Techne 02 PDF

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 220

TECHNE

Journal of Technology for Architecture and Environment


Journal of Technology for Architecture and Environment 02
01 || 2011
2011

technological
beyond thedesign
crisis

FIRENZE
UNIVERSITY
PRESS SIT d A
TECHNE
Journal of Technology for Architecture and Environment

Issue 2
Year 1

Director
Roberto Palumbo

Scientific Committee
Ezio Andreta, Gabriella Caterina, Pier Angiolo Cetica,
Romano Del Nord, Stephen Emmitt, Gianfranco Dioguardi,
Paolo Felli, Rosario Giuffrè, Lorenzo Matteoli, Achim Menges

Editor in Chief
Maria Chiara Torricelli

Editorial Board
Alfonso Acocella, Andrea Campioli, Giorgio Giallocosta,
Mario Losasso, Rivka Oxman, Gabriella Peretti,
Fabrizio Schiaffonati, Ferdinando Terranova

Assistant Editors
Luigi Alini, Ernesto Antonini, Serena Viola

Editorial Assistants
Sara Benzi, Nicoletta Setola, Dario Trabucco

Graphic Design
Veronica Dal Buono

Executive Graphic Design


Giulia Pellegrini

Editorial Office
c/o SITdA onlus,
Via Flaminia, 72 - 00196 Roma, Italy
Email: [email protected]

Issues per year: 2

Publisher
FUP (Firenze University Press)
Phone: (0039) 055 2743051
Email: [email protected]

Journal of SITdA (Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura)


SIT d A
Società Italiana della Tecnologia
dell’Architettura
02 2011
PROGETTAZIONE TECNOLOGICA TECHNE

08 Nota
Roberto Palumbo

EDITORIALE
16 Progettazione tecnologica – Ricerca e pratica nel progetto di architettura
Maria Chiara Torricelli

SAGGI E PUNTI DI VISTA


24 Tecnologia dell’Architettura e progettazione tecnologica
Giorgio Giallocosta
32 Tecnologia dell’Architettura: la disciplina per la definizione futura di un manifesto
Gabriella Peretti
44 Progettazione tecnologica in un contesto sensoriale multidisciplinare
Stephen Emmitt
52 La finalità della progettazione nella formazione dell’architetto e dell’ingegnere
Fabrizio Schiaffonati
60 Riflessioni sulla formazione di base al progetto: relazioni con le innovazioni della ricerca
Rossana Raiteri
68 Sistemi semplici – Capacità complesse. Processi integrativi di morfogenesi computazionale in architettura
Achim Menges
78 Il progetto come prodotto di ricerca scientifica
Mario Losasso
86 Valutazione della ricerca e progetto
Intervista ad Andrea Bonaccorsi di Mario Losasso
92 Università e pratica del progetto
Saverio Mecca

RICERCA E SPERIMENTAZIONE
96 Il piano come progetto comprensivo del suo processo
Giuseppe Ridolfi
106 Archeologia industriale e periferia: due casi di progettazione tecnologica ambientale
Luciano Cupelloni
118 La progettazione tecnologica degli edifici safety critical: una ricerca applicata
Erminia Attaianese – Gabriella Duca
128 Tecnema Social Housing
Alberto De Capua
138 La ricerca e la sperimentazione sui tessili tecnici
Alessandra Zanelli
150 L’utilizzo della tecnologia e di modelli innovativi di design per la realizzazione di involucri architettonici complessi
Emily Carr
158 Innovazione per l’involucro architettonico: Smart Facade per edifici non residenziali
Marco Sala, Rosa Romano

RASSEGNE
170 Università e attività di progettazione
Ernesto Antonini

NETWORK SITdA
178 Contributi dalle Sedi Universitarie
02 2011
TECHNOLOGICAL DESIGN TECHNE

08 Note
Roberto Palumbo

EDITORIAL
16 Technological design – research and practice in the architectural project
Maria Chiara Torricelli

ESSAYS AND VIEWPOINT


24 Architectural Technology and Technological Planning
Giorgio Giallocosta
32 Technology architecture: the discipline for the future definition of a manifesto
Gabriella Peretti
44 Technological Design in a multidisciplinary, sensory, context
Stephen Emmitt
52 Design in the educational process for architects and engineers
Fabrizio Schiaffonati
60 Thoughts on basic training for the design: relationships with research innovations
Rossana Raiteri
68 Simple Systems - Complex Capacities. Integrative Processes of Computational Morphogenesis in Architecture
Achim Menges
78 The project as product of scientific research
Mario Losasso
86 Evaluation of research and project
Interview with Andrea Bonaccorsi by Mario Losasso
92 The university and design practice
Saverio Mecca

RESEARCH & EXPERIMENTATION


96 The plan as a project comprehending its process
Giuseppe Ridolfi
106 Industrial archaeology and suburbs: two cases of technological and environmental design
Luciano Cupelloni
118 Architectural design and technology in safety critical buildings: an applied research
Erminia Attaianese – Gabriella Duca
128 Tecnema Social Housing
Alberto De Capua
138 Research and experimentation with technical textiles
Alessandra Zanelli
150 Using Technology and Innovative Designs to Build Complex Architectural Envelopes
Emily Carr
158 Building envelope innovation: smart facades for non residential buildings
Marco Sala, Rosa Romano

REVIEWS
170 Universities and planning activities
Ernesto Antonini

NETWORK SITdA
178 Contributions from the Universities
EDITORIALE/EDITORIAL

NOTA Dunque, dalla presentazione del n.1 di TECHNE:


«L’obiettivo di una società scientifica è diffondere la conoscenza nel
proprio settore di interesse attraverso i canali più qualificati e cioè le
Roberto Palumbo, Presidente SITdA
riviste e i libri indicizzati della pubblicistica scientifica che costituiscono il
[email protected]
mezzo, senza dubbio, più riconosciuto a livello internazionale [...]»
«[...] La SITdA accanto alle altre forme di comunicazione di cui dispone
(il sito, il blog, le news) ha ritenuto opportuno fondare una propria rivista
scientifica [...]»
«[...] Le ragioni sono state molteplici, ma le principali sono che la
pubblicazione di una rivista permette di:
– creare, anche se esce due volte all'anno, un ambiente organizzato e
aperto a tutti coloro che vi partecipano, come autori, come lettori, come
redattori, come revisori.
Questo favorisce la vita di una comunità allargata e genera forme
identitarie, fatte di convergenze e divergenze, non estemporanee e
immotivate, ma finalizzate a creare conoscenza e sapere;
– identificare una comunità scientifica dall'esterno: una condizione che
conferisce valore ai contributi dei singoli e permette di consolidare e
diffondere i concetti, i saperi di base e gli approcci metodologici sottesi
alle diverse ricerche e sperimentazioni;
– promuovere un’etica della ricerca e del suo trasferimento in
sperimentazioni e applicazioni di buona pratica, valorizzandone la
finalizzazione all'innalzamento della qualità dell'ambiente costruito, al
rispetto dell'ambiente naturale e delle preesistenze storiche.
Ciascuna di queste motivazioni si traduce anche in un impegno
nella conduzione redazionale della rivista. Fare della rivista il luogo
di una comunità vuol dire strutturare bene le forme e le modalità di
coinvolgimento (come, chi, quando), perché tutti possano partecipare,

Note So, from the presentation of TECHNE issue no. 1:


«The mission of a scientific society is to spread knowledge in its field of interest through the most
qualified channels, such as the magazines and books of the scientifically indexed publications that
are, by all means, the most internationally recognized way of exchanging culture and information
[...]»
«[...] SITdA, along with its other available forms of communication (web site, blog, news) has
decided to establish its own scientific journal [...]»
«[...] The reasons are manifold, but the main ones are that the publication of
a journal allows you to:
- Create, even if it comes out only twice a year, an organized and open network
of people who contribute as authors, as readers, as editors, as reviewers. This enhances the life of
a wider community and generate forms of identity, made of convergences and divergences, not
impromptu and unwarranted, but aimed at making innovative knowledge thrive;
- Identify a legitimate scientific community: a condition that gives value to the
contributions of individuals and allows the consolidation and exchange of ideas, experiences and
methodologies underlying the different approaches to research and experiments;
- Promote a research ethic and of its transfer into experiments and applications of good practice,
aiming to improve the quality of the built environment and the preservation of the environment
and its buildings.
ISSN online: 2239-0243 Each of these reasons also translates into a commitment in the editorial management of the journal.
© 2011 Firenze University Press Turning the journal into a community means structuring the forms and modalities of engagement
http://www.fupress.com/techne

8 R. Palumbo TECHNE 02 2011


15
riconoscersi negli argomenti proposti, nelle priorità segnalate, in modo
che la pubblicazione dei contributi sia garantita in base a criteri condivisi
[...]»
«[...] Valorizzare le ricadute e gli esiti delle ricerche in determinati contesti
vuol dire chiamare a collaborare alla rivista anche operatori del mondo
imprenditoriale, dell'industria e dei servizi, delle professioni e delle
Amministrazioni Pubbliche; vuoi dire strutturare la rivista per sollecitare
questi interessi sia nei riguardi dei lettori che degli autori.
Con l'obiettivo di un rilancio dell’area tecnologica per svolgere compiti di
divulgazione scientifica, ma sopratutto di trasferimento della conoscenza
nella sfera decisionale politico-amministrativa, la rivista aspira al massimo
coinvolgimento di tutti gli operatori che nelle varie fasi del processo –
dal metaprogetto, alla verifica normativa, alla costruibilità tecnologica –
concorrono a qualificare il valore dell'opera realizzata.
Si intende così svolgere un ruolo di servizio al Paese e cioè contribuire a
superare quegli ostacoli che oggi impediscono un corretto collegamento
tra la realtà produttiva e i bisogni della collettività [...]».
Questo nella presentazione di Paolo Felli che va ringraziato per avere
fondato con passione e diretto con intelligenza la rivista nel periodo della
sua Presidenza della SITdA.
Con gli stessi obiettivi si intende proseguire: anzi si cercherà, attraverso
le esperienze che via via si andranno maturando insieme, di accentuare
maggiormente la logica sottesa a quanto su riportato.
a) Il faticoso processo di attuazione della «legge Gelmini» sta ponendo
problemi complessi a tutti i Dipartimenti; la profonda, e forse anche
eccessiva, diversità ed articolazione delle soluzioni adottate fanno
emergere, con più ombre che luci, un quadro molto frammentato.
Si pone l’esigenza di ricondurlo ad unitarietà.

(how, who, when), so that everyone can participate and feel recognized in the proposed topics and
in the selected priorities, so that each contribution can be published according to shared criteria
[...]»
«[...] In order to develop the influence and outcomes of research, it is important to involve
practicing architects, administrators and people from the industry and building sector to contribute
to the magazine; it means organizing the magazine to be appealing to the interests both of readers
and authors.
The aim is to revive the Technological area to spread scientific knowledge, but above all to foster the
transfer of knowledge in the political, administrative and decision-making sphere. The magazine
aspires to the maximum involvement of all operators in the various phases of the design process –
from schematic design, legislation compliance, to technological buildability – in order to raise the
quality of the finished work.
In so doing, we hope to act as a service to the Nation and to help overcome the obstacles currently
preventing a proper connection between the reality of production and the needs of the community
[...]»
This is taken from the presentation by Paolo Felli, who should be thanked for having founded the
Journal with passion and directed it with intelligence during his time as Chairman of SITdA.
We plan to continue with the same objectives: in fact we shall try, through experiences that we will
gradually acquire together, to better accentuate the underlying logic of what has been stated above.
a) The laborious process of implementing the «Gelmini law» is posing complex problems in all
Departments; the extensive, and perhaps even excessive, diversity and breakdown of the solutions

9 R. Palumbo TECHNE 02 2011


La costituzione della SITdA nel 2007 è stata definita una «felice
intuizione»; non è proprio esatto: in quel momento nessuno poteva
intuire cosa si andava prefigurando. Sarebbe stato meglio dire una
«fortunata anticipazione» dal momento che oggi è diventata una
oggettiva “necessità” disporre di uno strumento per interpretare in modo
adeguato una realtà i cui connotati mutano di continuo; uno strumento
che consente, attraverso un mutuo scambio di esperienze fra le varie Sedi
(e fra i vari Soci), di individuare un ‘filo di Arianna’ al fine di ricomporre
un ‘quadro’ per indirizzare le iniziative da intraprendere e le soluzioni da
perseguire.
Le specificità dei contesti all’interno dei quali opera ogni singola Sede e
la particolarità delle politiche didattiche e scientifiche che perseguono,
possono rappresentare, proprio per la loro diversità, un irrinunciabile
valore aggiunto da utilizzare in tutte le altre Sedi.
Un valore aggiunto per ritrovare e consolidare la identità, la specificità e
la riconoscibilità dei ‘caratteri’ dell’area tecnologica.
Da qui l’importanza di ‘conoscere’ ogni singola realtà: da qui la necessità,
e l’impegno, di interpretare la SITdA come un ‘insieme’ di Soci e di
Sedi strutturato sicuramente non ‘a piramide’ ma ‘orizzontalmente’ sul
territorio, con ruoli più incisivi e decisionali, cercando di instaurare
sinergie – di volta in volta e su determinate e specifiche tematiche –
attraverso iniziative comuni che aggreghino più Soci e/o più Sedi.
Nei fatti, una struttura a rete.
In questo consiste il ruolo di indirizzo e coordinamento della SITdA e la
necessità che TECHNE ed il sito (blog, news) ne costituiscano i necessari
strumenti: per veicolare all’esterno le iniziative della SITdA e le riflessioni
al suo interno maturate attraverso il confronto con studiosi di altre
discipline anche molto distanti da quelle tecnologiche; nel contempo,
se non soprattutto, per far conoscere, all’interno e all’esterno, gli specifici
caratteri di ogni Sede e le singole esperienze di ogni Socio.
In sintesi: efficaci strumenti di comunicazione.
In questo numero, in modo ancora approssimativo dovuto alla ristrettezza

adopted are creating a highly fragmented framework, with more shadows than light.
There is a need to restore unitarity.
The creation of SITdA in 2007 was defined as an «inspired idea»; this is not quite exact: at that time no
one could intuit what it foreshadowed. It would be better to say a «successful anticipation» since it has
now become an objective «necessity» to have a tool with which to adequately interpret a reality whose
characteristics are constantly changing; a tool that makes it possible, through a mutual exchange of
experiences between the various universities (and the various members), to identify an ‘Ariadne's thread’ in
order to reconstruct a ‘framework’ with which to address the initiatives to be undertaken and the solutions
to be pursued.
The specificity of the contexts within which each individual university operates and the particular
educational and scientific policies they pursue, may represent, on account of their very diversity, an
essential added value to be used in all other universities.
An added value for rediscovering and consolidating the identity, specificity and recognizability of the
‘characteristics’ of the technological area.
Hence the importance of ‘knowing’ about each individual situation: hence the need, and the commitment,
to interpret SITdA as an ‘ensemble’ of members and universities certainly not structured as a ‘pyramid’ but
‘horizontally’ across the territory, with more effective decision-making roles, attempting to create synergy –
from time to time and on certain specific issues – through common initiatives that involve more members
and/or more universities.
A network structure, in fact.
This is the basis for SITdA's policy and coordination role and the need for TECHNE and the website
(blog, news) to constitute its necessary tools: to inform the outside of initiatives undertaken by SITdA and
observations made internally through comparison with scholars from other disciplines, even those not

10 R. Palumbo TECHNE 02 2011


dei tempi redazionali, TECHNE offre spazio ad ogni singola Sede (e
ad ogni singolo Socio); i suggerimenti e le proposte organizzative che
perverranno (format, taglio, tematiche, ecc.), se largamente condivise,
diventeranno operative con il prossimo numero; analoga considerazione
per eventuali rubriche (osservatorio, recensioni, focus, ecc.).
Ora, al momento, TECHNE esce semestralmente; è di tutta evidenza che
determinati aspetti di alcune tematiche debbano essere invece divulgati e
discussi ‘in tempo reale’ per poter poi operare con la dovuta tempestività
ed efficacia: il sito della SITdA (blog, news), oltre a soddisfare l’esigenza di
‘immediatezza’, garantisce un costante confronto fra tutti indistintamente
i Soci; in prossimità della uscita di TECHNE i documenti più significativi
(anche se in contrapposizione fra essi) vengono ospitati nella rivista per
una più adeguata diffusione, anche internazionale.
È solo un problema di organizzazione: ad ogni Sede è stato chiesto di
indicare un nominativo per i rapporti con la SITdA ed uno per gli
strumenti di comunicazione; l’obiettivo è di velocizzare il flusso di
informazioni ma non di escludere un dialogo diretto con ogni singolo
Socio.
b) La volontà di contribuire con le istituzioni alla soluzione dei problemi
del Paese, l’impegno a trasferire le risultanze della ricerca al fine di
supportare le Pubbliche Amministrazioni e l’imprenditoria privata, la
necessità di innovare lavorando e sperimentando in stretto raccordo
con imprese e produttori di componenti, costituiscono solo alcuni degli
obiettivi della SITdA per confrontarsi con le esigenze della società civile.
In altri termini, uscire dagli ambiti rigorosamente accademici (forse mal
interpretati).
Peraltro, lavorare su ‘commesse’ significa acquisire ulteriori risorse
quanto mai necessarie per integrare quelle al momento in larga misura
insufficienti.
Quindi capacità di individuare le criticità da risolvere ed i soggetti (pubblici
e/o privati) interessati alla loro soluzione; quindi la necessità di far conoscere
all’esterno le potenzialità della SITdA ed il know-how di cui dispone.

concerning technology; at the same time, if not primarily, to inform those within it and those outside it of
the specific characteristics of each university and the individual experiences of each member.
In short: effective communication tools.
In this issue, even more approximately due to limited editorial time, TECHNE provides space for each
individual university (and each individual member); the organizational suggestions and proposals received
(format, size, theme, etc.), if widely accepted, will be put into effect in the next issue; there will be similar
consideration for possible sections (observatory, reviews, focus, etc.).
At present TECHNE comes out every six months; it is quite clear that certain aspects of some themes
should instead be disclosed and discussed ‘in real time’ in order to act promptly and effectively: the SITdA
website (blog, news), in addition to meeting the ‘immediacy’ requirement, ensures a constant comparison
between all members without distinction; as we approach the release of TECHNE the most important
documents (even if they contrast with each other) shall go into the journal for more effective dissemination,
even internationally.
It is only a question of organization: each university has been asked to appoint a contact for relations
with SITdA and one for the communication tools; the goal is to speed up the flow of information but not
exclude direct dialogue with each individual member.
b) The willingness to contribute, along with the institutions, to solving the country's problems, the
commitment to transfer research results in order to support Public Administrations and private enterprises,
the need to innovate by working and experimenting closely with businesses and component manufacturers,
represent just a few of SITdA's objectives for dealing with the demands of civil society.
In other words, leave the strictly academic areas (perhaps badly interpreted).
Moreover, working on ‘order’ means acquiring further much needed resources to complement those that
are now largely insufficient.

11 R. Palumbo TECHNE 02 2011


Un servizio per tutte le Sedi.
La partecipazione a MADEexpo – un palcoscenico europeo in continua
espansione – ha consentito alla Società di entrare in un elenco di circa
70 associazioni di operatori del settore: un appuntamento al quale la
SITdA non dovrebbe mancare nell’ottobre 2012 sfruttando l’occasione per
organizzarvi la propria assemblea annuale.
I numeri, a consuntivo, di MADEexpo (+ 4,7% di visitatori, + 34% stranieri,
1950 espositori), gli esiti dell’assemblea annuale di settembre dell’ANCE,
la presa di posizione dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani,
la IX giornata della ricerca ed innovazione di Confindustria, delineano
un quadro preciso: confermano nel contempo l’urgenza di garantire nel
Consiglio Direttivo della SITdA e nel Comitato di Redazione di TECHNE
un tempestivo confronto sulla maggiore efficacia delle iniziative in atto.
Ospitare quindi all’interno di essi altre figure, differenti competenze: non
accademiche.
c) Su quali tematiche concentrare l’impegno:
Management del processo edilizio, innovazione di processo e di prodotto,
housing sociale (in particolare residenze per studenti), sostenibilità
ambientale sono solo alcune attorno alle quali da anni ogni singola Sede
sta accumulando significative esperienze dirette.
Oltre queste, proprio per collaborare a risolvere criticità immediate, la
SITdA si sta impegnando sulla tematica, complessa ed articolata, della
valorizzazione ed alienazione del patrimonio immobiliare pubblico che, in
termini ancor più significativi, va a cogliere le specificità locali.
Se per valorizzazione si intende anche riqualificazione del tessuto edilizio
si aprono ulteriori percorsi di lavoro come ad esempio il rapporto fra
tecnologia e design nella riprogettazione di spazi urbani e quello della
partnership fra pubblico e privato.
La specificità del tema e le competenze necessarie (dall’urbanistica
all’economia, dalla sostenibilità alle tecnologie per il recupero) rendono
di estremo interesse nei prossimi mesi specifici workshop organizzati
localmente divulgandone gli esiti attraverso il blog al fine di ritrovare anche

Hence the ability to identify the critical issues to be resolved and the parties (public and/or private)
interested in their solution; hence the need to make the outside aware of SITdA's potential and its know-
how. A service for all the universities.
Participation in MADEexpo – an ever-expanding European stage – made it possible for the Society to
become part of a list of around 70 associations of sector professionals: an appointment which SITdA should
not miss in October 2012, taking advantage of the occasion to organize its annual meeting there.
The final figures of MADEexpo (+ 4.7% visitors, + 34% foreigners, 1950 exhibitors), the outcomes of
ANCE's annual meeting in September, the stance of the National Association of Italian Municipalities, the
9th day of research and innovation by Confindustria, all paint a clear picture: they confirm at the same time
the urgency of ensuring, in the Board of Directors of SITdA and the Editorial Committee of TECHNE, a
timely comparison on the greatest efficiency of the initiatives underway.
Thus welcoming other figures with different skills – not academic – within them.
c) What issues should the efforts concentrate on:
Management of the construction process, product and process innovation, social housing (specifically student
accommodation) and environmental sustainability are just some of the areas in which each individual
university has been acquiring significant direct experiences for years.
Besides these, specifically in order to collaborate to resolve immediate critical issues, SITdA is working
on the complex issue of the development and conveyance of public property assets which, in even more
significant terms, is to seize upon specific local features.
If development is also understood to include the redevelopment of the building fabric further ways of
working open up, for example the relationship between technology and design in the redesigning of urban
spaces and that of the partnership between public and private ventures.
The specificity of the theme and the expertise required (from town planning to economic, from

12 R. Palumbo TECHNE 02 2011


sinergie con altre Sedi; al termine del percorso le risultanze confluiranno
in un convegno nazionale con la presentazione di un «dossier» pubblicato
sul numero 3, forse doppio e sicuramente a stampa, di TECHNE.
d) Tutto questo permetterebbe, concretamente, alla SITdA di confrontarsi
con le istituzioni e con il settore della produzione: in un momento peraltro
nel quale comuni obiettivi e conseguenti sinergie possono ritrovarsi ad es.
con Pubbliche Amministrazioni, ANCE, Confindustria, OO.SS, ANCI,
Regioni.
Verrebbe quasi da chiedersi se, anche modificando lo Statuto, la SITdA non
possa assumere esplicitamente un ruolo di maggiore incisività superando
le limitazioni attualmente imposte.
Dal momento che non persegue finalità di lucro ed ha come oggetto
attività di ricerca, sviluppo, formazione, consulenza e trasferimento
tecnologico nel settore della produzione di servizi attinenti all'architettura
ed all’ingegneria, la SITdA potrebbe, sopratutto chiamando a collaborare
fra loro varie Sedi, applicare a casi reali le risultanze delle loro più
qualificate ricerche fornendo collaborazione alle P.A. nel quadro di
accordi di cooperazione; potrebbe promuovere nuove attività di alto
profilo scientifico e tecnologico e predisporre l'organizzazione comune
dei mezzi necessari per proporre e realizzare attività di ricerca e sviluppo
con riferimento alle aree ed agli indirizzi strategici regionali e nazionali.
e) Una ultima riflessione: la internazionalizzazione.
Su questo tema si è avuto un incontro al MIUR con il Dott. Mario Alì,
Direttore Generale per l’Internazionalizzazione della ricerca: si sono
illustrati il ruolo e gli obiettivi della SITdA e si sono poste le seguenti
domande.

Roberto Palumbo Questo, sinteticamente, il profilo della SITdA: ritiene che


possa svolgere un ruolo nell’ambito della politica che il MIUR sta attuando?
Marco Alì Certamente tutte le attività di associazione nell’ambito
scientifico e tecnologico sono viste dal MIUR come sforzi positivi,
che vanno nella giusta direzione della coesione, sia a livello nazionale

sustainability to recovery technologies) make specific workshops organized locally of extreme interest in
the upcoming months, disseminating the results through the blog also in order to rediscover synergies
with other universities; at the end of the course the results will be merged at a national conference with the
presentation of a «dossier» published in TECHNE issue no. 3, perhaps double and certainly printed.
d) All this would effectively enable SITdA to exchange views with the institutions and the manufacturing
sector: at a time however when common goals and the resulting synergies can be found for example with
the Public Administrations, ANCE, Confindustria, OO.SS, ANCI, and the Regions.
One might almost wonder whether, even by changing the Statute, SITdA could not explicitly take on a role
with greater impact beyond the limitations currently imposed.
Since it does not pursue profit-making goals and its purpose is research, development, training,
consultancy and technology transfer in the area of the production of services pertaining to architecture
and engineering, SITdA could, especially by calling on the various universities to work together, apply the
results of their most skilled research to real cases collaborating with the Public Administrations within
the framework of cooperation agreements; it could promote new high-profile activities in science and
technology and prepare the common organization of the means necessary to propose and achieve research
and development activities with reference to strategic regional and national guidelines and areas.
e) A final consideration: internationalization.
A meeting on this theme was held at MIUR (Ministry of Education, Universities and Research), with Dr
Mario Alì, Director-General for the Internationalization of Research: the role and objectives of SITdA were
explained and the following questions were asked:

Roberto Palumbo In short this is the profile of SITdA: do you think it could play a role under the policy that
MIUR is implementing?

13 R. Palumbo TECHNE 02 2011


che internazionale. Alla coesione ci richiama fortemente la rinnovata
strategia Europa2020, volta a garantire ai cittadini europei una crescita
«intelligente, sostenibile e socialmente inclusiva». E non credo vi siano
dubbi che, soprattutto riguardo alle future sfide per la gestione sostenibile
delle città e del territorio, la SITdA - Società Italiana della Tecnologia
dell’Architettura, possa svolgere un ruolo interessante, soprattutto a
supporto dell’attività di indirizzo del MIUR nell’ambito delle grandi
tematiche attualmente dibattute a livello europeo per il futuro della
ricerca europea.
Tengo infatti a ricordare a tal riguardo che la Direzione Generale per
l’internazionalizzazione della ricerca da me diretta, conduce attualmente,
sia a livello nazionale che internazionale, il processo negoziale relativo
al futuro programma di finanziamento dell’Unione Europea per ricerca
e innovazione, denominato Horizon2020 – the Framework Programme
for Research and Innovation. Tale programma, che partirà dal 2014, avrà
un valore preventivato nel bilancio EU di circa 80 miliardi di euro ed è la
sola voce di tale bilancio ad aver subito un vero sostanziale incremento,
a testimonianza del ruolo fondamentale riconosciuto a ricerca e
innovazione, quali volani per lo sviluppo del sistema Europa.

Roberto Palumbo Con una organizzazione ‘a rete’ la SITdA può cooperare


con analoghe strutture estere? Il MIUR agevolerebbe iniziative in tal senso?
Marco Alì Io credo che qualsiasi attività che favorisca la cooperazione
internazionale nei settori di pertinenza della ricerca scientifica e
tecnologica, sia in questo momento fondamentale. La presente crisi
economica globale richiede risposte coordinate e intelligenti, per proporre
azioni di rilancio del sistema della ricerca italiana nel contesto europeo e
globale. Quindi si tratta sia di promuovere gli scambi e le informazione
con analoghe realtà della ricerca internazionale, sia di aprire il più
possibile il mercato interno della ricerca italiana a contaminazioni di tipo
positivo che arricchiscano il Paese e offrano ai nostri giovani maggiori
opportunità di contribuire all’azione fondamentale di completare lo

Marco Alì By all means, MIUR sees all activities associated with science and technology as positive efforts,
which are moving in the right direction towards cohesion, both nationally and internationally. Cohesion
strongly reminds us of the renewed strategy Europa2020, designed to ensure European citizens «intelligent,
sustainable and socially inclusive» growth. In my mind there is no doubt, especially as regards future
challenges concerning the sustainable management of cities and the territory, that SITdA – the Italian
Society of Architecture Technology – can play an interesting role, particularly in supporting MIUR's policy
activities on major issues currently debated at European level for the future of European research.
In fact with respect to this remember that the Directorate-General for the Internationalization of Research
directed by me, is currently conducting, at both national and international level, the negotiation process on
the European Union's future funding programme for research and innovation, called Horizon2020 – the
Framework Programme for Research and Innovation. This programme, which will start in 2014, will have
an estimated value in the EU budget of around 80 billion euros, and it is the only item in the budget to have
undergone a real substantial increase, reflecting the fundamental role that research and innovation are
acknowledged to play as boosters for the development of the European system.

Roberto Palumbo With a ‘network’ organization can SITdA cooperate with similar foreign organizations?
Would MIUR facilitate initiatives to this effect?
Marco Alì I believe that any activity that encourages international cooperation in sectors pertaining to
scientific and technological research is crucial at this time. The current global economic crisis requires
coordinated and intelligent responses to propose actions for the relaunch of the Italian research system
within the European and global context. It therefore involves not only promoting exchanges and
information with similar realities in international research, but also opening up the internal market of
Italian research as much as possible to positive contaminations that enrich the country and offer our young

14 R. Palumbo TECHNE 02 2011


Spazio Europeo della Ricerca. Ma ancora una volta la parola d’ordine
deve essere la coesione. Qualsiasi azione di macroscala deve essere
coordinata e condivisa con gli organi di indirizzo, quale è appunto il
MIUR, che pur nel rispetto dell’indipendenza della ricerca, ha il dovere
di indirizzare le azioni strategiche e allo stesso tempo di portare le istanze
della ricerca italiana nelle appropriate sedi internazionali, per dare ad esse
maggiori forza ed efficacia. Quindi invito alla massima comunicazione e
condivisione dei intenti ed obbiettivi.

Roberto Palumbo Si possono rintracciare dei punti di contatto con le


attività della Direzione Generale per l’internazionalizzazione della Ricerca
e sarebbe possibile individuare auspicabili iniziative da portare avanti in
modo coordinato?
Marco Alì Alcune linee su cui si sta muovendo attualmente la ricerca
europea, sia in fase di chiusura dell’attuale 7° programma quadro, sia
in vista del futuro programma di ricerca europea per il dopo 2013 mi
sembrano particolarmente interessanti per la vostra associazione. Mi
riferisco in particolare al processo delle iniziative di programmazione
congiunta della ricerca (joint programming initiatives of research – JPI’s).
in particolare tre di tali iniziative si avvicinano particolarmente alle
tematiche di pertinenza della SITdA e sono: Agriculture, food security and
climate change, Cultural heritage & global change e naturalmente Urban
Europe. Come risulta evidente, su tutti tali temi l’attenzione del mondo
della progettazione tecnologica deve essere massima, e io sono lieto di
offrire la mia disponibilità come Ministero per favorire la collaborazione
per migliorare la partecipazione nazionale a tali iniziative, e per tracciare
le future strategie della ricerca italiana nell’ambito dei Horizon2020.

Per concludere questa nota: utilizzare insieme, al meglio e con la necessaria


tempestività gli strumenti di cui dispone (e/o potrebbe disporre) la SITdA,
sostanziando in tal modo, in termini di servizio alle Sedi ed ai Soci, quella
che è stata definita una «fortunata anticipazione».

people greater opportunities to contribute to the action essential to complete the European Research Area.
But once again the watchword must be cohesion. Any action on a macro-scale must be coordinated and
shared with the steering bodies, which is precisely what MIUR is, which while respecting the independence
of the research has a duty to direct the strategic actions and at the same time bring instances of Italian
research to the appropriate international forums, to give them more power and effectiveness. Thus it calls
for the maximum communication and sharing of intentions and goals.

Roberto Palumbo Is it possible to find points of contact with the activities of the Directorate-General for the
Internationalization of Research and would it be possible to identify desirable initiatives to be pursued in a
coordinated way?
Marco Alì European research, both in the closing phase of the 7th Framework Programme and in view
of the future programme of European research for after 2013, is currently moving along some lines which
I think are particularly interesting for your association. I am specifically referring to the process of joint
programming initiatives of research (JPIs), in particular three of these initiatives are particularly close to
issues relevant to SITdA, namely: Agriculture, food security and climate change, Cultural heritage & global
change and naturally Urban Europe. As is evident, on all these issues there should be the utmost attention
from the world of technological programming, and I am delighted to extend my willingness as the Ministry
to promote collaboration to improve national participation in these initiatives, and to plan the future
strategies of Italian research in the context of Horizon2020.

To conclude this note: use the instruments available to SITdA (and/or that it may have) together, to the
best effect and with the appropriate urgency, thus substantiating, in terms of service to the universities and
members, what has been defined as «successful anticipation».

15 R. Palumbo TECHNE 02 2011


EDITORIALE/EDITORIAL

PROGETTAZIONE Questo secondo numero di TECHNE si propone di fare convergere


punti di vista, risultati di ricerche e di esperienze su di un tema
comune, rilevante tanto sul piano scientifico che sul piano della
TECNOLOGICA – prassi e delle ricadute sociali: il tema della progettazione tecnologica
nel progetto di architettura.
RICERCA Con il termine «progettazione», nelle scienze e tecnologie e nelle

E PRATICA NEL attività professionali, è condiviso indicare il processo anticipatore


volto a realizzare un risultato che soddisfi requisiti relativi

PROGETTO DI ad obiettivi e vincoli, tuttavia la sua declinazione, a seconda


degli ambiti, assume connotati diversi. Diversi sono i processi
decisionali mediante i quali si realizza la progettazione, diverse
ARCHITETTURA le tecniche e i metodi, diversi gli strumenti di comunicazione e i
rapporti fra progettazione e realizzazione. Nell’ambito, sempre
Maria Chiara Torricelli, più ampio nella contemporaneità, delle discipline e delle pratiche
Dipartimento di Tecnologie della progettazione, l’architettura, per la sua peculiarità, vede nel
dell’Architettura e Design “P. Spadolini”,
Università di Firenze, I progettare la compresenza di: processi di ‘immaginazione’ e di
[email protected] ‘creazione’, volti ora ad anticipare scenari ora a preordinare significati
e valori; processi logici di decisioni qualitative e quantitative, volte
a prefigurare prestazioni e caratteristiche delle opere nel loro intero
ciclo di vita; processi logici di decisioni volte a pianificare, nel
ciclo di vita del progetto e delle opere, strutture organizzative ed
azioni, muovendo dalle risorse disponibili (economiche, umane,
informative, di tempo ecc.). Tanto che ci si riferisca all’attività di
progettazione negli aspetti immaginativi, significanti e valoriali
(De Fusco, 1981), che in quelli prestazionali (Maggi, 1994), che
in quelli operativi (Zaffagnini, 1981), è ampiamente condiviso il
carattere di processualità della progettazione in architettura. Gli

Technological design – Research This second issue of TECHNE aims to converge points of view and the
and practice in the architectural results of research and experience on a common theme, which is important
both scientifically and in terms of practices and social impacts: the theme of
project technological design in the architectural project.

In sciences, technologies and professional activities the term «design» is


used to indicate the anticipatory process aimed at achieving a result that
meets requirements relating to objectives and constraints, nevertheless its
interpretation assumes different connotations depending on the area. Different
decision-making processes are used to accomplish the design, there are
different techniques and methods, and there are different communication
tools and relations between design and realization. In the context of design
disciplines and practices, increasingly extensive in the contemporary world,
architecture, due to its distinctive nature, acknowledges that designing involves
the simultaneous presence of: processes of ‘imagination’ and ‘creation’, one
minute aimed at anticipating scenarios and the next at foreordaining meanings
and values; logical processes concerning qualitative and quantitative decisions,
aimed at foreshadowing the performances and characteristics of the works
ISSN online: 2239-0243
© 2011 Firenze University Press
http://www.fupress.com/techne

16 M.C. Torricelli TECHNE 02 2011


23
studi di antropologia della progettazione ci invitano poi a non
classificare la progettazione in attività logiche o attività intuitive,
in razionalità o creatività; anche nei suoi aspetti di progettazione
prestazionale (finalizzata cioè a rispondere a requisiti e obiettivi), o
di progettazione operativa (finalizzata cioè a pianificare le azioni),
la progettazione rappresenta, per i singoli individui al pari che per
le comunità e la collettività, sempre un’anticipazione di un ‘futuro’
desiderato, ipotizzabile, auspicato (Boutinet, 1990). A maggior
ragione, la progettazione non è, o non dovrebbe essere un’attività
esclusivamente tecnica, pena la perdita di ogni portata innovativa:
«Unificare il momento produttivo e l’innovazione inventiva […]
non può ridursi alla sola applicazione delle tecniche convenzionali.
La progettazione presuppone una tecnica che si realizza mettendo
in scena l’immaginario» (Vittoria, 1995). E non è un’attività
esclusivamente tecnica neanche quando abbandona le tecniche
convenzionali e fa riferimento a tecnologie innovative, siano esse di
progettazione o costruttive, perché è la progettazione che modula il
loro impiego affinché siano fatte per «vivere», «neotesi» per le quali
deve essere pronto il nostro cervello e il nostro corpo (Toraldo di
Francia, 2004), le nostre culture, le nostre società.
Se con il termine progettazione (design) indichiamo dunque
un processo ora immaginativo, ora creativo, ora logico, ora
performativo, prestazionale, operativo, fatto di decisioni e relative
tecniche di comunicazione, con il termine progetto (project) oggi
sempre più si indica un sistema di azioni e operatori collocati
spazialmente e temporalmente a diverse fasi, successive o integrate,
del processo di concezione di un’opera, di sua realizzazione,
gestione, manutenzione e dismissione. Sempre più il processo

throughout their entire life cycle; logical processes concerning decisions aimed at
planning organizational structures and actions during the life cycle of the project
and the works, starting with the available resources (financial, human, information,
time etc.). Insofar as referring to design, the imaginative, meaningful and value-
based aspects (De Fusco, 1981), as well as performance-based (Maggi, 1994) and
operational (Zaffagnini, 1981) aspects all fully share the processual nature of design
in architecture. Anthropological studies of design encourage us not to classify
design into logical or intuitive activities, or into rationality or creativity; even in its
performance-based (aimed at responding to demands and objectives) or operational
(aimed at planning actions) aspects, design always represents, for individuals as
much as for the community and the collective, anticipation of a ‘future’ that is
sought, feasible and desired (Boutinet, 1990). All the more reason why design is not,
or shouldn’t be, a solely technical activity, or it risks losing its ability to innovate:
«Consolidating the moment of production and inventive innovation […] cannot
be reduced to the sole application of conventional techniques. Design requires a
technique that is achieved by representing the imaginary» (Vittoria, 1995). It is not
an exclusively technical activity, even when it abandons conventional techniques and
makes reference to innovative technologies, whether they be design or construction

17 M.C. Torricelli TECHNE 02 2011


di progettazione si sviluppa lungo queste fasi, con diversi livelli
di partecipazione nelle trasformazioni dell’ambiente costruito
(Habraken, 1986).
Se è condivisibile il quadro interpretativo delineato ha senso
allora oggi parlare di progettazione tecnologica, come un ambito
distinto nel progetto di architettura? Quali le responsabilità e le
competenze (conoscenze e capacità) che vanno sotto la definizione
di «tecnologiche»? Abbiamo creduto che fosse importante proporre
questo tema alla riflessione degli Autori del numero 2 di TECHNE,
oltre che perché attuale sul piano accademico nell’ambito della
riformulazione dei Settori Scientifici Disciplinari in Italia (MIUR,
2011), perché riteniamo che la complessità della progettazione
imponga una visione globale, olistica, frutto di integrazione e
collaborazione fra saperi e ruoli, piuttosto che un approccio
generalista e comportamenti demiurgici.
La progettazione tecnologica, è stata tradizionalmente intesa coma
collocata alla cerniera fra la ideazione, la concezione dell’opera, e la
sua costruzione, ma il contesto contemporaneo in cui si concepisce
ed agisce il progetto non ammette più queste visioni sequenziali e
separate, né le tecnologie in architettura sono esclusivamente quelle
materiali. Il progettista con competenze tecnologiche può operare
a diversi livelli del progetto, opera in contesti multidisciplinari
secondo le sue abilità ed esperienze, dall’interno della tecnologia
delle costruzioni, del management, dell’ambiente, dell’ informazione
e comunicazione, digitali ecc. Cosa rappresenta il fondamento
comune di questo insieme di competenze e conoscenze rivolte

related, as it is design that modulates their use so that they are made in order to
«live», «neothesis» for which our brain, body (Toraldo di Francia, 2004), cultures
and societies must be ready.
If by «design» we denote an imaginative, creative, logical, performative,
performance-based and operational process, based on decisions and relative
communication techniques, the term «project» now increasingly points to a system
of actions and operators located at different stages – subsequent or integrated –
in time and space in the process of creating a work, its construction, operation,
maintenance and disposal. The design process is increasingly developed along
these phases, with different levels of participation in the transformation of the built
environment (Habraken, 1986).
If the interpretative framework outlined is acceptable, does it make sense today to
talk about technological design as a distinct area in the architectural project? What
responsibilities and expertise (knowledge and skills) are covered by the definition
of «technological»? We thought it important to ask the authors of TECHNE issue
no. 2 to reflect on this theme, not only because of its relevance in academic terms
as part of the reformulation of the Disciplinary Scientific Areas in Italy (MIUR,
2011), but also because we believe that design complexity requires a global, holistic

18 M.C. Torricelli TECHNE 02 2011


al progetto di architettura? Nel suo evolversi secondo statuti
disciplinari e pratica del progetto, la progettazione tecnologica
condivide oggi alcuni approcci, comuni anche ad altri ambiti
delle Scienze del progetto (Design Sciences). Tali approcci fanno
prioritariamente riferimento a due paradigmi:
– la inclusione nel processo di progettazione della verificabilità
e della valutabilità,
– il pensiero sistemico per gestire la complessità e la incertezza,
l’attenzione al locale e al globale, con la nozione di sistema
aperto, autoregolatore.
Alcuni dei contributi contenuti in questo numero forniscono
proposte e spunti di riflessione generale sul ruolo oggi della
progettazione tecnologica. In particolare Giallocosta pone
l’accento sulla relazione fra ideazione e potenzialità attuative
dell’architettura e i nuovi modi di produzione industriale e le
ITC; sulla relazione fra progettazione e visione del ciclo di vita
e sulla relazione fra architettura e sistemi sociali. Peretti traccia
le linee della evoluzione della disciplina e denuncia il rischio
di deformazioni dei processi progettuali, indotte da visioni
specialistiche e dalla assenza di ruoli di regia. Emmitt, nel
riportare la peculiare esperienza britannica della formazione e
del ruolo professionale degli Architectural Technologists, propone
le emergenti responsabilità ‘tecnologiche’ del progetto oggi: il
tema delle risorse limitate, della salvaguardia delle culture locali
e del controllo della relazione socio-tecnolgica fra gli uomini e
l’ambiente costruito, e colloca tali responsabilità in una visione

vision, the result of integration and collaboration between knowledge and roles,
rather than
a generalist approach and demiurgic behaviours.
Technological design has traditionally been understood as located at the pivotal
point between the ideation, conception of the work and its construction, but
the contemporary context in which the project is conceived and acts no longer
accepts these sequential and separate visions, nor are technologies in architecture
exclusively material. A designer with technological expertise can operate at
different levels of the project, working in multi-disciplinary areas depending on
his or her abilities and experience, within building, management, environmental,
information and communication, and digital technologies etc. What is the common
basis of this set of skills and knowledge aimed at the architectural project? In its
evolution according to disciplinary statutes and design practice, technological
design now shares some approaches that are also common to other areas of Design
Sciences. These approaches primarily refer to two paradigms:
– the inclusion of verifiability and evaluability in the design process;
– systemic thinking to manage complexity and uncertainty, attention to local and
global aspects, with the notion of an open system that is self-regulating.

19 M.C. Torricelli TECHNE 02 2011


collaborativa della progettazione. Schiaffonati affronta il tema
sotto il profilo del ruolo della ricerca per e nel progetto, con
la progettazione in ambito universitario che opera a livello
di ‘sviluppo precompetitivo’, e la progettazione tecnologica
che assume un ruolo pregnante nella contemporaneità, quale
coscienza critica nei riguardi delle tecnologie. Sul tema della
ricerca progettuale in ambito universitario, sia della sua valenza
scientifica che della sua pertinenza rispetto alle missioni
istituzionali delle università, un approfondimento puntuale sul
piano teorico e sul piano delle politiche universitarie e della
valutazione della ricerca è fornito da Losasso nel suo saggio e
con le domande che lui stesso ha posto a Bonaccorsi. Bonaccorsi
affronta la complessa problematica della distinzione fra ciò che è
nel progetto valutabile come prodotto scientifico e ciò che esula
da tale valutazione. Il tema della progettazione come pratica
nella quale può essere coinvolta l’Università fornisce la base di
un dibattito aperto nella rivista fra esigenze della formazione
al progetto, esigenze della ricerca che si attua progettando, e
domanda emergente dai contesti in cui opera l’Università. Su
questo argomento intervengono, oltre ai già citati Autori, Mecca e,
in ‘Rassegna’, Antonini con la ricostruzione del quadro giuridico
e delle consultazioni che lo hanno accompagnato nel contesto
nazionale in questi anni. Un approccio stimolante al tema della
formazione alla progettazione è fornito da Raiteri che, di fronte
alle mutate condizioni del progetto e alle mutate condizioni
dell’apprendimento, propone di adottare approcci complessi

Some of the contributions in this issue provide suggestions and points for
general reflection on the current role of technological design. Specifically,
Giallocosta focuses on the relation between ideation and the implementation
potential of architecture, new industrial production methods and ITCs, as
well as on the relation between the design and vision of the life cycle and the
relation between architecture and social systems. Peretti traces the evolution
of the subject and warns of the risk of the deformation of design processes
brought about by specialist views and the absence of director roles. Emmitt,
reporting on the unique British experience of the training and professional
role of Architectural Technologists, proposes the emerging ‘technological’
responsibilities of the present-day project: the theme of limited resources,
the preservation of local cultures and control of the social and technological
relations between humans and the built environment, and places these
responsibilities in a collaborative vision of design. Schiaffonati approaches
the issue in terms of the role of research for and in the project, with
designing in the university context operating at the level of ‘pre-competitive
development’, and technological design which assumes a meaningful role in
the contemporary world, as a critical conscience in regard to technologies.

20 M.C. Torricelli TECHNE 02 2011


a temi semplici, che permettano agli studenti di imparare a
lavorare nella complessità sperimentando condizioni reali di
progetto. Semplicità dei sistemi e complessità delle capacità
è anche il tema che propone Menges, presentando esperienze
di ricerca progettuale sulla generazione computazionale
della forma, che si attua secondo un processo che mira alla
sostenibilità, adottando criteri di progressiva differenziazione,
eterogeneità, robustezza del sistema, frutto della interrelazione
di materiale, forma, struttura e ambiente.
Queste tematiche trovano riscontri negli articoli che
presentano risultati di ricerche per e nella progettazione
tecnologica. Ridolfi propone la nozione di ‘piano’ come «Atto
comprensivo», progressivo e aperto, al fine di non precludere
un’efficace rimodulazione degli obiettivi e un più adeguato
soddisfacimento di esigenze mutevoli, indicando in questo
un’azione distintiva della progettazione tecnologica. Sul tema
del progetto tecnologico come approccio collaborativo un
interessante contributo è dato da Carr con le esperienze della
Permasteelisa e le condizioni nelle quali si sviluppa la creatività
e il pensiero innovativo. Sempre in tale ambito si colloca la
ricerca universitaria sui materiali tessili, di cui scrive Zanelli,
sottolineando il contributo che questa è in grado di fornire «con
‘immaginazione costruttiva’ e con ‘competenze non-routinarie’,
stimolando la cooperazione». Le nuove sfide del progetto
tecnologico sono presenti nelle ricerche progettuali di cui agli
articoli di Cuppelloni e di Attaniese e Duca, con l’attenzione

On the topic of design research in the university context, both as regards its
scientific value and its relevance in relation to the institutional missions of
universities, Losasso provides a detailed study focusing on theoretical issues,
university policies and the evaluation of research, including questions that
he himself put to Bonaccorsi. Bonaccorsi addresses the complex issue of the
distinction between what is assessed in the project as a scientific product and
what lies outside this evaluation. The theme of design as a practice in which
the University can be involved provides the basis for an open debate in the
Journal between design training needs, research activities implemented by
designing and demands arising from the contexts in which the University
operates. In addition to those authors that have already been mentioned, Mecca
and, in ‘Review’, Antonini with the reconstruction of the legal framework and
consultations that have accompanied it in the national arena in recent years,
also get involved in this topic. Raiteri provides a stimulating approach to
the theme of education in architectural design and, with respect to changes
in design practices and changes in learning conditions, proposes adopting
complex approaches to simple issues, so that students learn to work in terms
of complexity, experimenting with real project conditions. The simplicity of

21 M.C. Torricelli TECHNE 02 2011


ai temi delle nuove esigenze fruitive, delle preesistenze, della
qualità ambientale, delle risorse. Sala con Romano e De Capua
affrontano in particolare il tema delle sinergie fra ricerca e
industria nella progettazione di soluzioni integrate per la
efficienza energetica, contribuendo a riformulare il ruolo della
progettazione tecnologica nel design di sistemi di prodotti
industriali.
Il tema proposto in questo numero è ambizioso, impegnativo
e attuale, le testimonianze su diversi fronti portate dagli
Autori aprono riflessioni a tutto campo: per le discipline
accademiche del progetto, in rapporto alla ricerca, alla
formazione, al trasferimento tecnologico; per la pratica del
progetto in architettura, in rapporto alla complessità delle
sfide in gioco; per gli interlocutori della progettazione, la
società, il mondo dell’industria. La multidisciplinarietà e
l’approccio collaborativo connotanti il progetto contemporaneo
in architettura, su cui convergono tutti i contributi, avrebbero
potuto indurci a smentire la stessa tematica posta: che ci fosse
uno specifico ‘tecnologico’ nel progettare. Ma nelle diverse tesi,
sui diversi piani, dalle diverse esperienze di ricerca presentate
crediamo che emergano argomenti sufficientemente nuovi,
sufficientemente aperti per indurci a valorizzare nelle ricerche
e nella prassi la questione della progettazione tecnologica.

systems and the complexity of skills is the theme proposed by Menges, who
presents experiences of design research on the computational form generation,
implemented in a process aimed at sustainability, adopting criteria concerning
progressive differentiation, heterogeneity and the robustness of the system, the
result of the interrelation of material, form, structure and environment.
These themes are reflected in articles that present the results of research for
and in technological design. Ridolfi proposes the notion of ‘plan’ as a
progressive and open «comprehensive Act», so as not to preclude an effective
reformulation of the objectives and more appropriate ways of meeting the
changing needs, indicating this as a distinctive action of technological design.
Carr provides
an interesting contribution on the theme of technological design as
a collaborative approach, with the experiences of Permasteelisa and the
conditions under which creativity and innovative thinking develop. University
research on textile materials is also placed in this area, which Zanelli writes
about, emphasizing the contribution that it is capable of providing «with
‘constructive imagination’ and ‘non-routine skills’, encouraging cooperation».
The new challenges of technological design are found in the design research
referred to in the articles by Cuppelloni and by Attaniese and Duca, focusing

22 M.C. Torricelli TECHNE 02 2011


REFERENCES
Boutinet, J.P. (1990), Anthropologie du projet, PUF, Paris, F.
De Fusco, R.(1981), Voce “Progettazione”, Enciclopedia del Novecento, vol.V, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani,
Roma, I.
Habraken, N.J. (1986), “Towards a new Professional Role”, in Design Studies. Vol. 7, no3, Butterworth, London. UK.
Maggi, P.N. (1994), Metodi e strumenti di progettazione edilizia, Città Studi, Milano, I.
MIUR (2011), Decreto Ministeriale 29.11.2011 n.336, Determinazione dei settori concorsuali, raggruppati in macrosettori
concorsuali, di cui all’articolo 15. Legge 30 dicembre 2010, n. 240, G.U. 203 del 1/9/2011 Roma, I
Toraldo di Francia, G. (2004), “Innovazione tecnologica ed evoluzione”, in Torricelli, M.C. e Lauria, A. (a cura di),
Innovazione tecnologica per l’architettura. Un diario a più voci, ETS, Pisa. I.
Vittoria, E. (1995), in Guazzo, G. (a cura di), Eduardo Vittoria: l’utopia come laboratorio sperimentale, Gangemi, Roma, I.
Zaffagnini, M. (1981) Progettare nel processo edilizio , L. Parma, Bologna, I.

on topics such as new users’ needs, existing structures, environmental quality


and resources. Sala with Romano and De Capua specifically address the topic
of synergies between research and industry in the planning of integrated
solutions for energy efficiency, helping to reformulate the role of technological
design in the design of systems for industrial products.
The theme proposed in this issue is ambitious, challenging and relevant; the
authors’ assertions on several fronts open discussions across the board: for the
academic disciplines of design in relation to research, training and technology
transfer; for design practice in architecture, in relation to the complexity of the
challenges involved; and for people implicated in design, in the society and in
the industry. The multidisciplinary and collaborative approach characteristic of
contemporary design in architecture, on which all the contributions converge,
could have led us to deny the same theme posed: that there was a specific
‘technological’ in designing. But we believe that sufficiently new topics emerge
from the different arguments on various levels and from the different research
experiences presented, which are open enough to lead us to promote the
question of technological design in research and in practice.

23 M.C. Torricelli TECHNE 02 2011


Tecnologia dell’Architettura
e progettazione tecnologica
Giorgio Giallocosta*, Dipartimento DSA, Università di Genova, I
[email protected]
Abstract. Possono identificarsi, fra le peculiarità di approccio delle discipline tec-
nologiche al progetto di architettura, almeno tre aspetti fondamentali attualmente
SAGGI/ESSAYS
interessati da significative evoluzioni e potenzialità di sviluppo. Un primo aspetto è
relativo a migliori opportunità circa definizioni ex-ante di caratteristiche e prestazioni
di prodotti o componenti edilizi, ma concerne soprattutto potenziali assunzioni di
leadership nella progettazione e ‘reificazione’ dell’architettura secondo comporta-
menti da ‘essere collettivo’. Un secondo aspetto riguarda la stessa connotazione di
progetto di architettura, compiutamente inclusivo dell’ intero ciclo di vita dei manu-
fatti. Un terzo aspetto infine concerne gli attuali sviluppi evolutivi (talora potenziali, o
semplicemente impliciti) dell’approccio esigenziale-prestazionale.
Parole chiave: Tecnologia dell’Architettura, Metodologie, Innovazione

Centrale, per le discipline della Tecnologia dell’Architettura, è


un approccio peculiare al progetto, connotativo di taluni suoi
aspetti fondamentali (e interconnessi). Un primo aspetto concerne
ovviamente la sua ‘reificazione’ con cui si porta a compimento, in
termini di architettura realizzata, quel processo di simulazione (o
di ‘rappresentazione virtuale’) dei caratteri dell’opera1. Un secondo
aspetto, legato al primo (ma che ne sviluppa significativamente suoi
assunti basilari), concerne ogni possibile prefigurazione circa il
ciclo di vita dei manufatti. Un terzo aspetto riguarda le relazioni fra
l’architettura e il ‘pubblico’ dei suoi fruitori.
Altri aspetti parimenti rilevanti, e concernenti in varia misura il
progetto di architettura (ma a cui qui, per economia di trattazione,
possono unicamente riservarsi alcuni rapidi accenni), possono
sinteticamente indicarsi (e non esaustivamente):
− nel controllo preventivo circa le alterazioni che ogni opera produce
negli scenari ambientali e territoriali
− nella prefigurazione delle attività di gestione dei nuovi assetti che
così vengono a determinarsi
− nella individuazione e controllo ex-ante delle dinamiche indotte
in molteplici ambiti (economico, sociale, ecc.) e a vari livelli e scale
(sistemi insediativi, area vasta, ecc.)
− nelle valenze assunte in termini di rapporto fra ‘memorie’ ed

Architectural Technology Abstract. At least three fundamental aspects of the many singular technological approa-
ches to architectural planning are currently evolving significantly and are ripe for potential
and Technological Planning development. The first relates to enhanced opportunities for defining the ex-ante characte-
ristics and performance of building products and components, but particularly concerns
potential leadership assumptions in planning and the ‘reification’ of architecture through
‘collective’ behaviours. The second relates to the tendency to try and overcome the conno-
tation of architectural projects, inclusive of their entire life cycle. The third relates to current
evolutionary developments (either potential or simply implicit) in performance approach.
Key words: Architectural Technology, Methodology, Innovation

A singular approach to projects is central to the Architectural Technological


disciplines, informed by some of their fundamental (and interconnected) aspects. The
first of these obviously relates to the ‘reification’ with which the process of simulation
(or ‘virtual representation’) of the nature of the work1 culminates in
a completed piece of architecture. A second, linked to the former (while building
significantly on the basic assumptions of the latter), relates to the comprehensive
assessment of product lifecycles. A third aspect concerns the relationship between the
built architecture and its consumer.
There are other equally important aspects, which impact to varying degrees on
architectural planning (but which, for reasons of brevity can only be referred
ISSN online: 2239-0243 to en passant), these include (amongst others):
© 2011 Firenze University Press − due consideration of the changes projects will inevitably trigger on the
http://www.fupress.com/techne environmental and territorial scene

24 G. Giallocosta TECHNE 02 2011


31
esigenze di trasformazione
− nella gestione degli attuali nessi, spesso critici, con l’informazione
tecnica, ecc.
Anche in questo caso naturalmente si tratta di aspetti decisamente
interconnessi (fra loro, con i primi e ulteriori), e in cui convergono
apporti interdisciplinari. Parimenti le discipline della Tecnologia
dell’Architettura ne interpretano le implicazioni con i propri assunti
fondamentali (l’innovazione tecnologica, l’approccio sistemico, ecc.) e
ne sviluppano, talora sinergicamente con questi ultimi, connotazioni
teorico-metodologiche e operative2.
Coerentemente con background basilari di processo edilizio, e
soprattutto con attuali evoluzioni concettuali e sue applicazioni
significative (non-linearità, gestione dei progetti complessi, ecc.),
gli ambiti della Tecnologia dell’Architettura operano nel senso di
una costante attualizzazione di talune fra le ‘radici’ maggiormente
identitarie per la disciplina: soprattutto quelle inerenti il rapporto,
rigorosamente ex-ante, fra tecnologia e progetto, e dunque fra
ideazione e potenzialità attuative dell’architettura (nell’ottica, appunto,
del suo compimento secondo strategie delineate). Opportunità
relativamente recenti, e talora accreditabili ad apporti e contributi
‘endogeni’ alla stessa disciplina, concorrono in effetti alla definizione
di nuove declinazioni circa quel rapporto; fra tali opportunità (e
per quanto qui massimamente interessa), possono soprattutto
menzionarsi le costanti evoluzioni concernenti due scenari operativi,
la cui portata innovativa appare ormai ampiamente riconosciuta e
condivisa:
− i nuovi modi di produzione industriale (e della produzione
industriale per l’edilizia, in particolare, nonostante i ritardi e i limiti
che possono ancora ravvisarsi)3
− la crescente diffusione e i poderosi sviluppi ascrivibili ad
applicazioni, e soprattutto modelli e piattaforme di information
technology (e information and communication technology - ICT).
Da tali scenari innovativi, come ormai appare ampiamente acclarato,
discendono altrettante possibilità evolutive per la progettazione
architettonica, e per le stesse ‘euristiche’ di progetto. Le tecniche
correnti di produzione industriale per l’edilizia (fra quelle oggi
ritenute maggiormente significative), o i trasferimenti da altri
settori, e soprattutto le prospettive legate ai materiali ‘intelligenti’,

− advance management planning with in synergy with these assumptions2. (in this context), the innovative import
regard to the new situations thus produced Consistent with the basic backgrounds of which is already widely recognised
− identifying and managing the dynamics of building processes and especially and shared:
generated in various different spheres with current conceptual developments − new manufacturing methods (and
(economic, social, etc. ) and on various and their particular fields of application building component manufacturing
levels and scales (settlement systems, big (non-linearity, management of complex in particular, despite the delays and
areas, etc.) projects, etc.), Architectural Technology limitations that sometimes arise)3,
− the values attributed to the relationship operates by constantly updating those − greater diffusion of and major
between ‘memories’ and the need for ‘roots’ most characteristic of the developments in applications and,
change discipline: especially those relating to especially, information technology
− managing the often crucial, emerging the strictly ex-ante relationship between models and platforms (and Information
links with information technology, etc. technology and project, and therefore and Communication Technologym –
Naturally, in this case as well, we are between the formulation and potential ICT).
dealing with significantly interconnected execution of the architecture (in regard, As is now clear, these innovative
aspects (with each other, first and therefore, to its being completed scenarios trigger just as many potential
last), in which cross-disciplinary input according to clearly defined strategies). developments in architectural planning,
converges. Equally, however, Architectural Relatively recent opportunities, and in the ‘heuristics’ of planning itself.
Technological disciplines process attributable to ‘endogenous’ input and The most significant current building
implications according to their own basic contributions to the discipline itself, sector manufacturing techniques or
assumptions (technological innovation, inform the definition of new declensions techniques borrowed from other sectors,
systematic approach, etc.) and develop of this relationship; these opportunities not to mention the potential applications
theoretical/methodological and operational include the ongoing development on two for ‘intelligent’, nanostructural materials,
connotations, sometimes particularly interesting operational fronts etc., as well as the innovative use of

25 G. Giallocosta TECHNE 02 2011


nanostrutturati, ecc., ma anche all’uso innovativo di quelli tradizionali,
ai costanti perfezionamenti di modelli attuali di organizzazione
produttiva (just in time, lean production, e altri), ecc., rendono di fatto
in gran parte disponibili nuove opzioni di progettazione tecnologica,
con cui per esempio si definiscono ex-ante caratteristiche e prestazioni
di determinati prodotti o componenti edilizi, per poi istruirne la
messa a punto4: né peraltro, per quanto testé affermato, può definirsi
una tale situazione come propriamente ascrivibile a una sorta di
neoartigianato, persistendo in effetti nelle attuali tendenze innovative
caratteri e modi di produzione industriali (intercambiabilità,
economie produttive, modelli routinari di organizzazione operativa,
ecc.), seppure certamente evoluti; si tratta piuttosto, e in relazione a
opportunità/necessità di ridefinizioni concettuali, di ambiti evolutivi
che confermano la tendenziale obsolescenza del ‘tradizionale’
dualismo fra innovazioni ‘di processo’ e ‘di prodotto’, laddove le
prime, per quanto osservato, includono significativi sviluppi delle
attività progettuali e così prefigurano la natura delle seconde (sia in
termini prestazionali che morfologici, fisico-chimici, ecc., dei diversi
manufatti). Ampiamente diffusa, inoltre, è la consapevolezza circa gli
effetti positivi, indotti dallo sviluppo delle tecnologie informatiche
e telematiche sulle attività di progettazione: dagli assunti ormai
‘pionieristici’ di potenziamento operativo delle stesse, agli sviluppi
delle potenzialità cooperative dei team-work di progetto, alle attuali
disponibilità e soprattutto ai ‘recenti’ sviluppi di modelli esaltatori e
implementativi di capacità e tempestività dialogiche fra conoscenza
esperta, data-base, management e processi decisionali (building
information model, interoperabilità, ecc.)5.
Un’evoluzione certamente significativa dei modi di esplicitazione delle
attività progettuali, dettata dalle opportunità offerte da piattaforme
e modelli attuali di ICT (e dai prevedibili sviluppi), e insieme, da
interazioni ottimali fra le tendenze innovative riscontabili nei due
scenari prima menzionati, concerne tuttavia possibili ridefinizioni di
ambiti elaborativi e decisionali (oltre che ‘euristici’) del progetto di
architettura. Esperienze avanzate di interoperabilità, o di collaborative
design, prefigurano in effetti potenzialità ottimali di ‘integrazione’ dei
molteplici apporti e operatori implicati nei processi ideativi, operativi
e decisionali di progetto, verso comportamenti da ‘essere collettivo’
(e ben oltre ottimizzazioni di assunti consuetudinari di team-work)6.

traditional materials, the constant where the former would appear to in planning activities, dictated by the
perfecting of current production include significant developments in opportunities offered by ICT platforms
organisation models (just in time, lean planning activities, thus prefiguring the and up-to-date models (and predictable
production, and so on), etc., actually nature of the latter (in terms of both developments) as well as by the optimal
create a great many new technological product performance and morphology, interactions between the innovative
options, used to define the ex ante physical-chemical characteristics trends described above, also impacts on
characteristics and performance of certain etc.). There is widespread awareness, the potential reworking of formulary and
products and building components, moreover, of the positive impact of decisional (as well as ‘heuristic’) processes
thus informing their development4. progress in information and telematic in architectural planning. Advanced
However, scenarios of this kind cannot technologies on planning activities: these interoperability, or collaborative design,
be ascribed to a sort of new artisanship, range from ‘pioneering’ assumptions experiments suggest that excellent
that persists in current innovative of their operational effectiveness and integration can be sparked between the
trends, characteristics and industrial developments in the cooperative potential various inputs and operators involved
production methods (interchangeability, of team-work in relation to planning, during the creative, operational and
productive economies, routine operating to actual availability and, especially, decisional planning stages, triggering
organisation methods, etc.) although to ‘recent’ developments in enhanced, ‘collective’ behaviours (more effective
progress has definitely been made. implementational dialogical capacity than an optimisation of the general
It is rather a question, in relation to and timeliness models based on expert concept of team-work)6. In this sense
opportunities/need for conceptual knowledge, data-bases, management and «(…)
redefinitions, of spheres of evolution decision-making processes (building a planning and building culture tends
that confirm the tendential obsolescence information model, interoperability, to be generated, the strong point of
of the ‘traditional’ dualism between etc.)5. which is what tends to be referred to in
‘procedural’ and ‘product’ innovations, Certainly the tremendous evolution sociological and anthropological research

26 G. Giallocosta TECHNE 02 2011


In tal senso tende a dispiegarsi «(…) una cultura del progettare
e del costruire che ha come punto di forza il riferimento a ciò che
nella ricerca sociologica e antropologica è stata (…) definita come
‘intelligenza collettiva’ (…)» (Campioli, 2011), o ‘connettiva’7, ossia
capace di esaltare in senso olistico quelle integrazioni di competenze
e apporti al progetto fino a delinearne, nel loro complesso, ruoli di
leadership nella progettazione e ‘reificazione’ dell’architettura.
Condizione necessaria perché tali sviluppi evolutivi possano
dispiegarsi in senso ottimale tuttavia è ‘saper governare’, e orientare,
quelle innovazioni da cui traggono alimento. In quanto sistemi
formali per esempio, modelli correnti di information technology (e
loro prevedibili sviluppi), se non opportunamente gestiti, possono
alimentare, come è ovvio, quei rischi di determinismo (Arlati e
Giallocosta, 2009) potenzialmente induttori di evidenti vanificazioni
e discrasie nel possibile dispiegamento evolutivo delle attività
di progettazione tecnologica per l’architettura (e del progetto di
architettura tout court), in tutti gli aspetti qui considerati (e ulteriori)8.
Da anni, evoluzioni concettuali (ed ‘estensive’) di processo edilizio
motivano, e insieme, traggono alimento da importanti ambiti di
studio e ricerca della Tecnologia dell’Architettura, in cui si affrontano
temi di gestione e manutenzione a diverse scale. La loro importanza,
ampiamente acclarata, può indubitabilmente ribadirsi ricorrendo
a quegli antefatti ideali addirittura riscontrabili nell’Utopia di
Tommaso Moro; nel libro secondo di quell’opera si legge infatti: in
Utopia, «(…) dove tutto è ben disposto e lo Stato è in ordine, ben
di rado succede che uno vada in cerca di una nuova area per porvi
casa; ivi non solo si provvede rapidamente ai guasti, via via che si
presentano, ma si ovvia anche a quelli possibili. Così avviene che con
pochissima fatica le costruzioni vi durano molto a lungo, e gli operai
di tal fatta a volte non hanno gran che da fare; salvo che intanto non
venga loro ordinato di piallar legname in bottega o squadrar pietre
e approntarle, acciocché, se capita una fabbrica, possa elevarsi al più
presto»9.
In evidente prossimità con quelli di tipo manageriale (e di management
per l’architettura), studi e ricerche di ambito manutentivo producono
notevoli effetti anche in relazione a sviluppi operativi e teorico-
metodologici inerenti la progettazione tecnologica. Già a partire
dalla legge-quadro sulle opere pubbliche (e pur qui prescindendo

as ‘collective intelligence’ (…)» (Campioli, have sparked and influenced by major (and architectural management),
2011), or ‘connective intelligence’7capable, studies and research into Architectural studies and research into the field of
in other words, of maximising the overall Technology, focusing on management maintenance have also had considerable
integrations of skills and contributions to and maintenance issues at various levels. impact on operational, theoretical
the project in a holistic sense, in order to Their importance, which has been widely and methodological developments
draw up leadership roles in the planning acclaimed, is indubitably affirmed by in technological planning. With the
and ‘reification’ of architecture. the idealistic antecedents in Sir Thomas introduction of the framework law on
‘Knowing how to manage’ and best More’s Utopia; the second Book says: public works (again excluding relevant
utilise the innovations deriving from «(…) But among the Utopians all things studies and applications of potential
these evolutionary developments is are so regulated that men very seldom interest in terms of urban maintenance),
paramount. In formal systems, for build upon a new piece of ground; and maintainability issues, especially where
instance, up-to-date information are not only very quick in repairing construction organisations are concerned,
technology models (and their likely their houses, but show their foresight determine significant architectural
evolution) can feed a risk of determinism in preventing their decay: so that their planning developments and ‘extensions,’
(Arlati and Giallocosta, 2009) that buildings are preserved very long, with which may also herald further
can lead in turn to the thwarting or but little labour, and thus the builders developments.
malfunction of the evolutionary use of to whom that care belongs are often In fact, the latter (architectural planning)
technological planning in architecture without employment, except the hewing is already «(…) a global and interactive
(and architectural planning tout court), of timber and the squaring of stones, process that (…) demands careful
in regard to all the previously-mentioned that the materials may be in readiness for assessment of the entire life cycle of an
aspects (and those yet to be discussed)8. raising a building very suddenly when edifice up to its dismantling and recycling
For years, conceptual (and ‘broad’) there is any occasion for it»9. Along with (…)» (Felli, 2011). But maintainability
developments in building processes studies and research into management issues tie in with production,

27 G. Giallocosta TECHNE 02 2011


da studi e applicazioni, di rilevante interesse, relativi ai temi della
manutenzione urbana), tematiche di manutenibilità, soprattutto a
scala di organismo edilizio, determinano significative evoluzioni ed
‘estensioni’ circa il progetto di architettura, e che peraltro appaiono
foriere di ulteriori sviluppi.
Quest’ultimo in effetti (il progetto di architettura), è già oggi «(…)
un percorso globale e interattivo che (…) arriva a esigere il controllo
dell’intero ciclo di vita dell’edificio, fino cioè alla sua dismissione
e riciclaggio (…)» (Felli, 2011). Ma i temi della manutenibilità si
saldano con quelli della produzione e della gestione e manutenzione,
e laddove se ne raccordino opportunamente le esperienze più
recenti e innovative soprattutto con quelle della flessibilità all’uso,
e a (potenziali) usi diversificati, tipiche di significativi apporti alla
progettazione dell’architettura, può certamente delinearsi in senso
compiuto un tendenziale superamento (concettuale e operativo)
dell’accezione ancora sussistente di ‘progetto’: dalle risorse utilizzate
all’opera costruita, al suo intero ciclo di vita (Torricelli, 2011).
In tal senso il ‘progetto dell’opera’, grazie ad apporti ‘indubitabilmente
assiomatici’ della Tecnologia dell’Architettura (o di ‘progettazione
tecnologica’), interiorizza quel concetto di ‘miglioramento continuo’
(tipico della teoria della qualità), e dunque riduce le ‘fin qui’
inevitabili discrasie fra dinamiche di sviluppo dei sistemi esigenziali
e prestazioni offerte. Così peraltro (e in certa misura, addirittura
riduttivamente): se «tutto è ben disposto e lo Stato è in ordine, ben
di rado succede che uno vada in cerca di una nuova area per porvi
casa; non solo si provvede rapidamente ai guasti, ma si ovvia anche a
quelli possibili»10.
Decisamente pertinente, circa le relazioni fra l’architettura e i suoi
fruitori, è quella definizione di Morris, secondo cui può considerasi
la prima come «(…) l’insieme delle modifiche e delle alterazioni
introdotte sulla superficie terrestre in vista delle necessità umane
(…)»11. Parimenti può rimarcarsi come le discipline della Tecnologia
dell’Architettura, così innervando di senso profondo apporti
consapevoli di progettazione tecnologica, interpretino quelle
relazioni soprattutto in chiave esigenziale-prestazionale.
Evoluzioni in tal senso, talora esplicitabili come accresciuta
consapevolezza circa le molteplici e complesse significazioni dei
nessi fra architettura e sistemi sociali, talaltra enunciabili come

management and maintenance issues that men very seldom build upon a new two drivers. The first concerns the need/
and, where they dovetail with more recent piece of ground; and are not only very opportunity for further development
and innovative experiences, especially quick in repairing their houses, but of the performance approach as against
in relation to flexibility of use and show their foresight in preventing their dynamics that clearly take account of
(potential) diversity of uses, as in major decay»10. cultural, axiological, mnemonic factors,
contributions to architectural planning, Morris’s description of the relationship etc., (cf., for example, Di Battista, 2006).
tend to override the (conceptual and between architecture and its users, is The second explores the ways in which
operational) meaning of ‘planning’ that extremely pertinent: architecture is «(…) implicit needs are made manifest (as
still subsist: from the resources utilised the set of modifications and alterations related to architecture, obviously), as
to the built work, to its entire life cycle made in the earth’s surface in order to distinct from as-yet unperceived factors,
(Torricelli, 2011). meet human needs (…)»11. Equally, it thus highlighting the interdisciplinary
In this sense ‘project planning’ with is clear the Architectural Technology approach to problems (social psychology,
the ‘indubitably axiomatic’ input disciplines bring greater meaning to the cognitive sciences, etc.).
of Architectural Technology (or conscious contribution architectural In the first case, given its specificity
‘technological planning’), internalises planning has to make, interpreting of approach to planning, Architectural
the concept of ‘ongoing improvement’ the relationship mostly in a needs/ Technology promotes established
(typical of the theory of quality) and performance mindset. interface with the other planning
thus renders the ‘thus far’ inevitable The pertinent evolutions, which are disciplines. As well as providing concrete
malfunction between the development sometimes manifestations of a growing methods of creating architecture and
dynamics of the exigential systems awareness of the many, complex meanings satisfying functional needs (as well
and the services on offer less likely. of the links between architecture and as optimising ‘consumer’ value), this
Thus, therefore (and to some extent, social systems, and are sometimes clearly interface impacts on (and also makes
reductively): «all things are so regulated trend-based, are basically triggered by sense of) parameters of a symbolic,

28 G. Giallocosta TECHNE 02 2011


linee di tendenza, si dispiegano fondamentalmente secondo due
direttrici. La prima concerne necessità/opportunità di ulteriori
sviluppi dell’approccio esigenziale-prestazionale, verso dinamiche
apprezzabilmente inclusive di fattori culturali, axiologici, mnemonici,
ecc. (cfr., per esempio, Di Battista, 2006). La seconda indaga i modi
di disvelamento (ovviamente, per quanto di pertinenza circa i
domini dell’architettura) delle esigenze implicite, intese dunque
come contraddistinte da non ancora compiute riconoscibilità, ed
esaltando pertanto apporti interdisciplinari alle problematiche poste
(psicologia sociale, scienze cognitive, ecc.).
Nel primo caso la Tecnologia dell’Architettura, ribadendo caratteri
sostanziali della propria peculiarità di approccio alla progettazione,
promuove in tal senso interlocuzioni mature con le altre discipline
del progetto. Tali interlocuzioni, oltre che in termini di modalità
concretamente attuative dell’architettura e di soddisfacimento di
esigenze di tipo funzionale (e di ottimizzazione all’uso per il ‘pubblico’
dei suoi fruitori), vertono in effetti (e in senso tendenzialmente
compiuto) su parametri di natura simbolica, semantica, ecc. In
questo modo le discipline tecnologiche (soprattutto nell’accezione
contemporanea del loro dispiegamento identitario) interpretano in
senso ‘estensivo’ quelle necessità umane che motivano «ogni modifica
e alterazione introdotta sulla superficie terrestre»12, e sviluppano in
maniera pertinente quanto ‘già affermato dai Maestri della nostra
Scuola’ circa ‘l’innovazione formale ed espressiva’ dell’architettura
(Felli, 2011). Né può rilevarsi alcuna impropria interferenza da
parte della Tecnologia dell’Architettura, permanendo appunto sue
peculiarità di approccio al progetto e ai ‘paradigmi’ ivi implicati.
Nel secondo caso, ma in evidente connessione con il primo, si tende a
un soddisfacimento di esigenze non ancora espresse, sincronicamente
con il loro disvelamento ai detentori delle stesse (e quindi al ‘pubblico’
dell’architettura). Se dunque il soddisfacimento di esigenze esplicite
(peraltro secondo modalità ‘tautologicamente’ diacroniche rispetto
alla loro insorgenza) implica obiettivi ‘semplicemente’ migliorativi
di scenari consolidati (e appunto, coerentemente con attese esplicite
dei sistemi sociali), quello relativo a necessità implicite, e dunque
quantomeno formalmente inespresse, «(…) tende a modificare
tali scenari anticipando modelli culturali (con nuovi segni e nuovi
significati) e soddisfacendo esigenze future (…)» (Di Battista,

semantic nature, etc. Thus the scenarios (and, equally, to respond to ethics at the very least.
technological disciplines (particularly as explicit social expectations), satisfying
they are currently understood) interpret implicit needs, which by their very *To Marida
the human needs that inform the «set of nature are even less formally expressed,
modifications and alterations made in the «(…) tends to modify these scenarios NOTES
earth’s surface»12, in a ‘broad’ sense, and by anticipating cultural models (with 1
The term ‘ ‘virtual’, ‘according
develop what ‘has already been affirmed new signs and new meanings) and the meaning attributed to it by St.
by the Masters of our Trade’ à propos satisfying future needs (…)» (Di Battista, Thomas Acquinas and other scholarly
‘the formal and expressive innovation’ Giallocosta and Minati, 2010). This philosophers, implies that there is a
of architecture (Felli, 2011) accordingly. can then lead to creative ‘excess’ in particular purpose for every architectural
Thus, given its specificity of approach, architectural planning, and in relation to project, consistent with the definition of
Architectural Technology cannot impinge ‘endogenous paradigms’ in technological the potentiality of the work according to
adversely on planning and on the disciplines. its various connotations. This purpose
‘paradigms’ therein. However, anticipating implicit needs therefore, according the scholarly
In the second case, while clearly linked naturally presupposes that these will then meaning above, consists of the reason
with the first, there is a trend towards be interpreted, which could generate a why an effect can ‘ ‘virtually’ ‘exist (the
satisfying as-yet unperceived needs, risk of unacceptable interference with potential concretisation achieved by every
even as people are being made aware of the dynamics of needs-based systems: architectural venture, for our purposes),
these same needs (architecture’s ‘public’, alterations, induced needs, etc. Measures where the nature of the latter is not
therefore). Thus, if satisfying explicit geared to containing risks of this sort, already contained in the former (cf., for
needs (by ‘tautologically’ diachronic therefore, demand the subsistence example, Minati and Pessa, 2006).
means, in relation to their onset) implies of an optimal relationship between 2
These assumptions include performance-
aiming ‘simply’ to improve established technological planning and planning based approaches, an interesting topic,

29 G. Giallocosta TECHNE 02 2011


Giallocosta e Minati, 2010). Ne conseguono enfatizzazioni poietiche
del progetto di architettura, quantomeno relativamente a ‘paradigmi’
propriamente ‘endogeni’ alle discipline tecnologiche.
Persistono tuttavia, poiché il disvelamento delle esigenze implicite
presuppone naturalmente una loro interpretazione, rischi di
inaccettabili manomissioni nelle dinamiche dei sistemi esigenziali:
alterazioni, bisogni indotti, ecc. Quantomeno obiettivi mirati al
contenimento di tali rischi, pertanto, esigono la sussistenza di un
rapporto ottimale fra progettazione tecnologica ed etica del progetto.

*A Marida

NOTE
1
Il termine ‘virtuale’, riprendendo il significato attribuitogli da San Tom-
maso d’Aquino e da altri filosofi scolastici, vuole esprimere una finalità pre-
cipua di ogni progetto di architettura, consistente nella definizione delle
potenzialità dell’opera secondo sue diverse connotazioni. Tale finalità costi-
tuisce pertanto, nell’accezione scolastica a cui si è accennato, la causa in cui
è ‘virtualmente’ presente un effetto (la possibile concretizzazione compiuta
di ogni episodio architettonico, per quanto qui interessa), laddove la natura
del secondo non sia pur già contenuta nella prima (cfr., per esempio, Minati
e Pessa, 2006).
2
Fra tali assunti, l’approccio prestazionale costituisce tematica di un certo
interesse, e presente nei saggi di altri autori per questo numero di TECHNE.
3
Cfr. Davidson, 2002.
4
Sintomatico è il caso dei materiali compositi. Ciò che li distingue da «(...)
altre tecnologie consiste (...) nella possibilità di essere progettati e ottimiz-
zati in base alle richieste del mercato in quanto presentano parametri di
adattabilità elevatissimi. Il fatto che prodotti e semilavorati in FRP siano
programmabili per i customer requirements apre un panorama molto sti-
molante per l’elaborazione progettuale, soprattutto per quanto si verifica
nelle industrie fornitrici, perché, al loro interno, la tecnologia si affina con-
tinuamente in un prodotto che, pur essendo spiccatamente industriale, può
facilmente modificare le proprie prestazioni» (Toni, 2005).
5
Cfr., fra gli altri: Arlati e Giallocosta, 2009; Carrara, Fioravanti e Kalay (a
cura di), 2009; Eastman, Teicholz, Sacks e Liston, 2010. Cfr. anche, circa
alcuni brevi cenni sulle modalità di interoperabilità tecnica, semantica e
politica: Marescotti, 2006.
6
Qui possono intendersi, per comportamenti da ‘essere collettivo’, quelli
propriamente di tipo olistico, ascrivibili a esiti e dinamiche di interazioni

also covered by other authors in this and political interoperability modalities: what could be described as ‘collective
edition of TECHNE. Marescotti, 2006. intelligence’ is that, unlike what tends
3
Cf. Davidson, 2002. 6
In this case, ‘collective’ behaviours may to happen in the latter, each individual
4
Composite materials are a case in point. refer to holistic behaviours, ascribable to or group maintains their own identity
What distinguishes them from «(...) other outcomes and dynamics of interactions within what is an extremely articulated
technologies is (...) the fact that they can between autonomous agents who at and extensive network of connections
be designed and optimised on the basis least share a ‘common set of behavioural (Tagliagambe, 2007).
of market demand, given their strong microregulations’ (Minati and Pessa, 8
Cf., more generally (on formal
adaptability criteria. The fact that FRP 2006). systems and connotations of artificial
products and semi-finished products can 7
Forms of ‘intelligence’ attributable intelligence): Hofstadter, 1979; Penrose,
be tailored to customer requirements opens to ‘collective beings’ can be defined 1989, in Penrose, R. (2004), La mente
up extremely stimulating opportunities in relation to their ‘problem-solving nuova dell’imperatore, BUR, Milano,
in terms of project planning, especially for abilities’, unlike the ‘inability’ of individual I.. Cf., on technological determinism
the supply industries, because technology agents (cf. also Minati and Pessa, and technological proxy: Butera, 1998;
is constantly refining products whose 2006). Unlike ‘collective’ intelligence, Dioguardi, 2005.
performance can easily be modified, ‘connective’ intelligence can, according 9
Moro, T. (1516?), in Moro, T. (1996),
despite their conspicuously industrial to De Kerckhove, mean (…) a form of L’Utopia, Laterza, Bari, I.
nature» (Toni, 2005). connection and collaboration between 10
Ibidem.
5
Cf., among others: Arlati and different individuals and groups of 11
Morris, W. (1881), in Morris, W.
Giallocosta, 2009; Carrara, Fioravanti and individuals that stems from a reciprocal (1947), “The Prospects of Architecture
Kalay (ed. by), 2009; Eastman, Teicholz, relationship built on the basis of dialogic in Civilization”, in On Art and Socialism,
Sacks and Liston, 2010. See also, for some exchange. The most characteristic aspect Londra, cit. in Benevolo, 1992.
brief remarks on technical, semantic of this, which distinguishes it from 12
Ibidem.

30 G. Giallocosta TECHNE 02 2011


fra agenti autonomi che quantomeno condividano ‘un insieme di micro-
regole comportamentali comuni’ (Minati e Pessa, 2006).
7
Forme di ‘intelligenza’ attribuibili a ‘esseri collettivi’ possono definir-
si in relazione alle loro ‘capacità di risolvere problemi’, contrariamente
alla ‘incapacità’ dei singoli agenti (cfr. anche Minati e Pessa, 2006). A
differenza di quella ‘collettiva’, l’intelligenza ‘connettiva’ può intendersi,
secondo De Kerckhove, «(…) una forma di connessione e collabora-
zione tra soggetti individuali e collettivi diversi che è il risultato di una
condivisione tra loro costruita sulla base di uno scambio dialogico. L’a-
spetto caratterizzante di questa modalità di pensiero, che la distingue
dalle tipologie che rientrano all’interno di quella che può essere chia-
mata ‘intelligenza collettiva’ è che, a differenza di quanto generalmen-
te avviene in quest’ultima, all’interno dell’intelligenza connettiva ogni
singolo individuo o gruppo mantiene la propria specifica identità pur
nell’ambito di una struttura molto articolata ed estesa di connessioni»
(Tagliagambe, 2007).
8
Cfr., più in generale (sui sistemi formali e su connotazioni di intelli-
genza artificiale): Hofstadter, 1979; Penrose, 1989, in Penrose, R. (2004),
La mente nuova dell’imperatore, BUR, Milano, I. Cfr., su determinismo
tecnologico e delega tecnologica: Butera, 1998; Dioguardi, 2005.
9
Moro, T. (1516?), in Moro, T. (1996), L’Utopia, Laterza, Bari, I.
10
Ibidem.
11
Morris, W. (1881), in Morris, W. (1947), “The Prospects of Architec-
ture in Civilization”, in On Art and Socialism, Londra, cit. in Benevolo,
1992.
12
Ibidem.

REFERENCES
Arlati, E. e Giallocosta G. (2009), “Questions of Method on Interoperability in Architecture”, in Minati, G.,
Abram, M. e Pessa, E. (Ed.), Processes of Emergence of Systems and Systemic Properties, World Scientific, Singapore.
Benevolo, L. (1992), Storia dell’architettura moderna, Laterza, Bari, I.
Butera, F. (1998), Sviluppo tecnologico e disoccupazione, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, I.
Campioli, A. (2011), “Qualità dell’architettura: innovazione, ricerca tecnologica e progetto”, in TECHNE, No. 1, pp. 62-69
Carrara, G., Fioravanti, A. e Kalay, Y. E. (Ed.) (2009), Collaborative Working Environments for Architectural Design,
Palombi, Roma, I.
Davidson, C. H. (2002), “Tra ricerca e pratica; il trasferimento di tecnologia, l’osservatorio tecnologico e l’innovazione”,
in Sinopoli, N. e Tatano, V. (Ed.), Sulle tracce dell’innovazione, Angeli, Milano, I.
Di Battista, V. (2006), “Relazioni lineari e non lineari nel progetto di architettura”, in Di Battista, V., Giallocosta, G. e
Minati, G. (Ed.), Architettura e Approccio Sistemico, Polimetrica, Monza, I.
Di Battista, V., Giallocosta, G. e Minati, G. (2010), “L’auto-architettura nei sistemi sociali”, in Capone, P. (Ed.), Ricerche
ISTeA verso una edilizia “ragionevole”, Medicea, Firenze, I.
Dioguardi, G. (2005), I sistemi organizzativi, Mondadori, Milano, I.
Eastman, C., Teicholz, P., Sacks, R. e Liston, K. (2010), BIM Handbook, John Wiley & Sons, New Jersey.
Felli, P. (2011), “Una rivista scientifica per un progetto innovativo”, in TECHNE, No. 1, pp. 8-11.
Hofstadter, D. R. (1979), in Hofstadter, D.R. (2009), Gödel, Escher, Bach: un’Eterna Ghirlanda Brillante, Adelphi, Milano.
Lauria, M. e Giglio, F. (2011), “Progetto e produzione dell’architettura oltre la regola dell’arte”, TECHNE, No. 1, pp.124-
129.
Losasso M. (2010), Percorsi dell’innovazione, CLEAN, Napoli.
Marescotti, L. (2006), in Di Battista, V., Giallocosta, G. e Minati, G. (Ed.), Architettura e Approccio Sistemico, Polimetrica,
Monza, I.
Minati, G. e Pessa, E. (2006), Collective Beings, Springer, New York.
Moro, T. (1516?), in Moro, T. (1996), L’Utopia, Laterza, Bari, I.
Morris, W. (1881), in Morris, W. (1947), “The Prospects of Architecture in Civilization”, in On Art and Socialism, Londra.
Penrose, R. (2004), La mente nuova dell’imperatore, BUR, Milano, I.
Tagliagambe, S. (2007), “L’epistemologia del progetto come cultura della complessità”, in Bertoldini M. (Ed.), La cultura
politecnica 2, Mondadori, Milano, I.
Toni, M. (2005), FRP Architettura, Alinea, Firenze, I.
Torricelli, M. C. (2011), “Oltre la crisi. L’ottimismo della ricerca”, TECHNE, No. 1, pp. 12-17.

