Bilancio Sociale e Sostenibilità

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 28

BILANCIO

SOCIALE E
SOSTENIBILITÀ

Cosa è e come la
valutazione della
sostenibilità ambientale
e sociale può migliorare
le performance aziendali
SOMMARIO

IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ PER LE AZIENDE PAG. 3

“UN TAVOLO A TRE GAMBE”: COME SI INTENDE IL CONCETTO PAG. 5


DI SOSTENIBILITÀ

COS’E’ IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ PAG. 7

A CHI SI RIVOLGE? PAG. 8

QUANDO È OBBLIGATORIO RENDICONTARE INFORMAZIONI PAG. 10


DI SOSTENIBILITÀ

QUALI INFORMAZIONI CONTIENE IL BILANCIO DI PAG. 11


SOSTENIBILITÀ

LE FASI DI REPORTING PAG. 13


DEFINIZIONE DELL’IMPEGNO PER LA SOSTENIBILITÀ PAG. 13
ANALISI DI MATERIALITÀ PAG. 14
DEFINIZIONE DEI KPI PAG. 15
RACCOLTA DATI PAG. 15
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E PIANO DI MIGLIORAMENTO PAG. 15

I VANTAGGI DEL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ PAG. 17


IMPATTO AMBIENTALE E SOCIALE PAG. 17
RICERCA DI NUOVI MODELLI DI BUSINESS SOSTENIBILE PAG. 17
RIDUZIONE DEI COSTI OPERATIVI PAG. 18
GESTIONE DEI RISCHI PIÙ EFFICIENTE PAG. 18

RENDICONTAZIONE: UN LINK TRA TANGIBILE E INTANGIBILE PAG. 20


LA METRICA ESG PAG. 20
LA SFIDA PAG. 21

LA RISPOSTA HORSA ABIC: SOLUZIONI CPM PAG. 22


CHE COS'È IL SOFTWARE CPM (CORPORATE PERFORMANCE PAG. 22
MANAGEMENT)?
QUALE SOLUZIONE SCEGLIERE PAG. 24

2 BILANCIO SOCIALE E SOSTENIBILITÀ


IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
PER LE AZIENDE

Il bilancio di sostenibilità porta nelle aziende i valori sociali e ambientali dell'atti-


vità. Il suo scopo è rendere conto degli impatti non finanziari dell’azienda verso
tutti i soggetti con cui viene a contatto. In questo ebook entreremo nel dettaglio
spiegando di cosa si tratta, quali vantaggi apporta al business e quali strumenti
utilizzare per redigere il bilancio di sostenibilità.

BILANCIO SOCIALE E SOSTENIBILITÀ 3


Oggi la tecnologia può essere impiega- TRE ESEMPI ELOQUENTI:
ta per centrare gli obiettivi di sosteni-
bilità anche attraverso la creazione di
soluzioni per risalire all’origine del-
le merci, verificare la qualità della ACQUA
provenienza e la tracciabilità della
fonte di materie prime di interesse
Il miglioramento delle operazioni di rete
(come l’oro, il cobalto e il tantalio, spes-
idrica intelligente porteranno a una ri-
so estratti in zone di conflitto, sfruttan-
duzione del 35% del consumo idrico
do il lavoro minorile o violando i diritti
globale (si stimano circa 230 miliardi di
umani) consentendo così un maggior
metri cubi nel 2030).
controllo dei singoli attori nella catena
di approvvigionamento, fino a disincen-
tivare l’acquisto di prodotti non etici.

In questo senso vengono coinvolti


i produttori come i consumatori fi- CARBURANTE
nali: i primi riuscendo a controllare in
maniera efficiente la supply chain e
i secondi operando scelte etiche sui Grazie alla Road Fleet Management, una
propri acquisti. soluzione che consente di gestire in ma-
niera più efficiente il parco veicoli e la
Molti fornitori stanno compiendo sfor- messa in strada dei furgoni di consegna,
zi significativi per aumentare l’efficien- si può risparmiare fino al 37% di carbu-
za energetica delle loro operazioni (sia rante l’anno con un impatto positivo di-
in termini di networking, sia in termini di retto sull’inquinamento atmosferico.
operazioni dei data center), e le nuove
tecnologie stanno cambiando le abi-
tudini di comportamento. Pensiamo
allo Smart working e alle conference ELETTRICITÀ
call contro i costi di pendolarismo, ge-
stione uffici e viaggi internazionali. L’a-
Si stima che l’adozione di Smart Grid
nalisi video abilitata dall’intelligenza
(reti elettriche intelligenti) e HVAC (impi-
artificiale e il monitoraggio remoto
anti di riscaldamento, condizionamen-
delle risorse consentono oggi di svol-
to e ventilazione dell’aria) consentirà di
gere un maggior numero di lavori in
ridurre il consumo di energia di oltre 1,6
remoto, abbattendo in parte costi e
petawatt -ore (Pwh) nel 2030.
impatto ambientale.

