All B1 RU NTA VarRRC PDF
All B1 RU NTA VarRRC PDF
All B1 RU NTA VarRRC PDF
MENTO
URBA
NISTICO
F I R E N Z E
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
legge regionale 3 gennaio 2005 n.1 art.17
VOLUME 1
variante al RU per l’aggiornamento della definizione del
limite di intervento da applicare al patrimonio edilizio
esistente di interesse storico-architettonico e documentale
rispetto all’innovato quadro normativo
deliberazione CC 2018/C/00045 del 15.10.2018
Sindaco
Dario Nardella
Urbanistica
Amina Anelli, Benedetta Biaggini, Isabella Casalini, Christian Ciampi, Patrizia Contini,
Stefania Grillo, Giuseppe Iuorio, Roberto Lembo, Giovanni Matarrese, Francesco Matteini,
Fabio Maulella, Valentina Mazza, Chiara Michelacci, Paolo Minerva, Marcella Panetta,
Paola Pecchioli, Lucia Raveggi, Angela Rosati, Pasquale Silverii, Stefano Spulcioni, Mauro
Stefani, Ilaria Vallifuoco, Simona Viliani
Ambiente
Silvia Berrettini, Giuseppe Dinoi, Letizia Guerri, Elisa Livi
Mobilità
Michele Basta, Luigi Borgogni, Raffaele Gualdani, Stefano Longinotti, Simone Mannucci,
Alessandro Mercaldo, Filippo Martinelli, Giancarlo Mugnai, Valentina Pierini, Michele Priore,
Bruno Sigfrido Spazzoli
Comunicazione
Ciro Annicchiarico, Giovanni Carta, Laura Moruzzo
Sistemi Informativi
Carlo Alaimo, Elisa Bacci, Annita Bandini, Oriano Brunetti, Alessia Conte, Francesca
Crescioli, Gianni Dugheri, Emanuele Geri, Riccardo Innocenti, Elena Marrassini, Antonino
Polistena, Leonardo Ricci, Marisa Sabbia, Stefano Sansavini, Valentino Sestini, Simonetta
Simoni, Giuseppe Tallarico, Gianluca Vannuccini
Sviluppo Economico
Laura Achenza
Linea Comune
Gabriele Andreozzi, Bianca Maria Beconi, Francesca Corti
Studio grafico
Giovanni Verniani
VOLUME 1
art. 44 - aeroporto 75
art. 45 - rete ferroviaria 76
art. 46 - rete tramviaria 76
art. 47 - autostrade e Strade di Grande Comunicazione (SGC) 77
art. 48 - strade 78
art. 49 - piste ciclabili 79
PARTE 5 LE TRASFORMAZIONI
UTOE 1
AT 01.02 D’Annunzio 207
AT 01.03 La Querce 211
AT 01.04 Massoni 215
AT 01.05 Piazzuola 219
AT 01.06 Poggiosecco 223
AT 01.14 Impianti Sportivi Camerata 227
AT 01.15 Impianti Sportivi Chimera 231
AT 01.16 Parcheggio I Tatti 235
AT 01.17 Pepi 239
ATs 01.07 Cimitero Settignano 243
ATs 01.08 Cimitero Trespiano 247
ATs 01.09 Parcheggio Settignano 251
ATs 01.10 Verde Dazzi - porta d’ingresso dell’ANPIL Terzolle 255
ATs 01.11 Verde Parco del Mensola 261
ATs 01.12 Viabilità Boccaccio 267
ATs 01/11.13 Viabilità Sottovia del Sodo 269
Tabella dimensionamento UTOE 1 273
UTOE 2
AT 02.02 Sercambi 275
ATt 02.03 Confalonieri 279
ATt 02.04 Ex Sollazzini 283
ATt 02.05 Faentina 287
ATa 02.06 Affrico 291
ATa 02.07 Gignoro 295
ATs 02.08 Impianti Sportivi Coverciano 299
ATs 02.09 Parcheggio Carrand 303
ATs 02.10 Parcheggio Cure 307
ATs 02.11Parcheggio Palazzeschi/De Robertis 311
ATs 02.12 Parcheggio Ponte a Mensola 315
ATs 02.14 Verde Faentina 319
ATs 02.15 Viabilità Campo d’Arrigo 321
Tabella dimensionamento UTOE 2 323
UTOE 3
AT 03.01 Aretina 325
AT 03.02 Campeggio Rovezzano 329
AT 03.03 Erbosa 335
AT 03.04 Ex deposito Tram 339
AT 03.05 Ex Enel Campofiore 345
AT 03.06 Ex Enel Colombo 349
AT 03.07 Ex Franchi 353
AT 03.08 Impianti Sportivi Dalla Chiesa 1 357
AT 03.10 Rusciano 361
AT 03.26 Impianti Sportivi Dalla Chiesa 2 365
AT 03.27 Impianti Sportivi Nave a Rovezzano 369
ATt 03.11 Stradone di Rovezzano 373
ATt 03.12 Albereta 377
ATt 03.13 Campofiore 1 381
ATt 03.14 Campofiore 2 385
ATs 03.15 ERP Rocca Tedalda 389
ATs 03.16 Impianti Sportivi Anconella 395
ATs 03.17 Impianti Sportivi Rocca Tedalda 401
ATs 03.18 Impianti Sportivi Tempio 405
ATs 03.19 Parcheggio Caruel 409
ATs 03.20 Parcheggio Sorgane 413
ATs 03.22 Parcheggio Webb 417
ATs 03.23 Pedonale Nannotti 421
ATs 03.24 Villamagna 423
ATs 03.25 Verde Rusciano 429
Tabella dimensionamento UTOE 3 433
UTOE 4
AT 04.01 Fortini 435
AT 04.02 Impianti Sportivi Carraia 439
AT 04.03 Monte Oliveto 443
ATs 04/05.04 Ciclabile Ema 449
ATs 04.05 Passerella Ponte a Ema 451
ATs 04.06 Verde Assi 453
ATs 04.07 Verde Ex Campeggio 455
ATs 04.08 Verde Michelangelo 457
ATs 04.09 Viabilità Cascine del Riccio 463
ATs 04.10 Viabilità Cinque Vie 467
ATs 04.11 Viabilità Le Bagnese 1 471
ATs 04/05.12 Viabilità/Parcheggio Due Strade 473
ATs 04.13 Viabilità rotonda Ponte a Ema 477
ATs 04.14 Parcheggio e viabilità Silvani 479
ATs 04.15 Viabilità Nuova di Pozzolatico 483
Tabella dimensionamento UTOE 4 485
VOLUME 3
UTOE 5
AT 05.01 Conventino Nuovo 503
AT 05.02 Veranella 507
AT 05.05 Le Gore 511
AT 05.06 Ombrellino 515
ATa 05.03 Galluzzo 519
ATs 05.07 Parcheggio Buondelmonti 523
Tabella dimensionamento UTOE 5 527
UTOE 6
AT 06.01 Ex Inps 529
AT 06.02 Legnaia 533
AT 06.03 Pisana 537
ATt 06.04 Monticelli Fra’ Filippo Lippi 541
ATt 06.05 Parcheggio Scambiatore Foggini 545
ATa 06.06 Bibbiena 549
ATa 06.07 Bugiardini 553
ATa 06.08 Lupi di Toscana 559
ATa 06.09 Montepulciano 561
ATs 06/07/08.10 Ciclabile Greve 565
ATs 06.12 Parcheggio Roncolino 567
ATs 06.13 Parcheggio Scambiatore Etruria 571
ATs 06.14 Parcheggio Scambiatore Nenni Stradone dell’Ospedale 575
ATs 06.15 Verde Siena 581
ATs 06.16 Viabilità Le Bagnese 2 585
ATs 06.17 Viabilità Minervini 589
ATs 06.18 Viabilità Nenni Torregalli 591
ATs 06.19 Viabilità Roncolino Bugiardini Ponte a Greve 593
ATs 06.20 Chiesa San Lorenzo a Greve 595
ATs 06.21 Verde Olivuzzo 599
ATs 06.22 Viabilità Pisana/Fei 601
Tabella dimensionamento UTOE 6 603
UTOE 7
ATs 07.01 Cimitero Sollicciano 605
ATs 07.02 Viabilità Ferrale 609
ATs 07/08.03 Viabilità Mantignano Ugnano 613
Tabella dimensionamento UTOE 7 617
UTOE 8
AT 08.01 Baracca Ferrovia 619
AT 08.03 Ex Lazzi 623
AT 08.04 Ex Manifattura Tabacchi 627
AT 08.05 Impianti Sportivi Argingrosso 633
AT 08.06 Muricce 1 637
AT 08.07 Squarcialupi 641
AT 08.22 Campeggio Mantignano 645
AT 08.23 Muricce 2 649
ATt 08.08 Carra 653
ATa 08.09 Canova 657
ATa 08.10 Ex Officine Grandi Riparazioni 663
ATs 08.11 Ciclabile Argingrosso 671
ATs 08.12 Impianti Sportivi San Bartolo a Cintoia 673
ATs 08.13 Impianti Sportivi San Bartolo/Bramante 679
ATs 08.14 Parcheggio Cascine Vespucci 683
ATs 08.15 Parcheggio Scambiatore Batoni 687
ATs 08/12.16 Parcheggio Vittorio Veneto 691
ATs 08/09.17 Tramvia Linea 4 e interventi connessi 697
ATs 08.18 Viabilità Cascine Pergolesi Tartini 701
ATs 08/12.19 Viabilità Ex OGR 703
ATs 08/09.20 Viabilità Rosselli Pistoiese 707
ATs 08.21 Passerella Ciclopedonale Pegaso 711
ATs 08.24 Ciclabile Canova 713
ATs 08.25 Impianti Sportivi Pavoniere 715
ATs 08.26 Viabilità Carraia 719
Tabella dimensionamento UTOE 8 721
VOLUME 4/1
UTOE 9
AT 09.01 Argin Secco 739
AT 09.02 Carraia/Geminiani 743
AT 09.03 Ex Esselunga Pistoiese 747
AT 09.04 Ex Gover 751
AT 09.05 Ferrarin 755
AT 09.06 Pistoiese 759
ATt 09.07 Brozzi 763
ATt 09.30 Svincolo Indiano 767
ATa 09.08 Campania 771
ATa 09.09 Cattani 777
ATa 09.10 Malaparte 781
ATa 09.11 Nave di Brozzi 785
ATa 09.12 San Biagio a Petriolo 789
ATs 09.15 Cimitero Brozzi 793
ATs 09.16 Impianti Sportivi Geminiani 797
ATs 09.17 Parcheggio Argin Secco 801
ATs 09.18 Parcheggio Pistoiese 805
ATs 09.19 Parcheggio Scambiatore Svincolo Indiano 809
ATs 09.20 Passaggio Pedonale Campo Sportivo Brozzi 813
ATs 09/10.21 Svincolo Peretola 817
ATs 09.22 Verde Quaracchi 821
ATs 09.23 Viabilità Campania 825
ATs 09.24 Viabilità Caproni 827
ATs 09.25 Viabilità Ex Esselunga 829
ATs 09.26 Viabilità Ex Gover 831
ATs 09.27 Viabilità Osmannoro 833
ATs 09.28 Viabilità Piemonte 835
ATs 09.29 Viabilità Treccia (Ponte del Pecora) 837
ATs 09.31 Rotatoria Malaparte/Pistoiese 839
Tabella dimensionamento UTOE 9 841
UTOE 10
AT 10.01 Centro Alimentare Polivalente (CAP) 843
AT 10.02 Ex CNR 851
AT 10.03 Ex Panificio Militare 855
AT 10.04 Guidoni 861
AT 10.22 Perfetti Ricasoli 865
ATt 10.07 Ex Enel Mariti 869
ATa 10.08 Baracca 873
ATa 10.09 Ex Enel XI Agosto 877
ATa 10.10 Fanfani 881
ATa 10.11 Lorenzini 885
ATs 10.12 Ciclabile Baracca Guidoni 889
ATs 10.13 Cimitero Rifredi 891
ATs 10.14 ERP Dei 895
ATs 10.15 Parcheggio Stradella 899
ATs 10.16 Verde Terzolle 903
ATs 10.17 Viabilità Allende 907
ATs 10.18 Viabilità Barsanti/Campani 911
ATs 10/11/12.19 Viabilità Fortezza Panciatichi 913
ATs 10.21 Viabilità Rotonda XI Agosto 915
Tabella dimensionamento UTOE 10 917
VOLUME 4/2
UTOE 11
AT 11.01 Bellagio 935
AT 11.02 Ex Cerdec 939
AT 11.03 Ex Meccanotessile 945
AT 11.04 Giuliani 949
AT 11.05 Quarto 953
ATt 11.06 Baroni 957
ATt 11.07 Michelazzi 961
ATt 11.08 Panche 965
ATt 11.09 Sestese 969
ATt 11.21 Sighele 973
ATa 11.10 Terzolle/Carrara 977
ATs 11.11 Ex Meccanotessile 981
ATs 11.12 Tramvia Linea 3 985
ATs 11.13 Verde Sodo 987
ATs 11.14 Verde Ex Meccanotessile 991
ATs 11.15 Verde/Parcheggio Castello 995
ATs 11.16 Verde/Parcheggio Sodo/Sestese 999
ATs 11.17 Viabilità Bellagio 1003
ATs 11/12.18 Viabilità Sottopasso Cadorna/Lami 1005
ATs 11.19 Viabilità Sottopasso Pedonale Vittorio Emanuele 1009
ATs 11.20 Viabilità Stazione Rifredi 1011
Tabella dimensionamento UTOE 11 1013
UTOE 12
AT 12.01 Bufalini 1015
AT 12.02 Cavour 1019
AT 12.04 Demidoff 1023
AT 12.05 Ex Caserma Vittorio Veneto 1027
AT 12.06 Ex Enel Salvagnoli 1031
AT 12.07 Ex FS Salvagnoli 1035
AT 12.08 Ex Inarcassa 1039
AT 12.09 Ex Meyer 1043
AT 12.10 Ex Scuola Sassetti 1047
AT 12.11 Ex Teatro Comunale 1051
AT 12.12 Ex Telecom Masaccio 1057
AT 12.13 Giusti 1061
AT 12.14 Gramsci 1065
AT 12.15 Lavagnini 1069
AT 12.16 Madonna della Tosse 1073
AT 12.17 Mannelli 1077
AT 12.18 Parcheggio Fonderia 1081
AT 12.19 Pietrapiana 1085
AT 12.20 Repubblica 1089
AT 12.21 San Firenze 1093
AT 12.22 Sant’Agnese 1097
AT 12.23 Santa Rosa 1101
AT 12.24 Zanella 1105
AT 12.37 Bartolommei 1109
AT 12.38 Camera di Commercio 1113
AT 12.39 Cerretani 1117
AT 12.40 Ex Caserma Cavalli 1121
AT 12.41 Ex Caserma Ferrucci 1125
AT 12.42 Ex Caserma Redi 1129
AT 12.43 Ex Ospedale Militare San Gallo 1133
AT 12.44 Portinari Salviati 1137
AT 12.46 Brunelleschi 1141
ATt 12.25 Vanini 1145
ATa 12.26 Romito 1149
ATs 12.27 Fortezza da Basso 1153
ATs 12.28 Impianti Sportivi Ex Caponnetto 1157
ATs 12.29 Parcheggio Brunelleschi 1161
ATs 12.31 Parcheggio Ex Officine Produzione Gas 1165
ATs 12.32 Sant’Orsola 1171
ATs 12.33 Sottopasso FS 1175
ATs 12.34 Tramvia Linea 2 1179
ATs 12.35 Università Annigoni 1181
ATs 12.36 Verde Bunker 1185
ATs 12.45 Torrino Santa Rosa 1189
Tabella dimensionamento UTOE 12 1193
Tabella riassuntiva dimensionamento RU 2014 1195
DISPOSIZIONI GENERALI
PARTE 1
documento sottoscritto digitalmente ai sensi della normativa vigente
Titolo I - Principi e disposizioni generali
17
- la disciplina del territorio rurale, nel rispetto delle vigenti norme regionali in
materia;
- la disciplina delle trasformazioni non materiali del territorio, ispirata a criteri di
coordinamento tra le scelte localizzative, la regolamentazione della
mobilità, gli atti di competenza dell’Amministrazione comunale in materia di
orari, e la “Disciplina della distribuzione e localizzazione delle funzioni”.
b. la disciplina per le trasformazioni degli assetti insediativi, infrastrutturali ed
edilizi del territorio (disciplina delle trasformazioni), che individua e definisce:
- gli interventi di addizione agli insediamenti esistenti consentiti anche
all’esterno del perimetro dei centri abitati;
- gli ambiti interessati da interventi di riorganizzazione del tessuto urbanistico;
- gli interventi che, in ragione della loro complessità e rilevanza,
presuppongono la preventiva approvazione di Piani Attuativi o Interventi Edilizi
Diretti Convenzionati;
- il coordinamento con la pianificazione comunale di settore;
- la disciplina della perequazione urbanistica, riferita a specifiche aree di
trasformazione e/o di riqualificazione degli assetti insediativi;
- il programma di intervento per l’abbattimento delle barriere architettoniche
ed urbanistiche, sulla base del censimento delle barriere architettoniche
nell’ambito urbano e la determinazione degli interventi necessari al loro
superamento;
- le infrastrutture da realizzare e le aree ad esse destinate;
- i beni sottoposti a vincolo ai fini espropriativi, ai sensi delle vigenti disposizioni
statali e regionali in materia di espropriazione per pubblica utilità.
- Relazione
- Norme Tecniche di Attuazione (n.4 volumi)
- Elenco particelle catastali/proprietà soggette all’apposizione di vincolo
preordinato all’esproprio
- Disciplina del suolo e degli insediamenti (n.32 tavole in scala 1:2000)
- Individuazione del perimetro del centro abitato (n.1 tavola in scala 1:15000)
- Fattibilità geologica (n.7 tavole in scala 1:5000)
- Fattibilità idraulica (n.7 tavole in scala 1:5000)
- Fattibilità sismica (n.7 tavole in scala 1:5000)
- Rete ecologica (n.1 tavola in scala 1:15000)
- Programma 2014/2019 per l’abbattimento delle barriere architettoniche e
urbanistiche
Il rapporto ambientale per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), redatto ai
sensi dell’art.24 della LR 10/2010, viene adottato e approvato contestualmente
al Regolamento Urbanistico.
