Bilancia Doppia Rev0 - IT
Bilancia Doppia Rev0 - IT
Bilancia Doppia Rev0 - IT
MANUALE D’USO E
MANUTENZIONE
BILANCIA DOPPIA
MBQA
Sede Legale: Via A. Meucci, 2 - 35037 Teolo – Padova (ITALIA)
Sede Operativa: Via Panini, 2 – 29017 Fiorenzuola d’Arda – Piacenza (ITALIA)
REVISIONE 0
REVISIONE 1 DATA:
REVISIONE 2 DATA:
REVISIONE 3 DATA:
REVISIONE 4 DATA:
REVISIONE 5 DATA:
Sommario
1. INFORMAZIONI GENERALI ......................................................................................................................... 9
1.1. INTRODUZIONE .................................................................................................................................. 9
1.1.1. DESTINAZIONE D’USO .............................................................................................................. 10
1.1.2. CONSERVAZIONE MANUALE .................................................................................................... 10
1.1.3. COLLAUDO E ISTRUZIONE DEGLI OPERATORI .......................................................................... 11
1.1.4. PERSONALE AUTORIZZATO ...................................................................................................... 11
1.1.5. ETICHETTATURA DELLA MACCHINA ......................................................................................... 11
1.2. DESCRIZIONE.................................................................................................................................... 12
1.2.1. SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA .................................................................. 12
1.3. CARATTERISTICHE TECNICHE ........................................................................................................... 14
1.3.1. ALIMENTAZIONE ELETTRICA .................................................................................................... 14
1.3.2. ALIMENTAZIONE PNEUMATICA ............................................................................................... 16
1.3.3. CONDIZIONI AMBIENTALI DI FUNZIONAMENTO E IMMAGAZZINAMENTO............................. 22
1.3.4. RUMORE AEREO PRODOTTO DALLA MACCHINA ..................................................................... 22
1.4. SICUREZZA ....................................................................................................................................... 23
1.4.1. REGOLE PREVENTIVE ............................................................................................................... 23
1.4.2. PERICOLI INTRINSECI DELLA MACCHINA E RISCHI RESIDUI ..................................................... 25
1.5. USI IMPROPRI E AVVERTENZE.......................................................................................................... 25
1.6. ATTENZIONI, AVVERTENZE AGLI OPERATORI, RISCHI RESIDUI..................................................... 26
2. MANUALE PANNELLO OPERATORE .......................................................................................................... 29
2.1. COMANDI......................................................................................................................................... 29
2.1.1. PAGINA DI APERTURA INIZIALE ................................................................................................ 29
2.1.1.1. RICERCA GUASTI E DIAGNOSTICA ALLARMI......................................................................... 31
2.1.2. MENU BILANCIA....................................................................................................................... 35
2.1.3. STATO MACCHINA .................................................................................................................... 36
2.1.4. PARAMETRI .............................................................................................................................. 37
2.1.5. DATI GENERALI ......................................................................................................................... 38
2.1.6. CONFIGURAZIONE PESO .......................................................................................................... 39
2.1.7. CONFIGURAZIONE TEMPI ........................................................................................................ 40
2.1.8. COMUNICAZIONE .................................................................................................................... 41
2.1.9. MENU SERVIZI .......................................................................................................................... 43
2.1.10. CALIBRAZIONE ......................................................................................................................... 47
2.1.11. TOTALI ...................................................................................................................................... 50
2.1.12. AZZERA BILANCIA..................................................................................................................... 50
2.1.15. PANNELLO DI CONTROLLO ....................................................................................................... 60
2.1.16. CONFIGURAZIONE E DIAGNOSTICA ......................................................................................... 60
2.2. FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA ............................................................................................. 62
3. MANUALE TECNICO ................................................................................................................................. 67
3.1. TRASPORTO E INSTALLAZIONE ......................................................................................................... 67
3.1.1. TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE ........................................................................................... 67
3.1.2. INSTALLAZIONE ........................................................................................................................ 69
3.1.3. FISSAGGIO E LIVELLAMENTO DELLA MACCHINA ..................................................................... 72
3.1.4. ALIMENTAZIONE DELLA MACCHINA ........................................................................................ 72
3.1.5. VERIFICHE PRELIMINARI ALLA MESSA IN SERVIZIO ................................................................. 72
3.2. MANUTENZIONE .............................................................................................................................. 74
3.2.1. MANUTENZIONI ....................................................................................................................... 76
3.2.2. MANUTENZIONE STRAORDINARIA .......................................................................................... 76
3.2.3. PEZZI DI RICAMBIO .................................................................................................................. 76
3.3. MESSA FUORI SERVIZIO ................................................................................................................... 80
4. GARANZIA ................................................................................................................................................ 82
4.1. CONDIZIONI DI GARANZIA ............................................................................................................... 83
APPENDICI ....................................................................................................................................................... 85
SIMBOLOGIA DEL MANUALE
Nel manuale sono utilizzati alcuni simboli per richiamare l’attenzione del lettore e mettere in
evidenza alcuni aspetti particolarmente importanti della trattazione.
La seguente tabella descrive il significato dei diversi simboli utilizzati.
AVVERTENZA
NOTA
informazioni utili.
Prestare attenzione ai blocchi di testo indicati da questo
simbolo.
I blocchi di testo che contengono informazioni complementari
sono introdotti da questo simbolo.
INFORMAZIONE
SUPPLEMENTARE
Queste informazioni non hanno rapporto diretto con la
descrizione di una funzione o con lo sviluppo di una procedura.
Possono essere rimandi ad altra documentazione
complementare, quale es. manuali istruzioni per l’uso allegati,
documenti tecnici o ad altre sezioni del presente manuale.
EVITARE DI Indicazione relativa ad un forte rischio di danneggiamento di un
DANNEGGIARE IL pezzo, per esempio utilizzando un utensile sbagliato o facendo
MATERIALE un montaggio seguendo una procedura errata.
UTENSILE
SPECIALE
Indica che è operativamente necessario l’impiego di un utensile
o un’attrezzatura speciale.
OSSERVAZIONE
VISIVA
visiva. Questo simbolo si incontra anche nelle istruzioni di
impiego. Si richiede all’utilizzatore di leggere un valore di
misura, di controllare una segnalazione, ecc.
Indica al lettore che deve procedere ad una osservazione
OSSERVAZIONE
UDITIVA
uditiva. Questo simbolo si incontra anche nelle istruzioni di
impiego. Si richiede all’utilizzatore di ascoltare un rumore di
funzionamento.
TARGHE MONITORIE
SIMBOLO SIGNIFICATO NOTE
DIVIETO DI
AVVICINARSI ED Indica il divieto per l’operatore di avvicinarsi ed oltrepassare
OLTREPASSARE LA l'area dove è presente tale segnalazione.
BARRIERA CON Prestare la massima attenzione alle segnalazioni ed aree dove è
MACCHINA IN presente questo simbolo.
FUNZIONE
1. INFORMAZIONI GENERALI
1.1. INTRODUZIONE
Al fine di assicurare la massima affidabilità di esercizio, MS Mechatronics S.r.l. ha effettuato
un’accurata scelta dei materiali e dei componenti da impiegare nella costruzione del
macchinario, sottoponendolo a regolare collaudo prima della consegna. Il buon rendimento
nel tempo dello stesso dipende da un corretto uso e da un’adeguata manutenzione
preventiva, secondo le istruzioni riportate nella presente documentazione e nella
documentazione fornita a corredo della macchina.
Tutti gli elementi costruttivi, gli organi di collegamento e comando sono stati progettati e
realizzati con un grado di sicurezza tale da poter resistere a sollecitazioni anomale o
comunque superiori a quelle indicate. I materiali sono della migliore qualità e la loro
introduzione in azienda, lo stoccaggio e l’impiego in officina è costantemente controllato, al
fine di garantire l’assenza di danni, deterioramenti e malfunzionamenti.
Nonostante gli accorgimenti progettuali e costruttivi, è di fondamentale importanza, al fine
del corretto utilizzo, della sicurezza, della durata nel tempo e dell’affidabilità della macchina,
seguire scrupolosamente le indicazioni del costruttore.
Le istruzioni qui contenute sono rivolte ad operatori con adeguate conoscenze in campo
meccanico, elettrico ed elettronico.
Per un corretto uso della macchina si presuppone che l’ambiente di lavoro sia adeguato alle
vigenti normative in fatto di sicurezza ed igiene.
3
5
6
4
Bilancia MBQA
Facendo riferimento alla figura, la pesatrice MBQA è costituita dalle seguenti parti:
1. Bocca di carico
2. Deviatore alimentazione
3. Tramoggia di pesatura
4. Botole di scarico
5. Celle di carico
6. Flangia di scarico
In figura vengono mostrati i dati riportati sulla targa identificativa (costruttore della macchina,
numero di serie, caratteristiche elettrice, ecc.).
Nel caso venga richiesta la conformità alla direttiva ATEX, la targa di identificazione conterrà
anche la marcatura seguente:
II 3D T136°C
In conformità ai requisiti di sicurezza previsti dalla norma 2014/34/UE e nel rispetto delle
normative:
- Costruzioni elettriche destinate ad ambienti con presenza di polvere combustibile EN
61241-10
- Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione UNI EN 1127-1:2019
- Apparecchi non elettrici per atmosfere potenzialmente esplosive. Metodo di base e
requisiti EN 13463-1: 2009
- Apparecchi non elettrici per atmosfere potenzialmente esplosive. Parte 5: Protezione
per sicurezza costruttiva “C” EN 13463-5:2011
- EN 60079-14
- EN 60079-10-2
- EN 60079-31
1.2. DESCRIZIONE
1.2.1. SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
Il principio di funzionamento della pesatrice si diversifica in base allo scopo a cui è adibita:
- MBQA/C di Controllo
- MBTQ/D da Regolazione (Dosaggio)
Il ciclo di lavoro si svolge fondamentalmente di 4 fasi, come viene mostrato nella figura
sottostante:
Ciclo di lavoro Pesatrice MBQA
DEVIATORE DI
ALIMENTAZIONE
SERRANDA
DI SCARICO
- FASE 3 SCARICO: Deviatore di alimentazione rivolto alla tramoggia B, serranda di
scarico prodotto A aperta; il contenuto del recipiente defluisce nella tramoggia di
scarico.
