Univ1993 3 1 2002 Eit
Univ1993 3 1 2002 Eit
Univ1993 3 1 2002 Eit
MAGGIO 2002
Eurocode 3
Design of steel structures
Part 3-1: Towers, masts and chimneys - Towers and masts
RELAZIONI NAZIONALI
Le norme sperimentali sono emesse, per applicazione provvisoria, in campi in cui viene
avvertita una necessità urgente di orientamento, senza che esista una consolidata espe-
rienza a supporto dei contenuti tecnici descritti.
Si invitano gli utenti ad applicare questa norma sperimentale, così da contribuire a fare
maturare l'esperienza necessaria ad una sua trasformazione in norma raccomandata.
Chiunque ritenesse, a seguito del suo utilizzo, di poter fornire informazioni sulla sua appli-
cabilità e suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato
dell'arte in evoluzione è pregato di inviare, entro la scadenza indicata, i propri contributi
all'UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione.
1 GENERALITÀ 1
1.1 Scopo e campo di applicazione ........................................................................................................ 1
1.2 Distinzione fra principi e regole di applicazione ....................................................................... 1
1.3 Riferimenti normativi ............................................................................................................................... 1
1.4 Definizioni...................................................................................................................................................... 2
1.5 Simboli ............................................................................................................................................................ 2
1.6 Unità di misura ........................................................................................................................................... 3
1.7 Terminologia ................................................................................................................................................ 3
1.8 Convenzione per gli assi delle sezioni trasversali .................................................................. 4
3 MATERIALI 7
3.1 Acciai strutturali.......................................................................................................................................... 7
3.2 Dispositivi di collegamento .................................................................................................................. 7
3.3 Tiranti e accessori .................................................................................................................................... 7
6 COLLEGAMENTI 27
6.1 Basi ............................................................................................................................................................... 27
6.2 Collegamenti bullonati ........................................................................................................................ 27
6.3 Collegamenti saldati............................................................................................................................. 28
6.4 Collegamenti speciali per pali ......................................................................................................... 28
figura 6.1 Eccentricità dovute all'inclinazione della base del palo ................................................................ 29
7 FABBRICAZIONE E MONTAGGIO 30
7.1 Generalità .................................................................................................................................................. 30
7.2 Specifiche di progetto.......................................................................................................................... 30
7.3 Restrizioni di fabbricazione .............................................................................................................. 30
7.4 Preparazione del materiale .............................................................................................................. 30
7.5 Collegamenti bullonati ........................................................................................................................ 30
7.6 Collegamenti saldati............................................................................................................................. 30
7.7 Tolleranze .................................................................................................................................................. 30
7.8 Pretensionamento dei tiranti............................................................................................................ 31
9 VERIFICHE A FATICA 32
9.1 Generalità .................................................................................................................................................. 32
9.2 Carico da fatica ....................................................................................................................................... 32
9.3 Resistenza a fatica ............................................................................................................................... 33
9.4 Valutazione della sicurezza ............................................................................................................. 33
9.5 Fattori parziali .......................................................................................................................................... 33
prospetto 9.1 Fattori parziali di sicurezza per la fatica ............................................................................................ 34
9.6 Fatica dei tiranti ...................................................................................................................................... 34
11 SMORZATORI 34
11.1 Smorzatori della struttura .................................................................................................................. 34
11.2 Smorzatori dei tiranti ............................................................................................................................ 35
12 ISOLATORI 35
DICEMBRE 1997
Eurocode 3
EUROPEAN PRESTANDARD Design of steel structures
Part 3-1: Towers, masts and chimneys - Towers and masts
Eurocode 3
PRÉNORME EUROPÉENNE Calcul des structures en acier
Partie 3-1: Tours, mâts et cheminées - Pylônes et mats haubonnés
Eurocode 3
EUROPÄISCHE VORNORM Bemessung und Konstruktion von Stahlbauten
Teil 3-1: Türme, Maste und Schornsteine - Türme und Maste
DESCRITTORI Costruzione di acciaio, acciaio strutturale, torre, corpo della torre, progettazione,
codice per edilizia, calcolo
CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comité Européen de Normalisation
Europäisches Komitee für Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles
© 1997 CEN
Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono
riservati ai Membri nazionali del CEN.
Programma Eurocodici
(7) Sono in fase di redazione i seguenti Eurocodici strutturali, ognuno dei quali è diviso
in un certo numero di parti:
ENV 1991 = Eurocode 1: Basis of design and actions on structures
ENV 1992 = Eurocode 2: Design of concrete structures
ENV 1993 = Eurocode 3: Design of steel structures
ENV 1994 = Eurocode 4: Design of composite steel and concrete structures
ENV 1995 = Eurocode 5: Design of timber structures
ENV 1996 = Eurocode 6: Design of masonry structures
ENV 1997 = Eurocode 7: Geotechnical design
ENV 1998 = Eurocode 8: Design provisions for earthquake resistance of structures
ENV 1999 = Eurocode 9: Design of aluminium alloy structures
(8) Il CEN/TC 250 ha costituito dei sottocomitati separati in relazione ai diversi
Eurocodici sopracitati.
(9) La presente parte 3-1 dell’Eurocodice 3 viene pubblicata dal CEN come norma
europea sperimentale (ENV) con una validità iniziale di tre anni.
(10) La presente norma europea sperimentale è intesa per applicazioni pratiche di tipo
sperimentale e per la presentazione di commenti.
(11) Dopo circa due anni ai membri CEN sarà richiesto di inviare commenti formali da
prendere in considerazione per definire le future azioni.
(12) Nel frattempo, suggerimenti e commenti sulla presente norma sperimentale
dovrebbero essere inviati alla segreteria del CEN/TC 250/SC3 al seguente indirizzo:
BSI Standards
British Standards House
389 Chiswick High Road
London W4 4AL
England
1.4 Definizioni
(1) Si applicano alla presente parte 3-1 della ENV 1993 i termini definiti nella ENV 1991-1
di uso comune negli Eurocodici relativi alle strutture.
(2) Si applicano alla presente parte 3-1 anche le definizioni fornite nella ISO 8930, se
non altrimenti precisato.
(3) Come supplemento alla parte 1 della ENV 1993, si applica ai fini di tale parte 3-1 la
seguente definizione.
1.5 Simboli
(1) In aggiunta a quelli forniti nella ENV 1993-1-1, vengono adoperati i seguenti simboli
principali:
G fattore di risposta alle raffiche
H carico orizzontale
K fattore di lunghezza efficace
N resistenza all'instabilità di elementi compressi, numero di cicli
P carico
R forza
f rapporto di riempimento
m pendenza
r intensità di forza
t spessore
w fattore di peso
(2) In aggiunta a quelli forniti nella ENV 1993-1-1, vengono adoperati i seguenti suffissi:
b bullone, lunghezza del sub-pannello, instabilità
c riferimento
1.7 Terminologia
Come supplemento alla parte 1 della ENV 1993 si applica ai fini della presente parte 3-1
la seguente terminologia.
1.7.1 torre: Una struttura reticolare di acciaio autoportante a sezione triangolare o rettangolare.