18
- Censimento del patrimonio insediativo del nucleo storico UNESCO (database
geografico)
- Censimento degli edifici di interesse documentale del ‘900
- Censimento degli interventi unitari di interesse documentale
- Analisi dello stato degli insediamenti a prevalente destinazione produttiva
- Elenco degli esercizi storici
- Censimento delle barriere architettoniche e urbanistiche (n.1 tavola scala
1:15000, n.1 volume)
- Carta del volume del verde (n.1 tavola scala 1:15000)
- Carta delle classi ecologiche (n.1 tavola scala 1:15000).
19
elaborato una disciplina operativa coerente con gli elementi statutari: vincoli,
invarianti, tutele, misure di protezione, sistemi, sub-sistemi ed ambiti.
superficie utile lorda (SUL) complessiva, di cui sia stata verificata la legittimità.
L’applicazione della flessibilità modifica l’articolazione percentuale delle
destinazioni d’uso previste, ferma restando la SUL complessiva, senza che ciò
costituisca variante al Regolamento Urbanistico.
20
6. Perequazione/superficie in trasferimento. Coerentemente con quanto
stabilito nel Piano Strutturale, al fine di incentivare il trasferimento di superfici ed
ottenere l’eliminazione di forme di degrado e la contestuale cessione gratuita di
spazi utili alla comunità, ogni singolo intervento soggetto a trasferimento può
beneficiare di un incremento:
- pari al 10% nel caso la superficie da trasferire assuma una destinazione
diversa da quella originaria (di partenza);
- pari al 30% nel caso la superficie da trasferire mantenga la destinazione
d’uso originaria.
21
art.7 - rapporto con gli strumenti di settore
- agli interventi edilizi diretti per i quali sia stato regolarmente rilasciato il
Permesso di Costruire ed i relativi lavori siano stati effettivamente iniziati entro
la data di adozione del Regolamento Urbanistico;
- agli interventi edilizi diretti per i quali sia stata regolarmente depositata
Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) conforme alla disciplina
urbanistico-edilizia vigente al momento del deposito per le quali i relativi
lavori siano stati effettivamente iniziati entro la data di adozione del
Regolamento Urbanistico;
- ai progetti unitari per i quali sia già stata sottoscritta la convenzione (PUC del
PRG previgente);
- ai progetti unitari relativi a zone F del PRG previgente approvati dal Consiglio
comunale;
- ai piani attuativi vigenti/in corso di realizzazione individuati con apposita
grafia nella tavola “Disciplina del suolo e degli insediamenti” del
Regolamento Urbanistico in scala 1:2000 e a quelli almeno adottati.
22
I procedimenti esclusi dalla disciplina di salvaguardia ai sensi del comma 1 del
presente articolo, che non si siano conclusi entro la data di efficacia del
Regolamento Urbanistico, si concludono secondo la disciplina previgente.
4. Casi particolari. Gli interventi di cui alle varianti al PRG denominate “Via
Arcangelo Corelli - Cittadella della Solidarietà” (Deliberazione C.C. 2011/
C/00059 del 21.11.2011), e “realizzazione di edilizia sociale in via della Torre
degli Agli” (Deliberazione C.C. 2011/C/00070 del 22.12.2011) concludono il
procedimento avviato secondo parametri e disciplina contenuti nel PRG.
23
Titolo II - Definizioni e classificazioni
25
art.11 - tipi di intervento
26
destinazione d’uso di unità immobiliari aventi SUL>2.000 mq al momento della
adozione del presente Regolamento e alle infrastrutture e servizi di previsione.
Gli interventi di trasformazione incidono sul dimensionamento del Piano
Strutturale, declinato per UTOE e destinazioni d’uso, e vengono individuati con
apposito perimetro nella tavola “Disciplina del suolo e degli insediamenti” del
Regolamento Urbanistico in scala 1:2000 e gestiti attraverso specifica scheda
norma di riferimento nella Parte 5 delle presenti norme.
Gli interventi di nuova previsione riferiti a infrastrutture e servizi sono parimenti
individuati con apposito perimetro nella tavola “Disciplina del suolo e degli
insediamenti” del Regolamento Urbanistico in scala 1:2000 e gestiti attraverso
specifica scheda norma di riferimento nella Parte 5 delle presenti norme.
27
Gli ampliamenti di VL e SUL fuori sagoma sono consentiti esclusivamente per
servizi pubblici o privati di uso pubblico, nelle particolari casistiche disciplinate
nella Parte 2 delle presenti norme, nel rispetto delle relative condizioni e
prescrizioni.
2.3 Recepimento. Gli immobili interessati da decreti di notifica di vincolo ai sensi
del DLgs 42/2004 (Parte II, Titolo I) successivi all’efficacia del presente
Regolamento, vengono classificati come emergenze di valore storico
architettonico, con presa d'atto mediante determinazione dirigenziale.
28
ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo,
ristrutturazione edilizia con le limitazioni di cui al successivo comma 6.1, nonché
con le limitazioni della disciplina della Parte 4 relativa a sub-sistemi ed ambiti.
Gli ampliamenti di VL e SUL fuori sagoma sono consentiti esclusivamente per
servizi pubblici o privati di uso pubblico, nelle particolari casistiche disciplinate
nella Parte 2 delle presenti norme, nel rispetto delle relative condizioni e
prescrizioni.
29
- non sia prevista la demolizione dell’edificio esistente ad eccezione delle
superfetazioni;
- non sia incrementato il volume lordo complessivo;
- non sia modificata la sagoma ad esclusione della eliminazione delle
superfetazioni e di modeste modifiche necessarie a migliorare la funzionalità
delle coperture;
- non sia modificata sostanzialmente la composizione dei prospetti sulla via
pubblica;
- non sia modificata la distribuzione principale interna (androni, corpi scale,
ecc);
- non siano modificati l’imposta e i materiali (salvo quando si operi su elementi
privi di interesse) degli orizzontamenti strutturali;
- non sia modificata la quota di imposta della copertura fatte salve modeste
modifiche necessarie a soddisfare esigenze di consolidamento non
altrimenti conseguibili, da attuarsi con tecniche e materiali compatibili;
- siano mantenuti gli apparati decorativi ove presenti.
La redazione del progetto di ristrutturazione edilizia con il limiti di cui presente
comma deve essere preceduta e accompagnata da uno studio che evidenzi
le caratteristiche di interesse storico-architettonico e documentale presenti
nonché le manomissioni o alterazioni intervenute rispetto all’originale consistenza
o le difformità rispetto al progetto originale per gli edifici di interesse
documentale del moderno. Nel caso di dimostrate alterazioni, non sono da
rispettare le limitazioni di cui sopra per le porzioni di edificio già oggetto di
manomissione.
Nel rispetto delle limitazioni di cui sopra sono ammessi i seguenti interventi:
- mutamento di destinazione d’uso come individuato all’art.19 purché
compatibile con le limitazioni sopra evidenziate;
- recupero della SUL all'interno della sagoma e del volume lordo di cui al
successivo comma 8;
documento sottoscritto digitalmente ai sensi della normativa vigente
30
apposita grafia nella tavola “Disciplina del suolo e degli insediamenti” del
Regolamento Urbanistico in scala 1:2000 esclusivamente nei seguenti ambiti
insediativi (zona A):
- nucleo storico;
- tessuti compatti di formazione otto-novecentesca;
- centri storici minori/borghi storici.
Non viene individuato per singolo edificio quando:
- è incluso nell’ambito dell’insediamento recente;
- è incluso nei sub-sistemi dei fiume Arno, Greve e del torrente Ema, della
pianura coltivata, della collina coltivata, del bosco;
- è incluso nei resedi di pertinenza di edifici singolarmente individuati quali
emergenze di valore storico architettonico, di interesse documentale del
moderno e di edifici singoli o aggregati di interesse documentale, ricompresi
nei seguenti sub-sistemi e ambiti:
sub-sistema dei fiume Arno, Greve e del torrente Ema;
sub-sistema della pianura coltivata;
sub-sistema della collina coltivata;
sub-sistema del bosco;
ambito dell'insediamento recente (zona B);
ambito dell'insediamento recente - i tessuti specializzati (zona D).
7.2 Disciplina degli interventi. Gli interventi consentiti sono manutenzione
ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo,
ristrutturazione edilizia, nuova costruzione previa demolizione, fermo restando
che gli ampliamenti di VL e SUL fuori sagoma, gli interventi di ristrutturazione
edilizia con demolizione e ricostruzione e gli interventi di nuova costruzione
previa demolizione sono ammessi esclusivamente nelle particolari casistiche
disciplinate nelle Parti 2, 4 e 5 delle presenti norme, nel rispetto delle relative
condizioni e prescrizioni.
31
- il miglioramento della prestazione energetica;
- il rispetto della dotazione di parcheggi stanziali di cui all’art.22.
8.1 Limitazioni. L’incremento come ottimizzazione non è ammesso in caso di:
- Interventi di demolizione con ricostruzione;
- usi esclusi come definiti nella Parte 4 delle presenti norme.
Altezza media dei locali di Cubatura minima prescritta Incremento proporzionale della
abitazione inferiore a 2,70 m dalle norme nazionali per i vani superficie dei vani in modo che
(ma almeno pari a 2,30 m) di abitazione, pari al prodotto il prodotto tra superficie ed
tra superficie minima ed altezza altezza media sia almeno pari
minima prescritti dal DM alla cubatura minima pari a:
05.07.1975 - 24,30 mc per camera
singola
- 37,80 mc per camera
documento sottoscritto digitalmente ai sensi della normativa vigente
doppia e soggiorno
32
2. Individuazione. Gli insediamenti unitari sono individuati con apposita grafia
nella tavola “Disciplina del suolo e degli insediamenti” del Regolamento
Urbanistico in scala 1:2000.
3. Disciplina degli interventi. Gli edifici e gli spazi aperti privati sono soggetti alla
disciplina dell’ambito in cui gli insediamenti ricadono ferma restando la tutela
del principio insediativo che li ha generati attraverso il mantenimento dei
rapporti spaziali fra:
- edificio/resede di pertinenza;
- lotto/strada;
- lotto/spazio pubblico.
33
necessarie al corretto utilizzo, nel rispetto delle caratteristiche dell’edificio e
della permeabilità;
- parcheggi pertinenziali (art. 9 L 122/1989) e parcheggi stanziali con le stesse
modalità localizzative, oltre che posti auto a raso;
- realizzazione di elementi accessori appoggiati a terra quali gazebi, pergolati
e simili;
- realizzazione di piscine, campi da gioco e analoghe attrezzature scoperte;
- installazione di un singolo manufatto per ciascuna proprietà, di superficie
netta ≤ 6 mq e con altezza media interna ≤ 2 m per il ricovero di attrezzi e
materiali.
Nell’ambito di interventi di ristrutturazione urbanistica e nuova costruzione previa
demolizione nei resedi dei nuovi edifici deve essere posto a dimora almeno un
albero di alto fusto per ogni 100 mq di SUL realizzata. Nel caso che l’impianto o
il reimpianto non sia possibile il mancato assolvimento dell’obbligo deve essere
compensato tramite monetizzazione, avendo come riferimento il prezzario
regionale vigente.
Per documentate esigenze di risanamento i manufatti accessori presenti nei
resedi di pertinenza che non presentano alcun elemento di pregio possono
essere demoliti e ricostruiti anche accorpandoli entro i limiti della Sc esistente
con altezza massima in gronda di 2.20 m. La limitazione di altezza in gronda
non si applica in caso di demolizione e ricostruzione in sedime con pieno
mantenimento di sagoma.
È sempre vietato accorpare manufatti accessori e volumi tecnici all'edificio
principale.
Per tali manufatti deve comunque permanere la funzione accessoria.
Esclusivamente nei resedi di pertinenza di attività economiche possono essere
realizzati, per le finalità di miglioramento funzionale dell'attività in essere, nel
rispetto dei caratteri storico-architettonici dell'edificio, elementi accessori di
copertura tali da offrire stabilmente riparo dagli agenti atmosferici (tettoie) di
documento sottoscritto digitalmente ai sensi della normativa vigente
34
È consentita l'installazione di un singolo manufatto per ciascuna proprietà,
quando non siano già presenti manufatti accessori, di superficie netta ≤ 6 mq e
con altezza media interna ≤ 2 m per il ricovero di attrezzi e materiali legati agli
utilizzi colturali.
È consentita la permanenza di depositi a cielo aperto di vario genere
(rimessaggio per camper, depositi materiali, ecc.) ed in generale di attività
legittimamente presenti, senza incremento di Sc e senza riduzione della
superficie a fondo naturale (è vietato l’uso di autobloccanti, asfalto drenante,
cemento).
Non è consentita la permanenza delle attività provvisoriamente autorizzate e
convenzionate dal Comune sulla base della previgente disciplina urbanistica
(PRG). Esse devono essere rimosse entro e non oltre un anno dall’approvazione
del Regolamento Urbanistico.
3.3 Gli spazi residuali devono rimanere inedificati e privi di qualsiasi manufatto
coperto e possono essere dedicati alle seguenti funzioni ed attività private:
- parcheggi di superficie a condizione che abbiano:
una corretta accessibilità dalla strada pubblica;
35
insediamenti” del Regolamento Urbanistico in scala 1:2000:
- AT aree di trasformazione costituite da edifici aventi SUL>2.000 mq che
attraverso interventi di restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione
edilizia, nuova costruzione previa demolizione o ristrutturazione urbanistica
mutano la destinazione d’uso originaria e/o la configurazione;
- ATt aree di trasformazione che individuano situazioni di degrado costituite da
edifici dismessi per la cui condizione è da privilegiare il trasferimento della
SUL;
- ATa aree di trasformazione che individuano situazioni in aree già urbanizzate
in grado di accogliere SUL in trasferimento;
- ATs aree di trasformazione per spazi, servizi pubblici e infrastrutture per la
mobilità.
2. Schede norma AT, ATt, ATa. Le aree di trasformazione sono dotate di scheda
norma specifica contenente:
- Numero progressivo;
- Denominazione/Ubicazione/UTOE;
- SUL interessata dall’intervento/dal trasferimento/dall’atterraggio;
- SUL declinata per destinazione d’uso;
- Modalità d’intervento;
- Zona di recupero n. (per AT e ATa soggette a piano di recupero);
- Tipo di intervento;
- Prescrizioni specifiche/compensazioni;
- Elenco particelle catastali (per AT, ATt, ATa soggette a piano attuativo);
- Fattibilità idraulica, geologica, sismica;
- Dotazioni e prescrizioni ecologico-ambientali.
La scheda norma costituisce disciplina speciale all'interno del perimetro
individuato, definendo il parametro di riferimento (SUL di progetto), il tipo di
intervento, le prescrizioni specifiche/compensazioni per l’attuazione della
documento sottoscritto digitalmente ai sensi della normativa vigente
36
delle infrastrutture e delle dotazioni collettive ed ecologiche. Nel caso non fosse
possibile reperire l’adeguata dotazione costituita dalle superfici minime di cui al
DM 1444/1968, questa può essere integrata o sostituita dalla realizzazione di
opere e attrezzature pubbliche, oppure di servizi di manutenzione urbana
straordinaria o interventi di riqualificazione e potenziamento delle dotazioni
ecologiche. La mancata cessione totale o parziale delle dotazioni è
trasformata in un corrispettivo economico stimato dal Comune. Tale
corrispettivo deve essere impiegato per la realizzazione delle opere indicate
nella scheda o in altre opere che l’Amministrazione comunale ritiene più urgenti
al momento dell’elaborazione del piano attuativo. Per le modalità operative si
fa riferimento alla DGC 93 del 05.05.2011 ”Indirizzi applicativi per il reperimento
delle dotazioni territoriali minime (standard urbanistici) nella definizione dei Piani
Urbanistici Attuativi”, alla DGC 127 del 10.05.2013 ”Opere di urbanizzazione
realizzate dai privati a scomputo degli oneri. Aggiornamento dei criteri e nuovi
indirizzi per la stesura di una bozza di convenzione” e alla DGC 11 del
22.01.2014 “Opere di urbanizzazione realizzate dai privati a scomputo degli
oneri. Deliberazione 2013/00169 di aggiornamento dei criteri. Approvazione
nuovo schema di convenzione”. Solo nel caso non vi fosse l’esigenza da parte
dell’Amministrazione comunale di realizzare opere, sarà versato il relativo
corrispettivo.
2.4 Compensazioni e interventi diretti convenzionati. Gli interventi strategici
disciplinati attraverso schede norma che per le loro caratteristiche sono soggetti
a intervento edilizio diretto convenzionato devono compensare gli impatti
generati dall’incremento/modifica del carico urbanistico esito del mutamento di
destinazione d’uso in misura pari al 50% della dotazione costituita dalle superfici
minime di cui al DM 1444/1968.
Nel caso non fosse possibile reperire l’adeguata dotazione di cui sopra, questa
deve essere compensata dalla realizzazione di opere e attrezzature pubbliche,
oppure di servizi di manutenzione urbana straordinaria o interventi di
37
di pubblica utilità comportanti apposizione di vincolo quinquennale finalizzato
alle espropriazioni programmate per il quinquennio di validità del presente
Regolamento Urbanistico.
3.1 Schede norma ATs. Le aree di trasformazione per servizi (infrastrutture per la
mobilità e standard) sono dotate di scheda norma specifica contenente:
- Numero progressivo;
- Denominazione/ubicazione/UTOE;
- Superficie per servizi e spazi pubblici;
- Modalità d’intervento;
- Prescrizioni specifiche/mitigazioni;
- Fattibilità idraulica geologica e sismica;
- Dotazioni e prescrizioni ecologico-ambientali;
- Elenco particelle catastali.
3.2 Apposizione del vincolo. Nelle schede norma relative alle aree di
trasformazione ATs, sulle quali l'apposizione del vincolo è in corso con
procedimento di variante specifica al PRG previgente o altri atti comunque
comportanti varianti al PRG, è inserita puntuale segnalazione con riferimento ai
relativi atti.
