Cam e Leed
Cam e Leed
Cam e Leed
Ambientali Minimi
L’esperienza della provincia autonoma di
Trento
Rodolfo Basso
LEED v.4 ed i CAM
• La Provincia Autonoma di Trento ed i suoi Enti funzionali
hanno adottato, con la delibera n° 2564 di data
10.10.2008, il sistema di valutazione della qualità edilizia,
ambientale ed energetica LEED (Leadership in Energy
and Environmental Design) promosso dal U.S. Green
Building Council (il Consiglio per la Bioedilizia degli Stati
Uniti creato nel 1993) e portato nel nostro Paese
dall’Associazione Green Building Council Italia, come
sistema proprio di valutazione degli edifici realizzati
secondo una filosofia di sostenibilità e compatibilità
ambientale oltre che di massima efficacia in termini di
efficienza energetica ed in qualità degli ambienti interni.
LEED v.4 ed i CAM
Indice dei CAM Edilizia:
•1 PREMESSA
•2 CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER LA NUOVA COSTRUZIONE,
RISTRUTTURAZIONE E MANUTENZIONE DI EDIFICI SINGOLI O IN GRUPPI
•2.1 SELEZIONE DEI CANDIDATI
•2.2 SPECIFICHE TECNICHE PER GRUPPI DI EDIFICI
•2.3 SPECIFICHE TECNICHE DELL’EDIFICIO
•2.4 SPECIFICHE TECNICHE DEI COMPONENTI EDILIZI
•2.5 SPECIFICHE TECNICHE DEL CANTIERE
•2.6 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE (CRITERI PREMIANTI)
•2.7 CONDIZIONI DI ESECUZIONE (CLAUSOLE CONTRATTUALI)
LEED v.4 ed i CAM
I criteri ambientali si definiscono “minimi” in quanto elementi di qualificazione delle iniziative preferibili in termini di impatto
ambientale, e costituiscono la dotazione minima di specifiche tecniche, atte a garantire un’adeguata risposta da parte del mercato alla
richiesta della stazione appaltante.
I CAM da utilizzare nelle gare devono essere validi da un punto di vista scientifico, verificabili da parte dell’ente aggiudicatore e
realizzabili per le imprese offerenti. Laddove possibile, i criteri fanno riferimento a norme tecniche esistenti, a etichette ecologiche
ufficiali di vario tipo attingendo dalle varie fonti informati esistenti, e sono calibrati in modo da garantire il rispetto dei principi della
non distorsione della concorrenza e delle uguali opportunità garantite a tutti gli offerenti.
Nei CAM Edilizia sono previsti Criteri Ambientali Minimi e Criteri Premianti, quest’ultimi correlati all’assegnazione di punteggi
addizionali, possono essere utilizzati per l’aggiudicazione di appalti secondo la formula dell’offerta economicamente più vantaggiosa,
così come previsto nel nuovo codice dei contratti degli appalti.
Per ogni criterio ambientale è indicata una “verifica” tramite:
• documentazione che l’offerente è tenuto a presentare per comprovare la conformità del prodotto/servizio ai requisiti richiesti;
• mezzi di presunzione di conformità, ove esistenti, che la stazione appaltante può accettare al posto delle prove dirette;
• controlli per verificare il rispetto delle prescrizioni.
Laddove le verifiche non diano esito positivo possono essere previste sanzioni e/o se del caso risoluzioni dei contratti.
Prima della definizione di un appalto, la stazione appaltante deve valutare la reale esigenza di costruire nuovi edifici, a fronte della
possibilità di adeguare quelli esistenti e di migliorare la qualità dell’ambiente costruito, considerando anche l’estensione del ciclo di
vita utile degli edifici e favorendo il recupero dei complessi architettonici di valore storico artistico.
LEED v.4 ed i CAM
• Il Green Building Council Italia (GBC Italia) è un’associazione senza scopo di
lucro a cui aderiscono le imprese, le associazioni professionali italiane operanti
nel segmento dell’edilizia sostenibile. GBC Italia fa parte della rete
internazionale dei GBC presenti in oltre 90 Paesi al mondo ed è membro del
World GBC.