31 G. Giallocosta TECHNE 02 2011


Tecnologia dell’Architettura: la disciplina
per la definizione futura di un manifesto
Gabriella Peretti, Dipartimento DINSE, Politecnico di Torino, I
[email protected]
Abstract. L’Autore propone una riflessione sulla evoluzione e sui possibili futuri svi-
luppi della Tecnologia dell’Architettura come disciplina accademica, alla luce delle
SAGGI/ESSAYS
sue radici storiche, attraverso un percorso che vede il suo articolarsi in molteplici sa-
peri specialistici, tutti fortemente caratterizzati dall’attenzione agli aspetti metodolo-
gici nel progetto. L’Autore, di fronte a possibili sviluppi identifica due alternative: l’una
volta al consolidamento di aspetti specialistici secondo una visione plurale delle tec-
nologie, l’altra volta a ricostruire un unicum disciplinare integrato. L’autore si colloca
in questa seconda direzione, proponendo di orientare la Tecnologia dell’Architettura,
nella ricerca e nella formazione, verso la costruzione di competenze generaliste, pur
con specificità controllate, che supportino la capacità di regia del progetto.
Parole chiave: Tecnologia dell’Architettura, Disciplina accademica, Competenze,
Progetto

Sarebbe opportuno, e anche molto interessante, svolgere una


ricerca approfondita sulla storia della Tecnologia dell’Architettura:
recuperare i diversi insegnamenti che, nel campo della tecnologia,
venivano impartiti nelle Scuole di Architettura in Italia e in Europa
prima che il titolo attuale, molto recente, venisse definito e svolto
nella didattica; andare a cercare le ‘radici’ più profonde o le origini più
lontane della disciplina oltre Michelangelo, Leonardo, Leon Battista
Alberti e oltre Vitruvio, nelle pratiche del costruire ‘locali’ quando,
nelle trascorse centinaia di generazioni, l’uomo costruttore uscito
dalle caverne si impadroniva dell’ambiente con i suoi manufatti
‘casa’ nei deserti, nelle savane asiatiche e africane, nelle valli alpine,
nelle steppe o nelle tundre siberiane, e in tutte le culture che hanno
segnato nel pianeta la storia dell’Oikos.
Da sempre una generazione trasmette a quelle successive gli
elementi dell’arte e della tecnica del costruire sul paradigma delle
condizioni del luogo e del tempo. Sono severi maestri e condizioni
fondamentali il clima e la meteorologia specifica, sono strumenti
i materiali disponibili, gli attrezzi per usarli e le mani dell’«homo
faber», sono vincoli concettuali l’economia, la cultura, la memoria…
il Genius Loci.
È anche probabile che, in forme diverse dallo specifico ipotetico titolo
Storia della Tecnologia dell’Architettura e delle discipline a questa affini

Technology architecture: the Abstract. The author proposes a reflection on the evolution and possible future deve-
lopments of Architectural Technology as an academic discipline, in light of its historical roots,
discipline for the future definition through a path that sees it divided into different areas of specialized knowledge, all heavily
characterized by attention to the methodological aspects in the project. Faced with potential
of a manifesto developments, the author identifies two alternatives: one aimed at consolidating specialized
aspects according to a plural vision of technologies, the other aimed at reconstructing a uni-
que integrated discipline. The author takes the second direction, proposing to guide Archi-
tectural Technology, in research and training, towards the construction of generalized skills,
albeit with controlled specificities, that support the project’s capacity to direct.
Key words: Architectural technology, Academic discipline, Abilities, Project

It would be appropriate and also very interesting to do a thorough research in the


history of Architecture Technology: regain the old methodology of teaching in the
field of technology that we were taught in Schools of Architecture in Italy and Europe
before the very recently current title was defined and carried out in the way of teaching;
searching for the deepest roots or more remote origins of this discipline besides
Michelangelo, Leonardo, Leon Battista Alberti and Vitruvio, in the practice of building
structures when in the past generations, man emerged from caves and took hold of
the environment with their handiworks home in the deserts, in the Asian and African
savannah, in the Alpine valleys, the plains or in the Siberian tundra, and in all the
ISSN online: 2239-0243 cultures that have marked our planet the history of Oikos.
© 2011 Firenze University Press Past generations have always passed onto the next the elements of art and the
http://www.fupress.com/techne construction technique based on the conditions of the place and time. Clime and

32 G. Peretti TECHNE 02 2011


43
negli ultimi 10.000 anni, l’opera che si immagina sia stata già scritta,
dispersa in migliaia di saggi e trattati, in centinaia di biblioteche
e in decine di gigabytes di memorie elettroniche: dovrebbe solo
essere riorganizzata per la nostra necessità contingente e cioè per
disegnare il proseguimento del percorso storico nei prossimi dieci,
venti o trent’anni, durante i quali l’attuale e la prossima generazione
di docenti tecnologi saranno responsabili della gestione teorica e
pratica dell’insegnamento e delle ricerche necessarie ad alimentarlo
e a rinnovarlo nel divenire dell’attualità.
Terminata l’immane ricerca e raccolti i lineamenti universali
della storia della strumentazione (pratica, poetica, teorica,
concettuale, virtuale, sistemica, gestionale, processuale, ambientale,
energetica, sostenibile, etc.) del progettare e del costruire avremmo,
probabilmente, anche una strabiliante sorpresa. Senza voler mancare
di rispetto alla storia, ci accorgeremmo che le pagine utili per le
nostre congiunturali esigenze sono molto probabilmente le ultime.
Le ultime pagine, lette e comprese a valle dell’enorme cultura storica
acquisita, sarebbero diverse dalle medesime pagine lette senza
quell’importante condizione ideologica e culturale.
Facciamo, quindi, una supplenza e immaginiamo di trovarci nella
prospettiva della «grande storia», cerchiamo di condensare in
un’intuizione sintetica il peso culturale della storia virtuale, che
sicuramente esiste, anche se non l’abbiamo materialmente fra
le mani. In questa condizione descriviamo quali possono essere
stati i moduli caratterizzanti dell’ipotetica disciplina «Tecnologia
dell’Architettura» nei secoli passati.
Il primo concetto che viene alla mente è una figura simile a
un’esplosione. La materia si allarga, si arricchisce di contenuti,
si integra con molte discipline, con molti saperi e molte pratiche,
attraverso il tempo e attraverso i luoghi del pianeta, i popoli, le genti
e le culture.
Dal padre che insegna al figlio come usare prima la paglia, i rami,
le foglie, il fango e poi le pietre, come formarle, posarle, legarle,
fino ai grandi costruttori di ponti, strade, acquedotti, templi. Dal
carpentiere che insegna al suo assistente e alla sua squadra come
trattare il legno, tagliarlo, sagomarlo, assiemare gli elementi,
incastrarli e congiungerli, fino al costruttore di fantastiche strutture
in legno lamellare, al carpenter nordamericano che costruisce con

the specific weather and basic conditions After a huge research and found the characterizing modules may have been
are our strict teachers; the instruments universal outline of the history of the hypothetical Architectural Technology
are the available materials, the tools and instrumentation (practical, poetic, discipline in the past centuries.
hands of the «man the maker», conceptual theoretical, conceptual, virtual, systemic, The first concept that comes to mind is a
constraints are, economics, culture, operational, procedural, environmental, figure similar to an explosion. The matter
memory... the Genius Loci. energy, sustainable, etc..) of designing and expands, it enriches with contents, and it
It is also likely that, in different forms construction, we could probably have also integrates with many disciplines, practices
from the specific theoretical title History an astonishing surprise. No wanted to be and knowledge, throughout time and
of Technology Architecture and disciplines disrespectful to history, we will find that places of the planet, people, nations and
relates to this in the last 10,000 years, the the useful pages for our economic needs cultures.
work that we imagine has already been are most likely the last. The last few pages From father who teaches his son how to
written, dispersed in thousands of essays firstly read and understood of the huge use, first the straw, branches, leaves, mud
and treatises scattered in hundreds libraries historical culture acquired, they would and then stones, how to shape them,
and dozens of electronic gigabytes storage: be different from the same pages read laying down, tie them up, to the great
should only be reorganized according to without that important ideological and builders of bridges, roads, aqueducts, and
our need and draw the continuation of cultural conditions. temples. From carpenter who teaches his
the historical path in the next 10, 20 or Let’s therefore imagine to be in the assistant and his team, how to treat the
30 years. The years for which the current perspective of the Great History, we try wood, cut, shape, assemble them, jam
generation of technologists and teachers to summarize into a synthetic intuition and link them up to the manufacturer of
will be responsible for managing the next the importance of the virtual cultural fantastic laminated wood structures, to
theory and practice of teaching and of the history, which certainly exists, although, the North American carpenter who builds
necessary research to uphold and renew it materially we do not have any evidence, the two by four sections, firm reticular
in becoming current events. and, at this status, we describe which structures of the balloon frame, he teaches

33 G. Peretti TECHNE 02 2011


le sezioni two by four tenacissime strutture reticolari della balloon
frame e insegna al suo team le regole del pollice (rules of thumb)
come gli americani chiamano le regole pratiche del costruire (a
spanna): sezioni, distanze, irrigidimenti, saette, soluzioni angolari,
chiodi, martelli etc.
In questo susseguirsi storico di tecniche si inserisce, in tempi e modi
diversi, la figura del capo costruttore (architetto). Il maestro, mastro,
capomastro, che controlla il processo in sito e che costruisce senza
disegni: in base alla memoria pratica.
Molto tempo dopo intervengono le scuole che insegnano il costruire
agli architetti che non costruiscono e non costruiranno mai; inizia
la storia dell’insegnamento teorico e cioè più che «a fare» si insegna
a «dir come si faccia». Non più con l’esempio manuale, sul cantiere,
ma fuori, lontano dalla prassi, nello spazio astratto della teoria e
della narrazione, della comunicazione scritta, disegnata, verbale o
elettronica.
Prima di uscire dal racconto della sintesi storica intuitiva è utile
ricordare che con la strumentazione tecnologica appena evocata,
nella lunga storia del ‘pianeta costruito’, sono stati realizzati
manufatti e opere di enorme complessità tecnica e strutturale e
controllati processi di gestione che investivano spazi regionali e
talvolta semicontinentali per tempi che, in molti casi, interessavano
diverse generazioni (piramidi, strade, acquedotti, ponti, templi, città,
fortificazioni, cattedrali).
Sono state realizzate costruzioni che impegnerebbero, con più di
qualche tensione e criticità, anche la più sofisticata strumentazione
tecnologica attuale. Cantieri nei quali operavano decine di migliaia
di lavoratori per decine di anni, alloggiati, alimentati, trasportati,
finanziati e gestiti in modo centrale e completo. Processi alimentati
da materiali, componenti e attrezzi comprati su mercati vicini e
lontani, prodotti da fabbriche, fornaci, artigiani, cave, fonderie in
tempi logisticamente programmati in base alle necessità del cantiere
di montaggio e di costruzione. Basta ricordare le cattedrali gotiche,
che hanno segnato in Europa l’inizio effettivo del Rinascimento:
imprese pluri-generazionali di portata finanziaria e geografica
semicontinentale con problemi di gestione che avrebbero impegnato
seriamente strutture manageriali attuali e fortemente attrezzate.
Erano strutture assistite da solida finanza multinazionale e con

his team the rules of thumb (rules of Before leaving the historical narrative from factories, kilns, artisans, quarries,
thumb) as the Americans call the practice of intuitive synthesis, it is useful to and foundries logistically planned
rules of building (of thumb): sections, remember that with the technological according to the needs of the assembly
distances, rigors, arrows, corner solutions, instrumentation above mentioned, in the and construction building site. Just
nails, hammers, etc. long history of the built planet, artifacts remember the Gothic cathedrals in
In this historical succession of techniques and works of great technical complexity Europe that marked the real beginning of
at different times and different ways, a and structural were made, and controlled the Renaissance: large semi-continental
new figure takes place; the chief builder management processes that involved geographical multi-generational family
(architect). The Master, head Master, regions and sometimes semi-continental business with financial management
who controls the process on site and built spaces for period of times, in many cases, issues that have had seriously engaged
without drawings based on memory affected several generations (pyramids, current management structures and
practice. roads, aqueducts, bridges, temples, cities, highly equipped. They were funded by
Long after, schools begun to teach the fortresses and cathedrals). solid multi-national financial Companies
architects how to build rather that do Constructions that would create more with the support by a sort of monocracy
not build, and they’ll never build, so it than some tension and criticism, even lines of command (the determination of
begins the history of theoretical teaching, the most sophisticated technological the Prince, Count, Duke, King, Sultan or
teaching you more how should be built equipment of nowadays. Building sites, the Pope): this last, perhaps, the secret of
than actually to build. No longer with which were employed tens of thousands the success of their companies, but also of
manual examples on site, but outside, of workers for dozens of years, housed, their catastrophic failures (Matteoli, 1989).
away from the practice, in the abstract fed, transported, financed, centrally According to the documents found,
space of the theory and narrative, written and complete managed. Supplied by generally all the constructions of the great
communication, drawing, spoken or by materials, components and equipment builders of the past had no drawings or
computer. purchased near and far markets, products specifications; they were executed on the

34 G. Peretti TECHNE 02 2011


l’appoggio di linee di comando monocratiche e assolute (la volontà
del Principe, Conte, Duca, Re, Sultano o Papa): è quest’ultimo, forse,
il segreto di gran parte del successo delle loro imprese, ma anche dei
loro catastrofici errori (Matteoli, 1989).
Dai documenti che ci restano sembra che, in generale, tutte le
monumentali imprese dei grandi costruttori del passato non avessero
disegni esecutivi, né capitolati: erano eseguite sulla base di modelli
in legno in scala (qualche volta) e quindi si procedeva seguendo
la direzione del maestro. Alcuni elementi in pietra venivano
tagliati sulla base di modelli al vero di carta. Le strutture portanti
reggevano secoli, guerre, incendi e terremoti, ma non erano state
calcolate o verificate dalla scienza delle costruzioni e ancora oggi,
molte, conservano gelosamente qualche segreto alla comprensione
matematica e geometrica.
Tre o quattrocento anni fa l’architetto sceglieva le pietre e i mattoni.
Brunelleschi aveva disegnato tutti i mattoni speciali (e anche quelli
normali) della cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze e le blocchiere
per formarli, Michelangelo sceglieva puntualmente nelle cave i
marmi per San Pietro e l’Antonelli provava la sonorità dei mattoni
della Mole, uno per uno, battendoli con un martello per valutarne la
capacità portante. Brunelleschi organizzava i turni dei muratori sulla
cupola e dettava quello che dovevano bere e mangiare nelle soste del
lavoro senza scendere dalla Cupola in costruzione. Disegnava anche,
non sempre con successo, le chiatte (il famoso infausto «badalone»)
per il trasporto sull’Arno dei materiali necessari alla costruzione.
Nel grande quadro storico millenario, solo due secoli fa la tecnologia
della costruzione era, quindi, affidata a codici morfologici tradizionali:
così si fanno i muri, così si fan le volte, così le piattabande, e così le
carpenterie dei tetti … tanto che in molti di questi manufatti si trova
ancora la firma del ‘maestro’ o la sua sigla o logo.
Le innovazioni introdotte dall’avvento di nuove tecnologie
strutturali, e in particolare del cemento armato e dell’acciaio, hanno
segnato, a partire dall’inizio del secolo scorso, la trasformazione
del cantiere verso un processo lavorativo più parcellizzato e, per
alcuni versi, analogo a quello industriale. Alla figura dell’architetto
capo-costruttore e del mastro si sostituisce quella dell’ingegnere-
impresario e dell’operaio edile contadino inurbato. A un ‘progresso’
tecnico-organizzativo si accompagna, tuttavia, una diminuzione

basis of wood scale models in (sometimes) had to eat and drink during their lunch figure is replaced by the contractor-
and then carried out and supervised by break without leaving the dome. He also engineer and by the construction worker
the Master. Some stone elements were used to draw, not always with success (urbanized rural labourer). A technical
cut on the basis of models of the real the pontoons (the famous badalone) to and organizational ‘progress’, however,
paper. The supporting structures resisted transport the materials needed across the decreases the quality of executive and the
centuries, wars, fires and earthquakes, Arno river. experimental quality of the building site.
but were not calculated or verified by In the great historical context of By gathering all the information of the
the construction science and still today, thousands years, only two centuries ago industrial culture after World War II,
many, jealously keep some secrets to the construction technology was then which opened to the human sciences, and
comprehend mathematics and geometry. entrusted to traditional morphological theories of design, the beginning of the
Three or four hundred years ago, the codes: this is the way you do the walls, building industrialization era marked a
architect chose the stones and bricks. and so the vaults, the lintels, and so the vision in which the architect reclaimed
Brunelleschi had designed all the special carpentry roof … so that in many of these its important role again, key element of
bricks (and regular ones) of the Santa artifacts is still visible the signature of the the design process. In this perspective,
Maria del Fiore dome in Florence and the 'Master' or his initials or logo. the architecture project originates from
blocks machine to form them, regularly The innovations introduced with the the study of demanding requirements,
Michelangelo chose the marble quarries advent of new structural technologies, and often articulated by variety of functions
for St. Peter and Antonelli felt the sound of in particular with reinforced concrete and and extension of time, than those
the bricks of the Mole one by one, beating steel marked the beginning of last century, considered part of an industrial project,
with a hammer to assess them, from the transforming the building sites into a which it developed in the definition of
sounds, the bearing capacity. Brunelleschi more fragmented working process and, in form, configuration of functions up to
organized the shift work of the builders some ways similar to industry standards. the aspects of production, economics
on the dome and dictated what they The chief architect Master builder and management. It emerged the idea of

35 G. Peretti TECHNE 02 2011


della qualità esecutiva e del carattere sperimentale del cantiere.
Nel secondo dopoguerra, raccogliendo i contributi convergenti
della cultura industriale, che si apre alle scienze umane ed alle
teorie del design, la nascita dell’industrializzazione edilizia segna la
nascita di una visione del progetto in cui l’architetto recupera la sua
centralità, quale elemento cardine del processo progettuale. In questa
prospettiva il progetto di architettura si origina dall’analisi di esigenze
complesse, spesso più articolate per varietà di funzioni ed estensione
temporale rispetto a quelle considerate in un progetto industriale, e
si sviluppa nella definizione della forma, della configurazione delle
funzioni sino a interessare gli aspetti della produzione, dell’economia
e della gestione. Emerge l’idea della progettazione condotta da un
team, non più da un singolo soggetto, e gli aspetti metodologici
assumono un’importanza primaria.
La linea sommariamente tracciata non vuole assolutamente
descrivere compiutamente la realtà del settore delle costruzioni nel
nostro paese né nelle economie avanzate, ma essere uno spunto per
innescare un dibattito intorno al tema.
In questo quadro è interessante sottolineare come l’edilizia, a
confronto di molti altri ambiti economici, sia rimasta e rimanga,
ancora oggi, un settore relativamente arretrato e con scarsa crescita
di produttività: a fronte di innovazioni diffuse sopravvivono, nel
cantiere e nel progetto, prassi che non favoriscono il miglioramento
della qualità tecnologica e dell’economia del processo edilizio.
Solo sessanta anni fa l’architetto-tecnologo disegnava i dettagli
della costruzione: grondaie, faldali, finestre, profili di serramenti,
intercapedini e vespai, ne scriveva le specificazioni e discuteva con
gli artigiani il dettaglio esecutivo e la posa.
Nelle Scuole italiane di Architettura, ancora cinquant’anni fa, si
insegnavano gli ‘elementi costruttivi’ e i laureati negli anni Sessanta
disegnavano giunti di finestre, grondaie, cornicioni, murature da
otto, dodici... e relativi angoli, intercapedini e vespai.
L’esplosione più forte della Tecnologia dell’Architettura come
disciplina trova le sue radici proprio negli anni immediatamente
successivi alla Seconda Guerra Mondiale: 1948-1953. Sotto la
pressione e l’urgenza della ricostruzione post-bellica dell’Europa,
organismi internazionali1 come il CIB (Conseil International
du Batiment, International Council for Building) promossero

planning by a team rather than a single the particulars and discussed with the ergonomics...). Quality building regulation
individual and the methodological issues craftsmen about the installation issues. marked the turning point. Particularly
became of paramount importance. Fifty years ago in Italian schools of it is worth remembering that in 1964 in
The line briefly drawn absolutely does not architecture , they taught the ‘construction school of Architecture were professorships
want to entirely describe the reality of the elements’ and in the 60s graduates drew of Construction Elements and Applied
construction industry in our country or in window joints, gutters, eaves, walls of Chemistry to the construction materials
the advanced economies, but only a cue to eight, twelve... and corners, gaps and roof and mineralogy. In the early seventies
trigger a debate on the issue. grid structures. the discipline Construction Elements,
In this context it is interesting to note The greatest boom of Technology whose contents expressed in those terms,
how the construction trade has been and Architecture as a discipline has its roots appeared out of date for the production
remains, even today, a relatively backward in the years after the Second World trade, changed its name.
sector and scarce productivity growth, War: 1948-1953. Under the pressure of The Architecture Technology was
compared to many other financial sectors: the post-war reconstruction of Europe, born and pushed by industry changes;
despite the innovations, in the projects international bodies like the CIB (Conseil gathering together other disciplines, the
and building sites still persist practices International du Batiment, International challenge represented by a vision of the
that do not benefit the improvement of Council for Building) promoted the project open to methodological aspects,
economic and technological quality of the industrialization of the building trade sociological, economic, scientific and
construction process. and this opened up new spaces to the technical, performance-based on quality
Only sixty years ago the architect- disciplines of technology (regulation, building efficiency of the project. The
technologist drew the details of Quality building efficiency, coordination technological discipline has become the
construction: Gutters, chimney pipes, and modular aspects joints, eligible reason of the study of the transformations
windows, doors and windows profiles, dimensional errors eligible, certification, of matter and the information applied
gaps and roof grid structures, he wrote site management, material handling, to the purpose of the project and the

36 G. Peretti TECHNE 02 2011


l’industrializzazione dell’edilizia e con questa aprirono nuovi spazi
alle discipline della tecnologia (normativa, normativa esigenziale,
coordinazione dimensionale e modulare, giunti, errori dimensionali
ammissibili, certificazione, gestione del cantiere, movimentazione
materiali, ergonomia …).
La normativa esigenziale segnò il punto di svolta. In particolare è
utile ricordare che nel 1964 esistevano nelle Scuole di Architettura le
cattedre di «Elementi Costruttivi» e «Chimica applicata ai materiali
da costruzione e Mineralogia». Nei primi anni Settanta la disciplina
«Elementi Costruttivi», i cui contenuti espressi in quei termini
appaiono superati dalla realtà produttiva, cambia nome.
Nasce la Tecnologia dell’Architettura che, sulla spinta delle
trasformazioni dell’industria raccoglie, insieme alle altre discipline,
la sfida rappresentata da una visione del progetto aperta agli aspetti
metodologici, sociologici, economici, scientifici e tecnici, basata
sull’approccio esigenziale-prestazionale al progetto. La disciplina
tecnologica è divenuta l’ambito dello studio delle trasformazioni
della materia e dell’informazione, applicata all’ambito del progetto e
del manufatto architettonico (Ciribini, 1984). Si è trattato di una vera
e propria esplosione, che da studio finalizzato a tramandare il ‘saper
fare’ ha portato la disciplina ad affrontare questioni epistemologiche,
scientifiche e tecniche vastissime caratterizzate da un approccio
metodologico molto forte e importante. Questa condizione, ormai
irrinunciabile se non a prezzo di una fuga dalla realtà, pone ancora
oggi la necessità di una sintesi.
Dalla svolta tratteggiata si articola lo svolgimento della disciplina
all’interno delle facoltà di Architettura, che ha visto la definizione
di una molteplicità di derivazioni specialistiche: strumentazione
normativa dei processi di costruzione, tecnologia del progetto,
tecnologia della comunicazione progettuale, tecnologie di gestione
dei processi edilizi, industrializzazione del processo edilizio,
tecnologie della manutenzione, tecnologie del restauro edilizio,
innovazione tecnologica … tutte, comunque, caratterizzate fortemente
da un’attenzione agli aspetti di metodo secondo cui vengono svolte nel
progetto.
L’aggiornamento della disciplina «Tecnologia dell’Architettura»
diventa sempre più rapido, il campo si allarga a nuove discipline,
metodi e teorie che si impongono come strumenti del progettare e

architectural work (Ciribini, 1984). It was carry out in the project. because the physics technique opted for
a real burst, intended to pass on the know The updating of the Technology the ‘building physics’, introduced by the
how has brought the discipline to deal Architecture discipline becomes Technology Architecture. Regarding
with huge epistemological issues, scientific increasingly fast, the field expands to new the other disciplines, we can say that
and technical characterized by a very disciplines, methods and theories impose the composition, only few years or
strong and important methodological as tools to design and build and manage so has begun to share the assessment
approach. This essential condition, if not the plan, manage to build complex of the importance of the energy issue
at the cost of an escape from reality, still processes. in the project area. But, in view of its
require the need for a synthesis. After the energy crisis of 1973, the unique characteristics, such discipline,
From the lined turn it articulates technology architecture engaged the field it was intended to carry out the project
the discipline within the Faculty of of energy in buildings earlier, and in the and its connection with the context
Architecture, which has seen the processes of settlement, then, exploring particularly from a formal point of view
definition of a variety of professional from the side of the architecture and the and perception, often expressed with not
divisions: instruments regulation project, a sector such as the energy, which well founded values in terms of technical-
of construction processes, project was once the specific competence of the scientific and also, even today, sometimes,
technology, communication technology «Building Physics». A subject performed, among the techniques we note rejection of
planning, building management however, exclusively from the point of this subject matter.
technology processes, building process view of the relationship between energy From the energy side, and not only
of industrialization, technology and equipment. that, we have reached the current
maintenance, building restoration The field of ‘passive’ design of the flourishing sustainable exception of
technologies, technology innovation ... buildings was not, then, taken into technology (everything: materials, design,
all, however, strongly characterized and consideration from this subject in schools architecture, processes, components,
attentive to the aspects of method that are of Architecture. It took almost ten years, etc...). An ambiguous exception actually:

37 G. Peretti TECHNE 02 2011


del costruire e del gestire il progettare, del gestire il costruire e il
costruito e i processi complessi.
In seguito, a partire dalla crisi energetica del 1973, la Tecnologia
dell’Architettura ha occupato il campo dell’energia, prima negli
edifici e poi nei processi di insediamento, esplorando dal versante
dell’architettura e del progetto un settore, quello dell’energia, che una
volta era specifica competenza della «Fisica Tecnica». Materia svolta,
però, esclusivamente dal punto di vista della relazione tra energia e
impianti.
Il campo della progettazione ‘passiva’ degli edifici non era,
allora, tenuto in considerazione da questa materia nelle Scuole
di Architettura. Sono occorsi quasi dieci anni perché la fisica
tecnica si orientasse verso la «building physics», introdotta dalla
Tecnologia dell’Architettura. Per quanto concerne le altre discipline,
possiamo dire che la composizione solo da alcuni anni ha iniziato a
condividere la valutazione dell’importanza del tema energetico nel
territorio del progetto. Ma, in considerazione della sua caratteristica
fondamentale, tale disciplina, tesa a svolgere il progetto e la sua
relazione con il contesto soprattutto da un punto di vista formale
e percettivo, esprime spesso valenze non specificamente fondate
sotto il profilo dei contenuti tecnico-scientifici e inoltre, ancor oggi,
talvolta, tra i compositivi si evidenziano posizioni di rifiuto di questa
tematica.
Dal versante dell’energia, e non solo, si è poi giunti all’attuale fiorire
dell’accezione «sostenibile»2 della tecnologia (e di tutto: dei materiali,
del progetto, dell’architettura, dei processi, dei componenti etc.).
Un’accezione a dire il vero ambigua: si tratta, infatti, più che altro
di un recupero della ragione dopo mezzo secolo di architetture
ambientalmente ed energeticamente assurde, dopo decenni durante
i quali l’imposizione della ricerca formale dominava la cultura del
progetto, nelle Scuole di Architettura e nella professione, nel felice
oblio di secoli di coerenza ambientale e di rigoroso rispetto del
Genius Loci vitruviano. Quasi un inconsapevole ritorno al passato,
dopo anni di tendenza diversa.
Il concetto di sostenibilità dovrebbe, infatti, essere interno al concetto
di architettura e non già un problema accessorio o una prestazione
opzionale: Vitruvio la comprendeva sicuramente nella categoria
dell’utilitas. Ovvero, l’architettura è tale in quanto sostenibile, una

it is, in fact, more like a recovery right non sustainable building. It’s a debate still environment, it is essentially hostile, or
after half a century of architecture going on. at least estrange compared to the natural
environmentally and vigorously absurd, A similar debate regarding environmental environment and, in absolute terms, even
after decades during which the obligation architecture, analogous concept unsustainable.
of the formal research ruled the culture of as sustainable architecture, if not In fact, using environment and energy,
the project, in schools of architecture in identical, understood as a coherent and buildings are environmentally negative
the profession and, in the happy oblivion environmentally friendly architecture. and unsustainable. This is to minimize
of centuries of environmental coherence Concept that has consolidated, marking the negative weight and the unsustainable
and strict compliance of the Genius Loci the transition from a architecture in of the interventions as you well know it
Vitruviano. Almost unaware, return to relation to climate, to an architecture is impossible, in theory, which homes
the past, after several years of different in relation to other elements of the behave like a tree. Maybe it’s time to
tendency. planet as water, air and vegetation. It curb the ‘sustainable’ environmental
The concept of sustainability should would be logical to think that a building enthusiasm and look at more on realistic
be within the architecture concept and which denies or does not respect the tendency, but go beyond this subject
not already an accessory problem or an environment not to be classified as would lead us to stray into a ethical
optional aspect: Vitruvio had classed it in architecture. discussion in which I have no intention
the category of the utility (utilitas). To be So as we notice, in the two meanings, to discuss.
more precise, the architecture is as such Environmental and Sustainable of the Another subject explored by this
as sustainable, an equal requisite in the architecture and technology, what could discipline is the Technology for historical
value of the firmitas. In fact you cannot define a superfluous specification? buildings or the technology of building
qualify since architecture, a building that In reality the issue is less simple: every renovation and functional of historical
has an unstable structure. As well as it human intervention, even the most buildings. The debate in this subject is
shouldn’t be classify since architecture, a attentive to reduce its impact on the on two levels: one, sometimes harsh,

38 G. Peretti TECHNE 02 2011


necessità identica nel valore a quella della firmitas. Infatti non si può
qualificare come architettura un edificio strutturalmente instabile.
Così come non dovrebbe essere qualificato come architettura un
edificio non sostenibile. Un dibattito sempre in corso.
Analogo il dibattito sull’architettura ‘ambientale’, concetto molto
vicino a quello di architettura sostenibile, se non sinonimo, intesa
come architettura coerente e rispettosa dell’ambiente. Concetto che
si è andato consolidando, segnando il passaggio da un’architettura in
relazione con il clima, ad un’architettura in relazione anche agli altri
elementi del pianeta come l’acqua, l’aria e la vegetazione. Sembrerebbe
logico pensare che una costruzione che nega o non rispetta l’ambiente
non dovrebbe essere qualificabile come architettura.
Si rileva quindi, nelle due accezioni, «ambientale» e «sostenibile»
dell’architettura e della tecnologia, quella che si potrebbe definire
una specificazione pleonastica, ridondante.
In realtà la questione è meno semplice: ogni intervento antropico,
anche il più attento alla riduzione della sua impronta sul contesto,
è sostanzialmente antagonista, o quanto meno alieno rispetto
all’ambiente naturale e, in termini assoluti, anche insostenibile.
Per il fatto stesso di usare ambiente ed energia, le costruzioni sono
ambientalmente negative e insostenibili. Si tratta di minimizzarne il
peso negativo e l’insostenibilità degli interventi essendo impossibile,
in linea teorica, che una casa si comporti come un albero.
Forse è tempo di ridimensionare gli entusiasmi ambientali e
‘sostenibili’ e di inquadrare più realisticamente la tendenza, ma
andar oltre su questo territorio ci porterebbe a sconfinare in una
discussione di matrice etica che vorrei tralasciare.
Un altro ambito esplorato dalla disciplina è la «tecnologia» per le
costruzioni di valore storico o la «tecnologia» del recupero edilizio
e funzionale di edifici storici. Il dibattito in questo campo si pone su
due piani: uno, a volte aspro, fra i sostenitori di una ricostruzione
filologicamente identica all’originale nei materiali, nelle soluzioni
costruttive e nei processi costruttivi e uno, portato avanti dai
sostenitori di una corrispondenza ‘formale’ all’originale storico
dell’edificio restaurato, ottenuta utilizzando materiali e tecnologie
attuali. Uno scontro raffinato ed accademico spesso ai limiti della
ratio.
La tecnologia in questo specifico ambito si esprime nella definizione

between the contenders of a philological today, in the large and tumultuous subject in the Italian academic world, the debate
restoration to the original materials, in of the Project. on these two issues can be articulated and
the design solutions and manufacturing It is not a new problem, which appears frayed in many aspects ranging from the
processes, and two, by those who opt always in the debate of our discipline multiplicity unified technology to diverse
‘formal’, by using new materials and and addressed at many meetings in the technological breakdown, in a continuum
technologies to restore historical building. last years, from Sorrento to Tolmezzo to of diverse situations, with different
A refined and academic clash and often name a few. It’s the old and controversial promoters passionately convinced of
pushed to the limits of ratio. issue of the subject and generality of their ideas, academic groups, academics,
In this specific subject technology is any professional profile, the old conflict schools and more of well-known in our
expressed in the definition of construction between the potential superficial of busy environment.
technology to be applied in restoring generalists and the dangerous conceptual Within the discussion regarding the
projects to deal with the project itself, restriction. There are two possible architecture project we must paid
paying attention to the procedures and developments of the dynamics: attention to the problem of the language:
process management. a. The evolution goes toward it is time to address our dialectic
In response to the multiplicity meanings consolidation and the autonomy of with definite guidelines to avoid
or disciplinary fields of the Architecture specialization areas and the proliferation misunderstandings, ambiguities that often
Technology practiced and practicable of technologies; hide the absence of concepts and issues
already today and to those who, b. The centripetal evolution toward hide behind a mask.
undoubtedly, will be in next future, there specialization in a single technological In the outlined alternative, I am for a swift
is the problem to define the hierarchy, discipline that covers all the skills as and rigorous recovery of entire discipline
interactions, fields and restrictions and, part of a unique indissoluble, integrated, unit: a technology is only one, in which
therefore, Overall, dealing with other control, in terms of supervise, interactions; we teach, with the correct hierarchical
disciplines in the architect curriculum of As often happens in Italy, and in particular criteria, the current and possible future

39 G. Peretti TECHNE 02 2011


delle tecnologie costruttive da applicare nei progetti di recupero
e nel metodo per affrontare il progetto ponendo attenzione alle
procedure e alla gestione del processo.
A fronte della molteplicità di accezioni o specialismi disciplinari
della Tecnologia dell’Architettura già oggi praticati e percorribili e
a quelli che, indubbiamente, si innescheranno nel futuro, si pone
il problema di definirne la gerarchia, le interazioni, i campi e i
limiti e, quindi, nel complesso, i rapporti con le altre discipline del
curriculum di studi dell’architetto di oggi, nell’ampio e tumultuoso
campo del «progetto».
È un problema non nuovo, che ricorre sempre anche all’interno del
dibattito proprio della nostra disciplina e che è stato affrontato in
tanti incontri avvenuti negli anni, da quello di Sorrento a quello di
Tolmezzo per citarne solo alcuni. È l’antico e dibattuto problema
della specialità e della generalità di qualunque profilo professionale.
Il vecchio conflitto fra la potenziale superficialità dei generalisti e
la pericolosa limitazione concettuale degli specialisti. Due sono i
possibili sviluppi della dinamica:
1. l’evoluzione centrifuga verso il consolidamento e l’autonomia
delle aree di specializzazione e la moltiplicazione delle tecnologie
2. l’evoluzione centripeta verso la raccolta delle specializzazioni in
un’unica disciplina tecnologica che copra tutte le specializzazioni
come parti di un unicum inscindibile e integrato e ne controlli, a
livello di regia, le interazioni.
Come spesso succede in Italia, e in particolare nell’ambiente
accademico italiano, il dibattito sulle due possibilità può sfrangiarsi
e articolarsi in molteplici sfumature che vanno dalla «molteplicità
tecnologica unificata» alla «disaggregazione tecnologica
diversificata», in un continuum sfumatissimo di situazioni
intermedie, con i diversi fautori appassionatamente convinti delle
specifiche tesi, gruppi accademici, scuole e quanto altro di ben
conosciuto nel nostro vivace ambiente.
All’interno di questo dibattito sul progetto di architettura anche
il problema del linguaggio richiede attenzione: è tempo di dare
all’interno della nostra dialettica linee di indirizzo precise per
evitare equivoci, ambiguità che spesso nascondono l’assenza di
concetti e di sostanza quasi dietro una maschera.
Nell’alternativa tratteggiata, mi colloco per il recupero rapido e

articulation as integrated and interacting industrialization, energy, environmental figure with multidisciplinary knowledge
chapters of the same culture design. If this resources, building life cycle analysis, and interact with other subjects of the
vertical and horizontal control of planning management of complex processes, etc. designing team with a major function of
processes and construction was possible Legitimate the occupation in this field. managing for the definition and control of
for architects in medieval, Gothic and In recent years, the area of project the quality process.
Renaissance era, it must be possible to do management in our schools of The recovery of a unique regulate
this nowadays , which have now more Architecture seemed to be taken by manifesto, dynamic, set on a core of
powerful and conceptual knowledge and the composition, the only one entitled didactic themes and aimed to research
memory of the individual and the ‘Rules to manage the project. But history has project, it is not an easy task. It is a self-
of art’. taught us that the architect of the past critical path imposing rigorous choices to
Only a person with general competence was also a physician, chemical, structural, prevent the deformation of the discipline,
over all the issues that has to check in the and the figure of technologist of today or jammed of academic rules, or loss of
project may be able direct the project, can fully interpret with a strong boost of identity by the effect of excessive dilation
making use of special advisers in the innovation. caused by cognitive marginal fields, and
various disciplines involved (structure, The field of various disciplines is clear, sometimes too specific than the core of
form, energy, equipment, lighting, who control the structures, which control the qualifying Technology of Architecture.
climate, acoustic, physics of the building, the form and context through aspects The ‘Polar Star’ path should be the
vegetation, financial management etc.) of perception of space... Who values the integration and coordination project
knowing, however, controlling these historic and architectural restoration of the specification complex of the
specific aspects, avoiding that these skills techniques, some physics, chemistry, Technology Architecture.
deformed the overall synthesis. history, the sociological aspects of living, A fundamental statement must guide the
The path of Technology through the etc. rebuilding of the design disciplines and
appropriation of fields such as law, The technologist must therefore be a among the Technology Architecture: the

40 G. Peretti TECHNE 02 2011


rigoroso dell’unità disciplinare complessiva: una tecnologia e una
sola, nella quale si insegnano, con il dovuto criterio gerarchico,
le attuali e possibili future articolazioni come capitoli integrati e
interagenti della stessa cultura progettuale. Se questo controllo
verticale e orizzontale dei processi progettuali e della costruzione era
possibile agli architetti medievali, gotici e rinascimentali, deve essere
possibile agli architetti attuali, che dispongono di strumentazione
ausiliaria e concettuale enormemente più potente della conoscenza e
della memoria del singolo e delle ‘regole dell’arte’.
La gestione dei processi e dei progetti complessi è quindi uno snodo
fondamentale.
Il tecnologo architetto sia versato e preparato su tutti gli aspetti della
disciplina e pronto, anche, ad esplorare e studiare possibili nuovi
sviluppi in campi anche di frontiera: sappia quanto necessario, di
normativa, di materiali e di processi produttivi e della costruzione,
di gestione dei processi progettuali e produttivi, di recupero in
ambiente a vincolo storico, di energia e di ambiente, e soprattutto si
collochi, proprio per sua competenza necessariamente generalista,
pur con specificità controllate, come regista del «progetto», che
deve essere inteso come operazione finalizzata alla definizione di
«architettura» e al controllo e alla gestione dei processi, che a questo
scopo attengono, utilizzando adeguatamente tutti gli strumenti
messi a disposizione dalla tecnologia.
Solo un soggetto con la competenza generale su tutti i fenomeni
che deve controllare nel progetto può essere in grado di farne il
regista, avvalendosi di consulenti specifici nei vari campi disciplinari
interessati (struttura, forma, energia, impianti, illuminazione, clima,
acustica, fisica dell’edificio, vegetazione, gestione economica …
etc.) sapendo, però, controllare questi aspetti specifici, senza che
queste specializzazioni deformino in modo polarizzato la sintesi
complessiva.
Il percorso della tecnologia attraverso l’appropriazione di campi
come quello della normativa, dell’industrializzazione, dell’energia,
delle risorse ambientali, dell’analisi del ciclo di vita dell’edificio, della
gestione dei processi complessi, etc. legittima l’occupazione di questo
campo.
In anni recenti, lo spazio di gestione del progetto sembrava
dovesse essere occupato, nelle nostre Scuole di Architettura, dalla

project technically informed and correct should be recognized the useful and an institutional duty of the community
requires the knowhow. The substantial meaningful part of these areas, recovered of Technology, who, with authority and
difference from the project intended and clearly accomplished and expressed, example of its social activity and cultural
as research, exercise, eminently formal its finalization to the project. production, will instruct and validate the
practice. While this updating process, in many trends.
The path to redefine the current discipline cases, take place naturally through
field of Architecture Technology, the critical attention of the referees NOTES
wanting to maintain a role manifesto involved, in the other hand the change is 1
The first postwar edition of the
of the discipline with attention to the characterized by a strong opposition for Architect’s Manual was edited by USIS
centrifugal growth, it is not easy to set, or its natural tendency towards preservation (United States Information Service) and
to go through. In fact over the last thirty and natural resistance to abandon the the National Research Council (CNR)
years, after the explosion caused by the usual areas of research and teaching but in 1946.
Technology Architecture establishment perhaps exhausted . 2
Sustainability: defined in 1983 in a way
title, were added in the manifesto, along The manifesto, which should be defined, that may be objectionable according to
with new topics of interest and topical, will not be a closed fortress, but available the second Law of Thermodynamics by
also many marginal issues compared to to be explored and constant updated by Gro Harlem Brundtland, distinguished
the problem of the project. adding new tools and overcoming those Chairwoman of the World Commission
It is need a great deal of criticism and obsolete ones so as to guarantee vitality on Environment and Development
analysis of the specialize areas, marginal and topicality, trying to institutionalize the (WCED).
or depleted as the central theme result the changing process.
most clear and the manifesto more solid The critical evolution selection can be
in the overall scenario of the curriculum done step by step, calibrating the weights
of the degree course and research. It and titles in its path course, but it also

41 G. Peretti TECHNE 02 2011


composizione, la sola che pareva legittimata a gestire il progetto.
Ma la storia ci ha insegnato che l’architetto del passato era anche
fisico, chimico, strutturista….figura che il tecnologo di oggi può
interpretare pienamente, con una forte spinta all’innovazione.
Il campo delle varie discipline è chiaro, chi controlla le strutture, chi
controlla la forma e l’inserimento nel contesto attraverso aspetti di
percezione degli spazi, …., chi le valenze storico architettoniche e
le tecniche del restauro, chi la fisica, la chimica, la storia, gli aspetti
sociologici dell’abitare, etc.
Il tecnologo deve pertanto essere una figura con conoscenze
multidisciplinari e interagire con gli altri soggetti del team progettuale
con una funzione prevalente di regia per la definizione e il controllo
della qualità globale del processo.
Il recupero di un manifesto disciplinare unico, dinamico, impostato
su un nucleo centrale forte di temi didattici e di ricerca finalizzati
al progetto, non è una operazione facile. Si tratta di un percorso
auto-critico che impone scelte rigorose, per evitare che la disciplina
si deformi, o si cristallizzi su canoni accademici, o perda di identità
per effetto dell’eccessiva dilatazione provocata da campi conoscitivi
marginali e, talvolta, troppo specifici rispetto al nucleo centrale
qualificante della Tecnologia dell’Architettura.
La ‘stella polare’ del percorso deve essere l’integrazione e il
coordinamento progettuale del complesso disciplinare della
Tecnologia dell’Architettura.
Un’affermazione fondamentale deve guidare la rifondazione delle
discipline del progetto e fra queste la Tecnologia della Architettura:
il progetto tecnologicamente informato e corretto richiede sapere
e conoscenza. La sostanziale differenza dal progetto inteso come
ricerca, esercizio, pratica eminentemente formale.
Il percorso per ridefinire il campo disciplinare attuale della Tecnologia
dell’Architettura, volendo mantenere un manifesto organico della
disciplina con attenzione all’accrescimento centrifugo, non è facile da
impostare, né da percorrere. Infatti nel corso degli ultimi trent’anni,
dopo l’esplosione provocata dall’istituzione del titolo Tecnologia
dell’Architettura, si sono inseriti nel manifesto, insieme a temi nuovi
di interesse, attuali e centrali, anche molti argomenti marginali
rispetto al problema del progetto.
È necessario un lavoro di critica e di analisi delle aree specialistiche,

REFERENCES
Alberti, L. B. (1452), De re ædificatoria, Dieci libri sulla Architettura.
Ceragioli, G. (2002), Dare un’anima al futuro. Note per un umanesimo tecnologico, MILLE, Torino.
Ceragioli, G., Comoglio Maritano, N. e De Filippi, F. (2003), Uscire dal tunnel: tecnologie intermedie o avanzate e l’ibridazione
tecnologica per l’habitat nei paesi in via di sviluppo in Tecnologia, progetto, manutenzione, FrancoAngeli, Milano.
Ciribini, G. (1979), Tecnologia del design. Metodi e strumenti logici per la progettazione architettonica, Franco Angeli, Milano.
Ciribini, G. (1984), Tecnologia e progetto, CELID, Torino.
Matteoli, L., Pagani R. e Peretti G. (1978), Azione Ambiente, Cortina, Torino.
Matteoli, L. (1980), “L’Energia nel Territorio del Progetto”, Casabella, Vol. I. Si trova anche in: http://matteoli.iinet.net.au/
html/Articles/EnergiaProgetto.html.
Matteoli, L., Utopia, tecnologia e futuro, si trova in: http://matteoli.iinet.net.au/html/Articles/UtopiaEngItal.html.
Matteoli, L. (1989), Storia del vetro.
AAVV (1985), Manuale dell’Architetto, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Hoepli, Milano.
Palumbo, R. (1993), Metaprogettazione per l’edilizia ospedaliera, CNR-I.C.I.T.E, Progetto finalizzato edilizia, BEMA, Milano.

42 G. Peretti TECHNE 02 2011


marginali o esaurite, perché il tema centrale risulti più chiaro e
il manifesto più solido nel quadro complessivo del curriculum
del Corso di Laurea e della ricerca. Va riconosciuta la parte utile
e significativa di queste aree, recuperata e chiaramente svolta ed
espressa, la loro finalizzazione al progetto.
Mentre questo processo di aggiornamento, in molti casi, avviene
naturalmente attraverso l’attenzione critica dei referenti interessati,
in altri il ricambio è caratterizzato da forte viscosità per la naturale
tendenza alla conservazione e per naturale resistenza ad abbandonare
territori di ricerca e didattica abituali ma forse esauriti.
Il manifesto, che si dovrà definire, non dovrà essere una chiusa
roccaforte, ma essere disponibile all’esplorazione e al continuo
aggiornamento integrando nuovi strumenti e superando quelli
obsoleti in modo che ne sia garantita la vitalità e l’attualità, cercando
di rendere istituzionale il processo di ricambio.
La selezione critica evolutiva può avvenire per gradi, calibrando i
pesi e i titoli nell’ambito dello svolgimento del percorso, ma è anche
debito istituzionale della comunità della Tecnologia che, con la sua
autorevolezza e con l’esempio della sua attività sociale e della sua
produzione culturale, dovrà istruire e validare indirizzi e tendenze.

NOTE
1
La prima edizione postbellica del Manuale dell’Architetto è stata curata
dall’USIS (United States Information Service) e dal Consiglio Nazionale
delle Ricerche nel 1946.
2
Sostenibilità: definita nel 1983 in modo forse eccepibile dal punto di vi-
sta del secondo Prinicipio della Termodinamica da Gro Harlem Brundt-
land presidente emerita del World Commission on Environment and De-
velopment (WCED).

Palumbo, R. (2008), A qualcuno piace campus. Residenze universitarie, Quintily, Roma.


Peretti, G. (1997), Verso l’ecotecnologia in architettura, BEMA, Milano.
Peretti, G. (2005), Grosso, Piardi, Scudo, Progettazione ecocompatibile dell’architettura, Esselibri, Milano.
Schiaffonati, F., Crespi, L. e Uttin, B. (1985), Produzione e controllo del progetto. Modelli organizzativi, tecniche decisionali e
tecnologie per la progettazione architettonica (Ass. italiana ricerche sull’edilizia), Franco Angeli, Milano.
Schiaffonati, F. e Mussinelli, E. (2008), Il tema dell’acqua nella progettazione ambientale, Maggioli, Milano.
Sinopoli, N., Antonini, E. e Tatano, V. (2007), “Territori dell’innovazione”, in Conti, C. (Ed.), Informazione e progetto.
L’evoluzione dell’informazione tecnica e il settore delle costruzioni, Forum, Udine, pp. 49-106.
Sinopoli, N. (2007), La tecnologia invisibile. Il processo di produzione dell’architettura e le sue regie, Franco Angeli, Milano.
Spadolini, P. L. (1985), “Architettura e Sistema”, Dedalo.
Spadolini, P. L. (1993), Lezione di Architettura, CLEAR, Firenze.
Turchini G. e Grecchi, M. (2006), “Nuovi modelli per l’abitare. L’evoluzione dell’edilizia residenziale di fronte alle nuove
esigenze”, Il sole 24Ore, Milano.
Torricelli, M. C., Del Nord, R. e Felli, P. (2001), Materiali e tecnologie dell’architettura (Grandi opere), Laterza, Milano.
Vitruvio, M. P. (25 A.C.), De Architectura, Roma.
Zambelli, E., Vanoncini, P. A. e Imperadori, M. (1999), Costruzione stratificata a secco. Tecnologie edilizie innovative e
metodi per la gestione del progetto (Ambiente territorio edilizia urbanistica), Maggioli, Milano.

43 G. Peretti TECHNE 02 2011


Progettazione tecnologica in un
contesto sensoriale multidisciplinare
Stephen Emmitt, School of Civil & Building Engineering, Loughborough University
[email protected]
Abstract. L’architettura è fatta di elementi misurabili (tangibili) e non misurabili (intan-
gibili), la qual cosa rende la ricerca di una buona architettura una sfida costante per
SAGGI/ESSAYS
tutti i partecipanti al progetto. Spesso sono gli aspetti non misurabili, l’intuizione e
la sensibilità per un progetto e il modo in cui i vari attori interagiscono, che aiutano
a creare edifici emozionanti, creativi e funzionali che rispecchiano il meglio dell’uma-
nità, del tempo e del luogo. In questo articolo l’autore esplora il ruolo del progetto
tecnologico in un’era ambientalmente responsabile. L’esposizione muove attraverso
i temi della sostenibilità delle culture locali, del nesso costruttivo tra progetto e co-
struzione, concludendo con alcune riflessioni sulla forma del futuro.
Parole chiave. Progetto tecnologico, Sostenibilità, Cultura locale, Costruzione
Introduzione Progetto edilizio e costruzione sono in larga misura uno sforzo
collaborativo in cui una serie di input e i compiti correlati sono ri-
spettivamente assimilati ed eseguiti da un vasto numero di specia-
listi. Chi contribuisce ad un progetto di costruzione è interessato,
in piccola o grande misura, a temi riguardanti l’integrazione tra
progettazione, tecnologia e management.
I professionisti edilizi hanno bisogno di capire la relazione tra pro-
duzione, progettazione dei dettagli, montaggio e disassemblaggio;
in breve l’abilità di applicare tecnologie disponibili e gestire il pro-
cesso per assicurare un prodotto di qualità. Una delle più grandi
sfide per i professionisti è l’enorme numero di materiali, prodotti,
soluzioni strutturali e stili architettonici tra cui è possibile sceglie-
re. La sfida sta nel selezionare i più appropriati a soddisfare un
largo range di parametri progettuali (che sono spesso in concor-
renza). Queste decisioni costituiscono il cuore del processo pro-
gettuale durante il quale i progettisti, lavorando individualmente
e/o come parte di un team di progetto, prendono decisioni che
influiscono sull’espressione architettonica e che dipendono dalle
conoscenze tecniche e dal knowhow per la loro messa in pratica.
La rivoluzione digitale ha portato a rapidi avanzamenti nelle pos-
sibilità di produzione ed ha ristretto il divario tra il progetto e la
realizzazione di edifici. Ha inoltre introdotto strumenti digitali che
forniscono mezzi per lavorare in modo collaborativo in tempo re-
ale e per modellare soluzioni di progetto prima della costruzione.

Technological design Abstract. Architecture involves measurable (tangible) and immeasurable (intangible)
elements, which makes the pursuit of good architecture a constant challenge for all
in a multidisciplinary, project contributors. It is often the immeasurable aspects, the intuition and feel for
a project and the way in which actors interact, which help to bring about exciting, creative
sensory, context and functional buildings that reflect the best of humanity, time and place. In this article the
author explores the role of technological design within an environmentally responsible age.
The narrative moves through the sustainable vernacular to the constructive link between
design and construction, concluding with some reflections on the shape of things to come
Key words. Technological design, Construction, Sustainable vernacular

Introduction
Building design and construction is largely a collaborative effort in which a range
of inputs are assimilated and interrelated tasks are undertaken by a wide range of
specialists. Everyone contributing to a construction project is, to lesser or greater
extents, concerned with issues concerning the integration of design, technology
and management. Building professionals need to understand the relationships between
manufacturing, detail design, assembly and disassembly, in short the ability to apply
available technologies and manage the process to ensure a quality product. One of the
biggest challenges facing practitioners is the enormous range of materials, products,
structural solutions and architectural styles from which to choose. The challenge lies
ISSN online: 2239-0243 in selecting the most appropriate to suit a wide range of (often competing) project
© 2011 Firenze University Press parameters. These decisions lie at the heart of the design process during which
http://www.fupress.com/techne designers, working individually and/or as part of a project team, make decisions

44 S. Emmitt TECHNE 02 2011


51
Questo ha stimolato nuove modalità di progettazione esecutiva
degli edifici; in alcuni casi in una maniera high tech impiegando
materiali di ultima generazione, in altri casi impiegando materiali
più familiari (low tech) in modo nuovo. Ha anche iniziato a causare
cambiamenti nei ruoli occupati dalle discipline dal momento che i
professionisti spingono per acquisire posizioni e quote di mercato
in un mercato virtuale in continua crescita: le possibilità per i pro-
gettisti sono molte. Le innovazioni in tecnologie e processo sono
sempre più promosse come sostenibili o environmentally friendly.
La sfida per i progettisti è quella di guardare oltre l’operazione
commerciale (il ‘greenwash’) e valutare il contributo positivo che il
numero crescente di tecnologie e prodotti manifatturieri danno al
nostro ambiente costruito. Lo scopo dovrebbe essere un ambiente
costruito che non è solo sostenibile, ma che incoraggia il coinvol-
gimento sensoriale tra le persone ed il pianeta.
Dal Summit della Terra di Rio (1992) e la conferenza di Kyoto
(1997) molti governi nel mondo hanno intrapreso una serie di mi-
sure per provare a migliorare la prestazione ambientale del loro
patrimonio di edifici, principalmente attraverso la legislazione. Il
focus sta primariamente nel ridurre il consumo di energia forzan-
do progettisti e imprenditori a ridurre l’energia incorporata dell’e-
dificio ed abbassare la sua emissione di anidride carbonica attra-
verso una regolamentazione edilizia e relative linee guida sempre
più restrittive. Per esempio in UK tutte le nuove residenze realizza-
te dovranno essere a emissione zero entro il 2016 e gli altri edifici
dovranno esserlo entro il 2019. L’interesse verso i cambiamenti cli-
matici ha portato ad una riconsiderazione di come gli edifici sono
progettati così che il nostro ambiente costruito è più resiliente alle
future variazioni nell’assetto del clima. Congiuntamente questo ha
portato ad una innovazione nei materiali e nei sistemi (le tecnolo-
gie architettoniche) e ad una ri-valutazione sul come costruiamo.

Verso un’architettura La progettazione architettonica è esercitata come modo di pen-


locale sostenibile sare e di progettare seguendo alcune regole fondamentali (prin-
cipi), e non conformandosi a uno stile precostituito o a un insie-
me di forme (tipologie). Attenendosi ai principi etici è possibile
realizzare edifici che sono sostenibili e portano valore aggiunto
alla società. L’obiettivo dovrebbe essere quello di raggiungere una

which affect architectural expression and in technologies and process are


which rely on technical knowledge and being promoted as being sustainable
knowhow for their realisation. or environmentally friendly. The
The digital revolution has brought challenge for designers is to look past
about rapid advances in manufacturing the marketing (the ‘greenwash’) and
possibilities and narrowed the gulf assess the positive contribution the
between the design and the realisation growing number of technologies and
of buildings. It has also brought manufactured products make to our
about digital tools that provide the built environment. The goal should
means for collaborative working in be a built environment which is not
real time and modelling of design only sustainable, but which encourages
solutions prior to construction. This sensory engagement of people and the
has stimulated new ways of detailing planet.
buildings; sometimes in a high tech Since the Rio Earth Summit of 1992
manner employing the latest materials, and the Kyoto conference of 1997 many
sometimes employing more familiar governments around the world have
(low tech) materials in a new way. It undertaken a wide range of measures
has also started to bring about changes to try and improve the environmental
in the roles occupied by disciplines as performance of their building stock,
professionals jostle for position and mainly through legislation. Focus
market share in an increasingly virtual is primarily on reducing energy
market: the possibilities for designers consumption by forcing designers and
are many. Increasingly the innovations contractors to reduce the embodied

45 S. Emmitt TECHNE 02 2011


saggezza economica, arricchendo le attività quotidiane con il
minimo uso di materiali ed energia. I principi fondamentali del
progetto sono:
– minimizzare: rifiuti, consumo di energia, uso di materiali, dan-
ni all’ambiente, ambienti indoor insalubri, azioni non etiche, pro-
getti scadenti
– massimizzare: valore, risorse di energia rinnovabile, materiali
sostenibili (naturali), qualità della vita per gli utenti, coinvolgi-
mento sensoriale, azioni etiche, progetti validi.
Con la tendenza a ridurre il contenuto di carbonio del nostro
patrimonio di edifici sarebbe facile adottare una visione piuttosto
ristretta di sostenibilità (solamente riduzione di energia) e igno-
rare quella più ampia. Gli aspetti culturali, economici, ambientali
e sociali della sostenibilità necessitano di essere considerati si-
multaneamente e in accordo con i principi di minimizzazione e
di massimizzazione:
– la sostenibilità culturale richiede sensibilità per le caratteristiche
della comunità locale. Con il riconoscere le diversità culturali e
religiose dovrebbe essere possibile portare un contributo positivo
alla società. Questo può essere tanto delicato come il coinvolgere
la comunità locale e l’integrare soluzioni tradizionali locali negli
stili dei nuovi edifici
– le iniziative economiche possono mettere in relazione l’acces-
sibilità economica con i costi nel ciclo di vita; l’uso di materiali
locali, prodotti e fornitori per sostenere l’economia locale; la cre-
azione di un nuovi mercati e prodotti in risposta alla legislazione
ambientale, etc.
– gli aspetti ambientali includono ad esempio: gli sforzi per ri-
durre i rifiuti; edifici ad efficienza energetica e bassa emissione; il
migliorare la qualità dell’ambiente interno eliminando le tossine e
rendendo migliore la qualità dell’aria. Altre iniziative mettono in
relazione l’uso di materiali naturali e rinnovabili, l’adattabilità e il
riciclaggio di materiali
– gli aspetti sociali riguardano l’eticità delle fonti di rifornimento
dei materiali e il trattamento rispettoso dell’ambiente e dei lavora-
tori; la salute, la sicurezza, il benessere e il comfort dei lavoratori
e degli utenti degli edifici; il coinvolgimento e la responsabilizza-
zione della comunità; e la risposta al contesto culturale del luogo.

energy of the building and lower its (typologies). By working to ethical Cultural, economic, environmental
carbon emissions through ever more principles it is possible to realise and social aspects of sustainability
stringent building regulations and buildings that are sustainable and add need to be considered concurrently
associated guidance. For example, in value to society. The aim should be to and in line with the principles of
the UK all new build housing must achieve a sense of economy, enriching minimising and maximising:
be zero carbon by 2016 and other daily activities with the least use of – cultural sustainability requires
new buildings by 2019. Concerns materials and energy. Primary design sensitivity to the characteristics of
over climate change have led to a principles are to: the local community. By recognising
reassessment of how buildings are – minimise: waste, energy cultural and religious diversity it
detailed so that our built environment consumption, materials use, damage should be possible to make a positive
is more resilient to future shifts in to the environment, unhealthy indoor contribution to society. This may be
weather patterns. Collectively this environments, unethical practices, as subtle as engaging with the local
has brought about innovations in poor design community and incorporating local
materials and systems (the architectural – maximise: value, renewable energy detailing traditions into new building
technologies) and a re-assessment of sources, sustainable (natural) materials, styles
how we build. quality of life for users, sensory – economic initiatives may relate
engagement, ethical practices, good to affordability and whole life costs;
Toward a sustainable vernacular design. the use of local materials, products
Architectural design is practiced as With the drive to reduce the carbon and suppliers to sustain the local
a way of thinking and designing by footprint of our building stock it would economy; creation of new markets and
following some fundamental rules be easy to take a rather narrow view products in response to environmental
(principles); not by conforming of sustainability (energy reduction legislation etc.
to a fixed style or a set of forms only) and overlook the wider picture. – environmental aspects include,

46 S. Emmitt TECHNE 02 2011


I principali fattori di una tradizione più sostenibile potrebbero
semplicemente consistere nell’attenersi alla legislazione ed alle
linee guida correnti (come i Codici e gli Standars). È possibile
tuttavia spingersi al di là dei confini e degli edifici progettati se-
condo i requisiti minimi, essendo creativi e pensando ai requisiti
di prestazione fondamentali dell’edificio e al suo impatto sull’am-
biente durante l’intero ciclo di vita. Immutabilmente questo po-
trebbe creare tensioni tra fattori culturali, economici, ambientali
e sociali, anche se dall’altra parte stimolerebbe i mercati verso
l’innovazione di processo e di prodotto.
La risposta all’interesse sui cambiamenti climatici è stata quella
di usare nuovi materiali e prodotti che fossero riciclabili, nuove
tecniche e nuovi dettagli architettonici e, in alcuni casi, un ritor-
no alle tecniche e ai processi usati dai nostri antenati. L’interesse
per il nostro pianeta ha prodotto anche un ritorno a materiali na-
turali e rinnovabili e a metodi di costruzione tradizionali, alcuni
dei quali sono stati utilizzati insieme a tecniche di produzione
prefabbricata altamente sofisticate per creare edifici innovativi
e sostenibili. I cambiamenti nel modo di costruire e nel modo
di applicare le tecnologie architettoniche sono anche legati alla
nostra migliore comprensione del concetto di healthy buildings
e al nostro rinnovato coinvolgimento sensoriale con l’ambiente
circostante.

Costruire il nesso In UK l’importanza del progetto tecnico ha portato allo sviluppo


costruttivo di una nuova professione, quella del tecnologo dell’architettura (e
dell’ingegnere dell’architettura). Lo sviluppo di questa nuova pro-
fessione può essere fatto risalire al graduale ritiro dell’architetto dal
cantiere e dalla progettazione dei dettagli architettonici, lasciando
così un gap che altri, con migliori capacità tecniche, dovevano ri-
empire. Questa tendenza può essere riscontrata nella formazione
architettonica, con molte scuole di architettura che danno sempre
meno attenzione a questioni tecniche, preferendo concentrarsi sul-
la fase della concezione progettuale. Il tema della realizzazione e
materializzazione è lasciato ad altri. Nell’industria la tendenza è
meno definita: chi esercita la professione copre una varietà di ruoli
all’interno del mercato, spaziando dai servizi di sola progettazione
a competenze di progetto, management e costruzione.

for example; efforts to reduce waste; requirements by being creative and sustainable buildings. Changes in
energy efficiency and carbon neutral thinking about the fundamental attitudes to how we build and to how
buildings; improve the quality of the performance requirements of the we apply architectural technologies are
internal environment by eliminating building and its impact on the also related to our better understanding
toxins and improving air quality. Other environment over its long life. of healthy buildings and our sensory
initiatives relate to the use of renewable Invariably this may create tensions (re)engagement with our immediate
and natural materials, adaptability and between cultural, economic, environment.
the reuse of materials environmental and social factors. But it
– social aspects relate to ethical also stimulates markets for innovations Constructing the constructive link
sourcing of materials and considerate in both process and product. In the UK the importance of technical
treatment of the environment and The response to concerns over climate design has brought about the
employees; the health, safety, wellbeing change has been to use new materials development of a new professional,
and comfort of workers and building and products with recycled content, the architectural technologist
users; community involvement and new techniques and new architectural (and architectural engineer). The
empowerment; and responding to the details and, in some cases, a return to development of this new profession can
local cultural context. techniques and processes used by our be traced back to the architect’s gradual
Primary drivers behind a more ancestors. Concern for our planet has retreat from the construction site and
sustainable tradition may simply be also resulted in a return to natural and architectural detailing; resulting in a
to comply with current legislation renewable materials and traditional gap to be filled by others with better
and guidance (such as Codes and building methods, some of which are technical skills. This trend can be
Standards). It is, however, possible being used in conjunction with highly seen in architectural education, with
to push the boundaries and design sophisticated off-site manufacturing many schools of architecture giving
buildings that go beyond the minimal techniques to create innovative and less and less attention to technical

47 S. Emmitt TECHNE 02 2011


L’architettura è fatta di elementi misurabili (tangibili) e non mi-
surabili (intangibili), il che rende la ricerca di una buona architet-
tura una sfida costante per tutti i partecipanti al progetto. Spesso
sono gli aspetti non misurabili, l’intuizione e la sensibilità per un
progetto, che aiutano a creare edifici emozionanti, creativi e fun-
zionali che rispecchiano il meglio dell’umanità, del tempo e del
luogo. Se l’architettura è implicata nel costruire la società, sono
i materiali, i componenti e le attrezzature – le tecnologie archi-
tettoniche applicate alle idee astratte e ai concetti – che aiutano a
realizzare l’ambiente costruito nel quale e attorno al quale la so-
cietà funziona. La tecnologia dell’architettura è il ‘nesso costrut-
tivo’ tra l’astratto e il manufatto. Senza le tecnologie per realizzare
le forme costruite, il progetto architettonico esisterebbe solo in
astratto. Il termine «tecnologia dell’architettura» è utilizzato ab-
bastanza ampiamente nel settore delle costruzioni, oscillando da
un uso più generale che copre la tecnologia delle costruzioni, a
quello riferito ad una prospettiva architettonica fino ad un uso
specifico del termine per descrivere e definire una professione; in
UK questo è il Chartered Institute of Architectural Technologists
(CIAT). L’ingegneria dell’architettura è una disciplina abbastanza
vicina; entrambe sono discipline ibride, che rappresentano ri-
spettivamente la fusione di architettura e tecnologia e architet-
tura e ingegneria.
La tecnologia dell’architettura è la realizzazione dell’architet-
tura attraverso l’applicazione della scienza del costruire. È una
disciplina che mira a riunire competenze artistiche (concezione
progettuale), pratiche (tecnologie) e procedurali (management).
La componente artistica è dominio del progettista – creativo –,
difficile da quantificare oggettivamente e sempre soggettiva. La
componente pratica è dominio del costruttore – che assembla
materiali fisici –, è tecnica, fisica e quantificabile. La componente
procedurale è dominio del manager – che mette insieme capacità
artistiche e pratiche in modo ordinato –, efficace e efficiente. È
raro che una sola persona riesca a gestire tutte queste competen-
ze, per questo è necessario che le discipline apprezzino le capacità
e i limiti delle persone con cui interagiscono e con cui collabora-
no durante il corso del progetto.
I Tecnologi dell’architettura forniscono il nesso costruttivo tra

issues, preferring to concentrate on and fixings – the architectural


design. The issue of realisation and technologies applied to abstract ideas
materialisation is left to others. In and concepts – that helps to realise
industry the trend is less well defined, the built fabric in and around which
with architectural practices taking society functions. Architectural
a variety of positions within the technology is the constructive link
market place, ranging from design between the abstract and the artefact.
only services right through to design, Without the technologies to realise
management and construction the built form architectural design
expertise. would only exist in the abstract. The
Architecture involves measurable term ‘architectural technology’ is used
(tangible) and immeasurable quite widely in the construction sector,
(intangible) elements, which makes ranging from a rather general use to
the pursuit of good architecture a cover construction technology from an
constant challenge for all project architectural perspective through to the
contributors. Indeed, it is often the specific use of the term to describe and
immeasurable aspects, the intuition define a profession; in the UK this is
and feel for a project, that help to the Chartered Institute of Architectural
bring about exciting, creative and Technologists (CIAT). Architectural
functional buildings that reflect the engineering is a closely related
best of humanity, time and place. If discipline; both are hybrid disciplines,
architecture is concerned with making representing the fusion of architecture
society, it is the materials, components and technology and architecture and

48 S. Emmitt TECHNE 02 2011


architettura e costruzione. Nella formazione l’insieme delle loro
competenze è basato sui tre fulcri della progettazione, della tec-
nologia, e del management. Nell’industria questi professionisti
lavorano in studi di architettura, per imprenditori e come liberi
professionisti, competendo così direttamente con gli architetti, e
in un certo qual modo anche con project manager e design ma-
nager.
Promossa dal Chartered Institute of Architectural Technologists
(CIAT) la professione si sta rapidamente sviluppando dal mo-
mento che il mercato della progettazione tecnologica, sostenuto
dai solidi principi del progetto ambientale e dalla consapevolezza
commerciale, è ricercato dai committenti entusiasti di costruire
edifici ‘più verdi’.

La forma del futuro Progettare e realizzare edifici che rispondono, piuttosto che
competono, con sistemi ecologici, che sono umani, opportuni e
ovviamente facili e sicuri da montare e usare, dovrebbe essere
lo scopo di tutti i progetti. Equilibrare l’olistico con il fisico, e
manipolare idee astratte verso solidi manufatti attraverso l’uso di
robuste tecnologie per realizzare edifici che sono belli, conforte-
voli e piacevoli, può diventare un’abitudine. Questo richiede una
approfondita comprensione delle tecnologie costruttive, della
progettazione e del management: i componenti della tecnologia
dell’architettura. Inoltre richiede che le varie discipline associate
alla costruzione lavorino insieme e si chiedano costantemente il
perché e il come costruire.
Quando partiamo col chiederci come gli edifici sono stati creati,
costruiti e usati, iniziamo un lungo processo di raccolta, assimi-
lazione, messa a punto e reinvenzione della nostra conoscenza
pratica di base: eterni studenti del nostro argomento. La cono-
scenza della progettazione è fondata su una comprensione di
come gli edifici sono messi insieme, usati, maltrattati, conserva-
ti, aggiustati ed eventualmente dismessi con la maggioranza di
materiali riutilizzati in un nuovo manufatto. Questa conoscenza
evolve con il progetto di ogni nuovo edificio. È un processo di
identificazione e analisi del problema; di generazione dell’idea;
di raccogliere, analizzare, produrre e coordinare informazioni; di
trasformarle in conoscenza e di usarle per rendere il processo

engineering respectively. interact with and collaborate with


Architectural technology is the during the life of the project.
realisation of architecture through Architectural Technologists provide
the application of building science. the constructive bridge between
It is a discipline that aims to bring architecture and construction. In
together artistic (design), practical education their skill set is based
(technologies) and procedural skills around the three core areas of design,
(management). The artistic component technology and management. In
is the domain of the designer – industry these professionals work
creative, difficult to quantify objectively within architectural offices, for
and always subjective. The practical contractors and in their own practices,
component is the domain of the builder competing directly with architects, and
– assembling physical materials, to a certain extent project managers
technical, physical and quantifiable. and design managers. Promoted by the
The procedural component is the Chartered Institute of Architectural
domain of the manager – pulling Technologists (CIAT) the profession
together artistic and practical skills is rapidly developing as the market for
in an ordered, effective and efficient technological design, underpinned by
manner. It is rare for all of these skills sound environmental design principles
to be held by one person, making and commercial awareness is sought by
it necessary for disciplines to have clients keen to build greener buildings.
an appreciation of the skills and
limitations of the individuals they

49 S. Emmitt TECHNE 02 2011


costruttivo più efficace, con l’ultimo scopo di piacere ai commit-
tenti e fornire ambienti emozionanti, vivaci, sostenibili e salubri
per tutti coloro che li usano.
Per i progettisti che vivono in una società pluralistica, senza ten-
denze di progettazione dominanti o quadri di riferimento co-
erenti, potrebbe essere difficile sfidare i protocolli stabiliti. Gli
avanzamenti tecnologici nella produzione, le information techno-
logies e la evoluzione di prodotto fanno sorgere la speranza di
nuove opportunità per essere creativi e realizzare edifici che sono
in armonia con il proprio ambiente naturale.
Le regolamentazioni si stanno costantemente evolvendo, il che dà
rilievo al modo in cui sono fatte le cose, spesso avendo bisogno
di un cambiamento nelle procedure consolidate e più comuni. I
committenti si aspettano che i propri consulenti siano compe-
tenti e ben documentati sugli sviluppi attuali. Allora l’apprendi-
mento che dura tutta la vita è una componente essenziale di un
impegno professionale verso la propria vocazione, ed elemento
essenziale nella guida ad allargare la tradizione verso una edilizia
locale più sostenibile.
Il successo degli edifici, e in ultima analisi il successo di coloro
che sono coinvolti nei progetti di edifici, dipende dall’attenzione
al dettaglio. Attenzione ai giunti fisici e ai dettagli, e attenzione
all’interazione delle varie parti con il progetto dell’edificio. Pro-
gettisti professionali hanno bisogno di padroneggiare le tecnolo-
gie per loro disponibili e applicare la tecnologia in modo tale da
migliorare il nostro ambiente costruito per le presenti e future
generazioni. Per fare questo effettivamente ed efficacemente è ri-
chiesto un quadro di riferimento manageriale adeguato in cui le
persone possono lavorare creativamente e in modo collaborativo
verso un obiettivo comune. È richiesta inoltre l’abilità a mettere
insieme un team di progetto temporaneo che può lavorare in ma-
niera creativa e produttiva. Ritornando ai principi fondamentali
del progetto, minimizzazione e massimizzazione, i partecipanti al
progetto dovrebbero:
– ridurre: la comunicazione non efficace, l’interazione sterile, l’i-
nabilità ad imparare dagli altri, i metodi di lavoro dispendiosi, la
‘mentalità tick-box’ nel management
– aumentare: la comunicazione efficace, l’interazione creativa, la

The shape of things to come collecting, assimilating, adjusting and be difficult to challenge established
Designing and realising buildings that reinventing our practical knowledge protocols. Technological advances
respond to, rather than compete with, base; perpetual students of our subject. in manufacturing, information
ecological systems, that are humane, Design knowledge is grounded in an technologies and product development
timely and of course simple and safe to understanding of how buildings are raise the prospect of new opportunities
assemble and use, should be the goal put together, used, abused, maintained, to be creative and to realise buildings
of all project. Balancing the holistic repaired and eventually taken apart that are in harmony with their
with the physical and manipulating with the majority of materials reused in natural environment. Regulations
abstract ideas towards solid artefact a new artefact. This knowledge evolves are constantly evolving which
through the use of robust technologies with every new building project. It is a places changing emphasis on the
to realise buildings that are beautiful, process of problem identification and way in which things are done, often
comfortable and enjoyable, can analysis; idea generation; gathering, necessitating a change in established
become addictive. This requires a analysing producing and coordinating and familiar procedures. Clients
thorough understanding of building information; turning it into knowledge expect their professional advisers to be
technologies, design and management; and using it to make the process of competent and knowledgeable about
the components of architectural building more effective, with the topical developments. Thus lifelong
technology. It also requires the various ultimate aim of pleasing clients and learning is an essential component of a
disciplines associated with construction providing exciting, vibrant, sustainable professional’s commitment to his or her
to work together and to constantly and healthy environments for all those vocation; and essential element in the
question why and how we build. who use them. drive to stretch the tradition toward a
When we start to question how For designers working in a pluralistic more sustainable building vernacular.
buildings are created, assembled and society, with no dominant design The success of buildings, and ultimately
used, we begin a lifelong process of thread or coherent framework, it may the success of those involved in

50 S. Emmitt TECHNE 02 2011


condivisione di conoscenze, i metodi di lavoro efficienti ed effi-
caci, il management flessibile e dinamico.
La tecnologia architettonica come disciplina e come dominio di
conoscenza si è evoluta rapidamente in UK fin dai primi anni
del 1990, e facendo questo ha iniziato a ri-stabilire la sinergia tra
progettazione edilizia degli edifici, tecnologia e comunità. La re-
lazione socio-tecnologica tra uomini ed edifici può essere poten-
ziata attraverso l’applicazione della tecnologia dell’architettura
alla realizzazione di ambienti costruiti emozionanti, stimolanti e
sostenibili. In particolare l’opportunità di indirizzare sfide com-
plesse attraverso il processo di progettazione del dettaglio è ora
più grande che mai. Il ruolo del Tecnologo dell’architettura, sia il
ruolo ufficiale promosso dal CIAT in UK, sia il ruolo degli altri
progettisti di edifici come gli architetti e periti che operano nel
campo, continuerà ad evolvere, plasmato e rimodellato dall’in-
dustria e dalla società in cui noi viviamo e lavoriamo. La sfida
è quella di valutare costantemente quello che stiamo facendo e
perché lo stiamo facendo, e cercare di creare un edificio sensibile
e stimolante ogni volta che lavoriamo ad un nuovo progetto. La
capacità di rendere migliore la vita per gli utenti degli edifici e il
pianeta è, in senso abbastanza letterario, nelle mani di tutti noi.

Acknowledgement
Questo articolo è basato su materiale relativo al libro dell’autore che è in corso di
pubblicazione: Architectural Technology, Second Edition (Wiley-Blackwell, spring
2012).

building projects, depends on attention inability to learn from others, wasteful of the architectural technologist,
to detail. Attention to physical joints working methods, ‘tick-box mentality’ both the official role promoted by
and details, and attention to the to management CIAT in the UK and that of other
interaction of the various parties to – maximise: effective communication, building designers such as architects
the building project. Professional creative interaction, knowledge and surveyors operating in this field,
designers need to master the sharing, efficient and effective working will continue to evolve, shaped and
technologies available to them and methods, flexible and responsive reshaped by the industry and the
apply technology in such a way as to management. society in which we live and work.
improve our built environment for Architectural technology as a discipline The challenge is to constantly evaluate
present and future generations. To do and as a knowledge domain has evolved what we are doing and why, and seek
this effectively and efficiently requires rapidly in the UK since the early 1990s, to create a stimulating and sensory
a suitable managerial framework in and in doing so it has started to re- building every time we work on a
which people can work creatively and establish the synergy between building new project. The ability to make life
collaboratively towards a common goal. design, technology and community. better for building users and the planet
It also requires the ability to assemble a The socio-technological relationship is, quite literally, at our collective
temporary project team that can work between humans and buildings can fingertips.
together in a creative and productive be enhanced through the application
manner. Returning to the fundamental of architectural technology to realise Acknowledgement
design principles of minimising and exciting, stimulating and sustainable This article is based on material
maximising, project participants built environments. In particular from the author’s forthcoming book
should aim to: the opportunity to address complex Architectural Technology, Second
– minimise: ineffective challenges through the detail design Edition (Wiley-Blackwell, spring 2012).
communication, sterile interaction, process is greater than ever. The role

51 S. Emmitt TECHNE 02 2011


La finalità della progettazione nella
formazione dell’architetto e dell’ingegnere
Fabrizio Schiaffonati, Dipartimento BEST, Politecnico di Milano, I
[email protected]
Abstract. Il tema della didattica e della ricerca scientifica per l’architetto e l’ingegnere SAGGI/ESSAYS
assume una particolare connotazione per la diversa polarità, oggi, dei luoghi della
produzione del progetto, della sua connessione con le analisi, gli approfondimenti
specialistici e la sintesi della proposta. Il progetto incorpora un ‘tasso tecnologico’
fortemente elevato, con il rischio di esaurirsi acriticamente nelle sole ragioni ap-
plicative. Il permanere dell’aspetto applicativo del progetto non esclude che nelle
Università si possa fare ricerca di base e ricerca sperimentale, pur all’interno della
trasmissione di un sapere correlato all’acquisizione di abilità pratiche derivate dal-
le tecnologie industriali mature, per un loro corrente e corretto utilizzo. Il progetto
nell’Università dovrebbe assumere la connotazione di «sviluppo precompetitivo», in
un sistema di obiettivi dall’indubbia ragione ‘strutturale’.
Parole chiave: Progettazione, Formazione, Ricerca, Università, Tecnologia
dell’Architettura

Il dibattito sulla riforma si è focalizzato sul ruolo che l’Università


deve e può assumere nel contesto della ricerca scientifica per lo
sviluppo socio-economico del Paese, a fronte dei problemi e delle sfide
poste dall’allargamento dei mercati, dalla ridefinizione dei contesti
istituzionali anche a scala sovranazionale, dalla dinamica dei processi
dell’innovazione tecnologica, a partire da un radicale cambiamento
dell’approccio alla sostenibilità, economica, sociale e ambientale.
La ricerca scientifica ingloba molteplici scale del sapere, in un
diverso processo di articolazione e composizione delle conoscenze,
in una società post-moderna dove, con l’emergere dell’economia della
conoscenza, le componenti disciplinari si stanno dislocando in modo
reticolare rispetto alla tradizionale struttura piramidale. È come se
assistessimo a una nuova rivoluzione copernicana, dove la conoscenza
è un fattore primario dello sviluppo produttivo per far fronte alla crisi e
agli squilibri della globalizzazione.
La velocità dell’innovazione tecnologica è correlata alla costellazione
dei nodi della rete, al loro formarsi e mutare in relazione agli attori che
intervengono nella promozione e nell’utilizzo dei saperi stessi. Questo
processo sta modificando i luoghi della produzione di conoscenze,
non più solo identificabili nelle istituzioni storicamente deputate.

Design in the educational Abstract. The theme of education and scientific research for architects and engineers as-
sumes a particular connotation due to the diverse polarity, today, of places where design
process for architects occurs, its connection with the analyses, specialist in-depth examination and synthesis of
the proposal. The very high ‘technological level’ reached in architectural design risks being
and engineers uncritically applied. The persistence of the applicative aspect of design does not exclude
the possibility of basic and experimental research being conducted in universities, although
within the transmission of knowledge related to the acquisition of practical skills deriving from
industrial technologies, for their current and correct use. Architectural design in the University
must assume the connotation of «precompetitive development», in a system of objectives
with undisputed ‘structural’ reason.
Key words: Design, Training, Research, University, Architectural Technology

The reform debate has focused on the role that the University can and must play in
scientific research for the socio-economic development of the country; in the face
of problems and challenges posed by the market; by the redefinition of institutional
contexts even at the supra-national level; and by the dynamic processes of technological
innovation, departing from a radical approach to economic, social and environmental
sustainability.
Scientific research encompasses multiple scales of knowledge, linked and composed
differently in the post-modern society, in which, with the emergence of the knowledge
ISSN online: 2239-0243 economy, the disciplinary components disperse in a reticular pattern as opposed to
© 2011 Firenze University Press the traditional pyramidal structure. It is as if there was a new Copernican revolution,
http://www.fupress.com/techne where knowledge is the primary factor of development that can cope with the crises and

52 F. Schiaffonati TECHNE 02 2011


59
Information communication technology, multimedialità, social network,
creano continuamente nuovi luoghi nella geografia della conoscenza.
Questo contesto determina la messa in crisi del ciclo della formazione,
con una conseguente criticità del ruolo dell’Università, a partire
dalla rottura del tradizionale modello gerarchico, per una diversa
articolazione delle élite e delle classi dirigenti. Tuttavia la natura e
i tempi del processo in atto non sono tali da riformare il sistema nel
breve periodo. L’internazionalizzazione e la delocalizzazione dei sistemi
informativi e conoscitivi richiedono pertanto una presa d’atto e un
adeguamento di un’Istituzione comunque centrale per una formazione
di massa sempre più ampia, con l’obiettivo di socializzare un ruolo
critico all’interno della ‘crisi di sistema’ che stiamo attraversando. Marc
Augé, partendo dall’originario approccio antropologico, di fronte ai
cambiamenti in atto, all’incertezza e all’indeterminazione del futuro,
alla necessità di rifondare gli stessi modelli etici nel rapporto uomo/
tecnica/tecnologia, ha indicato nella formazione l’unica strada possibile
per dare un senso umano e condiviso al cambiamento, per rintracciare
le ragioni del «progetto»1.
Il tema della didattica e della ricerca scientifica per l’architetto e
l’ingegnere assume una particolare connotazione per la diversa polarità,
oggi, dei luoghi della produzione del progetto, della sua connessione con
le analisi, gli approfondimenti specialistici e la sintesi della proposta. La
sfida è per il superamento di un processo lineare di matrice positivista
e un uso strumentale delle tecnologie. Il progetto incorpora infatti
un ‘tasso tecnologico’ fortemente elevato, con il rischio di esaurirsi
acriticamente nelle sole ragioni applicative di un articolato ventaglio di
soluzioni settoriali senza ricomporsi in una prospettiva unitaria. Non
è più sufficiente il solo ‘approccio applicativo’ improntato dalla cultura
pragmatica che ha governato i processi della rivoluzione industriale,
la trasformazione della natura e una radicale innovazione dei rapporti
sociali di produzione2.
Il permanere dell’aspetto applicativo del progetto non esclude che
nelle Università si possa fare ricerca di base e ricerca sperimentale, pur
all’interno della trasmissione di un sapere correlato all’acquisizione di
abilità pratiche derivate dalle tecnologie industriali mature, per un loro
corrente e corretto utilizzo. Il progetto nell’Università, diversamente
dall’esercizio a livello professionale, dovrebbe quindi assumere la
connotazione di «sviluppo precompetitivo», in un sistema di obiettivi

imbalances of globalization. and cognitive systems therefore require manner. Design incorporates a very
The speed of technological innovation acknowledgment and the adjustment of high ‘technological level’, with the risk
is related to the constellation of network an institution central to the formation of of mindlessly exhausting it solely on the
nodes, to their reconfiguration and broader and broader masses, with the goal applicative logic of a range of sectorial
restructuring in relation to the actors of playing a critical role in the ‘systemic solutions, without articulating a unitary
involved in the promotion and use of crisis’ we are going through. In response perspective. The ‘applicative approach’
knowledge itself. This process is altering the to the undergoing changes, uncertain defined by the pragmatic culture that
places of knowledge production, which are future and the need to re-establish ethical governed the processes of the industrial
not limited anymore only to the historically standards for the relationship between man revolution, the transformation of nature
appointed institutions. Information / technique / technology, Marc Augé used and the radical innovations in production
communication technology, multimedia an anthropological approach to show the liaisons is no longer enough2.
and social networking continually create only possible way for education to make The persistence of the applicative nature
new places in the geography of knowledge. a unanimous sense of the change and to of design should not prevent basic and
This context illustrates a crisis in education, retrace the reasons for «design»1. experimental research in universities,
with a consequential vulnerability in the The discourse on education and scientific even as part of the transmission of
role of the University, caused by the break research has a particular connotation knowledge related to the acquisition
from the traditional hierarchical model in for architects and engineers, due to the of practical skills derived from mature
favour of a different articulation of the elite polarity of the different design production industrial technologies for current and
and leading classes. However, the nature places today and to its connection with proper use. Design within the University,
and timeline of the undergoing reform the analysis and synthesis of the proposal. different from professional design, should
process are not likely to change the system The challenge is to overcome the linear therefore embrace the connotation of «pre-
in the short term. The internationalization process of a positivist array and to competitive development», in a decidedly
and the outsourcing of information employ technology in a more conducive ‘structural’ system of objectives, as opposed

53 F. Schiaffonati TECHNE 02 2011


dall’indubbia ragione ‘strutturale’, diversamente dalla ‘sovrastrutturalità’ di
ogni opera artistica3.
È necessario introdurre l’osservazione che nel progetto di architettura
esiste una soglia più incerta, e non sufficientemente indagata, tra l’analisi
dei problemi della domanda e dei bisogni e la sintesi funzionale e spaziale
che la realizzazione dell’opera deve assumere. Potremmo ribaltare lo slogan
lecorbuseriano, dicendo che la maison n’est pas une machine à habiter. Il
che significa che la componente di conoscenze formalizzate che dà luogo al
progetto e alla costruzione non è riducibile alla ripetitività di poche regole,
con riferimento alla cultura epistemologica che mette in crisi ogni relazione
schematica e lineare.
Affrontare oggi la «progettazione tecnologica dell’architettura», e non
genericamente parlare di progettazione, assume quindi una pregnante
storicità. Se la tecnologia è la cifra significativa della contemporaneità, allora
non possiamo che constatare la superficialità di molti approcci al progetto,
non in grado di valutare la problematicità di un suo acritico uso. Con la
conseguente necessità di relazionarsi ai luoghi esterni alla Scuola dove,
con riferimento all’industria delle costruzioni, al suo indotto e non solo, si
propongono innovazioni e trasferimenti tecnologici (Schiaffonati, 2008).
Non v’è dubbio che con riferimento alle Facoltà di Architettura l’ambito della
ricerca, nelle sue diverse specificazioni, appare purtroppo molto delimitato
e circoscritto, risentendo del più complessivo basso tasso di investimento
in ricerca della realtà nazionale, e in particolare delle scarse relazioni con
il settore produttivo delle costruzioni, di per se stesso per caratteristiche
strutturali poco incline a investimenti in ricerca e sviluppo. Tale criticità
si costata anche nel rapporto con gli enti pubblici delegati al governo del
territorio. Una debolezza strutturale resa più esplicita dall’assenza di centri
di ricerca, diversamente di quanto avviene in altri Paesi dove lo sviluppo
precompetitivo e il trasferimento tecnologico permeano più diffusamente
il settore secondario, dalla grande industria alla piccola e media impresa4.
La particolare criticità del rapporto tra il settore delle costruzioni italiano
e l’investimento in ricerca, sviluppo e sperimentazione, trova una parziale
motivazione nella peculiarità di un settore fortemente frantumato e
territorialmente polverizzato, nonché nelle caratteristiche immobiliari
della proprietà; il che tuttavia non si giustifica nella prospettiva dei
necessari investimenti nell’ambito della trasformazione, manutenzione e
conservazione, sia edilizia che urbana, per la valorizzazione di un grande
patrimonio culturale.

to the ‘superstructurality’ of the work of art3. relate to places outside the school where between the Italian construction sector and
It is necessary to note that in architectural technological innovations and transfers are investments in research, development and
design there is an uncertain, and an under- proposed to the building industry and its testing, finds a partial motivation in the
investigated line, between the demand supply chain (Schiaffonati, 2008). peculiarities of a highly fragmented and
problem analysis and the functional and Unfortunately, there is no doubt that, within territorially dispersed industry, as well as in
spatial synthesis that the finalized work the Faculty of Architecture, research is the characteristics of real estate properties;
needs to incorporate. We could reverse Le very limited and circumscribed, reflecting however that still doesn’t justify it as far
Corbusier’s slogan saying that la maison n’est the lowest overall rates of investment as the investments necessary for building
pas une machine à habiter meaning that the at the national level. Relations with the or urban conversion, maintenance and
formalized knowledge that generates the building industry are poor as well, which conservation, for the valorisation of a great
design and construction is not reducible to in itself is structurally not inclined towards cultural heritage.
the repetition of a few rules, referring to the investment in research and development. The situation shows a total lack of
epistemological culture that undermines The same critical issues are noted in ‘connection’ between the various actors
any schematic and linear relationship. relation to public entities in the territorial / stakeholders involved in building
Speaking today of «architectural government. It is a structural weakness and urban design. It also reflects the
technological design», and not just of made more pronounced by the lack of backwardness of decision-making, a
design in general, has a poignant historical research centres, in contrast to the situation ‘commissioner crisis’, resulting in a design
significance. If technology is such a in other countries where pre-competitive that is ‘indeterminate’, subjected to multiple
significant key to the contemporary world, development and technology transfers programming, financial and administrative
then we can’t help noting the superficiality permeate more extensively in the secondary uncertainties. «If the continuous and
of many design approaches, unable to assess sector, from large industries to small and progressive sharing of choices among all
the problematic nature of its undiscerning medium enterprises4. stakeholders is considered a condition for
use. In consequence, there is a need to This particular criticality of the relationship the success of a planned initiative plan

54 F. Schiaffonati TECHNE 02 2011


Complessivamente, la situazione connota una scarsa ‘relazione’ tra
i diversi soggetti/attori che operano nel campo della produzione
territoriale ed edilizia. Un problema che rimanda all’arretratezza
dell’apparato decisionale e a una ‘crisi della committenza’, con la
conseguenza di un progetto ‘indeterminato’ e sottoposto alle molteplici
aleatorietà programmatorie, finanziarie e gestionali. «Se in tutti i processi
decisionali la condivisione continua e progressiva delle scelte da parte di
tutti gli operatori è considerata una condizione strategica per il successo
dell’iniziativa pianificata e se il processo di progettazione è comunque
assimilabile a un complesso sistema di decisioni consapevolmente
assunte da tutti gli operatori, allora non si può sottovalutare l’importanza
delle tecniche e delle procedure atte a facilitarne la condivisione» (Del
Nord, 2011).
A partire da questo presupposto il progetto, strictu sensu, è segmento
di una ‘catena’ che collega altri anelli, a valle e a monte, del ciclo
produttivo, dalla programmazione alla gestione, che esigerebbe quindi
la conoscenza e la comprensione delle logiche del sistema decisionale
nel suo complesso, nonché delle tecniche che ne sovrintendono
il funzionamento. Dimensione pressoché assente nelle Facoltà di
Architettura, ancora riferite all’impianto didattico della metà del secolo
scorso, senza che si sia data una sostanziale integrazione dei saperi e
l’estensione delle conoscenze del management del settore produttivo
di riferimento. Problema che, oltre ai programmi didattici, riguarda la
docenza e la sua formazione.
In tal senso un notevole peso è espresso da una cultura del progetto
decisamente orientata dalla composizione architettonica e quindi da
approcci che attribuiscono una preminenza alla forma dell’architettura
nella sua accezione di libera espressione artistica. Il che finisce anche
per determinare un’assunzione acritica del dato tecnologico, con
connotazioni espressive che non trovano spesso giustificazione rispetto
alla sostenibilità, sia economica che ambientale.
La difficoltà nel contesto italiano a gestire ‘grandi progetti’, sia alla scala
urbana che a quella edilizia, con adeguati tempi, costi e qualità, in una
certa misura è ascrivibile quindi a una cultura del progetto di matrice
idealistica, che opera una scissione categoriale e di valore tra attività
pratiche-applicative e ideazione dell’opera, tra cultura umanistica e
cultura scientifica5.
L’esercizio del progetto, anche in ambito accademico, dovrebbe comportare

and if the design process can be assimilate is made by the culture of design, very design training.
to a complex decision system taken by all focused on architectural composition and Since 1980’s, the academic legislation has
players, then you can not underestimate therefore on approaches that give primacy introduced specific norms6 regarding
the importance of the techniques and to architecture as free artistic expression. professional activity with regard to the
procedures that facilitate the sharing» (Del And this often cause an uncritical use of full-time and part-time teachers. These
Nord, 2011). technology for expressive reasons that do norms have a special significance, as well
Departing from this hypothesis, the design, not have any economic and environmental as a critical one, for those subject areas that
strictly speaking, is a link of a ‘chain’ that sustainability. derive their teaching knowledge directly
connects to other links, upstream and In Italy, the difficulty to manage building from the profession: as it is the case with
downstream of the production cycle, from or urban ‘grand projects’ staying within urban, architecture and technological
planning to management, and thus requires an adequate timeframe, cost and quality, design. At the beginning, professional
the knowledge and understanding of is attributed to a certain extent to an practice was denied to those who had opted
decision-making system logic as a whole, idealistic culture of design, which operates for the full-time and were in charge with
as well as of management techniques. a category and value-based distinction the most relevant tasks in the academic
Dimensions that are nearly absent in between practical-applicative activities and management. With the introduction of
the Faculties of Architecture, which are conceptual ones, between humanistic and academic autonomy, the approach has
still based on the mid-century teaching scientific culture5. been diversified depending on the location.
methods, without a significant integration The design practice, even in academia, In some universities, limited professional
of the production management knowledge. should manifest the need for a close practice was allowed for full time faculty,
This is yet another problem that, in addition understanding of the implementation upon prior authorization.
to educational programs, concerns the processes. Not having the opportunity Since the recent university reform7, things
faculty and their training. to practice the steps from design to have evolved towards an almost complete
In this sense, a significant contribution construction generates a significant gap in ban of the professional practice, establishing

55 F. Schiaffonati TECHNE 02 2011


la necessità di una stretta relazione conoscitiva dei processi che rendono
possibile il passaggio alle conseguenti azioni per la realizzazione dell’opera.
Nasce quindi una notevole criticità, nell’ambito della formazione, quando
non è data la possibilità di praticare direttamente questo passaggio, dal
progetto alla costruzione, come dato esperienziale.
La legislazione universitaria ha introdotto dagli anni Ottanta6, con
riferimento al regime di tempo pieno e tempo parziale dei docenti,
specifiche norme in merito all’esercizio dell’attività professionale. Tali
norme assumono un particolare significato, nonché criticità, per quei
settori disciplinari che dallo svolgimento della professione derivano saperi
strettamente connessi alla trasmissione della conoscenza nel contesto
didattico: come nell’ambito della progettazione urbana, architettonica e
tecnologica. In prima applicazione l’esercizio professionale era precluso a
quanti optassero per il tempo pieno, ai quali erano destinati i compiti più
rilevanti nella gestione delle strutture universitarie. Con l’introduzione
dell’autonomia degli Atenei la materia è andata evolvendosi, con
comportamenti anche diversificati nelle diverse sedi. Quindi in alcuni
Atenei un limitato esercizio della professione si è reso possibile anche per
i professori a tempo pieno, previa richiesta di autorizzazione.
A valle della recente riforma universitaria7 il quadro sembra irrigidirsi
verso una preclusione pressoché completa per l’esercizio della professione,
ribadendo una netta separazione tra tempo pieno e tempo parziale.
Bisogna tuttavia osservare che il dispositivo legislativo ha sempre reso
possibile ricondurre all’interno delle strutture di ricerca degli Atenei, in
particolare i Dipartimenti, contratti di ricerca e di consulenza con enti
pubblici e privati. È tale l’attività intra moenia che, però, la progettazione
è ricondotta quasi esclusivamente ad approcci relativi alla fase che sta
a monte della progettazione preliminare. Si tratta di studi di fattibilità
e documenti preliminari che, pur delineando alternative e quadri
esigenziali, tuttavia non consentono di esplorare appieno l’articolazione
delle scale del progetto per la realizzazione dell’opera, escludendo i
livelli di approfondimento successivi, ricondotti a dirette responsabilità
professionali, anche queste definite per legge, sia per quanto riguarda gli
assentimenti e le approvazioni degli atti tecnici, sia per le responsabilità in
fase di costruzione dei manufatti.
Attorno a questa problematica, in concomitanza e a valle dell’approvazione
della legge sui lavori pubblici8, si è sviluppato un dibattito che ha visto
pronunciamenti ed evoluzioni della materia. Infatti nella prima versione

a clear distinction between full-time and evolutions of the subject. In the first effectiveness, timeliness, transparency,
and part-time. It must be noted that the version of the law the Universities were fairness and competitiveness, referred to
legislation has always allowed research and allowed to prepare preliminary projects, by European norms – evolves towards an
consulting contracts with public and private probably in the mood that, in this phase ample, almost all encompassing spread
entities within the university facilities, in of definition and simulation of design of the public competition procedure,
particular of the Departments. This activity alternatives, the experience of research minimizing the secrecy of public clients, it is
is so intra moenia, however, that the design centres could be an added value. The clear that the academic research centers and
is limited almost exclusively to phases opposition of engineering companies, for their full-time professors (who represent a
upstream of the preliminary design. This obvious competition reasons, has led to majority) are excluded from an increasingly
means feasibility studies and preliminary amendments to this possibility. topical debate on the complexity of design
documents, which, while outlining It should be mentioned that after some and its implementation.
alternatives and requirements, however, appeals, the argument on the trade press As a result, a major concern has emerged
do not allow a complete exploration of and the decisions of the Overseeing in the scientific disciplines that in the
the project sequence to the construction Authority of Public Works, Services and undergraduate Architecture programs
phase. Ulterior levels of detail, redirected Supplies Contracts and of the Council of the faculty members, particularly those
to professional responsibilities, including State9, it was reached the decision that the in architectural design and technology,
those defined by law, both as regards the Universities are not economic entities, are affected by such limitations, hence
absent and the approvals of the technical precluding the possibility to participate in enlarging the gap between the teaching of
documents, both for the liability phase of joint ventures, and hence to competitions architecture and its practice. This issue is
construction of artefacts. that give access, in a majority of cases, to even more relevant to the physicality of the
Around this theme, with and after the loans for public design commissions at construction activity as a set of technical
passage of the law for public works,8 a building or urban scale. acts related to different disciplinary sectors,
debate has started with different proposal In a scenario that – based on the efficiency, with the necessity of inflecting the related

56 F. Schiaffonati TECHNE 02 2011


della legge era consentita alle Università la possibilità di redigere progetti
preliminari, evidentemente con lo spirito che in tale fase di impostazione
e di simulazione delle alternative progettuali connesse alle fattibilità,
potessero confluire per il miglior esito delle iniziative, le analisi e le
acquisizioni critiche di ambienti e settori deputati alla ricerca. L’opposizione
delle società di ingegneria, per evidenti ragioni concorrenziali, ha portato
a emendare tale possibilità.
C’è da aggiungere che dopo alcune impugnative, dibattito sulla stampa
specialistica e pronunciamenti dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti
Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture e del Consiglio di Stato9, si è pervenuti
a dichiarare non essere l’Università soggetto economico, precludendone
quindi la possibilità a partecipare ad associazioni temporanee di imprese,
quindi alle procedure concorsuali che governano, nella generalità dei casi,
affidamenti di incarichi pubblici in materia di progettazione, sia alla scala
territoriale che edilizia.
In uno scenario che – con riferimento all’efficienza, all’efficacia, alla
tempestività, alla trasparenza, alla correttezza e alla concorrenzialità,
richiamate dalle normative europee – evolve verso una diffusione
pressoché completa dei meccanismi concorsuali, riducendo al minimo
la discrezionalità del committente pubblico, risulta evidente che i centri
di ricerca dell’Università e i professori a tempo pieno in essi impegnati
(peraltro in maggioranza) rimangono esclusi da un confronto sul tema
sempre più attuale della complessità del progetto e della sua realizzazione.
Di conseguenza è emersa una forte preoccupazione nei settori scientifici
disciplinari che nei Corsi di Laurea in Architettura sono deputati
alla didattica del progetto, in particolare nell’area della progettazione
architettonica e tecnologica, circa tale preclusione, che va sempre più
accentuando la divaricazione tra l’insegnamento dell’architettura e la
sua pratica; criticità tanto più rilevante per la materialità del processo
costruttivo, come insieme di peculiarità che riconducono la sua pratica
al governo di atti tecnici di diversi settori disciplinari, con la necessaria
declinazione di apparati teorici che stanno a monte.
La rapidità delle trasformazioni rende sempre più problematica una
consequenzialità lineare tra ricerca di base, ricerca applicata e sviluppo
precompetitivo, in uno scenario in cui l’innovazione è sempre più
determinata dall’estensione dei territori e dei luoghi della produzione10.
Una preoccupazione che è stata al centro di un serrato dibattito nel
forum Fare ed insegnare architettura in Italia11, dove è stata analizzata

theoretical apparatuses. particularly sensitive to all issues of design, and Landscape: Comparative Experiences,
The rapid changes make a linear given its multi-scale interdisciplinary. that Marc Augé, invited by Massimo
consequentiality between basic and applied It is necessary to pursue these aims that Venturi Ferriolo, held May 4, 2009 in the
research and pre-competitive development are certainly difficult to achieve given Faculty of Architecture and Society at Milan
increasingly problematic, given that the corporate resistance that hinders the Polytechnic. The references to structuralism
innovation is increasingly determined process of reform and liberalization of and to Lévi-Strauss’s investigation methods
by the amplification of areas and places professions, long and repeatedly requested are obvious.
of production10. This concern has been by the EU. 2
During the first PhD program in
at the centre of a heated debate in the There remains no other way to encourage «Architectural technology», started in
Forum Making and teaching architecture the relations between research and the 1983 by the then Department of Planning,
in Italy11, analyzing the particularity of institutions with a demand for design Design and Building Production of the
our universities in relationship to the and production, to identify new roles Milan Polytechnic, in partnership with
European context and to the chances of for academia that rise at the height of its Naples and Turin, Joseph Ciribini redeemed
contemplating the practice of design as part time and of the territorial and building the purpose of design from any technical
of departmental research. dynamics, and to continue the newly creed, dedicating it instead to exploring a
New proposals are necessary also with started process of academic change with spatial and figurative dimension and capable
regards to the evaluation of the scientific proactive and innovative spirit, avoiding a of combining each transformation with a
activity of scholars and he recognition of regressive closing. sense of responsibility. A similar discourse
design as a core activity of many faculty enclosed spaces, to clearly distinguish the is to be found in the contributions of Enzo
members in the formation of new architects original sections from the complex Paci to Casabella, borrowed from Husserl's
and engineers, even in the new sector 08/C phenomenology, and in Ernesto Nathan
«Technological architecture design» that NOTES Rogers' reflections «Utopia of reality».
includes the previous ICAR/10-11-12-13, 1
It refers to the conference on Anthropology Philippe Daverio, during the lectio

57 F. Schiaffonati TECHNE 02 2011


la particolarità della situazione dei nostri Atenei, anche con riferimento
al contesto europeo e alle possibilità di poter contemplare l’esercizio del
progetto nell’ambito della ricerca dipartimentale.
Anche nel nuovo settore 08/C «Design e progettazione tecnologica
dell’architettura» che comprende i precedenti ICAR/10-11-12-13,
particolarmente sensibile a tutte le tematiche della progettazione, nella
sua dimensione multiscalare e intradisciplinare, è necessario proseguire
nel dibattito per la formulazione di proposte, anche nel contesto della
valutazione dell’attività scientifica dei docenti e del riconoscimento della
progettazione quale attività centrale di quanti delegati alla formazione
delle nuove figure degli architetti e degli ingegneri. Questo per
perseguire obiettivi certamente difficili da raggiungere nel contesto di
molteplici resistenze corporative, che ostacolano i processi di riforma e
di liberalizzazione delle professioni, da tempo e ripetutamente richiestici
dall’Unione Europea.
Non rimane altra strada che incentivare la ricerca, nelle relazioni con il
mondo delle istituzioni, della domanda di progetto e dei settori produttivi,
per individuare un nuovo ruolo delle Università che sia all’altezza dei tempi
e delle dinamiche delle trasformazioni territoriali ed edilizie e anche per
proseguire nel processo, appena avviato, di cambiamento dell’Università,
con spirito propositivo e innovativo, rispetto ad ogni regressiva chiusura.