2. Iscrizione. L’iscrizione nel registro dei crediti edilizi deve essere effettuata sulla
documento sottoscritto digitalmente ai sensi della normativa vigente
base della verifica della legittimità della SUL esistente che si intende demolire.
La demolizione dei manufatti e la bonifica dell’area rimangono a carico del
Comune.
Gli articoli del presente capo, coordinati con le norme relative agli usi contenute
nella Parte 4 e le specifiche destinazioni d’uso riferite alle aree di trasformazione
di cui alla Parte 5 delle presenti norme, costituiscono la disciplina della
distribuzione e localizzazione delle funzioni ai sensi degli artt.55 e 58 della LR
1/2005.
38
articola in attività. L’elenco non è esaustivo ma esemplificativo: altre attività non
direttamente citate devono essere ricondotte alla classificazione secondo il
criterio dell’analogia. In tali usi debbono intendersi comprese, anche ai sensi di
specifica normativa, le attività complementari (benché, a rigore, appartenenti
ad altre categorie) strettamente necessarie allo svolgimento dell’attività
fondamentale e pertanto gli spazi accessori ad esse collegate e/o correlate.
Nel presente Regolamento, il riferimento ad un uso implica il riferimento a tutte
le relative articolazioni.
2. Usi e loro articolazioni. Gli usi insediabili sul territorio sono classificati in:
- residenza (1):
(1a) abitazioni singole permanenti e temporanee, alloggi volano, case
appartamenti vacanza, bed and breakfast, affittacamere, residenze
storiche;
- industriale e artigianale comprensivo delle attività commerciali all’ingrosso e
depositi (2):
(2a) produzione industriale e artigianale di beni (comprese le attività
connesse alla produzione: laboratori di sperimentazione e ricerca, uffici
tecnici, amministrativi e commerciali); artigianato artistico e produzioni
tipiche;
(2b) magazzinaggio, spedizione e logistica (raccolta, conservazione,
smistamento, movimentazione delle merci), commercio all’ingrosso
(associato al dettaglio consentito);
(2c) deposito e stoccaggio a cielo aperto (di materiali e merci) con vendita;
(2d) attività di recupero, trattamento, smaltimento di materiali di rifiuto;
- direzionale comprensivo delle attività private di servizio (3):
(3a) attività direzionali in strutture complesse (centri di attività terziarie; palazzi
e aggregati d’uffici autonomamente organizzati quali sedi direttive e
39
laboratori di analisi cliniche, cliniche private e case di cura, centri di
assistenza socio-sanitaria comprese residenze protette con servizi socio-
assistenziali, centri di riabilitazione fisioterapica, veterinari;
(3f) attività di ospitalità temporanea diversa dalle attività ricettive quali
studentati (nel rispetto della legge 14.11.2000, n.338 e dell'Allegato A, DM
MIUR 27/2011), collegi, conventi, foresterie, dotati di servizi a comune;
(3g) attività private per la formazione e/o per servizi a carattere educativo:
sedi di università private, scuole private paritarie, scuole materne private,
centri di formazione professionale, scuole di alta formazione professionale,
scuole di alta formazione e sviluppo d’impresa, campus per la formazione
professionale, incubatori e acceleratori d’impresa, scuole private di lingue,
informatica, musica, danza, recitazione, autoscuole;
- commerciale (4):
(4a) commercio in grandi strutture (con superficie di vendita Sv>2.500 mq);
(4b) commercio in medie strutture di vendita (con superficie di vendita 300
mq<Sv≤2.500 mq);
(4c) commercio in esercizi di vicinato (con superficie di vendita Sv≤300 mq);
(4d) esercizi di somministrazione di alimenti e bevande: ristoranti, trattorie,
pizzerie, enoteche e locali consimili, bar, birrerie, pub e locali consimili;
(4e) distribuzione di carburanti (stazioni di servizio);
- turistico-ricettivo (5):
(5a) accoglienza in alberghi, pensioni, motel, locande, residenze turistiche
alberghiere, case per ferie, ostelli (compresi residence come strutture
alberghiere di miniappartamenti o camere con personale e servizi comuni di
assistenza alla clientela, ecc.), albergo diffuso ai sensi della normativa
regionale;
(5b) accoglienza in strutture all’aperto attrezzate (campeggi, villaggi turistici,
documento sottoscritto digitalmente ai sensi della normativa vigente
3. Usi principali. Si definiscono usi principali quelli funzionali alla disciplina del
mutamento d’uso, di cui al successivo comma 4. Sono usi principali ai sensi del
presente Regolamento quelli individuati con i numeri 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 al
precedente comma 2.
40
4. Mutamento della destinazione d’uso. Si considera destinazione d'uso attuale,
quella risultante da atti in possesso della pubblica amministrazione formati in
data anteriore alla data di adozione del presente Regolamento (25.03.2014,
DCC 2014/C/00013), ovvero, in mancanza, dalla posizione catastale quale
risulta alla data medesima.
La destinazione d'uso di un’unità immobiliare è quella prevalente in termini di
superficie utile, ovvero superiore al 50%. I restanti usi (non prevalenti) devono
essere complementari e accessori a quello prevalente.
Si considera mutamento della destinazione d’uso il passaggio dall’uno all’altro
degli usi principali. Tali passaggi sono soggetti al rispetto dei requisiti di cui agli
artt.21 e 22.
Il mutamento della destinazione d'uso, anche in assenza di opere, è soggetto al
deposito di SCIA quando l'uso da insediare sia fra quelli soggetti a verifica come
definiti nelle norme relative a sub-sistemi e ambiti (Parte 4).
4.1 Fattispecie particolari. Le attività di cui al comma 2 di artigianato artistico e
produzioni tipiche (articolazione d'uso (2a)), di servizio alla persona e di servizio
alla residenza (articolazione d'uso (3b)) possono insediarsi indifferentemente in
locali posti al piano terra a destinazione artigianale, commerciale e direzionale
comprensiva dei servizi privati senza che ciò costituisca cambio di destinazione
d’uso a condizione che l’attività si insedi:
- senza effettuare opere edilizie o effettuando opere riconducibili alla
manutenzione straordinaria;
- la superficie aperta al pubblico sia<100 mq.
È sempre ammesso l'insediamento di parcheggi in immobili esistenti. Costituisce
mutamento della destinazione d'uso verso l'uso direzionale comprensivo delle
attività private di servizio (articolazione d'uso (3b)) l'insediamento di parcheggi in
immobili esistenti qualora non siano legati da vincoli di pertinenzialità.
4.2 Usi temporanei. Non costituisce mutamento della destinazione d'uso il
41
derivanti dall’insediarsi di usi differenti in condizioni specifiche di contesto,
che determinino potenziale pregiudizio dell’obiettivo perseguito.
2. Classificazione degli impatti urbanistici. I fattori impattanti correlati agli usi a
cui è riferita la conseguente disciplina si distinguono in:
- fattori di deficit infrastrutturale: possono compromettere l’equilibrio
dotazionale del contesto in cui l’uso si insedia, con effetti di sovraccarico
sulle reti infrastrutturali esistenti;
- fattori di pericolosità: possono compromettere le condizioni di salubrità del
contesto in cui l’uso si insedia, con effetti di rischio per la salute delle
persone;
- fattori di disagio/disturbo: possono pregiudicare le condizioni di vivibilità del
contesto in cui l’uso si insedia, con effetti di malessere psico-fisico delle
persone;
- fattori di impoverimento dell’immagine urbana;
- fattori di impoverimento ecologico: possono compromettere o peggiorare
sensibilmente le condizioni di efficienza dell’ecosistema urbano con
riferimento all'habitat locale e alla rete ecologica.
3. Disciplina degli usi. Gli usi da insediare sono soggetti al rispetto di requisiti
generali, specifici e di reperimento della adeguata dotazione di parcheggi
privati come definiti agli artt.21 e 22.
Le norme di sub-sistemi e ambiti definiscono:
- gli usi esclusi, in relazione alle specifiche condizioni di contesto;
- gli usi soggetti a verifica e le relative specifiche verifiche di compatibilità con
riferimento ai fattori impattanti correlati in ragione delle particolari condizioni
di contesto.
Gli usi che non siano esclusi o condizionati al rispetto dei requisiti contenuti negli
artt.21 e 22 e nelle norme di sub-sistemi e ambiti sono ammessi.
Gli usi soggetti a verifica devono essere oggetto di valutazione preventiva in
documento sottoscritto digitalmente ai sensi della normativa vigente
2. Attività commerciali
2.1 Commercio in medie strutture di vendita. Il commercio in medie strutture di
vendita può insediarsi in unità immobiliari aventi i requisiti generali e specifici di
seguito elencati:
- Requisiti generali. Le medie strutture di vendita possono insediarsi:
in unità immobiliari a destinazione commerciale;
in unità immobiliari destinate a spazi e servizi pubblici senza la necessità di
acquisire specifica destinazione commerciale, fermo restando il rispetto
dei requisiti specifici e la dotazione dei parcheggi di relazione di cui
all'art.22.
42
- Requisiti specifici:
servizi igienici per i clienti distinti e separati da quelli destinati agli addetti:
della LR 28/2005;
le attività di somministrazione svolte in forma accessoria all’uso turistico-
ricettivo.
43
3. Direzionale comprensivo delle attività private di servizio
3.1 Sale giochi e spazi per il gioco, centri scommesse. È vietata l’apertura di
sale giochi e spazi per il gioco di cui all'art.86 del TULPS e centri scommesse di
cui all'art.88 del TULPS che siano ubicati ad una distanza inferiore a 500 metri,
misurata in base al percorso pedonale più breve, dai ricettori sensibili come
stabilito dalla normativa regionale vigente e dal regolamento comunale per le
sale gioco e strutture affini.
In relazione agli usi da insediarsi e agli impatti da questi generati sul sistema
della sosta ciascun intervento deve garantire la dotazione minima di posti auto
privati come di seguito articolata sulla base del tipo di intervento, ogniqualvolta
si configuri un incremento del carico urbanistico.
Per incremento del carico urbanistico si intende:
- mutamento delle destinazioni d’uso degli immobili. In tal caso la dotazione
di parcheggi è dovuta quando il mutamento delle destinazioni d’uso è
riferito all’intero edificio o a porzioni>50% della SUL;
- incremento del numero delle unità immobiliari. In tal caso la dotazione di
parcheggi privati è da calcolare sulle unità derivate;
- incremento della SUL degli edifici, ovvero recupero di SUL all’interno della
sagoma superiori a 30 mq. In tal caso la dotazione di parcheggi è dovuta
per la SUL in ampliamento/recupero.
Le tabelle che seguono contengono la dotazione minima richiesta in termini di:
1. Parcheggi pertinenziali (L 122/1989). Quantità di parcheggi privati da
garantirsi, anche oltre i minimi di legge, per il corretto funzionamento degli
insediamenti.
documento sottoscritto digitalmente ai sensi della normativa vigente
44
- gallerie d’arte;
- esercizi di vicinato con superficie di vendita inferiore a 100 mq riferiti
esclusivamente al patrimonio edilizio esistente;
- esercizi di vicinato/somministrazione e medie strutture di vendita esistenti che
non aumentano la superficie di vendita.
I parcheggi per le medie strutture di vendita devono garantire i requisiti di cui
all’art.31 del DPGR 15/R/2009. Deve essere comunque garantita una alberatura
di alto fusto ogni 2 posti auto o 100 mq di parcheggio nella condizione più
favorevole per la collettività.
Le norme di sub-sistemi e ambiti definiscono ai sensi degli artt.28 e 29 del DPGR
15/R/2009 le casistiche di riduzione o annullamento del reperimento delle
superfici destinate a sosta di relazione in ragione delle particolari condizioni di
contesto.
4. Aree di sosta per impianti sportivi pubblici e privati di uso pubblico. Quantità
indicative di aree di sosta dovute con riferimento alla delibera del Consiglio
Nazionale del CONI 1379 del 25.06.2008, art.6.3 “aree di sosta”, da sottoporre a
verifica preliminare sulla base dell’utenza attesa e del tipo di attività da svolgere
(agonistica/di esercizio/complementare).
RESIDENZIALE
INDUSTRIALE ARTIGIANALE
Tipi di intervento Parcheggi pertinenziali Parcheggi stanziali
Restauro e risanamento 0,33mq/1mq di SUL
conservativo
Ristrutturazione edilizia 0,33mq/1mq di SUL
Ristrutturazione edilizia con 0,50 mq/1mq di SUL
demolizione e ricostruzione
Ristrutturazione urbanistica 0,50 mq/1mq di SUL
Nuova costruzione previa 0,50 mq/1mq di SUL
demolizione
45
DIREZIONALE COMPRENSIVO DELLE ATTIVITÀ PRIVATE DI SERVIZIO
Tipi di intervento Parcheggi pertinenziali Parcheggi stanziali
seguenti fattispecie:
TURISTICO-RICETTIVO
Tipi di intervento Parcheggi pertinenziali Parcheggi stanziali
Restauro e risanamento 1 posto auto/3
conservativo camere
Ristrutturazione edilizia 1 posto auto/3
camere
Ristrutturazione edilizia con 1 posto auto/1 camera
demolizione e ricostruzione
Ristrutturazione urbanistica 1 posto auto/1 camera
Nuova costruzione previa 1 posto auto/1 camera
demolizione
46
art.23 - tutela di alcuni usi e attività
47
pubblico dotato di spazi pubblici, in particolare piazze e verde pubblico, e
attrezzature collettive tali da costituire nuovi luoghi identitari della città;
- “Nodi da riqualificare”, ossia le aree che, alla luce di trasformazioni in atto o
previste, necessitano di una sostanziale riqualificazione, sia in termini di
accessibilità, che di integrazione con il contesto esistente;
- “Strade da riqualificare”, ossia i tratti di strada da riqualificare per consentire
un’adeguata fruizione sia veicolare che pedonale e ciclabile in condizioni di
sicurezza. La riqualificazione può riguardare non solo le caratteristiche fisiche
della strada, ma anche il potenziamento delle attività commerciali e la
valorizzazione dei fronti commerciali.
48
accessorie in genere a condizione che siano contenuti entro i seguenti
parametri:
- superficie coperta ≤ 15% (con esclusione delle pensiline e di impianti tecnici
coperti) e comunque inferiore a 500mq
- altezza massima dei fabbricati (escluso pensiline): un piano, di altezza
idonea alla funzione ospitata
La realizzazione e l’ampliamento degli impianti e dei servizi deve essere studiata
in modo tale da contenere al massimo gli impatti sulle condizioni di vivibilità del
contesto in cui si inseriscono, operando la preventiva verifica dei fattori
impattanti di cui all’art.20.
I nuovi impianti o impianti esistenti di distribuzione dei carburanti con St>1.000
mq, oltre alle attrezzature minime prescritte dalla normativa regionale di settore,
devono essere corredati delle seguenti dotazioni:
- un’area di sosta riservata a parcheggio per autovetture ed autocaravan,
con superficie minima dedicata a posti autovetture/autocaravan effettivi,
pari al 10% della St dell’impianto;
- una colonna attrezzata per autocaravan con allacciamento di energia
elettrica, da collocarsi nell’area di sosta di cui sopra;
- un impianto igienico-sanitario, debitamente distanziato dall’area di sosta,
costituito da un pozzetto autopulente carrabile per carichi di prima
categoria, destinato ad accogliere le acque di scarico (chiare e reflue) degli
autoveicoli dotati di serbatoi interni di raccolta, il tutto nel rispetto delle
normative vigenti in materia igienico-sanitaria;
- un servizio igienico a disposizione degli utenti dell'area di sosta, non
concorrente alla superficie coperta. In mancanza di tale dotazione deve
essere consentito agli interessati l’accesso, anche negli orari di chiusura, ai
servizi igienici dell’impianto di distribuzione.
49
DISCIPLINA DEGLI SPAZI E DEI SERVIZI
PUBBLICI E PRIVATI DI USO PUBBLICO
PARTE 2
documento sottoscritto digitalmente ai sensi della normativa vigente
Titolo I - Spazi e servizi pubblici
53
- elementi vegetali;
- acqua;
- manufatti monumentali;
- manufatti di raccordo o delimitazione;
- attrezzature tecnologiche e/o funzionali.
54
- differenziare le parti destinate ad usi diversi e renderle idonee allo
svolgimento delle attività previste mediante la sistemazione delle superfici e
la scelta degli arredi;
- garantire aderenza e stabilità delle pavimentazioni in relazione agli usi
pedonali e veicolari previsti;
- garantire durevolezza e facilità di manutenzione per i singoli manufatti.
55
art.29 - verde pubblico/parchi
56
sottostazioni elettriche) a condizione che con l'opera sia proposta un'adeguata
sistemazione delle componenti su elencate e presenti all'interno dell'area prima
dell'intervento.
57
- posizionare ingressi e percorsi in modo da ridurre i tragitti per raggiungere le
fermate del trasporto pubblico;
- prevedere (ove possibile) la presenza di uno spazio per la fermata del
trasporto pubblico;
- prevedere (ove possibile) la presenza di un parcheggio pubblico sul margine
dell'area o nelle sue vicinanze;
- garantire l’accessibilità a tutti gli utenti eliminando barriere per portatori di
handicap;
- progettare il limite valutando le necessità di separazione o di integrazione
rispetto al contesto;
- articolare e distribuire adeguatamente gli spazi, distinguendo quelli adatti
alla sosta tranquilla, quelli destinati all'aggregazione, al gioco o alle pratiche
sportive, quelli con specifica funzione ecologica o a uso esclusivo degli
animali;
- progettare attentamente la composizione di attrezzature e superfici
destinate ai diversi usi, valutando i gradi di compatibilità, separando ove
necessario (con gli opportuni accorgimenti) e integrando ovunque possibile;
- collocare e attrezzare le aree per lo sport libero in modo da non disturbare le
altre attività e da renderne possibili usi autonomi;
- collocare le aree per il gioco dei bambini in spazi facilmente sorvegliabili,
protetti dal traffico, dal rumore e dal caldo, adeguatamente alberati e
attrezzati rispetto ai diversi tipi di utenza previsti.