• GBC Italia promuove un processo di trasformazione del mercato edile italiano
attraverso la promozione del sistema di certificazione LEED® (declinato nei
diversi rating sistems) e dei propri sistemi di certificazione GBC ( HOME®,
Historic Building®, Quartieri® e Condomini ) espressamente mirati alle
specificità del mercato e del contesto italiano.
• Tali protocolli si rivolgono a tutte le tipologie di edifici nuovi ed esistenti,
pubblici e privati, e sono strumenti da adottare sia fin dalle fasi di concept e di
progettazione, che costruzione, gestione e manutenzione degli edifici stessi.
LEED v.4 ed i CAM
LEED v.4 ed i CAM
LEED v.4 ed i CAM
LEED v.4 ed i CAM
LEED v.4 ed i CAM
LEED v.4 ed i CAM
LEED v.4 ed i CAM
LEED v.4 ed i CAM
LEED v.4 ed i CAM
LEED v.4 ed i CAM
• Il presente documento costituisce una linea guida di supporto all’applicazione dei CAM edilizi
attraverso l’utilizzo dei protocolli di certificazione LEED-GBC.
• Le linee guida si rivolgono in particolare ad utenti già esperti dei protocolli di certificazione LEED-GBC.
Le stesse costituiranno il riferimento per lo sviluppo di ulteriori documenti divulgativi o applicativi
destinati ad altri tipi di utenti.
• A tal fine, la stazione appaltante può trovare utile selezionare i progetti sottoposti ad una fase di
verifica valida per la successiva certificazione dell’edificio secondo uno dei protocolli di sostenibilità
energetico-ambientale degli edifici (rating systems) di livello nazionale o internazionale. Per meglio
chiarire il ruolo di tali protocolli va detto che questi sono diversi tra loro e non contengono tutti i criteri
presenti in questo documento o anche quando li contengono, non richiedono sempre gli stessi livelli di
qualità e prestazione presenti nel presente documento di CAM, per cui la stazione appaltante potrà
usare tali protocolli per verificare la rispondenza ad un criterio solo se, per l'assegnazione della
certificazione, sono compresi i requisiti di cui ai criteri inseriti nel presente documento di CAM con
livelli di qualità e prestazioni uguali o superiori. Allo scopo di ridurre l’impatto ambientale
dell’edificio/insediamento nella fase di uso, molto importante in relazione alla durata di vita media dei
manufatti, è opportuno che il progetto definisca anche i principali criteri e modalità per la gestione
degli stessi, che dovranno essere rispettati dall’organizzazione che se ne farà carico.
LEED v.4 ed i CAM
• Di fatto adottano l’approccio degli Acquisti Verdi o GPP (Green Public Procurement) che, come definito dalla Commissione
Europea, è quello in base al quale “le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di
acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso
la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull’ambiente lungo l’intero ciclo di vita”. I
CAM vengono quindi sviluppati da apposite commissioni nell’ambito del Piano d’azione nazionale per il GPP (PAN GPP).
• Il D.M. 24 dicembre 2015 (G.U. n. 16 del 21 gennaio 2016) ha stabilito l’adozione dei CAM per l’affidamento di servizi di
progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e per la gestione dei cantieri della
pubblica amministrazione. Il documento descrive i criteri ambientali minimi che le amministrazioni pubbliche devono applicare
per lavori di edilizia, se vogliono qualificare come “verdi” le proprie gare d’appalto. L’obiettivo nazionale per il 2015 era quello di
raggiungere una quota di almeno il 50% (in termini di numero e di importo economico) di appalti “verdi” sul totale di appalti
aggiudicati.
• I contratti pubblici che citano esplicitamente nell’oggetto dell’appalto il Decreto Ministeriale 24 dicembre 2015 e che includono i
criteri di base ivi definiti sono classificati come “verdi” ai fini del monitoraggio dell’ANAC. Questo approccio si inserisce nel
contesto dell’applicazione della direttiva 2014/24/UE in materia di appalti pubblici che incentiva l’applicazione del criterio
dell’offerta economicamente più vantaggiosa con l’attribuzione di un punteggio tecnico a prestazioni ambientali e sociali più
elevate per prodotti e servizi.
