1 Liv 22 S

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 10

QUESITO n. 1.

– RISPOSTA ⇒ E
La velocità media è data dal rapporto tra lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, pertanto, dato
che lo spostamento totale durante i 6 s è uguale per i tre furgoncini, la velocità media è la stessa per ogni
furgoncino.

QUESITO n. 2. – RISPOSTA ⇒ B
Dalla figura si vede, ed eventualmente si può verificare con un righello, che la velocità di 1 diminuisce (lo sposta-
mento in ciascun intervallo di un secondo è minore del precedente), la velocità di 2 è costante (lo spostamento in
ciascun intervallino di un secondo è uguale al precedente), la velocità di 3 aumenta (lo spostamento in ciascun
intervallino di un secondo è maggiore del precedente).
Dall’analisi del disegno si nota che lo spostamento di 1 nel primo secondo è uguale a quello di 3 nell’ultimo.
Ne consegue, poiché le masse dei carrellini sono uguali, che i moduli delle forze che agiscono su 1 e su 3 sono
uguali, mentre la forza agente su 2 è nulla. Avremo quindi F1 = F3 > F2 .

QUESITO n. 3. – RISPOSTA ⇒ D
Poiché la potenza della radiazione incidente sulla superficie del fotometro è proporzionale alla potenza della
lampada, l’alternativa E è errata perché per soddisfare la richiesta bisognerebbe aumentarne la potenza della
lampada di un fattore 64/4 = 16 e non 4.
Indicando con W0 la potenza emessa dalla lampada, con E la potenza della radiazione incidente ortogonal-
mente per unità di area (propriamente detta irradianza) con d la distanza tra la lampada e il fotometro, con S
la superficie sensibile del fotometro e con W la potenza incidente sul fotometro, si ha
W0
W =ES = S
4πd2
da cui si ricava che il prodotto W d2 è costante.
Indicate con i pedici “i” e “f” le quantità iniziali e finali si ricava Wf d2f = Wi d2i e quindi

Wi
df = di = 5 cm .
Wf

QUESITO n. 4. – RISPOSTA ⇒ E
L’area sotto al grafico accelerazione-tempo è pari alla variazione di velocità del corpo tra t1 e t2 . Essendo
l’impulso I uguale alla variazione di quantità di moto, I = m∆v, l’impulso per unità di massa I/m è la quantità
∆v rappresentata dall’area sotto al grafico.
L’alternativa D non è corretta perché la velocità al tempo t2 è uguale alla variazione di velocità solo se il
corpo è fermo all’istante t1 .

— Pag. 1 —
AIF – Olimpiadi di Fisica 2022 Gara di 1◦ livello – 15 dicembre 2021

QUESITO n. 5. – RISPOSTA ⇒ B
Siano λ la lunghezza d’onda della luce laser utilizzata, d la distanza tra le due fenditure, L la distanza tra il
piano delle fenditure e lo schermo e θm l’angolo che l’asse di simmetria della congiungente delle fenditure forma
con la direzione delle frange di ordine m; vale la relazione

d sen θm = mλ ⇒ sen θm = con m intero.
d
La posizione ym di queste frange sullo schermo, a partire dalla frangia centrale (m = 0), è data da
ym = L tg θm
che per piccoli angoli si può approssimare come
mLλ
ym ≈ L sen θm = .
d
Dunque la distanza tra frange adiacenti (∆m = ±1) risulta

∆y = .
d
Da ciò si ricava che l’affermazione 1 è corretta, la 2 è corretta e la 3 è errata; pertanto l’alternativa esatta è la B.
Per angoli grandi questa espressione non è più valida, ma l’effetto delle modifiche proposte sulla distanza tra
le frange resta lo stesso.

QUESITO n. 6. – RISPOSTA ⇒ E
Un decadimento α consiste nell’emissione di una particella formata da due protoni e due neutroni (particella α).
In questo processo dunque il numero di massa (che rappresenta il numero di nucleoni) diminuisce di 4 unità
mentre il numero atomico (che rappresenta il numero di protoni) diminuisce di 2. Un decadimento β − consiste
in un processo che ha come risultato la trasformazione di un neutrone in un protone e nell’emissione di un
elettrone (e di un antineutrino elettronico). Come conseguenza, nel nucleo si ha un protone in più ∆Z = +1
mentre il numero di nucleoni non varia ∆A = 0. Nella successione dei tre decadimenti si ha allora:
∆A = −4 + 0 + 0 = −4
∆Z = −2 + 1 + 1 = 0 .