4 BILANCIO SOCIALE E SOSTENIBILITÀ


“UN TAVOLO A TRE GAMBE”:
COME SI INTENDE IL CONCETTO
DI SOSTENIBILITÀ

Metaforicamente parlando, possia- comunità, salute, sicurezza, standard


mo associare il concetto di sostenibilità di lavoro, sicuro sostentamento.
a un unico tavolo a tre gambe dove
tutti possono mangiare ma che, senza Il momento che stiamo vivendo è ca-
il giusto supporto, può crollare da un ratterizzato da una forte presa di co-
momento all’altro. scienza sulla situazione in cui si trova
il nostro ambiente e sulle conseguen-
Le “tre gambe”, ovvero i tre fattori ze potenzialmente irrimediabili che
fondamentali per supportare un potrebbero verificarsi in pochissimo
modello di business più sostenibi- tempo se non cambiamo rapidamente
le, sono: il nostro modo di pensare e agire nei
confronti dell’ecosistema.
• Valore ambientale: risorse/energia
rinnovabili, basse emissioni, riduzione Il valore economico d’impresa è un
dei rifiuti, prevenzione dell’inquina- aspetto determinante in quanto se
mento (aria, acqua, suolo). un’azienda non è in grado di produrre
degli utili, può generare danni irrepara-
• Valore economico: profitto, ritorno bili. In base a questa constatazione, un
di investimento, resilienza finanziaria, movimento come quello dell’Economia
fattibilità a lungo termine, stabilita. Circolare non può essere sviluppato
se non si ha la certezza che possa ge-
• Valore sociale: equità, benessere, nerare un rilevante profitto.

BILANCIO SOCIALE E SOSTENIBILITÀ 5


In parallelo, misurare il valore socia- co mezzi; ottimizzazione degli imbal-
le non è affatto semplice perché, at- laggi.
tualmente, non si possiedono ancora
i mezzi necessari per dimostrare come • Promozione.
il modello dell’Economia Circolare ab-
bia anche un impatto sociale posi- • Quantificazione della sostenibilità.
tivo nel lungo termine. Il supporto
finanziario di miliardi di euro messo a La transizione verso modelli di bu-
disposizione dall’European Green Deal siness sostenibili è un processo com-
– piano d’azione promosso dall’Unione plesso che deve essere supportato da
Europea volto a incoraggiare l’uso ef- opportuni metodi e strumenti per la
ficiente delle risorse passando a un’e- valutazione quantitativa di benefi-
conomia più pulita e circolare – verrà ci e rischi.
concesso solo alle aziende e agli enti
che riusciranno a dimostrare come la Pertanto, per raggiungere tale obiet-
propria iniziativa possa avere anche un tivo, è necessario mettere in atto una
impatto sociale concreto e misurabile. nuova metodologia per valutare gli
attuali modelli di business e proget-
Alcuni esempi sulle aree su cui inter- tare innovazioni atte a migliorarne la
venire per diventare più “sostenibili” sostenibilità attraverso lo sviluppo di
sono: cinque fasi:

• Approvvigionamento delle mate- • Conoscenza approfondita del set-


rie prime: utilizzo di risorse a basso tore e dei processi.
impatto ecologico perché derivanti
da prodotti riciclati o da materiale rin- • Selezione di KPI significativi, tra-
novabili o da iniziative fair trade. sversali e specifici per il settore.

• Produzione: riduzione di consumi • Raccolta dati e valutazione dei KPI


energetici tramite il riutilizzo di risorse selezionati.
idriche; sviluppo di tecnologie basate
su principi ecologici; riciclo di scarti ed • Confronto con target interni ed
eccedenze. esterni e con scenari differenti.

• Logistica: razionalizzazione dei flus- • Sviluppo di innovazione per mante-


si di trasporto; miglioramento del par- nere/migliorare le performance.

