Anac 32
Anac 32
Anac 32
Determinazione
Linee guida per l’affidamento di servizi
a enti del terzo settore e alle cooperative sociali
1
PREMESSA 3
1. IL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI. IL RUOLO DEGLI ORGANISMI
NO-PROFIT 4
5. LA CO-PROGETTAZIONE 10
10. LE SOVVENZIONI 32
13. CONTROLLI 37
2
Premessa
Il terzo settore rappresenta un’importante realtà nel Paese, sia sotto il profilo sociale, per la natura dei
servizi svolti, che sotto il profilo occupazionale. Le amministrazioni pubbliche ricorrono
frequentemente agli organismi no-profit per l’acquisto o l’affidamento di servizi alla persona. Tale scelta
organizzativa ha il vantaggio di promuovere un modello economico socialmente responsabile in grado
di conciliare la crescita economica con il raggiungimento di specifici obiettivi sociali, quali, ad esempio,
l’incremento occupazionale e l’inclusione e integrazione sociale. Nonostante il notevole impatto della
spesa per i servizi sociali sulle finanze pubbliche, si registra ancora oggi la mancanza di una specifica
normativa di settore che disciplini in maniera organica l’affidamento di contratti pubblici ai soggetti
operanti nel terzo settore. L’occasione per rimediare a tale carenza potrebbe essere rappresentata
dall’approvazione del disegno di legge recante le Linee guida per una revisione organica della disciplina
riguardante il terzo settore (d.d.l. n.1870 approvato alla Camera dei deputati il 9.4.2015).
L’Autorità ritiene opportuno emanare le presenti Linee guida con lo scopo di fornire indicazioni
operative alle amministrazioni aggiudicatrici e agli operatori del settore, al fine di realizzare i predetti
obiettivi nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale in materia di contratti pubblici e di
prevenzione della corruzione, in particolare dei principi di libera circolazione delle merci, di libertà di
stabilimento, libera prestazione dei servizi nonché dei principi che ne derivano (parità di trattamento,
non discriminazione, riconoscimento reciproco, proporzionalità e trasparenza).
L’intervento si inserisce nel quadro normativo comunitario e nazionale vigente in materia di affidamenti
di servizi sociali e nel sistema normativo di settore (l. 8 novembre 2000 n. 328 sul sistema integrato di
servizi sociali e decreto attuativo d.p.c.m. 30 marzo 2001; l. quadro sul volontariato 11 agosto 1991 n.
266; l. 30 dicembre 1995 n. 563 e relativo regolamento attuativo d.m. 233 del 2 gennaio 1996, in materia
di accoglienza degli immigrati irregolari; d.lgs. 25 luglio 1998 n. 286 e l. 30 giugno 2002 n. 189 in
materia di accoglienza agli stranieri regolarmente soggiornanti; l. 26 luglio 1975, n. 354, come
modificata dalla l. 10 ottobre 1986, n. 663 e dalla l. 22 giugno 2000 n. 1938., in materia di recupero dei
soggetti detenuti; l. 8 novembre 1991 n. 381 in materia di cooperative sociali di tipo B).
Le disposizioni di settore in materia di servizi sociali summenzionate, prevedono la possibilità di
effettuare affidamenti ai soggetti del terzo settore in deroga all’applicazione del Codice dei Contratti,
introducendo il ricorso a forme di aggiudicazione o negoziali, al fine di consentire agli organismi del
privato sociale la piena espressione della propria progettualità. Trattandosi di previsioni derogatorie, le
stesse possono trovare applicazione nei soli casi espressamente consentiti dalla normativa, al ricorrere
dei presupposti soggettivi ed oggettivi ivi individuati, con esclusione di applicazioni analogiche o
estensive. Inoltre, atteso che l’erogazione di servizi sociali comporta l’impiego di risorse pubbliche,
devono essere garantite l’economicità, l’efficacia e la trasparenza dell’azione amministrativa, oltre che la
parità di trattamento tra gli operatori del settore.
Le presenti Linee guida sono state predisposte avendo a riferimento il quadro normativo attuale e
pertanto dovranno essere integrate a seguito delle modifiche che saranno introdotte con la riforma del
terzo settore e il recepimento della direttiva 2014/24/UE, meglio descritta nella Relazione AIR allegata,
che disciplina i servizi sociali in un apposito capo (Capo I, Titolo III, artt. da 74 a 77), dettando per
l’aggiudicazione dei relativi appalti di importo pari o superiore alla soglia di 750.000 euro un regime
«alleggerito».
3
1. Il sistema integrato di interventi e servizi sociali. Il ruolo degli organismi
no-profit
Ai sensi dell’art. 128 del d.lgs. 112/1998, per «servizi sociali» si intendono tutte le attività relative alla
predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti e a pagamento, o di prestazioni economiche destinate a
rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona incontra nel corso della
propria vita, escluse soltanto quelle assicurate dal sistema previdenziale e da quello sanitario, nonché
quelle assicurate in sede di amministrazione della giustizia.
La legge quadro sui servizi sociali 8 novembre 2000 n. 328 ha istituito un «sistema integrato di
interventi e servizi sociali» da realizzarsi mediante politiche e prestazioni coordinate nei diversi settori
della vita sociale, integrando servizi alla persona e al nucleo familiare1 con eventuali misure economiche,
e mediante la definizione di percorsi attivi volti a ottimizzare l'efficacia delle risorse e a impedire
sovrapposizioni di competenze e settorializzazione delle risposte. La finalità perseguita consiste nel
garantire, in coerenza con gli articoli 2, 3 e 38 della Costituzione, il raggiungimento di obiettivi sociali
determinati, quali: il miglioramento della qualità della vita; le pari opportunità; la non discriminazione e
il godimento dei diritti di cittadinanza; la prevenzione, eliminazione o riduzione delle condizioni di
disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà
sociali e condizioni di non autonomia. In osservanza ai principi di sussidiarietà, cooperazione, efficacia,
efficienza ed economicità, omogeneità, copertura finanziaria e patrimoniale, responsabilità ed unicità
dell’amministrazione, autonomia organizzativa e regolamentare degli enti locali, la competenza in
1 L’art. 22, comma 2, della l. 328/2000 individua gli interventi che costituiscono il livello essenziale delle prestazioni sociali
erogabili sotto forma di beni e servizi secondo le caratteristiche ed i requisiti fissati dalla pianificazione nazionale, regionale e
zonale, nei limiti delle risorse del Fondo nazionale per le politiche sociali, tenuto conto delle risorse ordinarie già destinate
dagli enti locali alla spesa sociale:
a) misure di contrasto della povertà e di sostegno al reddito e servizi di accompagnamento, con particolare riferimento
alle persone senza fissa dimora;
b) misure economiche per favorire la vita autonoma e la permanenza a domicilio di persone totalmente dipendenti o
incapaci di compiere gli atti propri della vita quotidiana;
c) interventi di sostegno per i minori in situazioni di disagio tramite il sostegno al nucleo familiare di origine e
l'inserimento presso famiglie, persone e strutture comunitarie di accoglienza di tipo familiare e per la promozione dei
diritti dell'infanzia e dell'adolescenza;
d) misure per il sostegno delle responsabilità familiari, ai sensi dell'articolo 16, per favorire l'armonizzazione del tempo di
lavoro e di cura familiare;
e) misure di sostegno alle donne in difficoltà per assicurare i benefìci disposti dal regio decreto-legge 8 maggio 1927, n.
798, convertito dalla l. 6 dicembre 1928, n. 2838, e dalla legge 10 dicembre 1925, n. 2277, e loro successive
modificazioni, integrazioni e norme attuative;
f) interventi per la piena integrazione delle persone disabili ai sensi dell'articolo 14; realizzazione, per i soggetti di cui
all'articolo 3, comma 3, della l. 5 febbraio 1992, n. 104, dei centri socio-riabilitativi e delle comunità-alloggio di cui
all'articolo 10 della citata l. 104 del 1992, e dei servizi di comunità e di accoglienza per quelli privi di sostegno familiare,
nonché erogazione delle prestazioni di sostituzione temporanea delle famiglie;
g) interventi per le persone anziane e disabili per favorire la permanenza a domicilio, per l'inserimento presso famiglie,
persone e strutture comunitarie di accoglienza di tipo familiare, nonché per l'accoglienza e la socializzazione presso
strutture residenziali e semiresidenziali per coloro che, in ragione della elevata fragilità personale o di limitazione
dell'autonomia, non siano assistibili a domicilio;
h) prestazioni integrate di tipo socio-educativo per contrastare dipendenze da droghe, alcol e farmaci, favorendo
interventi di natura preventiva, di recupero e reinserimento sociale;
i) informazione e consulenza alle persone e alle famiglie per favorire la fruizione dei servizi e per promuovere iniziative
di auto-aiuto.
Oltre agli interventi rientranti nel sistema integrato, tra i servizi sociali erogabili rientrano quelli relativi all’accoglienza degli
immigrati (disciplinata dalla l. 30 dicembre 1995 n. 563 e dal relativo Regolamento attuativo, d.m. 2 gennaio 1996 n. 233,
per quanto attiene all’accoglienza degli immigrati irregolari e dal d. lgs. 25 luglio 1998 n. 286 e dalla l. 30 giugno 2002 n. 189
per l’accoglienza agli stranieri regolarmente soggiornanti) e quelli riferiti al recupero dei soggetti detenuti disciplinato dalla l.
26 luglio 1975, n. 354, come modificata dalla l. 10 ottobre 1986, n. 663, e dalla l. 8 novembre 1991 n. 381.
4
materia di programmazione e organizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali è
attribuita agli enti locali, alle Regioni e allo Stato con il coinvolgimento attivo degli organismi del terzo
settore (art. 5 d.p.c.m. 30 marzo 2001, recante «Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di
affidamento dei servizi alla persona previsti dall’art. 5 della l. 8 novembre 2000 n. 328»). Si considerano
soggetti del terzo settore: le organizzazioni di volontariato, le associazioni e gli enti di promozione
sociale, gli organismi della cooperazione, le cooperative sociali, le fondazioni, gli enti di patronato, altri
soggetti privati non a scopo di lucrativo (art. 2).
Sul quadro normativo venutosi a delineare con l’entrata in vigore della legge quadro sui servizi sociali è
intervenuta, appena un anno dopo, la riforma del Titolo V della Costituzione, attribuendo alle Regioni
la potestà legislativa primaria in materia di organizzazione dei servizi sanitari e sociali e conservando in
capo allo Stato la potestà legislativa esclusiva in materia di «determinazione dei livelli essenziali delle
prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale»
- cd. LIVEAS – (art. 117, co. 2, lett. m) Cost.), oltre alle funzioni di perequazione finanziaria (art. 119) e
al potere sostitutivo in caso di mancata erogazione dei livelli essenziali (art. 120). Tali previsioni mirano
a garantire un livello di uguale godimento dei diritti sociali (e civili) in tutto il territorio nazionale,
demandando alle Regioni la definizione delle modalità di organizzazione dei servizi e la possibilità di
prevedere livelli ulteriori di assistenza.
La potestà legislativa regionale è stata esercitata, sostanzialmente, più che come espressione di nuove
competenze normative, come strumento di attuazione della disciplina statale dettata con la legge quadro
sui servizi sociali, che pertanto continua a rivestire il ruolo fondamentale di disciplina di riferimento,
oltre che a garantire l’omogeneità della protezione sociale nel territorio nazionale mediante
l’individuazione degli interventi rientranti nei livelli essenziali delle prestazioni2 (art. 22, comma 2).
2
Soltanto con riferimento ad alcune specifiche materie non compiutamente regolate dalla normativa statale, si sono registrati
scostamenti significativi dalle previsioni della legge quadro, come avvenuto, ad esempio, con l’introduzione di forme
innovative di accesso dei soggetti privati alla gestione del servizio pubblico, quali l’autorizzazione e l’accreditamento.
3
La spesa per interventi e servizi sociali erogati dai soli Comuni italiani nell’anno 2012 è stata pari a circa 7 miliardi di euro
(fonte Istat).
5
Risulta allora necessario che le amministrazioni prevengano le distorsioni osservate, sia
preventivamente, in fase di programmazione/progettazione degli interventi da realizzare, sia
successivamente, in fase di controllo sull’esecuzione degli stessi. A tal fine, le stesse devono garantire
effettive condizioni di concorrenza nel mercato (laddove i fruitori dei servizi sociali possono rivolgersi a
fornitori diversi, accreditati o autorizzati) o di concorrenza per il mercato (intesa come possibilità di
accesso di tutti gli operatori economici che intendano eseguire commesse pubbliche, evitando di
introdurre eventuali barriere all’accesso) in quelle situazioni in cui il servizio può essere efficientemente
reso da un solo operatore. Al fine di consentire la concorrenza nel mercato, le amministrazioni devono
adeguatamente strutturare la fase della programmazione e quella della progettazione e co-progettazione
per evitare la spartizione del mercato da parte delle imprese che partecipano al tavolo di co-
progettazione, consentita dallo sfruttamento della propria posizione e di eventuali asimmetrie
informative. A tal fine la potestà decisionale deve essere sempre conservata in capo all’amministrazione,
anche quando le fasi della programmazione e della progettazione degli interventi sociali si svolgano in
compartecipazione con il privato sociale. In particolare, attraverso la programmazione,
l’amministrazione indaga il mercato, con l’aiuto dei soggetti pubblici e privati operanti sul territorio, al
fine di individuare il fabbisogno e definire le aree di intervento, nei limiti delle risorse disponibili.
Attraverso la co-progettazione, invece, l’amministrazione sarà adiuvata dai soggetti del terzo settore
nella ricerca di soluzioni tecniche utilizzabili per l’attuazione di progetti innovativi finalizzati al
soddisfacimento della domanda dei servizi predefinita dalla parte pubblica. È, peraltro, opportuno che
nella fase di programmazione dei fabbisogni e della progettazione delle modalità per soddisfarli, siano
adottati strumenti tesi a favorire quanto più possibile la partecipazione dei cittadini e degli utenti finali,
ad esempio tramite pagine dedicate sul proprio sito istituzionale e il coinvolgimento di soggetti e
istituzioni che operano, a diverso titolo, nel settore (come le scuole).
Sotto l’altro profilo, al fine di consentire la concorrenza per il mercato, è necessario che gli enti affidanti
non richiedano requisiti di partecipazione troppo stringenti che possano funzionare da barriere
all’ingresso (ad esempio, nel caso in cui sia necessario erogare un servizio nell’ambito di un’apposita
struttura, richiederne la disponibilità, quale requisito di partecipazione, comporta l’esclusione di tutti gli
operatori privi di detta disponibilità) o criteri di valutazione che premino eccessivamente determinate
caratteristiche possedute solo da taluni concorrenti.
6
anziché nel singolo Comune. Gli ambiti sono individuati ai sensi dell’art. 8, comma 3, lett. a) tramite
forme di concertazione con gli enti locali interessati e, di norma, coincidono con i distretti sanitari.
Dette previsioni pongono un problema di coordinamento con l’art. 33, comma 3-bis, del d.lgs.
163/2006 che prescrive, in via generale, l’operatività del meccanismo aggregatore per l’acquisizione di
lavori, beni e servizi per i Comuni non capoluogo di provincia.
Nel merito, si evidenzia che l’Autorità con la determina n. 3/2015, ha chiarito l’ambito oggettivo di
applicazione del citato art. 33, commma3-bis, del Codice stabilendo che la disposizione si applica
all’acquisizione di lavori, servizi e forniture nei settori ordinari (ivi compresi i servizi di cui all’allegato
IIA) e, in virtù dell’art. 206, nei settori speciali; non si applica, invece, ai contratti esclusi dal campo di
applicazione del Codice, ai quali è riferito un numero limitatissimo di disposizioni dello stesso (v. parte
I, titolo II del Codice) e alle concessioni di servizi (art. 30 del Codice)4.
Pertanto, agli acquisti e agli affidamenti di servizi sociali rientranti nell’allegato II B del Codice dei
Contratti troveranno applicazione le forme di aggregazione specifiche stabilite dalla l. 328/2000.
Per quanto concerne i servizi affidati alle cooperative sociali di tipo B ai sensi dell’art. 5 l. 381/1991 (di
cui al paragrafo 8), non essendo prevista alcuna deroga specifica al riguardo, occorrerà valutare la
categoria del servizio (ovvero se ricade nell’allegato IIA o allegato IIB) per definire l’obbligo di ricorso
all’aggregazione5.
In ogni caso, si ricorda che l’art. 14, commi 27 e 28, del d.l. 31 maggio 2010, n. 78, convertito con l. 30
luglio 2010, n. 122, ha previsto l’obbligo, per i Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti6, di
procedere in forma associata, mediante Unione di Comuni o convenzione, per la «progettazione e
gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini, secondo
quanto previsto dall'articolo 118, quarto comma, della Costituzione».
