Univ1993 3 1 2002 Eit

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 94

Eurocodice 3

NORMA ITALIANA Progettazione delle strutture di acciaio UNI ENV


S P E R I M E N TA L E Parte 3-1: Torri, pali e ciminiere - Torri e pali 1993-3-1

MAGGIO 2002
Eurocode 3
Design of steel structures
Part 3-1: Towers, masts and chimneys - Towers and masts

NORMA EUROPEA SPERIMENTALE


CLASSIFICAZIONE ICS 91.080.10; 91.010.30

SOMMARIO La norma, sperimentale, si applica alla progettazione di torri a traliccio e di


pali tirantati. Vengono a tale proposito fornite anche indicazioni sui cavi di
fissaggio. Le prescrizioni contenute in tale parte sono complementari
oppure modificano quelle contenute nella parte 1.
Le prescrizioni su elementi portanti di torri cilindriche autoportanti o tiran-
tate sono fornite nella parte 3-2, che è da intendersi come completamento
della parte 3-1.
Indicazioni sulle azioni climatiche da considerare per torri a traliccio e pali
tirantati sono indicate nell’appendice A.

RELAZIONI NAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI = ENV 1993-3-1:1997


La presente norma sperimentale è la versione ufficiale in lingua italiana
della norma europea sperimentale ENV 1993-3-1 (edizione dicembre 1997).

ORGANO COMPETENTE Commissione "Ingegneria strutturale"

RATIFICA Presidente dell’UNI, delibera del 5 febbraio 2002

UNI © UNI - Milano


Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Battistotti Sassi, 11B il consenso scritto dell’UNI.
20133 Milano, Italia

Gr. 18 UNI ENV 1993-3-1:2002 Pagina I


PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, della
norma europea sperimentale ENV 1993-3-1 (edizione dicembre 1997),
che assume così lo status di norma nazionale italiana sperimentale.
La traduzione è stata curata dall’UNI.
La Commissione "Ingegneria strutturale" dell’UNI segue i lavori euro-
pei sull’argomento per delega della Commissione Centrale Tecnica.
La scadenza del periodo di validità della ENV 1993-3-1 è stata fis-
sata inizialmente dal CEN per giugno 1999.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubbli-


cazione di nuove edizioni o di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di es-
sere in possesso dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI
corrispondenti alle norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

Le norme sperimentali sono emesse, per applicazione provvisoria, in campi in cui viene
avvertita una necessità urgente di orientamento, senza che esista una consolidata espe-
rienza a supporto dei contenuti tecnici descritti.
Si invitano gli utenti ad applicare questa norma sperimentale, così da contribuire a fare
maturare l'esperienza necessaria ad una sua trasformazione in norma raccomandata.
Chiunque ritenesse, a seguito del suo utilizzo, di poter fornire informazioni sulla sua appli-
cabilità e suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato
dell'arte in evoluzione è pregato di inviare, entro la scadenza indicata, i propri contributi
all'UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina II


INDICE

1 GENERALITÀ 1
1.1 Scopo e campo di applicazione ........................................................................................................ 1
1.2 Distinzione fra principi e regole di applicazione ....................................................................... 1
1.3 Riferimenti normativi ............................................................................................................................... 1
1.4 Definizioni...................................................................................................................................................... 2
1.5 Simboli ............................................................................................................................................................ 2
1.6 Unità di misura ........................................................................................................................................... 3
1.7 Terminologia ................................................................................................................................................ 3
1.8 Convenzione per gli assi delle sezioni trasversali .................................................................. 4

2 BASI DELLA PROGETTAZIONE 5


2.1 Generalità...................................................................................................................................................... 5
2.2 Ipotesi .............................................................................................................................................................. 5
2.3 Livelli di affidabilità ................................................................................................................................... 5
2.4 Requisiti fondamentali ............................................................................................................................ 5
2.5 Azioni e influenze dell'ambiente........................................................................................................ 5
2.6 Progettazione assistita da prove ...................................................................................................... 6
2.7 Progettazione a mezzo calcolo ......................................................................................................... 6
prospetto 2.1 Fattori parziali per le azioni per situazioni di progetto permanenti e transitorie ...................... 7

3 MATERIALI 7
3.1 Acciai strutturali.......................................................................................................................................... 7
3.2 Dispositivi di collegamento .................................................................................................................. 7
3.3 Tiranti e accessori .................................................................................................................................... 7

4 STATI LIMITE DI SERVIZIO 7


4.1 Basi ................................................................................................................................................................... 7
4.2 Spostamenti ................................................................................................................................................. 8
4.3 Effetti dinamici ............................................................................................................................................ 8

5 STATI LIMITE ULTIMI 8


5.1 Basi ................................................................................................................................................................... 8
5.2 Calcolo dei momenti e delle forze interne ................................................................................... 9
5.3 Classificazione delle sezioni trasversali .................................................................................... 10
5.4 Resistenza delle sezioni trasversali ............................................................................................. 10
5.5 Resistenza all'instabilità degli elementi strutturali ................................................................ 11
prospetto 5.1 Fattori di imperfezione α ......................................................................................................................... 12
5.6 Lunghezza di libera inflessione degli elementi strutturali ................................................. 13
figura 5.1 Schemi di controvento tipici ................................................................................................................... 14
figura 5.2 Uso dei sistemi di controvento secondario ....................................................................................... 17
figura 5.3 Controventi di piano tipici ........................................................................................................................ 18
figura 5.4 Elementi orizzontali di controvento a K senza controventi di piano ......................................... 18
figura 5.5 Controvento a K modificato .................................................................................................................... 19
figura 5.6 Telaio a portale ........................................................................................................................................... 19
figura 5.7 Controvento reticolare multiplo ............................................................................................................. 20
5.7 Fattore di snellezza efficace k ........................................................................................................ 21
prospetto 5.2 Fattore di snellezza efficace k per elementi montanti ................................................................... 22
prospetto 5.3 Fattore di snellezza efficace k per elementi di controvento ........................................................ 23
prospetto 5.4 Fattore di correzione (k1) per elementi orizzontali di controventi a K senza
controventamento in pianta ................................................................................................................... 24
5.8 Scelta delle curve di instabilità flessionale ............................................................................... 25

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina III


prospetto 5.5 Determinazione della curva di instabilità per una sezione trasversale ................................... 25
5.9 Elementi secondari ............................................................................................................................... 26
prospetto 5.6 Forza applicata espressa in percentuale del carico assiale nel montante ............................ 26

6 COLLEGAMENTI 27
6.1 Basi ............................................................................................................................................................... 27
6.2 Collegamenti bullonati ........................................................................................................................ 27
6.3 Collegamenti saldati............................................................................................................................. 28
6.4 Collegamenti speciali per pali ......................................................................................................... 28
figura 6.1 Eccentricità dovute all'inclinazione della base del palo ................................................................ 29

7 FABBRICAZIONE E MONTAGGIO 30
7.1 Generalità .................................................................................................................................................. 30
7.2 Specifiche di progetto.......................................................................................................................... 30
7.3 Restrizioni di fabbricazione .............................................................................................................. 30
7.4 Preparazione del materiale .............................................................................................................. 30
7.5 Collegamenti bullonati ........................................................................................................................ 30
7.6 Collegamenti saldati............................................................................................................................. 30
7.7 Tolleranze .................................................................................................................................................. 30
7.8 Pretensionamento dei tiranti............................................................................................................ 31

8 PROGETTAZIONE ASSISTITA DA PROVE 31

9 VERIFICHE A FATICA 32
9.1 Generalità .................................................................................................................................................. 32
9.2 Carico da fatica ....................................................................................................................................... 32
9.3 Resistenza a fatica ............................................................................................................................... 33
9.4 Valutazione della sicurezza ............................................................................................................. 33
9.5 Fattori parziali .......................................................................................................................................... 33
prospetto 9.1 Fattori parziali di sicurezza per la fatica ............................................................................................ 34
9.6 Fatica dei tiranti ...................................................................................................................................... 34

10 PROTEZIONE CONTRO LA CORROSIONE 34


10.1 Generalità .................................................................................................................................................. 34
10.2 Tiranti ........................................................................................................................................................... 34

11 SMORZATORI 34
11.1 Smorzatori della struttura .................................................................................................................. 34
11.2 Smorzatori dei tiranti ............................................................................................................................ 35

12 ISOLATORI 35

13 ACCESSORI ED ALTRI ELEMENTI 36


13.1 Scale, piattaforme, ecc. ..................................................................................................................... 36
13.2 Protezione contro i fulmini ................................................................................................................ 36
13.3 Sicurezza del traffico aereo ............................................................................................................. 36
13.4 Protezione contro atti di vandalismo ........................................................................................... 36

APPENDICE A MODELLAZIONE DELLE AZIONI METEOROLOGICHE 37


(normativa)
figura A.2.1 Area proiettata del pannello usata per calcolare il rapporto di riempimento, φ.................... 40
figura A.2.2 Fattore di incidenza del vento Kθ......................................................................................................... 42
figura A.2.3 Coefficienti globali di spinta normale CN per strutture a pianta quadrata e triangolare .... 44
prospetto A.2.1 Tipici coefficienti di spinta (pressione) per componenti singoli .................................................. 46
prospetto A.2.2 Fattore di riduzione, KA, per accessori supplementari ................................................................. 46

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina IV


figura A.2.4 Fattore di schermatura ηf per telai singoli composti da elementi a lati piatti ........................ 49
figura A.2.5 Coefficiente di spinta normale Cn per telai singoli .......................................................................... 49
figura A.3.1 Schema di distribuzione dei carichi taglianti..................................................................................... 52
figura A.3.2 Fattore basico di risposta alle raffiche GB ......................................................................................... 53
figura A.3.3 Fattore di risposta alle raffiche per i cavi ........................................................................................... 54
figura A.4.1 Applicazione degli schemi di distribuzione del carico ................................................................... 59
figura A.4.2 Distribuzione dei carichi sui tiranti........................................................................................................ 59
figura A.4.3 Valori minimi delle forze nei controventi nel fusto del palo.......................................................... 61
figura A.4.4 Tipiche direzioni del vento da considerarsi ....................................................................................... 61

APPENDICE B CARICO DA GHIACCIO E COMBINAZIONE DEL GHIACCIO CON IL VENTO 65


(informativa)
figura B.1 Spessore di ghiaccio sugli elementi strutturali ................................................................................. 66

APPENDICE C ELEMENTI TESI E TIRANTI AD ELEVATA RESISTENZA 68


(normativa)
figura C.1 Elementi tesi ad alta resistenza ............................................................................................................ 68
prospetto C.1 Proprietà dei tiranti .................................................................................................................................... 70
figura C.2 Distribuzione delle forze in un capocorda ......................................................................................... 74

APPENDICE D ROTTURA DEI TIRANTI 78


(informativa)
figura D.1 Rottura dei tiranti........................................................................................................................................ 78
figura D.2 Diagramma forza-spostamento ............................................................................................................ 79

APPENDICE E ACCESSORI ED ALTRI ELEMENTI 81


(informativa)

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina V


UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina VI
Eurocodice 3
PRENORMA EUROPEA Progettazione delle strutture di acciaio ENV 1993-3-1
Parte 3-1: Torri, pali e ciminiere - Torri e pali

DICEMBRE 1997

Eurocode 3
EUROPEAN PRESTANDARD Design of steel structures
Part 3-1: Towers, masts and chimneys - Towers and masts
Eurocode 3
PRÉNORME EUROPÉENNE Calcul des structures en acier
Partie 3-1: Tours, mâts et cheminées - Pylônes et mats haubonnés
Eurocode 3
EUROPÄISCHE VORNORM Bemessung und Konstruktion von Stahlbauten
Teil 3-1: Türme, Maste und Schornsteine - Türme und Maste

DESCRITTORI Costruzione di acciaio, acciaio strutturale, torre, corpo della torre, progettazione,
codice per edilizia, calcolo

ICS 91.010.30; 91.080.10

La presente norma europea sperimentale (ENV) è stata approvata dal CEN,


come norma per applicazione provvisoria, il 30 giugno 1997.
Il periodo di validità della presente norma ENV è limitato inizialmente a 3 anni.
I membri del CEN saranno invitati dopo 2 anni a sottoporre i loro commenti, in
particolare per quanto riguarda la sua trasformazione da ENV a norma europea.
I membri del CEN sono tenuti a rendere nota l’esistenza della presente
ENV nello stesso modo utilizzato per una EN e a renderla prontamente di-
sponibile a livello nazionale in una forma appropriata. È possibile mantene-
re in vigore, contemporaneamente alla ENV, norme nazionali contrastanti,
fino alla decisione finale sulla possibile conversione da ENV a EN.
I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,
Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,
Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Re-
pubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.

CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comité Européen de Normalisation
Europäisches Komitee für Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

© 1997 CEN
Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono
riservati ai Membri nazionali del CEN.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina VII


PREMESSA
Obiettivi degli Eurocodici
(1) Gli "Eurocodici strutturali" comprendono un gruppo di norme per il progetto strut-
turale e geotecnico di edifici ed opere di ingegneria civile.
(2) Essi trattano l'esecuzione e il controllo solo quando è utile ad indicare la qualità dei
prodotti da costruzione ed il livello di esecuzione necessari per conformarsi alle
ipotesi delle regole progettuali.
(3) Fino a quando non sarà disponibile il necessario insieme di norme tecniche unificate
per i prodotti e per i metodi di prova, alcuni degli Eurocodici strutturali tratteranno
alcuni di questi aspetti solo in appendici informative.

Cronistoria del programma degli Eurocodici


(4) La Commissione delle Comunità Europee (CEC) ha cominciato a stabilire un
insieme di regole tecniche per il progetto di edifici ed altre opere dell'ingegneria civile
che, inizialmente, sarebbero dovute servire da alternativa alle differenti norme in
vigore nei vari Paesi membri e che, infine, dovrebbero sostituire. Tali norme tecniche
sono diventate note con il nome di Eurocodici strutturali.
(5) Nel 1990, dopo aver consultato i rispettivi Paesi membri, la CEC ha trasferito il lavoro
riguardante gli ulteriori sviluppi, la pubblicazione e l’aggiornamento degli Eurocodici
strutturali al CEN, ed il segretariato dell'EFTA ha acconsentito ad appoggiare il
lavoro del CEN.
(6) Il Comitato Tecnico del CEN, CEN/TC 250 è responsabile di tutti gli Eurocodici strut-
turali.

Programma Eurocodici
(7) Sono in fase di redazione i seguenti Eurocodici strutturali, ognuno dei quali è diviso
in un certo numero di parti:
ENV 1991 = Eurocode 1: Basis of design and actions on structures
ENV 1992 = Eurocode 2: Design of concrete structures
ENV 1993 = Eurocode 3: Design of steel structures
ENV 1994 = Eurocode 4: Design of composite steel and concrete structures
ENV 1995 = Eurocode 5: Design of timber structures
ENV 1996 = Eurocode 6: Design of masonry structures
ENV 1997 = Eurocode 7: Geotechnical design
ENV 1998 = Eurocode 8: Design provisions for earthquake resistance of structures
ENV 1999 = Eurocode 9: Design of aluminium alloy structures
(8) Il CEN/TC 250 ha costituito dei sottocomitati separati in relazione ai diversi
Eurocodici sopracitati.
(9) La presente parte 3-1 dell’Eurocodice 3 viene pubblicata dal CEN come norma
europea sperimentale (ENV) con una validità iniziale di tre anni.
(10) La presente norma europea sperimentale è intesa per applicazioni pratiche di tipo
sperimentale e per la presentazione di commenti.
(11) Dopo circa due anni ai membri CEN sarà richiesto di inviare commenti formali da
prendere in considerazione per definire le future azioni.
(12) Nel frattempo, suggerimenti e commenti sulla presente norma sperimentale
dovrebbero essere inviati alla segreteria del CEN/TC 250/SC3 al seguente indirizzo:
BSI Standards
British Standards House
389 Chiswick High Road
London W4 4AL
England

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina VIII


o all’ente normatore nazionale.
nota nazionale - per l'Italia: UNI
Via Battistotti Sassi, 11B
20133 MILANO
(tel. 02/70024.1 - fax. 02/70106106)

Documenti di applicazione nazionale (NAD)


(13) Considerando le responsabilità delle autorità nei Paesi membri in fatto di sicurezza,
salute e altre questioni espresse nei requisiti essenziali della Direttiva Prodotti da
Costruzione (CPD), ad alcuni coefficienti di sicurezza contenuti nella presente
norma sperimentale sono stati assegnati valori indicativi che vengono indicati
da "valori incasellati". Si prevede che l’autorità di ogni Paese membro riveda i
valori incasellati e possa sostituirli con i valori definitivi alternativi (a questi coeffi-
cienti di sicurezza) per le applicazioni nazionali.
(14) Alcune delle norme europee o internazionali di supporto potrebbero non essere
disponibili per il periodo in cui verrà pubblicata la presente norma sperimentale. Si
anticipa quindi che verrà pubblicato da ciascun Paese membro o dall’organismo di
normazione un Documento di Applicazione Nazionale (NAD) che fornirà valori
definitivi per i coefficienti di sicurezza, farà riferimento alle norme di supporto compa-
tibili e rappresenterà una guida a livello nazionale per l'applicazione della presente
norma sperimentale.
(15) Resta inteso che la presente norma sperimentale verrà usata congiuntamente al
NAD valido nel Paese in cui vengono svolti i lavori di edilizia o ingegneria civile.

Argomenti di pertinenza specifica della presente norma sperimentale


(16) Le parti della ENV 1993 che entrano nel programma di lavoro sono:
ENV 1993-1-1 General rules and rules for buildings
ENV 1993-1-2 Supplementary rules for structural fire design
ENV 1993-1-3 Supplementary rules for cold formed thin gauge members and
sheeting
ENV 1993-1-4 Supplementary rules for stainless steels
ENV 1993-1-5 Supplementary rules for the strength and stability of planar
plated structures without transverse loading
ENV 1993-1-6 Supplementary rules for the strength and stability of shell
structures
ENV 1993-1-7 Supplementary rules for the strength and stability of planar
plated structures loaded transversely
ENV 1993-2 Steel bridges
ENV 1993-3-1 Towers and masts
ENV 1993-3-2 Chimneys
ENV 1993-4-1 Silos
ENV 1993-4-2 Tanks
ENV 1993-4-3 Pipelines
ENV 1993-5 Piling
ENV 1993-6 Crane supporting structures
ENV 1993-7 Marine and maritime structures
ENV 1993-8 Agricultural structures
(17) La presente parte 3-1 è stata preparata in associazione con la parte 3-2: Chimneys,
allo scopo di evitare sovrapposizioni o duplicazioni.
(18) Nel caso di pali cilindrici viene fatto riferimento alla parte 3-2 per quegli aspetti che
sono simili alle ciminiere.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina IX


(19) In modo analogo la parte 3-2 fa riferimento alla presente parte per il progetto dei
tiranti.
(20) Regole per la fatica sono fornite sia nella parte 3-1 che nella parte 3-2 ma la parte 3-1
fa riferimento alla parte 3-2 per alcuni dettagli.
(21) L'appendice A è stata preparata per ampliare i provvedimenti della ENV 1991-2-4
nei riguardi delle azioni da vento sulle torri reticolari e sui pali tirantati. Si prevede che
il suo contenuto verrà trasferito alla EN 1991 in un futuro stadio di sviluppo.
(22) Nella presente parte 3-1 sono state introdotte tre classi di affidabilità, da adottarsi
come concordato con l'autorità competente in relazione alle conseguenze econo-
miche e sociali del crollo.
(23) Il presente documento è stato preparato in collaborazione con la Commissione
Tecnica CENELEC TC11.
(24) Provvedimenti sono stati inclusi per permettere il possibile uso di un diverso fattore
parziale per la resistenza nel caso particolare di torri di produzione industriale costi-
tuite da angolari, il cui progetto è stato oggetto di omologazione.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina X


1 GENERALITÀ

1.1 Scopo e campo di applicazione


P(1) La presente parte 3-1 della ENV 1993 si applica al progetto di torri reticolari e di pali
tirantati. Provvedimenti per torri cilindriche autoportanti e tirantate sono fornite nella
parte 3-2 della ENV 1993. Provvedimenti per i tiranti di strutture tirantate sono forniti
nella presente parte.
P(2) I provvedimenti forniti nella presente parte integrano o modificano quelli dati nella
parte 1.
(3) Laddove l'applicabilità di un provvedimento è limitato, per ragioni pratiche o per
semplicità, il suo uso viene spiegato ed i limiti di applicabilità chiariti.
(4) Dettagli sulle azioni meteoriche agenti su torri reticolari e pali tirantati da conside-
rarsi nel progetto sono forniti nell'appendice A.
Nota Trattasi di una misura provvisoria. Si presume che essa venga successivamente incorporata nella
ENV 1991.
(5) La presente parte non copre il progetto di colonne poligonali e circolari per illumina-
zione, coperto nella EN 40. Altre torri poligonali non sono contemplate nella
presente parte.
(6) La presente parte non fornisce provvedimenti speciali per la progettazione antisi-
smica, che sono fornite nella ENV 1998-3.
(7) Misure speciali che potrebbero essere necessarie per limitare le conseguenze di
incidenti non sono contemplate nella presente parte. Per la resistenza al fuoco, si
dovrebbe fare riferimento alla ENV 1993-1-2.

1.2 Distinzione fra principi e regole di applicazione


P(1) A seconda della natura dei singoli punti, la presente parte presenta una distinzione
tra principi e regole di applicazione.
P(2) I principi comprendono:
- affermazioni e definizioni generali per le quali non esistono alternative;
- requisiti e modelli analitici per i quali non è concessa alternativa, se non specifi-
catamente dichiarato.
(3) I principi vengono identificati dalla lettera P prima dell’indicazione numerica del
punto.
P(4) In linea generale le regole di applicazione consistono di regole riconosciute che
seguono i principi e soddisfano i loro requisiti. È ammesso l’uso di regole di progetto
alternative diverse dalle regole di applicazione riportate nell’Eurocodice, se è
dimostrato che l’alternativa si accorda con i principi pertinenti e presenta lo stesso
grado di affidabilità.
(5) La presente parte identifica le regole di applicazione attraverso un numero racchiuso
tra parentesi, come per questo punto.

1.3 Riferimenti normativi


La presente norma europea sperimentale rimanda, mediante riferimenti datati e non, a
disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti
appropriati del testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati,
successive modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se
introdotte nella presente norma europea sperimentale come aggiornamento o revisione. Per
i riferimenti non datati vale l'ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento.
ENV 1991 Eurocode 1: Basis of design and actions on structures
Part 1 Basis of design
Part 2.1 Densities, self-weight and imposed loads
Part 2.2 Actions on structures exposed to fire
Part 2.3 Snow loads

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 1


Part 2.4 Wind loads
Part 2.5 Thermal actions
ENV 1993 Eurocode 3: Design of steel structures
Part 1.1 General rules: General rules and rules for buildings
Part 1.2 General rules: Supplementary rules for structural fire design
Part 1.3 General rules: Supplementary rules for cold formed thin gauge
members and sheeting
Part 1.4 General rules: Supplementary rules for stainless steels
Part 1.5 General rules: Supplementary rules for the strength and stability
of planar plated structures without transverse loading
Part 1.6 General rules: Supplementary rules for the strength and stability
of shell structures
Part 1.7 General rules: Supplementary rules for the strength and stability
of planar plated structures loaded transversely
Part 3.2 Chimneys
ENV 1998 Eurocode 8: Earthquake resistant design of structures
ENV 1090 Execution of steel structures
ISO 1000 Specification for SI units and recommendations for the use of their
multiples and of certain other units
ISO 8930 General principles on reliability of structures - List of equivalent
terms

1.4 Definizioni
(1) Si applicano alla presente parte 3-1 della ENV 1993 i termini definiti nella ENV 1991-1
di uso comune negli Eurocodici relativi alle strutture.
(2) Si applicano alla presente parte 3-1 anche le definizioni fornite nella ISO 8930, se
non altrimenti precisato.
(3) Come supplemento alla parte 1 della ENV 1993, si applica ai fini di tale parte 3-1 la
seguente definizione.

1.4.1 analisi globale: La determinazione di un insieme di momenti e di forze interne in una


struttura in equilibrio con un insieme assegnato di azioni agenti sulla struttura stessa.

1.5 Simboli
(1) In aggiunta a quelli forniti nella ENV 1993-1-1, vengono adoperati i seguenti simboli
principali:
G fattore di risposta alle raffiche
H carico orizzontale
K fattore di lunghezza efficace
N resistenza all'instabilità di elementi compressi, numero di cicli
P carico
R forza
f rapporto di riempimento
m pendenza
r intensità di forza
t spessore
w fattore di peso
(2) In aggiunta a quelli forniti nella ENV 1993-1-1, vengono adoperati i seguenti suffissi:
b bullone, lunghezza del sub-pannello, instabilità
c riferimento

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 2


d diagonale
dyn dinamico
F azione
f fatica
g tiranti
i isolatori
ice ghiaccio
j angolari bullonati
o snervamento
red ridotto
s fattore di concentrazione delle tensioni
stat statico
vec riduzione
W vento
(3) In aggiunta a quelli forniti nella ENV 1993-1-1, vengono adoperati i seguenti simboli
greci:
Λ parametro di snellezza adimensionale
α fattore di imperfezione, angolo
β fattore per l'area efficace
η fattore di equivalenza, fattore di riduzione
ρ fattori per l'area efficace
τ rapporto di snellezza di base
φ fattore di instabilità, angolo di attrito
ε coefficiente
(4) Ulteriori simboli sono definiti alla loro prima occorrenza.

1.6 Unità di misura


P(1) Le unità del S.I. devono essere usate in accordo con la ISO 1000.
(2) Le seguenti unità di misura sono raccomandate per l'uso nei calcoli:
- forze e carichi: kN, kN/m, kN/m2;
- unità di massa: kg/m3;
- unità di peso: kN/m3;
- sforzi e resistenze: N/mm2 (≡ MN/m2 oppure MPa);
- momenti flettenti: kNm;
- momenti torcenti: kNm.

1.7 Terminologia
Come supplemento alla parte 1 della ENV 1993 si applica ai fini della presente parte 3-1
la seguente terminologia.

1.7.1 torre: Una struttura reticolare di acciaio autoportante a sezione triangolare o rettangolare.

1.7.2 palo tirantato: Una struttura reticolare di acciaio a sezione triangolare o rettangolare,
oppure una struttura di acciaio cilindrica, stabilizzata ad intervalli discreti lungo la sua
altezza da tiranti ancorati al terreno.

1.7.3 fusto: La struttura verticale di acciaio di un palo tirantato.