QUESITO n. 7. – RISPOSTA ⇒ C
Per definizione la capacità di un condensatore è C = Q/V dove Q è la carica sulle armature e V la differenza
di potenziale tra le stesse. Se il condensatore viene caricato con una corrente costante I = 2 × 10−5 A per
un intervallo di tempo ∆t = 30 s, sulle armature si deposita una carica Q = I ∆t, quindi la capacità del
condensatore è
I ∆t
C= = 5.0 × 10−5 F .
V

QUESITO n. 8. – RISPOSTA ⇒ E
Quando un raggio luminoso si propaga dall’aria al vetro subisce una deviazione e vale la legge
sen θ1
= n1,2 = costante
sen θ2
(n1,2 è l’indice di rifrazione del secondo mezzo rispetto al primo e nel caso in questione n1,2 = nvetro ) dove θ1
e θ2 sono gli angoli che il raggio incidente e il raggio rifratto formano con la perpendicolare alla superficie di
separazione dei due mezzi condotta nel punto di incidenza.
L’alternativa corretta è quindi la E.
Gli apparati mostrati in A e B non sono adatti perché il raggio luminoso attraversa una lastra a facce piane
e parallele subendo una doppia rifrazione e i due angoli vengono misurati nello stesso mezzo. In C θ1 non è
l’angolo di incidenza, ma il suo complementare. In D θ2 è il complementare dell’angolo di rifrazione.

— Pag. 2 —
AIF – Olimpiadi di Fisica 2022 Gara di 1◦ livello – 15 dicembre 2021

QUESITO n. 9. – RISPOSTA ⇒ E
Un foglio di carta formato A4 ha dimensioni di 21.0 cm e 29.7 cm. Una risma di carta A4 da 500 fogli ha uno
spessore di circa 5 cm, e dunque un volume di 3100 cm3 . Il volume di un foglio è quindi circa 3100 cm3 /500 =
6.2 cm3 .
In altro modo si può ragionare cosı̀: si immagina di aver diviso il foglio in quadretti di 1 cm2 ricavandone
oltre 600; se questi vengono messi uno sull’altro l’altezza totale è superiore a quella di una risma da 500 fogli,
il cui spessore è di diversi centimetri; quindi l’unica alternativa possibile è la E.

QUESITO n. 10. – RISPOSTA ⇒ D


L’equazione di stato dei gas perfetti
nR
V = T
p
mostra che, a pressione costante, il volume è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta. Il grafico è
dunque una retta passante per l’origine.
Il grafico A è sbagliato perché sulle ascisse è riportata la temperatura in gradi Celsius; in questo caso il
grafico della relazione è sempre una retta che però non passa per l’origine ma per il punto (0, V0 ), dove V0 è il
volume a 0 ◦C.

QUESITO n. 11. – RISPOSTA ⇒ B


La f.e.m. E del generatore si ripartisce sui quattro resistori in maniera direttamente proporzionale alla resistenza
di ciascuno di essi.
Poiché la resistenza complessiva è 10R, ai capi del primo resistore avremo una differenza di potenziale di
E (R/(10R)) = 2 V. Analogamente, ai capi dei rimanenti resistori avremo rispettivamente 10 V, 4 V e 4 V.
Tra L e N avremo quindi 14 V, tra M e O 8 V (come richiesto), mentre tra K e L risulta 2 V, tra K e N 16 V
e infine tra L e O 18 V .