Gli acquisti e gli affidamenti di servizi sociali rientranti nell’allegato II B del Codice dei Contratti
devono essere effettuati ricorrendo alle forme di aggregazione specifiche stabilite dalla legge 328/2000
e dall’art. 14, commi 27 e 28, del d.l. 31 maggio 2010, n. 78, convertito con legge 30 luglio 2010, n. 122.
Pertanto, non si applicano a tali fattispecie le previsioni di cui all’art. 33, comma 3-bis, del Codice dei
Contratti.
L’affidamento di servizi alle cooperative sociali di tipo B effettuato ai sensi dell’art. 5 l. 381/91 è
sottoposto all’obbligo di aggregazione di cui all’art. 33, comma 3-bis, del Codice dei Contratti nel caso
in cui abbia ad oggetto servizi rientranti nell’allegato IIA del Codice.
4 Per quanto attiene agli obblighi di centralizzazione degli acquisti, si evidenzia che i servizi sociali non rientrano tra le
categorie di servizi per l’acquisto dei quali le stazioni appaltanti devono ricorrere a Consip o ad altri soggetti aggregatori né
tra i servizi acquistabili tramite strumenti elettronici.
5 Le uniche deroghe all’obbligo di procedere agli acquisti in forma aggregata sono state riconosciute dal legislatore a favore
degli enti pubblici impegnati nella ricostruzione delle località colpite da eventi sismici (Abruzzo e Province di Bologna,
Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo) e dei Comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti per acquisti
di lavori, servizi e forniture di valore inferiore a 40.000 euro (art. 23-ter, commi 2 e 3, d.l. 90/2014).
6 ovvero fino a 3.000 abitanti se appartengono o sono appartenuti a comunità montane, esclusi i Comuni il cui territorio
coincide integralmente con quello di una o di più isole e il comune di Campione d'Italia.
7
dell’amministrazione, autonomia organizzativa e regolamentare degli enti locali (artt. 1 e 3 della l.
328/2000) - devono procedere alla programmazione degli interventi e dei servizi sociali. La
programmazione deve avvenire in forma unitaria, a livello di ambito territoriale in luogo del singolo
Comune, e integrata, in una logica di governance (con il coinvolgimento degli attori della società civile).
I Comuni, associati negli ambiti territoriali di cui all’articolo 8, comma 3, lettera a) della l. 328/2000,
d’intesa con le aziende unità sanitarie locali, devono definire il piano di zona dei servizi sociali secondo
le indicazioni del piano regionale nell’ambito delle risorse disponibili per gli interventi sociali e socio-
sanitari. Con i piani regionali degli interventi e dei servizi sociali, realizzati d’intesa con i Comuni
interessati, le Regioni individuano i LIVEAS (livelli essenziali dei servizi sociali determinati in funzione
delle aree di intervento, della tipologia di servizi e prestazioni, dei criteri organizzativi e di erogazione di
servizi e prestazioni), che rappresentano uno strumento di policy e un set di servizi indispensabili per
costruire una base unitaria ed omogenea di offerta di servizi sul territorio regionale7.
Il piano di zona è adottato, di norma, attraverso un accordo di programma cui partecipano i Comuni
associati e organismi non lucrativi di utilità sociale, organismi della cooperazione, associazioni ed enti di
promozione sociale, fondazioni ed enti di patronato, organizzazioni di volontariato, enti riconosciuti
delle confessioni religiose, che, attraverso l’accreditamento o specifiche forme di concertazione,
concorrono, anche con proprie risorse, alla realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi
sociali previsto nel piano.
Il piano di zona, in particolare, nell’individuare gli obiettivi strategici e le priorità di intervento nonché
gli strumenti e i mezzi per la relativa realizzazione, le modalità organizzative dei servizi, le risorse
finanziarie, strutturali e professionali, i requisiti di qualità, deve prevedere l’erogazione dei servizi nel
rispetto dei principi di universalità, parità di trattamento e non discriminazione. In particolare, il piano
di zona deve essere volto a:
a) favorire la formazione di sistemi locali di intervento fondati su servizi e prestazioni
complementari e flessibili, stimolando in particolare le risorse locali di solidarietà e di auto-aiuto,
nonché a responsabilizzare i cittadini nella programmazione e nella verifica dei servizi;
b) qualificare la spesa, attivando risorse, anche finanziarie, derivate da forme di concertazione;
c) definire criteri di ripartizione della spesa a carico di ciascun Comune, delle aziende unità
sanitarie locali e degli altri soggetti firmatari dell’accordo, prevedendo anche risorse vincolate
per il raggiungimento di particolari obiettivi;
d) prevedere iniziative di formazione e di aggiornamento degli operatori finalizzate a realizzare
progetti di sviluppo dei servizi.
La programmazione, come più volte osservato dall’Autorità8, rappresenta uno strumento fondamentale
per garantire la trasparenza dell’azione amministrativa, la concorrenza nel mercato e, per tali vie,
prevenire la corruzione e garantire il corretto funzionamento della macchina amministrativa. Infatti,
l’assenza di un’adeguata programmazione comporta la necessità di far fronte ai bisogni emersi
ricorrendo a procedure di urgenza che, oltre a rivelarsi poco rispettose dei principi che governano
l’azione amministrativa e a non garantire la qualità dei servizi resi, possono originare debiti fuori
bilancio.
Come evidenziato dalla Corte dei Conti, Sez. Reg. Contr. Basilicata con deliberazione n. 57/2015/PAR
del 30.7.2015, in fase di programmazione vanno individuate non solo le modalità operative di
erogazione del servizio sociale, ma anche le risorse finanziarie a tal fine necessarie. «Tali risorse
7 Il legislatore nazionale non ha mai adottato un atto normativo contenente l’esatta individuazione dei LIVEAS.
8 Cfr., ad esempio, la determinazione dell’Autorità 6 novembre 2013, n. 5, in ordine ai requisiti minimi per una corretta
9Ad esempio, negli ultimi anni il dato sugli sbarchi degli immigrati avrebbe dovuto essere integrato con quello relativo alla
previsione di possibile aumento degli ingressi, considerata la situazione esistente in alcune aree di crisi.
9
Le amministrazioni hanno l’obbligo di procedere a un’adeguata programmazione delle risorse e degli
interventi sociali, da effettuarsi con il coinvolgimento attivo dei soggetti pubblici e privati a ciò
deputati, partendo dall’analisi storica della domanda del servizio, integrata da proiezioni sui possibili
fabbisogni futuri, anche dettati da situazioni di urgenza/emergenza. Lo stato di realizzazione delle
azioni attivate deve essere valutato annualmente in termini di risultati raggiunti, sulla base
dell’andamento storico del rapporto tra l’offerta del servizio interessato e la relativa domanda e dei dati
sulla soddisfazione dell’utenza acquisiti nell’ambito delle azioni di monitoraggio.
5. La co-progettazione
Oltre che nell’attività di programmazione, le organizzazioni del terzo settore hanno un ruolo di rilievo
anche in materia di progettazione di interventi innovativi e sperimentali, ai sensi dell’art. 7 del d.p.c.m.
30 marzo 200110. La co-progettazione si sostanzia in un accordo procedimentale di collaborazione che
ha per oggetto la definizione di progetti innovativi e sperimentali di servizi, interventi e attività
complesse da realizzare in termini di partenariato tra amministrazioni e privato sociale e che trova il
proprio fondamento nei principi di sussidiarietà, trasparenza, partecipazione e sostegno dell’impegno
privato nella funzione sociale. Conseguentemente, tale strumento può essere utilizzato per promuovere
la realizzazione degli interventi previsti nei piani di zona attraverso la concertazione, con i soggetti del
terzo settore, di forme e modalità di:
- inclusione degli stessi nella rete integrata dei servizi sociali;
- collaborazione fra P.A. e soggetti del terzo settore;
- messa in comune di risorse per l’attuazione di progetti e obiettivi condivisi.
Al fine di garantire la correttezza e la legalità dell’azione amministrativa, le amministrazioni, nel favorire
la massima partecipazione dei soggetti privati alle procedure di co-progettazione, devono mantenere in
capo a se stesse la titolarità delle scelte. In particolare, devono predeterminare gli obiettivi generali e
specifici degli interventi, definire le aree di intervento, stabilire la durata del progetto e individuarne le
caratteristiche essenziali, redigendo un progetto di massima che serve anche a orientare i concorrenti
nella predisposizione della proposta progettuale.
In, particolare, in linea con i modelli già sperimentati in diverse realtà territoriali, il percorso di co-
progettazione potrebbe essere articolato nelle seguenti fasi:
a) pubblicazione di un avviso di interesse con cui si rende nota la volontà di procedere alla co-
progettazione. Nell’avviso sono indicati un progetto di massima, nonché i criteri e le modalità
che saranno utilizzati per l’individuazione del progetto o dei progetti definitivi;
b) individuazione del soggetto o dei soggetti partner dell’ente mediante una selezione volta a
valutare i seguenti aspetti:
- possesso dei requisiti di ordine generale (al riguardo sembra opportuno adottare i criteri
previsti dall’art. 38 dello Codice dei Contratti), tecnici, professionali e sociali (tra cui
l’esperienza maturata);
- caratteristiche della proposta progettuale;
10 In tale articolo è previsto che: «Al fine di affrontare specifiche problematiche sociali, valorizzando e coinvolgendo
attivamente i soggetti del terzo settore, i Comuni possono indire istruttorie pubbliche per la co-progettazione di interventi
innovativi e sperimentali su cui i soggetti del terzo settore esprimono disponibilità a collaborare con il comune per la
realizzazione degli obiettivi. Le Regioni possono adottare indirizzi per definire le modalità di indizione e funzionamento
delle istruttorie pubbliche nonché per la individuazione delle forme di sostegno».
10
- costi del progetto;
c) avvio dell’attività vera e propria di co-progettazione, con la possibilità di apportare variazioni al
progetto presentato per la selezione degli offerenti;
d) stipula della convenzione.
Le amministrazioni devono favorire la massima partecipazione dei soggetti privati alle procedure di co-
progettazione e adottare metodi di selezione che prevedano l’accertamento del possesso dei requisiti di
affidabilità morale e professionale in capo ai partecipanti e l’adeguata valutazione delle caratteristiche e
dei costi del progetto presentato. La titolarità delle scelte deve sempre permanere in capo alle
amministrazioni, cui compete la predeterminazione degli obiettivi generali e specifici degli interventi,
delle aree di intervento, della durata del progetto e delle caratteristiche essenziali dei servizi da erogare.
11 La definizione di specifici indirizzi per regolare i rapporti tra enti locali e terzo settore, con particolare riferimento ai
sistemi di affidamento dei servizi alla persona, è demandata alle Regioni sulla base di quanto disposto dal d.p.c.m. 30 marzo
2001, di attuazione della l. 328/2000.
11
persona. L’autorizzazione è generalmente intesa come sistema di abilitazione all’attività dei soggetti
privati che vogliono offrire attività di servizio sociale. Nella maggior parte delle Regioni, è riconosciuta
un’ampia autonomia ai Comuni, ai quali è attribuita la potestà di rilasciare l’autorizzazione e di
programmare i servizi collegati. In altre realtà è stato previsto, invece, un sistema accentrato a livello
regionale, con attribuzione ai Comuni del compito di determinazione delle tariffe, oppure è stato
istituito un albo regionale dei soggetti autorizzati, sottoposti a controlli e verifiche periodiche.
In tutte le Regioni il sistema autorizzatorio è previsto per l’offerta dei servizi residenziali o
semiresidenziali e quindi attiene alle strutture. In alcune realtà il modello è previsto anche per i servizi
domiciliari e socioeducativi12.
Al fine di garantire l’affidabilità del soggetto erogatore e la qualità delle prestazioni, il rilascio
dell’autorizzazione deve essere subordinato al possesso di requisiti di onorabilità e di capacità
professionale e tecnica adeguata e deve avvenire nel rispetto del principio di trasparenza, individuando
preventivamente le procedure e i criteri di valutazione che saranno adottati per la selezione dei soggetti.
Inoltre, deve essere assicurata l’osservanza di standard minimi prefissati relativi alle strutture residenziali
e devono essere valutati gli aspetti organizzativi, gestionali e metodologici, le garanzie offerte agli utenti
e, soprattutto con riferimento ai servizi socioeducativi, la qualità dei progetti educativi proposti. Inoltre,
devono essere previste attività di verifica periodica dei fabbisogni e della qualità delle prestazioni (anche
mediante la misurazione del grado di soddisfazione degli utenti).
12
«I modelli di affidamento dei servizi sociali e l’attuazione dei sistemi di accreditamento» – Ricerca realizzata dal Ministero
del lavoro e delle politiche sociali e dal Dipartimento di Teoria dello Stato dell’Università di Roma La Sapienza – Gennaio
2006.
12
che consente agli utenti l’acquisto diretto delle prestazioni dagli enti accreditati (pubblici e
privati), che quindi sono posti in concorrenza tra di loro, con conseguente stimolazione del
confronto competitivo tra le strutture accreditate;
2. promozione e miglioramento della qualità dei servizi: gli operatori sono obbligati a garantire
livelli strutturali e organizzativi predeterminati, pertanto, l’accreditamento diventa strumento di
selezione dei soggetti erogatori e di monitoraggio e verifica delle prestazioni13.
Nella prassi si è osservato che l’istituto dell’accreditamento ha trovato attuazione in ambito regionale
attraverso tre diversi modelli14:
1. modello del governo pubblico, caratterizzato dalla limitazione nel numero dei soggetti
accreditabili sulla base della programmazione regionale e locale del fabbisogno;
2. modello dell’accreditamento libero, caratterizzato dalla concessione dell’accreditamento a tutte
le strutture che ne facciano richiesta e siano in possesso dei requisiti, il cui apporto al servizio
pubblico sarà definito da accordi contrattuali senza nessuna garanzia di accesso ai fondi;
3. modello degli accordi contrattuali in cui l’accreditamento viene sostituito da accordi negoziali
con i soggetti erogatori dei servizi.
Indipendentemente dal modello utilizzato, per garantire la capacità degli esecutori e la qualità delle
prestazioni la selezione del soggetto chiamato ad erogare il servizio deve avvenire garantendo adeguati
livelli di trasparenza, previa valutazione della sussistenza di requisiti di onorabilità e di capacità
professionale e tecnica adeguata.
Inoltre, tra i requisiti da prendere in considerazione devono rientrare anche la previsione di modalità di
partecipazione degli utenti e dei loro familiari alla gestione e alla valutazione del servizio, nonché il
rispetto dei diritti degli utenti riconosciuti da convenzioni internazionali, da disposizioni a tutela dei
consumatori e dalle carte dei servizi.
Infine, l’accreditamento deve costituire un percorso dinamico; deve prevedere sia valutazioni periodiche
dei fabbisogni di prestazioni e della qualità dei servizi, che verifiche del mantenimento dei requisiti e
delle condizioni di accreditamento. Occorre, quindi, individuare le cause di decadenza
dell’accreditamento stesso (perdita dei requisiti soggettivi, gravi inadempimenti, ecc.), cui collegare la
risoluzione dei contratti in corso.
Quanto alle procedure di accreditamento, esse devono garantire adeguati livelli di trasparenza e di
concorrenza e assicurare l’affidabilità morale e professionale dei soggetti esecutori, anche attraverso la
verifica del rispetto, da parte degli stessi, dei diritti degli utenti riconosciuti da convenzioni
internazionali, da disposizioni a tutela dei consumatori e dalle carte dei servizi. Il venir meno dei
requisiti che hanno dato luogo all’accreditamento e/o l’accertamento di gravi inadempimenti
nell’esecuzione delle prestazioni deve dar luogo alla decadenza dell’accreditamento e alla risoluzione
dei contratti in corso.
Al fine di valorizzare l’apporto del volontariato nel sistema di interventi e servizi sociali (art. 3 del
d.p.c.m. 30 marzo 2001) è stata prevista una riserva in favore delle organizzazioni di volontariato15 per
13
«I modelli di affidamento dei servizi sociali e l’attuazione dei sistemi di accreditamento», cit.
14«Sistema di accreditamento in ambito sociale» di Wanda Pinna Nossai – 2011.
15
L’organizzazione di volontariato è un organismo costituito al fine di svolgere attività di volontariato - e quindi un’attività
personale, spontanea, gratuita, senza fine di lucro anche indiretto ed esclusivamente per fini di solidarietà - che si avvalga in
13
l’erogazione di servizi alla persona, in considerazione della particolare natura delle prestazioni e delle
finalità sociali perseguite con l’affidamento del servizio (solidarietà sociale, accessibilità diffusa del
servizio, equilibrio economico, garanzia del mantenimento dei livelli essenziali16). La deroga
all’applicazione delle regole dell’evidenza pubblica può essere giustificata soltanto allorquando sussista
l’attitudine del sistema a realizzare i principi di universalità, solidarietà, efficienza economica e
adeguatezza.