1.7.4 montanti: Elementi metallici costituenti gli elementi portanti principali della struttura.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 3


1.7.5 elementi di controvento principali: Elementi diversi dai montanti destinati all'assorbimento
di forze prodotte dai carichi applicati alla struttura.

1.7.6 elementi di controvento secondari: Elementi adoperati per ridurre le lunghezze di infles-
sione di altri elementi.

1.7.7 angolari schifflerizzati: Angolari retti a lati uguali modificati, in cui ogni lato risulta piegato
di 15° in modo che vi sia un angolo di 30° tra la parte esterna di ogni lato e l'asse di
simmetria.

1.7.8 spinta del vento: La resistenza opposta al flusso del vento dagli elementi di una torre o di
un palo tirantato, nonché da tutti gli accessori portati, data dal prodotto del coefficiente di
spinta per un'area proiettata di riferimento, tenendo conto dell'effetto del ghiaccio quando
significativo.

1.7.9 accessori di tipo continuo: Ogni componente non strutturale che abbraccia un numero
rilevante di pannelli, come guide d'onda, linee di alimentazione, scale e tubazioni.

1.7.10 accessori di tipo discontinuo: Ogni componente non strutturale che abbraccia un numero
ridotto di pannelli, come riflettori parabolici, antenne, dispositivi di illuminazione e isolatori.

1.7.11 area proiettata: L'area sottesa dall'elemento considerato quando viene proiettata su un
piano parallelo alla faccia della struttura in oggetto, compreso il ghiaccio laddove signifi-
cativo. Per fenomeni di risucchio del vento agenti in direzione diversa dalla normale ad una
data faccia della struttura, una faccia di riferimento viene assunta per l'area proiettata
(vedere appendici A e B).

1.7.12 pannello (di una torre o di un palo): Ogni conveniente porzione di una torre o di un palo
tirantato su cui sia stata effettuata una suddivisione verticale allo scopo di determinare
aree proiettate e spinta del vento. I pannelli sono tipicamente, ma non necessariamente,
assunti tra l'intersezione dei montanti con gli elementi di controvento principali.

1.7.13 sezione (di una torre o di un palo): Ogni conveniente porzione di una torre o di un palo
tirantato comprendente diversi pannelli quasi o esattamente simili tra di loro, definita allo
scopo di determinare la spinta del vento.

1.7.14 tirante: Un elemento soggetto unicamente a trazione, connesso a ciascuna estremità ad


opportune terminazioni in modo da dar luogo al supporto orizzontale per il palo a quote
diverse. L'estremità inferiore del tirante è ancorata al terreno e generalmente incorpora un
dispositivo per la regolazione della tensione nel tirante.
Nota 1 Sebbene i termini "stay" e "guy" sono generalmente intercambiabili, la parola "guy" è stata utilizzata all’interno
del presente documento1).
Nota 2 Informazioni specifiche sui tiranti e sui loro accessori sono fornite nell'appendice C.

1.7.15 smorzatore: Un dispositivo che incrementa lo smorzamento strutturale o limita la risposta


di una struttura o di un tirante.

1.8 Convenzione per gli assi delle sezioni trasversali


(1) La convenzione per gli assi di profili angolari adottata nella presente parte della
ENV 1993 è come mostrato nella figura 1.1 della ENV 1993-1-1.
Nota Ciò evita la confusione che nascerebbe nell'adottare convenzioni differenti per gli angolari laminati a
caldo e per quelli sagomati a freddo.
(2) Per elementi composti la convenzione per gli assi è quella riportata nella figura 5.9.5
della ENV 1993-1-1.

1) Nota nazionale - Vedere versione inglese.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 4


2 BASI DELLA PROGETTAZIONE
2.1 Generalità
P(1) Le basi della progettazione devono essere in accordo con la ENV 1991-1.

2.2 Ipotesi
P(1) Le ipotesi specificate nella ENV 1991-1 si applicano alla presente parte 3-1 della
ENV 1993.

2.3 Livelli di affidabilità


(1) Differenti livelli di affidabilità possono essere adottati nella progettazione di torri e
pali, a seconda delle potenziali conseguenze economiche e sociali del loro crollo.
(2) Tre classi di affidabilità legate alle conseguenze di crisi strutturale sono usate nella
presente parte, alta (classe 3), normale (classe 2) e bassa (classe 1). A seconda
della classe di affidabilità vengono forniti differenti valori dei coefficienti di sicurezza
per gli stati limite ultimi e di sevizio:
- Alta affidabilità (classe 3): Torri e pali costruiti in ambiente urbano, dove il loro
crollo può provocare morti e feriti; torri e pali di importanza vitale per le teleco-
municazioni; altre strutture importanti il cui collasso comporterebbe gravi conse-
guenze.
- Affidabilità normale (classe 2): Torri per radiotrasmissione o illuminazione
posti in luoghi occupati; torri e pali siti in prossimità di strade principali o ferrovie;
tutte le altre torri o pali che non possono definirsi appartenenti alle classi 1 o 3.
- Bassa affidabilità (classe 1): Torri e pali costruiti in luoghi disabitati in aperta
campagna; torri e pali il cui crollo ha scarse probabilità di arrecare danno a
persone.
(3) La scelta della classe di affidabilità dovrebbe essere concordata tra il progettista, il
committente e l'autorità competente.

2.4 Requisiti fondamentali


P(1) Tutte le torri ed i pali tirantati devono essere progettati in modo che, a patto che essi
vengano opportunamente costruiti e manutenuti, siano in grado di soddisfare i
requisiti fondamentali specificati nella ENV 1991-1.
P(2) Inoltre, pali tirantati di alta affidabilità (classe 3) devono essere progettati in modo da
sopportare la rottura di un tirante senza crollare.
(3) Ciò dovrebbe essere ottenuto considerando le due seguenti condizioni:
- un carico dinamico applicato al palo in condizioni di aria ferma, in modo da
simulare la rottura del tirante;
- una analisi statica sotto velocità del vento ridotta in assenza del tirante spezzato.
Nota Istruzioni sono fornite nell'appendice D.
(4) I dettagli di tali verifiche dovrebbero essere concordati tra il progettista, il commit-
tente e l'autorità competente.

2.5 Azioni e influenze dell'ambiente

2.5.1 Azioni del vento


P(1) Poiché le azioni del vento indicate nella ENV 1991-2-4 non forniscono le informa-
zioni specifiche necessarie per il progetto di strutture flessibili del tipo usato per le
torri e per i pali tirantati, particolarmente sensibili alle azioni del vento, i dati di base
relativi al vento forniti nella ENV 1991-2-4 devono essere integrati da regole
addizionali fornite nell'appendice A.

2.5.2 Carichi dovuti al ghiaccio


P(1) Per torri e pali suscettibili di essere soggetti a carichi dovuti al ghiaccio, lo spessore
appropriato del ghiaccio, la sua densità e distribuzione devono essere determinate
dalla ISO... (in preparazione dalla Commissione ISO/TC98/SC3/WG6).
Nota Istruzioni sono fornite nell'appendice B.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 5


P(2) Anche le combinazioni di azioni del vento e carichi dovuti al ghiaccio devono essere
considerate laddove significative.
(3) I coefficienti di combinazione appropriati, dipendenti dalla frequenza di occorrenza
del ghiaccio, dal suo spessore e dalla sua densità, dovrebbero essere utilizzati in
luogo dei coefficienti di combinazione generali forniti nella ENV 1991-1.
Nota Istruzioni sono fornite nell'appendice B.

2.5.3 Azioni termiche


P(1) Le azioni termiche devono essere determinate dalla ENV 1991-2-5.

2.5.4 Carichi permanenti


P(1) I carichi permanenti devono essere determinati in accordo con la ENV 1991-2-1.

2.5.5 Carichi accidentali


P(1) Elementi che risultano essere entro (30°) rispetto all'orizzontale devono essere
progettati per sorreggere il peso di un operaio di ispezione, che a tale scopo può
essere assunto come un carico concentrato verticale pari a 1 kN.

2.5.6 Altre azioni


P(1) Azioni accidentali e collisioni devono essere considerate solo se richiesto nelle
specifiche di progetto.
(2) Le azioni in fase di esecuzione dovrebbero essere considerate tenendo in debito
conto lo schema costruttivo ed il limitato tempo di esposizione.
(3) Le azioni dovute a cedimenti differenziali per torri reticolari aventi fondazione indivi-
duale per ogni montante e per strutture tirantate, dovrebbero essere considerate
tenendo in debito conto cedimenti differenziali fra la base del palo e la fondazione di
ogni tirante.

2.5.7 Distribuzione delle azioni


(1) È necessario considerare gli effetti dei carichi distribuiti lungo la lunghezza di un
elemento e gli effetti dei carichi derivanti dal vento o dai carichi permanenti agenti su
altri elementi collegati con l'elemento in oggetto; tali carichi possono causare
flessioni non trascurabili nell'elemento considerato.

2.6 Progettazione assistita da prove


P(1) I requisiti generali specificati nella Sezione 8 della ENV 1991-1 devono essere soddi-
sfatti, in associazione con i requisiti specifici forniti nella Sezione 8 della presente
parte 3-1 della ENV 1993.
(2) Per torri prodotte in serie costruite con profili angolari, soggette a prova su scala
reale, possono essere adottati i criteri modificati di verifica a mezzo calcolo forniti
nella Sezione 5 della presente parte 3-1 della ENV 1993, previo accordo del proget-
tista, del committente e dell'autorità competente.

2.7 Progettazione a mezzo calcolo


P(1) Per le verifiche allo stato limite ultimo deve essere usato il metodo dei fattori parziali
specificato nella Sezione 9 della ENV 1991-1.
P(2) Per situazioni di progetto permanenti e transitorie devono essere usati i fattori
parziali per le azioni forniti nel prospetto 2.1 per le azioni specificate nella
ENV 1991-2.
(3) In caso di azioni speciali relative ad altre situazioni di progetto tipiche di torri costruite
in serie, appropriati fattori parziali dovrebbero essere concordati tra il progettista, il
committente e l'autorità competente.
(4) Per situazioni di progetto accidentali, dovrebbero essere assunti i fattori parziali per
le azioni variabili pari a 1,0 .

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 6


prospetto 2.1 Fattori parziali per le azioni per situazioni di progetto permanenti e transitorie

Tipo di effetto Classe di affidabilità Azioni permanenti Azioni variabili


Sfavorevole Alta (3) 1,2 1,6
Normale (2) 1,1 1,4
Bassa (1) 1,0 1,2
Favorevole Tutte 0,9 0,0

(5) Laddove le componenti di un'azione vettoriale possono variare indipendentemente,


le componenti favorevoli dovrebbero essere moltiplicate per un fattore di riduzione:
ψvec = 0,8 .
(6) Quando si effettua un'analisi della risposta dinamica (vedere appendice A) dovrebbe
essere assunto il fattore parziale per le azioni permanenti pari a 1,0 in ogni caso.
(7) Quando non risultano disponibili in fase di progetto informazioni specifiche su
accessori come scale, piattaforme, linee di alimentazione e antenne, il fattore
parziale per le azioni permanenti dovute al peso proprio di tali elementi rispetto ai
valori forniti nel prospetto 2.1 dovrebbe essere, se necessario, incrementato.
(8) Dovrebbe essere assunto il fattore parziale per il tiro iniziale dei tiranti pari a 1,0 in
ogni caso.
(9) Dovrebbero essere assunti i fattori parziali per le resistenze così come specificato
nelle Sezioni 5, 6, 8 o 9 secondo come appropriato.

3 MATERIALI

3.1 Acciai strutturali


(1) Per i requisiti e le proprietà degli acciai strutturali, vedere 3.2 e appendice D nella
ENV 1993-1-1.

3.2 Dispositivi di collegamento


(1) Per i requisiti e le proprietà di bulloni e materiali d'apporto per saldature, vedere 3.3
nella ENV 1993-1-1.

3.3 Tiranti e accessori


(1) Per i tiranti e i relativi accessori, vedere appendice C.

4 STATI LIMITE DI SERVIZIO

4.1 Basi
P(1) I seguenti stati limite di servizio devono essere considerati per torri e pali tirantati:
- deformazioni o spostamenti che influiscono negativamente sull’utilizzo della
struttura, incluso il corretto funzionamento di antenne o strutture di servizio;
- vibrazioni, oscillazioni o sensibilità agli effetti del secondo ordine che possono
causare caduta del segnale trasmesso;
- deformazioni, spostamenti, vibrazioni, oscillazioni o sensibilità agli effetti del
secondo ordine che possono provocare danneggiamento ad elementi non strut-
turali.
(2) Deformazioni, spostamenti e vibrazioni dovrebbero essere limitati in modo da non
eccedere i suddetti limiti.
(3) Valori limite specifici dovrebbero essere concordati fra il progettista, il committente e
l'autorità competente.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 7


4.2 Spostamenti

4.2.1 Requisiti
P(1) Torri e pali devono essere proporzionati in modo che gli spostamenti risultino entro
limiti appropriati all'uso previsto per la struttura.
(2) Gli spostamenti dovrebbero essere determinati considerando la combinazione
caratteristica (rara) delle azioni agenti sulla struttura e sui relativi accessori.
(3) Gli spostamenti dovrebbero essere calcolati portando debitamente in conto ogni
effetto del secondo ordine.

4.2.2 Valori limite


(1) Appropriati valori limite degli spostamenti dovrebbero essere concordati fra il proget-
tista, il committente e l'autorità competente portando in conto i requisiti delle antenne
e la natura dei materiali portati.
Nota Limiti molto restrittivi potrebbero essere necessari nell'impiego di alcune strutture per telecomunica-
zioni.
(2) Per strutture adibite a trasmissione o illuminazione, i valori limite da considerare
dovrebbero essere riferiti a quelli dello spostamento laterale e della rotazione alla
sommità della struttura.
(3) Nei casi in cui spostamenti o rotazioni non possano essere superati se non per una
data frazione di tempo, dovrebbe essere specificato il numero di ore per il quale i
valori limite possono essere ecceduti.

4.3 Effetti dinamici


P(1) Devono essere considerati gli effetti di tutte le oscillazioni da risonanza armonica
eccitate dal vento e dovute ad elementi cilindrici o ad instabilità dei cavi (vedere
appendice A della ENV 1991-2-4 e appendice A della ENV 1993-3-2).
(2) Torri e pali dovrebbero essere esaminati per:
- vibrazioni indotte da raffiche;
- vibrazioni indotte da vortici.
(3) Se si prevede che torri reticolari e pali siano sottoposti a vibrazioni dovute al vento,
a meno di altre misure adottate in fase di progetto per ridurre tali vibrazioni, si
dovrebbe provvedere all'installazione di dispositivi smorzanti se ritenuto necessario
alla luce dell'esperienza, vedere appendice B della ENV 1993-3-2.

5 STATI LIMITE ULTIMI

5.1 Basi

5.1.1 Generalità
P(1) Strutture e componenti di acciaio devono essere proporzionati in modo che siano
soddisfatti i requisiti progettuali di base per lo stato limite ultimo forniti nella Sezione 2.
P(2) Il fattore parziale γM deve essere generalmente considerato come segue:
- resistenza allo snervamento degli elementi strutturali: γM0 = 1,00
- resistenza all'instabilità degli elementi strutturali: γM1 = 1,10
- resistenza della sezione netta in corrispondenza
γMb = 1,25
dei fori dei bulloni:
- resistenza dei collegamenti: vedere Sezione 6
- resistenza dei tiranti e delle loro terminazioni: γMg = 2,00
- resistenza dei materiali isolanti: γMi = 2,50

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 8


(3) Per torri costituite da profili angolari da omologare, oppure quando configurazioni
simili siano state precedentemente omologate, allora il fattore parziale γM1 per l'insta-
bilità degli elementi strutturali può essere assunto pari a 1,0 , vedere 5.5, il tutto
previo accordo tra il progettista, il committente e l'autorità competente.

5.2 Calcolo dei momenti e delle forze interne

5.2.1 Analisi globale

5.2.1.1 Metodi di analisi


P(1) I momenti e le forze interne devono essere determinati mediante analisi globale
elastica.

5.2.1.2 Effetti delle deformazioni


P(1) I momenti e le forze interne devono generalmente essere determinati mediante:
- teoria al primo ordine, considerando la geometria indeformata della struttura;
- teoria al secondo ordine, considerando l'influenza della deformazione della
struttura.
P(2) La teoria al primo ordine può essere adoperata per l'analisi globale di torri reticolari.
P(3) La teoria al secondo ordine deve essere adoperata per l'analisi globale di pali
tirantati.
P(4) Inoltre, l'analisi globale di un palo tirantato deve considerare il comportamento non
lineare dei tiranti.

5.2.1.3 Analisi globale elastica


P(1) L'analisi globale elastica deve essere basata sull'ipotesi che il comportamento
tensione-deformazione del materiale è lineare, qualunque sia il livello di sforzo.
P(2) Possono essere usate le proprietà della sezione trasversale lorda. Tale ipotesi può
essere mantenuta per l'analisi elastica al primo e al secondo ordine.
P(3) Si raccomanda di usare cautela nell'analisi di strutture esistenti per garantire che
vengano impiegati idonei valori delle proprietà.
P(4) Nella scelta del sistema strutturale si devono considerare le caratteristiche di defor-
mabilità della fondazione.
P(5) Le ipotesi di progetto per i collegamenti devono soddisfare i requisiti specificati nella
Sezione 6.
(6) Ai fini dell'analisi globale si dovrebbe assicurare che l'altezza della torre o del palo
venga suddivisa in un sufficiente numero di sezioni allo scopo di modellare la
struttura accuratamente.

5.2.2 Ipotesi di progetto

5.2.2.1 Basi
P(1) Le ipotesi assunte nell'analisi globale devono essere in armonia con il tipo di
comportamento atteso per i collegamenti.
P(2) Le ipotesi assunte nel progetto degli elementi strutturali devono essere in armonia
con il (o cautelative in relazione al) metodo adoperato per l'analisi globale e con il
tipo di comportamento atteso per i collegamenti.
Nota La procedura per l'analisi dei collegamenti è illustrata in 6.1.
P(3) Deve essere verificato che lo stato limite di trasformazione della struttura in un
meccanismo non venga ottenuto per valori delle azioni più piccoli o uguali ai valori di
progetto. In tale calcolo, i rispettivi valori di progetto di tutte le proprietà della
struttura, in particolare la rigidezza dei controventi, devono essere considerate.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 9


5.2.2.2 Telai pendolari
(1) Nei telai pendolari si può assumere che i collegamenti fra gli elementi strutturali non
sviluppino momento. Nell'analisi globale si può ritenere che gli elementi siano
realmente collegati da nodi cerniera.
(2) I collegamenti dovrebbero soddisfare i requisiti per i collegamenti nominalmente
incernierati, come precisato in 6.4.2.1 o 6.4.3.1 della ENV 1993-1-1.

5.2.2.3 Telai continui


(1) L'analisi elastica dovrebbe essere basata sull’ipotesi di perfetta continuità,
assumendo collegamenti rigidi che soddisfano i requisiti forniti in 6.4.2.2 della
ENV 1993-1-1.

5.2.2.4 Telai semi-continui


(1) L’analisi elastica dovrebbe essere basata su idonee ed affidabili relazioni
momento-curvatura o forza-spostamento per i collegamenti adottati.

5.2.2.5 Distribuzione delle azioni


(1) Gli effetti dei carichi distribuiti (vedere 2.5.7) dovrebbero essere tenuti nella dovuta
considerazione nel calcolo dei momenti e delle forze interne.

5.3 Classificazione delle sezioni trasversali


P(1) Per torri e pali, le sezioni trasversali di classe 1 o 2 (secondo le definizioni fornite in
5.3 della ENV 1993-1-1) devono essere limitate al comportamento elastico.

5.4 Resistenza delle sezioni trasversali

5.4.1 Elementi di torri e pali reticolari


P(1) La resistenza delle sezioni trasversali di elementi di torri e pali reticolari deve essere
determinata in accordo con i requisiti precisati in 5.4 della ENV 1993-1-1.
Nota La resistenza delle sezioni trasversali in compressione o pressoflessione è coperta dalla resistenza
dell'elemento così come determinata secondo 5.5.
(2) Per angolari collegati su una sola ala, provvedimenti speciali sono forniti in 6.5.2.3
della ENV 1993-1-1 (se bullonati) o in 6.6.10 (se saldati).
P(3) Gli elementi strutturali soggetti a trazione semplice devono essere verificati per:
- resistenza plastica della sezione trasversale lorda;
- resistenza ultima della sezione trasversale netta;
secondo 5.4.2 e 5.4.3 della ENV 1993-1-1.
(4) Allo scopo di considerare l'effetto delle imperfezioni nei montanti e per dimensionare
gli elementi secondari dovrebbe essere introdotta una forza fittizia agente in
direzione trasversale all'elemento da stabilizzare ed applicata al punto di nodo
dell'attacco dell'elemento secondario. Vedere da 5.9 (1) a 5.9 (7).

5.4.2 Tiranti e accessori


(1) Per la resistenza dei tiranti e dei relativi accessori vedere appendice C.

5.4.3 Strutture a guscio


P(1) La resistenza e la stabilità di strutture a guscio deve essere determinata in accordo
con la ENV 1993-1-6.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 10


5.5 Resistenza all'instabilità degli elementi strutturali

5.5.1 Elementi in compressione


P(1) La resistenza di progetto di un elemento in compressione di una torre o di un palo
reticolare deve essere considerata come:
N b.Rd = η j χ β A Af y ⁄ γ M1 (5.1)
dove:
ηj = 0,8 per elementi costituiti da angolari singoli collegati da un bullone ad ogni
estremità;
= 0,9 per elementi costituiti da angolari singoli collegati da un bullone ad una
estremità e con continuità all'altra;
= 1,0 per tutti gli altri casi;
χ è il fattore di riduzione, riportato nel seguito, per il modo critico significativo;
βA = 1 per sezioni trasversali di classe 1, 2 o 3;
βA = Aeff/A per sezioni trasversali di classe 4;
A è l'area della sezione trasversale lorda.
(2) La classificazione fornita in 5.3.2 della ENV 1993-1-1 dovrebbe essere general-
mente utilizzata. Per sezioni trasversali di classe 4 Aeff dovrebbe essere calcolata
con la formula:
A eff = A – ( 1 – ρ 1 )b p1 – ( 1 – ρ 2 )b p2 (5.2)
con:
bp1 = h - 2t (5.3a)
bp2 = b - 2t (5.3b)
ρ1 = 1 quando Λp1 ≤ 0,673 (5.3c)
ρ1 = (Λp1 - 0,22)/Λp1 quando Λp1 > 0,673
2
(5.3d)
ρ2 = 1 quando Λp2 ≤ 0,673 (5.3e)
ρ2 = (Λp2 - 0,22)/Λp2 quando Λp2 > 0,673
2
(5.3f)
Λp1 = (bp1/t)(0,054/ε) (5.3g)
Λp2 = (bp2/t)(0,054/ε) (5.3h)

235
ε = ---------- (5.3i)
fy
Nota Nel caso di angolari collegati su una sola ala, il fattore di riduzione ρ si applica solo all'ala collegata.
(3) In elementi di sezione trasversale costante soggetti a compressione assiale
costante, il valore di χ per l'appropriato parametro di snellezza adimensionale Λe può
essere determinato dalla:
1
χ = --------------------------------------
- ma con χ ≤ 1 (5.4)
2 2 0, 5
φ + [ φ – Λe ]
con:
φ = 0,5 [1 + α (Λe - 0,2) + Λe2] (5.5a)
Λe = kΛ (5.5b)
Λ = (λ/λ1) (βA) 0,5
(5.5c)
λ1 = π [E/fy] 0,5
(5.5d)
dove:
α è un fattore di imperfezione;
λ è la snellezza per il modo critico significativo ottenuta da 5.6;
k è il fattore di snellezza efficace ottenuto da 5.7;

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 11


P(4) Il fattore di imperfezione α corrispondente all'appropriata curva di instabilità (vedere
5.8.1) deve essere ottenuto dal prospetto 5.1.
prospetto 5.1 Fattori di imperfezione α

Curva di instabilità a b c d
Fattore di imperfezione α 0,21 0,34 0,49 0,76

(5) Per elementi in parete sottile piegati a freddo vedere ENV 1993-1-3.
(6) In casi di snellezza ridotta, il modo critico torsionale o flesso-torsionale dovrebbe
essere verificato. Si dovrebbe fare riferimento a 6.2.3 della ENV 1993-1-3.
Per angolari a lati uguali, quando risulta:
5 bp
Λ < ----------- (5.6)
λ1 t
il parametro di snellezza adimensionale Λ può essere valutato come:

b p 2,6 f y β A
Λ = ----- --------------------
- (5.7)
t eE

5.5.2 Instabilità flesso-torsionale di travi (sbandamento laterale)


P(1) Il valore di progetto del momento critico di una trave non vincolata lateralmente deve
essere determinato in accordo con 5.5.2 della ENV 1993-1-1.

5.5.3 Flessione e trazione centrata


P(1) Devono essere seguiti i provvedimenti di cui in 5.5.3 della ENV 1993-1-1.
(2) In particolare, tali provvedimenti dovrebbero essere considerati ogni qualvolta le
seguenti eccentricità non possono essere evitate:
- collegamento di 3 o più elementi con linee d'asse non convergenti (ad eccezione
di barre continue saldate come mostrato nel prospetto 5.7.2);
- collegamento per sovrapposizione di due angolari (uno o più bulloni posizionati
in ogni ala - vedere, per esempio, il collegamento per sovrapposizione nella
figura 6.5.11 della ENV 1993-1-1).
(3) Per quanto riguarda i casi di eccentricità all'estremità che si incontrano in elementi
costituiti da angolari singoli collegati su una sola ala, dovrebbero essere utilizzati i
provvedimenti di cui in 5.4.1.
(4) Gli sforzi di flessione indotti negli elementi strutturali da carichi locali distribuiti, come
il vento, dovrebbero essere ammessi.

