Comparato Morbidelli

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 44

lOMoARcPSD|13677807

Comparato morbidelli

Diritto costituzionale italiano e comparato (Sapienza - Università di Roma)

Studocu is not sponsored or endorsed by any college or university


Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])
lOMoARcPSD|13677807

1
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO
CAP 1 3 COMPARAZIONE GIURIDICA
1. Origine parola <comparare=
Che cosÕ• il diritto comparato?
1. Terminologia: secondo alcuni studiosi • poco specifico utilizzare tale termine per definire la disciplina
intersettoriale rispetto a tutti gli aspetti che essa comprende. Tale termine si • per˜ poi diffuso infatti il tema •
comunque ancora discusso, tale termine venne coniato nel convegno di Parigi del 1900.
2. Come considerare tale disciplina: una scienza o un metodo? Nella prima fase degli studi era considerata
come un metodo che aveva come fine la conoscenza, la classificazione e la specificitˆ dello studio.
Successivamente la dottrina ha rivendicato uno status pi• autorevole fino a considerarla come scienza. Gli
argomenti a favore della sua considerazione scientifica sono:
¥ una serie di criteri di controllo e comparazione ossia direttive e metodologiche per identificare tali studi.
esempio • l'omogeneitˆ dei termini di raffronto: si intende la comparazione delle forme di governo che
possono essere comparate solo se fanno parte di uno stesso gruppo di forme di Stato.
¥ un perimetro della disciplina ossia definire cosa tratta il diritto comparato si tratta di un confronto critico tra
ordinamenti o istituti uno studio approfondito della comunicazione tra ordinamenti e reciproche relazioni e
contaminazioni tra gli stessi;
¥ uso che viene fatto di tali rapporti tra le corti costituzionali tema ad oggi molto importante e studiato perchŽ
esse hanno abbracciato alcuni indirizzi giurisprudenziali sulla base del dialogo tra corti.
3. Funzione del diritto costituzionale comparato: innanzitutto bisogna riconoscere la pi• importante funzione ossia
la conoscenza, e poi la caratteristica dell'intersezione continua che la comparazione giuridica tesse con altre
discipline, per esempio, l'economia, la geografia, la linguistica, la filosofia e la storia. Esse contribuiscono a
rendere un quadro pi• completo.

L'elemento della storia costituzionale serve inoltre per capire come un ordinamento possa essersi evoluto, capirne le
tappe storiche, le radici di alcune istituzioni ed orientamenti. Alla base di tale ragionamento vi • dunque un pluralismo
metodologico che mira ad avvalersi di pi• discipline per studiarne una ossia il diritto costituzionale comparato.
La comparazione giuridica pu˜ avvenire:
- nel diritto pubblico
- nel diritto privato
La disciplina del diritto pubblico comparato venne introdotta nel 1924, serv“ a garantire un collante istituzionale
allÕassetto parlamentare che lÕItalia stava iniziando ad adottare e conoscere successivamente allÕUnitˆ. Inizialmente si
parlava di unÕimpostazione metodologica ÒOrlandianaÓ che si riferiva solamente al dato giuridico/positivo.
Successivamente si prefer“ spostare lÕattenzione del metodo sulla comparazione, evidenziandone lÕimportanza anche nel
settore giuridico e pubblicistico.
In conclusione, si pu˜ dunque considerare il diritto costituzionale comparato sia come una scienza sia come metodo, in
quanto si presenta come uno studio particolare del diritto che mira a raffrontare tra loro norme ed istituti dei diversi
ordinamenti statali nel tempo e nel mondo attuale (diacronicamente e sincronicamente) per mettere in evidenza eventuali
analogie e/o differenze per dar vita a principi e regole che nei diversi ordinamenti trovano applicazione.

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

2
2. Metodo comparativo
La comparazione giuridica del diritto costituzionale comparato si articola in: comparazione nel diritto pubblico e nel
diritto privato (altrettanto importante).
Il diritto costituzionale italiano comparato venne introdotto nella facoltˆ di scienze politiche nel 1924, una precisa scelta
in contrapposizione al positivismo giuridico della metodologia orlandiana: importanza del dato positivo. Da allora tale
disciplina ha avuto successo e fortuna.
La comparazione • un'attivitˆ abbastanza naturale: mettere a confronto e paragone • il vero significato etimologico della
parola comparare. Nella comparazione del diritto costituzionale comparato si ragiona in termini:
¥ Diacronici (nel tempo): verso le basi/principi della cultura giuridica, dell'esperienza giuridica stessa.
Comprendere perchŽ un dato ordinamento funzioni in un dato modo rispetto ad un altro.
¥ Sincronici (nel contesto contemporaneo: nel momento presente)
(Partendo sempre da una certa probabilitˆ) ossia nello spazio e nel tempo
Nella comparazione costituzionale comparatista, il giurista che compara opera in maniera tale da pervenire a
delle ipotesi di partenza che cerca di verificare attraverso le similitudini e discordanze, individuazione di analogie
e differenze delle cose osservate.

Confrontare cosa? Ordinamenti giuridici nel complesso, istituti, singole legislazioni o aspetti specifici di un determinato
ordinamento. La comparazione nel diritto privato • differente perchŽ gli istituti comparati sono specifici e riguardano
l'individuo. Una parte della dottrina, rispetto alla comparazione unifica le due materie del diritto pubblico e del privato
rispetto alla comparazione. Ci sono ovviamente delle intersezioni tra discipline, ma rimane comunque una determinata
quanto definita distinzione tra le comparazioni.

Punti da considerare nella comparazione:


¥ Chi compara (TEMA DEL SOGGETTO)? Individuo legato ad una famiglia giuridica e politica, con un proprio
ordinamento; operatore giuridico.
¥ PerchŽ compara (TEMA DELLA FUNZIONE)? Si compara a fine conoscitivo; da questa macro-funzione
derivano alcuni sub-aspetti da considerare:
o Attraverso il metodo comparato, si giunge allÕacquisizione di nuove conoscenze à la conoscenza che
acquisiamo ci permette di elaborare delle classificazioni (es. forme di stato e forme di governo).
o Verifica delle conoscenze: la comparazione deve anche verificare i dati acquisiti durante la prima fase
di studio (risultati della comparazione tra ordinamenti diversi)
o Comprensione degli istituti di un ordinamento
o Interpretazione dei risultati della comparazione
o Ausilio per la preparazione di testi normativi
o Funzione di ausilio allÕarmonizzazione e allÕunificazione di nuove normative
¥ Cosa compara (TEMA DELLÕOGGETTO)?
¥ Come compara (PROBLEMA SPECIFICO DEL METODO)? Studioso deve comparare con i dati a lui
disponibili (testi normativi del proprio ordinamento). La diacronica • fondamentale per raggiungere le radici, le
basi della tradizione giuridica, ci˜ che costituisce i dogmi che hanno portato allo sviluppo e alla situazione
attuale del diritto interno; la sincronica viene da sŽ.
La comparazione pu˜ essere micro (per istituti singoli) o macro (quando studia parti generali del diritto costituzionale).
Tertium comparationim: parametro di riferimento per comparare; elemento utilizzato come termine della
comparazione.

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

3
3. Famiglie giuridiche
Le famiglie giuridiche sono un elemento importante per comprendere l'ordinamento stesso.
Elementi/fattori che caratterizzano la famiglia giuridica:
¥ La tecnica del diritto
¥ I principi filosofici, politici ed economici di un determinato contesto per un dato ordinamento
Classificazione:
1. ROMANO-GERMANICA (CONTINENTAL/CIVIL LAW): Caratterizzata da regole scritte ed astratte
ispirata/improntata a caratteri o criteri di giustizia universale e regole capaci di regolare anche I rapporti futuri;
2. COMMON LAW / DIRITTO COMUNE: Ispirata a regole perlopi• non scritte che derivano da una creazione
giurisprudenziale di giudici nel corso della loro attivitˆ; significa che nel complesso il diritto • ispirato ad un
diritto giurisprudenziale, ma non significa che non vi siano leggi scritte o costituzioni.
3. PAESI SOCIALISTI: visione strumentale del diritto che • finalizzato al conseguimento di determinati scopi.
Ha una importanza storica (tale famiglia giuridica), anche l'ordinamento cinese vi fa riferimento.
4. DIRITTI TRADIZIONALI O RELIGIOSI che prevalgono sul resto sono determinanti e fondamentali sono
la consuetudine (rapporti ripetuti nel tempo, sedimentati e socialmente rilevanti) ed il precetto

Tradizioni giuridiche (famiglie giuridiche): conseguenza del rapporto che si instaura tra diritto e societˆ civile;
ÒComplesso di atteggiamenti radicati profondamente e storicamente condizionati sulla natura del diritto e sul ruolo del
diritto nella societˆ e nellÕassetto politico, e sul modo in cui il diritto • o deve essere creato, applicato, modificato ed
impartito/insegnato.
Vi sono tre tipologie di formante:
1. Formante legislativo (prodotto dallÕautoritˆ politica) à perno della civil law
2. Formante giurisdizionale (decisioni della Corte) à perno della common law
3. Formante dottrinario (opinioni della dottrina) à diritto romano e diritto comune
Civil law (romano-germanica):
¥ Comprende le esperienze europee-continentali formatesi a partire dal tronco del diritto romano
¥ I sistemi di civil law si basano sul primato del formante legislativo à negazione alla giurisprudenza del ruolo
di fonte del diritto
¥ La produzione legislativa tende ad essere organizzata intorno a codici, al cui interno si possono trovare numerose
clausole generali
¥ Il precedente giudiziario non ha valore vincolante
Common law:
¥ Nasce dal diritto inglese
¥ Primato, almeno sostanziale, del formante giurisprudenziale à al giudice • riconosciuto il ruolo di produttore
e non di mero interprete del diritto
¥ La norma legislativa risulta casistica e dettagliata, e lÕindividuazione dei principi generali • affidata in prima
battuta alla giurisprudenza
¥ Il precedente giudiziario ha carattere vincolante, in ossequio al principio di stare decisis (si distingue tra la
portata orizzontale e verticale)
¥ Il giudice dispone di numerose tecniche di lavoro sul precedente che consentono di aggirare o superare una
determinata interpretazione giudiziaria