Mel caso in cui la macchina sia da DOSAGGIO, il deviatore viene sostituito da due serrande
indipendenti, le quali consentono di cadenzare il riempimento e di conseguenza lo scarico
del prodotto in pancia alle singole tramogge.
Questo consente di impostare, all’uscita della pesatrice, la portata di prodotto desiderata.
Testa di dosaggio MBQA
Nei capitoli successivi vengono descritti con maggiore dettaglio i 2 differenti tipi di
funzionamento della pesatrice MBQA a doppio contenitore.
1.3. CARATTERISTICHE TECNICHE
IP 6 IP..5
Protezione contro la polvere. Protezione contro i getti di acqua.
Non è ammessa la penetrazione L’acqua proiettata con getto
di polvere. sull’involucro da tutte le direzioni
non deve provocare effetti dannosi.
Ci sono tre tipi di collegamenti elettrici, due dei quali opzionali, in funzione del tipo di gestione
della macchina:
• ALIMENTAZIONE ELETTRICA
• SEGNALI AUSILIARI DIGITALI DI INPUT-OUTPUT (opzionale)
• COLLEGAMENTO CON SISTEMA DI SUPERVISIONE / PC (opzionale)
Viene garantito un corretto funzionamento della macchina per tensioni compreso tra il ±5%
della tensione nominale.
NOTA
MS MECHATRONICS S.r.l. declina ogni responsabilità nel caso l’installatore incaricato
dal cliente non segua le istruzioni sopra menzionate per il collegamento della tensione di
alimentazione.
Nel caso di interfacciamento della scheda di controllo bilancia tramite segnali AUSILIARI
DIGITALI di input e output è possibile utilizzare un cavo per il collegamento di una sezione
di almeno 1 mm².
Il numero di poli del cavo dipende dalla quantità di segnali che si vuole mettere in
comunicazione tra la pesatrice e un eventuale sistema di controllo remoto.
Il cavo deve essere posto in tubo metallico collegato a terra; è possibile utilizzare lo stesso
tubo del cavo di alimentazione, il quale non deve essere vicino a conduttori di potenza.
Nei capitoli successivi viene descritto il tipo di contatti digitali che possono essere elaborati,
e le informazioni messe a disposizione del sistema remoto.
Nel caso di collegamento con sistema di SUPERVISIONE / PC, fare riferimento ai capitoli
della sezione 2 per una dettagliata descrizione della modalità di comunicazione, sia
utilizzando il protocollo Profibus che quello Modbus.
INFORMAZIONI GENERALI
• Compatibilità elettromagnetica
Nel quadro di comando e controllo sono utilizzate apparecchiature elettroniche;
insieme ad esse vengono installati anche classici apparecchi elettromeccanici come
contattori, elettrovalvole, motori, etc.
Disturbi elettrici provocati dal funzionamento di tali apparecchiature possono
compromettere la durata e il funzionamento delle apparecchiature elettroniche. È
quindi necessario ridurre la presenza di disturbi.
• Schermatura cavi
Per il collegamento dei segnali di comunicazione è necessario usare cavi schermati;
la schermatura deve essere collegata a terra.
• Messa a terra
La massa deve essere collegata a terra, ma è consigliabile separare la massa degli
schermi e circuiti elettrici da quella di potenza. La terra svolge la sua funzione solo
se la resistenza del circuito di terra è compresa nei limiti imposti dalle normative (tra
0,2 e 0,4 Ohm)
ATTACCO ARIA
Tutti i modelli della pesatrice elettronica MBQA vengono forniti con un raccordo rapido
girevole, montato sul filtro regolatore, in cui all’atto della messa in opera andrà connesso
un tubo flessibile del diametro esterno di 8 / 10 mm a seconda della taglia della macchina.
Il circuito consigliato per la connessione alla rete d’aria compressa della bilancia MBQA
potrebbe comporsi dei seguenti componenti:
- Valvola manuale per intercettare il circuito dell’aria compressa
- Filtro con scarico della condensa
- Riduttore di pressione con misuratore di pressione
- Serranda manuale per aprire/chiudere la rete di aria compressa per la singola
macchina
NOTA
L’aria compressa utilizzata per il funzionamento delle bilance MBQA deve essere
NON lubrificata.
Schema pneumatico bilancia MBQA/D da REGOLAZIONE
La velocità di manovra del deviatore di carico può essere modificata agendo sui regolatori
di pressione montati a bordo dell’attuatore pneumatico, agendo sempre sul lato dello
scarico.
Tutti i cilindri sono forniti di freni di finecorsa regolabili, la cui regolazione avviene mediante
una vite di registro presente sulla testata dei cilindri.
L’utilizzo del freno consente un arresto graduale e dolce dell’attuatore, in modo da evitare
rimbalzi e vibrazioni eccessive della macchina, preservando l’integrità del fondo corsa
meccanico del cilindro.
Velocità eccessive del cilindro potrebbero vanificare l’intervento del freno cilindro; in tal caso
ridurre la velocità agendo sul regolatore di pressione.
Le velocità di movimentazione del deviatore di carico devono essere abbastanza elevate,
facendo attenzione a non sollecitare il fondo corsa meccanico.
NOTA
Nelle pesatrici certificate ATEX la velocità di ogni commutazione non deve essere
inferiore ai 0.26 secondi, onde evitare che gli organi interni assumano velocità
periferiche tali da poter rappresentare fonte di innesco in caso di urto.
VELOCITÀ SERRANDA DI CARICO (bilancia da REGOLAZIONE)
La regolazione della velocità d’apertura e chiusura della serranda di carico prodotto è
un’operazione da effettuare precedentemente alla messa in marcia della pesatrice .
La velocità di manovra della serranda di carico può essere modificata agendo sui regolatori
di pressione montati a bordo dell’attuatore pneumatico, agendo sempre sul lato
dello scarico.
Tutti i cilindri sono forniti di freni di finecorsa regolabili, la cui regolazione avviene mediante
una vite di registro presente sulla testata dei cilindri.
L’utilizzo del freno consente un arresto graduale e dolce dell’attuatore, in modo di evitare
rimbalzi e vibrazioni eccessive della macchina, preservando l’integrità del fondo corsa
meccanico del cilindro.
Velocità eccessive del cilindro potrebbero vanificare l’intervento del freno cilindro; in tal
caso ridurre la velocità agendo sul regolatore di pressione.
Le velocità di chiusura della serranda di carico devono essere elevate, facendo attenzione
a non sollecitare il fondo corsa meccanico.
Nel caso di regolazione della velocità d’apertura non ci sono particolari precauzioni da
intraprendere, poiché non è critica; un’eccessiva lentezza nell’aprire la serranda potrebbe
provocare intasamenti.
NOTA
Nelle pesatrici certificate ATEX la velocità di ogni commutazione non deve essere
inferiore ai 0.26 secondi, onde evitare che gli organi interni assumano velocità
periferiche tali da poter rappresentare fonte di innesco in caso di urto.
VELOCITÀ BOTOLE DI SCARICO
La regolazione della velocità d’apertura e chiusura delle botole di scarico prodotto è
un’operazione da effettuare precedentemente alla messa in marcia della pesatrice .
Si può variare la velocità di manovra delle botole di scarico agendo sui regolatori di
pressione montati sul distributore pneumatico che alloggia sotto la testa di alimentazione,
agendo sempre sul lato dello scarico.
Tutti i cilindri sono forniti di freni di finecorsa regolabili, la cui regolazione avviene mediante
una vite di registro presente sulla testata dei cilindri.
L’utilizzo del freno consente un arresto graduale e dolce dell’attuatore, in modo di evitare
rimbalzi e vibrazioni eccessive della macchina, preservando l’integrità del fondo corsa
meccanico del cilindro.
Velocità eccessive del cilindro potrebbero vanificare l’intervento del freno cilindro; in tal
caso ridurre la velocità agendo sul regolatore di pressione.
La velocità delle botole di scarico deve essere abbastanza elevata poiché il tempo
d’azionamento delle stesse si somma al tempo di ciclo.
Regolando l’apertura ad una velocità elevata, si porta il pistone a sbattere sul fondo corsa
del cilindro, questo provoca una vibrazione del recipiente, utile come ausilio allo scarico del
prodotto eventualmente appiccicato, mantenendo pulite le botole ad ogni scarico.
NOTA
Nelle pesatrici certificate ATEX la velocità di ogni commutazione non deve essere
inferiore ai 0.33 secondi, onde evitare che gli organi interni assumano velocità
periferiche tali da poter rappresentare fonte di innesco in caso di urto.
1.3.3. CONDIZIONI AMBIENTALI DI FUNZIONAMENTO E IMMAGAZZINAMENTO
Con le dovute eccezioni fatte in sede contrattuale, l’utilizzatore della macchina dovrà
predisporre:
• I mezzi di sollevamento appropriati in conformità ai carichi da movimentare.
• L’alimentazione elettrica per la macchina, compreso il conduttore di messa a terra,
secondo le caratteristiche e tolleranze richieste e specificate nel presente manuale.
• Le utenze idrauliche e pneumatiche adeguate all’alimentazione della macchina.
La misurazione del suono è stata eseguita in quattro posizioni standard a 1.6 metri di altezza
dal suolo e a 1 metro di distanza dalla macchina.
Prove fonometriche
1.4. SICUREZZA
L’utilizzatore deve provvedere ad istruire il personale sui rischi di infortunio, sui dispositivi di
sicurezza e sulle regole generali in tema di antinfortunistica previste dalle direttive
comunitarie e dalla legislazione del paese dove la macchina è installata.
