non siamo più che una provincia
dell’impero, cosicchè sentite parlar tedesco in un paese
slavo. Ciò vi basti.
— Ed ora, soffrite di questo servaggio, e ne arrossite?
Ben vi comprendo, e già odio l’Austria di tutto cuore.
266
— Parlate più piano! – esclamò la baronessina. –
Nessuno può così esprimersi senza pericolo sotto il cielo
nero della Boemia; e in questo castello non c’è che una
sola persona che abbia l’audacia e la follia di dire ciò
che avete detto testè, cara Nina! È mio cugino Alberto.
— Ecco dunque la causa del dolore che gli si legge
sul volto! Mi son sentita presa d’un grande rispetto,
guardandolo.
— Ah! mia bella leonessa di San Marco! – disse
Amelia sorpresa dell’animazione generosa che fece d’un
tratto brillare il pallido volto della sua compagna – Voi
prendete le cose troppo sul serio. Ho ben paura che fra
qualche giorno il mio povero cugino abbia a ispirarvi
più compassione che rispetto.
— Una cosa potrebbe non escludere l’altra – soggiun-
se Consuelo; – ma spiegatevi, cara baronessa.
— Sentite – disse Amelia. – Noi siamo una famiglia
cattolicissima, fedelissima alla chiesa e all’impero. Por-
tiamo un nome sassone, e i nostri antenati del ramo sas-
sone furono sempre estremamente ortodossi. Se la zia
canonichessa si mettesse un giorno, per vostra disgrazia,
a raccontarvi i servigi che i nostri antenati, conti e baro-
ni tedeschi, hanno reso alla santa causa, potreste toccar
con mano, secondo lei, che il nostro stemma è mondo
dalla più piccola macchia d’eresia. Anche nei tempi che
la Sassonia era protestante, i Rudolstadt preferirono ab-
bandonare i loro elettori protestanti piuttosto che il
grembo della chiesa romana. Ma la zia si guarderà bene
dal vantare benemerenze siffatte in presenza del conte
267
Alberto; se lo facesse, voi sentireste dire da questo le
cose più sorprendenti che mai orecchie umane abbian
sentite.
— Voi stuzzicate sempre la mia curiosità senza soddi-
sfarla. Ho inteso, sin qui, che non devo dar a vedere, da-
vanti ai vostri nobili congiunti, di condividere le sim-
patie vostre e del conte Alberto per la vecchia Boemia.
Per ciò, cara baronessa, potete fidar sulla mia prudenza.
D’altra parte, son nata in un paese cattolico, e il rispetto
che ho per la mia religione, non meno di quello che deb-
bo alla vostra famiglia, basterebbe a farmi tacere.
— Sarà meglio, perchè vi avverto ancora una volta
che noi siamo terribilmente intrattabili su quel terreno.
Per ciò che mi riguarda personalmente, cara Nina, credo
d’essere d’una pasta più tenera. Non sono protestante nè
cattolica. Sono stata educata dalle monache; le loro pre-
diche e i loro paternostri mi hanno formidabilmente sec-
cata. La stessa noia mi perseguita qui, dove mia zia Ven-
ceslava riassume nella sua sola persona la pedanteria e
le superstizioni di un intiero convento. Ma appartengo
troppo al mio tempo per lasciarmi gettare, per reazione,
nelle controversie non meno massacranti dei luterani; e
quanto agli hussiti, è ormai storia antica, cosicchè non
me ne scaldo la testa più di quanto io faccia per le glorie
dei Greci e dei Romani. Il mio ideale è lo spirito france-
se, e non credo in altra ragione, filosofia e civiltà, che
non sian quelle praticate in quel ridente e amabile paese
di Francia, di cui leggo talor qualche libro in segreto, e
di cui vedo da lontano la felicità, la libertà, e i piaceri
268
come in un sogno, dagli spiragli di questo mio carcere.
— Mi fate cader di stupore in stupore, – disse Con-
suelo semplicemente. – Come mai sembravate testè fer-
vente d’eroismo ricordando le gesta dei vostri antichi
Boemi? Vi ho creduta Boema, e anche un pochino ereti-
ca.
— Sono più che un’eretica, e più che una Boema – ri-
spose Amelia ridendo – sono un po’ incredula, e ribelle
sin nelle ossa. Odio qualunque forma d’oppressione,
spirituale o temporale, e insorgo, sottovoce, contro
l’Austria, che, fra tutte le governanti, è la più manierosa
e bigotta.
— E il conte Alberto è incredulo allo stesso modo?
Ha pure lo spirito francese? Se è così, dovete intendervi
a meraviglia!
— Oh! non c’intendiamo un bel niente; ed ecco ve-
nuto, dopo questo preambolo necessario, il momento di
parlare di lui:
Il conte Cristiano, mio zio, non ebbe prole dalla sua
prima moglie. Passato a nuove nozze a quarant’anni, eb-
be dalla seconda cinque figliuoli che morirono tutti, co-
me la loro madre, della stessa malattia contratta dalla
nascita, un dolore continuo e una specie di febbre al cer-
vello. La seconda moglie era di puro ceppo boemo, ed
era, si dice, bellissima e intelligente. Io non l’ho cono-
sciuta. Vedrete il suo ritratto, con un busto trapunto di
gioielli e un manto scarlatto, nella gran sala. Alberto le
rassomiglia straordinariamente. È il sesto ed ultimo dei
suoi figli, il solo che abbia raggiunto i trent’anni; e non
269
fu senza stento; invero, senza malattie apparenti, ebbe
momenti difficili, e strani sintomi della sua malattia ce-
rebrale destano tuttora timori per la sua vita. In confi-
denza, temo che non possa superare di molto quel termi-
ne fatale che sua madre non ha potuto varcare. Sebben
nato da un padre d’età già avanzata, Alberto è tuttavia
robusto; ma, come lo dice lui stesso, il male gli sta
nell’anima, ed è sempre andato crescendo. Sin dalla pri-
ma infanzia egli ebbe lo spirito affetto da idee bizzarre e
superstiziose. All’età di quattr’anni asseriva spesso di
veder la madre presso la sua culla, sebbene fosse morta
e l’avesse veduta seppellire. Di notte, si destava per ri-
sponderle; e la zia Venceslava ne era talvolta così spa-
ventata, che faceva sempre coricare più d’una donna
nella sua camera vicino al bambino, mentre il cappella-
no usava non so quant’acqua benedetta per esorcizzare
il fantasma, e diceva messe a dozzine per farlo star buo-
no. Ma non servì a nulla; invero il bambino, che non
aveva più parlato, per lungo tempo, di quelle apparizio-
ni, confidò un giorno alla sua nutrice che vedeva sempre
la sua mammina, ma che non ne discorreva più con nes-
suno, perchè il signor cappellano diceva poi nella sua
camera parole cattive per impedirle di ritornare.
Era un fanciullo cupo e taciturno. Si cercava di di-
strarlo, lo si colmava di giocattoli e di doni: ciò, per pa-
recchio tempo, non fece che attristarlo di più. Fu deciso,
infine, di non contrariarlo nella passione che dimostrava
per lo studio, e per vero, la soddisfazione di quel deside-
rio gli diede qualche maggior vivacità. Ma ciò non fece
270
che mutare la sua melanconia calma e languente in una
esaltazione bizzarra, fatta d’accessi di dolore, di cui non
si riusciva a prevedere nè ad allontanare le cause. Per
esempio, se vedeva qualche mendicante, scoppiava in
lagrime, e si spogliava d’ogni suo piccolo avere, sempre
affliggendosi e rimproverandosi di non poter dare di più.
Se vedeva battere un fanciullo o maltrattare un contadi-
no, aveva tali trasporti di collera, che finiva per venir
meno o per cadere in convulsioni che duravano ore ed
ore. Tutto ciò era indizio d’ottimo cuore; ma le doti mi-
gliori spinte agli eccessi si trasformano in difetti o in ri-
dicolaggini. Il raziocinio non si sviluppava nel giovane
Alberto di pari passo col sentimento e la fantasia. Lo
studio della storia lo appassionava senza formarne la
mente. Nell’apprendere i delitti e le iniquità degli uomi-
ni era sempre agitato da troppo ingenue passioni, come
quel re barbaro, il quale, ascoltando la lettura della pas-
sione di Nostro Signore esclamava, brandendo la lancia:
“Ah! s’io fossi stato là coi miei guerrieri, quelle cose
non sarebbero accadute! avrei ben fatto a pezzi quei
malvagi Giudei!”.
Alberto non poteva prendere gli uomini per ciò che
son sempre stati e che sono tuttora. Faceva colpa al cie-
lo di non averli creati tutti buoni e misericordi come lui;
e, a forza di tenerezza e di virtù, non s’accorgeva di di-
ventare ingiusto e misantropo. Non capiva se non ciò
che provava, e, a diciott’anni, era altrettanto incapace di
vivere con gli uomini e di rappresentare nella società la
parte che la sua condizione esigeva, come se avesse
271
avuto sei mesi. Se taluno usciva in sua presenza in uno
di quei principii egoistici, di cui il nostro povero mondo
formicola, e senza i quali non potrebbe esistere, egli
mostrava subito una ripulsione invincibile, senza pen-
sare alla qualità della persona, nè ai riguardi di cui la
sua famiglia poteva esserle debitrice, e nulla lo avrebbe
indotto alla menoma concessione. Prediligeva la compa-
gnia degli esseri più volgari e diseredati dalla fortuna, e
anche dalla natura. Nei suoi giuochi infantili, non vole-
va per compagni che i figliuoli dei poveri, e soprattutto
quelli, la cui stupidità o le cui infermità avrebbero ispi-
rato a chiunque altri noia e ribrezzo. Non ha del tutto
perduto questa singolare simpatia, e non tarderete ad
averne la prova.
Poichè, frammezzo a tali bizzarrie, dava prova
d’intelligenza assai sveglia, di memoria, e di attitudini
artistiche, il padre, e la buona zia Venceslava, che lo
educavano con amore, non avevan motivo d’arrossire di
lui tra la gente. S’attribuivan le sue ingenuità ad un po’
di selvatichezza, contratta nelle abitudini della vita in
campagna; e quando pareva che le spingesse un po’
tropp’oltre, si aveva cura di tenerlo celato, con qualche
pretesto, a coloro che sarebbero potuti offendersene. Ma
il conte e la canonichessa, ad onta delle sue doti ammi-
revoli e delle sue felici attitudini, vedevano con spaven-
to quell’indole indipendente e per molti riguardi insensi-
bile, ribellarsi sempre più alle norme di convenienza e
agli usi mondani.
— Sin qui – interruppe Consuelo – non vedo nulla
272
che attesti la sragionevolezza di cui parlate.
— Gli è che siete anche voi, a quanto me ne pare – ri-
spose Amelia – una bell’anima candida... Ma forse siete
stanca delle mie ciarle, e volete tentare d’addormentar-
vi.
— Per nulla, cara baronessa, e vi prego di continuare
– rispose Consuelo.
Amelia riprese così il suo racconto.
XXVI.
«Voi dite, cara Nina, di non trovar sinora nessuna
stravaganza nei fatti e gesti del mio povero cugino. Ve
ne darò dunque più valide prove. Lo zio e la zia sono,
senza dubbio, i migliori cristiani e le anime più caritate-
voli di questo mondo. Hanno sempre distribuito elemo-
sine a piene mani, e sarebbe impossibile far uso della
ricchezza con meno fasto ed orgoglio di quanto non fac-
ciano questi miei degni parenti. Ebbene, mio cugino
giudicava il loro modo di vita del tutto contrario allo
spirito evangelico. Se proprio non lo diceva, perchè rat-
tenuto dall’amore e dal rispetto, pur lasciava intendere
che la pensava così. Avrebbe voluto che, sull’esempio
dei primi cristiani, vendessero i loro beni, e, dopo aver
distribuito il ricavato ai poveri, si mettessero a mendi-
care. Compiangeva amaramente la sorte dei poveri, i
quali non hanno altro retaggio che miseria e fatica, men-
tre i ricchi vivono negli agi e nell’ozio. Quando aveva
273
dato tutto il denaro che gli si permetteva di spendere, di-
ceva che ciò non era che una goccia d’acqua nel mare; e
chiedeva altro denaro, che non si osava troppo negargli,
e che gli scorreva via delle mani come acqua. Ne ha da-
to tanto, che non vedrete più un indigente in tutti i din-
torni; e debbo dirvi che le cose non vanno meglio per
ciò, perchè le esigenze degli umili, e i loro bisogni,
s’accrescono in ragione di quanto vien loro dato, e i no-
stri contadini, un tempo così umili e miti, or alzano la
testa grazie alle prodigalità e ai bei discorsi del padron-
cino. Se non ci fosse la forza dell’impero, sopra di noi,
che da un lato ci protegge e dall’altro ci opprime, credo
che le nostre terre e i nostri castelli sarebbero stati deva-
stati e saccheggiati venti volte dalle bande di contadini
dei vicini distretti, affamati dalla guerra, e che l’inesau-
ribile generosità di Alberto (celebre in un raggio di tren-
ta leghe) ci ha messo sulla schiena, soprattutto in questi
ultimi moti per la successione dell’imperatore Carlo.
Quando il conte Cristiano volle fare ad Alberto qual-
che saggia rimostranza, dicendogli, fra l’altro, che dar
tutto in un giorno vuol dir togliersi il mezzo di dare il
domani:
«— E che, padre amatissimo – rispose lui – non ab-
biam forse, per ripararci, un tetto che durerà più di noi,
mentre migliaia di disgraziati non han sulla testa che il
cielo freddo e inclemente? Non abbiamo, ciascuno di
noi, più abiti di quanti ne occorrano per rivestire
un’intera famiglia mal coperta di cenci? Non vedete sul
nostro desco, ogni giorno, carne e buon vino ungherese
274
più di quanto ne occorre a saziare quegli infelici, stre-
mati dai bisogni e dalla fatica? Abbiamo il diritto di ri-
fiutare alcunchè, sinchè possediamo più cose del neces-
sario? Ed anche il necessario, ci è lecito usarne quando
gli altri ne mancano? La legge di Cristo sarebbe forse
mutata?»
Che mai potevan rispondere a così belle parole il con-
te, la canonichessa e il cappellano, che avevano educato
quel giovane a principii religiosi così austeri e ferventi?
Perciò si trovavano nelle peste, vedendolo prendere le
cose così alla lettera e decisamente restio a tutte quelle
transazioni col secolo che forman la base, mi sembra, di
tutto l’edificio sociale.
L’andava anche peggio, se si trattava di politica. Al-
berto giudicava mostruose le leggi umane che permetto-
no ai sovrani di far uccidere gli uomini a milioni, di de-
vastar le nazioni, pei loro capricci d’orgoglio e di vanità.
La sua intransigenza diventava pericolosa, e i suoi pa-
renti più non osavano condurlo a Vienna, o a Praga, o in
qualunque grande città, dove la sua virtù fanatica avreb-
be creato dei guai. Nè erano più tranquilli sui suoi prin-
cipii religiosi, perchè c’era, nella sua esaltata pietà, mol-
to più di quanto occorre per fare impiccare e bruciare un
eretico. Egli odiava i papi, quegli apostoli di Gesù che
fan lega coi re contro i popoli. Biasimava il lusso dei ve-
scovi, la mondanità degli abati, le ambizioni degli eccle-
siastici tutti. Sermoneggiava il povero cappellano con
riedizioni di Lutero e di Huss; e frattanto passava ore ed
ore prosternato sul pavimento della cappella, immerso
275
in meditazioni e in estasi degne d’un santo. Osservava i
digiuni e le astinenze ben oltre i dettami della Chiesa; si
dice anzi che portasse un cilicio, e che soltanto l’autorità
del padre e la tenerezza della zia lo avessero indotto a
desistere da quei tormenti, che non contribuivan per po-
co a fuorviare la sua povera testa.
Quando i suoi buoni parenti s’accorsero ch’egli era
sulla strada di scialacquare il suo patrimonio in pochi
anni, e di farsi cacciare in prigione come ribelle alla
Santa Chiesa o al Sacro Impero, si risolsero, pur con do-
lore, a fargli fare dei viaggi, sperando che a forza di co-
noscere gli uomini e le loro leggi fondamentali, presso-
chè le stesse in tutti i paesi civili, si sarebbe avvezzato a
vivere come loro e con loro. Lo affidarono dunque a un
precettore, un astuto gesuita, uomo di mondo e di fino
cervello se mai ce ne fu, il quale capì a volo il suo com-
pito, e non esitò a prender su di sè ciò che neppure si
osava chiedergli. Per parlar chiaro, si trattava di corrom-
pere e di lisciare quell’anima indomita, di piegarla al
giogo della società, coll’infonderle, goccia a goccia, il
veleno dell’ambizione, della vanità, dell’indifferenza re-
ligiosa, politica e morale. Non aggrottate così la fronte,
cara Porporina. Mio zio è un uomo dabbene, che, sin
dalla giovinezza, accettò ogni cosa come gli fu presenta-
ta, e che seppe conciliare, per tutta la vita, senza ipocri-
sia e senza esame, la tolleranza e la religione, i doveri
del cristiano e quelli del gran signore. In un mondo e in
un secolo dove si trova un uomo come Alberto su milio-
ni e milioni di uomini come noi, colui che cammina col
276
secolo e il mondo è un saggio, e colui che vuol risalire il
passato per duemila anni è un pazzo che dà scandalo al
prossimo e non converte nessuno.
Alberto viaggiò per otto anni. Vide l’Italia, la Francia,
l’Inghilterra, la Prussia, la Polonia, la Russia e perfin la
Turchia; ritornò passando per l’Ungheria, la Germania
meridionale e la Baviera. Si condusse bene durante
quelle lunghe escursioni, senza spendere più del largo
assegno fattogli dai parenti, scrivendo loro lettere molto
affettuose, nelle quali parlava soltanto delle cose che ne
avevan colpito gli occhi, senza commento di sorta; e
non diede al suo precettore nessun motivo di lagno.
Tornato qui al principio dell’anno scorso, dopo i pri-
mi abbracci si rinchiuse nella stanza già abitata dalla
madre, e vi rimase parecchie ore, uscendone pallidissi-
mo, per recarsi a passeggiare sulla montagna.
In quelle ore, l’abate riferì riservatamente alla canoni-
chessa e al cappellano, che gli avevan chiesto una rela-
zione veridica sullo stato mentale e fisico del giovane
conte. Il conte Alberto, egli disse, sia che il viaggio
l’avesse d’un tratto radicalmente mutato, sia che io mi
fossi formato un errato concetto di lui per quanto le si-
gnorie vostre ebbero a narrarmi della sua infanzia, mi si
mostrò, fin dal primo giorno, tal qual oggi lo vedete, mi-
te, calmo, longanime, paziente, squisitamente cortese.
Quest’ultimo contegno non venne meno neppure un mo-
mento, e sarei ingiusto se formulassi la minima accusa
sul conto suo. Nulla di quanto temevo – prodigalità, im-
peti, ascetismo esaltato – è mai accaduto. Non mi ha
277
mai chiesto di gestire il peculio che mi avevate affidato,
e non ha mai espresso il più piccolo lagno. È vero che
l’ho sempre preceduto nell’attuazione dei suoi propositi,
e che, tosto che io vedevo un mendicante accostarsi alla
sua vettura, m’affrettavo, con un’abbondante elemosina,
ad allontanarlo soddisfatto. Il mezzo si dimostrò eccel-
lente, e posso asserire che non essendo più stata turbata
sua signoria dallo spettacolo dell’infermità e della mise-
ria, le sue antiche angustie su questo punto parvero del
tutto svanite. Non l’intesi mai biasimare usi e costumi,
leggi ed istituzioni. La devozione ardente, di cui sem-
bravate temer gli eccessi, si mutò in una normalità di
contegno e di pratiche del tutto conveniente per un uo-
mo di mondo. Egli vide le più splendide corti d’Europa
senza mostrarsi stupito o scandalizzato di nulla. Dovun-
que si notò il suo bell’aspetto, il suo nobile atteggiamen-
to, la sua cortesia senza enfasi, l’opportunità delle sue
parole. I suoi costumi rimasero puri come quelli d’una
giovinetta, senza che perciò egli facesse prova d’una
ritrosia di cattiva lega. Vide teatri, monumenti e musei,
e parlò con sobrio giudizio sull’arte. Insomma, non ho
mai veduto un uomo più ragionevole. Se c’è in lui qual-
che cosa d’eccezionale, si è appunto quella moderazio-
ne, quell’assenza di passioni che non ho mai notato in
un giovane tanto favorito dalla natura, dai natali e dalla
ricchezza.
Tutto ciò, per vero, non era che la conferma delle fre-
quenti lettere che l’abate aveva scritto alla famiglia; ma
s’era sempre temuta un po’ di esagerazione da parte sua,
278
e ci si mise il cuore in pace soltanto dal momento
ch’egli affermò la totale guarigione di mio cugino men-
tre questi era sotto i loro occhi, senza timore, cioè, di
una smentita dei fatti. Il gesuita fu colmato di regali e di
lodi, e s’attese con impazienza il ritorno di Alberto dalla
sua passeggiata. Questa durò a lungo, e quand’egli tornò
a casa per la cena, tutti furono colpiti dal pallore e dalla
gravità del suo volto. Se ne parlò sottovoce all’abate,
con inquietudine. Egli guardò Alberto, e volgendosi con
meraviglia a coloro che l’interrogavano in un angolo
della sala:
«— Non trovo nulla di strano nella faccia del signor
conte – rispose – ha la fisonomia dignitosa e tranquilla,
che gli ho sempre veduto in otto anni di vita comune».
Il conte Cristiano si appagò di quella risposta.
«— Lo trovo ben triste, sotto quella gravità – disse,
per contro, la buona zia – e non ho mai veduto un uomo
di ventott’anni così flemmatico e taciturno. Ci parla a
monosillabi.
« — Il signor conte è sempre stato molto laconico –
rispose l’abate.
«— Non era così una volta – disse la canonichessa. –
Se aveva settimane di silenzio e di meditazione, aveva
giorni di espansione e di loquacità.
«— Non l’ho mai veduto scostarsi – soggiunse l’aba-
te – dal riserbo che vossignoria nota in questo momento.
«— Lo preferivate dunque quando parlava troppo, e
diceva cose che facevan tremare? – disse il conte Cri-
stiano all’inquieta sorella – Ecco come sono le donne!
279
«— Ma era vivo, allora – diss’ella – ed ora sembra
l’abitante di un altro pianeta.
«— È l’indole abituale del signor conte – rispose
l’abate; – è un uomo chiuso, freddo, sensato, riflessivo.
È fatto così, e credo che con l’eccitarlo, non si farebbe
che turbare quell’animo alieno dall’azione e da ogni ini-
ziativa rischiosa.
«— Oh! giurerei che non è quella la sua indole vera!
– esclamò la canonichessa.
«— La signora canonichessa si ricrederà delle pre-
venzioni ch’essa mostra d’avere contro un così raro van-
taggio.
«— Invero, sorella – disse il conte – mi pare che il si-
gnor abate parli molto bene. Non ha ottenuto, con le sue
cure e la sua pazienza, il risultato che tanto desiderava-
mo? Non ha sviato le disgrazie che temevamo? Alberto
prometteva d’essere un prodigo, un esaltato, un teme-
rario. Ci è restituito quale dev’essere per meritare la sti-
ma, la fiducia e la considerazione dei pari suoi.
«— Ma sbiadito come un vecchio libro – soggiunse la
canonichessa – o forse irrigidito contro tutto e tutti, e
sprezzante di tutto ciò che non risponde ai suoi istinti
segreti. Non sembra niente contento di rivederci, e noi
lo aspettavamo con tanta impazienza!
«— Il signor conte era a sua volta impaziente di ritor-
nare – riprese l’abate; – ben me ne accorgevo, seppure
non lo dimostrasse mai apertamente. È così poco espan-
sivo! La natura lo ha fatto chiuso.
«— La natura lo ha fatto espansivo, al contrario –
280
rimbeccò lei vivacemente. – Era talora violento; talora
eccessivamente affettuoso. Spesso mi offendeva, ma poi
mi si gettava tra le braccia, e tutto si cancellava.
«— Con me – disse l’abate – non dovette mai rime-
diare a nulla.
«— Credete, sorella, è molto meglio così – disse lo
zio.
«— Ahimè! – soggiunse la canonichessa – avrà dun-
que sempre quella faccia che mi addolora, che mi strin-
ge il cuore?
«— È la faccia nobile e fiera che s’addice a un uomo
della sua condizione – rispose l’abate.
«— È una faccia di pietra! – proruppe la canoniches-
sa. – Mi sembra di veder mia madre, non quale la co-
nobbi, benevola e tenera, ma quale appare dipinta, im-
mobile e rigida, nella sua cornice di quercia.
«— Ripeto a vossignoria – disse l’abate – che quella
è la fisonomia abituale del conte Alberto da otto anni a
questa parte.
«— Ahimè! son dunque otto lunghi mortali anni
ch’egli non sorride a nessuno – disse la buona zia la-
sciando libero corso alle lagrime. – Invero sono due ore
che lo covo con gli occhi, e non ho veduto il più fugge-
vole sorriso animar la sua bocca serrata e pallida! Avrei
voglia di gettarmi su di lui, di stringerlo ben forte sul
cuore, di rimproverargli la sua indifferenza, di sgridarlo,
anche, per vedere se, come un tempo, non mi si getta
piangente al collo.
«— Guardatevi da siffatte imprudenze, cara sorella –
281
disse il conte Cristiano, forzandola a distoglier lo sguar-
do dal conte Alberto, ch’essa continuava a guardare con
umidi occhi. – Non indulgete alla debolezza d’un cuore
materno: abbiamo purtroppo sperimentato che una sen-
sitività eccessiva era il gran guaio del nostro figliuolo.
Col distrarlo, coll’allontanare da lui ogni emozione pro-
fonda, il signor abate, conformemente alle nostre racco-
mandazioni e a quelle dei medici, è riuscito a placare
quell’anima turbata; non distruggete la sua opera con i
capricci d’una tenerezza puerile».
La canonichessa si arrese a quelle ragioni, e cercò di
assuefarsi al gelido aspetto di Alberto; ma non vi riuscì
per nulla, e spesso diceva all’orecchio di suo fratello: –
Dite ciò che volete, Cristiano, io temo che ce lo abbiano
imbecillito, trattandolo, anzichè come un uomo, come
un bambino malato.
La sera, al momento di lasciarsi, furono scambiati ab-
bracci: Alberto ricevette rispettosamente la benedizione
del padre, e quando la canonichessa se lo strinse al cuo-
re, egli s’accorse che essa tremava e che la sua voce era
turbata. Allora anche lui si turbò, e si sottrasse brusca-
mente all’abbraccio, come preso d’improvvisa angoscia.
«— Vedete bene, sorella – sussurrò il conte – queste
emozioni non fanno per lui, e voi gli nuocete».
In pari tempo, poco rassicurato, e molto commosso a
sua volta, seguiva il figlio con gli occhi, per vedere se,
nei suoi modi con l’abate, non avesse per caso rivelato
qualche maggior preferenza per quel personaggio. Ma
Alberto salutò il precettore con freddissima cortesia.
282
«— Figliuolo – disse il conte – credo d’aver colmato i
vostri desiderii pregando il signor abate di non lasciarvi
subito, come già ne aveva manifestato il proposito, e in-
vitandolo a rimanere con noi quanto più a lungo possibi-
le. Non vorrei che la felicità del ritrovarvi in famiglia vi
fosse turbata da un qualche rimpianto; e spero che il vo-
stro stimabile amico ci aiuterà a darvi questo schietto
piacere.
Alberto rispose soltanto con un profondo inchino, e in
pari tempo uno strano sorriso sfiorò le sue labbra.
«— Ahimè! – disse la canonichessa quando se ne fu
andato – è così ch’egli ora sorride!».
XXVII.
Durante l’assenza di Alberto, il conte e la canoniches-
sa avevan fatto molti disegni per l’avvenire dell’amato
figliuolo, e soprattutto avevan pensato di dargli moglie.
Per la sua bellezza, per l’illustre casato e il tuttor rag-
guardevole patrimonio, Alberto poteva aspirare a qua-
lunque partito. Ma pel caso che un resto di apatia o di
selvatichezza lo rendesse incapace di comparire o di far-
si strada nel mondo, gli si serbava una giovane sposa, di
casato altrettanto nobile, poichè si tratta della sua cugina
germana, men ricca di lui, ma figlia unica, bellina come
lo si è a sedici anni quando si è ornati di quella che chia-
mano in Francia la bellezza del diavolo. Quella person-
cina era Amelia, baronessa di Rudolstadt, vostra umilis-
283
sima serva, la vostra amica di oggi.
Quella, ci si diceva nei discorsi davanti al camino,
non ha mai visto uomini. Educata in convento, non chie-
derà di meglio che uscirne per prender marito. Non può
aver pretese più alte; e quanto alle bizzarrie che fossero
rimaste nei modi e nell’indole del cugino, le vecchie
abitudini d’infanzia, la parentela, pochi mesi di vita fra
noi basteranno senz’altro a cancellare qualunque ripu-
gnanza, e la indurranno a tollerare in silenzio, non
foss’altro che per solidarietà famigliare, ciò che forse
una straniera non sopporterebbe. Si era certi dell’assen-
so di mio padre, che non ha mai avuto altra volontà che
quella del fratello e della sorella.
Allorchè, dopo quindici giorni d’attento esame, si do-
vette ammettere che una costante melanconia e un riser-
bo assoluto erano il vero fondo della sua indole, lo zio e
la zia si dissero che l’ultimo rampollo della loro fami-
glia non era chiamato ad illustrarla coi suoi fatti e gesti.
Non dimostrava attitudini nè per le armi nè per la diplo-
mazia, nè per le cariche civili. A qualunque proposta, ri-
spondeva con fare rassegnato che avrebbe obbedito alla
volontà dei parenti, ma che per sè non aveva bisogno nè
di fasto nè di gloria. Tirate le somme, quella natura in-
dolente non era che una copia caricaturale di quella del
padre, quell’uomo calmo, la cui pazienza confina con
l’apatia, la modestia con la rinuncia. Alberto sembrava
ormai ligio ai doveri familiari, ma di quelli pubblici,
quali oggi li intendiamo, non sembrava darsi pensiero,
più di quanto se ne desse quand’era bambino. Suo padre
284
ed il mio avevano seguito la carriera delle armi, sotto
Montecuccoli contro Turenna; avevan portato, nel far la
guerra, una specie di senso religioso ispirato dalla mae-
stà dell’impero. Eran tempi di cieca fede e obbedienza a
un signore. Quando lo zio cercava di riaccender nel fi-
glio quell’ardore cavalleresco, ben s’accorgeva che i
suoi discorsi non avevano senso per quel freddo ragio-
natore.
«— Se la è così – dissero gli zii – è meglio non con-
trariarlo. Lasciamolo vivere pacificamente a suo talento;
sarà uno studioso, come più d’uno dei nostri antenati, o
un appassionato cacciatore come lo zio Federico, o un
signore giusto e benefico, come noi ci sforziamo di es-
sere: sarà il primo dei Rudolstadt che non avrà avuto
giovinezza. Ma poichè non dev’essere l’ultimo della sua
stirpe, affrettiamoci ad accasarlo. Chi sa che il sangue
generoso degli antenati non ristagni in lui per voler della
Provvidenza, pronto a riaccendersi più fervido e fiero
nelle vene dei discendenti?»
E fu deciso che si sarebbe parlato di matrimonio a
mio cugino Alberto.
Ci si andò cauti, alle prime; poi più seriamente e insi-
stentemente, dappoichè egli si dimostrava poco favore-
vole a quel partito, come a tutti gli altri. Egli oppose la
sua timidezza, la sua incapacità a trattar con le donne. –
Gli è certo – diceva la zia – che un pretendente così po-
co allegro come Alberto, nella mia gioventù mi avrebbe
fatto paura, tanto che non avrei cambiato la mia gobba
con la sua compagnia.
285
«— Dobbiamo dunque – le disse lo zio – tornare al
men peggio, e fargli sposare Amelia. L’ha conosciuta
bambina, la considera una sorella, e sarà con lei meno
timido; e poichè è una ragazza di carattere allegro e ri-
soluto, lo guarirà di quell’umor nero, in cui sembra sem-
pre più ricadere».
Alberto non respinse l’idea, e senza pronunciarsi
apertamente, consentì a vedermi e conoscermi. Fu con-
venuto che non sarei stata informata di nulla, per evitar-
mi la mortificazione d’un rifiuto sempre possibile per di
lui parte. Si scrisse a mio padre; e avutone l’assenso,
s’iniziarono i passi per ottenere dal papa le dispense ne-
cessarie a un matrimonio fra cugini. Frattanto mio padre
mi tolse di convento, e un bel mattino arrivammo al ca-
stello dei Giganti, io felicissima di respirar l’aria aperta
ed impaziente di vedere il mio fidanzato, il mio buon
babbo pieno di speranze, e persuasissimo di avermi te-
nuto nascosto un disegno che, a sua insaputa, m’aveva
rivelato, strada facendo, con ogni sua parola.
La prima cosa che mi colpì in Alberto fu il suo bel
volto e il suo aspetto pieno di dignità. Vi confesserò,
cara Nina, che il mio cuore batteva forte quand’egli mi
baciò la mano, e che per alcuni giorni soggiacqui al fa-
scino del suo sguardo e d’ogni sua parola. La sua gravi-
tà di modi non mi spiaceva; e non sembrava per nulla
impacciato con me. Mi dava del tu come quando s’era
ragazzi, e quando voleva correggersi, per timore di
sconvenienza, i nostri genitori lo autorizzavano, e in
certo modo lo pregavano di serbare con me la fami-
286
liarità d’un tempo. La mia gaiezza lo faceva talora sorri-
dere senza sforzo, e la buona zia, felice, m’ascriveva il
merito di quella guarigione, ch’essa credeva totale. In-
somma, egli mi trattava con la benevolenza che si può
avere per un bambino; io me ne contentavo, persuasa
che presto sarebbe stato più attento al mio allegro mu-
setto, ed ai graziosi abitini che sfoggiavo per riuscirgli
gradita.
Ma ebbi tosto la mortificazione d’accorgermi che non
si curava per nulla della mia faccia, e che i miei vestiti
non li vedeva neppure. Un giorno, la zia volle fargli no-
tare una bella veste azzurra che mi stava a pennello.
Egli disse che la veste era d’un bel rosso vivo. L’abate
precettore, che aveva sempre una buona provvista di pa-
role melate, e che voleva dargli una lezioncina di galan-
teria, esclamò che trovava naturalissimo che il conte Al-
berto non distinguesse neppure il color dei miei abiti.
Dava così ad Alberto l’occasione di dirmi qualche cosa
di gentile sul rosato delle mie gote, o sull’oro dei miei
capelli. Per contro, egli si limitò a rispondere all’abate,
in tono molto asciutto, ch’era in grado, come lui, di di-
stinguere i colori, e che il mio vestito era rosso come
sangue.
Non so perchè quella rozzezza e stranezza di modi mi
diedero un brivido. Guardai Alberto, e gli vidi uno
sguardo che mi fece paura. Da quel giorno, presi a te-
merlo più che ad amarlo. Ben presto non lo amai più af-
fatto, ed oggi nè lo temo nè l’amo. Lo compiango, e tut-
to finisce lì. Vedrete perchè, un po’ per volta, e mi capi-
287
rete.
Il domani si doveva andare per qualche acquisto a
Tauss, la città più vicina. Mi ripromettevo un gran pia-
cere, da quella passeggiata; Alberto doveva accompa-
gnarmi a cavallo. Ero pronta, e lo aspettavo. Egli non
s’era ancor fatto vedere. Il suo cameriere diceva d’aver
bussato alla solita ora. Si mandò ancora a vedere se si
stesse preparando: Alberto aveva la mania di vestirsi
sempre da solo, e non lasciava entrar nessun domestico
nella sua camera prima d’esserne uscito. Si bussò inva-
no. Suo padre, inquieto, salì alla camera, e non potè nè
aprir la porta, che era sbarrata di dentro, nè ottenere una
risposta. Ci si cominciava ad inquetare, quando l’abate,
in tono molto tranquillo, disse che il conte Alberto era
soggetto a lunghi accessi di sonno quasi letargico, e che,
quando si voleva trarnelo bruscamente, rimaneva agitato
e sofferente per parecchi giorni.
«— Ma è una malattia, questa – disse la canonichessa
ansiosamente.
«— Non credo – rispose l’abate. – Non l’ho mai udito
lagnarsi di nulla. I medici che ho chiamati quando dor-
miva così, non gli hanno trovato traccia di febbre, ed
hanno attribuito quella depressione a qualche eccesso di
studio o di riflessione. Hanno molto raccomandato di
non contrastare a quel bisogno di riposo e di totale
oblio.
«— E ciò è frequente? – domandò lo zio.
«— Ho notato quel fenomeno, cinque o sei volte sol-
tanto nel corso di otto anni – rispose l’abate – e non
288
avendolo mai disturbato con le mie premure, non l’ho
mai veduto risentirsene dannosamente.
«— E quello stato dura a lungo? – chiesi alla mia vol-
ta, molto spazientita.
«— Or più or meno – disse l’abate – secondo la dura-
ta dell’insonnia che precede o cagiona quella stanchez-
za: ma nessuno ne può saper nulla, perchè il signor con-
te non si ricorda mai della causa, o non vuol dirla. Egli è
molto assiduo al lavoro, e ciò tien celato con modestia
davvero rara.
«— È dunque così dotto? – chiesi ancora.
«— Dottissimo.
«— E non lo dà mai a vedere?
«— Ne fa mistero, ed anzi non lo sa nemmen lui.
«— A che gli serve di esserlo, allora?
«— Il genio è come la bellezza – mi rispose il corti-
giano gesuita guardandomi con occhio smanceroso: –
sono, quelli, doni del cielo che non dànno orgoglio nè
smanie a coloro che li possiedono».
Capii la lezione, e n’ebbi anche più dispetto, come
potete credere. Si risolse d’attendere, per uscire, il risve-
glio di mio cugino; ma quando, dopo due ore, vidi
ch’egli non si muoveva, deposi il mio bell’abito
d’amazzone, e presi a ricamar sul telaio, non senza
strappar molte volte la seta e saltar molti punti. Ero ir-
ritata contro Alberto, che s’era attardato sui suoi libracci
la vigilia di una passeggiata con me, e che ora s’abban-
donava alla dolcezza d’un sonno soave, mentre io
l’aspettavo. Le ore passavano, e si dovette rinunciare ai
289
divisamenti fatti per la giornata. Mio padre, pieno di fi-
ducia nelle parole dell’abate, prese il fucile, e andò ad
uccidere una lepre o due. La zia, meno tranquilla, fece
le scale una ventina di volte, per metter l’orecchio alla
porta di suo nipote, senza neppur sentire il rumore del
suo respiro: la poveretta era desolata e irritata. Lo zio,
poi, prese un libro di religione, e si mise a leggere in un
angolo della sala, con una faccia rassegnata, che mi fa-
ceva venir la voglia di saltare dalla finestra. Infine, ver-
so sera, la zia, tutta allegra, venne a dirci che aveva udi-
to Alberto che s’alzava e che si vestiva. L’abate ci rac-
comandò di non dare a veder meraviglia o inquietudine,
di non far domande al signor conte, e di cercar di di-
strarlo se si fosse mostrato dolente dell’accaduto.
«— Ma allora, se non è un malato, è un maniaco? –
proruppi io con qualche violenza.
Vidi il volto dello zio disfarsi, a quella dura parola, e
subito me ne pentii. Ma quando Alberto entrò senza scu-
sarsi con nessuno, e senza mostrare il menomo sospetto
della nostra contrarietà, perdetti la pazienza, e lo trattai
con molta freddezza. Non se ne accorse neppure: pareva
immerso nei suoi pensieri.
La sera, mio padre pensò che un po’ di musica
l’avrebbe rallegrato; non avevo ancora cantato in pre-
senza di Alberto; la mia arpa non era arrivata che la vi-
gilia. Non è con voi, valentissima Porporina, che mi po-
trei atteggiare a musicista; ma sentirete che ho una voce
discreta, e che non manco di gusto spontaneo. Mi feci
pregare un poco; avevo più voglia di piangere che di
290
cantare. Alberto non disse una parola per incitarmi. Infi-
ne cedetti, ma cantai malissimo, e Alberto, quasi che gli
avessi scorticato le orecchie, ebbe la villania di uscir
dalla sala dopo poche battute. Mi ci volle tutto il mio or-
goglio per non scoppiare in lagrime, e per finire l’aria
senza far saltare le corde dell’arpa. La zia aveva seguito
Alberto, mio padre s’era addormentato, lo zio aspettava
presso la porta che sua sorella venisse a dirgli qualche
cosa del figlio. L’abate rimase solo a farmi degli elogi
che mi irritarono anche più dell’indifferenza degli altri.
«— Pare – gli dissi – che mio cugino non ami la mu-
sica.
«— Anzi, l’ama moltissimo – rispose; – ma a secon-
da...
«— A seconda del modo con cui si canta – interruppi.
«— A seconda – continuò imperturbabile – delle sue
disposizioni di animo: qualche volta la musica gli giova,
altra volta gli nuoce. Lo avete certamente commosso al
al punto di non sapersi dominare. Quella fuga è più lu-
singhiera per voi che il maggior elogio».
Le adulazioni di quel gesuita avevano qualche cosa di
talmente falso e beffardo, che me lo faceva odiare di
cuore. Ma ne fui presto liberata, come or vi dirò.
XXVIII.
Il domani, la zia, che non parla gran fatto se non è un
po’ commossa, ebbe l’infelice idea d’ingolfarsi in una
291
conversazione con l’abate e col cappellano sul suo pre-
diletto argomento, le glorie della famiglia; e ne dissertò
ampiamente, provando ai due preti, genealogia alla ma-
no, che la nostra stirpe è la più pura, la più illustre, la
più eccelsa fra tutte le famiglie della Germania, special-
mente per parte di donne. L’abate ascoltava con pazien-
za, il cappellano con reverenza, quando Alberto, che
non sembrava neppure ascoltarla, l’interruppe un po’ vi-
vacemente:
«— Mi pare, cara zia, che vi facciate qualche illusio-
ne sulla preminenza della nostra famiglia. È vero che i
titoli di nobiltà dei nostri antenati risalgono molto addie-
tro nel tempo; ma una famiglia che perde il suo nome,
che in certo modo l’abiura, per prender quello d’una
donna di stirpe e di religione straniera, rinunzia al diritto
di affermarsi antica per la virtù e per la fedeltà alla glo-
ria del suo paese».
Molto spiacque l’osservazione alla canonichessa; ma
poichè l’abate era parso rizzare le orecchie, si credette
in dovere di replicare:
«— Non son del vostro parere, figliuolo caro. Si vide-
ro spesso illustri casate farsi più illustri ancora, a buon
dritto, aggiungendo al loro nome quello di un ramo ma-
terno, al fine di non togliere ai discendenti l’onore di
provenir da una donna di glorioso casato.
«— La regola non calza – rispose Alberto con insolita
ostinazione. – Bene sta l’alleanza di due illustri casati, e
trovo perfettamente legittimo che una donna trasmetta ai
suoi figli il suo nome congiunto con quello del coniuge.
292
Ma l’abolizione di quest’ultimo nome mi pare un oltrag-
gio per parte di chi la esige, una viltà per parte di chi
l’accetta.
«— Ricordate cose ben vecchie, Alberto – disse la ca-
nonichessa con un lungo sospiro – e applicate la regola
molto peggio di me. Il signor abate potrebbe credere, a
sentir voi, che qualche nostro ascendente maschio sia
stato capace di qualche viltà; e poichè sapete così bene
cose che credevo ignoraste, non avreste dovuto fare una
simile osservazione, in ordine ad avvenimenti politici...
già ben lontani da noi, grazie a Dio!
«— Se la mia osservazione vi turba, racconterò i fatti,
per mondare il nostro bisavolo Vitoldo, ultimo conte dei
Rudolstadt, da qualunque imputazione diffamatoria. Ciò
sembra interessar mia cugina – soggiunse vedendo che
l’ascoltavo ad occhi spalancati, sbalordita nel vederlo
cacciarsi in una discussione così contraria ai suoi princi-
pii filosofici e alle sue abitudini taciturne. – Sappiate
dunque, Amelia, che il nostro bisavolo Vratislavo non
aveva più di quattr’anni quando la madre Ulrica di Ru-
dolstadt credette di dovergli infliggere l’onta di abban-
donare il suo nome, il suo vero nome, che era Podie-
brad, per dargli quel nome sassone che voi ed io portia-
mo oggidì, voi senz’arrossire, ed io senza gloriarmene.
«— È per lo meno inutile – disse lo zio Cristiano, che
si sentiva molto a disagio – rinvangar cose ormai tanto
vecchie.
«— Mi pare – rispose Alberto – che la zia è risalita
molto più addietro nel tempo, per raccontarci le alte ge-
293
sta dei Rudolstadt; e non so proprio perchè uno di noi,
che venisse per caso a ricordarsi d’esser Boemo e non
Sassone, di chiamarsi Podiebrad e non Rudolstadt, do-
vrebbe dar prova di cattivo gusto parlando di fatti che
non risalgono a più di centovent’anni.
«— Ben sapevo – osservò l’abate che aveva ascoltato
Alberto con attenzione – che la vostra illustre famiglia
era imparentata, in passato, con la regal dinastia di Gior-
gio Podiebrad; ma ignoravo che ne discendesse in una
linea così diretta, da poterne portare il nome.
«— Gli è che mia zia, che sa disegnar tanto bene gli
alberi genealogici, ha creduto bene di cancellar dalla sua
memoria l’antico venerabile ceppo da cui proveniamo.
Ma un albero sul quale la nostra storia gloriosa e cupa
sta scritta in lettere di sangue, è ancora in piedi sulla
montagna vicina».
Poichè Alberto, così parlando, si eccitava stranamen-
te, e il volto dello zio si faceva sempre più scuro, l’abate
cercò di sviare il discorso, sebbene la sua curiosità fosse
grande. La mia, poi, non mi permetteva d’esser lasciata
così in asso.
«— Che intendete dire, Alberto? – esclamai accostan-
domi a lui.
«— Intendo dir ciò che una Podiebrad non dovrebbe
ignorare – rispose. – Ed è che la vecchia quercia della
pietra dello spavento, che vedete ogni giorno, Amelia,
dalla vostra finestra, e sotto la quale non dovrete mai
soffermarvi, ve ne scongiuro, senza alzare a Dio l’anima
vostra, ha portato, tre secoli or sono, frutti un po’ più pe-
294
santi che non le ghiande inaridite che stenta a produrre
oggidì.
«— È un’orribile storia – disse il cappellano spaven-
tato – e non so chi abbia potuto raccontarla al conte Al-
berto.
«— La tradizione del luogo, e forse qualche cosa di
più sicuro – rispose Alberto. – Perchè si ha un bel bru-
ciare gli archivii di famiglia e i documenti storici, signor
cappellano; si ha un bell’educare i ragazzi nell’ignoran-
za del passato; un bell’imporre il silenzio ai semplici coi
sofismi, ai deboli col terrore: nè la paura del dispotismo,
nè quella dell’inferno potranno mai soffocare le mille
voci del passato, che s’alzano d’ogni parte. No, no, par-
lano troppo forte, quelle voci terribili, perchè un prete
possa farle tacere! Parlano all’anima nostra nel sonno,
per bocca degli spettri, che vengono ad informarci; par-
lano alle nostre orecchie, con tutti i rumori della natura;
escon persino dal tronco degli alberi, come un tempo
quelle dei numi dai boschi sacrati, per raccontarci i de-
litti, le sventure, le gesta dei nostri padri.
«— E perchè, povero figliuolo – disse la canoniches-
sa – nutrir la tua mente di cotesti amari pensieri, di tanto
funesti ricordi?
«— Son le vostre genealogie, zia, è il viaggio da voi
testè compiuto nei secoli passati, che han ridestato in me
il ricordo dei quindici frati appesi ai rami dell’albero, da
uno dei miei antenati, di propria mano... dal più grande,
dal più terribile, dal più indomito, quello ch’era chiama-
to il formidabile ceco, l’invincibile Giovan Ziska del
295
Calice!».
Il nome sublime e aborrito del capo dei Taboriti, set-
tarii che superarono nella guerra degli Hussiti l’energia,
il valore, la ferocia d’ogni altro religionario, cadde come
la folgore sull’abate e sul cappellano. Quest’ultimo fece
un gran segno di croce, mia zia ritrasse la sedia, che toc-
cava quella di Alberto.
«— Bontà divina! – esclamò – di che e di chi parla
questo povero figliuolo? Non dategli retta, signor abate!
No, mai e poi mai la nostra famiglia ha avuto legami o
rapporti col maledetto, di cui è stato testè pronunciato
l’abominevole nome.
«— Parlate per voi, zia – replicò Alberto con forza. –
Siete una Rudolstadt nell’anima, per quanto, nel fatto,
una Podiebrad. Per me, ho nelle vene un sangue colora-
to di qualche goccia in più di sangue boemo, purificato
di qualche goccia in meno di sangue straniero. Mia ma-
dre non aveva, nella sua ascendenza, nè Sassoni, nè Ba-
varesi, nè Prussiani; era di pura stirpe slava; e poichè
sembrate trascurare alquanto una nobiltà cui non potete
pretendere, io, che tengo alla mia, vi faccio sapere se
l’ignorate, vi ricorderò se l’aveste dimenticato, che Gio-
vanni Ziska lasciò una figlia, la quale sposò un signore
Prachalitz, e che mia madre, che era appunto una Pra-
chalitz, discendeva in linea retta da Giovan Ziska, pro-
prio per via di donne, come voi discendete dai Rudol-
stadt, zia!
«— Ma è tutto un errore, un delirio, Alberto!...
«— No, cara zia; me ne appello al signor cappellano,
296
che è un uomo veritiero e timoroso di Dio. Egli ha avuto
fra mano le pergamene che lo provavano.
«— Io? proruppe il cappellano, pallido come un mor-
to.
«— Potete confessarlo senz’arrossire davanti al si-
gnor abate – rispose Alberto con amara ironia – poichè
avete fatto il vostro dovere di prete cattolico e di suddito
austriaco bruciando quelle carte il giorno dopo la morte
di mia madre!
«— Quell’atto, che la coscienza mi comandava, non
ebbe altro testimonio che Dio! – riprese il cappellano
ancora più pallido. – Conte Alberto, chi mai ha potuto
svelarvi?...
«— Ve l’ho detto, signor cappellano, è la voce che
parla più forte di quella del prete!
«— Qual voce, Alberto? – chiesi con viva curiosità.
«— La voce che parla nel sonno – rispose Alberto.
«— Ma tutto ciò non dice nulla – osservò triste e pen-
soso il conte Cristiano.
«— La voce del sangue, padre! – disse Alberto con
un tono che ci fece fremere tutti.
«— Ahimè! – soggiunse lo zio giungendo le mani –
son gli stessi sogni, le stesse fantasticherie, le stesse im-
maginazioni che tormentavano la sua povera madre.
Dev’essere pur accaduto che, nella sua malattia, ella ab-
bia parlato di tutto ciò in sua presenza – proseguì cur-
vandosi verso la sorella – e che la mente di Alberto ne
sia stata colpita e turbata sin dall’infanzia.
«— Impossibile, fratello – rispose la canonichessa –
297
Alberto non aveva tre anni quando perdette la madre.
«— C’è da pensare, piuttosto, che sia rimasto in casa
– disse a bassa voce il cappellano – qualcuno di quei
maledetti scritti eretici, pieni d’empietà e di menzogna,
ch’ella aveva serbato per ossequio alla sua famiglia, e di
cui pur ebbe la virtù di fare, a mio mezzo, il sacrificio
nella sua ultima ora.
«— No, non ne sono rimasti – rispose Alberto, che
non aveva perduto una sola parola del cappellano, seb-
bene costui avesse parlato sottovoce, ed egli, che andava
su e giù a gran passi per la sala, si trovasse in quel mo-
mento all’estremità opposta. – Sapete bene, signor cap-
pellano, che avete tutto distrutto, e che ancora, il domani
della sua morte, avete rovistato e frugato in tutti gli an-
goli della camera.
«— Chi dunque ha così aiutato o fuorviato la vostra
memoria, Alberto? – chiese con tono severo il conte Cri-
stiano. – Qual servo infedele o imprudente ha creduto
lecito di turbarvi con un racconto, certamente esagerato,
di quelle vicende domestiche?
«— Nessuno, padre; ve lo giuro sulla mia religione e
sulla mia coscienza.
«— Il nemico del genere umano è intervenuto in tutta
questa faccenda – disse costernato il cappellano.
«— Sarebbe più verosimile e più cristiano pensare –
disse l’abate – che il conte Alberto è dotato d’una me-
moria eccezionale, e che taluni eventi, che raramente
colpiscono l’età infantile, sian rimasti impressi nella sua
mente. Ciò che ho osservato nella sua rara intelligenza
298
mi induce a credere ch’essa dovette svilupparsi molto
precocemente; e quanto alla sua facoltà di serbare il ri-
cordo delle cose, ho notato che è prodigiosa davvero.
«— Vi sembra prodigiosa perchè ne siete del tutto
privo – rispose secco Alberto. – Ad esempio, non ricor-
date ciò che avete fatto nel 1619, dopo che Vitoldo Po-
diebrad il protestante, il valoroso, il fedele (il vostro
nonno, cara zia) l’ultimo che portò il nostro nome, fu
inondato del proprio sangue sotto la rupe dello spaven-
to? Avete dimenticato il vostro contegno in quell’occor-
renza, scommetto, signor abate?
«— L’ho proprio dimenticato del tutto, confesso – ri-
spose l’abate con un sorriso beffardo, molto fuori di luo-
go proprio quando riusciva chiaro per tutti che Alberto
vaneggiava completamente.
«— Ebbene, vi rinfrescherò la memoria – continuò
Alberto senza batter ciglio. – Andaste subito a consi-
gliare ai soldati imperiali che avevano fatto il colpo, di
fuggire o nascondersi, perchè gli operai di Pilsen, che
avevan l’ardire di confessarsi protestanti e che venera-
vano Vitoldo, volevano vendicare la morte del loro capo
e farli a pezzi. Poi vi recaste dalla mia avola Ulrica, la
vedova atterrita e tremante di Vitoldo, e le prometteste
un patto di pace con l’imperatore Ferdinando II, di sal-
varle i beni, i titoli, la libertà, e la vita dei figli, sol che
avesse seguito le vostre istruzioni, pagando a prezzo
d’oro i vostri servigi. Essa vi diede retta: il suo amore
materno la indusse a quell’atto di debolezza, e non ri-
spettò il martirio del suo nobile sposo. Era nata cattoli-
299
ca, ed aveva abiurato soltanto per amore di lui. Non sep-
pe accettare la miseria, la proscrizione, la persecuzione
per conservare ai suoi figli una fede cui Vitoldo aveva
sottoscritto col sangue, e un nome ch’egli aveva fatto
ancora più illustre che quello di tutti i suoi antenati hus-
siti, calistini, taboriti, orfanelli, fratelli dell’unione, e
luterani. (Tutti codesti nomi, cara Porporina, son quelli
delle varie sette che innestarono l’eresia di Giovanni
Huss su quella di Lutero, e che erano state probabilmen-
te seguite dal ramo dei Podiebrad dai quali provenia-
mo). Insomma – continuò Alberto – la Sassone ebbe
paura, e cedette. Voi prendeste possesso del castello, ne
allontanaste le bande imperiali, faceste rispettare le no-
stre terre; compieste un immenso auto-da-fé dei nostri
titoli e dei nostri archivi. Gli è così che mia zia, per sua
fortuna, non potè ricostruire l’albero genealogico dei
Podiebrad, e si riversò sulla pastura meno indigesta dei
Rudolstadt, Per compenso dei vostri servigi vi si fece
ricco, ricchissimo. Tre mesi dopo fu concesso ad Ulrica
d’andare a Vienna per abbracciarvi le ginocchia
dell’imperatore, il quale le permise graziosamente di
snazionalizzare i suoi figli, di farli educare da voi nella
religione romana, e di arruolarli poi sotto quelle bandie-
re contro cui il loro padre e i loro avoli avevano così va-
lorosamente combattuto. Fummo dunque incorporati, i
miei figli ed io, nelle schiere della tirannia austriaca...
«— I tuoi figli e tu!... – disse con disperazione la zia,
vedendo che sempre più vaneggiava.
«— Sì, i miei figli Sigismondo e Rodolfo – rispose
300
Alberto con la maggior serietà.
«— I nomi di mio padre e di mio zio! – esclamò il
conte Cristiano. – Alberto, dove hai la testa? Rientra in
te, figliuolo. Più d’un secolo ci separa da quei dolorosi
eventi, compiuti per volere divino».
Alberto non volle ritrattarsi. Era persuaso, e volle per-
suaderci ch’egli era proprio Vratislavo, figlio di Vitoldo,
e il primo dei Podiebrad che avesse portato il nome ma-
terno di Rudolstadt. Ci narrò la sua infanzia, il nitido ri-
cordo serbato del supplizio del conte Vitoldo, supplizio
la cui odiosità egli attribuiva al gesuita Dithmar (il qua-
le, a suo dire, non era altri che l’abate, suo precettore),
l’odio profondo che, nella sua infanzia, aveva nutrito
per quel Dithmar, per l’Austria, per gli imperiali e per i
cattolici. Poi, i suoi ricordi parvero confondersi, e ag-
giunse mille cose incomprensibili sulla vita eterna, sulla
riapparizione degli uomini sulla terra, fondandosi
sull’articolo della fede hussitica, per cui Giovanni Huss
doveva ritornare in Boemia cent’anni dopo la morte, a
compiervi l’opera; predizione avverata, secondo Alber-
to, perchè Lutero, a suo dire, era Giovanni Huss risusci-
tato. Insomma, i suoi discorsi furono un misto di eresia,
di superstizione, di metafisica oscura, di delirio poetico;
e tutto ciò fu sciorinato con una tale apparenza di per-
suasione, con ricordi tanto nitidi, precisi, interessanti di
ciò che pretendeva aver veduto, non solo sulla persona
di Vratislavo, ma anche su quella di Giovanni Ziska, e
di non so quant’altri morti, che noi rimanemmo tutti ad
ascoltarlo a bocca aperta, senza che alcuno avesse la
301
forza di interromperlo o contraddirlo. Lo zio e la zia,
che soffrivano atrocemente di quella demenza, empia a
loro giudizio, volevano almeno conoscerla a fondo, poi-
chè era la prima volta che si manifestava apertamente, e
importava conoscerne la cagione, per cercare in seguito
di combatterla. L’abate si sforzava di volgere la cosa in
scherzo, e di farci credere che il conte Alberto era un ti-
po burlone e malizioso, che si divertiva a mistificarci
con la sua incredibile erudizione.
«— Ha tanto letto – ci diceva – che potrebbe raccon-
tarci così la storia di tutti i secoli, capitolo per capitolo,
con tanti particolari e tanta esattezza da bastare a far
credere, a menti un po’ portate al meraviglioso, ch’egli è
stato davvero presente alle scene descritte».
La canonichessa, che, nella sua devozione ardente,
s’avvicina parecchio alla superstizione, cominciava a
credere a suo nipote sulla parola; perciò prese molto per
traverso le insinuazioni dell’abate, e gli consigliò di ser-
bare le sue spiegazioni facete per un’occasione più gaia;
poi fece ogni sforzo per condurre Alberto a ritrattare gli
errori di cui aveva piena la testa.
«— Badate, zia – proruppe Alberto con impazienza –
che io non vi dica chi siete. Finora non ho voluto saper-
lo; ma qualche cosa mi dice in questo momento che la
Sassone Ulrica mi è vicina.
«— E che, povero figliuolo – rispose lei – quell’avola
prudente e pronta al sacrificio, che seppe salvare ai figli
la vita, ai nipoti l’indipendenza, i beni e gli onori di cui
godon tuttora, pensate dunque che riviva in me? Sentite,
302
Alberto, vi amo tanto, che per voi farei anche di meglio:
darei la vita se potessi, a quel prezzo, calmare la vostra
mente smarrita».
Alberto la guardò un poco, con occhio severo e affet-
tuoso ad un tempo.
«— No, no – disse infine accostandosele e inginoc-
chiandosi ai di lei piedi – siete un angelo, e in passato
comunicaste nella coppa di legno degli Hussiti. Ma la
Sassone è qui, tuttavia, e la sua voce è giunta al mio
orecchio, oggi, più d’una volta.
«— Fate conto che sia io, Alberto – gli dissi, cercan-
do di farlo ridere – e non vogliatemi troppo male perchè
non vi ho consegnato ai carnefici nell’anno 1619.
«— Voi, madre – disse guardandomi con occhi terri-
bili – non dite questo, perchè mi è impossibile perdonar-
vi. Dio m’ha fatto rinascere nel seno d’una donna più
forte; m’ha ritemprato nel sangue di Ziska, nella mia
propria sostanza, che s’era non so come dispersa. Ame-
lia, non guardatemi, e soprattutto non rivolgetemi la pa-
rola. È proprio la vostra voce, Ulrica, che mi fa oggi tut-
to il male che soffro».
Nel dir ciò, Alberto uscì a precipizio, e rimanemmo là
tutti costernati per la triste scoperta del totale dissesto
del suo cervello.
Erano le due del pomeriggio; s’era pranzato tranquil-
lamente, Alberto non aveva bevuto che acqua; nulla po-
teva farci sperare che quella demenza fosse effetto
d’ubriachezza. Il cappellano e la zia s’alzarono tosto per
seguirlo e curarlo, credendolo seriamente ammalato.
303
Ma, incredibile a dirsi! Alberto era già scomparso come
per incanto: non lo si trovò nè nella sua camera, nè in
quella di sua madre, dove usava spesso rinchiudersi, nè
in alcun recesso del castello; lo si cercò in giardino, nel-
la conigliera, nei boschi circostanti, pei monti. Nessuno
l’aveva veduto, nè da presso, nè da lontano. La traccia
dei suoi passi non era rimasta in nessun luogo. Il giorno
e la notte passaron così. Nessuno si coricò; la servitù ri-
mase in piedi sino all’alba, per cercare a lume di fiacco-
le.
Tutta la famiglia cadde in preghiera. Il giorno dopo
trascorse nelle medesime ansie, la notte nello stesso do-
lore. Non so dirvi qual fu il mio terrore: credetti davvero
che Alberto si fosse ucciso o fosse fuggito per sempre.
N’ebbi le convulsioni e una febbre violenta: c’era in me
un resto d’amore, pur nello spavento che m’incuteva un
essere così fatale e bizzarro. Mio padre aveva ancora la
forza d’andare a caccia, immaginando, nelle sue lunghe
corse, di poter ritrovare Alberto un dì o l’altro nel cuor
dei boschi. La povera zia, straziata dal dolore, ma ener-
gica e coraggiosa, aveva cura di me, e cercava di rassi-
curar tutti. Lo zio pregava notte e giorno. Nel veder la
sua fede e la sua stoica sottomissione alle volontà del
cielo, rimpiangevo di non esser devota.
L’abate simulava un po’ di dispiacere, ma ostentava
di non aver inquietudine. Riconosceva bensì che Alberto
non era mai scomparso in tal modo dalla sua presenza,
ma era soggetto, diceva, a necessità di solitudine e di
raccoglimento. Concludeva sempre col dire che il solo
304
rimedio era di non contrariarlo, e di non dar troppo a ve-
dere che si notavano le sue singolarità. Verità è che
quell’intrigante egoista s’era soltanto preoccupato di in-
tascare il generoso compenso assegnatogli pel suo com-
pito di sorvegliante, e perciò lo aveva fatto durare il più
a lungo possibile, ingannando la famiglia circa i risultati
delle sue cure. Occupato dei suoi affari e dei suoi piace-
ri, aveva abbandonato Alberto alle sue morbose tenden-
ze. Certo, aveva avuto l’abilità di celarle a tutti coloro
che avrebbero potuto informarcene; in tutte le lettere
pervenute allo zio sul conto del figlio non si conteneva-
no che elogi e rallegramenti. Alberto non aveva lasciato,
in nessun posto, una riputazione di malato o di pazzo.
Checchè ne sia, la sua vita di quegli otto anni d’assenza
rimase per noi un segreto impenetrabile. L’abate, veden-
do, in capo a tre giorni, ch’egli non ritornava, e temendo
che gli si guastassero le uova nel paniere per quell’inci-
dente, si mise in campagna, dicendo che andava a cer-
carlo a Praga, dove poteva averlo spinto, a suo credere,
il desiderio di procurarsi qualche libro raro.
Su ciò, l’abate partì, e più non fece ritorno.
In capo a sette giorni d’angoscie mortali, e quando si
cominciava proprio a disperare, la zia, passando verso
sera davanti alla camera di Alberto, vide la porta aperta,
e Alberto seduto sulla sua poltrona, in atto di carezzare
il cane, che l’aveva seguìto nel suo misterioso viaggio.
Il suo abito non era nè sudicio nè lacero; soltanto le do-
rature erano annerite, come se fosse stato in luogo molto
umido, o alla rugiada notturna. Gli stivali non recavano
305
tracce di una lunga marcia; soltanto la barba e i capelli
attestavano di una lunga incuria della persona. Da quel
giorno egli rifiutò costantemente di radersi e d’incipriar-
si, come fan tutti gli uomini: per questo gli avete trovato
un aspetto di fantasma.
La zia si lanciò verso lui con un grido.
«— Che avete, cara zia? – le disse baciandole la ma-
no. – Si direbbe che non mi vedete da un secolo!
«— Ma, disgraziato figliuolo! – esclamò lei – son set-
te giorni che ci hai lasciato senza dirci nulla: sette mor-
tali giornate, sette orribili notti, che ti cerchiamo, che ti
piangiamo, che preghiamo per te!
«— Sette giorni? – le chiese Alberto con meraviglia.
– Vorrete dir sette ore, cara zia, perchè sono uscito oggi
per una passeggiata, e rientro in tempo per cenare con
voi. Come ho potuto cagionarvi una così grave inquietu-
dine con un’assenza tanto breve?
«— Certo – rispose lei, temendo d’aggravare il suo
male col rivelarglielo; – la lingua mi ha tradito: volevo
dir sette ore. Mi sono inquietata perchè tu non hai l’abi-
tudine di far passeggiate così lunghe; e inoltre ho fatto
dei sogni angosciosi questa notte; ero fuori di me.
«— Cara, ottima zia! – disse Alberto baciandole affet-
tuosamente le mani – mi amate come un bambino. Spe-
ro che mio padre non abbia condiviso la vostra pena!
«— Per nulla. Ti attende a cena, Devi pure aver fame!
«— Pochissimo. Ho pranzato molto bene.
«— Dove mai, Alberto, e quando?
«— Qui, questa mane, con voi, cara zia. Non siete an-
306
cora rientrata bene in voi stessa, me ne accorgo. Quanto
mi rincresce d’avervi così angustiato! Ma come avrei
potuto prevederlo?
«— Sai bene che son fatta così. Lascia che io ti do-
mandi dove hai mangiato e dormito da quando ci hai la-
sciato.
«— Da questa mane, come potrei aver avuto voglia di
mangiare o di dormire?
«— Non ti senti poco bene?
«— Mi sento benissimo.
«— Non sei stanco? Certo avrai camminato molto, su
per quei monti, e ciò è pur faticoso. Dove sei stato?
«Alberto si pose una mano sugli occhi, come per
aiutar la memoria; ma non seppe rispondere.
«— Vi confesso – disse poi – che non ne so più nulla.
Sono stato molto assorto. Ho camminato senza nulla ve-
dere, come facevo da bambino, ricordate? Non potevo
mai rispondervi quando mi facevate delle domande.
«— E durante i tuoi viaggi, facevi più attenzione a
ciò che vedevi?
«— Qualche volta, ma non sempre. Ho osservato
molte cose, e molte altre ho dimenticate, grazie a Dio.
«— Perchè grazie a Dio?
«— Perchè ci son cose orribili da vedere, sulla faccia
della terra! – rispose alzandosi, con una faccia cupa, che
sino allora la zia non gli aveva ancor visto.
«Ella s’accorse che non era opportuno farlo parlare di
più, e corse ad informare lo zio che suo figlio era ritro-
vato. Nessuno ancora sapeva ch’egli fosse nel castello,
307
nessuno l’aveva veduto rientrare. Il suo ritorno non ave-
va lasciato tracce, più di quante ne avesse lasciate la sua
partenza.
Il povero zio, che aveva avuto tanto coraggio per sop-
portare il dolore, non ne ebbe altrettanto per vincere il
primo momento di gioia. Perdette i sensi; e quando Al-
berto gli comparve dinanzi, egli aveva un volto più sfat-
to che quello di suo figlio. Alberto, che dopo i suoi lun-
ghi viaggi pareva incapace di notare qualunque emozio-
ne intorno a sè, sembrava quel giorno tutt’altro da quel-
lo che s’era sempre dato a vedere: fece molte carezze al
padre, s’inquietò nel vederlo così mutato, e volle saper-
ne il perchè. Ma quando ci s’arrischiò a tentare di spie-
garglielo, non parve mai in grado di capire, e tutte le sue
risposte furono improntate di una tal sicurezza e buona
fede, che bastarono a provare l’inconsapevolezza totale
della sua scomparsa, e della sua assenza di sette giorni.
— Ciò che mi raccontate sembra davvero un sogno –
disse Consuelo – e mi farebbe fantasticare piuttosto che
dormire, cara baronessa. Com’è possibile che un uomo
viva per sette giorni senza aver coscienza di nulla?
— Ma questo non è niente, a fronte di ciò che ancor
debbo narrarvi; e sin quando non vi sarete voi stessa
persuasa ch’io non esagero nulla, e che anzi, per abbre-
viare, attenuo, stenterete davvero a credermi. Io stessa,
che son testimonio dei fatti, mi chiedo talora se Alberto
è un mago o se si burla di noi. Ma l’ora è tarda, e davve-
ro temo d’abusar della vostra compiacenza.
— Son io che abuso della vostra – rispose Consuelo –
308
dovete essere stanca di parlare. Rinviamo perciò a do-
man sera, se volete, il seguito di questa incredibile sto-
ria.
— A domani dunque – disse la giovane baronessa ab-
bracciandola.
XXIX.
L’incredibile storia tenne desta Consuelo per molto
tempo. Vinta infine dalla stanchezza, ella s’addormentò
perdendosi in un seguito di sogni scuciti e confusi: Por-
pora, Anzoleto, il conte Giustiniani, la Corilla passavano
davanti ai suoi occhi, dicendole cose strane e penose;
poi quelle visioni dileguavano, per far posto al conte Al-
berto, che le appariva sempre con la sua barba nera,
l’occhio fisso, il suo bel vestito abbrunato a lutto, guer-
nito con ornamenti d’oro, talora cosparso di lacrime co-
me un drappo funereo.
Al suo risveglio, Consuelo si vide accanto al letto
Amelia, fresca, sorridente, già elegantemente vestita.
— Sapete, cara Porporina – le disse la giovane ponen-
dole un bacio in fronte – che è in voi qualche cosa di
strano? Si direbbe ch’io son destinata a vivere con esseri
d’eccezione, perchè tale siete anche voi certamente. È
un quarto d’ora che vi contemplo nel sonno, per veder
se di giorno siete più bella di me. Vi confesso che ciò mi
preoccupa un poco; a dispetto del totale naufragio del
mio amore per Alberto, sarei un po’ piccata s’egli guar-
309
dasse a voi con qualche attrazione. Che volete, è il solo
uomo che viva qui, ed io ero sinora la sola donna. Ora
saremo in due, e dovremo litigare un pochino, se troppo
mi supererete.
— Vi piace canzonare – rispose Consuelo – e ciò non
è generoso da parte vostra. Smettete di punzecchiarmi, e
ditemi piuttosto che cosa trovate in me di tanto straordi-
nario. Forse la mia bruttezza?
— Sarò schietta, Nina. Alla prima occhiata, questa
mane, il vostro pallore, i vostri grandi occhi semichiusi,
il braccio così magro sporgente dalle lenzuola, m’hanno
dato un momento di trionfo. Poi, sempre guardandovi,
sono stata colpita da un atteggiamento proprio regale; ed
eccomi a trovarvi terribilmente bella, pur con tanta dol-
cezza nello sguardo. Ditemi chi siete. Mi attirate e
m’intimidite.
— Se ho l’aspetto d’una regina, del che per vero non
mi sono mai accorta – rispose Consuelo con un triste
sorriso – deve trattarsi del pietoso aspetto d’una regina
deposta; la mia bellezza, poi, mi pare assai discutibile; e
l’opinione che ho di voi, è tutta fatta di simpatia, per la
vostra franchezza e bontà.
— Franca, sì, lo sono. E voi, Nina? Mi sembrate poco
espansiva; e il vostro giudizio mi fa paura. Se vi sem-
brerò una scervellata, non mi farete troppo la predica?
— Non ne ho alcun diritto. Sono la vostra insegnate
di musica, e nulla più. Ad ogni modo una povera fi-
gliuola del popolo, qual io sono, saprà sempre tenere il
suo posto.
310
— Voi una figlia del popolo, fierissima Porporina!
Certo mentite! Preferisco credere che proveniate, miste-
riosamente, da qualche famiglia di principi. Che faceva
la vostra madre?
— Cantava, come me.
— E vostro padre?
Consuelo, rimase senza parola. Non s’era preparata
una risposta per tutte le domande familiarmente indi-
screte della baronessina. Verità è ch’essa non aveva mai
sentito parlar di suo padre, nè mai s’era curata di chie-
derne notizia.
— Ecco, è proprio così! – disse Amelia con una risata
– vostro padre è un qualche grande di Spagna, o un doge
di Venezia.
Quel modo di fare parve leggero ed offensivo a Con-
suelo.
— Cosicchè – ella disse con una sfumatura di dispet-
to – un onesto operaio, od un povero artista, non potreb-
bero trasmettere ai loro figliuoli un aspetto e dei modi
naturalmente nobili? Proprio debbono i figli del popolo
essere tutti tagliati con l’accetta?
— Questo è un buon epigramma per la zia Vencesla-
va – uscì a dir la baronessina con una risata anche più
squillante. – Vogliate scusarmi, cara Nina, se vi ho un
po’ offesa, e lasciatemi costruir nella fantasia un bel ro-
manzo sul conto vostro. Ma spicciatevi a vestirvi, per
favore; la campana suonerà fra poco, e la zia lascerebbe
morir di fame tutta la famiglia, piuttosto che far servire
la colazione senza di voi. Vi aiuterò ad aprire i vostri
311
bauli, datemene le chiavi. Certo vi troverò bellissime
vesti, portate da Venezia; e mi parlerete di moda, a me
che vivo tanto tempo in questo paese di lupi!
Consuelo, che in fretta si pettinava, le diede le chiavi
senza neppure ascoltarla, ed Amelia s’affrettò ad aprir,
l’uno dopo l’altro, due bauli, ch’essa immaginava pieni
di vesti; ma, con sua gran meraviglia, non trovò,
nell’uno, che un mucchio di vecchia musica, e mano-
scritti pressochè indecifrabili; nell’altro, carta rigata, li-
bri e trattati d’armonia, contrappunto e composizione.
— Ah! capisco – disse ridendo – questo è il vostro
scrigno.
— Non ne ho altro – rispose Consuelo – e spero che
vorrete attingervi spesso. Ci sono tesori, trattateli con ri-
spetto, cara baronessa; autografi dei più grandi maestri;
e preferirei perder la voce, piuttosto che non restituirli a
Porpora, che me li ha affidati.
— Benissimo. Ma potrei chiedervi, senza offesa, cara
Nina, dove avete messo il vostro vestiario?
— Quì, nella scatola di cartone – disse Consuelo
aprendola, e traendone la vesticciuola di seta nera che vi
stava accuratamente piegata.
— È tutto là? – chiese Amelia.
— Tutto – rispose Consuelo – col mio vestito da viag-
gio. Tra qualche giorno mi farò un’altra veste nera,
uguale a questa, per avere il cambio.
— Ah! siete forse in lutto?
— Può darsi, signora – rispose gravemente Consuelo.
— In tal caso, vogliate perdonarmi. Avrei dovuto ca-
312
pire, dai vostri modi, che qualche pena vi sta nel cuore.
Ciò varrà a legarci anche meglio; io pure potrei portare
il lutto dello sposo che mi era destinato; non vi offenda
la mia gaiezza; spesso non è che uno sforzo per celare
un profondo dolore.
Si abbracciarono, e scesero in sala, dov’erano attese.
Consuelo s’accorse, alla prima occhiata, che il suo
modesto vestito, abbottonato sino al collo, dava di lei,
alla canonichessa, una favorevolissima opinione. Il vec-
chio Cristiano fu altrettanto affabile e un po’ meno im-
pacciato che la vigilia. Il barone Federico, che aveva
spinto la cortesia sino a rinunziare alla sua partita di
caccia, non trovò una parola da dirle, sebbene avesse
preparato un bel discorsetto. Ma sedette al suo fianco, e
si prodigò, nel servirla, con tanta minuziosa e ingenua
importunità, che neppur più gli riuscì di soddisfare il
proprio appetito. Il cappellano le chiese in qual ordine si
svolgeva la processione del patriarca a Venezia, e
l’interrogò sui paramenti delle chiese. Vide, alle sue ri-
sposte, ch’essa le aveva molto frequentate; e quando
seppe che aveva imparato a cantare nelle sacre funzioni,
ebbe per lei un’alta considerazione.
Quanto ad Alberto, Consuelo aveva appena osato
guardarlo, proprio perchè era il solo che destasse in lei
un vivo senso di curiosità. Lo vide vestito quasi con una
certa ricercatezza, sebbene tutto di nero; aveva proprio
l’aspetto d’un gran signore; ma la barba e i capelli pro-
lissi, il colore olivastro, gli davano il volto pensoso e ne-
gletto d’un bel pescatore dell’Adriatico, posato sulle
313
spalle d’un nobile personaggio.
Tuttavia il suo tono di voce, che colpiva gradevol-
mente l’orecchio musicale di Consuelo, fece ardita co-
stei a guardarlo in volto. Essa gli trovò, con meraviglia,
i modi d’un uomo perfettamente assennato; parlava po-
co, ma con giudizio; e quando tutti s’alzaron di tavola,
egli le porse la mano, per accompagnarla nell’altra sala,
con perfetta e cortese disinvoltura. Ella tremò da capo a
piedi, al contatto del fantastico eroe dei racconti e dei
sogni della notte trascorsa: s’attendeva di trovarla fred-
da come quella di un morto, ed era tiepida e morbida co-
me quella d’un uomo curante della propria persona, e in
perfetta salute, Ricambiò al conte Alberto il profondo
inchino che quegli le fece, lasciandola accanto a un seg-
giolone, e non uno sguardo, non una parola furono
scambiati tra essi.
— Sapete, perfida Porporina – disse Amelia sottovoce
alla sua compagna – che fate prodigi, con mio cugino?
— Non me ne son troppo accorta sinora – rispose
Consuelo.
— Gli è perchè non vi degnate di badare ai modi che
ha con me. In un anno, non m’ha offerto la mano una
volta sola, per andare od uscir di mensa. Lo si direbbe
ora in uno dei suoi momenti più lucidi e sembra che gli
abbiate recato la salute e la ragione. Ma fidatevi delle
apparenze. Sarà come con me: fra tre giorni non si ac-
corgerà nemmen più della vostra esistenza.
— Vedo – disse Consuelo – che mi debbo avvezzare
alle vostre facezie.
314
— Non è vero, zietta – sussurrò Amelia alla canoni-
chessa – che mio cugino è gentilissimo con la nostra
cara Porporina?
— Non prendetevi giuoco di lui, Amelia – rispose
Venceslava con dolcezza – la signorina sarà informata
anche troppo presto della nostra angustia.
— Non mi prendo giuoco di nessuno, cara zia. Alber-
to sta proprio bene questa mane, e me ne rallegro. Se si
radesse e s’incipriasse come fan tutti, si potrebbe crede-
re che non è mai stato ammalato.
— Quell’aspetto di calma e di salute davvero mi fa
bene al cuore; ma non oso più molto sperare di vederlo
durare stabilmente.
— Che aspetto nobile e buono! – disse Consuelo, pro-
ponendosi di cattivare il cuore della canonichessa.
— Vi pare? – disse Amelia con uno sguardo sbarazzi-
no e beffardo.
— Sì, mi par proprio – rispose Consuelo con fermez-
za; – e già ve l’ho detto ier sera; nessun volto umano mi
ha mai ispirato tanto rispetto.
— Cara figliuola! – esclamò la canonichessa lascian-
do il suo tono cerimonioso per stringere forte la mano di
Consuelo – i cuori ben fatti s’intendono! Temevo tanto
che il povero figliuolo vi facesse paura! Ma voi avete, lo
vedo, un animo sensibile, e avete subito capito che risie-
de in quel corpo malato un’anima sublime, degna di mi-
glior sorte.
Consuelo fu commossa sino alle lagrime da quelle pa-
role, e baciò affettuosamente la mano della buona cano-
315
nichessa. Già essa si sentiva indotta a maggior simpatia
e fiducia per quella povera vecchia gibbosa che per la
brillante e frivola Amelia.
Esse furono interrotte dal barone Federico, il quale,
più fidando nel suo coraggio che nella sua capacità
d’esprimersi, s’accostava per balbettare, con molte scu-
se, la preghiera, a Consuelo, di ascoltare un saggio della
figliuola e di esprimere un giudizio sul suo metodo di
canto.
— Con gran piacere – rispose Consuelo, andando ad
aprire il cembalo.
— Vedrete – le disse piano Amelia – che ciò metterà
in fuga Alberto, a dispetto dei vostri begli occhi e dei
miei.
Invero, dopo un breve preludiare di Amelia, Alberto
s’alzò e, quasi illudendosi di passare inosservato, uscì in
punta di piedi.
— È già molto – osservò Amelia – che non abbia
sbattuto le porte. È proprio in vena di galanteria, oggi.
Il cappellano, credendo di mascherare l’uscita di Al-
berto, s’accostò al cembalo, e finse d’ascoltare con at-
tenzione. Gli altri fecero cerchio a distanza, per aspet-
tare, in rispettoso silenzio, il giudizio di Consuelo.
Amelia affrontò coraggiosamente un’aria dell’Achille
in Sciro di Pergolesi, e la cantò a faccia franca da cima a
fondo, con voce fresca ed agretta, e con un accento tede-
sco così ridicolo, che Consuelo, che non aveva mai sen-
tito nulla di simile, dovette frenarsi per non ridere ad
ogni parola. Le bastarono quattro battute, per capire che
316
la baronessina non possedeva nozioni sicure, nè vera in-
telligenza di musica. La voce era duttile, e forse non
male educata; ma ad Amelia era mancata la serietà ne-
cessaria per qualunque studio un po’ approfondito; in
quella sua leggerezza, incapace di valutar le sue forze e
i propri limiti, andava sciabolando allegramente i passi
più difficili; li sbagliava tutti senza scomporsi, e credeva
di mascherare le deficienze forzando l’intonazione e pe-
stando vigorosamente l’accompagnamento; ristabiliva la
misura alla peggio, aggiungendo tempi nelle battute suc-
cessive a quelle dove ne aveva mangiati, e insomma fal-
sava la musica a tal segno, che Consuelo stentò a rico-
noscere ciò che sentiva, anzi non l’avrebbe riconosciuto,
se non avesse avuto la parte sotto gli occhi.
Intanto il conte Cristiano, che pur se ne intendeva ab-
bastanza, ma che attribuiva alla nipote la stessa timidez-
za ch’egli avrebbe provato al suo posto, cercava d’inco-
raggiarla, intercalando le parole: «Ma brava, Amelia,
bene! Bella musica, davvero, bellissima musica!».
La canonichessa, che ne capiva poco, indagava negli
occhi di Consuelo un qualche indizio di ciò che costei
ne pensasse; e il barone, che non apprezzava altra musi-
ca che quella delle fanfare di caccia, e che poneva i sag-
gi della figlia al di là delle sue facoltà di comprensione,
aspettava pieno di fiducia l’approvazione del giudice.
Soltanto il cappellano si compiaceva di quella profluvie
di trilli, che non aveva mai udito prima dell’arrivo di
Amelia al castello, e dondolava il testone con un sorriso
beato.
317
Consuelo ben vide che il dire la verità nuda e cruda
avrebbe portato la costernazione nell’intiera famiglia.
Perciò si ripromise d’illuminar la sua allieva, a
quattr’occhi, su tutto ciò che avrebbe dovuto dimenti-
care prima d’imparar qualche cosa; ne lodò la voce, si
informò dei suoi studii, approvò la scelta degli autori
che le s’eran fatti studiare, e si astenne dal dire che li
aveva capiti a rovescio.
Ci si separò contentissimi d’una prova ch’era stata
penosa per Consuelo soltanto. Costei provò il bisogno di
rinchiudersi nella sua stanza con la musica che aveva
sentito così bistrattare, di rileggersela con gli occhi per
sentirsela risuonar nel cervello, e così cancellare l’ingra-
ta impressione testè ricevuta.
XXX.
Quando ci si radunò nuovamente la sera, Consuelo,
che meglio si sentiva a suo agio con quella gente ormai
un po’ meno ignota, rispose con maggior facilità e ab-
bondanza alle domande che alla lor volta coloro si face-
vano arditi rivolgerle, sul suo paese, sui suoi viaggi, sul-
la sua arte. Evitò con cura, come se l’era proposto, di
parlare di sè, e narrò le vicende tra cui era vissuta senza
dir nulla della parte che vi aveva rappresentata. Non
sarebbe facile indicare con precisione il perchè di quel
velo di mistero che le riusciva tanto gradito: parecchie
ragioni ve l’inducevano. Anzitutto, essa aveva promes-
318
so, giurato a Porpora, di tenersi celata in modo di porre
Anzoleto nell’impossibilità di scoprir le sue tracce pel
caso si fosse messo a cercarla; precauzione per vero su-
perflua, perchè Anzoleto, dopo qualche velleità di tal
sorta, rapidamente tramontata, s’era occupato soltanto
dei suoi esordii e del suo successo a Venezia.
In secondo luogo, volendo conciliarsi l’affetto e la
stima della famiglia che offriva un temporaneo rifugio
al suo solitario dolore, Consuelo aveva ben compreso
che l’avrebbero accolta più volentieri come semplice
musicista, allieva di Porpora e insegnante di canto, che
non come primadonna, artista di teatro, e cantante cele-
bre. Ma anche in difetto di quelle due eccellenti ragioni,
essa avrebbe comunque provato il bisogno di tener cela-
ti splendori e miserie del suo destino; le sarebbe stato
impossibile sollevare anche soltanto un lembo del velo,
senza mostrare qualche piaga dell’anima sua.
Quell’abiura di tutte le vanità che avrebbero consolato
un’altra donna fu la salvezza della sua anima coraggio-
sa. «Rifacciamoci piccola e oscura, pensava Consuelo,
per non aver invidiosi, ingrati, o nemici nel mondo; il
più piccolo segno di simpatia è dolce, il maggior attesta-
to d’ammirazione è misto d’amarezza».
Il Porpora, a dir vero, non l’intendeva così. Con
l’allontanare Consuelo da Venezia, col sottrarla ai peri-
coli e alle scosse della passione, aveva voluto soltanto
darle qualche giorno di tregua, prima di lanciarla nuova-
mente nel turbine della sua vita d’artista. Egli non cono-
sceva abbastanza la sua allieva, per raffigurarsela calma,
319
affettuosa, sollecita del bene altrui, come già essa aveva
la forza di essere; se la immaginava nelle lagrime e nel
rimpianto; ma pensava che un grande rivolgimento si
sarebbe presto operato in lei, e ch’egli l’avrebbe ritrova-
ta guarita del suo amore, ed anelante a riprendere l’eser-
cizio delle facoltà che il suo genio le consentiva.
La concezione purissima, quasi direi religiosa, che
Consuelo s’era fatta della parte toccatale in seno alla fa-
miglia dei Rudolstadt, era bastata a diffondere sul suo
volto, nei suoi atti, nelle sue parole, sin da quel primo
giorno, una santa serenità; era l’incanto penetrante e
soave della donna pura e pensosa, che conosce se stessa
e si governa con la bontà delle sue spontanee impulsio-
ni.
I suoi vecchi ospiti, semplici ed affettuosi, non ebbero
bisogno d’altra guida che quella del loro generoso intui-
to, per apprezzare, direi quasi aspirare, il misterioso pro-
fumo diffuso nella loro atmosfera morale dall’anima an-
gelica di Consuelo. Lo stesso Alberto sembrava godere
d’ogni sua facoltà, per la prima volta, con totale pienez-
za. Era premuroso e affettuoso con tutti; lo era verso
Consuelo in giusta e conveniente misura; conversando
con lei dimostrava di non avere smarrita, come lo si era
più volte creduto, l’elevatezza di sentire e la rettitudine
di giudizio che la natura gli aveva dato. Quella sera, il
barone non si addormentò, la canonichessa non ebbe a
sospirare nemmeno una volta; e il conte Cristiano, che
aveva l’abitudine d’accasciarsi nel suo seggiolone sotto
il peso del dolore e degli anni, rimase in piedi, col dorso
320
al camino, come al centro della famiglia, partecipando
alla conversazione, che durò spigliata, e quasi lieta, sino
alle nove.
— Pare che Iddio abbia esaudito le nostre ardenti pre-
ghiere – disse il cappellano al conte e alla canonichessa,
quando rimasero soli nella sala. – Il conte Alberto ha
compiuto oggi i trent’anni, e questo giorno solenne, di
cui l’attesa aveva tanto colpita la sua immaginazione e
la nostra, è passato con una calma e una serenità inde-
scrivibili.
— Sì, ringraziamone Iddio! – disse il vecchio conte. –
Non so se si tratti d’un benefico sogno ch’egli ci manda
per confortarci un momento; ma fui tutt’oggi persuaso
che mio figlio è guarito per sempre.
— Fratello – disse la canonichessa – ve ne chiedo
perdono, come pure a voi, signor cappellano, che sem-
pre avete creduto Alberto tormentato dal nemico del ge-
nere umano. Io l’ho sempre creduto in lotta con due po-
tenze avverse, che si disputassero la sua povera anima,
perchè spesso, quando egli sembrava ripetere i discorsi
dell’angelo ribelle, tosto il cielo parlava per sua bocca
un istante dopo. Ricordate ciò che diceva ieri durante
l’uragano, lasciandoci: «La pace del Signore è scesa su
questa casa». Alberto sentiva compiersi in lui il miraco-
lo della grazia, ed io confido nella sua guarigione come
nella promessa divina.
Il cappellano era troppo timorato per accettare d’un
tratto un’affermazione così ardita. Se la cavava sempre
col dire: «Rimettiamoci all’eterna saggezza; Dio legge
321
nelle cose nascoste; lo spirito deve inabissarsi in Dio»; e
con altre siffatte sentenze più consolanti che nuove.
Il conte Cristiano era combattuto tra l’ascetismo, un
po’ tendente al miracoloso, della sorella, e l’ortodossia
meticolosa e prudente del suo confessore. Gli parve be-
ne sviar la conversazione col far le lodi delle virtù della
Porporina. La canonichessa gli tenne bordone, e il cap-
pellano sottoscrisse alle loro dichiarazioni di simpatia.
Nessuno pensò ad attribuire a Consuelo il miracolo che
lì si stava compiendo: essi raccolsero il beneficio senza
riconoscerne la provenienza: e ciò è quanto Consuelo
avrebbe chiesto a Dio, se ne fosse stata consultata.
Amelia aveva fatto delle osservazioni un po’ più pre-
cise. Era chiaro, per lei, che il cugino serbava un domi-
nio di sè, bastante a nascondere il disordine della sua
mente sia a coloro di cui diffidava, sia a quelli ch’egli
teneva in speciale considerazione; cosicchè, quando
Consuelo le si mostrò meravigliata del raffronto tra le
condizioni di Alberto e la narrazione della vigilia, Ame-
lia, mossa da un segreto dispetto, si sforzò di riattizzare
in Consuelo lo sgomento che i suoi racconti già avevano
provocato.
— Povera amica! – le disse – diffidate di quell’ingan-
nevole calma; non è che la pausa che separa la crisi pas-
sata da quella a venire. Ahimè! se foste destinata, per al-
trui volontà, a diventare la moglie di un simile visio-
nario, e assoggettata, per vincer la vostra tacita resisten-
za, a una specie di cattività in questo lugubre castello,
fra continue sorprese, terrori ed agitazioni, fareste presto
322
a guarire, come ne son guarita io, d’ogni illusione sui
bei modi di Alberto e sui bei discorsi della famiglia. Pe-
raltro, debbo raccontarvi la fine della storia; e comincio
subito, per non tenervi alzata troppo tempo:
«Soltanto alcuni giorni dopo la sua misteriosa assenza
(era pur sempre persuaso che si trattasse di sette ore, e
non di sette giorni) Alberto notò che l’abate non era più
al castello; e chiese dove lo si era mandato.
«— La sua presenza non era più necessaria per voi –
gli si rispose – ed egli tornò alle sue faccende. Non ve
n’eravate accorto?
«— Me ne accorgevo bensì – rispose Alberto – qual-
che cosa mancava alla mia pena; ma non mi davo ra-
gione di ciò che potesse essere.
«— Soffrite dunque molto, Alberto? – gli chiese la
canonichessa.
— Molto – rispose col tono di chi è richiesto se ha
dormito bene.
«— E l’abate vi riusciva tanto spiacevole? – domandò
il conte Cristiano.
«— Molto – rispose Alberto sullo stesso tono.
«— E allora, figliuolo, perchè non l’avete detto pri-
ma? Credevate forse che non mi sarei affrettato a far
cessare quel vostro fastidio?
«— Era un ben modesto accessorio del mio penare –
rispose Alberto con spaventosa tranquillità – e la vostra
bontà, di cui non dubito, padre, non avrebbe potuto che
alleviarlo ben poco, col darmi altro sorvegliante.
«— Dite un altro compagno di viaggio, figliuolo. Voi
323
usate un’espressione che è ingiuria pel mio affetto.
«— È il vostro affetto che ispirava la vostra sollecitu-
dine, padre! Non potevate sapere il male che mi faceva-
te allontanandomi da voi e da questa casa, dove il mio
posto era segnato dalla Provvidenza, sino al compimen-
to del mio destino. Avete creduto di contribuire alla mia
guarigione e alla mia pace; ed io, che capivo meglio di
voi ciò che conveniva ad entrambi, ben sapevo che do-
vevo secondarvi e obbedirvi. Ho riconosciuto il mio do-
vere e l’ho adempiuto.
«— Mi son noti la vostra virtù e l’affetto che avete
per noi, Alberto; ma non potreste spiegare più chiara-
mente il vostro pensiero?
«— È facilissimo – rispose Alberto – e il momento di
farlo è venuto».
Parlava con tanta calma, che credemmo giunto il mo-
mento di vederci svelato il doloroso enigma della sua
anima. Lo pregammo affettuosamente di aprirsi con noi
per la prima volta della sua vita. Parve risoluto ad accor-
darci la sua fiducia, e così disse:
«— M’avete sempre creduto, e mi credete tuttora un
malato ed un pazzo. Se non avessi per voi una venera-
zione, una tenerezza infinite, cercherei forse di farvi ve-
dere l’abisso che ci separa, di mostrarvi che siete in un
mare d’errori e di pregiudizii, mentre il cielo m’ha con-
cesso di entrare in un mondo di luce e di verità. Ma vi
amo troppo, e son troppo debole per tentare un tale pro-
posito; e quando vedo di non recarvi altro che tristezza e
terrore, fuggo e mi sottraggo per resistere al comanda-
324
mento della mia coscienza e del mio destino. Ecco il
mio male, il mio tormento; ecco la mia croce ed il mio
supplizio. Mi comprendete ora?».
Lo zio, la zia e il cappellano capivano, sino a un certo
punto, che Alberto s’era foggiato una morale e una fede
totalmente diversa dalla loro; ma, timidi nella loro devo-
zione, temevano d’andar troppo oltre nell’incoraggiare
la sua franchezza.
«— Ben vedo – disse Alberto, colpito dal silenzio di
tutti – che non volete comprendermi, pel timore di com-
prendermi troppo. Sia come volete, dunque. La vostra
cecità ha da gran tempo emessa quella sentenza sotto il
cui rigore soccombo. Eternamente infelice, eternamente
solo fra coloro che amo, non ho rifugio e sostegno che
nella consolazione che m’è stata promessa.
«— Quale consolazione, figliuolo? – chiese lo zio
mortalmente afflitto – Non può essa provenire da noi,
non potremo mai dunque intenderci?
«— No, padre. Amiamoci, poichè soltanto ciò ne è
concesso. Il cielo mi è testimonio che il nostro disaccor-
do immenso, irreparabile, non ha mai alterato l’amore
che vi porto.
«— E ciò non basta? – disse la canonichessa. – Non
puoi dimenticare le tue strane idee, le tue bizzarre cre-
denze, per vivere d’affetti tra noi?
«— Io vivo d’affetti – rispose Alberto. – È un bene
che si trasmette e si scambia con delizia o con amarez-
za, a seconda che la fede religiosa è comune o discorde.
I nostri cuori s’intendono, zia Venceslava, ma le nostre
325
menti si fanno guerra, ed è una grande sventura per tut-
ti! So ch’essa non cesserà per parecchi secoli, ed ecco
perchè aspetto in questo un bene che m’è stato promes-
so, e che mi dà forza di sperare.
«— Qual è questo bene? Puoi dirmelo, Alberto?
«— No, non posso, perchè lo ignoro io stesso; ma
verrà. Mia madre non ha mai lasciato passare una setti-
mana senza venirmelo ad annunziare nel sonno, e tutte
le voci della foresta me l’han ripetuto ogni qual volta le
ho interrogate. Un angelo volteggia sovente, mostrando-
mi il volto pallido e luminoso sopra la pietra dello spa-
vento; in quel luogo sinistro, all’ombra di quella quer-
cia, dove fui trasportato, quando gli uomini del mio
tempo mi chiamavano Ziska, dalla collera del Signore, e
dove divenni per la prima volta lo strumento della sua
vendetta; al piede di quella rupe, dov’io vidi, quando mi
chiamavo Vratislavo, rotolare spiccata da un colpo di
sciabola la testa di mio padre Vitoldo, terribile espiazio-
ne che mi apprese ciò ch’è dolore e pietà; quel giorno di
rimunerazione fatidica, quando il sangue luterano lavò il
sangue cattolico, e fece di me un uomo debole e mite in
luogo dell’uomo violento e fanatico ch’ero stato
cent’anni prima...
«— Bontà divina! – esclamò la zia segnandosi – ecco
la pazzia che ritorna!
«— Non contrariatelo, sorella – disse il conte Cristia-
no con un supremo sforzo sopra se stesso – lasciate che
si spieghi. Parla, figliuolo, che t’ha detto l’angelo sulla
pietra dello spavento?
326
«— M’ha detto che la consolazione era prossima – ri-
spose Alberto con un viso splendente d’entusiasmo – e
che sarebbe scesa su me, al compiersi del mio ventino-
vesimo anno».
Lo zio lasciò ricader la testa sul petto. Alberto sem-
brava voler alludere alla sua morte, col designare l’età
in cui era morta sua madre, la quale, si dice, aveva spes-
so predetto, durante la sua malattia, che non sarebbero
pervenuti, nè lei nè i suoi figli, all’età di trent’anni. Pare
che la zia Wanda fosse anche lei un po’ «illuminata»,
per non dire di più; ma non ho mai potuto saper nulla di
più certo sul conto suo.
È un ricordo troppo doloroso, per lo zio, e nessuno ar-
disce rievocarlo davanti a lui.
Il cappellano tentò stornare il funesto pensiero che
quella predizione faceva nascere, conducendo Alberto a
parlare del suo precettore. Di là aveva preso le mosse il
colloquio.
Alberto fece uno sforzo per rispondergli.
«— Vi parlo di cose divine ed eterne – disse quasi
esitando – e voi mi richiamate al breve istante che fug-
ge, a pensieri puerili ed effimeri, il cui ricordo già dile-
gua dalla mia mente.
«— Parla, figliuolo, parla – soggiunse il conte Cri-
stiano – dobbiamo conoscerti, oggi.
«— Non m’avete mai conosciuto, e non mi conosce-
rete mai in questa vita, padre. Ma se volete sapere per-
chè ho viaggiato, perchè ho tollerato quel custode infe-
dele e indifferente, legato ai miei passi come un cane fa-
327
melico alle braccia d’un cieco, ve lo dirò con poche pa-
role. Vi avevo fatto soffrire anche troppo. Era necessario
sottrarvi la vista d’un figlio ribelle; sapevo pure che non
sarei mai guarito da ciò che chiamavate il mio delirio;
ma bisognava darvi un po’ di riposo, qualche speranza:
perciò consentii a partire. M’avevate richiesto la pro-
messa che non mi sarei mai separato, senza il vostro
consenso, dalla guida che m’avevate dato. Volli mante-
ner la promessa; e volli pure che quegli potesse mante-
nervi nella vostra speranza, nella vostra pace, col riferir-
vi sulla mia mitezza e pazienza. Fui mite e paziente. A
lui chiusi il cuore e le orecchie: fu astuto abbastanza per
non pensare neppure di farseli aprire. Mi guidò, mi ve-
stì, mi nutrì come un bambino. Rinunziai a vivere a mio
talento; mi avvezzai a vedere il dolore, l’iniquità e la de-
menza regnar sulla terra. Vidi gli uomini e le loro istitu-
zioni: l’indignazione cedette il posto, nel mio cuore, alla
pietà, scorgendo che la sventura degli oppressi è men
greve che quella degli oppressori. Quand’ero fanciullo,
amavo soltanto le vittime; fatto adulto, compiansi anche
i carnefici, miseri penitenti che portano in questa gene-
razione la pena dei delitti commessi nelle loro vite ante-
riori, e che Dio condanna ad essere malvagi, supplizio
mille volte peggiore che quello d’esser la loro preda in-
nocente. Ecco perchè mi limito oggi a far elemosina, al-
leviandomi personalmente del peso della ricchezza, sen-
za più affliggervi con le mie prediche: invero, non è an-
cor tempo d’esser felici, poichè non è ancora venuto il
tempo d’essere buoni, per parlar nel linguaggio degli
328
uomini.
«— Ed ora che sei liberato di quel guardiano, come tu
lo chiami, ora che puoi viver tranquillo, senza lo spetta-
colo delle miserie, perchè tu le cancelli ad una ad una,
senza che nessuno s’opponga al tuo generoso impulso,
non puoi far forza a te stesso, e cacciare le interne am-
bascie?
«— Non chiedetemi altro, miei cari – rispose Alberto
– non dirò più nulla, quest’oggi».
E mantenne la parola, abbondantemente; invero, per
una settimana intera non aperse più bocca.
XXXI.
La storia di Alberto sarà finita in poche parole, cara
Porporina. Il suo contegno nei diciotto mesi che ho qui
trascorsi fu una continua ripetizione delle stranezze che
ormai conoscete. Noto soltanto che il suo preteso ricor-
do di ciò ch’egli fu in passato e di ciò ch’ebbe a vedere
nei secoli andati prese un’apparenza di spaventevole
realtà, quando Alberto venne a dar prova di una facoltà
davvero straordinaria, di cui avrete forse udito parlare,
ed a cui non credevo prima di averne avuto le prove. Si
tratta di ciò che in altri paesi chiamano, a quanto mi si
dice, la seconda vista; e coloro che la possiedono godo-
no, fra la gente superstiziosa, di una grande venerazio-
ne. Per ciò che mi riguarda, vi scorgo una ragione di più
per non voler essere la moglie d’un uomo che potrebbe
329
vedere tutti i miei atti, anche alla distanza di cento le-
ghe, e che, quasi, potrebbe leggere nel mio pensiero.
Quella moglie dovrebb’essere almeno una santa: e come
fare ad esser sante con un uomo che sembra votato al
demonio?».
— Avete il dono di poter scherzare su tutto – osservò
Consuelo – ed ammiro il vostro modo faceto di discor-
rer su cose che mi fanno rizzare i capelli in testa. In che
dunque consiste la seconda vista?
— Alberto vede e sente ciò che nessun altro può ve-
dere o sentire. Quando sta per giungere qualcuno che gli
sia gradito, sebbene nessuno l’aspetti, egli ne dà la noti-
zia, e gli muove incontro un’ora prima. Se poi sente ve-
nire chi gli è sgradito, corre a chiudersi in camera sua.
Un giorno che passeggiava con mio padre per un sen-
tiero alpestre, si fermò di colpo e fece un lungo giro, per
evitare di metter piede nei pressi di un grosso abete, che
sembrava ispirargli ripugnanza e terrore; poichè mio pa-
dre, che l’osservava, finse d’aver perduto qualche og-
getto, e di cercarlo vicino alle radici dell’albero, Alberto
diede un grido, e si mise a chiamarlo affannosamente.
Poi si rifiutò a lungo di spiegare quella stranezza, e sol-
tanto in seguito alle preghiere di tutta la famiglia si in-
dusse a dire che quell’albero segnava un sepolcro e che
un gran delitto era stato commesso in quel luogo. Il cap-
pellano osservò che se Alberto era a conoscenza di un
qualche omicidio colà avvenuto, era suo dovere di sa-
cerdote informarsene, per dar sepoltura a resti umani ab-
bandonati.
330
«— Guardatevene bene – disse Alberto col tono triste
e beffardo ch’egli sa prendere spesso. – L’uomo, la don-
na e il bambino che troverete colà erano hussiti, ed è
l’ubriacone Venceslao che li ha fatti sgozzare dai suoi
soldati, per timore d’esserne spiato e tradito».
Non si parlò più della cosa ad Alberto, ma lo zio fece
far degli scavi, nel luogo designato da mio padre. Vi si
ritrovaron gli scheletri d’un uomo, d’una donna e d’un
bimbo. L’uomo era coperto da uno di quei grossi scudi
di legno che usavan gli hussiti, riconoscibile dal calice
scolpitovi sopra, col motto latino: O Morte, quanto è
amara la tua memoria ai malvagi! Ma quanto sereno il
tuo aspetto per l’uomo, i cui atti son giusti e diretti al fi-
ne del transito dalla vita!11.
Le ossa furon portate in luogo più remoto della fore-
sta, e quando Alberto ripassò, varii giorni dopo, al piede
dell’abete, mio padre notò ch’egli non mostrava ripu-
gnanza di sorta; appena si riuscì a fargli ricordare l’agi-
tazione e l’affanno altra volta provati.
«— Convien credere che siate in errore – egli disse a
mio padre – e che io sia stato avvertito in un altro luogo.
Son ben certo che qui non c’è niente, perchè non sento
nè freddo, nè dolore, nè tremore nel corpo.
La zia è propensa ad attribuire quella facoltà divinato-
11 O mors quam est amara memoria tua hominibus injustis,
viro quieta cuius omnes res fiunt ordinate et ad hoc. È una sen-
tenza tratta dalla Bibbia (Ecclesiaste, cap. XLI, v. 1-3). Ma nella
Bibbia in luogo di malvagi è scritto ricchi; in luogo dei giusti son
designati i poveri. (N. d. A.).
331
ria a un favor della Provvidenza. Se io credessi al diavo-
lo, troverei più plausibile la spiegazione del cappellano,
che gli fa carico di tutte le allucinazioni d’Alberto. Lo
zio Cristiano poi, che è più sensato e fermo nella sua fe-
de di tutti noi, trova a quei fatti una spiegazione più ve-
rosimile: egli dice che, a dispetto di tutti i roghi e le di-
struzioni della guerra dei trent’anni, a dispetto delle mi-
nuziose ricerche fatte dal cappellano in tutti gli angoli
del castello dopo la morte della zia Wanda, debba esser
rimasto qualche documento storico del tempo degli hus-
siti; che Alberto li abbia trovati e letti, e che infine, col-
pito nella sua fantasia malata da fatti e particolari oggi
dimenticati, ma narrati con esattezza in quegli scritti,
egli ne attribuisca ingenuamente la conoscenza ai ricor-
di d’una sua vita anteriore. Dovete sapere, inoltre, che le
misteriose scomparse di Alberto si sono ripetute più vol-
te; è sempre rimasto irreperibile, e siamo certissimi che
nessun contadino dei dintorni gli ha mai dato ricovero o
vitto. Già sapete dei suoi accessi di letargia: quando ne
esce, appare sollevato e rasserenato; ma poco a poco
l’orgasmo ritorna e va crescendo sino al nuovo accesso;
egli sembra presentire le crisi e la loro durata; e quando
devono esser lunghe, egli s’allontana, o si nasconde in
qualche rifugio, che lui solo conosce. Finora è stato im-
possibile scoprirlo. Egli non tollera vigilanza di sorta.
Peraltro ci siamo avvezzati a considerar quelle crisi co-
me giovevoli alla sua salute. Quando si dànno, la zia
piange e lo zio prega; io, poi, mi sono molto temperata e
indurita; il dolore ha dato luogo alla noia e al disgusto, e
332
preferirei morire che sposar quel maniaco. Perchè, a dir-
la schietta, quella è la parola che il povero zio Cristiano
è stato costretto a pronunziare, piangendo, ai piedi
dell’imperatrice Maria Teresa, che non si contenta di ri-
sposte evasive».
Frattanto erano passati alcuni giorni senza che Alber-
to avesse dato, coi suoi modi o discorsi, nessuna confer-
ma alle affermazioni della cugina sul suo dissesto men-
tale. Ma, un giorno, avendolo il cappellano contrariato
senza volerlo, egli prese a sragionare del tutto; e quasi-
chè se ne fosse accorto da solo, lasciò subitamente la sa-
la, per andarsi a rinchiudere in camera. Tutti pensavano
che vi si sarebbe trattenuto a lungo; ma un’ora dopo
rientrò, pallido e abbattuto, si trascinò di sedia in sedia,
girò intorno a Consuelo senza mostrar di notarla più che
negli altri giorni, e finì per rifugiarsi nel vano d’una fi-
nestra, dove rimase immobile, col capo racchiuso fra le
mani.
Era l’ora della lezione di musica di Amelia, e questa
desiderava prenderla, al fine, diceva sottovoce a Con-
suelo, di mettere in fuga quella sinistra figura, che le to-
glieva ogni gaiezza, e spandeva nell’aria un odor di se-
polcro.
— Penso che faremmo meglio – rispose Consuelo – a
salire in camera vostra: la spinetta basterà per accompa-
gnare. Se è vero che il conte Alberto non ama la musica,
perchè accrescerne le sofferenze, e con le sue quelle dei
suoi parenti?
Amelia s’arrese a quest’ultima considerazione, ed es-
333
se insieme salirono alla sua stanza, di cui lasciarono
aperta la porta per farne uscire un po’ di fumo respinto
dal camino. Amelia avrebbe voluto, come al solito, fare
di testa sua, e cantare qualche cavatina di grande effetto;
ma Consuelo, che cominciava a mostrarsi severa, volle
farle provare alcuni motivi molto semplici e serii, tratti
da opere religiose di Palestrina. La giovane baronessa
sbadigliò, s’impazientì, e dichiarò che quella musica era
barbara e soporifica.
— Gli è che non la capite – disse Consuelo. – Lascia-
te che ve ne faccia sentir qualche frase, per mostrarvi
quanto sia meravigliosamente scritta per la voce, oltre
che sublime di pensiero.
Sedette alla spinetta, e cantò. Per la prima volta essa
destava intorno a sè gli echi del vecchio castello; e la
sonorità degli alti e freddi muri le dava un piacere, cui le
fu dolce concedersi. La sua voce, silenziosa da molto
tempo, dalla sera ch’essa aveva cantato per l’ultima vol-
ta al San Samuele e vi era venuta meno per stanchezza e
il dolore, anzichè risentirsi per tanta ambascia ed orga-
smo, si faceva sentir più bella, più miracolosa, più pene-
trante che mai. Amelia ne fu, ad un tempo, incantata e
atterrata. Finalmente s’accorgeva di non saper nulla, e
forse di non essere in grado di non saper mai nulla,
quando il pensoso e pallido volto di Alberto apparve ad
un tratto alle due giovani, in mezzo alla stanza, e rimase
immobile e stranamente commosso fino alla fine del
pezzo. Soltanto allora Consuelo lo vide, e n’ebbe un po’
di spavento. Ma Alberto, cadendo in ginocchio e alzan-
334
do su di lei i suoi grandi occhi neri colmi di lagrime,
esclamò, in ispagnuolo, senza traccia d’accento tedesco:
— O Consuelo, Consuelo! ecco che alfin ti ritrovo!
— Consuelo? – disse lei interdetta, parlando nella
stessa lingua. – Perchè, signore, mi chiamate così?
— Ti chiamo consolazione – soggiunse Alberto, sem-
pre in ispagnuolo – perchè una consolazione è stata pro-
messa alla mia vita dolente, e perchè tu sei la consola-
zione che Dio infine concede ai miei giorni solitarii e
mesti.
— Davvero non credevo – disse Amelia con ira mala-
mente repressa – che la musica potesse avere un impero
così prodigioso sul mio caro cugino. La voce di Nina
può compier miracoli, voglio concederlo; ma faccio no-
tare ad entrambi che sarebbe più cortese per me, e più
opportuno in genere, esprimersi in una lingua ch’io po-
tessi comprendere.
Alberto parve non aver udito nemmeno una parola di
quanto aveva detto la sua fidanzata: rimaneva in ginoc-
chio, guardando a Consuelo con una meraviglia ed un
rapimento indicibili, e sempre ripetendo con voce com-
mossa: – Consuelo, Consuelo!
— Ma come dunque vi chiama? – chiese Amelia un
po’ animosamente alla sua compagna.
— Mi chiede di cantare un’aria spagnuola che non
conosco – rispose Consuelo, molto turbata; – ma mi pa-
re il caso di smettere, poichè la musica sembra oggi
commuoverlo troppo.
E s’alzò per uscire.
335
— Consuelo – ripetè Alberto in ispagnuolo – se ti al-
lontani da me, la è finita per sempre: mai più ritornerò
sulla terra!
E con queste parole cadde svenuto ai suoi piedi; le
due donne, spaurite, chiamarono i servi per farlo portar
sul suo letto e soccorrerlo.
XXXII.
Il conte Alberto fu pianamente deposto sul letto, e
mentre i due domestici che ve l’avevano trasportato cer-
cavano l’uno il cappellano, che era una specie di medico
di famiglia, l’altro il conte Cristiano, che aveva dato
l’ordine di informarlo d’ogni menoma indisposizione
del figlio, Amelia e Consuelo s’eran date a cercar la ca-
nonichessa. Ma prima che una qualunque di quelle tre
persone si fosse recata presso il malato, Alberto era
scomparso. La porta fu trovata aperta, il letto appena
toccato dalla breve sosta del corpo, la camera nel solito
assetto. Si cercò dappertutto, e inutilmente, come sem-
pre in siffatte occasioni, dopo di che la famiglia ricadde
nell’angosciosa attesa del ritorno, sempre sperato e sem-
pre incerto, del lunatico giovane.
Sebbene Consuelo si proponesse di non riferire ai pa-
renti di Alberto la strana scena svoltasi nella stanza
d’Amelia, quest’ultima non si tenne dal raccontar tutto,
e dal descrivere con vivaci colori l’effetto subitaneo e
violento che il canto della Porporina aveva prodotto su
336
Alberto.
— È dunque certo che la musica gli fa male – osservò
il cappellano.
— Se è così – rispose Consuelo – mi guarderò bene
dal farmi ancora sentire; e quando studieremo con la no-
stra baronessina, avremo cura di chiudere porte e fine-
stre, in modo che nessun suono possa giungere all’orec-
chio del conte Alberto.
— Sarà una bella noia per voi, cara signorina – disse
la canonichessa. – Certo non dipende da me che il vo-
stro soggiorno qui non sia un po’ più piacevole!
— Intendo condividere le vostre pene e le vostre gio-
ie – soggiunse Consuelo – e non desidero altra soddisfa-
zione che quella d’esservi associata dalla vostra fiducia
e amicizia.
— Siete un’anima nobile! – disse la canonichessa,
tendendole la lunga ed ossuta mano, lucida come un
vecchio avorio. – Ma sentite – soggiunse tosto – io non
credo che la musica faccia proprio male ad Alberto; an-
zi, stando al racconto d’Amelia, direi ch’egli ha provato
questa mane una gioia troppo intensa, e che il suo malo-
re non è dovuto che all’essere stato troppo presto priva-
to delle vostre mirabili melodie. Che mai vi diceva in
ispagnuolo? È una lingua ch’egli parla benissimo, a
quanto mi si dice, con altre, apprese con meravigliosa
facilità nei suoi viaggi; e quando gli si domanda come
riesce a serbar memoria di tante lingue diverse, risponde
che le sapeva prima di nascere, e che non ha da far altro
che richiamarsele alla mente, l’una perchè la parlava
337
milleduecento anni fa, l’altra quand’era alle crociate, o
che so io! Ahimè, sentirete, signora, di strani racconti su
ciò ch’egli chiama le sue vite anteriori! Ma ora ditemi,
poichè già parlate così bene il nostro tedesco, il senso
delle parole che vi ha detto stamane nella vostra lingua,
che nessuno di noi conosce.
Consuelo provò a questo punto un imbarazzo, del
quale stentò, lei stessa, a darsi ragione. Tuttavia si risol-
se a dire la verità quasi intiera, e spiegò che il conte Al-
berto l’aveva supplicata di continuare, di non allontanar-
si, dicendole ch’essa gli dava una profonda consolazio-
ne.
— Consolazione! – esclamò la perspicace Amelia. –
Ben sapete, zia, quanto è significativa questa parola nel-
la bocca di mio cugino...
— Invero, è una parola che gli viene spesso alle lab-
bra – rispose Venceslava – e che ha per lui un senso pro-
fetico; ma trovo naturalissimo l’impiego di quella parola
in un’occorrenza come questa!
— Ma qual è il nome che v’ha ripetuto tante volte di
seguito? – ricominciò Amelia ostinatamente.
— Non l’ho capito nemmeno io – rispose Consuelo,
costringendosi, con un grave sforzo sopra se stessa, a
mentire.
— Cara Nina – le disse Amelia all’orecchio – siete
astuta e prudente; ma io, che non sono del tutto sciocca,
credo d’aver capito benissimo che siete voi la consola-
zione mistica, promessa dalla visione per il trentesimo
anno di Alberto. Non tentate di nascondere che l’avete
338
capito meglio di me: è una missione celeste, di cui non
sono affatto gelosa.
— Sentite, cara Porporina – disse la canonichessa do-
po qualche meditazione – abbiamo sempre pensato che
Alberto, quando scompare in quel modo che si potrebbe
chiamare magico, se ne stia nascosto non lontano da
noi, forse nella casa stessa, in qualche rifugio, di cui egli
solo possiede il segreto. Ora, non so perchè, ma mi pare
che se voi vi metteste a cantare, egli vi sentirebbe, e ver-
rebbe da noi.
— Se lo credessi!... – disse Consuelo, già pronta a ob-
bedire.
— Ma se Alberto fosse qui presso, e se la musica ne
aggravasse il delirio? – notò la gelosa Amelia.
— Ebbene – disse il conte Cristiano – è una prova
che bisogna tentare. Ho inteso dire che l’impareggiabile
Farinelli aveva il potere di fugare col canto la nera ma-
linconia del re di Spagna, come il giovane Davide i fu-
rori di Saul, al suono dell’arpa. Tentate dunque, genero-
sa Porporina: un’anima così pura come la vostra deve ir-
radiare intorno a sè una salutare influenza.
Consuelo, commossa, sedette al cembalo, e cantò un
cantico spagnuolo in onore di Nostra Donna della Con-
solazione, che la madre le aveva insegnato bambina, e
che s’iniziava con le parole: Consuelo de mi alma. Can-
tò con voce così pura e con tanto schietta pietà, che gli
ospiti del vecchio maniero quasi dimenticarono le loro
angustie per darsi tutti ad un vivo sentimento di speran-
za e di fede. Cessato il canto, nel profondo silenzio che
339
regnava dentro e d’intorno al castello, s’udì un lungo
profondo sospiro, quasi che un petto umano venisse così
a rispondere agli ultimi accenti di Consuelo; fu così lun-
go e distinto, che tutti lo sentirono, e si guardarono im-
pallidendo. Amelia non potè trattenere un grido, e Con-
suelo, cui era parso di sentir quel sospiro proprio al suo
fianco, fu presa da tale terrore, che non potè articolare
parola.
— Bontà divina! – disse la canonichessa atterrita –
avete udito quel sospiro che pareva uscir dalle viscere
della terra?
— Dite piuttosto, zia, che è passato su noi come un
vento notturno.
— Qualche civetta richiamata dalla luce della candela
avrà traversato la stanza mentre eravamo assorti nella
musica, e avremo sentito il fruscio delle ali quando essa
s’involava per la finestra.
Tale l’opinione del cappellano, che tuttavia batteva i
denti per la paura.
— Sarà forse il cane di Alberto – disse il conte Cri-
stiano.
— Cinabro non è qui – rispose Amelia – è sempre
con Alberto. Qualcuno ha qui sospirato in un modo mol-
to strano. Se osassi affacciarmi alla finestra, vedrei se
qualcuno stava ad ascoltare in giardino; ma, dovesse co-
starmi la vita, non mi muoverò d’un passo.
— Per una persona così libera da pregiudizii – le dis-
se piano Consuelo sforzandosi di sorridere – per una te-
stolina filosofica alla francese, non siete davvero troppo
340
coraggiosa, cara baronessa; cercherò io d’esserlo un po’
di più. – E fece per avviarsi alla finestra,
— Non andateci, cara, – rispose ad alta voce Amelia
– e non fate troppo la coraggiosa; siete pallida come un
morto, e potreste anche sentirvi male.
— Che fanciullaggini sono coteste, cara Amelia? –
disse il conte Cristiano, andando alla finestra con passo
fermo.
Guardò, fuori, non vide nessuno nel chiarore lunare,
chiuse posatamente la vetrata, e disse:
— Quel sospiro non ha nulla di misterioso. Taluno di
noi, commosso dalla voce stupenda e dall’arte della si-
gnora, avrà emesso quel suono dal fondo dell’anima,
senza saperlo. Son forse io stesso, eppur non ne ho co-
scienza. Ah, Porporina! se pur non riuscirete a guarire
Alberto, saprete versar tuttavia un balsamo celeste sopra
ferite che non sono certo meno profonde delle sue.
La parola di quel nobile vecchio, sempre così saggio
e calmo nella sventura che su lui s’abbatteva, fu proprio,
in se stessa, un balsamo celeste, e Consuelo se ne sentì
confortata. Ebbe la tentazione d’inginocchiarglisi innan-
zi, e di chiederne la benedizione, come aveva avuto
quella di Porpora all’atto di lasciarlo, e quella di
Marcello in un bel giorno della sua vita, dal quale s’era
iniziata la serie dei suoi giorni di sventura e di solitudi-
ne.
341
XXXIII.
Parecchi giorni passarono senza che s’avesser notizie
del conte Alberto; e Consuelo, su cui quello stato di co-
se gravava come un incubo, si meravigliava di veder la
famiglia di Rudolstadt tener fermo sotto il peso di tanto
angosciosa incertezza, senza dar segno di disperazione e
nemmen d’impazienza. L’ordine della casa non era me-
nomamente turbato; la canonichessa sempre ugualmente
vigile, il barone sempre altrettanto appassionato per le
sue cacce, il cappellano puntualissimo negli stessi atti di
culto, Amelia non meno gaia e ridente del solito. Ciò,
soprattutto, urtava Consuelo, che a malapena riusciva a
leggere e a lavorar d’ago.
La canonichessa intanto ricamava un davanti d’altare
per la cappella gentilizia; era un capolavoro di pazienza
e di finezza, cui essa dedicava tutti i minuti che le veni-
van lasciati liberi dalle cure della dispensa e della canti-
na. Ciò che pure meravigliava Consuelo si era il rispet-
to, l’ammirazione professati nella famiglia ed in tutto il
contado per quella parte d’infaticabile serva, che la
nobile dama aveva assunto con tanto geloso amore. A
vederla regolare con minuziosa parsimonia le più me-
schine faccende, la si sarebbe creduta diffidente ed
avara; e tuttavia era grande nell’anima, generosa nel
cuore e ben lo mostrava quando se ne dava occasione.
Per la Zingarella, nata e cresciuta sulle strade maestre,
sperduta nel mondo, senz’altro padrone o protettore che
342
il suo talento e il suo ingegno, sembrava mostruoso pro-
digar tante cure nella conservazione di certi oggetti e di
certe derrate; per lei, che non possedeva nulla e non de-
siderava ricchezze, era una pena il vedere un’anima così
bella mortificarsi nel possedere del grano, del vino, del-
la legna, della canapa, degli animali e dei mobili. Se le
si fossero offerti quei beni, tanto desiderati dalla mag-
gior parte degli uomini, essa avrebbe richiesto, in loro
luogo, un attimo della sua passata felicità, i suoi cenci, il
suo bel cielo, il suo puro amore, e la sua libertà sulla la-
guna di Venezia: ricordo amaro e prezioso, che si ravvi-
vava nella sua mente dei più splendenti colori, man ma-
no ch’ella s’allontanava da quel ridente orizzonte, per
addentrarsi nella gelida sfera di ciò che si suol chiamare
la vita reale.
Consuelo, insomma, già sospirava come Amelia in
quella nera prigione, in quel cupo castello dei Giganti,
dove perfino il sole pareva aver paura di penetrare. Ma
mentre la giovane baronessa fantasticava di feste,
d’acconciature e d’omaggi, Consuelo sognava d’un ver-
de cespuglio, o d’una barca, per sua dimora, senz’altro
recinto che l’orizzonte, senz’altro spettacolo che
l’immensità dei cieli stellati.
Costretta dal freddo del clima e dagli usi del castello
a mutar l’abitudine veneziana di vegliar buona parte del-
la notte e d’alzarsi tardi il mattino, dopo molte ore
d’insonnia, d’orgasmo e di lugubri sogni riuscì a piegar-
si a quella nuova legge di clausura; e se ne compensò
col piacere d’avventurarsi sola in qualche passeggiata
343
mattutina fra le montagne. All’alba s’aprivan le porte e
s’abbassavano i ponti; e mentre Amelia, dopo aver pas-
sato parte della notte a leggere, di nascosto, romanzi,
dormiva sino alla chiamata della campana per la cola-
zione, la Porporina se ne andava a respirar l’aria aperta
e a calpestar le umide erbe della foresta.
Un mattino, mentre usciva in punta di piedi per non
destare nessuno, sbagliò nel dirigersi attraverso gli inter-
minabili corridoi e le innumerevoli scale del castello,
dove ancora stentava ad orientarsi. Perduta in quel labi-
rinto, traversò una specie di vestibolo, che le riusciva
nuovo, e credette di trovare colà un’uscita che desse ac-
cesso ai giardini. Per contro si trovò sulla soglia d’una
cappelletta di bellissimo stile antico, scarsamente illu-
minata dall’alto per un rosone situato nella volta, che
proiettava sul pavimento una livida luce, lasciando il
fondo in una misteriosa penombra. Il sole era ancor sot-
to l’orizzonte, la giornata grigia e brumosa. Consuelo
credette dapprima di trovarsi nella cappella dove già
aveva sentito la messa una domenica; e sapeva che la
cappella dava sul giardino; ma prima d’attraversarla per
uscirne, s’inginocchiò per una breve preghiera sulla pri-
ma pietra del pavimento. Tuttavia, come accade spesso
agli artisti, che si lasciano attrarre dalla vista delle cose
esteriori anche quando si propongono di salire alla sfera
delle cose astratte, la sua preghiera non l’occupò così da
impedirle di volgere tutt’intorno un’occhiata curiosa; e
presto s’accorse di non esser nella cappella, e di trovarsi
in un luogo dove non era sino allor penetrata. Sebbene
344
la sconosciuta cappella fosse piuttosto piccola, tuttavia
mal si discernevan gli oggetti, e ciò che più colpì
l’attenzione di Consuelo fu una statua biancastra, ingi-
nocchiata di fronte all’altare, nell’atteggiamento freddo
e severo, che sempre si dava un tempo alle statue poste
a decorare i sepolcri. Consuelo pensò di trovarsi in un
luogo destinato alle tombe dei più illustri antenati; e,
fatta già un po’ timorosa e superstiziosa dal suo soggior-
no in Boemia, abbreviò la preghiera, e s’alzò per uscire.
Ma proprio quando gettava un ultimo timido sguardo
su quella figura inginocchiata a dieci passi da lei, vide
distintamente la statua disgiungere le sue mani di pietra
unite nella preghiera, e far lentamente un gran segno di
croce, mentre s’udiva un profondo sospiro.
Consuelo per poco non cadde riversa, e tuttavia non
le riuscì di staccare i suoi occhi spauriti dalla terribile
statua. Ciò che la confermava nell’opinione che fosse
una figura di pietra, si è ch’essa non sembrò udire il gri-
do di terrore sfuggito a Consuelo, e che riaccostò l’una
all’altra le grandi mani marmoree, senza dar segno
d’essere comunque in contatto col mondo circostante.
XXXIV.
Se l’ingegnosa e feconda Anna Radcliffe si trovasse
al posto del candido e maldestro narratore di questa ve-
ridica storia, certo non si lascerebbe sfuggir l’occasione
di condurvi a diporto, egregia lettrice, per corridoi, bo-
345
tole, scale a chiocciola, tenebre e sotterranei, con una
mezza dozzina di appassionanti volumi, per rivelarvi
soltanto al settimo gli arcani della sua trama sapiente.
Ma la lettrice di spirito forte che ci siamo assunti di di-
lettare, non terrebbe così facilmente per buono, ai tempi
che corrono, il trucco del romanziere; e poichè sarebbe,
anzi, assai difficile dargliela da intendere, le sveleremo,
il più presto possibile, la chiave di tutti i nostri enigmi.
Per rivelargliene due in un sol colpo, le diremo che Con-
suelo, dopo qualche secondo di fredda riflessione, rico-
nobbe nella statua animata che le stava sott’occhio il
vecchio conte Cristiano, in atto di recitar mentalmente
le preghiere del mattino nel suo oratorio, e in quel sospi-
ro compunto che gli era a sua insaputa sfuggito, come
spesso avviene alle persone di tarda età, lo stesso sospi-
ro diabolico ch’essa aveva creduto udire dopo aver can-
tato, sere innanzi, l’inno alla Nostra Signora della Con-
solazione.
Un po’ vergognosa del suo terrore, Consuelo rimase
inchiodata al suo posto dal rispetto, e dal timore di tur-
bare una così fervente preghiera. Nulla di più solenne,
di più commovente che quel vegliardo prosternato al
suolo, in atto di offrire a Dio, sin dall’alba, il suo cuore,
immerso in un cotal rapimento celeste che sembrava
precludergli ai sensi ogni percezione del mondo circo-
stante. Il suo nobile volto non rivelava perturbazione di
sorta. La brezza, che penetrava per la porta lasciata soc-
chiusa da Consuelo, agitava intorno alla sua nuca una
corona di argentei capelli; e il cranio calvo sino alla
346
sommità aveva la lucentezza giallastra dei vecchi mar-
mi.
Coperto d’una veste da camera di lana bianca, d’anti-
ca foggia e simile quasi ad una tunica fratesca, che gli
disegnava sul corpo smagrito grosse rigide pieghe, egli
sembrava davvero una statua sepolcrale; e, poi ch’ebbe
ripreso la sua immobilità, Consuelo dovette ancora
guardarlo attentamente per non ricadere nella sua prima
illusione.
Dopo averlo un po’ considerato, essa finì per chieder-
si, pur nel suo commosso rispetto, se la preghiera di
quel povero vecchio poteva aver presso Dio qualche ef-
ficacia per la guarigione del disgraziato figliuolo, e se
un’anima così passivamente sottomessa alle decisioni
del dogma e ai duri decreti del destino avesse mai pos-
seduto il fervore, l’intelligenza e lo zelo che ad Alberto
sarebbe stato necessario trovare nell’animo di suo padre.
Anche Alberto aveva un’anima mistica, una vita devota
e contemplativa; ma, stando ai racconti di Amelia e alle
sue proprie osservazioni dirette, Consuelo pensava che
Alberto non aveva mai trovato il consigliere, la guida e
l’amico che avrebber potuto dirigere la sua mente, cal-
mar la violenza dei suoi sentimenti, raddolcire l’ardore
della sua fiera virtù. Ormai comprendeva com’egli aves-
se dovuto sentirsi isolato, e considerarsi un estraneo, per
quella famiglia ostinata nel contraddirlo, o nel compian-
gerlo silenziosamente, come un eretico o un pazzo.
Quella risoluzione di non mai contrariarlo, di simu-
lare la calma nello spavento, pareva al saldo e retto spi-
347
rito di Consuelo una forma di colpevole negligenza o un
error grossolano.
«Signore Iddio! diceva Consuelo pregando in cuor
suo; quella grande anima di Alberto, così ardente, carita-
tevole, spoglia di umane passioni, sarebbe meno prezio-
sa ai vostri occhi delle pazienti anime inerti che accetta-
no le ingiustizie del mondo? Era dunque ispirato dal
diavolo quel fanciullo che dava ai figliuoli dei poveri i
suoi trastulli e il suo poco danaro, e che, fatto uomo, vo-
leva spogliarsi d’ogni ricchezza per alleviare le umane
miserie? Ed essi, quei miti signori benevoli, che com-
piangono con lacrime sterili alla sventura e credono
d’alleviarla con doni modesti, si mostrano poi tanto sag-
gi, quando credono di meritarsi il paradiso con preci ed
atti d’ossequio all’imperatore ed al papa? No, Alberto
non è pazzo; sento nel fondo dell’anima ch’egli è il più
perfetto tipo di giusto e di santo che mai sia uscito dalle
mani del Creatore. E se la lucidezza del suo raziocinio si
è qualche poco offuscata, ciò si deve alla cieca contrad-
dizione, all’assenza di simpatia, alla solitudine dello spi-
rito. Ebbi a veder la loggetta dove il Tasso fu rinchiuso
come pazzo, e pensai allora ch’egli era forse soltanto
esasperato dall’ingiustizia. La pazzia! Ma la è cosa orri-
bile, ripugnante! E se fossi impazzita, io, quando vidi
Anzoleto nelle braccia dell’altra, avrei perduto ogni di-
ritto ai consigli, agli aiuti, alle cure dei miei fratelli in
Cristo? Mi si sarebbe cacciata, o lasciata errar per le vie,
col dir che non c’era rimedio per me, con l’appagarsi di
un’elemosina? Poichè in tal modo vien qui trattato
348
quell’infelice di Alberto! Lo si ciba, lo si veste, gli si fa
l’elemosina d’una puerile sollecitudine; ma non gli si
parla; lo si lascia fuggire, e si aspetta che torni, pregan-
do Iddio di proteggerlo, e di ricondurlo a casa, come se
l’oceano stesse fra lui ed i suoi! E tuttavia si crede
ch’egli non sia lontano; mi si dice di cantare per isve-
gliarlo, pensando ch’egli sia immerso nel suo sonno le-
targico nello spessore di qualche muraglia o nel tronco
di qualche vecchio albero vicino. E non sono stati capa-
ci di esplorar tutti i buchi di questa vecchia bicocca, non
si sono scavate le viscere di questo suolo pieno di caver-
ne e di nascondigli! Ah! s’io fossi il padre o la zia di Al-
berto non avrei lasciato pietra su pietra prima di averlo
trovato; non un albero della foresta sarebbe rimasto in
piedi, prima d’avermelo restituito».
Immersa in siffatti pensieri, Consuelo era uscita
dall’oratorio, trovando, senza neppur saper come, una
porta che metteva sull’aperta campagna. Errò pei sentie-
ri della foresta, guidata da un istinto romanzesco ed
eroico, che le faceva sperare di rintracciare Alberto.
Nessun proposito men che nobile, nessuna avventatezza
di fantasia l’induceva all’audace disegno. Alberto occu-
pava bensì la sua mente e i suoi sogni; ma non era, ai
suoi occhi, un giovane bello, ed acceso per lei d’entusia-
stico affetto, ch’essa andasse cercando in luoghi solitarii
e deserti, per trovarsi a quattr’occhi con lui: era un nobi-
le sventurato ch’ella pensava di poter trarre in salvo, o
almeno di poter calmare con la purezza del suo zelo.
Avrebbe cercato, allo stesso modo, un venerabile eremi-
349
ta infermo, o un fanciullo sperduto da ricondurre alla
madre. Non le passava neppur per la mente che taluno
potesse deridere o biasimare la sua risoluzione.
Camminava in fretta, nè s’arrestava davanti agli osta-
coli. Quel gran silenzio silvestre non la turbava, nè
l’attristava. Essa vedeva la pesta dei lupi sul suolo, ma
non si dava pensiero d’un possibile incontro con la loro
orda famelica. Le sembrava d’esser guidata da una ma-
no divina, che la facesse invulnerabile; poichè sapeva il
suo Tasso a memoria, per averlo cantato la notte sulla
laguna, si figurava di camminare protetta da un talisma-
no, come il generoso Ubaldo in cerca di Rinaldo, attra-
verso le insidie della foresta incantata.
Ma di quando in quando si soffermava, in sè raccolta,
pensosa.
«E se lo incontrassi d’un tratto, chiedeva a se stessa,
che saprei dirgli per calmarlo e convincerlo? Nulla io so
delle cose profonde ed arcane che l’agitano; non basterà
lo zelo, la carità; ci vorrebbero scienza ed eloquenza, a
trovar parole degne d’un uomo che tanto mi sovrasta,
d’un folle ch’è tanto saggio a paragone dei saggi fra i
quali son finora vissuta. Insomma, Dio m’ispirerà quan-
do sarà giunto il momento; perchè io, da sola, avrei un
bel cercare, ma mi troverei sempre più sperduta nelle te-
nebre della mia ignoranza: so appena qualche frase del
catechismo, e non so pregare che in musica. Per quanto
egli possa sentir fortemente la musica, certo non persua-
derò quel dotto teologo con una cadenza o una melodia.
Ma ormai basta! Mi par che ci sia più forza nel mio cuo-
350
re fervente e deciso, che in tutte le dottrine studiate dai
suoi parenti, così buoni e benevoli, ma freddi e molli co-
me le nebbie e le nevi del loro paese».
XXXV.
Dopo molti andirivieni per gli intricati sentieri di quel
terreno tormentato e montuoso, Consuelo si trovò su
una sommità cosparsa di rocce e di rovine; si stentava a
distinguere le une dall’altre, tanto aveva operato la ma-
no distruggitrice dell’uomo, in concorso con quella del
tempo e della natura. Era una montagna di detriti, sede,
altra volta, d’un villaggio ch’era stato incendiato dal
terribile cieco, il famoso capo calistino Giovanni Ziska,
di cui Alberto si credeva, e forse era davvero un discen-
dente.
L’incendio era stato ordinato per far luce a una
marcia e ad un assalto notturno dei Taboriti al castello
dei Giganti, che era stato conquistato in due ore, e tosto
occupato da Ziska. Il domani fu riferito a costui che tra
le rovine dell’incenerito villaggio, sulla vetta del colle,
una giovane quercia, unica in quelle contrade, e già alta
e robusta, era rimasta in piedi e verdeggiante, salvata
dalle fiamme, secondo ogni apparenza, dall’acque d’una
cisterna che attorniava le sue radici.
«La conosco bene, quella cisterna, aveva risposto Zi-
ska: dieci dei nostri vi son stati gettati dagli abitanti di
quel villaggio, e la pietra che la ricopre non è più stata
351
rimossa. Ci resti, e serva ai nostri di monumento. Noi
non siamo di quelli che credono che le anime di coloro i
cui corpi marciscono in terra non benedetta dai preti di
Belial, vengano respinte alla porta dei cieli dal padrone
romano (Pietro, il detentor delle chiavi, di cui hanno fat-
to un santo); le ossa dei nostri fratelli riposano in pace
lassù, e le loro anime vivono. Quanto agli abitanti del
villaggio, hanno già ricevuto il loro salario; e quanto al-
la quercia, buon per lei se ha felicemente sfidato
l’incendio: un più glorioso destino l’aspetta: avevamo
bisogno d’una forca, ed eccola trovata. Andatemi a
prendere quei venti monaci agostiniani che abbiamo cat-
turato ieri nel loro convento, e che tanto si fanno pre-
gare per venire con noi: appendiamoli alti e corti ai rami
di quella brava quercia, cui siffatto ornamento darà an-
che più fiorente vigore».
Detto, fatto. La quercia, da allora, si chiamò l’Hussi-
ta, la pietra della cisterna, pietra dello spavento, e il vil-
laggio distrutto su la collina, Schreckenstein.
Consuelo aveva giù udito, con ogni particolare, il rac-
conto di quella lugubre cronaca dalla baronessa Amelia;
ma non avrebbe riconosciuto il luogo, intravveduto un
momento soltanto, e di notte, al suo primo arrivo al ca-
stello, se non le fosse apparso, in fondo al borro che tra-
versava il sentiero, il poderoso tronco della quercia
spezzata dalla folgore, che nessun abitante del contado,
nessun servitore del castello aveva osato toccare:
tant’era il terrore superstizioso che ancora in essi desta-
va, dopo parecchi secoli, quel monumento d’orrore,
352
contemporaneo di Giovanni Ziska.
Le visioni e le predizioni di Alberto, poi, eran valse
ad accentuar, per Consuelo, la funerea tragicità di quel
luogo; cosicchè quand’essa venne a trovarsi improvvisa-
mente dinanzi alla pietra, ed anzi ci si vide sopra, se-
duta, rotta dalla stanchezza, si sentì venir meno il corag-
gio, e il cuore le si serrò. Arrossendo di quel momento
di pusillanimità, s’impose di trattenersi un poco sulla
pietra fatale, e di allontanarsene con quella calma che
sola s’addice ad un animo fermo; ma, proprio allora,
s’accorse che non era sola sulla pietra dello spavento, e
vide che una bizzarra persona era venuta a sedersi colà,
al suo fianco, senza aver rivelato col più lieve rumore il
suo approssimarsi.
Era un grosso testone tondo, colla bocca spalancata,
che si agitava sopra un corpo mal fatto, gracile e ango-
loso come quello d’una cavalletta, ricoperto d’un’indefi-
nibile veste; che non era di nessun tempo o paese, e così
malandata da rasentar la sporcizia. Tuttavia quella figura
non aveva nulla di pauroso, salva la sua stranezza e
l’imprevisto della sua apparizione, e non sembrava in
nessun modo minacciosa od ostile. Un dolce carezzevo-
le sorriso correva su quell’ampia bocca, e un’infantile
espressione attenuava quella nota di demenza, ch’era
evocata dallo sguardo smarrito e dai gesti precipitosi.
Consuelo, vedendosi sola con un pazzo, in luogo dove
nessuno avrebbe potuto soccorrerla, ebbe proprio paura,
a dispetto delle reiterate riverenze e dei sorrisi affettuosi
che il folle le prodigava. Essa credette dover ricambiare
353
saluti e cenni del capo, per non irritarlo; ma s’affrettò ad
alzarsi e ad andarsene, tremante e pallida.
Il folle non la seguì, nè la richiamò; si rizzò in piedi,
tuttavia, sulla pietra, per seguirla con gli occhi, e conti-
nuò coi suoi cenni e saluti, articolando più volte una pa-
rola in boemo, che Consuelo non seppe intendere.
