1 Liv 22 S
1 Liv 22 S
1 Liv 22 S
– RISPOSTA ⇒ E
La velocità media è data dal rapporto tra lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, pertanto, dato
che lo spostamento totale durante i 6 s è uguale per i tre furgoncini, la velocità media è la stessa per ogni
furgoncino.
QUESITO n. 2. – RISPOSTA ⇒ B
Dalla figura si vede, ed eventualmente si può verificare con un righello, che la velocità di 1 diminuisce (lo sposta-
mento in ciascun intervallo di un secondo è minore del precedente), la velocità di 2 è costante (lo spostamento in
ciascun intervallino di un secondo è uguale al precedente), la velocità di 3 aumenta (lo spostamento in ciascun
intervallino di un secondo è maggiore del precedente).
Dall’analisi del disegno si nota che lo spostamento di 1 nel primo secondo è uguale a quello di 3 nell’ultimo.
Ne consegue, poiché le masse dei carrellini sono uguali, che i moduli delle forze che agiscono su 1 e su 3 sono
uguali, mentre la forza agente su 2 è nulla. Avremo quindi F1 = F3 > F2 .
QUESITO n. 3. – RISPOSTA ⇒ D
Poiché la potenza della radiazione incidente sulla superficie del fotometro è proporzionale alla potenza della
lampada, l’alternativa E è errata perché per soddisfare la richiesta bisognerebbe aumentarne la potenza della
lampada di un fattore 64/4 = 16 e non 4.
Indicando con W0 la potenza emessa dalla lampada, con E la potenza della radiazione incidente ortogonal-
mente per unità di area (propriamente detta irradianza) con d la distanza tra la lampada e il fotometro, con S
la superficie sensibile del fotometro e con W la potenza incidente sul fotometro, si ha
W0
W =ES = S
4πd2
da cui si ricava che il prodotto W d2 è costante.
Indicate con i pedici “i” e “f” le quantità iniziali e finali si ricava Wf d2f = Wi d2i e quindi
√
Wi
df = di = 5 cm .
Wf
QUESITO n. 4. – RISPOSTA ⇒ E
L’area sotto al grafico accelerazione-tempo è pari alla variazione di velocità del corpo tra t1 e t2 . Essendo
l’impulso I uguale alla variazione di quantità di moto, I = m∆v, l’impulso per unità di massa I/m è la quantità
∆v rappresentata dall’area sotto al grafico.
L’alternativa D non è corretta perché la velocità al tempo t2 è uguale alla variazione di velocità solo se il
corpo è fermo all’istante t1 .
— Pag. 1 —
AIF – Olimpiadi di Fisica 2022 Gara di 1◦ livello – 15 dicembre 2021
QUESITO n. 5. – RISPOSTA ⇒ B
Siano λ la lunghezza d’onda della luce laser utilizzata, d la distanza tra le due fenditure, L la distanza tra il
piano delle fenditure e lo schermo e θm l’angolo che l’asse di simmetria della congiungente delle fenditure forma
con la direzione delle frange di ordine m; vale la relazione
mλ
d sen θm = mλ ⇒ sen θm = con m intero.
d
La posizione ym di queste frange sullo schermo, a partire dalla frangia centrale (m = 0), è data da
ym = L tg θm
che per piccoli angoli si può approssimare come
mLλ
ym ≈ L sen θm = .
d
Dunque la distanza tra frange adiacenti (∆m = ±1) risulta
Lλ
∆y = .
d
Da ciò si ricava che l’affermazione 1 è corretta, la 2 è corretta e la 3 è errata; pertanto l’alternativa esatta è la B.
Per angoli grandi questa espressione non è più valida, ma l’effetto delle modifiche proposte sulla distanza tra
le frange resta lo stesso.
QUESITO n. 6. – RISPOSTA ⇒ E
Un decadimento α consiste nell’emissione di una particella formata da due protoni e due neutroni (particella α).
In questo processo dunque il numero di massa (che rappresenta il numero di nucleoni) diminuisce di 4 unità
mentre il numero atomico (che rappresenta il numero di protoni) diminuisce di 2. Un decadimento β − consiste
in un processo che ha come risultato la trasformazione di un neutrone in un protone e nell’emissione di un
elettrone (e di un antineutrino elettronico). Come conseguenza, nel nucleo si ha un protone in più ∆Z = +1
mentre il numero di nucleoni non varia ∆A = 0. Nella successione dei tre decadimenti si ha allora:
∆A = −4 + 0 + 0 = −4
∆Z = −2 + 1 + 1 = 0 .
QUESITO n. 7. – RISPOSTA ⇒ C
Per definizione la capacità di un condensatore è C = Q/V dove Q è la carica sulle armature e V la differenza
di potenziale tra le stesse. Se il condensatore viene caricato con una corrente costante I = 2 × 10−5 A per
un intervallo di tempo ∆t = 30 s, sulle armature si deposita una carica Q = I ∆t, quindi la capacità del
condensatore è
I ∆t
C= = 5.0 × 10−5 F .