Gli operatori devono essere a conoscenza della posizione e del funzionamento di tutti i
comandi e delle caratteristiche della macchina.
Gli operatori devono inoltre aver letto integralmente il presente manuale.
Gli interventi di manutenzione devono essere effettuati da personale qualificato dopo aver
predisposto opportunamente la macchina.
ATTENZIONE:
La manomissione o sostituzione non autorizzata di una o più parti della macchina,
l’adozione di accessori che modificano l’uso dello stesso e l’impiego di materiali di
ricambio diversi da quelli consigliati, possono divenire causa di rischi di infortunio.
Nel trattamento di tali prodotti, il livello di pericolosità esplosiva viene accentuato qualora
essi si sommino all’ossigeno e ad una fonte di calore.
Pertanto, va evitata la contemporaneità dei tre fattori d’esplosione:
• Polvere fine, dispersa e stabile in aria.
• Aria.
• Fonti di calore.
REGOLE DI PULIZIA
Accertarsi della perfetta efficienza e manutenzione degli impianti di aspirazione delle polveri:
• Punti di captazione sopra le macchine.
• Tubazioni di trasporto.
• Filtri e ventilatori.
Assicurare la perfetta e regolare pulizia periodica degli ambienti di lavoro, dei piani di
calpestio ed ispezione sopra-celle.
Evitare il deposito di materie prime in sacchi o alla rinfusa fuori dagli ambienti a cui sono
destinati, in particolare nelle vicinanze di macchinari, cappe di aspirazione, passaggio di
veicoli o personale.
Tuttavia, la macchina presenta dei pericoli residui intrinseci ineliminabili; la loro conoscenza
permette di prevenire situazioni di pericolo e di salvaguardare l’incolumità del personale.
Pertanto, il personale addetto alla conduzione, alla manutenzione ed alla pulizia DEVE
ESSERE A CONOSCENZA dei pericoli più importanti, che nel caso della bilancia a doppio
contenitore possono essere:
- Quadro sotto tensione
- Movimenti imprevisti della serranda
- Movimenti imprevisti delle botole di scarico
In prossimità delle zone più pericolose ed esposte a possibili infortuni sono poste targhe
monitorie; questi segnali sono riconosciuti a livello internazionale, come ad esempio:
La Ditta costruttrice declina ogni responsabilità, per anomalie di produzione e per danni
causati dalla macchina a cose, persone e animali nei seguenti casi:
• Uso improprio dell’impianto o con funzionalità diverse da quello per cui è stato
costruito.
• Uso da parte di personale non idoneo o non autorizzato.
• Difetti di alimentazione elettrica, idraulica, pneumatica, idrica.
• Il non rispetto delle specifiche tecniche di alimentazione riportate alla sezione 2.
• Insufficiente o carente manutenzione periodica.
• Modifiche o interventi non concordati e autorizzati dal costruttore.
• Utilizzo di ricambi non originali o non specifici per il modello.
• Inosservanza totale o parziale delle presenti istruzioni.
La lettura, seppur esaustiva, del presente manuale non può in nessun caso sostituire
un’adeguata esperienza degli operatori.
ASPETTI TEORICI
CRITERI DI CONDUZIONE
ISPEZIONE, MANUTENZIONE
ASPETTI PRATICI
ESERCIZI OPERATIVI
ESERCIZI DI MOVIMENTAZIONE
ASPETTI TEORICI
FIGURA PROFESSIONALE E RUOLI
SITUAZIONI DI EMERGENZA
NOTA
Le norme contenute nel presente manuale possono non ricoprire situazioni particolari
che possono insorgere durante le diverse fasi di lavoro.
2. MANUALE PANNELLO OPERATORE
2.1. COMANDI
2.1.1. PAGINA DI APERTURA INIZIALE
PORTATA
ISTANTANEA
ATTUALE
BARRA DELLE
INFORMAZIONI
PESO
ATTUALE
TEMPO CICLO
ULTIMA PESATA
TOTALIZZATORE
PORZIALE
All’accensione della bilancia viene visualizzato per alcuni secondi il logo del fornitore dopo
di che viene aperta la pagina iniziale. Qui sono riportate le informazioni riguardanti lo stato
della bilancia e del processo di pesatura.
• PESO ATTUALE
Visualizzazione del peso attuale nel recipiente espresso in “kg”.
• TASTO DI SPEGNIMENTO
Il pulsante è abilitato solo nella pagina principale e soltanto se la macchina è in STOP.
Serve a spegnere la CPU della macchina prima di togliere corrente.
NOTA
Il monitor della macchina può essere provvisto di salvaschermo, al fine di preservarne la
durata.
Se per un certo tempo non viene utilizzato si spegne; per riaccenderlo è sufficiente
sfiorarne la superficie.
2.1.1.1. RICERCA GUASTI E DIAGNOSTICA ALLARMI
Nel caso in cui il guasto sia ancora presente la segnalazione viene di nuovo presentata.
Nella tabella di seguito, viene riportato l’elenco dei singoli allarmi, con la descrizione della
causa che comporta l’anomalia e i rimedi da intraprendere per l’eliminazione della
condizione di allarme.
ALLARME CAUSA ANOMALIA RIMEDI
CONVERTITORE DI
Problema nella connessione fra il
PESO NON Verificare il cablaggio
visualizzatore di peso e la CPU
CONNESSO
ERRORE
CALIBRAZIONE Resettare l’allarme e ripetere la procedura di
Procedura di calibrazione fallita
CONVERTITORE DI calibrazione.
PESO
AVARIA DEL
Malfunzionamento del
CONVERTITORE A/D
visualizzatore di peso.
A/B
Il peso letto dalla macchina non è Verificare che non vi siano vibrazioni
STABILITA’ PESO A/B
stabile. eccessive.
ALLARME PESO Rilevamento errato del dato di Verificare che non giungano pesi negativi o
GENERICO A/B peso fuori scala.
La bilancia a singolo recipiente può essere controllata con differenti modalità, a seconda del
modo di gestione degli input e output, e del modo di supervisione e controllo:
o AUTOMATICO LOCALE: gestione in modalità automatica del processo di pesatura,
i comandi START e STOP verranno dati da pannello locale.
o I/O REMOTI: gestione in modalità automatica del processo di pesatura, gestione dei
comandi di controllo della bilancia da contatti digitali I/O provenienti da controllore
esterno:
INPUT
• START / STOP
• RESET ALLARMI
• RESET TOTALIZZATORE PARZIALE
OUTPUT
• IMPULSO PESO
• ALLARME
2.1.4. PARAMETRI
- DECIMALI PORTATA: Questo parametro definisce il numero dei decimali con cui
sarà visualizzato il valore della portata istantanea.
- MAX TARA AUTO (kg): Questo parametro definisce il peso massimo residuo, dopo
lo scarico del prodotto, per cui la interviene la tara automatica.
Se il residuo dopo lo scarico dovesse essere superiore a questo valore la macchina
andrà in allarme.
2.1.7. CONFIGURAZIONE TEMPI
- TEMPO TARA (s): Questo parametro definisce il tempo che trascorre tra la chiusura
delle botole di scarico e la tara automatica, per consentire l’attenuazione di eventuali
vibrazioni.
- TEMPO MAX CARICO (s): Questo parametro definisce il tempo dopo il quale,
raggiunto il PESO MIN SCARICO, la macchina prosegue con il ciclo di pesatura
anche senza aver raggiunto il peso lotto.
2.1.8. COMUNICAZIONE
In questa pagina è possibile impostare alcuni parametri utili alla gestione della macchina,
che non sono direttamente collegati con le routine di calcolo del peso.
• IMPULSO PESO: Dalla scheda di controllo (morsettiera X100 fare riferimento allo
schema elettrico) verranno inviati gli impulsi peso.
Dovrà essere indicata la DURATA IMPULSO (in ms) ed il PESO IMPULSO (cioè ogni
quanti Kg di prodotto intervenire), in funzione dello strumento che l’utente utilizzerà
per la sua lettura.
• TEST IN/OUT: Questa pagina consente di testare gli ingressi e le uscite della
macchina, per verificarne il funzionamento ed il corretto cablaggio.
- PESO IMPULSO: Questo parametro indica ogni quanti kg inviare l’impulso di peso.
N.B. Può essere inserito soltanto a macchina in STOP e deve essere almeno 1,5
volte il peso del lotto in tramoggia (vi è una verifica automatica del valore impostato).
- DURATA IMPULSO: Questo parametro definisce la durata dell’impulso peso in
millisecondi.
- PESO RIMANENTE: (in gr) Nel caso ci sia del peso non ancora contabilizzato dal
peso impulso quando la bilancia di ferma, sono avviati una serie di impulsi della
durata stabilita ed equivalenti al peso rimanente indicato.
Es. allo stop della bilancia sono presenti 2,5kg di peso rimanente non ancora
contabilizzato.
Impostando il peso rimanente a 500gr, sono inviati n.5 impulsi della durata
impostata.
- DURATA IMPULSO: Questo parametro definisce la durata dell’impulso peso
rimanente in millisecondi.
- INTERVALLO IMPULSO: Questo parametro definisce l’intervallo dell’impulso peso
in millisecondi.
Questa pagina consente di testare gli ingressi e le uscite della macchina, per verificarne il
funzionamento ed il corretto cablaggio.
2.1.9.4. LINGUA
2.1.9.5. DISPLAY
- CARICO MASSIMO (kg): Questo parametro indica il carico massimo della macchina
(fondo scala) ed è la somma della capacità delle celle di carico di ogni tramoggia.
Questo valore viene impostato in fabbrica e dipende dalla taglia della macchina.
Una volta definito il peso campione da utilizzare (somma delle due masse applicate al
contenitore), premendo AVVIA CALIBRAZIONE si inizia la procedura guidata.