6 BILANCIO SOCIALE E SOSTENIBILITÀ


COS’È IL BILANCIO
DI SOSTENIBILITÀ

Il bilancio di sostenibilità non ha stessa e i suoi stakeholder in termini


nulla a che vedere con il bilancio d’e- di valori, principi, policy e sistemi di
sercizio, che è un documento contabi- gestione, gettando uno sguardo pro-
le che fornisce una rappresentazione spettico su impegni e obiettivi futuri
della situazione patrimoniale e finan- verso lo sviluppo sostenibile.
ziaria di un’azienda.
L’Unione Europea, nel Libro verde
Il bilancio di sostenibilità (o sociale) è della Commissione (2001) definisce il
uno strumento di rendicontazione Bilancio di Sostenibilità come: “L’inte-
con cui un’impresa, un ente pubblico, grazione volontaria delle preoccupazio-
un’associazione, comunica periodica- ni sociali ed ecologiche delle imprese
mente, in modo volontario, i risultati nelle loro operazioni commerciali e nei
della sua attività, non limitandosi ai loro rapporti con le parti interessate”.
soli aspetti finanziari e contabili ma ri-
portando i risultati sociali e ambien- Nel 2007, anche il Ministero dell’In-
tali generati nello svolgimento della terno in Italia ha indicato una defini-
sua attività. zione nazionale per questo impegno
aziendale: “Il Bilancio Sociale è l’esito di
Contribuisce, di fatto, a far emergere un processo con cui l’amministrazione
nelle aziende i valori sociali e ambien- rende conto delle scelte, delle attività,
tali dell’attività. Il suo scopo è rendere dei risultati e dell’impiego di risorse in
conto degli impatti non finanziari un dato periodo, in modo da consen-
dell’azienda verso tutti i soggetti con tire ai cittadini e ai diversi interlocuto-
cui viene a contatto. Il Bilancio di so- ri di conoscere e formulare un proprio
stenibilità fornisce le modalità di ge- giudizio su come l’amministrazione in-
stione degli aspetti di sostenibilità terpreta e realizza la sua missione isti-
maggiormente rilevanti per l’azienda tuzionale e il suo mandato”.

BILANCIO SOCIALE E SOSTENIBILITÀ 7


A CHI SI RIVOLGE IL BILANCIO
DI SOSTENIBILITÀ E COSA SONO I GRI

Il bilancio di sostenibilità è un docu- nee guida e standard di rendicon-


mento rivolto a tutti gli stakeholder, tazione: i più diffusi sono quelli predi-
o portatori d’interesse verso l’azienda, sposti da Global Reporting Initiative
che comunica gli impegni e i risultati (GRI). I GRI Standards rappresentano le
presi nell’ambito della Responsabilità migliori norme globali per la rendiconta-
d’Impresa – o Corporate Social Re- zione pubblica su una serie di impatti
sponsibility (CSR). economici, ambientali e sociali.

Chi sono questi portatori di interesse? Il reporting di sostenibilità basato su-


Sono i dipendenti, fornitori, clienti, co- gli Standard fornisce informazioni sui
munità locali, media, investitori, finan- contributi positivi o negativi di un'or-
ziatori ecc. È a loro che si rivolge il bilan- ganizzazione allo sviluppo sostenibile.
cio di sostenibilità che viene pubblicato Gli standard per la rendicontazione di
una volta all’anno. sostenibilità definiti dal Global Repor-
ting Initiative – GRI sono il principale
Generalmente è redatto secondo li- riferimento adottato dalle imprese.

8 BILANCIO SOCIALE E SOSTENIBILITÀ


Global Reporting Initiative e i GRI standard

Nata a Boston nel 1997 a seguito Nello specifico, gli Standard GRI sono
dello scandalo Exxon, GRI è un’orga- costituiti da:
nizzazione multi-stakeholder con
sede ad Amsterdam nata allo scopo di • 3 standard di carattere generale
ideare, promuovere e diffondere linee (Universal Standard) applicabili a tut-
guida di generale adesione per la rendi- te le organizzazioni;
contazione volontaria delle performan-
ce economiche, ambientali e sociali. • standard specifici (Topic Specific
I GRI Standards sono un sistema Standard) per le tre dimensioni fon-
modulare di standard interconnes- damentali della sostenibilità: Econo-
si. Tre serie di Standard supportano mica, Sociale e Ambientale.
il processo di rendicontazione:
Gli Standard GRI rappresentano un mo-
• i GRI Universal Standards, che si dello flessibile e modulabile: le orga-
applicano a tutte le organizzazioni; nizzazioni possono scegliere di uti-
lizzare il modello completo o anche
• i GRI Sector Standards, applicabili solo le tematiche rilevanti emerse
a specifici settori; dalla propria analisi di materialità.

• e i GRI Topic Standards, ciascuno Il framework fornito da GRI rappre-


elencando le informative rilevanti per senta un passo fondamentale, ricono-
un particolare argomento. sciuto a livello internazionale, verso la
comparabilità delle informazioni e
L'uso di questi standard per determi- delle performance rendicontate e
nare quali argomenti siano rilevanti la definizione di un linguaggio co-
aiuta le organizzazioni a raggiungere il mune per integrare i temi di sostenibi-
cosiddetto sviluppo sostenibile. lità nelle strategie aziendali.

BILANCIO SOCIALE E SOSTENIBILITÀ 9


QUANDO È OBBLIGATORIO
RENDICONTARE INFORMAZIONI
DI SOSTENIBILITÀ

Attualmente, nell’ambito profit, la ti i soggetti diversi dagli EIP (European


rendicontazione delle informazioni Investment Practitioner) che siano in-
non finanziarie è obbligatoria per le teressati a farlo. Alla scelta volontaria
aziende quotate e del settore ban- di redazione del documento fanno se-
cario-assicurativo, di grandi dimen- guito automaticamente gli obblighi di
sioni (d.lgs. n. 254/2016 che recepisce la pubblicazione e di assoggettamen-
direttiva europea 2014/95/UE), mentre to ad attività di controllo.
è volontaria per la restante platea di
aziende. Sono poco più di 200 le aziende ita-
liane soggette all’obbligo normati-
Si tratta quindi di aziende quotate o vo di rendicontazione non finanziaria.
emittenti titoli obbligazionari di grandi
dimensioni (ovvero con numero di di-
pendenti superiore a 500, e che abbia-
no un fatturato annuo superiore a 40
milioni di euro o totale dello stato patri-
moniale superiore a 20 milioni di euro) e
di aziende del settore bancario-assicu-
rativo con gli stessi criteri dimensionali.

