Paniere Ecampus Lett. Italiana 1 6cfu
Paniere Ecampus Lett. Italiana 1 6cfu
Paniere Ecampus Lett. Italiana 1 6cfu
LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 17
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 39
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 40
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 41
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 42
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 2/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 3/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 001
01. "La donna è la porta dell'inferno, la via della perfidia, l'aculeo dello scorpione". Da chi riprende san Gerolamo questa affermazione?
Tertulliano
Epifanio
Sant'Agostino
Origene Adamantio
02. L'immagine che Dante possiede delle Arpie, da quale testo è ispirata?
Metamorfosi
Argonautiche
Eneide
Odissea
03. In quale canto della Divina Commedia appare per la prima volta Beatrice?
XII Purgatorio
III Inferno
XXX Purgatorio
II Inferno
04. Qual è per Dante la differenza che sussiste tra amore divino e amore umano?
Nessuna differenza
05. Verso la fine del Paradiso, da chi viene sostituita Beatrice nel suo ruolo di guida?
San Pietro
S. Bernardino da Siena
San Paolo
S. Bernardo da Chiaravalle
06. Come è possibile deifinire l'atteggiamento di Dante nei confronti della donna?
Critico
Indifferente
Rispettoso
Di superiorità
07. Qual è lo scopo della presenza di Matelda, incontrata da Dante nel XXVIII canto del Purgatorio?
Mondarlo da un peccato
Fornire risposte
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 4/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
08. Quale tra queste figure femminili non è presente nella Commedia sia nell'Inferno che in Purgatorio?
Deidamia
Isifile
Medea
Manto
09. L'ultimo esempio nella Commedia di ira punita riguarda Amata e si trova nel Purgatorio. A quale fonte di ispira?
Metamorfosi
Thebais
Eneide
Georgiche
10. Come si chiama la figlia di Pandione, alla quale venne tagliata la lingua?
Prassitea
Progne
Amata
Filòmela
11. Come è possibile definire il Purgatorio nella sua forma rispetto all'Inferno?
Opposto e divergente
Identico
Antitetico e parallelo
Completamente differente
L'anticamera dell'Eden
Un'intelligenza angelica
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 5/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
La determinazione
La dolcezza
La fragilità
La perfidia
Marzia
Gemma Donati
Cunizza
Gualdrada
un poeta
un insegnante
un politico
un escluso
19. "Fragile creatura di bontà e di sventura". A chi è riferito questo commento di Benedetto Croce?
Costanza d'Altavilla
Piccarda Donati
Beatrice
20. In quale canto del Purgatorio Dante impiega per la prima volta la formula da lui coniata "dolce stil novo"?
XXIV
XVI
XIX
XXX
21. Qual è il nome del decreto su cui si basano i giudizi emessi sulla donna?
Decretum Gelasianum
Decretales Gregori
Decretum Gratiani
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 6/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Elettra
Lavinia
Pantasilea
Elettra
Ghisolabella
Camilla
Taide
24. La società medievale e la nascita della letteratura volgare. Si descrivano autori ed opere con opportuni riferimenti cronologici
29. Con brevi cenni si tratteggi lo stile adottato da Dante nella Divina Commedia
30. Indicare gli elementi in base ai quali nel Medioevo gli studiosi giustificavano il mancato sacerdozio femminile
32. Si descrivano gli elementi che accomunano tutte le donne dantesche dell'Inferno
34. Si parli diffusamente della società medievale e della nascita della letteratura volgare
36. Si descriva l'atteggiamento di Dante nei confronti di Francesca da Rimini, V canto dell'Inferno
37. Si accenni agli elementi che accumunano tutte le donne dantesche dell'Inferno
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 7/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 002
01. Le "universitates" erano nate come
Napoli 1345
03. Il confronto con gli autori latini e greci nella vita del Petrarca fu
raro
una leggenda
un problema
una costante
04. Cosa era la Scuola Siciliana? Se ne parli diffusamente con opportuni riferimenti cronologici, di autori e di opere.
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 8/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 003
01. "Africa" era un poema latino di
Boccaccio
Petrarca
Foscolo
Dante
De Monarchia
Vita Nova
Secretum
Decameron
gli Estensi
i Gonzaga
i Savoia
i Visconti
05. Si parli del Decameron: contenuto, struttura, autore, corrente letteraria e periodo storico
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 9/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 004
01. Il "Canzoniere" di Petrarca è soprattutto
Mandragola, Il Principe
30
55
28
24
04. Quante e quali sono le aree d'influenza, dopo l'anno Mille, in cui si trova diviso il quadro politico italiano?
Quattro: Centro Nord Regno italico; il Mezzogiorno bizantino; la Sicilia araba; la Campania Longobarda.