N.B. Per convenzione la tramoggia A sarà sempre quella lato quadro elettrico.
Verrà richiesto di assicurarsi che il recipiente sia vuoto
In questa pagina è possibile selezionare le unità di misura con cui viene visualizzata la
portata ed il peso istantaneo in tramoggia.
Inoltre, sono visibili i contatori parziale ed assoluto della contabilizzazione del peso.
Questo tasto, per ragioni di sicurezza, può essere utilizzato soltanto se la macchina è in
STOP.
NOTA
In caso la macchina sia certificata MID, l’aggiornamento del software tramite Bluetooth
non sarà possibile.
2.1.14. ASSISTENZA REMOTA
Questa pagina permette di ricevere assistenza da remoto. Premere il pulsante START REMOTE ASSISTANCE e
seguire le indicazioni riportate a schermo. Una volta terminate le operazioni, premere il pulsante END
REMOTE ASSISTANCE per terminare il collegamento.
COMUNICAZIONE CON SUPERVISORE REMOTO
La bilancia MBQA consente la comunicazione con un sistema di supervisione remoto per il
controllo e la lettura dei dati della macchina, permettendo l’eventuale sviluppo di un sistema
di gestione di analisi delle portate, di calcolo rese e di archiviazione dei totalizzatori.
Mediante la pagina di configurazione è possibile scegliere il protocollo di comunicazione:
o Nessuno (la macchina funziona in “stand alone”)
o Protocollo PROFIBUS
o Modbus RTU (RS232) – Configurato SLAVE
o Modbus TCP (Ethernet) – Configurato SLAVE
PROTOCOLLO PROFIBUS
Il connettore da utilizzare per l’allacciamento del cavo tra la bilancia precedente e quella
seguente deve permettere la continuità tra i 2 cavi, con la possibilità di inserire la resistenza
di terminazione per la chiusura della rete PROFIBUS sull’ultima macchina.
Nella figura sottostante viene riportato un esempio di collegamento nel caso di utilizzo
connettori SIEMENS.
Il numero del nodo Profibus andrà impostato tramite i DIP SWITCH (SW1) a lato del
convertitore.
La tabella dei parametri si trova in fondo a questo manuale (APPENDICE D).
La bilancia pesatrice a contenitore doppio può essere controllata con differenti modalità, a
seconda del modo di gestione degli input e output, e del modo di supervisione e controllo:
o AUTOMATICO LOCALE:
Gestione in modalità automatica del processo di pesatura, gestione locale (da pannello
operatore) dei comandi di controllo della bilancia.
o AUTOMATICO REMOTO:
Gestione in modalità automatica del processo di pesatura, gestione da supervisore
remoto dei comandi di controllo della bilancia e dell’impostazione della portata
istantanea (per MBQA/D).
o I/O REMOTI:
Gestione in modalità automatica del processo di pesatura, gestione dei comandi di
controllo della bilancia da contatti digitali I/O provenienti da controllore esterno, con
impostazione della portata istantanea da pannello locale (per MBQA/D).
STATI DI FUNZIONAMENTO BILANCIA
I possibili stati di funzionamento della bilancia sono i seguenti:
o STOP: condizione iniziale della bilancia dopo l’avviamento e condizione di riposo. Nel
caso di assenza di ALLARMI la macchina può essere avviata.
Fare riferimento allo schema elettrico allegato per i collegamenti dei segnali da e verso il
controllore remoto.
I segnali digitali in input che possono essere acquisiti dal sistema di controllo remoto sono i
seguenti:
o START/STOP: input 11. Il contatto deve ricevere un impulso di almeno 0,5
secondi per avviare la bilancia o per fermarla.
o RESET ALLARMI: input 12. Il contatto deve ricevere un impulso di almeno 0,5
secondi per effettuare il reset degli allarmi.
I segnali digitali di output che la bilancia invia al sistema di controllo remoto sono i seguenti:
o ALLARME: output 22, contatto normalmente chiuso. Il contatto rimane chiuso nel
caso di bilancia senza presenza d’anomalie, mentre si apre nel caso di bilancia in
allarme.
3
2 6
1 4 5
Pannello di controllo MBQA
Per la descrizione dei collegamenti elettrici fare riferimento agli schemi elettrici specifici per
ogni modello di macchina.
Sia da pagina di Menu che sul retro del Panel PC sono presenti led che permettono
operazioni di diagnostica sugli I/O (finecorsa ed elettrovalvole).
N° LED I/O STATO LED DESCRIZIONE TIPO DIAGNOSTICA
4 INPUT ACCESO Deviatore lato A / Serranda carico lato A aperto
5 INPUT ACCESO Finecorsa lato A/A scarico aperto
6 INPUT ACCESO Finecorsa lato B/A scarico aperto
7 INPUT ACCESO Serranda carico lato B aperto – Solo macchina da
REGOLAZIONE
8 INPUT ACCESO Sonda di livello
9 INPUT ACCESO Finecorsa lato A/B scarico aperto – MBQA600/1000
10 INPUT ACCESO Finecorsa lato B/B scarico aperto – MBQA600/1000
11 INPUT ACCESO Comando remoto di start / stop (impulsivo)
12 INPUT ACCESO Comando remoto di reset allarmi
13 INPUT ACCESO Comando remoto di reset contatore parziale
17 OUTPUT ACCESO Comando deviatore / serranda di carico lato A
18 OUTPUT ACCESO Comando di scarico lato A
19 OUTPUT ACCESO Comando di scarico lato B
20 OUTPUT ACCESO Serranda di carico lato B – Solo macchina da
REGOLAZIONE
21 OUTPUT ACCESO Contatore ad impulsi per peso
22 OUTPUT ACCESO Allarme
All’accensione la bilancia visualizza per qualche secondo il logo del costruttore; durante
questo tempo il microcontrollore esegue funzioni d’autocontrollo e test.
Nel caso non siano presenti anomalie e malfunzionamenti la macchina si pone nello stato
di “STOP”, pronta per essere messa in marcia ed eseguire il ciclo di pesatura.
La presenza di anomalie viene segnalata tramite la visualizzazione a display della scritta
“ALLARMI” nella barra delle informazioni.
Mediante l’apertura della PAGINA DEGLI ALLARMI è possibile identificarne il tipo per le
opportune verifiche e rimedi.
Nel caso di macchina in stato di STOP e in ALLARME, non è possibile eseguire il comando
di START della macchina.
Una volta eliminata la causa dell’anomalia premere il tasto “RESET ALLARMI” presente
nella PAGINA DEGLI ALLARMI; la macchina si predispone nella condizione di riposo,
pronta a ricevere il comando di START.
Nella condizione di riposo la macchina mantiene aperta sia la serranda di carico che le
botole di scarico, in modo che il prodotto possa defluire liberamente al suo interno.
Quando la macchina riceve il comando di START (o in LOCALE, mediante la pressione
dell’apposito tasto, o da REMOTO tramite contatto digitale o comando via comunicazione
seriale), essa si predispone nello stato “RUN” pronta per eseguire il ciclo di pesatura.
La distribuzione del carico mediante deviazione con paletta funziona in modo continuo e
pertanto non dà la possibilità di fermare il flusso del prodotto in caduta; per ottenere ciò è
necessario montare una serranda a monte della bilancia.
È consigliabile di verificare periodicamente il grado di usura della paletta.
Il ciclo completo di pesatura è formato dalle seguenti fasi, che si susseguono fino a che non
viene inviato un comando di STOP:
COMANDO “START”
PESO CONTENITORE A =
PESO IMPOSTATO
FASE DI CARICO CONTENITORE B
LETTURA PESO PRODOTTO IN CONTENITORE A
Da qui il ciclo ricomincia fino a quando la macchina non riceve il comando di STOP.
Al ricevimento del comando di STOP la macchina termina il ciclo in corso con tutte le
serrande aperte.
Nel caso si verificasse un’anomalia durante il ciclo di lavoro della bilancia, la macchina
segnalerà tale inconveniente mediante la scritta “ALLARMI” nella barra di informazioni, e si
porterà nella condizione di STOP, comportando l’apertura della serranda di carico e delle
botole.
Una volta individuata ed eliminata la causa dell’anomalia premere il tasto “RESET
ALLARMI” presente nella PAGINA DEGLI ALLARMI; quindi riavviare premendo il comando
di START.
NOTA
La bilancia di può essere predisposta per un controllo di INTASAMENTO allo scarico.
Tale verifica viene effettuata tramite una sonda di livello (opzionale) posta sulla tramoggia
di scarico della bilancia; nel caso di segnalazione di prodotto, la fase di scarico non viene
abilitata e la macchina genera un avviso in attesa che la tramoggia si liberi, trascorso un
tempo (impostabile dall’utente) la macchina va in allarme.
All’accensione la bilancia visualizza per qualche secondo il logo del costruttore; durante
questo tempo il microcontrollore esegue funzioni d’autocontrollo e test.
Nel caso non siano presenti anomalie e malfunzionamenti la macchina si pone nello stato
di “STOP”, pronta per essere messa in marcia ed eseguire il ciclo di pesatura.
La presenza di anomalie viene segnalata tramite la visualizzazione a display della scritta
“ALLARMI” nella barra delle informazioni.
Mediante l’apertura della PAGINA DEGLI ALLARMI è possibile identificarne il tipo per le
opportune verifiche e rimedi.
Nel caso di macchina in stato di STOP e in ALLARME, non è possibile eseguire il comando
di START della macchina.
Una volta eliminata la causa dell’anomalia premere il tasto “RESET ALLARMI” presente
nella PAGINA DEGLI ALLARMI; la macchina si predispone nella condizione di riposo,
pronta a ricevere il comando di START.
Nella condizione di riposo la macchina mantiene aperta sia la serranda di carico che le
botole di scarico, in modo che il prodotto possa defluire liberamente al suo interno.