QUESITO n. 12. – RISPOSTA ⇒ D


L’effetto fotoelettrico si verifica se l’energia dei fotoni incidenti (E = hf ) è maggiore di quella necessaria per
estrarre gli elettroni dal materiale (E0 = hf0 ). È quindi necessario che la frequenza f della radiazione sia
maggiore della frequenza di soglia f0 che dipende dal metallo, quindi la lunghezza d’onda della radiazione deve
essere minore della lunghezza d’onda corrispondente alla frequenza di soglia (λ < λ0 = c/f0 ).
Se la lastra fosse carica negativamente, l’emissione di elettroni la scaricherebbe, mentre se fosse carica
positivamente un’eventuale ulteriore emissione di elettroni ne aumenterebbe la carica positiva e quindi la lastra
non si scaricherebbe.
La luminosità della lampada incide sul numero di fotoni che investe la piastra in un certo intervallo di tempo
e quindi incide sulla rapidità di scarica della lastra (ma non sulla possibilità o meno di scaricarla) solo se esistono
le altre due condizioni, ossia se la luce ha lunghezza d’onda adatta e la lastra è carica negativamente. I fattori
2 e 3 sono quindi decisivi e l’alternativa corretta è la D.

QUESITO n. 13. – RISPOSTA ⇒ A


Il sistema costituito dall’asta (con la sferetta attaccata) e dalla sferetta lanciata non è isolato dal momento che
l’estremo superiore dell’asta è fissato ad un punto rispetto al quale può ruotare. Di conseguenza non si può
usare la conservazione della quantità di moto nell’urto.
Si conserva invece il momento della quantità di moto (o momento angolare) del sistema rispetto al punto di
rotazione perché il momento totale delle forze è nullo rispetto allo stesso punto.
Trascurando la massa dell’asta, la componente del momento angolare totale perpendicolare al piano della
figura, subito prima dell’urto e subito dopo vale
L0 = mvℓ e L1 = 3m vt ℓ .
Ne segue che
L0 = L1 ⇒ vt = v/3 .

— Pag. 3 —
AIF – Olimpiadi di Fisica 2022 Gara di 1◦ livello – 15 dicembre 2021

QUESITO n. 14. – RISPOSTA ⇒ B


La distribuzione di carica data è equivalente a quella di una sfera di raggio a, uniformemente carica con densità
ρ, sovrapposta con quella di una sfera di raggio c, anch’essa uniformemente carica, ma con densità −ρ. Infatti
nella regione di sovrapposizione delle due distribuzioni la densità totale risulta nulla, come accade nella cavità.
Il campo elettrico (totale) in qualunque punto P è dato dalla somma vettoriale dei campi generati separata-

mente dalle due sfere cariche in quello stesso punto P: E(P) =E ⃗ ρ (P) + E
⃗ −ρ (P).
In una distribuzione a simmetria sferica il campo elettrico ha solo componente radiale; per il teorema di
Gauss questa, in un punto interno a distanza r dal centro, è uguale a quello che si avrebbe se tutta la carica
interna alla sfera di raggio r, Qint , fosse concentrata nel centro. Poiché
4 Qint ρr
Qint = πr3 ρ ⇒ E(r) = 2
= .
3 4πε0 r 3ε0
Ne segue che al centro della sfera con densità −ρ (ovvero per r = 0) il campo di questa distribuzione è nullo
mentre il campo della distribuzione con densità ρ, per r = b, vale
ρb
E(b) = .
3ε0
Questo è quindi il modulo del campo elettrico (totale) nel centro della cavità.

QUESITO n. 15. – RISPOSTA ⇒ A


Una sonda spaziale che si muove a motori spenti nel campo di gravità di un pianeta descrive una traiettoria che
può avere solo la forma di una conica.
Subito dopo la breve accensione del motore la sonda ha una velocità, e quindi un’energia totale, maggiori di
prima.
Poiché si muove sotto l’azione del solo campo gravitazionale del pianeta, la nuova traiettoria è necessariamente
una conica (alternative D ed E errate) ma non può essere una circonferenza perché la velocità ha adesso una
componente radiale (alternativa C errata).
Perché il moto possa essere iperbolico l’energia totale E deve diventare positiva e questo richiede che l’energia
cinetica K sia più che raddoppiata: infatti nel moto circolare l’energia potenziale U è pari al doppio di quella
cinetica cambiata di segno:
U = −2K ⇒ E = U + K = −K ; per cui se K ′ > 2K ⇒ E ′ = U + K ′ = −2K + K ′ > 0 .
Detto in altro modo se v è la velocità
√ del moto circolare prima della manovra, la velocità subito dopo la
manovra dovrebbe essere v ′ > 2 v = vf detta appunto “velocità di fuga”; quindi sarebbe necessaria una
variazione maggiore del 42 % circa (alternativa B errata).
In definitiva l’alternativa corretta è la A.