NOTE
1
Il riferimento è alla conferenza sul tema Antropologia e paesaggio: esperienze a con-
fronto che Marc Augé, invitato da Massimo Venturi Ferriolo, ha tenuto il 4 maggio
2009 presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano. Evidenti i
riferimenti allo strutturalismo e allo stesso metodo di analisi di Lévi-Strauss.
2
Già nel primo Dottorato di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura, promosso nel
1983 dall’allora Dipartimento di Programmazione, Progettazione e Produzione Edili-
zia del Politecnico di Milano, convenzionato con Napoli e Torino, fu proprio Giusep-
pe Ciribini a richiamare la finalità del progetto riscattato da ogni fideistico tecnicismo,
per esplorare una dimensione spaziale e figurativa capace di coniugare le valenze di
ogni trasformazione con la consapevolezza della responsabilità. Come peraltro i con-
tributi su Casabella di Enzo Paci, mutuati dalla fenomenologia husserliana, e nella
prospettiva di Ernesto Nathan Rogers dell’«utopia della realtà».
Anche Philippe Daverio nella lectio magistralis tenuta il 16 settembre 2011 al Teatro
Scientifico Bibiena di Mantova, in occasione del 7° Seminario estivo OSDOTTA, su
«Innovazione, creatività e progetto», ha ripetutamente richiamato il nesso che inter-
corre tra il progetto e la dimensione antropologica.
3
La ricerca universitaria si struttura su diversi livelli. La ‘ricerca di base’, non finaliz-

magistralis held at the Teatro Scientifico products expendable on the market and between scientific and humanistic culture,
Bibiena in Mantua, September 16, 2011 makes possible the cooperation between as asked in the sixties by Charles P. Snow
with the occasion of the 7th OSDOTTA different competitors (Fund FIT Fondo in The two cultures and a second look, in
Summer Seminar on «Innovation, innovazione tecnologica del Ministero dello the Italian context far more difficult for the
Creativity and Design», has repeatedly Sviluppo Economico and CP European disciplinary entrenchments that are against
drawn the link between design and Collaborative projects). The ‘industrial a pragmatic evolution of the study plans.
anthropology. development’ has no public funding 6
Presidential Decree No. 382 of 11 July
3
University research is structured on because help only some pompetitors 1980, “Reorganization of university
several levels. The ‘basic research’, not (private funding to the enterprises). teaching, relative range of training as
aimed at economic profit, constitutes the 4
According to 2010 OECD data well as didactic and organizational
largest share of activities in the universities (Organisation for Economic Co-operation experimentation”.
(co-financed PRIN Progetti di ricerca and Development) Italy in 2008 invested 7
Law of 30th of December 2010 number
di interesse nazionale and FIRB Fondo 1,18% of its GDP in Research and 240 “Norms in material of organization
per gli investimenti della ricerca di base Development, when the aim of EU is the of the University, the accademis staff and
from MIUR Ministero dell’Istruzione 3% before the 2020. In other Countries was: recruitment, and the delegation to the
dell’Università e della Ricerca, NoE Sweden 3,75%, USA 2,77%, France 2,02%, Government to stimulate quality and
Network of Excellence at European level). UK 1,88%, Spain 1,35%. The data include efficiency in the University system”.
The ‘applied research’, on the other hand, is public and private investments. 8
Low of 11th of February 1994 number
linked to achievable targets, although still 5
The difficulty to overpass the idealistic 109 and following modifications and
far from the market (FAR Fund for research thought of some categories as architecture integrations.
and specific calls of, and UE funds STReP and construction, already identified by 9
See the recent ruling dated 2 May 2011
Specific targeted research projects). The Benedetto Croce in Aesthetica in nuce, or of the Council of the State opposing
‘pre-competitive development’ is close to the necessity of starting new relationships the possibility of the IUAV in Venice

58 F. Schiaffonati TECHNE 02 2011


zata a un risultato economico e alla monetizzazione delle conoscenze, costituisce la
quota più consistente delle attività negli Atenei (cofinanziamenti PRIN Progetti di ri-
cerca di interesse nazionale e FIRB Fondo per gli investimenti della ricerca di base del
MIUR Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, a livello europeo i NoE
Network of excellence). La ‘ricerca applicata’ è invece collegata a obiettivi realizzativi,
anche se ancora lontani dal mercato (finanziamenti FAR Fondo per le agevolazioni
alla ricerca e bandi specifici del MIUR, e finanziamenti comunitari STReP Specific
targeted research projects). Lo ‘sviluppo precompetitivo’ si avvicina a prodotti spendi-
bili sul mercato e rende possibile la cooperazione tra diversi competitor (finanziamenti
FIT Fondo innovazione tecnologica del Ministero dello Sviluppo Economico e i CP
Collaborative projects europei). Lo ‘sviluppo industriale’ infine non ha finanziamenti
pubblici perché favorisce solo alcuni competitor (finanziamenti privati dalle aziende).
4
Secondo i dati OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economi-
co) aggiornati al 2010 l’Italia nel 2008 ha investito in ricerca e sviluppo l’1,18% del
suo PIL, ben lontano dall’obiettivo dell’Unione Europea di raggiungere il 3% entro il
2020, ma anche dai dati di altri Paesi: Svezia 3,75%, Stati Uniti 2,77%, Francia 2,02%,
Regno Unito 1,88%, Spagna 1,35%. I dati comprendono sia investimenti pubblici, in
particolare ministeriali, sia privati, riferiti a centri di ricerca e piccole e medie imprese.
5
La difficoltà a superare il pensiero idealistico di alcune categorie quali quelle dell’ar-
chitettura e dell’edilizia, già introdotte da Benedetto Croce in Aesthetica in nuce, o la
necessità di introdurre una diversa relazione tra cultura scientifica e cultura umanisti-
ca, come posto negli anni Sessanta da Charles P. Snow in The two cultures and a second
look, appare nel contesto italiano ancora piuttosto ardua e probabilmente alla base di
arroccamenti disciplinari che si frappongono a un pragmatico riformismo dei piani
di studio, che invece tautologicamente si perpetrano.
6
Decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980 n. 382, “Riordinamento della
docenza universitaria, relativa fascia di formazione nonché sperimentazione organiz-
zativa e didattica”.
7
Legge 30 dicembre 2010 n. 240, “Norme in materia di organizzazione delle Univer-
sità, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incenti-
vare la qualità e l’efficienza del sistema universitario”.
8
Legge quadro 11 febbraio 1994 n. 109 e sue successive modifiche e integrazioni.
9
Si veda la recente sentenza in data 2 maggio 2011 del Consiglio di Stato avversa alla
possibilità dello IUAV di Venezia a costituire, in ambito universitario, una struttura
societaria autonoma per l’esercizio delle attività di progettazione architettonica e ur-
banistica, pianificazione territoriale e costruzione.
10
«[...] l’innovazione deve in questi tempi saper attingere a strumenti e modelli nuovi
per raggiungere con più efficacia gli obiettivi sanciti dal nuovo contesto competitivo.
Si tratta di strumenti e modelli che abbiamo sperimentato all’interno di progetti con
imprese e istituzioni locali, e riteniamo possano essere in grado di rispondere alla cre-
scente competizione che tende a deprezzare, a tassi crescenti, gli stock di conoscenza
e guadagnare un accesso privilegiato alla concentrazione di flussi di conoscenza nei
vari territori» (Casoni e Fanzini, 2011).
11
Ischia, Casa Micciola, 8-9 aprile 2011, forum del coordinamento dei docenti di
Progettazione architettonica, ICAR/14-15-16. Si vedano in particolare gli interventi
presentati nella sessione “Docenza e pratica del progetto”.

establishing, within the university, an REFERENCES


independent corporate structure for
Casoni, G. e Fanzini, D. (2011), I luoghi dell’innovazione. Complessità management
the pursuit of architectural design,
town planning, territorial planning and progetto, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, p. 2.
construction activities. Del Nord, R. (2011), “Quale ricerca per quale domanda”, Techne, n. 1, p. 73.
10
«[...] in this period innovation must
draws on new tools and models to achieve
Schiaffonati, F. (2008), “Innovazione tecnologica e competitività”, in De Santis, M.,
more efficiently the goals defined by the Losasso, M. e Pinto M. R. (Ed.), L’invenzione del futuro, Primo Convegno Nazionale
new competitive context. These are tools Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura, Napoli 7-8 marzo 2008, Alinea,
and models that we have experimented Firenze, pp. 54-66.
inside projects with enterprises and local
institutions, and we think that they can
answer to the growing competition that is
downgrading ,exponentially, the stocks of
knowledge and push to the concentration
of fluxes of knowledge in the different
territories», (Casoni e Fanzini, 2011, p. 2).
11
Ischia, Casa Micciola, 8th-9th of
April 2011, forum of the coordination
of professor of Architectural Design
( ICAR/14-15-16). In particular the
presentations of the session “Teaching and
practice of the project”.

59 F. Schiaffonati TECHNE 02 2011


Riflessioni sulla formazione di base al progetto:
relazioni con le innovazioni della ricerca
Rossana Raiteri, Dipartimento di Scienze per l’Architettura,
Università degli Studi di Genova, I, [email protected]
Abstract. Se la ricerca, anche in ambito tecnologico, produce risultati interessanti,
poco ci si dedica alla formazione e al rapporto che la prima ha con la seconda. Ma il
SAGGI/ESSAYS
patrimonio di conoscenze ora disponibile (anche per l’accessibilità alla rete) sta mo-
dificando profondamente l’approccio alla progettazione e, quindi, alla formazione.
Con questo contributo si intende aprire un dibattito e sollecitare un confronto su
questo tema.
Uno dei punti critici riguarda l’alternanza tra la concettualizzazione e l’esperienza
diretta lungo tutto il processo che deve vedere lo studente come protagonista: dalle
prime idee fino all’esecuzione reale e alle previsioni della vita di quanto progettato.
Questo implica che si privilegi un approccio complesso a temi semplici invece che
il contrario.
Parole chiave: Progetto, Innovazione, Formazione, Sostenibilità, Connettività

La ricerca nel settore della Tecnologia dell’Architettura (fin da quando


si è configurata come settore disciplinare) si è distinta per la capacità
di anticipare i tempi sui temi che, di volta in volta, hanno costituito
il punto critico emergente nel campo dell’ambiente costruito. I rivoli
specialistici in cui la ricerca tecnologica si suddivide e si sviluppa sono
innumerevoli e tuttora vitali. Tuttavia essa tende a produrre, com’è
inevitabile, risultati e profili di competenza altamente specialistici
il cui ‘travaso’ senza mediazioni nella prassi progettuale corrente e,
ancora di più, nella formazione di base delle lauree in architettura, non
è agevole. Il rischio, quindi, è che l’attività di progettazione ‘normale’
(non riferita, cioè, a grandi opere e a grandi strutture professionali)
e gli esiti della ricerca percorrano due strade senza intersezioni. Ne
derivano due svantaggi reciproci: da una parte la ricerca tende a non
avvalersi della naturale fase di sperimentazione e dei suoi feedback,
pur essendo per definizione ricerca applicata, la cui validità viene
rapidamente superata dall’incalzare dell’innovazione; dall’altra,
l’approccio al progetto e ai metodi per la formazione di base tendono
a rimanere strutturalmente immutati. Ma mentre nell’esercizio della
professione il mercato finisce per imporre innovazioni procedurali e
strumentali ineludibili agli operatori più vivaci1, la formazione di base
nelle nostre scuole di architettura si rinnova quasi esclusivamente nei
contenuti concettuali e l’innovazione teoricamente disponibile non

Thoughts on basic training Abstract. If research, also in the technology field, produces interesting results, little
attention has devoted to education and to the relationship between the first and the
for the design: relationships second. But the wealth of knowledge now available (even for web accessibility) is pro-
foundly changing the approach to design and, therefore, to university education.
with research innovations This contribution is to open up a debate and to encourage a confrontation on this
issue.
One critical point concerns the alternation between the conceptualization and the
experience throughout the process that must see the student as the protagonist: from
first ideas up to the actual execution and to the expected life of what has been desig-
ned.
This implies that we are favoring a complex approach to simple themes rather than the
reverse.
Key words: Design, Innovation, Education, Sustainability, Connectivity

The research in the field of Architectural Technology (since it became an


independent disciplinary field of study) has been distinguished by the ability to
anticipate the time on issues which, in turn, have made the critical emerging point
in the field of the built environment.
The specialist streams in which technological research is subdivided and
developed are numerous and still vital. However technological research tends to
ISSN online: 2239-0243 produce, as is inevitable, results and profiles of highly specialized expertise hardly
© 2011 Firenze University Press ‘poured’ into the current design practice and, even more, in the basic training for
http://www.fupress.com/techne the degrees in architecture.

60 R. Raiteri TECHNE 02 2011


67
viene vista come portatrice di innovazione dei metodi del progetto,
ma come fornitrice di nuovi contenuti specialistici da confezionare
in corsi monografici da propinare a discenti passivi, che non ne
misurano le conseguenze nell’esperienza del fare.
Questi due temi sono inevitabilmente interconnessi: ricadute della
ricerca e delle innovazioni tecnologiche sul ‘progettare quotidiano’
da una parte e, dall’altra, conseguenze della ricerca su un approccio
innovativo alla didattica del progetto (innovazione nell’approccio
progettuale prima che nel risultato prodotto).
Da anni ritengo ingiustificabile l’indifferenza generale riservata
01 | Prima realizzazione degli studenti di
a quest’ultimo tema (che, insieme alla ricerca, costituisce la RICICLAB a Genova Pegli, foto di Anna
motivazione primaria dell’esistenza dell’università) dalla nostra Positano
comunità scientifica, soprattutto in un momento in cui gli elementi First construction by RICICLAB students in
assolutamente nuovi con cui ciascuno di noi è costretto a confrontarsi Genova Pegli, photo by Anna Positano

consistono proprio nel cambiamento profondo degli studenti con i


quali ci si deve relazionare e del contesto in cui essi dovranno operare.
Non credo, tuttavia, che manchino interessanti sperimentazioni;
quello che manca è uno scambio di idee e un dibattito aperto.
Una domanda forse retorica o forse necessaria: ha ancora un
senso aggettivare la progettazione con il termine «tecnologica»? Le
stesse note che introducono il tema di questo numero di TECHNE
suggerirebbero, forse involontariamente, che si rispondesse di no.
Basta provare a leggere l’elenco delle competenze distintive degli
apporti della tecnologia per rendersi conto che se le cancelliamo non
si sa che cosa resti del progetto stesso. Si tratta, piuttosto, di analizzare
che cosa caratterizza, oggi, l’attività progettuale e come si è modificata
nei metodi e nei risultati. In altri termini la cosiddetta ‘progettazione
tecnologica’ è un vero e proprio approccio alla progettazione,
portatore di una visione alternativa a una prassi che resta legata a
una modalità sostanzialmente non ricettiva rispetto ai mutamenti
in atto anche quando, inevitabilmente, si apre all’imperativo
dell’interdisciplinarità.
Forse si può riconoscere, facendo il percorso alla rovescia, di fronte
a metodi progettuali che si basano fin dagli stadi della concezione su
un approccio di interconnessioni delle competenze e che utilizzano
strumenti adeguati finalizzati all’assistenza e al controllo del processo
decisionale, che questi sono il prodotto della ricerca tecnologica (che
fa da ponte, cioè, tra la ricerca disciplinare ‘pura’ e i diversi ambiti

The risk, therefore, is that the ‘normal’ The theoretically available innovation especially at a time when absolutely
design activities (not related to great is not seen as a carrier of innovation new elements, with which each of us is
buildings and to great professional of the design methods, but as a forced to face, consist of a deep change
organizations) and the results of supplier of new specialist content to be in the students with whom we must
research march along two roads with packaged in specialized courses to be relate and in the context in which they
no intersections. This brings to two dished up to passive learners, who do will operate. I do not think, however,
reciprocal damages: on the one hand, not understand their consequences in that interesting experiments are
research tends not to take advantage of the experience of doing. missing, what is missing is an exchange
the natural phase of testing and of its These two issues are inevitably of ideas and an open debate.
feedback, being although, by definition, intertwined: the impact of research A rhetorical question perhaps, or
applied research, whose validity is and technological innovations onto perhaps necessary: is still there a sense
rapidly passed from the innovation, the ‘daily design’ on the one hand in the adjective «technological» given to
and on the other hand, the approach to and, in the other, the consequences the word design? The same comments
the design and to the methods for basic of research on an innovative approach that introduce the theme of this
training tend to remain structurally to the teaching of design (innovation TECHNE issue would suggest, perhaps
unchanged. in the design approach before than in unintentionally, that the answer was
But while the market ends up to the result produced ). not.
impose procedural and instrumental For years, I’ve been thinking as If we try to delete the list of the skills
innovations in the profession, unjustifiable the general indifference typical of the contributions given
unavoidable with the more vivid given to this theme (which, together by technology, we don’t know what
users1, basic education in our schools with the research, is the primary remains of the design itself.
of architecture is renewed almost motivation for the existence of the We should, rather, analyze what
exclusively in the theoretical contents. university) by our scientific community, characterizes today, the design

61 R. Raiteri TECHNE 02 2011


operativi ai quali può essere applicata. Ma la definizione di una linea
di demarcazione di questi due mondi è, come si sa, assai incerta).

Note sui fattori «Of all the arts, architecture has the realest and strongest links with the
innovativi del era in which it is produced» (Bouchain, 2009). Non c’è dubbio che il
contesto del progetto tema dominante nell’ambito della progettazione, in questo momento
(ma un momento ormai dotato di un passato oltre che di una proiezione
nel futuro), sia quello della ‘sostenibilità’, in tutte le sue declinazioni
e a tutte le scale di intervento. Non è, evidentemente, il solo fattore
innovativo, ma è sicuramente quello che ha prodotto la necessità di
rivedere i paradigmi dell’architettura, insieme alla rivoluzione digitale,
al mutamento del rapporto delle opere con il tempo e alla crescente
complessità dei problemi da affrontare (determinata anche dalla mole
di informazioni disponibili, e quindi non ignorabili, alla portata di
tutti). In pochi anni (rispetto ai tempi della ricerca che da molto si era
dedicata a questi temi), si è assistito a una riorganizzazione abbastanza
radicale del modo di affrontare la progettazione.
Oggi le strutture di progettazione di piccole dimensioni (quelle
formate da una decina di addetti con diverse forme di partecipazione)
sono caratterizzate da un duplice fenomeno nuovo: il ricorso
frequente a competenze scientifico-tecniche esterne (geologi, fisici
tecnici, botanici, illuminotecnici, esperti di acustica, ecc.) che fino a
pochi anni fa intervenivano solo in casi particolari come consulenti
nel processo progettuale e, contemporaneamente, l’emergere di una
serie di competenze specifiche assunte dagli stessi architetti che
acquisiscono un sapere paraspecialistico, finalizzato agli scopi della
progettazione (architetti del verde, della bioclimatica, esperti in
calcoli energetici, di modellazioni informatiche, in LCA, ecc.). La
composizione di questi gruppi di progettazione riproduce un modo di
porsi attorno a un tema di lavoro che De Kerckhove (De Kerckhove,
1998) ha definito «intelligenza connettiva»: non si tratta più di inserire
competenze specialistiche in diverse fasi dello sviluppo di un’idea
progettuale originaria, secondo una sequenza lineare (dal generale
al particolare), sia pure con i necessari feedback, ma di organizzarsi
secondo un modello a rete policentrica, fin dalle primissime fasi
ideative.
Questo modello permette, pur da punti di vista diversi, che tutti
siano coinvolti simultaneamente nello stesso tema, avendo una base

activity and how it has changed in the between these two worlds is, as it is well the amount of information available,
methods and results. In other words, known, very uncertain). and therefore not ignorable, within
the so-called ‘technological design’ is everyone’s reach). In a few years
a real design approach, an alternative Notes on the innovative factors of the (compared to the long time the research
vision to a practice that remains tied design context was devoted to these issues), there has
to a substantially non-receptive mode «Of all the arts, architecture has the been a fairly radical restructuring of
compared to the changes taking place realest and strongest links with the era how to face the design.
today, even when, inevitably, it opens to in which it is produced» (Bouchain, Today, the small design organizations
the imperative of interdisciplinarity. 2009). There is no doubt that the (those made by a dozen people
Perhaps it can be recognized that, dominant theme in the design, at this with various forms of participation)
marching back upside-down along moment (however a moment, having are characterized by a double new
the path, facing design methods that already a past as well as a projection phenomenon: the frequent use of
rely, since the early stage of the design, into the future), is that of ‘sustainability’ scientific and technical expertise
on an approach of competences in all its forms and in all the scales outside the organization itself
interconnections that use appropriate of intervention. It is not, of course, (geologists, building physicists,
tools and skills aimed to the control the only one innovative factor, but botanists, lighting technicians, experts
of the decision-making process, these it is definitely the one that produced in acoustics, etc.) that until a few
methods are the products of the the need to revise the paradigms of years ago intervened only in special
technological research (which is a architecture, along with the digital cases such as consultants in the design
bridge between the ‘pure’ disciplinary revolution, the change of the relations process, and, simultaneously, the
research and the various operating between buildings and time and the coming out of a specific set of skills
areas to whom it may be applied. growing complexity of the problems taken by the architects themselves
But the definition of a boundary line to be faced up (also determined by who acquire a para-specialistic

62 R. Raiteri TECHNE 02 2011


di informazioni comuni e concordemente finalizzate fin dall’inizio, al
di là delle perimetrazioni strettamente disciplinari. Riferendosi all’uso
della rete e ad un interessantissimo esperimento di John Nastasi nel
Product Architecture Lab, Stefano Converso si domanda: «può il
software stabilire un vero territorio comune tra diverse professionalità,
porsi come la base per rompere alcuni dei recinti disciplinari
che esistono, a maggior ragione in un processo intrinsecamente
conflittuale e complesso come quello dell’architettura?» (Converso,
2008). La risposta non solo è positiva, ma interessantissima. 02 | Studenti al lavoro per la riqualificazione
L’indicazione più significativa che si può trarre da questo approccio dello spazio pubblico di Genova Pegli, foto
è che, riconoscendo la complessità di un problema anche ‘piccolo’, di Riccardo Rossi e Amedeo Scofone
l’organizzazione che ne consegue permette di scartare semplificazioni Students working on the requalification of
public space in Genoa Pegli, photo by Riccardo
e scorciatoie, assumendo una configurazione adeguatamente Rossi and Amedeo Scofone
complessa.
Per concludere su questo argomento, se non si può affermare che
un approccio del genere sia frutto solo dei problemi sollevati dalla
sostenibilità, si può però accettare che la nuova complessità (metodi
e strumenti introdotti dalle diverse richieste di prestazioni legate al
tema della sostenibilità) abbia reso indispensabile la collaborazione
tra competenze diverse (non sempre individuabili chiaramente in
termini strettamente disciplinari), moltiplicandole. Il prodotto di tale
processo è innovativo nelle sue capacità di risposta a richieste nuove.
Ancora un’osservazione sulla rivoluzione informatica. Se alle
origini è sembrato che il computer si configurasse come una protesi
tecnologica utile per la rappresentazione delle forme e per l’utilizzo
di vari modelli di calcolo, ormai si è preso atto che la protesi
ha cambiato irreversibilmente il modo di concepire il processo
progettuale trasformandosi in un potenziamento qualitativo e in un
mutamento dell’approccio stesso al progetto. Questa considerazione
vale, paradossalmente, anche quando chi progetta non domina i
mezzi informatici (vedi il caso famoso di Gehry e la storia del museo
di Bilbao). La semplice consapevolezza delle loro potenzialità cambia
profondamente il campo di esistenza delle soluzioni progettuali
possibili e dei processi realizzativi (in particolare l’interfaccia con
l’industria). In contrasto con la visione di Gregotti (Gregotti, 2010)
che denuncia il sopravvento violento delle tecniche (mezzi) sui fini,
credo che la contrapposizione tra i due termini sia improponibile e
fuorviante. Secondo Gregotti l’atto del costruire il progetto passa

knowledge, just for the purposes having a common information base configuration.
of design (architects of the green, concordantly directed since from To conclude on this topic: you can
bioclimatic architects, experts in energy the beginning, overcoming strictly not say that such an approach is
calculations, experts in computer disciplinary boundaries. Referring only the result of the problems
modelling, in LCA, etc. etc.). The to the use of a network and to a raised by sustainability, however,
organization of these design teams very interesting experiment by John the new complexity (methods and
follows a way of being around a Nastasi in the Product Architecture tools introduced by the different
theme of design that De Kerckhove Lab, Stefano Converso asks himself: performance requirements related to
(De Kerckhove, 1998) defined as «is a software able to establish a true sustainability) has made necessary
«connective intelligence»: it is no longer common space between different the collaboration between different
to include specialized competences professionals, to act as the basis for skills (not always clearly identifiable
in the various stages of development breaking some disciplinary fences as strictly disciplinary), multiplying
of an original design idea, according mainly in a inherently conflictual and them. The product of this process is
to a linear sequence (from general to complex process like is architecture?» innovative in its ability to respond to
particular), albeit with the necessary (Converso, 2008). The answer is not new demands.
feedback, but to organize oneself only positive, but very interesting. One more comment on the computer
according to a polycentric network The most significant indication that revolution. If originally somebody
model, starting from the earliest can be drawn from this approach thought that the computer was
concept stages. is that, recognizing the complexity configured as a technological prosthesis
This model allows, although from of a problem even ‘small’, it follows useful for the representation of shapes
different points of view, that all that the design organization permits and for using different calculation
members of a design team are involved the discarding of simplifications and models, by this time it is acknowledged
simultaneously in the same matter, shortcuts, assuming a suitably complex that the prosthesis has irreversibly

63 R. Raiteri TECHNE 02 2011


attraverso «l’esame delle tecniche» di realizzazione come uno dei
materiali del progetto stesso. Questa strana visione meccanicistica
del rapporto con la tecnica come repertorio disponibile per ‘tradurre’
un’idea progettuale senza corpo nega la funzione culturale della
tecnica e della tecnologia, apportatrici anche di nuove visioni.

Riflessioni sui Premetto che sono sempre più convinta che la formazione dei
fattori innovativi nella laureati (in architettura, ma non solo) non debba essere finalizzata
formazione di base al raggiungimento di abilità professionali strettamente appiattite
al progetto sulle richieste del mercato del lavoro (ammesso che tali abilità siano
chiaramente identificabili in un dato istante). Sempre più è e sarà
necessario ricorrere a moduli o a forme di training per un continuo
e specifico aggiornamento alla professione, a seconda del campo in
cui ci si trova a lavorare ‘al momento’. L’accumulo di saperi ottenuti in
lunghe esperienze in un medesimo settore lavorativo sembra sempre
più irraggiungibile. La parte più caduca delle prassi professionali
si acquisisce o autonomamente sul campo o con brevi e frequenti
raccordi di formazione continua.
La formazione utile deve essere poco soggetta all’obsolescenza e non
basarsi sull’accumulo di informazioni (che, comunque, non ha niente
a che fare con la conoscenza). In altri termini essa dovrebbe essere
finalizzata a costruire una struttura flessibile volta a scegliere, di volta
in volta, le strategie di conoscenza e di progettazione più efficaci, in
una situazione data.
Silvano Tagliagambe – noto docente di filosofia della scienza,
epistemologo esperto in formazione, ricerca e innovazione – afferma
che ormai si tende a considerare inadeguato qualsiasi modello della
formazione basato sul presupposto che si possa procedere ‘per
sommatoria’, accatastando l’uno sull’altro ‘pezzi’ di formazione diversi.
«Occorre invece procedere con una politica sottile di intersezione, di
incastro, organizzando e mettendo in pratica processi formativi basati
sul confronto di prospettive diverse e sperimentando strategie di
interazione complesse» (Tagliagambe, 2010).
Ed Ernst Gombrich, da parte sua, parlando della formazione
universitaria, afferma che è tramontato il senso dell’educazione
‘all’antica’ che insisteva soprattutto sull’assimilazione della cultura
invece che sulla sua acquisizione (Gombrich, 1979). Nello stesso saggio
Gombrich spezza una lancia a favore di una struttura formativa che

changed the way of conceiving the one of the materials of the design knowledge accumulation obtained in
design process and turned in a quality itself. This strange mechanistic view long experiences in a single field of
improvement and into an approach of the relationship with technology work seems increasingly unattainable.
change itself to the design. This as a repertoire available to ‘translate’ The most fleeting nature of professional
observation is effective, paradoxically, a design idea having no body, denies practice, is acquired autonomously in
even when designers do not dominate the cultural function of technique and the field or with short and frequent
the information technologies (as it technology and of their new visions. connections to continuous learning.
could be seen in the famous case of The useful training system should
Gehry and the history of the museum Reflections on innovative factors in be little subject to obsolescence and
in Bilbao). The simple awareness of basic training for the design not relied on the accumulation of
their potential profoundly changes the I state in advance that I have become information (which, however, has
field of existence of possible design increasingly convinced that the training nothing to do with knowledge). In
solutions and of realization processes of graduates (in architecture, but not other words, it should build a flexible
(in particular the interface with only) should not be directed towards framework for selecting, from time to
industry). In contrast to the vision of the achievement of professional skills time, knowledge and design strategies
Gregotti (Gregotti, 2010), who reveals closely flattened on the demands of the more effective, in any given situation.
the violent prevailing of techniques labour market (provided that such skills Tagliagambe – well known professor
(means) over purposes, I believe that are clearly identifiable in a given time). of philosophy of science, epistemology
the contrast between the two terms is It is and it will be increasingly necessary expert in training, research and
impractical and misleading. According to adopt different types of continuous innovation – says that now we tend
to Gregotti the act of building the and specific upgrade professional to consider as improper any pattern
design goes through «an examination training, depending on the area where of training based on the assumption
on techniques» of construction as one is working ‘at the moment’. The that it is possible to proceed ‘by

64 R. Raiteri TECHNE 02 2011


privilegi una cultura generale rispetto a specialismi spinti. L’accumulo
di saperi richiesto oggi per una ‘buona cultura’ ormai rischia di
seppellire i nostri giovani che provengono da una scuola secondaria
incapace di fornire loro ciò che li renderebbe in grado di comunicare
‘per metafore condivise’.
Nello stesso scritto citato poco sopra Tagliagambe osserva che
l’illusione di risolvere problemi con «l’algoritmo dell’ingegnere»
(soluzioni scientifiche a problemi artificialmente isolati) è collassata
perché «[…] la tecnologia ha consentito di ampliare a dismisura
il campo di osservazione e di intervento dell’analisi scientifica e di
conseguenza ha dilatato lo spettro dei problemi e dei sistemi dei quali 03 | Gli utenti hanno subito ripreso possesso
del ‘loro’ spazio pubblico sulla passeggiata a
ci si può occupare, venendone in qualche modo a capo, includendo in mare di Pegli dopo l’intervento che li ha resi
essi anche scenari su scala globale» quali il mutamento delle condizioni partecipi, foto di Anna Positano
climatiche dovuto all’effetto serra, la limitatezza delle risorse, ecc. Users have been taken immediately possession
Un tale approccio nega la possibilità di accumulare a priori la massa of ‘their’ public space on the promenade of
Pegli after sharing requalification works, photo
potenziale delle informazioni disponibili, privilegiando la formazione by Anna Positano
alla selezione critica, in vista degli scopi desiderati, e contrapponendo
così alla capacità di accumulare informazioni e conoscenze, quella di
selezionare, discriminando ciò che è importante e pertinente da ciò
che lo è meno o non lo è affatto. Si tratta di un processo che implica
capacità di restringere sempre di più l’ambito d’azione, in modo da
adattarsi alle circostanze spaziali e temporali nelle quali ci si trova
ad agire. Quindi all’accumulo dei saperi e delle nozioni si sostituisce
una formazione alla capacità di orientarsi autonomamente nella rete
(letteralmente e metaforicamente) di poli pertinenti, senza perdere di
vista i propri scopi operativi.

Dall’astrazione Se accettiamo i presupposti di cui sopra risulta conseguente concludere


concettuale al ‘fare’ che, come sostiene Etienne Wenger2, vi sono due cardini al concetto
e viceversa di communities of practice e alla formazione: la partecipazione e la
reificazione. In altri termini si impara partecipando personalmente ad
attività di progettazione (in senso lato) e reificando ciò che si progetta;
cioè dando forma alla propria esperienza. Questo in generale. In
particolare l’ambito progettuale dell’architettura è il più idoneo a far
sperimentare questi principi: lo studente si trova di fronte a un tema
che richiede di essere trasformato ermeneuticamente in problema
e, in seguito, deve scegliere tra le alternative possibili, in base alle
priorità assunte, quale perseguire e sviluppare e con l’apporto di quali

summation’, stacking on each other they would need to communicate ‘for purposes, so contrasting to the ability
‘pieces’ of different knowledge. «We shared metaphors’. to select to that of accumulation
must Instead proceed with a thin policy In the same essay mentioned just of information and knowledge,
of intersection, interlocking, organizing above Tagliagambe notes that the discriminating what is important
and implementing educational illusion of solving problems with and relevant from what is less or not
processes based on the comparison «the engineer’s algorithm» (scientific at all. It is a process that involves the
of different perspectives and testing solutions to artificially isolated ability to restrict more and more the
strategies for complex interactions.» problems) has collapsed because «... the scope, so as to adapt oneself to space
(Tagliagambe, 2010). technology made it possible to expand and time circumstances where one
Gombrich, for its part, talking about enormously the range of observation has to operate. Thus the accumulation
the university education, says that the and intervention of scientific analysis of knowledge and notions is replaced
meaning of education ‘old fashion’ who and, as a result, has broadened the by a training ability to orient oneself
insisted particularly on the assimilation spectrum of problems and systems in the network (both literally and
of culture rather than its acquisition we can manage, in some way solving metaphorically) of relevant points,
has set (Gombrich, 1979). In the same them, including scenarios on a global without losing sight of the operational
essay Gombrich breaks a lance in scale» such as climate changes due to purposes.
favour of a training organization that the greenhouse effect, the shortage of
emphasizes a general culture than resources, etc. From abstract concept to the ‘doing’
hard specializations. The knowledge Such an approach denies the possibility and vice versa
accumulation required today for a ‘good of accumulating a priori the potential If we accept the conditions mentioned
culture’ now threatens to bury our mass of information available, above is thus to be concluded that,
young people coming from secondary favouring the formation versus the as claimed by Etienne Wenger2, there
schools unable to provide them what critical selection, for the desired are two hinges on the concept of

65 R. Raiteri TECHNE 02 2011


competenze e di quali saperi. Infine si trova a sperimentare quanto
accade quando dalla previsione progettuale si passa alla realizzazione
materiale. Ma tutto questo richiederebbe la possibilità concreta di
disporre di materiali, attrezzature e laboratori per costruire prototipi
e parti di ciò che si progetta, condizioni molto rare all’interno delle
nostre facoltà. C’è stato un tempo in cui portavamo gruppi di studenti
a fare dei workshop sui materiali ai Grands Ateliers di Grenoble e lì
abbiamo imparato molte cose: per esempio, l’utilità di fare esercizi
astratti che abbiano per soggetto il rapporto tra forma e potenzialità di
un dato materiale all’interno di certi vincoli, in modo che gli studenti
si concentrino solo su quell’aspetto3.
Nella formazione laboratoriale di base occorre coinvolgere in prima
persona ciascuno studente secondo questi criteri:
– privilegiare un approccio olistico e complesso a temi semplici
(con poche variabili e obiettivi ben identificabili), favorendo una
successiva attività di astrazione concettuale, invece che applicando
semplificazioni di metodo a temi complessi
– favorire la concettualizzazione attraverso l’alternanza tra esperienza
e astrazione, in un andamento circolare induttivo-deduttivo
– coinvolgere gli studenti in un’esperienza diretta che abbia come esito
la realizzazione concreta di ciò che è stato immaginato: il passaggio
dall’immagine astratta alla ‘cosa’ è ricca di implicazioni teoriche che
per essere comprese e concettualizzate devono essere sperimentate
– evitare il ricorso automatico alla manualistica di settore (anche la più
aggiornata) che suggerisce l’imitazione tramite l’adozione di soluzioni
preconfezionate e fideisticamente affidabili invece di una concezione
prestazionale integrata con il tutto
– abituare lo studente a confrontarsi con altri partecipanti al processo
di progettazione e realizzazione (produzione compresa) e ad esporre
le ragioni delle sue scelte.
Questo approccio è sotteso da un modo di concepire il fare architettura
come un «prendersi cura», ricucire, riutilizzare, dare ascolto a chi
abita, reinterpretare, collaborare, partecipare, opposto all’ideologia
della tabula rasa (Emery, 2011, cap. 17).
In un’epoca di gigantismo (la «bigness» di Koolhas) che per gli studenti
resta pura immaginazione astratta, occuparsi di ciò che ricade sotto
la propria esperienza diretta, sviluppando tutto il processo dalla
concezione alla realizzazione e introducendo, tuttavia, le necessarie

communities of practice and training: our faculties. There was a time when and the abstraction, in a circular way
participation and reification. In other we brought groups of students to do inductive-deductive
words, one learns by participating workshops on materials to the Grands – to involve students in a direct
personally to design activities (broadly Ateliers of Isle d’Abeau (Grenoble), experience that could result in the
defined) and reifying what is designed, where we learned many things: for practical construction of what has
that is giving shape to one’s experience. example, the usefulness of making been imagined. The transition from
This in general. In particular, the field abstract exercises which have as their the abstract image to the ‘thing’ is
of architectural design is the most topic the relationship between form and rich in theoretical implications to be
suitable to test these principles: the potential of a particular material within understood and conceptualized only
student is faced with an issue that needs certain constraints, so that students with their testing
to be transformed hermeneutically in could focus only on that aspect3. – to avoid the automatic recourse to the
a problem and, then, he must choose In the Studio basic training each technical manuals (even the most recent
between possible alternatives, according student must be personally involved ones), which suggests the imitation by
to the taken priorities, which to pursue according to these criteria: the adoption of pre-packaged solutions,
and develop, with the contribution – to focus on a holistic and complex of fidelistic reliability, instead of a
of which skills and knowledge, until topics to simple design issue (with a concept of performance integrated with
the testing of what happens when one few variables and clearly identifiable the whole idea
switches from the planning phase to the objectives), instead of applying – to accustom the student to discuss
material realization. But all this would simplified methods to complex issues with other participants in the design
require a real possibility of having (making possible a subsequent activity and construction process and to give
materials, equipment and laboratories of conceptual abstraction) reasons for their choices.
to build prototypes and parts of what – to encourage the conceptualization This approach is underpinned by
is planned, and this is very rare within by alternating between the experience a conception of architecture as doing

66 R. Raiteri TECHNE 02 2011


cognizioni innovative al servizio del progetto, può essere una prova
indispensabile per una buona formazione all’autoapprendimento
continuo per il futuro.
Non dovrebbero mancare, d’altra parte, le occasioni per svolgere
sperimentazioni progettuali più complesse e sofisticate negli anni più
avanzati, in sede di progetti di laurea o di tesi di dottorato, con legami
più stretti e di contenuto con i risultati della ricerca.
NOTE
1
Ho sviluppato questo tema in: Raiteri, R. (2008), Dietro le quinte dell’archi-
tettura: innovazioni nella pratica quotidiana del progetto, Maggioli editore.
2
Citato in: Benkler, Y., La ricchezza della rete, disponibile su: http//welfare-
cremona.it/wmprint.php?ARTLD=8434 (visitato il 1-08-2011)
3
Presso la Facoltà di Architettura di Genova ci siamo inventati un labora-
torio mobile sul territorio (RICICLAB), operativo da pochi mesi, che attiva
piccoli gruppi di studenti volontari (opportunamente selezionati) su richie-
sta di un’autorità locale, attorno al progetto di qualche piccolo intervento
(un luogo di incontro sul lungomare per pensionati (Fig. 1), un ricovero per
attrezzi, una schermatura per servizi igienici in un parco, ecc.). Gli studenti
devono: misurarsi con il luogo; innescare un processo partecipativo con gli
abitanti; produrre a costo zero, utilizzando materiali di scarto reperibili lo-
calmente; introdurre qualsiasi accorgimento utile a favorire la sostenibilità
di ciò che si progetta per tutto il suo ciclo di vita.
Gli aspetti legati alla sostenibilità assumono anche un valore metaforico che
viene trasmesso alla popolazione e all’amministrazione locale.
Questa esperienza sarà pubblicata sul prossimo numero di: Il Progetto soste-
nibile, Edicom Edizioni.

REFERENCES
Bouchain, P. (2009), “Of/Through/For”, The journal of an observer - Architecture d’aujourd’hui, giugno, p. 11.
Converso, S. (2008), “La forma oltre il software. La ricerca applicata del 'Product Architecture Lab' di John Nastasi”,
disponibile su: http://architettura.it/extended/20080924/index.htm (visitato il 03-08-11).
De Kerckhove, D. (1998), Connected Intelligence: the arrival of the web society, edited by Rowland W. (Ed) Kogan Page,
Londra.
Emery, N. (2011), Distruzione e progetto, Christian Mariotti editore, Milano.
Gombrich, E. H. (1979), Ideals and idols, Phaidon Press, Oxford.
Gregotti, V. (2010), Tre forme di architettura mancata, Giulio Einaudi editore, Torino.
Tagliagambe, S. (2010), ”L’innovazione e la creatività: tessitura di convergenza” relazione ad un convegno Modena-
Educazione, 21 ottobre 2010, disponibile su: http://www.luigiberlinguer.it/dettaglio/110680 (visitato il 19-03-2011).

a ‘caring’, mending, reusing, listening NOTES cost, to use locally available waste or
to those who live, reinterpreting, 1
I developed this theme in: Raiteri, R. abandoned materials, to introduce
collaborating, participating, as opposed (2008), Dietro le quinte dell’architettura: any device to promote sustainability
to the ideology of the tabula rasa innovazioni nella pratica quotidiana del of what is planned for the entire
(Emery, 2011). progetto, Maggioli editore. utility life cycle.
In an era of gigantism (the «bigness» by 2
Cited in Y. Benkler, La ricchezza della The aspects of sustainability are also
Koolhas) that remains an abstract pure rete, available at: http//welfarecremona. taking a metaphorical value that is
imagination in the students, the taking it/wmprint.php?ARTLD=8434 transmitted to the population and
care of what falls under one’s own (accessed 1 August 2011) local administration. This experience
direct experience, developing the whole 3
At the Faculty of Architecture will be published in the next issue of Il
process from concept to construction, of Genoa we came up with a progetto sostenibile Edicom Edizioni.
the introducing of the necessary mobile laboratory on the territory
innovative knowledge for the design, (RICICLAB), operating from a few
may be a necessary test for a good months, which activates small groups
education to the continuous self-study of volunteer students (appropriately
work in the future. selected) at the request of a local
It should not be missed, on the other authority, around the design of some
hand, opportunities to carry out more minor utilities (a meeting place for
complex and sophisticated design retired people at the seafront (Fig. 1),
experiments during the advanced years a tools shed, a shield for toilets in a
or during the graduate or doctoral park, etc.). The students must: to refer
thesis, with closer content links with with the place, to start a participatory
the results of research. process with residents, to build at zero-

67 R. Raiteri TECHNE 02 2011


Sistemi semplici – Capacità complesse.
Processi integrativi di morfogenesi
computazionale in architettura
Achim Menges, Institute for Computational Design, University of Stuttgart, D
[email protected]
Abstract. La complessità del contesto culturale, sociale, economico e in particolar
SAGGI/ESSAYS
modo ecologico in cui l’architettura è praticata oggi, necessita di strategie e tattiche
di progetto che raggiungano un alto livello di integrazione tra criteri e richieste appa-
rentemente opposti all’interno dei sistemi materiale e costruttivo che noi progettia-
mo. Una possibilità per la fioritura di nuove sinergie in condizioni così estreme, è usa-
re la capacità dei computer nel processo di progettazione in un modo alternativo, un
modo che porti in primo piano e dia strumentazione all’innata capacità dei materiali,
dei prodotti e del processo di costruzione, più che elaborare semplicemente forme
in ambito digitale. L’approccio computazionale che è presentato in questo articolo
interroga sulla natura dei correnti processi di progettazione, ma non è un invito a
rimpiazzare l’architetto con il progetto guidato dal computer. Piuttosto, sotto questo
aspetto, gli architetti, invece di creare forme esuberanti e successivamente raziona-
lizzarle per la costruibilità e le funzioni sovrapposte, sono in grado di definire materiali
specifici e sistemi costruttivi secondo le logiche combinate di formazione e mate-
rializzazione racchiuse nei processi generativi della morfogenesi computazionale.
Parole chiave. Processo di progettazione, Approccio computazionale, Morfogenesi
computazionale, Materiali e sistemi costruttivi

Progetto Integrato Ricorrere ai computer nella progettazione architettonica non è affatto


Computazionale un fenomeno recente. Sin dagli anni 60, gli strumenti e le tecniche
di progettazione computazionali sono stati studiati ed esplorati, ma
solo con l’avvento dei personal computer in tandem con lo sviluppo di
applicazioni di progettazione assistita più generalmente disponibili, negli
anni Ottanta, l’uso di computer ha avuto un impatto fondamentale sulla
pratica architettonica e sulla ricerca (Howard, 1998). La capacità di creare
e controllare geometrie più complesse, in particolare in combinazione
con strumenti computazionali per l’analisi strutturale e sistemi CAM
(procedure computerizzate di produzione) per l’attuale processo di
produzione, ha portato ad una nuova generazione di edifici e a proposte
che sono comunemente conosciute come architettura digitale (Liu e Lim,
2009).
Tuttavia, ci sono differenze sostanziali nel modo in cui, il potenziale
di utilizzo del computer per la progettazione architettonica è stato
impiegato (Mark, Gross, Goldschmidt, 2008). Mentre la maggior parte
dei progetti traggono profitto dalle ricerche che possono elaborare il

Simple Systems – Abstract. The complexity of the cultural, social, economical and particularly ecological con-
text in which architecture is practised today necessitates design strategies and tactics that
Complex Capacities. achieve a high level of integration of seemingly opposed demands and criteria within the
material and construction systems we design. One possibility of unfolding novel synergies
Integrative Processes in such extreme conditions is to utilize the capacity of computers in the design process in
of Computational an alternative way, one that foregrounds and instrumentalizes the innate capacities of mate-
rials, manufacturing and construction processes rather than merely elaborating form in the
Morphogenesis digital realm. The computational approach that will be presented here questions the nature
of current design processes, but it is not a call for the replacement of the architect by com-
in Architecture puter driven design. Rather, under this approach, architects, instead of creating exuberant
shapes subsequently rationalised for constructability and superimposed functions, are able
to define specific material and construction systems by the combined logics of formation
and materialisation encoded in generative processes of computational morphogenesis.
Key words. Design process, Computational approach, Computational Morphogenesis,
Material and construction systems

Integrative Design Computation


Employing computers in architectural design is not at all a recent phenomenon.
Since the 1960s computational design tools and techniques have been investigated
and explored but only through the advent of personal computers in tandem with
ISSN online: 2239-0243 the development of more generally available computer aided design applications
© 2011 Firenze University Press in the 1980s the use of computers has had a fundamental impact on architectural
http://www.fupress.com/techne practice and research (Howard, 1998). The ability to create and control more

68 A. Menges TECHNE 02 2011


77
repertorio formale dell’architettura, ma sono essenzialmente estensioni
di metodi e processi progettuali ben noti e convenzionali, altri mirano
a strumentalizzare il calcolo per esplorare nuovi approcci al processo
di progettazione architettonica (Burry, 2011). Al fine di identificare
e sviluppare questi approcci progettuali computazionali, del tutto
esplorativi, appare necessario prima restituire una panoramica delle
attuali metodologie, degli strumenti e delle tecniche nella cosiddetta
architettura digitale. Mentre ci sono varianti interconnesse e eterogenee
è ancora possibile riconoscere tre principali categorie di progettazione
architettonica assistita dal computer. Questi approcci possono essere
classificati come segue: definizione digitale della forma, ricerca
computerizzata della forma e generazione computazionale della forma
(Menges, 2010).
La maggior parte dei pacchetti software usati oggi nella pratica
architettonica sono applicazioni per la definizione della forma. A
seguito della separazione tra i processi progettuali e attuativi, espressa
dalla distinzione tra artigiano o costruttore e architetto, le tecniche di
rappresentazione sono state impiegate dai progettisti come un mezzo
di progettazione, rappresentazione e istruzione per la costruzione.
Attraverso l’elaborato architettonico o il disegno, la geometria esatta
dell’edificio in tutte le sue parti è definita con precisione secondo un
particolare formato di scrittura.
Questo può essere compreso, facendo riferimento ai più comuni
pacchetti software CAD che si limitano ad informatizzare il precedente
analogo processo di disegno o di modellazione in un’applicazione digitale
(Terzidis, 2006). Si può rivendicare un vantaggio in termini di velocità,
trasferibilità e precisione del processo di lavoro e un ampliamento del
repertorio formale, il più delle volte attraverso superfici curvilinee e
forme biomorfe, ma su un piano dei fondamenti queste applicazioni sono
l’estensione digitale di approcci progettuali da tempo affermati (Menges,
2008). Con una forte enfasi sul carattere figurativo delle tecniche utilizzate,
questi pacchetti software si limitano alla definizione di elementi tettonici
attraverso una geometria esplicita e dimensioni metriche.
Essi possono solo assegnare, ma non integrare le proprietà e le logiche dei
materiali, della struttura e della forma da costruire. In un gran numero
di progetti realizzati, questa incoerenza tra la definizione della forma
digitale e la realtà materiale degli edifici, ha purtroppo portato a problemi
qualitativi e è stata all’origine di delusioni. Per tanto, la relazione tra edifici

complex geometries, particularly in approaches it first seems necessary to gain


combination with computational tools an overview of current methodologies,
for structural and environmental analysis tools and techniques in so called digital
and computer aided manufacturing for architecture. While there are interlinked
the actual fabrication process, has led and mixed variants it is still possible to
to a new generation of buildings and recognize three main categories of current
proposals that are commonly referred computer based architectural design.
to as digital architecture (Liu and Lim, These approaches can be classified as:
2009). However there are essential digital form definition, computerized
differences in the way the potential of form finding and computational form
using the computer for architectural generation (Menges, 2010).
design has been employed (Mark, Gross, Most software packages utilized
Goldschmidt, 2008). While a majority in architectural practice today are
of projects thrive on explorations that applications for form definition. Since the
may elaborate the formal repertoire of separation of processes of making from
architecture but are essentially extensions processes of designing, expressed in the
of well known and established design distinction between craftsman or builder
methods and processes, others aim and architect, representational techniques
at instrumentalizing computation to have been employed by designers as a
explore novel approaches to the process means of planning, visualisation and
of architectural design itself (Burry, 2011). instruction for construction. Through
In order to identify and develop such the architectural plan or drawing the
truly explorative computational design exact geometry of the building an all its

69 A. Menges TECHNE 02 2011


biomorfi e l’affascinante mondo della natura vivente e non vivente, resta
su un piano meramente formale. Piuttosto che aggiungere ancora un
altro stile alla storia dell’architettura, il processo di progettazione assistito
dal computer, permette di affrontare in modo innovativo i principi di
funzionalità di livello superiore e di integrazione nella natura e suggerisce
nuove modalità di progettazione attraverso un insieme esteso di tecniche
informatiche e tecnologie (Hensel e Menges, 2008).
Nei metodi di ricerca computerizzata della forma, la discrepanza tra
forma digitale e comportamento fisico è superata dalla simulazione delle
caratteristiche dei materiali sotto l’influenza di forze esterne. Procedure
matematiche iterative sono utilizzate per informatizzare i cosidetti processi
di ricerca della forma. La ricerca della forma fisica, come introdotta da Frei
Otto e altri, è una tecnica di progettazione che utilizza l’auto-organizzazione
dei sistemi materiali sotto l’influenza di forze estrinseche (Otto e Rasch,
1996). Queste forze sono correlate con il materiale e la forma, in quanto la
forma di una struttura può essere ricondotta allo stato di equilibrio delle
resistenze interne e delle forze esterne. Tali processi di ricerca della forma,
ad esempio per strutture a membrana, erano generalmente, fisicamente
modellati in modo da ‘calcolare fisicamente’ la forma (Lewis, 2003).
Oggi, esistono numerosi algoritmi per simulare il comportamento fisico
(Moncrieff, 2005). Tuttavia, a causa del fatto che la maggior parte delle
variabili della progettazione hanno bisogno di essere definite all’inizio dei
processi di ricerca computerizzata della forma, questi ultimi assumono un
carattere analitico, piuttosto che uno di processo progettuale generativo.
Al di là delle caratteristiche di rappresentazione e delle capacità analitiche
spiegate nei precedenti paragrafi, i processi di progettazione basati sul
computer offrono opportunità molto più sinergiche per l’integrazione
dei processi di formazione e materializzazione (Menges, 2008). La logica
alla base dell’approccio computazionale suggerisce fortemente tale
alternativa, in cui il rigore della modellazione computazionale potrebbe
essere impiegato per integrare vincoli di produzione, logiche di montaggio
e caratteristiche dei materiali nella definizione dei materiali e sistemi
costruttivi. Questo può essere combinato con approcci computazionali
di comprensione del comportamento di tale sistema e utilizzando quindi
questa comprensione per elaborare strategie di risposta del sistema alle
condizioni ambientali e alle forze esterne. Tali processi integralil della
generazione della forma possono essere indicati come morfogenesi
computazionale (Menges, 2007).

parts is precisely defined in a particular constructed. In an abundance of actually


notational format. This can be understood built projects this inconsistency between
in direct relation to most common digital form definition and the material
CAD software packages which merely reality of building has unfortunately
computerize the previously analogue lead to qualitative problems and
process of drawing or modelling in a disappointment. As such, the relation
digital application (Terzidis, 2006). One between biomorphic buildings and
may claim an advantage in regards to the fascinating world of living and
speed, transferability and precision of non living nature remains to be on a
the working process and an expansion of merely formal level. But rather than just
the formal repertoire most often through adding yet another style to architectural
curvilinear surfaces and biomorphic history computer based design process
shapes but on a fundamental level enable us to engage in a much more
these applications are digital extension fundamental way with the principles of
of long established design approaches higher level functionality and integration
(Menges, 2008). With a strong emphasis in nature and suggest new modes
on the representational character of the of designing through an expanded
techniques used these software packages set of computational techniques and
are limited to defining tectonic elements technologies (Hensel and Menges, 2008).
through explicit geometry and metric In computerized form finding methods
dimensions. They can only assign but the discrepancy between digital form
not integrate the properties and logics and physical behaviour is overcome by
of material, structure and form to be the simulation of material characteristics

70 A. Menges TECHNE 02 2011


Morfogenesi La morfogenesi naturale, processo di sviluppo e di crescita
computazionale evolutiva, ricava sistemi polimorfi che ottengono la loro
complessa organizzazione e forma dall’interazione di capacità
materiali intrinseche al sistema e influenze e forze ambientali
esterne. Le strutture risultanti complesse e altamente funzionali
sono organizzate gerarchicamente attraverso serie successive
di sottoinsiemi distribuiti e differenziati dai quali emergono le
capacità performative (o prestazionali) del sistema (Mueller e
Newmann, 2003). Un aspetto sorprendente della morfogenesi
naturale è che i processi di formazione e materializzazione sono
sempre intrinsecamente e inscindibilmente legati. Questi processi di
sviluppo integrale della forma materiale sono in netto contrasto con
gli attuali processi di progettazione. Come spiegato in precedenza,
l’architettura contemporanea in quanto pratica materiale si basa
principalmente su approcci di progettazione che sono caratterizzati
da una relazione gerarchica che privilegia la definizione della forma
sulla sua successiva materializzazione.
L’intuizione che la forma in natura è sempre il prodotto della
interrelazione di materiale, forma, struttura e ambiente, è di
fondamentale importanza per l’approccio alla progettazione e alla
ricerca computazionale qui presentato, in quanto questo è ciò che
la distingue da approcci computer based (Menges, 2006). Il concetto
di sistemi materiali e il loro sviluppo gioca un ruolo centrale in ciò.
Il sistema materiale si riferisce all’assemblaggio (messa insieme) di
delimitazioni spaziali, carichi portati e di conduzione di energia,
rispettivamente elementi di accumulo, che derivano dalle specifiche
proprietà dei materiali e dei processi produttivi utilizzati.
Il set di dati a fondamento del relativo sistema materiale, risulta dalla
cattura delle dipendenze reciproche di diverse proprietà inerenti il
sistema. Queste complesse relazioni, che risultano dalla materialità
stessa e dalle sue proprietà fisiche, i vincoli e le logiche dei processi
produttivi e di assemblaggio, costituiscono l’insieme di informazioni
di base. Le caratteristiche di materializzazione sono quindi parte
dei caratteri genotipici per la computer-based generation [creazione
basata sul computer] del sistema. Poiché tutte queste caratteristiche
e le regole hanno una specifica larghezza di banda a diverse variabili,
all’interno del quadro di questa definizione vi è ampio spazio per
lo sviluppo dei più diversi fenotipi, derivanti dall’interazione con

under the influence of external forces. of an analytical character rather than a


Iterative mathematical procedures are generative design process.
used to computerize so called form Beyond the representational
finding processes. Physical form-finding, characteristics and analytical capacities
as pioneered by Frei Otto and others, explained in the previous paragraphs
is a design technique that utilises the computer based design processes
self-organisation of material systems offer alternative, far more synergistic
under the influence of extrinsic forces opportunities for integrating formation
(Otto and Rasch, 1996). These forces and materialisation processes
are correlated with the material and (Menges, 2008). The underlying logic
form, in that the form of a structure of computation strongly suggests
can be found as the state of equilibrium such an alternative, in which the
of internal resistances and external rigour of computational modelling
forces. Such form-finding processes, for could be deployed to integrate
example for membrane structures, were manufacturing constraints, assembly
usually physically modelled in order logics and material characteristics in the
to ‘physically compute’ form (Lewis, definition of material and construction
2003). Today, numerous algorithms systems. This can then be combined
exist to simulate the physical behaviour with computational approaches of
(Moncrieff, 2005). However, due to the understanding the behaviour of such a
fact that most design variables need to system and then uses this understanding
be defined on the onset in computerized to strategise the system’s response
form finding processes they are more to environmental conditions and

71 A. Menges TECHNE 02 2011


01 |

external forces. Such integral processes integral development processes of


of form generation can be referred to as material form are in stark contrast to
computational morphogenesis (Menges, current design processes. As explained
2007). above contemporary architecture as a
material practice is mainly based on
Computational Morphogenesis design approaches that are characterised
Natural morphogenesis, the process of by a hierarchical relationship that
evolutionary development and growth, prioritises the definition of form over its
derives polymorphic systems that subsequent materialisation. The insight
obtain their complex organisation and that form in nature is always developed
shape from the interaction of system out of the interrelationship of material,
intrinsic material capacities and external form, structure and environment is of
environmental influences and forces. The eminent importance for the design- and
resulting complex and highly functional research-approach of Computational
structures are hierarchical arrangements Design presented here, as this is what
organized through successive series separates it from purely computer-
of propagated and differentiated sub- based approaches (Menges, 2006). The
assemblies from which the system’s concept of material systems and their
performative abilities emerge (Mueller and development plays a central role in this.
Newmann, 2003). One striking aspect of Material system refers to the assemblies
natural morphogenesis is that formation of space-defining, load-bearing and
and materialisation processes are always energy-conducting, respectively -storing
inherently and inseparably related. These elements, which arise from the specific

72 A. Menges TECHNE 02 2011


02 | influenze esterne e la riconciliazione costante con criteri spaziali e
prestazionali.
Il processo di aumento della diversificazione strutturale degli
elementi e sub-elementi di un sistema materiale che viene creato dalle
interrelazioni con le influenze esterne e le richieste, è denominato
differenziazione. Questo è di importanza decisiva per l’approccio
progettuale qui presentato, per due motivi. In primo luogo, la
differenziazione è raggiunta solo attraverso la capacità intrinseca
della progettazione computazionale di esaminare l’informazione e la
forma separatamente, perché solo questo permette di avere a che fare
con sistemi definiti attraverso il loro grado di variabilità all’interno
dei confini propri del sistema e non attraverso la loro specifica forma
o aspetto.
La forma in divenire nell’approccio progettuale e di ricerca qui
presentato, è quindi sempre basata sulle possibilità e sui vincoli della
effettiva materializzazione, in quanto le sue proprietà e la portata
della fluttuazione delle sue variabili sono integrate nei processi di
calcolo generativo.
In secondo luogo, le più eterogenee influenze esterne al sistema
tendono a portare ad un sistema globale composto da sempre più
differenziati adattamenti locali. In altre parole, la (ri)definizione
continua del sistema e del processo, le variabili attraverso valori
precisi o la fissazione della ponderazione di determinati parametri,
nel quadro generico, porta ad una istanza specifica del sistema.
Il campo delle possibilità che si aprono, è così multiforme e
complesso. Pertanto la determinazione delle variabili di sistema non
è finalizzata ad un obiettivo, anche perché l’obiettivo, nella maggior
parte dei casi non può essere definito a priori. Piuttosto il processo di
progressiva differenziazione è una ricerca stocastica, paragonabile ai
principi dell’evoluzione naturale (Hemberg, Menges, O’Reilly, 2004).
03 | Generazioni di sistemi materiali individuali sono generati in questo
modo. L’interdipendenza con le influenze ambientali pertinenti e le
sollecitazioni risultanti dallo specifico make-up di ogni fenotipo è
poi analizzata e valutata. L’interazione risultante tra la disposizione
materiale del sistema e il suo contesto (macro-) ambientale gioca
un ruolo importante in questo, perché porta anche ai cambiamenti
nei (micro-) eventi dentro e oltre i confini del sistema. Dopo ciò,
sulla base dei criteri di valutazione, si mette in atto la selezione

01, 02, 03 |
AA Membrane Canopy 2007
Emergent Technologies and Design
Programme (M. Hensel, A. Menges, M.
Weinstock)
Architectural Association School of
Architecture

73 A. Menges TECHNE 02 2011


dei sistemi più efficaci, le cui informazioni, rispettivamente, il cui
incrocio, rappresentano la base per la prossima generazione di
sistemi materiali individuali.
È importante notare che anche cambiamenti spontanei dell’insieme di
informazioni possono manifestarsi, ovvero le cosiddette mutazioni,
per cui l’evoluzione del sistema rappresenta essenzialmente un
sistema aperto. Nel corso di questo processo evolutivo, aumentando
la specificità della modulazione dello spazio locale, il carico, il clima,
la luce, il suono, ecc. caratterizzano la capacità performativa del
sistema materiale di risulta.

Simplexity L’approccio di ricerca e progettuale qui presentato brevemente, si basa


(Simplicity/ essenzialmente sul trattare l’interazione sopra descritta con influenze
Complexity) in esterne, quindi la performatività, e la conseguente modulazione
architettura insieme come caratteristiche integranti dei sistemi materiali che
non possono essere considerate isolatamente. L’interazione della
disposizione materiale con lo specifico (macro-) ambiente di spazio,
il carico, il clima, la luce, il suono, ecc. in cui è incorporato, causano
cambiamenti locali dei (micro-) eventi dentro e oltre i confini del
sistema .
La modulazione dell’ambiente è considerata tra gli effetti performativi
del sistema materiale. Ciò significa che aspetti parziali dei sistemi
costruttivi che sono attualmente considerati isolatamente all’interno
delle metodologie progettuali, come la tecnologia strutturale, la
fisica tecnica delle costruzioni, o i criteri di organizzazione dello
spazio, diventano parte di un processo generativo di integrazione
che include direttamente le complesse interrelazioni tra sistema
materiale e capacità performativa. La complessità di queste
interrelazioni richiede che si sposti l’attenzione dalla forma singola
al riconoscimento di modelli, che iniziano ad emergere durante il
processo di crescente differenziazione del sistema - nello spazio e nel
tempo. Così la progettazione computazionale sfrutta il potenziale
del computer per bilanciare molteplici fattori influenti, eseguire
più processi e affrontare relazioni complesse e rende così possibile
riconoscere i modelli di tale natura diversa durante il processo
di progettazione e esplorarli in modo da sfruttare la capacità
performativa che deriva dalla integrazione di forma in divenire e
materiale in divenire, in modo nuovo.

properties of the materials and production diversification of the elements and sub- Secondly the mostly heterogeneous,
processes used. The dataset underlying elements of a material system that is system-external influences tend to lead to
the respective material system results created by the interrelations with external an overall system made up of increasingly
from the capturing of the reciprocal influences and demands is referred to differentiated local adaptations. In other
dependencies of different system-inherent as differentiation. This is of decisive words the continuing (re)definition of
properties. These complex relationships, importance for the design-approach system and process-variables through
which result from the very materiality presented here, for two reasons. For precise values or the fixing of the
and its physical properties, the constraints one the differentiation is only reached weighting of certain parameters within
and the logic of production and assembly by means of Computational Design’s the generic framework leads to a specific
processes, thus constitute the basic set inherent capability to look at information instantiation of the system. The field
of information. The characteristics of and form separately, as only this allows of possibilities thereby opening up is
materialization are therefore part of the one to deal with systems that are defined multifaceted and complex. Therefore
genotypical features for the computer- through their degree of variability within the fixing of the system variables is not
based generation of the system. As all of the system-inherent confines and not goal oriented, also because the goal in
these features and rules have a specific through their specific shape or form. The most cases cannot be defined a priori.
bandwidth to different variables, inside becoming form in the hereby presented Rather the process of progressive
the framework of this definition there design- and research-approach is thus differentiation is a stochastic search,
is considerable space for developing the always based in the possibilities and comparable to the principles of natural
most diverse phenotypes, arising from the constraints of the actual materialization, evolution (Hemberg, Menges, O’Reilly,
interaction with external influences and as its properties and the scope of 2004). Generations of individual material
the constant reconciliation with spatial fluctuation of its variables are embedded systems are being generated this way.
and performative criteria. into the computational generative The interdependency with the relevant
The process of increasing structural processes. environmental influences and forces

74 A. Menges TECHNE 02 2011


La differenziazione derivante dal processo evolutivo computer-
based, è ancora un’altra conseguenza importante. Determinate
caratteristiche, sviluppatesi durante la differenziazione dei singoli
sistemi materiali sulla base di specifici requisiti, possono risultare
di possedere doti performative estranee ai criteri iniziali. Questa
integrazione performativa è molto diversa dall’approccio di
ottimizzazione funzionale di sottosistemi separati che è ancora
comune in architettura e nelle scienze ingegneristiche oggi. In
contrasto con ciò, l’approccio qui descritto può essere inteso come
un sistema dinamico gradiente, che non ha bisogno di essere
funzionalmente suddiviso in sottosistemi, ma che può coprire una
vasta gamma di criteri performativi con un piccolo insieme di livelli
di sistema.
L’approccio di ricerca e progettuale qui presentato non è quindi basato
sulla ottimizzazione degli aspetti specifici, ma sull’integrazione in
divenire, di una moltitudine di criteri all’interno di un unico sistema.
Questo porta ad una ridondanza funzionale rispetto ad alcune singole
caratteristiche, ma rende l’intero sistema molto robusto. Questo tipo
di robustezza generale è un altro significativo risultato dei criteri
evolutivi. Tenendo presente che ogni progetto architettonico è
sempre un intervento in un futuro di fatto sconosciuto, il concetto di
robustezza come proprietà di base dei sistemi evoluti in architettura
può assumere implicazioni molto più ampie. La differenziazione,
l’eterogeneità e la robustezza diventano componenti di sostenibilità
sociale, economica ed ecologica.
I sistemi materiali complessi che nascono dalla reciprocità sono
fondamentalmente diversi dalle complicate costruzioni progettate
dell’architettura contemporanea. In contrasto con la loro natura
eccessivamente elaborata che è spesso considerata come un obiettivo
in sé, la differenziazione dei risultati di un sistema materiale discende
dal dettaglio spaziale, dalle condizioni o dai criteri strutturali,
climatici, luminosi o acustici. I processi evolutivi, allo stesso tempo,
assicurano che questa differenziazione avvenga all’interno dello
spazio di soluzione della materializzazione. Questo significa che
all’interno dello spazio di ricerca delimitato dalla materialità, dalla
produzione e assemblaggio, è possibile individuare nuove possibilità.
Qui, l’investimento principale è in una progettazione metodologica,
intellettuale.

resulting from the specific make-up of characterize the performative capacity of design-methodologically looked at in
each phenotype is then analyzed and the resulting material system. isolation, such as structural technology,
evaluated. The resulting interaction building physics, or space organizational
between the material arrangement of Simplexity in Architecture criteria, become part of an integrative
the system and its surrounding (macro-) The research- and design-approach generative process which directly includes
environment plays a major role in this, presented here in extracts is essentially the complex interrelations between
as it also leads to changes in the (micro-) based on treating the above described material system and performative
occurrences inside and beyond the interaction with external influences, capacity. The complexity of such
confines of the system. After this, based thus the performativity, and the interrelations requires moving from
on the evaluation criteria a selection ensuing modulation together as the focus on the singular shape to the
of the most effective systems is made, integral characteristics of the material recognition of patterns, which begin to
whose information sets, respectively systems that cannot be looked at in emerge during the process of increasing
whose crossbreeding represent the isolation. The interaction of the material differentiation of the system – in space
basis for the next generation of material arrangement with the specific (macro-) and in time. Thus computational design
system individuals. It’s important to note environment of space, load, climate, capitalizes on the computer’s potential to
that also spontaneous changes of the light, sound, etc. in which it is embedded balance multiple influential factors, carry
information sets can appear, that is so- causes local changes of the (micro-) out multiple processes and to deal with
called mutations, whereby the evolution occurrences inside and beyond the complex relationships and thereby makes
of the system represents essentially confines of the system. The modulation it possible to recognize patterns of such
an open system. In the course of this of the environment is refered to as the different nature during the design process
evolutionary process, the increasing performative effects of the material and to explore them in order to take
specificity of the local modulation of system. This means that partial aspects of advantage of the performative capacity
space, load, climate, light, sound, etc. construction systems which are currently which results from the integration of

75 A. Menges TECHNE 02 2011


Perciò l’approccio di ricerca e progettuale qui presentato non richiede
materiali esotici o processi produttivi costosi, ma può effettivamente
diventare rilevante proprio in contesti con risorse scarse. Consente la
creazione di sistemi relativamente semplici con materiali facilmente
reperibili che, attraverso la loro differenziazione possono sviluppare
complesse capacità performative. Inoltre, la fattibilità della ricerca
presentata e del relativo approccio progettuale verso la morfogenesi
computazionale integrativa basata su materiali da costruzione
facilmente reperibili è stata dimostrata in una serie di prototipi in
scala.

REFERENCES
Burry, M. (2011), Scripting Cultures – Architectural Design and Programming, Wiley, London, pp. 40-42, ISBN: 978-
0470746417.
Hensel, M., Menges, A. (2008), “Inclusive Performance: Efficiency versus Effectiveness”, Architectural Design, Vol. 78 No.
2, pp. 54-63.
Hemberg, M., Menges, A., O’Reilly, U.-M. (2004), “Evolutionary Computation in Architecture“, Architectural Design, Vol.
74 No. 3, pp. 48-53.
Howard, R. (1998), Computing in Construction: Pioneers and the Future, Oxford/Woburn: Butterworth-Heinemann.
Lewis, W.J. (2003), Tension Structures: Form and Behavior, Thomas Telford Publishing, London.
Liu, Y.T., M., Lim, C.K. (2009), New Tectonics – Towards a New Theory of Digital Architecture, Birkhäuser, Basel, pp.
118-125.
Mark, E., Gross, M., Goldschmidt, G. (2008), “A Perspective on Computer Aided Design after Four Decades”, Architecture
in Computro, Proceeding of the 26th eCAADe Conference, Antwerpen (Belgium) 17-20 September 2008, 169 - 176.
Menges, A. (2006), “Polymorphism”, Architectural Design, Vol. 76 No. 2, pp. 78-87.
Menges, A. (2007), “Computational Morphogenesis”, Proceedings of the Third International Conference of the Arab
Society for Computer Aided Architectural Design (ASCAD), Alexandria (Egypt) 28-30 November 2007, pp. 725-744.
Menges, A. (2008), “Integral Formation and Materialisation: Computational Form and Material Gestalt”, in B. Kolarevic
and K. Klinger (ed.), Manufacturing Material Effects: Rethinking Design and Making in Architecture, Routledge, New York,
pp. 195–210.
Menges, A. (2010), “Form Generation and Materialization at the Transition from Computer-aided to Computational
Design”, Detail (English Edition), Vol. 2010 No. 04, pp. 330-335.
Moncrieff, E. (2005), “Systems for Lightweight Structure Design: the State-of-the-Art and Current Developments“,
Computation Methods in Applied Sciences, Volume 3, Springer, Berlin, pp.17-28.
Mueller, B., Newmann, H. (2003), Origination of organismal form, MIT Press, Cambridge.
Otto, F., Rasch, B. (1996), Finding Form, Edition Axel Menges, Stuttgart.
Terzidis, K. (2006), Algorithmic Architecture, Oxford: Architectural Press.

becoming form and becoming material in presented here is thus not based on the
a novel fashion. optimization of singular aspects, but on
The differentiation arising from the the evolving integration of a multitude of
computer-based evolutionary process criteria within one system. This leads to
has yet another important consequence. a functional redundancy with respect to
Certain characteristics, which evolved certain single characteristics, but makes
during the differentiation of the individual the overall system very robust. This type
material systems on the basis of specific of overarching robustness is yet another
requirements, may turn out to possess significant result of evolutionary criteria.
performative qualities that are unrelated Keeping in mind that any architectural
to the initial criteria. This performative design is always an intervention in a de
integration is very different from the facto unknown future the concept of
approach of optimizing functionally robustness as a basic property of evolved
separate subsystems that is still systems in architecture can take on much
common in architecture and the related broader implications. Differentiation,
engineering sciences today. In contrast heterogeneity and robustness become
to this, the approach described here can a component of social, economical and
be understood as a gradient system, ecological sustainability.
which does not need to be functionally The complex material systems that arise
subdivided into subsystems, but which from reciprocities are fundamentally
can cover a whole range of performative different from the designed complicated
criteria within a small set of system levels. constructions of contemporary
The research- and design-approach architecture. In contrast to their overly

76 A. Menges TECHNE 02 2011


05 |

04 |

elaborate nature that is often regarded As of yet, the feasibility of the presented
as a goal in itself, the differentiation research and related design approach
of a material system results from the towards integrative computational
particular spatial, structural, climatic, morphogenesis based on readily available
luminous or acoustic conditions or construction materials has been proven in
criteria. The evolutionary processes at the a number of full scale prototypes.
same time ensure that this differentiation
occurs within the solution space of
materialization. This means that within
the search space set by materiality,
production and assembly, novel
possibilities can be found. Here, the main
investment is of a design methodological,
intellectual nature. Therefore the
04, 05 |
research- and design-approach presented
here does not require exotic materials ICD/ITKE Research Pavilion 2010
or expensive production processes, but ICD Institute for Computational Design
can actually become relevant precisely (Prof. A. Menges)
in contexts with scarce resources. It
enables the creation of relatively simple ITKE Institute of Building Structures and
systems out of readily available materials Structural Design (Prof. J. Knippers)
which, through their differentiation, can Faculty of Architecture and Urban
develop complex performative capacities. Planning, University of Stuttgart

77 A. Menges TECHNE 02 2011


Il progetto come prodotto di ricerca scientifica

Mario Losasso, Dipartimento di Progettazione Urbana e di Urbanistica,


Facoltà di Architettura “Federico II” di Napoli, I, [email protected]
Abstract. Il tema del progetto come prodotto di ricerca per l’Area dell’Architettura
si qualifica per tradizione, per il riconosciuto valore sul piano delle ricadute sociali,
SAGGI/ESSAYS
economiche e ambientali delle opere di architettura e, infine, per il dichiarato accre-
ditamento da parte di organismi universitari e strutture di valutazione degli Atenei.
Se infatti non è ragionevole immaginare una automatica corrispondenza tra progetto
e suo valore di ricerca, tale valenza è chiaramente riscontrabile quando per esso si
evidenziano specifiche qualificazioni in base a determinate peculiarità genetiche, a
particolari sviluppi operativi, ad esemplari modalità di produzione, a evidenti ricadute
culturali, sociali, economiche e ambientali.
Nell’ambito delle varie componenti della progettazione introdotte recentemente dal
CUN (Consiglio Universitario Nazionale), il riferimento della progettazione tecnologi-
ca al campo del problem solving, in cui organizzare le capacità decisionali e gestire
le informazioni per il successo del progetto, rimanda a campi del sapere e ad attività
che interagiscono con il saper fare, con il metodo e con la simultaneità delle cono-
scenze teoriche e pratiche.
Parole chiave: Valutazione, Progettazione tecnologica, Ricerche per il progetto,
Complessità, Innovazione

Verso una cultura I temi della qualità e della produttività scientifica rappresentano ormai
della valutazione per gli Atenei una priorità e l’attuale quadro legislativo incentiva gli
approcci fondati sulla cultura della valutazione, prevedendo che
l’attività di ricerca delle strutture universitarie sia valutata a partire
dalla produzione dei singoli ricercatori.
Il dibattito evidenzia altresì quanto la cultura della valutazione
richieda di tener conto della qualità e dei contenuti dei prodotti, senza
innescare rischiose ‘rincorse’ alla produttività ma promuovendo prassi
virtuose che riescano ad elevare la rilevanza scientifica dei contributi,
coerentemente con le caratterizzazioni dei vari ambiti disciplinari. La
stringente attualità del tema è, fra l’altro, avvalorata dal fatto che in un
recente documento dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione
del Sistema Universitario e della Ricerca), sono individuati due grandi
raggruppamenti (tecnico-scientifico e umanistico) all’interno dei
quali attuare il confronto della produzione scientifica1. Rispetto a tale
inquadramento è auspicabile che siano meglio graduate le specificità
disciplinari proprie dell’area dell’Architettura e introdotti correttivi
all’interno dei due macro-raggruppamenti, così come è esplicitato nei

The project as product Abstract. The topic of project as product of research for the Area of Architecture can
be considered therefore central for tradition, for the recognized value on social, econo-
of scientific research mic and environmental effects of the works of architecture and, finally, for the declared
accreditation from scientific bodies and evaluation structures of Athenaeums.
As it is not reasonable to imagine an automatic correspondence between project and
its research value, such value is clearly verifiable when for it are underlined specific
qualifications in base to genetic peculiarity, to particular operational developments, to
exemplary modes of production, to evident cultural, social, economic and environmen-
tal effects.
Within the various components of the design introduced recently by the CUN (National
University Council), the reference of technological design to the problem solving field,
in which it is possible to organize decision-making abilities and manage information
for the project success, refers to the knowledge fields and to the activities that interact
with the know-how, with the method and with the simultaneity of theoretical and prac-
tical knowledge.
Key words: Evaluation, Technological design, Researches for the project, Complexity,
Innovation

Towards a culture of evaluation


The issues of quality and scientific productivity are a priority for the universities
ISSN online: 2239-0243 and the current legal framework encourages the approaches based on the culture
© 2011 Firenze University Press of evaluation, providing that the activity research in the universities is evaluated
http://www.fupress.com/techne starting from the researchers’ production.

78 M. Losasso TECHNE 02 2011


85
criteri generali del documento e come è emerso da alcune dichiarazioni
d’intenti in occasione di audit con alcuni componenti dell’ANVUR.
Su tali argomenti si è avviato da tempo nelle strutture dipartimentali
e nelle Facoltà un dibattito che, per aree disciplinari di confine come
quella dell’Architettura, ha spinto a individuare criteri coerenti con le
modalità e le ricorrenze secondo cui la ricerca si esplicita sul piano
nazionale. Tra l’altro, le modalità di produzione scientifica proprie
dell’Area 08 – Architettura, nella loro generalità non prevedono
categorie di prodotti ISI, sistemi di citazioni e l’utilizzo dell’H-Index
per misurare l’impatto del lavoro di ricerca.
Con le linee di indirizzo dell’ANVUR dovranno interagire e misurarsi
sia i criteri di classificazione dei prodotti della ricerca previsti dal
CINECA nell’Anagrafe Nazionale della Ricerca, sia quelli della
valutazione della ricerca negli Atenei, anche sulla base delle proposte
del CUN (Consiglio Universitario Nazionale), per la comparabilità
e l’accreditamento della produzione scientifica di Aree e Settori
Scientifico Disciplinari.
All’interno di un quadro generale indirizzato verso sistemi di
valutazione sia quantitativa che qualitativa, è da tempo emersa
l’esigenza che l’Area 08 – Architettura definisse al proprio interno
un ranking dei prodotti di ricerca, anche al fine di evitare distorsioni
nella valutazione dovute all’applicazione di criteri propri di altri
settori caratterizzati da differenti specificità. L’azione promossa
dal 2008 dalla CPA (Conferenza dei Presidi di Architettura)
attraverso lo studio dei sistemi di valutazione più accreditati e già
utilizzati dagli Atenei e l’istituzione della Commissione Ricerca,
ha condotto all’identificazione dei prodotti di ricerca coerenti con
le consolidate modalità di produzione scientifica delle Facoltà di
Architettura, nonché all’individuazione di criteri e indicatori per la
loro valutazione. Oltre ai «prodotti editoriali», nei suoi documenti la
CPA ha evidenziato quanto i «progetti», i «piani» e le «ricerche per il
progetto» siano prodotti centrali nell’attività di ricerca in architettura.
Si è teso così a rimarcare quanto, oltre ai piani, l’elaborazione, lo
sviluppo e la produzione del progetto costituiscano un principale
oggetto dell’insegnamento e della ricerca in campo architettonico,
unitamente all’apparato di ricerche per il progetto in cui vengono
affrontati complessi aspetti culturali, decisionali e informativi nonché
di relazione con le fasi del processo edilizio, con la realtà produttiva

The debate also highlights how the explained in the general criteria of the for comparability and accreditation
culture of evaluation requires to ANVUR document and as was shown of the scientific production of areas
consider the quality and the contents by statements of intent during audits and scientific sectors based on the
of the scientific products, without with some ANVUR components. On proposal of CUN (National University
triggering dangerous ‘run-up’ these topics an important debate has Council) will also be considered.
toward productivity but promoting been implemented in departmental Within a general framework directed
virtuous practices that can elevate the and faculties structures that, for to evaluation systems both quantitative
importance of scientific contributions, scientific areas such as Architecture, and qualitative, it is highlighted since
coherently with the various disciplinary has identify consistent criteria with a long time the need for the Area 08
areas. The pressing value of the theme the terms in which research is made – Architecture, to define an internal
is supported by a recent ANVUR on a national level. The procedures ranking of the research products,
paper (National Agency of Evaluation of scientific production typical of in order to avoid distortions in the
and Research of the University the area 08 – Architecture, in their assessment due to the application of
System) where two major groupings generality do not provide categories criteria specific of other areas with
are identified (technical-scientific of ISI products, citation indexes or different specificities. The action
and humanistic) within which the use of H-Index to measure the promoted from 2008 by the CPA
implement the comparison of scientific impact of the research work. The (National Conference of Deans of
production1. grading criteria for scientific products the Faculties of ) through the study
Compared to this framework, it is of the National Research Registry of of the evaluation systems mostly
desirable that the specific disciplinary the CINECA and universities criteria accredited and already used by the
contents of the architecture areas will be for the researches evaluation, will Italian universities and the institution
better graded, introducing correctives have to interact with the guidelines of the Research Commission of CPA,
within the two major groupings, as proposed by ANVUR. The proposals has led to the identification of research

79 M. Losasso TECHNE 02 2011


del mondo delle costruzioni e con i molteplici contesti di intervento.
Nel recente documento Criteri, parametri e indicatori per l’abilitazione
scientifica nazionale in cui il CUN elenca i requisiti dei lavori
scientifici dell’Area 08 – Architettura, sono peraltro chiaramente
individuati come prodotti di ricerca i «progetti innovativi di opere ed
artefatti caratterizzati da un elevato contenuto scientifico-tecnologico
(pubblicati in rivista con testo critico di altro autore, pubblicati in
volume con testo critico di altro autore o pubblicati in cataloghi di
mostre con comitato scientifico soddisfacenti i criteri di scientificità
specificati nel parere CUN del 24.2.2010».

La progettazione Il tema del progetto come prodotto di ricerca per l’Area


come attività dell’Architettura si qualifica quindi per tradizione, per il riconosciuto
scientifica di valore sul piano delle ricadute sociali, economiche e ambientali delle
conoscenza e opere di architettura e, infine, per il dichiarato accreditamento da
prefigurazione parte di organismi quali la CPA, il CUN, il CINECA e numerose
strutture di valutazione degli Atenei.
Tale tema richiede, come è ragionevole considerare, alcuni passaggi
e alcune riflessioni a partire dal suo valore di prodotto complesso
che, in termini di ranking, va rapportato ad altre tipologie di prodotti,
anche di altre Aree CUN. Il progetto va posto inoltre in relazione sia
a innovative prassi operative e agli sviluppi del panorama normativo
(si pensi, per esempio, alle condizioni di sicurezza, del comfort e
del rendimento energetico degli edifici), sia alle trasformazioni
del mondo delle professioni e della P.A., nonché alle attuali istanze
sociali ed etiche rispetto alle varie ‘crisi’ (economica, energetica,
climatica) che orientano il progetto verso una maggiore e inevitabile
complessità e verso una sua capacità di risposta alle pressanti esigenze
che emergono oggi in numerosi campi, da quello dell’abitare a quello
dello sviluppo sostenibile.
Si tratta quindi di una materia articolata che richiede di considerare
numerosi nodi problematici e di dibattito. Se infatti non è ragionevole
immaginare un’automatica corrispondenza tra progetto e suo valore
di ricerca, tale valenza è chiaramente riscontrabile quando per esso si
evidenziano specifiche qualificazioni in base a determinate peculiarità
genetiche, a particolari sviluppi operativi, ad esemplari modalità
di produzione, a evidenti ricadute culturali, sociali, economiche e
ambientali.

products consistent with the established In the recent document Criteria, tradition, for the recognized value on
procedures of scientific production indicators and parameters for national social, economic and environmental
in the Faculties of Architecture. scientific enabling in which the CUN effects of the works of architecture and,
Research Commission worked also defines the requirements for scientific finally, for the declared accreditation
for the identification of criteria and works of Area 08 - Architecture, from bodies like CPA, CUN, CINECA
indicators for evaluation. In addition however, are clearly identified as and numerous evaluation structures
to publishing, in its documents the products of research «projects featuring of Athenaeums.
CPA has highlighted projects, planning innovative works and artifacts Such topic requires some passages
and research for the project as central characterized by high science and and reflections starting from the value
products in architectural research. technology contents (published in of the project as complex product
In addition to planning, it is scientific journals with a critical essay whose score, in terms of ranking, must
intended to remark that conception, by another author, published in a book be compared for example to other
development and production of the with a critical essay by another author, typologies of products, also from
project is the main object of teaching or published in catalogs of exhibitions other CUN Areas. The project must
and research in architecture, together with Scientific Committee) that satisfy be set besides in relationship both
with the research instruments for the the scientific criteria specified in the to innovative operational practices
project in which it is dealt with complex CUN advice of 24.2.2010». and the development of normative
cultural issues, as well as decision- situation (related, for example, to
making and information aspects related Project as scientific activity of safety conditions, to comfort and to
to the phases of building process, with knowledge and prefiguration energy output in buildings), both
the industrial production and the The topic of project as product of to the transformations of public
construction management and with research for the area of architecture administration and professional world.
several intervention contexts. can be considered therefore central for The current social and ethics instances

80 M. Losasso TECHNE 02 2011


Il progetto e l’attività di ricerca progettuale in architettura sono
tesi alla prefigurazione di assetti futuri con trasformazioni di un
contesto nei suoi aspetti fisici ma anche gestionali e/o funzionali, con
implicazioni che interessano un ampio spettro di problematiche di
natura creativa, tecnico-scientifica, economica, antropologica, etica.
Modificando fisicamente l’ambiente in cui vivono gli individui, il
progetto contribuisce al formarsi di un complesso sistema di relazioni
tra l’uomo e gli spazi antropizzati e naturali.
Nei suoi tratti generali, l’attività progettuale ha quindi un punto di
arrivo preciso e un suo chiaro sviluppo dalla fase di programmazione
fino all’attuazione e alla sua conclusione. Essa si muove su blocchi
di obiettivi, attività, strumenti e abilità, si consolida attraverso azioni
ricorsive che incorporano nuove informazioni e nuove variabili per
procedere verso le finalità prefissate, fa riferimento a procedimenti
analitici, induttivi, deduttivi o analogici. Il progetto attiene
all’ambito della predittività, della prefigurazione e dell’anticipazione,
caratterizzandosi come un processo di natura complessa e
multidisciplinare. Un progetto è finalizzato alla risoluzione di un
dato problema per realizzare, in genere, artefatti per il progresso
umano, sociale ed economico e, nel suo attuarsi, si esplicita come
‘atto di conoscenza’ di tipo analitico o sintetico a seconda delle
fasi e dei problemi da affrontare. Esso ha generalmente un fine
pratico all’interno del quale il processo di conoscenza si trasforma
in apprendimento organizzato in forma logica, comunicabile
razionalmente e passibile di verifiche intersoggettive, benché la
volontà razionale presupponga anche l’apporto creativo (Renna,
1970). La componente dell’immaginazione opera come strumento di
conoscenza, partendo dal presupposto che, nei momenti decisivi, in
ogni campo del sapere la mente funziona secondo un processo di
associazione di informazioni che è il sistema più veloce di collegare
le infinite forme del possibile, tenendo conto delle combinazioni e
scegliendo quelle che rispondono ai fini prefissati (Starobinski, cit. in
Calvino, 1993).
Il progetto è infatti il risultato di un continuo processo di
interpretazione del reale con il concorso sia di elementi oggettivi, sia
di apporti creativi di coloro che sono capaci di ‘leggerlo’ (Tagliagambe,
2005), rappresentando così ogni volta un ‘prodotto unico’ e luogo
della molteplicità delle relazioni fra variabili, agenti, soggetti e

compared to various ‘crises’ (economic, in its physical structures but also of prefiguration and anticipation and it is
climatic, energetic) direct the project managerial and functional aspects, characterized as a process of complex
toward a greater and inevitable with implications that invest an and multidisciplinary nature. A project
complexity and toward an ability ample spectrum of problems such as is finalized to the resolution of a datum
to answer to the pressing demands creative, technical-scientific, economic, problem to realize, generally, artifacts
rising in numerous areas today, from anthropological and ethics issues. for the human, social and economic
inhabiting to sustainable development. Physically modifying the environment progress and explicit itself as ‘action
It deals with an articulated subject in which people lives, an architectural of knowledge’, analytical or synthetic
that requires to consider numerous project contributes to form a complex depending to the phases and the
problematic knots. As it is not system of relationships between the problems that it has to face.
reasonable to imagine an automatic man and urbanized and natural spaces. The project generally has a practical
correspondence between project and In its general lines, the project activity goal, inside which the process of
its research value, such value is clearly has therefore a point of specific arrival knowledge turns into organized
verifiable when for it are underlined and a clear development from the phase learning in logical form, rationally
specific qualifications in base to genetic of planning up to the realization and communicable and liable of
peculiarity, to particular operational to its conclusion. The project works verifications inter-subjective, although
developments, to exemplary modes of on blocks of aims, activities, tools and rational will implies also the creative
production, to evident cultural, social, abilities, it consolidates itself through contribution (Renna, 1970). The
economic and environmental effects. recursive actions that incorporates component of imagination operates as
The project and the activity of new information and new variable, tool of knowledge, starting from the
designing research in architecture it is related to analytical, inductive, assumption that, in decisive moments
are aimed to prefigure future orders deductive or analogical procedures. and in every area of knowledge, the
with transformations of a context The project concerns the area of mind works according to a process

81 M. Losasso TECHNE 02 2011


condizioni contestuali, ma anche ambito dello studio di tali nessi
ed esito di un processo che si sviluppa da passaggi deterministici ad
azioni di carattere sintetico-intuitivo.

Progettazione L’attività progettuale vede oggi il superamento del convenzionale


tecnologica e attività modello basato sul ‘regista unico’ (soggetto singolo o collettivo)
di ricerca di un team di molteplici specialisti esterni all’ambito disciplinare
dell’architettura (strutturisti, impiantisti, geotecnici, geologi,
computisti, economisti, sociologi, ecc.). Nell’inevitabile integrazione
dei saperi si sviluppano infatti nuove configurazioni nei team di
ricerca per il progetto con l’ingresso di specialisti ‘interni’ alla
disciplina architettonica, portatori di ‘altre’ competenze che, pur
rientrando nell’ambito del progetto architettonico, esprimono
spiccate conoscenze e capacità specialistiche in numerosi campi fra
cui quello dell’ambiente, del restauro, della storia, della tecnologia,
dell’urbanistica. Innovative modalità di gestione della produzione
del progetto, che rappresentano una risposta di ricerca avanzata
nell’attuale periodo di crisi, vedono la nascita di ‘reti di competenze’
fra varie strutture di volta in volta connesse in funzione delle richieste
relative alla tipologia di progetto e alle caratteristiche della domanda.
Da tali sviluppi complessi è emerso negli ultimi anni un articolato
dibattito del quale alcuni esiti si riscontrano, per esempio, nelle nuove
definizioni dei settori scientifico-disciplinari proposti dal CUN che,
a partire da tali specificità, attribuiscono alla progettazione precise
specificazioni negli ambiti architettonico, tecnologico, urbanistico
e territoriale. Lungi dal voler disarticolare la progettazione in una
sommatoria di più componenti, tale proposta recepisce gli evidenti
specialismi interni all’Area 08 – Architettura che concorrono, in
maniera organica, sia all’insegnamento che alla formulazione dei
prodotti scientifici nel campo del progetto, dei piani e delle ricerche
per il progetto.
La presenza della progettazione tecnologica attiene a un contesto
ampio e di carattere transdisciplinare che è focalizzato su conoscenze,
metodi e strumenti per rispondere a specifici parametri verificabili.
La progettazione tecnologica può ritenersi fondata su un approccio
disciplinare di tipo sistemico e prestazionale all’interno delle fasi
processuali riferite alla concezione, alla produzione e alla gestione
di opere e artefatti. Essa esprime il proprio ambito di competenza

of associations of information, that The project activity sees the overcoming to the project type and the demand
is the fastest system to connect the of the conventional ‘one director’ figure characteristics.
endless forms of the possible, keeping (single subject or group), head of a From these complex developments, a
in mind of combinations and choosing team of many specialists external to structured debate has emerged in recent
those that answer to the preset goals the architecture field (structural, plant, years, whose outcomes are found, for
(Starobinski, in Calvino, 1993). geotechnical engineers, geologists, example, in the scientific areas new
The project is in fact the result of accountants, sociologists, etc.). The definitions proposed by the CUN that,
a continuous process of interpretation inevitable knowledge integration from those characteristics, attribute to
of reality with the help both of objective produces new configurations within design precise specifications in the areas
elements, both of creative contributions the project teams; new architecture of architecture technology, urban and
of those people able ‘to read it’ specialists bring ‘other’ skills which, regional planning. Far from wanting to
(Tagliagambe, 2005), representing every although within the architectural unravel the design into a sum of several
time a ‘unique product’ and the place project, express remarkable knowledge components, this proposal reflects the
of the multiplicity of the relationships and bespoke skills in many fields, obvious specializations within Area
among varying, agents, subjects and such as environment, restoration, 08 - Architecture, that contribute, in an
contextual conditions, but also an area history, technology, urban planning. organic way, both to the teaching and
of the study of such connections and Innovative management methods of the formulation of scientific products in
the result of a process that develops project production, which represent the fields of project, plans and research
from deterministic passages to actions an advanced research response in the for the project.
of synthetic-intuitive character. current period of crisis, give rise to The presence of technological design
‘networks of expertise’ between various refers to a broad and trans-disciplinary
Technological design and research structures, whose connection from time context focused on knowledge,
activity to time depends on the requests related methods and tools to respond

82 M. Losasso TECHNE 02 2011


sul progetto in base a un percorso conoscitivo e di progressivo
‘disvelamento’2 in cui hanno un ruolo preminente le attività svolte,
i tempi, i costi, le qualità, nonché gli aspetti produttivi, gestionali
e operativi, la cui declinazione avviene anche sulla scorta di azioni
sperimentali e innovative o sulla verificabilità strumentale degli esiti.
Il riferimento della progettazione tecnologica al campo del problem
solving, in cui organizzare le capacità decisionali e gestire le
informazioni per il successo del progetto, rimanda a campi del sapere
e ad attività che interagiscono con il saper fare, con il metodo e con la
simultaneità delle conoscenze teoriche e pratiche (Nardi, 1997; Nardi,
2003). Il valore della componente tecnologica all’interno di progetti
di maggiore complessità e in relazione/integrazione con gli aspetti
tipo-morfologici, evidenzia la rilevanza delle scelte tecnologiche sia
nei momenti decisionali sia in quelli di valore politico e strategico, in
cui valutare per esempio non solo gli esiti di primo grado ma anche
gli effetti secondari e indotti di tali scelte (Scoccimarro, 2008).
La specificità della progettazione tecnologica si colloca inoltre in un
ambito del potenziamento del contenuto informativo del progetto
al fine del superamento dell’inefficacia dei suoi esiti e delle criticità
dei processi decisionali, esecutivi e manageriali. Rilevanti variabili
in gioco risultano i contesti (l’ambiente naturale o antropizzato,
il processo edilizio, le realtà produttive, ecc.) entro cui i progetti si
sviluppano e vengono eventualmente realizzati come opere costruite,
considerandone le implicazioni sociali, economiche e ambientali.