Lo strumento individuato dalla l. 266 dell’11 agosto 1991 (legge quadro sul volontariato) per attuare la
collaborazione tra gli enti pubblici e le organizzazioni di volontariato è la convenzione, che rappresenta
lo strumento giuridico mediante il quale il soggetto pubblico riconosce in capo all’organizzazione i
requisiti necessari per il perseguimento di obiettivi di interesse pubblico, mette a disposizione di tale
soggetto le risorse necessarie per il perseguimento degli obiettivi predefiniti, controlla, verifica e valuta
l’operato dell’organizzazione con riferimento all’attività affidata. La convenzione deve pertanto
prevedere, quale contenuto necessario:
- la descrizione delle obbligazioni assunte dalle parti;
- le disposizioni volte a garantire l’esistenza delle condizioni necessarie ad assicurare la continuità
del servizio e il rispetto dei diritti e della dignità degli utenti;
- la durata che deve essere preventivamente individuata in dipendenza della tipologia di servizio da
erogare ed in modo da garantire la libertà di accesso;
- le forme di verifica delle prestazioni e di controllo della loro qualità;
- le modalità di rimborso delle spese;
- le disposizioni che prevedono la copertura assicurativa contro gli infortuni e le malattie connessi
allo svolgimento dell'attività stessa, nonché per la responsabilità civile verso i terzi dei volontari.
Le convenzioni possono essere stipulate con le organizzazioni iscritte da almeno sei mesi nei registri di
cui all’art. 6 della legge quadro17 e che dimostrino attitudine e capacità operative. Pertanto, i soggetti
selezionati per la stipula di convenzioni devono possedere i requisiti soggettivi di cui all’art. 3 della l.
modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti. Al volontario possono
essere soltanto rimborsate le spese effettivamente sostenute per l'attività prestata, entro limiti preventivamente stabiliti dalle
organizzazioni di appartenenza. Non è prevista l’assunzione di una forma giuridica determinata potendo le organizzazioni di
volontariato assumere quella che ritengono più adeguata al perseguimento dei loro fini, salvo il limite di compatibilità con lo
scopo solidaristico.
Caratteristiche essenziali dell’organizzazione di volontariato sono:
- l'assenza di fini di lucro;
- la democraticità della struttura, l'elettività e la gratuità delle cariche associative;
- la gratuità delle prestazioni fornite dagli aderenti e i criteri di ammissione e di esclusione di questi ultimi, i loro obblighi
e diritti ;
- l'obbligo di formazione del bilancio, dal quale devono risultare i beni, i contributi o i lasciti ricevuti, nonché le modalità
di approvazione dello stesso da parte dell'assemblea degli aderenti.
Le organizzazioni di volontariato possono assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo
esclusivamente nei limiti necessari al loro regolare funzionamento oppure occorrenti a qualificare o specializzare l'attività da
esse svolta.
Le organizzazioni di volontariato traggono le risorse economiche per il loro funzionamento e per lo svolgimento della
propria attività dai contributi degli aderenti, di privati, dello Stato, di enti o di istituzioni pubbliche finalizzati esclusivamente
al sostegno di specifiche e documentate attività o progetti, contributi di organismi internazionali, donazioni e lasciti
testamentari, rimborsi derivanti da convenzioni e entrate derivanti da attività commerciali e produttive marginali.
16 Cfr. C. giust. UE, sez. II, 19 aprile 2007, causa C-444/2005- Stamatelaki; sez. V, 11/12/2014 C- 113/2013-Spezzino.
17 La norma prevede che: «Le Regioni e le province autonome disciplinano l'istituzione e la tenuta dei registri generali delle
organizzazioni di volontariato. Le Regioni e le province autonome determinano i criteri per la revisione periodica dei registri,
al fine di verificare il permanere dei requisiti e l'effettivo svolgimento dell'attività di volontariato da parte delle organizzazioni
iscritte. Le Regioni e le province autonome dispongono la cancellazione dal registro con provvedimento motivato. Le
organizzazioni iscritte nei registri sono tenute alla conservazione della documentazione relativa alle entrate, con l'indicazione
nominativa dei soggetti eroganti».
14
quadro (v. nota n. 15), oltre ai requisiti di moralità professionale, e dimostrare adeguata attitudine (da
valutarsi in riferimento alla struttura, all’attività concretamente svolta, alle finalità perseguite, al numero
degli aderenti, alle risorse a disposizione) e capacità tecnica e professionale (intesa come concreta
capacità di operare e realizzare l’attività oggetto di convenzione, da valutarsi con riferimento
all’esperienza maturata, all’organizzazione, alla formazione e all’aggiornamento dei volontari). Le
procedure di selezione dei soggetti con cui stipulare convenzioni devono essere svolte nel rispetto dei
principi di imparzialità, trasparenza e concorrenza, individuando criteri di scelta che consentano
l’adeguata valutazione dei requisiti normativamente previsti e favoriscano la piena espressione della
capacità progettuale e organizzativa dei soggetti affidatari.
La convenzione deve avere ad oggetto attività ricomprese nel sistema integrato di interventi e servizi
sociali che siano compatibili con l’organizzazione e le finalità degli enti di volontariato. L’attività deve
essere svolta per finalità di solidarietà sociale, autoaiuto e reciprocità oppure come forma di
collaborazione nell’attuazione di interventi complementari a servizi che richiedono un’organizzazione
complessa. Pertanto, l’ambito preferenziale di azione dell’associazionismo nel contesto del sistema
integrato di interventi e servizi sociali deve essere individuato nella funzione di supporto e di rinforzo a
servizi già esistenti, nella proposizione e progettazione di interventi e servizi innovativi, nell’assunzione
in proprio di interventi, nell’attività frutto di co-progettazione tra organizzazioni ed enti pubblici.
Con specifico riferimento ai rimborsi, si evidenzia che gli stessi devono avere ad oggetto i soli costi
fatturati e rendicontati, con esclusione di qualsiasi attribuzione a titolo di maggiorazione,
accantonamento, ricarico o simili18.
Inoltre, il rimborso dei costi indiretti (es. canoni di locazione, manutenzioni, spese generali) è
consentito limitatamente alla quota parte imputabile direttamente all’attività oggetto di affidamento19.
Le convenzioni di cui alla l. 266/1991 possono essere stipulate in deroga ai principi dell’evidenza
pubblica soltanto al fine di realizzare i principi di universalità, solidarietà, efficienza economica e
adeguatezza e a condizione che siano rispettati i principi di imparzialità e trasparenza. Le convenzioni
possono essere stipulate solo con organizzazioni di volontariato selezionate tra soggetti moralmente
affidabili che siano in possesso dei requisiti soggettivi previsti dall’art. 3 della l. 266 dell’11 agosto 1991
(assenza di fini di lucro, elettività e gratuità delle cariche associative, gratuità delle prestazioni fornite
dagli aderenti, obbligo di formazione del bilancio) e di adeguata attitudine e capacità tecnica e
professionale.
Le prestazioni erogate dalle organizzazioni di volontariato nell’ambito di convenzioni devono essere a
titolo gratuito. I rimborsi possono avere ad oggetto i soli costi fatturati e rendicontati, con esclusione
di qualsiasi attribuzione a titolo di maggiorazione, accantonamento, ricarico o simili. Il rimborso dei
costi indiretti è consentito limitatamente alla quota parte imputabile direttamente all’attività oggetto di
affidamento.
18
Si evidenzia che l’attività prestata dai volontari deve essere a titolo gratuito, fatto salvo il rimborso delle spese sostenute e
debitamente documentate (con esclusione di qualsiasi rimborso forfettario), consentito entro i limiti preventivamente
stabiliti e autorizzati dall’organizzazione in ragione anche dell’organizzazione specifica del servizio, della natura dei rapporti
di lavoro, del rapporto numerico tra volontari e lavoratori stipendiati. Tale rimborso, che è a carico dell’organizzazione,
rappresenta una delle voci di costo rimborsate dell’amministrazione. Si evidenzia che se non correttamente applicato, il
rimborso dei volontari potrebbe costituire una forma di pagamento della prestazione del volontario in contrasto con la
lettera della l. 266/1991.
19
Cfr. Cons. St., 16.4.2015, n. 3208; TAR Piemonte, 26.6.2015, n. 1082.
15
6.3 L’acquisto di servizi e prestazioni dagli organismi no-profit
I Comuni, al fine di realizzare il sistema integrato di interventi e servizi sociali garantendone i livelli
essenziali, possono acquistare servizi e interventi organizzati dai soggetti del terzo settore (art. 5
d.p.c.m. 30 marzo 2011). Tale formula consente alle amministrazioni di continuare a esercitare in via
diretta la funzione connessa all’erogazione dei servizi sociali, acquistando all’esterno i servizi strumentali
di cui necessita, senza delegarne la gestione.
Al fine di garantire la concorrenza nel mercato e il rispetto dei principi di economicità ed efficienza
dell’azione amministrativa, le stazioni appaltanti devono garantire la pubblicità del fabbisogno presunto
di servizi in un determinato arco temporale e predeterminare le tariffe e le caratteristiche qualitative
delle prestazioni. Gli erogatori di servizi devono essere fornitori autorizzati o accreditati ai sensi dell’art.
11 della l. 328/2000, iscritti nell’apposito elenco, al fine di garantire il possesso dei requisiti soggettivi
richiesti e dei requisiti di moralità (art. 5, comma 2, d.p.c.m. 30.3.2011). Sebbene la normativa preveda
come eventuale la selezione dei predetti fornitori in base al criterio dell’offerta economicamente più
vantaggiosa di cui all’art. 4 del d.p.c.m., si ritiene che la stessa debba essere sempre effettuata al fine di
assicurare un adeguato livello di qualità delle prestazioni, garantendo una maggiore partecipazione di
aziende del terzo settore alle procedure di affidamento e prevenendo rischi di corruzione. In
conformità alle indicazioni fornite dall’art. 4 del decreto in esame, tra i criteri da utilizzare per la
valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa si indicano:
a) le modalità adottate per il contenimento del turn over degli operatori;
b) gli strumenti di qualificazione organizzativa del lavoro;
c) la conoscenza degli specifici problemi sociali del territorio e delle risorse sociali della comunità.
Si evidenzia che la norma in esame individua tra i criteri di valutazione dell’offerta anche il rispetto dei
trattamenti economici previsti dalla contrattazione collettiva e delle norme in materia di previdenza e
assistenza. Sul punto, si ritiene che, in analogia con quanto previsto dal Codice dei Contratti, tale
criterio debba essere, invece, richiesto come requisito di partecipazione.
I criteri individuati espressamente dalla norma devono essere integrati con gli elementi che
l’amministrazione ritiene necessari per la valutazione della qualità dell’offerta in riferimento alla
specifica prestazione richiesta (esperienza pregressa, risorse disponibili, qualità della proposta
progettuale, ecc.).
Inoltre, si evidenzia che, come recentemente ribadito dalla Corte dei Conti, Sez. Reg. Contr. Basilicata,
con deliberazione n. 57/2015/PAR del 30.7.2015, la possibilità di acquistare sul mercato i servizi,
originariamente prodotti al proprio interno, da soggetti del terzo settore è giustificata soltanto quando
sia necessaria per garantire i livelli essenziali dei servizi medesimi e a condizione di ottenere conseguenti
economie di gestione, ciò anche nel rispetto delle previsioni dell’art. 29 della l. 448/2000. Pertanto, le
amministrazioni possono procedere in tal senso soltanto previa valutazione della ricorrenza di entrambi
i presupposti suindicati, di cui deve essere fornita idonea motivazione.
L’acquisto sul mercato di servizi da soggetti del terzo settore in deroga alle disposizioni del Codice dei
Contratti deve avvenire previa adeguata pubblicità del fabbisogno presunto di servizi in un
determinato arco temporale e predeterminando le tariffe e le caratteristiche qualitative delle
prestazioni. Gli erogatori dei servizi devono essere selezionati tra i fornitori autorizzati o accreditati,
sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Le amministrazioni possono
preferire l’acquisto all’esterno del servizio da soggetti del terzo settore rispetto alla produzione interna
dello stesso soltanto quando ciò sia necessario a garantire i livelli essenziali dei servizi e a condizione di
16
ottenere conseguenti economie di gestione.
Diversamente dal caso analizzato nel paragrafo precedente, i Comuni possono affidare la gestione dei
servizi sociali agli organismi del terzo settore. In ottemperanza ai principi di trasparenza, imparzialità e
buon andamento dell’azione amministrativa (art. 97 Cost.) e al principio di libera concorrenza tra i
privati, nel rispetto delle norme nazionali e comunitarie sugli affidamenti dei servizi da parte della
pubblica amministrazione, devono essere privilegiate le procedure di aggiudicazione ristrette e negoziate
e il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (art. 6 d.p.c.m. 30.3.2001)20. Il dato letterale
della norma, indicando la preferenza per le procedure ristrette e negoziate, sembra introdurre una
deroga meno ampia di quella contenuta nel d.lgs. n. 163/2006 che, per i servizi sociali, prevede
unicamente il ricorso alla procedura negoziata di cui all’art. 27. Sulla base di tale considerazione, appare
pertanto, utile indicare alle stazioni appaltanti di ricorrere per gli affidamenti di importo elevato a
procedure ristrette di cui al Codice dei Contratti.
Per questa tipologia di affidamenti è prevista, quindi, una riserva in favore dei soggetti del terzo settore,
con l’obbligo del rispetto delle disposizioni del Codice dei Contratti per quanto concerne le procedure
di scelta dei contraenti, ciò che conferma la contrarietà per l’affidamento fiduciario, ribadita anche dalla
nuova direttiva 2014/24/UE.
Le stazioni appaltanti devono, quindi, osservare almeno le norme applicabili ai servizi esclusi di cui
all’allegato IIB. Si applica, quindi, l’art. 27 del Codice secondo cui l’affidamento dei contratti pubblici
aventi ad oggetto lavori, servizi forniture, esclusi, in tutto o in parte, dall’ambito di applicazione
oggettiva del codice, avviene nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di
trattamento, trasparenza e proporzionalità e deve essere preceduto da invito ad almeno cinque
concorrenti, se compatibile con l’oggetto del contratto. Infine, per quanto non espressamente previsto
dal Codice, trova applicazione l’articolo 2, commi 2, 3 e 4, secondo cui le procedure di affidamento e le
altre attività amministrative in materia di contratti pubblici si espletano nel rispetto delle disposizioni sul
procedimento amministrativo di cui alla l. 7 agosto 1990, n. 241 e delle disposizioni del Codice Civile.
In osservanza alle indicazioni fornite dall’Autorità nella deliberazione n. 102 del 5 novembre 2009,
sebbene i servizi rientranti nell’allegato II B siano soggetti, a stretto rigore, solo alle norme richiamate
dall’art. 20 del d.lgs. 163/2006, oltre a quelle espressamente indicate negli atti di gara (in virtù del c.d.
principio di autovincolo), quando il valore dell’appalto è superiore alla soglia comunitaria è necessaria
anche una pubblicazione a livello comunitario, in ossequio al principio di trasparenza (cui è correlato il
principio di pubblicità), richiamato dall’art. 27 del Codice dei Contratti21.
Inoltre, le stazioni appaltanti devono porre particolare attenzione nell’individuazione dei requisiti di
partecipazione e dei criteri di valutazione dell’offerta, al fine di evitare l’adozione di scelte che
potrebbero avere effetti distorsivi della concorrenza. In particolare, le amministrazioni devono adottare
particolari cautele nel richiedere, quale requisito di partecipazione o di prevedere, come elemento di
valutazione dell’offerta, lo svolgimento di servizi analoghi sul territorio di riferimento o l’aver già
20 Cfr. Cons. Stato, Sez. VI, 3 dicembre 2008, n. 5943; 22 aprile 2008, n. 1856; 8 ottobre 2007, n. 5217; 22 marzo 2007, n.
1369; TAR Lazio, Sez. III ter, 5 febbraio 2008, n. 951.
21 Sul punto si veda anche la Comunicazione interpretativa della Commissione relativa al diritto comunitario applicabile alle
aggiudicazioni di appalti non o solo parzialmente disciplinate dalle direttive «appalti pubblici» (2006/C 179/02), nella quale
viene ribadito che, sebbene non obbligatoria, è comunque auspicabile la pubblicazione sulla G.U.U.E. degli avvisi per le
procedure relative ai contratti soprasoglia di cui all’Allegato IIB.