58
art.31 - parchi e giardini di interesse storico
59
art.32 - aree per impianti sportivi
60
4. Prestazioni. Nel perseguire l'obiettivo primario di migliorare la dotazione di
attrezzature sportive e qualificare quelle esistenti rispetto ai diversi tipi di
domanda occorre garantire:
- una corretta accessibilità e sosta;
- l’accessibilità a tutti gli utenti eliminando le barriere per portatori di handicap;
- l’ottimizzazione dell’utilizzo degli impianti promuovendo gradi di fruizione
dilatati nel tempo (arco della giornata, stagioni);
- una rete di percorsi interni raccordata con i percorsi esterni all’area sia
ciclabili che pedonali;
- l’insediamento di attività economiche (somministrazione di alimenti e
bevande, esercizi commerciali di vicinato, attività private di servizio) in grado
di finanziare la realizzazione e/o gestione degli impianti atti a garantire
l’equilibrio economico e finanziario della gestione dell’impianto sportivo.
61
art.34 - scuole e università
62
schema progettuale che fornisca gli elementi di conoscenza e le necessarie
verifiche di compatibilità sulla base dei fattori di impatto con il contesto di cui
all’art.20 e con eventuali elementi da tutelare, siano essi di carattere territoriale
che architettonico.
Qualora il servizio pubblico esistente venga dismesso, è sempre consentito
l'insediamento della destinazione direzionale comprensiva delle attività private
di servizio di cui al comma 2, punto 3 dell'art.19 anche in immobili aventi
SUL>2.000 mq.
63
all’art.20 e con eventuali elementi da tutelare, siano essi di carattere territoriale
che architettonico.
All'interno delle aree destinate a servizi collettivi è possibile insediare attività
complementari che siano con essi compatibili. La loro realizzazione prescinde
dall'acquisizione di destinazione specifica. Sono considerate tali anche le attività
complementari strettamente necessarie alla fruizione confortevole dei servizi
quali somministrazione di alimenti e bevande. In tale caso i locali devono essere
dotati di certificato di agibilità e possedere i requisiti specifici di cui all'art.21.
Qualora il servizio pubblico esistente venga dismesso, è sempre consentito
l'insediamento della destinazione direzionale comprensiva delle attività private
di servizio di cui al comma 2, punto 3 dell'art.19 anche in immobili aventi
SUL>2.000 mq.
64
dotazione complementare del sistema di servizi collettivi (art.1 comma 5 del DM
22.04.2008), necessaria per garantire la compresenza delle differenti
popolazioni nel territorio garantendo l’accesso all’alloggio anche alle fasce più
deboli.
6. Casi particolari.
6.1. L'intervento di cui alla variante al PRG denominata “realizzazione di edilizia
sociale in via della Torre degli Agli” (deliberazione C.C. n. 2011/C/00070 del
22.12.2011) conclude il procedimento avviato secondo parametri e disciplina
contenuti nel PRG.
6.2. L'intervento di cui al Permesso di Costruire n. 103 del 07.08.2012
denominato "costruzione di edificio per 21 alloggi di edilizia residenziale
pubblica (ERP) e locali di servizio al piano terra nell'ambito del completamento
del PUC ex area Pegna - Benelli" conclude il procedimento avviato secondo
65
parametri e disciplina contenuti nel permesso di costruire medesimo.
art.38 - cimiteri
66
Titolo II - Spazi e servizi privati di uso pubblico
3. Individuazione. Gli spazi e i servizi privati esistenti sono individuati con apposita
grafia nella tavola “Disciplina del suolo e degli insediamenti” del Regolamento
Urbanistico in scala 1:2000. Qualora la ricognizione non abbia correttamente
individuato spazi e servizi privati di uso pubblico esistenti alla data di adozione
del Regolamento Urbanistico (25.03.2014, DCC 2014/C/00013), essi assumono
la disciplina di cui al presente titolo previa dimostrazione della loro presenza a
tale data. Gli spazi e i servizi privati di progetto sono disciplinati da apposita
scheda norma AT, di cui all’art.77 delle presenti norme.
67
3. Individuazione. Il Regolamento Urbanistico non individua gli spazi privati di uso
pubblico di cui al presente articolo.
1. Definizione. Le aree per la sosta dei veicoli possono essere aree scoperte e/o
aree con presenza di strutture edilizie, realizzate a raso, interrate o in elevazione.
Possono anche occupare edifici esistenti che per caratteristiche e localizzazione
possono accogliere tale funzione. Tali aree/manufatti, esistenti e di progetto,
non concorrono alla dotazione territoriale specifica (standard DM 1444/1968) e
non costituiscono opere di urbanizzazione.
68
- fattibilità geologica, idraulica e sismica;
- carico sul sistema della mobilità, rapporti con la ZTL/aree pedonali;
- studio di dettaglio circa l’inserimento nel paesaggio urbano degli
elementisoprassuolo (rampe, ascensori, elementi tecnologici, ecc.).
Le perimetrazioni individuate nella tavola “Disciplina del suolo e degli
insediamenti” del Regolamento Urbanistico in scala 1:2000 possono subire
adeguamenti e modifiche in relazione agli esiti della verifica di compatibilità.
Tali modifiche non comportano variante al Regolamento Urbanistico.
Nel caso di utilizzo di edifici esistenti devono essere effettuate le seguenti ulteriori
verifiche in ordine a:
- fattibilità rispetto alle caratteristiche dell’edificio;
- valutazione di effetti di disagio/disturbo sulla popolazione residente (rumore,
dispositivi tecnologici per l’areazione, ecc.).
3. Individuazione. Le aree per gli impianti sportivi esistenti sono individuate con
apposita grafia nella tavola “Disciplina del suolo e degli insediamenti” del
Regolamento Urbanistico in scala 1:2000. Le aree per impianti sportivi di
progetto sono disciplinate da apposita scheda norma AT, di cui all’art.77 delle
presenti norme.
69
tempo (arco della giornata, stagioni);
- prevedere una rete di percorsi interni raccordata con i percorsi esterni
all’area sia ciclabili che pedonali.
6.2 Accessibilità e carico sulla rete infrastrutturale e sulla sosta. La verifica deve
contenere uno studio che valuti, in base all'incremento dell'utenza previsto, la
capacità delle infrastrutture esistenti di assorbire il maggior carico. Gli impianti
devono essere collegati con la rete pedonale e, ove possibile, ciclabile, vicini
alle fermate del mezzo pubblico, dotati di un adeguato numero di parcheggi
sulla base del carico massimo di utenza previsto. La sistemazione degli spazi
aperti e coperti deve garantire facile accessibilità a tutti gli utenti, eliminando
barriere per portatori di handicap e persone con difficoltà di deambulazione,
progettando appositi percorsi sicuri per i più piccoli, ecc.
6.3 Comfort e qualità edilizia. Negli interventi di ristrutturazione di edifici
autonomi e/o ampliamento di impianti esistenti è richiesto il conseguimento di
livelli prestazionali più elevati per quanto riguarda i requisiti di efficienza
energetica degli edifici, da valutare in termini di riduzione di almeno il 25%
dell'indice di prestazione EPi (kWh/mq anno). In caso di ampliamento, la
dimensione degli spazi aperti a disposizione dell'attrezzatura deve comunque
essere adeguata per la fruizione di tutti gli utenti previsti.
70
da soggetti privati nel territorio comunale. Tali aree, esistenti e di progetto, non
concorrono alla dotazione territoriale specifica (standard DM 1444/1968) in
quanto comprese nel dimensionamento del Piano Strutturale alla voce
“direzionale comprensivo dei servizi privati”.
71
l'insediamento della destinazione servizi pubblici di cui al comma 2, punto 6
dell'art.19 anche in immobili aventi SUL>2.000 mq.
4.1 Cinema e Teatri. Con riferimento a cinema e teatri esistenti e fermo quanto
previsto all’articolo 23 in caso si tratti di esercizi storici, allo specifico fine di:
- favorire la permanenza di tali attività ritenute qualificanti e culturalmente
rilevanti per la città
- assicurare la maggiore attrattività del servizio
- garantire la sostenibilità dell’attività cinematografica e teatrale
è consentito il frazionamento con mutamento di destinazione d’uso, anche per
unità immobiliari aventi SUL>2.000 mq al momento dell’adozione del presente
Regolamento, a condizione che:
- la SUL derivata, oggetto di mutamento di destinazione d’uso, sia contenuta
entro il 40% della SUL originaria e comunque non superi 2.000 mq
coerentemente con quanto stabilito all’art.12
- sia garantito il mantenimento dell’attività cinematografica o teatrale sulla
restante SUL, per un tempo pari ad anni 10, attraverso la sottoscrizione di
apposita convenzione assistita da polizza fideiussoria calcolata sul valore del
mutamento della destinazione d’uso concessa.
72
PARTE 3
INFRASTRUTTURE E RETI TECNOLOGICHE
art.44 - aeroporto
75
art.45 - rete ferroviaria
76
all'Indiano lungo l'attuale tracciato ferroviario Firenze Porta al Prato-Empoli
fino all'interconnessione con la Linea Firenze-Pisa con una estensione fino al
quartiere delle Piagge previa realizzazione di un binario dedicato.
3. Fasce di rispetto stradali. Sono quelle previste dal Nuovo Codice della Strada
e dal relativo Regolamento di Attuazione in relazione alla categoria
dell’infrastruttura viabilistica o di trasporto. Costituiscono le porzioni di territorio
suscettibili di utilizzo per l’adeguamento dei tracciati infrastrutturali, ovvero per la
realizzazione di opere di mitigazione degli impatti da questi generati
sull’ambiente e sul paesaggio. Le fasce di rispetto stradale, la cui ampiezza
discende direttamente da previsioni di legge e varia in funzione dell’evolversi
77
degli assetti infrastrutturali, non sono indicate negli elaborati cartografici del
Regolamento Urbanistico.
art.48 - strade
5. Fasce di rispetto stradali. Sono quelle previste dal Nuovo Codice della Strada
e dal relativo Regolamento di Attuazione in relazione alla categoria
dell’infrastruttura viabilistica o di trasporto. Costituiscono le porzioni di territorio
suscettibili di utilizzo per l’adeguamento dei tracciati infrastrutturali, ovvero per la
realizzazione di opere di mitigazione degli impatti da questi generati
sull’ambiente e sul paesaggio. Le fasce di rispetto stradale, la cui ampiezza
78
discende direttamente da previsioni di legge e varia in funzione dell’evolversi
degli assetti insediativi ed infrastrutturali, non sono indicate negli elaborati
cartografici del Regolamento Urbanistico.
5.1 Interventi nelle fasce di rispetto stradali. Fatte salve eventuali limitazioni e/o
prescrizioni di cui alla Parte 4 delle presenti norme, nelle porzioni di territorio
comprese nelle fasce di rispetto stradale sono ammessi:
- canalizzazioni di infrastrutture tecnologiche, verde di arredo urbano, percorsi
pedonali e ciclabili, parcheggi scoperti, percorsi carrabili di servizio
all’infrastruttura viabilistica, purché le opere previste, per le loro modalità
progettuali, non arrechino danno o pregiudizio alla viabilità ed alla sicurezza
del traffico;
- parcheggi e spazi di servizio;
- deposito o esposizione di merci e/o materiali all’aperto, deposito e
stoccaggio di materiali edili e/o messa in riserva di rifiuti inerti non pericolosi
derivanti da demolizione, manufatti necessari ad attività di autodemolizione;
- impianti per la distribuzione di carburanti, nel rispetto delle specifiche
disposizioni di cui all’art.25.
1. Definizione. Le piste ciclabili sono gli spazi dedicati al transito delle biciclette,
distinte in ragione del loro diverso uso prevalente: tracciati ciclabili per gli
spostamenti urbani e tracciati ciclabili per il tempo libero.
79
La progettazione delle intersezioni deve garantire la sicurezza dei diversi utenti
della strada, prestando particolare attenzione ai tratti di promiscuità tra le
diverse componenti di traffico.
Fra le piste ciclabili esistenti, quelle caratterizzate dai maggiori flussi e
maggiormente strategiche per il collegamento fra i quartieri della città (viali di
Circonvallazione, lungarno della Zecca, lungarno Corsini, via Lungo l’Affrico,
viale Redi, via di Novoli, via Panciatichi, viale Talenti, via di Villamagna) devono
essere mantenute in sede propria, salvo limitate eccezioni dovute a oggettive
difficoltà realizzative.
documento sottoscritto digitalmente ai sensi della normativa vigente
80
Titolo II - Reti e impianti tecnologici
81
elettromeccaniche e di ogni altro sistema atto a ridurre il carico di inquinanti
presenti nelle acque reflue. In particolare, si definisce rete fognaria mista la rete
fognaria che raccoglie e convoglia in maniera unitaria acque reflue
domestiche e/o industriali e acque reflue di origine meteorica; si definisce
fognatura separata la rete fognaria costituita da due canalizzazioni:
a. la prima adibita alla raccolta e al convogliamento delle sole acque
meteoriche di dilavamento (denominata fognatura bianca), dotata o meno
di dispositivi per la raccolta e la separazione delle acque di prima pioggia;
b. la seconda adibita alla raccolta e al convogliamento delle acque reflue
urbane unitamente alle eventuali acque di prima pioggia (denominata
fognatura nera).
82
prevedere il loro collegamento alle rispettive tubazioni delle reti separate
esistenti.
2.3 Rete fognaria bianca. Gli attuali collettori di rete fognaria, se privi di
allacciamenti di reflui industriali e domestici e già definiti come "rete fognaria
separata di acque bianche", devono essere prioritariamente destinati alla
costituzione di una rete di acque meteoriche, qualora ne ricorrano le condizioni
tecniche. A tal fine, deve essere di norma vietato l'allacciamento di acque
reflue domestiche o industriali e deve essere consentito solo l'allacciamento di
acque meteoriche di dilavamento pulite e/o di seconda pioggia.
I sistemi di raccolta delle acque meteoriche non contaminate devono
prevedere come recettore la rete fognaria bianca separata, e in subordine il
suolo o strati superficiali del sottosuolo oppure un corpo idrico che ne favorisca il
riuso, ossia:
- un canale di bonifica, previo accordo tra enti gestori, Comune e Consorzio
di bonifica, al fine di un riutilizzo agricolo delle acque;
- un corso d'acqua superficiale, anche al fine di conseguire il miglioramento
dello stato ambientale del corso stesso.
Solo nel caso in cui sia impossibile adottare una delle suddette soluzioni si può
prevedere il recapito delle acque meteoriche in fognatura di acque nere o
miste.
Sono comunque preferibili sistemi volti all'accumulo e al riutilizzo di acque
meteoriche per usi irrigui o per usi diversi dall'utilizzo idropotabile.
Prima dell'immissione di acque meteoriche in fognatura o in corpo idrico può
essere richiesta la realizzazione di bacini di laminazione secondo le specifiche
tecniche imposte dalla normativa specifica di settore e rispettivamente dall'ente
gestore del Servizio o dall'ente gestore del corpo idrico ricettore.
Tali bacini se realizzati a cielo aperto, devono essere realizzati in modo da non
costituire rischio (prevedendo idonei sistemi di sicurezza atti a impedire cadute
accidentali) e da limitare lo sviluppo d'insetti molesti e cattivi odori.
83
base per il servizio porta a porta, isole interrate, stazioni ecologiche attrezzate,
piattaforme ecologiche, centri di raccolta.
84
primaria, deve avvenire in conformità dei limiti e obiettivi di qualità di legge,
prevedendo una fascia di rispetto comunque contenuta all'interno del limite di
proprietà dell'ente gestore.
Le cabine secondarie di trasformazione dovranno essere collocate in aree in cui
non è prevista la permanenza prolungata di persone, quali parcheggi e percorsi
viari, e deve essere individuata a cura del gestore una Dpa o una fascia di
rispetto, adeguata a garantire il rispetto dei limiti di legge.
La loro collocazione e i materiali utilizzati dovranno essere attentamente valutati
al fine di un corretto inserimento spaziale rispetto all'intorno. Solo in casi
particolari, adeguatamente motivati, la cabina secondaria di trasformazione
potrà essere collocata all'interno di edifici residenziali o adibiti a uso con
permanenza prolungata di persone; in tali casi deve essere prevista, qualora
necessario, una schermatura idonea a garantire il rispetto dei limiti e obiettivi di
qualità, tale da garantire la sua efficacia anche nel tempo. La progettazione,
realizzazione e posa in opera della schermatura sarà a carico del proprietario/
gestore della cabina stessa che deve anche certificarne l'efficacia per il rispetto
dei limiti e degli obiettivi di qualità anche sul lungo periodo.
85
documento sottoscritto digitalmente ai sensi della normativa vigente
86
PARTE 4
DISCIPLINA DEI SISTEMI TERRITORIALI
2. Disciplina degli interventi edilizi sugli edifici. All’interno del sub-sistema, individuati
con apposita grafia nella tavola “Disciplina del suolo e degli insediamenti” del
Regolamento Urbanistico in scala 1:2000, sono presenti:
- emergenze di valore storico-architettonico;
- emergenze di interesse documentale del moderno;
- edifici singoli o aggregati di interesse documentale;
- edificato recente.
89
Gli interventi consentiti in relazione alla classificazione, diversi dalla demolizione
e ricostruzione, sono soggetti alle limitazioni riportate in tabella.
EMERGENZE DI EMERGENZE DI EDIFICI SINGOLI EDIFICATO
VALORE STORICO INTERESSE O AGGREGATI RECENTE
ARCHITETTONICO DOCUMENTALE DI INTERESSE
DEL MODERNO DOCUMENTALE
Mantenimento della
composizione architettonica
della facciata principale
fronte strada
· · · ·
Mantenimento della
geometria della copertura
· · ·
Divieto di introdurre aggetti
superiori a quelli esistenti sulla
pubblica via/spazio pubblico · · · ·
Divieto di realizzare terrazze a
tasca
· · · ·
Divieto di chiudere logge e
porticati
· · · ·
Divieto di frammentare con
delimitazioni fisiche il resede
originario o storicizzato · · ·
Divieto di realizzare
autorimesse interrate e
seminterrate (L 122/1989) · · · ·
È ammessa la demolizione senza ricostruzione di superfetazioni e, per l’edificato
recente, la demolizione senza ricostruzione di porzioni dell’edificio, per
documento sottoscritto digitalmente ai sensi della normativa vigente
90
DPGR 5/R/2007 ad eccezione dei manufatti precari di cui all’art.41 comma 8
della LR 1/2005 da realizzare con le modalità di cui all’art.7 del Regolamento
DPGR 5/R/2007;
- la realizzazione di nuovi edifici per residenza agricola.
