OTTOLINI ALLESTIMENTI Binder
OTTOLINI ALLESTIMENTI Binder
OTTOLINI ALLESTIMENTI Binder
ROBERTO RIZZI Architetto, dottore di ricerca in Architettura degli Interni e Allesti- ARCHITETTURA DEGLI ALLESTIMENTI
mento e professore associato nella stessa disciplina presso il Dipartimento di Archi- POLITECNICO DI MILANO
tettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E STUDI URBANI
La sua attività didattica e di ricerca si focalizza sul rapporto fra lo spazio interno
circoscritto e abitabile e le sue attrezzature fisse e mobili, verificato sul recupero di
edifici dismessi e in rapporto con la struttura produttiva del settore legno arredo. a cura di Roberto Rizzi
Fra le pubblicazioni: Spazi e arredi per le residenze speciali (Triennale di Milano,
2003), Civiltà dell’abitare (Lybra, 2004), Munari2 (Clac, 2007) e Carlo De Carli 1910-
1999. Lo spazio primario (Franco Angeli, 2016).
Gianni Ottolini
ARCHITETTURA DEGLI ALLESTIMENTI
Ciò che caratterizza l’architettura non è la durata, ma lo spazio abitabile, un invaso
atmosferico di aria e luce praticabile dal corpo umano, circoscritto da margini fisici e
attrezzato.
A AltrAlineA
Altr line
(
A A A
EDIZIONI
EDIZIONI
(
€ 22,00
PRESCELTA
ROBERTO RIZZI Architetto, dottore di ricerca in Architettura degli Interni e Allesti- ARCHITETTURA DEGLI ALLESTIMENTI
mento e professore associato nella stessa disciplina presso il Dipartimento di Archi- POLITECNICO DI MILANO
tettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E STUDI URBANI
La sua attività didattica e di ricerca si focalizza sul rapporto fra lo spazio interno
circoscritto e abitabile e le sue attrezzature fisse e mobili, verificato sul recupero di
edifici dismessi e in rapporto con la struttura produttiva del settore legno arredo. a cura di Roberto Rizzi
Fra le pubblicazioni: Spazi e arredi per le residenze speciali (Triennale di Milano,
2003), Civiltà dell’abitare (Lybra, 2004), Munari2 (Clac, 2007) e Carlo De Carli 1910-
1999. Lo spazio primario (Franco Angeli, 2016).
Gianni Ottolini
ARCHITETTURA DEGLI ALLESTIMENTI
Ciò che caratterizza l’architettura non è la durata, ma lo spazio abitabile, un invaso
atmosferico di aria e luce praticabile dal corpo umano, circoscritto da margini fisici e
attrezzato.
A AltrAlineA
Altr line
(
A A A
EDIZIONI
EDIZIONI
(
€ 22,00
Gianni Ottolini
A AltrAlineA
EDIZIONI
(
POLITECNICO DI MILANO
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E STUDI URBANI
Stampa:
Bandecchi&Vivaldi - Pontedera (Pisa)
www.bandecchievivaldi.com
30 3. CASE-MANIFESTO
46 4. PADIGLIONI ESPOSITIVI
52 5. NEGOZI
55 6. MUSEI
In molti atenei e in molte scuole, in particolare di economia, edifici piace solo a due entità: il committente e l’architetto. Di-
c’è oggi l’ossessione di educare prevalentemente alla com- versamente dall’opera artistica, che non deve piacere a nes-
petizione. Ho sempre pensato che l’Università, e la Scuola di suno, l’edificio deve piacere a tutti. Se l’opera d’arte appartie-
Architettura, dovrebbe invece educare alla conoscenza sen- ne alla sfera privata dell’artista, così non è per l’edificio […].
za rinunciare alla competenza. Come avviene nelle nostre Se l’opera d’arte nasce senza un bisogno, l’edificio soddisfa
migliori Scuole di Architettura: per esempio a Firenze, ad un’esigenza. Se l’opera d’arte non risponde ad alcuno, l’ar-
Architettura, o a Milano, al Politecnico. chitettura rende conto a tutti». Ma a quale tipo di architettura
Architettura degli Allestimenti di Gianni Ottolini, e la sua pre- si riferisce Loos? A quella della semplicità che ha caratteriz-
messa disciplinare, da un lato mostrano come il Politecnico, zato ogni epoca, soprattutto nell’ambito di quell’architettura
attraverso la maggior parte dei suoi corsi (come quelli tenuti urbana che, in contrapposizione all’opera d’arte, dovrebbe
dallo stesso Ottolini, ma non solo, negli ultimi anni) si avval- “piacere a tutti” proprio per dover “rendere conto” a quella
ga di una didattica e di una ricerca di eccellenza che operano collettività che affida all’architetto il compito di rappresentare
nel senso dianzi precisato, dall’altro confortano su convin- in forme compiute una cultura che le appartiene. «Costruire
zioni di carattere generale ormai sempre meno condivise, un edificio diviene un atto necessario, rappresentarne il valo-
sia nella realtà teorica che in quella operativa. re un atto civile1». Quando è noto invece che le postmetropoli
Che l’insegnamento della progettazione architettonica non della contemporaneità sono sovente concepite in nome di una
possa essere scisso tra composizione (progettazione) e tec- deriva formalista che fa assumere all’architetto il ruolo dello
nologia; che il disciplinare della progettazione non debba «stilista urbano che opera senza alcuna relazione di recipro-
essere sezionato o suddiviso tra Composizione, Paesaggio, cità se non quella della competizione, attraverso la partico-
Interni; ebbene tutto ciò risulta evidente nelle pagine di Otto- lare interpretazione della bigness, quale violenza espressiva.
lini, così come nella sezione “Imparare Architettura” curata Perché per vincere la competizione bisogna stupire, essere
da Roberto Rizzi. diversi, anche se tanta diversità produce solo il rumore indi-
Con precisione viene citata, da subito, la definizione di “sce- stinto dell’uniformità2». E così operando si privilegia il testo
nografia” di Isabella Vesco, quale sintesi tra “progetto e anziché il contesto. E ciò emerge, per chi lo sappia leggere,
realizzazione del contesto spaziale effimero in cui si svolge e dalle pagine di un libro originale, che racconta criticamente
si riflette la vita umana ricreata dagli attori sulla scena”. Che l’architettura degli allestimenti nelle mostre, nelle “case-
fa riandare con la memoria all’affermazione di Tafuri (1980) manifesto”, nei padiglioni espositivi, nei negozi, nei musei, dal
che l’unica preoccupazione dell’architetto è «rimanere sul 1923 a oggi. E non è un caso che la prima immagine del volu-
palcoscenico agitandosi in modo grottesco per divertire una me sia il soggiorno di una “Villa” per la VII Triennale di Milano
platea sempre più annoiata». di Franco Albini. Era il 1940 e la seconda guerra mondiale era
Comunque sia gli allestimenti, le problematiche specifiche iniziata da un anno… Ma questa è un’altra storia.
connesse come il tema della comunicazione, i modelli stessi
di allestimento (come i tanti qui illustrati elaborati da stu-
denti con il supporto del Laboratorio di Modellistica Architet-
tonica del Politecnico) ma soprattutto il rapporto con il con-
testo dell’allestimento consentono di affrontare in maniera (1)
diretta l’apparente “luogo comune” di cosa sia, o debba o A.Monestiroli, La Metopa e il Triglifo, Laterza, Bari, 2002, p.44.
dovrebbe essere, l’architettura. (2)
Adolf Loos scriveva nel 1909 che «Oggi la maggior parte degli V. Gregotti, Tre forme di architettura mancata, Einaudi, Torino, 2010, p. 40.
5
6
1. ARCHITETTURA DEGLI ALLESTIMENTI
Premessa disciplinare
I saperi critici e propositivi delle diverse arti diventano gregata in insegnamenti distinti: Allestimento (non solo
nell’insegnamento accademico “discipline”, sistemi di museografico), Museografia (dove il “grafia” equivale a
conoscenza e di operatività piuttosto diversi da quelli pro- “progetto”) e Museologia (dove il “logia” equivale a “pro-
priamente “scientifici” (basati sull’astrazione intellettuale e gramma”, di competenza solitamente di studiosi non ar-
matematica e sulla verifica sperimentale delle leggi trovate), chitetti). Nei primi anni Novanta e per quasi due decenni,
anche se altrettanto rigorosi e impegnativi. con l’articolazione in tre campi (Composizione, Paesaggio,
È molto importante capirne la specificità e complessità, Interni) del settore disciplinare della Progettazione ar-
magari riassumendola in modo illuminante con quel «archi- chitettonica, la disciplina dell’Allestimento è stata posta
tetture senza fondamenta» con cui Isabella Vesco ha spie- addirittura a caratterizzare il titolo del cosiddetto “settore
gato la scenografia1, cioè il progetto e la realizzazione del scientifico-disciplinare” di Architettura degli Interni e Alle-
contesto spaziale effimero in cui si svolge e si riflette la vita stimento, quasi a riassumere la polarità sempre esistita, in
umana ricreata dagli attori sulla scena. Essa non costruisce architettura, fra costruzione edilizia permanente e costru-
un reale spazio dell’insediarsi e dell’abitare, ma con i suoi zione ad essa integrativa e effimera.
luoghi immaginari e allusivi concorre a quella opera d’arte Nell’attuale divaricazione fra Architettura e Disegno Indu-
d’assieme che è lo spettacolo teatrale, cinematografico o striale, dopo la loro stretta correlazione che aveva caratte-
televisivo, in una controllata subordinazione ad esso, an- rizzato a metà del Novecento la cultura italiana del progetto,
che se a volte con esiti più memorabili della stessa vicenda notevoli incertezze concettuali sulla disciplina dell’Allesti-
rappresentata o della qualità degli attori, della regia e delle mento appaiono soprattutto in rapporto al campo del design
musiche. (non del Disegno Industriale, che è ambito preciso, con la
Sarebbe improprio inventarsi a tavolino nuove presunte di- sua breve storia italiana dalla fine degli anni Venti e con i
scipline, come quella di “istallazioni”, che non esiste (certo suoi principi critici e propositivi, strumenti e metodi, pur
esistono le istallazioni, come opere d’arte tridimensionale, nella complessa trasformazione di ciò che oggi è “indu-
generalmente effimera, di matrice plastico-visuale), mentre stria”)2, che tende ad assorbire al suo interno tutto il mondo
“allestimento”, “architettura degli interni” ed “exhibition dell’arte e del progetto. Il design appare oggi come quelle
design” oggi si confondono concettualmente dentro la domi- “notti buie”, di cui scrive Hegel, “in cui tutte le vacche sono
nante sostituzione di valori “di immagine”, pubblicitaria o di nere”, nonostante le “stelle” che mandano bagliori al suo in-
creazione di consenso, rispetto a più durevoli valori estetici. terno. Ne sarebbe perplesso Achille Castiglioni, riconosciuto
Per fortuna, sta comunque nella qualità (cioè intelligenza, maestro dell’allestire e fiducioso fautore della nascita delle
sensibilità e sapere tecnico-estetico) degli artisti coinvolti nei Facoltà di Design anche in Italia, che non ha mai mancato di
vari campi la capacità di trascendere la commessa e rea- rivendicare l’architettura come matrice del suo fare, anche
lizzare opere indimenticabili e dense di contenuto, anche se nel progetto degli oggetti d’uso.
destinate a una vita fisica breve. Nell’odierna cultura del design alcune estremizzazioni
Negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, gli alle- concettuali, fin troppo realistiche sulla società dei consumi,
stimenti museali hanno caratterizzato l’opera progettuale ritengono che l’allestimento sia l’unica forma ormai pos-
di alcuni Maestri dell’architettura italiana del Novecento sibile dell’architettura, da legare all’effimero dei linguaggi
(come Franco Albini, Carlo Scarpa, i BBPR) e per questo alla moda e a costruzioni fatte (e disfatte) in modi sempre
sono stati uniti sul piano disciplinare alla Museografia in più veloci (e approssimativi), o addirittura all’incorporeità del
un’unica materia di insegnamento, solo in seguito disag- virtuale, cioè all’opposto dell’architettura costruita.
7
Un apparente compromesso lascerebbe all’architettura le conoscenza non solo razionale, ma soprattutto intuitiva ed
pietre e la malta (cioè la costruzione fatta nei modi tradizio- emotiva, sempre stimolante.
nali e la sua conservazione), al disegno industriale il mon- Infatti, per la loro artisticità, questi luoghi non sono solo
taggio a secco e i nuovi mezzi di comunicazione informatica, cornice o supporti funzionali ai gesti quotidiani della vita per-
e quindi l’edilizia tecnologicamente più sofisticata e quasi sonale e collettiva (che sono anche riti o “istituzioni”, come
tutti gli attuali allestimenti. diceva Louis Kahn), ma sono presenze viventi, con animo e
Basterebbe la capanna aborigena studiata nell’Ottocento da carattere inscritto chiaramente nella loro forma corporea;
Gottfried Semper, in legno e stuoie intrecciate, che è un tipo sono modi di essere al mondo, in cui è possibile ritrovarsi
abitativo che persiste da millenni, e i padiglioni temporanei simbolicamente, ovvero riconoscere sé stessi o almeno una
Breda di Luciano Baldessari alle Fiere di Milano del 1952 e potenzialità, anche sorprendente e imprevista, del sé. Per
1953, in cemento armato, per smentire questa superficiale questo essi possono anche segnare una svolta nel nostro
suddivisione. I processi umidi o a secco sono sempre stati stesso modo di essere al mondo.
usati in parallelo dagli architetti, secondo le convenienze del Nel discorso comune, questo spazio dell’architettura vie-
tema, del luogo, dell’occasione e dei costi. ne impropriamente detto “vuoto”, pur essendo uno stato
La radice di eventuali divisioni dovrebbe stare più a monte, là atmosferico della materia, in cui siamo immersi e che ad-
dove sono i principi di generazione e costruzione dello spazio dirittura respiriamo. Noi non viviamo nel vuoto. Anzi, per la
tridimensionale abitabile e della sua funzione simbolica. preminenza del materiale spaziale (realtà fisica gassosa in
cui, per totale immersione, siamo sempre dentro) su quello
solido che lo circoscrive e definisce nei suoi margini, si può
dire che tutta l’architettura è di interni, siano essi edilizi (una
Gli interni e l’arte dello spazio stanza), urbani (una via o una piazza, col cielo come soffitto)
o paesaggistici (col terreno e le fiancate arboree o rocciose
Nei primi anni Sessanta del secolo scorso la fenomenologia dei rilievi come pavimento e margini verticali, e ancor più
e l’estetica come teoria generale della conoscenza sensibi- cielo come soffitto).
le e in speciale dell’arte hanno distinto i diversi livelli della Con questa idea di architettura si supera anche la conven-
intenzionalità creatrice, cioè del movimento dell’animo pro- zionale separazione fra spazio interno dell’architettura e
pulsivo del rapportarsi al mondo e del fare3. spazio esterno all’architettura, riconoscendo quella continu-
L’opera d’arte è generata da una intenzionalità dominante, ità atmosferica che sempre ci avvolge e ci accompagna fra la
ovvero da una volontà di costituzione di una cosa corporea nostra stanza o casa e la strada e il paesaggio aperto, certo
offerta alla percezione sensoriale: si tratta di un corpo sono- con distinte specificità ambientali.
ro nella musica, visivo nella pittura, visivo acustico olfattivo L’architettura è la costruzione armoniosa (cioè non una
tattile propriocettivo nell’architettura; cosa corporea che qualsiasi costruzione, ma una costruzione esteticamente
possiamo considerare equivalente a un essere vivente, il cui risolta) dello spazio in cui si svolge la vita umana e in cui la
animo e carattere sono totalmente depositati e risolti nella vita umana, per una particolare artistica traslazione nelle
sua forma materiale. L’opera d’arte è generata anche da sue forme materiali (ovvero: “spazio” atmosferico natural-
altre sub-intenzionalità, che possono andare dalla risposta mente confortevole o climatizzato, “pietre” cioè margini soli-
a una necessità pratica quotidiana o fuori dell’ordinario alla di che lo circoscrivono e individuano, e “arredi” fissi e mobili
promozione commerciale o culturale, dall’evocazione no- che lo attrezzano), si rende presente4.
stalgica di qualcosa di perduto all’esorcismo del presente, L’accoglienza della vita umana è una sua caratteristica
dalla esortazione civile al puro intrattenimento. essenziale, non solo o non tanto da un punto di vista dell’u-
L’architettura come arte dello spazio, basata sulla dialettica tilità (per cui l’architettura si differenzierebbe dalle altri
fra corpo aeriforme e margini solidi che lo circoscrivono, arti perché “utile”: ma le arti non sono utili, o meglio: sono
risponde alla sua intenzionalità dominante con la realizza- tutte egualmente utili sul piano della conoscenza emotiva
zione di luoghi armoniosi in cui vivere, per tempi più o meno dell’umanità che incarnano e che consentono di incontra-
lunghi. L’incontro e la convivenza con essi equivale, per chi re) ma dal punto di vista fisico, della scala dimensionale
li visita o abita, a uno rapporto di interazione sensoriale e di e modalità organizzativa dei suoi spazi, che consentono al
8
corpo individuale o collettivo di entrarci dentro, percorrerli, e deperibili, facili da montare e smontare dentro un luogo
starci, uscirne ecc. in un esaltante processo di andirivieni e già dato, naturale o costruito.
di stanzialità. Rispetto all’architettura delle costruzioni che, saldamente
L’accoglienza è una caratteristica essenziale non solo dal radicate al terreno e nelle connessioni dei loro elementi,
punto di vista fisico e funzionale, ma soprattutto dal punto di sfidano i secoli o almeno i decenni, il “lesto” che sta nella
vista simbolico, nella interpretazione metaforica che di essa radice della parola “allestimento” colloca questo campo di
(specifica caso per caso) è data dal progettista e che risulta operatività artistica, che è sempre esistito, in un particolare
incarnata nella forma materiale dell’opera. campo dell’architettura, con tutti i problemi di progetto, ma
La ridondanza del termine “Architettura degli Interni” anche di memoria, che comporta.
corrisponde (impropriamente) più a un riduttivo ambito di Mentre infatti una musica o un film o una danza, arti del
operatività professionale degli “architetti arredatori”, che tempo breve per eccellenza, possono o devono essere repli-
alla realtà sostanziale del progetto e delle opere dell’intera cate per essere fruite, un’architettura effimera, che dura il
architettura, cioè alla conformazione e attrezzatura dello tempo di un comizio, di uno spettacolo, di una mostra, di uno
spazio abitabile a tutte le varie scale. stand commerciale o di un negozio, sparisce per sempre con
È comunque il settore disciplinare della cosiddetta Archi- la sua demolizione e, con essa, sparisce un’esperienza d’ar-
tettura degli Interni che comprende oggi in Italia discipline te piena di valori umani, conoscitivi ed emotivi.
come la Scenografia e l’Allestimento, forse per la loro ana- Nella pratica professionale, gli ambiti più diffusi dell’al-
logia simbolica e marcata attenzione e prossimità ai gesti lestire sono oggi proprio quelli connessi all’esporre, cioè
nello spazio delle persone, reali o simulati in scena, siano a mettere in risalto e trasmettere messaggi relativi ad
essi quelli dell’abitare domestico o quelli dell’acquistare, del oggetti (d’arte o di consumo), personaggi, processi produt-
lavorare, dell’acculturarsi o del ricrearsi. tivi, eventi storici o naturali, secondo una connessione fra
allestire e mostrare che è stata ripetutamente sottolineata
da Fredi Drugman nella sua appassionata promozione della
museografia scientifica in Italia. «Nel passaggio da musei
Architettura, allestimenti, comunicazione di oggetti a musei di idee […] due anime acrobatiche […]
albergano nel museo scientifico odierno: la dimensione
Cosa dunque caratterizza l’allestimento, quando è architet- ludica/spettacolare/comunicativa e quella sperimentale,
tura, cioè arte dello spazio praticabile dal corpo umano? di interrogazione, di ricerca volta al futuro»; l’allestimento
La parola “allestimento” si riferisce ad attività anche molto espositivo è lo strumento fondamentale della conoscenza,
diverse: dal rifinire e attrezzare in via permanente una nave, «che non si dà […] se alla ragione non si accompagna un’e-
a montare e imbandire una tavola per una festa, a proget- mozione»5.
tare e realizzare una struttura spaziale temporanea a scopi C’è una diversità sostanziale fra l’architettura fatta per esse-
diversi. Nella città e nel territorio sono oggi numerose le oc- re abitata e quella fatta per comunicare?
casioni di progetto nel settore delle esposizioni d’arte, della Apparentemente, una casa “è” e “comunica” sé stessa,
museografia artistica e scientifica, e soprattutto della pre- mentre una mostra o gli allestimenti temporanei a tema cul-
sentazione al più vasto pubblico di attività politiche o istitu- turale, politico o commerciale, promuovono la conoscenza
zionali, culturali o commerciali. Gli allestimenti sono dunque di tale tema e ne comunicano una relativa idea o prodotto,
un tema rilevante nella cultura e anche nella didattica degli facendosi carico esplicitamente non di un problema dell’abi-
Interni, edilizi e urbani. tare, ma della preminente necessità comunicativa di un altro
Ciò che caratterizza gli allestimenti è, innanzi tutto, un pro- da sé. Sia le “vere case” (private o di tutti), sia le “scene” e
gramma di vita breve e quindi la durata nel tempo, che non le “mostre” più memorabili sono quelle che hanno qualco-
dipende necessariamente dalla durata dei materiali (sono sa da dire e comunicano il loro modo di essere al mondo,
celebri i marmi preziosi che rivestivano nel 1929 il Padiglione imprimendosi nella mente come soggetti viventi e diven-
della Germania di Ludwig Mies van der Rohe alla Mostra tando spesso paradigma di molte altre realizzazioni. Esse
commerciale internazionale di Barcellona), anche se essa è “interpretano” gli scopi, rispettivamente, dell’abitare e del
solitamente correlata all’uso prevalente di materiali leggeri comunicare, e li traducono metaforicamente in un corpo che
9
incarna e rende fisicamente presente tale punto di vista, che posto e che genera, vale a dire della dinamica dei possibili
è insieme razionale ed emotivo. gesti di chi lo abita o visita e della loro interpretazione e tra-
Occorre infatti ricordare che tutta l’architettura, come ogni slazione simbolica nella sua fisicità aeriforme (luce/ombra,
altra arte, è comunicativa, per l’intrinseco modo materico- temperatura, suono, ecc.), solida (piani di calpestio, margini
formale con cui si presenta alla fruizione sensoriale e alla verticali costruiti o verdi, coperture naturali o artificiali) e a
conoscenza emotiva, al di là del diverso programma funzio- volte anche liquida (piani e moti d’acqua, come in certe ope-
nale che può averla promossa e che essa assume e deve re di Carlo Scarpa).
obbligatoriamente trascendere se vuole raggiungere qualità Sono architettura solo quegli allestimenti che operano con i
estetica. materiali propri (in senso stretto) dell’architettura e in primo
Mentre al centro del programma di una generica architet- luogo con lo spazio atmosferico praticabile dal corpo umano
tura non c’è una diretta intenzione comunicativa, quanto la e le sue qualità ambientali (luce, temperatura, sonorità ecc.),
messa in forma (certo anche simbolica e quindi a valenza poi con i margini solidi che lo circoscrivono e con gli arredi
comunicativa) delle diverse funzioni dell’abitare, nei settori fissi o mobili che lo attrezzano (compresi i dispositivi tec-
dell’allestimento e della museografia lo scopo comunicativo nologici di informazione e comunicazione, oggi sempre più
è preminente, tesi come sono a rendere presente e trasmet- sofisticati).