Valutare il progetto A valle della individuazione da parte della CPA della centralità
e le ricerche per il dei «progetti» e delle «ricerche per il progetto» come prodotti di
progetto ricerca, per ciascun prodotto la Conferenza dei Presidi delle Facoltà
di Architettura ha proposto specifici criteri di valutazione in base
a indicatori e modalità di accreditamento3. Da un lato sono stati
individuati elementi di fortuna critica e di riconoscimento nell’ambito
della comunità scientifica (prodotti pubblicati in rivista oppure in libro
con testo critico di altro autore, prodotti esposti in mostre o pubblicati
in cataloghi di mostre con comitato scientifico), dall’altro elementi per
un riconoscimento dei prodotti in termini di vaglio di commissioni e
di ricadute sul piano operativo (prodotti premiati, prodotti realizzati
nelle diverse forme caratteristiche dei SSD dell’Area 08 quali un’opera
costruita, un piano adottato, un ‘artefatto’ realizzato).

to specific verifiable parameters. the method and with the simultaneity the building process, production
Technological design, based on a of theoretical and practical knowledge companies, etc.) within which a project
systemic and performance disciplinary (Nardi, 1997; Nardi, 2003). The value or an artifact develops and is eventually
approach within the process stages of the technology component in greater realized as a built work considering the
related to the design, production and complexity projects and in relation/ social, economic and environmental
management of works and artifacts, integration with type-morphological implications.
expresses its project ability according aspects, highlights the importance of
to a knowledge and progressive technology choices both in decision- Assessing the project and the
‘revelation’2 path, in which have making and in those moments of researches for the project
a prominent role activities, timing, ‘political’ and strategy value, in which Downstream of the identification
cost, quality, and aspects of production, to evaluate, for example, not only the by the CPA of the «projects» and
management and operations, whose results of the first degree but also the the «researches for the project» as
declination takes place also on the secondary and induced effects of these research products, for each product
basis of experimental and innovative choices (Scoccimarro, 2008). the Conference of the Deans of the
instrument or the verifiability of the The specificity of technological Faculties of Architecture has proposed
results. design also fits within a framework specific assessment criteria based
The reference of technological design of enhancing the project information on indicators and accreditation
to the problem solving field, in which it content, in order to overcome the procedures3. On the one hand,
is possible to organize decision-making ineffectiveness of its outcomes and evidence was found of critical acclaim
abilities and manage information the decision-making, executive and and recognition within the scientific
for the project success, refers to the managerial criticalities. Relevant community (products published in
knowledge fields and to the activities variables involved are the contexts magazines or books with a critical
that interact with the know-how, with (the natural or man-made environment, essay by another author, products

83 M. Losasso TECHNE 02 2011


In termini generali, a un progetto di qualità si può attribuire valore
di ricerca se risponde a parametri di rilevanza del tema progettuale,
di coerenza del metodo, di adeguatezza della rappresentazione e della
restituzione tecnico-descrittiva, dell’innovazione nelle sue numerose
declinazioni mentre, su un altro piano, il progetto e le ricerche per
il progetto possono rispondere in termini di ricerca a diversi tipi di
domanda nel campo di studi finanziati da soggetti pubblici o privati,
di attività conto terzi, di concorsi o inviti da parte di enti pubblici
o privati4. Tali prodotti di ricerca si qualificano nel momento in cui
sono evidenti la trasmissibilità dei contenuti, la trasferibilità dei
risultati, gli elementi di avanzamento disciplinare, l’originalità dei
contributi con riferimento a dati temi di lavoro, l’esemplarità delle
soluzioni proposte, il valore risolutivo di specifiche criticità.
In alcuni ambiti disciplinari, fra cui quello tecnologico, acquista
risalto la componente delle «ricerche per il progetto», cioè prodotti
di ricerca diversi dal progetto tradizionalmente inteso e sviluppati in
termini innovativi ed originali secondo modalità proprie della ricerca
universitaria (come nel caso di metaprogetti, linee guida, manuali,
repertori, disciplinari tecnici, documenti di indirizzo strategico,
studi preliminari, normative tecniche, regolamenti, programmi
manutentivi, ecc.). In altri casi, le ricerche per il progetto riguardano
analisi ed elaborazioni sistematiche su questioni, temi e fenomeni dei
processi di trasformazione del territorio oppure precisano i ‘modi’
del progetto, aiutando a capire come fare, come scegliere, come
indirizzare. Con gli affidamenti ad organismi e docenti universitari
in base al loro qualificato accreditamento presso Pubbliche
Amministrazioni, Consorzi, Enti, industrie, imprese, mondo delle
professioni, tali prodotti sono valutabili, oltre che attraverso forme
di ‘fortuna critica’ (con citazioni attribuite per l’esemplarità del
lavoro, per il suo valore innovativo o tematico, ecc.), anche in base
a documentate motivazioni, attestazioni, vaglio di commissioni,
adozioni da parte di organismi pubblici.
Un argomento delicato resta infine quello dell’apporto dei docenti
a progetti e ricerche per il progetto laddove in altri contesti –
come per esempio quello medico – si sancisce l’inscindibilità delle
funzioni operative da quelle di insegnamento e ricerca. Partendo
da tale presupposto, per la qualità della formazione e della ricerca
in architettura non è infatti auspicabile che chi insegna a progettare

exhibited or published in exhibition products will qualify when is evident phenomena of the processes of land
catalogs by a Scientific Committee); on the transferability of the results, the transformation, or specify the ‘way’ of
the other hand elements for a credit of elements of disciplinary progress, the the project, helping to understand how
the products in terms of commissions’ originality of contributions with regard to do, how to choose, how to address.
selection and impact on the operational to specific works topics, the exemplary With the entrusting to organizations
level (award-winning products, proposed solutions, the resolutive value and university professors based
products realized in the different forms of specific critical issues. on their qualified accreditation to
of the SSD of the Area 08 as built In some disciplines, including the Public Administrations, Associations,
works, adopted plan, ‘artifact’ realized). technology field, gain importance the Institutions, industries, businesses,
In general terms, to a quality project component of «the research for the professional world, these products can
a research value can be attributed if it project», that is research products be assessed, as well as through forms of
meets parameters of relevance of the different from the traditionally sense of ‘critical acclaim’ (with quotes attributed
design topic, of a coherence of method, project and developed in an innovative to the exemplary work for its value
of the representation adequacy and of and original way in terms of university innovative or thematic, etc.), also based
the technical-descriptive restitution, of research methods (as in the case of on documented reasons, certificates,
the innovation in its many variations. meta-projects, guide lines, manuals, commission analysis, adoptions by
On another level, the project and the catalogues, technical specifications, public bodies.
researches for the project can respond strategic documents, preliminary Finally, what remains a sensitive issue
in terms of research to different types studies, technical standards, is the teachers contribution to projects
of questions in the field of studies regulations, maintenance programs, and researches for the project while
funded by public or private4, by third etc.). In other cases, the researches for in other contexts – such as medicine
parties, by competitions or calls from the project include systematic analysis – it is affirmed the inseparability of
public or private . These research and elaboration of issues, themes and operating functions from those of

84 M. Losasso TECHNE 02 2011


o fa ricerche nel campo del progetto non possa maturare con
continuità esperienze progettuali concrete e di qualità. L’interdizione
ai docenti a tempo pieno di far parte dei team di progetto da un lato
relega, in maniera impropria ed equivoca, il progetto a mera attività
professionale (attività oggi svolta solo da docenti a tempo definito),
dall’altro richiede il superamento di disparità di opportunità e di
trattamento dei docenti universitari, facendo in modo che la ricerca
progettuale possa essere svolta pariteticamente da tutti, magari
in contesti espressamente deputati alla ricerca ed appositamente
finanziati, quali per esempio i Centri d’eccellenza universitari, i
Laboratori, i Dipartimenti, i Consorzi universitari.

NOTE
1
Documento del 22.6.2011 dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione
del Sistema Universitario e della Ricerca), dal titolo Criteri e parametri di
valutazione dei candidati e dei commissari dell’abilitazione scientifica nazio-
nale, all’interno del quale si dichiara l’intendimento di valutare i singoli ri-
cercatori in base al valore medio del proprio SSD sul piano nazionale.
2
Secondo M. Heidegger la tecnica è un modo dell’aletheyein, un modo del
disvelare e cioè della ricerca di verità. «In quanto disvelamento, quindi, e
non in quanto fabbricazione, la téchne è un pro-durre» (Heidegger, 1976,
pp. 9, 10).
3
Documento della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Architettura,
Commissione Ricerca - Criteri di valutazione per le pubblicazioni e i proget-
ti, bozza del 19.7.2011.
4
U. Cao, Note introduttive sulle questioni base del Forum, relazione tenuta al
Forum Fare e insegnare architettura in Italia, promosso da PRO-ARCH, Co-
ordinamento Nazionale dei Docenti di Progettazione Architettonica ICAR
14-15-16, Ischia, Casamicciola (Napoli), 8-9 aprile 2011.

REFERENCES
Heidegger, M. (1976), “La questione della tecnica”, in Saggi e discorsi, Mursia, Milano.
Nardi G. (1997), (a cura di), Aspettando il progetto, Franco Angeli, Milano, p. 56.
Nardi, G. (2003), Percorsi di un pensiero progettuale, Clup, Milano.
Renna, A. (1970), “Architettura e pensiero scientifico”, in AA. VV., L’analisi urbana e la progettazione architettonica, Clup,
Milano.
A. Scoccimarro, A. (2008), “I fattori esogeni dell’innovazione tecnologica: l’eteronomia della tecnica”, in Torricelli, M. C. e
Lauria A. (2008) (a cura di), Ricerca, tecnologia, architettura, ETS, Pisa.
Starobinski, J., cit. in Calvino, I. (1993), Lezioni americane, Mondadori, Milano, p.102.
Tagliagambe, S. (2005), Le due vie della percezione e l’epistemologia del progetto, Franco Angeli, Milano.

teaching and researching. For the specifically dedicated to research and is a way of aletheyein and a way of
quality of education and research, it is specifically funded, such as University revealing, that is the search of truth.
not desirable that those who teach or Centers of Excellence, Laboratories, «Being a revealing, then, and not a
do research in the field of the project Departments, university Consortia. manufacturing, téchne is a pro-duce
cannot cultivate continuously practical (production)» (Heidegger, 1976, pp.
and quality design experiences. The NOTES 9, 10).
interdiction for full-time professors 1
Document of 22.6.2011 by ANVUR 3
Document of the Conference of
to be part of project teams, on the - National Agency of Evaluation and Deans of the Faculties of Architecture,
one hand relegates, in an improperly Research of the University System, Research Commission - Evaluation
and equivocal way, the project to a entitled Criteria and benchmarks for criteria for projects and publications,
mere professional occupation (activity assessing candidates and Commissioners draft of 19.7.2011.
now carried out only by part-time for national scientific approval, within 4
U. Cao, Note introduttive sulle
professors), on the other hand requires is declared the intention to evaluate questioni base del Forum, sponsored by
the overcome of the inequality of individual researchers based on PRO-ARCH, National Coordination
opportunity and treatment of the the average value of its scientific of Architectural Planning Professors
university professors, ensuring that disciplinary cluster compared with the ICAR 14-15-16, Ischia, Casamicciola,
the project research can be carried national level. (Naples), 8-9 April 2011.
out jointly by all, even in contexts 2
According to M. Heidegger, technical

85 M. Losasso TECHNE 02 2011


Valutazione della ricerca e progetto:
intervista ad Andrea Bonaccorsi
di Mario Losasso

Mario Losasso Nel suo essere componente autorevole dell’ANVUR, INTERVISTE/


ritiene sia possibile graduare in qualche modo la suddivisione fra
ambito tecnico-scientifico e umanistico che recentemente si sta fa- INTERVIEWS
cendo strada nel campo della valutazione della ricerca? Si tratta di
un punto particolarmente ‘sensibile’ per il progetto, che è program-
maticamente sintesi fra aspetti ascrivibili alle scienze esatte e alle
scienze umane.
Andrea Bonaccorsi Credo che la valutazione della ricerca deb-
ba partire programmaticamente dal rispetto per le modalità con
cui le comunità scientifiche producono conoscenza legittima e
provvedono a farla circolare. La valutazione non può imporre Andrea Bonaccorsi
modalità uniformi né manomettere la auto-organizzazione delle Componente del Consiglio
Direttivo dell’ANVUR, Vice-
comunità scientifiche. Sotto questo aspetto, vi è ampia evidenza coordinatore VQR 2004-
del fatto che la comunicazione dei risultati scientifici segue strade 2010, Professore ordinario
diverse: in modo prevalente attraverso riviste internazionali nelle di Economia e Gestione
scienze dure, attraverso riviste internazionali e atti di congressi delle Imprese Università
di Pisa, I
in ingegneria e (in parte) informatica, mentre le scienze umane Member of executive council
e sociali realizzano un mix di prodotti, nei quali le monografie of ANVUR, Vice-coordinator
sono parte essenziale e la lingua usata è anche quella nazionale. of VQR 2004-2010, Full
Professor of Economy and
Naturalmente questa diversità crea difficili problemi ai fini della Enterprises Management,
misurazione quantitativa: gli articoli su rivista sono tracciabili in University of Pisa
modo indipendente attraverso database e le citazioni da artico-
lo ad articolo costituiscono un ragionevole indicatore di qualità
della ricerca, mentre tutto ciò non avviene per le monografie e
per le riviste in italiano. Sotto questo profilo occorre poi stabilire
se la prevalenza di pubblicazioni in italiano faccia parte in modo
intrinseco della produzione di conoscenza (se studio Petrarca mi
esprimo meglio in italiano; se commento una legge italiana avrò
quasi esclusivamente lettori italiani), oppure se non sia il retaggio
di una situazione culturale e scientifica che richiede di essere po-
sta con determinazione in una concorrenza internazionale. Sotto
questo profilo, credo che sia corretto assumere che, a meno che

Evaluation of research Mario Losasso In your influential role at ANVUR, do you believe it is at all possible to
somehow grade the subdivision between the techno-scientific field and the humanistic field,
and project: an interview which has recently been making inroads into the area of research evaluation? It brings up a
with Andrea Bonaccorsi particularly ‘sensitive’ point for the project, which is programmatically a synthesis between
elements pertaining to exact science and human science.
Andrea Bonaccorsi I believe that the evaluation of research should stem
programmatically from respect for the way in which scientific communities produce
legitimate findings and manage their circulation. Evaluation cannot impose uniform
modalities or tamper with the autonomy of scientific communities. As regards this
aspect, there is ample evidence of the fact that the communication of scientific results
follows diverse paths: the main way is through international journals of hard science,
through international journals and proceedings of congresses in engineering and (in
part) computer science, while the human and social sciences achieve a mix of products,
in which monographs are essential parts and the language used is also the national
language. Naturally this diversity creates difficult problems in terms of measuring things
quantitatively: journal articles are accessible independently through databases, and
citations from article to article constitute a reasonable indicator of the quality of the
research, while none of that happens for papers and journals in Italian. In this regard,
then, it needs to be established whether the prevalence of publications in Italian forms
an intrinsic part of the production of findings (if I study Petrarca I express myself
ISSN online: 2239-0243 better in Italian; if I comment on an Italian law I will have almost exclusively Italian
© 2011 Firenze University Press language readers), or if it is not the legacy of a cultural and scientific situation that
http://www.fupress.com/techne requires being put squarely on the international stage. In this regard, I believe that it is

86 A. Bonaccorsi TECHNE 02 2011


91
non si dimostri precisamente il contrario, i lavori pubblicati per
una più ampia comunità internazionale, in qualunque lingua di
largo utilizzo, siano da privilegiare.
Tuttavia mi pare che il problema posto dalla comunità del proget-
to abbia anche un’altra dimensione, che leggo nella intersezione
e inseparabilità tra dimensione scientifica e dimensione estetico-
performativa. Il design [il progetto] si muove entro lo spazio dei
mondi possibili, il quale è determinato da condizioni fisiche, eco-
nomiche e sociali e può essere esplorato solo con tecnologie ade-
guate. Allo stesso tempo, il progetto sceglie, attraverso processi
iterativi e complessi di generazione di ipotesi e selezione, solo uno
dei mondi possibili, il quale si afferma non solo perché soddisfa i
suoi vincoli, ma anche per il suo valore estetico, cioè per l’unicità
della sintesi che realizza. Abbiamo qui la compresenza di principi
opposti: mentre la determinazione dello spazio dei mondi possi-
bili richiede l’uso di conoscenza scientifica, quindi in senso lato
di conoscenza valida, codificabile, replicabile, la generazione del
design ha tanto più valore quanto più si basa su una conoscenza
unica. Il fatto che il design industriale o l’architettura produca-
no soluzioni che sono industrialmente replicabili non toglie nulla
alla centralità della unicità, che vale con gradazioni diverse sia per
l’arte in senso stretto che per il design. Per citare un passo illumi-
nante della Recherche di Proust: «Benché sia giusto dire che non
c’è progresso, non ci sono scoperte in arte, ma solo nelle scienze,
e che ogni artista, ricominciando per proprio conto in tentativo
individuale, non può essere né aiutato né ostacolato da qualsiasi
tentativo altrui, bisogna tuttavia riconoscere che, nella misura in
cui l’arte mette in luce determinate leggi, una volta che l’industria
le abbia volgarizzate, l’arte precedente perde retrospettivamente
un poco della sua originalità».
Questa caratteristica ha una forte implicazione in termini di va-
lutazione. Si può valutare solo ciò che viene considerato cono-
scenza legittima da una comunità scientifica, ovvero ciò che passa
attraverso forme di comunicazione e di selezione amministrate
autonomamente dalle comunità. La valutazione della ricerca ser-
ve a graduare, con opportune metodologie, la qualità dei prodotti,
fornendo indicazioni ex post.
In senso stretto, al contrario, non si può valutare un prodotto este-

correct to assume, unless it is explicitly aesthetic value, that is in the uniqueness


proved otherwise, that papers published of the syntheses that it produces. We
across an ever-growing international have here the coexistence of opposing
community, in any commonly-spoken principles: while the marking out of the
language, are best. space of the possible worlds demands
However, it seems to me that the the use of scientific knowledge (so in the
problem raised by the community of broad sense valid, codifiable, replicable
the project also has another dimension, knowledge), the design generation
which I detect in the intersection and has much more value if based on a
inseparability of the scientific dimension single unique understanding. The fact
and the aesthetic-performative that industrial or architectural design
dimension. The design moves within produces solutions that are industrially
the space of possible worlds, which replicable does not take away anything
is determined by physical, economic from the centrality of the uniqueness,
and social conditions and can only be which applies in diverse grading,
explored with suitable technologies. whether through art in the strict sense
At the same time, the project chooses, or through design.
through continuing and complex To quote an illuminating passage from
cyclical processes from a generation Recherche by Proust: «Although it is
of hypotheses and selections, only one right to say that there is no progress
of the possible worlds, which asserts - there are no discoveries - in art,
itself not only because it satisfies its only in science, and that each artist,
obligations, but also because of its beginning again on one’s own with

87 A. Bonaccorsi TECHNE 02 2011


tico. Il prodotto estetico è il risultato di una forma di razionalità
espressiva, che non ha bisogno della validazione di una comunità,
ma al contrario mira a creare una propria comunità – la comunità
di coloro che apprezzano quella forma espressiva. Ciò è vero nella
sua massima forma negli artisti, ma è centrale anche per il mondo
del progetto. Se così non fosse, avremmo di fronte solo forme più
o meno sofisticate di problem solving.
Per riprendere la formulazione proustiana, si può valutare solo ciò
che contribuisce al progresso della scienza, ciò che viene «aiutato
od ostacolato dal tentativo altrui». L’arte non può essere valutata,
nel preciso senso che si deve attendere il riconoscimento della sua
unicità da parte non della comunità scientifica, ma della società
intera.
Quindi in un certo senso all’interno del progetto vi è una compo-
nente valutabile e una non valutabile! Ciò significa che non si può
accedere alla rivendicazione che il progetto sia di per sé oggetto
di valutazione. È oggetto di valutazione il lavoro scientifico sul
progetto, precedente e successivo alla realizzazione, nonché la sua
presentazione secondo i canoni della letteratura scientifica alla
comunità. In una parola, l’insieme di pubblicazioni che accom-
pagnano il progetto e che circolano nelle comunità, diffondendo
conoscenza.
In un certo senso, il progetto di per sé riceve il riconoscimento
sociale in altre forme, inclusa quella della reputazione sociale e
quella economica. Per usare una espressione evangelica: «Avete
già ricevuto la vostra ricompensa». Dal punto di vista scientifico
non si possono valutare i chirurghi per le loro operazioni, né i
giuristi per i pareri ai tribunali, né gli ingegneri per i codici di cal-
colo, ma occorre che ciascuna di queste attività sia accompagnata
da prodotti accettati per la pubblicazione dalle rispettive comuni-
tà scientifiche.

Mario Losasso A partire dalla inscindibilità fra padronanza delle


funzioni operative e di quelle di insegnamento e ricerca, peraltro
riconosciute in molti campi del sapere, come è possibile conciliare la
‘necessità’ di elaborare progetti e costruire opere di architettura da
parte dei docenti dell’area del progetto con l’attuale restrizione nello
svolgimento di tali attività? I docenti dell’area del progetto si trova-

an individual work, cannot be either result of a form of expressive rationality evaluated! That means that one cannot
helped or hindered by any kind of work that doesn’t need the validation of a claim that the project is by itself the
by anyone else, it nevertheless needs community, but instead is aimed at subject of evaluation. The scientific
to be recognised that insofar as art creating a community of its own – the work on the project, before and after it
sheds light on established laws, once community of colour that values that is realised, is the subject of evaluation,
industry has popularized them existing expressive form. That is true in the as well as the way it is presented to
artwork loses a little of its originality in major works of artists, but it is also the community in compliance with
retrospect». central to the world of the project. If it the rules of scientific literature. In
wasn’t so, we would merely have before a nutshell, it is the collection of
This characteristic has a crucial us forms no more or less sophisticated publications which accompany the
implication in terms of evaluation. than problem solving. project and circulate in the community
One can evaluate only what is To assume the Proustian doctrine, one that disseminates knowledge.
considered to be knowledge legitimized can evaluate only what contributes to In a way, the project receives social
by a scientific community, or what the progress of science, that which is recognition in its own right in other
emerges from forms of communication «helped or hindered by the work of forms, including a reputation that
and themes selected autonomously by others». Art cannot be evaluated, in the is both social and economic. To
the community. Evaluation of research precise sense that it has to wait for the use an evangelical expression: «You
serves to grade the quality of results, recognition of its uniqueness, not by have already received your reward».
with appropriate methodologies, the scientific community but by society From the scientific point of view,
supplying ex-post indicators. as a whole. surgeons cannot be evaluated for their
Strictly speaking, on the other hand, So in a certain sense there is inside operations, jurists for their opinions
one cannot evaluate an aesthetic the project an element that can be in court, nor engineers for calculation
product. The aesthetic product is the evaluated, and one that cannot be codes, but each of these activities

88 A. Bonaccorsi TECHNE 02 2011


no oggi in una condizione di paradosso, paragonabile a quella di un
docente di chirurgia che deve insegnare a fare interventi chirurgici
sui pazienti senza averne mai eseguiti…
Andrea Bonaccorsi Trovo che la distinzione tra ambito accade-
mico e ambito professionale non possa passare attraverso l’oggetto
della attività, ma solo attraverso le modalità di organizzazione del
lavoro e la finalizzazione economica.
Per tutte le scienze dell’artificiale, per usare l’espressione di Her-
bert Simon, vi è inscindibilità tra pratica e ricerca. Ciò vale per
le scienze sociali, come diritto ed economia, o per le scienze ap-
plicate, come ingegneria o medicina. Vale anche, direi a maggior
ragione in virtù della componente estetico-performativa, per l’ar-
chitettura e il design. Non si può insegnare quello che non si pra-
tica. Quindi non ha senso tracciare un confine definito in base ad
una definizione giuridica della attività in quanto tale.
Tuttavia esiste una importante differenza tra il modo in cui svol-
gono attività operative l’accademia, da una parte, e la professione,
dall’altra. Per definizione, la professione trae dalla unicità delle
sue prestazioni un valore economico. Il professionista non si li-
mita ad applicare un corpo di conoscenze, ma produce soluzioni
per il cliente, adattando conoscenze generali al caso specifico e
producendo quindi prestazioni localmente uniche. Più elevata è
la componente di adattamento e unicità, più alto il valore econo-
mico che si può estrarre dal cliente. A causa di questa struttura
economica di valorizzazione della conoscenza, la professione non
coltiva la diffusione delle conoscenze né lo sviluppo di metodi che
aumentino la possibilità di replicare i risultati. Un chirurgo di alto
valore trae beneficio dal fatto di essere il solo che usa una certa
tecnica. La diffusione dell’insieme di conoscenze che alimentano
la sua pratica ne ridurrebbe il valore.
Qui sta una importante differenza con l’accademia. Chi lavora
nelle università non è spinto ad estrarre valore economico, se non
marginalmente, dalla propria conoscenza, perché essa è già stata
‘pagata’ dallo Stato. Nel contratto implicito che lo Stato moderno
fa con l’accademia vi è la richiesta di non cessare mai di diffon-
dere la conoscenza, di sistematizzare, codificare, riprodurre e far
circolare la conoscenza, anche quando questa abbia una rilevante
componente pratica.

needs to be accompanied by products sphere and the professional sphere definition, a profession obtains
accepted for publication by their cannot be found in the object of the economic value from the uniqueness
respective scientific communities. activity, only in the pattern of the of its services. The professional is
organisation of the work and the not limited to applying a body of
Mario Losasso Bearing in mind the economic considerations. knowledge, but produces solutions for
inseparability between the mastery of For all the artificial sciences, to use the the client, adapting knowledge related
operational functions and of teaching expression of Herbert Simon, there is to the specific situation and providing
and research, recognised as they are an inseparability between practice and services that are therefore unique to
in many fields of knowledge, how is it research. That goes for social sciences, that location. Especially highly regarded
possible to reconcile the ‘necessity’ of like law and economics, or applied is the element of adaptation and
conceiving projects and constructing sciences, like engineering or medicine. uniqueness; higher still the economic
works of architecture on behalf of It is also a most appropriate notion, I value that can be extracted by the client.
teachers in the area of the project would say, by virtue of the aesthetic- Because of this economic structure of
with the current restrictions on the performative element, for architecture evaluating knowledge, the profession
development of such activities? The and design. You can’t teach what you does not cultivate a dissemination of
teachers in the field of the project find don’t practise. So it doesn’t make sense knowledge, nor the development of
themselves in a paradoxical situation, to draw a precise outline on the basis of methods that further the possibility
comparable with that of a teacher a legal definition of the activity as such. of replicating the results. A highly
of surgery who has to teach surgical However, an important difference valued surgeon benefits from the fact
operations on patients without ever exists in the way in which operational of being the only person who uses a
having performed any... activities are carried out by the certain technique. The diffusion of the
Andrea Bonaccorsi I find that the academics on one hand and the collection of knowledge that sustains
distinction between the academic professionals on the other. By his practice would diminish his value.

89 A. Bonaccorsi TECHNE 02 2011


Questa distinzione si porta dietro conseguenze pratiche importan-
ti: l’accademia dovrebbe essere coinvolta nella pratica allorquando
essa sia fonte di nuove conoscenze, possa generare soluzioni crea-
tive o radicalmente nuove, o abilitare nuove competenze, mentre
non dovrebbe essere coinvolta – dovrebbe programmaticamente
‘tirarsi indietro’ – laddove vi sia mera applicazione di conoscenze
note a casi specifici.
Ammetto che questa distinzione non è agevolmente traducibile in
uno schema giuridico, soprattutto perché la produzione di proget-
ti comporta la assunzione di responsabilità verso terzi che appar-
tengono al mondo professionale più che a quello accademico. Ma
la mia opinione è che la separazione tra insegnamento e pratica
sia dannosa.

Mario Losasso Ai fini della valutazione della ricerca, in che ter-


mini ritiene che sia possibile tener conto del fatto che il progetto e
le ricerche per il progetto rappresentano strumenti di conoscenza e
trasformazione del reale, spesso portatori di importanti innovazioni
e di ricadute culturali, sociali ed economiche?
Andrea Bonaccorsi Occorre distinguere tra valutazione della
qualità della ricerca e valutazione di impatto. La prima è un eser-
cizio, continuativo o episodico, nel quale i valutatori agiscono ‘per
conto’ delle comunità scientifiche e valutano la qualità dei prodot-
ti intesa come rilevanza, originalità, innovatività all’interno del la-
voro scientifico. Lo Stato è interessato a questa valutazione perché
sa che solo la buona ricerca produce effetti positivi per la società.
Su un altro piano, nella valutazione di impatto i valutatori agi-
scono direttamente ‘per conto’ della società, e quindi si pongono
domande diverse. I criteri di impatto sociale non coincidono con
quelli di qualità, anche se non sono ad essi ortogonali.
Occorre dire che mentre nella valutazione della qualità vi sono
ormai esperienze consolidate in altri paesi e un ampio corpo di
conoscenze e di tecniche, per la valutazione di impatto siamo agli
inizi. Vi sono esperienze pilota in Olanda e in alcuni paesi scandi-
navi. Su questo tema l’ANVUR aprirà nel 2012 un’ampia consulta-
zione e inizierà del lavoro metodologico per far avanzare il tema.

Here there is an important difference application of already-documented evaluation of its impact. The first is
with the academy. Those who work knowledge to specific cases. an exercise, continuing or episodic, in
in universities are not under pressure I confess that this distinction is not which the evaluators act ‘on behalf of ’
to extract an economic value, if not easily translatable into a legal form, the scientific community and evaluate
just on the margins, from their own mainly because the production of the intended quality of results, such
knowledge, because it has already been results carries the assumption of as relevance, originality, innovation
‘paid for’ by the State. It is implicit in responsibility towards third parties that within the scientific work. The State is
the contract the modern State makes belong to the professional world rather interested in this evaluation because
with the academy that there is a request than the academic one. But my opinion it knows that only good research
not to prevent but to spread knowledge, is that the separation between teaching produces positive effects on society.
to organise it, to codify it, to reproduce and practice is damaging. On another level, in the evaluation
it¸ and to circulate knowledge, of impact the evaluators act directly
including when it has a relevant Mario Losasso In evaluating research, ‘on behalf of ’ society and so different
practical element. in what terms do you believe that it is questions are asked. The criteria for
This distinction brings along important possible to consider the fact that project social impact do not coincide with
practical consequences: the academy and research represent instruments of those of quality, even if they are not
should be involved in the practice when knowledge and transformation of reality, orthogonal to them.
it is the provider of new knowledge, often bearers of important innovations We need to say that while in the
can generate creative or radically and cultural, social and economic spin- evaluation of quality there have been
new solutions, or bring about new offs? experiences backed up by findings in
competencies, while it should not be Andrea Bonaccorsi We need to other countries and an ample body of
involved – it should programmatically distinguish between the evaluation knowledge and of techniques, when it
‘decline’ to be – where all there is the of the quality of research and the comes to evaluating impact we are at

90 A. Bonaccorsi TECHNE 02 2011


Mario Losasso Quali ritiene che possano essere dei condivisi in-
dicatori di valutazione del progetto e delle ricerche per il progetto,
tenendo conto delle consolidate modalità di produzione della ricer-
ca da parte della comunità scientifica dell’area dell’architettura in
campo nazionale e internazionale?
Andrea Bonaccorsi Nella misura in cui il progetto è affiancato
dalle pubblicazioni scientifiche, queste seguiranno la rispettiva
logica di valutazione, con un mix tra indicatori bibliometrici e
peer review.
Se si tratta di pubblicazioni internazionali, gli indicatori biblio-
metrici possono essere considerati accettabili. Nel caso di pubbli-
cazioni su riviste italiane, credo che occorra rapidamente muo-
versi verso sistemi di rating nazionali che rispondano a criteri
metodologici rigorosi. Non si potranno accettare semplici liste di
riviste ritenute idonee dalla comunità scientifica, se non come un
punto di partenza per introdurre distinzioni interne, sia numeri-
che che basate su categorie. Un ragionamento diverso dovrà esse-
re impostato, probabilmente in tempi più lunghi, per i volumi in
italiano. È importante che aumenti il grado di informazione circa
le procedure di accettazione dei manoscritti e di selezione degli
autori, in termini di trasparenza delle regole editoriali, informa-
zione dettagliata agli autori, uso di referee anonimi, collegialità
della decisione editoriale, apertura alla competizione. Allo stesso
tempo, sarebbe importante aprire iniziative sperimentali per co-
struire database di citazioni tra riviste e volumi in italiano.
Allorquando il progetto costituisce un elemento integrante della
valutazione, nel senso che la pubblicazione non può essere inter-
pretata senza accedere alla integralità materiale del progetto, si
dovrà procedere sistematicamente attraverso forme di peer review
e considerare congiuntamente pubblicazione e progetto.
Credo che l’apertura della Valutazione della Qualità della Ricerca
(VQR) 2004-2010 costituirà una straordinaria occasione per apri-
re un dialogo tra comunità scientifica del progetto e ANVUR alla
ricerca di soluzioni innovative.

the beginning. There are pilot schemes considered acceptable. In the case time, it would be important to begin
in Holland and in several Scandinavian of publication in Italian journals, experimental initiatives for building
countries. As far as this topic goes, I believe that we need to move citation databases among journals and
ANVUR will begin a full consultation rapidly towards a system of national books in Italian.
in 2012 and start some methodological rating that corresponds to rigorous When the project constitutes an
work so as to promote the topic. methodological criteria. It will not integral part of the evaluation, in the
be possible to accept simple lists of sense that the publication cannot be
Mario Losasso What do you believe journals considered suitable by the interpreted without complying with the
can be some of the common indicators scientific community, unless they are material entirety of the project, it will
of the project and of the research for the a starting point for introducing internal be necessary to proceed systematically
project, bearing in mind the consolidated distinctions, both numerical and through forms of peer review and
patterns of production of research on the based on categories. A different line to consider publication and project
part of the scientific community in the of reasoning will have to be set down, together.
area of architecture in the national and probably over a long period of time, I believe that the setting up of
international arena? for volumes in Italian. It’s important the Evaluation of the Quality of
Andrea Bonaccorsi Insofar as the that the level of information increases Research (EQR) 2004-2010 will be
project is supported by scientific around the procedures for accepting an extraordinary occasion for starting
publications, these will follow the manuscripts and selecting authors – a dialogue between the scientific
relative logic of evaluation, with a in terms of transparent editorial rules, community of the project and ANVUR
mix of bibliometric and peer review detailed information to the authors, in the search for innovative solutions.
indicators. the use of anonymous referees, the
In relation to international publications, collegiality of editorial decisions,
bibliometric indicators can be openness to competition. At the same

91 A. Bonaccorsi TECHNE 02 2011


Università e pratica del progetto

Saverio Mecca, Preside della Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, I


[email protected]
Abstract. Una riflessione sul ruolo della progettazione in contesti reali, nell’ambito
delle Missioni dell’Università: la formazione, la ricerca e il trasferimento delle co-
PUNTI DI VISTA/
noscenze. Il progetto inteso non solo come attività di sperimentazione, ma anche VIEWPOINT
come necessaria verifica della qualità della ricerca e della formazione in architettu-
ra. Il migliore laboratorio di sperimentazione è la realtà stessa, che comprende le
regole del mercato, è dunque importante per le Facoltà di Architettura individuare
specifiche strutture che nell’ambito delle norme vigenti e degli statuti universitari
consentano lo sviluppo di attività progettuali per un trasferimento di conoscenze
dalla ricerca alla società.
Parole chiave: Università, Ricerca, Progettazione, Sperimentazione, Trasferimento
delle Conoscenze

In questa fase di trasformazione e di modifica degli statuti, in


più Atenei e Facoltà di Architettura italiane si è avviata, anche
se ancora in modo insufficiente, una riflessione sulla cosiddetta
Terza Missione dell’Università, accanto alle vonhumboldtiane
missioni della ricerca e della formazione.
La missione di Trasferimento delle Conoscenze è più diretta
e operativa rispetto alla Formazione, apre ad una relazione di
interdipendenza intensa con la società nelle sue articolazioni
fisiche, sociali ed economiche: all’interno di questa missione
possiamo individuare l’attività che più caratterizza la ricerca e la
formazione della Facoltà di Architettura: la progettazione.
Con progettazione non si intende ovviamente l’attività
‘normalmente’ professionale, ma quell’attività di sperimentazione
e verifica della qualità della ricerca e della formazione in
architettura che può svilupparsi solo nell’applicazione in casi reali.
Per una parte delle attività di ricerca nel campo dell’Architettura
(ed è la parte che caratterizza la formazione e la ricerca
nella progettazione architettonica) il migliore laboratorio di
sperimentazione è la realtà stessa. Per la ricerca e sperimentazione
progettuale il contesto più efficace è il mercato della progettazione

The university Abstract. A reflection on the role of design in real contexts, within the scope of uni-
versity missions: training, research and knowledge transfer. The project understood
and design practice not only as experimentation, but also as a necessary test of the quality of research
and training in architecture. The best testing laboratory is reality itself, which under-
stands the rules of the market; it is therefore important for Faculties of Architecture
to identify specific facilities which, under current regulations and university bylaws,
allow the development of design activities for the transfer of knowledge from rese-
arch to society.
Key words: University, Research, Design, Experimentation, Knowledge Transfer

In this phase of transformation and the amendment of statutes, several Italian


Universities and Faculties of Architecture have begun to reflect, although still
insufficiently, on the so-called Third Mission of the University, alongside the
von Humboldtian missions of research and training.
The Knowledge Transfer mission is more direct and operational than Training,
open to a relationship of intense interdependence with the physical, social and
economic aspects of society: within this mission we can identify the activity
most typical of research and training at the Faculty of Architecture: design.
Design is obviously not intended to mean the ‘typically’ professional
activity, but rather testing and verifying the quality of research and training
ISSN online: 2239-0243 in architecture which can only develop through application in real cases.
© 2011 Firenze University Press For some research activities in the field of architecture (namely those that
http://www.fupress.com/techne characterize training and research in architectural design) the best laboratory

92 S. Mecca TECHNE 02 2011


95
in cui operare per la ricerca in condizioni reali di soluzioni a
problemi progettuali complessi e innovativi, sia nell’ambito di
convenzioni con pubbliche amministrazioni, sia, soprattutto, in
situazioni di competizione aperta e concorrenza leale: i concorsi di
idee, i concorsi di progettazione, le gare di servizi di progettazione
caratterizzati da un particolare carattere di innovazione a cui, per
il vincitore, segue la responsabilità del progetto.
Chiaramente il ruolo e il contributo dell’università non potrà
che essere sempre connesso ad un trasferimento di conoscenze
specifiche derivate dalla ricerca e ad uno sviluppo stesso della
ricerca e della sperimentazione, e non potrebbe altro che essere
così.
In un quadro di riduzione delle risorse destinate all’università
la competizione in ambito europeo e internazionale fra le
scuole di architettura si accentuerà, e le scuole che riusciranno
a sviluppare queste attività dentro l’Università avranno un
vantaggio nell’aggiornamento culturale scientifico dei docenti
e nella capacità di attrazione per una formazione qualificata sul
piano professionale.
Il problema riguarda in modo particolare i professori a tempo pieno
e i giovani ricercatori che operano su temi progettuali e rischiano,
altrimenti, in tempi di rapide trasformazioni delle pratiche di
progettazione e di innovazioni tecnologiche, di rimanere non
sufficientemente aggiornati e quindi di essere meno efficaci e
credibili come formatori. Né possiamo pensare che tutti i docenti
passino al tempo definito per sviluppare professionalmente la
pratica del progetto, e del resto non è questo l’intento ma piuttosto
quello di promuovere un forte legame con la ricerca, da svilupparsi
in situazioni di concorrenza.
Nell’ambito della missione di Trasferimento delle Conoscenze
è dunque importante per le Facoltà di Architettura individuare
specifiche strutture che nell’ambito delle norme vigenti e delle loro
anche incerte interpretazioni (come possiamo leggere nell’ottimo
contributo di Ernesto Antonini) consentano lo sviluppo di queste
particolari attività di trasferimento delle conoscenze. Non si tratta

test is reality itself. For research and resources allocated to the university, link with research to be developed in
experimental design the most effective competition between schools competitive situations.
context is the design market where, of architecture at European and As part of the Knowledge Transfer
under real conditions, research can international level will become more mission it is thus important for
be conducted on solutions to complex pronounced, and schools that manage Faculties of Architecture to identify
and innovative design problems, to develop these activities within the specific facilities which, under
both in relation to agreements University will have an advantage in current regulations and their also
with public administrations and, the scientific and cultural updating of uncertain interpretations (as we can
primarily, in open competitions and teachers and the capacity to attract for read in Ernesto Antonini’s excellent
fair competitions: ideas competitions, certified professional training. contribution), allow these particular
design competitions and design The problem specifically affects full- knowledge transfer activities to
services competitions of a particularly time professors and young researchers develop. Therefore we are not talking
innovative nature, which result who work on design issues and about the performance of normal
in the winner taking on design otherwise run the risk, in times of professional activities, but setting up
responsibility. rapid change in design practices and facilities that can legitimately carry
Clearly the university’s role and technological innovations, of not out design activities, independently
contribution will always be connected staying sufficiently up-to-date and or in association with professional
to the transfer of specific knowledge thus being less effective and credible organizations, characterized by
derived from research and to the as instructors. Nor can we think that complexity and innovation, which
very development of the research and all teachers will become fixed-term in actually represent the transfer of
experimentation – it could not be order to professionally develop design knowledge from research to society.
otherwise. practice, and besides the intention is Based on the experience of managing
Against a backdrop of reduced not this but rather to promote a strong a large school of architecture with a

93 S. Mecca TECHNE 02 2011


quindi di svolgere attività professionali normali, ma costituire le
strutture che possano legittimamente svolgere attività progettuali,
in autonomia o in associazione con organizzazioni professionali,
caratterizzate da complessità e innovazione, che costituiscano
realmente un trasferimento di conoscenze dalla ricerca alla società.
Dall’esperienza di direzione di una scuola di architettura di grande
dimensione e lunga tradizione e dalla conoscenza della situazione
di altre scuole di architettura in Europa ho tratto la convinzione
che la questione sia di rilevanza strategica per il futuro delle
facoltà di architettura italiane, che possono godere sì ancora di
un vantaggio per la loro tradizione di studi in ambito storico
e progettuale in senso lato, tradizione però che sempre più è
costretta ad appoggiarsi su aspetti teorici e metodologici e sempre
meno su sperimentazioni e ricerche in situazioni reali. In tal
modo nella competizione internazionale rischiamo di rimanere,
anche su questo terreno, con uno svantaggio di lentezza e fatica di
rinnovamento, svantaggio che pagheremmo progressivamente nei
prossimi anni con un impoverimento della istituzione università
e un indebolimento delle Facoltà di Architettura nei loro Atenei.

01 | Workshop di
documentazione e
progettazione sul centro
storico di Perm (Russia),
Facoltà di Architettura UNIFI,
Prof. Stefano Bertocci
Documentation and designing
workshop on the historic
centre of Perm (Russia),
Faculty of Architecture UNIFI,
Prof. Stefano Bertocci

01 |

94 S. Mecca TECHNE 02 2011


02 | Rilievo per la documentazione ed
il recupero delle fortezze della Baia
di Portobello a Panama, Facoltà di
Architettura UNIFI, Prof. Stefano
Bertocci
Survey for documentation and
renovation of the Portobello Bay
fortresses in Panama, Faculty of
Architecture UNIFI, Prof. Stefano
Bertocci
03 | Proposte progettuali per la piazza di
Incisa, Facoltà di Architettura UNIFI,
Prof. Saverio Mecca
Design proposals for the square of
Incisa, Faculty of Architecture UNIFI, Prof.
Saverio Mecca

02 |

03 |

long tradition as well as knowledge


of the situation of other schools of
architecture in Europe I have come
to the conclusion that the question is
strategically important for the future
of Italian faculties of architecture,
whose tradition can still benefit from
historical and design studies in a
broad sense, however that tradition
is increasingly forced to rely on
theoretical and methodological
aspects and less on experimentation
and research in real situations. Thus
in international competition we risk
being left, in this sector too, with
the disadvantage of slow and painful
renewal, a disadvantage that we
will gradually pay for in the coming
years with the impoverishment
of the university institution and
the weakening of the faculties of
architecture in their universities.

95 S. Mecca TECHNE 02 2011


Il piano come progetto comprensivo
del suo processo
Giuseppe Ridolfi, Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “P. Spadolini”, I
[email protected]
Abstract. L’articolo espone una metodologia per la pianificazione edilizia frutto di RICERCA/RESEARCH
studi e di ricerche applicate svolti dall’autore nell’arco di decenni per la riorganiz-
zazione di reti scolastiche, atenei multipolari intercomunali, campus universitari e di
parallele esperienze per la riconfigurazione di poli ospedalieri e di sistemi strutturali
sanitari su aria vasta.
Il metodo ripropone il progetto aperto e il metaprogetto attualizzandone l’operabilità
alla luce dei recenti paradigmi dell’agire razionale e delle opportunità offerte dall’IT e
dal value management per affermare la natura progettuale del piano come progetto
comprensivo del suo processo, cioè finalizzato a disegnare un percorso dinamico e
interattivo, anche sconnesso, capace di far emergere, interagire e comporre il mag-
gior numero di risorse materiali e immateriali per la costruzione di senso e consenso.
Parole chiave: Valutazione di edifici scolastici, Studio di fattibilità, Masterplanning,
Intelligenza collettiva, Knowledge management

Natura del piano e sue Nei numerosi scritti sull’opposizione tra programmazione e
condizioni d’essere progettazione una delle schematizzazioni più ricorrenti è quella che
si appunta sulla loro natura: una di tipo eminentemente analitica,
Il piano è progetto l’altra sintetica. È però del tutto evidente che tale manicheismo diventa
inaccettabile quando l’analiticità della programmazione diviene un
ostacolo a qualsiasi capacità di sintesi, alla possibilità di costruire
senso e consenso. Tale e restrittiva interpretazione sarebbe quindi
pericolosa: renderebbe l’azione celibe. E ancor più oggi in cui, grazie
a trattamenti numerici che viaggiano alla velocità della luce, l’analisi è
diventata non più molare ma molecolare aprendo mondi in cui è fin
troppo facile perdersi. È per tale ragione che la mia preferenza va al
termine pianificazione piuttosto che a quello di programmazione per
la possibilità di attribuire alla prima non la semplice regolamentazione
di fatti ma la produzione di un disegno strategico non necessariamente
razionale e necessario, comunque ragionevole.
Il piano diventa quindi la risposta all’esigenza di progettualità, alla
capacità di sintesi, alla possibilità di far emergere gli aspetti significativi
del problema da sottoporre al vaglio del ‘principe’: l’incarnazione
di aspetti essenziali e prevalenti rispetto all’elaborazione di analitici
programmi operativi atti a regolare un processo minuziosamente

The plan as a project Abstract. The article outlines a methodology for the building planning, which is the
result of studies and applied research carried out by the author over recent decades for
comprehending its process the reorganisation of school networks, intermunicipal multipolar universities, university
campuses and parallel experiences for the reshaping of hospital centres and structural
healthcare systems on a large scale.
The method reproposes the open project and metaproject making its operability topical
in light of the recent paradigms of rational methods of practice and the opportunities
offered by IT and value management. The aim is to present the project-related nature
of the plan as a project comprehending its process, focusing on designing a dynamic
and interactive pathway, one that might even be disconnected, capable of highlighting,
interacting and composing the majority of material and immaterial resources for the
construction of sense and consensus.
Key words. School building assessment, Feasibility study, Masterplanning, Collective
intelligence, Knowledge management

Nature of the plan and its conditions of existence


The plan as a project
In the numerous writings on the contrast between programming and planning,
one of the most common differentiations between them point to their nature: the
former is mainly analytic, the latter mainly synthetic. It is, however, clear that such
ISSN online: 2239-0243 Manichaeism becomes unacceptable when the analytical feature of programming
© 2011 Firenze University Press becomes an impediment to any synthesis capacity, and to the possibility of
http://www.fupress.com/techne creating sense and consensus. This restrictive interpretation would, therefore, be

96 G. Ridolfi TECHNE 02 2011


105
definito e rispondente a quella domanda di controllo posta
dall’amministratore. Una progettualità comunque nuova che non può
più poggiarsi su modalità analitico-razionaliste e su logiche di causa-
effetto con cui, fino a ieri, si sono attuate le trasformazioni del territorio
e della città occidentale. Nella storia più recente a tali approcci sono
subentrate modalità per costrutti incerti, confusi, laschi, molto spesso
loschi, il cui la città collage è la sola forma realizzabile, inevitabile
e necessaria. Il piano diviene il risultato della ‘pianificazione per
progetti’, pratica di politica tecnica e riflesso di un merging finanziario
di scala planetaria. Prassi avviata dalle politiche neoliberiste degli
anni Ottanta che, sull’altare della libera iniziativa e sull’humus di
un certo pensiero debole e incapace di governare la complessità, ha
lasciato ampi spazi ai promotori privati e ripiegato verso soluzioni
parziali del problema, in certi casi creativi, ma spesso a beneficio di
pochi con sacrificio del sistema delle garanzie. Esempi di ciò sono i
centri direzionali, i malls, gli ipermercati, gli aeroporti, nuovi simboli
della società urbana postmoderna, il junkspace cinicamente cantato
da Koolhaas ove nell’apoteosi della pluralità di scelta non sarà più
possibile ricostruire causa ed effetto e la cui unica ragione possibile è
quella di funzionare.
In tale scenario che Baudrillard descrive come ‘estasi dell’escrescenza’,
condizione catastrofica di una società che dinanzi all’intensificazione
dell’indeterminazione diventa esausta, stordita, inerte, apatica, il piano
perde la sua funzione strategica per mutarsi nella ricomposizione
di ciò che è. Non precorre e guida la trasformazione, ma diventa la
giustificazione dello status quo, la rincorsa al mutamento in essere
e, ancor peggio, il luogo ove si assecondano interessi: reificazione di
scelte asimmetriche, operate da decisori scarsamente rappresentativi
ove l’unico portatore di debolezza è, quasi immancabilmente, la
collettività. Condizione catastrofica che si tenta di ricomporre in
piani metropolitani, d’area vasta, di territorio, ma la cui prassi stenta
ancora a dotarsi di strumenti e metodiche efficaci, cioè capaci di dare
soddisfazione alla moltitudine di persone che il piano necessariamente
coinvolge.

Il piano comprensivo Tra le possibili pratiche di pianificazione che, più di altre,


sembrano oggi in grado di fronteggiare con efficacia la sfida della
contemporaneità si segnalano quelle che prendono in prestito i

dangerous: it would make planning meticulously defined and meets the unable to manage complexity, has left
ineffective. Especially today, when administrator’s checking requirements. ample scope for private promoters,
thanks to digital processing travelling at The ‘plan as a project’ requires a turning towards partial solutions
the speed of light, analysis is no longer new skill that can no longer lean on to the problem. These solutions can
molar but rather molecular, opening analytical-rationalist methods and on occasionally be creative, but often only
up worlds in which it is very easy to get cause-effect logics according to which, to the benefit of a few, sacrificing the
lost. It is for this reason that I favour until yesterday, the transformation of system of guarantees. Examples of this
the term planning over programming. western land and cities took place. can be seen in office buildings, malls,
The former, not only allows for the In more recent history, rational hypermarkets, airports, new symbols
mere regulation of facts but for the approaches to urban planning have of post-modern urban society. In other
production of a strategic design, been replaced by methods to make words, the junkspace cynically praised
which is not necessarily rational and uncertain, confusing, indeterminate, by Koolhaas, where in the apotheosis of
necessary, however reasonable. very often shady constructions, in the plurality of choices, it is no longer
The plan, therefore, is a response to the which the collage city is the only shape possible to reconstruct cause and effect,
need for project capacity, the capacity that can inevitably and necessarily be so that the only possible purpose for
of synthesizing and highlighting the created. The urban plan becomes the these buildings is that of functionality.
meaningful aspects of the problem result of ‘project approach’ planning, In such a scenario, which Baudrillard
to be submitted to ‘The Prince’ for a practice of technical politics and a describes as ‘the ecstasy of excrescence’,
examination: an embodiment of reflection of a planetary scale financial a catastrophic condition of a society
essential and predominant features. merging. This practice was born out faced with an increased sense of
This is in contrast to the elaboration of the neo-liberalist policies of the uncertainty becomes exhausted,
of operating analytical programmes ‘80s which, for the sake of laissez-faire stunned, inert and apathetic, the urban
suitable to regulate a process which is and based on a weak concept that was plan loses its strategic function, only

97 G. Ridolfi TECHNE 02 2011


nuovi paradigmi della razionalità o meglio della ragionevolezza
rintracciabili in discipline più vicine all’uomo come quelle della
sociologia e della antropologia. In particolare, nella ricerca di tipo
qualitativo e della grounded theory i cui assunti sono quelli che non
ci sono tesi predefinite da dimostrare, ma che i risultati sono frutto
del coinvolgimento dell’osservatore con il fenomeno osservato e
quindi delle sue capacità di dare senso alle proprie azioni. Capacità
operative che nella pratica del piano si traducono nella capacità di
comprendere, cioè di accogliere la realtà nella sua interezza, di dare
senso e significato piuttosto che uniformarsi a leggi, inglobando
e promuovendo la partecipazione di contributi piuttosto che la
separazione di competenze1. Atto comprensivo, accumulo di
conoscenze progressivo e aperto con cui orientare scelte ed evitare
che soluzioni rigidamente bloccate possano precludere un’efficace
rimodulazione degli obiettivi e un più adeguato soddisfacimento
di esigenze mutevoli lungo lo stesso iter di sviluppo del piano.
Ciò ha forti assonanze con il progetto ‘aperto’, spesso visto come
elemento di forte destabilizzazione degli obiettivi di certezza
e controllabilità del risultato finale. Più specificatamente, con
quell’elaborazione distintiva della progettazione tecnologica che
è il metaprogetto da intendere non più come ‘matrice di progetti’
multipli e di incontrollabile discrezionalità, ma come strumento
di azione decisionale progressiva in grado di definire, nei diversi
e più opportuni momenti, gli obiettivi sino ad allora precisabili e
le corrispondenti modalità di controllo e gestione. È quindi in
quest’accezione che la pianificazione deve essere intesa. È si atto
progettuale ma atto progettuale come disegno consapevole di un
processo piuttosto che di un prodotto. Capace di comprendere, ossia
di far emergere e opportunamente far interagire nel tempo risorse
materiali, conoscenze e saperi anche tra loro in opposizione al fine di
ricomporre un senso condiviso ai più. Sistema operativo a carattere
argomentativo anche di tipo sconnesso, capace di semplificazioni,
ma al tempo stesso in grado di mettere in campo tutte le potenzialità
conoscitive rese possibili dalle nuove tecnologie dell’informazione e
delle scienze del management.

to change into a recomposition of of contemporaneity, we should mention and open accumulation of knowledge
what it is. It does not anticipate and those that are borrowing the new through which to direct choices and
lead the transformation, but becomes paradigms of rationality, or better, prevent rigidly blocked solutions from
the justification of the status quo, of sensibleness, which are found in precluding an effective re-modulation
the run-up to an on-going change disciplines that are closer to mankind, of objectives. An act which ensures a
and, even worse, the place where such as sociology and anthropology. In more adequate satisfaction of changing
interests are indulged: a reification particular, in qualitative research and needs which can alter as the plan
of asymmetrical choices managed by in Grounded Theory which assumes develops. This has strong similarities
hardly-representative decision-makers, that there are no predefined theses to with ‘The Open Project’, often seen as
where the only weak stakeholder be proved, but that the results are the an element of strong destabilisation
is, almost always, the community. outcome of the observer’s involvement of the objectives of certainty and
This catastrophic condition attempts with the observed phenomenon and the control of the final result. More
to recompose itself in large scale therefore his/her ability to give sense to specifically, it bears similarities with
metropolitan plans, whose practice still his/her own actions. These abilities are the distinctive elaboration of the
has trouble in procuring efficient tools operational capacities which during the discipline of technology that is the
and methods capable of satisfying the implementation of the plan translate Metaprogetto, intended no longer as
large number of people that the plan into the capacity to comprehend, that a ‘matrix of multiple projects’ with
will necessarily affect. is, to embrace reality in its entirety, to an unlimited discretionary power,
give sense and meaning rather than but as a tool for progressive decision-
The comprehensive plan complying with laws and to encompass making, able to define, at various and
Among the possible planning practices and promote contribution rather than more appropriate times, the objectives
that today, more than others, seems to the separation of skills1. which are definable up until that point,
be able to effectively face the challenge It is a comprehensive act, a gradual and the corresponding monitoring

98 G. Ridolfi TECHNE 02 2011


Lo stato dell’arte nella A differenza di altri contesti in cui la dotazione di un piano, master
pianificazione del plan, plan directeur è condizione indispensabile e obbligatoria per
sistema strutturale l’avvio di qualsiasi operazione sul patrimonio strutturale scolastico
scolastico e universitario e universitario, in Italia l’approccio ‘a sistema’ per il loro disegno
infrastrutturale è pratica alquanto recente. Nonostante la Legge
Merloni per la regolamentazione delle OOPP, già dalla sua prima
stesura del 1994, abbia chiaramente individuato nella fase di
programmazione uno degli elementi cardine di affidabilità dell’intero
processo e disposto l’obbligo di strumenti programmatori, nelle
amministrazioni preposte alla gestione del patrimonio scolastico e
universitario la pratica del piano è però sporadica o, nella migliore
delle ipotesi, alquanto debole. Nell’università una delle spinte a una
progettualità di medio-lungo termine fu rappresentata dai cosiddetti
accordi di programma tra il MIUR e i singoli Atenei. Nelle scuole del
diritto italiane, viceversa, l’innesco per una progettualità ‘a sistema’
fu il varo degli Istituti verticali che, al suo apparire, passò quasi
inosservato. Tale atto, noto agli operatori come ‘Legge sulla montagna’
(legge 97/1994) e promulgato come provvedimento eccezionale per
mantenere in vita i piccoli plessi delle comunità montane, sanciva
la possibilità di accorpare in un unico Istituto verticale la gestione
delle scuole materna, elementare e media. Un trascurabile battito
d’ala di farfalla che, come spesso accade, fu capace di scatenare un
violento ‘terremoto’ sulla macchina organizzativa scolastica e sugli
edifici che la ospitavano. Le prospettive di contenimento della spesa
intraviste con le prime applicazioni pionieristiche convinsero i più a
proseguire e nel collegato alla legge 662/1996 della Finanziaria del
1997, tale indicazione fu ripresa, sviluppata e sollecitata per l’intero
territorio nazionale. Prendeva avvio una diffusa riorganizzazione
amministrativa con trasferimenti e numerosi accorpamenti che
s’intrecciavano con programmi di messa a norma, di manutenzione
e con pressanti necessità di ampliamento di un patrimonio obsoleto
e inadeguato. Una complessità di scelte che continuano a investire
comunità locali e che hanno indotto alcune amministrazioni ad
affrontarla sulla base di appositi studi a carattere sistemico (Ridolfi,
2008). Più specificatamente, attraverso l’adozione di master plans cui
l’autore ha offerto il proprio contributo per la loro redazione e da cui
ha tratto esperienze utili per affinare una metodologia di lavoro che
di seguito e per sommi capi si tenterà di esporre.

and management methods. Planning endowment of a plan, master plan, University and Research and the
must, therefore, be understood in plan directeur, is a mandatory and individual universities. In Italian
this sense. It is a project-related essential prerequisite to start any schools, however, the start-up of a
action, but a project-related action as operation concerning the structure ‘system-based’ planning triggered the
a plan that is aware of the existence of school and university property, in launch of vertical institutes. However,
of a process rather than a product. Italy the ‘system-based’ approach for this form of planning was ignored when
Capable of comprehending, that is, of infrastructural design is a rather recent it was first introduced. This act (Law
pointing out and appropriately causing practice. In 1994, the regulations of 97/1994), known to professionals as the
an interaction over time of material Legge Merloni on public works clearly ‘Law of the mountain’ and passed as
resources, knowledge and know-how identified one of the key elements an exceptional provision to keep small
which may be contrasting in order to of reliability of the entire process in schools in mountain villages going,
reconstruct a sense shared by most the programming phase and made offered the possibility of combining in
people. An argumentative, possibly provisions for the compulsory use of one vertical institute the management
even a disconnected, operating system programming tools. Even despite this of a nursery school, primary and lower
capable of simplifications, but at the fact, the administrations in charge of secondary school.
same time able to use all the cognitive the management of the school and A negligible fluttering of butterfly wings
potentials made available by the university property very infrequently which, as often happens, triggered
new information technologies and or superficially implement such plans. a violent ‘earthquake’ in the school’s
management sciences. One of the impulses for medium-long organisational engine and in the
term capacity projects in universities buildings housing it. The prospect of
The state of the art in school and was represented by the Accordi di contained costs for the first pioneering
university structural system planning Programma, programme agreements applications persuaded most people
Unlike other countries in which the between the Ministry for Education, to pursue the planning method and

99 G. Ridolfi TECHNE 02 2011


Elaborare e gestire il Il progetto dell’organizzazione e le modalità di individuazione e
piano per le strutture coinvolgimento dei soggetti più utili e significativi per lo sviluppo
della formazione del piano è probabilmente l’ambito più critico e più influente
sul successo/insuccesso di un master plan (U.S. Department of
Il progetto organizzativo Education Washington D.C., 1998). Accettando l’idea che il processo
conoscitivo debba essere il più vasto e inclusivo possibile è evidente
che il coinvolgimento della più ampia rappresentanza di portatori
d’interesse diventa essenziale ed efficace se si formalizza in veri e
propri accordi e/o protocolli contrattuali come mezzi per incentivare
il team-working e la cooperazione per la generazione di valore. A
tal proposito si confrontino i nuovi approcci per la gestione dei
processi di costruzione avviati in Gran Bretagna e il Joint Use, «…a
contractual agreement… that has a shared use by, and benefit, two
or more entities» che si ritiene essere di rilevante importanza per il
successo del master plan (Department of Trade and Industry, 1998;
State Allocation Board, 2000). È altrettanto evidente però che il
numero dei componenti non può essere illimitato per una oggettiva
difficoltà operativa e per un latente aumento delle conflittualità2. Nelle
esperienze condotte la scelta è stata quindi quella di costruire un nucleo
stabile in grado di garantire continuità d’azione con coinvolgimento
puntuale di testimoni privilegiati, utenti e altri soggetti potenzialmente
interessati, comunque guidati e strutturati – anche gerarchicamente –
su temi specifici e ben delimitati. Sono stati proposti progetti didattici
finalizzati all’individuazione delle nuove aree in cui collocare plessi
scolastici o, nelle esperienze di pianificazione universitaria, attivati
processi di ascolto per conoscere la realtà socio-economica e per
l’individuazione di eventuali partnerships da coinvolgere nel progetto
d’investimento. Funzionalmente il modello organizzativo adottato è
stato perciò quello che in letteratura si avvicina al tipo ‘consulente’3
che svolge, cioè, la sua azione sotto la guida di un gruppo di specialisti
esterni in carico di impostare i problemi e di gestire l’agenda di lavoro.
Figurativamente l’organizzazione adottata può essere rappresentata da
un tavolo di lavoro paritetico in cui siedono, da una parte il gruppo
di specialisti/consulenti e dall’altra il committente/utente con il
supporto dei vari uffici tecnici. Nello specifico, il gruppo di specialisti-
consulenti è rappresentato da due entità gerarchicamente distinte:
il Comitato scientifico, con funzioni di guida e l’Unità di ricerca, cui
sono demandate le attività operative. Pariteticamente la controparte

in the attachment to Law 662/1996 Elaborating and managing plans for of the processes of construction started
of the Financial Law of 1997, this educational structures in Great Britain and the Joint Use,
indication was adopted, developed The organizational plan «…a contractual agreement… that has
and promoted across the entire The project of organisation and the a shared use by, and benefits, two or
country. A widespread administrative methods for identifying and involving more entities» which is deemed to be
reorganization was started with the most useful and meaningful important for the master plan’s success
transfers and numerous unifications subjects for the development of the (Department of Trade and Industry,
that interwove with programmes of plan are probably the most critical 1998; State Allocation Board, 2000). It is
works to make buildings comply with and influential aspects in the success equally clear, however, that the number
standard code, to retrofit them and with or failure of a master plan (U.S. of components cannot be unlimited
pressing needs for the expansion of an Department of Education Washington for objective operational difficulties
obsolete and inadequate property. This D.C., 1998). Accepting the idea that and for a latent increase in conflict2.
reorganization created a wide array the cognitive process must be as Therefore, during the experiments
of choices that continue to involve broad and as inclusive as possible, it conducted, the plan was to construct
local communities and have led some is clear that the involvement of the a stable core able to ensure a seamless
administrations to address them on widest representation of stakeholders action with the precise involvement of
the basis of special systemic studies is essential and effective if it is to be privileged witnesses, users and other
(Ridolfi, 2008). More specifically, by formalised in actual agreements and/ potentially interested subjects, who
adopting the master plans, which the or contract protocols as a means were guided and structured – also
author helped draft and, from which, of encouraging team work and hierarchically – on specific and clearly
he drew useful experience to refine a cooperation in order to generate value. outlined issues. Didactic projects were
working methodology which will be To this end, we should compare the targeted at the identification of the
explained briefly. new approaches for the management new areas in which to locate school

100 G. Ridolfi TECHNE 02 2011


è rappresentata dal Comitato d’interesse, cui è assegnato il compito di
negoziare le scelte e di rappresentare adeguatamente i punti di vista del
pubblico e dei portatori d’interesse e dall’Unità trasversale di progetto
in cui si raccoglie una rappresentanza dei tecnici dell’amministrazione
committente per far si che le molte informazioni disperse o inaccessibili
si ricompongano in una comune base di conoscenza.

Il progetto del processo La redazione di un master plan è invariabilmente riconducibile allo


sviluppo di tre fasi conseguenti e interrelate:
– la fase di studio, per la messa a comune delle conoscenze e
prefigurazione degli scenari alternativi
– la fase di progetto, per la valutazione delle alternative e negoziazione
delle scelte
– la fase di gestione, in cui il piano si manifesta e si adatta.
La fase di studio è finalizzata all’acquisizione delle informazioni
sovraordinate e locali necessarie alla definizione del quadro degli
obiettivi e delle condizioni d’intervento (Scenari). Come già
anticipato, non si tratta di semplici attività analitiche ma di attività
conoscitive che non possono prescindere da quelle valutative,
decisionali e comunicative. Ne discende la necessità di modulare le
attività d’indagine e di rappresentarne i risultati nelle forme più utili
alla successiva fase negoziale con azioni di sintesi/selezione delle
informazioni, loro gerarchizzazione, ponderazione, comparazione
e comunque di efficace ‘presentazione’, condizione sostanziale di
quell’‘agire comunicativo’ indicato da J. Habermas come nuova
frontiera della razionalità (Habermas, 1986).
La successiva fase di scelta progettuale, è finalizzata alla definizione
della Soluzione ottimizzata per l’assetto a regime, ma anche e soprattutto
per la soluzione/mitigazione delle criticità delle fasi transitorie che
invariabilmente rappresentano l’elemento di maggior rischio alla piena
realizzazione di un piano. I primi incontri sono a carattere puntuale
di verifica/validazione dei risultati di analisi e di corrispondenza
agli obiettivi assunti con eventuale ridefinizione degli stessi per
concludersi con la formulazione del Programma: rappresentazione
dello scenario di maggior corrispondenza/affidabilità e degli aspetti di
maggior criticità/urgenza. Il passaggio dal Programma alla Soluzione
ottimizzata nasce, infine, da una serie di focus group di negoziazione
del Comitato d’interesse anche allargati a esperti esterni, testimoni

buildings, or in the case of university the Scientific Committee, which acts as a of alternatives and negotiation of
planning, processes of listening were guide, and the Research Unit, which has choices
initiated with the aim of getting to operational tasks. Equally, the counter- – the management phase: in which the
know the socio-economic reality as party is represented by the Stakeholder plan is presented and adapted.
well as to identify possible partnerships Committee, which has the task of The study phase is aimed at the
to involve in the investment project. negotiating choices and appropriately acquisition of local and general
Functionally, the organisational model representing the viewpoints of the information necessary to define the
adopted was one in which, according public and the private stakeholders, framework of objectives and the
to the scientific literature, is closer to and the Transversal Project Unit, which conditions of intervention (Scenarios).
the consultant3 type, who carries out includes engineers representing the As already mentioned, we are not
his or her tasks under the guidance client administration so that the bulk of talking of mere analytical activities,
of a group of external specialists dispersed or inaccessible information but of cognitive activities that cannot
whose responsibility is to approach can be collected in one common be set aside from the evaluation,
the issues and manage the working knowledge base. decision-making and communication
agenda. Figuratively, a joint working activities. The need arises for
table can represent the organization Planning the Process modulation of the investigation
adopted with the group of specialists/ The drafting of a master plan is activities and representation of the
consultants on one side and the client/ invariably related to the development of results in the forms which are most
users, with the support of the various three inter-related phases: useful in the consequent negotiating
technical departments, on the other. - the study phase: for the sharing of phase, with actions involving the
Specifically, the group of specialists- the knowledge and the prediction of synthesis/selection of information, its
consultants is represented by two alternative scenarios classification, appraisal, comparison
hierarchically distinguished entities: – the project phase: for the evaluation and, efficient ‘presentation’, a substantial

101 G. Ridolfi TECHNE 02 2011


privilegiati e portatori d’interesse ove le diverse alternative vengono
tra loro confrontate anche in considerazione alle ricadute sulle fasi
transitorie. L’onere della sua definitiva formalizzazione è in carico
al gruppo consulente che ne rappresenterà il disegno d’insieme
e soprattutto le regole comportamentali da impiegare nell’ultima
fase del piano, quella relativa alla sua gestione: fase erroneamente
trascurata nella convinzione che, dopo il lungo e faticoso percorso
che porta all’approvazione del piano, la sua implementazione sarà una
mera questione tecnica, quasi automatica. Nella realtà il piano vero e
proprio inizia proprio con la sua gestione. È necessario, infatti, che i
suoi contenuti e le informazioni in esso contenute siano costantemente
aggiornate, pena il suo lento decadimento, oblio e/o inutilizzabilità. A
tale scopo è stata sempre raccomandata la costituzione di uno specifico
ufficio di gestione da formare in continuità con il gruppo che ha atteso
alla sua elaborazione cui sono demandati, oltre ai monitoraggi, gli
aggiornamenti delle basi informative, delle procedure di affidamento
dei servizi e dei lavori e degli stessi obiettivi che ne hanno informato
la redazione. È pertanto l’attività più onerosa in termini di tempo e di
risorse, ma la cui esistenza è condizione irrinunciabile per garantire
l’effettivo perseguimento dei risultati attesi, il reale controllo della
spesa e, non ultimo, la costruzione nelle pubbliche amministrazioni
di una reale cultura della pratica del piano.

Il progetto dei prodotti Compongono un master plan due distinti documenti,


contrattualmente identificabili nello Studio di fattibilità e nel
Piano attuativo. Nel primo sono raccolte le volontà delle politiche
di sviluppo strategico, gli indirizzi di pianificazione territoriale e
locale, i vincoli, le disponibilità presenti e le differenti alternative
di soluzione, comunque sostenibili; nel secondo, oltre a esplicitare
un ‘assetto’ integrato e compatibile con le disposizioni previste dalla
pianificazione sovraordinata, sono contenute le norme di attuazione,
ossia, i principi e le regole comportamentali per una sua coerente
realizzazione e contrattualizzazione degli incarichi.
All’interno e durante la redazione di questi due documenti e in linea
con un approccio secondo cui il piano è comunque un prodotto in
itinere, numerosi e diversificati sono i tipi di documenti che vengono
elaborati: prodotti intermedi di fase redatti a uso immediato delle
committenza senza la necessità che il piano giunga alla sua stesura

prerequisite for that ‘communicative stems from a number of negotiation its contents and information to prevent
action’ indicated by J. Habermas as a focus groups set up by the Stakeholder it from falling into slow decadence,
new frontier of rationality (Habermas Committee, including external experts oblivion and/or disuse. For this
J., 1986). as well, privileged witnesses and purpose, it is always recommended the
The following phase of project choice stakeholders. In this negotiation, it creation of a specific management office
is aimed at the definition of the is possible to compare and contrast to be set up together with the group
Optimised Solution for working at full the different alternatives, also in that has taken part in its elaboration.
capacity, but also and especially for the consideration of the consequences on This office would be in charge of the
solution/mitigation of the criticalities the transition phases. The burden of monitoring as well as the updating of
of the transition phases that invariably its final formalisation is taken by the the information bases, the procedures
represent an element of higher risk for consulting group that will represent for contracting services and jobs and
the full implementation of a plan. the assembly drawing and above all, the objectives which guided the draft.
The first meetings are punctually the behavioural rules to be adopted It is, therefore, the most burdensome
meant to receive feedback/validation in the last phase of the plan related activity in terms of time and resources,
regarding the results of the analysis to its management: a phase which is but it is an essential pre-requisite for
and correspondence to the objectives wrongly neglected in the belief that, ensuring the effective pursuance of the
set out. These could potentially be after the long and exhausting process expected results, the real control of
redefined to conclude the Programme’s leading to the approval of the plan, expenditure and, last but not least, the
formulation and are a representation of its implementation will be a mere development of a real planning culture
the most suitable/reliable scenario and technical question, almost an automatic in the public administrations.
of the features which are most critical/ one. In reality, the plan itself begins
urgent. Finally, the shift from the precisely with its management. It is Planning the product
Programme to the Optimized Solution, necessary, in fact, to constantly update A master plan is composed of two

102 G. Ridolfi TECHNE 02 2011


definitiva. Per brevità possiamo così identificare alcuni dei suoi
‘capitoli’ più ricorrenti:
– fascicolo dei vincoli e degli obiettivi in cui, oltre alle volontà
d’indirizzo e agli scenari possibili di sviluppo, sono rappresentati gli
elementi influenti al contorno e i principali riferimenti normativi e
finanziari
– dossier del patrimonio in cui sono raccolti i risultati delle indagini
sullo stato di fatto e sulla qualità percepita dei singoli immobili la
cui formalizzazione è concepita in maniera da renderne immediato
l’impiego da parte degli uffici tecnici per le routinarie attività di
gestione del patrimonio
– mappa delle criticità e delle priorità d’intervento da impiegare per
la redazione della programmazione triennale e dei connessi elenchi
annuali dei lavori, soprattutto, manutentivi e di messa a norma
– fascicolo delle soluzioni in alternativa in cui sono progressivamente
rappresentate le possibili alternative d’intervento allo scopo di
facilitare il processo di valutazione e scelta della soluzione
– agenda di lavoro in cui è sommariamente strutturato il programma
di lavoro e in maniera più dettagliata il calendario degli incontri
finalizzati alla negoziazione delle scelta e le relative rendicontazioni
con allegate matrici di confronto sintetico di giudizio/valutazione a
uso immediato dei decisori.

Il progetto degli La realizzazione dei prodotti sopra elencati ha comportato l’impiego


strumenti di apparati strumentali appositamente progettati che, come accade
per ogni utensile, tendono a confondersi con la stessa metodologia
operativa. Si segnala uno strumento informatizzato predisposto per
lo svolgimento delle campagne di rilievo conoscitivo integrato da
sub-routines di supporto alla valutazione. Infatti, oltre all’analisi
edilizia alle diverse scale (sito, edificio, ambienti, arredi e attrezzature)
con acquisizione della documentazione tecnica di riferimento
(piante, planimetrie generali, ...) e il rilievo delle modalità d’uso
delle strutture e delle caratteristiche dei servizi ospitati, il sistema
è in grado di essere interpellato e di emettere giudizi sintetici,
di svolgere confronti, produrre liste ordinate per gerarchia su
aspetti sia quantitativi sia qualitativi. Per gli aspetti ‘quantitativi’ è
possibile ottenere stime sul singolo plesso o su loro raggruppamenti
significativi circa lo stato di fabbisogno attuale e futuro sulla base di

separate documents, which can be immediate use by the client, without maintenance and works to make
contractually identified in a Feasibility the need for the plan to reach its final buildings comply with standard code
Study and an Implementation Plan. version. For the sake of brevity, we can – alternative Solutions File in which
The former gathers the intentions of thus identify some of its more frequent possible intervention alternatives are
the strategic development policies, ‘chapters’: gradually represented with the aim of
the territorial and local planning – constraints and Objectives File in facilitating the process of evaluation
orientations, the constraints, the which, besides the declared policies and and choice of solution
existing capacities and the various the possible development scenarios, – working agenda outlining an
alternative solutions, all of which presents the elements that influence approximate structure of the
would be sustainable. The latter, besides the rest and the main regulatory and working programme and a more
reporting an integrated ‘layout’ which financial references detailed schedule of meetings aimed
complies with the provisions set out – property File in which the results of at the negotiation of choices and
in the general planning, contains the assessments of the property’s condition relevant reports with the enclosed
enforcement regulations, that is, the and the perceived quality of each synthetic comparison matrixes for
principles and behavioural rules for building, its formalisation are conceived the judgement/evaluation to be
its consistent implementation and for in a way that makes it immediately immediately used by decision-makers.
contracting out the tasks. usable by the technical departments for
In these documents and during their the property management routines Planning the tools
drafting, in line with an approach – criticalities and Priority Interventions The making of the products mentioned
which treats the plan as an in-progress Map to be used for the drafting of above entailed the use of an especially
product, there are many and diverse the three-year programming and the designed instrumental apparatus
types of documents that are elaborated: relevant annual records in relation that, as with any tool, tends to get
intermediate phase products drafted for to the work carried out, especially, mixed up with the same operational

103 G. Ridolfi TECHNE 02 2011


standard dimensionali comunque modificabili. Per gli aspetti di tipo
‘qualitativo’ i giudizi emessi si basano su valutazioni multifattoriali
i cui criteri d’importanza possono essere anch’essi personalizzati
attraverso una ‘pesatura’ dinamica degli attributi nelle diverse
classi e/ specifiche di requisito. Il sistema è quindi in grado di
visualizzare e confrontare livelli di qualità e segnalare condizioni di
criticità emergenti, ottenere giudizi di sintesi, pareri circostanziati
con diversi gradi di priorità circa la necessità di ciascun plesso di
essere riqualificato, ampliato, ovvero dismesso/alienato. Sulla base
di standard di costo, è inoltre possibile prospettare l’ammontare di
spesa per tipologie d’intervento nonché i rientri ipotizzabili dalle
alienazioni che si evidenziano dalla vocazione di ciascun immobile.
Per valutare l’impatto delle scelte nelle fasi intermedie di attuazione
del piano è stato inoltre sviluppato il Calcolo del fabbisogno allo stato
limite: strumento e metodo nato dalla constatazione che nella prassi
quotidiana l’affollamento dei luoghi può spingersi oltre a quello
determinabile per via teorica attraverso l’uso di standard. Grazie
alla verifica su alcuni fattori sensibili, è possibile effettuare una
quantificazione degli affollamenti oltre-standard sino ai suoi stati
limite trovando utile applicazione nella verifica delle fasi transitorie
per evidenziare ai decisori le ‘riserve’ ricettive degli edifici e, al
tempo stesso, i loro stati di sofferenza e l’imminenza dei punti di
‘collasso’ nel tempo. Strumenti di tipo più sfuocato sono stati invece
quelli messi a punto per ‘facilitare’ le interviste di triangolazione
sugli esiti delle campagne di rilievo e la negoziazione della soluzione
ottimizzata. Il primo è una mappa muta con caselle che incrociano
gli oggetti e gli esiti dei rilievi che l’intervistato ‘riempie’ apponendo
stickers di vario colore in relazione al suo grado di condivisione.
Il secondo è invece una sorta di board game con cui i decisori
propongono e mettono in atto le differenti soluzioni di piano
verificando in maniera dinamica gli impatti dei vari ‘finali di partita’
che si è potuto produrre. Per concludere si segnala inoltre il ripetuto
impiego dei portali di progetto. Spazi web ove condividere e avere
accesso in tempo reale alle informazioni, visualizzare gli stati di
avanzamento, raccogliere pareri ma, soprattutto, luoghi di confronto
e di appartenenza. Emblematici di un nuovo modo di intendere la
tecnologia come mezzo per prevenire lo spreco della risorsa più
importante che è l’intelligenza umana e come opportunità per

methodology. We would like to draw ‘qualitative’ aspects, the judgements Calculation based on Limit States was
attention to an IT tool prepared for expressed are based on multi-factor also developed: a tool and method
carrying out fact-finding campaigns evaluations, whose relevance criteria stemming from the observation
integrated by sub-routines to back up can also be personalised by a dynamic that during their day to day use, the
the evaluation. Beyond the analysis ‘weighing’ of the features in the crowding of places can go beyond
of a building on different scales (site, different classes and/or requirement what can be theoretically determined
building, premises, furniture and specifications. The system is therefore through the use of standards. Thanks
equipment) with the acquisition of the able to display and compare levels to the testing of some sensible factors,
technical reference documentation of quality and to report emerging it is possible to work out the quantity
(maps, general plans,…) and the survey criticalities, obtain synthetic of beyond-the-standard crowding up to
on the purpose of the structures and the judgements and detailed opinions its extreme conditions, finding a useful
characteristics of the services hosted, with diversified degrees of priority application in the monitoring of the
the system can be consulted and used according to the purposes of each transition phases, to show decision-
to issue synthetic judgements, make building to be requalified, enlarged, or makers the buildings’ receptive
comparisons, produce hierarchically dismantled/alienated. On the basis of ‘reserves’, as well as, their state of
ordered lists on both quantitative and cost standards, it is moreover possible suffering and the proximity of the point
qualitative aspects. For the ‘quantitative’ to predict the expenditure amount of ‘collapse’ in time. The tools created to
aspects it is possible to get some according to the type of intervention, ‘encourage’ triangular interviews on the
estimates on each building and on their as well as the returns from alienations outcomes of the survey campaigns and
meaningful regroupings according to that can be derived from each building. the negotiation of optimised solutions,
the current and future state of need, In order to assess the impact of were, however, more blurred. The first
on the basis of dimensional standards choices in the intermediate phases one is an empty map with areas that
that can, however, be modified. For the of the plan’s enforcement, the Needs cross over with the objects and results

104 G. Ridolfi TECHNE 02 2011


rafforzare quell’‘agire comunicativo’ su cui fondare la ragionevolezza
delle scelte. Opportunità tecnologica che oggi, in cui è possibile
operare anche attraverso un semplice palmare, non può più essere
ignorata, ma considerata attentamente come promettente ‘corridoio
tecnologico’ d’innovazione.

NOTE
1
Per una più esauriente trattazione del concetto vedi: Ridolfi G. (2003);
(2006).
2
Vedi il lavoro dell’antropologo David Mosse (1995), una delle prime voci
che hanno evidenziato contraddizioni e conflittualità latenti nei processi
partecipativi.
3
Vedi la classificazione ad opera di Pimbert and Pretty, capitolo 4.4. “I diffe-
renti livelli di partecipazione”, pp. 87-88 in Quattrone G. (2003).

REFERENCES
Department of Trade and Industry (1998), Rethinking Construction. The report of the construction task force, Crow, London.
Habermas, J. (1981), Theore des Kommunicativen Handelns, Suhrkamp, Frankfurt,; trad. it (1986) Teoria dell’agire
comunicativo, Il mulino, Bologna.
Mosse D. and KRIBP Project Team (1995), “‘People’s Knowledge’ in Project Planning: The Limits and Social Conditions of
Participation in Planning Agricultural Development”, Agricultural Research and Extension Network, London, 1995.
Quattrone, G., (2003), La gestione partecipata delle aree protette, F. Angeli, Milano.
Ridolfi, G. (2003), “Progetto e saperi comprensivi”, in Missori, A., Tecnologia, progetto, manutenzione, Franco Angeli, Milano
Ridolfi, G. (2006), “Confidenza e fidatezza delle organizzazioni di progetto”, in Legnante, V. (a cura di), Principi di affidabilità
nella progettazione e nella costruzione, ETS, Pisa.
Ridolfi, G. (2008), “Un progetto strategico per il rinnovamento del patrimonio strutturale scolastico nazionale”, Rivista
dell’istruzione, vol 3, 2008, Maggioli, Sant’Arcangelo di Romagna.
State Allocation Board (2000), Public School Construction Cost Reduction Guidelines, Vanir, Sacramento.
U.S. Department of Education Washington, D.C. (1998), Schools as centers of community. A citizens’ guide for planning and
design, ED Pubs, Washington.

of the surveys, which the interviewee should be based. A technological


‘fills in’ by posting different coloured opportunity, which given our ability
stickers according to his/her degree today, to manage our work from a
of sharing. The second one instead is simple palmtop cannot be ignored, but
a version of a board game with which should instead be carefully considered
the decision-makers propose and as a promising ‘technological corridor’
enforce the different plan solutions by for innovation.
dynamically monitoring the impacts of
the various ‘endgame’ results that could NOTES
be produced. In conclusion, we also 1
For a more complete discussion of the
wish to point out the repeated use of the concept see: Ridolfi G. (2003); (2006).
project portals. These are web spaces; 2
See the work by anthropologist David
where one can share and gain real time Mosse (1995), one of the first voices
access to information, display progress speaking about the potential faults and
reports, collect opinions. Above all, contraindications in the participated
however, project portals are places of processes.
exchange and belonging. Emblems of a 3
See the classification by Pimbert and
new way of understanding technology Pretty, chapter 4.4. “I differenti livelli di
as a means to avoid wasting our most partecipazione”, p.87-88 in Quattrone
important resource, that is human G. (2003).
intelligence, and as an opportunity to
strengthen that ‘communicative action’
on which the rationality of choices

105 G. Ridolfi TECHNE 02 2011


Archeologia industriale e periferia urbana.
due casi di progettazione tecnologica ambientale
Luciano Cupelloni, Dipartimento DATA, “Sapienza” Università di Roma, I
[email protected]
Abstract. Il testo descrive sinteticamente due interventi che applicano i criteri della RICERCA/RESEARCH
sostenibilità ambientale e dell’innovazione tecnologica sul terreno della riqualificazio-
ne architettonica e urbana. Il primo opera su un complesso storico nel centro della
città, il secondo su un’area di parcheggio anonima e periferica. Si tratta di casi molto
diversi per categoria d’intervento e per condizione urbana, ma del tutto simili per
l’approccio metodologico e perfino per alcune analogie tra caratteri architettonici.
Sono entrambi interventi pubblici, di costo simile, realizzati a Roma negli ultimi cin-
que anni. Il raffronto tende a trarre dalla concretezza della sperimentazione alcune
riflessioni di ordine generale sulla relazione tra finalità del progetto e innovazione.
Parole chiave: Sostenibilità, Innovazione, Progetto, Recupero, Riqualificazione

L’obiettivo della sostenibilità, intesa come ‘misura’ della trasformazione,


come sperimentazione consapevole di processi e sistemi tecnici
virtuosi, ri-definisce il campo del progetto di architettura innovando
criteri e metodi, procedure e strumenti, ma soprattutto fini e risultati.
In questo senso appaiono sempre più anacronistici gli exploit
dell’architettura del sensazionale, ormai confinati dalla crisi economica
a teatri lontani e mercati estremi. Né sembra risolutiva la ‘maniera’
minimalista, certamente attenta ai temi della riduzione ma incapace
di incidere sulle ragioni delle scelte e quindi sulla qualità profonda
delle soluzioni.
Affermare il valore strategico della costruzione sostenibile significa
intendere la progettazione tecnologica ambientale, non soltanto
come superamento di protocolli standardizzati o come vettore di
innovazione diffusa, bensì come posizione sull’architettura, fondata
su teorie e metodologie, su procedure scientifiche e strumentazioni
rigorose, capace di guidare l’intero processo: dalla concezione alla
costruzione, passando per quel peculiare laboratorio di ricerca che è
il cantiere.
Per le competenze specifiche della tecnologia, l’obiettivo della qualità
ambientale rappresenta quindi un punto di svolta, sempre che non lo
si interpreti come semplice estensione di ruoli consolidati nel gioco
complesso della multidisciplinarità del progetto. Ruoli per lo più

Industrial archaeology Abstract. This text describes two works that apply the criteria of environmental su-
stainability and technological innovation, in the field of architectural and urban redeve-
and suburbs: two cases lopment. The first is an intervention that renovates an historic complex in the city cen-
tre, the second consists in the transformation of a featureless suburban car park area.
of technological and These cases are very different in terms of intervention category and urban condition,
environmental design but completely similar in their methodological approach and even in certain characte-
ristics of their morphological characters and functional system. They are both public
works, similar in costs, realized in Rome in the past five years. The comparison aims
to draw, from practical experimentation, general considerations about relationships
between the goals of the project and innovation.
Key words: Sustainability, Innovation, Design, Refurbishment, Urban regeneration

The goal of sustainability, meant as ‘a measure’ of transformation, as


experimentation of virtuous processes and technical systems, re-defines the
architectural planning field with the innovation of criteria and methods, processes
and instruments, but above all aims and results.
From this point of view, exploits of sensational architecture seem to be
anachronistic, now confined by the economic crisis to extreme scenarios and
markets. Nor does the minimalist version seem to be a solution. Itis certainly
mindful of the reduction theme, but unable to affect the reasons for the choices
ISSN online: 2239-0243 and therefore the underlying quality of the solutions.
© 2011 Firenze University Press Stating the strategic value of sustainable construction means to understand
http://www.fupress.com/techne environmentaltechnological planning not only as outgrowing standard protocols

106 L. Cupelloni TECHNE 02 2011


117
collaterali se non ritenuti minori dagli interpreti della nobile arte del
comporre, sebbene sia sempre più evidente che la questione supera
di gran lunga i recinti dell'accademia se non della stessa architettura.
I due casi presentati si pongono dunque come sperimentazioni
personali nel quadro di una ben più vasta contesa culturale, sociale
e tecnica.
A Testaccio nel vecchio Mattatoio di Roma, l’opera più importante
di Gioacchino Ersoch1, il progetto per la «Città dell’Altra Economia»
traduce un programma originale in un intervento che sperimenta il
limite estremo della trasformazione in regime di vincolo monumentale.
Voluta dall’Ufficio Autopromozione Sociale del Comune di Roma,
la cittadella dell’Altra Economia è il centro di una serie di iniziative
dedicate all’agricoltura biologica, al commercio equo e solidale, alla
finanza etica, alle energie rinnovabili, alla comunicazione aperta, al
riuso e al riciclo.
Operando sulle Pese del Bestiame, sul lungo portico del 1888 e
sulle successive tettoie del 1928, rari esempi romani di strutture in
ferro e ghisa, il progetto architettonico integra restauro e addizione,
riabilitazione strutturale ed ecoefficienza, conservazione della facies
e nuovi segni, nell’ottica della ridefinizione unitaria di un contesto già
stratificato (Cupelloni, 2010).

01 | Città dell’Altra Economia al Mattatoio di


Testaccio, Roma
Alternative Economy City, Slaughterhouse,
Rome

or as a vector of widespread innovation, personal experimentations in the in 1928, rare examples in Rome of
but as a position on architecture, context of a much wider cultural, social structures in iron and cast-iron,
based on theories and methodologies, and technical dispute. the architectural project includes
on scientific procedures and precise In the old Gioacchino restoration and addition, structural
instrumentation, capable of guiding Ersochslaughterhouse in Testaccio, rehabilitation and eco-efficiency,
the entire process: from conception the most important work by conservation of the facies and new
to construction, passing through the Gioacchino Ersoch1, the project for the signs, in the context of a unitary, spatial
construction site that is a distinctive «Alternative Economy City» translates and material redefinition (Cupelloni,
research laboratory. an original programme into an 2010).
For the specific skills of technology, operation that tests the furthest limits The response to the functional
the goal of environmental quality is a of renovation under conditions programme - 12 separate activities on
turning point, unless one interprets it of restrictions on monuments. an area of 3,500 sqm - is the covering
as a simple extension of consolidated The Alternative Economy Citadel, of the gap between the portico and
roles in the complex game of the launched by the Office for Self- the cantilever roofs with a new steel
multidisciplinary character of the promotion in Rome, is dedicated to structure, that transforms the existing
project. Roles that are considered organic farming, fair trade, ethical roofs and the intermediate void into
collateral unless they are considered finance, renewable energy sources, an additional space. In the linear
to be minor rolesby the interpreters of open communication, responsible development, more than 200 metres,
the noble art of composition, although tourism and recycling and reuse of the new envelope is divided into
it’s becoming clear that the issue goes resources. different and flexible ‘modules’, that
far beyond the fences of education and Operating on the Pese del Bestiame alternate open spaces with covered or
architecture. Building, on the long Ersoch portico enclosed spaces, to clearly distinguish
Thus the two presented cases are built in 1888 and the shelters built the original sections from the complex

107 L. Cupelloni TECHNE 02 2011


La risposta al programma funzionale – dodici diverse attività per una 02 | Planimetria generale: i quattro “moduli”, gli
spazi aperti e coperti
superficie di circa 3.500 mq – è la copertura del distacco tra portico
General plan: the four “units”, the open and
e pensiline con una nuova struttura in acciaio che trasforma le tettoie covered spaces
esistenti e il vuoto intermedio in superficie utile. Nello sviluppo
lineare, di oltre duecento metri, il nuovo involucro si fraziona in più
‘moduli’ a massima flessibilità, alternando i nuovi ambienti agli spazi
aperti o soltanto coperti, per distinguere le sezioni originarie da quelle,
complesse, che aggiungono alla preesistenza nuovi segni ed elementi2.
L’intervento attua un accurato restauro conservativo dell’edificio
delle Pese e del portico adiacente e una specifica riabilitazione delle
strutture in ferro e ghisa.
Lo stato di conservazione del portico del 1891 e delle tettoie del 1928,
pur essendo entrambe strutture in ferro e ghisa, presentava notevoli
differenze: discreto quello del portico, pessimo quello delle tettoie.
Risultavano in cattivo stato anche l’edificio delle Pese, in particolare
le quattro grandi bascule di transito, e l’adiacente portico in muratura.
Della serie dei recinti in ghisa, che occupavano gran parte del Campo
Boario, ne restava uno soltanto in pessime condizioni.
L’intervento vede, nel 2004, una prima fase di messa in sicurezza
seguita da rilievi, indagini sulle strutture, prove sui materiali e saggi
archeologici. Analisi mirate, condotte durante lo sviluppo del progetto
nell’ambito di un cantiere preventivo finalizzato al risanamento
strutturale delle colonne in ghisa delle tettoie del 1928. La resistenza
meccanica viene ristabilita grazie all’impiego del sistema Metalock,
che ha consentito la cucitura delle lesioni passanti e la sostituzione
delle parti mancanti o corrose con nuove fusioni su disegno3.
Successivamente, nel corso dell’appalto generale, si sono sostituite le
travi longitudinali e gli elementi degradati con profili nuovi di identica

new sections, added to the pre-existent investigations, static trials on structures,


signs and elements2. materials tests and archaeological
The work involves a careful conservative assays. Focused analysis, conducted
restoration of the Pese del Bestiame during the project development as part
Building and the adjacent portico, plus of a preliminary building site aimed at
a complex renovation of the structures the structural restoration of the roof ’s
in iron and cast-iron. cast iron pillars built in 1928. The
The state of conservation of the portico mechanical strengthhas been restored
(1891) and the sheds (1928), were very through the use of the Metalock system,
different, although both structures were that allowed the lesions to be sealed
made of iron and cast iron, the state and the replacement of the missing
of the portico was fair, while the roofs or corroded parts with newly welded
were in a terrible condition. insertions3.
The Pese del Bestiame Building, The iron and cast iron structures of the
particularly the four platform balances arcade and the sheds have been restored
for the cattle, and the nearby brickwork through the substitution of the beams
portico were also in a bad state., and the deteriorated iron elements with
Only one of the cast iron corrals new components of identical geometry
occupying much of the Campo Boario, and dimension. The foundations have
remained and was in an awful state of been consolidated, the riveting has been
conservation . tested, the bolts have been substituted
The requalification work was preceded and, more in general, different solutions
in 2004 by surveys and diagnostic were adopted to improve the seismic

108 L. Cupelloni TECHNE 02 2011


01 |

01 |

03 |

04 | 03 | Città dell’Altra Economia al Mattatoio di


Testaccio, Roma
Alternative Economy City, Slaughterhouse,
Rome
04 | Particolari costruttivi: involucro vetrato e
opaco
Details: the glazed matt skin

behavior of the old structures.