Quand’essa fu un po’ più lontano, e si fu qualche po’
rianimata, prese a rimproverarsi per l’orrore provato per
un di quegli infelici, ch’essa testè compiangeva per
l’immeritato e crudele disprezzo degli uomini. «Po-
ver’uomo, diceva fra sè, che ridi e folleggi come un
bambino, colla tua barba grigia e la schiena ricurva!
Certo, Dio ti protegge e ti benedice, nella tua sventura,
poichè non ti manda che ridenti pensieri, e non t’ha fatto
furioso e misantropo, come dovresti essere». Frattanto
pensò che doveva fargli elemosina, e traendo una mone-
ta di tasca, la pose su di una grossa pietra, alzando un
braccio per mostrargli il denaro e indicargli il luogo. Ma
il folle si mise a rider più forte, fregandosi le mani e di-
cendole, in cattivo tedesco:
— Inutile, inutile! Zdenko non ha bisogno di nulla,
Zdenko è felice, felice! Zdenko ha una consolazione,
consolazione, consolazione!
Poi, come risovvenendosi d’una parola lungamente
cercata, esclamò con uno scoppio di gioia, e intelligibil-
mente, sebbene pronunziasse malissimo:
«Consuelo, Consuelo, Consuelo de mi alma!»
Consuelo s’arrestò stupefatta, chiedendogli in ispa-
gnuolo:
354
— Perchè mi chiami così? Chi ti ha appreso quel no-
me? Comprendi la lingua che ti parlo?
A tutte quelle domande, cui Consuelo attese invano
risposta, il folle non altro fece che saltellare stropiccian-
dosi le mani come un uomo felice di sè; e per tutto il
tempo che ancor le giunse il suono della sua voce, essa
gli udì ripetere il suo nome, con tutte le inflessioni pos-
sibili, inframmezzato di risa e di esclamazioni giocose,
come quando un uccello parlante s’esercita ad articolare
la parola che gli s’insegna intersecandovi i gorgheggi
del suo canto spontaneo.
Ripresa la via del castello, Consuelo s’immerse in
profonda meditazione. «Chi mai, si diceva, ha tradito il
segreto del mio incognito, al punto che il primo selvag-
gio incontrato fra queste solitudini mi getta in faccia il
mio vero nome? Quel pazzo m’ha forse veduto in qual-
che luogo? È gente che gira il mondo: forse è stato a Ve-
nezia quando io c’ero». E cercò inutilmente di richia-
marsi alla memoria il volto dei mendicanti e dei vaga-
bondi incontrati sulle fondamenta ed in piazza S.
Marco: quella del pazzo della pietra fatale non le torna-
va alla mente.
Ma, ripassando il ponte levatoio, le si affacciò un più
logico e interessante accostamento di idee. Risolse di
andare a fondo delle sue supposizioni, e segretamente si
rallegrò di non aver interamente fallito lo scopo della
spedizione intrapresa.
355
XXXVI.
Quando si ritrovò in mezzo a quella famiglia taciturna
e depressa, Consuelo, che si sentiva piena di animose
speranze, si rimproverò la severità con cui aveva giudi-
cato l’apatia di quei poveri afflitti. Il conte Cristiano e la
canonichessa quasi non toccarono cibo all’asciolvere, il
cappellano pareva vergognarsi d’aver appetito, Amelia
era nera come l’inchiostro.
Consuelo tentò di distrarli accennando sul clavicem-
balo una delle ultime composizioni sacre di Porpora; le
era di peso il vederli così depressi, senza poterli fare
partecipi delle sue speranze. Appena le fu possibile at-
taccar discorso con l’immusonita Amelia, le chiese chi
era quel pazzo male in arnese che rideva come un fan-
ciullo a tutti coloro che gli veniva fatto d’incontrare.
— È Zdenko! – rispose Amelia – non l’avevate anco-
ra incontrato nelle vostre passeggiate? Si può esser certi
di trovarlo dovunque, perchè non abita in nessun posto.
— L’ho veduto questa mane per la prima volta, e ho
creduto che fosse l’ospite titolare dello Schreckenstein.
— È dunque lassù, che siete corsa appena faceva
giorno? Comincio a credere che siate un po’ matta an-
che voi, cara Nina, per andarvi a cacciare all’alba in
quei luoghi deserti, dove vi potrebbero toccare incontri
anche peggiori che quello di un innocuo idiota.
— Essere assalita da qualche lupo affamato? – disse
Consuelo sorridendo – La carabina del vostro signor pa-
356
dre dovrebbe bastare, io penso, a proteggere tutto il pae-
se.
— Non si tratta soltanto di bestie feroci – replicò
Amelia – ma anche di briganti e di vagabondi, che le
guerre lunghe e rovinose hanno purtroppo avvezzato ad
andare attorno, per chiedere l’elemosina con una pistola
spianata. Ci sono anche, a branchi, quegli Zingari egizii,
che in Francia ci si fa l’onore di chiamare Boemi, quasi-
chè essi siano originari dei nostri monti pel fatto di aver-
li infestati al loro primo apparire in Europa.
— Cara baronessa – rispose Consuelo – sebbene le
zanne d’un lupo vi sembrino poca cosa in paragone de-
gli altri pericoli, vi confesso che ne avrei sempre molto
più paura che degli zingari. Sono, costoro, vecchie co-
noscenze per me; e peraltro non mi vien fatto d’aver
paura di esseri deboli, poveri e perseguitati. Saprei sem-
pre dire a quella gente qualche parola bastante a conci-
liarmene la fiducia e la simpatia.
— Bravissima! – esclamò Amelia sempre più acida. –
Eccovi ormai nei sentimenti d’Alberto pei mendicanti, i
banditi ed i matti; e non mi farei meraviglia di vedervi,
una di queste mattine, a spasso con Zdenko, appoggiata
al suo braccio, poco saldo e in compenso assai sudicio.
Queste parole furono uno sprazzo di luce pel cervello
di Consuelo; e ciò la consolò dell’acredine della sua
compagna.
— Il conte Alberto è dunque in buon’armonia con
Zdenko?
— È il suo più intimo, più prezioso amico – rispose
357
sprezzantemente Amelia. – È il suo compagno di pas-
seggiate, il confidente dei suoi segreti, il messaggero, si
dice, della sua corrispondenza col diavolo. Zdenko ed
Alberto sono i soli che s’attentino ad andar tutti i mo-
menti sulla pietra dello spavento, per intrattenervisi sui
più strampalati argomenti teologici. Alberto e Zdenko
sono i soli che non arrossiscano a far comunella,
sull’erba, con gli Zingari, e a condividere nelle scodelle
di legno la loro nauseabonda cucina. Essi chiamano ciò
«comunicare» e si può proprio dire che è un comunicare
sotto tutte le specie possibili.
—Tutto ciò è molto curioso – disse Consuelo – ma
non ci capisco proprio niente.
—Gli è che non vi piace la storia, e che avete fatto
poca attenzione a ciò che mi sono spolmonata a spiegar-
vi sugli Hussiti, sui Protestanti, e sulle ridicole e miste-
riose pratiche di mio cugino. Non vi ho già detto che la
gran disputa fra gli Hussiti e la chiesa romana sorgeva
dalla comunione sotto le due specie? Il concilio di Basi-
lea aveva decretato che era una profanazione il dare ai
laici il sangue del Cristo sotto la specie del vino, perchè
– vedete che bel modo di ragionare! – il suo corpo e il
suo sangue son parimenti contenuti nelle due specie, co-
sicchè chi mangiava l’uno beveva l’altro.
— Mi pare che i Padri del concilio si capissero poco
loro stessi. Avrebbero dovuto dire, per essere logici, che
la comunione del vino era inutile; non già profanatoria!
Come potrebb’essere tale se, mangiando il pane, si beve
anche il sangue?
358
— Gli è che gli Hussiti avevano una terribile sete di
sangue; e anche i Padri del concilio avevano sete di san-
gue degli Hussiti, ma volevano sorbirlo sotto la specie
dell’oro: la chiesa romana fu sempre assetata di quel
succo della vita dei popoli, frutto del lavoro dei poveri.
Ecco il fondo della questione; la disputa sulla comunio-
ne fu soltanto pretesto e simbolo. Roma officiava in ca-
lici d’oro; gli Hussiti, per sentimento d’indipendenza
nazionale, per odio allo straniero, e per stigmatizzare il
lusso della chiesa col simulare la povertà degli apostoli,
officiavano in vasi di legno. Ed Alberto, che si è caccia-
to in testa di fare l’Hussita, va comunicando per tutte le
strade coi mendicanti, gli eretici e gli imbecilli.
— Molto strano davvero! – disse Consuelo. – Tutto
ciò, a mio parere, si può bensì spiegare con un patriotti-
smo esaltato sino al delirio, ma i modi del conte Alberto
mi sembrano tuttavia troppo puerili per un uomo così
serio e colto. La vera comunione non sarebbe piuttosto
l’elemosina?
— Su questo capitolo, Alberto non è certamente in di-
fetto, se lo si lasciasse fare, non ci metterebbe molto a
spogliarsi di quella ricchezza, che io peraltro sarei feli-
cissima di veder dileguata nelle mani dei suoi accattoni.
— E perchè?
— Perchè mio padre abbandonerebbe il nefasto pro-
posito di farmi ricca col darmi in moglie a quell’invasa-
to. Invero, dovete saperlo, cara Porporina – soggiunse
Amelia non senza malizia – la mia famiglia non ha ri-
nunciato a quel divertente disegno. Nei giorni andati,
359
quando la ragione di mio cugino brillò come un fugge-
vole raggio di sole che traspar dalle nuvole, mio padre
tornò alla carica con una fermezza di cui non l’avrei cre-
duto capace con me. Ne nacque un buon battibecco, con
la conclusione, pare, che si tenterà di piegarmi colla no-
ia della reclusione, come una cittadella assediata. Cosic-
chè, se mi piegherò, dovrò sposare Alberto a suo e mio
dispetto, e a dispetto pure di una terza persona, che fin-
ge di essere del tutto indifferente alla cosa.
— Eccoci! – disse Consuelo ridendo – m’aspettavo
questa frecciata; certo non m’avete accordato l’onore di
questo colloquio se non per lanciarmela. La ricevo con
piacere, perchè vedo in questa piccola commedia di ge-
losia un resto d’affetto per il conte Alberto, più vivo di
quanto non lo vogliate confessare.
— Nina! – esclamò la giovane baronessa con forza –
se la pensate così, avete poca perspicacia, e se ne siete
contenta, avete poco affetto per me. Sono violenta, or-
gogliosa forse, ma non simulatrice. Già ve l’ho detto: la
preferenza che Alberto vi dimostra m’irrita contro lui,
non contro voi; offende il mio amor proprio, ma secon-
da le mie speranze; mi fa desiderare ch’egli commetta
per voi qualche grossa sciocchezza, che mi liberi da
ogni riguardo per lui, e che giustifichi quell’avversione
che ho a lungo cercato di combattere, e che ora trionfa,
senza residui di pietà o di affetto.
L’acredine e la violenza che Amelia aveva mostrato
in quel colloquio non toccarono gran fatto la generosa
anima di Consuelo. Poco dopo, essa non pensava ad al-
360
tro che alla sua impresa, al sogno di ricondurre Alberto
in seno alla sua famiglia.
Nel pomeriggio, passeggiando in giardino con Ame-
lia, Consuelo vide Zdenko sul bastione del fosso che le
separava dall’aperta campagna. Parlottava da solo, e
sembrava che si stesse raccontando una storia. Consuelo
pregò la compagna di tradurgli i discorsi del bizzarro
messere.
— Come volete che vi traduca una filastrocca senza
capo nè coda? – rispose Amelia con un’alzata di spalle.
– Ecco ciò che borbotta se proprio vi preme saperlo:
«C’era una volta una grande montagna tutta bianca,
tutta bianca, e vicino una grande montagna tutta nera,
tutta nera, e vicino una grande montagna tutta rossa, tut-
ta rossa...».
— Vi interessa molto?
— Abbastanza, e più mi interesserebbe se potessi sa-
pere il seguito.
— Ora son le montagne che parlano.
«Perchè, montagna rossa, tutta rossa, hai schiacciato
la montagna tutta nera? e tu, montagna bianca, tutta
bianca, perchè hai lasciato schiacciare la montagna nera,
tutta nera?».
Ora Zdenko cantava con voce gracile e tremula, ma
con un’intonazione perfetta e con una dolcezza che an-
dava al cuor di Consuelo.
La canzone finiva:
«Ed ora tutte le montagne sono rosse, ben rosse! Ci
vorrà tutta l’acqua del cielo, tutta l’acqua del cielo, per
361
poterle lavare».
— È un’improvvisazione o una vecchia canzone del
paese? – domandò Consuelo.
— Chi mai può dirlo? – rispose Amelia – Zdenko è
un improvvisatore inesauribile, oppure un rapsodo sa-
piente. I nostri contadini lo ascoltano con fervore, lo ri-
spettano come un santo, e tengon la sua follia per un do-
no del cielo, più che per una disgrazia della natura. Pas-
sa per un portafortuna, e non starebbe che a lui di tro-
vare dovunque ottimo vitto e alloggio. Ma non ne vuol
sapere, l’indole vagabonda lo spinge nel cuore dei bo-
schi. Nessuno sa dove si rintani la notte, dove si ripari
dal freddo e dagli uragani. Da dieci anni, non lo si è ve-
duto entrar sotto un tetto che non sia quello di casa no-
stra, perchè egli afferma che i suoi antenati stanno in
tutte le case del paese, e dice che gli è vietato comparire
davanti a loro. Qui, per contro, segue Alberto sino in ca-
mera sua, e gli è altrettanto devoto e sommesso quanto
il suo cane Cinabro. Alberto è il solo mortale che domi-
na a suo talento quella selvaggia natura. Sono a un di-
presso della medesima età, sebbene Zdenko dimostri
una cinquantina d’anni: erano compagni d’infanzia. Al-
lora, Zdenko non era che un po’ tocco, e mostrava abba-
stanza memoria e intelligenza per essere destinato dai
suoi genitori alla vita monastica, data la sua gracilità di
corpo. Lo si vide a lungo in abito di novizio d’un ordine
mendicante: ma non si potè mai piegarlo alla regola; e
quando lo si mandava attorno a questuare con uno dei
frati del suo convento, con un asino che veniva caricato
362
dei doni dei fedeli, spesso piantava in asso l’asino, la bi-
saccia e il fratello, per andare a goder una lunga vacanza
nel cuore dei boschi. Quando Alberto imprese i suoi
viaggi, Zdenko si diede a una nera melanconia, gettò al-
le ortiche la tonaca, e diventò un vero vagabondo. La
melanconia dileguò poco a poco; ma quel barlume di ra-
gione ch’era sempre brillato nella stranezza del suo
carattere si spense del tutto. Egli non disse più altro che
incoerenze, manifestò ogni sorta di manie incomprensi-
bili, e divenne matto davvero. Ma poichè è sempre ri-
masto sobrio, morigerato ed innocuo, si può dire ch’egli
è piuttosto un idiota che un pazzo. I nostri contadini lo
chiamano l’innocente, e tutto finisce lì.
— Ciò che mi dite di quel pover’uomo me lo rende
simpatico – disse Consuelo – mi piacerebbe parlargli. Sa
un po’ di tedesco?
— Lo capisce, e può parlarlo alla meno peggio. Ma,
come tutti i contadini boemi, ha in orror quella lingua; e
inoltre, immerso com’è nelle sue fantasticherie, difficil-
mente vi risponderà se lo interrogate.
— Provate a parlargli nella sua lingua, e a richiamare
la sua attenzione su noi.
Amelia chiamò Zdenko più volte, gli chiese in boemo
se stava bene, se desiderava qualcosa; ma non potè nep-
pur fargli alzare la testa, nè indurlo a smettere di trastul-
larsi con tre ciottolini, uno bianco, uno rosso e uno nero,
che egli lasciava cadere l’un sopra l’altro, ridendo felice
ogni qual volta gli riusciva di colpire nel segno.
— Vedete bene che è inutile – disse Amelia. – Quan-
363
do non ha fame, o non cerca Alberto, non ci rivolge mai
la parola. Nell’un caso e nell’altro, si presenta alla porta
del castello: se ha soltanto fame, rimane là, gli si dà ciò
che chiede, ringrazia e se ne va. Se vuol vedere Alberto,
entra e va a bussare all’uscio della sua camera, che non
è mai chiusa per lui; vi si trattiene per ore ed ore, zitto e
tranquillo se Alberto studia, allegro e loquace se Alberto
è disposto a dargli retta; nè mai, a quanto pare, riesce
importuno al mio amabile cugino; Zdenko è più fortuna-
to, in ciò, che qualunque membro della famiglia.
— E quando il conte Alberto scompare, come ora,
Zdenko, che tanto lo ama, Zdenko, che perdette ogni
buon umore quando il conte si mise a viaggiare, Zdenko
il suo inseparabile compagno se ne rimane tranquillo?
Non dimostra nessuna inquietudine?
— Nessuna. Dice che Alberto è andato a vedere
l’Onnipotente e che tornerà presto. La stessa cosa dice-
va quando Alberto correva l’Europa ed egli, Zdenko, vi
s’era rassegnato.
— E non sospettate, cara Amelia, che Zdenko possa
aver migliori ragioni di tutti voi per sentirsi così tran-
quillo? Non avete mai pensato ch’egli condivida il se-
greto di Alberto, e che vegli su lui nel suo delirio o nel
suo letargo?
— Certo l’abbiam pensato, e abbiamo tenuto
d’occhio i suoi passi; ma egli, come il suo principale,
detesta la sorveglianza; e, più astuto d’una volpe stanata
dai cani, ha mandato a vuoto ogni ricerca e ogni astuzia.
Sembra posseder, come Alberto, il dono di rendersi a
364
piacimento invisibile. Talora è scomparso di colpo agli
sguardi fissati su lui, come se avesse aperto la terra per
sprofondarvisi, o come avvolto in un’impenetrabile neb-
bia. Ciò, almeno, è quanto racconta la servitù ed anche
la zia Venceslava, che, con tutta la sua religione, non ha,
sui poteri satanici, idee molto più sode di quelle dei no-
stri domestici.
— Ma voi, cara baronessa, non crederete certo a simi-
li fandonie!
— Io, mi conformo al parere dello zio Cristiano. Que-
sti pensa che se Alberto possiede soltanto, nelle sue crisi
misteriose, l’aiuto di quell’insensato, sarebbe molto pe-
ricoloso privarnelo; e dice che si rischierebbe, vincolan-
do i passi di Zdenko, di togliere ad Alberto, per ore o
per giornate intiere, le cure e fors’anco gli alimenti che
può ricevere da lui. Ma, per favore, cambiamo discorso,
cara Nina; questo si fa ormai lungo, e quell’idiota non
mi interessa quanto interessa voi. Ne ho fin sopra i ca-
pelli, delle sue storie e delle sue canzoni; e la sua voce
di capra belante mi fa venir mal di stomaco.
— Mi fa meraviglia – disse Consuelo lasciandosi tra-
scinar dalla sua compagna – che quella voce non vi in-
canti le orecchie; per quanto gracile, mi commuove più
che quella dei maggiori cantanti; le melodie, poi, non
sono monotone come vi sembrano; sono, anzi, molto
originali e gustose.
— Forse per voi, che siete giunta alla sazietà delle co-
se belle, e che cercate del nuovo; non per me, che ne so-
no arcistufa.
365
Non appena Consuelo potè liberarsi di Amelia, corse
ancora in giardino, e ritrovò Zdenko allo stesso posto, di
là del fossato, assorto nel medesimo giuoco. Certa ormai
che quel pover’uomo era in segreto rapporto con Alber-
to, essa era entrata furtivamente in dispensa, e ne aveva
sottratto una torta di miele e fior di farina, impastata
dalla canonichessa con le sue mani. Consuelo ricordava
d’aver notato che Alberto, il quale mangiava pochissi-
mo, mostrava senza neppur accorgersene una certa pre-
dilezione per quel cibo, che la zia preparava per lui con
la massima cura. Avvolse la torta in una bianca pezzuo-
la, e, disponendosi a gettarla a Zdenko attraverso il fos-
sato, si provò a chiamarlo; ma poichè quegli neppure
mostrava di udirla, ed ella ricordava la vivacità con cui
le aveva detto il suo nome, ripetè questo, più volte, in
tedesco. Zdenko sembrò ascoltarla; ma era malinconico
in quel momento, e, senza guardarla, ripetè in tedesco,
scuotendo il capo e sospirando: Consolazione! consola-
zione! come se avesse voluto dire: Non ne spero più, di
consolazioni.
— Consuelo! – disse allora la giovane, per vedere se
il suo nome spagnuolo avrebbe ancora destato in lui la
gioia mostrata quando lo ripeteva, il mattino.
Subito Zdenko abbandonò i suoi ciottolini, e si mise a
saltellare sul margine del fosso, facendo volar per aria il
berretto, stendendo le braccia verso lei, con un vivace
chiacchiericcio in boemo, e con un volto splendente di
gioia affettuosa.
— Alberto! – gli gridò ancora Consuelo gettandogli
366
la torta.
Zdenko la raccolse ridendo, e non sciolse i nodi del
tovagliuolo; ma diceva molte cose che Consuelo era do-
lente di non capire. Essa ascoltò attentamente una frase
ch’egli andava più volte ripetendo a guisa di saluto; ed
aiutata dal suo orecchio musicalmente educato, la tra-
scrisse sul suo taccuino segnandone il suono in caratteri
dell’alfabeto italiano, per chiederne poi spiegazione ad
Amelia. Ma prima di congedare Zdenko, volle ancor
dargli qualche cosa che attestasse ad Alberto, in modo
più delicato, l’interesse ch’ella aveva per lui; e gli gettò
un mazzetto di fiori poco prima raccolti nella serra, che
ancor le stava infisso, fresco e olezzante, nella cintura.
Zdenko lo raccolse, ripetè il suo saluto, rinnovò le sue
esclamazioni e le sue piroette, e, addentrandosi nei fitti
cespugli, dove pareva che soltanto una lepre si sarebbe
potuta aprire un passaggio, scomparve nel folto. Con-
suelo seguì coll’occhio per qualche istante la sua rapida
corsa, scorgendo l’alto dei rami agitarsi in direzione
sud-est. Ma una vivace brezza che allora s’alzava, rese
inutile siffatta osservazione, perchè tutte le fronde del
ceduo s’agitavan fremendo; e Consuelo rientrò, più che
mai ferma nel suo proposito di rintracciare Alberto.
XXXVII.
Quando Amelia fu invitata a tradurre la frase che
Consuelo aveva trascritta nel suo taccuino ed incisa nel-
367
la memoria, disse che non riusciva a capirla, sebbene
potesse letteralmente tradurla con queste parole:
368
ziato imbecille che si serve di simili formule? Meno ma-
le! credevo che fosse un altro... e sbagliavo; ciò non po-
teva venire che da quella testa zeppa di vecchie esecran-
de eresie! Dove va a pescare queste anticaglie? Soltanto
lo spirito del male gliele può suggerire.
— Ma è semplicemente una brutta imprecazione, che
il popolo dice in tutte le lingue – replicò Amelia – e i
cattolici non meno degli altri.
— Non è così, baronessa, – disse il cappellano – non
è una maledizione scagliata dallo spirito smarrito di chi
se ne serve; è, anzi, una benedizione e un omaggio: e in
ciò sta la colpa. Questo vituperio viene dai Lollardi, de-
testabile setta, che generò quella dei Valdesi, che generò
quella degli Hussiti...
— Che ne generò tante altre! – disse Amelia beffando
il buon prete col suo tono di gravità. – Ma spiegateci, si-
gnor cappellano, come può essere un omaggio il man-
dare al diavolo il proprio prossimo.
— Gli è che, nella credenza dei Lollardi, Satana non
era nemico del genere umano, ma anzi il suo protettore
e patrono. Lo dicevano vittima dell’ingiustizia e della
gelosia, gli consacravano un empio culto, e si salutava-
no dicendo: «Che colui al quale fu fatta ingiuria, cioè
colui che fu disconosciuto e condannato ingiustamente,
ti saluti, cioè ti protegga e ti assista».
— Ebbene – disse Amelia a gola aperta – ecco dei
buoni auspici per la mia cara Nina; nè mi farei meravi-
glia se si dovesse esorcizzarla per distrugger gli effetti
degli incantamenti di Zdenko.
369
Consuelo fu alquanto scossa da quello scherzo. Non
era poi troppo sicura che il diavolo fosse un essere im-
maginario, e l’inferno una favola poetica.
Incerta, turbata in tutte le credenze della sua fanciul-
lezza da quella lotta in cui si vedeva gettata, fra la su-
perstizione degli uni e l’incredulità degli altri, Consuelo
stentò parecchio, quella sera, a dire le sue preghiere.
«Stando a ciò che ho veduto, pensava, ci son due sorta
di devozioni a Venezia. Quella dei frati, delle monache e
del popolino, che va davvero tropp’oltre, poichè accetta,
coi misteri della religione, superstizioni d’ogni genere,
l’Orco, le streghe di Malamocco, le rabdomanti, la caba-
la, e i voti ai santi per la riuscita dei disegni men pii, e
talora più disonesti. Poi quella dell’alto clero e del mon-
do elegante, che è un puro simulacro, perchè è gente che
va in chiesa come a teatro, per sentire la musica e per
farsi vedere. Anzoleto non era religioso per nulla; il mio
maestro Porpora... in che cosa credeva? Lo ignoro. La
mia povera madre era credente: ma quante puerili idola-
trie intorpidivano la sua fede! Insomma, che posso cre-
dere, che debbo pensare?
«Altissimo, supremo Signore! – esclamò in cuor suo,
dimenticando, le formule della consueta preghiera – in-
segnami ciò che debbo fare. Amore supremo! insegnami
ciò che debbo amare. Saggezza suprema! insegnami ciò
che debbo credere».
Così pregando e meditando, dimenticò il passare del
tempo, ed era più della mezzanotte allorchè, prima di
coricarsi, s’affacciò alla finestra per dare uno sguardo
370
sulla campagna illuminata dalla luna. La veduta non era
molto estesa, rinserrata, qual era, fra le circostanti mon-
tagne; ma bellissima. Mentre Consuelo era assorta nella
sua contemplazione, si sentì cogliere, per la prima volta
dalla sensazione che la natura che l’attorniava non le
riuscisse del tutto nuova. «Abbiamo tanto viaggiato, mia
madre ed io, che non mi stupirei di sapere che siamo
passate di qui; ho un nitido ricordo di Dresda e di Vien-
na; può ben darsi che si sia traversata la Boemia, per an-
dar da una capitale all’altra. E sarebbe curioso che aves-
simo avuto ospitalità in qualche casa colonica dipenden-
te da questo castello, dove son ora ospitata come una
damigella d’alto affare; o che avessimo buscato, cantan-
do, un pezzo di pane alla porta di queste catapecchie,
dove oggi Zdenko tende la mano, cantando le sue vec-
chie canzoni, artista vagabondo, mio confratello e mio
pari, sebbene non sembri!».
In quel momento, i suoi sguardi si posarono sulla
sommità dello Schreckenstein, e le parve di vedervi dif-
fusa una luce rossastra: quel vago chiarore cresceva, si
spegneva, tornava ad accendersi, sinchè si fece così net-
to ed intenso, che le fu impossibile ascriverlo ad un’illu-
sione dei sensi. Era il fuoco acceso, durante una sosta,
da una banda di zingari, o un covo di briganti? O piutto-
sto era Zdenko che bruciava in quel momento qualche
ramo secco per dare un po’ di calore ad Alberto? Sullo
Schreckenstein s’era veduto spesso quel bagliore, e lo si
diceva una soprannaturale emanazione del tronco fatato
della quercia di Ziska. Ma l’Hussita non c’era più: il
371
tronco giaceva nel fondo del borro, e la luce brillava
sulla cima del monte.
«Benedetta apatia di quelle anime pie! pensò Consue-
lo; sei un dono della Provvidenza, o un’infermità di
quelle nature incomplete?» E in pari tempo si chiese se
avrebbe avuto il coraggio d’andar sola, a quell’ora, sullo
Schreckenstein; tosto si rispose che, sospinta dallo spi-
rito della carità, ci sarebbe andata certamente. Ma la ri-
gorosa chiusura del castello le avrebbe impedito ogni
uscita notturna.
Il domani, all’alba, destatasi piena di zelo, corse allo
Schreckenstein. Tutto vi era silenzioso e deserto; nè
l’erba sembrava calpesta; non v’era traccia di fuoco, nè
alcun vestigio d’ospiti notturni. Consuelo perlustrò la
montagna dovunque; chiamò Zdenko più volte; tentò di
fischiare per ottenere in risposta l’abbaiar di Cinabro;
pronunziò la parola Consolazione in tutte le lingue a lei
note; cantò alcune frasi del suo inno spagnuolo, ed an-
che la canzone boema di Zdenko, che ricordava perfet-
tamente. Ma non ebbe risposta di sorta.
Stanca dell’inutile esplorazione, stava per ritirarsi do-
po aver preso un po’ di riposo seduta sulla pietra, quan-
do vide ai suoi piedi una foglia di rosa avvizzita e gual-
cita. La esaminò attentamente, e s’accertò ch’era una fo-
glia del mazzo gettato a Zdenko; non c’erano, per quei
monti, rose di macchia; soltanto la serra del castello ne
conteneva. Il tenue indizio la consolò un poco
dell’apparente inutilità della passeggiata, e rafforzò la
sua supposizione ch’era proprio allo Schreckenstein,
372
che si poteva sperare di ritrovare Alberto.
Ma in qual recesso dell’impenetrabile monte era dun-
que nascosto? O era caduto in uno stato d’insensibilità
catalettica? O ancora Consuelo s’era ingannata, attri-
buendo alla sua voce un potere su lui, ed egli ora forse
la vedeva e sentiva, ridendo dei suoi sforzi, e sprezzan-
do la sua devozione?
A tal pensiero, Consuelo si sentì salire il rossore al vi-
so, e lasciò in fretta lo Schreckenstein, quasi ripromet-
tendosi di non tornarci mai più. Ma vi lasciò un cestello
di frutta, che aveva portato seco.
Il domani, trovò il cestello allo stesso posto: nessuno
l’aveva toccato, nemmeno per rimuover le foglie che lo
coprivano. La sua offerta era stata sprezzata, oppure nè
Alberto nè Zdenko eran saliti allo Schreckenstein; tutta-
via la fiamma rossastra d’un fuoco di rami d’abete s’era
veduta, la notte, sulla cima del monte.
Consuelo aveva lungamente vegliato per osservare il
fenomeno, ed aveva notato che il chiarore volta a volta
diminuiva e cresceva, come se una vigile mano avesse
alimentato la fiamma. Nessuno aveva veduto zingari nei
dintorni; nessuno straniero era stato segnalato pei sen-
tieri della foresta; e tutti i contadini che Consuelo inter-
rogava sulle luci della pietra dello spavento le risponde-
vano, in cattivo tedesco, che non era buona cosa inda-
gare su quei misteri, e che non si doveva mettere il naso
nelle faccende dell’altro mondo.
Intanto erano passati nove giorni dalla scomparsa di
Alberto. Era l’assenza più lunga ch’egli avesse fatto
373
sin’allora in in analoghe circostanze, e quel lungo du-
rare, unitamente ai lugubri presagi che avevano annun-
ziato il compimento del suo trentesimo anno, non era
certo fatto per indurre la famiglia a maggiori speranze.
Consuelo pertanto s’indusse a proporre una scrupolo-
sa esplorazione dello Schreckenstein, parlò delle ricer-
che già fatte, e confidò alla canonichessa la circostanza
della foglia di rosa e la cura già posta nell’esaminare la
vetta luminosa della montagna. Ma le disposizioni sug-
gerite da Venceslava per l’esplorazione fecero pentire
Consuelo d’aver parlato. La canonichessa voleva che ci
si impadronisse della persona di Zdenko, che lo si spa-
ventasse con minacce terribili, che si facesser munire
cinquanta uomini di torce e di fucili, e infine che il cap-
pellano pronunciasse sulla pietra fatale i più tremendi
esorcismi, mentre il barone, seguito da Hans e dai suoi
più fedeli accoliti, avrebbe condotto un assedio nottur-
no, in piena regola, dello Schreckenstein. Quello era il
vero modo di spingere Alberto alla estrema follia; e
Consuelo ottenne, con infinite preghiere, la promessa
che nulla si sarebbe intrapreso senza chiedere il suo pa-
rere. Ed ecco ciò ch’ella finì per proporre: uscir dal ca-
stello la notte seguente, e andare lei sola con la canoni-
chessa, seguite da Hans e dal cappellano, a distanza, per
veder da vicino il fuoco dello Schreckenstein. Ma siffat-
ta risoluzione fu trovata dalla canonichessa superiore al-
le sue forze: essa era persuasa che sulla pietra dello spa-
vento si svolgesse il Sabba o la Messa nera; e tutto ciò
che fu concesso a Consuelo, si fu d’aprirle le porte alla
374
mezzanotte, perchè il barone e pochi altri uomini di
buona volontà la seguissero, senz’armi e nel più grande
silenzio, nell’avventuroso tentativo. Si convenne di te-
ner celata l’impresa al conte Cristiano, che non avrebbe
potuto parteciparvi per l’età e la malferma salute, e che
pur non vi avrebbe rinunziato se ne avesse avuto notizia.
Tutto si svolse come Consuelo aveva voluto. Il baro-
ne, il cappellano ed Hans l’accompagnarono. Essa pro-
cedette da sola, a cento passi dalla sua scorta, e s’inerpi-
cò sullo Schreckenstein con un coraggio degno di Bra-
damante. Ma, di mano in mano che s’avvicinava alla
vetta, la luce che sembrava raggiare filtrando dalle fes-
sure della roccia, s’andava gradatamente spegnendo, e
quand’essa fu sulla cima un buio profondo avvolgeva la
montagna dall’alto in basso. Un cupo silenzio e l’orror
della solitudine regnavano ovunque. Consuelo chiamò
Zdenko, Cinabro, ed anche Alberto, sebbene con voce
tremante. Tutto rimase muto, e soltanto l’eco le rimandò
il suono della sua voce malferma.
Essa tornò disanimata verso la scorta. Questa molto
lodò il suo coraggio, e osò, dopo lei, esplorare i luoghi
ch’essa aveva testè abbandonato, ma senz’esito alcuno;
e tutti tornarono silenziosi al castello, dove la canoni-
chessa, che li aspettava sulla soglia, vide cadere, col lo-
ro racconto, l’ultima delle sue speranze.
375
XXXVIII.
Consuelo, dopo aver ricevuto i ringraziamenti della
buona Venceslava e il bacio ch’essa le aveva posto me-
stamente in fronte, si diresse con cautela verso la sua ca-
mera, cercando di non destare Amelia, cui s’era taciuta
l’impresa. La sua camera era al primo piano, mentre
quella della canonichessa era al terreno; ma, nel salir la
scala, Consuelo lasciò cader la candela, che si spense
prima ch’essa avesse potuto raccoglierla. Credette di po-
terne far senza per ritrovare la via, tanto più che l’alba
stava ormai per spuntare ma, nel suo turbamento, conti-
nuò a salire oltre il piano della sua stanza, e penetrò nel
corridoio che conduceva a quella di Alberto, situata, a
un dipresso, sopra la sua; sennonchè s’arrestò agghiac-
ciata dalla paura, nel vedersi disegnare davanti
un’ombra gracile e nera, che scivolava come se i piedi
non avessero toccato il pavimento, e che stava entrando
in quella camera, che Consuelo credeva la sua. Pur nel
suo subitaneo terrore le riuscì di esaminare quella figura
e vide nella penombra crepuscolare che si trattava di
Zdenko. Che andava a fare colui, a quell’ora, nella sua
camera, e di quale messaggio era incaricato per lei? Non
le bastò l’animo di affrontar quel colloquio, e ridiscese
per cercar la canonichessa. Ma dopo esser ridiscesa d’un
piano riconobbe il suo corridoio e il suo uscio, e
s’accorse di aver veduto Zdenko entrare da Alberto.
Allora mille congetture si riaffacciarono alla sua men-
376
te calma e attenta. Com’era potuto penetrare l’idiota nel
castello così ben chiuso di notte, così ben perlustrato
ogni sera dalla canonichessa e dai servi? L’apparizione
di Zdenko la rafforzò nel convincimento che il castello
aveva un’uscita segreta e forse una comunicazione sot-
terranea con lo Schreckenstein. Corse a bussare dalla
canonichessa, che già era asserragliata nella sua austera
cella, e che mise un grido a vedersela innanzi così palli-
da, e senza lucerna.
— Calmatevi, signora – le disse Consuelo – è un altro
caso assai strano, che però non ha nulla di pauroso: ho
veduto Zdenko testè, che entrava nella camera del conte
Alberto.
— Zdenko! Ma sognate, figliuola; di dove sarebbe
passato? Ho chiuso tutte le porte con la solita cura; il
ponte è sempre rimasto alzato, e quando fu abbassato
per il vostro ritorno, mi accertai io stessa che fosse nuo-
vamente rialzato.
— Checchè ne sia, signora, Zdenko è nella camera
del conte Alberto. Potete sincerarvene purchè lo voglia-
te.
— Andiamoci subito – rispose la canonichessa. – Ma
perchè sarà qui? Verrà per cercare Alberto; e questa è
un’altra prova, povera figliuola, ch’egli non sa dove sia,
più di quanto lo sappiam noi.
— Comunque, andiamo a interrogarlo – disse Con-
suelo.
— Piano, piano! – disse la canonichessa, che, al mo-
mento di coricarsi, aveva tolto due delle sue gonne, e si
377
credeva svestita avendone soltanto più tre – non posso
presentarmi così ad un uomo! Andate a chiamare il cap-
pellano o mio fratello il barone, il primo che trovate...
Non possiamo esporci sole ad un incontro con quel de-
mente... Ma dove ho la testa! Una giovane come voi non
può certo andare a bussare alla porta di quei signori...
Animo, mi sbrigo e ci vado io.
E si accinse a rivestirsi, tanto più lentamente, quanto
più voleva far presto, da quanto aveva perduto la testa.
Consuelo, esasperata per un ritardo che poteva dar mo-
do a Zdenko d’uscir dalla camera di Alberto e di na-
scondersi chissà dove, ritrovò tutta la sua energia.
— Cara signora – disse accendendo una torcia – pen-
sate voi a quei signori, io corro a vedere che Zdenko
non scappi.
E salì di volo i due piani, per aprire con mano ferma
la porta di Alberto, che cedette senza resistenza. Ma la
camera era deserta. Consuelo entrò in un gabinetto atti-
guo, alzò tutte le cortine, si spinse a guardar sotto il letto
e dietro i mobili. Zdenko non c’era più, e non aveva la-
sciato traccia del suo passaggio.
— Non c’è più nessuno! – disse alla canonichessa che
se ne arrivava di trotto, accompagnata da Hans e dal
cappellano; il barone era già coricato e dormiva; nè era
più stato possibile svegliarlo.
— Comincio a temere – disse il cappellano alquanto
seccato pel nuovo allarme – che la signora Porporina sia
vittima delle sue illusioni...
— No, signor cappellano – rispose vivacemente Con-
378
suelo – nessuno ne ha qui meno di me.
— E nessuno si mostra così coraggioso e devoto, è la
verità – soggiunse il dabbenuomo – ma trascinata dalla
speranza voi credete, signora, di scorgere indizii dove
non ce n’è proprio nessuno.
— Padre – disse la canonichessa – la Porporina è co-
raggiosa come un leone, e saggia come un dottore. Se ha
veduto Zdenko si è perchè Zdenko è venuto qui. Biso-
gna cercarlo in tutta la casa; e poichè è tutto ben chiuso,
grazie a Dio, egli non può sfuggirci.
Si chiamarono altri domestici, e si frugò dappertutto.
Non un armadio fu lasciato chiuso, non un mobile ine-
splorato; si mosse persino il fieno degli enormi fienili;
Hans ebbe 1’ingenuità di cercare anche negli stivaloni
del barone, ma Zdenko non fu trovato più là che altrove.
Si cominciò a credere che Consuelo avesse sognato, ma
essa rimase ferma nel suo proposito di trovare l’uscita
segreta del castello, e deliberò di dedicare a quella ricer-
ca tutta la perseveranza della sua volontà. Appena ebbe
preso qualche ora di riposo, cominciò il suo esame dei
luoghi. L’ala di fabbricato ch’essa abitava (la stessa do-
ve si trovava l’appartamento di Alberto) era appoggiata,
come addossata alla collina.
Proprio Alberto aveva scelto e fatto disporre le sue
camere in quel luogo pittoresco, che gli permetteva di
godere una bella veduta verso il mezzogiorno, e di avere
dal lato di levante un bel giardinetto pensile, proprio
all’altezza del suo studiolo. Egli amava i fiori, e ne col-
tivava di rari su quel palmo di terra portata sulla sterile
379
cima del colle. Il terrazzo era circondato da una balau-
stra in larghe pietre da taglio, insediata su rocce diru-
pate; da quel belvedere fiorito si dominava il precipizio
dell’altro versante e una parte dell’ampio dentellato
orizzonte del Boehmerwald. Consuelo, che non era mai
salita lassù, ammirò la pittoresca bellezza del luogo, e si
fece spiegare dal cappellano l’uso cui era destinata quel-
la terrazza prima che il castello fosse trasformato di for-
tezza in abitazione signorile.
— Si tratta – le disse colui – d’un antico bastione, una
specie di terrazza fortificata, d’onde il presidio poteva
osservare le mosse delle milizie nella vallata e sui fian-
chi circostanti della montagna. Non c’è il menomo vali-
co che non si possa scoprire di qui. In passato un alto
muraglione, con feritoie disposte da ogni lato, circonda-
va questa piattaforma, e proteggeva il presidio dalle
frecce e dalle palle nemiche.
— E questo? – chiese Consuelo indicando una cister-
na situata nel mezzo dell’aiuola, e fornita di una piccola
scala a chiocciola aderente alla parete, che permetteva
di scendere al livello dell’acqua.
— È una cisterna che forniva sempre e abbondante-
mente un’ottima acqua di fonte, risorsa inapprezzabile
per una piazzaforte.
— Allora quest’acqua è buona da bere? – disse Con-
suelo guardando l’acqua verdastra e schiumosa della ci-
sterna. – Mi pare ben torbida.
— Non è più potabile oggi, o almeno non lo è sem-
pre; e il conte Alberto non l’usa che per innaffiare i suoi
380
fiori. Dovete sapere, poi, che da due anni si manifesta in
codesta fontana un fenomeno ben curioso. La fonte, poi-
chè è certamente una fonte, è diventata intermittente.
Per settimane intiere il livello dell’acqua s’abbassa mol-
tissimo, e il conte Alberto fa portar su, da Zdenko, a
secchie, l’acqua del pozzo del cortile grande, per innaf-
fiare le sue amate pianticelle. Poi, d’un tratto, nello spa-
zio d’una notte, o sinanco d’un’ora, la cisterna si riem-
pie d’un’acqua tiepida e torbida, come or la vedete. Ta-
lora si vuota rapidamente; altre volte l’acqua rimane a
lungo, e decanta poco per volta, sino a diventar fredda e
limpida come cristallo di roccia. Dev’essere accaduto
questa notte un fenomeno di tal sorta, poichè ancor ieri
ho veduto la cisterna limpida e piena, ed ora la vedo tor-
bida come se fosse stata svuotata e riempita di nuovo.
— Questi fenomeni non sono dunque regolarmente
periodici?
— Per nulla affatto; e li avrei studiati con cura, se il
conte Alberto, che fa divieto d’entrare nel suo apparta-
mento e nel suo giardino pensile con quella selvatichez-
za che mette in tutte le cose, non m’avesse impedito
quello svago. Ho creduto, e credo tutt’ora, che il fondo
della cisterna sia ingombro di muschi e di vegetazione
parietaria, che facciano intoppo, saltuariamente,
all’accesso dell’acqua sotterranea, e che finiscan per ce-
dere all’impeto del getto.
— Ma come spiegate che in altri momenti l’acqua
scompaia subitamente?
— Col grande consumo che il conte ne fa per annaf-
381
fiare i suoi fiori.
— Ma occorrerebbero molte braccia, mi pare, per
vuotare questa fontana. Forse è poco profonda?
— Poco profonda? Ma se è impossibile toccarne il
fondo!
— In tal caso, la vostra spiegazione non regge.
— Trovatene una migliore – riprese quegli, un po’
confuso, ed irritato di vedersi costretto a toccar con ma-
no la pochezza della sua sagacia.
«Certo che ne troverò una migliore» disse fra sè Con-
suelo, col pensiero intensamente rivolto ai capricci della
fontana.
— Se poi chiedeste al conte Alberto la ragione di tut-
to ciò – soggiunse il cappellano, cui non spiaceva fare
un po’ lo spirito forte per risollevarsi nella stima della
chiaroveggente straniera – egli vi direbbe che sono le la-
crime di sua madre che s’inaridiscono e si rinnovano nel
seno della montagna. Quello Zdenko, poi, che vi sembra
così astuto, vi giurerebbe che c’è là una sirena, che can-
ta deliziosamente per chi ha orecchie da intenderla. Fra
tutti e due, hanno denominato questo pozzo la Sorgente
del pianto. Tutto ciò è molto poetico, e potrebbe bastare
a coloro che apprezzano le favole dei pagani.
«A me non basterà certo, pensò Consuelo, e riuscirò a
sapere come fanno quei pianti a seccarsi».
— Io, poi – seguitò il cappellano – ho ben pensato
che ci dev’essere una perdita d’acqua in qualche punto
della cisterna...
— Senza di ciò – rispose Consuelo – la cisterna, ali-
382
mentata da una sorgente, sempre avrebbe dovuto traboc-
care.
— Certo, certo – disse in fretta il cappellano, per non
dare a vedere che quella riflessione gli s’affacciava allo-
ra per la prima volta – non ci vuol molto a capirlo! Ma
dev’essersi pur operato qualche dissesto nei canali natu-
rali dell’acqua, poichè questa non ha più la regolarità di
livello d’un tempo.
— Sono canali naturali, o acquedotti costruiti ad ope-
ra d’uomo? – chiese l’ostinata Consuelo – Ecco ciò che
importerebbe sapere.
— Ecco ciò che nessuno può dire – rispose il cappel-
lano – poichè il conte Alberto non vuol che si tocchi la
sua cara fontana, ed ha formalmente vietato che ci si
provi a nettarla.
— Ciò non mi meraviglia – disse Consuelo andando-
sene – e credo che converrà rispettarne i voleri, perchè
sa Dio quali sventure potrebbero capitargli, se ci si pren-
desse la briga di molestare la sua sirena!
«Ormai vedo chiaro, si disse il cappellano lasciando
Consuelo, che questa giovane non ha la testa a segno,
più che non l’abbia il conte. Che la pazzia sia contagio-
sa? O che il maestro Porpora ci abbia mandato costei
perchè l’aria della campagna le rinfreschi il cervello?
Ora si caccia in testa di ritrovare il conte Alberto in fon-
do a quel pozzo!».
Su ciò, il buon cappellano se ne andò a dire il bre-
viario in attesa del pranzo, e Consuelo raggiunse la
baronessina per una lezione di solfeggio, in attesa di po-
383
ter ricominciare le sue ricerche.
XXXIX.
— Non avete mai veduto il decrescer dell’acqua, o
l’avete talora osservata nel suo risalire? – domandò
Consuelo sottovoce, la sera, al cappellano, ch’era im-
merso nei laboriosi piaceri della digestione.
— Che? Che c’è? – esclamò quegli sussultando sulla
sedia, e sbarrando i suoi occhi bovini.
— Vi parlo della cisterna – rispose lei senza scompor-
si; – avete mai osservato personalmente lo svolgersi del
fenomeno?
— Ah, sì, la cisterna! ci arrivo – rispose lui con un
sorriso di compassione. – «Ecco, pensò, la sua follia che
ritorna».
— Insomma, rispondetemi, caro padre – disse Con-
suelo, che seguiva il filo del suo ragionamento con
l’ostinazione ch’era in lei peculiare, e che non implicava
nessun atteggiamento irriverente verso il dabbenuomo.
— Vi confesso, signorina – rispose lui molto asciutto
– che non mi son mai trovato nel caso di veder ciò che
mi domandate; e aggiungerò che non me ne sono mai
tormentato al punto di perderne il sonno.
— Oh! Ne sono certissima – rispose Consuelo irrita-
ta.
Il Cappellano alzò le spalle, e s’alzò penosamente
dalla sedia, per sottrarsi a quell’ardore investigativo.
384
«Ebbene, poichè nessuno vuole qui perdere un’ora di
sonno per un accertamento così importante, vi dedicherò
io una intera notte, se occorre» pensò Consuelo.
E, nell’attesa dell’ora della ritirata generale, andò a
fare un giro nel giardino, avvolta nel suo mantello.
La notte era limpida e fredda, una notte di plenilunio,
con l’aria asciutta e sonora. Consuelo, eccitata e non
prostrata dalla stanchezza e dall’insonnia, animata da
non so quale presentimento d’essere ormai al termine
dell’impresa, sedette al piede d’un larice, e tese l’orec-
chio al lontano e lamentoso scrosciar del torrente, giù in
fondo alla valle; tosto le parve che una voce più dolce e
più lamentosa ancora s’unisse al murmure delle acque,
per salir sino a lei. Ascoltò con più intensa attenzione, e
finalmente potè riconoscere la voce di Zdenko. Egli can-
tava in tedesco, e Consuelo raccolse queste parole, into-
nate alla meglio su una melodia boema, semplice e ma-
linconica come quella che già aveva sentito da lui.
«Laggiù, laggiù, è un’anima in pena e in travaglio,
che aspetta il riscatto.
«Il suo riscatto, la consolazione tanto a lungo promes-
sa.
«Il riscatto è impedito, la consolazione senza pietà.
«Laggiù, laggiù un’anima in pena e in travaglio si
stanca d’attendere».
Quando la voce si spense, Consuelo cercò Zdenko,
con gli occhi, nella campagna, percorse tutto il parco e il
giardino cercandolo, chiamò da ogni parte, e rincasò
senz’averlo veduto.
385
Ma un’ora dopo, quando fu detta ad alta voce una
lunga preghiera in comune pel conte Alberto e tutti si
furono ritirati, Consuelo s’andò ad appostare presso la
sorgente del Pianto, e, sedendo sulla pietra dell’orlo, fis-
sò gli occhi sull’immobile piano dell’acqua, dove la lu-
na, giunta allora allo zenit, rifletteva il suo volto come
in un nitido specchio.
Dopo un’ora d’attesa, e quando già stava per esser
vinta dal sonno, fu riscossa da un lieve rumore sulla su-
perficie dell’acqua. Aprì bene gli occhi, e vide l’imma-
gine della luna agitarsi, spezzarsi, estendersi in cerchii
luminosi sullo specchio della cisterna. Nel tempo stesso,
un ribollire, un sordo rombare si manifestarono, dappri-
ma appena sensibilmente, poi di mano in mano più for-
te: e si vide l’acqua che s’abbassava turbinando come in
un imbuto, e in men d’un quarto d’ora, sparire del tutto
nella profondità dell’abisso.
Consuelo s’arrischiò a scendere qualche scalino; ma
la scala, che pareva destinata a permetter d’accedere
all’acqua nei suoi varii livelli, e ch’era fatta di blocchi
di granito piantati o tagliati a spirale nella parete, era
scivolosa e malfida per la fanghiglia e pei fracidi mu-
schi depositati dall’acqua, sicchè fu forza a Consuelo di
rinunziare a quel temerario tentativo; essa risalì stentata-
mente, a ritroso, e sedette, costernata e tremante, sul pri-
mo gradino.
Intanto la cisterna s’era del tutto vuotata; Consuelo
pensò di andarsi a munir d’una fiaccola, per spinger lo
sguardo, quanto possibile, nelle profondità del pozzo.
386
Ma il timore di lasciarsi sfuggire colui che aspettava la
tenne inchiodata sul posto. In capo ad un’altra ora di vi-
gilante pazienza, vide una fioca luce salir lentamente dal
fondo; poco dopo, non vi furon più dubbi: Zdenko risa-
liva la scala a chiocciola, aggrappandosi a una catena di
ferro inchiodata alla parete di roccia; il rumor delle fer-
ramenta che, sollevate di quando in quando, ricadevan
battendo sulla pietra, rivelava a Consuelo quella specie
di rampa che, dall’alto, non si sarebbe potuta vedere nè
immaginare.
Zdenko recava una lanterna, ch’egli appese ad un ap-
posito gancio, piantato nella parete una ventina di brac-
cia sotto il livello del suolo; poi salì rapidamente e con
leggerezza, aiutandosi col posare la mano su talune
asperità della roccia o su qualche più rigoglioso cespo di
piante cresciute sulla parete. Quando fu così vicino da
poter scorgere Consuelo, costei si nascose dietro il mar-
gine del pozzo, per poterlo spiare a suo agio. Zdenko
sbucò, e si mise a cogliere, lentamente e con cura, certi
fiori che crescevano nell’aiuola, facendone un grosso
mazzo; poi entrò nell’appartamento di Alberto, e, come
Consuelo vide pei vetri della porta, cercò rovistando fra
i libri, prendendone uno che sembrava quello cercato;
invero egli tornò alla cisterna ridendo e parlottando fra
sè, come chi è molto contento del fatto suo, ma con vo-
ce sommessa e pressochè impercettibile, quasichè si
sentisse diviso tra il bisogno di chiacchierare da solo,
secondo il suo costume, e il timor di destar gli ospiti del
castello.
387
Consuelo non s’era ancor chiesta se lo avrebbe chia-
mato, se l’avrebbe pregato di condurla da Alberto. Fatto
sta che in quel momento, confusa e stanca, lieta d’aver
scoperto la verità da tempo intuita, ma scossa al pensie-
ro di scendere negli abissi della terra, non le bastò l’ani-
mo di toccare senz’altro il fondo dell’avventura; e lasciò
che Zdenko scendesse com’era salito.
Col cuore che le batteva forte, Consuelo sentì venirsi
dieci volte alle labbra il suo nome, col proposito di chia-
marlo; ma pensò tosto che la sorpresa avrebbe potuto far
barcollare quel disgraziato sull’ardua, pericolosa scala, e
farlo precipitar negli abissi vertiginosi. Tacque pertanto,
ripromettendosi d’esser più coraggiosa di poi, in occa-
sione opportuna.
Ancor si trattenne colà, per veder l’acqua salire, e
questa volta il fenomeno si compiè assai più in breve:
non era passato un quarto d’ora dalla scomparsa della
lanterna di Zdenko, quando un sordo boato si fece udire,
e tosto l’acqua, lanciandosi con violenza, salì turbinan-
do e impetuosamente ribollendo contro i muri della sua
dura prigione. Quello spettacolo le riuscì così pauroso,
ch’essa tremò per la vita di Zdenko, e temette che que-
gli, in quel suo giocare con le pericolose forze della na-
tura, corresse il rischio di venir travolto dalla violenza
della corrente e d’esser lanciato alla superficie, annega-
to, spezzato come il fangoso detrito vegetale che vi si
vedeva galleggiare.
Tuttavia il mezzo doveva esser semplice: si trattava,
probabilmente, d’alzare e d’abbassare una chiusa, forse
388
di collocare una pietra nel salire, di rimuoverla nel di-
scendere. Ma quell’uomo, sempre colla testa nelle nuvo-
le, non sarebbe potuto ingannarsi, nel rimuover la pietra
un po’ troppo presto? Veniva per lo stesso condotto
dell’acqua o da altrove? «Bisognerà pur ch’io ci passi,
con o senza di lui, si disse Consuelo, e ciò non oltre la
notte prossima; perchè c’è laggiù un’anima in travaglio
ed in pena che m’aspetta ed è stanca d’attendere. Ciò
non è stato cantato a caso; nè è senza ragione che Zden-
ko, il quale odia il tedesco e lo parla a stento, si sia oggi
espresso in quella lingua».
Consuelo infine si coricò, ma fu, pel resto della notte,
agitata da orribili sogni; il rezzo notturno e la stanchez-
za le avevano dato un po’ di febbre, e il suo sonno ne fu
dolorosamente agitato.
Il mattino seguente il suo volto era così disfatto, che
tutti se ne accorsero e lo notarono. Il cappellano non
s’era trattenuto dal confidare alla canonichessa che
quella simpatica e gentilissima persona gli pareva avere
il cervello in dissesto; e la buona Venceslava, non certo
avvezza a vedersi d’intorno tanto coraggio e tanta abne-
gazione, cominciava a credere che la Porporina fosse
una giovane almeno assai esaltata e d’un temperamento
nervoso sensibilissimo; ebbe per lei parole di affettuoso
compatimento, la scongiurò di non voler partecipare alle
sventure della famiglia sino al punto di vedersene dan-
neggiar la salute, e giunse a tentare di darle, sul prossi-
mo ritorno di Alberto, speranze che ormai le stavano ca-
dendo dal cuore.
389
Ma essa fu presa, ad un tempo, da timore e speranza
allorchè Consuelo le disse con uno sguardo che brillava
di soddisfazione e dolce fierezza:
— Avete ben ragione di credere e di aspettare con fe-
de, cara signora. Il conte Alberto è vivo, e spero non sia
ammalato, perchè ancor si dà cura dei suoi libri e dei
suoi fiori, dal fondo del suo rifugio. Ne ho la certezza; e
potrei darne la prova.
— Che intendete dire, figliuola? – esclamò la canoni-
chessa, dominata dal tono fermo di Consuelo. – Che
avete appreso, che avete scoperto? Parlate, in nome del
cielo! Restituite alla vita la nostra sventurata famiglia!
— Dite al conte Cristiano che suo figlio è vivo, e non
lontano di qui. Ciò è vero, com’è vero l’amore e il ri-
spetto che provo per voi.
La canonichessa s’alzò per correre dal fratello, che
ancor non era sceso nella sala comune; ma uno sguardo
e un sospiro del cappellano bastarono a trattenerla.
— Non diamo troppo leggermente una simile gioia al
mio povero Cristiano – disse poi sospirando a sua volta.
– Se i fatti dovessero smentire le vostre liete promesse,
cara figliuola, avremmo dato noi stesse un colpo morta-
le a quel padre infelice.
— Mettete dunque in dubbio la mia parola? – rispose
Consuelo stupita.
— Dio me ne guardi, nobilissima Nina! Ma potreste
ingannarvi. Ciò è tante volte accaduto anche a noi! Dite
d’aver delle prove, cara figliuola: non potreste esibirce-
le?
390
— Non posso... o almeno mi pare che non lo debbo –
rispose Consuelo con qualche esitanza. – Ho scoperto
un segreto, al quale il conte Alberto dà un grandissimo
peso, e non credo di poterlo rivelare senza il suo con-
senso.
— Il suo consenso! – esclamò la canonichessa, guar-
dando titubante il cappellano. – Che lo abbia veduto?
Il cappellano alzò impercettibilmente le spalle, senza
curarsi del dolore che quella sua incredulità recava alla
povera donna.
— Non l’ho veduto – soggiunse Consuelo – ma lo ve-
drò presto, e voi pure, io spero. Ecco perchè temo di al-
lontanare il suo ritorno, col contrariare, nella mia indi-
screzione, la sua volontà.
— Possa la verità divina abitar nel tuo cuore, genero-
sa creatura, e parlare per la tua bocca! – disse Vencesla-
va commossa. —Serba il tuo segreto, se l’hai, e restitui-
scici Alberto, se puoi. Se ciò sarà, ti bacerò le ginocchia,
come ora bacio la tua povera fronte, madida e ardente!
— Se è pazza – disse poi al cappellano quando fu so-
la con lui – è tuttavia un angelo di bontà, e mi pare che
s’occupi di questa nostra sventura più di quanto faccia-
mo noi stessi. Ahimè, Padre! Una maledizione pesa su
questa casa. Chi vi brilla per sublime altezza di senti-
menti è come colpito dalle vertigini; noi passiamo la vi-
ta a commiserare ciò che siamo costretti ad ammirare.
— Non voglio certo negare le buone intenzioni di
quella giovane – rispose il cappellano. – Ma c’è del de-
lirio, in ciò che fa e dice, siatene certa. Avrà sognato del
391
conte Alberto la notte scorsa, e ci spaccia le sue visioni
per fatti reali. Guardatevi dal turbare l’anima pia e ras-
segnata del conte Cristiano colle sue avventate asserzio-
ni. E forse sarebbe anche opportuno non incoraggiare
troppo le imprese temerarie della signora Porporina...
esse potrebbero precipitarla in pericoli di ben altra natu-
ra, molto diversi da quelli che ha voluto sfidare sinora...
— Non vi capisco – disse con gravità ingenua la ca-
nonichessa.
— Neppure mi è facile spiegarmi – riprese il dabbe-
nuomo – tuttavia mi pare... che se un commercio segre-
to, certamente onestissimo e disinteressato, venisse a
stabilirsi fra quella giovane artista e il nobile conte...
— Ebbene? – incalzò la canonichessa, sbarrando gli
occhi.
— Ebbene, signora, non credete che sentimenti inno-
centissimi da bel principio potrebbero, in breve tempo,
prendere un’altra piega, e, in grazia di circostanze ro-
manzesche, diventare pericolosi per la dignità e la pace
della giovane musicista?
— Davvero non ci avrei mai pensato! – disse la cano-
nichessa. – Vi par dunque possibile, padre, che la Porpo-
rina giunga a dimenticare la sua posizione così umile e
precaria, nelle relazioni che le potrebbe capitare di in-
trattenere con un uomo tanto più alto di lei, qual è mio
nipote Alberto di Rudolstadt?
— Lo stesso conte Alberto di Rudolstadt potrebbe
spingerla per quella via, senza nemmen volerlo, con
l’ostentazione che mette nel considerar meri pregiudizii
392
i rispettabili attributi del rango e della nascita.
— Mi date una grave inquietudine – disse Vencesla-
va, ricondotta al parossismo di quell’orgoglio nobiliare,
ch’era la sua vera e sola mania. – Il male già avrebbe
preso radice nel cuore di quella fanciulla?
— Spero di no – rispose il cappellano, che soprattutto
si compiaceva di rappresentare la parte di un saggio e
autorevole consigliere, pur serbando i modi d’un’osse-
quiosa sottomissione. – Occorrerà dunque, cara figlia,
che teniate gli occhi aperti sul susseguirsi degli avveni-
menti, e che la vostra vigilanza non venga meno. Voi so-
la potete assumervi questa parte delicata e difficile, che
richiederà tutta la prudenza e l’oculatezza, di cui il cielo
vi ha fatto dono.
Dopo quel colloquio, la canonichessa rimase agitatis-
sima, e la sua inquietudine mutò oggetto. Quasi dimenti-
cò che Alberto era come perduto per lei, forse morente,
o morto, e non si preoccupò altro che degli effetti d’un
sentimento che, dentro se stessa, chiamava sproporzio-
nato: simile all’Indiano della favola che, rifugiato su un
albero per sfuggire a una tigre, s’affannava a scacciare
una mosca che gli ronzava intorno al naso. Per tutto il
giorno ebbe gli occhi fissi sulla Porporina, ne spiò i pas-
si, ne pesò ansiosamente ogni parola. La nostra eroina –
che tale era allora, in tutta l’estensione del termine, la
valorosa Consuelo – se ne accorse bensì, ma rimase alle
mille miglia dal ravvisare in quell’inquietudine altro
sentimento qualsiasi che non fosse il dubbio di vederla
adempiere la promessa di ricondurre Alberto. Nè essa
393
pensò a mascherare il fervore dei suoi sentimenti, tanto
era persuasa, nella sua forte e tranquilla coscienza, che
c’era, se mai, da inorgoglirsi di siffatto disegno, e non
da arrossirne. Il modesto turbamento che le aveva cagio-
nato, qualche giorno avanti, l’entusiastica simpatia mo-
stratale dal giovane conte, era ormai dileguato, per dar
luogo a una volontà seria e ferma, scevra d’ogni vanità
personale. Gli amari sarcasmi di Amelia, che aveva so-
spetto della sua impresa, pur senza conoscerne alcun
particolare, non la toccavan nemmeno. Era molto se li
sentiva, se vi rispondeva con qualche sorriso, lasciando
alla canonichessa, le cui orecchie s’aprivano d’ora in
ora, la cura di rilevarli, di commentarli, di scoprirvi una
luce terribilmente rivelatrice.
XL.
Appena le fu possibile, Consuelo s’avviò sveltamente
pel sentiero dello Schreckenstein, senz’altro proposito,
pel momento, che quello di rintracciare Zdenko, di in-
durlo a una spiegazione, e di sapere una una buona volta
s’egli accondiscendeva ad accompagnarla da Alberto.
Lo trovò assai vicino al castello; sembrava anzi che le
movesse incontro, e le rivolse vivacemente un lungo di-
scorso in boemo.
— Ahimè! Non ti comprendo, – gli disse Consuelo, –
so appena un po’ di tedesco, quel duro linguaggio, che
tu odii come s’odia la schiavitù, e che per me è triste co-
394
me l’esilio. Ma poichè non è ci possibile intenderci in
altro modo, consenti a parlarlo con me; ti prometto
d’imparare il boemo, se tu vorrai insegnarmelo.
A quelle parole, che gli riuscivan gradite, Zdenko si
fece serio, e tendendo a Consuelo una mano ossuta e
callosa, ch’essa non esitò a stringere cordialmente:
— Buona figliuola di Dio, – le disse in tedesco, –
t’insegnerò la mia lingua e tutte le mie canzoni. Con
quale vuoi cominciare?
Consuelo ritenne opportuno assecondarlo nelle sue
fantasie, e servirsene per interrogarlo.
— Voglio che tu mi canti – gli disse – la ballata del
conte Alberto.
— Ci sono più di duecentomila ballate sul mio fratel-
lo Alberto; non posso insegnartele, non le capiresti. Ne
faccio tutti i giorni di nuove, sempre diverse dalle vec-
chie. Chiedimi altro.
— Perchè non dovrei capirti? Sono la consolazione.
Mi chiamo Consuelo, ma soltanto per te, capisci, e pel
conte Alberto, il solo che qui mi conosca.
— Tu, Consuelo? – disse Zdenko con fare beffardo. –
Non sai quel che ti dici. Il riscatto è impedito...
— Lo so, lo so. La consolazione è senza pietà. Sei tu
che non sai niente, Zdenko. Il riscatto ha spezzato i suoi
ceppi, la consolazione ha rotto le sue catene.
— Menzogna, menzogna! follie, parole tedesche! –
riprese Zdenko. – Tu non sai cantare.
— Sicuro, che so cantare, – rimbeccò lei. – Stammi a
sentire.
395
E gli cantò la prima frase della canzone sulle tre mon-
tagne, che ricordava bene, con le parole che Amelia ave-
va ricostruito per lei, e le aveva insegnato a pronunciare.
Zdenko ascoltò compiaciuto, poi disse sospirando:
— Ti voglio molto bene, sorellina, molto molto! Vuoi
che t’insegni un’altra canzone?
— Sì, quella del conte Alberto, prima in tedesco, poi
in boemo.
— Come comincia? – chiese Zdenko guardandola
maliziosamente.
Consuelo accennò la canzone della vigilia:
Laggiù, laggiù, un’anima in pena e in travaglio...
— Oh! quella è di ieri; oggi non la so più – l’interrup-
pe Zdenko.
— Ebbene, dimmi quella di oggi.
— Come comincia? Bisogna dirmi le prime parole.
— Eccole qui: «Il conte Alberto è laggiù, laggiù, nel-
la grotta di Schreckenstein...».
Appena udite quelle parole, Zdenko mutò volto ed
aspetto: i suoi occhi lampeggiarono di collera, fece tre
passi indietro, alzò le mani in atto di maledizione, e par-
lò con veemenza in boemo.
Per quanto spaventata, vedendolo allontanarsi Con-
suelo cercò di trattenerlo e seguirlo. Egli si rivolse furio-
samente, e raccolto un grosso pietrone, che parve solle-
var senza sforzo colle sue gracili braccia:
— Zdenko non ha mai fatto male a nessuno, – gridò
in tedesco; – Zdenko non toccherebbe un’ala a una mo-
sca, e se un bambino volesse ammazzarlo, si lascerebbe
396
ammazzar da un bambino. Ma se tu mi guardi ancora, se
mi dici una parola di più, figlia del male, bugiarda, au-
striaca, Zdenko ti schiaccerà come un verme, dovesse
gettarsi poi nel torrente per lavar l’anima e il corpo dal
sangue umano versato.
Consuelo, atterrita, fuggì, e si imbattè poco dopo in
un contadino, che, vedendola pallida e ansante, le chiese
s’era stata minacciata da un lupo. Consuelo, che voleva
sapere se Zdenko era soggetto ad accessi di demenza fu-
riosa, gli disse che aveva incontrato l’innocente, e che
se n’era spaventata.
— Non dovete aver paura dell’innocente, – rispose
con un sorriso il villano. – Zdenko non è cattivo; ride
sempre, o canta, o racconta belle storie...
— Ma non si offende, non va qualche volta in colle-
ra? non minaccia, non lancia pietre?
— No, mai, – rispose il contadino, – ciò non è mai
accaduto e non accadrà mai. Non si deve aver paura di
Zdenko; Zdenko è innocente come un angelo.
Consuelo, riflettendo sul caso, fu persuasa d’aver pro-
vocato, con una parola imprudente, il primo, il solo ac-
cesso furioso dell’intiera vita di Zdenko. Ella se lo rim-
proverò amaramente; e più si rattristò pensando alla ca-
gione della sua collera: questa le dimostrava ch’ella ave-
va dato nel segno designando lo Schreckenstein come il
luogo del rifugio di Alberto; ma le mostrava pure quanto
fosse ombrosa, gelosa la cura posta da Alberto e da
Zdenko per nascondere quel segreto, anche a lei. Ma al-
lora come si spiegavano le parole ch’egli le aveva detto,
397
chiamandola la sua consolazione? Come si spiegava la
cura di farla chiamare a sè, la vigilia, con la canzone
simbolica di Zdenko? E la rivelazione, fatta al suo folle
amico, del nome di Consuelo? Tutto, allora, doveva es-
sere un puro effetto del caso, anche l’apparente divina-
zione del suo nome: ella non aveva celato a nessuno
d’essere spagnuola, e d’aver familiare la lingua materna
più ancora dell’italiano: Alberto, commosso dal suo can-
to, colla mente fissata su quell’idea di consolazione, do-
veva semplicemente averle detto quella parola, in una
lingua a lui ben nota e che nessuno era in grado d’inten-
dere, tranne lei.
Consuelo non s’era mai fatta troppe illusioni in pro-
posito. Ma una coincidenza di fatti così straordinaria le
era sembrata un alcunchè di provvidenziale, e simile
persuasione le si era radicata nell’animo. Ora, tutto era
nuovamente in forse. Alberto aveva dimenticato, nella
nuova fase d’esaltazione, l’esaltazione già dovuta al suo
canto? Ella era ormai incapace di recargli aiuto e con-
forto? Oppure Zdenko, che le era parso sinora così pre-
muroso e intelligente nell’assecondare i disegni di Al-
berto, era più tristemente pazzo di quanto essa l’avesse
sino allora creduto? Si conformava agli ordini dell’ami-
co, oppure li teneva in non cale, quando con furore le
vietava l’accesso allo Schreckenstein, e la sviava dalle
tracce della verità?
— Ebbene – le disse Amelia appena rientrata al ca-
stello, – avete visto Alberto passare nelle nuvole del tra-
monto? È questa notte che, con qualche scongiuro po-
398
tente, lo farete calar giù per la cappa del camino?
— Perchè no? – rispose Consuelo alquanto di malu-
more. Per la prima volta nella sua vita le accadeva di
sentirsi ferita nell’orgoglio; s’era dedicata a quell’intra-
presa con sì magnanima devozione, che soffriva al pen-
siero d’esser beffata o sprezzata per aver fallito lo sco-
po. Fu triste per tutta la sera; e la canonichessa, che notò
quel mutamento, lo attribuì al timore d’aver lasciato tra-
pelare il sentimento funesto che, a suo credere, le si era
destato nel cuore.
La canonichessa sbagliava di grosso: se Consuelo
fosse stata presa da un nuovo amore, non avrebbe posse-
duto la fede vivissima, il santo entusiasmo che l’aveva-
no sino allora guidata; anzi, l’amaro ricordo dell’antica
passione non le si era mai fatto sentir così vivo come in
quel momento, tanto che essa cercava di sommergerlo,
di ricacciarlo, col dedicarsi quasi fanaticamente ad un
atto di carità umana spinta sino all’eroismo.
Rientrando la sera nella sua stanza, trovò sulla spinet-
ta un vecchio libro dorato e stemmato, che tosto le parve
riconoscere per quello che Zdenko aveva preso, la notte
prima, nello studiolo d’Alberto. L’aperse al segno frap-
posto nei fogli: era il salmo di penitenza che comincia:
De profundis clamavi ad Te. E le parole latine eran sot-
tolineate con un inchiostro che pareva fresco, tanto che
aveva fatto un poco aderire la pagina a quella successi-
va. Consuelo sfogliò tutto il libro, che era una famosa
Bibbia antica, detta di Kralic, stampata nel 1579, e non
vi trovò indicazioni di sorta, nè note marginali, nè scrit-
399
ti. Ma quel semplice grido partito dall’abisso, dalle pro-
fondità della terra, non era di per sè solo abbastanza elo-
quente? E come conciliare il contrasto tra il voto forma-
le e costante d’Alberto, ed il recente contegno di Zden-
ko?
Consuelo tornò alla sua recente ipotesi: Alberto, ma-
lato nel sotterraneo, ch’essa presumeva trovarsi sotto lo
Schreckenstein, giaceva colà, prigioniero della tenerez-
za insensata di Zdenko: questo suo pazzo amico, che lo
amava a modo suo, lo lasciava di quando in quando riaf-
facciarsi alla luce, recava i suoi messaggi per Consuelo,
e si opponeva ora, per un terrore o un capriccio inespli-
cabile, all’esecuzione dei suoi voleri. «Ebbene, si disse
Consuelo, se è così, ci andrò a qualunque costo, anche
se il mio tentativo dovesse sembrare una pazza impru-
denza agli occhi degli stolti e degli egoisti, anche se do-
vesse procurarmi l’umiliazione dell’indifferenza per
parte di colui che mi chiama. Ma come potrei essere
umiliata, s’egli è davvero folle, come il povero Zdenko?
Non farò dunque altro che il mio dovere, obbedendo alla
voce di Dio, che mi ispira».
Forte del suo entusiasmo e della sua rinnovata volon-
tà di operare, partì nel cuor della notte per la Sorgente
del Pianto, munita d’una piccola lanterna cieca, che
s’era procurata il mattino.
Dovette aspettare a lungo; anzi il freddo la costrinse
più volte a rifugiarsi nello studio d’Alberto; quivi osò
gettare uno sguardo su quella massa enorme di libri, in
parte gettati a terra quasi per disgusto o disprezzo, e po-
400
tè supporre che si trattasse di opere di controversia reli-
giosa, pubblicate o approvate dalla chiesa romana. Men-
tre tentava di decifrare qualche titolo in latino, udì il
gorgogliare dell’acqua nella cisterna. Vi corse, si nasco-
se, e attese l’arrivo di Zdenko. Costui, questa volta, non
si indugiò nel giardino o nello studio di Alberto: proce-
dette a rapidi passi fino a raggiungere l’oratorio, come
Consuelo potè più tardi sapere, e la camera del conte
Cristiano, per farsi certo, origliando, se il vecchio stava
insonne a pregare, o se tranquillamente dormiva nel suo
letto. Era, quella, una premura spontanea, che Alberto
non gli aveva imposto, nè suggerito, e di siffatta solleci-
tudine Zdenko dava prova frequente, come si vedrà in
seguito.
Consuelo non ebbe esitazioni sul partito da prendere;
non si fidava più della benevolenza di Zdenko; pensava
che una strada per giungere ad Alberto doveva esserci,
praticabile sebben forse difficile, dato che Zdenko la
percorreva; cosicchè, già munita di candele, d’acciarino
e di esca, si valse dell’assenza di Zdenko per iniziare la
sua discesa nel pozzo. Prima s’inginocchiò, raccomandò
l’anima a Dio, fece un gran segno di croce, come l’ave-
va fatto tra le quinte del teatro di San Samuele al mo-
mento d’entrare in scena per la prima volta nella sua vi-
ta; poi scese coraggiosamente la ripida scala a chioccio-
la, cercando nel muro gli appigli cui aveva veduto Zden-
ko appoggiarsi, ed evitando di guardare più in basso, per
timore delle vertigini. Raggiunse la catena di ferro
senz’alcun accidente; quando l’ebbe saldamente afferra-
401
ta, si rincuorò, ed ebbe la forza di guardare al fondo del
pozzo. C’era ancora dell’acqua, e non poca; ciò la fece
perdersi d’animo per un istante, ma, riflettendo, consi-
derò che l’apertura del sotterraneo donde Zdenko prove-
niva doveva pur trovarsi alquanto più alta del fondo del
pozzo. Intanto era scesa felicemente per cinquanta scali-
ni; il solo vero pericolo era quello di scivolare sull’umi-
do fango che ricopriva la pietra. Consuelo s’era impa-
dronita d’un logoro e disusato cappello a grandi tese di
feltro, che il barone Federico aveva lungamente adope-
rato nelle sue cacce; e se n’era fatte delle suole, che ave-
va fissato alle scarpe con legacciuoli, al modo degli an-
tichi coturni. Aveva notato che anche Zdenko era calzato
in tal modo, e che quel calzare faceva fermo e silenzioso
il suo passo.
Scesi altri due scalini, Consuelo si trovò su una pietra
più larga, che faceva da ripiano a una bassa arcata ogi-
vale. Non esitò ad addentrarvisi, e si trovò in una galle-
ria stretta e bassa, stillante per l’acqua che v’era testè
passata, sostenuta da una solida armatura a volta co-
struita con grande finitezza.
Stava colà camminando senza difficoltà nè timori da
forse cinque minuti, quando le parve di sentirsi, alle
spalle, un leggero rumore. Forse era Zdenko che ritorna-
va allo Schreckenstein.
Consuelo affrettò il passo per non esser raggiunta da
quel pericoloso compagno di strada; pensava tuttavia
ch’egli non poteva sospettare d’esser preceduto da lei, e
che, mentr’egli si sarebbe compiaciuto, come al solito,
402
di canticchiare e borbottare tutte per sè solo le sue can-
zoni e le sue interminabili storie, le sarebbe stato possi-
bile giungere a destinazione, e mettersi sotto la protezio-
ne di Alberto.
Ma il rumore aumentava, diventava un fragore di ac-
que che rombano, che si accavallano, che si lanciano.
Ch’era dunque accaduto? Zdenko aveva notato i passi di
Consuelo? Aveva aperto la chiusa per fermarla e som-
mergerla? Ma, per ciò, egli avrebbe dovuto precederla, e
per contro era dietro lei: riflessione, questa, tuttavia in-
sufficiente a rassicurare Consuelo, perchè Zdenko era
capacissimo di votarsi alla morte, di annegarsi con lei,
piuttosto che tradire il segreto di Alberto. Frattanto il
fragore aumentava, saliva, si faceva potente come un
boato di tuono.
Ed ecco che Consuelo fece l’orrenda scoperta che la
galleria, anzichè salire, scendeva, dapprima lentamente,
poi sempre più ripida. La sventurata aveva sbagliato
strada! Nella sua fretta, e tra i vapori che stavan sospesi
nel fondo della cisterna, essa non aveva veduto una se-
conda ogiva, molto più larga, e posta proprio di fronte a
quella da lei varcata: si era così addentrata nel condotto
che serviva di scarico all’acqua del pozzo, in luogo di
risalire quello che conduceva al serbatoio o alla fonte.
Zdenko, che camminava in direzione opposta alla sua,
aveva semplicemente alzato la chiusa; l’acqua cadeva
nel fondo della cisterna, e già l’aveva riempita sino
all’altezza dello scarico, cominciando a versarsi nella
galleria dove Consuelo fuggiva fuor di senno per lo spa-
403
vento. Presto la galleria, predisposta in modo che la ci-
sterna perdesse, da quella parte, minor quantità di acqua
di quanta non ne ricevesse dall’altra bocca, sarebbe stata
colmata. La volta, ancora grondante, mostrava con spa-
ventosa evidenza che l’acqua riempiva l’intiero condot-
to, che non c’era salvezza possibile, e che la sventurata,
per quanto rapidamente corresse, non si sarebbe sottratta
all’impeto del torrente. Già il ruggito dell’onda scatena-
ta rombava nelle orecchie di Consuelo; già una schiuma
rossastra, spaventosa precorritrice dell’onda, scorreva
sul suolo, vincendo la corsa, ormai fatta vacillante e
men rapida, della vittima costernata.
XLI.
«Madre mia, fu il grido di Consuelo, aprimi le tue
braccia! O Anzoleto, sappi che ti ho amato! Dio onnipo-
tente, compensami in una vita migliore!».
Appena gettato al cielo quel grido d’agonia, eccola
urtarsi, incespicando, in un ostacolo inaspettato. O me-
raviglia, bontà divina! è una ripida scala, che sale lungo
la parete del sotterraneo, e che Consuelo percorre con le
ali del terrore e della speranza; la volta è ormai alta sulla
sua testa; il torrente sopraggiunge violento, batte nella
scaletta, ne invade i primi dieci scalini, lambisce gli agi-
li piedi che lo fuggono, tocca la volta più bassa, che
Consuelo ha lasciato testè sotto i suoi passi, e cade con
orrendo fragore in un gran pozzo che l’eroica giovinetta
404
domina da quella specie di terrazzetto, dove le è stato
possibile inerpicarsi, al buio e sulle ginocchia.
Invero una furiosa ventata, che precedeva l’irruzione
dell’acqua, ha spento la torcia. Consuelo è caduta
sull’ultimo scalino, senza saper se ha raggiunto la sal-
vezza, o se il tumulto della cateratta segna la sua irrevo-
cabile condanna, se i gelidi spruzzi che rimbalzano sino
a inumidirle i capelli sono la fredda mano della morte
che s’allunga a ghermirla.
Intanto il gran pozzo si va lentamente colmando, e
straripa in altri serbatoi più profondi, che portan lonta-
no, nelle viscere della terra, la liquida massa scaturita
dalla poderosa sorgente. Il frastuono decresce, i vapori
dileguano; un murmure sonoro, più armonioso che spa-
ventoso, si diffonde per le caverne. Consuelo è riuscita a
riaccendere la sua torcia; il cuore le batte ancora preci-
pitoso, ma il suo coraggio s’è ravvivato; in ginocchio,
ringrazia Dio e la madre; infine le riesce d’esaminare, al
vacillante chiaror della sua lucerna, le cose circostanti.
È un’amplissima grotta naturale, nel cui fondo s’adu-
nano le acque dello Schreckenstein, che ivi sostano sin
quando non riescono a filtrare, per le fenditure del suo-
lo, in strati più profondi. L’abisso è così immenso, che
l’occhio non ne vede la fine; chi vi lascia cadere una
pietra, la sente rotolare per due minuti, e l’ultimo colpo
sul fondo, ripercosso dagli echi, pare una cannonata. Su
una parete della grotta un sentiero malagevole e stretto,
tagliato nella pietra, costeggia l’abisso, e conduce ad un
lungo andito, dove non è più traccia dell’azione modifi-
405
catrice dell’uomo; quell’andito s’allontana dalle correnti
d’acqua e dal loro punto di caduta, per risalire verso re-
gioni più alte. È quella la strada che Consuelo deve or-
mai prendere: non ce n’è altra possibile. Ella vi si in-
cammina con animo sereno, pur sapendo di non più es-
sere, ormai, sulla via dello Schreckenstein: pensa che
quei sotterranei meandri saranno a fondo cieco, o intrec-
ciati in un inestricabile labirinto; ma vi si avventurerà ad
ogni modo, non fosse che per trovarvi un asilo più sicu-
ro e meno malsano fino alla notte prossima: Zdenko
sarebbe tornato, avrebbe fermato il deflusso, vuotato la
galleria; e la prigioniera sarebbe potuta tornar sui suoi
passi, a riveder le stelle.
Così fu che Consuelo procedette con rinnovata lena
per misteriosi sotterranei, attenta ad ogni particolarità
del terreno, e soprattutto a seguire il pendio in salita,
senza lasciarsi sviare da gallerie più spaziose e apparen-
temente più dirette, che ogni poco le si aprivano innan-
zi. In tal modo era sicura di non trovare correnti
d’acqua, e di poter tornare sui suoi passi. Camminava da
forse una mezz’ora, quand’ecco che, alla stretta svolta
d’un angusto cunicolo, dove il suo corpo agile e svelto
era stentato a passare, si trovò a ricadere da Scilla in
Cariddi, vedendosi faccia a faccia con Zdenko: Zdenko
dapprima fatto muto di meraviglia e di paura, poi fre-
mente di collera, agitato, minaccioso come s’era mostra-
to il giorno avanti.
In quel labirinto, su quel terreno pieno d’ostacoli,
ogni tentativo di fuga era vano. Consuelo pensò di do-
406
versi difendere con la forza contro un tentativo d’omici-
dio: gli occhi stravolti, la bocca schiumante di Zdenko
dicevan chiaro che questa volta non si sarebbe appagato
di minacciare. D’un tratto, egli prese ad attuare una inat-
tesa, feroce risoluzione: radunando e sovrapponendo
grossi pietroni, fra sè e Consuelo, andava murando co-
stei nello stretto cunicolo dove essa era pervenuta; in
quel modo, ed astenendosi per più giorni dal vuotar la
cisterna, egli era certo di farla perire di fame, come
l’ape che rinchiude il fuco vorace nella sua cella, mu-
randovelo con uno strato di cera.
Ma Zdenko lavorava con massi di granito, e procede-
va con rapidità straordinaria. Consuelo cercò di com-
muoverlo, di persuaderlo, di dominarlo.
— Zdenko, – gli diceva, – che fai costì, insensato?
Alberto ti rimprovererà la mia morte. Alberto m’aspetta
e mi chiama. Io son la sua amica, la sua consolazione e
la sua salvezza. Tu perdi, perdendomi, il tuo amico e
fratello.
Ma Zdenko, forse temendo di lasciarsi commuovere,
e ben risoluto a continuar la sua opera, si mise a cantare
le sue più vivaci canzoni, sempre costruendo con mano
robusta ed agile il suo ciclopico muro. Quando l’ultima
breccia fu chiusa, Consuelo lo sentì che al primo muro
egli ne addossava un secondo: era addirittura un bastio-
ne, una fortezza ch’egli stava innalzando fra lei ed Al-
berto. Zdenko cantava sempre e sembrava godersela un
mondo, nel suo lavoro.
Infine Consuelo ebbe un’ispirazione felice: si ricordò
407
della famosa formula eretica che s’era fatta tradurre da
Amelia, e che aveva tanto scandalizzato il cappellano.
— Zdenko! – gli gridò in boemo attraverso la fessura
lasciata nel muro da due pietre male accostate, – amico
Zdenko, che quegli cui fu recata ingiuria ti saluti!
L’effetto fu magico: Zdenko lasciò cader di mano
l’enorme masso che stava ponendo sugli altri, cacciò un
profondo sospiro, e si mise a demolire il suo muro an-
che più in fretta di quanto non l’avesse costrutto; poi,
tendendo la mano a Consuelo, l’aiutò silenzioso a sca-
valcarne i resti, la guardò attentamente, sospirò in modo
strano, le consegnò tre chiavi legate insieme da un na-
stro rosso, le indicò la via che le si apriva dinnanzi, e le
disse:
— Che quegli cui fu recata ingiuria ti saluti!
— Non vuoi farmi da guida? – chiese Consuelo; –
conducimi dal tuo padrone.
E Zdenko, scuotendo il capo:
— Non ho padroni – disse, – avevo un amico, e tu me
lo porti via. Il destino si compie. Va dove Dio ti manda;
io rimarrò qui, a piangere, sino al tuo ritorno.
E, sedendo sui resti del suo muro disfatto, si prese il
capo fra le mani, e non disse più verbo.
Consuelo non si trattenne per consolarlo: troppo te-
meva il ritorno d’un accesso di furore, perciò riprese ra-
pidamente il cammino, certa ormai d’essere sulla via
dello Schreckenstein; ma la strada da fare non era poca:
Zdenko, che aveva seguìto un passaggio molto più lun-
go, ma inaccessibile all’acqua, s’era incontrato con lei al
408
punto in cui s’univano i due transiti sotterranei: l’uno,
scavato ad opera d’uomo, regolare, ben predisposto;
l’altro, naturale, pieno d’aspetti fantastici e di tremendi
pericoli: entrambi d’una siffatta ampiezza di sviluppo,
da circoscrivere l’area del castello, delle sue pertinenze,
del parco. Consuelo non sospettava certo, in quel mo-
mento, di trovarsi proprio al disotto del parco, e pur ne
stava valicando cancelli e fossati per una via che tutte le
chiavi, tutte le cautele della canonichessa non avrebbero
mai potuto vietarle.
Frattanto essa procedeva in una spaziosa galleria,
opera davvero stupenda delle forti mani degli uomini
del medioevo: ogni roccia era tagliata da un’apertura ad
ogiva, d’andamento caratteristico e regolare; le zone
meno compatte, le vene cretacee del suolo, tutti i punti,
insomma, dove si sarebbe potuto temere un franamento,
erano sostenuti da un’armatura in pietra da taglio a ri-
quadri incrociati, tenuti insieme da chiavi di volta qua-
drangolari in granito. Che una costruzione di tal fatta
fosse totalmente ignota agli attuali proprietarî del castel-
lo, si poteva soltanto spiegarlo con la distruzione di tutti
i documenti storici della famiglia e della proprietà, av-
venuta più di cent’anni prima, all’introduzione della ri-
forma in Boemia.
In capo a un quarto d’ora di marcia, Consuelo vide
ancora la volta innalzarsi, e cessare del tutto il lavoro
dell’architetto; le amplissime cavità in cui or si trovava
erano già in comunicazione coll’aria esterna per mille
sottili fenditure del suolo roccioso, ciò che rendeva pos-
409
sibile la vegetazione; il luogo aveva pertanto un aspetto
cupo ed orrendo; per entro la spaziosissima grotta scor-
reva ora, limpida e trasparente, su un letto di rena,
l’acqua della famosa sorgente dello Schreckenstein; e là
riappariva l’opera dell’uomo, con una conveniente in-
cassatura del corso d’acqua, con una sopraelevazione
del fiancheggiante marciapiede mediante scarpate di ter-
ra vegetale, su cui allignavano splendide piante acquati-
che e parietarie, in una specie di serra naturale: era
Zdenko che aveva così allietato gli approcci del segreto
rifugio di Alberto. A un certo punto il sentiero si scosta-
va ad angolo retto dal corso dell’acqua, entrava in una
breve galleria recentemente armata in muratura, e finiva
a una porticina graziosamente incorniciata dai tralci di
una grande rigogliosa edera.
Vedendosi finalmente al termine delle sue fatiche,
Consuelo esitò, e si sentì presa da una timidezza ben più
difficile a vincersi che che non i suoi passati terrori. Sta-
va dunque per entrare, da sola, in un luogo celato ad
ogni sguardo, ad ogni pensiero umano, per sorprendervi,
nel sonno o nella meditazione, un uomo che appena co-
nosceva, che non le era padre, nè fratello, nè sposo; che
forse l’amava, e che essa non poteva nè voleva amare.
«Dio m’ha condotta sin qui, ella pensava, tra i più tre-
mendi pericoli; io son qui pervenuta più per la sua vo-
lontà che per la sua protezione. Mi sento l’anima ferven-
te di carità, il cuore tranquillo, la coscienza pura; se pur
m’attendesse, dietro questa porta, la morte per mano
d’un pazzo furioso, le muoverei incontro senza timore: è
410
forse una grazia che Dio mi manda al mio ultimo istante
di vita. Che m’arresta, dunque, e perchè mi sento così
turbata, come s’io fossi in colpa e dovessi arrossire da-
vanti a colui ch’io vengo per salvare?».
In tal modo Consuelo, troppo pudica per rendersi pie-
na ragione del suo pudore, lottava contro se stessa,
nell’istintivo timore di sembrar dominata da un senti-
mento meno elevato di quello che la ispirava. Già aveva
introdotto la chiave nella toppa, e, quasi impedita da una
mortale stanchezza, sentiva caderle dall’animo ogni pre-
cedente risoluzione, proprio al momento di riceverne il
premio: o sulla terra, con un’azione di splendida carità,
o in cielo, con una morte sublime.
XLII.
Finì tuttavia per decidersi. Aveva tre chiavi; c’erano
dunque tre porte e due stanze da attraversare, prima di
giungere a quella dove supponeva che Alberto si trovas-
se recluso. Avrebbe avuto il tempo di arrestarsi, se la
forza le fosse mancata.
Entrò in una prima sala, a volta ricurva: non c’era al-
tro arredo che un letto di felci secche, con sopra gettata
una pelle di montone. Un paio di stivali d’antica foggia,
ed assai malandati, bastarono a designarle la camera da
letto di Zdenko; riconobbe pure il cestello ch’ella aveva
portato, colmo di frutta, alla pietra dello Spavento, e che
due giorni dopo era infine scomparso. Si decise ad aprir
411
la seconda porta, dopo aver rinchiuso accuratamente la
prima, sempre nel timore d’un possibile ritorno del peri-
coloso messere che là dimorava. La seconda stanza era a
volta, come la prima, ma le pareti erano rivestite di stuo-
ie e di graticci imbottiti di muschio; una stufa mandava
un discreto calore, ed era certamente il lungo camino
scavato nella pietra, che emanava, sulla vetta dello
Schreckenstein, i fuggevoli bagliori che Consuelo vi
aveva osservato. Il letto d’Alberto era fatto, come quello
di Zdenko, d’un ammasso di foglie e d’erbe secche; ma
Zdenko l’aveva ricoperto di magnifiche pelli d’orso, a
dispetto della rigorosa parità di trattamento, che Alberto
esigeva nella loro vita comune. Consuelo fu ricevuta, in
quella stanza, dal vecchio Cinabro, che, sentendo girar
la chiave nella toppa, s’era mostrato alla porta, con le
orecchie dritte e l’occhio attento. Ma Cinabro era stato
educato in modo tutto speciale: fin da quando era cuc-
ciolo, gli si era severamente vietato di abbaiare e di ug-
giolare, cosicchè aveva finito per perder quell’abitudine
naturale degli esseri della sua specie. Se ci si fosse acco-
stati ad Alberto con intenzioni malevole, avrebbe ritro-
vato la voce; se lo si fosse assalito, lo avrebbe furiosa-
mente difeso; ma Cinabro conosceva Consuelo, e per-
ciò, dopo averle tributato oneste e liete accoglienze, tor-
nò ad accucciarsi sulla pelle d’orso che giaceva accanto
al letto del suo padrone.
Prima d’accostarsi alla terza porta, Consuelo volse
uno sguardo alla suppellettile di quel romitaggio, per
cercarvi qualche testimonianza dello stato mentale
412
dell’occupante: non vi trovò la menoma traccia di de-
menza o disperazione. Tutto era in bell’ordine e pulitis-
simo. Un mantello, e abiti di ricambio erano appesi a
bellissime corna di uro, rarità che Alberto aveva portato
dal fondo della Lituania. I libri, numerosi, erano bene
ordinati su uno scaffale di legno grezzo, sostenuto da
grossi rami d’albero messi in opera con vivo senso arti-
stico da una mano rustica e industre. Tavola e sedie eran
della stessa materia e fattura. Un erbario, e antichi libri
di musica, con titoli e parole in slavo, completavano il
quadro delle pacifiche, semplici e studiose abitudini
dell’anacoreta.
Consuelo notò, inoltre, che non vi erano armi: Alberto
aveva orrore del sangue, non possedeva un fucile o un
coltello, e il suo vecchio cane non era stato iniziato
all’alta scienza, ciò che valeva a Cinabro la compassio-
ne e il disprezzo del barone Federico: gli è che Alberto
non reggeva all’idea di dare o veder dare la morte; ap-
passionatissimo delle scienze naturali, coltivava soltanto
la mineralogia e la botanica: l’entomologia gli pareva
uno studio già troppo crudele, ed egli non avrebbe mai
sacrificato alla propria curiosità la vita d’un insetto.
Tutto ciò era ben noto a Consuelo. «No, costei si di-
ceva, non debbo avere paura d’un essere così mite e pa-
cifico; questa è la celletta d’un santo, non la prigione
d’un pazzo». Ma quanto più essa si tranquillava sullo
stato mentale di Alberto, tanto più si sentiva turbata e
incerta. Quasi rammaricata di non trovare colà un insen-
sato o un morente: la certezza d’aversi a trovare davanti
413
a un uomo vero e normale, la faceva sempre più esitan-
te.
Stava là, meditando, da qualche minuto senza saper
come fare per annunciarsi, quando il suono d’un mera-
viglioso strumento le giunse all’orecchio: era uno Stra-
divario che, dominato da una mano ispirata e sapiente,
cantava una melodia sublime di tristezza e grandezza.
Non mai Consuelo aveva udito un violino così perfetto,
un virtuoso così commovente. La melodia le riusciva
nuova, e alla sua forma singolare ed ingenua, essa la
giudicava più antica d’ogni antica musica da lei cono-
sciuta. Ascoltava in estasi, spiegandosi ora come e per-
chè Alberto l’avesse così perfettamente compresa fin
dalla prima frase che le aveva sentito cantare: gli è
ch’egli possedeva la percezione diretta della vera, della
grande musica; poteva non essere un dotto, poteva non
possedere una completa abilità di mestiere, ma certo era
in lui l’afflato divino, l’intelligenza, e l’amore del bello.
Cessato il suono, Consuelo, ormai del tutto rassicurata e
animata da un più vivo impulso di simpatia, stava per
bussare alla porta, quando questa girò lentamente sui
cardini, e il giovane conte ne varcò la soglia, con gli oc-
chi bassi, violino ed archetto pendenti dalle mani prote-
se a terra. Il suo pallore era spaventoso, capelli e vestiti
in un disordine che Consuelo non aveva sino allora ve-
duto; l’espressione assorta, l’atteggiamento depresso
stavano ad indicare, se non l’alienazione totale, almeno
il disordine, lo sfacelo della volontà.
Consuelo s’accorse che Alberto, sebben fosse a due
414
passi, non la vedeva. Cinabro s’era alzato, e lambiva la
mano del suo padrone. Questi gli disse qualche parola
affettuosa in boemo; poi, seguendo con lo guardo i moti
del cane che riportava verso Consuelo le sue discrete
carezze, guardò attentamente i piedi della giovanetta,
calzati allora come quelli di Zdenko, e disse alcune frasi
in boemo, che sembravano involgere una domanda, e
che finivano col nome di lei,
Vedendolo in quello stato, Consuelo sentì dileguar
ogni sua timidezza. Del tutto invasa dallo spirito di pie-
tà, non vide più che un malato, il quale ancor la chiama-
va senza pur riconoscerla; e, posando la mano sul brac-
cio dell’uomo con fermezza e fiducia, gli disse in spa-
gnuolo, con la sua voce pura e vibrante:
— Consuelo è qui.
XLIII.
A queste parole il conte Alberto alzò gli occhi, la
guardò in volto, lasciò cadere per terra violino ed
archetto, con l’indifferenza che avrebbe potuto mostrare
se non ne avesse mai conosciuto l’uso; poi, giungendo
le mani in atto di commozione profonda e di rispettoso
dolore, esclamò:
— Sei tu, dunque, ch’io ritrovo in questo luogo d’esi-
lio e di pena, o mia povera Wanda! Cara e sventurata so-
rella! Vittima troppo tardivamente vendicata, e non in
tempo difesa! Lo sai, non è vero, che l’infame che
415
t’oltraggiò perì nei tormenti, che la mia mano s’è bagna-
ta del sangue suo e dei suoi complici? L’affronto è stato
lavato in torrenti di sangue. Ora il tempo della collera e
dell’ira zelante è passato: eccoci ai giorni del pentimen-
to e dell’espiazione. Chiedimi preghiere e lacrime, non
sangue: Giovanni Ziska non più colmerà il suo calice se
non di pianto sconsolato e amaro.
Non ci volle molto, a Consuelo, per comprender la
piega presa dalla demenza di Alberto; ella conosceva
troppo bene la storia di Giovanni Ziska, per non sapere
che una sorella del terribile settario era perita di dolore e
di vergogna in un convento, vittima dell’oltraggio di un
vituperevole frataccio, e che la vita di Ziska era stata
una lunga e solenne vendetta di quel delitto. Alberto si
credeva Ziska, e si rivolgeva a Consuelo come
all’ombra di Wanda, la sua infelice sorella.
Essa risolse di non contrastare la sua illusione, e gli
disse:
— Alberto, sappi che il tuo nome non è più Giovanni,
come il mio non è Wanda; guardami bene, e vedi quanto
sono mutata, come te, nel volto e nell’animo. Ciò che
testè mi dicesti, io venivo a ricordartelo. Sì, il tempo
della violenza e dell’odio è passato. La giustizia degli
uomini è soddisfatta abbondantemente; è l’ora della giu-
stizia divina, e Dio ci comanda il perdono e l’oblio. Di
cotesta memoria, implacabile e dura, che tu serbi delle
tue esistenze anteriori, Dio ora s’offende, e vuol toglier-
tela, perchè ne hai troppo abusato. Mi senti, Alberto, e
comprendi ciò che ti dico?
416
— O madre! – rispose Alberto, pallido e tremante, ca-
dendo in ginocchio, e guardando a Consuelo con occhio
smarrito, – vi sento e vi comprendo. No, non siete più la
Wanda di Ziska, la vergine oltraggiata, la monacella ge-
mente: siete Wanda di Prachatitz, che gli uomini chia-
marono contessa di Rudolstadt, e che portò nel suo
grembo lo sventurato, che oggi chiamano Alberto.
— Non è per un capriccio degli uomini, che oggi por-
tate quel nome, – soggiunse Consuelo con tono fermo, –
perchè è Dio che vi ha fatto rivivere in condizioni muta-
te, e con nuovi doveri. Siffatti doveri, Alberto, o non co-
noscete, o volete spregiare. Voi risalite con empio or-
goglio il corso dei tempi, e volete farvi eguale a Dio ab-
bracciando con una sola occhiata il passato e il presente.
Sono io, che vel dico, e la verità, la fede m’ispirano:
quel vostro pensiero retrogrado è temerario delitto. La
soprannaturale memoria che vi ascrivete è menzogna e
illusione. Il vostro orgoglio ha costruito un edificio di
sogni; guardatevi dal creder di essere ciò che non siete.
E temete il castigo dell’eterna saggezza, che ben può
aprirvi gli occhi per un istante, e farvi veder, nella vostra
vita anteriore, colpe assai meno illustri e cagioni di ri-
morso assai meno gloriose di quelle di cui osate oggi far
vanto.
Alberto ascoltò quel discorso con raccolta umiltà, il
volto tra le mani, le ginocchia piegate.
— Parlatemi! parlatemi! voce del cielo, che sento e
non riconosco! – diss’egli con voce soffocata. – Se siete
l’angelo della montagna, se siete, come lo credo, la cele-
417
ste persona che tante volte mi è apparsa sulla pietra del-
lo Spavento, parlate; comandate alla mia volontà, alla
mia coscienza, alla mia fantasia. Sapete pur che io cerco
angosciosamente la luce, e che se mi perdo nel fitto del-
le tenebre, si è per troppo desiderio di dissiparle, e di
giungere a voi.
— Un poco d’umiltà, di fiducia, di sommissione agli
eterni decreti della saggezza celata agli umani, ecco per
voi, Alberto, la via della verità. Rinunciate nell’intimo
vostro, fermamente e per sempre, a volervi conoscere
oltre quella transitoria esistenza che vi si impone; e an-
cora sarete gradito a Dio, utile agli uomini, in pace con
voi medesimo. Umiliate la vostra scienza superba; e
senza perder la fede nella vostra vita immortale, senza
dubitare della divina sapienza, che perdona al passato ed
ha cura dell’avvenire, adoperatevi a render feconda ed
umana la vita presente, che disprezzate in luogo di ri-
spettare, e sforzatevi di servirla con tutta la forza della
vostra carità generosa. Ed ora guardatemi, Alberto, sì,
che ogni velo cada dai vostri occhi. Io non vi sono più
nè sorella, nè madre: sono un’amica che il cielo vi man-
da, ch’è stata guidata sin qui, per vie miracolose, al fine
di sottrarvi all’orgoglio e alla demenza. Guardatemi, e
ditemi, nella sincerità della vostra coscienza, chi sono e
come mi chiamo.
Alberto, tremante e smarrito, alzò il capo, e la guardò
ancora, tuttavia meno sperduto e atterrito che non la pri-
ma volta.
— Mi fate varcar degli abissi, – rispose, – con le vo-
418
stre profonde parole confondete il mio raziocinio, ch’io
credevo, per mia sventura, superiore a quello degli altri
uomini; mi comandate di conoscere, di comprendere il
tempo presente ed i fatti umani. Ciò mi è impossibile.
Per deporre il ricordo di talune fasi della mia vita, devo
sottopormi a terribili crisi; e per giungere ad accordarmi
con una fase più recente, debbo trasformare me stesso
con tali sforzi, da sentirmene trasportato alle soglie della
morte. Se mi ordinate, in nome d’una potenza che sento
soverchiare la mia, di armonizzare il mio pensiero col
vostro, mi è forza obbedire; ma ciò comporta lotte spa-
ventevoli, al cui termine sta in agguato la morte. Abbia-
te pietà di me; senza il vostro aiuto soccomberei. Ditemi
chi siete, poichè non vi conosco, nè mi ricordo d’avervi
prima d’ora veduta; ignoro sinanco qual sia il vostro
sesso: siete davanti a me come una statua misteriosa, di
cui cerco inutilmente ravvisare i lineamenti nel buio dei
miei ricordi. Aiuto, aiuto, chè mi sento morire.
Così parlando, Alberto stese le mani verso Consuelo,
poi le abbassò ancora verso il suolo, quasi prevedendo
di dovervisi appoggiare, colpito da un incoercibile man-
camento; il suo volto, che s’era testè colorito d’un feb-
brile rossore, ridiventava pallido come quello d’un mor-
to.
Consuelo, iniziandosi poco a poco ai segreti di quella
sua malattia mentale, si sentiva come animata, ispirata
da una nuova forza, da una nuova intelligenza. Prese Al-
berto per le mani, e, costringendolo ad alzarsi in piedi,
lo condusse a un sedile che stava presso la tavola. Egli
419
vi si lasciò cadere, affranto da una mortale stanchezza,
prossimo a venir meno. La lotta di cui aveva parlato era
anche troppo vera. Alberto aveva bensì la facoltà di ri-
cuperare il proprio equilibrio, ma ciò era a prezzo di
sforzi e di un tremendo penare, che ne stroncavano ogni
facoltà fisica e mentale. Quando siffatta reazione avve-
niva spontaneamente, egli ne usciva come rinnovato,
ringiovanito; ma se la provocava con un atto della sua
volontà ancora efficiente, il corpo soccombeva alla crisi,
e la catalessi s’impadroniva d’ogni suo membro. Con-
suelo comprese ciò che stava in lui accadendo, e ponen-
do la fredda mano sulla sua fronte ardente, gli disse:
— Alberto, io vi conosco, e ciò basti, come vi basti
sapere, per ora, che mi prendo cura di voi. Vi proibisco
di fare qualsiasi sforzo di volontà per riconoscermi e
parlarmi. Limitatevi ad ascoltarmi; e se le mie parole vi
riusciranno oscure, aspettate ch’io ve le spieghi, senza
aver troppa fretta di penetrarne il senso. Non altro vi
chiedo che una sottomissione passiva, e l’intiero abban-
dono dell’anima vostra. Potete scender nell’intimo del
vostro essere, e là concentrare tutta la vostra vita?
— Oh! quanto bene mi fate! – rispose Alberto. – Par-
latemi ancora, parlatemi sempre così. L’anima mia è
nelle vostre mani. Chiunque voi siate, tenetela presso di
voi, non lasciate che fugga, poichè essa volerebbe a bus-
sare alle porte dell’Eternità, e là si spezzerebbe. Ditemi
chi siete, ditemelo subito; e se non comprendessi, spie-
gatemi, perchè, anche a non volerlo, io cerco e mi affan-
no.
420
— Io sono Consuelo, – rispose la giovane, – e voi lo
sapete, perchè mi parlate, d’istinto, una lingua che sol-
tanto io posso comprendere, fra coloro che vi stanno vi-
cini. Sono un’amica, che voi avete atteso per anni, e che
avete riconosciuto, un giorno che cantava. Da quel gior-
no avete lasciato la vostra famiglia, e siete venuto a na-
scondervi qui. Da quel giorno io vi cerco; mi avete fatto
chiamare da Zdenko più d’una volta, senza che quegli,
che pure eseguiva in parte i vostri ordini, abbia mai vo-
luto condurmi sino a voi. Sono qui giunta attraverso in-
finiti pericoli...
— Non avreste potuto giungere se Zenko non l’aves-
se voluto, – interruppe Alberto, rialzando il corpo pesan-
temente appoggiato alla tavola. – Siete una visione di
sogno, ben me ne avvedo; e tutto ciò che mi sta dinnanzi
avviene soltanto nella mia fantasia. Consuelo! Consue-
lo! sogno delizioso e funesto! Dov’è la creatura che por-
ta il tuo nome e che talora s’incarna nelle tue sembian-
ze? No, tu non esisti che in me e il mio solo delirio ti
crea.
Alberto ricadde appoggiato sulle braccia distese, che
s’irrigidirono e si fecero fredde come il marmo.
Consuelo vedeva approssimarsi la crisi letargica, nè
sapeva come avrebbe potuto combatterla, tanto si senti-
va essa stessa esaurita, stremata. Cercò di riscaldare le
mani di Alberto serrandole nelle sue, che non erano
guari più calde.
— Signore Iddio, – mormorò col cuore spezzato, –
assisti due infelici che quasi non posson più nulla l’uno
421
per l’altro!
La sua invocazione parve commuovere Alberto.
— Qualcuno ha pregato al mio fianco, – disse tentan-
do di sollevare la testa. – Non sono più solo; oh no, non
son solo, – soggiunse guardando la mano di Consuelo
intrecciata alle sue. – Mano pietosa; umana, fraterna
simpatia! voi fate dolce la mia pena e colmate di ricono-
scenza il mio cuore!
Posò le fredde labbra sulla mano di Consuelo, e rima-
se così, a lungo. Essa non ebbe l’animo di sottrarsi allo
sventurato; ma, combattuta tra il pudore e l’estrema
stanchezza, ormai nell’impossibilità di rimanere in pie-
di, fu costretta ad appoggiarsi ad Alberto, ed a posargli
l’altra mano sulla spalla.
— Mi sento rinascere, – disse Alberto dopo pochi
momenti. – Mi par d’essere nelle braccia di mia madre.
O zia Venceslava: se siete voi qui presso di me, perdo-
natemi d’avervi dimenticata, e con voi mio padre e tutta
la famiglia. Ora ritorno a voi, non abbandonatemi; ma
rendetemi Consuelo; Consuelo, colei che avevo tanto at-
teso, che avevo infine trovata, che ora non so ritrovare,
e che più mi necessita, per vivere, dell’aria da respirare!
Consuelo volle parlargli; ma di mano in mano che la
memoria e le facoltà di Alberto parevano ridestarsi, la
vita di Consuelo sembrava spegnersi. Terrori, stanchez-
za, commozioni, sovrumani sforzi di volontà l’avevano
spezzata, messa nell’impossibilità di lottare ancora. La
parola le morì sulle labbra, le gambe le si piegarono, e
le si annebbiarono gli occhi; cadde sulle ginocchia a lato
422
di Alberto, e la testa si posò sul petto di lui. Tosto Alber-
to, come emergendo da un sogno, la vide, la riconobbe,
gettò un grido, si rianimò, la strinse appassionatamente
fra le braccia. Attraverso la nebbia che le pareva d’avere
dinanzi agli occhi, Consuelo vide la sua gioia, e non ne
fu intimorita: era una gioia purissima, raggiante di casti-
tà. Consuelo chiuse gli occhi, e cadde in uno stato
d’annientamento, che non era nè sonno nè veglia, bensì
una specie d’indifferenza e d’insensibilità per le cose
presenti.
XLIV.
Tornando in sè, vedendosi distesa su un duro giaci-
glio, e incapace ancora di riaprire gli occhi, tentò di rac-
coglier pensieri e ricordi. Ma la prostrazione era stata
così profonda, che la coscienza riaffiorava stentatamen-
te, tra mille sogni strani e informi. Le pareva d’essere
ancora nella povera stanzuccia della Corte Minelli, sul
giaciglio della madre, e di tornare alla vita e alla speran-
za dopo una scena violenta ed amara con Anzoleto, che
sentiva ora presso di sè, intento a mormorarle dolci e af-
fettuose parole; una tal gioia la invase a quel pensiero,
che le riuscì di sollevarsi un poco, per guardare l’amico
pentito e per tendergli la mano. Ma non le riuscì di strin-
gere che una mano fredda ed ignota; e in luogo del sole
ridente ch’essa era solita veder tinger di rosa la bianca
tendina della sua finestrella, non vide che un chiaror se-
423
polcrale, spiovente da una chiusa volta, e diffuso in
un’atmosfera di grotta; e vide, nell’orrendo silenzio, la
faccia spettrale di Alberto curvarsi su lei.
Consuelo richiuse gli occhi con un doloroso gemito.
Poi sentì qualche cosa gravarle la fronte, e vi portò la
mano. Era una ghirlanda di foglie, posatavi da Alberto:
la rimosse per guardarla, e vide ch’era fatta di fronde di
cipresso.
— T’ho creduta morta, anima mia, mia consolazione!
– le disse Alberto, – ed ho voluto ornarti, prima di se-
guirti nella tomba, dell’emblema dell’imeneo. Qui non
allignano fiori, o Consuelo: quella del nero cipresso era
la sola fronda, dove la mia mano potesse spiccare la tua
corona di sposa. Eccola, non respingerla; se qui dobbia-
mo morire, lasciami dire che s’io fossi vissuto, non
avrei mai avuto altra sposa che te; per modo ch’io possa
morir qui al tuo fianco, a te unito da un indissolubile
giuramento.
— Fidanzati, uniti! – esclamò Consuelo atterrita – chi
ha così decretato? Chi ha celebrato siffatta promessa di
nozze?
— È il destino, mio angelo, – rispose Alberto con una
dolcezza e una tristezza ineffabili, – non pensar di sfug-
girgli; è un destino ben strano, per te e per me: tu, Con-
suelo, mi apparterrai, e pur giammai sarai mia. Tu non
mi ami, non mi amerai mai come io t’amo. Il tuo amore
per me è fatto di carità, la tua devozione di eroismo. Sei
una santa che Dio mi manda, non sarai mai una donna
per me. Io devo morire bruciato da un amore che tu non
424
puoi ricambiare, e tuttavia, Consuelo, sarai la mia sposa,
come già sei la mia fidanzata, sia che ci avvenga di mo-
rire qui, e che la tua pietà consenta a darmi quel nome di
sposo che non avrà neppure il suggello d’un bacio, sia
che si debba rivedere il sole, e che allora la tua coscien-
za t’imponga di compiere quel disegno che Dio ha trac-
ciato per me.
— Conte Alberto, – disse Consuelo, – non so se par-
liate così per un sentimento troppo vivo di riconoscenza,
o per un residuo del vostro delirio. Non ho più la forza
di combatter le vostre illusioni. Voi, che credete saper
tante cose, non sapete di quanto veleno si abbeveri la
mia vita, e con quanto poco rimpianto ne farei gettito!
— Ben so quanto tu sia infelice, povera santa creatu-
ra! So che tu porti in fronte una corona di spine, che non
posso strapparti. Ignoro la cagione e il succedersi delle
tue sventure. Ma che mai puoi temere da me, Consuelo
dell’anima mia? Da me, che sono il tuo amico, il tuo
servo, il tuo schiavo? Eccomi ai tuoi piedi, per sempre:
che vuoi da me? Qual sacrificio, qual giuramento mi
chiedi? Posso tutto prometterti, e in tutto obbedirti; pos-
so, se vuoi, diventare un uomo tranquillo, sommesso, ed
anche, nell’apparenza, ragionevole come gli altri. Forse
così mi vorresti? Potrei anche morire, nel trasformarmi
secondo il tuo desiderio; ma or è la mia volta di dirti che
la mia vita è stata sinora abbeverata d’ogni più atroce
veleno, e che non la potrei certo rimpiangere, se la per-
dessi per te.
— Caro e generoso Alberto, – disse Consuelo rassicu-
425
rata e commossa, – chiarite il vostro pensiero, fate ch’io
possa leggere nel fondo della vostra anima impenetrabi-
le. Siete ai miei occhi un uomo che sovrasta ad ogni al-
tro, che ha saputo destare in me, fin dal primo momento,
un rispetto e una simpatia che non ho ragion di nascon-
dervi. Ho sempre inteso dire ch’eravate un demente, e
non ho mai potuto crederlo; tutto ciò che mi si narrava
di voi dava nuovo alimento alla mia stima e alla mia fi-
ducia. Dovetti riconoscer, peraltro, ch’eravate affetto da
uno strano e profondo male morale; pensai, forse con
presunzione e certo con sincerità, di poterlo addolcire:
voi stesso contribuiste a farmi pensare così. Seppi giun-
gere sino a voi, ed ecco che mi dite cose che mi colme-
rebbero d’una devozione davvero illimitata, se non le
intorbidaste con strani propositi, improntati d’un fatali-
smo che mai non saprei condividere. Posso dir tutto sen-
za ferirvi, senza farvi troppo soffrire?...
— Dite, Consuelo, ditemi tutto; so già quanto dovete
comunicarmi.
— Ebbene, dirò tutto. Coloro che v’amano disperano
di voi; credono di doversi destreggiare di fronte a ciò
che chiamano la vostra demenza, temono di esasperarvi
lasciandovi scorgere che la conoscono, la compatiscono,
e ne hanno paura. Io, che non ci credo, vi posso chiedere
schiettamente perchè voi, così savio, abbiate talora
l’aspetto di un insensato; perchè, così buono, commet-
tiate atti d’orgoglio e d’ingratitudine; perchè, così reli-
gioso e colto, vi abbandoniate a fantasticherie cupe e
morbose; perchè, infine, viviate qui solo, sepolto vivo in
426
questa lugubre tomba, lontano dalla vostra famiglia che
vi piange e vi cerca, dai vostri simili che beneficate con
ardente zelo, da me, per ultimo, che pur dite di amare,
da me, che non sarei potuta giunger sin qui senza mira-
coli di volontà e senza la protezione divina.
— Or mi chiedete il segreto della mia vita, la chiave
del mio destino, e già lo sapete meglio di me, Consuelo!
Aspettavo da voi la rivelazione dell’essere mio, e siete
voi ad interrogarmi! Ma vi comprendo: forse volete in-
durmi a una confessione, a un pentimento efficace, a
una vittoriosa risoluzione. Sarete obbedita. Ma non pos-
so ora, in questo momento, leggere in me così a fondo,
giudicarmi, e fare di me stesso un altro uomo: sono per-
cosso da una commozione troppo potente, per veder
chiaro nell’anima mia... Datemi qualche giorno, qualche
ora almeno, per mettermi in grado di parlarvi di me. Ora
non potrei farlo senza timor di smarrirmi, di ricadere nel
mio delirio. Vorrei vivere soltanto col sentimento: e
sarebbe una vita di sogno, se potessi abbandonarmici
senza timor di spiacervi. Amare! Amare un essere vi-
vente simile a me! Amarlo, come lo amo, con tutta la
potenza dell’animo! Quale felicità più appagante? E co-
me potrei essere tanto folle da chieder di più?
— Ebbene, caro Alberto, lasciate che la vostra anima
si riposi sul dolce sentimento d’una tenerezza tranquilla
e fraterna. Dio m’è testimonio che potete farlo senza ti-
mor nè pericolo. Non posso amarvi che come un fratel-
lo, sia pure; ma non dite che soltanto la carità, la pietà
ispirano i miei sentimenti; ho per voi una simpatia, una
427
stima che mi dànno il coraggio e il diritto di parlarvi co-
me vi parlo. Sottraetevi, sin d’ora e per sempre, all’illu-
sione che fa velo ai vostri veri sentimenti. Non parlate
d’amore, non parlate di nozze: il mio passato, i miei tri-
sti ricordi rendono quello impossibile; la nostra differen-
za di stato farebbe queste umilianti, inaccettabili per me.
Suggelliamo con una sacra promessa l’impegno, che as-
sumo, d’essere una sorella, un’amica, una consolatrice
per quando vi disporrete ad aprirvi con me; un’infermie-
ra, per quando il dolore vi farà taciturno e cupo. Giurate
che non vedrete null’altro in me, e che non mi amerete
altrimenti.
— Generosa Consuelo, – disse Alberto, – molto fidi
nel mio coraggio, col chiedermi siffatta promessa. Non
t’inquietare pel modo che io possa tener nell’amarti; io
stesso non ne so nulla; sento però che il togliere ad un
tale affetto il nome d’amore sarebbe una bestemmia. Ac-
cetterò ogni altra imposizione; accetterò la tua pietà, le
tue cure, la tua bontà, la tua calma amicizia; ti parlerò
soltanto nel modo che mi permetterai; non avrò per te
uno sguardo che possa farti abbassare gli occhi. Sii dun-
que tranquilla, e giura senza timore d’essermi sorella e
consolatrice; io giuro d’esserti servitore e fratello.
XLV.
Siffatto linguaggio rassicurava Consuelo quanto al
presente, ma non la lasciava senza apprensioni per
428
l’avvenire. La passione di Alberto sembrava profonda e
invincibile; Consuelo, interdetta, e pur soavemente com-
mossa, si chiedeva se avrebbe potuto continuare a dedi-
carsi ad un uomo così innamorato di lei. Non dubitava
della sua lealtà, nè delle sue promesse; ma vedeva che la
calma ch’essa s’era proposta di restituirgli, mal si sareb-
be potuta conciliare con un amore così ardente, e colla
sua impossibilità di corrispondervi. Perciò, rimase pen-
sosa, con gli occhi a terra, meditando. Infine gli porse
una mano, dicendogli:
— Alberto, con l’affidarmi una parte che mi si confà
tanto poco, dimostrate di non conoscermi; la potrebbe
accettare soltanto una donna capace di abusarne. Il vo-
stro amore mi lusingherebbe, se potessi corrispondervi;
e se ciò fosse, ve lo direi subito. L’affliggervi col ripe-
tervi l’asserzione contraria, poi, sarebbe un atto di fred-
da crudeltà, che avreste dovuto risparmiarmi, e che tut-
tavia m’è imposto dalla coscienza. Compiangetemi dun-
que, pel fatto che son costretta ad addolorarvi, proprio
nel momento che vorrei dare la vita per restituirvi la fe-
licità e la salute.
— Lo so, creatura sublime, – rispose Alberto con un
triste sorriso. – Sei così buona e grande, che daresti la
vita per l’ultimo degli uomini: ma la tua coscienza, an-
che questo so bene, non piegherà per nessuno. Non cre-
der dunque d’offendermi, col rivelarmi quella tua rigi-
dezza che ammiro, quella stoica freddezza, che la tua
virtù serba congiunta con la più commovente pietà. Per-
ciò non mi trattar come un debole, come un fanciullo
429
senza coraggio e senza fierezza. Io so tutto, di te, Con-
suelo, sebbene mi siano ignoti il tuo nome, la tua fami-
glia, e i fatti materiali della tua vita. So la storia della
tua anima; il resto non m’interessa. Tu hai amato, ami
tuttora, ed amerai sempre un uomo di cui non so nulla,
di cui non voglio saper nulla, e al quale ti disputerò sol-
tanto se tu me l’ordinerai. Ma sappi, Consuelo, che tu
non apparterrai nè a lui, nè a me, nè a te stessa. Dio t’ha
riserbato un’esistenza a parte, di cui non indago nè pre-
vedo gli eventi, ma di cui scorgo lo scopo e la fine. Vit-
tima e schiava della tua magnanimità, tu non ne avrai al-
tro compenso, in questa vita, che la coscienza della tua
forza e il sentimento della tua bontà. Disgraziata agli oc-
chi del mondo, sarai, a dispetto di tutto, la più calma e
felice delle creature umane, perchè sarai sempre la mi-
gliore, la più giusta di tutte. Invero soltanto i vili e i
malvagi sono da compatire, o sorella diletta, e vera sarà
la parola del Cristo, sin quando l’umanità sarà cieca ed
ingiusta: Beati i perseguitati!
Consuelo, vinta dalla commozione nell’udir quella
profezia che le sembrava uscir dalle labbra d’un santo,
cadde in ginocchio pregando: «Signore Iddio, t’avevo
chiesto, nella mia fanciullezza, la felicità sotto una spe-
cie ridente e puerile: tu me la riserbavi sotto un volto ru-
de e severo, che non potevo comprendere. Fa che i miei
occhi s’aprano, che il mio cuore si sottometta, affinchè
io accetti quel destino che mi sembrava così ingiusto,
affinchè, accettandolo, io mi limiti a chiedere ciò che
l’uomo ha diritto d’attendersi dal tuo amore e dalla tua
430
giustizia: la fede, la speranza e la carità».
Poi, rialzandosi e rivolgendosi ad Alberto:
— Ed ora basta, – disse, – col pensare a noi stessi. È
tempo d’occuparsi degli altri: ho promesso di ricondurvi
ai vostri parenti, che già vi piangono come perduto. Non
volete seguirmi, caro Alberto?
— Di già! – esclamò il conte con amarezza, – già se-
pararci! lasciare questo asilo sacro a Dio per rientrar
nella vita, falsa e fredda, dei pregiudizi e delle conven-
zioni sociali! Lasciami dimenticare qui ch’esiste un
mondo di menzogna e d’iniquità, che mi perseguita co-
me un sogno angoscioso; lasciami ritornare lentamente,
e per gradi, a ciò ch’essi chiamano la ragione; lasciami
ancor pregare nel tabernacolo, ch’è dietro quella porta
di ferro...
— E mentre voi pregherete, vostro padre soffrirà an-
cora lunghe ore di strazio; e la vostra povera zia s’affan-
nerà a salir sulle torri per spiare i sentieri della monta-
gna, e tutti al castello trascorreranno ancora un giorno
con la disperazione nell’anima. Ma dunque non li amate
proprio, Alberto, i vostri parenti, per farli così soffrire
senza rimorso e senza pietà?
— Consuelo, Consuelo! – esclamò Alberto come
uscendo da uno stato di sogno – non parlarmi così. Che
colpa ho commessa? Che male ho fatto? Perchè sono
così inquieti? Quante ore sono passate da quando li ho
lasciati?
— Or mi parlate di ore! Parlate di giorni e di notti,
forse di settimane.
431
— Giorni, notti, settimane! Ahimè, Consuelo, sapevo
bensì che qui si smarriva per me l’esatta nozione del
tempo, ma non credevo che la durata di quell’oblio po-
tesse contarsi a giorni e settimane! Perchè dunque non
mi si è mai detto nulla su quest’altra disgraziata manife-
stazione del mio dissesto mentale?
— Perchè tutti si proposero di nascondervi i mali di
cui siete cagione; perchè si credette di dover rispettare il
vostro dolore tacendovi quello degli altri. A mio parere,
con ciò vi si negava la stima che meritate; si dubitava
del vostro cuore: io, che non ne dubito, Alberto, non vi
tengo nè vi terrò nulla celato.
— Partiamo, Consuelo, partiamo! – disse Alberto get-
tandosi in fretta il mantello sopra le spalle. – Sono un
disgraziato! Ho fatto soffrire mio padre, che venero, la
buona zia, che mi è cara...
— Partiamo – disse Consuelo aiutandolo ad aggan-
ciare il mantello, che la di lui mano convulsa e mal do-
minata non riusciva a fermare sopra la spalla.
— Sì – disse Alberto, – ma prima, Consuelo, giurami
che se tornerò qui, tu non mi abbandonerai; giura che
verrai a cercarmi, non fosse altro che per rimproverar-
mene; che non mi lascerai in balia di me stesso.
— E voi mi giurerete, – rispose Consuelo appoggian-
dogli sulle spalle le mani fatte più ardite dallo spessore
del mantello, e sorridendogli con volto franco ed aperto,
– mi giurerete che non tornerete più qui senza di me!
— Dunque con me ci torneresti, – le disse Alberto
con gioia, senza osar tuttavia di stringerla tra le braccia,
432
– giuramelo, ed io giurerò a mia volta di non più abban-
donare il tetto di mio padre senza tuo ordine o senza tuo
permesso.
— Ebbene, voglia Iddio ascoltare e ricevere questa
mutua promessa – rispose Consuelo. – Torneremo a pre-
gar nella vostra chiesa, Alberto, e voi m’insegnerete a
pregare, poichè nessuno me lo ha mai insegnato, e ardo
pel desiderio di meglio conoscere Dio. Voi mi rivelerete
il cielo, amico diletto, ed io vi ricorderò, se farà d’uopo,
le cose terrestri e i doveri della vita umana.
E trasse Alberto con sè, aprendo e richiudendo essa
stessa le porte.
— Affrettiamoci, – disse, – chè l’alba non è lontana,
e non voglio tradire, Alberto, il segreto del vostro rifu-
gio, nè voglio essere interrogata, perchè non voglio
mentire; perciò non debbo esser veduta con voi al nostro
ritorno.
— Qui, Cinabro! – disse Alberto chiamando al suo fe-
dele compagno, per affidargli una lucerna, che l’intelli-
gente animale prese tra i denti con aspetto di soddisfatta
fierezza; e la buona bestia si mise in cammino, con pas-
so costante, arrestandosi ad ogni sosta del suo padrone,
affrettando o rallentando la marcia su quella di lui, e te-
nendosi sempre nel mezzo della via per non urtare il
prezioso attrezzo contro le rocce delle pareti.
Consuelo era stanca; e senza il braccio di Alberto, che
la sosteneva e che talora la sollevava di peso, sarebbe
cento volte caduta. Le avvenne d’alzar gli occhi al cielo,
e vide, tra le fenditure della roccia, una stella.
433
— È Aldebaran, la stella degli Zingari, – le disse Al-
berto. – L’alba non verrà che tra un’ora.
— È la mia stella – rispose Consuelo, – perchè io so-
no, se non di razza, almeno di condizione una specie di
Zingara, caro conte. Mia madre non era nota con altro
nome a Venezia, sebbene i suoi pregiudizii spagnuoli la
inducessero a insorgere contro quella denominazione, a
suo parere ingiuriosa. Ed ero anch’io, anzi sono tuttora,
nota, colà, col nome di Zingarella.
— Perchè non sei davvero una figlia di quella razza
perseguitata! – rispose Alberto: – ti amerei anche me-
glio, se ciò fosse possibile!
Consuelo, che aveva creduto opportuno ricordare al
conte di Rudolstadt la differenza delle loro origini e del
loro stato sociale, si ricordò allora di ciò che Amelia le
aveva detto sulle predilezioni di Alberto pei poveri e i
vagabondi. Credette d’aver inconsapevolmente ceduto a
un sentimento d’istintiva civetteria, e serbò il silenzio.
Ma Alberto lo ruppe dopo qualche momento.
Ciò che or ora m’avete detto, – soggiunse, – ha ride-
stato in me, per non so quale associazione d’idee, un ri-
cordo di giovinezza, assai puerile invero; ma debbo nar-
rarvelo, perchè dopo ch’io v’ebbi veduta, mi si ripresen-
tò alla memoria con una stana insistenza. Appoggiatevi
più forte su di me, mentre vi parlerò, cara sorella.
«Potevo esser sui quindici anni; tornavo solo, una se-
ra, verso il castello, per uno dei sentieri che fiancheg-
gian lo Schreckenstein, e mi vidi davanti una donna alta
e magra, vestita di cenci, che portava su le spalle un far-
434
dello, e che ogni poco si fermava, appoggiata a una roc-
cia, per riprendere fiato. La salutai. Era bella, sebbene
abbronzata dal sole e logorata dalla miseria e dai crucci.
Tra quei suoi cenci mostrava una specie di dolorosa fie-
rezza; e quando mi tese la mano, sembrò piuttosto im-
porre un comando che fare appello alla mia pietà. Non
avevo più un soldo con me, e la pregai di seguirmi al ca-
stello, dove avrei potuto offrirle da cena, qualche de-
naro, e un ricovero per la notte.
«— Preferisco così – mi disse con accento straniero,
– potrò ripagarvi l’ospitalità che mi offrite, facendovi
sentir qualche canzone dei molti paesi che ho attraversa-
ti. Ben di rado mi avviene di chiedere l’elemosina; per
farlo, debbo esservi costretta dal più estremo bisogno.
«— Povera donna! – le dissi, – portate un bagaglio
pesante; i vostri piedi semiscalzi son tutti piagati. Date-
mi cotesto fardello, ve lo porterò fino a casa mia, e cam-
minerete un po’ meglio.
«— È questo un fardello che si fa ogni giorno più
greve, rispose con un sorriso malinconico, che la fece
bella del tutto; – ma non me ne lagno. Lo porto da più
anni e ho fatto con lui centinaia di leghe senza rimpian-
gere la fatica. Non l’ho mai affidato a nessuno; ma voi
sembrate un così buon figliuolo che ve lo presterò fin
laggiù.
«Ciò detto, sfibbiò il mantello che la copriva tutta, e
che lasciava passare soltanto il manico della sua chitar-
ra: vidi allora una bimba, dai cinque ai sei anni, pallida
e abbronzata come la madre, con un visino dolcemente
435
composto che mi colmò il cuore di tenerezza: era un es-
serino scarno, ma forte, che dormiva il sonno degli an-
geli sul dorso stanco e accaldato della cantatrice ambu-
lante. Presi la bimba tra le braccia, e non mi ci volle po-
co a tenerla, perchè, svegliandosi e vedendosi davanti
un volto sconosciuto, quella si dibatteva piangendo. Ma
la madre seppe rassicurarla, le mie carezze la consolaro-
no, cosicchè, arrivando al castello, eravamo i migliori
amici del mondo. Cenato ch’ebbe, la povera donna cori-
cò la piccina nel letto che le avevo fatto disporre, si pre-
parò con una sorta d’acconciatura bizzarra, più triste an-
cora dei suoi cenci di strada, e venne nella nostra sala da
pranzo a cantare romanze spagnuole, francesi e tede-
sche, con una voce bellissima, un vigoroso accento e
una purezza di sentimento che c’incantarono tutti. La
buona zia ebbe per lei mille cure e premure; essa si mo-
strò grata, ma non depose la sua fierezza, e rispose eva-
sivamente alle nostre domande. La bambina mi attraeva
anche più fortemente: avrei voluto rivederla, farla gio-
care, anzi tenerla con me; non so qual tenera sollecitudi-
ne mi stava nascendo nel cuore per quel povero esseri-
no, misero e peregrino pel mondo. Ne sognai per tutta la
notte, ed al mattino accorsi per vederlo. Ma già la Zin-
gara era partita, e m’inerpicai su pel monte senza poterla
vedere. S’era alzata. assai prima dell’alba, e aveva preso
la strada del sud, con la bambina e la mia chitarra, che le
avevo donata, poichè la sua, con suo molto dolore, s’era
rotta senza rimedio».
— Alberto! Alberto! – esclamò Consuelo scossa da
436
una straordinaria emozione. – Quella chitarra è a Vene-
zia, in casa del mio maestro Porpora, che me la tiene in
serbo, e al quale la chiederò per non più separarmene. È
d’ebano, con una cifra in intarsio d’argento, una cifra
che mi ricordo benissimo: «A. R.». Mia madre, la cui
memoria s’era fatta labile per aver veduto troppe cose,
non ricordava nè il vostro nome, nè quello del castello, e
neppur quello della regione dove le era occorsa
quell’avventura. Ma più volte ebbe a narrarmi dell’ospi-
talità ricevuta presso il possessore di quella chitarra, e
della fiorita carità di un giovane e bel signore, che
m’aveva portato in collo per mezza lega, conversando
con lei come con una sua pari. O caro Alberto! Or
anch’io mi ricordo; ad ogni parola del vostro racconto,
quelle lontane immagini, assopite nella memoria, si so-
no ridestate ad una ad una; ed ecco perchè queste vostre
montagne non apparivano del tutto nuove ai miei occhi;
ecco perchè mi sono finora sforzata di ritrovare il ban-
dolo dei confusi ricordi in me destati da questo paesag-
gio; ecco perchè, soprattutto, sentii balzare il mio cuore,
inchinarsi la mia fronte dinnanzi a voi, al primo sguar-
do, come se avessi trovato un protettore, un amico, per-
duto da molto tempo e lungamente rimpianto.
— Credi forse, Consuelo, – le disse Alberto stringen-
dosela al petto, – ch’io non ti avessi riconosciuta sin dal
primo momento? Non vale che tu ti sia fatta donna, e
bella con gli anni. Possiedo una memoria (dono meravi-
glioso, per quanto assai spesso funesto!) che non ha bi-
sogno d’occhi e di parole per varcare lo spazio dei gior-
437
ni e degli anni. Non sapevo che tu fossi la mia Zingarel-
la diletta, ma sapevo d’averti già conosciuta, già amata,
già stretta sul cuore; e il mio cuore, fin da quel primo
momento, s’era unito, identificato col tuo, a mia insa-
puta, per sempre.
XLVI.
Così parlando eran giunti all’incrocio delle due vie
dove Consuelo aveva incontrato Zdenko; e infatti vide-
ro, da lontano, la sua lucerna posata in terra al suo fian-
co. Consuelo, che ormai conosceva gli umori pericolosi
e l’atletica forza dell’innocente, si strinse involontaria-
mente ad Alberto.
— Perchè temete quella mite affettuosa creatura? – le
chiese il conte, stupito e in pari tempo contento di
quell’improvviso timore. – Zdenko vi ama, sebbene un
brutto sogno della scorsa notte lo abbia reso un po’ osti-
le al vostro generoso disegno di venire alla mia ricerca;
ma mi è sottomesso come un bambino, e ve lo vedrete
in ginocchio davanti solo ch’io lo voglia.
— Non umiliatelo davanti a me, – rispose Consuelo,
– e non aggravate l’avversione che gli ispiro. Vi dirò poi
quali serie ragioni io abbia di temerlo e di evitarlo, d’ora
in avanti.
— Zdenko è un essere quasi celeste, – soggiunse Al-
berto, – e non lo crederò mai pericoloso per chicchessia.
Il suo stato di estasi quasi perpetua gli dà la purezza e la
438
carità degli angeli.
— Quello stato d’estasi che anch’io ammiro, Alberto,
è una malattia quando dura a lungo; demenza e furore
stanno in fondo a quegli stati d’ebbrezza, come un casti-
go inflitto all’orgoglio ed all’ozio.
Zdenko stava seduto sulla stessa pietra dove Consue-
lo l’aveva lasciato; teneva il capo fra le mani, e le sue
gote eran rigate di lacrime; rispose appena alla chiamata
di Alberto. Questi lo interpellò con più forza, e gli parlò
in tono fermo, tuttavia fatto più di affettuosa esortazio-
ne, che di comando o rimprovero. Allora Zdenko si de-
cise ad alzarsi, e andò a tender la mano a Consuelo, che
gliela strinse tremando.
— Ed ora, – le disse in tedesco, con uno sguardo tri-
ste e dolce ad un tempo, – non devi più aver paura di
me; ma mi fai molto male, e sento che la tua mano è
piena di sventure per noi.
Camminarono insieme sinchè giunsero a un ampio
bacino artificiale, rivestito di pietra, dove affluiva
l’acqua della sorgente, che tornava tosto ad uscirne per
due bracci, uno verso le profondità della grotta, l’altro
verso la cisterna del castello. Zdenko ne chiuse uno, ri-
collocando con la sua mano erculea i tre grossi lastroni
di pietra che venivan rimossi quando si voleva prosciu-
gar la cisterna con l’impedirvi l’afflusso della sorgente.
— Sediamoci qui, – disse il conte alla sua compagna,
– per dare all’acqua del pozzo il tempo di riversarsi in
uno scarico...
— Che conosco anche troppo bene, – interruppe Con-
439
suelo rabbrividendo.
— Che intendete dire? – chiese Alberto, meravigliato.
— Ve lo dirò più tardi; non voglio turbarvi ora col
racconto dei pericoli superati...
— Ma che vuol mai dire? – esclamò Alberto con ap-
prensione, guardando Zdenko interrogativamente.
Zdenko rispose in boemo, con tono indifferente, sem-
pre intento ad impastare con le lunghe mani delle masse
di creta, che gli servivan per cementare gli interstizi del-
la sua diga.
— Spiegatevi, Consuelo – disse Alberto affannosa-
mente; – non ci capisco più nulla. Egli afferma di non
avervi guidato sin qui, dice che ci siete venuta per certi
sotterranei, che io so impenetrabili, o estremamente pe-
ricolosi; dice che è il destino che vi ha guidato, e che
l’arcangelo Michele (da lui designato come il superbo e
il dominatore) vi ha fatto passare attraverso l’acqua e gli
abissi.
— È ben possibile, – rispose Consuelo con un sorriso,
– che l’arcangelo Michele se ne sia un po’ occupato; ciò
che è certo, si è che sono venuta per lo scarico della fon-
te, che ho preceduto il torrente di corsa, che mi son vista
perduta due o tre volte, che ho traversato caverne e pe-
traie dove mi parve di dover essere inghiottita o schiac-
ciata ad ogni passo; e tuttavia quei pericoli non mi spa-
ventarono più dell’ira di Zdenko, quando lo incontrai su
quella buona strada che il caso o la Provvidenza m’ave-
vano fatto ritrovare.
E qui Consuelo, sempre parlando in spagnuolo, rac-
440
contò ad Alberto l’accoglienza che il pacifico Zdenko le
aveva fatto, il suo tentativo di murarla viva, la salvezza
dovuta alla sua ispirazione di scongiurarlo con una for-
mula eretica. Alberto, ascoltandola, gettava su Zdenko
occhiate feroci, come se avesse voluto annientarlo;
Zdenko rispondeva con una strana espressione di rivolta
e di sprezzo. Consuelo tremò al pensiero di veder sca-
gliarsi l’un contro l’altro quei due insensati, poichè le
era evidente che Alberto, con tutta la sua nobiltà d’ani-
mo, era tocco da una malattia di cui non sarebbe forse
mai del tutto guarito. Tentò pertanto di riconciliarli ri-
volgendo ad entrambi affettuose parole. Alberto, alzan-
dosi e consegnando a Zdenko le chiavi del suo romitag-
gio, gli rivolse poche asciutte parole, alle quali Zdenko
obbedì senz’altro. Riprese la sua lanterna, e se ne andò
cantando una sua arietta bizzarra.
— Consuelo, – disse Alberto quando lo ebbe perduto
di vista, – se questo fedele animale che giace qui ai vo-
stri piedi diventasse rabbioso; sì, se il mio povero Cina-
bro minacciasse con un involontario furore la vostra vi-
ta, dovrei pure ucciderlo; e siate certa che non esiterei,
sebbene la mia mano non abbia mai fatto scorrere il san-
gue, neppure quello di esseri inferiori all’uomo... Vivete
tranquilla, dunque, nessun pericolo vi minaccerà più.
— Di che parlate, Alberto? – rispose la giovane in-
quieta per quell’allusione imprevista. – Non temo più
nulla. Zdenko è pur sempre un uomo, sebbene abbia
perduto il raziocinio, forse per colpa sua, ed anche un
po’ per la vostra. Non parlate di sangue, nè di castigo.