Quando la macchina riceve il comando di START (o in LOCALE, mediante la pressione
dell’apposito tasto, o da REMOTO tramite contatto digitale o comando via comunicazione
seriale), essa si predispone nello stato “RUN” pronta per eseguire il ciclo di pesatura.
Il ciclo completo di pesatura è formato dalle seguenti fasi, che si susseguono fino a che non
viene inviato un comando di STOP:
COMANDO “START”
PESO CONTENITORE A =
PESO IMPOSTATO
FASE DI CARICO CONTENITORE B
LETTURA PESO PRODOTTO IN CONTENITORE A
ATTESA ESAURIMENTO
TIMER SCARICO PER
OTTENIMENTO PORTATA
RICHIESTA FASE DI SCARICO PRODOTTO CONT. A
PESO CONTENITORE B =
PESO IMPOSTATO
FASE DI CARICO CONTENITORE A
LETTURA PESO PRODOTTO IN CONTENITORE B
ATTESA ESAURIMENTO
TIMER SCARICO PER
OTTENIMENTO PORTATA FASE DI SCARICO PRODOTTO CONT. B
RICHIESTA
In seguito al comando di START tutte le serrande di scarico vengono chiuse. Viene aperta
la serranda di carico della tramoggia A ed il prodotto inizia a riempirla. Al raggiungimento
del peso settato per il riempimento della tramoggia, il microcontrollore chiude la serranda di
carico della tramoggia A ed apre quella della tramoggia B. Il prodotto inizia a caricare la
tramoggia B. trascorso il tempo necessario per cui il prodotto in volo si depositi, il peso nella
tramoggia A viene acquisito; quindi, si aziona un timer che in funzione del prodotto in pancia
alla tramoggia ed al tempo che è stato necessario al suo riempimento, calcola dopo quanto
tempo passare alla fase di scarico. All’azzerarsi di questo timer, il prodotto viene scaricato,
quindi le botole vengono richiuse e viene azzerata la tara.
Nel frattempo, il microcontrollore monitora il riempimento della tramoggia B ed al
raggiungimento del peso impostato, viene chiusa la sua serranda di carico ed iniziano le
operazioni per l’acquisizione del peso, come descritto per la tramoggia A.
Da qui il ciclo ricomincia fino a quando la macchina non riceve il comando di STOP.
Al ricevimento del comando di STOP la macchina termina il ciclo in corso con tutte le
serrande aperte.
Nel caso si verificasse un’anomalia durante il ciclo di lavoro della bilancia, la macchina
segnalerà tale inconveniente mediante la scritta “ALLARMI” nella barra di informazioni, e si
porterà nella condizione di STOP, comportando l’apertura della serranda di carico e delle
botole.
Una volta individuata ed eliminata la causa dell’anomalia premere il tasto “RESET
ALLARMI” presente nella PAGINA DEGLI ALLARMI; quindi riavviare premendo il comando
di START.
NOTA
La bilancia di dosaggio può essere predisposta per un controllo di INTASAMENTO allo
scarico. Tale verifica viene effettuata tramite una sonda di livello (opzionale) posta sulla
tramoggia di scarico della bilancia; nel caso di segnalazione di prodotto, la fase di scarico
non viene abilitata e la macchina genera un avviso in attesa che la tramoggia si liberi,
trascorso un tempo (impostabile dall’utente) la macchina va in allarme.
3. MANUALE TECNICO
La macchina viene spedita bloccata tramite distanziali, vale a dire con il recipiente fissato al
telaio e non appoggiato sulle celle di carico.
ATTENZIONE
- Eseguire le operazioni di movimentazione e installazione con la macchina
bloccata.
- Verificare che le funi o le catene per il trasporto della macchina siano in perfetto
stato.
- Controllore il massimo carico applicabile al paranco o altri sistemi di sollevamento
(peso minimo = 1,5 * Peso macchina).
- Evitare eccessive vibrazioni, dondolii e scossoni durante le operazioni di
movimentazione.
- Effettuare il fissaggio della pesatrice verificando il perfetto livellamento in tutte le
direzioni mediante una livella a bolla.
NOTA
La bilancia di dosaggio può essere predisposta per un controllo di INTASAMENTO allo
scarico. Tale verifica viene effettuata tramite una sonda di livello (opzionale) posta sulla
tramoggia di Non disperdere il materiale di imballo nell’ambiente ma avere cura di smaltirlo
in ottemperanza alle leggi in vigore nello stato dove viene installata la macchina.
3.1.2.1. PAVIMENTAZIONE
INSERIMENTO TIRAFONDI
Una volta che le macchine giungono a destinazione, il personale qualificato MS
MECHATRONICS S.R.L. oppure altro personale autorizzato, provvederà all’installazione
della macchina ed all’assemblaggio di eventuali accessori.
Per movimentazioni successive a quelle del primo avvio, si raccomanda di seguire le
indicazioni riportate di seguito.
Ogni fase dell’installazione deve essere effettuata sotto la supervisione di personale
qualificato in campo meccanico ed elettrico.
L’area nella quale s’intende installare l’apparecchiatura deve essere esente da vibrazioni;
inoltre, la pavimentazione deve essere livellata ed orizzontale.
L’apparecchiatura viene spedita montata e bloccata nei suoi movimenti.
Nel caso di macchina installata a pavimento, utilizzare tasselli adeguati al fissaggio della
flangia di scarico.
3.1.2.2. ILLUMINAZIONE
L’utilizzatore/cliente finale deve integrare un adeguato sistema di illuminazione (oltre quello
eventualmente esistente) delle zone di manutenzione/operazione della macchina,
ottemperando alle vigenti norme in materia nel paese utilizzatore e secondo le Direttive
Comunitarie evitando che ci siano zone d'ombra che possano causare disturbo, effetti
fastidiosi di abbagliamento o effetti stroboscopici sugli elementi dovuti all'illuminazione.
Qualora, per particolari e rare operazioni di manutenzione, si possa rendere necessaria una
illuminazione supplementare, tenendo conto anche del carattere di estrema rarità che tali
operazioni rivestono, sarà cura dell’utilizzatore provvedere mediante lampade di tipo portatili
di sicurezza (alimentate a 24 Vdc non comprese nella fornitura).
Dovranno essere rimosse le 4 viti (A) che fissano la tramoggia di pesatura alla piastra
superiore della macchina, facendo adagiare la tramoggia sugli antivibranti.
Andranno quindi inserite le viti (B) in modo da fissare la tramoggia agli antivibranti.
I fori rimasti scoperti sulla piastra superiore potranno essere tappati con viti adatte.
Questa operazione deve essere eseguita avendo cura di non sottoporre le celle di carico
ad urti.
Ogni volta si dovesse procedere allo spostamento della macchina si dovrà effettuare il
bloccaggio del recipiente, con un procedimento inverso a quello precedentemente descritto.
L’operazione di piazzamento della macchina riveste un’importanza fondamentale per il suo
corretto funzionamento.
Deve essere prestata attenzione affinché le superfici di appoggio tra il piano delle celle ed
il sostegno del recipiente coincidano perfettamente.
L’operazione di sollevamento per mezzo di fasce andrà effettuata con l’utilizzo di gru o
carroponte.
NOTA
In base al valore del peso della macchina, si raccomanda di utilizzare funi, fasce o
catene adeguate (DM 891392 CEE) e di non divaricarle mai oltre un angolo di 60°.
3.1.2.5. REQUISITI DI STABILITÀ DELLA MACCHINA
Assicurarsi che la macchina non venga sollecitata da vibrazioni esterne che possono
compromettere il funzionamento dei sistemi di misurazione.
Funzioni di Test
• Verifica circuito pneumatico e funzionalità utenze meccaniche.
• Verifica regolazione velocità cilindri pneumatici.
• Verifica regolazione posizionamento finecorsa.
• Verifica segnali digitali di input e output.
Programmazione parametri
• Tempi di lavoro e controllo ciclo di pesatura.
• Configurazione parametri per gestione operazione di pesatura.
• Modalità di controllo e gestione macchina (Locale o Remoto).
• Impostazione parametri di comunicazione.
In caso di calibrazione non corretta, procedere alla verifica dell’installazione meccanica della
bilancia, verificare i collegamenti elettrici secondo schema elettrico allegato e verificare
parametri di taratura celle di carico.
CALIBRAZIONE PESO E CELLE DI CARICO
La cella di carico è un trasduttore che trasforma la deformazione dell’elemento sensibile in
un segnale analogico; due celle rilevano il peso presente nel contenitore e lo trasmettono al
convertitore di peso che a sua volta lo comunica all’elaboratore.
Una calibrazione delle celle viene già fatta in fabbrica al momento del collaudo; prima della
messa in marcia della macchina effettuare una verifica del peso, in quanto il trasporto e
l’installazione potrebbero avere condizionato la meccanica della macchina.
Nel caso il peso letto dal pannello non corrisponda a quello applicato, procedere alla nuova
calibrazione.
3.2. MANUTENZIONE
La pesatrice MBQA richiede alcune attività di manutenzione:
- La macchina richiede che il circuito pneumatico sia alimentato con aria NON
lubrificata.
- Accertarsi che la pressione sia di 6 Bar; la regolazione della pressione deve essere
effettuata in SALITA
SCARICATORE
NOTA
Durante l’intervento per manutenzione o riparazione sulla macchina è obbligatorio seguire
le norme di sicurezza e procedere all’isolamento della macchina stessa
- Provvedere a togliere l’alimentazione elettrica della macchina eventualmente con
utilizzo di opportuni lucchetti sull’interruttore generale.
- Chiudere e attendere il completo scarico del circuito dell’aria.
- Apporre opportuni cartelli di “MACCHINA FUORI SERVIZIO”.
La manutenzione del quadro elettrico deve essere eseguita esclusivamente da un
operatore elettrico istruito.