The roofing-tile and the brick roof
tiles, missing or recently modified have
been completely substituted with new
elements completely similar to the
original.
The walls of the Pese building needed
reinforcement with tie rods and the
total replacement of the portico floor,
rebuilt in iron and brick like the
original building.
The new covered spaces, between the
old roofs, have been built with an
anti-seismic iron structure, completely
prefabricated and partially assembled
in the factory in order to facilitate
the final assembly in relation to the
pre-existent structures. The new
structures are statically independent
from the older ones and are technically
reversible.
The unique combination of old roofs
and new volumes is enclosed by a

109 L. Cupelloni TECHNE 02 2011


geometria e dimensione. Si sono inoltre consolidate le fondazioni,
testate le chiodature, sostituiti tutti i bulloni e inseriti vari accorgimenti
per migliorare il comportamento sismico delle vecchie strutture. Tegole
e pianelle laterizie, mancanti o incoerenti, sono state interamente
sostituite con nuovi elementi in tutto simili a quelli originari.
Le strutture murarie hanno richiesto l’inserimento di catene
nell’edificio delle Pese e la sostituzione totale del solaio del portico,
ricostruito in ferro e laterizi come in origine.
I nuovi volumi, a copertura del distacco tra le tettoie, sono realizzati
con struttura antisismica in acciaio, interamente prefabbricata e
in gran parte assemblata in officina a vantaggio di prestazioni e
montaggio. Le nuove strutture sono indipendenti dalle vecchie e
tecnicamente reversibili.
Il singolare insieme di vecchie tettoie e nuovi volumi è racchiuso da un
involucro in gran parte vetrato, che – anche grazie all’organizzazione
in open space – assicura la massima trasparenza a strutture
originariamente aperte. Fronti vetrati e lucernari hanno comportato
un controllo accurato del comportamento termico, a partire da
condizioni di orientamento e giacitura ovviamente non modificabili.
Il controllo dell’impatto sole/aria ha consentito di massimizzare i
guadagni solari termici durante la stagione fredda e di minimizzare
la radiazione solare incidente nella stagione calda. Assonometrie
solari generali e di dettaglio hanno guidato il disegno di un sistema di
schermature esterne complesso e differenziato4.
Il lungo fronte vetrato, a sud-est, è protetto da lamelle orizzontali
disposte nella parte bassa della facciata che integrano l’effetto della
pensilina esistente, garantendo trasparenza e vista verso l’esterno. Il
sistema di aperture della nuova copertura è una soluzione tecnologica
integrata che assicura l’illuminazione naturale zenitale, evitando il
surriscaldamento estivo, e che consente la corretta disposizione dei
pannelli fotovoltaici garantendo luce diffusa da nord e ventilazione
naturale. Le aperture vetrate degli shed a nord-ovest sono schermate
da setti verticali e sporti orizzontali per contenere il surriscaldamento
nelle ore di massimo impatto del primo pomeriggio estivo. Agli shed
si affiancano grandi lucernari piani, schermati da due lastre in acciaio
inox forate in modo tale da consentire la radiazione diffusa e, soltanto
in inverno, la radiazione solare diretta.
Alla protezione del fronte vetrato dalla radiazione solare diretta si è unita

mostly glass envelope, that – also summer overheating, and enables the openings, providing summer cooling
thanks to the open space organization correct location of PV panels. and air exchange.
– ensures the maximal transparency The sheds’ glazed openings facing The optimization of thermal effects
to originally open structures. Glass north-west are shielded by vertical and natural lighting leads to the use of
façades and skylights required a careful panels and horizontal projections, stratified insulation glazing systems,
control of thermal behavior, starting preventing overheating in the summer low-E with neutral reflection, set on
from the orientation and position afternoons. aluminum profiles extruded with a
conditions, which are obviously not Located beside the sheds are flat thermal cut, with hinged, motorized
modifiable. The control of the impact skylights, protected by a stainless steel shutters.
of sun/air has made it possible to multi-perforated double slab, providing Aiming to reduce heat losses, high-
maximize the solar heat gains during the total shielding from solar radiation performance hemp panels are used on
the winter time and to minimize the during the summer and the maximum the roof and on the façades. Low-energy
solar radiation during the summer entrance of direct radiation during the lighting devices are used for artificial
time. General and detailed solar winter, and also diffused luminosity in lighting, with high performance and
diagrams have guided the design of the every season. long life: mainly fluorescent lamps
sunscreen system4. In addition to studies for the protection controlled by light sensors, and in some
The long, glass south-east façade is of the glazed façades from direct spaces metal halide lamps. The entire
protected by a system of horizontal solar radiation, an aerodynamic flows system of furniture and equipment,
plates on the lower part of the façade, analysis was performed. The analysis realized mostly on design, uses
completing the shading effect of the has resulted in an architectural design environmentally friendly processes and
existing roof. The openings system of where the flows are induced from the materials.
the new roof is a technological solution frontal openings, in the shade zone, The complex is equipped with 7
that provides natural light without as well as from the north facing roof independent thermo-mechanical power

110 L. Cupelloni TECHNE 02 2011


l’analisi dei flussi aerodinamici naturali indotti dalle aperture frontali,
disposte nella zona d’ombra della facciata in contrapposizione a quelle
degli shed, in modo da favorire il raffrescamento estivo e il ricambio.
L’ottimizzazione degli effetti termici e dell’illuminazione naturale ha
comportato l’impiego di vetrate isolanti stratificate, bassoemissive a
riflessione neutra, su profilati in alluminio estruso a taglio termico,
con ante a sporgere motorizzate.
Ai fini della riduzione delle dispersioni si sono impiegati, sia in
copertura che in facciata, pannelli di canapa ad alte prestazioni. Per
l’illuminazione artificiale, studiata anche in relazione ai caratteri
della preesistenza, si sono utilizzati apparecchi illuminanti a basso
consumo, alte prestazioni e lunga durata: prevalentemente lampade
fluorescenti controllate da sensori di luminosità e in alcuni ambienti
ioduri metallici. L’intero sistema di arredo e attrezzatura, realizzato in
gran parte su disegno, utilizza processi e materiali ecocompatibili.
Il complesso è climatizzato da sette centrali termomeccaniche
indipendenti, con pompe di calore aria/acqua ad alto rendimento (gas
HFC 407C; COP 3,97-5,95) e UTA a recupero dinamico con efficienza
di oltre il 70%. L’uso della ventilazione notturna contribuisce nel
periodo estivo al raffrescamento degli ambienti e delle masse termiche
dell’involucro.
Un impianto fotovoltaico costituito da 166 pannelli al silicio
policristallino privi di piombo, pari a 180 Wp per 30 kWp, assicura
una produzione annua di circa 40.000 kWh che riduce le emissioni di
CO2 di oltre 25.000 Kg/anno.

L’intervento detto «Piazza Elsa Morante» è parte di un vasto piano


di riqualificazione del «Laurentino 38», noto insediamento GESCAL
per 32.000 abitanti segnato da molti dei problemi tipici delle periferie
metropolitane5.
Il programma consiste nella realizzazione di un Centro Culturale
inteso come nuova ‘piazza’ di quartiere. Il sito scelto dal Dipartimento
Periferie del Comune di Roma è un parcheggio sottoutilizzato.
L’area è un grande rettangolo di oltre due ettari, 450 metri per 50:
due volte Piazza Navona, quattro volte la galleria della Stazione
05 | Centro Culturale Elsa Morante al
Termini. Trasversalmente è una sezione di margine al piede di una Laurentino, Roma
collina edificata, longitudinalmente è un piano basso segnato da un Elsa Morante Cultural Centre at Laurentino,
importante filare di pini. Rome

111 L. Cupelloni TECHNE 02 2011


Questi caratteri e la presenza di vari sottoservizi dettano le regole
d’assetto, limitando l’area edificabile ad una striscia lunga e stretta, la
cui giacitura – più bassa delle strade circostanti – limita visuali che
solo pochi metri più in alto sono ampie e suggestive.
La dimensione dell’area è dunque una risorsa ma anche un problema
da risolvere per evitare quel ‘fuori scala’ tra uomo e struttura urbana
che è uno dei maggiori problemi del quartiere.
In questo quadro, il progetto opera per piani orizzontali: la quota zero,
tutta pedonale e sistemata a verde per una superficie di 14.600 mq, e
una seconda quota su esili colonnine in acciaio costituita da piani netti,
appena al di sotto delle chiome dei pini, lambiti da terrapieni verdi.
Tra questi due piani si snodano i nuovi spazi pari complessivamente
a circa 2.300 mq coperti: l’emeroteca, la mediateca, un teatro per 200
posti e, contrapposta, un’arena per 350 persone. Tre edifici pensati
come open space, disposti a ridosso di una lunga quinta metallica che,
attraversandoli, separa il parco dalla strada adiacente. La disposizione
lineare realizza tre ambiti spaziali, connessi dalla trasparenza degli
edifici, su cui si aprono le attività del Centro Culturale: la «piazza
d’acqua», principale accesso dal quartiere, il «boschetto» tra emeroteca
e mediateca e la «piazza della multimedialità» tra mediateca e teatro.
Per un quartiere che programmaticamente non ha un centro, il
progetto propone non una impossibile piazza tradizionale ma una
serie di piazze, ognuna segnata da grandi tralicci in acciaio come
segnali urbani: una sorta di ramificazione tecnologica che dialoga con
i pini per sostenere impianti fotovoltaici e grandi diffusori di luce e di
comunicazione.
Il percorso che connette le piazze si sfrangia verso la riserva naturale,
simulando il tipico rapporto romano tra città e campagna dove ai
filari di pini si associano i rilevati erbosi delle strade extraurbane:
semplici collinette inerbate – disposte sul lato sud in funzione di
ombreggiamento e protezione dai venti prevalenti – configurano
spazi appena racchiusi che in omaggio alla scrittrice ‘scrivono’ a terra
con le pavimentazioni in legno P E MORANTE6.
Anche in questo caso, nel rispetto dell’allora recente Delibera 48/2006
del Comune di Roma, che stabilisce quote crescenti di copertura
del fabbisogno energetico tramite fonti rinnovabili e sistemi di
contenimento, l’intervento utilizza soluzioni passive e materiali
ecologici e fotocatalitici, produce energia tramite sistemi fotovoltaici,

houses, with high performance heat understood as the new neighborhood In this scenario the project operates
pumps air/water (gas HFC 407C; COP ‘piazza’. The site chosen by the City of through horizontal planes: the
3,97-5,95) and UTA with dynamic Rome’s Department for suburbs is an zero level, pedestrian and featuring
recovery > 70%. Use of nocturnal underused car park covering more than greenery, and a second level on slender
natural ventilation contributes in the two hectares: twice the size of Piazza steel columns, made up of precise
summer to the reduction of heat inside Navona; four times the size of the planes, just below the foliage of the
the building. Termini Station’s gallery. Crosswise it is pines, lapped by green embankments.
The complex has a photovoltaic system a marginal section at the base of a built- Between these two floors the new
based on 166 silicon panels, lead free, up hill, longitudinally it is a low plane spaces unwind: the newspaper library,
with an output of 180 Wp peak power, marked by a row of pine trees. the médiathèque, a 200-seat theatre
30 kWp total power and 40,000 kWh These characteristics and various and, on the opposite side, a 350-seat
annual production; it reduces the CO2 subservices dictate the structural rules, arena. Three buildings designed as an
emissions of about 25,000 Kg/year. limiting the potential building area open space, arranged behind a long
to a long, narrow strip, and this low metal wing which, crossing them,
The operation called «Piazza Elsa position - lower than the surrounding separates the park from the adjacent
Morante» is part of a vast plan streets - closes off views which just a street. The linear arrangement produces
to renovate «Laurentino 38», a few metres higher are extensive and three spatial environments, connected
famous GESCAL district for 32,000 evocative. by the transparency of the buildings,
inhabitants, characterized by the The size of the area is a resource and at onto which open the activities of the
typical problems of metropolitan the same time a problem to be resolved Cultural Centre: the «piazza of water»,
suburbs5. to avoid that ‘out-of-scale’ between man the main access to the neighborhood,
The project’s programme involves and urban structure which is one of the the «little wood» between the
the realization of an Arts Centre major problems of the neighbourhood. library and the médiathèque and the

112 L. Cupelloni TECHNE 02 2011


accumula le acque meteoriche per l’irrigazione del parco.
L’attenzione alla sostenibilità si esprime in particolare in termini di
ecoefficienza: lo studio attento dell’orientamento e dell’irraggiamento
solare, le soluzioni tecniche di isolamento dell’involucro in cemento
armato, il controllo della trasmittanza tramite componenti di facciata
evoluti e semplici terrapieni garantiscono il comportamento passivo
degli edifici.
L’analisi della radiazione solare ha condotto al disegno di brise-soleil
orizzontali fissi che, grazie alla diversa angolazione, proteggono le
facciate vetrate esposte ad est/sud/ovest dall’irraggiamento solare
in estate, consentendo l’ingresso della luce naturale in inverno.
Analoga funzione viene svolta dai lucernari in copertura. A questi
si aggiungono brise-soleil verticali mobili che schermano le facciate
vetrate sui fronti sud e ovest, proteggendo gli spazi di studio e lettura
anche dall’introspezione.
Il contenimento delle dispersioni termiche è affidato a terrapieni sul
lato nord e a tamponature realizzate con blocchi laterizi prodotti con
impasti di argille naturali e farina di legno priva di additivi chimici.
Per l’isolamento termoacustico delle strutture in cemento armato
sono stati impiegati pannelli costituiti da fibre di abete mineralizzate
legate con cemento Portland. La soluzione risolve il ponte termico
parete/solaio grazie al doppio getto dei setti in c.a. faccia-vista.
Le superfici in c.a. a vista sono protette da pittura fotocatalitica, a
base di TX Active con biossido di titanio, in funzione antismog,
antibatterica ed autopulente.
Per le facciate vetrate sono stati utilizzati profilati in lega primaria di
alluminio a taglio termico con isolante in politermide e vetri camera
con gas argon isolanti bassoemissivi.
Per quanto concerne i sistemi attivi, sono stati impiegati: impianti
meccanici di climatizzazione costituiti da apparecchi che utilizzano
gas HFC e apparecchi illuminanti a basso consumo e lunga
durata – ioduri metallici, fluorescenti e Led sia all’interno che per
l’illuminazione del parco – rispondenti alle norme inerenti raccolta,
riciclo e smaltimento dei RAEE.
Per la climatizzazione, ad eccezione della sala del teatro dotata di
un impianto a tutt’aria con ricircolo, gli open space sono stati trattati
con impianti a pannelli radianti a pavimento associati ad impianti di
raffrescamento con ventilconvettori, alimentati da tre distinte centrali

«multimedia piazza» between the which requires energy needs to be In addition mobile vertical sun shades
médiathèque and the theatre. increasingly covered by renewable shield the glazed façades facing south/
For a neighborhood which energy and systems of containment, west, protecting the studying and
programmatically has no centre, the makes use of ecological and photo- reading spaces also against being seen
project proposes - not an unfeasible, catalytic materials, produces electricity from the park.
traditional piazza, but a series of via photovoltaic systems, and The limitation of heat loss is carried
piazzas. Each marked by large steel accumulates rainwater to irrigate the out by embankments on the north side
pylons carrying the photovoltaic park. and by walls realized with brick blocks
plants: cubes of light as urban signals. The attention to sustainability is made of mixtures of natural clay and
The route which connects the expressed particularly in terms of wood dust free from chemical additives.
piazzas spreads out towards the eco-efficiency: orientation and solar For the thermal and acoustic insulation
natural reserve, simulating the radiation studies; technical solutions for of the concrete structures, panels with
typical Roman relationship between the insulation of the concrete envelope; mineralized fir wood fibre bonded with
city and countryside: simple green control of transmittance with advanced Portland cement are used. The solution
hillocks - located on the south side façade elements and simple earthworks. solves the thermal bridge between wall
with a shading function and as wind The analysis of solar radiation leads to and ceiling thanks to the double casting
protection - bring variety to the views the design of the horizontal fixed brise of rough concrete walls.
constructing a sequence of meeting soleils. These, thanks to the various Interior and exterior concrete walls
spaces, with wooden letters that write angles, protect the glazed façades facing are painted with photo catalytic paint,
P E MORANTE6. east/south/west from the summer based on TX Active with titanium
Also in this case, the intervention, in radiation, but allowing that daylight to dioxide, antismog, antibacterial and
accordance with the City of Rome’s come in during the winter. The skylights self-cleaning.
then recent Deliberation 48/2006, on the top perform the same function. For the glazed façades primary

L. Cupelloni 113 TECHNE 02 2011


06 | 06, 07 |
Centro Culturale Elsa Morante al
Laurentino, Roma
Elsa Morante Cultural Centre at Laurentino,
Rome

07 |

di produzione dell’acqua calda e refrigerata con gruppo a pompa di


calore ad inversione di ciclo.
Sono stati realizzati quattro impianti fotovoltaici: tre sui grandi alberi
tecnologici per 10,26 kWp e una produzione energetica totale di circa
13.500 kWh/anno, a cui si aggiunge l’impianto sulla copertura del
teatro per 7,84 kWp e una produzione energetica totale di circa 11.500
kWh/anno. La produzione energetica complessiva è di circa 25.000
kWh/anno, pari ad oltre il 20% del fabbisogno dell’intero complesso
con un abbattimento delle emissioni di CO2 di circa 16.000 kg/anno.
Infine, in considerazione delle questioni connesse a manutenzione e
gestione degli spazi aperti, si sono definiti con particolare attenzione i

aluminum alloy profiles with a thermal of the complex is 25,000 kWh/a, 20% mix of Acer platanoides Globosum
cut are used, with polithermide and of the needs, with a reduction of CO2 and Acer buergerianum for the little
low-E insulating glass. emissions of about 16,000 kg/a. forest between the «water piazza» and
Use of active systems: advanced Finally, considering the maintenance the library, and between this and the
conditioning mechanical plants, costs and the management of green médiathèque. Trees and grass lawns are
made of machines that use gas HFC; spaces, ground materials and wood watered through collected rainwater, in
low energy and long life lighting - species were selected with particular 4 tanks for a total of 250,000 litres.
fluorescent and LED for the inside and attention. Proving the criteria and instruments
outside spaces – complying with the Combining the economy and ease of environmental sustainability, these
regulations for the collection, recycling of maintenance with the maximum two cases, even if their location and
and disposal of RAEE. draining surface,, stabilized floors the functional program are different,
Mechanical plants: the theatre has have been made with coloured inserts, present strong similarities.
a conditioning plant with recycling, concrete castings with travertine-stone Their linear development, the serial
the open spaces have radiant panels inserts, concrete castings with pebbles nature of the buildings, the alternation
associated with cooling plants with fan and little stones, wooden slats, and of fullness and emptiness, and the
coils. earthworks and a grass lawn. continuity from interior to exterior,
Four PV plants have been realized: Also important was the attention to but it is above all the methodological
three on huge technological trees for the choice of trees. The existing row of approach that unites the two
10.26 kWp and an energy production Pinus pinea was treated, and other 40 operations.
of 13,500 kWh/a, in addition to the new trees were planted: Quercius ilex One follows the aim of the conservation
PV on the top of the theatre building on the perimeter facing the natural of a heritage of industrial archaeology,
for 7.84 kWp, and a production of reserve; three huge Ginko biloba on subject to restrictions on monuments,
11,500 kWh/a. The total production the entrance to the «water piazza»; a and also the aim of technological

114 L. Cupelloni TECHNE 02 2011


materiali di pavimentazione e le essenze arboree.
Associando alla massima estensione delle superfici drenanti
l’economicità e la facilità di manutenzione, si sono realizzate
pavimentazioni in terra stabilizzata con inerti di vario colore e grana
e additivi certificati, getti in cls con inserti di travertino a disegno,
getti in cls con ciottoli e pietrisco, doghe in legno e naturalmente
terrapieni e tappeti erbosi.
Rilevante per la sistemazione del nuovo parco l’attenzione alle
alberature. Oltre alla cura del filare dei Pinus pinea, sono stati messi
a dimora quaranta nuovi individui: Quercus ilex sul perimetro verso
la riserva naturale, tre grandi Ginkgo biloba a marcare l’ingresso
alla piazza d’acqua, un mix di Acer platanoides globosum e Acer
buergerianum per i boschetti tra piazza d’acqua ed emeroteca e tra
questa e la mediateca. Alberi e aree a verde vengono irrigati grazie
al recupero delle acque meteoriche, raccolte in quattro vasche
sotterranee per un totale di circa 250.000 litri.
In sintesi, a riprova della coerenza dei criteri e degli strumenti della
progettazione tecnologica ambientale, i due casi, pur nella totale
diversità di luogo e di programma, presentano forti analogie.
Oltre all’evidenza dello sviluppo lineare, della serialità degli edifici,
dell’alternanza tra pieni e vuoti, della continuità tra interno ed
esterno, è la valenza metodologica ad unificare i due interventi.
L’uno persegue l’obiettivo della conservazione di un bene
della cosiddetta archeologia industriale sottoposto a vincolo
monumentale, e al tempo stesso dell’innovazione tecnologica in
termini di sostenibilità ambientale, «risolvendo brillantemente il
quesito della committenza e soprattutto indicando, con la prova
tangibile della realizzazione, strade possibili dal punto di vista
metodologico e operativo per operazioni analoghe nelle quali
il contemporaneo mediante tecnologie e figure conformi possa
dialogare con la storia senza inibizioni» (Premio Gubbio 2009)7.
L’altro traduce un’inutile se non dannosa distesa d’asfalto, motivata
soltanto dall’astrazione dello standard, in un sistema integrato di
servizi pregiati, verde pubblico e spazi di relazione, proponendo
una modalità di riqualificazione – per ‘densificazione’ di servizi –
certamente generalizzabile come strategia urbana fondata sulla
qualità di un’architettura che vuole affermare il valore strategico
della costruzione sostenibile.

innovation in terms of environmental NOTES by misuse, squatting and widespread


sustainability, «brilliantly solving 1
The Slaughter House complex is degradation. In 2002 the City of Rome
the customer’s queries and above all located in Rome in the district of devoted the complex to cultural and
indicating, with the tangible proof of Testaccio, close behind the Aurelian educational public services, starting a
the realization, possible methodological walls between Monte dei Cocci and the programme of redevelopment that is
and operative paths for similar projects Tiber river. Realized in only three years still in progress.
in which the Contemporary, using between 1888 and 1891 by the project 2
«Alternative Economy City»
technologies and appropriate planes, of the architect Gioacchino Ersoch received the following awards: Holcim
can speak with History without (1815-1902), it spreads over an area of Awards for Sustainable Construction
inhibitions» (Premio Gubbio 2009)7. 10 ha of which 43,000 indoor space. (fourth prize, Geneva 2005);
The other transforms a useless if not The work, that reflects the transition Innovative Architectures: Design and
dangereous asphalt surface, justified from classicism to modernity, is Sustainability (special mention, Milan
only by abstraction of the standard, characterized by huge pavilions and 2006); IQU Innovazione e Qualità
into an integrated system of excellent light roofs presenting traditional brick Urbana (third prize, Rimini 2008);
services, green areas and interaction curtain walls, travertine elements and Premio RomArchitettura (category
spaces, proposing requalification plaster, but also innovative iron and Requalification, Rome 2008); EU Prize
modalities – for densification of cast iron structures with a refined for Cultural Heritage “Europa Nostra
services – in general as an urban balance between the monument and Awards” (category Conservation,
strategy based on architectural quality, industrial rationality. The complex, Taormina 2009); Premio internazionale
which wants to affirm the strategic abandoned in 1975, became a protected Architettura Sostenibile Fassa Botolo
importance of sustainable construction. building only in 1988. For many years (special mention, Ferrara 2009); Premio
the attention of the specialists and the Gubbio (honourable mention, Gubbio
numerous projects were accompanied 2009).

115 L. Cupelloni TECHNE 02 2011


SCHEDA DI PROGETTO | PROJECT SHEET

Città dell’altra economia


Committente | Client Comune di Roma
Luogo | Venue Roma (Rm), Italia
Responsabile del procedimento | Municipal coordinator
Mirella Di Giovine
Progetto e direzioni lavori | Design and works management
Luciano Cupelloni Architettura
Data progetto | Design date 2004-2005
Opere preventive| Preliminary works

Dicembre 2004-Maggio 2005
December 2004-May 2005
Inizio lavori| Start Settembre 2005
September 2005
Data ultimazione | Completed in Settembre 2007
September 2007
Costo costruzione (Opere, attrezzature e arredi) | Construction cost
(Works, facilities and furnitures)

€ 5.000.000
Foto | Photos Roberto Bossaglia

Centro culturale ‘Elsa Morante’


Committente | Client Comune di Roma
Luogo | Venue Roma (Rm), Italia
Responsabile del procedimento | Municipal coordinators
Mirella Di Giovine, Stanislao Cocchia,
Francesco Coccia
Progetto e direzioni lavori | Design and works management
Luciano Cupelloni Architettura
Data progetto | Design date 2005-2007
Inizio lavori| Start Febbraio 2008
February 2008
Data ultimazione | Completed in Settembre 2010
September 2010
Costo costruzione (Edifici e parco) | Construction cost (Buildings and park)

€ 4.700.000
Foto | Photos Studio Abbrescia Santinelli

3
The METALOCK system (1947, on the occasion of the PhD Thesis of
Coventry, UK) is a method for the cold Carmen Gimenéz Molina, Universidad
repair of cracked and broken fusions. Politécnica de Madrid, 2011.
It consists of applying shaped bars of 5
PdZ 38 district of Laurentino; 1971-73
steel alloy with a high nickel content in urban project P. Barucci (group leader);
corrugated small cavities – carried out 1973-74 architectural project P. Barucci,
with given intervals perpendicular to the P. Catalano, E. Borzi (group leaders);
fracture – associated with threaded holes 1976-84 realization. The structure
along the fracture line, in which are of the district is characterized by the
inserted screws of the same alloy. Used iteration of a base module, made of
in industrial contexts (machines, pumps, various similar buildings connected by
boilers, etc) the system was used for bridges, transverse to a large ring road.
the first time in Rome on the cast iron In 2006 the City of Rome demolished
columns on the roof of Campo Boario. three of the bridge-buildings, which
4
The energy simulations made in the had become icons of social and
design phase through the evaluation environmental degradation.
of direct and diffuse solar radiation on 6
Piazza Elsa Morante received the
the entire external envelope, according award Premio “IQU” Innovazione e
to seasons and orientations, has been Qualità Urbana (first prize category
verified on the project realized through Realized Works, Ferrara 2010).
Ecotect v.5.5 in association with 7
From the reasons for the honourable
Therm 5.2 and Window 5.2, starting mention in the award Premio Gubbio
from the data of the materials used, 2009, ANCSA, Bergamo 2009, p. 42-43.

116 L. Cupelloni TECHNE 02 2011


NOTE
1
Il complesso dell’ex Mattatoio di Roma è ubicato nel quartiere Testaccio, a
ridosso delle mura Aureliane tra il monte dei Cocci e il Tevere. Realizzato
tra il 1888 e il 1891 su progetto di Gioacchino Ersoch (1815-1902) architetto
emerito del Comune di Roma, si estende su un’area di oltre 10 ettari di cui
4,3 coperti. L’opera, che riflette la transizione dal classicismo al moderno,
si caratterizza per i grandi padiglioni e le leggere pensiline che alternano
cortine laterizie, travertino e stucchi ma anche innovative strutture in ferro
e ghisa, secondo un raffinato equilibrio tra monumentalità e razionalità in-
dustriale. Il complesso, dismesso nel 1975, diviene oggetto di tutela soltanto
nel 1988. Per molti anni alle attenzioni degli studiosi e ai progetti più vari
si accompagnano usi impropri, occupazioni abusive e un diffuso degrado.
Nel 2002 il Comune di Roma destina l’intero complesso a servizi pubblici di
tipo culturale e didattico, dando avvio ad un programma di riqualificazione
tuttora in corso.
2
La Città dell’Altra Economia ha conseguito: Holcim Awards for Sustainable
Construction (quarto premio, Ginevra 2005); Innovative Architectures: De-
sign and Sustainability (menzione speciale, Milano 2006); IQU Innovazione
e Qualità Urbana (terzo premio, Rimini 2008); Premio RomArchitettura (ca-
tegoria Riqualificazione, Roma 2008); EU Prize for Cultural Heritage “Euro-
pa Nostra Awards” (categoria Conservazione, Taormina 2009); Premio inter-
nazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo (menzione speciale, Ferrara
2009); Premio Gubbio (menzione d’onore, Gubbio 2009).
3
METALOCK (1947, Coventry, UK) è un metodo per la riparazione a fred-
do di fusioni incrinate o fratturate. Consiste nell’applicazione di barrette sa-
gomate di leghe d’acciaio ad alto tenore di nickel in cave ondulate – praticate
a intervalli determinati normali alla frattura – associate a fori filettati lungo
la linea di frattura, in cui vengono inserite viti di identica lega. Utilizzato
in ambiente industriale (macchinari, pompe, caldaie, ecc) è stato impiegato
per la prima volta a Roma sulle colonne in ferro fuso delle tettoie del Campo
Boario.
4
Il calcolo energetico effettuato in fase di progetto tramite la valutazione
della radiazione solare diretta e diffusa sull’intero involucro esterno, nei di-
versi periodi dell’anno e secondo i diversi orientamenti, è stato verificato ad
opera realizzata tramite Ecotect v.5.5 associato a Therm 5.2 e Window 5.2, a
partire dai dati dei materiali impiegati, in occasione della tesi di dottorato di
Ma del Carmen Gimenéz Molina, Universidad Politécnica de Madrid, 2011.
5
PdZ 38, Quartiere Laurentino; 1971-73 progetto urbanistico P. Barucci
(capogruppo); 1973-74 progetto architettonico P. Barucci, P. Catalano, E.
Borzi (capogruppi); 1976-84 realizzazione. L’impianto del quartiere è carat-
terizzato dall’iterazione di un modulo base, costituito da vari edifici pres-
soché identici collegati da ponti, disposti trasversalmente a un grande anel-
lo viario. Nel 2006 l’Amministrazione Comunale abbatte tre degli undici
edifici-ponte divenuti simboli di degrado sociale e ambientale.
6
Il Centro Culturale Elsa Morante ha conseguito il Premio “IQU” Innova-
zione e Qualità Urbana (primo premio, “Città e architettura”, Sezione opere
realizzate, Ferrara 2010).
7
Dalla motivazione della menzione d’onore, in Premio Gubbio 2009,
ANCSA, Bergamo 2009, pp. 42-43.

REFERENCES
Cupelloni, L. (2009), “Interpretationen historischer Orte jenseits von Standardlösungen”, Detail, n. 11, “Sanierung”,
pp. 1153-1154 (“Interpretation of historic Sites. Beyond Standard Solutions”, Detail, n.1/2010, “Refurbishment”, p. 10).
Kaltenback, F. (2009), “Città dell’altra economia all’ex Mattatoio”, in http://www.detail.de/artikel_cupelloni-sanierung-
schlachthof-rom_24791_It.htm, Monaco.
Randaccio, L. (2009), “Struttura antisismica in acciaio prefabbricato”, Imprese edili, n. 4, anno XIX, maggio, pp. 22-26.
Toffolon, M. (2008), “The Alternative Economy Town in Rome”, Glass in it style, n. 2, anno IV, aprile, pp. 4-11.
Nicolini, R. (2008), “La città dell’Altra Economia”, L’Architetto Italiano, n. 24, anno IV, febbraio-marzo, pp. 8-11.
Panzini, F., Il Centro culturale “piazza Elsa Morante” al Laurentino 38, in http://paesaggiocritico.com/.
Costa, A. (2011), “Il non luogo diventa piazza”, Paesaggio urbano, n. 2, anno XX, marzo-aprile, pp. 46-53.

117 L. Cupelloni TECHNE 02 2011


La progettazione tecnologica degli edifici
safety critical: una ricerca applicata
Erminia Attaianese [email protected]
Gabriella Duca [email protected]
Abstract. L’articolo presenta una ricerca applicata finalizzata alla progettazione ese- RICERCA/RESEARCH
cutiva del centro di controllo di una raffineria in Marocco. Scopo principale è stato lo
sviluppo di un progetto architettonico la cui realizzazione conducesse a prestazioni
ottimali per gli operatori responsabili delle attività di monitoraggio, minimizzando il
rischio di errore umano e massimizzando l’affidabilità e la continuità del servizio ero-
gato. Vengono descritti l’approccio metodologico e i risultati dello studio, illustrando
come le esigenze dell’utenza derivanti dalle mansioni lavorative, con l’insieme delle
norme cogenti e volontarie di riferimento, abbia portato all’identificazione di speci-
ficazioni tecniche che traspongono i requisiti safety critical in dettagli architettonici.
Parole chiave: Standard, Progetto esecutivo, Performance design, Processo di
progettazione, Centro di controllo

Introduzione Numerosi studi dimostrano l’esistenza di una correlazione tra Erminia Attainese
prestazioni dell’edificio e performance umana, che determina LEAS – Laboratorio Ergonomia
Applicata e Sperimentale,
significativi effetti sull’efficace ed efficiente esecuzione dei compiti Università degli Studi di Napoli
lavorativi (Clemens-Croome, 2004). Il problema del controllo Federico II, I
delle prestazioni dell’edificio, attese o in atto (Volker e Prins,
2005), è particolarmente rilevante nei contesti safety critical, quali Gabriella Duca
LEAS – Laboratorio Ergonomia
quello militare, nucleare, medico o dei trasporti. In tali contesti, Applicata e Sperimentale,
ambienti inadeguati possono contribuire a determinare danni Università degli Studi di Napoli
alle persone o all’ambiente a causa della potenziale riduzione Federico II, I
della human performance (Noyes, 2001), così come ampiamente
riconosciuto nell’ambito degli studi sull’errore umano1 (Reason,
1990). In questi casi, è necessario adottare un approccio progettuale
teso a minimizzare il gap fra esigenze degli utenti, derivanti dalle
caratteristiche delle loro mansioni e dalle prestazioni complessive
dell’ambiente di lavoro.
Nel caso specifico dei centri di controllo, le attività consistono in
azioni di supervisione centralizzata di sistemi complessi, mediante
distributed control technologies. Il progetto di un control center è parte
del progetto di un più ampio sistema uomo-macchina-ambiente, il
cui scopo è quello di effettuare controlli minimizzando i potenziali
margini di errore umano.

Architectural design and Abstract. The paper presents an applied research concerning the architectural detailing
project of a refinery control centre in Morocco. The project was aimed at delivering the
technology in safety critical most appropriate control room conditions for the operators in charge of the supervision,
so that they could operate in the best possible environmental performances, minimizing
buildings: an applied research human errors and maximizing reliability and availability of facility operations in their who-
le. The paper describes methodological approach and results of the study, discussing
how users’ needs and expectations resulting from analysis of job activities, together
with a wide set of applicable technical standard and regulations, have brought to tech-
nical specifications integrating safety critical requirements into architectural detailing.
Key words: Standard, Architectural detailing, Performance design, Design process,
Control center

Introduction
Most recent advancements in built environment research have shown the
relevance of the correspondence of buildings overall performances for human
performances in accomplishing working tasks (Clements-Croome, 2004).
Given the general awareness of the need to control expected and running
performances of buildings (Volker and Prins, 2005), the problem of work
environments quality is particularly relevant in safety critical contexts. In
those situations, inadequate workspaces may cause damages for human life
ISSN online: 2239-0243 and/or environment due to a potential reduction of human performance
© 2011 Firenze University Press (Noyes, 2001), as widely acknowledged in the field of human error1 (Reason,
http://www.fupress.com/techne 1990).

118 E. Attaianese, G. Duca TECHNE 02 2011


127
Un caso studio Nel gennaio 2007 al Dipartimento di Configurazione e Attuazione
research driven: il dell’Architettura (DICATA) dell’Università di Napoli Federico II
progetto esecutivo del è stato commissionato lo studio «Samir – Morocco – Upgrade
centro di controllo di Project- Ergonomic Study» dalla EsseTi, società di ingegneria
una raffineria business partner di Snamprogetti e Tekfen2. Lo stabilimento Samir
di Mohammedia, in Marocco, è una raffineria a ciclo continuo, il cui
Il background del cuore è il Main Control Building, dove gli operatori gestiscono tutte
progetto le informazioni necessarie al controllo e monitoraggio dell’impianto.
Scopo del progetto, che ha riguardato una Operator Room, tre
Supervisor Room e una Engineering Room, era la realizzazione di un
edificio in grado assicurare gli elevati livelli di affidabilità sottesi alla
continuità e delicatezza delle funzioni di controllo minimizzando,
nello stesso tempo, il carico di lavoro del personale. A tale scopo, lo
studio ha contestualizzato al caso specifico i parametri ergonomici
da implementare secondo le indicazioni dei numerosi standard di
riferimento.
La ricerca/progetto è stata sviluppata in tre milestone, in accordo con
le richieste della committenza:
a. Milestone 1: Identificazione dei requisiti e delle specificazioni
tecniche per i particolari compiti di controllo alla scala dell’edificio e
messa a punto dei relativi disegni tecnici di dettaglio.
b. Milestone 2: Identificazione dei requisiti e delle specificazioni
tecniche per i particolari compiti di controllo alla scala delle unità
ambientali e messa a punto dei relativi disegni tecnici di dettaglio.
c. Milestone 3: Verifica della conformità delle scelte di progetto
agli standard normativi, per ognuno dei sottosistemi identificati,
in rapporto sia al sistema tecnologico che a quello ambientale,
attraverso check list, matrici di raffronto e virtual tour.
01 | Veduta aerea dell’impianto di raffinazione
Il Laboratorio di Ergonomia Applicata e Sperimentale del DICATA Samir di Mohammedia (Marocco)
ha sviluppato il progetto, costituendo un gruppo di lavoro Aerial view of the Samir refinery in
multidisciplinare ad hoc3, nel rispetto di tempi e costi del progetto Mohammedia (Morocco)
internazionale complessivo.

Il quadro dei L’esigenza di integrare l’ambito dell’ergonomia con quello della


riferimenti normativi tecnologia dell’architettura, unita alla complessità del sistema di
volontari e cogenti norme volontarie e cogenti, nazionali e internazionali da applicare,
ha connotato il progetto come ricerca applicata.
Il principale riferimento normativo è l’insieme di standard ISO

In the specific case of control centers, A research driven design case: the
work activities consist in supervising architectural detailing of a refinery
the running of complex systems, control centre
by mean of distributed control Background of the project
technologies. In January 2007 the department
A control centre project is part of a DICATA of University of Naples
design for a larger system, based on Federico II was asked to provide
specific objectives and goals of the its expertise in ergonomics to the
control, with the view to eliminating «Samir – Morocco – Upgrade Project –
or minimizing the potential for Ergonomic Study» to be released
human errors. In order to achieve this by EsseTi engineering company,
goal, applicable standards specify that a Snamprogetti and Tekfen business
control centers have to be designed partner2.
applying a human-centered approach Mohammedia Samir plant is a
focusing on specific controls to be refinery running 24/24h. The centre
carried out. of the operation is the Main Control
The human-centered design Building, where all data are made
(ISO 13407, 1999) considers available for control and monitoring
the combination of humans and purposes. Rooms covered by the
machines, in its organizational and ergonomic study are 1 Operator
environmental context, as an overall Room, 3 Supervisor Rooms and 1
system to be optimized (ISO 11064/1, Engineering Room. The project was
2000). aimed to deliver a building supporting

119 E. Attaianese, G. Duca TECHNE 02 2011


11064, secondo cui la progettazione di tali edifici deve essere intesa
come parte di un più ampio progetto dell’intero sistema di lavoro,
le cui caratteristiche devono essere rispondenti a capacità umane,
limitazioni e bisogni di chi li dovrà utilizzare.
Il quadro completo degli standard volontari e cogenti di riferimento
è il seguente:
a. Standard volontari nazionali e internazionali vincolanti per il
general contractor:
– BSR/HFES 100, Factors Engineering of Computer Workstations,
2002.
– EN 423/2002, Resilient floor coverings – Determination of
resistance to staining.
– ISO 11064 Ergonomic design of control centres (Part 1, 2000; Part
2, 2000; Part 3, 1999; Part 4, 2004; Part 6, 2005).
– ISO 6385, Ergonomic principles in the design of work systems,
2004.
– ISO 9241, Ergonomics Requirements for Office work with Visual
Display Terminals (VDTs): Part 5: Workstation Layout and Postural
Requirments, 1998.
– ISO 7730, Ergonomics of the thermal environment – Analytical
determination and interpretation of thermal comfort using
calculation of the PMV and PPD indices and local thermal comfort
criteria, 2005.
– NF EN 61547, Equipment pour l’éclarage à l’usage general –
prescriptions concernant l’immunité CEN, 1996.
– NF EN ISO 14738, Safety of machinery. Anthropometric
requirements for the design of workstations of machinery, 2003.
– NF X 08-004, Couleurs. couleurs d’ambience pour les lieux de
travail, 1975.
– NF X35-103, Principes d´ergonomie visuelle applicables à
l´éclairage des lieux de travail, 1990.
–UNI EN 12825, Raised access floors, 2003.
– UNI EN 1815, Resilient and textile floor coverings - Assessment of
static electrical propensity, 1999.
– UNI EN 429, Resilient floor coverings. Determination of the
thickness of layers, 1994.
b. Leggi nazionali:
– Décret n° 88-405 du 21 avril 1988 portant modification du code

the high reliability and availability room layout and desk scale; drawings not only for the need of integrating
of the whole facility operations, of layout and rack details, ergonomic ergonomic know-how with architectural
minimizing personnel involvement recommendations handbook with design and technology, but also because
and maximizing its reliability. The standard and regulation references. of the complex system of international
ergonomic study was requested to c. Milestone 3: Verification of standards standards and regulations that had to be
define the most appropriate work and regulations compliance for each complied in the site according to both
environment for the operators in charge technical and environmental identified national worksite laws and best practices
of the supervision. The study had to subsystem, by check lists, tables and recalled in the general contractor
support the implementation of the virtual tour. agreement.
general requirements coming from the The Laboratory of Applied and The main applicable standard reference
applicable standards into the specific Experimental Ergonomics established is the multipart ISO 11064, supporting
context. at the DICATA, was charged to carry the application of the ergonomic general
Three milestones with related outputs out the job, setting up a purposed approach to the design, redesign or
for research/design development were multidisciplinary team. The whole job refurbishment of control centers.
established, as follows: was carried out fully complying timing The complete framework of standard
a. Milestone 1: Requirements and and costs of the international project as and regulation references is given below:
technical specifications specifically well as getting the milestones approval a. Contractual international and national
elicited for expected control tasks at by all project partners. voluntary standards
building scale; drawings of architectural – BSR/HFES 100, Factors Engineering of
detailing. The standards and regulations Computer Workstations, 2002.
b. Milestone 2: Requirements and framework – EN 423/2002, Resilient floor coverings
technical specifications specifically The presented design case was – Determination of resistance to
elicited for expected control tasks at conducted under a research perspective staining.

120 E. Attaianese, G. Duca TECHNE 02 2011


du travail (deuxième partie : Décrets en Conseil d’Etat) et relatif à
la protection des travailleurs contre le bruit + Article R 232 - 8 – 7
c. Mohammedia Upgrade Project – Internal documentation.

Integrare l’ergonomia L’ergonomia o Human Factors studia le interazioni che si stabiliscono


nella progettazione fra l’uomo e qualsiasi altro elemento di un sistema. Essa considera
esecutiva del centro di tutti gli aspetti che determinano il modo in cui le persone operano
controllo e si relazionano con le diverse componenti fisiche e organizzative
di un sistema nello svolgimento di un compito. Da ciò deriva che le
Principi di ergonomia attività umane possono essere condotte in modo sicuro ed efficiente
e fattore umano per la anche grazie alle caratteristiche dell’ambiente architettonico in cui
progettazione queste sono ospitate (Burges, 1981; Aas e Skramstad, 2010).
esecutiva Centrato sull’interazione uomo-sistemi, l’approccio ergonomico
alla progettazione architettonica consente di prefigurare gli effetti
complessivi dell’ambiente sulle persone che lo utilizzano, superando
il ricorso a riferimenti stereotipati sull’uomo e le sue attività che, di
fatto, non riflettono la realtà (Attaianese e Duca, 2010).
Il progetto è stato condotto secondo i seguenti step:
a. analisi delle attività di controllo e supervisione e studio
delle condizioni ergonomiche ad esse relative, assicurate dalle
caratteristiche architettoniche della control room; definizione dei
requisiti ergonomici di progetto
b. definizione delle specificazioni tecniche per gli aspetti ergonomici
del sistema di illuminazione, dei materiali e dei colori delle finiture
architettoniche, dei sistemi HVAC, identificati in chiave integrata
c. definizione delle caratteristiche ergonomiche del layout della
control room e degli spazi pertinenziali, in riferimento alla
raggiungibilità e alla visibilità dei dispositivi di comando e controllo
da impiegare
d. controllo della corrispondenza tra l’insieme delle performance
ergonomiche attese, così come previste nel progetto architettonico,
specificazioni tecniche e caratteristiche dei compiti lavorativi.

Task analysis delle Il dettaglio dei compiti di controllo da espletare è stato analizzato
attività di lavoro nella effettuando un’accurata task analysis, procedura che, scomponendo
sala di controllo uno o più compiti in azioni elementari, descrive esattamente come
le azioni vengono svolte e in quali condizioni l’obiettivo di ciascun
compito è raggiunto (Attaianese e Duca, 2010). I dati raccolti in

– ISO 11064 Ergonomic design of – NF X 08-004, Couleurs. couleurs Integrating ergonomics into
control centres (Part 1, 2000; Part 2, d’ambience pour les lieux de travail, architectural detailing of the control
2000; Part 3, 1999; Part 4, 2004; Part 6, 1975. centre
2005). – NF X35-103, Principes d´ergonomie Ergonomics and human factors principles
– ISO 6385, Ergonomic principles in the visuelle applicables à l´éclairage des lieux for architectural detailing
design of work systems, 2004. de travail, 1990. Ergonomics, or Human factors, is
– ISO 9241, Ergonomics Requirements – UNI EN 12825, Raised access floors, based on understanding how people
for Office work with Visual Display 2003. operates and relates with physical and
Terminals (VDTs): Part 5: Workstation – UNI EN 1815, Resilient and textile organizational components of any kind
Layout and Postural Requirments, 1998. floor coverings - Assessment of static of system when performing a task. Under
– ISO 7730, Ergonomics of the thermal electrical propensity, 1999. this perspective, those tasks can be
environment -Analytical determination – UNI EN 429, Resilient floor coverings. performed in a safe and efficient manner
and interpretation of thermal comfort Determination of the thickness of layers, also thanks to the overall features of the
using calculation of the PMV and PPD 1994. built environment. (Burgess, 1981).
indices and local thermal comfort b. National laws Focusing on human–systems
criteria, 2005. – Décret n° 88-405 du 21 avril 1988 interactions, ergonomic approach
– NF EN 61547, Equipment pour portant modification du code du travail requires the, consideration of global
l’éclarage à l’usage general – prescriptions (deuxième partie : Décrets en Conseil environment’s effects on real people who
concernant l’immunité CEN, 1996. d’Etat) et relatif à la protection des is using it, overcoming the reference to
– NF EN ISO 14738, Safety of travailleurs contre le bruit + Article R stereotyped human activities which not
machinery. Anthropometric 232 - 8 – 7 reflects the reality (Attaianese and Duca,
requirements for the design of c. Mohammedia Upgrade Project – 2010; Aas and Skramstad, 2010).
workstations of machinery, 2003. Internal documentation. The ergonomic design process in the

121 E. Attaianese, G. Duca TECHNE 02 2011


questa fase iniziale del progetto hanno riguardato:
a. scopi delle attività di controllo e sequenza delle diverse azioni da
compiere
b. ruolo e numero dei diversi operatori coinvolti e loro specifici
compiti
c. metodi di lavoro impiegati dai diversi operatori, in termini di
ruolo, procedure e responsabilità
d. comunicazioni tra gli operatori
e. modalità di interazione con i dispositivi hardware e software di
comando e controllo
f. turni di lavoro e pause
g. posture degli operatori e relativi sforzi
h. spostamenti e percorsi richiesti agli operatori per lo svolgimento
dei compiti.

Key performance area, La progettazione esecutiva è stata condotta sia a scala dell’edificio
requisiti e specificazioni sia riguardo alle postazioni di lavoro, controllandone l’integrazione
tecniche per il progetto (Emitt et al., 2004) ed assicurando l’efficienza delle attività degli
esecutivo utenti diretti (operatori) e indiretti (ad es. manutentori, visitatori,
ecc.). Pertanto il progetto è stato finalizzato a quattro key performance
area trasversali, così definite:
a. sicurezza e comfort
b. comunicazione
c. traffico e percorsi
d. pulizia e manutenzione.
Riguardo alla prima, i requisiti e le specificazioni identificati sono
riferiti al benessere psico-fisico degli utenti, considerando il comfort
termo-igrometrico, le possibili fonti di distrazioni acustiche e visuali
connesse al layout spaziale, le caratteristiche acustiche e di riflettanza
delle superfici e il comfort posturale. Sono state studiate le possibili
fonti di disturbo derivanti dai materiali di finitura, dagli impianti e
dalle attrezzature, confrontando più soluzioni alternative anche in
rapporto ai possibili rischi da esposizione a contaminanti tossici.
In merito alla performance area della comunicazione, sono stati
identificate task zone individuali, in considerazione sia dello scambio
di informazioni verbali, sia della localizzazione delle attrezzature di
controllo visuale, di uso singolo e condiviso, anche separando zone
con differenti funzioni per evitare possibili fonti di disturbo.

proposed case study was set-up in Task analysis of working activities in the b. roles and numbers of involved
following steps: control room people, specific task for each role
a. analysis of job activities and study Ergonomic data feeding the overall c. applied working methods by each
of related ergonomic conditions to be design of a control suite were based role: rules, procedures, responsibilities
assured by architectural features of the firstly on job contents and work d. communications between operators
control room; definition of ergonomic organization. involved in the same or in different task
requirements for the architectural plan Then, the first step of the architectural (vocals, hard copies message, digital,…)
b. definition of technical specification for detailing under the ergonomic communication supervisor-controller,
ergonomic aspects of lightening system, perspective was the preliminary controller-controller
materials and colors of architectural understanding of control tasks to be e. interaction ways with hardware and
finishes, HVAC plants, in an integrated carried out by mean of a task analysis. software check/signaling/input devices,
framework Task analysis is the systematic analysis f. work-shift and reliefs
c. definition of ergonomic characteristics of a task, or a whole of tasks, conducted g. operators posture and related
of control room and appurtenances by mean of tasks breakdown in some exertion based on console functions
layout, with reference to command and smaller scale elements, with the aim to and working methods
control devices reach and sight acuity describe exactly how human actions are h. required moving and paths followed
d. control of the correspondence carried out and task goal is achieved, by operator performing
between the whole of ergonomic observing interactions of people with its tasks.
architectural performances assured by the surrounding technical and socio-
the architectural design, its technical organizational system (Attaianese and Key performance areas, requirements
specifications and job characteristics. Duca, 2010). Data gathered in this and technical specification for
initial design stage concern: architectural detailing
a. control scope and activities flow chart The architectural detailing phase of

122 E. Attaianese, G. Duca TECHNE 02 2011


Per la performance area relativa agli spostamenti e ai percorsi sono
state considerate le distanze coperte dagli operatori per ottenere,
condividere e riportare informazioni e decisioni raggiungendo
attrezzature o colleghi, identificando i link fisici e procedurali e le
eventuali scorciatoie o infrazioni attuabili.
Per l’area di prestazione relativa a pulizia e manutenzione sono state
considerate l’accessibilità, semplicità e rapidità delle operazioni per
il mantenimento in efficienza dell’edificio, in termini sia di riduzione
del potenziale accumulo di sporco e contaminanti nella control suite,
sia alla non nocività dei detergenti da utilizzare, che al possibile
disturbo dovuto alle operazioni di manutenzione e riparazione
(Attaianese, 2008).
Le soluzioni progettuali definitive sono l’esito di un flusso decisionale
che, a partire dall’identificazione dei requisiti di progetto, ha
condotto all’esplicitazione delle specificazioni di prestazione, fino
alle specifiche tecniche col disegno dei particolari esecutivi.
Alla scala dell’edificio, tale metodologia ha condotto alla
progettazione di dettaglio della control room e delle pertinenze,
identificando:
a. layout
b. ambiente luminoso
c. sistema di illuminazione e relativi dispositivi
d. ambiente termico
e. ambiente acustico della control room
f. finiture e colori in rapporto alle partizioni orizzontali e verticali.
Alla scala della postazione di lavoro e delle attrezzature, la
progettazione di dettaglio ha riguardato:
a. layout delle workstation e degli arredi
b. dimensionamento e morfologia dei control desk
c. materiali, finitura e colori dei control desk
d. indipendent visual displays
e. illuminazione delle workstation in rapporto all’ambiente luminoso
della control room
f. caratteristiche acustiche della workstation in rapporto all’acustica
della control room.
Particolare attenzione è stata riservata a tutte le caratteristiche che
influiscono sui compiti visivi, in rapporto sia alle singole componenti
architettoniche sia all’ambiente nel suo insieme. Specificazioni di

the project was conducted at two specifications were addressed to physically separated to avoid potential
different, strongly integrated, scales, psycho-physical wellbeing, considering sources of disturbance.
given the aim to assure full consistency thermal comfort, visual and auditory Traffic and routing key performances
between technical specification and distractions in spatial layout, as well refer to distances to be covered either
designed details at both building and as tactile, acoustic and reflectance for reaching the exact location of
workstations scales (Emitt et al., 2004). features of surfaces. Also potential displayed data either for exchanging
Together with the focus on safe and sources of visual, auditory and vibration information among operators.
efficient conduct of control operations disturbances from systems were They consider the overall working
by personnel, the detailing process considered, identifying appropriate organization in terms of procedural
paid attention to some other building countermeasures. Architectural and physical links, shortcuts and
performances related to the indirect detailing paid attention to minimizing infringements.
users of the building, therefore some possible risk of exposure to hazards Main aspects considered for cleaning
cross-cutting key performance areas such as toxic materials, pollution and and maintenance area concerned the
for built environment were defined, radiation. Obviously, postural comfort easiness and minimization of related
to which design was addressed. Key has been taken into account, too. operations. Those are the referred to
performance areas identified for the About communication, detailing potential accumulation of dirt and
Samir control centre are: activities were focused on task zones contaminants in the control suite and
a. safety and comfort of individuals requiring frequent innocuousness of cleaning agents
b. communication verbal communication, control suite needed. It also focused on keeping at the
c. traffic and routing equipment location in relation to minimum disturbance to the operations
d. cleaning and maintenance. the need of visual contact between of the control suite , by accessibility,
For what concerns personnel safety operators. Rooms and locations with easiness and quickness of maintenance
and comfort, requirements and different functions have been kept and repair activities (Attaianese, 2008).

123 E. Attaianese, G. Duca TECHNE 02 2011


prestazione e specifiche tecniche sono state definite per il sistema
di illuminazione così da garantire le condizioni visive più adeguate
alle specifiche mansioni. Anche i colori sono stati selezionati in
relazione alle caratteristiche di riflessione dei materiali e delle
finiture, considerando la loro influenza sulla percezione, l’attenzione
e il carico di lavoro degli operatori (Goins et al., 2010).

Technical requirements for walls Technical specifications for walls

REQ_finishes 2 Colours, textures and materials should be selected SPEC_finishes 23 Wall finishes should have a surface reflectance
to provide a pleasant working environment and a value included between 0,50 and 0,60. The surface
calming backdrop to the control activities being reflectance value should not fall below 0,50,
undertaken. as values below this can increase the contrast
[UNI EN ISO 11064- Ergonomic design of control between the ceiling and walls, contribute to a
centres Part 6: Environmental requirements for control gloomy environment, and increase electric light
centres] power consumption.
[ISO 11064-6, Ergonomic design of control centres
- Part 6: Environmental requirements for control
centres]
REQ_finishes 4 Wall finishes should be pale rather than bright and SPEC_finishes 24 The glazing bars and solid areas of the partitions
the colours selected to avoid psychological effects; should have a similar reflectance value (0,5 to
textured finishes help reduce reflected glare 0,6) to the periphery walls.
[UNI EN ISO 11064- Ergonomic design of control [Ref.: ISO 11064-6, Ergonomic design of control
centres Part 6: Environmental requirements for control centres - Part 6: Environmental requirements for
centres] control centres]
REQ_finishes 6 The excessive use of either dark or light finishes SPEC_finishes 25 Colour of the wall surface in the control room
on building structures or on furniture should be and appurtenances should be close to one of
avoided. following colours according the NCS – Natural
[UNI EN ISO 11064- Ergonomic design of control Color System:
centres Part 6: Environmental requirements for control - S 0520-Y
centres] - S 0530-Y
- S 0520-G90Y
REQ_finishes 8 Excessively strong patterns, seen as a backdrop to SPEC_finishes 26 In order to avoid glare conditions, architectural
visual display units or other control equipment, finishes colours should allow to keep chromatic
should be avoided. contrasts in visual field listed hereafter:
[UNI EN ISO 11064- Ergonomic design of control
centres Part 6: Environmental requirements for control GLAZE DIRECTION TOLERATED CONTRAST
centres] In the working area 1:3

Between the working 1:5


area and front zone

The architectural detailing was achieved a. control workstations and furniture 02 | Esempio dei requisiti e delle specificazioni
implementing the flow of requirement layout di prestazione delle finiture delle partizioni
identification, technical specification b. control desk and furniture verticali
elicitation and details drawing. More dimensions and morphology Sample of technical requirements and
specifically, at building scale, this flow c. control desk and furniture finishes specifications for wall finishes
brought at detailing: and colors
a. Control room layout d. independent visual displays
b. Control room and appurtenances e. lighting workstation and control
lighting system room lighting
c. Environment lighting f. acoustic workstation and control
d. Lighting equipment room acoustic.
e. Control room and appurtenance Design and detailing activities paid
thermal environment particular attention to all technical
f. Control room and appurtenances features affecting visual tasks, referred
acoustic environment to single components and to their
g. Control room and appurtenances whole. Details identified technical
architectural finishes and colours. specifications of lighting system, in
– Flooring combination with natural light, and
– Ceiling colors were selected in relation to
– Walls reflecting power of materials and
For what concerns detailing of finishing considering their influence
workstations and furniture, details were on perception, attention and workload
addressed to: (Goins et. al., 2010).

124 E. Attaianese, G. Duca TECHNE 02 2011


03 | Architectural finishes
Flooring
Architectural aspect Technical specification
Floor finishes reflectance value between 0,2 and 0,3
Flooring panel dimension 60 cm x 60 cm
Flooring systemantistatic performances between 1,5x1,7 ohm and 2x1010 ohm
Flooring systemantistatic coefficient <2 KV
Flooring systemantistatic sound reduction �LW � 10 dB
0,45 � µ �0,50, measure following
Floor surfaces dynamic co-efficient of friction
the “B.C.R.A. method”
Floor surface material linoleum or vinyl
Control roomflooring in working area colour close to wood parquet in
and patterm – light cherry– beech
– maple
– oak
– bamboo<
or dose to NCS colour
– S 1030-Y30R
– S 1040-Y30R
– S 1040-Y20R
– S 1040-Y10R
Control roomflooring in walking area colour close to NCS colour
– S 1040-B
– S 2050-B
– S 2040-B
– S 3040-B
– S 2050-B10G
– S 3040-R90B
Flooring in control room appurtenances close to MCS colour
colour – S 1040-B
– S 2050-B
– S 2040-B
– S 3040-B
– S 2050-B10G
– S 3040-R90B
Width of joints among flooring panels < 5 mm
Protrusions height in flooring joints < 2 mm
Threshold edges rounded
Floor grid mesh have to avoid a 2 cm diameter sphere passing across it
Mats and carpets built in the floor surface
Level difference in floor surfaces < 2,5 cm
Skirting colour and material according the choice of the control room working area

03 | Tavola di dettaglio delle finiture: The validation of the architectural postures in built environment.
particolare delle finiture delle detailing project
superfici Last stage of the design process Conclusions
Detailing drawing sheet: particular concerned the compliance check, The research driven project presented
about surface finishes aimed at verifying that the whole of here allowed to put in practice a
the ergonomic technical specifications whole process of performance based
defined and applied in the Samir design for a safety critical building.
Mohammedia control centre matches The focus on performances required
all the applicable standards and laws. a technological approach to the
To provide evidence that all expected architectural project. In fact, the
performances were fulfilled, a matrix effort of eliciting users expectations
was built crossing each point of on the basis of actual functional
applicable ergonomic standard with needs responds to a major trigger of
the corresponding set of technical technology perspective on building
specifications. design. Formalization of the design
Moreover, an intermediate and final process, that in the presented project
simulation for the assessment of has been strongly supported by a
ergonomic performances of buildings, traceability system for requirements
working positions and equipment was and technical specifications, is a further
made by internal and external VR benchmark of technological approach.
views and movies, integrating a real like This, joined with the verification and
digital ergonomic mannequin for the validation outputs, provided all the
analysis of visibility, reachability and stakeholder involved in building design,

125 E. Attaianese, G. Duca TECHNE 02 2011


La validazione del L’ultima fase del processo di progettazione è consistita nella verifica
progetto esecutivo di conformità dell’insieme delle specifiche tecniche definite per il
Centro di Controllo Samir di Mohamedia al complesso delle norme
volontarie e cogenti applicate.
Per dare evidenza al fatto che, nella fase di utilizzo, tutte le prestazioni
attese, così come definite nel progetto esecutivo, sarebbero state
assicurate, è stata costruita una matrice in cui ogni singolo punto
delle norme da cui sono derivati uno o più requisiti è stato incrociato
con il set di specifiche tecniche in grado di erogare le prestazioni
corrispondenti.
Inoltre, la verifica delle prestazioni ergonomiche, integrando tutte
le scale, è stata condotta in fase intermedia e finale di sviluppo,
mediante simulazioni computerizzate. Viste e filmati in realtà
virtuale (VR) della sala di controllo sono stati realizzati integrando,
nella ricostruzione VR dell’ambiente architettonico, uno specifico
sw di simulazione del corpo umano per l’analisi di visibilità,
raggiungibilità e controllo delle posture.

04 | Verifica intermedia per la selezione fra opzioni alternative basata sul confronto delle
prestazioni visive offerte da due diversi sistemi di illuminazione (vista parziale)
Partial view of intermediate verification for final selection based on comparison of control room
visual performances offered by two lightening systems

construction and use, with a quality nuclear, medicine, transportation.


controlled product, that is able to satisfy A common background for all these
expressed and implicit needs (Pat et al., fields is the systemic approach to
2006). human error analysis, as well as the
Moreover, the relevance of reliability relevance
and serviceability in such safety critical of the context, in its broadest meaning,
building requested to emphasize in determining human behavior.
maintainability aspects of components 2
SAMIR-MOHAMMEDIA-
and systems in order to keep those MAROCCO- Upgrade Project
performances at the acceptable level, – Ergonomic Study “Convenzione
whilst considering, at the same time, di Ricerca tra Dipartimento di
the impact of management and Configurazione e Attuazione
maintenance operations on smooth dell’Architettura (DICATA) e EsseTi del
ongoing of surveillance tasks. 12/01/2007”, Project leader: Erminia
Attaianese, workgroup: Gabriella
NOTES Duca, Gabriella De Margheriti, Stefano
1
When a common action in the Santagata.
spectrum of human behavior is a cause
or a contributing factor in a disaster or
an accident it is identified as human
error. The field of application of human
error concept is very broad and involves
diverse contexts, such as military,

126 E. Attaianese, G. Duca TECHNE 02 2011


Conclusioni La realizzazione del progetto descritto, il cui focus sulle prestazioni
ha richiesto l’adozione di un approccio tecnologico al progetto, ha
consentito di mettere in pratica l’intero processo di progettazione
basato sul performance design nell’ambito di edifici safety
critical. L’esplicitazione delle esigenze degli utenti, sulla base dei
bisogni funzionali specifici per l’edificio, risponde a uno degli
input caratterizzanti l’approccio tecnologico alla progettazione
architettonica. La formalizzazione del processo di progettazione,
che nel caso illustrato è stata implementata mediante un sistema
di tracciabilità del complesso quadro di requisiti, specificazioni
e specifiche identificati, rappresenta di per sé un ulteriore aspetto
caratterizzante della tecnologia dell’architettura. Tutto ciò, unito
agli esiti della fase di validazione e verifica ha fornito, a tutti gli
stakeholder coinvolti nella progettazione, costruzione e uso, un
progetto esecutivo la cui qualità risulta controllata in ogni sua fase e
in grado di soddisfare, pertanto, le loro esigenze espresse ed implicite
(Pat et al., 2006).

NOTE
1
L’errore umano è un’azione che causa o contribuisce a determinare un disa-
stro o un incidente, connessa ad aspetti diversi del comportamento umano,
come la percezione dei segnali, il problem solving o l’errore nella pianifica-
zione ed esecuzione di un’azione. Per la sua gestione è necessario adottare
un approccio sistemico che evidenzia il ruolo del contesto, nella sua più
ampia accezione, nel determinare il comportamento umano.
2
SAMIR-MOHAMMEDIA-MAROCCO-Upgrade Project – Ergonomic Stu-
dy “Convenzione di Ricerca tra Dipartimento di Configurazione e Attuazio-
ne dell’Architettura (DICATA) e EsseTi del 12/01/2007, Responsabile Scien-
tifico, Erminia Attaianese. Gruppo di lavoro: Gabriella Duca, Gabriella De
Margheriti, Stefano Santagata”.
3
Questo articolo è il frutto della stretta collaborazione delle due autrici. Ciò
nonostante, se parti specifiche devono essere attribuite alla singola autrice,
ciò può essere fatto come segue: paragrafi 1, 2.1, 2.2, 3.1 ad Erminia Attaia-
nese, paragrafi 3.2, 3.3, 3.4 e 4 a Gabriella Duca.

REFERENCES
Aas, A.L. and Skramstad, T. (2010), “A case study of ISO 11064 in control centre design in the Norwegian petroleum
industry”, Applied Ergonomics Vol. 42 No. 1, pp. 62-70.
Attaianese, E. (2008), “From the qualities to the quantities: applied ergonomics in a control room architectural project”, in W.
Karwowsky and G. Salvendy (Eds). AHFE International - Applied Human Factors and Egonomics Conference 2008 Proceedings.
Las Vegas July 14-17 2008, pp. 1-8.
Attaianese, E. and Duca, G. (2010), “Human factors and ergonomic principles in building design for life and work activities:
an applied methodology”, Theoretical Issues in Ergonomics Science, Vol. iFirst No. 30 September 2010, pp. 1-16.
Burgess, J.H. (1981), Human factors in built environment, Environmental Design and Research Centre, Newtonville MA.
Clements-Croome, D. (2004), “Building environment, architecture and people”, in Clements-Croome D. (Ed.) Intelligent
Buildings: Design Management and Operation, Thomas Telford, London, pp. 53- 100.
Emitt, S., Olie, J., and Schmid, P. (2004), Principles of architectural detailing, Wiley-Blakwell, Hobocken.
Goins, J., Jellema, J., and Zhang, H. (2010), “Architectural enclosure’s effect on office worker, performance: A comparison of
the physical and symbolic attributes of workspace dividers”, Building and Environment No. 45, pp. 944–948.
ISO 13407 (1999)., Human-centred design processes for interactive systems, International Standard Organization, Geneva.
Kobes, M., Helsloot, I., Vries, B. and Post, J.G (2010), “Building safety and human behaviour in fire: A literature review”, Fire
Safety Journal No. 45, pp. 1-11.
Noyes, J. (2001), Human error. In Noyes, J. and Bransby, M. (Eds), People in Control: Human Factors in Control Room Design.
The Institution of Electrical Engineers, Stevenage UK, pp. 4-16.
Pati, D., Park, C.S. and Augenbroe, G. (2006), “Roles of building performance assessment in stakeholder dialogue”,
Automation in construction, No.15, pp. 415-427.
Reason J. (1990), Human error, Cambridge University Press, Cambridge UK, p. 50.
Volker, L. and Prins, M. (2005), “Exploring the possibilities of correlating management with value in architectural design” in
Emmitt, S. and Prins, M. (Eds.), Proceedings of the CIB W096 Architectural Management, CIB, Rotterdam, pp. 47-59.

127 E. Attaianese, G. Duca TECHNE 01 2011


Tecnema Social Housing
Tecnemi abitativi per migliorare l’efficienza energetica
e aumentare la quota di energia da fonti rinnovabili
Alberto De Capua, [email protected]

Abstract. Il progetto nasce da una collaborazione scaturita tra la Società Termocasa


di Reggio Calabria e l’Unità Operativa Stoa del Dipartimento DASTEC dell’Università
RICERCA/RESEARCH
di Reggio Calabria.
Per la realizzazione dell’iniziativa sono previste due fasi:
- nella prima, già conclusa, sono stati raggiunti i seguenti obiettivi: piano di cono-
scenza dei luoghi della sperimentazione; metodologia di approccio teorico-pratica
dell’intero processo realizzativo al fine di garantire l’efficienza energetica degli edifici;
descrizione di soluzioni tecniche tipizzate e verifiche di trasferibilità.
Per lo svolgimento di questa fase è stata utilizzata una borsa di studio offerta da
Termocasa.
- la seconda, che necessiterà di consistenti risorse finanziarie, avrà inizio con l’ese-
cuzione degli interventi edilizi e la successiva valutazione dell’efficienza energetica
sulle soluzioni realizzate.
Parole chiave: Moduli abitativi minimi, Efficienza energetica, Integrazione
impiantistica, Reversibilità, Aggregabilità

Il progetto1 nasce da una collaborazione tra la Società Termocasa di Alberto De Capua


Reggio Calabria e il Dipartimento DASTEC dell’Università Mediter- Dipartimento DASTEC,
ranea di Reggio Calabria. Università degli Studi
Mediterranea di Reggio
Termocasa è un’azienda che opera nel settore dell’impiantistica fina- Calabria, I
lizzando i suoi interessi al raggiungimento del comfort abitativo, del
benessere e dell’efficienza energetica in ambito residenziale attraverso
la progettazione di «sistemi integrati» edificio/impianto.
Per l’Università Mediterranea hanno preso parte al progetto alcuni
ricercatori dell’Unità Operativa STOA coordinata dal prof. Attilio
Nesi, che svolge attività di ricerca all’interno del DASTEC.
L’obiettivo è stato quello di progettare strutture abitative modulari se-
condo un approccio tipico del social housing, aggregabili, energica-
mente efficienti e destinate a un’utenza di tipo temporaneo (studenti,
ricercatori, studiosi) interessata a testare e monitorare le tecnologie
adottate con diverse tipologie di sistemi di approvvigionamento
energetico e/o sfruttamento delle risorse rinnovabili. Una sorta di
laboratorio permanente di sperimentazione che si avvale di una co-
munità di aggregazioni temporanee in cui l’utenza sia fruitrice non
passiva ma partecipe alla fase di gestione e uso dei moduli abitativi.

Tecnema Social Housing Abstract. The project is a collaboration between the company Termocasa in Reggio
Calabria and the research unit Stoa, of the Department DASTEC of the University of
Tecnema housing to improve Reggio Calabria.
This initiative was implemented in two phases:
energy efficiency and increase in the first, already completed, the following objectives were achieved:
the share of energy from Plan local knowledge of the experiment; theoretical and practical methodology of the
entire construction process to ensure the energy efficiency of buildings, description of
renewable sources typed technical solutions and verification of transferability.
To carry out this phase, it was used a Scholarship sponsored by «Termocasa».
- the second phase, which will require substantial financial resources, will begin with
the execution of construction projects and the subsequent evaluation of the energy
efficiency solutions implemented.
Key words: Minimum living units, Energy efficiency, System integration, Reversibility,
Aggregability

The project1 is a collaboration between the company Termocasa in Reggio


Calabria and the research unit Stoa, of the Department DASTEC University of
Reggio Calabria.
Termocasa is a company operating in the system’s sector of finalizing its interests
to achieve the comfort, wellbeing and energy efficiency in residential buildings
through the design of «integrated systems» building/plant in order to make the
ISSN online: 2239-0243
building self-sufficient in terms of energy, optimizing costs and benefits.
© 2011 Firenze University Press
The Mediterranean University was represented by researchers of the Unit STOA,
http://www.fupress.com/techne

128 A. De Capua TECHNE 02 2011


137
Lo studio ha affrontato ambiti tematici quali:
– la progettazione e la costruzione di modelli di intervento integrati,
in relazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili e al rispar-
mio energetico, in aree a forte vocazione ambientale
– il consolidamento, l’accrescimento e la diffusione di informazioni e
know how che possano consentire decisioni consapevoli da parte di
progettisti, imprese, amministrazioni e popolazione.

Abitare la La dimensione temporale nel progetto e nella costruzione delle opere


contemporaneità di architettura è divenuta negli ultimi anni uno dei temi di maggio-
re interesse e dibattito culturale. Diversi sono i fenomeni che hanno
contribuito a modificare la percezione della funzione «tempo» in ar-
chitettura, ma l’esito generale che ad essi si può attribuire è il passaggio
da una dimensione statica, permanente a una dimensione dinamica,
transitoria dell’abitare. All’architettura dell’essere si sta sovrapponen-
do un’architettura del divenire: nella prima, legata tradizionalmente
al concetto di durata, la dimensione temporale è associata alla manu-
tenibilità, ovverosia al mantenimento e/o ripristino delle condizioni
prestazionali iniziali; nella seconda prevale il concetto dell’evolutività
e capacità di adattamento rispetto al trascorrere del tempo e al mutare
delle condizioni (AA.VV., 1994; Raiteri, 1996).
L’unità abitativa temporanea prefabbricata, la «macchina per abitare»
che racchiude in sé tutte le caratteristiche dell’abitare contemporaneo
e che interpreta forse più di ogni altra la formula dell’architettura del
divenire, è uno dei temi più esplorati dopo l’avvento dell’industrializza-
zione edilizia e ancora oggi rappresenta il miraggio di molti progettisti
che si cimentano in quella terra di confine tra la microarchitettura e il
macrodesign, come testimonia la grande partecipazione al dibattito su
tali temi. L’abitare temporaneo rappresenta un’importante sfida tecno-
logica per il futuro e un campo di sperimentazione e di innovazione
ancora in gran parte da esplorare. Più che di un’innovazione di pro-
dotto risalta la necessità di un’innovazione di processo che stabilisca
nuove modalità di impiego di tutte le risorse tecnologiche correnti, ma
soprattutto che sia in grado di superare il gap esistente tra le possibilità
progettuali e tecnologiche oggi disponibili e la capacità di recepimento
e applicazione da parte dei soggetti che hanno la responsabilità di far
fronte alle richieste di abitare la con-temporaneità.
Le direttrici tecnologiche della temporaneità privilegiano i sistemi

coordinated and directed by Prof. to energy savings, in areas with strong of the future: in the first, traditionally
A. Nesi, who conducts research into environmental vocation linked to the concept of durability, the
the DASTEC. The aim was to design − the consolidation, growth and temporal dimension is associated with
modular housing facilities, according dissemination of information and the maintainability, finalized to the
to the approach of social housing know-how that can allow informed maintenance and/or restauration of
and energy-efficiency aggregated for decisions of designers, enterprises, the initial performances, while in the
a temporary type of users (students, governmental bodies and common second it prevails the evolution concept
researchers, scholars) The interest is the people. and ability to adapt to the passage
testing and monitoring of technologies of time and compared to changing
with different types of energy supply Living in the contemporary world conditions (AA.VV., 1994; Raiteri,
systems and/for the exploitation The temporal dimension in the design 1996). The prefabricated temporary
renewable resources. A sort of and construction of architecture’s housing units, the «machine for living»
permanent laboratory experiment works in recent years has become that embodies all the characteristics
that uses a community of temporary one of the topics of greatest interest of contemporary housing, and that
aggregations where the audience is not and cultural debate. There are several perhaps more than any other formula
passive but participant in the operation phenomena that have helped change of becoming the architecture, is one of
and use of living units. the perception of the «time» in the themes explored since the advent
The study dealt with various thematic architecture, but the overall outcome of industrialization in construction
areas, such as: that can be attributed to them is the and even today is the illusion of
− the design and construction of transition from a static, dynamic many designers who engage in that
integrated models of intervention in dimension to a permanent, temporary borderland between the micro and
relation to the production of energy dwelling. To the Architecture of macrodesign, as evidenced by the large
from renewable sources and in relation «being» is overlapping architecture participation in the debate on these

129 A. De Capua TECHNE 02 2011


costruttivi in metallo, in legno e in materiali plastici, in ragione non
solo della leggerezza quale presupposto della facile movimentazione
degli elementi, ma anche dell’efficienza peso/resistenza; tuttavia sa-
rebbe un errore escludere a priori l’impiego di altre risorse tecnolo-
giche le cui prestazioni e connotazioni espressive possono essere rese
disponibili anche per l’architettura temporanea.
Non si tratta di stabilire se l’architettura, che ha nella permanenza il
suo aspetto caratterizzante, abbia compiuto il proprio ciclo di esisten-
za, tuttavia oggi esistono le condizioni per le quali il ricorso a un’ar-
chitettura temporanea e reversibile può risultare appropriato.
È evidente che l’epoca in cui viviamo obbliga l’uomo a fare i conti
con una serie di cambiamenti sociali e culturali capaci di fargli risco-
prire la molteplicità di dimensioni che caratterizzano il suo abitare.
Le rapide trasformazioni e gli incessanti flussi socio-culturali della
contemporaneità rendono necessaria una nuova riflessione sull’uo-
mo e sulla costruzione dei suoi spazi. La casa contemporanea divie-
ne sempre più spesso dimora temporanea, emblema della mobilità
che caratterizza la nostra epoca. Oggi la progettazione dello spazio
abitativo diventa anche progettazione della precarietà, messa in atto
prendendo in considerazione la questione del riconoscimento della
molteplicità dell’abitare e delle consequenziali diverse interazioni che
lo spazio è in grado di instaurare con gli elementi con cui si relaziona.

Il Tecnema abitativo Il sistema abitativo base denominato Tecnema è pensato per realizzare,
tramite aggregazioni multiple, tipologie abitative complesse, modelli
progettati con sistemi integrati tecnologia/impianti per migliorare
l’efficienza energetica e aumentare la quota di energia consumata
proveniente da fonti rinnovabili e dotati di sistemi di monitoraggio e
valutazione dei consumi atti a perseguire obiettivi di miglioramento.
Nel caso specifico, attraverso un programma di monitoraggio delle
diverse soluzioni tecnologiche e di approvvigionamento energetico,
l’utenza (studenti o giovani ricercatori) sarà parte attiva della continua
sperimentazione dell’efficienza energetica dei moduli residenziali.

Layout funzionali Il sistema Tecnema è frutto di una ricerca progettuale che procede per
aggregazioni di moduli abitativi base con diverse destinazioni d’uso
e funzionali. Il modulo dimensionale che regola il progetto è M=120
cm. In questa griglia modulare è possibile collocare lo scheletro

issues. The temporary housing is a use of other technology resources The Tecnema
major technological challenge for the whose performance and expressive The housing system called Tecnema is
future and a field of experimentation connotations can be made available for designed to realize, through multiple
and innovation still largely unexplored. temporary architecture. aggregations, different types of
Rather than a product innovation The rapid transformations and housing complex. Models designed
is even more strong the need for an incessant streams of contemporary with integrated systems technology /
innovation process that establishes new socio-cultural make, require the systems to improve energy efficiency
conditions of employment of all current formulation of a new concept of and increase the share of energy
technological resources, but also that it living, a new reflection on man and consumed from renewable sources and
is able to bridge the gap between design on the construction of its space. The equipped with systems for monitoring
and technological possibilities now concept of «home» is not solely due and evaluation of consumption
available and the ability to transpose to the traditional model, synonymous in order to achieve improvement
and implement the part of those who of permanence and stability. The objectives. In this case, the users
have the responsibility to meet the contemporary house becomes more and (students and young researchers) will
demands of living in the con-temporary. more home «temporary», the emblem be an active part to test continuously
The guidelines of the temporary of mobility that characterizes our era. the energy efficiency of the residential
building are more inclined to designs Today the design of living space also modules, through a program of
in metal, wood and plastics, not becomes design of precariousness, monitoring the various technological
only because of the lightness as a raising the question of recognition solutions and energy supply.
prerequisite for easy movement of of the multiplicity of dwelling and a
the elements, but also the efficiency number of consequential interactions Functional Layout
weight/resistance. However, it would that the space is able to establish with Tecnema is the result of a research that
be a mistake to exclude at first the the elements it is related to. proceeds by aggregation of the basic

130 A. De Capua TECHNE 02 2011


strutturale in acciaio, l’involucro esterno e le partizioni interne, gli
elementi di comunicazione verticale, nonché gli spazi di pertinenza
esterni/interni all’alloggio.
Si possono considerare due sistemi aggregativi: un «primo livello»
di aggregazione che genera il tecnema come organismo edilizio
completo, un «secondo livello» di aggregazione che contempla la
possibilità di aggregare, con diverse configurazioni, più moduli
abitativi con diversi livelli di specializzazione e destinazione d’uso.
Il primo livello di aggregazione consente di ottenere le unità abitative
collettive diversificate e flessibili in relazione alle destinazioni
funzionali e d’uso (tipo di utenza, numero di occupanti, ecc.).
Il sistema aggregativo di secondo livello dovrà tener conto delle
esigenze degli utenti per ciò che attiene gli spazi esterni di pertinenza,
allo scopo di incrementare la dotazione delle funzionalità residenziali
dello spazio confinato con spazi per attività residenziali all’aperto
(relazione, pranzo, ecc.), aree per il gioco, parcheggio, aree per
orticoltura ecc. e di garantire un intorno residenziale con differenti
livelli di fruizione (dal privato, al semiprivato, al collettivo).
Si prevede, inoltre, la possibilità di specializzare alcuni tecnemi
(per alcune parti o nella sua totalità) per funzioni collettive e di
aggregazione con diversi livelli di integrazione.

Il modello costruttivo Il modello costruttivo, in linea con gli obiettivi generali, deriva da
un processo progettuale che a fronte di una ridefinizione dei fattori
primari (tipologia, morfologia, tecniche costruttive, impianti)
consente di pervenire a un organismo edilizio di nuova concezione
dotato di un elevato grado di flessibilità e adattabilità d’uso e in
grado di ottimizzare i consumi energetici in relazione a condizioni di
benessere ambientale.
Tali capacità sono espresse secondo alcuni punti fondamentali:
– la riduzione del fabbisogno energetico dato dal miglioramento
dell’efficienza dell’involucro
– lo sfruttamento degli elementi naturali per ottenere le condizioni
di comfort interno
– l’integrazione e il dimensionamento degli impianti.
Per la definizione tecnica e costruttiva del modulo abitativo Tecnema,
in linea con le più attuali direttrici tecnologiche delle costruzioni 01 | Tecnema abitativo
temporanee, si è scelto di adottare sistemi costruttivi a secco e con Tecnema housing

living units with different uses and


functions. The module that regulates
the project dimensions is base on a
120 cm width. In this grid it’s possible
to fit in the modular structural steel
skeleton, the outer shell and the
internal partitions, the elements of
vertical communication and the spaces
of relevance outdoor/indoor housing.
We can consider two aggregate
system: a first level of aggregation
that generates the Tecnema as a body
building complete, a second level of
aggregation that provides the ability to
aggregate, with different configurations,
more living units with different levels
of specialization and destination use.
The first level of aggregation is used to
obtain collective housing units varied
and flexible in relation to targets and
use functional (type of user, number
of occupants, etc.). The second level
of aggregation system must take 01 |

131 A. De Capua TECHNE 02 2011


tecnologia S/R (Struttura/Rivestimento).
Il sistema si basa essenzialmente su un paradigma costruttivo
svincolato in entità distinte, con precise funzioni e performances,
che sono: involucro esterno, struttura, reti e dotazioni impiantistiche,
involucro interno.
La componente strutturale è normalmente conformata a telai
(solitamente in acciaio o legno, più raramente in calcestruzzo
armato), gli involucri interno ed esterno sono costituiti da materiali
e componenti scelti in maniera appropriata alle funzioni definite dal
progettista in base alle sollecitazioni fisiche. Nelle intercapedini che
si creano tra queste macroentità scorrono le reti impiantistiche che
possono essere facilmente ispezionate.
L’edificio concepito è come un meccano in cui ogni componente è
industrializzato ma reperibile sul mercato (Imperadori, 2001).
Dal punto di vista del linguaggio architettonico, la separazione tra
parti strutturali e sistema involucro agevola l’ampliamento della
gamma delle possibilità espressive e organizzative delle cortine esterne
che, non più condizionate dalla presenza di elementi di struttura a
sviluppo verticale, possono essere articolate e configurate in modo da
assecondare istanze compositive e intenzionalità figurative.
Dal punto di vista prettamente tecnologico, invece, il sistema consente
di soddisfare gamme di prestazioni sempre più puntuali: esigenze di
carattere ambientale, richieste di tipo impiantistico, soluzioni idonee
a incentivare l’uso passivo delle risorse, impiego di materiali atti a
rispondere alle normative di contenimento dei consumi energetici ecc.
Il comportamento energetico della costruzione S/R risiede soprattutto
nella diversificazione degli strati e nella loro operabilità: pannelli
isolanti mobili o rimovibili (badwalls), schermi esterni, interni,
intermedi mobili, intercapedini ventilate esterne eventualmente
bypassabili sull’interno (Peretti, 2001).
La concezione di sistemi di involucro basati su pannellature composte
da strati coibenti e ‘pelli’ di finitura esterno-interno, la messa a punto
di solai in cui i vuoti prevalgono sui pieni, la progettazione di pareti
divisorie composte da una doppia placcatura in cartongesso su telai
in profilati metallici, l’utilizzo di adeguati strati di coibentazione
delle chiusure verticali e orizzontali, sono scelte che conducono al
raggiungimento di un comfort ambientale certamente superiore a
quello presente in una costruzione tradizionale.

into account the needs of users for techniques, equipment) allows us to envelope; structure; networks and
what concerns the outdoor areas of build the new design with a high degree equipment plant; inner envelope.
relevance, in order to increase the of flexibility and use adaptability , and The structural component is usually
endowment of the residential function can optimize the energy consumption complied with frame (usually steel
of the confined space, with open in relation to the environmental or wood, more rarely in reinforced
spaces for residential activities (report, conditions required. Such capabilities concrete), the inner and outer casings
lunch, etc...), play areas, parking areas, are expressed by some key points: are made of materials and components
etc. for horticulture and to ensure - the reduction of energy demand by selected as appropriate to the functions
a neighborhood residential with improving the efficiency of the envelope defined by the designer according
different levels of use (from private - the exploitation of natural elements to to the relevant physical stresses.
to semi-private, the collective). It also achieve comfort conditions inside In the gaps formed between these
provides the opportunity to specialize - the sizing of systems integration. macro-entities, are located the easy-to
some Tecnemas (for some parts or in For the technical definition and inspect networks. The building is thus
its entirety), and to collect functions construction of the living module conceived as a mechano where each
with different levels of aggregation and Tecnema, in line with the latest component is developed, but available
integration. technological lines of the temporary on the market (Imperadori, 2001).
buildings, it was decided to adopt fully- From a purely architectural point of
The constructive model dry building systems and technologies view, the separation of structural parts
The constructive model, in line with with S/C (Structure/Coating). and enclosure system facilitates the
the overall objectives, is the result of The system is essentially based on a expansion of the range of expressive
a design process that compared to a constructive paradigm released as possibilities of external curtains,
redefinition of the primary factors separate entities, with specific functions which are no longer constrained by
(typology, morphology, construction and performances, which are: outer the presence of elements of vertical

132 A. De Capua TECHNE 02 2011


02 |

02 |

L’uso di componenti prodotti industrialmente e assemblati in cantiere


consente inoltre di predeterminare esattamente aspetti qualitativi
e prestazionali tanto dei singoli elementi o sub-sistemi, quanto
dell’intero organismo architettonico.
Separando il sistema involucro da quello che conforma la struttura
è agevole intervenire in tutti quei punti critici in cui è più probabile
si possano verificare dei ponti termici. Inoltre, l’indipendenza dei
sub-sistemi favorisce la possibilità di organizzare le facciate secondo
geometrie e forme diverse collocando pieni e vuoti esclusivamente
in funzione delle scelte organizzative interne e dei condizionamenti
climatici derivanti dagli orientamenti dei prospetti dell’edificio.
La scelta del sistema costruttivo S/R consente, inoltre, di soddisfare
uno dei requisiti cardine della progettazione del sistema abitativo e
cioè la reversibilità del processo costruttivo data dalla possibilità
di re-impiegare per ulteriori cicli produttivi le risorse materiali e
tecnologiche ottenute dalla de-costruzione dell’opera dopo il suo 02 | Schema di funzionamento impiantistico
utilizzo temporaneo. Functional schema of systems

structure, and can be configured in and ‘skins’ of finishing outside-inside, shapes placing solid and void solely
order to accommodate instances the development of the floors where on the basis of internal organizational
figurative compositions and the gaps outweigh the solid, the design choices and constraints arising from
intentionality. From the standpoint of of a double partition walls made climate orientation of the building
technology, however, the system can of plasterboard on metal frames,, elevations. The choice of construction
meet increasingly specific ranges of adequate layers of insulation of the system S/C can also meet one of the
performance: environmental needs, vertical and horizontal enclosures, are key requirements for the design of the
requests for such plant, appropriate choices that lead to the achievement of housing system, the reversibility of the
solutions to promote the use of passive a comfortable environment superior construction process or the possibility
resources, use of materials to meet to that found in a traditional building. of re-using for more productive cycles
the regulations for the containment of The use of industrially produced of the material and technological
energy consumption, etc. components, which are assembled resources obtained from the de-
The energetic performance of the on site, allows to predetermine the construction work after his temporary
construction S/C lies above all in issues of quality and performance of use. On this matter, four points have to
the diversification of the layers and both the individual elements or sub- be considered:
their interoperability: movable or systems, and of the entire building. 1. Integration into the building
removable insulation panels (badwalls), By separating the enclosure from the elements.
external displays, interiors, furniture structure, it is easier to take action The peculiarity of the construction
intermediates, interspaces any external in all those critical points where method adopted allows preparing
bypass ventilated on the inside and it is most likely to have thermal the integration of systems and the
back again (Peretti, 2001). bridges and also the independence installation of new networks.
The design of housing systems based of sub-systems promotes the ability 2. Production / purchasing power.
on panels made of insulating layers to organize different geometries and Regards the system of acquisition of

133 A. De Capua TECHNE 02 2011


Rispetto a questo ambito si pongono quattro punti da considerare.
1. Integrazione negli elementi di involucro.
La peculiarità del sistema costruttivo adottato consente di predisporre
il passaggio dei sistemi e delle reti impiantistiche.
2. Produzione/acquisizione energia.
Riguarda i sistemi di acquisizione di energia da fonti rinnovabili
(solare termico, fotovoltaico, minieolico, geotermico) integrati nei
sistemi di involucro e di copertura.
3. Sistema di distribuzione/erogazione.
Con riferimento a un duplice livello: quello della distribuzione ‘a rete’
da centrali di smistamento e quello dei distributori (fancoil, VRV,
pannelli radianti a pavimento a soffitto o a parete ecc). È possibile
che, talvolta, i due sistemi possano coesistere.
4. Monitoraggio gestione.
Si riferisce alle questioni riguardanti tanto l’uso finale e la gestione dei
sistemi impiantistici, in relazione a condizioni di comfort richiesto,
quanto la possibilità di predisporre centraline di monitoraggio
e archiviazione dei dati relativi ai consumi, risparmi potenziali,
parametri di sostenibilità, come ad es. risparmio di CO2, benchmark.
Le principali parti costituenti il sistema costruttivo sono descritte di
seguito e costituiscono la base di partenza per la redazione delle voci
di capitolato specifiche.
– Struttura portante. Acciaio zincato a caldo con profili IPE e scatola-
ri di produzione corrente, il sistema di connessione prevede la bullo-
natura degli elementi. In fondazione si prevede una platea in C.A. per
la ripartizione dei carichi, con plinti emergenti e piastre in acciaio per
il collegamento degli elementi strutturali verticali
– Chiusure verticali. Realizzate con pannelli a «sandwich» desolariz-
zati dalla struttura portante e assemblati in cantiere. Gli elementi di
chiusura hanno la possibilità di diverse tipologie di finitura esterna
e di integrazione impiantistica. La soluzione base prevede un telaio
portante in legno lamellare (80x100 mm) a cui è fissato un pannello
di finitura esterno in lamelle di legno (30x50 mm); lo strato coibente
interno isolante è in pannelli di canapa e permette il passaggio delle
reti impiantistiche tradizionali o di tipo evoluto (tubi radianti); la fi-
nitura interna è realizzata con un pannello in cartongesso (semplice
o doppio) rifinito con tinteggiatura. Per esigenze di carattere architet-
tonico, lo strato di finitura esterna è realizzato con pannelli in fibro-

energy from renewable sources (solar constituent parts of the construction strips of wood (30x50 mm). The inner
thermal, photovoltaic, small wind, system are described below and provide insulating panels of hemp allows the
geotermic) integrated systems and a basis for the drafting of specific items passage of traditional or evolved types
enclosure cover. of. of plant networks (radiant tubes)
3. System of distribution / delivery. - Structure. Hot dip galvanized steel the internal finish is made with a
With reference to two levels: the profiles with IPE and box of current plasterboard panel (single or double)
distribution of ‘networks’ from production, the connection system finished with painting. Some parts, for
the central clearing house, and the provides for the bolting of the elements. reasons of architectural character, the
distributors (fan coil units, VRV, In the foundation of an audience exterior finish layer is made of fiber
radiant floor to ceiling or wall, etc..). is expected the AC supply for the cement panels for outdoor finished
It can happen that sometimes the two distribution of loads, with plinths and with plaster and painting
systems can coexist. emerging steel plates for the connection - Horizontal Locks Coverage. The flat
4. Monitoring Management of the vertical structural elements. roofs, and the floors are made of steel
It refers to issues relating to both - Vertical Enclosures. Made with plates connected to the supporting
the end-use and the management desolidarised «sandwich» panels from structure by means of connectors and
of technical systems, in relation to the structure and assembled on site. The splitter load, the layers of completion
the conditions of comfort required, closure elements have the possibility of are starting from the outside layer of
as to the possibility of setting up different types of exterior finishes and gravel ballast, waterproofing membrane
monitoring stations and storage of data engineering integration . The concept of reinforced, polyethylene vapor barrier,
on consumption, savings potential, «basic» provides a frame in laminated horizontal shaft passing systems,
sustainability parameters (eg . CO2 wood (80x100 mm) to which it is plasterboard panel locking system with
savings the benchmark). The main attached a panel of external finishing integrated lighting

134 A. De Capua TECHNE 02 2011


cemento per esterni tipo finito con intonaco e tinteggiatura
– Chiusure orizzontali di copertura. Le coperture piane sono realiz-
zate con solai in lamiera di acciaio connessi alla struttura portante
tramite connettori e ripartitori di carico, gli strati di completamento
sono a partire dall’esterno: strato di ghiaia di zavorramento, guaina
impermeabilizzante armata, barriera al vapore in polietilene, cavedio
orizzontale per passaggio impianti, pannello in cartongesso di chiu-
sura con sistema di illuminazione integrato
– Impianti (reti e sistemi di distribuzione). I sistemi a rete e i termina-
li impiantistici sono fortemente integrati negli elementi di involucro
e nelle partizioni interne. Si prevedono sistemi di riscaldamento e
raffrescamento radiante a parete e pavimento. Si prevede l’introdu-
zione di sistemi di sfruttamento delle risorse rinnovabili, in partico-
lare sonde geotermiche per la produzione di acqua calda per usi sani-
tari e riscaldamento integrate con pannelli solari. Per la produzione
di energia elettrica verranno istallate delle piccole centrali eoliche
(minieolico) e pannelli fotovoltaici
– Elementi di integrazione. Nell’involucro edilizio si prevede di in-
stallare dei sistemi di aggancio per elementi accessori in grado di mo-
dulare in maniera selettiva il comportamento delle chiusure verticali
e orizzontali.
Elementi costituenti un kit di integrazione, all’interno di un catalogo
di accessori in dotazione al sistema (frangisole orientabili, light shelf,
tralicci per pareti verdi, elementi di protezione ‘a cappotto’, facciata
ventilante ecc.).

La sperimentazione La sperimentazione del sistema abitativo e delle sue logiche aggre-


gative è prevista attraverso due fasi: la prima consiste nella prototi-
pazione del modulo abitativo, la seconda è finalizzata a sviluppare
una progettazione guida per la realizzazione di un villaggio didattico/
educativo strutturato come un ‘laboratorio di attenzione’ sulle tema-
tiche dell’abitare sociale temporaneo e sostenibile, da realizzarsi in
un’area individuata nel comune di Motta San Giovanni (RC).
In relazione alla connotazione ecocompatibile del villaggio si preve-

03 | Abaco delle aggregazioni dei moduli


abitativi elementari
Aggregations of elementary living units

- Systems (networks and distribution


systems). The plant terminals and network
systems are highly integrated into the
elements of housing and the interior
partitions. They provide heating and
cooling to the walls and the floors. It
provides for the introduction of systems
of exploitation of renewable resources,
in particular for the production of
geothermal hot water for sanitary and
heating with integrated solar panels . For
the production of electricity, small wind
turbines (small wind) and solar panels will
be installed
- Elements of integration. Into the building
envelope is expected to install systems
for attaching accessory items that can
selectively modulate the behaviour of
vertical and horizontal closures. Elements
forming an integration kit, in a catalogue
of accessories supplied with the system
(adjustable blinds, light shelves, wall

135 A. De Capua TECHNE 02 2011


05 |

04 | Soluzione di involucro esposizione sud


Solution of south facing position envelope
05 | Primo livello di aggregazione - pianta a
quota 0.00 e pianta a quota + 3.00
First level of aggregation - plan at a height of
0.00 and a height of plan + 3.00
04 |

136 A. De Capua TECHNE 02 2011


de l’istallazione di ‘Totem energetici’ che abbiano il compito di archiviare
e divulgare istantaneamente i dati ambientali significativi relativi all’abitato
(consumi energetici, quantità di energia prodotta da fonti rinnovabili, CO2
immessa in atmosfera/CO2 evitata, rifiuti prodotti, ecc.).
Nell’obiettivo di monitorare i sistemi abitativi con diverse tipologie di sistemi
di approvvigionamento energetico e/o sfruttamento delle risorse rinnova-
bili, si prevede di costituire un’aggregazione di quattro unità abitative (tec-
nemi abitativi) che abbiano tecnologie costruttive e sistemi di distribuzione
impiantistica identici, ma diverse fonti di approvvigionamento energetico:
1. con sonda geotermica (di profondità)
2. con collettore geotermico (di superficie)
3. con caldaia a metano a condensazione
4. con scambiatore termico aria-terra e pannelli solari.