17
attivato e sperimentato forme di collaborazione con la medesima amministrazione o con altri soggetti
pubblici o privati operanti sul territorio medesimo. Sul punto, si evidenzia che la giurisprudenza,
comunitaria e nazionale, e gli orientamenti dell’Autorità hanno costantemente rilevato l’illegittimità delle
limitazioni territoriali nelle procedure di aggiudicazione, anche in caso di affidamenti di valore inferiore
alle soglie comunitarie, perché in contrasto con il principio costituzionale di parità di trattamento di cui
all’articolo 3 della Costituzione e con la normativa comunitaria in materia di appalti di servizi, che
impone alle amministrazioni aggiudicatrici parità di trattamento tra i relativi prestatori22. In particolare, il
Comunicato del Presidente dell’Autorità del 20 ottobre 2010 «Bandi di gara e limitazioni di carattere
territoriale», ha chiarito che le clausole volte a favorire l’affidamento di soggetti radicati nel territorio,
anche nel caso in cui le stesse trovino conferma in disposizioni normative regionali «devono ritenersi
non conformi ai principi di uguaglianza e di libera circolazione delle persone e delle cose, costituendo,
peraltro, una limitazione del diritto dei cittadini di esercitare in qualunque parte del territorio nazionale
la loro professione, impiego o lavoro»23. Peraltro, nel citato Comunicato è anche indicato che il divieto
trova un limite connesso «alle reali esigenze di esecuzione del contratto». Pertanto, l’amministrazione
può richiedere la dimostrazione della conoscenza del territorio di riferimento, ottenuta anche grazie allo
svolgimento di servizi analoghi sullo stesso, ai fini della partecipazione alla procedura di selezione o
dell’attribuzione di un punteggio ulteriore, soltanto nei casi in cui ciò si giustifichi in relazione a
particolari esigenze di esecuzione della prestazione.
Inoltre, si evidenzia che, nel caso in cui l’erogazione del servizio richieda un lavoro di rete, ovvero il
coinvolgimento di altri soggetti pubblici e privati operanti sul territorio, l’amministrazione deve evitare,
laddove possibile, di richiedere ai fini della partecipazione o della valutazione dell’offerta di aver già
attivato convenzioni con tali soggetti, prevedendo, invece, tale requisito ai soli fini dell’esecuzione. In
particolare, l’amministrazione potrebbe richiedere al soggetto affidatario di attivare, prima della
sottoscrizione del contratto, protocolli, accordi, patti, intese, convenzioni o impegni con altri enti
pubblici o privati presenti nel territorio. Al fine di evitare il ritardo nella sottoscrizione del contratto, la
stazione appaltante potrebbe acquisire preventivamente l’impegno degli enti interessati in ordine alla
conclusione degli accordi di collaborazione con il futuro affidatario del servizio.
Infine, si evidenzia che, nel rispetto delle previsioni del citato art. 5 del d.p.c.m. 30.3.2001, i contratti di
affidamento devono prevedere forme e modalità per la verifica delle prestazioni, ivi compreso il
mantenimento dei livelli qualitativi concordati, e devono individuare i provvedimenti da adottare in
caso di mancato rispetto delle prescrizioni contrattuali. Sul punto, si rinvia a quanto indicato nel
paragrafo 13 relativo ai controlli.
Le amministrazioni possono riservare la gestione dei servizi sociali agli organismi del terzo settore nel
rispetto delle norme comunitarie e nazionali applicabili ai servizi esclusi di cui all’allegato II B del
Codice, privilegiando le procedure di aggiudicazione ristrette e negoziate e il criterio dell’offerta
economicamente più vantaggiosa. Le stazioni appaltanti devono porre particolare attenzione
nell’individuazione dei requisiti di partecipazione e dei criteri di valutazione dell’offerta, al fine di
evitare l’adozione di scelte che potrebbero avere effetti distorsivi della concorrenza.
22
Si vedano, tra l’altro, le Deliberazioni Autorità n. 31/2012 e n. 95/2012.
23
Cfr. Corte Cost., 22 dicembre 2006, n. 440.
18
7. Gli affidamenti dei servizi e delle forniture nel settore dell’accoglienza ai
richiedenti e titolari di protezione internazionale
Accanto alle procedure previste per gli affidamenti di servizi sociali di cui alla l. 328/2000, si ritiene
utile, in questo paragrafo, proporre alcune indicazioni per i servizi di accoglienza ai richiedenti e titolari
di protezione internazionale e riprendere, nel prossimo paragrafo, la questione relativa agli affidamenti a
cooperative sociali, già oggetto di precedenti interventi da parte dell’Autorità (cfr. Deliberazione n.
34/2011 e Determinazione n. 3/2012).
Da alcuni anni la domanda di servizi di accoglienza sta registrando un aumento esponenziale. Dai dati
diffusi da Eurostat, risulta che i richiedenti protezione internazionale nell’Unione europea sono stati
626 mila nel 2014, con un aumento del 44% rispetto al 2013, e che l’Italia è il Paese con l’aumento più
considerevole. Inoltre, l’afflusso di tali soggetti è ulteriormente aumentato nei primi mesi del 2015,
anche in conseguenza di alcune crisi in Medio Oriente e in Nord Africa, quale quella siriana.
Il sistema posto in essere per garantire l’accoglienza, a livello nazionale e locale, prevede
l’individuazione di strutture di primo soccorso, destinate agli immigrati irregolari, e delle strutture di
secondo livello, destinate a quelli regolarmente soggiornanti.
Le strutture di prima accoglienza sono gestite dalle Prefetture in forza delle disposizioni della l. 30
dicembre 1995 n. 563 e del relativo Regolamento di attuazione, decreto del Ministro dell’Interno n. 233
del 2 gennaio 199624. L’accoglienza è garantita, in tali casi, direttamente o tramite affidamento del
servizio in convenzione con enti, associazioni o cooperative. L’affidamento deve avvenire sulla base di
procedure di evidenza pubblica volte a garantire il rispetto dei principi di parità di trattamento e
trasparenza e ad assicurare la selezione di soggetti in possesso di adeguati requisiti soggettivi e di
capacità tecnica e professionale25.
Poiché, spesso, la prima accoglienza può avvenire in situazioni emergenziali e, comunque, con cadenze
non predeterminabili, è opportuno che le strutture vengano individuate preventivamente, sulla base di
previsioni circa le esigenze di accoglienza. Al riguardo, il citato d.m. n. 233/96 indica l’opportunità che
vengano utilizzati, «ove possibile, se immediatamente funzionali e previo parere del Ministero delle
finanze - beni immobili di proprietà dello Stato, che sono conferiti in uso gratuito per servizio
governativo dall'amministrazione demaniale al Ministero dell'interno».
Le strutture di seconda accoglienza sono gestite dai Comuni e organizzate come Centri di accoglienza
per stranieri regolarmente soggiornanti per motivi diversi dal turismo, temporaneamente impossibilitati
a provvedere autonomamente alle proprie esigenze alloggiative e di sussistenza26. Tali centri assicurano,
ove possibile, l’assistenza sanitaria, sociale e culturale attraverso i seguenti modelli organizzativi:
24
L’art. 3 della legge in esame prevede, fra l’altro, che le Prefetture, al fine di fronteggiare situazioni di emergenza connesse al
verificarsi di sbarchi di immigrati irregolari possono disporre interventi di prima assistenza in favore degli stessi, da
realizzarsi anche in collaborazione con soggetti pubblici o privati individuando le strutture con le caratteristiche ricettive
ritenute idonee in base alle esigenze. Dette strutture, organizzate come centri di accoglienza per i richiedenti asilo (CARA),
oppure centri di identificazione ed espulsione (CIE), sono destinate a garantire un primo soccorso limitato al tempo
strettamente necessario per stabilire l’identità dello straniero e la legittimità della sua permanenza nel territorio italiano.
25
In caso di particolari situazioni di emergenza, il Ministero dell’Interno ha fornito indicazioni operative alle Prefetture con
la circolare n. 14906 del 17.12.2014, nel senso di esplorare in via prioritaria la disponibilità degli enti locali ad assicurare
servizi secondo quanto previsto nelle linee guida dello SPRAR. Nel caso in cui sia necessario rivolgersi al settore privato, è
stato raccomandato l’avvio di nuove procedure di gara per l’affidamento dei servizi e la stipula di convenzioni, sempre
facendo riferimento alle linee guida suindicate. Inoltre, è stata evidenziata la necessità di prevedere la cessazione anticipata
delle convenzioni rispetto alla scadenza stabilita al venir meno delle esigenze di accoglienza. Il Ministero ha individuato,
altresì, il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa al fine della valutazione dell’offerta, specificando che il prezzo
pro die/pro capite fin ad allora praticato si è collocato tra i 30 e i 35 euro.
26
d. lgs. 25 luglio 1998, n. 286 «Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina della immigrazione».
19
a) residenze sociali temporanee/residenze sociali di transizione, destinate a ospitare, nell’arco di un
anno, immigrati - singoli lavoratori o in stato di temporanea disoccupazione - dietro
corresponsione, da parte del beneficiario, di una retta mensile di partecipazione alle spese di
gestione;
b) residenze sociali di transizione rientranti nel progetto SPRAR (Sistema di Protezione per
richiedenti asilo e rifugiati istituito con la l. 30 luglio 2002, n. 189 ), destinate a ospitare cittadini
richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale.
L’accoglienza nell’ambito del sistema dello SPRAR viene gestita mediante la partecipazione dei Comuni
ai bandi finanziati annualmente dal Ministero dell’Interno mediante il Fondo nazionale per le politiche e
i servizi dell’asilo (FNPSA)27, cui possono accedere gli Enti Locali che prestano servizi finalizzati
all’accoglienza dei richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione umanitaria (R.A.R.U.). Gli enti locali
possono partecipare in partenariato con i soggetti del terzo settore che intervengono in qualità di «enti
attuatori». La questione dell’affidamento dei servizi di accoglienza è stata affrontata dall’Autorità, tra
l’altro, con le deliberazioni n. 25/2012 e n. 7/2014, specificando che i servizi resi per la gestione dei
centri di accoglienza possono essere qualificati come servizi sociali rientranti nell’allegato IIB del
Codice dei Contratti. Pertanto, per la scelta dei soggetti attuatori: i) «le amministrazioni aggiudicatrici
sono tenute a rispettare i principi del Trattato, dai quali discende anche il vincolo di predeterminazione
dei criteri selettivi nell’ambito dell’offerta economicamente più vantaggiosa in ragione di un’analitica
indicazione delle componenti della prestazione»; ii) «quando il valore dell'appalto sia superiore alla
soglia comunitaria è opportuna una pubblicazione a livello comunitario, in ossequio al principio di
trasparenza (cui è correlato il principio di pubblicità), richiamato dall'art. 27 d.lgs. 163/2006 come
applicabile anche ai contratti c.d. esclusi»; iii) «in caso di utilizzo di risorse pubbliche, nell’ambito di un
progetto di co-progettazione, l'individuazione del soggetto privato affidatario dei servizi va effettuata
mediante confronto concorrenziale nel rispetto dei principi generali della trasparenza e della par
condicio».
Il Ministero dell’Interno con il «Manuale operativo per l’attivazione e la gestione dei servizi di
accoglienza e integrazione per richiedenti e titolari di protezione internazionale» e le «Linee guida per la
presentazione delle domande di contributo per il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo»,
ha fornito indicazioni operative a garanzia della qualità delle prestazioni. In particolare, ha previsto che
la prestazione oggetto dell’affidamento deve essere l’accoglienza integrata dei beneficiari, finalizzata alla
riconquista dell’autonomia individuale degli stessi e, pertanto, deve prevedere la messa in atto di
interventi materiali di base (vitto e alloggio), contestualmente a servizi volti al supporto di percorsi di
inclusione sociale (servizi minimi garantiti28). Inoltre, ha individuato le modalità di attuazione dei
progetti (presa in carico, équipe multidisciplinare, condizioni dell’accoglienza, strutture di accoglienza),
nonché le procedure di monitoraggio delle attività e di verifica del raggiungimento degli obiettivi e del
mantenimento dei livelli di prestazione concordati (relazioni, schede di monitoraggio e presentazione
dei rendiconti finanziari, modalità di raccolta, archiviazione e gestione dati).
27
Le proposte progettuali presentate dai Comuni vengono valutate in ordine alla qualità (aderenza rispetto ai risultati attesi e
alle attività richieste, complementarietà con altri progetti, conoscenza del territorio e partecipazione ad una rete a livello
locale, coerenza delle previsioni di spesa per il personale impiegato stabilmente, per le attività di accoglienza e per le attività
di inserimento), all’organizzazione delle attività progettuali (modalità attuative, procedure di monitoraggio, gestione e
controllo, rispondenza della proposta agli obiettivi,), alle strutture di accoglienza e all’equipe multidisciplinare impiegata nelle
attività. All’esito della valutazione è redatta una graduatoria in base alla quale viene effettuata la ripartizione del Fondo.
28
Mediazione linguistico-culturale; accoglienza materiale; orientamento e accesso ai servizi del territorio; formazione e
riqualificazione professionale; orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo; orientamento e
accompagnamento all’inserimento abitativo; orientamento e accompagnamento all’inserimento sociale; orientamento e
accompagnamento legale; tutela psico-socio-sanitaria.
20
Ciò premesso, circa la natura degli affidamenti per i servizi di accoglienza, si ricorda che la
Commissione europea è recentemente intervenuta sul punto29, distinguendo tra esigenze di lavori (la
manutenzione e la predisposizione di strutture idonee all’accoglienza), di forniture (beni di prima
necessità, vitto, ecc.) e di servizi (di cui si è parlato sopra). Secondo la Commissione, si applica la
direttiva 2004/18/UE per gli affidamenti di lavori, forniture e per i servizi quali il trasporto e le pulizie,
mentre per gli altri servizi valgono le disposizioni previste per i servizi esclusi.
Il quadro regolamentare italiano sembra divergere, dunque, da quello disegnato dalla Commissione
europea nella propria Comunicazione (come tale, quindi, non vincolante), in quanto maggiormente
orientato all’integrità del servizio. A ben vedere, però, l’obbligo dell’accoglienza integrata ricade sulle
Prefetture e sui Comuni, i quali devono garantire la soddisfazione del bisogno in tutte le sue
sfaccettature, e non sull’erogatore del servizio. Pertanto, le stazioni appaltanti devono garantire
l’erogazione del servizio adottando le precauzioni più idonee ad evitare l’introduzione di barriere
all’accesso. A tal fine devono seguire le indicazioni già fornite al paragrafo 2 delle presenti Linee guida
per favorire la massima partecipazione, la rotazione dei soggetti affidatari e l’accesso al mercato delle
piccole e medie imprese, anche prevedendo l’affidamento per lotti, la partecipazione in forma aggregata,
il ricorso all’istituto dell’avvalimento per la dimostrazione dei requisiti di capacità economica, tecnica e
professionale30 oppure la possibilità di subappaltare una parte del servizio31.
Sempre in un’ottica di apertura alla concorrenza e di favor partecipationis, le amministrazioni dovrebbero
assicurare, ad esempio, la separazione della struttura dalla gestione del servizio, prevedendo che le
infrastrutture necessarie all’accoglienza siano preventivamente individuate in fase di programmazione
tra le strutture di proprietà dell’ente o del demanio (ad esempio ex-caserme o ospedali dismessi) o
29
La Commissione europea, con la Comunicazione al Parlamento e al Consiglio COM(2015)-454 del 9.9.2015 ha
individuato le modalità di affidamento più idonee al soddisfacimento adeguato e tempestivo dei bisogni più immediati dei
richiedenti asilo, attraverso la rapida messa a disposizione di infrastrutture (alloggi), beni e servizi di prima necessità e
fornito indicazioni sull’ambito di applicazione della normativa comunitaria con riferimento agli affidamenti di lavori, servizi
e forniture nel settore dell’asilo, individuando le rispettive soglie di rilevanza.
In particolare, per quanto attiene alla scelta delle procedure da adottare per l’affidamento di contratti nel settore dell’asilo, la
Commissione ha evidenziato che, per gli appalti che rientrano nell’ambito di applicazione della direttiva, l’amministrazione
aggiudicatrice può scegliere di aggiudicare l’appalto seguendo una procedura aperta o ristretta (articolo 28 della direttiva) nel
rispetto dei termini per la ricezione delle offerte previsti dalla normativa, oppure, in caso di urgenza mediante il ricorso a
procedure aperte o ristrette «accelerate» (che prevedono la riduzione dei termini per la ricezione delle domande di
partecipazione e/o delle offerte). Soltanto per i casi di estrema urgenza derivanti da eventi imprevedibili per le
amministrazioni aggiudicatrici è possibile avvalersi, in via eccezionale, della procedura negoziata senza previa pubblicazione
di un bando, al ricorrere delle seguenti condizioni che devono essere soddisfatte cumulativamente e interpretate in senso
restrittivo:
- imprevedibilità dell’evento (es. improvviso e imprevedibile aumento dei richiedenti asilo);
- impossibilità di rispettare i termini di scadenza generali e quelli previsti per le procedure accelerate (es. per la necessità
di far fronte ai bisogni immediati dei richiedenti asilo);
- nesso di causalità tra l’evento imprevedibile e l’estrema urgenza;
- utilizzo della deroga nella misura strettamente necessaria: le procedure negoziate senza previa pubblicazione possono
dare la possibilità di rispondere adeguatamente alle necessità immediate e supplire fino a quando non si troveranno
soluzioni più stabili, quali contratti-quadro di forniture e servizi aggiudicati tramite procedure regolari (comprese quelle
accelerate).