Sono sempre ammessi:
- il riutilizzo di edifici esistenti per la residenza agricola e per le attività connesse
alla destinazione agricola come elencate all’art.19;
- la realizzazione di serre temporanee e serre con copertura stagionale di cui
all’art.41 comma 8 della LR 1/2005 con le modalità di cui all’art.8 del
Regolamento DPGR 5/R/2007;
- la realizzazione di manufatti precari di cui all’art.41 comma 8 della LR 1/2005
da realizzare con le modalità di cui all’art.7 del Regolamento DPGR 5/
R/2007.
I manufatti precari dovranno essere collocati nel fondo agricolo da servire e
proporzionati all'attività in essere o in previsione di sviluppo, fermo restando che
in assenza di annessi agricoli potranno essere installati esclusivamente manufatti
precari per deposito attrezzi, ricovero/vendita prodotti, di dimensioni contenute
alle effettive necessità.
6. Disciplina sugli spazi aperti privati. Gli interventi sugli spazi aperti privati sono
disciplinati dall’art.15 con le limitazioni specifiche di cui ai commi 2 e 7 del
presente articolo.
91
- la rete delle strade vicinali (viabilità storica e percorsi storici di matrice rurale)
avendo come riferimento il catasto di impianto;
- l’insieme dei manufatti e delle sistemazioni che costituiscono gli elementi del
paesaggio storico (muri a retta e di cinta, cippi miliari, edicole votive, siepi e
filari alberati, rete idraulico-agraria);
- il reticolo idrografico minore, le pozze e gli specchi d'acqua e le formazioni
boschive;
- gli ambiti golenali e della vegetazione di ripa quali habitat da conservare ai
fini del mantenimento delle biodiversità.
Non sono pertanto consentiti:
- l’installazione di impianti solari termici e fotovoltaici compresi i "campi
fotovoltaici";
- l’interruzione delle strade vicinali con recinzioni e cancellate che
impediscano la libera circolazione di pedoni e ciclisti; nel caso di eventuali
comprovate necessità di spostamento del tracciato, per motivi di sicurezza
o norme speciali, deve essere garantito il collegamento attraverso la
realizzazione di un tracciato alternativo che mantenga la percorribilità
originaria senza comportare fratture nelle strutture consolidate del paesaggio
agrario. Per gli interventi di manutenzione delle strade vicinali o per la
realizzazione di nuovi tratti è prescritto l’impiego dei materiali e delle
tecniche costruttive tradizionali. La sede stradale, ove non già asfaltata,
deve conservare le caratteristiche di strada bianca. Per particolari e
documentate esigenze prestazionali essa può essere pavimentata con
materiali che utilizzino l’inerte tipico dei luoghi e con effetto cromatico della
strada bianca. Il drenaggio delle acque meteoriche è assolto da canalette
trasversali alla carreggiata e/o da fossette laterali parallele al percorso;
- la realizzazione di recinzioni anche con rete a maglia sciolta, ad eccezione
di comprovati motivi di sicurezza relazionati agli usi e/o norme speciali;
- la realizzazione di passi carrabili che comportino il taglio dei muri tradizionali
documento sottoscritto digitalmente ai sensi della normativa vigente
92
sicurezza stradale purché non intercettino le visuali panoramiche che si
aprono verso le aree a maggiore intervisibilità e le emergenze di valore
storico-architettonico;
- la realizzazione di manufatti per l’inserimento di impianti tecnologici connessi
alla produzione di energia idroelettrica.
93
integrata con il sistema ecologico e ambientale oltreché, per alcune porzioni,
elemento di rilievo paesaggistico. Fa parte del sub-sistema (nella parte ovest),
una porzione del SIC/SIR Stagni della piana e (nella parte est) una porzione
dell’Area Naturale Protetta di Interesse Locale (ANPIL) del torrente Mensola.
Obiettivo prioritario è quello di salvaguardare l’attività agricola sostenibile
attraverso la promozione di una gestione attiva del territorio, della
multifunzionalità delle aziende agricole, delle attività integrative del reddito
agricolo, compresa l’offerta di servizi ricreativi, didattici e per il tempo libero. Il
Regolamento Urbanistico regolamenta in via ordinaria gli interventi sul
patrimonio edilizio esistente a destinazione agricola e non agricola.
Mantenimento della
composizione architettonica
della facciata principale
fronte strada
· · · ·
Mantenimento della
geometria della copertura
· · ·
documento sottoscritto digitalmente ai sensi della normativa vigente
94
sottotetto, per le porzioni già costituenti SUL ai sensi della normativa vigente e
per quanto strettamente necessario a renderlo abitabile.
La nuova costruzione previa demolizione è ammessa esclusivamente per
l’edificato recente a condizione che:
- non interessi edifici già presenti al 1942 che presentano elementi di interesse
documentale;
- non produca fattori di impoverimento ecologico riducendo la superficie
permeabile, le alberature e le sistemazioni vegetali;
- non comporti incremento di VL, SUL e Sc esistenti.
Gli interventi di trasformazione che modificano lo sky-line esistente devono
essere oggetto di verifica del corretto inserimento avendo come riferimento i
punti di belvedere individuati nella tavola "Tutele" del Piano Strutturale.
95
tantum per le attrezzature private di uso pubblico di cui all’art.43 ed il
recupero di SUL tramite ottimizzazione di cui all'art.13 comma 8;
- operino interventi di mitigazione attraverso la realizzazione di schermature
naturali quali quinte arboree, recinzioni corredate di siepi, ecc.
6. Disciplina sugli spazi aperti privati. Gli interventi sugli spazi aperti privati sono
disciplinati dall’art.15, con le limitazioni specifiche di cui ai commi 2 e 7 del
presente articolo.
7. Norme comuni di tutela del paesaggio storico rurale e della rete ecologica.
Le trasformazioni territoriali consentite devono perseguire il mantenimento e la
tutela degli elementi di valore del paesaggio rurale oltre che le funzioni di
connessione ecologica. Pertanto in relazione alle componenti del sub-sistema
devono essere tutelati, riqualificati e mantenuti:
- gli argini costruiti o naturalizzati e ogni altra sistemazione inerente il
paesaggio fluviale;
- la tessitura agraria tradizionale anche relittuale;
- la rete delle strade vicinali (viabilità storica e percorsi storici di matrice rurale)
avendo come riferimento il catasto di impianto;
- l’insieme dei manufatti e delle sistemazioni che costituiscono gli elementi del
paesaggio storico (muri a retta e di cinta, cippi miliari, edicole votive, siepi e
filari alberati, rete idraulico-agraria);
- il reticolo idrografico minore, le pozze e gli specchi d'acqua e le formazioni
boschive;
- gli ambiti della vegetazione di ripa quali habitat da conservare ai fini del
mantenimento delle biodiversità.
Non sono pertanto consentiti:
- la realizzazione di “campi fotovoltaici”;
- l’interruzione delle strade vicinali con recinzioni e cancellate che
documento sottoscritto digitalmente ai sensi della normativa vigente
96
continuità longitudinale e trasversale della rete anche attraverso interventi
con tecniche di ingegneria naturalistica;
- interventi di eliminazione degli elementi vegetali lineari (siepi, siepi alberate,
vegetazione ripariale) e puntuali (piccoli nuclei forestali, grandi alberi
camporili, piccoli laghetti e pozze).
Sono ammesse:
- la realizzazione di piscine, campi gioco e parcheggi di superficie in area
contigua agli edifici a condizione che venga dimostrato il corretto
inserimento dei manufatti e garantita la permeabilità delle aree e
l'accessorietà dei manufatti;
- la realizzazione di strade bianche o con fondo naturale stabilizzato
limitatamente alla necessità di servire adeguatamente il fondo agricolo, nei
soli casi in cui sia dimostrata l’assenza di idonea accessibilità per i mezzi
agricoli, adottando profili plano altimetrici e materiali compatibili con il
contesto;
- le strutture per la cartellonistica e la segnaletica non indispensabile per la
sicurezza stradale, purché non intercettino le visuali panoramiche che si
aprono verso le aree a maggiore intervisibilità e le emergenze di valore
storico-architettonico;
- l’installazione di barriere antirumore purché realizzate con soluzioni
tecnologiche innovative, che consentano di minimizzare l’interferenza visiva
con il valore estetico-percettivo del vincolo, garantendo altresì
l’ottimizzazione delle prestazioni antirumore.
L’installazione di pannelli fotovoltaici e solari è ammessa esclusivamente per le
esigenze domestiche e delle imprese agricole, privilegiando la collocazione a
terra e comunque con una attenta ed integrata progettazione in relazione alle
caratteristiche dell’immobile e alle visuali intercettate:
- escludendo il mero appoggio sulla copertura dei pannelli;
- non interessando falde di copertura prospicienti strade e spazi pubblici in
97
9. Parco agricolo Oltregreve
9.1 Caratteristiche. L’area denominata “Parco agricolo Oltregreve” individua
l’area agricola di maggior estensione del territorio del Comune di Firenze che
trova ulteriore estensione nel Comune di Scandicci, dove sono presenti ancora
numerose aziende agricole dedite principalmente alle colture orticole oltre
all’attività commerciale collegata alla produzione agricola della Cooperativa di
Legnaia.
9.2 Disciplina degli interventi edilizi per edifici e manufatti a destinazione
agricola. Al fine di perseguire l’obiettivo del Piano Strutturale di realizzare un
parco agricolo conciliando la permanenza degli utilizzi tradizionali,
opportunamente associati alle attività integrative del reddito agricolo (turismo
rurale, ricreativo ed escursionistico, didattica, commercio della filiera corta), è
ammessa, per le aziende agricole, la realizzazione o l’ampliamento dei soli
annessi necessari alla conduzione del fondo e all’esercizio delle attività agricole
e di quelle ad esse connesse.
Gli annessi possono essere realizzati o ampliati purché sia dimostrata nell’ambito
del PAPMAA l’impossibilità di recuperare gli edifici esistenti (art.41 comma 1 LR
1/2005), e fermo restando quanto previsto dall’art.46 della stessa legge
regionale relativamente al divieto di edificare in caso di trasferimenti di fondi
agricoli attuati al di fuori del PAPMAA.
È sempre prescritta la presentazione del PAPMAA per la realizzazione e
l’ampliamento di annessi agricoli:
- ai sensi dell’art.41 comma 4 LR 1/2005, nel rispetto delle superfici fondiarie
minime di cui all’art.2 del Regolamento 5/R/2007 di attuazione della LR
1/2005;
- ai sensi dell’art.41, comma 7 LR 1/2005, senza il rispetto delle superfici
fondiarie minime, nel caso di aziende che esercitino in via prevalente
l’attività di coltivazione in serra fissa, di agricoltura biologica ai sensi delle
disposizioni comunitarie secondo quanto specificato all’art.5 del
documento sottoscritto digitalmente ai sensi della normativa vigente
98
presidio paesaggistico. Fa parte del sub-sistema porzione dell’Area Naturale
Protetta di Interesse Locale (ANPIL) del torrente Mensola. Obiettivo prioritario è
quello di promuovere la conservazione e la qualificazione dell’assetto esistente
favorendo la permanenza e la valorizzazione dell’attività produttiva agricola ed
in particolare della coltivazione dell’olivo come presidio della tradizione
fiorentina, opportunamente associati alle attività integrative del reddito agricolo
(turismo rurale, ricreativo ed escursionistico, didattica); garantire e potenziare le
caratteristiche di naturalità e le fondamentali funzioni ambientali sia sotto il
profilo climatico che della regimazione idraulica, nonché per la tutela della
biodiversità.
Mantenimento della
composizione architettonica
della facciata principale
fronte strada
· · · ·
Mantenimento della
geometria della copertura
· · ·
99
sottotetto, per le porzioni già costituenti SUL ai sensi della normativa vigente e
per quanto strettamente necessario a renderlo abitabile.
La nuova costruzione previa demolizione è ammessa esclusivamente per
l’edificato recente a condizione che:
- non interessi edifici già presenti al 1942 che presentano elementi di interesse
documentale;
- non produca fattori di impoverimento ecologico riducendo la superficie
permeabile, le alberature e le sistemazioni vegetali;
- non comporti incremento di VL, SUL e Sc esistenti.
Gli interventi di trasformazione che modificano lo sky-line esistente devono
essere oggetto di verifica del corretto inserimento avendo come riferimento i
punti di belvedere e la buffer zone delle ville medicee individuati nella tavola
"Tutele" del Piano Strutturale.
R/2007.
I manufatti precari dovranno essere collocati nel fondo agricolo da servire e
proporzionati all'attività in essere o in previsione di sviluppo, fermo restando che
in assenza di annessi agricoli potranno essere installati esclusivamente manufatti
precari per deposito attrezzi, ricovero/vendita prodotti, di dimensioni contenute
alle effettive necessità.
100
recupero di SUL tramite ottimizzazione di cui all'art.13 comma 8;
- operino interventi di mitigazione attraverso la realizzazione di schermature
naturali quali quinte arboree, recinzioni corredate di siepi, ecc.
5. Disciplina degli interventi sugli spazi aperti. Gli interventi sugli spazi aperti
privati sono disciplinati dall’art.15 con le limitazioni specifiche di cui ai commi 2
e 6 del presente articolo.
6. Norme comuni di tutela del paesaggio storico rurale e della rete ecologica.
Al fine di mantenere integre le caratteristiche peculiari della collina fiorentina le
trasformazioni territoriali consentite devono perseguire il mantenimento e la
tutela degli elementi di valore del paesaggio storico oltre che le funzioni di
connessione ecologica costituiti da:
- gli argini costruiti o naturalizzati e ogni altra sistemazione inerente il
paesaggio fluviale;
- la tessitura agraria tradizionale anche relittuale;
- la rete delle strade vicinali (viabilità storica e percorsi storici di matrice rurale)
avendo come riferimento il catasto di impianto;
- l’insieme dei manufatti e delle sistemazioni che costituiscono gli elementi del
paesaggio storico (muri a retta e di cinta, cippi miliari, edicole votive, siepi e
filari alberati, rete idraulico-agraria);
- il reticolo idrografico minore, le pozze e gli specchi d'acqua e le formazioni
boschive;
- gli ambiti della vegetazione di ripa quali habitat da conservare ai fini del
mantenimento delle biodiversità.
Non sono pertanto consentiti:
- l’installazione di impianti solari termici e fotovoltaici compresi i "campi
fotovoltaici";
- l’interruzione delle strade vicinali con recinzioni e cancellate che
101
continuità longitudinale e trasversale della rete anche attraverso interventi
con tecniche di ingegneria naturalistica;
- interventi di eliminazione degli elementi vegetali lineari (siepi, siepi alberate,
vegetazione ripariale) e puntuali (piccoli nuclei forestali, grandi alberi
camporili, piccoli laghetti e pozze);
- interventi di sbancamento di terreno in aderenza ad edifici esistenti.
Sono ammesse:
- la realizzazione di piscine, campi gioco e parcheggi di superficie in area
contigua agli edifici a condizione che venga dimostrato il corretto
inserimento dei manufatti e garantita la loro accessorietà e la permeabilità
delle aree;
- la realizzazione di strade bianche o con fondo naturale stabilizzato
limitatamente alla necessità di servire adeguatamente il fondo agricolo, nei
soli casi in cui sia dimostrata l’assenza di idonea accessibilità per i mezzi
agricoli adottando profili plano altimetrici e materiali compatibili con il
contesto;
- le strutture per la cartellonistica e la segnaletica non indispensabile per la
sicurezza stradale purché non intercettino le visuali panoramiche che si
aprono verso le aree a maggiore intervisibilità e le emergenze di valore
storico-architettonico;
- l’installazione di barriere antirumore purché realizzate con soluzioni
tecnologiche innovative, che consentano di minimizzare l’interferenza visiva
con il valore estetico-percettivo del vincolo, garantendo altresì
l’ottimizzazione delle prestazioni antirumore;
- le escavazioni di pietre ornamentali nell'ambito delle cave storiche definite
dal PRAER e riportate nella tavola Vincoli del PS esclusivamente per
operazioni di restauro così come stabilito dall'art.10.9 del PS. È ammessa
l'estrazione dei soli quantitativi necessari alla realizzazione dei manufatti per il
restauro con eventuali maggiorazione, autorizzate dalla Soprintendenza, di
documento sottoscritto digitalmente ai sensi della normativa vigente
102
- edifici singoli o aggregati di interesse documentale;
- edificato recente.
Gli interventi consentiti in relazione alla classificazione, diversi dalla demolizione
e ricostruzione, sono soggetti alle limitazioni elencate nella seguente tabella.
EMERGENZE DI EMERGENZE DI EDIFICI SINGOLI EDIFICATO
VALORE INTERESSE O AGGREGATI RECENTE
STORICO DOCUMENTALE DI INTERESSE
ARCHITETTONICO DEL MODERNO DOCUMENTALE
Mantenimento della
composizione architettonica
della facciata principale
fronte strada
· · · ·
Mantenimento della
geometria della copertura
· · ·
Divieto di introdurre aggetti
superiori a quelli esistenti sulla
pubblica via/spazio pubblico · · · ·
Divieto di realizzare terrazze a
tasca
· · · ·
Divieto di chiudere logge e
porticati
· · · ·
Divieto di frammentare con
delimitazioni fisiche il resede
originario o storicizzato · · ·
Divieto di realizzare
autorimesse interrate e
seminterrate (L 122/1989) · · · ·
È ammessa la demolizione senza ricostruzione di superfetazioni e, per l’edificato
103
- la realizzazione di ogni tipologia di annessi di cui al Regolamento Regionale
DPGR 5/R/2007, ad eccezione dei manufatti precari di cui all’art.41 comma
8 della LR1/2005 da realizzare con le modalità di cui all’art.7 del
Regolamento DPGR 5/R/2007;
- la realizzazione di nuovi edifici per residenza agricola.