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

4
CAP 3 3 COSTITUZIONI E COSTITUZIONALISMO
SEZIONE I 3 LA COSTITUZIONE
1. Il significato di costituzione
La costituzione viene definita in tre modi: come legge fondamentale (complesso delle regole fondamentali di una
determinata organizzazione sociale; costituisce quel tipo di Stato, dettandone le regole essenziali sia di convivenza che
di esercizio di pubblici poteri), come principio unificante dellÕordinamento e come principio della produzione
normativa.
AllÕidea della legge fondamentale contribuisce un duplice ordine di ragioni: da un lato, la convinzione della superioritˆ
di leggi che trovano fondamento in principi non transeunti, inviolabili perchŽ espressione della coincidenza tra leggi
degli uomini e di Dio; dallÕaltro, la superioritˆ di leggi risultato di lunghi e complessi ÒassestamentiÓ tra i vari poteri e
ceti, i quali trovano esito pi• spesso in consuetudini ma anche in documenti formali (la superioritˆ nasce dal principio
di rispetto delle leggi divine e da quello di ossequio alle tradizioni).
NellÕottica medievale la consuetudine • la prima e fondamentale lex, per quanto non scripta; le leggi scriptae, al
contrario, sono lÕindividuazione e sistemazione da parte del principe di consuetudini giˆ formate à le leggi non scritte
sono immutabili, o meglio solo la consuetudine che le ha stabilite pu˜ abrogarle o completarle.

Per quanto riguardare la nozione di lex fundamentalis, conta rilevare che ad un certo punto vennero considerate superiori
quelle leggi ritenute opera della Storia, stabilite in particolar modo nel medioevo attraverso la consuetudine. Le prime
leggi fondamentali, per˜, se avevano una superioritˆ sul piano morale e su quello della legittimazione dei governanti
verso i propri sudditi nonchŽ verso i governanti di altri paesi, non avevano la ÒsuperioritˆÓ formale.

La legge superiore nel pensiero politico del XVII e del XVIII secolo e il suo affermarsi in Inghilterra.
La strada verso la formalizzazione della legge fondamentale passa sia attraverso i grandi movimenti del pensiero politico
del XVII e del XVIII secolo attraverso lÕevoluzione delle istituzioni inglesi: a seguito di lunghe lotte secolari e
sanguinarie, la Corona inglese acconsent“ a limitazioni dei propri poteri e delle proprie prerogative che, a loro volta,
determinarono lÕemergere di una democrazia rappresentativa e il riconoscimento delle libertˆ civili (es. Magna Charta
1215).

Particolare contributo alla definizione della nozione di costituzione lo ebbero le teorie del contratto sociale e del diritto
naturale. LÕordine sociale, lo Stato, la vita di esso trovano origine in un patto con il quale il popolo ha
riconosciuto/istituito un Sovrano e si • impegnato ad obbedirgli. La costituzione • la riproduzione dello stesso Òcontratto
socialeÓ e quindi si colloca al di sopra di tutte le autoritˆ pubbliche à ha unÕorigine ÒpattiziaÓ. Al contempo, secondo
la teoria del diritto naturale, i diritti ritenuti fondamentali non possono essere mai conculcati perchŽ appartengono per
natura allÕuomo. Il rispetto della costituzione garantisce il rispetto dei diritti fondamentali la cui garanzia sta alla base
del contratto. La costituzione non • per˜ espressione di una volontˆ onnipotente e senza limiti. Nessun potere • legittimo
se non rispetta il patto sociale e non assicura il libero esplicarsi dei diritti naturali dellÕuomo (Locke).

La costituzione fonde in sŽ la superioritˆ del diritto naturale e lÕorigine consensuale. Tale visione fu espressa da Paine
à Òuna costituzione non • lÕatto di un governo, ma lÕatto di un popolo che crea il governoÓ. Emerge una nozione di
costituzione che nasce dal popolo, come opera di volizione collettiva, che ÒcodificaÓ lÕorganizzazione dei poteri e si
pone come norma sovraordinata allÕattivitˆ dei poteri previsti dalla costituzione, e riconosce e tutela i diritti che per
natura appartengono al genere umano. Queste teorie trovano il loro Òlaboratorio sperimentaleÓ nelle costituzioni degli
Stati del Nord America.

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

5
La costituzione da un lato configura e ordina i poteri dello stato da essa posti e dallÕaltro stabilisce i limiti dellÕesercizio
del potere nellÕambito delle libertˆ e dei diritti fondamentali. La costituzione trasforma il potere di fatto in legittimo
potere giuridico. Non solo norma giuridica ma anche norma superiore. La superioritˆ giuridica della costituzione fatic˜
non poco ad affermarsi e soprattutto per le resistenze e istituire controlli sulla costituzionalitˆ delle leggi da parte dei
sostenitori della sovranitˆ popolare cui appariva inconcepibile sottoporre a sindacato il Parlamento. Anche dove le
costituzioni avevano carattere rigido e quindi erano dotate di pi• elevata forza formale, questa superioritˆ operava
soprattutto sul piano politico in difetto di strumenti di controllo a disposizione di un potere neutrale.
2. Il costituzionalismo
Definizione: complesso di istituzioni e principi che, sviluppatisi in via consuetudinaria in Inghilterra, sono stati ripresi
dalle costituzioni nord-americane, della Rivoluzione francese e da tutti gli ordinamenti ad essi ispirati.
Va collegato con il movimento politico e ideologico che aveva elaborato la teoria della separazione di potere ma anche
quella del concetto sociale e dei diritti naturali. é il risultato di un processo dialettico tra costituzione inglese e quelle
scritte da un lato, e teorie politiche e giuridiche dallÕaltro, dove le prime influenzarono le seconde e viceversa.
La costituzione secondo il costituzionalismo:
® Trova collocazione nella storia
® Teorie giuridiche, filosofiche: disciplinano lÕopera dei governati e spezzare lÕunitarietˆ del potere
® Informa di sŽ le costituzioni di diversi paesi (Stati Uniti, Francia, Germania)

é sinonimo di libertˆ costituzionali.


La costituzione secondo il costituzionalismo ha da un lato trovato la collocazione nella storia e, dallÕaltro, ha dietro di
sŽ teorie giuridiche, politiche e filosofiche volte a disciplinare quanto pi• possibile lÕopera dei governanti e spezzare
lÕunitarietˆ del potere.

In Europa la trasformazione dello stato liberale censitario nello stato liberal-democratico avviene attraverso lÕestensione
del suffragio e il consolidamento della base rappresentativa del Parlamento: le vecchie costituzioni dualiste si
trasformano in costituzioni moniste a prevalenza del Parlamento, i poteri del sovrano diventano pi• cerimoniali e il
governo • scelto dalla maggioranza parlamentare. Quando la base dello stato si allarga definitivamente la crisi dello
stato liberale diventa irreversibile poichŽ vi sono delle forti tensioni politiche che difficilmente possono trovare una
soluzione o un equilibrio. Il costituzionalismo repubblicano del primo dopoguerra costituisce la prima vera
rappresentazione costituzionale dello stato pluriclasse, il cui compito principale • quello di integrare i gruppi sociali. i
diritti politici e sociali divengono lo strumento principale di questa integrazione. Lo stato ha come finalitˆ fondamentali
quella di raggiungere lÕuguaglianza sostanziale dei cittadini, il loro benessere materiale e spirituale. Questo nuovo stato
• interventista in quanto le finalitˆ di benessere impongono un intervento deciso nella sfera delle relazioni economiche
e sociali. Emergono nuove nozioni come lÕidea di stato dei partiti e quella di stato sociale che trovano la loro
consacrazione nei testi costituzionali del secondo dopoguerra.

DallÕincontro tra costituzionalismo e democrazia ha preso corpo lÕesperienza dello stato costituzionale di democrazia
pluralista.
Huntington individua delle ondate di affermazione dello stato democratico:
1. La prima ebbe luogo nel mondo occidentale (1828-1926) à si collocano le costituzioni nate dalla
disgregazione degli imperi centrali al termine della 1GM
2. La seconda si verific˜ sia in connessione con la restaurazione del pluralismo politico nellÕEuropa
occidentale sia per effetto dei processi di decolonizzazione (1943-62)
3. La terza registr˜ un crollo regimi militari/autoritari e la conseguente adozione di nuove costituzioni in
Portogallo, Grecia e Spagna (anni Õ70)
4. Una nuova fase di transizioni costituzionali si ebbe con la fine del blocco sovietico
Un ruolo essenziale nellÕorientare tali processi di transizioni • stato giocato dal Consiglio dÕEuropa, il quale ha
subordinato lÕammissione delle nuove democrazie centro-orientali a tale organizzazione regionale al rispetto dei diritti
fondamentali e delle libertˆ politiche.