In aggiunta a quanto previsto dalla di-


rettiva europea, il legislatore italiano
ha previsto la possibilità di redazione
della Dichiarazione Non Finanzia-
ria (DNF), su base volontaria, per tut-

10 BILANCIO SOCIALE E SOSTENIBILITÀ


QUALI INFORMAZIONI CONTIENE
IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

Il d.lgs. 246/2016 richiama cinque am- attuate per la parità di genere e le


biti di rendicontazione: modalità di dialogo con le parti sociali;

• lotta alla corruzione attiva e passiva; • sociale: impatto su ambiente, sa-


lute e sicurezza dell’impresa, con
• ambiente (uso delle risorse energeti- fattori di rischio sanitario e ambi-
che da fonti rinnovabili e non rinnova- entale, su scenari realistici o a medio
bili e impiego di risorse idriche - emis- termine;
sioni di gas serra e di gas inquinanti
nell’atmosfera); • diritti umani e misure per prevenir-
ne la violazione e prevenire atteggia-
• personale: ad esempio le politiche menti discriminatori.

Gestione
Dirittti Lotta alla
Ambiente Sociale del
Umani corruzione
personale

Bilancio
di
sostenibilità

BILANCIO SOCIALE E SOSTENIBILITÀ 11


Inserisce, inoltre, un richiamo alla tale dichiarazione può essere inse-
materialità, per cui le aziende devono rita all’interno di un documento più
rendicontare anche su temi specifici ampio (quale ad esempio il bilancio
in relazione al proprio ambito d’at- di sostenibilità), purché si aggiunga
tività e range di KPI. Su questi ambi- anche la dicitura “dichiarazione non
ti, l’azienda deve mettere in evidenza finanziaria redatta ai sensi del d.lgs.
modalità di gestione, rischi, politi- n. 254/2016”;
che e performance. Oltre a questo,
l’impresa deve rendicontare sul mo- • inserire le informazioni nell’apposita
dello di business. sezione della relazione di gestione
e/o in altre sezioni della stessa rela-
Le modalità di presentazione delle zione e/o in altri documenti esterni
informazioni non finanziarie possono previsti da leggi, ivi compresi la rela-
essere diverse: zione distinta.

• inserire la dichiarazione non finanzia- La dichiarazione non finanziaria


ria (DNF) nella relazione di gestio- prevista dal d.lgs. n. 254/2016 è sog-
ne, come specifica sezione; getta all’iter approvativo e pubbli-
citario previsto per il bilancio civili-
• redigere una relazione distinta stico. Il documento è quindi depositato
dalla relazione di gestione caratte- presso il Registro delle imprese e
rizzata dalla dicitura “dichiarazio- reso pubblico attraverso i canali
ne di carattere non finanziario”; istituzionali (sito internet).

Affinché il Report restituisca, ef-


fettivamente, un tale quadro di
complessità è trasparenza, è
necessario che il processo per
la sua redazione sia preciso e
accurato.

12 BILANCIO SOCIALE E SOSTENIBILITÀ


LE FASI DI REPORTING

Definizione dell’impegno per la sostenibilità:

Il processo di reporting può esse- luppare una strategia di sostenibilità.


re portato a termine e risultare effica-
ce se tutta l’azienda – o una sua am- L’impegno dei vertici dell’organizzazio-
pia porzione – viene ingaggiata nella ne è un passaggio cruciale da condi-
sua redazione. Il punto di partenza è videre con tutte le risorse e questo
il commitment del management affinché il report non si traduca in un
aziendale, che si impegna a perse- mero esercizio dettato delle esigenze
guire un progetto di rendicontazione di momentanee, ma rappresenti l’avvio di
sostenibilità con l’obiettivo di rendere un percorso più ampio verso un model-
conto delle proprie performance e svi- lo di business sostenibile.