Sono sempre ammessi:
- il riutilizzo di edifici esistenti per la residenza agricola e per le attività connesse
alla destinazione agricola come elencate all’art.19;
- la realizzazione di manufatti precari di cui all’art.41 comma 8 della LR 1/2005
da realizzare con le modalità di cui all’art.7 del Regolamento DPGR 5/
R/2007.
I manufatti precari dovranno essere collocati nel fondo agricolo da servire e
proporzionati all'attività in essere o in previsione di sviluppo, fermo restando che
in assenza di annessi agricoli potranno essere installati esclusivamente manufatti
precari per deposito attrezzi, ricovero/vendita prodotti, di dimensioni contenute
alle effettive necessità.
6. Disciplina sugli spazi aperti privati. Gli interventi sugli spazi aperti privati sono
disciplinati dall’art.15 con le limitazioni specifiche di cui ai commi 2 e 7 del
presente articolo.
7. Norme comuni di tutela del paesaggio storico rurale e della rete ecologica.
Al fine di mantenere integre le caratteristiche peculiari del bosco, le
trasformazioni territoriali consentite devono perseguire il mantenimento e la
tutela degli elementi di valore del paesaggio storico oltre che le funzioni di
connessione ecologica costituiti da:
- il patrimonio boschivo, complessi boscati ed alberi vetusti di carattere
monumentale;
- i corsi d’acqua e la vegetazione ripariale quali habitat da conservare ai fini
del mantenimento delle biodiversità;
- la rete delle strade vicinali (viabilità storica e percorsi storici di matrice rurale)
104
avendo come riferimento il catasto di impianto;
- l’insieme dei manufatti e delle sistemazioni che costituiscono gli elementi del
paesaggio storico (muri a retta e di cinta, cippi miliari, edicole votive, siepi e
filari alberati, rete idraulico-agraria);
- il reticolo idrografico minore, le pozze e gli specchi d'acqua.
Gli interventi di trasformazione che modificano lo sky-line esistente devono
essere oggetto di verifica del corretto inserimento avendo come riferimento i
punti di belvedere e la buffer zone delle ville medicee individuati nel Piano
Strutturale (tavola 3 Tutele).
Non sono pertanto consentiti:
- l’installazione di impianti solari termici e fotovoltaici compresi i "campi
fotovoltaici";
- l’interruzione delle strade vicinali con recinzioni e cancellate che
impediscano la libera circolazione di pedoni e ciclisti; nel caso di eventuali
comprovate necessità di spostamento del tracciato, per motivi di sicurezza
o norme speciali, deve essere garantito il collegamento attraverso la
realizzazione di un tracciato alternativo che mantenga la percorribilità
originaria senza comportare fratture nelle strutture consolidate del bosco. Per
gli interventi di manutenzione delle strade vicinali o per la realizzazione di
nuovi tratti è prescritto l’impiego dei materiali e delle tecniche costruttive
tradizionali. La sede stradale, ove non già asfaltata, deve conservare il fondo
bianco. Per particolari e documentate esigenze prestazionali essa può
essere pavimentata con terre stabilizzate che utilizzino l’inerte tipico dei
luoghi. Il drenaggio delle acque meteoriche è assolto da canalette
trasversali alla carreggiata e/o da fossette laterali parallele al percorso;
- la realizzazione di recinzioni anche con rete a maglia sciolta, ad eccezione
di comprovati motivi di sicurezza relazionati agli usi e/o norme speciali;
- la realizzazione di passi carrabili che comportino il taglio dei muri tradizionali
esistenti salvo casi di documentate esigenze non altrimenti risolvibili solo in
105
l’assenza di idonea accessibilità per i mezzi agricoli adottando profili plano
altimetrici e materiali compatibili con il contesto;
- le strutture per la cartellonistica e la segnaletica non indispensabile per la
sicurezza stradale) purché non intercettino le visuali panoramiche che si
aprono verso le aree a maggiore intervisibilità e le emergenze di valore
storico-architettonico.
Nel sub-sistema sono presenti le seguenti aree di particolare valore ambientale
e paesaggistico:
- SIR/SIC/ZPS n.42 Monte Morello entro tale area gli interventi di qualsiasi natura
che possano avere incidenze significative sull’integrità del sito di interesse
regionale devono essere sottoposti alla procedura di valutazione di
incidenza di cui alla LR 10/2010 ed a verifica di coerenza con gli strumenti di
settore in materia di tutela della biodiversità;
- ANPIL del torrente Terzolle ed ANPIL del Mensola entro tale area gli interventi
di qualsiasi natura devono essere sottoposti a verifica di coerenza con i
rispettivi Regolamenti delle ANPIL approvati con DCC 30 del 07.04.2008 e
con DCC 29 del 07.04.2008.
Gli ambiti insediativi urbani come definiti nel Piano Strutturale operano la
classificazione del territorio urbano ai sensi del DM 1444/1968 e in relazione ai
diversi principi insediativi si distinguono in:
- ambito del nucleo storico (zona A);
- ambito dei tessuti compatti di formazione otto-novecentesca (zona A);
- ambito dei centri storici minori/borghi storici (zona A);
- ambito dell’insediamento recente (zona B e D).
Oltre alla classificazione generale operata sul patrimonio edilizio esistente di cui
all’art.13, che individua il valore intrinseco degli edifici o del tessuto
indipendentemente dall’ambito di appartenenza, gli articoli che seguono
definiscono in relazione ai 4 ambiti elencati:
- le limitazioni alla disciplina degli interventi di cui all'art.13;
- la disciplina degli usi specificatamente declinata in ciascuno degli ambiti
individuati attraverso la definizione degli usi esclusi e degli usi soggetti a
verifica di compatibilità sia con le caratteristiche dell’edificio che con il
contesto;
- le prescrizioni specifiche relative all’insediamento delle attività commerciali;
106
- la disciplina degli spazi aperti privati e pubblici;
- la disciplina degli interventi sugli spazi aperti pubblici.
Mantenimento della
composizione architettonica
della facciata principale
fronte strada
· · · ·
Mantenimento della
geometria della copertura
· · · ·
Divieto di introdurre aggetti
superiori a quelli esistenti sulla
pubblica via/spazio pubblico
· · · ·
Divieto di realizzare terrazze a
tasca
· · · ·
Divieto di chiudere logge e
porticati
· · · ·
107
Divieto di frammentare con
delimitazioni fisiche il resede
originario o storicizzato · · ·
EMERGENZE DI EMERGENZE DI TESSUTO STORICO EDIFICATO
VALORE INTERESSE O STORICIZZATO RECENTE
STORICO DOCUMENTALE PREVALENTEMENTE
ARCHITETTONICO DEL MODERNO SERIALE
5. Norme comuni di tutela del paesaggio storico urbano. Fatto salvo quanto
stabilito in maniera puntuale nella sezione del Regolamento Edilizio dedicata
alla tutela dell’immagine urbana non è consentito:
- installare pannelli solari e fotovoltaici;
- utilizzare sistemi di illuminazione che esaltino in maniera scenografica il
singolo edificio.
È ammesso:
- installare nuovi impianti per la telefonia mobile purché adeguatamente
documento sottoscritto digitalmente ai sensi della normativa vigente
6. Norme comuni relative agli usi. Obiettivo del Piano Strutturale, che il
Regolamento Urbanistico persegue attraverso la presente disciplina, è
prioritariamente quello di favorire la permanenza degli usi abitativi di tipo
urbano, migliorando le condizioni di abitabilità, mantenendo la riconoscibilità
della struttura insediativa storica.
Non sono consentiti:
- il cambiamento di destinazione d’uso verso la residenza di unità immobiliari
ubicate ai piani terra di edifici esistenti quando si vengano a costituire alloggi
con accesso diretto dalla pubblica via o da spazi di uso pubblico. Sono fatti
108
salvi i casi di recupero di una originaria e documentata destinazione
residenziale;
- per l'edificato recente interno agli isolati, puntualmente individuato nella
tavola “Disciplina dell’uso del suolo e degli insediamenti” del Regolamento
Urbanistico in scala 1:2000, il cambiamento di destinazione d’uso verso la
destinazione residenziale;
- per l’edificato recente elementi incongrui, puntualmente individuato nella
tavola “Disciplina dell’uso del suolo e degli insediamenti” del Regolamento
Urbanistico in scala 1:2000, il cambiamento di destinazione d’uso verso le
destinazioni residenziale, commerciale per esercizi di somministrazione
(art.19 punto 4d) e turistico-ricettiva o direzionale di ospitalità temporanea
(art.19 punto 3f). Le residue destinazioni sono ammesse a condizione che sia
preventivamente verificata la sostenibilità dell’intervento in relazione ai fattori
di impatto di cui all’art.20.
Nel caso di ampliamento degli esercizi storici non è richiesta la verifica dei
requisiti generali e specifici di cui all’art.21.
6.1 Disciplina degli usi. È escluso l’insediamento dei seguenti usi in immobili
aventi destinazione residenziale: attività ricettive alberghiere ed extra-alberghiere
diverse da quelle con le caratteristiche della civile abitazione, medie strutture di
vendita, ad eccezione:
- degli ampliamenti di attività ricettive alberghiere ed extra-alberghiere
esistenti in edifici con prevalente destinazione turistico-ricettiva, a condizione
che siano contenuti all’interno dell’edificio, entro il limite di 2.000 mq di SUL e
per un incremento di numero di posti letto in misura non superiore ai posti
letto preesistenti;
- degli ampliamenti di strutture alberghiere esistenti contenuti entro il 20%
della SUL ed entro il limite di 2.000 mq di SUL finalizzati all’adeguamento alla
normativa antincendio;
- dell’insediamento di attività ricettive alberghiere ed extra-alberghiere negli
109
7. Disciplina degli interventi sugli spazi aperti privati. Gli interventi sugli spazi
aperti privati sono disciplinati dall’art.15, con le limitazioni specifiche di cui ai
commi 4 e 5 del presente articolo.
8. Disciplina degli interventi sugli spazi aperti pubblici. Spazi pubblici e strade
costituiscono elementi determinanti a garantire l’integrità del paesaggio storico
urbano pertanto devono essere previste adeguate misure di protezione in
particolare:
- limitare l’inserimento di manufatti a carattere pubblicitario e per la
segnaletica salvo quelli indispensabili per la sicurezza stradale, evitando di
interferire con le visuali principali e/o panoramiche e con i beni architettonici
tutelati;
- contenere l’illuminazione notturna;
- mantenere le alberature presenti, salvo una loro nuova collocazione legata
a interventi pubblici infrastrutturali e di messa in sicurezza idraulica per i quali
sia attestata l'impossibilità di soluzioni alternative all'abbattimento degli
esemplari presenti.
Mantenimento della
composizione architettonica
della facciata principale
fronte strada
· · · ·
Mantenimento della
geometria della copertura
· · ·
110
Divieto di introdurre aggetti Ammissibilità
superiori a quelli esistenti
sulla pubblica via/spazio
pubblico · · · solo quando
non costituisca
cortina stradale
continua
111
derivanti dall'invariante “I tessuti storici e di relazione con il paesaggio aperto”
sono ammessi interventi fino alla nuova costruzione previa demolizione senza
obbligo di mantenimento della sagoma entro i limiti di VL e SUL. Qualora
l'edificio costituisca cortina stradale continua è prescritto il mantenimento
dell'allineamento e del filo della facciata.
Gli interventi di trasformazione che modificano lo sky-line esistente devono
essere oggetto di verifica del corretto inserimento avendo come riferimento i
punti di belvedere e la buffer zone delle ville medicee individuati nella tavola
"Tutele" del Piano Strutturale.
L’intervento è soggetto al rilascio di Permesso di Costruire (art.23 bis comma 4
DPR 380/2001).
4. Norme comuni di tutela del paesaggio storico urbano. Fatto salvo quanto
stabilito in maniera puntuale nella sezione del Regolamento Edilizio dedicata
alla tutela dell’immagine urbana è ammesso:
- installare pannelli solari e fotovoltaici su falde non prospicienti la pubblica
via, a condizione che siano completamente integrati nella copertura, di
colore rosso e non riflettenti o comunque completamente mimetici;
- installare nuovi impianti per la telefonia mobile purché adeguatamente
integrati nel contesto;
- realizzare pensiline a protezione dell'ingresso di strutture alberghiere, nel
rispetto delle caratteristiche architettoniche e tipologiche dell'edificio e delle
specifiche del Regolamento Edilizio.
Non è consentito utilizzare sistemi di illuminazione che esaltino in maniera
scenografica il singolo edificio.
5. Norme comuni relative agli usi. Obiettivo del Piano Strutturale che il
Regolamento Urbanistico persegue attraverso la presente disciplina è
prioritariamente quello di favorire la permanenza degli usi abitativi di tipo urbano
documento sottoscritto digitalmente ai sensi della normativa vigente
112
eccezione delle fattispecie definite al comma 3 lettere b e c del presente
articolo. Le residue destinazioni sono ammesse a condizione che sia
preventivamente verificata la sostenibilità dell’intervento in relazione ai fattori
di impatto di cui all’art.20.
5.1 Disciplina degli usi. Nessun uso è escluso.
5.2 Usi soggetti a verifica. Usi industriali e artigianali comprensivi delle attività di
commercio all’ingrosso e depositi, commerciale (medie strutture di vendita,
esercizi di somministrazione). L’insediamento degli usi elencati è soggetta ad
una preliminare verifica dei fattori impattanti di cui all’art.20.
5.3 Prescrizioni specifiche medie strutture di vendita. È richiesto il rispetto dei
requisiti generali e specifici di cui all’art.21.
5.4 Parcheggi per il commercio. Non è dovuto lo standard dei parcheggi di
relazione di cui all’art.22 per gli esercizi di vicinato.
6. Disciplina degli interventi sugli spazi aperti privati. Gli interventi sugli spazi
aperti privati sono disciplinati dall’art.15, con le limitazioni specifiche di cui ai
commi 3 e 4 del presente articolo.
7. Disciplina degli interventi sugli spazi aperti pubblici. Deve essere migliorata la
qualità dello spazio pubblico utilizzando soluzioni e materiali adeguati al
carattere storico dell'ambito.
In generale e per quanto concerne in particolare la fascia dei viali
ottocenteschi devono essere garantiti:
- permanenza delle alberature presenti, salvo una loro nuova collocazione
legata a interventi infrastrutturali (tramvia) e di messa in sicurezza idraulica,
per i quali sia dimostrata l'impossibilità di soluzioni alternative all'abbattimento
degli esemplari presenti;
- limitazione all’inserimento di manufatti a carattere pubblicitario e per la
segnaletica salvo quelli indispensabili per la sicurezza stradale, evitando di
113
- emergenze di interesse documentale del moderno;
- il tessuto storico o storicizzato prevalentemente seriale;
- l’edificato recente/edificato recente - elementi incongrui.
Mantenimento della
composizione architettonica
della facciata principale
fronte strada
· · · ·
Mantenimento della
geometria della copertura
· · · ·
Divieto di introdurre aggetti Ammissibilità
superiori a quelli esistenti
sulla pubblica via/spazio
pubblico
· · · solo quando
non costituisca
cortina stradale
continua
pubblico
114
rispetto delle seguenti prescrizioni:
- rispetto del parametro Sf≥3Sc per la trasformazione
- numero massimo di piani fuori terra 3
- accessibilità carrabile garantita dalla strada pubblica esistente. Non è
consentita la trasformazione nel caso di accessibilità limitata a varchi o
aperture poste al piano terra della cortina continua edificata lungo strada
- doppio affaccio per i nuovi alloggi. La trasformazione deve garantire
ventilazione trasversale. Non sono consentiti alloggi monoaffaccio
- reperimento di parcheggi pertinenziali di cui all’art.22
- adeguato utilizzo delle reti tecnologiche esistenti;
c. quando interessi edifici aventi sviluppo prevalente lungo la viabilità pubblica, o
che lo conseguano con la trasformazione, sia contenuto entro i limiti di VL, SUL e
mantenga, o ricostituisca con l'intervento, l'allineamento fronte strada senza
introdurre aggetti superiori a quelli esistenti degli edifici contermini.
Per l’edificato recente - elementi incongrui non soggetto alle prescrizioni
derivanti dall'invariante “I tessuti storici e di relazione con il paesaggio aperto”
sono ammessi interventi fino alla nuova costruzione previa demolizione senza
obbligo di mantenimento della sagoma entro i limiti di VL e SUL. Qualora
l'edificio costituisca cortina stradale continua è prescritto il mantenimento
dell'allineamento e del filo della facciata.
Gli interventi di trasformazione che modificano lo sky-line esistente devono
essere oggetto di verifica del corretto inserimento avendo come riferimento i
punti di belvedere e la buffer zone delle ville medicee individuati nella tavola
"Tutele" del Piano Strutturale e mantenendo inalterati i varchi e le visuali sul
paesaggio aperto.
L’intervento è soggetto al rilascio di Permesso di Costruire (art.23 bis comma 4
DPR 380/2001).
4. Norme comuni di tutela del paesaggio storico urbano. Fatto salvo quanto
5. Norme comuni relative agli usi. Obiettivo del Piano Strutturale che il
Regolamento Urbanistico persegue attraverso la presente disciplina è
prioritariamente quello di favorire la permanenza degli usi abitativi di tipo urbano
migliorando le condizioni di abitabilità, mantenendo la riconoscibilità della
struttura insediativa storica. Non sono consentiti:
- il cambiamento di destinazione d’uso verso la residenza di unità immobiliari
ubicate ai piani terra di edifici esistenti quando si vengano a costituire alloggi
con accesso diretto dalla pubblica via o da spazi di uso pubblico. Sono fatti
salvi i casi di recupero di una originaria e documentata destinazione residenziale;
- per l’edificato recente - elementi incongrui, puntualmente individuato nella
tavola “Disciplina dell’uso del suolo e degli insediamenti” del Regolamento
Urbanistico in scala 1:2000, ricadente entro l’invariante “I tessuti storici e di
relazione con il paesaggio aperto” di cui alla tavola "Invarianti" del Piano
115
Strutturale, il cambiamento di destinazione d’uso verso le destinazioni
residenziale, commerciale per esercizi di somministrazione (art.19 punto 4d),
turistico-ricettiva, direzionale di ospitalità temporanea (art.19 punto 3f), ad
eccezione delle fattispecie definite al comma 3 lettere b e c del presente
articolo. Le residue destinazioni sono ammesse a condizione che sia
preventivamente verificata la sostenibilità dell’intervento in relazione ai fattori
di impatto di cui all’art.20.