441
Tocca a voi ricondurlo alla verità, e guarirlo. Animo, an-
diamo. Temo che s’alzi l’aurora, e che il giorno ci sor-
prenda al momento del nostro ritorno.
— Hai ragione, – soggiunse Alberto rimettendosi in
marcia. – La saggezza parla per la tua bocca, Consuelo.
La mia follia fu contagiosa per quello sventurato, ed era
tempo che tu venissi a farci ritrarre da quell’abisso dove
stavamo precipitando entrambi. Guarito da te, cercherò
di guarire Zdenko... Ma se non vi riuscissi, se la sua de-
menza mettesse ancora in pericolo la tua vita, sii certa,
Consuelo, mi strapperei dall’animo quegli che fu sinora
il mio unico amico, e tu non lo rivedresti più mai.
— Basta, ora basta, Alberto! – mormorò Consuelo. –
Non soffermatevi col pensiero su casi di tal sorta. Prefe-
rirei mille volte rimetterci la vita piuttosto che esporre la
vostra a simili disperate evenienze.
Ma Alberto non l’ascoltava; dimenticava di sostener-
la, e neppur s’accorgeva ch’essa, stremata, incespicava
ad ogni passo; nella sua esaltazione camminava rapido,
lasciandosela dietro, lontana. Cinabro precedeva il pa-
drone, con la lucerna, e Consuelo non aveva preso la
sua. La strada procedeva con svolte frequenti, dietro le
quali la luce scompariva ogni poco: Consuelo urtò in
uno di quegli angoli, cadde, non ebbe la forza d’alzarsi:
il freddo della morte le invase le membra. Un atroce
pensiero le s’affacciò: Zdenko, per mascherare la scala e
la via d’uscita dalla cisterna, aveva certo avuto l’ordine
di aprire la diga dopo un lasso determinato di tempo:
quand’anche l’odio più non l’avesse guidato, egli avreb-
442
be obbedito per abitudine a quell’ordine necessario. «È
finita, pensò Consuelo, tentando invano di trascinarsi
sulle ginocchia; sono la vittima d’un destino implacabi-
le; non uscirò da questo sotterraneo funesto, e più non
vedrò la luce del sole».
Già un velo le si stende sugli occhi, le mani s’appe-
santiscono, l’apatia l’invade. Quand’ecco che, d’un trat-
to, si sente afferrata da due poderose braccia, che la sol-
levano per trascinarla verso la cisterna; una voce affet-
tuosa la incoraggia con parole di conforto; Cinabro le
balza davanti agitando la lucerna: è Alberto che, tornato
in se stesso, la trae in salvo, con la passione di una ma-
dre che ha perduto e ritrovato il suo bimbo. In pochi mi-
nuti raggiungono l’arcata e la scala della cisterna; Alber-
to portando Consuelo su un braccio e aggrappandosi alla
catena con l’altro, risale di volo la scala, alla cui base
già s’agita l’acqua che salendo li segue. Non era, quello,
il meno grave fra i tanti pericoli corsi sino allor da Con-
suelo: ma costei non aveva più nessuna paura. Alberto
era dotato di una forza muscolare al cui paragone quella
di Zdenko era men che un’inezia, e in quel momento era
sorretto da una più che umana potenza. Quand’egli de-
pose il suo prezioso fardello sulla terrazza, alla luce
dell alba, Consuelo si staccò dal suo petto ansante, e gli
’
443
to la sentiate voi stesso, e mi sembra di dover soccom-
bere in vostro luogo.
— Mia piccola Zingarella! – disse Alberto commos-
so, baciando il velo ch’essa gli poneva sul viso, – sei co-
sì leggera ora nelle mie braccia come il giorno che ti
portai dallo Schreckenstein per condurti in questo ca-
stello.
— Donde non uscirete più senza mia concessione. Ri-
cordate, Alberto, i vostri giuramenti!
— E tu ricorda i tuoi, – le rispose Alberto.
Poi l’aiutò ad alzarsi e a raggiungere la sua camera.
Ci si cominciava a destare, nel castello. La canonichessa
già faceva sentire, al piano sottostante, la sua tossetta
secca e penetrante, indizio della mattutina levata. Con-
suelo ebbe la fortuna di non esser veduta nè udita da al-
cuno. Il timore le mise le ali ai piedi, cosicchè fu, in un
baleno, nella sua stanza; gettò le vesti macchiate e lace-
re in un cofano, di cui nascose la chiave: ebbe tanta me-
moria e prontezza di mente quanto occorreva a fare
scomparire ogni traccia del suo misterioso viaggio. Ma
non appena ebbe lasciato cadere la testa sul capezzale,
un sonno angoscioso, pieno di fantastici sogni, s’abbattè
su di lei, e la schiacciò sotto il peso d’un’altissima ine-
sorabile febbre.
XLVII.
Intanto la canonichessa, dopo una mezz’ora di orazio-
444
ne, salì la scala, e la sua prima cura fu quella di porre,
come sempre, l’orecchio alla serratura della porta di Al-
berto, tuttavia con una sempre diminuita speranza di
udir qualche segno del suo ritorno. Qual fu, per lei, la
sorpresa, la gioia quando le giunse all’orecchio il suo
calmo respiro nel sonno! Fece un gran segno di croce, e
s’arrischiò a girar pianamente la chiave nella toppa, per
accostarsi poi al letto in punta di piedi. Vi scorse il nipo-
te tranquillamente addormentato, con Cinabro vicino,
pure addormentato su un seggiolone. Non li destò, e
corse dal conte Cristiano, che, prosternato nel suo orato-
rio, chiedeva con l’abituale rassegnazione che il figlio
gli fosse restituito, in cielo o in terra.
— Fratello, – gli disse a bassa voce inginocchiando-
glisi accanto, – interrompete le vostre preghiere, e cer-
cate nel vostro cuore le più ferventi benedizioni. Dio vi
ha esaudito!
Non ebbe bisogno d’aggiunger altro: il vecchio, scor-
gendo negli azzurri occhietti della sorella una gioia pro-
fonda e simpatica, alzò le scarne mani all’altare, escla-
mando con voce spenta:
— Signore Iddio, m’avete restituito mio figlio!
Ed entrambi, obbedendo a un medesimo impulso, si
misero a recitare alternativamente i versetti del bel can-
tico di Simeone: Ora posso morire... ecc.
Si risolse di non destare Alberto. Si chiamò il barone,
il cappellano, i servi, e tutti ascoltarono devotamente la
Messa di ringraziamento nella cappella. Amelia apprese
con gioia sincera il ritorno del cugino; ma trovò molto
445
ingiusto che, per festeggiare piamente l’evento felice, la
si facesse alzare alle cinque della mattina per farle sor-
bire una Messa, durante la quale le fu giocoforza ma-
scherare molti sbadigli.
— Perchè la vostra amica, la buona Porporina, non si
è unità a noi nel ringraziare la Provvidenza? – disse il
conte Cristiano alla nipote quando la Messa fu termina-
ta,
— Ho ben cercato di svegliarla, – rispose Amelia. –
L’ho chiamata, scrollata, avvertita in tutti i modi; ma
non ho potuto farle capir nulla, nè deciderla ad aprire gli
occhi. Se non fosse stata calda e rossa come la brace,
l’avrei creduta morta. Deve avere la febbre.
— Ma allora è malata, quell’ottima persona! – riprese
il vecchio conte. – Cara Venceslava, dovreste andarla a
vedere, per le cure del caso. Dio non voglia che un gior-
no così lieto abbia ad esser turbato dal malessere della
nobile giovane!
— Ci andrò, fratello, – rispose la canonichessa, che
non diceva più una parola, nè più faceva un passo, a
proposito di Consuelo, senza consultarsi col cappellano.
– Ma non vi angustiate, Cristiano: non sarà nulla! La si-
gnora Nina è molto nervosa; guarirà presto.
— Non è tuttavia ben singolare, – disse poi al cappel-
lano, poco dopo, a quattr’occhi, – che quella giovane
abbia predetto il ritorno di Alberto con tanta sicurezza e
fondatezza? Signor cappellano, forse ci siamo ingannati
sul suo conto: che sia una specie di santa, favorita da vi-
sioni rivelatrici?
446
— Una santa sarebbe venuta a sentire la Messa, inve-
ce di aver la febbre in un momento simile, – obbiettò il
cappellano con tono profondo.
Quella giudiziosissima osservazione strappò un sospi-
ro alla canonichessa. Costei si recò tuttavia da Consue-
lo, e la trovò presa da febbre alta congiunta con una son-
nolenza invincibile. Fu chiamato il cappellano, il quale
dichiarò che, continuando la febbre, il caso sarebbe stato
grave. Interrogò la baronessina per saper se la sua vicina
di camera avesse avuto una notte molto agitata.
— Tutt’altro – rispose Amelia; – non l’ho neppur sen-
tita fiatare. Mi aspettavo, dopo le sue predizioni e le bel-
le storie che ci raccontava da qualche giorno, di sentir la
tregenda ed il sabba nella sua stanza; ma convien crede-
re che il diavolo l’abbia trasportata ben lontano di qui,
perchè non l’ho neppur sentita rigirarsi, e il mio sonno
non è stato disturbato nemmen per un attimo.
Quelle facezie parvero di pessimo gusto al cappella-
no; e la canonichessa, in cui la bontà di cuore faceva da
contrappeso ai pregiudizii e alle ubbìe, le trovò molto
fuori di luogo al capezzale d’una compagna gravemente
ammalata. Tuttavia non fece commenti, attribuendo
l’acredine della nipote a una gelosia anche troppo fon-
data; e domandò al cappellano quali medicamenti si do-
vessero somministrare alla Porporina.
Egli prescrisse un calmante, che peraltro non fu pos-
sibile far inghiottire alla malata, la quale teneva contrat-
te le mascelle e chiusa la livida bocca. – Cattivo sinto-
mo, – osservò il cappellano, che però, conformemente
447
alla dilatoria apatia, davvero contagiosa in quella casa,
differì a un nuovo esame la prognosi: vedremo; bisogna
aspettare; non si può nulla decidere ora. Queste erano
le sentenze abituali del tonsurato Esculapio.
— Se ciò continua, – ripetè andandosene, – bisognerà
pensare a chiamare un medico; non posso prendere in
cura un caso così grave di affezione mentale. Pregherò.
Forse dobbiamo attender da Dio soccorsi più efficaci
che quelli dell’arte.
Fu lasciata presso Consuelo una fantesca, e ci si pre-
parò per la colazione. La canonichessa impastò la più
bella torta che mai fosse uscita dalle sue mani sapienti.
L’avvenente Amelia indossò un delizioso vestito, pen-
sando che il cugino avrebbe mostrato qualche rammari-
co, trovandola così seducente, d’averla offesa e irritata
in passato. Tutti preparavano al giovane conte qualche
gradita sorpresa, e così fu dimenticata la sola persona di
cui ci si sarebbe dovuti occupare, la povera Consuelo,
cui soltanto era dovuto il di lui ritorno, e che Alberto do-
veva essere impaziente di rivedere.
Alberto, al suo risveglio, in luogo di logorarsi nei so-
liti vani sforzi per ricordare gli avvenimenti della vigi-
lia, come gli accadeva sempre, dopo un accesso di de-
menza, riacquistò subito la memoria dell’amor suo e
della felicità che Consuelo gli aveva data. Si alzò in
fretta, si vestì, si azzimò, e corse a gettarsi nelle braccia
del padre e della zia. La loro gioia fu al colmo, quando
videro che Alberto era perfettamente in sè, che aveva
coscienza della sua lunga assenza, che ne chiedeva per-
448
dono con premuroso affetto, promettendo di non più rin-
novare siffatte cagioni d’inquietudine.
Quand’egli sedette a mensa, tra le carezze, le lacrime
di gioia, le cure affettuose della sua famiglia, cercò an-
siosamente con gli occhi colei ch’era diventata indi-
spensabile alla sua pace. Vide il suo posto vuoto, e non
osò chiedere spiegazioni sull’assenza dell’alunna di Por-
pora. La canonichessa, notando la sua inquietudine, gli
disse che la lor giovane ospite aveva dormito male, che
stava riposando, e che desiderava rimanere a letto per
buona parte della giornata.
Alberto ben capì che la sua liberatrice doveva sentirsi
affranta per la stanchezza, e tuttavia lo spavento gli si
dipinse sul volto a quella notizia.
— Zia – egli disse, incapace di frenarsi più a lungo, –
penso che se la figlia adottiva di Porpora fosse davvero
malata, noi non saremmo qui, tranquillamente intenti a
pranzare e a conversare a una tavola.
— Rassicuratevi, Alberto, – disse Amelia rossa pel di-
spetto, – la Nina sta sognando di voi, e fa voti pel vostro
ritorno, che aspetta dormendo, mentre qui noi lo festeg-
giamo in letizia.
Alberto si fece pallido d’ira, e, lanciando alla cugina
uno sguardo terribile, rispose:
— Se c’è qualcuno che m’abbia qui aspettato dor-
mendo, non è certo la persona da voi nominata, che deb-
ba esserne ringraziata: la freschezza delle vostre guance,
bella cugina, prova che non avete perduto, in mia assen-
za, un’ora di sonno, e che adesso non avete nessun biso-
449
gno di riposare. Ve ne ringrazio di gran cuore, perchè
davvero mi sarebbe penoso dovervene chieder perdono,
come lo chiedo, con dolore e vergogna, a tutti gli altri
membri ed amici della famiglia,
— Mille grazie del trattamento particolare, – rimbec-
cò Amelia, scarlatta di collera: – mi sforzerò di meritar-
lo sempre, serbando le mie veglie e i miei crucci per
qualcuno che me ne sappia grado, anzichè farsene beffa.
Il battibecco, più vivace d’ogni altra scaramuccia in-
tervenuta in passato fra i due cugini, creò un senso di
pena e di disagio. La canonichessa raggiunse l’ammala-
ta e la trovò sempre più calda e depressa; Amelia se ne
andò a piangere in camera sua; il cappellano si decise a
dire alla canonichessa che bisognava mandare pel medi-
co in serata, se la febbre non cedeva. Il conte Cristiano
trattenne Alberto con sè per distrarlo da un’inquietudine,
ch’egli non comprendeva, e che gli pareva morbosa. Ma
il buon vecchio non trovò la menoma via per mettersi a
contatto di quel chiuso spirito, ch’egli non aveva mai
voluto esplorare per la tema d’essere dominato da una
dottrina superiore alla sua, in materia di religione. Ogni
qualvolta aveva tentato di combattere le eresie di Alber-
to, era stato ridotto al silenzio da risposte piene di retti-
tudine e di fermezza; perciò si rimproverava di non aver
tratto profitto dagli anni giovanili, per erudirsi in quei
profondi argomenti che ora Alberto gli sapeva opporre;
tanto più si rammaricava, in quanto teneva per certo che
negli abissi della teologia dovevano contenersi tesori di
verità, coi quali un interlocutore più abile o più erudito
450
avrebbe potuto facilmente debellare l’eresia di Alberto;
e perciò si aggrappava alla sua fede bistrattata, rifugian-
dosi, per dispensarsi da ogni risoluzione più energica,
nella propria ignoranza e semplicità: ciò che troppo
inorgogliva il ribelle, facendogli più male che bene.
Il loro colloquio, venti volte interrotto da una specie
di mutuo timore, venti volte stentatamente ripreso, finì
per cadere da solo. Il vecchio si appisolò sul suo seggio-
lone, e Alberto lo lasciò per andarsi a informar di Con-
suelo.
Il cappellano gli rispose con ostentata brevità e con
molto riserbo; la canonichessa, per tranquillarlo, mostra-
va una faccia ridente, e sviava il discorso; ma Alberto
s’accorse che quella era una serenità simulata, e notò
che la zia aveva sprangato la camera della malata, in
modo che si potesse accedervi soltanto per la stanza di
Amelia, che era contigua. Infine Venceslava, vedendo
l’esasperazione del nipote, e temendone una ricaduta, si
fece carico di mentire: chiedendo perdono a Dio in cuor
suo, disse ad Alberto che Consuelo stava molto meglio,
e che si riprometteva di cenare con gli altri.
Alberto attese pazientemente, ma l’ora della cena
suonò, e Consuelo non venne. La canonichessa, che fa-
ceva rapidi progressi nell’arte di mentire, spiegò che
Consuelo s’era alzata, ma si sentiva un po’ debole, e
preferiva cenare in camera sua. Si giunse a fingere di
mandarle una scelta di cibi adatti e delicati. Quelle astu-
zie trionfarono dei timori di Alberto, il quale tuttavia
s’andava chiedendo come mai quelle buone notizie non
451
valessero a dissipare il senso di oppressione, quasi di
terrore, ch’egli provava al pensiero di Consuelo. Più tar-
di la canonichessa, forse anche tratta in inganno da un
momento di requie nell’esaltazione febbrile di Consue-
lo, annunziò che costei era ormai guarita, ed avrebbe
passato una notte eccellente. Ma il cappellano intuì che
la crisi più grave s’approssimava, e quando Alberto si fu
ritirato disse alla canonichessa ch’era ora di far venire il
medico. Sfortunatamente la città era lontana, la notte
oscura, le strade impervie, ed Hans assai lento, a dispet-
to del suo zelo. La tempesta scoppiò, l’acqua cadde a
torrenti. Il vecchio cavallo inforcato dal vecchio servito-
re imbizzì, incespicò venti volte, e finì per ismarrirsi nei
boschi, mentre il povero Hans scambiava tutte le colline
per Schreckenstein e tutti i lampi per folletti e demoni.
Il vecchio domestico ritrovò la strada soltanto all’alba,
giunse tardi in città, trovò il medico che dormiva anco-
ra. Quegli si destò, si vestì lentamente, e finalmente si
mise in via: per tutto s’erano spese ventiquattr’ore.
Alberto non chiuse occhio: un’inquietudine divorante
e il lugubre frastuono della tempesta lo tennero desto
tutta la notte. D’un tratto, tra gli schianti del tuono e
l’ululare del vento, un lungo grido straziante s’alzò fino
a lui, e gli penetrò nel cuore, come una pugnalata. Egli
corse all’uscio della camera di Consuelo, e bussò: tutto
ora tace, nessuno viene ad aprirgli. Pensa d’aver sogna-
to; ma un altro grido più orribile, più sinistro del primo,
gli giunge attraverso la porta, seguito da gemiti e penosi
lamenti. L’uscio è sbarrato; Alberto, passando pel corri-
452
doio, va alla stanza d’Amelia, attigua a quella di Con-
suelo, spalanca l’uscio con una spallata rabbiosa, respin-
ge la cugina, che, sorpresa in veste da camera, simula il
pudore oltraggiato, e infine accorre al letto di Consuelo,
pallido come un morto, e coi capelli ritti sul capo.
XLVIII.
Consuelo, in preda a uno spaventoso delirio, si dibat-
teva fra le braccia di due fra i più robusti servitori del
castello, che duravan fatica ad impedirle di gettarsi fuori
del letto.
Le sue esclamazioni, i suoi gemiti, le sue deliranti
preghiere erano in diretto rapporto con gli avvenimenti e
le tremende impressioni della notte precedente. Quando
Alberto entrò disperato nella camera, Consuelo, strema-
ta di fatica, non faceva sentire che parole e grida inarti-
colate: poichè il potere della volontà non dominava più i
suoi terrori, come nella realtà li aveva dominati, essa ne
subiva l’effetto retroattivo con orribile intensità. D’un
tratto si mise a chiamare Alberto, con grandi grida in-
frammezzate di singhiozzi.
— Eccomi, eccomi! – gridò Alberto accorrendo.
Consuelo l’intese, e immaginandosi ch’egli fuggisse
davanti a lei, si liberò dalle mani che la tenevano, con la
straordinaria forza muscolare e l’agilità che talora mo-
strano i febbricitanti, per traversare in pochi balzi la ca-
mera, raggiungere la finestra, ch’essa scambiava per
453
l’apertura della fatale cisterna, posare un piede sul da-
vanzale, pronta a precipitarsi nel vuoto, ancora gridando
il nome di Alberto nella notte tempestosa ed oscura. Ma
Alberto, anche più forte ed agile di lei, la raggiunse,
l’afferrò tra le braccia, la riportò sul letto, prodigandole
in ispagnuolo i più dolci nomi e le più ferventi preghie-
re. Ella non lo riconobbe, ma non oppose resistenza, e
cessò di gridare. D’un tratto, rialzandosi rapida e met-
tendosi ginocchioni sul letto, intonò una strofa del Te
Deum di Haendel, da lei recentemente studiato e ammi-
rato. Mai la sua voce era apparsa così splendidamente
espressiva; mai la sua persona era stata così bella come
in quell’attitudine estatica, coi capelli fluenti, le guance
imporporate dalla febbre, gli occhi semichiusi rivolti al
cielo. La canonichessa ne fu commossa al punto di ingi-
nocchiarsi a sua volta, scoppiando in lacrime, a piè del
letto; e il cappellano, a dispetto della sua antipatia, cur-
vò la testa, invaso da un religioso rispetto. Appena finita
la strofa, Consuelo mandò un lungo sospiro, e una gioia
celeste le illuminò il volto.
— Sono salva! – gridò, e cadde riversa, fredda e palli-
da come il marmo, gli occhi tuttora aperti, ma spenti, le
labbra livide e le braccia stecchite. Alberto aveva posato
il capo sul petto della malata, e non sembrava più vivo
di lei.
— Ebbene, signor cappellano? – chiese la canoni-
chessa, costernata.
— Signora, è la morte! – rispose quegli lasciando ri-
cadere il braccio di Consuelo dopo averne sentito il pol-
454
so con attenzione.
— No, non è la morte! No, mille volte no! – esclamò
Alberto impetuosamente. – Ho ascoltato il suo cuore
meglio di quanto abbiate ascoltato il suo polso. Essa re-
spira, vive, e vivrà! Ed è questo il momento di curarla
energicamente. Signor cappellano, datemi la vostra sca-
tola: io so ciò che le occorre, e voi non lo sapete. Disgra-
ziato, obbeditemi! Non l’avete soccorsa; potevate scon-
giurare questa terribile crisi, e non l’avete fatto, non
l’avete voluto; m’avete nascosto il suo male, m’avete
tutti ingannato. Volevate dunque lasciarla morire? Qua
la scatola, dico, e lasciatemi fare.
E poichè il cappellano esitava a dargli quei medicina-
li, che nelle mani d’un esaltato, d’un mezzo pazzo, pote-
vano diventar dei veleni, Alberto glieli strappò violente-
mente di mano. Sordo alle preghiere della zia, egli scel-
se e dosò i potenti calmanti che potevano agir con pron-
tezza; egli era, in molte cose, più dotto di quanto non si
credesse: guidato da un giudizio sicuro e fulmineo, da
uno zelo coraggioso all’estremo, somministrò la pozio-
ne che il cappellano mai non avrebbe osato consigliare.
Riuscì, con una pazienza e una delicatezza incredibili, a
disserrare i denti dell’ammalata, e a farle inghiottir qual-
che goccia dell’efficace rimedio. In capo a un’ora, du-
rante la quale Alberto rinnovò più volte la somministra-
zione, Consuelo respirava liberamente; le mani eran di
nuovo tiepide, il volto non più contratto.
In quella giunse il medico; vista la serietà del caso,
disse che l’avevan chiamato troppo tardi, e che non ri-
455
spondeva di nulla: si sarebbe dovuto salassar la vigilia;
ora il momento non era favorevole. Certo il salasso
avrebbe fatto rinnovare la crisi, e ciò sarebbe stata una
bella complicazione,
— Il salasso rinnoverà la crisi, – disse Alberto; eppu-
re bisogna farlo.
Il medico tedesco, un importante messere pieno di al-
tissima stima per la propria persona, e avvezzo nel suo
paese, dove non c’erano concorrenti, ad essere ascoltato
come un oracolo, guardò di sbieco quegli che così si
permetteva di risolvere la questione.
— Vi dico che è indispensabile salassare, – ripetè Al-
berto con forza. – Con o senza il salasso, la crisi deve
tornare.
— Scusate, – disse il dottor Wetzelius – la cosa non è
tanto certa come a voi pare.
E sorrise, fra lo sdegnoso e l’ironico.
— Se la crisi non torna, tutto è perduto, – soggiunse
Alberto; – e voi lo dovete sapere. Questa sonnolenza
porta difilato all’intorpidimento delle facoltà cerebrali,
alla paralisi e alla morte. Il vostro dovere è quello
d’impadronirvi della malattia, di rianimarne l’intensità
per combatterla, di lottare, insomma! Altrimenti, che co-
sa verreste a far qui? Preghiere e funerali non sono di
vostra competenza. Salassate, o salasserò io.
Il dottore sapeva benissimo che Alberto ragionava a
dovere, e fin dal primo momento aveva avuto l’intenzio-
ne di salassare; ma non si addiceva ad un uomo di tanta
importanza il decidere e l’eseguire sui due piedi; ciò
456
avrebbe fatto credere che il caso era semplice, e facile la
cura. E il nostro buon Tedesco aveva costume di simu-
lare difficili esami, gravi perplessità, onde uscir poi
trionfante, come per un’improvvisa illuminazione del
genio, e far ripetere alla gente le parole mille volte dette
sul conto suo: «Che uomo, quel Wetzelius! Nessuno
avrebbe saputo cogliere il momento giusto, e indovinare
il rimedio come lui! Davvero è un sapiente che non ha
uguali, nemmeno a Vienna!».
Quando si vide contraddetto, e messo con le spalle al
muro da Alberto, disse a costui:
— Se siete medico, e se godete qui autorità di medi-
co, non capisco perchè mi si sia fatto chiamare; e me ne
vado pei fatti miei.
— Se non volete risolvervi in tempo utile, potete riti-
rarvi, – disse Alberto.
Il dottor Wetzelius, profondamente offeso, si alzò, e
passò nella stanza di Amelia, per occuparsi dei nervi
della giovane paziente, che lo invocava a grandi grida, e
per congedarsi dalla canonichessa; ma questa lo tratten-
ne.
— Ahimè! caro dottore; – gli disse; – voi non potete
abbandonarci in queste circostanze. Mio nipote vi ha of-
feso: ma come potete dar peso agli scatti di un uomo co-
sì poco padrone di se stesso?...
— Ma si tratta dunque del conte Alberto? – chiese il
medico, stupefatto. – Non l’avrei mai riconosciuto: è
talmente mutato!...
— Certamente, è mutato: sono quasi dieci anni che
457
non lo vedevate.
— Lo credevo del tutto guarito, – disse malignamente
il dottore: – invero non sono stato chiamato neppure una
volta, dal suo ritorno.
— Ah! caro dottore, sapete bene che Alberto non ha
mai voluto sottoporsi ai decreti della scienza.
— Con tutto ciò, eccolo medico a sua volta, a quanto
vedo!
— Ha un’infarinatura di tutto, ma è in tutto impulsivo
e precipitoso. Se or non fosse così turbato, l’avreste tro-
vato più cortese, sensato, e riconoscente delle cure che
gli avete prestato quand’era bambino.
— Credo che ne abbia più bisogno che mai – riprese
il dottore, il cui rispetto pei castellani non era tale da
farlo rinunziare alla piccola vendetta di trattare Alberto
come un demente.
La canonichessa inghiottì la pillola amara, e per pla-
care l’irato medico gli chiese ciò che pensasse di quel
salasso consigliato da Alberto.
— Nello stato attuale, mi pare un assurdo, – disse il
dottore, che voleva serbare l’iniziativa e lasciar cader la
sentenza, senza coartazioni, dalla sua riveritissima boc-
ca. – Aspetterò un’ora o due, vigilando sulla malata, e se
si delinea il momento, anche prima del previsto, agirò.
— Continuate dunque ad assisterci? Che Dio vi bene-
dica, caro dottore!
In quella, irruppe il cappellano affannato:
— Dottore, per carità! Venite subito, e cercate di far
valere la vostra autorità! Quel disgraziato s’ostina a vo-
458
ler salassare la moribonda contro il vostro divieto. Dio
sa se ha mai preso in mano una lancetta! L’ammazzerà
certamente.
— Ma sì – disse il dottore beffardamente, entrando
nella camera; – ne vedrem delle belle, se non riesco a te-
nerlo a segno.
Ma quando giunse vicino al letto, Alberto teneva tra i
denti la lancetta arrossata; con una mano reggeva il
braccio di Consuelo, con l’altra il bacile. La vena era
aperta, il sangue nerastro colava abbondantemente.
Il medico tentò di scherzare, di distrarre Alberto, col
proposito di chiudere la vena, salvo a riaprirla un mo-
mento dopo; a soddisfazione del suo capriccio e della
sua vanità. Ma Alberto lo tenne lontano con la sola
espressione dello sguardo; e quand’ebbe cavato la quan-
tità di sangue voluta, chiuse la vena colla destrezza d’un
operatore espertissimo, ripiegò dolcemente il braccio di
Consuelo sotto la coltre, e diede alla canonichessa una
fiala da tener sotto le narici della paziente. Poi chiamò
medico e cappellano nella stanza di Amelia:
— Signori, – disse loro, – non potete essere d’alcuna
utilità alla paziente che assisto. Pregiudizii o irresolutez-
za paralizzano il vostro zelo e sapere. Vi dichiaro che
assumo ogni responsabilità, e che non voglio essere
contraddetto o disturbato in un compito così serio. Pre-
go dunque il signor cappellano di recitare le sue pre-
ghiere, e il signor dottore di somministrar le sue pillole
a mia cugina. Non tollererò più che si facciano pronosti-
ci di morte presso il letto d’una persona che riprenderà i
459
sensi fra poco. Lo dico una volta per tutte. Se qui offen-
do un dotto, se faccio torto a un amico, me ne saprò scu-
sare quando potrò pensare a me stesso.
Dopo aver così parlato, con un tono di dolcezza e di
calma che contrastava non poco con la durezza delle pa-
role, Alberto rientrò nella camera di Consuelo, chiuse la
porta, si mise la chiave in tasca, e disse alla canoniches-
sa: – Nessuno entrerà qui, nessuno ne uscirà senza il
mio permesso.
XLIX.
La canonichessa non rispose verbo; e vide negli occhi
e nell’atteggiamento del nipote qualche cosa che la in-
dusse, d’istinto, ad obbedirgli con prontezza e zelo
esemplari. Il cappellano andò a pregare. Il medico, che
non aveva nessuna voglia, come ebbe a raccontare più
tardi, di mettersi a lottare con un pazzo furioso, prese il
saggio partito d’andarsene. Alberto, aiutato dalla zia e
da due donne di servizio, passò l’intera giornata presso
Consuelo, senza tralasciare per un solo istante le cure.
Dopo qualche ora di calma, la crisi si rinnovò, ma fu più
breve e meno violenta della prima, tanto che Alberto po-
tè pregar la canonichessa d’andare a riposare un poco.
Egli consentì a prendere un po’ di cibo, in piedi, nel cor-
ridoio, poi riprese il suo posto di veglia. Aveva chiuso la
porta che metteva in comunicazione le stanze di Con-
suelo e di Amelia, e faceva passar per la galleria le po-
460
che persone a cui concedeva l’accesso. Amelia volle es-
sere ammessa, e si diede l’aria di prestar qualche cura
alla sua compagna; ma si mostrò così maldestra e così
timorosa d’ogni movimento febbrile della malata, che
Alberto, spazientito, la pregò d’andarsene pei fatti suoi,
in camera sua.
— Nella mia camera! – rispose Amelia –
quand’anche la decenza non mi vietasse di coricarmi,
con voi lì presso, separato da una porta soltanto, quasi in
camera mia, credete che potrei gustare un po’ di riposo,
con quelle grida spaventose, con quei rantoli di agonia
nelle orecchie?
Alberto alzò le spalle, e le rispose che c’erano altri
appartamenti nel castello; ch’essa poteva occupare il
migliore, in attesa che fosse possibile trasportar la mala-
ta in una camera, dove non avrebbe dato noia a nessuno.
Amelia, piena di dispetto, seguì il consiglio: la vista
delle cure delicate, quasi direi materne, che Alberto pro-
digava alla sua rivale, le riusciva molesta più che ogni
altra cosa.
— O zia! – disse gettandosi nelle braccia della cano-
nichessa, quando costei l’accolse nella sua stanza, fa-
cendole preparare un letto a fianco del suo – noi non co-
noscevamo Alberto! Ora egli ci fa vedere come è capace
di amare!
Per parecchi altri giorni Consuelo rimase tra la vita e
la morte; ma Alberto lottò contro il male con una perse-
veranza e un’abilità che doveva finire per trionfare.
Quand’ella fu fuor di pericolo, egli la fece trasportare in
461
una stanza situata nel torrione dove il sole batteva più a
lungo e donde si godeva la più bella veduta. Consuelo vi
si trovò a suo agio, al riparo delle importunità di Ame-
lia, e vi potè godere le ore languide e dolci della conva-
lescenza in lunghi colloqui, quasi da sola a solo, con Al-
berto, poco o nulla turbati dalla continua presenza d’una
donna di servizio, cui veniva dato il cambio ogni matti-
na e ogni sera. Essi parlavano sempre spagnuolo, e
l’espressione tenera e delicata della passione di Alberto
riusciva a l’orecchio di Consuelo più dolce in quella lin-
gua, che le ricordava la patria, l’infanzia e la madre.
Consuelo s’era talmente avvezzata alla presenza e alle
cure di Alberto, da sentirsi penosamente agitata per tutto
il tempo delle sue assenze, sebben queste su riducessero
alle ore dei pasti, ch’egli, per sua stessa preghiera, pren-
deva coi familiari. Ella immaginava che le pozioni cal-
manti avessero un effetto contrario, se non le preparava
e versava lui stesso di propria mano; e quando appunto
Alberto gliele offriva, essa gli diceva, col sorriso lento e
profondo che faceva così commovente il bel volto anco-
ra un poco oscurato dalle ombre del male:
— Ora son proprio persuasa, Alberto, che siate un
mago; invero basta che ordiniate a una goccia d’acqua
d’essermi salutare, perchè quella faccia passare in me la
calma e la forza che sono in voi.
Alberto era felice, per la prima volta nella sua vita.
Quella stanza era diventata per lui un luogo di delizie.
La notte, dopo aver fatto mostra di ritirarsi, quando tutti
erano coricati, egli attraversava la casa a passi furtivi, e
462
mentre la donna incaricata di vegliare dormiva profon-
damente, si poneva dietro il letto della sua cara Consue-
lo, e la guardava dormire, pallida e curva come un fiore
dopo la tempesta. S’accomodava in un gran seggiolone,
e vi passava l’intiera notte, dormendo con un sonno così
leggero, che al menomo movimento della malata si cur-
vava su lei, pronto a raccoglierne ogni parola; oppure la
sua mano sempre vigile accoglieva la mano che lo cer-
cava, quando Consuelo, agitata da un sogno, dava qual-
che segno d’irrequietezza.
Tutto ciò non era senza cagionare un po’ di stanchez-
za ad Alberto; ma egli quasi non se ne accorgeva.
L’amore dà forze ai più deboli; e, a parte il fatto che Al-
berto possedeva un organismo eccezionalmente robusto,
mai un amore più potente e vivificante del suo era stato
albergato in un petto umano. La consuetudine di siffatta
dolcissima intimità insegnava ad Alberto l’arte di domi-
nare la sua passione, che, manifestandosi nella sua pie-
nezza, avrebbe destato in Consuelo turbamento e timo-
re. Egli vi riuscì forse meglio di quanto vi sarebbe riu-
scito un uomo dotato d’uno spirito più equilibrato e più
calmo: avvezzo da lungo tempo a frenare l’impeto delle
sue emozioni, esercitava sopra se stesso uno straordi-
nario dominio. Nessuno conosceva la frequenza e la for-
za degli accessi ch’egli aveva saputo quotidianamente
domare fino al momento in cui, sopraffatto dalla violen-
za della disperazione e dello smarrimento, fuggiva verso
la sua nascosta caverna, vincitore nella sua stessa scon-
fitta, poichè serbava tuttavia un rispetto di sè bastante a
463
fargli sottrarre all’altrui vista lo spettacolo della sua ca-
duta. Alberto era un pazzo della specie più sventurata e
più meritevole di rispettosa commiserazione: conosceva
la sua follia, la sentiva venire sin quando l’aveva invaso
completamente; e persino nel colmo dei suoi accessi
serbava il confuso ricordo d’un mondo reale, dove non
s’induceva a farsi nuovamente vedere sin quando non si
sentiva in grado di ristabilire, con esso, normali rappor-
ti.
Siffatta alternativa dominava la vita, fervida e misera-
bile, di quell’uomo incompreso, che soltanto una tene-
rezza vigile, delicata, intelligente, poteva salvare da
quegli angosciosi pericoli. Una simile tenerezza si mani-
festava ora nella sua vita: Consuelo era davvero l’anima
candida, che sembrava fatta per trovare l’accesso di
quell’anima cupa, chiusa, sino a quel giorno, ad ogni
simpatia schietta e totale. Nella sollecitudine di Consue-
lo, sorta da una specie di entusiasmo romantico, e nella
rispettosa amicizia che la riconoscenza le suggeriva, do-
po la guarigione, per il suo salvatore, era un alcunchè di
soave, di commovente, che non sarebbe potuto immagi-
narsi meglio propizio alla guarigione di Alberto. È assai
probabile che se Consuelo, dimentica del proprio passa-
to, avesse condiviso l’ardente passione di Alberto, que-
sti ne sarebbe stato esaltato in modo funesto: per contro,
l’amicizia discreta e casta ch’essa gli dimostrava, dove-
va produrre, per la di lui salute, effetti più lenti, ma più
sicuri. Egli risentiva, ad un tempo, la gioia d’essere
amato come non lo era mai stato, il dolore di non esserlo
464
con la travolgente passione che lo incalzava, il timore di
perdere la felicità che pur gli era concessa, col non ap-
pagarsene. Questo triplice effetto del suo amore colmò
la sua anima al punto da non lasciarvi posto per quelle
fantasticherie, cui già troppo l’avevano indotto e la soli-
tudine e l’ozio. Egli ne fu liberato come per effetto di
una magia: invero le dimenticò totalmente, e l’immagi-
ne di colei che teneva lontani i suoi mali gli sembrò es-
sersi venuta a interporre, fra quelli e lui, come uno scu-
do celeste.
Come il mitico eroe, Consuelo era scesa nel Tartaro
per liberarne l’amico, e ne aveva portato con sè smarri-
mento e terrore. Alberto a sua volta s’adoperava per li-
berarla da quegli angosciosi ospiti; e finì per riuscirvi a
furia di cure delicate e di appassionato rispetto. Essi ri-
cominciavano insieme una nuova vita, sorreggendosi vi-
cendevolmente, senza osare di volger lo sguardo al pas-
sato, ripugnanti a ricader col pensiero in quell’abisso dal
quale erano emersi. L’avvenire era pure un abisso, mi-
sterioso e terribile, nè osavano interrogarlo. Ma il pre-
sente, come un tempo di grazia loro accordato dal cielo,
si lasciava dolcemente gustare.
L.
Quanto agli altri abitanti del castello, non erano certo
così beatamente tranquilli. Amelia era fuor dei gangheri:
non aveva più fatto alla malata la degnazione della più
465
breve visita, ostentava di non rivolgere mai a parola ad
Alberto, di non guardarlo, di non rispondere al suo sa-
luto. E ciò ch’era peggio, per lei, si è che Alberto non
pareva nemmeno accorgersi del suo dispetto.
La canonichessa, scorgendo l’evidente e, per così di-
re, dichiarata passione di suo nipote per l’avventuriera,
non aveva più un minuto di requie; si stillava il cervello,
in lunghe conferenze col cappellano, per trovare un mo-
do di eliminare il pericolo e lo scandalo. Ogni giorno la
buona Venceslava abbordava il nipote col proposito di
una spiegazione decisiva, e ogni giorno un sorriso bef-
fardo o uno sguardo glaciale facevano rinfoderare il di-
segno. La canonichessa era perennemente in agguato,
per poter penetrare nella camera di Consuelo, e farle, a
quattr’occhi, un fermo ed efficace rimprovero; ma Al-
berto, quasi fosse stato avvertito da un demone fami-
liare, entrava a tempo in scena, e col solo corrugar della
fronte, come Giove Olimpico, faceva cadere il corruccio
e raggelare il coraggio degli dèi avversi alla carissima
Ilio. Le poche allusioni che la canonichessa aveva po-
tuto fare a Consuelo, e ch’essa credeva chiarissime e
molto significative, erano rimaste assolutamente incom-
prese: lontana le mille miglia dalle ambizioni che le si
attribuivano, Consuelo non aveva capito nulla. La sua
meraviglia, il suo fiducioso candore disarmavano subito
la buona canonichessa, che, in tutta la vita, non aveva
mai saputo resistere a un accento di franchezza, a un ge-
sto di cordiale simpatia. Allora Venceslava raggiungeva,
confusa, il cappellano per confessargli la sua sconfitta, e
466
il resto della giornata passava in piani e deliberazioni
pel giorno dopo.
Tuttavia Alberto, che aveva perfettamente indovinato
quel maneggio, vedendo che Consuelo se ne stupiva e
incominciava ad inquietarsene decise di farlo cessare. Si
appostò un giorno sul passaggio di Venceslava, e la rag-
giunse proprio quand’essa, credendo di trovar sola Con-
suelo nella sua stanza, di buon mattino, stava per far gi-
rare la chiave della sua porta.
— Cara zia, – diss’egli impadronendosi della mano
che teneva la chiave, e portandosela rispettosamente alle
labbra, – debbo dirvi una cosa importante, e cioè che la
vita e la salute della persona che qui riposa, mi premono
più della mia vita e della mia felicità. So benissimo che
il vostro confessore vi ha imposto, come risoluzione
d’un caso di coscienza, di far ostacolo alle mie premure
per lei, e di cercar di distruggere l’effetto delle mie cure.
Se non fosse di ciò, il vostro nobile cuore non avrebbe
mai accettato di mettere in pericolo, con ingiusti rimpro-
veri e con amare parole, le condizioni di una convale-
scente appena uscita di malattia. Ma poichè il fanatismo
o la povertà di cervello d’un prete possono fare il prodi-
gio di trasformare in crudeltà cieca la pietà più sincera e
la carità più pura, io mi opporrò in tutti i modi al delitto
di cui la mia povera zia accetta d’essere lo strumento:
veglierò sulla mia malata giorno e notte, e se a dispetto
della mia vigilanza si riuscisse a sottrarmela, giuro per
tutto ciò che esiste di più tremendo per le vostre creden-
ze, che uscirò senza voltarmi indietro dalla casa dei miei
467
padri, e non ci rimetterò mai più i piedi. Credo che se
farete conoscer questa mia risoluzione al signor cappel-
lano, egli la smetterà di tormentarvi e di combattere gli
istinti generosi del vostro cuore materno.
La canonichessa, sbalordita, non potè rispondere altri-
menti che con lo scoppiare in lagrime. Si lagnò, poi, vi-
vamente, del tono di ribellione e di minaccia preso dal
nipote con lei, e volle profittare dell’occasione per di-
mostrargli la pazzia dei suoi sentimenti per una persona
di così bassa origine come la Nina.
— Cara zia, – rispose Alberto con un sorriso – dimen-
ticate che se discendiamo dalla stirpe regale dei Podie-
brad, i monarchi nostri antenati non cinsero la corona se
non in grazia dei contadini insorti e degli avventurieri
uniti in milizie. Un Podiebrad, perciò, dovrà sempre ve-
dere nella sua gloriosa origine un motivo di più per av-
vicinarsi al povero e al debole, perchè è proprio fra
quelli che si è radicata la potenza della famiglia.
Quando Venceslava riferì al cappellano quel burra-
scoso colloquio, ei fu del parere di non esasperare il gio-
vane conte con altre insistenze, o col tormentare la sua
protetta.
— È al conte Cristiano che bisogna parlare – sog-
giunse. – È lui che deve prendere le disposizioni decisi-
ve riguardo alla persona pericolosa
— Credete che non ci abbia ancora pensato? – rispose
la canonichessa. – Ma, ahimè! mio fratello è invecchiato
di quindici anni, nei quindici giorni dell’assenza di Al-
berto; la sua intelligenza è talmente in ribasso, che non
468
c’è più modo di fargli intendere nulla. È felice come un
bambino pel ritorno di Alberto, lo crede radicalmente
guarito, e non s’accorge che il poveretto è in preda a un
genere di follia molto più grave dell’altra. Non mi basta
l’animo di turbare quella sua gioia. Forse, se gli parlaste
voi, la rivelazione sarebbe ascoltata con rassegnazione
maggiore; ed accompagnata dalle vostre esortazioni reli-
giose sarebbe anche più efficace e meno penosa.
— È un discorso troppo delicato, – rispose il cappel-
lano – per poter esser fatto da un povero prete come me.
Starà molto meglio nella bocca d’una sorella, e vossi-
gnoria saprà mitigarne l’amarezza, con l’espressione di
un affetto, che io non posso permettermi di dichiarare
familiarmente all’augusto capo della famiglia.
Così il cappellano soddisfaceva il suo piacere di met-
ter naso nelle cose della casata, e di darsi il tono di con-
sigliere avveduto, sempre però tenendosi al riparo, per
non incorrere nelle ire di Alberto, dietro le gonne della
canonichessa. Intanto i due gravi personaggi perdettero
parecchi altri giorni in confabulazioni e rinvii, mentre
l’amore si radicava sempre meglio in Alberto, e la salute
di Consuelo si rafforzava a vista d’occhio.
Frattanto la baronessa Amelia, che non reggeva più
all’umiliazione sofferta, tempestava suo padre perchè la
riconducesse a Praga. Il barone Federico, che preferiva
il soggiorno dei boschi a quello delle città, le promette-
va tutto ciò che voleva, rinviando ogni giorno al domani
i preparativi pel viaggio. La giovane vide che non ne
sarebbe mai uscita, e ricorse a un espediente impensato.
469
S’accordò colla sua cameriera, una giovane francese,
furba e risoluta; e una bella mattina, mentre il padre si
accingeva a partire per la caccia, lo pregò di accompa-
gnarla in vettura al castello d’una dama di loro cono-
scenza, cui essa era da un pezzo in debito d’una visita. Il
barone nicchiò un poco, al pensiero di posare fucile e
carniera, di mutar d’abito, e di variare l’impiego della
giornata. Tuttavia si decise, pensando che quell’atto di
condiscendenza avrebbe fatto Amelia un po’ meno esi-
gente, e che la distrazione della gita ne avrebbe dissi-
pato il malumore, rendendole accettabile l’idea di pas-
sare un’altra settimana al castello dei Giganti: quando il
brav’uomo si vedeva una settimana davanti, gli pareva
d’essere a posto per l’eternità. Infine si decise a salire in
vettura, e dopo qualche minuto si addormentò profonda-
mente, come sempre gli accadeva quand’era cullato dal
trotto di un qualunque veicolo. Amelia non aspettava al-
tro: diede subito ordine al cocchiere d’imboccare la via
di Praga, e di fermarsi soltanto alla posta più vicina. Vi
si giunse con due ore di trotto serrato, e quando il baro-
ne aprì gli occhi, vide due cavalli di posta attaccati alla
sua vettura, pronti a proseguire sulla strada di Praga.
— Ebbene? cosa c’è? dove siamo? dove si va? Cara
Amelia, che scherzo è questo?
A tutte queste domande del padre la baronessina non
rispondeva che con risa e carezze fanciullesche; quando
poi vide il postiglione in sella e la vettura in moto sulla
strada maestra, si fece seria, e così parlò con tono assai
fermo:
470
— Caro babbo, non inquietatevi di nulla. I nostri ba-
gagli sono stati fatti a meraviglia; abbiamo con noi tutto
ciò che occorre pel viaggio. Al castello non sono rimaste
che le vostre armi e le vostre bestie, che non vi servono
a nulla in città, e che del resto vi saranno mandate appe-
na lo vorrete. Una mia lettera sarà consegnata allo zio
Cristiano, all’ora di pranzo: è scritta in modo da fargli
capire la necessità della nostra partenza, senza affligger-
lo troppo, senza ch’egli abbia ad offendesi nè con voi nè
con me. Ed ora vi chiedo perdono per avervi ingannato:
ma ricordate che un mese fa avevate accondisceso a ciò
che in questo momento io traduco in atto. La mia condi-
zione era intollerabile, e voi non ve ne accorgevate. Ec-
co la mia scusa, la mia giustificazione. Consentite per-
ciò a darmi un bacio, e non guardatemi con quegli occhi
tremendi, che mi fanno paura.
Mentre così parlava, Amelia teneva in freno, come
anche la sua cameriera, una gran voglia di ridere: invero
il barone non aveva mai avuto in vita sua uno sguardo di
collera per chicchessia; tanto meno poteva averlo per la
figliuola carissima. Se, da un lato, era un po’ contrariato
per vedersi giocato quel tiro, e seriamente rammaricava
la brusca separazione dal fratello e dalla sorella, d’altro
lato era così sbalordito di ciò che gli stava accadendo,
che il suo malcontento si cambiava in ammirazione, ed
egli continuava a ripetere:
— Come diavolo avete fatto per preparar tutto senza
darmi sospetti? Perbacco, ero ben lontano dal credere,
quando mi cavavo gli stivali e mandavo il cavallo in
471
scuderia, che stavo partendo per Praga, e che non avrei
cenato questa sera con mio fratello! Ecco una bella sto-
ria da raccontare... Ma dove hai messo, Amelia, il mio
berretto da viaggio? Come vuoi che faccia a dormire in
vettura, con un cappello gallonato sulle orecchie?
— Il berretto? eccolo, caro babbo, – disse la birichi-
na, offrendogli un tocco in pelliccia, che il barone si cal-
cò subito in testa molto contento.
— Ma la mia bottiglia da viaggio?
— È qui, – gli rispose porgendogli una gran fiasca in
cristallo, racchiusa in una custodia di cuoio di Russia,
con finiture d’argento; – l’ho riempita io stessa del mi-
glior vino ungherese che ci fosse nella cantina della zia.
— E la mia pipa? e la mia borsa di tabacco turco?
— Non manca nulla, – intervenne la cameriera. – Il
signor barone troverà tutto nelle tasche della carrozza.
— Alla buon’ora! – disse il barone riempiendo la pi-
pa; – ciò non toglie che tu m’abbia fatto un tiro birbone,
cara Amelia. Mi hai reso ridicolo, e tutti si burleranno di
me.
— Caro babbo, – rispose Amelia – io piuttosto mi
renderei ridicola se mi ostinassi a voler sposare
quell’amabilissimo cugino, che non mi guarda neppure,
e che sotto i miei occhi fa la corte alla mia maestra di
canto. È un pezzo che sopporto quell’umiliazione, e non
so quante altre ragazze della mia classe e della mia età
non avrebbero fatto di peggio, per sfogare il loro dispet-
to. Ne conosco più d’una che, pur annoiandosi meno di
quanto mi sono annoiata io per diciotto mesi, l’avrebbe-
472
ro fatta finita scappando o facendosi rapire. Io mi son
contentata della fuga, e del ratto di mio padre. È più
nuovo e più onesto. Che ne pensate, babbino?
— Hai proprio il diavolo in corpo, – rispose il barone
schioccandole un bacio; e fece il resto del viaggio alle-
gramente, bevendo, fumando e dormendo, senza lagnar-
si e senza più stupirsi di nulla.
L’avvenimento non produsse, al castello, tutto l’effet-
to che la baronessina se n’era ripromesso. Alberto non
se ne sarebbe nemmeno accorto, e quando la canoni-
chessa glielo annunziò, si contentò di dire:
— Ecco la sola cosa spiritosa che la spiritosa Amelia
abbia saputo fare, da quando è venuta qui. Quanto
all’ottimo zio, spero che non tarderà troppo a tornare.
— A me rincresce per mio fratello, – disse il vecchio
conte – perchè alla mia età si conta a settimane ed a
giorni, e non sono altrettanto sicuro di rivedere il mio
pacifico e allegro Federico. Ma insomma, Amelia l’ha
voluto – soggiunse ripiegando e mettendo da parte la
lettera agrodolce che la baronessina gli aveva lasciato: –
rancor di donna non ha indulgenza. Non eravate nati
l’uno per l’altro, ragazzi, e i miei bei sogni si son dile-
guati!
Alberto gli fece capire, con un’affettuosa pressione
del braccio, quanto gli fosse grato per quella rinuncia a
disegni per lui così poco graditi.
— Sia fatta la tua volontà, Signore, – riprese il vec-
chio, – e che il tuo cuore sia libero, figliuolo! Ormai sei
sano e valido, calmo e felice tra noi. Morrò consolato, e
473
la riconoscenza di tuo padre ti porterà fortuna dopo la
nostra separazione.
— Non parlate di separazione, padre mio! – esclamò
Alberto con le lagrime agli occhi. – È un’idea che non
ho la forza di sopportare!
La canonichessa, che cominciava a commuoversi, si
riscosse in quel momento sotto l’aculeo dello sguardo
del cappellano, il quale s’alzò e uscì dalla sala con una
discrezione affettata. Era l’ordine e il segno. Venceslava,
chiudendo gli occhi come chi si getta da una finestra per
sfuggire a un incendio, pallida più dell’usato, così co-
minciò balbettando:
— Certamente Alberto ama suo padre con tanto affet-
to, che mai non vorrà dargli un mortale dolore...
Alberto alzò il capo, e guardò la zia con occhi così
limpidi e penetranti che colei, interdetta, non potè ag-
giungere una parola. Il vecchio conte non parve nemme-
no aver udito la strana osservazione, e nel silenzio che
seguì la povera Venceslava rimase tremante sotto lo
sguardo del nipote, come la selvaggina sotto la ferma
del cane.
Ma il conte Cristiano, dopo qualche istante, rispose
alla sorella come se essa avesse completato il discorso.
— Cara sorella, – disse, – se posso darvi un consiglio,
è quello di non darvi pena di cose che non potete capire.
L’austerità di una canonichessa non è la regola che più
si conviene a un giovanotto.
— Bontà divina! – mormorò la canonichessa stravol-
ta, – o mio fratello non vuol capirmi, o la ragione e la
474
religione lo abbandonano. È mai possibile ch’egli voglia
incoraggiare con la sua indulgenza...
— Che cosa, zia? – disse Alberto con voce ferma e
severa. – Parlate, poichè siete condannata a farlo. For-
mulate chiaramente il vostro pensiero. Questo disagio
deve finire, e convien che ci conosciamo bene l’un
l’altro.
— No, sorella, non parlate, – soggiunse il conte Cri-
stiano; – non avete proprio niente di nuovo da dirmi. È
da un pezzo che vi capisco a meraviglia, senza darlo a
vedere. Non è ancora il momento di spiegarsi, su questo
tema; quando l’ora verrà, saprò ben io che cosa dovrò
fare.
E parlò subito d’altro, lasciando la canonichessa sen-
za fiato, Alberto conturbato e dubbioso.
Quando il cappellano seppe in che modo il conte ave-
va accolto l’avvertimento che gli aveva fatto avere indi-
rettamente, fu preso da una maledetta paura: il vecchio
Cristiano, col suo aspetto irresoluto e indolente, non era
mai stato un uomo debole. Il prete ebbe paura d’essere
andato tropp’oltre, e di venirne rimproverato, cosicchè
s’affrettò a distruggere l’opera sino allora compiuta,
persuadendo la canonichessa a non più ingerirsi in nulla.
Quindici giorni passarono in bonaccia, senza che alcun-
chè potesse far presentire a Consuelo di costituire una
cagione di turbamento per quella famiglia. La partenza
di Amelia le fu comunicata da Alberto come un’assenza
temporanea. Consuelo cominciò ad uscire dalla stanza; e
la prima volta che la convalescente potè passeggiar nel
475
giardino, il vecchio Cristiano ne sostenne col tremulo
braccio i vacillanti passi.
LI.
Fu per Alberto un gran giorno, quello in cui vide la
sua Consuelo, appoggiata al braccio di suo padre, ten-
dergli la mano in presenza di tutta la famiglia, dicendo
di lui con un sorriso dolcissimo:
— Ecco chi mi ha salvata, chi mi ha curata come s’io
gli fossi stata sorella.
Ma quel giorno, che portò al colmo la sua felicità, do-
veva pure cambiare d’un tratto, e più di quanto egli
avesse potuto prevedere, i suoi rapporti con Consuelo.
Ormai restituita alla convivenza con la famiglia, e rias-
sociata alle abitudini generali, Consuelo aveva poche
occasioni di trovarsi da sola con lui. Il vecchio conte,
che dimostrava per lei una sempre più viva predilezione,
la circondava di cure, con una specie di paterna galante-
ria, che la commoveva profondamente. La canonichessa
non diceva più nulla, ma era sempre diligentissima nello
starle alle calcagna, e ad intervenire in tutti i suoi collo-
qui con Alberto. Inoltre, poichè quest’ultimo non dava
più segni di alienazione mentale, ci si compiacque di ac-
cogliere, ed anzi di invitare parenti e vicini, quasi per far
loro vedere quanto il giovane conte di Rudolstadt fosse
ridiventato cortese e socievole: e poichè pareva che
Consuelo gli richiedesse, con gli sguardi e l’esempio, di
476
assecondare il desiderio del padre e della zia, egli dovet-
te adattarsi a riprendere i modi d’un uomo di mondo e di
un castellano ospitale.
Quella improvvisa trasformazione gli pesò assai: vi si
rassegnò per obbedire a colei che amava, ma avrebbe
voluto ritrarne almeno il compenso di colloqui più lun-
ghi, di più libere e complete effusioni. Poichè ciò gli ve-
niva negato dalle perenni intrusioni della canonichessa,
che sempre si inframmetteva tra loro come un molesto
spettro, egli ricadeva in preda all’umor nero, soffriva
d’insonnie, si rifaceva cupo e distratto.
Ma Consuelo aveva trovato il modo di dissipar quelle
nubi, di riprendere il suo dominio su di lui quando pare-
va ch’egli stesse per sottrarvisi: si metteva a cantare: e
subito il giovane, affascinato e commosso, si sollevava
l’animo con le lagrime, o s’accendeva di rinnovati entu-
siasmi. Era un rimedio infallibile; e quand’egli poteva
esprimersi liberamente con lei, così le dipingeva il suo
animo:
— Consuelo, tu sai le vie dell’anima mia. Possiedi
una potenza negata agli esseri comuni, e la possiedi in
grado più alto che qualunque creatura umana. Parli il
linguaggio divino. Canta dunque, quando mi vedi soc-
combere. La musica dice tutto ciò che l’anima sogna e
presenta di più misterioso e più alto. È la manifestazione
di idee e di sentimenti superiori a ciò che la parola può
esprimere; è la rivelazione dell’infinito; e quando tu
canti io mi sento legato all’umanità soltanto per ciò che
l’umanità attinge di divino, di eterno, nel seno del Crea-
477
tore. Tutto ciò che la tua bocca mi nega di conforto e di
elevazione nell’ordinario corso della vita, tutto ciò che
la tirannia sociale vieta al tuo cuore di rivelarmi, i tuoi
canti me lo restituiscono al centuplo.
Talvolta Alberto diceva a Consuelo siffatte cose in
ispagnuolo, in presenza della famiglia. Ma l’evidente
contrarietà della canonichessa per tal sorta di a parte, e
il senso dell’opportunità, vietavano alla giovane di ri-
spondere. Un giorno, trovandosi soli in giardino, e poi-
chè Alberto ancora parlava della sua gioia nel sentirla
cantare, Consuelo gli disse:
— Poichè la musica è una lingua più completa e più
persuasiva della parola, perchè non la usate mai con me,
voi che la possedete forse anche meglio?
— Che volete mai dire, Consuelo? – esclamò il conte
meravigliato. – Io sono musicista soltanto quando vi
ascolto.
— Non cercate d’ingannarmi, – rispose lei, – non ho
mai sentito cavar da un violino una voce così divina-
mente umana, come da voi, Alberto: era nella grotta di
Schreckenstein; ho sorpreso, quel giorno, il vostro se-
greto; dovete perdonarmelo, e farmi ancora sentire quel
canto meraviglioso, di cui ricordo qualche frase, e che
mi ha rivelato bellezze a me sconosciute.
Consuelo accennò a mezza voce quel canto, che ave-
va ritenuto alla meglio, e che Alberto subito riconobbe.
— È un cantico popolare su parole hussitiche – le dis-
se. – I versi sono del mio antenato Hyncko Podiebrad, il
figlio di re Giorgio, uno dei poeti della patria. Possedia-
478
mo molte bellissime poesie di Streye, di Simone Lom-
nicky, e d’altri, messe all’indice dalla polizia imperiale.
Quei canti religiosi e nazionali, musicati da sconosciuti
artisti Boemi, non si sono serbati tutti nella memoria del
popolo. Zdenko, che è dotato di una memoria straordi-
naria e di grandi attitudini musicali, ne ricorda parecchi,
che ho annotati e trascritti. Sono bellissimi, e li sentirete
con piacere: ma non potrò farveli sentire che nel mio ro-
mitaggio: il mio violino è là, con tutta la mia musica.
Ho antologie manoscritte, preziosissime, di vecchi auto-
ri cattolici e protestanti. Scommetto che non conoscete
nulla di Gioschino, di cui Lutero ci ha trasmesso parec-
chi temi nei suoi corali, nè di Claudio il giovane, nè di
Arcadelt, di Giorgio Rhaw, di Benedetto Ducio, di Gio-
vanni di Weiss. Una così insolita esplorazione non
v’indurrà, cara Consuelo, a riveder la mia grotta, donde
sono esiliato da tanto tempo, e a visitar la mia chiesa,
che ancora non conoscete?
Quella proposta, sebben tale da eccitar la curiosità
della giovane artista, fu ascoltata da lei non senza vivi
timori, ciò di cui Alberto facilmente s’accorse.
— Vedo che vi ripugna l’idea di quel pellegrinaggio,
che pur m’avevate promesso di rinnovare; non parlia-
mone più. Fedele al mio giuramento, non lo farò senza
voi.
— Così mi ricordate il mio, Alberto – rispose lei – e
lo manterrò non appena me lo chiederete. Ma pensate,
caro il mio dottore, che non ho forze sufficienti, per
quell’impresa. Non vorreste dunque farmi sentire, pri-
479
ma, quella musica rara, e quell’ammirevole artista, che
suona il violino molto meglio di quanto io canti?
— Non so se volete scherzare, cara sorella; so però
benissimo che non mi sentirete se non nella mia grotta:
è là, che ho cercato di far parlare secondo il cuor mio
quello strumento di cui ignoravo l’anima, dopo parecchi
anni di lezioni con un insegnante brillante e frivolo, pa-
gato a caro prezzo da mio padre; è là che ho compreso
che cos’è la musica, e quale caricatura sacrilega ne fac-
ciano tanti uomini. Confesso che non sarei capace di ca-
vare un suono qualunque dal mio violino, se non fossi
prosternato, in ispirito, davanti a Dio; non ho mai tocca-
to quello strumento, per me consacrato alle lodi del Si-
gnore o al grido della mia ardente preghiera, senza sen-
tirmi trasportato in un mondo ideale, senz’obbedire al
soffio d’un’ispirazione misteriosa, che posso evocare a
mio talento, e che mi lascia quando vuole, senza ch’io
possa incatenarla o dominarla.
— Forse non sono indegna – rispose Consuelo attenta
e commossa – di condividere codesto vostro modo di
concepire la musica. Ah! se il mio maestro Porpora po-
tesse sentire ciò che dite della musica sacra! Egli sareb-
be alle vostre ginocchia, caro Alberto. E tuttavia quel
grande artista non spinge il rigore a limiti così estremi,
come voi fate; e crede che il cantore e il virtuoso debba-
no attingere il soffio ispiratore e animatore nella sim-
patia e nell’uditorio che li ascolta.
— Gli è che il Porpora, forse, checchè ne dica, con-
fonde in musica il senso religioso col pensiero umano;
480
forse, inoltre, egli considera la musica sacra come catto-
lico: al suo posto, ragionerei come lui. S’io fossi in co-
munione di fede e di simpatia con un popolo che profes-
sa lo stesso culto, cercherei un’ispirazione in quella
unione degli animi che è data dal possesso d’una mede-
sima fede. Ma sino ad oggi, cara figliuola, non dimenti-
catelo, i miei principii di fede son parsi abbominevoli a
tutti coloro che mi stanno vicini; chi non se n’è scanda-
lizzato, ne ha fatto oggetto di beffa. Ecco perchè ho na-
scosto, come un segreto tra Dio, il povero Zdenko e me,
il piccolo dono che mi è stato concesso. Mio padre ama
la musica, e vorrebbe che quello strumento, sacro per
me come i sistri dei misteri d’Eleusi, diventasse per lui
un mezzo di svago. Che sarebbe di me, o Dio! se mi toc-
casse di accompagnare una cavatina di Amelia, e che
sarebbe di mio padre se gli suonassi una di quelle vec-
chie arie hussitiche che accompagnarono tanti boemi al-
le miniere o ai supplizii, o un cantico più recente dei no-
stri padri luterani, per cui la discendenza arrossisce?
Ahimè! Consuelo, io non conosco nulla di più moderno.
Siffatte musiche non mancano certo, e ve ne saranno di
bellissime: ciò che m’avete fatto sentire di Haendel e
dei maestri di cui vi siete nutrita mi pare ben superiore,
sotto molti aspetti, a ciò che potrei rivelarvi a mia volta.
Ma, per conoscere ed imparar quella musica, mi biso-
gnerebbe entrare in contatto con un nuovo mondo musi-
cale; e soltanto con voi potrei risolvermi a penetrarvi,
per cercarvi quei tesori sinora ignorati o sprezzati che
voi potreste versarmi a piene mani.
481
— Ed io – disse sorridendo Consuelo – penso che non
assumerò mai il compito di tale educazione. Ciò ch’ebbi
a udire nella grotta mi pare talmente bello, grande, uni-
co nel suo genere, che avrei timore di intorbidar con la
rena una fonte cristallina come il diamante. Ma ora dite-
mi qualche cosa di quella musica profana, che son co-
stretta a coltivare per professione, e nella quale pure te-
mo di esser stata sinora inferiore al mio compito...
— Io considero il vostro compito, Consuelo, come sa-
cro; e poichè la vostra professione d’artista è la più alta
tra quante ne possa abbracciare una donna, la vostra ani-
ma è la più degna d’esercitarne il nobile sacerdozio.
— Piano, piano, caro conte! Voi certo pensate, poichè
vi ho spesso parlato del convento dove ho studiato la
musica, e della chiesa dove cantavo le lodi di Dio, che
io fossi votata al servizio del culto. Ma se vi dicessi che
la Zingarella era destinata, sin dall’infanzia, ad andar
dove la portava il caso, in un convento o sul palcosceni-
co...
— Direi che, votata da Dio alla santità fin dalla nasci-
ta, tu saresti una santa così sul teatro come in un chio-
stro...
— E che! la vostra austerità non si sentirebbe urtata
dal contatto d’una commediante?
— All’alba delle religioni – soggiunse Alberto – il te-
atro ed il tempio sono uno stesso santuario: le cerimonie
del culto son lo spettacolo dei popoli; le arti nascono al
piede degli altari; musica e poesia son la più alta espres-
sione della fede, e la donna dotata di genio e di bellezza
482
è sacerdotessa, sibilla e iniziatrice. Più tardi, la religione
romana proscrisse ogni apparato di bellezza dalle sue fe-
ste, e bandì la donna; in luogo di frenare e annobilire
l’amore, lo condannò. Ma la bellezza, la donna e l’amo-
re non potevano perdere il loro impero, e perciò gli uo-
mini innalzarono altri templi, che chiamaron teatri, tem-
pli fatti deserti d’ogni altra divinità, e diventati luoghi di
corruzione. Ciò non è vostra colpa, Consuelo; e poichè
la natura vi ha fatto dono del genio, non potevate, senza
commettere un suicidio, seppellir nella solitudine i doni
della Provvidenza. L’artista deperisce e si spegne
nell’oscurità, come il pensatore si smarrisce nella solitu-
dine assoluta, come ogni spirito umano si corrompe e
distrugge nella clausura. Sia dunque il vostro campo il
teatro, se volete, Consuelo, e soffritene il marchio ap-
parente con la rassegnazione di un’anima pia, che cerca
invano la sua patria nel mondo, ma che è costretta a fug-
gire le tenebre, poichè il suo elemento di vita è la luce.
Alberto parlò animatamente e a lungo, nè gli fu diffi-
cile trasfondere in lei l’entusiasmo che lo animava in
quel suo modo d’intendere l’arte; così Consuelo superò
tosto la ripugnanza dapprima mostrata all’idea di tornar
nella grotta; anzi, ciò prese a desiderare essa stessa, per
conoscere i pensieri che quell’uomo timido e ardente
esprimeva soltanto con lei, a quattr’occhi; erano pensieri
ben nuovi per Consuelo, e certo eran novissimi nella
bocca d’un patrizio di quel tempo e di quel paese. Tutta-
via riuscirono a Consuelo come una formula franca e ar-
dita dei sentimenti che fermentavano in lei. Profonda-
483
mente religiosa, e donna di teatro nell’anima, essa udiva
ogni giorno la canonichessa e il cappellano condannar
senza remissione gli attori, gli istrioni e i mimi suoi con-
fratelli; e vedendosi riabilitare, come credeva di averne
pieno diritto, da un uomo serio e riflessivo, sentiva dila-
tarsene il petto e il cuore batterle più liberamente, come
s’egli l’avesse introdotta nel suo vero mondo ideale. I
suoi occhi si stavano umettando di lagrime, le sue gote
brillavano d’un vivo e santo rossore, quand’ella scorse
al termine d’un viale la canonichessa che cercava di lei.
— Ah! mia sacerdotessa! – le disse Alberto premen-
dosi contro il petto il di lei braccio allacciato al suo, –
verrete pur a pregare nella mia chiesa!
— Sì, – rispose lei – verrò certamente.
— E quando?
— Quando vorrete. Credete che me ne basteranno le
forze?
— Sì, perchè andremo allo Schreckenstein in pieno
giorno, e per una via meno pericolosa che quella della
cisterna. Vi sentireste d’alzarvi domani all’alba, e di
varcare le porte appena s’apriranno? Sarò fra quei ce-
spugli, che potete scorger di qui sul fianco della collina,
là dove si vede una croce di pietra; e vi guiderò.
— Ebbene, ve lo prometto – rispose Consuelo, non
senza sentirsi palpitare il cuore ancora una volta.
— Fa un po’ fresco, questa sera, per una passeggiata
così lunga – disse la canonichessa accostandoli.
Alberto non rispose: egli non sapeva fingere. Consue-
lo, che ormai aveva superato ogni turbamento, passò ar-
484
ditamente l’altro suo braccio sotto quello della canoni-
chessa, e le pose un gran bacio sulla spalla. Venceslava
avrebbe pur voluto farle il viso dell’armi; ma subiva a
suo dispetto l’imperio di quell’anima retta e affettuosa,
Sospirò, e rientrata al castello andò a dire una preghiera
per la sua conversione.
LII.
Parecchi giorni passarono tuttavia senza che il deside-
rio d’Alberto potesse venir soddisfatto. La vigilanza del-
la canonichessa fu implacabile: Consuelo ebbe un bel
fare, per uscir non veduta: sempre trovò la zia, o il cap-
pellano, sulla spianata che dominava tutto il terreno sco-
perto tra il castello e i cespugli della collina. Essa risolse
allora di passeggiar sola, a loro vista, rinunziando a rag-
giungere Alberto, il quale, dal suo posto d’osservazione,
scorgeva le vedette nemiche e rientrava al castello
senz’esser veduto.
— Siete uscita a diporto prestissimo, signora Porpori-
na – disse la canonichessa all’asciolvere – non temete
che la rugiada vi faccia male?
— Son io, zia – rispose il giovane conte – che le ho
consigliato di respirar l’aria fresca e pura della mattina;
e son certo che quelle passeggiate le riescon giovevolis-
sime.
— Avrei creduto che chi si dedica al canto – rispose
un poco ostentatamente la canonichessa – non dovesse
485
esporsi alle nostre mattinate nebbiose; ma se è per vo-
stra prescrizione igienica...
— Abbiate fiducia nelle decisioni di Alberto – disse il
conte Cristiano; – egli ha ben dimostrato d’essere altret-
tanto buon medico quanto buon figlio ed amico.
La dissimulazione cui si trovò costretta riuscì a Con-
suelo penosa; se ne aperse con dolcezza ad Alberto, ap-
pena potè, e lo pregò di rinunziare al suo disegno, alme-
no sino a che la vigilanza della zia si fosse un poco atte-
nuata. Alberto le diede ascolto, ma la pregò tuttavia di
continuar le sue passeggiate mattutine nel parco, in mo-
do ch’egli potesse raggiungerla non appena se ne pre-
sentasse occasione favorevole.
Consuelo ne avrebbe fatto volentieri a meno: le riu-
sciva penoso ingannare persone ch’essa rispettava, e che
l’ospitavano: un po’ d’amore elimina molti scrupoli, ma
l’amicizia riflette, e Consuelo rifletteva moltissimo. «Il
mio caso è ben strano, – si diceva una mattina, passeg-
giando lungo il torrente, e vedendo che Alberto, lontano,
dall’alto della sua terrazza, teneva gli occhi fissi su lei
—; mentre questo perseverante amico mi osserva per
vedere se sono fedele al giuramento fattogli, io sono
certamente spiata da qualche altro punto del castello, af-
finchè io non abbia con lui rapporti che i loro usi e il lo-
ro senso delle convenienze sociali condannano. Proprio
non so che avvenga, nella mente degli uni e degli altri.
La baronessa Amelia non torna; la canonichessa sembra
diffidare di me, e intepidirsi; il conte Cristiano raddop-
pia le sue attenzioni, e dice di temere l’arrivo di Porpo-
486
ra, che segnerebbe probabilmente il giorno della mia
partenza. Alberto sembra aver dimenticato che gli ho
vietato d’avere alcuna speranza del mio amore. Come se
dovesse tutto aspettarsi da me, non mi chiede nulla per
l’avvenire, e non rinunzia a quella passione che sembra
farlo felice a dispetto della mia impossibilità di parteci-
parvi. E intanto io sono qui, come un’amante palese,
aspettandolo al convegno d’ogni mattina, desiderando
ch’egli non possa venire, esponendomi al biasimo, forse
al disprezzo d’una famiglia, che non può comprendere
la mia dedizione ed i miei rapporti con lui, perchè non li
capisco nemmeno io, e non ne intravvedo un possibile
esito. Strano destino, il mio! sarei dunque condannata
sempre a prodigare la mia devozione senz’essere amata
da ciò che amo, o senza amare ciò che più stimo e pre-
gio?».
Tra quelle riflessioni, una profonda melanconia le in-
vase l’animo: provava il bisogno d’appartenere a se
stessa, quel bisogno sovrano e legittimo che è la vera
condizione del progresso e dello sviluppo nell’artista di
genio. La devozione votata al conte Alberto le pesava
ora come una catena; l’amaro ricordo di Anzoleto e di
Venezia sorgeva vivissimo in lei, rafforzato dalla solitu-
dine d’un vita troppo monotona e ordinata pel suo fervi-
do e possente temperamento.
S’arrestò presso la roccia che Alberto le aveva spesso
indicato come quella dove l’aveva veduta, per una stra-
na fatalità, la prima volta, bambina, appesa per una cin-
ghia alle spalle di sua madre, come la balla d’un mercia-
487
io ambulante; di quella madre che correva per monti e
per valli, cantando come la cicala della favola, senza cu-
ra per il domani, senza timore della vecchiezza, nè pau-
ra della miseria. «Povera madre! Pensava la Zingarella;
eccomi ricondotta, per le impenetrabili vie del destino, a
quegli stessi luoghi, che tu percorresti per serbarne sol-
tanto un confuso ricordo, e il pegno d’un’affettuosa
ospitalità. Fosti giovane e bella, certo trovasti più d’un
rifugio dove l’amore ti avrebbe dato ricetto, dove il
mondo avrebbe potuto assolverti e trasformarti, dove in-
fine la tua dura vita girovaga avrebbe potuto placarsi,
rinnovarsi in seno agli agi e al riposo. Ma tu sentivi e di-
cevi sempre che il benessere vuol dir costrizione ed an-
gustia, che il riposo comporta la noia, mortale per l’ani-
mo degli artisti. Avevi ragione, ora ben me ne accorgo:
invero eccomi qua, in quel castello dove tu ti inducesti a
passare una notte soltanto, come in tutte le altre case;
eccomi al riparo dal bisogno e dalla stanchezza, trattata
con ogni cura, con un bel signore ai miei piedi... E tutta-
via la costrizione mi soffoca, la noia mi consuma».
Consuelo, presa da una depressione profonda, s’era
seduta sulla roccia, e si perdeva con l’occhio nel seguire
il sinuoso andamento del sentiero che si snodava tra i
verdi abeti e le scure brughiere, sino al lontano orizzon-
te, simbolo e immagine, pel libero e fervido animo della
Zingara, d’una vita varia ed attiva.
In quel suo malinconico fantasticare, Consuelo fu ri-
scossa da una voce che la fece sussultare come se un
ferro rovente l’avesse toccata sulla carne viva. Era una
488
voce d’uomo, che saliva dal borro sottostante, e che
canticchiava in dialetto veneziano la melodia dell’Eco,
una delle più originali pagine del Chiozzetto. Il cantore
accennava a mezza voce, e il suo respiro pareva un po’
affaticato per la marcia in salita; lanciava a caso un
frammento di frase, s’interrompeva per conversare con
un’altra persona, riprendeva la cantilena ripetendo più
volte un passaggio come per esercitarvisi. Consuelo non
lo poteva vedere, perchè la rupe strapiombante le impe-
diva di guardare giù in basso, al sentiero che attraversa-
va il burrone. Ma non poteva avere un attimo d’esitazio-
ne, nel riconoscere quella voce, quell’accento, quel can-
to ch’ella stessa aveva insegnato e fatto ripetere tante
volte al suo ingrato allievo.
Infine, essendosi i due viaggiatori invisibili alquanto
avvicinati, ella udì l’uno di essi che diceva all’altro, con
voce a lei sconosciuta e in cattivo italiano, con l’accento
del luogo:
— Ehi, signore, non salite di qui, i cavalli non potreb-
bero seguirvi, e mi perdereste di vista: seguitemi lungo
il torrente: la strada ci sta davanti, e quello è un sentiero
per i pedoni.
La voce tanto nota a Consuelo parve allontanarsi, e
tuttavia essa la intese chieder notizia di quel castello che
si vedeva sull’altra riva.
— È Riesenburg, come chi dicesse il castello dei gi-
ganti, – rispose la guida, poichè appunto si trattava
d’una guida di professione.
Finalmente Consuelo, sporgendosi un poco sulla roc-
489
cia che dominava il burrone, potè scorgere il viaggiato-
re. Ei le volgeva la schiena, e la sua veste da viaggio ne
mutava alquanto l’aspetto; ma d’un tratto egli si fermò
per guardare il castello, si tolse l’ampio copricapo e
s’asciugò il volto con un fazzoletto, passando poi la ma-
no nell’ampia capigliatura dorata e ricciuta, come soleva
fare per sollevarne il peso sulla fronte e sulla nuca,
quando faceva caldo. Bastò a Consuelo quell’attimo, e il
riconoscimento fu sicuro e immediato.
— Quel castello ha un aspetto molto a modo – disse
colui – e se ne avessi il tempo, pregherei i giganti che lo
abitano d’invitarmi a colazione.
— Non provate neppure – rispose la guida. – I Rudol-
stadt non ricevono che mendicanti o parenti.
— Tutta lì, la loro ospitalità? Che il diavolo se li por-
ti.
— Diamine! gli è che hanno qualche cosa da tener
ben nascosto.
— Un tesoro, un delitto?
— Niente, una bazzecola: il loro figlio, che è matto.
— Il diavolo se lo porti anche lui, allora.
La guida si mise a ridere, Anzoleto ricominciò a can-
tare.
— Ecco – disse la guida fermandosi – il tratto brutto
è finito; se volete risalire a cavallo, faremo un tempo di
galoppo sino a Tusta. La strada è bellissima, fin laggiù:
null’altro che sabbia. Troverete a Tusta la grande strada
di Praga, e dei buoni cavalli di posta.
— Allora – disse Anzoleto riaccomodandosi le staffe
490
– posso mandare al diavolo anche te, perchè delle tue
brenne, delle tue strade di montagna e della tua faccia
ne ho già fin sopra i capelli.
Così parlando, inforcò la cavalcatura, le cacciò gli
speroni nel ventre, e senza più badare alla guida che lo
seguiva a gran stento, partì come una freccia verso set-
tentrione, sollevando un turbinio di polvere su quella
strada che Consuelo aveva sino allor contemplato, e do-
ve mai non avrebbe creduto di veder passare come una
fatale visione il nemico della sua vita, l’eterno cruccio
del suo cuore dolente.
Lo seguì con gli occhi in uno stato di stupore indicibi-
le. Raggelata dal disgusto e dal timore, sin quando egli
era rimasto a portata di voce s’era tenuta nascosta, tre-
mando. Ma quando lo vide allontanarsi, quando pensò
di averlo ancora perduto di vista, forse per sempre, fu
presa da una disperazione terribile. Si lanciò sull’alto
della rupe, per vederlo ancora; e sentendo in lei ridestar-
si, come in un delirio, il suo inestinguibile amore, volle
gridare per richiamarlo. Ma la voce le morì sulle labbra;
le parve che l’artiglio della morte la serrasse alla gola;
gli occhi le si velarono; un rombo sordo come quello del
mare le risonò nell’orecchio; e, ricadendo al piede della
roccia, si trovò nelle braccia di Alberto, che le si era a
sua insaputa accostato, e che la trasportò esanime in un
solitario recesso del monte.
491
LIII.
Il timore di tradire un segreto sino allora così ben
mantenuto, diede a Consuelo la forza di dominarsi. Nel
momento in cui il giovane l’aveva raccolta tra le brac-
cia, pallida e prossima a venir meno, Anzoleto e la guida
già erano scomparsi tra gli abeti, e Alberto potè incol-
pare se stesso del pericolo, corso da Consuelo, di preci-
pitare nel vuoto dall’alto della rupe. L’idea di siffatto
pericolo, ch’egli era certo d’aver provocato spaventan-
dola col suo approssimarsi, turbava lui stesso a tal pun-
to, ch’egli non s’accorgeva dell’incongruenza delle di
lei risposte, nei primi momenti. Consuelo, che ancora
provava di lui, a tratti, un certo terrore superstizioso, te-
meva dapprima ch’egli avrebbe intuito, colla forza dei
suoi poteri divinatorii, una parte almeno di quel segreto.
Ma Alberto, da quando l’amore lo faceva viver la vita
degli altri uomini, pareva aver perduto le facoltà quasi
soprannaturali d’un tempo. Consuelo dominò presto il
suo orgasmo, e la proposta ch’egli le fece di condurla
nel suo romitaggio le spiacque assai meno di quanto le
sarebbe spiaciuta poche ore prima. La parve che l’anima
austera e il cupo rifugio di quell’uomo così seriamente
devoto alle sue sorti le si aprissero innanzi come un por-
to dove avrebbe trovato la calma e la forza occorrenti a
lottare contro il ricordo della sua passione.
— Cara Consolazione – disse Alberto – venivo per
informarvi che la zia deve questa mane ricevere gli affit-
492
tuarii e fare i conti con loro, il che le impedisce di pen-
sare a noi; eccoci dunque liberi di compiere il nostro
pellegrinaggio. Tuttavia, se ancora vi spiacesse rivedere
i luoghi che vi ricordano tante sofferenze e terrori...
— No, caro amico, no – rispose Consuelo – sento, an-
zi, che non sono mai stata così disposta a pregar nella
vostra chiesa, ad unir la mia anima con la vostra sulle ali
di quel cantico sacro, che avete promesso di farmi senti-
re.
Presero insieme la via dello Schreckenstein; e, adden-
trandosi pei boschi in una direzione opposta a quella
presa da Anzoleto, Consuelo si sentì sollevata, come se
ogni passo che l’allontanava da lui valesse a liberarla
vieppiù da quell’incanto funesto che pur ora le si era fat-
to sentire.
Alberto la guidò ai piedi dello Schreckenstein,
all’imbocco d’una grotta piena d’acqua stagnante,
ostruita da una folta vegetazione.
— Questa grotta, dove potete rintracciar qualche resi-
duo di opere murarie – le disse – si chiama in paese la
Cantina del Frate. C’è chi pensa che fosse appunto la
cantina d’un convento; altri narrano che fu, dopo la di-
struzione d’un borgo che qui anticamente sorgeva, il ri-
fugio d’un delinquente pentito, che s’era fatto eremita.
Checchè ne sia, nessuno s’arrischiava ad entrarvi, e tutti
affermano che quest’acqua è profonda e velenosa, a ca-
gione dei giacimenti di rame attraverso i quali è passata:
in realtà non è profonda nè velenosa: sta ferma su un
letto di roccia, e l’attraverseremo facilmente, se volete
493
affidarvi ancora una volta, Consuelo, alla forza delle
mie braccia e alla santità del mio amore.
Ciò detto, e accertatosi di non esser veduto da alcuno,
la prese fra le braccia, entrò nell’acqua sino a mezza
gamba, attraversò la grotta e un sipario d’edera e d’altre
piante che ne nascondevano il fondo, e depose la sua
compagna su di un’asciutta e finissima rena, in un luogo
totalmente buio, dove tosto accese la lanterna di cui
s’era munito. Dopo alcuni passi per un condotto sotter-
raneo molto simile a quello che Consuelo già conosce-
va, si trovarono davanti ad un’altra porta del rifugio di
Alberto, opposta a quella che Consuelo aveva già varca-
to una volta.
— Questo sotterraneo – le disse Alberto – fu destina-
to in principio a dar rifugio in tempo di guerra, sia ai
principali abitanti del borgo che sorgeva sulla collina,
sia ai signori del castello, di cui il borgo era un feudo, i
quali potevano accedervi segretamente per i passaggi
che conoscete. Poi vi abitò un eremita, che vi condusse
anni di penitenza, e che vi morì: io stesso ritrovai qui i
resti di una stuoia, una brocca, un crocifisso, una lampa-
da, e lo scheletro d’un uomo coricato sul dorso, con le
mani giunte sul petto. I nostri contadini dicono che
l’anima dell’eremita soggiorna ancora nelle viscere del
monte; che la vedono spesso aleggiare qui attorno, al
chiaro di luna, mentre s’ode come una musica appena
percettibile correre sull’ali della notte. Io stesso, Con-
suelo, quando la mia disperata esaltazione mi faceva ve-
der la natura popolarsi di fantasmi e di prodigiose ap-
494
parizioni, credetti vedere il penitente prosternato sotto
l’Hussita, e udirne la voce lamentosa salire dalla pro-
fondità degli abissi. Ma, da quando ebbi scoperto e un
poco abitato io stesso questa cella, non vi trovai altro
solitario che me, altro spettro che la mia faccia, altri ge-
miti che quelli della mia voce.
Consuelo fu meravigliata nell’accertare ch’egli aveva
totalmente perduto il ricordo delle sue passate allucina-
zioni, e, non osando richiamargliele alla memoria, si
contentò di chiedergli se la calma di quella solitudine lo
aveva realmente liberato delle agitazioni d’un tempo.
— Non saprei dirvelo con certezza – egli rispose – e,
se voi non me lo imponete, non voglio forzare la mia
memoria in siffatta ricerca. Credo bene d’essere stato af-
fetto, in passato, da una vera demenza. Gli sforzi che fa-
cevo per nasconderla la esasperavano, la rendevano an-
che più evidente. Quando poi, grazie a Zdenko, che co-
nosceva il segreto di questi sotterranei, ebbi trovato il
mezzo di sottrarmi alla sollecitudine dei miei parenti e
di nascondere i miei accessi di disperazione, la mia esi-
stenza mutò. Riacquistai un certo dominio di me; e, fat-
to certo di potermi all’occorrenza sottrarre ai testimonii
importuni, riuscii a recitare, in famiglia, la parte d’un
uomo tranquillo e rassegnato a tutto.
Consuelo ben vide che il povero Alberto si faceva
non poche illusioni, su più d’un punto; ma sentì che non
era quello il momento di disingannarlo; e, rallegrandosi
di sentirlo parlare del suo passato con tanta freddezza e
oggettività, si pose ad esaminare più attentamente la cel-
495
la. Notò allora che l’ordine e la nettezza altra volta os-
servate avevano fatto luogo al più completo abbandono.
— Vedete che ho mantenuto la parola – disse Alberto,
che a gran fatica era riuscito ad accender la stufa – non
ho più messo piede, qui, dal giorno in cui me ne avete
allontanato, coll’impero della vostra volontà, su me on-
nipossente.
Consuelo trattenne a stento la domanda che le s’era
affacciata alle labbra: avrebbe voluto sapere se il fede-
lissimo Zdenko aveva pure abbandonato il rifugio; ma si
ricordò, in tempo, della tristezza profonda che Alberto
aveva mostrato ad ogni suo accenno riguardante Zden-
ko: egli aveva sempre eluso le sue domande, sia fingen-
do di non sentire, sia pregandola di star tranquilla, e di
non temer più nulla per parte dell’innocente. Ella, per-
tanto, credette dapprima che Zdenko avesse ricevuto, e
fedelmente eseguito, l’ordine di non farsi mai più vede-
re; ma quand’essa aveva ripreso le sue passeggiate soli-
tarie, Alberto, per rassicurarla del tutto, le aveva giurato,
con un mortale pallore sul volto, che non avrebbe incon-
trato Zdenko, perchè questi era partito per un lungo
viaggio. Invero, nessuno l’aveva più veduto da allora, e
si credeva che fosse morto in qualche angolo nascosto, o
che avesse lasciato il paese.
Consuelo non aveva mai creduto a quella morte, nè a
quella partenza; conosceva troppo bene la devozione ap-
passionata di Zdenko per ritener possibile una separa-
zione assoluta tra lui ed Alberto. Quanto alla sua morte,
non ci poteva pensare senza terrore, ricordando il terri-
496
bile giuramento con cui Alberto aveva promesso di sa-
crificare la vita di quel disgraziato alla di lei sicurezza,
se ciò fosse stato necessario. Ma cercava di scacciare
quell’atroce sospetto, col pensare alla mitezza, all’uma-
na benignità di cui l’intiera vita di Alberto era stata co-
stante testimonianza; e finì di pensare che Zdenko, offe-
so e immusonito contro il suo padrone, si fosse sempre
sottratto alla sua vista, valendosi a tal fine del noto rifu-
gio. Perciò, mentre Alberto penetrava nel misterioso
oratorio, e stava preparandovisi per riceverla, essa entrò
nell’opposta ed attigua camera di Zdenko, dove sperava
di trovar qualche vestigio della sua vita. Ma non c’era
più nulla: il letto di fogliame e di pelli era stato asporta-
to; il rozzo sedile, gli attrezzi da lavoro, i sandali di fel-
tro, tutto era scomparso.
Tristezza e spavento invasero l’animo di Consuelo:
essa pensava con terrore che forse era stata cagione di
alcunchè di nefasto, C’erano, in Alberto, due uomini:
l’uno mite e caritatevole, l’altro bizzarro e violento;
quella stessa identificazione, di cui egli andava farneti-
cando, con il fanatico e sanguinario Giovanni Ziska
sembrava dar corpo ai penosi sospetti di Consuelo.
Mentr’essa era immersa in quei tristi pensieri, le
giunse all’orecchio il suono del violino, che Alberto sta-
va accordando; e poco dopo la mirabile voce dello stru-
mento le cantò il salmo antico, ch’essa aveva tanto desi-
derato riudire. La melodia era bella, e Alberto la inter-
pretava con tanta purezza e fervore di sentimento, che
Consuelo dimenticò ogni angoscia, e s’avvicinò piana-
497
mente a lui, come attirata, guidata da una potenza ma-
gnetica.
LIV.
La cosidetta chiesa non era altro che un’immensa
grotta naturale, scavata dall’incessante opera sotterranea
delle acque. Alcune torce piantate qua e là su grossi roc-
cioni illuminavano di riflessi fantastici i fianchi verda-
stri delle pareti, le forme infinitamente varie e bizzarre
dei sedimenti calcarei, le svelte guglie delle stalagmiti,
gli aguzzi denti delle stalattiti che pendevano dalle volte
come zanne colossali di enormi bocche spalancate; ser-
penti mostruosi avvinghiati e lottanti, o statue informi
ed immense di barbari dei. Una strana vegetazione di
roccia, grandi licheni rigidi e duri come scaglie di dra-
go, festoni di scolopendra dalle foglie larghe e pesanti,
cespi di cipresso piantati recentemente su massi di terra
di riporto, tutto dava a quel luogo un carattere cupo, so-
lenne, terribile, che colpì vivamente la giovane artista.
Raggiunto Alberto, essa fu da lui guidata verso il cen-
tro del vano, dove sgorgava, limpidissima e calma,
l’acqua della sorgente; poco oltre s’ergeva una specie di
monumento quadrangolare, fatto di teschi e di ossa
umane artisticamente disposte come talor si può vedere
nelle catacombe.
— Non abbiate timore – le disse Alberto che la sentì
sussultare – questi nobili resti son quelli dei martiri del-
498
la mia religione, e formano l’altare davanti al quale mi
piace meditare e pregare.
— Qual è dunque la vostra religione, Alberto? Sono
le ossa, codeste, degli Hussiti o dei Cattolici? Gli uni e
gli altri non furono parimente vittime d’un empio furo-
re, martiri d’una fede ugualmente viva? È vero che se-
guiste la dottrina hussita, abbandonando quella dei vo-
stri parenti, e che le riforme successive a quelle di Gio-
vanni Huss vi sembrano non abbastanza austere e seve-
re? Parlate, Alberto; che debbo credere, di ciò che mi fu
detto di voi?
— Dio mi guardi dall’avervi attirato qui per gravarvi
l’animo col peso e il tormento delle mie meditazioni,
Consuelo. Siete nata santa, pia, vicina alla verità: pos-
siamo dunque pregare insieme senza discutere, voi che
sapete tutto senza aver nulla appreso, io che so poca co-
sa dopo aver molto cercato. Non è dunque per istruirvi,
ma perchè la rivelazione passi da voi in me, che ho desi-
derato l’unione delle nostre voci e dei nostri spiriti da-
vanti quest’altare, costruito con le ossa dei miei antena-
ti.
— Sta bene – rispose Consuelo – ma ciò non mi vieta
di chiedermi perchè voi dedichiate un culto esclusivo al-
la memoria e alle spoglie di queste vittime, come se non
vi fossero martiri nell’opposto partito, e come se i delitti
degli uni fossero più degni di perdono, che non i delitti
degli altri.
— Voi non sapete quanto male mi fate – esclamò Al-
berto, premendosi le mani sul petto come se se lo sentis-
499
se straziare. – Voi non sapete di parlare ad un uomo che
ha vissuto secoli di dolore, e che, dopo essere stato nelle
mani di Dio lo strumento cieco dell’inflessibil giustizia,
ha ricevuto il compenso e sofferto il castigo dovutogli.
Ho tanto sofferto, pianto, espiato, che proprio speravo di
poter pervenire all’oblio. L’oblio! questo il bisogno del-
la mia anima ardente e assetata, questo il segno della
mia alleanza con gli uomini e della mia riconciliazione
con Dio, alleanza e conciliazione che io imploravo da
anni, prosternato su questi morti! Quando vi vidi per la
prima volta, Consuelo, cominciai a sperare; quando mo-
straste pietà di me, cominciai a credere che sarei stato
salvato. Ma allor cominciai a chiedermi, con terribile
ansia, se mai avreste potuto nutrire un vero profondo af-
fetto per un criminale mio pari, per un fanatico senza
pietà, per un tiranno feroce...
— Ma quali son dunque i delitti che avete commessi?
– chiese Consuelo con forza. – Se avete una confessione
da fare, fatela qui, fatela ora, davanti a me, affinchè io
sappia se posso assolvervi e amarvi.
— Assolvermi! sì, lo potete, perchè la vita di colui
che conoscete, Alberto di Rudolstadt, è pura e innocente
come quella d’un fanciullo. Ma quel che non conoscete,
Giovanni Ziska del Calice, è stato trascinato dall’ira di-
vina in una serie d’iniquità!
Consuelo s’accorse dell’imprudenza commessa nel
ravvivare il fuoco sotto la cenere, così riconducendo Al-
berto alla sua fissazione. Capì che non era il momento
di combatterla col ragionamento, e cercò di calmarlo coi
500
mezzi suggeriti dalla sua stessa demenza.
— Or basta, Alberto – gli disse. – Se tutta la vostra at-
tuale esistenza è stata dedicata al pentimento e alla pre-
ghiera, non avete più nulla da espiare, e Dio perdona a
Giovanni Ziska.
— Dio non si rivela direttamente alle umili creature
che lo servono – rispose il conte scuotendo la testa. –
Voi, giovinetta, non avete il diritto di pronunziare su me
la formula dell’assoluzione; neppure al prete è affidata
quell’alta missione, che soltanto l’orgoglio ecclesiastico
gli attribuisce. Ma voi, potete comunicarmi la grazia di-
vina col vostro amore; questo può riconciliarmi col cie-
lo; mettetevi una mano sul cuore, chiedetegli se il mio
pensiero vi abita, se il mio amore lo colma, e se vi ri-
sponde sì, questo sì sarà la formula sacramentale della
mia assoluzione, il patto della riabilitazione, il riposo, la
felicità, l’oblio! Ditemi che mi amate – gridò verso lei
appassionatamente quasi volesse abbracciarla. Ma Con-
suelo arretrò, atterrita pel giuramento che le chiedeva;
ed egli allora ricadde gemendo sul cumulo degli ossami,
esclamando: – Ben lo sapevo, che mai potrà amarmi,
che non sarò mai perdonato, che non dimenticherò mai i
giorni maledetti in cui non l’ho conosciuta!
— Alberto, caro Alberto – disse Consuelo, commossa
alla vista di tanto dolore – cercate d’ascoltarmi con un
po’ di coraggio. Mi rimproverate di volervi illudere con
l’idea di un miracolo, e me ne chiedete uno più grande
ancora. Una creatura debole, povera come io sono, può
comprendere ed accettare, col solo sforzo del suo pen-
501
siero e della sua devozione, un amore così strano come
il vostro? O non tocca piuttosto a voi ispirarmi
quell’affetto esclusivo che mi chiedete, che non è in mio
solo potere di darvi, tanto più conoscendovi ancor così
poco? Si dice che si dev’essere in stato di grazia, per
meritare il perdono dei propri torti. Ebbene, siete certo
di meritare quella specie d’assoluzione che chiedete al
mio amore? Or vorreste ottenere il dono del sentimento
più puro e più dolce, mentre l’anima vostra non è per
nulla disposta alla dolcezza, alla tenerezza; voi vi nutrite
infatti i più cupi pensieri, vi intrattenete amari ed eterni
rancori.
— Che volete dire, Consuelo? Non vi comprendo.
— Voglio dire che siete sempre in preda a sogni fune-
sti, a pensieri di morte, a sanguinarie visioni. Piangete
su delitti che credete aver commesso molti secoli or so-
no, e in pari tempo li chiamate gloriosi e sublimi; siete
atterrito ed orgoglioso ad un tempo di rappresentare la
parte, ai vostri occhi, d’una specie di angelo sterminato-
re. Ed anche supposto che siate stato davvero, nei tempi
andati, uno strumento di vendetta e di morte, si direbbe
che avete serbato l’istinto, la tentazione, quasi il com-
piacimento di quell’atroce destino.
— No, grazie all’Onnipotente! – esclamò Alberto al-
zando le braccia al cielo – non ho serbato istinti violenti
o feroci. È anche troppo il sapere che fui condannato a
percorrere, torcia e spada alla mano, quei barbari tempi
che chiamavamo, nel nostro linguaggio fanatico, i tempi
dello zelo e del furore. Ma voi non conoscete la storia,
502
sublime bambina; nulla sapete del passato, dei destini
delle nazioni; se conosceste taluna di quelle terribili ve-
rità, comprendereste ciò che Dio comanda talora agli
uomini sventurati.
— Parlate dunque, Alberto: spiegatemi come quelle
vane dispute sulle cerimonie della comunione abbian
potuto indurre le nazioni a sgozzarsi, in nome della divi-
na Eucarestia.
— È giusto che la chiamiate divina – rispose Alberto
sedendo presso Consuelo sull’orlo del bacino della sor-
gente. – Tale qualificazione rettamente provien dalla vo-
stra bocca, perchè siete l’uguale delle più grandi poten-
ze e delle più sublimi creature, di cui possa gloriarsi
l’umana stirpe. E tuttavia esistono esseri vanitosi e in-
sensati che vi considereranno d’una razza inferiore alla
loro, che giudicheranno il vostro sangue meno prezioso
di quello dei re e dei principi della terra. Che pensereste
di me, Consuelo, se io, che son nato ceppo di re e di
principi, mi considerassi superiore a voi?
— Vi perdonerei un pregiudizio che la vostra casta
considera sacro, e contro il quale non ho mai pensato
d’insorgere, felice d’essere nata libera, e fra gli umili,
che amo più dei potenti.
— Me lo perdonereste, Consuelo, ma fareste poco
conto di me. Lasciatemi credere, dunque, che senza una
sicura conoscenza della mia indole e dei miei principii,
non avreste avuto per me quella celeste pietà che vi ha
condotto sin qui la prima volta che ci veniste. Ebbene,
sorella diletta, riconoscete nel vostro cuore, al quale
503
m’appello senza volervi stancare la mente con disserta-
zioni filosofiche, che l’uguaglianza è santa, ch’essa è il
volere di Dio e il dovere degli uomini. Ora, quando i po-
poli sentivano fortemente il valore delle loro cerimonie
religiose, la comunione rappresentava per essi quel mas-
simo di uguaglianza che le leggi sociali lor consentivano
di godere. I poveri e deboli vi trovavano una consolazio-
ne e una promessa, che li aiutavano a sopportare i giorni
cattivi, ed a sperare tempi migliori pei loro discendenti.
La nazione boema aveva sempre voluto serbare lo stesso
rito eucaristico che gli apostoli avevano insegnato e pra-
ticato: ma un giorno la chiesa romana, che aveva schie-
rato popoli e re sotto l’impero della sua legge ambiziosa
e dispotica, volle separare il cristiano dal prete, la nazio-
ne dal sacerdozio, il popolo dal clero. Essa mise il calice
nelle mani dei suoi ministri, affinchè questi potessero
nascondere la Divinità in tabernacoli misteriosi; e quei
preti, in forza d’assurde interpretazioni, fecero
dell’Eucarestia un culto idolatrico, al quale i cittadini
poteron partecipare soltanto a beneplacito dei preti me-
desimi: la coppa santa, la coppa gloriosa, dove l’indi-
gente poteva dissetare e temprare la propria anima, fu
racchiusa in cofani d’oro e di cedro, donde più non uscì
se non per essere accostata alle labbra del prete: questo
solo era degno di bere il sangue e le lacrime del Cristo:
l’umile credente doveva inginocchiarglisi innanzi, e lec-
carne la mano per mangiare il pane degli angeli! Capite
ora perchè il popolo insorse un giorno, gridando ad una
voce: La coppa! Rendeteci la coppa! La coppa agli umi-
504
li, ai fanciulli, alle donne, ai peccatori ed ai pazzi! La
coppa a tutti i poveri, a tutti gli infermi del corpo e dello
spirito: tale il grido di rivolta, e di raccolta, in tutta la
Boemia. Il resto lo sapete, Consuelo: sul nucleo di
quell’idea religiosa, in seguito alle persecuzioni, venne-
ro poi agglomerandosi tutte le idee di libertà patriottica
e di onor nazionale; ne nacquero quelle lotte furibonde,
che gli ignoranti e gli scettici vi diranno esser nate dal
furore del sangue e dalla sete dell’oro; ma questa è men-
zogna, agli occhi di Dio e degli uomini. È pur vero che
odii e ambizioni personali inquinarono le imprese dei
nostri padri: ma era il vecchio spirito di sopraffazione e
di avidità, che rodeva, come sempre, nobili e ricchi. Co-
storo soltanto misero in pericolo e tradirono dieci volte
la santa causa. Il popolo, barbaro ma sincero, fanatico
ma ispirato, s’incarnò nelle sette i cui poetici nomi già
conoscete: i Taboriti, gli Orebiti, gli Orfanelli, i Fratelli
dell’Unione; quello era il popolo martire della sua fede,
rifugiato sui monti, rigorosamente fedele alla sua legge
d’uguaglianza assoluta, fermo nello sperare il ritorno di
Gesù Cristo, la resurrezione di Giovanni Huss, di Gio-
vanni Ziska, di Procopio Rasa, di tutti quei capi invinci-
bili, che avevan predicato e servito la libertà. Quella
credenza non mi pare risibile, Consuelo. Il nostro com-
pito sulla terra non è tanto breve come comunemente si
crede, e i nostri doveri s’estendono al di là della tomba.
Quanto alla gretta e puerile adesione alle formule del
culto hussita, che mi viene attribuita dal cappellano e
fors’anche dai miei buoni e timorati parenti, non crede-
505
teci affatto, Consuelo. Può darsi che nei miei giorni
d’agitazione e di febbre io abbia confuso il simbolo col
principio, l’immagine con l’idea: ma non ho mai voluto
una rinascita di quei riti obliati, che non avrebbero più
senso oggidì. Altri simboli, altre formule converrebbero
oggi agli uomini illuminati, se il gioco del servaggio
permettesse ai popoli di professare il culto della libertà.
Le mie simpatie, i miei gusti, le mie abitudini furono
assoggettate a un’interpretazione falsa e piena di acredi-
ne. Vedete come: stanco dell’aridità, della vanità d’intel-
letto degli uomini del mio tempo, provai il bisogno di
ritemprarmi l’animo nella frequentazioni dei semplici,
degli infelici. Quei pazzi, quei vagabondi, quei disereda-
ti dei beni della terra, mi piacquero e mi diedero il con-
forto di qualche fuggitivo bagliore della logica divina.
Vedendomi così seduto al desco dell’ignorante, al ca-
pezzale del bandito, si concluse caritatevolmente che mi
davo a pratiche di eresia, fors’anco di stregoneria; si
aveva paura di me, come d’un frenetico ispirato dal dia-
volo... Il diavolo! sapete che cos’è, Consuelo, o debbo
spiegarvi quella misteriosa allegoria, creata dai preti di
tutte le religioni?
— Sì, caro amico – disse Consuelo, che, rassicurata e
quasi persuasa, aveva lasciato la sua mano fra quelle di
Alberto. – Ditemi che cos’è Satana. A dirvi il vero, seb-
bene io abbia sempre creduto in Dio, e non mi sia mai
apertamente ribellata contro ciò che mi se n’è insegnato,
non ho mai potuto credere al diavolo. Se questo esistes-
se, Dio lo incatenerebbe così lontano da lui e da noi, che
506
noi non potremmo saperne nulla.
— Se esistesse, non potrebb’essere che una creazione
mostruosa di quel Dio, che i sofisti più empii hanno pre-
ferito negare piuttosto che non riconoscere per l’ideale
d’ogni perfezione. Come potrebbe la perfezione gene-
rare il male; la scienza, la menzogna; l’amore, l’odio?
La è dunque una favola da rimandare all’infanzia del
genere umano, quando si credeva in due dei, due spiriti,
creatori e sovrani, dall’un dei quali procedevano tutti i
beni, dall’altro tutti i mali. Ma perchè, dopo la predica-
zione di Gesù e la pura luce dell’Evangelo, i preti osaro-
no risuscitare e sanzionare nello spirito dei popoli quella
grossolana credenza degli antenati? Si è perchè la nozio-
ne del bene e del male era rimasta oscura e incompiuta.
S’era ammesso e consacrato il principio della divisione
assoluta dei diritti dello spirito e della carne, nelle attri-
buzioni dello spirituale e del temporale. Poco a poco il
fanatismo aveva spinto all’eccesso quella riprovazione
della vita materiale; e poichè la società aveva serbato,
ad onta della dottrina di Gesù, l’antico regime delle ca-
ste, una piccola parte degli uomini continuò a vivere e a
dominare con l’intelligenza, la gran maggioranza vegetò
nelle tenebre della superstizione. Le caste illuminate e
potenti, il clero soprattutto, furono l’anima delle società;
il popolo non costituì altro che il corpo. Chi era dunque,
in quel senso, il patrono degli esseri intelligenti? Dio; e
quello degli ignoranti? Satana; poichè Dio dava la vita
dell’anima, e proscriveva la vita dei sensi, verso la quale
Satana attirava sempre gli uomini deboli e rozzi. Allora
507
una strana setta segreta sognò, fra molte altre, di riabili-
tare la vita della carne, di riunire in un solo principio di-
vino quei due pricipii arbitrariamente divisi; volle sanci-
re la legittimità dell’amore, l’uguaglianza, la comunione
di tutti i beni. Il principio, che è giusto in se stesso, non
viene scalfito dagli abusi e dagli eccessi dell’attuazione.
La setta cercò dunque di risollevare dalla sua abiezione
il preteso principio del male, di farlo, anzi, un servitore,
un agente del bene. Satana fu assolto, e poi reintegrato
da quei filosofi nel coro degli spiriti celesti; e attraverso
e mediante poetiche interpretazioni, i settarii ostentaro-
no di considerare Michele e gli arcangeli della sua mili-
zia come oppressori, come usurpatori di gloria e di po-
tenza. Il cupo e triste Lucifero uscì dagli abissi dove
ruggiva in catene, come il divino Prometeo; i suoi libe-
ratori non osarono invocarlo apertamente; ma in formu-
le misteriose e profonde espressero l’idea della sua apo-
teosi, del suo regno futuro sull’umanità, per troppo tem-
po come lui calunniata e avvilita. Ciò vi dico soprattutto
perchè so di esservi stato dipinto come l’anticristo e
l’adoratore di Satana: volevo giustificarmi ai vostri oc-
chi, e dimostrarvi che sono meno superstizioso di coloro
che mi accusano.
Alberto parlò ancora a Consuelo, con alta ed accesa
eloquenza, dei dogmi eretici sui quali aveva affinato il
pensiero nelle lunghe meditazioni. Consuelo soggiaceva
al fascino di quel fervore di sentimenti e di idee, di quel-
lo strano e pittoresco luogo, che or più non le riusciva
terrificante, ma le pareva una specie di magico Eliso,
508
abitato da spiriti augusti e solenni. Quasi immersa in
un’estasi deliziosa, andava ricostruendo, nella sua fanta-
sia d’artista, come una nuova figurazione di quel Luci-
fero che Alberto le aveva dipinto: una bella figura, palli-
da e dolente, sorella di quella del Cristo, curva amorosa-
mente su lei, figlia del popolo, e su Alberto, il figliuolo
proscritto dell’umana famiglia.
D’un tratto s’accorse che Alberto più non le parlava,
che più non le teneva la mano, e che, in piedi vicino
all’ossario, aveva ripreso il violino per farle ancora sen-
tire la strana musica che già l’aveva deliziata e commos-
sa.
LV.
Alberto fece cantare dapprima al suo strumento pa-
recchie di quelle antiche melodie, che, sconosciute fra
noi, sono forse ormai dimenticate anche in Boemia, ma
delle quali Zdenko aveva serbato la preziosa tradizione,
e di cui il conte aveva ricostituito il testo, a forza di stu-
dii e di meditazioni. Egli s’era talmente nutrito dello
spirito di quelle composizioni, primitive ad un primo
esame, ma profondamente espressive per un gusto matu-
ro ed esercitato, che se le era assimilate al punto di poter
improvvisare lungamente su quei motivi, intrecciarvi le
proprie idee, ampliare il senso della composizione, e ab-
bandonarsi alla sua ispirazione personale senza che il
carattere originario, austero e ricco di rilievo, di quei
509
canti antichi venisse alterato dalla sua interpretazione
dotta e ingegnosa.
C’è una musica che si potrebbe chiamar naturale, per-
chè non è prodotto di scienza e di riflessione, ma di
un’ispirazione che sfugge al rigor d’ogni regola. È la
musica popolare, e specialmente quella dei contadini.
Quanti bei canti nascono, vivono, muoion tra essi, senza
mai aver avuto l’onore di una notazione corretta,
senz’essere stati racchiusi nella versione sicura di un te-
ma nettamente determinato! L’ignoto artista che improv-
visa la sua rustica ballata custodendo il suo gregge, o
spingendo il vomere dell’aratro (e ancor ce ne sono, an-
che nelle regioni che sembrano men fatte per la poesia)
difficilmente si sforzerà di ritenere e fissare le sue fug-
gevoli idee. Egli comunica la sua ballata agli altri musi-
cisti, figli del pari alla schietta natura, e quelli la portano
di villaggio in villaggio, da un casolare all’altro, ciascu-
no modificandola a suo talento, secondo l’ispirazione.
Gli è perciò che quei canti agresti, così gustosi per la
schiettezza e la profondità del sentimento, si perdono
quasi tutti, e non durano quasi più d’un secolo nella me-
moria del popolo. I musicisti dotti non s’adoperano
quanto dovrebbero a raccoglierli: la maggior parte li tra-
scurano, per difetto di quell’intelligenza e purezza di
comprensione, che occorrerebbero ad apprezzarli; altri
si perdono d’animo nel difficile compito di ricostituire
quella primitiva versione, che forse non esiste nemmeno
più per l’autore, e che indubbiamente non è mai stata ri-
conosciuta come tipicamente determinata e invariabile
510
dai suoi numerosi interpreti. Tra questi, taluno altera per
ignoranza la creazione originale; altri la sviluppano, la
ornano, l’abbelliscono col personale contributo della lo-
ro capacità, neppure sapendo d’aver trasformato l’opera
primitiva, e senza che gli ingenui uditori se ne accorga-
no più di loro. Il contadino non esamina, non fa raffron-
ti: quando il cielo lo ha fatto musicista, canta a mo’ de-
gli uccelli, e specialmente dell’usignuolo, di cui
l’improvvisazione è continua, sebbene gli elementi del
suo canto infinitamente variato siano sempre gli stessi.
Il genio del popolo, per altro, è d’una fecondità illimita-
ta12. Non ha bisogno di notare le sue creazioni, produce
12 Se ascolterete attentamente i sonatori di cornamusa che fan-
no il mestiere di menestrello nelle nostre campagne del centro
della Francia, vedrete ch’essi possiedono non meno di due o tre-
cento composizioni dello stesso carattere e genere, ma che nulla
mutano l’una dall’altra; e potrete anche accertare che
quell’immenso repertorio si rinnova totalmente in meno di tre an-
ni. Ebbi recentemente con uno di quei menestrelli girovaghi la
conversazione seguente:
«Avete imparato un po’ di musica? – Certamente, ho imparato
a suonare la cornamusa a grosso bordone, e la musetta a chiavi. –
Dove avete preso lezione? – Nel Borbonese, nei boschi. – Chi era
il vostro maestro? – Un uomo dei boschi. – Conoscete le note? –
Lo credo bene! – In che tono sonate? – In che tono? Cosa vuol di-
re? – Non è in re, che sonate? – Non conosco il re. – Ma allora
come si chiamano le vostre note? – Si chiamano note; non hanno
nomi particolari. – Come fate a ricordare tante arie diverse? – Si
sta a sentire! – Chi è che compone tutte quelle arie? – Molte per-
sone, dei musicisti famosi, nei boschi. – Ne fanno dunque molte?
– Ne fanno sempre; non si fermano mai. – Non fanno nient’altro?
511
senza sosta, come la terra; crea ad ogni istante, come la
natura che lo ispira. L’anima di Consuelo possedeva tut-
to il candore, la poesia, la sensitività che occorrono per
comprendere la musica popolare ed amarla con vera
passione. In ciò era davvero artista, e il possesso d’una
profonda dottrina nulla aveva tolto al suo gusto di
– Tagliano il legno. – Sono boscaiuoli? – Quasi tutti; da noi si di-
ce che la musica nasce nei boschi. È sempre là che la si trova. –
Ed è là che andate a cercarla? – Tutti gli anni. I musicisti dappoco
non ci vanno: ascoltano ciò che va per le strade, e lo ridicono co-
me possono. Ma per prendere l’accento giusto, bisogna andare ad
ascoltare i boscaiuoli del Borbonese. – E come gli viene in mente,
quella musica? – Così, camminando pei boschi o rientrando a ca-
sa la sera, o riposandosi la domenica. – E voi, componete? –
Qualche cosetta, ma roba da poco. Bisogna essere nati nei boschi,
ed io sono della pianura. Non c’è nessuno che mi valga per
l’accento; ma per inventare, non è affar nostro».
Volevo fargli dire che cosa intendeva per l’accento. Non potè
venirne a capo, forse perchè il concetto gli era ovvio, e mi giudi-
cava indegna di comprenderlo. Era giovane, serio, nero come un
pifferaio della Calabria, andava di festa in festa, sonando tutto il
giorno, rimanendo talora tre notti senza dormire perchè gli tocca-
va fare da sei a otto miglia prima dell’alba, per andar da un vil-
laggio all’altro. Con tutto ciò stava magnificamente, beveva come
una spugna, e più beveva, più era grave e fiero del suo accento.
Notammo che la sua esecuzione era una continua modificazione
d’ogni singolo tema. Fu impossibile trascrivere una delle sue arie
senza notare, per ciascuna, sino a una cinquantina di versioni dif-
ferenti. Era quello probabilmente il suo merito, il merito dell’arte
sua. Certe sue risposte mi hanno fatto trovare, credo, l’etimologia
del nome di bourrée, dato alle danze di quel paese. Bourrée è si-
nonimo di fascina, e i boscaiuoli del Borbonese diedero quel no-
512
quell’ingenua freschezza che è il tesoro dell’ispirazione
e la giovinezza del cuore. Aveva detto più volte ad An-
zoleto, ad insaputa di Porpora, che preferiva certe
barcarole dei pescatori dell’Adriatico a tutta la scienza
del Padre Martini e del maestro Durante. I boleros e i
cantici di sua madre erano stati per lei una fonte di vita
poetica, dov’essa non si stancava di attingere. Qual pro-
fonda impressione dovevan dunque destare in lei il ge-
nio musicale della Boemia, l’ispirazione di quel popolo
pastore, guerriero, fanatico, grave e dolce frammezzo ai
più possenti fattori di forza e di attività! Alberto parlava
quella lingua con una rara intelligenza dello spirito na-
zionale e del sentimento fervido e pio che le aveva dato
vita. Vi aggiungeva, improvvisando, la profonda melan-
conia e il rimpianto straziante che il servaggio aveva
impresso all’indole sua e del suo popolo; e quel miscu-
glio di tristezza e di eroismo, d’esaltazione e di abbatti-
mento, quegli inni di riconoscenza uniti a gridi d’ango-
scia eran la più completa espressione della povera Boe-
mia e del povero Alberto.
Si dice, con ragione, che il fine della musica è l’emo-
zione. Nessun’altra arte desterà mai in modo così subli-
me il sentimento umano nelle viscere dell’uomo. Rim-
pianto, speranza, terrore, raccoglimento, costernazione,
fede, entusiasmo, dubbio, gloria, tutto ciò e altro ancora
la musica ce lo dà e ce lo ritoglie, nella misura del genio
513
che l’anima e dei nostri poteri di comprensione. Essa
riesce persino ad evocare l’aspetto delle cose, e senza
cadere nei giuochi puerili degli effetti sonori e dell’imi-
tazione dei rumori reali, ci fa vedere, attraverso un velo
vaporoso che la ingrandisce e la divinizza, la forma del-
le cose e dei luoghi dov’essa trasporta la nostra immagi-
nazione. Certi inni e cantici evocheranno ai nostri occhi
apparizioni di antiche cattedrali, e in pari tempo ci
faranno penetrare nel pensiero dei popoli che le han co-
struite e che vi si son prosternati. Per chi sapesse espri-
mere ed ascoltar come si conviene la musica dei varii
popoli, non ci sarebbe bisogno di fare il giro del mondo,
per conoscerli: un canto ebraico ben reso ci fa penetrar
nella sinagoga; tutta la Scozia si contiene in un canto
autenticamente scozzese, come tutta la Spagna sta in
una vera aria spagnuola: l’essenza stessa della vita è as-
similabile sotto la specie di musica.
Il violino d’Alberto aveva immerso Consuelo in una
specie di allucinazione. Essa credeva vedere, in un caos
fantastico, orrendo e magnifico a un tempo, agitarsi gli
spettri dei vecchi eroi Boemi; udiva il rintocco funebre
dei bronzi dei conventi, mentre i terribili Taboriti scen-
devano dai fortilizii delle montagne, magri, seminudi,
sanguinanti e feriti. Poi vedeva gli angeli della morte
raccogliersi sulle nuvole, con le spade ed i calici in ma-
no; credeva sentire il battito delle loro ali pesanti, e il
sangue del Cristo cadere in larghe gocce dietro essi, per
spegnere gli incendii accesi dal loro furore. I templi
s’aprivan da soli al passar del flagello, i monaci si na-
514
scondevano nelle viscere della terra, portando seco reli-
quie e tesori nascosti nei lembi delle tuniche. Allora i
vincitori recavano i loro vegliardi stremati, i mendichi
coperti di piaghe come Lazzaro, i pazzi che accorrevano
ridendo come Zdenko, i carnefici lordi di livido sangue,
i fanciulli dalle pure mani, dalle angeliche fronti, le don-
ne guerriere recanti fasci di picche e di torce resinose: or
tutti sedevano intorno a una gran tavola; e un angelo, ra-
dioso e bello come quelli dipinti da Alberto Dürer nelle
sue visioni d’Apocalisse, porgeva alle loro aride labbra
la coppa di legno, il calice del perdono, della riabilita-
zione, della sacra uguaglianza.
Quell’angelo bellissimo passava e ripassava davanti
agli attoniti occhi di Consuelo: essa vi riconobbe Sata-
na, il più bello degli immortali dopo Dio, il più triste do-
po Gesù, il più fiero tra i fieri. Trascinava con sè le cate-
ne spezzate, e le sue fulve ali, martoriate e pendenti, re-
cavano i segni della cattività e dell’oltraggio. Ei sorride-
va dolorosamente agli uomini macchiati di crimini, e
stringeva i pargoli al petto. D’un tratto parve a Consuelo
che il violino di Alberto parlasse, dicendo per bocca di
Satana:
«No, il Cristo cui sono fratello non vi ha amati più di
quanto io vi ami. È tempo che mi conosciate, che in luo-
go di chiamarmi il nemico del genere umano, voi ritro-
viate in me l’amico che vi ha sostenuto e protetto nella
lotta. Io non sono il demonio, sono l’arcangelo della ri-
volta legittima, il patrono delle grandi battaglie. Al pari
del Cristo, io sono il Dio del povero, del debole e
515
dell’oppresso. Quand’egli vi prometteva il regno di Dio
sulla terra, quando vi annunciava il suo ritorno fra voi,
egli significava che dopo aver sofferto la persecuzione
sareste stati ricompensati, conquistando con lui e con
me la libertà e la gioia. Uniti noi dovevamo tornare, ed
uniti torniamo, così strettamente legati l’un l’altro che
siamo una sola persona. Eccomi qui per sempre coi vo-
stri figli, poichè egli ha spezzato le mie catene, ha spen-
to il mio rogo, m’ha riconciliato con Dio e con voi. O
popolo! non riconosci colui che t’ha parlato in segreto,
che t’ha sorretto, che ti ha protetto nelle tue lotte, nei
tuoi dolori? Non vedi tu sulla mia fronte i tuoi patimen-
ti, sulle mie membra straziate il segno delle catene che
hai così a lungo portate? Bevi il calice che ti reco, vi
troverai le mie lacrime unite a quelle del Cristo e alle
tue; le sentirai ugualmente ardenti, nè meno ti saran sa-
lutari!».
Consuelo credeva vedersi dinanzi l’angelo maledetto:
lo vedeva grande, pallido, bello coi lunghi capelli sparsi
in disordine sulla fronte tocca dal fulmine, ma sempre
fiera e rivolta al cielo. Le pareva ch’egli si rivolgesse,
dal gruppo dei fratelli boemi comunicanti, direttamente
a lei per rimproverarle dolcemente la sua diffidenza e la
sua paura, che l’attirasse a sè con uno sguardo magneti-
co d’irresistibil potenza. Affascinata, fuori di sè, s’alzò e
si gettò verso di lui con le braccia aperte, piegando le gi-
nocchia. Alberto lasciò cadere il violino, e accolse fra le
braccia la giovane, con un grido di stupore e di gioia.
Era a lui che Consuelo guardava, sognando dell’angelo
516
ribelle; era il suo volto, simile in tutto all’immagine che
di quello s’era formata, che l’aveva attirata; era al suo
petto, ch’ella ora si stringeva, mormorando con voce
strozzata: – Tua! tua! angelo di dolore; tua e di Dio per
sempre!
Ma non appena le labbra tremanti di Alberto ebbero
sfiorato le sue, ella fu strappata di colpo al suo stato al-
lucinatorio, e ne risentì come un freddo mortale al petto
ed al capo. Scoppiò in singhiozzi, e si ritrasse gridando:
– Fuori di qui! lontano! Per pietà, datemi lo spazio,
l’aria, la luce! Via da questo sepolcro, rendetemi la luce
del sole!
Alberto, vedendola pallida e delirante, si lanciò verso
lei per sollevarla di peso e portarla fuori del sotterraneo.
Ma lei, nel suo terrore, e senza più nulla comprendere si
mise a correre a caso, senza badare al corso sinuoso del-
la sorgente, ch’era in più luoghi profondo.
— In nome di Dio! – gridava Alberto – non passate di
là! La morte vi sta sotto i piedi! Aspettate!
Ma le sue grida accrescevano il terror di Consuelo.
Ella varcò due volte il ruscello saltando con la leggerez-
za d’un capriolo, e senza saper ciò che si facesse; infine
urtò, in un recesso più scuro, contro un’eminenza del
suolo, e cadde, con le mani protese, sopra un cumulo di
terra minuta e recentemente rimossa.
Quell’urto fece cadere la sua esaltazione: seduta sul
cumulo di terra che l’aveva fatta incespicare, passando
dallo spavento a una specie di stupore, potè peraltro no-
tare che quella sporgenza aveva la forma e le dimensioni
517
di una tomba, e ch’essa si trovava seduta su una fossa da
poco ricoperta, adorna di rami di cipresso e di fiori av-
vizziti. S’alzò d’un balzo, e in un nuovo assalto
d’incoercibile terrore, gridò:
— Alberto, chi avete sepolto qui?
— Ho sepolto ciò che m’era più caro al mondo prima
di conoscervi – rispose Alberto, senza nascondere il suo
dolore. – Se fu un sacrilegio, poichè lo commisi in un
giorno di delirio e col proposito di adempiere un sacro
dovere, Dio vorrà perdonarmelo. Vi dirò poi quale fu
l’anima che abitò il corpo qui sotterrato. Ora venite,
Consuelo, avete bisogno di riuscire all’aperto; lasciamo
questo luogo dove m’avete fatto, ad un tempo, il più fe-
lice e il più sventurato degli uomini.
S’avviarono, senz’altre parole; ma un pensiero, in ap-
parenza remoto allo stato d’animo di Consuelo, eppur
ad esso ricollegato da una sollecitudine d’artista, le si
affacciò:
— Alberto – ella disse – avete lasciato il vostro violi-
no presso la fonte; m’è intollerabile il pensiero che quel-
lo strumento stupendo, che mi ha dato una commozione
ignota sinora, vi sia abbandonato alla distruzione.
Un gesto d’Alberto le disse tutta la sua indifferenza
per ogni cosa che non fosse il suo amore. Ma Consuelo
insistè:
— Mi ha fatto del male, e purtuttavia...
— Se vi ha fatto del male, lasciate che sia distrutto –
rispose lui con amarezza – non lo toccherò più per tutta
la vita.
518
— Lasciate che io mi corregga; – soggiunse Consuelo
– non è che mi abbia fatto del male: l’emozione ha su-
perato le mie forze, il rapimento si è mutato in delirio.
Andate a prendere, amico, il vostro violino: voglio rac-
chiuderlo io stessa nella sua scatola, in attesa che mi tor-
ni il coraggio di rimettervelo fra le mani, e di riascoltar-
lo.
Consuelo fu commossa dallo sguardo di gratitudine
che Alberto le volse per quella parola di speranza.
Mentr’egli rientrava nella grotta per obbedirle, essa ri-
cordò, tremando e arrossendo, il moto febbrile che
l’aveva gettata nelle sue braccia, e l’alto e casto rispetto
di quell’uomo, che, adorandola, non aveva tratto partito
da siffatta occasione neppure per dirle una parola
d’amore. Gliene seppe grado, e si propose d’addolcire
con le più affettuose parole l’addio che si sarebbero
scambiato lasciando la grotta.
Ma il ricordo di Zdenko, come uno spettro vendicato-
re, doveva seguirla fino all’ultimo istante, ed accusare
Alberto a di lei dispetto. Accostandosi alla porta, gli oc-
chi le caddero su un’iscrizione in boemo, di cui ogni pa-
rola, poichè le sapeva a memoria, le riuscì chiara, meno
una, l’ultima: sulla nera porta era scritto col gesso, da
una mano che non poteva essere se non quella di Zden-
ko: Che quegli al quale fu fatta ingiuria ti... L’ultima
parola, si diceva, le riuscì incomprensibile. Alberto tor-
nò, ripose il violino, chiuse la porta a chiave. Allora
Consuelo non potè vietarsi di porre il dito sull’oscura
parola, volgendo ad Alberto uno sguardo interrogativo.
519
— Ciò significa – rispose Alberto – che l’angelo di-
sconosciuto, l’amico del povero, quegli di cui parlava-
mo testè, Consuelo...
— Sì, Satana, questo lo so; e poi?
— Che Satana, dico, ti perdoni!
— Ti perdoni di che? – soggiunse lei sbiancandosi.
— Se il dolore deve farsi perdonare – rispose il conte
con serenità malinconica – ho una ben lunga preghiera
da fare.
Presero la galleria, e raggiunsero in silenzio la Canti-
na del Frate; quando Alberto s’avvicinò timidamente a
Consuelo per sollevarla tra le braccia, e per farle attra-
versare la pozza, essa preferì avventurarsi in quell’acqua
salmastra, prendendo a pretesto lo stato di stanchezza e
di depressione in cui lo vedeva. E allora Alberto le dis-
se, spegnendo la torcia:
— Addio, dunque, Consuelo! Ben vedo, dalla vostra
avversione per me, che devo ripiombare nella tenebra
eterna, e, come uno spettro da voi per un istante evoca-
to, tornare alla mia tomba senz’essere riuscito ad altro
che a farvi paura.
— No, la vostra vita mi appartiene; – esclamò Con-
suelo arrestandolo – mi avete fatto il giuramento di non
più tornar senza di me in codesta caverna, e non avete il
diritto di disdirvi.
— E perchè mai volete imporre il fardello della vita
umana a un fantasma d’uomo? Chi è solo non è che
l’ombra d’un uomo, e chi non è amato è solo dovunque
e con tutti.
520
— Alberto, Alberto! non strappatemi il cuore! Venite,
portatemi fuori. Mi pare che soltanto alla luce del giorno
mi riuscirà di leggere chiaramente nel mio destino.
LVI.
Alberto obbedì; e quando cominciarono a scendere
dal colle dello Schreckenstein verso le più basse pendi-
ci, Consuelo sentì il suo orgasmo calmarsi.
— Perdonatemi il male che vi ho fatto, – gli disse ap-
poggiandosi dolcemente al suo braccio – è ormai certo,
per me, ch’ebbi un momento di follia, nella grotta.
— Perchè ricordarlo, Consuelo? Non ve ne avrei mai
parlato; so bene che vorreste cancellarne il ricordo. E
anch’io, dovrò sforzarmi di dimenticarlo.
— Amico mio caro, non voglio dimenticarlo, ma
chiedervene perdono: non posso lasciarvi credere che
abbia voluto prendermi giuoco di voi, e turbare la vostra
pace... Il cielo m’è testimonio che tuttora darei la mia
vita per voi.
— Lo so, che non tenete alla vita, Consuelo! Ed io
sento che vi sarei così tenacemente legato, se...
— Orsù, dite ciò che pensate!
— Se fossi amato come amo!
— Alberto, vi amo quanto mi è consentito d’amarvi.
E certo vi amerei come meritate, se...
— Or dite tutto, alla vostra volta.
— Se ostacoli insuperabili non me lo vietassero.
521
— Quali ostacoli? Li cerco inutilmente; non possono
essere che nel fondo del vostro cuore, certo nei vostri ri-
cordi.
— Non parliamo dei miei ricordi: mi sono odiosi; e
preferirei morir sul momento, che ricominciare il passa-
to. Ma il vostro stato sociale, la vostra ricchezza,
l’opposizione e l’indignazione dei vostri parenti, come
potrei farvi fronte? Null’altro possiedo al mondo che la
mia fierezza e il mio disinteresse: che mi resterebbe se li
sacrificassi?
— Ti resterebbe il mio amore e il tuo, se mi amassi.
Vedo bene che ciò non è e non ti chiederò che un po’ di
pietà. Come potresti sentirti umiliata nel farmi l’elemo-
sina di un po’ di felicità? E la mia ricchezza, come po-
trebbe abbassarti? Credi poi ch’io non abbia preso da un
pezzo la risoluzione di destinarla secondo i miei princi-
pii e i miei impulsi, quando la perdita di mio padre cu-
mulerà il dolore d’esser suo erede con quello della se-
parazione? Temi la mia ricchezza? Ho fatto voto di po-
vertà. Temi lo splendore del mio nome? È un nome fal-
so, e quello vero è proscritto; non lo riprenderò, perchè
ciò sarebbe far torto alla memoria di mio padre, ma
nell’oscurità in cui saprò rifugiarmi, certo nessuno ne
sarà abbagliato, e non me ne potrai fare rimprovero.
Quanto poi all’opposizione dei miei parenti... Se non ci
fosse altro ostacolo! Dimmi che davvero è il solo, e ve-
drai!
— È il più grave di tutti, il solo che la mia devozione
e la mia gratitudine non riusciranno mai a superare.
522
— Tu menti, Consuelo! Osa giurar che non menti!
Non è il solo ostacolo...
Consuelo esitò. S’era sino allor lusingata d’addolcire
i suoi dinieghi allegando ostacoli che davvero credeva
insuperabili. Ma le reiterate domande di Alberto la tur-
bavano, e il suo cuore era un dedalo in cui essa stessa si
stava perdendo; invero non poteva dir con certezza se
amava o se odiava quell’uomo strano, verso il quale
s’era sentita spingere da una simpatia misteriosa e pos-
sente, mentre un timore invincibile, un’avversione, qua-
si, la facevano tremare alla sola idea d’un impegno.
Le parve, in quel momento, di odiare Anzoleto. E co-
me sarebbe potuto essere altrimenti, nel paragone del
suo brutale egoismo, delle sue basse ambizioni, della
sua doppiezza e perfidia, con le virtù di Alberto, tanto
generoso, puro ed umano? La sola nube che poteva of-
fuscare il raffronto si era quell’attentato alla vita di
Zdenko, ch’essa non poteva vietarsi di presumere. Od
era, tale sospetto, un fantasma della sua mente esaltata,
che si poteva fugare con una semplice spiegazione? Ri-
solse di provocarla; e fingendo di non aver sentito le ul-
time parole di Alberto:
— Mio Dio! – esclamò arrestandosi per guardare un
contadino che passava poco lontano – m’è parso di ve-
dere Zdenko.
Alberto sussultò, lasciò cadere il braccio di Consuelo,
fece qualche passo, tornò a lei dicendo:
— Sbagliate, Consuelo! quell’uomo non ha proprio
nulla di...
523
Non gli riuscì di articolare il nome di Zdenko; la sua
faccia era addirittura sconvolta.
— Eppure l’avete creduto voi stesso, un momento –
rispose Consuelo, che lo esaminava con occhio attento.
— Ho la vista un po’ corta; e peraltro avrei dovuto ri-
cordare che simile incontro è impossibile.
— Impossibile! Zdenko è dunque tanto lontano di
qui?
— Abbastanza lontano perchè non abbiate più nulla a
temere dalla sua follia.
— Non potreste dirmi a che mai fu dovuto quell’odio
improvviso ch’egli mostrò contro me, dopo le prove di
simpatia che m’aveva date?
— Già ve lo dissi: da un sogno che fece la vigilia del-
la vostra discesa nel sotterraneo. Gli appariste in atto di
seguirmi all’altare, dove consentivate a sposarmi: e là vi
poneste a cantare i nostri vecchi inni boemi con una vo-
ce tonante, che faceva tremare la chiesa. E mentre can-
tavate, mi vedeva impallidire, e sprofondar lentamente
nel pavimento, sinchè mi trovai sepolto nella tomba dei
miei antenati. Allora vi vide gettar in gran fretta la vo-
stra corona di sposa, spinger col piede una pietra che ri-
coperse il mio corpo, e danzare su quella pietra sepol-
crale cantando, con atti di gioia sfrenata e crudele, strani
e incomprensibili canti in una lingua ignota. Furibondo,
fece per gettarsi su voi, ma eravate già svanita in un fu-
mo, ed egli si destò madido di sudore e fremente d’ira.
Molto stentai a fargli raccontare il suo sogno, e a cal-
marlo un poco; ma egli parve dimenticarlo ben presto;
524
sembrò ad ogni modo che non vi desse più nessuna im-
portanza, tantochè, quando lo pregai d’un’ambasciata
per voi, non fece obbiezioni di sorta. Si fu soltanto
quando l’incontrammo nel nostro ritorno pei sotterranei,
ch’egli mostrò il suo irriducibile odio; mi disse allora la-
conicamente la sua ferma intenzione di liberarmi di voi,
di distruggervi (tali le sue testuali espressioni) la prima
volta che vi avrebbe incontrato sola. Ed ora comprende-
rete perchè fui costretto ad allontanarlo da voi e da me.
Non parliamone più, vi prego: questo discorso mi è
troppo penoso. Ho amato Zdenko come un altro me
stesso; più ingenuo e più poeta di me, più costante
d’umore, sempre immerso in un sogno simbolico, la sua
dolce follia mi era talor necessaria per rianimarmi nella
costernazione della mia miseria, per riconciliarmi un po’
con la vita.
— Amico – disse Consuelo – dovreste odiarmi per
avervi privato di un compagno tanto prezioso e devoto.
Ma il suo esilio non è ormai durato abbastanza? Oggi è
ormai guarito da un eccesso passeggero di violenza...
— Ne è guarito... probabilmente! – disse Alberto con
uno strano sorriso pieno d’amarezza.
— Ebbene – aggiunse Consuelo, che s’ostinava a re-
spingere il pensiero della morte di Zdenko – perchè non
lo richiamate? Lo rivedrei senz’alcun timore, ed insieme
gli faremo dismettere ogni proposito ostile contro di me.
— Non insistete, Consuelo; quel ritorno è impossibile
ormai. Ho dovuto sacrificare il mio amico migliore, e
l’ho sacrificato senza rimorsi, perchè lo dovevo. Non
525
crediate che io sia stato spinto da un amore egoistico e
cieco: la voce di Dio mi aveva chiaramente parlato.
Avevo tentato di resistere all’impulso che mi spingeva a
voi; vi avevo fuggita, volevo cessar di vedervi, sintanto-
chè, almeno, non fossi certo di poter attendere da voi la
salvezza sperata. Fino al momento del suo sogno fatale
e mentitore, Zdenko partecipava alla fede da me in voi
riposta, condivideva le mie speranze; ma l’infelice vi di-
sconobbe proprio quando stavate per rivelarvi; la luce
divina che ne aveva sempre illuminato lo spirito si spen-
se d’un tratto, e Dio lo condannò lasciandolo invadere
dalla follia e dal furore. Non dovevo dunque esitare un
attimo tra voi, la potenza superiore investita del dono e
del compito di rigenerarmi, e lui, la povera creatura che
sino allora non aveva fatto altro che condividere le mie
angoscie, ed aiutarmi a non cader nelle mie tempeste.
Quand’ei giurò di distruggervi, pensai che fosse impos-
sibile rimuoverlo da quella risoluzione, e dovetti a mia
volta risolvere di offenderlo, di bandirlo, di spezzarlo, di
distruggerlo, appunto.
— Distruggerlo, oh Dio! Che significa codesta paro-
la, Alberto? Dov’è Zdenko?
— Voi mi chiedete come Dio a Caino: Che hai tu mai
fatto del tuo fratello?
— O cielo, cielo! L’avete dunque ucciso, Alberto?
— Non l’ho ucciso, e tuttavia, senza dubbio, gli ho
tolto la vita. Osereste ascrivermelo a colpa, voi, per cui
ucciderei forse mio padre allo stesso modo? Voi, per cui
affronterei qualunque rimorso, e spezzerei ogni più dol-
526
ce vincolo, ogni esistenza più sacra? Se ho preferito il
rimpianto e il pentimento che mi rodono al timore di ve-
dervi trucidata da un pazzo, avreste così poca pietà da
richiamare continuamente quel dolore al mio ricordo, da
rimproverarmi il maggior sacrificio che mi fosse possi-
bile compiere in vostro favore? Voi pure siete qualche
volta crudele!
C’era tanta gravità in quel rimprovero, il primo che
Alberto avesse osato fare a Consuelo, che questa ne fu
stranamente intimorita. Se ne sentiva in certo modo
umiliata, ed anche misconosciuta: invero aveva cercato
di carpire il segreto d’Alberto soltanto con l’intenzione,
o almeno col desiderio di corrispondere all’amor suo
s’egli fosse riuscito a giustificarsi. D’altra parte ben
s’avvedeva che Alberto non giudicava male nel ritener-
la, semprechè egli avesse ucciso Zdenko, la sola persona
al mondo che non avesse il diritto di condannarlo irre-
vocabilmente: perchè appunto, era lei che aveva reso
necessario il sacrificio d’un’altra vita infinitamente pre-
ziosa pel povero Alberto.
Consuelo non seppe dunque che cosa rispondere; il
resto della loro strada fu percorso in un pesante im-
barazzato silenzio. Consuelo andava tristemente pensan-
do come e quando egli avesse potuto compiere l’orrendo
sacrificio: forse si era durante la grave malattia che
l’aveva fatta indifferente e insensibile a tutte le cose del
mondo esterno; e quando ricordava le cure tenere e deli-
cate che Alberto aveva avuto per lei, non le riusciva di
conciliar le due facce d’un essere così dissimile in se
527
stesso e da ogni altra umana creatura.
Perduta in quei cupi pensieri, essa accettava con ma-
no tremante e con fare distratto i fiori che Alberto era
solito raccogliere e offrirle cammin facendo, poichè egli
sapeva che le riuscivan graditi. Neppure pensò a se-
pararsi da lui al momento di rientrare al castello, per na-
scondere il lungo convegno. Neppure Alberto vi pensò,
od anche giudicò inutile finger più oltre con la sua fami-
glia, cosicchè essi si trovarono, rientrando, faccia a fac-
cia con la canonichessa. Consuelo (e certamente anche
Alberto) vide per la prima volta collera e sdegno accen-
dere il volto di quella donna, cui la bontà dell’animo to-
glieva per solito d’essere brutta, a dispetto della sua ma-
grezza e deformità.