BILANCIO SOCIALE E SOSTENIBILITÀ 13


Analisi di materialità

Il secondo step consiste nel deter- un percorso orientato all’integrazione


minare i temi di sostenibilità mag- della sostenibilità nel proprio modello
giormente rilevanti per l’azienda e per di business.
i suoi stakeholder, quelli che saranno
cioè oggetto di approfondimento nel Il percorso di analisi prevede il coinvol-
report. Previsto dai principali standard gimento dell’organizzazione e dei
di sostenibilità, l’analisi di materia- suoi stakeholder al fine di determi-
lità è uno strumento che consente narne le diverse aspettative ed esigen-
di individuare gli aspetti più signi- ze. Si può ricorrere allo scopo con inter-
ficativi per la propria strategia di viste dirette, questionari, focus group
business e di collocarli secondo una e così via.
scala di priorità.
L’esito dell’analisi si traduce nella co-
Il percorso metodologico permette cioè struzione della matrice di materialità,
di identificare e valutare le tematiche che identifica gli aspetti che risultano
di sostenibilità, metterle a confron- avere gli impatti maggiormente signi-
to con la strategia dell’azienda ficativi in termini sociali, ambientali ed
e individuare le aree di maggior inte- economici e che possono influenzare il
resse sulle quali operare per costruire comportamento dei propri stakeholder.

14 BILANCIO SOCIALE E SOSTENIBILITÀ


Definizione dei KPI

Una volta individuati i temi materiali, le proprie performance. A tale riguar-


si procede a identificare i KPI (Key do, gli standard per la rendiconta-
Performance Indicators), ovvero gli in- zione di sostenibilità definiti dal
dicatori in grado di misurare le per- Global Reporting Initiative costitu-
formance economiche, sociali e iscono il principale riferimento in-
ambientali dell’azienda. ternazionale per le imprese, che ne
L’azienda deve costruire un set di utilizzano gli indicatori per raccogliere
indicatori in grado di fornire una serie le informazioni all’interno della propria
di informazioni circa l’andamento del- organizzazione.

Raccolta dati

Definiti i KPI, si procede all’effettiva fica e validazione interna secondo


raccolta dei dati tra le varie funzio- un processo da costruire con le funzio-
ni dell’organizzazione, alla loro veri- ni responsabili.

Definizione degli obiettivi e piano di miglioramento

Completata la raccolta delle informa- vi che comporranno il proprio piano


zioni, i dati sono oggetto di un’ana- di miglioramento. Tali obiettivi costi-
lisi che porterà l’azienda a identificare tuiscono il riferimento su cui l’azienda
le aree con maggior necessità di misurerà i propri progressi per l’anno
intervento e a definire gli obietti- successivo.

DEFINE MEASURE MANAGE EVALUATE

BILANCIO SOCIALE E SOSTENIBILITÀ 15


Il processo di reporting, per essere • dimostrare e comunicare come l’or-
esso stesso sostenibile, deve pre- ganizzazione influenza ed è influen-
supporre una comprovata capacità zata dallo sviluppo sostenibile;
dell’azienda di gestire le temati-
che di sostenibilità in modo inte- • promuovere azioni di benchmark
grato, di strutturare un processo di e valutazione della performance
raccolta e analisi dei dati robusto di sostenibilità secondo quanto pre-
e replicabile nel tempo, nonché di visto da leggi, norme, codici, stan-
adottare un corretto approccio al dard e iniziative volontarie;
miglioramento continuo.
• confrontare la performance nel
Un progetto di reporting di soste- tempo, sia all’interno della stessa or-
nibilità costruito e gestito nel modo ganizzazione che fra organizzazioni
corretto permette all’azienda di: diverse.

16 BILANCIO SOCIALE E SOSTENIBILITÀ


I VANTAGGI DEL BILANCIO
DI SOSTENIBILITÀ

La scelta di dotarsi di questo strumento di gestione e comunicazione della so-


stenibilità produce una doppia serie di benefici per l’azienda: vantaggi in-
terni che si riflettono in una migliore organizzazione e gestione di processi
interni alla azienda e vantaggi esterni che si traducono in una migliore visi-
bilità, e maggiore affidabilità per gli interlocutori esterni.

Eccoli nello specifico.

Impatto ambientale e sociale

Gli impegni presi nell’ambito della Cor- Comunicare agli stakeholder, interni
porate Social Responsibility (CSR), ed esterni, quali sono le azioni soste-
creano attorno all’impresa una Green nibili attuate dalla azienda e volte al
Reputation più solida, autorevole e miglioramento dell’impatto ambientale
credibile nel tempo. e sociale migliora la sua reputazione.

Ricerca di nuovi modelli di business sostenibile

L’utilizzo di nuove metodologie si a nuove forme di finanziamento


e tecnologie nei diversi proces- e di investimento, nonché di sco-
si produttivi apre nuove strade e dà prire nuovi business legati alla
la possibilità alle imprese di avvicinar- sostenibilità.

BILANCIO SOCIALE E SOSTENIBILITÀ 17


Riduzione dei costi operativi

Intraprendere attività sostenibili, da a un prezzo competitivo.


poter poi inserire all’interno del bilan-
cio di sostenibilità, è un elemento che Il bilancio di sostenibilità permette
aiuta le imprese ad eliminare i costi alle aziende di mettere in pratica un
operativi inefficienti e a offrire sul monitoraggio e un miglioramento
mercato un prodotto o un servizio continuo delle performance.