NOTE
Il presente intervento è parte di una ricerca il cui gruppo di lavoro è così composto:
Coordinatori: prof. Attilio Nesi, prof. Alberto De Capua (DASTEC, Università
Mediterranea di Reggio Calabria), Arch. Angelo Frascati (Termocasa); Responsabile
operativo arch. Maurizio Aversa (phd in Tecnologia dell’architettura, DASTEC).

REFERENCES
Aversa M., Giglio F. “Nuovi modelli per l’abitare”, dossier Costruire, n. 295, pp. 62-68.
Bologna, R. e Terpolilli, C. (2005), Emergenza del progetto - Progetto dell’emergenza. Architetture Con-Temporaneità,
Federico Motta Editore, Milano.
De Capua, A. (2002), Nuovi paradigmi per il progetto sostenibile. Contestualità, Adattabilità, Durata, Dismissione,
Gangemi Editore, Roma.
Delera A. (2010) “I nuovi requisiti tipologici per l’housing sociale”, Il Progetto sostenibile, n. 25, pp. 28-33. 
Imperadori, M. (1999), Le procedure Struttura/Rivestimento per l’edilizia sostenibile – tecnologie dell’innovazione,
Maggioli, Rimini.
Imperadori, M. (2001), “Elasticità vs. Inerzia”, Modulo, n. 273, Luglio/Agosto.
Nesi, A. e Curcio, S. (1994), Residenze sanitarie per anziani, Edizioni Kappa, Roma.
Peretti, G. (1997), Verso l’ecotecnologia in architettura, BE-EMA Editrice, Milano.
Peretti, G. (2001), “Sostenibilità e risparmio energetico”, Modulo, n. 273, Luglio/Agosto.
Raiteri, R. (Ed.) (1996), Progettare l’abitare, Maggioli, Rimini.
Terranova, F. (2011), “Dalle case popolari al Social Housing. Successi e miserie delle politiche sociali per la casa in
Italia”, Techne, n. 1, pp. 36-47.
Zambelli, E., Vanoncini, P.A. e Imperadori M. (1998), Costruzione stratificata a secco Tecnologie edilizie innovative e
metodi per la gestione del progetto, Maggioli editore, Rimini.
“La sperimentazione ad Almere”, AA. VV. (1994), Housing 6, Etas Libri, Milano.

trellises green, protective elements disclose significant environmental energy supply systems and / or
«overcoat» facade ventilating, to housing-related (energy consumption, exploitation of renewable resources.
facilitate maintenance items, etc..). amount of energy produced from A permanent laboratory test that uses a
renewable sources, entry / savings community of temporary aggregations
Experimentation CO2, waste, etc..). It is expected, in this where the user can become part of the
The trial of the housing system and its regard, to form an aggregation of four operation and the use of living units.
logic is prescribed in two phases: the units (Tecnema residential) building
first is the prototype of the module technologies that maintain plant and NOTES
housing, the second phase is aimed distribution systems are identical, but 1
This item is part of a research
to develop a design guide for the different energy supply sources, in group whose work is as follows:
construction of a village education/ particular: Coordinators: prof. Attilio Nesi,
educational structured as a ‘laboratory 1. living units with a geothermal probe prof. Alberto De Capua (DASTEC
of attention’ on the issues of housing- (deep) Mediterranean University of Reggio
term social and sustainable to be 2. living units geothermal collector Calabria); Arch Angelo Frascati
carried out in an area located in the (surface) (Thermo), Chief Operating Architect.
village of Lazzaro Motta San Giovanni 3. living units with a natural gas boiler Maurizio Aversa (PhD in Architectural
(RC). condensing Technology, DASTEC).
In relation to the strong connotation 4. living units with air-ground heat
of eco-compatible village includes the exchanger and solar panels.
installation of ‘Totem energy’ who have The aim is to test and monitor systems
the task of storing data and instantly with different types of residential

137 A. De Capua TECHNE 02 2011


La ricerca e la sperimentazione
sui tessili tecnici
Alessandra Zanelli, Dipartimento BEST, Politecnico di Milano, I
[email protected]
Abstract. Il saggio testimonia le attività di ricerca che l’unità di ricerca SPACE (Spe- RICERCA/RESEARCH
rimentazione nel Progetto di Architettura e Ciclo di vita dei sistemi Edilizi) del Poli-
tecnico di Milano ha intrapreso intorno alla tematica dell’architettura tessile. Il saggio
descrive le principali ricerche che impegnano il gruppo, traguardando le linee stra-
tegiche dell’Ateneo e dell’Unione europea: dalla ricerca di base, alla ricerca applica-
ta fino alla sperimentazione progettuale. Infine propone una riflessione sull’impatto
della ricerca tecnologica nel progetto e sulla capacità del tecnologo di contribuire
ai percorsi progettuali con ‘immaginazione costruttiva’ e con ‘competenze non-
routinarie’, stimolando la cooperazione tra specialismi e il raggiungimento di obiettivi
tramite metodiche non confliggenti.
Parole chiave: Ricerca, Tecnologia, Creatività, Progetto, Tessili tecnici

La ricerca sui tessili Il presente saggio prende spunto dal racconto di esperienze recenti
tecnici al Politecnico di ricerca universitaria vissute in prima persona, per riflettere sui
di Milano cambiamenti in atto nel fare ricerca e nel fare progettuale e per
interrogarsi sulle opportunità che alla disciplina della Tecnologia
dell’Architettura vengono offerte nel quadro evolutivo della
società attuale.
L’esperienza che verrà ripercorsa è il frutto di un piccolo gruppo
di persone che opera all’interno dell’unità di ricerca SPACE
(Sperimentazione nel Progetto di Architettura e Ciclo di vita
dei sistemi Edilizi) del dipartimento di Scienza e Tecnologie per
l’Ambiente Costruito del Politecnico di Milano e che si sta via via
specializzando attorno al tema dell’architettura tessile.
Tale esperienza, così focalizzata su un campo specifico di materiali
e di processi, può rappresentare un punto di osservazione sulle
dinamiche tra progetto e tecnologia, laddove l’attività progettuale
si frammenta e si specializza sempre più, distinguendosi in
progettazione architettonica, strutturale, ambientale, tecnologica,
quanto più la tecnologia pervade ogni gesto trasformativo operato
dagli individui e della società.

Research and experimentation Abstract. This paper outlines the work being done by the Politecnico di Milano’s SPA-
CE (Experimental process for architecture and life cycle of building products) research
with technical textiles unit on the theme of textile architecture. It describes the major research done by the
unit, giving a glimpse of the strategies put in place by the university and the European
Union for pure research, applied research and even experimental design. The essay
also presents some thoughts on the impact of technological research on a project and
on the ability of technologist to contribute to the design process with ‘constructive ima-
gination’ and with ‘non-routine skills’, encouraging cooperation between specialized
areas and the achievement of goals using non-conflicting methods.
Key words: Research, Technology, Creativity, Project, Technical textiles

Introduction: research into technical textiles at Politecnico di Milano


This essay, drawing on my first-hand experience of recent university research,
explores some changes underway in how research and design are undertaken and
seeks to understand what new paths are opening up in the building technology
field in today’s society.
I will look at the work of a small group at the SPACE research unit (Experimental
process for architecture and life cycle of building products), which falls under
Politecnico di Milano’s Building Environment Science & Technology (BEST)
department and which is increasingly looking at textile architecture.
ISSN online: 2239-0243
This unit’s work focuses on a specific field of materials and processes and provides
© 2011 Firenze University Press
an opportunity to observe the interplay between project and technology at a
http://www.fupress.com/techne time when design is becoming increasingly fragmented and specialised, being

138 A. Zanelli TECHNE 02 2011


149
Il nodo e la rete Due azioni hanno rappresentato il volano dell’operatività
molteplice con cui il gruppo di ricerca SPACE è attualmente
impegnato ad approfondire il tema delle costruzioni tessili e,
più in generale, dell’avanzamento tecnologico nei vari ambiti di
applicazione dei tessili tecnici.
La prima di tipo immateriale, occorsa nel 2008: la creazione
di un cluster di ricerca multidisciplinare sui tessili innovativi,
denominato CLUSTex, finalizzato allo scambio di conoscenze
tra i ricercatori e gli esperti di tessili presenti al Politecnico di
Milano, nei settori della tecnologia dell’architettura, del design,
dell’ingegneria strutturale, dell’ingegneria meccanica e della
chimica della materia.
La seconda di tipo concreto, di prossima inaugurazione a ottobre:
la creazione di un laboratorio di sperimentazione dei tessili
tecnici, Textiles’ HUB (Heuristic Understanding in Buildings),
luogo specializzato a testare le potenzialità di applicazione dei
tessili tecnici nelle costruzioni, interconesso a una rete locale
e transnazionale di interesse e di sperimentazione dei tessili
impiegabili negli svariati settori industriali.
Cluster e HUB sui tessili tecnici rappresentano un nodo di
connessione virtuale e fisico tra gli operatori della ricerca
scientifica, i produttori di tessuti (tecnici e non) e la rete di
progettisti e confezionatori di strutture tessili per l’architettura.
Sono anche il luogo privilegiato in cui far dialogare le molteplici
progettualità inerenti i sistemi costruttivi di matrice tessile, con
l’obiettivo di arrivare allo sviluppo di nuovi prodotti e/o sistemi,
partendo dalla caratterizzazione dei materiali, dallo studio dei
processi con cui vengono realizzati e dalla valutazione delle
possibilità di trasferimento da altri ambiti applicativi all’edilizia.
Se il cluster è concepito come luogo di esercizio dell’epistême,
della conoscenza proposizionale, l’HUB è il luogo della
comprensione euristica che arriva allo sviluppo di un’abilità
attraverso percorsi di prove ed errori e mediante l’indagine sul
campo di procedure codificate e la libera prefigurazione di nuove
modalità operative. In altri termini si può anche dire che l’HUB
è il luogo del fare non finalizzato e dello sperimentare abilità
non ancora focalizzate (nodo dell’esercizio della techné), che
fonda le sue basi di conoscenza proposizionale sul cluster (nodo

divided into architectonic, structural, and materials chemistry. or systems through the characterisation
environmental and technological design The second was far more concrete and of materials, the study of the
as technology becomes ever more a part is due to be inaugurated in October. manufacturing processes employed
of any transformation brought about by Called Textiles’ HUB (Heuristic and an assessment of the possibility of
an individual or society. Understanding in Buildings), it is a applying products/systems from other
research laboratory specialising in building sectors.
Hub and network testing potential uses of technical One could say the cluster is based on
Two initiatives have driven the textiles in buildings. The lab is linked the concept of epistême or procedural
multiple activities that SPACE is now to a local and international network knowledge, while HUB is about a
involved in as it seeks to explore textile of other parties and laboratories heuristic approach where something
constructions and, more generally, involved in testing textiles in a range of is achieved through trial and error
technological advancement in areas industries. and through in-the-field investigation
where technical textiles are used. The cluster and HUB are virtual and of coded procedures and the free
The first, put in place in 2008, could be physical meeting points for scientific organisation of new ways of operating.
described as intangible since it involved researchers, fabric manufacturers In other words, HUB is where things
the creation of a multidisciplinary (technical and normal) and the are done without a specific target and
research cluster for innovative textiles. network of designers and suppliers of where possibilities are tested without a
Known as CLUSTex, it was created membrane structures for buildings. set focus (the site for practising techné).
to encourage exchange among the They are also ideal places for discussion Its knowledge is drawn from the cluster
researchers and textiles experts at among the various parties involved in (site of the epistême), with its goal being
Politecnico di Milano in the fields planning building systems based on to find new and more effective ways of
of architecture, design, structural textiles. The objective is to help with ‘doing’ (praxis). The results can then be
engineering, mechanical engineering the development of new products and/ used by building-sector companies.

139 A. Zanelli TECHNE 02 2011


dell’esercizio dell’epistême) con l’intento di scoprire nuovi e più
efficaci ‘modi di fare’ (praxis) da promuovere poi tra i diversi
operatori del settore delle costruzioni.
Entrambi i nodi sono iper-specializzati sul tema dei tessili tecnici
laddove la rete di connessione multidisciplinare, locale e globale,
rappresenta la linfa vitale non solo per attivare nuovi progetti di
ricerca, ma anche per approfondire e scambiare le conoscenze
acquisite e le sperimentazioni di volta in volta condotte.
Va altresì sottolineato che, in un contesto europeo che vede la
presenza di molteplici laboratori di ricerca sui tessili impegnati a
sperimentare procedure che possano descrivere i futuri standard
dell’operatività nel campo delle costruzioni tessili da codificare
in sede di Eurocodice1, la presenza di un centro attrezzato in
questo senso anche all’interno del Politecnico di Milano dà forza
e sostegno agli operatori italiani del settore che possono essere
supportati nella messa a punto di una serie di indicatori calibrati
sulla realtà produttiva, climatica e ambientale italiana, da portare
alla discussione in vista dell’imminente normalizzazione delle
procedure di progettazione, costruzione e manutenzione delle
strutture tessili.

La leadership della Entrambe le iniziative descritte nel precedente paragrafo vedono


tecnologia in una la Tecnologia dell’Architettura come disciplina promotrice e guida
ricerca di base: punti del pool di competenze coinvolte, forse proprio in virtù del suo
di forza e di debolezza statuto debole e poco specializzato se confrontato con le branche
dell’ingegneria e della chimica, ma per questo maggiormente
disponibile ad addentrarsi in terreni non propri, a dialogare
e cooperare in assenza di procedure già codificate, potendo
contare però anche su una più nitida visione dell’obiettivo da
raggiungere, essendo esso relativo all’avanzamento del settore
delle costruzioni.
Un’analoga centralità ha ricoperto la disciplina della Tecnologia
dell’Architettura in una ricerca di base multidisciplinare che ha
come obiettivo la realizzazione di una cella fotovoltaica organica
su sustrato fluoropolimerico2. In questo caso proprio lo studio
dei processi di fabbricazione industriale di due tecnologie oggi
in fasi di sviluppo: la terza generazione di celle fotovoltaiche e
la tecnologia degli involucri trasparenti in cuscini pneumatici

Both the cluster and HUB are highly The leadership of technology in pure ETFE (EthyleneTetraFluoroEthylene)
focused on technical textiles and the research: strengths and weaknesses transparent pneumatic foil cushions-
multidisciplinary network, both local In both of the initiatives in point 2, and that are seen, in their sectors,
and global, is essential not only for building technology is leading the way as being the most economic and
getting new research projects going, but and guiding the skill sets involved. environmentally friendly solutions,
also for in-depth examination and for Perhaps this is because this area is so it was possible to see that the relative
sharing any information acquired and fragile and lacking in specialisation, laminating techniques were compatible
any experimentation done. compared to branches of engineering and to work out how they could be
Moreover, given that Europe has and chemistry, that it is more willing to integrated. The technologists saw the
numerous textile research labs that enter new terrain, and to discuss and possibility to introduce into the dye-
test procedures that might become the cooperate before procedures have been sensitized solar cell production line
future Eurocode standards used for codified. It also has a clearer vision of the ‘corona ring treatment’ typically
textile structures1, having a centre at the goal, since this relates to advancing used for the aluminium powder
Politecnico di Milano will aid Italian the building sector. printing that increases the amount of
companies in this sector. Indeed, it Building technology played an equally light blocked by otherwise transparent
can support them in developing a central role in a multidisciplinary ETFE foil. Thus, they turned to
set of indicators based on the Italian pure research project designed to chemists and physicists specialising
manufacturing system, climate and create a photovoltaic organic cell on in macromolecules to commence
environment. These indicators can then a fluoropolymeric substrate2. Here, testing on a new type of organic cell.
be used in the debate for the upcoming by studying the industrial processes It was possible to focus on a shared
standardisation of the procedures for used to manufacture two technologies goal because of the industrial potential
planning, building and maintaining currently in development - third of the idea and the possibility of
textile structures. generation photovoltaic cells and widespread use of the resultant building

140 A. Zanelli TECHNE 02 2011


di ETFE (poliEtilTetraFluoroEtilene), e considerate ciascuna nel
proprio ambito la soluzione più economica e a ridotto impatto
ambientale, ha consentito ai tecnologi di notare la compatibilità
tra le relative tecniche di laminazione e di prefigurarne
l’integrazione. Intuendo le possibilità di trasferire nella filiera
di produzione delle celle a colorante organico quel ‘trattamento
a corona’ con cui tipicamente vengono realizzate le serigrafie in
polvere di alluminio che rendono ombreggianti i film trasparenti
di ETFE, i tecnologi hanno cercato il supporto di fisici ed esperti
nella chimica delle macromolecole per avviare la sperimentazione
di un nuovo tipo di cella organica. La focalizzazione di obiettivi
condivisibili è stata possibile proprio prefigurando le possibilità
di sviluppo industriale di tale idea e le potenzialità di applicazione
diffusa del nuovo componente edilizio che ne sarebbe derivato,
considerando che le uniche linee di produzione di celle organiche
oggi attive sfruttano un polimero trasparente meno performante
e durevole, il PET, come sustrato per la laminazione delle celle
stesse.
Alcune peculiarità contraddistingono i percorsi di ricerca di base
da quelli più finalizzati delle ricerche applicate. Innanzitutto lo
sforzo di comprensione reciproca che ha consentito l’avvio del
progetto e l’assegnazione del budget deve essere constante nel
tempo, laddove ogni percorso di ricerca di base che sia davvero
tale, si imbatte necessariamente in colli di bottiglia che portano
il team a riorientare gli obiettivi in corsa. Questa necessità di
riorientamento dei risultati fa sì che ciascuno per il proprio
settore di conoscenza debba fare ricorso in modo intenso e
continuativo alle proprie capacità proiettive. In questo tipo di
processo iterativo e per certi versi creativo, il tecnologo riesce a
svolgere un ruolo guida, tanto più è sviluppata in lui la volontà di
approfondire e comprendere i problemi che altri settori di ricerca
coinvolti si trovano via via ad affrontare.

Le mille opportunità Dal 2010 l’European Research Council (ERC) introduce il campo
della ricerca applicata Lightweight construction, textile technology all’interno del settore
strategico denominato PE8: Products and process engineering
(product design, process design and control, construction methods,
civil engineering, energy systems, material engineering) sancendo

material, especially since, today, the she seeks to understand and examine group is involved in these projects in
only organic cell production lines use in depth the problems that other team varying ways.
a less high-performing and durable members, in their sectors, encounter. European interest in lightweight textile
transparent polymer, PET, as the structures is clearly evinced by the
substrate for laminating the cells. Thousands of opportunities for explicit reference to possible uses of
Certain features differentiate this pure applied research advanced textiles in the coordinated
research from more goal-focused In 2010, the European Research calls for proposals on the cross-cutting
applied research. First, the attempt to Council (ERC) added Lightweight themes of nanotechnologies (NMP)
foster mutual understanding, which construction, textile technology to the and the energy efficiency of buildings
was the basis for initiating the project strategic sector known as PE8: Products (E2B), where new lightweight building
and determining the budget, needs and process engineering (product solutions are examined as potential
to remain consistent over time since design, process design and control, replacements for the current accepted
genuine pure research necessarily construction methods, civil engineering, options that only seek energy efficiency
comes up against bottlenecks that force energy systems, material engineering). through mass. More specifically, in the
research teams to re-determine goals This allowed technical fabrics to be 7FP - Cooperation Work Programme
along the way. This need to reorient included in most of the research calls 2001 – Theme 4, the EU has created
results means that each team member for proposal in the VII framework a cross-thematic coordinated call
must, in his/her own area of expertise, programme to revamp the building between E2B (Energy-efficient
continually and substantially use his/ sector and construction processes. Buildings) and NMP (Nanosciences,
her ability to predict. In this type of The paragraphs below look at three nanotechnologies, Materials and
iterative and somewhat creative process, different types of projects that were put new Production technologies). There
a technologist can play an increasingly in place precisely because of the ERC’s are also two other really interesting
important guiding role the more he/ framework goals. The SPACE research calls for proposals: EeB-NMP.2011-1

141 A. Zanelli TECHNE 02 2011


così l’ingresso del tessile tecnico nella gran parte delle call di
ricerca del VII programma quadro inerenti il rinnovamento del
comparto edilizio e dei processi di costruzione.
Qui di seguito si citano tre diversi tipi di progetti che scaturiscono
proprio da tali intenzioni programmatiche dell’ERC. Si tratta di
tipologie differenti di progetti che vedono il gruppo di ricerca
SPACE coinvolto a diverso titolo.
Una prova evidente dell’interesse europeo sullo sviluppo delle
costruzioni leggere a base tessile è rappresentato dalla comparsa
di un esplicito riferimento alla possibilità di applicazione di
materiali tessili avanzati nelle call coordinate su temi trasversali
alle nanotecnologie (NMP) e all’efficienza energetica degli edifici
(E2B) laddove nuove soluzioni costruttive basate sulla leggerezza
del sistema vengono valutate come alternative possibili a quelle
proprie dello stato dell’arte che prevede il raggiungimento
dell’efficienza energetica solo tramite la massa. In particolare nel
programma 7FP - Cooperation Work Programme 2001 – Theme
4, l’Unione Europea delinea assi trasversali di ricerca (Cross-
thematic Coordinated Call) tra E2B (Energy-efficient Buildings)
e NMP (Nanosciences, nanotechnologies, Materials and new
Production technologies). Di grande interesse risultano le due
call: EeB-NMP.2011-1 Materials for new energy efficient building
components with reduced embodied energy; EeB.NMP.2011-3
Energy saving technologies for buildings envelope retrofitting,
attraverso le quali si promuove lo studio e la sperimentazione
di nuove soluzioni tecnico-costruttive che superino lo stato
dell’arte e la consueta applicazione di materiali tradizionali
per ottenere l’efficienza energetica promuovendo, da un lato, la
sperimentazione di isolanti innovativi e, dall’altro, la messa a
punto di sistemi a funzionalità integrata e prefabbricabili, capaci
di superare il consolidato modo di procedere per addizione di
materiali, trascurando le sinergie tra le parti e le valutazioni del
loro ciclo di vita all’interno dell’edificio di cui sono parte.
Il Dipartimento BEST ha ottenuto il finanziamento per il
2012-2015 nell’ambito della EeB.NMP.2011-3 con un progetto
denominato EASEE - Envelope Approach to improve Sustainability
and Energy efficiency in Existing multi-storey multi-owner
residential buildings e l’unità di ricerca SPACE è coinvolta nella

Materials for new energy efficient Sustainability and Energy efficiency


building components with reduced in Existing multi-storey multi-owner
embodied energy; and EeB.NMP.2011-3 residential buildings. SPACE is
Energy saving technologies for buildings involved in developing and testing the
envelope retrofitting. These encourage performance of innovative internal
research and experimentation with new retrofit solutions that use a technical
technical building solutions that go fabric as a structural support and
beyond the current accepted practices surface finishing that is combined
and standard applications of traditional with high-performance thin insulation
materials to achieve energy efficiency. products. This is integrated with wall-
The calls also promote experimentation heating, lighting and data transfer
with innovative insulating products systems using a concept called multi-
and the finalisation of integrated, sensory wallpaper.
prefabricated solutions that move away Another collaborative project, entitled
from the traditional approach of adding S(P)EEDKITS - Rapid deployable kits as
together materials and that neglect seeds for self-recovery, received funding
the synergies between elements and (2012-2015) under the security theme
an assessment of their lifecycles in the (FP7-SEC-2011-1). Here, SPACE is
buildings they are part of. guiding the Politecnico’s team and
The BEST Department received coordinating the work on system
financing for 2012-2015 from EeB. design: modularity & packaging. The
NMP.2011-3 with a project called goal is to design rapid response kits
EASEE - Envelope Approach to improve using textile technology. It also draws

142 A. Zanelli TECHNE 02 2011


messa a punto e nella sperimentazione delle prestazioni di
soluzioni innovative di retrofit interno, basate sull’impiego di un
tessile tecnico come supporto strutturale e finitura superficiale da
accoppiarsi con isolanti sottili ad alte prestazioni e da integrarsi
con dispositivi di riscaldamento a parete, illuminazione e
trasferimento dati, secondo un concetto di tappezzeria multi-
sensoriale.
Un altro tipo di collaborative project, relativo al tema Sicurezza
(FP7-SEC-2011-1) ha procurato il finanziamento (2012-2015)
al progetto S(P)EEDKITS - Rapid deployable kits as seeds for
self-recover. In questo caso il gruppo di ricerca SPACE guida il
team del Politecnico e coordina il lavoro relativamente al System
design: modularity & packaging, con l’idea di sviluppare unità
di prima emergenza basate sulla tecnologia tessile e concepite a
partire dallo studio di nuove forme minime, ottenibili mediante
l’impiego dei più avanzati strumenti di disegno parametrico che
rendono oggi possibile la verifica di forme minime già esplorate
dalla matematica ma non verificate dall’analisi strutturale né
sul piano delle potenzialità formali e di aggregazione multipla,
perché impossibili da realizzare mediante la tradizionale tecnica
di simulazione delle bolle saponose (Emmer, 2008).
Infine il gruppo SPACE sta consolidando i rapporti di
collaborazione con aziende operanti sul territorio, in particolare
con CENTROCOT, Centro cotoniero di Varese, alla ricerca di
un finanziamento sul tema dell’eco-innovazione. In questo caso
l’approccio del life cycle design diventa il cardine dell’operatività
del gruppo di lavoro e lo strumento attraverso il quale valutare
in anticipo la fattibilità dell’idea di sviluppo industriale di un
prodotto edilizio basato sul riciclo di materiali tessili provenienti
dalla filiera.
Da questo sintetico quadro delle collaborazioni in atto, appare
chiaro che le opportunità di ricerca applicata sono numerose e
multiformi. Nel primo e nel secondo caso descritto si tratta di
Collaborative project - Large scale integration project attraverso
il quale l’unione europea considera premiale la realizzazione di
dimostratori nei diversi paesi membri coinvolti nel progetto,
incentivando il lavoro integrato di università e aziende operanti
sui singoli ambiti territoriali. Il terzo tipo di progetto è del tipo

on new work into minimal forms, activities should make it clear that
which can be created using the most the opportunities for applied research
advanced parametric design tools, are manifold. The first and second
that makes it possible to test forms examples are collaborative projects
that have already been hypothesised (large scale integration projects)
mathematically, but never structurally where the EU places great importance
analysed nor assessed in terms of on the creation of demonstrators
possible forms or modular potential in the member countries involved,
since it is impossible to create these rewarding efforts where universities
shapes using traditional soap-bubble and companies in the same area
simulations (Emmer, 2008). work together. The third project type
Finally, SPACE is furthering is CIP-EIP ECO-INNOVATION3.
cooperation with local companies, The collaborative projects give the
especially CENTROCOT (Cotton university the opportunity to carry
Centre in Varese), to seek funding for out real experimental research as
eco-innovation. Here, lifecycle design part of the project goals, but it is the
is central to the group’s work and is the CIP programmes that really make it
tool needed to undertake feasibility possible to guide the introduction of
studies into the industrial development new products and technologies onto
of a building product created by the market. In this case, experimental
recycling textile materials produced research is the starting point that is
along the supply chain. shared with companies willing to
This brief summary of the group’s develop an idea that a specific research

143 A. Zanelli TECHNE 02 2011


CIP-EIP ECO-INNOVATION3. Se nel caso del collaborative
project è possibile per l’università fare concretamente ricerca
sperimentale a ridosso degli obiettivi del progetto, i programmi
CIP sono veri e propri strumenti per pilotare l’introduzione sul
mercato di nuovi prodotti o tecnologie. In questo caso la ricerca
sperimentale costituisce il punto di partenza da condividere
con aziende disposte a sviluppare l’idea sperimentata da un
determinato centro di ricerca. Se nel primo caso i dimostratori
sono un ottimo punto di arrivo, nel secondo caso costituiscono
la base da cui partire e la prova della fattibilità del progetto di
sviluppo industriale. Risulta pertanto evidente che i ricercatori
che vogliano partecipare attivamente alle opportunità di supporto
economico rese disponibili dall’unione europea debbono
organizzarsi in nuclei locali di lavoro molto caratterizzati su un
ambito tematico e visibili all’interno di una rete di conoscenze
e di competenze che deve essere alimentata e consolidata ben
prima della partecipazione ai bandi di volta in volta disponibili.
Solo il riconoscimento del nucleo di compenenze e la visibilità
del collegamento a una rete più ampia può infatti rendere fattivo
il contatto e la partecipazione.

La tecnologia nella A volte le expertises del ricercatore universitario possono essere


sperimentazione messe al servizio di una specifica occasione progettuale. Laddove
progettuale ciò avviene, il pericolo incombente è che il dominio della praxis
travalichi l’ambito della poiesis4 e l’intelligenza pratica venga
messa a completa disposizione di un preciso fine, arrivando
così a limitare quella creatività tecnica sulla quale si dovrebbe
a mio parere fondare la ricerca universitaria nel settore della
Tecnologia dell’Architettura. Nei migliori dei casi, invece, la
sperimentazione progettuale condotta dal gruppo universitario
può essere organizzata in parallelo ad una operatività esterna –
quella sì assogettata a procedure e vincolata dal contenimento
dei costi – allo scopo di testare nuove possibilità applicative di
prodotti in commercio o di verificare le performance di nuovi
materiali o di un mix di materiali attraverso la realizzazione di
specifici dimostratori, approdando a due esiti interessanti sia per
il gruppo di ricerca che per i portatori di interesse esterni.
Quando per esempio l’investitore esterno è un ente pubblico,

centre has worked on. In collaborative Technology in experimental design


projects, demonstrators can be seen as On occasion, the expertise of a
a good finishing line, but in the other university researcher can be made
type, they are the basis from which available for a specific project. In
to start and to prove the feasibility of such cases, the danger is that praxis
an industrial development project. overwhelms poiesis5 and so practical
Thus, it is no surprise that researchers intelligence might be used solely to
seeking financial support from the EU achieve a specific end, which would
need to organise themselves into local restrict that technical creativity that, I
centres that focus on a specific theme believe, should be the basis for university
and that are clearly part of a network research in the building technology
of skills and know how. Furthermore, sector. In the best cases, experimental
such centres need to be properly design by a university group can be done
established well before taking part in in parallel with an external operation
any applications for funding made - that is subject to procedures and
available at any given time. Merely cost constraints - in order to test new
having a recognised skills centre and product applications on the market or to
being visibly a part of a larger network verify the performance of new materials/
can ensure effective contact and combinations of materials through
participation. the creation of specific demonstrators,
resulting in interesting outcomes for
the research group and the external
stakeholders.

144 A. Zanelli TECHNE 02 2011


è possibile che il gruppo di ricerca possa offrire supporto nelle
decisioni inerenti la scelta di una certa soluzione tecnico-
costruttiva o possa delineare strade alternative con cui ottenere
le prestazioni attese5.
Quando l’investitore esterno è invece privato, il gruppo di ricerca
può proficuamente considerare il problema concreto per il quale
l’azienda è tenuta a dare risposte immediate come un’occasione
di sperimentazione a più largo raggio, contando su tempistiche
più dilatate e meno pressanti. In altri termini il gruppo di
ricerca fornisce all’azienda una serie di informazioni tipiche
di una ricerca pre-progettuale che nei tempi corti della pratica
professionale non è più possibile affrontare, se non all’interno
dei più grandi team di progettazione multidisciplinare (Arup,
Arep, Buro Happold, RPBW, ecc.). Questo particolare contributo
che potremmo definire come «servizio di ricerca e sviluppo» che
l’università può offrire alle aziende, ovviamente è attivabile solo
sulla base di rapporti di comprovata fiducia tra le parti e anche
di autorevolezza del gruppo di ricerca sul un determinato tema6.
In entrambi i casi il gruppo di ricerca si trova a collaborare
con operatori di vario tipo del settore edilizio da una posizione
autonoma, che lo rende autonomo e libero nella formulazione
degli esiti della ricerca, conferendogli inoltre il ruolo di mediatore
dialogante con tutte le altre parti interessate.
Proprio la capacità proiettiva tipica del progettista tecnico
e la creatività del tecnologo sempre sensibile a intercettare
innovazione, fanno di queste occasioni una seria opportunità
di ricerca sperimentale, non in tono minore, potendo costituire
anche la materia da cui ripartire per dare forma a nuove proposte
di progetti collaborativi a livello europeo.

Conclusioni In un mondo dove la pervasività della tecnica è evidente e dove,


per contro, solo un’infinitesima parte delle trasformazioni
che riguardano l’ambiente costruito e la società è filtrata
dall’operatività dell’architetto7, anche l’ambito di pertinenza
della Tecnologia dell’Architettura si trasforma, mossa da spinte
di generalità di tipo diverso. Un moto di curiosità per così dire
centrifugo spinge la tecnologia a travalicare i confini disciplinari
e a conoscere statuti e mutuare procedure di altre branche del

For example, if the external investor is a to exist between the parties and the
public entity, the research group might research unit also needs to have proven
be able to provide advice on decisions leadership in a given area6.
regarding a specific technical building In both cases, the research group ends
solution or to indicate alternative ways up working with people from different
to achieve the desired performance5. parts of the building industry, but
If the external investor is a private does so autonomously. This ensures
body, the research group can gainfully it remains independent and free to
consider the company’s specific formulate the research results, thus also
problem as part of more far-sighted becoming the mediator between all the
experimentation, where the timeframe other stakeholders.
is longer and less urgent. This means It is precisely the ability of the technical
the research group provides the designer to look forward and the
company with the typical ‘pre-project’ creativity of the technologist who is
research as there is no time for an always open to innovation that turn
actual project because of the pressing such occasions into opportunities
nature of the business world, unless the for real experimental research.
project forms part of one of the major Furthermore, such research might
multidisciplinary design teams (Arup, even provide the subject matter on
Arep, Buro Happold, RPBW, etc.). Of which new proposals for European
course, for a university to offer such a collaboration projects are built.
«research and development service» is
it necessary for established mutual trust

145 A. Zanelli TECHNE 02 2011


sapere. D’altro canto quel moto centripeto che porta la dimensione
tecnologica al centro di tutta l’operatività umana offre importanti
legittimazioni a che la ricerca di Tecnologia dell’Architettura
assuma il ruolo di fultro di una rete allargata e multidisciplinare
di conoscenze, e si proponga essa stessa come metodologia con
cui interpretare la realtà attuale e sperimentare nuovi assetti per
la società di domani8.
Di tale esperienza, così incentrata sullo studio dei tessili
tecnici, cosa è generalizzabile? La prima considerazione che si
può trarre riguarda le dinamiche tra nodo e rete ed è di natura
strutturale. Il rinnovarsi dei modi e dei canali con cui oggi si
creano le opportunità di ricerca universitaria porta profonde
modificazioni nelle modalità di intessere relazioni esterne e
interne agli atenei e tra studiosi di diversi ambiti scientifici. Tali
modificazioni si riflettono poi anche sugli assetti dei gruppi di
ricerca monodisciplinari, consolidatisi per anni essenzialmente
attorno alla condivisione di metodi e temi di insegnamento più
che di contenuti di ricerca. Oggi sembra invece strategico che un
gruppo sia depositario di un nucleo circoscritto di conoscenze
oppure anche di uno specifico approccio di indagine, tale da essere
ben riconoscibile a livello nazionale e internazionale, mentre i
progetti di ricerca che di volta in volta si dovranno affrontare
diventano il terreno in cui sperimentare la multidisciplinarietà
e lo scambio di metodiche all’interno del medesimo ambito
disciplinare.
Inoltre da tale esperienza dovrebbe emergere come le competenze
cosiddette ‘non-routinarie’ (Gaut, 2009), ovvero quell’insieme
di creatività e capacità di cooperazione, apertura e coraggio di
travalicare le regole e le procedure precodificate che solitamente
nutrono i percorsi innovativi – abilità da sempre congeniali
al tecnologo e al progettista tecnico – assumono una nuova
centralità proprio all’interno di quei percorsi sperimentali e di
frontiera che oggi rappresentano la strategia fondamentale con
cui le comunità internazionali promuovono il progresso e lo
sviluppo sostenibile su scala planetaria.
Al tecnologo dell’architettura, così come al progettista tecnico,
dotati di quella capacità proiettiva e di quell’immaginazione
costruttiva9 che da sempre consentono loro di sviscerare,

Conclusions What general remarks can be drawn


In a world where technology is clearly from research so narrowly focused
ubiquitous and where, by contrast, on technical textiles? First, one can
only a small part of the changes to make a structural comment on the
the built environment and society is dynamics between hub and network.
filtered through architects7, the field of The renewed means and channels
building technology is also changing, now used to create opportunities for
driven by a range of general forces. university research have resulted in
One could say that a sort of centrifugal major changes to internal and external
curiosity drives technology beyond the relations at universities and between
borders between disciplines, to learn academics in differing scientific fields.
about different ways of doing things These modifications can also be seen
and borrow procedures from other in how single-discipline research
branches of knowledge. Conversely, groups are organised. For years, these
the tendency of technology to become were essentially built around sharing
central to all human action forms methods and teaching themes rather
the basis for a solid argument for than research contents. Today, the best
building technology research to act as strategy seems for a group to have a
a filter for a broader, multidisciplinary focused skill set or to have a specific
knowledge network and to provide a approach to investigation, such that
methodology for interpreting the world the group is recognised nationally
today and testing new organisations for and internationally. It is then the
tomorrow’s society8. research projects, which are undertaken

146 A. Zanelli TECHNE 02 2011


precorrere e risolvere i problemi inerenti la costruzione
dell’architettura, sono offerte nuove opportunità di cooperazione
alla modificazione dell’ambiente, alle diverse scale. Con quella
creatività propria di chi si cimenta nella techné e non solo
nel’epistême, il tecnologo oggi trova legittimamente il suo spazio
di azione in tutti quei percorsi innovativi e in quelle occasioni di
avanzamento tecnologico e di progresso sociale che prevedono
una forte componente di progettualità: in altre parole collabora
a pieno titolo sia alla ricerca scientifica di base che a quella
applicata, cooperando con tutte le diverse discipline interessate
alla modificazione dell’ambiente costruito.

NOTE
1
Nel giugno del 2010 l’associazione europea TensiNet si è fatta promotrice
di una proposta di Eurocodice CEN/TC250/WG5: Technical Guidance for
the Design of Membrane Structures che è stata accettata con un tempo di
istruttoria complessivo di 30 mesi. Sempre dallo stesso anno è stato attiva-
to all’interno del TensiNet un gruppo di lavoro sul tema «specifications» al
quale afferiscono almeno due rappresentanti per paese membro, un produt-
tore o confezionatore di tessuti e un professore universitario, con la finalità
di discutere tutti gli aspetti che informeranno la normativa comunitaria in
materia di strutture a membrana. In questo contesto è stato recentemente
lanciato anche un round robin exercise, ovvero una procedura di confronto
volontario delle apparecchiature di test dei vari laboratori universiatari e
privati attrezzati alla progettazione, all’analisi strutturale, alla misurazione
delle proprietà e alla simulazione fluido-dinamica di sistemi tensostruttu-
rali a membrana. Tale esercizio ha indirettamente coinvolto anche la sede
milanese, agli inizi del 2011 ancora non attiva con le proprie attrezzature,
e i primi risultati sono disponibili nell’atto del convegno IABSE-IASS Sym-
posium: Beccarelli, Bridgens, Galliot, Stimpfle, Zanelli (Sept. 2011), Round-
robin biaxial testing of architectural coated fabrics, London.
2
Il gruppo di ricerca SPACE coordina per il biennio 2010-2011 una ricerca
di base finanziata da Fondazione Cariplo – Bando Materiali avanzati dal
titolo: SOFT (Smart, Organic, Flexible and Translucent) – PV: Creation of
a Photovoltaic Organic Cell on Fluoropolymeric Substrate to Integrate into
Smart Building Envelopes, in parternariato con il dipartimento di Fisica del
Politecnico di Milano e l’Istituto per lo sviluppo delle Macromolecole del
CNR. L’acronimo SOFT, oltre a descrive la cella che si intende creare (Smart,
Organica, Flessibile, Traslucente) richiama la tecnologia degli involucri in
ETFE, comunemente nota come soft technology, in virtù della leggerezza e

case by case, that become the ideal a technical designer, an ability to


field in which to experiment with a look forward and a constructive
multidisciplinary approach and which imagination9 have long enabled them
can involve the exchange of methods to dissect, work through and resolve
within the same discipline. the problems of building architectural
‘Non-routine’ skills (Gaut, 2009) can be designs. These people now have new
seen as that combination of creativity opportunities to cooperate in changing
and an ability to cooperate, to be open the environment, at various scales.
and to have the courage to go beyond Today, using that creativity that comes
the rules and established procedures not only from epistême but also technè,
that usually feed the innovation a technologist plays a genuine role in
process. Interestingly, such skills are all forms of innovation, technological
the hallmarks of technologists and advancement and social progress that
technical designers. In addition, the require real project planning ability. In
experiences described in this paper other words, a technologist has a proper
show that such skills are especially role in both pure and applied scientific
central to those experimental and research, working with all the various
boundary-pushing processes that now disciplines involved in altering the built
make up the international community’s environment.
fundamental strategy for promoting
global progress and sustainable
development.
For a building technologist and

147 A. Zanelli TECHNE 02 2011


flessibilità del film fluoro-polimerico impiegato.
3
In base alla Decisione N° 1639/2006/EC che istituisce il programma qua-
dro per la Competitività e l’Innovazione, per eco-innovazione si intende
«qualsiasi forma di innovazione volta ad un progresso significativo e du-
rabile verso lo sviluppo sostenibile; attraverso la riduzione degli impatti
sull’ambiente o la promozione di un uso più efficiente delle risorse naturali,
inclusa l’energia».
4
A tal proposito si vedano: Habermas, J. (1971). “Technology and science
as “ideology”, in Toward a rational society: student protest, science, and po-
litics, London, Heinemann Educational Books; Callaos, N. (2008), The Es-
sence of Engineering and Meta-Engineering: A Work in Progress, in www.scis.
org/Nagib-Calaos; e anche la definizione di innovazione «poiesis intensive»
formulata da Piero Bassetti in: http://www.fondazionebassetti.org/it/focus/
innovazione_poiesis_intensive/
5
È questo il caso del contratto stilato nel 2010 dal dipartimento BEST con
il Comune di Nora, finalizzato al «Supporto tecnico sceintifico alla pro-
gettazione di un sistema innovativo di copertura in tessili tecnici per l’area
archeologica delle piccole terme di Nora, Pula (Cagliari) e monitoraggio
microclimatico dei due mosaici delle piccole terme nel sito archeologico di
Nora; monitoraggio delle prestazioni termoigrometriche del prototipo di
copertura per la protezione dei mosaici».
6
Un esempio di questo genere è il contratto triennale di ricerca tra l’unità
di ricerca SPACE e l’azienda Canobbio, relativamente al tema dei Materiali
tessili avanzati a base fluoropolimerica per applicazioni innovative di involu-
cro e copertura. Il contratto è un incubatore di proposte tecnico-costruttive
che azienda e ricercatori possono sviluppare insieme, partendo di volta in
volta da occasioni concrete.
7
Nella contemporaneità, «è soprattutto in termini di velocità di comunica-
zione e di controllo delle informazioni che si giocano le divisioni di potere.
In queste condizioni gli architetti non sanno più a che santo votarsi […]. I
politici, i tecnocrati, gli ingegneri producono ormai questo genere di cose
rivolgendosi il meno possibile agli uomini di quell’arte che Hegel poneva al
primo posto tra tutte le altre» (Guattari, 1989, tr. it. 1996, p. 25).
8
«[…] la ricerca di una dimensione tecnologica commisurata alle strutture
del mondo attuale, rivolta verso un diverso assetto della società di domani,
suggerisce di riassorbire il concetto stesso di tecnologia in quello di meto-
dologia intendendo quest’ultima come un modo di approccio conoscitivo
diversificato ai problemi della storia e della natura senza pretesa di stabilire
nuove verità e nuovi condizionamenti nei vari campi dell’esperianza umana,
dalla scienza all’arte, dall’economia alla politica» (Eduardo Vittoria: cit. in
Ricci, 2001, p. 4).
9
L’immaginazione costruttiva è descritta da Giovanni Guazzo in questo
modo: «dato un certo problema pratico da risolvere, il progettista ne in-

NOTES commenced. This exercise indirectly acronym SOFT not only describes the
1
In June 2010, the European association involved the Milan site, despite not cells that are the goal, but also recalls the
TensiNet put forward Eurocode being fully functional in early 2011, ETFE coating commonly known as ‘soft
proposal CEN/TC250/WG5: Technical and the initial results are available as technology’ because of the lightness and
Guidance for the Design of Membrane part of the conference documentation flexibility of the fluoropolymer film used.
Structures, which was accepted after 30 for the IABSE-IASS Symposium: 3
According to Decision no. 1639/2006/
months. In the same year, a working Beccarelli, Bridgens, Galliot, Stimpfle, EC, establishing a Competitiveness and
group at TensiNet also worked on the Zanelli, Round-robin biaxial testing of Innovation Framework Programme, eco-
«specifications». This group included architectural coated fabrics, London, innovation «is any form of innovation
at least two representatives from each Sept. 2011. aiming at significant and demonstrable
member country - a textile manufacturer 2
For 2010-2011, the SPACE research progress towards the goal of sustainable
or producer and a university professor group is coordinating pure research development, through reducing impacts
- and was designed to discuss all the financed by Fondazione Cariplo on the environment or achieving a more
aspects relative to future EU law on (Advanced Materials proposals). The efficient and responsible use of natural
membrane structures. In this context, title is SOFT (Smart, Organic, Flexible resources, including energy».
a round-robin exercise (i.e. a voluntary and Translucent) - PV: Creation 4
For more on this, see: Habermas, J.
comparison of the various test of a Photovoltaic Organic Cell on (1971), “Technology and science as
equipment used in the university and Fluoropolymeric Substrate to Integrate “ideology”, in Toward a rational society:
private laboratories that are equipped into Smart Building Envelopes, in student protest, science, and politics,
to plan and design, structurally partnership with Politecnico di Milano’s London, Heinemann Educational
analyse, measure the properties and physics department and the Italian Books; Callaos, N. (2008), The Essence
simulate the fluid dynamics of tensile National Research Institute’s Institute for of Engineering and Meta-Engineering:
membrane structures) was recently Macromolecular Studies (ISMAC). The A Work in Progress, in: www.scis.

148 A. Zanelli TECHNE 02 2011


dividua la possibile soluzione a partire dai materiali e dagli strumenti che
ha a disposizione nell’immediato intorno ambientale; poi, con operazioni
mentali rapidissime, adattando gli uni agli altri ed entrambi alla soluzione
costruttiva intravista, comincia a “cimentarsi” con quel problema diretta-
mente facendo; ed è proprio nel fare che si rende conto se la soluzione in-
travista è effettivamente praticabile o meno» (Guazzo, 2003).

REFERENCES
Callaos, N. (2008), The Essence of Engineering and Meta-Engineering: A Work in Progress, disponibile in: www.scis.org/Nagib-
Calaos.
Emmer, M. (2008), Bolle di sapone. Tra arte e matematica, Bollati Boringhieri.
Fabbri, M. e Pastore, D. (Ed.) (1998), Architettura per il terzo millennio, Fondazione Adriano Olivetti, Roma.
Foucault, M. (1966), Les mots et les choses, Gallimard, Paris (tr. it. di Panaitescu, E. (1978), Le parole e le cose. Un’archeologia
delle scienze umane, Rizzoli, Milano).
Gaut B. (2009), “Creativity and Skill”, in Krausz, M., Dutton, D. e Bardsley, K. (2009), The Idea of Creativity, BRILL, Leiden-
Boston, pp. 84-103.
Guattari F. (1989), Cartographies schizoanalitiques, Paris, Galilée, pp. 291-301 (tr. it. Cartografia schizoanalitica. L’enunciazione
architettonica, in AA.VV. Guattari, F., Architettura della sparizione, architettura totale. Spaesamenti metropolitani, Millepiani,
n. 7, Mimesis, Milano, 1996, pp. 25-32).
Guazzo G. (2003), “I ‘molti modi’ del pensiero progettuale”, in Bertoldini M. e Zanelli A. (Ed) (2003), Tecnica, progetto e
scienze umane, Libreria Clup, Milano.
Habermas, J. (1971), “Technology and science as ‘ideology’, in Toward a rational society: student protest, science, and politics.
London: Heinemann Educational Books.
Ricci, G. (2001), La logica di Dedalo. Tecnologia, progetto e parole dell’architettura, Liguori, Napoli.

org/Nagib-Calaos; and the definition used for innovative casing and covering being absorbed into that of methodology,
of «intensive poiesis» innovation solutions. The agreement is an incubator where the latter is seen as a diverse
formulated by Piero Bassetti in: http:// for technical building proposals that the cognitive approach to historical
www.fondazionebassetti.org/it/focus/ company and the researchers can develop and natural problems without any
innovazione_poiesis_intensive/. jointly, working on the basis of a concrete intention of establishing new truths and
5
This is the case with the 2010 contract opportunity each time. influences on the various fields of human
between the BEST department and the 7
In the contemporary world, «power experience, from science to art and
Municipality of Nora, which is designed is played out in terms of the speed of from the economy to politics» (Eduardo
to provide «technical and scientific communication and the control of Vittoria: quoted in Ricci, 2001, p. 4).
support for the design of an innovative information. In such circumstances 9
Giovanni Guazzo described constructive
coverage system using technical textiles architects are at a loss! [...] Politicians, imagination as follows: «given a specific
for the archaeology site at the small technocrats and engineers now manage practical problem to solve, the designer
Nora baths in Pula (Cafliari) and the such things with the least possible comes up with a possible solution on the
microclimate monitoring of the two contribution from the men of the art basis of the materials and tools available
mosaics of the two small baths at the Hegel once placed first among all other in the immediate vicinity; then, through
Nora archaeology site. It also sets out the arts» (Guattari, 1989, Trans. from the mental gymnastics, adapting the one
monitoring of the thermohygrometric Italian translation 1996, p. 25). to the other and both to the planned
performance of the coverage for the 8
« [...] the search for a technological building solution, he or she begins
mosaics». dimension that is commensurate with directly to wrestle with the problem;
6
The three-year research agreement the structures of the world today and and it is precisely while building that
between SPACE and Canobbio (a geared towards a different organisation it becomes clear whether the foreseen
company) is an example of this. It covers of society in the future, points to the solution is practical or not» (Guazzo,
Advanced fluoropolymer textiles to be idea of the very concept of technology 2003).

149 A. Zanelli TECHNE 02 2011


L’utilizzo della tecnologia e di modelli
innovativi di design per la realizzazione
di involucri architettonici complessi
Emily Carr, Permasteelisa Group, [email protected]
Abstract. Permasteelisa Group è un produttore di curtain wall specializzato a livello
globale nella realizzazione di involucri architettonici personalizzati. La missione del
RICERCA/RESEARCH
Gruppo è quella di utilizzare metodi di progettazione innovativi e tecnologie avanzate
per costruire facciate architettonicamente significative. Al fine di soddisfare le richie-
ste di budget e tempistiche del progetto sono stati implementati in tutta l’azienda
processi di modellazione 3D, applicazioni personalizzate e processi produttivi auto-
matizzati. Unitamente alle nuove tecnologie, i nuovi metodi di progettazione svilup-
pati all’interno dell’azienda, come per esempio le unità di deformazione a freddo dei
curtain wall e le unità di compensazione delle tolleranze, hanno dato ai progettisti la
possibilità di infrangere le regole classiche della progettazione.
Parole chiave: Curtain wall, Facciate, Innovazione, Tecnologia, Modelli 3D

Con l’evoluzione dei limiti dell’architettura imposti da edifici


sempre più alti e facciate geometricamente sempre più complesse,
vengono richiesti ai produttori di curtain wall nuove tecnologie
e design innovativi, necessari per tenere il passo con le esigenze
dei progettisti. Rivestendo da molti anni il ruolo di ingegnere
all’interno del produttore di curtain wall Permasteelisa Group, sono
stata coinvolta nell’utilizzo di tecnologie avanzate per migliorare
i processi di progettazione legati ad alcuni dei nostri progetti più
impegnativi. La capacità di collaborare con il progettista nelle fasi
iniziali del processo attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie
è stata determinante per il successo di molti di questi interventi.
Al fine di ridurre i costi e soddisfare le tempistiche progettuali
sono stati implementati all’interno dell’azienda software di
modellazione 3D, MRP personalizzati (Material Requirements
Planning), applicazioni e processi automatizzati. Unitamente alle
nuove tecnologie, anche i nuovi metodi di progettazione, come per
esempio l’unità di deformazione a freddo dei curtain wall e le unità
di compensazione delle tolleranze, non solo hanno soddisfatto i
criteri di progettazione di ogni specifica facciata, ma hanno dato
agli architetti la possibilità di infrangere le tradizionali regole di
progettazione.

Using Technology and Innovative Abstract. Permasteelisa Group is a manufacturer of curtain walls specialized worldwide
in the creation of personalized architectural envelopes. The Group’s mission is to use
Designs to Build Complex innovative design methods and advanced technologies to construct architecturally
significant façades. In order to meet project budget and timing requirements 3D model-
Architectural Envelopes ling, personalized applications and automated production processes have been imple-
mented company-wide. Together with the new technologies, the new design methods
developed within the company, such as cold-formed units of curtain walls and toleran-
ce compensation units, have given designers the ability to break classic design rules.
Key words: Curtain wall, Façades, Innovation, Technology, 3D Models

As architects push the limits of design with taller buildings and geometrically
complex facades, new technologies and innovative designs in curtainwall
construction are emerging to keep up with these demands. Working as an engineer
with the curtainwall contractor Permasteelisa for the past several years, I have been
involved with utilizing advanced technologies in order to improve the engineering
processes on some of our more challenging projects. The ability to collaborate
with the architect at the early stages of design by using new technology has led
to the success of many of these projects. In order to reduce cost and meet project
schedules, 3D modeling software, custom MRP (Material Requirements Planning)
applications, and automated processes were implemented within the company. Along
ISSN online: 2239-0243 with new technologies, new design methods like cold-warping curtainwall units and
© 2011 Firenze University Press transitioning between offset units have not only met the design criteria for a specific
http://www.fupress.com/techne facade, but have given architects the ability to break traditional design rules.

150 E. Carr TECHNE 02 2011


157
Modellazione 3D Con gli ultimi sviluppi del processo BIM (Building Information
Modeling), dove tutte le imprese coinvolte in un progetto operano
sullo stesso modello 3D per promuovere un ambiente di lavoro più
collaborativo, la procedura di formulazione del modello 3D fin
dalle prime fasi di progettazione è generalmente accettata come
il miglior approccio (Jenkins, 2010). Usando questa metodologia
di lavoro, l’idea progettuale può essere trasmessa in modo chiaro
e preciso a tutte le figure coinvolte, riducendo le discrepanze e i
successivi problemi durante la fase di cantierizzazione. Le facciate
più complesse, tuttavia, richiedono un modello 3D non solo per
trasmettere l’idea generale del progetto, ma anche per analizzare
e verificare la fattibilità della costruzione. Al fine di analizzare
rapidamente la forma di ogni elemento del curtain wall, viene
generato un «wireframe» di linee 3D che rappresentano ognuno
degli elementi del telaio. Il wireframe 3D assicura che gli elementi
del telaio siano posizionati correttamente e che l’involucro sia
correttamente sigillato. A tal fine, è stato sviluppato una sorta
di processo BIM aziendale semplificato, limitato al nostro
ufficio tecnico, dove viene adottato questo wireframe 3D come
riferimento nella progettazione, nell’analisi strutturale, nel
disegno 2D e delle fasi 3D di realizzazione del modello.
Per ottenere una perfetta collaborazione con i team di
progettazione e costruzione, è importante capire quali sono
le informazioni necessarie ad ogni squadra e come questi
dati debbano essere forniti. Il nostro database personalizzato
memorizza le informazioni destinate ad ogni unità utilizzando un
codice identificativo per individuare ogni elemento dell’edificio.
I codici identificativi possono essere utilizzati da ogni operatore
per fare riferimento a specifici elementi dell’edificio. Su alcuni
progetti, il progettista può associare autonomamente i codici
identificativi al modello wireframe 3D, così da rendere più
semplice una perfetta integrazione con il nostro database (Fig. 1).
Usando queste informazioni geometriche durante il processo
di gestione economica del progetto, possono essere analizzati
differenti scenari di costo in un lasso di tempo più breve. Nel caso
di un progetto specifico, ad esempio, l’architetto non ha fornito
solo i dati dimensionali degli elementi, ma anche informazioni
sulla classificazione delle superfici come piane, curve, lenticolari

3D Modeling correctly and that the envelope is


With the latest developments of the closed properly. Developing somewhat
BIM (Building Information Modeling) of an internal BIM process within our
process, where all trades work from engineering department, we use this 3D
the same 3D model to promote a more wireframe as a reference in the design
collaborative working environment, development, structural analysis, 2D
generating a 3D model in the design drafting and 3D fabrication model
phase is generally accepted as the best stages.
approach (Jenkins, 2010). Using this To achieve a perfect partnership with
approach, the design intent can be the design and construction teams,
conveyed clearly and accurately to all it is important to understand what
trades, reducing discrepancies and information each team needs and how
problems during the installation phase. the data should be formatted. Our
The more complex facades, however, custom database stores information
require a 3D model not only to convey about each unit using a unique unit
the conceptual design intent, but to address to locate the unit on the
analyze the feasibility of construction. building. The unit addresses can then
In order to analyze the shape of be used by everyone on the project to
each curtainwall unit quickly, a 3D reference specific areas of the building.
«wireframe» of lines that represents On certain projects, the architect will
each framing member on the building associate the unit address and unit
is generated. The 3D wireframe ensures types onto a 3D wireframe model, so
that the framing members are placed we are able to integrate it seamlessly

151 E. Carr TECHNE 02 2011


o acuminate. Questo ci ha permesso di quantificare le tipologie
dei pannelli metallici richiesti in modo rapido e di importare le
informazioni nel nostro software per stimarne il costo. La stretta
collaborazione con l’architetto e la capacità di lavorare dalla
stessa piattaforma software 3D ha permesso di realizzare questa
facciata architettonicamente complessa con uno sguardo sempre
attento ai costi del progetto.

01 | Un wireframe 3D che rappresenta gli


elementi del telaio e del curtain wall unificati
con codici identificativi univoci
A 3D wireframe representing framing
members and unitized curtainwall with unique
addresses.

Applicazioni Pur essendovi, sul mercato, molti validi strumenti di aiuto alla
personalizzate progettazione, in caso di lavori eccessivamente ripetitivi o di
carichi di lavoro sproporzionati legati a progetti complessi può
essere necessaria la creazione di uno strumento personalizzato ad
hoc o la realizzazione di un processo automatizzato. Alcuni edifici
possono richiedere la progettazione di più di 20.000 pezzi unici di
curtain wall che devono essere fabbricati, assemblati e spediti al
cantiere senza soluzione di continuità. Permasteelisa utilizza un
sistema MRP personalizzato al fine di raccogliere informazioni
geometriche dal wireframe 3D per guidare la fabbricazione di
modelli 3D e denominare ogni elemento in modo corretto. Il sistema
MRP mostra anche una rappresentazione grafica della facciata
per conservare la traccia delle varie unità, dalla progettazione alla
produzione. Tecniche di modellazione parametrica sono utilizzate
per ridimensionare i modelli di fabbricazione 3D, eliminando
gli errori che si fanno durante la reiterazione dell’operazione di

into our custom database (Fig. 1). on the market to assist in design, there
By using this geometric information are times when the repetitive tasks and
during the value engineering process, workload of a more complex project
more cost scenarios can then be call for a custom tool or automated
analyzed in a shorter amount of time. process. Some projects can lead to
On one project, the model not only more than 20,000 unique curtainwall
provided square footage information parts that need to be fabricated,
quickly, but the architect embedded assembled together, and shipped to
data onto each metal panel that site seamlessly. Permasteelisa uses
categorized the surface as flat, curved, a custom MRP system in order to
capped, or knife-edged. This allowed harvest geometric information from
us to quantify the metal panel types the 3D wireframe to drive the 3D
quickly and import the information fabrication models and name each
into our software to estimate the new part properly. The MRP system also
cost. The tight collaboration with the displays a graphical representation of
architect and the ability to work from the facade to track the units from the
the same 3D software platform allowed design stage to production. Parametric
for this architecturally significant modeling techniques are used to resize
facade to be built with cost-savings in the 3D fabrication models, eliminating
mind. mistakes that are made when modeling
the same condition more than once
Custom Applications (Fig. 2). While there are still many
While there are many beneficial tools companies that primarily use 2D

152 E. Carr TECHNE 02 2011


modellazione (Fig. 2). Mentre ci sono ancora molte aziende del
settore che utilizzano principalmente disegni di fabbricazione 2D,
abbiamo trovato che i modelli 3D non solo sono più accurati, ma
sono anche in grado di rappresentare il nostro intento progettuale
e il prodotto finale molto più chiaramente rispetto ai disegni di
fabbricazione 2D. Lo sviluppo di applicazioni personalizzate e la
ricerca di un processo di modellazione 3D efficace possono essere
difficili e possono richiedere la partecipazione di tutti i membri
del team, ma una volta che i problemi vengono risolti i vantaggi
risultano significativi.

Metodi di Man mano che gli involucri architettonici diventano più 02 | La modellazione parametrica di modelli di
lavorazione complessi e vengono raggiunte altezze di costruzione sempre fabbricazione 3D
più importanti, non rappresentano più un’eccezione gli esempi Parametric modeling of 3D fabrication models

di edifici con più di 20.000 elementi di curtain wall differenti tra


loro. Purtroppo, le tempistiche a disposizione per completare
un progetto non aumentano con il crescere del numero di
parti di cui esso è composto. Nuovi metodi di lavorazione sono
stati studiati per aumentare l’efficienza e soddisfare le esigenze
della pianificazione del progetto. Permasteelisa ha eliminato la
necessità, in molti progetti, di disegni su carta in 2D importando
i modelli 3D nel software CAM (Computer Numerical
Control) che gestisce le macchine a controllo numerico per la
produzione dei pezzi. Ciò ha ridotto lo spreco di carta in molte

fabrication drawings, we have found machining methods were researched to


that 3D models are not only more increase efficiency. We have eliminated
accurate, but convey our design intent the need for 2D paper drawings
and the final product much more on many projects by importing the
clearly than 2D fabrication drawings. 3D models into the CAM software
Developing custom applications that operates the CNC (Computer
and finding a 3D modeling process Numerical Control) machines. This
that works can be challenging and has reduced the amount of paper waste
it requires participation from all in many stages of a project and has
team members, but once the issues improved the quality of the machined
have been resolved the benefits are parts. The Quality Control department,
significant. for instance, opens the 3D fabrication
model on a computer to get inspection
Machining Methods dimensions rather than relying on a
As architectural envelopes become 2D printout. Programming complex
more complex and reach new operations like compound miters is
heights, having more than 20,000 also more efficient using 3D models
unique curtainwall parts on a given versus the more traditional method of
project is becoming more common. manually entering dimensions into the
Unfortunately, the timeline to complete CAM software.
a project has not increased with the While there have been great strides
growing number of parts. To meet the made in the last few years to create
demands of the project schedule, new a more efficient and sustainable

153 E. Carr TECHNE 02 2011


fasi del progetto e ha migliorato la qualità dei pezzi fabbricati.
Il Dipartimento Controllo Qualità, per esempio, piuttosto che
basarsi su una stampa 2D usa il modello 3D direttamente dal
computer di fabbricazione per effettuare verifiche e controlli
dimensionali sui pezzi finiti. Anche per la programmazione di
operazioni complesse, come la realizzazione di giunti in materiale
composito, è più efficiente l’utilizzo di modelli 3D rispetto al
metodo tradizionale di inserire manualmente le dimensioni nel
software CAM.
È stato molto impegnativo, in alcuni casi, riuscire nell’intento
di creare una fabbrica più efficiente e sostenibile utilizzando le
nuove tecnologie, ma nonostante questo sono stati compiuti dei
notevoli passi avanti. Abbiamo dovuto trovare nuovi fornitori con
il know-how tecnico per fabbricare con precisione i componenti a
partire da un modello 3D e si è reso necessario un nuovo sistema
di formazione dei fornitori per assicurare che le informazioni
siano correttamente estratte dai modelli 3D forniti. È anche
importante documentare gli standard di modellazione utilizzati
e distribuire questi a tutte le fabbriche coinvolte. Tuttavia, una
volta istruiti adeguatamente, sia i servizi di ingegneria che di
produzione sono stati in grado di beneficiare del nuovo processo.

Metodi innovativi Mentre l’utilizzo di nuova tecnologia ci permette di costruire


di design facciate più alte e più complesse in modo efficiente e preciso,
è estremamente importante continuare a ricercare metodi
di progettazione innovativi che permettano agli architetti di
ideare facciate sempre nuove e interessanti. Uno dei concetti più
interessanti generati da Permasteelisa è l’idea che, osservando
che le giunzioni sono per loro stessa natura un po’ flessibili,
gli elementi di curtain wall possono essere deformati a freddo
per ottenere una superficie non piana. I limiti di curvatura
a freddo del vetro e le forze di trazione ammesse sul silicone
strutturale sono stati studiati in modo che il curtain wall possa
assumere l’andatura curva e ‘fluttuante’ della facciata dell’edificio
InterActiveCorp progettato da Frank Gehry (Fig. 3). Un
wireframe 3D è stato utilizzato per calcolare la forma ‘appiattita’
di ogni unità, in modo da far combaciare perfettamente i profili
dei vari moduli una volta assemblati e curvati in loco.

factory by using new technology, it new and interesting facades. One


has been challenging at times. We of the more interesting concepts
had to find new vendors that had generated out of Permasteelisa was
the technical know-how to fabricate the idea that, observing that the
accurately from a 3D model and we assemblies are somewhat flexible in
have found the need for a new vendor nature, curtainwall units could be
qualification system to ensure that cold-warped to achieve a non-planar
information is properly extracted from surface. The limits of cold-bending
the 3D models. It is also important glass and the tensile forces allowed on
to document the modeling standards structural sealant were researched so
used and to distribute this to all of the the curtainwall units could be twisted
factories involved. Once implemented, to achieve the curved, ‘billowing’
however, the engineering and facade of the InterActiveCorp building
production departments have been designed by Frank Gehry (Fig. 3). A
able to benefit from the new process. 3D wireframe was used to calculate the
flattened shape of each unit, so they
Innovative Designs would fit together once twisted out of
While using new technology allows us plane on site.
to construct taller and more complex On another architecturally significant
facades efficiently and accurately, it high-rise in New York, no two floor
is extremely important to continue plates on the building are alike. To
researching innovative design methods achieve the proper look of this facade,
that allow architects to conceptualize the unit above had to be offset from the

154 E. Carr TECHNE 02 2011


Un altro grattacielo di New York, di grande impatto dal punto
di vista architettonico, è caratterizzato dalla plasticità della
volumetria a tal punto che non vi sono due solai identici tra loro.
Per ottenere il miglior ‘look’ di questa facciata, ogni elemento
doveva essere traslato rispetto a quello sottostante. Questa
caratteristica non appartiene ai curtain wall tradizionali nei quali
tutti gli elementi devono essere allineati per ottenere un’efficace
barriera all’aria e all’acqua. Dalla condivisione, in tutta l’azienda,
delle conoscenze e delle esperienze di casi simili è stato progettato
un sistema di grondaia a due pezzi che compensa sfasamenti
nella continuità degli elementi fino a 38 centimetri (Fig. 4). I
parametri essenziali sono stati condivisi con l’architetto fin dalle
prime fasi di progettazione, in modo che tali caratteristiche

03 |

04 | 03 | InterActiveCorp quartier generale a


New York progettato da Gehry Partners
InterActiveCorp headquarters in New York City
designed by Gehry Partners
04 | Due elementi del sistema di grondaia
traslata (Beekman Tower)
Two-piece gutter system at offset units
(Beekman Tower)

155 E. Carr TECHNE 02 2011


potessero essere incorporate nel design della facciata. Il successo
di entrambi i progetti deve essere attribuito alla notevole quantità
di interazione con l’architetto ed al coinvolgimento dell’azienda fin
dalle fasi iniziali della progettazione.

Formazione Al fine di promuovere, in azienda, nuove tecnologie e idee innovative


sono stati creati gruppi di supporto tecnico con la rappresentazione
globale da tutti gli uffici Permasteelisa. Questi gruppi di supporto
tecnico hanno accesso ad un forum aziendale interno e si incontrano
regolarmente per condividere idee, esigenze di software e progetti
di ricerca. Sono state organizzare lezioni frontali per la formazione
del personale sulla progettazione, la costruzione e sui principi
basilari di ingegneria strutturale dei curtain wall. Imparando
dalle esperienze passate, sono state sviluppate nuove strategie di
distribuzione software per includere standard globali e materiali
ad hoc per la formazione di personale di talento in tutto il mondo.
In questo modo è possibile ridurre i malintesi e i problemi che
possono sorgere quando viene introdotta una nuova tecnologia.
Le iniziative di formazione sono comuni per i produttori di grandi
dimensioni, ma sono applicabili anche a un singolo progetto. Per
esempio, architetti e costruttori dovrebbero riunirsi regolarmente
per discutere nuove idee e progetti di ricerca al fine di favorire la
creatività e sviluppare assieme un pensiero innovativo. Inoltre,
man mano che una nuova tecnologia viene utilizzata, le procedure
devono essere standardizzate e condivise con tutti gli attori coinvolti
in un progetto. Per esempio, se un modello 3D deve essere condiviso
tra diverse imprese, dovrebbe essere fatto uno sforzo per formare
ogni azienda sulla piattaforma software utilizzata al fine di evitare
ogni possibile equivoco.

Conclusioni La capacità di collaborare con il progettista nelle fasi iniziali


del processo ha favorito progetti innovativi e metodi efficienti
di condivisione delle informazioni. Per visualizzare l’intento di
progettare facciate complesse con precisione e migliorare la qualità
durante la fase di produzione, i modelli 3D vengono utilizzati
in ogni fase di un progetto. Automatizzare alcuni processi ha
aumentato anche l’efficienza e ha portato a risultati più accurati.
Sfruttando le più moderne tecnologie è stato possibile realizzare

unit below. This is outside the bounds from all of Permasteelisa’s offices.
of conventional curtainwall design These technical support groups are
where the units must be aligned to given access to an internal company
achieve a proper air and water barrier. forum and meet regularly to share
By sharing knowledge and experiences ideas, software questions, and research
of similar concepts throughout the projects. Formal classes have also been
company, a two-piece gutter system developed to train each office on the
was designed that satisfied unit offsets design, building physics, and structural
up to 15 inches (Fig. 4). The parameters engineering concepts of curtainwall.
were shared with the architect early Learning from past experiences, new
in the design phase, so they could be software deployment strategies are being
incorporated into the design of the developed to include global standards
facade. Attributing to the success of and customized training materials to
both projects, was the considerable build talented personnel worldwide.
amount of interaction with the This will mitigate the amount of
architect and our early involvement in confusion and issues that can arise
the design phase. when new technology is introduced.
These training efforts are common
Training for large manufacturers, but they are
In order to promote new technology applicable to a construction project
and innovative thinking within the as well. For instance, architects and
company, technical support groups have manufacturers should meet regularly
been created with global representation to discuss new ideas and research

156 E. Carr TECHNE 02 2011


progetti innovativi e abbattere i precedenti limiti dell’architettura.
Permasteelisa non vede l’ora di trovarsi di fronte a nuove sfide
lanciate dai progettisti.

SCHEDA DI PROGETTO | PROJECT SHEET

Beekman Tower
Luogo | Venue 8, Spruce Street, Manhattan, New York (USA)
Progetto | Design Frank O. Gehry
Data ultimazione | Completed in 2010
Numero di piani | Numbersof floors 76
Altezza | Height 267 m
Più di 25.000 parti di curtain wall uniche e 100.000 parti uniche di fissaggio del pannello.
7.700 unità uniche di curtain wall. 40.000 metri quadrati totali di curtain wall.
More than 25,000 unique curtainwall parts and 100,000 unique panel assembly parts.
7,700 unique curtainwall units. 427,734 total square footage.

InterActiveCorp Headquarters
Luogo | Venue Manhattan, New York (USA)
Progetto | Design Frank O. Gehry
Data ultimazione | Completed in 2007
Numero di piani | Numbersof floors 10

REFERENCES
Jenkins, J., Cory, C., Kahn, R. e Holt, E. (2010), BIM 101: An Introduction to BIM Modeling, The Associated General
Contractors of America, Virgina.

projects in order to foster creativity advantage of the latest technology


and innovative thinking. And as new has made it possible for innovative
technology is used, processes need to be building designs to push the limits
standardized and dispersed to all parties of construction and, conversely, for
involved with a project. If a 3D model innovative construction methods
is to be shared between companies, to push the limits of building
an effort should be made to train each design. Always up for a challenge,
company on the software platform used Permasteelisa can’t wait to see what the
in order to avoid confusion. architects come up with next.

Conclusions
The ability to collaborate with
the designer early in the process
has fostered innovative designs
and efficient methods of sharing
information. To display the design
intent of complex facades accurately
and improve the quality during the
production phase, 3D models have
been used in all stages of a project.
Automating some of the processes
has also increased efficiency and
led to more accurate results. Taking

157 E. Carr TECHNE 02 2011


Innovazione per l’involucro architettonico:
Smart Facade per edifici non residenziali
Marco Sala, Rosa Romano

Abstract. La ricerca analizza la recente evoluzione registrata nel settore della pro- RICERCA/RESEARCH
gettazione e della produzione di componenti di involucro intelligente, costituiti da
layer dinamici, in funzione dell’esigenza di individuare i parametri tecnologici, fun-
zionali, qualitativi e prestazionali che guidano le scelte degli attori del processo di
innovazione e li spingono a sviluppare soluzioni e proposte finalizzate a trasformare
l’involucro dell’edificio da elemento statico ad elemento dinamico, capace di inte-
ragire, attraverso l’interoperabilità dei suoi componenti, con gli input dell’ambiente
interno ed esterno, rispetto al quale l’involucro è collocato come sistema di confine
e delimitazione.
Il programma di ricerca, sviluppato nell’ambito della tesi di dottorato “Smart Skin
Envelope: Sistemi di facciata intelligenti per il risparmio energetico” e della ricer-
ca “Abitare Mediterraneo”, indaga, in particolare, il settore degli Smart Envelopes,
ponendosi come obiettivo prioritario quello di individuarne e definirne le prestazioni
energetiche, sia attraverso l’analisi dello stato dell’arte che attraverso lo sviluppo di
un componente di facciata dinamico.
Parole chiave: Involucro architettonico, Componenti dinamici di facciata, Risparmio
energetico, Energie rinnovabili

La necessità di sviluppare un sistema di facciata capace di garantire Marco Sala


prestazioni energetiche flessibili e adeguate alle condizioni climati- Dipartimento di Tecnologie
dell’Architettura e Design P.
che mediterranee, ci ha condotto ad indagare la tematica dei sistemi Spadolini, I
di facciata doppia pelle trasparente cercando di sviluppare un nuo- [email protected]
vo componente di chiusura verticale caratterizzato dalla possibilità
di variare la sua configurazione nell’arco dell’anno in corrisponden- Rosa Romano
za del passare delle stagioni. Il componente dinamico è frutto di un Dipartimento di Tecnologie
dell’Architettura e Design P.
lavoro di ricerca avviato con la collaborazione del Centro di Ricerca Spadolini, I
Interuniversitario ABITA1 di Firenze che, grazie alla sinergia dei [email protected]
soggetti coinvolti2, ci ha permesso di valutare le caratteristiche del
componente e di realizzare successivamente il suo prototipo, messo
in opera presso il Nuovo Centro in Ambienti Virtuali e ICT della
Camera di Commercio di Lucca.
In anni recenti si registrano nuove sperimentazioni nell’ambito della
ricerca tecnologica dei sistemi di facciata finalizzate a dimostrare la
possibilità di dotare le superfici di chiusura verticale ed orizzontale
di soluzioni atte a garantire il dinamismo che consenta loro di gestire
i flussi materici passanti alla stregua di un organismo biologico.

Building envelope innovation: Abstract. The research analyzes the evolution of smart façade systems in the
area of design and industrial production, in order to investigate the technological,
smart facades for non functional and qualitative standards of dynamic façade and evaluate the energy
performance of the building envelope as a dynamic system that interacts between
residential buildings indoor and outdoor environment. The study focused on dynamic envelopes for office
building analyzing the evolution of façade systems in terms of: building construction,
innovative systems, smart materials, dynamic system. Aiming to improve building
energy performances.
The research, developed during the PhD thesis “Smart Envelope - dynamic and
innovative technologies for energy saving” and the research “Abitare Mediterraneo”,
aims to identify and define the energy performances of smart envelopes trough
the analysis of the state of art, related to dynamic building envelope of double skin
façade, and the development of a new dynamic façade system.
Key words: Energy Saving, Dynamic Skin, Smart Envelopes, Renewable Energy

We have studied the evolution of double-skin façade systems to develop an


innovative dynamic façade for the Mediterranean climate that can change its
technological configuration and energy performance in every seasons. The
new façade system has been developed with the collaboration of the inter -
university research centre ABITA1 and other researchers and professionals2 that
participated at the phases of energy evaluation and realization of the prototype.
ISSN online: 2239-0243 In the last years many researches have been made to compare architectural
© 2011 Firenze University Press façade systems with biological systems, able to change configuration and to
http://www.fupress.com/techne control the energy performance of buildings. Toyo Ito and Greg Lynn, for

158 M. Sala, R. Romano TECHNE 02 2011


169
Dalle architetture di Toyo Ito agli edifici organici di Greg Lynn le
nuove frontiere della sperimentazione in architettura sono orien-
tate a proporre nuovi modelli dell’abitare in cui l’organismo edili-
zio sia capace di garantire, anche in autonomia, il comfort dei suoi
utenti.
Le architetture adattive possono essere considerate l’ultima fron-
tiera della ricerca architettonica contemporanea e sono sempre più
connesse alla volontà di proporre nuovi modelli d’involucro dina-
mico che contribuiscano alla riduzione del fabbisogno energetico
dell’edificio, rendendolo strettamente dipendente dalle condizioni
climatico-ambientali esterne, e sono costituiti da componenti che
ne incrementano la capacità di variare conformazione in relazione
alla necessità di regolare i flussi di energia termica, luminosa, sono-
ra passanti.
I principi ordinatori che hanno accompagnato lo sviluppo del con-
cept del componente di facciata dinamico possono essere quindi
identificati come risposta ai seguenti temi di ricerca:
– definizione di nuove soluzioni di involucro attivo, capaci di favo-
rire la riduzione dell’impatto ambientale dei sistemi legati al mondo
delle costruzioni
– integrazione architettonica di un sistema di involucro edilizio a
schermo avanzato capace di garantire buona illuminazione, rego-
lazione termica, produzione di energia, ecc…, oltre naturalmente
alle funzioni basilari di protezione dall’acqua e di controllo della
temperatura
– sviluppo di un sistema modulare che permetta soluzioni estetico
architettoniche accattivanti e variabili in relazione alle necessità del
progettista e garantisca una continuità geometrica alla facciata
– possibilità di integrare tecnologie per la produzione di energia
rinnovabile
– capacità di garantire prestazioni termo igrometriche variabili in
relazione al clima esterno.
Il componente di facciata proposto, costituito da una parte opaca
e una trasparente, integra un sistema di pannelli scorrevoli su un
telaio in alluminio; garantendo l’alternanza di elementi mobili a
partiture fisse con tamponamento trasparente e opaco, nelle quali
possono trovare alloggiamento pannelli fotovoltaici, pannelli solari
termici o semplicemente dei materiali mediamente traslucenti (ve-

example, have proposed new living form of photovoltaic and solar thermal the transparent module to be opened
models where buildings can change panels at night to improve night cooling in
configuration at the same time of the – to apply and test new and innovative the building during summer.
outdoor climate conditions. energy saving technologies in order The first idea of the design concept
The adaptive architectures can – to improve the energy performance has been the development of dynamic
be considered the future of the and the indoor environment of office and automatic system, that can change
contemporary architectural research buildings. its configuration also without the
and they can decrease the energy regulation of building users, decreasing
balance of buildings trough the control The smart skin developed in this the energy consumption for heating
of thermal energy, light energy and research is a mobile double skin with and cooling.
sound wave. a 50% opaque module, where a PV or The dynamic façade system is an
The research has the following solar thermal panel can be integrated, innovative solution and meets the
objectives: and a 50% transparent module. The current market needs in the building
– to classify intelligent and dynamic façade consists of several parts ‘dry’ envelop sector. In the last years this
envelopes related to building assembled with a window frame whit market sector have been develop the
production an aluminum metal coating. envelops that can change color and
– to set characteristics of technologic The modules are dynamic and can form in a short time and that can
systems and materials change configuration because the improve the building energy savings,
– to identify design principles façade is integrated with two mobile ensuring a good thermal insulation,
and operative tools for design and panels with a shading device and a and decreasing the production cost.
production of innovative building glass panel. In front of the transparent
envelope module a metallic mosquito net is Technological features
– to integrate renewable energy, in installed that allowing the window of The smart envelope is a unitized

159 M. Sala, R. Romano TECHNE 02 2011


tri serigrafati, TIM, PCM, ecc) capaci di incrementare le prestazioni
termo igrometriche dell’intero componente.
La soluzione proposta garantisce una riduzione delle perdite di ca-
lore dovute ad un isolamento non ottimale o insufficiente dell’in-
volucro trasparente, integrando nel sistema di facciata componenti
trasparenti dai ridotti coefficienti di trasmittanza termica. I vetri
basso emissivi assicurano un’elevata resistenza termica e consento-
no di mantenere un buon illuminamento naturale degli spazi con-
finati. Il sistema di schermatura riduce invece i carichi termici nei
mesi estivi, garantendo comunque una buona illuminazione dello
spazio interno grazie alla possibilità di regolare l’inclinazione delle
lamelle della schermatura. L’idea iniziale è stata quella di sviluppare
un sistema variabile che, se connesso ad un impianto di automa-
zione, possa diventare parzialmente indipendente dalla gestione
dell’utenza, garantendo la riduzione dei consumi energetici dovuti
a riscaldamento – raffrescamento dell’edificio.
Il sistema di facciata dinamico proposto rappresenta, quindi, una
soluzione innovativa, per le sue caratteristiche estetiche e tecnologi-
che, capace di rispondere in modo efficace alle richieste del mercato
dei componenti di involucro per l’edilizia terziaria; mercato sempre
più orientato a proporre architetture risolte con soluzioni di faccia-
ta capaci di cambiare colore e forma in poco tempo, garantendo il
risparmio energetico, l’isolamento acustico, l’abbattimento dei costi
di produzione.

Caratteristiche Il sistema di facciata intelligente è stato concepito come un


tecnologiche componente di involucro del tipo a celle (unitized system),
assemblabile a secco in fabbrica e poi messo in opera nella
configurazione finale in cantiere. Si tratta di un sistema di facciata
caratterizzato da un disegno geometrico semplice e costituito
da una parte vetrata e da una parte opaca, configurabili in modo
variabile sia rispetto alla geometria di facciata che ai materiali scelti
per realizzarne il tamponamento.
Ogni modulo è costituito da parti fisse e da parti mobili, attivabili
all’occorrenza grazie a dispositivi manuali e/o automatici. I compo-
nenti scorrevoli, entrambi alloggiati all’interno di telai in alluminio,
sono due:
– la schermatura in lamelle di alluminio

system module, ‘dry’ assembled and double skin façade system, where it is The facade system uses a technological
allows an easy installation on building possible to customize the indoor skin, solution with the recessed panels. This
site. This façade system has a simple the air gap and the outdoor panel. mechanism allowed to hide in the
geometric design made with two The dynamic facade achieves good aluminum box the mobile elements:
modules: transparent and opaque. The performances in the terms of: the glass panel and the shading device.
modules can be installed with different – Thermal transmittance: the The recessed panel can bear a weight
geometries and in their frames different transparent indoor wall has a U value of of 180 Kg.
types of materials with different colors 1,2 W/m2K and the opaque indoor wall The mosquito net formed by a metallic
can be placed. has a U value of 0,3 W/m2K grid guarantees the window opening
The modules consist of fixed and – Acoustic insulation: 50dB and the night ventilation in summer
mobile parts, that can be operated – Mechanical Resistance: the façade has months in order to dissipate the hot
trough automatic or manual controls. a good fire resistance and mechanical stored in the office during the day.
The mobile parts, placed in the properties and can be tested with In the opaque outdoor module three
aluminum frames, are: accidental and dynamic loads PV panels can be installed that have
– an aluminum shading device – Air and water permeability: the an electrical energy production
– a transparent panel with stratified weather strip used in the frame between 0,50 and 0,30 kWP. The energy
glass 4 + 4. avoids the formation of moisture and production depends on orientation and
A vertical mosquito net is placed in guarantes a good air proofness localization of the façade system.
front of the indoor transparent module – Maintainability: the modular In winter the mobile glass panel is
and prevents the entrance of animals elements enable to repair, with isolated placed in front of the transparent
and insects in the office, while ensuring actions of maintainability, the facade module. So the smart facade will have
the night cooling. system without changing the global the shape of a double skin facade with
The façade system is designed as a performance of the façade a buffer zone that increase its U value

160 M. Sala, R. Romano TECHNE 02 2011


– un’unità vetrata esterna in vetro stratificato 4+4.
Una zanzariera a scorrimento verticale è posta dinanzi all’infisso
interno, per evitare l’ingresso di insetti o animali durante le ore
notturne quando è prevista la ventilazione naturale dell’edificio.
Il sistema di facciata può essere assimilato ad una facciata doppia
pelle trasparente, rispetto alla quale possono essere definite e per-
sonalizzate le caratteristiche della pelle interna, dell’intercapedine
e della pelle esterna.
Il componente di facciata proposto, costituito da elementi lineari di
sostegno ad elementi scatolari opachi e trasparenti, garantisce l‘in-
tercambiabilità di alcune parti (componente opaca e trasparente,
pannelli scorrevoli) e permette di raggiungere buone prestazioni
in termini di:
– trasmittanza termica; la sola parete interna presenta un valore di
trasmittanza pari a 1,2 W/m2K nella componente trasparente e di
0,30 W/m2K nella componente opaca
– isolamento acustico; l’intero sistema garantisce un indice di iso-
lamento acustico standardizzato della facciata di 50 dB grazie alle
caratteristiche dei suoi componenti
– resistenza meccanica; con la capacità di resistere in modo soddi-
sfacente a deformazioni indotte da carichi accidentali e dinamici ed
una buona resistenza al fuoco
– permeabilità all’aria e al vapore; grazie alle soluzioni di raccor-
do adottate che evitano la formazione di condense e garantiscono
un’ottima tenuta all’aria
– manutenibilità; incrementata dalla modularità dei sub-sistemi sui
quali è possibile intervenire isolatamente senza compromettere la
prestazione generale del componente.
Il componente di facciata intelligente consiste in una soluzione
tecnologica che sfrutta le proprietà del sistema ad incasso,
meccanismo che consente di far scomparire nella scatola in
alluminio di contenimento gli elementi di cui è composta la finestra.
L’elemento ad incasso è caratterizzato da carrelli della portata di
180 kg per anta, montati su un binario d’acciaio estraibile. A tali
carrelli sono agganciati gli elementi mobili del sistema: il pannello
contenente il sistema di schermatura e quello in cui è alloggiato il
vetro stratificato.
La necessità d’integrare una rete per insetti metallica nasce dall’e-

to 0.6 W/m2K. In this configuration different climatic zones in Italy: 3. Glass curtain wall with double glass
the façade guarantees a good thermal – Milan and thermal break frame. Size: 5,00 x
insulation and doesn’t decrease the – Florence 3,00 m.
natural lighting into the work spaces. – Palermo 4. Glass curtain wall with double glass,
In summer the panel with the And compared to four cardinal thermal break frame and external fixed
shading device is placed in front of directions: shading device system with aluminum
the transparent module, regulating – East venetians . Size: 5,00 x 3,00 m.
direct solar radiation and decreasing – South
heat load in the office. The mosquito – West 5. Glass curtain wall with double glass,
net is down so it is possible to obtain – North thermal break frame and external
a natural ventilation in the indoor mobile shading device system with
spaces all day long. aluminum venetians . Size: 5,00 x 3,00
We have built a virtual test room (3) m.
The sun screen, made with mobile and that has a size of 5,00 x 5,00 x 3,00 m
metallic lamellae, allows to regulate and has a wall where is possible to put 6. Double skin façade (unitized system
the light and minimize the glare the following façade systems (opaque typology) with natural ventilation of the
phenomena. and transparent): buffer zone. Internal and external layers
have size: 5,00 x 3,00 m.
Energy Simulations 1. Window with double glass and
thermal break frame. Size: 3,00 x 1,35 7. Double skin façade (unitized system
We have simulated the energy typology) with natural ventilation of the
performance of the facade system (4) m.
buffer zone and fixed shading device
using thermodynamic and lighting 2. Window with double glass and system located inside the buffer zone.
software. The dynamic energy thermal break frame. Size: 3,00 x 2,50 Internal and external layers have size:
simulations have been made in three m.

161 M. Sala, R. Romano TECHNE 02 2011


sigenza di garantire la parziale apertura degli infissi della pelle in-
terna durante i mesi estivi, per permettere la ventilazione notturna
dell’edificio e ridurne il carico termico accumulato durante il gior-
no. La ‘zanzariera’ è realizzata attraverso una maglia metallica che
può essere caratterizzata da una texture diversa in relazione alle esi-
genze del progettista.
La componente opaca esterna è realizzata con un modulo multifun-
zionale che garantisce l’integrazione di tre pannelli fotovoltaici (o di
01 | Analisi delle prestazioni in termini di
altri materiali di tamponamento) posti orizzontalmente, i quali forni- isolamento termico della componente
scono energia elettrica all’edificio per un carico di produzione stimato opaca all’incremento dell’isolante
tra 0,50 a 0,30 kWP in relazione all’orientamento ed alla localizzazione termico
Analysis of thermal insulation
del pannello. La presenza dell’intercapedine d’aria contribuisce ad in- performance of opaque component to
crementare l’isolamento di tutto il componente opaco. the increase of the thermal insulation

Spessore pannello isolante (mm) 60 80 100

Spessore lastre di alluminio (mm) 4 4- 5

Peso (Kg/m2) 9,2 10,6 12,1

U (W/m K)
2
0,38 0,24 0,21

U (kcal/m2h°C) 0,28 0,21 0,18

5,00 x 3,00 m. parameters: But for the smart facade the energy
8. Double skin façade (unitized system – Primary energy for heating (Qheat, primary need is bigger than that
typology) with natural ventilation of kWh) required by a glassed curtain wall and
the buffer zone and mobile shading – Primary energy for cooling (Qheat, transparent double skin (Case 3: 3450
device system located inside the buffer kWh). kWh and Case 6: 3750 kWh) because
zone. Internal and external layers have Then we have calculated: the solar heat gain decreases with
size: 5,00 x 3,00 m. – The total primary energy supply decrease of transparent surface.
(kWh) When the mobile glass panel is placed
9. Opaque curtain wall made with – Heating and cooling consumptions in front of the transparent module the
a insulated panel with rock wool (€) heating needs decrease by 5%.
(thickness 8,00 cm) and a window with – Heating and cooling CO2 emissions In the future, to improve the summer
double glass and thermal break frame. (kg). energy performances, it could be
Window size: 3,00 x 1,35 m5. interesting to evaluate the input given
10. Smart façade. Winter configuration. The simulations show that: by the use, in the mobile panel, of TIM
11. Smart façade. Summer. – In winter months for the smart or other change phases materials.
configuration without shading device facade, the primary energy supply for The smart facade should be oriented
heating is lower than that required by a toward south in the purpose to improve
12. Smart façade. Summer
brick wall (Case 2, 50% of transparent the solar heat gains and decrease the
configuration with shading device.
module and 50 % of brick wall: 4500 energy consumption for heating .
The thermal simulations have been kWh). The primary energy supply for - In summer months the smart facade
done with TRNSYS (TRaNsient System the three cities chosen and the four guarantees good energy performance
Simulation Program)6, analyzing cardinal direction is, in fact, of 4380 and in the configuration with the
for each situations the following kWh. shading device placed in front of the

162 M. Sala, R. Romano TECHNE 02 2011


Durante la stagione fredda il sistema di facciata garantisce elevate
prestazioni in termini di trasmittanza termica, assicurando buone
condizioni d’illuminazione, mediante la chiusura totale dell’involu-
cro verso l’esterno. In questa stagione, infatti, il pannello contenente
il vetro stratificato 4.4 sarà aperto e posizionato davanti alla compo-
02 | Analisi delle prestazioni in termini di
nente interna trasparente (telaio in alluminio a taglio termico e dop- isolamento termico della componente
pio vetro basso emissivo), permettendo la formazione di una camera trasparente in relazione al tipo di vetro
d’aria che contribuirà ad incrementare la trasmittanza termica della adottato
Analysis of thermal insulation
facciata (si stima che la presenza della camera d’aria riduca il fattore performance of transparent panel in
di trasmittanza termica da U:1,2 W/m2K a 0,6 W/m2K). relation to the type of glass adopted

Tipologia di vetratura 44.4 44.4 - 16-55.5 44.4 –12- 44.4 – 12 – 55.5

Intercapedine Argon 90% Argon 90%

Peso (kg/m )2
20,4 45,8 66,2

Spessore (mm) 8,0 31,0 51

Trasmissione % 71% 24% 13

Riflessione sterna % 7% 31% 35

Assorbimento A1 % 22% 37% 30

Assorbimento A2 % - 7% 9

Assorbimento A3 % - - 12

Fattore solare g % 0,77 0,32 0,31

Shading coefficient SC % 0,88 0,37 0,36

Trasmissione termica (W/m2K) 5,70 1,1 0,8

transparent module the primary energy the average natural lighting in the test Conclusions
need is of 770,00 kWh (reduction by the room. The simulations have show that The research has involved companies,
70% for the cooling), lower than that the smart façade, that has a transparent leaders in the engineering and
performed by a brick wall with a central module of size 1,50 by 3,00, allows to production of facades: Schuco, Metra,
window (Case 1: 1100,00 kWh) and also achieve the following results: Permasteelisa, Focchi. The smart façade
lower than that of a glass curtain wall – Good performances in summer prototype was developed and realized
or of a double skin with fixed or mobile months, with an illumination of 592 lux by Davini, a Tuscan company, and was
shading devices (Case 4: 1500 kWh, – Inadequate performances in winter used in the construction of the south
Case 7: 895 kWh, Case 5: 1527 kWh months, when the glass panel is placed and east facades of the New Centre in
and Case 8: 899,00 kWh). in front of the transparent module, with virtual environments and ICT of Lucca
The smart facade should be oriented an illumination of 300 lux. Chamber of Commerce
toward south or north so to reduce the In order to reduce the energy The advice of the industrial companies
thermal loads and the solar heat gains consumptions for lighting, the smart has improved the technological
and decrease the energy consumption façade should be located in the spaces solutions of the production process and
for cooling. where it is possible to have two of the construction phase.
– The best orientation all year round, in windows located in opposing wall. It’s The façade system has Schuco thermal
Florence and Palermo, is south, with a also necessary to install a electronic break frame and Pilkington glass
reduction of primary energy for heating light system that controls the artificial panels. This choice allowed us to reduce
and cooling by 40%. light and allows to switching on only the cost of the smart façade, bringing
the lights in the areas that aren’t it, without PV panels, at 850,00 €/m2.
The lighting simulations have been reached from the solar radiation. This cost is the same of those with a
made with the software Relux, with traditional double skin.
which it has been possible to evaluate In the next months, finally, we will

163 M. Sala, R. Romano TECHNE 02 2011


In estate il sistema, parzialmente apribile permette il controllo della
ventilazione naturale e della radiazione solare oltre a consentire il
night cooling, attraverso la presenza della zanzariera blindata che
impedisce l’ingresso di insetti o animali dall’esterno e garantisce
prestazioni di sicurezza, accentuate dall’integrazione di un sistema
di controllo di presenza di tipo informatico, agli spazi interni.
In entrambe le stagioni e nei periodi intermedi il sistema di scher-
matura, costituito da lamelle in alluminio orientabili montate su te-
laio scorrevole, permetterà di regolare il flusso luminoso in entrata
all’interno dell’edificio.

Verifica delle La necessità di analizzare il comportamento energetico del compo-


prestazioni nente intelligente ci ha indotti a valutare le sue prestazioni attraver-
attraverso so il supporto di un’analisi condotta con software di simulazione
simulazioni termodinamica e illuminotecnica che ci permettessero di valutarne
dinamiche le caratteristiche termo-igrometriche e di trasmissione luminosa
della radiazione solare in tre zone climatiche d’Italia:
Milano, Firenze, Palermo
e rispetto a quattro orientamenti cardinali:
Est, Sud, Ovest, Nord
Le simulazioni sono state condotte costruendo una test room vir-
tuale3 di dimensioni 5,00 x 5,00 x 3,00 m con una parete destinata
ad ospitare i seguenti componenti di facciata opachi e trasparenti:
1. Finestra doppio vetro basso emissivo con telaio a taglio termico
di dimensioni 3,00 x 1,354 m.
2. Finestra doppio vetro basso emissivo con telaio a taglio termico
di dimensioni 3,00 x 2,50 m.
3. Facciata continua trasparente monostrato con tamponamento in
vetro bassoemissivo e telaio in alluminio a taglio termico di dimen-
sioni 5,00 x 3,00 m.
4. Facciata continua trasparente monostrato con tamponamento in
vetro-bassoemissivo e telaio in alluminio a taglio termico di dimen-
sioni 5,00 x 3,00 m e sistema di schermatura fisso esterno costituito
da lamelle in alluminio.
5. Facciata continua trasparente monostrato con tamponamento in vetro
bassoemissivo e telaio in alluminio a taglio termico di dimensioni 5,00 x
3,00 m e sistema di schermatura mobile esterno costituito da lamelle in
alluminio, considerato nel contributo della sola presenza estiva.