QUESITO n. 16. – RISPOSTA ⇒ C


Nel tragitto, l’energia cinetica del camion non varia, quindi la variazione di energia meccanica coincide con
quella di energia potenziale: ∆E = ∆U = P ∆h, dove P è il peso del camion e ∆h il dislivello.
Quando le forze dissipative sono trascurabili la potenza media utilizzata ha valore minimo che è pari alla
variazione di energia potenziale divisa per il tempo impiegato; quindi
P ∆h
W = = 67 kW .
∆t

QUESITO n. 17. – RISPOSTA ⇒ B


La differenza di temperatura tra gli estremi XY certamente dipende dalla differenza di temperatura tra gli
estremi ST perché è nulla o diversa da zero quando quella è nulla o diversa da zero: l’affermazione 1 è quindi
corretta.
La differenza di temperatura tra gli estremi XY dipende anche dallo spessore dello strato perché si annulla
quando X ed Y coincidono ed è pari alla differenza di temperatura tra gli estremi ST quando X coincide con S
ed Y con T: anche l’affermazione 2 è corretta.

— Pag. 4 —
AIF – Olimpiadi di Fisica 2022 Gara di 1◦ livello – 15 dicembre 2021

Naturalmente si può ottenere la risposta anche direttamente, ricavando l’espressione della differenza di
temperatura tra X ed Y, in questo modo.
In condizioni stazionarie il flusso di calore Φ attraverso i due tipi di materiale è lo stesso ed è dato da
Φ = k A(∆T /∆x) dove k è la conducibilità termica di ciascun materiale, A la sezione e (∆T /∆x) il gradiente
di temperatura che pure dipende dal materiale. La differenza di temperatura è dunque determinata da
Φ
∆T = ∆x .
kA
Per le due parti esterne, dello stesso materiale si ha
Φ Φ
∆TSX = ∆xSX e ∆TYT = ∆xYT .
kA kA
Sommando membro a membro si ricava la differenza di temperatura tra X ed Y che vale
Φ Φ
∆TXY = ∆TST − (∆xSX + ∆xYT ) = ∆TST − (∆xST − ∆xXY ) .
kA kA
La differenza di temperatura tra X ed Y dipende quindi dallo spessore dello strato XY e dalla differenza di
temperatura tra S e T ma non dalla posizione dello strato XY lungo il conduttore ST, come si è detto sopra.

QUESITO n. 18. – RISPOSTA ⇒ E


La forza tra due cariche puntiformi è data dalla legge di Coulomb; in modulo
|q1 q2 |
F = kes 2 .
d
A meno della costante kes , per le cariche q e q ′ l’espressione q q ′ /d2 vale 16 µC2 m−2 . Per le 5 alternative, nella
stessa unità di misura, si trova
A: 25, B: 75/2, C=25/4, D: 50/9, E= 16.

QUESITO n. 19. – RISPOSTA ⇒ B


L’hertz è l’unità di misura della frequenza nel Sistema Internazionale ed è definita come il numero di ripetizioni
in 1 secondo di un fenomeno periodico.
Solo l’alternativa B soddisfa questa definizione.

QUESITO n. 20. – RISPOSTA ⇒ D


La relazione tra modulo della forza f e allungamento ∆ℓ è data da f = k ∆ℓ e quindi k = f /∆ℓ, che corrisponde
al reciproco del coefficiente angolare della retta rappresentata nel grafico. Prendendo un punto conveniente, ad
esempio quello più lontano dall’origine per il quale risulta f = 25 N e ∆ℓ = 0.5 m, si ottiene
f
k= = 50 Nm−1 .
∆ℓ

QUESITO n. 21. – RISPOSTA ⇒ B


Al crescere della profondità la pressione aumenta per la legge di Stevino. Questo esclude le alternative A, D, E.
Il tasso di crescita della pressione, cioè la pendenza del grafico, è direttamente proporzionale alla densità del
liquido, per cui il grafico deve essere costituito da due tratti con diversi valori della pendenza. Dato che il liquido
più denso si posiziona a profondità maggiori, il grafico corretto è quello dell’alternativa B, con la pendenza più
grande da un certo valore di x in poi.

