Tessuto Nervoso

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 6

Foglio1

TESSUTO NERVOSO
Tessuto formato da due elementi
Neurone (funzionalmente + imp)
Caratteristiche Genera riceve e trasmette ‘impulso nervoso
Elem. Gliali (neuroglia) connettere neuroni fra loro
NEURONE
Struttura
Corpo ha solitamente un nucleo, raramente due
Contiene 1 solo nucleolo a può averne due
Il citoplasma è chiamato Pericarion (Neuroplasma)
Il nucleo è eucromatico (eucromatina dispersa)
Contiene un RER abbondante, definito sostanza di Nils o tigroide
Contiene più apparati di Golgi (Complesso di Golgi)
Contiene molti mitocondri; granuli di Lipofuscina (sostanza data dal
Metab dei neurotrasm che non può essere metaboliz accumulandosi
Piccolo REL
Vescicole che contengono il neurotrasmettitore
Moti ribosomi
Rivestito da cellule della glia (con rare eccezioni) tranne nei punti
Raggiunto da terminaz di altri neuroni
2 tipi di prolungamenti
Dendriti Possono essere tanti ma possono anche non esserci
Costituiscono i sistema di ricezione degli impulsi nervosi (input)
provenienti da altri neuroni, tranne 2 casi specifici (fotorecetori retinici,
e neuroni olfattivi) dove gli impulsi provengono direttamente dall’amb esterno.
Pertanto viaggiano in senso centripeto (verso il corpo neuronale)
Prolungamenti che originano dal corpo che diminuiscono di diametro mano .
Mano che si allontanano da esso
Nella maggior parte dei casi si ramificano ad albero
Alcuni dendriti presentano le spine dendritiche (brevi prolungamenti
Bottoniformi che prendono contatto con assoni di altri neuroni
Assone E’ sempre uno, c’è sempre
Trasmette impulsi nervosi (output)
Origina dal corpo neuronale con il segmento iniziale e continua con il cono
d’emergenza
Può avere lunghezza variabile fino a decine di centimetri (es midolo spinale)
Il segm iniziale è la regione dove origina l’impulso elettrico
Impulso Depolarizzazione rapida e transitoria della memb.plasmatica che si
propaga lungo tutto l’assone con direzione centripeta
Citoplasma (assoplasma) (da corpo a terminaz)
E’ presente un esteso numero di microtubuli e neurofiamenti
Cisterne del REL Vari tipi di mitocondri e vescicole
Mancano ribosomi, RER e complesso del Golgi

Pagina 1
Foglio1

Svolge attivo metab energetico che garantisce un flusso di molecole e


Organui verso e porzioni terminali e viceversa
Due tipi di flusso assonico
Trasporto anterogrado le vescicole contenente il neurotrasm sono
trasportate dalle chinesine verso le sinapsi
T. Retrogrado Le vescicole che hanno liberato il neurotrasm. Sono
riportate dalle dineine al corpo
Presenta rivestimento formato da cellule della neuroglia che lo ricoprono x
tutta la sua estensione ad eccezione delle terminaz dove prende contatto
Con altri neuroni
Guaina mielinica rivestimento isolante costituito da due tipi di cellule a
seconda della zona del SN
Cellule di Schwann nel SNP
Oligodendrociti nell’SNC
Fibra nervosa Assone + guaina mielinica
Termina con la terminazione sinaptica (bottone sinaptica) entrando in rapporto
con la membrana di una seconda cellula nerv. (sinapsi o giunzione sinaptica)
o non nervosa (giunzione citoneurale es giunzione neuromusc)
SINAPSI
Apposizione di 2 aree di membrana differentemente specializzate prive del rivestimento
gliale M presinaptica (che libera un neurotrasmettitore)
M Post-sinaptica provvista di recettori specifici x quel neurotrasmettitore
3 TIPI S. Asso dendritica Assone-dendrite
S. Asso somatica Assone corpo secondo neurone
S. Asso assonica Assone – Assone
Fessura sinaptica spazio fra pre e post sinaptica
Presenti nel corpo del neurone, lungo assoplasma o addensate a ridosso
membrana presinatica
Sferiche a contenuto trasparente Acetilcolina o acido gutammico con funz eccitatoria
Vescicole

S. dense e scure Contengono es. Noradrenalina


Appiattite o ellissoidali Caratteristiche delle terminazioni
Contengono neurotrasmettitori a funzioni inibitorie
es. glicina o GABA
L’impulso nervoso arrivato alla term.ne sinaptica determina nella memb. Presinatica
Apertura di canali Ca (dall’esterno all’interno)
Ciò provoca fusione delle vescicole con la m.presinatica con la conseguente liberazione
(esocitosi) del neurotrasmettitore nella fessura sinaptica