— Era pur tempo di rincasare, madamigella – disse
alla Porporina con voce tremante di sdegno. – Eravamo
tutti in gran pena pel conte Alberto. Suo padre, che non
ha voluto pranzare senza di lui, desiderava intrattenerlo
questa mane a colloquio, ciò che avete creduto bene far-
gli dimenticare; e per quanto vi riguarda, c’è in sala un
giovanotto che si dice vostro fratello, e che vi attende
con un’impazienza poco garbata.
Dopo quelle parole la povera Venceslava spaventata
dal suo ardimento, volse bruscamente la schiena e si ri-
fugiò in camera sua, dove tossì e piagnucolò per un’ora.
528
LVII.
— La zia è in un singolare stato d’animo – disse Al-
berto a Consuelo salendo la scala. – Vi chiedo scusa per
lei, cara amica; siate certa che oggi stesso muterà modi
e linguaggio.
— Mio fratello? – disse Consuelo stupefatta della no-
tizia datale, senza intendere ciò che le diceva il conte.
— Non sapevo che aveste un fratello – soggiunse Al-
berto, ch’era stato più colpito dall’acredine della zia che
da quel particolare. – Sarà certo una gioia per voi il rive-
derlo, cara Consuelo, e mi rallegro...
— Non rallegratevi, conte – rispose Consuelo, che si
sentiva invadere da un triste presentimento – è forse un
gran dispiacere che si sta preparando per me, e...
Qui s’arrestò tremante, quasi disposta a chiedergli
protezione e consiglio. Ma temette di vincolarglisi trop-
po, e, non osando accogliere nè evitare colui che così
s’introduceva presso di lei col mezzo di una menzogna,
sentì mancarlesi le ginocchia, e s’appoggiò impalliden-
do alla balaustra, sull’ultimo gradino della scalea.
— Temete qualche sgradita notizia della vostra fami-
glia? – le chiese Alberto, che pur cominciava a sentirsi
inquieto.
— Non ho famiglia – rispose Consuelo, sforzandosi
di procedere oltre.
Fu sul punto di dire che non aveva fratelli, ma un va-
go timore glielo impedì. E sentendo, nell’attraversare la
529
sala da pranzo, scricchiolare sul pavimento dell’attiguo
salone gli stivali del viaggiatore che vi passeggiava im-
paziente, essa s’avvicinò quasi involontariamente al gio-
vane conte, prendendone e premendone il braccio, come
per cercare un rifugio nell’amor suo, all’approssimarsi
delle prevedute molestie.
Alberto, colpito da quel moto, fu preso da gravissima
angustia.
— Non entrate da sola, – le disse a bassa voce – io
sento, e i miei presentimenti non mi hanno mai inganna-
to, che quel fratello è un nemico, e per voi e per me. Ho
freddo, ho paura, come se mi sentissi sospinto a odiare
qualcuno!
Consuelo ritrasse il braccio che Alberto serrava stret-
tamente al suo petto. Essa tremò, pensando ch’egli forse
stava meditando una di quelle implacabili decisioni, di
cui la presunta morte di Zdenko le offriva un terribile
esempio.
— Lasciamoci qui – gli disse in tedesco (poichè già
potevano essere uditi dalla stanza vicina). – Non ho nul-
la da temere per ora; ma se qualche cosa dovesse minac-
ciarmi, siate certo che vi chiamerei in mio aiuto.
Alberto cedette, per quanto a malincuore. Temendo
d’essere indelicato, non osava disobbedirle, ma pur non
si risolveva a lasciare la sala. Consuelo, che ne compre-
se le esitazioni, entrò nel salone chiudendone la doppia
porta, per impedirgli di seguire il colloquio.
Anzoleto (perchè era proprio lui: e Consuelo l’aveva
anche troppo sicuramente riconosciuto alla sua sfaccia-
530
taggine e al rumor dei suoi passi) s’era preparato ad ab-
bordarla sfrontatamente con un abbraccio fraterno in
presenza di terzi. Quando la vide entrar sola, pallida, ma
fredda e severa, perdette ogni audacia e le si gettò bal-
bettando ai piedi. Non ebbe bisogno di simulare la gioia
e la tenerezza: provava davvero, ed intensamente, quei
due sentimenti, nell’atto di ritrovare colei che non aveva
mai cessato d’amare ad onta del suo tradimento. Scop-
piò in lagrime, e poichè essa non gli permise di prender-
le le mani, egli coperse di baci il lembo della sua veste.
Consuelo non s’aspettava di ritrovarlo così. Da quattro
mesi ormai lo sognava qual s’era mostrato la notte della
rottura, amaro, ironico, odioso e spregevole. La mattina
stessa l’aveva veduto passare con un atteggiamento spa-
valdo e un’espressione di quasi cinica indifferenza. Ed
eccolo, ora in ginocchio, umile, pentito, come nei giorni
tempestosi delle loro dispute e delle loro riconciliazioni;
più bello che mai, poichè la sua veste da viaggio gli sta-
va a meraviglia, e il sole e il vento delle grandi strade
avevan fatto più asciutti e virili i suoi bellissimi linea-
menti.
Palpitante come la colomba che l’avvoltoio sta per
ghermire, fu costretta a sedersi, e a nascondere il volto
fra le mani per sottrarsi al fascino del suo sguardo.
Quell’atto, che Anzoleto ascrisse a timorosa vergogna,
lo incoraggiò; e un pronto ritorno dei suoi malvagi pen-
sieri venne tosto a guastare lo slancio spontaneo del suo
primo impulso. Anzoleto, fuggendo da Venezia, non
aveva avuto altro proposito che quello di far fortuna; ma
531
in pari tempo non aveva mai deposto il desiderio e la
speranza di ritrovare la sua cara Consuelo. Un’artista di
capacità così splendide non poteva rimanere, a suo cre-
dere, nascosta per troppo tempo. A Vienna aveva trovato
ragguardevoli persone di Venezia, ed aveva loro confes-
sato il suo colpo di testa e la sua fuga. Esse gli avevan
consigliato di star lontano da Venezia sino a che il conte
Giustiniani avesse dimenticato o perdonato la sua scap-
pata; e, promettendogli di adoperarsi a tal fine, gli ave-
van dato commendatizie per Praga, Dresda e Berlino.
Passando davanti al castello dei Giganti, Anzoleto non
aveva pensato a interrogar la sua guida; ma dopo un’ora
di rapida marcia, e rallentando per lasciar fiatare i caval-
li, aveva ripreso la conversazione chiedendo ragguagli
sul paese e sugli abitanti. Naturalmente la guida parlò
dei signori di Rudolstadt, del loro tenor di vita, delle
stranezze del conte Alberto, la cui pazzia più non era se-
greta per nessuno, specialmente dopo che il dottor We-
tzelius gli aveva votato la più cordiale avversione. La
guida non aveva mancato d’aggiungere, per completare
la cronaca scandalosa, che il conte Alberto aveva posto
il colmo delle sue stravaganze rifiutando di sposar la sua
nobile cugina, la bella baronessa Amelia di Rudolstadt,
per caricarsi un’avventuriera, mediocremente bella, di
cui però tutti cascavano cotti quando cantava, perchè
aveva una voce straordinaria.
Quando Anzoleto seppe inoltre che colei si chiamava
la Porporina, non ebbe più dubbi; voltò in fretta il caval-
lo, e dopo aver immaginato un pretesto ed un titolo per
532
essere introdotto e ricevuto al castello, fece ancora ciar-
lare la guida. Pei ragguagli avutine, si persuase che
Consuelo era ormai l’amante del conte, in attesa di di-
ventarne la moglie; e ciò lo stimolò, nell’attuazione del
suo disegno, più ancora dell’amore sincero e profonda-
mente egoistico ch’egli aveva tuttora per lei. Era la va-
nitosa tentazione di disputar Consuelo a un amante ricco
e nobile, di strapparla a un matrimonio brillante, di far
dire nel paese e fra la gente che quella ragazza così ben
provveduta aveva preferito correre le avventure con lui
al diventar castellana e contessa; era la puerile speranza
di far dire che un bel giovanotto straniero, entrato al ga-
loppo nell’inospite castello dei Giganti, ne era ripartito,
poche ore o pochi giorni dopo, portando via la perla del-
le cantatrici al nobile, altissimo, e potente signor conte
di Rudolstadt.
A quell’idea spronava il cavallo, e rideva in modo da
far credere alla sua guida che il più matto dei due non
era il conte Alberto.
La canonichessa lo ricevette con diffidenza, ma non
lo congedò sui due piedi, nella speranza che forse avreb-
be condotto seco la sua pretesa sorella. Egli apprese da
Venceslava che Consuelo era fuori a diporto, e ne fu in-
dispettito. Gli fu offerta una refezione, ed egli interrogò
i domestici: ce n’era uno che capiva un po’ d’italiano, e
che disse senza malizia d’aver veduto la signora sul col-
le col giovane conte. Anzoleto temette di trovar Consue-
lo altera e fredda, al primo incontro. Pensò che s’ella era
soltanto l’onesta fidanzata del conte, avrebbe avuto
533
l’atteggiamento sicuro d’una persona fiera del suo stato;
che se, per contro, già fosse stata la sua amante, sarebbe
stata meno sicura del fatto suo, e avrebbe tremato da-
vanti all’amico d’un tempo, che le poteva guastare le
uova nel paniere. Se innocente, la conquista sarebbe sta-
ta difficile, e perciò più gloriosa; se colpevole, il caso si
sarebbe capovolto: in un modo e nell’altro, c’era da spe-
rar bene.
Anzoleto era troppo astuto per non accorgersi del ma-
lumore e dell’inquietitudine che destava nella canoni-
chessa quella lunga passeggiata della Porporina con suo
nipote. Non avendo veduto il conte Cristiano, potè cre-
dere che la guida fosse stata male informata, che la fa-
miglia considerasse con disappunto e timore l’amor del
giovane conte per l’avventuriera, e che questa abbasse-
rebbe il capo davanti al suo primo amante.
Da ciò imbaldanzito, dopo le quattro ore eterne
d’attesa, che gli avevano permesso di riflettere a fondo
sul caso, e veduta la profonda commozione di Consuelo
al primo incontro, ritenne lecito qualunque ardimento: la
lingua gli si sciolse, ei si umiliò ipocritamente, pianse in
abbondanza, narrò i suoi rimorsi e i suoi tormenti, im-
plorò il suo perdono con tutta l’eloquenza d’un Venezia-
no e d’un attor consumato.
Sulle prime commossa dalla sua voce, più spaventata
per la propria debolezza che per la di lui potenza di se-
duzione, Consuelo, che pure aveva avuto, in quattro me-
si, il tempo di rifletter su molte cose, ricuperò tosto la
chiaroveggenza che le ci voleva per riconoscere, in
534
quell’appassionata eloquenza, ciò che aveva già tante
volte udito a Venezia negli ultimi tempi della loro infeli-
ce vita comune. Si sentì offesa nel sentirgli ripeter gli
stessi giuramenti e le stesse preghiere, come se nulla
fosse avvenuto dopo quei contrasti del tempo in cui ella
era del tutto ignara dell’indegno operato di lui. Sdegnata
per tanta audacia, tagliò corto alzandosi e rispondendo
con voce breve:
— Basta, Anzoleto, vi ho perdonato da un pezzo.
L’indignazione ha fatto posto alla pietà, ed ho cessato di
ricordare i vostri torti da quando ho cessato di soffrirne.
Non abbiamo più nulla da dirci. Vi ringrazio della buona
intenzione che vi ha fatto interrompere il viaggio per ri-
conciliarvi con me. Il perdono vi era già stato accordato
in anticipo, ben lo vedete. Addio, dunque, e fate la vo-
stra strada.
— Io partire! lasciarti, perderti ancora! – esclamò An-
zoleto spaventato davvero. – Preferirei che tu mi co-
mandassi senz’altro di uccidermi. Non posso vivere sen-
za te, Consuelo; ho tentato, e so che è impossibile. La
tua immagine mi segue dovunque; il ricordo della nostra
felicità così pura, così casta, così piena (e tu stessa po-
tresti trovarne un’altra che vi si accosti?) mi sta sempre
davanti agli occhi. O Consuelo! ricorda le nostre belle
notti di Venezia, le nostre gite in barca al lume delle
stelle, i nostri canti, le tue buone lezioni, i nostri lunghi
baci! e il tuo lettuccio, dove ho dormito solo, mentre tu
dicevi il rosario sulla terrazza! Forse che non ti amavo,
allora? Quando ti rispettavo anche durante il tuo sonno,
535
chiusi nella tua camera? Se ho tradito le altre non sono
sempre stato un angelo con te? E Dio sa se e quanto ciò
mi costava! Non dimenticar tutto ciò, Consuelo. Dicevi
d’amarmi tanto, e non te ne ricordi; ed io, che sono in-
grato, un vile, un mostro, non ho potuto dimenticarlo un
istante. Ma tu non mi hai mai amato, anche essendo una
santa; e io, che sono un demonio, ti adoro!
— Può darsi – rispose Consuelo, colpita dal tono di
sincerità di quelle parole – che rimpiangiate davvero
quella felicità perduta, gettata nel fango da voi. È una
pena che dovete accettare, che io non debbo impedirvi
di soffrire. Andate, e ricordatevi di me, se codesta
amarezza vi è salutare; se non lo è, dimenticatemi, come
vi dimentico io, che non ho nulla da espiare e da ri-
parare.
— Hai un cuore di ferro! – esclamò Anzoleto. – Ma
non credere di potermi cacciare così. Può darsi che la
mia presenza qui ti pesi e ti metta in angustia: so benis-
simo che vuoi sacrificare il ricordo del nostro amore ad
ambizioni di ceto e di ricchezza. Ma bada: io mi aggrap-
po a te, e se ti perdo, non sarà che dopo aver combat-
tuto. Racconterò il tuo passato ai tuoi nuovi amici; ridirò
i giuramenti che m’hai fatto al letto di morte di tua ma-
dre; dirò al tuo nuovo amante tutto ciò ch’ei non sa!
Perchè non sanno nulla, di te, quella gente; non sanno
nemmeno che facevi la commediante. Ebbene, glielo di-
rò io, e vedremo se il nobile conte Alberto ritroverà il
cervello per disputarti a un commediante, tuo amico, tuo
pari, tuo fidanzato, tuo amante. Non spingermi agli
536
estremi, Consuelo, perchè allora...
— Minacce, adesso! Benissimo, Anzoleto, ora vi ri-
conosco. Meglio così, grazie anzi d’aver gettato la ma-
schera. Ciò mi dispensa da ogni pietà o rammarico, e mi
fa vedere quanto fiele avete nel cuore, quanta bassezza
nell’anima, quant’odio ci sia nel vostro amore. Fate, fate
pure; mi renderete un servigio; ma, a meno che siate al-
trettanto agguerrito nella calunnia quanto lo siete
nell’ingiuriare, non potrete mai dire di me cosa di cui io
debba o possa arrossire.
Ciò detto, si volse alla porta, l’aprì e fece per uscire:
ma si trovò di fronte il conte Cristiano. Alla vista di quel
venerabile vecchio, dall’aspetto nobile e affabile, che
baciava la mano di Consuelo, Anzoleto che s’era lancia-
to dietro costei per trattenerla con le buone o con le cat-
tive, arretrò intimidito e perdette la sua tracotante bal-
danza.
LVIII.
— Cara signora – disse il vecchio conte – perdonate
se non ho fatto una migliore accoglienza a vostro fratel-
lo. Avevo vietato, questa mane, d’essere interrotto du-
rante un’inconsueta incombenza; e sono stato anche
troppo bene obbedito, tanto che mi si è lasciato ignorare
l’arrivo di un ospite, che è per me il benvenuto, come lo
è per tutta la mia famiglia. Siate certo, signore – sog-
giunse volgendosi ad Anzoleto – che vedo con piacere
537
in casa mia un così stretto congiunto della nostra ama-
tissima Porporina: vi prego dunque di trattenervi qui per
tutto il tempo che vi farà piacere. Penso che dopo una
lunga separazione avrete molte cose da dirvi, e molta
consolazione nel ritrovarvi uniti; spero che non avrete
timore d’essere indiscreto, col gustar senza restrizioni il
piacere di quella compagnia, che è una gioia anche per
me.
Contrariamente al solito, il vecchio Cristiano parlava
con scioltezza a uno sconosciuto. Da lungo tempo ogni
sua timidezza era dileguata, presso la dolce Consuelo; e
quel giorno il suo volto sembrava illuminato da una luce
di vita più intensa del solito, come la luce che il sole dif-
fonde all’orizzonte nell’ora del tramonto. Anzoleto fu
intimidito davanti a quel riflesso quasi di maestà, che la
dirittura e la serenità d’animo proiettavano sulla fronte
del rispettabile vecchio. Egli sapeva curvare la schiena
davanti ai gran signori, pure odiandoli e deridendoli en-
tro se stesso, ed aveva avuto anche troppi motivi di
sprezzarli, nel mondo ove ormai viveva da qualche tem-
po; ma non aveva mai veduto sino allora una dignità co-
sì naturale e una così cordiale cortesia come quella del
vecchio castellano di Riesenburg. Si turbò ringraziando-
lo, e quasi si pentì d’aver scroccato con un’impostura la
paterna accoglienza che ne riceveva. Soprattutto temeva
che Consuelo lo smascherasse, e sentiva che in tale eve-
nienza non gli sarebbe riuscito di giocare d’audacia e di
attuare i suoi propositi di vendetta.
— Sono molto commossa della bontà del signor con-
538
te, – rispose Consuelo dopo un istante di riflessione –
ma mio fratello, che pure l’apprezza a dovere, non potrà
profittarne: urgenti affari lo chiamano a Praga, e perciò
si è testè congedato da me...
— Ma è impossibile! vi siete appena veduti – disse il
conte.
— Ha perduto parecchie ore nell’aspettarmi – sog-
giunse lei – ed ora ha i momenti contati. Sa benissimo, –
incalzò Consuelo guardando il preteso fratello in modo
estremamente significativo – di non potersi trattener qui
un minuto di più.
Quella fredda insistenza valse a ridare ad Anzoleto
tutta la sua improntitudine.
— Accada ciò che il diavolo vuole... anzi, voglio dir
ciò che Dio vuole! – aggiunse correggendosi – ma non
lascerò mai la mia cara sorella così a precipizio come la
sua prudenza e saggezza vorrebbero. Non conosco inte-
ressi che valgano un attimo di felicità; e poichè il signor
conte me lo concede tanto generosamente, accetto con
riconoscenza, e rimango. I miei impegni con Praga
saranno soddisfatti un po’ più tardi, ecco tutto.
— È un parlar da sventato – rintuzzò Consuelo irrita-
ta. – Ci sono affari in cui l’onore ha più peso che l’inte-
resse...
— È un parlar da fratello – replicò Anzoleto – e tu
parli sempre come una regina, sorellina cara.
— È un parlare da buon ragazzo! – concluse il conte
tendendo la mano ad Anzoleto. – Non conosco affari
che non si possano rinviare d’un giorno. È vero che mi
539
si è spesso rimproverata la mia indolenza; ma ho sempre
veduto che c’è da temer più dalla precipitazione che dal-
la riflessione. Per esempio, cara Porporina, sono parec-
chi giorni, forse qualche settimana che ho una preghiera
da farvi, e ho tardato sin oggi. Credo d’aver fatto bene, e
d’aver atteso il momento migliore. Potete accordarmi
oggi il colloquio che appunto venivo a chiedervi,
quand’ho appreso l’arrivo di vostro fratello? Mi pare si
tratti di una circostanza felice, che cade a proposito, e
ch’egli non sarebbe di troppo nella conferenza che vi
propongo.
— Son sempre agli ordini di vossignoria – rispose
Consuelo. – Quanto a mio fratello, è un ragazzo che non
lascio partecipare, a cuor leggero, ai miei personali inte-
ressi...
— Lo so anche troppo – disse sfrontatamente Anzole-
to – ma poichè il signor conte mi vi autorizza, non mi
bisogna altro permesso che il suo, per partecipare al se-
greto.
— Spero che vorrete lasciarmi giudicare su ciò che
meglio conviene, per voi e per me – disse imperiosa-
mente Consuelo. – Signor conte, son pronta a seguirvi e
ad ascoltarvi con tutto il rispetto dovuto.
— Siete ben severa con questo ragazzone, che ha
un’aria tanto franca e gioviale – disse il conte sorriden-
do; poi, volgendosi ad Anzoleto: – Abbiate pazienza, fi-
gliuolo – gli disse – la vostra volta verrà. Ciò che ho da
dire a vostra sorella non può rimanervi celato; e spero
che presto essa mi permetterà di farvi partecipare, come
540
voi dite, al segreto.
Anzoleto ebbe la sfacciataggine di rispondere alla
cordiale gaiezza del vecchio col trattenerne la mano fra
le sue, come se avesse voluto avvicinarlo a sè, e carpir-
gli il segreto da cui Consuelo lo voleva escluso. Non eb-
be neppure il buon gusto di capire che almeno doveva
uscir dalla sala, per risparmiare al conte l’incomodo
d’andarsene lui steso. Quando fu solo, pestò i piedi rab-
biosamente, con una gran paura che Consuelo, ormai
così padrona di sè, riuscisse a sventare i suoi piani. Uscì
dalla sala, con l’intenzione d’andare ad origliare alle
porte, fece qualche passo in giardino, si inoltrò nelle
gallerie, fingendo d’ammirarne l’architettura ogni qual
volta incontrava un domestico; ma per tre volte vide
passare a poca distanza un personaggio nerovestito, di
grave aspetto, la cui attenzione egli si guardò bene di ri-
chiamare: era Alberto, che non pareva nemmeno accor-
gersi della sua esistenza, ma che in realtà non lo perdeva
di vista un momento. Anzoleto, vedendo che quegli lo
dominava nella statura di tutta la testa, e osservandone
la composta bellezza dei lineamenti, capì di non avere
un rivale così trascurabile, nel pazzo di Riesenburg,
com’egli aveva a bella prima pensato. Infine si decise a
rientrar nella sala, e di provar la sua bella voce fra quel-
le ampie pareti, passeggiando distrattamente le dita sulla
tastiera del cembalo.
— Figliuola – disse il conte Cristiano a Consuelo, do-
po averla condotta nel suo studiolo e averle offerto un
seggiolone di velluto, mentr’egli sedeva su un più mo-
541
desto seggio vicino a lei – ho da domandarvi una grazia,
e non so ancora con qual diritto potrò accingermi a far-
lo, prima che voi abbiate compreso le mie intenzioni.
Posso sperare che i miei capelli bianchi, la mia affettuo-
sa stima per voi, l’amicizia del nobile Porpora, vostro
padre adottivo, vi daranno bastante fiducia in me per
consentirvi d’aprirmi il cuore senza riserve?
Commossa ed anche un po’ spaventata da simile esor-
dio, Consuelo portò alle labbra la mano del vecchio, di-
cendo:
— Sì, signor conte, vi rispetto e vi amo come se aves-
si l’onore d’avervi per padre, e posso rispondere senza
esitazioni e reticenze a tutte le vostre domande, in ciò
che mi riguarda personalmente.
— Non vi chiederò altro, cara figliuola, e grazie della
promessa. Siate certa che non ne abuserò, come son cer-
to che la manterrete.
— Lo credo, signor conte. Degnatevi di parlare.
— Ebbene, figliuola – disse il vecchio con una curio-
sità ingenua incoraggiante – come vi chiamate?
— Non ho nome – rispose Consuelo senza esitare –
mia madre non aveva che quello di Rosmunda. Al batte-
simo fui chiamata Maria-Consolazione; non ho mai co-
nosciuto mio padre.
— Ma sapete chi era?
— Per nulla, signore; non ho mai udito parlare di lui.
— Il maestro Porpora vi ha adottato, vi ha dato il suo
nome con un atto legale?
— No, monsignore. Fra artisti, son cose che non si
542
fanno e che non occorrono. Il mio generoso maestro non
possiede nulla, non ha nulla da lasciarmi. Quanto al suo
nome, ch’io lo porti in forza d’un uso o d’un contratto,
gli è tutt’uno; se lo giustificherò coll’ingegno, esso mi
sarà fondatamente acquisito; in ogni altro caso, si trat-
terrà di un onore immeritato.
Il conte tacque per qualche momento; poi, prendendo
fra le sue la mano di Consuelo, disse:
— La nobile franchezza delle vostre risposte accresce
la mia stima per voi. Non crediate ch’io v’abbia chiesto
quei ragguagli per far più o meno conto di voi, a secon-
da della vostra nascita e condizione. Volevo sapere se
avevate qualche ritegno a dirmi la verità; vedo che non
ne avete l’ombra, e ve ne sono infinitamente grato, rico-
noscendo che siete più nobile voi pel vostro carattere,
che noi per i nostri titoli.
Consuelo sorrise della candida ammirazione del vec-
chio; c’era nella di lui meraviglia un resto di pregiudizio
tanto più tenace quanto più era chiaro che Cristiano lo
combatteva nobilmente, per debellarlo.
— Ed ora – egli soggiunse – vi farò una domanda an-
che più delicata, cara figliuola: mi ci vuol tutta la vostra
indulgenza per iscusarne la temerità... Siete forse sposa-
ta?
— No, monsignore.
— E... non siete vedova? Non avete figliuoli?
— Non son vedova, e non ho figli – rispose Consuelo
con parecchia voglia di ridere, ignara delle intenzioni
del conte.
543
— Infine – egli soggiunse – non avete dato la vostra
fede a nessuno, siete perfettamente libera?
— Scusate, monsignore; avevo dato la mia fede, col
consenso, ed anzi per consiglio e richiesta di mia madre
morente, a un giovane che amavo dall’infanzia, e di cui
rimasi la fidanzata sino al giorno in cui abbandonai Ve-
nezia.
— Allora, siete impegnata? – chiese il conte con uno
strano miscuglio di dispiacere e di gioia.
— No, monsignore, sono perfettamente libera. Colui
che amavo ha indegnamente tradito la fede promessa, e
l’ho lasciato per sempre.
— Così, lo avete amato – disse il conte dopo una pau-
sa.
— Con tutta l’anima, è vero.
— E... forse lo amate ancora?
— No, monsignore, è impossibile.
— Non vi farebbe piacere il rivederlo?
— La sua presenza sarebbe uno strazio.
— E non avete mai permesso... egli non avrebbe osa-
to... Ma insomma, ora direte che sto diventando
d’un’indiscrezione ingiuriosa!
—Vi capisco, monsignore; e poichè sono qui chiama-
ta a confessarmi, e non voglio rubare la vostra stima, vi
metterò io stessa in grado di sapere se la merito, o no.
Sappiate dunque che abbiamo spesso bevuto in una sola
tazza, che abbiam riposato sulla stessa panca; ch’egli ha
dormito nella mia stanza mentre io vi dicevo il rosario;
che m’ha vegliata quand’ero inferma; che eravamo soli
544
spessissimo, che dovevamo sposarci, che ci rispettava-
mo l’un l’altra. Avevo giurato a mia madre d’esser ciò
che si suol chiamare una ragazza seria. Ho mantenuto la
parola, se è serio credere a un uomo che c’ingannerà, se
è saggio dare la propria fiducia, l’affetto, la stima a chi
non ne merita affatto. Si è quand’egli volle cessare di
essermi fratello senza diventarmi marito, ch’io comin-
ciai a difendermi; e quando mi fu infedele mi rallegrai
non poco d’essermi difesa. Il vantarsi del contrario sta
ora nell’arbitrio di quell’uomo senza onore; ciò ha poca
importanza per una ragazza come me. Purchè io canti
intonato, non mi si chiederà di più. Purchè io possa ba-
ciare senza rimorsi il crocifisso sul quale ho giurato a
mia madre di serbarmi illibata, non mi darò gran pena di
ciò che si penserà sul mio conto. Non ho una famiglia
da far arrossire; non ho fratelli, non ho cugini da far bat-
tere in duello per me...
— Non avete fratelli? Ne avete pur uno!
Consuelo fu sul punto di confidare al vecchio conte
tutta la verità, sotto il suggello del segreto; poi pensò
che a lei sola spettava il compito di difendersi contro
Anzoleto, e di liberarsene; e inoltre la sua generosità
s’impennava all’idea di far cacciare dal suo ospite colui
ch’ella aveva così religiosamente amato. Rispose per-
tanto all’osservazione del vecchio ch’essa considerava il
fratello come uno scervellato, e che soleva trattarlo non
altrimenti che come un ragazzaccio.
— Ma non è mica un cattivo soggetto? – disse il con-
te.
545
— Forse sì – rispose lei. – Da tempo ho ristretto i
miei rapporti con lui al minimo indispensabile; differia-
mo moltissimo per l’indole e il modo di pensare. Vossi-
gnoria avrà notato che non mi premeva affatto di tratte-
nerlo qui.
— Sarà come vorrete, figliuola; vi credo piena di giu-
dizio. Ed ora che m’avete tutto confidato...
— Scusate, monsignore, non vi ho ancor detto tutto.
Ignoro le cagioni dell’interesse che degnate mostrare
oggi per la mia vita, ma suppongo che qualcuno abbia
qui parlato sfavorevolmente di me, e che vogliate sapere
se la mia presenza non disonora la vostra casa. Sappiate
dunque che gli è possibilissimo ch’io finisca per dedi-
carmi alla carriera del teatro, come l’avete più volte pre-
sunto (sebbene io non ne abbia ora il menomo deside-
rio); e per di più sappiate che ho esordito a Venezia, sot-
to il nome di Consuelo... Mi s’era soprannominata la
Zingarella, e tutta Venezia conosce la mia faccia e la
mia voce.
— Un momento! – esclamò il conte, sbalordito dalla
nuova rivelazione. – Sareste voi quella meraviglia di cui
si fece allora tanto parlare a Venezia, di cui scrissero al-
tissimi elogi le gazzette italiane? La più bella voce, il
più bell’ingegno che, a memoria d’uomo, si sia rivela-
to...
— Sul teatro di San Samuele, monsignore. Quegli
elogi eran certo esagerati; ma è un fatto incontestabile
che son io quella stessa Consuelo; che ho cantato in pa-
recchie opere, che sono attrice, in una parola, o, come si
546
dice per esser più gentile, cantatrice, Vedete ora se me-
rito di serbare la vostra benevolenza.
— Ecco dei casi ben rari, e uno strano destino! – dis-
se il conte, assorto. – Avete detto tutto ciò, qui, a... a
qualche altra persona, oltre me, figliuola?
— Ho detto a un dipresso tutto al conte vostro figlio,
monsignore, sebbene non gli abbia narrato i particolari
che vi ho testè rivelati.
— Cosicchè Alberto conosce la vostra condizione, il
vostro amore d’un tempo, la vostra professione?
— Sì, monsignore.
— Sta bene, cara signora. Non saprò mai ringraziarvi
abbastanza per l’ammirevole lealtà del vostro contegno
con noi, e vi accerto che non avrete a pentirvene. Ed
ora, Consuelo (ricordo che questo è il nome che vi ha
dato Alberto fin da principio, parlandovi in ispagnuolo)
permettetemi di raccogliermi un poco. Sono molto com-
mosso. Abbiamo ancor molte cose da dirci, figliuola, e
dovete perdonarmi il turbamento che mi prende alle so-
glie d’una decisione tanto grave. Fatemi il favore
d’attendermi un momento.
Uscì, e Consuelo, seguendolo con gli occhi, lo vide
entrare nel suo oratorio, e inginocchiarvisi per pregar
con fervore.
In preda a un vivo orgasmo, ella si smarriva in con-
getture sul seguito di quel colloquio così solenne. Forse
Anzoleto, indispettito, aveva già dato effetto alle sue
minacce, svelando il di lei passato? Ma il conte Cristia-
no non sapeva fingere, e il suo contegno aveva sempre
547
rivelato piuttosto l’accrescersi del suo affetto che non il
sorgere d’una diffidenza. D’altra parte, la franchezza
delle sue risposte l’aveva colpito come avrebbero potuto
farlo delle rivelazioni inattese. «Ed ora, pensava Con-
suelo, mi pregherà di partire con mio fratello? Mi offrirà
del denaro? Ma no, è troppo delicato, è troppo buono
per umiliarmi. Mi rimprovererà per la mia lunga passeg-
giata di oggi con Alberto? Ecco una dura giornata! Se ne
avessi parecchie altre di simili, non potrei più disputare
la palma nel canto alle gelose amanti di Anzoleto. Mi
sento il petto in fuoco, e la gola secca».
Il conte Cristiano non tardò a ritornare. Era calmo, e
il suo pallido volto offriva la testimonianza d’una vitto-
ria conseguita nell’intento di attuare un nobile proposi-
to.
— Figliuola – disse a Consuelo, forzandola a rimane-
re nel sontuoso seggiolone ch’essa voleva cedergli – è
tempo ch’io corrisponda con la mia franchezza a quella
che m’avete mostrato. Consuelo, mio figlio vi ama.
Consuelo arrossì e impallidì volta a volta. Tentò di
parlare. Cristiano l’interruppe.
— Non è una domanda ch’io vi faccio; so che non
avete incoraggiato in alcun modo le speranze d’Alberto.
M’ha detto tutto; e gli credo, perchè non mi ha mai
mentito, come io pure non ho mai mentito con lui.
— Ed io neppure – disse Consuelo con candida fie-
rezza. – Il conte Alberto ha dovuto dirvi, monsignore...
— Che voi avete respinto qualunque proposta d’unir-
vi con lui.
548
— Tale era il mio dovere. Conosco gli usi e le idee
del mondo. Sapevo che non ero fatta per essere la mo-
glie del conte Alberto, per la sola ragione che non mi
stimo inferiore a nessuno davanti a Dio, e che non vor-
rei accettare grazie e favori da chicchessia, davanti agli
uomini.
— Conosco il vostro giusto orgoglio, Consuelo. Lo
troverei eccessivo, se Alberto non fosse dipeso da altri
che da se stesso; ma nella vostra opinione ch’io non
avrei mai approvato unione siffatta, dovevate rispondere
come avete risposto.
— Ed ora, monsignore – disse Consuelo alzandosi –
capisco tutto il resto, e vi prego di evitarmi l’umiliazio-
ne che temevo. Lascerò la vostra casa, ciò che avrei fat-
to prima, se lo avessi creduto possibile senza mettere in
pericolo la ragione e la vita del conte Alberto, sulle qua-
li pare io abbia un dominio più esteso e potente di quan-
to non avrei mai desiderato. Poichè ora sapete ciò che
non mi era concesso di rivelarvi, potrete vegliare su lui,
stornare i dannosi effetti della separazione, e assumere
quelle cure che spettano più a voi che a me. Se me le so-
no indebitamente arrogate, sarà una colpa che Dio vorrà
perdonarmi; invero egli sa quanta purezza di sentimenti
mi sia stata di guida in tutto ciò ch’è accaduto.
— Lo so – soggiunse il conte – e Dio ha parlato alla
mia coscienza come Alberto aveva parlato al mio cuore.
Non si è affatto per ordinarvi di lasciar la mia casa, ma
per supplicarvi, a mani giunte, di rimanervi tutta la vita,
che vi avevo chiesto d’ascoltarmi.
549
— Tutta la vita! – ripetè Consuelo, lottando tra la gio-
ia di quella riparazione offerta alla sua dignità, e il timo-
re che gli veniva cagionato da quella proposta. – Tutta la
vita! Pensi vossignoria a ciò che mi fa l’onore di dirmi.
— Ci ho molto pensato, figliuola – rispose il conte
con un melanconico sorriso – e sento che non ho da
pentirmene. Mio figlio vi ama con tutta l’anima, il vo-
stro potere su lui non ha limiti. Siete voi che me l’avete
ridato, che siete andata a cercarlo in quel misterioso ri-
fugio ch’egli non ha voluto indicarmi, ma dove nessuno
che non fosse una madre o una santa, così egli ebbe a
dirmi, si sarebbe avventurato a cercarlo. Siete voi, che
avete rischiato la vita per salvarlo dalla solitudine e dal
delirio in cui si struggeva. È in grazia vostra che ha ces-
sato di cagionarci, colle sue assenze, inquietudini atroci.
È a voi ch’egli deve d’aver ricuperato la calma, la sa-
lute, la ragione, in una parola. Perchè non dobbiamo na-
sconderlo, il mio povero figliuolo era pazzo, ed è certo
che or non lo è più. Abbiamo trascorso l’intiera notte a
colloquio, e mi ha dato prova d’una saviezza superiore
alla mia. Sapevo che dovevate uscir con lui questa ma-
ne, e l’avevo autorizzato a chiedervi ciò che ancor non
avete voluto ascoltare... Voi mi temevate, cara Consue-
lo! pensavate che il vecchio Rudolstadt, fossilizzato nei
suoi pregiudizii nobiliari, si sarebbe vergognato d’esser-
vi debitor di suo figlio. Ebbene, vi ingannavate. Il vec-
chio Rudolstadt ha avuto dell’orgoglio e dei pregiudizii,
sia pure; forse ne ha ancora, e non vuol sembrarvi diver-
so da ciò che è; ma ora li abiura, e nell’impeto d’una
550
gratitudine illimitata, vi ringrazia d’avergli restituito il
suo ultimo, il suo unico figlio!
Ciò detto, il conte Cristiano prese anche le mani di
Consuelo, coprendole di baci e di lagrime.
LIX.
Consuelo fu profondamente commossa da quell’atte-
stazione che la riabilitava ai suoi proprî occhi e che met-
teva in pace la sua coscienza. Sin’allora aveva spesso te-
muto d’essersi lasciata forzar la mano dalla sua genero-
sità e dal suo coraggio; ora ne riceveva la sanzione ed il
premio. Le sue lacrime di gioia si unirono a quelle del
vecchio, ed entrambi tacquero a lungo, troppo commos-
si per continuare il colloquio.
Tuttavia Consuelo non aveva ancora compreso la pro-
posta che le era stata fatta, e il conte, credendo d’essersi
spiegato abbastanza, interpretava il suo silenzio e il suo
pianto come segni di accettazione e di gratitudine.
— Or condurrò – le disse infine – mio figlio ai vostri
piedi, affinchè egli unisca le sue benedizioni alle mie,
apprendendo la sua totale felicità.
— Aspettate, monsignore! – rispose Consuelo di fron-
te a tanta fretta. – Non comprendo ciò che vogliate da
me. Approvate l’affetto che il conte Alberto m’ha dimo-
strato e la mia devozione per lui; m’accordate la vostra
fiducia, e sapete che io non la tradirò mai. Tutto ciò sta
bene: ma come posso impegnarmi a consacrar la mia vi-
551
ta a un’amicizia di natura così delicata? Vedo bene che
fate assegnamento sul tempo e sul mio giudizio per far
salva la salute mentale del vostro nobile figlio; ma igno-
ro se un tale potere mi sarà a lungo serbato; penso, inol-
tre, che siffatta intimità sarebbe assai pericolosa per un
uomo in quello stato d’esaltazione, e infine non sono co-
sì libera da poter consacrare i miei giorni in quel compi-
to meritorio: non sono padrona di me.
— Che dite mai, Consuelo? O non m’avete capito, o
m’avete ingannato col dirmi di non aver legami d’affet-
to, nè di famiglia.
— Ho pure uno scopo, una vocazione, una professio-
ne, monsignore. Appartengo all’arte, cui mi sono dedi-
cata sin dall’infanzia.
— Che dite mai, gran Dio! volete tornare al teatro?
Convien dire, allora, che proprio non mi sono spiegato,
o che mi giudicate privo di senno, cara Consuelo! Non
vi ho chiesto, per mio figlio, il cuore e la mano di spo-
sa? Non vi ho proposto un’unione legittima e certamen-
te onorevole? Se amaste Alberto, vi trovereste senza
dubbio, nella felicità di condividere la sua vita, un com-
penso alla perdita della vostra gloria e dei vostri trionfi!
Ma certo non lo amate, poichè ritenete impossibile ri-
nunciare a ciò che chiamate il vostro destino!
Quella spiegazione era giunta tardi, contro il volere
ed anzi all’insaputa del buon conte Cristiano. Non era
senza un misto di spavento e di estrema ripugnanza che
il vecchio signore aveva sacrificato alla felicità del fi-
glio i suoi principii di casta; e quando, dopo una penosa
552
lotta con Alberto e con se stesso, egli ne aveva compiuto
il sacrificio, la ratificazione definitiva di un atto così
grave non era potuta affiorare alle sue labbra senza un
durissimo sforzo.
Consuelo lo presentì e l’indovinò, perchè nel momen-
to in cui Cristiano parve rinunciare a farla consentire a
quel matrimonio, passò sul volto del vecchio un’espres-
sione di gioia involontaria, commista a quella di una do-
lorosa costernazione.
Consuelo intuì subito il suo stato d’animo, e un senso
di personale fierezza la distolse dall’accettare il partito
che le veniva proposto.
— Dunque vorreste ch’io divenissi la moglie del con-
te Alberto! – disse ancora sbalordita di una così strana
offerta. – Consentireste a chiamarmi la vostra figlia, a
farmi portare il vostro nome, a presentarmi ai vostri pa-
renti ed amici?... Ah, monsignore! quanto grande è
l’amore che avete per vostro figlio, e quanto egli deve
amarvi a sua volta!
— Se ravvisate in ciò una generosità così straordi-
naria, Consuelo, gli è che il vostro cuore non può conce-
pirne una simile, o che l’oggetto non ve ne sembra de-
gno!
— Monsignore – disse Consuelo raccogliendosi col
volto nascosto fra le mani – mi par di sognare. Il mio or-
goglio si ribella, a mio dispetto, all’idea delle umiliazio-
ni che affliggerebbero la mia vita, se osassi accettare il
sacrificio che il vostro amor paterno vi suggerisce.
— E chi oserebbe umiliarvi, Consuelo, quando padre
553
e figlio vi proteggessero con l’egida del matrimonio e
della solidarietà familiare?
— E la zia, monsignore? La zia, che tiene qui il luogo
di una madre, potrebbe accettar tutto ciò senz’arrossir-
ne?
— Anch’essa unirà le sue preghiere alle nostre, se
promettete di lasciarvi piegare. Non chiedete più di
quanto la debolezza della natura umana possa tollerare.
Un amante, un padre possono sopportare l’umiliazione e
il dolor d’un rifiuto. A mia sorella ciò sarebbe impossi-
bile. Ma, con la certezza del buon successo, la indurre-
mo a gettarsi fra le vostre braccia, figliuola.
— Monsignore – disse Consuelo tremante – il conte
Alberto vi ha forse detto che io l’amo?
— No, – rispose il conte, come colpito dall’affacciar-
si subitaneo d’un ricordo. – Alberto m’ha detto che
l’ostacolo sarebbe stato trovato nel vostro cuore. Me
l’ha ripetuto infinite volte; ma io non potevo crederci. Il
vostro riserbo mi pareva abbastanza giustificato dalla
vostra rettitudine, dalla vostra delicatezza. Pensavo che,
rimossi questi scrupoli, avrei ottenuto da voi il consenso
che non gli avete mai dato.
— E che vi ha detto della nostra passeggiata di questa
mane?
— Una sola parola: «Tentate, padre mio; è il solo
mezzo di sapere se è la fierezza o l’indifferenza che mi
tengono chiuso il suo cuore».
— Ahimè, monsignore, che pensereste di me, s’io vi
dicessi che non lo so neppur io?
554
— Direi che è l’indifferenza, mia cara Consuelo. Ah,
povero figliuolo! Che atroce destino è il suo! Non poter
essere amato dalla sola donna ch’egli abbia amato, dalla
sola ch’egli mai potrà amare! La sua sventura, con ciò, è
al colmo.
— Ahimè, penso che proprio dovete odiarmi, monsi-
gnore! Certo vi riesce incomprensibile che la mia fierez-
za resista, poichè immolate la vostra; anzi la mia vi
sembra certo assai meno fondata; tuttavia sappiate che
nel mio cuore c’è adesso una lotta non meno violenta di
quella che avete vinta nel vostro.
— Lo comprendo; ma ciò che l’amor paterno ha sa-
puto vincere (vedete che vi parlo con totale abbandono)
penso che un amore di donna potrà vincer del pari. Eb-
bene, quand’anche tutta la vita di Alberto, la vostra e la
mia fossero una lotta continua contro i pregiudizii del
mondo, quand’anche dovessimo amaramente soffrirne
tutti tre, e con noi mia sorella, forse che non troverem-
mo, nel nostro vicendevole affetto, nella testimonianza
della nostra coscienza, nei frutti della nostra devozione,
il mezzo di renderci più forti, di trionfar su quel mondo
chiuso ed ostile? Un grande amore fa sembrare leggeri
quei mali che vi appaiono troppo grevi, per voi e per
noi. Ma quel grande amore voi lo state cercando, timo-
rosa e smarrita, in fondo all’anima vostra; e non ce lo
trovate, Consuelo, perchè non c’è.
— Ebbene, sì, la questione è proprio là, tutta quanta –
disse Consuelo – il resto non conta. Non parliamo più,
dunque, delle mie ripugnanze, delle mie false vergogne;
555
non parliamo del mio avvenire, della mia arte – aggiun-
se sospirando. – Anche a questa saprei rinunziare, se
amassi Alberto! Ecco ciò ch’io debbo sapere. Ascoltate,
monsignore: è quella una domanda che mi son fatta le
mille volte: ma non ho mai potuto formularla con quella
fermezza che soltanto poteva essermi data dalla vostra
approvazione. Come avrei potuto seriamente interrogar-
mi, quando la domanda stessa poteva e doveva apparire
ai miei occhi una follia, una colpa? Ora mi pare che po-
trei meglio conoscermi e più fondatamente risolvermi.
Vi chiedo pertanto qualche giorno di raccoglimento, che
mi consenta di vedere se la devozione, il rispetto, la sti-
ma illimitata che m’ispirano le virtù di Alberto, la sim-
patia possente, lo strano dominio ch’egli esercita su di
me, son frutto dell’amore, o dell’ammirazione soltanto.
— Rara e nobile creatura! – rispose Cristiano com-
mosso. – Sia dunque come volete, prendete tempo per
riflettere – aggiunse stringendo Consuelo al suo petto e
baciandola in fronte con affetto paterno. – Sarà meglio
così. Se doveste ricusare, Alberto, preparato dall’incer-
tezza, non riceverà quella mazzata sul capo, che gli ver-
rebbe data oggi con la notizia d’un deliberato rifiuto.
Si separarono con quel patto, e Consuelo corse a rin-
chiudersi nella sua camera, rotta dall’orgasmo e dalla
stanchezza. Cercò di riacquistare un po’ di calma con un
breve riposo; ma, distesa sul letto, fu presa da una spe-
cie di prostrazione più penosa che riparatrice. Cercò
d’addormentarsi nel pensiero di Alberto, per elaborarlo
in quelle misteriose manifestazioni del sonno, dove cre-
556
diamo talora di trovare il senso profetico dei nostri do-
minanti pensieri. Ma i suoi sogni agitati e interrotti le
rievocavano senza tregua Anzoleto, in luogo di Alberto.
Era sempre Venezia, la corte Minelli, il suo primo amo-
re, calmo, ridente, poetico. E ad ogni risveglio, l’imma-
gine di Alberto veniva a ricollegarsi con quella della
grotta sinistra, dove la voce del violino, decuplicata da-
gli echi della solitudine, evocava i morti e piangeva sul-
la fossa, appena colmata, di Zdenko. A quell’idea, paura
e tristezza chiudevano il suo cuore al fervor degli affetti.
L’avvenire che le veniva proposto non le appariva che
ravvolto da tenebre fredde e da visioni di sangue, men-
tre il passato, lietamente radioso, le dilatava il petto.
Quel vano fantasticare la stancava talmente, che
s’alzò per farlo cessare. Al primo colpo di campana, che
segnava la mezz’ora prima del pranzo, s’alzò per accon-
ciarsi. E, strano a dirsi, per la prima volta nella sua vita
fu più attenta allo specchio ed alle cure della persona,
che non alle gravi questioni che pur chiedevano una so-
luzione adeguata. Non già ch’ella si proponesse di ecci-
tare i desiderii e la gelosia di due amanti rivali: essa non
poteva pensare, non pensava che a un solo. Ma Alberto
non le aveva mai detto una parola sul suo aspetto; i suoi
pensieri erano così elevati, il suo amor tanto grande,
ch’egli avrebbe temuto di profanarla guardandola con
gli occhi inebriati d’un amante, o con lo scrutatore com-
piacimento di un artista: più o men bella, pallida e lan-
guente in un letto per gravissima infermità, o rosea e
splendente dei colori della salute nell’aria balsamica dei
557
boschi, egli l’aveva veduta sempre allo stesso modo; era
sempre stata, per lui, la bellezza unica e incomparabile,
l’ideale d’una sublime espression dello spirito. Perciò
Consuelo non aveva mai pensato a lui, quando si tratte-
neva allo specchio.
Quanto diverso il contegno di Anzoleto! Con qual mi-
nuziosa cura egli l’aveva esaminata e giudicata, il gior-
no in cui s’era chiesto se era brutta o bella! Come ne ap-
prezzava i capelli, il braccio, il piedino, il modo di cam-
minare! Con quale ardente vivacità li aveva lodati! La
casta giovanetta non aveva allora compreso le cagioni
del suo turbamento, ed ora lo sentiva rinascere, all’idea
di ricomparire agli occhi di Anzoleto. Intanto s’impa-
zientiva contro se stessa, arrossiva per la vergogna e il
dispetto, si sforzava di farsi bella per Alberto soltanto; e
tuttavia cercava la pettinatura, il nastro, sinanco lo
sguardo che potevan piacere ad Anzoleto. «Ahimè, ahi-
mè! si disse strappandosi allo specchio, è dunque vero
ch’io non posso pensare che a lui; che la felicità d’un
tempo ha un più forte impero su me che non il disprezzo
di oggi, che non le promesse d’un altro amore? Ignoro
io forse che i bei giorni di Venezia non possono ritor-
nare, che l’anima di Anzoleto è irrimediabilmente cor-
rotta, che le sue carezze mi avvilirebbero, che la mia vi-
ta sarebbe quotidianamente avvelenata dalla vergogna,
dalla gelosia, dal rimpianto e dalla paura?».
Severamente interrogandosi a questo proposito, Con-
suelo riconobbe che ora non si sentiva menomamente
attratta da Anzoleto. Nel momento presente non lo ama-
558
va; per l’avvenire lo temeva, quasi lo odiava, nella faci-
le previsione d’un aumentar della sua malvagia doppiez-
za; ma nel passato lo idoleggiava a tal punto, che la sua
anima e la sua vita non se ne potevano staccare. Egli or-
mai le stava davanti come un ritratto che le ricordasse
un essere amato, e giorni di felicità; era come una vedo-
va che si nasconde agli occhi del secondo marito per
contemplare l’immagine del primo, e che sente quanto
questo sia più vivo di quello, nel sacrario dei suoi senti-
menti.
LX.
Consuelo aveva troppa nobiltà e rettitudine d’animo
per non vedere che, dei due amori da lei destati, il più
vero, prezioso e nobile era, senza paragone possibile,
quello di Alberto; cosicchè, ritrovandosi fra i due aman-
ti, potè creder senz’altro d’aver trionfato del suo nemi-
co. Il profondo sguardo d’Alberto, la stretta calma e for-
te della sua mano leale le dissero ch’egli conosceva
l’esito del suo colloquio col conte Cristiano, e che aspet-
tava la sua sentenza con sommessa e tranquilla gratitu-
dine. La sfacciata fatuità d’Anzoleto, per contro, le riu-
scì disgustosa; e quand’egli si fece avanti sfrontatamen-
te per offrirle la mano, ella si volse ad Alberto, ed accet-
tò la sua per farsi accompagnare alla mensa.
Come al solito, il giovane conte sedette di fronte a
Consuelo, e il vecchio Cristiano fece collocare costei al-
559
la sua sinistra, posto assegnatole dopo la partenza di
Amelia. Ma in luogo di porre il cappellano alla sinistra
di Consuelo, la canonichessa diede quel posto al preteso
fratello, che venne così a trovarsi tra l’una e l’altro: per
tal modo gli amari sarcasmi di Anzoleto potevano giun-
gere, sottovoce, all’orecchio di Consuelo, come i di lui
frizzi sboccati potevano scandalizzare il vecchio prete,
al quale erano dedicati espressamente.
Il piano di Anzoleto era semplice: rendersi odioso e
molesto alla famiglia che supponeva ostile al divisato
matrimonio, e far sorgere in essa coi suoi modacci, la
sua sfrontatezza e i suoi spropositi, la peggior opinione
sulla cerchia dei parenti e dei familiari di Consuelo.
«Vedremo un po’, egli si diceva, se riusciranno ad in-
ghiottire il fratello che servirò loro».
Anzoleto, cantante incompleto e mediocre attor tragi-
co, possedeva un eccellente temperamento di comico.
Aveva già abbastanza frequentato il mondo elegante per
saperne imitare modi e linguaggio, ma ciò non sarebbe
servito che a far meglio accetta alla canonichessa l’umi-
le condizione della fidanzata; ed egli prese la strada op-
posta, con tanto maggiore facilità, in quanto era proprio
la sua. Fatto ormai certo che Venceslava, a dispetto della
sua ostinazione a non parlar che il tedesco, la lingua del-
la corte e dei ben pensanti, non perdeva una parola di
ciò ch’egli diceva in italiano, si mise a chiacchierare a
casaccio, a far festa al buon vino ungherese, di cui per le
sue abitudini di crapulone non temeva gli effetti, fingen-
do però d’esserne preso, per darsi l’aria d’un inveterato
560
ubriacone.
Il piano riuscì a meraviglia. Il conte Cristiano, dopo
aver riso, dapprima, con indulgenza delle sue buffonate,
finì per sorriderne a stento, e dovette far appello alla sua
nobile urbanità, al suo affetto paterno per astenersi dal
rimettere a segno il molesto futuro cognato del suo
nobile figlio. Il cappellano, indignato, sobbalzò più vol-
te sulla sua sedia, mormorando in tedesco delle giacula-
torie che rassomigliavano molto a degli esorcismi. La
canonichessa ascoltò le impertinenze dell’ospite con
malcelato sprezzo e maligna soddisfazione: a ogni nuo-
va bestialità alzava gli occhi verso il fratello, come per
prenderlo a testimonio; e poichè il povero Cristiano cur-
vava il capo, essa guardava Alberto; ma questi era im-
passibile: non sembrava vedere il giocoso ed incomodo
commensale.
La più dolorosamente afflitta, tra tutti, era certamente
la povera Consuelo. Dapprima credette che Anzoleto
avesse contratto quei modi brutali e scorretti in compa-
gnia di viziosi e crapuloni, poichè non le si era mai fatto
vedere così. Ne fu talmente disgustata e dolente, che fu
sul punto d’alzarsi e lasciar la mensa. Ma quando
s’accorse che si trattava d’un’astuzia di guerra, ritrovò il
sangue freddo che s’addiceva alla sua innocenza e di-
gnità. Sapeva, vedeva chiaramente che l’amore di Al-
berto e la fiducia di suo padre erano molto superiori a
così miserevole prova. Lo sprezzo che in lei destava An-
zoleto, vile e malvagio nella sua vendetta, la faceva an-
che più salda e forte. I suoi occhi incontrarono una volta
561
sola quelli di Alberto, ed essi si compresero a fondo.
Consuelo diceva: Sì, e Alberto rispondeva: Malgrado
tutto!
— Non la è mica finita! – disse piano a Consuelo An-
zoleto, che aveva colto a volo quello sguardo, e che con
quelle parole lo commentava.
— Mi servite a meraviglia – rispose Consuelo – e ve
ne ringrazio.
Parlavano tra i denti quel rapido dialetto veneziano,
che sembra composto soltanto di vocali, e dove l’elisio-
ne è così frequente che gli stessi Italiani di Roma e di
Firenze stentano a capirlo se non vi hanno un po’ fatto
l’orecchio.
— Capisco che non mi puoi soffrire in questo mo-
mento – soggiunse Anzoleto – e che ti credi sicura di
odiarmi sempre. Ma non per questo mi scapperai.
— Vi siete tolta la maschera troppo presto – disse
Consuelo.
— Ma non troppo tardi – rispose Anzoleto. – Orsù,
padre mio benedetto – disse rivolto al cappellano, urtan-
dolo nel gomito in modo da fargli versar sul petto mez-
zo bicchiere di vino – bevete con un po’ più di coraggio
questo buon vino, che fa altrettanto bene al corpo ed
all’anima quanto quel della messa! Signor conte – disse
al vecchio Cristiano, tendendogli il bicchiere, – avete là
in serbo dalla parte del cuore, una bottiglia di cristallo
dorata come il sole. Son certo che se mandassi giù sol-
tanto una goccia del nettare che contiene, sarei cambiato
in un semidio.
562
— State attento, ragazzo – disse il conte ponendo la
scarna mano carica d’anelli sul collo intagliato della
bottiglia – il vino dei vecchi tappa talora la bocca ai gio-
vani.
— T’invelenisci fino a diventar bella come un demo-
nio – disse Anzoleto in buono e chiaro italiano a Con-
suelo, in modo da esser inteso da tutti. – Mi ricordi la
Diavolessa di Galuppi che hai così ben rappresentato a
Venezia mesi or sono. E allora, signor conte, vi propo-
nete di tener chiusa mia sorella per un pezzo in questa
vostra gabbia dorata, tappezzata di seta? È un uccello
canterino, ve ne avverto; e l’uccello che perde la voce
perde presto le penne. Vedo bene che qui sta benissimo;
ma quel buon pubblico, a cui essa ha dato laggiù le ver-
tigini, la richiama a gran voce. Per me, poi, se anche mi
regalaste il vostro nome, il vostro castello, tutto il vino
della vostra cantina, e il vostro rispettabile cappellano
per sopramercato, non vorrei certo rinunciare ai lumi
della ribalta, al mio coturno e ai miei trilli.
— Siete anche voi commediante? – chiese la canoni-
chessa in tono asciutto e sprezzante.
— Commediante, mimo e ballerino per servirvi, illu-
strissima – rispose Anzoleto senza perder le staffe.
— Ha dell’ingegno? – domandò il vecchio Cristiano a
Consuelo con una calma piena di benevolenza.
— Proprio niente – rispose Consuelo guardando il
suo avversario con occhio di commiserazione.
— Se è così, ti dai la zappa sui piedi – disse Anzoleto
– perchè sono tuo allievo. Spero tuttavia di averne quan-
563
to basta – proseguì in veneziano – per imbrogliarti le
carte.
— Farete il vostro danno soltanto – rispose Consuelo
nello stesso dialetto. – Le cattive intenzioni insozzano il
cuore, e ci rimetterete più voi di me.
— Son felicissimo di vedere che accetti la sfida.
All’opera dunque, mia bella guerriera! Hai un
bell’abbassare la visiera dell’elmo: ti vedo ugualmente
brillare negli occhi dispetto e paura.
— Potresti meglio leggervi il dispiacere di non poter
dimenticare che meritate tutto il mio disprezzo.
— Sprezzo ed amore fan buona strada insieme.
— Nelle anime vili.
— Anche nelle più fiere; lo si è veduto e lo si vedrà
sempre.
Tutto il pranzo passò così. Quando si fu nella sala, la
canonichessa, che pareva ormai determinata a farsi uno
spasso della sfacciataggine di Anzoleto, chiese a costui
di cantar qualche cosa. Egli non si fece pregare. Dopo
aver vigorosamente un po’ preludiato sul vecchio cem-
balo, intonò una di quelle canzoni piccanti con cui sole-
va rallegrar le cenette di Giustiniani. Le parole eran le-
ste. La canonichessa non le capì, e si divertì del brio con
cui egli sapeva dirle. Il conte Cristiano non potè vietarsi
d’ammirare la bella voce e la straordinaria vivacità del
cantore. Quando l’aria fu finita, ne chiese un’altra. Al-
berto, seduto presso Consuelo, sembrava assolutamente
sordo, e non apriva bocca. Anzoleto immaginò che fosse
indispettito, che si sentisse infine superato in qualche
564
cosa; e, dimenticando che s’era proposto di mettere in
fuga gli uditori con le sue birbonate musicali, si lasciò
prendere dal desiderio d’esser ammirato, cantò pel pia-
cere di cantare, e anche di mostrare i suoi progressi a
Consuelo. Invero, nei limiti delle sue possibilità e attitu-
dini, egli era assai progredito; cantò veramente bene, e
raccolse gli elogi del conte Cristiano, della canoniches-
sa, e persino del cappellano, che amava molto le fioritu-
re, e che trovava la maniera di Consuelo troppo sempli-
ce e naturale per essere artistica.
L’ottimo conte Cristiano voleva cancellare con quel
piccolo trionfo di Anzoleto l’umiliazione che i suoi mo-
di avevano procurato a Consuelo, e perciò abbondò ne-
gli elogi. La canonichessa, che spesso s’appisolava un
poco durante i lunghi pezzi di musica, volle un’altra
canzone veneziana; e questa volta Anzoleto ne scelse
una di miglior gusto. Egli sapeva che le melodie popo-
lari eran ciò ch’egli cantava meglio; neppure Consuelo
possedeva così bene quanto lui, figlio delle lagune e
cantore mimo per eccellenza, la naturalezza e il caratte-
re dell’accento e del canto.
Egli contraffaceva con tanto garbo e piacevolezza ora
la maniera rude e virile dei pescatori istriani, ora quella
spiritosa e bonaria dei gondolieri di Venezia, ch’era im-
possibile vietarsi di guardarlo e ascoltarlo con appassio-
nato interesse. Il suo bel volto, mobile ed espressivo,
prendeva via via l’atteggiamento grave e fiero degli uni,
quello piacevolmente beffardo degli altri. Consuelo,
fredda in sulle prime, fu presto costretta a simulare
565
l’indifferenza; la commozione l’invadeva sempre più
fortemente: rivedeva in Anzoleto tutta Venezia, e in
quella Venezia l’Anzoleto d’un tempo, con la sua gaiez-
za, il suo amore innocente, la sua fanciullesca fierezza.
Gli occhi le si riempivano di lagrime, e le allegre battute
che facevan ridere gli altri davano a lei un intenerimento
profondo.
Dopo le canzoni, il conte Cristiano volle qualche can-
tico religioso.
— Quanto a ciò – disse Anzoleto – io so tutti quelli
che si cantano a Venezia; ma sono a due voci, e se mia
sorella, che li sa anche lei, non li vuol cantare con me,
non potrò soddisfare vossignoria.
Allora si pregò Consuelo di cantare. Ella si schermì a
lungo, e infine cedendo alle insistenze del buon conte
Cristiano, sedette presso Anzoleto, e cominciò tremando
una dei quelle lunghe nenie a due voci, divise in strofe
di tre versi, che si sentono a Venezia, nei periodi di culto
speciale, per notti intiere, davanti a tutte le Madonne dei
crocevia. Il ritmo è più gaio che triste, ma nella monoto-
nia delle strofe periodiche e nella poesia delle parole,
improntate d’una pietà qualche poco pagana, c’è una
malinconia soave che poco a poco vi invade e vi domi-
na.
Consuelo la cantò con una voce dolce e velata, come
le popolane di Venezia, e Anzoleto col timbro un po’
rauco e gutturale dei giovanotti del paese. Egli frattanto
andava improvvisando sul clavicembalo un accompa-
gnamento in sordina, a guisa di pedale, che ricordava a
566
Consuelo il mormorio dell’acque sulle pietre e il soffio
del vento tra i pampini. Ella si credette a Venezia, nel
cuor d’una bella notte d’estate, sola ai piedi d’uno di
quegli altari all’aperto, ombreggiati da pergolati di viti,
illuminati da una lampada vacillante, che si specchia
nelle acque lievemente increspate dei canali.
Qual differenza tra la commozione straziante datale
quella stessa mattina dal violino d’Alberto, lungo
un’altra onda immobile, nera, muta, piena di fantasmi, e
quella visione di Venezia dal cielo splendente, dall’onda
azzurrina solcata da rapide luci o punteggiata di stelle!
Anzoleto compendiava per lei quello stupendo spetta-
colo, che simboleggiava la vita e la libertà, mentre la ca-
verna, i frenetici canti dell’antica Boemia, i lugubri os-
sami tra i sinistri bagliori delle torce, la figura pallida e
ardente dell’ascetico Alberto opprimevano la dolce e lu-
minosa anima di Consuelo. Alberto era per lei il genio
del Nord, profondo, possente, sublime talora, ma sem-
pre triste, come il vento delle gelide notti, come la voce
dei torrenti che scorrono sotto i ghiacci; era l’anima so-
gnante e indagatrice, che interroga e simboleggia ogni
cosa, le notti di bufera, il corso delle meteore, le selvag-
ge armonie delle foreste, le iscrizioni corrose degli anti-
chi sepolcri. Anzoleto era la vita del mezzogiorno, la
materia infocata e fecondata dai raggi ardenti del sole e
dallo splendor della luce, nutrita d’una poesia unica-
mente fatta del rigoglio della sua forza vegetativa, della
ricchezza del principio organico animatore.
Fra quei due uomini, ciascun dei quali era legato ad
567
un ambiente opposto e ripugnante a quello dell’altro,
Consuelo si trovava come un’anima senza corpo. Alber-
to personificava per lei l’aspirazione alla bellezza mora-
le, la sete dell’ideale; ma nella sua morbosa ignoranza
delle necessità della vita reale egli non aveva previsto,
non aveva compreso che l’avrebbe trascinata in
un’atmosfera dove essa sarebbe morta come una pianta
dei tropici nella notte dei ghiacci boreali.
Anzoleto, per contro, pur offendendo con ogni suo at-
to l’anima delicata di Consuelo, portava nell’ampio pet-
to, aperto al soffio dei generosi venti del mezzogiorno,
quell’aura vitale di cui il suo Fiore di Spagna, come la
chiamava un tempo, aveva bisogno per vivere; per vive-
re una vita di contemplazione animale, deliziosa ed in-
conscia, fatta d’attività fisica, di melodie naturali, facili
e chiare: una vita d’uccello, quasi. Ma non c’è qualche
cosa della natura dell’uccello nell’artista, e non è pur
necessario che l’uomo s’abbeveri alquanto alla coppa
della vita comune a tutte le creature, per essere comple-
to e per condurre a buon porto l’opera che gli vien con-
sentita dai suoi tesori d’intelligenza?
Consuelo, cantando, sentiva quei contrasti, e più si la-
sciava attrarre inconsciamente da quei richiami del suo
passato: in forza di questi la giovane assennata e since-
ra, che un quarto d’ora prima aborriva il perfido, malva-
gio Anzoleto, si lasciò indurre a porger benevolo orec-
chio alla sua voce, a sfiorargli i capelli, a sentirne il re-
spiro su di sè quasi con un fremito di piacere. L’amplis-
sima sala non era molto chiara, il leggio del cembalo, su
568
cui Anzoleto aveva lasciato un gran libro aperto nascon-
deva le loro teste agli astanti, e le loro teste si avvicina-
vano sempre più. Anzoleto, che s’accompagnava soltan-
to con una mano, aveva passato l’altro braccio intorno al
corpo flessibile dell’amica, e l’attirava gradatamente a
sè. Sei mesi d’indignato dolore erano svaniti come un
sogno dalla di lei memoria. Essa si credeva a Venezia;
pregava la Madonna di benedire il suo amore per il bel
fidanzato che le aveva dato sua madre, e che ora prega-
va con lei, la mano nella mano, il cuore vicino al cuore.
Alberto era uscito senza ch’ella se ne avvedesse, e l’aria
circostante le sembrava più lieve. D’un tratto, al finir
d’una strofa, sentì sulle sue labbra quelle del suo fidan-
zato d’un tempo; trattenne un grido, e, curvandosi sul
cembalo, diede in uno scoppio di pianto.
In quel momento Alberto rientrò, udì i suoi singhioz-
zi, e vide la gioia insultante di Anzoleto. L’interruzione
del canto per la subitanea emozione della giovane artista
non meravigliò troppo gli altri spettatori. Nessuno aveva
veduto il bacio, ed era per tutti assai comprensibile che i
ricordi della sua infanzia e l’amore dell’arte le avessero
strappato quel pianto. Alberto vide ben oltre le cose, co-
me sempre vedeva; con la misteriosa potenza della sua
facoltà divinatrice penetrò oltre l’involucro dei fatti ap-
parenti: il vero essere d’Anzoleto, il vero scopo da lui
perseguito, il vero sentimento da lui destato gli furon ri-
velati da una sola occhiata. Non pensò a sè, non si disse:
«Ecco il mio nemico», ma si disse: «Ecco il nemico di
Consuelo». E, senza lasciar trasparire alcunchè della sua
569
scoperta, si promise di vegliare su lei, e di proteggerla.
LXI.
Appena potè cogliere il momento propizio, Consuelo
uscì dalla sala, e andò in giardino. Era il tramonto, e la
giovane artista cercava un po’ di pace nell’aria pura e
dolce di quella bella serata d’autunno; l’invadeva un
languor voluttuoso, e quasi ne provava rimorso; trema-
va, come se avesse sentito che il coraggio l’abbandona-
va nella crisi più pericolosa della sua vita; aveva lascia-
to la sala per sottrarsi al fascino di Anzoleto, e quasi
provava come il vago desiderio d’esser seguita da lui.
Qualcuno la seguiva, per vero: ma era Alberto; era
uscito un momento dopo di lei, risoluto a proteggerla a
sua insaputa, a impedire al suo seduttore di seguirla. An-
zoleto aveva notato quella premura, ma non se n’era
gran fatto allarmato. Aveva veduto troppo bene il turba-
mento di Consuelo per non considerar la sua vittoria co-
me certa; e, grazie alla sciocca vanità che i facili trionfi
avevano sviluppato in lui, era risoluto a non precipitare
le cose, a non più irritare Consuelo, a non più sbigottir
la famiglia. «Ormai non c’è più tanta fretta, diceva fra
sè. La collera potrebbe irrigidirla. Il suo spirito è fiero,
parliamo ai suoi sensi. Certo è meno severa che a Vene-
zia. Che importa che il mio rivale abbia ancora un gior-
no di felicità? Domani sarà mia, forse questa notte. Ve-
dremo un poco. Non spingiamola a qualche risoluzione
570
disperata. Sta il fatto, intanto, che non mi ha tradito
presso di loro: sia per pietà, sia per timore, non ha
smentito la mia qualità di fratello. Mutiamo tattica. Ho
camminato più in fretta di quanto credevo; posso ora
ben fare un po’ di sosta».
Il conte Cristiano, la canonichessa e il cappellano eb-
bero dunque la sorpresa di vedergli assumere eccellenti
maniere, un tono modesto, un atteggiamento garbato e
premuroso. Egli ebbe l’avvertenza di lagnarsi, a parte,
col cappellano, d’un gran mal di testa, e d’aggiungere
che, estremamente sobrio per solito, il vin d’Ungheria
gli aveva dato alla testa, a pranzo. Tale confessione fu
tosto trasmessa, in tedesco, alla canonichessa e al conte,
il quale accettò quella specie di giustificazione con
caritatevole indulgenza. Venceslava fu, sulle prime, me-
no corriva; ma gli sforzi, cui l’attore si costrinse per pia-
cerle, l’elogio da lui tessuto, con molto tatto, e al mo-
mento opportuno, dei meriti della nobiltà, l’ammirazio-
ne mostrata per l’ordine perfetto della vita al castello,
placarono prontamente quell’anima incapace di rancore.
Nell’ora della passeggiata di Consuelo, Anzoleto non
aveva perduto tempo: era riuscito a riguadagnarsi le gra-
zie di tutta la famiglia. Egli non comprese ciò che il vec-
chio conte diceva in tedesco a Consuelo; ma indovinò
dall’espressione dei volti, che Cristiano stava facendo di
lui il più completo elogio, rimproverando amichevol-
mente a Consuelo la sua freddezza per un così amabile
fratello.
— Animo, signora, – disse la canonichessa, la quale,
571
per quanto indispettita contro la Porporina, non poteva
vietarsi di amarla, e per di più era persuasa di compiere
un atto comandato dalla religione: – siete stata, a pran-
zo, molto rigorosa con vostro fratello (ed è ben vero che
se lo meritava); ma egli val molto meglio di quanto non
ci fosse sembrato alle prime. Vi ama teneramente, e ci
ha parlato con molto affetto e rispetto di voi: riconcilia-
tevi dunque.
Consuelo restò senza fiato, a questo nuovo attacco di
Anzoleto, ben misurandone l’efficacia e l’abilità.
— Forse non avete compreso ciò che ha detto mia so-
rella, – spiegò Cristiano ad Anzoleto – ve lo tradurrò in
due parole. Essa rimprovera a Consuelo di esser troppo
severa con voi; e sono sicuro che Consuelo muor dalla
voglia di fare la pace. Datevi un bacio, dunque, figliuoli.
Anzoleto non se lo fece dire due volte; e, prendendo
la mano tremante di Consuelo, che non osò ritrarla:
— Sì – disse – sono in grave torto con lei, e me ne
pento amaramente. Essa lo sa, e se non avesse un’anima
di ferro, orgogliosa come la forza, implacabile come la
virtù, avrebbe capito che i miei rimorsi m’hanno abba-
stanza punito. Sorella, perdonami dunque, e rendimi il
tuo amore; se non lo fai, partirò subito, e porterò meco
per tutta la terra la mia disperazione e la mia solitudine.
Straniero dovunque, senza guida e senza affetti, non po-
trò più credere in Dio, e la mia perdizione ricadrà sopra
la tua testa.
Quell’omelia commosse profondamente il conte e fe-
ce scorrer le lagrime della buona canonichessa.
572
— L’avete udito, Porporina – esclamò – ciò che vi ha
detto è profondamente bello e vero. Signor cappellano,
in nome della religione, voi dovete ordinare alla signora
di riconciliarsi con suo fratello.
Il cappellano stava per intervenire. Anzoleto non
aspettò il sermone, e, abbracciando Consuelo, malgrado
la sua riluttanza, la baciò appassionatamente in barba al
cappellano e con grande edificazione dell’assemblea.
Consuelo, rivoltata da un inganno così impudente, non
potè tollerarlo più a lungo.
— Basta! – esclamò – signor conte ascoltatemi...
Stava per rivelare tutto, quando comparve Alberto.
Subito il pensiero di Zdenko s’affacciò, a ghiacciar di
paura l’anima pronta ad aprirsi. L’implacabile protettor
di Consuelo avrebbe potuto risolvere di liberarla, cheta-
mente e senza preavviso, del nemico contro il quale essa
stava per invocarlo. Essa impallidì, guardò Anzoleto con
un’occhiata di doloroso rimprovero, e la parola le morì
sulle labbra.
Alle sette in punto, si tornò a tavola per la cena. Se
l’idea di quei pasti frequenti fosse per togliere l’appetito
alle mie delicate lettrici, dirò loro che la mossa di non
mangiare non era ancora nata, a quei tempi e in quei
paesi. Credo d’averlo già detto: si mangiava adagio, co-
piosamente, e di spesso, a Reisenburg. Quasi una metà
della giornata la si passava a tavola; Consuelo, avvezza
sin dell’infanzia, e per troppo buone ragioni, a vivere un
giorno intero con una cucchiaiata di riso cotto
nell’acqua, trovava mortalmente lunghi quei pasti ome-
573
rici. Quella sera, agitata, sconvolta, non toccò cibo. An-
nientata, come chi si senta precipitare in un abisso e ve-
da spezzarsi l’un dopo l’altro i deboli rami ai quali tenta
ancor d’aggrapparsi, la vertigine le annebbiava il cervel-
lo. Anzoleto le stava seduto accanto; ne sfiorava la ve-
ste, premeva il gomito sul suo, il piede al suo piede. Ser-
vendola premurosamente ne incontrava la mano, e la
riteneva per un attimo nella sua: ma quella rapida e ar-
dente passione riassumeva abissi di voluttà. Le diceva di
sfuggita parole che la facevano soffocare; coglieva
l’istante propizio per scambiare in un baleno il suo bic-
chiere con quello di lei, e per porre le labbra su quel cri-
stallo che quelle di lei avevan toccato. Sapeva esser di
fuoco per Consuelo, di marmo per gli altri. Si conduce-
va lodevolmente, parlava a modo, era pieno di riguardi
per la canonichessa, trattava il cappellano con rispetto,
gli offriva i pezzi migliori delle carni che sapeva tagliare
con la destrezza ed il garbo di un commensale avvezzo
ai pranzi succulenti. Aveva notato che il sant’uomo era
ghiotto, e che la sua timidezza lo induceva a troppo fre-
quenti privazioni; e quegli tanto si compiaceva di siffat-
te attenzioni, da giungere ad augurarsi che il nuovo scal-
co trascorresse al castello dei Giganti il resto dei suoi
giorni.
Tutti notarono che Anzoleto non beveva che acqua; e
quando il cappellano, a titolo di scambio di cortesie, gli
offrì del vino, egli rispose abbastanza forte per esser
sentito da tutti:
— Mille grazie! Non ci cascherò più. È un vino tradi-
574
tore, codesto; e se ne ho bevuto, fu soltanto per stordir-
mi e dimenticare. Ora, non ho più dispiaceri, e ritorno
all’acqua, mia bevanda abituale e leale amica.
Si protrasse la veglia un po’ più dell’usato. Anzoleto
cantò ancora, e questa volta cantò per Consuelo. Scelse
le arie favorite dei suoi vecchi autori, ch’ella stessa gli
aveva insegnato, e le rese con tutta la purezza di gusto
ch’ella era solita pretendere da lui. Anche quello era un
modo di richiamarle i ricordi più cari del suo amore e
dell’arte sua.
All’atto di separarsi, colse il momento opportuno e le
disse a voce bassa:
— So dov’è la tua camera. A mezzanotte m’inginoc-
chierò alla tua porta, e vi rimarrò fino all’alba. Non ne-
garmi un colloquio. Non voglio riconquistare il tuo
amore: so che non puoi più amarmi, che un altro è feli-
ce, che debbo partire. Partirò con la morte nel cuore; ma
non cacciarmi senza una parola di perdono, d’addio, Se
non consenti, partirò all’alba, e sarà finita per sempre.
— Non dite questo, Anzoleto. Dobbiamo lasciarci
ora. Vi perdono e vi auguro...
— Un felice viaggio! – rispose lui ironicamente; poi,
tornando al suo tono mellifluo: – Sei senza pietà, Con-
suelo! Che temi? Non t’ho provato le mille volte il mio
rispetto, la purezza del mio amore? In nome di Dio, se
tu non sei l’amante di quell’uomo che sposerai, s’egli
non è l’abituale compagno di tutte le tue notti...
— Non lo è, e non lo fu mai – disse Consuelo con la
fermezza d’una fiera innocenza.
575
Sarebbe stato meglio, per lei, astenersi da quella di-
mostrazione del suo orgoglio, fondato certo, ma troppo
sincero in quell’occasione. Anzoleto non era vile; ma
amava la vita, e se avesse creduto di trovar nella camera
di Consuelo un custode pronto a qualunque evenienza,
se ne sarebbe rimasto tranquillamente nella sua. Il tono
di verità che vibrò nella risposta di Consuelo lo fece del
tutto ardito.
— Se tu discuti, se mi fai parlamentare alla porta,
esponi la mia vita, – soggiunse sorridendo – ma se la tua
porta è aperta, se i nostri baci son muti, non rischieremo
nulla. Ricorda quante notti abbiam passato insieme alla
corte Minelli senza svegliare neppure un vicino...
Consuelo vide in quel momento lo sguardo di Alber-
to, per solito vago, ridiventar chiaro e profondo nel po-
sarsi sopra Anzoleto. Egli non poteva udire, ma sembra-
va che sentisse con gli occhi. Perciò ella disse ad Anzo-
leto:
— Ah! se mi ami, non sfidare quell’uomo terribile!
— Temi per te?
— No, ma per tutto ciò che mi è vicino e che mi mi-
naccia.
— Ebbene, sia. Morir sotto i tuoi occhi, morire ai tuoi
piedi: non chiedo altro! Sarò là a mezzanotte: resisti, e
affretterai la mia fine.
— Partite domani, e non prendete congedo da nessu-
no? – disse Consuelo vedendo che salutava il conte e la
canonichessa senz’accennare alla sua partenza.
— No, – disse Anzoleto – mi tratterrebbero, ed io, a
576
costo di far più lunga la mia agonia, finirei per cedere.
Farai tu le mie scuse, e saluterai tu per me. La mia guida
ha già l’ordine di tener pronti i cavalli per le quattro del
mattino.
Quest’ultimo asserto era più che vero. Gli strani
sguardi d’Alberto non erano sfuggiti ad Anzoleto. Que-
sti era pronto a qualunque sbaraglio, ma si teneva aperta
la via della fuga, pel caso di bisogno. I suoi cavalli era-
no già sellati in scuderia, e la guida aveva ricevuto
l’ordine di non coricarsi.
Rientrata nella sua camera, Consuelo cadde in preda a
un terribile orgasmo. Non voleva accogliere Anzoleto, e
in pari tempo temeva che non venisse. Mai non s’era
sentita così sola e in pericolo. Invocava il rude e severo
Porpora come l’unico salvatore possibile; poi pensava
che altri amici le stavano attorno: il conte Cristiano, la
canonichessa, Alberto soprattutto. «Sì, debbo rifugiarmi
presso di loro, pensava camminando agitatissima per la
camera, chiederne ed ottenerne la protezione: là sono la
calma, la dignità e l’onore; abbiezione e disperazione
m’attendono presso Anzoleto. Sì, debbo fare una con-
fessione completa, legarmi con un giuramento, dire quel
terribile sì che farà sorgere una barriera insuperabile tra
me e il mio persecutore. Ci vado!...».
E in luogo d’andare, ricadeva stremata sopra una se-
dia.
«E che! diceva, ci andrei per dir delle altre menzogne,
per offrir loro una figlia perduta, una sposa adultera: chè
tale io sono in cuor mio, e la bocca che giurerebbe fe-
577
deltà eterna al più sincero degli uomini è ancora calda
del bacio d’un altro: e un fremito d’impuro piacere
m’invade soltanto a pensarci! Anche il mio amore per
l’indegno Anzoleto è mutato con lui: non è più il calmo
affetto d’un tempo, è uno slancio vile e impetuoso come
l’essere che lo ispira. Non c’è più niente di grande e di
vero nell’anima mia. Che fare? Che risolvere?».
Il tempo passava, terribilmente lento e rapido insie-
me. Consuelo andò alla finestra ed ebbe davvero l’idea
di gettarsi di là, per isfuggir con la morte all’infamia di
cui già si riteneva macchiata. Mentre affannosamente
lottava contro quella tentazione disperata, cercando
qualche altra via di salvezza, vide nel cortile interno, su
cui la finestra guardava, una luce presso le scuderie: un
uomo andava e veniva, e sembrava disporsi a partire,
senza destare gli altri stallieri. All’abito riconobbe la
guida di Anzoleto, che preparava i cavalli secondo gli
ordini ricevuti. Vide pure una luce presso il custode del
ponte levatoio, e pensò che il guardiano fosse stato av-
vertito dalla guida d’una partenza mattutina, ad ora non
peranco stabilita. Allora le si affacciò alla mente un di-
segno temerario. Ma poichè questo le offriva un termine
medio fra i due estremi tenuti, e le apriva in pari tempo
nuove visioni di vita, lo considerò come una vera ispira-
zione del cielo. Non aveva il tempo d’esaminarne a fon-
do i mezzi e gli effetti; ma gli uni le parvero offrirsi co-
me il frutto di un caso provvidenziale, gli altri le sem-
brarono tali da poter essere scongiurati nei loro aspetti
peggiori. Perciò si mise a scrivere quanto segue, in gran
578
fretta, come ben si può credere, poichè l’orologio del
castello finiva allora di battere gli undici rintocchi:
«Alberto, sono costretta a partire. Grande è il mio af-
fetto per voi, lo sapete. Ma tutto il mio essere è agitato
da contraddizioni, dolori, e ribellioni che non posso
spiegare nè a voi, nè a me stessa, Se vi vedessi ora, po-
trei dirvi che m’affido a voi, che vi rimetto la cura del
mio avvenire, che consento ad esser vostra moglie; po-
trei dirvi, ancora, che lo voglio. Ma v’ingannerei, ma
farei un giuramento temerario, perchè il mio cuore non è
abbastanza purificato del mio amore d’un tempo, per
appartenervi sin d’ora senza timore, per meritare il vo-
stro senza rimorsi. Ora fuggo; vado a Vienna, per rag-
giungervi od attendervi Porpora, che già dev’essere là, o
che vi sarà entro pochi giorni, come la sua lettera a vo-
stro padre ve lo comunicava ultimamente. Vi giuro che
mi reco da lui per cercare l’oblio e l’esecrazione del mio
passato, e la speranza d’un avvenire che s’appoggia su
voi come sulla sua pietra angolare. Non tentate di se-
guirmi: ve lo proibisco, nel nome di quell’avvenire che
la vostra impazienza pregiudicherebbe, forse irrimedia-
bilmente. Aspettatemi, e mantenete il giuramento che
m’avete fatto di non tornar senza me a... Voi m’intende-
te! Fate conto su me, ve lo comando, perchè io parto
con la santa speranza di ritornare, o di chiamarvi a me,
presto. Sto facendo, in questo momento, un sogno peno-
so. Credo che quando sarò sola con me stessa, mi deste-
rò degna di voi. Non voglio che mio fratello mi segua:
lo ingannerò, gli farò prendere una strada opposta a
579
quella da me seguìta. Per tutto ciò che avete di più caro
al mondo, non contrariate in nulla il mio disegno, e cre-
detemi sincera. Ciò mi dirà se mi amate davvero, e se
potrò sacrificare senz’arrossire la mia povertà alla vo-
stra ricchezza, la mia umiltà al vostro alto ceto, la mia
ignoranza alle doti della vostra mente. Addio! anzi: a ri-
vederci, Alberto. Per provarvi che non me ne vado per
sempre, vi lascio il compito di indurre la vostra cara de-
gnissima zia a considerar favorevolmente la nostra unio-
ne, e di conservarmi le amorevolezze di vostro padre, il
migliore, il più venerando fra gli uomini! Ditegli la ve-
rità su tutto ciò. Vi scriverò da Vienna».
La speranza di convincere e di calmare, con una lette-
ra di tal sorta, un uomo così innamorato come Alberto
era certamente temeraria, ma non irragionevole. Con-
suelo s’accorgeva, scrivendogli, di star tornando in pos-
sesso della sua forza di volontà, della sua lealtà di carat-
tere. Tutto ciò che scriveva, lo pensava davvero. Aveva
fede nella straordinaria facoltà d’intuizione d’Alberto, e
quasi anche nella sua seconda vista; non avrebbe pensa-
to di poterlo ingannare; era certa ch’egli le avrebbe cre-
duto e che, data la di lui indole, le avrebbe ciecamente
obbedito. In quel momento giudicò i fatti, e lo stesso Al-
berto, dall’altezza cui egli appunto era pervenuto.
Dopo aver ripiegato la lettera senza suggellarla, si
gettò sulle spalle un mantello, s’avvolse il capo in un
velo nero e pesante, calzò solide scarpe, prese con sè il
poco denaro che possedeva, mise insieme un involtino
di biancheria, e scese in punta di piedi con estrema
580
cautela, nei piani sottostanti, sino all’oratorio del conte
Cristiano, dov’egli soleva recarsi ogni mattina regolar-
mente alle sei. Depose la lettera sopra il cuscino
dov’egli sempre metteva il suo libro prima d’inginoc-
chiarsi sulla pietra del pavimento. Poi, scesa in cortile,
andò difilato alle scuderie, raggiunse la guida di Anzole-
to, e le disse:
— Sono la sorella del giovanotto che hai portato qui
questa mane. Mi porta via con sè. È cosa convenuta con
lui da pochi minuti. Metti subito una sella da donna al
suo cavallo: qui ce n’è parecchie. Seguimi a Tusta senza
una parola, senza un gesto che possa far sapere alla gen-
te del castello che io fuggo. Avrai paga doppia. Che fai
con quella faccia stupita? Sbrigati! Appena saremo arri-
vati in città, tornerai qui con gli stessi cavalli, per pren-
dere mio fratello.
La guida scosse la testa.
— Avrai paga tripla.
L’uomo fece un segno d’assenso.
— E poi lo condurrai a Tusta di galoppo; là vi aspet-
terò.
La guida scrollò ancora il capo.
— Per l’ultima corsa avrai quattro volte il prezzo del-
la prima.
Quegli obbedì. In un attimo il cavallo di Consuelo fu
sellato da donna.
— Non basta – disse Consuelo salendo in sella –
dammi il tuo cappello, e getta il tuo mantello sul mio. È
soltanto per poco.
581
— Ho capito – disse l’altro – è per imbrogliare il por-
tiere: roba da nulla. Non è la prima volta che rapisco
una damigella! Il vostro innamorato pagherà bene, spe-
ro, sebbene siate sua sorella – aggiunse in tono beffardo.
— Sarai pagato bene da me. E zitto. Sei pronto?
— Eccomi in sella.
— Va innanzi, e fa abbassare il ponte.
Lo varcarono al passo, fecero una svolta per non pas-
sar sotto le mura del castello, e un quarto d’ora dopo
erano sulla grande strada sabbiosa. Consuelo non era
mai montata a cavallo in vita sua. Per sua fortuna, quel-
lo che or le toccava, sebben vigoroso, era mansueto e
docile. Il suo padrone lo eccitò con qualche schiocco di
lingua, e quello prese un galoppo costante e sostenuto,
che in capo a due ore, per foreste e brughiere, portò a
destinazione l’amazzone.
Consuelo saltò a terra alle porte della città.
— Non voglio esser veduta qui – disse alla guida
mettendogli in mano il prezzo convenuto per lei e per
Anzoleto. – Traverserò a piedi la città, e prenderò, pres-
so gente che vi conosco, una carrozza che mi porterà
sulla via di Praga. Andrò presto, per allontanarmi il più
possibile, prima di giorno, dal paese dove son cono-
sciuta; a giorno, mi fermerò e aspetterò mio fratello.
— Ma dove?
— Non lo so ancora, Digli che sarà a una stazione di
posta. Che non faccia domande prima d’aver percorso
dieci miglia da qui. Allora domanderà ovunque della si-
gnora Wolf; è un nome qualunque, ma bada di non di-
582
menticarlo. C’è una strada sola per Praga?
— Una sola fino a...
— Sta bene. Fermati nel sobborgo a rinfrescare i ca-
valli; cerca di non far veder quella sella da donna, getta-
ci sopra il mantello. Non rispondere a nessuna domanda,
e parti. Alt! Ancora una parola: dì a mio fratello di non
esitare, di non tardare, di partire non visto: c’è pericolo
di morte per lui, al castello.
— Dio v’assista bella ragazza! – rispose la guida sop-
pesando il denaro. – Quand’anche dovessi sfiancare i
cavalli, sarei contento d’avervi reso servizio. Però mi
rincresce – disse fra sè quand’ella fu dileguata nel buio
– di non averle nemmen veduto la punta del naso; vorrei
sapere se è abbastanza carina per meritare un ratto.
M’ha fatto una bella paura, quando m’ha abbordato da-
vanti alla scuderia, col suo velo nero e il suo passo deci-
so; mi avevano anche contato tante di quelle storie, in
cucina, che non sapevo più in che mondo vivevo. Sono
poi sciocchi e superstiziosi, quella gente, coi loro spiriti
e con il loro fantasma dello Schreckenstein! Ci son pas-
sato più di cento volte, e non l’ho mai visto. È vero che
avevo cura di abbassare la testa, e di guardare a valle,
quando passavo al piede del monte.
Con questi pensieri, la guida, dopo aver dato la biada
ai cavalli, ed essersi somministrato un bel pintone di vin
zuccherato, a un’osteria vicina, per tenersi allegro, ripre-
se la strada del Riesenburg, senza troppo affrettarsi, pro-
prio come Consuelo l’aveva previsto e sperato, pur
quando gli diceva di spicciarsi. Il brav’uomo, man mano
583
che s’allontanava da lei, si perdeva in congetture sulla
romanzesca avventura di cui s’era fatto strumento. Poco
a poco i vapori della notte, e fors’anco quelli della be-
vanda fermentata, gli fecero sembrare quell’avventura
anche più straordinaria. «Sarebbe bella, pensava, che
quella donna nera fosse un uomo, e quest’uomo il fanta-
sma della pietra dello spavento! Si dice che fa ogni sor-
ta di tiri a chi viaggia di notte, e il vecchio Hans m’ha
giurato d’averlo veduto più di dieci volte in scuderia,
quando andava a foraggiare i cavalli del vecchio baron
Federico prima dell’alba. Diavolo! non sarebbe bella
nient’affatto, perchè gli incontri con quella gente son
sempre seguìti da qualche guaio. Povero il mio morello,
se avesse portato Satana questa notte! Già mi pare di ve-
dergli buttar fuoco dal naso. Non vedo l’ora d’essere al
castello, per accertarmi che il denaro di quella diavoles-
sa non si sia mutato in una manciata di foglie secche
nelle mie tasche».
LXII.
Anzoleto s’era puntualmente alzato a mezzanotte,
aveva preso il suo stiletto, s’era pettinato e profumato, e
aveva spento la lucerna. Ma al momento che credette di
poter aprir la sua porta senza far chiasso (aveva già no-
tato che la serratura era scorrevolissima), fu molto stupi-
to nel veder che non gli riusciva di far muover la chiave
nemmeno per lo spessor d’un capello. Ci si forzò le dita,
584
ci s’accanì rabbiosamente, a rischio di destare qualcuno
scuotendo troppo forte la porta. Tutto fu inutile. La ca-
mera non aveva altre uscite; la finestra dava sui giardini,
a cinquanta piedi d’altezza.
«Questo non è certamente un caso, pensò. O è Con-
suelo (e sarebbe buon segno: la sua paura proverebbe la
sua debolezza), o è il conte: l’una, o l’altro, od entrambi
me la pagheranno».
Cercò di riaddormentarsi, ma il dispetto glielo impe-
dì, e forse anche un certo disagio, che rassomigliava pa-
recchio alla paura. Se quella cautela era opera di Alber-
to, ciò dimostrava ch’egli non aveva bevuto la storiella
della sua fratellanza con Consuelo. Costei era sembrata
sincera, e davvero spaventata, quando gli aveva detto di
guardarsi da quell’uomo terribile. Anzoleto aveva un bel
dirsi che il conte era un pazzo e che perciò, forse, le sue
azioni non sarebbero state coerenti ai propositi; oppure
che, essendo un nobile, non si sarebbe abbassato a una
questione d’onore con un commediante: queste riflessio-
ni lo rassicuravano poco. Alberto gli era sembrato un
pazzo molto tranquillo e molto padrone di sè; e quanto
ai suoi pregiudizii nobiliari, non dovevano essere molto
radicati, se gli avevan permesso di voler sposare
un’attrice. Sebbene Anzoleto avesse imparato a maneg-
giare una spada, non si sentiva affatto tranquillo, e non
chiuse occhio.
Verso le cinque, gli parve d’udir dei passi nel corrido-
io, e poco dopo la sua porta s’aprì senza difficoltà e sen-
za strepito. Albeggiava appena; e vedendo un uomo en-
585
trar senza cerimonie nella stanza Anzoleto credette che
il momento critico fosse giunto. Balzò in piedi come un
torello, brandendo lo stiletto; ma riconobbe tosto,
nell’incerto chiarore crepuscolare, la guida che gli face-
va segno di parlar sottovoce e di non far rumore.
— Cosa vuoi dirmi coi tuoi gesti da scimmia, e che
vuoi da me, imbecille? – disse Anzoleto di malumore. –
Come hai fatto per entrar qui?
— Eh, da dove volete che sia passato, se non dalla
porta, mio buon signore?
— La porta era chiusa a chiave.
— Ma avevate lasciato la chiave nella toppa, da fuori.
— È impossibile! eccola qui sulla tavola.
— Bell’affare! ce n’era un’altra.
— E allora chi m’ha giocato il tiro di chiudermi den-
tro? C’era una chiave sola, ier sera: non saresti per caso
tu, quando sei venuto a prender la mia valigia?
— Vi giuro di no, e di non aver visto chiavi.
— Allora sarà il diavolo. Ma che vuoi da me con
quella faccia misteriosa? Non ti ho mica fatto chiamare.
— Datemi il tempo di parlare! D’altra parte, poichè
son qui, dovete ben saperlo che cosa voglio. La signora
è giunta senza inconvenienti a Tusta, e, secondo i suoi
ordini, eccomi qui per accompagnarvici.
Anzoleto capì a volo, e pensò che la fuggitiva era sta-
ta dal canto suo sorvegliata così strettamente, da non po-
terlo informare della sua risoluzione; che, minacciata,
spinta forse agli estremi dal suo innamorato geloso,
avesse colto il momento propizio per isventare la sua vi-
586
gilanza, e prender la via dei campi.
— Comunque sia, non c’è da esitare; le sue istruzioni
son chiare. Vittoria! purchè io possa uscire di qui
senz’esser costretto a incrociare la spada!
Si armò sino ai denti, mandò innanzi la guida a veder
se la via era libera; e poichè tutti dormivano ancora, sce-
se cautamente, e salì a cavallo, senz’altri incontri che
quello del palafreniere in cortile. Lo chiamò per dargli
un po’ di denaro, per far sì che la sua partenza non sem-
brasse una fuga.
— Per san Venceslao! – disse il servo alla guida – ec-
co una cosa strana: i cavalli son coperti di schiuma
all’uscir di scuderia, come se avessero galoppato tutta la
notte.
— Sarà venuto il vostro diavolo nero a strigliarli – ri-
spose l’altro.
Al ponte levatoio, altra osservazione del custode.
— Ma allora vossignoria è doppia! – disse colui stro-
picciandosi gli occhi. – L’ho veduta partire a mezzanot-
te, ed ora eccola qui di nuovo!
— Avete certo sognato, brav’uomo – disse Anzoleto
dando anche a lui una mancia. – Non sarei partito senza
pregarvi di bere alla mia salute.
— Troppo onore, vossignoria! – disse il custode, che
bestemmiava un po’ d’italiano.
— Sia come si vuole, – disse poi alla guida nella sua
lingua – ne ho visti due, questa notte.
— E bada di non vederne quattro la notte prossima, –
rispose la guida seguendo Anzoleto al galoppo sul ponte
587
– il diavolo nero fa ben di questi tiri ai dormiglioni della
tua fatta.
Anzoleto, munito delle precise indicazioni della sua
guida, poichè fu giunto a Tusta, o Tauss (invero credo
che sia la stessa città), congedò il suo uomo, traversò
l’abitato, prese dei cavalli di posta, s’astenne da qualsia-
si domanda per un tratto di dieci miglia, e, al termine
designato, si fermò per rifocillarsi, poichè era esausto, e
per chiedere di una certa signora Wolf, che doveva esser
là con una vettura. Nessuno potè darne notizia, e per ec-
cellenti ragioni.
C’era bensì una madama Wolf nel villaggio; ma stava
là da una cinquantina d’anni, e teneva bottega di merce-
rie. Anzoleto, stanco morto, pensò che Consuelo non
avesse ritenuto opportuno fermarsi colà. Cercò di noleg-
giare una vettura, ma non ce n’erano. Fu costretto a ri-
montare a cavallo e a fare un’altra bella corsa a spron
battuto. Teneva per certo che avrebbe incontrato, da un
istante all’altro, quella benedetta vettura, dove sarebbe
potuto rifugiarsi, per aver compenso delle sue ansie e
della sua stanchezza. Infine, vinto e spossato, non tro-
vando vetture da nolo in nessun posto, risolse di fermar-
si ad un borgo, lungo la strada, maledettamente imbe-
stialito, per aspettare Consuelo, certo ormai d’averla so-
pravanzata. Per tutto il giorno e la notte seguente potè
maledire a suo agio le donne, gli alberghi, i gelosi e le
strade. Il domani trovò una vettura pubblica di passag-
gio, e continuò a correre verso Praga, senza risultati mi-
gliori. Lo lasceremo camminar verso il nord, con la sua
588
rabbia mista di smaniosa speranza, e torneremo per po-
co al castello, a veder quale effetto vi avesse avuto
l’improvvisa partenza di Consuelo.
È facile credere che il conte Alberto non avesse dor-
mito, più di quanto non avevan dormito gli altri due per-
sonaggi della singolare avventura. Munitosi d’un’altra
chiave della camera di Anzoleto, lo aveva chiuso
dall’esterno, senza più darsi pena dei suoi tentativi, ben
sapendo che se Consuelo stessa non ci avesse pensato,
nessuno sarebbe andato a liberarlo. Quanto a siffatta
eventualità, che lo faceva fremere soltanto a pensarci,
Alberto ebbe l’eccessiva delicatezza di non voler fare
imprudenti scoperte.
«Se l’ama a tal punto, pensava, non ho altro da fare;
che la mia sorte si compia! Lo saprò sempre a tempo,
perchè è troppo sincera, e domani respingerà apertamen-
te le mie offerte di oggi. Se è soltanto perseguitata e mi-
nacciata da quell’uomo pericoloso, eccola per una notte
almeno al riparo delle sue molestie. Ed ora, qualunque
segno mi giunga dei vani sforzi di colui, non mi farò ve-
dere; non infliggerò a quella sventurata la tortura della
vergogna di vedermi accorrere a lei, non chiamato; non
apparirò ai suoi occhi nella veste di chi la spia, di chi
per gelosia ne sospetta, poichè sino ad oggi i suoi rifiuti
o la sua irrisolutezza non mi hanno dato nessun diritto
su di lei. So una cosa soltanto, rassicurante pel mio ono-
re, terribile pel mio amore: che non ne sarò mai ingan-
nato».
Il coraggioso Alberto tenne religiosamente fede
589
all’impegno preso con se stesso; e sebben gli fosse par-
so di udire il passo di Consuelo al momento della sua
fuga, e qualche insolito rumore dal lato della saracine-
sca, stette fermo nel suo dolore, pregò, e contenne il bat-
tito del cuore premendosi le mani sul petto.
All’alba, udì aprire le porte e camminare dalla parte
della camera di Anzoleto.
«L’infame, si disse, la lascia senza pudore e senza ri-
guardi. Sembra voler ostentare la sua vittoria! Il male
che mi fa sarebbe meno che nulla, se un’altr’anima, più
preziosa della mia, non dovesse esser macchiata dal suo
amore».
All’ora che il conte Cristiano era solito alzarsi, Alber-
to lo raggiunse, col proposito non già d’informarlo di
ciò che avveniva, ma di indurlo a provocare una nuova
spiegazione con Consuelo.
Trovò suo padre che stava entrando nell’oratorio. La
lettera posata sul cuscino cadde sotto i lor occhi nel me-
desimo istante; la presero e la lessero insieme. Il vec-
chio ne fu atterrato, credendo che il figlio non avrebbe
sopportato il colpo; ma Alberto, che s’era tenuto pronto
a qualche cosa di peggio, fu calmo, rassegnato, fermo
nella sua fede.
— È pura – egli disse – e si sforza d’amarmi. Sente
che il mio amore è vero, e la mia fede incrollabile. Dio
la preserverà da ogni danno. Accettiamo la sua promes-
sa, padre, e manteniamoci calmi. Non temete nulla per
me; sarò più forte del mio dolore, e dominerò le ango-
scie che ancora dovessero prendermi.
590
— Figlio – disse il vegliardo commosso – eccoci da-
vanti alla immagine del Dio dei tuoi padri. Hai accolto
un’altra fede, nè io te l’ho mai rimproverato con
amarezza, lo sai, sebbene ne abbia tanto sofferto. Da-
vanti al mio Dio ho promesso di fare tutto ciò ch’era in
mio potere perchè il tuo amore venisse santificato da un
legittimo vincolo: ho mantenuto la promessa, e te la rin-
novo. Or pregherò ancora perchè l’Onnipotente esaudi-
sca i tuoi voti. Non ti uniresti a me in quella fervente
preghiera?
— Padre – rispose Alberto stringendolo tra le braccia
– se la nostra fede differisce pei dogmi e le forme, le no-
stre anime son pur concordi sulla sostanza d’un princi-
pio divino ed eterno. O divino crocifisso – soggiunse in-
ginocchiandosi a fianco del padre – tu, che gli uomini
adorano come il Verbo, e che io venero come la più
nobile e pura manifestazione dell’amore universale fra
noi, esaudisci la mia preghiera. Benedici le rette inten-
zioni, perdona alla malvagità che trionfa, sostieni
l’innocenza che lotta! Avvenga della mia felicità ciò che
Dio vuole! Ma, Dio di bontà, voglia la tua saggezza
ispirare e sorreggere i cuori che non hanno altra forza od
altra consolazione se non il tuo transito sulla terra, e
l’esempio che tu ne hai dato!
LXIII.
Anzoleto proseguiva inutilmente la sua strada per
591
Praga. Invero Consuelo, appena date alla guida le indi-
cazioni fallaci che più le sembravano convenienti alla
riuscita della sua impresa, volse a sinistra per una strada
che ben le era nota, avendola già percorsa due volte in
vettura, nell’accompagnare la baronessa Amelia a un ca-
stello non lungi dalla cittadina di Tauss. Quei luoghi, e
la direzione delle strade che li attraversavano, le si erano
presentati spontaneamente alla memoria nell’atto di
concepire e di attuare il suo temerario disegno di fuga.
Ricordava che, passeggiando sulla terrazza di quel ca-
stello, la dama che lo abitava le aveva indicato facendo-
le ammirare l’ampia regione che si scorgeva lontano,
una strada alberata che si collegava alla via verso il
mezzogiorno, la via che portava a Vienna. Con quel pre-
ciso ricordo, Consuelo era certa di non ismarrirsi. Rag-
giunse il castello di Biela, costeggiò il parco, trovò sen-
za difficoltà, pur nel buio della notte, il bel viale; e pri-
ma dell’alba era riuscita ad allontanarsi di circa tre mi-
glia a volo d’uccello, dal punto dove aveva lasciato la
guida. Giovane, forte, avvezza sin dall’infanzia alle lun-
ghe marce, sorretta da una volontà audace, vide sorgere
l’alba senza sentirsi presa dalla stanchezza. Il cielo era
chiaro, le strade asciutte, e cosparse d’una sabbia cede-
vole al piede. Il galoppo del cavallo l’aveva un po’ in-
tormentita; ma è noto che la marcia, in simili casi, è più
giovevole del riposo, e che, pei temperamenti vigorosi,
una fatica scaccia l’altra.
Tuttavia, man mano che il giorno avanzava, comin-
ciava a sentirsi inquieta; senza la protezione delle tene-
592
bre, e ancor così vicina al Riesenburg, poteva ad ogni
passo esser riconosciuta da qualche passante. Prese per-
ciò il partito di seguire un sentiero che pareva dover ab-
breviar la sua strada, tagliando ad angolo retto la svolta
che quella faceva intorno ad una collina; camminò così
circa un’ora senza incontrare nessuno, e penetrò in una
zona boscosa, dove le sarebbe facilmente riuscito di sot-
trarsi alla vista.
«Se potessi raggiungere, pensava, un vantaggio di ot-
to o dieci leghe senz’essere scoperta, potrei poi cammi-
nare tranquillamente sulla strada maestra; e alla prima
occasione noleggiare cavalli e carrozza».
Quel pensiero la indusse a guardar nel suo borsellino,
per veder quanto denaro le rimaneva dopo il generoso
pagamento fatto alla guida per la sua fuga dal Riesen-
burg. Ma qual non fu la sua dolorosa sorpresa quando
accertò che la borsa era quasi del tutto sguarnita! O, nel-
la fretta, aveva preso la metà soltanto, a un dipresso,
della piccola somma che possedeva; oppure aveva dato
alla guida, nel buio, monete d’oro per monete d’argento;
oppure, ancora, nell’aprire la borsa per pagare aveva la-
sciato cader sulla polvere della strada una parte del suo
scarso peculio. Fatto si è, che dopo aver ben contato e
ricontato, dovette riconoscere che non avrebbe potuto
fare il viaggio di Vienna se non a piedi.
Ciò la scoraggiò un poco, non per la fatica, che non
temeva, ma pei pericoli, inevitabili per una donna giova-
ne, di un così lungo viaggio pedestre. Col venir meno
della speranza di mettersi al riparo, in una carrozza, dai
593
rischi delle grandi strade, Consuelo si sentì vincere, per
la prima volta nella sua vita, dall’angoscia della sua mi-
seria e della sua debolezza; quasi perdendo la testa, si
mise a camminare precipitosamente, addentrandosi nel
più folto dei boschi, come per sottrarsi a un’immediata
minaccia.
La sua angoscia salì al colmo quando s’accorse
d’aver smarrito ogni strada, ogni sentiero battuto, e di
star camminando a caso in un bosco sempre più fitto e
deserto. Se quella cupa solitudine la rassicurava per cer-
ti aspetti, d’altro lato il non saper dove andava le fece
temere di riavvicinarsi senza saperlo al castello dei Gi-
ganti.
Quel pensiero le riuscì salutare, e, risoluta a cercare
attentamente la via giusta per Vienna, ed a seguirla a
qualunque costo, si fermò in un luogo silenzioso e ap-
partato, dove una piccola fonte sgorgava fra alcuni mas-
si, all’ombra di grossi alberi secolari. Consuelo vi si ac-
costò e inginocchiandosi sulle umide pietre, cercò di in-
gannare la fame, che cominciava a farsi sentire, bevendo
di quell’acqua limpida e fredda. Colà rimase un poco,
sulle ginocchia, a meditare il suo caso.
«Sciocca e vana sarei, si diceva, se non riuscissi ad
attuare ciò che ho ideato. E che! sarebbe mai detta che
la figlia di mia madre si sia così rammollita negli agi da
non poter più sfidare il sole, la fame, la stanchezza e i
pericoli? Ho fatto tanti bei sogni di povertà e di libertà,
in quel benessere che mi opprimeva, ed ecco che mi
spavento ai primi passi? Non è questa la vita per la qua-
594
le son nata, “correre, soffrire, osare”? Bella Zingara
davvero, buona soltanto a cantare in teatro, a dormir sul-
le piume, a viaggiare in carrozza! E poi, che pericoli
corro? Non mi diceva sempre mia madre, quando incon-
travamo qualche brutta faccia “Non temer nulla; nessu-
no minaccia chi nulla possiede, e i poveri diavoli non si
fanno guerra l’un l’altro”? Anche lei era giovane, allora,
e bella: forse che l’ho mai veduta insultata? Gli uomini
più cattivi rispettano le creature indifese; e in ogni caso
saprei lottare, difendermi con coraggio, io, che ho nelle
vene del buon sangue plebeo. E poi, sono in un paese
tranquillo, di gente buona e caritatevole; per oggi non
ho che da lottar con la fame: la conosco e so resistervi.
Cercherò un po’ di pane stasera, a buio, e quando sarò
ben lontana; ricorderò quel bel detto che mi ripetevano
tanto nella mia infanzia: “chi dorme cena”. Dormirò in
qualche cavo di roccia, e ti farò vedere, povera mamma,
che vegli su me e cammini invisibile al mio fianco, che
per dormire non ho bisogno di letto e di cuscini».
Così discorrendo con se stessa, la povera figliuola di-
menticava un poco le sue pene di cuore. La consapevo-
lezza di una grande vittoria riportata sopra se stessa già
faceva per lei meno temibile e meno cocente il ricordo
di Anzoleto. Quanto a quello d’Alberto, le si presentava
turbato dal pensiero del suo dolore, della sua solitudine;
ma Consuelo combatteva con tutte le forze la commo-
zione che quella visione le procurava: aveva risoluto di
respingere la sua immagine, sino a che non si fosse sen-
tita sicuramente al riparo dal pericolo di un pentimento
595
troppo repentino e di una tenerezza imprudente.
«Caro Alberto, sublime amico, diceva, non posso vie-
tarmi il doloroso pensiero del tuo soffrire; ma a Vienna
soltanto m’arresterò per compiangerlo e condividerlo;
colà soltanto permetterò al mio cuore di dirmi quanto ti
veneri e quanto rimpianga la tua lontananza!».
«Ed ora, partenza!» si disse Consuelo cercando
d’alzarsi. Ma la sua debolezza era troppo grande: il gior-
no avanti aveva mangiato pochissimo; l’agitazione mo-
rale, la mancanza di sonno, la lunga marcia ne avevan
stremato le forze: un velo le si stese sugli occhi, il corpo
illanguidito s’adagiò sull’erba, il capo le cadde sul
fagottino del suo bagaglio, ed essa si addormentò come
un sasso. Il sole, splendido e caldo come lo è talora nei
brevi autunni boemi, saliva gaiamente nel cielo; la fon-
tana mormorava tra i sassi, come per cullar con la sua
canzone il sonno della viandante; gli uccelli le volteg-
giavano sul capo, coi loro garruli canti.
LXIV.
Eran quasi tre ore che l’immemore giovane dormiva
così, quando un rumore diverso da quello della fontana
e degli uccelli ciarlieri venne a trarla dal suo letargo.
Aprì gli occhi, prima d’aver trovato la forza d’alzarsi; e,
quasi senza capir dove si trovasse, vide un uomo, curvo
sul masso, che beveva tranquillamente, come lei aveva
già fatto, accostando le labbra al limpido corso
596
dell’acqua. La prima sensazione di Consuelo fu di spa-
vento, ma un’occhiata più attenta al viandante bastò a
rassicurarla: era più un ragazzo che un uomo; dimostra-
va un quindici o sedici anni al più, era piccolino, ma-
gretto, olivastro nel volto, ed assai abbronzato; la sua
faccia, nè bella nè brutta, non aveva altra espressione
che quella d’un’indifferenza tranquilla.
Con un moto istintivo, Consuelo si coprì il volto e ri-
mase immobile, pensando che se il viandante non
s’occupava di lei più di quanto non stesse facendo, era
meglio fingere di dormire, ed evitarsi così ogni doman-
da molesta. Ma tosto, attraverso il suo velo, vide benis-
simo che quegli si stava accomodando per riposarsi, ed
anche per far colazione; invero egli aprì il suo piccolo
zaino, e ne trasse una grossa pagnotta di pan nero, che
cominciò ad affettare e a masticare di gusto, gettando
ogni poco sulla dormiente qualche timido sguardo, e
mettendo ogni cura nel non far rumore aprendo e chiu-
dendo il suo coltello a scatto, come se avesse temuto di
svegliarla di soprassalto. Quel contegno rassicurò del
tutto Consuelo, ma la vista del pane che il ragazzo man-
giava con tanto appetito le fece tornare i crampi della fa-
me; allora vide in lui un aiuto della Provvidenza, pen-
sando che l’ometto poteva, senza troppo sacrificio del
suo appetito, cederle un poco del suo grossissimo pane.
S’alzò dunque, come se si fosse allora improvvisamente
destata, e guardò il ragazzo con occhio tale da imporgli
rispetto, pel caso avesse accennato a mutar contegno.
Ma la precauzione era inutile. Quand’egli vide Con-
597
suelo in piedi, si turbò un poco, abbassò gli occhi, li
rialzò più volte con qualche imbarazzo, e infine le rivol-
se la parola con una voce così dolce e armoniosa, che la
giovane musicista ne fu piacevolmente colpita.
— Ebbene, signorina – le disse sorridendo – vi siete
finalmente svegliata? Dormivate così di gusto, che se
non fosse stato pel timore di parervi scortese, avrei fat-
to, tra poco, altrettanto.
— Se siete compiacente quanto siete cortese – riprese
Consuelo – mi vorrete ben fare un piccolo favore.
— Tutto ciò che volete – soggiunse il ragazzo, a sua
volta gradevolmente colpito dal timbro penetrante della
sua voce.
— Mi venderete un pezzetto del vostro pane, se pote-
te farlo senza privarvi.
— Venderlo! – esclamò il giovinetto arrossendo – po-
trei offrirvelo in dono.
— Me lo darete dunque, a condizione d’accettar di
che procurarvi una colazione migliore.
— Niente affatto! – continuò lui. – Volete burlare? O
siete troppo fiera per accettare da me un pezzo di pane?
Come vedete, non ho altro da offrirvi.
— Ebbene, lo accetterò, – disse Consuelo, tendendo
la mano – il vostro buon cuore mi farebbe arrossire d’un
orgoglio fuori di luogo.
— Prendete, prendete, signorina! – esclamò il ragaz-
zo tutto contento. – Prendete il pane e il coltello, e ta-
gliate voi; e almeno non fate cerimonie! Non sono un
mangione, e ne ho qui per tutto il giorno.
598
— Ma potrete comprarne dell’altro per questa sera?
— E diamine! Forse che non si trova del pane in qua-
lunque posto? Animo dunque, mangiate, se volete farmi
piacere.
Consuelo non si fece pregare più oltre; sedutasi vici-
no a lui, si mise a divorare quel pane, che le parve mille
volte più squisito dei cibi gustati alla mensa dei ricchi.
— Che bell’appetito! – disse il ragazzo. – Fa piacere
a vedersi. Ebbene, son proprio contento d’avervi incon-
trata. Sentite mo’: mangiamolo tutto, troveremo ben
qualche casa, per via, sebbene il paese sembri deserto.
— Allora non lo conoscete? – chiese Consuelo in to-
no indifferente.
— È la prima volta che ci passo, sebbene io conosca
la strada da Vienna a Pilsen, che ho fatta nei giorni scor-
si, e che ora rifaccio per tornare laggiù.
— Laggiù dove? a Vienna?
— Sì, a Vienna. Che ci andate anche voi?
Consuelo, esitante se accettarlo o no per compagno di
viaggio, si finse d’esser distratta per non dover rispon-
dere subito.
— Ma che dico! – continuò lui. – Una damigella co-
me voi non andrebbe da sola a Vienna. Tuttavia siete in
viaggio; avete il fagottino, e siete a piedi, come me.
Consuelo, decisa ad eludere le sue domande sinchè
avesse veduto se e quanto poteva fidarsi di lui, ricorse al
mezzo di rispondere a una domanda con un’altra.
— Siete forse di Pilsen?
— No – rispose il ragazzo che non aveva nessuna ra-
599
gione di diffidare – sono di Rohrau in Ungheria; mio pa-
dre fa il carradore.
— E come mai siete in giro, tanto lontano da casa?
Non volete fare il mestiere di vostro padre?
— Sì e no. Mio padre fa il carradore, e io no; ma è
anche musicista, e io voglio diventarlo.
— Musicista? Bravo! è una bella professione.
— È anche la vostra, per caso?
— Però non andavate a Pilsen a studiare la musica.
Mi si dice che è una triste città di caserme e di militari.
— Oh, no! Avevo un incarico di sbrigare laggiù, e me
ne torno a Vienna, per cercare di guadagnarmi la vita, e
continuar nello stesso tempo gli studii.
— A che genere vi siete dedicato? Vocale o strumen-
tale?
— L’uno e l’altro sinora. Ho una voce discreta, e qui,
vedete, ho un modesto violino, sul quale mi faccio capi-
re. Ma la mia ambizione è più alta, e vorrei andare mol-
to più in là.
— Comporre, forse?
— Per l’appunto. Non ho altro per la testa che quella
maledetta composizione. Vi farò vedere che buon com-
pagno di viaggio ho nello zaino; è un librone che ho di-
viso in tanti fascicoli, per potermene portar sempre die-
tro qualcuno quando vado in giro; così, se sono stanco
di camminare, mi siedo dove capita, e mi metto a stu-
diare un poco. È il più bel riposo, per me.
— Ottima idea. Scommetto che è il Gradus ad Par-
nassum di Fuchs.
600
— Proprio così. Vedo bene che ve ne intendete, e
adesso son sicuro che siete musicista anche voi. Testè,
quando dormivate, vi guardavo e pensavo: Ecco una
faccia che non è tedesca; sembra meridionale, italiana
forse; e soprattutto è una faccia da artista. Davvero
m’avete fatto un gran piacere chiedendomi del mio pa-
ne; ora ho sentito pure che avete l’accento straniero,
sebbene parliate il tedesco benissimo.
— Potreste anche sbagliarla. Anche voi non avete una
faccia da tedesco, anzi avete il colorito d’un italiano, e
tuttavia...
— Siete troppo discreta, signorina! ho il colorito d’un
africano, e i miei compagni del coro di Santo Stefano
avevan l’abitudine di chiamarmi il Moro. Ma per tor-
nare a ciò che dicevo, quando vi ho veduto là addor-
mentata, sola nel bosco, mi sono un po’ meravigliato. E
poi mi son fatto mille idee sul conto vostro; forse, pen-
savo, è la mia buona stella che m’ha condotto qui per
farmici trovare un’anima caritatevole. Infine... vi dirò
tutto?
— Dite senza timore.
— Vedendovi troppo ben vestita e troppo bianca in
viso per una povera girovaga, vedendo che pure avevate
un fagotto, ho immaginato che foste una persona addetta
a qualche straniera... e artista! Una grande artista, quella
che cerco, la cui protezione sarebbe la mia salvezza e la
mia felicità! Animo, signorina, siate sincera con me: sie-
te di qualche castello vicino, e andavate o tornavate da
qualche commissione nei dintorni? Certo conoscete – sì,
601
dovete conoscerlo – il castello dei Giganti.
— Riesenburg? Andate a Riesenburg?
— Cerco d’andarci, almeno, perchè mi sono talmente
smarrito in questo maledetto bosco, con tutte le indica-
zioni che m’avevan dato a Klatau, che non so se mi riu-
scirà di cavarmene i piedi. Per fortuna voi conoscete
Riesenburg, e avrete la bontà di dirmi se ne sono ancora
molto lontano.
— Ma che ci andate a fare, a Riesenburg?
— Vado a cercare la Porporina.
— Davvero!
E Consuelo, credendo di essersi quasi tradita con chi
avrebbe potuto parlare di lei al castello dei Giganti, si ri-
prese tosto, per chiedere, in tono indifferente:
— E cos’è questa Porporina, per favore?
— Non lo sapete? Si vede bene che non siete di que-
ste parti. Ma, poichè siete musicista e conoscete il nome
di Fuchs, conoscerete anche quello di Porpora.
— E voi, lo conoscete Porpora?
— Non ancora, e gli è proprio perchè vorrei cono-
scerlo che cerco di ottenere la protezione della sua cele-
bre e prediletta allieva, la signora Porporina.
— Ditemi un po’ come vi è venuta codesta idea. Po-
trei forse aiutarvi a raggiungere quel castello e a farvi
rintracciare quella famosa Porporina.
— Allora vi conterò tutta la mia storia. Come v’ho
già detto, son figlio d’un bravo carradore, e nativo d’una
borgata ai confini tra l’Austria e l’Ungheria. Mio padre
è sagrestano e organista del villaggio; mia madre, che è
602
stata cuoca presso il signore del luogo, ha una bella vo-
ce; e mio padre, per riposarsi del suo lavoro, l’accompa-
gnava, la sera, con l’arpa. L’amore per la musica mi è
venuto così, naturalmente, e ricordo che il mio più gran
piacere, quand’ero piccolino, era quello di far la mia
parte nei nostri concerti di famiglia su di un pezzo di le-
gno, che raschiavo con un’asticella, figurandomi d’aver
tra le mani un violino e un archetto, e di cavarne suoni
stupendi.
Nostro cugino Franck, maestro di scuola a Haimburg,
venne una volta a trovarci, e si divertì molto di quella
specie di estasi, in cui ero immerso quando sonavo il
violino a quel modo. Si mise a dire che quello era l’indi-
zio di un ingegno straordinario, e mi condusse a Haim-
burg, dove per tre anni mi diede un’educazione musicale
piuttosto severa. Che belle corone, cadenze e fioriture
eseguiva, con la bacchetta per battere il tempo, sulle mie
orecchie e sulle mie dita! Con tutto ciò, non mi perdevo
d’animo. Imparavo a leggere e scrivere; avevo un violi-
no vero, che cominciavo a saper maneggiare; mi impa-
dronivo dei primi elementi del canto, e dei rudimenti del
latino. Facevo progressi tanto rapidi come era possibile
farne con un maestro così poco paziente come il cugino
Franck.
Avevo forse otto anni, quando il caso, o meglio la
Provvidenza, nella quale ho sempre creduto, da buon
cristiano, fece capitare da mio cugino il signor Reuter,
maestro di cappella alla cattedrale di Vienna. Gli fui
presentato come un piccolo prodigio, e quando m’ebbe
603
veduto leggere facilmente un pezzo a prima vista, mi
prese a ben volere, mi condusse a Vienna, e mi fece en-
trare a Santo Stefano come ragazzo cantore.
Non avevamo, là, che due ore al giorno di lavoro; e il
resto del tempo, abbandonati a noi stessi, potevamo va-
gabondare in libertà. Ma la passione della musica fu
sempre più forte, in me, della pigrizia e della sventatez-
za dei ragazzi. Se giocavo coi miei compagni sulla piaz-
za, appena sentivo il suono dell’organo, lasciavo tutto in
asso per entrare in chiesa, e deliziarmi con melodie e ar-
monie. Mi trattenevo la sera per le strade, sotto le fine-
stre donde uscivano, a tratti, le note di qualche concerto,
od anche soltanto il suono d’una voce piacevole; ero cu-
rioso, avido di conoscere, di comprendere tutto ciò che
venisse a colpirmi l’orecchio. E soprattutto volevo com-
porre. A tredici anni, senza sapere neppure la prima re-
gola, ebbi la faccia tosta di scrivere una messa, di cui fe-
ci vedere la partitura al nostro maestro, il Reuter. Ma si
burlò di me, e mi consigliò di imparare il mestiere, pri-
ma di comporre. Faceva presto a dirlo, lui. Non avevo i
mezzi per pagarmi un maestro, e i miei genitori erano
troppo poveri per potermi mandar del denaro. Una volta
ricevetti da loro sei fiorini, e con quelli comprai il libro
che qui vedete, con quello di Mattheson; mi misi a stu-
diarli con ardore, e ne ricavai un piacere immenso. La
mia voce si faceva bella, e passava per la migliore del
coro; nel buio dell’ignoranza che cercavo di dissipare
studiando da solo, sentivo ben che il mio cervello si svi-
luppava, che ci nascevano dentro delle idee; ma vedevo
604
con terrore avvicinarsi l’età alla quale avrei dovuto,
conformemente ai regolamenti della cappella, lasciare la
cantoria; e vedendomi senza mezzi, senza protettori e
senza maestri, mi chiedevo se quegli otto anni di lavoro
alla cattedrale non sarebbero stati l’intiero corso, e la fi-
ne, dei miei studii, con nient’altro da fare che tornarme-
ne a casa mia per imparare il mestiere di carradore. Per
colmo di disgrazia, vedevo anche troppo bene che il
maestro Reuter, in luogo d’occuparsi di me, mi trattava
male, e non aspettava che il momento di cacciarmi via.
Non so il perchè di quella avversione, che non ho me-
ritato in nessun modo. Qualcuno dei miei compagni di-
ceva, parlando a vanvera, che lui era geloso di me, per-
chè trovava nei miei saggi di composizione quasi la ri-
velazione di un genio, e ch’egli aveva per norma di
odiare e di scoraggiare i giovani nei quali gli avveniva
di scoprire qualità superiori alle sue. Son ben lontano
dal far mia quella vanitosa spiegazione della mia disgra-
zia, ma certo ho commesso un errore mostrandogli i
miei saggi. Egli mi prese per un ambizioso senza cervel-
lo e per un presuntuoso insolente.
— E poi – disse Consuelo interrompendo il racconto
– i vecchi maestri non amano gli allievi che han l’aria di
capire troppo in fretta ciò ch’essi insegnano. Ma ditemi
un po’ il vostro nome, figliuolo.
— Mi chiamo Giuseppe.
— Giuseppe chi?
— Giuseppe Haydn.
— Voglio tener a mente questo nome, per sapere un
605
giorno, se diventerete qualche cosa, che pensare
dell’avversione del vostro maestro, e dell’interesse che
provo per la vostra storia. Continuate, per favore.
Il giovane Haydn continuò in questi termini, mentre
Consuelo, colpita dalla somiglianza del loro destino di
poveri e di artisti, considerava attentamente la fisiono-
mia del ragazzo cantore. Quella faccia sparuta e biliosa
prendeva, nell’abbandono del racconto, una singolare
vivacità. Gli occhi azzurri brillavano d’un’astuzia ad un
tempo maliziosa e benevola, e tutto, nel modo di dire e
di fare, rivelava uno spirito fuor del comune.
LXV.
— Checchè ne sia delle cagioni dell’avversione del
maestro, egli me la mostrò ben duramente, e per una
colpa ben lieve. Avevo un paio di forbici nuove, e, con
la leggerezza di un vero scolaro, le stavo provando su
tutto ciò che mi capitava tra mano. Uno dei miei compa-
gni, che mi stava davanti, nel banco antistante, voltan-
domi la schiena, aveva una lunga coda, di cui era molto
fiero; e con quella veniva sempre a scopar sulla mia la-
vagnetta, dove stavo scrivendo col gesso le note dettate
dal maestro: ciò mi suggerì un’idea fulminea, fatale: fu
l’affare di un attimo. Zac! Ecco le mie forbici aprirsi,
chiudersi, e la coda per terra. Il maestro seguiva ogni
mio gesto col suo occhio di falco. Prima che il povero
compagno s’accorgesse della sua lacrimevole perdita,
606
ero notato d’infamia, condannato e cacciato via senza
processo di sorta.
Lasciai la cantoria nel novembre dell’anno scorso, al-
le sette di sera, e mi trovai per istrada, senza denaro, e
sanz’altro corredo che il vestituccio che avevo indosso.
Fu un momento di vera disperazione. Mi figurai, veden-
domi sgridato e cacciato con tanta collera e scandalo,
d’aver commesso chissà quale delitto. Mi misi a piange-
re a calde lagrime per quella ciocca di capelli e per quel
poco di nastro caduti sotto le forbici fatali. Il mio com-
pagno dalla testa disonorata mi passò vicino piangendo
a sua volta. Mai non furono versate tante lagrime, mai
non s’ebbero tanti rimpianti e rimorsi per un codino alla
prussiana. Ebbi voglia di gettarmi nelle sue braccia, o ai
suoi piedi! Ma non osai, e nascosi la mia vergogna
nell’ombra. Forse il povero ragazzo piangeva più per la
mia disgrazia che per la sua chioma. Dormii sul selciato;
e la mattina dopo, mentre sospiravo pensando alla ne-
cessità e all’impossibilità di togliermi l’appetito, fui ac-
costato da Keller, il parrucchiere della cantoria di Santo
Stefano. Era andato a pettinar mastro Reuter, e costui,
sempre furibondo contro me, non gli aveva parlato che
della terribile avventura del taglio del codino. Perciò il
faceto Keller, vedendo la mia faccia desolata, uscì in un
grande scoppio di risa, e mi colmò di sarcasmi. «Ma
guarda, mi gridò appena mi vide, eccolo qua, il flagello
dei parrucchieri, il nemico giurato di tutti quelli che, co-
me me, han cura professionale della bellezza della capi-
gliatura! Olà! signor distruttore di code, massacratore di
607
ciuffi, venite un po’ qui, che vi tagli i vostri bei capelli
neri, a vendetta di tutte le code che cadranno sotto le vo-
stre terribili forbiciate!» Ero disperato, pieno di ver-
gogna e di rabbia. Nascosi la faccia tra le mani, e cre-
dendo di dovermi sottomettere a una pubblica pena, sta-
vo per darmela a gambe, quando il buon Keller mi prese
pel braccio, dicendomi con voce più dolce: «Dove vole-
te scappare, povero ragazzo? Che farete senza pane,
senza amici, senz’abiti, e con un simile delitto sulla co-
scienza? Suvvia, avrò compassione di voi, in grazia so-
prattutto della vostra bella voce, che ho sentito tante
volte, e con tanto piacere, alla cattedrale: venite a casa
mia. Non ho che una camera, al quinto piano, per me,
mia moglie e i figliuoli; ma la soffitta, che tengo a pi-
gione al sesto, è vuota. Vi ci adatterete, e mangerete con
noi sin quando avrete trovato un’occupazione: sempre a
patto di rispettare le chiome dei miei clienti e di non
adoperare i vostri forbicioni a danno delle mie parruc-
che.
Andai dunque col generoso Keller, il mio salvatore, il
mio secondo padre! Oltre il vitto e l’alloggio, egli ebbe
la bontà di darmi, pur non essendo che un povero arti-
giano, un po’ di denaro per continuare i miei studii. Pre-
si a nolo uno scassatissimo clavicembalo tutto tarlato; e,
rifugiato nella mia stamberga col mio Fuchs e il mio
Mattheson, mi dedicai con ardore alla composizione. Da
quel momento potei proprio considerarmi come un pro-
tetto della Provvidenza. Le prime sei sonate di Emanue-
le Bach han fatto la mia delizia per tutto quest’inverno,
608
e credo di averle capite a fondo. Nel tempo stesso, quasi
a compenso del mio zelo e della mia perseveranza, mi
riuscì di trovar lavoro, per vivere e per isdebitarmi col
mio caro ed ottimo ospite. Ho sonato l’organo tutte le
domeniche nella cappella del conte di Haugwitz, dopo
aver fatto, qualche ora prima, la mia parte di primo vio-
lino nella chiesa dei Padri della Misericordia. Inoltre, ho
trovato due protettori: uno è un abate che scrive molti
versi italiani, bellissimi a quanto si dice, e che è molto
ben visto da sua maestà l’imperatrice-regina. Lo chia-
mano il signor Metastasio; e poichè abita nella stessa
casa dove sta il signor Keller, vi dò lezione a una giovi-
netta che dicono sua nipote. L’altro mio protettore è
monsignore l’ambasciator di Venezia.
— Il signor Corner? – chiese Consuelo vivamente.
— Lo conoscete? – soggiunse Haydn. – È l’abate Me-
tastasio che mi ha presentato in casa sua. Le mie mode-
ste capacità han fatto colpo, e sua eccellenza mi ha pro-
messo di farmi dare lezione dal maestro Porpora, che si
trova ora ai bagni di Manensdorf con la signora Gugliel-
mina, la moglie o l’amante di sua eccellenza. Quella
promessa m’aveva colmato di gioia: pensate! essere al-
lievo di tanto maestro, del primo insegnante di canto
dell’universo! imparar la composizione, i principii ge-
nuini e corretti dell’arte italiana! Già tenevo per certo
d’essere giunto in porto, benedicevo la mia stella, mi
credevo lì lì per essere un grande maestro a mia volta.
Ma, ahimè! con tutte le buone intenzioni di sua eccel-
lenza, la sua promessa non sembra così facile da attuare:
609
se non trovo una raccomandazione più efficace pel Por-
pora, temo di non riuscire nemmeno a vederlo in faccia.
Si dice che l’illustre maestro sia di umore bizzarro, e
che tanto è premuroso e generoso con certi suoi allievi,
quanto intrattabile e capriccioso con altri. Tuttavia, seb-
bene abbia cominciato col rispondere picche alle propo-
ste fattegli dall’ambasciatore a mio riguardo, ed abbia
detto di non voler formare altri allievi, poichè so che
monsignor Corner insisterà, non perdo ogni speranza, e
son deciso a sopportare pazientemente le più penose
mortificazioni, purchè egli mi insegni qualche cosa, an-
che bistrattandomi.
— Ben pensato – disse Consuelo. – Non si è esagera-
to per nulla, nel dipingervi i modi burberi e il terribile
aspetto del grande maestro. Ma fate bene a sperare; per-
chè se darete prova di molta pazienza, di una cieca sot-
tomissione, e delle vere attitudini musicali che posso
presentire in voi, se non perderete la testa nelle prime
burrasche, se riuscirete a fargli vedere che siete intelli-
gente e di rapido comprendonio, in capo a tre o quattro
lezioni diventerà per voi il più affettuoso e coscienzioso
dei maestri. Se poi il vostro cuore è degno, come lo cre-
do, della vostra intelligenza, Porpora potrà forse diven-
tare per voi anche un valido amico, un padre benevolo e
benefico.
— Son felice di sentirvelo dire! Si vede bene che lo
conoscete, e che dovete conoscere anche la sua famosa
allieva, la nuova contessa di Rudolstadt... la Porporina.
— Ma dove mai avete sentito parlare di questa Porpo-
610
rina, e che vi aspettate da lei?
— Vorrei averne una lettera per Porpora, e la sua pro-
tezione presso di lui, quando essa verrà a Vienna; perchè
ci verrà certo, dopo il suo matrimonio col ricco signore
di Rudolstadt.
— Come sapete di quel matrimonio?
— Pel caso più strano del mondo. Debbo dirvi che il
mese scorso il mio amico Keller seppe che un suo pa-
rente, che stava a Pilsen, era morto lasciandogli un pic-
colo patrimonietto. Keller non aveva nè il tempo nè i
mezzi per fare il viaggio, e non osava decidersi, nel ti-
more che la successione valesse meno delle sue spese di
viaggio e della sua perdita di tempo. In quei giorni io
avevo riscosso un po’ di denaro pel mio lavoro, e gli of-
fersi di fare il viaggio e di occuparmi dei suoi interessi.
Fui dunque a Pilsen, e in una settimana ebbi la soddisfa-
zione di veder liquidata l’eredità di Keller. Roba da po-
co, intendiamoci, ma non da disprezzarsi, per lui; e ora
gli porto i titoli d’una piccola proprietà, ch’egli potrà
vendere, o far fruttare, come crederà meglio. Tornando
da Pilsen son passato ieri in un posto che si chiama Kla-
tau, e vi ho passato la notte. Era giorno di fiera, e
l’albergo era pieno di gente. Io stavo seduto a una tavo-
la, dove pranzava un omaccione, che tutti chiamavano il
dottor Wetzelius, e che è certo il più gran mangione e
chiacchierone del mondo. «Sapete la gran notizia? dice-
va ai suoi vicini, il conte Alberto di Rudolstadt, quello
che è matto, matto da legare, quasi furioso, sposa la
maestra di musica di sua cugina, un’avventuriera, una
611
pezzente, che è stata, si dice, attrice in Italia, e che si è
fatta rapire dal vecchio musicista Porpora, il quale,
quando ne ha avuto abbastanza, l’ha mandata a partorire
a Riesenburg. L’avvenimento è stato tenuto segretissi-
mo. Dapprima, quando non si capiva nulla della malattia
e delle convulsioni della signorina, che si teneva per un
modello di virtù, mi si fece chiamare come per una feb-
bre infettiva e maligna. Ma avevo appena sentito il pol-
so dell’ammalata, che il conte Alberto, il quale certo sa-
peva che pensare di quella virtù, mi cacciò indietro, get-
tandosi su di me come un energumeno, e non mi permi-
se più di metter piede nella camera della malata. Tutto è
stato fatto con molta discrezione. Credo che la vecchia
canonichessa abbia fatto da levatrice; certo la povera da-
ma non aveva mai veduto niente di simile. Il bambino è
scomparso. Ma il più straordinario si è che il giovane
conte, il quale, lo sapete tutti, non ha la nozione del tem-
po, e scambia i mesi con gli anni, s’è fitto in capo
d’essere lui il padre di quel bambino, e ha parlato così
recisamente alla sua famiglia, che questa, per non veder-
lo ricadere nei suoi accessi furiosi, ha consentito a quel
bel matrimonio.
— Oh! che orrore, che infamia! – esclamò Consuelo
fuori di sè. – È un tessuto di abominevoli calunnie e di
assurdità rivoltanti!
— Non crediate che io vi abbia prestato fede un mo-
mento – soggiunse Giuseppe Haydn – la faccia di quel
vecchio medico era tanto sciocca quanto cattiva, e anche
prima che altri lo smentisse, già ero certo ch’ei non
612
avesse detto altro che stupide bugie. Invero, appena fini-
ta la sua storia, ecco cinque o sei giovanotti là attorno
levarsi a difesa della giovane calunniata. Tutti gareggia-
vano nel lodare la bellezza, la grazia, il pudore, l’intelli-
genza e l’arte meravigliosa della Porporina. Tutti trova-
van naturalissima la passione del conte Alberto per lei,
invidiavan la sua felicità, e lodavano il vecchio per aver
dato il suo consenso a quel matrimonio. Il dottor Wetze-
lius era giudicato un rimbambito, uno scemo; e poichè si
parlava della grande stima del maestro Porpora per
un’allieva alla quale aveva voluto dare il suo nome, mi
misi in testa d’andare a Riesenburg, di gettarmi ai piedi
della futura o della nuova contessa (perchè si dice che il
matrimonio è già stato celebrato, e che lo si tiene ancora
segreto per non irritare la corte) e di raccontarle la mia
storia, per ottenere da lei il favore di diventare allievo
del suo illustre maestro.
Consuelo rimase meditabonda per qualche momento:
le ultime parole di Giuseppe a proposito della corte
l’avevano colpita. Poi, riscuotendosi, disse:
— Ragazzo mio, non andate a Riesenburg, non ci tro-
vereste la Porporina. Costei non è affatto la moglie del
conte di Rudolstadt, e nulla è così poco sicuro come
quel matrimonio. Se n’è parlato, è vero, e credo che i fi-
danzati fossero degni l’uno dell’altra; ma la Porporina,
pur avendo pel conte Alberto una salda amicizia e un
profondo rispetto, non ha creduto di potersi decidere al-
la leggera a un passo tanto serio; ha pensato ch’era suo
dovere, prima di risolversi, consultarsi col Porpora, e
613
dare al giovane conte il tempo di sperimentare se la sua
passione avrebbe resistito alla lontananza. Perciò è par-
tita improvvisamente per Vienna, a piedi, senza guida e
quasi senza denaro, ma con la speranza di ridare la pace
e la ragione a colui che l’ama, portando con sè, di tutte
le ricchezze che le venivano offerte, soltanto la testimo-
nianza della sua coscienza e la fierezza della sua condi-
zione d’artista.
— Certo è una vera artista, e una grande, nobile ani-
ma, se ha agito così! – esclamò Giuseppe fissando gli
occhi brillanti su Consuelo. – E se non m’inganno, è
proprio a lei che parlo, è davanti a lei che ora piego il
ginocchio.
— È lei, che vi tende la mano e vi offre la sua amici-
zia, i suoi consigli e il suo appoggio presso Porpora;
poichè ormai faremo il viaggio insieme, a quanto vedo;
e se Dio ci protegge, come ci ha protetti sin qui l’uno e
l’altra, come protegge tutti coloro che confidano in lui,
saremo presto a Vienna, e prenderemo lezioni dallo stes-
so maestro.
— Dio sia lodato! – esclamò Haydn piangendo di
gioia. – Non sbagliavo dunque, mentre vi guardavo dor-
mire, nel pensare che il cielo vi metteva sulla mia stra-
da, e che la mia vita e le mie sorti sarebbero state d’ora
in poi nelle vostre mani.
614
LXVI.
Quando i due giovani ebbero fatto più ampia cono-
scenza, cominciarono a pensare ai provvedimenti da
prendere per compiere il loro viaggio verso la grande
capitale dell’Austria. La prima cosa che fecero, fu quel-
la di rovesciare le loro borse, per contare il denaro. Dei
due, la più ricca era ancora Consuelo; ma i loro mezzi
riuniti potevano bastare a fare piacevolmente la strada a
piedi, senza troppe privazioni e senza dover dormire
all’aperto. Non c’era da sperare di più, e Consuelo ci
s’era allegramente rassegnata; ma Giuseppe pareva im-
pensierito ed inquieto.
— Che avete? – gli chiese lei. – Forse temete ch’io vi
sia di peso? Credo che camminerò anche meglio di voi.
— Tutto dovete far meglio di me, – rispose lui – non
è ciò che mi angustia; ma penso che siete giovane e bel-
la, e che ciò potrà esporvi a molestie, mentre io, che pur
mi farei ammazzare per voi, son tanto piccolo e gracile,
che non mi basterebbero le forze per proteggervi.
— Che mai andate pensando, povero figliuolo? Una
donna che si rispetta riesce sempre a frenare col suo
contegno...