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

6
Le costituzioni vengono classificate per cicli, rappresentati da periodi storici:
a. Costituzioni rivoluzionarie 700esche: es. dichiarazione di indipendenza americana (1776); costituzioni delle
ex colonie nord-americane, costituzione USA (1787); costituzioni della Rivoluzione francese, girondina e
giacobina à queste influenzarono le costituzioni dellÕepoca
b. Costituzioni napoleoniche: ebbero larga influenza in Italia (es. carta della Rep. italiana; costituzioni del Regno
dÕItalia ecc.)
c. Costituzioni della Restaurazione: pur riconoscendo un ruolo primario e sovrano alla monarchia, in realtˆ
sottoponevano le monarchie a limitazioni e ponevano il presupposto per la loro trasformazione in monarchie
parlamentari
d. Costituzioni liberali: ebbero il loro punto di riferimento nelle costituzioni della Francia del 1830 e del Belgio
del 1831; si caratterizzavano per la caducazione come patto, per lÕaffermarsi dellÕindipendenza del potere
giudiziario
e. Costituzioni dei Paesi latino-americani: 1819-63 sotto la spinta del Òmovimento costitucionalistaÓ;
caratterizzate dalla forma di Stato repubblicana, divisione dei poteri, garanzie dei diritti dei cittadini, talvolta
dalla struttura federale
f. Costituzioni democratiche razionalizzate: misure di razionalizzazione dei rapporti tra gli organi di governo e
riconoscimento dei diritti sociali
g. Costituzioni di tipo democratico-sociale: dopo la 2GM e negli anni Õ70; introducono il controllo di
costituzionalitˆ delle leggi e riconoscono il pluralismo

Il costituzionalismo non • cristallizzabile, non si ferma ai postulati dellÕart. 16 della Dichiarazione dei diritti nŽ ai diritti
sanciti nei primi dieci emendamenti della Costituzione degli USA, ovvero il Bill of Rights del 1791. Esso • in continua
evoluzione: la divisione dei poteri diviene razionalizzazione dei poteri, gli stessi poteri originari si frantumano, si
arricchiscono e si completano. Ci sono poi i diritti della terza generazione come quelli dellÕambiente, della protezione
dei consumatori. AllÕinterno di questa categoria • possibile far rientrare i pi• recenti diritti legati alla sfera familiare e
alla tutela dellÕorientamento sessuale. Dibattuta • la configurazione del diritto di accesso ad Internet nei termini di diritto
umano. La forza espansiva del connubio tra diritto della persona umana e garanzie costituzionali degli stessi conduce a
unÕevoluzione parallela della costituzione e della societˆ. LÕaffermarsi di una nozione sostanziale dei diritti grazie anche
al controllo di costituzionalitˆ ha dato effettivitˆ e omogeneitˆ alle libertˆ tradizionali.

Da parte di alcuni studiosi si • parlato di costituzionalismo globale senza limiti geografici e politici e di costituzioni
infinite per evidenziare il carattere universalistico dei diritti umani, sia sul piano sociale che giuridico. Le dinamiche
indotte dalla globalizzazione dellÕeconomia stanno determinando un ridimensionamento della sovranitˆ degli stati dal
punto di vista dellÕerosione dei poteri di Governo sullÕeconomia, a questo si aggiunge il crescente ruolo assunto dalle
sedi informali di cooperazione intergovernativa come il G8 e il G20. Il medesimo processo di costruzione di un ordine
giuridico globale non • immune da problemi e spinte contrapposte come quelle derivanti dalla difficoltˆ di radicare i
medesimi principi del costituzionalismo. Un fenomeno che investe anche lo Òscontro di civiltˆÕ in atto in ordinamenti,
in cui al tentativo di esportare la democrazia a seguito della caduta di precedenti regimi autocratici, ha fatto riscontro la
spinta contrapposta verso lÕaffermazione di un modello di governance fortemente improntato dal primato del fattore
religioso.

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

7
3. Altre nozioni
Costituzione formale: costituzione nel testo approvato dallÕAssemblea costituente/organo competente
Costituzione materiale: valore fondamentale che sorregge la costituzione formale (modo di esistere dello Stato, la
condizione della sua unitˆ politica)
® Esprime lÕordine di una societˆ caratterizzata secondo una particolare visione politica sostenuta da un insieme
di forze collettive che sono portatrici della visione stessa e riescono a farla prevalere
® Non • una fonte del diritto
® Il suo ricorso facilita unÕinterpretazione evolutiva del dettato costituzionale
® Parte da quella formale, e da essa diverge perchŽ la riempie dei significati desunti dai valori, dai fini, dagli
ideali, positivizzati o presupposti dalle forze sociali e politiche dominanti
® Recupera giuridicitˆ perchŽ non • solo finalitˆ, ma anche preciso comando giuridico à • la costituzione formale
che abbandona la finzione dellÕassoluta separazione tra diritto e politica
6. Classificazione delle costituzioni
Una prima classificazione si ha dal modo in cui vengono formate:
¥ Costituzioni popolari: nascono in virt• del potere costituente esercitato dal popolo
¥ Costituzioni concesse: sono frutto di unÕautolimitazione del Sovrano, che concede la costituzione, la quale
costituisce espressione del potere costituente di questÕultimo
¥ Costituzioni pattizie: si fondano sullÕaccordo tra Re e Assemblea rappresentativa del popolo
¥ Costituzioni plebiscitarie: approvate dal popolo con un plebiscito à provengono da un potere estraneo nel
senso che non • direttamente rappresentativo del popolo e che vi • una carenza di dibattito democratico e di
alternativa, per cui la consultazione popolare • condizionata
¥ Costituzioni eteronome: imposte dalle autoritˆ di un ordinamento esterno à avviene a seguito di eventi bellici
o in relazione con la concessione di unÕintegrale o parziale indipendenza
¥ Costituzioni di derivazione esterna, in virt• di accordi internazionali
¥ Costituzioni internazionalmente condizionate: gli organi costituenti domestici mantengono una formale
autonomia nellÕadozione e revisione delle proprie costituzioni, pur risultando nei fatti condizionati
dallÕesistenza di una serie di vincoli di natura internazionale
Costituzioni rigide: per essere variate richiedono procedure aggravate à la rigiditˆ • una caratteristica del
costituzionalismo perchŽ non solo garantisce durata e stabilitˆ, ma dˆ una particolare forza al prodotto del potere
costituente, tale forza si esprime come superioritˆ gerarchica rispetto a tutte le altre fonti
Costituzioni flessibili: modificabili anche con leggi ordinarie; la flessibilitˆ di alcune • una conseguenza dellÕassenza
di procedure ÒrinforzateÓ di revisione
Costituzioni scritte: sono garanzie delle libertˆ e della proprietˆ; sono segni tangibili e positivi delle garanzie verso lo
Stato e i suoi poteri; sono frutto di conquista politica e quindi segno di una libertˆ dallo Stato; • anche libertˆ attraverso
lo Stato, grazie alle Òpretese alla sicurezzaÓ che il contratto sociale comporta
Costituzioni consuetudinarie: nascono dal ripetersi e consolidarsi di usi e tradizioni che ad un certo punto sono sentiti
come vincolanti, e che si amalgamano e si integrano con leggi formali (es. costituzione britannica)

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

8
CAP 4 3 FORME DI STATO
1. Criteri di classificazione
Forma di stato = insieme dei principi e delle regole fondamentali che caratterizzano un ordinamento sociale e che
disciplinano i rapporti tra Stato e comunitˆ dei cittadini à questo concetto • legato da un lato a quello di regime politico
(individuazione delle finalitˆ di carattere generale che lo Stato intende perseguire), dallÕaltro a quello di costituzione
materiale (insieme di principi e valori dominanti che contrassegnano un ordinamento costituzionale).
La classificazione dominante • quella di Aristotele, il quale distingue le forme di governo a seconda del n. dei soggetti
titolari della sovranitˆ, proponendo la tripartizione fra monarchia (tirannia), aristocrazia (oligarchia) e polit•ia
(democrazia).
Tra i criteri pi• usati oggi si arriva ad una bipartizione delle forme di stato in due categorie:
® Stato democratico: struttura pluralistica, pluripartitica e a potere ripartito; fondato sulla titolaritˆ collettiva e
su un esercizio ripartito del potere, su una modalitˆ di formazione delle decisioni basata sul consenso popolare
e sulle finalitˆ proprie di unÕideologia liberaldemocratica
® Stato autocratico: monolitico, monopartitico e a potere concentrato; titolaritˆ ristretta; esercizio accentrato del
potere; modalitˆ di assunzione delle decisioni basata sullÕimposizione; finalitˆ ispirate ad ideologie antitetiche
a quella liberaldemocratica
2. Democrazia e autocrazia
La concezione di Stato democratico prevalente oggi • di tipo procedurale à configura la democrazia come un
processo finalizzato ad adottare le decisioni politiche. Molti giuristi hanno anche adottato una concezione in senso
formale à come insieme di regole procedurali per assumere decisioni indipendentemente dal contenuto di queste,
fondata su una filosofia relativistica dei valori. é stata superata (e ritenuta inaccettabile) la concezione in senso
sostanziale à sistema che garantisce i diritti economico-sociali e intende realizzare unÕeguaglianza effettiva.
In definitiva, la democrazia • un sistema di regole procedurali ma anche un insieme di principi e valori in esse
incorporati o presupposti, che • sancito a livello costituzionale ed • condiviso dalla societˆ e quindi non liberamente
reversibile da una maggioranza elettorale o parlamentare. Presenta un duplice aspetto:
¥ In quanto concetto ideale à visione complessiva dellÕuomo e del mondo che aspira ad andare oltre gli elementi
indicativi di una forma di stato storicamente data
¥ In quanto entitˆ reale à sistema di governo fondato su principi e regole che nellÕepoca contemporanea
caratterizza un gruppo di ordinamenti statali distinguendolo da tutti gli altri

Lo Stato autocratico assume un carattere residuale e negativo, in quanto comprende esperienze che non possono essere
qualificate come democratiche.
Al termine ÒautocraziaÓ si associa spesso quello di ÒdittaturaÓ = forma di concentrazione del potere nelle mani di un
organo, di solito monocratico, che si divide in due modelli fondamentali:
¥ Dittatura commissariale: potere legittimo e costituito che ha come proprio presupposto lo stato di necessitˆ;
temporaneitˆ della carica ed eccezionalitˆ dei poteri (es. Roma tra V e III secolo a.C.)
¥ Dittatura sovrana: vigenza di una nuova Costituzione attraverso lÕesercizio di un potere costituente che agisce
in totale rottura con lÕordinamento costituzionale preesistente e si configura come un potere illegittimo e di
fatto; deriva da una crisi di regime e sfocia nella restaurazione di una nuova forma di stato
In entrambi i significati, la dittatura • una fase transitoria che si conclude con il ritorno al funzionamento normale
dellÕordinamento preesistente o con il suo definitivo superamento e formazione di uno nuovo.
Regime autoritario: forma di dominio politico che si fonda su una forte concentrazione del potere, un basso livello di
consenso e di mobilitazione popolare, lÕuso della forza e la repressione dellÕopposizione.
Regime totalitario: il termine si riferisce al regime fascista e nazionalsocialista; caratteristiche del totalitarismo:
¥ Proclamazione di unÕideologia ufficiale dello Stato che viene inculcata mediante lÕuso manipolatorio della
cultura, dellÕinformazione e della propaganda
¥ Fonte suprema del potere • il partito unico, i cui organi si sovrappongono di fatto a quelli dello Stato, ed • il
capo carismatico ad essere la personificazione stessa del potere