Gestione dei rischi più efficiente

L’azienda prende in considerazione


anche rischi di tipo sociale, ambien-
tale e di governance che hanno un
impatto diretto sull’attività aziendale.
Di conseguenza la gestione dei ri-
schi di questo tipo porta diversi
benefici all’azienda:

• aumenta la probabilità di raggiun-


gere gli obiettivi;

• migliora l’identificazione delle op-


portunità e delle minacce;

• impegna l’azienda in una rilevazio-


ne periodica dei dati relativi alla
gestione e all’andamento dell’a-
zienda;

• migliora efficacia ed efficienza


operative;

• fidelizza e motiva il personale, e


attrae nuovi talenti.

18 BILANCIO SOCIALE E SOSTENIBILITÀ


La redazione del bilancio di sosteni- • rende la gestione delle risorse uma-
bilità è un processo che coinvolge in ne più agevole;
maniera diretta i dipendenti dell’a-
zienda. È un momento nel quale si • attira nuovi talenti.
possono condividere valori, obiettivi e
progetti. Questo implicitamente crea Scegliere di redigere un bilancio di
una situazione favorevole, che porta sostenibilità significa prediligere un
con sé ulteriori vantaggi: modo di lavorare responsabile e tra-
sparente. Ha effetto anche sulla re-
• aumenta la fidelizzazione, motiva- putazione dell’azienda, e sui rap-
zione ed efficienza dei dipendenti; porti con gli interlocutori coinvolti
direttamente con il progetto azienda-
• crea un clima di lavoro positivo; le: stakeholder, investitori, clienti.

BILANCIO SOCIALE E SOSTENIBILITÀ 19


RENDICONTAZIONE: UN LINK
TRA TANGIBILE E INTANGIBILE

Sulla base di quanto asserito nei paragrafi precedenti, il bilancio di sostenibilità


rappresenta, oltre a un obbligo in taluni specifici casi, un importante strumento di
rendicontazione che permette al comparto manageriale di un’azienda (o gruppo
societario) di avere la possibilità di sviluppare un sistema di business “sostenibile”
sotto due aspetti distinti ma connessi: quello etico/sociale/ambientale, e quello
finanziario/economico.

La metrica ESG

Il crescente interesse rispetto a questa di uno specifico approccio alla ge-


duplice sostenibilità e la comunicazione stione finanziaria di medio-lungo
dei risultati in tale ambito hanno portato termine che tiene in considerazione
a una nuova metodologia per classifica- le performance relative alla dimensio-
re l’impresa, nota con il termine ESG – ne ambientale, sociale e alla governan-
Environmental, Social, Governance. ce dell’organizzazione rapportate al
piano finanziario.
In meno di 20 anni, il movimento ESG
è cresciuto da un'iniziativa di respon- Tali beni intangibili comprendono una
sabilità sociale aziendale lanciata dalle percentuale crescente del futuro
Nazioni Unite in un fenomeno globa- valore d'impresa: i rischi e le oppor-
le: non si tratta solo di un punteggio, tunità ambientali, sociali e di gover-
che è compilato da dati raccolti intor- nance possono avere un impatto ma-
no a metriche specifiche relative a beni teriale rilevante sulla performance
intangibili all'interno dell'impresa, ma delle aziende.

20 BILANCIO SOCIALE E SOSTENIBILITÀ


La sfida

Pur avendo stabilito parametri di misu- ai requisiti normativi (ex D.Lgs n. 254/16).
razione e classificazione, governare i
diversi ambiti della sostenibilità risulta • La possibilità, per la funzione che si
essere un’attività complessa che richie- occupa della sostenibilità, di coordi-
de un approccio integrato: la creazio- nare l’intero processo (pianificazio-
ne di ecosistemi digitali disegnati ne, controllo dello stato avanzamen-
per far incontrare le esigenze del to e restituzione dei dati).
business (e le sue strette tempistiche)
con le opportunità della tecnologia • Un motore di reporting potente e
nel segno della responsabilità sociale, dinamico.
dell’inclusività e della sostenibilità eco-
nomica e ambientale. • L’usabilità, quindi la facilità d’uso che
aiuta anche a diffondere la cultura del
Lo strumento più adeguato può essere reporting alle funzioni non finance.
individuato in una soluzione softwa-
re che permetta di gestire tali ambi- • La misurazione dell’impatto sia
ti in modo strutturato, semplice e economico che sociale e ambien-
in autonomia, a partire da un ascolto tale in conformità ai framework in-
proattivo per comprendere il mercato, ternazionali e l’integrazione delle
le opportunità e i rischi. informazioni non finanziarie con la
comunicazione aziendale.
Una buona soluzione software,
quindi, dovrebbe prevedere: • La possibilità di raccogliere e ana-
lizzare i propri dati ESG (Environ-
• Una redazione collaborativa e mental, Social and Governance).
semplificata dei documenti da
parte di owner di diverse funzioni in • La facilità nel rappresentare in
diverse location. modo semplice e intuitivo i dati
della sostenibilità, sia ad uso inter-
• La produzione di report conformi no, sia ad uso esterno soprattutto a
agli standard internazionali (GRI) e favore dei propri stakeholders.