— Brutta o bella, giovane o anziana, sfrontata o mo-
desta, mai non sareste tranquilla su queste strade, semi-
nate di soldati e di farabutti. Dopo che è stata fatta la pa-
ce, il paese è invaso da militari congedati, e soprattutto
da quegli avventurieri volontarii, che, vedendosi
615
senz’arte nè parte, infestano le strade depredando gli uo-
mini e molestando le donne. Penso sul serio a mutar di
strada; e in luogo di passare per Piseck e Budweiss,
piazze militari piene di soldataglia, prendere lungo il
corso della Moldava, in paese montuoso e deserto, co-
steggiare sin verso Reichenau, ed entrare in Austria per
Freistadt. Sulle terre dell’impero saremo protetti da una
polizia un po’ più seria che quella della Boemia.
— Conoscete dunque quella strada?
— Non so neppure se c’è! Ma ho in tasca una cartina,
e già avevo pensato, tornando da Pilsen, di rientrar per
la via dei monti, tanto per cambiare e veder nuovi luo-
ghi.
— Ebbene, sia pure! Mi pare una buona idea – disse
Consuelo guardando la carta che Giuseppe le aveva
spiegato sott’occhio. – Ci son dappertutto sentieri per
chi va a piedi, e case di contadini per accoglier chi si
contenta di poco ed ha pochi quattrini. Ecco quassù una
catena di monti, che ci porta alle sorgenti della Molda-
va, e che continua lungo il corso del fiume.
— È il gran Boehmer-Wald, che segna il confine tra
la Baviera e la Boemia; le vallate di destra e di sinistra
scendono all’una e all’altra provincia. Son sicuro di gui-
darvi benissimo, e di non farvi fare un passo di più del
necessario.
— Partenza dunque, – disse Consuelo – ora son ripo-
sata, e posso ancor fare un buon paio di miglia.
— Un momento, – soggiunse Giuseppe – mi è venuta
un’idea.
616
— Sentiamo.
— Se non vi spiacesse vestirvi da uomo, il vostro in-
cognito sarebbe sicuro, ed anche vi sottrarreste a tutti i
commenti che certo si farebbero dovunque s’andasse
per aver alloggio, la notte.
— L’idea non è cattiva davvero, ma dimenticate che
non siamo abbastanza ricchi per far degli acquisti.
D’altra parte, dove potrei trovare abiti adatti alla mia
corporatura?
— Sentite bene, non vi avrei fatto questa proposta, se
non avessi saputo che la si poteva attuare. Siamo esatta-
mente della stessa statura, ciò che fa più onore a voi che
a me; ed ho nello zaino un vestito nuovo di trinca, che
vi andrà benone. Eccone la storia: è un invio di quella
brava donna di mia madre, che, credendo di farmi un re-
galo utilissimo, e volendomi vestito a dovere per pre-
sentarmi all’ambasciata, a darvi lezione alle damigelle,
ebbe la felice idea di farmi fare dal sarto del paese un
costume di gala, alla moda del posto. Senza dubbio, è
un costume pittoresco e le stoffe son belle. Ma figurate-
vi come avrei fatto colpo all’ambasciata, e quante sareb-
bero state le risate della nipote del signor Metastasio, se
mi ci fossi fatto vedere con quella casacca rustica e
quelle bracone a sbuffo! Ho ringraziato la mamma per le
sue buone intenzioni, divisando di vendere il costume a
qualche contadino sprovvisto o a qualche commediante
girovago. Ecco perchè l’ho con me; e fortuna che non
ho trovato l’occasion di disfarmene. La gente di queste
parti dice che la foggia è antiquata, e chiedono se è po-
617
lacca o turca.
— Ebbene, l’occasione è trovata, – disse Consuelo ri-
dendo – l’idea è ottima, e l’attrice in viaggio starà benis-
simo, col vostro vestito e con quei calzoni che rassomi-
gliano abbastanza a una gonna. Perciò lo compro a cre-
dito, ed alla condizione che accettiate la carica di cassie-
re del nostro tesoro, anticipandomi la spesa del mio
viaggio a Vienna.
— Ne riparleremo, – disse Giuseppe intascando il de-
naro, e con la ferma intenzione di non lasciarsi pagare. –
Ora riman da vedere se l’abito vi s’adatta. Io m’adden-
tro un poco nel bosco, mentre voi potrete passar dietro
quei roccioni: vi troverete un camerino ampio e sicuro.
— Andate, ed uscite in iscena; io rientro in quinta.
E celandosi dietro le rocce, mentre il suo riguardoso
compagno s’allontanava scrupolosamente (un po’ per
dar prova del suo rispetto, un po’ per sottrarsi alla tenta-
zione di frugar con gli occhi tra un masso e l’altro) Con-
suelo procedette rapidamente al suo travestimento. La
fonte le servì di specchio, e non fu senza un certo piace-
re ch’ella vide comparirvi il più bel contadinotto che la
razza slava avesse mai dato fuori. La sua vita sottile e
flessibile era presa in una larga cintura di lana rossa, e la
gamba, svelta come quella d’un capriolo, usciva mode-
stamente, poco al di sopra della caviglia, dall’ampio cal-
zone a pieghe. I suoi neri capelli le eran stati tagliati
cortissimi durante la malattia, ed ora le incorniciavano il
volto, naturalmente ondulati; vi passò in mezzo le dita
per disporli in quel rustico disordine che più si conveni-
618
va a un giovane del contado; e, portando il nuovo costu-
me con la disinvolta facilità del teatro, riuscendo anzi,
col suo possesso dell’arte mimica, a stemperarsi sul vol-
to un che di sempliciotta selvatichezza, si vide così tra-
sformata, che fiducia e coraggio la rianimaron del tutto.
Come avviene agli attori non appena han finito di vestir-
si e truccarsi, s’impossessò della parte, s’identificò col
personaggio rappresentato, sino al punto di provar per
davvero lo spensierato piacere d’un allegro vagabondag-
gio, di posseder la briosa gaiezza d’un ragazzo che ha
marinato la scuola.
Dovette fischiare tre volte prima che Haydn, allonta-
natosi più del necessario, tornasse a lei. Egli, vedendola,
gettò un grido di sorpresa e di ammirazione: quella me-
tamorfosi faceva Consuelo miracolosamente bella, e
nello stesso tempo la faceva apparir tutt’altra alla fanta-
sia del giovane musicista.
Il piacere che la bellezza della donna cagiona a un
adolescente va spesso unito a una specie di sbigottimen-
to; e l’abito che ne fa, anche agli occhi men casti, un es-
sere così misteriosamente velato, non concorre per poco
a provocare quell’impressione di turbamento e d’ango-
scia. Giuseppe era un’anima candida, checchè ne abbia-
no detto alcuni biografi, un giovane timido e casto. Egli
era rimasto come abbagliato vedendo Consuelo dormire,
immobile come una bella statua, avvolta dai raggi del
sole. Parlandole, poi, e ascoltandola, s’era sentito eccita-
to da sentimenti nuovi, ch’egli aveva attribuito all’entu-
siasmo e alla gioia di un incontro così felice. Ma nel
619
quarto d’ora passato lontano da lei, nel bosco, durante
quella segreta vestizione, era stato preso da violente pal-
pitazioni. L’emozione del primo momento era di nuovo
comparsa, ed egli le si accostava ben risoluto a masche-
rare sotto una vernice d’allegra disinvoltura il turbamen-
to potente che gli stava nell’anima.
Il mutamento d’abito, così ben riuscito che pareva
aver dato luogo ad un vero mutamento di sesso, cambiò
pure, subitamente, lo stato d’animo del giovane. Egli
non sentì più che lo slancio fraterno d’una viva prorom-
pente amicizia pel suo simpatico compagno di viaggio;
la stessa impazienza di marciare, di veder nuovi luoghi,
la stessa gaiezza che animavan Consuelo s’impadroniro-
no anche di lui; ed essi si avviarono per boschi e per
prati, leggeri come due uccelli migranti.
Tuttavia, dopo alcuni passi, dimenticò ch’era anche
lei un ragazzo, vedendole portare, appeso all’estremità
d’un bastone appoggiato alla spalla, il suo fagottino di
roba, ingrossato delle vesti da donna testè dismesse.
Giuseppe voleva mettere tutto nel proprio zaino; Con-
suelo rispondeva che lui, col suo sacco, il Gradus ad
Parnassum e il violino, era già troppo carico. Bistic-
ciarono un poco, poi Consuelo finì per cedere; tuttavia
Giuseppe, per la verosimiglianza del personaggio, o per
mantenere una certa apparenza di uguaglianza, consentì
a lasciarle portare il violino a tracolla.
— Sapete – gli disse Consuelo per piegarlo a quella
concessione – che debbo aver l’aria di essere il vostro
servitore, o almeno la vostra guida? Perchè io sono un
620
contadino, non c’è che dire, e voi un cittadino.
— Bel cittadino! – rispose Haydn ridendo. – Potrei
passare per il garzone barbiere di Keller!
Così dicendo, il buon giovanetto rammaricava di non
potersi mostrare a Consuelo in un abito un po’ più civet-
tuolo di quello che aveva indosso, stinto dal sole e un
po’ malconcio pel viaggio.
— No – gli disse Consuelo per consolarlo di quel pic-
colo dispiacere – avete l’aria d’un figlio di famiglia, a
corto di denaro, che riprende la strada della casa paterna
col garzone giardiniere, suo compagno di scappate.
— Credo che faremmo meglio ad assegnarci una par-
te più vicina e più confacente al nostro vero stato – sog-
giunse Giuseppe. – Non possiamo esser presi che per
ciò che siamo: due poveri musicisti ambulanti, che si
vestono come possono, con ciò che si trova sul posto:
così potremo meglio spiegare io la mia frusta giacchetta
di maestrucolo, voi l’abito d’un contadino ungherese.
Sarà bene, anzi, se ci s’interroga, dire che abbiamo fatto
testè un giro da quelle parti: così potrò parlare in lungo
e in largo del famoso villaggio di Rohrau, che nessuno
conosce, e della splendida città di Haimburg, che non è
gran che più famosa. Quanto a voi, visto che il vostro
accento straniero, così aggraziato, vi tradirà sempre,
farete bene a non negare di essere Italiano, e cantante di
professione.
— A proposito, dobbiamo cercarci dei nomi di batta-
glia, conforme all’uso: il vostro è già bello e trovato: vi
chiamerò Beppo, alla mia maniera italiana; è l’abbrevia-
621
zione di Giuseppe.
— Chiamatemi come volete: ho il vantaggio d’essere
sconosciuto tanto sotto un nome quanto sotto un altro.
Per voi, la cosa è diversa: vi occorre un nome, assoluta-
mente: quale scegliete?
— Il primo che mi viene, un’abbreviazione veneziana
qualunque: Nello, Maso, Renzo, Zoto... No! non questo!
– esclamò dopo essersi lasciata sfuggire il diminutivo
infantile del nome di Anzoleto.
— Perchè non quello? – chiese Giuseppe, che aveva
notato l’esclamazione.
— Mi porterebbe disgrazia. Si dice che ci sono dei
nomi così.
— E allora, come vi chiameremo?
— Bertoni. Sarà un nome italiano qualunque, e una
specie di derivazione dal nome di Alberto.
— Il signor Bertoni! Suona benissimo! – disse Giu-
seppe, sforzandosi di sorridere.
Ma quel ricordo di Consuelo pel suo nobile fidanzato
gli diede una fitta al cuore. La guardò che gli cammina-
va davanti, svelta e leggera:
«A proposito, si disse per consolarsi, dimenticavo che
è anche lei un ragazzo!».
LXVII.
Presto raggiunsero il margine del bosco, e volsero a
sud-est. Consuelo andava a capo scoperto, e Giuseppe,
622
vedendo che i raggi del sole ne arrossavano il volto
bianchissimo, non osava manifestare il suo dispiacere. Il
cappello ch’egli portava era tutt’altro che nuovo, e per-
ciò non poteva offrirglielo: nè voleva esprimerle tal sua
sollecitudine, sentendola inutile; allora si cacciò il cap-
pello sotto il braccio, con un brusco gesto, che fu notato
dalla sua compagna.
— Che idea buffa – gli disse. – Vi par che ci sia om-
bra? Ciò mi fa pensare che ho la testa scoperta; ma poi-
chè sono stata bene avvezzata, ho appreso a procurarmi
ogni agio con poca spesa.
E così dicendo, strappò a un cespuglio un tralcio di
pampini silvestri, lo arrotolò, e se ne fece un cappello di
verzura.
«Eccola che sembra una Musa, adesso, pensò Giusep-
pe, e il ragazzo scompare un’altra volta!». Nell’attraver-
sare un villaggio, e passando davanti a una di quelle
botteghe, dove si vende di tutto un poco, vi entrò a pre-
cipizio prima che Consuelo potesse immaginarne la ca-
gione, e ne uscì tosto recando un di quei cappelli di pa-
glia a larghe tese rialzate sulle orecchie, come soglion
portare i contadini delle vallate danubiane.
— Se cominciate con queste spese di lusso – gli disse
accomodandosi in testa il copricapo – finiremo per non
aver più pane alla fine del viaggio.
— Voi mancare di pane! – esclamò Giuseppe – piut-
tosto mendicherò, o farò il saltimbanco sulle piazze per
buscar qualche soldo. No, non mancherete di nulla, con
me! – E vedendo che il suo entusiasmo meravigliava
623
Consuelo, aggiunse, cercando di mascherare i suoi sen-
timenti: – Pensate, signor Bertoni, che il mio avvenire
dipende da voi, che la mia fortuna è nelle vostre mani, e
che è di mia convenienza riaccompagnarvi sana e salva
al maestro Porpora.
L’idea che il suo compagno potesse innamorarsi subi-
tamente di lei non si affacciò a Consuelo. Le donne ca-
ste e semplici hanno raramente quei presentimenti, che
le civette hanno in ogni occasione possibile, forse in
grazia della preoccupazione costante di farne sorger la
causa. Per di più, avvien di rado che una donna molto
giovane non consideri come un ragazzo un uomo di pari
età. Consuelo aveva due anni più di Haydn, e questo era
così piccolino e meschinello, che gliene si sarebbero da-
ti quindici al massimo. Essa ben sapeva ch’egli ne aveva
di più, ma non le veniva fatto di pensare che la sua fan-
tasia e i suoi sensi già potessero venire destati dall’amo-
re. Tuttavia s’accorse della sua straordinaria emozione,
quando, fermatasi un momento per prender fiato in un
punto donde si scopriva un bellissimo tratto di paese, vi-
de smarrirsi gli occhi di Giuseppe, fissati nei suoi, in
una specie di estasi.
— Che avete mai, amico Beppo? – gli chiese inge-
nuamente. – Mi sembrate pensoso, e non posso toglier-
mi di testa che la mia compagnia vi sia d’inciampo.
— Non dite questo! – rispose lui con dolore. – È un
mancare di stima per me, è un ritrarmi la vostra fiducia
e la vostra amicizia, che pagherei a prezzo della vita!
— Se è così, non dovete esser triste, a meno che ab-
624
biate qualche altra cagione di dispiacere, che non
m’avete detta.
Giuseppe cadde in un cupo silenzio, e camminarono a
lungo senza ch’egli avesse la forza di romperlo. Non
trovava nulla da dire, che gli permettesse di riattaccare il
discorso. Infine, con un grande sforzo riuscì a dirle:
— Sapete a che penso, molto seriamente?
— Non l’indovino – rispose Consuelo, che in tutto
quel tempo aveva seguito i suoi proprî pensieri, e non
s’era accorta del silenzio dell’altro.
— Pensavo, cammin facendo, che, se non vi spiace,
dovreste insegnarmi l’italiano. Ho cominciato sui libri,
quest’inverno; ma, privo di ogni guida per la pronuncia,
non oserei articolare nemmeno una parola con voi. Tut-
tavia comprendo ciò che leggo, e se, durante il viaggio,
foste così buona da scuotermi di dosso la mia sciocca
vergogna, da correggermi ad ogni sillaba, mi pare che
avrei un orecchio abbastanza musicale per non mandare
a vuoto la vostra fatica.
— Ma certo, e di gran cuore! – rispose Consuelo. –
Anch’io penso che non si debba perdere nemmeno un
attimo del tempo prezioso che ci è dato per istruirci; e
poichè, insegnando, davvero s’impara, sarà utilissimo
per entrambi esercitarci nella buona pronunzia della lin-
gua musicale per eccellenza. Mi credete Italiana, sebbe-
ne io non lo sia, forse perchè la mia pronuncia è abba-
stanza buona; ma la possiedo perfetta soltanto cantando;
e perciò, quando vorrò farvi afferrare perfettamente certi
suoni italiani, vi canterò le parole che vi riusciranno dif-
625
ficili. Io penso che si pronuncia male perchè si sente
male: se il vostro orecchio percepirà esattamente le sfu-
mature, tutto si ridurrà a una question di memoria, nel
riprodurre i suoni.
— Sarà dunque una lezione d’italiano e una lezione
di canto nel tempo stesso – esclamò Giuseppe, felice.
«E una lezione che durerà cinquanta leghe, aggiunse fra
sè, gongolante. Viva l’arte, perbacco! il meno pericolo-
so, il meno ingrato di tutti gli amori!».
La lezione cominciò subito, e Consuelo, che dappri-
ma fu costretta a frenarsi per non scoppiare in una risata
ad ogni parola italiana di Giuseppe, dovette ben presto
ammirare la facilità e l’esattezza con cui egli si correg-
geva seguendo le indicazioni ch’essa gli dava. Intanto il
giovane musicista, che desiderava ardentemente ascol-
tare la voce della cantante, e che non vedeva mai pre-
sentarsene l’occasione, pensò di provocarla con una pic-
cola astuzia. Egli finse di non esser capace di rendere la
à accentata italiana con la dovuta nettezza e precisione,
e cantò una frase di Leo, dove la parola felicità era ripe-
tuta parecchie volte. Allora Consuelo, senza fermarsi, e
col respiro altrettanto calmo come se fosse stata tran-
quillamente seduta al suo cembalo, gli fece sentire più
volte la frase. A quel timbro di voce così ricco e pene-
trante, che non aveva uguali, allora, nel mondo intiero,
Giuseppe si sentì il corpo attraversato da un brivido;
aveva gli occhi pieni di lagrime, il suo entusiasmo era al
colmo.
Il resto della giornata passò in un alternarsi di studio
626
severo e di piacevoli chiacchiere. Fuor di sè dalla gioia,
Giuseppe non avrebbe saputo dire s’egli era il più tre-
mante adoratore della bellezza, o il più raggiante amico
dell’arte. Consuelo, volta a volta idolo splendido e inac-
cessibile, o piacevolissimo compagnone, riempiva or-
mai tutta la sua vita.
Verso sera, Consuelo si sentì stanca; la sua gaiezza
venne meno; le ombre del tramonto, malinconicamente
diffuse per la campagna, ravvivarono la dolorosa ango-
scia ch’ella aveva sino allora così validamente combat-
tuta: si raffigurava la cupa serata che stava per comin-
ciare al castello dei Giganti, e la notte, forse terribile,
che Alberto avrebbe trascorsa. Vinta da quel pensiero,
s’arrestò quasi senza volerlo al piede d’una gran croce
di legno che segnava, sulla vetta d’una brulla collina, il
luogo d’un miracolo o d’una disgrazia mortale.
— Mi prende il desiderio – disse a Giuseppe – di can-
tare qui i versetti d’un cantico che mia madre mi faceva
cantare con lei, sera e mattina, pei campi, quando
c’imbattevamo in una cappella o in una croce, piantata
come questa al crocicchio di due sentieri.
L’idea di Consuelo era anche più romantica di quanto
essa non ardisse confessare al suo compagno di viaggio.
Pensando ad Alberto, aveva ricordato quella sua facoltà
soprannaturale, ch’egli aveva spesso mostrato, di vedere
e di udire a distanza. Cercò di ancorare saldamente il
pensiero alla certezza ch’egli stesse pensando a lei in
quel medesimo istante, che forse la vedesse; e, nella
speranza di porgere un conforto alla sua pena con un
627
canto lanciato da un impulso di simpatia attraverso la
notte e lo spazio, salì sulle pietre che s’accumulavano al
piede della croce; e rivolta all’orizzonte, dalla parte del
Riesemburg, intonò a piena voce il versetto del cantico
spagnuolo: O Consuelo de mi alma.
«Mio Dio, mio Dio! diceva Haydn parlando a se stes-
so quand’essa ebbe finito; non avevo proprio mai sentito
cantare, non sapevo che cosa è il canto! Esistono altre
voci umane simili a questa? Potrò ancora sentire qual-
che cosa di paragonabile a quanto mi è stato oggi rivela-
to? O musica, santa musica, genio dell’arte! Come
m’infiammi, e quanto mi atterrisci!».
Consuelo ridiscese dal mucchio di pietre. Ispirata a
sua volta, al modo di Alberto, si figurò di vederlo, attra-
verso i boschi, le montagne e le valli, seduto sulla pietra
dello Spavento, calmo, rassegnato, pieno d’una santa
speranza. «Mi ha sentito, pensava, ha riconosciuto la
mia voce e il canto che ama. Mi ha intesa, e ora tornerà
al castello, per abbracciarvi suo padre, e forse s’addor-
menterà in pace».
— Tutto va bene – disse a Giuseppe senza badare al
delirio della sua ammirazione.
Poi, tornando sui suoi passi, andò a porre un bacio sul
rozzo legno della croce. Forse nel medesimo istante, per
una strana coincidenza, Alberto si sentì attraversato co-
me da un fluido elettrico, che rilassò la contrazione spa-
smodica del suo spirito ottenebrato, e fece penetrare sin
nelle più intime fibre dell’essere suo un senso delizioso
di calma divina. Forse fu quello il preciso momento in
628
cui egli cadde in un profondo e benefico sonno, nel qua-
le suo padre, vigile ed inquieto, lo trovò ancora immerso
all’alba del giorno seguente.
Il villaggio di cui i viandanti avevan veduto le luci
non era che una gran fattoria, dov’essi furono ospital-
mente accolti. Una famiglia di buoni contadini cenava
all’aperto sull’aia, a una tavola di legno grezzo, dove fu
fatto posto a Consuelo e Giuseppe, senza difficoltà co-
me senza premura; nessuno fece domande, li guardaro-
no appena. Quella brava gente, stanca della lunga e cal-
da giornata di lavoro, cenava in silenzio, godendo beata-
mente del cibo sano e abbondante. Ogni commensale se
ne andò in silenzio, facendo un segno di croce, non ap-
pena si sentì sazio; le donne che li avevan serviti sedet-
tero ai loro posti lasciati liberi, e cenarono coi bambini.
Più curiose e ciarliere, intrattennero e interrogarono i
viaggiatori; Giuseppe sciorinò i racconti che sempre te-
neva in serbo, e non si scostò molto dalla verità, dicendo
che lui e il compagno erano poveri musicanti girovaghi.
— Peccato che non sia domenica, – disse una delle
più giovani – ci avreste fatto ballare.
Le figliuole guardarono molto Consuelo, che parve
loro un gran bel ragazzo, e che ostentò, per ben recitar
la sua parte, di fissarle con occhi arditi e curiosi. Con-
suelo, dapprima, non aveva potuto trattener qualche so-
spiro di rammarico, pensando a quei calmi costumi
patriarcali, donde la sua professione girovaga tanto
l’allontanava; ma osservando quelle povere donne, in
piedi dietro i loro mariti, intente a servirli con rispetto,
629
già schiave, per istinto, dei giovani figliuoli; gli uomini
incatenati alla terra, asserviti agli aratri e al bestiame,
oppressi dal proprietario del suolo, pensò che meglio
ancora valeva essere artista o zingaro. Viva la libertà!
disse allora a Giuseppe, col quale parlava italiano, men-
tre le donne riassettavano dopo la cena, e una vecchia
cadente faceva girare il suo arcolaio con la regolarità di
una macchina.
Venuta l’ora di coricarsi, Consuelo fu vinta dalla stan-
chezza, al punto d’addormentarsi sopra una panca. Giu-
seppe colse il momento per chiedere se non c’eran due
letti.
— Due letti, figliuolo? – rispose quella sorridendo. –
Sarà molto se potremo darvene uno, che vi basti per
due.
La risposta fece salire il sangue al viso del povero
Giuseppe. Egli guardò Consuelo; e, vedendo ch’essa
non udiva nulla del dialogo, dominò la sua emozione.
— Il mio compagno è stanchissimo – disse – e se po-
teste dargli un letto, ve lo pagheremo quanto vorrete.
Per me, basterà un cantuccio nel fienile o nella stalla.
— Ebbene, se quel ragazzo è sofferente, gli daremo,
per umanità, un letto nella stanza comune. Le tre ragaz-
ze dormiranno insieme. Ma ditegli di comportarsi a do-
vere, perchè mio marito e mio genero, che dormono nel-
la medesima stanza, lo metterebbero subito al passo.
— Posso rispondere di lui; riman da vedere se non
preferirà dormir nel fienile, piuttosto che nella stanza
dove siete già in tanti.
630
Bisognò pur che l’ottimo Giuseppe svegliasse il si-
gnor Bertoni per proporgli quella soluzione. Consuelo
l’accolse meglio di quanto egli avesse creduto: invero
pensava che, dappoichè le ragazze di casa dormivano
nella medesima stanza col padre e col genero, essa
sarebbe stata colà più sicura e tranquilla che ovunque al-
trove; e, data la buona notte a Giuseppe, si rinchiuse fra
le quattro cortine di lana grezza che circondavano il let-
to indicato, dove subito cadde in un sonno profondo.
LXVIII.
Tuttavia, dopo le prime ore di pesante torpore, fu de-
stata dal continuo baccano che le si faceva d’intorno; da
una parte, la vecchia nonna tossiva con sibili e rantoli
che rompevan le orecchie; dall’altra, gli uomini russava-
no come contrabassi; più in là un bambino, quarto in un
letto, bisticciava coi fratellini e piangeva; e le madri fa-
cevano anche più chiasso coi loro rimproveri. Consuelo,
che non ne poteva più, si rivestì in silenzio, e, cogliendo
un momento di calma generale, uscì di casa pensando
che avrebbe dormito meglio all’aperto. Ma il freddo del-
la notte la indusse a cercare in fretta un rifugio: la porta
della stalla cedette alla sua spinta, e Consuelo si coricò
in una greppia piena di paglia, il cui odore caldo e sano
le riuscì delizioso. Rannicchiata in un canto, per modo
da non inquietare una bella e pacifica mucca che s’era
affacciata alla greppia fiutandola con stupore, Consuelo
631
dormì un lungo sonno tranquillo. Destatasi a giorno fat-
to, quando già la stalla era vuota, si vide innanzi Giu-
seppe seduto sull’orlo della mangiatoia di fronte.
— Sono stato in pena per voi, caro signor Bertoni – le
disse il giovane. – Quando le ragazze mi dissero che
avevate lasciato la stanza e che non sapevano nulla di
voi, vi cercai dappertutto. Ed ecco che vi trovo qui, rifu-
giata nel primo buco trovato, dove avreste potuto incon-
trare qualche vagabondo meno rispettoso del vostro de-
voto Beppo, qualche rozzo bifolco, che so io, o un sol-
dataccio!...
Consuelo arrossì pensando che aveva dormito così vi-
cina a Giuseppe, sola con lui e nel buio; ma la sua ver-
gogna non valse che ad accrescer la sua fiducia e la sua
amicizia per il buon giovane.
— Giuseppe, – gli disse – vedete bene che, nelle mie
imprudenze, il cielo non mi abbandona: gli debbo
d’avervi incontrato ieri presso la sorgente, dove mi deste
il vostro pane e la vostra amicizia; gli debbo d’aver affi-
dato il mio sonno di questa notte alla vostra fraterna cu-
stodia.
E gli narrò, ridendo, della cattiva nottata trascorsa
nella chiassosa stanza comune, e del suo felice riposo
nella stalla, tra le pacifiche mucche.
— È proprio vero – disse Giuseppe – che le bestie vi-
vono meglio degli uomini che ne han cura!
— Ci pensavo appunto, quando m’addormentavo nel-
la mangiatoia – rispose Consuelo. – Quelle bestie non
mi davan nessun fastidio, mentre la rozzezza e la mise-
632
ria dei miei simili mi riuscivano insopportabili. Perchè
mai, Giuseppe? Chi è nato nella miseria non dovrebbe
provare, quando ci ricade, quel senso di sprezzo e di ri-
pugnanza, al quale ho ceduto.
— Gli è che la pulizia, l’aria pura e l’ordine domesti-
co sono bisogni imperiosi e legittimi di tutte le nature
elevate, – rispose Giuseppe. – Chi è nato artista ha il
senso spontaneo del bello e del buono, l’avversione per
ciò che è rozzo e brutto. E la miseria è brutta! Anch’io
sono contadino, e i miei genitori m’han messo al mondo
in una catapecchia; ma erano artisti, e la nostra casetta,
per quanto povera e piccola, era pulita e ordinata. È vero
che la nostra povertà non era lontana dall’agiatezza,
mentre la vera indigenza può forse impedire sinanco il
proposito e la percezione del meglio.
— Povera gente! – disse Consuelo. – Se fossi ricca
farei subito costruire una casa per loro; e se fossi regina,
li allevierei dalle imposte, da quei frati e da quegli ebrei
che li succhiano.
— Se foste ricca, non ci pensereste nemmeno; e se
foste nata regina, non lo vorreste. Così va il mondo!
— Allora va molto male!
— Ahimè sì! E senza la musica, che rapisce l’anima
in un mondo ideale, bisognerebbe ammazzarsi, vedendo
che cosa accade in questo.
— Ammazzarsi è comodissimo, ma non giova agli al-
tri. Vedete, Giuseppe, bisognerebbe diventare ricchi e
restare umani.
— E siccome ciò non è guari possibile, bisognerebbe,
633
almeno, che tutti i poveri fossero artisti.
— L’idea non è cattiva, Giuseppe. Se i poveri avesse-
ro tutti il gusto e l’amore dell’arte, non ci sarebbe più
sudiciume, nè scoraggiamento, nè oblio di se stessi; e i
ricchi non avrebbero più tanto spregio e durezza pei mi-
seri. Si rispettano sempre un poco gli artisti.
— Eh! Mi ci fate pensare per la prima volta – sog-
giunse Haydn. – L’arte può dunque avere uno scopo co-
sì serio, così utile agli uomini?
— Avreste sinora pensato che la è un divertimento
soltanto?
— No, ma una malattia, una passione, una febbre, che
si accende in noi e si comunica agli altri... Se sapete che
altro è, ditemelo.
— Ve lo dirò quando anch’io lo avrò meglio compre-
so; ma è certo qualche cosa di grande, non dubitate,
Giuseppe. Ora andiamo; e non dimenticate il violino,
amico Beppo, la fonte della nostra futura opulenza.
Cominciarono col fare le loro spesucce per l’asciolve-
re, che pensavano di consumare su un prato, in qualche
bel posto. Ma quando Giuseppe trasse la borsa e volle
pagare, la fattora rifiutò in bel modo, ma recisamente.
— Ricordatevi – disse poi con un po’ di alterezza, a
Giuseppe che pure insisteva – che mio marito è di nasci-
ta nobile; e siate certi che la sventura non lo ha avvilito
al punto da fargli vendere l’ospitalità.
Giuseppe aveva invero saputo che il capo famiglia era
d’origine nobile, e che, del tutto rovinato dalla guerra di
successione, s’era dovuto ridurre a fare il contadino nel-
634
le terre di un’abbazia, che lo tartassava maledettamente.
— Mi pare una fierezza un po’ esagerata – disse Giu-
seppe a Consuelo quando furono sulla strada. – C’è più
orgoglio che carità nei sentimenti che l’animano.
— Non vorrei vederci altro che carità – rispose Con-
suelo – e mi vergogno della mia intolleranza per quella
gente, che non ha temuto la noia della presenza di un
vagabondo, quale ora figuro d’essere.
— Per una così grande artista qual siete, vi trovo
troppo sensibile alle cose di questo basso mondo – disse
Giuseppe. – Mi pare che l’artista dovrebbe avere un po’
più d’indifferenza per tutto ciò che non tocca la sua pro-
fessione. Si diceva, all’albergo di Klatau, dove ho senti-
to parlare di voi e del castello dei Giganti, che il conte
Alberto di Rudolstadt è un grande filosofo, con tutte le
sue stranezze. Voi avete sentito che non si può essere ar-
tisti e filosofi al tempo stesso, e perciò avete preso la fu-
ga. Non prendetevela più dunque tanto per le disgrazie
degli uomini, e continuiamo la nostra lezione di ieri.
— Sia pure, Beppo; ma sappiate, prima, che il conte
Alberto è più artista di noi, pur essendo filosofo.
— Davvero? Allora non gli manca proprio niente per
essere amato! – soggiunse Giuseppe con un sospiro.
— Niente, ai miei occhi, se non d’essere povero, e
privo d’illustri natali – rispose Consuelo.
E qui, cattivata dall’attenzione di Giuseppe, stimolata
dalle sue ingenue domande, Consuelo si lasciò indurre a
parlar lungamente del suo fidanzato, dei sentimenti
ch’essa provava per lui. Forse quell’assoluto abbandono
635
verso un uomo ch’essa conosceva soltanto dal giorno
avanti sarebbe stato fuori di luogo in qualunque altra
circostanza; ma è pur vero che soltanto quello strano
concorso di casi era capace di farlo nascere.
Comunque sia, quelle effusioni, forse temerarie ed
inopportune, ebbero un ottimo risultato: fecero capire a
Giuseppe quanto l’animo di Consuelo fosse seriamente
occupato, cosicchè le vaghe speranze ch’egli poteva
avere inconsapevolmente concepite svanirono come so-
gni, ed egli si risolse a vedere in Consuelo non più una
bella sirena, non più un problematico e pericoloso com-
pagno di viaggio, ma una grande artista, e una nobile
donna, di cui l’amicizia e i consigli avrebbero avuto una
benefica azione su tutto il corso della sua vita.
Sia per ricambiare la di lei confidenza, sia per rinser-
rare i suoi desiderii in una doppia barriera, egli pure le
aperse il suo animo, e le narrò come fosse, a sua volta,
impegnato, per così dir fidanzato. Il suo romanzo era
meno poetico di quello di Consuelo, ma non apparirà
men puro e men nobile, a chi sa qual esito ebbe nella vi-
ta di Haydn. Questi aveva mostrato un’affettuosa amici-
zia per la figlia del suo generoso ospite, il parrucchiere
Keller; e costui, vedendo sorgere l’innocente legame, gli
aveva detto:
«Giuseppe, mi fido di te. Sembra che tu ami mia fi-
glia, e vedo che non le sei indifferente. Se tu sei tanto
leale quanto laborioso e riconoscente, quando avrai uno
stato, sarai mio genero».
In uno slancio di gratitudine, Giuseppe aveva promes-
636
so, giurato!... e sebbene la sua fidanzata non gli ispiras-
se alcuna passione, egli si riteneva impegnato per sem-
pre.
Raccontò tutto ciò con profonda tristezza, pensando
all’abisso che c’era fra le sue vere condizioni ed i sogni
dorati cui era costretto a rinunziare. Consuelo considerò
quella tristezza come l’inizio d’un amor vero e profondo
per la figlia di Keller; nè lui osò trarla d’inganno.
Il loro viaggio non fu dunque turbato da nessuna di
quelle crisi, di quegli scatti che si sarebbero potuti teme-
re in due giovani piacevoli, intelligenti e pieni di reci-
proca simpatia, chiamati a vivere a quattr’occhi per
quindici giorni, in circostanze così eccezionali. Nella
sua vecchiaia, quando Haydn lesse i primi libri delle
Confessioni di Gian Giacomo, sorrise con le lacrime
agli occhi ricordando la sua traversata del Boehmer-
Wald insieme a Consuelo, con la scorta e la compagnia
dell’amor timoroso e della pia innocenza.
Una volta, tuttavia, la virtù del giovane musicista fu
messa a dura prova. Avevano presa l’abitudine di cam-
minare di notte, cosa piacevole col plenilunio e le buone
strade, e di trattenersi lungo il giorno in qualche recesso
tranquillo, a mangiare, a dormire, a chiacchierare e a
cantare: ciò li sottraeva a domande importune, ed evita-
va loro la sudiceria e la spesa delle locande; se pioveva,
poi, ciò che divenne frequente nella zona più alta del
Boehmer-Wald, dove son le sorgenti della Moldava, si
riparavano alla meglio, o in qualche casupola di villano,
o nelle rimesse di un castello.
637
Una sera, incalzati dal temporale, entrarono nella bai-
ta d’un capraio, che, alla loro richiesta di ospitalità, ri-
spose con tre parole e un gesto della mano.
— Andate al fienile.
Consuelo si ricantucciò in un angolo, e Giuseppe sta-
va per allogarsi nell’angolo opposto, quando incespicò
nelle gambe d’un uomo addormentato, che si destò apo-
strofandolo rudemente. Altre bestemmie risposero
all’imprecazione del dormiente, e Giuseppe, spaventato,
s’avvicinò a Consuelo, prendendole un braccio per esser
certo che nessuno si frapponesse tra loro. Il loro primo
pensiero fu d’andarsene subito; ma la pioggia cadeva a
catinelle, e tutti s’eran riaddormentati.
— Restiamo – disse piano Giuseppe – sinchè sia
spiovuto. Dormite tranquilla, veglierò io vicino a voi. Se
il tempo migliora vi chiamerò, e fileremo.
Consuelo non era molto rassicurata; ma il miglior
partito era quello proposto da Giuseppe; ed essa allacciò
il suo braccio a quello di lui, mossa da un sentimento di
timore spiegabilissimo e da una fiducia, assai ben ripo-
sta, nella sua vigilante sollecitudine.
Cessata la pioggia, si disponevano a partire, quando i
loro ignoti compagni s’alzarono e presero a parlare in
un incomprensibile gergo. Caricatisi sulle spalle alcuni
grossi sacchi, se ne andarono col capraio; e Giuseppe
capì, da alcune parole in tedesco, che erano contrabban-
dieri, e che l’ospite era loro complice. Un raggio di lu-
na, sbucato di tra le nuvole, fece brillare agli occhi di
Consuelo le armi che quelli stavano nascondendo sotto i
638
mantelli; il capraio li seguì per guidarli ad un valico che,
egli diceva, era noto a lui solo.
— Se tu c’inganni, al primo sospetto ti faccio saltare
le cervella – gli disse un di coloro, dal volto energico e
fiero. Furon quelle le ultime parole udite da Consuelo.
— Non avevamo ragion di temerli – disse Giuseppe
senza lasciare il braccio di Consuelo, che si teneva ser-
rato al petto. – Son gente che ha più interesse di noi ad
evitare gli incontri.
— Grazie a Dio, ogni pericolo è passato – disse Con-
suelo – ed eccoci infine soli.
— Riposate dunque – soggiunse Giuseppe, sentendo
con rammarico che il suo braccio si staccava dal suo. –
Veglierò ancora, e all’alba partiremo.
E in luogo di ritirarsi, com’era sua rispettosa abitudi-
ne, in fondo al fienile, rimase seduto al suo fianco. Il
cuore gli batteva forte; tutto lo faceva fremere, la canzo-
ne melanconica del ruscello, il gemito del vento fra gli
abeti, i raggi della luna, che, filtrando per le fessure del
tetto, illuminavano d’una pallida luce il volto di Con-
suelo, tutto quel non so che, infine, di misterioso, di ter-
ribile che passa dalla circostante natura nel cuore
dell’uomo in mezzo alle solitudini selvagge. Egli co-
minciava ad assopirsi, quando gli parve di sentirsi una
mano sul petto. Balzò sulle felci secche, e si trovò tra le
braccia un capretto, ch’era andato a rannicchiarsi su lui,
per scaldarsi. Lo carezzò, e senza sapere perchè lo coprì
di baci e di lacrime. Infine l’alba spuntò, e Giuseppe,
vedendo distintamente la nobile fronte ed i puri linea-
639
menti di Consuelo, ebbe vergogna dei suoi sogni tor-
mentosi. Uscì per immergere il volto nell’acqua gelida
del torrente, quasi a purificarsi dei pensieri colpevoli
che gli avevano infuocato l’anima.
Fu triste per tutta la mattinata; e quando s’arrestarono
per mangiar pane e noci sul pendìo d’un bel prato, Con-
suelo lo tormentò con domande tanto ingenue, per fargli
dir la cagione del suo malumore, ch’egli non potè tratte-
nere una risposta da cui trasparì chiaramente il suo di-
spetto contro se stesso e contro il suo destino.
— Ebbene, poichè volete saperlo – rispose – si è per-
chè mi sento profondamente infelice: ogni giorno
m’avvicina a Vienna, dove il mio destino è fissato, a di-
spetto dei miei sentimenti. Non amo la mia fidanzata,
sento che non l’amerò mai, e tuttavia manterrò la parola.
— Possibile? – esclamò Consuelo stupita. – Se è così,
povero Beppo, i nostri destini, che io credevo tanto si-
mili, sono addirittura opposti. Invero, voi correte verso
una fidanzata che non amate, mentre io fuggo un fidan-
zato che amo. Stranezza dei casi! La sorte dà agli uni
ciò ch’essi temono, e strappa ad altri ciò che questi vor-
rebbero.
Nel dargli tale risposta, gli strinse affettuosamente la
mano, e Giuseppe s’accorse che la risposta non era det-
tata da qualche sospetto di temerità per sua parte, nè dal
desiderio di dargli una lezione. Ma questa gli riuscì
ugualmente efficace. Fu quella, invero, l’ultima follia di
Giuseppe: quando si rimisero in viaggio, egli aveva ri-
nunziato per sempre a un amore impossibile, e gli eventi
640
che seguirono non destarono in lui che un raddoppia-
mento d’amicizia e di devozione. Se Consuelo gli vede-
va passar sulla fronte qualche nube, e cercava di rassere-
narlo con affettuose parole, egli le rispondeva:
— Non siate in pena per me. Se mi toccherà in sorte
di non poter amare mia moglie, avrò sempre dell’amici-
zia per lei, e l’amicizia può consolar dell’amore: lo so
forse assai meglio di quanto non crediate.
LXIX.
Haydn non ebbe mai a dolersi di quel viaggio e dei
sacrifici ch’esso gli aveva imposto: invero ne trasse otti-
me nozioni d’italiano, ed anche le migliori che in fatto
di musica avesse mai ricevuto in vita sua. Durante le
lunghe soste fatte nelle belle giornate alle solitarie om-
bre del Boehmer-Wald, i nostri giovani artisti rivelarono
l’uno all’altro tutto ciò che possedevano in fatto di sape-
re e d’ingegno.
Sebbene Haydn avesse una bella voce e sapesse ca-
varne eccellente partito come cantore di coro, sebbene
egli suonasse piacevolmente il violino e parecchi altri
strumenti, comprese presto, sentendo cantare Consuelo,
che questa lo superava infinitamente come virtuosa, e
che avrebbe potuto fare di lui un perfetto cantante anche
senza l’aiuto di Porpora. Ma le ambizioni e le facoltà di
Haydn non si limitavano a quell’unico aspetto dell’atti-
vità artistica; e Consuelo, vedendolo così poco progredi-
641
to nella pratica, e così ricco di idee elevate e sane sulla
teoria e sulla composizione, gli disse un giorno:
— Non so se faccio bene a spingervi così allo studio
del canto; invero, se vi appassionate troppo per l’arte del
cantore, forse sacrificherete le facoltà più alte che sono
in voi. Vediamo dunque un po’ le vostre composizioni!
A dispetto dei miei lunghi e severi studi di contrappunto
con un maestro dell’altezza di Porpora, ciò che ho im-
parato non mi serve che a ben comprendere le creazioni
del genio, e non avrei più il tempo, quand’anche ne
avessi l’audacia, di accingermi alla creazione di opere di
polso; voi, piuttosto, dovreste seguir quella via, e consi-
derare il canto e lo studio degli strumenti come i vostri
mezzi materiali di esprimervi.
È ben vero che Haydn, dopo aver incontrato Consue-
lo, non pensava più ad altro che a diventare un cantante.
Seguirla o vivere al suo fianco, incontrarla dovunque
nella sua nomade vita, questo era il suo sogno da qual-
che giorno. Fu perciò qualche po’ riluttante a mostrarle
il suo ultimo manoscritto, sebbene l’avesse con sè e
avesse finito di scriverlo nel suo viaggio d’andata a Pil-
sen. Temeva, da un lato, di apparirle mediocre, dall’altro
di rivelarle un ingegno che l’avrebbe indotta a disto-
glierlo dallo studio del canto. Finì per cedere, e mise
fuori il misterioso quaderno. Era una sonatina per piano-
forte, ch’egli aveva scritto per le sue giovani allieve.
Consuelo cominciò a leggere, e Giuseppe fu stupito di
vedere afferrare la composizione, con una semplice let-
tura, così bene come se l’avesse sentita eseguire. Poi es-
642
sa gli fece provare diversi passi sul violino, e cantò lei
stessa quelli che era possibile rendere con la voce. Non
so se Consuelo riuscì a presentire, in quel nonnulla, il
futuro autor della Creazione; ma certo vi presentì un
buon maestro, e gli disse, rendendogli il manoscritto:
— Coraggio, Beppo! sei un artista di merito, e puoi
diventare un grande compositore, se studii. Hai delle
idee, non c’è dubbio; con le idee e il sapere si va lonta-
no. Procurati dunque il sapere, e vinci il bizzarro umore
di Porpora: è il maestro che ci vuole per te. Ma non pen-
sar più alle tavole della scena: il tuo posto è altrove, e il
tuo bastone di comando è la penna. Non devi obbedire,
ma imporre. Quando si può essere l’anima dell’opera,
come può venire in mente di ridursi fra i meccanismi?
Animo, maestro in erba! smettete di educare la vostra
ugola col trillo e con la cadenza; sappiate dove bisogna
metterli e non come debbono farsi: ciò è compito della
vostra umilissima serva e subordinata, che vi impegna
per la prima parte di donna che vi compiacerete scrivere
per mezzo-soprano.
— O Consuelo de mi alma! – esclamò Giuseppe, al
colmo della gioia e delle speranze. – Scrivere per voi,
esser compreso e interpretato da voi! Che gloria, che
ambizioni mi fate balenare! Ma no, è sogno, è follia. In-
segnatemi a cantare. Preferisco esercitarmi a rendere,
secondo il vostro cuore ed il vostro intelletto, le idee de-
gli altri, che mettere sulle vostre labbra divine accenti
indegni di voi!
— Su, su – disse Consuelo – bando alle cerimonie.
643
Provatevi a improvvisare, sia col violino, sia con la vo-
ce. È così che l’anima affiora alle labbra e alle punte
delle dita. Saprò allora se avete il soffio divino, o se non
siete che un abile scolaro, zeppo di reminiscenze.
Haydn obbedì. Consuelo notò con piacere che non era
dottamente artificioso, che anzi le sue idee prime brilla-
vano di giovinezza, di freschezza e di ardita semplicità.
Perciò lo animò sempre più, e da allora non volle inse-
gnargli il canto se non per fargli vedere, com’essa dice-
va, il modo di servirsene.
Si divertirono poi a dire insieme certi duettini italiani,
che essa gli fece conoscere, e ch’egli imparò a memoria.
— Se finiremo per mancar di denaro prima della fine
del viaggio – diceva Consuelo – dovremo pure risolver-
ci a cantar per le vie. D’altra parte, i gendarmi ben po-
trebbero voler mettere a prova le nostre capacità, qualo-
ra ci scambiassero per dei tagliaborse. Bisogna dunque
essere pronti a tutto. La mia voce, tenuta nel registro del
contralto, può esser presa per quella d’un ragazzo prima
della muta; inoltre, sarà bene che impariate ad accompa-
gnarmi sul violino qualche canzonetta: vedrete che non
è un cattivo esercizio. Si tratta di scherzi popolareschi
pieni di brio e di originale schiettezza; quanto ai miei
vecchi canti spagnuoli, sono opera di purissimo genio:
vero diamante grezzo. Cavatene partito, maestro: le idee
fan nascer le idee.
Quegli studii furon piacevolissimi per il giovane
Haydn. Di là forse egli trasse l’ispirazione di quelle in-
fantili garbate composizioni ch’egli scrisse più tardi per
644
le marionette dei principini Esterhazy. Consuelo portava
in quelle lezioni tanta grazia, vivacità, e spiritosa gaiez-
za, che il buon giovane dimenticava i suoi pensieri
d’amore, le sue rinunzie, le sue inquietudini, e si augu-
rava che quella scuola vagabonda non avesse mai fine.
Non vogliamo rifare qui l’itinerario di Consuelo e di
Haydn. Poco pratici del paese e dei tanti sentieri del
Boehmer-Wald, daremmo forse indicazioni inesatte, fi-
dandoci ai confusi ricordi che ce ne han fatto pervenire
notizia. Ci basterà dire che la prima metà del viaggio
riuscì, tirate le somme, più gradevole che spiacevole, fi-
no al momento d’un’avventura che non possiamo aste-
nerci dal narrare.
I due viaggiatori avevan seguìto, dalle sorgenti, la ri-
va settentrionale della Moldava, ch’era loro sembrata
più solitaria; ma quando furono all’altezza di Schenau,
dove la catena di monti s’abbassa verso la piana, rim-
piansero di non aver seguìto l’altra riva del fiume, e così
l’altro braccio della catena che va innalzandosi dalla
parte della Baviera, e che pareva meno abitato, più ricco
di boschi e di naturali rifugi.
Essi perciò si misero alla ricerca di un guado, senza
trovarlo: il corso d’acqua era rapido, incassato, profon-
do. Giunsero infine a un abbordo, ov’era ormeggiata
una barca affidata alla custodia d’un ragazzo. Esitarono
un poco a raggiungerla, vedendo che parecchie persone
eran là, per convenire il traghetto. Coloro si separarono
dopo essersi salutati: tre si avviarono lungo la riva set-
tentrionale della Moldava, gli altri due entrarono nella
645
barca. Quella vista indusse Consuelo a risolversi.
— Gente a destra, gente a sinistra, – disse a Giuseppe
– tanto val traversare, poichè s’era pensato così.
Haydn esitava ancora, e diceva ch’erano brutte facce,
quando uno di essi, che sembrava voler smentire quella
cattiva opinione, fermò il battelliere, e, rivolto a Con-
suelo:
— Olà, ragazzo! venite qui, – le gridò in tedesco, ac-
cennando con la mano, con fare benevolo e allegro; – la
barca è poco carica, e potete passare con noi, se volete.
— Grazie mille, signore – rispose Haydn – ci varre-
mo del vostro permesso.
— Suvvia, ragazzi – disse colui che aveva già parlato,
e che il suo compagno chiamava il signor Mayer – salta-
te dentro!
Giuseppe, appena seduto sulla panchetta, notò che i
due sconosciuti guardavano lui e Consuelo con molta at-
tenzione e curiosità. Tuttavia la faccia di quel signor
Mayer non rivelava che un’allegra benevolenza; la sua
voce era gradevole, i suoi modi cortesi, e Consuelo si
sentiva cattivata dai suoi capelli brizzolati e dal suo fare
paterno.
— Siete musicista, giovanotto? – disse tosto colui a
Consuelo.
— Per servirvi, signore – rispose Giuseppe.
— Anche voi? – disse Mayer a quest’ultimo; e, ac-
cennando a Consuelo: – È vostro fratello? – soggiunse.
— No, signore, è un mio amico, – rispose Giuseppe –
non siamo dello stesso paese, e capisce poco il tedesco.
646
— Di dove è dunque? – continuò Mayer sempre guar-
dando Consuelo.
— È Italiano, signore – rispose ancora Haydn.
— Veneziano, Genovese, Romano, Napolitano o Ca-
labrese? – disse il signor Mayer, pronunziando tutte
quelle parole nei rispettivi dialetti, con disinvoltura am-
mirevole.
— Oh, signore, vedo bene che potete parlare con gli
Italiani di tutte le regioni – disse infine Consuelo, che
temeva di farsi notare col suo troppo lungo silenzio – io
sono di Venezia.
— Bel paese! – soggiunse Mayer, subito servendosi
del dialetto ch’era familiare a Consuelo. – L’avete la-
sciato da un pezzo?
— Da sei mesi soltanto.
— E battete le strade sonando il violino?
— No, è lui che accompagna – disse Consuelo indi-
cando Giuseppe – io canto.
— E non sonate nessuno strumento? Oboe, flauto,
tamburo?
— No; non ne ho bisogno.
— Ma se siete buon musicista, imparerete presto, non
è vero?
— Credo bene di sì, all’occorrenza.
— Ma non ve ne date cura?
— No, preferisco cantare.
— E avete ragione; ad ogni modo sarete costretto a
venirci, o a cambiar mestiere, almeno per un certo tem-
po.
647
— Perchè, signore?
— Perchè la vostra voce farà presto la muta, se pur
non ha già cominciato. Quanti anni avete? Quattordici,
quindici al più?
— Press’a poco.
— Ebbene, prima di un anno canterete come un ra-
nocchio, e non è affatto certo che ridiventerete un usi-
gnuolo. Qualche volta, quando viene la barba la voce se
ne va. Al vostro posto, imparerei a sonare il piffero; ciò
dà sempre il modo di guadagnarsi la vita.
— Quando sarò a quel punto, vedrò.
— E voi, bravo giovane? – disse il signor Mayer a
Giuseppe, in tedesco. – Sonate soltanto il violino?
— Oh, no, signore, suono un poco diversi strumenti.
— Quali, per esempio?
— Il piano, l’arpa, il flauto; un po’ di tutto, quando
mi si dà il destro d’esercitarmi.
— Con tante capacità, fate malissimo a battere le stra-
de così. È un mestieraccio. Vedete un po’ come zoppica
il vostro povero compagno di viaggio! Potreste viver
tranquilli, e con un po’ più di decoro, prendendo
un’occupazione stabile in qualche posto! Date ascolto a
un brav’uomo, che è padre di famiglia, e che probabil-
mente non vi vedrà mai più, miei piccoli amici! Ci si
sfianca e ci si corrompe, a correre le avventure. Ricor-
datevi di ciò che vi dico.
— Grazie del buon consiglio, signore, – rispose Con-
suelo con un sorriso affettuoso – forse ne faremo buon
pro’.
648
Intanto la barca toccava la sponda, e il signor Mayer
dava ai giovani artisti un addio e un buon viaggio ami-
chevole, mentre il suo silenzioso compagno impediva ad
essi di pagare la loro parte al battelliere. Dopo i ringra-
ziamenti del caso, i due giovani presero per un sentiero
che risaliva a monte, mentre i due viaggiatori seguivano
l’alzaia, secondo la corrente del fiume.
— Quel signor Mayer mi pare un brav’uomo, – disse
Consuelo guardandolo, da lontano, ancora una volta. –
Son certa ch’è un buon padre di famiglia.
— È curioso e ciarlone – disse Giuseppe – e son ben
contento di vedervi al riparo dalle sue domande.
— Gli piace discorrere, come a tutti quelli che hanno
viaggiato molto. È un cosmopolita, a giudicare dalla fa-
cilità con cui parla i dialetti più diversi. Di che paese
può essere?
— Ha l’accento sassone, sebbene parli spedito come
quelli della bassa Austria. Lo direi della Germania del
Nord, Prussiano, forse.
— Tanto peggio; i Prussiani non mi van troppo giù, e
meno di tutti il loro re Federico, per tutto ciò che ne ho
udito narrare al castello dei Giganti.
— Se la è così, sarete a vostro agio a Vienna: quel re
guerriero e filosofo non ha partigiani nè in corte, nè in
città.
Così parlando, fecero ancora un buon tratto di strada;
poi vennero, secondo la norma, le ore del sonno, del ri-
poso, della lezione: ma quella sosta non bastò a rinfran-
care i poveri piedi sbucciati di Consuelo: quando si trat-
649
tò, al tramonto, di iniziare la tappa notturna, essa fu co-
stretta a confessare che non era in grado di marciare. Il
paese era deserto, la notte troppo fredda per dormire
all’addiaccio: Giuseppe era disperato. Avevano raggiun-
to una strada battuta, e vi si trascinavano penosamente,
mentre cominciava a cadere una pioggerella fredda e
uggiosa, che toglieva loro la vista di certi lumi, apparsi
ai loro occhi, per un momento, a valle, verso la piana
della Baviera. Ma proprio allora udirono il rumore
d’una vettura, che stava venendo alla loro volta. Giusep-
pe non esitò a fermarla, per chiedere informazioni sul
paese e sulla possibilità di ricovero.
— Chi va là? – chiese una voce tonante; e nello stes-
so tempo s’udì scattare il cane d’una pistola. – Indietro,
o vi faccio saltar le cervella!
— Non siamo gente da far paura a nessuno – rispose
Giuseppe tranquillamente. – Siamo due ragazzi, e vor-
remmo soltanto un’indicazione.
— Ma guarda un po’! – disse un’altra voce, che Con-
suelo riconobbe subito per quella dell’onesto signor
Mayer. – Sono i miei sbarazzini di questa mane; ricono-
sco l’accento del più anziano. Siete costì anche voi,
gondoliere? – aggiunse in veneziano, rivolto a Consue-
lo.
— Son proprio io – rispose lei nello stesso dialetto. –
Ci siamo smarriti, e vi preghiamo di dirci, mio buon si-
gnore, dove potremmo trovare una reggia o una stalla
per ripararci.
— Eh! poveri figlioli – soggiunse il signor Mayer –
650
non c’è anima viva tra questi monti, e non vi trovereste
neppure un canile; il primo luogo abitato dista parecchie
miglia. Mi fate proprio pena: salite con me in vettura, vi
posso dare due posti senza disturbo.
— Troppo buono, signore, – rispose Consuelo com-
mossa – ma voi andate verso il nord, e noi verso
l’Austria.
— No, vado all’ovest. Fra un’ora, al più, vi deporrò a
Biberek. Ci passerete la notte, e domani potrete essere
in Austria. Anzi, ciò vi abbrevierà il viaggio. Animo, de-
cidetevi, se non ci tenete proprio a godervi la pioggia, e
a far perdere tempo.
— Ebbene, coraggio e fiducia! – disse piano Consue-
lo a Giuseppe: ed eccoli saliti in vettura.
Colà notarono che c’erano tre persone: due davanti,
compresa quella che guidava, una dietro, ed era il signor
Mayer; la vettura era una sedia a sei posti, spaziosa e so-
lida. Consuelo s’accomodò in un angolo, Giuseppe nel
mezzo. Il cavallo, grande e robusto, dopo una vigorosa
sferzata riprese il trotto, facendo risonar nella valle la
sua sonagliera.
LXX.
— Ve lo dicevo bene! – esclamò il signor Mayer ri-
prendendo il discorso al punto dove l’aveva lasciato il
mattino. – Esiste un mestiere peggiore del vostro?
Quando il sole risplende, tutto va bene; ma il sole non
651
brilla sempre, e il vostro destino è più variabile del tem-
po che fa.
— Qual sorte non è variabile e incerta? – disse Con-
suelo. – Se il cielo è inclemente, la Provvidenza ci fa
trovar sulla strada anime soccorrevoli, e perciò avrem-
mo gran torto, proprio ora, di lamentarcene.
— Avete dello spirito, mio giovane amico, – rispose
Mayer – siete di quel bel paese dove tutti ne hanno. Ma,
credete pure, nè il vostro spirito nè la vostra bella voce
vi impediranno di morire di fame, in queste tristi provin-
cie austriache. Nei vostri panni andrei a cercar fortuna
in un paese ricco e civile, sotto la protezione di qualche
gran principe.
— E quale? – chiese Consuelo, stupita di quella insi-
nuazione.
— Che so io? Ce n’è tanti!
— Ma la regina d’Ungheria non è pure una grande
sovrana? – osservò Haydn – Non si può essere altrettan-
to ben protetti nei suoi dominii?
— D’accordo! – rispose Mayer – Ma voi non sapete
che Sua Maestà Maria Teresa detesta la musica, e più
ancora i girovaghi, e che sarete cacciati da Vienna se vi
comparirete in veste di menestrelli, conciati come ora
siete.
In quel momento Consuelo rivide, poco lontano, e po-
co sopra la strada, quelle luci che già con Giuseppe ave-
va intravveduto dall’alto dei monti, e le fece notare a
Giuseppe, il quale subito espresse al signor Mayer il de-
siderio di scendere, per cercare colà un rifugio più vici-
652
no che non la città di Biberek.
— Cosa? – disse Mayer – Prendete quella roba per
delle luci? Lo sono, a dir vero, ma non rischiarano che
pericolosi stagni dove non pochi viandanti si sono smar-
riti e annegati. Avete mai veduto dei fuochi fatui?
— Molti sulle lagune di Venezia – disse Consuelo – e
qualcuno sui laghetti della Boemia.
— Ebbene, ragazzi miei, le luci che vedete non sono
altra cosa.
Il signor Mayer si dilungò a parlare della necessità,
pei due giovani artisti, di stabilirsi in qualche luogo, e
delle poche risorse che avrebbero trovato a Vienna, sen-
za tuttavia designare un qualunque paese che, a suo giu-
dizio, fosse più consigliabile. Dapprima Giuseppe, col-
pito da quell’ostinazione, ebbe il sospetto che colui
avesse scoperto il sesso della sua compagna; ma la fran-
chezza con cui la trattava, così come si tratta un ragazzo
(giungendo sino a consigliarle d’arruolarsi, quando fos-
se tempo, piuttosto che battere il tacco per le strade) lo
rassicurò su quel punto; ed egli cominciò a considerare
il buon Mayer come un cervello debole, di quelli con
poche idee fisse, fatti per rimuginare l’intera giornata
sul primo discorso della mattina. Consuelo, dal canto
suo, lo prese per un maestro di scuola, o per un ministro
protestante, tutto pieno di propositi educativi, buoni co-
stumi e proselitismo.
In capo a un’ora raggiunsero Biberek, in un buio tale
da non vederci a due passi. La sedia s’arrestò in un cor-
tile d’albergo, e subito il signor Mayer fu accostato da
653
due uomini, che lo presero a parte, per parlargli segreta-
mente; quand’essi entrarono nella cucina, dove Consue-
lo e Giuseppe stavano asciugandosi gli abiti e scaldan-
dosi davanti al camino, Haydn riconobbe in coloro i due
uomini che s’erano separati dal signor Mayer al passag-
gio della Moldava. L’uno era guercio, e l’altro, pur pos-
sedendo i due occhi, non aveva una faccia molto più
piacevole. Quello che aveva varcato il fiume con Mayer,
e che i due giovani avevan ritrovato nella vettura, venne
tosto a raggiungerli: il quarto non comparve. Parlarono
tutti insieme una lingua incomprensibile per la stessa
Consuelo, che pur ne conosceva tante. Il signor Mayer
sembrava il più autorevole; invero, dopo un colloquio
assai animato, due se ne andarono; rimase quello che
non aveva mai lasciato il signor Mayer, e che Consuelo
designò a Giuseppe chiamandolo il silenzioso.
Haydn si preparava a far servire la loro frugale cena
su un angolo della tavola di cucina, quando il signor
Mayer li invitò alla sua mensa, insistendo con tanta cor-
dialità, ch’essi non osarono rifiutare. Li condusse in sala
da pranzo, dov’era pronto un sontuoso banchetto: o, al-
meno, così parve a quei due poveri ragazzi, ormai disav-
vezzi da siffatta abbondanza. Consuelo, tuttavia, non vi
prese parte che con molta moderazione; la lauta mensa
del signor Mayer, l’ossequio dei domestici nel servirlo,
la quantità di vino ch’egli tracannava col suo muto com-
pagno, la inducevano a ridurre alquanto l’alto concetto
che s’era fatta delle puritane virtù dell’anfitrione. So-
prattutto la urtava il di lui desiderio di far bere Giusep-
654
pe, e anche lei, oltre misura, come pure la grossolana al-
legria con cui impediva loro di annacquare un po’ il vi-
no. Ancora, e più, s’inquietava vedendo che Giuseppe,
sia per distrazione, sia pel reale bisogno di riparare le
forze, trasmodava un poco, e si faceva via via più espan-
sivo e vivace di quant’essa non avrebbe voluto. Infine
s’impazientò quando vide che il suo compagno rimane-
va sordo alle gomitate che essa gli dava per metterlo
sull’avviso e trattenerlo dal bere; e finì per levargli
d’innanzi il bicchiere, proprio quando il signor Mayer
stava per riempirlo di nuovo.
— No, signore – gli disse – permetteteci di non imi-
tarvi: ciò non fa per noi.
— Che buffi musicisti! – esclamò Mayer col suo tono
di franca spensieratezza – Musicisti che non bevono!
Siete i primi che incontro!
— E voi, signore, siete musicista? – chiese Giuseppe.
– Scommetto di sì! Il diavolo mi porti se non siete mae-
stro di cappella in qualche corte della Sassonia!
— Perchè no? – disse Mayer con un sorriso. – Ecco
perchè mi ispirate tanta simpatia, cari ragazzi.
— Se questo signore è un maestro – soggiunse Con-
suelo – c’è troppa distanza tra il suo sapere e quello di
poveri cantori di strada, come noi siamo, perchè egli ab-
bia a prender tanto a cuore le cose nostre.
— Ci son dei cantori di strada che hanno più valore di
quanto sembri – replicò Mayer. – Se vi dicessi che que-
sta mane, fra le nove e le dieci, ho udito alzarsi da un
angolo della montagna, sulla riva sinistra della Molda-
655
va, due voci incantevoli che dicevano un bel duetto ita-
liano, accompagnato da elegantissimi ritornelli del violi-
no! Ebbene, ciò mi è proprio accaduto, mentre facevo
colazione, su un colle, coi miei amici. E quando vidi
scender al piano i musicisti che m’avevano dato tanto
piacere, fui non poco sorpreso di trovare in essi due po-
veri ragazzi, uno vestito da contadinotto, l’altro... molto
garbato, molto semplice, ma in apparenza non troppo
ben provveduto... Non meravigliatevi dunque dell’ami-
cizia che vi dimostro, miei cari amichetti, e fatemi il
piacere di brindare alle muse, nostre comuni e divine
patrone.
— Signore e maestro! – esclamò Giuseppe, gongolan-
te e ormai vinto – voglio brindare alla vostra salute. Sie-
te musicista, un vero musicista, senza dubbio possibile,
poichè tanto avete apprezzato l’arte di... del signor Ber-
toni, il mio amico.
— Ora basta, non ne berrete altro – disse Consuelo
spazientita, togliendogli il bicchiere di mano – e io nep-
pure – aggiunse capovolgendo il suo sulla tovaglia. –
Non abbiam che le nostre voci per vivere, signor profes-
sore, e il vino guasta la voce; dovreste dunque consi-
gliarci la sobrietà, in luogo di indurci allo stravizio.
— Non c’è che dire, parlate con buon senso – sog-
giunse Mayer posando sulla tavola la caraffa. – Sì, ri-
sparmiamo la voce; ben detto. Avete più giudizio di
quanto la vostra età ne comporti, amico Bertoni. Farete
strada col vostro ingegno e la vostra prudenza. Farete
strada, e voglio aver l’onore ed il merito di darvi un po’
656
di aiuto.
E qui il supposto professore, parlando in tono di
estrema bontà e lealtà, offrì loro di condurli con sè a
Dresda, dove avrebbero avuto le lezioni del celebre
Hasse e la protezione della regina di Polonia, principes-
sa elettrice di Sassonia.
Quella principessa, moglie di Augusto III, re di Polo-
nia, era appunto allieva di Porpora. Una gara fra questo
maestro ed il Sassone per guadagnarsi il favore della di-
lettante regina era stata la prima cagione di una rivalità,
che doveva mutarsi in una inimicizia profonda.
Quand’anche Consuelo fosse stata disposta a cercar for-
tuna nella Germania del Nord, essa certamente non
avrebbe scelto quella corte per farvi il suo esordio, poi-
chè vi si sarebbe trovata in lotta con la scuola e la con-
venticola che avevano trionfato sul suo maestro.
Il caso di Giuseppe era molto diverso. Scaldato dalla
cena e dal vino, questi si figurava d’aver incontrato
chissà quale potente protettore, e vedeva nelle di lui ma-
ni la sua fortuna avvenire. Certo non gli era venuto il
pensiero di abbandonare Consuelo per seguire quel nuo-
vo amico; ma, un po’ brillo com’era, immaginava che lo
avrebbe ritrovato fra non molto tempo, si fidava della
sua benevolenza, e lo ringraziava svisceratamente con
un profluvio di parole.
Intanto il signor Mayer insisteva per condurlo con sè
a Dresda; e, pure ricusando, Giuseppe ascoltava beato, e
faceva tali e tante promesse di raggiungerlo colà al più
presto, che Consuelo si vide costretta a disingannare il
657
signor Mayer sulla possibilità di un simile accordo.
— Non c’è nemmen da pensarci, per ora – disse reci-
samente. – Giuseppe sapete pure che non si può, e che
avete voi stesso altri impegni.
Mayer reiterò le sue seducenti offerte, e la trovò, con
sua meraviglia, irremovibile, come peraltro anche Giu-
seppe, a cui tornava il giudizio quando il signor Bertoni
parlava.
Frattanto il viaggiatore taciturno venne a chiamare il
signor Mayer, ed uscì con lui. Consuelo colse il momen-
to per rimproverare a Giuseppe la sua troppa condiscen-
denza nel dar retta alle belle parole del primo venuto e
alle ispirazioni del vino.
— Ho detto qualche sproposito? – chiese lui spaven-
tato.
— No – rispose Consuelo – ma è già un’imprudenza
imbrancarsi per tanto tempo con gente sconosciuta;
stando così vicini, è facile che s’accorgano che non sono
un uomo. Ora sarebbe prudenza alzare i tacchi, e andare
a dormire in un’altra locanda; non son per niente tran-
quilla con questi nuovi amici, che sembrano volerci
stare alle calcagna.
— Diamine! andarcene vergognosamente, senza sa-
lutare, senza ringraziare quel valentuomo, che è forse un
illustre maestro? E se fosse il grande Hasse in persona?
— Vi assicuro di no; se aveste avuto la testa a segno,
avreste ben notato tutte le scipitaggini e i miserevoli
luoghi comuni ch’egli ha snocciolato sinora in fatto di
musica. Un maestro non parla così. È un qualche suona-
658
tore degli ultimi leggii dell’orchestra, bonomo, gran
ciarlone e discretamente ubriacone. Non so perchè, ma
dalla faccia direi che non ha fatto che soffiar negli otto-
ni; e dal suo guardare in tralice, sembrerebbe aver te-
nuto per anni un occhio sul direttore d’orchestra.
— Corno, o clarino secondo13 – disse Giuseppe con
una gran risata, – egli è nondimeno un piacevole com-
mensale.
— E voi non lo siete troppo, – Consuelo rimbeccò di
malumore – animo, svegliatevi, e salutiamo pure; ma
andiamo.
— Piove a catinelle: sentite un po’, sui vetri!
— Spero bene che non vi addormenterete sulla tavola
– disse Consuelo scrollandolo.
Il signor Mayer rientrò in quel momento.
— Ecco una bella novità – esclamò allegramente. –
Credevo di poter dormire qui e ripartire domani per
Chamb; ma ecco i miei amici mi fanno far dietro-front,
dicendo che han bisogno di me per certi loro interessi a
Passaw. Non c’è che fare! Davvero, ragazzi, se ho un
consiglio da darvi, poichè debbo rinunziare al piacere di
condurvi a Dresda, è quello di profittare dell’occasione:
ho sempre due posti da offrirvi nella mia sedia, poichè
quei signori han la loro. Domattina saremo a Passaw,
che non dista che sei miglia all’incirca. Là vi darò il
buon viaggio; vi troverete vicini alla frontiera
dell’Austria, ed anzi potrete ridiscendere il Danubio si-
659
no a Vienna, con poca spesa e senza fatica.
Giuseppe trovò che l’idea era ottima, per riposare i
poveri piedi di Consuelo; l’occasione pareva buona dav-
vero, e la navigazione sul Danubio era un espediente fe-
lice, al quale non avevano mai pensato. Consuelo finì
per accettare, sebbene con qualche riluttanza: l’aspetto e
i modi degli amici del signor Mayer le riuscivano sem-
pre più spiacevoli. Gli chiese se anch’essi erano musici-
sti.
— Tutti, chi più chi meno – le rispose quegli laconi-
camente.
Le vetture eran pronte, i cocchieri in serpa, i famigli
dell’albergo molto soddisfatti della liberalità del signor
Mayer, si davano un gran da fare per servirlo sino
all’ultimo istante. In tutto quel tramestìo venne, a caso,
un momento di tregua, e nell’improvviso silenzio, Con-
suelo potè udire un gemito, che pareva provenire dal
mezzo del cortile; ella si volse a Giuseppe, che non ave-
va sentito nulla, e il gemito s’udì una seconda volta.
Consuelo si sentì un brivido per le vene; tuttavia nessu-
no parve essersi accorto di qualche cosa, sì che Consue-
lo potè attribuire quel lagno ad un cane molestato dalla
catena. Ma per quanto essa cercasse di distrarsi, non riu-
scì a liberarsi da un’impressione sinistra. Quel grido sof-
focato, nel cuor delle tenebre, tra il vento e la pioggia, la
colmò di tristezza e d’orrore. Subito il pensiero corse ad
Alberto, ed ebbe come il presentimento di qualche peri-
colo sospeso sul capo di lui o sul proprio.
Intanto la vettura era ormai sulla strada, e correva ve-
660
loce. L’altra vettura, pure tirata da un robusto cavallo, or
la seguiva, ora la precedeva. Giuseppe ciarlava col si-
gnor Mayer, e Consuelo fingeva di dormire per giustifi-
care il suo persistente silenzio.
Infine la stanchezza fu più forte dell’inquietudine, ed
essa cadde in un sonno profondo. Quando si destò, Giu-
seppe dormiva, e il signor Mayer era, una buona volta,
silenzioso. La pioggia era cessata, il cielo sereno, l’alba
spuntava: il paese appariva del tutto nuovo a Consuelo,
ma essa notò con meraviglia che la catena di monti, che
avrebbe dovuto vedere alla sua destra, si trovava a sini-
stra; le stelle erano già scomparse, ma il sole, ch’essa si
attendeva di veder sorgere proprio di fronte a lei, non si
faceva ancora vedere. Pensò che forse non si trattava
della catena del Boehmer-Wald, e avrebbe voluto saper-
ne qualche cosa; ma il signor Mayer russava, ed essa
non osò rivolgere la parola a colui che guidava, il solo
che fosse sveglio in quel momento nella vettura.
Il cavallo si mise al passo per superare una salita assai
ripida, e il rumore delle ruote si smorzò nella sabbia
umida delle carreggiate: allora Consuelo udì chiaramen-
te lo stesso gemito che già aveva sentito nel cortile
dell’albergo di Biberek; quella voce sembrava provenir-
le da tergo, tanto ch’ella si rivolse a guardar dietro sè:
ma non vide altro che lo schienale di cuoio a cui stava
appoggiata. Allora credette di essere in preda di un’allu-
cinazione, e poichè il suo pensiero era sempre rivolto ad
Alberto, immaginò ch’egli stesse in quel momento ago-
nizzando, e ch’essa ne venisse raccogliendo l’estremo
661
sospiro. Presa da una terribile angoscia, e sentendosi ve-
nir meno nell’aria chiusa della vettura, chiese al coc-
chiere, che s’era fermato per far fiatare il cavallo a mez-
za costa, di poter scendere, per fare a piedi il resto della
salita. Quegli acconsentì, e mettendo anche lui piede a
terra, si pose a camminar zufolando accanto al cavallo.
Quell’uomo era troppo ben vestito per essere un vet-
turale di mestiere. Un gesto, ch’egli fece a caso, gli rial-
zò un poco una falda dell’abito, e Consuelo credette ve-
dere, infilate nella cintura, un paio di pistole. Era quella
una precauzione naturalissima in quei luoghi deserti;
d’altra parte, la forma della vettura, che Consuelo esa-
minava attentamente camminando a lato di essa, faceva
credere che portasse delle merci: era troppo profonda
perchè non ci fosse, dietro il sedile posteriore, una dop-
pia cassa, di quelle che servono a contenere valori o cor-
rieri. Con tutto ciò, non pareva troppo pesante; bastava
un cavallo a trainarla. Un’altra osservazione, che colpì
anche più vivamente Consuelo, fu il vedere che la sua
ombra le si allungava davanti; e volgendosi, essa scorse
il sole, uscito del tutto sull’orizzonte, al punto opposto a
quello in cui sarebbe dovuto trovarsi se la carrozza fosse
stata avviata in direzione di Passaw.
— Ma da che parte andiamo? – chiese con apprensio-
ne al cocchiere. – Voltiamo la schiena all’Austria.
— Sì, per una mezz’ora – rispose l’altro tranquilla-
mente – torniamo sui nostri passi, perchè il ponte del
fiume che dovevamo attraversare è interrotto, e dobbia-
mo deviare d’un mezzo miglio per prenderne un altro.
662
Consuelo, un po’ rincuorata, risalì in carrozza, scam-
biò qualche parola col signor Mayer, che frattanto s’era
svegliato, e che si riaddormentò presto (Giuseppe non
aveva interrotto neppure per un istante il suo sonno di
piombo) e infine si giunse al sommo della salita. Di là,
l’occhio spaziava lontano, e Consuelo ben vide che per
un lunghissimo tratto non c’eran ponti sul fiume;
s’accorse pure che la carrozza continuava a marciar ver-
so il nord.
Una nuova salita venne presto a rallentare ancora la
corsa della vettura; il cavallo sembrava stanco. I viag-
giatori scesero tutti, tranne Consuelo, cui i piedi doleva-
no sempre. Allora il gemito le giunse di nuovo all’orec-
chio, ma così netto e frequente, ch’essa non potè più at-
tribuirlo ad un’illusione dei sensi. Esaminò con cura il
fondo della carrozza, e scorse, nell’angolo ch’era sem-
pre stato occupato dal signor Mayer, uno sportello di
cuoio, che comunicava col doppio fondo; cercò d’aprir-
lo, ma non vi riuscì: c’era una serratura, di cui la chiave
era probabilmente nelle tasche del sedicente professore.
Consuelo, tanto più impavida e ardente quanto più
pericolose eran le sue avventure, cavò di tasca un coltel-
lo affilato, di cui s’era munita partendo, forse a difesa
del suo pudore, e tagliò rapidamente il cuoio nel punto
di congiunzione dello sportello con lo schienale, tanto
da poter vedere nell’interno del cofano misterioso. Me-
raviglia ed orrore la colsero quando vi scorse un uomo
di corporatura atletica, imbavagliato, coperto di sangue,
le mani e i piedi strettamente legati, il corpo piegato in
663
due, in uno stato di atroce malessere. Ciò che si poteva
veder del suo volto era d’un pallore spettrale, ed egli pa-
reva in preda alle convulsioni dell’agonia.
LXXI.
Agghiacciata dall’orrore e dalla paura, Consuelo bal-
zò a terra; e raggiunto Giuseppe, lo trasse qualche passo
distante dai viaggiatori, che camminavano avanti la car-
rozza, per dirgli:
— Siamo perduti, se non fuggiamo immediatamente:
costoro sono ladri e assassini. Ne ho avuto la prova te-
stè. Affrettiamo il passo e gettiamoci per i campi.
Giuseppe credette che qualche sogno angoscioso le
avesse turbato il cervello; capiva a stento ciò che Con-
suelo gli stava dicendo, e si sentiva, lui pure, come gra-
vato da uno strano languore; i crampi di stomaco, che
ogni poco si facevan sentire, gli davano a credere che il
vino della vigilia fosse stato commisto di nocive droghe
inebrianti: l’infrazione commessa a danno della sua
sobrietà consueta non era stata tale da fiaccarlo a quel
punto. Tuttavia rispose:
— Cara signora, avete le traveggole, e credo di averle
anch’io ascoltandovi. Quand’anche costoro fossero dei
banditi, che mai si farebbero di noi?
— Non lo so, ma ho paura; e se aveste visto, come
me, un uomo assassinato in quella stessa vettura dove
viaggiamo...
664
Giuseppe non potè trattenere le risa, perchè
quell’affermazione di Consuelo aveva tutto il sapore di
un sogno.
— Ma non vedete, almeno, che ci portano fuori di
strada? – riprese lei con fuoco. – Che ci portano verso il
nord, mentre Passaw e il Danubio ci stanno alle spalle?
Guardate dov’è il sole!
La fondatezza di quelle osservazioni finì per colpire
Giuseppe, e per scuotere quella sicura tranquillità, per
così dire letargica, in cui si stava beando.
— Ebbene – egli disse – andiamo innanzi; e se faran
mostra di volerci trattenere a nostro dispetto, scopriran-
no almeno le loro intenzioni.
— E se non potremo scappare subito, intendiamoci
bene, Giuseppe, ci vorrà del sangue freddo: converrà
giocare d’astuzia, e scappare al momento buono.
Ciò detto, lo tirò avanti pel braccio, fingendo di zop-
picare più di quanto la costringessero a farlo le sue
sbucciature di piedi, e con un passo che permettesse loro
di guadagnar terreno. Ma presto furono richiamati dal
signor Mayer, prima con voce amichevole, poi più seve-
ra, infine, poichè non gli davan retta, dalle violente be-
stemmie degli altri. Giuseppe rivolse il capo, e vide con
terrore una pistola puntata su loro dal cocchiere, che li
inseguiva.
— Ci ammazzeranno – disse a Consuelo rallentando
la marcia.
— Siamo fuori tiro? – gli disse lei, calma, sempre ti-
randoselo dietro e cominciando a correre.
665
— Non so – rispose Giuseppe cercando di fermarla –
credete a me, non è ancora il momento: spareranno su
voi.
— Fermi, o vi uccido – gridò il cocchiere, che corre-
va più di loro, e che li teneva sotto la mira, col braccio
teso.
— È il momento di giocare d’audacia – disse Consue-
lo fermandosi. – Giuseppe, assecondatemi. Ah, perbac-
co! – esclamò a voce alta, voltandosi, e ridendo con la
disinvoltura d’un’eccellente attrice – se non avessi trop-
po male ai piedi per correr di più, vi farei ben vedere
che il giuoco non attacca.
E, guardando Giuseppe, ch’era pallido come un mor-
to, ostentò di ridere a crepapelle, indicando la sua faccia
stravolta agli altri viaggiatori, che intanto li avevan rag-
giunti.
— Ci ha creduto! ci ha creduto! – diceva con un’alle-
gria stupendamente simulata. – Ci ha creduto proprio, il
mio povero amico! Ah, Beppo, non ti credevo così co-
dardo! Vedete un po’, signor professore, Beppo credeva
proprio che quel signore volesse regalargli una palla!
Consuelo parlava in veneto, tenendo a segno, così,
con la sua gaiezza, l’uomo della pistola, che non ci capi-
va nulla. Il signor Mayer rise ostentatamente anche lui.
Poi, volgendosi al guidatore:
— Che scherzo è questo? – gli disse non senza una
strizzatina d’occhio, che Consuelo vide benissimo. –
Perchè spaventare così questi bravi ragazzi?
— Volevo sapere se avevano del coraggio – rispose
666
l’altro riponendo la pistola nel cinturone.
— Ahimè! – disse malignamente Consuelo – il signo-
re avrà ormai una triste opinione di te, povero Giuseppe.
Quanto a me, non ho avuto paura, rendetemi questa giu-
stizia, signor Pistola!
— Siete un valoroso, – rispose il signor Mayer – sare-
ste un bel tamburo, e battereste la carica alla testa d’un
reggimento, senza battere ciglio in mezzo alla mitraglia.
— Questo, poi, non lo so! – rispose lei – forse avrei
avuto paura, se avessi creduto che quel signore voleva
ammazzarci davvero. Ma noi Veneziani conosciamo
ogni sorta di scherzi, e non ci si pesca mica tanto facil-
mente.
— Comunque – disse il signor Mayer – era uno
scherzo di cattivo gusto.
E, rivolto al guidatore, si diede aria di rimbrottarlo un
poco; ma Consuelo non si lasciò ingannare, e capì,
dall’insieme del loro dialogo, che si trattava di una spie-
gazione, conclusa con la sicura opinione che la si era
sbagliata, col credere ad un loro tentativo di fuga.
Tutti, frattanto, erano risaliti in vettura.
— Dovete riconoscere – disse Consuelo, ridendo, al
signor Mayer – che il vostro cocchiere ad arma da fuoco
è un tipo ben curioso! D’ora in poi lo chiamerò sempre
il signor Pistola14. E dovrete riconoscere, ancora, che il
giuoco non era nuovo.
— È uno scherzetto alla tedesca; – disse il signor
667
Mayer – si è più spiritosi a Venezia, non è vero?
— Sapete che bel tiro ci avrebbero fatto degli Italiani,
nei panni vostri? Avrebbero nascosto la vettura nella pri-
ma macchia accanto alla strada, e si sarebbero tutti ap-
piattati; al nostro ritorno, non vedendo più nulla, creden-
do che il diavolo avesse portato via tutto, chi sarebbe ri-
masto con un bel palmo di naso? Io prima di tutti, che
non posso quasi più camminare, poi Giuseppe, che è co-
raggioso come un coniglio, e che si sarebbe creduto solo
e abbandonato in questo deserto.
Il signor Mayer rideva di cuore, a quelle facezie, che
andava via via traducendo al signor Pistola, non meno
divertito di lui per la sciocchezza del gondoliere. «Dav-
vero siete troppo furbo! diceva Mayer, e non ci arri-
schieremo più tanto a farvi delle burle!». E Consuelo,
che finalmente vedeva trasparire la profonda ironia di
quel falso bonomo sotto quella sua vernice di paterna
giovialità, continuava dal canto suo a recitare la parte
del tonto che si crede furbo: parte ben nota nella cornice
consueta dell’opera comica.
L’avventura di Consuelo e Giuseppe non era, tuttavia,
la trama di un’opera comica; era quella, piuttosto, di un
dramma serio. Consuelo si sentiva la febbre; per fortu-
na, si è nello stato febbrile che si agisce validamente, ed
è nel torpore che si soccombe.
Perciò Consuelo mostrò d’allora in poi tanta gaiezza,
quanto riserbo aveva mostrato prima; Giuseppe la se-
condò a meraviglia. Pure ostentando la piena certezza di
giungere presto a Passaw, finsero d’aprire l’orecchio al-
668
le proposte che Mayer non tardò a rinnovare per Dresda.
Così riconquistarono la sua piena fiducia, e lo misero
anche in grado di confessare decentemente ch’egli li sta-
va conducendo proprio là, senza il loro consenso. Il
mezzo fu presto trovato. Mayer non era nuovo a tal sor-
ta di ratti. Un dialogo animato si svolse in una lingua in-
comprensibile a Consuelo e a Giuseppe fra quei tre mes-
seri, Mayer, il signor Pistola, ed il silenzioso. D’un trat-
to si misero a parlare tedesco, e come se continuassero
lo stesso discorso:
— Ve lo dicevo bene – esclamò il signor Mayer – ab-
biamo sbagliato strada, tanto è vero che l’altra vettura
non c’è. Son più di due ore che ce li siamo lasciati die-
tro, e non compare nessuno.
— Davvero, non li vedo proprio! – disse il guidatore,
sporgendo il capo dalla vettura, e ritraendolo con volto
scoraggiato.
Consuelo aveva già notato la scomparsa dell’altra
vettura.
— Lo sapevo bene, che c’eravamo smarriti – lasciò
cadere Giuseppe – ma non volevo dirlo.
— Perchè diavol mai non l’avete detto? – interloquì il
silenzioso, che voleva sembrare molto seccato di quella
scoperta.
— Perchè la cosa mi divertiva un mondo! – disse
Giuseppe ispirato dal machiavellico esempio di Consue-
lo. – È curiosa davvero, perdersi in vettura! Credevo che
ciò potesse accadere soltanto ai pedoni.
— Benone! adesso mi ci diverto anch’io – aggiunse
669
Consuelo. – Vorrei che si fosse già sulla strada di Dre-
sda.
— Davvero, signor professore – rincalzò Giuseppe –
se non vi disturbiamo, e se ancora voleste condurci a
Dresda, eccoci pronti a seguirvi. Che ne dici, Bertoni?
— Dico la stessa cosa. Vada come vuole!
— Siete dei bravi ragazzi! – rispose Mayer, masche-
rando la contentezza sotto un volto che voleva essere
impensierito. – Ma vorrei ben sapere dove diavolo sia-
mo.
— Dovunque si sia, dobbiamo fermarci, – disse il
guidatore – il cavallo non ne può più. Non ha mangiato
da ieri sera, e ha trottato tutta la notte. Anche a noi non
rincrescerebbe per niente metter qualcosa sotto i denti.
Ecco un bel boschetto. Abbiamo ancora delle cibarie:
sostiamo.
S’entrò nel bosco, fu staccato il cavallo. A uno scrol-
lone della vettura, il prigioniero invisibile cacciò ancora
un gemito. Consuelo lo udì, ed anche Mayer, che la
guardò fisso negli occhi per vedere se se ne fosse accor-
ta. Pur col cuore straziato dalla pietà, Consuelo seppe
mantenersi impassibile; si allontanò, e vide Mayer pas-
sare a tergo della vettura, aprire lo sportello retrostante,
dare un’occhiata nel doppio cofano, rinchiuderlo, e met-
tersi in tasca la chiave.
— La merce è avariata? – chiese il silenzioso a
Mayer.
— Tutto va bene – rispose questi con indifferenza fe-
roce, e fece disporre pel pranzo.
670
— Ed ora – disse Consuelo a Giuseppe – asseconda-
mi, e segui tutti i miei passi.
Aiutarono a disporre le provvigioni sull’erba, a stap-
par le bottiglie; il signor Mayer vide con piacere quei
volontari valletti darsi d’attorno pel suo servizio. Amava
i suoi comodi, e, servito a puntino, e si mise a mangiare
e a bere, coi suoi compagni, in modo anche più grosso-
lano e vorace di quanto non avesse mostrato il giorno
avanti. Tendeva ogni momento il bicchiere ai suoi due
nuovi paggi, che andavano, venivano, correvan dall’uno
all’altro di quei messeri, spiando il momento di correre
una volta per tutte, non senza aspettare, però, che il vino
e la digestione avessero un po’ allentato la vigilanza di
quei pericolosi guardiani. Infine il signor Mayer, sdra-
iandosi sull’erba e sbottonando la tunica, offrì al sole il
suo largo petto e il suo cinturone fornito di pistole; il
guidatore andò a vedere se il cavallo mangiava, e il si-
lenzioso si mise a cercare un punto del fangoso ruscello,
che passava là presso, dove l’acqua fosse abbastanza
limpida per abbeverare il quadrupede. Fu il segno della
fuga. Consuelo e Giuseppe finsero di cercare anch’essi;
e quando si videro ben protetti, nel folto, si misero a
correre come due lepri: nel ceduo frondoso non avevano
più da temere le palle; quando poi s’udirono richiamare,
Consuelo pensò ch’era meglio rispondere, per deviare i
sospetti e assicurarsi il vantaggio d’un nuovo tratto di
corsa.
Giuseppe rispose dunque:
— Di qui, di qui! C’è dell’acqua!
671
— Una fonte, una fonte – aggiunse Consuelo.
E piegando ad angolo retto, per ingannare il nemico,
ripresero la corsa. Consuelo non pensava nemmeno ai
suoi piedi gonfi e dolenti, Giuseppe aveva smaltito il
narcotico che il signor Mayer gli aveva versato il giorno
avanti. La paura metteva loro le ali ai piedi.
Correvano da dieci minuti, quando si trovaron davanti
il margine del bosco, e poco oltre una collina ripida, co-
perta d’un’erbetta minuta e corta, che scendeva in forte
pendio fino a una strada battuta, e distese di eriche, qua
e là disseminate di macchie d’alberi.
— Non usciamo dal bosco – disse Giuseppe.
— È troppo piccolo per nasconderci – rispose Con-
suelo. – Là c’è una strada, e con ciò la speranza
d’incontrare qualcuno.
— Ma è la stessa di prima – replicò Giuseppe; – non
hanno che da staccare uno dei loro a cavallo, e ci rag-
giungerà in due minuti.
C’era poco tempo da perdere in discussioni. Giuseppe
s’affidò all’ispirazione di Consuelo, cui era parso di ve-
dere in lontananza, su quella strada, salir qualche cosa
alla loro volta. Scesero il declivio in un lampo, raggiun-
sero le prime macchie d’alberi, trovarono un ruscello in-
cassato, che quegli alberi stessi avevan sottratto alla loro
vista, lo varcarono su d’una lunga tavola che serviva da
ponte, e gettarono la tavola in fondo all’acqua. Raggiun-
ta l’opposta riva continuarono a scendere lungo la cor-
rente, sempre protetti da una folta vegetazione; ma tosto
la macchia cessava, ed essi s’arrestarono, nel timore
672
d’esser veduti. Giuseppe sporse cautamente la testa fra
gli ultimi cespugli, e vide uno dei malfattori in vedetta
sul margine del bosco, l’altro ai piedi della collina, non
lungi dal ruscello. Mentre Giuseppe riconosceva le posi-
zioni nemiche, Consuelo s’era diretta verso la strada.
— C’è una vettura che sale, – disse a Giuseppe – sia-
mo salvi! Bisogna raggiungerla prima che colui che
c’insegue pensi a varcare il ruscello.
Corsero verso la strada direttamente, attraverso il ter-
reno scoperto; la vettura moveva loro incontro al galop-
po.
— Mio Dio! – disse Giuseppe – se fosse l’altra vettu-
ra, quella dei complici?
— No – rispose Consuelo – è una berlina a sei caval-
li, con due postiglioni, e due corrieri montati; siamo sal-
vi, ti dico, ancora un po’ di coraggio!
Era tempo! il Pistola aveva trovato le loro orme nella
sabbia sul margine del ruscello, e tosto veduto in che
punto la traccia veniva meno; aveva scorto i piuoli che
servivan d’appoggio alla tavola, e indovinato l’espe-
diente dei due fuggiaschi. Perciò passò a guado il tor-
rente, ritrovò le tracce sull’altra sponda, le seguì sino al
cessar della macchia, vide i due fuggitivi traversar la
brughiera... ma vide in pari tempo la vettura; intuì il loro
piano, e, non potendo intralciarlo, rientrò al coperto, te-
nendosi in guardia.
Alle grida dei due giovani, che furon creduti, sulle
prime, due mendicanti, la berlina non si fermò. I viag-
giatori gettarono qualche moneta, e i corrieri di scorta,
673
vedendo che i nostri fuggiaschi, in luogo di raccoglierle,
continuavano a correre accanto agli sportelli, minac-
ciarono di investirli coi cavalli al galoppo per liberare i
loro padroni da quegli importuni. Consuelo, ansante e
stremata, giungeva supplichevolmente le mani, senza
poter far uscire un grido dalla gola contratta, e Giusep-
pe, aggrappato alla porta, col rischio di cadere e di farsi
schiacciare, gridava con voce ansante «Aiuto! Aiuto!
siamo inseguiti! Ai ladri!... Assassini».
Uno dei due viaggiatori che occupavano la berlina
diede ordine di fermare; Consuelo potè raggiungere
Giuseppe, e il suo volto eccitato dalla corsa colpì i viag-
giatori, che aprirono i negoziati.
— Che diavolo c’è? – chiese l’un d’essi – e che modo
è codesto di domandar l’elemosina? Ve abbiam data, che
altro volete? Non potete rispondere?
Allora Consuelo, ripreso un po’ di fiato, così rispose,
con voce ancora affannosa:
— Siamo due poveri musicanti girovaghi; siamo stati
portati via da certi sconosciuti, che, col pretesto di farci
un piacere, ci hanno fatto salire nella loro vettura e viag-
giare tutta la notte. All’alba, ci siamo accorti che
c’ingannavano, che ci portavano verso il nord, in luogo
di seguire la strada di Vienna. Abbiamo cercato di fuggi-
re ci hanno minacciato con le pistole; poi hanno fatto
una sosta in quel bosco, e noi siamo di nuovo scappati.
Se ci abbandonate, siamo perduti; son là, a due passi
dalla strada, uno nei cespugli, gli altri nel bosco.
— Quanti sono? – chiese uno dei corrieri.
674
— Brav’uomo – disse a colui, in francese, uno dei
viaggiatori della berlina, ch’eran due bei signori splen-
didamente vestiti ed armati – sappiate che ciò non vi ri-
guarda. Quanti sono? Ecco una bella domanda! Il vostro
dovere è di battervi, se così vi ordino, non di contare i
nemici.
— Davvero volete divertirvi ad affettare qualcuno? –
disse in francese l’altro signore – Pensate, barone, che
ciò richiede del tempo.
— Sarà una faccenda presto sbrigata, e ci sgranchirà
un poco. Volete essere della partita, conte?
— Sia pure, se vi fa piacere. – E il conte scendendo
con nobile svogliatezza dalla vettura, prese la spada con
una mano, le due pistole con l’altra.
— Come siete buoni, signori! – esclamò Consuelo,
che nello slancio dell’animo generoso dimenticò per un
attimo l’umile parte che s’era imposta di recitare, e pre-
mette fra le mani il braccio del conte.
Questi, sorpreso di tanta familiarità, scosse la manica
come se gli fosse stata insudiciata, e alzò gli occhi su
Consuelo con sprezzante lentezza, non senza un di lei
sorriso, al ricordo dei giorni che il conte Giustiniani e
tanti eccelsi signori veneziani le chiedevan come una
grazia di baciar quelle mani, che ora sembravano così
sgradevolmente insolenti. Sia che nel suo volto brillas-
se, in quel momento, un raggio di calma e dolce fierez-
za, in contrasto con la sua apparente miseria; sia che il
suo modo d’esprimersi potesse farla scambiare per un
giovane gentiluomo travestito; sia infine che il fascino
675
del suo sesso si facesse inconsciamente sentire, il conte
mutò volto d’un tratto, e la guardò con un sorriso bene-
volo. Egli era giovane e bello, e lo sarebbe sembrato an-
che di più, se non avesse perduto in paragon del barone,
ch’era più giovane, di lineamenti più regolari, e più alto.
Erano i due più begli uomini del loro tempo, così, alme-
no, veniva ripetuto con frequenza, ad essi come proba-
bilmente a molti altri.
Consuelo, vedendosi addosso l’occhio indagatore del
giovane barone, cercò di sviarne l’attenzione, dicendo:
— Andate dunque, signori, o meglio venite: vi fare-
mo da guida. Quei malfattori hanno nascosto un infelice
nella cassa della vettura; è là, piedi e mani legati, insan-
guinato, imbavagliato, mezzo morto. Andate a liberarlo:
ciò è degno di nobili cuori, quali son certo i vostri!
— Perdio, è un ragazzo garbato, costui! – esclamò il
barone – e credo, caro conte, che non abbiamo perduto
il nostro tempo, a dargli retta. Forse è un buon gentiluo-
mo, che caveremo di mano a quei banditi.
— Dite che son laggiù? – soggiunse il conte indican-
do il bosco.
— Sì – rispose Giuseppe – ma son divisi, e se le lor
signorie voglion seguire il mio modesto parere, divide-
ranno l’attacco. Faran la salita in vettura, quanto più
presto possibile, e, girata la collina, troveranno la car-
rozza col prigioniero, mentre io guiderò i cavalieri diret-
tamente pel bosco. I banditi son tre, e bene armati, ma,
presi da due parti, non faran resistenza.
— Saggio consiglio – disse il barone. – Conte, rima-
676
nete in vettura, e fatevi accompagnare dal vostro dome-
stico. Io prendo il suo cavallo. Un di questi ragazzi vi
sarà guida, e vi farà vedere dove dovete fermarvi; pren-
do l’altro con me. E sbrighiamoci; non vorrei che i ban-
diti si procurassero del vantaggio.
— La vettura non può sfuggirvi – notò Consuelo, – il
cavallo è stremato.
Il barone inforcò il cavallo del servitore del conte, e il
servitore salì dietro la vettura.
— Entrate – disse il conte a Consuelo facendola salire
per prima, senza neppur darsi ragione di quell’atto di
deferenza. Tuttavia sedette nel fondo, e lasciò lei sulla
panchetta davanti. Consuelo seguiva con gli occhi, an-
siosa, la marcia di Giuseppe, ma era lieta di vederlo pro-
cedere franco e animoso nel suo rischioso compito.
S’udirono due, tre colpi di pistola... La berlina girava
attorno alla collinetta. Il conte, mosso da pari sollecitu-
dine pel suo nobil compagno, incitò i postiglioni a for-
zare il galoppo.
LXXII.
Il signor Pistola, che non possiamo designare se non
col nome regalatogli da Consuelo, perchè non ci parve
così interessante da giustificare speciali ricerche a suo
riguardo, aveva veduto la berlina fermarsi alle grida dei
due fuggiaschi. L’altro anonimo, che pur chiameremo,
come Consuelo, il Silenzioso, aveva raggiunto Mayer, e
677
i due, riuniti, pensavano al modo di mettersi in salvo.
Mentre il barone traversava il ruscello, Pistola s’era ap-
postato nel bosco: li lasciò passare, e sparò due pistolet-
tate alle loro spalle: l’una bucò il cappello del barone,
l’altra ferì leggermente il cavallo del servitore. Il barone
tornò indietro, lo vide, gli fu sopra, e lo stese al suolo
con un colpo di pistola, lasciandolo rotolarsi bestem-
miando tra i pruni; poi raggiunse Giuseppe, che stava
arrivando presso la vettura, quasi insieme col conte.
Questi mise subito piede a terra. Mayor e il Silenzioso
erano scomparsi col cavallo senza darsi cura della car-
rozza. Il primo atto dei vincitori fu quello di far saltare
la serratura del cofano dove stava rinchiuso il prigionie-
ro: costui venne fuori cercando d’inginocchiarsi davanti
ai suoi liberatori, ma non appena veduto il barone, te-
mette d’esser caduto di Scilla in Cariddi.
— Ah! signor barone di Trenck! – esclamò – non per-
detemi, non consegnatemi. Grazia, grazia per un povero
disertore, per un padre di famiglia! Non sono più Prus-
siano di voi, signor barone; sono suddito austriaco, co-
me voi, e vi supplico di non farmi arrestare.
— Fategli grazia, signor barone di Trenck! – esclamò
Consuelo, senza sapere con chi parlava, nè di che si trat-
tasse.
— Ti faccio grazia – rispose il barone – a patto che tu
prenda solenne impegno, coi più terribili giuramenti, di
non nominare mai colui che or ti restituisce alla vita e
alla libertà.
Così parlando, il barone si fasciò accuratamente il
678
volto con un fazzoletto, lasciando scoperto soltanto un
occhio.
— Siete ferito? – disse il conte.
— No – rispose quegli abbassando il cappello sul vol-
to – ma non terrei per nulla ad essere riconosciuto da
quei supposti briganti, posto che li incontrassimo. Non
sono già molto quotato nei casellari del mio grazioso so-
vrano, e non ci mancherebbe altro che questa nuova sto-
ria.
— Capisco – rispose il conte – ma non abbiate timori,
prendo tutto su me.
— Potete risparmiare a questo disertore le verghe e la
forca, non a me di cadere in disgrazia. Ma non importa!
Non ci si deve tirare indietro, quando si tratta di benefi-
care il prossimo. Vediamo un po’, disgraziato! Puoi
stare in piedi? Non troppo, mi pare. Sei ferito?
— Ho avuto molte botte, ma ora non le sento nemme-
no più.
— Insomma, te la potresti svignare?
— Oh sì, signor aiutante di campo!
— Non chiamarmi così, bestia! Taci e vattene. E noi,
caro conte, facciamo altrettanto. Mi tarda di lasciar que-
sto bosco. Ho disteso uno dei reclutatori; se lo sapesse il
re, sarei proprio a posto!... Sebbene, al postutto, me ne
possa anche infischiare – soggiunse con un’alzata di
spalle.
— Ahimè! – disse Consuelo mentre Giuseppe dava la
sua borraccia al disertore – se lo si lascia qui, sarà tosto
ripreso. Ha i piedi gonfi per le corde, e può appena ser-
679
virsi delle mani. Vedete come è pallido e sfatto!
— Non l’abbandoneremo – disse il Conte, che aveva
gli occhi fissi su Consuelo. – Franz, scendete da cavallo
– disse al domestico; poi, rivolto al disertore: – Sali su
questa bestia; te la dò, e questo insieme – aggiunse get-
tandogli una borsa. – Ti senti di raggiungere l’Austria?
— Sì, Monsignore!
— Vuoi andare a Vienna?
— Sì, Monsignore.
— Vuoi riprender servizio?
— Sì, Monsignore, purchè non in Prussia.
— Va a cercare di Sua Maestà l’imperatrice-regina:
riceve chiunque lo chieda, un giorno per settimana. Dil-
le che è il conte Hoditz che le fa il presente d’un bel
granatiere, perfettamente istruito alla prussiana.
— Ci corro, Monsignore.
— E bada di non lasciarti sfuggire il nome del signor
barone, o ti faccio arrestare dai miei uomini, e ti rispedi-
sco in Prussia.
— Preferirei morire in questo punto! Se quei misera-
bili m’avessero lasciato l’uso delle mani, mi sarei ucciso
quando mi han catturato.
— Fila!
— Sì, Monsignore.
Finì di vuotar la fiaschetta, la rese a Giuseppe, lo ab-
bracciò, senza sapere d’essergli debitore per un ben più
importante servigio, si prosternò davanti al conte e al
barone, e al gesto d’impazienza con cui quest’ultimo gli
tagliò la parola, fece un gran segno di croce, baciò la
680
terra, e salì a cavallo aiutato dai domestici, poichè a
stento poteva trascinare i piedi; ma appena in sella, ri-
preso coraggio e vigore, infilò di galoppo la via per il
sud.
— Ecco un’avventura che finirà di perdermi, se mai
si scoprirà ciò che vi ho dato modo di fare – disse il
barone al conte. – Ma non importa – soggiunse con una
schietta risata – l’idea di regalare a Maria Teresa un gra-
natiere di Federico è davvero magnifica. Quel mariuolo,
che ha già mandato delle palle agli ulani dell’imperatri-
ce, ne manderà ora ai cadetti del re di Prussia! Ecco dei
sudditi fedeli, e delle truppe ben scelte!
— I sovrani non ne sono perciò tanto peggio serviti.
Ed ora, che cosa facciamo di questi ragazzi?
— Possiamo dire anche noi come il granatiere – ri-
spose Consuelo – che se ci abbandonate qua, siam per-
duti.
— Non credo – rispose il conte, il quale metteva in
tutte le sue parole una specie d’ostentazione cavallere-
sca – che vi abbiam dato cagione sinora di mettere in
dubbio i nostri sensi d’umanità. Vi porteremo abbastan-
za lontano di qui perchè non abbiate più nulla da teme-
re. Il mio domestico, che ho appiedato, salirà sul seggio
posteriore della vettura – poi soggiunse, rivolto al baro-
ne in tono più basso: – Non preferite anche voi la com-
pagnia di questi ragazzi a quella d’un servitore, che do-
vremmo ammettere nella carrozza, e che ci imporrebbe
maggior riserbo?
— Ma certamente! – rispose il barone – Gli artisti,
681
per quanto poveri, stanno bene dovunque. Chi sa se co-
stui, che ha testè ritrovato il suo violino tra quei cespu-
gli, e che se lo riprende con tanta gioia, non è per caso
un Tartini in erba? Animo, trovatore! – disse poi a Giu-
seppe, che appunto stava raccogliendo il suo zaino, il
suo strumento e i suoi manoscritti sul campo di battaglia
– venite con noi, e alla prima sosta, ci canterete la glo-
riosa pugna, dove non abbiam trovato anima viva con
cui aver parola.
— Potete burlarvi di me a vostro bell’agio – disse il
conte quando furon tutti in carrozza, essi nel fondo, i
due giovani dirimpetto (già la berlina correva veloce
verso il confine austriaco) – voi che avete abbattuto un
esemplare di quella fauna da capestro.
— Ho una gran paura di non averlo freddato, e di do-
vermelo ritrovare un giorno o l’altro tra i piedi, sulla
porta dello studio di Federico; perciò vi cederei di gran
cuore l’impresa.
— Ed io che non ho neppur visto il nemico, ve la in-
vidio davvero, la vostra impresa; l’avventura comincia-
va a piacermi, e ci avrei avuto gusto, a punire quei fur-
fantacci come lo meritavano. Venire a catturare dei di-
sertori e a prelevar delle reclute perfin sul territorio del-
la Baviera, oggi fedele alleata di Maria Teresa! È
un’impudenza che passa ogni limite!
— Sarebbe un caso di guerra bello e buono, se non si
fosse stanchi di battersi, e se i tempi non volgessero, pel
momento, alla pace. Perciò mi farete una gran cortesia,
signor conte, a non parlare di quest’avventura, non sol-
682
tanto per via del mio re, che non sarebbe niente contento
di sapermene partecipe, ma anche per la missione di cui
sono incaricato presso la vostra sovrana. La troverei
maldisposta, se mi facessi vedere al domani d’una simi-
le impertinenza del mio governo.
— Non temete, – rispose il conte – sapete bene che
non sono un suddito zelante, perchè non sono un corti-
giano ambizioso...
— E che altre ambizioni potreste avere, caro conte?
Amore e fortuna vi arridono; io invece... Ahimè! quanto
dissimili sono i nostri destini, in apparenza così somi-
glianti!
E qui il barone cavò dal petto un ritrattino incornicia-
to di brillanti, mettendosi a contemplarlo con occhi inte-
neriti e con profondi sospiri, che diedero a Consuelo pa-
recchia voglia di ridere. Le pareva che una passione così
ostentata non fosse del miglior gusto, e non poteva trat-
tenersi dal deridere entro se stessa quel fare di gran si-
gnore.
— Caro barone – disse il conte abbassando la voce
(Consuelo fingeva di non sentire) – vi prego di non fare
ad altri la confidenza di cui mi avete onorato, e soprat-
tutto di non far vedere quel ritratto a nessuno. Riponete-
lo nel suo astuccio, e ricordate che quel ragazzo capisce
il francese come noi.
— A proposito! – esclamò il barone rinchiudendo il
ritratto, sul quale Consuelo s’era ben guardata di gettare
uno sguardo – che diavol mai volevano fare i nostri re-
clutatori di questi due ragazzi? Dite un po’, che cosa vi
683
proponevano per indurvi a seguirli?
— Giusto – disse il conte – non ci avevo pensato, e
non so spiegarmi che mire potessero avere; poichè non
cercano che uomini nel vigor dell’età, e di eccezionale
statura, cosa potevano farsi di due adolescenti?
Giuseppe narrò che il sedicente Mayer s’era spacciato
per musicista, e che aveva parlato continuamente di
Dresda e di un’assunzione nell’orchestra dell’elettore.
— Eccoci! – esclamò il barone – scommetto che lo
conosco, quel Mayer! Dev’essere un certo N..., ex-capo-
musica militare, oggi reclutatore per le bande dei reggi-
menti prussiani. I nostri indigeni hanno la zucca così du-
ra, che mai non riuscirebbero a sonare intonato e a tem-
po; perciò Sua Maestà, che ha l’orecchio più delicato
del fu re suo padre, è costretto a cavare dalla Boemia e
dall’Ungheria le sue trombe, trombette e pifferi. Quel
bravo professor di tamburo pensava di fare un bel regalo
al suo padrone, portandogli, col disertore ripescato nel
vostro territorio, due giovani musicisti di faccia sveglia;
e il trucco di far balenare le delizie della corte di Dresda
non era mal trovato. Ma Dresda non l’avreste mai vista,
cari ragazzi, e sareste stati incorporati, per amore o per
forza, nella musica di qualche reggimento di fanteria,
pel resto dei vostri giorni soltanto.
— Or vedo qual sorte sarebbe stata la nostra! – disse
Consuelo – Ho ben udito parlare di quell’abbominevole
regime militare, degli inganni e della crudeltà del re-
clutamento. E dal trattamento fatto a quel povero grana-
tiere vedo che non si esagerava per nulla. Oh! il gran
684
Federico!...
— Sappiate, giovanotto – disse il barone con enfasi
un poco ironica – che Sua Maestà ignora i mezzi, e co-
nosce soltanto i risultati.
— Di cui profitta, senza pensare al resto – rispose
Consuelo fremente di indignazione. – Lo so bene, signor
barone, i re non hanno mai torto, e sono innocenti di tut-
to il male che si fa per entrar nelle loro grazie.
— È sveglio, lo sbarazzino! – esclamò il conte riden-
do – Ma siate prudente, bel tamburino, e non dimentica-
te che state parlando con un ufficiale superiore del reg-
gimento dove forse sareste entrato.
— Sapendo tacere, signor conte, non ho mai messo in
dubbio la discrezione degli altri.
— Avete capito, barone? Vi promette il silenzio che
non gli avete chiesto! È proprio un ragazzo simpatico!
— E mi fido di lui a cuore aperto – rispose il barone.
– Conte, dovreste prendervelo voi, e offrirlo come pag-
gio a Sua Altezza.
— È cosa fatta, s’egli acconsente – disse il conte ri-
dendo. – Volete accettar quest’impegno, ben più dolce
che quello del servizio militare prussiano? Non ci sarà
da soffiar nella tromba, o da batter la diana all’alba, nè
da ricever le verghe, o da mangiar del pane di gesso pe-
sto, ma si tratterà di regger lo strascico e di portar il
ventaglio d’una dama splendidamente bella e graziosa,
d’abitar un palazzo di fate, e di fare la vostra parte in
concerti che valgono bene quelli del gran Federico. Non
vi lasciate tentare? Non mi credete un secondo Mayer?
685
— E chi è mai quell’altezza così graziosa e magnifi-
ca? – domandò sorridendo Consuelo.
— È la margravia vedova di Bareith, principessa di
Culmbach, ora mia illustre sposa – continuò il conte Ho-
ditz – e castellana di Roswald in Moravia.
Consuelo aveva già sentito parlare del conte Hoditz-
Roswald, nelle interminabili storie genealogiche della
canonichessa Venceslava, come di un signorone mora-
vo, ricco sfondato, in gioventù cacciato di casa dal pa-
dre pei suoi trascorsi, avventuriero notissimo in tutte le
corti d’Europa; poi grande scudiero e amante della mar-
gravia vedova di Bareith, ch’egli aveva sposato segreta-
mente, e in seguito condotta a Vienna e di là in Moravia,
dove, ereditato dal padre un patrimonio immenso, le
aveva offerto recentemente una splendida residenza. La
canonichessa era tornata spesso su quella storia, ch’essa
trovava molto scandalosa perchè la margravia era prin-
cipessa sovrana, e il conte un semplice gentiluomo; e
ciò le dava modo di scagliarsi contro la commistione dei
ceti e contro i matrimoni d’amore. Dal canto suo, Con-
suelo, che cercava di ben conoscere i pregiudizi della
nobiltà, traeva partito da siffatte rivelazioni, e non le di-
menticava.
Essa pertanto ascoltava con attenzione i discorsi del
conte, che descriveva con qualche vanità la sua nuova
opulenza, da cui traeva il mezzo di piccole vendette
d’amor proprio contro i principotti meno ricchi di lui,
che l’avevan considerato, prima, come uno spiantato ri-
messo a galla da una moglie ricca: egli ora li schiaccia-
686
va col fasto regale della sua contea in Moravia. Pieno di
deferenza e di affettuose premure per la sua margravia,
non s’imponeva tuttavia una rigida fedeltà verso quella
moglie parecchio più anziana di lui; e costei, sia che si
sentisse indotta a chiudere gli occhi dai buoni principii e
dal buon gusto del tempo, sia che si cullasse nella cer-
tezza che il marito, innalzato da lei ai fastigi del gran
mondo, non avrebbe mai posto mente al declinare della
sua bellezza, non intralciava gran fatto le sue fantasie.
Quanto al barone di Trenck, allora soltanto agli inizii
delle sue disavventure, e ben lungi dal prevedere il suo
tremendo avvenire, Consuelo non ne aveva mai sentito
parlare.
In capo a qualche lega trovarono una tappa già predi-
sposta per i nobili viaggiatori. Consuelo e Giuseppe vo-
levano scendere e congedarsi, ma quelli s’opposero, fa-
cendo presente la possibilità di qualche nuovo colpo dei
reclutatori, che infestavano il paese.
— Non sapete – diceva Trenck (e non esagerava) –
quanto quella genìa sia temibile. In qualunque parte
dell’Europa civile mettiate piede, se siete poveri e senza
protezione, se avete qualche abilità, o semplicemente
del vigore fisico, siete alla mercè di quella gentaglia.
Conoscono tutti i valichi delle frontiere, tutti i sentieri di
montagna, tutte le vie traverse, tutti i ritrovi equivoci,
tutti i furfanti da cui possono sperare assistenza, e al bi-
sogno, manforte. Parlano tutte le lingue, tutti i dialetti,
perchè han veduto tutti i paesi e fatto tutti i mestieri. So-
no di prima forza a cavallo, al nuoto, alla corsa, al salto;
687
quasi tutti coraggiosi, resistenti alla fatica, bugiardi, im-
pudenti, vendicativi, furbi e crudeli. Un vero rifiuto del
genere umano; e di essi l’organizzazione militare del fu
re di Prussia, Guglielmone, ha fatto i procacciatori più
utili della sua potenza, i sostegni più validi della sua di-
sciplina. Ripescherebbero un disertore in fondo alla Si-
beria, e andrebbero a cercarlo tra le palle dell’esercito
nemico, pel solo piacere di riportarlo in Prussia e di far-
velo impiccare per dare un esempio. Hanno strappato
all’altare un prete che diceva messa, perchè era alto cin-
que piedi e mezzo; hanno portato via un medico alla
principessa elettorale; hanno incorporato nell’esercito
come soldato, a vita, un gentiluomo francese che andava
a vedere la moglie e i figliuoli nei dintorni di Strasbur-
go; hanno preso dei Russi alla czarina Elisabetta, degli
ulani al maresciallo di Sassonia, dei panduri a Maria Te-
resa, dei magnati ungheresi, dei signori polacchi, dei
cantanti italiani, e donne di tutti i paesi, nuove Sabine,
date in mogli per forza a soldati. Tutto serve, per loro;
oltre la paga e le spese del viaggio, che son largamente
rimborsate, hanno un premio di tanto per testa, anzi, che
dico! di tanto per pollice e linea di statura...
— Insomma – disse Consuelo – son fornitori di carne
umana a un tanto l’oncia! Che tigre, quel re! Ma non te-
mete, signor barone, potete parlare quanto volete: avete
compiuto una così bella azione liberando quel povero
disertore, che preferirei subire i supplizii che lo aspetta-
vano, piuttosto che dire una sola parola in vostro danno.
Trenck, imprudente per indole, inasprito pei torti fat-
688
tigli, senza ragione apparente, da Federico, si compiace-
va amaramente nel rivelare al conte Hoditz le malefatte
di quel governo, di cui in tempi più facili e lieti era stato
partecipe e complice. Ora, sebbene incaricato
d’un’importante missione presso Maria Teresa, era se-
gretamente inviso, ed egli, che lo sentiva, cominciava ad
esecrare il suo signore. Narrò dell’epidemia di suicidii
che s’era diffusa nell’esercito, e dei delitti commessi da
militari, peraltro onesti e religiosi, all’unico scopo di
farsi condannare a morte, e sottrarsi, così, agli orrori
della loro esistenza.
— Stentereste a credere – egli diceva – che i reparti
sorvegliati sian proprio quelli dove più si desidera
d’essere ascritti. Dovete sapere che quei reparti sorve-
gliati, composti di reclute straniere, di uomini catturati,
e anche di giovani prussiani, sono divisi in ischiere che
marciano seguite da altre schiere d’uomini più sotto-
messi o risoluti, i quali han la consegna di sparare
sull’uomo che sta davanti, al menomo tentativo di fuga
o di resistenza. Se la riga che ha quell’ordine non lo ese-
guisce a dovere, la riga retrostante, composta di volon-
tari e degli scellerati peggiori, ha l’ordine di sparare sul-
le due precedenti; e così di seguito, se la terza schiera
non fa il suo dovere. Così, nella battaglia, tutti hanno il
nemico di fronte e sulla schiena, in nessun luogo dei si-
mili, dei compagni, dei fratelli d’armi. È così, dice il
gran Federico, che si formano i soldati invincibili. Ebbe-
ne, un posto in una di quelle prime righe è cosa cercata
e invidiata fra i giovani militari prussiani: quando il sol-
689
dato è là, si sbanda e getta le armi, senza la menoma
speranza di salvezza, unicamente per richiamar su di sè
le palle dei suoi camerati. Con tutto ciò, quella spaven-
tosa disperazione ne salva più d’uno, che riesce a scap-
pare, e a passare al nemico. Il re non si fa illusioni
sull’orrore che il suo giogo di ferro provoca nell’eserci-
to, e forse conoscete quella sua battuta al duca di Brun-
swick, suo nipote, quando costui non si stancava
d’ammirare, durante una grande rivista, il contegno ma-
gnifico e le evoluzioni perfette di quelle milizie. «Vi fa
meraviglia lo spettacolo di tutti quei begli uomini così
riuniti? – disse Federico. – Per me, c’è qualche cosa che
mi stupisce molto di più! – Che mai? – chiese il giovane
duca. – Che noi si possa rimanere sicuri, voi ed io, in
mezzo ad essi – rispose il re».
— Barone, barone – disse il conte – questo è il rove-
scio della medaglia. Come Federico potrebbe essere il
più gran capitano del suo tempo, se avesse la mitezza
d’un agnellino? È meglio che non ne parliate oltre: mi
obblighereste a parteggiare per lui, io che sono suo natu-
rale nemico, contro voi, suo aiutante di campo e suo fa-
vorito.
— Dal modo con cui tratta i suoi favoriti in un giorno
di malumore si può giudicare il suo modo di trattare i
suoi schiavi. Ma avete ragione: è meglio non parlarne
più, perchè ciò mi mette una voglia diabolica di tornare
in quel bosco e di strozzare con le mie mani quel suo ze-
lante fornitore di carne umana, cui ho fatto grazia per
una sciocca e fiacca prudenza.
690
La foga generosa del barone piaceva a Consuelo;
ignorando che un po’ di risentimento personale faceva
lievitare quel coraggioso sdegno, essa vi scorgeva
l’indizio d’una vera grandezza d’animo. Nè questa, in-
vero, mancava del tutto all’indole di Trenck: il fiero e
bel giovane non era fatto per strisciare. C’era, a questo
riguardo, una gran differenza tra lui e il suo improvvisa-
to amico e compagno di viaggio, il ricco e superbo Ho-
ditz. Questi serbava, della sua turbolenta giovinezza, un
alcunchè di puerile che faceva contrasto con la sua ercu-
lea corporatura e col suo bel volto, un po’ logorato da
quarant’anni di avventure e di stravizii. La superficiale
coltura, ch’egli volentieri ostentava di quando in quan-
do, non aveva altra fonte che i romanzi, la filosofia alla
moda e la frequentazione dei teatri. Si dava un certo to-
no di artista, ma era privo di sicuro discernimento e di
profondità, in fatto d’arte come in tutto il resto. Tuttavia
il suo aspetto di gran signore, la sua squisita affabilità,
le sue idee eleganti e liete incantarono il giovane Haydn,
che lo preferì al barone, fors’anche per la più attenta
considerazione che Consuelo mostrava aver per
quest’ultimo.
Trenck si era nutrito di buoni e solidi studii; e se lo
splendor delle corti e l’effervescenza dell’età giovanile
l’avevano spesso ingannato circa i reali valori dell’uma-
na grandezza, egli aveva tuttavia serbato nel fondo
dell’anima l’indipendenza di sentimenti e l’equità di
principii che possono trarsi dalle sode letture e dai nobi-
li istinti affinati dall’educazione. Il bel paggio di Federi-
691
co aveva immerso le labbra nella coppa avvelenata della
vita di corte, ma l’amore, un amore assoluto, temerario,
esaltato, era intervenuto a rianimar la sua audacia e la
sua forza d’animo. Colpito nel punto più sensibile del
suo essere, egli aveva rialzato la testa, e sfidava a viso
aperto il tiranno che voleva fargli piegar le ginocchia.
Al tempo del nostro racconto, lo si sarebbe detto sui
vent’anni, o poco più. Una selva di bruni capelli, ch’egli
non voleva sacrificare alla disciplina puerile di Federi-
co, ne ombreggiava la fronte spaziosa. Era altissimo e
snello, splendidi gli occhi; neri come l’ebano i baffi,
bianca la mano come alabastro e pur forte come quella
d’un atleta, fresca e virile la voce, come il suo volto, le
sue idee, le sue speranze d’amore. Consuelo pensava a
quell’amor misterioso, che le pareva via via men ridico-
lo, man mano ch’essa notava, negli impeti e nelle reti-
cenze del giovane, quel misto d’entusiasmo e di diffi-
denza che lo metteva continuamente in guerra con se
stesso e col suo destino
La giornata non le parve lunga come aveva temuto.
Nè il barone nè il conte parvero avvedersi del suo trave-
stimento. Il primo non badava nè a lei, nè a Giuseppe;
se anche parlava, sembrava conversar con se stesso. Il
conte, poi, era volta a volta grave come un monarca, o
brioso come una marchesa francese. Cavava di tasca un
taccuino e metteva giù delle note colla serietà di un filo-
sofo o di un diplomatico; poi le rileggeva canticchiando,
dando modo a Consuelo di vedere che si trattava di ver-
sicciuoli composti in un francese galante e dolciastro.
692
Egli li recitava talora al barone, che li dichiarava magni-
fici senza averli ascoltati; od anche si degnava di con-
sultare Consuelo, con benevola condiscendenza, chie-
dendole con falsa modestia:
— Che ve ne pare, mio giovane amico? Conoscete il
francese nevvero?
Consuelo, un po’ spazientita, non seppe resistere alla
tentazione di rilevare due o tre accenti sbagliati in una
quartina alla bellezza. Studiosissima, sollecita sempre
dell’armonia e della misura, esercitata nella prosodia
coll’adattamento di parole straniere ai suoi canti nazio-
nali per possederne a fondo il ritmo e l’accento, s’era
messa in grado di conoscer con sicurezza la metrica di
parecchie lingue, e non le fu difficile rilevare gli errori
del poeta moravo.
Meravigliato della sua scienza, ma troppo restio a du-
bitar della propria, Hoditz consultò il barone, che diede
il suo pieno suffragio al giovane musicista. D’allora in
poi il conte s’occupò esclusivamente di lei, ma senza
mostrar di dubitare del suo sesso e della sua vera età.
Le chiese dov’egli avesse fatto i suoi studii, per saper
così bene le leggi del Parnaso.
— Alla scuola gratuita di canto corale a Venezia – ri-
spose laconicamente Consuelo.
— Si direbbe che gli studii sono colà migliori che in
Germania; e il vostro compagno, dove ha studiato?
— Alla cattedrale di Vienna – rispose Giuseppe.
— Figliuoli – disse il conte – mi sembrate svegli e ca-
paci. Alla prima sosta vi farò fare un esame di musica; e
693
se ve ne caverete onorevolmente, vi assumerò per la mia
orchestra o pel mio teatro di Roswald. Proprio voglio
presentarvi alla principessa mia consorte; che ne dire-
ste? Sarebbe una bella fortuna per dei ragazzi come voi.
Consuelo non ne poteva più dalla voglia di ridere,
all’idea che il conte avrebbe dato un esame di musica a
Giuseppe e a lei stessa; non potè far altro che un rispet-
toso inchino, con molti sforzi per mantenersi seria. Giu-
seppe, che vedeva ben altro vantaggio in quel nuovo
protettore che il caso gli offriva, ringraziò e non rifiutò.
Il conte riprese il suo taccuino, e lesse a Consuelo la
metà di un’operuccia italiana, semplicemente pietosa, e
piena di barbarismi, ch’egli si proponeva di musicare e
di far rappresentare, pel genetliaco di sua moglie, nel te-
atro del suo castello.
Pur continuando a leggere e a declamare, il conte
sgranocchiava confetti, e sempre ne offriva ai giovani
compagni di viaggio, i quali, digiuni dalla vigilia, accet-
tavano volentieri in mancanza di meglio, pensando pe-
raltro che le caramelle e le rime del signor conte erano
un cibo non troppo corroborante.
Infine, verso sera, apparvero all’orizzonte i forti e le
guglie di Passaw. Tal fu la gioia di Consuelo a quella vi-
sta, ch’essa, nell’attraversare il Danubio, non potè tratte-
nersi dal dare una stretta di mano a Giuseppe.
— È vostro fratello? – le chiese il conte che non ave-
va ancora pensato a rivolgerle quella domanda.
— Sì, monsignore – rispose a caso Consuelo, per to-
gliersi d’impaccio.
694
— Eppure non vi rassomigliate per nulla – disse il
conte.
— Ci son tanti figliuoli che non assomigliano al pa-
dre! – rispose allegramente Giuseppe.
— Non siete cresciuti insieme?
— No, monsignore; colla nostra vita errabonda, si
vien su dove e come si può.
— Comunque, non so perchè mi pare che dobbiate
essere ben nato: tutto rivela, nel vostro modo di fare e di
esprimervi, una naturale eleganza.
— Come io sia nato, non lo so proprio, monsignore –
rispose lei ridendo. – Dobbiamo essere musicisti di pa-
dre in figlio; in verità, non amo altra cosa che la musica.
— Perchè siete vestito da contadino moravo?
— Perchè avevo proprio dato fondo ai miei abiti, e ho
dovuto comprare, in una fiera, quelli che mi vedete in-
dosso.
— Siete dunque stato in Moravia? A Roswald, forse?
— In quei dintorni, monsignore – rispose maliziosa-
mente Consuelo – ho veduto là, da lontano, il vostro su-
perbo castello, con le statue, le cascate, i giardini! Una
meraviglia davvero, un palazzo incantato!
— Davvero lo avete visto? – esclamò il conte, mera-
vigliato di non aver udito prima, da Consuelo, quella
notizia, e senza pensare che colei, dopo aver da lui sen-
tito descrivere, per un paio d’ore, le meraviglie della sua
residenza, poteva ripeterne la descrizione, sicura del fat-
to suo. – Ciò non può mancar d’invogliarvi a tornarci! –
soggiunse.
695
— Mi par mill’anni, ora che ho la fortuna di cono-
scervi! – rispose Consuelo, per ripagarsi, col beffarsi un
poco di lui entro se stessa, della noia cagionatale dalla
lettura del suo libretto d’opera.
Passato il fiume, la berlina li portò alla casa di un ric-
co amico del conte, che nella sua assenza l’aveva messa
a disposizione di questo. I viaggiatori erano attesi, e la
servitù aveva tenuto pronta la cena, che fu servita subi-
to. Il conte avrebbe desiderato Consuelo alla propria ta-
vola, ma si astenne dall’invitarla, per riguardo al barone.
Consuelo e Giuseppe furono felicissimi di cenare nelle
stanze di servizio, e sedettero volentieri coi domestici.
Haydn non aveva mai avuto trattamento migliore presso
i gran signori che lo avevano ammesso alle loro feste; e
sebbene il culto dell’arte gli avesse innalzato l’animo
tanto da consentirgli di valutare la grossolanità di quel
modo di fare, ricordava senza false vergogne che sua
madre era stata cuoca presso il conte Harrach, signore
del suo villaggio. Più tardi, giunto alla piena maturità
del suo genio, Haydn non doveva ricevere, come uomo,
maggiori segni di stima per parte dei suoi protettori,
sebbene l’Europa intiera lo onorasse come si conviene
ad un grande artista. Egli trascorse venticinque anni al
servizio del principe Esterhazy, e non come musicista
soltanto. Paër lo vide, con un tovagliolo sul braccio e lo
spadino al fianco, in piedi dietro la sedia del suo padro-
ne, addetto alle funzioni di maggiordomo, cioè di primo
valletto, secondo l’uso del tempo e del paese.
Consuelo non aveva più mangiato con i domestici dai
696
tempi della sua infanzia, nei suoi viaggi con sua madre
la Zingara.
Quel giorno si divertì molto dell’alterigia di quei val-
letti di grande casata, i quali, umiliati pel contatto dei
due girovaghi, li relegarono in coda alla tavola, serven-
doli coi bocconi più magri. Consuelo e Giuseppe aveva-
no tanto appetito che li trovarono squisiti; e poichè le lo-
ro facce allegre erano riuscite a placare quelle anime al-
tere, essi furon pregati di fare un po’ di musica per ralle-
grare il levar delle mense dei signori lacchè. Giuseppe li
ripagò del loro disdegno mettendosi a sonare il violino
con garbata premura, e Consuelo si disponeva a cantare,
quando si venne ad avvisarli che il conte e il barone vo-
levan per loro il divertimento.
Non era il caso di rifiutare, o di cercar pretesti. Furo-
no accompagnati in una bella sala, dove, alla luce di
venti candele, i due signori finivano di vuotare la loro
ultima bottiglia di vino ungherese.
All’uso del musicisti d’umile condizione, i due giova-
ni si fermarono sulla soglia, e si accinsero a cantare i
duettini italiani, che avevano studiato insieme peregri-
nando fra i monti.
— Attento! – disse maliziosamente Consuelo a Giu-
seppe, prima di cominciare – pensa che il signor conte
ci darà l’esame di musica. Cerchiamo di cavarcela bene.
Il conte fu lusingatissimo di quelle parole; il barone
aveva collocato sul suo piatto capovolto il ritratto della
sua dulcinea misteriosa, e non sembrava disposto ad
ascoltare.
697
Consuelo si guardò bene dallo sfoggiare la sua voce e
i suoi mezzi. Il sesso attribuitosi non comportava suoni
così vellutati, e l’età apparente dal suo travestimento
non permetteva di credere che fosse pervenuta a così al-
to grado di maestria. Si foggiò pertanto una voce di ra-
gazzo un po’ rauca, quasi un po’ irrugginita dall’abitudi-
ne di cantare all’aperto; e contraffece abilmente quel
modo di cantare che essa aveva udito tante volte dai ra-
gazzi nelle calli di Venezia. Ma anche quella parodia
musicale riuscì così perfetta di insieme, di garbo e di
brio, che il barone, musicista eccellente, ripose in tasca
il ritratto, alzò il capo, s’agitò sulla sedia, e finì col bat-
tere fragorosamente le mani, dicendo che quella era la
miglior musica che gli fosse mai accaduto d’udire.
Il conte, con la testa piena di Fuchs, di Rameau e de-
gli altri suoi classici, gustò assai meno il pezzo e l’inter-
pretazione. Sentenziò che il barone era un barbaro nor-
dico, e che i suoi due protetti erano intelligenti scolari, i
quali dovevano esser tuttavia dirozzati dalle sue lezioni.
Aveva la mania di formare lui stesso i suoi artisti, e dis-
se in tono dottorale scuotendo la testa:
— C’è del buono, ma parecchio da migliorare. Bene,
bene! Metteremo a posto tutto quanto!
Già si figurava che Giuseppe e Consuelo fossero cosa
sua, che facessero parte della sua cappella. Chiese poi
ad Haydn di sonare il violino; e Giuseppe, che non ave-
va nessuna ragione di nasconder la sua valentia, suonò a
meraviglia un’aria di sua composizione, scritta alla per-
fezione per lo strumento. Il conte ne fu pienamente sod-
698
disfatto.
— Per te – disse – il posto è trovato. Sarai il mio pri-
mo violino. Ma ti eserciterai anche sulla viola d’amore:
è il mio strumento prediletto. Ti insegnerò a trarne il mi-
glior partito.
— Anche il signor barone è soddisfatto del mio com-
pagno? – chiese Consuelo a Trenck, ch’era di nuovo so-
pra pensieri.
— Tanto soddisfatto – rispose questi – che se mi fer-
merò Vienna, non vorrò altro maestro che lui.
— Vi insegnerò la viola d’amore, e vi chiedo la pre-
cedenza, – disse il conte.
— Preferisco il violino, e lui per maestro – rispose il
barone, che, pur nelle sue preoccupazioni, serbava una
franchezza incomparabile.
Prese il violino, e suonò a memoria, con grande pu-
rezza e fervore, qualche passo del pezzo eseguito
poc’anzi da Giuseppe; poi, restituendogli lo strumento:
— Volevo farvi vedere – gli disse con sincera mode-
stia – che non sono capace d’altro che di mettermi alla
vostra scuola, ma che sono in grado di profittarne con
attenzione e docilità.
Consuelo lo pregò di sonare qualcos’altro; egli esaudì
la richiesta con molta semplicità: aveva attitudine, com-
prensione e buon gusto. Hoditz tributò sperticati elogi
alla composizione.
— Non è gran cosa – rispose Trenck – perchè è roba
mia; tuttavia mi piace perchè è piaciuta alla mia princi-
pessa.
699
Il conte gli fece una terribile smorfia, per dirgli di te-
ner la lingua fra i denti. Trenck non gli badò nemmeno,
e, perduto nei suoi pensieri, fece correr l’archetto sulle
corde per qualche momento; poi depose il violino sulla
tavola, s’alzò, camminò a grandi passi attraverso la stan-
za, passandosi la mano sulla fronte. Infine tornò verso il
conte e gli disse:
— Vi dò la buona notte, caro conte. Son costretto a
partire prima dell’alba, poichè la vettura che ho fatto
cercare passerà a prendermi qui alle tre dopo mezzanot-
te. Poichè vi trattenete qui tutta la mattina, non vi rive-
drò, probabilmente, se non a Vienna. Sarò felice di ritro-
varvi, e di ringraziarvi ancora pel piacevolissimo tratto
di strada che m’avete fatto fare in vostra compagnia. Mi
vi professo cordialmente devoto, per la vita.
Si strinsero più volte la mano, e, al momento di la-
sciare la stanza, Trenck s’accostò a Giuseppe dandogli
alcune monete d’oro, e dicendogli:
— È un acconto sulle lezioni che vi richiederò a
Vienna; mi ci troverete all’ambasciata di Prussia.
Fece un breve cenno del capo a Consuelo, dicendo:
— Te, poi, se per caso ti ritroverò tromba o tamburo
nel mio reggimento, diserteremo insieme, hai capito?
E se ne andò, dopo aver nuovamente salutato il conte.
LXXIII.
Appena il conte Hoditz fu solo coi suoi musicisti, si
700
sentì meglio a suo agio, e divenne molto comunicativo.
La sua mania più spiccata era di farla da maestro di cap-
pella, e di recitar la parte dell’impresario. Si accinse sui
due piedi a cominciare l’educazione di Consuelo.
— Vieni qui – le disse – e siediti; non si ascolta bene,
quando si è un miglio distanti. Sedete anche voi – disse
a Giuseppe – e approfittate della lezione. Non sai nem-
meno da che parte si comincia a fare un trillo – disse poi
ancora alla grande cantante. – Ecco come si fa.
E cantò una comunissima frase, introducendovi con
alquanta volgarità parecchi ornamenti. Consuelo si di-
vertì a ripeter la frase col trillo in senso inverso.
— Non è così! – gridò il conte con voce stentorea,
picchiando coi pugni sulla tavola. – Non avete fatto at-
tenzione.
Ricominciò, e Consuelo fece l’abbellimento in modo
anche più barocco, serbando una gran serietà e simulan-
do un grandissimo sforzo d’attenzione. Giuseppe non ne
poteva più, e fingeva di tossire per nascondere un riso
convulso.
— La-la-là, tra-la-là! – cantò il conte contraffacendo
l’allievo inesperto, e balzando sulla sedia con tutti i se-
gni di uno sdegno terribile, che non provava affatto, ma
che giudicava necessario per dare il tono conveniente
all’efficacia della sua scuola.
Consuelo si burlò di lui per un buon quarto d’ora; e
quando n’ebbe abbastanza rese il trillo con tutta la per-
fezione di cui si sentiva capace.
— Bravo! bravissimo! – esclamò il conte rovescian-
701
dosi sulla sedia – Finalmente! Ora va bene. Sapevo pure
che ve lo avrei fatto fare! Datemi il primo contadino ve-
nuto, e io ve lo metto a posto, là, in un batter d’occhio,
facendogli imparare più cose in un giorno che gli altri in
un anno. Ancora questa frase, passando per ogni nota
con leggerezza, sfiorandole... Bene, benissimo! Faremo
qualche cosa, di te!
E il conte s’asciugò la fronte, su cui non c’era la mi-
nima traccia di sudore.
— Ora veniamo – soggiunse – alla cadenza, con la
cascata e colpo di glottide. – E gliene fornì l’esempio
con quella facile praticaccia che viene dall’abitudine e
dall’imitazione. Consuelo si divertì ancora a spingere il
conte in una di quelle collere a freddo, delle quali egli si
compiaceva quando inforcava il suo caval di battaglia;
infine gli fece sentire una cadenza così perfetta e così
interminabile, ch’egli dovette interromperla.
— Basta, basta! Ora ci siamo. Lo dicevo bene, io!
Passiamo al gorgheggio. Davvero imparate con una fa-
cilità straordinaria, e vorrei sempre aver degli allievi co-
me voi.
Consuelo, che cominciava ad aver sonno, abbreviò
molto la lezione sul gorgheggio: eseguì tutti quelli vo-
luti dal magnifico pedagogo, docilmente, per quanto
brutti e volgari, e lasciò anche risonare senza ritegno la
sua bella voce, certa ormai che il conte si sarebbe attri-
buito persino il merito della splendida potenza e purezza
che la sua voce veniva acquistando di momento in mo-
mento.
702
— Vedi un po’ come tutto cammina, man mano che
gli insegno ad aprire la bocca! – diceva il conte in tono
di trionfo. – La chiarezza delle spiegazioni, la perseve-
ranza, l’esempio, ecco le tre cose con cui si formano
cantanti ed attori in un batter d’occhio. Continueremo
domani, e in capo a dieci lezioni saprete cantare. Ora
andate a dormire: vi ho fatto preparare due camere in
questo palazzo; sto qui domani sino a mezzogiorno, mi
seguirete a Vienna. Consideratevi sin d’ora al mio servi-
zio. Per cominciare, Giuseppe, andate a dire al mio do-
mestico che accenda le candele nella mia stanza. Tu ri-
mani – disse a Consuelo – e riprendi l’ultima cadenza
che ti ho insegnato: non ne sono soddisfatto del tutto.
Appena Giuseppe fu uscito, egli prese le mani di
Consuelo, guardandola in modo molto significativo, e
cercò di attrarla verso sè. Consuelo, interrotto il gor-
gheggio, lo guardava stupita, credendo che egli le voles-
se far battere la misura; ma ritrasse di scatto le mani ar-
retrando, quando gli vide gli occhi accesi e sulle labbra
un sorriso di Don Giovanni.
— Ehi là! facciamo la pudibonda? – disse il conte tor-
nando al suo fare indifferente e superbo. – Ebbene, cari-
na, abbiamo un amichetto? È brutterello, il poveraccio,
e spero proprio che, a partire da oggi, vorrete rinunciar-
vi. La vostra fortuna è fatta, se volete, perchè mi piace
andar per le spiccie. Siete una bella ragazza, intelligente
e affettuosa; mi piacete molto, e fin dalla prima occhiata
mi sono accorto che non siete fatta per battere il mondo
con quel monello. Avrò cura di lui, tuttavia; lo manderò
703
a Roswald e gli darò un posto. Voi rimarrete a Vienna.
Vi metterò su una casa decorosa, ed anche vi presenterò
in società, se sarete prudente e modesta. Quando saprete
la musica, sarete la prima donna del mio teatro, e rive-
drete il vostro amichetto quando vi condurrò alla mia re-
sidenza. È inteso?