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

9
¥ Si fonda su una mobilitazione permanente delle masse, realizzata mediante unÕorganizzazione capillare e
coattiva della societˆ, e sulla costante ricerca del consenso popolare tramite metodi di tipo plebiscitario
¥ Si fonda su una struttura di tipo poliziesco, che prevale su quella militare ed utilizza le armi della delazione e
provocazione contro i ÒnemiciÓ reali o presunti (oggettivi)

In ogni caso, • possibile esaminare le diverse forme di Stato alla luce dei seguenti criteri:
¥ Natura del rapporto Stato-societˆ civile (tra sfera pubblica e sfera privata)
¥ Individuazione del titolare del potere politico e del modo di esercizio
¥ Derivazione del potere
¥ Riconoscimento o meno dei diritti di libertˆ
¥ Esistenza o meno di una costituzione e il ruolo svolto da essa nella regolazione dei rapporti tra Stato e societˆ
e tra i pubblici poteri
3. Evoluzione storica: ordinamento feudale
Si fonda su un tessuto sociale costituito da comunitˆ di ridotte dimensioni e isolate lÕuna dallÕaltra e su unÕeconomia
agricola autosufficiente e basata sullo scambio in natura.
Si • parlato di un Òordinamento patrimoniale-privatisticoÓ à ha un fine non pubblicistico, consistente nella cura di
interessi generali, ma incentrato sulla salvaguardia e incremento della proprietˆ terriera del Signore, e si fonda su rapporti
di tipo privatistico-contrattuale tra Re e feudatari, e tra questi e uomini liberi.
Importante • il rapporto tra il Re e i suoi feudatari à questi acquisiscono il dominio del feudo e si obbligano a
procurare al Re la forza armata e le entrate necessarie alla difesa o eventuale espansione del Regno.
Assume una natura contrattuale anche il rapporto tra feudatario e comunitˆ contadina à il primo si impegna a
garantire la protezione armata nellÕambito del feudo; la seconda • obbligata a fornirgli una rendita in natura pari allÕintera
produzione, detratto il necessario per la propria sopravvivenza.

La sovranitˆ del Re • teorica, in quanto ogni feudo costituisce un ordinamento autonomo posto sotto la iurisdictio del
singolo feudatario. Inoltre, non vi • un unico ordinamento sovrano ma una pluralitˆ di ordinamenti autonomi: Chiesa
(ruolo essenziale nella cura di interessi collettivi), comunitˆ urbane (si danno proprie regole statuarie), ceti artigianali e
mercantili, e terre comuni di proprietˆ contadina.

Quanto alla derivazione/natura del potere, nel feudo vi • un embrione di potere politico ma mancano gli elementi
essenziali: non vi • nŽ un apparato militare permanente (lÕesercito del Regno • una sommatoria di milizie private
costituite da mercenari) nŽ lÕimpersonalitˆ del potere (• nelle mani del feudatario, legato al Re da un rapporto intuitu
personae, mentre continua ad essere imputato ai distanti poteri centrali (Impero e Papato))

Non si pu˜ parlare di veri e propri diritti di libertˆ à solo gli uomini liberi e gli appartenenti alla nobiltˆ e al clero
che hanno un titolo di proprietˆ possono rivendicare alcuni privilegi.

Non esiste una costituzione feudale, intesa come regolamentazione dei poteri pubblici e riconoscimento dei diritti, ma
si pu˜ parlare di ÒcostituzioneÓ nel significato antico e generico di vigenza di tradizioni secolari e di rapporti di dominio
tramandatisi nel tempo.
4. Stato assoluto
Determinata dalla progressiva unificazione sotto il dominio del Re di ampi territori.
Ha alla base unÕeconomia che combina il tradizionale assetto agricolo con lo sviluppo del capitalismo mercantile e
manifatturiero, e sostituisce allo scambio in natura quello fra merci e denaro. I motivi per cui nasce sono vari, alcuni
sono: lÕespansione demografica, lo sviluppo di un surplus nella produzione agricola che incoraggia gli scambi con le
comunitˆ pi• vicine, il desiderio del Re di riaffermare in concreto il dominio politico sui suoi territori, ecc.
Nel suo sviluppo • possibile distinguere 2 fasi:
1. Assolutismo empirico (1500-1700) à Stato patrimoniale: resta forte lÕintreccio tra fine pubblicistico e fine
privatistico

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

10
2. Assolutismo illuminato (fine 1700) à Stato di polizia: persegue la finalitˆ pubblicistica di realizzare il
benessere dei sudditi
Con lÕassolutismo nasce lo Stato-apparato à persegue in nome e per conto del Re fini di tipo pubblicistico; gli elementi
che lo caratterizzano sono: un corpo amministrativo-burocratico di funzionari stipendiati (ecclesiastici, giuristi e nobili);
un esercito permanente; un sistema coordinato ed esteso di esazione dei tributi; distinzione tra patrimonio privato del
Re e patrimonio pubblico.

Il potere • accentrato nelle mani del Monarca, ma non in modo rigido come nei regimi autocratici à continuano ad
operare gran parte degli ordinamenti autonomi e di tipo corporativo presenti nella societˆ feudale, anche se assoggettati
al principio di autoritˆ.
Il Re concentra nelle proprie mani sia il potere esecutivo che legislativo; il potere giudiziario viene amministrato
dalle corti e dai tribunali composti da giudici nominati dal Re, ma per alcuni aspetti resta affidato ai ceti e alle
corporazioni.
Il potere del Re • di origine divina e si trasmette per via ereditaria.

Non • di tipo pluralistico, infatti anche se in esso si manifesta un pluralismo di natura economico-sociale fondato sulla
coesistenza, il potere politico rimane espressione di unÕunica classe ed • nelle mani di un organo monocratico.

Non si pu˜ parlare di diritti, ma solo di pretese di natura privatistico-patrimoniale, di cui sono titolari coloro che
possono vantare un titolo di proprietˆ; se questi subiscono dei danni ingiusti, possono rivalersi nei confronti del fisco (=
fondo patrimoniale dello Stato alimentato dalle entrate tributarie).

Lo Stato assoluto si configura diversamente in Inghilterra e nei Paesi dellÕEuropa continentale:


¥ UK à il principio assolutistico non si afferma mai compiutamente per ragioni economico-sociali (intreccio tra
borghesia e parte dellÕaristocrazia rurale, che trasforma la rendita fondiaria in impresa manifatturiera) e
giuridico-istituzionali (peso dei particolarismi e dei privilegi feudali)
¥ Europa continentale à lÕassolutismo trionfa e si esprime da un lato nellÕattribuzione alla burocrazia di un
potere sempre pi• dispotico e oppressivo, dallÕaltro nel mantenimento in capo alla nobiltˆ e allÕalto clero dei
privilegi feudali e della rendita parassitaria derivante dalla proprietˆ della terra
5. Stato liberale
La base economica • costituita dal modo di produzione capitalistico, basato sulla proprietˆ privata dei mezzi di
produzione, sulla libera concorrenza, sulla ricerca del profitto come fine ultimo dellÕattivitˆ economica, sulla centralitˆ
del mercato come misura del valore delle merci e della stessa forza lavoro.

Esistono vari liberalismi:


® Inghilterra à nasce presto grazie alla borghesia, che pu˜ utilizzare i canali ereditari dallÕepoca feudale; tramite
le leggi del Parlamento essa trasforma gli antichi privilegi in diritti e pone dei limiti al potere del monarca
® Stati Uniti à la costruzione avviene in modo naturale, successivamente alla vittoriosa guerra di indipendenza
dalla GB e con la costituzione di Filadelfia, costituendo il prodotto di una societˆ formata da uomini liberi e
proprietari; la ricerca della massima espansione possibile dei diritti individuali e della loro garanzia sancita da
una Òlegge superioreÓ ne costituisce lÕeffetto logico e naturale
® Francia à passaggio avviene in forme violente, in quanto la borghesia • costretta ad affermare i suoi principi
ed interessi in contrasto sia con i privilegi della nobiltˆ e del clero sia con il potere dispotico che caratterizza
lÕAncien RŽgime
® Germania e Italia à la debolezza della borghesia e lÕesistenza di una forte aristocrazia terriera e militare fanno
s“ che lo Stato liberale nasca come frutto di un compromesso e di una rivoluzione ÒdallÕaltoÓ

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

11
Vi • una netta distinzione tra sfera pubblica (ha per oggetto il mantenimento dellÕordine e lÕuso legale della forza
allÕinterno ed esterno) e sfera privata (si esplicano liberamente i rapporti economici e gli interessi privati fondati sulla
proprietˆ e sul contratto).

Sul piano economico, • uno Stato non interventista à se interviene, lo fa in modo puramente negativo (volto a
garantire dallÕesterno le condizioni per il libero svolgimento dellÕattivitˆ economica privata) o in modo sussidiario e
servente nei confronti del capitale (finanziamenti privati, assunzione in proprio di servizi onerosi ecc.).
Sottraendo lÕeconomia al terreno della decisione politica, tende a subordinare il fattore politico a quello economico. Ha
il monopolio della forza legale, utilizzata sia allÕinterno per garantire la Òpace socialeÓ, sia allÕesterno nel ricorso alla
guerra e allÕespansione coloniale.