1.7.2 palo tirantato: Una struttura reticolare di acciaio a sezione triangolare o rettangolare,
oppure una struttura di acciaio cilindrica, stabilizzata ad intervalli discreti lungo la sua
altezza da tiranti ancorati al terreno.
1.7.4 montanti: Elementi metallici costituenti gli elementi portanti principali della struttura.
1.7.6 elementi di controvento secondari: Elementi adoperati per ridurre le lunghezze di infles-
sione di altri elementi.
1.7.7 angolari schifflerizzati: Angolari retti a lati uguali modificati, in cui ogni lato risulta piegato
di 15° in modo che vi sia un angolo di 30° tra la parte esterna di ogni lato e l'asse di
simmetria.
1.7.8 spinta del vento: La resistenza opposta al flusso del vento dagli elementi di una torre o di
un palo tirantato, nonché da tutti gli accessori portati, data dal prodotto del coefficiente di
spinta per un'area proiettata di riferimento, tenendo conto dell'effetto del ghiaccio quando
significativo.
1.7.9 accessori di tipo continuo: Ogni componente non strutturale che abbraccia un numero
rilevante di pannelli, come guide d'onda, linee di alimentazione, scale e tubazioni.
1.7.10 accessori di tipo discontinuo: Ogni componente non strutturale che abbraccia un numero
ridotto di pannelli, come riflettori parabolici, antenne, dispositivi di illuminazione e isolatori.
1.7.11 area proiettata: L'area sottesa dall'elemento considerato quando viene proiettata su un
piano parallelo alla faccia della struttura in oggetto, compreso il ghiaccio laddove signifi-
cativo. Per fenomeni di risucchio del vento agenti in direzione diversa dalla normale ad una
data faccia della struttura, una faccia di riferimento viene assunta per l'area proiettata
(vedere appendici A e B).
1.7.12 pannello (di una torre o di un palo): Ogni conveniente porzione di una torre o di un palo
tirantato su cui sia stata effettuata una suddivisione verticale allo scopo di determinare
aree proiettate e spinta del vento. I pannelli sono tipicamente, ma non necessariamente,
assunti tra l'intersezione dei montanti con gli elementi di controvento principali.
1.7.13 sezione (di una torre o di un palo): Ogni conveniente porzione di una torre o di un palo
tirantato comprendente diversi pannelli quasi o esattamente simili tra di loro, definita allo
scopo di determinare la spinta del vento.
2.2 Ipotesi
P(1) Le ipotesi specificate nella ENV 1991-1 si applicano alla presente parte 3-1 della
ENV 1993.
3 MATERIALI
4.1 Basi
P(1) I seguenti stati limite di servizio devono essere considerati per torri e pali tirantati:
- deformazioni o spostamenti che influiscono negativamente sull’utilizzo della
struttura, incluso il corretto funzionamento di antenne o strutture di servizio;
- vibrazioni, oscillazioni o sensibilità agli effetti del secondo ordine che possono
causare caduta del segnale trasmesso;
- deformazioni, spostamenti, vibrazioni, oscillazioni o sensibilità agli effetti del
secondo ordine che possono provocare danneggiamento ad elementi non strut-
turali.
(2) Deformazioni, spostamenti e vibrazioni dovrebbero essere limitati in modo da non
eccedere i suddetti limiti.
(3) Valori limite specifici dovrebbero essere concordati fra il progettista, il committente e
l'autorità competente.
4.2.1 Requisiti
P(1) Torri e pali devono essere proporzionati in modo che gli spostamenti risultino entro
limiti appropriati all'uso previsto per la struttura.
(2) Gli spostamenti dovrebbero essere determinati considerando la combinazione
caratteristica (rara) delle azioni agenti sulla struttura e sui relativi accessori.
(3) Gli spostamenti dovrebbero essere calcolati portando debitamente in conto ogni
effetto del secondo ordine.
5.1 Basi
5.1.1 Generalità
P(1) Strutture e componenti di acciaio devono essere proporzionati in modo che siano
soddisfatti i requisiti progettuali di base per lo stato limite ultimo forniti nella Sezione 2.
P(2) Il fattore parziale γM deve essere generalmente considerato come segue:
- resistenza allo snervamento degli elementi strutturali: γM0 = 1,00
- resistenza all'instabilità degli elementi strutturali: γM1 = 1,10
- resistenza della sezione netta in corrispondenza
γMb = 1,25
dei fori dei bulloni:
- resistenza dei collegamenti: vedere Sezione 6
- resistenza dei tiranti e delle loro terminazioni: γMg = 2,00
- resistenza dei materiali isolanti: γMi = 2,50
5.2.2.1 Basi
P(1) Le ipotesi assunte nell'analisi globale devono essere in armonia con il tipo di
comportamento atteso per i collegamenti.
P(2) Le ipotesi assunte nel progetto degli elementi strutturali devono essere in armonia
con il (o cautelative in relazione al) metodo adoperato per l'analisi globale e con il
tipo di comportamento atteso per i collegamenti.
Nota La procedura per l'analisi dei collegamenti è illustrata in 6.1.
P(3) Deve essere verificato che lo stato limite di trasformazione della struttura in un
meccanismo non venga ottenuto per valori delle azioni più piccoli o uguali ai valori di
progetto. In tale calcolo, i rispettivi valori di progetto di tutte le proprietà della
struttura, in particolare la rigidezza dei controventi, devono essere considerate.
235
ε = ---------- (5.3i)
fy
Nota Nel caso di angolari collegati su una sola ala, il fattore di riduzione ρ si applica solo all'ala collegata.
(3) In elementi di sezione trasversale costante soggetti a compressione assiale
costante, il valore di χ per l'appropriato parametro di snellezza adimensionale Λe può
essere determinato dalla:
1
χ = --------------------------------------
- ma con χ ≤ 1 (5.4)
2 2 0, 5
φ + [ φ – Λe ]
con:
φ = 0,5 [1 + α (Λe - 0,2) + Λe2] (5.5a)
Λe = kΛ (5.5b)
Λ = (λ/λ1) (βA) 0,5
(5.5c)
λ1 = π [E/fy] 0,5
(5.5d)
dove:
α è un fattore di imperfezione;
λ è la snellezza per il modo critico significativo ottenuta da 5.6;
k è il fattore di snellezza efficace ottenuto da 5.7;
Curva di instabilità a b c d
Fattore di imperfezione α 0,21 0,34 0,49 0,76
(5) Per elementi in parete sottile piegati a freddo vedere ENV 1993-1-3.
(6) In casi di snellezza ridotta, il modo critico torsionale o flesso-torsionale dovrebbe
essere verificato. Si dovrebbe fare riferimento a 6.2.3 della ENV 1993-1-3.
Per angolari a lati uguali, quando risulta:
5 bp
Λ < ----------- (5.6)
λ1 t
il parametro di snellezza adimensionale Λ può essere valutato come:
b p 2,6 f y β A
Λ = ----- --------------------
- (5.7)
t eE
5.6.2 Montanti
5.6.2.1 Generalità
(1) La snellezza dei montati dovrebbe generalmente risultare non maggiore di 120.
5.6.3.1 Generalità
(1) Le seguenti regole dovrebbero essere seguite per i tipici schemi di controvento
principale mostrati nella figura 5.1. Controventature secondarie possono essere
usate per suddividere il controvento primario o gli elementi strutturali dei montanti
principali come mostrato, per esempio, nelle figure 5.1 (IA, IIA, IIIA, IVA) e 5.2.