5.5.4 Flessione e compressione centrata


P(1) Devono essere seguiti i provvedimenti di cui in 5.5.4 della ENV 1993-1-1, tenendo in
debito conto il succitato 5.5.1 nella determinazione degli appropriati fattori di
riduzione χy e χz.
(2) In particolare, tali provvedimenti dovrebbero essere considerati ogni qualvolta le
seguenti eccentricità non possono essere evitate:
- collegamento di 3 o più elementi con linee d'asse non convergenti (ad eccezione
di barre continue saldate come mostrato nel prospetto 5.7.2);
- collegamento per sovrapposizione di due angolari (uno o più bulloni posizionati
in ogni ala - vedere, per esempio, il collegamento per sovrapposizione nella
figura 6.5.11 della ENV 1993-1-1).
(3) Per quanto riguarda i casi di eccentricità all'estremità che si incontrano in elementi
costituiti da angolari singoli collegati su una sola ala, dovrebbero essere utilizzati i
provvedimenti di cui in 5.5.1.
(4) Gli sforzi di flessione indotti negli elementi strutturali da carichi locali distribuiti, come
il vento, dovrebbero essere ammessi.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 12


5.6 Lunghezza di libera inflessione degli elementi strutturali
5.6.1 Generalità
P(1) La snellezza λ per il modo critico significativo deve essere determinata secondo
quanto indicato in 5.6.2 e 5.6.3.
(2) Ciascuna delle differenti configurazioni comunemente adottate nelle torri reticolari e
nei pali tirantati dovrebbe essere considerata separatamente.
(3) La lunghezza di libera inflessione degli elementi strutturali dovrebbe essere deter-
minata considerando il tipo di controvento usato per stabilizzarli.

5.6.2 Montanti

5.6.2.1 Generalità
(1) La snellezza dei montati dovrebbe generalmente risultare non maggiore di 120.

5.6.2.2 Elementi singoli


(1) Le seguenti regole dovrebbero essere utilizzate per angolari singoli, sezioni tubolari
o circolari piene quando usati come sezioni dei montanti. Per montanti o correnti
compressi assialmente e controventati simmetricamente in due piani ortogonali, o in
due piani a 60° nel caso di strutture a pianta triangolare, la snellezza dovrebbe
essere determinata sulla base della luce di calcolo tra i nodi.
(2) Quando il controventamento è distribuito in due piani ortogonali, o a 60° nel caso di
strutture a pianta triangolare, la luce di calcolo dovrebbe essere considerata come la
distanza tra i nodi su una faccia. Per sezioni angolari il raggio di inerzia minimo
dovrebbe essere considerato nel calcolo della snellezza. Laddove vengano
adoperati elementi costituiti da angolari, allo scopo di compensare lo spostamento
simultaneo dell'ala rispetto a più assi, la resistenza all'instabilità per il caso mostrato
nella figura 5.1 (1), vedere 5.7, dovrebbe essere ridotta corrispondentemente,
vedere 5.7.

5.6.2.3 Elementi composti


(1) Elementi composti per i montanti possono essere costituiti da due angolari disposti
in sezione cruciforme. Le regole di cui in 5.9.4 e 5.9.5 della ENV 1993-1-1
dovrebbero essere seguite, eccetto per quanto detto in (2).
(2) Nel caso di elementi realizzati con angolari calastrellati disposti a croce con due
piatti di calastrellatura (vedere figura 5.9.7 della ENV 1993-1-1), la luce di calcolo
dovrebbe essere misurata tra i punti medi della coppia di calastrelli. Quando viene
usato un unico piatto di calastrellatura ad ogni collegamento, alternativamente in
ogni direzione, la luce di calcolo dovrebbe essere misurata tra i calastrelli allineati e
la snellezza basata sul minimo raggio di inerzia, ivv.
(3) Gli elementi composti per montanti costituiti da due angolari accoppiati lungo le ali
dovrebbero soddisfare i requisiti di cui in 5.6.3.13.
(4) I calastrelli dovrebbero impedire lo scorrimento relativo dei due angolari; se vengono
usati collegamenti bullonati di categoria A e B, vedere 6.5.3.1 della ENV 1993-1-1, il
diametro del foro del bullone dovrebbe essere ridotto se richiesto dall'autorità
competente.

5.6.3 Elementi di controventamento

5.6.3.1 Generalità
(1) Le seguenti regole dovrebbero essere seguite per i tipici schemi di controvento
principale mostrati nella figura 5.1. Controventature secondarie possono essere
usate per suddividere il controvento primario o gli elementi strutturali dei montanti
principali come mostrato, per esempio, nelle figure 5.1 (IA, IIA, IIIA, IVA) e 5.2.
(2) La snellezza λ per gli elementi strutturali dei controventi principali e secondari
dovrebbe essere generalmente non maggiore di 180 e di 240, rispettivamente. Per
controventi reticolari multipli [figura 5.1(V)] la snellezza globale dovrebbe essere
generalmente non maggiore di 350.
Nota L'uso di elevati rapporti di snellezza può dar luogo alla possibilità che elementi individuali vibrino e può
renderli vulnerabili a danneggiamento dovuto alla flessione indotta da carichi locali.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 13


5.6.3.2 Reticoli semplici
(1) Un reticolo semplice può essere utilizzato quando i carichi sono modesti e le luci
relativamente corte, come per esempio in prossimità della sommità di torri o in pali
tirantati leggeri [vedere figura 5.1(I)]. La snellezza dovrebbe essere assunta come:
λ = Ld/ivv per angolari; (5.8a)
λ = Ld/iyy per tubolari. (5.8b)
figura 5.1 Schemi di controvento tipici
Legenda
1 Elemento teso

Tipici schemi di controvento principale


Parallelo o conico Generalmente conico Generalmente parallelo

Tipici schemi di controvento secondario (vedere anche figura 5.2) Nota: gli elementi tesi di cui allo schema VI sono progettati per sopportare il taglio
totale in tensione, per esempio

5.6.3.3 Controventi incrociati


(1) A patto che il carico sia ugualmente suddiviso tra trazione e compressione e che
anche entrambi gli elementi siano continui [vedere figura 5.1(II)], il centro della croce
può essere considerato come un punto di vincolo sia nel piano che fuori del piano del
controvento e la luce di calcolo ai fini dell'instabilità diventa Ld2 sull'asse debole. La
snellezza dovrebbe essere assunta come:
λ = Ld2/ivv per angolari; (5.9a)
λ = Ld2/iyy per tubolari. (5.9b)
(2) Laddove il carico non risulti ugualmente suddiviso in trazione e compressione ed a
patto che entrambi gli elementi siano continui, gli elementi compressi dovrebbero
essere verificati allo stesso modo per il più grande valore dello sforzo di compres-
sione. Inoltre, si dovrebbe verificare che la somma della resistenza all'instabilità di
entrambi gli elementi compressi sia almeno uguale alla somma algebrica delle forze
assiali nei due elementi. Per il calcolo delle resistenze all'instabilità la luce di calcolo
dovrebbe essere assunta come Ld e il raggio di inerzia come intorno all'asse retto
parallelo al piano del controvento. La snellezza dovrebbe essere assunta come:
λ = Ld/iyy oppure Ld/izz per angolari; (5.10a)
λ = Ld/iyy per tubolari o tondi pieni. (5.10b)

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 14


5.6.3.4 Controventi incrociati con elementi secondari
(1) Laddove elementi secondari vengano introdotti per stabilizzare i montanti [vedere
figura 5.1(IIA e IVA) e figura 5.2(a)], riducendo la lunghezza libera di inflessione
sull'asse debole a Ld1, la snellezza dovrebbe essere assunta come:
λ = Ld1/ivv per angolari; (5.11a)
λ = Ld1/iyy per tubolari o tondi pieni (generalmente non critica). (5.11b)
(2) L'instabilità dovrebbe essere verificata anche sulla lunghezza Ld2 sull'asse retto per
inflessione trasversale al controvento e poi sulla lunghezza Ld per la somma
algebrica delle forze assiali, vedere 5.6.3.3.

5.6.3.5 Controventi incrociati discontinui con intersezione orizzontale al centro continua


(1) L'elemento orizzontale dovrebbe essere sufficientemente rigido nella direzione
trasversale da costituire vincolo per i casi di carico per i quali la compressione in un
elemento supera la trazione nell'altro o laddove entrambi gli elementi sono
compressi, vedere figura 5.1(IV).
(2) Questo criterio può essere soddisfatto assicurando che l'elemento orizzontale
sopporti (come un elemento compresso sulla sua intera lunghezza intorno all'asse
retto) la componente orizzontale della somma algebrica della forza assiale nei due
elementi del controvento.
Nota Risulta inoltre necessario considerare gli sforzi di flessione indotti negli elementi strutturali di bordo dai
carichi locali trasversali al telaio, come il vento.

5.6.3.6 Controventi incrociati con tiranti diagonali d'angolo


(1) In alcuni schemi di controventi incrociati un tirante d'angolo può essere inserito per
ridurre la lunghezza libera di inflessione trasversale al piano dell'irrigidimento
[vedere figura 5.2(b)]. Una procedura simile a quella usata in 5.6.3.3 può essere
usata per determinare se esso darà luogo ad un vincolo soddisfacente.
(2) In questo caso cinque verifiche di stabilità dovrebbero essere effettuate così come
segue:
- Instabilità di un elemento nei riguardi del massimo carico sulla lunghezza Ld1
nell’asse debole.
- Instabilità di un elemento nei riguardi del massimo carico sulla lunghezza Ld2
sull'asse retto trasversale.
- Instabilità di due elementi nel controvento a croce nei riguardi della somma
algebrica dei carichi nel controvento a croce sulla lunghezza Ld3 sull'asse
trasversale.
- Instabilità di due elementi (una in ognuna di due facce adiacenti) nei riguardi
della somma algebrica dei carichi nei due elementi collegati dal controvento
diagonale d'angolo, sulla lunghezza Ld4 sull'asse trasversale.
- Instabilità di quattro elementi (ogni elemento del controvento a croce in due
facce adiacenti) nei riguardi della somma algebrica dei carichi in tutti e quattro gli
elementi strutturali, sulla lunghezza Ld sull'asse trasversale.

5.6.3.7 Elementi diagonali di controventi a K


(1) In assenza di alcun elemento secondario [vedere figura 5.1(III)] la luce di calcolo ai
fini dell’instabilità dovrebbe essere assunta come Ld2 sull'asse debole e la snellezza
dovrebbe essere assunta come:
λ = Ld2/ivv per angolari; (5.12a)
λ = Ld2/iyy per tubolari e tondi pieni. (5.12b)
(2) Laddove vi sia controventatura secondaria sulle facce ma non controventatura
laterale [vedere figura 5.1(IIIA)], la luce di calcolo ai fini dell’instabilità dovrebbe
essere assunta come Ld2 sull'appropriato asse retto. Quindi la snellezza dovrebbe
essere assunta come:
λ = L d2 ⁄ i yy oppure L d2 ⁄ i zz . (5.13)

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 15


(3) Laddove vi siano controventi secondari e controventi laterali triangolari [vedere
figura 5.2(c)], dunque l’appropriata lunghezza di calcolo Ld4 fra tali elementi laterali
dovrebbe essere utilizzata per verificare la stabilità nel piano trasversale al contro-
vento di facciata sull'appropriato asse retto. Quindi la snellezza dovrebbe essere
assunta come:
λ = L d4 ⁄ i yy oppure L d4 ⁄ i zz per tutti i tipi di sezione . (5.14)

5.6.3.8 Elementi orizzontali di facciata con controventi orizzontali di piano


(1) Se la lunghezza degli elementi strutturali orizzontali delle facciate diventa eccessiva,
possono essere introdotti controventi orizzontali di piano per fornire stabilità
trasversale.
(2) La luce di calcolo dell'elemento orizzontale ai fini dell'instabilità dovrebbe essere
assunta come la distanza tra i punti di intersezione nel controvento di piano per
instabilità trasversale al telaio, e la distanza fra gli appoggi in pianta per instabilità nel
piano del telaio.
(3) Si dovrebbe porre attenzione nella scelta dell'asse vv o di quelli retti per elementi
realizzati con un singolo angolare. L'asse vv dovrebbe essere utilizzato a meno che
un opportuno vincolo a mezzo controventatura non venga introdotto in prossimità del
punto medio della luce di calcolo. In questo caso si dovrebbe verificare la stabilità
rispetto all'asse vv sulla luce intermedia e rispetto all'appropriato asse retto
sull'intera luce fra i vincoli su quell'asse.
(4) La selezione del fattore di snellezza efficace k dovrebbe essere basata sulle condi-
zioni alle estremità dell'elemento in oggetto in accordo con 5.7.
(5) Laddove il controvento di piano non sia interamente costituito da maglie triangolari,
si dovrebbero tenere in ulteriore considerazione gli sforzi di flessione indotti negli
elementi strutturali di bordo da carichi come il vento trasversale al telaio, vedere
figura 5.3, dovrebbero essere ammessi.
(6) Per evitare instabilità nei casi in cui il controvento di piano non sia interamente costi-
tuito da maglie triangolari:
- il controvento orizzontale di piano dovrebbe essere progettato per resistere ad
un'azione orizzontale concentrata di 1,5 L kN applicata alla mezzeria
dell'elemento, essendo L la lunghezza della stessa in metri;
- lo spostamento (in m) del controvento orizzontale di piano sotto tale forza non
dovrebbe eccedere L/1 000.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 16


figura 5.2 Uso dei sistemi di controvento secondario
Legenda
1 Ancoraggio d’angolo (di effetto limitato se entrambi i controventi sono in compressione)
2 Controvento laterale qui
3 Controvento laterale interamente costituito da triangoli

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 17


figura 5.3 Controventi di piano tipici

Costituito da triangoli

Se ci sono due triangoli, queste possono essere progettate come tiranti


Non interamente costituito da triangoli (sconsigliato per la progettazione, a meno che non sia data particolare
attenzione agli effetti dovuti alla flessione

5.6.3.9 Elementi orizzontali senza controventi di piano


(1) Per torri di piccola larghezza e per pali il controvento di piano può essere omesso in
casi appropriati con dovuta giustificazione.
(2) Il raggio di inerzia relativo all'asse retto dovrebbe essere utilizzato per l'instabilità
trasversale al telaio sulla luce Lh [vedere figura 5.4 a)]. Tuttavia, per elementi
realizzati con angolari singoli, il raggio di inerzia intorno all'asse vv dovrebbe essere
utilizzato sulla luce Lh2 a meno che non vi sia un vincolo ottenuto a mezzo di contro-
venti secondari disposti ad intervalli regolari lungo la luce, nel qual caso la luce di
calcolo dovrebbe essere considerata Lh1, vedere figura 5.4 b).
(3) Per evitare instabilità dell'elemento orizzontale dovrebbe essere soddisfatto il criterio
di cui in 5.6.3.8(6).
Nota Risulta inoltre necessario considerare gli sforzi di flessione indotti negli elementi strutturali di bordo dai
carichi locali trasversali al telaio, come il vento.
figura 5.4 Elementi orizzontali di controvento a K senza controventi di piano

λ = Lh2/rvv per angolari λ = Lh1/rvv per angolari


λ = Lh/ryy per tubolari λ = Lh/ryy per tubolari

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 18


5.6.3.10 Controventi a K modificati
(1) Per torri di notevole larghezza, un gomito o piega può essere introdotto nelle
diagonali principali (vedere figura 5.5), avente l'effetto di ridurre la lunghezza e le
dimensioni delle membrature iperstatiche. Poiché ciò produce sforzi elevati negli
elementi che convergono nel gomito, dovrebbe essere fornito un appoggio
trasversale al collegamento. Gli elementi diagonali e orizzontali dovrebbero essere
progettati come per i controventi a K, essendo le luci di calcolo dei diagonali legate
alle lunghezze rispetto al collegamento a ginocchio.

5.6.3.11 Telaio a portale


(1) Un elemento orizzontale può essere introdotto in corrispondenza del gomito per
trasformare il pannello in un telaio a portale, vedere figura 5.6. Poiché ciò conduce
ad una perdita di articolazione nel controvento a K, dovrebbero essere tenuti nella
dovuta considerazione gli effetti di cedimenti o spostamenti in fondazione.
(2) Il controvento secondario speciale mostrato nella figura 5.6 può essere usato per
ridurre la sensibilità all'accorciamento elastico dei montanti principali.
figura 5.5 Controvento a K modificato

figura 5.6 Telaio a portale

5.6.3.12 Controventi reticolari multipli


(1) In una configurazione reticolare multipla, gli elementi strutturali di controvento
continui e collegati a tutte le intersezioni dovrebbero essere progettati come
elementi secondari (vedere 5.9) su una luce di calcolo assunta da montante a
montante e con l'appropriato raggio di inerzia iyy o izz, vedere figura 5.7. Per la
stabilità del pannello la snellezza globale L/iyy dovrebbe essere minore di 350. Per
elementi realizzati con angolari singoli iyy/ivv dovrebbe essere maggiore di 1,50 dove
iyy è il raggio di inerzia intorno all'asse parallelo alla pianta del reticolo.
(2) La stabilità dell'elemento A-B mostrato nella figura 5.7 dovrebbe essere verificata
per la forza applicata assumendo come luce di calcolo ai fini dell'instabilità Lo, cui
segue una snellezza:
λ = L o / i vv per angolari ; (5.15a)
λ = L o /i yy per tubolari e tondi pieni . (5.15b)

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 19


5.6.3.13 Elementi composti
(1) Elementi composti costituiti da due angolari accoppiati lungo le ali (formanti una T)
separati da una piccola distanza e collegati ad intervalli regolari da distanziatori e
bulloni singoli, possono essere utilizzati come elementi di controvento. Questi
dovrebbero essere verificati nei riguardi dell'instabilità intorno ad entrambi gli assi
perpendicolari alle ali come segue:
a) per l'instabilità intorno all'asse y-y (vedere figura 5.9.6 della ENV 1993-1-1):
i due angolari dovrebbero essere considerati come un'unica sezione ai fini del
calcolo della rigidezza e del raggio di inerzia;
b) per l'instabilità intorno all'asse z-z (vedere figura 5.9.6 della ENV 1993-1-1):
l'interasse dei bulloni singoli, a, dovrebbe essere limitato ad un valore massimo
i vv
di 90 ivv o 0,75 -------- L, qualunque risulti più piccolo.
i ozz
figura 5.7 Controvento reticolare multiplo
Legenda
1 Elemento

L’elemento completo dovrebbe essere verificato con il valore maggiorato di snellezza


λ intorno all'asse z-z:
L 2 a 2 0, 5
λ =  -------- +  ----- (5.16)
i ozz i vv
dove:
ivv è il raggio di inerzia del singolo angolare intorno all'asse v-v;
iozz è il raggio di inerzia dell'intero elemento composto intorno all'asse z-z.
(2) Bulloni singoli non dovrebbero essere adottati per ottenere il pieno comportamento
di sezione composta quando la distanza tra i due angolari è maggiore di 1,5 t
(con t spessore dell'angolare), e le proprietà della sezione dovrebbero essere
calcolate assumendo una distanza pari a quella reale o pari a 1,5 t, qualunque delle
due risulti più piccola. Se vengono usati piatti di calastrellatura in aggiunta ai bulloni
singoli le proprietà corrispondenti alla distanza intera dovrebbero essere consi-
derate. Vedere 5.9.4 e 5.9.5 della ENV 1993-1-1.
(3) Gli elementi composti per controventature formati da due angolari disposti a croce
dovrebbero soddisfare i requisiti di cui in 5.6.2.3.
(4) I calastrelli dovrebbero impedire lo scorrimento relativo tra i due angolari; se vengono
adoperati collegamenti di categoria A o B, vedere 6.5.3.1 della ENV 1993-1-1, il
diametro del foro del bullone dovrebbe essere ridotto se richiesto dall'autorità
competente.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 20


5.7 Fattore di snellezza efficace k
P(1) Allo scopo di calcolare l’appropriata snellezza generalizzata dell'elemento, il fattore
di snellezza efficace k deve essere determinato secondo le configurazioni strutturali
come segue:
a) Elementi montanti
k dovrebbe essere ottenuto dal prospetto 5.2.
b) Elementi di controvento diagonali
k dovrebbe essere determinato considerando entrambi gli schemi di controven-
tatura (vedere figura 5.1) e i collegamenti dei controventi ai montanti. In assenza
di informazioni più accurate i valori di k dovrebbero essere ottenuti dal
prospetto 5.3.
c) Elementi di controvento orizzontali
Nel caso di elementi orizzontali di controventi a K senza controventamento in
pianta (vedere 5.6.3.9), soggetti a compressione in una metà della loro
lunghezza ed a trazione nell'altra, il fattore di snellezza efficace k per l'instabilità
trasversale al telaio determinato dal prospetto 5.3 dovrebbe essere moltiplicato
per il fattore k1 dato nel prospetto 5.4, a seconda del rapporto tra il carico di
trazione Nt e quello di compressione Nc.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 21


prospetto 5.2 Fattore di snellezza efficace k per elementi montanti

Controventi simmetrici Controventi asimmetrici


Sezione Sezione

Asse v-v y-y Asse v-v y-y y-y

Λ
0,8 + ------
10
1,0 1)
ma  0,9
e  1,0

Estremità superiore discontinua


Controvento principale ad con elementi orizzontali
Λ Λ
1,2  0,8 + ------ 1,2  0,8 + ------
entrambe le estremità
 10  10
1,0 su L11)
ma  1,08 ma  1,08
e  1,2 e  1,2
su L22) su L1

Λ
0,8 + ------
Asimmetrico 10 Controvento principale ad
entrambe le estremità
ma  0,9 1,0 1)

e  1,0

Simmetrico
Controvento principale ad
un’estremità e secondario Λ Λ
all’altra 0,8 + ------ 0,8 + ------
10 10
1,0 su L11)
ma  0,9 ma  0,9
e  1,0 e  1,0
su L2(2) su L1

Λ
0,8 + ------
10
1,0
ma  0,9
e  1,0
Controvento secondario ad
entrambe le estremità

Controvento principali ad
entrambe le estremità
1) Un fattore di riduzione può essere giustificato dall’analisi.
2) Critico solo se viene usato un profilo angolare con ali molto diverse.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 22


prospetto 5.3 Fattore di snellezza efficace k per elementi di controvento

Angolari e tubolari Angolari e tubolari collegati Tubolari saldati 2)


collegati con bullone singolo con bullone doppio
Barre continue saldate Barre singole saldate
Tipo k Tipo k Tipo k
Montanti
0,35
angolari VV 0,7 + -----------
Λ
Bullone doppio ad entrambe
0,35
VV 0,7 + ----------- le estremità
Λ
0,58
YY 0,7 + -----------
0,58 Λ
YY 0,7 + -----------
Λ
Bullone doppio ad un’estremità,
collegamento continuo all’altra
0,35
VV 0,7 + -----------
Λ

0,35
VV 0,7 + -----------
Λ
Bullone doppio ad entrambe
le estremità
0,35
VV 0,7 + -----------
Λ 0,58
YY 0,65 + -----------
Λ
0,58
YY 0,7 + ----------- Bullone doppio ad
Λ
un’estremità, collegamento
continuo all’altra
0,35
VV 0,7 + -----------
Λ

Montanti
tubolari o
a barra1)
Nel piano 0,85
Nel piano 0,85
0,953) Fuori dal piano
Fuori dal piano 0,953)
0,953)

Nel piano 0,70


Nel piano 0,70
0,85 Fuori dal piano
Fuori dal piano 0,853)
0,853)

0,7 0,7

1) Vincolo addizionale per i montanti fornito dai collegamenti dei controventi non eccentrici come illustrato negli schizzi.
2) Bulloni doppi ad attrito possono essere qualificati per questa condizione previa analisi.
3) Riduzione solo per la lunghezza reale. I fattori considerano le riduzioni per la lunghezza efficace in aggiunta a quelle per l’incastro alle estremità
quando rilevanti.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 23


prospetto 5.4 Fattore di correzione (k1) per elementi orizzontali di controventi a K senza controventamento in
pianta

Rapporto Nt/Nc Fattore di correzione k1


0,0 0,73
0,2 0,67
0,4 0,62
0,6 0,57
0,8 0,53
1,0 0,50
Un valore pari a 1,0 si applica quando il rapporto Nt/Nc è negativo (cioè quando entrambi gli elementi sono compressi).

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 24


5.8 Scelta delle curve di instabilità flessionale
(1) Le curve appropriate per l'instabilità flessionale dovrebbero essere determinate dal
prospetto 5.5.
prospetto 5.5 Determinazione della curva di instabilità per una sezione trasversale

Sezione trasversale Limiti Asse di instabilità Curva di instabilità


Sezioni angolari Laminati a caldo Qualsiasi b
Formati a freddo - usando fyo Qualsiasi c
Formati a freddo - usando fyc Qualsiasi c

Sezioni a C, a T e piene Qualsiasi c

Sezioni
comunemente
utilizzate

Sezioni cave Laminati a caldo Qualsiasi b


Formati a freddo - usando fyo Qualsiasi c
Formati a freddo - usando fyc Qualsiasi c

Sezioni a I laminate h/b > 1,2: y-y a


tf ≤ 40 mm z-z b

40 mm < tf ≤ 100 mm y-y b


z-z c
h/b ≤ 1,2: y-y b
tf ≤ 100 mm z-z c

tf > 100 mm y-y d


z-z d

Sezioni a I saldate tf ≤ 40 mm y-y b


tf > 40 mm z-z c

y-y c
Altre sezioni z-z d

Sezioni scatolari saldate In generale Qualsiasi b


(eccetto che nel caso inferiore)
Saldature spesse e y-y c
b/tf < 30 z-z c
b/tw < 30

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 25


5.9 Elementi secondari
(1) Allo scopo di considerare le imperfezioni nei montanti, e per il progetto degli elementi
di controvento secondari, una forza fittizia agente in direzione trasversale dovrebbe
essere introdotta all'elemento montante da stabilizzare (o al corrente se non si tratta
di montante) applicata al punto di nodo dell'attacco dell'elemento di controvento. A
seconda della snellezza dell'elemento montante da stabilizzare, il valore della forza
fittizia da usare nel progetto di ogni elemento secondario dovrebbe essere ottenuta
da (2) e (3).
(2) La forza da applicare in ogni nodo nel piano del controvento, espressa in percentuale
della forza assiale nel montante per vari valori della snellezza del montante λ,
dovrebbe essere presa dal prospetto 5.6, dove:
λ = Lv/iv
Lv è la luce di calcolo dell'elemento montante per instabilità intorno
all'asse v-v;
iv è il minimo raggio di inerzia.
(3) Quando c'è più di un nodo intermedio in un pannello i sistemi di controvento
secondari dovrebbero essere verificati separatamente per una forza pari al 2,5%
della forza assiale nel montante e suddivisa in parti uguali tra tutti i punti di nodo
intermedi. Queste forze fittizie dovrebbero essere assunte agenti insieme e nella
stessa direzione, ad angoli retti con il montante e nel piano del sistema di contro-
vento.
(4) In entrambi i casi (2) e (3) la distribuzione delle forze all'interno del pannello trian-
golare di controvento secondario dovrebbe essere determinata attraverso il
diagramma degli sforzi (Cremoniano) o mediante analisi elastica lineare.
prospetto 5.6 Forza applicata espressa in percentuale del carico assiale nel montante

Snellezza, λ Forza applicata (%)


%
da 0 a 40 1,02
45 1,15
50 1,28
55 1,42
60 1,52
65 1,60
70 1,65
75 1,70
80 1,75
85 1,80
90 1,85
95 1,92
100 2,00
105 2,08
110 2,16
115 2,23
120 2,30
(125) (2,38)
(130) (2,46)
(≥132) (2,50)

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 26


(5) Gli effetti di tale forza fittizia dovrebbero generalmente essere sommati alla forza
principale calcolata dall'analisi globale per il progetto di ogni elemento principale.
Eccezionalmente, per torri reticolari autoportanti aventi configurazione conven-
zionale, le forze fittizie non necessitano di essere aggiunte alle forze principali, a
patto che il controvento principale venga verificato per gli effetti della forza fittizia
quando la forza principale risulta più piccola. Per pali tirantati gli effetti della forza
fittizia dovrebbero essere sempre sommati alla forza principale.
(6) Se progettato per forze fittizie secondo i punti da (1) a (5), si può assumere che la
rigidezza del sistema di controvento sia sufficiente.
(7) Se l'elemento principale è caricato eccentricamente o se l'angolo fra la diagonale
principale di un controvento a K e il montante è minore di 25° allora il valore della forza
fittizia di cui sopra può essere insufficiente, nel qual caso un valore più approssimato
dovrebbe essere ottenuto considerando il momento dovuto all'eccentricità e gli sforzi
del secondo ordine che insorgono per effetto della deformazione del montante.
(8) Laddove l'instabilità non avvenga nel piano del controvento, i valori del prospetto 5.6
dovrebbero essere moltiplicati per un fattore pari a 2 per strutture a pianta
quadrata e 3 per strutture a pianta triangolare.