Titolare della sovranitˆ • la Nazione (entitˆ unitaria ed indivisibile che trascende la volontˆ dei singoli; il concetto
non comprende lÕintero popolo, ma solo coloro che esprimono una comune visione ideale e sociale à borghesia come
classe dominante portatrice dellÕinteresse generale). In concreto, per˜, essa pu˜ agire solo attraverso gli organi dello
Stato quindi la sovranitˆ nazionale diventa sovranitˆ dello Stato o del Parlamento.
La separazione dei poteri • uno dei principi cardine à la sua origine storica va ricercata nella volontˆ di una classe
borghese di spezzare lÕassolutismo monarchico, garantendo una distribuzione del potere sovrano fra diversi soggetti, e
nel fatto che il potere legislativo ed esecutivo rappresentano due diverse classi sociali ed • allÕinterno del primo che la
borghesia afferma la propria egemonia.
LÕindipendenza del potere giudiziario si impone nei Paesi anglosassoni di common law. Diversamente accade in quelli
di civil law à il processo • pi• lento e faticoso, in quanto i giudici sono un corpo di funzionari pubblici costituito in
ÒordineÓ, soggetto alla legge e garantito da uno status particolare.

Si afferma il principio della rappresentanza politica à la Nazione pu˜ operare solo tramite rappresentanti provenienti
dal suo seno, chiamati a curare finalitˆ generali e quindi di natura politica.
Le elezioni diventano lo strumento fondamentale per la scelta dei ÒmiglioriÓ. Viene sancito quindi il principio del divieto
del mandato imperativo à gli eletti non rappresentano coloro che li hanno nominati, ma lÕintera Nazione e quindi non
interessi particolari ma lÕÒinteresse generaleÓ.
Anche se • rappresentativo, • omogeneo à attraverso il suffragio ristretto esclude dal voto la grande maggioranza del
popolo, e i rappresentanti sono notabili provenienti dalle classi pi• agiate à di conseguenza, lo Stato liberale non •
democratico, ma oligarchico.

I diritti di libertˆ sono riconosciuti costituzionalmente à si identificano con i diritti civili e come libertˆ
negative/dallo Stato.
Lo Stato liberale per˜ non • pienamente libero à una volta consolidato esso ostacola lÕestensione del riconoscimento
dei diritti civili e di quelli politici alle classi subalterne, i cui componenti sono ÒassoggettatiÓ al diritto.

Grande conquista • la costituzione quale atto fondamentale che assicura la garanzia dei diritti e stabilisce la separazione
dei poteri. Si configura come Òlegge superioreÓ nei confronti della legge ordinaria solo laddove • il frutto di un processo
rivoluzionario o dellÕottenimento dellÕindipendenza nazionale; • invece derogabile dalla legge ordinaria quando deriva
da una concessione del monarca o ha origine compromissoria.
Si pu˜ parlare di Stato legislativo à • la legge lÕatto fondamentale chiamato a garantire un equilibrio tra autoritˆ dello
Stato e libertˆ dei singoli.
Si afferma anche la concezione di Stato di diritto à inteso come sottoposizione degli stessi poteri pubblici ad un
insieme di regole astratte e generali predeterminate, e come Stato fondato sul riconoscimento di un corpo di principi e
sulla garanzia giurisdizionale dei diritti di libertˆ.

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

12
6. Stato autoritario
Nasce come risposta alla crisi dello Stato liberale e ha come sostrato economico lo sviluppo del grande capitale e
lÕintervento dello Stato in economia, ma assume opposte caratteristiche sociali (essendo la sua base di massa la
piccola borghesia), ideali (osservatore di unÕideologia illiberale e antipluralistica) e istituzionali (da vita ad un sistema
di potere autocratico).

Regime fascista italiano Regime nazionalsocialista


tedesco
Unitˆ morale, politica ed Comunitˆ popolare, basata
Nazione economica sullÕunitˆ di sangue e di razza del
popolo tedesco
Principio dellÕintegrazione del Concezione tripartita (Schmitt)
Rapporti tra Stato e partito al partito nello Stato à superioritˆ del partito e del
potere suo leader carismatico (elemento
dinamico) sullo Stato (elemento
statico) e sul popolo (elemento
non politico)
Qualificato come regime Qualificato come regime
autoritario à vengono fatte salve totalitario
la libertˆ religiosa (solo cattolica)
ed economica; viene mantenuta
lÕautonomia della magistratura
Caratteri ordinaria; la Corona permane al
vertice dello Stato, seppur in
modo simbolico e formale; non si
realizza la piena integrazione
delle masse nel regime tramite il
periodico ricorso a strumenti di
tipo plebiscitario

Si attenua la separazione Stato-societˆ à viene attuata una statalizzazione collettiva della societˆ civile, che distrugge
o sottopone a controllo gli organismi intermedi e penetra nella sfera privata dei cittadini.
Sul terreno economico, • interventista. Sviluppa anche un intervento di tipo sociale ed assistenziale, ma calato dallÕalto,
al quale non corrisponde il riconoscimento di diritti sociali a favore dei cittadini.

La concentrazione del potere • forte sia a livello verticale che orizzontale. Le autonomie territoriali vengono soppresse
o sono presiedute da organi monocratici non elettivi i cui titolari sono funzionari statali. Il potere legislativo •
subordinato a quello esecutivo, il quale legifera in prima persona tramite decreti con forza di legge o regolamenti in
materie ad esso riservate. Una posizione di assoluto predominio • riconosciuta al Capo del governo nella scelta dei
ministri, che sono ad esso gerarchicamente subordinati e non pi• legati al rapporto fiduciario con il Parlamento, nella
direzione politica del Paese e nel comando delle Forze armate.

Sostituisce alla rappresentanza politica di tipo elettivo una rappresentanza monopartitica e corporativa à il
Parlamento viene prima controllato grazie a leggi elettorali che favoriscono il partito al potere, per poi essere assimilato
completamente al regime perdendo la sua origine elettiva.
La sua natura antidemocratica e antipluralistica si manifesta nel ruolo del partito unico à tutti gli altri partiti vengono
messi fuorilegge, e i loro esponenti sono arrestati e condannati al carcere/confino; il partito al potere viene alla fine
trasformato in ente di diritto pubblico.
Si caratterizza come corporativo à al fine di salvaguardare la nazione e la concordia fra le categorie sociali, nega il
pluralismo e la legittimitˆ del conflitto.

é illiberale e repressivo à non solo nega i diritti politici ma limita gli stessi diritti civili.

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

13
La costituzione preesistente rimane formalmente in vigore, ma viene progressivamente erosa e superata da un
insieme di leggi e prassi che danno origine ad una costituzione vigente, frutto della progressiva
integrazione/cooperazione tra Stato e partito.
7. Stato socialista
Si impone un modo di produzione collettivistico, basato sulla statalizzazione dei mezzi di produzione e che
sostituisce al mercato un piano economico quinquennale centralizzato, nel quale sono stabiliti gli obiettivi dei vari
settori e delle singole unitˆ produttive.

LÕideologia • collettivista, classista e internazionalista à si fonda sul marxismo-leninismo nella sua versione pi•
dogmatica, che concepisce lo Stato come strumento della dittatura di classe e quindi la Òdittatura del proletariatoÓ come
fase necessaria di passaggio ad una societˆ comunista senza classi.

La statalizzazione determina una preponderanza della politica sullÕeconomia e della sfera pubblica su quella
privata. Lo Stato-apparato viene quindi gestito da un ceto burocratico che adotta tutte le decisioni e gode di condizioni
di vita privilegiate rispetto alla grande maggioranza della popolazione. La societˆ • organizzata in strutture associative
collaterali al partito comunista e veicolo della sua ideologia e linea politica.

Le costituzioni socialiste sanciscono il principio della sovranitˆ popolare, ma essa si esercita tramite gli organi del
potere statale, e per ÒpopoloÓ deve intendersi lÕÒalleanza operai-contadiniÓ sotto la guida della classe operaia.

Il principio di separazione dei poteri viene rifiutato in nome del principio dellÕunitˆ del potere statale, che si esprime
nella qualificazione dellÕorgano parlamentare di origine elettiva come organo ÒsuperioreÓ o ÒsupremoÓ del potere statale.

Il funzionamento dello Stato si basa sul principio della doppia dipendenza à ogni organo del potere statale dipende
orizzontalmente dal rispettivo corpo elettorale e verticalmente dallÕorgano di livello superiore (fino al Parlamento
nazionale), e ogni organo dellÕamministrazione dipende orizzontalmente dallÕorgano parlamentare che lo ha eletto e
verticalmente dallÕorgano superiore (fino al Governo centrale).
LÕorgano preminente • quindi la Presidenza del Parlamento, il quale esercita, tramite decreti, il potere legislativo, di
nomina e di revoca spettanti allÕAssemblea quando questa non • in sessione.

Rispetto al modello democratico vi sono 2 differenze importanti:


® La proclamazione del principio del mandato imperativo e della revocabilitˆ degli eletti da parte dei propri
elettori
® Il carattere monolitico e omogeneo della rappresentanza chiamata ad esprimere gli interessi unitari del popolo

Il ruolo guida del partito comunista nei confronti dello Stato e della societˆ viene riconosciuto dalla costituzione.
Le organizzazioni del partito sono separate dagli organi dello Stato, ma di fatto il dualismo • attenuto dal cumulo delle
cariche; tutte le decisioni fondamentali sono prima prese dallÕorgano al vertice del partito per poi essere approvate dai
competenti organi statali.
Il principio che regola il funzionamento interno del partito • quello del centralismo democratico, che si articola in 3
proposizioni:
® Ogni organo • eletto e responsabile verso i propri elettori
® Le decisioni degli organi di livello superiore sono vincolanti per quelli inferiori
® La linea approvata dalla maggioranza deve essere disciplinatamente approvata

Le costituzioni contengono una parte relativa ai diritti e doveri dei cittadini; ampio spazio • riconosciuto anche ai
diritti economico-sociali. I diritti civili e politici sono istituzionalizzati alla tutela Òdegli interessi dello Stato, della
societˆ e della collettivitˆÓ e sono esercitati in conformitˆ alle finalitˆ della societˆ à nella prassi lÕesercizio dei diritti
costituzionali viene negato alle opposizioni e ai dissidenti.