tere contenuti, valori, prodotti e racconti. Perché ci sia architettura occorre il gioco sapiente della
Il compito espositivo e comunicativo proprio dell’allestimen- messa in relazione di questi materiali, tutti declinati in rap-
to deve dunque farsi carico specificamente di un’esigenza porto reciproco secondo le loro specifiche proprietà figura-
non del semplice vivere, ma del conoscere. Tutto il lungo tive, topologiche, metriche, materiche, cromatiche, lumini-
lavoro preparatorio di selezione dei materiali, messaggi o stiche e ambientali, offerti all’esperienza e alla conoscenza
prodotti da esporre, che il progettista compie assieme ai cu- emotiva di chi entra, percorre, sta, osserva e usa, avendone
ratori, è la base per far maturare un’idea di spazio, margini, poi una memoria viva.
arredi e attrezzature, che diventano valore aggiunto a quelli In questi casi, la preminente finalità comunicativa delle
messi in mostra, come una bella scenografia è valore ag- esposizioni non contraddice ma conferma la coerenza fra
giunto a un bel canto o a una musica suonata bene. allestimento e architettura come arti dello spazio in cui l’uti-
E la forma materiale dell’allestimento è esattamente la lità è trapassata in una forma in sé e per sé vivente, fino alla
manifestazione animata e relativamente autonoma (per ma- condizione limite di una scenografia teatrale in cui l’allusività
teriali, colori, luce naturale o artificiale, proiezioni ecc.) di un dell’architettura, e non la sua effettiva abitabilità, esaurisce
punto di vista sul senso di ciò che si viene portati a incontra- l’intero compito progettuale.
re e a conoscere, sempre collocata in una giusta posizione Entrambi gli ambiti della scenografia e dell’allestimento
di complementarità e subordinazione rispetto alle opere sono spesso occasione di sperimentazione e di verifica
esposte, se non si vuole che l’esibizionismo del contenitore anticipata dell’architettura permanente, soprattutto con
penalizzi, invece di esaltare, il valore del contenuto. l’impiego di impianti spaziali, assetti figurativi, materiali,
tecniche costruttive, attrezzature e dispositivi tecnologici
che vengono poi consolidati e trasferiti negli spazi abitabili,
ma anche quando sono addirittura occasione di indagine
Allestimenti come architettura diretta sulla reattività delle persone e sul loro modo di
interagire con lo spazio, quasi forme sperimentali di psi-
Non tutti gli allestimenti sono architettura, nella sua variante cologia ambientale. Come ha scritto Leonardo Savioli, che
di costruzione temporanea ed effimera “priva di fondamen- considerava l’allestire il modo più diretto e immediato di
ta”: non è architettura un’istallazione d’arte visiva o di un tradurre un segno grafico intriso di vissuto in spazio archi-
qualsivoglia supporto comunicativo. tettonico, gli allestimenti sono a volte vere e proprie «lezio-
Un traliccio che porta un’insegna o pannelli informativi ni di psicologia dello spazio»6.
può essere un elemento costitutivo di un’architettura, ma Così avviene in certi allestimenti dei fratelli Pier Giacomo
non è architettura, e nemmeno una sua parte, se non c’è il e Achille Castiglioni per il modo di muoversi o di radunarsi
controllo progettuale dello spazio, cioè dell’insieme in cui è delle persone “come falene sotto la luce” nei pozzi lumi-
10
nosi, rovesciati verso l’alto (ritagliati nel contro-soffitto Specificità degli allestimenti
tenuto in ombra a due metri da terra in un capannone alto
otto metri) dove sono in luce le immagini della “Chimica, un Quando l’allestimento è architettura, ci sono alcune specifi-
domani più sicuro” (Fiera di Milano, 1967). Questo avveniva cità che lo caratterizzano.
in quello stesso Padiglione Montecatini in cui il taglio oriz- La provvisorietà dell’opera obbliga i progettisti da un lato
zontale di un altro affaccio perimetrale su un pavimento e ad accentuare (ma anche a semplificare) i caratteri for-
un soffitto, entrambi a specchi, moltiplicava all’infinito la mali dell’insieme e dei dettagli, per renderli memorabili
sola immagine dei visitatori per le riflessioni multiple dei nonostante la breve esposizione temporale alla fruizione; e
loro corpi fra superfici a specchio; mentre le gambe dei dall’altro ad adottare materiali e sistemi costruttivi di facile
visitatori, che sbucavano come un divertente “millepiedi” al montaggio e di costo contenuto, e non dannosi per il conte-
di sotto del tunnel espositivo del Padiglione RAI alla Fiera sto in cui vengono realizzati.
di Milano del 1965, facevano parte essenziale del progetto In particolare, una questione nevralgica del progetto di
dell’insieme, e i listelli di legno in rilievo sul pavimento nel allestimento espositivo di opere d’arte riguarda il rapporto
condotto in tavole da ponte che chiudeva il percorso della che si genera fra i due termini principali in gioco: l’allesti-
celebre mostra “Vie d’acqua da Milano al mare” (Palazzo mento stesso e le opere esposte, a volte di altissima qualità
Reale, Milano, 1963), costringevano i visitatori a compiere formale e significato. Come scrive Franco Albini a proposito
passi prudenti e rallentati come l’acqua sul fondo acciden- della sua esperienza di allestitore: «È talvolta fondamentale
tato di fiumi e canali. per il successo e per l’interesse della mostra staccare il
Non occorre essere architetti per essere scenografi o alle- visitatore dalle realtà esterna e introdurlo in un ambiente
stitori, anche se la sapienza dello spazio aeriforme e della di atmosfera particolare che lo aiuti a concentrare l’atten-
costruzione tecnica di strutture, divisori, soffitti, pavimenti, zione sulle opere esposte e ne acutizzi la sensibilità senza
arredi, luci, materiali, colori ecc. propria dell’architettura causargli fatica […] dare valore all’ambiente come potente
può essere di grande aiuto. Non a caso alcuni memorabili elemento di suggestione […] ricorrere a soluzioni spaziali
allestimenti espositivi o commerciali del ‘900, ma anche piuttosto che a soluzioni plastiche; bisogna creare spazi ar-
qualche scenografia, sono stati opera di architetti famosi: chitettonici o sottolineare quelli esistenti, legandoli in unità
da Alvar Aalto (quel Padiglione della Finlandia a New York assoluta con le opere esposte. È mia opinione che sono
del 1939, che anticipa le pareti ondulate delle sue sale da proprio i vuoti che occorre costruire, essendo aria e luce
concerto successive) a Le Corbusier (celeberrimi il Padi- i materiali da costruzione. L’atmosfera non deve essere
glione dell’Esprit Nouveau a Parigi 1925, che annuncia la ferma, stagnate, ma vibrare, e il pubblico vi si deve trovare
cellula abitativa dell’Unitè d’Habitation di Marsiglia, e il immerso e stimolato»7.
Padiglione Philips all’Expo di Bruxelles del 1958), da Fran- L’architettura degli allestimenti ordina il percorso conosci-
co Albini (le sue aste verticali in legno, fissate in sommità tivo ed emotivo del visitatore sul tema esposto, modulando
ai fili metallici tesi discretamente fra le pareti opposte di poeticamente la carica energetica con cui le essenze in
ambienti storici, che sorreggevano i supporti di disegni o gioco vengono interpretate in forma simbolica e rese pre-
pitture nelle mostre temporanee dei musei, ma anche le senti. Dall’impianto spaziale complessivo fino al più minuto
macchine da scrivere nel Negozio Olivetti a Parigi) a Carlo dettaglio grafico il fattore ricorrente ed unificatore del ritmo
Scarpa (quei tendaggi che nel 1953 foderavano le pareti di si combina e da risalto alla continua varietà delle cose da
un salone di Palazzo Zanca a Messina, per schermare dalla incontrare e fa tutt’uno con la compiutezza artistica dell’in-
luce delle grandi vetrate i dipinti in mostra di Antonello da sieme. Come una pulsione cardiaca che sostiene la vita del
Messina, e di cui solo uno schizzo sembra spiegare come corpo, nell’alternarsi fondamentale di spinte e rallentamenti
erano fissate a soffitto), e ad Aldo Rossi (dal Teatro del o pause, il ritmo di un allestimento è dato solitamente dalla
Mondo costruito a Venezia in tubolari metallici e tavole sequenza cadenzata di spazi ed elementi espositivi che ac-
dipinte su un barcone navigante, alle scene della Lucia di compagnano l’articolazione del tema8.
Lammermoor allestita a Ravenna nel 1986). Tali elementi possono essere fisicizzati e resi visibili, come
nei sottili e regolari reticoli di montanti e traversi, di vetrine
e di luci, con cui nel Salone d’onore della X Triennale Franco
11
Albini e Franca Helg scandiscono la Mostra storica della gistica”). L’unica attenzione dovrebbe essere quella di non
Triennale in una gabbia a vista di tubi Innocenti che regge sostituire con un museo all’aperto la esistente o possibile
una saletta sospesa poligonale, rivestita di panno rosso, o vita residenziale, produttiva e sociale delle persone insedia-
come nella più libera distribuzione nello spazio dei pannelli te, che dall’architettura e dalle altre opere d’arte dovrebbero
sospesi con cui Ernesto N. Rogers ha illustrato alla IX Trien- piuttosto trarre, oltre ai vantaggi pratici, una compagnia
nale di Milano del 1951 l’ “Architettura misura dell’uomo”, o esorcistica del presente o evocativa e propositiva di più felici
come nei pannelli di misure irregolari a bandiera, ricoperti di tempi, con cui capire meglio come stare al mondo oggi.
panno di due colori, su cui Carlo Scarpa ha esposto i quadri Nel caso di allestimenti in edifici esistenti, la varietà delle
di Paul Klee alla Biennale di Venezia del 1948; oppure posso- soluzioni di allestimento espositivo date nel tempo ad uno
no restare più segreti, nella sola regolarità metrica o di ac- stesso luogo, come il Palazzo dell’Arte sede della Triennale
centi luminosi o cromatici che alternano la sobria sequenza di Milano o la Basilica Palladiana di Vicenza o il Palazzo Te a
di opere di pari valore al “crescendo” di incontri eccezionali, Mantova, offrono l’occasione per riflettere sulla specificità di
come nella mostra albiniana su “Scipione e il Bianco e il questa forma d’arte, nei suoi mezzi materiali e valori, come
Nero” del 1940 a Brera. campo di operatività dell’architettura.
A volte, una pluralità di ritmi spaziali, oggettuali, materici, Nel caso di Palazzo Te, pur nell’unità funzionale e formale
luminosi si intreccia nello stesso luogo, come voci diverse del complesso monumentale, è evidente che sono presenti
che cantano frasi diverse, in contemporanea, per più com- due mondi dell’architettura: quella delle Sale sottolineate
plesse composizioni d’assieme. espressivamente dalla decorazione (i grandi, o anche pic-
colissimi spazi, segnati dalle cornici di porte e camini, dalle
sagomature in stucco delle volte, dalle pitture murali e dalle
tarsie pavimentali) che riprendono la tradizione antica della
Il rapporto con il contesto “magnificenza”; e quella priva di sottolineature espressive
e semplicemente “funzionale” delle Fruttiere e delle altre
Oltre che con le opere e i messaggi da esporre, l’allestimen- pertinenze utilitarie del Palazzo, fatte di muri o pilastri into-
to deve fare i conti con un altro interlocutore fondamentale: nacati, finestrelle semplicemente ritagliate nella massa mu-
il luogo, a volte di grande valore architettonico, in cui deve raria e tetti in legno con capriate a vista. Il giudizio sul valore
essere realizzato. La generale collocazione degli allesti- e sul potenziale espressivo di così diversi spazi non può che
menti all’interno di spazi preesistenti, siano essi costruiti essere articolato. Alcuni allestimenti che si sono estesi dalle
o naturali, obbliga il progettista ad un rapporto critico col Fruttiere alla sequenza delle Sale maggiori, come quello
contesto, che va dalla valorizzazione reciproca, quando il progettato nel 1998 da Achille Castiglioni e Nicola Marras per
contesto è dotato di autonomo valore culturale ed estetico, celebrare il centenario della nascita di Alvar Aalto, hanno
con cui interloquire, al suo impiego strumentale come sem- ritenuto di cambiare registro e modalità espressive nei due
plice supporto per i diversi dispositivi da istallare (diaframmi, diversi spazi. Le Fruttiere, per chi allestisce una mostra,
sostegni, luci ecc.), fino alla sua totale negazione come osta- sono come un fabbricato rurale o una fabbrica dismessa:
colo da neutralizzare per far vivere l’allestimento in totale qualcosa che, nella sua semplicità materica e formale, può
autonomia. essere una presenza troppo forte (o troppo debole), da ce-
Nel caso di allestimenti negli “interni paesaggistici”, come lare; oppure un semplice supporto tecnico, più o meno da
quelli che circondano un fiume, il rapporto con la natura intravedere; oppure qualcosa da lasciare in vista e con cui
(cielo stellato compreso) e con la storia dell’insediamento giocare per contrasto (o per affinità) con ciò che si espone9.
umano vissuto ai suoi margini diventa una questione centra- Anche in questo rapporto e giudizio sul contenitore preesi-
le del progetto di architettura, che trova particolari messe stente, come già in quello sulle opere da esporre, ciascun
a fuoco nei suoi elementi costitutivi (il muro di una scarpa- allestimento manifesta in modo diverso il ruolo conoscitivo,
ta, una gradonata teatrale, l’arredo urbano) e può trovare critico e formalmente risolutore dell’architettura rispetto
altrettanto straordinarie integrazioni con le altri arti (land ai problemi del rapportarsi al passato e del riconoscerne la
art, sculture, pitture murali, musica, parola, istallazioni: ma vitalità e l’attualità per illuminare modi possibili dello stare
sarebbe ridicolo definire un mulino “istallazione paesag- al mondo oggi.
12
Modelli di allestimenti chitettonici” in cui l’allestimento è ricostruito anche nelle
relazioni che il progettista ha istituito con l’intero edificio,
L’intero campo disciplinare degli allestimenti, ma anche generalmente colto in un frammento della sua facciata
dell’architettura degli interni realizzata nell’edificato pre- esterna, sono il primo risultato sintetico di questo com-
esistente di qualità, è oggi povero di teorie e soprattutto di plesso lavoro di indagine, ridisegno in scala e restituzione.
conoscenza storica puntuale e sistematica delle opere del Guardandoli al vero da una giusta altezza e con una giusta
passato, con cui il progetto del nuovo potrebbe criticamente luce, questi spazi ricostruiti si animano come poteva essere
confrontarsi, anche traendone consapevoli suggerimenti. nella realtà.
Per la loro comprensione, occorre così indagare sia le Da questi studi emerge uno straordinario giacimento di
idealità progettuali sottese a tali opere, sia le loro forme esperienze, idee, soluzioni, che vale la pena di conoscere
un tempo direttamente percepibili, i modi costruttivi e le per attrezzarsi a progettare l’architettura in tutte le sue ar-
relazioni che esse stabiliscono con l’ambiente in cui sono ticolazioni, certo tenendo conto della specificità e diversità
realizzate. dell’oggi.
Nella didattica dell’architettura e del disegno industriale,
niente mi pare così efficace per capire un’opera, quanto ri- La differente durata nel tempo degli allestimenti, che va dai
disegnarla in scala e farne un modello. Non ci si accontenta pochi giorni o settimane di una proiezione serale all’aperto
di foto o disegni già pubblicati, sempre parziali e fuori-scala, o di una mostra d’arte alla conformazione solitamente plu-
ma si è costretti a indagare a fondo l’opera o una sua parte riennale di un negozio o di uno spazio museale per raccolte
significativa, capire come realmente è fatta e costruirne una permanenti, suggerisce una tipologia di questi interventi,
restituzione tridimensionale e materica, che inevitabilmente che ha un punto di confine o, a volte, di sovrapposizione con
ne diventa una interpretazione creativa per i cambiamenti di molti interventi permanenti di progetto degli interni in edifici
scala e di materiali rispetto all’evento reale. storici recuperati (non solo a scopi museali).
Se già è difficile trovare documentazioni analitiche su tante Considereremo di seguito solo opere approfondite in sede di
architetture storiche e sugli interni che, per durate solita- ricerca e didattica al Politecnico di Milano.
mente più brevi dell’intero edificio, le hanno qualificate nella
fruizione a distanza ravvicinata, è particolarmente arduo
lavorare sulle scarse tracce progettuali (qualche foto, rari Note conclusive
schizzi, rarissimi disegni tecnici) di opere destinate a priori
a durate brevissime, spesso messe a punto direttamente in Negli ultimi anni l’accelerazione commerciale della socie-
cantiere e generalmente demolite allo scadere dell’occasio- tà globale, creata soprattutto dalle volontà espansive del
ne per cui sono state realizzate. capitale finanziario, che pretende di affermarsi nei territori
Sul piano conoscitivo e dell’indagine storica è così aperto un con macro-segni architettonici fortemente riconoscibili, ha
vasto settore di studi analitici e critici, oltre che di sperimen- investito l’intera realtà dell’architettura, mentre tramite i
tazioni progettuali, che è possibile affrontare in una stretta mass-media cattura i nuovi sogni consumistici e di svago di
relazione fra ricerca e didattica. sterminate popolazioni in tutto il mondo.
È quello che abbiamo tentato di fare negli anni accademici Nella esaltata figurazione, labile funzionalità, continua no-
2001-2006 con gli studenti di Architettura degli Interni e Al- vità dei materiali e dei sistemi costruttivi, l’architettura oggi
lestimento alla Facoltà di Architettura Civile del Politecnico più pubblicizzata diventa sempre più simile alla scenografia
di Milano, dapprima con la guida integrativa di Anna Giorgi e all’allestimento nelle sue preminenti funzioni comunica-
e l’aiuto di Aurelia Belotti, Barbara Bogoni, Maria Della tive e nella sua breve durata, mentre langue l’architettura
Rosa, Giorgio Galleani e Massimiliano Nocchi, poi con quella della città, dei servizi sociali e dell’abitare domestico per la
di Massimiliano Nocchi e l’aiuto di Santi Centineo, Matteo stragrande maggioranza delle persone che vivono o entrano
Pirola e Stefania Varvaro, valendoci del Laboratorio di Mo- nella modernità.
dellistica del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura
(Renato Aiminio e Francesca Montaldo).
Piccoli modelli tridimensionali in scala, come “spaccati ar-
13
Note
(1) (6)
Vesco M.I., Allestire il paesaggio, Grafill, Palermo, 2008. Nocchi M., Leonardo Savioli. Allestire, arredare, abitare, Alinea, Fi-
renze, 2008.
(2)
Frateili E., Continuità e trasformazione. Una storia del disegno indu- (7)
striale italiano 1928/1988, Greco Editore, Milano, 1989. Albini F., “Le funzioni e l’Architettura del Museo”, in De Carli C., Ar-
chitettura spazio primario, Hoepli, Milano, 1982, pp.416-423.
(3)
Formaggio D., L’idea di artisticità, Ceschina, Milano, 1961. (8)
Migliore I., Servetto M., Lupi I., Vuoto x Pieno. Architettura tempora-
(4) nea italiana, Abitare Segesta, Milano, 2005.
Ottolini G., Forma e significato in architettura (1996), Cortina, Milano, 2012.
(9)
(5) Borsotti M., Sartori G., Il progetto di allestimento e la sua officina,
Drugman F., “Architetti per la scienza. Acrobati giocolieri visionari”, Skira, Milano, 2009.
in Basso Peressut L. (a cura di), Musei per la scienza. Spazi e luoghi
dell’esporre scientifico e tecnico, Lybra Immagine, Milano, 1998.
14
F. Albini, Stanza di Soggiorno in una Villa, VII Triennale di Milano, 1940
15
16
2. MOSTRE TEMPORANEE, D’ARTE O D’ALTRA NATURA
La loro conformazione anticipa o rispecchia l’evoluzione dei Stand della Rhodiatoce20, ditta di filati tessili, segnando in le-
principali movimenti architettonici del secolo scorso, dalle gno un grande ovale pavimentale cui arrivano dall’alto delle
avanguardie artistiche dei primi anni Venti (la Stanza Proun pareti i fitti fili di nylon che circoscrivono l’interno attrezzato
di El Lissitzky10 (fig.1) e l’Ambiente neoplastico di Rietveld da capanne espositive in profili di ferro, fili e veli (fig.18). Gli
e Huszar11 (fig.2), allestiti alla Mostra d’Arte di Berlino del stessi progettisti ritornano in Triennale nel 1960 con la cura
1923), al revival neoclassico del Novecento lombardo (la di una Mostra del vetro e dell’acciaio realizzata nello spazio
Sezione delle Arti Grafiche curata da Muzio e Sironi nel 1930 dello scalone, dilatando il pianerottolo intermedio fin verso
alla IV Triennale di Monza12) (fig.3), all’affermarsi anche in l’atrio e inserendovi un piano espositivo continuo in metallo
Italia del Razionalismo moderno, con abitazioni dimostrative e tela bianca, che prosegue inclinato lungo i parapetti delle
(di cui diremo), travagliati passaggi figurativi (la costruttivista due rampe laterali per ricongiungersi in sommità (fig.21).
Sala O di Terragni13 (fig.4) alla Mostra della Rivoluzione Fa- Carlo Scarpa allestisce nel 1948 alla Biennale di Venezia la
scista al Palazzo delle Esposizioni di Roma nel 1932) e lirici Mostra retrospettiva su Paul Klee (fig.13), sganciandosi dai
allestimenti, che abbiamo considerato soprattutto presso margini costruiti dell’ambiente e interpretando nella spez-
il Palazzo dell’Arte di Milano, sede delle successive Trien- zata poligonale dei pannelli espositivi in fustagno marrone
nali e di mostre a tema. Fra questi, vanno ricordate la Sala la dinamica intrinseca alle stesse opere esposte (come, gio-
delle Medaglie d’Oro di Nizzoli e Persico (fig.5), la Sala dei cando invece sul bianco e l’ortogonale, farà anche nella Mo-
Precursori di Figini e Pollini (fig.6) e la Sala d’Icaro di Pa- stra su Piet Mondrian alla Galleria d’Arte Moderna di Roma
gano (fig.7) alla Mostra dell’Aeronautica Italiana del 193414; del 1956) (fig.22), mentre in quella del 1953 su Antonello al
la Mostra dell’Antica Oreficeria Italiana di Albini (fig.8) e la Palazzo Zanca di Messina (fig.16) maschera la monumenta-
Sala delle Vittorie di Nizzoli, Persico e Fontana (fig.11) alla VI lità dell’ambiente con un grandissimo velario plissettato che
Triennale del 193615; la Sala dell’Anatomia di Pagano e Rava- giunge fino al soffitto e fa da sfondo alla libera disposizione
si (fig.9) alla Mostra su Leonardo del 193916. nello spazio delle opere21.