(2) La snellezza λ per gli elementi strutturali dei controventi principali e secondari
dovrebbe essere generalmente non maggiore di 180 e di 240, rispettivamente. Per
controventi reticolari multipli [figura 5.1(V)] la snellezza globale dovrebbe essere
generalmente non maggiore di 350.
Nota L'uso di elevati rapporti di snellezza può dar luogo alla possibilità che elementi individuali vibrino e può
renderli vulnerabili a danneggiamento dovuto alla flessione indotta da carichi locali.
Tipici schemi di controvento secondario (vedere anche figura 5.2) Nota: gli elementi tesi di cui allo schema VI sono progettati per sopportare il taglio
totale in tensione, per esempio
Costituito da triangoli
Λ
0,8 + ------
10
1,0 1)
ma 0,9
e 1,0
Λ
0,8 + ------
Asimmetrico 10 Controvento principale ad
entrambe le estremità
ma 0,9 1,0 1)
e 1,0
Simmetrico
Controvento principale ad
un’estremità e secondario Λ Λ
all’altra 0,8 + ------ 0,8 + ------
10 10
1,0 su L11)
ma 0,9 ma 0,9
e 1,0 e 1,0
su L2(2) su L1
Λ
0,8 + ------
10
1,0
ma 0,9
e 1,0
Controvento secondario ad
entrambe le estremità
Controvento principali ad
entrambe le estremità
1) Un fattore di riduzione può essere giustificato dall’analisi.
2) Critico solo se viene usato un profilo angolare con ali molto diverse.
0,35
VV 0,7 + -----------
Λ
Bullone doppio ad entrambe
le estremità
0,35
VV 0,7 + -----------
Λ 0,58
YY 0,65 + -----------
Λ
0,58
YY 0,7 + ----------- Bullone doppio ad
Λ
un’estremità, collegamento
continuo all’altra
0,35
VV 0,7 + -----------
Λ
Montanti
tubolari o
a barra1)
Nel piano 0,85
Nel piano 0,85
0,953) Fuori dal piano
Fuori dal piano 0,953)
0,953)
0,7 0,7
1) Vincolo addizionale per i montanti fornito dai collegamenti dei controventi non eccentrici come illustrato negli schizzi.
2) Bulloni doppi ad attrito possono essere qualificati per questa condizione previa analisi.
3) Riduzione solo per la lunghezza reale. I fattori considerano le riduzioni per la lunghezza efficace in aggiunta a quelle per l’incastro alle estremità
quando rilevanti.
Sezioni
comunemente
utilizzate
y-y c
Altre sezioni z-z d
6 COLLEGAMENTI
6.1 Basi
6.1.1 Generalità
P(1) Tutti i collegamenti devono possedere una resistenza di progetto tale che la struttura
rimanga efficace e che i requisiti di progetto di base forniti nella Sezione 2 siano
soddisfatti.
P(2) Il fattore parziale γM deve essere assunto come segue:
- resistenza di collegamenti bullonati γMb = 1,25
- resistenza di collegamenti rivettati γMr = 1,25
- resistenza di collegamenti incernierati γMp = 1,25
- resistenza di collegamenti saldati γMw = 1,25
6.1.3 Fatica
P(1) I collegamenti devono essere verificati a fatica secondo quanto descritto in 9.2.
P(2) La verifica a fatica deve essere condotta anche quando i movimenti della struttura
sono attenuati da stabilizzatori o da dispositivi smorzanti.
ψ2 = ψ1 – φ (6.2b)
Se r2 assume valore infinito, cioè in caso di superficie piana, allora eo dovrebbe
essere considerata eo = r1 φ cosφ.
figura 6.1 Eccentricità dovute all'inclinazione della base del palo
Legenda
1 Asse del palo
P(4) Il sistema per eliminare la torsione in un giunto di base di un palo incernierato deve
essere progettato in modo da permettere la rotazione della sezione di base del palo
intorno agli assi orizzontali.
P(5) Un giunto di base di un palo incastrato deve essere progettato considerando
possibili assestamenti della fondazione, dei tiranti e delle rispettive fondazioni.
7 FABBRICAZIONE E MONTAGGIO
7.1 Generalità
P(1) Torri e pali devono essere fabbricati e montati secondo la norma di esecuzione per
strutture soggette a fatica ENV 1090-5.
(2) Si dovrebbero tenere in considerazione i requisiti generali per la fabbricazione ed il
montaggio definiti in 7.1 della ENV 1993-1-1.
7.7 Tolleranze
7.7.1 Generalità
(1) Devono essere soddisfatte nella fabbricazione le tolleranze fornite nella
ENV 1993-1-1.
(2) Nelle specifiche di progetto dovrebbero essere definite tolleranze speciali neces-
sarie per assicurare che la struttura completata non abbia imperfezioni che possono
provocare un'inaccettabile riduzione della sua sicurezza o della sua funzionalità.
9 VERIFICHE A FATICA
9.1 Generalità
P(1) Per le verifiche a fatica si devono applicare i provvedimenti della ENV 1993-1-1.
(2) Per la verifica a fatica di torri reticolari e pali tirantati si dovrebbero tenere nella
dovuta considerazione anche i provvedimenti supplementari forniti di seguito.
(3) Per tutti i particolari soggetti a fatica forniti in 9.3 si dovrebbero adottare gli sforzi
nominali per la verifica a fatica, in quanto le concentrazioni di sforzo dovute alla
geometria ed alle imperfezioni strutturali sono incluse nella resistenza a fatica.
(4) Laddove vengano adottati particolari costruttivi, come in prossimità di aperture o
mediante particolari forme di collegamento, in cui potrebbero insorgere concentra-
zioni addizionali di sforzo non contemplate nella classificazione dei dettagli, tali
concentrazioni di sforzo dovrebbero essere tenute in considerazione applicando agli
intervalli nominali di variazione degli sforzi opportuni fattori di concentrazione degli
sforzi di natura geometrica.
(5) Istruzioni per la determinazione dei fattori di concentrazione delle tensioni possono
essere ottenuti dalla ENV 1993-1-6.
(6) Dovrebbero essere tenuti in considerazione gli effetti sulla resistenza a fatica
dell'esistenza di eventuali momenti parassiti in torri reticolari e pali per i quali tale
aspetto non sia stato già considerato.
10.1 Generalità
(1) Un'opportuna protezione contro la corrosione, adeguata alla collocazione della
struttura, alla sua vita di progetto ed al regime di manutenzione, dovrebbe essere
concordata tra il progettista, il proprietario e l'autorità competente.
10.2 Tiranti
P(1) Non devono essere impiegate funi inguainate non impregnate per evitare che si
verifichi corrosione senza possibilità di controllo.
(2) Le funi dei tiranti costituite da cavi d'acciaio galvanizzato dovrebbero essere dotate
di un ulteriore strato di protezione, ottenuto con grasso o vernice. Si dovrebbe
prestare attenzione che tale strato protettivo sia compatibile con il lubrificante usato
nella costruzione delle funi dei tiranti e che i dettagli di tali protezione siano
concordati tra il progettista, il proprietario e l'autorità competente.