30
Sul punto si precisa che ai servizi esclusi di cui all’allegato IIB del Codice non trovano applicazione le norme del Codice
dei Contratti in materia di avvalimento, ma la stazione appaltante può decidere di autovincolarsi al rispetto di tali
disposizioni prevedendo la relativa possibilità nel bando di gara (cfr. Consiglio di Stato, Sez. III, 15/11/2011 n. 6040; parere
di precontenzioso dell’Autorità n. 139 del 30/07/2013). In tal caso, la stazione appaltante può consentire il ricorso
all’avvalimento nel rispetto delle disposizioni del Codice dei Contratti e dei limiti ivi stabiliti.
31
L’art. 27, comma 3, del Codice lascia all'amministrazione la facoltà di stabilire o meno il divieto del subappalto, in deroga
al principio generale secondo cui il subappalto per i contratti pubblici sottoposti alla disciplina del Codice non può essere
vietato, nel rispetto della libertà delle scelte imprenditoriali dei concorrenti economici. Nel caso in cui l'amministrazione
aggiudicatrice dovesse riconoscere, negli atti di gara, la facoltà di subappaltare, si applica la disciplina generale del subappalto
fissata dall'art. 118 del Codice dei Contratti, che si estende anche ai servizi e forniture (cfr. Deliberazione 72/2007).
21
messe a disposizione mediante la locazione di fabbricati che non richiedano notevoli adeguamenti,
l’edificazione ex novo o la ristrutturazione/riconversione di fabbricati esistenti (p.es. caserme, scuole,
strutture sportive). In tal modo, la selezione dei gestori è indipendente dalla proprietà della struttura e
può essere effettuata considerando esclusivamente l’effettiva capacità di esecuzione della prestazione
dedotta in contratto.
Inoltre, si eviterebbe anche il verificarsi di fenomeni di lock-in, esaminati in alcune recenti vicende
giudiziarie, che legherebbero di fatto l’amministrazione al gestore in quanto proprietario della struttura,
con conseguente difficoltà di affidare il servizio a soggetto diverso alla scadenza dell’affidamento
originario.
Un ulteriore effetto distorsivo della concorrenza deriva dal ricorso a proroghe delle convenzioni in atto
o ad affidamenti diretti per far fronte alle necessità di accoglienza in situazioni di estrema urgenza o
emergenza. In tali casi, al fine di salvaguardare i principi di parità di trattamento e trasparenza, assume
particolare importanza un’adeguata programmazione che tenga conto anche di possibili situazioni di
eccezionale emergenza/urgenza individuando preventivamente i mezzi per farvi fronte efficacemente.
Lo strumento più adeguato a garantire il rispetto dei principi summenzionati, anche nell’urgenza, è
rappresentato dagli accordi-quadro che consentono di selezionare preventivamente, mediante
procedure ad evidenza pubblica, i possibili erogatori dei servizi con i quali sottoscrivere specifici accordi
nel momento in cui si concretizza l’esigenza dell’accoglienza.
In ogni caso, attesa la particolare natura e complessità delle prestazioni da erogare nell’ambito dei
servizi di accoglienza, si richiama l’attenzione delle amministrazioni sull’importanza e sulla necessità del
monitoraggio dell’esecuzione del contratto, in relazione agli esiti e agli scostamenti tra quanto
preventivato e quanto fornito. A tal fine è opportuno che il servizio di accoglienza si concluda con un
momento di sintesi e di verifica che, anche con il supporto di appositi strumenti (es. questionari di
rilevazione), miri a ricevere un primo riscontro dall’utente in merito al gradimento e alla soddisfazione
nei confronti del servizio erogato, verificando l’efficacia, l’efficienza e la qualità delle prestazioni fornite
e il raggiungimento degli obiettivi di accoglienza, assistenza, recupero e integrazione.
I servizi resi per la gestione dei centri di accoglienza di richiedenti protezione internazionale rientrano
prevalentemente tra quelli di cui all’allegato IIB del Codice dei Contratti e, pertanto, devono essere
affidati in osservanza dell’art. 27 del Codice. Le stazioni appaltanti, nell’erogazione di tali servizi,
devono adottare le precauzioni più idonee a favorire la massima partecipazione, evitando
l’introduzione di barriere all’accesso, attraverso misure quali la separazione tra proprietà e gestione e la
divisione in lotti. Il rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza e concorrenza deve essere
assicurato anche in situazioni di urgenza/emergenza. Ciò può avvenire attraverso l’utilizzo degli
accordi-quadro che consentono di selezionare preventivamente, mediante procedure ad evidenza
pubblica, i possibili erogatori dei servizi con i quali sottoscrivere specifici accordi nel momento in cui si
concretizza l’esigenza dell’accoglienza.
Le amministrazioni devono prevedere azioni di monitoraggio dell’esecuzione del contratto per
assicurare la verifica periodica dell’efficacia, efficienza e qualità delle prestazioni fornite e del
raggiungimento degli obiettivi di accoglienza, assistenza, recupero e integrazione.
22
8. Gli affidamenti alle cooperative sociali
In attuazione dell’art. 45 della Costituzione ed allo scopo di promuovere opportunità di occupazione e
inclusione sociale tramite un modello di cooperazione, la l. 8 novembre 1991, n. 381 consente
l’affidamento di appalti pubblici, anche in deroga alla disciplina generale in materia di contratti della
pubblica amministrazione, purché ricorrano le condizioni previste dall’art. 5 del citato testo normativo.
Più precisamente quest’ultimo recita: ‹‹gli enti pubblici, compresi quelli economici, e le società di capitali
a partecipazione pubblica, anche in deroga alla disciplina in materia di contratti della pubblica
amministrazione, possono stipulare convenzioni con le cooperative che svolgono le attività di cui
all’articolo 1, comma 1, lettera b), ovvero con analoghi organismi aventi sede negli altri Stati membri
della Comunità Europea, per la fornitura di beni e servizi diversi da quelli socio-sanitari ed educativi il
cui importo stimato al netto dell’Iva sia inferiore agli importi stabiliti dalle direttive comunitarie in
materia di appalti pubblici, purché tali convenzioni siano finalizzate a creare opportunità di lavoro per
le persone svantaggiate di cui all’articolo 4, comma 132. Le convenzioni in parola sono stipulate previo
svolgimento di procedure di selezione idonee ad assicurare il rispetto dei principi di trasparenza, di non
discriminazione e di efficienza (art. 5, comma 1, come modificato dalla l. 23.12.2014 n. 190)››. Al fine di
garantire la corretta applicazione di siffatta deroga, è necessario individuarne precisamente i limiti
soggettivi ed oggettivi.
Sotto il primo profilo si osserva che la l. 381/1991 individua due distinte tipologie di cooperative:
- cooperative di tipo A, che svolgono servizi socio-sanitari ed educativi, volti, attraverso l’impiego
di soci lavoratori, a fornire servizi socio-sanitari ed educativi a favore di persone bisognose di
intervento in ragione dell’età, della condizione familiare, personale o sociale;
- cooperative di tipo B, che svolgono attività diverse da quelle di tipo A (agricole, industriali,
commerciali o di servizi), al fine di promuovere l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
Entrambe le tipologie in esame sono riconducibile alla categoria generale della «società cooperativa» di
cui l’art. 2511 c.c.; conseguentemente le stesse devono essere iscritte nel registro delle imprese per
ottenere il riconoscimento della personalità giuridica e devono osservare le specifiche disposizioni del
codice civile per esse dettate (Libro V, Titolo VI, Capo I), nonché, per quanto non previsto dal citato
Titolo, le norme sulle società per azioni se compatibili. Le cooperative sociali, inoltre, sono incluse ex
lege nell’ambito della categoria più ristretta delle cooperative a mutualità prevalente, questa circostanza
consente a tali società di godere di specifici benefici fiscali, previa iscrizione nell’apposito albo
ministeriale33, presso il quale depositano annualmente i propri bilanci ex art. 2512 c.c.34.
32 La previsione del primo comma, come è noto, è stata modificata dall’art. 20, l. 52/1996, a seguito dell’avvio, da parte della
Commissione europea, di un procedimento di infrazione a carico dell’Italia per violazione dei principi comunitari
concernenti la libera concorrenza e il mercato. La disposizione originaria consentiva di stipulare convenzioni con le
cooperative che svolgono le attività di cui all'articolo 1, comma 1, lettera b), per la fornitura di beni e servizi diversi da quelli
socio-sanitari ed educativi, in deroga alla disciplina in materia di contratti della pubblica amministrazione, senza specificare
ulteriori limitazioni. È stato quindi necessario intervenire sulla norma limitando la deroga, nel nuovo primo comma, al di
sotto delle soglie Comunitarie. Parallelamente è stato ridefinito l’ambito soggettivo di applicazione della disposizione,
estendendolo, da un lato, agli enti pubblici economici ed alle società di capitali a partecipazione pubblica e, dall’altro,
specificando che parti delle convenzioni possono essere, oltre alle cooperative di tipo B, anche «analoghi organismi aventi
sede negli altri Stati membri della Comunità europea».
33 L’albo, istituito presso il Ministero delle attività produttive con D.M. 23 giugno 2004, successivamente modificato con
D.M. 6 giugno 2013, ha anche una funzione anagrafico-statistica, in quanto serve a censire tutte le società cooperative. Il
Ministero cura la tenuta dell’albo per il tramite delle camere di commercio, a cui spetta la raccolta delle notizie, la pubblicità
dei dati e la comunicazione alle cooperative del numero di iscrizione. Attualmente l’albo si compone di tre sezioni:
- nella prima sezione sono iscritte le società cooperative a mutualità prevalente di cui agli articoli 2512, 2513 e 2514
c.c.;
- nella seconda sezione sono iscritte le società cooperative diverse da quelle a mutualità prevalente;
- nella terza sezione sono iscritte le società di mutuo soccorso.
23
Come precisato dalla Ministero del Lavoro con circolare n. 153/1996 le cooperative sociali possono
svolgere le attività di tipo A e di tipo B (Direzione Generale della Cooperazione Divisione) nel rispetto
delle seguenti condizioni:
1. le tipologie di svantaggio e/o le aree di intervento esplicitamente indicate nell’oggetto sociale
siano tali da postulare attività coordinate per l’efficace raggiungimento delle finalità attribuite
alle cooperative sociali (art.1 l. 381/1991);
2. il collegamento funzionale tra le attività di tipo A e B risulti chiaramente indicato nello statuto
sociale;
3. l’organizzazione amministrativa delle cooperative consenta la netta separazione delle gestioni
relative alle attività esercitate ai fini della corretta applicazione delle agevolazioni concesse dalla
vigente normativa.
La necessità di preservare una netta separazione tra le attività di tipo A e di tipo B, anche nell’ambito
delle cooperative miste, deriva dal diverso regime giuridico cui sono sottoposte: la deroga contenuta
nell’art. 5, si applica solo agli affidamenti disposti a favore delle cooperative di tipo B; di contro le
cooperative di tipo A concorrono sul mercato con gli altri operatori economici in caso di affidamento
mediante procedure ad evidenza pubblica dei servizi socio-sanitari ed educativi.
Sotto il profilo oggettivo si osserva che «il regime di favore» previsto per gli affidamenti alle cooperative
di tipo B è subordinato al ricorrere delle seguenti condizioni:
a) l’importo stimato dell’affidamento al netto dell’Iva deve essere inferiore alla soglia comunitaria;
b) l’affidamento deve avere ad oggetto la fornitura di beni e servizi diversi da quelli socio-sanitari
ed educativi;
c) l’affidamento deve essere finalizzato a creare opportunità di lavoro per i soggetti svantaggiati;
d) questi ultimi devono costituire almeno il trenta per cento dei lavoratori della cooperativa e,
compatibilmente con il loro stato soggettivo, essere soci della cooperativa stessa (art. 4, comma
2, l. 381/1991).
La locuzione «soggetti svantaggiati» comprende: ‹‹gli invalidi fisici, psichici e sensoriali, gli ex degenti di
istituti psichiatrici, i soggetti in trattamento psichiatrico, i tossicodipendenti, gli alcolisti, i minori in età
lavorativa in situazioni di difficoltà familiare, i condannati ammessi alle misure alternative alla
detenzione previste dagli articoli 47, 47- bis, 47-ter e 48 della l. 26 luglio 1975, n. 354, come modificati
dalla l. 10 ottobre 1986, n. 663. Si considerano inoltre persone svantaggiate i soggetti indicati con
decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del lavoro e della previdenza
sociale, di concerto con il Ministro della sanità, con il Ministro dell’interno e con il Ministro per gli
affari sociali, sentita la commissione centrale per le cooperative istituita dall’articolo 18 del citato
decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577, e successive
modificazioni›› (art. 4 della l. 381/1991).
La legge 8 novembre 1991, n. 381 consente l’affidamento di appalti pubblici, anche in deroga alla disciplina
generale in materia di contratti pubblici, solo nel caso in cui ricorrano tutte le condizioni previste dall’art. 5 del
citato testo normativo.
34 In considerazione delle peculiari agevolazioni di cui godono, il legislatore ha ritenuto necessario sottoporre le società
cooperative a specifica attività di vigilanza e controllo sulla gestione (art. 2545 quaterdecies c.c.). La vigilanza si concretizza
soprattutto in un’attività ispettiva, a cadenza annuale o biennale, a seconda delle caratteristiche e delle dimensioni degli enti
cooperativi, svolta dal Ministero dello Sviluppo Economico; tuttavia, nei casi in cui le cooperative siano iscritte ad
associazioni giuridicamente riconosciute, le ispezioni sono effettuate dalle associazioni stesse), e può dare origine ai
provvedimenti di cui agli articoli 2545 sexiesdecies c.c. e ss..
24
8.1 Limiti soggettivi degli affidamenti a cooperative sociali
Secondo l’art. 5, l. 381/1991 le cooperative sociali di tipo B possono beneficiare del regime
preferenziale di affidamento purché abbiano almeno il trenta per cento dei lavoratori (soci o non)
costituito da persone svantaggiate ai sensi dell’art. 4 della medesima legge (art. 5, comma 1).
In considerazione delle finalità sociali, che giustificano la deroga di cui all’art. 5 in esame, si ritiene che
la percentuale di lavoratori svantaggiati debba essere riferita sia al numero complessivo dei lavoratori
della cooperativa sia a quello che esegue le singole prestazioni dedotte in convenzione. Una diversa
interpretazione, infatti, rischierebbe di consentire solo in minima parte di raggiungere l’obiettivo
dell’inclusione sociale dei soggetti svantaggiati a fronte di una rilevante compressione della concorrenza
e, pertanto, non risulterebbe conforme ai principi di adeguatezza e proporzionalità dell’azione
amministrativa.
L’affidamento avviene mediante la stipulazione di apposita convezione, la quale costituisce la fonte
delle obbligazioni delle parti. Presupposto per procedere a tale stipula è l’iscrizione della cooperativa
all’albo regionale di cui all’art. 9, comma 1, l. 381/1991, che viene effettuata sulla base di un insieme di
elementi concernenti la capacità professionale ed economico finanziaria della cooperativa35. Si ritiene
che l’iscrizione in parola costituisca specifico requisito soggettivo richiesto dal legislatore per beneficiare
della deroga in esame, conseguentemente, la stessa deve perdurare per tutta la durata dell’affidamento 36
e la cancellazione dall’albo deve essere prevista come causa di risoluzione della convenzione.
Secondo la giurisprudenza amministrativa l’iscrizione in parola non limita di per sé la capacità operativa
della cooperativa al solo ambito territoriale corrispondente alla Regione nel cui albo essa è stata iscritta,
poiché una simile limitazione sarebbe contraria alla stessa logica della normativa, finalizzata a
disciplinare un fenomeno di rilievo nazionale37. Non può nemmeno essere richiesto di dimostrare
l’equipollenza delle abilitazioni di cui già in possesso con quelle della Regione interessata, perché ciò
equivarrebbe a una nuova autorizzazione mascherata38.
Va, infine, ricordato sul punto che, laddove l’albo non sia stato istituito, le cooperative sociali devono,
comunque, attestare il possesso dei requisiti previsti dagli articoli 1 e 4 della l. 381/199139.
Occorre, inoltre, considerare che, secondo la previsione dell’art. 8, le disposizioni della legge in esame si
applicano anche ai consorzi costituiti come società cooperative aventi base sociale formata in misura
non inferiore al settanta per cento da cooperative sociali.
Sotto il profilo soggettivo gli affidamenti in deroga alla disciplina generale dettata in materia di
35 L’iscrizione all’albo regionale di cui all’art. 9, comma 1, l. 381/1991 è requisito obbligatorio solo nel caso in cui si intenda
ricorrere all’affidamento ex art. 5, comma 1, lett. b, l. 381/1991 mediante il modulo convenzionale, ma non nel caso in cui
l’affidamento abbia ad oggetto attività di cui alla tipologia a) di detto articolo (cfr. Consiglio di Stato, sez. V, 9.7.2015, n.
3445, il quale ha ritenuto che non doveva essere escluso dalla gara per l’affidamento del servizio di assistenza ad alunni
disabili presso strutture scolastiche un consorzio, pur se non in possesso della predetta iscrizione).
36
Cfr. Autorità parere n. 40 del 2 aprile 2009.