A queste mostre storiche e celebrative, che sul piano in- Intanto, alla IX Triennale del 1951 l’intero Atrio d’ingresso,
ternazionale storicizzano e ripropongono la stessa allora curato da Luciano Baldessari, viene esaltato dall’aereo
recentissima vicenda del Movimento Moderno europeo (mo- ghirigoro in neon di Lucio Fontana che illumina lo scalone
stra Bauhaus 1929-1928 di Herbert Bayer al MoMA di New d’onore22 (fig.14); e in un piccolo cavedio laterale Ernesto N.
York nel 1938)17 (fig.10), si affiancano numerose mostre d’ar- Rogers mostra l’Architettura Misura dell’Uomo23 (fig.15) con
te, in cui si manifestano le poetiche dell’allestimento di quel- un aereo disporsi tridimensionale di pannelli fotografici di
li che in Italia ne saranno i maggiori maestri nel Novecento. diretto impatto sui visitatori.
Già nel 1941, alla Mostra di Scipione e del Bianco e Nero nel È nella successiva Triennale del 1954 che emergono come
palazzo storico di Brera18 (fig.12), Franco Albini propone il altri grandi maestri dell’allestimento i fratelli Pier Giacomo
suo dispositivo espositivo di sottili sostegni tenuti verticali da e Achille Castiglioni, con la Mostra internazionale dell’Indu-
una rete di fili d’acciaio ortogonale alle pareti delle sale, che strial Design (fig.19), dove coprono con leggere campanule
riprenderà con Franca Helg in diverso modo nel già citato luminose in tela bianca i piani espositivi dei prodotti24, e
Salone d’Onore della X Triennale del 1954, in cui un castello nell’anno seguente con la Sala degli Antiparassitari allestita
di tubi Innocenti è montato a reggere la Mostra Storica della per Montecatini alla Fiera di Milano, dove specchi parietali
Triennale19 e uno spazio poligonale a gradoni per conferen- riflettono giganteschi insetti in plastica assieme ai visitatori
ze, sospeso a metà altezza della sala e foderato in panno che circolano fra le loro bacheche (fig.23). Nel 1963, nella
rosso (fig.17). Alla Fiera Campionaria di Milano dello stesso citata mostra Vie d’Acqua da Milano al Mare (fig.24), pedane
anno Franco Albini e Franca Helg allestiscono un grande e pareti espositive in povere tavole di legno, luci, proiezioni
17
e sonoro guideranno i visitatori nel percorso attraverso l’in- progettista non architetto tipica di altri Paesi industrializzati,
tero Palazzo Reale di Milano25, mentre nel 1967 due diversi come è il caso di Joe Colombo, che nel 1970 realizza due
allestimenti nel Padiglione Montecatini alla Fiera di Milano esposizioni per la ditta di mobili e oggetti d’uso in materiali
(fig.30) giocheranno sul disorientamento spaziale dei visi- innovativi Elco Bellato. Al Salone del Mobile un Tunnel espo-
tatori, compressi da bassi soffitti localmente sfondati verso sitivo a sezione cilindrica schiacciata, rivestita di laminato
l’alto o reiterati nelle riflessioni a specchio di pavimento e plastico bianco e prolungata illusionisticamente da una pa-
soffitto. Dopo la scomparsa del fratello, Achille Castiglioni rete a specchio di fondo, presenta i prodotti esposti sui due
proseguirà quest’opera con l’allestimento della mostra L’Al- lati delle pareti arcuate (fig.31), mentre nello Stand per Eu-
tra Metà dell’Avanguardia (sull’opera di suoi esponenti fem- rodomus allestito nell’ex-impluvio del Palazzo della Trienna-
minili) del 1980 (fig.33), sempre al Palazzo Reale di Milano, le i prodotti sono esposti ortogonali a un grande piano diago-
fatta da un percorso guidato da ampi velari bianchi elasticiz- nale e inclinato, quasi a scivolare verso l’osservatore che li
zati26, e con numerosi altri esempi, fino alla citata mostra su traguarda attraverso le colonne dell’atrio33 (fig.32).
Alvar Aalto 1898-1976, curata con Nicola Marras nel 1998 al Negli anni Ottanta Pierluigi Cerri e Renzo Piano proseguono
Palazzo Te a Mantova27 (fig.43). la tradizione del Moderno con un dinamico allestimento a
Negli anni Sessanta emerge una nuova generazione di ar- raggiera nell’enorme Palazzo a Vela di Torino per la Re-
chitetti e opere. A Firenze, nei saloni voltati di Palazzo Stroz- trospettiva su Alexander Calder e i suoi “mobiles” (1982)34
zi, Leonardo Savioli nel 1963 mette in mostra l’opera pittorica (fig.35).
e scultorea di Le Corbusier (fig.25) con un percorso scandito Piano trasforma nel 1984 l’intero interno della Chiesa di San
da risalti murari e dislivelli, che diventano tralicci metallici Lorenzo a Venezia in uno strumento musicale praticabile
lineari nella mostra Firenze al Tempo di Dante presso la su più livelli per la rappresentazione del Prometeo di Luigi
Certosa di Ema del 1965 (fig.29), ripresi in forma ancor più Nono (fig.36) e tornerà nel 2009 in questa città per allestire
serrata con Danilo Santi nel 1970 nella mostra sulle Antiche in un Magazzino del Sale il museo della Fondazione Vedova35.
Armi da Caccia al Palazzo dei Congressi di Firenze28 (fig.34). Cerri cura l’allestimento dei prodotti e dell’immagine di al-
Alla XIII Triennale di Milano del 1964, dedicata al Tempo cune aziende, come nel 1988 il Padiglione B&B Italia al Salo-
Libero, Gae Aulenti interpreta L’Arrivo al Mare con giganto- ne del Mobile di Milano attraverso un percorso fra due piani
grafie di donne, prese dal Picasso novecentista, che corrono inclinati con proiezioni e frammenti di un cantiere del design
in discesa sotto il rullo rumoroso di onde a soffitto29 (fig.26), (fig.39), e nel 1989 la mostra Idea Ferrari al Forte del Belve-
mentre Vittorio Gregotti, Lodovico Meneghetti e Giotto Stop- dere di Firenze, in cui i grandi box cubici con le auto si con-
pino, oltre al vibrante Scalone con scatole espositive rivestito frontano con i puri volumi architettonici della città (fig.40). Il
in materiale riflettente (fig.27), realizzano nel Salone d’Ono- suo concorrere al Minimalismo troverà nel 2000 un’ulteriore
re il Caleidoscopio, un intero ambiente a sezione triangolare lirica espressione nella mostra Limits. Exercises in Style36
specchiante in cui i visitatori si mescolano riflessi alle proie- alla Ace Gallery di New York (fig.48).
zioni di filmati e immagini30 (fig.28). Aulenti tornerà nel 2001 Il classicismo postmoderno di Aldo Rossi ha una sintetica
alla sede della Triennale con la mostra 50 Anni di Design espressione alla XVII Triennale del 1986 nel Teatro della
Italiano (fig.50), allestita su gradonate espositive nella curva Memoria Domestica, spaccato di una casa d’abitazione con
dell’emiciclo che circonda il Teatro dell’Arte con la scansio- i suoi oggetti quasi metafisici a copertura di una parete
ne di stendardi informativi trasversali31. dello scalone37 (fig.38), mentre il codice decorativo del Neo-
Nella contestata XIV Triennale del 1968 sul Grande Numero, moderno si manifesta nell’Arabic Bathroom, mostra di ce-
Vittoriano Viganò, già partecipante all’edizione del 1954 con ramiche Cedit realizzata da Ettore Sottsass alla mostra sul
una grande Voliera sospesa fra gli alberi nel parco (fig.20), Design Italiano di Tokyo (1984) (fig.37) e nel blocco scavato
allestisce nello scalone d’ingresso, con condotti e nastri in cartongesso della mostra Il Conoscitore d’Arte. Federico
trasportatori, Le Prospettive di creatività e socialità dell’alta Zeri nell’atrio del Museo Poldi Pezzoli (1989)38 (fig.41), codice
tecnologia32. cui Michele De Lucchi farà un omaggio nel 1999 con la mo-
Il campo degli allestimenti temporanei è praticato alla fine stra su Sottsass al Salone del Mobile di Milano (fig.46).
del decennio da una nuova generazione di architetti e desi- Con il minimalismo del suo stesso allestimento Tadao Ando
gner. Questi ultimi inaugurano anche in Italia una figura di inaugura nel 1994 la serie delle mostre monografiche di
18
architetti sulla loro opera (fig.42), tenute per un decennio un piano espositivo inclinato e bianco che taglia le esili strut-
alla Basilica Palladiana di Vicenza39, mentre una ricerca ture della Galleria Calderaia a Milano (fig.49), nuove linee
figurativa vicina alla Decostruzione emerge nell’allestimen- di ricerca si manifestano nella esuberanza neo-kitsch della
to Delirium di Peter Eisenman alla XIX Triennale del 1996 mostra di Italo Rota su Roberto Cavalli in una sala di Palazzo
(fig.45), che ingigantisce e rende attraversabile la geometria Pitti a Firenze44 (fig.51), nell’high-tech dell’istallazione Hear
di un cristallo di sale40, e nelle opere di Umberto Riva, col and Now in rete metallica, barre luminose, cavi aerei e suoni
sommovimento dinamico e i valori materici dei dispositivi con cui Peter Bottazzi ha presentato i prodotti audio-video
che attrezzano gli spazi della mostra su Friederick Kiesler di B&O nel cortile milanese del Palazzo del Senato (fig.52),
alla stessa Triennale41 (fig.44) e di quella del 2000 su Carlo nell’impiego sofisticato di video-proiezioni e sonoro nell’i-
Scarpa. Case e paesaggi 1972-1978 al Palazzo Barbaran da stallazione Bauci. La città post-antropica, con cui nel 2002
Porto di Vicenza42 (fig.47). Studio Azzurro ha messo in scena una delle Città Invisibili di
Agli inizi del 2000, oltre all’allestimento essenziale di un Calvino lungo lo scalone principale del palazzo della Trien-
maestro come A.G. Fronzoni sulla sua opera grafica43, con nale di Milano45 (fig.53).
Note
(10) (16)
Lissitzky-Kueppers S., El Lissitzky pittore, architetto, tipografo, foto- Mostra Leonardesca a Milano, Triennale di Milano, 1939; Casabel-
grafo. Ricordi, lettere e scritti, Editori Riuniti, Roma, 1967. la Costruzioni n.141, sett.1939; Piantanida S., Baroni C., Leonardo da
Vinci, De Agostini, Novara, 1939.
(11)
Badovici J., “Intérieur par V. Huszar”, in L’Architecture Vivante, vol.3, (17)
automne-hiver 1923. Lohse R.P., Neue Ausstellungsgestaltung, Verlag fur Archtektur,
Erlenbach-Zurich, 1953.
(12)
Pica A., “La Mostra Grafica a Monza”, in La Casa Bella n.29, mag. (18)
1930; Catalogo Ufficiale della IV Esposizione Triennale Internazionale Dell’Acqua G.A., “L’allestimento della mostra di Scipione e di disegni
delle Arti Decorative e Industriali Moderne, Milano 1930. contemporanei nella pinacoteca di Brera” in Le Arti, Firenze, apr.-
mag.1941; Domus n.159, mar.1941; Stile n.5-6, mag.-giu.1941.
(13)
Guida della Mostra della Rivoluzione Fascista, Vallecchi, Firenze, (19)
1933; Marcianò A.F., Giuseppe Terragni. Opera completa 1925-1943, Bucci F., Rossari A., cit.; Domus n.300, nov.1954, pp.6-7; Ottagono
Officina, Roma, 1987. n.37, giu.1975, pp.38-39.
(14) (20)
Esposizione dell’Aeronautica Italiana. Catalogo ufficiale, Bestetti, Mi- Comunità n.28, dic.1954; Fiera di Milano, anno 1955; Architectural ���
De-
lano, 1934; Mazzucchelli A.M., “Stile di una mostra”, in Casabella n.80, sign n.11, nov.1955.
giu-ott.1934; Reggiori F., “L’Esposizione dell’Aeronautica Italiana nel
Palazzo dell’Arte di Milano”, in Architettura, Annata XIII, 1934. (21)
Dal Co F., Mazzariol G., Carlo Scarpa 1906-1978, Electa, Milano, 1996;
(15) Feltrami G., Forster H.W., Marini P., Carlo Scarpa. Mostre e musei
Bucci F., Rossari A., I musei e gli allestimenti di Franco Albini, Electa, 1944-1978, Electa, Milano, 2000; Finelli L., Carlo scarpa tra storia e
Milano, 1998; Veronesi G., Edoardo Persico. Tutte le opere 1923-1935, mito, Kappa, Roma, 2003; Alberini B., Bagnoli S., Scarpa. Musei ed
Comunità, Milano, 1964; Quintavalle C., Marcello Nizzoli, Electa, Mi- esposizioni, Jaca Book, Milano, 1992.
lano, 1990.
19
(22) (34)
Fagone V., Baldessari. Progetti e scenografie, Electa, Milano, 1982; Casabella n.494, sett.1983; Modo n.64, nov.1983; Spazio e Società
Mosca Baldessari Z., Luciano Baldessari, Mondadori, Milano, 1985. n.25, mar.1984; Aa.Vv., Storia di una mostra, Fabbri, Milano, 1983;
Aa.Vv., Renzo Piano Building Workshop. Exhibit Design, Lybra Im-
(23) magine, Milano, 1992.
Domus n.260, lug.-ago.1951; Catalogo Generale della IX Triennale di
Milano, Milano, 1951. (35)
Piano R., Renzo Piano. Progetti e architettura 1984-1986, Electa, Mi-
(24) lano, 1986; RPBW, Architettura e musica. Sette cantieri per la musica
Polano S., Achille Castiglioni. Tutte le opere 1938-2000, Electa, Mila- dall’Ircam di Parigi all’auditorio di Roma, Lybra Immagine, Milano,
no, 2001; Dardi D., Achille Castiglioni, Testo&Immagine, Torino, 2001. 2002.
(25) (36)
“Vie d’acqua da Milano al mare”, Catalogo della mostra, Off. Grafiche Lotus International n.116, 2002.
Igap, Bollate, 1963; Edilizia Moderna n.82-83, 1963, pp.87-90; Domus
n.423, feb.1965, pp.38-46. (37)
Teyssot G., Il progetto domestico. Archetipi e prototipi, Electa, Mila-
(26) no, 1986.
Domus n.605, apr.1980, pp.48-51, e n.606, mag.1980, p.45.
(38)
(27) Interni n.342, 1984: Modo n.70, 1984; Catalogo Cedit The Milan Style.
Abitare n.377, ott.1998, pp.59-60; Interni n.485, nov.1998, pp.34-36; Sottsass e Associati, 1984; Abitare n.244, mag.1986; Radice B., Mem-
Domus n.807, sett.1998. phis, L’Archivolto, Milano, 1989; Radice B., Ettore Sottsass, Electa,
Milano, 1993.
(28)
L’opera di Le Corbusier. Mostra in Palazzo Strozzi, Tip. Giuntina, Fi- (39)
renze, 1963; “Abitare n.17, giu.1963; Casabella n.274, apr.1963, e n. Battilotti D., Polano S., Allestimenti tra le quinte di Palladio, Electa,
350-351, lug.-ago.1970; Argan G.C., Leonardo Savioli, Uniedit, Firen- Milano, 2008.
ze, 1974; Brunetti F., Leonardo Savioli architetto, Dedalo, Bari, 1982;
Aa.Vv., Leonardo Savioli. Il segno generatore di forma spazio, Edi- (40)
mond, Città di Castello, 1995; Nocchi M., Leonardo Savioli. Allestire, Ottagono 119-120, 1986; Aa.Vv., Identity and difference. XIX Triennale
arredare, abitare, cit. di Milano, Electa, Milano, 1986.
(29) (41)
Domus n.417, ago.1964; Casabella-continuità n.290, ago.1964; Aa.Vv., Bottero M., F. Kiesler. Arte, architettura, ambiente, Triennale di Mi-
Gae Aulenti, Electa, Milano, 1979; Petranzan M., Gae Aulenti, Rizzoli, lano, Electa, 1996; Lotus n.115, 2003, pp.41-43; Rocca A., Atlante della
Milano, 1996. Triennale, Triennale, Milano, 1999.
(30) (42)
Tredicesima Triennale di Milano, Milano, Arti Grafiche Crespi, 1964; Beltramini G. et Al., C. Scarpa. Mostre e musei 1944-1976. Case e
Domus n.417. ago. 1964; L’Architettura. Cronache e Storia n.109, nov. paesaggi 1972-1978, Electa, Milano, 2000.
1964; Casabella-continuità n.290, ago.1964.
(43)
(31) Mostra A.G. Fronzoni. Progettare, voce del del verbo amare, Milano,
Abitare n.406, mag.2001, pp.94-95; Settembrini L., Made in Italy 1951- Galleria Calderara, 2001.
2001, Skira, Milano, 2001.
(44)
(32) Area n.71, 2003; Lotus n.113, 2002.
L’Architettura. Cronache e Storia n.166, ago.1969; Viganò V., A come
Architettura, Electa, Milano, 1992. (45)
Domus n.854, dic.2002; Studio Azzurro, Videoambienti, ambienti
(33) sensibili e altre esperienze tra arte, cinema, teatro e musica, Fel-
Ottolini G., Pirola M., “Joe Colombo. Interiors and Installations”, in trinelli, Milano, 2002; Studio Azzurro, Immagini vive, Electa, Milano,
Kries M., von Vegesack A., Joe Colombo. Inventing the Future, Vitra, 2005.
Weil-am-Rhein, 2005.
20
1 2 3
L.M. Lissitsky, Ambiente dei Proun, Grande G.T. Rietveld, V. Huszar, Composizione spazio- G. Muzio, M. Sironi, Sezione delle Arti Grafiche, IV
Esposizione d’Arte, Berlino, 1923 colore, Grande Esposizione d’Arte, Berlino, 1923 Esposizione internazionale delle Arti Decorative
e Industriali Moderne, Villa Reale di Monza, 1930
G. Terragni, Sala O. Il 1922, Mostra della Rivolu- M. Nizzoli, E. Persico, Sala delle Medaglie d’O- L. Figini, G. Pollini, Sala dei Precursori, Mostra
zione Fascista, Palazzo delle Esposizioni, Roma, ro, Mostra dell’Aeronautica Italiana, Palazzo dell’Aeronautica Italiana, Palazzo dell’Arte, Mi-
1932 dell’Arte, Milano, 1934 lano, 1934
4 5 6
21
7 8 9
G. Pagano, Sala d’Icaro, Mostra dell’Aeronautica F. Albini, Antica Oreficeria Italiana, Mostra alla G. Pagano, E. Ravasi, Sala dell’Anatomia, Mostra
Italiana, Palazzo dell’Arte, Milano, 1934 VI Triennale di Milano, 1936 su Leonardo da Vinci, Palazzo dell’Arte, Milano,
1939
H. Bayer, Bauhaus 1919-1928, Mostra al Museum M. Nizzoli, E. Persico, L. Fontana, Sala delle Vit- F. Albini, Mostra di Scipione e del Bianco e Nero,
of Modern Art, New York, 1938 torie, VI Triennale di Milano, 1936 Museo di Brera, Milano, 1941
10
22 11 12
13 14 15
C. Scarpa, Paul Klee, Mostra retrospettiva alla L. Baldessari, L. Fontana, Atrio d’ingresso e Sca- E.N. Rogers, Architettura Misura dell’Uomo, Al-
Biennale di Venezia, 1948 lone d’Onore, IX Triennale di Milano, 1951 lestimento alla IX Triennale di Milano, 1951
C. Scarpa, Antonello da Messina, Mostra a Palaz- F. Albini, F. Helg, Mostra Storica della Triennale, F. Albini, F. Helg, Stand Rhodiatoce, Fiera Cam-
zo Zanca, Messina, 1953 X Triennale di Milano, 1954 pionaria di Milano, 1954
16 17 18
23
19 20 21
P.G. e A. Castiglioni, Mostra Internazionale V. Viganò, Voliera, X Triennale di Milano, 1954 F. Albini, F. Helg, Mostra del Vetro e dell’Acciaio,
dell’Industrial Design, X Triennale di Milano, XII Triennale di Milano, 1960
1954
C. Scarpa, Piet Mondrian, Mostra alla Galleria P.G. e A. Castiglioni, Sala degli Antiparassitari, P.G. e A. Castiglioni, Vie d’acqua da Milano al
d’Arte Moderna, Roma, 1956 Padiglione Montecatini, Fiera di Milano, 1955 mare, Palazzo Reale, Milano, 1963
22
24 23 24
25 26 27
L. Savioli, Le Corbusier Pittore Scultore Archi- G. Aulenti, L’arrivo al mare, XIII Triennale di Mi- Architetti Associati (V. Gregotti, L. Meneghetti,
tetto, Mostra a Palazzo Strozzi, Firenze, 1963 lano, 1964 G. Stoppino), Scalone d’Onore, XIII Triennale di
Milano, 1964
Architetti Associati, Caleidoscopio, XIII Triennale L. Savioli, Firenze ai tempi di Dante, Mostra alla P.G. e A. Castiglioni, Padiglione Montecatini, Fie-
di Milano, 1964 Certosa di Ema, Firenze, 1965 ra di Milano, 1967
28 29 30
25
31 32 33
J. Colombo, Tunnel Elco Bellato, Salone del Mo- J. Colombo, Stand Elco Bellato per Eurodomus, A. Castiglioni, L’Altra Metà dell’Avanguardia,
bile, Milano, 1970 Palazzo dell’Arte, Milano, 1970 Mostra a Palazzo Reale, Milano, 1980
L. Savioli, D. Santi, Antiche Armi da Caccia, Mo- P. Cerri, R. Piano, Alexander Calder, Mostra al R. Piano, Prometeo. Musica di Luigi Nono, Al-
stra al Palazzo dei Congressi, Firenze, 1970 Palazzo a Vela, Torino, 1982 lestimento alla Chiesa di San Lorenzo, Venezia,
1984
34
26 35 36
37 38 39
E. Sottsass, M. Zanini, Arabic Bathroom, Mostra A. Rossi, Teatro della Memoria Domestica, XVII P. Cerri, Padiglione B&B Italia, Salone del Mobi-
di ceramiche Cedit, Tokyo, 1984 Triennale di Milano, 1986 le, Milano, 1988
P. Cerri, Idea Ferrari, Forte del Belvedere, Fi- E. Sottsass, Il Conoscitore d’Arte. Federico Zeri, T. Ando, Tadao Ando, Mostra personale alla Ba-
renze, 1989 Mostra al Museo Poldi Pezzoli, Milano, 1989 silica Palladiana, Vicenza, 1994
40 41 42
27
43 44 45
A. Castiglioni, N. Marras, Alvar Aalto 1898-1976, U. Riva, Friederick Kiesler, Mostra alla XIX P. Eisenman, Delirium, Allestimento alla XIX
Mostra a Palazzo Te, Mantova, 1998 Triennale di Milano, 1996 Triennale di Milano, 1996
M. De Lucchi, Sottsass, Mostra al Salone del Mo- U. Riva, Carlo Scarpa. Case e paesaggi 1972- P. Cerri, Limits. Exercises in Style, Allestimento
bile, Milano, 1999 1978, Mostra a Palazzo Barbaran da Porto, Vi- alla Ace Gallery, New York, 2000
cenza, 2000
46
28 47 48
49 50
A.G. Fronzoni, Mostra personale alla Galleria G. Aulenti, 50 anni di Design Italiano, Mostra al
Calderara, Milano, 2000 Palazzo dell’Arte, Milano, 2001
I. Rota, Roberto Cavalli, Mostra a Palazzo Pitti, P. Bottazzi, Hear and Now, Allestimento al Pa- Studio Azzurro, Bauci. La città postantropica,
Firenze, 2001 lazzo del Senato, Milano, 2002 Palazzo dell’Arte, Milano, 2002
51 52 53
29
3. CASE-MANIFESTO
Una caso particolare di esposizione temporanea è dato Uno dei più celebri manifesti della nuova architettura è
dalle opere-manifesto di architettura presentata in scala al la cellula duplex con soggiorno e loggia a doppia altezza
vero, generalmente singoli ambienti ma a volte anche inte- (con soffitto ritagliato attorno a un albero preesistente),
re abitazioni, che vengono poi distrutte al termine della mo- costitutiva del Padiglione dell’Esprit Nouveau (fig.57) che
stra (non consideriamo pertanto in questa sede le abitazioni Le Corbusier ha realizzato nel 1925 all’Esposizione di Arti
dimostrative realizzate per mostre o esposizioni aperte al Decorative di Parigi come frammento degli ipotizzati Im-
pubblico e poi lasciate in opera per essere realmente abita- meubles-Villas, in cui compare la prima edizione dei Casier
te, come quelle del Weissenhof di Stoccarda del 1927 o del Standard, poi ripresi in metallo nella Cellula abitativa al Sa-
Werkbund di Vienna del 1932). lone d’Autunno parigino del 1929 (anch’essa allusiva di am-
Realizzate in interni o anche all’aperto, queste opere pre- bienti di due diverse altezze), come sostituti di tutti i diversi
sentano lo spazio e i suoi arredi, focalizzandoli secondo lo tipi tradizionali di mobili contenitori49 (fig.60).