05. Che cosa è l'Umanesimo? Collocalo storicamente e descrivine le caratteristiche con autori ed opere
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 10/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 005
01. Il Decameron si chiama così
La Giostra, il Morgante
pur restando poeta d'amore, corregge questa tradizione cortese in due modi: offrendo una visione totalmente negativa dell'esperienza d'amore; demistificando la finzione
cortese che cela il desiderio del possesso fisico:
04. In Francia si registra già una larga produzione in volgare a partire dal secolo
XI
IX
VIII
05. Parla a proposito dell'invenzione della stampa con opportuni riferimenti cronologici e letterari del momento
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 11/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 006
01. Cosa sono le chansons de geste (canzoni di gesta)?
lunghe narrazioni in versi, in francese antico, lingua d'oil, in cui si magnificano le imprese di Carlo Magno ed i suoi paladini
02. Cosa s'intende per Mecenatismo? Come e quando nasce? Si descrivano autori ed opere con opportuni riferimenti cronologici
03. Cosa s'intende per Mecenatismo? Come e quando nasce? Si descrivano autori ed opere
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 12/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 007
01. Dalla fine degli anni Trenta alla fine degli anni Cinquanta, Petrarca vive
a Valchiusa
a Napoli
a Siena
a Firenze
03. Sotto l'etichetta "Dolce Stil Novo" quali poeti sono raccolti?
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 13/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 008
01. Il Canzoniere è composto da
Carlo Collodi
Giuseppe Croce
Pietro Bembo
Francesco De Sanctis
04. La fine dell'unità religiosa (Riforma e Controriforma): si descriva il fenomeno dal punto di vista letterario con opportuni riferimenti cronologici, di autori ed
opere
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 14/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 009
01.
L'invenzione della stampa è attribuita a
Johann Gutenberg
Francesco De Sanctis
Albrecht Durer
del Positivismo
dell'Umanesimo
dell'Illuminismo
del Decadentismo
Albrecht Durer
Francesco De Sanctis
Johann Gutenberg
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 15/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 010
01. Angelo Poliziano è collocabile in quali dei seguenti secoli
XV
IX
XIV
XIII
02. il Morgante è
un poema cavalleresco
un poema eroico
un poema pastorale
Margutte
L'Orlando Furioso
l'Orlando Innamorato
il Morgante
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 16/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 011
01.
La prima opera di Angelo Poliziano è
il Filocolo
il Morgante
la Giostra
il Morgante
il Filocolo
la Giostra
Petrarca
Boccaccio
Dante
Aristotele
Hegel
Nietzsche
Platone
05. Parla a proposito della scrittura filosofica e scientifica nel Seicento ( Giordano Bruno, Tommaso Campanella, etc)
06. Si parli a proposito della scrittura filosofica e scientifica nel Seicento ( Giordano Bruno, Tommaso campanella..) elencando autori, opere e periodo storico di
riferimento con coordinate cronologiche
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 17/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 012
01. Qual è il secolo dell'Umanesimo in Italia?
il Cinquecento
il Quattrocento
il Trecento
il Seicento
Pulci
Tasso
Polizano
Ariosto
un poema cavalleresco
un componimento poetico
un romanzo epistolare
un romanzo pastorale
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 18/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 013
01. "Le prose della volgar lingua" di Pietro Brembo affrontavano il problema
trobadorica
amorosa
maccheronica
provenzale
Milano
Roma
Firenze
Siena
05. La nascita del Romanticismo. Si descrivano autori ed opere con opportuni riferimenti cronologici
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 19/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 014
01. Machiavelli nel "Principe" fa un'analisi particolareggiata
assolutamente separate
gemellari
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 20/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 015
01. Di quali delle seguenti storie è autore F. Guicciardini?
Niccolò Machiavelli
Angelo Polizzano
Francesco Guicciardini
Umberto Eco
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 21/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 016
01.