37
Così ord. cautelare TAR Lombardia Milano, sez. IV, 20 aprile 2015, n. 530; Cons. St., sez. V, 2 febbraio 2012, n. 540,
Cons. St., sez. VI, 25 gennaio 2008, n. 195; TAR Abruzzo – L’Aquila, 10 settembre 2010, n. 195 e TAR Marche, 14 maggio
1999, n. 565).
38
TAR Brescia, sez. I, 13.7.2015, n. 945.
39 Come già ricordato, in attuazione del principio di non discriminazione del Trattato UE conformemente, possono, inoltre,
richiedere di partecipare agli affidamenti in esame anche gli analoghi operatori aventi sede negli altri Stati membri della
Comunità Europea, che siano in possesso di requisiti equivalenti a quelli richiesti per l’iscrizione all’albo e siano iscritti nelle
liste regionali di cui al comma 3 del medesimo articolo, con facoltà, in alternativa, di dare dimostrazione con idonea
documentazione del possesso dei requisiti stessi ovvero il trenta per cento di persone svantaggiate nella compagine
lavorativa (art. 5, comma 2).
25
contratti pubblici sono consentiti dall’art. 5, l. 381/1991 solo se disposti a favore di cooperative sociali
di tipo B, che abbiano almeno il trenta per cento dei lavoratori (soci o non) costituito da persone
svantaggiate ai sensi dell’art. 4 l. 381/ ovvero di consorzi costituiti come società cooperative aventi
base sociale formata in misura non inferiore al settanta per cento da cooperative sociali (art. 8, l.
381/1991). In considerazione delle finalità sociali, che giustificano la deroga del citato art. 5, la
suddetta percentuale di lavoratori svantaggiati deve essere riferita sia al numero complessivo dei
lavoratori della cooperativa sia a quello che esegue le singole prestazioni dedotte in convenzione.
L’affidamento avviene mediante la stipulazione di apposita convezione, la quale costituisce la fonte
delle obbligazioni delle parti. Presupposto per procedere a tale stipula è l’iscrizione della cooperativa
all’albo regionale di cui all’art. 9, comma 1, l. 381/1991, che viene effettuata sulla base di un insieme di
elementi concernenti la capacità professionale ed economico-finanziaria della cooperativa stessa.
La deroga di cui all’art. 5, l. 381/1991, è finalizzata a creare opportunità di lavoro per le persone
svantaggiate ed è prevista solo per gli affidamenti aventi ad oggetto la fornitura di beni e servizi diversi
da quelli socio-sanitari, di importo inferiore alle soglie comunitarie. Conseguentemente, benché lo
spettro delle attività che possono essere svolte dalle cooperative sociali di tipo B sia più ampio, l’oggetto
della convenzione non può essere costituito dall’esecuzione di lavori pubblici, né dalla gestione di
servizi pubblici locali di rilevanza economica40. L’utilizzo dello strumento convenzionale è, infatti,
ammesso per la sola fornitura di beni e servizi strumentali, cioè svolti in favore della pubblica
amministrazione e riferibili ad esigenze strumentali della stessa, dovendo escludersi l’interpretazione
estensiva della norma poiché la stessa costituisce deroga al principio di concorrenza 41. Ne consegue che
non è possibile fare rientrare nel suo campo di applicazione contratti diversi da quelli specificamente
indicati dal legislatore42.
Ciò che occorre sottolineare è che l’oggetto della convenzione non si esaurisce nella mera fornitura di
beni e servizi strumentali, ma è qualificato dal perseguimento di una peculiare finalità di carattere
sociale, consistente nel reinserimento lavorativo di soggetti svantaggiati: proprio in ragione di tale
finalità, è prevista, limitatamente alle procedure di affidamento, la deroga alle regole ordinarie dettate
dal Codice dei Contratti per gli appalti sotto soglia. Occorre, pertanto, che il profilo del reinserimento
lavorativo, unitamente al successivo monitoraggio dello stesso in termini quantitativi e qualitativi, sia
considerato nell’ambito della convenzione e, a monte, della determina a contrarre adottata dalla
stazione appaltante ex art. 11, comma 2, del Codice dei Contratti.
La peculiarità dell’oggetto dell’affidamento determina la necessità di contemperare la finalità del
reinserimento lavorativo con il principio generale in materia di appalti pubblici della ragionevole durata
dell’affidamento. Le amministrazioni, pertanto, devono definire adeguatamente la durata delle
40 Cons. St., sez. V, 16.4.2014, n. 1863 ha ritenuto illegittimo l’affidamento diretto del servizio di trasporto urbano e per le
zone rurali nel territorio, operato da un comune in favore di una cooperativa sociale di tipo B sulla base di quanto disposto
dalla l.. 381/1991, in quanto l’affidamento ha ad oggetto una concessione di servizio pubblico. Cons. St., sez. VI, 29.4.2013
n. 2342 ha ritenuto illegittima l’attività di gestione di una manifestazione fieristica su un campo sportivo comunale, in quanto
implica la gestione di un bene pubblico e lo svolgimento di un’attività rivolta ai cittadini e non all’amministrazione.
41 Tar Emilia Romagna, sez. II, 6.7.2015 n. 637 in cui l’affidamento censurato aveva ad oggetto il servizio di raccolta dei
rifiuti urbani.
42
Cons. St., sez. V, 11.5.2010, n. 2829.
26
convenzioni avuto riguardo all’oggetto delle stesse, affinché, nel perseguire gli obiettivi stabiliti nel
progetto di reinserimento, non sia di fatto preclusa ad altre cooperative la possibilità di promuovere i
propri progetti di inserimento43.
Sotto il profilo oggettivo gli affidamenti in deroga alla disciplina generale dettata in materia di contratti
pubblici sono consentiti dall’art. 5, l. 381/1991 solo per gli affidamenti aventi ad oggetto: a) la
fornitura di beni e servizi strumentali diversi da quelli socio-sanitari; b) di importo inferiore alle soglie
comunitarie; c) finalizzati a creare opportunità di lavoro per le persone svantaggiate.
Il ricorso al modulo convenzionale è ammissibile soltanto per la fornitura di beni e servizi il cui importo
stimato al netto di Iva sia inferiore alle soglie comunitarie. Il valore di tali affidamenti deve essere
calcolato in conformità alla disposizione dell’art. 29 del Codice, includendo, quindi, il valore di eventuali
rinnovi, che devono essere espressamente previsti già al momento in cui viene indetta la procedura di
scelta del contraente.
Come già indicato dall’Autorità e in linea con quanto previsto dal Codice dei Contratti all’art. 29,
comma 4, nessun progetto (…) di acquisto volto ad ottenere un certo quantitativo di forniture o di
servizi può essere frazionato al fine di escluderlo dall’osservanza delle norme che troverebbero
applicazione se il frazionamento non vi fosse stato. In altri termini, non rientrano nel perimetro della
deroga gli affidamenti diretti effettuati da una stazione appaltante ad un medesimo soggetto per gli
stessi servizi (o sostanzialmente equivalenti), di durata limitata, ma ripetuti nel tempo, che
singolarmente non raggiungono le soglie di fatturato comunitarie, mentre le superano se considerati nel
loro complesso.
La possibilità di far rientrare nell’ambito della deroga affidamenti di servizi analoghi a più cooperative
sociali va valutata caso per caso. Infatti, sarebbe astrattamente possibile realizzare un’unica gara che,
anche laddove fosse suddivisa in lotti, supererebbe le soglie per l’esenzione. La scelta di ricorrere a più
procedure distinte deve essere adeguatamente motivata dalla stazione appaltante, al fine della massima
valorizzazione dell’obiettivo del reinserimento lavorativo.
Alla luce delle considerazioni sopra svolte e tenuto conto del dettato normativo, per gli affidamenti di
importo superiore alle soglie comunitarie, pur sussistendo l’interesse pubblico ad agevolare il
reinserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, le stazioni appaltanti non possono prevedere
«affidamenti preferenziali» per le cooperative di tipo B, ma devono osservare le disposizioni del Codice
dei Contratti. In particolare queste ultime consentono di soddisfare eventuali esigenze sociali o
mediante gli affidamenti a laboratori protetti ai sensi dell’art. 52 del Codice (trattati nel paragrafo 9) o
mediante l’inserimento nei bandi di criteri di selezione premianti concernenti l’impiego di lavoratori
svantaggiati ovvero mediante la previsione di specifiche clausole di esecuzione. Lo stesso art. 5, comma
4, l. 381/1991 prevede, infatti, per la fornitura di beni o servizi diversi da quelli socio sanitari ed
educativi, di valore pari o superiore alle soglie comunitarie, la possibilità di inserire nei bandi di gara e
nei capitolati d’oneri, fra le condizioni di esecuzione, quella di eseguire il contratto con impiego di
43Al riguardo, si ricorda che la nuova direttiva appalti, non ancora recepita, prevede una durata massima degli affidamenti di
servizi sociali pari a tre anni.
27
persone svantaggiate e quella di adottare specifici programmi di recupero e di reinserimento lavorativo.
Tale previsione è conforme sia al dettato della direttiva 18/2004/CE sia a quello del Codice dei
Contratti, secondo cui le stazioni appaltanti possono esigere condizioni particolari per l’esecuzione del
contratto (che ad esempio attengono ad esigenze sociali o ambientali), purché le stesse siano compatibili
con il diritto comunitario e, tra l’altro, con i principi di parità di trattamento, non discriminazione,
trasparenza, proporzionalità e siano precisate nel bando di gara, nella lettera di invito o nel capitolato
d’oneri (art. 69 d.lgs. 163/2006).
Il valore dell’affidamento deve essere calcolato in conformità alla disposizione dell’art. 29 d.lgs.
163/2006, includendo, quindi, il valore di eventuali rinnovi, che devono essere espressamente previsti
già al momento in cui viene indetta la procedura di scelta del contraente.
Per gli affidamenti di importo superiore alle soglie comunitarie, pur sussistendo l’interesse pubblico ad
agevolare il reinserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, le stazioni appaltanti non possono
prevedere «affidamenti preferenziali» per le cooperative di tipo B, ma devono osservare le disposizioni
del Codice dei Contratti.
Gli affidamenti ex art. 5, l. 381/1991, generano di fatto una contrazione della concorrenza,
conseguentemente le stazioni appaltanti devono individuare nell’ambito della programmazione le
esigenze di approvvigionamento di beni e servizi e di reinserimento dei soggetti svantaggiati, che
giustificano tali affidamenti ed indicare chiaramente, nella determina a contrarre, gli obiettivi sociali che
l’ente si propone di perseguire grazie alla deroga nella scelta del fornitore di beni o servizi.
Ciò, anche in considerazione del fatto che lo stesso legislatore pone come facoltativo il ricorso agli
affidamenti in esame, ben potendo, quindi, l’ente pubblico o la società di capitali a partecipazione
pubblica soddisfare l’interesse sociale al reinserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati attraverso altri
strumenti, tra cui anche un «ordinario» affidamento di un appalto pubblico secondo il criterio
dell’offerta economicamente più vantaggiosa, che tenga conto di criteri sociali. Ne consegue allora che
la scelta di avvalersi del modulo convenzionale costituisce frutto di una valutazione discrezionale, che,
come tale, deve essere adeguatamente motivata in relazione alle ragioni di fatto e di convenienza che la
giustificano. In particolare il criterio dell’adeguatezza, che sorregge ed orienta l’azione della pubblica
amministrazione, richiede che vengano esplicitate le finalità di ordine sociale che si intende raggiungere
ed impone che, in fase di esecuzione della convenzione, siano previsti appositi controlli onde verificare
il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Nella sua originaria formulazione l’art. 5 l. 381/1991, pur ammettendo l’affidamento delle convenzioni
in parola in deroga alla disciplina dettata dal Codice dei Contratti, non esplicitava in cosa consisteva la
predetta deroga, con la conseguenza che molte amministrazioni hanno effettuato affidamenti diretti
giustificandoli proprio in base al dettato del citato art. 5. Tale prassi è stata più volte censurata
dall’Autorità, che ha chiarito che «non può ammettersi che l’utilizzo dello strumento convenzionale si
traduca in una deroga completa al generale obbligo di confronto concorrenziale, giacché l’utilizzo di
risorse pubbliche impone il rispetto dei principi generali della trasparenza e della par condicio»
(determinazione n. 3/2012).
28
L’orientamento dell’Autorità è stato confermato dal legislatore, che ha inserito un nuovo periodo
nell’art. 5, comma 1, l. 381/1991 - ad opera dell’art. 1, comma 610, della l. 23 dicembre 2014 n. 190 - in
virtù del quale oggi la norma impone espressamente il preventivo svolgimento di procedure di selezione
idonee ad assicurare il rispetto dei principi di trasparenza, di non discriminazione e di efficienza. In
assenza di previsioni alternative circa la procedura di affidamento da utilizzare, si ritiene che la materia
debba essere disciplinata secondo i canoni previsti dal Codice dei Contratti, avendo a riferimento la
natura degli affidamenti. In particolare, le stazioni appaltanti devono utilizzare le procedure previste
dagli artt. 124, comma 6, e 125, comma 11, d. lgs. 163/2006, con i relativi obblighi di informazione e
pubblicazione, per gli affidamenti di forniture e servizi sotto soglia comunitaria di cui all’Allegato IIA
(che ricomprendono la generalità dei servizi strumentali) o la procedura di cui all’art. 27, per gli
affidamenti di cui all’Allegato IIB, riservando in entrambi i casi la partecipazione alle sole cooperative
sociali di tipo B.
Il criterio dell’adeguatezza, che sorregge ed orienta l’azione della pubblica amministrazione, richiede
che vengano esplicitate, sia in fase di programmazione che nella convenzione, le finalità di ordine
sociale che si intendono raggiungere ed impone che, in fase di esecuzione della convenzione, siano
previsti appositi controlli onde verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
L’utilizzo dello strumento convenzionale non deve tradursi in una deroga completa al generale obbligo
di confronto concorrenziale, giacché l’utilizzo di risorse pubbliche impone il rispetto dei principi
generali di trasparenza, di non discriminazione e di efficienza, come disposto dal novellato art. 5, l.
381/1991, che impone espressamente il preventivo svolgimento di procedure di selezione idonee ad
assicurare il rispetto dei predetti principi.
L’unico criterio di selezione delle offerte che appare compatibile con l’oggetto degli affidamenti a
cooperative sociali di tipo B è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, in quanto la stazione
appaltante deve poter valutare l’effettivo perseguimento dell’obiettivo di reinserimento dei lavoratori,
giustificandosi per tale fine la compressione della concorrenza. Si ritiene, infatti, che il programma di
recupero e reinserimento lavorativo delle persone svantaggiate debba essere oggetto di specifica
valutazione nell’ambito del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, quale parte integrante
del progetto tecnico. Tale programma, inoltre, deve essere coerente e compatibile con la durata
dell’affidamento previsto dalla stazione appaltante, per evitare rinnovi o proroghe non giustificati. Al
fine di agevolare le stazioni appaltanti nella corretta individuazione dei criteri di valutazione dell’offerta,
si rinvia alla determinazione n. 7/2011, con cui l’Autorità ha già chiarito che il criterio dell’offerta
economicamente più vantaggiosa può consentire di attribuire rilievo ad elementi oggettivi, legati alla
realizzazione di particolari obiettivi, di valenza non economica, purché siano collegati all’oggetto
dell’appalto e consentano di effettuare una valutazione degli offerenti sulla base dei relativi criteri
economici e qualitativi.
Le indicazioni allora fornite dall’Autorità risultano conformi anche al dettato delle nuove direttive
comunitarie in materia di contratti pubblici, infatti, il considerando 98 della direttiva 24/2014/UE
precisa che «resta possibile valutare il rapporto qualità/prezzo sulla base di fattori diversi dal solo
29
prezzo o dalla sola remunerazione. A seconda del servizio o del prodotto interessato, tali fattori
potrebbero comprendere, per esempio, (…) aspetti ambientali o sociali»44.
Si ricorda, infine, che è necessario effettuare la riparametrazione delle offerte tecniche e di quelle
economiche al fine del corretto utilizzo del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
L’unico criterio di selezione delle offerte che appare compatibile con l’oggetto degli affidamenti a
cooperative sociali di tipo B è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, in quanto la
stazione appaltante deve poter valutare l’effettivo perseguimento dell’obiettivo di reinserimento dei
lavoratori, giustificandosi per tale fine la compressione della concorrenza.
Al fine del corretto utilizzo di tale criterio si richiamano i principi contenuti nella determinazione n.
7/2011, tra i quali l’opportunità di effettuare la riparametrazione delle offerte tecniche e di quelle
economiche.