03 | Componente di facciata
dinamicoFabbisogno di energia
primaria per il riscaldamento
Smart facade system. Primary
energy need for heating

04 | Componente di facciata
dinamico. Fabbisogno di energia
primaria per il raffrescamento
senza schermatura
Smart facade system. Primary
energy need for cooling without
shading device

05 | Componente di facciata
dinamico. Fabbisogno di energia
primaria per il raffrescamento
con sistema di schermatura 03 |
Smart facade system. Primary
energy need for cooling with
shading device

164 M. Sala, R. Romano TECHNE 02 2011


6. Doppia pelle del tipo cell rooms con ventilazione naturale co-
stituita da facciata interna continua trasparente con tamponamen-
to in vetro basso-emissivo e telaio in alluminio a taglio termico di
dimensioni 5,00 x 3,00 m e facciata esterna in vetro e struttura in
alluminio 5,00 x 3,00 m.
7. Doppia pelle del tipo cell rooms con intercapedine ventilata
naturalmente costituita da facciata interna continua trasparente
con tamponamento in vetro basso-emissivo e telaio in alluminio
a taglio termico di dimensioni 5,00 x 3,00 m, facciata esterna in
vetro e struttura in alluminio 5,00 x 3,00 m., e sistema di scher-
matura fisso collocato nell’intercapedine costituito da lamelle in
alluminio.
8. Doppia pelle del tipo cell rooms con intercapedine ventilata
naturalmente costituita da facciata interna continua trasparente
con tamponamento in vetro basso-emissivo e telaio in alluminio
a taglio termico di dimensioni 5,00 x 3,00 m, facciata esterna in
vetro e struttura in alluminio 5,00 x 3,00 m, e sistema di scherma-
tura mobile collocato nell’intercapedine costituito da lamelle in
alluminio, considerato nel contributo della sola presenza estiva.
9. Facciata continua opaca con tamponamento in alluminio coi-
bentato con 8,00 cm di lana di roccia e finestra con doppio vetro
basso emissivo e telaio in alluminio a taglio termico di dimensioni
3,00 x 1,35 m5.
10. Smart Façade nella configurazione invernale.
11. Smart Façade nella configurazione estiva senza sistema di scher-
matura.
12. Smart Façade nella configurazione estiva con sistema di scher-
matura.
Le simulazioni sono state condotte con il software TRNSYS (TRaN-
sient System Simulation Program)6, che ci ha permesso di valutare
per ognuno dei casi analizzati:
– il Fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento (Qheat,
kWh)
– il Fabbisogno di energia primaria per il raffrescamento (Qcool,
kWh).
Da cui abbiamo ricavato:
– Il fabbisogno di energia primaria totale (kWh)
– I Consumi energetici per riscaldamento e raffrescamento (€)

04 | 05 |

165 M. Sala, R. Romano TECHNE 02 2011


– Le Emissioni di CO2 per il riscaldamento ed il raffrescamento
(kg).
Le simulazioni hanno dimostrato che:
– Nei mesi invernali, il fabbisogno di energia primaria per il ri-
scaldamento dell’involucro dinamico è inferiore a quello di una
partitura di facciata con le stesse caratteristiche geometriche ma
realizzata in muratura tradizionale (Caso 2: 50% di componente
finestrata e 50% di componente in muratura: 4500 kWh) attestan-
dosi, per le tre località scelte ed i quattro orientamenti considerati,
intorno a 4380 kWh. Il fabbisogno di energia primaria per il ri-
scaldamento risulta superiore a quello di una facciata trasparente
monostrato e di una doppia pelle trasparente (Caso 3: 3450 kWh e
caso 6: 3750 kWh), poiché al diminuire della superficie trasparen-
te si riduce anche il contributo passivo degli apporti solari. È inte-
ressante notare che la configurazione del componente con pannel-
lo di vetro aperto permette di ridurre del 5% il fabbisogno termico
invernale. Per incrementare la prestazione invernale senza com-
promettere i risultati raggiunti nella valutazione del contributo
dato al fabbisogno di energia primaria nei mesi estivi, potrebbe
essere interessante in futuro valutare il contributo dell’adozione
di materiali a cambiamento di fase traslucenti per tamponare i
pannelli della componente opaca fissa e soprattutto del pannello
mobile, nel quale nella soluzione proposta è stato alloggiato un
vetro stratificato 4+4. Se si vuole incrementare il contributo degli
apporti solari passivi per ridurre i consumi per il riscaldamento è
preferibile orientare il modulo di facciata verso sud.
- Nei mesi estivi l’involucro dinamico garantisce ottime prestazio-
ni in termini di riduzione del fabbisogno di energia primaria per
il raffrescamento nella configurazione con pannello schermante
aperto e collocato dinanzi alla partitura trasparente, con un fab-
bisogno della test room virtuale che si assesta intorno a 770,00
kWh, addirittura inferiori a quelli di una facciata in muratura
tradizionale con finestra centrale (caso 1: 1100,00 kWh), e sicura-
mente meno elevati di quelli di una facciata monostrasto in vetro
e ad una doppia pelle trasparente con sistema schermante fisso
(Caso 4: 1500 kWh, Caso 7: 895,00 kWh) o mobile (Caso 5: 1527
kWh, Caso 8: 899,00 kWh). Il pannello di schermatura mobile
garantisce inoltre, rispetto alla stessa soluzione d’involucro senza

analyze the real performances of at this stage: prof. Marco Sala, arch. Integration of component in the
the smart façade applied to the Alessio Rullani, arch. Rosa Romano and building project of the New Centre
construction of the building in arch. Diego Cosentino. Arch. Diego in Virtual Environments and ICT
Lucca and in the test cell in Florence, Cosentino has analyzed a first concept Chamber of Commerce of Lucca, which
evaluating its energy behavior in the for the dynamic façade on occasion is currently under construction.
Mediterranean clime. of his thesis: Dynamic envelope in 3
The virtual test room consists
Architectural: a case study of a modular of insulated walls to ensure the
NOTES façade system for the energy saving. performance of transmittance and
1
The main objectives of ABITA Supervisor prof. Marco Sala, Supervisor thermal inertia scheduled for opaque
activities are to promote, organize assistant arch. Rosa Romano. vertical and horizontal closure by
and develop research activities in Analysis of technological solution: the Decree 192/2005 and subsequent
the field of systems and architectural Advice engineer has been Paolo Nobile, amendments. The air exchange
technologies and in the transformation Schueco Padova provided in the simulation is in
of the built and natural environment. Energy simulation with TRNSYS. Have accordance with the provisions of
ABITA promotes the collaboration with participated at this stage: prof. Maurizio the UNI 10339: 1995 for office space,
industry with the goal of developing De Lucia and ing. Davide Fissi, Energy achieved by natural ventilation, was
innovative and energy - efficient Department Luigi Stecco of the considered 0.6 h-1. The temperature
envelope systems. University of Florence. indoors has been planned: 21 degrees in
2
The smart facade has been developed winter, 26 ° in summer months. At this
The prototype was developed and early stage of simulations we have not
through: realized by DAVINI s.r.l, Lucca considered the contribution of internal
Concept design. Have participated

166 M. Sala, R. Romano TECHNE 02 2011


sistema di ombreggiamento (Caso 11: 2970 kWh), una riduzione
di circa il 70% del fabbisogno di energia primaria dell’edificio per
il raffrescamento. Se si vuole ridurre il carico termico sull’involu-
cro, favorendo la riduzione dei consumi per il condizionamento
estivo, è opportuno orientare il modulo di facciata verso sud o
verso nord.
L’orientamento più favorevole durante tutto l’arco dell’anno risulta
essere quello a sud, con riduzione del 40% del fabbisogno di ener-
gia primaria per il riscaldamento ed il raffrescamento, rispetto ad
orientamenti ad est ed ovest a Firenze e Palermo.
In merito alle simulazioni condotte con il software Relux, per va-
lutare l’efficacia del componente di facciata dinamico in relazione
alla riduzione dei consumi energetici legati all’illuminazione na-
turale, i risultati hanno dimostrato che la Smart Façade, caratte-
rizzata da due aperture di dimensioni 1,50 x 3,00 m garantisce:
– buone prestazioni nei mesi estivi (con valori di illuminamento
dell’ordine di 592 lux)
– prestazioni insufficienti nei mesi invernali quando alla super-
ficie trasparente viene sovrapposto il pannello esterno in vetro i
valori di illuminamento risultano di circa 300 lux.
Risulta quindi fondamentale prevedere la collocazione di questo
tipo di facciata in spazi rispetto ai quali sia possibile avere un’a-
pertura finestrata contrapposta a quella del fronte in cui alloggia
il componente e preferibilmente dotati di un sistema di controllo
elettronico dell’illuminazione artificiale, che garantisca l’accensio-
ne dei corpi illuminati solo nelle zone della stanza che non sono
raggiunte dalla radiazione solare diretta e che presentano insuffi-
cienti fattori di illuminamento.

Conclusioni L’attività di ricerca è stata caratterizzata nella fase propositiva dal


coinvolgimento delle aziende leader nella produzione di compo-
nenti di facciata complessi – Schueco, Metra, Permasteelisa, Foc-
chi – che ci ha permesso di avviare la collaborazione con l’azienda
toscana Davini S.r.l., con la quale è stato realizzato il prototipo di
facciata che è stato conseguentemente applicato nell’edificio del
nuovo polo tecnologico di Lucca.
La collaborazione con il settore industriale ha permesso di indaga- 06 | Prototipo fronte esterno
re in modo più adeguato le problematiche legate al processo pro- Smart Facade. Prototype

loads in global energy demand. 06 |


4
Equal to 30% of the outer surface of
the wall and in accordance with the
Ministerial Decree of 5 July 1975, more
than one-eighth of the inner surface
analyzed.
5
Equal to 30% of the outer surface of
the wall and in accordance with the
Ministerial Decree of 5 July 1975, more
than one-eighth of the inner surface
analyzed.
6
TRNSYS software was developed by
the University of Wisconsin - Madison
Solar Energy Lab and the University
of Colorado Solar Energy Applications
Lab.

167 M. Sala, R. Romano TECHNE 02 2011


duttivo, aiutandoci a definire le soluzioni tecniche maggiormente
prestazionali per la sua messa in opera. Il sistema di facciata è sta-
to infatti realizzato con profilati in alluminio a taglio termico della
serie Schueco AWS 75 e tamponamenti in vetro della Pilkington.
La scelta di utilizzare componenti già in produzione ci ha per-
messo, inoltre, di ridurre i costi del sistema di chiusura verticale
doppia pelle, il cui costo, senza tamponamento della componente
opaca in pannelli fotovoltaici, è di circa 850,00 €/m2, paragonabile
a quello di un sistema di facciata doppia pelle statico.
La ricerca dimostra come la collaborazione tra il settore scien-
tifico ed il mondo della produzione industriale permetta di svi-
luppare progetti di innovazione tecnologica che possano trovare
una reale applicazione nel mondo delle costruzioni, garantendo
risparmi energetici per la climatizzazione degli edifici. La possi-
bilità di realizzare il prototipo e di mettere in opera il componen-
te in un’applicazione concreta ci permetterà nei prossimi mesi di
monitorarne realmente le prestazioni, valutando la sua reale effi-
cacia energetica in un clima temperato come quello mediterraneo.

07 | Integrazione del
componente di facciata
nel Nuovo Centro
in ambienti virtuali e
ICT della Camera di
Commercio di Lucca
The dynamic envelope
in east facade of the
New Centre in virtual
environments and ICT
of Lucca Chamber of
Commerce

168 M. Sala, R. Romano TECHNE 02 2011


NOTE
1
Il gruppo di ricerca ABITA di Firenze promuove da circa un ventennio attivi-
tà d’indagine e sperimentazione scientifica nel settore dei componenti edilizi,
favorendo l’interazione tra mondo scientifico e industriale al fine di sviluppare
sistemi architettonici innovativi ed energeticamente efficienti.
2
La fase operativa della ricerca, finalizzata alla creazione del prototipo, è stata
sviluppata attraverso:
– Sviluppo del concept del componente di facciata. In questa fase la soluzione
architettonica è stata verificata con il supporto del prof. Marco Sala, dell’arch.
Alessio Rullani, dell’arch. Rosa Romano e dell’architetto Diego Cosentino (che
ha analizzato una prima soluzione del componente in occasione della sua tesi di
laurea: Involucri Dinamici in Architettura: Caso Studio di un sistema modulare
per il risparmio energetico, Relatore Marco Sala, Correlatore Rosa Romano);
– Analisi della soluzione tecnologica adottata. Con la consulenza dell’ing. Paolo
Nobile della sede Schueco di Padova;
– Verifica delle prestazioni, in termini di riduzione del fabbisogno energetico di
un ambiente confinato mediante simulazioni effettuate con il software TRNSYS
su un modello virtuale. Nella fase di simulazione energetica abbiamo potuto
avvalerci della collaborazione del prof. Maurizio De Lucia e dell’ing. Davide
Fissi, del Dipartimento di Energetica Luigi Stecco della Facoltà di Ingegneria
dell’Università degli Studi di Firenze;
– Realizzazione del prototipo e prima valutazione delle caratteristiche funzio-
nali del componente. Il prototipo e la verifica funzionale del componente di-
namico di facciata sono state sviluppate in collaborazione con l’azienda Davini
s.r.l. di Lucca;
– Integrazione del componente nel progetto dell’edificio del Nuovo Centro in
Ambienti Virtuali e ICT della Camera di Commercio di Lucca, attualmente in
fase di costruzione.
3
Pari al 30% della superficie esterna della parete e in conformità con il Decreto
Ministeriale del 5 luglio 1975, maggiore di un ottavo della superficie interna
analizzata
4
Pari al 30% della superficie esterna della parete e in conformità con il Decreto
Ministeriale del 5 luglio 1975, maggiore di un ottavo della superficie interna
analizzata
5
La test room virtuale è costituita da pareti isolate in modo da garantire le
prestazioni di trasmittanza ed inerzia termica previste per chiusure opache
verticali ed orizzontali dal DLgs 192/2005 e successive modifiche. Il ricambio
d’aria previsto nel calcolo, in conformità a quanto stabilito dalla Norma UNI
10339:1995 per gli spazi per uffici, ottenuto mediante ventilazione naturale, è
stato considerato pari a 0,6 h-1. La temperatura interna degli ambienti è stata
prevista: di 21° nei mesi invernali; 26° nei mesi estivi. In questa prima fase di
simulazioni non abbiamo considerato il contributo dei carichi interni al fabbi-
sogno energetico globale, limitandoci ad assimilare il modello virtuale ad una
test cell tradizionale.
6
Il software TRNSYS è sviluppato dall’Università del Wisconsin - Madison So-
lar Energy Lab e dall’Università del Colorado Solar Energy Applications Lab.

169 TECHNE 02 2011


Università e attività di progettazione

Ernesto Antonini, Dipartimento DAPT, Università di Bologna, I


[email protected]
Abstract. La Sentenza del Consiglio di Stato del 3 giugno 2011 ha ribadito alcune
limitazioni all’attività di progettazione svolta dall’Università, più restrittive di quelle
RASSEGNE/
già formulate da altri Organi giurisdizionali. Le motivazioni della Sentenza indicano,
tuttavia, alcune modalità che l’Università può adottare per applicare a casi reali le
REVIEWS
proprie ricerche, particolarmente nel campo dell’architettura. La fornitura ad una
P.A. di servizi, anche di progettazione, risulta ammissibile sia se erogata in forma
diretta nel quadro di accordi di cooperazione pubblico-pubblico, sia se svolta tramite
la costituzione da parte dell’Università di società che operano a favore di Enti pub-
blici secondo la formula “in-house”. Ma sempre a condizione che le attività oggetto
di collaborazione siano strettamente funzionali ai compiti istituzionali dell’Università,
quindi dotate di una robusta componente di ricerca scientifica.
Parole chiave: Università, Servizi di progettazione, Concorrenza, Ricerca, Pubblica
Amministrazione

Con la Sentenza n.10 del 3 giugno 2011, il Consiglio di Stato in


Adunanza plenaria ha concluso la lunga e controversa vicenda legata
alla costituzione di una società ad hoc, creata nel 1995 dall’Università
IUAV di Venezia per svolgere servizi di progettazione.
Accogliendo parte delle contestazioni mosse da numerosi Ordini
professionali di Ingegneri ed Architetti di diverse province del Veneto,
la Sentenza del Consiglio di Stato ha escluso che un’Università
pubblica italiana possa costituire «una società commerciale di
engineering senza prevedere limiti puntuali che ne garantiscano la
stretta strumentalità rispetto ai fini istituzionali dell’Università, [cioè]:
(i) una stretta connessione tra l’oggetto sociale e le finalità istituzionali
dell’Università;
(ii) adeguati meccanismi per assicurare la strumentalità, quali la
previsione di una precisa definizione della missione della società
in ordine al tipo di progetti da svolgere (…purché inerenti a opere
che [pongano] problematiche proficue per la ricerca e la didattica),
la previsione che la società [impieghi] esclusivamente docenti e
studenti universitari, ovvero neolaureati entro un limite temporale
massimo e la previsione delle modalità di impiego di tali soggetti;
(iii) adeguati strumenti di controllo da parte dei soci sull’operato
della società;

Universities Abstract. The Council of State Decision of 3 June 2011 reiterated some limitations on
planning activities carried out by the University, more restrictive than those already for-
and planning activities mulated by other courts. The grounds for the Decision, however, indicate some methods
that the University can adopt in order to apply its research to real cases, particularly in the
field of architecture. The provision of services, including planning, to a PA is acceptable
both if provided directly within the framework of public-public cooperation agreements
and if conducted through companies, set up by the University, that work for public bodies
in accordance with the “in-house” model. With the provision, however, that the collabo-
ration activities are strictly functional to the University’s institutional responsibilities, and
therefore that they have a strong scientific research component.
Key words: University, Planning services, Competition, Research, Public Administration

Decision No. 10 of 3rd June 2011, issued by the Plenary Sitting of the Council
of State, brought the long drawn-out and controversial business of setting up the
hoc company, created in 1995 by the IUAV Venice University for the purposes
of planning-related activities, to a close.
Accepting the appeals of numerous professional associations of architects and
engineers of several of the Veneto provinces, the Council of State ruled that a public
Italian university could only set up «a commercial engineering company if strict
conditions guaranteeing its direct instrumentality for university purposes were
ISSN online: 2239-0243 adhered to, [i.e.]:
© 2011 Firenze University Press (i) a direct link between the business activities and the universities’ institutional
http://www.fupress.com/techne remit;

170 E. Antonini TECHNE 02 2011


177
(iv) la destinazione degli utili ai fini istituzionali dell’Università;
(v) l’esclusione dell’ingresso di soci privati»1.
A sostegno di questa posizione, la Sentenza osserva che la
costituzione, da parte di un ente pubblico, di una società
commerciale che «operi sul mercato, in concorrenza con operatori
privati, e accettando commesse sia da enti pubblici che da privati
[…] necessita di previsione legislativa espressa, e non può ritenersi
consentita in termini generali, quanto meno nel caso in cui l’ente
pubblico non ha fini di lucro […]». Al fine, tra l’altro di «evitare che
soggetti dotati di privilegi operino in mercati concorrenziali»2.
Molti dei commenti che ne hanno immediatamente seguito la
pubblicazione3 sostengono che questo pronunciamento produca
effetti ben più estesi di quelli che investono direttamente lo IUAV
e impedisca di fatto la partecipazione delle Università a gare per
l’affidamento di appalti pubblici di servizi di progettazione. Benché
la complessità del tema avrebbe forse suggerito valutazioni più
prudenti (e qualche approfondimento supplementare sotto il
profilo giuridico)4, le articolate argomentazioni su cui si fonda la
sentenza – si osserva – sanciscono interpretazioni più restrittive di
quelle formulate in precedenza sulla stessa materia da altri Organi
giurisdizionali5 e le motivano in modo da prevalere su di esse, fissando
così un limite invalicabile. Limite che viene ovviamente accolto con
molto favore da Ordini Professionali e Società di ingegneria, ma che
in sostanza viene considerato giustificato ed opportuno anche da
altri Operatori del settore, fra cui Confindustria e ANCE6.
Tuttavia, mentre le limitazioni che la Sentenza impone all’attività di
progettazione svolta dalle Università sono ampiamente sottolineate,
molto più evasivi, invece, sono i commenti che investono altre parti
del pronunciamento del Consiglio di Stato, in particolare quelle da
cui è possibile ricavare ‘in positivo’ le formule che l’Università può
adottare per applicare a casi reali le proprie ricerche, particolarmente
nel campo dell’architettura.
Dal punto di vista dell’Università questo aspetto è, al contrario,
il più interessante, poiché permette di individuare un quadro
giuridico agibile, entro cui collocare «la pratica del progetto nella
Scuola [che] può costituire un campo di sperimentazioni di grandi
potenzialità per la qualificazione della didattica, con la possibilità
di incrementare il carattere professionalizzante dei corsi di studio

(ii) adequate mechanisms to ensure by specific legislation, rather than These limitations were naturally received
its instrumentality, such as a company approved in general terms, especially extremely favourably by professional
mission statement setting out the nature in where non-profit public bodies engineering bodies and companies,
of projects to be undertaken (...as related were concerned […]»; thereby also but were also thought justifiable and
to ventures raising the sorts of issues «preventing people with preferential pertinent by other sectorial operators
that would inform both research and rights from operating in competitive including the Confindustria Employers’
teaching), conditional on the fact that any markets»2. Federation and ANCE , the main Italian
particular company would consist solely of Many of the comments made in the Association of Building Companies6.
university teaching staff and students, or immediate aftermath of the ruling3 were However, although the limitations
recent graduates within a set period after to the effect that these conditions were imposed by the Decision on planning
graduation, and clearly defined conditions much broader-ranging than needed in and design activities undertaken by
of employment; the case of the IUAV and would in fact universities are clearly set out, the
(iii) tools for partners to ensure adequate prevent the university from submitting points relating to other parts of the
company monitoring; tenders for planning and design Council of State’s Decision are far less
(iv) all profits to be deployed for university services. Although the complexity of discussed, particularly those relating to
purposes; the issue might have dictated a rather the ‘positive’ benefits of actual solutions
(v) the exclusion of private partners»1. more cautious approach (and further arrived at through university research,
The ruling also stipulated that any juridical exploration)4, the premises especially in the architectural field.
commercial company set up by a public underpinning the ruling would appear to This is the most interesting aspect from
body «operating on the open market, in offer narrower interpretations than those a university’s viewpoint, however,
competition with private operators, and previously formulated by other juridical because it enables a workable legal
accepting commissions from both public bodies on the same matter5, and actually framework to be identified, which
and private bodies […] had to be covered constituted insuperable limitations. will serve to underpin «design

171 E. Antonini TECHNE 02 2011


[avvicinando] l’università italiana ai livelli europei più avanzati»7.
Sullo sfondo del contenzioso fra IUAV e Ordini professionali del
Veneto, infatti, si manifesta un conflitto non risolto fra almeno tre
valori riconosciuti come socialmente rilevanti e perciò tutelati dalla
Legge: da un lato, l’interesse ad una concorrenza aperta ed efficace fra
i partecipanti ai pubblici appalti, che permetta all’Amministrazione
di ottenere i migliori servizi di progettazione alle condizioni
più favorevoli. Dall’altro, una Scuola pubblica capace di offrire
formazione di alta qualità, che produca professionisti competenti,
aggiornati e ben addestrati a svolgere i loro compiti. E, infine, a
corollario di questo secondo, anche l’interesse della collettività
a salvaguardare «le Università quali sedi primarie della ricerca
scientifica» nelle quali «l’attività di ricerca e consulenza, anche se in
favore di enti pubblici, non può essere indiscriminata […] ma deve
essere strettamente strumentale alle finalità istituzionali dell’Ente,
che sono la ricerca e l’insegnamento, nel senso che giova al progresso
della ricerca e dell’insegnamento, o procaccia risorse economiche da
destinare a ricerca e insegnamento»8.
In una situazione tanto complessa, individuare le condizioni che
consentano di svolgere queste attività in forme compatibili con il
quadro normativo costituisce certamente una priorità.
Fra le soluzioni che emergono come praticabili, quella della
costituzione, da parte delle Università, di società destinate a svolgere
attività a favore di Enti pubblici secondo la formula in-house
viene segnalata dalla stessa sentenza del Consiglio di Stato come
ammissibile.
«La costituzione di società per il perseguimento dei fini istituzionali
propri dell’ente pubblico è generalmente ammissibile se ricorrono
i presupposti dell’in-house (partecipazione totalitaria pubblica,
esclusione dell’apertura al capitale privato, controllo analogo, attività
esclusivamente o prevalentemente dedicata al socio pubblico),
[formula] che è in sé un modulo organizzativo neutrale, che rientra
nell’autonomia organizzativa dell’ente, con il limite intrinseco che
ogni forma organizzativa è sempre e necessariamente strumentale al
perseguimento dei fini istituzionali dell’ente medesimo […]»9.
E forme di cooperazione fra Università e altre Amministrazioni
erano la soluzione preferita anche dalla CRUI, nelle “Osservazioni”
formulate durante la sua Audizione presso l’Autorità per la Vigilanza

practice in the School [which] may professionals. Finally, as a corollary to solutions (absolute public participation,
constitute an extremely promising the latter, there is the collective interest entirely without private capital, or private
field of experimentation in didactic in «Universities as leaders in the field of control, its activities geared exclusively
terms, thus potentially bolstering the scientific research» in which «research or largely to the public partner), [a
professionalising aspect of study courses and consultancy, while deployed for formula] that is a neutral organisational
[bringing] Italian universities [into the use of public bodies, cannot be module, regulated by the institution,
line] with more advanced European indiscriminate […] but must dovetail under the intrinsic condition that all
establishments»7. absolutely with university remits, which forms of organisation are always and
The disputes between the IUAV and are to provide research and teaching, in necessarily instrumental to the pursuit
professional bodies in the Veneto hinge that they will be of benefit to research of the institutional ends of the institution
on an unresolved conflict between and teaching, or generate funds that itself […]»9.
at least three points recognised as will then be deployed for research and Cooperative ventures between
being socially relevant and therefore teaching purposes»8. universities and other administrations
covered by law: on one hand, there is In a complex situation such as this, were always the preferred option of
the interest in open, fair competition identifying the conditions that will the Conference of Italian University
for all participants in public tenders, enable these activities to be performed Rectors (CRUI), as demonstrated in the
which would allow commissioning compatibly with the legislative “Observations” relating to the Authority
Administrations to obtain the best framework has to be a priority. for the Supervision of Public Contracts
planning services at the most favourable The Council of State ruling identifies for Works, Services and Supplies (AVPC)
conditions. On the other, there is a the setting up of in-house university Hearing of 7th July 2010 in regard to
public School in a position to offer companies, for the purposes of carrying “Problems in the matter of tenders”
top quality training, which produces out activities for public bodies, as the submitted by universities and similar
skilled, up-to-date and well trained most appropriate of all practicable institutions “as provided for under

172 E. Antonini TECHNE 02 2011


sui contratti pubblici di lavori servizi e forniture del 7 luglio 2010,
in merito alle “Problematiche relative alla partecipazione alle gare di
cui al D.lgs. n. 163/2006 delle Università e degli istituti similari”10.
In quel’occasione, la Conferenza dei Rettori era l’unico fra gli
Organismi consultati sul tema dall’Autorità di Vigilanza che
segnalava come inappropriata la partecipazione dell’Università
a gare di appalto, sostenendo invece che «[…]la logica della
concorrenza, che fonda i vincoli comunitari relativi alle procedure
di aggiudicazione tramite gara degli appalti pubblici, è estranea alla
dimensione della collaborazione tra Università e pubblici poteri
volta alla promozione della ricerca scientifica e tecnica. […] In
questa prospettiva, la stipulazione di accordi o convenzioni tra le
Università e gli enti pubblici è strumento che consente sia di garantire
alle Università risorse preziose per svolgere i propri compiti di
ricerca, sia di trasferire ai partners pubblici i risultati e i benefici della
ricerca universitaria, affinché quest’ultima contribuisca a realizzare
il progresso sociale, culturale, economico e civile della collettività»11.
«Il problema della possibilità delle Università di partecipare alle
gare d’appalto o di concessione in competizione con operatori
economici privati, infatti, comunque venga risolto, non può
determinare come conseguenza, neppure mediata, la compressione
dei principi fondamentali del diritto interno e comunitario in
materia di piena legittimità della cooperazione pubblico-pubblico,
quale modello radicalmente alternativo (e non eccezionalmente
derogatorio) rispetto al modello dell’esternalizzazione con appello
alla concorrenza tra gli operatori economici»12.
In questa prospettiva, la lettura combinata della Sentenza del
Consiglio di Stato del 3 giugno 2011 e delle Osservazioni della
CRUI all’AVCP di luglio 2010 sembrano delineare «l’accordo di
collaborazione [come] uno strumento ottimale per perseguire
e conseguire contemporaneamente sia i fini pubblici attribuiti
dall’ordinamento alle Università (con particolare riguardo allo
svolgimento della ricerca scientifica), sia i fini pubblici attribuiti
dall’ordinamento alle altre PP.AA. stipulanti (le quali si giovano dei
risultati della ricerca per affrontare questioni o risolvere problemi
essenziali rispetto ai propri compiti istituzionali)»13.
Il che permette di individuarlo come un assetto procedurale ed
organizzativo adeguato a contenere le attività di ricerca delle

Legislative Decree No. 163/2006 [Public to contribute to the social, cultural, the public purposes as set out in the
Contracts Code]”10. financial and civil progress of the universities’ regulations (with particular
On that occasion, the Rectors’ collective»11. reference to the carrying out of scientific
Conference was the only body to «No matter how the issue of universities research), and the public purposes
be consulted on the matter by the taking part in procurement bids or determined by the regulations of other
Supervisory Authority, which thought competitions for commissions against stipulating PAs (which would benefit
it inappropriate for universities to take private economic operators is resolved, from the research outcomes in terms
part in tender submissions, on the it cannot invalidate the fundamental of tackling issues or solving problems
grounds that «[…]competition logic, principles of national and EU rights, essential to their own institutional
which establishes EU regulations on no matter how indirectly, with regard remits)»13.
the judging procedures for tenders to the full legitimacy of public-public This means that it could qualify
for public works, does not apply to cooperation as a radically alternative as an appropriate procedural and
collaborations between universities model (not, therefore, exceptionally organisational structure for overseeing
and public administrations geared to departing from) that of external university research activities relating
promoting scientific and technical competition between different economic to other Public Administrations14;
research. […] From this viewpoint, the operators»12. these also include activities involving
stipulation of agreements or covenants Thus, the combined upshot of the «research into complex planning and
between universities and public bodies Council of State Decision of 3rd June design problems, based on a mixture
is not just a means of procuring valuable 2011 and the CRUI AVCP Observations of skills and a multi-disciplinary
funding for university research purposes, of July 2010, would seem to suggest approach, geared to innovation and
but a means of passing on the results that «a collaboration agreement experimentation […], involving
and benefits of university research to [would be] an excellent instrument for individual faculty members and the
public partners, thus enabling the former simultaneously pursuing and achieving scientific community at various levels,

173 E. Antonini TECHNE 02 2011


Università a favore di altre Pubbliche Amministrazioni14, attività fra
le quali si collocano anche quelle che abbiano come oggetto «la ricerca
progettuale su problematiche complesse, basata sull’integrazione
di conoscenze e sull’apertura pluridisciplinare, con finalità di
innovazione e di sperimentazione […], impegnando i singoli docenti
e la comunità scientifica su vari livelli, dai programmi di fattibilità
all’attività di progettazione alle diverse scale di intervento»15.
Le forme di questa collaborazione possono probabilmente essere
molteplici e vedere come protagonisti sia direttamente i Dipartimenti
universitari, come già ampiamente e frequentemente sperimentato16,
sia nuove entità giuridiche ed organizzative, costituite ad hoc dalle
Università anche in forma societaria, purché con le caratteristiche
che le riconducano senza ambiguità al modello delle società in-
house come delineato dal Consiglio di Stato.
All’interno di questo schema operativo, un’ultima, ma non
marginale, questione da risolvere riguarda la natura delle attività
oggetto di collaborazione. Per dare coerente solidità al modello, le
prestazioni svolte a favore di terzi da parte del’Università devono
essere strettamente funzionali ai sui compiti istituzionali, e quindi
caratterizzarsi inequivocabilmente come dotate di una robusta
componente di ricerca scientifica.
Sarà necessario, cioè, fornire documentata evidenza del fatto che
la collaborazione che si intende realizzare ha la finalità di «mettere
alla prova, secondo il metodo scientifico sperimentale, la tenuta e
la declinazione delle conoscenze teoriche generali elaborate in sede
di ricerca di base, verificandole rispetto a problemi reali e concreti
di particolare complessità, anche al fine di trasferire la ricchezza
della conoscenza dalla sede astratta del pensiero alla creazione di
innovazione e progresso nel tessuto sociale, economico, civile e
culturale»17.
Perciò, non basterà dichiarare genericamente che «l’attività
progettuale svolta all’interno dell’università si configura come
ricerca»,18 senza fornire caso per caso solidi argomenti a sostegno
di questa affermazione19. Sarà necessario, invece, selezionare
attentamente le tematiche su cui le Facoltà di architettura possono
fornire ad altre Pubbliche amministrazioni consulenze qualificate,
privilegiando quelle in cui gli elementi di innovazione, e quindi la
componente di ricerca che caratterizza la prestazione fornita, possono

from feasibility studies to planning at very nature involve a certain amount public administrations, particularly
various levels of intervention15». of scientific research. where innovation-focused, will have
This collaboration could undoubtedly Documented evidence of the fact to be chosen with care, and therefore
take a great many different forms, all that the prospective collaboration is the research component that
of which would be likely directly to geared to «carrying out experimental characterises the university input will
involve university departments, as has scientific research, the preservation have to be demonstrated by objective
already been widely and repeatedly and furtherance of general theoretical and circumstantial indicators.
trialled16, as well as new ad hoc juridical knowledge gained during research, In some cases, it is quite clear that
and organisational bodies, set up put to the test with real, concrete, a significant amount of applied research
by universities, possibly in the form particularly complex problems, with by university consultancies will be
of partnerships, yet unambiguously a view also to employing abstract entailed. For example:
conforming to in-house company models knowledge in the pursuit of innovation – the development and trialling
as outlined by the Council and progress in the social, economic, of building systems, materials and
of State. civil and cultural fabric» will also be innovative components;
Within this system, one final but by no required17. – the development and trialling of
means marginal issue, relating to the Simply stating that the «planning unconventional procedural models
nature of the activity that is the focus activities carried out within a university and the relative processes;
of collaboration remains unresolved, can be classed as research»18, is not in – urban planning and architectural
however. In order to remain absolutely itself enough – solid evidence must and design planning in interventions
consistent with the model, any services be provided to back up this assertion calling for particularly high skills-bases,
carried out by a university to third in each individual case19. Instances in rated according to globally recognised
parties must be strictly germane to its which the faculties of architecture can standards, in the matter of energy saving
institutional remit and therefore by their provide skilled consultancy to other and sustainability, for example;

174 E. Antonini TECHNE 02 2011


essere dimostrati tramite indicatori obiettivi e circostanziati.
Alcuni ambiti consentono più facilmente di identificare nella
consulenza fornita dall’Università una significativa dimensione di
ricerca applicata. Ad esempio:
– lo sviluppo e la sperimentazione di sistemi costruttivi, materiali e
componenti innovativi
– lo sviluppo e la sperimentazione di modelli di processo non
convenzionali e delle relative procedure
– la pianificazione urbanistica e la progettazione architettonica di
interventi dotati di standard prestazionali particolarmente elevati,
ad esempio in materia di risparmio energetico e di sostenibilità,
attestati tramite sistemi di rating internazionalmente riconosciuti
– il supporto alla formulazione di bandi di gara per appalti di
progettazione, la partecipazione a commissioni giudicatrici.
Ulteriori ambiti potranno certamente essere individuati, a
condizione che l’apporto dell’Università si configuri effettivamente
come «ricerca progettuale su problematiche complesse, basata
sull’integrazione di conoscenze e sull’apertura pluridisciplinare
[…]»20.

NOTE

1
CdS, Sentenza 03-06-2011, n.10 (Adunanza plenaria), Punto 37.
2
CdS, Sentenza 03-06-2011, n.10 (Adunanza plenaria), Punto 34.
3
Fra gli altri: Andrea Mascolini, “Atenei, il cds blocca le attività commerciali. Il
Consiglio di stato limita i casi in cui le università possono agire sul mercato come
operatori economici”, Italia Oggi, 10.06.11; Roberto Mangani, “Progettazione -
Sentenza consiglio di stato n. 10/2011. Alt ai progetti firmati dalle Università”,
Edilizia e Territorio - Norme e Documenti, n. 24, 20/25.06.11; Massimo Frontiera,
“Ateneo-progettista, no da Palazzo Spada. Professionisti soddisfatti della senten-
za del Consiglio di Stato. I giudici dicono stop alle università attive nel mercato
dei servizi. Esultano Oice e gli Ordini di ingegneri e architetti: «Era concorrenza
sleale»”, Edilizia e Territorio - Progetti e Concorsi, n. 24, 20/25.06.11; Camillo Ro-
mandini, “In house o out? Professioni vs Università”, Il giornale dell’Architettura,
anno 10, n.97, agosto-settembre 2011, pag.1.
4
A dispetto delle sintesi giornalistiche, su molti risvolti della questione esami-
nata la decisione del Consiglio di Stato appare decisamente meno tranciante. Vi
si afferma ad esempio che: «Entro i limiti […] di stretta strumentalità rispetto
alle finalità istituzionali dell’Ente, che sono la ricerca e l’insegnamento, deve am-
mettersi che l’Università possa agire quale operatore economico nei confronti di

– assistance in formulating procurement firmati dalle Università”, Edilizia e to act as economic operators for public
bids for planning contracts, taking part Territorio - Norme e Documenti, No.. clients (or comparable actors as provided
in adjudicating committees. As long 24, 20/25.06.11; Massimo Frontiera, for under Legislative Decree 163/2006),
as the work done by the universities “Ateneo-progettista, no da Palazzo not just directly, but also through
comes under the heading of «planning Spada. Professionisti soddisfatti della appropriate companies.» (CoS, Decision
research into complex problems, based sentenza del Consiglio di Stato. I giudici 03-06-2011, No.10 (Plenary Sitting),
on multi-disciplinary skills integration dicono stop alle università attive nel Para. 34.7).
and approach […]»20 there will be many mercato dei servizi. Esultano Oice e gli 5
Two particularly relevant precedents
other potential fields of application. Ordini di ingegneri e architetti: «Era exist. The first is the EU Court of Justice
concorrenza sleale,»” Edilizia e Territorio Ruling of 23rd December 2009 (on case
NOTES - Progetti e Concorsi, No. 24, 20/25.06.11; C-305/08: National Inter-University
1
CoS, Decision 03-06-2011, No. 10 Camillo Romandini, “In house o out? Consortium of Marine Sciences
(Plenary Sitting), Para. 37. Professioni vs Università”, Il giornale (CoNISMa) vs. the Marches Regional
2
CoS, Decision 03-06-2011, No. 10 dell’Architettura, Year 10, No. 97, August- Council) which rules that «Member
(Plenary Sitting), Para. 34. September 2011, p.1. States can regulate the activities of
3
These include: Andrea Mascolini, 4
Despite conflicting press coverage, entities, such as universities and research
“Atenei, il cds blocca le attività the Council of State’s decision appears institutes, which are non-profit-making
commerciali. Il Consiglio di stato limita considerably less trenchant in several and whose primary object is teaching
i casi in cui le università possono agire respects. It states, for example, that: and research. They can, inter alia,
sul mercato come operatori economici,” «Within the limitations […] of strict determine whether or not such entities
Italia Oggi, 10.06.11; Roberto Mangani, instrumentality to the institutional ends are authorised to operate on the market,
“Progettazione - Sentenza consiglio of the university, which are research and according to whether the activity
di stato n. 10/2011. Alt ai progetti teaching, universities should be allowed in question is compatible with their

175 E. Antonini TECHNE 02 2011


committenti pubblici (o ad essi equiparati ai sensi del d.lgs. n. 163/2006), non
solo in via diretta, ma anche mediante apposita società» (CdS, Sentenza 03-06-
2011, n.10 (Adunanza plenaria), Punto 34.7).
5
Due precedenti risultano particolarmente rilevanti in questa materia. Il primo
è la Sentenza del 23 dicembre 2009 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea
(Procedimento C-305/08: Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze
del Mare (CoNISMa) contro Regione Marche) che stabilisce che «gli Stati membri
possono autorizzare o meno determinati soggetti quali le Università e gli studi di
ricerca che non hanno fini di lucro, ma sono volti principalmente alla didattica e
alla ricerca , a operare sul mercato in funzione della compatibilità di tali attività
con i fini istituzionali e statutari», e su questa base li ammette a partecipare a gare,
anche se privi di una struttura di impresa, non operino regolarmente sul mercato e
beneficino di sovvenzioni pubbliche. Il secondo è la conseguente Determinazione
(n.7 del 21.10.2010) con cui l’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di
Lavori, Servizi e Forniture ha modificato in parte propria precedente Determina-
zione 179/2002, ammettendo che, in una gara di affidamento di progettazione di
lavori pubblici, la stazione appaltante possa accettare offerte anche da una Univer-
sità, in applicazione del principio di concorrenza nelle gare sancito dalla normativa
europea sui pubblici appalti, a prescindere dal fatto che l’Art.34 del D.lgs 163/2006
non menzioni l’Università tra i soggetti che possono partecipare alle gare per con-
tratti pubblici.
6
In vista dell’audizione del 7 luglio 2010, l’Autorità per la Vigilanza sui Contratti
Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture (AVCP) ha realizzato un’ampia consultazio-
ne presso diversi Operatori economici ed Istituzionali in merito all’interpretazione
dall’articolo 34 del D.lgs. 163/2006 (“Codice degli Appalti”), per quanto attiene la
possibilità di partecipazione alle gare delle Università e degli istituti similari. L’in-
teressante rassegna dei pareri formulati, insieme al documento d’inquadramento
predisposto dall’Autorità stessa e posto a base della consultazione, è consultabile
sul sito dell’AVCP: http://www.avcp.it/portal/public/classic/Comunicazione/Con-
sultazioniOnLine/_consultazioni?id=266f42c30a7780a500625a57854eb8ef
7
“Fare e Insegnare architettura in Italia”, documento conclusivo del Forum Do-
cenza e pratica del progetto, organizzato dal Coordinamento Nazionale Proget-
tazione Architettonica dei settori s.d. Icar 14-15-16, Ischia, 8 e 9 Aprile 2011
(punto 5).
8
CdS, Sentenza 03-06-2011, n.10 (Adunanza plenaria), Punti 34.5 e 34.7.
9
CdS, Sentenza 03-06-2011, n.10 (Adunanza plenaria), Punto 34.
10
Osservazioni della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) sul
documento di base “Problematiche relative alla partecipazione alle gare di cui al
D.lg. n. 163/2006 delle Università e degli istituti similari”. Audizione presso l’Au-
torità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture svoltasi
in data 7 luglio 2010. [http://www.avcp.it/portal/public/classic/Comunicazione/
ConsultazioniOnLine/_consultazioni/_allegatoConsultazione?idAllegato=76c2
36010a7780a50161d4482b2042fc]

objectives as an institution and those laid and Supplies (AVCP) held a wide- 8
CoS, Decision 03-06-2011, No.10
down in their statutes», and on this basis ranging consultation with various (Plenary Sitting), Paras. 34.5 and 34.7.
allows them to submit procurement bids, economic and institutional operators 9
CoS, Decision 03-06-2011, No.10
even where no business facility exists, on the interpretation of Art. 34 of (Plenary Sitting), Para. 34.
if they do not normally operate on the Legislative Decree (“Public Contracts 10
Conference of Italian University
open market and are in receipt of public Code”), in regard to universities Rectors’ Observations (CRUI) on the
funding. The second is the ensuing and similar institutions taking part basic document “Problems in the matter
Regulation (No.7 of 21.10.2010) with in bids for tenders. This interesting of submitting tenders as provided for
which the Authority for the Supervision collection of opinions, along with the under Legislative Decree No. 163/2006
of Public Contracts for Works, Services framework document put together by for Universities and similar institutions”.
and Supplies partly altered the previous the Authority itself, which forms the Authority for the Supervision of Public
Regulation No. 179/2002, stipulating that basis for the consultation, is available on Contracts for Works, Services and
in procurement competitions for public the AVCP website: http://www.avcp.it/ Supplies Hearing, 7th July 2010. [http://
works, clients may also accept bids from portal/public/classic/Comunicazione/ www.avcp.it/portal/public/classic/
universities in conformity with European ConsultazioniOnLine/_consultazioni?id Comunicazione/ConsultazioniOnLine/_
legislation on the principle of free =266f42c30a7780a500625a57854eb8ef consultazioni/_allegatoConsultazione?i
competition, despite the fact that Art. 34 7
“Fare e Insegnare architettura in dAllegato=76c236010a7780a50161d448
of Legislative Decree No. 163/2006 does Italia”, Conclusions of the Docenza e 2b2042fc]
not list universities among those parties Pratica del Progetto Forum, organised 11
Ibid.
permitted to take part in competitions by the National Architectural Planning 12
Ibid.
for public works’ contracts. Coordination Committee, ICAR 13
Ibid.
6
The Authority for the Supervision of Deemed University sectors 14, 15 and 16, 14
«Art. 15 of Law No. 241/1990 is a
Public Contracts for Works, Services Ischia, 8th and 9th April 2011 (Para. 5). legal provision of a general nature,

176 E. Antonini TECHNE 02 2011


11
Ibidem.
12
Ibidem.
13
Ibidem.
14
«L’art. 15 della L. 241/1990 rappresenta una disposizione di legge di carattere
generale che consente ad una pubblica amministrazione di concludere un ac-
cordo, senza necessità di esperire procedure di evidenza pubblica, con un’altra
pubblica amministrazione, al fine di disciplinare lo svolgimento di “attività di
interesse comune”. La giurisprudenza amministrativa, interpretando l’art. 15, ha
affermato una serie di principi e regole […], in particolare che: “stante la comu-
nione di interessi che è alla base degli accordi di collaborazione tra Amministra-
zioni previsti dall’art. 15 L. 241/1990, non sono applicabili, per la conclusione
degli accordi stessi, le regole sulla scelta del contraente previste dalle norme
sulla contabilità di Stato” (Cons. Stato, Sez. I, 17 aprile 1996, n. 3670)» (Osserva-
zioni della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, cit.).
15
“Fare e Insegnare architettura in Italia”, cit., punto 5.
16
L’Art. 66 del D.P.R. n. 382/1980, prevede che «Le Università, purché non vi
osti lo svolgimento della loro funzione scientifica didattica, possono eseguire
attività di ricerca e consulenza stabilite mediante contratti e convenzioni con
enti pubblici e privati. L’esecuzione di tali contratti e convenzioni sarà affidata,
di norma, ai dipartimenti o, qualora questi non siano costituiti, agli istituti o alle
cliniche universitarie o a singoli docenti a tempo pieno».
17
Osservazioni della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, cit.
18
“Fare e Insegnare architettura in Italia”, cit., punto 4.
19
Il documento introduce anche un secondo argomento, che postula una sorta
di “automatica” attribuzione di valenza scientifica all’attività progettuale svolta
dai docenti universitari. «I docenti universitari devono poter svolgere ricerca
applicata relativa al proprio campo disciplinare. Per i docenti dei settori s.d.
Icar 14, 15 e 16 la pratica del progetto è parte della ricerca e quindi condizione
irrinunciabile per l’approfondimento e lo sviluppo della produzione scientifica,
per l’aggiornamento tecnico e didattico, per la piena partecipazione al dibattito
sull’architettura». (“Fare e Insegnare architettura in Italia”, cit., Premessa).
Così formulata, l’asserzione si presta a fin troppo facili contestazioni, se non
viene corredata da specifiche indicazioni sugli scopi e i metodi della ricerca che
viene condotta.
20
Ivi, punto 3.

which allows public administrations interferes with their scientific and and 16, practical planning is an integral
to set up agreements with other public teaching remits, universities may carry part of research, and is therefore a
administrations, without public out research and consultancy activities as crucial part of acquiring and developing
consultation, geared to regulating the laid down in contracts and agreements scientific knowledge, for keeping abreast
carrying out of “activities of common with public and private bodies. These of technical and didactic developments
interest.” Administrative law contains contracts and agreements will be and taking an active part in architectural
a series of principles and regulations made with the departments, by law; debate.» (“Fare e Insegnare architettura
in relation to Art. 15 […], stipulating however, where the latter do not exist, in Italia,” op. cit., Preface). Put like this,
in particular that: “given the existence with university institutions or clinics or the assertion is laid open to dispute,
of common interests forming the individual full-time faculty members. » and should therefore be accompanied
basis of collaboration agreements 17
Conference of Italian University Rectors’ by specific information on the aims and
between administrations as set out Observations, op. cit. methods of the research in question.
in Art. 15 of Law No. 241/1990, the 18
“Fare e Insegnare architettura in Italia”, 20
Ibid., Para. 3.
regulations concerning the choice of op. cit., Para. 4.
contractor provided for under State 19
The document also introduces a
accountability legislation do not apply.” second argument, which postulates
(CoS, Section I, 17th April 1996, No. a sort of “automatic” attribution of
3670).» (Conference of Italian University scientific value to planning activities
Rectors’ Observations, op. cit.). carried out by faculty members.
15
“Fare e Insegnare architettura in Italia”, «University teaching staff must be able
op. cit., Para. 5. to carry out applied research as relevant
16
Art. 66 of Presidential Decree No. to their field of discipline. For teachers in
382/1980, states that «Unless this ICAR Deemed University sectors 14, 15

177 E. Antonini TECHNE 02 2011


NETWORK SITdA
Contributi dalle sedi universitarie

Le specificità dei contesti all’interno dei quali operano i Soci SITdA e la particolarità delle politiche
didattiche e scientifiche che le Sedi universitarie perseguono possono rappresentare, proprio per la loro
diversità, un irrinunciabile valore aggiunto per la Società.
In questo numero, TECHNE offre spazio ad ogni singola Sede universitaria (e ad ogni singolo Socio) per
presentare attività di ricerca e formazione; i suggerimenti e le proposte che perverranno per strutturare
questa sezione della rivista, se largamente condivisi, diventeranno operativi con il prossimo numero.
Ora, al momento, TECHNE esce semestralmente; è di tutta evidenza che determinati aspetti di alcune
tematiche debbano essere invece divulgati e discussi “in tempo reale” per poter poi operare con la dovuta
tempestività ed efficacia: il sito della SITdA (blog, news), oltre a soddisfare l’esigenza di immediatezza,
garantisce un costante confronto fra tutti indistintamente i Soci; in prossimità della uscita di Techne i
documenti più significativi (anche se in contrapposizione fra essi) verranno ospitati nella rivista per una
più adeguata diffusione, anche internazionale.

Roberto Palumbo, Presidente SITdA

The specificity of the contexts within which the members of SITdA operate and the particular educational and scientific
policies pursued by the universities, may represent, on account of their very diversity, essential added value for our society.
In this issue, TECHNE provides space for each individual university (and each individual member) to present research and
training activities; the suggestions and proposals received to organize this section of the magazine, if widely accepted, will be
put into effect in the next issue.
At present Techne comes out every six months; it is quite clear that certain aspects of some themes should instead be disclosed
and discussed “in real time” in order to act promptly and effectively: the SITdA website (blog, news), in addition to meeting
the immediacy requirement, ensures a constant comparison between all members without distinction; as we approach the
release of TECHNE the most important documents (even
if they contrast with each other) shall go into the magazine for more effective dissemination, even internationally.

Roberto Palumbo, Chairman of SITdA

Politecnico di Bari, Dipartimento ICAR


Spartaco Paris
Università di Bologna, Facoltà di Architettura “Aldo Rossi”, Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale
Andrea Boeri, Ernesto Antonini, Danila Longo
Università di Chieti-Pescara, Facoltà di Architettura, Dipartimento Tecnologie per l’Ambiente Costruito
Michele Di Sivo, Daniela Ladiana
Politecnico di Milano, Dipartimento BEST
Maria Fianchini, Monica Lavagna, Andrea Tartaglia
Università di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Configurazione e Attuazione dell’Architettura; Dipartimento di Progettazione
Urbana e di Urbanistica
Antonio Passero, Valeria D’Ambrosio
Seconda Università di Napoli, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Restauro e Costruzione dell'Architettura e dell'Ambiente
M. Isabella Amirante, Francesca Muzzillo, Rossella Franchino, Antonella Violano
Università di Palermo, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Progetto e Costruzione Edilizia
Alberto Sposito
Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento di Arte, Scienza e Tecnica del costruire
Maria Teresa Lucarelli
Università di Roma "Sapienza", Facoltà di Architettura, Dipartimento DATA
Tiziana Ferrante, Anna Maria Giovenale
Università Roma Tre, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Progettazione e Studio dell’Architettura
Paola Marrone, Giuseppe Morabito, Alberto Raimondi, Chiara Tonelli, Valeria Zacchei
Università di Udine, Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura
Christina Conti
Università IUAV di Venezia, Facoltà di Architettura
Massimo Rossetti

178 TECHNE 02 2011


221
Politecnico di Bari, Dipartimento ICAR

La condizione All’interno del Dipartimento Icar del Politecnico di Bari, la NETWORK


di isolamento condizione dell’area della Tecnologia ha negli ultimi anni vissuto
della Tecnologia un oggettivo isolamento, dovuto alla progressiva riduzione del
dell’Architettura numero di persone strutturate e di risorse e alla mancanza di
nella Facoltà di Bari: strategie condivise di riequilibrio tra i settori disciplinari all’interno
limiti e potenzialità del Dipartimento. Nonostante ciò essa ha rivendicato la specificità
del suo ruolo, fondamentale nella definizione dei profili formativi
(didattica) della Facoltà e nell’orientamento delle attività di ricerca
del Dipartimento.
La singolare condizione di isolamento ha d’altro canto determinato
e stimolato un inevitabile contatto con l’area della progettazione
architettonica, settore egemone e caratterizzante il profilo
culturale della Facoltà attraverso la sua originale interpretazione
dell’architettura mediterranea. Tale contatto ha sollecitato impulsi
che, soprattutto alla luce dell’attuale ri-configurazione dei settori
concorsuali delle aree dell’architettura e dell’ingegneria, consentono
di considerare il caso di Bari come “ibrido” e poliforme, ma in
grado di interpretare e corrispondere alla nuova declaratoria dei
settori della Progettazione Tecnologica dell’Architettura e del
Design. D’altro canto la condizione periferica dell’area ha imposto
una visione sistemica e non parziale delle questioni proprie della
tecnologia.
All’interno della singolare esperienza dell’area della Tecnologia
dell’Architettura a Bari, il tratto caratterizzante e riconoscibile
dell’approccio alle attività didattiche e di ricerca sta in un’inscindibile
integrazione tra progetto – di architettura e/o di artefatti – e tecnologia,
nelle differenti accezioni che quest’ultima può avere (metodologia o
strumento per la costruzione, la produzione o la gestione). Tale naturale
organicità deriva da due ragioni: da un lato l’impostazione “generalista”
della Facoltà di Architettura che ha integrato i diversi saperi all’interno
di una visione organica e non segmentata in specialismi “chiusi”;
dall’altro la singolare figura di Roberto Perris, docente di riferimento
di Tecnologia dell’Architettura e Disegno Industriale a Bari nell’ultimo
periodo della sua attività accademica, che ha sempre posto l’esigenza
di verifica e sperimentazione delle tecnologie – per l’architettura come
per il design – all’interno dell’esperienza progettuale e come strumenti
capaci di determinarne le scelte.

La specificità In rapporto, quindi, alla recente ridefinizione delle tematiche di ricerca


dell’esperienza di del settore della Tecnologia dell’Architettura e ad una sua rinnovata
Bari in rapporto alla trasversalità con il Design, proprio l’attività di progetto costituisce
ridefinizione dei il luogo di verifica e indagine sulle tecnologie, corrispondendo
settori disciplinari: potenzialmente alla nuova declaratoria del settore che ha finalmente
trasversalità introdotto il termine progettazione in modo esplicito e palese.
tra Tecnologia Gli interessi e le attività svolte sviluppano tematiche, sia teoriche che
dell’Architettura e operative, inerenti a problemi di base e applicativi nell’ambito della
Design Tecnologia dell’Architettura e del Design, all’interno dei corsi di Laurea
di Architettura e di Disegno Industriale e affrontano alcuni distinti
settori, legati alla necessaria integrazione tra tecnologia e progetto.
Nel campo dell’architettura, gli interessi si sono sviluppati all’interno
della progettazione architettonica in area mediterranea e alla sua

179 Bari TECHNE 02 2011


verifica e al suo indirizzo relativi alle implicazioni tecnologiche.
Temi di particolare interesse sono:
– Progettazione dei sistemi costruttivi murari e misti
– Analisi della morfologia e studio del rapporto di forma in relazione
al contesto climatico
– Analisi e ottimizzazione del comportamento climatico-ambientale
dei sistemi e componenti edilizi di chiusura
– Metodi operativi ed applicazioni per la valutazione del grado
di efficienza energetica dei sistemi edilizi residenziali in area
mediterranea
– L’involucro architettonico come luogo di integrazione tra istanze
progettuali e valenze tecnologiche nel progetto contemporaneo di
architettura.
Le attività di studio e ricerca sono state indirizzate, nello specifico,
nell’ambito delle tematiche connesse al comportamento efficiente
dal punto di vista tecnologico (costruttivo ed energetico) del sistema
edilizio ed in particolare dell’involucro edilizio. Ciò attraverso
metodologie operative e tramite applicazioni e sperimentazioni
progettuali (all’interno dei laboratori di laurea) relative all’impiego
di differenti sistemi costruttivi, considerati in rapporto alle
implicazioni sulla sostenibilità energetico-ambientale del progetto
edilizio e della sua gestione.
Il contesto culturale proprio dell’area mediterranea – con i sui
caratteri di sostanziale ritardo rispetto alle innovazioni tecnologiche
e di processo edilizio proprie dei contesti occidentali e nord-europei
più avanzati – ha sollecitato le verifiche – tuttora in corso – sulla
plausibilità dell’innovazione tecnologica intesa come aggiornamento
dei sistemi costruttivi consolidati e tradizionali; sulla individuazione
degli aspetti evolutivi e di possibile innovazione del carattere
murario-conservativo dei sistemi edilizi e insediativi, specifici del
contesto culturale dell’area mediterranea.
L’approfondimento dei temi relativi alla costruzione del manufatto
edilizio è stato sviluppato attraverso la chiave interpretativa della
tettonica; questa è declinata come plausibile “metodo” di definizione
del rapporto tra progetto e costruzione/montaggio, e di verifica della
congruenza dei principi della compatibilità energetico-ambientale
con i sistemi di produzione contemporanea.
All’interno delle attività di ricerca si segnalano in particolare la
partecipazione ad alcuni programmi di ricerca di interesse nazionale
(PRIN 2007 finanziato: Edilizia ‘sociale’ e ambiente: case di Classe A;
coordinatore prof. Arch. Claudio D’Amato Guerrieri, Politecnico di
Bari, Facoltà di Architettura; 2008/09 - Partecipazione al FIRB 2009:
Costruire e restaurare con la pietra oggi: metodologie integrate
per l’analisi, la progettazione e il restauro di architetture murarie
nell’area mediterranea).
Nel campo del Design gli approcci interpretativi e i metodi di
indagine e di applicazione sul ruolo della tecnologia sono trasferiti e
verificati attraverso l’attività didattica all’interno del corso di laurea,
la partecipazione a ricerche e a pubblicazioni. In questo ambito
disciplinare i temi in corso di indagine appartengono a tre filoni:
– rapporto tra sostenibilità ambientale e tecnologie di produzione,
uso e gestione degli artefatti
– ruolo delle tecnologie di produzione e dei materiali, con particolare
riferimento alla sfera della “superficie” degli artefatti nella definizione
morfologica e semantica dei prodotti industriali
– ruolo delle tecnologie in rapporto a sistemi di produzione custom,
tra industria e artigianato.

180 Bari TECHNE 02 2011


Relativamente al Design le attività sono state svolte nell’ambito della
partecipazione a programmi di ricerca: (Programma FIRB 2010 ,
Futuro in Ricerca, Unità di Ricerca Politecnico di Bari, Titolo della
Ricerca: Design for homeland security: nuove tecnologie e materiali
dell’interazione per la sicurezza in ambienti pubblici; Coordinatore:
dott. Arch. Alessandro Biamonti, Politecnico di Milano); attraverso
la raccolta e revisione critica dei testi e dei materiali di supporto
didattico elaborati dal prof. Roberto Perris, di prossima stampa.
Nelle attività di ricerca svolte e in corso di svolgimento, il ruolo della
tecnologia è inteso, quindi, come fenomeno evolutivo, capace di
formulare e innovare non solo le prestazioni di ordine funzionale,
ma anche e soprattutto di incidere sulle trasformazioni dei codici
espressivi degli artefatti, dal prodotto industriale all’architettura.

Spartaco Paris

RIFERIMENTI
Beccu, M. e Paris, S., “Involucro architettonico contemporaneo tra progetto e costruzione”, R Design Press,
Roma, 2008.
Paris, S., Voce “Tecnologia dell’Architettura”, in Enciclopedia della scienza e della Tecnica, Treccani, Roma, 2008.
Paris, S., “Architecture in the Time...of the Segway”, DIID. DISEGNO INDUSTRIALE INDUSTRIAL DESIGN, n.
45, People as Design Transformers; pp. XVIII-XIII.
Paris, S., “Ambiente, energia e tecnologia. Paradigmi per il progetto, dall’oggetto al territorio”, in Biamonti, A.,
D.a.r.e. un futuro - Design Ambiente Ricerca Energia, pp. 214-217, Milano.
Paris, S., Architettura e Tecnologia. Lectures, Roma, RDesign Press.
Paris, S. e Bagnato, V., “Technological Innovation And Mass Customization: The architectural envelope.
Technological innovation in architecture by digital tools”, in ARHITECTURA.

181 Bari TECHNE 02 2011


Università di Bologna, Facoltà di Architettura
“Aldo Rossi”, Dipartimento di Architettura
e Pianificazione Territoriale
La sede SITdA di Bologna è costituita dai 3 docenti ICAR12 (1
Straordinario, 1 Associato, 1 Ricercatore) in servizio all'Università
diBologna, Facoltà di Architettura, Polo di Cesena.
L’offerta didattica della Facoltà è costituita da:
– un Corso di Laurea Magistrale europea a ciclo unico in
“Architettura” (Classe LM - 4) con accesso a numero chiuso di 100
immatricolati all’anno;
– un Corso di Laurea in “Architettura e Processo Edilizio” (Classe
L-23) con accesso a numero chiuso di 50 immatricolati all’anno.
L’ordinamento didattico prevede l’erogazione di 42 CFU afferenti al
settore ICAR/12, rispettivamente 18 al Corso di Laurea Triennale e
24 al Corso di Laurea Magistrale. In aggiunta, sono forniti 16 CFU
in Laboratori di Sintesi Finale organizzati in forma interdisciplinare.
Relativamente alla formazione di terzo livello i docenti ICAR12
partecipano, in forma convenzionata, al Dottorato di Ricerca in
Tecnologia dell’Architettura Ferrara-Bologna-Bolzano, con sede
amministrativa a Ferrara.
I docenti ICAR12 di Bologna afferiscono al Dipartimento di
Architettura e Pianificazione Territoriale, articolato su due sedi
(Bologna e Cesena) e comprendente anche docenti in servizio presso
la Facoltà di Ingegneria. è in corso la riorganizzazione dell’assetto in
applicazione della L 240/10.

Approccio alla Ai diversi livelli formativi, l’attività tende a privilegiare la


didattica presenza della Tecnologia dell’Architettura in ambiti didattici
multidisciplinari, nei quali l’approfondimento tecnologico recepisce
l’apporto di contenuti e metodologie progettuali integrative in
grado di contribuire all’impostazione e allo sviluppo delle progetto
di architettura alle diverse scale, in positiva dialettica con altre
competenze e discipline.
Tale impostazione contribuisce a caratterizzare la progettazione
tecnologica rispetto a quella più tradizionale di carattere compositivo,
tendenzialmente prevalente nella sede.
La didattica vede il settore disciplinare presente dai primi anni
del ciclo di studi, fino ai laboratori di sintesi finale, con numerosa
produzione di tesi di laurea, anche in collaborazione con Enti
e Pubbliche Amministrazioni. Anticipando l’aggregazione in
macrosettori sono frequenti le collaborazioni con altre facoltà
dell’Ateneo, in primis Ingegneria.

Attività di ricerca La ricerca è sviluppata anche in collaborazione con altre Sedi


universitarie. Speciale attenzione viene dedicata al rapporto con
il territorio e alla realizzazione di attività di ricerca nel quadro di
convenzioni con Aziende ed Enti, investendo in particolare le
seguenti tematiche:
– Progettazione e valutazione di progetti con strumenti di rating
internazionalmente riconosciuti; modellazione energetica di
configurazioni e soluzioni costruttive finalizzate all’innalzamento
dell’efficienza energetica e della qualità ambientale degli edifici;
sperimentazione e repertorizzazione di tecnologie, procedure e
modelli di intervento.

182 Bologna TECHNE 02 2011


– Verifiche energetiche sia tramite calcolo che su base di misure
sperimentali sul campo, con l’impiego di tecniche avanzate di
diagnostica e di monitoraggio ex-post.
– Valutazione dell’idoneità all’impiego di materiali e componenti
edilizi innovativi e di configurazioni non convenzionali.
– Sviluppo delle applicazioni di energie rinnovabili e loro
integrazione con il costruito.
– Ottimizzazione delle prestazioni energetiche e miglioramerto dei
profili ambientali di componenti edilizi.
– Design for deconstruction e sviluppo di sistemi per la gestione
delle operazioni di demolizione selettiva, recupero dei materiali
di scarto, valutazione della loro idoneità all’impiego in edilizia,
riciclaggio e riuso.
I progretti di ricerca attualmente in corso sono:
– PRIN 2008 “Riqualificazione, rigenerazione e valorizzazione degli
insediamenti di edilizia sociale ad alta intensità abitativa realizzati
nella periferie urbane nella seconda metà del ‘900”. Programma di
ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale, MIUR. Partner
nel progetto: Università di Ferrara (coord. nazionale), Università
IUAV di Venezia, Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara,
Politcnico di Torino. Durata: 2010-2012.
– Linee-guida per l’integrazione di captatori fotovoltaici negli edifici
esistenti. Committente: Fondazione Cassa di Risparmio Cesena.
Durata: 2009-2011. Partenr: Facoltà di Ingegneria dell’Università di
Bologna
– Sviluppo di sistemi di posa ad elevata tenuta e bassa conducibilità
termica per serramenti in legno. Committente: Consorzio di
Aziende private. Durata: 2010-2012
– Campagna di test per la verifica in opera della tenuta all’aria
di elementi di involucro verticale e definzione di criteri per la
progettazione e i controlli in corso di realizzazione. Committente:
Azienda privata. Durata: 2011-2012
– Predisposizione di specifiche tecniche per la produzione e l’impiego
di aggregati riciclati in edilizia. Committente: Associazione di
Imprese. Durata: 2010-2011

Prospettive La situazione che si prospetta nel prossimo futuro rende impossibile


e priorità riprodurre modelli di vita e consumi sostanzialmente indifferenti
rispetto agli effetti cumulati sull’ecosistema. La sfida assume tratti e
connotazioni peculiari quando investe le attività di trasformazione
dell’ambiente costruito. Esse sono fra i principali responsabili del
dissesto, ma fra le meno inclini ad adottare una drastica correzione
di rotta, frenate da consuetudini fortemente radicate e dall’elevata
complessità dei processi.
La negazione del problema, la rivendicazione di una presunta alterità
delle discipline del progetto rispetto alle nuove e difficili condizioni,
sono atteggiamenti ancora frequenti, che danno una misura della
portata dell’innovazione e del deficit di conoscenze che resta da
colmare per fronteggiarla.
Le probabilità di successo sono legate alla volontà di imparare
molto presto a “fare meglio con meno”, a sfruttare intensamente i
materiali e le risorse, a migliorare l’efficienza dei processi, a usare
solo quello che serve, giusto quanto ne serve. Cioè a mettere a
punto e sperimentare a tutte le scale risposte consapevoli dei limiti,
compatibili con le possibilità di riproduzione delle risorse ma non
per questo di minore qualità architettonica.
Dalla configurazione degli assetti insediativi fino alla definizione del

183 Bologna TECHNE 02 2011


dettaglio, agire con la consapevolezza dei limiti significa considerare
l’efficienza costruttiva, funzionale e ambientale delle trasformazioni
che progettiamo come fondamentale obiettivo da conseguire.
Lo studio di questi temi, insieme alla messa a punto di metodi
e strumenti adatti a trattarli efficacemente, costituisce un
imprescindibile ambito di ricerca del progetto di architettura, che si
alimenta dei saperi fondativi delle discipline che vi concorrono ma
richiede oggi di integrarli con modelli simili a quelli sviluppati dagli
organismi viventi: un approccio conservativo e non dissipativo,
una serie di accorgimenti che consentano la vita dell’individuo/
edificio – ma che insieme favoriscano la sopravvivenza della
specie e dell’habitat/città, il territorio, il pianeta – con il minimo di
asimmetrie fra le due scale per mantenere in equilibrio dinamico
del sistema.
Se non ci si accontenta di qualche omaggio rituale all’ecologia
cosmetica, l’imperativo di rigore ed etica civile richiede ai progettisti
di misurare le decisioni in ragione dei costi sociali e ambientali che
producono e di ricercare su queste basi le risposte più convincenti
anche in termini formali ed espressivi, contrastando le purtroppo
frequenti derive formaliste e recuperando all’architettura il
riconoscimento di valore socialmente condiviso.
La ricerca di efficaci strategie di sostenibilità, estese a tutte le scale
delle trasformazioni antropiche del territorio, è l’elemento centrale,
connotante di questo approccio, che travalica i ristretti confini dei
settori scientifico-disciplinari per fare appello a competenze plurime
e complementari e a logiche di approccio in grado di gestire processi
complessi.
Le possibili aree di azione investono le principali sfide che oggi
l’intero settore delle costruzioni deve affrontare. Il rapporto tra
energia e ambiente, la gestione efficiente del territorio e delle risorse
naturali, l’evoluzione dei criteri di scelta e di concezione stessa dei
materiali da costruzione, la ricerca di qualità ambientale degli edifici
e di più vasti ambiti costruiti, la definizione di assetti procedurali e
l’organizzazione di modelli di processo in grado di coordinare gli
apporti dei diversi attori per conseguire gli obiettivi.

Andrea Boeri, Ernesto Antonini, Danila Longo

184 Bologna TECHNE 02 2011


Università di Chieti-Pescara, Facoltà
di Architettura, Dipartimento Tecnologie
per l’Ambiente Costruito
Progettare la L’elaborazione di approcci volti al controllo della durata del ciclo di
manutenibilità. vita dei manufatti edilizi e, più in generale, al perseguimento della
Strategia della sostenibilità delle azioni di gestione/trasformazione dell’ambiente
cultura tecnologica costruito si pone tra i principali obiettivi dell’innovazione tecnologica
per la sostenibilità che caratterizza lo scenario a breve e a medio termine. In questa
evoluzione la manutenzione si configura come un orientamento di
grande portata culturale, una scelta di civiltà e di sviluppo.
Precisazioni in un’ottica “ambientale” sulla valenza della manutenzione
erano già state anticipate da Ferracuti in uno scritto che risale
agli anni ’90: “il recente interesse per la manutenzione, che assume
carattere di novità soprattutto all’interno di quella galassia di fenomeni
che compongono le trasformazioni fisico-ambientali dello spazio
‘antropizzato’, sembra dover essere interpretato come segno tutt’altro
che congiunturale. Al contrario esso sembra caricarsi di significati che
travalicano la sua accezione tecnica corrente, fino a simboleggiare, in
modo significativo, una profonda e apparentemente irreversibile svolta
epocale. In questa ‘congiuntura’ dunque, che in qualche modo può essere
letta come epilogo dell’era industriale, manutenzione e ambiente, o meglio
problematica manutentiva e problematica ecologica, registrano ampie
zone di sovrapposizione, fino quasi ad identificarsi, o a divenire l’una
specificazione dell’altra”.
Tale convergenza non è stata ancora tradotta in politiche di gestione dei
sistemi che riconoscano l’importanza strategica della manutenzione per
il conseguimento degli obiettivi di sostenibilità.
Manutenzione e sostenibilità hanno molte cose in comune: condividono
– per così dire – una piattaforma di valori e obiettivi destinata ad
occupare una posizione non trascurabile nell’ideologia e nella cultura
postindustriali.
La manutenzione appare sempre più rilevante rispetto alla semplice
gestione dei mezzi materiali a supporto del processo produttivo; inoltre,
la presa di coscienza dei limiti delle risorse evidenzia l’opportunità di
definire un ruolo specifico per la stessa economia della manutenzione.
In questa prospettiva, la sfida della cura e della manutenzione/
conservazione dell’ambiente costruito s’inserisce nei processi di
cambiamento tipici della società postindustriale e si combina con quella
della sostenibilità e dell’umanizzazione.
Un aspetto importante è certamente quello della ricerca di una qualità
globale in quanto sinonimo di cura e manutenzione. Mercedes Bresso ha
dato una descrizione di questa qualità riportandola al suo significato più
vero. Secondo Bresso, “il modo per ridare qualità agli oggetti e contrastare
quindi la tendenza ‘usa e getta’ non è solo ridare loro la bellezza, ma anche
un’altra qualità: la permanenza. Qualità come sinonimo di senso e quindi
di cura e di manutenzione. Non solo dei beni mobili ma anche di quelli
immobili (le case, i monumenti) e del patrimonio naturale: le società più
ricche della storia devono riuscire ad assicurare la manutenzione delle
proprie città d’arte e dei propri boschi. La qualità è intrinsecamente legata
alla manutenzione e alla cura delle cose del mondo”.
Per lo sviluppo di un tale obiettivo di qualità in relazione ai temi della
durata e della manutenzione determinante è stata l’introduzione del
principio di responsabilità legale sul prodotto: la sua definizione nel
senso di una “[…] responsabilità legale di chi vende, per danni da un

185 Chieti-Pescara TECHNE 02 2011


prodotto difettoso”(Direttiva europea 26 luglio 1985) sottende, da un
lato, una gestione di tipo complesso (gestione e prevenzione del danno)
e, dall’altro, i concetti di rischio, affidabilità e manutenibilità come
requisiti di progetto.
Questo principio costituisce cause ed effetti di una domanda di “qualità
nel tempo” sempre crescente. Viene così a delinearsi un ampliamento
del ciclo produttivo, che tende ad includere i rapporti con i clienti
utilizzatori dei prodotti per consentirne una migliore utilizzazione.
Di fatto, nel mercato si va sempre più affermando l’idea di prodotto-
servizio con l’obiettivo del mantenimento della qualità anche durante
il vero e proprio uso; ma allo stesso tempo si attribuisce un nuovo
ruolo all’utente, il quale, considerato come protagonista del processo
di degrado del bene utilizzato, viene per questo investito di una
responsabilità attiva negli interventi conservativi. Il principio di
responsabilità fa dunque emergere il concetto di servizio reso all’utenza
allo scopo di incrementare l’utilità marginale del prodotto soprattutto
attraverso gli interventi manutentivi, che si propongono pertanto come
fenomeno d’eccellenza.
In questo quadro la manutenzione va interpretata come processo
complesso, di natura “sociotecnica”, che sostituisce il singolo intervento
casuale ampliandolo: gran rilievo assumono, infatti, non solo gli aspetti
puramente tecnici, ma anche le interazioni con gli utenti.
Proprio per il rapporto che s’instaura con l’utilizzatore, lo stesso prodotto
da mantenere deve intendersi come una sorta di sistema sociotecnico.
Questo sistema si esprime, quindi, attraverso un processo continuo
nel tempo che si articola in diversi momenti: la realizzazione del bene,
la sua conservazione e il suo adeguamento allo scenario nel quale è
abitualmente immerso.
Inquadrata in tale visione, la manutenzione diventa ambito di una
“scienza nuova”, che la proietta verso il futuro ponendo in evidenza le
“finalità” in contrapposizione o – per meglio dire – in complementarità
con le “cause” che determinano il degrado e l’obsolescenza risultante
dall’uso e dall’invecchiamento.
La ricerca del carattere della “permanenza” dei manufatti porta alla
riscoperta di un essenziale rapporto di cura con il nostro ambiente
attraverso un approccio alla manutenzione sostanzialmente rinnovato:
durata dei sistemi, risparmio delle risorse e abbattimento della
produzione dei rifiuti sono obiettivi che possono trovare una risposta
efficace a partire dall’integrazione dell’approccio manutentivo nella
progettazione.
L’utilità di questa integrazione deriva dalla necessità di fornire strumenti
concettuali e operativi per implementare un processo di costruzione
e gestione che sia diretto al controllo della durata del ciclo di vita
dell’edificio in modo da estenderne il più possibile la fase utile.
Il rapporto che lega operativamente i concetti di durata e di manutenzione
è un rapporto “inverso”: quanto maggiore è la capacità del prodotto di
mantenere inalterate nel tempo le proprie caratteristiche, tanto minori
saranno le esigenze di interventi di “manutenzione”. Appunto perché
legate da un rapporto strettissimo, durata e manutenzione dovrebbero
essere congiuntamente programmate fin dal momento della redazione
del progetto.
Una corretta progettazione dovrebbe, infatti, valutare accuratamente
– per ogni materiale, componente e subsistema – l’alternativa tra una
“lunga” durata, implicante una bassa manutenzio¬ne, e una durata
“limitata”, implicante livelli più elevati di intervento manutentivo,
precisandone in tal caso le modalità ed i contenuti. Per ciascun elemento
tecnologico si dovrebbero, quindi, formulare delle scelte consapevoli

186 Chieti-Pescara TECHNE 02 2011


di “durate di progetto” (pre¬valutabili sulla base delle rispettive
specifiche di durata e di prestazione) intelligente¬mente integrate tra
loro e sistematicamente integrate con le relative previsioni – anch’esse
“di progetto” – degli interventi manutentivi ipotizzabili, ovvero delle
caratteristiche di “manutenibilità” del prodotto. Nondimeno, in
ordine all’eventualità di uno smontaggio del sistema e di un riuso e/o
riciclaggio dei materiali che lo compongono una volta che si sia esaurita
la sua vita o – meglio – la sua utilità, sarebbe opportuno prevederne
anche la reversibilità costruttiva. In altri termini, la progettazione di un
sistema tecnico deve comprendere, sin dall’origine, un’attenta previsione
di morfologie e correlazioni che possano facilitare tanto lo smontaggio
finalizzato alla manutenzione o alla decostruzione quanto un successivo
riciclo o riuso.
Rispetto all’ottimizzazione del ciclo di vita del sistema, l’implementazione
del requisito di manutenibilità rappresenta senza dubbio uno dei
contributi fondamentali che l’approccio manutentivo può offrire ad un
progetto orientato verso obiettivi di sostenibilità.
Proprio al fine di favorirne il perseguimento già in fase progettuale,
presso il “Laboratorio Qualità Sicurezza e Manutenzione” dell’Università
degli Studi di Chieti-Pescara è stata sviluppata una serie di ricerche e
di sperimentazioni incentrate sull’individuazione di “criteri generali
di manutenibilità” e sull’articolazione del suddetto requisito in “sub-
requisiti operativi” da adottare in riferimento alle caratteristiche interne
del progetto e da affiancare alle “variabili di processo”. Tale insieme si
costituisce essenzialmente come una strumentazione utile a guidare la
progettazione dei sistemi edilizi verso una dimensione sostenibile.

Michele Di Sivo

RIFERIMENTI
Ashby W.R., 1971, Introduzione alla cibernetica, Einaudi, Torino.
Bresso M., 1996, Per un’economia ecologica, NIS, Roma.
Dioguardi G., 2004, I sistemi organizzativi, Bruno Mondadori, Milano.
Di Sivo M., 1996, Il progetto di manutenzione, Alinea, Firenze.
Di Sivo M., 2004, Manutenzione Urbana, Alinea, Firenze.
Ferracuti G., 1994, Qualità, Tempo, Manutenzione. Scritti sulla manutenzione edilizia, urbana e ambientale (1982-
1992), Alinea, Firenze.
Pearce D., Barbier E., Markandya A., 1990, Sustainable Development: Economics and Environment in the Third
World, Edward Elgar, Aldershot.

Progettare la Una pratica progettuale attenta al problema ambientale può mettere


durata del ciclo in atto diverse strategie, alcune delle quali implicano uno specifico
di vita. Approcci approccio progettuale rivolto all’ottimizzazione della sostenibilità del
progettuali per la ciclo di vita dell’edificio: il cosiddetto Life Cycle Design (LCD), che si
sostenibilità degli basa sul principio per cui un materiale trasmigra da una forma utile
edifici ad un’altra senza porre fine alla sua utilità. Un tale approccio, definito
anche “dalla culla alla tomba”, comprende l’intero ciclo di vita delle
risorse utili alla costruzione; l’obiettivo è quello di individuare le
modalità per minimizzare sia gli impatti del bene sull’ambiente – nelle
varie fasi di precostruzione, costruzione e utilizzazione – sia la quantità
e la pericolosità del rifiuto finale.
La presa di coscienza di una natura ciclica delle componenti artificiali
degli organismi edilizi – ovvero di una rapida obsolescenza degli oggetti
costruiti e di una conseguente, essenziale trasformabilità secondo le
nuove esigenze funzionali e/o sociali – impone una rinnovata attenzione

187 Chieti-Pescara TECHNE 02 2011


alla dimensione della durata: l’accelerazione del passaggio della materia
da risorsa a rifiuto investe, infatti, non solo l’universo dei prodotti, ma
anche i sistemi che compongono l’ambiente costruito. Una progettazione
ed una gestione complessivamente orientate alla permanenza nel tempo
dei sistemi edilizi possono rappresentare un approccio fondamentale
per la preservazione di valori economici, culturali e ambientali.
La progettazione e la gestione di un sistema dovrebbero prevedere un
insieme articolato di azioni volte ad estendere economicamente ed
ecologicamente il suo ciclo di vita, oltre che a preservarlo tecnicamente.
Il ciclo di vita è la risultante di tre dimensioni della vita di un edificio: la
vita fisica, condizionata dallo stato di conservazione; quella funzionale,
condizionata dalla rispondenza ai modi e alle forme dell’abitare, e quella
economica, condizionata dal valore patrimoniale e dalla capacità di
produrre reddito, che a sua volta è ovviamente legata alle due precedenti.
La durata di queste tre raramente coincide: quando viene meno il valore
d’uso o di scambio, anche se il termine della vita fisica è ancora lontano,
si può comunque arrivare alla conclusione del ciclo.
Al fine di garantire la conservazione della nuova edificazione come
del patrimonio esistente – nell’ottica di una conservazione dell’energia
e delle risorse impiegate per la loro realizzazione – occorre adottare
strategie di progetto e di gestione che permettano, da un lato, di
prolungare quanto più possibile la vita fisica e, dall’altro, di controllare
le tre distinte dimensioni del ciclo di vita in maniera da minimizzare le
potenziali incongruenze.
Quella che si propone di perseguire è, più precisamente, non una
“imbalsamazione” dei manufatti, bensì la loro permanenza in qualità.
Com’è noto, però, questa non è esprimibile in assoluto, perché può variare
in funzione dell’uso previsto e dei livelli di sollecitazione; è, dunque, una
grandezza relativa che deve essere accuratamente progettata e governata
nel tempo.
A garanzia della durata dei sistemi edilizi è altresì importante
considerare che in alcuni casi mutano non soltanto i livelli delle esigenze
e quindi delle prestazioni richieste, ma anche le funzioni. È quanto si
verifica, per esempio, nel campo dell’edilizia scolastica, che, a seguito
dei recenti cambiamenti culturali e normativi sui temi della sicurezza
e dell’accessibilità, è oggetto di sostanziali interventi di adeguamento;
molti edifici, tuttavia, non possono essere parimenti adeguati ai nuovi
modelli d’uso promossi dall’evoluzione della didattica a causa della
rigidità dell’impianto e delle tecnologie utilizzate e, più in generale,
di modalità progettuali che di fatto non facilitano, ma addirittura
impediscono qualsivoglia variazione delle funzioni secondarie come di
quelle principali.
In questa prospettiva particolare rilievo assumono quelle strategie
di progetto “soft skill” – come la flessibilità spaziale e tecnologica
dell’organismo edilizio – che possono consentire significativi
allungamenti del ciclo di vita economico e funzionale, agevolando le
trasformazioni che dovessero risultare indispensabili in ipotetici scenari
futuri e riducendo l’entità degli interventi per la riqualificazione o il
riuso.
Nell’ambito del progetto del nuovo o dell’intervento sull’esistente sono,
infatti, da privilegiarsi le scelte che rendono l’edificio più flessibile
rispetto a diverse possibilità di evoluzione.
Nell’ipotesi di un riuso funzionale o di mutamenti nelle modalità d’uso,
il manufatto edilizio dovrebbe esprimere un grado di adattività tale da
minimizzare gli interventi necessari a perseguire i nuovi requisiti o le
nuove funzioni (evoluzione o mutazione).
Per il lay-out impiantistico, ad esempio, sarebbe utile disporre le

188 Chieti-Pescara TECHNE 02 2011


canalizzazioni orizzontali a perimetro dell’edificio in modo che siano
accessibili dall’esterno: questa soluzione limiterebbe le interferenze
delle azioni manutentive con le funzioni da esso erogate durante la fase
d’esercizio, ma soprattutto potrebbe conferirgli un’elevata flessibilità
rispetto a possibili utilizzazioni successive grazie ad un’effettiva
autonomia dell’assetto planimetrico del lay-out dell’impianto.
Tale concezione del progetto favorirà le trasformazioni del sistema
edilizio sfruttando pienamente la sua consistenza e aumentando
di conseguenza il rendimento dell’energia impiegata per la sua
realizzazione, poiché – come afferma Richard Buckminster Fuller –
“l’energia si può sostituire con un’accorta architettura”.
Nella determinazione e nel controllo dell’estensione del ciclo di vita utile
di un edificio il processo manutentivo gioca un ruolo strategico, giacché
il suo compito è proprio quello di prevenire o rimuovere il degrado e
l’obsolescenza in modo da assicurarne la funzionalità.
Un approccio maintenance-oriented al governo della lunghezza del ciclo
di vita comporta in fase di progetto – sia esso per una nuova realizzazione
o per una riqualificazione dell’esistente – l’implementazione del
requisito della manutenibilità. In primo luogo, la manutenibilità facilita
le azioni manutentive senza che si debba intervenire su elementi
contigui non interessati da eventi di guasto; ma potrebbe anche favorire
quegli interventi di riqualificazione che si rendessero opportuni
laddove si riscontrasse uno squilibrio tra le prestazioni dell’elemento
tecnico e le mutate esigenze dell’utenza, in quanto permette di
adeguarle rapidamente ai nuovi livelli di qualità attesa. La reversibilità
delle connessioni postulate da questo requisito consentirebbe, infine,
di diminuire gli impatti derivanti dalla dismissione del manufatto
effettuando la demolizione mediante disassemblaggio e quindi la
separazione delle parti costitutive al fine di un loro eventuale riuso o
riciclo.
Nell’approccio della manutenibilità, in sintesi, è insito il concetto
che l’intervento manutentivo possa essere eseguito senza svolgere
altre attività collaterali, impreviste o imprevedibili, che porterebbero
inevitabilmente ad uno spreco di risorse finanziarie e ambientali.
Rispetto all’ottimizzazione del ciclo di vita dell’organismo edilizio,
l’implementazione del requisito di manutenibilità costituisce, pertanto,
uno dei contributi più rilevanti che l’approccio manutentivo può fornire
ad un progetto orientato verso obiettivi di sostenibilità.

Daniela Ladiana

RIFERIMENTI
Caterina G. (a cura di), 2005, Per una cultura manutentiva, Liguori, Napoli.
Ciribini G., 1984, Tecnologia e progetto. Argomenti di cultura tecnologica della progettazione, Celid, Torino.
Commission of the European Communities, Directorate General for Development, Evaluation Unit, Project
Cycle Management: integrated approach and logical framework, febbraio 1993.
Commission of the European Communities, Directorate General for Development, Evaluation Unit, Project
Cycle Management Handbook, marzo 2002.
Dioguardi G., 2003, “Manutenzione d’eccellenza come strategia d’innovazione”, in Strumenti e Partners per una
Manutenzione di Eccellenza. Atti del XX Congresso Nazionale AIMAN (Bologna, 20-21 febbraio 2003), AIMAN,
Milano.
Di Sivo M., 1996, Il progetto di manutenzione, Alinea, Firenze.
Di Sivo M., 2004, Manutenzione Urbana, Alinea, Firenze.
Ferracuti G., 1994, Qualità, Tempo, Manutenzione. Scritti sulla manutenzione edilizia, urbana e ambientale (1982-
1992), Alinea, Firenze.

189 Chieti-Pescara TECHNE 02 2011


Politecnico di Milano, Dipartimento BEST

La sede SITdA La struttura di riferimento del Politecnico di Milano entro cui operano
di Milano i soci SITdA e l’area disciplinare della Tecnologia dell’Architettura
è il Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell’Ambiente Costruito
(Building Environment Science & Technology). Il BEST si è costituito
nel 2002 sulla base di un articolato progetto scientifico, condiviso
da docenti delle discipline della Tecnologia dell’Architettura e della
Produzione edilizia (ex DI.Tec – area Architettura) e dell’Architettura
tecnica (ex DISET – area Ingegneria), volto a rispondere agli
obiettivi di qualità e sostenibilità globale nel settore delle costruzioni
che emergevano dall’evoluzione degli scenari culturali, normativi e
operativi in atto a scala nazionale e internazionale.
La matrice transcalare e transdisciplinare del progetto scientifico del
BEST ha attratto in modo continuativo docenti di aree disciplinari
diverse (fisica tecnica ambientale, economia ed estimo, restauro,
topografia e cartografia), favorendo importanti sinergie nell’attività
di ricerca.
Attualmente, cinque dei dieci gruppi di ricerca che compongono
il BEST sono coordinati da docenti di Tecnologia dell’Architettura.
Nell’affrontare le tematiche oggetto di studio la dimensione
progettuale assume una particolare centralità, tanto da informare sia
gli aspetti metodologici, sia l’interpretazione e la definizione delle
dinamiche di innovazione tecnologica, tipologica e ambientale alle
diverse scale di approfondimento, da quella dei sistemi territoriali ed
edilizi (esistenti e di nuova costruzione) fino a quella dei componenti
e dei prodotti.

Il gruppo di ricerca Coordinato da Fabrizio Schiaffonati ed Elena Mussinelli, si occupa


Tecnologie innovative di problemi di governo delle decisioni (governance). L’approccio
per il governo del multiscalare si riferisce al progetto complesso di carattere territoriale,
territorio e dei sistemi urbano e architettonico, anche con riferimento ai nuovi quadri
edilizi normativi in materia di opere pubbliche e di qualità ambientale e
paesistica. Le azioni di ricerca sono strutturate attraverso approcci
manageriali orientati alla fattibilità e al quality control degli
interventi, con particolare attenzione ai temi della valutazione della
compatibilità ambientale, della sostenibilità socio-economica e delle
strategie di promozione e valorizzazione delle risorse culturali,
ambientali e paesaggistiche. Inoltre le attività di ricerca hanno avuto
molteplici sperimentazioni applicative di carattere progettuale con
riferimento a: programmi, piani e progetti strategici; tecnologie
per la valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici; valutazione
e certificazione ambientale; social housing; strutture ospedaliere e
servizi socio-sanitari e assistenziali.

Il gruppo di Coordinato da Gianni Scudo e Carlotta Fontana, sviluppa ricerche


ricerca Tecnologie sui processi progettuali sull’esistente e per le nuove costruzioni.
innovative per la Approfondisce, in particolare (e con ricadute anche nella didattica,
qualità e sostenibilità nei dottorati in master e workshop internazionali), i temi del
dell’ambiente progetto di architettura sostenibile (dai sistemi edilizi ai materiali e
costruito prodotti), delle valutazioni del costruito (dai metodi di valutazione
rapide alle POE), degli spazi aperti e del paesaggio, dell’intervento
sui beni culturali, dell’edilizia residenziale sociale, scolastica e

190 Milano TECHNE 02 2011


universitaria. Tra le ricerche in corso si evidenziano: l’integrazione
sistemica di tecnologie da fonte rinnovabile nell’ambiente costruito
(PRIN 2008, coordinamento nazionale); lo sviluppo di componenti
edilizi basati su concentratori solari luminescenti (committente ENI,
compartecipazione); la definizione di processi di manutenzione
preventiva e programmata sulle aree archeologiche di Roma ed
Ostia Antica (committente MiBAC).

Il gruppo di ricerca Coordinato da Claudio Molinari, pone al centro dei suoi studi il
Tecnologie innovative ciclo di vita del prodotto edilizio. In particolare l’attività di ricerca
nel progetto di si articola nell’applicazione di metodi e procedure di valutazione
architettura e nel ciclo a supporto delle decisioni strategiche (Life Cycle Assessment, Life
di vita dei prodotti Cycle Cost Analysis, Social Life Cycle Assessment); nello sviluppo
edilizi (SPACE) di indagini sul campo e di sperimentazioni di diverse tematiche
connesse alla gestione e manutenzione dei patrimoni immobiliari;
nella ricerca sperimentale nell’ambito dei componenti, dei prodotti
e dei materiali. Oltre alle attività di ricerca e consulenza (europea,
ministeriale, per aziende e associazioni di categoria), l’UdR ha
promosso l’attivazione del Cluster interdipartimentale Tessili
innovativi, collabora in network europei (TensiNet) e nazionali (Rete
italiana LCA) e partecipa a gruppi di normazione internazionali
nell’ambito della sostenibilità ambientale (ISO TC 59, CEN TC 350,
GPP), della gestione integrata dei servizi per i patrimoni immobiliari
(CEN TC 319) e della progettazione costruzione di strutture tessili
(CEN TC 250).

Il gruppo di ricerca Coordinato da Oliviero Tronconi, concentra la sua attività di ricerca


Tecnologie innovative sulle tematiche della gestione immobiliare (Facility, Property e
per la gestione del Asset Management) e dei servizi correlati, nonché sui problemi
costruito ed il mercato relativi alla riqualificazione ambientale, urbana ed edilizia. Vengono
immobiliare approfonditi tecniche, metodi e strumenti operativi avanzati per
l’analisi e la gestione dei costi e delle componenti tecniche nei progetti
e nell’intero ciclo di vita dei manufatti edilizi, per le analisi del mercato
immobiliare e dei costi di gestione e delle caratteristiche fisiche e
prestazionali di edifici e patrimoni immobiliare. Le sperimentazioni
applicative riguardano inoltre progetti di reengineering energetico
ed ambientale nonché la progettazione e riqualificazione funzionale
e di sistemi di automazione degli edifici.

Il gruppo di ricerca Coordinato da Ezio Arlati, si occupa di tecnologie della


Tecnologie informatiche rappresentazione per ingegneria e architettura assistite, tramite
innovative per la l’applicazione delle Information & Communication Technologies
progettazione assistita e la e di tecnologie cooperative per la progettazione e la costituzione
gestione della conoscenza dell’architettura e dell’ingegneria.
(PROTEA)
La didattica Sul versante della didattica, la progettazione tecnologica ha
trovato negli anni sempre più ampio spazio e autonomia, grazie
alla definizione di esperienze progettuali dove il contributo della
disciplina della tecnologia risulta centrale. Sono infatti presenti,
nei diversi corsi di studio e livelli di formazione (lauree triennali
in Architettura ambientale, Scienze dell’architettura e Architettura
e produzione edilizia e laurea magistrale in Architettura),
laboratori di costruzione e laboratori tematici propedeutici alla
laurea che affrontano il progetto con l’obiettivo di sviluppare
esperienze didattico-progettuali fondate sul rapporto integrato
tra forma, funzione e tecniche costruttive, portando gli studenti a
confrontarsi con la realizzabilità delle scelte progettuali e la verifica

191 Milano TECHNE 02 2011


dell’adeguatezza di materiali e tecnologie rispetto agli obiettivi di
progetto anche attraverso la considerazione dei loro effetti (comfort,
consumi di energia e risorse).
La centralità della progettazione tecnologica in queste esperienze
progettuali non significa autoreferenzialità, in quanto negli anni
si è costruita una fertile integrazione con altri ambiti disciplinari:
nei laboratori sono previste integrazioni di diverse discipline, come
per esempio fisica tecnica, estimo, ingegneria strutturale, igiene
ambientale, restauro, urbanistica, al fine di sviluppare un progetto
correttamente controllato in tutte le sue dimensioni e sviluppato
nelle componenti realizzative ed esecutive.
L’area tecnologica si è fatta inoltre portatrice di importanti
innovazioni nella definizione di nuovi progetti didattici, che si sono
concretizzati nelle lauree in Architettura ambientale e in Architettura
e produzione edilizia e magistrale in Gestione del costruito, a cui
si aggiungono i dottorati di ricerca in Progetto e Tecnologie per
la Valorizzazione dei Beni Culturali e Tecnologia e Progetto per
l’ambiente costruito.