QUESITO n. 22. – RISPOSTA ⇒ C


Sia all’istante iniziale che all’istante finale la velocità della palla è nulla e quindi l’energia meccanica è data solo
dall’energia potenziale gravitazionale. Detta h l’altezza della palla dal piano del pavimento, la variazione di
energia potenziale gravitazionale è data da
∆Ug = mg∆h = mg(hfin − hin ) = −0.20 J .
L’energia meccanica persa è quindi pari a 0.20 J .

— Pag. 5 —
AIF – Olimpiadi di Fisica 2022 Gara di 1◦ livello – 15 dicembre 2021

QUESITO n. 23. – RISPOSTA ⇒ D


Nel passaggio da un mezzo a un altro la frequenza f di un’onda non cambia. La velocità v è data dal rapporto
c/n, dove c è la velocità della luce nel vuoto; nel passaggio da acqua ad aria la velocità della luce aumenta,
infatti l’indice di rifrazione n dell’acqua è di circa 1.3 mentre quello dell’aria si può assumere pari a 1.
Poiché la velocità è data dal prodotto tra lunghezza d’onda λ e frequenza f , visto che v aumenta e f non
cambia, λ aumenta.

QUESITO n. 24. – RISPOSTA ⇒ A


Le forze che regolano il moto di m sono tutte conservative. Ponendo a zero l’energia potenziale gravitazionale
U nel punto di partenza del blocco (x = 0), l’energia meccanica iniziale risulta Ei = 0 perché il blocco è
inizialmente fermo e la molla è a riposo.
Nel punto più basso della traiettoria, quando l’allungamento della molla è massimo, l’energia meccanica
1
totale si scrive Ef = kx2 − mgx sen θ ed è ancora pari a zero. Da qui
2
2mg sen θ
x= .
k

QUESITO n. 25. – RISPOSTA ⇒ D


Si tratta della rotazione di un corpo rigido attorno a un punto O, rispetto al quale si calcolano sia il modulo
del momento meccanico risultante τO che il momento d’inerzia IO dato nel testo. La rotazione è regolata
dall’equazione
τO
τO = IO α ⇒ α = ,
IO
dove α indica l’accelerazione angolare che si vuole calcolare.
Il modulo del momento meccanico applicato all’asta è dato dal modulo della forza peso M g applicata nel
centro di massa dell’asta per il braccio che è la distanza del punto di rotazione O dalla retta di applicazione
della forza peso d = L/2 cos θ; risulta allora
L 1
τO = M g cos θ , IO = M L2 da cui
2 3
3g
α= cos θ .
2L

QUESITO n. 26. – RISPOSTA ⇒ B


Il volume del gas nel punto B del ciclo si ricava dall’equazione di stato per le isoterme (p V = cost.) e vale 10 m3 .
Il lavoro compiuto dal gas è positivo, essendo il ciclo percorso in senso orario ed essendo dato dall’area del
ciclo ABC, è maggiore di 450 kJ che è l’area del triangolo di base AC e di altezza AB e minore di 900 kJ che è
l’area del rettangolo di base AB e altezza AC. Dunque, in base al grafico, la risposta corretta è la B.
Ovviamente il lavoro si può calcolare anche in modo diretto sommando i contributi relativi a ciascuna
trasformazione.
Nella trasformazione AB (isocora) il lavoro è nullo; nella successiva isoterma BC il lavoro è
VC
LBC = PB VB ln = −916 kJ
VA
mentre nella trasformazione CA (isobara) il lavoro è dato da
LCA = pC ∆V = 1500 kJ ,
Il lavoro totale nel ciclo è quindi
L = LCA + LBC = 584 kJ .

— Pag. 6 —
AIF – Olimpiadi di Fisica 2022 Gara di 1◦ livello – 15 dicembre 2021

QUESITO n. 27. – RISPOSTA ⇒ B

La risultante delle forze esterne applicate al sistema in movimento è F⃗ , diretta verso destra come mostrato nella
figura del testo. Il sistema si muove con accelerazione a = F/(3m). Poiché lo spago è inestensibile e ha massa
trascurabile ogni blocco del sistema si muove verso destra con la stessa accelerazione dunque sul blocco 2 agisce
la forza risultante R2 = ma = F/3.