(3) Funi di acciaio con diametro fino a 20 mm possono essere protette con impregna-
zione in polipropilene, nel qual caso esse non necessitano di ulteriore protezione a
meno che la guaina non venga danneggiata durante il montaggio e l'impiego.
11 SMORZATORI
11.1 Smorzatori della struttura
(1) Se necessario, le eventuali vibrazioni strutturali che possono insorgere in una
torre o in un palo sotto vento (vedere appendice A) dovrebbero essere ridotte
adoperando i metodi forniti nell'appendice B della ENV 1993-3-2.
11.2.1 Generalità
(1) Per eliminare le eventuali vibrazioni che possono insorgere nei tiranti sotto vento,
come descritto nell'appendice A, si dovrebbe seguire una delle seguenti procedure:
a) Gli smorzatori dovrebbero essere montati sui tiranti in tutti i casi in cui la trazione
iniziale è maggiore del 10% della resistenza a rottura nominale del tirante.
b) Attenta osservazione della struttura nel corso del primo anno di servizio per
assicurare che non si verifichi eccessiva frequenza e/o ampiezza delle oscilla-
zioni nel caso non si intenda procedere al montaggio degli smorzatori. Altrimenti
si dovrebbero installare degli smorzatori come descritto in a).
12 ISOLATORI
(1) Si dovrebbero selezionare gli isolatori a seconda dei requisiti elettrici e meccanici.
(2) Il valore minimo della resistenza ultima dovrebbe essere garantito dal costruttore e,
se necessario, confermato da prove distruttive su provini.
(3) Ogni supporto degli isolatori sui pali dovrebbe essere progettato in modo che anche
se un isolatore subisce un'inconveniente elettrico la stabilità del palo è ancora
assicurata.
(4) L'isolatore dovrebbe essere progettato in modo che l'arco non si verifichi lungo la
superficie dell'isolatore adiacente al supporto metallico.
(5) Quando vengono usati isolatori alla base del palo si dovrebbe provvedere ad
appositi innesti per facilitare la posa in opera di elementi sostitutivi.
(6) Le caratteristiche elettriche dovrebbero essere garantite dal costruttore e
confermate da opportune prove di tipo, a meno che precedenti risultati non siano già
disponibili. Al voltaggio a radiofrequenza si dovrebbe poter sovrapporre un'adeguata
quantità di tensione elettrostatica derivante dall'avvicinarsi di tempeste elettriche.
A.1 Generalità
A.1.1 Scopo della presente appendice
(1) La presente appendice contiene informazioni supplementari sulle azioni da vento su
torri e pali tirantati così come segue:
- spinta del vento, vedere A.2;
- risposta di torri reticolari, vedere A.3;
- risposta di pali tirantati, vedere A.4.
A.1.2 Simboli
(1) In aggiunta a quelli forniti nella ENV 1993-1-1, vengono usati nella presente
appendice i seguenti simboli principali:
A area proiettata
C coefficiente di spinta
D diametro, distanza
F carico da vento
G fattore di risposta alle raffiche
g fattore di picco
I intensità di turbolenza
i schema di distribuzione dei carichi
K fattore
L lunghezza proiettata, lunghezza della corda
m massa per unità di altezza, massa
N numero
n frequenza
Q parametro
R resistenza al vento
Re numero di Reynolds efficace
S effetto del carico in un elemento (per esempio forza, taglio o momento flettente)
T coppia
V velocità del vento
z quota
α pendenza di un tirante rispetto all'orizzontale
β parametro
δ decremento logaritmico di smorzamento
η fattore di schermatura
θ angolo di incidenza del vento rispetto alla normale nel piano, pendenza
ρ densità
τ costante
φ rapporto di riempimento
ψ angolo di incidenza del vento rispetto all'asse longitudinale
ω rapporto di spaziatura
A.2.1 Generalità
A.2.1.1 Metodo
P(1) La spinta prodotta dalla resistenza che una torre, o palo, e gli elementi sostenuti
oppongono al flusso del vento deve essere derivata in accordo con uno dei seguenti
punti:
- usando i coefficienti forniti nella Sezione A.2;
- effettuando prove su modelli in galleria del vento sotto condizioni che simulano
quelle del sito ed entro il campo di velocità del vento previsto, adottando condi-
zioni di regime laminare o, preferibilmente, di regime turbolento scalato.
Nota Requisiti per le prove in galleria del vento sono forniti nella ENV 1991-2-4.
P(2) Allo scopo di calcolare la spinta del vento la struttura deve essere suddivisa in una
serie di sezioni, ciascuna comprendente diversi pannelli identici o quasi identici,
vedere figura A.2.1. Le proiezioni degli elementi di controvento in facce parallele alla
direzione del vento e i controventi di piano devono essere omessi nella determina-
zione dell'area proiettata della struttura.
A.2.1.2 Limitazioni
(1) La spinta totale del vento può essere ottenuta da A.2.1.3 per strutture a pianta
quadrata e triangolare. Per strutture di altre forme si dovrebbe utilizzare il metodo
fornito in A.2.7.
(2) La più accurata valutazione ottenuta usando il metodo generale fornito in A.2.7 può
risultare vantaggiosa nel caso di pannelli in strutture contenenti accessori non
conformi alle seguenti limitazioni:
a) l'area complessiva proiettata di quegli accessori adiacenti alla faccia considerata
è minore dell'area proiettata degli elementi strutturali presenti nella faccia stessa
(vedere figura A.2.1);
b) l'area complessiva proiettata ortogonalmente ad ogni faccia della struttura di
ogni singolo accessorio interno o esterno è minore della metà dell'area lorda
della faccia del pannello;
c) ogni accessorio non si estende per più del 10% oltre la larghezza totale della
faccia della struttura a quella quota.
Nota Laddove le aree proiettate degli accessori su ogni faccia sono contenute nel 10% le une delle altre
ed hanno profilo circolare o a lati piatti, allora possono essere trattate come appropriati elementi
strutturali ed i coefficienti globali di spinta possono essere calcolati in accordo con A.2.2.
A.2.2.1 Generalità
P(1) Per una struttura reticolare con forma in pianta quadrata o triangolare equilatera,
avente aree uguali su ogni faccia, la spinta totale RWS sui componenti strutturali
agente in direzione del vento lungo l'altezza di una sezione deve essere presa come:
R WS = K θ C N A S (A.2)
dove:
CN è il coefficiente globale di spinta normale (pressione), determinato secondo il
punto A.2.2.2;
AS è l'area totale, proiettata ortogonalmente ad una faccia, degli elementi strutturali
della faccia considerata lungo l'altezza di una sezione alla quota in esame
(vedere figura A.2.1), comprendendo il ghiaccio quando ritenuto opportuno;
Kθ è il fattore di incidenza del vento.
P(2) Il fattore di incidenza del vento Kθ può essere ottenuto dalle:
2
K θ = 1,0 + K 1 K 2 sin 2 θ per strutture a pianta quadrata (A.3a)
A c + A c,sup A f 2
- + ------ ( 1 – 0,1 sin 1,5 θ )per strutture a pianta triangolare
K θ = -------------------------- (A.3b)
AF AF
con:
0,55 A 0,8 ( A c + A c,sup )
K 1 = -------------------f + ---------------------------------------
- (A.3c)
AF AF
Nota Per strutture con φ > 0,6 si dovrebbe considerare la possibile risposta in direzione
trasversale al vento dovuta ad eccitazione da vortici, vedere ENV 1991-2-4.