Maria Fianchini, Monica Lavagna, Andrea Tartaglia

192 Milano TECHNE 02 2011


Università di Napoli “Federico II”,
Dipartimento di Configurazione e Attuazione dell’Architettura;
Dipartimento di Progettazione Urbana e di Urbanistica
Il progetto Le ricerche e le sperimentazioni, condotte negli ultimi anni nel
sostenibile della Dipartimento di Configurazione e Attuazione dell’Architettura, sono
residenza: nuove orientate ad un progetto tecnologico basato su teorie, strumenti e
costruzioni, metodi per la sperimentazione di modelli insediativi, di architetture
recupero e e di sistemi costruttivi sostenibili. I contributi di ricerca e le attività
manutenzione di laboratorio si configurano in attività progettuali comprese in vari
ambiti tematici, tra i quali quello del “progetto sostenibile del social
housing”, finalizzato alla valutazione di prassi operative, tecniche
e materiali compatibili negli interventi sull’ambiente naturale e
costruito. Sono definiti metodi, strumenti e tecniche per il controllo
della qualità ambientale dei sistemi costruiti, senza l’impiego di
tecnologie a elevato consumo di fonti energetiche non rinnovabili.
In particolare sono state stipulate delle Convenzioni di consulenza e
supporto metodologico e tecnico alla Regione Campania e agli IACP
delle province di Benevento, Napoli e Salerno, per l’elaborazione di
tre progetti pilota di ERP finalizzati al perseguimento della qualità
progettuale, energetica e ambientale nei comuni di Montesarchio,
Nola e Castelnuovo Cilento; e un’altra Convenzione per la consulenza
alla regione Campania mirata ad elaborare delle Linee guida per la
qualità progettuale, energetica e ambientale nei progetti ERS con lo
sviluppo di criteri e metodologie, in parte ripresi dallo strumento di
valutazione VAdE.
Altre ricerche per il Recupero, riuso e riqualificazione edilizia e
urbana sono finalizzate alla valorizzazione del patrimonio costruito
attraverso l’elaborazione di strategie progettuali che, muovendo
dalla conoscenza dei sistemi costruttivi, dei caratteri distributivi e
funzionali degli edifici tradizionali, sviluppino soluzioni adattive
capaci di gestire il rapporto conservazione/trasformazione. Con tale
metodologia è stata compiuta una Classificazione dell’architettura
rurale in sette Parchi Regionali Campani1.
Le attività di ricerca per la Manutenzione edilizia e urbana, orientate
alla formulazione e organizzazione di metodi, procedure e strumenti
per le fasi di programmazione e gestione degli interventi manutentivi,
mediante modelli di interpretazione dei fenomeni di guasto e
strategie di manutenzione più appropriate ai fini della conservazione
e valorizzazione del patrimonio, sono state applicate recentemente
nel Programma FARO 2009, “Innovazione e sostenibilità negli
interventi di riqualificazione edilizia. Best practices per il retrofit
e la manutenzione”, nell’ambito operativo di intervento sull’edilizia
residenziale d’autore in Campania.
All’interno del tema della Progettazione Ambientale, che definisce
metodologie di analisi e di progetto per il controllo dei processi
di trasformazione dell’ambiente mediante la tutela delle risorse,
dei processi naturali e delle preesistenze paesaggistiche, sono
state elaborate le ricerche progettuali di Medcoast.Net (Progetto
EV INTERREG IIIB per lo sviluppo sostenibile del bacino del
Mediterraneo), in cui l’applicazione della certificazione EMAS
alla gestione di aree urbane costiere ha sperimentato l’approccio
key-site per la registrazione dei siti mediante un Regolamento per
attività concernenti la programmazione e la tutela del territorio, e
della Consulenza scientifica a supporto della Redazione del Piano

193 Napoli TECHNE 02 2011


Spiaggia del litorale Domizio2.
I principi di Ergonomia, con attività finalizzate alla valutazione
e progettazione delle interfacce fisiche e cognitive coerenti con
le caratteristiche antropometriche, fisiologiche, psicologiche e
socioculturali di operatori e utenti, hanno trovato applicazione
nella ricerca INTEGRARE Integrated Risk Assessment through
Ergonomics (Valutazioni Ergonomiche delle condizioni di lavoro,
miglioramento dell’efficienza dei processi attraverso l’integrazione
di HF3), nella Convenzione con l’INAIL su EIP Ergonomic
Implementation Process - Intervento ergonomico nelle linee
di produzione della Indesit Company, ed infine nella ricerca in
convenzione con il CPT di Salerno, Edilusabile - Requisiti di usabilità
degli utensili e materiali usati in edilizia. Un’ultima menzione merita
l’ambito delle ricerche sui Materiali a ridotto impatto ambientale: sia
le ricerche sull’uso della terra cruda, mediante sperimentazioni in
laboratorio, convegni, workshop e una convenzione stipulata con
l’Università di Marrakech, che quelle sull’uso dei nuovi sistemi di bio-
compositi4, chiudono dunque il cerchio del processo di progettazione
tecnologico mirato alla biocompatibilità e ecosostenibilità.

Antonio Passaro

Ricerche sul retrofit Fra le recenti ricerche condotte dall’Unità di Ricerca “Tecnologia
tecnologico e e Ambiente” del Dipartimento di Progettazione Urbana
sull’innovazione del e di Urbanistica, quelle caratterizzate da indirizzi propri
costruire della progettazione tecnologica hanno riguardato gli ambiti
dell’innovazione tecnologica, della riqualificazione edilizia e urbana,
del controllo degli impatti degli interventi e della loro correlazione
con l’uso razionale delle risorse. Specifiche declinazioni sono state
sviluppate nel campo del retrofit tecnologico degli edifici, della
riqualificazione degli spazi pubblici e della sperimentazione di
sistemi costruttivi innovativi.
Le tematiche sul retrofit tecnologico sono state affrontate in una
ricerca sulle buone pratiche per il retrofit degli edifici, finalizzata
a favorire lo sviluppo dei contesti locali della Regione Campania
attraverso la proposta di strumenti operativi che abbiano la
possibilità di sostenere, in termini innovativi, gli indotti legati al
mondo della produzione edilizia5, con la finalità di orientare gli attori
del processo edilizio alla gestione di interventi di qualità attraverso
l’acquisizione di competenze innovative per uno sviluppo sostenibile
alla scala locale. La centralità del progetto di retrofit dell’esistente
è individuata quale azione strategica in cui l’innalzamento del
“tasso tecnologico” degli edifici è finalizzato all’offerta di migliori
prestazioni in aderenza alla sostenibilità sociale, economica e
ambientale, recependo i principi di innovazione tecnologica
coniugati con l’energy technology e le green tech.
Nel campo della Riqualificazione degli spazi pubblici si colloca la
ricerca sulla Valorizzazione dei parchi urbani di Napoli, condotta
nell’ambito di un Programma per l’occupazione giovanile promosso
dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio6. Oltre al
coordinamento di una fase di formazione dei profili tecnici di
giovani laureati, è stata condotta una fase di sperimentazione per la
“Progettazione e gestione dei parchi urbani” con lo sviluppo di banche
dati, sito web, azioni di monitoraggio e reporting, progettazione di
soluzioni eco-energetiche per la riqualificazione dei parchi, attuata
con interventi per il risparmio e la valorizzazione della risorsa
acqua, nonché di “solarizzazione” e di microgenerazione eolica. Con

194 Napoli TECHNE 02 2011


l’obiettivo di ridurre l’impronta ecologica si è previsto l’incremento
dell’efficienza prestazionale delle opere edilizie dei parchi, riducendo
i consumi delle risorse e utilizzando prodotti edilizi a bassa intensità
energetica e materiale.
Per quanto riguarda gli studi sulla Sperimentazione di sistemi
costruttivi innovativi, l’U.R. ha da tempo avviato una specifica linea
di ricerca finalizzata allo studio delle tecnologie di progetto, di
processo ed esecutive delle gridshell post-formate in legno. La ricerca
in atto punta a promuovere l’utilizzo dei semilavorati del legno di
piccole dimensioni derivanti da colture a rapido accrescimento,
settore produttivo proprio della Campania e dell’Italia meridionale,
prospettando l’impiego del materiale tradizionale applicato per la
proposta di prototipi di strutture fortemente innovative. Le gridshell,
infatti, costituiscono un’ibridazione del comportamento strutturale
del guscio (shell) con quello del reticolo (grid) e i pochi esemplari
presenti nel mondo sono realizzati inizialmente con la griglia in
piano che viene poi “forzata” ad assumere la sua configurazione
finale. Il particolare contributo dell’unità napoletana consiste
da un lato nel proporre una logica produttiva compatibile con
l’organizzazione industriale e dall’altro nello spingere ulteriormente
la tecnologia d’origine nella direzione della sostenibilità, eliminando
completamente l’uso dei collanti chimici e utilizzando esclusivamente
giunzioni reversibili.

Valeria D’Ambrosio

NOTE
1
Ricerca in convenzione con il Consorzio Glossa e con la Regione Campania.
2
Ricerca in convenzione con il Comune di Giugliano (NA).
3
In convenzione con Novartis Farma e INAIL
4
In collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Pro-
duzione (Università Federico II)
5
Università di Napoli Federico II, Polo delle Scienze e delle Tecnologie, Pro-
gramma FARO (Finanziamento per l’Avvio di Ricerche Originali) Progetto di
ricerca, anno 2009, Innovazione e sostenibilità negli interventi di riqualificazione
edilizia. Best practice per il retrofit e la manutenzione.
6
Il finanziamento è stato erogato su proposta del Comune di Napoli nel 2010 e ha
visto come soggetto attuatore l’ANEA, Agenzia Napoletana Energia e Ambiente.

195 Napoli TECHNE 02 2011


Seconda Università di Napoli, Facoltà di Achitettura,
Dipartimento di Restauro e Costruzione
dell'Architettura e dell'Ambiente
Una ricerca Nell’ambito della Convenzione Italia-Cina (Guangdong) a cui
Italia-Cina hanno partecipato 6 Atenei italiani appartenenti alla Piattaforma
Mediterranea, la Facoltà di Architettura della Seconda Università
degli Studi di Napoli, sotto la guida del coordinatore prof. arch.
Carlo Manzo, è stata impegnata sul tema della Riqualificazione del
quartiere di Guang-Fu, a Canton, una città dalle origini commerciali
e mercantili, che in più recenti tempi, è stata trasformata in centro
finanziario.
Nell’ambito del gruppo di lavoro SUN, il settore ICAR 12, coordinato
dalla prof. Arch. M. Isabella Amirante, ha lavorato per temi
focalizzando l’attenzione su diverse aree del quartiere Guang Fu:
1. Sottogruppo 1 – coordinato da F. Muzzillo e R. Franchino – ha
curato la riqualificazione ambientale di uno spazio aperto di nuova
realizzazione, risultato di una serie di sventramenti programmati
per la realizzazione di un asse viario trasversale, alternativo alla
strada commerciale che determina il confine nord del quartiere;
2. Sottogruppo 2 – coordinato da A. Violano – ha curato la
riqualificazione energetico ambientale del quadrante sud-est del
quartiere, caratterizzato da architetture estremamente carenti sotto
il profilo del confort ambientale che rientrano, però, nel Piano
di Protezione e Tutela degli edifici storici e culturali della città
(Guangzhou City Planning – Guang-Fu South Road).
I contenuti del lavoro richiesto dalla committenza riguardano il
programma di tutela del patrimonio storico e culturale con espresse
valutazioni circa le misure di salvaguardia da attuare per il tessuto
urbano e di sviluppo sostenibile di Guang Fu. Gli obiettivi che hanno
guidato il lavoro sono orientati prevalentemente al riequilibrio
ambientale del tessuto costruito e alla riqualificazione complessa del
paesaggio urbano. Nell’area nord del quartiere è stata proposta dal
gruppo di progettazione la realizzazione di un corridoio ambientale
di riconnessione del quartiere che superi la barriera infrastrutturale,
arricchito da interventi di riqualificazione del verde urbano e
da micro demolizioni di parti di tessuto urbano funzionali alla
realizzazione del corridoio. Relativamente alla qualità ambientale
del tessuto costruito, invece, sono stati studiati i complessi sistemi di
spazi chiusi e aperti determinati dall’alternanza di edifici più antichi
e più recenti, il cui insieme è spesso degradato, non sostenibile e
non sufficientemente valorizzato, e sono state proposte soluzioni
tecnologiche volte al miglioramento delle condizioni di confort
degli organismi edilizi improntate ai principi della bioclimatica e
dell’architettura eco-compatibile.
Si illustrano di seguito i risultati specifici dei lavori di ricerca dei due
sottogruppi suindicati.

M. Isabella Amirante

Attraversamento Il lavoro di ricerca applicata del Sottogruppo 11 è stato improntato


verde lineare alla definizione di criteri guida per intervenire in un’area la cui
caratteristica morfologica risulta riconducibile, già ad un primo
impatto percettivo, all’andamento di un canale. Le indagini storiche
hanno, tra l’altro, lasciato aperta la possibilità che effettivamente un

196 Napoli TECHNE 02 2011


tempo in situ ci fosse un corso d’acqua. Data anche l’altissima densità
edilizia che, per la sua consistenza, richiede necessariamente alcuni
diradamenti verticali e orizzontali, l’area si presta a diventare luogo
di attraversamento lineare che attragga e contenga al suo interno
gli elementi naturali di filtro per il costruito. Si è così pensato a un
“canale naturale di filtro”, tale da indurre un incremento del benessere
fruitivo, garantendo l’entrata di aria, luce naturale e l’apertura di
nuove visuali percettive. Si è prevista così un’interrelazione tra spazi
chiusi e spazi aperti, luoghi naturali ed artificiali, aree pubbliche e
private.
Il metaprogetto propone, così, una “architettura filtro”, una sorta di
connessione lineare per cui gli edifici trovano punti di interscambio
in volumetrie interrate o parzialmente interrate, la cui linea di
colmo è continuamente a quota differente. Una sorta di natura in
città, qui come non mai indispensabile per ricreare condizioni di
benessere e vivibilità compromesse dalla mancanza di luce naturale e
ventilazione che sono le prime conseguenze dell’estrema densità. Una
rete di entrate e uscite si stringe e si allarga ad elastico, in maniera da
permettere l’entrata degli elementi naturali in modo non omogeneo,
pur nella continuità lineare. In tale attraversamento verde si sono
concentrate diverse funzioni ad alto valore comunitario e sociale,
adottando per questi “punti speciali” una tecnologia off-grid. Dare
visibilità a questi elementi tenderà a formare una sensibilità nuova
negli abitanti, per costituire un segno collettivo di riconoscibilità
dell’identità sociale.
L’obiettivo fondamentale è, dunque, quello di concentrare in spazi
aperti comunitari, dalla forte evidenza comunicativa, le performance
di sostenibilità tecnologica, quali le vasche di raccolta delle acque, i
sistemi geotermici per l’energia, i sistemi fotovoltaici, i meccanismi di
produzione dell’energia dagli scarti alimentari degli orti in comune, i
centri di stoccaggio selezionato e transitorio dei rifiuti.
Tali azioni metaprogettuali si riferiscono a spazi collettivi aperti e
semiaperti, dislocati in modo da costituire una frammentazione
dell’area studio in sub-ambiti variamente permeabili e osmotici
rispetto all’entrata della luce e della ventilazione.
Il gruppo ha, inoltre, approfondito i criteri che strutturano nel luogo
le relazioni tra ambiente naturale e costruito, tra densità abitativa
e benessere abitativo, operando per sezioni tipo, componendo una
specie di layout aperto.

Francesca Muzzillo

Reti off-grid per Partendo dall’assunto che il territorio deve essere concepito come
l’ecosistema urbano un “ecosistema urbano”, cioè un organismo dotato di equilibrio
dinamico conseguito attraverso il controllo tecnologico di funzioni
complesse, è importante orientare i processi di riqualificazione come
interventi di controllo di tali funzioni.
Alla luce di queste considerazioni, nell’ambito dell’attività di ricerca
del Sottogruppo 1, il lavoro ha riguardato il delicato rapporto tra
gli interventi in chiave ambientale e l’infrastrutturazione dell’area.
La relazione tra gli interventi di riqualificazione e la definizione del
sistema delle reti di servizio costituisce uno stimolante argomento
di approfondimento nell’ottica di un approccio integrato alle
problematiche della trasformazione e del riuso di un’area. Uno
spazio aperto, qualunque sia la sua destinazione d’uso, deve essere
debitamente attrezzato affinché sia assicurata la dotazione dei servizi
indispensabili quali quelli igienici, quelli energetici, oltre a quelli

197 Napoli TECHNE 02 2011


di telecomunicazione. Occorre, quindi, infrastrutturare l’area con
rete idrica e fognaria, rete di gas, rete termica, rete elettrica, rete
dei rifiuti e rete di telecomunicazione. Per intervenire nell’ottica
ambientale del risparmio delle risorse e per rendere l’area il più
possibile indipendente da forniture esterne si propone un sistema
con funzionamento ad isola e cioè non connesso alle reti di fornitura
nazionale che faccia ricorso a tecnologie a basso consumo energetico,
a recupero di energia e acqua, a utilizzazione di risorse energetiche
rinnovabili, secondo i canoni dell’architettura off-grid.
Un contributo particolare allo studio delle reti territoriali nell’ambito
degli interventi di riqualificazione ambientale può essere offerto,
non tanto per la sua estendibilità quanto per l’esemplarità, dal
sistema di rete locale in condizioni di distacco da quelle territoriali, il
sistema off-grid. Tale sistema può essere applicato ad insediamenti di
estensione limitata e in un territorio in cui le reti infrastrutturali non
siano sufficientemente diffuse o dove si voglia fare un’applicazione
dimostrativa. Il sistema off-grid è autosufficiente e non collegato
alle grandi reti di distribuzione e gestisce i fabbisogni di energia,
gas, acqua, reflui e connettività facendo ricorso alle risorse naturali
presenti nel territorio.
Il progetto di un sistema off-grid prevede le seguenti fasi, non
necessariamente tutte in successione:
1. determinazione della tipologia di utenza
2. individuazione dell’area e della popolazione da servire
3. definizione dei bisogni e degli usi idrici ed energetici
4. redazione del bilancio energetico locale
5. censimento di tutte le risorse energetiche e ambientali locali (audit
territoriale)
6. modifica del bilancio energetico locale in funzione di domanda e
di disponibilità
7. esame della fattibilità dell’uso delle energie territoriali
8. modifica degli usi energetici e idrici
9. ridefinizione del bilancio energetico
10. produzione di un sistema di utilizzazione delle risorse locali, del
loro risparmio e del loro uso e riutilizzo.
Il sistema off-grid, dovendo fare ricorso a recuperi e usi rinnovabili,
sia di energia che di acqua, va progettato e realizzato tenendo conto
non soltanto degli approvvigionamenti e dei flussi di materia ed
energia, ma anche della salvaguardia dei sottosistemi ambientali
acqua, aria e suolo.

Rossella Franchino

La riqualificazione Il lavoro di ricerca del Sottogruppo 22, che ha curato la


energetico- riqualificazione energetico ambientale degli edifici del quadrante
ambientale sud-est del quartiere, ha messo a punto i criteri per l’individuazione
dell’edilizia di un Indice di Propensione Tecnologica che valuta le potenzialità
consolidata dell’organismo edilizio in relazione allo sfruttamento delle risorse
naturali (sole, luce, vento e acqua) individuate come requisiti
progettuali fondamentali per la riqualificazione.
L’iter valutativo proposto per la scelta delle strategie tecnologiche
da adottare negli interventi di riqualificazione del patrimonio
costruito del quartiere Guang Fu, caratterizzato da alcune presenze
di pregio storico-architettonico classificate come “Beni Culturali”
dal Guangzhou City Planning, metodologicamente fondato
sull’approccio esigenziale-prestazionale, ha proposto quali fattori
culturali che guidano gli interventi progettuali:
– la qualità dell’ambiente costruito, culturalmente proteso verso una

198 Napoli TECHNE 02 2011


particolare attenzione ai fattori climatici, al disegno del paesaggio
urbano, all’efficienza energetica e alla qualità della vita indoor e
outdoor
– il plusvalore sociale, in relazione ad una società che vive in simbiosi
con gli elementi Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua, seguendo i
dettami della disciplina Feng Shui
– la consapevolezza dei caratteri del Genius Loci e del dissidio
intrinseco al binomio conservazione-innovazione.
Dall’analisi delle sei tipologie presenti nell’area oggetto di studio
sono emerse diverse considerazioni in merito alla rispondenza ai
requisiti bioclimatici selezionati per la valutazione.
Il metaprogetto ha riguardato la riqualificazione di queste tipologie
fondate sulle analisi compiute con un rilievo tecnologico a vista
utilizzato come “strumento indiziario”, che ha fatto emergere punti
di forza e di debolezza dei diversi organismi architettonici.
È stata, quindi, proposta una gamma di soluzioni tecnologiche
appropriate per la riqualificazione energetico-ambientale delle unità
studiate, partendo dalle considerazioni emerse nelle schede analitico-
valutative che hanno analizzato l’organismo edilizio in relazione
a diversi indicatori di valutazione (leggi: requisiti tecnologici
prioritari): accessibilità, ventilazione naturale da vento prevalente,
ventilazione naturale da gradiente termico, soleggiamento
diretto (Sunlight) e illuminazione naturale (Skylight). Particolare
attenzione è stata data anche alla valutazione economica degli
interventi, improntando la progettazione al principio della Qualità
Possibile (Massime prestazioni con minimi costi). È così emersa una
griglia di Best Practice tra le quali, quella di maggiore coefficiente
di efficienza è stata la creazione di cellule naturalmente ventilate
con corti interne adeguatamente dimensionate e realizzate grazie
a micro-sventramenti verticali che permettono oltre l’evacuazione
dei fumi/vapori prodotti dalle numerose attività commerciali poste
ai piani terra dedite alla preparazione di cibi, contemporaneamente
il soleggiamento diretto di questi ambienti. L’esperienza condotta
è stata di particolare interesse e notevolmente stimolante per
l’approfondimento intellettuale, metodologico e progettuale di
quello che Eduardo Vittoria chiama “il pensiero Tecnologico”.

Antonella Violano

NOTE
1
Gruppo di Ricerca: Francesca Muzzillo (Responsabile scientifico S-1 Progettazione
Ambientale) e Rossella Franchino (Responsabile scientifico S-1 per le Reti Ambien-
tali), Caterina Frettoloso e Fosca Tortorelli.
2
Gruppo di Ricerca: Antonella Violano (Responsabile scientifico S-2), Bruna Rubi-
chi, Gianluca De Vita, Danila Renis, Alberto Affinito, Giuseppina Puzella, Nicoletta
Sammarco.

199 Napoli TECHNE 02 2011


Università di Palermo, Facoltà di Architettura,
Dipartimento di Progetto e Costuzione Edilizia

Recupero dei L’unità tecnologica di Palermo opera nell’ambito del Dottorato di


Contesti antichi e Ricerca che, supportato dalle Facoltà di Architettura e Ingegneria
Processi innovativi Edile, si caratterizza per la pluridisciplinarietà: il nucleo scientifico è
nell’Architettura costituito dalla tecnologia, che tradizionalmente sostiene la tematica
del recupero ricercando strategie, condizioni e modalità per il
riacquisto di beni che versano in stato di abbandono; intorno a tale
nucleo si articolano altre aree, quali la compositiva, l’economica,
l’urbanistica, la strutturale, l’impiantistica. Con la locuzione ‘contesti
antichi’ ci riferiamo a quegli insiemi architettonici e ambientali a
forte connotazione storica e stratificati, che occupano ambiti extra-
urbani e urbani. Tali siti, soprattutto quelli archeologici, sono
luoghi in cui è necessario il confronto disciplinare fra l’archeologia,
l’architettura, la museologia, l’urbanistica, la geografia, l’economia e
la tecnologia; ciò non solo per la loro conoscenza, ma anche per la
conservazione, la valorizzazione e la governance.
Il proposto recupero si traduce nella rivitalizzazione, nella fruizione e
nella gestione con ricadute di carattere culturale e socio-economico.
Così, coerentemente alle esigenze della comunità mediterranea e alle
richieste produttive del nostro Paese, il Dottorato mira a contribuire,
con analisi tecnologiche legate ai processi formativi, alla conoscenza
complessa e pluridisciplinare che i contesti antichi richiedono;
a integrare la cultura umanistica con la cultura scientifica; a
determinare parametri per una conservazione duratura e adeguata
sia al degrado che al contesto specifico; alla loro valorizzazione e
fruizione, ricercando le implicazioni museografiche ed economiche.
Il Dottorato, oltre che alla Biblioteca particolarmente nota per
il cospicuo numero di testi antichi, si supporta al Laboratorio
Tecnologico per prove di resistenza dei materiali e per valutazioni
sulle loro caratteristiche e invecchiamento con prove in nebbia
salina. Accordi di Cooperazione Internazionale sono stati avviati
con la Gotland University di Visby in Svezia, la Singapore National
University a Singapore, la Ion Mincu University of Architecture
and Urbanism di Bucarest, la University of California di Berkeley,
l’Institut National du Patrimoine, l’Agence Nationale de Mise en
Valeur du Patrimoine et de Promotion Culturelle e l’Ecole National
d’Architecture et Urbanism, tutti a Tunisi.
Con questi ultimi Enti è stato elaborato un progetto sull’Architettura
Domestica Punica, Ellenistica e Romana, finanziato dalla Comunità
Europea e in corso d’attuazione, nell’ambito della Coopération
Transfrontalière dans le Cadre de l’Instrument Européen de Voisinage
et de Partenariat, Programme Italie-Tunisie 2007-2013, di cui
siamo promotori e coordinatori: l’obiettivo generale è incoraggiare
l’integrazione economica, sociale, istituzionale e culturale tra le
regioni tunisine e siciliane, con un processo di sviluppo sostenibile
in seno alla cooperazione trasfrontaliera; gli obiettivi specifici sono
conoscere, conservare e mettere in valore il patrimonio archeologico,
architettonico e paesaggistico dei siti prescelti (la Valle dei Templi
di Agrigento e Kerkouane per la Tunisia). In particolare l’obiettivo
prioritario è la conservazione materiale e immateriale, la messa in
valore di questi siti, con azioni che tengano conto delle specificità
culturali, architettoniche, archeologiche, paesaggistiche, e la loro

200 Palermo TECHNE 02 2011


governance nell’accezione data dalla Commissione Europea1.
Il VI Seminario Osdotta 2010, che si è svolto a Palermo, ha registrato
filoni da esplorare, ricchi di aperture a diversi settori scientifici e
al confronto costruttivo tra approcci diversi. Inoltre ha proposto
l’incontro internazionale sul tema Permanenze e Innovazioni
nell’architettura del Mediterraneo, come spunto di riflessione
comune, per focalizzare le esperienze maturate presso le singole
Sedi impegnate nella ricerca, per confrontare esiti e individuare
strategie2: permanenza e innovazione per questa architettura che
possiede valori e significati attuali che vanno conservati ma che,
di contro, vivono in un contesto di continui mutamenti e sono
sollecitati a innovarsi, adeguandosi al pulsare della vita odierna.
Permanenza è la continuità nel tempo, l’esistenza più o meno
prolungata di qualcosa o di uno stato, è la stabile disponibilità o
funzionalità, oltre alla pura e semplice dimensione della durata,
legata alla tradizione, che vive nella concretezza o nella memoria del
passato, è un requisito che possiede il patrimonio del Mediterraneo,
è una qualità necessariamente da mantenere in quanto richiesta a
più voci, affinché il patrimonio presenti una continuità inalterata nel
tempo.
Questo patrimonio, che è materiale e mentale, deriva da un
processo formativo e trasformativo, ancora in atto che, in quanto la
conservazione subisce continue trasformazioni, attiva un processo
conservativo assumendo via via nel tempo valori simbolici che
possono essere diversi rispetto a quelli originari, che richiedono
strategie coordinate con altre politiche di settore e che non possono
trascurare le ricadute di carattere economico. Permanenza ma
anche innovazione: innovare significa introdurre, in una pratica
progettuale, conservativa o gestionale, criteri nuovi per rimuovere
in modo radicale una prassi consolidata o perché essa presenta delle
lacune, errori o perché nuove acquisizioni o materiali assicurano
maggiore efficacia e migliore efficienza; significa sostenere processi
che, pur con le poche risorse disponibili, assicurino lo svolgimento di
fasi, dalla programmazione alla gestione; significa anche impiegare
nuovi materiali in grado di offrire prestazioni migliori in termini di
durata e di eco-sostenibilità3.
Da qui alcune ricerche del Gruppo palermitano di recente data: il
PRIN 2005 sul tema Architettura in Terra cruda in Sicilia: processi
conoscitivi e conservativi, responsabili M. L. Germanà locale e
S. Mecca nazionale; il PRIN 2006 sulle Nanotecnologie per il
Materiale lapideo, di cui sono stato responsabile nazionale; il PRIN
2008 sul tema Architettura per l’Archeologia urbana: un approccio
esigenziale-tecnologico alle questioni conservative e museografiche
delle coperture, responsabili locale M. C. Ruggieri e nazionale M.
Laudetti, che si riferisce all’ambito urbano, visto che in tale ambito
le coperture sono chiamate a confrontarsi, oltre che con i ruderi,
con il paesaggio e il tessuto urbano. Un’altra ricerca è quella del
PRIN 2008 sul tema Nanotecnologie per i Mattoni in Terra cruda:
Tradizione, Innovazione e Sostenibilità, di cui sono responsabile
nazionale. Il programma scaturisce da tre ordini di considerazioni.
La prima riguarda le architetture in terra cruda. Questo materiale
è caratterizzato da un’ampia variabilità, dipendente dal luogo
geografico e dal tempo, richiede un particolare livello di competenza
tecnica e procedurale, offre ottime prestazioni sul piano energetico
ed ecologico, è affetto da problemi legati alla durabilità, presenta
particolare debolezza sul piano meccanico ed è vulnerabile ai
terremoti. La seconda considerazione riguarda le nanotecnologie

201 Palermo TECHNE 02 2011


come insieme di conoscenze, tecniche e processi atti a caratterizzare
la materia, creando materiali e dispositivi con dimensioni molecolari
e caratteristiche notevolmente migliori rispetto a quelli tradizionali;
la terza si riferisce alla sostenibilità, che auspica la correzione delle
dinamiche di sviluppo economico e che mira a caratterizzare non
solo il modello di sviluppo, ma anche le singole situazioni in cui
tale modello si concretizza, soddisfacendo il requisito di ‘stabilità
globale’: non solo l’equilibrio strutturale, ma anche quello fra le
sollecitazioni indotte dall’uomo e la capacità di resistervi da parte
dell’ecosistema nell’immediato, nel medio e nel lungo periodo. In
altri termini, la ricerca mira a potenziare la terra cruda con rinforzi
nanostrutturati per migliorare le prestazioni fisico-meccaniche del
prodotto finale.
Per completare il quadro delle ricerche tecnologiche, citiamo
alcuni temi in corso: la progettazione tecnologica per riqualificare
l’architettura esistente, migliorando la qualità ambientale
dell’involucro edilizio (A. Alagna); nuovi modelli dell’abitare nella
temporaneità (G. De Giovanni); progettazione di sistemi per l’edilizia
transitoria (T. Firrone); la terra cruda, i materiali sostenibili, la
gestione e manutenzione del patrimonio costruito (M. L. Germanà);
la musealizzazione dei siti archeologici (M. C. Ruggieri); processi
di trasformazione determinati da fenomeni di degrado e di abuso
edilizio, tecnologie innovative fondate sui concetti di partecipazione,
integrazione e responsabilità, per la rigenerazione ambientale (R. M.
Vitrano); sistemi per la protezione dei siti archeologici, recupero
ecosostenibile delle aree industriali dismesse con tecnologie e
materiali innovativi (C. Sposito); materiali nanostrutturati per i beni
culturali e per le nuove costruzioni, sperimentazione di mattoni
in terra cruda e cotta (A. Sposito); i legni lamellari armati (E. W.
Angelico).

Alberto Sposito

NOTE
1
Cfr. il Libro Bianco sulla Governance, COM 2001, 428, def. 2. Nell’accezione data
dalla CE, la governance è insieme di norme, processi e comportamenti, che influisco-
no sul modo in cui le competenze sono esercitate per gestire complesse dinamiche di
trasformazione, con particolare riferimento ai principi di apertura, partecipazione,
responsabilità, efficacia e coerenza.
2
Il Convegno ha offerto l’opportunità di una comune riflessione e la base per pro-
porre concreti miglioramenti nell’immediato futuro e per rafforzare la competitività
dell’area, secondo il principio della sostenibilità ambientale. Cfr. AA. VV., Permanen-
ze e Innovazioni nell’Architettura del Mediterraneo (cur. M. L. Germanà), Univesity
Press, Firenze 2011, pp. 27-45, 403-434.
3
G. De Giovanni, E. W. Angelico, Architecture and Innovation for Heritage, Aracne,
Roma 2011.

202 Palermo TECHNE 02 2011


Università Mediterranea di Reggio Calabria,
Dipartimento di Arte, Scienza e Tecnica
del costruire
L’Area Tecnologica e la ricerca alla “Mediterranea” di Reggio Calabria
Il SSD ICAR 12 è presente nella Facoltà di Architettura dell’Ateneo di
Reggio Calabria con un numero di strutturati di 14 unità1, tra ordinari,
associati e ricercatori, per lo più afferenti al Dipartimento Arte Scienza
e Tecnica del Costruire – DASTEC, il cui Direttore è attualmente Attilio
Nesi, Professore Ordinario di Tecnologia dell’Architettura.
La complessità degli enunciati disciplinari, nel corso degli anni,
ha portato i ricercatori dell’area – in particolare da quando si è
costituito il Dipartimento nel 1989 – ad interessarsi a molteplici
questioni che caratterizzano il settore: dal tema della produzione
industriale e postindustriale, a quello del controllo della qualità
interscalare dell’architettura; dal controllo e validazione del progetto,
alla manutenibilità e alla riqualificazione delle preesistenze; dalla
valutazione di impatto delle scelte tecniche, alla eco-sostenibilità delle
decisioni e alla efficienza energetica delle costruzioni2.
I principi e i campi di interesse scientifico delineati costituiscono
lo scenario culturale e operativo in cui si muove l’area, suddivisa in
diverse Unità Operative3 che utilizzano diverse fonti di finanziamento:
istituzionali – RdB, PRIT e PRIN; Fondi europei, PON e POR oltre a
finanziamenti “conto terzi”, per lo più da Enti pubblici.
Le Unità Operative, pur rappresentando un’aggregazione di interessi per
aree tematiche di ricerca, non sono strutture rigide ma si interfacciano
e collaborano su temi di interesse comune, aprendosi allo scambio
inter e transdisciplinare in relazione sia alle esigenze del contesto
sia alla necessaria attualizzazione degli assi di ricerca che l’Europa
propone periodicamente alle Regioni Convergenza, quale la Calabria.
Un esempio recentissimo è la partecipazione al Bando PON “Ricerca
e Competitività” (2007- 2013) per il potenziamento delle dotazioni e
delle infrastrutture scientifico-tecnologiche dell’Ateneo reggino con
una proposta di una grande infrastruttura laboratoriale, il “Building
Future Lab”, aperta principalmente all’esterno; proposta dove l’Area
tecnologica, assumendo un ruolo leader nella stesura del complesso
progetto, ha creato importanti sinergie sia con altre Aree disciplinari
della Facoltà di Architettura sia con quelle di Ingegneria, proprio in una
logica di inter e transdisciplinarità.
Un’attenzione particolare merita il Lab. L.A.M.A. (Laboratorio Materiali
per l’Architettura)4. Nato all’interno dell’U.O. STOA con l’obiettivo
di acquisire, valutare ed archiviare informazioni tecniche sulla
produzione, si propone oggi come una struttura che opera con logiche
“dipartimentali” e per “sezioni” avvalendosi dei contributi di tutti i
gruppi di ricerca interni al SSD ICAR 12. In tale logica il laboratorio
svolge un ruolo di servizio per molte ricerche e attività di progettazione
del dipartimento, comprese quelle inerenti il Dottorato di ricerca in
Tecnologia dell’Architettura: “Strategie per il controllo e la Progettazione
dell’esistente”.

Aree Tematiche di I temi più frequentemente esplorati all’interno dell’Area vengono


Ricerca5 raggruppati in quattro aree tematiche di ricerca su cui convergono gli
interessi anche di più Unità Operative.

203 Reggio Calabria TECHNE 02 2011


Controllo e Le attività di ricerca sono rivolte alla definizione di linee guida per la
certificazione della messa a punto di procedure sperimentali per la validazione di sistemi di
qualità edilizia audit e l’affinamento metodologico degli strumenti esistenti.
In particolare si opera nel campo dell’interpretazione delle norme e
nella predisposizione di strumentazioni finalizzate ad una loro ottimale
applicazione.
Obiettivo è quello di contribuire alla diffusione di una pratica di
diagnostica e alla valutazione e certificazione della qualità edilizia che ai
temi propri della tecnica delle costruzioni unisca le variabili ambientali
e quelle relative alla qualità complessiva dell’organismo edilizio
(tipologico spaziale, ergonomico, fisico-tecnico, energetico, ecc.).
A questi interessi, prettamente “qualitativi”, si uniscono quelli per gli
ambiti procedurali, con riferimento all’ottimizzazione dei processi
edilizi pubblici e delle convenzioni tra i molti soggetti che interagiscono
in essi, nel rispetto dei nuovi obblighi legislativi.
I risultati di queste attività si propongono come strumenti concreti
di supporto ai progettisti e agli amministratori, su specifici problemi
di nuova edificazione, del recupero e della riqualificazione, alla
scala urbana ed edilizia. Si tratta di strumenti operativi caratterizzati
dalla capacità di affrontare la complessità dello scenario di progetto
attraverso la predisposizione di un unico quadro di codici di pratica,
sistemi di protocolli diagnostici e valutativi, normative tecniche locali e
indicazioni per una programmazione complessiva dell’intervento.
È un’area tematica trasversale alle attività di tutto il settore ICAR 12,
anche se è l’Unità Operativa STOA, coordinata dal Prof. Attilio Nesi a
trattarne con maggiore continuità, utilizzando finanziamenti di Ateneo,
MIUR, Europei oltre a conto terzi.

Controllo e L’attività di ricerca è volta alla promozione di strumentazioni di


produzione di accompagnamento per il controllo tecnico del progetto esecutivo,
informazioni attraverso una rinnovata produzione e gestione dell’informazione
tecniche tecnica e dei componenti dell’architettura.
Queste attività rientrano nei compiti del già citato Laboratorio LA.M.A,
che si configura come un organismo di servizio interno al Dipartimento,
di supporto alla didattica e alla ricerca, con il funzionamento di
differenti apparati quali il laboratorio strumentale mobile, il centro
documentazione materiali per l’architettura, con la banca dati
informativa suddivisa per didattica e ricerca apparati, il centro prove e
sperimentazioni per un uso innovativo dei materiali.
Tali attività fanno ancora capo all’Unità Operativa STOA che, per i temi
del costruire sostenibile e del progetto ambientale, impiega tutti i gruppi
di ricerca interni al SSD ICAR 12 oltre che i docenti di altri settori.
Sui temi del progetto sostenibile, particolarmente orientato all’adozione
di tecnologie a basso impatto e della sua comunicazione ed integrazione
con l’architettura del progetto alla scala esecutiva, opera l’Unità Operativa
TRESA interagendo con il mondo della produzione in termini generali
e permanenti e su questioni specialistiche.
Questa attività guarda strategicamente alla costruzione di una “Agenzia
dell’informazione” capace di offrire un reale servizio al territorio
dell’impresa e della progettazione, che produca azioni di coordinamento
e filtro tra produttori di materiali e progettisti, a fronte di informazioni
che oggi passano direttamente dal produttore all’impresa.
Sono utilizzati prevalentemente finanziamenti di Ateneo e MIUR.

Rapporti Edificio Si tratta di un’area tematica orientata a indagare metodi e strategie


Ambiente per una “nuova qualità” energetica e ambientale alla scala urbana ed
edilizia, con attenzione ai temi dell’eco-efficienza e della certificazione

204 Reggio Calabria TECHNE 02 2011


di qualità del settore produttivo e dei servizi. L’obiettivo è dar corpo agli
assunti della “sostenibilità” anche alla luce della normativa, cogente e
volontaria, nazionale e internazionale fornendo indicazioni per un
approccio compatibile al progetto/processo di architettura.
Le linee di ricerca in atto si riferiscono al controllo esigenziale
dell’ambiente outdoor ed indoor e, in generale, del contesto urbano
per arrivare a strategie di minimizzazione dell’inquinamento di fondo
delle città, anche attraverso indagini su “nuovi indicatori” di conformità
ecologica e all’applicazione di tecnologie appropriate. Una particolare
attenzione viene data ai temi relativi alla validazione di sistemi di
audit ambientale rivolte al settore produttivo attraverso la già citata
certificazione di qualità (EMAS, ISO 14000).
La ricerca, poi, non trascura le prestazioni energetico/ambientali
degli edifici e dei processi che, così come richiesto dalle norme, sono
strategiche anche per le imprese del settore edilizio (LCA, EPD, IPP,
ecc.). Si tratta di un’area tematica in cui l’approccio tecnico e tecnologico
alla questione ambientale resta centrale e prioritario. Questo ambito è
da tempo esplorato dall’Unità Operativa APSIA, coordinata dalla Prof.
ssa Maria Teresa Lucarelli, con importanti ricadute interne - didattica
di terzo livello – ed esterne, in azioni di formazione per PA. ed Imprese.
L’U.O. è stabilmente impegnata in partenariati finalizzati all’accesso
a fondi europei e nazionali mirati alla ricerca sperimentale e all’alta
formazione sui temi sopraelencati, partecipando sia alla strutturazione
dei progetti proposti che alla direzione e al coordinamento delle iniziative.
Sono utilizzati prevalentemente finanziamenti Europei, PON e POR.

Recupero e Si tratta di un ambito tematico esplorato da due diverse angolazioni.


riqualificazione La prima riguarda una consolidata esperienza nell’analisi e studio degli
ambientale aspetti metodologico-disciplinari e delle questioni operative riferibili
alla cultura tecnologica della progettazione ambientale; si guarda
in particolare al territorio urbano ed extra urbano di cui si indaga la
complessità attraverso la definizione dei processi compatibili e possibili
per il governo delle trasformazioni. Le ricerche mirano a individuare
proposte di riqualificazione e salvaguardia di ambiti naturali
direttamente sottoposti ad estesi fenomeni di alterazione morfologica
e, in particolare, ad approfondire le relazioni tra caratteri dell’edificato e
le condizioni ambientali del contesto interessandosi più specificamente
alle tecniche di controllo qualitativo del progetto sia a scala urbana
che edilizia. Ciò al fine di definire strategie e metodologie progettuali
operative per la sostenibilità degli interventi.
La seconda attiene ai temi del recupero ecologico e sociale dell’abitare,
con particolare attenzione alle questioni del miglioramento dell’efficienza
energetico-ambientale e della qualità sociale del costruito oltre che al
ruolo delle tecnologie adattive capaci di regolare i processi di formazione
del progetto ambientale. Le linee di ricerca in atto si indirizzano
particolarmente allo studio delle tecnologie per la riduzione del peso
ambientale degli insediamenti, con processi di aumento dell’auto-
sostenibilità produttiva e sociale dell’abitare; al recupero energetico ed
ambientale degli edifici, attraverso l’innovazione di componenti e tecniche
a basso impatto; alla individuazione di processi partecipativi, statuti
regolamentativi e pratiche d’intervento con il coinvolgimento dell’utenza.
Al primo ambito dedica le sue attività l’Unità Operativa TEMENOS,
coordinata dal Prof. Giuffrè; del secondo ambito si interessa, invece,
l’Unità Operativa TRESA, coordinata dal Prof. Adriano Paolella. Le
azioni di ambedue le unità sono finalizzate o affiancate da attività di
consulenza tecnica ad associazioni ed enti pubblici.
Sono utilizzati prevalentemente finanziamenti PON e MIUR.

205 Reggio Calabria TECHNE 02 2011


Il dottorato Infine un accenno alla attività del Dottorato, fondamentale cerniera tra
ricerca e formazione: sin dalla sua attivazione (XV Ciclo) il Dottorato
in Tecnologia dell’Architettura della Sede di Reggio Calabria - titolato
“Strategie per il controllo e la Progettazione dell’esistente” – ha posto alla
base del suo documento fondativo un’attenzione particolare all’impianto
metodologico della ricerca dottorale, determinante per formare
figure in grado di esercitare un’attività di ricerca di alta e comprovata
qualificazione sia in ambito accademico; sia negli enti pubblici e privati.
Gli obiettivi di tale percorso riguardavano ed ancora riguardano lo
scenario “produttivo”, relativamente alle tecnologie di processo e
alle tecnologie di prodotto, con tagli, differenziazioni e adattamenti
che, rispetto al quadro nazionale, derivano dall’analisi dei problemi
emergenti e dalle configurazioni produttive territoriali del bacino
Calabrese.
Oggi, nel cammino di rinnovamento del Dottorato in TdA della Sede
reggina, appare importante privilegiare alcune questioni strategiche6
definite, tra l’altro, nel Piano Nazionale della Ricerca, nei documenti
dell’Unione Europea sull’Economia del Sapere, nel VII Programma
Quadro e nella Piattaforma tecnologica europea delle Costruzioni, che
possono orientare sia la formazione di eccellenza che la ricerca scientifica
ad un’attualizzazione delle conoscenze e anche ad una maggiore
operatività e trasferibilità sul mercato, anche locale, è riconducibili ad
alcune tematiche quali:
– rapporto qualità/abitare
– rapporto sviluppo/ temi d’interesse industriale e ricerca di eccellenza
– rapporto ricerca/sistema educativo nazionale, formazione per aree
tecnologiche e innovazione di ambito europeo
– apporto scienza/società (PMI).
Tutte queste strategie intendono dare risposta a quanto contenuto
nei vari documenti ministeriali in cui si sottolinea che: Il Dottorato,
come terzo livello di formazione universitaria, è il grado più alto di
specializzazione offerto dalle Università sia per le carriere accademiche
e di ricerca sia per quelle nel mondo produttivo, in particolare di quello
attento all’innovazione (CRUI, febbraio 2009).

Maria Teresa Lucarelli

NOTE
1
Gli strutturati ICAR 12 sono: A. Nesi (P.O.), M.T. Lucarelli(P.O.), F. Bagnato( P.A.),
A. De Capua(P.A.), G. Foti (P.A.), R. Laganà (P.A.) M. Lauria(P.A.) A. Paolella (P.A.),
F. Suraci (P.A.) C.Trombetta (P.A.), F. Giglio (R ), M. Milardi (R) ,C. Nava (R), F.
Pastura(R).
2
Rif.: De Capua, A., Mannino, M. e Rocca E. (Ed) (2008), “Arte Scienza e Tecnica del
Costruire, Gangemi Editore.
3
Le U.O. hanno assunto acronimi che contengono al loro interno riferimenti agli in-
teressi specifici di ricerca:
APSIA – Analisi e Progetto per la sostenibilità e l’Igiene Ambientale, Coordinatore: Prof.
M. T .Lucarelli;
STOA – Scienze e Tecnologie per l’Operatività in Architettura, Coordinatore: Prof. A.
Nesi;
TeAm-S-Tecnologie per l’Ambiente e la Sicurezza, Coordinatore: Prof. R. Laganà;
TEMENOS – Tecnologie Metodologie Normative Sensibili, Coordinatore: Prof. R. Giu-
frè;
TRESA – Tecnologie del Recupero Ecologico e Sociale dell’Abitare, Coordinatore: A.
Paolella.
4
Rif.: www.unirc.it/ricerca/laboratori.php?lab=20.
5
Rif. Annuario della Ricerca –Ateneo di Reggio Calabria.
6
Tali questioni sono state elaborate in un documento collegiale del Febbraio 2010
dal titolo “Il Dottorato che verrà…”. Rif. DASTEC Facoltà di Architettura di Reggio
Calabria.

206 Reggio Calabria TECHNE 02 2011


Università Roma “Sapienza”, Facoltà
di Architettura, Dipartimento DATA

Nuovi modelli di La necessità di un grande lavoro di crescita manageriale per il settore


offerta formativa delle costruzioni nel nostro Paese è largamente condivisa, così come
per un approccio la necessità di un grande impegno nei processi di innovazione; il che
tecnologico alla vuol dire anche impegnarsi nell’innovare la formazione.
gestione del Da una parte, esiste una forte domanda caratterizzata dalle
progetto “questioni emergenti”, dai temi-chiave, a cui è importante dare una
risposta, se si vuole ragionare in termini di sviluppo, di superamento
della situazione attuale, dall’altra, l’indispensabile riconoscimento
che oggi bisogna essere in grado di governare l’intero processo
edilizio, introducendo e affermando concetti di natura manageriale
consolidati nella cultura anglosassone.
Nella Sede della Facoltà di Architettura della Sapienza ci si è
posti l’obiettivo di fornire una risposta all’esigenza di un percorso
formativo che fosse allineato con le richieste provenienti dal mercato
del lavoro, con particolare attenzione all’evoluzione del settore delle
costruzioni: un percorso che contemplasse ambiti multidisciplinari
accanto a una formazione prettamente tecnica.
Allineare domanda e offerta attraverso un progetto formativo
significa anche trasformare in “contenuti formativi” i driver1
dell’innovazione, costruire un sistema di conoscenze articolato per
“filiere”: di programmazione, di progetto, di costruzione, di gestione.
Ciò significa, soprattutto, pensare prima ai nuovi sbocchi
occupazionali, definirne le competenze, ridelineare i contenuti della
formazione e poi formulare gli obiettivi formativi.
Il tentativo che si sta effettuando è quello di qualificare figure
professionali in grado di controllare e gestire la fattibilità degli
interventi e la qualità delle filiere: programmazione-progetto;
progetto-costruzione; progetto-gestione; costruzione-gestione;
sostenibilità; sicurezza.
Quando si parla di “filiere” ci si riferisce al fatto che non esiste più
la filiera unica di progetto, così come esistono diverse filiere della
costruzione.
Il livello di definizione di un progetto, i suoi contenuti, possono
essere molto diversi a seconda del “tipo di regia” che viene (dovrebbe
essere) scelta a monte per gestire il processo.
Ormai, la consapevolezza delle ricadute determinate dall’articolazione
della progettazione in tre successivi stadi di approfondimento
tecnico (il preliminare, il definitivo e l’esecutivo), la conoscenza dei
contenuti dei singoli stadi, le finalità che caratterizzano i singoli livelli
tecnici e, quindi, la loro eventuale completezza, dovrebbero essere
considerati come argomenti basilari, in certo senso “scontati” per
chi svolge attività di progettazione, per chi opera nell’ambito della
progettazione, a diverso titolo. Ma la considerazione posta alla base
del progetto del percorso formativo è che quanto sopra riportato
(che tanto scontato non è) è solo un segmento di conoscenze di
fronte alle diverse fisionomie che può assumere il ciclo di progetto
di un intervento, nelle sue relazioni con la fase di programmazione,
con quella di realizzazione e di gestione.
Cambiano i contenuti del progetto e dei singoli stadi di
approfondimento tecnico, in relazione al contesto, al committente,
alla tipologia di intervento, alle scelte economiche, alle scelte

207 Roma TECHNE 02 2011


procedurali, a quelle realizzative e gestionali, tutte scelte strategiche
che dovrebbero essere impostate e verificate, in prima istanza, nella
fase di programmazione.
In particolare, ponendo la dovuta attenzione alle opportunità offerte
dalla normativa in merito al rapporto progettazione-realizzazione, è
possibile sostenere che cambino radicalmente contenuti e definizioni
dei diversi stadi di approfondimento tecnico della progettazione,
a seconda che si tratti di una filiera che preveda, in relazione alle
esigenze della committenza, un appalto di sola esecuzione piuttosto
che un appalto di progettazione e realizzazione sulla base di un
progetto definitivo, piuttosto che un appalto di progettazione e
realizzazione sulla base di un progetto preliminare unitamente ad
un capitolato prestazionale. Cambiano, in realtà, anche i progetti
e gli attori della progettazione. Il ciclo del progetto non è più uno
solo, lo dimostra, ad esempio, il ricorso frequente da parte delle
pubbliche amministrazioni ad appalti di progettazione esecutiva e
realizzazione.
In questo quadro, la fattibilità assume la stessa importanza, se non
addirittura un’importanza maggiore rispetto a tutta la progettazione
preliminare, definitiva ed esecutiva.
Ulteriore importante elemento, capace di creare filiere differenti
di progetto è il rapporto progettazione-gestione, da interpretare
sia riguardo l’indispensabile consapevolezza del ciclo del prodotto
edilizio, sia riguardo la gestione come funzionamento, in particolare
nell’ambito del partenariato pubblico e privato.
Altro aspetto fondamentale attiene alle filiere della costruzione. La
maggiore trasformazione in atto, di cui non si può non tener conto,
riguarda il rapporto costruzione-gestione.
Gestione è quindi un tema chiave non solo per la progettazione ma
anche per la costruzione. Significa il ricorso frequente al project
financing, agli appalti in concessione. Nella gestione la filiera
delle costruzioni e la filiera dei servizi, come ormai è condiviso, si
incrociano: nel campo della manutenzione del prodotto edilizio,
sulla capacità di progettare e valutare il funzionamento del prodotto
nel suo ciclo di vita.
Questo vuol dire riprogettare i modelli di offerta in tutti gli ambiti,
anche, quindi, nell’ambito formativo. Nuovi attori (es. le società
di energia, gli infomediaters), nuove diversificate filiere, che si
intrecciano con quelle delle costruzioni, che delineano scenari
importanti di cui, nella realtà contemporanea, non si può non tener
conto. In questo quadro, la sostenibilità e la sicurezza sono due filiere
trasversali che percorrono tutto il processo edilizio.
Alla luce della complessità sopra descritta, è stata considerata
significativa l’esigenza di nuove competenze e capacità tecniche, in
grado di selezionare le diverse attività da svolgere nelle diverse fasi
del processo edilizio e soprattutto di rispondere con professionalità
alle richieste che provengono dalla complessità gestionale
contemporanea del progettare e del costruire.
Nell’ambito del processo di riorganizzazione dell’offerta formativa,
nella Sede della Facoltà di Architettura di Roma La Sapienza, il Corso
di Laurea in Gestione del processo edilizio – Project management,
nella Classe di Laurea L23 “Scienze e tecniche dell’edilizia”, nato
attraverso un Protocollo d’Intesa stipulato con l’ACER (nell’ambito
di uno più generale stipulato con l’ANCE), un Protocollo d’Intesa
con Il Comitato Paritetico Territoriale, ha un orientamento diretto
verso l’acquisizione di queste competenze.
Il lavoro che si sta portando avanti, allo stato attuale, riguarda

208 Roma TECHNE 02 2011


l’innovazione del sistema di conoscenze e di esperienze teorico-
applicative. Si tratta di assicurare strumenti conoscitivi di base insieme
a competenze caratterizzanti relative agli Studi di fattibilità, alla
gestione delle fasi di programmazione, progettazione, costruzione,
gestione, al project financing, con particolare attenzione alla qualità
del progetto, dei processi, dei prodotti e dei servizi, alla sostenibilità
e alla sicurezza e, con applicazione, sulle “questioni emergenti”.
In termini di risultati attesi, il percorso formativo dovrà far acquisire
la capacità di identificare i “fili conduttori” dei processi edilizi,
assimilando gli input, prevedendo e simulando gli output rispetto
alle attese dei diversi attori coinvolti nei processi, attraverso la piena
consapevolezza delle filiere precedentemente descritte.

Anna Maria Giovenale

NOTE
1
Sui “Driver” dell’innovazione individuati per il settore delle costruzioni un impor-
tante contributo è stato fornito da CRESME Ricerche S.p.a. ANNUARIO 2010.

Nuove tecnologie in La tematica dell’housing sociale, nell’attuale congiuntura economica


legno per l’housing nazionale, si colloca al crocevia di numerose problematiche: un
sociale: il contributo fabbisogno non soddisfatto; un rilancio dell’economia che favorisca
della ricerca le piccole e medie imprese; la valorizzazione ed alienazione del
patrimonio immobiliare pubblico che, se ben gestito, determinerà
anche processi di riqualificazione delle periferie.
L’obiettivo, nello specifico del segmento dell’housing sociale, è un
prodotto edilizio di qualità, ecocompatibile, realizzato in tempi
certi e a costi contenuti; il che significa anche un aumento della
produttività garantito solo da una costante innovazione di processo
e di prodotto.
La gamma delle problematiche su esposte richiede, per una
sua organica e concreta soluzione, una modalità di approccio
alla progettazione che sia caratterizzata da una significativa
interdisciplinarietà che consenta di valutare e proporre soluzioni a
360°: in altri termini una “progettazione tecnologica”.
Sul tema dell’innovazione di processo e di prodotto, con particolare
riferimento alle tecnologie innovative in legno, si sta lavorando da
alcuni anni presso il Dipartimento DATA.
Di seguito si delinea sinteticamente il percorso che si sta seguendo
attraverso anche continui riscontri e possibili sperimentazioni con
lo specifico settore produttivo: l’obiettivo ultimo è consolidare tra
progettisti e aziende una collaborazione attiva sia per la diffusione
del necessario know-how, sia per una maggiore garanzia di qualità
del prodotto.
In altri Paesi come Germania, Austria, Finlandia, Inghilterra gli studi
effettuati per migliorare le caratteristiche strutturali dei prodotti
derivati dal legno attraverso componenti industrializzati hanno
registrato significativi risultati nei tempi e costi di realizzazione .
Oltre al contributo della ricerca, in queste realtà il forte legame tra
aziende produttrici, progettisti ed imprese ha fatto meglio apprezzare
le potenzialità nell’uso dei sistemi di derivazione legnosa in edilizia
(maggiore sicurezza, flessibilità, leggerezza, manutenibilità, ecc...)
riuscendo a imporsi in settori come l’housing sociale in cui la
sostenibilità economica e ambientale sono fattori di prioritaria
importanza.
In Italia, anche se oggi si realizzano circa 3000 edifici l’anno, la

209 Roma TECHNE 02 2011


cultura della progettazione in legno non è ancora molto diffusa ed è
quindi circoscritta a pochi operatori specializzati; a fronte però del
crescente sviluppo del mercato supportato dalla ricerca e dai recenti
dispositivi legislativi che per la prima volta regolamentano l’impiego
del legno come materiale strutturale, si pone la necessità di una
maggiore e generalizzata diffusione di specifiche competenze.
In questo quadro si colloca il lavoro in corso nella sede di Roma
che, in continuità con Ricerca Nazionale MIUR-PRIN 2005-2007
, si propone di indagare le recenti sperimentazioni ed applicazioni
di sistemi e prodotti di derivazione legnosa ad uso strutturale
nell’ambito dell’edilizia sociale in Europa .
Tale indagine approfondisce gli aspetti dell’appropriatezza dell’uso
sostenibile del legno e dei prodotti derivati, sia per il minore impatto
nell’utilizzo delle materie prime sia per il contenimento energetico,
delineando esemplificazioni delle caratteristiche delle diverse
tecnologie analizzate e un conseguente quadro di riferimento delle
recenti applicazioni.
Quest’ultime si riferiscono al comparto dell’edilizia sociale in
Europa e in particolare a quei Paesi che, grazie alla sinergia tra
aziende e ricerca, hanno saputo rilanciare l’utilizzo del legno con
processi innovativi dei modelli di lavorazione di materiali naturali,
favorendo l’applicazione di tecniche innovative nell’edilizia a basso
costo destinata all’emergenza abitativa.
Tra alcuni dei casi di studio più significativi esaminati si citano a
titolo esemplificativo, le esperienze condotte in Germania dove, negli
ultimi anni, per edifici a basso costo di medie dimensioni e bassa
densità abitativa a Darmstadt si sono sperimentati nuovi sistemi
che prevedono la sovrapposizione di pannelli in legno massiccio a
strati incrociati (X-lam, Leno) particolarmente competitivi sotto il
profilo antisismico, assemblati a secco e completati in cantiere con
altri pannelli di finitura; significative anche le iniziative anglosassoni
come il concorso “Design for Manufacture” lanciato dal Governo
britannico nel 2005 per promuovere l’offerta di edilizia sociale di
elevata qualità a costi contenuti attraverso la razionalizzazionWee
dei sistemi costruttivi, che ha dato vita alla realizzazione di un
primo lotto di 1000 alloggi, certificati secondo la metodologia
BREEAM “Eco Home” utilizzando solo materiali a basso impatto
ambientale, con la garanzia di un ciclo di vita utile di 60 anni e con
un limite massimo di costo pari 60.000 sterline; il bando ammetteva
sia soluzioni costruttive tradizionali, sia “metodi moderni di
costruzione” (MMC) e precisamente sistemi prefabbricati. Di
questi alloggi, circa 200 hanno previsto l’uso di sistemi innovativi
a pannelli strutturali isolanti in legno utilizzati per pareti, solai e
copertura (Kingspan TEK); altri 130 alloggi, realizzati con elementi
prefabbricati bidimensionali in legno (Space4 Ltd) e 120 mediante
l’uso di elementi prefabbricati bidimensionali in microlamellare
(WeberHaus) con finitura interna ed esterna e serramenti premontati.
Nello stesso lotto sono stati realizzati anche 25 alloggi con sistemi
misti in pannelli a struttura di lamiera di acciaio zincata (BUMA
di produzione polacca) e pannellatura in lastre di OSB (The Home
Factory timber system).
Sempre in Inghilterra sono stati superati i limiti in altezza nella
realizzazione di edifici in legno grazie all’uso di pannelli in legno
massiccio a fibratura incrociata: il Murray Grove Builiding a Londra,
edificio residenziale di nove piani dei quali otto sono stati realizzati
con pannelli di legno KLH (Massivholz GmbH).
Altre esperienze si registrano in Austria, Paese con il maggior

210 Roma TECHNE 02 2011


numero di costruzioni in legno, come il quartiere Spöttelgasse di
Vienna con un edificio residenziale di quattro piani realizzato con
struttura Cross-Lam e un progetto di edifici “Lifecycle Towers” alti
circa 100 m realizzati con sistemi misti in legno-calcestruzzo.
Anche nei Paesi scandinavi (in particolare Finlandia) la spinta
delle P.A. per la realizzazione di alloggi a prezzi contenuti come,
ad esempio, gli “student housing”, ha privilegiato l’uso del legno
suscettibile di una produzione in serie: sono stati sperimentati ed
applicati sistemi e componenti in microlamellare o pannelli in legno
intero prefabbricati (sistemi Kerto Q, Kerto Ripa) con il fine di
migliorare le specifiche prestazioni con dirette ricadute sul comfort
abitativo.
In conclusione si è potuto confermare che la realizzazione a larga scala
di residenze di qualità, a basso costo, minimo fabbisogno energetico
e ridotto impatto ambientale richiede una radicale revisione del
processo tecnico/amministrativo in grado di sovvertire il binomio
“basso costo=scarsa qualità architettonica” che ha caratterizzato la
maggior parte degli interventi per l’housing sociale in Italia.
I materiali e componenti in legno (e suoi prodotti derivati)
dimostrano oggi di essere particolarmente appropriati per realizzare
sistemi aperti, flessibili, con una produzione di alto livello di
prefabbricazione, tale da garantire efficaci prestazioni a fronte di
costi sensibilmente più bassi rispetto a soluzioni comunemente
adottate.
La ricerca sui sistemi e prodotti in legno sembra, quindi, tutt’altro
che esaurita e al contrario appare più che mai in grado di aprire
nuovi scenari di sviluppo per la realizzazione di interventi finalizzati
a dare una risposta all’emergenza abitativa.

Tiziana Ferrante

NOTE
1
In questi Paesi il tema dell’housing sociale si lega all’adozione di tecnologie a basso
costo, a basso impatto ambientale, di rapida e semplice realizzabilità, che si prestano
a essere flessibili e durevoli nel tempo e che privilegiano l’uso di prodotti derivati
dal legno.
2
Come ad esempio le ricerche sviluppate in sinergia tra importanti Istituzioni (Uni-
versità, CNR-IVALSA, Regioni, ecc.) e Aziende specializzate del settore soprattutto
nel campo delle tecnologie per la realizzazione di strutture in zone sismiche multi-
piano e resistenti al fuoco (cfr. Progetto SOFIE, Sistema cOstruttivo casa FIEmme;
intervento promosso da Case Spa di edilizia economica popolare a Firenze realizzato
con sistema Cross-Lam), rivolte prevalentemente al comparto residenziale rispetto
al quale le tecnologie innovative in legno riescono a fornire prestazioni altamen-
te competitive sotto il profilo della sostenibilità e della qualità architettonica a costi
contenuti.

211 Roma TECHNE 02 2011


Università Roma Tre, Facoltà di Architettura,
Dipartimento di Progettazione
e Studio dell’Architettura
Ricerche in corso Alcune delle ricerche presso il Dipartimento di Progettazione e Studio
dell’architettura dell’Università Roma Tre si stanno occupando,
direttamente o indirettamente, di progettazione tecnologica. In
particolare, le ricerche che si presentano stanno affrontando: il
rapporto tra conoscenza tecnologica in evoluzione e progettazione;
l’organizzazione dell’informazione progettuale attraverso l’uso di
modelli di progettazione integrata; il processo progettuale di soluzioni
tecnologiche di importanti architetture contemporanee.

La tecnologia che Le trasformazioni del settore produttivo e della costruzione, il


serve agli architetti: prorompente effetto delle tecnologie informatiche e le sperimentazioni
rappresentazione architettoniche contemporanee costituiscono una grande risorsa di
visuale della conoscenze per una progettazione evoluta, alla quale ancora non
conoscenza corrisponde una riorganizzazione della conoscenza tecnologica,
tecnologica affidata a studi obsoleti sulle tecniche, intese come ricette per costruire
attraverso progetti in muratura, legno, ferro o cemento armato. Queste sperimentazioni,
e innovazioni condotte in forma prettamente specialistica, testimoniano come la
costruttive ricerca scientifica stia contribuendo alla definizione di leggi e principi
utili anche nel campo delle costruzioni e fanno ritenere che, un domani,
le informazioni usate dall’architetto non proverranno più solamente dal
sapere pragmatico, ma avranno sempre più bisogno di essere integrate
con quelle ‘certe’ del sapere scientifico. Da tempo, infatti, anche in
edilizia si stanno sviluppando protocolli decisionali basati sui risultati
delle ricerche (Evidence Based Design, Monitoring and Evaluation).
L’applicazione di queste procedure richiede che un progettista si
comporti da ricercatore, in grado di raccogliere e valutare le conoscenze
scientifiche e sintetizzarne un possibile utilizzo per fare scelte progettuali
oculate. La necessità di scegliere rapidamente, la crescita esponenziale
dell’informazione tecnica e il limitato trasferimento dei risultati della
ricerca alla pratica hanno, infatti, giustificato nella professione drastiche
semplificazioni, spesso scientificamente discutibili.
In questo contesto la ricerca, dedicata allo studio della tecnologia come
sapere in evoluzione, sta sviluppando un innovativo supporto alla
progettazione basato su una rappresentazione visuale (le mappe della
tecnologia) dei contenuti base della conoscenza tecnologica, collegati
e integrati da esempi di realizzazioni e sperimentazioni costruttive
innovative, al fine di tracciare un panorama delle conoscenze
tecnologiche consolidate e in evoluzione.
Partendo dall’integrazione tra conoscenze dell’operare pragmatico e
ricerca sperimentale, e attraverso lo studio di alcune sperimentazioni
costruttive contemporanee, la ricerca cerca di aiutare i progettisti a
capire, con dati incontrovertibili e studi critici, quando effettivamente la
progettazione e l’esecuzione rappresentano un miglioramento abitativo,
costruttivo e produttivo. La metodologia e una prima applicazione alla
progettazione in chiave tecnologica dell’attacco a terra sono raccontate
nei due libri di Paola Marrone e Giuseppe Morabito: La tecnologia che
serve agli architetti. Il caso dell’attacco a terra (Alinea, 2010) e Tecnologia
dell’architettura. L’attacco a terra (Alinea, 2011). A breve seguiranno i
volumi dedicati a tutti gli altri elementi della costruzione.

Paola Marrone, Giuseppe Morabito

212 Roma TECHNE 02 2011


Modelli di L’industria collegata alla progettazione e costruzione dell’architettura
progettazione è caratterizzata da prestazioni piuttosto basse, che si riflettono in
integrata: struttura frequenti ritardi, superamento dei costi, difficoltà a tenere sotto
e flussi delle controllo gli aspetti qualitativi coinvolti. In parte ciò è dovuto al
informazioni di tradizionale approccio alla gestione e allo scambio delle informazioni
progetto attraverso i sul progetto, sull’edificio e sulla sua costruzione per l’intero ciclo di
modelli BIM vita (LCM). Il consistente aumento dei dati contenuti in un progetto
pone, infatti, le basi per un’evoluzione del processo progettuale
verso nuove qualità e relazioni, ampliando il modo con cui sono
utilizzati i dati stessi. Per l’organizzazione e il coordinamento efficace
delle competenze secondo approcci progettuali integrati si stanno
sviluppando numerose piattaforme informative (tecnologie BIM,
IBIM ed ISO BIM) che, associando a ogni elemento del progetto
quantità di informazioni, estese alla gestione della costruzione per
il suo ciclo di vita, si rendono disponibili ad agevolare il dialogo
collaborativo e a supportare la decisionalità fino alla gestione delle
opere progettate. Uno strumento che migliori il livello e lo scambio
di informazioni lascia inoltre prevedere un miglioramento della
qualità edilizia nelle diverse fasi progettuali e realizzative. Se le
potenziali tecnologie sono disponibili, i modelli organizzativi e i
flussi di informazioni sono ancora da definire.
Dal 2009, presso il Dipsa, si conducono ricerche concentrate
sull’individuazione delle criticità legate ai tradizionali metodi di
organizzazione del team progettuale e alla gestione delle informazioni
nelle diverse fasi di avanzamento: dal confronto tra il metodo
tradizionale e il BIM, applicati a casi di studio, sono emersi alcuni
fra gli aspetti più critici della fase progettuale, nonché le dinamiche
di ostacolo all’interoperabilità, al coordinamento e, soprattutto,
al mantenimento degli obiettivi di qualità edilizia. Il fine è quello
di definire un sistema in grado di tradurre, su base scientifica,
esperienze e sperimentazioni di rilievo in dati parametrici.

Paola Marrone, Valeria Zacchei

Progetto e controllo Le opere architettoniche realizzate in Italia sono spesso celebrate


della costruibilità con foto patinate nelle riviste che, sebbene spesso realizzate con
mediante la finanziamenti pubblici, poco contribuiscono all’avanzamento del
composizione sapere tecnologico della comunità che le ospita. Opere come il
dinamica del MAXXI o Il MACRO, a Roma, creano proseliti ammiratori di forme,
dettaglio ma la conoscenza elaborata per renderle reali rimane riservata agli
addetti ai lavori.
Partendo da questa considerazione, l’intento della ricerca è quello
di documentare e commentare il passaggio dall’ideazione alla
realizzazione evidenziando, tramite un’attenta rilettura dei documenti
progettuali, in che modo gli obiettivi architettonici dichiarati nel
progetto di concorso sono diventati un’opera realizzata. Il vasto e
impegnativo lavoro ha riguardato, a oggi, lo studio degli elementi
più complessi: il lucernaio del MAXXI e le facciate e la copertura del
MACRO. L’analisi si è svolta tramite documenti di progetto, foto di
cantiere, rilievi, interviste, e ha prodotto un’analisi dettagliata degli
elementi considerati:
1. evidenziando i componenti per categorie funzionali (struttura,
protezione dall’acqua, isolamento termico, etc.);
2. confrontandone l’evoluzione attraverso le fasi di sviluppo della
progettazione, dal preliminare al costruttivo.
Al fine di proporre una forma di comunicazione più utile a una
maggiore comprensione dei dettagli costruttivi, lo studio presenta

213 Roma TECHNE 02 2011


gli elementi costruttivi analizzati:
1. elaborando un’articolata scomposizione funzionale degli stessi;
2. individuando non solo il come è fatto (gli elementi), ma anche il
perché è fatto così (le motivazioni), al fine di trasformare un dato in
un’informazione progettuale e tecnica.
L’obiettivo generale è di ricondurre lo studio della tecnologia a
un’analisi di momenti ideativi particolari, alla ricerca di elementi
utilizzabili in generale, non come soluzioni ‘copia-incolla’, ma come
processi progettuali reali che hanno scaturito soluzioni tecniche
coerenti con l’impostazione del progetto. Da qui la necessità di
individuare il contesto nel quale si è sviluppato il progetto, inteso
come insieme di condizionamenti esterni che hanno accompagnato
lo sviluppo dell’opera d’architettura, dall’ideazione alla realizzazione.
La descrizione critica di un caso realizzato porterebbe, infatti,
il progettista a comprendere il contesto nel quale si è sviluppato
il progetto, il modo in cui è stato affrontato il problema e a quale
soluzione si è giunti. È questo un caso di ragionamento induttivo: da
un esempio si cerca di trarre indicazioni (esperienze) che inneschino
un processo creativo di soluzione di altri problemi progettuali.

Alberto Raimondi

Med in Italy, Le Facoltà di Architettura, Economia ed Ingegneria dell’Università


la casa mediterranea di Roma Tre, un team di Disegno industriale dell’Università Sapienza
sostenibile al Solar di Roma (coordinato da Tonino Paris) e un team per la consulenza
Decathlon Europe energetica della Libera Università di Bolzano (coordinato da
2012 Cristina Benedetti) hanno creato un partenariato che, sotto la guida
dell’Università di Roma Tre (Gabriele Bellingeri, coordinamento
degli aspetti tecnologici, energetici e costruttivi; Chiara Tonelli,
coordinamento generale), è il primo team italiano ammesso a
partecipare alla competizione Solar Decathlon Europe 2012, un
concorso che si pone l’obiettivo di progettare e costruire abitazioni
innovative, sostenibili ed autosufficienti, grazie in particolare
all’energia solare.
La competizione Solar Decathlon nasce nel 1999, promossa dal
Dipartimento di Energia del Governo degli Stati Uniti, e nel 2002 si
svolge il primo evento a Washington DC. Nel 2010 la competizione
si trasferisce anche in Europa, nella città di Madrid, con il nome di
Solar Decathlon Europe. Dal 2013 la competizione si svolgerà anche
in Cina a Pechino.
Nel corso di ogni edizione, che ha alternanza biennale, 20 selezionati
team universitari provenienti da tutto il mondo si confrontano
nella costruzione di una casa alimentata da energia solare e dotata
di tecnologie atte rendere almeno nullo il bilancio energetico
tra produzione e consumi. Le case vengono sottoposte a dieci
prove che mirano a testarne: la qualità architettonica; le soluzioni
costruttive; l’efficienza energetica; il bilancio energetico; il comfort
interno; il funzionamento domestico; la comunicazione dei principi
sostenibili che sono alla base del progetto e della competizione;
l’industrializzazione e la rispondenza alle richieste del mercato;
l’innovazione; la sostenibilità. Pertanto, per fornire adeguata
risposta a così diverse sollecitazioni, le università partecipano in
team multidisciplinari attraverso il contributo scientifico dei docenti
e il lavoro degli studenti, promotori di tutto il processo progettuale e
realizzativo. Dal momento che la concezione di un edificio altamente
innovativo comporta costi di ingegnerizzazione e prototipazione
molto alti, il supporto economico e tecnico delle industrie è requisito

214 Roma TECHNE 02 2011


basilare del progetto e occasione di scambio scientifico avanzato.
La casa che verrà portata a Madrid si ispira alla tradizione costruttiva
mediterranea e alla sua cultura materiale, in un rapporto dialettico
con la contemporaneità. Il clima di riferimento è quello caldo
temperato della penisola italiana, dove la difesa dal caldo assume
pari importanza rispetto alla difesa dal freddo, ed in molti casi
maggiore. Le strategie di base per la difesa dal caldo prevedono la
protezione dall’irraggiamento solare, l’accumulo inerziale del calore
e la sua dissipazione sfruttando l’alternanza di temperature tra il
giorno e la notte e la ventilazione naturale.
La competizione richiede il trasporto nel luogo di gara delle
abitazioni. Tale richiesta comporta soluzioni costruttive in grado
di essere montate e smontate (sponsor tecnico Rubner Haus
SpA). Pertanto per ricreare il funzionamento massivo delle pareti
murarie tradizionali è stata realizzata una struttura in legno, che
funge da “contenitore” per la massa inerziale (sperimentazione in
corso con la collaborazione di Agenzia Casaclima e Fraunhofer
Italia), costituita da inerti quali sabbia, ghiaia, terra, da reperirsi
possibilmente nel luogo di costruzione. La massa, a diretto contatto
con l’ambiente interno, consente di accumulare calore durante il
giorno, funzionando come volano termico sia d’inverno che d’estate.
In estate, in particolare, preservando la temperatura media radiante,
procura una vera sensazione di freschezza, diversa per qualità da
quella che produce il raffreddamento dell’aria prodotto con impianti
di condizionamento. All’esterno un forte spessore isolante protegge
l’edificio dal freddo invernale e dall’irraggiamento estivo, eliminando
i ponti termici. Anche nei climi caldi, infatti, la realizzazione di una
efficiente barriera di isolamento è il migliore sistema da utilizzare
per garantire l’efficienza dell’involucro. La scelta di quali materiali
isolanti e di quale inerte massivo siano da portare alla competizione
(consulenza di Pavatex, Naturalia Bau, Nesocell) sta avvenendo
attraverso la realizzazione di pacchetti di parete al vero le cui risposte
prestazionali vengono misurate con test fisici in camera climatica,
simulazioni matematiche dinamiche del comportamento della
costruzione in esercizio e monitoraggio del funzionamento attivo e
passivo dell’involucro.
Si sta inoltre mettendo a punto (azienda sponsor Italian
Manufacturing) un innovativo sistema di controllo dei dispositivi
di gestione del comfort (temperatura, umidità, qualità dell’aria,
luce naturale/artificiale) e di funzionamento energetico semi-
passivo. Tale sistema di controllo metterà infatti in correlazione
qualità dell’aria esterna e comportamenti umani, con gli impianti
di trattamento dell’aria (prodotti ad hoc per i fabbisogni della casa
da FROST Italy, con la consulenza di Energytech), i consumi degli
elettrodomestici e i livelli di illuminazione naturale e artificiale, in
maniera tale da azionare o disattivare le macchine in funzione delle
necessità di ogni specifico momento.
Consultancy Chief; Maurita Glorioso 3D modeling; Marianna
Marchesi PhD Student – Detail Design; Irene Paradisi e Matteo
Rondoni MEP & Energetical Simulations; Gabriele Pasetti Monizza
Rules and Laws Verifing; Julia Ratajczak Master Student – Virtual
Modeling.

Chiara Tonelli

215 Roma TECHNE 02 2011


Università di Udine, Dipartimento
di Ingegneria Civile e Architettura

L’accessibilità, Il processo di sviluppo sociale iniziato nella seconda metà del secolo
strumento per scorso intorno alle questioni inerenti alla qualità del vivere quotidiano
il progetto di e che ha posto al centro dell’attenzione le esigenze delle persone ha
architettura. comportato una lenta presa di coscienza dei diritti di uguaglianza
Alcune esperienze di tutti, persone abili e non abili, soggette alla naturale evoluzione
didattiche e di fisiologica, individui singoli che vivono contesti e relazioni diverse;
ricerca nell’ultimo decennio si è delineato l’obiettivo comune, non solo
etico, di operare per permettere la massima autonomia possibile al
maggior numero di persone compatibilmente con i diversi gradi di
abilità e disabilità ed in relazione ai naturali mutamenti evolutivi.
Un obiettivo perseguito, e non ancora raggiunto, attraverso l’attività
degli istituti pubblici e delle associazioni che rappresentano le diverse
categorie, dei servizi sanitari e sociali, degli enti di formazione, e
ultima, ma non meno importante, la coscienza comune.
Questo percorso di sviluppo ha modificato anche il quadro di
riferimento d’uso dell’innovazione tecnologica con conseguente
messa a punto di nuovi materiali, prodotti e soluzioni tecniche per
il superamento delle barriere architettoniche fisiche e sensoriali.
Contemporaneamente è stato strutturato l’apparato manualistico
inerente all’antropometria e all’ergonomia e il corpo normativo
che, seppur non sempre esaustivo e spesso incongruente, offre
nell’insieme i riferimenti funzionali sufficienti per la realizzazione
delle opere.
In questo contesto, apparentemente evoluto, continuiamo però a
vivere e lavorare in ambienti pieni di ostacoli fisici e percettivi, e
ad usarli solo limitatamente rispetto alle potenzialità degli stessi;
ciò accade perché la cultura dell’inclusione non è ancora riuscita
a modificare sostanzialmente i processi di programmazione, di
progettazione e di gestione. Ad esempio nel processo di progettazione
edilizia l’accessibilità è ancora intesa come una problema di
applicazione dei minimi imposti dalla normativa obbligatoria
e non sempre viene considerata come un’occasione diversa e
completa di pensare le forme degli spazi per tutti gli utenti. Nel
caso specifico della progettazione architettonica sarebbe sufficiente
che gli assunti dell’accessibilità fossero presi in considerazione dai
progettisti come requisiti base del progetto e non come parametri
per una verifica a posteriori; è prassi infatti che l’accessibilità delle
opere venga verificata dal progettista in fase avanzata adottando le
indicazioni come vincoli e non come elementi della composizione.
Questo atteggiamento porta a risolvere il superamento delle
barriere architettoniche con attenzione solo a particolari categorie
di disabilità ed adottando una sequenza di dispositivi tecnologici,
riconoscibili e a volte tra loro incongruenti, che alterano la qualità
formale complessiva dell’intervento.
Considerando le esigenze degli utenti fondamentali per
l’individuazione dei requisiti di progetto, è possibile trasformare
l’accessibilità da elemento limitante a nuovo strumento per il
progetto di architettura se c’è la volontà di ragionare criticamente a
priori sui bisogni in relazione alla destinazione d’uso dell’ambiente di
progetto con il supporto delle informazioni disponibili, liberandosi
dai vincoli normativi; ciò significa che, una volta che sono stati

216 Udine TECHNE 02 2011


assimilati i vincoli dimensionali e le indicazioni prestazionali, è
possibile ragionare sui minimi funzionali, sui caratteri tipologici, sui
vuoti e sui pieni, sull’orientamento, sulla luce naturale e artificiale,
sulle ombre ed i colori, sul controllo acustico adottando espedienti
di riflessione e assorbimento del rumore, ecc., più in generale sul
progetto tecnologico dell’architettura.
La disciplina della Tecnologia dell’Architettura nella sede
dell’Università degli Studi di Udine si sta impegnando con
particolare attenzione al tema dell’inclusione attuando alcuni
programmi mirati alla formazione degli studenti e alla ricerca
per l’evoluzione tecnologica forte dell’apporto interdisciplinare
umanistico, ingegneristico ed economico che contraddistingue la
sede e dell’impegno territoriale di alcuni istituti pubblici e privati
(tra gli altri la Consulta Regionale Associazione Disabili FVG,
il Centro Informazione Abbattimento Barriere Architettoniche
CRIBA, l’ASL5 Bassa Friulana, la Direzione Regionale per i Beni
Culturali e paesaggistici, ecc.). Un’azione sinergica che vede nella
partecipazione del progetto una delle possibili strade da percorrere
per il soddisfacimento del requisito dell’accessibilità.
La rilevanza territoriale dell’ambito di ricerca ha incentivato la
collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste (r.s. I. Garofolo)
con la quale è stata attuata anche un’azione sinergica per lo sviluppo
di ricerca di base con conseguente revisione degli obiettivi comuni;
tale azione programmatica ha portato al confronto con altre
Università italiane e con soggetti attuatori diversi impegnati a scala
nazionale e internazionale.
In particolare l’attività di sede si colloca nel macro-ambito del
Turismo accessibile, quel modo nuovo di intendere il turismo
particolarmente attento ai bisogni delle persone (anche quelli meno
evidenti), possibile strumento di valorizzazione del patrimonio
edilizio culturale ed ambientale esistente e risorsa economica
alternativa.
Tra le attività in atto si ricordano le azioni di formazione integrativa,
per le Università di Udine e di Trieste (r.s. C. Conti, I. Garofolo) con
esperienze di progettazione in aree urbane fortemente condizionate
dal contesto di interesse archeologico, culturale e naturale, e il
Laboratorio di Tesi di Laurea in Architettura (struttura DALT,
promossa dalla Consulta Regionale Associazioni Disabili, r.s. C.
Conti).
Per quanto riguarda la ricerca, attualmente l’attenzione è rivolta
alla promozione della cultura dell’accessibilità ambientale, intesa
come risorsa per la valorizzazione civile ed economica dei territori;
impegno portato avanti insieme all’Università di Brescia (r.s. A.
Arenghi), all’Università di Trieste (r.s. I. Garofolo), all’Università di
Firenze (r.s. A. Lauria), all’Università IUAV di Venezia (r.s. V. Tatano),
e all’Università di Pisa (r.s. L. Fanucci) e che si sta sviluppando in un
percorso partecipato tra promotori dell’iniziativa, esperti e portatori
di interesse.
Infine, sempre in sinergia con l’Università di Trieste, la sede sta
applicando i risultati nell’ambito delle imbarcazioni da diporto e
relative infrastrutture di servizio e nell’ambito della multisensorialità
delle strutture museali.

Christina Conti

217 Udine TECHNE 02 2011


Università IUAV di Venezia,
Facoltà di Architettura

I tecnologi della Facoltà di Architettura dell’Università IUAV di


Venezia sono costituiti da un ristretto gruppo di docenti di ruolo
e da un cospicuo numero di dottori di ricerca e assegnisti che negli
ultimi anni hanno contribuito in maniera significativa alle attività
sviluppate nei diversi settori di indagine che si possono riassumere
in quattro grandi ambiti: Innovazione tecnologica e Architettura,
Sostenibilità e Progettazione ambientale, Riqualificazione e
Recupero, Sicurezza.

Innovazione Negli anni, molti docenti dell’area tecnologica si sono occupati del
tecnologica e rapporto tra il mondo della tecnologia e quello dell’architettura,
architettura con particolare attenzione al ruolo svolto dall’innovazione. Tra
questi, Gianni Ferracuti, Nicola Sinopoli, Vittorio Manfron, Franco
Laner, Aldo Norsa, Gianna Riva, Patrizia Paganuzzi, Emma Dal
Zio, Umberto Barbisan, Valeria Tatano, Gianfranco Roccatagliata,
Giovanni Mucelli, Giovanni Zannoni e Pietro Zennaro. In tale
ambito è stato istituito nel 1997 ArTec, Archivio delle Tecniche e dei
Materiali per l’Architettura e il Disegno Industriale, che si occupa
di monitorare il settore della produzione edilizia e che collabora
con aziende del settore in iniziative culturali o di ricerca applicata.
Dal 2004 a oggi il gruppo di ArTec, diretto da Valeria Tatano, opera
con il SAIE, Salone Internazionale dell’Industrializzazione Edilizia,
all’organizzazione e redazione del Servizio Novità, selezione delle
novità presentate ogni anno nel corso della manifestazione e raccolte
in un catalogo multimediale corredato da un saggio che delinea lo
stato dell’arte dell’innovazione tecnologica in edilizia.
Sul tema dell’innovazione tecnologica la sede di Venezia sta anche
svolgendo attività di ricerca, condotta da Aldo Norsa e Dario
Trabucco, sul tema degli edifici alti; attività confluita nel Workshop
internazionale The Tall Stones of Venice e nella conferenza Le
problematiche tecnologiche del costruire in altezza, tenutisi entrambi
a Venezia. Aldo Norsa ha anche condotto attività di ricerca sul Social
Housing in collaborazione con Andrea Sardena.
Sempre nell’ambito delle tematiche attinenti all’innovazione
tecnologica, la sede di Venezia ha condotto la ricerca Il vetro come
elemento dell’involucro architettonico, nell’ambito della ricerca
nazionale Prin 2005 dal titolo Percorsi e gestione delle informazioni
tecniche per la promozione e il controllo dell’innovazione nei materiali
e nel progetto d’architettura. La ricerca, condotta nel biennio 2006-
2007, ha indagato le nuove tecnologie del vetro a partire dallo stato
dell’arte in fatto di produzione di materiali vetrosi. L’Unità di ricerca
era composta dai responsabili Nicola Sinopoli e Valeria Tatano e
da Christina Conti, Massimo Rossetti, Antonio Musacchio, Anna
Faresin ed Elisabetta Carattin. I risultati della ricerca nazionale sono
stati pubblicati all’indirizzo www.unirc.info e nel volume a cura di
Attilio Nesi Progettare con l’informazione; i risultati dell’Unità di
Venezia, inoltre, sono stati pubblicati nel volume a cura di Valeria
Tatano, Oltre la trasparenza.

218 Venezia TECHNE 02 2011


Sostenibilità e Tra le attività afferenti al tema della progettazione ambientale
progettazione sostenibile è attiva l’Unità di ricerca Colore e luce in architettura,
ambientale attualmente costituita da 15 ricercatori. Preceduta da due convegni
nazionali, uno nel 2003, Il colore dei materiali per l’architettura, e
uno nel 2007, Il colore nella produzione di architettura, detta Unità
di ricerca è stata avviata nel 2008, con il coordinamento di Pietro
Zennaro (membro CIB e AIC-International Color Association).
L’Unità affronta la questione della presenza luminosa e cromatica nel
paesaggio e nell’ambiente antropizzato, mettendo a fuoco ricerche
che si occupano prioritariamente delle tendenze contemporanee
riguardanti le superfici architettoniche. Partecipano anche Katia
Gasparini e Alessandro Premier, ambedue premiati da IPSAPA-
Università di Udine, nelle ultime due edizioni dei convegni
internazionali. L’Unità di ricerca ha organizzato anche un convegno
internazionale dal titolo Colour and Light in Architecture, svoltosi a
Venezia nel novembre 2010, nonché seminari e giornate di studio
come: Media-City, In_Superficie e Design in superficie, tutti e tre nel
2011. I membri di area tecnologica dell’Unità di ricerca svolgono
attività di invited lecturer e di teaching presso sedi universitarie
nazionali e internazionali e in eventi quali biennali, conference
e workshop. Tra le pubblicazioni, si segnalano rapporti di ricerca,
articoli e saggi, nonché alcuni libri, tra i quali Da perenne a effimero
(2009), Architettura senza (2009), Design in superficie (2009), Colore
e luce in architettura: fra antico e contemporaneo (2010), Colour and
Light in Architecture (2010), La luce di Carlo (2010) e In Superficie
(2011).
Nell’ambito della sostenibilità e progettazione ambientale, la sede di
Venezia è impegnata nella ricerca Valutazione degli effetti energetici
prodotti dall’impiego di involucri vegetali sugli edifici, responsabili
Fabio Peron e Valeria Tatano, nella quale viene analizzata e verificata
l’efficacia, in termini di efficienza energetica, dell’applicazione di
rivestimenti vegetali alle pareti perimetrali degli edifici. A seguito
della ricerca è stato redatto il volume Verde. Naturalizzare in verticale,
a cura di Valeria Tatano, e sono stati presentati alcuni risultati in
convegni internazionali come quello organizzato da IPSAPA, Il
mosaico pubblicato paesistico-culturale in transizione: dinamiche,
disincanti, dissolvenze, tenutosi a Udine.
Sono inoltre in corso due progetti di ricerca finanziati dal Fondo
Sociale Europeo: il primo relativo agli involucri verdi, condotto
da Antonio Musacchio, finalizzato allo studio delle prestazioni
energetiche delle coperture verdi, e il secondo relativo all’applicazione
dei cool roof, condotto da Elisabetta Carattin, finalizzato all’analisi
delle prestazioni energetiche delle coperture basso emissive e
termoriflettenti.
È stata inoltre svolta la ricerca multidiscipinare Architetture e
Tecnologie per il Mediterraneo, responsabile Giovanni Mucelli,
con Claudia Tessarolo e la collaborazione di Roberta Albiero,
riguardante la progettazione di sistemi costruttivi integrati per
l’involucro degli edifici atti a soddisfare le condizioni climatiche
mediterranee sfruttando in modo attivo le risorse rinnovabili
utilizzando preferibilmente materiali e tecniche del luogo. Si colloca
in quest’area anche la ricerca Gusci da abitare, finanziata dal Fondo
Sociale Europeo e condotta da Claudia Tessarolo, finalizzata allo
studio dei sistemi costruttivi lignei in rapporto alla componibilità/
scomponibilità dell’habitat attrezzato.
La ricerca La valorizzazione degli scarti del settore delle costruzioni:
il programma De_Co – www.building-recycling.net – responsabile

219 Venezia TECHNE 02 2011


Giovanni Mucelli con Riccardo Cianchetti ha, inoltre, trattato
il tema della valutazione della dis-assemblabilità del sistema
costruttivo degli edifici allo scopo di valutarne la maggiore o minor
attitudine a generare, in fase di dismissione, rifiuti recuperabili.
Ancora, le attività di ricerca sul tema La sostenibilità nelle costruzioni
e l’innovazione tecnologica e Analisi a confronto del comportamento
dell’involucro massivo e dell’involucro a Struttura/Rivestimento (S/R)
in relazione al contenimento dei consumi, svolte da Jacopo Gaspari,
si sono focalizzate sull’impiego delle tecnologie S/R finalizzate
all’ottimizzazione dell’efficienza e della qualità del sistema edilizio in
rapporto alla sua durabilità.

Riqualificazione Nell’ambito delle attività relative alle tematiche di riqualificazione e


e recupero recupero, è attualmente in corso la ricerca Prin 2008 Riqualificazione,
rigenerazione e valorizzazione degli insediamenti di edilizia sociale ad
alta intensità abitativa realizzati nelle periferie urbane nella seconda
metà del ‘900”, che comprende, oltre all’Unità di Venezia, l’Università
degli Studi di Ferrara, il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi
“G. d’Annunzio” Chieti-Pescara e l’Università degli Studi di Bologna.
L’obiettivo della ricerca consiste nella predisposizione di criteri di
valutazione e di modelli operativi d’intervento per la riqualificazione
e rivalorizzazione del patrimonio edilizio residenziale delle periferie
urbane realizzate durante la seconda metà del XX secolo.
L’attività di ricerca dell’Unità di Venezia è incentrata sul Work
Package 4, Strategie di miglioramento delle prestazioni tecniche; in
particolare l’attività è finalizzata alla verifica e confronto dei dati
rilevati dall’analisi dei casi studio e nella definizione degli strumenti
di verifica della qualità tecnica e degli strumenti tecnici funzionali
alla riqualificazione di tali insediamenti abitativi. L’Unità di Venezia
è suddivisa in tre gruppi di lavoro: il primo gruppo, composto da
Vittorio Manfron, Massimo Rossetti, Mariantonia Barucco e Antonio
Girardi, lavora sulla definizione degli indicatori di qualità ambientale
finalizzati al progetto di riqualificazione dei casi studio; il secondo
gruppo, composto da Pietro Zennaro, Katia Gasparini e Alessandro
Premier, si occupa della parte di ricerca riguardante l’identificazione
delle tecnologie attualmente disponibili per la riqualificazione
ambientale degli involucri degli edifici costruiti durante la seconda
metà del XX secolo; il terzo gruppo, composto da Giovanni Mucelli
e Claudia Tessarolo, lavora sulla definizione e applicazione degli
indicatori tecnologico-sostenibili quali recuperabilità (riciclabilità),
reversibilità e flessibilità.
Con riferimento a tali tematiche, la sede di Venezia partecipa con
Gianna Riva a un progetto di monitoraggio del patrimonio edilizio
abitativo del Comune di Venezia, i cui primi esiti sono stati pubblicati,
con Alessandra Vivona, nell’articolo del 2010, Il miglioramento
della ‘sostenibilità’ energetica del parco edilizio abitativo esistente nei
programmi operativi del Comune di Venezia. Inoltre, Gianna Riva
partecipa all’Unità di ricerca IUAV Architettura e Archeologie dei
Paesaggi della Produzione, responsabile prof.ssa Margherita Vanore,
nella quale vengono studiati manufatti significativi del patrimonio
industriale di area veneta al fine del loro riutilizzo, impiegando
materiali e tecnologie appropriati anche dal punto di vista energetico.
Tra gli esiti più recenti si segnala l’intervento di G. Riva, M. Marzo e
M. Vanore sul tema Patrimonio industriale e trasformazioni urbane
tra Piazzale Roma e la banchina di San Basilio al Convegno di Venezia
del novembre 2010 Venezia e l’archeologia industriale: trent’anni di
interventi di recupero. Gianna Riva è inoltre impegnata dal 2009 quale

220 Venezia TECHNE 02 2011


referente didattico internazionale per la tecnologia dell’architettura
nella ricerca e applicazione di soluzioni innovative per la protezione
e valorizzazione delle aree archeologiche. A oggi sono stati realizzati
tre workshop intensivi Erasmus con sede a Venezia: Archaeology’s
places and contemporary uses, coordinati dalla prof.ssa Vanore, con
la partecipazione di docenti e studenti della School of Architecture
della Manchester Metropolitan University, della Escola Técnica
superior d’Arquitectura de Barcelona dell’Universitat Politécnica
de Catalunya, della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università
degli Studi di Catania. Gianna Riva partecipa inoltre ai programmi
sperimentali di ricerca della Convenzione “Palazzo Ducale” del
LabSCo-Iuav, responsabile prof. Salvatore Russo, occupandosi della
valutazione dell’affidabilità delle prove non distruttive per il controllo
sperimentale del patrimonio edilizio esistente.

Sicurezza Sui temi della sicurezza (in uso, al fuoco e sul lavoro) e dell’accessibilità
la sede di Venezia ha attivato negli anni diverse iniziative tra cui un
Corso di dottorato di ricerca finanziato da INAIL e coordinato da
Valeria Tatano, corsi monografici e workshop. Tali interessi stanno
dando vita a iniziative rivolte alla formazione e alla ricerca proposte
da un gruppo di docenti di varie università ed enti italiani che hanno
organizzato incontri e seminari per sviluppare una linea operativa
comune.

Massimo Rossetti

221 Venezia TECHNE 02 2011

Potrebbero piacerti anche