Slides Metodologia Della Ricerca Psicologia 1
Slides Metodologia Della Ricerca Psicologia 1
Slides Metodologia Della Ricerca Psicologia 1
Metodi
Senso comune
Misticismo
La scienza…
È empirica
È obiettiva
Si autocorregge
Fa progressi
È possibilista
È parsimoniosa
È interessata alla teoria
Struttura della ricerca scientifica
La Ricerca in Psicologia
In molti casi non c’è accordo relativamente a quali variabili dovrebbero essere in
relazione tra loro, perché tali relazioni sono difficilmente riconducibili ad una
“legge” intesa in termini matematici.
Principi generali
Competenza
Integrità
Responsabilità sociale
Norme etiche
Codice Etico AIP (Associazione
Italiana di Psicologia
www.aipass.org
Principio di competenza:
Chi svolge ricerca in psicologia deve essere
consapevole delle proprie competenze e dei
limiti di queste e usare solo quei metodi e
tecniche per le quali abbia una adeguata
preparazione scientifica e una
corrispondente esperienza pratica. Deve
inoltre aggiornarsi sulle teorie e le tecniche
inerenti al proprio ambito di ricerca.
Codice Etico AIP (Associazione
Italiana di Psicologia
www.aipass.org
Principio di integrità:
Chi fa ricerca si deve qualificare
esattamente per quanto riguarda i titoli di
studio e professionali, la formazione
culturale e le esperienze professionali
precedenti, e l'attuale attività scientifica, di
insegnamento e professionale. Le
competenze devono essere rese esplicite in
modo corretto alle persone che collaborano
alla ricerca, o che vi partecipano, e in
generale alle persone con cui si viene a
contatto.
Codice Etico AIP (Associazione
Italiana di Psicologia
www.aipass.org
Norme etiche
Consenso informato e libertà di ritirarsi
Uso dell’inganno (debriefing)
Evitare danni permanenti e otemporanei ai partecipanti
Riservatezza
Protezione dei partecipanti
Trattamento dei soggetti animali
• Benessere anche fuori della prestazione sperimentale
• Competenza di coloro che trattano con gli animali
• Procedure dolorose solo in assenza di adeguate alternative
• Interventi chirurgici in condizioni asettiche e di anestesia
• Eliminazione dell’animale – se inevitabile – in modo rapido e
indolore
Diffusione delle ricerche
Divulgazione tramite i media
Uso dei risultati e insegnamento
Che cos’è la misurazione?
È l’assegnazione di valori
numerici ad eventi o oggetti.
Qualità vs. quantità
Discontinuità vs. continuità
Livelli di misurazione
Concetti fondamentali:
Teoria
Ipotesi
Definizioni concettuali
Definizioni operative
Livelli di indagine (descrittiva, correlazionale e sperimentale)
Validità della Ricerca
Validità Interna (1 di 3)
Validità interna Relazione tra due variabili di tipo causale.
Validità esterna
Validità di costrutto
Validità statistica
Le modifiche della variabile indipendente (VI)
causano modifiche sulla variabile dipendente (VD).
Validità di popolazione
Validità temporale
Validità ecologica
Validità Esterna (2 di 2)
Validità interna
Validità esterna Minacce alla validità esterna:
Validità di costrutto Minacce alla validità di popolazione
Validità statistica Variazioni stagionali
Variazione ciclica
Variazione personologica (spec. con campioni molto piccoli)
Validità interna
Validità esterna Se la statistica mostra che il risultato osservato
Validità di costrutto sul gruppo sperimentale differisce da quello del
Validità statistica
gruppo di controllo, allora dovremmo rifiutare
l’ipotesi nulla e accettare quella alternativa
H0 H1
POTENZA DEL
ERRORE
TEST
H0 I TIPO
(1 - β)
(o errore α)
RIFIUTO ERRORE
H1 (1 - α)
II TIPO
(o errore β)
Ipotesi ed errori
Valore critico
Accetto H0 Rifiuto H0
Vera H0 Vera H1
1-
1-
Validità Statistica
Validità interna
Validità esterna Minacce alla validità statistica:
Validità di costrutto Effetto fishing
Validità statistica
Bassa potenza del test
Errori legati alla misurazione
Processo di Operazionalizzazione
NB:
I costrutti vengono manipolati quando corrispondono a VI
I costrutti vengono misurati quando corrispondono a VD
Validità di Costrutto (2 di 2)
Validità interna
Validità esterna
Validità di costrutto Minacce alla validità di costrutto:
Validità statistica Insufficiente definizione teorica dei costrutti
Inadeguata operazionalizzazione
Ambiguità delle variabili
Validità teorica
Validità empirica La validità convergente è determinata
Validità di contenuto
Validità concettuale
confrontando e correlando i punteggi ottenuti
Validità convergente dalla misura da validare con quelli ottenuti con la
misura di un altro costrutto, teoricamente legato
al primo.
Validità teorica
Validità empirica
Validità di contenuto
Validità concettuale La validità discriminante è speculare
Validità convergente
alla validità convergente; essa è alta
quando la misura da validare non correla
con le misure di altri costrutti,
teoricamente distinti dal primo.
Validità
convergente/discriminante (3 di 5)
Validità teorica
Validità empirica Multitrait-Multimethod Matrix (MTMM; Campbell e Fiske, 1959)
Validità di contenuto
Validità concettuale Il MTMM consente di indagare simultaneamente
Validità convergente la validità convergente e discriminante.
L’applicazione del MTMM richiede che vengano
misurati almeno tre costrutti e che ciascuno di essi
sia misurato con almeno tre metodi distinti.
Correlazione Massima: stesso tratto - stesso metodo
Correlazione Alta: stesso tratto – differente metodo
Correlazione Bassa differente tratto - stesso metodo
Correlazione Nulla: differente tratto – differente metodo
Validità convergente/discriminante (4 di 5)
LEGENDA MATRICE
Validità teorica
Validità empirica
Validità di contenuto Stesso tratto - stesso metodo (sfondo blu)
Validità concettuale monotratto-monometodo
Validità convergente Stesso tratto - differente metodo (sfondo rosso)
monotratto-eterometodo
Differente tratto - stesso metodo (sfondo verde)
eterotratto-monometodo
Differente tratto - differente metodo (sfondo fucsia)
eterotratto-eterometodo
BS = BASSA
AL = ALTA
1 = MAX
0 = NULLA
Validità convergente/discriminante (5 di 5)
Tratti 1 2 3
Validità teorica A B C A B C A B C
Validità empirica Tratti Metodi
Validità di contenuto
Validità concettuale A 1
Validità convergente
1 B AL 1
C AL AL 1
A BS 0 0 1
2 B 0 BS 0 AL 1
C 0 0 BS AL AL 1
A BS 0 0 BS 0 0 1
3 B 0 BS 0 0 BS 0 AL 1
C 0 0 BS 0 0 BS AL AL 1
Attendibilità (fedeltà)
delle misure
Attendibilità delle misure (1 di 2)
Consiste nella capacità dello strumento di ottenere misurazioni
coerenti del fenomeno in analisi (vs. variabilità):
Split-half: Consiste nel dividere un test (o una scala multi-item) in due parti e
nel calcolare la correlazione tra le due serie di punteggi così ottenute.
Inter-raters reliability