A.2.5 Tiranti
P(1) La spinta del vento RG ortogonale ai tiranti nel piano parallelo alla direzione del vento
e contenente il tirante deve essere presa come:
2
R G = C G D G L G sin ψ (A.8)
dove:
CG è il coefficiente globale di spinta normale appropriato al numero di Reynolds
efficace, i cui valori sono forniti nel prospetto A.2.1 in condizioni di presenza ed
assenza di ghiaccio;
LG è la lunghezza libera del tirante;
DG è il diametro del tirante con o senza ghiaccio, a seconda delle condizioni;
ψ è l'angolo di incidenza del vento rispetto al tirante.
∑ RW
2 2
= R 1e cos θ 1 + R 2e sin θ 1 (A.9)
- per strutture a pianta triangolare:
2 3 θ 1 2 3θ
∑ RW = R1e cos --------- + R 2e sin --------1- (A.10)
4 4
dove:
R1e è una spinta efficace del vento data da:
- per strutture a pianta quadrata e rettangolare:
R 1e = ( R 1 + η 1 R 3 )K θ1
η
R 1e = R 1 + -----1- ( R 2 + R 3 ) K θ1
2
R2e è una spinta efficace del vento data da:
- per strutture a pianta quadrata e rettangolare:
R 2e = ( R 2 + η 2 R 4 ) K θ2
- per strutture a pianta triangolare:
η2
R 2e = R 2 + ------ ( R 1 + R 3 ) K θ2
2
R1, R2, R3 e R4 sono spinte del vento date da:
R1 = As1 Cn1 + RAW1;
R2 = As2 Cn2 + RAW2;
R3 = As3 Cn3 + RAW3;
R4 = As4 Cn4 + RAW4;
A1, A2, A3 e A4 sono rispettivamente le aree proiettate ortogonal-
mente alle facce 1, 2, 3 e 4 dei componenti trattati
come elementi strutturali entro la stessa altezza del
pannello relativo alle facce 1, 2, 3 e 4, comprendendo
il ghiaccio se opportuno (vedere figura A.2.1);
Cn1, Cn2, Cn3 e Cn4 sono rispettivamente i coefficienti di spinta appropriati
alle facce 1, 2, 3 e 4 dei componenti trattati come
elementi strutturali, che possono essere determinati
in accordo con A.2.7.2;
RAW1, RAW2, RAW3 e RAW4 sono rispettivamente le spinte del vento appropriate
alle facce 1, 2, 3 e 4 degli accessori non trattati come
elementi strutturali, determinati in accordo con A.2.3
o A.2.4, come appropriato, ma assumendo KA = 1,0 in
tutti i casi;
η1 e η2 sono rispettivamente i fattori di schermatura per le
facce 1 e 2, includendo i componenti strutturali e gli
accessori.
- per strutture a pianta quadrata e rettangolare η1 e η2 dovrebbero essere assunti
come:
η e + 0,15 ( ω – 1 ) ( φ – 0,1 )
ma non maggiore di 1,0;
- per strutture a pianta triangolare η1 e η2 dovrebbero essere assunti come:
0,67 η e + 0,15 ( ω – 1 ) ( φ – 0,1 )
ma non maggiore di 1,0;
ηe = ηf (AF + 0,83 Ac + 2,1 Ac,sup + AA)(As + AA) ma non maggiore di 1,0;
ηf è dato da:
1,89
ηf = ( 1 – φ )
dove:
φ è definito nella figura A.2.2. Valori approssimati di ηf sono forniti nella
figura A.2.4 e applicabili alle facce 1 o 2, come opportuno, usando φ
come definito in tale sottopunto;
Af, Ac, Ac,sup sono come definito in A.2.2.2 e applicabili alle facce 1 o 2, come più
opportuno;
AA è l'area proiettata ortogonalmente alla faccia degli accessori non
trattati come elementi strutturali e applicabile alle facce 1, 2, 3 e 4,
come appropriato;
AF = As + AA dove As = Af + Ac + Ac,sup;
Nota Per strutture con φ > 0,6 si dovrebbe considerare la possibile risposta in direzione trasversale al vento
dovuta ad eccitazione da vortici, vedere ENV 1991-2-4.
figura A.2.5 Coefficiente di spinta normale Cn per telai singoli
Legenda
X Rapporto di riempimento, ϕ
Y Fattore di schermatura, Cn
1 Elementi a lati piatti
2 Elementi circolari (subcritici)
3 Elementi circolari (supercritici)
Nota Per strutture con φ > 0,6 si dovrebbe considerare la possibile risposta in direzione trasversale al vento
dovuta ad eccitazione da vortici, vedere ENV 1991-2-4.
A.3.1 Generalità
P(1) Le massime forze da usarsi nel progetto delle componenti e nelle fondazioni di una
torre devono essere calcolate considerando debitamente la risposta alla turbolenza
del vento.
(2) Tali forze dovrebbero rappresentare l'effetto risultante di un carico statico equiva-
lente dovuto ad un vento di velocità uguale all'appropriato valore medio, agente solo
nella direzione del vento, e ad un carico fluttuante agente sia sottovento sia in
direzione trasversale al vento dovuto alle raffiche.
A.3.3.1 Generalità
P(1) Per torri simmetriche costruite con montanti aventi controventi reticolari triangolari, con
o senza accessori, per le quali la resistenza è stata calcolata secondo A.2.2, le
massime forze negli elementi devono essere derivate in accordo con A.3.3. Per torri
asimmetriche costruite con montanti aventi controventi reticolari triangolari e conte-
nenti accessori, o per torri per le quali la resistenza è stata calcolata secondo A.2.7 le
massime forze negli elementi devono essere determinate in accordo con A.3.3.2.8.
A.3.3.2.1 Generalità
P(1) Il massimo carico da vento nella direzione del vento FTW deve essere preso come:
ρ 2
F TW = --- V m( z ) ∑ R W ( 1 + G ) (A.13)
2
dove:
G è il fattore di risposta alle raffiche appropriato al momento flettente o al
taglio, determinato in accordo con A.3.3.2.2 o A.3.3.2.3, come appropriato;
ρ è la densità dell'aria alla temperatura e pressione di riferimento;
Vm(z) è la velocità media del vento al livello del centro dell'area del pannello ad
una quota di z metri sul piano campagna, determinata in accordo con 8.1
della ENV 1991-2-4;
ΣRW è la spinta totale del vento sulla struttura (e sugli accessori se presenti) nella
direzione del vento lungo l'altezza di pannello considerata, determinata in
accordo con A.2.
(2) A meno che non diversamente specificato nell'appendice A della ENV 1991-2-4, il
valore di ρ deve essere preso pari 1,25 kg/m3.