M. post sinaptica Area specializzata dotata di recettori (proteine di membrana


Specifiche x i neurotrasmettitori).
Il neurotrasmettitore liberato nella fessura sinaptica si lega a questi recettori attivandoli
determinando l’axtura o la chiusura di canali ionici. Ne consegue una modifica del potenz
Pagina 2
Foglio1

di membrana del neurone postsinap. E la produzione di un nuovo impulso

Classificazione Neuroni
Multipolare (purkinje) Un assone tanti dendriti
Bipolare Un dendrite
Unipolare Ha solo l’assone, tuttavia riceve i dendriti
Pseudounip Forma a T. Un unico breve prolungamento che si divide a T
GUAINA MIELINICA
La mielina è costituita per l’80% da lipidi (colesterolo e fosfolipidi)
Nel SNC è data dagli oligodendrociti L’oligodendrocita ha delle ramificazioni
Citoplas.che che rivestono a spirale ‘lassone
E o avvolgono
Nel SNP dalle cellule di Schwann
- Se 1 assone:
Cell di Schwann hanno comportamento analogo, tuttavia x avvolgere ogni singolo
assone sono necessari più cell di Scwann ce costituiscono segmenti successivi
Della guaina mielinica che risulta interrotta per brevi tratti (Nodi di Ranvier)
- Se più assoni
Le cell di S. si limitano ad abbracciare i singoli assoni, proteggendoli, senza form-
are la guaina mielinica (fibra amielinica: + assoni abbracciati senza avvolgimenti)
Nell’SNP l’impulso sfrutta i nodi di ranvier x propagarsi + velocemente, dando origine
alla cosiddetta Condu.ne saltatoria: la depolarizzazione non avviene per tutte le
Cariche dell’assone ma solo nei nodi di R.
STRUTTURA NERVI PERIFERICI
Nervi rivestiti da tessuto connettivo chiamato Epinevrio. Riveste l’intero nervo
Il nervo all’interno è formato da tanti fasci di fibre raggruppate che al loro interno
contengono tanti assoni rivestiti dalle cell di S
Endonevrio Spazio tra tante cellule di S. in ogni singolo fascio di fibre.
Perinevrio Spazio tra i vari fasci di fibre

CELLULE DELLA GLIA


Hanno diverse funzioni
Strutturale di sostegno Simile allo stroma per il fegato; favoriscono anche gli
Scambi con il tessuto sangue
Di riparazione di lesioni all’SNC
La glia prende il posto dei neuroni degenerati
Modulatoria Modulano la trasmissione dell’impulso nervoso
Metabolizzano alcuni mediatori chimici (eccitotossici: glutammato,
aspartato
Regolatoria Regolano la composizione del microambiente extracell che circonda
i neuroni

Pagina 3
Foglio1

6 tipi di celule
nel SNC 4 tipi ne SNP 2 tipi
Oligodendrociti Cellule sateliti
Microglia C. di Schawnn
Cellule ependimali
Astrociti
ASTROCITI
Sono le cellule gliali + numerose
Hanno forma stellata irregolare. Sono dotati di espansioni citoplasmatiche che r
Ricoprono corpo, dendriti, e giunzioni sinaptiche nella sostanza grigia
Si trovano trovano anche tra i fasci di fibre mielinizzate della sostanza bianca
Alcuni di essi rivestono capillari sanguigni contribuendo a costituire la barriera emato-
encefalica
Regolano l’attività sinaptica, recuperano molecole di neurotrasm liberate a livello
Delle giunzioni sinaptiche;
Mantengono concentrazioni adeguate di potassio extracellulare
In base alla morfologia dei prolungamenti distinguiamo
A. fibrosi Sostanza bianca – prolungamenti sottili e ramificati
A. protoplasmatici Sostanza grigia – prolungamenti tozzi e brevi
CELLULE EPENDIMALI
Rivestono le cavità interne del SNC
C. DELLA MICROGLIA
Hanno piccole dimensioni e forma irregolare. Contengono molti lisosomi
Sono in prevalenza adesi alle pareti dei capillari sanguigni
Hanno attività fagocitaria e possono spostarsi con movimenti ameoidi
C. SATELLITI
Rivestono il corpo dei neuroni gangliari similmente agli astrociti del’ SNC
BARRIERA EMATOENC.CA
Complesso di formazioni che separa fisicamente la rete neuronale da circolo
sanguigno
Seleziona le sostanze che dal sangue giungono ai neuroni e viceversa
E’ costituita dalle cellule endoteliale dei capillari dell’SNC e dai prolungamenti degli
astrociti pericapillari
Dal sangue passano piccole molecole (glucosio, AA), gas (O 2, CO2),
i neurotrasmettitori e gli ioni potassio usciti dai neuroni durante la depolarizzazione
non diffondono nel plasma grazie agli astrociti che provvedono a ripulire l’ambiente
Nella neuroipofisi la barriera manca, e le termiaz assonicje dei neuroni ipotalamici
vengono a contatto diretto con la superficie dei capillari della ghiandola per scaricarvi
I loro ormoni: ormone antiuretico o vasopressina (ADH) e ossitocina

Nellle aree sinaptiche la barriera è assente

Pagina 4
Foglio1

SOSTANZA GRIGIA
E’ costituita dai corpi neuroni e da cell. Gliali, in particolare atrociti protoplasmatici
Prevalgono i rapporti diretti tra i neuroni (sinapsi)
SOSTANZA BIANCA
Costituita dall’insieme degli assoni e da cellule gliali. In particolare astrociti fibrosi
Prevalgono i rapporti a distanza tra i neuroni (fasci di conduzione)

Pagina 5
Foglio1

TO NERVOSO

Pagina 6

Potrebbero piacerti anche