5.1 Disciplina degli usi. Nessun uso è escluso.
5.2 Usi soggetti a verifica. Usi industriali e artigianali comprensivi delle attività di
commercio all’ingrosso e depositi, medie strutture di vendita, esercizi di
somministrazione. L’insediamento degli usi elencati è soggetta ad una
preliminare verifica dei fattori impattanti di cui all’art.20.
5.3 Prescrizioni specifiche medie strutture di vendita. È richiesto il rispetto dei
requisiti generali e specifici di cui all’art.21.
5.4 Parcheggi per il commercio. Non è dovuto lo standard dei parcheggi di
relazione di cui all’art.22 per gli esercizi di vicinato.
6. Disciplina degli interventi sugli spazi aperti privati. Gli interventi sugli spazi
aperti privati sono disciplinati dall’art.15, con le limitazioni specifiche di cui ai
commi 3 e 4 del presente articolo.
7. Disciplina degli interventi sugli spazi aperti pubblici. In generale deve essere
migliorata la qualità dello spazio pubblico utilizzando soluzioni e materiali
adeguati alle caratteristiche dell'ambito.
Devono essere garantiti:
- la limitazione all’inserimento di manufatti per la segnaletica salvo quelli
indispensabili per la sicurezza stradale evitando di interferire con le visuali
principali e/o panoramiche;
- il contenimento dell’illuminazione notturna;
documento sottoscritto digitalmente ai sensi della normativa vigente
116
limitazioni elencate in tabella.
EMERGENZE DI EMERGENZE DI EDIFICI SINGOLI EDIFICATO
VALORE INTERESSE O AGGREAGATI RECENTE
STORICO DOCUMENTALE DI INTERESSE
ARCHITETTONICO DEL MODERNO DOCUMENTALE
Mantenimento della
composizione architettonica
della facciata principale
fronte strada
· · ·
Mantenimento della
geometria della copertura
· · ·
Divieto di introdurre aggetti
superiori a quelli esistenti sulla
pubblica via/spazio pubblico · · ·
Divieto di realizzare terrazze a Ammissibilità
tasca
· · solo su falde
non prospicienti
la pubblica via/
spazio pubblico
117
- doppio affaccio per i nuovi alloggi. La trasformazione deve garantire
ventilazione trasversale. Non sono consentiti alloggi monoaffaccio
- reperimento di parcheggi pertinenziali di cui all’art.22
- adeguato utilizzo delle reti tecnologiche esistenti.
Gli interventi di trasformazione che modificano lo sky-line esistente devono
essere oggetto di verifica del corretto inserimento avendo come riferimento i
punti di belvedere e la buffer zone delle ville medicee individuati nella tavola
"Tutele" del Piano Strutturale.
118
sostenibilità dell’intervento in relazione ai fattori di impatto di cui all’art.20.
Nel caso di mantenimento della destinazione industriale e artigianale,
commerciale, direzionale, turistico-ricettiva, è consentito l'ampliamento una
tantum di cui all'art.69 comma 3, alle relative condizioni.
5.1.1 Mutamento di destinazione d’uso verso destinazioni diverse dalla
residenza. È consentito il cambiamento di destinazione d’uso di edifici a
destinazione diversa dalla residenza verso destinazioni diverse dalla residenza
alle seguenti condizioni:
- la Sc del lotto non sia superiore al 60%. Qualora la Sc risulti superiore è
possibile demolire porzioni degli edifici fino al raggiungimento del 60% di Sc;
- sia garantito il reperimento dei parcheggi per la sosta stanziale relazionata
alla quota di superficie oggetto di cambiamento di destinazione d’uso e/o di
incremento della SUL;
- sia garantito un miglioramento della prestazione energetica dell'edificio da
valutare in termini di riduzione di almeno il 25% dell'indice di prestazione EPi
(kWh/mq anno).
5.1.2 Mutamento di destinazione d’uso verso la residenza. È consentito il
cambiamento di destinazione in residenza di edifici aventi destinazione diversa
dalla residenza. Oltre alla preliminare verifica dei fattori impattanti di cui
all’art.20 devono essere verificati i seguenti requisiti:
- accessibilità. L’accessibilità carrabile e pedonale deve essere garantita
dalla strada pubblica esistente. Non è consentita la trasformazione nel caso
di accessibilità carrabile limitata a varchi o aperture poste al piano terra
della cortina continua edificata lungo strada;
- doppio affaccio per i nuovi alloggi. La trasformazione deve garantire
ventilazione trasversale. Non sono consentiti alloggi monoaffaccio;
- reperimento dei parcheggi di cui all’art.22;
- adeguato utilizzo delle reti tecnologiche esistenti.
6. Disciplina degli interventi sugli spazi aperti privati. Gli interventi sugli spazi
aperti privati sono disciplinati dall’art.15, con le limitazioni specifiche di cui al
comma 3 del presente articolo.
7. Disciplina degli interventi sugli spazi aperti pubblici. In generale deve essere
migliorata la qualità dello spazio pubblico utilizzando soluzioni e materiali che
119
migliorino le condizioni attuali con particolare attenzione a:
- garantire l’accessibilità agli utenti fragili;
- limitare l’inserimento di manufatti per la segnaletica salvo quelli indispensabili
per la sicurezza stradale evitando di interferire con le visuali principali e/o
panoramiche;
- contenere l’illuminazione notturna;
- garantire la permanenza delle visuali da e verso il territorio aperto;
- assicurare permeabilità, fruizione pedonale, percorribilità ciclabile anche
attraverso la realizzazione di zone 30;
- curare i fronti delle strade da riqualificare per consentire un'adeguata
fruizione sia veicolare che pedonale e ciclabile in condizioni di sicurezza con
il contestuale potenziamento e valorizzazione dei fronti commerciali.
Mantenimento della
composizione architettonica
della facciata principale
fronte strada
· · ·
Mantenimento della
geometria della copertura
· · ·
Divieto di introdurre aggetti
superiori a quelli esistenti sulla
pubblica via/spazio pubblico · · ·
Divieto di realizzare terrazze a Ammissibilità
tasca
· · solo su falde
non prospicienti
la pubblica via/
spazio pubblico
5. Norme comuni relative agli usi. Obiettivo del Piano Strutturale che il
Regolamento Urbanistico persegue attraverso la presente disciplina è il
mantenimento del tessuto specializzato migliorando le attuali condizioni di
qualità degli insediamenti e del contesto circostante, attraverso la conferma del
mix delle destinazioni industriale e artigianale, commerciale, direzionale e
turistico-ricettiva. È consentito il mutamento di destinazione d’uso tra i diversi usi
senza limitazioni.
5.1 Disciplina degli usi. È escluso l’insediamento della residenza. Gli edifici a
destinazione residenziale legittimamente esistenti possono essere oggetto
esclusivamente di interventi non eccedenti la ristrutturazione edilizia a
condizione che non si incrementi il numero di unità immobiliari.
5.2 Usi soggetti a verifica. Medie strutture di vendita, industrie insalubri di I classe.
L’insediamento degli usi elencati è soggetto ad una preliminare verifica dei
fattori impattanti di cui all’art.20.
121
5.3 Prescrizioni specifiche medie strutture di vendita. È richiesto il rispetto dei
requisiti generali e specifici di cui all’art.21.
5.4 Parcheggi per il commercio. È dovuto lo standard dei parcheggi di
relazione di cui all’art.22 per medie strutture di vendita e per esercizi di vicinato
con eccezione degli esercizi di vicinato con superficie di vendita inferiore a 100
mq riferiti esclusivamente al patrimonio edilizio esistente.
6. Disciplina degli interventi sugli spazi aperti privati. Gli interventi sugli spazi
aperti privati sono disciplinati dall’art.15, con le limitazioni specifiche di cui al
comma 3 del presente articolo.
7. Disciplina degli interventi sugli spazi aperti pubblici. In generale deve essere
migliorata la qualità dello spazio pubblico utilizzando soluzioni e materiali che
migliorino le condizioni attuali con particolare attenzione a:
- garantire la corretta accessibilità anche intervenendo sulle sezioni stradali
verificando la possibilità di introdurre piste ciclabili;
- migliorare le condizioni delle infrastrutture, dotando strade e aree per
parcheggio di alberature;
- dotare la zona di servizi accessori.
4. Disciplina degli interventi sugli spazi aperti pubblici o privati di uso pubblico.
In generale deve essere migliorata la qualità dello spazio pubblico utilizzando
soluzioni e materiali che migliorino le condizioni attuali con particolare
attenzione a:
- adeguamento della viabilità di accesso al lotto in relazione alle attività
122
presenti o da insediare. Tale viabilità deve essere realizzata con tecniche e
materiali atti ad evitare il sollevamento delle polveri da parte degli automezzi
in transito.
123
Titolo II - Disciplina ecologico ambientale
2. Classi ecologiche. Le classi ecologiche sono state attribuite sulla base di una
125
- le porzioni della rete intraurbana di collegamento tra i nodi che necessitano
di completamento o realizzazione saranno oggetto di specifici progetti da
realizzarsi da parte della pubblica amministrazione.
Gli interventi relativi all'attuazione delle prescrizioni di natura botanica e
zoologica, qualora interessino aree sottoposte a vincolo monumentale o
paesaggistico, devono risultare compatibili con le stesse e comunque essere
contenuti nell'ambito di un progetto approvato nei modi stabiliti dalla normativa
vigente.
126
01. ABRUZZI
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 9
127
02. ALLORI
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 10
128
03. ANCONELLA
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 3
129
04. ARGINGROSSO
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 8
POTENZIALITÀ ECOLOGICA A-B-C Aumento della fitomassa per sviluppo delle tipologie di habitat: H44, H22,
3 - alto
H33 in particolare nelle zone caratterizzate da potenzialità ecologica media
FATTORE ZOOLOGICO lungo gli argini fluviali (zona settentrionale)
3.31
Tutela della vegetazione nelle zone ad elevata potenzialità ecologica (zona
QUALITÀ FLORISTICA QF (0.0 - 5.0)
orientale)
QUALITÀ HABITAT QH (0.0 - 1.0) 0.52
Prescrizioni di natura zoologica
QUALITÀ SUOLO QS (0.0 -5.0) -0.02
UCCELLI (Gruppi: A-B-E)
QUALITÀ DELL’INTORNO QI (0.0 -2.0) 1.08
Rilascio alberi maturi, morti o deperienti
note Riduzione della rimozione di residui vegetali dal terreno
Attualmente presenta una copertura Installazione di mangiatoie in luoghi strategici per agevolare lo svernamento
prevalente di verde a parco, con
Impianto di arbusti con essenze autoctone produttrici di bacche e/o semina
minime percentuali di pozze, prati
di erbe spontanee produttrici di semi appetibili
seminaturali, aree urbanizzate. La
componente zoologica dell’area è RETTILI
composta prevalentemente da Regolamentare l’uso di insetticidi, diserbanti, pesticidi
avifauna tipica di parchi e giardini Operare attenzione nei periodici tagli dell’erba e nella potatura e
estesi (A), di ambienti aperti (B) e di sistemazione delle siepi
aree coltivate (E). Secondariamente
troviamo rettili (lucertole, gechi). Prescrizioni per la fruibilità
Adeguata distribuzione degli spazi, distinguendo quelli adatti alla sosta
tranquilla, all'aggregazione, al gioco, alle pratiche sportive, quelli con
specifica funzione ecologica o a uso esclusivo degli animali
Adeguata ombreggiatura, fornitura di acqua, distribuzione di sedute, servizi
igienici, punti di ristoro e raccolta dei rifiuti
130
05. BELLARIVA
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 3
131
06. BOBOLINO
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 4
132
07. BRENTA
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 3
133
08. CACIOLLE
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 10
134
09. CAMPO MARTE
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 2
135
10. CANOVA
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 8
136
11. CIRCONDARIA DANTI
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 10
137
12. CASCINE
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 8
note
Attualmente presenta
prevalentemente una copertura di
verde a parco, con prati seminaturali,
aree urbanizzate e, lungo l’argine, PRESCRIZIONI DEL COMPARTO
vegetazione ripariale. La componente Prescrizioni di natura botanica
zoologica dell’area è composta
Aumento della fitomassa per sviluppo delle tipologie di habitat: H1, H6, H32,
prevalentemente da avifauna tipica
H34, HECO in particolare nelle zone caratterizzate da potenzialità ecologica
di parchi e giardini estesi (A), di
media lungo la rete ecologica intraurbana
ambienti aperti (B), di aree riparie e
fluviali (C), di aree periurbane e di Aumento della fitomassa per sviluppo delle tipologie di habitat: H44, H22,
aree coltivate (E). Secondariamente H33 in particolare nelle zone caratterizzate da potenzialità ecologica media
troviamo rettili (lucertole, gechi), anfibi lungo gli argini fluviali
(rane verdi e rane toro) e chirotteri. Tutela della vegetazione nelle zone ad elevata potenzialità ecologica
138
RETTILI
Regolamentare l’uso di insetticidi,
diserbanti, pesticidi
Operare attenzione nei periodici
tagli dell’erba e nella potatura e
sistemazione delle siepi
ANFIBI
Controllo qualità delle acque dei
siti vitali e riproduttivi
Gestione della vegetazione
acquatica, evitare rimozioni
drastiche con fuoco e
decespugliatori
Rimozione di pesci di qualsiasi
specie, delle testuggini
acquatiche alloctone e di uccelli
acquatici da immissione
Per la rana toro, non operare alcun
tipo d’intervento atto a favorire
questa specie alloctona,
direttamente e/o indirettamente
pericolosa per la sopravvivenza di
varie entità di fauna autoctona.
Ove possibile operarn e la
rimozione o l’eradicazione dai
luoghi naturali e seminaturali
CHIROTTERI
Incremento dei rifugi “caldi”
139
13. DALLA COSTA
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 3
140
14. FABBRICOTTI STIBBERT
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 11
141
15. FORTEZZA
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 12
142
16. GIARDINO ROSE - IRIS - POGGI
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 4
143
17. ISOLOTTO PIOPPI
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 8
144
18. ISONZO
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 2
145
19. LIGURIA PIAGGE
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 9
146
20. LIPPI
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 10
147
21. LUNGARNO COLOMBO
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 3
148
22. MEDAGLIE D’ORO
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 8
149
23. MONTAGNOLA
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 8
POTENZIALITÀ ECOLOGICA A - bassa
Prescrizioni di natura zoologica
FATTORE ZOOLOGICO 1 - basso
UCCELLI (Gruppi: A-B-C-D-E)
QUALITÀ FLORISTICA QF (0.0 - 5.0) 1.71 Rilascio alberi maturi, morti o deperienti
Riduzione della rimozione di residui vegetali dal terreno
QUALITÀ HABITAT QH (0.0 - 1.0) 0.56
Installazione di mangiatoie in luoghi strategici per agevolare lo svernamento
QUALITÀ SUOLO QS (0.0 -5.0) -0.69 Impianto di arbusti con essenze autoctone produttrici di bacche e/o semina di
QUALITÀ DELL’INTORNO QI (0.0 -2.0) 0.40 erbe spontanee produttrici di semi appetibili
Diminuzione pesticidi
note Tempistica sfalci
L’area rientra parzialmente all’interno Riduzione disturbo presso posatoi e siti nidificazione
del corridoio ecologico del fiume RETTILI
Arno. Attualmente presenta
Regolamentare l’uso di insetticidi, diserbanti, pesticidi
prevalentemente una copertura
Operare attenzione nei periodici tagli dell’erba e nella potatura e sistemazione
verde a parco con componenti di
delle siepi
verde da arredo pubblico e privato e
aree urbanizzate. La componente CHIROTTERI
zoologica dell’area è composta Incremento dei rifugi “caldi”
prevalentemente da avifauna tipica Bando totale disinfestazioni a mezzo nebulizzazione
di parchi e giardini estesi (A), di Prescrizioni per la fruibilità
ambienti aperti (B), di aree riparie e
fluviali (C), di aree periurbane (D) e di Adeguata distribuzione degli spazi, distinguendo quelli adatti alla sosta tranquilla,
aree coltivate (E). Secondariamente all'aggregazione, al gioco, alle pratiche sportive, quelli con specifica funzione
troviamo rettili (lucertole, gechi) e ecologica o a uso esclusivo degli animali
chirotteri. Adeguata ombreggiatura, fornitura di acqua, distribuzione di sedute, servizi
igienici, punti di ristoro e raccolta dei rifiuti
150
24. NOVELLI
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 8
151
25. ORTICULTURA
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 12
152
26. PALAZZO VEGNI
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 12
153
27. PETTINI
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 1/2
154
28. PIAZZA D’AZEGLIO
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 12
155
29. PIAZZA FRANCIA
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 3
156
30. RUSCIANO
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 3
157
31. SAN DONATO
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 10
158
32. SAN PIETRO QUARACCHI
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 9
159
33. SAN SALVI MEZZETTA
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 2
160
34. SANTAROSA
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 12
161
35. SCUDERIE REALI
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 4
162
36. TEMPIO
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 12
163
37. VIA LAZIO
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 9
164
38. VILLA FAVARD
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 3
165
39. VILLA STROZZI
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 4
POTENZIALITÀ ECOLOGICA
Tutela della vegetazione nelle zone ad elevata potenzialità ecologica
B-C
Prescrizioni di natura zoologica
FATTORE ZOOLOGICO 3 - alto
UCCELLI (Gruppi: A-B-C-D-E)
QUALITÀ FLORISTICA QF (0.0 - 5.0) 3.38 Rilascio alberi maturi, morti o deperienti
QUALITÀ HABITAT QH (0.0 - 1.0) 1.00 Riduzione della rimozione di residui vegetali dal terreno
Installazione di mangiatoie in luoghi strategici per agevolare lo svernamento
QUALITÀ SUOLO QS (0.0 -5.0) -0.20
Impianto di arbusti con essenze autoctone produttrici di bacche e/o semina di
QUALITÀ DELL’INTORNO QI (0.0 -2.0) 0.67 erbe spontanee produttrici di semi appetibili
Riduzione disturbo presso posatoi e siti nidificazione
note
Tempistiche sfalcio
Attualmente presenta
prevalentemente una copertura di Riduzione uso pesticidi
verde a parco, con minime aree RETTILI
urbanizzate e zone con verde da Regolamentare l’uso di insetticidi, diserbanti, pesticidi
arredo pubblico e privato. La Operare attenzione nei periodici tagli dell’erba e nella potatura e sistemazione
componente zoologica dell’area è delle siepi nelle aree a verde pubblico
composta prevalentemente da
CHIROTTERI
avifauna tipica di parchi e giardini
estesi (A), di ambienti aperti (B), di Incremento dei rifugi “caldi”
aree riparie e fluviali (C), di aree Bando totale disinfestazioni a mezzo nebulizzazione
periurbane (D) e di aree coltivate (E). Prescrizioni per la fruibilità
Secondariamente troviamo rettili
Adeguata distribuzione degli spazi, distinguendo quelli adatti alla sosta tranquilla,
(lucertole, gechi) e chirotteri.