(3) Questi carichi dovrebbero essere assunti agenti alla quota del baricentro dell'area
delle facce (inclusi gli accessori se presenti) entro un’altezza di pannello.
z m 2
-----
G = G B 1 + 0,2 h
- (A.14)
dove:
GB è il fattore basico di risposta alle raffiche determinato secondo A.3.3.2.4;
zm è la quota rispetto al piano campagna alla quale si richiede il momento flettente;
h è l'altezza globale della torre.
z q 2
----
G = G B 1 + 0,2 h
- (A.15)
dove:
zq è la quota rispetto al piano campagna alla quale si richiede il taglio.
P(3) Per torri nelle quali l'inclinazione dei montanti è tale che, quando prolungati, questi si
incontrano al disotto della sommità della torre [vedere figura A.3.1 b)], devono
essere effettuate due analisi con le seguenti distribuzioni di carico:
a) il carico del vento medio considerato al disotto dell'intersezione (prendendo
G = 0,0 in A.3.3.2.1) e un vento "di raffica" equivalente al disopra dell'interse-
zione determinato secondo A.3.3.2.1 (usando il carico come in A.3.3.2.1);
b) il carico del vento medio considerato al disopra dell'intersezione (prendendo
G = 0,0 in A.3.3.2.1) e un vento "di raffica" equivalente al disotto dell'intersezione
determinato secondo A.3.3.2.1 (usando il carico come in A.3.3.2.1).
Nota 2 Per altri valori di tali parametri GB dovrebbe essere ottenuto dalla ENV 1991-2-4 usando:
2 2
G B = 2 gl v ( z e ) Q o + R x
dove g, Iv, (ze), Qo, e Rx sono definiti nella ENV 1991-2-4.
∑ RX
F 1,TX = K X --------------- F 1,TW (A.19)
∑ R W
dove:
KX è un fattore per considerare l'intensità della turbolenza in direzione trasversale
al vento da assumere pari a 0,5 .
ΣRX è la spinta sulla struttura (e sugli accessori, se presenti) in direzione trasversale
al vento lungo l'altezza del pannello considerato, determinata in accordo con
A.2.
Nota 1 La turbolenza in direzione trasversale al vento è soggetta ad una considerevole incertezza e pertanto
le regole di cui sopra richiedono attenzione nel loro uso.
Nota 2 La turbolenza in direzione trasversale al vento produce carichi fluttuanti trasversali al vento anche in
torri simmetriche; tali carichi comunque non influenzano gli elementi caricati in modo critico.
P(5) L'effetto totale del carico ΣST in ogni elemento per effetto del vento deve essere
quindi preso come:
A.4.3.1 Generalità
P(1) Allo scopo di considerare la risposta dinamica dei pali ai carichi da vento, il palo deve
essere analizzato per una serie di distribuzioni di carico di tipo statico basate sul
carico medio incrementato mediante opportune distribuzioni di carico dovute al
vento. Questa procedura richiede diverse analisi statiche per ogni direzione del
vento considerata, i cui risultati vanno combinati per ottenere la massima risposta.
P(2) Per pali di sezione strutturale trasversale simmetrica con controventi reticolari trian-
golari, privi di accessori o dotati di accessori simmetrici nella direzione del vento
considerata, ma non suscettibili di essere dinamicamente sensibili (vedere A.4.7), le
massime forze devono essere derivate in accordo con A.4.3.2.
P(3) Per pali contenenti accessori asimmetrici nella direzione del vento considerata, le
forze addizionali dovute agli effetti in direzione trasversale al vento devono essere
determinate secondo A.4.3.2.8.
F PW = ρ g l v ( z ) V m ( z ) ∑ R w ( z )
2
(A.23)
dove:
ρ, Vm(z) e ΣRW(z) sono definiti in A.4.3.2.1;
g è un fattore di picco della turbolenza del vento come definito in
8.5 della ENV 1991-2-4 e può essere preso come g = 3,5;
Iv(z) è l'intensità della turbolenza come fornita in 8.5 della
ENV 1991-2-4, a seconda del terreno del luogo.
P(3) Questa distribuzione di carico deve essere applicata al palo nella sua posizione di
equilibrio, sotto il carico indotto dal vento medio determinato secondo A.4.3.2.1.
N
2
Sp = ∑ SPLi (A.25)
i = 1
dove:
SPLi è l'effetto del carico (risposta) dovuto all'i-mo schema di carico;
N è il numero totale di schemi di carico richiesti;
Sp è l'effetto totale efficace delle distribuzioni di carico.
A.4.3.2.8.1 Generalità
P(1) Per pali asimmetrici o per pali che contengono accessori di grandi dimensioni
collocati asimmetricamente e/o cavi che provocano carichi torsionali o in direzione
trasversale al vento, le forze totali dovute agli effetti del vento devono considerare,
quando necessario, l'azione combinata del vento stesso sulle parti individuali, sia
sottovento sia in direzione trasversale al vento.
(2) La turbolenza in direzione trasversale al vento causa effetti fluttuanti di carico che
necessitano di essere considerati in unione con i carichi da vento in direzione del
vento stesso.
(3) È necessario che venga applicata la procedura per separare i carichi medi in
direzione del vento da quelli fluttuanti, come definito per le torri in A.3.3.2.8. Per pali
tirantati, comunque, ciò necessita una serie di distribuzioni di carico in direzione
trasversale al vento da applicarsi in modo simile a quelle in direzione del vento come
definito in A.4.3.2.2.
P(4) Gli effetti totali del carico devono essere determinati dalla:
2 2 2
S TM = S M ± S PW + K XS PX (A.27)
dove:
SPW è l'effetto del carico dovuto alle distribuzioni di carico nella direzione del vento;
SPX è l'effetto del carico dovuto alle distribuzioni di carico in direzione trasversale al
vento;
KX è un fattore che tiene in conto l'intensità della turbolenza in direzione
trasversale al vento e che dovrebbe essere assunto pari a 0,5 .
Nota 1 La turbolenza in direzione trasversale al vento è soggetta a considerevole incertezza e pertanto si
dovrebbero usare le regole di cui sopra con cautela.
Nota 2 La turbolenza in direzione trasversale al vento causa carichi fluttuanti anche in pali simmetrici; tali
carichi comunque non influenzano gli elementi caricati in modo critico.
(5) In alternativa, in via semplificativa, gli effetti della turbolenza in direzione trasversale
al vento non necessitano di essere calcolati esplicitamente come in A.4.3.2.8.1(4) di
cui sopra. Si dovrebbe in tal caso incrementare del 10% gli effetti di picco del carico
in direzione del vento STM calcolati secondo A.4.3.2.5(1), allo scopo di tener conto
degli effetti in direzione trasversale al vento.
E m I m
4 -------------
2
-
Ls
β s = ------------------------------------- (A.28a)
1 N
--- ∑ K Gi H Gi
n
i =1
con:
2
K Gi = 0,5N i A Gi E Gi cos α Gi ⁄ L Gi (A.28b)
dove:
N è il numero di livelli ai quali sono agganciati tiranti;
AGi è l'area della sezione trasversale del tirante al livello i;
EGi è il modulo di elasticità assiale per il tirante al livello i;
LGi è la lunghezza del tirante al livello i;
Ni è il numero di tiranti agganciati al livello i;
HGi è la quota al disopra della base del palo dell'i-esimo livello di tiranti;
αGi è la pendenza rispetto all'orizzontale della corda del tirante al livello i;
Em è il modulo elastico del palo;
Im è il momento di inerzia flessionale medio del palo;
Ls è il tratto medio tra i livelli di tiranti.
c) il parametro Q è minore di 1, essendo:
1 H VH m
Q = ------ 3 ------------- -------o- (A.29)
30 Do HR
mo è la massa media per unità di lunghezza del fusto del palo compresi gli
accessori (in kg/m);
Do è la larghezza media del palo (in m);
VH è la velocità media del vento Ve alla sommità del palo (in m/s);
R è la spinta media totale ottenuta secondo A.2 (in m2/m);
H è l'altezza del palo, incluso il tratto a mensola se presente (in m).