scopo dimostrativo di un possibile modo di vivere la vita La diffusione del Razionalismo centro-europeo appare
quotidiana e non solo della fruizione estetica dell’arte nuo- chiara nell’Alloggio minimo allestito nel 1930 da Alvar Aalto
va. Un’intera storia dell’architettura moderna potrebbe es- e altri giovani progettisti finlandesi alla Fiera dell’Arte e
sere delineata dal loro susseguirsi, che qui riguarda piutto- dell’Artigianato di Helsinki (fig.63), in cui i singoli ambienti
sto la difficoltà e specificità dell’allestimento comunicativo e i prototipi dei nuovi arredi funzionali sono protetti dall’im-
della stessa architettura. patto dei visitatori tramite muretti bassi che consentono la
Si potrebbe partire da un antecedente come la Green Din- visione50.
ing Room realizzata al Victoria and Albert Museum di Lon- A chiusura dei prototipi abitativi del Razionalismo tedesco,
dra nel 1865-68 da William Morris e Philip Webb46 e tuttora la Casa per Vacanze allestita nel 1931 da Ludwig Mies van
esistente (fig.54), coi suoi caratteri decorativi Arts and Craft der Rohe in un capannone dell’Esposizione dell’Edilizia a
che combattono il decadere ottocentesco della produzione Berlino (fig.64), con una significativa alterazione delle pie-
industriale di decorazioni e arredi, per poi saltare diretta- tre pavimentali a spacco degli esterni rispetto al disegno
mente ai primi anni Venti del Novecento, in cui si afferma geometrico previsto per un paesaggio naturale51, e la Casa
il programma sociale riformatore e il linguaggio del Movi- per uno Sportivo realizzata da Marcel Breuer per la stessa
mento Moderno. occasione con sottili divisori bianchi e materiali industriali
La Casa Modello am-Horn realizzata nel 1923 a Weimar dal- sono fra le ultime testimonianze, prima dell’avvento del
la rinnovata Scuola Bauhaus (fig.59) suggerisce un nuovo Nazismo, di un ideale abitativo moderno, informale e aper-
impianto spaziale della casa unifamiliare, con un soggiorno to alla natura52 (fig.65). Un’ultima espressione di questo
centrale più alto circondato da locali arredati con prototipi ideale sarà data nel 1933 alla Fiera dell’Edilizia di Berlino
d’arredo fatti nei suoi laboratori da Marcel Breuer e altri47. dai fratelli Hans e Wassili Luckardt, con la realizzazione
Margarete Schutte-Lihotzky affronta le fatiche del lavoro di un Alloggio dimostrativo a pianta aperta, racchiuso in
domestico dapprima col prototipo di una Nicchia per Cuci- grande volume a doppia esposizione con serramento-serra
nare e Lavare in graniglia di cemento (fig.55) destinata ai in vetrocemento e una nicchia del letto, tangente alla zona
ceti popolari delle Siedlung in edificazione nella periferia di cura del corpo, schermabile da una tenda a tutta altez-
viennese (1922), poi con le celebri Cucine di Francoforte za53 (fig.66).
(1926) “date con la casa” in migliaia di esemplari negli al- Il Razionalismo italiano ha una prima evidente manifesta-
loggi dei nuovi quartieri operai (fig.58) e infine col prototipo zione nella Casa Elettrica54 di Luigi Figini e Gino Pollini co-
di Alloggio per un’Impiegata esposto a Essen e Monaco nel struita nel 1930 nel parco della Villa Reale alla IV Triennale
1927-28 per un edificio mai realizzato48 (fig.56). di Monza (fig.61), con il blocco cucine progettato da Piero
30
Bottoni (fig.62), e si manifesta pienamente nel 1933 nella Meneghetti e Stoppino per un Alloggio progettato da Diotal-
successiva V Triennale milanese con lo spezzone di Casa levi e Marescotti (fig.88), in cui la ritrovata cucina abitabile
Popolare dello stesso Bottoni con Enrico Griffini (fig.69), (dopo l’era dei cucinini razionalisti) si combina con i richia-
con la Villa-studio per un Artista di Figini e Pollini55 (fig.70), mi materici e funzionali dei laminati plastici americani e
fra echi mediterranei e rimandi industriali, e con la Casa insieme dei tradizionali cestoni artigiani in paglia67. Nella IX
per un Artista sul Lago di Giuseppe Terragni56 (fig.71), men- Triennale del 1951 l’Alloggio a pareti armadio di Margherita
tre ambienti con prodotti d’arredo di gusto ancora nove- Bravi e Luisa Castiglioni (fig.84) riprende il tema razionali-
centista appaiono nella Sala di Soggiorno di Mario Asnago sta di questa attrezzatura divisoria polivalente68, mentre Gio
e Claudio Vender in Triennale57 (fig.68) e negli Ambienti Ponti nella Stanza d’Albergo (fig.85) da forma alle sue te-
Moderni allestiti da Figini e Pollini nella milanese Galleria state da letto attrezzate69, per poi dare dimostrazione nella
del Milione58 (fig.67). È soprattutto alla VI Triennale del 1936 X Triennale del 1954 dell’idea di “finestra arredata” con cui
che il codice razionalista si afferma con gli allestimenti delimita un Alloggio Uniambientale (fig.89) e, con Alberto
abitativi di Franco Albini, dall’Alloggio Popolare di due vani Rosselli, del prototipo di un’intera Casa unifamiliare prefab-
(fig.72) al grande Alloggio per 4 Persone (fig.77), entram- bricata con struttura metallica e altri materiali industriali70
bi su griglia modulare, fino alla declinazione personale (fig.93). Il tema domestico sarà ancora trattato nella XII
di astrazione, leggerezza e naturalità della Stanza per un Triennale del 1960 con allestimenti quali lo Studio dei vani
uomo sportivo (fig.75), che riapparirà in diverso modo nella di distribuzione di un alloggio di Luigi Caccia Dominioni71
Stanza di Soggiorno per una villa (fig.78) e nella Camera (fig.92), l’Alloggio periferico di Fredi Drugman72 (fig.96), il
d’albergo allestiti alla VII Triennale del 194059 (fig.79). Minialloggio nel centro urbano di Fulvio Raboni73 (fig.97)
Sempre alla VI Triennale, il gruppo BBPR allestisce la Parte e, alla XIII Triennale, la Casa di Eduardo Vittoria74 (fig.98),
notturna di un’abitazione, con letto centrale, armadio plu- per poi tornare nella contestata XIV Triennale del 1968 con
riuso di testata e zona sportiva60 (fig.74), e Luigi Cosenza i blocchi polifunzionali di Bruno Munari e Forges Davanzati
presenta un prototipo di Cabina di Spiaggia smontabile in per uno Spazio abitabile (fig.105) che, scrive Munari, “nes-
legno e corde intrecciate61 (fig.76), mentre Figini e Pollini si suno ha visto”75.
staccano polemicamente dall’isterilirsi del codice razionali- In Francia Jean Prouvé sviluppa vari progetti di abitazioni
sta nello Stile Internazionale con un Ambiente di Soggiorno industrializzate, fra cui la Maison à portique esposta nel
e Terrazza in pietre naturali, mobili in legno e semplici se- 1950 al Salon des Art Ménagers (fig.82), formata da pannelli
die “da chiesa” in legno impagliato62 (fig.73). lignei uniti da profilati metallici, posti con flessibilità attorno
Dopo la guerra, a lato della ricostruzione e di molte speri- a un portale metallico centrale, e montabile in pochi giorni,
mentazioni edilizie, si rilancia l’allestimento dimostrativo arredi e blocco bagno-cucina compresi76.
di abitazioni. Negli USA il MoMA promuove nel suo giardino Un diverso salto di qualità, funzionale, formale e tecnico è
a New York la realizzazione di Case Modello unifamiliari dato dalla Casa del futuro in materiale plastico, realizzata
progettate da Marcel Breuer (1949) (fig.83) e da Gregory nel 1956 alla Kengsinton Hall di Londra da Peter e Alison
Ain (1950)63 (fig.81), e nel 1954-55 di una Casa tradizionale Smithson (fig.90), che nel suo blocco scavato a corte e nei
giapponese (fig.87) col relativo giardino, a segnare l’avvento divisori stampati e attrezzati (ma anche nei vestiti degli
di nuove relazioni internazionali64. Nei campi degli interni animatori) materializza le fantasie futuriste di quegli anni77.
e dell’Italian Style, il primo è testimoniato dalla stanza In Italia, due occasioni espositive risaltano fuori dalle Trien-
Interno ’52, allestita da Finn Juhl nel Museo di Trondheim nali. Nel 1957, alla Mostra di Villa Olmo a Como, Pier Gia-
in Norvegia abbassando e ampliando con una vetrata una como e Achille Castiglioni allestiscono un piccolo Ambiente
stanza preesistente65; il secondo nell’Ambiente per la mo- di soggiorno (fig.91) composto da una pluralità di prodotti
stra MUSA realizzato nel 1950 da Carlo Mollino per il Brook- eterogenei, firmati78 (come nell’intero Alloggio italiano alla
lyn Museum di New York66 (fig.80). XI Triennale)79 (fig.95) ed anonimi, che anticipa le attuali
Nelle Triennali di Milano degli anni Cinquanta il tema prevalenti tendenze dell’arredamento, mentre Ico Parisi
dell’abitazione resta centrale, a lato della realizzazione del realizza nel parco una Casa di vacanze a padiglioni esago-
QT8 (Quartiere Sperimentale della Ottava Triennale), og- nali in materiali industriali leggeri80 (fig.94). Nella mostra
getto di arredamenti dimostrativi come quello di Gregotti, “La Casa Abitata” a Palazzo Strozzi, Firenze, del 196581, si
31
esprimono alcuni fra i maggiori maestri degli Interni di bridge (fig.111), che organizza gli ambienti in duplex fra un
quegli anni: i fratelli Castiglioni, con una bianca e luminosa grosso muro termico a Nord e una serra schermabile a
Sala da pranzo dalla libera distribuzione di arredi e oggetti Sud, con una cisterna termica d’acqua nell’interrato e di-
eterogenei, firmati e anonimi82 (fig.99); Carlo De Carli, con spositivi di captazione solare ed eolica sul tetto93.
lo Spazio primario di un alloggio duplex interamento arre- Fra gli allestimenti della mostra “Le Case della Triennale”
dato da mobili realizzati con un unico listello in palissandro del 1983, La casa in comune di Paolo Deganello e Alberto
sagomato83 (fig.100); Leonardo Savioli, con un prototipo di Magnaghi94 (fig.110) testimonia le tensioni private e sociali
Cellula minima prefabbricata in componenti di cemento del momento, fra luoghi di incontro femminista e vie di
alleggerito84 (fig.101); Angelo Mangiarotti, con una Parete fuga di sedicenti rivoluzionari a rischio di arresto. Nello
attrezzata su pedana che delimita un soggiorno incassato stesso anno, alla Fiera di Milano, Ugo La Pietra realizza
a pavimento85 (fig.102); Ettore Sottsass, con una Stanza per uno spaccato futuribile di Casa telematica, esibendo anche
fare l’amore, con letto centrale e delicati segni orientali di ironicamente i prodotti dell’innovazione elettronica e infor-
armonia e sensualità86 (fig.103), Eduardo Vittoria, con una matica95 (fig.113).
Stanza per i giochi esagonale e coperta, con struttura mo- Nella XVII Triennale del 1986 su “Il progetto domestico.
dulare in legno, da istallare in giardino (fig.104). Archetipi e prototipi” il tema della casa torna al centro
Sul piano internazionale il design italiano si afferma con i dell’attenzione con vari allestimenti, fra cui quell’Arredo
quattro prototipi di blocchi plurifunzionali disegnati da Joe per una stanza (fig.114) con cui Ettore Sottsass ritorna an-
Colombo per Visiona (1969)87 (fig.106) e con la sua Unità cora una volta, fra ancestralità e tecnologia, sul tema della
di arredamento totale (fig.107) esposta alla mostra “Italy. stanza da letto, con un accenno di baldacchino in acciaio
The new domestic landscape” organizzata nel 1971-72 dal su pedana rialzata e testata in laminato e legno artificiale,
MoMA di New York88, dove è presente anche il prototipo di circondata da carrelli e dispositivi di comunicazione col re-
un alloggio con Attrezzature modulari a pavimento e pareti, sto del mondo96. Nella stessa occasione Umberto Riva, per
di Gian Antonio Mari89 (fig.112), la Casa mobile di Alberto la presentazione di un prototipo di Serramento-serra, al-
Rosselli, ampliabile con ribaltamenti parietali e pareti a lestisce uno spaccato di ambiente in cui i visitatori entrano
soffietto90 (fig.109), e il Sistema di container in plastica girando su pedana attorno a una sedia a sdraio in vimini,
grigia con cui Ettore Sottsass scompone su ruote i diversi in una ricreata naturalità estiva97 (fig.115), mentre Achille
blocchi arredo per dare la massima mutabilità istantanea Castiglioni, invitato a reinterpretare un progetto inglese di
allo spazio dell’abitare91 (fig.108). Questo tema dei blocchi Alloggio minimo per sei persone del 1889, costruirà ironi-
polifunzionali tornerà a New York nel 1991 con Allen Wexler camente una gabbia metallica trasparente con arredi mi-
nel cubo della Crate House, da cui si estrudono pareti frui- nimali fruibili solo stando in piedi98 (fig.118). Infine, un pro-
bili all’intorno92 (fig.116). totipo di Casa in una stanza per una persona anziana, con
La nuova sensibilità verso le questioni energetiche si ma- blocchi letto e cucina-pranzo sui due lati, è stato curato nel
nifesta nel prototipo di Casa sperimentale autosufficiente 1993 dal gruppo coordinato da Gianni Ottolini per l’Expo di
realizzato nel 1974 da Alexander Pike all’Università di ����
Cam- Siviglia99 (fig.117).
32
Note (59)
Casabella n.106, ott.1936; Quaderni della Triennale, nov.1936; Domus
(46) n.108, dic.1936; Pica A., Guida alla VII Triennale, Triennale, Milano,
Mac Carthy F., British Design since 1880. A visual history, Humphries, 1940; Casabella n.157, 1941, e n.162, ott.1942; Aa.Vv., Franco Albini.
London, 1982; Parry L., W. Morris and the Arts and Crafts Movement. Architettura e design 1930-1970, Centro Di, Firenze, 1979.
A sourcebook, Portland, New York, 1989; D’Amato G., Storia dell’Ar-
(60)
redamento, Laterza, Roma-Bari, 1992.
Pagano G., Tecnica dell’abitazione, Hoepli, Milano, 1936.
(47)
(61)
Wingler H., Bauhaus, Feltrinelli, Milano, 1972; Dunster D., Key ������
Build-
Casabella n.105, 1935; Cosenza G., Moccia F.D., L. Cosenza. L’opera
ing of the Twentieth Century, vol.I, Architectural, London, 1985; Otto-
completa, Clean, Napoli, 1987.
lini G., De Prizio V., La casa attrezzata, Liguori, Napoli, 2005.
(62)
(48)
Gregotti V., Marzari G., Luigi Figini e Gino Pollini. Opera completa,
Minoli L., Grete Schutte-Lihotzky. Dalla cucina alla città, Angeli, Mi-
Electa, Milano, 1996.
lano, 1999.
(63)
(49)
Domus n.234, mar.1949; L’Architecture d’Aujourd’hui n.30, juillet
Boesiger W., Le Corbusier et Pierre Jeanneret. Oeuvre Complète
1950; Blake P., Marcel Breuer architect and designer, MoMA, New
1920-1929, Girsberger, Zurich, 1937.
York, 1949; Breuer M., Sun and Shadow, Dodd, New York, 1955; Den-
(50) zer A., Gregory Ain. The modern home as social commentary, Rizzoli,
Pearson P.D., Alvar Aalto and the International Style (1936), Withney, New York, 2008.
New York, 1978; Pallasmaa J., Alvar Aalto furniture, MIT Press, Cam-
����
(64)
bridge, 1985; Weston R., Alvar Aalto, Phaidon, London, 1995.
The Architectural Record n.35, dec.1954.
(51)
(65)
Tegethoff W., Ludwig Mies van der Rohe. The Villas and Country
Domus n.296, lug.1954; Hiort E., Finn Juhl. Furniture, architecture
Houses, MIT, Cambridge, 1985; Drexler A., The Mies van der Rohe
and applied art, Danish Arch.,Copenhagen, 1990.
Archive 1910-1937, Garland, New York, 1986.
(66)
(52)
Domus n.252-253, nov.-dic.1950; Rogers M.R., Italy at work. Renais-
�������
Wilk C., Marcel Breuer. Furniture and interiors, MoMA, New York, 1981;
sance in Design To-day, Poligrafico dello Stato, Roma, 1950.
Droste M., Ludewig M., Marcel Breuer design, Taschen, Köln, 1992.
(67)
(53)
Domus n.293, apr.1954, n.301 dic.1954; Aujourd’hui n.1, janvier-février
Kultermann U., Wassili e Hans Luckhardt, Wasmuth, Tübingen, 1958.
1955; Interiors, nov.1954.
(54)
(68)
Polin G., La Casa Elettrica di Figini e Pollini 1930, Officina, Roma, 1982.
Domus n.262, ott.1951; Metron, n. monogr. IX Triennale, sett.-dic.1951.
(55)
(69)
Architettura, num. speciale V Triennale, 1933; Casabella n.5,
Domus n.252-253, nov.-dic.1950, n.256, mar.1951, 261, sett.1951, 264-
mag.1933; Sartoris A., Gli elementi dell’architettura funzionale, Hoe-
65, dic.1951; Catalogo IX Triennale di Milano, 1951, pp.80-81; Guarnati D.,
pli, Milano, 1935; Savi V., Figini e Pollini architetti, Electa, Milano, 1980.
“Espressione di Gio Ponti”, in Aria d’Italia, monogr. IX Triennale, Milano, 1954.
(56)
(70)
Marcianò A.T., G. Terragni. Opera completa 1925-1943, Officina,
Ponti G., “La finestra arredata”, in Domus n.298 sett.1954, pp.17-20,
Roma, 1987.
n.301 dic.1954, pp.31-35; Licitra Ponti L., Gio Ponti. L’opera, Leonardo,
(57) Milano, 1990.
Airoldi R. et al., Asnago e Vender architetti, Nani, Como, 1986.
(71)
(58) Casabella n.243, 1960; Domus n.380, lug.1961.
Il Milione n.1, sett.-nov.1932; Edilizia Moderna n.7, 1932; Domus n.58,
(72)
ott.1932; Persico E., “L’arredamento è architettura”, in La Casa Bella
Casabella n.241, lug.1960; Santini P.C., Catalogo della XII Triennale
n.28, sett.1932.
di Milano, 1960.
33
(73) (86)
Domus n.370 , sett.1960; L’Architettura. Cronache e Storia n.7, 1960; Sambonet G., Ettore Sottsass. Mobili e qualche arredamento, Milano,
Stile Industria n.28, 1960. Mondadori, 1985.
(74) (87)
Catalogo della XIII Triennale di Milano, 1964, pp.161-162. Domus n.478, sett.1969, pp.26-31; Casabella n.342, 1969, pp.28-33;
L’Architecture d’Aujourd’hui n.148, fevr.-mars 1970, pp.60-61; Mobilia
(75) n. 172, nov.1969, e n.195, oct.1971; Favata I., Joe Colombo designer
Casabella n.329, 1968; Fossati P., Il design in Italia 1945-1972, Torino, 1930-1971, Milano, Idea Books, 1988.
Einaudi, 1972; Munari B., Maggior spazio abitabile a minor costo, Lis-
sone, Millelire, 1996. (88)
Casabella n.366, giu.1972; Ambasz E., Italy. The new domestic �����
land-
(76) scape, New York, MoMA, 1972.
Huber B., Steinegger J.C., Jean Prouvè. Une architecture par ��������
l’indus-
trie, Zurich, Artemis, 1971; Clayssen D., J. Prouvè. L’idèe constructive, (89)
Paris, Dunod,1983. Domus n.401, genn. 1972; Ottolini G., De Prizio V., cit.
(77) (90)
Banham R., Le brutalisme en architecture, Paris, Dunod, 1970, p.74- Rosselli A., Lo spazio aperto, Cinisello B., Pizzi, 1974.
79; Jenks C., Modern Movements in Architecture, New York, Anchor,
1973, p.276; Modo n.28, apr.1980. (91)
Fossati P., cit.; Ambasz E., cit.
(78)
Catalogo della mostra “Colori e forme nella casa d’oggi”, Villa Olmo, (92)
1957; Stile Industria n.26, 1960; Ferrari P., Achille Castiglioni, Milano, Domus n.753, ott.1993, pp.70-73; Schulz B., Allan Wexler, Barcelona,
Electa, 1984; Aa.Vv., Alla Castiglioni, Milano, Cosmit, 1996. Gili, 1998, pp.42-46.
(79) (93)
Catalogo della XI Triennale di Milano, 1957. Steadman P., Energy, environment and building, Cambridge Univ., 1975;
Tecniques et Architectures n.315 juin-juillet 1977; Los S., L’architettu-
(80) ra dell’evoluzione, Bologna, L.Parma, 1977; Parametro n.57, giu.1977.
Edilizia Moderna n.8, 1957; Aloi R., Ville in Italia, Milano, Hoepli, 1960;
Parisi I., Ica Parisi. Architetture, Modena, Nuova Alfa, 1990. (94)
Catalogo della mostra “Le case della Triennale”, Milano, 1983; Do-
(81) mus n.645, dic.1983; Interni n.338, marzo1984.