Il concetto di Manierismo
Lucrezia e Callimaco
una novella
un epistolario
un poema epico
un poema cavalleresco
06. In cosa consiste la riforma goldoniana? Si descrivano dettagli ed opere con opportuni riferimenti cronologici
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 22/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 017
01. La corrente denominata "Manierismo"
per un' innovazione notevole rispetto al modello dei poemi epici classici
in versi decasillabi
in ottonari
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 23/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 018
01. La commedia di Machiavelli intitolata la "Mandragola" racconta di
Callimaco che aiutato dal parassita Ligurio e da Fra Timoteo cerca di ottenere i favori della bella Lucrezia
02. Quale movimento artistico nacque sul finire del Cinquecento e sviluppatosi nel corso del Seicento?
il Barocco
il Crepuscolarismo
il Decadentismo
il Manierismo
politica ed etica sono due entità da tenere assolutamente separate e che il principe che intendesse mantenere sempre un comportamento morale in politica finirebbe col
rovinare se stesso e lo stato
04. Il Barocco: periodizzazione e caratteri. Si descrivano autori ed opere con opportuni riferimenti cronologici
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 24/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 019
01. Giovan Battista Marino nacque a
Napoli
Salerno
Roma
Siena
Sigmund Freud
Guglielmo Marconi
Galileo Galilei
Aristotele
03. Quale dei seguenti generi letterari si affaccia nel panorama Seicentesco come genere interamente nuovo?
la novella
la poesia in terzine
il dramma pastorale
il romanzo
Ugo Foscolo
Alessandro Tassoni
Torquato Tasso
Ludovico Ariosto
05. Quali sono le coordinate storico culturali del Cinquecento letterario? Si descrivano autori ed opere con opportuni riferimenti cronologici
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 25/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 020
01. La "riforma goldoniana" ha rivoluzionato il teatro comico italiano
sottraendolo all'improvvisazione delle recite a soggetto, alla tradizione delle maschere della Commedia dell'Arte e all'ecclettismo dei temi
L'umanità
03. Quale delle seguenti tragedie di Vittorio Alfieri è la prima scritta in italiano
Davide e Goliat
Hermes III
Antonio e Cleopatra
La Mirra
04. Quali sono le coordinate storico culturali del Quattrocento letterario? Si descrivano autori ed opere con opportuni riferimenti cronologici
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 26/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 021
01.
Le "Ultime Lettere di Jacopo Ortis" di Foscolo narrano
romanzo pastorale
romanzo epistolare
componimento epico
romanzo amoroso
03. L'idea di scrivere un' "epistola" sul tema dei sepolcri nasce nella mente di Foscolo in seguito a
05. Quali sono le coordinate storico culturali del Duecento e Trecento letterario? Si descrivano autori ed opere con opportuni riferimenti cronologici
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 27/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 022
01. Quale tra le seguenti opere è una tragedia di Manzoni?
il Popolo piange
Adelchi
Cleopatra
il re Saul
1785- 1873
1800-1873
1786-1877
1880-1966
04. Quali sono le coordinate storico culturali del Seicento letterario? Si descrivano autori ed opere con opportuni riferimenti cronologici
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 28/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 023
01. Giacomo Leopardi nel 1833 si trasferisce, potendo usufruire di un assegno fisso passatogli dalla famiglia, a
Napoli
Firenze
Roma
Siena
02. Quale motivo dei seguenti caratterizza la grande meditazione posta in essere nel componimento intitolato "La Ginestra" ?
1880
1821
1818
1830
04. Quali sono le coordinate storico culturali del Settecento letterario? Si descrivano autori ed opere con opportuni riferimenti cronologici
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 29/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 024
01. Nel secondo dopoguerra i critici Walter Bini e Cesare Luporini, riguardo Leopardi, smontano
02.