(2) Se qualcuno dei criteri di cui in (1) non è soddisfatto, si dovrebbe seguire il metodo
di analisi spettrale (vedere A.4.4).
B.1 Generalità
(1) Il carico atmosferico da ghiaccio su pali e torri può, nei siti esposti, portare a consi-
derevoli incrementi degli spessori e in combinazione con il vento la spinta
maggiorata dovuta al vento sugli elementi ghiacciati può in alcune circostanze
governare il progetto.
(2) L'entità del ghiaccio depositato sulle strutture, così come la sua densità, posizione e
forma su pali e torri dipendono in gran misura dalle condizioni meteorologiche locali,
dalla topografia del sito e dalla forma della struttura stessa.
(3) Il ghiaccio atmosferico è tradizionalmente classificato secondo due processi di
formazione:
- ghiaccio da nuvole;
- ghiaccio da precipitazione.
(4) Questi possono dar luogo a vari tipi di ghiaccio come brina soffice o dura, neve
umida e gelicidio, aventi differenti proprietà fisiche in merito a densità, adesione,
coesione, colore e forma. Per esempio la densità varia da un deposito concentrico
(gelicidio e neve umida) a un deposito eccentrico su una faccia che guarda in
direzione del vento, tipicamente da 200 kg/m3 a 900 kg/m3.
(5) Per le esigenze progettuali pratiche si assume tradizionalmente che tutti gli elementi
di un palo o di una torre siano coperti da un certo spessore di ghiaccio che, assunto
un valore della densità, può essere utilizzato per il calcolo del peso del ghiaccio e
della spinta del vento. Tali metodi possono essere giustificati in aree dove il gelicidio
o la neve umida costituiscono il carico da ghiaccio di progetto, ma nel caso di brina
la realtà fisica non coincide con uno spessore uniforme di ghiaccio su tutti gli
elementi di torri e pali. Comunque, in aree dove il deposito di brina da nuvole è relati-
vamente piccolo, il metodo per calcolare il peso del ghiaccio e la spinta del vento
assumendo uno strato uniforme di ghiaccio può essere ritenuto pratico e ragionevole
se vengono adoperati valori cautelativi.
(6) Esistono d'altro canto in Europa aree molto esposte a rilevanti fenomeni di ghiaccio
atmosferico per le quali il carico da ghiaccio dovrebbe essere stimato da esperti in
ghiaccio atmosferico. Ciò dovrebbe includere il peso, la posizione, la forma, ecc. del
carico da ghiaccio sulla struttura reale, così come la appropriata combinazione del
ghiaccio con il vento dovrebbe essere specificata in dettaglio.
(7) I punti seguenti presentano un descrizione generale di come trattare il carico da
ghiaccio e la combinazione del ghiaccio con il vento su torri e pali.
C.1 Definizioni
Ai fini della presente appendice si applicano le seguenti definizioni.
C.1.2 filo: Un filamento singolo di acciaio, il più piccolo componente individuale teso di una fune.
Solitamente di sezione trasversale circolare con un diametro fra 3 mm e 8 mm, ma può
essere anche non circolare in trefoli chiusi. L'alta resistenza è solitamente ottenuta per
trafilatura a freddo.
C.1.3 trefolo a spirale: Un insieme di fili avvolti in modo elicoidale intorno ad un filo centrale retti-
lineo. Comuni per lo più configurazioni a 7 fili e 19 fili, con strati successivi spesso avvolti
in direzioni opposte.
C.1.4 trefolo chiuso: Un trefolo i cui fili almeno dei due strati esterni e (solitamente) di diversi
strati interni sono conformati in modo tale da bloccarsi l'uno con l'altro, lasciando virtual-
mente nessun vuoto in quella parte della sezione trasversale. Strati interni di fili hanno
talvolta sezione trasversale trapezoidale, ma più spesso tutti gli strati hanno sezione a Z.
C.1.5 trefolo a fili paralleli: Un insieme di fili disposti lato a lato in parallelo, accostati o tenuti a
distanza costante da elementi distanziatori.
C.1.6 fune metallica: Un insieme di trefoli a spirale disposti in modo elicoidale intorno ad una
fibra centrale o anima di acciaio, normalmente disposti in direzione opposta rispetto ai fili
nello strato esterno dei trefoli (configurazione ordinaria) o talvolta nella stessa direzione
(configurazione di Lang). Funi metalliche con anima di fibra non vengono normalmente
usate come elementi strutturali permanenti nei pali.
C.1.7 cavo: Un insieme di uno o più trefoli di funi del tipo sopra descritto. I trefoli possono essere
tenuti in stretto contatto o distanziati da distanziatori.
figura C.1 Elementi tesi ad alta resistenza
Legenda
a) Fune a trefolo singolo
b) Fune chiusa
c) Fune a trefoli circolari
d) Cavi
C.1.9 ancoraggio: Dispositivo che comprende tutti i componenti ed i materiali come capicorda,
cerniere, barre filettate, ecc., richiesti per reggere la forza in una fune o in un trefolo e per
trasmettere questa forza alla struttura del palo, alle fondazioni o ad altri elementi strut-
turali.
C.1.11 materiale di riempimento del capocorda: Un materiale introdotto allo stato liquido
all'interno di un capocorda per circondare i singoli fili della fune e che successivamente si
solidifica per dar luogo all'aderenza strutturale o ad azione cuneo fra i fili ed il materiale di
riempimento stesso.
C.1.13 lunghezza di avvolgimento (di un trefolo): La lunghezza misurata lungo l'asse di un trefolo
su cui un filo avvolto elicoidalmente compie una rivoluzione completa di 360°. Questa
lunghezza può variare da strato a strato, riducendo in tal modo la coppia residua nel trefolo
al minimo, ed è solitamente misurata come multiplo del diametro dello strato.
C.1.14 angolo di avvolgimento (di un trefolo): L'angolo di un filo del trefolo rispetto all'asse del
trefolo stesso.
Nota L'angolo di avvolgimento α e la lunghezza di avvolgimento kD, dove D è il diametro dello strato di fili relativo,
sono legati dall'espressione k = π/tan α.
C.2 Azioni
Tipo di tirante f w
Trefoli ottenuti da funi chiuse 1 strato di fili 0,81 0,83
2 strati di fili 0,84 0,83
>2 strati di fili 0,88 0,83
Trefoli ottenuti da funi singole a fili spiralati o paralleli, con protezione contro la corro- 0,76 0,93
sione mediante galvanizzazione e verniciatura, con 3 o più strati di fili.