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

14
LÕeffettivitˆ dei diritti • pregiudicata dallÕinesistenza di uno Stato di diritto. Il principio della legalitˆ socialista non
• assistito da un effettivo sistema di giustizia costituzionale à il sindacato di costituzionalitˆ • affidato alla stessa
Assemblea o, in via eccezionale, ad un organo eletto dal Parlamento e chiamato a collaborare con questo.
Non • garantita lÕindipendenza della magistratura à i giudici sono eletti si cittadini o dagli organi parlamentari e
sono revocabili in qualsiasi momento dalla carica; per le condizioni materiali di vita e lavoro dipendono dalle autoritˆ
locali e rispondono di fatto delle loro decisioni ai dirigenti del partito.
La Procura ha il compito di vigilare sul rispetto della legalitˆ socialista ed • presieduta da un organo di vertice
monocratico, eletto dal Parlamento nazionale verso cui • responsabile ed • assistito da uffici di procuratore
corrispondente ai diversi livelli di governo e a lui gerarchicamente subordinati.

Gli Stati socialisti adottano costituzioni le cui caratteristiche progressivamente si modificano à allÕinizio si configurano
come costituzioni-bilancio brevi e flessibili, in seguito al consolidamento del potere vengono adottate costituzioni
programmatiche, lunghe e rigide. La rigiditˆ costituzionale sottolinea il passaggio da una fase transitoria ad una pi•
consolidata e frequentemente consacra la linea vincente nellÕambito del partito.
LÕassetto costituzionale risulta poco stabile e si succedono nel tempo vari testi e importanti revisioni costituzionali.
10. Stato democratico
Nasce dalla crisi dello Stato liberale come risposta alla crescente insicurezza sociale determinata dallo sviluppo del
capitalismo e alle ricorrenti crisi distruttive.
Alla base del suo sviluppo vi sono 2 novitˆ:
® A livello economico, lo sviluppo del capitalismo in senso monopolistico e lÕemergere delle contraddizioni
sociali determinano lÕesigenza di un intervento regolatore dello Stato
® A livello politico-sociale, lÕintegrazione di nuove classi sociali passa attraverso lo sviluppo del movimento
operaio quale forza organizzata ed il conseguente affermarsi dei moderni partiti di massa (caratterizzati da
unÕorganizzazione stabile e una forte centralizzazione)

In esso si attenua la separazione fra Stato e societˆ e fra politica ed economia.

LÕideologia democratica non rinnega il principio del valore della persona umana ma afferma la pari dignitˆ di tutte le
persone indipendentemente dalla loro condizione sociale, poi considera lÕindividuo nel rapporto con gli altri e con la
societˆ. Il principio personalistico viene a convivere con quello solidaristico e con quello egualitario.

LÕeconomia diventa oggetto di decisioni politica e si configura come economia di mercato sociale à al
riconoscimento della proprietˆ privata dei mezzi di produzione del ruolo del mercato si accompagna un intervento
regolatore dello Stato volto a garantire la libera concorrenza ed il soddisfacimento di primari interessi sociali e il rispetto
della dignitˆ della persona umana.
Viene quindi qualificato come Stato sociale o Stato del benessere per sottolineare la sua nuova finalitˆ di operare una
redistribuzione del reddito.
Interviene sul terreno economico-sociale in varie forme:
® Gestisce le risorse finanziarie che derivano dal prelievo fiscale
® Compie diretti investimenti pubblici che danno vita ad imprese statali o societˆ di capitali controllate dallo Stato
oppure costituiscono forme di sostegno ai privati di tipo diretto
® Lo Stato interviene sul terreno sociale, assicurando lÕerogazione di servizi volti a soddisfare i bisogni primari e
lÕassistenza nei confronti delle persone pi• deboli e prive di adeguati mezzi di sostentamento

Sul terreno politico-sociale si sviluppa una fitta rete di organismi intermedi fra i cittadini e lo Stato; tra questi
assumono particolare rilievo i partiti politici (principale canale di collegamento tra comunitˆ sociale e soggetti
pubblici).

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

15
Principio per cui la sovranitˆ appartiene al popolo à la concezione non • quella identitaria ma quella rappresentativa,
che considera la sovranitˆ popolare un principio fondamentale da esercitare secondo le modalitˆ e nei limiti stabiliti
dalla costituzione e nel rispetto del pluralismo politico.

Separazione dei poteri à il principio subisce una serie di modificazioni e adattamenti:


® Si moltiplicano le funzioni statali non riconducibili alle tre tradizioni, quali la funzione di indirizzo politico o di
governo e la funzione di revisione costituzionale
® Nuovi poteri costituzionali, ma svolgono funzioni di garanzia, controllo e intermediazione nei confronti degli
organi titolari delle altre funzioni
® Sono riconosciuti a livello legislativo i soggetti, quali le autoritˆ amministrative indipendenti, che non fanno
parte di nessuno dei poteri tradizionali, essendo indipendente dei titolari dellÕindirizzo politico, ma nello
svolgimento di funzioni di controllo e di arbitrato in importanti settori, esercitano funzioni di tipo
amministrativo, normativo e talvolta anche giurisdizionale
® Si verificano numerose interferenze funzionali fra i poteri con un superamento della concezione delle esclusivitˆ
della funzione attribuita a ciascuno
® Assumono un ruolo determinante soggetti esterni allo Stato-apparato, quali i partiti politici
Implica lÕesistenza di funzioni e poteri ulteriori rispetto a quelli tradizionali; lÕattribuzione al potere legislativo e quello
esecutivo di una funzione non esclusiva ma prevalente, mentre a quello giudiziario • attribuita la funzione giurisdizionale
in via quasi esclusiva; la diffusione dei centri di potere a livello sia orizzontale che verticale; la concorrenza fra pi•
soggetti politici per conquistare la titolaritˆ della funzione di governo.
é uno Stato rappresentativo, ma a differenza di quello liberale • pluralistico à ci˜ deriva dal riconoscimento del
suffragio universale e del principio dellÕuguaglianza del voto.ne consegue che il principio della rappresentanza politica
cambia parzialmente natura, estendendosi ad una pluralitˆ di classi e dei gruppi sociali prima esclusi da essa.

La responsabilitˆ politica degli eletti si manifesta nella non rielezione alla carica al termine del mandato à ha prevalso
il principio del divieto del mandato imperativo.

Principio del pluralismo à lÕordinamento statale riconosce garantisce lÕesistenza e lÕattivitˆ di una pluralitˆ di gruppi
economico-sociali, religiosi, etnici, culturali, il pluripartitismo e diversi livelli di governo territoriali.
Principio di maggioranza à le decisioni dellÕorgano parlamentare sono adottate a maggioranza.
Dalla combinazione fra democrazia e pluralismo scaturiscono le odierne poliarchie (= sistemi basati su una pluralitˆ di
gruppi in competizione per la gestione del potere) à 2 caratteri distintivi:
® Massima estensione possibile della cittadinanza
® Pieno riconoscimento dei diritti e di una vera e propria ÒfunzioneÓ costituzionalmente garantita dellÕopposizione

Accanto ai tradizionali diritti civili, vi sono nuove categorie di diritti che si configurano come libertˆ positive, in quanto
per la loro realizzazione richiede un intervento attivo dello stato à sono i diritti politici (o nello Stato) e i diritti sociali
(o attraverso lo Stato).
Gli stessi diritti civili assumono caratteri parzialmente nuovi, sia perchŽ non sono pi• strutturati sul parametro
rappresentato dal diritto di proprietˆ s“ riconosciuto dalle costituzioni, ma soggetto a limitazioni derivanti dalla necessitˆ
di salvaguardare altri diritti costituzionali, sia perchŽ vengono ad integrarsi con libertˆ positive. Caratteristica della
democrazia • quindi la sintesi dei principi di libertˆ e di uguaglianza à va intesa sia in senso formale (pari accesso
al godimento dei diritti e divieto di discriminazioni arbitrarie) che sostanziale (paritˆ delle posizioni di partenza ed
obbligo del legislatore di rimuovere gli ostacoli al pieno dispiegamento delle potenzialitˆ di ciascuno).

Lo Stato democratico-pluralistico • a pieno titolo uno Stato costituzionale à le costituzioni democratiche si


configurano come costituzioni aperte (affermano una serie di principi basati su valori condivisi dal corpo sociale e ne
garantiscono la costante integrazione), lunghe (incorporano le dichiarazioni dei diritti e disciplinati ampiamente i
rapporti tra i poteri pubblici) e rigide (la superioritˆ sulle altre fonti del diritto • assicurata dalla previsione di un
procedimento aggravato per la propria revisione).

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

16

Anche la concezione dello Stato di diritto evolve à alla concezione liberale della legalitˆ in senso formale subentra
quella della legalitˆ in senso sostanziale, in quanto la legge • chiamata a stabilire anche le finalitˆ, le procedure,
lÕoggetto e la forma del provvedimento amministrativo. Lo ÒStato sociale di dirittoÓ, e oltretutto caratterizzato da una
doppia legalitˆ: accanto a quella ordinaria vi • quella costituzionale.

Le garanzie giurisdizionali dei diritti conoscono una duplice espansione:


® Nei confronti degli atti della pubblica amministrazione
® Nei riguardi delle leggi ordinarie grazie allÕattivitˆ del giudice costituzionale chiamata a garantire il rispetto dei
diritti e dei principi costituzionali
Nello Stato costituzionale di diritto cambia anche il ruolo del giudice, che non • pi• semplice Òbocca della leggeÓ, ma •
chiamato a svolgere unÕazione di prudente mediazione fra il potere statale e le rivendicazioni della societˆ.