Nel secondo dopoguerra i critici Walter Bini e Cesare Luporini, riguardo Leopardi, smontano
il nome di un quotidiano
un ricettario medievale
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 30/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 025
01. "Il più grande dei mali è cosa dell'uomo e non della natura" cosa intende Gibbone con questa affermazione?
che la malattia uccide anche quello che c'è di civile nell'uomo e non solo il suo corpo
Umberto Eco
Emile Zola
Ugo Foscolo
Daniel Pennac
03. In quale libro della Bibbia troviamo il riferimento alla pestilenza che Dio manda ai filistei?
Esodo
Apocalisse
Genesi
I libro di Samuele
04. Chi è il primo storico greco a descrivere in modo dettagliato un 'epidemia di peste?
Aristotele
Tucidide
Seneca
Erodoto
05. Quali sono le coordinate storico culturali del secondo Ottocento letterario? Si descrivano autori ed opere con opportuni riferimenti cronologici
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 31/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 026
01. La peste assume nella prosa dei cronisti italiani un carattere
apocalittico
di ilarità
positivo
neutro
02. Descrivi l'origine della peste in ambito letterario e parla degli autori che per primi la descrissero
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 32/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 027
01. Quali tra i seguenti autori è stato maggiormente imitato e preso come riferimento da Boccaccio nella descrizione della peste?
Paolo Diacono
Lucrezio
Tucidide
Platone
02. In quale parte del Decameron Boccaccio descrive e affronta il tema della peste?
decima giornata
seconda giornata
proemio
conclusioni
delicato
molto superficiale
crudo
ironico
30 mila abitanti
20 mila abitanti
15 mila abitanti
45 mila abitanti
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 33/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 028
01. Boccaccio attribuisce la peste alla
crudeltà dell'uomo
crudeltà di Dio
02. In quali delle seguenti opere Paolo Diacono descrive la peste che colpì l'Italia negli ultimi anni dell'impero di Giustino?
Historia Italice
Historia vitae
Historia Latinorum
Historia Langobardorum
03. Chi convinse Boccaccio nel 1360 a non bruciare tutte le sue opere?
Petrarca
si convinse da solo
Dante
Foscolo
offre un conforto ultraterreno dopo aver parlato del flagello della peste
05. Quale confronto viene fatto tra Ser Ciappelleto, protagonista della prima novella della prima giornate e Griselda protagonista della decima novella della
decima giornata?
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 34/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 029
01. Per Boccaccio la peste fu
Laura De Pretis
Laura de Novese
Laura da Chieti
Laura Bizzocchi
03. Nel sonetto CCXLIX del Canzoniere intitolato "In morte di Madonna Laura" il poeta descrive:
04. In cosa differisce la visione della peste di Boccaccio rispetto a quella del Petrarca?
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 35/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 030
01. In quale male riconosce la peste Leopardi
cholera
malaria
gotta
morbillo
Alla Musa
l'Adelchi
Promessi Sposi
Giorno Nero
le Historiae di Tucidide
De mortis di Cornelio
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 36/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 031
01. L'idea religiosa del Manzoni è che il male, in questo caso la peste, è un valido motivo, a causa dei disastri che causa
per suicidarsi
02. Nel 1836 Leopardi indirizza una lettera al padre Monaldo dove giustifica la sua lunga assenza da casa a motivo:
di una donna
di un infortunio
del cholera
di un incidente
un momento in cui si manifesta la totale solitudine. L'uomo si sostituisce a un Dio che non da più certezze"
è un flagello senza tempo che inarrestabile continuerà per secoli a dimezzare la popolazione
svela la Natura poiché essa stessa è natura, una potenza smisurata, inarrestabile, che non può essere domata nemmeno da Dio
05. In che maniera Manzoni inquadra il male, in questo caso la peste, in una visione più generale della storia?
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 37/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 032
01. Alla descrizione quasi scientifica di Boccaccio sugli effetti della peste sul corpo fa seguire un'osservazione del venir meno di:
dell'aria salubre
02. Petrarca nel ripensare all'ultima volta in cui ha visto Laura in vita presagiva
l'avvento di un male
il matrimonio imminente
03. Quando Boccaccio si ammalò un monaco lo convinse a bruciare le sue opere peccaminose, a fermarlo fu:
Foscolo
Dante
Manzoni
Petrarca
04. Qual è la visione di Leopardi sul "cholera"/ peste ed in quale opera ne parla?
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 38/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 033
01. Le posizioni del Boccaccio nei confronti della peste e la sua reazione ad essa sono espresse esaurientemente:
nelle conclusioni
nel Proemio
02. In quale opera il Boccaccio esprime in maniera esauriente la sua reazione nei confronti della peste?
Decameron
il Teseida
il Filobolo
Filocolo
03. Chi descrisse la peste che colpì l'Italia negli ultimi anni dell'Impero di Giustiniano, nell'opera intitolata "Histori Langobardorum"?