Trefoli ottenuti da funi singole o multiple a fili spiralati o paralleli, con protezione contro 0,60 1,05
la corrosione mediante guaina di plastica e riempimento di collante o grasso, con 3 o
più strati di fili.
C.4 Materiali
(5) La forza totale sull'anello Fr,Sd può essere distribuita lungo il capocorda del tirante
per dare l'intensità locale rEd per unità di lunghezza come mostrato nella figura C.2.
(6) Lo sforzo di progetto sull'anello σr,Ed in ogni sezione trasversale del capocorda del
tirante dovrebbe essere assunto come:
k 2 r Ed
σ r,Ed = ---------------------------
- (C.4)
( d0 – di ) ⁄ 2
dove:
rEd è l'intensità locale della forza nell'anello ottenuta da (5);
d0, di sono rispettivamente il diametro esterno ed interno del capocorda alla
sezione considerata;
k2 è un fattore per tenere in conto la disuniforme distribuzione di sforzo lungo lo
spessore delle pareti del capocorda, che può essere assunto pari a 1,5.
C.6.3 Cappi
(1) Si dovrebbe adoperare uno dei seguenti metodi di terminazione nel caso di funi a
trefoli multipli. L'estremità della fune dovrebbe essere passata intorno al solco nel
collare e agganciata all'indietro su sé stessa secondo uno dei seguenti metodi:
a) allacciamento a mano - (Efficienza 60% - 90%). Questo è il metodo più tradi-
zionale per formare un cappio terminale.
b) terminazione a boccola - (Efficienza 90% - 95%). La boccola è posizionata lungo
l'estremità ripiegata della fune e quindi fissata a pressione.
c) morsetti per funi - (Efficienza 20% - 90%). Morsetti e ganasce permettono di
creare una terminazione relativamente semplice in sito. Essi sono generalmente
non adatti a funi aventi diametro maggiore di 12 mm e richiedono una ritesatura
ad intervalli regolari.
d) ganasce per funi preformate - (Efficienza 90% - 100%). Queste sono costituite
da trefoli preformati e precedentemente rivestiti con speciali sostanze (come
sabbia abrasiva) che vengono avvolti all'esterno di una fune a trefoli multipli per
una lunghezza fino a 2 m, a seconda del tipo e della dimensione del tirante. Il
trefolo preformato fornisce quindi una terminazione a cappio in sito che può
essere riutilizzata un numero limitato di volte.
C.7 Fatica
P(1) La vita a fatica di un cavo e del suo attacco sotto carichi assiali variabili deve essere
determinata usando l'azione specificata nella ENV 1991-2-4 per la categoria appro-
priata di dettaglio strutturale.
P(2) Il collasso per fatica dei tiranti dovuto agli effetti flessionali in prossimità dei
capicorda deve essere evitato adoperando collegamenti incernierati.
(3) In assenza delle prove descritte in C.9 qui di seguito, soggette alle condizioni
elencate in (4), la categoria del dettaglio di fatica può essere assunta come segue:
a) trefoli chiusi o a spirale con riempimento metallico: Categoria 112
b) trefoli a fili paralleli con riempimento epossidico: Categoria 160
(4) Le categorie fornite in (3) dovrebbero essere applicate solo nei casi in cui:
a) i capicorda sono in regola con i requisiti generali forniti in C.4.2 e C.6.2;
b) risulta impedita una seria oscillazione aerodinamica dei cavi, vedere Sezione 11;
c) risulta garantita una adeguata protezione contro la corrosione, vedere
Sezione 10.
C.9.1 Generalità
P(1) Tutte le prove sui cavi e sui loro accessori richieste per assicurare che questi si
comportino come previsto devono essere definite nella specifica di progetto.
(2) Si dovrebbe normalmente inserire nella specifica di progetto le prove elencate da
C.9.2 a C.9.5. Se tali prove sono coperte da un'appropriata norma europea, esse
dovrebbero essere definite nella specifica di progetto con riferimento a tale
normativa.
(3) La frequenza di prova, le dimensioni e il numero dei provini, nonché l'azione da
assumersi per definire i criteri di collasso dovrebbero essere tutti specificati nella
specifica di progetto.
D.1 Introduzione
(1) L'analisi accurata di un palo tirantato in seguito alle azioni dinamiche indotte da
un’improvvisa rottura di un tirante è molto complessa, per l'incertezza sulla determi-
nazione di molti dei diversi fattori che influenzano il comportamento del palo
immediatamente dopo la rottura del tirante stesso. Tali fattori sono, per esempio, il
carattere della rottura, lo smorzamento dei tiranti e del palo, la vibrazione dei tiranti
e del palo, ecc. A seconda dei casi, può essere adottato il metodo analitico sempli-
ficato fornito in D.2. Una procedura cautelativa è fornita in D.4.
(10) La procedura di cui sopra per l'analisi di un palo subito dopo una eventuale rottura di
un tirante si applica a pali tirantati in 3 direzioni. Per pali tirantati alle 4 (o più)
direzioni devono essere applicate procedure similari basate sugli stessi principi.
E.1.1 Generalità
(1) Un accesso sicuro a tutti i livelli della struttura dovrebbe essere garantito allo scopo
di facilitare la manutenzione, l'ispezione ed il controllo. L'accesso dovrebbe essere
provvisto normalmente mediante scale e piattaforme, ma quando si richiede
frequente ispezione, o quando una rapida salita è necessaria per la manutenzione
delle antenne, può essere anche installato un ascensore per le merci ed il personale.
(2) Le parti destinate alla salita dovrebbero essere progettate per sorreggere un carico
concentrato minimo di 1,5 kN.
E.1.2 Scale
(1) In generale una sola scala verticale è sufficiente e, quando possibile, essa deve
essere installata all'interno della struttura.
(2) In genere, dovrebbero essere previsti una ringhiera o un cavo continuo di sicurezza
in prossimità della scala a cui l'addetto è costantemente legato durante l'ascesa e la
discesa dalla struttura. Se non sono previste ringhiere di sicurezza le scale possono
essere protette da una gabbia provvista di blocco di sicurezza posteriore, quando ciò
è praticabile.
E.2 Piattaforme
E.2.1 Generalità
(1) Si dovrebbero prevedere piattaforme per le seguenti ragioni:
- pianerottoli di riposo lungo una scala;
- piani di smonto per gli ascensori;
- piattaforme di lavoro ad ogni altro livello dove è richiesta manutenzione regolare
(per esempio, livelli di ostruzione e livelli delle antenne).
(2) Tutte le superfici delle piattaforme dovrebbero essere provviste di pavimentazioni
anti-scivolo, con dovuta considerazione per le azioni climatiche. Superfici realizzate
con reti aperte o con lamiere nervate hanno dimostrato di essere soddisfacenti.
Poiché le superfici orizzontali offrono ritegno all'acqua si dovrebbe provvedere al
drenaggio di quest'ultima allo scopo di prevenire eccessiva corrosione. Si dovrebbe
progettare il pavimento della piattaforma in modo da reggere il carico da neve e da
ghiaccio o il peso totale delle apparecchiature e del personale.
(3) Su tutte le piattaforme, le ringhiere di sicurezza e le pedane dovrebbero essere
conformi alle norme nazionali.