6 COLLEGAMENTI

6.1 Basi

6.1.1 Generalità
P(1) Tutti i collegamenti devono possedere una resistenza di progetto tale che la struttura
rimanga efficace e che i requisiti di progetto di base forniti nella Sezione 2 siano
soddisfatti.
P(2) Il fattore parziale γM deve essere assunto come segue:
- resistenza di collegamenti bullonati γMb = 1,25
- resistenza di collegamenti rivettati γMr = 1,25
- resistenza di collegamenti incernierati γMp = 1,25
- resistenza di collegamenti saldati γMw = 1,25

6.1.2 Resistenza dei collegamenti


P(1) La resistenza dei collegamenti deve essere determinata sulla base delle resistenze
dei connettori o delle saldature individuali.
P(2) Il progetto di un collegamento deve generalmente essere eseguito adoperando
l'analisi elastica lineare. In alternativa, può essere impiegata un'analisi non lineare a
patto che essa consideri la caratteristica carico-deformazione di tutte le componenti
del collegamento.

6.1.3 Fatica
P(1) I collegamenti devono essere verificati a fatica secondo quanto descritto in 9.2.
P(2) La verifica a fatica deve essere condotta anche quando i movimenti della struttura
sono attenuati da stabilizzatori o da dispositivi smorzanti.

6.1.4 Classificazione dei collegamenti


(1) Per la classificazione dei collegamenti vedere 6.4 della ENV 1993-1-1.

6.2 Collegamenti bullonati

6.2.1 Qualità dei bulloni


P(1) Le qualità dei bulloni usati nei collegamenti in torri e pali devono essere in accordo
con la ENV 1993-1-1.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 27


6.2.2 Posizione dei fori
P(1) La posizione dei fori per i bulloni deve essere tale da impedire la corrosione e l'insta-
bilità locale e da facilitare la posa in opera dei bulloni.
P(2) La posizione dei fori per i bulloni in un collegamento deve seguire le regole fornite in
6.5.1 della ENV 1993-1-1.

6.2.3 Categorie di collegamenti bullonati


P(1) Il progetto di un collegamento bullonato deve essere conforme con la categoria in cui
esso è classificato, così come definito in 6.5.3.1 della ENV 1993-1-1.

6.2.4 Resistenze di progetto dei bulloni


P(1) Le resistenze di progetto dei bulloni a taglio, rifollamento e trazione devono essere
ottenute da 6.5.5 della ENV 1993-1-1.
P(2) Le resistenze di progetto allo scorrimento di bulloni ad alta resistenza presollecitati
devono essere ottenute da 6.5.8 della ENV 1993-1-1.

6.2.5 Bulloni tesi in piastre di estremità (collegamenti flangiati)


P(1) In piastre di estremità (collegamenti flangiati) le forze nei bulloni devono essere
calcolate considerando l'eccentricità del carico trasmesso attraverso il collegamento
e le forze di contatto come indicato in 6.5.9 della ENV 1993-1-1.
(2) Dovrebbero essere preferibilmente utilizzati bulloni presollecitati.
(3) Il diametro minimo dei bulloni dovrebbe essere 16 mm.

6.3 Collegamenti saldati

6.3.1 Requisiti generali per le saldature


P(1) I collegamenti realizzati a mezzo saldatura devono essere conformi ai requisiti
relativi ai materiali ed all'esecuzione specificati nelle Sezioni 3, 7 e 9 della
ENV 1993-1-1.

6.3.2 Resistenza di progetto di saldature di testa


P(1) La resistenza di progetto di una saldatura di testa a completa penetrazione deve
essere determinata in accordo con 6.6.6.1 della ENV 1993-1-1.
P(2) La resistenza di progetto di una saldatura di testa a parziale penetrazione deve
essere determinata in accordo con 6.6.6.2 della ENV 1993-1-1.

6.3.3 Resistenza di progetto di saldature a cordone d'angolo


P(1) La resistenza di progetto di saldature a cordone d'angolo deve essere determinata in
accordo con 6.6.5 della ENV 1993-1-1.

6.4 Collegamenti speciali per pali

6.4.1 Collegamento alla base del palo


P(1) Il valore di progetto degli sforzi di contatto in collegamenti realizzati con cerniere
sferiche deve essere basato sulle formule di Hertz (vedere punto 6.4 della ENV 1993-2)
e deve essere minore di 2,5 /γMp volte la tensione di snervamento fy del materiale.
P(2) L'area della zona compressa deve rientrare nei confini dei supporti tenendo nella
dovuta considerazione l'effettivo angolo di rotazione della sezione di base del palo.
(3) Se il palo poggia su un supporto sferico si dovrebbe assumere che il punto di
contatto si muova nella direzione di ogni inclinazione dell'asse del palo. Le eccen-
tricità eu e eo (vedere figura 6.1) dovrebbero essere determinate come segue:
e u = r 1 × sin ψ 1 (6.1a)

e o = r 2 ( sin ψ 1 – sin φ ) (6.1b)

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 28


dove:
r1 è il raggio della parte concava del supporto;
r2 è il raggio della parte convessa del supporto;
φ è l'angolo di inclinazione del palo alla sua base
con:
r2 φ
ψ 1 = --------------
- (6.2a)
r2 – r1

ψ2 = ψ1 – φ (6.2b)
Se r2 assume valore infinito, cioè in caso di superficie piana, allora eo dovrebbe
essere considerata eo = r1 φ cosφ.
figura 6.1 Eccentricità dovute all'inclinazione della base del palo
Legenda
1 Asse del palo

P(4) Il sistema per eliminare la torsione in un giunto di base di un palo incernierato deve
essere progettato in modo da permettere la rotazione della sezione di base del palo
intorno agli assi orizzontali.
P(5) Un giunto di base di un palo incastrato deve essere progettato considerando
possibili assestamenti della fondazione, dei tiranti e delle rispettive fondazioni.

6.4.2 Collegamenti dei tiranti


(1) Tutti i collegamenti dei tiranti al palo o alla fondazione dei tiranti dovrebbero
consentire la libera rotazione del tirante sia nella direzione verticale che in quella
orizzontale. In fase di progetto e nello studio dei collegamenti si dovrebbe consi-
derare la tendenza delle costruzioni tirantate a torcersi sotto carichi di trazione.
P(2) I fattori parziali γMg per il capocorda del tirante compreso il suo perno devono essere
assunti come per il tirante stesso, vedere 5.1.1.
P(3) Il progetto dei collegamenti a cerniera sul palo in prossimità del dispositivo di messa
in trazione dei tiranti deve essere in accordo con 6.5.5 della ENV 1993-1-1 sui colle-
gamenti con singolo bullone, tenendo comunque in considerazione la flessione del
perno. Cautelativamente il progetto dei collegamenti a cerniera può essere basato
sui principi forniti in 6.5.13 della ENV 1993-1-1.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 29


P(4) Tutti i perni devono essere adeguatamente contrastati nei riguardi di spostamenti
laterali adoperando, per esempio, una rondella in combinazione con una coppiglia.
P(5) Il progetto delle barre metalliche filettate del dispositivo di messa in tensione dei
tiranti deve essere in accordo con 6.5.5(6) della ENV 1993-1-1.
P(6) La piastra di attacco del tirante sul palo e la piastra metallica di ancoraggio
sporgente dalla fondazione del tirante devono entrambe essere progettate per la
forza laterale proveniente dal tirante dovuta alla componente del carico da vento
normale al piano del tirante.
(7) Laddove possibile, i collegamenti saldati dovrebbero essere studiati in modo che
ispezioni visive e non distruttive possano essere intraprese in fase di esercizio.

7 FABBRICAZIONE E MONTAGGIO

7.1 Generalità
P(1) Torri e pali devono essere fabbricati e montati secondo la norma di esecuzione per
strutture soggette a fatica ENV 1090-5.
(2) Si dovrebbero tenere in considerazione i requisiti generali per la fabbricazione ed il
montaggio definiti in 7.1 della ENV 1993-1-1.

7.2 Specifiche di progetto


(1) I requisiti per le specifiche di progetto definiti in 7.2 della ENV 1993-1-1 dovrebbero
essere soddisfatti.

7.3 Restrizioni di fabbricazione


(1) Vedere 7.3. della ENV 1993-1-1.

7.4 Preparazione del materiale


(1) Vedere 7.4 della ENV 1993-1-1.

7.5 Collegamenti bullonati


P(1) Per i collegamenti bullonati devono essere seguiti i provvedimenti definiti in 7.5 della
ENV 1993-1-1.
P(2) Tutte le componenti bullonate di torri e pali devono essere inoltre provviste di
apposite misure atte ad impedire l'allentamento dei dadi in esercizio.
(3) Laddove gli spostamenti sono critici (vedere 4.2.2), si dovrebbero adottare tolleranze
sul foro dei bulloni più strette di quelle fornite nella ENV 1993-1-1. Tali limitazioni
dovrebbero essere concordate tra il progettista, il proprietario e l'autorità competente.

7.6 Collegamenti saldati


P(1) I collegamenti saldati devono essere come indicato in 7.6 della ENV 1993-1-1.
P(2) La qualità delle saldature assunta nella scelta della classe di fatica appropriata di un
dettaglio strutturale, vedere 9.3, deve essere indicata sui grafici di progetto per la
fabbricazione della struttura. La qualità deve essere soggetta ad ispezione e
controllo secondo quanto indicato nelle specifiche di progetto.

7.7 Tolleranze

7.7.1 Generalità
(1) Devono essere soddisfatte nella fabbricazione le tolleranze fornite nella
ENV 1993-1-1.
(2) Nelle specifiche di progetto dovrebbero essere definite tolleranze speciali neces-
sarie per assicurare che la struttura completata non abbia imperfezioni che possono
provocare un'inaccettabile riduzione della sua sicurezza o della sua funzionalità.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 30


7.7.2 Tolleranze di montaggio

7.7.2.1 Torri reticolari


(1) Il massimo spostamento della sommità della torre dovrebbe essere minore di
1/1 000 dell'altezza della torre a meno che non diversamente specificato dal
proprietario o dall'autorità competente.
(2) La messa a piombo finale dovrebbe essere effettuata con velocità superficiali del
vento non maggiori di 5 m/s.

7.7.2.2 Pali tirantati


(1) La messa a piombo finale e la tesatura dei tiranti dovrebbe essere effettuata con
velocità superficiali del vento non maggiori di 5 m/s. Se durante tale operazione
vengono rilevate velocità del vento maggiori si dovrebbero effettuare appositi calcoli
allo scopo di compensare adeguatamente l'effetto del vento.
(2) La messa a piombo finale e la tesatura dei tiranti dovrebbe generalmente essere
effettuata a partire dal tirante più in basso. La posizione finale degli attacchi dei tiranti
dovrebbe ricadere in un cono verticale con vertice alla base del palo e raggio pari a
1/3 000 dell'altezza al disopra della base del palo. Ciò non si applica ai fili d'antenna.
(3) La risultante delle componenti orizzontali delle trazioni iniziali di tutti i tiranti ad una
data quota non dovrebbe eccedere il 3% della componente orizzontale media della
trazione iniziale dei tiranti alla stessa quota. La trazione iniziale in ogni singolo tirante
ad una data quota non dovrebbe variare in nessun caso di oltre il 10% rispetto al
valore di progetto.
(4) Il massimo spostamento del fusto del palo tra i tiranti a due quote diverse dovrebbe
essere L/ 2 000 , dove L è la distanza tra le quote dei tiranti in questione.

7.7.3 Vincoli per il trazionamento


P(1) Dopo il montaggio i tiranti devono essere messi in trazione in accordo con i calcoli di
progetto.
(2) Allo scopo di minimizzare la possibilità di vibrazioni del tirante in aria ferma le trazioni
dovrebbero essere scelte tali che per ogni tirante lo sforzo sia minore del 10% del
suo carico di rottura.

7.8 Pretensionamento dei tiranti


(1) Allo scopo che la fune sia in condizioni realmente elastiche i tiranti dovrebbero
essere pretesi prima di essere misurati e provvisti di terminazione. Ciò può essere
fatto presso l'officina del fornitore oppure, se sono disponibili attrezzature opportune,
in opera.
(2) Si dovrebbe effettuare una pretensione per ridurre l'entità della ritesatura necessaria
nella fase iniziale della vita operativa del palo quando si adoperano funi a trefoli multipli
di diametro maggiore di 20 mm e preferibilmente anche su funi a spirale o chiuse.
(3) Si dovrebbe effettuare la pretensione sollecitando il tirante ciclicamente tra il 10% e
il 50% del suo carico di rottura, con un numero di cicli non minore di 10. Tale proce-
dimento non dovrebbe essere condotto passando il tirante caricato intorno ad una
carrucola.

8 PROGETTAZIONE ASSISTITA DA PROVE


(1) Si dovrebbero seguire i provvedimenti per la progettazione assistita da prove forniti
nella Sezione 8 della ENV 1993-1-1.
(2) Laddove i valori forniti nella ENV 1991-2-4 siano considerati inappropriati per torri
reticolari e pali costituiti da elementi cilindrici, o anche sostenenti o contenenti
elementi di questo tipo, il decremento logaritmico dello smorzamento strutturale, δs,
può essere determinato mediante prove.
Nota Istruzioni per la determinazione di δs sono fornite nella Sezione 8 della ENV 1993-3-2.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 31


(3) Poiché i modi di vibrazione superiori al primo potrebbero essere significativi, in parti-
colare per pali tirantati, tale aspetto dovrebbe essere tenuto nella dovuta considera-
zione nella determinazione dell'appropriato valore del decremento logaritmico dello
smorzamento strutturale.
(4) Si dovrebbe tenere in considerazione il fatto che le frequenze di vibrazione variano
secondo la condizione di carico considerata, per esempio in aria calma, sotto vento
o sotto carico da ghiaccio.

9 VERIFICHE A FATICA
9.1 Generalità
P(1) Per le verifiche a fatica si devono applicare i provvedimenti della ENV 1993-1-1.
(2) Per la verifica a fatica di torri reticolari e pali tirantati si dovrebbero tenere nella
dovuta considerazione anche i provvedimenti supplementari forniti di seguito.
(3) Per tutti i particolari soggetti a fatica forniti in 9.3 si dovrebbero adottare gli sforzi
nominali per la verifica a fatica, in quanto le concentrazioni di sforzo dovute alla
geometria ed alle imperfezioni strutturali sono incluse nella resistenza a fatica.
(4) Laddove vengano adottati particolari costruttivi, come in prossimità di aperture o
mediante particolari forme di collegamento, in cui potrebbero insorgere concentra-
zioni addizionali di sforzo non contemplate nella classificazione dei dettagli, tali
concentrazioni di sforzo dovrebbero essere tenute in considerazione applicando agli
intervalli nominali di variazione degli sforzi opportuni fattori di concentrazione degli
sforzi di natura geometrica.
(5) Istruzioni per la determinazione dei fattori di concentrazione delle tensioni possono
essere ottenuti dalla ENV 1993-1-6.
(6) Dovrebbero essere tenuti in considerazione gli effetti sulla resistenza a fatica
dell'esistenza di eventuali momenti parassiti in torri reticolari e pali per i quali tale
aspetto non sia stato già considerato.

9.2 Carico da fatica

9.2.1 Vibrazioni in direzione del vento


(1) A patto che la categoria dei particolari costruttivi abbia una resistenza a fatica
maggiore di 71 N/mm2, la vita a fatica di strutture soggette unicamente a vibrazioni
nella direzione del vento indotte da vento a raffiche (senza vibrazioni in direzione
trasversale al vento) può essere assunta maggiore di 50 anni.
(2) In tutti gli altri casi si dovrebbe tenere nella dovuta considerazione il tipo di dettaglio
considerato, nonché di effettuare la verifica a fatica.
(3) L'andamento nel tempo delle tensioni dovuto alle raffiche del vento può essere
valutato dalle registrazioni meteorologiche del sito determinando le durate annuali
dei valori medi della velocità del vento proveniente dalle diverse direzioni. Si può
assumere che le fluttuazioni intorno ai valori medi abbiano una distribuzione stati-
stica di tipo normale con uno scostamento tipo sullo sforzo corrispondente a G/4
volte lo sforzo indotto dal valore medio della velocità del vento, essendo G l'appro-
priato fattore di risposta alle raffiche dedotto in accordo con l'appendice A.
(4) In assenza di informazioni più accurate, l'intervallo di variazione degli sforzi ∆σSi può
essere assunto pari a 1,1 volte la differenza fra lo sforzo che insorge considerando
il fattore di risposta alle raffiche G e quello dovuto alla velocità media del vento
calcolata su una durata di dieci minuti. Un numero di cicli equivalente Ni può essere
quindi ottenuto dalla:
5
N i = 10 T ⁄ 50 (9.1)
dove:
T è la vita di progetto della struttura espressa in anni.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 32


9.2.2 Vibrazioni in direzione trasversale al vento
P(1) Il carico da fatica di torri e pali tirantati costituiti da elementi cilindrici, o anche soste-
nenti o contenenti elementi di questo tipo, deve essere determinato sulla base della
massima ampiezza per il corrispondente modo di vibrazione secondo l'appendice C.4
della ENV 1991-2-4. Il numero di cicli N deve essere determinato secondo
l'appendice C.9 della ENV 1991-2-4.
(2) I valori nominali degli intervalli di variazione dello sforzo nella struttura possono
essere determinati dalle forze di inerzia per unità di lunghezza considerate agenti in
entrambe le direzioni trasversali al vento, secondo quanto indicato nell'appendice C.3
della ENV 1991-2-4.

9.2.3 Risposta di elementi individuali


(1) Per strutture composte da sezioni circolari saldate si dovrebbe considerare la possi-
bilità di eccitazione di elementi individuali in direzione trasversale al vento. La
velocità critica del vento e l'ampiezza del modo fondamentale di vibrazione possono
essere determinati usando l'appendice C della ENV 1991-2-4 e la valutazione della
fatica effettuata come per la risposta globale, vedere 9.2.2.

9.3 Resistenza a fatica


P(1) Per le resistenze dei particolari costruttivi tipici delle torri e dei pali tirantati si deve
fare riferimento all'appendice C della ENV 1993-3-2.
(2) In tali prospetti si dovrebbe prestare attenzione alla qualità delle saldature associate
con la classe di fatica, vedere 7.6.

9.4 Valutazione della sicurezza


P(1) La verifica della sicurezza nei riguardi della fatica indotta da risonanze dovute a
vortici deve essere condotta in accordo con la Sezione 9 della ENV 1993-1-1,
usando la relazione:
γ Ff η ∆ σ s ≤ ∆ σ c ⁄ γ Mf (9.2)
dove:
γFf è il fattore parziale di sicurezza per il carico da fatica;
η è il fattore di equivalenza per trasferire ∆σs a Nc = 2 × 106 cicli;
∆σs è l'intervallo di variazione dello sforzo associato a N cicli (vedere 9.2) consi-
derando i fattori di concentrazione laddove appropriato;
∆σc è il valore di resistenza a fatica a Nc = 2 × 106 cicli per la classe di fatica del
particolare considerato;
γMf è il fattore parziale per la resistenza a fatica.
(2) Il fattore di equivalenza η può essere determinato dalla:
1
-----
m
η =  ------------------6
N
(9.3)
2 × 10
dove:
m è la pendenza della curva S-N.
(3) Laddove opportuno, la valutazione della sicurezza nei riguardi della fatica dovuta a
risonanza da vortici dovrebbe essere considerata con quella dovuta al carico in
direzione del vento (vedere 9.2.1) usando la regola della sommatoria di Palmgren-
Miner.

9.5 Fattori parziali


(1) I fattori parziali per la fatica dovrebbero essere presi dal prospetto 9.1 in conformità
con la relativa classe di affidabilità e con le condizioni di ispezione e manutenzione
lì specificate.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 33


(2) Se la struttura è sottoposta a monitoraggio della sicurezza i fattori nel prospetto 9.1
possono essere ridotti ai valori minimi di 1,0 per γFf per tutte le classi e 1,0 per γMf.
Tali riduzioni non dovrebbero essere adottate a meno che non concordato tra il
progettista, il committente e l'autorità competente e che comunque esse siano
subordinate all'esecuzione di ispezioni visive annuali da parte del proprietario
durante le interruzioni del servizio, alla ricerca di cricche nelle saldature con metodi
non distruttivi a intervalli non maggiori di 4 anni, a manutenzione regolare ed al
rapporto dei difetti riscontrati compreso il piano programmato dei lavori di ripristino.
(3) I fattori ridotti forniti in (2) non dovrebbero essere utilizzati a meno che non sia stato
dimostrato che il sistema risulti sufficientemente iperstatico da consentire la rottura
di un singolo elemento o collegamento senza collasso globale.
prospetto 9.1 Fattori parziali di sicurezza per la fatica

Fattore parziale Classe di affidabilità Fattore (vedere note 1 e 2)


Alta (Classe 3) 1,40
γFf Normale (Classe 2) 1,20
Bassa (Classe 1) 1,10
γMf Tutte le Classi 1,15
Nota 1 Questi fattori non presuppongono alcun monitoraggio delle cricche nelle saldature. Si assume anche che ispezione
e manutenzione regolare vengano effettuate in accordo con le esigenze del committente.
Nota 2 Questi fattori presuppongono che le curve S-N e le classificazioni dei particolari usate per gli scopi del progetto
rappresentino i valori (caratteristici) al 5% di probabilità.

9.6 Fatica dei tiranti


La prestazione a fatica dei tiranti dovrebbe essere verificata usando le procedure fornite
nell'appendice C.7.

10 PROTEZIONE CONTRO LA CORROSIONE

10.1 Generalità
(1) Un'opportuna protezione contro la corrosione, adeguata alla collocazione della
struttura, alla sua vita di progetto ed al regime di manutenzione, dovrebbe essere
concordata tra il progettista, il proprietario e l'autorità competente.

10.2 Tiranti
P(1) Non devono essere impiegate funi inguainate non impregnate per evitare che si
verifichi corrosione senza possibilità di controllo.
(2) Le funi dei tiranti costituite da cavi d'acciaio galvanizzato dovrebbero essere dotate
di un ulteriore strato di protezione, ottenuto con grasso o vernice. Si dovrebbe
prestare attenzione che tale strato protettivo sia compatibile con il lubrificante usato
nella costruzione delle funi dei tiranti e che i dettagli di tali protezione siano
concordati tra il progettista, il proprietario e l'autorità competente.
(3) Funi di acciaio con diametro fino a 20 mm possono essere protette con impregna-
zione in polipropilene, nel qual caso esse non necessitano di ulteriore protezione a
meno che la guaina non venga danneggiata durante il montaggio e l'impiego.

11 SMORZATORI
11.1 Smorzatori della struttura
(1) Se necessario, le eventuali vibrazioni strutturali che possono insorgere in una
torre o in un palo sotto vento (vedere appendice A) dovrebbero essere ridotte
adoperando i metodi forniti nell'appendice B della ENV 1993-3-2.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 34


11.2 Smorzatori dei tiranti

11.2.1 Generalità
(1) Per eliminare le eventuali vibrazioni che possono insorgere nei tiranti sotto vento,
come descritto nell'appendice A, si dovrebbe seguire una delle seguenti procedure:
a) Gli smorzatori dovrebbero essere montati sui tiranti in tutti i casi in cui la trazione
iniziale è maggiore del 10% della resistenza a rottura nominale del tirante.
b) Attenta osservazione della struttura nel corso del primo anno di servizio per
assicurare che non si verifichi eccessiva frequenza e/o ampiezza delle oscilla-
zioni nel caso non si intenda procedere al montaggio degli smorzatori. Altrimenti
si dovrebbero installare degli smorzatori come descritto in a).

11.2.2 Smorzatori per ridurre l'eccitazione dovuta a vortici


(1) In tutti i casi in cui si prevedano o siano state osservate vibrazioni dovute a vortici, si
dovrebbero installare opportuni smorzatori la cui efficacia sia stata provata
dall'esperienza. Nella specifica di progetto dovrebbe inoltre essere indicato un
campo di frequenze di vibrazione.
(2) Possono essere adoperati vari tipi di smorzatori, comprendenti:
- smorzatori accordati di tipo inerziale consistenti di due masse poste alle
estremità di brevi tratti a mensola di fili a spirale accordati alla stessa frequenza
del tirante;
- giri di corda fissati ai tiranti;
- ammortizzatori per impieghi speciali.
(3) Il numero appropriato e la posizione degli smorzatori da installare dovrebbero
essere in accordo con le raccomandazioni del costruttore.