CAP 6 3 DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI POTERI


1. Stato unitario e Stato composto
Uno dei criteri utili per distinguere le forme di Stato • quello dellÕesistenza o meno di una separazione tra i poteri
collocati al vertice dello Stato. A questa separazione orizzontale, che riguarda i poteri tra loro equiparati, • prevista
una verticale che intercorre tra Stato centrale ed enti territoriali decentrati, i quali sono autonomi rispetto allo Stato.
Si apre cos“ la distinzione fra:
® Stato unitario: il potere viene attribuito solo allo Stato centrale o a soggetti periferici dei dipendenti à
decentramento burocratico funzionale, poichŽ i soggetti fanno parte dellÕorganizzazione dello Stato; ha
caratterizzato alcuni Paesi europei che hanno avuto storicamente una forte impronta di tipo centralistico
(Francia, Spagna, Italia) ed • tipico della grande maggioranza dei Paesi in via di sviluppo
® Stato composto: il potere viene distribuito fra lo Stato centrale ed enti territoriali titolari di poteri propri, anche
legislativi e di indirizzo politico, e dotati di organi rappresentativi delle popolazioni locali à decentramento
politico istituzionale, trattandosi di situazioni distinte e autonome rispetto a quelle statali; in paesi come Stati
Uniti, Svizzera e Germania, lo Stato nazionale • nato come Stato federale, costituendo il modello originario
dello Stato composto

Storicamente viene in considerazione la Confederazione di Stati (es. USA, Svizzera e Germania): vari Stati
indipendenti e sovrani danno vita ad unÕorganizzazione comune per affrontare questioni di carattere economico e
militare à questÕunione non crea un nuovo tipo di Stato, in quanto si fonda su un patto di diritto internazionale
liberamente sottoscritto dagli Stati partecipanti, e non cÕ• una Costituzione posta al vertice di un nuovo ordinamento
giuridico statale.
Le caratteristiche essenziali della Confederazione sono:
® Esistenza di unÕorganizzazione comune semplificata, che prevede un organo rappresentativo dei vari Stati
titolare di alcuni poteri in materia di politica estera, di difesa e di economia
® Pariteticitˆ della rappresentanza degli Stati allÕinterno di questÕorgano
® Regola dellÕunanimitˆ nellÕadozione delle principali decisioni e nel carattere vincolante di queste nei confronti
degli Stati e non direttamente dei rispettivi cittadini.
La fragilitˆ dellÕorganizzazione comune, che dipende finanziariamente dai contributi versati dei singoli Stati, porta
storicamente alla tendenza delle Confederazioni a trasformarsi in Stati federali: lÕunica via per creare un vincolo pi•
solido fra gli Stati membri e garantire lÕautonomia finanziaria degli organi comuni.

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

17
2. Stato federale
Il federalismo si configura sia come categoria politico-filosofica che come categoria giuridica.
Per il primo punto, viene teorizzato da pensatori di estrazione liberale (Comte), socialista (Proudhon) e democratica
(Friedrich) come unitˆ di ordine superiore, o come governo mondiale dellÕumanitˆ che garantisce lÕeguaglianza e
la pacifica convivenza tra i popoli riconoscendone le diversitˆ e quindi si colloca in netta antitesi rispetto ogni
concezioni nazionalistiche particolaristica che fa prevalere lÕidentitˆ nazionale e locale su quella sopra nazionale o
comunitaria.

Lo Stato federale costituisce lÕespressione tipica del federalismo come categoria giuridica: nasce storicamente per
associazione o integrazione di Stati indipendenti, spesso derivando da precedenti Confederazioni di Stati, come
si verifica per gli Stati federali pi• antichi (Stati Uniti 1787, Svizzera mila 848, federazione tedesca del Nord e 1367
impero tedesco 1871). Alcuni si costituiscono per dissociazione di un precedente Stato unitario (es. Argentina,
Brasile, Messico, Austria, Germania, Venezuela).
Particolare • la Federazione della Russia, dove la costituzione del 1993 riconosce il federalismo, articolando lo Stato in
Repubbliche e in Regioni autonome, ma si tratta di un federalismo fortemente centripeto a causa della tendenza
allÕaccentramento e alla concentrazione di potere nelle mani del presidente.

Caratteri giuridici comuni che caratterizzano lo Stato federale:


¥ Esistenza di un ordinamento statale federale, fondato su una costituzione scritta e superiore che riconosce
lÕautonomia di enti politici territoriali collocati fra lo Stato e gli enti locali, i quali hanno una propria
costituzione subordinata a quella federale.
¥ Presenza nella Costituzione federale di una ripartizione di competenze fra Stato centrale e stati membri che
riguardano sempre due dei tre poteri fondamentali dello Stato (legislativo ed esecutivo) e in alcuni casi anche
quello giurisdizionale (Stati Uniti e Svizzera).
¥ LÕassetto bicamerale del parlamento, costituito da una Camera espressione dellÕintero corpo elettorale
nazionale e da una seconda Camera rappresentativa degli Stati membri à la Camera pu˜ essere composta in
base a un criterio paritetico, che attribuisce ad ogni entitˆ federate lo stesso numero di rappresentanti, o
differenziato, in relazione alla popolazione degli Stati membri; i senatori possono essere eletti dal corpo
elettorale o nominati dai governi statali o dallÕesecutivo federale à due sono i modelli adottati da un punto di
vista funzionale: il pi• frequente, del Senato, nei quali i senatori esprimono il loro voto individualmente e senza
vincolo di mandato, e quello del Consiglio, tipico dellÕesperienza tedesca, nel quale i consiglieri sono delegati
dei governi statali, esprimono lÕunico voto come delegazione di ogni Land e sono soggetti alle direttive politiche
del rispettivo governo.
¥ Una composizione del governo rappresentativa della natura composita dello Stato, prevista nei testi
costituzionali o affermatasi in via di prassi, o come criterio condizionante la nomina presidenziale dei ministri.
¥ La partecipazione degli Stati membri al procedimento di revisione costituzionale, che pu˜ esercitarsi
indirettamente, tramite lÕapprovazione della seconda Camera, o direttamente, attraverso lÕapprovazione di
parlamenti statali oppure con il voto del corpo elettorale.
¥ Istituzione di un organo federale di tipo giurisdizionale, al quale • attribuito il potere di risolvere i conflitti
fra Stato federale e Stati membri.
2.1 Teorie sulla natura giuridica
Una prima teoria adotta il criterio dellÕindividuazione del soggetto titolare della sovranitˆ: si ritiene che la sovranitˆ
sia ripartita fra Stato centrale e Stati membri e quindi configura lo Stato federale come Stato di Stati.
Madison afferma che nel sistema federale Òle autoritˆ locali e municipali formano porzioni distinte ed indipendenti della
sovranitˆ, non pi• soggette entro le rispettive sfere allÕautoritˆ generale, e che il potere del governo federale si estende
solo ai pochi oggetti enumerati e lascia ai diversi Stati una residua sovranitˆ inviolabile su tutti gli altri oggettiÓ (n. 39
Ð Federalist) à Tesi fortemente condizionata dallÕorigine storica degli USA, che deriva da una precedente
confederazione e quindi della decisione di Stati originariamente sovrani di devolvere parte dei propri poteri alla nuova
entitˆ federale.

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

18

Una seconda teoria sostiene che i titolari della sovranitˆ sono gli Stati membri, ma si tratta di una teoria sostenuta in
situazioni nelle quali alcuni membri, quelli secessionisti del sud nei confronti degli Stati Uniti nel 1861, rivendicarono
loro indipendenza, ma con esiti opposti a quelli desiderati.

La teoria oggi prevalente attribuisce la sovranitˆ allo Stato federale sulla base di argomenti tratti da previsioni
contenute nelle costituzioni federali:
® Superioritˆ della costituzione federale su quelle statali e pi• in generale del diritto federale su quello degli Stati
federati
® LÕattribuzione allo Stato federale della Òcompetenza delle competenzeÓ, cio• del potere di decidere la
ripartizione delle competenze fra lo Stato e le entitˆ federate
® Riconoscimento ad un organo federale del potere di revisione costituzionale e ad un giudice federale del potere
di decidere su conflitti relativi a riparto delle competenze
® La previsione di poteri di intervento dello Stato federale sugli affari interni degli Stati membri
Ne deriva che gli Stati membri sono da considerare enti non sovrani ma autonomi e quindi parificati alle regioni.

Altre teorie, basate su uno schema tripartito, considerano lo Stato federale come lÕinsieme di tre diversi ordinamenti
giuridici: quello degli Stati membri, quello dello Stato centrale e quello totale o complessivo, che deriva dalla sintesi
dei primi due.

Tutte queste teorie fanno riferimento ad un concetto di Stato e di sovranitˆ che sono oggi profondamente in crisi. La
crisi dello Stato-nazione e delle impostazioni idealistiche che avevano accompagnato lÕascesa deriva dal carattere
pluralistico e complesso dello Stato democratico contemporaneo, che impone la valorizzazione dellÕautonomia e la
ricerca costante della composizione fra gli interessi dei diversi gruppi sociali, allÕesterno dei processi di integrazione
sovranazionale à la sovranitˆ perde qualsiasi carattere di assolutezza e subisce una serie di limitazioni.

Per un altro gruppo di teorie, i principi costituzionali che regolano i rapporti fra i diversi livelli di governo vengono
individuati nel principio di autonomia costituzionale e in quello di partecipazione.
LÕautonomia costituzionale distinguerebbe gli Stati membri sia dalle regioni, dotate solo di autonomia legislativa
ottriata, sia dagli enti locali, dotati di autarchia.
Due sono invece gli aspetti essenziali in cui si concretizza il principio della partecipazione delle entitˆ federate alla
formazione della volontˆ politica dello Stato: lÕesistenza di una seconda Camera direttamente rappresentativa degli Stati
membri e la necessitˆ del consenso della maggioranza degli Stati membri alla revisione costituzionale.
Per i sostenitori di queste teorie, lo Stato federale si caratterizza come uno Stato politicamente decentrato, basato su
forti autonomie territoriali.