SOSTITUZIONE CELLA DI CARICO
Una volta effettuata la sostituzione con una nuova cella di carico ed effettuate le
connessioni elettriche nella scatola di derivazione delle celle, eseguire la procedura di
calibrazione della macchina.
3.2.1. MANUTENZIONI
Per la messa fuori servizio vanno prese in considerazioni le operazioni di seguito riportate
nonché le indicazioni presenti nei manuali della componentistica utilizzata.
Dopo aver smontato la macchina secondo le indicazioni fornite, occorre segregare i vari
materiali in accordo con quanto prescrive la normativa del paese in cui la macchina deve
essere eliminata.
Creare attorno alla macchina sufficiente spazio per eseguire tutti i movimenti senza rischi
per il personale.
Disinserire i dispositivi di sezionamento delle energie di alimentazione della macchina e
bloccarli in posizione di aperto (fare riferimento allo schema elettrico per maggiori
informazioni).
Scollegare il cavo di alimentazione dal dispositivo di sezionamento, staccando prima i
conduttori di potenza e successivamente quello di terra.
Scollegare i tubi di alimentazione del liquido lubrorefrigerante avendo prima verificato che
non ci sia liquido in circolo.
Solo dopo che tutte le attività sopra riportate sono state effettate procedere a disassemblare
la macchina procedendo dall'alto verso il basso e ponendo particolare attenzione ai
gruppi/parti macchina soggetti a caduta per gravità.
Per il disassemblaggio degli accessori, fare riferimento ai manuali degli stessi presenti nella
sezione allegati.
Rimuovere le parti mobili e separare, per quanto possibile, i vari componenti per tipologia di
materiali. è necessario separare le parti per tipologia di materiale (plastica, metallo, ecc.)
che devono essere smaltite attraverso una raccolta differenziata. Affidare lo smaltimento dei
materiali ricavati dalla demolizione alle società preposte.
Rimuovere e movimentare le varie parti macchina dall’area di lavoro adottando tutte le
precauzioni necessarie.
Prima di effettuare il sollevamento di parti di dimensioni considerevoli, verificare il corretto
fissaggio dei dispositivi di sollevamento ed utilizzare unicamente imbracature ed
attrezzature adeguate come descritto nei precedenti paragrafi.
NOTA
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Anche dopo la messa in servizio il costruttore potrà apportare modifiche che a suo giudizio
costituiscano miglioria al funzionamento.
Durante questo periodo il costruttore si impegna ad eliminare nel tempo necessario gli
evidenti vizi e/o difetti riscontrati dal cliente. I componenti difettosi, escluse le parti di usura,
verranno sostituiti gratuitamente durante il periodo di garanzia, fatte salve le spese di
trasferta del personale eventualmente inviato presso lo stabilimento del cliente.
Tale garanzia viene applicata esclusivamente nei riguardi dell’acquirente in regola con le
norme contrattuali e nel caso in cui l’installazione, l’utilizzo della macchina e delle
attrezzature siano eseguiti dall’acquirente in ottemperanza alle istruzioni contenute nel
presente manuale.
Resta espressamente escluso ogni ulteriore obbligo e/o risarcimento e/o indennizzo da
parte del costruttore.
La garanzia esclude ogni e qualsiasi responsabilità per danni diretti o indiretti a persone e
cose derivanti da uso scorretto e manutenzione inadeguata della macchina.
b) Il venditore non risponde dei vizi di parti elettriche ed elettroniche, dei difetti di conformità
della macchina nonché dei vizi dovuti all'usura normale di quelle parti che, per loro natura,
sono soggette ad usura rapida e continua.
Il venditore parimenti non risponde dei difetti di conformità delle macchine e dei vizi causati
dalla non osservanza delle norme previste nel manuale di istruzioni e comunque da un
cattivo uso o trattamento delle macchine.
Il venditore non risponde dei difetti di conformità e i vizi che dipendono da negligenza e/o
da un errato uso della macchina da parte del compratore oppure dall'aver egli eseguito
modifiche o riparazioni senza il preventivo consenso scritto del venditore.
È esclusa in ogni caso la responsabilità del venditore per quanto riguarda il calcolo delle
fondazioni. È responsabilità dell’acquirente assicurarsi che la superficie su cui la macchina
viene installata supporti i carichi statici e dinamici della macchina stessa riportati nel layout
di installazione.
c) Quando non è convenuto tra le parti che si debba tenere la messa in funzione presso il
compratore, la presente garanzia ha durata di 12 mesi a partire dalla data di consegna.
Quando invece convenuto tra le parti che si debba tenere la messa in funzione presso il
compratore, la presente garanzia ha durata di 12 mesi a decorrere dalla data di messa in
funzione della macchina presso il compratore e, in ogni caso, non più di 15 mesi a partire
dalla data di consegna della macchina.
La garanzia per i pezzi sostituiti o riparati decade lo stesso giorno della scadenza della
garanzia della macchina.
Il compratore decade inoltre dalla garanzia se non consente ogni ragionevole controllo che
il venditore richieda o se, avendo il venditore fatto richiesta di restituzione del pezzo difettoso
(a proprie spese), il compratore ometta di restituire tale pezzo entro un breve termine della
richiesta.
L'eventuale fornitura delle parti in sostituzione di quelle difettose avverrà Franco Fabbrica
del costruttore.
Nel caso di intervento di un tecnico verranno addebitate le relative spese.
f) Salvo dolo (o colpa grave) del venditore, l'eventuale risarcimento di qualsiasi danno al
compratore non potrà comunque superare la quota di valore delle parti di cui al punto e).
Decorsa la durata della garanzia nessuna pretesa potrà essere fatta valere nei confronti del
venditore.
APPENDICI
APPENDICE B
B.1 GESTIONE COMUNICAZIONE DATI (PROTOCOLLO MODBUS)
Sono messi a disposizione una serie di registri per l’invio e la lettura dei dati dalla bilancia:
• 4 Holding Register per l’invio dei dati alla macchina.
• 16 Input Register per la lettura dei dati dalla macchina.
IMPORTANTE:
Se i BIT da 0...15 sono tutti a 0 la bilancia è SPENTA
• La scheda di controllo bilancia non è alimentata.
• Il selettore ON-OFF di tensione in posizione OFF.
• Mancanza di alimentazione generale al pannello di controllo.
La funzione viene usata per leggere il contenuto di blocchi contigui di registri di input -output
(quindi registri modificabili) presenti in un dispositivo remoto.
Il messaggio di richiesta lettura dati specifica l’indirizzo di partenza del registro e il numero
di registri da leggere.
I registri sono generalmente indirizzati partendo dallo zero.
I dati in risposta alla richiesta sono formati da 2 bytes per registro e per ogni registro il primo
byte contiene la parte ALTA dell’ordine dei bits mentre la seconda contiene la parte BASSA.
Messaggio di Richiesta:
Codice funzione 1 Byte 0x03
Indirizzo Iniziale 2 Bytes da 0x0000 a 0xFFFF
Quantità di registri (N) 2 Bytes da 0x0001 a 0x007D (125)
Messaggio di Risposta:
Codice funzione 1 Byte 0x03
Conteggio Byte 1 Byte 2XN
Valore del registro N X 2 Bytes
Messaggio di Errore:
Codice Errore Funzione 1 Byte 0x83
Codice Tipo Errore 1 Byte 01 / 02 / 03 / 04
Quindi, ad esempio, nel caso di richiesta di lettura dei registri che vanno da 108 a 110 il
messaggio di richiesta è il seguente (in HEX): 03 00 6B 00 03, dove:
03: codice funzione richiesta lettura
00: indirizzo iniziale registro (parte ALTA)
6B: indirizzo iniziale registro (parte BASSA)
00: numero di registri (parte ALTA)
03: numero di registri (parte BASSA)
La descrizione del tipo di errore che si può verificare con questo tipo codice funzione è la
seguente:
01: Codice funzione non supportata
02: Indirizzo iniziale non corretto
03: Quantità di registri in lettura fuori dall’intervallo valido
04: Operazione di lettura non eseguita correttamente
Messaggio di Richiesta:
Codice funzione 1 Byte 0x04
Indirizzo Registro 2 Bytes da 0x0000 a 0xFFFF
Quantità di registri (N) 2 Bytes da 0x0001 a 0x007D (125)
Messaggio di Risposta:
Codice funzione 1 Byte 0x04
Conteggio Bytes 1 Byte 2xN
Valore del Registro 2 Bytes
Messaggio di Errore:
Codice Errore Funzione 1 Byte 0x84
Codice Tipo Errore 1 Byte 01 / 02 / 03 / 04
Quindi, ad esempio, nel caso di richiesta di lettura del registro di input con indirizzo 9 il
messaggio di richiesta è il seguente (in HEX): 04 00 08 00 01, dove:
04: codice funzione richiesta lettura
00: indirizzo iniziale registro (parte ALTA)
08: indirizzo iniziale registro (parte BASSA)
00: numero di registri (parte ALTA)
01: numero di registri (parte BASSA)
Da notare che l’indirizzo iniziale (parte BASSA) del registro da leggere è 08, in quanto
l’indirizzamento dei registri parte da zero, mentre il numero del registro parte da 1.
La descrizione del tipo di errore che si può verificare con questo tipo codice funzione è la
seguente:
01: Codice funzione non supportata
02: Indirizzo iniziale non corretto
03: Quantità di registri in lettura fuori dall’ intervallo valido
04: Operazione di lettura non eseguita correttamente
Messaggio di Richiesta:
Codice funzione 1 Byte 0x06
Indirizzo Registro 2 Bytes da 0x0000 a 0xFFFF
Valore Registro 2 Bytes da 0x0000 a 0xFFFF
Messaggio di Risposta:
Codice funzione 1 Byte 0x06
Indirizzo Registro 2 Bytes da 0x0000 a 0xFFFF
Valore del registro 2 Bytes da 0x0000 a 0xFFFF
Messaggio di Errore:
Codice Errore Funzione 1 Byte 0x86
Codice Tipo Errore 1 Byte 01 o 02 o 03 o 04
Quindi, ad esempio, nel caso di richiesta di scrittura del valore 3 nel registro di output con
indirizzo 2, il messaggio di richiesta è il seguente (in HEX): 06 00 01 00 03, dove:
06: codice funzione richiesta scrittura singola
00: indirizzo del registro (parte ALTA)
01: indirizzo del registro (parte BASSA)
00: valore da scrivere nel registro (parte ALTA)
03: valore da scrivere nel registro (parte BASSA)
Da notare che l’indirizzo (parte BASSA) del registro da scrivere è 01, in quanto
l’indirizzamento dei registri parte da zero, mentre il numero del registro parte da 1.