QUESITO n. 28. – RISPOSTA ⇒ E


In figura sono rappresentate schematicamente alcune linee di campo generate dalle correnti che percorrono i fili
in verso uscente dal piano del foglio; il caso opposto sarebbe equivalente.

Si osserva che in 4 delle 5 bussole la parte scura dell’ago magnetico è orientato nella direzione e nel verso
del campo mentre per la bussola E questo non accade; quindi questa è la bussola che ha l’ago bloccato.

QUESITO n. 29. – RISPOSTA ⇒ E


Nelle condizioni del quesito l’osservatore misurerà una frequenza alterata dall’effetto Doppler. Poiché la sorgente
si sta avvicinando all’osservatore con velocità vS = 0.9 v, essendo v la velocità del suono, la frequenza misurata
f ′ sarà maggiore (alternative A e B errate) e data da
v v
f′ = f= f = 10 f = 10 kHz dove f è la frequenza del suono emesso dalla sorgente.
v − vS v − 0.9 v

QUESITO n. 30. – RISPOSTA ⇒ D


A temperatura costante la pressione di un gas è direttamente proporzionale alla sua densità:
m nM M
pV = nRT da cui ρ= = = p
V V RT
avendo indicato con M la massa molare del gas.
Quindi, dato che la pressione aumenta di un fattore 100, anche la densità aumenta dello stesso fattore.

QUESITO n. 31. – RISPOSTA ⇒ D


Le forze vanno sommate vettorialmente con la regola del parallelogramma in cui i lati sono segmenti di lunghezza
proporzionale all’intensità delle forze.
Dato che le forze hanno la stessa intensità, il parallelogramma è un rombo e la diagonale che rappresenta
la risultante delle due forze è lunga quanto i lati quando l’angolo tra le forze è pari a 120◦ , come mostrato in
figura (risposta D).

— Pag. 7 —
AIF – Olimpiadi di Fisica 2022 Gara di 1◦ livello – 15 dicembre 2021

Più formalmente, il modulo della risultante di due forze che formano un angolo α è dato dall’espressione

Fris = F12 + F22 + 2F1 F2 cos α
che, nel caso F1 = F2 = F si riduce a

Fris = 2(1 + cos α) F
e dunque per avere Fris = F deve essere
1 + cos α = 1/2 ⇒ α = 120◦ .

QUESITO n. 32. – RISPOSTA ⇒ B


Per produrre un’immagine reale l’oggetto deve essere posto ad una distanza |x| > f ; l’immagine si forma dalla
parte opposta della lente rispetto all’oggetto, per cui, in questo sistema di riferimento, per avere l’immagine a
destra della lente dev’essere x < −f .
Le alternative A e B sono quelle per cui si forma un’immagine reale a destra mentre nell’alternativa E
l’immagine è reale ma si forma a sinistra della lente, e nelle alternative C e D l’immagine è virtuale.
Per −2f < x < −f l’immagine si forma su un piano a distanza dalla lente maggiore di 2f , come mostra la
costruzione geometrica riportata in figura, ed è quindi ingrandita: l’alternativa B è quella corretta.

Infine l’alternativa A è errata perché, per la reversibilità dei cammini ottici, oggetto e immagine possono essere
scambiati tra loro; dunque per un oggetto posto in x > 2f l’immagine si forma a sinistra della lente tra −2f e
−f ed è più piccola dell’oggetto. Per simmetria se l’oggetto è posto in x < −2f l’immagine è a destra ma più
piccola dell’oggetto.

QUESITO n. 33. – RISPOSTA ⇒ A


I resistori tra i punti Q e R e i punti R e S sono collegati in serie e sono quindi equivalenti ad un unico resistore
di resistenza R1 = 9 Ω. Per lo stesso motivo gli altri due resistori equivalgono ad uno solo della stessa resistenza
R2 = 9 Ω. I due resistori equivalenti sono quindi uguali e collegati in parallelo, dando cosı̀ una resistenza totale
nel circuito
R1 R2
R⋆ = = 4.5 Ω .
R1 + R2
Dalla prima legge di Ohm segue che la corrente nel punto T vale
V
I= = 2A.
R⋆