Oltre alle considerazioni presenti nel paragrafo 13 relativo ai controlli per gli affidamenti di servizi
sociali, si osserva che in fase di esecuzione le stazioni appaltanti devono constatare la permanenza dei
requisiti e dei presupposti che hanno consentito l’affidamento in deroga al Codice dei Contratti. Le
stazioni appaltanti devono, quindi, verificare oltre alla corretta esecuzione della convenzione secondo
gli standard indicati nell’offerta (condizione comune a tutti gli affidamenti di lavori, servizi e forniture),
anche il permanere delle condizioni di partecipazione, tra cui l’iscrizione all’albo regionale ex art. 9,
comma 1, l. 381/1991. Quest’ultima in particolare è ex lege condizione per la partecipazione alla gara e
per la successiva stipula della convenzione, conseguentemente, il venir meno della stessa è causa di
risoluzione della convenzione.
Analogamente si deve procedere alla risoluzione del contratto qualora la stazione appaltante accerti che
non siano rispettati gli obblighi relativi alla realizzazione dell’inserimento lavorativo, previsti nella
convenzione. Al riguardo deve rivelarsi che, a differenza di quanto avviene per le violazioni contrattuali
relative alla qualità del servizio, che può condurre all’applicazione di penali, laddove previste, il mancato
rispetto degli obblighi di reinserimento lavorativo dei lavoratori svantaggiati, fa venir meno la causa
dell’affidamento in deroga e, quindi, impone la cessazione del rapporto.
Va, però, osservato che il vincolo della presenza di almeno il trenta per cento di lavoratori svantaggiati
deve essere riferito come obiettivo del contratto: ciò non significa necessariamente che la cooperativa
sociale debba garantire una presenza puntuale del predetto numero minimo di lavoratori svantaggiati. A
seconda della condizione di svantaggio in cui versa il lavoratore potrebbero, infatti, essere necessari
periodi di assenza dal lavoro, ad esempio, per attività di sostegno diverse. È allora necessario indicare in
sede di offerta eventuali esigenze dei lavoratori svantaggiati, al fine di agevolare le verifiche da parte
della stazione appaltante.
44 Sul punto si ricorda che secondo la Corte di Giustizia il diritto comunitario consente l’inclusione di aspetti sociali nei
criteri di aggiudicazione, sempre che questi ultimi siano specifici ed oggettivamente quantificabili, collegati all’oggetto
dell’appalto, preventivamente resi pubblici e, infine, rispettino il diritto dell’Unione (sentenze della Corte di Giustizia causa
C-513/1999 e C-448/2001 che, sebbene riguardino espressamente i criteri di aggiudicazione di natura ambientale, sono
applicabili anche a quelli sociali.
30
Infine, si sottolinea l’opportunità che le stazioni appaltanti nelle convenzioni che regolano i rapporti
con le cooperative sociali inseriscano clausole che prevedano espressamente la risoluzione della stessa
per violazioni delle condizioni sopra descritte.
La stazione appaltante deve costantemente vigilare sulla permanenza dei presupposti e dei requisiti
previsti dal legislatore per procedere legittimamente all’affidamento di servizi e forniture a cooperative
sociali di tipo B in deroga al Codice dei Contratti. In particolare va verificato l’impiego per singolo
affidamento di almeno il trenta per cento di lavoratori svantaggiati.
Il venir meno di tali presupposti e requisiti determina la risoluzione della convenzione. È opportuno
che le stazioni appaltanti inseriscano nelle convenzioni clausole che prevedano espressamente la
risoluzione della stessa per violazioni delle condizioni sopra descritte.
45
Cons. St., sez. V, 27.3.2015 n. 1620.
31
soggetto giuridico, possono accreditarsi quali laboratori protetti o operare nell’ambito di programmi di
lavoro protetti ed avvalersi della riserva di cui all’articolo 52.
È bene precisare che la distinzione appena tracciata è destinata ad attenuarsi in conseguenza del
recepimento della direttiva 24/2014/UE, che presumibilmente modificherà il citato art. 52, in quanto
l’art. 20 della direttiva prevede che «gli Stati membri possono riservare il diritto di partecipazione alle
procedure di appalto a laboratori protetti e ad operatori economici il cui scopo principale sia
l’integrazione sociale e professionale delle persone con disabilità o svantaggiate o possono riservarne
l’esecuzione nel contesto di programmi di lavoro protetti quando almeno il 30% dei lavoratori dei
suddetti laboratori, operatori economici o programmi sia composto da lavoratori con disabilità o da
lavoratori svantaggiati». Ne consegue, da un lato, che una cooperativa di tipo B potrebbe rientrare nella
nozione di operatore economico, posto che per il diritto comunitario non è essenziale che quest’ultimo
persegua scopo di lucro ed abbia una stabile organizzazione imprenditoriale e, dall’altro, che la
distinzione tra la categoria di persone disagiate e quella di persone svantaggiate potrebbe non assumere
più rilievo ai fini della riserva del nuovo art. 52.
Gli affidamenti in deroga alle cooperative di tipo B e, in generale, agli organismi del terzo settore,
descritti nei paragrafi precedenti, devono essere distinti dai cd. appalti riservati di cui all’art. 52 del
Codice dei Contratti. Le disposizioni di cui all’art. 5, l. 381/1991 e dell’art. 52 del Codice dei Contratti,
pur accomunate dalla identica natura eccezionale (e derogatoria rispetto alla disciplina comune) e dal
perseguimento di finalità di utilità sociale (in attuazione dei principi costituzionali di uguaglianza e
solidarietà), hanno - fino ad oggi - ambiti di applicazione distinti e regolano fattispecie differenti e non
sovrapponibili tra di loro.
10. Le sovvenzioni
Le amministrazioni possono concedere ai soggetti del terzo settore sovvenzioni o contributi per lo
svolgimento di attività di interesse sociale ritenute utili per la collettività. In tali ipotesi le
amministrazioni devono procedere in osservanza delle indicazioni fornite dall’art. 12 della l. 7 agosto
1990 n. 241, che subordina la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari e
l’attribuzione di vantaggi economici di qualsiasi genere a persone, enti pubblici e privati alla
predeterminazione dei criteri e delle modalità di erogazione dei benefici. Inoltre, l’attribuzione di
vantaggi economici, sebbene non regolata dal Codice dei Contratti, è sottoposta comunque a regole di
trasparenza e imparzialità; pertanto deve essere preceduta da adeguate forme di pubblicità e avvenire in
esito a procedure competitive.
Le stazioni appaltanti devono, in particolare, individuare preventivamente:
- gli ambiti di intervento;
- gli obiettivi da perseguire;
- le categorie di beneficiari;
- la natura e la misura dei contributi/sovvenzioni;
- il procedimento da seguire per il rilascio dei benefici, con indicazione delle modalità e dei
termini per la presentazione delle istanze;
- i criteri di valutazione delle richieste pervenute e di scelta dei beneficiari degli interventi, che
devono essere rispettosi dei principi di libera concorrenza e parità di trattamento;
32
- le azioni di controllo finalizzate alla verifica dell’effettivo impiego dei contributi per il
perseguimento delle finalità per cui sono stati stanziati, delle modalità di realizzazione degli
interventi e del perseguimento degli obiettivi prefissati.
Inoltre, i provvedimenti di concessione di benefici economici sono soggetti agli obblighi di trasparenza
e di tracciabilità indicati nei successivi paragrafi 15 e 16.
46
Per effetto dell’art. 18, comma 5-bis, del d. lgs. 276/2003 «nei casi di appalto privo dei requisiti di cui all’art. 29, comma 1,
[…] l’utilizzatore e il somministratore sono puniti con la pena dell’ammenda di euro 50 per ogni lavoratore occupato e per
ogni giornata di occupazione». Quando l’appalto illecito è stato posto in essere al fine di eludere, in tutto o in parte, i diritti
dei lavoratori derivanti da disposizioni inderogabili di legge o di contratto collettivo si realizza anche l’ipotesi di reato di
somministrazione fraudolenta di cui all’art. 28 del d. lgs. 276/2003, con conseguente applicazione dell’ammenda di euro 20
per ogni lavoratore coinvolto e per ogni giorno di impegno, che si aggiunge a quella prevista per l’appalto illecito. Inoltre,
l’utilizzatore sarà tenuto a regolarizzare alle proprie dipendenze i lavoratori utilizzati per la durata del loro effettivo impiego
nell’appalto rivelatosi illecito e fraudolento.
33
eterogenee può introdurre una barriera all’ingresso per gli operatori economici di piccola o media
dimensione, o per quelli specializzati nell’esecuzione di un solo tipo di prestazione. Sul punto, si
evidenzia la necessità di assicurare la compatibilità della normativa sugli acquisti e sugli affidamenti dei
servizi sociali (che impone che oggetto dell’acquisto o dell’affidamento sia l’organizzazione complessiva
del servizio o della prestazione - art. 5, comma 3, del d.p.c.m. 30 marzo 2001) con la previsione dell’art.
2, comma 1-bis del Codice, che prevede, al fine di favorire l’accesso delle piccole e medie imprese alle
procedure di affidamento, che le stazioni appaltanti devono, ove possibile ed economicamente
conveniente, suddividere gli appalti in lotti funzionali e indicare, nella determina a contrarre, la
motivazione circa la mancata suddivisione dell’appalto in lotti.
Le stazioni appaltanti, nella determinazione dell’importo a base di gara per l’affidamento dei servizi,
non possono limitarsi ad una generica e sintetica indicazione del corrispettivo, ma devono indicare con
accuratezza e analiticità i singoli elementi che compongono la prestazione e il loro valore. Pertanto,
l’importo a base di gara deve trovare dimostrazione in un dettagliato computo delle attività che devono
essere svolte e dei loro costi, ciò che risulta funzionale anche a stabilire i requisiti tecnici necessari per
gli operatori e a consentire una più efficace verifica della congruità delle offerte.
Le stazioni appaltanti devono quindi procedere, già in fase di programmazione, alla stima del
fabbisogno effettivo in termini di numero di ore di lavoro/interventi/prestazioni e alla
predeterminazione del costo complessivo di ciascuna prestazione. Per assicurare una corretta stima dei
costi, le amministrazioni devono ricorrere, sempre in fase di programmazione, a indagini conoscitive
anche con il coinvolgimento dei soggetti coinvolti nella programmazione operanti nello specifico
campo di intervento.
Nella determinazione del costo del servizio si deve tener conto anche del trattamento economico da
prendere a riferimento, determinato periodicamente in apposite tabelle dal Ministro del Lavoro e delle
Politiche Sociali, sulla base dei valori economici previsti dalla contrattazione collettiva stipulata dai
sindacati comparativamente più rappresentativi. Tale valore deve essere preso in considerazione anche
ai fini della valutazione della congruità dell’offerta. Si ribadisce che i valori del costo del lavoro risultanti
dalle tabelle ministeriali non costituiscono un limite inderogabile, ma semplicemente un parametro di
valutazione della congruità dell’offerta, di modo che l’eventuale scostamento da tali parametri delle
relative voci di costo non legittima ex se un giudizio di anomalia, potendo essere accettato quando risulti
di lieve entità e sia puntualmente giustificato, purché vengano salvaguardate le retribuzioni dei
lavoratori, così come stabilito in sede di contrattazione collettiva. Natura vincolante deve essere, invece,
riconosciuta ai CCNL di categoria47.
Le stazioni appaltanti, nella determinazione dell’importo a base di gara per l’affidamento dei servizi,
non possono limitarsi a una generica e sintetica indicazione del corrispettivo, ma devono indicare con
accuratezza ed analiticità i singoli elementi che compongono la prestazione e il loro valore. Le stesse
devono quindi procedere, già in fase di programmazione, alla stima del fabbisogno effettivo in termini
di numero di ore di lavoro/interventi/prestazioni e alla predeterminazione del costo complessivo di
ciascuna prestazione.
L’affidamento del servizio deve necessariamente prevedere, a carico dell’affidatario, l’organizzazione e
l’impiego dei mezzi e delle risorse necessari (personale, capitali, macchine e attrezzature) e l’assunzione
del rischio d’impresa.
47
Cfr. Cons. St., sez. III, 10/11/2015, n. 5128 e giurisprudenza ivi richiamata.
34
12. I requisiti dell’erogatore del servizio
Le amministrazioni aggiudicatrici devono affidare la gestione dei servizi sociali a soggetti che offrono
serie garanzie di moralità professionale, anche per gli affidamenti in deroga al Codice dei Contratti. A
tale proposito potrebbero essere utilizzati, come parametri di riferimento, i requisiti di moralità
individuati dall’art. 38 dello stesso. Infatti, costituisce ormai ius receptum il principio secondo cui tutti i
soggetti che a qualunque titolo concorrono all’esecuzione di appalti pubblici devono essere in possesso
dei requisiti di cui all’art. 38 del Codice. Il possesso di inderogabili requisiti di moralità rappresenta un
fondamentale principio di ordine pubblico ed economico che trova applicazione anche nelle gare dirette
all’affidamento della concessione di servizi48 e nelle gare riguardanti appalti in tutto o in parte esclusi
dall’applicazione del Codice rientranti nell’ambito di applicazione dell’art. 2749.
Con particolare riferimento alle cooperative sociali di tipo B finalizzate al reinserimento lavorativo di
detenuti, si evidenzia che in forza dell’art. 20 della l. n. 354 del 1975, così come integrato dalla l. n. 193
del 2000, per la costituzione e lo svolgimento di rapporti di lavoro, nonché per l’assunzione della qualità
di socio nelle cooperative sociali di cui alla l. 8 novembre 1991 n. 381, non si applicano le incapacità
derivanti da condanne penali o civili. Il legislatore ha inteso, quindi, limitare gli effetti interdittivi
scaturenti dalle condanne civili e penali per rendere pienamente applicabile la disciplina volta al
reinserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. La deroga è, però, prevista esclusivamente in favore
dei soci e dei lavoratori delle cooperative ed è finalizzata a consentire il relativo reinserimento
lavorativo. Pertanto, la disciplina prevista all’art. 38, comma 1, lett. b) e c) trova piena applicazione nei
confronti degli amministratori, dei procuratori e dei direttori tecnici.
Le amministrazioni aggiudicatrici hanno, inoltre, facoltà di richiedere, nel rispetto dei principi di
ragionevolezza e proporzionalità, requisiti minimi di idoneità tecnica ed economica (anche diversi da
quelli previsti dal Codice), al fine di garantire un determinato livello di affidabilità dell’aggiudicatario sul
piano economico - finanziario e tecnico – organizzativo; in tali ipotesi, tuttavia, non trova applicazione
l’art. 48 e si procede alla verifica del possesso di detti requisiti in forza dell’art. 71 e con le modalità
previste dall’art. 43 del d.p.r. n. 445/200050.
Le amministrazioni aggiudicatrici devono affidare la gestione dei servizi sociali a soggetti che offrono
serie garanzie di moralità professionale, anche per gli affidamenti in deroga al Codice dei Contratti. A
tale proposito potrebbero essere utilizzati, come parametro di riferimento, i requisiti di moralità
individuati dall’art. 38 dello stesso.
Le amministrazioni aggiudicatrici hanno, inoltre, facoltà di richiedere requisiti minimi di idoneità
tecnica ed economica, nel rispetto dei principi di ragionevolezza e proporzionalità.
48 Cfr. Cons. St, sez. VI, 21/05/2013, n. 2725; sez. VI, 27/06/2014 n. 3251.
49 Cfr. determinazione 4/2010, parere sulla normativa AG 10 del 11 luglio 2012, parere sulla normativa AG 8 del 3 luglio
2013, parere di precontenzioso n. 128 del 17 luglio 2013, parere di precontenzioso n.14 del 29 luglio 2014.
50
Cons. St., sez. III, 26 settembre 2013 n. 4785.
35
Condizione necessaria per l’autorizzazione e l’accreditamento, ai sensi dell’art. 13, l. 328/2000, è che
l’impresa del terzo settore adotti una propria carta dei servizi. Tale carta, ovviamente, è differente da
quella che i Comuni devono adottare ai sensi del d.p.r. 3 maggio 2001 (i cui contenuti sono stati indicati
nel paragrafo 4), ma i soggetti erogatori devono basarsi sui principi contenuti in quest’ultima per la sua
predisposizione; la carta rappresenta, infatti, l’impegno assunto dai soggetti erogatori nei confronti dei
Comuni, che li accreditano, e degli utenti. Questi ultimi devono essere prontamente edotti sui propri
diritti e sulla qualità della prestazione erogata.
Il mancato rispetto degli standard previsti nella carta dei servizi dovrebbe rappresentare una causa di
decadenza dell’accreditamento stesso.
Nella scelta del soggetto esterno che gestisce, in accreditamento, servizi sociali, l’amministrazione
affidante può procedere, ai sensi del d.p.r. citato, nel seguente modo:
a) definire un insieme di indicatori e valori di base;
b) sollecitare quanti competono per l'affidamento di un servizio a formulare proposte migliorative;
c) convalidare la proposta contenuta nell'offerta più rispondente al proprio insieme di obiettivi e di
vincoli, assumendone a tutti gli effetti la responsabilità nei confronti dei cittadini.
Questa procedura, che rappresenta a tutti gli effetti la base per un affidamento ai sensi del criterio
dell’offerta economicamente più vantaggiosa, può essere seguita per tutte le altre modalità di
affidamento della gestione di servizi sociali.