— Sì, signor conte – rispose Consuelo con molta se-
rietà, e facendo una gran riverenza – perfettamente inte-
so.
Giuseppe rientrò in quel momento con il domestico,
che portava i doppieri, e il conte uscì, dando un buffetto
sulla guancia di Giuseppe, e volgendo a Consuelo un
sorriso d’intesa.
— È d’un ridicolo perfetto – disse Giuseppe alla sua
compagna, quando furono soli.
— Anche più perfetto di quanto credi – rispose pen-
sosamente Consuelo.
— Comunque, è il miglior uomo del mondo, e mi
sarà utilissimo a Vienna.
— Sì, a Vienna quanto vorrai, Beppo; ma a Passaw
proprio niente, sappilo bene. Dove sono le nostre robe?
— In cucina. Vado a prenderle per portarle nelle no-
stre camere, che son proprio belle, m’han detto. Final-
mente potrete riposarvi un poco!
— Povero Giuseppe – disse Consuelo alzando le spal-
le. – Animo – aggiunse – va a prendere il tuo zaino, e
mettiti il cuore in pace, per la tua bella camera e per
quel letto dove speravi di dormir così bene. Ce ne andia-
mo all’istante. Hai capito? E sbrigati, perchè tra poco
704
chiuderanno le porte.
Haydn credeva di sognare.
— Diavolo! – esclamò – anche questi signoroni
sarebbero dei reclutatori?
— Ho ancor più paura di Hoditz che di Mayer – ri-
spose Consuelo impazientemente. – Suvvia, corri, o me
ne vado da sola.
C’era tanta forza e risolutezza nel tono e nel volto di
Consuelo, che Haydn, sbalordito, le obbedì in fretta. Tre
minuti dopo, col loro bagaglio, uscivano inosservati, e
raggiungevano in fretta il sobborgo opposto della città.
Presero due stanzucce in un meschino alberghetto,
pagando subito, per poter partire in qualunque momento
senz’attardarsi.
— Mi spiegherete almeno il perchè di questa fuga? –
chiese Haydn a Consuelo dandole la buona notte sulla
porta della sua camera.
— Dormi in pace – rispose lei – e sappi, in due paro-
le, che ora siamo fuor di pericolo. Il signor conte s’è ac-
corto, col suo sguardo d’aquila, che sono d’un altro ses-
so, e mi ha onorata d’una dichiarazione estremamente
lusinghiera pel mio amor proprio.
Il domani, il sol dell’aurora splendeva sui nostri viag-
giatori, che scendevano in barca il corso del Danubio,
con l’anima limpida come le onde del bellissimo fiume.
Avevan noleggiato il trasporto sul barcone d’un vecchio
battelliere, che portava a Lintz un carico di merci; era
un brav’uomo, che non capiva una parola d’italiano, e
che non aveva altri passeggeri a bordo: Consuelo e Giu-
705
seppe poteron dunque godere liberamente del tempo ec-
cellente e della stupenda veduta, chiacchierare a piacere,
e far musica. Rievocarono il ricordo del melomane Ho-
ditz, che Giuseppe, contraffacendolo a meraviglia, chia-
mava il maestromane. Le loro canzoni piacquero al bat-
telliere, appassionato di musica, come tutti gli uomini
del popolo in paese tedesco; anch’egli cantò qualche
canzone, in cui i due artisti ravvisarono un certo caratte-
re fluviale, e che Consuelo annotò, nelle parole e nella
melodia. Finirono per cattivarselo del tutto offrendogli
da bere al primo scalo, dove scesero un momento per
provvedersi di viveri.
— Quell’ottimo barone di Trenck! – diceva Giuseppe
nell’intascare il resto d’una di quelle belle monete d’oro
che quegli gli aveva dato. – È a lui, che debbo infine di
poter sottrarre l’eccelsa Porporina agli stenti e ai perico-
li, alle fatiche e alla fame! E tuttavia, sulle prime, non
mi piaceva, quell’ottimo, benefico signore.
— Sì, – disse Consuelo – gli preferivate il conte. Ora
son lieta che quest’ultimo si sia limitato a fare delle pro-
messe, e non ci abbia insudiciato coi suoi benefici.
— In fin dei conti, non gli dobbiamo nulla – seguita-
va Giuseppe. – Chi ha avuto per primo l’idea di combat-
tere coi reclutatori? Il barone: l’altro non ci andava che
per compiacenza e per non far brutta figura, Chi ha cor-
so dei rischii, chi ha avuto una palla nel cappello? Il
barone. Chi ha ferito, forse ucciso l’infame Pistola? Il
barone. Chi ha salvato il disertore? Chi vi ha rispettato,
fingendo di non accorgersi che siete una donna? Chi ha
706
capito la bellezza delle vostre arie italiane, e il gusto
della vostra maniera?
— E il genio del maestro Giuseppe Haydn? – aggiun-
se Consuelo ridendo. – Il barone, sempre il barone!
— Certo – rispose Haydn per ricambiar la frecciata –
ed è ventura, per un nobile e caro assente, di cui ho udi-
to parlare, che la dichiarazione d’amore alla diva Porpo-
rina sia venuta dal ridicolo conte, anzichè dal valoroso e
seducente barone.
— Beppo! – disse Consuelo malinconicamente – gli
assenti non han torto che nei cuori vili ed ingrati. Ecco
perchè il barone, che è generoso e sincero, e che è inna-
morato d’una misteriosa bellezza, non poteva pensare a
farmi la corte, ed a sacrificare il suo amore pel primo
capriccio venuto...
— Voi non potete essere per nessuno il primo capric-
cio venuto, e il barone potrebbe esser perfettamente scu-
sato di aver posto in oblio tutti i suoi amori passati e
presenti, vedendovi.
— Ecco che mi diventate galante e mellifluo, Beppo!
Vedo che il signor conte ha fatto scuola. Comunque, vi
auguro di non sposare mai una margravia, e di non im-
parare, a quella scuola, che conto si fa dell’amore, dopo
un matrimonio d’interesse.
Giunti la sera a Lintz, poterono passarvi una notte
tranquilla. Il domani Giuseppe vi acquistò scarpe e og-
getti di vestiario, per Consuelo e per sè. Il battelliere
aveva detto che, se avesse avuta qualche commissione
per Moelk, li avrebbe ripresi a bordo il giorno seguente,
707
e li avrebbe portati per un’altra ventina di miglia sul Da-
nubio. Passarono perciò una giornata a Lintz, visitarono
il castello, andarono a zonzo, ed ebbero, da lontano, il
rallegrante spettacolo del trionfale passaggio, per la cit-
tà, della berlina del conte Hoditz. La sera ritrovarono
nell’ormeggio il battello carico di merci per Moelk, e
s’accordarono ancora col vecchio navalestro.
S’imbarcarono all’alba, e la giornata non fu meno piace-
vole della precedente.
A Moelk dovettero separarsi, non senza rammarico,
dal bravo pilota, e, in mancanza di altra buona occasio-
ne di proseguire il viaggio fluviale, decisero di fare a
piedi la ventina di leghe che ancora restava per arrivare
a Vienna.
LXXIV.
Il giorno dopo, attraversando un torrentello su un
ponte di legno, i nostri pellegrini videro una povera
mendicante, con una bimba in braccio, smunte e livide
entrambe per la stanchezza e la fame. Consuelo fu presa
da compassione profonda, a quella vista, che le ricorda-
va sua madre e certi momenti della sua infanzia. Perciò
si trattenne con l’infelice, e l’interrogò.
— Ahimè! – disse colei – eravamo così contenti, sino
a pochi giorni fa! Io sono una contadina dei dintorni di
Harmanitz in Boemia; avevo sposato cinque anni fa, un
mio cugino, un bel giovane alto, che era il miglior lavo-
708
ratore e il miglior marito del mondo. Dopo un anno di
matrimonio il mio povero Karl, andato in montagna per
legna, scomparve, e non se ne seppe più nulla. Finii per
crederlo morto, precipitato in qualche burrone o divora-
to dai lupi; sebbene fossi in miseria e avessi occasione
di risposarmi, non ne volli sapere. E come ne fui ricom-
pensata, figliuoli! L’anno scorso, si bussa una sera alla
porta: era il mio povero Karl. Ma in che stato, mio Dio!
Scheletrito, giallo, l’occhio smarrito, i piedi insanguina-
ti... Ma era così felice di ritrovare la moglie e la figlioli-
na, che ritrovò presto anche il coraggio d’un tempo, la
salute e le sue abitudini di lavoro. Mi raccontò che era
stato imprigionato da certi briganti, che l’avevano porta-
to lontano, quasi vicino al mare, per venderlo al re di
Prussia, che ne aveva fatto un soldato. Era vissuto tre
anni in quel triste paese, con un servizio durissimo, bat-
tuto colle verghe ogni giorno. Infine era riuscito a scap-
pare; battendosi da disperato contro coloro che lo inse-
guivano, ne aveva ucciso uno, acciecato un altro con
una sassata; infine, per boschi e paludi, come una bestia
selvaggia, attraverso la Sassonia e la Boemia, era arriva-
to a casa. Quanto fummo felici per tutto l’inverno! La
nostra sola paura era di veder tornare nei nostri paesi
quelle bestie feroci; e per mettercene al riparo, s’era
pensato d’andare a Vienna, di presentarci all’imperatri-
ce, di chiederle protezione, un po’ di aiuto per me e la
bimba, e l’arruolamento di mio marito. Ma mi ammalai,
e dovemmo attendere a lungo nelle nostre montagne,
prima di metterci in viaggio, sempre all’erta e in ango-
709
scia. Finalmente partimmo, tutti tre, la bimba in braccio
a suo padre. S’andava tranquilli per una strada solitaria,
quando una vettura ci raggiunge, e ne scendon tre uomi-
ni. «È proprio lui? grida uno. – Sì, risponde un altro, il
guercio; è lui, dàgli, dàgli». Mio marito li riconosce.
«Scappa, scappa», gli dico. Già stava correndo,
quand’uno di quei manigoldi si avventa su me, mi getta
a terra, e punta una pistola sulla mia testa, un’altra su
quella della bimba. Senza quel mezzo diabolico, mio
marito era salvo, perchè correva più in fretta di loro ed
aveva molti passi di vantaggio. Ma al grido che mi sfug-
gì vedendo la bambina sotto la bocca della pistola, Karl
si volta indietro, si mette a gridare per trattenere il col-
po, e torna sui suoi passi. Allora lo scellerato gli dice:
«Arrenditi, o le uccido – Mi arrendo, mi arrendo, ecco-
mi!» risponde il povero uomo; e corre verso di loro più
in fretta di quanto non fosse prima fuggito. Quando
quelle tigri l’ebbero in mano, lo percossero a sangue.
Volevo difenderlo, e allora maltrattarono anche me; mi-
nacciarono di uccidere la bambina, se non tacevo, e già
me l’avevano strappata di mano, quando Karl mi disse:
«Taci, moglie, te l’ordino; pensa alla nostra bambina!»
Tacqui allora, gemendo, e quei mostri mi dicevano: «Sì,
sì, piangi pure! Non lo vedrai più, perchè lo portiamo a
impiccare». Rimasi non so quanto tempo distesa sulla
strada, con la bambina mezza morta di freddo e di pau-
ra. Tornata un po’ in me, pensai che la miglior cosa da
fare era quella di denunziare il fatto alla polizia di Wie-
senbach, la città più vicina, e poi di proseguire per Vien-
710
na, ad implorar dall’imperatrice di ottenere dal re di
Prussia che la sentenza di morte non fosse eseguita: sua
maestà poteva chiedere la restituzione del suo suddito,
se i reclutatori non fossero stati raggiunti. Spesi quanto
mi fu dato in elemosina sulle terre del vescovo di Pas-
saw, dove avevo narrato la mia sventura, per raggiunge-
re il Danubio con una carretta, e di lì scesi in battello si-
no a Moelk. Ora non ho più niente. Se racconto la mia
disgrazia, si stenta a credermi, e mi si dà così poco, che
mi vedo costretta a proseguire la strada a piedi. Non ne
posso più, ho paura di morire per via. Ed ora, miei buoni
giovani, se potete darmi qualche cosa, datemela subito,
perchè devo riprender la strada: non mi fermerò prima
di aver ottenuto giustizia.
— Povera donna! – esclamò Consuelo abbracciando
l’infelice e piangendo di pietà e di gioia. – Coraggio!
Calmatevi, sperate, gioite! vostro marito è libero! Egli
galoppa verso Vienna su un buon cavallo, ed è ben for-
nito di denaro.
— Che dite? – esclamò fuor di sè la moglie del diser-
tore. – L’avete visto? Dio onnipotente!
— Ahimè! che avete fatto? – disse Giuseppe a Con-
suelo, – Perchè darle una falsa gioia? Se il disertore che
abbiamo contribuito a salvare fosse un altro?
— È lui, Giuseppe! Ricordati il guercio, ricorda Pi-
stola; ricorda che il disertore ha detto ch’era padre di fa-
miglia, e suddito austriaco. E poi, è facile accertarsene.
Com’è, vostro marito?
— Di capelli rossi, gli occhi verdazzurri, la faccia lar-
711
ga, altissimo; il naso un po’ schiacciato, la fronte bassa:
un uomo magnifico.
— Proprio così – disse Consuelo con un sorriso – e
come vestito?
— Una giubbaccia verde, brache scure, calze grige.
— Benissimo; e i reclutatori, li avete visti bene?
— Se li ho veduti, Maria Vergine! ho sempre davanti
agli occhi quelle orribili facce.
E la povera donna descrisse minutamente il guercio,
Pistola, e Mayer.
— Allora era proprio Karl, che abbiamo veduto libe-
rare! – disse Giuseppe. – Ringraziamone Iddio.
— Sì, grazie a Dio, anzitutto – soggiunse la poveretta.
– E tu, Maria – disse poi alla bimba – inginocchiati con
me, e bacia la terra per ringraziare gli angeli custodi e la
Vergine.
— Ditemi, buona donna – chiese Consuelo – Karl ha
pure abitudine di baciare la terra quando è molto con-
tento?
— Sì, figliuolo; quando è tornato, dopo la fuga, non
ha voluto entrare in casa senza aver baciato la soglia.
— È un uso del vostro paese?
— No, è un suo modo di fare, che ci ha insegnato, e
che ci ha sempre portato fortuna.
— Allora è proprio lui, – soggiunse Consuelo – per-
chè gli abbiam veduto baciare la terra quando fu libera-
to. Te ne ricordi, Beppo?
— È lui, è lui, non c’è dubbio possibile. – E Giuseppe
narrò alla povera donna tutto ciò che era accaduto.
712
— Ora – soggiunse Consuelo – dovete andare a Vien-
na per raggiungervi vostro marito, se pur non lo incon-
trerete per via. Gli uffici dell’amministrazione, ai quali
vi presenterete, ve lo faranno rintracciare.
— Ma quali uffici, quale amministrazione? Io non ne
so nulla. Pensate, una così grande città! Mi ci perderò,
io, povera contadina.
— Neppur noi siamo guari informati, – disse Giusep-
pe – ma chiedete al primo venuto di condurvi all’amba-
sciata di Prussia, e domandate del signor barone di...
— Bada a ciò che dici, Beppo! – sussurrò Consuelo a
Giuseppe, per ricordargli che non si doveva compromet-
tere il barone in quell’avventura.
— E il conte Hoditz? – replicò Giuseppe.
— Sì, il conte. Egli farà per vanità ciò che l’altro
avrebbe fatto per bontà di cuore. Chiedete della dimora
della margravia, principessa di Bareith, e presentate a
suo marito questo biglietto.
Consuelo strappò un foglio dal taccuino di Haydn, e
scrisse con la matita queste righe:
«Consuelo Porporina, prima donna del teatro di San
Samuele a Venezia, ex-signor Bertoni, cantore ambulan-
te a Passaw, raccomanda al nobile cuore del conte Ho-
ditz-Roswad la moglie di Karl, il disertore che sua si-
gnoria ha strappato dalle mani dei reclutatori e colmato
dei suoi benefizii. La Porporina si ripromette di ringra-
ziare il signor conte della sua protezione, in presenza
della signora margravia, se il signor conte vorrà conce-
derle l’onore di cantare negli appartamenti privati di sua
713
altezza».
Consuelo sottoscrisse con cura, poi guardò Giuseppe:
questi capì al volo, e cavò di tasca la borsa. Senz’altre
consultazioni, e con gesto concordemente spontaneo
diedero alla povera donna le ultime due monete d’oro
del regalo di Trenck, per fornirle il modo di fare il viag-
gio in vettura, e l’accompagnarono al vicino villaggio,
dove l’aiutarono a convenire un noleggio con un mode-
sto vetturale. Poi Consuelo, partita la donna con la sua
creatura, chiese ridendo quanto rimaneva in fondo alla
borsa. Giuseppe prese il violino, lo scosse vicino
all’orecchio, e rispose:
— Soltanto del suono!
Consuelo provò la sua voce all’aperto, con uno squil-
lante gorgheggio e soggiunse:
— Moltissimo suono!
Poi tese allegramente la mano al collega, la strinse
con effusione dicendogli:
— Sei un gran bravo ragazzo, Beppo!
— E anche tu, – rispose Giuseppe asciugando una la-
crima e scoppiando in una risata.
LXXV.
È piccolo cruccio, quello di trovarsi senza denaro al
termine di un viaggio; ma se ancor fossero stati lonta-
nissimi dalla meta, i nostri giovani artisti non sarebbero
stati meno allegri di quanto lo furono, quando si videro
714
completamente all’asciutto. Per le anime poetiche, sorge
in condizioni siffatte un nuovo mondo, una santa fiducia
nella carità altrui, un sacco di belle illusioni; ma anche,
in pari tempo, una passione pel lavoro e una serenità
d’animo che aiutano a superare trionfalmente gli ostaco-
li. Consuelo, che accoglieva quel ritorno all’indigenza
dei suoi primi anni con una specie di romantica gioia, e
che era felice d’avere fatto un’opera buona spogliando-
si, trovò subito un mezzo per procurarsi il pasto e il ri-
covero della sera.
— Oggi è domenica – disse a Giuseppe. – Suonerai
dei ballabili nel primo paese che troveremo. Non sei ca-
pace di fabbricare uno zufolo?
— Fabbricare uno zufolo! – esclamò Giuseppe – ve-
drete un po’!
Fu presto trovato, sulla riva del fiume, un bel fusto di
canna, che, ingegnosamente tagliato e bucato, risonò a
meraviglia. Ottenuta l’accordatura perfetta, seguì la pro-
va, e i due amici raggiunsero tranquillamente un paesi-
no, tre miglia distante, dove entrarono al suono dei loro
strumenti, affacciandosi ad ogni porta con l’invito: «Chi
vuol ballare? Chi vuol saltare? Ecco la musica, ecco il
ballo, che comincia subito!»
Giunsero presto, sulla piazzetta attorniata di grandi,
vecchi alberi, le giovani coppie, che tolsero danzando la
prima polvere; e prima che il suolo fosse battuto, tutto il
paese faceva circolo intorno all’animatissimo ballo cam-
pestre. Dopo i primi valzer, Giuseppe mise sottobraccio
il violino, e Consuelo, ritta su di una sedia, fece un bel
715
discorsetto per spiegare al pubblico che gli artisti ave-
van le dita fiacche e il fiato corto. Pochi minuti dopo,
avevano, a discrezione, pane, latte, birra e focacce.
Quanto al salario, ci si accordò presto: si faceva una col-
letta, e ciascuno dava quanto voleva.
Dopo l’asciolvere, salirono su una gran botte ch’era
stata fatta solennemente rotolare in mezzo alla piazza, e
le danze ricominciarono; ma in capo a due ore furono
interrotte da una notizia che mise tutti in agitazione, e
che giunse, di bocca in bocca, sino all’orecchio dei me-
nestrelli: il calzolaio del paese, nel finire alla svelta un
paio di scarpe per un committente che aveva fretta, s’era
piantato la lesina nel pollice.
— È una vera disgrazia! – disse un vecchio, che stava
appoggiato alla botte che serviva da palco. – È Gottlieb,
il calzolaio, che è l’organista del paese; e proprio doma-
ni è la festa patronale. Una festa magnifica, che non ha
uguali nel giro di dieci miglia! La messa, poi, è una bel-
lezza, e si viene da lontano, per sentirla. Gottlieb è un
vero maestro di cappella: sta all’organo, fa cantare i ra-
gazzi, canta anche lui: cosa non è capace di fare, soprat-
tutto in quell’occorrenza? Si mette in quattro; e senza
lui, tutto va a rotoli. Cosa dirà il signor canonico, il ca-
nonico di Santo Stefano, che viene a dir lui la messa
grande, e che è sempre così contento della nostra musi-
ca? Perchè va pazzo per la musica, quel buon canonico,
ed è un grande onore per noi averlo nella nostra chiesa,
lui che non esce guari dal suo beneficio, e che non si di-
sturba per poco.
716
— Ebbene – disse Consuelo – c’è modo d’accomo-
dare tutto: il mio amico ed io c’incarichiamo dell’orga-
no, della cantoria, della messa, insomma; e se il signor
canonico non sarà contento, non ci darete nulla pel no-
stro lavoro.
— Eh, eh! – disse il vecchio – mi pare che la prendia-
te un po’ sottogamba, giovanotto; la nostra messa non si
fa con un violino ed un piffero. È una cosa ben più seria;
e poi, non conoscete le nostre partiture.
— Le vedremo stasera – disse Giuseppe con un tono
di superiorità spezzante, che fece colpo sugli uditori.
— Vediamo un po’ – disse Consuelo – portateci in
chiesa, con qualcuno per tirare i mantici, e se non sarete
contenti del nostro modo di suonare, ci manderete a
spasso.
— Ma la partitura, con quella magnifica riduzione di
Gottlieb!
— Andiamo da Gottlieb, e se non è contento di noi ri-
nunziamo a tutto. D’altra parte, una ferita al dito non
impedirà a Gottlieb di dirigere il coro e di cantar la sua
parte.
Gli anziani del paese, tenuto consiglio, risolsero di
tentare la prova. Il ballo fu disertato: la messa del cano-
nico era ben altro divertimento, ben più grossa faccen-
da!
Haydn e Consuelo, dopo un esame d’organo e di can-
to, furon giudicati due musicisti passabili, in mancanza
di meglio. Qualche artigiano si spinse a dire che il loro
modo era migliore di quello di Gottlieb, e che i pezzi di
717
Scarlatti, di Pergolesi e di Bach erano almeno belli co-
me la musica di Holzbauer, dalla quale Gottlieb non si
scostava nemmeno a morire. Il curato, poi, giunse a dir
che il canonico avrebbe preferito molto quella musica a
quell’altra che gli si forniva di solito. Il sacrestano, che
non ne condivideva il parere, scosse tristemente la testa;
e per non scontentare i parrocchiani, il curato consentì a
che i due provvidenziali virtuosi si accordassero, se pos-
sibile, con Gottlieb per accompagnare la messa.
Si andò adunque in corpo e deputazione alla casa del
calzolaio: egli dovette esibire la mano ferita e gonfia,
per essere esonerato dalle funzioni d’organista. Gottlieb
era dotato d’una certa capacità, e sonava l’organo di-
scretamente; ma, viziato dalle lodi dei suoi concittadini
e dagli elogi un po’ beffardi del canonico, prendeva la
sua parte di esecutore e di direttore con una serietà e un
amor proprio addirittura spasmodici. Fece subito il mu-
so, quando gli fu proposto di sostituirlo con due artisti
di passaggio: preferiva che la funzione andasse a monte,
piuttosto che condivider l’onore. Comunque, dovette ce-
dere; finse per un bel po’ di cercare la partitura senza
trovarla, e la fece saltar fuori soltanto quando il curato
gli fece la minaccia di rimettere ai due giovani artisti la
scelta e la cura di tutto. Consuelo e Giuseppe dovettero
ancora subire un esame, leggendo a prima vista i passi
più difficili di quella, fra le ventisei messe di Holzbauer,
che doveva essere eseguita il domani. Quella musica,
scialba e comune, era però scritta bene, e facile da affer-
rare, specialmente per Consuelo, che aveva superato ben
718
altre prove. Gli uditori restarono a bocca aperta, e Got-
tlieb, sempre più cupo e di malumore, disse che aveva la
febbre e che andava a letto, contentone di vedere gli al-
tri contenti.
Ci fu la prova, in chiesa, e tutto andò a meraviglia. I
quattro violini erano tenuti dall’oste, dal fornaio, da un
tessitore e dal maestro della scuola elementare. Il coro
era composto di ragazzi e di adulti, bravi contadini e ar-
tigiani, pieni di flemma, d’attenzione e di buona voglia.
Mancavano soltanto due solisti, il figlio e la nipote di
Gottlieb, i suoi allievi prediletti, che non erano venuti
colla scusa ch’erano sicurissimi della parte.
Giuseppe e Consuelo cenarono al presbiterio, dove
s’eran preparate per loro due camere. Il buon curato era
gongolante, ed era chiaro che la bellezza della messa gli
stava molto a cuore, per far piacere al signor canonico.
Il giorno dopo, gran giubilo in paese: campane a tutto
spiano; folla nelle strade, venuta dalla campagna; la
chiesa parata in gran gala. La carrozza del canonico
avanzava con maestosa lentezza. Consuelo si divertiva
un mondo, a vedere l’importanza che ciascun si attribui-
va: c’era là lo stesso amor proprio, quasi lo stesso giuo-
co di rivalità che si posson vedere sulle tavole del teatro:
soltanto, le cose andavano più alla buona, e c’era più da
ridere che da prendersela.
Mezz’ora prima della messa arrivò il sacrestano af-
fannato, a riferire il colpo mancino del perfido Gottlieb.
Costui, saputo che la prova era stata un trionfo, diceva
d’essere gravemente ammalato, e vietava al figlio ed al-
719
la nipote di allontanarsi dal suo capezzale. Da ciò, la ge-
nerale costernazione: sarebbe mancata la direzione di
Gottlieb, ritenuta indispensabile, sarebbero mancati i so-
listi, per la parte più bella della messa!
Consuelo e Giuseppe radunarono subito strumenti e
coristi, per rinfrancarli con qualche ultimo consiglio e
istruzione; e per la sostituzione dei solo, s’intesero pre-
sto fra loro. Consuelo ripescò nel fondo della memoria
un canto religioso di Porpora, che s’adattava al tono e
alle parole dell’assolo richiesto: lo scrisse su un pezzetto
di carta appoggiato al ginocchio, e lo passò ad Haydn,
che si mise in grado d’accompagnarlo; poi adattarono
alla meglio una pagina di Sebastiano Bach, che cono-
scevano entrambi.
Sonava per la messa, che stavano ancor concertando.
E quando il signor canonico, rivestito dei paramenti,
comparve all’altare, i cori erano già partiti, galoppando
sullo stile fugato del maestro teutonico con una disin-
voltura di buon augurio.
Il solo per voce d’uomo dava pensiero a molti, ma
Giuseppe se la cavò a meraviglia. Quando poi fu la vol-
ta di Consuelo, quella sua maniera italiana li stupì dap-
prima, poi li scandalizzò un poco, infine li travolse
nell’entusiasmo. La cantatrice aveva cantato con tutta la
pienezza dei suoi mezzi, e Giuseppe si sentì trasportato
al settimo cielo.
— Lasciatemi affacciare alla tribuna – gli disse Con-
suelo – per veder se il signor canonico sembra contento.
Sì – aggiunse – ha un’aria beata che consola, quel ri-
720
spettabile prelato; e dal modo con cui tutti lo guardano,
come per leggergli in faccia la ricompensa dei loro sfor-
zi, si direbbe che il buon Dio sia qui l’unico personag-
gio di cui nessuno si occupa.
— Eccetto voi, Consuelo! soltanto la fede e l’amor
divino posson dettare accenti simili ai vostri.
All’uscir di chiesa, dopo la messa, poco mancò che il
popolo portasse i due virtuosi in trionfo, sino al presbi-
terio. Là li attendeva un pranzetto eccellente. Il curato li
presentò al signor canonico, che li colmò di elogi, e che
espresse il desiderio di riascoltar, dopo pranzo, l’assolo
di Porpora. Consuelo, meravigliata pel fatto che nessuno
avesse riconosciuto la sua voce di donna, e temendo
l’occhio acuto dell’ecclesiastico, cercò ogni sorta di pre-
testi; ma non ci fu verso, e si dovette comparire alla co-
lazione dell’egregio prelato.
Costui era un bell’uomo sulla cinquantina, ben mo-
dellato, sebbene un po’ pingue. I suoi modi erano signo-
rili, nobili anzi; egli diceva in un orecchio, a tutti coloro
che incontrava, d’aver sangue reale nelle vene, essendo
uno dei quattrocento bastardi di Augusto II, elettor di
Sassonia, e re della nazione polacca.
Fu benigno ed affabile quanto e come si conveniva ad
un uomo di mondo e a un personaggio ecclesiastico.
Giuseppe gli vide a lato un laico, ch’egli sembrava trat-
tare familiarmente e con riguardo ad un tempo; pareva a
Giuseppe d’aver già veduto costui a Vienna, ma non gli
riusciva, come suol dirsi, di mettergli un nome sopra.
— Ebbene, cari ragazzi – disse il canonico – mi ricu-
721
sate una seconda audizione dell’aria di Porpora? Ecco
qui uno dei miei amici, mille volte più musicista di me,
e molto miglior giudice, che è stato proprio colpito dal
vostro modo di eseguire quel pezzo. Poichè siete stanco
– aggiunse rivolto a Giuseppe – non vorrò insistere; ma
ditemi almeno qual è il vostro nome e dove avete im-
parato la musica.
Giuseppe vide che gli si attribuiva l’esecuzione del
solo cantato da Consuelo, e un’occhiata di questa gli fe-
ce intendere che doveva confermare il canonico nel suo
errore.
— Mi chiamo Giuseppe – rispose breve – e ho studia-
to alla cantoria di Santo Stefano.
— Anch’io – disse il personaggio sconosciuto – ho
studiato a quella cappella, con Reuter padre. Voi, certa-
mente, con Reuter figlio?
— Sissignore.
— Poi avete seguito altri corsi? Avete studiato in Ita-
lia?
— Nossignore.
— Eravate voi, all’organo?
— Un po’ io, un po’ il mio collega.
— E chi ha cantato?
— Tutti e due.
— Va bene; ma l’aria di Porpora non l’avete cantata
voi – soggiunse quegli sbirciando Consuelo.
— Sì, l’ha cantata lui – intervenne costei bruscamen-
te, poichè le premeva sottrarsi a quegli interrogatorii, e
non aspettava che di svignarsela.
722
— Perchè dire una bugia, figliuolo? – osservò inge-
nuamente il curato. – Vi ho già sentiti e veduti cantare
ieri, ed ho perfettamente riconosciuto il timbro di voce
del vostro compagno, nel solo di Bach.
— Vi sarete ingannato, reverendo, – soggiunse con un
malizioso sorriso lo sconosciuto – oppure questo giova-
notto è troppo modesto. Comunque sia, noi lodiam l’uno
e l’altro.
Poi, prendendo a parte il curato:
— Avete l’orecchio fino – gli disse – ma non l’occhio
penetrante; il che fa onore alla vostra purezza di pensie-
ri. Ma è meglio disingannarvi: quel contadinotto unghe-
rese è una cantante italiana di grande valore.
— Una donna travestita! – sobbalzò il curato.
E guardò attentamente Consuelo, che stava rispon-
dendo alle benevole domande del canonico: fosse com-
piacimento, fosse sdegno, fatto si è che il buon curato
arrossì dalla facciuola al nicchio.
— La è come vi dico – continuò lo sconosciuto. – Sto
inutilmente pensando di chi può trattarsi; non la cono-
sco; e quanto al suo travestimento e alla sua condizione
precaria, non posso attribuirli che a qualche colpo di te-
sta... Affari d’amore, signor curato! E ciò non ci riguar-
da.
— Affari d’amore! Dite benissimo: un ratto, un’intesa
colpevole con quel giovanotto! Ma è orribile, tutto ciò!
E io, che ho dato nella pania! Per fortuna avevo fatto
preparare due camere separate, e spero che non ci sia
stato scandalo in casa. Ahimè, che avventura! E gli spi-
723
riti forti della parrocchia (ce n’è, signore, ce n’è, e li co-
nosco) come riderebbero alle mie spalle se la cosa si ri-
sapesse!
— Se i vostri parrocchiani non hanno riconosciuto
una donna da quella voce, neppure l’hanno riconosciuta
dai lineamenti o dal modo di camminare. Pure vedete
che belle manine, che capelli di seta, che piedino, anche
in quegli scarponi!
— Non voglio veder nulla di tutto ciò! – proruppe il
curato fuori dei gangheri. – È un abominio, il vestirsi da
uomo. C’è un versetto, nella sacra Scrittura, che con-
danna a morte qualunque uomo o donna, che abbia
mutato gli abiti del suo sesso. A morte, capite, signore?
Ciò basta, a dire l’enormità del peccato! E con tutto ciò
ha avuto il coraggio di entrare in chiesa, di cantare
sfrontatamente le lodi di Dio, col corpo e l’anima neri di
siffatto delitto!
— Ma le ha cantate divinamente! mi son venute le la-
crime agli occhi, e proprio non ho mai sentito nulla di
simile. Che strano enigma! Chi può esser costei? Quelle
che conosco sono tutte parecchio più anziane.
— È una ragazzina – disse il curato che non si poteva
trattenere dallo squadrare Consuelo con un’attenzione
che contrastava fieramente coi suoi austeri principii. –
Oh, il serpentello! Vedi un po’ con quanta modestia ri-
sponde al signor canonico! Sono un uomo spacciato, se
qualcun se ne accorge! Dovrò lasciare il paese.
— Ma come non l’avete riconosciuta al timbro della
voce?
724
— Che volete? Lo trovavamo un po’ insolito, ma
Gottlieb diceva che son di quelle voci italiane, che ne
aveva già sentite altre, mi parlava di cantori della cap-
pella Sistina! Non so che cosa volesse dire con ciò, e io
non mi intendo di musica che non sia quella del mio
rituale; ero a mille miglia dal sospettare... e ora, che
fare, signore?
— Se nessuno ha sospetti, vi consiglio di non far nul-
la. Per farvi piacere, potrei pensar io a pagar quei ragaz-
zi e a toglierveli di tra i piedi.
— Giusto, giusto... quanto sarà il caso di dargli?
— Non saprei; noi paghiamo largamente gli artisti...
Ma la vostra parrocchia non è ricca, e la chiesa non è il
teatro.
— Pagherò con larghezza, darò sei fiorini. E ci vado
subito. Ma che dirà il signor canonico? Non sembra du-
bitare di nulla; eccolo che parla con lei, paternamente...
il sant’uomo!
— Siamo franchi, credete che sarebbe poi tanto scan-
dalizzato?
— E come no? E poi, ciò che temo, non son tanto i
suoi rimproveri, quanto le sue celie, i suoi motteggi...
Sapete bene come gli piace scherzare... è tanto arguto e
faceto...
— Ma se è in errore come voi, non avrà ragion di bef-
farvi. Animo, vedete di cogliere il momento opportuno
per congedare i vostri musicisti.
I due lasciarono il vano della finestra dove avevano
parlottato sino allora, e il curato fece scivolare i sei fio-
725
rini in mano di Giuseppe, che fece segno a Consuelo di
liberarsi del canonico e di seguirla; ma il canonico volle
intrattenersi ancora con Giuseppe, e gli chiese perchè
l’assolo di Holzbauer fosse stato sostituito con quello di
Porpora.
Il curato s’affrettò a raccontare il ripicco di Gottlieb,
e quella gelosia d’artista divertì molto il canonico.
— Ebbene – disse lo sconosciuto – il vostro calzolaio
ci ha fatto un vero favore: in luogo d’un pezzo qualun-
que, abbiamo avuto un capolavoro.
— Non credo che il pezzo di Holzbauer – osservò
Giuseppe – fosse brutto; ciò che abbiamo cantato di lui
non è senza valore.
— Valore non vuol dir genio – ribattè lo sconosciuto
con un sospiro; e rivolto a Consuelo, aggiunse: – Che ne
pensate, amico? Vi pare che siano la stessa cosa?
— Non mi pare niente affatto – rispose lei asciutta.
Lo sguardo di quell’uomo la confondeva e l’irritava di
più in più.
— Comunque, vi avrà fatto piacere cantare quella
messa di Holbauer, – disse il canonico – è bella, nevve-
ro?
— Non mi ha fatto nè piacere nè dispiacere – rispose
Consuelo, che quando s’impazientiva diventava di una
franchezza incoercibile.
— Il che vorrebbe dire che non è nè bella nè brutta –
commentò lo sconosciuto ridendo. – Ebbene, ragazzo
mio, avete risposto benissimo, ed io son proprio dello
stesso parere.
726
Il canonico scrosciò in una gran risata, il curato parve
assai confuso, Consuelo e Giuseppe si dileguarono.
— Ebbene, signor canonico, – disse maliziosamente
lo sconosciuto – come trovate quei ragazzi?
— Simpaticissimi! stupendi! Vi chiedo scusa di dirve-
lo, dopo la doccia fredda che vi ha dato il piccolo, or
ora.
— Io? ma lo trovo una meraviglia, quel ragazzo. Che
ingegno, che mezzi per la sua età! Come sono ricche e
precoci quelle nature italiane!
— Non posso dirvi molto, dell’italiano – rispose il ca-
nonico in tono naturalissimo – l’ho osservato poco; è
l’altro, che è un soggetto meraviglioso; ed è del nostro
paese, con sopportazione vostra e della vostra italoma-
nia.
— Insomma – disse lo sconosciuto strizzando
l’occhio al curato per metterlo in guardia – è proprio il
maggiore che ha cantato il pezzo del Porpora?
— Credo di sì – rispose il curato, arrossendo della bu-
gia che gli si faceva dire.
— Ne son sicuro, io – soggiunse il canonico. – Me
l’ha detto lui.
— E l’altro assolo – continuò lo sconosciuto – è qual-
che vostro parrocchiano che lo ha cantato?
— Probabilmente – rispose il curato, forzandosi a
continuar la commedia.
E tutti e due guardarono il canonico, per veder se
c’era cascato davvero, o se si prendeva beffe di loro.
Egli non pareva pensarci neppur da lontano, e la sua cal-
727
ma rassicurò il curato. Si parlò d’altro; ma in capo a un
quarto d’ora il canonico tornò a parlare di musica, e vol-
le rivedere Giuseppe e Consuelo, alfine, diceva, di por-
tarli con sè in villa, e di sentirli a piacere. Il curato, spa-
ventatissimo, balbettò qualche inintelligibile obbiezio-
ne; il canonico gli domandò ridendo se aveva fatto met-
tere in pentola i suoi piccoli musicisti, per completare il
pranzo, che gli pareva peraltro lautissimo anche senza di
ciò. Il curato si rigirava sulla graticola; ma lo scono-
sciuto gli venne in aiuto nel discorso.
— Vado a cercarli – disse.
Ed uscì facendo al povero curato un segno d’intesa,
come per fargli sperare in qualche espediente liberato-
rio. Ma non ebbe da far la fatica di escogitarne uno: ap-
prese dalla fantesca che i giovani artisti avevan già pre-
so la via dei campi, non senza farle generoso dono
d’uno dei sei fiorini testè ricevuti.
— Come, partiti! – esclamò il canonico con vivo ram-
marico. – Bisogna rincorrerli; voglio rivederli, voglio
sentirli; lo voglio assolutamente!
Si fece mostra d’obbedire; ma ci si guardò bene dal
tentare di rintracciarli. Peraltro, se n’erano andati colle
gambe in spalla, per sottrarsi a quella minacciante curio-
sità. Il canonico n’ebbe non sol rammarico, ma anche un
po’ di dispetto.
— Deo gratias! non dubita di nulla – disse allo sco-
nosciuto il curato.
— Reverendo – rispose quegli – ricordatevi la storia
di quel vescovo, che, mangiando di grasso per inavver-
728
tenza un venerdì, ne fu avvertito dal suo vicario. – Di-
sgraziato! – esclamò il vescovo – o non poteva star zitto
sino alla fine del pranzo? – Forse avremmo dovuto la-
sciare che il signor canonico continuasse a ingannarsi a
suo bell’agio.
XXVI.
Il tempo era dolce e sereno, la luna splendeva nella
sera limpida e mite, e le nove battevano con uno squillo
grave e pur chiaro all’orologio d’un’antica abbazia,
quando Giuseppe e Consuelo, cercato invano un campa-
nello al cancello del recinto, fecero il giro della silenzio-
sa dimora, nella speranza di farsi sentire da qualche abi-
tatore ospitale. Ma non ci fu verso: tutte le porte eran
chiuse, non un cane abbaiava, non un raggio di luce fil-
trava dalle finestre del solitario edificio.
— È la casa del Silenzio, questa – disse Haydn riden-
do – e se quell’orologio non avesse ripetuto due volte
con la sua voce lenta e solenne i quattro quarti in do e in
si, e i nove colpi delle ore nel sol della terza più bassa,
direi che il luogo è abbandonato ai barbagianni e agli
spettri.
La circostante campagna era del tutto deserta, Con-
suelo era stanca, e inoltre quella prioria misteriosa eser-
citava sulla sua fantasia poetica non so quale strano fa-
scino.
— Se pur dovessimo dormire in qualche cappella –
729
disse a Giuseppe – voglio passar qui la notte. Entriamo
a qualunque costo, scavalcando il muro se occorre: non
mi pare una cosa difficile.
— Benone! – disse Giuseppe. – Vi farò da scala per
salire, e quando sarete su, passerò subito dall’altra parte,
per farvi da sgabello nello scendere.
Detto fatto: il muro era basso, e un momento dopo i
nostri due profani passeggiavano audacemente nel sacro
recinto. Era un bell’orto e frutteto, coltivato con minu-
ziosa cura: gli alberi tagliati a ventaglio stendevano i ra-
mi carichi di mele vermiglie e di pere dorate; i pergolati
di vite, civettuolmente arrotondati ad arco, portavano,
come tante girandole, magnifici grappoli d’uva succosa.
Anche gli ortaggi avevano la loro bellezza: asparagi dal
tallo elegante e dalla serica chioma, simili a foreste di
abeti pigmei, come coperte, per la rugiada notturna, da
un velo d’argento; piselli intrecciati in leggere ghirlande
sopra i loro sostegni; zucche, quasi orgogliose balene di
quel mar di verzura, ostentavano il grosso ventre aran-
cione sulle amplissime foglie color verde cupo; giovani
carciofi, come tante testoline coronate, si ergevano at-
torno allo stipite della regale famiglia. Una siepe di rose
correva tra l’orto e il giardino, che s’estendeva sino alla
casa, colmo di piante rare dagli effluvii squisiti, ricco
d’aiuole così piene di fiori che più non si vedeva la ter-
ra.
Quanto singolare l’influsso degli oggetti sensibili sul-
lo stato dell’animo e del corpo! Consuelo, non appena
respirata l’aura soave di quel tranquillo recesso, si sentì
730
riposata come se già avesse dormito il calmo sonno dei
monaci, che lo avevano anticamente abitato.
— Ecco un fatto meraviglioso; – disse a Giuseppe –
vedo questo giardino, e neppur più mi ricordo dei ciotto-
li, della via, e dei miei piedi dolenti: mi pare di riposar-
mi con gli occhi. Morivo di sete poc’anzi, e soltanto al
veder quelle piante che s’aprono felici alla rugiada not-
turna, mi pare di bere com’esse; e la mia sete è cessata.
Guarda, Giuseppe; c’è un incanto più bello che la vista
di questi fiori che sbocciano al chiaro di luna? Guarda, e
non ridere, là, nel mezzo dell’aiuola, quei fiori bianchi e
olezzanti, che oscillano sui gambi; si direbbe che con-
templino la luna, ammirando. Credi che siano creature
sensibili? A me pare che un bel fiore non può vegetare
stupidamente; ch’esso non può vivere senza provare
sensazioni squisite. Certo ti farai beffe di me; eppure il
benessere che mi dà questa visione di fiori e di stelle
non è un’illusione: c’è in quest’aria un alcunchè di su-
blime, e mi par di sentir la mia vita unirsi e confondersi
con la vita di tutto ciò che mi attornia.
— Come potrei beffarmi di voi! – rispose sospirando
Giuseppe. – Risento le stesse impressioni, e ogni vostra
parola mi risuona nell’animo come sulle corde d’uno
strumento. Guardate quella casa, Consuelo, e ditemi
perchè mi ispira una così dolce, profonda mestizia.
Consuelo guardò il priorato: era una piccola costru-
zione del dodicesimo secolo, un tempo merlata e muni-
ta; le piombatoie, le feritoie delle torrette erano state
serbate a guisa d’ornamento; la merlatura era stata co-
731
perta da un tetto spiovente d’ardesia grigiastra. La nudi-
tà monotona dei muri era interrotta qua e là dalle masse
d’edera che vi si abbarbicavano; grandi festoni di vite e
di gelsomino incominciavan le porte, stendendosi ai da-
vanzali delle finestre.
— C’è una raccolta malinconia, in quella casa, ma
non ha, per me, la suggestiva simpatia del giardino. Le
piante son fatte per vivere radicate nel suolo, gli uomini
per muoversi e frequentarsi. S’io fossi fiore vorrei vive-
re in questo giardino; essendo donna non vorrei viver
murata in una cella, in una massa di pietre. Ti faresti fra-
te, tu, Beppo?
— Per l’amor di Dio, certo no! ma vorrei poter lavo-
rare senza il pensiero del vitto e del letto; vorrei condur-
re una vita tranquilla, solitaria, un po’ comoda, anche un
po’ passivamente regolata da altri, pur di serbare la li-
bertà dell’intelligenza, senz’altra cura nè obbligo che
quello di far della musica.
— Ebbene, amico, finiresti per far della musica tran-
quilla, a forza di farla tranquillamente.
— Perchè non dovrebbe esser bella? Che di più bello
della calma? Il cielo è calmo, la luna è calma... E poi,
che intendete mai per musica tranquilla?
— Quando avrai un poco vissuto, vedrai che la calma
non è la vita! Per musica tranquilla, poi, intendo una
musica troppo fredda e corretta. Guardati dal farne, se
vorrai fuggir la fatica e le pene del mondo.
Così parlando erano giunti a una vasca, dove guizza-
vano dei pesci rossi, dominata da un blocco di marmo
732
ornato da una croce dorata; dal masso sgorgava un getto
abbondante d’acqua purissima. Mentre consideravano il
luogo, silenziosi ed immobili, si videro venir contro,
dritto su loro, una grande figura biancovestita, che por-
tava una brocca, e che, avvicinandosi alla fontana, ras-
somigliava molto al fantastico personaggio della lavan-
daia notturna, così diffuso nelle tradizioni superstiziose
di tanti paesi. L’indifferenza assoluta di colei, nell’empir
la sua brocca, a due passi da loro, senza neppur mostrar
di vederli, aveva davvero un alcunchè di solenne e di
misterioso. Ma tosto, l’urlo che essa cacciò lasciando
cadere la brocca nella vasca, provò che non c’era in lei
proprio niente di soprannaturale. La buona donna aveva
semplicemente la vista corta, e appena vedutili, presa da
una tremenda paura, si rifugiò in casa invocando la Ver-
gine e i santi.
— Che c’è, sora Brigida? – chiese dentro la casa una
voce d’uomo. – Avete visto gli spiriti?
— Due diavoli, o meglio due ladri, là presso la fonta-
na – rispose la sora Brigida, raggiungendo il suo interlo-
cutore, alquanto incredulo. – Vi giuro che ci son là due
persone, immobili come statue. Eccole, ci sono ancora.
— Sì, mi par di vederle, – rispose l’uomo. – Chiame-
rò il giardiniere, coi due garzoni e insieme li metteremo
al passo, quei due malviventi: devono avere scavalcato
il muro, perchè ho chiuso, proprio io, tutte le porte.
I due giovani rimasero un poco incerti sul partito da
prendere: fuggire, era un voler confermare i sospetti che
s’avevan su loro; restare, era un esporsi a un trattamento
733
un po’ rude. Intanto, al primo piano s’aprì una finestra,
la cortina di pesante damasco fu alzata, e si vide una
mano, che al chiaro di luna appariva bianca e grassoc-
cia, tener sollevate le frange della tenda, mentre l’occhio
d’una persona celata doveva esser volto agli intrusi, che
stavano nel giardino.
— Cantare, bisogna; – disse Consuelo al compagno –
lascia fare a me. Anzi, prendi il violino, e fa un ritornel-
lo qualunque, nel tono che vuoi.
Giuseppe eseguì, e Consuelo improvvisò, parole e
musica, una specie di recitativo in tedesco, bene accen-
tato e ritmato:
«Siam due ragazzi di quindici anni, non più temibili
degli usignoli, che nei dolci lor canti imitiamo».
— Qui un accordo, Giuseppe, per sostenere il recitati-
vo – gli disse piano. Poi seguitò:
«Dalla fatica oppressi, nell’orror della notte, vedem-
mo questa casa, che ci sembrò deserta; ardimmo allora
scavalcare il muro».
— Un accordo in la minore, Giuseppe.
«Ci accolse un giardino incantato, con frutti degni
della terra promessa: si moriva di sete, si moriva di fa-
me, eppur non manca una mela sul ramo, nè un grappo-
lo d’uva dal tralcio. Se ciò fosse, vorremmo esser cac-
ciati come ladri, come malfattori».
— Una modulazione, Giuseppe, per tornare in do
maggiore.
«E tuttavia si sospetta di noi, ci si minaccia; e noi non
vogliamo fuggire, perchè non abbiamo fatto alcun ma-
734
le... se non quello d’esser entrati nella casa di Dio sca-
valcando il muro di cinta; ma per raggiungere il Paradi-
so, tutte le strade son buone; meglio di tutte le corte».
Consuelo finì il suo recitativo con uno di quei cantici
in latino volgare, che è detto a Venezia latino di frate15,
e che la gente del popolo canta la sera davanti alle Ma-
donne. Quand’ebbe finito, le due bianche mani applau-
dirono fragorosamente, e una voce che non le pareva del
tutto nuova si alzò dalla finestra:
— Benvenuti, i discepoli delle muse! La casa vi è
aperta!
Subito un domestico in livrea rosso-violetta aprì cor-
tesemente la porta che dava sul giardino.
— Mille scuse, cari amichetti – disse l’uomo. – Per-
chè non avete cantato prima? Con un salvacondotto co-
me la vostra voce ed il vostro violino, non potete esser
respinti dal mio padrone. Pare che vi conosca già.
Così parlando, l’affabile servitore li introdusse in una
sala da pranzo, dove il padron di casa, seduto di fronte a
un fagiano arrosto, fra due bottiglie di vecchio vino do-
rato, cominciava a digerire il suo primo piatto, aspettan-
do di attaccare il secondo. Di ritorno dalla sua gita della
mattina, s’era fatto radere, incipriare, profumare. Le bel-
le mani posate sulle ginocchia s’adagiavano sulle brache
di seta nera con le fibbie d’argento. La gamba tornita, di
cui era un po’ vano, rivestita d’una calza violetta ben te-
sa e sottile, posava sovr’un cuscino di velluto; la nobil
735
corpulenta persona si adagiava soavemente, ravvolta in
una buona veste da camera di seta color pulce, ovattata
e trapunta, in un gran seggiolone, dove il gomito non
trovava angoli, tanto quel seggio era imbottito e arroton-
dato in ogni sua parte. Seduta presso il camino, che
scoppiettava dietro la schiena del padrone, la sora Brigi-
da, direttrice di casa, stava preparando il caffè con reli-
giosa cura; e un secondo domestico, in piedi presso la
tavola, staccava delicatamente l’ala di selvaggina che il
sant’uomo aspettava senza impazienza come senza in-
quietudine. Giuseppe e Consuelo fecero una gran rive-
renza, riconoscendo nel benevolo ospite il signor cano-
nico del capitolo cattedrale di Santo Stefano, quello
stesso davanti cui avevano eseguito la messa non più
tardi di quella stessa mattina.
LXXVII.
Il signor canonico era l’uomo più comodamente al-
logato del mondo intiero. A sette anni, grazie a una regal
protezione, che non gli era mancata, era stato dichiarato
in età di ragione, conformemente ai canoni della Chiesa,
i quali ammettono che se a quell’età se ne ha poca, se ne
può aver tuttavia quanto basta per raccogliere e consu-
mare i frutti di un beneficio. Per conseguenza di quella
decisione, il giovane tonsurato era stato investito della
carica di canonico, sebbene egli fosse figlio spurio d’un
re; sempre, s’intende, in virtù dei canoni della Chiesa, i
736
quali ammettevano, in via presuntiva, la legittimità di
persona presentata e patrocinata, per concorrere ai bene-
fici, da un re, mentre gli stessi decreti canonici richiede-
vano, come norma, per qualunque aspirante a beni ec-
clesiastici, legittima nascita da valido e buon matrimo-
nio, in difetto del che l’aspirante poteva essere dichiara-
to incapace, anzi indegno, e se del caso infame. Il cano-
nichetto era dunque entrato in possesso di una lauta pre-
benda, a titolo di canonico maggiore; e giunto alla cin-
quantina, con quarant’anni di servizio cosidetto effettivo
in capitolo, era ormai canonico giubilare, come a dire a
riposo, cioè libero di star dove voleva, ed esente da qua-
lunque mansione capitolare, serbando il pieno godimen-
to dei diritti e privilegi di carica. È però vero che il de-
gno canonico aveva reso al capitolo servigi preziosissi-
mi, nei suoi giovani anni: s’era fatto dichiarare assente,
il che, ai termini del diritto canonico, vuol dire aver fa-
coltà di risiedere fuori della sede capitolare, senza per-
dere i frutti inerenti all’esercizio effettivo delle mansio-
ni. Una pestilenza nella sede capitolare costituisce, ad
esempio, un caso legittimo di assenza; e così la malfer-
ma salute. Ma il più sicuro e onorevole fondamento del
diritto d’assenza è il caso di studii. Si poteva comin-
ciare, od anche soltanto annunciare un poderoso lavoro
sui casi di coscienza, sui Padri della Chiesa, sui sacra-
menti, o, meglio ancora, sulla storia del capitolo a cui si
apparteneva, sui suoi diritti e privilegi, sulle ragioni in-
vocabili in un processo, già in corso o da intentare, con-
tro altri capitoli, od enti, laici od ecclesiastici; si propo-
737
neva di fare ricerche, di scavar negli archivi, di stanare
il cavillo che potesse servire contro un ricco avversario;
e si era certi di vedersi riconosciuto il lucrativo e como-
dissimo diritto di rientrar nella vita privata, per mangiar-
si beatamente la propria rendita o in viaggi, o a casa
propria, all’angolo del camino. Così faceva il nostro ca-
nonico.
Sveglio d’ingegno, bel parlatore, scrittore elegante,
egli aveva promesso, s’era ripromesso, doveva conti-
nuare a promettere per tutta la vita di scrivere un libro
sui diritti, immunità e privilegi del suo capitolo. Circon-
dato da in-quarto polverosi, che non erano mai stati
aperti, egli non aveva mai scritto una riga. I due segre-
tarii assunti a spese del capitolo non si erano mai occu-
pati d’altro che della sua persona e dei suoi pranzi. Si
parlava molto, di quel famoso libro, lo si aspettava; sul-
la potenza dei suoi argomenti s’imbastivano sogni di
gloria, di vendetta, di lucro. Era un libro che non esiste-
va, ma che tuttavia aveva già creato al suo autore una ri-
putazione di perseveranza, d’erudizione e di eloquenza;
l’autore non si affrettava a fornirne la prova. Non già
ch’egli ne fosse incapace; ma la vita è breve, i pranzi e
le cene son lunghi, le cure della persona indispensabili,
e il far niente una vera beatitudine. Inoltre il nostro ca-
nonico aveva due passioni, innocenti sì, ma insaziabili:
l’orticultura e la musica. Con tante cose da fare, dove
avrebbe potuto trovare il tempo di scrivere un libro?
Il beneficio di quel sant’uomo constava di un podere
d’ottimo reddito, annesso alla prioria secolarizzata,
738
dov’egli viveva otto mesi dell’anno, dedito alle cure
dell’orto, del giardino e dello stomaco. Egli aveva la-
sciato in abbandono l’ala dell’edificio già abitata dai
monaci, ed aveva fatto, dell’altra, una residenza como-
dissima, anzi lussuosa. Egli era d’un’eccellente pasta
d’ecclesiastico: tollerante, all’occorrenza arguto, elo-
quente, sempre ortodosso con quelli del suo stato; alle-
gro, aneddotico, di manica larga con gli uomini di mon-
do; affabile, cordiale e generoso con gli artisti. I suoi
domestici, che ne condividevano gli agi, gli erano devo-
tissimi; la governante era un po’ litigiosa, ma gli faceva
marmellate così squisite, ch’egli ne sopportava l’umor
nero, dicendosi che un uomo deve saper tollerare gli al-
trui difetti, quando ciò gli consente d’avere dei buoni
dolci e un eccellente caffè.
I giovani artisti furono da lui accolti con molta bene-
volenza.
— Siete dei cari ragazzi – egli disse – e pieni d’inge-
gno. Uno, poi, ha la voce più bella e più commovente
che io abbia mai sentito in vita mia. Ero triste, questa
sera, per la vostra improvvisa partenza dalla casa del cu-
rato, e al pensiero che non vi avrei più veduti nè sentiti.
Davvero non avevo appetito, ero cupo, malinconico...
ma la Provvidenza, che mi vuol bene, vi ha ricondotti a
me. Ora canterete... ma no, sarei troppo egoista; siete
stanchi, forse digiuni... Prima cenerete, poi passerete
una notte tranquilla nella mia casa, e domani si farà mu-
sica, tutto il giorno! Andrea, accompagnate questi gio-
vanotti in cucina, e abbiate cura di loro... Anzi, mettete
739
due coperti in fondo alla mia tavola, e cenino con me.
Andrea obbedì con premura; ma la sora Brigida scos-
se la testa, alzò le spalle, e brontolò:
— Ecco una buffa compagnia per un uomo del vostro
ceto!
— State zitta, Brigida – rispose con calma il canoni-
co. – Non siete mai contenta di nessuno e di nulla.
— Davvero non sapete che altro inventare, pei vostri
passatempi. Basta un po’ di moine, di ciance e di canzo-
nette, per menarvi pel naso come un bambino.
— Zitta, vi dico, – soggiunse il canonico in tono un
po’ più alto, ma senza perdere il suo buon umore – avete
la voce fastidiosa come una raganella, e se continuate a
brontolare, perderete la testa, e mi sbaglierete il caffè.
— Grande onore, davvero, preparare il caffè per simi-
li ospiti!
— Ma guarda! Ecco che ci vogliono dei gran perso-
naggi per voi: vescovi, principesse, canonichesse con
sedici quarti di nobiltà! Tutto ciò non vale, per me, una
strofetta cantata a dovere.
Consuelo era sbalordita, nel vedere un tanto perso-
naggio spassarsela così, a litigar con la serva. E lo spet-
tacolo durò per tutta la cena.
Il canonico passava da un’inezia all’altra, discutendo
seriamente sulla salsa d’un pesce, interrogando la servi-
tù sulle più minute faccende di casa, fronteggiando la
sora Brigida, non senza condire risposte e domande con
qualche facezia. Al finir della cena, che fu di un’abbon-
danza e di una squisitezza da far trasecolare i due ospiti,
740
il canonico fece chiamare il cuoco, e lo intrattenne alter-
nando gli elogi con qualche dolce rimprovero e con dot-
ti insegnamenti su taluni punti d’alta culinaria.
— Insomma, non c’è male – concluse – farò qualche
cosa di te, se ci metterai della buona volontà e se conti-
nuerai ad amare il tuo dovere.
«Non si direbbe, pensò Consuelo, che si tratta di un
insegnamento paterno, o di un’esortazione religiosa?».
Alle frutta, il canonico lasciò quelle gravi questioni, e
si mise a parlar di musica, ciò che lo fece apparire ai
suoi giovani ospiti sotto una luce alquanto migliore.
Egli possedeva una buona coltura musicale, fatta di soli-
di studii, di sani principii, e di gusti raffinati. Era buon
organista, e, sedutosi al cembalo, sonò parecchi pezzi di
vecchi maestri tedeschi con molta purezza e secondo le
buone tradizioni del passato. Quell’audizione non fu
senza interesse per Consuelo, e il canonico fu felice di
quell’attenzione: la musica ch’egli amava non era più
gran fatto alla moda, e non gli avveniva spesso di tro-
vare uditori così intelligenti e simpatici. Egli perciò si
intrattenne beatamente con Consuelo, poichè frattanto
Giuseppe, stanco morto, s’era appisolato su un seggiolo-
ne deliziosamente traditore.
— Non c’è che dire – esclamò il canonico – sei un ra-
gazzo straordinariamente dotato! Ecco la prima volta in
vita mia che mi avviene di rammaricarmi pel celibato
impostomi dalla mia condizione.
Quelle parole fecero arrossire e tremare Consuelo,
che credette d’esser riconosciuta per donna; ma il cano-
741
nico soggiunse, imperturbabile:
— Sì, rimpiango proprio di non aver figliuoli, perchè
il cielo me ne avrebbe forse dato uno come te, e sarebbe
stata la mia felicità... quand’anche ne fosse stata madre
la sora Brigida. Ma dimmi un po’, che pensi di quel Se-
bastiano Bach che manda in visibilio i musicisti moder-
ni? Lo credi proprio un gran genio? Ho là un librone di
roba sua, perchè bisogna pure avere un po’ di tutto... E
poi, è forse bello davvero... Ma è di lettura terribilmente
difficile, ed io ho poco tempo da dedicargli. Non credere
che io sia un uomo libero e felice; anzi, sono schiavo di
un lavoro immenso. Faccio un libro cui sto lavorando da
trent’anni, e che un altro non avrebbe fatto in sessanta;
che mi impone veglie, fatiche, studii interminabili. Cre-
do che farà del rumore, quando sarà pubblicato!
— Sarà presto finito? – chiese Consuelo.
— Eh no, non tanto presto! – rispose il canonico, che
non voleva ricordarsi troppo di non averlo neppur co-
minciato. – Si diceva, dunque, che la musica di Bach è
terribilmente difficile, e che a me sembra alquanto biz-
zarra.
— Credo che se riuscirete a superare quelle prime dif-
ficoltà, vi persuaderete che si tratta d’un genio che in sè
riassume, abbraccia e vivifica tutta la scienza di ieri e di
oggi.
— Bene, bene – soggiunse il canonico – se è così, do-
mani cercheremo, tutti tre, di ricavarne qualche cosa.
Ecco l’ora, per voi, di andare a letto, per me di mettermi
a lavorare. Ma domani passerete la giornata con me,
742
nevvero?
— La giornata, è dir troppo, signore; abbiam fretta
d’arrivare a Vienna; ma per tutta la mattina saremo ai
vostri ordini.
Il canonico protestò, insistette, e Consuelo finse di ce-
dere, ripromettendosi di stringere un poco i tempi negli
adagi del grande Bach e di lasciare il priorato verso le
undici o il mezzodì. Quando si trattò d’andare a letto,
un’acre discussione insorse, per le scale, tra la sora Bri-
gida e il primo domestico. Lo zelante Giuseppe aveva
preparato due belle camerette nell’ala testè restaurata,
occupata dal canonico e dal suo seguito, mentre Brigida
aveva destinato loro due brande nel casotto del giardi-
niere. Essa inoltre, a giudicare dalle brutte facce di quei
vagabondi, aveva paura che sarebbero scappati prima
dell’alba rubando l’argenteria, od anche che avrebbero
assassinato tutti, in casa.
— Assassinarci, quei ragazzi! – esclamò Giuseppe ri-
dendo. – Siete matta, Brigida: per quanto vecchia e
scassata, li mettereste in fuga soltanto col mostrar loro i
denti!
— Vecchio e scassato sarete voi! – urlò quella in fu-
rore. – Vi dico che non dormiranno qui! Non li voglio!
— Che li vogliate o no, dormiranno qui. Non prendo
ordini che dal padrone, sora Brigida! Lasciatemi fare il
mio dovere, e pensate a fare il vostro, che è, come il
mio, quello di obbedire.
— Ben detto, Giuseppe! – disse il canonico, che
dall’anticamera si era goduto tutta la disputa. – Andate a
743
prendermi le pantofole, Brigida, e smettetela di romper-
ci la testa. Arrivederci, cari amici, viva la musica!
Ma quando tutti furono a letto, madama Brigida
s’accostò in punta di piedi alle camerette degli ospiti, e
ve li rinchiuse con un doppio giro di chiave. Giuseppe,
che già dormiva profondamente, non se ne accorse,
Consuelo rise di cuore. Essa, che aveva sempre passato
le sue notti di viaggio nell’angoscia e nel terrore, ora in-
cuteva terrore a sua volta. Avrebbe potuto riferire a se
stessa la favola della lepre e delle ranocchie; ma non ar-
direi darvi per certo che Consuelo conoscesse le favole
di La Fontaine. Il loro valore era misconosciuto a
quell’epoca: Voltaire se ne faceva beffe, ed il gran Fede-
rico, per scimmiottare il filosofo, le disdegnava sprez-
zantemente.
LXXVIII.
Appena il sole brillò, Consuelo, desiderosa di rivede-
re il giardino, si rivestì e fece per uscir dalla camera; ma
la consegna non era ancor tolta, e la sora Brigida teneva
ancor sotto chiave i suoi prigionieri. Consuelo, non sen-
za il dubbio che si trattasse d’una trovata del canonico,
il quale volesse così assicurarsi le delizie della sua mat-
tinata musicale, esaminò tuttavia la finestra, e riconobbe
che l’evasione era facile: si poteva scendere benissimo
per un solido fusto di vite che stava addossato al muro,
ciò ch’essa fece, facilitata dalla sua veste maschile, sen-
744
za guastare neppure un acino della bellissima uva; e
quando fu a terra, rise di gusto al pensiero del meravi-
gliato dispetto di Brigida, quando si sarebbe accorta
dell’inutilità delle sue precauzioni.
Consuelo ammirò nuovamente il giardino, che le ap-
parve del tutto trasformato nello splendido sole della ra-
diosa mattina, prima che i caldi raggi avessero dissipato
la leggera nebbia d’argento della rugiada notturna. Le
aiuole del canonico erano uno spettacolo raro, per chi si
fosse dilettato di floricoltura. Consuelo le trovava un
po’ troppo simmetriche, troppo minuziosamente curate;
ma le cinquanta varietà di rose, l’elegante ibisco, le sal-
vie purpuree, i gerani infinitamente variati, le dature
olezzanti, e le altre mille piante rigogliose e gremite di
fiori trattennero lungamente la sua attenzione.
Consuelo andava fantasticando, a quella vista, e attri-
buiva ad ogni fiore un’indole e un modo di esprimersi,
creando per ciascun d’essi un simbolico, poetico lin-
guaggio, tentando di rintracciare armoniche rispondenze
tra i colori ed i suoni, tra i suoni e i profumi.
D’un tratto, frammezzo a quelle ideali armonie, ven-
nero ad interrompere la deliziosa contemplazione di
Consuelo acute strazianti grida, che sembravano prove-
nire dall’altro lato del muro di cinta; alle grida succedet-
te il rumore d’una vettura, che s’arrestò al cancello; e
tosto la parete metallica risonò percossa da colpi fre-
quenti e violenti. Ma quei colpi, le acute grida d’una vo-
ce di donna, e le energiche imprecazioni d’un uomo che
chiedeva soccorso urtarono i muri del priorato, senza
745
destare in quelle pietre insensibili maggiori echi che non
nei cuori di coloro che lo abitavano. Le imposte di quer-
cia, alle finestre della facciata, erano internamente rive-
stite di cuoio, con un’imbottitura di crine; non c’eran ca-
ni perchè il canonico non ne voleva, più sollecito di ri-
pararsi dai rumori molesti che non dai ladri; gli uomini
di servizio, occupati nel cortile interno del chiostro, non
potevano udire; Consuelo, che non poteva entrar nella
casa perchè la porta del giardino era tuttora chiusa, cor-
se al cancello, per uno spontaneo impulso dell’animo.
C’era là una vettura da viaggio, coperta di polvere e
carica di valige. I postiglioni avevan messo piede a ter-
ra, e cercavano invano di aprire l’inospitale porta, men-
tre gemiti e pianti uscivan dalla vettura.
— Aprite – si gridò – se siete cristiani. C’è una donna
che sta morendo.
— Aprite – ripetè affacciandosi allo sportello una
donna che Consuelo non conosceva – la signora morrà,
se non l’accogliete al più presto.
Consuelo, colpita dall’accento veneziano di colei che
aveva così parlato, cercò d’aprire il cancello, ma questo
era chiuso da un grosso catenaccio, e la chiave doveva
trovarsi in tasca di monna Brigida. Il campanello era
stato messo, con un congegno segreto, nell’impossibilità
di sonare: tutti mezzi, codesti, escogitati dal canonico
per mettersi al riparo dalle visite troppo mattutine o
troppo tardive. Consuelo rimase là, impotente, a sorbirsi
gli improperii della cameriera, che parlando in venezia-
no con la padrona, diceva:
746
— Quell’imbecille non è capace di aprire una porta!
Allora la dama morente, affacciandosi allo sportello,
gridò in cattivo tedesco:
— Sangue del diavolo! andate a cercar qualcuno che
possa aprire, pezzo d’animale.
L’energica apostrofe rassicurò Consuelo sulla suppo-
sta imminenza del transito della dama. «Se sta per mori-
re, pensò, è almeno di morte violenta».
E, parlando senz’altro in veneziano, spiegò:
— Non son della casa, vi sono stata ospitata per que-
sta notte; cercherò di svegliare i padroni, ciò che non
sarà facile nè tanto presto fatto. Siete in tale pericolo, si-
gnora, da non poter attendere qui un momento senza
perdervi d’animo?
— Sto partorendo, imbecille! – gridò la viaggiatrice –
corri, grida, fracassa tutto, ma porta qui qualcuno, ti pa-
gherò bene...
Consuelo si sentì tremar le ginocchia: quella voce non
le riusciva nuova...
— Ditemi il nome della vostra padrona! – disse alla
cameriera. – Se è musicista, e forse non sbaglio pensan-
do che è una famosa cantante, sarà accolta qui volentie-
ri.
— Va, ragazzo – disse la donna in doglie, che, tra un
dolore e l’altro ricuperava tutta la sua energia – va a dire
che la famosa Corilla se ne morirà qui, se qualche anima
di cristiano o di artista non ha compassione di lei. Dì
che pagherò bene... Ahi! Sofia – disse alla cameriera –
fatemi metter per terra, soffrirò meno distesa nella stra-
747
da che su questa infernale carrozza.
Consuelo correva già verso il priorato, senza neppur
soffermarsi a considerare la stranezza del caso che con-
duceva colà la sua rivale, cagione di tutte le sue sventu-
re: il suo solo pensiero era quello di riuscirle d’aiuto.
Non ebbe nemmeno bisogno di bussare, perchè Brigida,
finalmente riscossa dalle grida, si stava avviando al can-
cello, scortata dal giardiniere e da un servo.
— Bella storia! – rispose duramente quando Consue-
lo le ebbe narrato i fatti. – Non vedete, Andrea, che è
una trappola montata da costoro per far penetrare in ca-
sa, sotto un pretesto, i loro compari? Quella partoriente
porta calzoni e ha i baffi. E quand’anche fosse, scambia
la nostra casa per un ospedale? Non abbiamo levatrice,
qui, io non me ne intendo, e il signor canonico non ama
gli strilli. E poi, perchè s’è messa in viaggio in quello
stato? Che partorisca nella sua vettura, dove starà come
in casa nostra, poichè non abbiam qui nulla di pronto
per faccende di quella fatta.
Quel bel discorso, cominciato per Consuelo e snoc-
ciolato nel percorrere il viale, fu finito al cancello per la
cameriera di Corilla. Seguirono, allora, da una parte e
dall’altra, preghiere, ripulse, invettive ed ingiurie. Con-
suelo, riponendo ogni sua speranza nella bontà del cano-
nico, corse a cercare di lui. Incontrò prima Haydn, ed
entrambi lo raggiunsero nella serra, dove Giuseppe lo
aveva veduto entrare. Consuelo cominciava ad esporgli
le richieste della povera Corilla, quando Brigida, so-
pravvenendo, le tagliò la parola:
748
— C’è alla vostra porta una vagabonda, una cantante
di teatro, che dice di esser famosa e che ha una faccia da
svergognata. Dice che è in doglie, e bestemmia come
mille demonii; vuol partorire in casa vostra. Vedete voi
se è il caso.
Il canonico fece un gesto di disgustata ripulsa.
— Signor canonico – disse Consuelo – chiunque sia
quella donna, è una creatura che soffre; e ce n’è un’altra
innocente, che Dio ha chiamato al mondo: la religione
vi ordina di riceverle cristianamente. Non abbandonere-
te quella sventurata, a gemere sulla vostra porta.
— È sposata? – domandò freddamente il canonico,
dopo un istante di riflessione.
— Non lo so; può darsi benissimo. Ma che importa?
Soltanto Dio ha il diritto di giudicare...
— Ha detto il suo nome – intervenne Brigida rabbio-
samente. – Voi che frequentate tutti i ciarlatani di Vien-
na la conoscerete di certo. Si chiama Corilla.
— Corilla! – esclamò il canonico. – È già stata a
Vienna, ne ho già sentito parlare. Si diceva che ha una
bella voce.
— In grazia della sua bella voce fatela entrare – disse
Consuelo.
— Ma è una donna di cattivi costumi – replicò il ca-
nonico. – Ha dato scandalo, a Vienna, due anni or sono.
— E c’è molta gente, – disse monna Brigida – a cui il
vostro benefizio fa gola, mi capite? Una donna di quella
specie, che viene a partorire in casa vostra... Nessuno
direbbe che è un caso, e tanto meno un’opera di miseri-
749
cordia. Sapete bene che il canonico Hebert aspira alla
giubilazione, e che ha fatto spossessare un collega più
giovane, col pretesto che trascurava l’ufficio, per una si-
gnora che andava sempre a confessarsi da lui in
quell’ora. Signor canonico, un beneficio come il vostro
è più facile da perdere che da guadagnare.
Queste parole di Brigida ebbero un effetto rapido e
decisivo. Il canonico fece mostra di non averle quasi
sentite, ma disse:
— C’è un albergo a duecento passi di qui: vada là,
quella donna, e ci troverà tutto ciò che le occorre; ci
starà meglio che in casa mia, e la cosa è più decente.
Andate a dirglielo, Brigida, ma con garbo, vi prego, con
molto garbo. Indicate l’albergo ai postiglioni. Voi, ra-
gazzi – disse rivolto a Consuelo e a Giuseppe – venite
con me a leggere una fuga di Bach, in attesa che ci ser-
vano la colazione.
— Allora, signor canonico – disse Consuelo agitata –
abbandonereste...
— Ah! – disse il canonico, con volto afflittissimo –
ecco la mia più bella volkameria inaridita, spacciata!
L’avevo ben detto, al giardiniere, che non l’innaffiava
abbastanza. La pianta più rara e più bella del mio giardi-
no! Che guaio! Chiamatemi il giardiniere, mi sentirà!
— Vado prima a cacciar la famosa Corilla – rispose
Brigida avviandosi.
— E voi acconsentite, voi lo ordinate, signor canoni-
co? – esclamò Consuelo indignata.
— Non posso fare altrimenti – rispose lui con voce
750
soave, ma con una calma, che attestava una irremovibile
decisione. – Desidero non sentir più parlare di questa
faccenda. Andiamo a far musica.
— Non c’è nemmen da parlare di musica, per noi –
rispose Consuelo con forza. – Che cosa potreste capire
di Bach, voi che non avete viscere umane? Vi si seccas-
sero tutti i vostri fiori, voi che avete tutti i doni della ter-
ra, ma non avete il cuore di dare ospitalità a quella di-
sgraziata!
Così dicendo, Consuelo lasciò il canonico sbalordito,
come se questi avesse potuto veder la maledizione cele-
ste invocata da quell’anima ardente cader sulle sue vol-
kamerie preziose e sugli anemoni prediletti. Consuelo
corse al cancello, ch’era rimasto chiuso, lo scavalcò, e
seguì la vettura di Corilla che s’avviava al passo verso
la miserevole bettola, che il canonico aveva gratuita-
mente insignito della qualificazione di albergo.
LXXIX.
Giuseppe, ormai avvezzo a lasciarsi sballottare dalle
improvvise risoluzioni della sua amica, e tuttavia più
previdente e più calmo, la raggiunse dopo aver ricupera-
to lo zaino, la musica, e il violino, che soprattutto gli
premeva, il mezzo di sussistenza, il consolatore, l’alle-
gro compagno di viaggio. Corilla fu distesa su un me-
schino lettuccio. Per colmo di disgrazia, non c’eran don-
ne, in quella bicocca: la padrona era andata a un pelle-
751
grinaggio, dieci miglia distante, la serva aveva condotto
la vacca al pascolo. Erano in casa un vecchio sordo, e
un ragazzo; quest’ultimo corse a cercar della levatrice,
al villaggio vicino, che distava un buon miglio. I posti-
glioni si davan pensiero molto più dei cavalli che della
viaggiatrice, cosicchè costei era abbandonata alle cure
della sua cameriera, e cacciava dei gemiti che sembra-
van più d’una leonessa che d’una donna.
Consuelo, presa di pietà e di paura, risolse di non ab-
bandonar l’infelice.
— Giuseppe – disse al compagno – torna al priorato,
a costo d’esser trattato male: non si deve essere or-
gogliosi quando si chiede per gli altri. Dì al canonico di
mandar qui biancheria, materassa, coperte, brodo, vino
vecchio, tutto ciò che occorre a un malato, insomma.
Parlagli con garbo, ma fermo, e promettigli, se occorre,
che andremo da lui a far musica, purchè aiuti questa
donna.
Giuseppe andò, e la povera Consuelo assistette alla
scena ripugnante d’una donna senza fede e di cuore du-
ro, che soffriva, tra imprecazioni e bestemmie, l’augusto
martirio della maternità. La casta e pia giovinetta freme-
va allo spettacolo di quelle torture che nulla poteva atte-
nuare, poichè in luogo di una santa gioia e di una reli-
giosa speranza, dispetto e collera colmavano l’animo di
Corilla. Costei non ismetteva di maledire il suo destino,
il suo viaggio, il canonico e la sua governante, e persino
la creatura che stava mettendo al mondo. Maltrattava
così brutalmente la sua cameriera, al punto che costei se
752
ne andò a piangere altrove, e Consuelo, rimasta sola con
l’amante di Anzoleto e di Giustiniani, tentò di calmarla
e soccorrerla. Fra i suoi tormenti e furori, Corilla serba-
va un certo coraggio brutale che rivelava il fondo della
sua indole cinicamente robusta. Negli istanti di tregua
ridiventava coraggiosa e persino allegra.
— Perbacco! – diceva a Consuelo, che non riconosce-
va affatto, avendola veduta soltanto da lontano, in tea-
tro, e ben diversamente vestita – ecco una bella avventu-
ra. Chi mi crederà, quando racconterò di aver partorito
in un’osteria, con un medico della tua fatta! Perchè mi
hai l’aria di un piccolo zingaro, con la tua faccia bruna e
quei grandi occhi neri. Chi sei? da dove sbuchi? perchè
mi assisti? Ahi! non dirmelo, perchè non ti sentirei nem-
meno, mi fa troppo male. Misera me! Purchè io non
muoia! Zingaro, non abbandonarmi, non lasciarmi mori-
re!
E le grida ricominciavano, frammiste a bestemmie.
— Maledetto bambino – diceva – potessi strapparti da
me, e gettarti lontano!
— Non dite così – rispondeva con orrore Consuelo –
sarete felice del vostro bambino, non vi rincrescerà di
aver tanto sofferto!
— La sbagli di grosso! – ruggiva Corilla. – Non lo
amerò mai, l’odierò come odio suo padre. Maledetto, tre
volte maledetto l’infame, il vile Anzoleto!
Infine Sofia tornò, e, riuscita un quarto d’ora dopo a
liberare la sua padrona, gettò sulle ginocchia di Consue-
lo il primo cencio venutole a caso fra mano aprendo una
753
valigia. Era un costume di teatro, un mantello di logora
seta, ornato di frange d’orpello. E si fu in quell’improv-
visato pannilino che la pura e nobile fidanzata di Alber-
to accolse ed avvolse il figlio di Corilla e Anzoleto.
— Animo, signora, consolatevi – disse la povera ca-
meriera in tono di semplice sincera bontà – vi siete libe-
rata felicemente, e avete una bella bambina.
— Femmina o maschio, non soffro più, – disse Coril-
la sollevandosi sul gomito – dammi un bicchierone di
vino.
Giuseppe ne aveva portato proprio allora, e del mi-
gliore. Il canonico s’era generosamente prodigato, e la
paziente ebbe tosto, in abbondanza, tutto ciò che poteva
occorrerle. Corilla prese con mano ferma il grosso bic-
chiere d’argento, bevve d’un fiato, si adagiò sui buoni
cuscini del canonico, e s’addormentò con la perfetta
tranquillità che viene da un corpo di ferro e da un’anima
di ghiaccio. Durante il suo sonno, il bimbo fu decente-
mente fasciato, ed al risveglio di Corilla, Consuelo, te-
nendo la creatura fra le braccia, aspettava un risveglio
della tenerezza materna: ma Corilla aveva ben altro pel
capo: fatta una bella messa di voce sul do grave, percor-
se una scala di due ottave, e battendo una mano con
l’altra, esclamò:
— Brava, Corilla! la tua voce non ha perduto nulla, e
potrai fare quanti bambini vorrai!
Scoppiò in una risata, abbracciò Sofia, le passò al dito
un anello con un brillante, e le disse:
— È per consolarti di tutte le ingiurie che ti ho detto.
754
Dov’è la mia scimmietta? Oh Dio – esclamò guardando
il neonato – è biondo, gli rassomiglia! Peggio per lui!
Ma ora che fai, Sofia? sei matta? Non disfar le valige;
credi ch’io voglia star qui un pezzo? Voglio partire do-
mani. Zingaro, sai tenere un bambino proprio come una
donna! Quanto vuoi per le tue cure e la pena che ti sei
presa? Sei di Venezia? Mi hai sentito cantare?
Consuelo non rispose; sapeva che non sarebbe stata
ascoltata, e la Corilla le faceva orrore. Consegnò il bam-
bino alla servetta dell’osteria, che pareva una buona fi-
gliuola; poi chiamò Giuseppe, e tornò con lui al priora-
to.
— Non mi sono impegnato – egli disse a Consuelo
strada facendo – a ricondurvi in casa del canonico. Sap-
piate tuttavia che sembrava vergognarsi del suo conte-
gno; sebbene egoista, non è un cattivo uomo; pareva fe-
lice di mandare a Corilla tutto ciò che le bisognava.
— Ci son delle anime così tenebrose e spietate, che
quelle deboli debbono destare più compassione che or-
rore. Voglio dunque scusarmi con quel povero canonico,
e ringraziarlo. Per di più, ho le mie buone ragioni per ri-
manere al priorato sino a che Corilla sia ripartita. Te le
dirò domani.
Brigida era andata a una fattoria vicina, e Consuelo,
che s’aspettava d’aver a che fare con quel cerbero, fu
lieta di vedersi accogliere dal premuroso e mellifluo An-
drea.
Il canonico, poi, li ricevette a braccia aperte, li co-
strinse a far colazione, infine si mise al cembalo. Con-
755
suelo cantò le più belle arie del suo repertorio, senza
pensare a mascherar la sua voce, senza darsi pena di ce-
lare il sesso e l’età. Il canonico aveva per la musica una
passione sincera, e il suo entusiasmo ebbe accenti di tale
schiettezza, che Consuelo ne fu davvero commossa.
— Caro, nobile, fortunato figliuolo! – diceva con le
lagrime agli occhi il brav’uomo – tu mi dai il più bel
giorno della mia vita! Che sarà ora di me? Ciò che ho
udito è talmente bello, che niente mi piacerà più. Nem-
meno i miei fiori...
— E sarebbe malissimo, signor canonico – disse Con-
suelo – perchè i vostri fiori cantano meglio di me.
— Che dici? i miei fiori cantano? Non li ho mai senti-
ti.
— Gli è perchè non li avete mai ascoltati. Io li ho
sentiti questa mattina, ho scoperto i loro segreti, ho
compreso le loro melodie.
— Strano figliuolo, rarissimo genio! – disse il canoni-
co carezzando con mano castamente paterna la testa di
Consuelo. – Dimmi chi sei, dove hai imparato ciò che
sai!
— Per natura, per caso, signor canonico...
— Tu m’inganni – rispose lui tornando all’abituale
giocondità – sei un figlio di Caffarelli o di Farinelli! Ma
sentite, ragazzi – soggiunse con volto serio – non voglio
che mi lasciate. Avrò cura di voi; ho del denaro, ve ne
darò. Sarò per voi ciò che Gravina è stato per Metasta-
sio; me ne farò un piacere, un onore. Non avrete da far
altro che entrare negli ordini minori. Vi farò avere qual-
756
che buon beneficio, e alla mia morte troverete un bel
gruzzoletto, che non ho nessuna intenzione di lasciare a
quell’arpia della Brigida.
E qui la Brigida entrò, giusto in tempo per sentire
quelle parole.
— Ed io – disse con voce stridula e con lacrime di
collera – non ho nessuna intenzione di continuare a ser-
virvi. Da troppo tempo vado sacrificando la gioventù e
la reputazione a un padrone ingrato.
— Oh! – interruppe beffardamente il canonico senza
perder le staffe. – Ti illudi parecchio, povera vecchia
mia! Gioventù e riputazione: basta la prima, a salvar la
seconda.
— Sì, sì, beffatemi pure – replicò lei – ma fate conto
di non vedermi mai più. Lascio questa casa dove non
c’è più ordine nè decenza, dove basta il primo ciarlatano
venuto a farvi perder la testa. È un pezzo che il canonico
Hebert mi vuole al suo servizio, e mi fa delle condizioni
migliori delle vostre. Fatemi il conto, perchè non voglio
passar qui nemmeno la notte.
— Siamo a questo punto? – disse calmo il canonico.
– Ebbene, Brigida, mi fai un regalo. Sono così bonario
che non caccerei nemmeno il diavolo, se lo avessi al
mio servizio; ma se se ne va lui, gli canterò dietro il
Magnificat. Va a far la valigia, Brigida; e al conto pen-
saci tu. Andrà sempre bene, purchè tu ti tolga dai piedi.
— Signor canonico – balbettò Haydn turbato da quel-
la tragedia domestica – forse rimpiangerete una vecchia
serva che vi vuol bene...
757
— Vuol bene al mio beneficio – rispose il canonico –
ed io rimpiangerò soltanto il suo caffè.
— Vi avvezzerete a farne a meno, del buon caffè, si-
gnor canonico – intervenne l’austera Consuelo con tono
fermo. – Taci, Giuseppe, non prender le difese di costei.
Voglio dir tutto in sua presenza, perchè è la verità. È una
donna malvagia, e fa torto al suo padrone, che è per in-
dole nobile e generoso; ma costei lo rende egoista, gli fa
l’anima dura, e finirà per renderlo inumano come lei.
Perdonatemi, signor canonico, se vi parlo così. La musi-
ca, e siete voi che mi avete fatto cantare, mi mette in
uno stato di esaltazione che non so dominare. Quando
mi sarà passato, sarò più rispettoso ma non più sincero.
Non ho nessun bisogno e nessun desiderio della vostra
ricchezza. La vita dell’artista è così dominata dal caso,
che forse mi sopravviverete; forse toccherà a me
d’inscrivervi nel mio testamento, per riconoscenza di
ciò che avreste voluto fare in mio pro’. Domani partia-
mo, e forse non ci rivedremo mai più: ma partiremo col
cuore pieno di gioia, di rispetto e di gratitudine se allon-
tanate da voi questa donna, alla quale peraltro chiedo
perdono di quanto le ho detto.
Consuelo parlava con tanto fuoco, la franchezza della
sua indole le si dipingeva così luminosamente sul volto,
che il canonico ne fu illuminato come da un lampo.
— Vattene, Brigida – disse in tono dignitoso e severo.
– La verità parla per bocca dei fanciulli, e questo fan-
ciullo ha un alcunchè di magnanimo. Vattene, perchè mi
hai fatto fare una cattiva azione, e me ne faresti far delle
758
altre, perchè talora son debole e timoroso. Vattene, per-
chè mi rendi infelice senza tuo pro’; vattene – finì sorri-
dendo – perchè cominci a bruciar troppo il caffè, e a
mandare a male tutte le creme dove metti il naso.
Quest’ultimo rimprovero parve a Brigida più cocente
di tutti gli altri. Essa rialzò la testa, squadrò il canonico
con uno sguardo sprezzante, ed uscì col fare d’una pri-
ma attrice assoluta. Due ore dopo, la spodestata regina
lasciava il priorato, non senza averlo messo a sacco. Il
canonico finse di non accorgersene, e, all’espressione di
beatitudine che gli si diffuse sul volto, Haydn s’accorse
che Consuelo gli aveva reso un ottimo servigio.
A cena, per togliergli sin l’ultimo rammarico, Con-
suelo gli fece il caffè alla maniera veneziana, che è in-
dubbiamente la migliore del mondo. Andrea si mise to-
sto allo studio, sotto la di lei guida; e il canonico di-
chiarò che non aveva mai gustato un simile caffè in tutta
la vita. La sera si fece musica, si passeggiò pel giardino
nello splendido plenilunio. Il canonico, appoggiato al
braccio di Consuelo, continuava a supplicarla di entrare
negli ordini minori, e di stare con lui, come figlio adotti-
vo.
— State attenta – le disse Giuseppe nel raggiunger le
loro camere – quel buon canonico s’incapriccia di voi
un po’ troppo.
— Niente paura – rispose lei. – Non sarò abate più di
quanto non sia stata trombettiere o tamburo maggiore. Il
signor Mayer, il conte Hoditz e il canonico han tutti fat-
to i conti senza l’oste.
759
LXXX.
Intanto Consuelo dava la buona notte a Giuseppe,
senza quell’ordine di partenza prima dell’alba, ch’egli
pur si attendeva. Essa aveva le sue buone ragioni per
non affrettarsi, e Giuseppe, in attesa che gliele rivelasse,
era felicissimo di passare con lei qualche altra ora in
quella bella casa, in quella vita canonicale che non gli
spiaceva affatto. S’alzarono tardi, e raggiunsero il cano-
nico soltanto all’ora della seconda colazione.
— La nostra viaggiatrice sta bene – egli disse – e
manda i suoi ringraziamenti e saluti per mezzo di An-
drea, che ho spedito là perchè le facesse cucina. Vuol
partire oggi per Vienna, contro ogni buona norma, con-
vien riconoscerlo, e vi prega di passare da lei per ricom-
pensarvi del caritatevole zelo usato a suo riguardo.
— Non ci andremo per nulla – rispose Consuelo –
non ha più bisogno di noi, e noi non abbiamo bisogno
dei suoi compensi.
— Strano ragazzo! – disse stupito il canonico. – Il tuo
disinteresse romantico, la tua generosità entusiastica mi
piacciono talmente, che mai, lo sento, potrò consentire a
separarmi da te...
Consuelo sorrise, e tutti sedettero per la mensa. Il
pranzo fu, come al solito, squisito e non durò meno di
due ore: ma frutta e dolce furono ben altri di quelli che
il canonico si aspettava.
— Signor reverendo – disse Andrea affacciandosi sul-
760
la soglia – c’è qui la comare Berta, la moglie dell’oste,
che manda un cestone per incarico della puerpera.
— È l’argenteria che le ho prestata – rispose il cano-
nico. – Sbrigatevela voi, Andrea, è affar vostro. Dunque
parte davvero, quella signora?
— È già partita, signor reverendo.
— Già partita! ma è matta, quella diavola! Vuol am-
mazzarsi?
— No, signor canonico – disse Consuelo – non vuole
ammazzarsi e non si ammazzerà.
— Ebbene, Andrea, che fate costì impalato? – disse il
canonico.
— Signor reverendo, è che la comare Berta non vuol
consegnarmi la cesta; dice che la darà solo a voi, e che
ha qualche cosa da dirvi.
— Suvvia, è uno scrupolo di depositaria. Falla en-
trare, e finiamola.
La vecchia entrò, e con molte riverenze, depose sulla
tavola un cestone ricoperto d’un velo. Consuelo vi gettò
una rapida occhiata e disse piano a Giuseppe:
— Lo sapevo; doveva finir così, e Corilla non poteva
fare altrimenti. Ecco perchè sono rimasta.
Giuseppe, che non aveva guardato nella cesta, fissava
la sua compagna con occhi attoniti.
— Ebbene, Berta – disse il canonico – son gli oggetti
che ho prestato a quella signora. Va bene, va bene, non
c’era fretta; non ho bisogno di guardare, son sicuro che
non manca nulla.
— Signor reverendo – rispose la vecchia – non manca
761
nulla, e ho già tutto rimesso ai vostri ufficiali. Ma questa
cesta, mi han fatto giurare di non darla che a voi, e che
cosa c’è dentro, lo sapete meglio di me.
— Voglio essere impiccato, se lo so – disse il canoni-
co tendendo svogliatamente la mano alla cesta.
Ma quella mano rimase là, come colpita da una para-
lisi, e la bocca del dabbenuomo restò spalancata per lo
stupore, quando si vide una manina di neonato sporgersi
dalla cesta, come in atto di voler prendere il dito del ca-
nonico.
— Sì, signor reverendo – soggiunse la donna con un
sorriso fiducioso e contento – eccolo qua sano e salvo,
bello come un amore, e vispo come un passero.
Il canonico era senza parola; la vecchia continuò:
— Diamine! Vostra Reverenza l’ha ben chiesto alla
madre per farlo allevare e adottarlo! La povera dama ha
penato un po’ a decidersi, ma quando le dicemmo che
non poteva metterlo in mani migliori, lo raccomandò al-
la Provvidenza e c’incaricò di portarlo. «Dite a quel
buon canonico, a quel sant’uomo, così ci disse salendo
in vettura, che non abuserò per un pezzo della sua carità.
Verrò presto a riprendere la bambina, e a pagare le spe-
se. Poichè vuol proprio pensar lui a trovare una buona
balia, dategli questa borsa, pregandolo di ripartirla tra la
nutrice e il piccolo musicista che mi ha curato ieri così
bene, se è ancora da lui». A me, poi, mi ha pagato benis-
simo, e sono proprio contenta.
— Ah, siete proprio contenta? – proruppe tragicamen-
te il canonico. – Mi fa tanto piacere! Prendete la borsa e
762
il marmocchio, spendete il denaro, allevate il bambino,
ciò non mi riguarda per nulla.
— Allevare il bambino, io? Ohibò, son troppo vec-
chia per mettermi un neonato sulle braccia. Gridano tut-
ta la notte, e il mio uomo, sebbene sia sordo, non la gra-
direbbe proprio, quella compagnia.
— Allora devo gradirla io? Grazie mille! Ci contava-
te, per caso?
— Visto che Vostra Reverenza l’ha chiesto alla ma-
dre...
— Io? Ma dove l’avete pescata, questa notizia?
— Se Vostra Reverenza ha scritto questa mane...
— Io ho scritto? Dov’è la mia lettera? Fuori la lettera!
— Diamine! io non l’ho vista, la vostra lettera, e del
resto nessuno sa leggere in casa nostra. Ma il signor An-
drea è venuto a portare i vostri saluti, e lei ci ha detto
che le aveva dato una lettera. Noi ci abbiamo creduto.
Chi non ci avrebbe creduto?
— È una mostruosa bugiarderia, un tiro da zingara! –
urlò il canonico – e voi siete i compari di quella strega.
Svelta, portate via il marmocchio, ridatelo alla madre,
tenetelo, fatene ciò che volete, io me ne lavo le mani. Se
volete un po’ di danaro ve lo darò. Non rifiuto mai
un’elemosina, anche agli imbroglioni e agli scrocconi, è
il solo modo di levarseli dai piedi; ma prendere un bam-
bino in casa, no e poi no. Andate al diavolo tutti!
— Quanto a questo – rimbeccò la vecchia recisamen-
te – non lo farò proprio, con vostra sopportazione. Non
ho consentito a prendere il bambino. So bene come fini-
763
scono quelle storie. Vi dànno, per cominciare, un po’
d’oro che luccica, vi promettono mari e monti, poi chi
s’è visto s’è visto, e il bambino vi resta sulla schiena.
Nè io nè il mio uomo vogliamo saperne. Ci han detto
che Vostra Reverenza lo aveva chiesto, e ci abbiamo
creduto: eccolo qua, ed ecco anche il denaro: siamo pa-
ce. Quanto a essere compari, Vostra Reverenza vuole
scherzare: noi non facciamo di quei lavori. Serva umi-
lissima.
La vecchia se ne andò con molte altre riverenze; poi
tornò sui suoi passi:
— Dimenticavo di dirvi che la bimba si deve chia-
mare Angela, in italiano. Non mi ricordo più come mi
hanno detto.
— Angiolina, Anzoleta? – chiese Consuelo.
— Proprio così – rispose la vecchia, che se ne andò
tranquillamente pei fatti suoi.
— Ebbene, che ve ne pare, di questo tiro? – disse il
canonico esterrefatto ai suoi ospiti.
— Lo trovo degno di colei che lo ha immaginato – ri-
spose Consuelo, che frattanto alzava il velo della cesta,
e cercava di far inghiottire qualche goccia di latte al
neonato impaziente.
— È dunque un demonio, quella Corilla? La conosce-
vate?
— Soltanto di fama; ed ora la conosco a fondo, come
anche voi, signor canonico.
— È una conoscenza di cui avrei fatto volentieri a
meno! Ed ora, che faremo di questo povero essere ab-
764
bandonato? – soggiunse il canonico volgendo al bambi-
no uno sguardo pietoso.
— Lo porterò alla vostra giardiniera, che ho veduto
ieri mentre allattava un bel bimbo di cinque mesi.
— Portatelo dunque – disse il canonico – anzi, faccia-
mola venire qui. Ci potrà indicare una balia in qualche
fattoria vicina... non troppo vicina, però; perchè Dio sa
il torto che può fare a un ecclesiastico il menomo segno
di interesse per un bambino piovuto così dalle nuvole
nella sua casa.
— Se fossi in voi, signor canonico, non baderei a
quelle miserie. Vivrei tra gli sciocchi come se questi non
esistessero e non parlassero. A che varrebbe una vita di
dignità, se non servisse a consentire la libertà delle buo-
ne azioni? Quel bambino vi è affidato, reverendo...
— Affidato? Che impegni ho preso? L’astuzia e la
malvagità degli altri possono addossarci tali doveri?
Davvero sragioni, ragazzo mio.
— No, caro signor canonico – riprese Consuelo, via
via animandosi – non sragiono affatto. La cattiva madre
che ha qui abbandonato il suo bimbo non ha diritti di
sorta, non vi può imporre nulla. Ma colui che dispone
dei destini di questa creaturina, è Dio; è Dio, che in uno
strano concorso di circostanze, la fa entrar nella vostra
casa, la sospinge fra le vostre braccia, a dispetto della
vostra prudenza. Signor canonico! ricordate l’esempio
di San Vincenzo de’ Paoli, che raccoglieva per le vie i
poveri orfani abbandonati: non respingete quello che la
Provvidenza vi manda. Ciò vi porterebbe disgrazia, per-
765
chè il mondo, che ha l’istinto della giustizia pur nella
sua malvagità, direbbe con fondamento apparente che
avete delle ragioni per allontanarlo da voi, mentre se voi
lo tenete, non si supporranno altre ragioni che quelle ve-
re: la vostra carità, la vostra misericordia.
— Tu non conosci il mondo, – disse il canonico tur-
bato ed esitante – hai una rettitudine, una virtù che non
sono del mondo. E soprattutto non sai che sia il clero;
Brigida, nella sua cattiveria, sapeva bene quel che dice-
va ieri! Debbo i miei benefici alla protezione del defun-
to imperatore Carlo; anche l’imperatrice Maria Teresa
mi ha protetto, per farmi giubilare prima del tempo: ma
ciò che ci vien dalla Chiesa non è mai acquisito con si-
curezza. Allo stesso modo che ci dichiara capaci, può
dichiararci incapaci, sotto pretesto di cattivi costumi,
d’esempio scandaloso, o che so io, per togliere i benefi-
ci e investirne altre persone. Il cielo mi è testimonio che
la mia vita è altrettanto pura come quella di questo neo-
nato: ebbene, senza una grande prudenza nel trattar que-
sto e quello, la mia virtù non sarebbe bastata a tenermi a
galla. Non sono abbastanza cortigiano con gli alti prela-
ti; forse la mia indolenza, forse un po’ d’orgoglio per le
mie origini me ne hanno sempre tenuto lontano. Ho de-
gli invidiosi in capitolo...
— Ma avete, dalla vostra, Maria Teresa, che è una
grande anima, una nobile donna e una tenera madre – ri-
battè Consuelo. – Se doveste esser giudicato da lei, po-
treste dirle con quell’accento di verità che soltanto la
verità sa dare: «Regina, ho esitato per poco tra il timore
766
di porgere un’arma ai miei nemici e il bisogno di prati-
care la prima virtù del mio stato, la carità; ho veduto da
un lato le calunnie e gli intrighi che potevano farmi soc-
combere, dall’altro un povero essere abbandonato; e ho
scelto di mettere a repentaglio la mia reputazione, la mia
pace e la mia carriera, per compiere un’opera di miseri-
cordia». Non dubito che se diceste così, Maria Teresa,
che può tutto, vi darebbe non già un priorato, ma un pa-
lazzo, non solo un canonicato, ma un vescovado. Suv-
via, reverendo, tenete qui la povera Angiolina: la moglie
del giardiniere l’allatterà, e più tardi l’educherete nella
virtù e nella religione. Sua madre ne avrebbe fatto un
demonio d’inferno, voi ne farete un angelo del cielo.
— Tu fai di me ciò che vuoi – disse commosso il ca-
nonico, e si lasciò posare sulle ginocchia, dalla predilet-
ta Consuelo, il bambino. – Sia, – soggiunse – la battez-
zeremo domani; tu ne sarai il padrino, e se Brigida fosse
ancora qua, l’obbligheremmo a far la madrina, e il suo
furore ci divertirebbe... Fa chiamare la balia, e sia fatta
la volontà di Dio. Quanto alla borsa che ci ha mandato
Corilla... (to’! cinquanta zecchini di Venezia!) qui non
sappiamo che farcene. Alle spese per la bambina pense-
rò io, se non la si verrà a cercare. Prendi tu quest’oro; ti
è ben dovuto per la rara virtù e pel grande cuore che hai
mostrato in tutta questa faccenda.
— Dell’oro per pagare la mia virtù e la bontà del mio
cuore! E oro della Corilla, per soprappiù! il prezzo della
menzogna, forse della prostituzione! No, signor canoni-
co, proprio mi insudicia gli occhi. Distribuitelo ai pove-
767
ri, ciò porterà fortuna alla povera Angela.
LXXXI.
Forse per la prima volta nella sua vita il canonico non
dormì nella notte, o dormì poco e male. Si sentiva stra-
namente agitato. La sua testa era piena d’accordi, di me-
lodie e di modulazioni, che ad ogni istante si dileguava-
no pel sopraggiungere di un sonno leggero, il quale ces-
sava tosto, per dar luogo a un risorgere delle remini-
scenze musicali, incerte, frammentarie e fuggevoli. Egli
aveva ritenuto le frasi più salienti dei pezzi cantati da
Consuelo, se le sentiva risonar nel cervello e nel dia-
framma; d’un tratto il filo dell’idea musicale gli si rom-
peva sul più bello nella memoria, e allora egli la rianno-
dava, la ricominciava mentalmente cento volte di segui-
to, senza poter procedere per una nota di più. Stanco di
quella immaginaria audizione, tentava invano di liberar-
sene: la maledetta frase gli si insinuava ancora
nell’orecchio; gli pareva che se fosse stato capace di ri-
costruirne una, da cima a fondo, sarebbe stato liberato
da quell’ossessione. Ma la memoria musicale è così fat-
ta, che ci tormenta e perseguita sino a che non siamo
riusciti a saziarla con ciò di cui è avida e sitibonda.
La musica non aveva mai destato così forti impressio-
ni nell’animo del canonico, nè voce umana lo aveva mai
commosso come quella di Consuelo. Non solo, ma nes-
sun volto, linguaggio, modo di fare e di esprimersi lo
768
aveva mai così stranamente affascinato come stava ac-
cadendo da trentasei ore, per opera di Consuelo. Aveva
il canonico indovinato, oppur no, il sesso del sedicente
Bertoni? Sì e no. Come spiegarvi uno stato siffatto?
Convien sapere che a cinquant’anni il canonico era al-
trettanto casto nello spirito, come nei costumi, e che
questi eran puri come quelli d’una giovinetta. Per quel
riguardo, il nostro canonico era davvero un sant’uomo;
era sempre stato così, ed è notevole che, figlio spurio
del re più libertino che la storia ricordi, a lui non fosse
mai costato nulla, o quasi, l’osservanza del voto di casti-
tà. Nato con un temperamento flemmatico (oggi direm-
mo linfatico) era venuto su con l’idea del canonicato co-
sì ben radicata nel cervello, aveva sempre tanto amato il
tranquillo benessere, tanto aspirato a una calma felicità,
ch’egli s’era prefisso di tutto sacrificare a quel supremo
proposito: l’amore, l’amicizia, la vanità, l’entusiasmo, e
persin la virtù, se fosse bisognato. A dispetto di
quell’atroce egoismo, egli s’era serbato buono, umano,
affettuoso, ed anche pieno d’entusiasmo per molte cose
belle, perchè la sua indole non era cattiva, e la necessità
di reprimere i suoi istinti migliori non gli s’era mai pre-
sentata. Il suo stato d’indipendenza gli aveva sempre
permesso di coltivar l’amicizia e le arti; ma l’amore gli
era vietato, ed egli aveva ucciso l’amore, come il più pe-
ricoloso nemico della sua pace. Ma poichè l’amore è di
natura divina, e perciò immortale, quando noi crediamo
d’averlo ucciso, non abbiam fatto altro che seppellirlo
vivo nel nostro cuore: egli può sonnecchiarvi subdola-
769
mente per anni ed anni, finchè gli piaccia di risvegliarsi
d’un tratto. Consuelo appariva in quell’autunno di vita
ecclesiastica, e quella lunga apatia dell’anima si mutava
in un’affettività più tenera, profonda e tenace di quanto
non si sarebbe potuto prevedere e pensare.
Amava dunque, il povero canonico; a cinquant’anni
amava per la prima volta, e amava chi non avrebbe mai
potuto corrispondere quell’amore. Egli stesso lo vedeva
anche troppo bene, ed ecco perchè voleva persuadersi, a
dispetto d’ogni verosimiglianza, che non si trattava
d’amore, perchè non era una donna che gli ispirava quel
sentimento.
Su questo punto, la sua ingenua sincerità era totale:
egli credeva Consuelo un ragazzo. Quando era in servi-
zio effettivo alla cattedrale di Vienna, aveva veduto in
cantoria, tanti bei giovinetti; ne aveva udite le voci
chiare, argentine, quasi femminee per la purezza e la
morbida flessibilità; quella di Bertoni era mille volte più
pura e flessibile, è vero. Ma è una voce italiana, pensava
il canonico; e poi Bertoni era una natura d’eccezione,
dotata di facoltà prodigiose. E il canonico, fiero e felice
d’aver incontrato, a caso, sulla strada maestra, un tesoro
siffatto già sognava di rivelarlo al mondo, di assecon-
darne la fortuna e la gloria. Egli s’abbandonava agli im-
pulsi d’una paterna affezione e d’un benevolo orgoglio:
la sua coscienza non aveva di che allarmarsi, e l’idea di
un amore vizioso ed abbietto, come quello ch’era stato
attribuito a Gravina per Metastasio, non gli passava nep-
pure per la testa. A cose di tal fatta, egli non pensava, di-
770
rei quasi non credeva: parevano al suo spirito casto ed
onesto un’abbominevole aberrazione di calunniatori.
Nessuno avrebbe supposto un tanto infantile candore
in un uomo come il canonico, un po’ beffardo, molto fa-
ceto, astuto e chiaroveggente in tutto ciò che riguardava
la vita sociale. C’era tuttavia in lui un mondo di idee, di
istinti e di sentimenti che non era chiaro nemmeno a lui
stesso. S’era addormentato con la gioia nel cuore, con
mille disegni in favore del giovane protetto, riserbando
per sè tutta una vita di pure delizie musicali, inteneren-
dosi all’idea di coltivare, temperandole un poco, le virtù
che brillavano in quell’anima generosa e ardente; ma,
destato ogni poco da una strana emozione, impaziente di
rinnovare sul serio, il giorno dopo, le offerte che quegli
era sembrato ascoltare ridendo, il canonico, mal sapen-
do leggere nel proprio animo, giunse a non poche con-
clusioni, che non avevano nessun fondamento di verità.
«Ero dunque destinato dalla natura ad aver parecchi
figliuoli, e ad amarli teneramente, si diceva con onesta
semplicità, poichè il solo pensiero d’adottarne uno mi
getta in una commozione siffatta! Bertoni, Beppo, An-
giolina! ecco una vera famiglia, in cui vengo a trovarmi
d’un tratto, sospinto verso l’uno dall’ammirazione, ver-
so l’altro dalla simpatia, verso il terzo dalla pietà. È la
musica, che mi dà quest’agitazione? O piuttosto quello
squisito caffè alla veneziana, di cui ho preso due tazze,
per pura ghiottoneria?
771
«Ecco ancora quella maledetta frase, che torna a gal-
la! Accidenti alla memoria! Come fare a dormire? Le
quattro del mattino, è inaudito! Ne farò una malattia...» .
Infine un’idea luminosa venne in soccorso del buon
canonico: si alzò a sedere sul letto, prese la piccola scri-
vania portatile, e s’accinse a lavorare al suo famoso li-
bro. Naturalmente, gli occorse di consultare il Reperto-
rio di diritto canonico, e non gli bisognò di leggerne più
di due pagine, per sentirsi confonder le idee, annebbiar
dolcemente la vista, scivolare il libro di mano; sinchè
spentasi la candela a un sospiro di beatitudine esalato
dal robusto torace del valentuomo, questi cadde nel son-
no del giusto, e dormì saporitamente fino alle dieci.
Ahimè! quanto fu amaro il risveglio, quand’egli aper-
se il biglietto che segue, lasciato sul comodino dal suo
domestico, unitamente alla tazza di cioccolato!
772
— Sono partiti? – chiese ad Andrea.
— Prima dell’alba, signor canonico.
— E che hanno detto, partendo? Han fatto colazione,
almeno? Hanno indicato il giorno del loro ritorno?
— Nessuno li ha visti andarsene, signor canonico. So-
no partiti come sono arrivati, scavalcando il muro. Ho
trovato le camere vuote, il biglietto sulla tavola. Non
hanno preso uno spillo, non hanno toccato un frutto,
quei poveri ragazzi...
— Lo credo bene! – esclamò il canonico con le lacri-
me agli occhi.
Per fargli passar la melanconia, Andrea cercò di ab-
bozzargli una lista del desinare.
— Dammi ciò che vuoi, Andrea! – rispose il canonico
con voce straziante, e ricadde gemendo sopra il cuscino.
Quella sera stessa, Consuelo e Giuseppe entrarono in
Vienna col favor delle tenebre. Il buon Keller fu messo
a parte del segreto, li accolse a braccia aperte, ed ospitò
quanto meglio potè la nobile artista. Consuelo prodigò
un monte di gentilezze alla fidanzata di Giuseppe, ram-
maricando in segreto di non trovarla nè bella nè piacen-
te. Il domani Keller acconciò alla meglio i capelli di
Consuelo; sua figlia le diede aiuto nell’indossare di nuo-
vo gli abiti del suo sesso, e servì di guida fino alla casa
di Porpora.
773
LXXXII.
Alla gioia che Consuelo provò nell’abbracciare il suo
maestro e benefattore, seguì un senso di pena, ch’essa
stentò a nascondere. Non era passato un anno dacchè
aveva lasciato Porpora, e quei mesi di penosa incertez-
za, di molestie e di dispiaceri avevano inciso sulla pen-
sosa fronte del maestro i segni profondi del dolore e del-
la vecchiezza. Egli era molto depresso, e il colore del
volto rivelava lo sforzo funesto di trovare nel vino
l’oblìo dei suoi mali, o il ritorno dell’ispirazione intepi-
dita per l’età e lo scoraggiamento.
Lo sventurato compositore s’era illuso di ritrovare a
Vienna qualche nuova speranza di guadagno e di lustro.
V’era stato accolto con una fredda stima, e trovava i
suoi più fortunati rivali in possesso del favore imperiale
e della predilezione del pubblico. Metastasio aveva
scritto drammi e oratorii per Caldara, per Predieri, per
Fuchs, per Reuter e per Hasse; Metastasio, il poeta ce-
sareo, lo scrittore alla moda, il favorito delle muse e del-
le belle dame, l’incantevole, prezioso, armonioso, melli-
fluo, divin Metastasio, in una parola, il cuoco delle pie-
tanze drammatiche più prelibate e di più facile digestio-
ne, non aveva scritto nulla per Porpora, e non aveva pro-
messo di scrivere qualche cosa. Il maestro aveva forse
ancor delle idee; aveva, in ogni caso, la sua dottrina, la
sua magnifica padronanza delle voci, il suo gusto seve-
ro, il suo largo stile, i suoi fieri e maschi recitativi, la cui
774
grandiosa bellezza non fu mai superata. Ma non aveva
pubblico, e cercava invano un libretto. Non sapeva bri-
gare e adulare; la sua rude franchezza gli procurava ne-
mici a iosa, e il suo malumore allontanava tutti.
Persino l’accoglienza affettuosa e paterna ch’egli fece
a Consuelo recò l’impronta del suo abituale umor nero.
— Perchè hai lasciato così presto la Boemia? – le dis-
se dopo averla abbracciata commosso. – Che vieni a far
qui, disgraziata? Non ci sono orecchie per ascoltarti, nè
cuori per comprenderti; non c’è posto per te, figlia mia.
Il tuo vecchio maestro è sprezzato da tutti, e, se vuoi far
della strada, ti converrà far finta di non conoscerlo, co-
me fan come tutti coloro che gli debbono il loro sapere,
la ricchezza e la gloria.
— Ahimè! Anche di me dubitate? – disse Consuelo
con le lagrime agli occhi. – Maestro! vedrete che non
merito questo oltraggio. Sì, lo vedrete! ecco tutto ciò
che so dirvi.
Porpora le prese il fazzoletto di tra le mani, le asciugò
gli occhi, la fece sedere vicino a sè con paterna rudezza,
e le disse:
— Suvvia raccontami il tuo soggiorno in Boemia, e
dimmi perchè sei tornata così presto. Ti annoiavi lag-
giù? I Rudolstadt ti hanno trattato male? Eran le sole
persone al mondo nelle quali io avessi ancor fede; ma
Dio sa di che sono capaci gli uomini!
— Non dite questo – rispose Consuelo. – I Rudolstadt
sono degli angeli, e dovrei parlare di loro soltanto in gi-
nocchio: ma ho dovuto lasciarli, fuggire, senza neppur
775
salutarli.
— Perchè mai? Sei in colpa con loro? Dovrei arrossi-
re di te?
— Oh no, grazie a Dio...
— E allora?
Consuelo, che sapeva come Porpora volesse risposte
pronte e corte alle sue domande, gli disse in poche paro-
le che il conte Alberto voleva sposarla, e che lei non
s’era potuta decidere a dargli qualche speranza senza
aver consultato il padre adottivo.
Porpora fece una smorfia di collera e d’ironia.
— Il conte Alberto – esclamò – il discendente dei re
di Boemia, vuole sposare te, la zingara, la bruttona della
scuola, la figlia senza padre, l’attrice senza soldi e senza
scritture?
— Sì, la vostra allieva, la vostra figlia adottiva! Sì, la
Porporina! – rispose Consuelo con fermo e pacato or-
goglio.
— Bei titoli, davvero – riprese con amarezza il mae-
stro – li avevo dimenticati nell’elenco. L’ultima ed unica
allieva d’un maestro senza scuola, l’erede dei suoi strac-
ci, la continuatrice d’un nome che non esiste più...
— Si direbbe, maestro – disse Consuelo con un me-
lanconico e carezzevole sorriso – che non siamo ancora
caduti così in basso nella stima degli uomini, perchè sta
di fatto che il conte mi vuole in moglie, e che io son qui
a domandarvi il vostro gradimento per consentire, o la
vostra protezione per ritrarmene.
— Consuelo – disse Porpora in tono freddo e severo –
776
sono sciocchezze, codeste, che non mi piacciono. Non ti
avrei mai creduta capace di metterti in testa delle storie
di questo genere. Può darsi che il giovane Rudolstadt si
sia incapricciato di te, che ti abbia fatto due dita di cor-
te; ma come hai potuto credere che fosse una cosa seria,
e prender codeste arie di principessa di romanzo? Mi fai
pena; se il vecchio conte, la canonichessa e la baronessa
Amelia hanno saputo delle tue pretese, mi fai vergogna.
Te lo dico ancora, arrossisco di te.
Consuelo ben sapeva di non dover contraddire Porpo-
ra quando stava declamando, nè interromperlo durante
una delle sue prediche. Lo lasciò sfogare ben bene, poi
gli raccontò per filo e per segno tutto ciò ch’era avve-
nuto al castello, tra lei, Alberto, il conte Cristiano, Ame-
lia, la canonichessa e Anzoleto. Porpora, che quando
s’era alleggerito della sua provvista d’invettive sapeva
pur aspettare e comprendere, la seguì attentamente, e le
disse:
— Se è così, hai agito a dovere, Consuelo. Hai avuto
il giudizio, la dignità e la forza che potevo aspettarmi da
te. Sta bene. Il cielo ti ha protetta, liberandoti una volta
per sempre dall’infame Anzoleto. Quanto al giovane
conte, non devi nemmen pensarci. Te lo proibisco. È un
partito che non ti conviene. Tieni per certo che il conte
Cristiano non ti permetterà mai di ridiventare un’artista.
E se non ti lasci sviare da sogni puerili e insensati, non
dovrai esitare un istante tra la sorte dei grandi e quella
degli artisti. Che ne dici?... Rispondi! Corpo di Bacco, si
direbbe che non capisci!
777
— Vi capisco benissimo, maestro, siete voi che non
avete capito nulla di quanto vi ho detto.
— Come? Sono diventato imbecille, ora?
E i piccoli occhi nerissimi del maestro s’accesero
d’un fuoco di collera. Consuelo, che aveva il suo Porpo-
ra sulla punta delle dita, vide che questa volta si doveva
tenergli testa.
— No – rispose – non mi avete capito, perchè mi at-
tribuite sciocche ambizioni da cui sono a mille miglia
lontana. Non desidero nè ricchezza nè grandezza. Ma
c’è qualche cosa nella vita, che non è il denaro o la va-
nità, e che può sembrare così prezioso da bilanciare le
ebbrezze della gloria e le gioie della vita d’artista. È
l’amore d’un uomo come il conte Alberto, è la felicità
domestica, è la famiglia. Il pubblico è un padrone ca-
priccioso, ingrato e tirannico. Un nobile sposo è un ami-
co, un sostegno; se mi riuscisse di amare Alberto come
mi ama, non penserei alla gloria, e probabilmente sarei
più felice.
— Che stupidi discorsi son questi? – esclamò il mae-
stro – Dài nel sentimentalismo tedesco? Poveri noi!
quanto è il vostro disprezzo per l’arte, signora contessa!
Mi hai detto or ora che vicino a quel fidanzato avevi più
paura che gioia, che ti sentivi morir di freddo e di orrore
al suo fianco, e mille altre cose che ho benissimo sentite
e capite, con tua sopportazione; e adesso che te ne sei li-
berata, vorresti rimetterti la pietra al collo per buttarti in
fondo al pozzo abitato da quel visionario del tuo aman-
te? Ebbene, fa quel diavolo che ti pare. Non me ne oc-
778
cupo più. Servitor vostro.
E Porpora sedette al cembalo, dove improvvisò con la
mano ferma e nodosa una serie di modulazioni difficili.
Consuelo ne approfittò per cercare di metterlo in un
umore un po’ meno nero, aggiornando per il momento la
spinosa questione; e ci riuscì cantandogli le arie nazio-
nali apprese in Boemia, che colmarono di piacere il vec-
chio maestro. Poi lo condusse pian piano a fargli vedere
i suoi recenti lavori e glieli cantò a prima vista con una
tal perfezione che Porpora ritrovò il suo antico entusia-
smo e tutta la sua tenerezza per lei. Fu commosso nel
sentir così espresso il suo pensiero, con tanta bellezza di
voce e d’anima; versò lacrime di gioia e si strinse Con-
suelo al petto.
— La prima cantante del mondo! La tua voce è rad-
doppiata di volume, e hai fatto tanto progresso, come se
t’avessi dato una lezione al giorno per tutto l’anno! An-
cora, ancora, figliuola, ripetimi questo spunto. Mi dài il
primo momento di gioia che mi sia concesso, da mesi.
Pranzarono insieme, molto frugalmente, a un tavolino
presso la finestra. Porpora era assai male allogato: una
camera triste, cupa, sempre in disordine, che dava
sull’angolo di due strade deserte. Consuelo, vedendolo
meglio disposto, s’arrischiò a parlargli di Haydn, tacen-
dogli, tuttavia, il lungo viaggio pedestre fatto con lui, e i
molti incidenti fra i quali era sorta la loro leale e confor-
tevole intimità. Raccontò dunque d’aver incontrato, alle
porte di Vienna, un povero ragazzo che gli aveva parlato
con tanto entusiasmo della scuola di Porpora, da indurla
779
quasi a promettere d’intercedere in suo favore presso il
maestro.
— E cosa vuole, quel giovanotto? Diventare un arti-
sta, poichè è un povero diavolo. Grazie tante, rinunzio
alla clientela. Ora insegno il canto solamente ai figli di
famiglia. Quelli pagano, non imparano niente, e son fie-
ri delle nostre lezioni. Non mi si parli degli artisti: se
quello arriva, vedi, lo faccio volare per la finestra.
Consuelo cercò di addolcirlo, ma lo trovò così ostina-
to, che vi rinunziò. Si affacciò alla finestra, furtivamen-
te, e fece con la mano un segno convenuto. Giuseppe,
che stava in vedetta, capì di dover rinunciare ad essere
accolto come allievo da Porpora, e di dover bussare alla
sua porta non prima di mezz’ora.
Consuelo parlò d’altro, per deviar l’attenzione del
maestro dal discorso di poc’anzi; e, trascorsa la
mezz’ora, Giuseppe bussò. Consuelo andò ad aprire,
finse di non conoscerlo, e tornò ad informare il maestro
che un tale si presentava per essere assunto come dome-
stico.
— Vediamo la tua faccia – disse Porpora al giovanot-
to, tremante. – Chi ti ha detto che mi occorre un dome-
stico? Non ne ho nessun bisogno.
— Allora va molto male per me – rispose Giuseppe,
recitando la lezione – perchè io ho molto bisogno di un
padrone.
— Si direbbe che ci son io soltanto, che ti possa far
guadagnare la vita! – replicò il maestro. – Guarda un po’
la mia casa e la mia roba: ti pare che occorra un lacchè
780
per tenerla in ordine?
— Eh, veramente sì, signore mi pare che ne avreste
bisogno – disse Haydn con una fiduciosa aria da scemo
– perchè tutto è molto in disordine.
Ciò detto, si mise all’opera, riponendo ogni cosa con
una simmetria e un sangue freddo che misero Porpora di
buon umore. Giuseppe giocava il tutto per tutto: se il
suo zelo non avesse divertito il maestro, egli sarebbe
stato cacciato a bastonate.
— Ecco un bel tipo – disse Porpora guardandolo fare.
– Ti dico, idiota, che non ho i mezzi di pagare un dome-
stico. Continui ad essere così premuroso?
— Non importa, signore; purchè mi diate qualche ve-
stito frusto, e un pezzo di pane tutti i giorni, mi conten-
terò. Sono così al verde, che mi stimerei felice di non
dover mendicare.
— Ma perchè non ti presenti in una casa di ricchi?
— Impossibile, signore; mi trovano troppo piccolo e
brutto. E poi, non mi intendo niente di musica, e sapete
bene che i gran signori, oggidì, vogliono che i loro do-
mestici sappiano fare una particina di flauto o di viola
nei loro concerti. Io non ho mai potuto ficcarmi in testa
una nota.
— Se è così, sei l’uomo che fa per me. Se ti contenti
del vitto e degli abiti smessi, ti prendo, perchè mia figlia
avrà bisogno d’un ragazzo diligente, che sbrighi le sue
incombenze. Che sai fare? Spazzolare i vestiti, lustrare
le scarpe, scopare, aprire e chiuder la porta?
— Sissignore.
781
— Ebbene, comincia pure. Prepara quel vestito che
sta sul letto, perchè tra un’ora vado dall’ambasciatore.
Mi accompagnerai, Consuelo: voglio presentarti a mon-
signor Corner. C’è là una cameretta che ti cedo, prepara-
ti.
Consuelo entrò nell’oscuro stanzino che stava per di-
ventar la sua camera, e indossò l’eterna vesticciuola ne-
ra, che aveva fatto il viaggio nel sacco di Giuseppe.
«Per andare all’ambasciata, non è un gran vestiario,
pensò; ma ho cominciato così a Venezia, e ciò non mi ha
impedito di cantar bene, e farmi apprezzare».
Quando fu pronta rientrò in anticamera, e trovò
Haydn, che arricciava gravemente la parrucca di Porpo-
ra, impalata su di un bastone. Guardandosi, soffocarono
una risata.
— Come te la cavi, ad arricciare la parrucca? – gli
disse sottovoce, mentre Porpora si stava vestendo nella
stanza vicina.
— Figurarsi! – rispose Giuseppe – la cosa va da sè.
Ho visto tante volte Keller che lavorava. Questa mane
mi ha dato una lezione, e me ne darà altre, finchè arrive-
rò alla perfezione del liscio e del crespo.
— Fatti coraggio, povero figliuolo – disse Consuelo
stringendogli la mano – il maestro finirà per cedere. Le
vie dell’arte son piene di rovi, ma ci si possono cogliere
dei bei fiori.
— Grazie della metafora, sorella. Sii certa che non mi
perderò d’animo.
— E io ti aiuterò. Ho cominciato anch’io come te,
782
sai? Quante volte ho fatto la cioccolata per Porpora, e
stirato le sue collarine! Ecco, per cominciare, ti insegne-
rò a maneggiar la spazzola: così romperesti i bottoni, e
manderesti a male i risvolti.
Gli prese la spazzola, e gli diede un bel saggio, con
sveltezza e destrezza. Ma, sentendo che Porpora si avvi-
cinava, gli restituì in fretta la spazzola, per dirgli grave-
mente, in presenza del maestro:
— Ebbene, ragazzo mio, sbrigatevi un poco!
LXXXIII.
Non era all’ambasciata di Venezia, che Porpora ac-
compagnava Consuelo, ma alla casa dell’ambasciatore,
o meglio della di lui amante. La Wilhelmine era una bel-
la donna, infatuata di musica, che si faceva un preten-
siosetto piacere di radunare in casa sua, in piccolo croc-
chio, gli artisti e i dilettanti che vi poteva attirare, senza
compromettere con troppo apparato la dignità diploma-
tica di monsignor Corner. All’apparizione di Consuelo,
ci fu un attimo di sorpresa e di dubbio, poi venne un gri-
do di gioia, un’esplosione di cordialità quando si fu ben
certi ch’era proprio la Zingarella, la meraviglia della
stagione trascorsa, al San Samuele. Wilhelmine, che
l’aveva veduta bambina trotterellar dietro Porpora, por-
tandone i libri e seguendolo come un cagnolino, s’era
alquanto sfreddata per lei, vedendola raccoglier tanti ap-
plausi nelle sale dei nobili, e tante corone sul palcosce-
783
nico. Non già che la bella donna fosse cattiva, o che si
degnasse d’esser gelosa d’una ragazza giudicata per tan-
to tempo brutta da far paura; ma le piaceva far la gran
dama, come a tutte quelle che non lo sono. Essa già ave-
va cantato pagine di polso con Porpora (che, classifican-
dola come una buona dilettante, le aveva lasciato pro-
vare un po’ di tutto) quando la povera Consuelo era an-
cora quella modesta cartella dove il maestro teneva rac-
chiuso il suo metodo di canto, per non meno di cinque
sei anni, come faceva con tutti i suoi allievi più serii.
Wilhelmine non immaginava dunque di poter aver per la
Zingarella altro sentimento che quello di una caritatevo-
le sollecitudine. Ma poichè le aveva regalato, in passato,
qualche confetto, o posto tra le mani un libro illustrato
perchè non s’avesse troppo ad annoiar nella sua antica-
mera, si figurava d’essere stata una delle più generose
protettrici di quel giovane ingegno. Le era parso, pertan-
to, molto strano e sconveniente che Consuelo, pervenuta
d’un tratto ai fastigi del trionfo, non si fosse mostrata,
con lei, umile, premurosa, riconoscente. Aveva fatto
conto che, nelle sue scelte riunioni, Consuelo avrebbe
fatto graziosamente e gratuitamente le spese della sera-
ta, cantando per lei quanto e come le si fosse richiesto;
che l’avrebbe potuta presentare ai suoi amici, dandosi
l’aria d’averla aiutata nei suoi esordii, ed anzi d’averla
quasi formata alla musica. Le cose erano andate molto
diversamente: Porpora, cui premeva più la carriera di
Consuelo che non la vanità di Wilhelmine, aveva vietato
a quella di accettare gli inviti, un po’ troppo familiari
784
dapprima, poi un po’ troppo imperiosi della signora am-
basciatrice della mano sinistra. Con mille pretesti aveva
trovato modo di non condurgliela, sicchè la Wilhelmine
aveva riversato il suo astioso dispetto sulla giovane arti-
sta, spingendosi a dire che non era abbastanza bella per
avere un successo incontestato, che la sua voce, piace-
vole in una sala, non bastava in teatro, che non tutte le
promesse sarebbero state mantenute, e altre piccole per-
fidie del genere, ben note in tutti i tempi e in tutti i pae-
si.
Ma presto il clamore entusiasta del pubblico aveva
soffocato quelle malignità, e Wilhelmine, che s’atteggia-
va a buon giudice, a valente allieva di Porpora, e ad ani-
ma generosa, non aveva osato continuare quella sorda
guerriglia contro la migliore alunna del maestro, contro
l’idolo della folla. S’era pertanto unita al coro dei buoni
dilettanti nell’esaltare Consuelo, e se ancora un poco le
rimproverava l’orgoglio mostrato nel non mettere voce
ed ingegno a disposizione dell’ambasciatrice, ciò essa
faceva molto sottovoce, e soltanto parlando all’orecchio
dei pochi coi quali l’ambasciatrice si permetteva di for-
mulare siffatti rimproveri,
Quel giorno, quando si vide davanti Consuelo nel suo
vestituccio d’un tempo, e quando Porpora gliela presen-
tò formalmente, ciò che non aveva mai fatto prima
d’allora, Wilhelmine, nella sua vanità e leggerezza, per-
donò tutto, e si assegnò la parte di una generosa gran-
dezza. Baciò la Zingarella sulle due gote, pensando: «È
spacciata; ha fatto qualche sciocchezza, o ha perduto la
785
voce, perchè da troppo tempo non si sente parlare di lei.
Si arrende a discrezione; ecco il momento di compian-
gerla, di proteggerla, e di mettere a prova le sue capaci-
tà, o di trarne profitto».
Perciò fu con lei gentilissima. Taluni Italiani, amici
dell’ambasciatore, che erano là, si unirono a Wilhelmine
nel colmare Consuelo di elogi e nel rivolgerle una quan-
tità di domande, ch’essa seppe garbatamente eludere.
Ma il suo volto si fece d’un tratto serio, quando in un
gruppo di Tedeschi che la guardavano curiosamente
dall’altro lato della sala, essa riconobbe il volto d’una
persona che già l’aveva posta in soggezione: quella del-
lo sconosciuto, amico del canonico, che tanto l’aveva
esaminata e interrogata tre giorni prima, dal curato del
villaggio dov’essa aveva cantato la messa con Haydn.
Lo sconosciuto la squadrava con occhio curioso, ed era
facile accorgersi che stava chiedendo di lei ai suoi vici-
ni. Wilhelmine s’accorse della preoccupazione di Con-
suelo.
— State guardando il signor Holzbauer? – le chiese. –
Lo conoscete?
— Non lo conosco – rispose Consuelo — e non so se
sia la persona che sto guardando.
— È il primo a destra della mensola – soggiunse
l’ambasciatrice. – È ora direttore del teatro di corte, e
sua moglie è prima donna nello stesso teatro. Abusa del
suo posto – aggiunse sottovoce – per largire alla corte e
alla città le sue opere, che, sia detto fra noi, non valgono
molto. Volete che ve lo faccia conoscere? È un gran
786
brav’uomo.
— Mille grazie, signora, – rispose Consuelo – son
troppo poca cosa, qui, per esser presentata a quel perso-
naggio, e già son certa che non mi assumerà pel suo tea-
tro.
— Perchè mai, tesoro? Quella bella voce, senza egua-
li in Italia, avrebbe sofferto del soggiorno in Boemia?
Mi dicono, invero, che avete soggiornato a lungo in quel
paese, il più freddo e il più triste del mondo, e non mi fa
meraviglia che ne abbiate risentito i dannosi effetti. Ma
sarà cosa da nulla; la voce vi tornerà, al nostro bel sole
di Venezia.
Consuelo, vedendo che Wilhelmine tanto s’affrettava
ad annunziare la perdita della sua voce, non diede smen-
tite a quell’opinione, tanto più che la sua interlocutrice
aveva fatto, da sola, domande e risposte. Non si dava
pena di quella supposizione caritatevole, ma s’angustia-
va pensando all’ostilità che le avrebbe mostrato Holz-
bauer, per la risposta un po’ troppo sincera che le era
sfuggita sulla sua musica durante il pranzo in casa del
curato. Il maestro di corte si sarebbe vendicato, raccon-
tando d’averla già incontrata, con quel certo vestiario e
in quella compagnia, pellegrinante per le strade maestre;
e Consuelo temeva che Porpora se ne sarebbe adontato
con lei, e soprattutto col povero Giuseppe.
Nulla accadde di tutto ciò: Holzbauer non fè cenno
dell’avventura, per le ragioni che si diranno in seguito;
ed anzichè mostrare la minima ostilità per Consuelo, le
si avvicinò, guardandola con occhi, la cui maliziosa ga-
787
iezza non rivelava che benevolenza. Essa finse di non
comprenderli: le sarebbe stato increscioso l’apparirgli in
atto di mendicare il riserbo; e, quali si fossero le conse-
guenze del nuovo incontro, essa era troppo fiera per non
affrontarle tranquillamente.
Fu distratta da quei pensieri scorgendo un vecchio dal
volto duro ed altero, che appariva tuttavia molto deside-
roso di attaccar discorso col Porpora; ma questi, fedele a
se stesso, gli rispondeva appena, cercando ogni poco un
pretesto per liberarsene.
— È un illustre maestro – le disse Wilhelmine, che si
compiaceva di farle sfilar dinnanzi le celebrità del suo
salotto – è Bononcini. Arriva da Parigi, dove ha fatto, in
persona, la parte del violoncello in un mottetto di sua
composizione, in presenza del re; saprete certo che ha
fatto furore a Londra, per molto tempo, e che, dopo una
ostinata lotta teatrale, con Haendel, ha finito per vincer-
lo nell’opera.
— Non dite questo, signora – intervenne vivacemente
Porpora, ch’era riuscito a liberarsi di Bononcini, e che,
avvicinandosi alle due donne, aveva sentito le ultime
parole di Wilhelmine. – Non dite una bestemmia simile!
Nessuno ha vinto Haendel, e nessuno lo vincerà. È il
primo di tutti noi; e lo confesso, sebbene io abbia avuto
la folle temerità di lottare con lui nei tempi della mia
pazza gioventù; sono stato schiacciato, com’era giusto.
Bononcini, più fortunato, ma non più modesto nè valen-
te di me, ha trionfato agli occhi degli stolti e alle orec-
chie dei barbari. Quel preteso trionfo sarà una macchia
788
di ridicolo per Bononcini, e l’Inghilterra arrossirà un
giorno d’aver preferito le sue opere a quelle d’un gigan-
te quale Haendel. Intanto questi si prende nella musica
sacra una rivincita formidabile. Quanto al Bononcini,
non ne faccio gran caso; non mi piacciono i giocolieri, e
dico che ha carpito con un giuoco di mano la palma tan-
to nell’opera come nella cantata.
Porpora alludeva ad uno scandaloso furto, che aveva
messo a rumore tutto il mondo musicale: Bononcini
s’era attribuito, in Inghilterra, una composizione che
Lotti aveva scritto trent’anni prima, e di cui l’autore era
riuscito a provare luminosamente la paternità, dopo una
lunga disputa con lo sfrontato maestro. Wilhelmine cer-
cò di difendere Bononcini, e ciò mandò in bestia il Por-
pora:
— Vi dico e sostengo – esclamò senza curarsi d’esse-
re inteso dal Bononcini – che Haendel supera, anche
nell’opera, tutti i musicisti di oggi. Ve lo proverò subito.
Consuelo, vieni al cembalo, e canta l’aria che ti dirò.
— Non vedo l’ora di sentire la bravissima Porporina
– disse la padrona di casa – ma vi prego di non farla co-
minciare, qui, con della musica di Haendel: Bononcini e
Holzbauer non sarebbero certo lusingati d’una simile
scelta...
— Lo credo bene – disse Porpora – è la loro condan-
na!
— Allora – soggiunse quella – fatele cantare qualche
cosa di vostro, maestro.
— Gli è perchè sapete che ciò non ecciterebbe la ge-
789
losia di nessuno! Ma io voglio che canti del Haendel, lo
voglio!
— Maestro, non chiedetemi di cantare oggi – disse
Consuelo – sapete che ho fatto un lungo viaggio...
— Certo, sarebbe un abusare della sua gentilezza, ed
io non le chiedo nulla – soggiunse Wilhelmine. – In pre-
senza di giudici come questi, e soprattutto del direttore
del teatro imperiale, non dovete comprometter la vostra
allieva.
— Comprometterla? Che cosa vi salta in mente? L’ho
sentita questa mane, e so bene se rischio di compromet-
terla davanti ai vostri Tedeschi!
La disputa fu provvidenzialmente interrotta
dall’ingresso d’un nuovo personaggio. Tutti gli mossero
premurosamente incontro, e Consuelo, che aveva veduto
e sentito a Venezia, nella sua infanzia, quell’uomo graci-
le, effeminato nel volto, con modi di bravaccio, e seb-
ben lo ritrovasse imbruttito, invecchiato, logoro, arric-
ciato e vestito in modo ridicolo, riconobbe immediata-
mente, tanto vivo ne aveva serbato il ricordo, l’inimita-
bile sopranista Majorano, detto Caffarelli, o meglio Caf-
fariello, come lo si chiama dovunque, tranne che in
Francia.
Non si sarebbe potuto vedere un presuntuoso più im-
pertinente. I trionfi inauditi gli avevan dato alla testa.
Era stato così bello, o meglio così grazioso in gioventù,
che aveva esordito, in Italia, con parti di donna; ora, sul-
la cinquantina, era difficile figurarselo come una Didone
o una Galatea, senz’essere presi dal riso. Per riscattare
790
ciò che di bizzarramente insolito era nella sua persona,
egli si dava un gran tono di bravaccio, e tentava di fare
la voce grossa, senza peraltro riuscire ad alterarne la
chiara dolcezza. Fra tutte codeste ridicolaggini aveva
tuttavia qualche lato buono: sentiva troppo altamente di
sè per riuscire simpatico, ma sentiva troppo altamente la
dignità della sua missione d’artista per essere cortigiano.
Fronteggiava arditamente, temerariamente i più gran
personaggi, e persino i sovrani; cosicchè, se era poco
amato dai bassi adulatori, i veri amici dell’arte gli per-
donavano tutto; fra le molte viltà che gli si potevano
rimproverar come uomo, s’era costretti a riconoscere
che non mancavano tratti di generosità e di coraggio
nella sua vita d’artista.
La sua ingratitudine o negligenza per Porpora non
era, direi, volontaria e deliberata. Si ricordava pur sem-
pre d’avere studiato otto anni con lui, di dovergli tutto
ciò che sapeva; ma si ricordava anche meglio del giorno
in cui il maestro gli aveva detto: Va, figlio mio, tu sei il
primo musico del mondo16. E da quel giorno, Caffariel-
lo, ch’era davvero (dopo Farinelli) il primo cantore del
mondo, aveva cessato di occuparsi di tutto ciò che non
fosse la sua persona. «Poichè sono il primo, aveva pen-
sato, debbo considerarmi anche il solo. Il mondo è stato
creato per me; il cielo ha dato il genio ai musicisti e ai
poeti per far cantar Caffariello. Porpora è stato il più
gran maestro del mondo soltanto perchè era destinato a
791
formar Caffariello: ora la sua missione è compiuta, e per
la gloria di Porpora, basta che Caffariello viva e canti».
Caffariello era vissuto, aveva cantato, era ricco e glorio-
so; Porpora era povero e trascurato; ma Caffariello era
tranquillissimo, e pensava che il suo maestro poteva te-
nersi pago d’aver lanciato nel mondo un prodigio par
suo.
LXXXIV.
Caffariello, entrando, non si scomodò molto a salutar
gli invitati, ma andò a baciar con affettuoso rispetto la
mano di Wilhelmine, ebbe un cenno di affabilità protet-
trice pel suo impresario Holzbauer, e strinse familiar-
mente la mano del suo maestro. Diviso tra l’indignazio-
ne che in lui destavan quei modi e la necessità di non
maltrattarlo (perchè Caffariello, assumendo la prima
parte di una sua opera, poteva rimettere a galla il mae-
stro), Porpora cominciò a congratularsi con lui per i suoi
trionfi di Francia, con un tono di canzonatoria ironia,
che non poteva mancare, nella sua finezza, di trarre in
inganno il vanesio.
— La Francia? – diceva Caffariello. – Non parlateme-
ne neppure! È il paese della musichetta, dei musicisti
dappoco, dei dilettantucoli, dei piccoli gran signori.
Pensate un po’, quel tanghero di Luigi XV, che mi fa
dare da uno dei suoi gentiluomini, dopo avermi sentito
in una mezza dozzina di concerti spirituali, indovinate
792
che? Una tabacchiera qualunque.
— Ma d’oro, e ornata di brillanti di pregio, suppon-
go! – disse Porpora cavando di tasca, ostentatamente, la
sua, ch’era in legno di fico.
— S’intende! – soggiunse il sopranista – ma vedete
l’impertinenza: niente ritratto! A me, una semplice ta-
bacchiera, come se avessi avuto bisogno d’una scatola,
per metterci il tabacco! Eh via, borghesia regale! Ne fui
stomacato.
— Spero bene – disse Porpora riempiendo di tabacco
il suo naso astuto – che avrai dato una buona lezione a
quel reucolo!
