Illuminotecnica
Illuminotecnica
Illuminotecnica
è rappresentato nello
SPETTRO ELETTROMAGNETICO
microonde
ultravioletto infrarosso
λ [nm]
380 < λ < 780 nm
SPETTRO VISIBILE
LA SENSAZIONE LUMINOSA
ASPETTI QUALITATIVI
LA PERCEZIONE DEI COLORI
L’organo visivo è stimolato differentemente a seconda della
lunghezza d’onda della radiazione incidente
COLORE λ (nm)
prisma
raggio di
luce
bianca
LA SENSAZIONE LUMINOSA
ASPETTI QUANTITATIVI
1
2
In condizioni di intensità
soggettiva equivalente vale
la seguente relazione:
K λ1 I e,λ1 = K λ2 I e,λ2
Kλ
Vλ=
Kmax
510 555
LA COLORIMETRIA
PRINCIPIO ADDITIVO
λ
380 780
LUNGHEZZA D’ONDA DOMINANTE E
COMPLEMENTARE
λC λ D = lunghezza d’onda
dominante di A
λD
Il triangolo tratteggiato
A
delimita la zona delle
W porpore
B p = porpora dominante di B
p λ C = lunghezza d’onda
complementare di B
PUREZZA
WA
= fattore di
H WH purezza di A
A
W
MISCELA DI COLORI
W C
SORGENTI AD INCANDESCENZA
SORGENTI AD INCANDESCENZA
filamento
nel vuoto filamento a ciclo di
alogeni a bassa tensione
in gas inerti
monoattacco biattacco
GLS
a bassissima tensione
Reflector
senza riflettore con riflettore
PAR
DISTRIBUZIONE SPETTRALE
SORGENTI A SCARICA
SORGENTI A SCARICA
a
fluorescenti induzione
a vapori di sodio
tubolari
ad alta pressione
compatte
a vapori di mercurio a vapori di sodio
ad alta pressione a bassa pressione
ad alogenuri
monoattacco
metallici biattacco
alta pressione
alta pressione
alta pressione
bassa pressione
SORGENTI FLUORESCENTI
Sorgente lineare
Sorgente
circolare
SORGENTI FLUORESCENTI COMPATTE
SORGENTI A SCARICA
VAPORI DI MERCURIO AD ALTA PRESSIONE
Fissaggio
Supporto
Bulbo in vetro
Attacco
Conformazione sorgente
Bulbo
Rivestimento interno
Tubo di scarica in quarzo
Supporto
Attacco
Conformazione della sorgente