La descrizione del tipo d’errore che si può verificare con questo tipo codice funzione è la
seguente:
01: Codice funzione non supportata
02: Indirizzo del registro non corretto
03: Valore da scrivere nel registro fuori dall’intervallo valido
04: Operazione di scrittura non eseguita correttamente
C.5 SCRITTURA MULTIPLA REGISTRI OUTPUT: CODICE 16 (HEX 10)
La funzione viene usata per la scrittura di blocchi contigui di registri (da 1 a circa 120 registri)
presenti in un dispositivo remoto.
Il messaggio di richiesta scrittura dati specifica l’indirizzo di partenza del registro, il numero
di registri da scrivere ed i valori che devono essere scritti.
Generalmente la risposta alla richiesta ritorna il codice della funzione, l’indirizzo iniziale, e
la quantità dei registri scritti. I dati sono formati da 2 bytes per registro e per ogni registro il
primo byte contiene la parte ALTA dell’ordine dei bits mentre la seconda contiene la parte
BASSA.
Messaggio di Richiesta:
Codice funzione 1 Byte 0x10
Indirizzo Iniziale 2 Bytes da 0x0000 a 0xFFFF
Quantità di Registri (N) 2 Bytes da 0x0001 a 0x0078
Conteggio dei Byte 1 Byte 2xN
Valore dei Registri N x 2 Bytes
Messaggio di Risposta:
Codice funzione 1 Byte 0x10
Indirizzo Iniziale Registro 2 Bytes da 0x0000 a 0xFFFF
Quantità di Registri 2 Bytes da 0x0001 a 0x007B (123)
Messaggio di Errore:
Codice Errore Funzione 1 Byte 0x90
Codice Tipo Errore 1 Byte 01 o 02 o 03 o 04
Quindi, ad esempio, nel caso di richiesta di scrittura di 2 registri con indirizzo iniziale a 2 dei
valori 0A e 01 02, il messaggio di richiesta è il seguente (in HEX): 10 00 01 00 02 04 00 0A
01 02, dove:
10: codice funzione richiesta scrittura multipla
00: indirizzo iniziale registri da scrivere (parte ALTA)
01: indirizzo iniziale registri da scrivere (parte BASSA)
00: quantità di registri da scrivere (parte ALTA)
02: quantità di registri da scrivere (parte BASSA)
04: conteggio dei bytes
00: valore da scrivere nel registro 02 (parte ALTA)
0A: valore da scrivere nel registro 02 (parte BASSA)
01: valore da scrivere nel registro 03 (parte ALTA)
02: valore da scrivere nel registro 03 (parte BASSA)
Da notare che l’indirizzo iniziale (parte BASSA) del registro da scrivere è 01, in quanto
l’indirizzamento dei registri parte da zero, mentre il numero del registro parte da 1.
La descrizione del tipo di errore che si può verificare con questo tipo codice funzione è la
seguente:
01: Codice funzione non supportata.
02: Indirizzo iniziale dei registri non corretto.
03: Quantità dei registri da scrivere fuori dall’ intervallo valido oppure conteggio dei bytes
diverso da 2 x quantità di registri.
04: Operazione di scrittura multipla non eseguita correttamente.
APPENDICE D
D.1 PROTOCOLLO PROFIBUS
La scheda di controllo delle bilance permette la comunicazione con un sistema di
supervisione mediante protocollo PROFIBUS.
L’utilizzo dell’apposito driver (il file di configurazione gsd) consente di definire un’interfaccia
per la comunicazione PROFIBUS, considerando le bilance come apparecchiature di campo
definite come PROFIBUS DP-V0 slave.
In questo modo nel sistema di supervisione può essere definita una rete PROFIBUS tra
bilance, le quali vengono configurate come stazioni DP e ognuna di esse viene inizializzata
con un indirizzo diverso dalle altre.
La configurazione nel supervisore della rete PROFIBUS tra le bilance permette ad applicativi
della famiglia OPC Server di comunicare con le bilance stesse per eventuali controlli e
diagnostica remoto o per l’implementazione di sistemi di controllo delle rese.
RETE
PROFIBUS
BILANCE
INDIRIZZO
BILANCIA
Per ogni stazione DP creata è così possibile definire le stesse aree di memorie che sono
configurate nella scheda di controllo bilancia, per un eventuale interfacciamento con un
sistema di supervisione.
Nella figura sottostante viene mostrato come esempio la configurazione dei registri per una
singola bilancia (ad esempio la bilancia 2, con indirizzo DP 4) utilizzando come riferimento
l’applicativo Step 7 v5.5 SP4 della SIEMENS.
Dati di parametrizzazione:
• Baud rate: 115200
• Parity: None
• Data: 8 bit
• End char of input data: None
• Input fixed length data: Disable
• Unit of tome out value: 1ms
• Diagnosis of time out: None
D.2 INPUT DATA
Per ogni bilancia devono essere dichiarate le seguenti aree di INPUT:
INDIRIZZO TIPO DESCRIZIONE
1 BYTE NON USATO
2 BYTE NON USATO
3 BYTE NON USATO
4 BYTE NON USATO
5 WORD NON USATO
7 WORD STATUS REGISTER
9 WORD TOTALIZZATORE ASSOLUTO H (KG)
11 WORD TOTALIZZATORE ASSOLUTO L (KG)
13 WORD TOTALIZZATORE PARZIALE H (KG)
15 WORD TOTALIZZATORE PARZIALE L (KG)
17 WORD NON USATO
19 WORD NON USATO
21 WORD SET POINT PORTATA H (GR/ORA)
23 WORD SET POINT PORTATA L (GR/ORA)
25 WORD PORTATA H (GR/ORA)
27 WORD PORTATA L (GR/ORA)
29 WORD ERROR REGISTER 1
31 WORD ERROR REGISTER 2
33 WORD ERROR REGISTER 3
35 WORD WARNING REGISTER
STATO BILANCIA
Interrogare lo STATUS REGISTER per avere informazioni riguardo lo stato della bilancia.
IMPORTANTE: Set i BIT da 0...15 sono tutti a 0 la bilancia è SPENTA, scheda di controllo
bilancia non alimentata: selettore ON-OFF di tensione in posizione OFF o mancanza di
alimentazione generale al pannello di controllo.
BIT STATO DESCRIZIONE
0 STOP Se = 1 la macchina e in STOP e pronta, in mancanza di ALLARMI,
ad essere avviata.
1 RUN Se = 1 la macchina è in condizione di lavoro
2 ALLARMI Presenza di grave anomalia o guasto nel funzionamento della
bilancia. La condizione di ALLARME comporta la commutazione
della bilancia nello stato di STOP.
Condizione di ALLARME viene eliminata solo mediante la pressione
del tasto di RESET ALLARMI dall’apposita pagina del pannello di
controllo.
3 AVVISO Presenza d’anomalie durante il processo di pesatura di natura non
grave, che non comporta la commutazione della bilancia nello stato
di STOP.
4 NON UTILIZZATO
5 NON UTILIZZATO
6 NON UTILIZZATO
7 NON UTILIZZATO
8 NON UTILIZZATO
9 NON UTILIZZATO
10 NON UTILIZZATO
11 NON UTILIZZATO
12 NON UTILIZZATO
13 NON UTILIZZATO
14 NON UTILIZZATO
15 NON UTILIZZATO
ALLARMI E SEGNALAZIONI
Sono a disposizione tre registri di allarmi (input register 12, 13, 14) e un registro (input
register 15) per le segnalazioni.
ERROR REGISTER 1
BIT ERRORE
0 ERRORE NON PREVISTO
1 CONDIZIONE INIZIALE SERRANDA SUPERIORE A
2 CONDIZIONE INIZIALE SERRANDA INFERIORE A
3 TIMEOUT APERTURA SERRANDA SUPERIORE A
4 TIMEOUT CHIUSURA SERRANDA SUPERIORE A
5 TIMEOUT APERTURA SERRANDA INFERIORE A
6 TIMEOUT CHIUSRA SERRANDA INFERIORE A
7 CONDIZIONE INIZIALE SERRANDA SUPERIORE B
8 CONDIZIONE INIZIALE SERRANDA INFERIORE B
9 TIMEOUT APERTURA SERRANDA SUPERIORE B
10 TIMEOUT CHIUSURA SERRANDA SUPERIORE B
11 TIMEOUT APERTURA SERRANDA INFERIORE A
12 TIMEOUT CHIUSRA SERRANDA INFERIORE B
13 ERRORE SENSORE LIVELLO
14 ERRORE GPIO
15 NON UTILIZZATO
ERROR REGISTER 2
BIT ERRORE
0 ERRORE NON PREVISTO
1 ERRORE INIZIALIZZAZIONE MODBUS SLAVE
2 ERRORE PROTOCOLLO COMUNICAZIONE
3 ERRORE CONVERTITORE DI PESO NON CORRETTO
4 ERRORE CALIBRAZIONE CONVERTITORE DI PESO
5 NON UTILIZZATO
6 NON UTILIZZATO
7 NON UTILIZZATO
8 NON UTILIZZATO
9 NON UTILIZZATO
10 NON UTILIZZATO
11 NON UTILIZZATO
12 NON UTILIZZATO
13 NON UTILIZZATO
14 NON UTILIZZATO
15 NON UTILIZZATO
ERROR REGISTER 3
Questo registro contiene gli errori specifici relativi al convertitore di peso.