11.2.3 Smorzatori per prevenire fenomeni di sussulto


(1) Un parziale controllo dei fenomeni di sussulto può essere ottenuto attaccando una
corda di canapa tra tirante e tirante, collegando i punti di massima ampiezza di due
o più tiranti. Si dovrebbe considerare tale effetto nella progettazione dei collegamenti
al tirante in condizioni di forte vento.
(2) Per ottenere un parziale controllo dei sussulti possono essere usati anche pendini.
Si dovrebbe prestare attenzione nella progettazione di tali dispositivi per
minimizzare eventuali flessioni locali del tirante e per assicurare che i pendini
operino nell'intervallo di frequenze richiesto. Si dovrebbe ricorrere al consiglio di uno
specialista.

12 ISOLATORI
(1) Si dovrebbero selezionare gli isolatori a seconda dei requisiti elettrici e meccanici.
(2) Il valore minimo della resistenza ultima dovrebbe essere garantito dal costruttore e,
se necessario, confermato da prove distruttive su provini.
(3) Ogni supporto degli isolatori sui pali dovrebbe essere progettato in modo che anche
se un isolatore subisce un'inconveniente elettrico la stabilità del palo è ancora
assicurata.
(4) L'isolatore dovrebbe essere progettato in modo che l'arco non si verifichi lungo la
superficie dell'isolatore adiacente al supporto metallico.
(5) Quando vengono usati isolatori alla base del palo si dovrebbe provvedere ad
appositi innesti per facilitare la posa in opera di elementi sostitutivi.
(6) Le caratteristiche elettriche dovrebbero essere garantite dal costruttore e
confermate da opportune prove di tipo, a meno che precedenti risultati non siano già
disponibili. Al voltaggio a radiofrequenza si dovrebbe poter sovrapporre un'adeguata
quantità di tensione elettrostatica derivante dall'avvicinarsi di tempeste elettriche.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 35


(7) Il carico e lo scarico meccanico di ogni tipo di materiale isolante (durante prove
meccaniche e/o durante la costruzione) dovrebbero essere condotti ad un tasso
approssimativamente pari al 5% del carico atteso in passi di circa 1 min, in modo tale
che ogni carico o scarico duri non meno di 20 min.

13 ACCESSORI ED ALTRI ELEMENTI

13.1 Scale, piattaforme, ecc.


(1) Scale, piattaforme, ringhiere di sicurezza ed altri accessori dovrebbero rispettare i
requisiti generali forniti nell'appendice E.

13.2 Protezione contro i fulmini


(1) Torri, pali e tiranti dovrebbero essere efficacemente messi a terra per la protezione
contro i fulmini. Ciò può essere ottenuto mediante un anello in rame posto intorno
alla base del palo e collegato a piastre o barre di rame annegate nel terreno. Gli
ancoraggi dei tiranti dovrebbero essere protetti in modo simile.
(2) A seconda delle condizioni del terreno, dettagli sui metodi di messa a terra richiesti
dovrebbero essere forniti nelle specifiche di progetto.
(3) Il sistema di messa a terra dovrebbe essere completato prima del montaggio delle
opere metalliche e i collegamenti a detto sistema dovrebbero essere effettuati man
mano che procede la costruzione.
(4) Se tutti i collegamenti strutturali sono elettricamente continui, non è necessario
provvedere a ulteriori cavallotti per il collegamento elettrico.
(5) Apposite prove dovrebbero essere condotte per assicurare che la resistenza verso
terra rientri nei limiti prescritti nella specifica di progetto.

13.3 Sicurezza del traffico aereo


(1) Strutture che costituiscono un rischio per la navigazione aerea dovrebbero essere
contrassegnate in accordo con i requisiti dell'Organizzazione Aeronautica Internazionale.
(2) Inoltre dovrebbero essere rispettate eventuali limitazioni in altezza richieste in alcuni
luoghi dalle autorità dell’Aeronautica Civile o Militare.

13.4 Protezione contro atti di vandalismo


P(1) Opportune misure protettive devono essere installate in tutte le strutture di alta
affidabilità (classe 3) allo scopo di impedire l'accesso a persone non autorizzate.
Nota Possibili misure includono la costruzione di recinzioni lungo l'intero perimetro e guardie armate in
servizio permanente. Non si dovrebbe fare affidamento sull'installazione di allarmi, a meno che non si
possa mostrare che essi sono estremamente affidabili e resistenti a falsi allarmi. Si dovrebbero definire
procedure apposite per la risposta agli allarmi.
(2) Si dovrebbe prendere in considerazione di prevedere la protezione di altre classi di
strutture, così come degli ancoraggi dei supporti e dei collegamenti, allo scopo di
impedire l'accesso a persone non autorizzate.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 36


APPENDICE A MODELLAZIONE DELLE AZIONI METEOROLOGICHE
(normativa)
Nota Poiché la presente appendice tratta delle azioni da vento su torri reticolari, pali e ciminiere tirantate, si prevede
che essa sia trasferita alla EN 1991-2-4.

A.1 Generalità
A.1.1 Scopo della presente appendice
(1) La presente appendice contiene informazioni supplementari sulle azioni da vento su
torri e pali tirantati così come segue:
- spinta del vento, vedere A.2;
- risposta di torri reticolari, vedere A.3;
- risposta di pali tirantati, vedere A.4.

A.1.2 Simboli
(1) In aggiunta a quelli forniti nella ENV 1993-1-1, vengono usati nella presente
appendice i seguenti simboli principali:
A area proiettata
C coefficiente di spinta
D diametro, distanza
F carico da vento
G fattore di risposta alle raffiche
g fattore di picco
I intensità di turbolenza
i schema di distribuzione dei carichi
K fattore
L lunghezza proiettata, lunghezza della corda
m massa per unità di altezza, massa
N numero
n frequenza
Q parametro
R resistenza al vento
Re numero di Reynolds efficace
S effetto del carico in un elemento (per esempio forza, taglio o momento flettente)
T coppia
V velocità del vento
z quota
α pendenza di un tirante rispetto all'orizzontale
β parametro
δ decremento logaritmico di smorzamento
η fattore di schermatura
θ angolo di incidenza del vento rispetto alla normale nel piano, pendenza
ρ densità
τ costante
φ rapporto di riempimento
ψ angolo di incidenza del vento rispetto all'asse longitudinale
ω rapporto di spaziatura

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 37


(2) In aggiunta a quelli forniti nella ENV 1993-1-1, vengono usati nella presente
appendice i seguenti pedici:
A accessorio
av media
B base, di base
C mensola
c elementi a sezione circolare
e efficace
F faccia
f elementi a lati piatti
G tirante
H altezza del palo
L lunghezza
M palo nudo o palo da solo
m palo; medio
N globale
n telaio singolo
PL schema di distribuzione del carico (patch load)
p schema (patch)
q taglio
s struttura
sup supercritico
T torre, totale
W in direzione del vento
w con vento
X in direzione trasversale al vento
Z in direzione verticale
z quota z sul piano campagna
θ angolo di incidenza del vento

A.2 Spinta del vento

A.2.1 Generalità

A.2.1.1 Metodo
P(1) La spinta prodotta dalla resistenza che una torre, o palo, e gli elementi sostenuti
oppongono al flusso del vento deve essere derivata in accordo con uno dei seguenti
punti:
- usando i coefficienti forniti nella Sezione A.2;
- effettuando prove su modelli in galleria del vento sotto condizioni che simulano
quelle del sito ed entro il campo di velocità del vento previsto, adottando condi-
zioni di regime laminare o, preferibilmente, di regime turbolento scalato.
Nota Requisiti per le prove in galleria del vento sono forniti nella ENV 1991-2-4.
P(2) Allo scopo di calcolare la spinta del vento la struttura deve essere suddivisa in una
serie di sezioni, ciascuna comprendente diversi pannelli identici o quasi identici,
vedere figura A.2.1. Le proiezioni degli elementi di controvento in facce parallele alla
direzione del vento e i controventi di piano devono essere omessi nella determina-
zione dell'area proiettata della struttura.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 38


(3) Generalmente la struttura dovrebbe essere suddivisa in un numero di sezioni suffi-
ciente a consentire un'adeguata modellazione del carico da vento ai fine dell'analisi
globale.
P(4) Nella determinazione della spinta da vento in presenza di ghiaccio l'area proiettata
degli elementi strutturali e degli accessori deve essere incrementata per tenere in
dovuta considerazione lo spessore del ghiaccio.
P(5) Allo scopo di ottenere il massimo carico nella direzione del vento, nell'applicare il
metodo fornito nella presente appendice deve essere considerata la massima spinta
entro un angolo di ±30° rispetto alla direzione nominale del vento.

A.2.1.2 Limitazioni
(1) La spinta totale del vento può essere ottenuta da A.2.1.3 per strutture a pianta
quadrata e triangolare. Per strutture di altre forme si dovrebbe utilizzare il metodo
fornito in A.2.7.
(2) La più accurata valutazione ottenuta usando il metodo generale fornito in A.2.7 può
risultare vantaggiosa nel caso di pannelli in strutture contenenti accessori non
conformi alle seguenti limitazioni:
a) l'area complessiva proiettata di quegli accessori adiacenti alla faccia considerata
è minore dell'area proiettata degli elementi strutturali presenti nella faccia stessa
(vedere figura A.2.1);
b) l'area complessiva proiettata ortogonalmente ad ogni faccia della struttura di
ogni singolo accessorio interno o esterno è minore della metà dell'area lorda
della faccia del pannello;
c) ogni accessorio non si estende per più del 10% oltre la larghezza totale della
faccia della struttura a quella quota.
Nota Laddove le aree proiettate degli accessori su ogni faccia sono contenute nel 10% le une delle altre
ed hanno profilo circolare o a lati piatti, allora possono essere trattate come appropriati elementi
strutturali ed i coefficienti globali di spinta possono essere calcolati in accordo con A.2.2.

A.2.1.3 Spinta totale del vento


P(1) La spinta totale del vento RW nella direzione del vento su una sezione della struttura
deve essere presa come:
ΣR W = R SW + R AW (A.1)
dove:
RSW è la spinta del vento sulla sezione strutturale nuda, determinata in accordo con
A.2.2 usando il rapporto di riempimento, φ, appropriato alla struttura nuda;
RAW è la spinta del vento sugli accessori, determinata in accordo con A.2.3 e A.2.4,
così come appropriato.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 39


figura A.2.1 Area proiettata del pannello usata per calcolare il rapporto di riempimento, φ
Legenda
1 Faccia 1
2 Faccia 2
3 Faccia 3
4 Faccia 4
5 Vento
6 Montante proiettato ortogonalmente alla faccia
7 Accessori proiettati ortogonalmente alla faccia
8 Accessori proiettati ortogonalmente alla faccia (compresi i gradini delle scale, gli anelli di
protezione, ecc.)
9 Sezione del palo
10 Accessori di area proiettata AA
11 Elementi strutturali di area proiettata AA
12 Altezza del pannello
a) Pianta su struttura a sezione quadrata - Nota: La faccia 1 dovrebbe essere presa come
quella sopravvento per cui risulta -45° ≤ θ ≤ 45°
b) Pianta su struttura a sezione triangolare
Nota: La faccia 1 dovrebbe essere presa come quella sopravvento per cui risulta -60° ≤ θ ≤ 60°.
c) Sezione del palo
As
d) Pannello strutturale - Secondo A.2 e A.3 il rapporto di riempimento vale: ϕ = -------
hb
AS + AA
Secondo il metodo di cui in A.2.7 il rapporto di riempimento vale: ϕ = ---------------------
hb
Nota Elementi strutturali della faccia frontale (in tratteggio) hanno area proiettata AS, uguale a AF in A.2.2.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 40


A.2.2 Spinta del vento sulla struttura

A.2.2.1 Generalità
P(1) Per una struttura reticolare con forma in pianta quadrata o triangolare equilatera,
avente aree uguali su ogni faccia, la spinta totale RWS sui componenti strutturali
agente in direzione del vento lungo l'altezza di una sezione deve essere presa come:
R WS = K θ C N A S (A.2)
dove:
CN è il coefficiente globale di spinta normale (pressione), determinato secondo il
punto A.2.2.2;
AS è l'area totale, proiettata ortogonalmente ad una faccia, degli elementi strutturali
della faccia considerata lungo l'altezza di una sezione alla quota in esame
(vedere figura A.2.1), comprendendo il ghiaccio quando ritenuto opportuno;
Kθ è il fattore di incidenza del vento.
P(2) Il fattore di incidenza del vento Kθ può essere ottenuto dalle:
2
K θ = 1,0 + K 1 K 2 sin 2 θ per strutture a pianta quadrata (A.3a)

A c + A c,sup A f 2
- + ------ ( 1 – 0,1 sin 1,5 θ )per strutture a pianta triangolare
K θ = -------------------------- (A.3b)
AF AF
con:
0,55 A 0,8 ( A c + A c,sup )
K 1 = -------------------f + ---------------------------------------
- (A.3c)
AF AF

K 2 = 0,2 per 0 ≤ φ ≤ 0,2 e 0,8 ≤ φ ≤ 1,0 (A.3d)

= φ per 0,2 < φ < 0,5 (A.3e)


= 1 – φ per 0,5 < φ < 0,8 (A.3f)
in cui:
AF è l'area totale proiettata ortogonalmente ad una faccia e uguale ad As
quando tutti i componenti sono trattati come elementi strutturali;
Af, θ e φ sono come definiti nella figura A.2.2;
Ac, Ac,sup sono come definiti in A.2.2.2;
θ è l'angolo di incidenza del vento rispetto alla normale faccia 1, in pianta; la
faccia 1 deve essere assunta come la faccia sopravvento (vedere figura
A.2.1).
(3) Valori di Kθ per valori di θ comunemente adottati possono essere ottenuti dalla figura
A.2.2.
P(4) Elementi a sezione circolare devono essere assunti essere in regime subcritico
quando il numero di Reynolds efficace Re ≤ 4 × 105 e possono essere assunti essere
in regime supercritico per valori maggiori di Re solo quando sono liberi da ghiaccio.
(5) Il valore di Re dovrebbe essere ottenuto da 10.8.1 della ENV 1991-2-4.
P(6) Laddove venga assunto il regime supercritico per qualche o per tutti gli elementi,
deve essere verificato che non risulti un carico maggiore sotto una velocità del vento
ridotta corrispondente a Re < 4 × 105.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 41


figura A.2.2 Fattore di incidenza del vento Kθ
Legenda
1 Vento diagonale su torri a sezione quadrata
2 Vento perpendicolare ad una faccia su torri a sezione quadrata e triangolare
3 Vento parallelo ad una faccia su torri a sezione triangolare
4 Vento su un angolo su torri a sezione triangolare
5 Vento
A
X ------f
AF
Y Kθ per valori di θ comunemente utilizzati

A.2.2.2 Coefficienti globali di spinta normale


P(1) I valori del coefficiente globale di spinta normale (pressione) CN, applicabili
all'ossatura di strutture a pianta quadrata o triangolare equilatera composte da
elementi a lati piatti o a sezione circolare, devono essere presi come:
Af Ac A c,sup
C N = C Nf ------ + C Nc ------ + C Nc,sup -------------- (A.4)
AF AF AF

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 42


dove:
CNf, CNc e CNc,sup sono i coefficienti di spinta per sezioni costituite rispettivamente da
elementi a lati piatti, elementi a sezione circolare subcritici ed elementi a sezione
circolare supercritica, dati da:
CNf = 1,76 C1 [1 - C2 φ + φ2] (A.5a)
CNc = C1 (1 - C2 φ) + (C1 + 0,875) φ 2
(A.5b)
CNc,sup = 1,9 - {(1 - φ) (2,8 - 1,14C1 + φ)} (A.5c)
con:
C1 uguale a: 2,25 per strutture a pianta quadrata;
1,9 per strutture a pianta triangolare.
C2 uguale a: 1,5 per strutture a pianta quadrata;
1,4 per strutture a pianta triangolare.
dove:
φ, Af sono come definiti nella figura A.2.2;
Ac è l'area totale proiettata, quando vista ortogonalmente alla faccia, degli
elementi a sezione circolare in regime subcritico presenti nella faccia;
Ac,sup è l'area totale proiettata, quando vista ortogonalmente alla faccia, degli
elementi a sezione circolare in regime supercritico presenti nella faccia;
AF è l'area totale proiettata ortogonalmente ad una faccia, data da:
AF = Af + Ac + Ac,sup;
= As (come definito in A.2.2.1) quando tutti i componenti sono trattati
come elementi strutturali.
(2) Ai fini del calcolo della spinta gli elementi a sezione circolare in regime supercritico
possono essere cautelativamente assunti essere in regime subcritico.
(3) Valori approssimati di questi coefficienti di spinta possono essere ottenuti dalla
figura A.2.3.

A.2.3 Accessori lineari


P(1) La spinta del vento RAW nella direzione del vento stesso su ogni accessorio lineare
(incluse guide d'onda, linee di alimentazione, ecc.) lungo l'altezza di un pannello
deve essere presa come:
2
R AW = C N K A A A sin ψ (A.6)
dove:
CN è il coefficiente globale di spinta normale appropriato all'accessorio ed al suo
numero di Reynolds efficace, i cui valori sono forniti nel prospetto A.2.1 per
elementi singoli isolati di tipo comune e possono essere determinati in accordo
con A.2.7.2 per parti composte da telai singoli;
KA è un fattore di riduzione per tenere in considerazione la schermatura del compo-
nente da parte della struttura stessa; KA è fornito nel prospetto A.2.2 ad
eccezione che per le sezioni circolari in regime supercritico e per gli accessori
che non rispettano le limitazioni di cui in A.2.1.2, nel qual caso KA = 1,0;
AA è l'area della parte visibile quando vista nella direzione del vento incluso il
ghiaccio quando necessario. Per cilindri con fasciature elicoidali, il valore di AA
dovrebbe essere basato sulla larghezza globale, compreso il doppio dello
spessore delle fasciature;
ψ è l'angolo di incidenza del vento rispetto all'asse longitudinale di ogni elemento
lineare.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 43


figura A.2.3 Coefficienti globali di spinta normale CN per strutture a pianta quadrata e triangolare
Legenda
1 Elementi a lati piatti
2 Elementi circolari (subcritici)
3 Elementi circolari (supercritici)
X Rapporto di riempimento, ϕ
Y Coefficiente di spinta, CN
a) Struttura a sezione quadrata
b) Struttura a sezione triangolare

Nota Per strutture con φ > 0,6 si dovrebbe considerare la possibile risposta in direzione
trasversale al vento dovuta ad eccitazione da vortici, vedere ENV 1991-2-4.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 44


A.2.4 Accessori di tipo discontinuo
P(1) Per ogni tipo di accessorio discontinuo, come un riflettore parabolico, la spinta totale
RAW nella direzione del vento deve essere assunta come:
R AW = C A K A A A (A.7)
dove:
CA è il coefficiente di spinta per l'accessorio appropriato alla direzione del vento e
deve essere ottenuto da prove in galleria del vento;
AA è l'area di riferimento dell'accessorio come definito nella prova in galleria del
vento e compatibile con il valore di CA;
KA è come definito in A.2.3.
P(2) Le corrispondenti spinte in direzione trasversale al vento RAX e di aspirazione verso
l'alto RAZ devono essere calcolate come per RAW assumendo la direzione di riferi-
mento in pianta perpendicolare alla direzione media del vento e prendendo CA come
coefficiente appropriato per il vento trasversale e l'aspirazione verso l'alto.
P(3) La corrispondente spinta torsionale TAW deve essere calcolata adoperando il coeffi-
ciente appropriato ottenuto da prove in galleria del vento in associazione con il
braccio della coppia relativo a tale torsione.

A.2.5 Tiranti
P(1) La spinta del vento RG ortogonale ai tiranti nel piano parallelo alla direzione del vento
e contenente il tirante deve essere presa come:
2
R G = C G D G L G sin ψ (A.8)
dove:
CG è il coefficiente globale di spinta normale appropriato al numero di Reynolds
efficace, i cui valori sono forniti nel prospetto A.2.1 in condizioni di presenza ed
assenza di ghiaccio;
LG è la lunghezza libera del tirante;
DG è il diametro del tirante con o senza ghiaccio, a seconda delle condizioni;
ψ è l'angolo di incidenza del vento rispetto al tirante.

A.2.6 Presenza di ghiaccio


P(1) Nella determinazione della resistenza al vento di una struttura e dei suoi accessori in
presenza di ghiaccio, ogni elemento della struttura, delle parti accessorie e dei tiranti
deve essere considerato come se fosse rivestito da ghiaccio lungo tutti i lati, con uno
spessore uguale a quello fornito nell'appendice B.
(2) Laddove lo spazio fra due componenti in assenza di ghiaccio è minore di 75 mm, tale
spazio dovrebbe essere assunto completamente riempito di ghiaccio in presenza di
ghiaccio.
(3) I coefficienti di spinta (pressione) per elementi individuali dovrebbero essere ottenuti
dal prospetto A.2.1.
(4) Si dovrebbero considerare distribuzioni asimmetriche di ghiaccio in cui alcuni tiranti
sono ghiacciati ed altri no (vedere appendice B).

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 45


prospetto A.2.1 Tipici coefficienti di spinta (pressione) per componenti singoli

Tipo di elemento Numero di Reynolds efficace, Re Coefficiente CN di spinta (pressione)


(vedere ENV 1991-2-4)
Senza ghiaccio Con ghiaccio
(a) Sezioni a lati piatti e piatti Tutti i valori 2,0 2,0
(b) Sezioni circolari e cavi ≤2 × 10 5
1,2 1,2
lisci
4 × 10 5
0,6 1,0
>10 × 10 5
0,7 1,0
(c) Trefoli sottili, per esempio Senza ghiaccio:
conduttori rotondi in allu- ≤6 × 104 1,2
minio con anima di ≥105 0,9
acciaio, funi chiuse,
Con ghiaccio:
trefoli a spirale di acciaio
≤1 × 105 1,25
con più di sette fili
≥2 × 105 1,0
(d) Trefoli spessi, per esem- Senza ghiaccio:
pio piccole funi, funi ≤4 × 104 1,3
intrecciate rotonde, trefoli >4 × 104 1,1
a spirale di acciaio con
Con ghiaccio:
soli sette fili (1 × 7)
≤1 × 105 1,25
≥2 × 105 1,0
(e) Cilindri con fasciature eli- Tutti i valori 1,2 1,2
coidali di altezza fino a
0,12D
Nota Per valori intermedi di Re, si raccomanda di ottenere CN per interpolazione lineare.

prospetto A.2.2 Fattore di riduzione, KA, per accessori supplementari

Posizione dell’accessorio Fattore di riduzione KA


supplementare
Forma in pianta quadrata o rettangolare Forma in pianta triangolare
Interno alla sezione 0,6 0,5
Esterno alla sezione 0,7 0,6

A.2.7 Strutture non conformi ad A.2.1.2

A.2.7.1 Spinta totale del vento


P(1) Per strutture che non rispettano le limitazioni di cui in A.2.1.2, la spinta totale ΣRW
nella direzione del vento lungo l'altezza di un pannello su una struttura a pianta
quadrata o triangolare contenente parti o accessori al di fuori dei limiti di cui in
A.2.1.2, o su una struttura con sezione trasversale rettangolare a lati disuguali, deve
essere determinata come segue:
- per strutture a pianta quadrata e rettangolare:

∑ RW
2 2
= R 1e cos θ 1 + R 2e sin θ 1 (A.9)
- per strutture a pianta triangolare:

2  3 θ 1 2 3θ
∑ RW = R1e cos --------- + R 2e sin  --------1- (A.10)
 4   4 
dove:
R1e è una spinta efficace del vento data da:
- per strutture a pianta quadrata e rettangolare:
R 1e = ( R 1 + η 1 R 3 )K θ1

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 46


- per strutture a pianta triangolare:

η
R 1e =  R 1 + -----1- ( R 2 + R 3 ) K θ1
2
 
R2e è una spinta efficace del vento data da:
- per strutture a pianta quadrata e rettangolare:
R 2e = ( R 2 + η 2 R 4 ) K θ2
- per strutture a pianta triangolare:

 η2 
R 2e =  R 2 + ------ ( R 1 + R 3 ) K θ2
 2 
R1, R2, R3 e R4 sono spinte del vento date da:
R1 = As1 Cn1 + RAW1;
R2 = As2 Cn2 + RAW2;
R3 = As3 Cn3 + RAW3;
R4 = As4 Cn4 + RAW4;
A1, A2, A3 e A4 sono rispettivamente le aree proiettate ortogonal-
mente alle facce 1, 2, 3 e 4 dei componenti trattati
come elementi strutturali entro la stessa altezza del
pannello relativo alle facce 1, 2, 3 e 4, comprendendo
il ghiaccio se opportuno (vedere figura A.2.1);
Cn1, Cn2, Cn3 e Cn4 sono rispettivamente i coefficienti di spinta appropriati
alle facce 1, 2, 3 e 4 dei componenti trattati come
elementi strutturali, che possono essere determinati
in accordo con A.2.7.2;
RAW1, RAW2, RAW3 e RAW4 sono rispettivamente le spinte del vento appropriate
alle facce 1, 2, 3 e 4 degli accessori non trattati come
elementi strutturali, determinati in accordo con A.2.3
o A.2.4, come appropriato, ma assumendo KA = 1,0 in
tutti i casi;
η1 e η2 sono rispettivamente i fattori di schermatura per le
facce 1 e 2, includendo i componenti strutturali e gli
accessori.
- per strutture a pianta quadrata e rettangolare η1 e η2 dovrebbero essere assunti
come:
η e + 0,15 ( ω – 1 ) ( φ – 0,1 )
ma non maggiore di 1,0;
- per strutture a pianta triangolare η1 e η2 dovrebbero essere assunti come:
0,67 η e + 0,15 ( ω – 1 ) ( φ – 0,1 )
ma non maggiore di 1,0;
ηe = ηf (AF + 0,83 Ac + 2,1 Ac,sup + AA)(As + AA) ma non maggiore di 1,0;
ηf è dato da:
1,89
ηf = ( 1 – φ )
dove:
φ è definito nella figura A.2.2. Valori approssimati di ηf sono forniti nella
figura A.2.4 e applicabili alle facce 1 o 2, come opportuno, usando φ
come definito in tale sottopunto;
Af, Ac, Ac,sup sono come definito in A.2.2.2 e applicabili alle facce 1 o 2, come più
opportuno;
AA è l'area proiettata ortogonalmente alla faccia degli accessori non
trattati come elementi strutturali e applicabile alle facce 1, 2, 3 e 4,
come appropriato;
AF = As + AA dove As = Af + Ac + Ac,sup;

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 47


φ è il rapporto di riempimento appropriato alla faccia 1 o 2, come
definito nella figura A.2.2, ma comprendente sia i componenti strut-
turali sia gli accessori (vedere figura A.2.1);
ω è il rapporto di spaziatura, uguale alla distanza fra la faccia consi-
derata e quella parallela ad essa divisa per la larghezza della faccia
considerata alla quota del baricentro dell'area del pannello. Esso non
deve essere preso minore di 1,0 e pari a 1,0 per strutture a pianta
triangolare;
Kθ1 e Kθ2 devono essere ottenuti da A.2.2.1, applicabile alle facce 1 o 2 come
opportuno, usando AF, Af e φ come definito nel presente sottopunto;
θ è l'angolo di incidenza nel piano del vento rispetto alla normale faccia 1.
P(2) Per strutture che non rispettano le limitazioni di cui in A.2.1.2, la spinta totale RX in
direzione trasversale al vento lungo un pannello dovrebbe essere determinata come
in (1), ma assumendo la direzione di riferimento ortogonale in pianta alla direzione
media del vento.