• Con l’aggiornamento dei CAM del 27.01.17 si può leggere che “In ottemperanza a quanto indicato all’art. 34 del D.Lgs 18 aprile
2016 n. 50 (Nuovo Codice Appalti 2016), le stazioni appaltanti inseriscono nei documenti di gara per l’affidamento di servizi di
progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e per la gestione dei cantieri, tutte le
specifiche tecniche e le clausole contrattuali definite nel presente documento per il 100% del valore a base d’asta. Inoltre, in base
al medesimo articolo, il presente documento è da tenere in considerazione anche ai fini della stesura dei documenti di gara per
l’applicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa. “
LEED v.4 ed i CAM
• Gli standard LEED e GBC, elaborati rispettivamente da USGBC e GBC Italia, indicano i requisiti per costruire edifici sostenibili dal punto di vista
ambientale, non solo energetico ma anche del consumo di tutte le risorse naturali coinvolte nel processo di realizzazione e manutenzione
dell’edificio, in un’ottica Ciclo di Vita (Life Cycle Approach).
• Questi sistemi di certificazione per come sono strutturati rappresentano un quadro flessibile che permette ai gruppi di progettazione e di
costruzione di valutare la strategia che ottimizza il rapporto fra l’edificio e l'ambiente circostante. Al loro interno sono suddivisi in sezioni
ciascuna organizzata in prerequisiti e crediti: i prerequisiti sono aspetti obbligatori affinché l'intero edificio possa venire certificato; i crediti
possono essere scelti in funzione delle caratteristiche del progetto e attribuiscono un punteggio. Dalla somma dei punteggi dei crediti
perseguiti deriva il livello di certificazione ottenuto che può essere Base, Argento, Oro o Platino.
• Risulta facile comprendere come sia fondamentale per ottenere la certificazione (e a maggior ragione per ottenere un alto livello) mirare a
scelte strategiche sostenibili da applicare fin nelle primissime fasi di sviluppo del progetto. Lo sviluppo di un processo integrato, orientato alla
sostenibilità può creare sinergie e migliorare il rendimento globale dell’edificio e quindi garantire prestazioni di sostenibilità elevate.
• Un gruppo di progettazione integrato include tutti i maggiori interlocutori coinvolti nel progetto: il proprietario/committente, l’architetto,
l’ingegnere, l’architetto del verde, l’appaltatore, e tutto il personale coinvolto nella gestione della proprietà. Affrontare con un approccio LEED-
GBC la progettazione dell’edificio può guidare il gruppo di progettazione a valutare e articolare gli obiettivi di progetto per raggiungere il livello
di certificazione desiderato, e dare strumenti di base forti per poter realizzare l’edificio come da progetto nella successiva fase di costruzione.
• Ciascun prerequisito o credito LEED-GBC s’inquadra in un unico insieme di documenti richiesti, la cui compilazione e presentazione devono
essere completate per poter procedere nel processo di certificazione. Nel predisporre la documentazione, il gruppo di progettazione sceglie i
crediti da perseguire e assegna ciascun credito ad un responsabile all’interno del gruppo di progettazione stesso. Il gruppo di progettazione
raccoglie le informazioni ed esegue i calcoli per tutti i prerequisiti e per i crediti che ha scelto di perseguire. Una volta che la documentazione
necessaria è stata raccolta, il gruppo di progettazione trasmette la stessa all’ente di certificazione (GBCI per LEED, GBC Italia per i sistemi GBC)
per iniziare con il processo di revisione del progetto o della costruzione. Al termine dell’intero processo, i progetti riceveranno un attestato di
riconoscimento formale con consegna di certificati e placca di certificazione.
•
LEED v.4 ed i CAM
• La Provincia Autonoma di Trento con delibera 141 del 2 febbraio 2018
ha deciso infine di differire l’applicazione del decreto CAM edilizia, del
11 ottobre 2017, fino al 31 dicembre 2019 per la parte che riguarda gli
interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e di applicare il
principio di invarianza della spesa per i componenti edilizi del capo 2.4 .