BIT ERRORE
0 ERRORE CELLA DI CARICO LATO A
1 AVARIA DEL CONVERTITORE A/D LATO A
2 ERRORE CELLA DI CARICO LATO B
3 AVARIA DEL CONVERTITORE A/D LATO B
4 TARA AUTOMATICA FALLITA LATO A
5 TARA AUTOMATICA FALLITA LATO B
6 ERRORE STABILITA’ PESO LATO A
7 ERRORE STABILITA’ PESO LATO B
8 ERRORE GENERICO CONVERTITORE PESO LATO A
9 ERRORE GENERICO CONVERTITORE PESO LATO B
10 NON UTILIZZATO
11 STABILITA’ PESO
12 NON UTILIZZATO
13 NON UTILIZZATO
14 NON UTILIZZATO
15 NON UTILIZZATO
WARNING REGISTER
BIT ERRORE
0 PORTATA BASSA
1 TEMPO CICLO TROPPO VELOCE
2 WARNING SENSORE LIVELLO
3 PORTATA MASSIMA
4 NON UTILIZZATO
5 NON UTILIZZATO
6 NON UTILIZZATO
7 NON UTILIZZATO
8 NON UTILIZZATO
9 NON UTILIZZATO
10 NON UTILIZZATO
11 NON UTILIZZATO
12 NON UTILIZZATO
13 NON UTILIZZATO
14 NON UTILIZZATO
15 NON UTILIZZATO
Di conseguenza:
TOTALIZZATORE ASSOLUTO H: 0000 0000 0000 0001
TOLALIZZATORE ASSOLUTO L: 1110 1000 0100 1000
D.3 OUTPUT DATA
Per ogni bilancia devono essere dichiarate le seguenti aree di OUTPUT:
INDIRIZZO TIPO DESCRIZIONE
1 BYTE DATA OUTPUT COMMAND (0-255) da incrementare, ogni
qualvolta si vuole inviare un nuovo messaggio alla bilancia.
(richiesto per ogni commando di output, per maggiori
informazioni fare riferimento al documento i7550 user
manual - pag. 25)
2 BYTE NON USATO (deve essere impostato = 0)
3 BYTE NON USATO (deve essere impostato = 8)
4 BYTE NON USATO (deve essere impostato = 0)
5 BYTE NON USATO (deve essere impostato = 0)
6 BYTE NON USATO (deve essere impostato = 0)
7 WORD NON UTILIZZATO
9 WORD COMMAND REGISTER
11 WORD SET POINT PORTATA H
13 WORD SET POINT PORTATA L
Di conseguenza:
SET POINT PORTATA H: 0000 0000 0010 1001
SET POINT PORTATA L: 0011 0010 1110 0000
Dopo aver impostato i valori di SET POINT PORTATA H e SET POINT PORTATA L, inviare
il comando 5 al COMMAND REGISTER, che espresso in binario diventa:
0000 0101
Di conseguenza:
COMMAND REGISTER: 0000 0101
IMPORTANTE
A seconda della marca e modello del PLC utilizzato, potrebbe essere necessario
eseguire lo swap delle word.
SWAP WORD
BYTES
Prima 0 1
Dopo 1 0
SWAP DWORD
BYTES
Prima 0 1 2 3
Dopo 1 0 3 2
Indirizzo Stazione 1 2 3 4 5 6 7 8
20 21 22 23 24 25 26 27
0 0 0 0 0 0 0 0 0
1 1 0 0 0 0 0 0 0
2 0 1 0 0 0 0 0 0
3 1 1 0 0 0 0 0 0
4 0 0 1 0 0 0 0 0
5 1 0 1 0 0 0 0 0
6 0 1 1 0 0 0 0 0
7 1 1 1 0 0 0 0 0
8 0 0 0 1 0 0 0 0
9 1 0 0 1 0 0 0 0
10 0 1 0 1 0 0 0 0
11 1 1 0 1 0 0 0 0
12 0 0 1 1 0 0 0 0
13 1 0 1 1 0 0 0 0
14 0 1 1 1 0 0 0 0
15 1 1 1 1 0 0 0 0
16 0 0 0 0 1 0 0 0
17 1 0 0 0 1 0 0 0
18 0 1 0 0 1 0 0 0
19 1 1 0 0 1 0 0 0
20 0 0 1 0 1 0 0 0
21 1 0 1 0 1 0 0 0
22 0 1 1 0 1 0 0 0
23 1 1 1 0 1 0 0 0
24 0 0 0 1 1 0 0 0
25 1 0 0 1 1 0 0 0
26 0 1 0 1 1 0 0 0
27 1 1 0 1 1 0 0 0
28 0 0 1 1 1 0 0 0
29 1 0 1 1 1 0 0 0
30 0 1 1 1 1 0 0 0
31 1 1 1 1 1 0 0 0
32 0 0 0 0 0 1 0 0
33 1 0 0 0 0 1 0 0
34 0 1 0 0 0 1 0 0
35 1 1 0 0 0 1 0 0
36 0 0 1 0 0 1 0 0
37 1 0 1 0 0 1 0 0
38 0 1 1 0 0 1 0 0
39 1 1 1 0 0 1 0 0
40 0 0 0 1 0 1 0 0
41 1 0 0 1 0 1 0 0
42 0 1 0 1 0 1 0 0
43 1 1 0 1 0 1 0 0
44 0 0 1 1 0 1 0 0
45 1 0 1 1 0 1 0 0
46 0 1 1 1 0 1 0 0
47 1 1 1 1 0 1 0 0
48 0 0 0 0 1 1 0 0
49 1 0 0 0 1 1 0 0
50 0 1 0 0 1 1 0 0
51 1 1 0 0 1 1 0 0
52 0 0 1 0 1 1 0 0
53 1 0 1 0 1 1 0 0
54 0 1 1 0 1 1 0 0
55 1 1 1 0 1 1 0 0
56 0 0 0 1 1 1 0 0
57 1 0 0 1 1 1 0 0
58 0 1 0 1 1 1 0 0
59 1 1 0 1 1 1 0 0
60 0 0 1 1 1 1 0 0
61 1 0 1 1 1 1 0 0
62 0 1 1 1 1 1 0 0
63 1 1 1 1 1 1 0 0
64 0 0 0 0 0 0 1 0
65 1 0 0 0 0 0 1 0
66 0 1 0 0 0 0 1 0
67 1 1 0 0 0 0 1 0
68 0 0 1 0 0 0 1 0
69 1 0 1 0 0 0 1 0
70 0 1 1 0 0 0 1 0
71 1 1 1 0 0 0 1 0
72 0 0 0 1 0 0 1 0
73 1 0 0 1 0 0 1 0
74 0 1 0 1 0 0 1 0
75 1 1 0 1 0 0 1 0
76 0 0 1 1 0 0 1 0
77 1 0 1 1 0 0 1 0
78 0 1 1 1 0 0 1 0
79 1 1 1 1 0 0 1 0
80 0 0 0 0 1 0 1 0
81 1 0 0 0 1 0 1 0
82 0 1 0 0 1 0 1 0
83 1 1 0 0 1 0 1 0
84 0 0 1 0 1 0 1 0
85 1 0 1 0 1 0 1 0
86 0 1 1 0 1 0 1 0
87 1 1 1 0 1 0 1 0
88 0 0 0 1 1 0 1 0
89 1 0 0 1 1 0 1 0
90 0 1 0 1 1 0 1 0
91 1 1 0 1 1 0 1 0
92 0 0 1 1 1 0 1 0
93 1 0 1 1 1 0 1 0
94 0 1 1 1 1 0 1 0
95 1 1 1 1 1 0 1 0
96 0 0 0 0 0 1 1 0
97 1 0 0 0 0 1 1 0
98 0 1 0 0 0 1 1 0
99 1 1 0 0 0 1 1 0
100 0 0 1 0 0 1 1 0
101 1 0 1 0 0 1 1 0
102 0 1 1 0 0 1 1 0
103 1 1 1 0 0 1 1 0
104 0 0 0 1 0 1 1 0
105 1 0 0 1 0 1 1 0
106 0 1 0 1 0 1 1 0
107 1 1 0 1 0 1 1 0
108 0 0 1 1 0 1 1 0
109 1 0 1 1 0 1 1 0
110 0 1 1 1 0 1 1 0
111 1 1 1 1 0 1 1 0
112 0 0 0 0 1 1 1 0
113 1 0 0 0 1 1 1 0
114 0 1 0 0 1 1 1 0
115 1 1 0 0 1 1 1 0
116 0 0 1 0 1 1 1 0
117 1 0 1 0 1 1 1 0
118 0 1 1 0 1 1 1 0
119 1 1 1 0 1 1 1 0
120 0 0 0 1 1 1 1 0
121 1 0 0 1 1 1 1 0
122 0 1 0 1 1 1 1 0
123 1 1 0 1 1 1 1 0
124 0 0 1 1 1 1 1 0
125 1 0 1 1 1 1 1 0
126 1 1 1 1 1 1 1 1
APPENDICE F
MBQA25 4 15 20 0,02
MBQA60 10 35 50 0,05
Ogni volta che i sigilli saranno apposti su di una macchina, ne dovrà essere data
comunicazione al costruttore, il quale è tenuto alla tracciabilità del prodotto.
F.4 IMPOSSIBILITA’ DI EFFETTUARE TARATURE DA PARTE
DELL’UTILIZZATORE
Nel caso in cui la macchina sia certificata MID, sarà inibita all’utilizzatore la possibilità di
effettuare la taratura dello strumento senza violare i sigilli del quadro elettrico.
Per avere l’accesso alla pagina di calibrazione, sarà necessario agire sull’apposito
interruttore posto all’interno del quadro stesso.