A.2.7.2 Coefficienti di spinta (pressione) per telai singoli


P(1) I valori dei coefficienti di spinta normale (pressione) Cn per telai singoli composti da
elementi a lati piatti ed a sezione circolare devono essere presi come:
Af Ac A c,sup
C n = C nf -------- + C nc ------ + C nc,sup -------------- (A.11)
As As As
dove:
Cnf, Cnc, Cnc,sup sono rispettivamente i coefficienti di spinta normale (pressione)
per elementi a lati piatti, a sezione circolare subcritica e a sezione
circolare supercritica, dati da:
2 5/3
 A f + ( 0,6 + 0,4 φ )A c + ( 0,33 + 0,62 φ )A c,sup 
C n = C nf  --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
AF
-
 
dove:
Cnf è il coefficiente di spinta per telai singoli uguale a:
1,8
1,58 + 1,05 ( 0,6 – φ ) per φ ≤ 0,6 ;
2
1,58 + 2,625 ( φ – 0,6 ) per φ > 0,6 ;
Af, AC, Ac,sup, AF e φ sono come definito in A.2.7.1.
(2) Valori approssimati di questi coefficienti sono forniti nella figura A.2.5.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 48


figura A.2.4 Fattore di schermatura ηf per telai singoli composti da elementi a lati piatti
Legenda
X Rapporto di riempimento, ϕ
Y Fattore di schermatura, ηf

Nota Per strutture con φ > 0,6 si dovrebbe considerare la possibile risposta in direzione trasversale al vento
dovuta ad eccitazione da vortici, vedere ENV 1991-2-4.
figura A.2.5 Coefficiente di spinta normale Cn per telai singoli
Legenda
X Rapporto di riempimento, ϕ
Y Fattore di schermatura, Cn
1 Elementi a lati piatti
2 Elementi circolari (subcritici)
3 Elementi circolari (supercritici)

Nota Per strutture con φ > 0,6 si dovrebbe considerare la possibile risposta in direzione trasversale al vento
dovuta ad eccitazione da vortici, vedere ENV 1991-2-4.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 49


A.3 Risposta di torri reticolari

A.3.1 Generalità
P(1) Le massime forze da usarsi nel progetto delle componenti e nelle fondazioni di una
torre devono essere calcolate considerando debitamente la risposta alla turbolenza
del vento.
(2) Tali forze dovrebbero rappresentare l'effetto risultante di un carico statico equiva-
lente dovuto ad un vento di velocità uguale all'appropriato valore medio, agente solo
nella direzione del vento, e ad un carico fluttuante agente sia sottovento sia in
direzione trasversale al vento dovuto alle raffiche.

A.3.2 Criteri relativi ai metodi statici


(1) Per determinare le massime forze negli elementi di una torre, si deve usare uno dei
seguenti metodi:
a) il metodo statico equivalente, vedere A.3.3;
b) il metodo dell'analisi spettrale, vedere A.3.4.
(2) Il metodo statico equivalente considera l'amplificazione dinamica della risposta tipica
della maggior parte delle torri verosimilmente costruibili in accordo con la presente
norma. La complessità legata all'esecuzione di un'analisi completa della risposta
dinamica, comunque, è tale che una verifica dell'applicabilità della procedura statica
dovrebbe essere considerata per strutture diverse da quelle ricorrenti. L'amplifica-
zione dinamica generalmente aumenta in ogni torre all'aumentare della quota dei
pannelli, in particolare quando vi sono forti concentrazioni di accessori o quando
viene adottato un profilo esterno concavo (Eiffelizzazione). Si dovrebbe in tali casi
prestare attenzione nell'applicare la procedura statica a torri dove tali effetti sono
considerevolmente più marcati di quelli correntemente incontrati.
(3) La procedura statica equivalente può essere usata se:
7m T 5 h 2
-  --- – -----T- < 1
-------------------------------- (A.12)
ρ s R WT d B τ o  6 h 
dove:
RWT è la somma delle spinte sui pannelli, cominciando dalla sommità della torre,
tale che RWT sia meno di un terzo della sommatoria globale ΣRW per l'intera
torre (in m2);
ρs è la densità del materiale della struttura della torre (in kg/m3);
mT è la massa totale dei pannelli che assorbono RWT (in kg);
h è l'altezza della torre (in m);
hT è l'altezza totale dei pannelli che assorbono RWT, ma non maggiore di H/3
(in m);
τo è una costante di volume/resistenza assunta pari a 0,001 m;
dB è la profondità nella direzione del vento, uguale a:
base d per torri a pianta rettangolare (in m);
0,75 per la larghezza della base per torri a pianta triangolare (in m).

A.3.3 Metodo statico equivalente

A.3.3.1 Generalità
P(1) Per torri simmetriche costruite con montanti aventi controventi reticolari triangolari, con
o senza accessori, per le quali la resistenza è stata calcolata secondo A.2.2, le
massime forze negli elementi devono essere derivate in accordo con A.3.3. Per torri
asimmetriche costruite con montanti aventi controventi reticolari triangolari e conte-
nenti accessori, o per torri per le quali la resistenza è stata calcolata secondo A.2.7 le
massime forze negli elementi devono essere determinate in accordo con A.3.3.2.8.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 50


A.3.3.2 Carico da vento

A.3.3.2.1 Generalità
P(1) Il massimo carico da vento nella direzione del vento FTW deve essere preso come:
ρ 2
F TW = --- V m( z ) ∑ R W ( 1 + G ) (A.13)
2
dove:
G è il fattore di risposta alle raffiche appropriato al momento flettente o al
taglio, determinato in accordo con A.3.3.2.2 o A.3.3.2.3, come appropriato;
ρ è la densità dell'aria alla temperatura e pressione di riferimento;
Vm(z) è la velocità media del vento al livello del centro dell'area del pannello ad
una quota di z metri sul piano campagna, determinata in accordo con 8.1
della ENV 1991-2-4;
ΣRW è la spinta totale del vento sulla struttura (e sugli accessori se presenti) nella
direzione del vento lungo l'altezza di pannello considerata, determinata in
accordo con A.2.
(2) A meno che non diversamente specificato nell'appendice A della ENV 1991-2-4, il
valore di ρ deve essere preso pari 1,25 kg/m3.
(3) Questi carichi dovrebbero essere assunti agenti alla quota del baricentro dell'area
delle facce (inclusi gli accessori se presenti) entro un’altezza di pannello.

A.3.3.2.2 Carico per calcolare i momenti flettenti


P(1) Il fattore di risposta alle raffiche G usato nel calcolo dei momenti flettenti globali nel
progetto dei montanti e delle fondazioni deve essere assunto come:

 z m 2 
 -----
G = G B  1 + 0,2  h 
- (A.14)
 
dove:
GB è il fattore basico di risposta alle raffiche determinato secondo A.3.3.2.4;
zm è la quota rispetto al piano campagna alla quale si richiede il momento flettente;
h è l'altezza globale della torre.

A.3.3.2.3 Carico per calcolare le forze di taglio


P(1) Il carico per calcolare le forze negli elementi di controvento deve essere basato sulla
configurazione della torre.
P(2) Per torri nelle quali le inclinazioni dei montanti sono tali che, quando prolungati,
questi si incontrano al disopra della sommità della torre [vedere figura A.3.1 a)], il
fattore di risposta alle raffiche, G, usato nel calcolo del tagliante globale al disopra di
una certa quota (che deve essere assorbito dai controventi o dalle fondazioni), deve
essere preso come:

 z q 2 
 ----
G = G B  1 + 0,2  h 
- (A.15)
 
dove:
zq è la quota rispetto al piano campagna alla quale si richiede il taglio.
P(3) Per torri nelle quali l'inclinazione dei montanti è tale che, quando prolungati, questi si
incontrano al disotto della sommità della torre [vedere figura A.3.1 b)], devono
essere effettuate due analisi con le seguenti distribuzioni di carico:
a) il carico del vento medio considerato al disotto dell'intersezione (prendendo
G = 0,0 in A.3.3.2.1) e un vento "di raffica" equivalente al disopra dell'interse-
zione determinato secondo A.3.3.2.1 (usando il carico come in A.3.3.2.1);
b) il carico del vento medio considerato al disopra dell'intersezione (prendendo
G = 0,0 in A.3.3.2.1) e un vento "di raffica" equivalente al disotto dell'intersezione
determinato secondo A.3.3.2.1 (usando il carico come in A.3.3.2.1).

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 51


P(4) Per più di una di tali intersezioni, due distribuzioni di carico devono essere analizzate
per ogni pannello, vedere figura A.3.1 c).
figura A.3.1 Schema di distribuzione dei carichi taglianti
1 Proiezione dei montanti a partire dal pannello A
2 Proiezione dei montanti a partire dal pannello B
3 Pannello A
4 Pannello B
5 Medio
6 Raffica
7 Tutti i tagli sono determinati dal carico medio e dal fattore di risposta alle raffiche
8 Pannelli superiori
9 Distribuzione del carico per Pannello "A"
10 Pannello "B" come caso 1
11 Distribuzione del carico per Pannello "A"
distribuzione 1
distribuzione 2
12 Distribuzione del carico per Pannello "B"
distribuzione 1
distribuzione 2
a) Caso 1
b) Caso 2
c) Caso 3

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 52


A.3.3.2.4 Fattore basico di risposta alle raffiche
(1) Il fattore basico di risposta alle raffiche GB può essere ottenuto dalla figura A.3.2 per
la categoria appropriata come definito nella ENV 1991-2-4 (interpolando per
categorie intermedie di terreno), basandolo su valori tipici dei parametri, come
definito nella figura.
(2) Alternativamente, valori più accurati di GB possono essere ottenuti dalla procedura
esposta nell'appendice B della ENV 1991-2-4, usando i parametri relativi alla
struttura considerata.
figura A.3.2 Fattore basico di risposta alle raffiche GB

Nota 1 Questo grafico di GB è basato sull'appendice B della ENV 1991-2-4 usando:


V b = 25 m ⁄ s, b = 0,1 h, n 1 = 60 ⁄ h, δ s = 0,03
–6
40 × 10 V m ( z )
δ a = -------------------------------------------- , t av = 8mm
n 1 t av

Nota 2 Per altri valori di tali parametri GB dovrebbe essere ottenuto dalla ENV 1991-2-4 usando:
2 2
G B = 2 gl v ( z e ) Q o + R x
dove g, Iv, (ze), Qo, e Rx sono definiti nella ENV 1991-2-4.

A.3.3.2.5 Carico sui cavi


P(1) Il massimo carico del vento sui cavi nella direzione del vento Fcw deve essere preso
come:
ρ 2
F cw = --- V m( z ) ∑ R cw ( 1 + G c ) (A.16)
2
dove:
ρ è definito in A.3.3.2.1;
Vm(z) è la velocità media del vento all'altezza efficace del cavo, z, misurata in metri
al disopra della quota del piano campagna e determinata in accordo con la
ENV 1991-2-4;

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 53


ΣRcw è la spinta totale sul cavo nella direzione del vento, determinata in accordo
con A.2;
Gc è il fattore di risposta alle raffiche per i cavi determinato secondo A.3.3.2.6.

A.3.3.2.6 Fattore di risposta alle raffiche per i cavi


(1) Il fattore di risposta Gc per i cavi può essere ottenuto dalla figura A.3.3 per la
categoria di terreno appropriata come definito nella ENV 1991-2-4, basandolo su
valori tipici dei parametri, come definito nella figura.
(2) Alternativamente, valori più accurati di Gc possono essere ottenuti dalla procedura
esposta nell'appendice B della ENV 1991-2-4, usando i parametri relativi al cavo
considerato.
figura A.3.3 Fattore di risposta alle raffiche per i cavi

Nota 1 Questo grafico di Gc è basato sull'appendice B della ENV 1991-2-4 usando:


V b = 25 m ⁄ s, b = 0,02 m, δ s = 0,02 n = 2 Hz
–5
categoria di terreno 3, δa = 6,1 × 10 V ⁄ hn
Nota 2 Per altri valori di tali parametri Gc dovrebbe essere ottenuto dalla ENV 1991-2-4 usando:
2 2
GC = 2 g lv ( ze ) Qo + Rx
dove g, Iv, (ze), Qo e Rx sono definiti nella ENV 1991-2-4.

A.3.3.2.7 Carico per il calcolo degli spostamenti


(1) Gli spostamenti necessitano generalmente di soddisfare solo requisiti di servizio.
Dovrebbero essere considerati i due seguenti criteri di servizio:
a) Torri per le quali durante periodi consentiti di inattività i limiti di spostamento
specificati possono essere solo occasionalmente superati. In tali casi, gli sposta-
menti dovrebbero essere derivati sia dalla componente media oraria del vento
sia da quella fluttuante. Usando il fattore di risposta alle raffiche G appropriato al
carico sui montanti alla base della torre (determinato in accordo con A.3.3.2.2)
per derivare le componenti fluttuanti.
b) Torri per le quali durante i periodi di inattività i limiti di spostamento specificati
possono essere superati per il 50% del tempo, nel qual caso solo il carico dovuto
al vento medio necessita di essere considerato.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 54


A.3.3.2.8 Carico da vento per torri asimmetriche o per torri con attacchi complessi
P(1) Per torri asimmetriche o per torri che contengono accessori di grandi dimensioni
collocati in posizione asimmetrica e/o cavi che determinano significativi carichi
torsionali e trasversali alla direzione del vento, le forze totali dovute all'effetto del
carico da vento devono tenere conto, quando necessario, dell'azione combinata del
vento sulle parti singole, sia sottovento sia in direzione trasversale al vento.
(2) Gli effetti fluttuanti in direzione trasversale al vento causati dalla turbolenza
dovrebbero essere considerati unitamente ai carichi in direzione del vento.
P(3) Per determinare il carico totale in questi casi il carico medio in direzione del vento
deve essere separato dal carico fluttuante. Pertanto da A.3.3.2.1(1):
- il massimo valore del carico medio da vento nella direzione del vento (F0,TW)
deve essere preso come:
ρ 2
F 0,TW = --- V m ( z ) ∑ R W (A.17)
2
- il massimo valore del carico fluttuante da vento nella direzione del vento (F1,TW)
deve essere preso come:
ρ 2
F 1,TW = --- V m ( z ) ∑ R W G (A.18)
2
(4) La turbolenza in direzione trasversale al vento causa carichi fluttuanti in direzione
trasversale al vento (F1,TX) che, in assenza di altre informazioni, dovrebbe essere
assunta come:

∑ RX
F 1,TX = K X  --------------- F 1,TW (A.19)
 ∑ R W

dove:
KX è un fattore per considerare l'intensità della turbolenza in direzione trasversale
al vento da assumere pari a 0,5 .
ΣRX è la spinta sulla struttura (e sugli accessori, se presenti) in direzione trasversale
al vento lungo l'altezza del pannello considerato, determinata in accordo con
A.2.
Nota 1 La turbolenza in direzione trasversale al vento è soggetta ad una considerevole incertezza e pertanto
le regole di cui sopra richiedono attenzione nel loro uso.
Nota 2 La turbolenza in direzione trasversale al vento produce carichi fluttuanti trasversali al vento anche in
torri simmetriche; tali carichi comunque non influenzano gli elementi caricati in modo critico.
P(5) L'effetto totale del carico ΣST in ogni elemento per effetto del vento deve essere
quindi preso come:

∑ ST = S 0,TX + S 1,TW + S 1,TX (A.20)


dove:
S0,TX è l'effetto del carico nell'elemento dovuto ai carichi indotti dal vento medio
F0,TW;
S1,TW è l'effetto del carico nell'elemento dovuto ai carichi in direzione del vento
indotti dal vento fluttuante F1,TW;
S1,TX è l'effetto del carico nell'elemento dovuto ai carichi in direzione trasversale al
vento indotti dal vento fluttuante F1,TX.

A.3.4 Metodi di analisi spettrale


(1) Quando la risposta alle forze sottovento è calcolata mediante un'analisi spettrale, le
condizioni meteorologiche da assumere dovrebbero essere quelle definite nella
ENV 1991-2-4 e come resistenza al vento quella fornita in A.2. Inoltre, si dovrebbero
adottare i parametri definiti nell'appendice B della ENV 1991-2-4 in assenza di più
accurate informazioni.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 55


(2) La turbolenza in direzione trasversale al vento causa effetti di carico fluttuante che
richiedono di essere considerati unitamente ai carichi in direzione del vento. Si
dovrebbero adottare parametri appropriati in armonia con quelli adottati per gli effetti
sottovento.

A.3.5 Vibrazioni eccitate da vortici


(1) Se le torri sostengono massicci corpi tozzi di forma cilindrica oppure si prevede che
possano ostruirsi pesantemente a causa del ghiaccio, la loro suscettibilità a vibrazioni
indotte da vortici dovrebbe essere determinata in accordo con la ENV 1991-2-4.

A.4 Risposta di pali tirantati


A.4.1 Generalità
P(1) Le massime forze da usarsi nella progettazione di componenti e fondazioni di pali
devono essere calcolate tenendo in debito conto la risposta alla turbolenza dovuta al
vento.
(2) Tali forze dovrebbero rappresentare l'effetto risultante di un carico statico equiva-
lente dovuto ad un vento di velocità uguale all'appropriato valore orario medio,
agente solo nella direzione del vento, e ad un carico fluttuante agente sia sottovento
sia, quando necessario, in direzione trasversale al vento dovuto alle raffiche.

A.4.2 Criteri relativi ai metodi statici


(1) Generalmente, procedure di analisi statica possono essere utilizzate per deter-
minare le massime forze negli elementi di un palo (vedere punto A.4.3). Solo per pali
suscettibili di una significativa risposta dinamica è necessario ricorrere a metodi
basati sulla risposta dinamica (vedere punto A.4.4).
(2) Si dovrebbe in ogni caso verificare mediante procedure di valutazione della risposta
dinamica quei pali di importanza rilevante per i quali le conseguenze economiche ed
i potenziali rischi derivanti dal loro crollo sono elevati (vedere punto 2.3).
(3) Istruzioni per la sensibilità dinamica e criteri per l'impiego di metodi statici sono forniti
in A.4.7.

A.4.3 Metodi statici equivalenti

A.4.3.1 Generalità
P(1) Allo scopo di considerare la risposta dinamica dei pali ai carichi da vento, il palo deve
essere analizzato per una serie di distribuzioni di carico di tipo statico basate sul
carico medio incrementato mediante opportune distribuzioni di carico dovute al
vento. Questa procedura richiede diverse analisi statiche per ogni direzione del
vento considerata, i cui risultati vanno combinati per ottenere la massima risposta.
P(2) Per pali di sezione strutturale trasversale simmetrica con controventi reticolari trian-
golari, privi di accessori o dotati di accessori simmetrici nella direzione del vento
considerata, ma non suscettibili di essere dinamicamente sensibili (vedere A.4.7), le
massime forze devono essere derivate in accordo con A.4.3.2.
P(3) Per pali contenenti accessori asimmetrici nella direzione del vento considerata, le
forze addizionali dovute agli effetti in direzione trasversale al vento devono essere
determinate secondo A.4.3.2.8.

A.4.3.2 Casi di carico da considerarsi

A.4.3.2.1 Carico dovuto al vento medio


P(1) Il carico da vento nella direzione del vento sul fusto del palo FMW dovuto alla velocità
media del vento deve essere preso come:
ρ 2
F MW = --- V m ( z ) ∑ R W (A.21)
2

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 56


dove:
ρ è la densità dell'aria alla temperatura ed alla pressione di riferimento;
Vm(z) e la velocità media del vento alla quota del baricentro dell'area della
sezione ad un'altezza di z metri al disopra della quota del piano campagna
e determinata in accordo con 8.1 della ENV 1991-2-4;
ΣRW è la spinta totale del vento nella direzione del vento sulla struttura (e su ogni
accessorio se presente) al disopra della sezione di palo considerata, deter-
minata in accordo con A.2.
(2) A meno che non diversamente specificato nell'appendice A della ENV 1991-2-4, il
valore di ρ deve essere preso pari a 1,25 kg/m3.
(3) I carichi dovrebbero essere assunti agenti alla quota del baricentro delle aree delle
facce (includendo gli accessori se presenti) entro l'altezza della sezione.
P(4) Il carico da vento sui tiranti, FGW, ortogonale ai tiranti nel piano parallelo alla
direzione del vento e contenente il tirante, dovuto alla velocità media del vento deve
essere preso come:
ρ 2
F GW = --- V m ( z )R c ( z ) (A.22)
2
dove:
Rc(z) è la spinta del vento sul tirante considerato determinato in accordo con A.2;
Vm(z) è la velocità media del vento a ciascuna delle quote alle quali è suddiviso il
tirante ai fini dell'analisi.
(5) Se si adotta un carico uniforme, allora Vm(z) dovrebbe essere assunto come la
velocità del vento ad una altezza pari ai 2/3 dell'altezza dell'attacco del tirante sul
palo.
P(6) Gli effetti del carico Sm dovuti al vento medio devono essere determinati per ogni
componente del palo sulla base di un'analisi statica non lineare sotto il carico medio
FMW e FGW.

A.4.3.2.2 Schema di distribuzione dei carichi


P(1) In aggiunta al carico medio derivato da A.4.3.2.1 successive distribuzioni di carico
devono essere applicate alla struttura come segue:
- su ogni tratto del fusto del palo fra le quote di due tiranti adiacenti (e sul tratto fra
la base del palo ed il primo livello di tiranti);
- lungo il tratto a mensola se necessario;
- da punto medio a punto medio di "tratti" adiacenti;
- dalla base alla semialtezza del primo livello di tiranti;
- dalla semialtezza del tratto fra il penultimo e l'ultimo livello di tiranti se non è
presente il tratto a mensola, ma includendo tale tratto a mensola quando neces-
sario.
P(2) Questi carichi sono mostrati nella figura A.4.1. La distribuzione di carico deve essere
presa come:

F PW = ρ g l v ( z ) V m ( z ) ∑ R w ( z )
2
(A.23)
dove:
ρ, Vm(z) e ΣRW(z) sono definiti in A.4.3.2.1;
g è un fattore di picco della turbolenza del vento come definito in
8.5 della ENV 1991-2-4 e può essere preso come g = 3,5;
Iv(z) è l'intensità della turbolenza come fornita in 8.5 della
ENV 1991-2-4, a seconda del terreno del luogo.
P(3) Questa distribuzione di carico deve essere applicata al palo nella sua posizione di
equilibrio, sotto il carico indotto dal vento medio determinato secondo A.4.3.2.1.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 57


P(4) La minima altezza di ogni tratto con distribuzione di carico costante deve essere di
almeno 20 m. Pertanto per pali la cui spaziatura tra i tiranti è minore di 20 m i carichi
devono essere applicati su tratti adiacenti tali che la lunghezza caricata sia lunga
almeno 20 m (vedere figura A.4.1).
(5) Per pali fino a 20 m di altezza solo un caso necessita di essere considerato, con una
distribuzione di carico costante che abbraccia l'intero palo.

A.4.3.2.3 Carico sui tiranti


P(1) Per ogni caso di distribuzione di carico sul fusto del palo, come indicato in A.4.3.2.2,
i carichi dovuti al vento, FG, devono essere applicati all'interno degli stessi limiti,
vedere figura A.4.2. Questi carichi devono essere applicati ortogonalmente a
ciascun tirante nel piano parallelo alla direzione del vento e contenente il tirante, e
presi come:
2
FG = ρ g lv ( z ) V m ( z ) Rc ( z ) (A.24)
dove:
ρ, Vm(z) sono definiti in A.4.3.2.1;
Iv(z) è definito in A.4.3.2.2;
g è il fattore di picco sulla turbolenza del vento come definito in 8.5 della
ENV 1991-2-4;
Rc(z) è la spinta del vento ortogonale al tirante nel piano parallelo alla direzione
del vento e contenente il tirante determinato secondo A.2.
(2) Per semplicità può essere adottato un carico uniforme lungo l'intera altezza dei tiranti
in questione moltiplicando il carico da vento di cui sopra per il fattore (1 + zp/zG):
dove:
zp è l'altezza del tratto caricato sul tirante reale;
zG è l'altezza rispetto all'attacco del tirante sul palo.

A.4.3.2.4 Derivazione della risposta sotto carico


P(1) Deve essere calcolato l'effetto del carico SPLi nei tiranti ed in ogni elemento del fusto
del palo derivante da ogni distribuzione di carico applicata successivamente.
(2) Si dovrebbe fare ciò calcolando la differenza fra l'effetto derivante dalla distribuzione
di carico combinata con il carico medio e l'effetto del carico medio da solo.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 58


figura A.4.1 Applicazione degli schemi di distribuzione del carico
Legenda
A Carico medio del vento
B Distribuzione dei carichi
a) Tutti i tratti più lunghi di 20 m
b) Tutti i tratti più corti di 20 m
c) Alcuni tratti più corti di 20 m (esempio)

figura A.4.2 Distribuzione dei carichi sui tiranti


Legenda
A Distribuzione del carico sul fusto del palo (tipico)
B Distribuzione del carico sul tirante (tipico)
C Carico medio sul tirante

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 59


P(3) Questi effetti del carico devono essere poi combinati secondo la regola della radice
quadrata della somma dei quadrati, cioè:

N
2
Sp = ∑ SPLi (A.25)
i = 1

dove:
SPLi è l'effetto del carico (risposta) dovuto all'i-mo schema di carico;
N è il numero totale di schemi di carico richiesti;
Sp è l'effetto totale efficace delle distribuzioni di carico.