— Più che certo, giuraddio! Signore, dissi al gentiluo-
mo di corte, aprendogli un cassetto sotto il naso: ecco
trenta tabacchiere, di cui la più meschina vale trenta vol-
te quella che m’avete offerta; e vedete che gli altri so-
vrani non hanno sdegnato d’onorarmi del loro ritratto in
miniatura. Ditelo al re vostro signore, chè Caffariello
non è a corto di tabacchiere, grazie a Dio!
— Sangue di Bacco! ecco un re che dev’esser rimasto
ben male!
— Un momento, che non è tutto! Il gentiluomo ha
avuto l’insolenza di rispondermi che, in fatto di stranie-
ri, Sua Maestà dava il suo ritratto soltanto agli amba-
sciatori.
— Ohibò, che zoticone! E che hai risposto?
— Sentite bene, signore, ho detto, mettetevi in testa
che con tutti gli ambasciatori del mondo non si potrebbe
fare un Caffariello!
793
— Bella risposta! C’è tutto il mio Caffariello. E la ta-
bacchiera l’hai rifiutata?
— No, perbacco! – rispose Caffariello traendo di ta-
sca, senza pensarci, una tabacchiera d’oro e brillanti.
— Non sarebbe mica quella, per caso? – disse Porpo-
ra guardando distrattamente la scatola. – Ma dimmi, hai
visto là la nostra principessa di Sassonia? La mia picco-
la allieva di Dresda, quando sua madre, allora regina di
Polonia, mi onorava della sua protezione?
— Sì, Maria Giuseppina, la gran delfina di Francia.
Ma certamente, e a quattr’occhi. È una brava donna.
Siamo i migliori amici del mondo. Vedi, è lei che mi ha
dato questo.
E mostrò un grosso brillante, che teneva in dito.
— Ma mi hanno anche detto che ha riso di cuore del-
la tua risposta al re, per il suo presente.
— Certo, ha trovato che avevo risposto a dovere, e
che il regale suocero aveva trattato con me da zoticone.
— Te l’ha proprio detto?
— Insomma, me lo ha fatto capire, e mi ha dato un
passaporto firmato dal re in persona.
Coloro che ascoltavano il dialogo, volsero il capo al-
trove, per ridere sotto i baffi: Bononcini, parlando delle
mariuolerie di Caffariello in Francia, aveva narrato,
un’ora prima, come la delfina, nel dargli un passaporto
onorato della zampa del padrone, gli avesse fatto notare
che era valido per dieci giorni soltanto, il che equivaleva
chiaramente a un ordine di sfratto a breve scadenza.
Caffariello, forse temendo di dover dar dei ragguagli
794
su quella faccenda, mutò discorso.
— Ebbene, maestro, hai avuto molti allievi a Venezia,
negli ultimi tempi? Qualcuno che promette?
— Non me ne parlare. Dopo te, il cielo è stato avaro.
Quando Dio fece l’uomo si riposò. Dopo che Porpora
fece Caffariello, sta colle braccia conserte, e si annoia.
— Caro maestro! – soggiunse Caffariello, che prese
sul serio l’elogio. – Sei troppo buono! Pure, avevi qual-
che alunna che prometteva bene alla Scuola dei Mendi-
canti. Avevi già formato la bella Corilla, che piaceva
molto al pubblico. Bel pezzo di donna, in verità!
— Sì, una bella donna, e nient’altro.
— Nient’altro, davvero? – chiese Holzbauer, che ten-
deva l’orecchio.
— Nient’altro, vi dico – ripetè Porpora, recisamente.
— Buono a sapersi – disse Holzbauer parlandogli
all’orecchio. – È arrivata qui ieri sera, in cattive condi-
zioni di salute, mi dicono; ma sin da questa mane mi ha
fatto pervenire proposte per entrare al teatro di corte.
— Non fa per voi – disse Porpora. – Vostra moglie
canta... cento volte meglio. – Era stato ad un pelo dal di-
re «meno male», ma seppe frenarsi a tempo.
— Grazie dell’avviso – rispose il direttore.
— E che! nessun’altra allieva che la grossa Corilla? –
soggiunse Caffariello. – Venezia è in secco? Vorrei an-
darci con la Tesi.
— Perchè no?
— Ma la Tesi è incapricciata di Dresda. Non troverò
un gatto che miagoli a Venezia? Io non sono difficile, e
795
neppure lo è il pubblico, con un prim’uomo della mia
forza, che basta a tener su tutta l’opera. A proposito,
maestro, che hai fatto di una certa moretta, che ho ve-
duto con te a Venezia?
— Ne ho avute tante, morette.
— Ma quella era un prodigio, e mi ricordo d’aver det-
to, ascoltandola: ecco una bruttona che farà della strada!
Mi son persino divertito a cantarle qualche cosa. Povera
piccola! piangeva d’ammirazione.
— Ah, ah! – disse Porpora guardando Consuelo, che
si fece rossa come il naso del maestro.
— Come diavolo si chiamava? – seguitò Caffariello.
– Un nome straniero... Suvvia, maestro, te ne dovresti
ricordare... era brutta come la notte.
— Ero io – disse Consuelo, superando con bonaria
franchezza la sua confusione. E andò a salutare, con ga-
iezza e rispetto, il celebre sopranista.
Caffariello non si perdette per così poco.
— Voi? – disse pronto, prendendone la mano. – Dite
certamente una bugia, perchè siete una gran bella fi-
gliuola, e quella di cui parlo...
— Guardatemi bene: dovreste riconoscermi, son la
stessa Consuelo.
— Consuelo, sì, proprio il suo nome! Ma debbono
avervi cambiata! Se acquistando in bellezza avete per-
duto la voce, avreste fatto meglio a rimaner brutta.
— Voglio che tu la senta! – disse Porpora, che ardeva
dal desiderio di far cantar la sua allieva in presenza di
Holzbauer. E spinse verso il cembalo Consuelo, riluttan-
796
te.
— Davvero, maestro, è una crudeltà farmi cantare,
con tutta la polvere di strada che ho ancora in gola – dis-
se Consuelo timidamente.
— Non importa, canta ugualmente – disse Porpora.
— Non abbiate timore di me, – aggiunse Caffariello –
anzi, per mettervi a vostr’agio, canterò con voi, se vole-
te.
— Se è così, obbedisco: la gioia di ascoltarvi mi im-
pedirà di pensare a me stessa.
— Scegli un duetto, maestro – disse Caffariello a Por-
pora. – Qualche cosa di tuo: oggi voglio compiacerti; e
so che la signora Guglielmina ha qui tutta la tua musica,
rilegata in pelle e oro, con un lusso orientale.
— Sì, – borbottò Porpora tra i denti – la mia musica è
meglio vestita di me.
Caffariello scelse scelse un duetto dell’Eumene, opera
che Porpora aveva scritto a Roma per Farinelli. Cantò il
primo solo con quella grandezza, con quella perfezione
maestra che facevano scomparire d’un tratto le sue ridi-
colaggini per far luogo all’ammirazione e all’entusia-
smo. Consuelo si sentì rianimata e vivificata da quella
potenza d’arte, e cantò, a sua volta, il suo solo come for-
se non aveva mai cantato in vita sua.
Caffariello proruppe, appena fu finito, in lodi entusia-
stiche.
— Cara! – esclamò – ora ti riconosco, ma sei diven-
tata, figlia mia, un portento; è Caffariello che te lo dice.
Wilhelmine fu un po’ scossa, nel ritrovar Consuelo
797
più invincibile che a Venezia: pensò subito che non
avrebbe più osato cantare pei suoi invitati, al paragone
di così grande virtuosa; tuttavia prodigò elogi ed applau-
si. Holzbauer, sempre sorridente, ma dubitoso se la cas-
setta gli sarebbe bastata per pagare una cantante di quel-
la forza, si tenne in un riserbo diplomatico; Bononcini
dichiarò che Consuelo superava madama Hasse e mada-
ma Cuzzoni. L’ambasciatore perdette talmente le staffe,
che Wilhelmine se ne spaventò, soprattutto quando lo
vide sfilarsi un anello con un grosso zaffiro e passarlo
nel dito di Consuelo, che non sapeva se ricusare o accet-
tare. Il duetto fu freneticamente ridomandato, ma la por-
ta si spalancò e il domestico annunciò solennemente il
signor conte di Hoditz: tutti s’alzarono con quel moto
istintivo di rispetto che si ha spesso non pel più illustre,
o pel più degno, ma pel più ricco.
«Sono pur disgraziata, pensò Consuelo, a trovar qui,
d’un tratto, due persone che m’hanno veduto in viaggio
con Giuseppe, senza aver tempo e modo di metterle
sull’avviso, e spiegarmi. Certo si saran fatta una ben fal-
sa opinione dei miei costumi, e dei miei rapporti con
Beppo. Ma non importa, caro ed onesto amico, per
quante calunnie possa far nascere la nostra amicizia, io
non la sconfesserò mai».
Il conte Hoditz, tutto galloni e ricami d’oro, raggiunse
Wilhelmine, e al modo con cui egli baciò la mano di
quella mantenuta, Consuelo vide la differenza che si fa-
ceva tra siffatta padrona di casa e le fiere patrizie che
aveva conosciuto a Venezia. Si era, qui, più galanti, più
798
amabili e gai; ma si parlava più forte, si volgeva la
schiena al camino, si accavallavano le gambe: un fare
più sciolto e più libero, che sembrava gradito a tutti, ma
che aveva, in fondo, un alcunchè di sprezzante, che
Consuelo sentì benissimo, sebbene, per le abitudini del
gran mondo e pei riguardi dovuti all’ambasciatore, non
si trattasse che di una quasi impercettibile sfumatura.
Il conte di Hoditz era davvero maestro, nel segnar
quella sfumatura, che a Wilhelmine sembrava un omag-
gio in più. Consuelo ne soffriva per lei, creatura meschi-
na soddisfatta della sua gloriuzza. Per sè, la Zingarella
non aveva pretese, nè dava peso alla maggiore o minore
profondità di un inchino. «Vengo qui per fare il mio me-
stiere, pensava, e se mi applaudono quando ho finito di
cantare, mi basta. Ma quella donna, che vive d’un pizzi-
co d’amore disciolto in un mare di vanità, arrossirebbe
di dispetto e di vergogna, se sapesse vedere lo sprezzo e
l’ironia che si celano sotto quei modi galanti e cerimo-
niosi».
Consuelo fu ancora pregata di cantare; la si portò alle
stelle; essa letteralmente divise con Caffariello gli onori
della serata. Ad ogni momento s’aspettava d’essere ab-
bordata dal conte Hoditz, e di dover sostenere il fuoco
dei suoi maliziosi elogi. Ma non ne fu nulla: il conte non
s’accostò al cembalo, e quando si fu informato del suo
nome e della sua età, non mostrò d’aver mai udito par-
lare di lei. Vero si è che Consuelo stava rivolta verso il
cembalo, senza scoprirgli tutto il suo volto; ch’egli non
aveva ricevuto l’imprudente biglietto mandatogli per la
799
moglie del disertore; che Hoditz aveva, infine, la vista
corta, e che, non essendo ancora venuta la moda d’usar
l’occhialetto in casa d’altri, egli vedeva appena, come in
un alone di nebbia, il pallido volto della cantante. Ci si
meraviglierà forse che, melomane quanto affermava
d’essere, egli non avesse avuto la curiosità di vedere più
da presso una virtuosa così straordinaria. Convien ricor-
dare che il signore moravo non amava che la sua musi-
ca, i suoi cantanti, il suo metodo. I grandi nomi non gli
dicevano niente. Se gli si raccontava che la Faustina
Bordoni guadagnava a Londra cinquantamila franchi
all’anno, e Farinelli centocinquantamila, egli alzava le
spalle, e diceva di avere, per cinquecento franchi di sti-
pendio, nel suo teatro di Roswald, cantanti formati da
lui che valevano tanto quanto Farinelli, Faustina, e Caf-
fariello per soprammercato.
Le enormi vanterie di quest’ultimo gli riuscivano so-
prattutto insopportabili, proprio perchè, nel proprio àm-
bito, il conte aveva le stesse ridicole manie. Inoltre,
quando s’ascoltava cantar Caffariello, nessuno pensava
alla ricchezza e al dilettantismo del conte Hoditz; e
quando Caffariello spacciava le sue frottole, il conte Ho-
ditz non trovava posto per le sue; essi s’incomodavano
reciprocamente.
Una terza ragione distolse il conte dall’andare a veder
da vicino e dal riconoscere il suo Bertoni di Passaw: ed
è che avrebbe molto stentato a riconoscerlo, così trasfor-
mato, perchè anche a Passaw l’aveva guardato ben po-
co. Aveva veduto una ragazza abbastanza ben fatta, co-
800
me si diceva allora per designare una persona passabile;
aveva sentito una voce fresca e facile; aveva presentito
un’intelligenza educabile: nulla più di ciò gli occorreva
pel suo teatro di Roswald. Aveva voluto comprare la
persona e l’artista, come si compra un vaso di vetro a
Murano: il mercato non s’era concluso, ecco tutto; e
poichè non aveva mai provato il menomo sentimento
d’amore per Consuelo, non l’aveva rimpianta neppure
per un minuto. Il dispetto provato al suo ridestarsi a Pas-
saw gli era passato presto. Un’avventura mancata, cento
altre trovate, s’era detto il nobile conte. Chiacchierò sot-
tovoce con Wilhelmine durante l’ultimo pezzo di Con-
suelo, e, accortosi che Porpora lo sbirciava con occhio
truce, se ne andò lasciando senza dispiacere quei musi-
cisti screanzati e pedanti.
LXXXV.
Il primo impulso di Consuelo, rientrata a casa, fu
quello di scrivere ad Alberto; ma tosto s’accorse che ciò
non era così facile come le era dapprima sembrato. In
un primo abbozzo cominciò a narrargli le sue avventure
di viaggio, poi le venne il timore di eccitare troppo vio-
lentemente, con ciò, la sua morbosa sensitività. Strappò
dunque il foglio, per limitarsi ad attestargli, in poche pa-
role, l’affetto promesso e la fede giurata. Ma anche qui,
difficoltà e dubbii non eran men gravi: un esame severo
della sua coscienza le mostrava bensì che la vittoria sul
801
ricordo di Anzoleto era sicura e totale: ma ciò non basta-
va a far sorgere in lei una travolgente passione per Al-
berto; non bastava a cancellarle dalla memoria la malat-
tia mentale del povero conte, gli orrori della grotta di
Schreckenstein, l’uccisione di Zdenko, la strana tetrag-
gine del castello boemo. Inoltre, essa aveva di nuovo re-
spirato a pieni polmoni la libera aria del vagabondaggio,
sulle cime del Boehmer-Wald; e il suo ritorno alla musi-
ca, presso Porpora, faceva rivivere così intensamente
tutti gli elementi più tipici della sua infanzia, della sua
educazione, della sua forma mentale, che men che mai
essa poteva acconciarsi all’idea di rinchiudersi nel Rie-
senburg, per farvi la castellana.
Che dire dunque ad Alberto? Essa s’era rifugiata a
Vienna per mettersi sotto la protezione di Porpora, la so-
la autorità legittima che essa potesse riconoscer nella
sua vita. Anche a Riesenburg c’era un nobile e generoso
vecchio che le si offriva per padre: ma si può mutar pa-
dre secondo i bisogni del momento e del caso? Il no di
Porpora non valeva meno del sì del conte Cristiano.
Frattanto, che dire ad Alberto?
Consuelo iniziò venti volte la lettera, e venti volte la-
cerò il foglio, sempre vedendosi cadere, dopo le prime
parole, o in un asserto temerario, o in un’espressione di
dubbio che poteva aver per Alberto i più funesti effetti.
Finì per coricarsi, spossata, senza poter prender sonno,
nella sua penosa incertezza; soltanto verso il mattino
riuscì a chiuder occhio, e si svegliò tardi, quando Porpo-
ra, sempre assai mattiniero, già era uscito pei suoi affari.
802
Consuelo trovò Haydn intento a spolverare ed a riasset-
tare la camera di Porpora.
— Suvvia, bella dormiente, – esclamò vedendola
comparire, – fatemi passare la noia, la tristezza, e so-
prattutto la paura di tutte quelle ore che passo qui da so-
lo, quando non ci siete voi, con quel terribile maestro.
Ma pare sempre che debba scoprire il complotto, e chiu-
dermi nel suo vecchio cembalo, per farmici morire
d’una soffocazione armonica. Mi fa rizzare i capelli in
testa, il tuo Porpora; e non posso levarmi di capo ch’egli
sia un vecchio diavolo italiano, perchè tutti sanno che il
Satanasso di quei paesi è molto più furbo e maligno del
nostro.
— Rassicurati, amico, – disse Consuelo: – il maestro
non è cattivo, è infelice. Diamogli un po’ di gioia, e lo
vedremo tornare alla sua indole vera. Quand’ero bimba,
lo vedevo allegro e cordiale; ma allora la fortuna era be-
nigna per lui, aveva amici, soddisfazioni, speranze. Se
tu l’avessi conosciuto quando si rappresentava il suo
Polifemo al San Mosè! Mi conduceva sul palcoscenico,
allora, e, nascosta in qualche cantuccio, lo vedevo chia-
mato, dalle acclamazioni del pubblico, sette, otto volte
al proscenio: mi sembrava un dio! come raggiava di gio-
ia e d’orgoglio in quei momenti! Non è poi così vecchio,
ora, e pure è tanto mutato, depresso! Mettiamoci
all’opera, Beppo, per fargli trovar la sua povera casa un
po’ più accogliente di quanto l’abbia lasciata; e vediamo
anzitutto in che stato è la sua guardaroba.
— Sarà un po’ lungo fare il conto di ciò che gli man-
803
ca, e presto veduto ciò che possiede; non c’è che la mia
guardaroba, che sia più leggera e più malandata di que-
sta.
— Ebbene, mi occuperò anche della tua, perchè ti son
debitrice, Giuseppe: mi hai nutrita e vestita per tutto il
viaggio. Pensiamo prima al maestro. Aprimi quell’arma-
dio.
Il conto fu presto fatto: c’era un solo vestito, marrone
a bottoni d’acciaio, quello indossato per la serata in casa
dell’ambasciatore, e tutt’altro che nuovo. L’altro, che
Porpora aveva in dosso, era in uno stato da far pietà. Tre
camicie in tutto, coi polsini sfilacciati, e il resto in con-
dizioni non più soddisfacenti.
— Giuseppe, – disse Consuelo, – ecco un anello che
mi fu dato ieri in pagamento del mio canto; non posso
venderlo, perchè, se la cosa si risapesse, forse chi me lo
ha dato se ne irriterebbe. Ma posso impegnarlo, e farmi
prestare il denaro che ci bisogna. Keller potrà pensarci
lui.
— Sarà presto fatto, – rispose Giuseppe. – C’è una
specie di gioielliere ebreo nella casa di Keller, e poichè
questi è come il factotum di parecchie belle signore per
tal sorta di faccende segrete, vi farà avere il denaro in
men d’un’ora. Ma badate che non voglio nulla, per me.
Voi, piuttosto, avete bisogno d’un vestito, per presentar-
vi decentemente.
— Faremo i conti più tardi, e a modo mio, Beppo.
Poichè non ho respinto il tuo aiuto, ho pure il diritto
d’esigere che tu non rifiuti il mio. Ora va.
804
Dopo un’ora, Haydn tornò con Keller e millecinque-
cento fiorini. Consuelo spiegò a Keller le sue intenzioni,
e Keller andò a cercare un suo amico sarto, col quale
tornò poco dopo. Il sarto prese le sue misure sul vestito
di Porpora, e s’impegnò a portare fra pochi giorni due
altri vestiti completi, una buona veste da camera ovatta-
ta, ed anche la biancheria, ch’egli s’incaricò di ordinare
a certe cucitrici raccomandabili.
— Ed ora, – disse Consuelo a Keller quando il sarto
se ne fu andato, – vi chiedo il più scrupoloso segreto su
tutto ciò. Il maestro è tanto fiero quanto povero, e se sa-
pesse che quei modesti doni vengono da me, li farebbe
volare per la finestra.
— Ma come farete, signora, – osservò Giuseppe, – a
fargli indossare gli abiti nuovi, pei vecchi, senza che se
ne accorga?
— Lo conosco abbastanza per saper trovar la manie-
ra!
– Ora, poi, signora, – soggiunse Giuseppe, che aveva
il buon gusto di trattare assai cerimoniosamente l’amica
in presenza di terzi, – non pensereste un poco anche a
voi? Siete quasi sprovvista...
— Giusto, me ne scordavo, e tuttavia la cosa ha pure
la sua importanza. Il buon signor Keller dev’essermi di
aiuto e di guida.
— Perbacco! – rispose Keller, – me ne intendo un po-
co, e se non saprò procurarvi un vestito da sera d’ottimo
gusto, datemi pure dell’ignorante e del presuntuoso.
— Mi rimetto a voi, caro Keller; tenete presente che
805
sono di gusti semplici, e che le fogge e i colori vistosi
non si accordano col mio pallore abituale e col mio tipo.
— Mi fate torto, signora, a creder che io abbia biso-
gno di coteste avvertenze. Forse che non so, per mestie-
re, che i colori vanno assortiti alle facce? Vedrete che vi
contenterò; e potrete presentarvi anche a corte senza
perdere la vostra modestia e semplicità. Ornare la perso-
na senza cambiarla: ecco l’arte del parrucchiere e del
sarto.
— Ancora una parolina all’orecchio, signor Keller, –
disse Consuelo prendendolo a parte. – Fate rivestire a
nuovo, dalla testa ai piedi, maestro Haydn, e con ciò che
vi resterà di danaro, offrite per parte mia una veste di se-
ta alla vostra figliuola, pel giorno delle sue nozze con
lui. Spero che non tarderanno troppo, perchè se riesco a
farmi valere qui, come vorrei, potrò essere utile al no-
stro amico, e aiutarlo a farsi conoscere. Ha moltissimo
ingegno, sapete.
— Davvero, signora? Son proprio felice di sentirvelo
dire, perchè l’ho sempre pensato da quando l’ho cono-
sciuto, ragazzo di cantoria.
— È un’anima nobile, – soggiunse Consuelo, – e de-
gna di ciò che avete fatto per lui; perchè anche voi, Kel-
ler, lo so, siete un cuor generoso... Ma ora ditemi un po’
– aggiunse tornando con Keller verso Giuseppe, – avete
fatto i passi che s’era detto coi protettori di Beppo?
L’idea era vostra. Come l’avete attuata?
— Figurarsi, signora! Dire e fare son tutt’uno per me.
Facendo le mie pratiche di stamane ho avvertito prima
806
di tutto monsignore l’ambasciator di Venezia (non ho
l’onore di pettinarlo in persona, ma arriccio il signor se-
gretario), poi il signor abate Metastasio, cui faccio la
barba tutti i giorni, poi madamigella Marianna Martinez,
la sua pupilla, che pure ha messo la testa nelle mie ma-
ni. Stanno tutti e due nella mia casa,… cioè sono io che
sto in casa loro, insomma, fa lo stesso! Poi ho messo
piede presso due o tre altre persone che conoscono Giu-
seppe, e che lui rischia d’incontrare in casa del maestro
Porpora. Altri, che non sono miei clienti, li ho abbordati
con un pretesto qualunque. Per esempio: «Ho sentito di-
re che la signora baronessa voleva del vero grasso
d’orso per i capelli: eccone di quello garantito, che offro
gratis come campione ai personaggi come voi, chieden-
do soltanto la loro clientela per questa fornitura, se è di
loro gradimento». Oppure: «Ecco un libro di chiesa che
è stato trovato a Santo Stefano, domenica scorsa; e sic-
come pettino la cattedrale (voglio dire, i cantori della
cattedrale) sono stato incaricato di domandare a vostra
Eccellenza se non è suo». Era un grosso libro, che avevo
preso nella stallo di un canonico, e che certamente nes-
suno avrebbe reclamato per proprio. Poi, riuscito così a
introdurmi, mi mettevo un po’ a chiacchierare, con di-
sinvoltura e con spirito, sapete, come possono fare i bar-
bieri, ai quali lo si permette facilmente. Per esempio:
«Ho molto sentito parlare di Vossignoria da un musici-
sta in gamba, mio grande amico, Giuseppe Haydn: è per
questo che mi son permesso di presentarmi. – Come, mi
rispondevano, il piccolo Giuseppe? Un bell’ingegno,
807
che promette bene. – Allora, rispondevo contentone di
venire al fatto, Vossignoria si divertirà a sentire ciò che
gli càpita. – Che cosa gli è accaduto? Non ne so nulla. –
Figurarsi! niente di più buffo e di più vantaggioso, ad un
tempo! S’è messo a fare il domestico. – Domestico, lui?
Ahi, che rotolone! e che disgrazia per un giovane di tan-
to valore! È proprio così in miseria? Lo aiuterò. – Non
si tratta di ciò, Vossignoria; è l’amore dell’arte. S’era
messo in testa di studiare, ad ogni costo, col maestro
Porpora... – Ah, capisco. Il maestro non voleva sentirlo
nè accoglierlo. È un uomo di genio, ma burbero e stram-
bo... – È un grand’uomo e un gran cuore, rispondevo
obbedendo alle istruzioni della signora Consuelo, che
non vuole che in tutta questa faccenda il maestro faccia
brutta figura. Siate certo, aggiungevo, che riconoscerà
presto i meriti del giovane Haydn, e si occuperà di lui;
ma per non irritarlo, Giuseppe ha scovato il mezzo
d’entrare in casa sua come domestico, e di fingere una
completa ignoranza in fatto di musica. – Bella idea, mi
si diceva commossi, vero eroismo d’artista! Non saremo
certo noi che tradiremo il segreto di quel bravo Giusep-
pe! Diteglielo pure; sarà fatta proibizione alla servitù di
dire anche una sola parola che possa riuscire imprudente
alle orecchie di Porpora». E qui mi congedavano con
un’ordinazione di grasso d’orso, o con una mancetta; e
il signor segretario d’ambasciata, poi, mi ha promesso
che divertirà il signor Corner col racconto dell’avventu-
ra, a pranzo, in modo che il signor ambasciatore, che
vuol molto bene a Giuseppe, stia in guardia per primo
808
col signor maestro. Ecco adempiuto il mio incarico di-
plomatico. Siete contenta, signora?
— Se fossi regina, vi nominerei ambasciatore sui due
piedi, – rispose Consuelo. – Ma vedo lì nella strada il
maestro che torna. Scappate, Keller, che non vi veda.
— Perchè dovrei scappare, signora? Mi metterò a pet-
tinarvi: sono il parrucchiere che avete mandato a chia-
mare dal vostro domestico.
— Ha cento volte più testa di noi – disse Consuelo a
Giuseppe; e abbandonò la sua nera capigliatura alle ma-
ni leggere di Keller, mentre Giuseppe riprendeva piumi-
no e grembiule, e Porpora saliva pesantemente le scale,
canticchiando un motivo dell’opera futura.
LXXXVI.
Sempre molto distratto, Porpora, nel porre un bacio
sulla fronte della figliuola adottiva, non s’accorse nem-
meno di Keller, che la teneva per i capelli, e si mise a
cercar tra la musica il foglietto su cui aveva annotato la
frase che gli tormentava in quel momento il cervello.
Vedendo le sue carte, che per solito erano sparse sul
cembalo in un disordine indescrivibile, tutte raccolte or-
dinatamente una sull’altra, tornò, per così dire, in sè,
imprecando:
— Quell’animale! si è permesso di toccare i miei ma-
noscritti. Ecco i domestici! Credono di metter in ordine
ammucchiando una cosa sull’altra. Era proprio il caso di
809
caricarsi un domestico! Ora comincia la tragedia.
– Scusatelo, maestro, – disse Consuelo; – la vostra
musica era in un tale caos...
— Un caos dove mi trovavo benissimo! potevo alzar-
mi di notte, e trovare a tastoni, al buio, qualunque pas-
saggio della mia opera; adesso che è in ordine non tro-
verò più niente. Mi ci vorrà un mese, prima d’essere a
posto.
— No, maestro, ci sarete subito, a posto. D’altra parte
la colpa è mia, e sebbene le pagine non fossero numera-
te, credo d’aver tutto disposto a dovere. Vedete! son si-
cura che leggerete meglio nel fascicolo che ho fatto con
tutti quei fogli, che una ventata poteva cacciare per la fi-
nestra.
– Una ventata! Credi che la mia camera sia la laguna
di Fusina?
— Se non una ventata, una scopata o un colpo di piu-
mino.
— E che bisogno c’è di tante scopature e spolveratu-
re? Sto qui da quindici giorni, e nessuno ci ha mai mes-
so i piedi.
«Me ne son bene accorto», pensò Haydn.
– Ebbene, maestro, dovete promettermi di cambiar
metodo. È malsano dormire in una stanza non aerata e
pulita ogni giorno. Penserò io a rifare metodicamente il
disordine che vi piace, dopo che Beppo avrà scopato e
ordinato.
— Beppo, Beppo! Chi diavolo è? Non ne conosco, di
Beppo.
810
— Beppo è lui, – disse Consuelo indicando Giuseppe.
– Aveva un nome così difficile da pronunciare, che gli
ho dato il primo nome veneziano che mi è venuto, Bep-
po suona bene, è corta, si può cantare.
— Sia come vuoi, – rispose Porpora, che cominciava
a raddolcirsi, sfogliando la sua opera, perfettamente riu-
nita e cucita in un solo fascicolo,
— Convenite, maestro, – disse Consuelo vedendolo
sorridere, – che così è più comodo.
– Vuoi sempre aver ragione tu, – rispose il maestro; –
sarai cocciuta tutta la vita.
— Maestro, avete fatto colazione? – soggiunse Con-
suelo uscendo dalle mani di Keller.
— E tu, l’hai fatta? – disse Porpora un po’ impazien-
tito, un po’ premuroso.
— Io sì. E voi, maestro?
— E quel ragazzo, quel... Beppo, ha mangiato qual-
cosa?
— Ha fatto colazione. E voi, maestro?
— Diamine! allora avete trovato qui qualche cosa;
non mi ricordavo proprio che ci fossero delle provviste.
— Abbiamo fatto colazione benissimo. E voi, mae-
stro?
— E voi, maestro, e voi, maestro! Va al diavolo con
le tue domande! Cosa te ne importa?
— Maestro, tu non hai mangiato! – riprese Consuelo,
che qualche volta si permetteva di usare col Porpora il
tu familiare, alla veneziana.
— Insomma, mi è proprio entrato il diavolo in casa!
811
Quand’è che mi lascerai in pace? Vien qui e cantami
questa frase.
Consuelo cantò, mentre Keller, che era un dilettante
frenetico, restava all’altro capo della stanza, col pettine
in mano e la bocca aperta. Il maestro, che non era con-
tento della sua melodia, se la fece ripetere, una trentina
di volte, sempre variandola un poco, ora una nota, ora
quella, cercando la sfumatura voluta, con una perseve-
ranza che soltanto la pazienza e la sottomissione di Con-
suelo potevano assecondare. Intanto Giuseppe, a un cen-
no di lei, aveva portata la cioccolata preparata da Con-
suelo stessa, e posato il vassoio accanto al leggìo, senza
disturbare il maestro: questi, poco dopo, versò macchi-
nalmente il fumante liquido nella tazza e lo bevve con
gran piacere. Un’altra tazza fu tosto recata, con accom-
pagnamento di pane e burro, e Consuelo disse, vedendo
il maestro mangiare con buon appetito:
— Lo sapevo bene, maestro, che non avevi fatto cola-
zione.
— È vero, – rispose lui, senza malumore; – me n’ero
dimenticato, come spesso mi avviene quando compon-
go; me ne accorgo più tardi, nella giornata, per gli sti-
racchiamenti di stomaco.
— E quand’è così, bevi acquavite, maestro?
— Chi te l’ha detto, sciocchina?
— Ho trovato la bottiglia.
— E che te ne importa? Non vorrai mica proibirmi di
bere?
— Sì, te lo proibirò. Eri sobrio, a Venezia, e stavi be-
812
ne.
— Anche questo è vero, – disse Porpora con tristezza.
– Mi pareva che là tutto m’andasse di traverso, e che qui
tutto dovesse andare per dritto. Invece la va di male in
peggio, per me. Fortuna, idee, salute, tutto! – E si prese
la testa fra le mani.
— Vuoi sapere perchè ti riesce così pesante il lavoro,
qui? – disse Consuelo, cercando di distrarlo e di riani-
marlo. – È perchè non hai il tuo buon caffè alla venezia-
na, che dà tanto brio e che fa star così bene svegli. Ti
vuoi eccitare alla moda dei Tedeschi, con birra e liquori;
ma ciò non ti fa bene.
— Altra gran verità! Il mio buon caffè di Venezia!
— Ebbene, prendilo, il tuo caffè, maestro.
— Nient’affatto. È una noia il farselo; ci vuole il fuo-
co, una serva, stoviglie che si lavano e che si rompono
con fracasso quando si lavora a una modulazione. La
mia bottiglia, in terra, fra le gambe: è molto più como-
do.
— Anche quelle si rompono. L’ho rotta questa mane,
per riporla nell’armadio.
— Mi hai rotto la bottiglia! Non so chi mi tenga, mo-
striciattolo, dal romperti il mio bastone sulla schiena.
— Eh! son quindici anni che me lo dite, e non m’ave-
te ancora dato un buffetto. Proprio non mi fate paura.
— Chiacchierona! Vuoi cantare, adesso? mi caverai
da quella maledetta frase? Scommetto che non la sai an-
cora, tanto sei distratta stamane.
— Vedrete, se non la so, e anche a memoria – disse
813
Consuelo chiudendo di colpo il libro.
E la cantò a modo suo, variando l’abbozzo di Porpo-
ra. Aveva capito ch’egli s’era smarrito nella sua prima
idea, e che non ci si raccapezzava più, a furia di rigi-
rarcisi. Se gli avesse dato un consiglio, il maestro
l’avrebbe respinto, per spirito di contraddizione; ma
cantando la frase in quel modo, pur simulando un error
di memoria, Consuelo era certa ch’egli ne sarebbe stato
colpito. Difatto Porpora balzò sulla sedia,esclamando:
— Eccola, eccola, proprio come la volevo, come non
riuscivo a trovarla! Come diavolo ti è venuta?
— Ma non è ciò che avete scritto? O forse che per ca-
so...? Ma no, è proprio la vostra frase.
— No, è la tua, furbacchiona! – esclamò Porpora, che
pur nel suo candore, e nel suo smodato e forse morboso
amor della gloria non si sarebbe mai fatto bello delle al-
trui penne. – Sei tu che l’hai trovata! Ripetila; è buona e
me ne servo.
Consuelo ricominciò, e Porpora scrisse sotto dettatu-
ra. Com’ebbe finito, abbracciò strettamente l’allieva, di-
cendo:
— Sei un diavolo! L’ho sempre pensato.
— Un buon diavolo, allora, maestro – rispose sorri-
dendo Consuelo.
Intanto Porpora, felice d’essersi liberato dalla tortura
della sua frase, cercava distrattamente la bottiglia
dell’acquavite; ma in suo luogo trovò, nel vassoio, uno
squisito caffè, che Giuseppe, a un cenno dell’amica,
aveva portato, fragrante e fumante.
814
— Nettare degli dei! – esclamò Porpora assaporando-
lo – quale genio benefico, quale fata ti ha qui portato da
Venezia sulle sue ali?
— È il diavolo – disse Consuelo.
— Sei tu il genio, sei tu la fata, povera figliuola! Ve-
do bene quanto mi ami, quanta cura hai di me! E anche
quel buon ragazzo, prende a volermi bene! – aggiunse
guardando a Giuseppe che, dalla soglia dell’anticamera,
lo fissava con gli occhi lucidi. – Poveri figliuoli! Avete
assunto un ben triste còmpito: sono votato alla più nera
desolazione, e questi pochi giorni di conforto e di sim-
patia mi faranno sentire anche peggio, quando saranno
passati, l’amarezza del mio destino.
— Non ti lascerò mai – disse Consuelo gettandogli le
braccia al collo – ti sarò sempre figlia devota e serva.
Porpora curvò sul leggìo la testa calva, scoppiando in
lagrime. Consuelo e Giuseppe piangevano pure, e Kel-
ler, trattenuto dalla passione per la musica, e occupato,
per giustificare la sua presenza, ad acconciar la parrucca
del maestro nell’anticamera, vedeva per la porta soc-
chiusa il quadro, commovente e straziante, del dolore
del vecchio, della filiale pietà di Consuelo, dell’entusia-
smo che cominciava a far battere il cuor di Giuseppe per
l’illustre vegliardo; e, colto da una nobilissima distrazio-
ne, scambiando la parrucca di Porpora per un fazzoletto,
se la portò agli occhi, commosso.
— Per qualche giorno Consuelo fu trattenuta in casa
da un raffreddore. Quando aveva sfidato, nel suo lungo
viaggio, vestita alla meglio, il freddo, la pioggia e il
815
vento, era sempre stata benissimo; appena reclusa nel
cupo e mal aerato alloggio di Porpora, freddo e malesse-
re ne avevan paralizzato le forze e la voce. Porpora fu
molto angustiato per quel contrattempo. Sapeva che per
far avere una scrittura a Consuelo bisognava non perde-
re tempo: madama Tesi esitava tra il ritorno a Dresda e
la permanenza a Vienna, qui invogliata dalle insistenze
di Caffariello e dalle vantaggiose proposte di Holzbauer;
Corilla, ancora obbligata a star a letto per le conseguen-
ze del parto, già faceva brigare dai suoi amici. Porpora
desiderava ardentemente un’assunzione di Consuelo, e
per lei, e per l’opera che sperava di poterle affidare,
Consuelo, dal canto suo, non sapeva che risolvere.
Impegnarsi col teatro equivaleva a romperla con la fa-
miglia di Alberto, a far sapere a lui ch’essa gli preferiva
la sua gloria e la sua libertà. Rifiutare la scrittura, era un
distruggere le ultime speranze di Porpora, colpirlo, co-
me d’una pugnalata, con quell’ingratitudine ch’era stata
la disperazione della sua vita. Alle prese con quella pe-
nosa incertezza, e con gli accessi d’umor nero del Por-
pora, giunse a sperar che una qualche grave malattia ve-
nisse a sottrarla a quell’ansia. Talora, trovandosi sola
con Giuseppe, gli apriva il cuore per averne qualche
conforto.
— Strano destino, il mio! – gli diceva spesso. – Sem-
pre divisa tra due forze contrarie, sto logorandomi senza
mai raggiungere un fine. Se son nata per dedicare la mia
devozione alla felicità altrui, Dio dovrebbe liberarmi
dall’amor della poesia e dell’arte, dai miei istinti di li-
816
bertà; se sono nata per la libertà e per l’arte, dovrebbe
togliermi dal cuore la pietà, l’amicizia, il timore di far
soffrire, che sempre mi avveleneranno la vita e intralce-
ranno la mia carriera.
— Se dovessi darti un consiglio, povera Consuelo –
rispondeva Haydn – sarebbe quello di dar ascolto alla
voce del genio, per soffocare quella del cuore. Ma ormai
ti conosco troppo, per non sapere che non ti riuscirà mai
di farlo.
— No, Giuseppe, non ci riuscirò mai. Ma vedi
l’amarezza del mio destino: se mi consacro a uno sposo,
lascio perire un padre. Alberto e Porpora sono ugual-
mente infelici, ugualmente in pericolo di perdere la ra-
gione e la vita, e debbo sacrificar l’uno all’altro.
— Perchè, Consuelo? Se tu sposassi il conte, Porpora
non potrebbe vivere con voi? Lo sottrarreste così alla
miseria, lo colmereste di cure, compiendo due doveri ad
un tempo.
— Se la potesse andare così, ti giuro, Giuseppe, che
rinunzierei all’arte e alla libertà. Ma tu non conosci Por-
pora: è avido di gloria, non di benessere; vive nella mi-
seria senza neppure accorgersene. Si crederebbe disono-
rato se lasciasse supporre che gli occorra altra cosa, ol-
tre il suo genio, il suo cembalo e la sua penna. Perciò
l’ambasciatore e la sua amante, che lo hanno caro, non
hanno neppur sospetto della miseria in cui si dibatte.
Tutti lo vedono vivere in una topaia, vestire abiti logori,
calzare scarpe scalcagnate, e dicono: sono manie di vec-
chio e d’artista; i suoi stracci gli sono cari; non sarebbe
817
capace di camminare con delle scarpe nuove. E lo dice
anche lui, ma non è vero niente. Io me lo ricordo, anni
or sono, lindo, ben raso, ben vestito, ben profumato: a
quel tempo, poteva esser così senza dover nulla a nessu-
no. Mai Porpora si rassegnerebbe a vivere ozioso e igno-
rato in fondo alla Boemia, a carico degli amici. Dopo tre
mesi se ne partirebbe scuotendo la polvere dei suoi cal-
zari, per venirsene a ritrovare la sua stanzaccia, il suo
cembalo tutto tarlato, i suoi manoscritti e la sua male-
detta bottiglia.
— E non potresti indurre il tuo conte Alberto a stabi-
lirsi a Vienna, a Venezia, a Dresda, o a Praga, insomma
in qualche città musicale? Coltivar l’arte da ricchi, la-
sciando libero capo all’ambizione di Porpora, e veglian-
do su di lui?
— Come puoi farmi questa domanda, dopo ciò che
t’ho detto dell’indole e della salute di Alberto? Lui, che
non tollera la vista di un indifferente, come potrebbe lot-
tare con quella folla di malvagi e di sciocchi che si suol
chiamare il mondo?
— Eppure quel male gli parrebbe più lieve della tua
assenza. Se ti ama davvero, sopporterà tutto; e se non ti
ama abbastanza per tutto sopportare e accettare, finirà
per dimenticarti.
— E così son ridotta ad aspettare, senza risolvere nul-
la. Assistimi almeno tu, Beppo, e dammi il modo di
aprire il cuore con qualcuno che mi aiuti a sperare.
— Cara sorella! conta su me per ciò che io posso –
esclamò Giuseppe. – Se ti giova la mia presenza, sop-
818
porterò con pazienza le burrasche di Porpora, mi lascerò
battere da lui, se ciò può distrarlo dal bisogno di tor-
mentarti e di affliggerti.
Così discorrendo con Giuseppe, e risollevandosi di
giorno in giorno, grazie alla robustezza della sua tem-
pra, dall’indisposizione che l’aveva colpita, Consuelo
non stava in ozio, e lavorava in cucina, o d’ago, per dare
a Porpora un po’ di benessere e di decoro. Un buon seg-
giolone imbottito comparve un giorno nella sua camera,
e gli consentì la dolcezza d’un sonnellino dopo la cena;
ma il maestro s’insospettì, e volle informarsi della pro-
venienza.
— È la padrona di casa, che mi ha chiesto di tenerlo
qui, perchè voleva toglierlo dalla sua sala, dove ingom-
brava.
I materassi del suo letto furono cambiati; Porpora si
contentò di notare che gli pareva di dormir molto me-
glio, e Consuelo gli disse che ciò era da attribuire
all’astinenza dall’acquavite. Un mattino, Porpora indos-
sò un’ottima veste da camera, chiedendo però a Giusep-
pe dove mai l’avesse trovata. Quegli, imbeccato da Con-
suelo, disse d’averla trovata in fondo a una vecchia vali-
gia.
— Non credevo d’averla portata – osservò Porpora. –
Però mi par proprio quella che avevo a Venezia; certo ha
lo stesso colore.
— E qual altra potrebbe essere? – disse Consuelo, che
aveva avuto cura di scegliere una stoffa somigliante.
— La credevo più frusta – rispose il maestro guardan-
819
dosi i gomiti.
— Sfido, io! – disse lei – ho cambiato le maniche.
— E con che?
— Con un pezzo della fodera.
— Davvero le donne sono straordinarie, per cavar
partito da tutto!
Quando l’abito nuovo fu portato a casa, due giorni
dopo averlo indossato Porpora si stupì di trovarlo così
fresco; i bottoni, poi, che erano molto belli, gli diedero
assai da pensare.
— Quest’abito non è mio – disse ringhiosamente.
— Ho detto a Beppo di portarlo dalla smacchiatrice –
rispose Consuelo – ci avevi fatto delle macchie ier sera.
Lo hanno anche stirato, e perciò ti sembra più nuovo.
— Ti dico che non è mio – gridò il maestro irritato. –
Me l’han cambiato dalla smacchiatrice. Il tuo Beppo è
un imbecille.
— Non l’hanno cambiato. Vi avevo messo un segno.
— E questi bottoni? Credi di farmeli inghiottire?
— Son io, che ho cambiato la guarnizione, e l’ho at-
taccata proprio io. Era tutta rovinata.
— Bella impresa! era ancora in buono stato. Sono
forse uno zerbinotto, per agghindarmi con questa roba,
che non costerà meno di dodici zecchini?
— Costa meno di dodici fiorini. L’ho comprata
d’occasione.
— Sempre troppo! – brontolò il maestro.
Tutti i capi di vestiario gli furono passati così, con
abili bugie, che facevan ridere Consuelo e Giuseppe co-
820
me due ragazzi. Qualche oggetto passò inosservato, gra-
zie alla distrazione di Porpora; biancheria e merletti en-
trarono discretamente, un po’ per volta, nel suo cassetto-
ne; e quand’egli pareva guardarseli indosso con qualche
sospetto, Consuelo si faceva vanto di averli rammendati
con cura. Per render più verosimile il fatto, essa racco-
modava sotto i suoi occhi qualcuno dei suoi vecchi pan-
ni, e li frammischiava con gli altri.
— Insomma – le disse un giorno Porpora strappando-
le di mano una collaretta ch’essa stava ricucendo – basta
con queste sciocchezze! Un’artista non deve fare la don-
na di casa; non voglio vederti così tutto il giorno piegata
in due, con un ago in mano. Via quella roba, o te la getto
nel fuoco! Neppure voglio vederti attorno ai fornelli per
far cucina, a respirare il fumo del carbone. Vuoi rovinar-
ti la voce? Vuoi fare la sguattera? Vuoi farmi andare in
bestia?
— Non andate in bestia – rispose Consuelo – la vo-
stra roba è ora in buon ordine, e la mia voce è tornata.
Meno male! – rispose il maestro. – Quand’è così,
canterai domani in casa della contessa Hoditz, la mar-
gravia di Bareith.
LXXXVII.
La margravia di Bareith, vedova del margravio Gior-
gio Guglielmo, nata principessa di Sassonia-Wessenfeld,
e infine contessa Hoditz «era stata bella come un ange-
821
lo, si diceva. Ma era talmente mutata, che si doveva stu-
diarne accuratamente il viso, per rintracciarvi i relitti
dell’antica bellezza. Era d’alta statura, e doveva aver
avuto un bel corpo. S’era procurata parecchi aborti, per
serbare intatte le belle forme; il suo volto era alquanto
lungo, come pure il suo naso, che la sfigurava parec-
chio, avendo sofferto un congelamento, ciò che gli dava
uno spiacevolissimo colore di barbabietola; i suoi occhi
imperiosi erano grandi, ben tagliati e neri, ma ormai tan-
to pesti, da aver perduto molto della loro vivezza d’un
tempo; in mancanza di sopracciglia naturali, essa ne
portava di finte, assai folte, e nere come l’inchiostro; la
bocca, sebben grande, era ben disegnata e piacente; i
denti, bianchi come l’avorio, erano regolarmente dispo-
sti; l’incarnato, seppure unito, era giallastro, plumbeo e
molliccio; l’atteggiamento era nobile, ma un po’ affetta-
to. Era la Laide del tempo suo. Il suo fascino fu sempre
ed unicamente dovuto alla sua bellezza, perchè, in fatto
di spirito, non ne possedette mai l’ombra».
Se questo ritratto vi pare tracciato con mano un po’
troppo crudele e cinica, non prendetevela con me, cari
lettori. Esso viene, parola per parola, dalla mano di una
principessa celebre per le sue sventure, le sue virtù do-
mestiche, la sua malignità e il suo orgoglio, dico la prin-
cipessa Guglielmina di Prussia, sorella di Federico il
Grande, sposa al principe ereditario del margraviato di
Bareith, nipote della nostra contessa Hoditz. Essa fu cer-
tamente la lingua più malefica che sangue regale abbia
mai prodotto. Ma i suoi ritratti son tracciati, per solito,
822
con mano maestra, ed è difficile, leggendoli, non tenerli
per somiglianti.
Quando Consuelo, acconciata da Keller, e vestita,
grazie alle di lui cure zelanti, con elegante semplicità, fu
introdotta da Porpora nella sala della margravia, si col-
locò dietro il cembalo disposto di sbieco in un angolo,
per non esser d’impaccio all’ingresso degli invitati. Ma
non c’era ancora nessuno, tanto puntuale era stato Por-
pora, e i valletti finivan d’accendere i candelabri. Il
maestro si mise a provare il cembalo, ed appena n’ebbe
cavato qualche accordo, una bellissima dama entrò e gli
si accostò affabilmente. Poichè Porpora le attestava il
più alto rispetto, dandole il titolo di Principessa, Con-
suelo credette che fosse la margravia, e, secondo il co-
stume, le baciò la mano; e la mano pallida e fredda pre-
mette quella della giovane con una cordialità ch’è rara
tra i grandi, sì che Consuelo si sentì subito cattivata e
commossa. La principessa pareva esser sulla trentina, la
sua corporatura appariva elegante senz’esser perfetta;
anzi vi si potevano scorgere talune irregolarità di forma,
che si sarebbero dette la conseguenza di un lungo e pe-
noso stato d’infermità. Il volto era bellissimo, ma d’un
pallore morboso, e i segni d’un profondo dolore l’ave-
vano prematuramente avvizzito. La veste era d’una ele-
ganza squisita, ma semplice, sin quasi all’austerità.
Un’espressione di bontà, di tristezza, di timorosa mode-
stia era diffusa su tutta la bella persona, e il timbro di
voce aveva un alcunchè d’umile, di commovente, che
andò al cuor di Consuelo. Prima che costei avesse com-
823
preso che non si trattava della margravia, la vera mar-
gravia comparve. Passava la cinquantina, e se il ritratto
che se ne è letto all’inizio di questo capitolo poteva con-
siderarsi, quando fu scritto, un po’ caricato, certo non lo
era più quando Consuelo la vide. Occorreva anzi parec-
chia indulgenza, per accorgersi che la contessa Hoditz
era stata una bellezza della Germania, sebbene ella con-
tinuasse a dipingersi e ad ornarsi con una ricercatissima
civetteria d’alta scuola. La pinguedine dell’età matura
aveva invaso le sue forme, su cui la margravia continua-
va ad illudersi stranamente; invero le spalle ed il petto si
offrivano agli sguardi con quell’orgoglio che soltanto
l’antica scultura si può permettere. Aveva, tra i capelli,
fiori, diamanti e ornamenti di piuma quali sarebbero
convenuti a una donna giovane, e la sua veste era tem-
pestata di gemme.
— Mamma, – disse la principessa che aveva indotto
in errore Consuelo, – ecco la giovane che il maestro
Porpora ci aveva annunziato, e che ci procurerà il piace-
re di sentir la musica della sua nuova opera.
— Non è una buona ragione, – rispose la margravia
squadrando Consuelo dalla testa ai piedi, – perchè voi la
teniate così per la mano. Andate a sedervi presso il cem-
balo, signorina; son lieta di vedervi; canterete quando
gli invitati saranno tutti riuniti. Buon giorno, maestro. Vi
prego di scusarmi se non posso trattenermi con voi: ve-
do che manca qualche cosa al mio abbigliamento. – E,
rivolta alla figlia, soggiunse: – Intrattenete il maestro
Porpora: è un uomo di valore, che stimo.
824
Ciò detto con un vocione da sergente maggiore, la
grossa margravia girò pesantemente sui tacchi, e se ne
andò per i fatti suoi.
Appena fu scomparsa, la principessa si riaccostò a
Consuelo e le riprese la mano con dolce benevolenza,
come per protestare contro l’impertinenza materna; e
avviò una conversazione piena di brio e di semplicità.
Consuelo ne fu anche maggiormente commossa, quando
notò il freddo riserbo, misto di timidità e di alterezza,
con cui la principessa accoglieva ogni altro ospite.
Quando la sala fu quasi del tutto affollata, il conte
Hoditz, che aveva cenato fuori casa, fece il suo ingresso
in abito di gala, e, quasi fosse stato un estraneo in casa
sua, andò a baciare rispettosamente la mano e ad infor-
marsi della salute della sua nobile sposa. La marchesa si
dava il tono d’essere estremamente cagionevole, stava
semi-sdraiata sul seggiolone, ed annusava ogni poco una
boccetta di sali, contro i vapori, accogliendo ogni omag-
gio con fare che a lei pareva languido, e che riusciva
soltanto sprezzante; insomma, era supremamente ridico-
la, e Consuelo, dapprima irritata, finì per prenderne un
vero spasso, ripromettendosi di farle più tardi saporita-
mente il verso, per divertimento suo e di Giuseppe.
La principessa s’era di nuovo avvicinata al cembalo,
e non mancava di rivolgere a Consuelo una parola o un
sorriso, quando sua madre non la teneva d’occhio. Ciò
permise a Consuelo di cogliere a volo una scenetta di fa-
miglia, che le diede la chiave dell’intrighetto domestico.
Il conte Hoditz s’avvicinò alla figliastra, portò la sua
825
mano alle labbra, e ve la tenne per qualche tempo guar-
dandola negli occhi con uno sguardo molto eloquente.
La principessa ritrasse la mano, e rispose con qualche
parola di fredda deferenza. Il conte fece mostra di non
sentire, e, sempre covandola con lo sguardo, le disse:
— E che! mio bell’angelo, sempre triste, sempre au-
stera, sempre corazzata dalla testa ai piedi! Si direbbe
che vi volete far monaca!
– Potrebbe anche darsi che io finissi così, – rispose la
principessa a mezza voce. – Il mondo non mi ha trattata
in modo tale, da suggerirmi una gran propensione pei
suoi piaceri.
— Il mondo vi adorerebbe in ginocchio, se voi non lo
teneste così distante coi vostri rigori. E quanto al chio-
stro sapreste tollerarne l’orrore, alla vostra età, e bella
come siete?
— In un’età più felice, e bella come più non sono, ho
pur sopportato l’orrore di una cattività anche più rigoro-
sa: l’avere dimenticato? Ma non parlatemi più, la mam-
ma vi guarda.
Il conte, allora, scattando come una molla, lasciò la
figliastra, e s’accostò a Consuelo, salutandola cerimo-
niosamente; dopo qualche luogo comune in materia mu-
sicale, prese il fascicolo lasciato da Porpora sul cemba-
lo, e fingendo di cercarvi qualche cosa per farsene dar
chiarimenti da Consuelo, disse piano a costei, curvando-
si sul leggio:
— Ho veduto il disertore, ieri mattina; e sua moglie
m’ha dato un biglietto. Chiedo alla bella Consuelo di
826
voler dimenticare un certo incontro; e, in cambio del suo
silenzio, dimenticherò un certo Giuseppe, che ho veduto
nelle mie anticamere.
— Quel certo Giuseppe, – rispose Consuelo, tranquil-
lissima ormai, per la recente scoperta della gelosia e
dell’imperioso dominio coniugale, circa le conseguenze
dell’avventura di Passaw, – è un artista di valore, che
non rimarrà per un pezzo nelle anticamere. Mi è fratello,
collega ed amico. Non ho di che arrossire, pei sentimen-
ti che mi legano a lui; nulla da nascondere; nulla da
chiedere alla generosità di Vostra signoria, salvo un po’
di indulgenza per la mia voce, e un po’ di protezione pei
futuri esordii di Giuseppe nella carriera,
— Di ciò, Giuseppe può essere certo sin d’ora, come
la vostra voce ha sin d’ora tutta la mia ammirazione; ma
mi lusingo che quel certo mio scherzo non sia mai stato
preso sul serio.
– Non ho mai avuto siffatta vanità, signor conte, e so,
peraltro, che una donna non ha ragion di vantarsi, quan-
do è stata presa di mira per uno scherzo di quella fatta.
— Basta così, signora, – disse il conte, che la margra-
via non perdeva di vista, e che aveva fretta di mutare in-
terlocutore: – la celebre Consuelo vorrà un poco indul-
gere alle mattane di viaggio, e può contare per l’avveni-
re sulla devozione e il rispetto del conte Hoditz.
Ripose il quaderno sul cembalo, e mosse ossequiosa-
mente verso il personaggio che in quel momento veniva
pomposamente annunciato. Era un ometto che si sareb-
be potuto scambiare per una donna travestita, tanto era
827
roseo, fresco, azzimato, delicato, profumato, carino; era
di lui, che Maria Teresa diceva che l’avrebbe fatto inca-
stonare in un anello; era pure di lui che diceva d’averne
fatto un diplomatico, in mancanza di meglio. Era il più
potente personaggio di Austria, il primo ministro, il fa-
vorito, si diceva anzi l’amante dell’imperatrice; era
niente di meno che il celebre Kaunitz, l’uomo di stato
che teneva nella mano ornata di gemme le fila compli-
cate della diplomazia europea.
Egli parve ascoltare con volto grave le persone sedi-
centi gravi, che avevan l’aria d’intrattenerlo di cose gra-
vi. Ma s’interruppe d’un tratto per chiedere al conte Ho-
ditz:
– Cosa vedo, là al cembalo? È la ragazza di cui mi han
parlato, la protetta di Porpora? Povero diavolaccio! Vor-
rei ben fare qualche cosa per lui, ma è così strambo e se-
vero, che tutti gli artisti lo odiano o ne hanno paura. A
questo, dice che stona, a quello, che la sua musica non
val nulla, a un terzo, che deve il successo agli intrighi. E
con quei modi pretende che gli si dia retta, che gli si
renda giustizia? Diavolo! non siamo mica gli uomini dei
boschi! La franchezza non è più di moda, e con la verità
non si guidano gli uomini. Non è male, quella ragazza;
mi piacciono, i tipi così. È molto giovane, vero? Si dice
che abbia trionfato a Venezia. Porpora me la deve con-
durre domani.
— Vorrebbe, – disse la principessa, – che la faceste
sentire all’imperatrice, e spero che non gli rifiuterete
questo favore. Io stessa ve lo domando.
828
— Nulla di più facile, e basta che Vostra Altezza lo
desideri, perchè io me ne occupi volentieri. Ma c’è qual-
cuno che è più potente, in teatro, dell’imperatrice, È ma-
dama Tesi; e quand’anche Sua Maestà prendesse a pro-
teggere quella figliuola, dubito molto che la scrittura
sarebbe firmata senza il supremo beneplacito della Tesi.
— Si dice che le viziate un po’ troppo, quelle signore,
conte, e che se non fosse di ciò, esse non sarebbero così
potenti.
— Che volete, principessa, ognuno è padrone, in casa
sua. Sua Maestà capisce benissimo che se intervenisse,
per decreto imperiale, negli affari dell’Opera, l’Opera
andrebbe a catafascio. Ora, Sua Maestà vuole che l’ope-
ra vada bene, e che ci si diverta. Il modo, vi prego, se la
primadonna ha un raffreddore il giorno dell’esordio, o
se il tenore, in luogo di precipitarsi tra le braccia del
basso in una gran scena di riconciliazione, gli lascia an-
dare un bel pugno sul cranio? Abbiamo già il nostro da
fare, a calmare le bizze di Caffariello. Siamo felici, da
quando le signore Tesi e Holzbauer vanno tanto bene
d’accordo. Se ci si getta sul palco un pomo della discor-
dia, ecco che il nostro giuoco va in un tremendo scom-
piglio.
— Ma una terza donna è assolutamente indispensabi-
le, – disse l’ambasciatore di Venezia, che proteggeva
caldamente Porpora e la sua allieva, – eccone qua una di
prima forza...
— Se è di prima forza, tanto peggio per lei. Farà in-
gelosire la signora Tesi, che è di prima forza anche lei, e
829
che vuol esserlo soltanto lei; e metterà in furore mada-
ma Holzbauer, che pure vuol esser di prima forza...
— E che non lo è, – interruppe l’ambasciatore.
– È d’ottima famiglia, – rispose imperturbabile il Kau-
nitz.
— Sta bene, ma non canterà due parti in una volta:
deve pur lasciar la sua parte al mezzo soprano.
— C’è una Corilla, che si presenta, e che è pur la più
bella donna dell’universo.
— Vostra Eccellenza l’ha già veduta?
— Sin dal primo giorno del suo arrivo. Ma non l’ho
sentita, stava poco bene.
— Sentirete questa, e non esiterete a darle la prefe-
renza.
— È ben possibile. Confesso, anzi, che, meno bella
dell’altra, mi pare più simpatica. Ma la mia preferenza
non le servirà a nulla. Deve piacere alla signora Tesi,
senza dispiacere alla signora Holzbauer; e sinora, a di-
spetto dell’amicizia tenerissima che unisce quelle due
care signore, tutto ciò che è piaciuto all’una, ha avuto
l’immancabile sorte di spiacere moltissimo all’altra.
— Ecco una difficile crisi, – disse maliziosamente la
principessa, vedendo quanta importanza prendessero,
agli occhi dei due uomini di stato, quelle beghe di pal-
coscenico. – Ecco la nostra povera protetta, in paragone,
sulla bilancia, con la signora Corilla: scommetto che
sarà Caffariello, a gettar la sua spada sur uno dei piatti.
Quando Consuelo ebbe cantato, fu unanime il ricono-
scimento che, dopo madama Hasse, non s’era più udito
830
nulla di simile; e il conte Kaunitz, fattolesi vicino, le
disse solennemente:
— Signorina, cantate meglio della signora Tesi; ma
ciò rimanga fra noi, perchè se un simile giudizio varca
queste mura, voi siete perduta, e non canterete
quest’anno a Vienna. Abbiate prudenza, molta prudenza,
– soggiunse a voce più bassa, e sedendo vicino a lei. –
Vi si rizzano contro ostacoli molto serii, e non trionfere-
te che a forza di abilità.
E qui, addentrandosi nei mille particolari del caso, e
minutamente informandola delle piccole beghe della
compagnia, il grande Kaunitz le sciorinò un trattato
completo di scienza diplomatica ad uso della ribalta.
Consuelo lo ascoltava ad occhi sbarrati; e quando eb-
be finito, poichè egli aveva detto venti volte nel suo di-
scorso: «la mia ultima opera, l’opera che ho fatto rap-
presentare il mese scorso», ella credette d’aver inteso
male il suo nome dal maggiordomo che lo aveva annun-
ziato, e tenne per certo che un personaggio così infor-
mato dei pettegolezzi teatrali non potesse esser altro che
un direttore di teatro o un maestro alla moda. Fu perciò
disinvolta e familiare con lui, e gli parlò come a un uo-
mo della sua professione. Quella disinvoltura la rese più
ingenua e più allegra di quanto non le sarebbe stato con-
sentito dal rispetto che si doveva all’onnipossente Mini-
stro; questi, poi, la trovò incantevole. S’intrattenne sol-
tanto con lei, per una buona ora. La margravia era scan-
dalizzata per una simile infrazione alle buone norme.
Essa odiava le libertà delle grandi corti, avvezza,
831
com’era, alle solenni formalità delle piccole. Ma non
c’era, ormai, di che far la margravia: essa non lo era più.
Era tollerata, assai ben trattata dall’imperatrice, perchè
aveva abiurato la fede luterana per farsi cattolica; ma,
per quanto principessa e cattolica, la margravia non era
nulla a Vienna, e il conte Kaunitz era tutto.
Appena Consuelo ebbe cantato il suo terzo pezzo,
Porpora, che conosceva gli usi, le fece un cenno, arroto-
lò il fascicolo, ed uscì con lei per una porticina laterale,
senza disturbare i nobili personaggi, che s’eran degnati
di porgere l’orecchio a quegli accenti divini.
— La va benone, – disse fregandosi le mani quando
furono nella strada, scortati da Giuseppe, che portava la
torcia. – Quel Kaunitz è un vecchio pazzo, che se ne in-
tende e che ti spingerà avanti.
— E chi è Kaunitz? non l’ho veduto, – disse Consue-
lo.
— Non l’hai veduto, testa verde! Ti ha parlato per più
di un’ora.
— Ma è forse quel signore piccino, in veste rosa e ar-
gento, che con tutti quei pettegolezzi mi sembrava una
di quelle vecchie che sono addette all’apertura dei pal-
chi?
— Proprio lui. Che c’è di strano?
Io lo trovo stranissimo. Mi ero fatta un’altra idea di
un uomo di stato.
— Gli è che non sai come vanno gli stati. Se ne sa-
pessi qualcosa, ti farebbe meraviglia se gli uomini di
stato fossero altro che delle vecchie comari. Ma zitto, su
832
ciò; facciamo il nostro mestiere attraverso questa carne-
valata che è il mondo.
—Ahimè, maestro! – disse Consuelo, pensosa; – mi
chiedo appunto che cosa stia diventando il nostro me-
stiere, fra tutte quelle maschere indifferenti e bugiarde.
—Eh, cosa vuoi che diventi? – rispose Porpora, bur-
bero come al solito: – non ha a diventar questo o quello.
Felice o infelice, trionfante o spregiato, riman ciò che è:
il più bello, il più nobile mestiere del mondo!
— Sì, certo! – disse Consuelo; – è giusto, è vero che
la dignità e la grandezza dell’arte non possono essere al-
zate o abbassate dalla frivolezza e dal cattivo gusto che
governano il mondo, ma perchè lasciamo che ne sian
dominate le nostre persone? Perchè ci esponiamo allo
sprezzo, ed anche all’applauso, che talora è più umilian-
te di quello? Cosa andiamo a fare in quelle sale, dove si
arrossirebbe di considerarci degli esseri umani, dopo
che abbiam finito di far gli istrioni?
— Eh, eh! – ringhiò Porpora fermandosi e picchiando
con la mazza sopra il selciato, – che stupida vanità ti an-
nebbia oggi il cervello? Siamo degli istrioni: ebbene?
che altro vogliamo essere? Ci chiamano così per di-
sprezzo! Ma non è istrione chi vuole! Ci si provino loro,
quegli scimmiotti. Provi la margravia di Bareith, a in-
dossare il mantello della tragedia, a calzar sulla sua
gambaccia il coturno, a far tre passi sul palco, e avremo
una bella regina! Voleva farla sul serio, la regina, quan-
do aveva la sua piccola corte di Erlangen, ma faceva ri-
dere i polli; è sempre stata fischiata, in quella parte. Sei
833
tu, sciocca ragazza, che Dio ha fatto regina: t’ha messo
in fronte un diadema di bellezza, d’intelligenza e di for-
za. Che ti si porti in una nazione libera, colta, propensa
all’arte (voglio credere che ne esistano!) e regnerai, per
diritto divino. Ma il mondo non va così. È governato dal
caso, dal capriccio, dall’errore e dalla follia; ha dei pa-
droni che son degli sgorbii umani, stolti e ignoranti per
la maggior parte. Che farci? O crepare o adattarsi! E
poichè non possiamo regnare, ci facciamo artisti, e re-
gnamo ancora. Corpo di Dio! Non vede, il mondo, che
siamo noi le vere potenze della terra, non vedono i gran-
di che la loro potenza è una parodia, di cui gli angeli ri-
dono in cielo, e che gli uomini odiano e maledicono
senza farsi sentire? Il mondo è alla rovescia; lo sentono,
i suoi padroni, e, senza confessarlo, lascian vedere, nello
sprezzo che ci dimostrano, la gelosia istintiva che pro-
vano per la nostra vera superiorità. Il mondo è una com-
media, ecco la sola cosa sicura, e gli è perciò che ti dice-
vo testè: «Passiamo seriamente, mia nobile figliuola, tra
questa lugubre mascherata che si chiama il mondo».
— È un nobile delirio, codesto, – rispose Consuelo, –
ma ciò che dite non risponde al mio pensiero. Poco
m’importa d’esser nata regina e di non regnare. Più ve-
do i grandi, e più mi fan compassione...
— Non era proprio quanto ti dicevo?
— Sì, ma io vi chiedevo tutt’altro. Se noi siamo più
grandi, migliori e più saggi di loro, perchè opponiamo
orgoglio ad orgoglio, regalità a regalità? Perchè quella
lotta meschina, che mette il nostro valore e le nostre for-
834
ze alla mercè dei loro capricci, e ci abbassa al loro livel-
lo?
— La dignità, la santità dell’arte lo vogliono! – escla-
mò il maestro. – Hanno fatto della scena del mondo una
battaglia, della nostra vita un martirio. Dobbiamo batter-
ci, versare sangue per tutti pori, per provar loro, col no-
stro soffrire, e pur piegando sotto il loro disprezzo, che
noi siamo i legittimi re, ch’essi sono gli usurpatori
sfrontati e vigliacchi.
— O Maestro, come li odiate! – disse Consuelo, me-
ravigliata e atterrita, – e tuttavia v’inchinate davanti ad
essi, li adulate, li trattate bene, e uscite dalla porticina,
dopo aver loro rispettosamente servito due o tre piatti
della cucina del vostro ingegno!
— Proprio così, – rispose il maestro fregandosi le ma-
ni con un riso amaro; – mi beffo di loro, riverisco i loro
diamanti e cordoni, li schiaccio con tre accordi a modo
mio, poi giro la schiena, ben contento d’andarmene, col-
la fretta di liberarmi delle loro facce da stupidi.
— Così, – disse Consuelo, – l’apostolato dell’arte è
una lotta?
— Sì, una lotta: onore al valoroso!
— È una beffa contro gli sciocchi?
— Sì, una beffa: onore all’uomo arguto che la sa far
sanguinosa.
— È una collera, un’ira di tutti gli istanti?
— Sì, una collera e un’ira: onore al forte che non se
ne stanca e che non perdona.
— E non è proprio altro?
835
— Null’altro in questa vita, La corona della gloria
viene soltanto dopo la morte, pel vero genio.
— Nient’altro in questa vita? Ne sei proprio sicuro,
maestro?
— Te l’ho detto.
— Allora, è una povera cosa, – disse Consuelo alzan-
do gli occhi al cielo puro e profondo.
— Una povera cosa? Osi dir ciò, tu, miserabile? – gri-
dò Porpora, ancora fermandosi e scuotendo con forza il
braccio di Consuelo, mentre Giuseppe, spaventato, la-
sciava cadere la torcia.
— Sì, dico che è una povera cosa, – ripetè Consuelo
con calma e fermezza; – ve l’ho già detto a Venezia, in
una circostanza, che fu dolorosa e decisiva nella mia vi-
ta. Non ho mutato parere. Il mio cuore non è fatto per la
lotta, per l’odio e per l’ira. Via, quelle malvage passioni,
quelle ardenti febbri! Se con l’abbandonarmi ad esse po-
tessi raggiunger la gloria e possedere il genio, rinunzie-
rei alla gloria ed al genio, senza il più tenue rimpianto!
Qui Giuseppe s’attendeva di veder esplodere una di
quelle collere, tremende e comiche insieme, che prende-
vano Porpora quando troppo si persisteva nel contrad-
dirlo. Invero egli pestò rabbiosamente il piede, alzò con
veemenza i pugni verso il cielo, ruggì come un vecchio
leone in gabbia... Poi quella burrasca passò come tutte le
altre: Porpora abbassò il capo con un profondo sospiro,
si rimise in moto, e serbò un ostinato silenzio per tutta la
strada. La generosa serenità di Consuelo l’aveva colma-
to di un involontario rispetto, inducendolo, forse, a un
836
amaro esame di coscienza, Ma se pur ebbe qualche poco
a ricredersi, non ne confessò nulla: era ormai troppo
vecchio, inasprito, incallito nel suo orgoglio d’artista per
emendarsi. Tuttavia, quando Consuelo gli diede il suo
bacio serale, disse desolatamente:
— Allora è finita! Non sei più un’artista perchè la
margravia di Bareith è una vecchia briccona, e il mini-
stro Kaunitz una vecchia ciarlona!
— No, maestro, non ho detto ciò, – rispose Consuelo
ridendo. – Saprò allegramente accettare le impertinenze
e le ridicolaggini della gente; non mi occorreranno, per-
ciò, odio e dispetto; mi basteranno la mia coscienza
tranquilla e il mio buon umore. Cercherò di far capire,
di far amare l’arte, senza far temere e odiare la persona
dell’artista.
Porpora alzò le spalle.
— Sogni di gioventù, – disse, – vi ho fatti anch’io, un
tempo!
— Ebbene, se sono sogni, anche il trionfo
dell’orgoglio è un sogno. Sogno per sogno, preferisco il
mio. Poi, ho un secondo scopo: il desiderio di obbedirti
e di compiacerti.
— Non ci credo niente, – brontolò Porpora prendendo
immusonito la candela, e voltando il dorso; ma non ap-
pena fu sulla soglia della sua stanza, tornò sui suoi pas-
si, e andò ad abbracciare Consuelo, che s’aspettava quel
segno d’affetto.
Quando Consuelo, rimasta sola con Giuseppe, gli eb-
be narrato tutto ciò che l’aveva urtata o divertita in casa
837
della margravia, Haydn le disse a sua volta:
— Di quei segreti di corte, tu hai veduto soltanto gli
involucri e i suggelli stemmati; ma, com’è uso del servi-
dorame legger le lettere dei padroni, è nell’anticamera
che ho sentito qualche verità su quella vita dei grandi.
Se ti ripetessi i discorsi che si facevan sulla margravia,
fremeresti di disgusto e di orrore. Se i gran signori sa-
pessero come i servi parlano di loro! Quando Porpora
sfoggiava testè la sua dottrina di lotta e d’odio contro i
potenti della terra, non seguiva la via della dignità vera:
se avesse sentito i discorsi dei domestici in anticamera,
avrebbe capito che l’orgoglio personale e il disprezzo
per gli altri, dissimulati sotto le apparenze del rispetto e
le forme della sottomissione, son cosa propria delle ani-
me basse e perverse. Perciò Porpora era bello, originale
e forte quando poc’anzi batteva il selciato con la mazza
dicendo: Coraggio, inimicizia, ironia sanguinosa, eterna
vendetta! Ma la tua saggezza era più bella del suo deli-
rio, ed io n’ero tanto più colpito, in quanto avevo sentito
poco prima quei servi timorosi, quegli schiavi depravati,
dire essi pure al mio orecchio, con ira sorda e celata:
Vendetta, astuzia, perfidia, eterna inimicizia tra noi e
quei padroni che si credono più in alto di noi, e di cui ri-
veliamo le turpitudini! Non ero mai stato un lacchè, e
poichè ora lo sono, Consuelo, come tu sei stata uomo
durante il nostro viaggio, ho fatto qualche riflessione sul
mio stato presente, e te la comunico.
— Fai bene, Beppo, – rispose Consuelo; – la vita è un
grande enigma, e non si deve lasciar passare il menomo
838
caso senza studiarlo e comprenderlo. È sempre tanto di
preso. Ma dimmi se hai saputo là qualche cosa della
principessa, la figlia della margravia, la sola che fram-
mezzo a quei personaggi frivoli e imbellettati mi sia
parsa di un’indole buona e seria.
— Se ne ho sentito parlare? E come! non solo questa
sera, ma già prima da Keller, che bazzica per casa e che
sa bene i fatti. Non è una ciancia del servidorame, che
posso raccontarti, ma una storia vera, di notorietà pub-
blica. Ma è una storia atroce; ti basta l’animo di sentir-
la?
— Sì, perchè mi sento attratta verso quella creatura,
che porta in fronte il segno di un triste destino. Ne ho
raccolto qualche parola, che m’ha fatto vedere in lei una
vittima della società, una preda dell’ingiustizia.
— Dì pure una vittima della scelleraggine umana. La
principessa di Culmbach (perchè tale è il suo titolo) è
stata educata a Dresda, dalla regina di Polonia, sua zia,
ed è là che Porpora la conobbe, e le diede, anzi, qualche
lezione, come alla gran Delfina di Francia, sua cugina.
La giovane principessa di Culmbach era bella e buona;
educata da un’austera regina, lontana dalla madre sco-
stumata, sembrava dover vivere una vita onorata e feli-
ce. Ma la margravia, oggi contessa Hoditz, non la inten-
deva così. Richiamò la figlia, e fece le viste di volerla
accasare, ora con uno dei suoi parenti, pure margravio di
Bareith, ora con un altro, pure principe di Culmbach;
perchè quel principato di Bareith-Culmbach computa
più principi e margravii di quante non sian le terre e i
839
castelli per fornirli d’appannaggi, La bellezza e l’onestà
della principessa erano una spina nell’occhio della ma-
dre; costei voleva avvilirla, privarla dell’affetto e della
stima del padre, il margravio Giorgio-Guglielmo (terzo
margravio): non è colpa mia, se ce ne sono tanti in que-
sta storia; ma fra i tanti, non se ne trovò uno solo per la
principessa di Culmbach. Sua madre promise a un genti-
luomo di camera del marito, un certo Vobser, un com-
penso di quattromila ducati, s’egli fosse riuscito a diso-
norare la figlia; e introdusse lei stessa quel miserabile,
di notte, nella camera della principessa. I domestici era-
no comprati, il palazzo fu sordo alle grida della giovane,
la madre aveva chiuso la porta... Consuelo, tu fremi, ma
ciò non è tutto. La principessa di Culmbach doveva di-
ventar madre di due gemelli: la margravia li prese, li
portò al marito, percorse con essi tutto il palazzo, li fece
vedere al servidorame, gridando: «Ecco, ecco i bambini
che quella svergognata ha messo al mondo!». E dopo
quella scena atroce, i due gemelli perirono, quasi ancor
tra le mani della margravia. Vobser ebbe la temerità di
scrivere al margravio per reclamare i quattromila ducati
che gli erano stati promessi: li aveva guadagnati, aveva
disonorato la principessa. L’infelice padre, già mezzo
imbecillito, perse il senno del tutto in quella catastrofe e
morì poco dopo per la scossa e il dolore. Vobser, minac-
ciato da altri membri della famiglia, prese la fuga. La re-
gina di Polonia ordinò che la principessa di Culmbach
fosse reclusa nella fortezza di Plassenburg. Essa vi an-
dò, poco dopo il parto, vi trascorse parecchi anni di ri-
840
gorosa cattività, e ci sarebbe ancora, se alcuni preti cat-
tolici, introdottisi nel suo carcere, non le avessero pro-
messo la protezione dell’imperatrice Amelia, a condi-
zione che abiurasse il luteranesimo. Essa cedette, per ri-
cuperare la libertà, ma non fu scarcerata se non dopo la
morte della regina di Polonia; il primo uso che fece del-
la riacquistata indipendenza fu quello di tornare alla re-
ligione dei padri. La giovane margravia di Bareith, Gu-
glielmina di Prussia, l’accolse benevolmente nella sua
piccola corte. Essa vi si fece amare per le sue virtù e la
sua bontà. È un’anima stroncata, ma è pur sempre
un’anima bella, e sebbene sia invisa alla corte di Vienna
pel suo luteranesimo, nessuno ardisce insultare alla sua
sventura; nessuno può malignare sulla sua vita, nemme-
no i lacchè. È qui di passaggio, per non so quale faccen-
da; risiede per solito a Bareith.
— Ecco perchè, – disse Consuelo, – mi ha tanto par-
lato di quel paese, e tanto incoraggiata a recarmici. Che
orribile storia, Giuseppe! e che donna, quella contessa
Hoditz! Mai, mai più il maestro riuscirà a trascinarmi da
lei, mai più canterò per lei!
— Tuttavia potreste incontrare colà le donne più pure,
più rispettabili della corte. Così va il mondo, si dice. Il
nome e la ricchezza coprono tutto, e, purchè si vada in
chiesa, pel resto la tolleranza non potrebb’essere di ma-
nica più larga.
— Ma allora è così ipocrita, questa corte di Vienna?
— Ho paura, sia detto fra noi, – rispose Giuseppe ab-
bassando ancora la voce, – che la nostra grande Maria
841
Teresa lo sia un bel poco anche lei.
LXXXVIII.
Pochi giorni dopo, essendosi Porpora dato molto
d’attorno, avendo molto brigato a modo suo, minaccian-
do, cioè, ringhiando e beffando dritta e a manca, Con-
suelo, accompagnata alla cappella imperiale dal maestro
Reuter (il maestro e il nemico del giovane Haydn) cantò
davanti a Teresa la parte di Giuditta, nell’oratorio Betu-
lia liberata, versi di Metastasio, musica dello stesso
Reuter. Consuelo fu mirabile, e Maria Teresa si degnò
d’essere soddisfatta. Quando il concerto sacro fu finito,
Consuelo fu invitata, con gli altri cantanti, tra cui Caf-
fariello, ad una colazione, che aveva luogo nel palazzo,
in onore di Reuter. S’era appena seduta fra costui e Por-
pora, quando un rumore, rapido e tuttavia rispettosa-
mente soffocato, fece sobbalzar tutti i convitati, tranne
Consuelo e Caffariello, immersi in una vivace discussio-
ne sul movimento d’un certo coro, che l’uno avrebbe
voluto più rapido, l’altro più lento: «Non c’è che il mae-
stro che possa risolvere la questione» disse Consuelo,
volgendosi a Reuter. Ma non trovò più Reuter alla sua
sinistra, nè Porpora alla sua destra: tutti s’erano alzati e
schierati ad ala, con aria compunta. Consuelo si trovò di
fronte una donna sulla trentina, bella di freschezza e di
vigore, vestita di nero (tenuta di cappella) accompagnata
da sette figliuoli, un dei quali condotto per mano. Questi
842
era l’erede del trono, il giovane Cesare, Giuseppe II; e la
bella donna dal passo leggero, dal volto affabile e intel-
ligente, era Maria Teresa.
— Ecco la Giuditta?17– chiese a Reuter l’imperatrice.
– Sono molto contenta di voi, figliuola, – soggiunse
guardando Consuelo dalla testa ai piedi; – mi avete pro-
curato un gran piacere, e mai avevo così bene sentito la
sublimità dei versi del nostro grande poeta, come dalla
vostra bocca armoniosa. Pronunciate alla perfezione, ed
è ciò, soprattutto, che mi preme. Quanti anni avete? Sie-
te veneziana? Alunna del celebre Porpora, che vedo qui
con piacere? Desiderate entrare al teatro di corte? Siete
fatta per brillarvi; e il signor di Kaunitz vi protegge.
Dopo aver così interrogata Consuelo, senza aspettare
le sue risposte, e con un’occhiata a Metastasio e Kaunitz
che l’accompagnavano, Maria Teresa fe’ un cenno ad
uno dei suoi ciambellani, che offerse un ricco braccialet-
to a Consuelo. Prima che costei avesse potuto pensare a
ringraziare, l’imperatrice aveva già attraversato da sala,
sottraendo agli sguardi lo splendore della fronte impera-
toria; s’allontanava con la sua regale nidiata di principi
e d’arciduchesse, rivolgendo una paroletta benigna a
ciascuno dei musicisti che le si trovavan dinnanzi, e la-
sciandosi dietro come una scia luminosa della sua glo-
riosa potenza.
Caffariello fu il solo a serbare, o ad ostentar di ser-
bare, il suo sangue freddo: riprese la discussione proprio
843
al punto in cui l’aveva lasciata; e Consuelo, intascando
il braccialetto senza neppur pensare a guardarlo, rico-
minciò a tenergli testa, con gran meraviglia e scandalo
degli altri musicisti, i quali, presi dal fascino
dell’apparizione imperiale, non concepivan neppure che
si potesse pensare ad altro per tutto il resto della giorna-
ta. Inutile dire che Porpora faceva eccezione, in cuor
suo, per istinto e per proposito, in quella frenesia di ap-
piattimento. Sapeva inchinarsi opportunamente davanti
ai sovrani, ma spregiava e beffava gli schiavi. Il maestro
Reuter, interrogato da Caffariello sul giusto movimento
del coro in discussione, strinse ipocritamente le labbra;
e, dopo essersi lasciato interrogare più volte, finì per ri-
spondere con molto freddezza:
— Vi confesso, signore, che non ho seguito la vostra
conversazione. Quando Maria Teresa mi sta davanti agli
occhi, dimentico il mondo intiero; e per molto tempo
dopo, rimango troppo commosso, per poter pensare a
me stesso.
— La signorina non sembra punto turbata dall’insi-
gne onore che ci ha testè procurato, – disse Holzbauer, il
quale mostrava, nel suo ossequio, un po’ più di rite-
nutezza che Reuter. – È proprio il vostro pane, parlar
con le teste coronate. Si direbbe che non abbiate fatto
altro in tutta la vita.
— Non ho mai parlato con teste coronate, – rispose
tranquillamente Consuelo, che non vedeva malizia nelle
parole di Holzbauer; – e Sua Maestà non mi ha procura-
to questo piacere, perchè pareva, nell’interrogarmi, vo-
844
lermi vietare l’onore, od evitare il turbamento di rispon-
derle.
— Per caso desideravi di fare un po' di conversazione
con l’imperatrice? – disse, beffardo, Porpora.
— Non l’ho mai desiderato, – rispose ingenuamente
Consuelo.
— Gli è che la signorina ha più indifferenza che am-
bizione, a quanto pare, – soggiunse in tono glaciale
Reuter.
— Maestro Reuter, – disse Consuelo con abbandono
e candore, – siete malcontento del modo con cui ho can-
tato la vostra musica?
Reuter confessò che nessuno l’aveva mai cantata me-
glio, neppur sotto il regno dell’augusto e perennemente
rimpianto Carlo VI.
— E allora, – disse Consuelo, – non fatemi carico di
essere indifferente. Ho l’ambizione di soddisfare i com-
positori, ho l’ambizione di far bene il mio mestiere.
Qual altra potrei averne? Qual altra non sarebbe ridicola
e fuor di luogo per parte mia?
— Siete troppo modesta, signorina, – soggiunse
Holzbauer. – Non c’è ambizione troppo alta, pel vostro
ingegno.
— Accetto la cortesia lusinghiera, – rispose Consue-
lo; – ma non crederò di avervi soddisfatto davvero se
non il giorno in cui mi chiamerete a cantare nel teatro di
corte.
Holzbauer, preso in trappola a dispetto della sua pru-
denza, si fece venire un accesso di tosse per dispensarsi
845
dal rispondere, e se la cavò con un rispettoso inchino del
capo. Poi, riconducendo la conversazione al suo punto
di partenza:
— Siete proprio, – disse, – di un’imperturbabilità e di
un disinteresse senza uguali: non avete neppur guardato
il bel braccialetto che sua maestà vi ha donato.
— È vero! – esclamò Consuelo, e trasse il braccialet-
to, che diede agli astanti, curiosi di vederlo e di stimarne
il valore. «Ecco di che comprare, pensò, il legno per la
stufa del maestro, se non sarò scritturata quest’inverno.
Una pensioncina ci sarebbe ben più utile che queste
cianfrusaglie».
— Qual celestiale bellezza, sua maestà! – disse
Reuter con un sospiro compunto, sbirciando ostilmente.
Consuelo.
— Sì, mi è parsa molto bella, – rispose lei, senza ca-
pir nulla delle gomitate di Porpora.
— Ah, vi è parsa? – continuò Reuter. – Siete diffici-
le!
— Ho appena avuto il tempo d’intravvederla. È pas-
sata così in fretta...
— Ma il suo spirito sfolgorante, la sua anima che si
svela ad ogni parola che le esce di bocca!
— Ho appena avuto il tempo di sentirla: ha parlato
così poco!
— Insomma, signorina, siete di diamante o di bronzo.
Non so che ci vorrebbe, per commuovervi.
— Mi sono commossa cantando la vostra Giuditta, –
rispose Consuelo, che non difettava di malizia all’occa-
846
sione, e che cominciava ad accorgersi della malevolenza
dei maestri viennesi.
— Quella ragazza ha dello spirito, con la sua aria
semplice, – disse piano Holzbauer a Reuter.
— È la scuola di Porpora, – rispose l’altro; – disprez-
zo e beffe.
— Se non si sta attenti, il vecchio recitativo e lo stile
osservato torneranno a invadere il campo più che mai, –
soggiunse Holzbauer; – ma state tranquillo, ho ben io i
mezzi d’impedire a questa Porporinaglia di levar la vo-
ce.
Quando ci si alzò di tavola, Caffariello disse all’orec-
chio di Consuelo:
— Vedi, figliuola, tutta quella gente son delle fiere
canaglie. Non ti sarà facile riuscir qui a qualche cosa. Li
hai tutti contro. Anch’io li avrei contro, se osassero.
— Ma che gli abbiamo fatto? – disse Consuelo stupi-
ta.
— Siamo allievi del più grande maestro di canto che
esista al mondo. Essi e le loro creature sono i nostri na-
turali nemici, indisporranno Maria Teresa contro te, e
ciò che hai detto ora le sarà riferito con perfidi commen-
ti. Le diranno che non l’hai trovata bella, che il suo re-
galo ti è parso meschino. Le conosco tutte, quelle mene!
Comunque, non perderti d’animo; ti proteggerò contro
tutto e tutti, e credo che il parere di Caffariello, in fatto
di musica, valga almeno quanto quello di Maria Teresa.
«Tra la malvagità degli uni, e la pazzia degli altri, ec-
comi servita, pensò Consuelo andandosene. O Porpora!
847
diceva tra sè, angosciata, farò il possibile per tornare al
teatro. O Alberto! spero che non vi riuscirò mai».
Il domani, Porpora aveva da fare in città tutto il gior-
no, e, parendogli di vedere Consuelo un po’ pallida, la
invogliò a fare una passeggiata fuori porta, alla Spinne-
rin am Kreutz, con la moglie di Keller, che s’era offerta
d’accompagnarla. Appena il maestro fu uscito:
— Beppo, – disse Consuelo, – va presto a noleggiare
un calessino, e andiamo insieme a vedere Angela e a
ringraziare il canonico. Avevamo promesso di farlo pri-
ma, ma il mio raffreddore ci servirà di scusa.
— E in qual veste vi presenterete al canonico?
— In questa, – rispose lei. – Bisogna pure che mi co-
nosca e mi accetti nella mia vera forma.
– Quel buon canonico! mi fa pena pensare...
— Che cosa?
— Che il cervello gli darà volta del tutto.
— Perchè? sono forse una dea?
— Consuelo, ricordatevi che era già matto per tre
quarti quando lo abbiamo lasciato.
— E io ti dico che gli basterà saper che son donna, e
vedermi qual sono, per riprendere il governo della sua
volontà, e ridiventare ciò che Dio l’ha fatto, un uomo ra-
gionevole.
— È pur vero che l’abito conta per qualche cosa. Io
stesso, quando ti ho veduto ritornar donna, dopo essermi
avvezzato per quindici giorni a trattarti come un ragaz-
zo... ho provato non so qual timidezza; e certo che se
durante il viaggio mi fossi innamorato di te... Ma dirai
848
che sragiono...
— Certo che sragioni, Giuseppe; e soprattutto, perdi
il tempo in chiacchiere. Abbiamo da far dieci leghe, tra
l’andata e il ritorno, dobbiamo essere a casa per la cena.
Tre ore dopo erano alla porta del priorato. La giornata
era bella, e il canonico stava contemplando melanconi-
camente i suoi fiori. Quando vide Giuseppe, gli corse
incontro con un’esclamazione di gioia; ma s’arrestò,
stupefatto, vedendo il suo caro Bertoni in vesti donne-
sche.
— Bertoni, caro ragazzo, – esclamò ingenuamente, –
perchè cotesto travestimento? Non siamo di carnevale...
— Ottimo e rispettabile amico, – rispose Consuelo
baciandogli la mano, – vostra Reverenza voglia perdo-
narmi d’averla ingannata. Non sono mai stata uomo,
Bertoni era un personaggio immaginario, ed ero trave-
stita quand’ebbi la fortuna di conoscervi.
— Pensavamo, – disse Giuseppe, che temeva di veder
la costernazione del canonico mutarsi in risentimento, –
che vostra reverenza non si fosse lasciata ingannar da
quell’innocente soperchieria. Era una necessità imposta
dalle circostanze, e abbiam sempre creduto che il signor
canonico avesse avuto la generosità di far finta di cre-
derci.
– Davvero lo avete creduto? E voi pure, Bertoni... no,
volevo dir signorina, lo avete creduto?
— Nemmen per un attimo, signor canonico.
— E mi rendete giustizia, – disse questi: – se avessi
riconosciuto il vostro sesso, non avrei certo insistito tan-
849
to per trattenervi con me. È ben corsa, in quel paesello,
qualche strana voce in proposito: si diceva che uno dei
due giovani musicisti era una donna, poi fu detto che si
trattava d’una malignità del calzolaio Gottlieb, per far
dispetto al curato. Ho finito per smentire io stesso, con
fermezza, quella diceria. Vedete dunque che ero caduto
completamente nel tranello.
— È stato un equivoco, – rispose Consuelo, – ma non
ci fu tranello. Credo di non esser venuta meno neppur
per un attimo al rispetto che vi è dovuto, agli obblighi
che la lealtà impone. Mi trovavo, di notte, per strada,
stanca morta: non avreste rifiutato l’ospitalità a una
mendicante. Me l’avete accordata nel nome della musi-
ca, e ho pagato il mio scotto in musica. Se non sono par-
tita la mattina dopo, ciò fu per un concorso di circostan-
ze impreviste che m’imponevano un dovere irrecusabi-
le. La mia nemica, la mia rivale, la mia persecutrice pio-
veva dalle nuvole davanti la vostra porta, e, priva di cu-
re e d’aiuto, aveva ben diritto alla mia assistenza. Vostra
reverenza sa il resto; e sa che se ho approfittato della
sua bontà, non l’ho fatto a mio vantaggio. Sa pure che
mi sono dileguata appena compiuto il mio dovere, e che
se oggi son qui a ringraziarla, lo faccio per debito di
lealtà, per dare le spiegazioni richieste dalla dignità e
dal nostro mutuo rispetto.
— C’è in tutto ciò, – disse il canonico, già in buona
parte persuaso, – qualche cosa di molto strano, di miste-
rioso. Voi dite che la sventurata di cui ho adottato il
bambino è vostra nemica, vostra rivale... Chi siete dun-
850
que, Bertoni?... Scusatemi se questo nome mi vien sem-
pre alle labbra, e ditemi come debbo ora chiamarvi.
— Sono e mi chiamo la Porporina, – rispose Consue-
lo; – sono allieva di Porpora, e cantante di teatro.
— Benissimo! – disse il canonico con un profondo
sospiro. – Avrei dovuto indovinarlo al vostro prodigioso
modo di cantare. Posso ora chiedervi se Beppo è vostro
fratello... o vostro marito?
— Nè l’un nè l’altro. Mi è fratello per l’affetto che ci
lega, null’altro che fratello, signor canonico; e se la mia
anima non si fosse sentita pura come la vostra, non avrei
macchiato con la mia presenza la vostra dimora.
Consuelo, nel dire la verità, aveva un accento così ir-
resistibile, che il canonico ne subì il fascino, e riconob-
be, come lo possono le anime rette e pure, gli accenti
della sincerità. Egli si sentì liberato da un gran peso, e,
passeggiando lentamente fra i due giovani amici pel
giardino, interrogò affettuosamente Consuelo. Essa gli
narrò allora in breve, senza far nomi, le principali vicen-
de della sua vita: la sua promessa di nozze con Anzoleto
al letto di morte di sua madre, l’infedeltà di lui, l’odio di
Corilla, gli oltraggiosi propositi di Giustiniani, i consigli
di Porpora, la partenza da Venezia, i sentimenti di Alber-
to per lei, le offerte della famiglia Rudolstadt, le sue esi-
tazioni e i suoi scrupoli, la fuga dal castello dei Giganti,
l’incontro con Haydn, il viaggio, la sua pietà per Corilla,
il ritorno a Vienna e persino il suo incontro del giorno
avanti con Maria Teresa. Neppure Giuseppe conosceva
tutti quei ragguagli, ma la generosità di Consuelo per
851
Corilla, e la sollecitudine per la sua creatura lo commos-
sero tanto, che egli dovette volgersi altrove per nascon-
der le lagrime; il canonico non seppe trattenere le sue. Il
racconto di Consuelo gli parve un bel romanzo, e poichè
non aveva mai letto un romanzo in vita sua, quello fu il
primo che lo fece partecipare alle vive emozioni della
vita degli altri. S’era seduto su una panca, per ascoltare,
e quando la giovane ebbe finito, esclamò:
— Se tutto ciò è vero, come non esito a credere, siete
proprio una santa... Santa Cecilia, riapparsa sulla terra!
Vi dirò con franchezza che non ho mai avuto prevenzio-
ni sfavorevoli contro il teatro, e voi mi dimostrate che si
può meritare, colà come altrove, la salvezza dell’anima.
Certo, se persisterete nell’essere così pura, così genero-
sa come lo siete stata sin oggi, avrete meritato il cielo,
caro Bertoni! Vi dico ciò che penso, cara Porporina!
— Ed ora, signor canonico, – disse Consuelo alzan-
dosi, – datemi notizie di Angela, prima che io mi conge-
di da vostra Reverenza.
— Angela sta bene, e cresce a meraviglia, – rispose il
canonico. – La moglie del giardiniere ne ha cura, e spes-
so la vedo sostare con la creaturina in collo, tra i fiori
delle mie aiuole; sarà un altro fiore che crescerà qui sot-
to i miei occhi, e quando sarà venuto il tempo di farne
un’anima cristiana, non risparmierò le mie cure: manter-
rò la promessa fatta in cospetto di Dio. Credo che sua
madre non mi contenderà quelle cure, perchè, sebbene
sia a Vienna, non ha fatto chieder notizie della bambina
neppure una volta.
852
— Potrebbe averlo fatto a vostra insaputa, – osservò
Consuelo; – non posso credere che una madre sia snatu-
rata a tal segno. Ma Corilla sta brigando per essere as-
sunta al teatro di corte; conosce la severità dell’impera-
trice in fatto di buoni costumi, e vorrà nascondere la sua
colpa, almeno sino alla firma della scrittura. Serbiamole
perciò il segreto.
— E intanto vi fa concorrenza! – esclamò Giuseppe;
– sparla di voi in città, dice che siete stata l’amante del
conte Giustiniani... Se n’è parlato all’ambasciata, me
l’ha detto Keller! E c’è da temere che il conte Kaunitz,
cui piacciono tanto i pettegolezzi, si lasci persuadere...
Già non fa che parlare della bellezza di Corilla...
— Davvero colei ha detto simili cose! – proruppe
Consuelo rossa di collera; poi soggiunse con calma: –
Avrei dovuto aspettarmelo.
— Ma basta una parola per isventare quelle calunnie,
– replicò Giuseppe, – e quella parola la dirò io! Dirò
che...
— Non dirai nulla, Beppo, sarebbe vile e crudele. E
voi neppure, signor canonico, parlerete; e se volessi par-
lare io, saprete impedirmelo, nevvero?
— Anima davvero evangelica! – esclamò il canonico.
– Ma pensate che il segreto non può durar molto. Basta
la chiacchiera di un domestico a far sapere, prima di due
settimane, che la casta Corilla ha dato alla luce, qui, un
bambino che non ha padre, e che lo ha abbandonato per
giunta.
— Prima di quindici giorni, la Corilla od io saremo
853
scritturate. Non vorrei trionfare su lei con un atto di
vendetta. Ed ora addio, signor canonico. Dite ancora che
mi perdonate, e lasciatemi andare, prima che i vostri do-
mestici m’abbiano veduto in queste vesti.
— Dicano un po’ ciò che vogliono, i miei domestici,
e vada al diavolo il mio beneficio, se così ha da essere!
Mi è toccata ora un’eredità, che mi dà coraggio di sfi-
dare i fulmini dell’Ordinario: perciò non credetemi un
santo, figliuoli: sono stanco di obbedire, di mandar giù
bocconi amari; voglio vivere onestamente, senza terrori
imbecilli. Da quando non ho più tra i piedi lo spettro di
Brigida, e soprattutto da quando ho un patrimonio che
mi fa indipendente, mi sento un coraggio da leone. Veni-
te a colazione con me, poi battezzeremo Angela, poi si
farà musica.
E li trascinò con sé al priorato.
— Andrea, Giuseppe! – gridò ai domestici entrando,
– venite a vedere il signor Bertoni trasformato in donna!
Svelti, mettete in tavola.
La colazione, squisita, mostrò ai due giovani che se
gravi rivolgimenti erano avvenuti nell’animo del cano-
nico, essi non avevan modificato le sue abitudini gastro-
nomiche. Poi ci fu il battesimo: Giuseppe e Consuelo
furon padrino e madrina di Angela. Poi si fece musica; e
venne infine il momento degli addii; il buon canonico si
consolò al pensiero che avrebbe presto riveduto i suoi
giovani amici a Vienna, dove avrebbe passato buona
parte dell’inverno; mentre si stava attaccando il cavallo,
li accompagnò nella serra, per far loro ammirare qual-
854
che nuovo esemplare della sua collezione di rarità. Fatti
alcuni passi sotto i telai del suo trasparente palazzo, il
canonico, che aveva l’olfatto acuto, esclamò:
— Che profumo è questo? Che sia fiorito il gladiolo-
vaniglia? Ma no, è un altro odore... La strelitza è inodo-
ra; i ciclami son meno delicati... Cosa capita? Se la mia
volkameria non fosse morta, direi che è lei... Ma non
voglio neppur più pensarci, povera pianta...
D’un tratto il canonico uscì in un grido di meraviglia,
vedendosi davanti, in una cassa, la più splendida volka-
meria che avesse mai veduto in vita sua, coperta dei
suoi grappoli di roselline bianche screziate di rosa, squi-
sitamente olezzanti.
— Che miracolo è questo? Donde viene questo fiore
del giardino di Beatrice? – esclamò estatico.
— L’abbiamo portato nella vettura – rispose Consue-
lo – permetteteci di offrirvelo, per farmi perdonare
un’orribile imprecazione sfuggita dalla mia bocca in un
impeto di collera, di cui mi pentirò per tutta la vita.
— Cara, cara figliuola! Che dono, e quanto delicata-
mente offerto! – esclamò commosso il canonico. – Cara
volkameria! avrai anche tu il tuo nome, come i più pre-
ziosi esemplari della mia collezione, e ti chiamerai Ber-
toni, a ricordo di una persona che non è più, e che ho
amato con affetto di padre.
A sera, Consuelo e Giuseppe erano di ritorno a casa.
La vettura li aveva lasciati ai bastioni, e nulla tradì la lo-
ro innocente scappata. Porpora si meravigliò un poco,
vedendo che la bella passeggiata nei dintorni non aveva
855
per nulla eccitato l’appetito di Consuelo: in realtà
l’eccellente colazione del priorato faceva Consuelo un
po’ schizzinosa quella sera. Ma l’aria aperta e la distra-
zione le diedero un sonno beato, e il domani essa si sentì
in pieno possesso della sua voce, e più coraggiosa e di-
sposta di quanto non lo fosse mai stata prima d’allora a
Vienna.
LXXXIX.
Nell’incertezza del suo destino, Consuelo si decise a
scrivere finalmente al conte Cristiano di Rudolstadt, per
informarlo della sua condizione rispetto al Porpora, de-
gli sforzi che questi faceva per ricondurla al teatro, e
della speranza ch’essa ancora nutriva di vederlo fallire
in tale proposito. Aprendosi con schietta sincerità, gli di-
pinse i sensi di riconoscenza e gli obblighi di sottomis-
sione che la legavano al suo vecchio maestro; e, confi-
dando i timori ch’essa risentiva per lo stato di Alberto,
pregò il conte Cristiano di dettare egli stesso la lettera
ch’essa avrebbe dovuto scrivere al figlio per mantenerlo
in uno stato di fiducia e di calma. «Attendo da voi, con-
chiudeva, un consiglio più saggio di quello della mia
stessa ragione; ma potrà essere, il vostro, in contrasto
coi dettami della mia coscienza?».
Quando la lettera fu spedita, Consuelo sì sentì più cal-
ma, come avviene, in una situazione pericolosa, quando
si riesce a guadagnar tempo e ad allontanare il momento
856
della crisi. Perciò accondiscese a fare una visita, che
Porpora riteneva utile, anzi decisiva, al famoso poeta
imperiale, il signor abate Metastasio.
L’illustre personaggio era allora sui cinquant’anni; era
bello di viso, cortese di modi, piacevole nel discorrere, e
Consuelo ne avrebbe avuto un’impressione gradevolis-
sima, se la visita non fosse stata preceduta dalla seguen-
te conversazione con Porpora:
— Vedrai là un uomo di bell’aspetto, dall’occhio vi-
vo, dal volto florido, dalla bocca sorridente, che preten-
de d’esser colpito da una malattia lenta e crudele; che
mangia, beve, dorme, lavora, e dice di essere alle prese
coll’insonnia, la dieta, la prostrazione e il marasma. Non
fare la topica, quando si lagnerà con te di tutti i suoi ma-
li, di dire che non sembra davvero, che ha buon aspetto,
e altro di simile; perchè egli vuol essere commiserato, e
compianto in anticipo. Guardati bene, inoltre, di parlar-
gli di morte o di persone defunte: ha una maledetta pau-
ra di morire; non dirgli, neppure, che speri che la sua sa-
lute migliorerà presto: vuol che tutti lo credano mori-
bondo, e a lui basta saper di non esserlo.
— Ecco una mania ben sciocca, per così grand’uomo!
Che bisogna dirgli, allora?
— Bisogna farlo parlare della sua malattia, ascoltare i
ragguagli che ne darà, dirgli che non si ha abbastanza ri-
guardi, che lavora troppo. In quel modo, lo disporrai be-
ne.
— Ma non andiamo a chiedergli di scrivere un libret-
to per voi? Come possiamo scongiurarlo di non lavo-
857
rare, e nel tempo stesso pregarlo di scrivere per noi al
più presto?
— Son tutte cose che s’accomodano, nel corso della
conversazione; basta cogliere l’opportunità.
In presenza del poeta, il maestro avrebbe dunque vo-
luto che la sua alunna ne conquistasse le grazie; ma la
sua causticità naturale non gli permetteva di passar so-
pra le ridicolaggini del prossimo, e perciò disponeva
Consuelo, senza volerlo, ad un esame troppo chiaroveg-
gente, e a quella specie di sprezzo che ci rende freddi e
poco simpatici a coloro che amano essere troppo adulati
e ammirati. Essa arrossì più volte della beffa spietata
che si celava sotto la falsa compassione di Porpora, e
serbò un impacciato e penoso silenzio, a dispetto dei se-
gni che le faceva il maestro per esser da lei secondato.
La notorietà di Consuelo cominciava a diffondersi a
Vienna; essa aveva cantato in parecchie sale private, e la
sua chiamata al teatro di corte era un’eventualità che si
cominciava a discutere. Metastasio era potente, e Porpo-
ra pensava che se Consuelo fosse riuscita a cattivarselo,
egli avrebbe potuto dargli da musicare il suo Attilio Re-
golo, che teneva in serbo da varii anni. Ma occorreva
che l’allieva piacesse per sè e pel maestro, perchè
quest’ultimo non piaceva affatto al poeta imperiale. Me-
tastasio era italiano, ed agli Italiani non è facile ingan-
narsi vicendevolmente: il poeta aulico sapeva che Por-
pora teneva in mediocre conto il suo ingegno drammati-
co, e sapeva pure che si era severamente espresso, a tor-
to o a ragione, sulla sua indole timorosa, il suo egoismo,
858
e la sua falsa sensitività. Il glaciale riserbo di Consuelo
gli parve quasi un insulto, ed egli avrebbe volentieri ri-
cusato di ascoltarla; finì per acconsentire, non senza pa-
recchie moine sull’eccitabilità dei suoi nervi e sul timo-
re di commuoversi troppo.
Consuelo cantò un’aria dell’Achille in Sciro, il mi-
glior libretto di Metastasio, musicato dal Caldara nel
1736, e rappresentato per le nozze di Maria Teresa. Me-
tastasio era risoluto a ripagare Consuelo con lo stesso
freddo silenzio ch’essa aveva serbato al racconto dei
suoi mali; ma era troppo artista, il degno uomo, e a suo
dispetto, dopo molto tossire e agitarsi sul seggiolone,
preso dall’emozione dell’arte e dall’impeto dei ricordi,
nascose il volto tra le palme, singhiozzando. Porpora,
dietro le sue spalle, faceva cenno a Consuelo di non dar-
gli tregua e si stropicciava le mani con aria maliziosa.
Quelle lagrime, che parevano colare abbondanti e sin-
cere, riconciliarono tosto l’animo di Consuelo col pusil-
lanime abate. Essa gli si accostò per baciargli la mano, e
gli disse:
— Come sarei felice di avervi così commosso, se non
ne provassi rimorso! Il timore d’avervi addolorato turba
la mia gioia!
— Ah! cara figliuola – esclamò l’abate ormai vinto –
non sapete, non potete sapere il bene e il male che mi
avete fatto. Mai avevo udito una voce che tanto mi ri-
cordasse quella della mia cara Marianna!
E ricominciò a singhiozzare.
— Sua Signoria parla d’un’illustre persona – disse
859
Porpora – che tu devi proporti costantemente a modello:
la celebre, incomparabile Marianna Bulgarini.
— La Romanina? – esclamò Consuelo. – L’ho sentita
nella mia infanzia a Venezia, e non la dimenticherò mai.
— Lo vedo, e vedo ch’essa ha lasciato in voi un ricor-
do incancellabile – soggiunse Metastasio. – Imitatela in
tutto, nel canto e nel gesto, nella bontà e nella grandezza
dell’animo. Com’era bella quando rappresentava Vene-
re, nella prima opera da me scritta a Roma. A lei fu do-
vuto il mio primo trionfo!
— Ed è a Vossignoria ch’essa dovette i suoi – disse
Porpora.
— Sì, abbiamo reciprocamente contribuito alle nostre
fortune. Ma nulla potrà mai sdebitarmi della gratitudine
che le debbo. Angelo della mia vita, ti piangerò in eter-
no, e non aspiro ad altro che a ricongiungermi teco.
E qui, nuovi pianti. Consuelo era molto commossa,
Porpora fingeva di esserlo, Metastasio vedeva raggiunto
il risultato che si proponeva, quello di provocare l’inte-
nerita ammirazione della buona Consuelo. In ciò, era
poeta di razza: piangeva più volentieri davanti agli altri
che nel segreto della sua stanza. Colse la buona occasio-
ne per narrare a Consuelo quel periodo della sua giovi-
nezza, in cui la Romanina aveva avuto una parte così
grande; gli aiuti che gli aveva dato, le cure prodigate ai
suoi vecchi genitori, il sacrificio materno compiuto col
separarsi da lui, per mandarlo a tentar la fortuna a Vien-
na; e quando venne alla scena straziante degli addii,
esclamò:
860
— Ahimè! ero ben lungi dal credere che sarebbero
stati eterni addii, che non ci saremmo mai più riveduti!
— Come! – disse Consuelo, presa dalla straordinaria
eloquenza di Metastasio – non è mai venuta a Vienna?
— Mai! – rispose il poeta, con viso affranto
— Ma potrebbe ancora venire, non è vero? – incalzò
Consuelo, senza badare alle terribili occhiate del Porpo-
ra. – Una simile felicità vi ridarebbe la salute.
L’abate impallidì e fece in gesto di terrore. Il maestro
tossì rumorosamente, e Consuelo, ricordando, troppo
tardi, che la Romanina era morta da dieci anni, s’accor-
se dell’enorme sproposito commesso col ricordare la di-
partita di colei, che il poeta tanto desiderava, a suo dire,
raggiungere nella tomba. Si morse le labbra, e poco do-
po si congedò col maestro, col solito raccolto di vaghe
promesse e di parole cortesi.
— Cos’hai fatto, cervello di gallina! – disse Porpora
appena fuori dell’uscio.
— Una grande sciocchezza, lo vedo. Ma proprio cre-
dete che un uomo così desolato si aggrappi tanto alla vi-
ta, come voi dite, che non sia stanco di vivere?
— Bambina! – disse Porpora – non si è mai stanchi di
vivere, quando si è ricchi, onorati, adulati, e in buona
salute.
— Tuttavia ha profondamente amato la sua Marianna,
ed ora mi spiego perchè abbia imposto quel caro nome
alla sua figlioccia e nipote Marianna Martinez...
Consuelo stava per dire: l’allieva di Giuseppe; ma si
fermò in tronco.
861
— Finisci pure – disse Porpora – la sua figlioccia, ni-
pote, o figlia.
— Così si dice; ma che importa?
— Ciò mostra, almeno, che il caro abate si è consola-
to assai presto dell’assenza della sua diletta; ma quando
tu gli chiedevi (accidenti alla tua ocaggine) perchè la
sua cara Marianna non è venuta a raggiungerlo, hai ben
visto che non ti rispondeva. E su questo punto ti rispon-
derò io. La Romanina l’aveva bensì nutrito, vestito,
ospitato, soccorso; s’era fatta la serva, l’amica, l’infer-
miera dei suoi vecchi genitori; l’aveva aiutato nell’otte-
nere la nomina a poeta cesareo: vero come oro di zec-
chino. La Romanina aveva un gran cuore, io l’ho cono-
sciuta. Ma è anche vero ch’essa desiderava ricongiun-
gersi con lui, facendosi ammettere al teatro di corte, e
che il signor abate non glielo permise mai. C’era bensì
tra essi uno scambio di lettere tenerissime. Non dubito
che quelle del poeta fossero capolavori. Le stamperan-
no: lui lo sapeva bene, quando le scriveva. Ma sempre
dicendo alla dilettissima amica il suo ardente desiderio
di rivederla, e promettendole tutto il suo aiuto, il vec-
chio volpone conduceva le cose in modo che la disgra-
ziata cantante non gli piovesse sulle spalle, a disturbarne
i suoi illustri e lucrativi amori con una terza Marianna
(perchè quel nome è proprio una felice fatalità della sua
vita) la nobilissima e potente contessa d’Althan, favorita
dell’ultimo imperatore. Pare che la cosa sia finita con un
matrimonio segreto.
— Siete crudele, nel narrare e commentare così que-
862
ste cose, – disse Consuelo attristata.
— Dico ciò che dicono tutti, ciò che afferma la voce
pubblica...
— La voce pubblica non è sempre bene informata, ed
è sempre poco caritatevole. Non posso credere che un
uomo come quello sia soltanto un commediante. Lo cre-
do piuttosto un debole che un vile. L’avevan fatto abate,
colmato di benefici, in una corte devota; i suoi amori
con una cantante avrebbero dato scandalo; egli ha avuto
paura, ha esitato, ha preso tempo... Marianna è morta...
— E lui ne ha ringraziato la Provvidenza – disse il
maestro, implacabile. – Ora la nostra imperatrice gli
manda in dono tabacchiere d’oro, anelli di brillanti, vasi
d’oro massiccio pieni di tabacco di Spagna, suggelli fat-
ti d’un solo grande diamante, e tutta quella roba abba-
glia tanto la vista, che gli occhi del poeta son sempre
pieni di lagrime.
— E tutto ciò può consolarlo di avere spezzato il cuo-
re della Romanina?
— Può darsi che no; certo lo ha indotto a farlo. Triste
vanità quella sua! Ho dovuto faticare parecchio a non ri-
dere, quando ci ha fatto ammirare il suo candeliere
d’oro, col motto fattovi incidere dall’imperatrice:
863
commento enfatico del poeta: Affettuosa espressione va-
lutabile più assai dell’oro!19 Oh il pover’uomo! Tutta-
via, mi pare che le cose non si metton male: con tutte le
tue scempiaggini, hai fatto la conquista di Metastasio.
— Magra conquista, quella di un’anima debole! Non
penso che colui che ha mancato di coraggio per far am-
mettere la Romanina al teatro imperiale, possa diventar
coraggioso per farci ammettere me.
— Metastasio, in fatto d’arte, governa ormai l’impe-
ratrice.
— Metastasio, in fatto d’arte, consiglierà all’impera-
trice sempre e soltanto ciò ch’essa mostrerà di deside-
rare; e si ha un bel parlare di favoriti e di consiglieri di
Sua Maestà... Ho visto in faccia Maria Teresa, e ve lo
dico, maestro, Maria Teresa è troppo politica per aver
degli amanti, troppo assoluta aver degli amici.
— Ebbene – disse Porpora pensosamente – dobbiam
guadagnare l’imperatrice stessa, devi cantare da lei una
mattina, convien che discorra un po’ con te. Si dice che
prediliga le persone virtuose. Se possiede lo sguardo
d’aquila che le attribuiscono, ti giudicherà e ti preferirà.
Mi adoprerò perchè ti veda a quattr’occhi.
864
XC.
Un bel mattino, Giuseppe, occupato a strofinare il pa-
vimento nell’anticamera di Porpora, si lasciò andare di-
strattamente a canticchiare una frase che gli passava per
la testa, e che assecondava ritmicamente il moto del suo
spazzolone sull’impiantito. Porpora, scontento di quella
sveglia impensata, si rivoltola nel suo letto, cerca di
riaddormentarsi, finchè, perseguitato da quella fresca e
piacevole voce, che canta con intonazione perfetta e con
grande facilità la graziosissima frase, infila la veste da
camera, e pone l’occhio al buco della serratura, diviso
tra il piacere dell’audizione e lo sdegno contro l’artista
che fa così poche cerimonie in casa sua, prima del suo
levarsi. Ma qual sorpresa! è Beppo che canta e sogna,
provvedendo in pari tempo alle faccende domestiche.
— Che diavolo canti? – tuonò il maestro aprendo di
colpo la porta.
Giuseppe, stordito come chi vien destato di soprassal-
to, fu per gettare scopa e piumino, e per darsela a gam-
be; poi finì per rispondere, molto impacciato:
— Cosa canto? Ahimè, maestro, non lo so nemmen
io.
— Si può cantare senza saperlo? Bugiardo!
— La cosa è così, maestro. Mi avete fatto tanta paura,
che ho tutto dimenticato. So ben che ho fatto male, a
cantare così, vicino alla vostra camera. Sono distratto,
non ci pensavo più. Mi dicevo: sei solo, ora non c’è nes-
865
suno a dirti: sta zitto, animale, che stoni. Sta zitto, be-
stia, che non hai mai capito niente di musica.
— Chi t’ha detto che stoni?
— Tutti.
— E io ti dico – esclamò severamente il maestro –
che non stoni un bel niente. Chi è che ha provato a inse-
gnarti la musica?
— Ma... per esempio, il maestro Reuter, che si faceva
far la barba dal mio amico Keller, e che mi ha cacciato
dalla sua scuola, dicendomi che sarei sempre stato un
somaro.
— È lui, il somaro – borbottò Porpora fra i denti – ma
non è ciò, che m’importa – soggiunse forte – voglio che
tu mi dica dove hai pescato quella frase.
E cantò quella che Haydn gli aveva fatto sentir dieci
volte senza pensarci.
— Ah, quello? – rispose Giuseppe un po’ rinfrancato
– È qualche cosa che ho sentito cantare dalla signora.
— Da Consuelo? Mai sentito. Ma dimmi un po’, stai
ad origliare alle porte, tu?
— Oh no, signore! Ma la musica, vedete, passa da
una stanza all’altra, arriva persino in cucina, e la si
ascolta anche senza volere.
— Non mi garba avere a servizio della gente che ha
tanta memoria. Puoi far fagotto, e andarti a cercare un
altro posto.
La dura sentenza piovve come un fulmine sulla testa
del povero Giuseppe, che andò a piangere nella cucina,
dove Consuelo lo raggiunse poco dopo; uditane la di-
866
savventura, essa cercò di rassicurarlo, promettendogli
che avrebbe tentato di raccomodar la frittata.
— E che, maestro – disse a Porpora nell’offrirgli il
caffè – proprio cacciare quel povero ragazzo, così labo-
rioso e fedele, perchè gli è accaduto, una volta tanto, di
cantar senza stonare?
— Ti dico che quel giovanotto è un intrigante bugiar-
do. È mandato qui da qualcuno dei miei nemici, che
vuol rubarmi le idee. Scommetto che il mariuolo già sa
a memoria la mia opera nuova, che copia i miei mano-
scritti quando son fuori di casa. Quante volte sono stato
così tradito! Ma si è tradito lui, questa volta. La sua fra-
se era troppo bella; non poteva esser d’altri che di mein-
herr Hasse; la ricordo bene, la noterò, e per vendicarmi
la metterò nell’opera nuova. Così lo ripagherò del tiro
che mi ha giuocato lui troppe volte.
— Guardatevene bene, maestro! Forse la frase non è
inedita. Non conoscete a memoria tutte le opere contem-
poranee!
— Ma le ho sentite, e ti dico che è una frase troppo
notevole, perchè io possa averla udita senza esserne col-
pito.
— Ebbene, maestro, grazie infinite! La frase è mia.
Consuelo mentiva: la frase era schiusa la mattina stes-
sa nel cervello di Haydn, ma Consuelo se l’era fissata
nella memoria, appunto per far fronte alle sospettose in-
vestigazioni del maestro. Questi, invero, non mancò di
chiedergliela, e Consuelo la cantò prontamente, dicendo
che la vigilia aveva cominciato a musicare, per rendersi
867
gradita all’abate Metastasio, le prime strofe della sua
graziosa pastorale:
XCI.
È noto che Maria Teresa dava udienza, un giorno per
settimana, a chiunque gliela avesse chiesta; costume
paternamente ipocrita religiosamente osservato da suo
figlio Giuseppe II, e tuttora in vigore alla corte di Vien-
na.
Porpora sperava che la modestia e il candore della sua
alunna le avrebbero giovato nel giudizio dell’imperatri-
ce, così rigorosa in fatto di buoni costumi. Essi furono
introdotti in una saletta dove s’era allogato un cembalo,
e dove l’imperatrice li raggiunse in capo a una
mezz’ora. Essa aveva dato udienza testè a personaggi
importanti, ed era ancora in abito d’etichetta, come la si
vede rappresentata sulle monete d’oro della sua zecca,
in veste di broccato, manto imperiale, diadema sul capo,
spadino ungherese al fianco. Era davvero bella, così,
non maestosa e idealmente nobile, come i suoi cortigia-
ni amavano rappresentarsela, ma fresca, ridente, col vol-
to aperto e contento, spirante fiducia. Era proprio il re
Maria-Teresa che i magnati d’Ungheria avevano procla-
mato, con le spade nel pugno, un giorno d’entusiasmo;
ma era, di primo acchito, piuttosto un buon re che un
gran re. Guardandola bene, si poteva scorgere in quel
volto ridente e affabile, una non so qual fredda astuzia.
874
— Mi farete sentire fra poco la vostra allieva, – disse
a Porpora, – so già che possiede molta dottrina e una
magnifica voce, e non ho dimenticato il piacere che mi
ha dato nell’oratorio di Betulia liberata. Ma prima vo-
glio parlare un po’ con lei a quattr’occhi. Ho varie do-
mande da farle; e poichè faccio assegnamento sulla sua
franchezza, spero di poterle accordare la protezione che
mi chiede.
Porpora si affrettò a ritirarsi nella vicina galleria.
Vedendosi di fronte quella figlia e madre di Cesari,
l’eroina della Germania, la donna più grande che fosse
allora in Europa, Consuelo non si sentì nè intimidita nè
turbata. Sia per la sua spensieratezza d’artista, sia pel
fatto di ritener degna la sua franca e nobile anima
d’esser messa a fronte di qualunque grandezza morale,
essa attese con serena tranquillità che Sua Maestà si
compiacesse d’interrogarla.
L’imperatrice sedette su un divano, stiracchiò un poco
la sua tracolla ornata di pietre preziose, che le infastidi-
va la tonda bianchissima spalla, e così prese a dire:
— Ti ripeto, figliuola, che ho molta stima del tuo va-
lore d’artista; ma pur devono averti detto che ai miei oc-
chi l’ingegno non conta nulla senza i buoni costumi, e
che per me vale più un cuore pio che non un ingegno
anche altissimo.
Consuelo, in piedi, ascoltò rispettosamente l’esordio,
ma non le parve che fosse un invito a fare l’elogio di se
stessa. Era quello, piuttosto, il momento di indirizzare
alla sovrana un tornito madrigale sulla sua angelica pie-
875
tà, sulle sue sublimi virtù, sull’impossibilità di compor-
tarsi male con un simile splendido esempio sotto gli oc-
chi. Ma la povera Consuelo non ci pensò neppure. Gli
animi elevati temono che la lode volgare giunga come
un insulto agli esseri magnanimi; ma i sovrani, anche se
non si lasciano stordire da quei grossolani incensi, sono
talmente avvezzi a respirarli, che li esigono come un
semplice atto di etichetta, di formale sottomissione.
Maria Teresa fu stupita del silenzio della giovane, e sog-
giunse, con tono men dolce e meno incoraggiante:
— Orbene, io so, cara figliuola, che siete alquanto
leggera, tantochè, senz’essere maritata, vivete qui in una
strana intimità con un giovanotto, vostro collega in mu-
sica, di cui non ricordo ora il nome.
— Non posso rispondere a Vostra Maestà imperiale
che una cosa soltanto, – replicò allora Consuelo incitata
dall’improvvisa accusa: – ed è che non ho mai commes-
so alcuna colpa, il cui ricordo m’impedisca di sostenere
lo sguardo di Vostra Maestà con dolce orgoglio, con gio-
ia riconoscente.
Maria Teresa fu colpita dalla fiera espressione del
volto e degli occhi di Consuelo. Cinque o sei anni prima
l’avrebbe senz’altro notata con piacere e con simpatia;
ma ormai essa era regina fino in fondo all’anima, e
l’esercizio del potere le aveva dato quella specie di eb-
brezza vigilata e costante, per cui si è tratti a voler tutto
piegare e spezzare avanti sè. Fu dunque urtata dal fiero
sorriso e dal franco sguardo di quella giovane, che da-
vanti a lei non era che un vermiciattolo, un nulla,
876
ch’essa credeva di poter considerare come il balocco
d’un istante.
— Vi ho chiesto, signorina, il nome del giovanotto
che abita con voi in casa del maestro Porpora, – sog-
giunse in tono glaciale, – e non me l’avete detto.
— Si chiama Giuseppe Haydn, – rispose Consuelo
senza scomporsi.
— Ebbene, egli è entrato, per amor vostro, a servizio
del maestro Porpora in qualità di domestico, il maestro
ignora i veri motivi che ve lo hanno indotto, mentre voi,
che non li ignorate, li incoraggiate.
— Fui calunniata presso la Maestà Vostra: quel gio-
vane non è mai stato innamorato di me (Consuelo crede-
va di dire la verità), anzi mi è noto che i suoi affetti sono
collocati altrove. Se ci fu un piccolo inganno verso il
mio rispettabile maestro, le ragioni sono innocenti, e
forse degne di lode. Soltanto l’amor dell’arte ha potuto
indurre Giuseppe Haydn a mettersi a servizio da Porpo-
ra; e poichè la Maestà Vostra si degna di valutar il con-
tegno dei suoi più umili sudditi, poichè tengo per certo
che nulla possa sfuggire alla sua chiaroveggente equità,
son certa ch’essa renderà giustizia alla sincerità delle
mie parole, sol ch’ella voglia abbassarsi ad esaminar la
mia causa.
Maria Teresa era troppo perspicace per non ricono-
scere l’accento del vero; non aveva perduto del tutto
l’anima eroica della sua giovinezza, sebbene già avesse
cominciato a scivolare su quella china fatale del potere
assoluto, che spegne a poco a poco la fede nelle anime
877
più generose.
— Vi credo sincera, e mi sembrate pura, – disse; – ma
scorgo un grande orgoglio, e una diffidenza per la mia
materna bontà, che mi fan temere di non poter nulla per
voi.
— Se gli è con la materna bontà di Maria Teresa, che
mi trovo ad aver che fare, – rispose Consuelo – eccomi
pronta ad inginocchiarmi davanti a lei per implorarla;
ma se gli è...
— Dite, figliuola, – soggiunse Maria Teresa, che, in-
consciamente, desiderava veder in ginocchio quella stra-
na persona; – dite liberamente il vostro pensiero.
— Se si tratta della giustizia imperiale di Vostra Mae-
stà, non avendo nulla da confessare, mi sento provvista
di tutto l’orgoglio che occorre per meritare la sua prote-
zione.
— Porporina, – disse l’imperatrice, – siete una ragaz-
za di spirito, e la vostra originalità, di cui altri s’offende-
rebbero, non è fuori luogo con me. Ve l’ho detto, vi cre-
do franca, e so tuttavia che avete qualche cosa da con-
fessarmi. Perchè esitate? Amate Haydn, è un vincolo
candido, non voglio dubitarne. Ma l’amate, poichè, per
il solo piacere di vedervi più spesso (sia pur per mera
sollecitudine dei suoi progressi d’artista con Porpora)
non esitate a mettere a rischio la vostra reputazione, che
è il tesoro più sacro e prezioso della nostra vita di don-
ne. Ma forse temete che il vostro padre adottivo non
consenta alla vostra unione con un artista povero e oscu-
ro. Forse, ancora, poichè voglio tener per buone tutte le
878
vostre asserzioni, il giovane ama un’altra: e voi, nella
vostra fierezza (la vedo bene) nascondete i vostri senti-
menti, sacrificate generosamente il vostro buon nome,
senza trarre da ciò alcun personale vantaggio. Ebbene,
cara bimba, s’io fossi in voi, se mi si offrisse l’occasio-
ne come quella di oggi, che forse non si ripresenterà mai
più, aprirei il cuore alla mia sovrana, e le direi: «O voi,
che tutto potete, e che volete il bene, ecco il mio destino
nelle vostre mani, rimovetene ogni ostacolo. Con una
parola potete mutare le disposizioni del mio tutore, po-
tete rendermi felice, riabilitarmi nella pubblica stima, e
mettermi in una condizione abbastanza onorevole per
darmi l’ardire di mirare ad entrare a servizio della cor-
te». Questa la fiducia che dovevate avere nella materna
benevolenza di Maria Teresa; e mi rincresce che non
l’abbiate compreso.
«Comprendo benissimo, disse Consuelo fra sè, che
per un bizzarro capriccio, per una prepotenza di fanciul-
lo viziato, tu vuoi, grande regina, che la Zingarella ab-
bracci le tue ginocchia, perchè ti pare che le sue siano
un po’ rigide al tuo cospetto, ciò che è cosa nuova per
te. Ebbene, non avrai quel divertimento, a meno che tu
non mi provi di meritar quell’omaggio».
Queste ed altre simili riflessioni aveva fatto rapida-
mente Consuelo durante il sermoncino dell’imperatrice.
Essa capiva che stava giocando in quel momento la for-
tuna di Porpora su un tratto di dadi, su un capriccio della
sovrana, e che l’avvenire del suo maestro valeva ben la
pena di un po’ d’umiliazione da parte sua. Ma non vole-
879
va umiliarsi invano, nè recitar la commedia con una te-
sta coronata, che certo conosceva i fatti altrettanto bene
quanto lei. Aspettava che Maria Teresa si mostrasse ve-
ramente grande ai suoi occhi, per mostrarsi a sua volta
sincera col prosternarlesi innanzi.
Quando l’imperatrice ebbe finito il suo predicozzo,
Consuelo rispose:
— Risponderò a tutto ciò che Vostra Maestà si è de-
gnata di dirmi, se vorrà ordinarmelo.
— Sì, sì, parlate! – disse l’imperatrice indispettita di
quell’impassibilità.
— Dirò dunque alla Maestà Vostra che, per la prima
volta in vita mia, apprendo, dalla sua bocca imperiale,
che la mia reputazione è compromessa dalla presenza di
Giuseppe Haydn nella casa del mio maestro. Mi tenevo
per cosa troppo dappoco, per costituire oggetto dei giu-
dizii dell’opinione pubblica; e se mi avessero detto,
quando mi recavo al palazzo imperiale, che l’imperatri-
ce stessa avrebbe biasimato il mio contegno, avrei cre-
duto di sognare.
Maria Teresa l’interruppe; le parve scorgere un’ironia
in quelle parole di Consuelo.
— Non vi deve stupire, – disse con qualche enfasi,—
ch’io mi occupi sin nei più minuti particolari, della vita
degli esseri, di cui m’incombe la responsabilità in co-
spetto di Dio.
— Ci si può stupire di ciò che si ammira, – disse abil-
mente Consuelo; – e se le grandi cose son le più sempli-
ci, son tuttavia abbastanza rare per meravigliarci alla
880
prima.
— Dovete considerare inoltre, – soggiunse l’impera-
trice, – la cura speciale che mi dò per voi, e per tutti gli
artisti di cui mi compiaccio ornar la mia corte. Il teatro è
in tutti i paesi una scuola di scandalo, un abisso di ne-
quizie. Ho il proposito, lodevole certo, seppur non del
tutto attuabile, di riabilitare agli occhi degli uomini e di
purificare davanti a Dio la classe dei commedianti, og-
getto di cieco disprezzo e anche del bando della Chiesa
in parecchie nazioni. Mentre in Francia la Chiesa chiude
ad essi le porte, voglio, io, che la Chiesa loro apra il suo
seno. Non ho mai ammesso, sia al mio teatro italiano,
sia alla mia commedia francese, sia ancora al mio teatro
nazionale, se non persone di provata moralità, o ben ri-
solute, almeno, a riformare con cuore sincero il loro
contegno. Dovete pur sapere che ho cura di favorire le
nozze dei miei artisti, e che anche mi induco a recare al
fonte battesimale i loro figliuoli, per incoraggiare con
ogni possibile favore la legittimità delle nascite e la feli-
cità degli sposi.
«Se lo avessimo saputo, pensò Consuelo, avremmo
pregato Sua Maestà d’essere madrina di Angela, in mio
luogo».
— Vostra Maestà semina per raccogliere, – rispose ad
alta voce, – e se avessi una colpa sulla coscienza, sarei
felice di trovare in lei un confessore non meno miseri-
cordioso di Dio. Ma...
— Continuate, – disse con alterigia Maria Teresa.
— Dicevo, – proseguì Consuelo, – che, ignorando il
881
biasimo fattomi pel soggiorno di Haydn nella casa che
abito, non ho compiuto un grande sforzo di devozione
verso di lui esponendomivi.
— Cosicchè, – disse l’imperatrice, – negate tutto!
— Come potrei confessar la menzogna? – soggiunse
Consuelo; – non mi sento per nulla attratta verso l’allie-
vo del mio maestro, e non ho nessun desiderio di spo-
sarlo; – «e in ogni caso, pensò, non accetterei certamen-
te il suo cuore per decreto imperiale».
– Insomma, volete rimaner nubile? – disse l’impera-
trice alzandosi. – Se è così, vi dichiaro che non è quella
una condizione che offra alla mia cautela tutte le garan-
zie che desidero in tema di onorabilità. D’altra parte, è
sconveniente che una giovinetta compaia in certe parti,
rappresenti certe passioni quando non ha la sanzione del
matrimonio e la protezione di un marito. Dipendeva da
voi soltanto il trionfare, nella mia stima, sulla vostra
concorrente, la signora Corilla, di cui mi s’è detto molto
bene, ma che non pronuncia l’italiano così perfettamen-
te come voi. Ma la signora Corilla è sposata e madre di
famiglia, ciò che la pone ai miei occhi in una condizione
più raccomandabile di quella in cui vi ostinate a restare.
— Sposata! – non potè impedirsi di mormorare la po-
vera Consuelo, sbalordita nel veder che sorta di virtù le
veniva anteposta dalla virtuosissima chiaroveggente im-
peratrice.
— Sì, sposata, – rispose costei in tono tagliente, e già
irritata pel dubbio affacciato sul conto della sua protetta.
– Essa ha dato alla luce, recentemente, una bambina,
882
che ha affidato a un degno e studioso ecclesiastico, il si-
gnor canonico ***, perchè gli impartisca un’educazione
cristiana; e non c’è dubbio che quella rispettabile perso-
na non avrebbe assunto un tal compito, se non avesse ri-
conosciuto che la madre era meritevole di tutta la sua
stima.
— Non ne dubito affatto – rispose la giovane, raccon-
solata, nella sua indignazione, al vedere che il canonico
era lodato, anzichè censurato, per quell’adozione
ch’essa stessa gli aveva strappata.
«Così si fa la storia, così s’illuminano i sovrani» si
disse mentre l’imperatrice maestosamente si allontana-
va, degnandola, per saluto, di un lieve cenno del capo.
«Suvvia! non c’è male che non contenga qualche poco
di bene. Non si toglierà al canonico il suo bel priorato;
Angela non sarà ritolta al buon canonico; la Corilla si
convertirà, se l’imperatrice vorrà mischiarsene; e io non
mi sono inginocchiata davanti a una donna, che non val
più di me».
— Ebbene, – chiese ansiosamente Porpora, che
l’attendeva nella galleria, – la spuntiamo, sì o no?
— Tutt’altro, mio buon maestro. Fiasco completo!
— Non te la prendi davvero, che il diavolo ti porti!
— Non dir così, maestro, Il diavolo è molto mal visto
a corte. Quando saremo fuori di palazzo, vi dirò tutto.
— Ebbene, cos’è stato? – chiese Porpora, varcato il
portone.
— Ricordatevi, maestro, – rispose Consuelo, – di
quanto dicemmo del grande ministro Kaunitz, dopo la
883
serata in casa della margravia.
– Abbiamo detto che è una comare pettegola. Ebbene,
non ci avrebbe mica fatto la forca?
— Senz’alcun dubbio. E ora vi posso dire che Sua
Maestà l’imperatrice, regina d’Ungheria, è anche lei una
comare pettegola.
XCII.
Consuelo raccontò a Porpora soltanto ciò che questi
doveva sapere circa le ragioni che avevano provocato il
malvolere di Maria Teresa. Il resto avrebbe inquietato il
maestro, e lo avrebbe forse irritato contro Haydn, senza
utilità per nessuno. Anche a Giuseppe Consuelo non dis-
se nulla di più, pensando che non era il caso di dar peso
a vaghe accuse formulate presso l’imperatrice da due o
tre persone ostili, accuse che non dovevano aver avuto
nessuna diffusione tra il pubblico. L’ambasciatore Cor-
ner, con cui Consuelo aveva creduto opportuno confi-
darsi, la confermò in quell’opinione, e per evitare il dif-
fondersi della calunnia si adoperò saggiamente e gene-
rosamente: egli indusse Porpora a prender dimora, con
Consuelo, nel suo palazzo; Haydn entrò al servizio
dell’ambasciata, e fu ammesso alla tavola dei segretarii
particolari. Il vecchio maestro si sottraeva così alle an-
gustie della miseria, Giuseppe continuava a prestare per
Porpora qualche personale servigio, che gli dava modo
di accostarlo spesso, per riceverne qualche lezione, e
884
Consuelo si metteva al riparo dalle malevole ciarle.
Con tutto ciò, Corilla fu assunta in luogo di Consuelo
al teatro imperiale: Maria Teresa amava soltanto le virtù
che poteva ritener foggiate dalle sue mani, col suo
esempio e la sua protezione, e preferiva le peccatrici
pentite alle virtù che s’eran formate o custodite per se
stesse. Inoltre Consuelo le era parsa presuntuosa, e dota-
ta di troppo amor pei ragionamenti; cosicchè alle do-
mande di Kaunitz sull’esito del colloquio, Maria Teresa
si contentò di rispondere: «Non sono stata soddisfatta
dei suoi principii; non parlatemi più di lei». Non ci fu
bisogno d’altro: la voce, la faccia, persino il nome della
Porporina furono totalmente dimenticati.
Porpora, saputo che Corilla era stata preferita a Con-
suelo perchè questa era nubile e quella passava per ve-
dova, si sfogava con amari sarcasmi su quella vedovan-
za, anzi sulle due, tre, dieci, cento vedovanze di Corilla;
ma era profondamente amareggiato. Vedeva sfumare
ogni giorno più la speranza di far rappresentare la sua
opera nuova, tanto più che il libretto non era di Metasta-
sio, e questi deteneva il monopolio della poesia del tea-
tro di corte. Inoltre sospettava, non senza ragione, che
Consuelo avesse spiegato poca abilità nel tentativo di
conquistare le grazie dell’imperatrice, ed era con lei di
malumore terribile. Per colmo di disdetta, l’ambasciato-
re Corner aveva avuto l’imprudenza, vedendolo un gior-
no tutto vibrante di gioia e d’orgoglio per i progressi ec-
cezionali di Haydn, di dirgli la verità su costui, e di far-
gli esaminare i suoi saggi di composizione strumentale
885
che cominciavano ad essere apprezzati fra i buoni dilet-
tanti. Il maestro si adontò dell’inganno, e fu preso da un
furore tremendo. Per fortuna non sospettò che Consuelo
fosse partecipe del tranello, e monsignor Corner si af-
frettò a porre in opera ogni miglior mezzo per sedare la
burrasca provocata imprudentemente. Ma Giuseppe fu
bandito per parecchi giorni dalla camera del maestro e il
costui rancore durò assai a lungo. Si dice anzi che Por-
pora si compiacque di far guadagnare a Haydn le sue le-
zioni con l’imporgli l’umiliazione di servigi più umili,
dei quali non aveva neppur bisogno, dato che la servitù
dell’ambasciatore era a sua disposizione completa. Tut-
tavia Haydn non si perdette d’animo, e con la dolcezza,
la pazienza e la devozione, sempre studiosissimo e at-
tento, riuscì a disarmare il ringhioso maestro, e trarre da
lui tutti gli insegnamenti che poteva e voleva cavarne.
Ma il genio di Haydn sognava altre vie, e il futuro pa-
dre della sinfonia confidava a Consuelo le sue idee sulle
gigantesche proporzioni della partitura orchestrale, che
gli stavan nell’animo. Proporzioni siffatte, che oggi ci
paiono così modeste e discrete, potevano passare,
cent’anni or sono, pel sogno d’un pazzo, o per la rivela-
zione d’un’èra nuova per l’arte. Giuseppe ancor dubita-
va delle sue forze, e confessava timorosamente alla sola
Consuelo, e a voce sommessa, le sue ambizioni. Con-
suelo ne fu pur, sulle prime, un po’ spaventata. Sino a
quel tempo l’istrumentazione non aveva avuto che una
parte secondaria, e constava di mezzi semplicissimi.
Tuttavia era tale la calma, la perseverante fermezza del
886
giovane Haydn, e questi mostrava nel suo lavoro e nelle
sue opinioni una così sincera modestia e una ricerca del-
la verità così freddamente coscienziosa, che Consuelo,
non potendosi indurre a crederlo un presuntuoso, si de-
cise a crederlo un savio, e a incoraggiarlo nei suoi pro-
positi. Haydn compose in quel tempo una serenata per
tre strumenti, col proposito d’eseguirla sotto le finestre
dei dilettanti, dei quali voleva richiamar l’attenzione
sulle sue opere. Cominciò dal Porpora, il quale, ignoran-
do il nome dell’autore e quello degli esecutori (che era-
no lo stesso Haydn e due suoi amici) ascoltò con piacere
e applaudì cordialmente. L’ambasciatore, che pure
ascoltava, e che era a parte del segreto, si guardò bene
dal tradire il giovane compositore: Porpora non voleva
che chi prendeva le sue lezioni di canto si lasciasse di-
strarre da altri pensieri.
In quei giorni, Porpora ricevette una lettera dall’otti-
mo contralto Hubert, il suo allievo, detto il Porporino,
addetto al servizio d Federico il Grande. L’eccellente ar-
tista, meno ingrato degli altri alunni del maestro, gli era
debitore d’un genere di canto, che non aveva mai cerca-
to di modificare, e che lo aveva sempre messo in ottima
luce: era un cantar largo e puro, senza ornamenti, pro-
prio nel solco della sana tradizione del maestro. Porpora
perciò lo prediligeva, e notava che nessuno s’era mai
stancato d’ascoltarlo, sebbene quegli – come qualche
detrattore diceva – cantasse sempre alla stesso modo.
Pare che la Prussia non se ne stancasse davvero, perchè
il Porporino vi brillò durante tutta la sua carriera, e vi
887
morì vecchissimo, dopo un soggiorno di oltre
quarant’anni.