BILANCIO SOCIALE E SOSTENIBILITÀ 21


LA RISPOSTA HORSA ABIC:
SOLUZIONI CPM

Horsa Abic è la Business Unit che “utente”, ma anche nella definizione


all’interno del Gruppo Horsa si occupa e modellazione delle esigenze del-
di supportare le imprese nell’imple- le aziende nei progetti di evoluzione
mentazione delle più moderne e dif- dei sistemi decisionali.
fuse soluzioni software a supporto A tale scopo, il know how di Horsa
dei processi decisionali e, dunque, Abic in termini di soluzioni software
anche a supporto del bilancio di per il business permette di individua-
sostenibilità. re nei sistemi di Corporate Perfor-
mance Management lo strumento
L’approccio di Horsa si esprime nel- ideale per la gestione del bilancio
la gestione non solo dell’esigenza di sostenibilità.

Che cos'è un software CPM


(Corporate Performance Management)?

Un software CPM (Corporate Perfor- cessi, e consente di tenere traccia de-


mance Management) definisce e gesti- gli indicatori chiave di prestazione (KPI)
sce le strategie di cui le grandi aziende relativi agli obiettivi aziendali. Questo
hanno bisogno per monitorare l'anda- tipo di software è implementato in tut-
mento delle proprie attività. ta l'azienda e viene utilizzato da mana-
Il CPM viene utilizzato per creare e ger e dirigenti responsabili del miglio-
implementare metodologie e pro- ramento delle company performances.

22 BILANCIO SOCIALE E SOSTENIBILITÀ


Sebbene analizzare le prestazioni fi- Poiché il software CPM monitora e ge-
nanziarie e tenere traccia della reddi- stisce le prestazioni finanziarie e ope-
tività di un'azienda sia ancora l'obietti- rative per impostare e raggiungere gli
vo principale della maggior parte delle obiettivi aziendali, risulta particolarmen-
soluzioni CPM, le funzionalità di cui tali te calzante come soluzione per la ge-
software dispongono possono essere stione e redazione del bilancio di soste-
vantaggiosi per le aziende sotto diver- nibilità, portando specifici vantaggi:
si aspetti e per diversi settori. Il moni-
toraggio delle prestazioni è stato • Monitora, elabora, sintetizza e
esteso alla maggior parte dei dipar- rappresenta i dati ESG.
timenti di un'azienda, dalle vendite e
marketing alle operazioni e all'IT. • Supporta e semplifica la redazione
del Bilancio di Sostenibilità.

• Restituisce una visione globale del-


la Sostenibilità dell’azienda.

• Centralizza la gestione dei dati


ESG in un unico database.

• Analizza e monitora costante-


mente i KPIs per definire una strate-
gia di medio-lungo periodo.

• Convalida i dati attraverso un wor-


kflow autorizzativo.

• Accresce l’interesse e il coinvol-


gimento degli stakeholders sull’a-
zienda.

• Può utilizzare una tecnologia


SaaS (software as a service) o una
on Premise.

BILANCIO SOCIALE E SOSTENIBILITÀ 23


Quale soluzione scegliere

La natura stessa di soluzioni tan- o approvvigionamento. Consente


to complesse e la pressoché infini- inoltre agli utenti di personalizzarli in
ta possibilità di customizzazione base alle proprie esigenze. L’obietti-
rende quasi impossibile rispondere a vo finale in un bilancio di sostenibili-
questa domanda. Ma l’expertise di tà è quello di misurare questi aspetti
Horsa Abic e il ventaglio di possi- in correlazione a parametri legati allo
bilità software, tra cui si annoverano svolgimento delle attività sull’ambien-
Board, Tagetik, SAP BPC e SAC, ORA- te, l’area sociale e di governo dell’a-
CLE Hyperion e EPBCS e IBM, consen- zienda.
tono di dare una risposta concreta a
ogni tipo di realtà, garantendo risul- • Pianificazione strategica: la piani-
tati in una minor frazione di tempo e ficazione strategica implica la defini-
costi solitamente associati alle solu- zione e l'attuazione di ciò che deve
zioni tradizionali. essere fatto per raggiungere gli
obiettivi aziendali. I piani strategici
Di seguito sono elencate alcune fun- vengono utilizzati per progetti a lun-
zionalità comuni ai vari sistemi go termine, come fusioni e acqui-
CPM che possono aiutare gli utenti a sizioni, investimenti di capitale, ris-
creare e raggiungere obiettivi, preve- trutturazioni o espansioni in nuovi
dere i trend e creare e misurare i KPI. mercati, che hanno lo scopo di tra-
sformare l'azienda. Poiché questi pro-
• Obiettivi aziendali: gli obiettivi getti sono costosi è cruciale valutare
aziendali devono essere sufficiente- anche in questo ambito, l’impatto so-
mente dettagliati per essere perti- ciale e ambientale degli investimenti
nenti ma anche facili da comunicare e delle decisioni strategiche che si
e comprendere. È essenziale che gli andranno a prendere.
obiettivi siano misurabili e realisti-
ci, il che richiede molti dati aziendali e • Previsione: il software CPM aiuta a
feedback da parte di dipendenti e di- prevedere costi e ricavi futuri per
rigenti. Il software CPM fornisce obiet- operazioni aziendali e piani strate-
tivi predefiniti (ricavi, profitti, quote di gici estraendo dati da più fonti, come
vendita, ecc.) per tutti i reparti, come dati di vendita, rendiconti finanziari
vendite, contabilità, risorse umane e di cassa e budget. Per funzionare