A.4.3.2.5 Effetti totali del carico


P(1) Gli effetti totali del carico per ogni componente del fusto del palo, STM, devono
essere determinati dalla:
S TM = S M ± S p (A.26)
dove:
SM è l'effetto del carico medio determinato secondo A.4.3.2.3;
Sp è l'effetto del carico fluttuante determinato secondo A.4.3.2.4 usando il segno
che produce l'effetto più gravoso.
(2) Nel calcolo della forza totale nei controventi in ogni tratto del fusto del palo secondo
(1) di cui sopra, il valore minimo da assumere entro ciascun tratto deve essere pari
al più elevato valore calcolato alla distanza di un quarto del tratto a partire da ogni
livello di attacco dei tiranti (o dalla base del palo se necessario). In questo contesto
come "tratto" viene considerata la distanza tra le quote di tiranti consecutivi o tra la
base e la quota dei tiranti più in basso (vedere figura A.4.3).

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 60


figura A.4.3 Valori minimi delle forze nei controventi nel fusto del palo
Legenda
1 Valore minimo da utilizzare in questo tratto
2 Forza nei controventi

A.4.3.2.6 Direzioni del vento da considerarsi


P(1) Per ogni elemento del palo si deve considerare la direzione del vento che dà luogo
all'effetto di carico più severo. Ciò significa che in pratica diverse direzioni del vento
devono essere considerate.
(2) Se il palo è quasi simmetrico per geometria e carico, si dovrebbero analizzare
almeno tre direzioni del vento per un palo con sezione triangolare tirantato in tre
direzioni, cioè ortogonale ad una faccia, a 60° rispetto ad una faccia e a 30° rispetto
ad una faccia. Per un palo con sezione quadrata e tirantato in quattro direzioni, si
dovrebbero analizzare almeno due direzioni, ortogonale ad una faccia e a 45°
rispetto ad una faccia. Esempi sono mostrati nella figura A.4.4.
figura A.4.4 Tipiche direzioni del vento da considerarsi
Legenda
1 Similmente per un palo circolare a quattro tiranti

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 61


A.4.3.2.7 Carico per il calcolo degli spostamenti
(1) Gli spostamenti possono normalmente soddisfare solo requisiti di esercizio. I criteri
di esercizio dovrebbero essere assunti come segue:
a) Pali per i quali durante periodi consentiti di inattività i limiti di spostamento speci-
ficati possono essere solo occasionalmente superati. In tali casi, gli spostamenti
dovrebbero essere derivati dall'analisi sotto la somma del carico da vento medio
e dall'inviluppo delle analisi delle distribuzioni di carico per il calcolo delle compo-
nenti fluttuanti.
b) Pali per i quali durante periodi consentiti di inattività i limiti di spostamento speci-
ficati sono governati dagli spostamenti medi. In tali casi le componenti fluttuanti
del carico da vento possono essere ignorate e solo gli spostamenti sotto il carico
da vento medio necessitano di essere considerati.

A.4.3.2.8 Carico da vento per pali asimmetrici o con attacchi complessi

A.4.3.2.8.1 Generalità
P(1) Per pali asimmetrici o per pali che contengono accessori di grandi dimensioni
collocati asimmetricamente e/o cavi che provocano carichi torsionali o in direzione
trasversale al vento, le forze totali dovute agli effetti del vento devono considerare,
quando necessario, l'azione combinata del vento stesso sulle parti individuali, sia
sottovento sia in direzione trasversale al vento.
(2) La turbolenza in direzione trasversale al vento causa effetti fluttuanti di carico che
necessitano di essere considerati in unione con i carichi da vento in direzione del
vento stesso.
(3) È necessario che venga applicata la procedura per separare i carichi medi in
direzione del vento da quelli fluttuanti, come definito per le torri in A.3.3.2.8. Per pali
tirantati, comunque, ciò necessita una serie di distribuzioni di carico in direzione
trasversale al vento da applicarsi in modo simile a quelle in direzione del vento come
definito in A.4.3.2.2.
P(4) Gli effetti totali del carico devono essere determinati dalla:
2 2 2
S TM = S M ± S PW + K XS PX (A.27)
dove:
SPW è l'effetto del carico dovuto alle distribuzioni di carico nella direzione del vento;
SPX è l'effetto del carico dovuto alle distribuzioni di carico in direzione trasversale al
vento;
KX è un fattore che tiene in conto l'intensità della turbolenza in direzione
trasversale al vento e che dovrebbe essere assunto pari a 0,5 .
Nota 1 La turbolenza in direzione trasversale al vento è soggetta a considerevole incertezza e pertanto si
dovrebbero usare le regole di cui sopra con cautela.
Nota 2 La turbolenza in direzione trasversale al vento causa carichi fluttuanti anche in pali simmetrici; tali
carichi comunque non influenzano gli elementi caricati in modo critico.
(5) In alternativa, in via semplificativa, gli effetti della turbolenza in direzione trasversale
al vento non necessitano di essere calcolati esplicitamente come in A.4.3.2.8.1(4) di
cui sopra. Si dovrebbe in tal caso incrementare del 10% gli effetti di picco del carico
in direzione del vento STM calcolati secondo A.4.3.2.5(1), allo scopo di tener conto
degli effetti in direzione trasversale al vento.

A.4.4 Metodo di analisi spettrale


P(1) Quando la risposta è valutata mediante analisi spettrale questa deve essere usata
solo per il contributo alla risposta dovuto alla risonanza.
(2) La risposta media può essere determinata usando la procedura generale di tipo
statico (vedere A.4.3.2) ma assumendo g = 3,0.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 62


(3) Le condizioni meteorologiche dovrebbero essere assunte come definite nella
ENV 1991-2-4 e la resistenza al vento come specificato in A.2. I parametri definiti
nell’appendice B della ENV 1991-2-4 dovrebbero essere adottati in assenza di infor-
mazioni più accurate.
(4) La turbolenza in direzione trasversale al vento causa effetti di carico fluttuanti che
necessitano di essere considerati in unione con i carichi in direzione del vento. Si
dovrebbero adottare parametri appropriati, in armonia con quelli assunti per gli effetti
sottovento.
(5) Si dovrebbe calcolare la risposta per tutti i modi di vibrazione aventi frequenza
naturale di vibrazione minore di 2 Hz.

A.4.5 Vibrazioni eccitate da vortici


(1) Quando i pali sorreggono corpi tozzi di grandi dimensioni oppure si prevede che
possano ostruirsi pesantemente a causa del ghiaccio la suscettibilità a vibrazioni
eccitate da vortici dovrebbe essere considerata in accordo con la ENV 1991-2-4.

A.4.6 Vibrazioni dei tiranti


(1) I tiranti del palo dovrebbero essere verificati nei riguardi dei sussulti e delle vibrazioni
ad alta frequenza eccitate da vortici, in particolare quando i tiranti sono ghiacciati,
nel modo seguente:
a) Eccitazione dovuta ai vortici
I tiranti possono essere soggetti per basse velocità del vento a vibrazioni di tipo
risonante di piccola ampiezza causate da eccitazione dovuta a vortici ad alta
frequenza.
Poiché l'eccitazione può verificarsi su modi di ordine elevato non possono
definirsi regole di carattere generale. L'esperienza mostra comunque che tali
vibrazioni sono suscettibili di verificarsi se la trazione nei tiranti in condizione di
aria ferma eccede il 10% del loro carico di rottura.
b) Sussulto
I tiranti possono essere soggetti ad eccitazioni dovute a sussulti quando ricoperti
di ghiaccio o da grasso spesso. L'accrescimento di ghiaccio o grasso può dar
luogo a forme aerodinamiche che provocano sollevamento e instabilità dovuta
alla spinta. Ciò provoca vibrazioni a bassa frequenza di notevole ampiezza.
È noto che vibrazioni di questo tipo possono verificarsi anche in condizioni di
pioggia.
Nuovamente non possono essere fornite regole di carattere generale poiché il
verificarsi del sussulto dipende in maniera critica dalle formazioni di ghiaccio o
dal profilo del grasso. Esso generalmente si verifica solo su tiranti di grande
diametro ed è relativamente indipendente dalla trazione iniziale nel tirante.
(2) Se vengono osservate vibrazioni dei tiranti devono essere previsti smorzatori o
deflettori così come richiesto per limitare gli sforzi conseguenti, vedere appendice B
della ENV 1993-3-2.
(3) Le verifiche a fatica degli ancoraggi dovrebbero essere eseguite se si è riscontrato il
verificarsi di vibrazioni dei tiranti e non è stato adottato alcun rimedio. In tali casi si
dovrebbe ricorrere al consiglio di uno specialista.

A.4.7 Criteri per l'applicazione dei metodi statici ai pali tirantati


(1) Affinché vengano usate le procedure analitiche di tipo statico, dovrebbero essere
soddisfatti i seguenti criteri:
a) ogni tratto a mensola ha una lunghezza totale al disopra del livello superiore di
tiranti minore della metà della distanza tra la penultima e l'ultima fila di tiranti;

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 63


b) il parametro βs è minore di 1, essendo:

 E m I m
4  -------------
2 
-
 Ls 
β s = ------------------------------------- (A.28a)
1 N 
 --- ∑ K Gi H Gi
 n 
i =1

con:
2
K Gi = 0,5N i A Gi E Gi cos α Gi ⁄ L Gi (A.28b)
dove:
N è il numero di livelli ai quali sono agganciati tiranti;
AGi è l'area della sezione trasversale del tirante al livello i;
EGi è il modulo di elasticità assiale per il tirante al livello i;
LGi è la lunghezza del tirante al livello i;
Ni è il numero di tiranti agganciati al livello i;
HGi è la quota al disopra della base del palo dell'i-esimo livello di tiranti;
αGi è la pendenza rispetto all'orizzontale della corda del tirante al livello i;
Em è il modulo elastico del palo;
Im è il momento di inerzia flessionale medio del palo;
Ls è il tratto medio tra i livelli di tiranti.
c) il parametro Q è minore di 1, essendo:

1 H VH m
Q = ------ 3 ------------- -------o- (A.29)
30 Do HR
mo è la massa media per unità di lunghezza del fusto del palo compresi gli
accessori (in kg/m);
Do è la larghezza media del palo (in m);
VH è la velocità media del vento Ve alla sommità del palo (in m/s);
R è la spinta media totale ottenuta secondo A.2 (in m2/m);
H è l'altezza del palo, incluso il tratto a mensola se presente (in m).
(2) Se qualcuno dei criteri di cui in (1) non è soddisfatto, si dovrebbe seguire il metodo
di analisi spettrale (vedere A.4.4).

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 64


APPENDICE B CARICO DA GHIACCIO E COMBINAZIONE DEL GHIACCIO CON IL VENTO
(informativa)

B.1 Generalità
(1) Il carico atmosferico da ghiaccio su pali e torri può, nei siti esposti, portare a consi-
derevoli incrementi degli spessori e in combinazione con il vento la spinta
maggiorata dovuta al vento sugli elementi ghiacciati può in alcune circostanze
governare il progetto.
(2) L'entità del ghiaccio depositato sulle strutture, così come la sua densità, posizione e
forma su pali e torri dipendono in gran misura dalle condizioni meteorologiche locali,
dalla topografia del sito e dalla forma della struttura stessa.
(3) Il ghiaccio atmosferico è tradizionalmente classificato secondo due processi di
formazione:
- ghiaccio da nuvole;
- ghiaccio da precipitazione.
(4) Questi possono dar luogo a vari tipi di ghiaccio come brina soffice o dura, neve
umida e gelicidio, aventi differenti proprietà fisiche in merito a densità, adesione,
coesione, colore e forma. Per esempio la densità varia da un deposito concentrico
(gelicidio e neve umida) a un deposito eccentrico su una faccia che guarda in
direzione del vento, tipicamente da 200 kg/m3 a 900 kg/m3.
(5) Per le esigenze progettuali pratiche si assume tradizionalmente che tutti gli elementi
di un palo o di una torre siano coperti da un certo spessore di ghiaccio che, assunto
un valore della densità, può essere utilizzato per il calcolo del peso del ghiaccio e
della spinta del vento. Tali metodi possono essere giustificati in aree dove il gelicidio
o la neve umida costituiscono il carico da ghiaccio di progetto, ma nel caso di brina
la realtà fisica non coincide con uno spessore uniforme di ghiaccio su tutti gli
elementi di torri e pali. Comunque, in aree dove il deposito di brina da nuvole è relati-
vamente piccolo, il metodo per calcolare il peso del ghiaccio e la spinta del vento
assumendo uno strato uniforme di ghiaccio può essere ritenuto pratico e ragionevole
se vengono adoperati valori cautelativi.
(6) Esistono d'altro canto in Europa aree molto esposte a rilevanti fenomeni di ghiaccio
atmosferico per le quali il carico da ghiaccio dovrebbe essere stimato da esperti in
ghiaccio atmosferico. Ciò dovrebbe includere il peso, la posizione, la forma, ecc. del
carico da ghiaccio sulla struttura reale, così come la appropriata combinazione del
ghiaccio con il vento dovrebbe essere specificata in dettaglio.
(7) I punti seguenti presentano un descrizione generale di come trattare il carico da
ghiaccio e la combinazione del ghiaccio con il vento su torri e pali.

B.2 Carico da ghiaccio


(1) Il carico caratteristico da ghiaccio comprensivo della densità e di altri parametri è
fornito nella ISO……… (in preparazione da parte dell’ISO/TC98/SC3/WG6).
(2) Poiché il ghiaccio può depositarsi in maniera asimmetrica su torri e pali, tali situa-
zioni dovrebbero essere considerate. Il giaccio distribuito asimmetricamente è di
particolare interesse per pali dove il ghiaccio sui diversi tiranti può variare considere-
volmente provocando effetti flettenti sul fusto del palo. Ghiaccio asimmetrico sui
tiranti può essere in parte causato da un accrescimento asimmetrico del ghiaccio
stesso dipendente dalla direzione del vento ed in parte attribuibile a disuguale riten-
zione di ghiaccio da parte dei tiranti.
(3) Nelle torri reticolari il peso del ghiaccio di per sé non governa normalmente il
progetto anche nel caso in cui il ghiaccio sia depositato asimmetricamente sulla
torre.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 65


B.3 Peso del ghiaccio
(1) Quando si stima il peso del ghiaccio su una torre reticolare o sul fusto di un palo, si
può normalmente assumere che tutti gli elementi strutturali, i componenti di scale,
accessori, ecc., siano ricoperti con uno strato di ghiaccio avente lo stesso spessore
lungo l'intera superficie dell'elemento, vedere figura B.1.
figura B.1 Spessore di ghiaccio sugli elementi strutturali

B.4 Vento e ghiaccio


(1) In aree dove si verifica ghiaccio atmosferico, la combinazione con il vento può
spesso governare il progetto di pali e torri. La spinta del vento incrementata a causa
del deposito di ghiaccio sui singoli elementi può dar luogo a condizioni di carico
critico, anche quando le relative velocità del vento sono minori dei massimi valori
caratteristici.
(2) La spinta del vento su una torre o su un palo ghiacciato può essere valutata usando
la stessa procedura di base fornita nell'appendice A, tenendo conto di una maggiore
larghezza degli elementi dovuta allo spessore del ghiaccio. Se i vuoti tra gli elementi
sono piccoli (vale a dire minori di 75 mm), essi possono assumersi completamente
ostruiti dal ghiaccio.
(3) Quando si combina carico da ghiaccio e da vento, la pressione caratteristica del
vento in periodi in cui si può verificare ghiaccio atmosferico è minore della pressione
caratteristica del vento in tutte le altre situazioni. Ciò può essere tenuto in conto
moltiplicando le pressioni caratteristiche del vento fornite nell'appendice A per un
fattore k.
(4) In mancanza di più accurate informazioni il fattore k può essere assunto pari a 0,64,
corrispondente ad una velocità del vento durante i periodi di ghiaccio potenziale pari
all'80% della massima velocità del vento in un periodo di ritorno di 50 anni.

B.5 Carico da ghiaccio asimmetrico


(1) Il ghiaccio asimmetrico su un palo dovrebbe essere considerato applicando appro-
priatamente il ghiaccio al fusto del palo e a tutti i tiranti eccetto:
- un tirante del livello superiore dei tiranti; e come caso separato;
- due tiranti del livello superiore dei tiranti.

B.6 Combinazione di ghiaccio e vento


(1) Si dovrebbero prendere in considerazione due combinazioni di vento e ghiaccio sia
per ghiaccio simmetrico sia per ghiaccio asimmetrico. I valori di progetto per i carichi
sono forniti in 2.5. Si dovrebbero usare le seguenti combinazioni:
- per ghiaccio raro e vento frequente:
γ G G k + γ ice Q k,ice + γ w k φ w Q k,w (B.1)

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 66


- per ghiaccio frequente e vento raro:
γ G G k + γ w kQ k,w + γ ice φ ice Q k,ice (B.2)
(2) In mancanza di informazioni più accurate i coefficienti di combinazione φW e φice
possono essere assunti come segue:
φ W = 0,5 (B.3a)

φ ice = 0,5 (B.3b)


(3) I fattori parziali di sicurezza sul carico permanente γG, sul carico da ghiaccio γice e sul
carico da vento γW sono forniti nel prospetto 2.1.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 67


APPENDICE C ELEMENTI TESI E TIRANTI AD ELEVATA RESISTENZA
(normativa)

C.1 Definizioni
Ai fini della presente appendice si applicano le seguenti definizioni.

C.1.1 tirante: Un elemento soggetto unicamente a trazione, connesso a ciascuna estremità ad


opportune terminazioni in modo da dar luogo ad un insieme di tiranti di supporto
orizzontale per il palo a quote diverse. L'estremità inferiore del tirante è ancorata al terreno
e generalmente incorpora un dispositivo per la regolazione della tensione nel tirante.

C.1.2 filo: Un filamento singolo di acciaio, il più piccolo componente individuale teso di una fune.
Solitamente di sezione trasversale circolare con un diametro fra 3 mm e 8 mm, ma può
essere anche non circolare in trefoli chiusi. L'alta resistenza è solitamente ottenuta per
trafilatura a freddo.

C.1.3 trefolo a spirale: Un insieme di fili avvolti in modo elicoidale intorno ad un filo centrale retti-
lineo. Comuni per lo più configurazioni a 7 fili e 19 fili, con strati successivi spesso avvolti
in direzioni opposte.

C.1.4 trefolo chiuso: Un trefolo i cui fili almeno dei due strati esterni e (solitamente) di diversi
strati interni sono conformati in modo tale da bloccarsi l'uno con l'altro, lasciando virtual-
mente nessun vuoto in quella parte della sezione trasversale. Strati interni di fili hanno
talvolta sezione trasversale trapezoidale, ma più spesso tutti gli strati hanno sezione a Z.

C.1.5 trefolo a fili paralleli: Un insieme di fili disposti lato a lato in parallelo, accostati o tenuti a
distanza costante da elementi distanziatori.

C.1.6 fune metallica: Un insieme di trefoli a spirale disposti in modo elicoidale intorno ad una
fibra centrale o anima di acciaio, normalmente disposti in direzione opposta rispetto ai fili
nello strato esterno dei trefoli (configurazione ordinaria) o talvolta nella stessa direzione
(configurazione di Lang). Funi metalliche con anima di fibra non vengono normalmente
usate come elementi strutturali permanenti nei pali.

C.1.7 cavo: Un insieme di uno o più trefoli di funi del tipo sopra descritto. I trefoli possono essere
tenuti in stretto contatto o distanziati da distanziatori.
figura C.1 Elementi tesi ad alta resistenza
Legenda
a) Fune a trefolo singolo
b) Fune chiusa
c) Fune a trefoli circolari
d) Cavi

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 68


C.1.8 terminazione: Un dispositivo fissato alle estremità di un cavo, trefolo o filo che permette il
trasferimento dei carichi al fusto del palo o alla struttura metallica attaccata alla fonda-
zione del tirante.

C.1.9 ancoraggio: Dispositivo che comprende tutti i componenti ed i materiali come capicorda,
cerniere, barre filettate, ecc., richiesti per reggere la forza in una fune o in un trefolo e per
trasmettere questa forza alla struttura del palo, alle fondazioni o ad altri elementi strut-
turali.

C.1.10 capocorda: Un involucro permanente all'estremità di una fune o di un trefolo per


consentire la trasmissione dello sforzo dalla fune o dal trefolo al resto dell'ancoraggio,
usualmente un'installazione permanente sul cavo.

C.1.11 materiale di riempimento del capocorda: Un materiale introdotto allo stato liquido
all'interno di un capocorda per circondare i singoli fili della fune e che successivamente si
solidifica per dar luogo all'aderenza strutturale o ad azione cuneo fra i fili ed il materiale di
riempimento stesso.

C.1.12 smorzatore: Un dispositivo attaccato ad un tirante per assorbire energia di vibrazione.


Esso può essere di tipo inerziale attaccato ovunque o di tipo viscoso fissato tra il tirante e
la struttura.

C.1.13 lunghezza di avvolgimento (di un trefolo): La lunghezza misurata lungo l'asse di un trefolo
su cui un filo avvolto elicoidalmente compie una rivoluzione completa di 360°. Questa
lunghezza può variare da strato a strato, riducendo in tal modo la coppia residua nel trefolo
al minimo, ed è solitamente misurata come multiplo del diametro dello strato.

C.1.14 angolo di avvolgimento (di un trefolo): L'angolo di un filo del trefolo rispetto all'asse del
trefolo stesso.
Nota L'angolo di avvolgimento α e la lunghezza di avvolgimento kD, dove D è il diametro dello strato di fili relativo,
sono legati dall'espressione k = π/tan α.

C.2 Azioni

C.2.1 Peso proprio dei trefoli


(1) In assenza di un appropriata norma europea, in un progetto di massima può essere
usata le seguente espressione approssimata per il peso proprio nominale per unità
di lunghezza g dei trefoli:
2
πd
g k = ----------- f ρ w (C.1)
4
dove:
d è il diametro esterno del trefolo, compresa la guaina di protezione contro la
corrosione;
f è il rapporto di riempimento, definito come il rapporto tra la sezione trasversale
netta di acciaio e la sezione lorda del trefolo compresa la guaina;
ρ è il peso specifico dell'acciaio;
w è il fattore ponderale, per tener conto della protezione contro la corrosione.
(2) I valori di f e di w possono essere ottenuti dal prospetto C.1.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 69


prospetto C.1 Proprietà dei tiranti

Tipo di tirante f w
Trefoli ottenuti da funi chiuse 1 strato di fili 0,81 0,83
2 strati di fili 0,84 0,83
>2 strati di fili 0,88 0,83
Trefoli ottenuti da funi singole a fili spiralati o paralleli, con protezione contro la corro- 0,76 0,93
sione mediante galvanizzazione e verniciatura, con 3 o più strati di fili.
Trefoli ottenuti da funi singole o multiple a fili spiralati o paralleli, con protezione contro 0,60 1,05
la corrosione mediante guaina di plastica e riempimento di collante o grasso, con 3 o
più strati di fili.

C.2.2 Effetti del vento


P(1) Devono essere considerati i seguenti effetti del vento:
a) L'effetto statico della spinta del vento sui tiranti, compresi gli spostamenti e di qui
i possibili effetti flessionali in prossimità dell'estremità dei tiranti.
b) L'eccitazione aerodinamica, che può condurre a oscillazioni dei tiranti.

C.2.3 Effetti termici


P(1) Gli effetti termici considerati devono includere gli effetti delle differenze di tempe-
ratura fra i tiranti ed il fusto del palo o della ciminiera.
(2) In assenza di calcoli più precisi o di più accurate informazioni, la temperatura di un
tirante dovrebbe variare tra un minimo di 10 °C al disotto della temperatura media del
resto del palo ed un massimo di:
a) 15 °C al disopra di tale temperatura (se colorato in tinta chiara);
b) 30 °C al disopra di tale temperatura (se colorato in tinta scura).

C.2.4 Forze iniziali nei tiranti


P(1) Laddove non venga prevista la regolazione dei tiranti, i valori di progetto degli effetti
totali delle azioni permanenti e del precarico deve essere determinato tenendo nel
dovuto conto la variazione di tolleranza che potrebbe insorgere nel precarico.
(2) Le forze iniziali nei tiranti dovrebbero essere assunte come quelle forze e momenti
che rimarrebbero nel tirante in assenza di azioni meteorologiche.

C.3 Requisiti generali

C.3.1 Requisiti generali per i tiranti


P(1) Possono essere usati materiali diversi dall'acciaio a patto che possiedano un accet-
tabile modulo di elasticità e che appositi ritegni vengano predisposti per prevenire le
vibrazioni ad alta frequenza.
(2) La costruzione deve considerare:
- la resistenza del cavo e dei suoi attacchi;
- la resistenza a fatica del cavo e dei suoi attacchi;
- la sensibilità del cavo ad eccitazioni dinamiche indotte dal vento o da altri fattori;
- la rigidezza del tirante (sia assiale sia flessionale);
- i requisiti per la protezione del tirante contro la corrosione;
- i requisiti per la manutenzione e per la sostituzione del tirante;
- i requisiti per le proprietà isolanti.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 70


C.3.2 Requisiti generali per ancoraggi
P(1) Gli ancoraggi devono essere progettati in modo tale che siano soddisfatte tutte le
seguenti condizioni:
a) Lunghezza dei tiranti facilmente regolabile per soddisfare i requisiti delle speci-
fiche in relazione al prefissato carico iniziale, alle tolleranze geometriche, ecc.,
sia nella prima installazione sia di seguito.
b) Alloggiamento dei trefoli negli ancoraggi sigillato per impedire l'ingresso di
umidità.
c) Minimizzazione della flessione nei trefoli dovuta al carico da vento trasversale o
a vibrazioni, adoperando per esempio giunti universali (cross pinned).
d) Articolazione dei dettagli degli ancoraggi per compensare imperfezioni di fabbri-
cazione e di montaggio.
e) Esecuzione di prove non distruttive su tutte le saldature degli ancoraggi. Ciò
normalmente richiede una progettazione specifica dei dettagli delle saldature.
Nota Requisiti più stringenti per tiranti ed ancoraggi consentono di accettare più ampie variazioni di
resistenza e maggiori difficoltà di ispezione, così come una maggiore aleatorietà dei carichi.
P(2) Gli ancoraggi per i tiranti e per i loro elementi portanti all'interno della struttura
devono essere proporzionati in modo tale che la loro capacità portante e la
resistenza a fatica sia maggiore di quella del tirante.
(3) Gli ancoraggi ottenuti dai capicorda attaccati all'estremità dei trefoli possono essere
assunti per soddisfare i requisiti di cui al precedente (1) a patto che siano in regola
con i seguenti criteri:
- il capocorda ed i materiali di riempimento ottemperano a C.4.2;
- i fili dei trefoli sono separati e divaricati all'interno della lunghezza della camera
del capocorda allo scopo di riempire il cono in maniera uniforme;
- la verifica allo stato limite ultimo specificata in C.7.3 è soddisfatta;
- un adeguato allineamento del trefolo all'interno del capocorda è ottenuto.