all'aggregazione, al gioco, alle pratiche sportive, quelli con specifica funzione
ecologica o a uso esclusivo degli animali
Adeguata ombreggiatura, fornitura di acqua, distribuzione di sedute, servizi
igienici, punti di ristoro e raccolta dei rifiuti
166
40. VILLA VOGEL
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 8
B - media Aumento della fitomassa per sviluppo delle tipologie di habitat: H1, H6, H32, H34, HECO,
POTENZIALITÀ ECOLOGICA
in particolare nella zona settentrionale prossima alla rete ecologica intraurbana
FATTORE ZOOLOGICO 1 - basso
Prescrizioni di natura zoologica
167
41. SANTA MARIA A MANTIGNANO
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 8
POTENZIALITÀ ECOLOGICA B - media Aumento della fitomassa per sviluppo delle tipologie di habitat: H1, H6, H32, H34,
HECO in particolare nelle zone caratterizzate da potenzialità ecologica media
FATTORE ZOOLOGICO 3 - basso prossime alla rete ecologica intraurbana
Tutela della vegetazione nelle zone ad elevata potenzialità ecologica
documento sottoscritto digitalmente ai sensi della normativa vigente
168
42. PIAZZA INDIPENDENZA
potenzialità ecologica:
A1 A2 A3
A - Bassa
B1 B2 B3 B - Media
C - Alta
C1 C2 C3
fattore zoologico:
1 - Basso
2 - Medio
3 - Alto
UTOE 12
169
CAPO II - Misure di protezione
171
Matrice della fattibilità* geologica delle opere in funzione della tipologia di intervento e
Emergenze di valore
storico-architettonico
Emergenze di interesse Spazi pubblici e privati di
documentale del moderno uso pubblico (piazze e
Tessuto storico o storicizzato aree pedonali, aree per
prevalentemente seriale parcheggio, verde
pubblico/parchi, parchi e
Edifici singoli o aggregati di giardini di interesse storico,
interesse documentale orti sociali, strade, piazze e
(VSA) Edificato recente altri spazi)
TIPO DI INTERVENTO (DPR 380/2001 agg. PERICOLOSITÀ GEOLOGICA PERICOLOSITÀ GEOLOGICA PERICOLOSITÀ GEOLOGICA
L134/2012)
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
Interventi di manutenzione ordinaria
I I II II I I II II I I II II
172
della pericolosità dell’area
**** Qualora si debba definire la fattibilità di interventi che prevedano manufatti sotterranei e/o in viadotto si deve considerare la fattibi-
lità peggiore
173
Matrice della fattibilità* idraulica delle opere in funzione della tipologia di intervento e della
174
pericolosità dell’area
**** Qualora si debba definire la fattibilità di interventi che prevedano manufatti sotterranei e/o in viadotto si deve considerare la fattibi
lità peggiore.
175
Matrice della fattibilità* sismica delle opere in funzione della tipologia di intervento e della
176
pericolosità dell’area
**** Qualora si debba definire la fattibilità di interventi che prevedano manufatti sotterranei e/o in viadotto si deve considerare la fattibi
lità peggiore
177
2. Individuazione. Le classi di fattibilità sono riportate con apposita grafia sulle
tavole della fattibilità geologica, idraulica e sismica del Regolamento
Urbanistico in scala 1:5000.
178
Devono in ogni caso essere predisposti ed attivati opportuni sistemi di
monitoraggio in relazione alla tipologia del dissesto atti a consentire nel tempo il
controllo della funzionalità degli interventi di messa in sicurezza. Gli eventuali titoli
abitativi, di agibilità o di abilitazione alla messa in esercizio sono subordinati al
collaudo delle opere di consolidamento, della rete strumentale e del sistema di
monitoraggio.
Sono consentiti, a condizione che siano realizzati senza aggravare le condizioni
di instabilità e non compromettano la possibilità di realizzare il consolidamento
del movimento franoso e la manutenzione delle opere di consolidamento, gli
interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria ed il restauro e risanamento
conservativo nonché tutti gli interventi manutentivi necessari a garantire il
corretto funzionamento delle reti dei servizi pubblici e privati.
179
in relazione alle fenomenologie presenti nell’area.
4. Fattibilità geologica con normali vincoli FG.2. Sono consentiti gli interventi di
nuova edificazione e di realizzazione di nuove infrastrutture, nonché la
ristrutturazione urbanistica e quella edilizia con demolizione e ricostruzione la cui
progettazione deve contenere apposite considerazioni basate su studi ed
indagini di dettaglio che diano conto che l’intervento garantisce la sicurezza
della popolazione, non determina condizioni di instabilità e non modifica
negativamente le condizioni e i processi geomorfologici dell’area interessata.
Sono consentiti senza specifici condizionamenti gli interventi di manutenzione
ordinaria e straordinaria, di restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione
edilizia senza demolizione e ricostruzione, nonché tutti gli interventi manutentivi
necessari a garantire il corretto funzionamento delle reti dei servizi pubblici e
privati.
180
2. Fattibilità idraulica limitata FI.4. È consentita la realizzazione di nuove
infrastrutture pubbliche, ad esclusione dei parcheggi, per le quali sia prevista la
preventiva o contestuale realizzazione di interventi strutturali per la riduzione del
rischio sui corsi d'acqua o sulle cause dell'insufficiente drenaggio finalizzati alla
messa in sicurezza idraulica per eventi con tempi di ritorno di 200 anni e senza
aggravio del livello di rischio della zona di intervento e delle zone limitrofe. Gli
eventuali titoli per la messa in esercizio sono subordinati al collaudo delle opere
di per la riduzione del rischio. È comunque consentita la realizzazione di tratti
viari di collegamento tra viabilità esistenti (compresi manufatti di
attraversamento fluviale), con sviluppo comunque non superiore a 200 m,
assicurandone la trasparenza idraulica ed il non aumento del rischio nelle aree
contermini. È inoltre consentita la realizzazione di nuovi annessi agricoli funzionali
alla gestione di aziende agricole se realizzati con tecniche costruttive e/o
accorgimenti tali da non costituire ostacolo o sottrarre volume di laminazione
alle esondazioni con tempo di ritorno duecentennale.
Sono consentiti senza specifici condizionamenti gli interventi di manutenzione
ordinaria e straordinaria, di restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione
edilizia senza demolizione e ricostruzione, nonché tutti gli interventi manutentivi
necessari a garantire il corretto funzionamento delle reti dei servizi pubblici e
privati. Nel caso di interventi con cambio di destinazione d’uso verso residenziale
o destinazioni ad elevata vulnerabilità (per es. depositi o esposizioni di beni
artistici e culturali, depositi di sostanze pericolose o inquinanti, edifici, strutture ed
impianti strategici per la protezione civile) o che comunque aumentino il carico
urbanistico, dovranno essere svolte opportune considerazioni, supportate da
studi idraulici, sulla compatibilità dell’intervento con il rischio idraulico. Sono
consentiti senza particolari limitazioni tutti gli interventi che per loro natura non
modificano la superficie morfologica e non aumentano il livello di rischio della
zona di intervento e delle zone limitrofe.
181
- volumetrie totali sottratte all’esondazione o al ristagno inferiori a 200 metri
cubi in caso di bacino sotteso dalla previsione di dimensioni fino ad 1
chilometro quadrato;
- volumetrie totali sottratte all’esondazione o al ristagno inferiori a 500 metri
cubi in caso di bacino sotteso di dimensioni comprese tra 1 e 10 kmq;
- volumetrie totali sottratte all’esondazione o al ristagno inferiori a 1000 metri
cubi in caso di bacino sotteso di dimensioni superiori a 10 kmq;
ad eccezione del caso in cui si rientri nelle aree classificate in Pi3 o Pi4 dal Piano
di Assetto Idrogeologico (PAI) elaborato dall’Autorità di bacino del fiume Arno.
All'interno del perimetro dei centri abitati (come individuato ai sensi dell'art.55
della LR 1/2005) non sono necessari interventi di messa in sicurezza per le
infrastrutture a rete (quali sedi viarie, fognature e sotto servizi in genere) purché
sia assicurata la trasparenza idraulica ed il non aumento del rischio nelle aree
contermini.
Sono consentiti senza specifici condizionamenti gli interventi di manutenzione
ordinaria e straordinaria, di restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione
edilizia senza demolizione e ricostruzione, nonché tutti gli interventi manutentivi
necessari a garantire il corretto funzionamento delle reti dei servizi pubblici e
privati. Nel caso di interventi con cambio di destinazione d’uso verso residenziale
o destinazioni ad elevata vulnerabilità (per es. depositi o esposizioni di beni
artistici e culturali, depositi di sostanze pericolose o inquinanti, edifici, strutture ed
impianti strategici per la protezione civile) dovranno essere svolte opportune
considerazioni, supportate eventualmente da studi idraulici, sulla compatibilità
dell’intervento con il rischio idraulico. Per gli ampliamenti di Sc superficie
coperta, per volumi tecnici di estensione inferiore a 50 mq per edificio, non
sono necessari interventi di messa in sicurezza.
4. Fattibilità idraulica con normali vincoli FI.2. Sono consentite tutte le tipologie
di intervento senza specifici condizionamenti ad esclusione degli interventi di
documento sottoscritto digitalmente ai sensi della normativa vigente
182
ricostruzione degli spettri di risposta elastici e di progetto (di cui al par. 3.2.3.2.1
e 7.11.3.2 delle NTC2008 - Norme tecniche per le costruzioni - D.M. 14 Gennaio
2008 e s.m.i.) si deve fare riferimento al più cautelativo tra il valore del fattore di
amplificazione sismica di cui alla suddetta cartografia (prendendone come
riferimento il valore più alto in cui ricade l’area di intervento o porzione di essa) e
il valore di Ss derivante da indagini sismiche specifiche (da realizzarsi sulla base
delle normative nazionali o regionali) condotte sull’area di intervento e volte alla
definizione della categoria sismica di sottosuolo. Nel caso in cui il progettista
decida di derogare da tale prescrizione deve effettuare analisi di risposta
sismica locale, le quali dovranno essere realizzate, oltreché sulla base di quanto
ritenuto necessario al fine dell’ottimale modellazione sismica del sottosuolo,
effettuando prove sismiche passive e per lo meno un sondaggio a carotaggio
continuo con prova down–hole. Il sondaggio deve essere di profondità non
inferiore a 30 m, e comunque spinto fino al raggiungimento del substrato
sismico se presente entro i 60 m.
Per costruzioni o interventi di modesta rilevanza, così come definiti da
normative nazionali o regionali (classe di indagine 1 di cui al DPGR 36/R/2009 e
s.m.i.) è altresì consentito di fare riferimento esclusivamente al fattore di
amplificazione sismica di cui alla Carta del fattore di amplificazione sismico
locale.
183
oscillazione del terreno in relazione a quello delle opere da realizzare.
Sono consentiti senza specifici condizionamenti gli interventi di manutenzione
ordinaria e straordinaria, di restauro e risanamento conservativo, nonché tutti gli
interventi manutentivi necessari a garantire il corretto funzionamento delle reti
dei servizi pubblici e privati.
Gli interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia
relativi a emergenze di valore storico-architettonico-beni culturali ed emergenze
di valore storico-architettonico sono soggetti al DPCM 09.02.2011, “Valutazione
e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle
norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto del Ministero delle
infrastrutture e dei trasporti del 14.01.2008”, oltreché alle relative normative di
carattere nazionale e regionale ed a quanto contenuto nelle norme comuni.
4. Fattibilità sismica con normali vincoli FS.2. Sono consentite tutte le tipologie di
intervento senza specifici condizionamenti, fatto salvo quanto contenuto nelle
relative normative di carattere nazionale e regionale ed a quanto contenuto
nelle norme comuni.
184
LE TRASFORMAZIONI
PARTE 5
documento sottoscritto digitalmente ai sensi della normativa vigente
art.77 - disposizioni generali
187
contesto oltre che degli esiti della Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
1.6 Edilizia convenzionata. Nelle aree di trasformazione soggette ad interventi di
demolizione con ricostruzione/ristrutturazione urbanistica, nuova edificazione con
SUL superiore a 2.000 mq, ove sia prevista la destinazione residenziale deve
essere sempre reperita una quota pari al 20% della SUL oggetto di demolizione
con ricostruzione/ristrutturazione urbanistica, nuova edificazione, fatti salvi i casi
specifici riferiti ad alcune schede norma di cui alla Parte 5, da destinare alla
residenza convenzionata nei termini stabiliti dall’apposito Regolamento (DCC 41
del 16.05.2005) ed eventuali adeguamenti.
Nelle aree di trasformazione per le quali il Regolamento Urbanistico prevede un
abbattimento della SUL di progetto rispetto alla SUL esistente qualora si optasse
per la monetizzazione, si considera già assolto l’obbligo della corrispondente
riduzione della SUL come stabilito dalla Parte Seconda, art.7 lett. c) del citato
Regolamento (DCC 41 del 16.05.2005).
1.7 Schemi grafici. Al fine di rendere più chiare le prescrizioni specifiche che il
Regolamento Urbanistico pone per orientare la corretta trasformazione la
scheda, nei casi in cui è stato ritenuto necessario, è corredata di schemi che
traducono graficamente le prescrizioni. La sintesi grafica (schemi) è da
considerarsi non rilevante da un punto di vista geometrico.
1.8 Interventi ammessi diversi dalla previsione di trasformazione. Nel caso
l'operatore privato, nel quinquennio di validità della previsione, non fosse
interessato ad intervenire con la trasformazione prevista, l'area e gli immobili che
su di essa insistono possono essere oggetto di sola manutenzione ordinaria e
straordinaria, restauro e risanamento conservativo, senza cambio di
destinazione d'uso.
Limitatamente alle aree ATa che configurano l’ampliamento di attività industriali
e artigianali esistenti è consentito il recupero di SUL tramite ottimizzazione e
l’ampliamento una tantum come disciplinato all’art.69, senza cambio di
destinazione d'uso.
documento sottoscritto digitalmente ai sensi della normativa vigente
188
2. Aree di trasformazione ATt/ATa
2.1 Incentivi al trasferimento della SUL. Al fine di incentivare il trasferimento della
SUL, eliminare forme di degrado ed ottenere spazi utili per la comunità, le aree
individuate ATt beneficiano di un incremento della SUL pari al:
- 10% nel caso la superficie da trasferire assuma una destinazione diversa da
quella originaria (di partenza);
- 30% nel caso la superficie da trasferire in mantenga la destinazione d’uso
originaria.
2.2 Formazione di comparto discontinuo. Il trasferimento della SUL di cui sia
dimostrata la legittimità è ammesso esclusivamente attraverso la formazione di
un comparto discontinuo con aree ATa. La formazione del comparto impone
l’approvazione di un piano attuativo.
2.3 Cessione gratuita dell'area. L'area resa libera dal trasferimento della SUL
deve essere ceduta gratuitamente al Comune nell'ambito della convenzione
correlata al piano attuativo del comparto discontinuo (ATt /Ata).
2.4 Bonifica dell'area oggetto di cessione gratuita. Diversamente da quanto
stabilito con DGC 184 del 26.05.2010 l’eventuale demolizione dei manufatti e
bonifica delle aree oggetto di cessione gratuita al Comune può essere oggetto
di scomputo degli oneri di urbanizzazione secondaria nell'ambito della
convenzione correlata al piano attuativo del comparto discontinuo.
2.5 Dotazioni collettive. L'insediamento che si realizza nelle aree ATa deve
essere dotato degli standard minimi di legge (DM 1444/1968) correlati alla
destinazione d'uso insediata. La superficie resa libera dal trasferimento (area ATt)
non può essere considerata nel calcolo degli standard minimi ma costituisce
cessione aggiuntiva.
2.6 Edilizia convenzionata. Nelle aree di trasformazione soggette ad interventi di
demolizione con ricostruzione/ristrutturazione urbanistica, nuova edificazione con
SUL superiore a 2.000 mq, ove sia prevista la destinazione residenziale deve
essere sempre reperita una quota pari al 20% della SUL oggetto di demolizione
189
3.3 Superficie territoriale (St). La scheda norma individua la superficie territoriale
oggetto dell’apposizione del vincolo espropriativo e le relative particelle
catastali. Nell’elaborato del presente Regolamento “Elenco particelle catastali/
proprietà soggette all’apposizione di vincolo preordinato all’esproprio” sono
individuati i proprietari delle suddette particelle.
3.4 Standard. Le aree di trasformazione per parcheggi, verde pubblico/parchi,
impianti sportivi concorrono insieme alla dotazione esistente al bilancio degli
standard ai sensi del DM 1444/1968.
190
http://www.comune.fi.it
http://regolamentourbanistico.comune.fi.it