Vinca Masini L., Pica A., La casa abitata. Biennale degli Interni d’oggi,
Catalogo della mostra, Firenze, 1965; Domus n.426, mag.1965; Abita- (95)
re n.36, giu.-lug.1965; Edilizia Moderna n.85, 1965; La Rivista dell’Ar- La Pietra U., Bettetini G., La casa telematica, Milano, Ente Fiera, 1983.
redamento n.130, 1965; Ottagono n.1 e n.3, 1966; Fossati P., Il design (96)
in Italia 1945-1972, Torino, Einaudi, 1972. Teyssot G., Il progetto domestico. Archetipi e prototipi, Milano, Elec-
(82) ta,1986; Horn R., Memphis, London, Columbus, 1986; De Bure G., Et-
Ferrari P., Achille Castiglioni, Milano, Electa, 1984; Castiglioni A., Alla tore Sottsass jr., Paris, Rivages, 1987; Aa.Vv., Sottsass Associati, New
Castiglioni, cit. York, Rizzoli, 1988; Radice B., Ettore Sottsass, Milano, Electa, 1993.
(83) (97)
Salvadè E., “I mobili di Carlo De Carli”, in Ottolini G., Carlo De Carli e Riva U., “Il massimo di risparmio, il minimo di energia”, in Domus
lo spazio primario, Roma-Bari, Laterza, 1996. n.671, 1986; Housing n.4, 1989; Aa.Vv., “Umberto Riva. Album di dise-
gni”, Milano, Quaderni di Lotus, 1989; Zardini M., Nicolin P., Umberto
(84) Riva, Barcellona, Gili, 1993.
Aa.Vv., Leonardo Savioli grafico e architetto, Firenze, Centro Di,
1982. (98)
Teyssot G., cit.
(85)
Finessi B., Su Mangiarotti. Architettura, design, scultura, Milano, (99)
Abitare Segesta, 2002. Rizzi R., “La casa in una stanza”, in Ottagono n.108, sett.1993.
34
54 55 56
W. Morris, P. Webb, Green Dining Room, Victoria M. Schutte-Lihotsky, Nicchia per cucinare e la- M. Schutte-Lihotsky, Alloggio per un’Impiegata,
and Albert Museum, Londra, 1865-68 vare, Vienna, 1922 1927-28
Le Corbusier, Padiglione dell’Esprit Nouveau, M. Schutte-Lihotsky, Cucina di Francoforte, 1926 Scuola Bauhaus, Casa-modello e arredo Am
Esposizione Internazionale di Arti Decorative e Horn, Weimar, 1923
Industrie Artistiche Moderne, Parigi, 1925
35 57 58 59
35
60 61 62
Le Corbusier, Cellula abitativa, Salone d’Autunno L. Figini, G. Pollini, Casa Elettrica, IV Esposizio- P. Bottoni, Cucina della Casa Elettrica, IV Trien-
degli Artisti Decoratori, Parigi, 1929 ne Internazionale di Arti Decorative e Industriali nale, Monza, 1930
Moderne, Monza, 1930
A. e A. Aalto, Cucina e soggiorno dell’Alloggio L. Mies van der Rohe, Casa per Vacanze, Esposi- M. Breuer, Casa per uno Sportivo, Esposizione
Minimo, Fiera dell’Arte e dell’Artigianato, Hel- zione dell’Edilizia, Berlino, 1931 dell’Edilizia, Berlino, 1931
sinki, 1930
63
36 64 65
66 67 68
H. e W. Luckardt, Alloggio dimostrativo, Esposi- L. Figini, G. Pollini, Ambienti Moderni, Galleria M. Asnago, C. Vender, Sala di Soggiorno, V Trien-
zione dell’Edilizia, Berlino, 1933 del Milione, Milano, 1933 nale di Milano, 1933
P. Bottoni, E. Griffini, Gruppo di elementi di Case L. Figini, G. Pollini, Villa-studio per un Artista, V G. Terragni e Altri, Villa-studio per un Artista sul
Popolari, Mostra dell’Abitazione, V Triennale di Triennale di Milano, 1933 Lago, V Triennale di Milano, 1933
Milano, 1933
69 70 71
37
72 73 74
F. Albini e Altri, Alloggio Popolare, VI Triennale L. Figini, G. Pollini, Ambiente di Soggiorno e Ter- Gruppo BBPR, Camera da letto per giovani sposi
di Milano, 1936 razza, VI Triennale di Milano, 1936 sportivi, VI Triennale di Milano, 1936
F. Albini, Stanza per un Uomo, Mostra dell’Arre- L. Cosenza, Cabina da spiaggia smontabile, VI F. Albini e Altri, Alloggio per quattro persone, VI
damento, VI Triennale di Milano, 1936 Triennale di Milano, 1936 Triennale di Milano, 1936
75
38 76 77
78 79 80
F. Albini, Stanza di Soggiorno in una Villa, VII F. Albini, Camera d’Albergo, VII Triennale di Mi- C. Mollino, Ambiente alla MUSA, Mostra Italy at
Triennale di Milano, 1940 lano, 1940 Work, Brooklyn Museum, New York, 1950
G. Ain, Casa Modello, Museum of Modern Art, J. Prouvé, Maison a portique, Salon des Arts M. Breuer, Casa Modello, Museum of Modern
New York, 1950 Ménagers, Parigi, 1950 Art, New York, 1949
81 82 83
39
84 85 86
M. Bravi, L. Castiglioni, Alloggio a pareti-arma- G. Ponti, Stanza d’Albergo, IX Triennale di Mila- F. Juhl, Interno ’52, Museo di Trondheim, Nor-
dio per tre persone, IX Triennale di Milano, 1951 no, 1951 vegia, 1952
Casa Tradizionale Giapponese, Museum of Mo- Architetti Associati (V. Gregotti, L. Meneghetti, G. G. Ponti, Alloggio Uniambientale, Mostra di Am-
dern Art, New York, 1954-55 Stoppino), Arredo di alloggio ICPM INA-Casa al bienti, X Triennale di Milano, 1954
QT8, Mostra della casa, X Triennale di Milano, 1954
87
40 88 89
90 91 92
P. e A. Smithson, Casa del futuro, Kengsinton P.G. e A. Castiglioni, Ambiente di Soggiorno, Mo- L. Caccia Dominioni, Spazi di distribuzione di
Hall, Londra, 1956 stra Colori e Forme nella Casa d’oggi, Villa Olmo, un’abitazione di medio lusso, XII Triennale di
Como, 1957 Milano, 1960
G. Ponti, C. Frattini, A. Fornaroli, A. Rosselli, I. e L. Parisi, Casa di vacanze, Villa Olmo, Como, Autori Vari, Alloggio Italiano, XI Triennale di Mi-
Casa Unifamiliare Prefabbricata, X Triennale di 1957 lano, 1975
Milano, 1954
93 94 95
41
96 97 98
F. Drugman, Alloggio periferico per utente me- F. Raboni, R. Monzini, Cellula di Casa-albergo E. Vittoria, Casa-natura, XIII Triennale, Milano
dio, XII Triennale di Milano, 1960 nel centro urbano, XII Triennale di Milano, 1960 1963
P.G. e A. Castiglioni, Sala da pranzo, Mostra La C. De Carli, Spazio primario, Palazzo Strozzi, Fi- L. Savioli, Cellula abitativa prefabbricata, Palaz-
Casa Abitata, Palazzo Strozzi, Firenze, 1965 renze, 1965 zo Strozzi, Firenze, 1965
99
42 100 101
102 103 104
A. Mangiarotti, Soggiorno e Parete attrezzata, E. Sottsass, Stanza per fare l’amore, Palazzo E. Vittoria, Stanza per i giochi, Palazzo Strozzi,
Palazzo Strozzi, Firenze, 1965 Strozzi, Firenze, 1965 Firenze, 1965
B. Munari, L. Forges Davanzati, P. Ranzani, J. Colombo, Blocco cucina-pranzo, Mostra J. Colombo, Unità di arredamento totale, Mostra
Struttura abitabile globale. Ricerca sullo spazio sull’Habitat futuribile, Visiona 1, Colonia, 1969 Italy The New Domestic Landscape, Museum of
abitabile, XIV Triennale di Milano, 1968 Modern Art, New York, 1971-72
E. Sottsass, Sistema di container, MoMA, New A. Rosselli, Unità mobile, MoMA, New York, P. Deganello, A. Magnaghi, La casa in comune,
York, 1971-72 1971-72 XVI Triennale di Milano, 1983
A. Pike, Casa sperimentale autosufficiente, G.A. Mari, Attrezzature modulari, MoMA, New U. La Pietra, Casa telematica, Fiera di Milano,
Cambridge, 1974 York, 1971-72 1983
111
44 112 113
114 115
E. Sottsass, Oltre il letto. I luoghi e le macchi- U. Riva, Serramento-serra, XVII Triennale di Mi-
ne del sonno, Mostra Il progetto domestico, XVII lano, 1986
Triennale di Milano, 1986
A. Wexler, Crate House, University of Massa- G. Ottolini, La casa in una stanza, Stand Fasma, A. Castiglioni, Alloggio minimo per sei persone,
chussets, 1991 Expo di Siviglia, 1993 XVII Triennale di Milano, 1986
Comprendiamo in questa categoria quelle architetture che muri in mattoni a vista (fig.127), e infine nel Padiglione del
fanno dell’edificio espositivo, temporaneo o permanente, Venezuela (1953-56), in calcestruzzo decorativo, metallo e
una componente significativa del programma comunicativo. legno (fig.128), che giustappone un ingresso passante con
Possiamo così partire dal Padiglione del Libro, realizzato l’antone movibile alle due sale espositive ritagliate in alto
alla III Biennale di Monza da Fortunato Depero, in cui i nomi verso la luce naturale105. Alla Biennale del 1956 Alvar Aalto
degli editori committenti Treves e Bestetti-Tuminelli diven- realizza il piccolo Padiglione della Finlandia, prefabbricato
tano elementi costruttivi, esterni e interni, di un’architettura trapezoidale in legno verniciato esternamente di blu fra tre
futurista100 (fig.121). grandi squadre triangolari bianche, che all’interno diventa
Ricostruito in via permanente negli anni Ottanta, il Padiglio- capriata illuminante dall’alto le bianche pareti espositive106
ne della Germania alla Fiera Internazionale Commerciale di (fig.129), mentre il gruppo BBPR costruisce il Padiglione del
Barcellona del 1929 (fig.120), una delle più celebri opere di Canada ruotando lo spazio con una geometria poligonale
Ludwig Mies van der Rohe, incarnava, nelle sue dinamiche che cresce attorno a un albero preesistente107 (fig.134). Nel
formali in equilibrio asimmetrico, un punto di vista sulla 1962 emerge il Padiglione dei Paesi Nordici, progettato da
Germania come profonda interprete dello spirito dei tempi Sverre Fehn con un ardito impiego di fitte travi lamellari
nuovi101. che filtrano la luce dall’alto in uno spazio unitario, anche
In Italia, Franco Albini sperimenta nel modulare Padiglio- incorporando alcuni alberi preesistenti108 (fig.133).
ne permanente INA alla Fiera Campionaria di Milano del Luciano Baldessari alla Fiera Campionaria Internazionale
1935 (fig.119) un principio espositivo di montanti in ferro e di Milano del 1952 realizza a lato del Padiglione Breda una
pannelli traslucidi a tutta altezza che esalta la trasparenza plastica forma ondulata in c.a., che avvolge e accompagna i
dell’edificio principale, giustapposto al blocco compatto e visitatori nel percorso espositivo attorno a un bacino d’acqua
decorato dell’ingresso102, e che sarà la base di vari allesti- (fig.123). L’anno successivo per la stessa azienda costruisce
menti successivi. un diverso Padiglione, costituito da una sala sferica sospesa
All’Esposizione Internazionale di New York del 1939 Alvar per proiezioni, con soffitto luminoso di Lucio Fontana, dove
Aalto trasforma il semplice volume prefabbricato del Pa- si entra salendo da una scala-sostegno per poi passare al
diglione della Finlandia (fig.122), muovendo plasticamente corpo edilizio preesistente percorrendo un’alta passerella
l’interno con una grande parete ondulata in legno che diven- aerea109 (fig.124).
ta guida espositiva di immagini e oggetti103. L’Expo di Bruxelles del 1958 è l’occasione della realizzazio-
Dopo la guerra e la ricostruzione, il rilancio della cultura ne del Padiglione Philips di Le Corbusier, (fig.130) plastica
in Italia avviene anche con la realizzazione di nuovi spazi tenda con pareti a paraboloidi iperbolici in pannelli prefab-
espositivi, come il PAC (Padiglione di Arte Contemporanea) bricati in cemento armato, che i visitatori attraversavano per
sul sito delle scuderie dell’ex-Villa Reale di Milano, re- essere coinvolti in un “Poème electronique” di immagini
centemente restaurato, dove Ignazio Gardella nel 1950-53 e sonoro110; e della Sala del Consiglio d’Europa di Carlo De
gioca sulla continuità e l’articolazione dei livelli, illuminati Carli e Marcello Grisotti, sospesa su pilastri in acciaio e rag-
dal giardino o dall’alto104 (fig.125). Alla Biennale di Venezia giungibile da una rampa elicoidale con vetrine e luci a muro
Carlo Scarpa interviene ripetutamente, dapprima con un che narrano la storia dell’idea di libertà in Europa111 (fig.131).
Padiglione del libro d’arte in legno a tralicci inclinati (1950) Nello stesso anno Vittoriano Viganò ristruttura la Galleria
(fig.126), poi con la creazione di un Giardino delle sculture Grattacielo in via Brera a Milano, una delle sue gallerie d’ar-
all’interno del Padiglione Italia (1951-52) in cui una veletta te in cui definisce nuovi sistemi espositivi (fissaggi a parete,
polilobata in c.a. è sospesa su pilastri a guscio e copre il luci, ecc.) delle opere112 (fig.132).
percorso animato da vasche d’acqua e verde alla base dei A metà degli anni Sessanta i fratelli Castiglioni progetta-
46
no alla Fiera Campionaria di Milano il Padiglione Rai, una borgo medievale, mentre le quinte di scena sono in mattoni
struttura coperta in acciaio, cui è sospeso un condotto con rossi114 (fig.138).
cannocchiali sporgenti verso l’alto, che viene attraversato Nei primi anni Ottanta in aree verdi di venti città europee
dai visitatori con gambe lasciate visibili113 (fig.135). è allestito da Renzo Piano un Padiglione itinerante IBM
Nell’occasione della Biennale di Venezia del 1979 Aldo Rossi destinato a divulgare le nuove tecnologie di calcolo e di
realizza il Teatro del Mondo su una chiatta che ne consente comunicazione. Esso è costituito da un solaio impiantistico
la mobilità nella laguna in diretto dialogo con le architetture rialzato per il condizionamento ambientale, su cui è montato
antiche (fig.136). Il volume cubico con tamburo ottagona- un tunnel a pianta libera, racchiuso da una copertura a botte
le e cupolino con sfera dorata è in tavole di legno dipinte in piramidi trasparenti di policarbonato, sorrette da aste in
bianche e azzurre agganciate a una struttura metallica, che legno di faggio e giunti di alluminio, e schermabili da tende
è lasciata a vista nella sala interna a gradoni e balconate. opache115 (fig.137).
La vocazione di Rossi a una scenografia architettonica si All’esposizione INTEL 1997 alla Fiera di Milano Achille Casti-
manifesta nel 1986 anche con l’allestimento della Lucia di glioni cura ancora una volta il Padiglione Bticino, modifican-
Lammermoor di Donizetti alla Rocca Brancaleone di Raven- do in volume e iconografia il fronte del padiglione esistente,
na, in cui la struttura metallica nascosta regge sullo sfondo al cui interno è posta in diagonale un’alta navata illuminata
i semplici volumi di case coi tetti appuntiti di un immaginario di reception con ali espositive ribassate ai lati116 (fig.139).
Note
(100) (105)
Pica A., Storia della Triennale di Milano 1918-1957, Il Milione, Milano, L’Architettura.Cronache e Storia n.3, sett.-ott.1955, pp.340-367;
1957; Scudiero M., Fortunato Depero attraverso il futurismo, Galleria Casabella-continuità n.212, sett.-ott.1956, pp.19-30, e n.222, ott.1958,
Poggiali&Forconi, Firenze, 1998. pp.15-16; Domus n.323, ott.1956, pp.11-14; Romanelli G., “Per mettersi
in mostra. La Biennale di Venezia e i suoi allestitori”, in Rassegna,
(101) X, 1982, pp.14-18; Mulazzani M., I padiglioni della Biennale. Venezia
Ottolini G., Forma e significato in architettura, Cortina, Milano, 2012, 1887-1993, Electa, Milano, 1988; Franco F., Carlo Scarpa. Padiglioni
pp.183-200. espositivi 1950-1954-1961, Unicopli, Milano, 1998; Aa.Vv., I disegni di
Carlo Scarpa per la Biennale di Venezia. Architetture e progetti 1948-
(102) 1968, Gangemi, Roma, 2000.
Bucci F., Rossari A., I musei e gli allestimenti di Franco Albini, cit.
(106)
(103) Keinanen T., Alvar Aalto. Il padiglione finlandese alla Biennale di Ve-
Mosso L., L’opera di Alvar Aalto, Comunità, Milano, 1965; Fleig K., nezia, Electa, Milano, 1991.
Alvar Aalto, Birkhauser, Boston, 1995; Reed P., Alvar Aalto 1898-
1939, Electa, Milano, 1998. (107)
Casabella-continuità n.221, sett.1958; Bonfanti E., Porta M., Città mu-
(104) seo e architettura. Il gruppo BBPR, Vallecchi, Milano, 1973.
Buzzi Ceriani F., Ignazio Gardella. Progetti e architetture dal 1933 al
1990, Marsilio, Venezia, 1992; Ciarcia S., Ignazio Gardella. Il Padiglio- (108)
ne d’Arte Contemporanea di Milano, Clean, Napoli, 2001. Arkitektur n.1, 1963, pp.18-23; Norberg-Schulz N., Postiglione G.,
Sverre Fehm. Opera completa, Electa, Milano, 1989.
47
119 120
(109)
Pirelli n.3, mag.-giu.1952, pp.42-43; La
Civiltà delle Macchine n.1, gennaio 1954,
pp.76-77; Mosca Baldessari Z., Luciano
Baldessari, cit.; Savorra M., Capolavori
brevi. Luciano Baldessari, la Breda e la
Fiera di Milano, Electa, Milano, 2008.
(110)
Boesiger W., Le Corbusier. Oeuvre
complète, Vol. 6, 1952-1957, Edit. d’Ar-
chitecture, Zurich, 1958; Treib M., Spa-
ce calculated in second. The Philips
Pavillon, Princeton University, 1996;
Capanna A., Le Corbusier. Padiglione
Philips Bruxelles, Testo&Immagine,
Torino, 2000.
(111)
Edilizia Moderna n.64, ag.1958; Ottolini F. Albini, Padiglione permanente INA, Fiera L. Mies van der Rohe, Padiglione della Germa-
G., Carlo De Carli e lo spazio primario, cit. Campionaria di Milano, 1935 nia, Fiera di Barcellona, 1929
(112)
Domus n.353, apr.1959, pp.33-35;
Aujourd’Hui de l’architecture, décem- F. Depero, Padiglione del Libro, III Biennale di A. Aalto, Padiglione della Finlandia, Esposizione
bre 1958; De Felice E.B., Luce-Musei, Monza, 1927 Internazionale di New York, 1939
De Luca, Roma, 1966; Viganò V., A come
Architettura, cit.
(113)
Domus n. 442, sett.1966; Aa.Vv., Fiera di
Milano 1920-1995. Un percorso fra eco-
nomia e architettura, Electa, Milano,
1995; Aa.Vv., Progettare mostre. Dieci
lezioni di allestimento, Lybra Immagine,
Milano, 1991.
(114)
Phalaris n.1, 1986; Ferlenga A., Aldo
Rossi. Architetture 1959-1987, Electa,
Milano, 1987; Braghieri G., Aldo Rossi.
Opera architettonica, Zanichelli, Bolo-
gna, 1989.
(115)
Piano R., RPBW. Buildings and projects
1971-1989, Rizzoli, New York, 1990; Bu-
chanan P., RPBW Complete works,
vol.I, Flammarion, Paris, 1994.
(116)
Domus n.799, dic.1997; Dardi D., Achille
Castiglioni, Testo &Immagine, Torino,
2001; Polano S., Achille Castiglioni. Tutte
le opere 1938-2000, Electa, Milano, 2001.
48 121 122
123 124 125
L. Baldessari, Padiglione Breda, Fiera di Milano, L. Baldessari, L. Fontana, Padiglione Breda, Fie- I. Gardella, Padiglione di Arte Contemporanea,
1952 ra di Milano, 1953 Villa Reale, Milano, 1950-53
C. Scarpa, Padiglione del Libro, Biennale di Ve- C. Scarpa, Giardino delle Sculture, Padiglione C. Scarpa, Padiglione del Venezuela, Biennale di
nezia, 1950 Italia, Biennale di Venezia, 1951-52 Venezia, 1953-56
A. Aalto, Padiglione della Finlandia, Biennale di Le Corbusier, Padiglione Philips, Expo di Bruxel- C. De Carli, M. Grisotti, Sala del Consiglio d’Euro-
Venezia, 1956 les, 1958 pa, Expo di Bruxelles, 1958
V. Viganò, Galleria Grattacielo, Milano, 1958 S. Fehn, Padiglione dei Paesi Nordici, Biennale BBPR, Padiglione del Canada, Biennale di Vene-
di Venezia, 1958-62 zia, 1956
132
50 133 134
135 136
P.G. e A. Castiglioni, Padiglione RAI, Fiera di Mi- A. Rossi, Teatro del Mondo, Biennale di Venezia,
lano, 1965 1979
R. Piano, Padiglione itinerante IBM, 1982-84 A. Rossi, Allestimento per Lucia di Lammermoor, A. Castiglioni, Padiglione Bticino, Fiera di Mila-
Rocca Brancaleone, Ravenna, 1986 no, 1997
Gli spazi commerciali sono uno dei principali campi dell’al- raccorda i due livelli e focalizza il profondo spazio assieme
lestimento, non solo nell’occasione di fiere e mercati di a una scultura dorata di Viani119 (fig.146). Franco Albini e
breve o brevissima durata, ma anche nel caso dei negozi, Franca Helg nel 1958-60 giocano su matrice triangolare le
i cui interni, con insegne e vetrine su strada, hanno solita- rinnovate sottili aste verticali in mogano, legate ai muri da
mente durata pluriennale. una rete di fili d’acciaio posta in sommità, che reggono i
Ne consideriamo pochi celebri esempi, che dimostrano la piani in panno verde espositivi delle macchine nel Negozio
loro congruenza (a volte, capacità di anticipazione) con i Olivetti a Parigi (fig.143).
principali movimenti culturali del Novecento. Nel 1962-62 Vittoriano Viganò porta con materiali poveri e
Influenzato dalla cultura anglosassone dell’abitare, Adolf colori neutri un’espressione del Brutalismo nel Negozio
Loos realizza Vienna nel 1907 il Karnter Bar, più noto come Arteluce a Milano, arretrando la vetrina e l’ingresso dal
American Bar, in cui il piccolo spazio ha un bancone per la filo facciata e ritagliando a fossa il piano terra per consen-
consumazione in piedi e nicchie di seduta in pelle nera, con tire un traguardo verso l’esposizione delle lampade posta
tavolini retro-illuminati e lampade in seta, ed è reso prezio- nel seminterrato su bassi gradoni o su pannelli movibili a
so ed intimo dalla fodera parietale in mogano e marmo e muro, mentre un soppalco con scala a elica e parapetto
dalla dilatazione ottica di un’alta fascia parietale a specchio, pieno in cemento lisciato consente il controllo dall’alto120
che riflette il soffitto a cassettoni117 (fig.140). (fig.144).