La lettera di Hubert annunciava a Porpora che la sua
musica era molto gustata a Berlino, e che, se il maestro
si fosse deciso a raggiungerlo, egli avrebbe potuto otte-
nergli colà la rappresentazione delle sue opere nuove.
Lo incoraggiava a lasciare Vienna e gli intrighi di quel
teatro, e a reclutare per la corte di Prussia una cantante
di cartello, che potesse cantare con lui le opere del mae-
stro. Elogiava altamente il gusto illuminato del re, e
l’onorevole protezione da lui accordata agli artisti. «Se
questo disegno vi garba, conchiudeva la lettera, fissate-
mi le vostre pretese, e in tre mesi farò accettare per voi
condizioni che vi procureranno infine un’esistenza tran-
quilla. Quanto alla gloria, caro maestro, basterà che voi
scriviate in modo che ci sia concesso di farvi apprez-
zare, e spero che l’eco ne giungerà sino a Dresda».
Quest’ultima frase fece rizzare le orecchie a Porpora
come a un vecchio cavallo di battaglia. Era un’allusione
ai trionfi di Hasse e dei suoi cantanti alla corte sassone.
L’idea di far come da contrappeso alla fama del suo ri-
vale nella Germania del nord sorrise talmente al mae-
stro, e questi era allora così indispettito contro Vienna, i
Viennesi e la loro corte, ch’egli rispose senz’altro al
Porporino accettandone l’intermediazione, e riducendo
le sue richieste in limiti modestissimi, per facilitare una
favorevole conclusione della faccenda. Gli parlò della
Porporina coi più grandi elogi, dicendo ch’essa gli era
sorella per l’ingegno, il cuore e l’educazione, e lo invitò
888
a trattare la di lei assunzione alle condizioni migliori
che gli fosse riuscito pattuire: il tutto senza consultare
Consuelo, che seppe di quella lettera soltanto dopochè
era stata spedita.
La povera figliuola rabbrividì all’udire il solo nome
di Prussia e di Federico: l’avventura del disertore le fa-
ceva raffigurare il famoso monarca come un orco o un
vampiro. Porpora la sgridò molto per la sua poca pro-
pensione alle lusinghiere proposte, e poichè Consuelo
non poteva raccontare la storia di Karl e le prodezze del
signor Mayer, dovette chinar la testa, e lasciarlo bronto-
lare a suo agio.
Tuttavia, ripensandoci un poco, finì per rallegrarsi del-
le proposte di Hubert: era una remora pel suo ritorno al
teatro, poichè l’affare poteva anche fallire, e in ogni ca-
so il Porporino chiedeva un termine di tre mesi per con-
cluderlo. Essa risolse d’aspettare, per comunicar quelle
notizie ai castellani di Riesenburg, di aver ricevuto una
risposta dal conte Cristiano. Ma la risposta non giunge-
va mai, e Consuelo cominciava a pensare che il vecchio
conte, rinunciato al disegno di quel matrimonio, lavo-
rasse per indurre Alberto a rinunciarvi a sua volta, quan-
do le fu consegnata di soppiatto da Keller la lettera se-
guente:
«M’avevate promesso di scrivermi; l’avete fatto indi-
rettamente confidando a mio padre le difficoltà della vo-
stra attual condizione. Vedo che sottostate ora ad un gio-
go, cui sarebbe, per parte mia, delittuoso sottrarvi; vedo
pure che il mio buon padre è spaventato per me della
889
vostra sommessione a Porpora. Per ciò che mi riguarda,
Consuelo, nulla mi atterrisce sinora, poichè mostrate a
mio padre rimpianto e timore pel partito che vi si vuol
indurre a prendere: mi è, codesta, prova bastante della
vostra intenzione di non pronunciare alla leggera la sen-
tenza della mia eterna disperazione. No, non verrete me-
no alla vostra parola, cercherete d’amarmi! Che
m’importa il luogo in cui vi trovate, ciò che vi occupa, il
posto che la gloria o il pregiudizio vi assegneranno tra
gli uomini, e il tempo, e gli ostacoli che vi terranno lon-
tana da me, se continuo a sperare, se voi mi dite che
posso sperare? Soffro molto, è vero, ma posso soffrire
anche più senza venir meno, sinchè non avrete spento
nell’animo mio la fiaccola della speranza.
«Attendo, so attendere! Non temete di spaventarmi,
col tardare a rispondermi; non scrivetemi sotto l’impul-
so d’un timore o d’una pietà cui non voglio esser debito-
re d’alcun riguardo. Pesate il mio destino nel vostro
cuore, l’anima mia nella vostra, e quando il momento
sarà venuto, quando sarete sicura di voi, in una cella o
sulle tavole d’un teatro, ditemi di non importunarvi mai
più o d’andare a raggiungervi... Sarò ai vostri piedi, o
sarò muto per sempre, secondo la volontà vostra. — Al-
berto».
«Nobilissimo Alberto! Esclamò Consuelo portando
quel foglio alle labbra, ben sento d’amarti! Il non amarti
mi sarebbe impossibile, e non voglio esitare a dirtelo;
giunga la mia promessa a compensare la costanza e la
devozione dell’amor tuo».
890
E si mise subito a scrivere; ma la voce di Porpora le
fece riporre frettolosamente la lettera in seno, e con essa
la risposta che aveva appena iniziato. Per tutto il giorno
non ritrovò un istante di calma e di solitudine: sembrava
che il sospettoso vecchio avesse compreso il suo deside-
rio d’essere sola, e che si proponesse di contrariarlo.
Scesa la notte, Consuelo si sentì più calma, e capì che
una così grave determinazione richiedeva un più sicuro
vaglio dei suoi sentimenti, Non si doveva esporre Alber-
to alle funeste conseguenze d’un mutamento dei suoi
propositi; rilesse cento volte la lettera del giovane conte,
e vide ch’egli temeva non meno il dolore d’un rifiuto
che la precipitazione d’una promessa. Risolse allora di
meditar la risposta per più d’un giorno: Alberto stesso
pareva esigerlo.
La vita che Consuelo conduceva allora all’ambasciata
era ordinata e tranquilla. Per non dar esca alle male lin-
gue, Corner ebbe la delicatezza di non invitarla mai,
nemmeno con Porpora, nei suoi appartamenti, o di visi-
tarla nei suoi; la vedeva soltanto presso la signora Wi-
lhelmine, dove poteva parlare con lei senza compromet-
terla, e dov’essa cantava compiacentemente in piccolo
crocchio. Giuseppe vi fu pure ammesso a far musica.
Caffariello ci si trovava spesso, il conte Hoditz qualche
volta, l’abate Metastasio di rado. Tutti tre rammaricava-
no che Consuelo non fosse riuscita nei suoi propositi,
ma nessun d’essi aveva avuto il coraggio e la perseve-
ranza di lottare per lei. Porpora ne era indignato, e a
stento dissimulava quella sua indignazione. Consuelo
891
s’adoperava a calmarlo, a fargli accettare gli uomini
quali sono; lo incitava al lavoro, gli faceva ritrovare di
tanto in tanto qualche bagliore di speranza e di entusia-
smo. Essa aveva per vero sognato, e ancora sognava suo
malgrado, una vita più animata, gioie più vivaci, piaceri
dell’animo più fervidi e intensi; ma il mondo dell’arte,
ch’essa aveva creato per sè così puro, nobile e ricco, le
appariva inquinato da fattori estranei così repugnanti, da
indurla a preferire una vita calma ed oscura, una solitu-
dine laboriosa, saldi e posati affetti.
Con tutto ciò, la passione non parlava, in favore
d’Alberto, nell’animo suo, con voce abbastanza alta. Si
trattava, ancora e sempre, d’interrogare quel cuore, il
cui fondo si serbava stranamente, misteriosamente cal-
mo all’idea d’un amore totale. Seduta alla finestra,
l’ingenua fanciulla guardava spesso i giovani che passa-
vano per la strada: studenti spensierati e arditi, nobili si-
gnori, artisti malinconici, fierissimi cavalieri, tutti erano
oggetto d’un esame castamente, seriamente infantile.
«Orsù, si diceva, il mio cuore è volubile e frivolo? Son
io capace d’amare subitamente, follemente, irresistibil-
mente, a una prima occhiata, come se ne facevano vanto
le mie compagne della Scuola? È l’amore un magico
lampo che fulmina l’essere nostro, strappandolo agli af-
fetti giurati od alla sua indolente ignoranza? C’è qualche
cosa in quegli uomini – quello, laggiù, con la sua alta
statura e l’incedere superbo, o quell’altro dai bei capelli
e dalla veste elegante, o quell’altro ancora che passa in
vettura con una bella dama – qualche cosa, dico, che mi
892
faccia tremare, arrossire, palpitare o sognare? No certo.
Parla, or dunque, cuor mio, dimmi quali sentimenti mi
celi! Sei preso ancor di Anzoleto? Ancora no, certamen-
te no. – Allora, gli è Alberto che chiami? – Mi sembra
che tu risponda di sì». E Consuelo si ritraeva dalla fine-
stra ogni giorno, con un fresco sorriso sul labbro e una
dolce chiara luce negli occhi.
In capo a un mese, a testa calma, rispose ad Alberto,
posatamente, e quasi ad ogni parola interrogando il bat-
tito del suo polso:
«Non ho altri pensieri che per voi, e son quasi certa
d’amarvi. Ora lasciatemi sognare alla possibilità della
nostra unione. Pensateci voi pure; troviamo insieme i
mezzi di non affliggere vostro padre, né il mio maestro,
e di non diventare egoisti diventando felici».
Unì al biglietto una breve lettera pel conte Cristiano,
dicendogli della vita tranquilla che allor conduceva, e
della remora che i nuovi progetti di Porpora le avevan
lasciato. Chiedeva che si cercassero e trovassero i mezzi
per piegare il maestro, e che le si rispondesse su ciò en-
tro un mese.
Consuelo, suggellate le due missive, posò il plico sul-
la tavola, e s’addormentò in pace. Da un pezzo non ave-
va più gustato un sonno così calmo e profondo. Si destò
tardi, e subito cercò di Keller, che aveva promesso di
venire alle otto per ritirare la lettera: erano già le nove, e
Consuelo s’accorse, con grande spavento, che la lettera
non c’era più. Mentre la stava cercando sopraggiunse
Porpora, che la guardò con occhio severo:
893
— Che cerchi? – le chiese.
— Una pagina di musica, che ho smarrita.
— Tu menti: cerchi una lettera.
— Maestro...
— Taci, Consuelo; non sai ancora mentire, e non cer-
car d’imparare.
— Maestro, che hai fatto di quella lettera?
— L’ho data a Keller.
— E perchè, maestro?
— Perchè veniva a prenderla, Glielo avevi chiesto ie-
ri. O tu non sai fingere, Consuelo, od io ho l’orecchio
più fino di quanto tu creda.
— Insomma, – disse risolutamente Consuelo, – che
hai fatto di quella lettera?
— Te l’ho detto. Perchè me lo chiedi ancora? Mi è
parso molto sconveniente che una giovanetta, onesta co-
me te, affidasse in segreto delle lettere al suo parruc-
chiere. Per non lasciar che quell’uomo si facesse un cat-
tivo concetto di te, gli ho dato tranquillamente la lettera,
col tuo incarico di spedirla. Così non crederà che tu vo-
glia celare al tuo padre adottivo un segreto colpevole.
— Hai ragione, maestro, hai fatto bene... perdonami.
— Sei perdonata, non parliamone più.
— E... hai letto la lettera? – soggiunse Consuelo con
timida e carezzevole voce.
— Per chi mi prendi? – rispose Porpora con volto ter-
ribile.
— Ancora perdonami, lascia che ti apra il mio cuo-
re...
894
— Non una parola di più! – disse il maestro respin-
gendola e correndo a barricarsi in camera sua.
Consuelo sperò che, passata quella prima burrasca,
Porpora si sarebbe acconciato a una spiegazione decisi-
va. Non ne fu nulla, perchè sempre egli si rifiutò recisa-
mente di riaprir quel discorso; ma riprese il suo buon
umore, e fu, per Consuelo, amorevole come prima, co-
sicchè essa attese con fiducia la risposta da Riesenburg.
Porpora non aveva mentito: non aveva letto le lettere
di Consuelo, ma le aveva bruciate; aveva però serbato la
busta e in quella incluso una sua lettera pel conte Cri-
stiano. Aveva creduto, con ciò, di salvar la sua alunna,
di sottrarre il vecchio Rudolstadt da un sacrificio supe-
riore alle sue forze, di adempiere verso di lui ai doveri
di un amico fedele, verso Consuelo quelli d’un padre
energico e saggio. Non aveva pensato che poteva dare,
così, un colpo mortale ad Alberto. Poco lo conosceva,
credeva che Consuelo avesse esagerato, non lo riteneva
così innamorato, nè tanto malato qual essa lo descrive-
va; infine teneva per certo, come tutti i vecchi, che
l’amore non è eterno, e che il dolore non uccide nessu-
no.
XCIII.
Nell’attesa di quella risposta, che non sarebbe mai ar-
rivata, Consuelo perseverò nella vita studiosa e calma
che conduceva da qualche tempo. La sua presenza ri-
895
chiamò presso Wilhelmine qualche ragguardevole per-
sonaggio, ch’essa molto si compiaceva di frequentare:
tra gli altri, il barone Federico di Trenck, che le riusciva
molto simpatico. Egli ebbe il garbo, la prima volta che
la rivide, di non accostarla come una persona già nota:
le si fece presentare, dopo averla ascoltata, come un cal-
do ammiratore dell’arte sua. Rivedendo quel bello e ge-
neroso giovane che l’aveva così bravamente salvata dal-
la banda di Mayer, Consuelo si sentì spinta naturalmente
a stendergli la mano. Il barone, ad evitare che quella
gratitudine desse luogo a qualche imprudenza per lei
dannosa, si affrettò a prendere rispettosamente la mano
che gli veniva tesa, come per riaccompagnare la canta-
trice al suo posto, e ne premette dolcemente la palma,
come per ringraziarla. Consuelo seppe di poi, da Giu-
seppe, dal quale il barone prendeva lezioni di musica,
che quegli aveva chiesto più volte notizie di lei, mo-
strando sempre molta premura e ammirazione, ma senza
permettersi la menoma domanda sulle cause del suo tra-
vestimento e del viaggio avventuroso, o sulla natura dei
sentimenti che potevano aver legato, o tuttora legare
Consuelo e Giuseppe.
— Io non so ciò che egli ne pensi, – soggiunse Giu-
seppe, – ma di nessuna donna egli mi ha mai parlato con
tanta stima e rispetto quanto ne mostra per te.
— In tal caso, – disse Consuelo, – ti autorizzo a rac-
contargli tutta la nostra storia, e tutta la mia, se vuoi, ta-
cendo soltanto il nome della famiglia Rudolstadt. Ho bi-
sogno d’essere giudicata e stimata senza riserve da
896
quell’uomo a cui dobbiamo la vita, e il cui contegno è
stato verso di me così perfetto e nobile.
Qualche settimana dopo, il barone fu richiamato
d’urgenza da Federico, e passò di fretta all’ambasciata,
un mattino, per salutare il signor Corner. Consuelo, che
stava uscendo, lo incontrò sotto il peristilio; poichè era-
no soli, egli le baciò affettuosamente la mano.
— Permettetemi, – le disse, – d’esprimervi per la pri-
ma e forse per l’ultima volta, i miei sentimenti per voi:
non avevo bisogno di udire da Giuseppe il racconto del-
la vostra vita, per professarvi una vera e propria venera-
zione. Vi sono dei volti che non ingannano, e fin
dall’incontro di Passaw avevo presentito e scoperto in
voi un grande intelletto e un gran cuore. Non dimenti-
cherò mai la romanzesca avventura alla quale son debi-
tore d’avervi potuto conoscere; e se anche dovesse co-
starmi la mia fortuna avvenire, sempre la conterei fra i
giorni più belli della mia vita.
— Credete dunque che possa aver conseguenze sì
gravi?
— Spero di no; ma tutto è possibile alla corte di Prus-
sia.
— Me ne fate venire una grande paura: sapete, signor
barone, che non è impossibile che ci s’abbia ad incon-
trare prossimamente a Berlino? Si sta discutendo per
una mia chiamata a quel teatro.
— Davvero? – esclamò Trenck, col volto illuminato
di gioia. – Dio voglia che quel progetto riesca felice-
mente! Potrò esservi utile a Berlino; troverete sempre in
897
me l’affetto di un fratello. Sì, di un fratello... perchè, se
fossi stato libero, forse non avrei saputo vietarmi un
sentimento anche più vivo... ma neppur voi siete libera...
e vincoli sacri, giurati, m’impediscono d’invidiare il for-
tunato gentiluomo che aspira alla vostra mano. Chiun-
que egli sia, signora, sappiate che troverà in me un ami-
co, se lo desidera, ed ove occorra un campione contro i
pregiudizii del mondo, Ahimè! io pure vedo levarsi tra
l’oggetto del mio amore e me una barriera terribile; ma
colui che vi ama è un uomo, e può rovesciar quell’osta-
colo, mentre la donna che amo, più altolocata di me,
non ha il potere, nè il diritto, nè i mezzi di farmelo supe-
rare.
— Non potrò dunque mai nulla, nè per lei nè per voi?
– disse Consuelo. – Per la prima volta mi avvien di ram-
maricare l’impotenza della mia umile condizione.
— Chi sa? – esclamò il barone. – Forse potrete più
assai che non pensiate, se non per riunirci, almeno per
addolcire la tristezza della nostra separazione. Vi baste-
rebbe l’animo d’affrontar qualche rischio per noi?
— Lo farei con la stessa gioia con cui avete esposto
la vita per salvarmi.
— Ebbene, ci conto. Ricordatevi di questa promessa,
Consuelo. Potrei richiamarvela da un momento all’altro.
— In qualunque istante della mia vita, non la dimenti-
cherò certo, – rispose lei tendendogli la mano.
— Ebbene, – disse il barone, – datemi un segno, un
pegno di poco valore, che io possa rammostrarvi al biso-
gno; ho il presentimento che gravi lotte mi attendano, e
898
possono darsi circostanze in cui la mia sottoscrizione,
persino il mio suggello riescan pericolose per lei e per
voi.
— Volete il fascicolo di musica che stavo recapitando
per incarico del maestro? Me ne procurerò un altro, e
farò a questo un segno per riconoscerlo all’occasione.
— Perchè no? Un fascicolo di musica è proprio ciò
che si può meglio mandare senza destar sospetti. Per po-
termene servire più volte, lo scomporrò foglio per fo-
glio. Fate un segno a ciascuna pagina.
Consuelo, appoggiandosi alla balaustra dello scalone,
scrisse il nome di Bertoni su ogni singola pagina. Il
barone arrotolò e ritenne il fascicolo, giurando eterna
amicizia alla nostra eroina.
In quei giorni la signora Tesi ammalò, e le rappresen-
tazioni del teatro imperiale furono a rischio di venir so-
spese, perchè alla famosa cantante era affidata la parte
principale in quasi tutte le opere. Corilla poteva, bene o
male, sostituirla; essa aveva conseguito un successo no-
tevole. Con tutto il purismo musicale di cui a Vienna si
faceva sfoggio, i dilettanti e il gran pubblico, proprio
come a Venezia, soggiacevano al fascino di quelle spalle
magnifiche, di quelle braccia rotonde, di quei languidi
sguardi; quanto allo stile, poi, alla voce ed all’intonazio-
ne non si guardava tanto pel sottile.
Corilla, dunque, si presentò arditamente, per cantare
ad interim le parti della signora Tesi, e sarebbe stata ac-
cettata subito, ma la difficoltà era quella di sostituire lei
stessa. Alla signora. Holzbauer, con la sua voce flautata,
899
non c’era nemmen da pensare: bisognava dunque aprire
la strada a Consuelo, o contentarsi d’un qualunque ripie-
go. Porpora faceva il diavolo a quattro; Metastasio, di-
sgustato della pronuncia lombarda di Corilla, e stomaca-
to dal baccano che costei faceva per soverchiare le altre
parti in contrasto coll’armonia del dramma e a dispetto
della situazione, lasciava veder chiaramente le sue sim-
patie per la coscienziosa e intelligente Consuelo; Caf-
fariello, cui premeva conservare l’amicizia della signora
Tesi (la quale signora Tesi detestava cordialmente Coril-
la che aveva osato disputarle i suoi effetti e lo scettro
della bellezza) declamava a gran voce per la chiamata
della Porporina. Holzbauer, tra i suoi doveri di direttore
e la paura che Porpora prendesse piede nel suo teatro,
non sapeva dove batter la testa. Infine, furono inviate
proposte a Consuelo, meschine, con la speranza che non
le accettasse. Ma Porpora le accettò al volo, e, come al
solito, senza consultarla. Così Consuelo, un bel mattino,
si trovò impegnata per sei rappresentazioni; e senza po-
tersi opporre, senza potersi spiegare come mai, dopo
un’attesa di sei settimane, non le fosse giunta nessuna
notizia dai Rudolstadt, si trovò trascinata da Porpora a
una prova dell’Antigone, libretto di Metastasio, musica
di Hasse.
Consuelo aveva già studiato la parte con Porpora. Per
costui era senza dubbio penoso doverle insegnare la mu-
sica del rivale, dell’alunno più ingrato, di quegli che or-
mai considerava un odiato nemico; ma, a parte il fatto
che bisognava passare di là per aprire le porte alle pro-
900
prie opere, Porpora era un insegnante troppo coscienzio-
so, un artista troppo onesto per non dedicare a quello
studio tutto il suo zelo. Consuelo l’assecondava così ge-
nerosamente, ch’egli n’era, ad un tempo, felice e dolen-
te. A dispetto di tutto, la giovane artista trovava Hasse
magnifico, e il suo spirito batteva più alto le ali nei canti
teneri e appassionati del Sassone, che nella grandezza
un po’ nuda e talora un po’ fredda del suo stesso mae-
stro. Avvezza, nello studiare con lui gli altri grandi mae-
stri, ad abbandonarsi all’entusiasmo dell’arte, era indot-
ta, ora, quasi a contenersi, vedendo un’ombra di tristez-
za sul volto di Porpora e il suo cupo fantasticare dopo la
lezione. Quando entrò in scena, per la prova con Caf-
fariello e Corilla, sebbene sicurissima della parte, potè
appena attaccare il recitativo tra Ismene e Berenice, che
comincia con le parole:
… E ti par poco
Quel che sai dei miei casi?
E ti par poco
Quel che sai di tanti casi?
XCIV.
La faccia del canonico fece a Corilla, dopo i costei
accenni alla sua persona, l’effetto di una testa di Medu-
sa. Ma colei si rassicurò tosto, pensando che aveva par-
lato in veneziano, e gli indirizzò un fiorito saluto in te-
desco, misto di quella suggezione e di quella sfrontatez-
za che son del pari caratteristiche nelle donne di malaf-
fare. Il canonico, per solito così cortesemente ospitale,
non si alzò, non le rispose nemmeno. Corilla, sulla scor-
ta delle informazioni raccolte a Vienna, s’attendeva di
trovare un uomo benevolo, d’educazione compita, ami-
co degli artisti; vedendolo così freddo e severo, comin-
ciò, visibilmente, a perder le staffe. Allora, cercando di
prendere il dominio della situazione con un tratto
d’audacia, disse a Consuelo, che sempre teneva la picci-
na tra le braccia:
— Ebbene, tu, perchè non mi lasci dare un bacio alla
mia bambina, perchè non mi lasci deporla ai piedi del
signor canonico per...
— Sora Corilla, – disse il canonico col medesimo to-
no asciutto e freddamente beffardo, con cui diceva, in
passato, sora Brigida, – fatemi il piacere di lasciar in
pace quella bambina.
E, parlando in italiano con molta ricercatezza, sebbe-
909
ne con una lentezza un po’ troppo accentuata, continuò
come segue, senza togliersi di testa il cappello:
— Vi sto ascoltando da un quarto d’ora, e sebbene il
vostro dialetto non mi sia troppo familiare, ne ho capito
abbastanza per sentirmi in grado di dirvi che siete la più
sfrontata cialtrona che mai abbia incontrato in vita mia.
Vi credo però più stupida che cattiva, e più vile che no-
civa. Non comprendete nulla di ciò che è buono e bello,
e sarebbe tempo perduto cercare di farvelo capire. Una
cosa soltanto ho da dirvi: questa giovanetta, questa ver-
gine, questa santa, come l’avete chiamata testè credendo
di prendervene beffe, voi la insudiciate rivolgendole la
parola: perciò non parlate più oltre con lei. Cotesto bam-
bino, poi, dato alla luce da voi, lo macchiereste toccan-
dolo: perciò non lo dovete toccare. Cosa sacra è il fan-
ciullo: Consuelo l’ha detto, ed io l’ho compreso. È per
intercessione della stessa Consuelo, che mi son sentito
l’ardire d’assumere il carico della vostra creatura, senza
temere d’avermene a pentire, in futuro, pei mali istinti
che forse potrebbe aver ereditato da voi. Abbiamo pen-
sato che la bontà divina largisce ad ogni essere umano il
potere di conoscere e operare il bene, e ci siamo pro-
messi di insegnarle il bene, di renderglielo amabile e fa-
cile. Con voi, non l’andrebbe così. Perciò, d’oggi in poi,
non considerate più come vostra codesta bambina.
L’avete abbandonata, ceduta; non vi appartiene più. Ci
avete dato una somma di danaro per pagarci la sua edu-
cazione...
Fece un segno alla giardiniera, che, istruita poco pri-
910
ma da lui, aveva tratto dall’armadio un sacchetto legato
e suggellato, quello che Corilla aveva mandato al cano-
nico con la bimba, e che non era più stato aperto. Lo
prese e lo gettò ai piedi di Corilla aggiungendo:
— Non sappiamo che farcene, e non lo vogliamo. Ed
ora, vi prego di andarvene, e di non rimettere mai più i
piedi in casa mia, sotto qualsiasi pretesto. A questa con-
dizione, e all’altra di non aprir mai bocca sulle circo-
stanze che ci hanno costretto ad entrare in rapporti con
voi, vi promettiamo il silenzio su quanto vi concerne;
ma se agirete altrimenti, vi avverto che ho più mezzi di
quanto non crediate per far sapere la verità a Sua Maestà
Imperiale, e vi avverto pure che potreste esser costretta
a mutare le vostre corone d’alloro e le smanie dei vostri
ammiratori con un soggiorno di qualche anno in un riti-
ro di prostitute pentite.
Ciò detto, il canonico s’alzò, fece segno alla balia di
prendere la bambina, a Consuelo e Giuseppe di ritirarsi
in fondo alla stanza, e additò la porta a Corilla, che, at-
territa, tremante, livida, uscì come fuori di sè.
Il canonico era stato sorretto, in quella tremenda inte-
merata, da un’indignazione d’onest’uomo che, via via,
gli aveva conferito una strana potenza. Consuelo e Giu-
seppe non l’avevano mai veduto così. L’abito d’autorità,
che non si cancella mai presso il prete, ed anche quello
dell’imperio regale che passa un poco nel sangue, e che
tradiva in quel momento il bastardo d’Augusto II, gli
avevan dato, forse a sua stessa insaputa, una specie di
maestà irresistibile. Corilla, cui nessun uomo aveva mai
911
parlato così con l’austera voce della verità, risentì più
paura e terrore di quanto i suoi furiosi amanti gliene
avessero mai ispirato negli oltraggi della vendetta e del-
lo sprezzo. Italiana e superstiziosa, ebbe davvero paura
di quell’ecclesiastico e del suo anatema, e fuggì per-
dutamente attraverso il giardino, mentre il canonico,
esausto per quello sforzo così lontano dalle sue abitudini
di benevola giocondità, ricadeva sulla sedia, pallido e
prossimo a perdere i sensi.
Pur adoperandosi nel soccorrerlo, Consuelo seguiva
con l’occhio i passi vacillanti della disgraziata Corilla.
La vide incespicare in capo al viale e cadere sull’erba, o
per un passo falso, o perchè priva della forza di soste-
nersi. Trascinata dal suo buon cuore, corse a raggiunger
la sua rivale, che si dibatteva in un violento attacco di
nervi. Non riuscendo a calmarla e non osando ricondur-
la al priorato, le impedì tuttavia di rotolarsi per terra.
Quando Corilla ebbe riconosciuto la persona che le pre-
stava soccorso, si calmò e il suo pallore divenne livido;
le labbra contratte si chiusero a un cupo silenzio, ed essa
si lasciò ricondurre alla sua vettura, che l’attendeva al
cancello; vi salì senza dire una sola parola, sorretta dalla
sua rivale.
— Vi sentite male? – le chiese Consuelo spaventata
da quella faccia sconvolta. – Lasciate che vi accompa-
gni per un tratto di strada; ritornerò a piedi.
Corilla la respinse violentemente, la guardò per un at-
timo con un’espressione indecifrabile, poi, d’un tratto,
scoppiò in singhiozzi, coprendosi il volto con una mano,
912
facendo con l’altra un cenno al cocchiere per dirgli di
partire e abbassando infine la cortina della vettura fra sè
e la sua generosa nemica.
Il domani, all’ora dell’ultima prova dell’Antigone,
Consuelo era al suo posto, e aspettava Corilla per co-
minciare. Costei mandò un domestico a dire che sarebbe
arrivata tra una mezz’ora. Caffariello le mandò ogni sor-
ta di accidenti, dichiarò che non era a disposizione di
quella pettegola, che non l’avrebbe aspettata, e fece
l’atto di andarsene. La signora Tesi, pallida e sofferente,
aveva voluto assistere alla prova per divertirsi a spese
della Corilla; s’era fatta portare un divano, e, distesavisi
sopra, dietro quella prima quinta, dipinta come un ten-
done drappeggiato, che in gergo di palcoscenico vien
chiamata mantello d’arlecchino, stava calmando il suo
amico, ostinandosi ad aspettare Corilla, nel pensiero che
costei esitasse a farsi vedere per evitare il suo esame. In-
fine Corilla spuntò, più pallida e languida della signora
Tesi, che riprendeva, vedendola, i colori e le forze. An-
zichè spogliarsi del mantello e della cuffietta coi grandi
gesti e col modo disinvolto che le erano abituali, si la-
sciò cadere su un trono dorato che stava in fondo alla
scena, e disse a Holzbauer con voce semispenta:
— Signor direttore, mi sento malissimo, son giù di
voce, ho passato una notte d’inferno... (Con chi? do-
mandò languidamente la Tesi a Caffariello). E perciò, –
continuò Corilla, – non posso provare oggi e cantare do-
mani, a meno che io riprenda la parte d’Ismene, e voi
diate quella di Berenice ad un’altra.
913
— Non c’è nemmen da pensarci! – rispose Holzbauer
come colpito da un fulmine. – È alla vigilia della rap-
presentazione, quando la corte ne ha determinato persi-
no l’ora, che mi venite fuori con queste storie? Impossi-
bile. Non consentirò mai.
— Bisognerà pur che vi decidiate, – riprese lei con la
sua voce naturale, che non era dolce. – Sono scritturata
per le seconde parti, e nulla, nel mio contratto, può co-
stringermi a fare le prime. Avevo accettato per cortesia,
per rimediare all’incapacità della signora Tesi e per non
interrompere i piaceri della corte. Ora son troppo malata
per mantener la promessa, e non mi farete cantare se
non voglio.
— Ti faranno cantare d’ordine, bella mia, – soggiunse
Caffariello, – canterai male, lo sapevamo già. Bisognava
pensarci prima. Farai fiasco, e a noi non ne importerà
nulla. Canterò in modo da far dimenticare che esiste la
parte di Berenice. Anche la Porporina, nella sua partici-
na di Ismene, indennizzerà il pubblico, e tutti saran con-
tenti, meno te. Sarà una lezione di più, della quale trar-
rai profitto, o no, una volta di più.
— Vi ingannate a partito sulle mie ragioni di rifiutare
la parte, – rispose Corilla con tono fermo. – Se non
istessi male, canterei la parte forse come qualunque al-
tra; ma non posso cantare, e c’è qui qualcuno che la
canterà come non è mai stato fatto a Vienna. Così la rap-
presentazione non avrà ritardi, e io riprenderò con pia-
cere la mia parte d’Ismene, che non mi stanca.
— Credete dunque, – disse stupito Holzbauer, – che
914
la signora Tesi sarà in grado di cantare domani?
— Oh no! so bene che la signora Tesi non potrà can-
tar per un pezzo, – disse Corilla a voce alta, in modo
d’esser udita dalla rivale. – Vedete com’è cambiata! Ha
una faccia da far paura. Ma ecco qui una Berenice per-
fetta, incomparabile, superiore a noi tutte; eccola qui, –
soggiunse prendendo Consuelo per mano e traendola in
mezzo al gruppo irrequieto che le si era formato intorno.
— Io? – esclamò Consuelo, che credeva di sognare.
— Tu! – esclamò Corilla spingendola con moto con-
vulso sul trono. – Eccoti regina, eccoti al primo posto:
son io che ti ci metto, e ben te lo dovevo. Non dimenti-
carlo, Porporina!
In quelle distrette, Holzbauer, alla vigilia di fallir nel
suo compito, d’esser forse costretto a dimettersi dalla
carica, non potè respingere l’inatteso soccorso. Il suo
solo timore fu quello che Consuelo non accettasse la
parte. E Consuelo, in verità, tentò seriamente di sottrarsi
all’incarico; Corilla fu irremovibile.
— Insomma, deciditi, – disse Caffariello alla Porpori-
na. – È la prima idea felice che Corilla abbia avuto in
vita sua: profittiamo dell’occasione.
— Ma non so la parte; non l’ho studiata, non posso
impararla per domani.
— L’hai sentita, dunque la sai, e la canterai domani, –
disse Porpora con voce di tuono. – Basta con le smorfie,
e finiamola di discutere. È da un’ora che ci perdiamo in
chiacchiere. Signor direttore, fate attaccare l’orchestra.
E tu, Berenice, in scena! Niente libro! Giù quel libro!
915
Quando si son fatte tre prove, si devono saper tutte le
parti a memoria. Ti dico che le sai!
No, tutto, o Berenice, – cantò Corilla ridiventata
Ismene, – tu non apri il tuo cor.
«E ora, pensò colei, che giudicava l’orgoglio di Con-
suelo dal proprio, tutto ciò che sa dei miei casi le sem-
brerà poco».
E Consuelo, con la sua prodigiosa memoria e facilità,
cantò tutta la parte, musica e parole, senza la minima
esitazione. La signora Tesi ne fu così colpita, che si sen-
tì assai peggiorata, e si fece riaccompagnare a casa dopo
la prova del primo atto. Il domani, ripassata la parte,
Consuelo ebbe un tale trionfo, che l’imperatrice, la-
sciando il teatro, esclamò:
— Davvero è una ragazza straordinaria: debbo pro-
prio trovarle un marito: ci penserò.
Il giorno dopo si cominciaron le prove della Zenobia
di Metastasio, musica di Predieri. Corilla s’ostinò anco-
ra a cedere la prima parte a Consuelo; la signora Holz-
bauer fece la seconda, e poichè essa era assai migliore
musicista che la Corilla, l’opera andò molto meglio
dell’altra. Metastasio era al settimo cielo, vedendo che
la sua musa, trascurata durante la guerra, riacquistava
favore e conseguiva nuovi trionfi a Vienna. Quasi non
pensava più ai suoi mali, e, spinto dalla benevolenza di
Maria Teresa e dai doveri d’ufficio, si preparava a scri-
vere nuovi drammi con la lettura dei classici greci e lati-
ni, per trarne qualcuno di quei capilavori che gli Italiani
di Vienna e i Tedeschi d’Italia collocavano senza ceri-
916
monie più in alto delle tragedie di Corneille, di Racine,
di Shakespeare, di Calderon, più in alto di tutto, per dir-
la senza perifrasi e false vergogne.
Non è nel bel mezzo di questa storia, già così lunga e
sovraccarica di particolari, che abuseremo della pazien-
za dei lettori coll’esporre un nostro giudizio su Metasta-
sio. Diremo soltanto ciò che se ne sussurravano Consue-
lo e Giuseppe:
— Povero Beppo, non ti so proprio dire quanta fatica
io debba durare per rappresentar quelle parti, che tutti
dicono tanto sublimi e patetiche. È vero che le parole
son ben disposte, e si prestano bene al canto; ma quando
si pensa al personaggio che le dice, si stenta a trovare
non dico l’emozione, ma la serietà che ci vuole per pro-
nunziarle. Che stranezza, quella di adattare l’antichità
alla moda del nostro tempo, con intrighi, passioni e mo-
ralità che starebbero bene nelle memorie della margra-
via di Bareith, del barone di Trenck, o della principessa
di Culmbach! Quand’ero convalescente, al castello dei
giganti, Alberto mi leggeva Sofocle, Eschilo, Euripide,
improvvisando una bellissima traduzione spagnuola del
testo greco che aveva sott’occhio. Quale grandezza e
potenza, quali immagini, qual sobrietà, quali personag-
gi! Io mi credeva, volta a volta, Antigone, Clitennestra,
Medea, Elettra; udivo i cori lamentosi delle Troiane,
delle prigioniere della Dardania; le Eumenidi mi danza-
vano intorno... È là, che mi sentii attrice tragica per la
prima volta; si è con quelle letture, che appresi, in un
mese, più di quanto avrei appreso in tutta la vita dai
917
drammi di Metastasio; e se i musicisti non supplissero
coi loro accenti alla mancanza di sentimento e di verità
dell’azione, credo che non reggerei al disgusto di far
parlare la granduchessa Zenobia con la langravia Egle,
di sentire il feldmaresciallo Radamisto che conversa col
trombettiere dei panduri Zopiro. Com’è falso tutto ciò,
povero Beppo! Falso come i nostri costumi, come la
parrucca bionda di Caffariello Tiridate, come la scolla-
tura di madama Holzbauer quale pastorella d’Armenia,
come i polpacci di maglia rosa del principe Demetrio,
come quegli scenarii laggiù, che somigliano all’Asia co-
me il signor Metastasio somiglia al vecchio Omero.
— Ciò che mi dici, – rispondeva Giuseppe, – mi spie-
ga perchè io mi senta attratto più dall’oratorio che
dall’opera. Là dove i puerili artificii scenici non offen-
dono ad ogni passo la veracità del sentimento, in quella
cornice sinfonica dove tutto è musica, dove l’anima par-
la a se stessa per mezzo dell’orecchio e non dell’occhio,
mi pare che l’ispirazione dell’artista possa salire più in
alto, e condurre più in alto l’animo dell’ascoltatore.
Per fortuna, mentre i due così conversavano, Metasta-
sio non stava ad ascoltare, dall’opposta sponda
dell’Arasse. La prova ebbe inizio. Era la seconda della
Zenobia; e andò così bene, che i musici dell’orchestra
applaudirono, secondo l’uso, battendo con l’arco su la
cassa degli strumenti. La musica di Predieri era piacevo-
le, Porpora la dirigeva con slancio, la parte dell’eroina,
sebben falsa e artificiosa per un personaggio antico, trat-
teggiava tuttavia felicemente un carattere femminile: co-
918
sicchè Consuelo s’accorse d’essere veramente sublime,
in quell’aria che rispondeva così bene ai suoi sentimen-
ti:
XCV.
Un po’ perchè allievo, un po’ perchè domestico di
Porpora, Haydn era stato esaudito nel suo desiderio di
assistere alle prove in teatro, quando cantava Consuelo.
Alcuni giorni dopo quell’ammissione, gli avvenne di
notare un singolar mutamento nel contegno di Porpora:
dapprima restio a lasciarlo entrare in teatro, questi ora lo
919
accoglieva benevolmente, s’affrettava a lasciarlo pas-
sare. C’era del nuovo, nell’animo del maestro. Maria
Teresa, discorrendo di musica coll’ambasciator di Vene-
zia, era tornata alla sua idea fissa di «matrimonioma-
nia», come diceva Consuelo; aveva mostrato di gradir
l’idea che Consuelo si stabilisse a Vienna, sposando il
giovane musicista allievo di Porpora; aveva interrogato
il signor Corner sul conto di Haydn, e ottenutene ottime
informazioni su lui, come uomo, come artista e soprat-
tutto come buon cattolico, Sua Maestà aveva invogliato
l’ambasciatore a propiziare quel matrimonio, offrendosi
di dar conveniente impiego agli sposi. L’idea era riuscita
bene accetta al Corner, che aveva molto affetto per
Haydn; egli ne parlò caldamente a Porpora, il quale, te-
mendo che Consuelo persistesse nel proposito di la-
sciare il teatro per sposare un nobile, s’era acconciato,
dopo molto esitare e obbiettare (egli avrebbe preferito
che la sua allieva vivesse lontana dall’amore e dal ma-
trimonio) a lasciarsi persuadere. Per dare un colpo deci-
sivo, l’ambasciatore s’indusse a rammostrare a Porpora
alcune composizioni di Haydn, e a confessargli che la
serenata per trio, che gli era tanto piaciuta, era di mano
di Beppo. Porpora riconobbe che c’era là il segno d’un
bellissimo ingegno; che Beppo avrebbe potuto molto
giovarsi dei suoi consigli nell’arte di trattare le voci; e
finì di pensare che lo stato di una cantante sposata a un
compositore poteva diventare invidiabile. Le necessità
della vita avrebbero incatenato Consuelo al teatro, come
il maestro appunto desiderava.
920
La difficoltà consisteva nell’indurre Consuelo a quel
passo. L’esortarvela non avrebbe condotto ad altro che a
provocarne l’opposizione. Porpora pensò che la forza
delle cose ne avrebbe poco a poco mutato l’animo; che
lasciando libero corso ai suoi rapporti con Haydn, questi
sarebbe riuscito a rendersi accetto; che Beppo, istruito a
tempo e luogo dei disegni dell’imperatrice e del consen-
so prestatovi dal maestro, avrebbe tratto da ciò il corag-
gio dell’eloquenza e della persuasione.
Col non dubitare dell’esito, Porpora commetteva un
gravissimo errore: dava la reputazione di Consuelo in
pasto alla maldicenza. Bastò infatti che Consuelo e Giu-
seppe fossero veduti un paio di volte a colloquio dietro
le quinte, perchè tutta la tribù teatrale parlasse dei loro
amori. Consuelo e Giuseppe, ognuno con la testa a
tutt’altro, non s’accorsero di nulla.
Tra un atto e l’altro dell’opera veniva spesso rappre-
sentato un intermezzo buffo, e quel giorno fu messo in
prova L’impresario delle Canarie, una serie di scenette
allegre e comicissime di Metastasio. Corilla, nei panni
d’una primadonna bizzosa e tirannica, era d’una perfetta
naturalezza, e il successo che per solito conseguiva in
quella cosuccia la consolava un poco del sacrificio della
sua grande parte di Zenobia. Mentre s’aspettava la pro-
va del terzo atto, Consuelo, ancora un po’ oppressa
dall’emozione della sua parte, si recò dietro la tela di
fondo, fra l’orrida valle irta di montagne e di precipizii,
che serviva pel primo scenario, e quel bonario fiume
Arasse, fiancheggiato da montagne amenissime, che do-
921
veva figurare al terz’atto per riposare piacevolmente gli
sguardi dello spettatore di cuore tenero. Camminava su
e giù, con passo un po’ concitato, quando Giuseppe le
portò il suo ventaglio, abbandonato sulla nicchia del
suggeritore. L’amicizia e l’impulso del cuore spingeva-
no naturalmente Giuseppe a raggiunger Consuelo; l’abi-
tudine della confidenza e il bisogno di sfogarsi induce-
vano Consuelo ad accoglierlo sempre con gioia. Questo
duplice moto di simpatia, del quale neppure gli angeli
avrebbero avuto di che arrossire, il destino aveva riso-
luto di assumere a segno ed a causa di avventurosi acci-
denti...
— Ebbene, amica – disse Giuseppe tendendole la ma-
no – non mi sembri poi tanto malcontenta dei drammi
dell’illustre abate, e direi che nell’aria della preghiera il
demone del tuo genio ha finalmente trovato una finestra
aperta, donde spiccare un libero volo.
— Ti pare che abbia cantato bene?
— E non vedi che ho gli occhi rossi? Non è la prima
volta, ma ora tu diventi artista come lo vuole Porpora.
La febbre del successo ti ha preso. Non sono più i tuoi
canti del Boehmer Wald, che ci facevano piangere en-
trambi: ora tu ridi di gioia, fremi d’orgoglio vedendo le
lagrime degli altri. Coraggio, Consuelo, eccoti prima-
donna in tutta l’estensione del termine.
— Non dirmi questo, amico. Non sarò mai come co-
me colei, laggiù! – e additò Corilla, che cantava
nell’intermezzo, all’altro capo del palco.
— Non prenderla di traverso – soggiunse Giuseppe –
922
volevo dirti che ti è venuta l’ispirazione. Lo spirito di
Pitone ti colma e t’investe. Confessa che fremi di piace-
re; certo non eri più agitata nè più ispirata quando il
conte Alberto ti leggeva i tragici greci.
— Non sai quanto male mi fai! – disse impallidendo
Consuelo. – È quello un nome sacro, che non dovrebbe
mai essere detto in questo tempio della follia. È un no-
me terribile che, come un tuono, fa scomparire nel buio
le illusioni e i fantasmi dei nostri sogni dorati!
— Ebbene, Consuelo, debbo dirtelo? Non potrai mai
deciderti a sposare un uomo come quello.
— Taci, taci! L’ho pur promesso!...
— Ebbene, se manterrai la promessa, non sarai mai
felice con lui. Lasciare il teatro, rinunziare all’arte?
Troppo tardi! Hai assaporato una gioia, il cui ricordo
sarebbe un tormento di tutta la vita.
— Mi fai paura, Beppo! Perchè mi dici simili cose?
— Non lo so neppur io. La tua febbre è passata in me;
mi pare che, rientrando a casa, potrei scrivere qualche
cosa di sublime. Riuscirà una sciocchezza, ma pel mo-
mento mi sento pieno di genio.
— Come sei allegro e tranquillo! Io provo un atroce
dolore, ho voglia di piangere e di ridere insieme.
— Certo, tu soffri; devi soffrire. Mentre sboccia il
sentimento della tua potenza, un lugubre pensiero ti af-
ferra...
— Sì, è vero, Che vuol dir ciò?
— Vuol dire che sei artista, e che ti sei imposto
l’obbligo, esecrando a Dio e a te stessa, di rinunziare
923
all’arte.
— Ieri mi sembrava di no, oggi di sì. Ho i nervi mala-
ti, e ben vedo quanto funeste siano queste mie commo-
zioni. Ero sempre salita sulla scena con calma, con at-
tenzione coscienziosa e modesta. Oggi non mi possiedo
più; le redini della volontà mi sfuggon di mano. Spero
che domani non sarà più così, perchè tutto ciò mi pare il
delirio di un’agonia.
— Povera amica! Penso che d’ora in poi sarà sempre
così, o piuttosto lo spero, perchè non sarai veramente
grande se non nel fuoco di quell’orgasmo.
— È un grande mistero. – disse Consuelo con un so-
spiro. – Non posso credere che la vanità, la gelosia, il
basso desiderio del trionfo, si siano così rapidamente
impadroniti di me, tanto da sconvolgere tutto il mio es-
sere da un giorno all’altro. No! ti accerto che cantando
la preghiera di Zenobia e il duetto con Tiridate, dove la
passione e la forza di Caffariello mi rapivano come tur-
bine di tempesta, non pensavo al pubblico, o alle mie ri-
vali, o a me stessa. Ero Zenobia; pensavo agli immortali
dei dell’Olimpo con un fervore tutto cristiano; ardevo
d’amore per quel buon Caffariello, che, dopo la ripresa,
non potevo guardar senza ridere. Tutto ciò è molto stra-
no. Poichè l’arte del teatro è una perpetua menzogna,
comincio a credere che Dio ci punisca col far sorgere in
noi la follia d’essere i primi a crederci, di prender sul se-
rio ciò che facciamo per provocare l’illusione degli altri.
No! Dio vuole che noi serbiamo sana e vigorosa l’anima
nostra, per affetti veraci, per utili azioni; e quando
924
sprezziamo la sua volontà, ci punisce col farci pazzi.
— Dio! Dio! la volontà di Dio! Ecco il mistero, Con-
suelo! Chi può penetrare i disegni di Dio? Perchè ci
darebbe, sin dalla culla, certi istinti, certi bisogni, l’amo-
re di certe arti, se poi volesse proscrivere l’uso che ne
facciamo? La mano di Dio è in ogni cosa: tutte le facol-
tà, tutte le tendenze son opera sua, ancorchè noi non ne
comprendiamo lo scopo. Sei nata artista, Consuelo, per-
ciò devi esserlo, e chiunque t’impedirà di esserlo ti darà
la morte, o una vita peggior della morte.
— Ah! Beppo – esclamò Consuelo affranta, quasi in
delirio – se tu fossi veramente un amico, so ben io ciò
che dovresti fare: mi uccideresti domani, quando scen-
derà il sipario, dopo che avrò mostrato d’essere vera-
mente artista, veramente ispirata, per la prima e l’ultima
volta della mia vita.
– Ah! – disse Giuseppe con dolorosa allegria – prefe-
rirei uccidere il tuo conte Alberto o me stesso.
In quel momento, Consuelo alzò gli occhi verso lo
spazio compreso fra le due quinte che le stavano di fron-
te. In quel vuoto, immerso in una scialba penombra, le
parve scorgere una persona che s’arrestasse per aspettar-
la, ed anzi che le facesse cenno di raggiungerla.
— È forse Porpora? – chiese a Giuseppe.
— No – rispose lui – ma è certamente qualcuno che
vuol farti sapere che si sta per cominciare la prova del
terzo atto.
Consuelo affrettò il passo, dirigendosi verso quella
persona, di cui non poteva distinguere i lineamenti, per-
925
chè era arretrata sino al muro. Ma quando fu a tre passi
di distanza, e sul punto d’interrogarlo, quegli scomparve
rapidamente dietro la quinta successiva, e raggiunse il
tergo della scena, passando dietro l’ultimo fondale.
— Ecco un tale ch’era in atto di spiarci – disse Giu-
seppe.
— E che sembra esser voluto scappare – soggiunse
Consuelo. – Non so perchè mi ha fatto paura.
Rientrò in iscena per la prova dell’ultimo atto.
Quand’ebbe finito cercò il suo mantello, per indossarlo.
Intanto s’era aperto un lucernario proprio sulla sua testa,
e il vivido raggio di sole che di là passava, stendendosi
obliquamente davanti a lei nella semioscurità circostan-
te, abbagliò per un attimo la sua vista; fece due o tre
passi a caso, e si vide dinanzi, d’un tratto, il medesimo
personaggio in mantello nero, che già le era apparso po-
co prima fra le quinte. Lo vedeva confusamente, eppure
le parve di riconoscerlo. Mandò un grido e si slanciò
verso di lui, ma quello era già scomparso, e invano lo
cercò con l’occhio.
— Che hai? – le disse Giuseppe, porgendole il man-
tello – Hai urtato contro una scena? Ti sei fatta male?
— No – rispose – ho visto il conte Alberto.
— Il conte Alberto, qui? È mai possibile?
— Non solo è possibile, ma è certo – disse Consuelo
trascinando seco Giuseppe.
E si mise a cercare, aiutata da questo, frugando per
ogni angolo: ma non trovò nessuno che rassomigliasse
neppur lontanamente ad Alberto. Quando poi fu costret-
926
ta ad uscire col maestro, si vide passar davanti tutte le
persone ch’erano state con lei sul palcoscenico, e notò
che più d’una indossava un mantello simile a quello che
tanto l’aveva colpita.
— Dì ciò che vuoi – sussurrò a Giuseppe, che pure
aveva notato la circostanza – l’ho veduto, era là!
— È stata un’allucinazione, – ribattè Giuseppe – se
fosse stato davvero il conte Alberto, ti avrebbe rivolto la
parola, e tu dici che quegli è fuggito due volte al tuo ap-
prossimarti.
— Non dico che sia lui in carne e ossa; ma l’ho ve-
duto, e ora credo, come tu dici, che sia stata un’allucina-
zione. Dev’essergli accaduta qualche disgrazia. Vorrei
partire subito, andar di volo in Boemia; son certa che
corre un grave pericolo, che mi chiama e mi aspetta.
— Vedo proprio che tra i cattivi servizii che t’ha fatto
c’è anche quello d’averti trasmesso la sua pazzia. Rien-
tra in te stessa, te ne prego, e sii certa che se egli è a
Vienna, lo vedrai correre a te prima di sera.
Quella speranza rianimò Consuelo. Andò a casa, di
volo, ma non c’era nessuno, nessuno era venuto, nessu-
no venne di poi; s’attardò lungamente, la sera, alla fine-
stra, scrutando ogni persona, ogni ombra che paresse ac-
costarsi alla porta di strada; ma non venne nessuno.
Consuelo, persuasa d’aver sognato, andò a coricarsi, e
il mattino seguente Giuseppe la confermò in quell’opi-
nione, dicendole d’aver interrogato i custodi del teatro, i
quali avevano recisamente negato d’aver lasciato entrare
un estraneo.
927
Non pensarci più, – concluse Giuseppe – non affati-
carti con simili ubbìe. Ripassa la parte, e pensa allo
spettacolo di stasera.
XCVI.
Nella giornata Consuelo vide, dalla sua finestra, una
strana milizia sfilare verso la piazza. Erano uomini
robusti, tarchiati, abbronzati nel volto, con lunghi baffi,
le gambe nude calzate di cinghie incrociate come gli an-
tichi coturni, il capo coperto da un aguzzo berretto, il
cinturone fornito di quattro pistole, il collo e le braccia
scoperti, la mano armata d’una lunga carabina albanese,
il tutto ravvivato da un ampio mantello rosso.
— È una mascherata? – chiese Consuelo al canonico,
che era venuto a trovarla. – Non siamo di carnovale,
ch’io sappia.
— Guardateli bene, quegli uomini – rispose il canoni-
co, – perchè per un pezzo non li vedremo più, se piace a
Dio di far durare a lungo il regno di Maria Teresa. Vede-
te come la gente li guarda con un misto di curiosità e di
terrore! Vienna li ha veduti accorrere nei suoi giorni
d’angoscia, e li ha accolti, allora, più allegramente di
quanto non faccia oggi, vergognosa e costernata d’esse-
re loro debitrice della sua salvezza.
— Son dunque quei briganti schiavoni, di cui mi s’è
tanto parlato in Boemia, e che han fatto laggiù tanto ma-
le? – chiese Consuelo.
928
— Sì, son loro, – rispose il canonico – sono i relitti di
quelle orde di servi e di banditi croati che il famoso
barone Francesco di Trenck, cugino germano del vostro
amico il barone Federico di Trenck, aveva affrancato e
assoldato, con un’arditezza e un’abilità straordinaria,
per farne, quasi, milizie regolari al servizio di Maria Te-
resa. Eccolo, il tremendo eroe, quel Trenck dal muso
bruciato, come lo chiamano i suoi soldati, quel partigia-
no famoso, il più astuto, il più intrepido, il più prezioso
ausiliario dei tempi tristi e guerreschi testè trascorsi: il
più grande smargiasso e saccheggiatore del secolo suo,
senza dubbio; ma anche l’uomo più coraggioso, più for-
te, più attivo, più favolosamente temerario dei tempi
moderni. È lui; è Trenck il panduro, coi suoi lupi affa-
mati, branco sanguinario, di cui è il feroce pastore.
Francesco di Trenck era più alto ancora del cugino
prussiano: toccava quasi i sei piedi. Il suo mantello scar-
latto, trattenuto al collo da un fermaglio di rubini, gli si
apriva sul petto, lasciando intravvedere un vero museo
d’armi da sparo e da taglio. Il suo aspetto era orrendo.
L’esplosione d’un barile di polvere, ch’egli aveva fatto
inavvertitamente scoppiare avvicinandovi una torcia
credendo di trovare dell’oro, nei sotterranei d’un castel-
lo espugnato, l’aveva sfigurato, e aveva finito per dargli
una faccia veramente diabolica. «Non si poteva guardar-
lo senza tremare»: così dicono tutte le memorie del tem-
po.
— È dunque là, quel mostro, quel nemico dell’umani-
tà – disse Consuelo distogliendo da lui, con orrore, lo
929
sguardo. La Boemia ricorderà per un pezzo le sue terri-
bili gesta, gli eccidii, le rapine, gli incendii. Povera Boe-
mia, convegno eterno di lotte, teatro d’ogni tragedia.
— Sì, povera Boemia, vittima di tutti i furori, arena di
combattimenti cruenti! – soggiunse il canonico. – Fran-
cesco di Trenck vi ha rinnovato i selvaggi eccessi dei
tempi di Giovanni Ziska. Lui, nuovo Attila, i vinti male-
diranno sino alla quarta generazione. Nè le immense ric-
chezze conseguite gli dureranno a lungo tra le mani, io
credo: si dice che un giudizio criminale gli pende sul ca-
po, con accuse terribili; che l’imperatrice ne ha una gran
paura; che quelli, tra i suoi Croati, che non si son conge-
dati da soli prendendo la via dei campi, saranno incor-
porati nell’esercito regolare, per esservi tenuti in briglia
alla maniera prussiana. E non credo che a corte gli
faranno un’accoglienza troppo cordiale...
— Tuttavia hanno salvato la corona austriaca, si dice!
— Su ciò non vi ha dubbio. Dalle frontiere della Tur-
chia a quelle della Francia hanno seminato il terrore,
conquistato le piazzeforti più munite, vinto le più cruen-
te battaglie; sempre i primi all’attacco di un forte, a una
testa di ponte, alla breccia d’un muro, hanno salvato la
corona di Maria Teresa meglio che la vecchia tattica dei
nostri generali, meglio che tutte le astuzie dei nostri di-
plomatici.
— Se è così, i loro delitti saranno impuniti, e i loro
furti premiati.
— Anzi, saranno puniti troppo severamente.
— Perchè? Non non ci si disfa di gente che ha reso
930
tali servigi!
— Scusate, – disse malignamente il canonico – quan-
do non se ne ha più bisogno...
— Ma costoro non sono stati autorizzati a qualunque
eccesso, sulle terre dell’impero ed altrove?
— Certamente, perchè si aveva bisogno di loro. Ora
che non servono più gli si addebita tutto ciò che s’era
permesso prima.
— E la grande anima di Maria Teresa?
— Hanno profanato chiese...
— Ho capito. Trenck è un uomo spacciato, signor ca-
nonico.
— Zitto! Queste cose si dicono sottovoce.
— Hai visto i panduri? – esclamò Giuseppe, entrando
di corsa e ansante.
— Sì, con poco piacere – rispose Consuelo.
— Ebbene, non li hai riconosciuti?
— Se li ho veduti ora per la prima volta!
— No, Consuelo, non è la prima volta. Non ricordi,
quella notte, in viaggio, gli uomini che abbiamo scam-
biato per contrabbandieri? Erano loro! La Provvidenza
ci ha salvato, allora, dalle conseguenze dell’incontro più
funesto che potessimo fare.
— Senz’alcun dubbio – disse il canonico, che aveva
udito più volte, da Giuseppe, la narrazione di
quell’avventura. – Quei galantuomini s’erano congedati
motu proprio, com’è loro costume quando han le tasche
piene, ed erano diretti al loro paese per un lungo itine-
rario che permettesse loro di non percorrer le terre
931
dell’impero, dove sempre temono d’aver a che fare con
la giustizia. Ma non è un viaggio agevole: si rapinano e
s’ammazzano l’uno con l’altro; e quegli che raggiunge
le foreste e le caverne del suo paese è il più forte e mal-
vagio, che vi giunge carico delle spoglie degli altri,
L’ora della rappresentazione sopravvenne a distrarre
Consuelo dal tristo ricordo dei panduri di Trenck, ed es-
sa andò al teatro. Non le era stato assegnato un cameri-
no per vestirsi: la signora Tesi le aveva sempre prestato
il suo. Ma questa volta la Tesi, molto irritata pel suo
trionfo e già sua nemica giurata, s’era portata via la
chiave, e la primadonna della serata non aveva dove ri-
pararsi. Piccole perfidie di tal fatta sono d’uso corrente
in teatro, per inquietare ed irritare una rivale di cui si
vogliano paralizzare i mezzi. Quella teme di non trovare
un camerino, l’ora passa, le compagne si meravigliano
di non vederla pronta; infine un rifugio è trovato, ma le
vestiariste hanno sempre qualche cos’altro da fare; per
poco che le sarte siano comprate, il costume non è pron-
to o va male. La campanella suona, il buttafuori va be-
lando pei corridoi con la sua voce nasale: Signore e si-
gnori, si va a cominciare!20 terribili parole che l’esor-
diente non ascolta senza un freddo molesto nell’ossa;
non è pronta, cerca di spicciarsi, strappa i legacci, indos-
sa per traverso il mantello; il suo diadema, malfermo sul
capo, cadrà al primo passo sul palcoscenico. Ansante,
nervosa, indispettita, deve comparire al pubblico con un
932
celeste sorriso sul volto, spiegare una voce pura, sicura
e fresca, quando ha la gola serrata e il cuore che batte...
Per sua fortuna, Consuelo incontrò la Corilla, che le
disse prendendola per mano:
– Vieni nel mio camerino; la Tesi si è lusingata di
giocarti lo stesso tiro già fatto a me sul principio. Ma ti
verrò in aiuto, non fosse che per farle dispetto. Col pas-
so che ci vai, Porporina, rischierò di vedermiti passare
davanti, dovunque avrò la disgrazia d’incontrarti. Allora
dimenticherai il mio contegno di ora con te; ricorderai
soltanto il male che ti ho fatto.
— Il male che mi avete fatto, Corilla? – disse Con-
suelo entrando nel camerino della rivale, e cominciando
a vestirsi dietro un paravento. – Davvero non so che ma-
le mi abbiate fatto; proprio non me ne ricordo.
— La prova che mi serbi rancore sta nel solo fatto
che mi dài del voi, come se tu fossi una duchessa e mi
disprezzassi.
— Ebbene, ti dirò allora che non ricordo che tu
m’abbia fatto del male – soggiunse Consuelo vincendo
la sua ripugnanza a trattare familiarmente quella donna
così diversa da lei.
— È proprio vero? – replicò l’altra. – Hai così dimen-
ticato quel povero Zoto?
— Ero libera e padrona di dimenticarlo, e l’ho fatto. –
E qui fece un ardito vocalizzo per tenersi in voce.
— Taci, – le disse Corilla – son tante pugnalate nella
gola, le tue note. Ti regalerei tutti i miei amanti, senza
neppur pensarci, ne troverei ben degli altri; ma la tua
933
voce e il tuo metodo, quelli te li invidierò sempre. Sta
zitta, perchè mi fai venire la voglia di strozzarti.
Consuelo ben vide che quelle lodi rabbiose nasconde-
vano un cocente rammarico; e se lo tenne per detto; ma
l’altra, dopo un momento ricominciò:
— Come lo fai, quel vocalizzo?
— Vuoi farlo tu? Te lo cedo – rispose Consuelo ri-
dendo, nella sua meravigliosa bontà. – Te lo insegnerò,
e potrai farlo entrare in qualche punto della tua parte. Io
ne troverò un altro.
— Sarà un altro ancora più bello. Non ci guadagnerei
nulla.
— Ebbene, non lo farò per niente. Tanto, a Porpora
quelle cose non piacciono, e sarà un rimprovero di meno
che mi farà questa sera. Prendi, ecco il mio vocalizzo.
E le passò, sopra il paravento, un rigo di musica, che
Corilla, con l’auto di Consuelo, si pose a studiare. Intan-
to le acconciature procedevano di buon passo.
Ma prima che Consuelo avesse indossato la veste,
Corilla rimosse con impeto il paravento, e venne a darle
un bacio per ringraziarla d’averle sacrificato il suo effet-
to. Non era quella, una riconoscenza del tutto sincera: vi
si frammischiava il perfido desiderio di vedere il corpo
della rivale in semplice busto, e la speranza di scoprirne
qualche imperfezione nascosta. Ma Consuelo non aveva
busto. La sua vita sottile, diritta come un giunco, le sue
caste, nobili forme non avevan bisogno di siffatti artifi-
zii. Indovinò l’intenzione della Corilla e sorrise.
«Puoi esaminare il mio corpo e scendermi in fondo al
934
cuore, pensò, non ci troverai mai nulla di falso».
— Zingarella, – le disse Corilla riprendendo, senza
neppure accorgersene, il suo tono ostile, la sua voce
mordente – non lo ami proprio più affatto, Anzoleto?
— No, proprio niente – rispose Consuelo ridendo.
— E lui, ti ha amato molto?
— Neppur per sogno – disse Consuelo con la stessa
sincera asseveranza.
— È proprio ciò che mi diceva! E tu non lo hai mai
amato?
Consuelo sentì che non doveva esser franca. Corilla
voleva spuntarla, bisognava darle partita vinta.
— Io l’ho amato moltissimo.
— E lo confessi così, povera ragazza? Non hai dun-
que nessuna fierezza?
— Ne ho avuto abbastanza per guarirmi.
— Vedo bene che sai il fatto tuo – disse Corilla a
mezzo persuasa. – Farai bene a stare alla larga dalle pas-
sioni; così non avrai noie, e potrai agire liberamente,
senza ingannare nessuno. A viso aperto si trovano più
amanti e si fa più presto fortuna. Ma ci vuol più corag-
gio di quanto ne abbia io. Ti ammiro, Zingarella, veden-
do che tu, così giovane, hai saputo trionfar dell’amore;
perchè è proprio quella, conveniamone, la cosa più fu-
nesta per la nostra pace e la nostra voce, per la durata
della nostra bellezza, per la fortuna e il successo. Lo so
per esperienza! Se non mi fossi innamorata di Anzoleto
non avrei perduto duemila zecchini e due note
nell’acuto. Avrei potuto sposare Giustiniani: sì, lo avrei
935
potuto, perchè mi adorava, e io avrei fatto di lui ciò che
volevo... Insomma, mi guiderai, sarai la mia amica, mi
darai buoni consigli. Tanto per cominciare... debbo con-
fessarti che da otto giorni mi sento attratta da un uomo
la cui fortuna sta calando a vista d’occhio, e che fra po-
chi giorni potrà essere più pericoloso che utile presso la
corte; un uomo ricco a milioni, che può trovarsi
all'asciutto in un batter d'occhio. Ora, vorrei che tu mi
aiutassi a staccarmene prima ch’egli mi trascini con sè
nell’abisso... Ohibò! il diavolo mi vuole smentire, poi-
chè lo sento che arriva, e mi accorgo che il fuoco della
gelosia mi si accende nel cuore. Apri bene il tuo para-
vento, Porporina, e non muoverti: non voglio che ti ve-
da.
Consuelo tese con cura il paravento: non aveva biso-
gno di consigli, per non desiderare l’esame degli amanti
di Corilla. Una voce d’uomo vibrante e intonata, sebbe-
ne un po’ frusta, canticchiava nel corridoio. Si bussò per
la forma, e s’entrò senza attendere la risposta.
«Orribile mestiere! pensò Consuelo. Non mi lascerò
certo sedurre dalle ebbrezze della scena: troppa è
l’abbiezione che si cela dietro le quinte».
Si rincantucciò, umiliata dal trovarsi in simile compa-
gnia, indignata e costernata pel modo con cui Corilla
aveva interpretato il suo animo, e vide per la prima volta
quell’abisso di corruzione, che il suo occhio non aveva
misurato prima d’allora.
936
XCVII.
Mentre ultimava la sua acconciatura alla svelta, sem-
pre temendo d’essere scoperta, intese il dialogo seguen-
te, in italiano:
— Che venite a far qui? Vi ho proibito d’entrare nel
mio camerino. L’imperatrice ci ha fatto divieto di rice-
vere altri uomini che non siano i nostri compagni d’arte,
e soltanto per esigenze di servizio. Vedete un po’ in qua-
li impicci mi cacciate! Davvero non capisco perchè si
faccia così male la sorveglianza.
— Non c'è sorveglianza per la gente che paga bene,
bella mia. Suvvia, ricevetemi un po’ meglio, o non mi
farò più vedere.
— Non potreste farmi più bel regalo. Uscite.
— Hai l’aria di volerlo tanto sinceramente, che ri-
mango per farti dispetto.
— Badate che mando a chiamare il direttore, per
sbarazzarmi di voi.
— Venga pure, se è stanco di vivere.
— Ma siete matto? Vi dico che mi compromettete,
che mi fate contravvenire al regolamento testè imposto
dall’imperatrice, che mi esponete a un'ammenda, forse
al licenziamento.
— L’ammenda ci penserò io a pagarla in legnate al
tuo direttore. Quanto al licenziamento, non chiedo di
meglio: ti condurrò nelle mie terre, e staremo allegri.
— Io, seguire un omaccio come voi? Non lo farò mai.
937
Suvvia, usciamo insieme, poichè vi ostinate a non la-
sciarmi sola.
— Sola, carina mia? Me ne voglio accertare prima di
lasciarvi. Ecco un paravento che tiene un po’ troppo po-
sto in questa stanzetta. Credo che se lo schiacciassi con-
tro il muro con un buon calcio, vi renderei servizio.
— Fermo! c’è là una donna che si veste. Volete ferirla
o ucciderla, brigante che non siete altro?
— Una donna! Ah, ah, la cosa cambia; ma voglio ve-
dere se non porta al fianco una spada.
Il paravento cominciò ad agitarsi. Consuelo, ormai
interamente vestita, si gettò il manto sulle spalle, e men-
tre s’apriva il primo telaio del paravento, cercò di pie-
gare l’ultimo, per raggiunger la porta, che ne distava
due passi. Ma Corilla la trattenne, dicendo:
— Resta qua, Porporina; se non ti ci trovasse, sarebbe
capace di credere che è un uomo che scappa, e mi ucci-
derebbe.
Consuelo, atterrita, risolse di mostrarsi; ma la Corilla,
aggrappata al paravento, tra lei e l’amante, ancora glielo
impedì. Forse sperava di destare in lui una gelosia ba-
stante ad impedirgli di notar l’avvincente bellezza della
sua rivale.
— Se c’è là una signora – disse colui ridendo – si
compiaccia di rispondermi. Signora, siete vestita? Posso
presentarvi i miei omaggi?
— Serbateli per un’altra – rispose Consuelo ad un
cenno di Corilla. – Non sono visibile.
— Allora è proprio il momento buono per guardarvi –
938
disse l’amante di Corilla, con l'atto di rimuovere il para-
vento. Ed alle clamorose proteste di Corilla, egli ne pre-
se il braccio con due dita soltanto, facendolo piegare co-
me una festuca di paglia. Ella cacciò alte strida, dicendo
che l’aveva ferita, malconcia: quegli non ci badò neppu-
re, e, aprendo il paravento, mostrò agli occhi di Consue-
lo l’orribile faccia del barone Francesco di Trenck,
l’intrepido e spietato condottiero dei panduri.
Consuelo non potè trattenere un grido d’orrore, e ri-
cadde, pallida, sulla sedia.
— Non abbiate paura, signora – disse il barone pie-
gando il ginocchio – e perdonatemi un ardire di cui mi è
impossibile, guardandovi, pentirmi come dovrei. Non
datemi il dispiacere di pensar che vi faccio paura. Son
brutto, lo ammetto. Ma se la guerra ha fatto d’un bel
giovanotto una specie di mostro, siate certa che non per-
ciò mi ha fatto più cattivo.
— Più cattivo? Certo era impossibile – rispose Con-
suelo voltandogli le spalle.
— Ohibò! – replicò il barone. – La vostra balia vi ha
certo raccontato delle terribili storie sul conto mio, co-
me fanno le vecchie comari di questo paese. Ma le gio-
vani mi rendono giustizia: sanno che se sono un po’ ru-
de di modi coi nemici della patria, son facilissimo da
piegare, con esse, se vogliono darsene la pena.
E curvandosi a guardar nello specchio, verso il quale
era volta Consuelo, posò su lei quell’occhio libidinoso e
feroce che tanto aveva affascinato Corilla.
— Signor barone – gli disse Consuelo, che pensò di
939
potersene liberare soltanto con l’irritarlo – il mio senti-
mento non è di paura, ma di avversione e di orrore.
Odio i sanguinarii, e vi conosco. Arrivo dalla Boemia, e
vi ho veduto le vostre tracce.
Il barone mutò volto, alzò le spalle e le disse:
— Calmatevi, bella mia, volevo scherzare. Se siete di
malumore, me ne andrò subito. Ho quel che mi merito,
per essermi lasciato distrarre un momento dalla mia di-
vina Corilla,
— Alla vostra divina Corilla – rimbeccò quest’ultima
– non gliene importa un fico, delle vostre distrazioni.
Fate il piacere d’andarvene, se non volete far nascere
una piazzata all'arrivo del direttore.
— Sì, sì, me ne vado – disse il barone. – Non voglio
affliggerti, nè guastarti la voce col farti piangere.
T’aspetterò all’uscita con la vettura. È inteso?
La baciò, volente o nolente, davanti a Consuelo, e in-
filò la porta. Subito la Corilla si gettò al collo della com-
pagna, per ringraziarla della sua severità col barone.
Consuelo volse altrove la faccia: la bella Corilla, insudi-
ciata dal bacio di quell’uomo, la stomacava quasi quan-
to lui.
— Come potete esser gelosa di simile uomo? – le
chiese.
— Zingarella, non te ne intendi – rispose sorridendo
Corilla. – Il barone, sebbene sfigurato, piace a dame più
altolocate e più virtuose, dicono loro, di noi.
— Non è il suo volto, che ripugna di più. L’anima è
anche più brutta. Non sai che colui è una belva!
940
— È proprio ciò che mi ha fatto girar la testa – rispo-
se Corilla sfrontatamente. – Ci vuol poco a dar retta alle
scipitaggini dei vagheggini che ci stanno intorno. Ma in-
catenare una tigre, domare un leone, un uomo che con
una sciabolata fa saltare la testa a un toro come se fosse
un papavero, è davvero un piacere più acuto di tutti
quelli che ho goduto sinora. Anzoleto aveva un po’ di
quel tipo; lo amavo perchè era cattivo, ma il barone è
peggio. Quello era capace di battere la sua amante, que-
sto è capace d’ucciderla: perciò lo amo di più.
— Povera Corilla! – disse Consuelo guardandola con
profonda pietà.
— Mi compiangi per questo amore, e hai ragione, Ma
preferisco essere compianta che vedermelo disputato.
— Vivi tranquilla! – disse Consuelo.
— Signora, si comincia! – gridò l’avvisatore alla por-
ta.
— Cominciate! – gridò una voce stentorea al piano
superiore, occupato dalla sala del coro.
– Cominciate! – ripetè un’altra voce lugubre e sorda
al basso della scala che dava sul fondo del teatro; e le
ultime sillabe, passando come un’eco affievolita da uno
scenario all’altro, vennero a morire presso il suggerito-
re, che le tradusse al maestro d’orchestra, battendo tre
colpi sul pavimento. Il maestro, a sua volta, battè con
l’archetto sopra il leggio, e, dopo quell’attimo di racco-
glimento che precede la sinfonia, questa prese lo slancio
imponendo il silenzio nei palchi e nella platea.
Fin dal primo atto della Zenobia, Consuelo raggiunse
941
quell’effetto totale, irresistibile, che Haydn le aveva pre-
detto il giorno avanti. Per la prima volta trovava una
parte in cui poteva essere lei stessa, e manifestarsi nel
suo candore, nella sua forza, nella sua tenerezza e pu-
rezza; la sua patetica, profonda interpretazione le diede
un piacere indicibile, condiviso magneticamente da un
uditorio vibrante di simpatia. Sentì d’aver rivelato tutta
la sua potenza, e, quasi sorda ai clamori della folla, che
le decretava un trionfo, s’applaudì essa stessa, nell’inti-
mo della sua coscienza.
Dopo il primo atto, si trattenne sul palco, per sentir
l’intermezzo, ma dopo il secondo provò il bisogno d’un
attimo di riposo, e salì in camerino. Porpora, occupato
altrove, non la seguì; e Giuseppe, che per un segreto ef-
fetto della protezione imperiale, era stato subito ammes-
so fra i violini dell’orchestra, rimase al suo posto.
Consuelo entrò sola nel camerino di Corilla; bevve un
bicchier d’acqua, e si gettò sul divano. Ma d’un tratto le
si affacciò il molesto ricordo del panduro Trenck: si dis-
se bensì che non aveva nulla da temere; l’aveva veduto
poco prima nella sala, affacciato ad un palco, tra i suoi
più frenetici ammiratori (era appassionato di musica:
nato e educato in Italia, parlava quella lingua con ele-
ganza, cantava piacevolmente, e «se non fosse stato do-
tato di altre capacità – narrano i suoi biografi – avrebbe
potuto far fortuna in teatro»).
Tuttavia Consuelo si sentì spinta a chiuder la porta,
dandovi un doppio giro di chiave. Ma qual non fu il suo
terrore, quando, tornata al divano, vide il fatal paravento
942
agitarsi e socchiudersi, per mostrare la faccia del male-
detto panduro.
Si slanciò verso la porta, ma Trenck la prevenne, ap-
poggiandovisi col dorso, e le disse, con atroce sorriso.
— Un po’ di calma, carina; poichè dividete questa
stanzetta con la Corilla, dovete adattarvi a vederci en-
trare il suo amante, e non potevate ignorare ch'egli aves-
se un'altra chiave. Vi siete gettata voi stessa nella caver-
na del leone... Non pensate a gridare! Nessuno verrebbe.
Se Trenck viene qui, a dispetto della consegna imperia-
le, gli è che nessuno dei vostri saltimbanchi ha il corag-
gio di guardarlo negli occhi. Perchè impallidite e trema-
te? Credete che io sia uomo da farvi violenza? Sono sto-
rie di donnicciuole, che vi han raccontato; gli è per con-
vincervene, che voglio discorrere un momento con voi.
— Signore, non vi darò ascolto sino a che non avrete
aperto quella porta – rispose Consuelo facendosi animo.
– A quel patto, vi lascerò parlare. Ma se vi ostinate a te-
nermi chiusa, crederò che quell’uomo così coraggioso e
forte ha paura d’affrontare qualche saltimbanco mio col-
lega.
— Avete ragione – disse Trenck spalancando la porta
– se non temete d’infreddarvi, anch’io preferisco un po’
d’aria al soffocante profumo di muschio che la Corilla
spande in questa stanzetta. Mi fate anzi un favore.
Ciò detto, le prese le due mani e la fece sedere, ingi-
nocchiandolesi davanti. Consuelo non poteva ritrarre le
mani senza dar luogo a una lotta puerile, forse funesta
pel suo onore, poichè il barone sembrava attendere e
943
provocare la resistenza che ne eccitava gli istinti violenti
e gli faceva deporre ogni rispetto e ogni scrupolo. Con-
suelo lo intese, e si rassegnò all’onta d’una transazione
di dubbio esito. Ma una lagrima, che non potè trattenere,
le scorse lentamente sulla pallida guancia. Il barone la
vide, e in luogo di esserne disarmato e commosso, la-
sciò sprizzare una gioia crudele e ardente dalle palpebre
sanguinose e lacerate dall’ustione della polvere.
— Siete ingiusta con me – le disse con una voce
carezzevole, che tradiva la sua ipocrita contentezza. –
Non posso rassegnarmi alla vostra avversione. Un’ora fa
non ci pensavo nemmeno; ma dopo che ho udito la divi-
na Porporina, da quando l’adoro, sento che debbo viver
per lei, o morir di sua mano.
— Risparmiatevi codesta commedia ridicola... – disse
Consuelo indignata.
— Commedia? – interruppe il barone. – Ecco – disse
cavando di tasca una pistola, che armò egli stesso per
offrirla a Consuelo – tenete quest’arma in una delle vo-
stre mani: io terrò l’altra sinchè mi avrete permesso di
baciarla; ma se vi offendessi senza volerlo, e ancora vi
riuscissi odioso, potrete uccidermi se lo vorrete.
E Trenck rimase alle sue ginocchia con la fiducia di
una fatuità incomparabile. Consuelo si sentì forte in
quel momento, e gli disse con un sorriso:
— Ora potete parlare; vi ascolto.
Mentre diceva quelle parole le parve udire dei passi
nel corridoio, e veder l’ombra di una persona disegnarsi
nel vano della porta. Ma quell’ombra dileguò tosto, sia
944
che la persona si fosse ritratta, sia che Consuelo fosse
stata ingannata dall’immaginazione. Nel suo caso, non
avendo più altro a temere che uno scandalo, il soprag-
giungere di una persona indifferente o benevola le
sarebbe stato più di danno che di vantaggio: il barone,
sorpreso ai suoi piedi, se lei avesse taciuto, sarebbe ap-
parso in atto d’esser ben accetto; se poi lei avesse grida-
to, egli avrebbe ucciso la prima persona che fosse entra-
ta nel camerino. Cinquanta episodii di quel genere ab-
bellivano il curricolo della sua vita privata; e perciò
Consuelo era ridotta a sperare di poter indurre Trenck
alla ragione col suo solo coraggio, senza che testimoni
importanti avessero a commentare o interpretare arbi-
trariamente la strana scena.
Il barone intuì, in parte, il suo pensiero, ed accostò i
battenti della porta, senza chiuderli interamente.
— Davvero, signora, sarebbe follia esporvi alla mali-
gnità dei passanti, e la questione dev'essere dibattuta fra
noi soltanto. Uditemi dunque: vedo i vostri timori, e
comprendo gli scrupoli destati in voi dalla vostra amici-
zia per Corilla. Poichè costei è occupata ancora per dieci
minuti a divertire il pubblico con le sue smorfiette, ho
giusto il tempo di dirvi che, se l’ho amata, ora non mi
importa più nulla di lei. Voi solo, signora, regnate su me
e potete disporre della mia vita. Perchè esitereste? Mi
dicono che abbiate un amante; ve lo toglierò dai piedi
con uno scapaccione. Siete guardata a vista da un tutore
bilioso e geloso: vi rapirò sotto il suo naso e in barba al-
la sua vigilanza. Siete alle prese, in teatro, con mille in-
945
trighi: il pubblico vi adora, è vero; ma il pubblico è un
ingrato che vi abbandonerà al vostro primo raffreddore.
Posseggo immense ricchezze, e posso fare di voi una
principessa, quasi una regina, in una contrada selvaggia,
dove però posso far sorgere per voi, in un batter
d’occhio, palazzi e teatri più belli e più ampii di quelli
della corte di Vienna. Non sono bello, lo so; ma le cica-
trici che mi ornano il volto sono più rispettabili del bel-
letto che copre le livide guance dei vostri istrioni. Son
duro coi miei schiavi, implacabile coi nemici, ma mite
coi miei servi fedeli, e coloro che amo vivono nella gio-
ia, nella gloria e nell’opulenza. Infine sono talora vio-
lento, su ciò vi s’è detto il vero. Non si può esser forti e
valorosi come me, senza compiacersi di far uso della
forza, quando la vendetta e l’orgoglio vi spingono. Ma
una donna pura, timida, dolce e avvincente come voi
siete, può domar la mia forza, incatenar la mia volontà,
guidarmi come un fanciullo. Provate: affidatevi a me per
qualche tempo in segreto, e vedrete, quando m’avrete
conosciuto, che potete rimettermi la cura del vostro av-
venire, e seguirmi in Schiavonia. Sorridete? Forse vi pa-
re che quel nome ricordi quello di schiavitù. Io, celeste
Porporina, sarò il tuo schiavo: guardami e avvezzati a
questa mia bruttezza, che il tuo amore potrebbe conver-
tire in bellezza. Dì una parola e vedrai gli occhi arrossati
di Trenck l’Austriaco versar lagrime di tenerezza e di
gioia, tanto come i begli occhi di Trenck il Prussiano,
quel caro cugino cui voglio bene, per quanto si sia com-
battuto in schiere nemiche, e che non ti è indifferente, a
946
quanto si dice. Parla, parla, dimmi di sì, e vedrai che la
passione può trasfigurarmi, e fare un Giove raggiante
del Trenck dal muso bruciato. Ma tu taci: forse un com-
movente pudore ti fa ancora esitare? Ebbene, non dirmi
nulla; lasciami baciar la tua mano, e me ne andrò pieno
di fiducia e di gioia. Vedi ora se sono un brutale, un vio-
lento quale mi ti hanno descritto! Ti domando un inno-
cente favore, e te lo chiedo in ginocchio, io che ti potrei
abbattere al suolo, col mio solo respiro, per godere di
una felicità, malgrado il tuo odio, che gli dei dovrebbero
invidiarmi!
Consuelo esaminava con occhio stupito quell’orribile
seduttore di donne; studiava quel fascino che, davvero,
sarebbe stato irresistibile ad onta della bruttezza, se fos-
se stato quello d’un uomo dabbene, animato da una vera
passione, e non quello d’un libidinoso sfrenato, mosso
da una presunzione sfrontata.
— Avete finito, signor barone? – gli chiese tranquilla-
mente. Ma d’un tratto impallidì e arrossì nel vedere che
una grossa manciata di grossi brillanti, di perle e di rubi-
ni le veniva gettata in grembo dal despota slavo. S’alzò
allora bruscamente, facendo rotolare al suolo quei gio-
ielli, che Corilla doveva raccoglier più tardi.
— Trenck – gli disse con la forza dello sprezzo e
dell’ira – tu sei l’ultimo dei vigliacchi, con tutta la tua
bravura. Le tue gloriose cicatrici, so che te le sei procu-
rate in una cantina, dove cercavi l’oro dei vinti fram-
mezzo ai loro cadaveri. I tuoi palazzi, il tuo piccolo re-
gno, sono il sangue d’un nobile popolo, al quale il di-
947
spotismo impone un compatriota par tuo; è l’oro del tra-
dimento, è il saccheggio delle chiese dove tu fingi di
prosternarti e di recitare il rosario (perchè sei anche bi-
gotto, a completare l’elenco delle tue grandi virtù). Tuo
cugino, Trenck il Prussiano, cui porti tanto affetto, lo hai
tradito e hai tentato di farlo assassinare; quelle donne di
cui dici di avere fatto la fortuna e la gloria, le avevi vio-
lentate dopo averne sgozzato i padri e i mariti.
Quest’amore che oggi improvvisi per me, è il capriccio
d’un libertino annoiato; codesta tua sommissione caval-
leresca è la millanteria d’uno sciocco che si crede irresi-
stibile; e il favore che mi chiedi, sarebbe una macchia di
cui potrei lavarmi soltanto col suicidio. Ecco la mia ulti-
ma parola, panduro dal muso bruciato! Vattene, o libere-
rò il mondo da uno scellerato par tuo, facendoti saltar le
cervella.
— È la tua ultima parola, creatura infernale? – gridò
Trenck – Ebbene, peggio per te! Codesta pistola, che
non mi degno neppure di far saltare dalla tua mano tre-
mante, è carica soltanto a polvere: una bruciatura di più
non è gran cosa per la mia pelle. Spara quella pistola, fai
rumore, non chiedo di meglio! Così avrò dei testimonii
alla mia vittoria, perchè nulla ormai ti può sottrarre al
mio abbraccio, e tu hai acceso in me un fuoco che avre-
sti potuto contenere con un po’ di prudenza.
Così parlando, Trenck afferrò Consuelo tra le braccia,
ma nell’istante medesimo la porta s’aprì; un uomo, il cui
volto era intieramente mascherato da un velo nero, an-
nodato dietro la nuca, stese la mano sul panduro, lo fece
948
oscillare e piegar come un giunco battuto dal vento, e lo
cacciò rudemente per terra. Fu un attimo. Trenck, sulle
prime stordito, si rialzò tosto, e, con gli occhi feroci, la
bocca schiumante, la spada nel pugno, si lanciò sul ne-
mico, che aveva raggiunto la porta e sembrava fuggire.
Consuelo accorse pure alla soglia, parendole di ricono-
scere, in quell’uomo mascherato, l’alta statura e il brac-
cio possente del conte Alberto. Essa lo vide raggiungere
il fondo del corridoio, dove una ripida scala scendeva
verso la strada. Là colui si arrestò, attese Trenck, si cur-
vò rapidamente mentre la spada del barone andava a
colpire il muro, lo afferrò a mezzo corpo, e lo precipitò
a testa prima, facendoselo passare sopra le spalle, giù
per la scala. Consuelo udì il tonfo del gigante, che roto-
lava giù pei gradini; fece per correre verso il suo libera-
tore chiamandolo col nome di Alberto: ma quegli era
scomparso prima ch’essa avesse avuto la forza di far tre
passi. Un tremendo silenzio pesava sulla scala.
— Signora, cinque minuti! – gli disse con fare pater-
no l’avvisatore, sbucando dalla scala del teatro, che riu-
sciva allo stesso ripiano. – Come mai quella porta è
aperta? – soggiunse guardando l’uscio della scala dove
Trenck era stato scagliato. – Davvero vossignoria corre
il rischio di buscarsi un raffreddore con queste correnti
d’aria!
Spinse la porta, la chiuse a chiave, secondo la sua
consegna; e Consuelo, più morta che viva, rientrò nel
camerino, gettò per la finestra la pistola rimasta sul di-
vano, spinse col piede sotto i mobili i gioielli di Trenck
949
che splendevano sul tappeto, e tornò sul palco, dove tro-
vò Corilla, ancora rossa in volto ed ansante pel trionfo
ottenuto nell’intermezzo.
XCVIII.
Malgrado il terribile orgasmo, Consuelo superò se
stessa, nel terzo atto. Non lo avrebbe creduto, nè spera-
to; s’attendeva di cadere con l’onore delle armi, veden-
dosi d’un tratto priva di voce. Non aveva paura: una
tempesta di fischi sarebbe stata men che nulla in parago-
ne del pericolo corso poc’anzi. Ma a quel miracolo, un
altro ne seguì: il suo buon genio pareva vegliare su di
lei; la sua voce raggiunse una potenza inaudita; cantò e
rese la parte con più forza e passione di quante non ne
avesse mai mostrato. Tutto l’essere suo era esaltato al
massimo grado di fervore; le pareva, ad ogni istante, di
doversi spezzare come una corda troppo tesa; ma
quell’esaltazione febbrile la trasportava in una sfera fan-
tastica: agiva come in un sogno, meravigliandosi di tro-
vare in quel mondo irreale le forze della realtà.
Inoltre, un pensiero felice la rianimava ad ogni timor
di caduta. Alberto era là, senza dubbio; era a Vienna al-
meno dalla vigilia. L’osservava, la seguiva, vegliava su
lei; a chi mai, invero, Consuelo avrebbe potuto attribuire
quel provvidenziale intervento, la forza quasi sopranna-
turale che aveva potuto gettare al suolo l’erculeo Schia-
vone? Se poi, per una di quelle stranezze ch’erano in lui
950
purtroppo frequenti, egli si sottraeva ai suoi sguardi e al
suo incontro, non perciò riusciva men chiaro ch’egli
l’amava ancora.
«Ebbene, pensò Consuelo, poichè Dio consente che le
mie forze non mi abbandonino, voglio che Alberto mi
veda bella e grande nella mia parte, ch’egli goda,
dall’angolo della sala in cui deve ora celarsi, d’un trion-
fo che non è dovuto all’istrionismo o all’intrigo».
E cantò l’ultimo atto con mirabili accenti di passione
e di verità.
Alla fine dello spettacolo fu richiamata al proscenio;
e l’imperatrice le gettò, prima fra tutti, un mazzo di fiori
cui andava unito un dono di non piccolo pregio. La cor-
te e il pubblico fecero seguire una pioggia di fiori. Fra
quelle palme olezzanti, Consuelo si vide cadere ai piedi
un ramoscello verde, sul quale i suoi occhi si fermarono
a caso. Quando il sipario si fu abbassato per l’ultima
volta, essa raccolse la verde fronda: era un ramoscello di
cipresso. Allora tutte le corone del trionfo dileguarono
dal suo pensiero e dalla sua vista, ed essa non ebbe oc-
chi che per quel funebre emblema, per quel segno di do-
lore, per quel simbolo, forse, d’un eterno addio.
Un freddo mortale succedette in lei alla febbre
dell’emozione, e si dovette portarla quasi di peso, semi-
svenuta, alla carrozza dell’ambasciatore di Venezia,
mentre la sua mano, contratta e gelida sotto il mantello,
continuava a tener quel ramo di cipresso, che pareva es-
serle stato gettato da un vento di morte.
Frattanto una triste scena si svolgeva, a porte chiuse,
951
nel ridotto degli artisti. Poco avanti la fine dello spetta-
colo, gli inservienti del teatro, riaprendo tutte le porte,
avevano trovato il barone di Trenck svenuto, al fondo
della scala, e coperto di sangue. Lo si era portato in una
delle sale riservate agli artisti, e s’erano informati del
fatto, con discrezione, il direttore, il medico del teatro, e
i funzionari di polizia. Il pubblico e gli artisti erano
usciti senza saperne nulla; Corilla, che aspettava con
impazienza il suo amante presso la carrozza di questo,
fu raggiunta da Holzbauer, che sapeva dei loro rapporti,
e condotta al ridotto, dove trovò l’amante con la testa
rotta, e talmente contuso da non poter muovere un dito.
Fatti uscire i testimoni superflui, e chiuse le porte, Co-
rilla fu interrogata, ma non fu in grado di dare le minime
informazioni sul caso. Infine lo stesso Trenck, ricupera-
te un poco le forze, dichiarò d’essere entrato senza per-
messo sul palcoscenico per veder più da presso le balle-
rine, d’aver voluto uscire in fretta prima della fine dello
spettacolo, e, malpratico dei luoghi, d’aver malamente
incespicato sul primo gradino di quella scala che gli
s'era aperta inaspettatamente sotto i piedi, d’averla ruz-
zolata tutta con la testa in avanti. Quella versione fu te-
nuta per buona, Trenck fu trasportato a casa sua, dove la
Corilla lo curò con uno zelo che le fece perdere il favore
del conte Kaunitz, e conseguentemente la benevolenza
di Sua Maestà; ma colei ne fece arditamente il sacrifi-
cio, e Trenck se la cavò con otto giorni di indolenzimen-
to e una cicatrice di più nella testa. Egli non fiatò con
nessuno dell’avventura occorsagli, e soltanto si ripromi-
952
se di farla pagar cara a Consuelo; ciò che avrebbe fatto
con l’abituale crudeltà delle sue vendette, se un ordine
di cattura non lo avesse strappato dalle braccia di Coril-
la per gettarlo nel carcere militare, a mala pena ristabili-
to dopo la tremenda caduta, e ancora febbricitante21. Nel
carcere trascese a qualche violenza, ciò che gli valse la
misura di rigore della catena al piede: era lo stesso piede
ch'era stato rotto e ferito dallo scoppio d’una bomba in
uno dei suoi più eroici fatti d’arme; appena subita la
scarnificazione dell’osso, che minacciava d'andare in
cancrena, egli era risalito a cavallo per riprendere il suo
servizio, con una forza d’animo eccezionale. Ora su
quel piede veniva suggellato un anello di ferro, e una
pesante catena gravava sulla vecchia ferita. Questa si
riaprì, e Trenck sofferse nuove torture, non più per ser-
vire Maria Teresa, ma per averla servita troppo bene. La
grande regina, dopo essersi giovata dei massacri feroci
dei panduri, a danno dell’infelice e pericolosa Boemia,
cominciava a giudicare mostruosa e intollerabile la con-
dotta di Trenck, ora che più non aveva bisogno dei suoi
delitti; quanto al barbaro trattamento fattogli nella pri-
gione, fu detto ch’ella non ne sapeva nulla, come si dis-
se che nulla sapeva il gran Federico delle feroci raffina-
953
tezze di crudeltà, della tortura della fame, e delle sessan-
totto libbre di ferro con cui fu martirizzato, poco più tar-
di, l’altro barone di Trenck, il suo bel paggio, il suo bril-
lante ufficiale d’ordinanza, il salvatore e l’amico della
nostra Consuelo. Tutti gli adulatori che ci trasmisero il
racconto di quegli abominevoli fatti, sempre ne attribui-
rono l’odiosità ad ufficiali subalterni, a oscuri delegati,
per scagionarne la memoria dei sovrani; ma costoro,
che, a detta di quegli storici, erano tanto male informati
degli abusi dei loro carcerieri, sapevano anche troppo
bene come stavan le cose: tanto che Federico II disegnò
di sua mano il modello dei ferri che Trenck il Prussiano
doveva portare per nove anni nel suo sepolcro di Mag-
deburgo; e se Maria Teresa non ebbe proprio a ordinare
che il suo valoroso panduro, Trenck l’Austriaco, fosse
incatenato pel piede mutilato, tuttavia fu sempre sorda
ai suoi lagni, e nella vergognosa ripartizione, coi suoi
cortigiani, dei beni del vinto, si fece la parte del leone, e
sempre negò giustizia ai di lui eredi.
Ma torniamo a Consuelo e alle sue avventure, che tut-
tavia non si possono totalmente astrarre e isolare dai fat-
ti storici che si svolsero sotto i suoi occhi. Quindici
giorni erano passati dalla serata della Zenobia; le sei
rappresentazioni per cui Consuelo era stata scritturata
avevano avuto luogo. La signora Tesi era ricomparsa in
scena. L’imperatrice continuava a lavorare Porpora, di
sotto mano, per mezzo dell’ambasciatore Corner, e sem-
pre poneva il matrimonio di Consuelo con Haydn come
condizione per l’assunzione stabile di lei al teatro impe-
954
riale, spirato il contratto della Tesi. Giuseppe e Consue-
lo non sapevano nulla, non presentivano nulla. Consuelo
pensava soltanto ad Alberto, che più non s’era fatto ve-
dere; si perdeva in mille congetture penose, e quelle per-
plessità e le emozioni sofferte avevano un po’ scossa la
sua salute. Finiti gli impegni col teatro, non era più usci-
ta dalla sua camera, e non cessava di riguardare quella
fronda di cipresso, che le pareva tolta a qualche tomba
della grotta di Schreckenstein.
Beppo, il solo amico con cui le era possibile confidar-
si, aveva cercato dapprima di farla desistere dal pensiero
che Alberto fosse venuto a Vienna. Ma quand’ella gli
ebbe rammostrato il ramo di cipresso, egli riflettè lunga-
mente sulla misteriosa avventura, e finì per credere alla
partecipazione del conte all’episodio del barone di
Trenck.
— Credo d’aver capito – le disse un giorno – come
sono andate le cose. Alberto è venuto davvero a Vienna.
Ti ha visto, ti ha ascoltato, ha spiato tutti i tuoi passi.
Forse quel giorno in cui conversammo a lungo, vicino
allo scenario dell’Arasse, era dall’altra parte del fonda-
le, e ha sentito le mie parole di rammarico al pensiero di
vederti lasciare il teatro. Tu stessa dicesti allora qualche
parola, che potè fargli credere che tu preferissi i trionfi
della tua carriera alla solenne tristezza dell’amor suo. Il
domani ti vide entrare nel camerino della Corilla, dove
forse, perchè era perennemente in osservazione, aveva
veduto entrare il panduro qualche momento prima. Il
tempo frapposto prima di muovere in tua soccorso quasi
955
dimostrerebbe ch’egli ti credeva là per tuo libero volere,
e forse soltanto dopo aver ceduto alla tentazione d’ori-
gliare alla porta capì quanto fosse l’urgenza del suo in-
tervento.
— Benissimo – disse Consuelo – ma perchè quei mi-
steri? Perchè nascondere il volto dietro un velo?
— Sai pure quanto è ombrosa la polizia austriaca.
Forse sono stati deposti alla corte rapporti per lui sfavo-
revoli; forse aveva ragioni d’ordine politico per nascon-
dersi; forse il suo volto non è sconosciuto a Trenck. Chi
sa se, durante le ultime guerre, non si siano trovati di
fronte in Boemia? Il conte Alberto può aver compiuto
chi sa quali atti di eroismo e d’umanità in difesa del suo
paese, mentre lo si credeva addormentato nella grotta di
Schreckenstein; e se li ha compiuti, non te li ha certo
raccontati, poichè, a quanto narri di lui, egli è l’uomo
più modesto del mondo. Ha fatto bene, dunque, a non
castigare a viso aperto il panduro, perchè se l’imperatri-
ce punisce oggi costui per aver devastato la sua cara
Boemia, certamente non lascerebbe impunita una resi-
stenza aperta, sia pur avvenuta in passato, contro il pan-
duro per parte d’un Boemo.
— Ragioni benissimo, Giuseppe, e quanto mi dici mi
dà molto a pensare. Anzi, divento inquieta per la sorte di
Alberto; può essere stato riconosciuto, arrestato, trovarsi
ora in prigione, nella cella vicina a quella di Trenck!
— Non credo; egli sarà partito immediatamente da
Vienna, e riceverai presto una sua lettera da Riesenburg.
— Ne hai il presentimento, Giuseppe?
956
— Sì, ce l’ho. Ma per dirti sinceramente tutto il mio
pensiero, debbo aggiungere che credo quella lettera
molto diversa da ciò che t’aspetti. Son persuaso che
egli, nobile intelligente e giusto come tu dici, ha rinun-
ziato al matrimonio, ha rinunziato ad ottenere da una ge-
nerosa amicizia il sacrificio della tua carriera d’artista,
che ora tu ami fervidamente... non negarlo! Come l’ho
veduto io, deve averlo veduto anche lui, sentendoti nella
Zenobia!
— Ma rileggi il suo ultimo scritto! Eccolo, Giuseppe:
non dice forse che egli mi amerebbe tanto sul teatro
quanto in un convento? Non può aver accolto l’idea di
lasciarmi libera pur facendomi sua moglie?
— Dal dire al fare c’è di mezzo il mare. Nel fervore
della passione tutto sembra possibile; ma la realtà è una
grande maestra. Non crederò mai che un uomo del suo
stato possa adattarsi a vedere la propria moglie esposta
ai capricci e agli oltraggi d’una platea. Mettendo piede
su un palcoscenico, certo per la prima volta nella sua vi-
ta, il conte ha avuto, nel contegno di Trenck verso te, un
bel saggio dei guai e del pericoli della vita di teatro.
Certo è fuggito, disperato bensì, ma guarito dalla sua
passione. Sii giusta verso il tuo fidanzato, in luogo di
sentirti umiliata pel suo mutamento: egli ha riconosciuto
che, con l’abbandonarti, faceva il tuo bene.
— Hai ragione, Giuseppe; sento che sei nel vero, ma
lasciami piangere. Non piango per l’umiliazione di ve-
dermi abbandonata, ma perchè sono costretta a ricono-
scere che l’amore non è forte abbastanza per vincere tut-
957
ti gli ostacoli, per abbattere tutti i pregiudizii del mondo.
— Sii giusta, Consuelo, e non chiedere più di quanto
hai potuto accordare tu stessa. Non amavi abbastanza
per rinunziare all’arte senza un penoso strappo; non tro-
var fuori luogo che il conte Alberto non abbia potuto
romperla col mondo, senza dolore e costernazione.
— Ma, quale si fosse il mio segreto dolore (oggi pos-
so ben confessarlo) ero pur risoluta a sacrificargli tutto;
mentre lui...
— Pensa che la passione era in lui, non in te. Egli ve-
deva che ti saresti sacrificata, perciò si ritenne non sol-
tanto in diritto, ma anche in dovere di svincolarti da un
amore che non era un elemento necessario per la tua vi-
ta.
Quella ragionevole conclusione persuase Consuelo
della saggezza, della generosità di Alberto; la indusse
alla rassegnazione e alla calma. Essa infisse il ramoscel-
lo di cipresso, ultima immagine, ultimo invio della grot-
ta hussitica, ai piedi del crocifisso lasciatole dalla ma-
dre; e, confondendo insieme quei due emblemi del cat-
tolicesimo e dell’eresia, alzò l’animo alla nozione della
religione unica, eterna, assoluta. Vi attinse il sentimento
della rassegnazione alle sue personali sventure, della fe-
de nei disegni provvidenziali di Dio sul destino di Al-
berto e di tutti gli uomini, buoni e cattivi, e sul suo pro-
prio destino, le cui vie avrebbe ormai dovuto percorrer
da sola, senz’appoggio nè guida,
958
XCIX.
Una mattina, Porpora la chiamò più presto del solito.
Aveva un volto raggiante, e teneva in una mano una vo-
luminosa lettera, nell’altra gli occhiali. Consuelo tremò
dalla testa ai piedi, pensando che fosse la risposta di
Riesenburg. Ma fu presto disingannata: era una lettera di
Hubert, il Porporino. Il celebre cantante annunciava al
maestro che tutte le condizioni da lui proposte per
l’assunzione di Consuelo erano accettate, e gli mandava
il contratto firmato dal barone di Poelnitz, direttore del
teatro reale di Berlino, mancante soltanto delle firme di
Consuelo e del maestro. Alla scrittura era aggiunta una
lettera molto riguardosa del suddetto barone, che invita-
va il Porpora a concorrere al posto di direttore della cap-
pella del re di Prussia, senza pregiudizio di ogni più am-
pia attività che gli fosse piaciuto svolgere nel campo
dell’opera teatrale. Dal canto suo il Porporino si ralle-
grava di poter cantare, secondo il suo desiderio, con una
sorella in Porpora, e invitava caldamente il maestro a
lasciare Vienna per Sans-Souci, la deliziosa residenza di
Federico il Grande.
Quella lettera mandava Porpora al settimo cielo, e tut-
tavia lo faceva perplesso. Gli pareva bensì che la fortuna
cominciasse, per lui, a spianare il volto rimasto così a
lungo imbronciato, e che il favore dei monarchi (allora
indispensabile per l’attività degli artisti) gli offrisse un
felice avvenire. Federico lo chiamava a Berlino; a Vien-
959
na, Maria Teresa largheggiava in promesse. In entrambi
i campi, Consuelo doveva esser lo strumento della sua
vittoria: a Berlino, facendo valer le sue opere, a Vienna,
sposando Giuseppe Haydn.
Era dunque venuto il momento di mettere la sua sorte
nelle mani della figlia adottiva. Le propose il matrimo-
nio o la partenza, a sua scelta. Consuelo dichiarò che
non avrebbe mai sposato Haydn, per molte ragioni, pri-
ma fra tutte quella ch’egli non l’aveva mai chiesta in
matrimonio, essendo impegnato con la figlia del suo be-
nefattore, Anna Keller.
— Allora – disse Porpora – non c’è da esitare. Ecco la
tua scrittura per Berlino. Firma, e facciam le valigie,
perchè qui non ci sono speranze per noi, se non ti sotto-
metti alla matrimoniomania dell’imperatrice. La sua
protezione è al quel prezzo, e un rifiuto netto e secco ci
farebbe maledettamente pigliar sulle corna.
— Caro Maestro – rispose Consuelo con fermezza
maggiore di quanta non ne avesse mai mostrata prima
d’allora con Porpora – sarò pronta a obbedirvi non ap-
pena avrò la coscienza tranquilla su un punto di capitale
importanza. Vincoli d’affetto e di stima mi legavano ai
signori di Rudolstadt; e non vi tacerò che, ad onta della
vostra incredulità, delle vostre beffe e dei vostri rimpro-
veri, ho perseverato, nei tre mesi dacchè siamo qui, a te-
nermi lontana da ogni impegno incompatibile con quel
matrimonio. Ma, dopo una lettera decisiva, scritta da me
sei mesi or sono, e passata per le vostre mani, mi sento
indotta a credere che la famiglia Rudolstadt abbia rinun-
960
ziato ad ogni mira su me. Potrei dunque accettare il mio
nuovo destino senza esitazioni e senza rimpianti; ma,
dato il tenore della mia lettera, non sarei tranquilla pren-
dendo una decisione senza aver ricevuto una risposta.
Questa non può tardare; permettetemi dunque di rin-
viare la firma della scrittura per Berlino sin quando non
sia giunta...
– Eh, povera figliuola, – disse Porpora, che aveva or-
mai predisposto tutte le sue batterie – aspetteresti un
pezzo! Quella risposta mi è arrivata da un mese...
— E perchè non me l’avete fatta vedere? – esclamò
Consuelo. – Perchè lasciarmi nell’incertezza? Sei pure
strano, maestro! Che fiducia posso riporre in te, se tu
m’inganni in tal modo?
– In che ti ho ingannato? La lettera era diretta a me, e
con essa mi era ingiunto di non mostrartela fin quando
non t’avessi vista guarita del tuo folle amore, e in grado
di ascoltare i dettami della ragione e delle convenienze.
— Di quelle parole si sono serviti? – chiese Consuelo
arrossendo. – È impossibile che il conte Cristiano o il
conte Alberto abbiano qualificato in tal modo un’amici-
zia così posata, discreta, fiera come la mia.
— Le parole non contano, – disse Porpora – la gente
altolocata parla sempre fiorito, tocca a noi di capirli: il
fatto sì è che il vecchio conte non ci teneva proprio
niente ad avere una nuora sul palcoscenico; e quando ha
saputo che tu ci avevi fatto qui la tua brava comparsa,
ha indotto suo figlio a rinunziare a quel matrimonio,
ch’era un avvilimento per la famiglia. Il buon Alberto
961
s’è persuaso, e ti vien restituita la tua parola. Vedo con
piacere che non te ne rincresce. Dunque, tutto per il me-
glio, e partenza per la Prussia!
— Maestro, fatemi veder quella lettera – disse Con-
suelo – e firmerò subito la scrittura.
— Quella lettera, quella lettera! Cosa te ne fai di ve-
derla? Certe follie, bisogna saperle perdonare agli altri e
a se stessi. Non pensarci più.
— Non si dimentica come e quando si vuole – rispose
Consuelo – la riflessione ci aiuta, la conoscenza ci illu-
mina. Se sono respinta dai Rudolstadt con disprezzo, mi
consolerò presto; se essi mi rendon la mia libertà con af-
fetto e con stima, mi consolerò in altro modo, e con me-
no sforzo. Fatemi veder la lettera, Che cosa temete, in
fin dei conti, poichè vi obbedirò in ogni caso?
— Ebbene, te la darò – disse l’astuto vecchio, apren-
do la sua scrivania, e fingendo di cercarvi la lettera.
Tirò fuori i cassetti, rimescolò ogni scartafaccio, e
quella certa lettera, che non era mai esistita, non fu, na-
turalmente, trovata.
Porpora finse d’impazientirsi. Consuelo s’impazientì
per davvero. Mise mano, lei stessa, alla ricerca, rovesciò
i cassetti, passò le carte ad una ad una: il maestro la la-
sciava fare. La lettera fu irreperibile. Porpora cercò di
ricostruirla, a memoria, e ne improvvisò una versione
cortese e decisiva. Consuelo non aveva ragion di sup-
porre una menzogna, una simulazione così persistente e
ostinata per parte del suo maestro; finì per credere che la
lettera era servita ad accender la pipa di Porpora in un
962
istante di distrazione; e, dopo essersi raccolta un mo-
mento in camera sua per una breve preghiera, e per giu-
rare, sul cipresso, un’eterna amicizia ad Alberto ad ogni
costo, e in qualunque caso, firmò con calma la scrittura
che la impegnava per due mesi al teatro di Berlino, a
partire dalla fine del mese testè iniziato. Quando Porpo-
ra vide l’inchiostro fresco sulla carta, abbracciò la sua
allieva, e la investì solennemente del titolo di artista.
— Oggi è il giorno della tua confermazione – le disse
– e se io avessi potere di farti pronunciare dei voti, ti
detterei quello di rinunciare per sempre all’amore ed al
matrimonio, poichè tu sei, d’oggi in poi, sacerdotessa
del dio dei suoni: le Muse son vergini, e colei che si
consacra ad Apollo dovrebbe fare il giuramento delle
vestali.
— Per quanto mi sembri, in questo momento, che
nessuna promessa mi riuscirebbe così facile da fare e da
mantenere, non giurerò mai di astenermi dal matrimo-
nio. Si può mutar sentimento e parere, e così trovarsi a
doversi amaramente pentire di un impegno infrangibile.
— Sei dunque così schiava della tua parola! Sì, mi
pare davvero che tu differisca in ciò dal resto degli uo-
mini; penso che se tu avessi fatto una promessa solenne,
l’avresti mantenuta.
— Non sono alle mie prime prove, maestro! Mia ma-
dre m’aveva dato il precetto e l’esempio di questa spe-
cie di religione del voto, che essa spingeva sin quasi al
fanatismo. Quando mi fece giurare, al suo letto di morte,
che non sarei appartenuta ad Anzoleto se non in legitti-
963
mo matrimonio, ben sapeva di poter morire tranquilla,
sulla fede del mio giuramento. Più tardi mi vincolai con
una promessa al conte Alberto, e l’avrei mantenuta se
non me ne sentissi svincolata oggi stesso, per suo vole-
re...
– Lascia un po’ stare il tuo conte Alberto, cui non devi
neppur più pensare, e dimmi un po’, visto che sembri
destinata a vivere sotto l’impero di un voto, con qual
voto intendi vincolarti verso di me.
– Maestro! posso ben fare il voto di dedicarmi alla vo-
stra felicità e alla vostra gloria, finchè avrò un soffio di
vita; posso giurarvi che non avrete mai da lagnarvi d’un
solo giorno, d’un solo attimo d’ingratitudine da parte
mia...
— E su che cosa mi giuri tutto ciò? – chiese Porpora
con un sorriso affettuoso, dal quale traspariva tuttavia
un pizzico di diffidenza.
— Sui capelli bianchi, sulla cara, sulla sacra testa di
Porpora – rispose Consuelo, prendendo quella testa fra
le mani e baciandone con fervore la fronte.
In quella, furono interrotti dal conte Hoditz, o meglio,
da un domestico vestito all’ungherese, che veniva ad an-
nunziarne la visita. Il valletto, chiedendo pel suo padro-
ne il permesso di venire ad ossequiare il maestro e la
sua pupilla, guardò quest’ultima con occhio così indaga-
tore e impacciato ad un tempo, che Consuelo ne fu stu-
pita, senza che, peraltro, le riuscisse di ricordare dove
avesse già veduto quella faccia, un po’ strana, di buon
diavolaccio. Il conte fu ricevuto, e fece la sua domanda
964
in termini molto cortesi. Era sulle mosse per raggiunge-
re la sua signoria di Roswald, in Moravia, e volendo far
gradito quel soggiorno alla consorte margravia, stava
preparandole, per il di lei arrivo colà, la sorpresa di una
magnifica festa: proponeva a Consuelo di cantare a Ro-
swald, tre sere di seguito, ed anche desiderava che Por-
pora l’accompagnasse, per aiutarlo a dirigere i concerti,
gli spettacoli e le serenate con cui si proponeva di ralle-
grare la signora margravia,
Porpora parlò del contratto testè firmato, e del conse-
guente obbligo di trovarsi a Berlino a giorno fisso. Il
conte volle veder la scrittura, e Porpora, che sempre era
stato trattato da lui con molto riguardo, gli procurò il
piccolo piacere d’esser messo confidenzialmente, e pel
primo, al corrente di quell’affare, di commentare le
clausole, di fare un po’ il saccentone, di dar qualche
consiglio; dopo di che, Hoditz insistè nella sua proposta,
asserendo che c’era più tempo di quanto ne occorresse
per accettarla, senza mancare al termine di presentazio-
ne fissato.
— Potete fare i vostri preparativi in tre giorni – con-
cluse – e andare a Berlino passando per la Moravia.
Non era la strada più diretta, a dir vero; ma, in luogo
di fare scomodamente quella della Boemia, in paese mal
servito e recentemente devastato dalla guerra, i due arti-
sti avrebbero potuto andare celermente e comodamente
a Roswald, assumendosi il conte la cura di fornir la car-
rozza e i cavalli di ricambio alle tappe; di là, egli li
avrebbe fatti condurre a Pardubitz se volevano ridiscen-
965
dere l’Elba sino a Dresda, o a Chrudim se preferivano
passare per Praga. Tutti quei vantaggi, uniti alla somma
assai rotonda che il conte offriva per le loro prestazioni,
non erano poca cosa; e Porpora accettò, senza badare ai
cenni che Consuelo gli faceva per dissuaderlo. Il patto
fu concluso, e la partenza fissata per l’ultimo giorno del-
la settimana.
Quando il conte se ne fu andato, Consuelo rimprove-
rò il maestro di aver accettato così facilmente. Sebbene
ella non avesse più niente da temere dalle impertinenze
del conte, gli serbava tuttavia un po’ di rancore, non an-
dava volentieri a casa sua. Non raccontò a Porpora
l’avventura di Passaw, ma gli ricordò quanto egli stesso
si fosse beffato delle trovate musicali del conte Hoditz.
— Non avete pensato – gli disse – che sarò costretta a
cantar la sua musica, e che voi dovrete dirigere, e sul se-
rio, cantate, forse opere di sua composizione? È così che
mi fate osservare il mio voto di rimaner fedele al culto
del bello?
— Poh! – rispose Porpora, d’ottimo umore. – Non la
prenderò tanto sul serio come credi; faccio conto, anzi,
di godermela un mondo, senza che il nobile titolato
maestro ne abbia menomo sospetto. Far di simili cose
con serietà e davanti un pubblico rispettabile sarebbe
una bestemmia, una vergogna. Ma divertirsi un poco
non è proibito, e l’artista sarebbe ben disgraziato se,
mentre si guadagna la vita, non avesse il diritto di ridere
sotto i baffi alle spalle di chi lo paga. E poi tu vedrai là
la tua principessa di Culmbach, che ti è tanto simpatica.
966
Anche lei riderà con noi, sebbene non rida molto per
solito, della musica del suo caro patrigno.
Bisognò cedere, prepararsi, fare i bagagli e gli addii.
Giuseppe era disperato. Tuttavia un caso felice, una gran
gioia d’artista erano sopravvenuti in quei giorni ad alle-
viare un po’ l’amarezza della separazione. Facendo ese-
guire la sua serenata sotto le finestre dell’ottimo attore
Bernardone, il famoso arlecchino del teatro Porta Carin-
zia, Haydn aveva destato la meraviglia e la simpatia di
quell’artista geniale e simpatico; era stato invitato a sali-
re in casa, interrogato, lodato, e gli era stato dato, seduta
stante, l’incarico di scrivere la musica per un’azione di
ballo, Il Diavolo zoppo. Ora lavorava a quella certa tem-
pesta che gli costava infinite cure; il cui ricordo ancora
faceva ridere di cuore il buon Haydn pervenuto sulla so-
glia degli ottant’anni. Consuelo cercò di sollevarlo dalla
sua tristezza, parlandogli a lungo di quella tempesta, che
Bernardone voleva terribile, e che Haydn, il quale non
aveva mai veduto il mare, non riusciva a raffigurarsi.
Consuelo gli descriveva l’Adriatico in furia, riproduce-
va con la voce il lamento delle onde, non senza ridere
con lui di quegli effetti di armonia imitativa, ai quali si
sarebbero aggiunti, sulla scena, quelli visivi, grazie alle
strisce di tela azzurra scosse da una quinta all’altra, a
forza di braccia.
— Senti bene – gli disse infine Porpora, per cavarlo
d’impaccio – quand’anche tu lavorassi cent’anni, impie-
gando i migliori strumenti del mondo e conoscendo alla
perfezione i rumori dell’onda e del vento, non riusciresti
967
mai a rendere la sublime armonia della natura. Non è
questo il compito della musica. Ci si smarrisce pueril-
mente, correndo dietro alle imitazioni e agli effetti sono-
ri. La musica è cosa ben più grande: il suo campo è la
commozione. Il suo scopo è di farla nascere, come la
sua origine è da cercarsi in quella. Pensa dunque alle
impressioni dell’uomo alle prese con la tempesta: raffi-
gurati uno spettacolo orrendo, sublime, terribile, un pe-
ricolo imminente e mortale; mettiti, tu, musicista, e cioè
voce umana, pianto umano, anima viva e vibrante, in
mezzo a quell’angoscia, a quel tumulto, a quell’abban-
dono, a quello spavento: esprimi i tuoi sentimenti, e
l’uditorio, intelligente o no, li farà suoi. Gli sembrerà di
vedere il mare, di sentire gli scricchiolii della nave, le
grida dei marinai, le invocazioni dei naviganti, Che dire-
sti mai d’un poeta, che per dipingere una battaglia ti di-
cesse in versi che il cannone fa bum bum, e il tamburo
plan plan? Sarebbe un’armonia imitativa più esattamen-
te fedele che non qualunque grande immagine, ma non
sarebbe poesia. La stessa pittura, quest’arte descrittiva
per eccellenza, non è un’arte di imitazione servile.
L’artista riprodurrebbe inutilmente il verde cupo
dell’onda, il cielo nero della tempesta, la carcassa spez-
zata della nave: s’egli non fosse capace di esprimere il
terrore e la poesia dell’insieme, il suo quadro sarebbe
muto, ancor quando sfoggiasse più colori che un’inse-
gna di birreria. Dunque, giovanotto, commuovi te stesso
all’idea di un immane disastro, e così ti riuscirà di com-
muovere gli altri.
968
Porpora ripeteva ancora paternamente a Giuseppe
esortazioni e insegnamenti siffatti quando la vettura, già
pronta nel cortile dell’ambasciata, veniva caricata delle
valigie. Giuseppe ascoltava sino all’ultimo istante quelle
lezioni, bevendo, per così dire, alla fonte; ma quando
Consuelo, in mantello e berretto di pelliccia, gli si gettò
al collo, egli impallidì, represse un grido, e, non bastan-
dogli l’animo di vederla salire in carrozza, fuggì a na-
scondere i suoi singhiozzi nel retro-bottega di Keller.
Metastasio prese da quei giorni a volergli bene, lo perfe-
zionò nell’italiano, lo compensò in parte, con buoni con-
sigli e generosi aiuti, dell’assenza di Porpora: ma Giu-
seppe si sentì per lungo tempo triste e infelice, prima
d’avvezzarsi a quella di Consuelo.
Anche costei era triste, e rimpiangeva un amico tanto
caro e fedele; ma il suo coraggio, la baldanza, la fre-
schezza delle impressioni risorgevano in lei rapidamente
man mano che la vettura la portava nel cuore delle mon-
tagne morave. Un nuovo sole s’alzava sulla sua vita. Li-
bera da ogni legame, da ogni vincolo estraneo all’arte
sua, le pareva ormai di dovervisi dedicare con tutte le
forze. Porpora, quasi tornato alle gioconde speranze del-
la sua giovinezza, la incitava e esaltava con eloquenti
discorsi; e la nobile donna, senza cessar d’amare Alber-
to e Giuseppe come due fratelli, che avrebbe ritrovato
nel grembo di Dio, si sentiva leggera come l’allodola
che sale cantando nel cielo, tra i raggi d’un radioso mat-
tino.
969
C.
CI.
CII.
CIII.
CIV.
1021
Da Pilsen a Tauss, pur procedendo quanto più rapida-
mente possibile, si perdette gran tempo pel pessimo sta-
to delle strade; infine si giunse, verso la mezzanotte, al
castello dei Giganti. Il ponte era calato, i cancelli aperti,
i servi aspettavano con le torce in cortile. Porpora, ve-
dendo che il barone si trascinava a stento, lo sostenne
col braccio, Consuelo si slanciò verso la scalea, supe-
randone rapidamente i gradini.
Trovò subito la canonichessa, che, senza perdere tem-
po in convenevoli, la prese pel braccio, dicendo:
— Venite, il tempo stringe; Alberto s’impazientisce:
ha contato esattamente le ore e i minuti; ha annunziato
che voi stavate entrando nel cortile, e un secondo dopo
abbiamo udito le ruote della vostra vettura. Non ha mai
dubitato del vostro arrivo, ma diceva che se qualche ac-
cidente ritardava la vostra marcia, non gli sarebbe basta-
to il tempo. Venite signora, e, per amor del cielo, non
contrariatelo in nessun modo; promettetegli tutto ciò che
vi chiede; fingete d’amarlo. Mentite, se occorre! Alberto
è condannato; la sua ultima ora è vicina. Cercate di alle-
viare la sua agonia: non vi chiediamo altro.
Così dicendo, Venceslava conduceva Consuelo verso
la sala grande.
— Ma allora è alzato? – domandò in fretta Consuelo.
– Non è obbligato a rimanere in camera?
— Non si alza più, perchè non si corica più – rispose
la canonichessa. – Da trenta giorni è seduto su un seg-
giolone, in sala, e non vuole essere disturbato con
1022
l’essere trasportato altrove. Il medico dichiara che non
si deve contrariarlo su questo punto; che, rimuovendolo,
se ne provocherebbe la morte. Fatevi animo, signora,
perchè vedrete un ben triste spettacolo.
La canonichessa aprì la porta della sala, aggiungendo:
— Correte pure a lui, non abbiate timore di giungergli
inattesa; vi aspetta, vi ha veduto venire, passo passo, per
le ultime miglia.
Consuelo si slanciò verso il pallido fidanzato. Egli
non era più un uomo, era uno spettro. Il volto, sempre
bello per quanto devastato dal male, aveva contratto
l’immobilità d’una faccia di marmo. Non gli passò un
sorriso sulle labbra, non un lampo di gioia negli occhi. Il
medico, che teneva tra le dita il suo polso, guardò la ca-
nonichessa, come per dir: «Troppo tardi». Consuelo era
presso Alberto, in ginocchio: egli la guardava immobile,
senza parlare. Infine, gli riuscì di fare un cenno, col dito,
alla canonichessa, che aveva ormai appreso a indovinare
tutti i suoi desiderii. Ella gli prese le due braccia, ch’egli
non aveva più la forza d’alzare, e le posò sulle spalle di
Consuelo, poi piegò la testa di lei sul petto di Alberto, e
allora il moribondo potè sussurrarle all’orecchio queste
sole parole:
— Sono felice.
Egli tenne per qualche minuto la testa dell’amata con-
tro il suo petto, e premette le labbra sui neri capelli di
lei. Poi guardò la zia, e, con impercettibili cenni, le mo-
strò il desiderio ch’essa e suo padre dessero lo stesso ba-
cio alla sua fidanzata.
1023
— Oh! di tutto cuore! – disse la canonichessa, ab-
bracciandola con affetto. Poi la risollevò per accompa-
gnarla dal conte Cristiano, che Consuelo non aveva an-
cora veduto.
Adagiato in un altro seggiolone di fronte a quello del
figlio, all’altro angolo del camino, il vecchio conte sem-
brava altrettanto deperito e languente. S’alzava ancora,
peraltro, e faceva di tanto in tanto qualche passo nella
sala; ma si doveva ogni sera portarlo a letto, nella stanza
vicina. Teneva, in quel momento, in una mano quella
del fratello, nell’altra quella di Porpora: le lasciò per ab-
bracciare affettuosamente Consuelo, più volte. Il cappel-
lano venne, a sua volta, a porgerle il suo saluto, per
compiacere Alberto. Anch’egli era lo spettro di se stes-
so, ad onta della sua pinguedine, che non faceva che
crescere: ma era d’un pallore livido. Soltanto la canoni-
chessa serbava il vigore d’un tempo; il colorito del volto
era cosparso di chiazze, gli occhi brillavano d’uno
splendore febbrile. Il solo Alberto pareva calmo. Egli re-
cava diffusa sul volto la serenità di una bella morte; la
sua prostrazione fisica non rivelava per nulla il dissolvi-
mento delle facoltà mentali. Era grave, ma non disfatto,
come il padre e lo zio.
Fra tutte quelle persone devastate dalla malattia o dal
dolore, spiccavano, per un marcato contrasto, la calma e
la floridezza del medico. Supperville era un Francese,
che aveva servito, in passato, presso Federico, quando
questi era soltanto principe ereditario. Presentendo, tra i
primi, l’indole dispotica e ombrosa del futuro monarca,
1024
era andato a stabilirsi a Bareith, al servizio della margra-
via Sofia Guglielmina di Prussia, sorella di Federico.
Ambizioso e geloso, Supperville aveva tutte le doti del
cortigiano; medico mediocrissimo, e tuttavia salito in
gran rinomanza presso quella minuscola corte, era uomo
di mondo, osservatore acuto, e giudice intelligente delle
cause morali dei mali corporei. Aveva molto esortato la
canonichessa a soddisfare tutti i desiderii del nipote,
sperandone qualche corrispettivo per parte di colei, che
con la sua assenza cagionava la morte di Alberto. Ma
per quanto, dopo l’arrivo di Consuelo, egli stesse inter-
rogando il polso ed il volto dell’ammalato, non poteva
far altro che ripetersi che ormai era troppo tardi; e già
pensava di allontanarsi, per non assistere a scene di di-
sperazione, che più non aveva il potere di evitare.
Non rinunziò, peraltro, ad ingerirsi negli interessi del-
la famiglia, sia per qualche previsione di lucro, sia per
natural propensione agli intrighi, e perciò, tratta Con-
suelo a parte, le disse in francese:
— Signorina, un medico è un confessore. Ho perciò
appreso ben presto il segreto della passione che conduce
alla tomba quest’uomo. Come medico, avvezzo a guar-
dare in fondo alle cose, e tutt’altro che proclive a crede-
re al sovvertimento delle leggi del mondo fisico, vi dico
senz’altro che non posso credere alle strane visioni e al-
le rivelazioni estatiche del giovane conte. Per quanto vi
riguarda, almeno, mi pare di poterle semplicemente at-
tribuire a segrete comunicazioni avute con voi, circa il
vostro passaggio per Praga e alla vostra venuta qui.
1025
E poichè Consuelo faceva un gesto di diniego, colui
proseguì:
— Badate ch’io non v’interrogo, signorina, e che le
mie supposizioni non contengono nulla d’offensivo per
voi. Potete dunque accordarmi la vostra piena fiducia, e
considerarmi come totalmente devoto ai vostri interessi.
— Non vi capisco, signore, – rispose Consuelo con
un candore che non persuase per nulla il medico di cor-
te.
— Mi capirete subito, – soggiunse lui, imperturbabi-
le. – I parenti del giovane conte si son sempre opposti,
strenuamente, al suo matrimonio con voi, si può dir sino
a ieri. Ma la loro resistenza è agli estremi. Alberto è in
punto di morte, e poichè egli intende lasciarvi il suo
patrimonio, essi non si opporranno a che una cerimonia
religiosa ve lo trasmetta in modo definitivo e sicuro.
— Eh! che m’importa del patrimonio d’Alberto? –
disse Consuelo stupefatta. – Che c’entra tutto ciò, con lo
stato di cose che abbiamo sott’occhio? Non sono qui per
occuparmi d’affari; sono venuta per cercar di salvarlo.
Non c’è dunque più nessuna speranza?
— Nessuna! Questa malattia, dovuta interamente a
cause mentali, è di quelle che sfuggono al nostro esame
e si ribellano ai mezzi della scienza. Gli è circa un mese
che il giovane conte, dopo un’assenza di quindici giorni,
che nessuno qui ha saputo spiegarmi, è rientrato in casa
colpito da un morbo improvviso e incurabile. Tutte le
funzioni viali erano già sospese. Da trenta giorni non
può inghiottire alimento di sorta; è, questo, uno di quei
1026
fenomeni di cui soltanto la struttura eccezionale degli
alienati può offrirci l’esempio: egli ha potuto sostentarsi
finora con poche goccie d’acqua nella giornata, con po-
chi minuti di sonno per notte. Ma ora, lo vedete, le forze
vitali sono del tutto esauste. Ancora due giorni, al mas-
simo, e avrà cessato di soffrire. Non perdetevi d’animo.
Io son qui per assecondarvi e per aiutarvi a dare il colpo
decisivo.
Consuelo continuava a guardare stupefatta il dottore,
quando la canonichessa, richiamata da un cenno
dell’ammalato, venne a interrompere il medico per con-
durlo vicino ad Alberto.
Questi, facendoselo accostare, gli parlò all’orecchio
più a lungo di quanto la sua prostrazione non sembrasse
poterglielo consentire. Supperville arrossì e impallidì; la
canonichessa, che li osservava ansiosamente, ardeva dal
desiderio di apprendere ciò che Alberto gli stava dicen-
do.
— Dottore, – diceva Alberto – tutto ciò che diceste
testè a quella giovane, l’ho inteso perfettamente (Sup-
perville, che aveva parlato all’altro capo della gran sala,
a voce così bassa come quella che aveva ora con lui il
malato, si turbò, e le sue idee sull’impossibilità delle fa-
coltà estatiche ebbero una tale smentita, ch’egli credette
di delirare). Dottore, – continuò il moribondo, – voi non
capite nulla di quell’anima, e nuocete ai miei propositi,
ponendo in allarme la sua delicatezza. Essa non vi può
seguire, nell’apprezzamento che voi fate del denaro.
Non ha mai mirato al mio titolo, nè al mio patrimonio;
1027
non mi ha mai amato d’amore. Essa non cederà che alla
compassione. Parlate al suo cuore. La mia fine è più
prossima di quanto non crediate. Perciò non perdete
tempo. Non potrò riviver felice, se non porto con me,
nel buio della tomba, il titolo di suo sposo.
— Ma che intendete con queste parole? – chiese Sup-
perville, intento ad analizzare la follia del malato.
— Voi non potete comprenderle – rispose Alberto a
stento; – ma lei le comprenderà. Limitatevi a ripeterglie-
le fedelmente.
— Vedete, signor conte – disse Supperville alzando
un poco la voce – io temo di non poter essere un inter-
prete sicuro del vostro pensiero. Siete ora in grado di
parlare meglio e più a lungo di quanto non abbiate po-
tuto farlo negli ultimi otto giorni: e ne traggo favorevole
augurio. Parlate voi stesso alla signorina; una vostra pa-
rola la convincerà meglio che tutti i miei discorsi. Ecco-
la, vicina a voi; prenda il mio posto, e vi ascolti.
Supperville, totalmente sviato nelle sue supposizioni,
e pensando, d’altra parte, d’aver detto a Consuelo quan-
to bastava per assicurarsene la riconoscenza nel caso
ch’essa avesse mirato al denaro, si ritirò, dopochè Al-
berto gli ebbe ancora detto:
— Pensate a ciò che m’avete promesso; il momento è
venuto; parlate ai miei parenti; fate che acconsentano
senza esitare. Vi dico che il tempo stringe.
Alberto era così spossato dallo sforzo compiuto, che
dovette appoggiare la fronte su quella di Consuelo
quand’essa gli si accostò, e rimase così qualche tempo,
1028
come prossimo a spirare.
Le labbra esangui si fecero livide; e Porpora, atterrito,
credette di vedergli dar l’ultimo respiro. Frattanto Sup-
perville aveva riunito il conte Cristiano, il barone, la ca-
nonichessa e il cappellano, e parlava con essi animata-
mente. Il solo cappellano si oppose, con un’obbiezione
timida in apparenza, ma rivelatrice di un’ostinata intran-
sigenza ecclesiastica.
— Se le Signorie vostre lo esigono – egli disse – pre-
sterò il mio ministero in questo matrimonio; ma poichè
il conte Alberto non è in istato di grazia, occorrerà
ch’egli si metta anzitutto in pace con la Chiesa, con la
confessione e l’estrema unzione.
— L’estrema unzione! – gemette la canonichessa –
siamo a questo punto, gran Dio!
— Sì, ci siamo proprio – rispose Supperville, che, uo-
mo di mondo e filosofo volterriano, detestava la faccia e
i discorsi del prete – ci siamo irremissibilmente, se il si-
gnor cappellano insiste e si ostina a tormentare il malato
coi lugubri preparativi dell’ultima cerimonia.
— E non credete – disse il conte Cristiano, dibatten-
dosi tra la devozione e l’amor paterno – che l’apprestare
una cerimonia più lieta, più conforme ai suoi voti, possa
restituirlo alla vita?
— Non rispondo di nulla – disse Supperville – ma
oso affermare che ne trarrei le migliori speranze. Vossi-
gnoria aveva consentito in passato a questo matrimo-
nio...
— Vi ho sempre consentito, nè mai mi sono opposto;
1029
– disse il conte alzando intenzionalmente la voce – è il
maestro Porpora, tutore di questa giovane, che mi scris-
se d’averle negato il consenso, che mi disse anzi che vi
aveva rinunciato lei stessa. Ahimè! Fu quello il colpo di
grazia pel mio povero figlio! – Soggiunse abbassando la
voce.
— Avete inteso ciò che dice mio padre? – mormorò
Alberto all’orecchio di Consuelo. – Ma non abbiate ri-
morsi. Ho creduto al vostro abbandono, e mi son lascia-
to prendere dalla disperazione; ma da otto giorni ho ri-
cuperato la mia ragione, ch’essi chiaman la mia follia;
ho letto nei cuori degli assenti come gli altri leggono in
una pagina aperta. Vi ho visto ad un tempo il passato, il
presente, il futuro. Ho saputo infine che eri stata fedele
al tuo giuramento; che mi avevi amato davvero per
qualche ora. Ma fummo ingannati entrambi. Perdona al
tuo maestro, come io gli perdono.
Consuelo guardò Porpora, che non poteva udire le pa-
role di Alberto, ma che aveva udito quelle del conte Cri-
stiano, e se n’era fieramente turbato. Lo guardò con
espressione di solenne rimprovero, e il maestro la capì
così bene, che si percosse col pugno la fronte, con muta
veemenza. Alberto fè cenno a Consuelo di chiamarlo a
lui, chiedendo pure d’esser da lei aiutato a tendergli la
mano. Porpora prese quella gelida mano, e la portò alle
labbra scoppiando in lagrime. La sua coscienza gli for-
mulava l’accusa di un omicidio; ma il suo pentimento
l’assolveva dalla colpa della sua imprudenza.
Frattanto la disputa continuava tra il medico e il cap-
1030
pellano, e ormai era ridotta a una questione di forma:
l’ultimo diceva di non poter amministrare il sacramento
del matrimonio a un eretico, salvochè questi non pro-
mettesse, almeno, di fare professione di fede cattolica
subito dopo. Supperville non si peritava di mentire, af-
fermando che il conte Alberto gli aveva promesso di
credere e di professare tutto ciò che gli si fosse chiesto,
dopo la cerimonia. Il cappellano non sembrava molto
disposto a crederci. Infine il conte Cristiano, ritrovando
uno dei suoi momenti di tranquilla fermezza e di logica
semplice e umana, risolse la questione.
— Signor cappellano – disse – nessuna legge canoni-
ca vi proibisce espressamente di unire in matrimonio
una cattolica con uno scismatico. La Chiesa tollera ma-
trimonii siffatti. Considerate dunque Consuelo come or-
todossa, mio figlio come eretico, e celebrate senz’altro il
matrimonio. Confessione e sponsali sono di mero pre-
cetto, ben lo sapete, e ci si può dispensarsene nei casi
d’urgenza. Da questo matrimonio può derivare un favo-
revole mutamento nelle condizioni di Alberto, e
quand’egli sarà guarito, penseremo alla sua conversione.
Il cappellano non s’era mai opposto alla volontà del
vecchio conte; questi era per lui, nei casi di coscienza,
un arbitro superiore al papa. Non restava che da persua-
dere Consuelo. A ciò provvedette Alberto, attirandola
presso sè, e riuscendo, senz’aiuto di sorta, a porle attor-
no al collo le scarne braccia, divenute leggere come fu-
scelli.
— Consuelo – le disse – io ti leggo nell’anima: tu
1031
vorresti dar la tua vita, per rianimare la mia: ciò non è
più possibile; ma tu puoi, con un semplice atto della tua
volontà, salvar la mia vita eterna. Ti lascerò per un certo
lasso di tempo, poi tornerò sulla terra, in una nuova ri-
nascita. Ma ci ritornerei disperato e maledetto, se tu mi
abbandonassi nella mia estrema ora. Lo sai, le colpe di
Giovanni Ziska non sono bastantemente espiate; e tu so-
la, tu, sorella Vanda, puoi compiere l’atto della mia puri-
ficazione in questa mia attuale fase di vita. Or siamo
fratelli: per diventare amanti, deve la morte passare an-
cora una volta fra noi. Ma dobbiamo essere sposi col
giuramento; perchè io possa rinascere calmo, forte, libe-
rato, come gli altri uomini tutti, dal ricordo delle mie
esistenze anteriori, quel ricordo che costituisce il mio
supplizio, il mio castigo da tanti secoli; consenti a pro-
nunciare quel giuramento; esso non ti legherà a me in
questa vita, che io lascerò fra un’ora, ma ci riunirà
nell’eterno futuro. Sarà un suggello che ci aiuterà a rico-
noscerci, quando le ombre della morte avranno offusca-
to la chiarezza dei nostri ricordi. Consenti! È una ceri-
monia cattolica che tra breve avrà luogo, e che io accet-
to, come la sola che possa legittimare, nel giudizio degli
uomini, il possesso di cui saremo reciprocamente inve-
stiti. Tale sanzione io debbo portar nella tomba. Il matri-
monio senza l’assenso della famiglia non è un matrimo-
nio compiutamente valido, ai miei occhi, Poco mi pre-
me, peraltro, la forma del vincolo. Il nostro sarà indisso-
lubile, nei nostri cuori, come è sacro nelle nostre inten-
zioni. Consenti!
1032
— Consento! – esclamò Consuelo premendo le labbra
sulla gelida fronte dello sposo.
— Ebbene – disse Supperville – affrettiamoci, – e in-
calzò risolutamente il cappellano, che chiamò i domesti-
ci, e si affrettò a disporre l’occorrente pel rito. Il conte,
un po' rianimato, venne a sedersi a lato del figlio e di
Consuelo. La buona canonichessa venne a ringraziare
quest’ultima della sua condiscendenza, con tanta grati-
tudine da indursi a inginocchiarlesi innanzi e a baciarle
le mani. Il barone Federico piangeva in silenzio senza
neppur dare a veder di capire quanto gli stava intorno.
In un batter d occhio un altare fu eretto davanti il cami-
no. I domestici furono congedati; essi uscirono, creden-
do che si trattasse del sacramento dell’estrema unzione.
Porpora e Supperville fecero da testimoni. Alberto rieb-
be d’un tratto quanta forza occorreva a pronunciare il sì
decisivo, e ogni altra formula del rituale contratto, con
voce chiara e sonora. Appena il cappellano ebbe recitato
sul capo dei nuovi sposi l’ultima preghiera, Alberto
s’alzò, si gettò nelle braccia del padre, abbracciò pure
con foga la zia, lo zio, e il Porpora; poi si adagiò sul suo
seggiolone, e si strinse Consuelo sul petto, esclamando:
— Son salvo!
— È l’ultimo guizzo di vita, una convulsione finale –
disse a Porpora il dottor Supperville, che durante la ceri-
monia aveva più volte sentito il polso al malato.
Invero, le braccia d’Alberto si schiusero, si spinsero
innanzi, ricaddero sulle ginocchia. Il vecchio Cinabro,
che per tutta la durata della malattia non s’era scostato
1033
d’un passo dal suo padrone, mandò un lamentoso ulula-
to. Lo sguardo d’Alberto era fisso a Consuelo; la sua
bocca era socchiusa, come s’egli fosse in procinto di ri-
volgerle la parola; sul volto gli s’era diffusa, animando-
lo, una lieve tinta rosata; poi quell’indefinibile colore,
quell’indescrivibile ombra che lentamente trascorre dal-
la fronte alle labbra, si stese su lui come un velo. Per la
durata d’un minuto la sua faccia passò per diverse
espressioni, sempre più serie, di raccoglimento e rasse-
gnazione, sino a comporsi in un atteggiamento definiti-
vo di augusta calma, di placidezza severa.
Il doloroso silenzio che incombeva sulla famiglia at-
tenta ed ansiosa fu rotto dalla voce del medico, che pro-
nunciò con lugubre solennità l’inappellabil sentenza: «È
la morte!».
CV.
CONCLUSIONE
1053