C.4 Materiali

C.4.1 Filo per trefoli


P(1) Il filo per i trefoli deve essere filo di acciaio trafilato a freddo conforme alla EN ….
P(2) I fili devono essere galvanizzati.
P(3) Il filo deve possedere duttilità adeguata per consentire ridistribuzione di sforzi
all'interno del trefolo.
(4) I requisiti di cui al precedente (3) possono essere assunti soddisfatti se l'allunga-
mento a rottura del filo è non minore del 2,5% sull'intera lunghezza e del 3,5% su
una base di misura pari a cinque volte il diametro del filo e comprendente la zona
interessata dalla rottura.

C.4.2 Materiali per i capicorda


P(1) I capicorda devono essere fusi (secondo la EN …..), fucinati (secondo la EN …..), o
ottenuti da acciaio da carpenteria, vedere Sezione 3. La qualità dell'acciaio deve
avere una tenacità charpy non minore di 27 J in prove di impatto su provini con
intaglio a v condotte a -20 °C.
P(2) Il materiale di riempimento per i capicorda deve essere selezionato tenendo conto
della temperatura e dei carichi di esercizio, nonché del progetto del trefolo, in modo
da prevenire le deformazioni viscose sotto carico (creep) del trefolo lungo il
capocorda.
(3) Il riempimento con metalli fusi e resine dovrebbe essere effettuato in accordo con la
EN …. Il materiale di riempimento dovrebbe essere scelto tra uno dei seguenti:

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 71


a) Metallo fuso (per esempio zinco o zinco-lega di alluminio), vedere EN …..
b) Plastica, vedere EN …….
c) Resina epossidica riempita con sfere di acciaio, vedere EN …..
(4) Il materiale di riempimento per i cavi delle antenne dovrebbe essere metallico.

C.4.3 Tiranti non metallici


(1) Nel caso di materiali sintetici coperti da brevetto, si dovrebbe fare riferimento ai dati
del costruttore per le loro proprietà. Si dovrebbe inoltre effettuare una attenta
selezione di tali materiali poiché il basso modulo di elasticità di alcuni prodotti rende
pericolosa la sostituzione dei tiranti di acciaio sulla base della sola resistenza.
(2) Se necessario ai tiranti non metallici dovrebbe essere impressa una più elevata
tensione iniziale per compensare la loro minore rigidezza, che può dar luogo a
possibili vibrazioni ad alta frequenza.
(3) L'estremità di tali funi dovrebbe essere sigillata per impedire l'ingresso di umidità che
altrimenti potrebbe portare allo scarico dei fulmini attraverso la fune stessa.

C.5 Proprietà meccaniche

C.5.1 Resistenza di fili, funi e trefoli


(1) Il valore caratteristico della resistenza ultima a trazione dei fili può essere assunto
pari al valore nominale della resistenza a rottura.
(2) Il valore caratteristico della resistenza allo snervamento dei fili può essere assunto
pari al valore di resistenza corrispondente ad una deformazione residua dello 0,2%.
(3) La resistenza caratteristica di un trefolo a fili paralleli o di un trefolo chiuso può
essere presa pari alla resistenza caratteristica totale dei fili costituenti il trefolo.
(4) La resistenza caratteristica di un trefolo a spirale con una lunghezza di avvolgimento
non minore di dieci volte il diametro nominale del trefolo può essere assunta pari al
95% della resistenza caratteristica totale dei fili costituenti il trefolo.
(5) La resistenza caratteristica di una fune metallica può essere assunta pari al 90%
della resistenza caratteristica totale dei fili costituenti il trefolo.

C.5.2 Rigidezza dei tiranti


(1) Il modulo di elasticità efficace dovrebbe essere determinato sottoponendo a prova
trefoli dello stesso tipo di quelli da utilizzare. In assenza di tali informazioni speri-
mentali, esso può essere calcolato come descritto nell'appendice G della ENV 1993-2.
(2) In alternativa, possono essere assunti per un progetto di massima i seguenti valori
sotto i carichi accidentali:
Fili trafilati in trefoli a fili singoli o paralleli: 200 000 N/mm2
Trefoli chiusi: 170 000 N/mm2
Trefoli a spirale con una lunghezza di avvolgimento
non minore del diametro del trefolo: 150 000 N/mm2
Funi metalliche: <120 000 N/mm2
Nota Questi valori non tengono conto di alcuna flessibilità derivante dal cambio di geometria sotto carico di
un trefolo sospeso a catenaria.
(3) Si dovrebbe considerare quanto segue:
a) Fin quando un trefolo elicoidale di qualsiasi tipo non sia stato assestato (o
mediante pretensionamento nell'officina del fabbricante, o mediante traziona-
mento in fase di montaggio) il suo modulo di elasticità efficace è indeterminato e
generalmente significativamente minore all'atto del primo caricamento ai valori
forniti sopra.
b) La deformazione causata dal primo caricamento non è generalmente recupe-
rabile al 100%.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 72


(4) La rigidezza flessionale efficace di un trefolo dovrebbe essere determinata sottopo-
nendo a prova trefoli dello stesso tipo di quelli da utilizzare. In assenza di tali infor-
mazioni sperimentali, essa può essere calcolata come descritto nell'appendice G
della ENV 1993-2.
(5) I tiranti dovrebbero essere preferibilmente pretesi prima della loro misurazione in
sito, allo scopo di assicurare che la fune sia in una condizione realmente elastica, in
quanto ciò riduce l'entità della ritesatura necessaria durante la prima fase della vita
del palo.
(6) Si dovrebbe effettuare la pretensione sollecitando il tirante ciclicamente tra il 10% e
il 40% del suo carico di rottura, con un numero di cicli non minore di dieci. Tale proce-
dimento non dovrebbe essere condotto passando il tirante caricato intorno ad una
carrucola.
Nota Trefoli a fili paralleli non richiedono presollecitazione ed il processo è meno efficace nel caso di funi di
piccolo diametro. La presollecitazione è per lo più necessaria quando si impiegano funi a trefoli multipli,
funi con diametro maggiore di 20 mm e in minor misura in caso di funi chiuse o a spirale.

C.6 Requisiti generali

C.6.1 Ancoraggi e terminazioni


(1) Ogni tirante dovrebbe incorporare un sistema di collegamento capace di consentire
sia una regolazione grossolana sia fine della lunghezza (o dello sforzo) e di facilitare
l'installazione e la sostituzione.
(2) Si dovrebbero prendere in considerazione i movimenti laterali del tirante in esercizio
quando si dimensionano i piatti di collegamento e i perni, e quando si progettano gli
attacchi sul palo.
(3) Quando è possibile un'azione di contatto, si dovrebbe usare solo un bullone o un
perno dotato di rondella di serraggio per realizzare il collegamento.
(4) I piatti di collegamento dovrebbero essere dimensionati in modo da garantire suffi-
ciente rigidezza laterale.
(5) La staffa di ancoraggio del tirante dovrebbe essere progettata in modo da prevenire
un'eventuale flessione laterale con fessurazione degli ancoraggi di calcestruzzo
dovuta a movimenti laterali indotti dal tirante.
(6) Tutti i componenti degli ancoraggi dovrebbero essere progettati in modo da risultare
più resistenti dei cavi dei quali provvedono all'ancoraggio.

C.6.2 Capicorda dei tiranti


(1) In assenza di verifica dettagliata mediante prove, i capicorda dei tiranti proporzionati
come indicato nella figura C.2 possono essere verificati come fornito da (2) a (7).
(2) La forza Fsd di progetto applicata al capocorda di un tirante dovrebbe essere assunta
pari a 1,05 volte la resistenza caratteristica del trefolo a cui è attaccata, indipenden-
temente dal carico di progetto del trefolo.
(3) Lo sforzo longitudinale di progetto σ1,Ed in ogni sezione trasversale del capocorda di
un tirante dovrebbe essere ottenuto dalla:
k 1 F 1,Sd
σ 1,Ed = -----------------
- (C.2)
A
dove:
F1,Sd può essere assunta variare linearmente da FSd a zero andando dall'estremità
portante o ancorata del capocorda del tirante all'estremità libera;
A è l'area della sezione trasversale del capocorda del tirante alla sezione consi-
derata;
k1 è un fattore di correzione che tiene in conto la variazione del trasferimento del
carico dal trefolo al capocorda del tirante, che può essere assunto pari a 1,5.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 73


(4) Il valore di progetto della forza totale sull'anello (Fr,Sd) nel capocorda del tirante
dovrebbe essere assunto come:
F 1,Sd
F r,Sd = ----------------------------- (C.3)
2 π tan ( φα )
dove:
φ è l'angolo di attrito tra il capocorda ed il materiale di riempimento e può essere
assunto pari a:
17° per riempimento metallico;
22° per riempimento con resine epossidiche;
α è l'angolo del cono, vedere figura C.2.
figura C.2 Distribuzione delle forze in un capocorda
Legenda
1 Lunghezza totale del capocorda L
2 Faccia portante del capocorda
a) Riempimento con metallo fuso
b) Riempimento con resine epossidiche e sfere di acciaio

(5) La forza totale sull'anello Fr,Sd può essere distribuita lungo il capocorda del tirante
per dare l'intensità locale rEd per unità di lunghezza come mostrato nella figura C.2.
(6) Lo sforzo di progetto sull'anello σr,Ed in ogni sezione trasversale del capocorda del
tirante dovrebbe essere assunto come:
k 2 r Ed
σ r,Ed = ---------------------------
- (C.4)
( d0 – di ) ⁄ 2
dove:
rEd è l'intensità locale della forza nell'anello ottenuta da (5);
d0, di sono rispettivamente il diametro esterno ed interno del capocorda alla
sezione considerata;
k2 è un fattore per tenere in conto la disuniforme distribuzione di sforzo lungo lo
spessore delle pareti del capocorda, che può essere assunto pari a 1,5.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 74


(7) Si dovrebbe determinare il massimo valore della tensione principale nel materiale
del capocorda in ogni sezione trasversale da σ1,Ed e σr,Ed e che esso non ecceda il
valore fy/γMO.

C.6.3 Cappi
(1) Si dovrebbe adoperare uno dei seguenti metodi di terminazione nel caso di funi a
trefoli multipli. L'estremità della fune dovrebbe essere passata intorno al solco nel
collare e agganciata all'indietro su sé stessa secondo uno dei seguenti metodi:
a) allacciamento a mano - (Efficienza 60% - 90%). Questo è il metodo più tradi-
zionale per formare un cappio terminale.
b) terminazione a boccola - (Efficienza 90% - 95%). La boccola è posizionata lungo
l'estremità ripiegata della fune e quindi fissata a pressione.
c) morsetti per funi - (Efficienza 20% - 90%). Morsetti e ganasce permettono di
creare una terminazione relativamente semplice in sito. Essi sono generalmente
non adatti a funi aventi diametro maggiore di 12 mm e richiedono una ritesatura
ad intervalli regolari.
d) ganasce per funi preformate - (Efficienza 90% - 100%). Queste sono costituite
da trefoli preformati e precedentemente rivestiti con speciali sostanze (come
sabbia abrasiva) che vengono avvolti all'esterno di una fune a trefoli multipli per
una lunghezza fino a 2 m, a seconda del tipo e della dimensione del tirante. Il
trefolo preformato fornisce quindi una terminazione a cappio in sito che può
essere riutilizzata un numero limitato di volte.

C.7 Fatica
P(1) La vita a fatica di un cavo e del suo attacco sotto carichi assiali variabili deve essere
determinata usando l'azione specificata nella ENV 1991-2-4 per la categoria appro-
priata di dettaglio strutturale.
P(2) Il collasso per fatica dei tiranti dovuto agli effetti flessionali in prossimità dei
capicorda deve essere evitato adoperando collegamenti incernierati.
(3) In assenza delle prove descritte in C.9 qui di seguito, soggette alle condizioni
elencate in (4), la categoria del dettaglio di fatica può essere assunta come segue:
a) trefoli chiusi o a spirale con riempimento metallico: Categoria 112
b) trefoli a fili paralleli con riempimento epossidico: Categoria 160
(4) Le categorie fornite in (3) dovrebbero essere applicate solo nei casi in cui:
a) i capicorda sono in regola con i requisiti generali forniti in C.4.2 e C.6.2;
b) risulta impedita una seria oscillazione aerodinamica dei cavi, vedere Sezione 11;
c) risulta garantita una adeguata protezione contro la corrosione, vedere
Sezione 10.

C.8 Informazioni necessarie per i fornitori dei cavi

C.8.1 Proprietà meccaniche di cavi e accessori


(1) In alternativa alla definizione dettagliata del tipo di tirante, può essere fornita una
specifica delle prestazioni. In tal caso i requisiti da specificare dovrebbero includere:
a) resistenza richiesta per i fili che costituiscono il tirante e per il tirante completo,
comprese le terminazioni;
b) modo preferito di rottura (per esempio nel cavo piuttosto che nella terminazione);
c) la resistenza corrispondente ad una deformazione residua dello 0,2% per i fili
che costituiscono il tirante;
d) allungamento a rottura (duttilità) dei fili che costituiscono il tirante;

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 75


e) rigidezza (sia assiale sia flessionale) del tirante completo;
f) resistenza a fatica del cavo completo, comprese le terminazioni;
g) eventuali requisiti speciali per la lunghezza e l'angolo di avvolgimento e per il
valore minimo della coppia residua;
h) eventuali requisiti speciali per il tipo di capocorda e istruzioni per la messa in
forza;
i) tolleranze dimensionali di cavi e accessori;
j) metodo di presollecitazione e di indicazione della lunghezza;
m) indicazione dei pezzi suscettibili di sostituzione;
n) eventuale eccitazione aerodinamica (che potrebbe richiedere smorzatori);
o) codici e normative da utilizzarsi;
p) eventuali requisiti speciali per i segni di identificazione;
q) eventuali precauzioni speciali per il trasporto;
r) eventuali requisiti speciali per la garanzia di qualità.

C.8.2 Trattamento protettivo


(1) In alternativa alla specificazione dei dettagli del trattamento protettivo, può essere
fornita una specifica della prestazione. In questo caso i punti da precisare
dovrebbero includere:
a) l'ambiente del sito (esposizione, tipo e livelli di inquinamento, accessibilità, ecc.);
b) particolari aspetti progettuali che potrebbero influenzare la protezione (per
esempio escursioni dello sforzo o tendenza ad oscillazioni potrebbero
precludere l'impiego di certi tipi di guaine);
c) particolari requisiti per il trattamento protettivo (per esempio galvanizzazione dei
fili);
d) vita utile richiesta per il trattamento di "minor manutenzione";
e) vita utile richiesta per il trattamento prima del completo ripristino;
f) codici e normative da utilizzarsi.
(2) Dovrebbero essere specificati i particolari di possibili garanzie da prevedere per il
sistema.

C.9 Requisiti per le prove

C.9.1 Generalità
P(1) Tutte le prove sui cavi e sui loro accessori richieste per assicurare che questi si
comportino come previsto devono essere definite nella specifica di progetto.
(2) Si dovrebbe normalmente inserire nella specifica di progetto le prove elencate da
C.9.2 a C.9.5. Se tali prove sono coperte da un'appropriata norma europea, esse
dovrebbero essere definite nella specifica di progetto con riferimento a tale
normativa.
(3) La frequenza di prova, le dimensioni e il numero dei provini, nonché l'azione da
assumersi per definire i criteri di collasso dovrebbero essere tutti specificati nella
specifica di progetto.

C.9.2 Prove sul filo


(1) Il filo dovrebbe essere sottoposto a prova con una macchina di trazione a funziona-
mento meccanico, conforme a norme specifiche.
(2) Si dovrebbero effettuare le prove per la resistenza ultima a trazione, per la tensione
di snervamento e per l'allungamento a rottura. Si dovrebbe specificare la precisione
e la velocità della macchina di prova.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 76


(3) Si dovrebbe prevedere nella specifica di progetto una prova di flessione non solo per
il filo ma anche per la galvanizzazione, vedere di seguito. Ciò dovrebbe normalmente
essere effettuato avvolgendo il filo intorno ad un mandrino di diametro pari a tre volte
quello del filo, senza provocare la rottura del filo, né la delaminazione o fessurazione
dello strato di zinco.

C.9.3 Prove sul rivestimento di zinco


(1) Oltre alla prova di avvolgimento di cui in C.9.2(3) dovrebbero essere eseguite delle
prove per determinare l’uniformità ed il peso del rivestimento di zinco.

C.9.4 Prove sui tiranti


(1) Quando possibile, si dovrebbero sottoporre a prova fino a rottura provini di tiranti di
ogni dimensione completi di capocorda, con il carico di prova applicato tramite i
capicorda nello stesso modo che nelle condizioni di esercizio.
(2) Se il comportamento di una struttura dipende in maniera critica dalla rigidezza dei
tiranti, a meno che non vengano adottati i metodi approssimati forniti in C.5.2, si
dovrebbe determinare la rigidezza sottoponendo a prova tiranti completi, corredati di
capicorda come in esercizio. Per assicurare che il cavo sia stato assestato ed abbia
raggiunto una condizione stabile, si dovrebbero effettuare su di esso diversi cicli di
carico e scarico prima che venga tagliato a misura ed equipaggiato di capicorda. Si
dovrebbe applicare il carico ciclico ad ogni tirante e determinare e registrare la
rigidezza per almeno un tirante di ogni diametro.
(3) Se le informazioni disponibili sulla prestazione a fatica di un particolare tirante sono
insufficienti per condurre una stima attendibile della sua vita a fatica, si dovrebbe
determinare tale vita a fatica mediante prove.

C.9.5 Altre prove


(1) Se necessarie per giustificare ipotesi di progetto, ulteriori prove dovrebbero essere
indicate nelle specifiche, comprendenti:
a) prove di attrito (stime del massimo e del minimo valore);
b) prove a lungo termine (creep) di trefoli completi di capocorda;
c) prove visive, ultrasoniche e radiografiche su capicorda.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 77


APPENDICE D ROTTURA DEI TIRANTI
(informativa)

D.1 Introduzione
(1) L'analisi accurata di un palo tirantato in seguito alle azioni dinamiche indotte da
un’improvvisa rottura di un tirante è molto complessa, per l'incertezza sulla determi-
nazione di molti dei diversi fattori che influenzano il comportamento del palo
immediatamente dopo la rottura del tirante stesso. Tali fattori sono, per esempio, il
carattere della rottura, lo smorzamento dei tiranti e del palo, la vibrazione dei tiranti
e del palo, ecc. A seconda dei casi, può essere adottato il metodo analitico sempli-
ficato fornito in D.2. Una procedura cautelativa è fornita in D.4.

D.2 Modello analitico semplificato


(1) Per l'analisi semplificata di un palo tirantato in seguito alla rottura di un tirante, si
raccomanda che le forze dinamiche vengano assunte equivalenti ad una forza
statica agente sul palo al livello del gruppo di tiranti dove si è assunta avvenire la
rottura.
(2) Per il calcolo di questa forza statica equivalente Fh,dyn,Sd descritta di seguito si
assume che:
- la rottura è un semplice taglio attraverso il tirante;
- l'energia elastica accumulata nel tirante 1 (vedere figura D.1) prima della rottura
viene trascurata;
- lo smorzamento non è preso in considerazione;
- quando si calcola la forza equivalente, il carico da vento viene trascurato.
figura D.1 Rottura dei tiranti
Legenda
1 Tirante 1
2 Tirante 2
3 Tirante 3
4 Spostamento
a) Prospetto
b) Sezione in sommità

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 78


(3) Per un dato spostamento u i tiranti 2 e 3 agiscono sul fusto del palo con una forza
Fh,Sd. La relazione è mostrata nella figura D.2 attraverso la curva 1. Si osserva che
Fh,Sd decresce con il crescere dello spostamento a causa dell'allentamento dei
tiranti.
(4) Per quanto riguarda il palo, ad eccezione del gruppo di tiranti al livello considerato,
può essere ugualmente mostrata la relazione fra una forza orizzontale e lo sposta-
mento del nodo. Nella figura D.2 questa relazione è mostrata mediante la curva 2.
Nel punto in cui le curve 1 e 2 si intersecano le due forze sono uguali, cioè c'è
equilibrio statico. La forza agente sul collegamento è Fh,stat,Sd.
(5) Al momento in cui si verifica la rottura, l'energia è accumulata nei tiranti 2 e 3.
Quando il palo comincia a muoversi, questa energia viene parzialmente trasformata
in energia cinetica.
(6) In corrispondenza del massimo spostamento l'energia cinetica è zero, poiché
l'energia ceduta dai tiranti 2 e 3 è stata trasferita al palo sotto forma di energia di
deformazione nel fusto e nei tiranti. Lo smorzamento non è stato preso in considera-
zione.
(7) L'energia ceduta dai tiranti 2 e 3 dovrebbe essere assunta uguale all'area A2 al
disotto della curva 1 nella figura D.2.
(8) Lo spostamento risultante dall'aver uguagliato le aree A1 e A2 dovrebbe essere
assunto come lo spostamento dinamico udyn.
(9) La forza dinamica Fh,dyn,Sd corrisponde a questo spostamento dinamico. Il fattore di
impatto φ può essere determinato usando la relazione:
F h,dyn,Sd
φ = -------------------
- (D.1)
F h,stat,Sd

figura D.2 Diagramma forza-spostamento


Legenda
1 Curva 2 - Palo esclusi i tiranti 1, 2 e 3
2 Curva 1 tiranti 2 e 3

(10) La procedura di cui sopra per l'analisi di un palo subito dopo una eventuale rottura di
un tirante si applica a pali tirantati in 3 direzioni. Per pali tirantati alle 4 (o più)
direzioni devono essere applicate procedure similari basate sugli stessi principi.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 79


D.3 Analisi dopo la rottura di un tirante
(1) Oltre alla situazione di cui sopra, immediatamente dopo la rottura di un tirante il palo
dovrebbe essere in grado di sopportare i carichi da vento per un breve periodo fino
a che non possa essere installato un tirante temporaneo.
(2) Se non vengono forniti ulteriori requisiti, il palo privo del tirante rotto dovrebbe essere
in grado di sopportare un carico da vento ridotto, agente staticamente, e senza
considerare la distribuzione di carico di cui in A.4. Il carico da vento ridotto dovrebbe
essere assunto pari al 50% del valore caratteristico del carico da vento medio,
agente nella direzione del vento più svantaggiosa.

D.4 Procedura cautelativa


(1) Le forze dinamiche nel fusto del palo e nei tiranti causate da una rottura del cavo
possono essere cautelativamente valutate usando il seguente calcolo statico.
(2) La componente orizzontale della forza nel tirante agente nel tirante prima della
rottura dovrebbe essere utilizzata come una forza addizionale agente sul palo privo
del tirante spezzato.
(3) Si dovrebbero incrementare le forze risultanti nei tiranti di un fattore 1,3 nel caso di
pali con 2 livelli di tiranti o se viene considerata la rottura di un tirante alla sommità
del palo.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 80


APPENDICE E ACCESSORI ED ALTRI ELEMENTI
(informativa)

E.1 Scale e gradini di salita

E.1.1 Generalità
(1) Un accesso sicuro a tutti i livelli della struttura dovrebbe essere garantito allo scopo
di facilitare la manutenzione, l'ispezione ed il controllo. L'accesso dovrebbe essere
provvisto normalmente mediante scale e piattaforme, ma quando si richiede
frequente ispezione, o quando una rapida salita è necessaria per la manutenzione
delle antenne, può essere anche installato un ascensore per le merci ed il personale.
(2) Le parti destinate alla salita dovrebbero essere progettate per sorreggere un carico
concentrato minimo di 1,5 kN.

E.1.2 Scale
(1) In generale una sola scala verticale è sufficiente e, quando possibile, essa deve
essere installata all'interno della struttura.
(2) In genere, dovrebbero essere previsti una ringhiera o un cavo continuo di sicurezza
in prossimità della scala a cui l'addetto è costantemente legato durante l'ascesa e la
discesa dalla struttura. Se non sono previste ringhiere di sicurezza le scale possono
essere protette da una gabbia provvista di blocco di sicurezza posteriore, quando ciò
è praticabile.

E.1.3 Gradini di salita


(1) Alcune torri o pali di piccole dimensioni possono avere spazio insufficiente al loro
interno per una scala. In quei casi dove l'installazione di una scala è impraticabile si
possono costruire gradini di salita su una faccia del palo. Si dovrebbe in tali casi
prevedere una ringhiera continua di sicurezza.

E.2 Piattaforme

E.2.1 Generalità
(1) Si dovrebbero prevedere piattaforme per le seguenti ragioni:
- pianerottoli di riposo lungo una scala;
- piani di smonto per gli ascensori;
- piattaforme di lavoro ad ogni altro livello dove è richiesta manutenzione regolare
(per esempio, livelli di ostruzione e livelli delle antenne).
(2) Tutte le superfici delle piattaforme dovrebbero essere provviste di pavimentazioni
anti-scivolo, con dovuta considerazione per le azioni climatiche. Superfici realizzate
con reti aperte o con lamiere nervate hanno dimostrato di essere soddisfacenti.
Poiché le superfici orizzontali offrono ritegno all'acqua si dovrebbe provvedere al
drenaggio di quest'ultima allo scopo di prevenire eccessiva corrosione. Si dovrebbe
progettare il pavimento della piattaforma in modo da reggere il carico da neve e da
ghiaccio o il peso totale delle apparecchiature e del personale.
(3) Su tutte le piattaforme, le ringhiere di sicurezza e le pedane dovrebbero essere
conformi alle norme nazionali.

E.2.2 Piattaforme di riposo per le scale


(1) L'area delle piattaforme può essere piccola ma di dimensioni sufficienti perché
almeno una persona vi stia comodamente. Esse dovrebbero essere distanziate
normalmente di non oltre 25 m in verticale e dovrebbero essere convenientemente
posizionate per consentire un sicuro accesso alla scala.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 81


E.2.3 Piani di smonto per gli ascensori
(1) Per i pali la piattaforma dovrebbe coprire l'intera area del fusto del palo non occupata
dall'ascensore stesso o da linee di alimentazione e guide d'onda. Opportuni provve-
dimenti dovrebbero essere previsti per proteggere l'area occupata dalla scala.

E.2.4 Piattaforme di lavoro


(1) Queste possono essere posizionate a seconda dei requisiti della struttura e possono
essere interni o esterni alla stessa. Le piattaforme esterne dovrebbero essere
equipaggiate con ringhiere e pedane di sicurezza.

UNI ENV 1993-3-1:2002 © UNI Pagina 82


UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dell’Industria e dei Ministeri.
Via Battistotti Sassi, 11B Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia

Potrebbero piacerti anche