Autentico manifesto del Razionalismo italiano, il Negozio Negli anni Ottanta, segnando l’affermarsi del Neomoderno,
Parker realizzato a Milano nel 1934 da Marcello Nizzoli ed Ettore Sottsass cura una serie di interventi (architettu-
Edoardo Persico gioca la tensione e l’equilibrio spaziale ra, uffici, negozi, dispositivi di esposizione) per la ditta di
neoplastico fra pieni e vuoti, sottili aste orizzontali e ver- abbigliamento Esprit: nello Show-room Esprit di Colonia,
ticali, colori bianco, nero e vetro, con una vetrina sospesa realizzato nel 1986 in un edificio pre-esistente, il condotto
che arriva ortogonale in facciata sotto la grande scritta al volumetrico rosa delle scale e dell’ascensore porta su tre
neon118 (fig.141). piani alle superfici espositive in graniglia di marmo, lami-
Negli anni dello slancio economico dopo la Ricostruzione nati plastici colorati e profili tubolari in metallo (fig.145).
e del “regionalismo critico” contro lo Stile Internazionale, Tre anni dopo, Sottsass integra l’architettura alberghiera
alcuni negozi segnano l’opera di tre maestri italiani degli di Aldo Rossi a Fukuoka (Giappone) con il disegno degli
Interni. interni del Bar Zibibbo, uno stretto e alto volume allunga-
Carlo Scarpa, nel Negozio Olivetti in piazza S. Marco a Ve- to scandito da sei pilastri circolari in marmo bianco, che
nezia (1957-58), oggi restaurato e visitabile, interpreta una reggono un soppalco con lo spazio di ristorazione, e da una
tradizione di alto artigianato murario e mobiliero con l’uso scala articolata che porta a una cabina di ritrovo appartato
di stucchi spatolati, tessere pavimentali di mosaico in pa- in legno tinto giallo e a un piano alto a terrazza, con sedute
sta di vetro, cornici in pietra d’Istria e legno teak, gradini e tavolini, sotto il soffitto a due falde dipinto con stelle do-
in marmo Aurisina della scala centrale “da giardino” che rate su fondo blu121 (fig.142).
52
140 141 142
A. Loos, American Bar, Vienna, 1907 M. Nizzoli, E. Persico, Negozio Parker, Milano, E. Sottsass, Bar Zibibbo, Fukuoka (Giappone),
1934 1989
F. Albini, F. Helg, Negozio Olivetti, Parigi, 1958-60 V. Viganò, Negozio Arteluce, Milano, 1961-62 E. Sottsass, Show-room Esprit, Colonia, 1986
Note
(117)
Lotus n.29, 1981; Trevisiol R., Adolf Loos, Laterza, Roma-Bari, 1980;
Denti G., Peirone S., Adolf Loos. Opera completa, Officina, Roma,
1997; Sarnits A., Loos, Taschen, Köln, 2004.
(118)
Casabella n.101, mag.1936; Persico E., Scritti di architettura 1927-
1935, Vallecchi, Firenze, 1968; De Seta C., Architettura italiana fra le
due guerre, Laterza, Bari, 1983.
(119)
L’Architettura. Cronache e Storia n.43, mag.1959, pp.18-28; Zodiac
n.4, 1959, pp.128-147; Domus n.362, gen.1960, pp.9-14; Los S., Frahm
K., Carlo Scarpa, Taschen, Köln, 1994.
(120)
Domus n.403, giu.1963; Aujourd’hui n.45, apr.1964; The Architectural
Review n.135, Febr.1964.
C. Scarpa, Negozio Olivetti, Venezia, 1957-58
(121)
Aa.Vv., Sottsass Associati, Archivolto, Milano, 1989; Carboni M.,
Sottsass Associati 1980-1999, Rizzoli, Milano, 1999; Ottolini G., Tre
scritti su Sottsass, Cortina, Milano, 2013.
54
6. MUSEI
Come già detto, il progetto museale (soprattutto, dei Musei Bizantino reclinato in una bacheca di cristallo senza cornici
d’Arte antica) ha caratterizzato profondamente la cultura e la scultura di Giovanni Pisano per Margherita di Brabante
italiana dell’allestimento nel secondo dopoguerra, fino a (oggi al Museo di Sant’Agostino) su un supporto elevabile e
costituire l’oggetto e il titolo di un’unica disciplina univer- girevole in ferro entro uno spazio reso astratto da una pare-
sitaria. I lavori realizzati sono stati frutto di un’intesa fra te in ardesia nera che copre due finestre su Strada Nuova,
progettisti e Soprintendenti, che privilegiavano congiun- tende alla veneziana in lamelle sottili di alluminio alle altre
tamente il rapporto critico e creativo fra passato e nuovo due finestre, panno di lana grigio a pavimento (fig.147).
rispetto all’attuale atteggiamento ultra-conservativo di ogni Nella trasformazione del Museo di Palazzo Rosso (1953-62)
traccia materiale della storia e degli avvenimenti edilizi del la demolizione di varie superfetazioni edilizie ha rimesso in
passato. Questi interventi legano strettamente le opere luce l’assetto originale del palazzo, le cui arcate su corte
edili, di recupero e nuove, con gli allestimenti, solitamente e delle logge vengono chiuse da cristalli indipendenti dalle
permanenti, nell’unità sostanziale dell’architettura alle va- strutture, mentre una nuova scala ottagonale ad andamen-
rie scale. to elicoidale, sospesa su tiranti d’acciaio al soffitto dell’ul-
All’interno dell’ampio rassetto della Raccolta Civica d’Arte timo piano e alle solette dei piani attraversati, disimpegna
al Castello Sforzesco di Milano, curato dal gruppo BBPR il raccordo con l’ala laterale del museo (fig.152). Una barra
negli anni 1946-63, a partire dalle sale intorno alla Corte metallica continua posta alla base delle volte e dei soffitti
Ducale per raggiungere quelle alte attorno al Cortile della regge i quadri e i riflettori; nella sala per le esposizioni
Rocchetta, la sistemazione della Pietà Rondanini di Mi- temporanee, vicino all’ingresso, una rete a maglia quadrata
chelangelo in una parte della Sala degli Scarlioni (fig.151) di fili metallici tesa a metà altezza fra i muri fissa i mon-
segna un vertice progettuale dell’architettura, oggi impro- tanti di sostegno dei pannelli espositivi movibili. Il Museo
priamente svalutato dalle esigenze di una visita veloce di del Tesoro di San Lorenzo (1952-56), progettato con Franca
turisti più numerosi. L’abbassamento di quota dell’area, Helg, è un’architettura ipogea ricavata presso l’abside della
che consente alla statua di ricevere la luce naturale dall’al- cattedrale nel cortile dell’Arcivescovado, il cui pavimento
to della bifora muraria preesistente, e il graduale passaggio in ciottoli bianchi e neri richiama la copertura delle tholos
dal piano originario della sala, dal nuovo soffitto ligneo a circolari sottostanti dove sono esposti liberi o in bacheche i
carena, alla nicchia poligonale in conci di pietra grigia che preziosi oggetti sacri (fig.150). All’interno, pareti e pavimenti
circonda la statua, definita anche da una quinta poligonale gradonati sono in blocchi di pietra scura, con accessi da
sottile in legno con panca di seduta per una sosta di con- uno spazio esagonale che connette i muri arcuati, e i sof-
templazione, ha comportato il rifacimento della passerella fitti inclinati delle coperture sono in cemento con travetti a
lignea che raccorda la sala con l’arcone e la scala di risalita sbalzo di diversa lunghezza esposti a raggiera attorno agli
ai piani superiori del museo, attraversando il piccolo Cortile oculi centrali123.
della Fontana dove Luca Beltrami aveva posto una copia Il primo intervento museale di Carlo Scarpa è del 1953-54 al
dell’originale fontana poligonale, raggiungibile dalla passe- Palazzo Abatellis di Palermo, danneggiato dalla guerra, e
rella con una nuova scala122 (fig.149). comprende un nuovo disegno del cortile e nuovi serramenti
I tre musei ristrutturati e allestiti da Franco Albini a Genova in legno per le finestre, un percorso interno con affaccio
nei primi anni Cinquanta costituiscono un vertice dell’ar- dall’alto sul medievale Trionfo della Morte, sottili tagli nella
chitettura italiana del secolo scorso, ancora riconoscibile muratura per far passare le grandi pitture, una rampa di
nonostante alcune successive alterazioni. Nel Museo di Pa- scala senza parapetto a gradini esagonali in marmo che si
lazzo Bianco (1949-51), danneggiato dalla guerra, l’ambiente raccorda con la scala angolare del portico esterno (fig.148),
più significativo esponeva due sole opere, il grande Palio l’esposizione mirata delle singole opere con campi colorati
55
di sfondo sui muri in grassello di calce e articolati sostegni La valorizzazione del costruito storico è avvenuta a volte,
in metallo e legno124. Nel 1955 Scarpa realizza l’Ampliamen- già nell’Ottocento, anche solo per preziosi frammenti resi-
to del Museo Canoviano a Possagno (Treviso), con un corpo duali di demolizioni, che vengono ricollocati in un altro con-
aggiuntivo a quello basilicale che raccoglie i bianchi modelli testo su un diverso supporto. Un esempio recente è dato
in gesso delle sculture di Canova (gipsoteca). Il bianco del dal Museo di Gibellina, realizzato nel 1982-87 da Francesco
grassello di calce e la luce naturale dall’alto dei prismi Venezia con il recupero del fronte dell’antico Palazzo Di Lo-
vetrati posti negli spigoli del volume cubico rialzato valoriz- renzo demolito dal terremoto, che viene integrato nel fronte
zano le opere poste su neri supporti metallici, mentre un interno di uno stretto corpo a galleria verso una corte ribas-
corpo trasversale intermedio e a gradoni verso una parte sata con rampa di risalita127 (fig.176).
ribassata col modello delle Tre Grazie è ritmato da pilastri- Nell’opera museale di Andrea Bruno al Castello di Rivoli
ni in ferro verniciati di bianco, ampie vetrate e piccoli riqua- (Torino), del 1984, l’antico complesso, mai terminato, viene
dri luminosi (fig.157). Nella Fondazione Querini Stampalia recuperato con interventi in c.a., acciaio e vetro, nettamente
a Venezia (1959-63) un nuovo ponte in legno e una bussola distinti dalle murature preesistenti, relativi sia al nuovo ac-
vetrata di ingresso si affiancano agli arconi di accesso al cesso esterno di scala e ascensore che connette i due corpi
palazzo dalle gondole sul canale, con grate metalliche e principali (fig.160), sia all’istallazione di una nuova scala
gradini allagabili per raggiungere la passerella rialzata in interna, che taglia un solaio ed è sospesa con tiranti alla
marmo che connette le sale (fig.158). Un’edicola ritagliata copertura a vista, per accedere in alto a un osservatorio pa-
in pietra d’Istria, profili dorati e vetro, che racchiude il calo- noramico in acciaio e vetro, a sporto dalla facciata (fig.161).
rifero, affianca l’accesso vetrato al salone espositivo princi- Negli stessi anni Ottanta Bruno progetta il recupero come
pale, rivestito in marmo con scansioni luminose e traguar- Museo del Risorgimento del Palazzo Carignano a Torino,
do a tutta ampiezza verso il piccolo giardino interno, che è con un restauro conservativo di facciate e copertura e con
impreziosito da setti murari in cemento a vista con intarsi di l’inserimento di nuovi impianti tecnici e di una grande sala
tesserine smaltate, vasca d’acqua e canalina in marmo125. ipogea per mostre e riunioni nello spazio del cortile, con
Il principale intervento museale di Scarpa riguarda il Museo quattro grandi pilastri in c.a, travi in acciaio e lucernari a
di Castelvecchio a Verona (1956-73), che va dal ridisegno raso del piano superiore acciottolato128 (fig.162).
del cortile di accesso (recentemente ripreso da Peter ��� Ei- Dopo l’intervento di recupero museale della Galleria della
senman) al profondo riassetto del corpo ottocentesco con Pilotta a Parma, del 196-73, in cui una gabbia praticabile di
reperti di facciate gotiche in facciata (con abbassamento del ponteggi metallici attrezza lo spazio come sistema esposi-
solaio del primo piano e nuovi serramenti distanziati dalle tivo (fig.159), nel 1998 Guido Canali avvia il recupero a scopo
aperture storiche), al disegno dei nuovi supporti alle opere museale dell’antico Ospedale di Santa Maria della Scala a
esposte. L’ingresso angolare è segnato da un basso setto Siena, con un percorso espositivo che attraversa gli spazi
murario intonacato di nero, che risvolta ortogonalmente voltati su massicce murature in mattone, pietra e tufo dei
per dirigere i visitatori all’entrata e all’uscita, mentre la sotterranei e che mostra in leggere vetrine anche sospese i
pavimentazione in pietre di Prun prosegue dal cortile alle reperti del Museo Archeologico129 (fig.163).
sale interne; due travi a vista in calcestruzzo si incrociano Gianfranco Gritella recupera nel 1994-99 la Mole Antonel-
al centro del soffitto rosso, dove poggiano su una trave liana di Torino, adattandola a Museo del Cinema con un
binata in ferro che segna longitudinalmente l’asse delle intervento strutturale, impiantistico, conservativo di mate-
sale (figg.153, 154, 155). Il punto più sorprendente del mu- riali e decorazioni storiche, e di allestimento dei vari livelli
seo, visibile dal cortile, è quello angolare opposto, dove di affaccio alla grande sala superiore, resi raggiungibili da
viene svuotata la cortina edilizia appoggiata all’antico muro una nuova scala elicoidale e passerelle sospese con tiranti
verso il fiume Adige e viene creato un alto snodo spaziale, a travi in acciaio poggianti sulle strutture in c.a. di un pre-
parzialmente coperto, di connessione esterna su più livelli cedente restauro degli anni Trenta130 (fig.164). Sempre negli
fra gli interni dei due corpi di fabbrica; in esso, su un alto ultimi anni Novanta, in vista del Giubileo, Gae Aulenti cura
basamento sagomato in c.a. a vista, viene posta la statua a Roma il recupero delle ex-Scuderie papali del Quirinale
equestre di Cangrande della Scala, visibile anche da una come spazio espositivo e sede di grandi mostre131 (fig.165).
passerella a distanza più ravvicinata126 (fig.156). Nella Torre Bianca dell’antica fortezza longobarda di Castel
56
Firmiano (Bolzano) nel 2001-06 Werner Tscholl realizza Sempre a Venezia, poco distante dalla Punta della Dogana,
il polo centrale del complesso dolomitico del Messner nel 2009 Renzo Piano realizza la già citata sede della Fon-
Mountain Museum, sostituendo i solai orizzontali con una dazione Emilio Vedova in un altro Magazzino del Sale, già
nuova struttura espositiva in metallo che ascende staccata laboratorio del pittore, inserendo nel conservato volume in
dalle murature esistenti fino a raggiungere un punto di os- mattoni e capriate lignee, con una quinta di ingresso e una
servatorio posto all’ultimo piano132 (fig.166). passerella rialzata in larice a coprire gli impianti, una inu-
Nel 2005 Pierluigi Cerri recupera a Milano una fabbrica di- sitata macchina espositiva a rotazione che estrae i grandi
messa come sede della Fondazione Pomodoro, con passe- quadri da un blocco metallico di deposito e li trasporta dal
relle aeree in metallo per l’accesso in verticale alle esposi- fondo su carrucola fino in mezzo ai visitatori134 (fig.169).
zioni (fig.168) mentre Tadao Ando nel 2009 realizza a Vene- Per il recupero del Neues Museum di Berlino colpito dalla
zia, nelle antiche navate in dei Magazzini del Sale, il Museo guerra, nel 2009 David Chipperfield abbina l’intervento
di Punta della Dogana destinato all’esposizione della col- conservativo delle parti rimaste con l’integrazione di parti
lezione Pinault di arte contemporanea. Gli impianti tecnici mancanti, risolte con volumi semplici in mattoni o c.a.
e le nuove opere edilizie in c.a. liscio e riflettente, metallo precompresso. Nella sala delle scale che è il cuore del
e vetro, che segnano i percorsi espositivi in quota attorno complesso viene riprodotto l’assetto volumetrico antico,
a uno spazio centrale a doppia altezza, si distinguono net- ricostruendo le pareti in mattone a vista senza decorazioni
tamente dalle murature in mattoni e dalle capriate lignee, e la scala in un più astratto cemento bianco a diversi livelli
lasciate in vista con i segni della loro storia133 (fig.167). di finitura135 (fig.170).
Note
(122) (126)
Casabella-continuità n.211, giu.-lug.1956, pp.51-53; Architettura, IV, Casabella n.222, nov.1958, e n.251, mag.1961, pp.35-50; Domus n.369,
1958, pp.152-163; Bonfanti E., Porta M., Città museo architettura. Il grup- ago.1960, pp.39-53; Zodiac n.6, 1960, pp.140-187; Magagnato L., Car-
po BBPR, cit.; Huber A., Il Museo Italiano, Lybra Immagine, Milano, 1997. lo Scarpa a Castelvecchio, Comunità, Milano, 1982; Murphy R., C.
Scarpa & Castelvecchio, Arsenale, Venezia, 1991; Forster K.W., Carlo
(123) Scarpa. Mostre e musei 1944-1976, cit.
Domus n.408, nov.1963, pp.39.52; Edilizia Moderna n.82-83, 1964,
pp.92-94; Rossi Prodi F., Franco Albini, Officina, Roma, 1996; Aa.Vv., (127)
Franco Albini. Architettura e design, cit.; Buci F., Rossari A., I musei Venezia F., Francesco Venezia, Coam, Madrid, 1989; Ananke n.8,
e gli allestimenti di Franco Albini, cit. dic.1994; Venezia F., Francesco Venezia. Le idee e le occasioni, Elec-
ta, Milano, 2006.
(124)
Domus n.388, mar.1962, p.17; Lotus International n.53, 1987; Polano (128)
S., Carlo Scarpa. Palazzo Abatellis, Electa, Milano, 1989. Bruno A., Il castello di Rivoli 1734-1984. Storia di un recupero, Al-
lemandi, Torino, 1984; Mastropietro M., Oltre il restauro. Archi-
(125) tetture tra conservazione e riuso. Progetti realizzazioni di Andrea
Dal Co F., Mazzariol G., Carlo Scarpa. Opera completa, cit.; Los S., Bruno1960-1995, Lybra Immagine, Milano, 1996; Costruire in lateri-
Carlo Scarpa. Guida all’architettura, Arsenale, Verona, 1995; Judith zio n.59, sett.-ott.1997; Boriani M., Progettare per il costruito, Città
C.A., Bryant R., Carlo Scarpa. Museo Canoviano, Possagno, Axel Studi, Milano 2008.
Menges, Stuttgart-London, 2002; Miotto L., Carlo Scarpa. I musei,
Testo&Immagine, Torino, 2004.
57
(129) (133)
Abitare n.319, giu.1993, e n.345, nov.1995, pp.176-183; Costruire in la- Dal Co F., Tadao Ando per François Pinault. Dall’Île Seguin a Pun-
terizio n.87, mag.-giu.2002. ta della Dogana, Electa, Milano, 2009; Casabella n.778, giu.2009,
pp.16-35.
(130)
Gritella G., La Mole Antonelliana. Storia di un edificio simbolo, dal pro- (134)
getto al restauro, Utet, Torino, 1999; Listri M., Il Museo nazionale del Casabella n.778, giu.2009; Ottagono n.222, lug.2009; Abitare n.497,
cinema nella Mole Antonelliana di Torino, Allemandi, Torino, 2002. nov.2009; Rosa J., Piano/Vedova, Fondaz. Vedova, Venezia, 2009.
(131) (135)
Petranzan M., Gae Aulenti, cit.; sito “Scuderie del Quirinale”. Casabella n.4, apr.2004, pp.40-47; Costruire in laterizio n.134, apr.-
mag.2010.
(132)
Aa.Vv., Castel Firmiano, Athesa Spectrum, Bolzano, 2006; Casabella
n.746, lug.-ago.2006, pp.74-93; Arx n.32, 2010, pp.3-6.