Platone
Paolo Diacono
Lucrezio
Tucidide
04. Fai un confronto sulla visione della peste tra i quattro autori trattati: Boccaccio, Petrarca, Manzoni, Leopardi
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 39/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 034
01. Per Boccaccio l'epidemia del 1348 fu una catastrofe "sociale" occasione di rinascita per tutti, per Petrarca invece
04. Canto V dell'Inferno: in che cerchio ci troviamo? Che personaggi incontra Dante? Che peccati vengono qui puniti? Descrivi il canto V dell'Inferno.
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 40/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 035
01. Dante Alighieri si sposò con
Gemma Donati
Laura Proietti
Elisa Grassi
Bice Portinari
commentario
diario
trattato
epistola
un male comune a tutta l'umanità, che colpisce qualsiasi rango sociale, deturpando tutto ciò che incontra
un occaisone per riflettere sulla caducità della vita e farne un'opera esemplare
temeva la deresponsabilizzazione provocata dalla peste che rompe i freni inibitori e fa prevalere il male sul bene
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 41/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 036
01. In che anno viene collocato lo smarrimento di Dante nella selva oscura dell'iInferno, Divina Commedia?
1200
1300
1400
1000
in prosa
in versi
XVII
XIII
XIV
XII
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 42/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 037
01. Il "Convivio" di Dante Alighieri ha la struttura di un
poema
discorso
trattato
commento
02. La "Divina Commedia" inizia con lo smarrimento di dante in una selva oscura, nell'anno giubilare che era
1265
1300
1301
1288
6 giorni
5 giorni
10 giorni
7 giorni
04. La poesia di Dante è tutta in volgare, ad eccezione di due egloghe che Dante invia a
Virgilio
05.
Scrivi a proposito dell'amore cortese e delle sue caratteristiche. Si descrivano autori ed opere con opportuni riferimenti cronologici
06. Scrivi a proposito dell'amore cortese e delle sue caratteristiche. Si descrivano autori ed opere con opportuni riferimenti cronologici
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 43/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 038
01. Nell'immaginare la classificazione dei peccatori nell'Inferno, Dante fa riferimento a:
L'universo di Pindari
De Divinatione di Cicerone
Astronomica di Manlio
02. Nella Divina Commedia Dante adotta una forma metrica, di cui non si hanno attestazioni prima di lui, ed è
terzina baciata
quartine incatenate
settenari
terzina incatenata
03. In quale cantica e canto della Commedia Dante chiede a Virgilio perché è stato scelto lui per questo viaggio ultraterreno?
canto II Inferno
canto I Purgatorio
04. Canto XIII dell'Inferno: in che cerchio ci troviamo? Che personaggi incontra Dante? Che peccati vengono puniti? Descrivi il canto XIII dell'Inferno.
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 44/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 039
01. La Commedia differisce dalla tragedia
nel metro
03. In quale lettera si da come titolo il seguente incipit: " Incipit Comoedia Dantis Alagherii, florentini natione, non moribus" (Comincia la Commedia di Dante
Alighieri, fiorentino di nascita, non per costumi)?
Lettera a Virgilio
Epistola a Cangrande
04. Chi era Pier delle Vigne? In che canto della Divina Commedia lo troviamo? Si descriva il personaggio e l'intero canto
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 45/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 040
01. In quale opera dantesca ci si riferisce alla Commedia con i termini "sacrato poema"?
Commedia, Inferno
Vita Nova
Commedia, Paradiso
De Monarchia
02. Quale delle seguenti date è più accreditata come data di inizio composizione dell'opera?
1265-1266
1345-1401
1321-1322
1306-1307
03. Con che festività religiosa cristiana coincide l'inizio del viaggio di Dante nel Mondo Ultraterreno?
Epifania
Assunzione
Pasqua
Natale
04. Canto XXVI dell'Inferno: in che cerchio ci troviamo? Che personaggi incontra Dante? Che peccati vengono qui puniti? Descrivi il canto XXVI dell'Inferno.