— Pag. 8 —
AIF – Olimpiadi di Fisica 2022 Gara di 1◦ livello – 15 dicembre 2021

QUESITO n. 34. – RISPOSTA ⇒ B


Le forze che agiscono sulla pietra sono il suo peso, m⃗g , e la forza d’attrito, −k⃗v . L’accelerazione è dunque
⃗a = ⃗g − (k/m)⃗v . Ne segue che ⃗a = ⃗g solo quando v = 0, cioè nel punto più alto della traiettoria; inoltre il
modulo dell’accelerazione è maggiore di g durante la salita ed è minore di g durante la ricaduta. Dunque le
alternative A e C sono errate e la B è corretta.
Anche le alternative D ed E sono errate perché la forza di attrito dissipa parte dell’energia cinetica posseduta
inizialmente dalla pietra per cui lungo tutto il percorso fino a quando la pietra ritorna nel punto di partenza il
modulo della velocità sarà certamente minore di quello iniziale.

QUESITO n. 35. – RISPOSTA ⇒ D


Il lavoro L compiuto dalla forza del campo per spostare una carica Q attraverso la d.d.p. ∆V = VB − VA è dato
da L = −Q∆V da cui
VA − VB = L/Q = 5 V .

QUESITO n. 36. – RISPOSTA ⇒ B


L’energia cinetica media associata al moto traslazionale delle molecole del gas (sia esso monoatomico o poliato-
mico) è data da
1 3
⟨Ec ⟩ = m⟨v 2 ⟩ = kT
2 2
essendo m la massa delle molecole, k la costante di Boltzmann e T la temperatura assoluta che in questo caso
è quella dell’ambiente. La velocità quadratica media è quindi

√ 3kT
vqm = ⟨v ⟩ =2 .
m
La velocità quadratica media è dunque inversamente proporzionale alla radice quadrata della massa molecolare
per cui si ha

(He)
vqm m(O2 ) √
(O2 )
= ⇒ vqm
(He)
= 2 2v.
vqm m(He)

QUESITO n. 37. – RISPOSTA ⇒ B


Il punto S si muove di moto circolare uniforme nel sistema di riferimento dell’asse della ruota che, a sua volta,
si muove di moto traslatorio rispetto al sistema di riferimento alla strada. In questo caso l’accelerazione del
punto S rispetto alla strada è data dalla somma vettoriale dell’accelerazione di S rispetto all’asse e di quella
dell’automobile rispetto alla strada che in questo caso è nulla. La prima è l’accelerazione centripeta che ha
modulo ω 2 R, dove ω è la velocità angolare e R è la distanza del punto S dal centro della ruota. Poiché la
velocità dell’auto è costante nel tempo e la ruota rotola senza strisciare, anche la velocità angolare e il modulo
dell’accelerazione centripeta sono costanti.
Solo il grafico B mostra un andamento costante ed è quindi la risposta corretta.

QUESITO n. 38. – RISPOSTA ⇒ A


Mentre l’acqua viene scaldata una parte di energia passa al cubetto di piombo che a sua volta si scalda.
La quantità di energia accumulata dal cubetto di piombo vale
Q = m c∆T = 0.31 kJ .

— Pag. 9 —
AIF – Olimpiadi di Fisica 2022 Gara di 1◦ livello – 15 dicembre 2021

QUESITO n. 39. – RISPOSTA ⇒ B


Il lavoro fatto dalle forze d’attrito è
Lattr = ∆E = ∆K + ∆U = Kf − mghi = −8.8 J
La risposta più vicina per il lavoro fatto dalla forza di attrito è la B.

QUESITO n. 40. – RISPOSTA ⇒ B


A causa del moto del conduttore sulle cariche libere in esso contenute agisce la forza di Lorentz di modulo
FL = qvB; in situazione di equilibrio questa deve essere bilanciata da una forza elettrica di modulo FE = qE.
Si avrà quindi un campo elettrico E = Bv uniforme, in figura diretto verso il basso lungo la direzione RS, con
differenza di potenziale
∆V = E ℓ = Bv ℓ dove ℓ è la lunghezza del filo.
Sostituendo i valori numerici si ottiene ∆V = 0.48 V.

Materiale elaborato dal Gruppo

NOTA BENE
È possibile utilizzare, riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico questo materiale alle due
seguenti condizioni: citare la fonte; non usare il materiale, nemmeno parzialmente, per fini com-
merciali.

— Pag. 10 —

Potrebbero piacerti anche