58
147 148 149
F. Albini, Museo di Palazzo Bianco, Genova, C. Scarpa, Museo di Palazzo Abatellis, Palermo, BBPR, Cortile della Fontana, Castello Sforzesco,
1949-51 1953-54 Milano, 1956
F. Albini, F. Helg, Museo del Tesoro di San Lo- BBPR, Allestimento della Pietà Rondanini, Ca- F. Albini, Museo di Palazzo Rosso, Genova, 1953-
renzo, Genova, 1952-56 stello Sforzesco, Milano, 1956 62
C. Scarpa, Museo di Castelvecchio. Ingresso, Ve- C. Scarpa, Museo di Castelvecchio. Sacello, Ve- C. Scarpa, Museo di Castelvecchio. Sala espositi-
rona, 1956-73 rona, 1956-73 va, Verona, 1956-73
C. Scarpa, Allestimento del Cangrande della Sca- C. Scarpa, Ampliamento della Gipsoteca Cano- C. Scarpa, Fondazione Querini Stampalia, Vene-
la, Museo di Castelvecchio, Verona, 1956-73 viana, Possagno (Treviso), 1955-57 zia, 1959-63
156
60 157 158
159 160 161
G. Canali, Galleria della Pilotta, Parma, 1968-78 A. Bruno, Museo del Castello. Corpo scale, Rivoli A. Bruno, Museo del Castello. Sporto, Rivoli (To-
(Torino), 1974-85 rino), 1974-85
A. Bruno, Museo del Risorgimento, Palazzo Cari- G. Canali, Museo Archeologico, Ospedale di S. G. Gritella, Museo del Cinema, Mole Antonellia-
gnano, Torino, 1986-96 Maria della Scala, Siena, 1988 na, Torino, 1994-99
G. Aulenti, Scuderie papali del Quirinale, Roma, W. Tscholl, Messner Mountain Museum, Castel T. Ando, Fondazione Pinault. Museo di Arte Con-
1997-99 Firmiano (Bolzano), 2001-06 temporanea Punta della Dogana, Venezia, 2007-09
P. Cerri, Fondazione Pomodoro, Milano, 2005 R. Piano, Fondazione Emilio Vedova, Venezia, D. Chipperfield, Neues Museum, Berlino, 2009
2009
168
62 169 170
7. INTERNI NEL COSTRUITO
Negli interventi museali il progetto di recupero del costruito col recupero selettivo delle strutture originarie. Il nucleo
o di nuova edificazione si intreccia solitamente con quello dell’ingresso, schermato da una grata metallica scorrevole
dell’allestimento espositivo, permanente o flessibile. Dal portata a filo interno, viene articolato con dislivelli, scale in
punto di vista dell’architettura degli interni ci sono altri in- marmo e una passerella in metallo, che raccordano il piano
terventi di progettazione nel costruito di valore storico, da stradale al cortile rialzato e agli uffici in marmorino rosso
recuperare ad usi diversi da quelli espositivi o comunicativi, ricavati nella doppia altezza137 (fig.172).
che rivelano una sostanziale continuità di problematiche, Nel recupero ad uso terziario e culturale del comunale
valori in gioco e metodologie con quelli museali, pur senza Palazzo Lanfranchi a Pisa, Massimo e Gabriella Carmassi
riguardare la specificità del progetto di allestimento, sosti- nel 1976 seguono una linea “archeologica” di valorizzazio-
tuito a volte dal progetto di arredamento. ne della vicenda della costruzione, togliendo gli intonaci
Ad integrazione dei precedenti capitoli sugli allestimenti, degradati dai muri storici in mattoni e pietre, e demolendo
richiamo qui un’ulteriore documentazione del lavoro di i muri più recenti. Nel corpo delle scale un piano inclinato
ricerca e didattica svolto con gli studenti al Politecnico di di lucernario sostituisce la volta ottocentesca con lanterna
Milano, Scuola di Architettura Civile, anni accademici 2009- centrale e illumina gli interni, collegati da una leggera pas-
10 e 2011-12, nel Laboratorio di Progettazione degli Interni serella in ferro e vetro, valendosi di nuovi intonaci chiari e
e Conservazione del Costruito da me tenuto con Alberta di un grande oculo parietale in cemento (fig.173). Dieci anni
Cazzani, che si è valso dell’aiuto di Stefano Coloru, Paolo dopo, nel recupero del Teatro Verdi a Pisa, i Carmassi con-
Federico Colusso, Francesca Lanz, Myungshig Kim e di fermano la loro poetica di rispetto conservativo della pree-
Renato Aiminio, Francesca Montaldo e Barbara Sironi del sistenza e dei suoi materiali, con l’integrazione di elementi
citato Laboratorio di Modellistica del DPA, in cui sono stati leggeri chiaramente leggibili, come le due passerelle in
riaffrontati anche una parte degli esempi museali citati. pietra serena e i divisori in metallo e vetro che consentono
A volte i progettisti degli interventi nel costruito sono già l’accesso e l’uso dell’ampio sottotetto (fig.180). Un ulte-
stati considerati nei paragrafi precedenti per opere in uno riore esempio dalla poetica conservativa e progettuale dei
solo o in alcuni dei tipi di allestimento schematizzati, a Carmassi è nel 1990 la “messa a norma” e il recupero ad
testimonianza di una loro coerenza di pensiero e pratica uso universitario dell’ex-Caserma di S. Marta a Verona, già
dell’architettura nei suoi diversi ambiti. panificio e silos di cereali dell’esercito austriaco, dove la
Un esempio antesignano dell’intreccio fra conservazione valorizzazione delle antiche murature in pietra e laterizio e
dell’esistente e nuova attrezzatura degli spazi per un diver- delle strutture di copertura in legno si affianca a nuovi divi-
so uso è dato nel dopoguerra dall’opera di Liliana Grassi sori trasparenti e oscurabili delle aule, ai nuovi corpi scale
nella ex-Cà Granda o Spedale dei Poveri realizzato a Milano e ascensore in c.a. interni, ai pavimenti in legno e alle sca-
dal Filarete nel XV secolo e oggetto di gravi demolizioni le vetrate esterne138 (fig.188).
per bombe dell’ultima guerra. Nel quadrante meridionale Gli anni Ottanta corrispondono anche all’avvio di due tra-
l’antica crociera delle camerate è trasformata in Bibliote- vagliati interventi di recupero e valorizzazione di “interni
ca della nuova Università Statale con l’innesto di un piano urbani” da parte di Vittoriano Viganò, l’uno a Milano, l’altro
soppalcato in legno su supporti metallici, distaccato dalle a Salò sul Lago di Garda. Nella terza stesura del Piano di
murature e racchiuso da parapetti e serramenti vetrati ag- valorizzazione del Parco di Milano e dei suoi Monumenti
ganciati alle travi di copertura136 (fig.171). (1980-87) il terreno sul fronte dell’Arco della Pace verso
Carlo Scarpa nel 1973 interviene sul blocco del medie- il parco viene gradonato ad anfiteatro e attrezzato con
vale Palazzo Steri di Palermo, in corso di restauro come corpi illuminanti in cemento, ferro e sfere di vetro opalino,
sede degli uffici ed espositiva dell’Università degli Studi mentre il tratto stradale verso il Corso Sempione (oggi
63
totalmente alterato) viene pedonalizzato e attrezzato per Un più ampio intervento di trasformazione del Lingotto FIAT
la sosta nella parte centrale, con spostamento laterale di Mattè Turco a Torino in Centro Congressi, effettuato da
della sede tranviaria e della viabilità su gomma (fig.175). Piano alla metà degli anni Novanta, comprende la realiz-
Nella Sistemazione del Lungolago di Salò (1983-96) Viganò zazione del nuovo Auditorium Gianni Agnelli nel sottosuolo
elimina il transito veicolare e garantisce la passeggiata e di uno dei cortili interni, tramite sottomurazione dei corpi
l’abitabilità dello spazio pubblico lungo l’acqua tramite un perimetrali e rialzo sopra la quota terreno originaria, con
ponte pedonale in ferro che supera un punto di disconti- istallazione di un centro commerciale superiore. Pannelli
nuità dei percorsi, una nuova pavimentazione dei tracciati ricurvi a parete in legno di ciliegio e controsoffitti mobili si
storici e l’arredo urbano139 (fig.177). uniscono al velluto rosso delle poltroncine gradonate per
Tornando alla scala edilizia, con una altrettanto libera in- garantire una buona acustica dell’ambiente (fig.191). Ancora
terpretazione del contesto, nella Casa Frea a Milano nel Piano recupera nel 2001 un fabbricato di archeologia indu-
1984 Umberto Riva ristruttura con leggeri sommovimenti striale dell’ex-zuccherificio Eridania di Parma, trasforman-
geometrici e materiali industriali e di alto artigianato una dolo nel nuovo Auditorium Paganini tramite sottomurazioni
piccola casa a schiera di inizio secolo dalle sobrie decora- di rinforzo, nuovi intonaci esterni e copertura in rame, e la
zioni esterne, in cui vengono aperti varchi murari che danno sostituzione del muro terminale dietro all’orchestra con
continuità agli spazi interni fra i due giardini, viene rifatto una parete vetrata che traguarda sul verde del nuovo parco
in ferro e beola il corpo scala centrale, staccato dalla mu- urbano144 (fig.186).
ratura smaltata di bianco e illuminato dall’alto da un nuovo Come suo ultimo intervento nel centro storico di Urbino,
lucernario scorrevole che illumina anche il blocco bagno in Giancarlo De Carlo realizza nel 1986-99 la nuova Facoltà di
vetrocemento posto al primo piano, e viene abbassato l’ulti- Economia nell’ex-Palazzo Battiferri con una rilevante tra-
mo solaio per dare abitabilità al sottotetto140 (fig.178). sformazione spaziale degli interni e l’aggiunta all’esterno di
Un maggior grado di vincolo conservativo sulla preesisten- due nuove torri-scale vetrate, secondo un’ottica progettuale
za di una torre del XVI secolo e dei resti di massicce mura di innovazione nell’esistente145 (fig. 184).
perimetrali dello stretto e lungo lotto verso il lago incide Negli anni 1997-99 Gae Aulenti interviene in un blocco
sul progetto di una Abitazione a Orta di Mauro Galantino, edilizio milanese a corte di fine Ottocento, già trasformato
del 1990, che sviluppa il nuovo ingresso e gli spazi comuni a cinema negli anni Trenta e poi modificato, per la realiz-
con una passerella metallica e impennate in vetro che af- zazione dello Spazio Oberdan come centro culturale ed
fiancano un cortiletto longitudinale e arrivano fino all’antico espositivo della Provincia di Milano. Un nuovo solaio sospe-
approdo dall’acqua141 (fig.181). so su tiranti metallici suddivide lo spazio dell’ex-cinema e
Una linea progettuale apparentemente contraria alla di- consente la formazione di un’ampia sala espositiva sotto la
sciplina dell’Architettura degli Interni è quella praticata da nuova copertura della corte146 (fig.185).
Giorgio Grassi nella “restituzione” del Teatro Romano di Negli stessi anni 1997-99 Pier Luigi Cervellati realizza il
Sagunto (1985-93) con la ricostruzione in forme essenziali recupero a centro culturale del settecentesco Oratorio di
del perduto e imponente fronte scenico e di parte delle gra- San Filippo Neri a Bologna, danneggiato dalla guerra, con
donate in un intervento che pure riesce a realizzare nuovi il restauro dei resti murari originali e la realizzazione di
alti livelli di abitabilità dell’insieme a lato della conservazio- una nuova cupola e volte a botte in profili di legno, lasciati
ne degli scarsi reperti archeologici142 (fig.179). a vista (fig.183).
Entro il piano di valorizzazione culturale dell’antico porto Una rigorosa distinzione figurativa e materica fra preesi-
di Genova per l’Expo del 1992 Renzo Piano rifunzionalizza a stenze conservate fin nei dettagli della loro fisicità materia-
scopo terziario ed espositivo i Magazzini del Cotone di inizio le (intonaci di cui si ferma il processo di degrado, strutture
secolo col ripristino di facciate e interni dei diversi moduli (ad lignee o metalliche non più funzionali, ecc.) e progetto del
eccezione di quello trasformato in auditorium) e il restauro nuovo (dispositivi di messa a norma, pavimenti, impianti di
di tutta la carpenteria metallica. Nuclei di scale, ascensori e condizionamento e illuminazione, ecc.) è praticata nei suoi
servizi igienici sono addossati ai muri taglia-fuoco esistenti, interventi da Marco Dezzi Bardeschi. Nel recupero dell’ex-
mentre una travatura reticolare continua sul tetto e contro- Convento delle Clarisse a Classe di Ravenna come Bibliote-
pareti interne raccolgono gli impianti143 (fig.182). ca Dezzi associa ad un nuovo pavimento a mosaico, sistema
64
espositivo e di illuminazione nel piano terra, la riapertura impropriamente aggiunte all’interno nel corso del tempo,
degli archi ribassati del mezzanino, che vengono rinforzato che vengono ritenute testimonianza significativa della vi-
con puntelli metallici inclinati lasciati a vista fra i tavoli di cenda storica recente. All’esterno viene aggiunto da un
lettura (fig.174). lato un alto corpo scala, ascensore e ambienti di servizio,
In una complessa combinazione di restauro conservativo e dall’altro un corpo di ingresso dalla piazza, nettamente
e nuovo intervento Dezzi realizza nel 2004 il recupero del distinti per geometria (basamento inclinato o ricurvo) e ma-
Tempio-Duomo del Rione Terra a Pozzuoli (Napoli), po- teriale (laterizio posato in diagonale) dal corpo storico into-
sto sopra i resti archeologici dell’insediamento romano nacato, con l’ambiguità di un nuovo pavimento in mosaico
(fig.187). L’antico pronao del Tempio di Augusto, poi Basili- che simula una rovina (fig.189).
ca cristiana e quindi Duomo rinascimentale, viene inglobato Nel quartiere degradato di Lavapiès a Madrid, i resti di-
nella navata unica resa più lunga e leggermente inclinata roccati della chiesa e del collegio delle Escuelas Pìas di S.
verso l’altare, mentre vetri strutturali chiudono i colonnati Fernando vengono recuperati nel 2004 da José Ignacio Li-
laterali ritagliandosi sul profilo delle colonne147. nazasoro all’interno di un nuovo Centro Culturale e Sociale
Nel recupero ad uso di Centro espositivo e culturale dell’ex- con l’impiego di una nuova copertura in legno lamellare
Chiesa di Sant’Ambrogio a Cantù (2002-2007), Dezzi conser- che lascia passare la luce zenitale nell’interno della gran-
va con attenzione quasi archeologica tutta la fabbrica esi- de aula adattata per conferenze e arredata con sedute in
stente e il suo materiale, comprese le parti ad uso abitativo legno148 (fig.190).
Note
(136) (140)
Grassi L., Lo ‘Spedale di poveri’ del Filarete. Storia e restauro, Univ. Lotus International n.44, 1984, pp.109-127; Nicolin P., Umberto Riva.
degli Studi, Milano, 1972; Aa.Vv., La Cà Granda, Electa, Milano, 1981. Album di disegni, Electa, Milano, 1989; Zardini M., Umberto Riva,
Gili, Barcelona, 1993.
(137)
Marcianò A.F., Carlo Scarpa, cit.; Dal Co F., Mazzariol G., Carlo Scar- (141)
pa. Opera completa, cit.; Lima A.I., Lo Steri di Palermo nel secondo Casabella n.656, mag.1998, pp.48-52; Ville e giardini n.341, mag.1998;
Novecento, Flaccovio, Palermo, 2006. Abitare n.396, gen.2000; Milesi S., Mauro Galantino. Opere e proget-
ti, Electa, Milano, 2009.
(138)
Aa.Vv., Un palazzo, una città. Il palazzo Lanfranchi in Pisa, Pacini, (142)
Pisa, 1980; Lotus International n.63, 1989, pp.74-89; Carmassi M. Grassi G., Lahuerta J.J., Giorgio Grassi. Progetti per la città antica,
et Al., Massimo Carmassi. Architettura della semplicità, Electa, Motta, Milano, 1995, pp.6-43; Costruire in laterizio n.80, mar.2001, pp.6-
Milano, 1992; Costruire in laterizio n.34, lug.-ago.1993, n.99, mag.- 10; Grassi G., Architettura lingua morta, Electa, Milano, 1988, pp.80-103.
giu.2004, n.100, lug.-ago.2004; Carmassi M. et Al., Il Restauro del
Teatro Verdi di Pisa, Pacini, Pisa, 1994; Mulazzani M., Massimo e (143)
Gabriella Carmassi. Opere e progetti, Electa, Milano, 2004; Scimeni Domus n.772, mag.1991; Modulo n.185, 1992; Piano R., Magnago
M., Un Restauro per Verona. La nuova sede universitaria di Santa Lampugnani V., Renzo Piano. Progetti e architetture 1987-1994,
Marta. Massimo Carmassi, Electa, Milano, 2011. Electa, Milano, 1994.
(139) (144)
Domus n.726, apr.1991; Viganò V., A come Architettura, cit.; Stoc- RPBW, Architettura e musica, cit.; Irace F., Basilico G., La fabbrica
chi A., Vittoriano Viganò. Etica brutalista, Testo&Immagine, Torino, della musica. L’Auditorium Paganini nella città di Parma, Abitare
1999; Aa.Vv., Lo spazio pubblico in Italia 1990-1999, Alinea, Firenze, Segesta, Milano, 2002; Buchanan P., RPBW. Complete works, vol.5,
1999. Phaidon, London, 2005.
65
171 172
(145)
Samassa F. (a cura di), Giancarlo De
Carlo. Percorsi, Il Poligrafo, Padova,
2004; Id., Giancarlo De Carlo. Inventa-
rio analitico dell’archivio, Il Poligrafo,
Padova, 2004.
(146)
Petranzan M., Gae Aulenti, cit.; Lotus
International n.103, dic.1999, pp.106-114.
(147)
Aa.Vv., Ravenna. La Biblioteca Clas-
sense, Grafis, Bologna, 1982; Gioeni L.,
Restauro. Due punti e da capo. Marco
Dezzi Bardeschi, Angeli, Milano, 2004;
Ananke n.53, 2008; Guarisco G., Con-
servazione e riuso del costruito esi-
stente, Alinea, Firenze, 2008.
L. Grassi, Recupero alla Università Statale della C. Scarpa, Recupero alla Università Statale di Pa-
(148) Cà Granda, Milano, 1949 lazzo Steri, Palermo, 1973
Cornoldi A., Gli interni nel progetto
sull’esistente, Il Poligrafo, Padova,
2007, pp.23-33.
M. e G. Carmassi, Recupero di Palazzo Lanfran- 174. M. Dezzi Bardeschi, Biblioteca Classense,
chi, Pisa, 1976 Classe (Ravenna), 1976-78
66 173 174
175 176 177
V. Viganò, Piano di valorizzazione del Parco F. Venezia, Museo di Gibellina, Gibellina (Trapa- V. Viganò, Sistemazione del Lungolago, Salò,
Sempione, Milano, 1980-87 ni), 1981-87 1983-96
U. Riva, Recupero per Casa Frea, Milano, 1984 G. Grassi, Restituzione del Teatro Romano, Sa- M. e G. Carmassi, Recupero del Teatro Verdi,
gunto, 1985-93 Pisa, 1986
M. Galantino, Recupero di un’abitazione, Orta, R. Piano, Recupero dei Magazzini del Cotone, Ge- P.L. Cervellati, Recupero dell’Oratorio di San Fi-
1990 nova, 1992 lippo Neri, Bologna, 1997-99
G. De Carlo, Recupero di Palazzo Battiferri a Fa- G. Aulenti, Spazio Oberdan, Milano, 1997-99 R. Piano, Auditorium Paganini, Parma, 2001
coltà di Economia, Urbino, 1986-99
184
68 185 186
187 188
M. Dezzi Bardeschi, Centro culturale nella ex- J.I. Linazasoro, Centro culturale di Lavapiès, R. Piano, Auditorium Gianni Agnelli al Lingotto,
Chiesa di Sant’Ambrogio, Cantù (Como), 2002-07 Madrid, 1996-2004 Torino, 1994-99
«Se dovessi insegnarvi architettura? Davvero una que- nell’analogo testo sulla storia degli interni domestici oc-
stione delicata»1 Con queste parole Le Corbusier inizia cidentali3, sono una fra le possibili risposte pedagogiche
una conferenza nella quale, dopo una critica all’uso degli alla necessità di praticare esperienze che conducano chi
ordini e un richiamo ad alcune architetture classiche2 si avvicina all’architettura a comprenderne le ragioni e le
descritte come «cose commoventi […] esempi di nobiltà specificità formali, e a conoscerne i mezzi.
[…] bellezza plastica, eterna qualità delle proporzioni [che] I materiali di disegno e ricostruzione tridimensionale pre-
rappresentano le gioie che l’architettura può offrire e che sentati sono infatti l’esito sintetico di un lavoro di ricerca
ciascuno può comprendere», richiama i suoi ipotetici allie- diretto sull’opera (quando ancora esistente e accessibile)
vi all’esercizio del controllo, all’imparzialità nel giudicare, o sulle fonti documentarie, bibliografiche e archivistiche,
al sapere “come” e “perché” e li invita a rispondere ad di analisi e scavo della sua costituzione materico formale,
alcune domande. fatto attraverso gli stessi strumenti di elaborazione del
«Come fai una porta? Quanto grande? Dove la metti? Come progetto: il disegno e la costruzione del modello. Se con
fai una finestra? Ma, tra l’altro, a che cosa serve una fine- il disegno si descrivono analiticamente le parti e le loro
stra? In una stanza, dove fai una porta?» relazioni, attraverso il modello (eseguito facendo gio-
Queste domande che Le Corbusier rivolge agli studenti, ci care i suoi diversi materiali per le loro qualità, non solo
riportano ad una dimensione elementare dell’architettura espressive ma anche tecnologiche, in relazione a ciò che
come arte tesa alla definizione di spazi, aperti alla vita e ai rappresentano) si compie una efficacissima simulazione
gesti di chi li abita. del processo costruttivo che definisce la forma dell’opera
Viene in sostanza messo a fondamento conoscitivo dell’ar- considerata e su di essa influisce in modo decisivo. L’an-
chitettura, per comprenderne l’operatività e il senso, una ticipazione, per il progettista, del fare architettura attra-
dimensione minuta e di fruizione ravvicinata, in cui conta il verso il disegno e la costruzione in scala ridotta, è anche
suo rapporto diretto con il fruitore: i gesti di relazione delle un’anticipazione (prima della costruzione dell’opera), o
persone con gli altri, con la natura e con le cose, sono il vero una possibile sostituzione (se l’opera non esiste più), della
principio genetico dello spazio architettonico, che anche Ot- fruizione reale da parte di chi guarda questi modelli come
tolini pone alla base di questo testo sugli allestimenti. “da dentro”, cogliendone, anche attraverso la luce che li
Ciò che invece resta sospeso nel ragionamento di Le ���� Cor- anima, la spazialità.
busier sono i modi attraverso i quali gli allievi possono Va però considerata una difficoltà da superare nel mo-
essere condotti ad acquisire le capacità e le conoscenze mento in cui si affronta uno studio sistematico delle opere
per poter rispondere a queste domande. Questione com- di allestimento di cui questo libro si occupa nelle loro
plessa, considerando che le domande, così come sono differenti tipologie e cioè la reperibilità del materiale di
poste, sottintendono vari livelli di approccio, non solo cioè documentazione congruente alla loro natura architettonica
quello del “sapere come fare” una cosa, ma anche del e spaziale. Al di là della frammentaria documentazione
“sapere perché fare” e “quale cosa fare”. Non è sufficien- fotografica storica, spesso in bianco e nero, sono i mate-
te infatti il possesso dei mezzi, tecnici, costruttivi, … che riali grafici di progetto ad essere generalmente carenti e
portano a una soluzione, ma sono necessarie le cono- difficilmente accessibili negli archivi, o completamente
scenze (fra cui quelle relative ad altre opere, o loro parti, assenti, così come i dati relativi alle reali misure, ai mate-
che hanno affrontato nella storia lo stesso problema), re- riali, ai colori e alle tecniche costruttive. Su questa carenza
sponsabilmente esercitate, per identificare e interpretare si può dire che questo libro dà un contributo importante ed
un problema. originale, presentando all’attenzione molti esempi straor-
I lavori che sono presentati in questo libro, così come dinari e dimenticati4: attraverso i modelli di ricostruzione
71
degli allestimenti, traspare il lavoro della loro preventiva, sembra avere nelle Scuole di Design, anche per il suo forte
puntuale descrizione per mezzo di elaborati grafici (piante, impatto e risvolto comunicativo e per il legame storico e
prospetti, sezioni e dettagli esecutivi), che restituiscono la culturale con il mondo dell’architettura che in Italia quelle
reale consistenza corporea dell’opera. scuole continuano ad avere, se non altro per la formazione
Si tratta di una questione che potrebbe essere verificata in di molti dei loro docenti.
generale nelle storie dell’architettura (come nelle storie Non è comunque la breve durata, cui generalmente gli
di tutte le arti), quando prevale l’analisi dei contesti e delle allestimenti sono destinati per programmatica necessità
motivazioni, e le descrizioni conoscitive delle opere sono temporale o rapida obsolescenza, a discapito della co-
quasi subordinate a quelle premesse e lette come una loro struzione che sfida il tempo; non sono i materiali e le tec-
logica conseguenza, o quando gli apparati iconografici si nologie, spesso innovativi o audacemente mutuati da altri
concentrano nella fissità delle visioni frontali esterne o campi, a discapito della sapienza costruttiva stratificata
delle atmosfere interne lasciando in secondo piano la spa- nel tempo; non sono le finalità comunicative e conoscitive
zialità architettonica connessa alla costruzione (materiali di un oggetto (opera d’arte, evento o prodotto), a discapito
e tecnologie) e ai concreti gesti di relazione e d’uso accolti della normale messa in forma di una utilità e declinazione
e resi significanti, per le quali invece sono molto utili appa- dell’abitare, a spingere gli allestimenti verso i margini del
rati che operino sullo stesso piano delle opere che descri- campo dell’architettura. Piuttosto sono proprio queste pe-
vono. Fonti originali e ricostruzioni dei dati lacunosi o man- culiarità a fornire uno stimolante ambito di ricerca e speri-
canti ricompongono invece una biografia delle opere che, mentazione, un richiamo a nuove sensibilità e problemi da
sintetizzata nel modello, ci rendono presente un “vivente” interpretare, una palestra di confronto con altre discipline,
col quale interagire. non solo del progetto o artistiche in senso lato (design,
Va notato che in questo libro, le note bibliografiche sulle scenografia, grafica e multimedialità), ma anche dell’eco-
singole opere costituiscono un apparato fondamentale per nomia, della comunicazione, della produzione industriale o
consentire a chi studia architettura di riaccedere alle do- artigianale, ecc.6
cumentazioni originali (oggi integrabili da nuovi strumenti E se questo insieme di caratteri, arbitrariamente traslato
di ricerca informatici) e riflettere sul significato e valore dal piano della durata temporale a quello del giudizio di
reale delle opere. valore sull’opera, per la natura effimera degli allestimenti
Gli esempi analizzati e discussi, siano essi allestimenti può dare un’impressione di precarietà o di irrilevanza e
espositivi o museali, genericamente culturali, fieristici o a incapacità di lasciar traccia, sarà utile ricordare come
carattere commerciale, pongono un’altra significativa que- Giuseppe Pagano, parlando “un po’ di esposizioni” le de-
stione di carattere disciplinare: la piena titolarità dell’al- scrive come “intelligenti baracche” capaci non solo di far
lestimento nel campo del progetto di architettura. Essa è “conoscere i primi passi dell’architettura moderna”, ma
affermata sin dal titolo di questo libro ed è affrontata nelle anche di dare agli “artisti più vivi […] il conforto di potersi
sue molteplici implicazioni nel saggio introduttivo, a partire abbandonare senza pudori al fantastico mondo dei sogni e
da una comune radice e fino alle peculiari ramificazioni. della poesia”7.