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 46/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 041
01. Papa Bonifacio VIII nel 1300 ha indetto
Giubileo
esilio di Dante
Crociata
la guerra
Forse Donati
Lorenzo Iani
Cosimo Boccia
Edoardo Stoppa
1340
1315
1328
1313
04. In che canto Dante incontra e descrive la figura di Ulisse? Chi era Ulisse?
05. In che canto Dante incontra e parla di Ulisse? Chi era Ulisse?
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 47/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 042
01. La prima edizione a stampa del poema dantesco, o editio princeps, è quella eseguita a Foligno da
Giacomo Santini
Forse Donati
Paolo Diacono
tradimento
baratteria
eresia
lussuria
03. Il primo corpus completo delle opere dantesche vide la luce a Venezia nel
1749-50
1757-58
1760-61
1800-1803
04.
Con il termine "virtute" presente nel v.120 del canto XXVI dell'Inferno: "ma per seguir virtute e canoscenza", cosa s'intende?
05. Con il termine "virtute" presente nel v.120 del canto XXVI dell'Inferno: "ma per seguir virtute e canoscenza", cosa s'intende?
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 48/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 043
01. La Commedia è suddivisa in
110 canti
900 canti
200 canti
100 canti
decasillabi
endecasillabi
settenari
ottonari
03. A quale astronomo greco si rifà Dante nel concepire il Cosmo nella commedia?
Tolomeo
Eudosso
Aristarci
Platone
alternata
incrociata
baciata
incatenata
05. Che rapporti aveva Dante con l'Aristotelismo? Descrivere la sua concezione aristotelica.
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 49/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 044
01. L'Empireo è
Gerusalemme
Damasco
Roma
Firenze
03. Canto I del Purgatorio: dove ci troviamo? Che personaggi incontra Dante? Descrivi il canto I del Purgatorio.
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 50/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 045
01. Quali sono i fiumi in cui immergendosi, l'anima, si purifica definitivamente prima di salire in Paradiso?
Acheronte e Lete
Lete e l'Euzone
Senna e Po
Tevere e Topino
10
Acheronte
Ennis
Caronte
Cassio
il nono
primo
l'ottavo
il sesto
contrappasso
contrappunto
cristiana
democratica
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 51/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 046
01. Da quante cornici o balze composto il Purgatorio?
dieci
sei
undici
sette
02. Quali tra questi sono alcuni dei cieli del Paradiso dantesco?
Roseo, Plumbeo
04. Chi era Catone l'Uticense? E in quale canto e cantica si trova della Divina Commedia?
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 52/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 047
01. A quale filosofia si rifà Dante nell'utilizzo del numero tre?
hegeliana
stoica
tolemaica
pitagorica
03. Dante incontra per la prima volta Beatrice quando lei ha quanti anni?
6 anni
10 anni
9 anni
20 anni
04. Con il termine "duca" che Dante utilizza per rivolgersi a Virgilio, cosa s'intende? Che origine ha?
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 53/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
Lezione 048
01. A quale battaglia Dante partecipò:
nessuna
battaglia di Anghiari
battaglia di Montepulciano
battaglia di Campaldino
una tecnica utilizzata per punire, in vita, quanti venivano colti in peccato
nel Purgatorio
nel Paradiso
nell'Inferno
l'amore permissivo
l'amore carità
l'amore passionale
l'amore carnale
05. Le leggi d'amore che hanno condizionato l'episodio di Paolo e Francesca erano allora teorizzate in quale delle seguenti opere:
06.
Fai la parafrasi dei seguenti versi:
07. Fai la parafrasi dei seguenti versi: E 'l tronco: «Sì col dolce dir m'adeschi, ch'i' non posso tacere; e voi non gravi perch'io un poco a ragionar m'inveschi. 57 Io
son colui che tenni ambo le chiavi del cor di Federigo, e che le volsi, serrando e diserrando, sì soavi, 60 che dal secreto suo quasi ogn'uom tolsi: fede portai al
glorioso offizio, tanto ch'i' ne perde' li sonni e ' polsi. 63 (Canto XIII Inferno vv. 55-63)
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 54/55
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA 1
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: Di Veroli Anna
09. Fai la parafrasi dei seguenti versi: L'un fu tutto serafico in ardore; l'altro per sapienza in terra fue di cherubica luce uno splendore. 39 De l'un dirò, però che
d'amendue si dice l'un pregiando, qual ch'om prende, perch'ad un fine fur l'opere sue. 42 (Canto XI del Paradiso vv. 37-42)
© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 10/01/2023 12:33:25 - 55/55
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)