In tal modo, in linea con la normativa vigente in materia di servizi pubblici, la predisposizione della
carta dei servizi rappresenta un elemento essenziale di valutazione nell’ambito dell’offerta
economicamente più vantaggiosa e il mancato rispetto delle previsioni contenute nella stessa è fonte di
responsabilità contrattuale che può essere sanzionata con penali e, in casi di particolare gravità, anche
con la risoluzione del contratto.
La carta dei servizi rappresenta, quindi, un efficace strumento di garanzia della qualità delle prestazioni,
vincolando l’ente erogatore al rispetto di livelli minimi delle prestazioni e legittimando l’utente a
pretendere il rispetto degli standard predefiniti. L’utente è, infatti, titolare di diritti soggettivi in
relazione alla qualità del servizio (tutelati mediante la previsione di indennizzi automatici forfettari) e
talvolta interessi legittimi alla corretta organizzazione dello stesso (azionabili come interessi collettivi).
Nella carta dei servizi devono essere definiti i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo
funzionamento, le condizioni per facilitare le valutazioni del servizio da parte degli utenti e le procedure
per assicurare la tutela degli stessi beneficiari. Al fine di tutelare le posizioni soggettive e rendere
immediatamente esigibili i diritti riconosciuti, la carta dei servizi deve prevedere la possibilità per gli
utenti di attivare ricorsi, reclami e segnalazioni nei confronti dei responsabili preposti alla gestione dei
servizi.
Condizione necessaria per l’autorizzazione e l’accreditamento, ai sensi dell’art. 13, l. 328/2000, è che
l’impresa del terzo settore adotti una propria carta dei servizi. Quest’ultima rappresenta l’impegno
assunto dai soggetti erogatori nei confronti del soggetto che li accredita e degli utenti, nonché un
elemento essenziale di valutazione nell’ambito dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Il
mancato rispetto delle previsioni contenute nella stessa è fonte di responsabilità contrattuale che può
essere sanzionata con penali e, in casi di particolare gravità, anche con la risoluzione del contratto.
36
12.3 Il rispetto delle prescrizioni del d.lgs. 231/2001
Sempre nell’ottica di garantire l’affidabilità del soggetto erogatore e di assicurare che la prestazione
affidata venga svolta nel rispetto della legalità, le stazioni appaltanti devono verificare l’osservanza, da
parte degli organismi no-profit, delle disposizioni di cui al d.lgs. 231/2001 (Disciplina della
responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di
personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della l. 29 settembre 2000, n. 300), applicabile agli stessi in
ragione, sia del tenore letterale delle relative previsioni (rivolte agli enti forniti di personalità giuridica,
alle associazioni anche prive di personalità giuridica e alle società private concessionarie di un pubblico
servizio) sia della natura dei servizi erogati.
Gli enti no-profit devono dotarsi di un modello di organizzazione che preveda:
- l’individuazione delle aree a maggior rischio di compimento di reati;
- la previsione di idonee procedure per la formazione e l’attuazione delle decisioni dell’ente nelle
attività definite a maggior rischio di compimento di reati;
- l’adozione di modalità di gestione delle risorse economiche idonee ad impedire la commissione
dei reati;
- la previsione di un appropriato sistema di trasmissione delle informazioni all’organismo di
vigilanza;
- la previsione di misure di tutela dei dipendenti che denunciano illeciti;
- l’introduzione di sanzioni per l’inosservanza dei modelli adottati.
Inoltre, devono procedere alla nomina di un organismo deputato alla vigilanza sul funzionamento e
sull’osservanza del modello e all’aggiornamento dello stesso (cui attribuire autonomi poteri di iniziativa
e di controllo), oltre a prevedere ed attuare adeguate forme di controllo sull’operato dell’organismo
medesimo.
Gli enti no-profit devono dotarsi di un modello di organizzazione di cui al d.lgs. 231/2001 e procedere
alla nomina di un organismo deputato alla vigilanza sul funzionamento e sull’osservanza del modello e
all’aggiornamento dello stesso.
Le stazioni appaltanti devono verificare l’osservanza, da parte degli organismi no-profit, delle
disposizioni di cui al d.lgs. 231/2001.
13. Controlli
Con riferimento ai servizi sociali, la particolare natura delle prestazioni, la rilevanza sociale degli
obiettivi perseguiti e l’esigenza di giustificare la deroga in favore dei soggetti del terzo settore, rendono
ancora più rilevante la necessità di prevedere ed attuare adeguate forme di controllo e di verifica delle
prestazioni. In particolare, le amministrazioni devono verificare la sussistenza dei requisiti soggettivi dei
soggetti affidatari, la qualità delle prestazioni, il raggiungimento degli obiettivi sociali prefissati e il
rispetto delle particolari condizioni di esecuzione, tra cui rientra, nel caso di affidamenti alle cooperative
sociali di tipo B, l’effettivo utilizzo dei lavoratori svantaggiati nell’esecuzione delle prestazioni.
Giova al riguardo rilevare che la normativa di settore richiama in più occasioni l’obbligo di verificare la
qualità dell’esecuzione del contratto: l’art. 7 della l. 266/1991, ad esempio, stabilisce espressamente che
«le convenzioni devono prevedere forme di verifica delle prestazioni e di controllo della loro qualità»;
37
inoltre, in materia di affidamenti di servizi alle imprese del terzo settore, l’art. 6, comma 4, del d.p.c.m.
30 marzo 2001 richiede che i contratti prevedano forme e modalità per la verifica degli adempimenti
oggetto del contratto, ivi compreso il mantenimento dei livelli qualitativi concordati, ed individuino i
provvedimenti da adottare in caso di mancato rispetto degli obblighi assunti.
Le stazioni appaltanti devono, pertanto, prevedere nei contratti di affidamento una compiuta e
dettagliata descrizione delle prestazioni da erogare (contenuta anche nella carta dei servizi), nonché la
specificazione delle modalità di erogazione (anche con riferimento a standard qualitativi minimi), del
numero minimo di addetti da utilizzare, della struttura organizzativa da mettere a disposizione e degli
obiettivi da raggiungere. Inoltre, i contratti devono prevedere specifiche azioni di controllo e di
monitoraggio indicando, per ciascuna prestazione oggetto di affidamento, il requisito da controllare, i
tempi e le modalità della verifica e il soggetto alla stessa deputato. A tal fine, deve essere richiesta al
fornitore la presentazione periodica di prospetti aggiornati, con indicazione degli operatori impegnati
nell’esecuzione del servizio e del numero di prestazioni erogate. Inoltre, devono essere sottoposti a
monitoraggio gli eventuali reclami ricevuti e i disservizi verificatisi nell’esecuzione delle prestazioni,
richiedendo al fornitore di relazionare periodicamente in ordine agli episodi riscontrati, alle azioni
adottate per la risoluzione dei problemi segnalati e al relativo esito. Infine, devono essere
periodicamente valutati il grado di soddisfazione degli utenti, mediante la somministrazione di
questionari di gradimento, e il rispetto delle previsioni contenute nella carta dei servizi adottata dal
fornitore.
Al fine di rendere più agevole il monitoraggio sull’andamento del servizio e acquisire la pronta
disponibilità di informazioni utili anche per la programmazione futura degli interventi, le
amministrazioni devono provvedere alla registrazione dei dati oggetto di monitoraggio in apposite
banche-dati istituite anche a fini statistici e di trasparenza.
I contratti devono prevedere, altresì, l’applicazione di penali e, per i casi più gravi, la risoluzione del
contratto in caso di inadempimento o mancato rispetto degli standard qualitativi concordati.
Le amministrazioni devono verificare la sussistenza dei requisiti soggettivi dei soggetti affidatari, la
qualità delle prestazioni, il raggiungimento degli obiettivi sociali prefissati e il rispetto delle particolari
condizioni di esecuzione, tra cui rientra, nel caso di affidamenti alle cooperative sociali di tipo B,
l’effettivo utilizzo dei lavoratori svantaggiati nell’esecuzione delle prestazioni. Conseguentemente, le
stazioni appaltanti devono prevedere nei contratti di affidamento una compiuta e dettagliata
descrizione delle prestazioni da erogare nonché la specificazione delle modalità di erogazione, del
numero minimo di addetti da utilizzare, della struttura organizzativa da mettere a disposizione, degli
obiettivi da raggiungere e dei controlli da effettuare.
51
Consiglio di Stato, sez. III, 26 settembre 2013 n. 4785.
52
Deliberazione n. 1 del 29.1.2014.
53
Deliberazione n. 183 del 13.6.2007; Cons. Stato, Sez. III, 5 luglio 2013, n. 3580.
39
Si richiama, sull’argomento, il consolidato orientamento dell’Autorità secondo cui il vincolo che la
pubblica amministrazione può discrezionalmente imporre, nelle condizioni di esecuzione dei bandi
pubblici, incontra un limite nella compatibilità con l’organizzazione dell’impresa subentrante54.
L’Autorità, conformemente alla giurisprudenza, afferma che le legittime esigenze sociali devono essere
bilanciate da un’adeguata tutela della libertà di concorrenza, anche nella forma della libertà
imprenditoriale degli operatori economici potenziali aggiudicatari, i quali assumono un mero obbligo di
prioritario assorbimento e utilizzo del personale già impiegato dal precedente affidatario per il periodo
di durata dell’appalto, subordinatamente alla compatibilità con l’organizzazione d’impresa
dell’appaltatore subentrante. Afferma chiaramente, il Consiglio di Stato, che la clausola sociale «deve
essere interpretata conformemente ai principi nazionali e comunitari in materia di libertà di iniziativa
imprenditoriale e di concorrenza, risultando, altrimenti, la clausola in questione senz’altro lesiva della
concorrenza, scoraggiando la partecipazione alla gara e limitando ultroneamente la platea dei
partecipanti, nonché atta a ledere la libertà d’impresa, riconosciuta e garantita dall’art. 41 della
Costituzione, che sta a fondamento dell’autogoverno dei fattori di produzione e dell’autonomia di
gestione propria dell’archetipo del contratto di appalto»55.
In nessun caso carenze nella fase di programmazione possono giustificare la proroga dei contratti in
essere; per il rinnovo degli stessi è necessario che tale possibilità sia stata prevista nel bando di gara e,
quindi, già in sede di programmazione che, occorre ribadire, è una fase essenziale per la corretta
gestione dei servizi sociali, espressamente prevista dalla normativa.
È consentita l’apposizione della c.d. clausola sociale, ma la stessa deve essere interpretata
conformemente ai principi nazionali e comunitari in materia di libertà di iniziativa imprenditoriale e di
concorrenza, risultando, altrimenti, la clausola in questione senz’altro lesiva della concorrenza.
54 Ex multis, parere Autorità AG 64/2015, parere Autorità n. 44/2010, parere Autorità AG 41/2012, parere Autorità
28/2013.
55 Cons. Stato Sez. VI, 27 novembre 2014, n. 5890 e giurisprudenza ivi citata.
56 Cfr. la Comunicazione interpretativa per l’aggiudicazione degli appalti non o solo parzialmente disciplinati dalle direttive
appalti pubblici, della Commissione Europea pubblicata nella GUUE 1 agosto 2006, n. C 179.
40
agli appalti aggiudicati nei settori speciali), pertanto sono tenute a dare avviso dei risultati della
procedura, indicando se acconsentono o meno alla pubblicazione.
Le stazioni appaltanti di cui sopra sono anche tenute alla corretta applicazione della normativa in
materia di prevenzione della corruzione di cui alla l. 190/2012, con particolare riferimento agli obblighi
di pubblicazione previsti agli artt. 15, 16 e 32 in relazione ai provvedimenti di autorizzazione e
concessione, scelta del contraente per l’affidamento di lavori, forniture e servizi e di concessione ed
erogazione di sovvenzioni, sussidi, ausili finanziari e vantaggi economici di qualunque genere a persone
ed enti pubblici e privati.
Ai sensi dell’art. 26 del d.lgs. 33/2013, le stazioni appaltanti devono pubblicare, altresì, gli atti con i
quali sono determinati, in osservanza dell’articolo 12 della l. 7 agosto 1990, n. 241, i criteri e le modalità
per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e ausili finanziari e per l’attribuzione di vantaggi
economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati, operanti nel terzo settore. Con la
delibera n. 59/2013 l’Autorità ha individuato l’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione del citato
art. 26, precisando che la disposizione si riferisce a tutti quei provvedimenti che, sulla base della
normativa vigente, sono volti a sostenere un soggetto sia pubblico che privato, accordandogli un
vantaggio economico diretto o indiretto mediante l’erogazione di incentivi o agevolazioni che hanno
l’effetto di comportare sgravi, risparmi o acquisizione di risorse. L’obbligo di pubblicazione è riferito,
altresì, agli atti di concessione dei benefici suindicati. Inoltre, le stazioni appaltanti, a pena di inefficacia
dei relativi atti, devono provvedere alla pubblicazione dei provvedimenti che dispongono, in favore del
medesimo beneficiario, concessioni e attribuzioni di importo complessivo superiore a mille euro nel
corso di un anno solare57.
La norma esclude dalla pubblicazione i dati identificativi delle persone fisiche destinatarie dei
provvedimenti di cui al predetto articolo, qualora da tali dati sia possibile ricavare informazioni relative
allo stato di salute ovvero alla situazione di disagio economico-sociale degli interessati.
Si rammenta che, ai sensi dell’art. 27 del d.lgs. 33/2013, la comunicazione degli atti di concessione dei
benefici di cui all’articolo 26, comma 2 deve necessariamente contenere:
a) il nome dell’impresa o dell’ente e i rispettivi dati fiscali o il nome di altro soggetto beneficiario;
b) l’importo del vantaggio economico corrisposto;
c) la norma o il titolo a base dell’attribuzione;
d) l’ufficio e il funzionario o dirigente responsabile del relativo procedimento amministrativo;
e) la modalità seguita per l’individuazione del beneficiario;
f) il link al progetto selezionato e al curriculum del soggetto incaricato.
Le informazioni suindicate devono essere riportate nell’ambito della sezione «Amministrazione
trasparente» e secondo modalità di facile consultazione, in formato tabellare aperto che ne consenta
l’esportazione, il trattamento e il riutilizzo ai sensi dell’articolo 7 e devono essere organizzate
annualmente in unico elenco per singola amministrazione. Per le modalità dettagliate di pubblicazione,
si rinvia alle indicazioni fornite nella richiamata deliberazione n. 59/2013.
57
La richiamata deliberazione dell’Autorità ha chiarito che, ove l’amministrazione abbia emanato più provvedimenti i quali,
nell’arco dell’anno solare, hanno disposto la concessione di vantaggi economici a un medesimo soggetto, superando il tetto
dei mille euro, l’importo del vantaggio economico corrisposto è da intendersi come la somma di tutte le erogazioni effettuate
nel periodo di riferimento. In tali casi, l’amministrazione deve necessariamente pubblicare, come condizione legale di
efficacia, l’atto che comporta il superamento della soglia dei mille euro, facendo peraltro riferimento anche alle pregresse
attribuzioni che complessivamente hanno concorso al superamento della soglia. Inoltre, la deliberazione in argomento ha
precisato che gli atti di attribuzione dei benefici devono essere pubblicati tempestivamente e, comunque, prima della
liquidazione delle relative somme.
41
L’art. 45, comma 1, del d.lgs. 33/2013 attribuisce all’Autorità il potere di controllare l’esatto
adempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente. A tal fine l’Autorità può
richiedere notizie, informazioni, atti e documenti alle amministrazioni pubbliche e ordinare l’adozione
di atti o provvedimenti richiesti dalla normativa vigente, ovvero la rimozione di comportamenti o atti
contrastanti con le regole sulla trasparenza, secondo le modalità stabilite con la determinazione n.
146/2014.
Si rammenta che la mancata, incompleta o ritardata pubblicazione costituisce elemento di valutazione
della responsabilità dirigenziale ed eventuale causa di responsabilità per danno all’immagine
dell’amministrazione.
Le stazioni appaltanti sono tenute a garantire un adeguato livello di pubblicità che consenta l’apertura
degli appalti di servizi sociali alla concorrenza, nonché il controllo sull’imparzialità delle procedure di
aggiudicazione. Le stesse, inoltre, sono tenute alla corretta applicazione della normativa in materia di
prevenzione della corruzione di cui alla l. 190/2012, con particolare riferimento agli obblighi di
pubblicazione previsti agli artt. 15, 16 e 32 in relazione ai provvedimenti di autorizzazione e
concessione, scelta del contraente per l’affidamento di lavori, forniture e servizi e di concessione ed
erogazione di sovvenzioni, sussidi, ausili finanziari e vantaggi economici di qualunque genere a persone
ed enti pubblici e privati
42
La disciplina sulla tracciabilità dei flussi finanziari si applica anche agli acquisti e agli affidamenti di
servizi sociali nonché agli affidamenti alle cooperative sociali di tipo B ex art. 5 l. 381/19991.
Il Presidente
Raffaele Cantone
43