Non sembra superfluo richiamarla, considerando il rilie- Data la vita breve per natura di queste opere, anche solo
vo che il settore degli allestimenti possiede nella pratica “per un giorno” secondo la radice etimologica dell’agget-
professionale, l’interesse di pubblico che raccoglie e il tivo effimero che le caratterizza, l’arte dell’allestimento si
contributo che può dare ad una visione aperta dell’architet- astiene dal confronto con il tempo, ne è quasi esonerata
tura, più prossima ai suoi fruitori e capace di interpretarne per le modalità con le quali si costruisce e, come e più di
bisogni, passioni e sentimenti, materializzandoli in spazi ogni altra opera, non si colloca semplicemente nello svol-
chiari ed emozionanti. Analoga considerazione vale per gersi del tempo facendogli fare presunti “passi in avanti”,
l’ambito didattico5, dove l’insegnamento dell’allestimento ma è destinata a durare perché compie (e farà compiere),
è confinato, nelle Scuole di Architettura, in corsi opzionali come ha scritto Franco Albini “nuovi passi”8. Ricordiamo
o in rari laboratori di progettazione attivati con fatica nel anche di Michel Seuphor L’éphemère est éternel9.
settore disciplinare degli Interni da sempre compresso Riaffermando la natura architettonica degli allestimenti, in
dalle altre discipline progettuali, mentre maggior fortuna questo libro Ottolini si impegna coerentemente a restituir-
72
ne, attraverso il modello in scala, la consistenza di spazio Nella didattica dell’architettura, l’esercizio di ricostru-
costruito ed abitabile dal corpo di chi lo visita. zione modellistica diventa così un allenamento a cogliere
Guardata in questo modo, “da vicino”, l’opera si mostra questa relazione fra essere e modo di essere, cioè a dire,
non solo per come è fatta, ma svela anche il suo significa- nelle opere coerentemente definite, un punto di vista su
to, il suo carattere di soggetto vivente e i valori umani di cui un problema di comune interesse, a costruire un senso
è portatrice. del vivere, trasmissibile e condivisibile, materializzato at-
Si scopre così la peculiare caratteristica di ogni opera d’arte traverso le cose.
riuscita che è in grado, per come è, di dire cosa è e chi è10. A imparare architettura.
Note
(1) Ico Migliore, Mara Servetto, Italo Lupi (a cura di), Vuoto x pieno: ar-
Conferenza tenuta da Le Corbusier a Buenos Aires il 17 ottobre 1929. chitettura temporanea italiana, Abitare Segesta, Milano 2005; Laura
Il testo è poi pubblicato in Focus, n.1 estate 1938. Cfr. anche Casabel- Lazzaroni, Luca Molinari (a cura di), The art of display, Skira, Milano
la, 766, mag.2008, pp.6-7. 2006; Marco Vaudetti, Simona Canepa, Stefania Musso, Esporre al-
lestire vendere: exhibit e retail design, Wolters Kluwer, Milanofiori
(2) Assago 2014.
L’Acropoli di Atene, palazzo Farnese e San Pietro a Roma.
(5)
(3) «[…] moltissimo, poi, bisognerebbe fare affinché questo patrimonio
Gianni Ottolini, Architettura degli interni domestici. Per una storia [quello della tradizione museografica e del progetto di allestimento
dell’abitare occidentale, Raffaello Cortina Editore, Milano 2015. italiana] trovi una adeguata valorizzazione nelle istituzioni preposte
alla formazione degli architetti». Francesco Dal Co, “Mostrare, Alle-
(4) stire, Esporre”, in Sergio Polano, Mostrare. L’allestimento in Italia
Fra i primi testi che affrontano sistematicamente la documentazio- dagli anni Venti agli anni Ottanta, Edizioni Lybra Immagine, Milano
ne degli allestimenti per mostre, musei o fiere vanno almeno ri- 1988, pag. 14. E ancora: «Servono progettisti […] e ancor prima, è
cordati, fra quelli di autori italiani: Roberto Aloi, Esposizioni: archi- necessario istruirli e formarli. Nella scuola e particolarmente nelle
tetture, allestimenti, con un saggio di Agnoldomenico Pica, Hoepli, università, si dovrebbe prestare seria, anzi serissima attenzione alle
Milano 1960. modalità didattiche e alle esercitazioni atte a dotare i discenti degli
Erberto Carboni, Esposizioni e mostre, con una prefazione di Her- strumenti e del bagaglio opportuno per affrontare con cognizione di
bert Bayer, Silvana editoriale d’arte, Milano 1959. causa, larghezza di spirito, freschezza d’approccio la spinosa e deli-
A questi vanno fatti seguire, molti anni dopo: cata, spesso fragile materia». Sergio Polano, “Malcelate esibizioni”,
Sergio Polano, Mostrare. L’allestimento in Italia dagli anni Venti agli in Mario Mastropietro (a cura di), Nuovo allestimento italiano, Edizio-
anni Ottanta, Edizioni Lybra Immagine, Milano 1988, e l’edizione ag- ni Lybra Immagine, Milano 1997, pag. 8.
giornata: Mario Mastropietro (a cura di), Nuovo allestimento italiano,
Edizioni Lybra Immagine, Milano 1997. (6)
Vanno poi segnalati i tre volumi: «Una condizione naturale […] quella della firmitas e dell’utilitas in
Silvio San Pietro (a cura di), con prefazione di Giampiero Bosoni, architettura, […] a cui sfugge consapevolmente il progetto il progetto
Nuovi allestimenti italiani, Edizioni L’Archivolto, Milano 1996; Silvio espositivo, che ci rimanda come unica memoria, attraverso i rari do-
San Pietro (a cura di), con un saggio introduttivo di Ico Migliore e cumenti consegnati alla storia, immagini di architetture incontami-
Mara Servetto, New exhibits 2 made in Italy, Edizioni L’Archivolto, nate, di rara purezza e paradossalmente […] nate per essere eterne.»
Milano 2000; Silvio San Pietro (a cura di), con un saggio introduttivo di Giampiero Bosoni, Prefazione a Silvio San Pietro (a cura di), Nuovi
Alessandra Vasile, New exhibits 3, Edizioni L’Archivolto, Milano 2006. allestimenti italiani, Edizioni L’Archivolto, Milano 1996, pag. 8.
E i più recenti:
73
(7) (9)
Giuseppe Pagano, “Parliamo un po’ di esposizioni”, in Casabella-Co- Michel Seuphor, L’éphemère est éternel, piéce de théâtre, Roma
struzioni, n° 159-160, Mar-Apr.1941. Cfr. Cesare De Seta (a cura di), 1926. Cfr. Nadar 9, Martano editore, Torino 1972. Per quest’opera
Giuseppe Pagano, Architettura e città durante il fascismo, Laterza, Piet Mondrian progettò le scenografie delle quali restano le imma-
Roma-Bari 1976, pp.146-152. gini dei modellini di tre scene.
(8) (10)
Franco Albini, “Le funzioni e l’Architettura del Museo. Alcune espe- Questa relazione fra essere e modi di essere nelle opere d’arte è
rienze”, in Carlo De Carli, Architettura. Spazio primario, Hoepli, Mi- ampiamente discussa in Gianni Ottolini, Forma e significato in archi-
lano 1988, p.423. tettura, Laterza, Roma Bari 1996, poi Maggioli editore, Milano 2008 e
Raffaello Cortina Editore, Milano 2012.
74
A. Aalto, Padiglione della Finlandia, Biennale di Venezia, 1956
75
Studenti di Architettura del Politecnico di Milano autori dei modelli
MOSTRE TEMPORANEE 1.Silvia Montanari; 2. Nadia Ferella; 3. Marica Martinenghi, Simone Pizzolante; 4. Alessio Radice, Ilaria Ra-
vagnati; 5. Roberto Angioletti, Damiana Magni; 6. Alessandro Baldassarre, Luca Bosisio; 7. Monica D’Avila,
Giuseppe Vallelonga; 8. Elisa Proserpio, Maria Luisa Valli; 9. Maura Esposito, Silvia Zoia; 10. Marco Abbondanza,
Valentina Gesuita; 11. Daniele De Benedictis, Lorenzo Tamberi; 12. Roberta Lucioni, Alessia Magni, Francesca
Guzzo, Elena Pessina; 13. Diego Delfino, Elena Sazio; 14. Alessia Della Rocca; 15. Eleonora Arosio, Marcella
Monti; 16. Arianna Franchi, Roberta Rizzi; 17. Valentina Nicol Noris, Gaetana Russo; 18. Paolo Pedrocchi, Paolo
Soncina; 19. Marco Baccarelli, Matteo Liperoti; 20. Silvia D’Amico; 21. Riccardo Bonvissuto; 22. Margherita Le-
oni, Francesca Rota Nodari; 23. Alessandro Crippa, Stefano Vaghi; 24. Federica Subini, Elena Villa; 25. Stefania
Controzorzi, Alessandra Sada; 26. Caterina Solato, Manuel Panzeri; 27. Alessandra Ferrari, Luisa Canepa; 28.
Pietro Lovisatti, Mila Marchitelli; 29. Fabiola Salicetti, Stefania Tambani; 30. Dino Lanaro, Francesca Brusa; 31.
Matteo Bianchi, Mattia Marelli; 32. Andrea Menescardi, Ramona Rota; 33. Emanuela Brugo, Claudia Tomas-
soni; 34. Mirco Albricci, Sara Battaglia; 35. Marcella Morante, Nadia Villa; 36. Graziella Campagna; 37. Emilio
Brambilla; 38. Hang Joon Gio, Diego Rossi; 39. Marco Bottarelli, Matteo Cavanna; 40. Filipe Costa, Catari-
na Morgado, Manuela Rebocho, Tiago Rodrigues; 41. Alessio Locati; 42. Ana Horta, Pedro Ribeiro; 43. Chiara
Dell’Acqua, Cristina Luini; 44. Francesca Castellani, Barbara Naldi; 45. Daniele Romanelli, Stefania Zangari;
46. Francesco De Lorenzis, Vittorio Romano; 47. Nadia Bellarini, Antonella Morante, Eleonora Moro, Giulia Sa-
lamone; 48. Barbara Molteni, Valerio Tolve; 49. Elena Bullo, Rosanna Landro; 50. Alessandra Mastrogiacomo,
Laura Rubera; 51. Valentina Galbiati; 52. Matteo Corbetta, Eugenio Hugony; 53. Elena Corti, Michela Castelli.
CASE-MANIFESTO 54. Sandra Giorgi, Simona Lampugnani; 55. F. Renoldi, M. Majorca; 56. Cristina Carera, Marina Guerini Rocco;
57. Matteo Marchesi, Antonio Protano; 58. Stefania Montecchi; 59. Marta Ferrario, Marta Pietroboni; 60. Franco
Biassoni, Massimiliano Raggi, Fabio Ferrini, Franca Larovere, Amedeo Donà; 61. Biagio Celozzi, Serena Paste-
na, Laura Saracchi; 62. Monica Ramirez, Laura Seganti, Biagio Celozzi, Serena Pastena, Laura Saracchi; 63.
Raffaele Recchia, Massimiliano Volontè; 64. Massimo Bognandi; 65. Marta Torielli, Emanuela Riva, Raffaele
Battistin; 66. Pierluigi Fasoli, Micaela Hollrigl; 67. Stefano Bonzano; 68. Rossana Lorenzi, Sara Trulli; 69. Si-
mona Agabio, Elisabetta Comero, Elisabetta Trezzani; 70. Marco Meroni; 71. Stefano Gaudimundo, Mariagrazia
Trave, Alessandra Papa, Yougjin Yoo, Edwin Onwuzurike, Felice Pifano, Paola Sverzellati; 72. Raffaella Gazzan-
ga, Moira Pavan; 73. Marzia Ciccola, Maria Rollo; 74. Monica Spadavecchia, Paolo Motti, Andrea Negrisoli; 75.
Mirella Cerini, Fabiola Colombo; 76. Claudio Tonon, Alessandro Gatti; 77. Lorenza Riva; 78. Silvia Armati, Fer-
nanda Stefanelli, Aurelia Belotti; 79. Ivana Luoni, Marianna Nespoli; 80. Roberta Stocchetti, Francesca Zilioli;
81. Maria Sassi, Raffaella Sobrero; 82. Marco Benassi, Romano Porro; 83. Eliana Pasquini, Rosalba Russo; 84.
Laura Casti; 85. Stefano Ghislanzoni, Marco Guerrato; 86. Francesca Albani, Davide Prandin; 87. Irene Fiorini,
Federica Trebeschi; 88. Paola Fumagalli, Tiziana Piol; 89. Laura Montedoro, Monica Rostan; 90. Francesca
Pontiggia, Vittorio Giola; 91. Leo Cattozzo, Mauro Merzaghi; 92. Luigi De Ambrogi; 93. Benedetta Frigerio, Luca
Palombo; 94. Pier Giorgio Capelli, Antonella Carlucci, Gabriella Frigerio; 95. Guido Gambin, Silvio Magi; 96. Fa-
brizio Folco Zambelli, Antonio Licusati; 97. Valentina Bertolizio; 98. Elena Gatti, Nicoletta Rusconi; 99. Mirella
Avanzi, Roberto Colleghi, Giovanna Bandiera, Paola Curti, Angela Maggi, Massimiliano Morbini, Luigi Rampi-
nelli; 100. Sara Biffi, Ilaria Goggi; 101. Stefano Borroni, Fabio Premarini; 102. Marcella Bonacina, Elsy Bugada;
103. Fabio Calatroni, Alessandro Trevisan, Michela Cortellazzi, Chiara Uboldi; 104. Giacomo Forlani; 105. Aries
Laura, Maria Angela Rinaudo, Francesca Salina; 106. Donatella Sculli, Marzia Tonini; 107. Marco Pachera, Gian
Franco Bindinelli; 108. Michela Bertolini, Stefania Colombo, Francesca Scalise; 109. Mariangela Pini, Marta
Quadri, Gianluigi Vallone; 110. Alan Chiappa, Giovanni Perico; 111. Marina Serventi, Alessandro Dagai; 112. Paolo
Londra, Dario Mauri; 113. A. Marini, M. Nava; 114. Tiziana Andrighetti, Carmen Ferrara, Giulia Poggi; 115. Mauro
Gasparinetti, Nicolò Riva; 116. Elena Magalini, Fabio Pelizzari; 117. Roberto Rizzi, Paolo Balzanelli; 118. Disegno
da Achille Castiglioni.
76
PADIGLIONI ESPOSITIVI 119. Nicola Filippini, Silvia Fogliata; 120. Valeria Piccitto; 121. A. Cajani, E. Turco; 122. Stefania Baldantoni, Chiara
Torreggiani; 123. Rosanna Scalisi, Monica Sibacco; 124. Silvia Tempella, Paola Vanazzi; 125. Camilla Ferrario,
Serena Guglielmo; 126. Silvia Conz, Alessandra Mortisi; 127. Elena Lombardi, Cinzia Ponzetti, Anna Arterneva,
Daniel Traverso; 128. Alan Turconi; 129. Fabio Passon, Marco Savorgnani; 130. Marco Ferrario, Alessandro Ga-
lessi; 131. Alessandro Azzoni, Paolo Polloni; 132. Marica Pansini; 133. Raffaella Petrassi, Annalisa Secco, Marco
Turetta, Denis Zambon; 134. Sanja Mediç, Matej Stefanac; 135. Michela Cortini, Gianluca Galeota; 136. Lorenzo
Bobba, Alberto Cova Manera; 137. Raoul Fusetti, Gabriele Paracchino; 138. Anna Raimondi; 139. Elena Castiglio-
ni, Manuela Donandoni.
NEGOZI 140. Silvio Aiello, Fabrizio Aspesi; 141. Barbara Gatti, Claudio Perocco; 142. Morena Caputo, Gaia Preta; 143.
Leyla Aloisi, Luca Mattavelli; 144. Marta Franchina, Marta Novarini; 145. Pamela Brusa, Simona Micali; 146.
Federica Favero.
MUSEI 147. Matteo Longoni, Giacomo Minotti; 148. Kateryna Toponarova, Giulia Valotti; 149. Paola Leasi, Anna Nardini;
150. Roberta Colombo, Debora Invernizzi; 151. Simone Montali, Silvia Pagliani; 152. Laura Besana, Sara Signori-
ni; 153. Gulenay Auteri, Domenica Bona; 154. Debora Picardi, Caterina Tilli; 155. Mario Nicolosi, Sara Tagliolini;
156. Tommaso Bella, Mauro Grisi; 157. Giorgia Buzzatti, Paola Milan; 158. Silvia Adelchino, Chiara Simoncini;
159. Camilla Escobar, Martina Maggi; 160. Nicoletta Valentini, Matteo Gaudimundo; 161. Giulia Cazzaniga, Sara
Crippa; 162. Elizabeth Gomez, Leonardo Martinez; 163. Debora Borgdogni, Rachele Damonte; 164. Stefania Con-
tessa, Eleonora Steca; 165. Roberta Godas, Graziella Schiavone; 166. Marzia Lorini, Elisa Rampa; 167. Federico
Lissignoli, Elisabetta Tolaini; 168. Maria Luisa Bertocchi, Miriam Cesco; 169. Fabio Argentini, Michela Chiesa;
170. Beatriz Palacios, M. Pilar Viamonte.
INTERNI NEL COSTRUITO 171. Alessia Anelli, Paola Tagliabue; 172. Claudio Rossetti; 173. Elisa Sironi, Renata Vieira; 174. Rossana Mar-
cianò; 175. Brunella Angeli, Nicola De Giusti; 176. Paolo Bugeia, Claudio Ruvolo; 177. Alice Bettinardi, Rossana
Zampese; 178. Claudia Spinelli, Valentina Sponchiado; 179. Marina Antonino, Laura Stracquadaini; 180. Fanny
Carotenuto, Francesco Rosso; 181. Milica Stankovic, Vuk Djordjevic; 182. Silvia Bongo, Francesco Muraccini;
183. Esther M. Moles G., Zahra Ziaee L.; 184. Andrea Ceriani, Valeria Magni; 185. Martina Battaglini, Francesca
Spinazzola; 186. Silvia Tagliabue, Andrea Turina; 187. Giovanni Casati, Ilaria Gavazzi; 188. Ana Lazovic, Vodrana
Novakovic; 189. Luca Fradegrada, Antonio Galimberti; 190. Conception Perez Garcia, Maria Elena Izquierdo
Selvi; 191. Matteo Fagone, Stefano Barazzetta.
77
78
PRESCELTA
ROBERTO RIZZI Architetto, dottore di ricerca in Architettura degli Interni e Allesti- ARCHITETTURA DEGLI ALLESTIMENTI
mento e professore associato nella stessa disciplina presso il Dipartimento di Archi- POLITECNICO DI MILANO
tettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E STUDI URBANI
La sua attività didattica e di ricerca si focalizza sul rapporto fra lo spazio interno
circoscritto e abitabile e le sue attrezzature fisse e mobili, verificato sul recupero di
edifici dismessi e in rapporto con la struttura produttiva del settore legno arredo. a cura di Roberto Rizzi
Fra le pubblicazioni: Spazi e arredi per le residenze speciali (Triennale di Milano,
2003), Civiltà dell’abitare (Lybra, 2004), Munari2 (Clac, 2007) e Carlo De Carli 1910-
1999. Lo spazio primario (Franco Angeli, 2016).
Gianni Ottolini
ARCHITETTURA DEGLI ALLESTIMENTI
Ciò che caratterizza l’architettura non è la durata, ma lo spazio abitabile, un invaso
atmosferico di aria e luce praticabile dal corpo umano, circoscritto da margini fisici e
attrezzato.
A AltrAlineA
Altr line
(
A A A
EDIZIONI
EDIZIONI
(
€ 22,00
PRESCELTA
ROBERTO RIZZI Architetto, dottore di ricerca in Architettura degli Interni e Allesti- ARCHITETTURA DEGLI ALLESTIMENTI
mento e professore associato nella stessa disciplina presso il Dipartimento di Archi- POLITECNICO DI MILANO
tettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E STUDI URBANI
La sua attività didattica e di ricerca si focalizza sul rapporto fra lo spazio interno
circoscritto e abitabile e le sue attrezzature fisse e mobili, verificato sul recupero di
edifici dismessi e in rapporto con la struttura produttiva del settore legno arredo. a cura di Roberto Rizzi
Fra le pubblicazioni: Spazi e arredi per le residenze speciali (Triennale di Milano,
2003), Civiltà dell’abitare (Lybra, 2004), Munari2 (Clac, 2007) e Carlo De Carli 1910-
1999. Lo spazio primario (Franco Angeli, 2016).
Gianni Ottolini
ARCHITETTURA DEGLI ALLESTIMENTI
Ciò che caratterizza l’architettura non è la durata, ma lo spazio abitabile, un invaso
atmosferico di aria e luce praticabile dal corpo umano, circoscritto da margini fisici e
attrezzato.
A AltrAlineA
Altr line
(
A A A
EDIZIONI
EDIZIONI
(
€ 22,00