V
QUESITO n. 8. – RISPOSTA ⇒ E
Quando un raggio luminoso si propaga dall’aria al vetro subisce una deviazione e vale la legge
sen θ1
= n1,2 = costante
sen θ2
(n1,2 è l’indice di rifrazione del secondo mezzo rispetto al primo e nel caso in questione n1,2 = nvetro ) dove θ1
e θ2 sono gli angoli che il raggio incidente e il raggio rifratto formano con la perpendicolare alla superficie di
separazione dei due mezzi condotta nel punto di incidenza.
L’alternativa corretta è quindi la E.
Gli apparati mostrati in A e B non sono adatti perché il raggio luminoso attraversa una lastra a facce piane
e parallele subendo una doppia rifrazione e i due angoli vengono misurati nello stesso mezzo. In C θ1 non è
l’angolo di incidenza, ma il suo complementare. In D θ2 è il complementare dell’angolo di rifrazione.
— Pag. 2 —
AIF – Olimpiadi di Fisica 2022 Gara di 1◦ livello – 15 dicembre 2021
QUESITO n. 9. – RISPOSTA ⇒ E
Un foglio di carta formato A4 ha dimensioni di 21.0 cm e 29.7 cm. Una risma di carta A4 da 500 fogli ha uno
spessore di circa 5 cm, e dunque un volume di 3100 cm3 . Il volume di un foglio è quindi circa 3100 cm3 /500 =
6.2 cm3 .
In altro modo si può ragionare cosı̀: si immagina di aver diviso il foglio in quadretti di 1 cm2 ricavandone
oltre 600; se questi vengono messi uno sull’altro l’altezza totale è superiore a quella di una risma da 500 fogli,
il cui spessore è di diversi centimetri; quindi l’unica alternativa possibile è la E.
— Pag. 3 —
AIF – Olimpiadi di Fisica 2022 Gara di 1◦ livello – 15 dicembre 2021
— Pag. 4 —
AIF – Olimpiadi di Fisica 2022 Gara di 1◦ livello – 15 dicembre 2021
Naturalmente si può ottenere la risposta anche direttamente, ricavando l’espressione della differenza di
temperatura tra X ed Y, in questo modo.
In condizioni stazionarie il flusso di calore Φ attraverso i due tipi di materiale è lo stesso ed è dato da
Φ = k A(∆T /∆x) dove k è la conducibilità termica di ciascun materiale, A la sezione e (∆T /∆x) il gradiente
di temperatura che pure dipende dal materiale. La differenza di temperatura è dunque determinata da
Φ
∆T = ∆x .
kA
Per le due parti esterne, dello stesso materiale si ha
Φ Φ
∆TSX = ∆xSX e ∆TYT = ∆xYT .
kA kA
Sommando membro a membro si ricava la differenza di temperatura tra X ed Y che vale
Φ Φ
∆TXY = ∆TST − (∆xSX + ∆xYT ) = ∆TST − (∆xST − ∆xXY ) .
kA kA
La differenza di temperatura tra X ed Y dipende quindi dallo spessore dello strato XY e dalla differenza di
temperatura tra S e T ma non dalla posizione dello strato XY lungo il conduttore ST, come si è detto sopra.
— Pag. 5 —
AIF – Olimpiadi di Fisica 2022 Gara di 1◦ livello – 15 dicembre 2021
— Pag. 6 —
AIF – Olimpiadi di Fisica 2022 Gara di 1◦ livello – 15 dicembre 2021
La risultante delle forze esterne applicate al sistema in movimento è F⃗ , diretta verso destra come mostrato nella
figura del testo. Il sistema si muove con accelerazione a = F/(3m). Poiché lo spago è inestensibile e ha massa
trascurabile ogni blocco del sistema si muove verso destra con la stessa accelerazione dunque sul blocco 2 agisce
la forza risultante R2 = ma = F/3.
Si osserva che in 4 delle 5 bussole la parte scura dell’ago magnetico è orientato nella direzione e nel verso
del campo mentre per la bussola E questo non accade; quindi questa è la bussola che ha l’ago bloccato.
— Pag. 7 —
AIF – Olimpiadi di Fisica 2022 Gara di 1◦ livello – 15 dicembre 2021
Più formalmente, il modulo della risultante di due forze che formano un angolo α è dato dall’espressione
√
Fris = F12 + F22 + 2F1 F2 cos α
che, nel caso F1 = F2 = F si riduce a
√
Fris = 2(1 + cos α) F
e dunque per avere Fris = F deve essere
1 + cos α = 1/2 ⇒ α = 120◦ .
Infine l’alternativa A è errata perché, per la reversibilità dei cammini ottici, oggetto e immagine possono essere
scambiati tra loro; dunque per un oggetto posto in x > 2f l’immagine si forma a sinistra della lente tra −2f e
−f ed è più piccola dell’oggetto. Per simmetria se l’oggetto è posto in x < −2f l’immagine è a destra ma più
piccola dell’oggetto.
— Pag. 8 —
AIF – Olimpiadi di Fisica 2022 Gara di 1◦ livello – 15 dicembre 2021
— Pag. 9 —
AIF – Olimpiadi di Fisica 2022 Gara di 1◦ livello – 15 dicembre 2021
NOTA BENE
È possibile utilizzare, riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico questo materiale alle due
seguenti condizioni: citare la fonte; non usare il materiale, nemmeno parzialmente, per fini com-
merciali.
— Pag. 10 —