24 BILANCIO SOCIALE E SOSTENIBILITÀ


correttamente, un'azienda deve ave- quanto previsto e pianificato. Le me-
re un'idea di quali risorse ha biso- triche sono fondamentali per consen-
gno e quante vendite può generare tire alle aziende di comprendere il loro
per essere redditizia e supportare la successo, quali aree di business
crescita futura, ma l’accesso al credi- devono essere migliorate e come
to dei finanziamenti statali e comu- ottimizzare le prestazioni future. Il
nitari sono sempre di più influenzati software CPM include KPI prescritti
da come questi ricavi e costi sono o specifici del settore e funzional-
generati o prodotti, in termini di so- ità per monitorarli a tutti i livelli in
stenibilità ambientale e sociale e ne un'azienda e anche in termini di so-
richiedono una misurazione precisa. stenibilità si possono creare KPI lega-
ti ai principali GRI prescritti per ogni
settore affinché siano mostrabili i ri-
• KPI aziendali: i KPI e le metriche sultati in termini di miglioramento de-
vengono utilizzati per tenere traccia gli obiettivi ambientali e sociali a cui il
dei risultati effettivi e confrontarli con bilancio di sostenibilità fa capo.

BILANCIO SOCIALE E SOSTENIBILITÀ 25


CONCLUSIONI

In conclusione, possiamo dire che re- Progettazione (analisi e progetto del-


digere un bilancio di sostenibilità, la soluzione software in divenire con
per quanto foriero di numerosi van- definizione dei parametri e presenta-
taggi per le aziende – e, in alcuni casi, zione di un Road Map) e Realizzazio-
obbligatorio per legge – comporta ne (implementazione della soluzione,
un’attività che deve rispondere a pa- training agli utenti e supporto sia in av-
rametri e metriche di non semplice vio che in itinere).
attuazione.
Un progetto efficiente ha alla base
Per questo è necessario dotarsi di un'unica piattaforma, un ambiente
uno strumento, e di un partner, in integrato in grado di fornire non solo
grado di riconoscere le specifiche ne- dati approfonditi sui risultati finanziari
cessità dell’azienda e organizzare il la- e operativi ma anche la pianificazio-
voro di conseguenza. Horsa Abic, gra- ne finanziaria, la definizione del bu-
zie alla solida expertise e grazie alle dget e le attività di previsione a livello
comprovate competenze funzionali e aziendale con funzionalità self-ser-
tecnologiche sulle piattaforme CPM, ri- vice di analisi, generazione di report,
sponde a queste necessità. visualizzazione e servizi analitici.

Horsa Abic segue un percorso de- Funzionalità aperte, co-creazione,


finito di Valutazione (situazione at- un approccio focalizzato agli uten-
tuale e miglioramenti possibili, identifi- ti completano il quadro sul modus ope-
care i lack di processo e/o tecnologici), randi della nostra Business Unit.

Assessment Design Implement

26 BILANCIO SOCIALE E SOSTENIBILITÀ


L'AUTORE

DARIO DEPALMA fiscale e di tesoreria.


Realizzazione di progetti
CTO della BU CPM del gruppo di gestione dell’IFRS16
Horsa, con esperienza (Lease accounts), di group
ventennale nel campo reporting, di reportistica
del Control Performance sociale e di bilancio di
Management, con vasta sostenibilità e di tutte le
esperienza nella materia tematiche di disclosure
contabile, sul bilancio con rendicontazione XBRL
consolidato: ITA GAP nazionale o europea i-XBRL
e IAS/IFRS, gestionale, (ESEF).

BILANCIO SOCIALE E SOSTENIBILITÀ 27


Horsa Abic è la divisione del Gruppo Horsa
che si occupa di soluzioni di Corporate
Performance Management e, in particolare,
di consolidamento di bilancio, pianificazione
finanziaria e controllo di gestione.

A cura di Marketing
& Communication Dept.
Horsa Group www.horsa.com

Potrebbero piacerti anche