Altre teorie sono invece dinamiche, poichŽ considerano lo Stato federale come un fenomeno evolutivo. Il punto di
riferimento • la teoria empirica del federalizing process di Friedrich, la quale si propone di andare oltre le concezioni
dei giuristi e lo stesso concetto di Stato, che viene sostituito da quello pi• ampio di Òcomunitˆ politicaÓ. Nella sua
concezione, Friedrich attribuisce particolare importanza alle comunitˆ politiche territoriali e alle regole costituzionali
che disciplinano i rapporti tra comunitˆ centrali e comunitˆ periferiche, sulla base del principio del consent di queste
alle modificazioni del riparto delle competenze.
Cos“ Kelsen fa discendere dalla sua concezione positivistica e monistica una costruzione a gradi delle comunitˆ
giuridiche, dai Comuni fino a quella internazionale, nella quale questi si distinguono solo per il diverso livello di
decentramento.
NellÕepoca contemporanea quindi vi • un rapporto stretto tra federalismo e democrazia pluralistica, in quanto
lÕattribuzione a diversi gruppi sociali di forme di autonomia e di partecipazione alla formazione della volontˆ dello Stato
incentiva il riconoscimento di strutture di governo di tipo territoriale.

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

19
2.2 Evoluzione
La distinzione principale della concreta evoluzione storica degli Stati federali • quella fra modello anglosassone e
modello europeo o fra modello statunitense e modello tedesco. Essa riguarda innanzitutto il riparto delle competenze
legislative: nel primo modello, vi • una tendenza a distinguere in modo rigido le attribuzioni esclusive del governo
centrale e di quelli periferici attraverso lÕelencazione delle materie di rispettiva competenza. Al di fuori degli Stati Uniti,
cÕ• stata la tendenza verso un federalismo di tipo cooperativo anche attraverso la previsione in alcuni ordinamenti di
una competenza legislativa concorrente; anche negli Stati federali europei (Belgio, Germania, Svizzera) la clausola di
poteri residui • disposta a vantaggio degli Stati membri, ma in Germania e Svizzera • prevista unÕampia fascia di
competenze legislative in cui lo Stato fissa solo i principi à mentre nei paesi anglosassoni e latinoamericani le
funzioni amministrative seguono le competenze legislative, per cui gli Stati membri sono responsabili delle stesse
materie sia nella legislazione che esecuzione delle leggi, in Germania e in Svizzera il federalismo si configura come
un federalismo di esecuzione, in cui al predominio federale nella legislazione corrisponde lÕintervento dei LŠnder e dei
Cantoni nellÕamministrazione. Particolare • poi lo Stato federale del Belgio, che costituisce un caso di federalismo di
sovrapposizione, asimmetrico e di dissociazione.

Con lÕaffermarsi dello Stato sociale, gli Stati federali manifestano alcune linee comuni: in primis, si rafforza il ruolo
dello Stato centrale per ragioni sociali, grazie allÕaffermarsi di diritti sociali di una comune cittadinanza, ragioni
politiche, economiche e militari. Il rafforzamento dello Stato centrale si concretizza soprattutto nellÕampiamento delle
competenze esercitate a livello federale, grazie alle clausole costituzionali che attribuiscono al parlamento federale i
cosiddetti Òpoteri implicitiÓ, cio• quei poteri strumentali allÕesercizio delle competenze federali, e dallÕevoluzione della
giurisprudenza costituzionale, volta a garantire lÕattuazione dei principi dello Stato sociale e lÕeguaglianza dei diritti.
Si pu˜ parlare per˜ anche di manifestazioni di tendenze di tipo centrifugo: negli Stati ex socialisti, per esempio, come
conseguenza della crisi del vecchio Stato centralizzato di potere, che ha prodotto il riemergere di antiche e mai risolte
fratture nazionali, determinando la distruzione dello Stato centrale (Cecoslovacchia, Jugoslavia, Urss) e talvolta la
formazione di unioni sovranazionali sotto una Confederazione di Stati (comunitˆ di Stati indipendenti del 1991). Al
contrario, in Belgio e in Canada le tendenze centrifughe si basano sulla separazione che intercorre fra le due principali
comunitˆ etniche (vallona e fiamminga; anglofona e francofona), per cui si parla di una dialettica non fra centro e
periferia, come nei principali Stati federali, ma fra due ÒperiferieÓ fortemente divise.

LÕaltra tendenza che si riscontra nei principali Stati federali • lÕaffermarsi del federalismo cooperativo, che sostituisce
lÕoriginario dual federalism tipico dellÕepoca liberale. Il federalismo cooperativo • caratterizzato dallÕaffermarsi di tre
principi fondamentali:
® PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETË: comporta che gli interventi di livello superiore di governo siano
giustificati solo quando non possano essere efficacemente compiuti dal livello inferiore o quando sia in gioco
lÕinteresse nazionale o lÕesigenza di una disciplina della materia (sussidiarietˆ verticale). Questo principio,
originariamente concepito per proteggere le competenze attribuite allÕentitˆ federate, assunse nel tempo un
carattere ambivalente, in quanto pu˜ anche comportare unÕestensione delle funzioni dello Stato quando esso
ritiene indispensabile il proprio intervento, anche in settori originariamente riservati agli Stati membri à ci˜ •
possibile dal fatto che lÕapplicazione del principio • legata a criteri flessibili e di natura politica pi• che
giuridico-formale: non esistono pi• competenze esclusive degli Stati membri.
® FEDERALISMO FISCALE: comporta che ogni livello di governo si procuri autonomamente, attraverso
tributi propri, risorse adeguate allÕesercizio delle proprie competenze e il volume delle spese; • molto lontana
dalla realtˆ lÕidea che ogni entitˆ, federato locale, sia in grado di garantirsi unÕautosufficienza finanziaria
attraverso la piena autonomia nellÕimposizione della riscossione dei tributi à in nessuno Stato federale le entitˆ
federate godono di unÕautonomia esclusiva. Lo Stato centrale, quindi, non solo gestisce una quota non
irrilevante delle risorse finanziarie, ma condiziona anche lÕassetto dei sistemi locali di prelievo fiscale e
incide sulla distribuzione effettiva delle risorse attraverso interventi finanziari di vario tipo (es. sovvenzioni
federali settoriali, fondi perequativi a favore degli Stati membri pi• poveri).

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

20
® PRINCIPIO DI COLLABORAZIONE: comporta che una gestione ottimale delle risorse rende
indispensabili le forme di accordo e cooperazione fra i diversi livelli di governo, che possono essere
orizzontali, quando riguardano le entitˆ federate, o verticali, quando intercorrono tra il governo centrale quelli
periferici. La cooperazione pu˜ essere istituzionalizzata (obbligatoria o facoltativa) o spontanea, a seconda
che si basi su strutture e procedure normativamente prefissate o venga lasciata alla libera iniziativa dei diversi
livelli di governo; pu˜ avere come oggetto lÕattivitˆ normativa o quella amministrativa e in particolare
lÕesecuzione delle norme federali.

La difficoltˆ di individuare un modello compiuto di Stato federale deriva non solo dalla diversitˆ delle esperienze
concrete, ma anche dallÕoscillazione costante fra tendenza centripeta e centrifuga, che si basa su una dialettica costitutiva
di un determinato Stato.
Gli Stati federali contemporanei sono caratterizzati dalla vigenza di una costituzione rigida, la quale prevede accanto
ad un governo centrale, lÕesistenza di governi locali dotati di autonomia politica e che partecipano in vario modo
alla determinazione dellÕindirizzo politico-amministrativo nazionale. Non • tanto uno ÒStato compostoÓ, quanto uno
Stato politicamente decentrato che si distingue sia dalla Confederazione di Stati sia dallo Stato unitario.
3. Stato regionale
Il regionalismo come teoria che enuncia la suddivisione di uno Stato precedentemente centralizzato in entitˆ
autonome, caratterizzate da specificitˆ di varia natura, precede la formazione di Stati regionali.
Questo movimento si • manifestato in vari paesi: in Italia, giˆ nel periodo risorgimentale e al momento dellÕunificazione
con Mazzini, Cavour, Minghetti à nel primo dopo guerra, ad opera del partito popolare, la prospettiva regionalistica fu
infine condivisa da tutti i partiti antifascisti; in Spagna, al momento della formazione della Repubblica nel 1931 e dopo
la caduta del franchismo; in Francia nel corso della IV Repubblica; in Portogallo dopo la caduta del regime salazariano;
nel Regno Unito nella seconda metˆ degli anni Õ90, in occasione delle riforme che hanno stabilito la devolution di ampi
poteri.

Lo Stato regionale • nato in alcuni paesi europei soprattutto a partire dagli anni Ô70, ma deriva dalla suddivisione di
nuove entitˆ territoriali autonome di Stati caratterizzati da una forte tradizione centralistica, risalente al momento
della formazione dello Stato nazione e aggravata per alcuni.
I caratteri che distinguono lo Stato regionale da quello federale sono:
® Riconoscimento nella costituzione statale di enti territoriali autonomi dotati di propri statuti, i quali devono
essere approvati con legge dello Stato
® Attribuzione costituzionale alle regioni di competenze normative e amministrative
® Esistenza di un Senato non rappresentativo delle regioni, ma solo eletto a base regionale o con una
rappresentanza limitata delle comunitˆ autonome
® Partecipazione limitata allÕesercizio di funzioni statali e in particolare a quella di revisione costituzionale
® Attribuzione alla Corte costituzionale del potere di risolvere i conflitti fra lo Stato e le regioni

Si pu˜ parlare di Stati regionali solo quando lÕente ÒregioneÓ • previsto nella costituzione e quindi la sua esistenza non
• nella libera disponibilitˆ del legislatore ordinario; il concetto assume almeno tre significati diversi:
® Semplice circoscrizione o ufficio di decentramento burocratico: es. in GB, dove per lungo tempo lÕesistenza
di una pluralitˆ di organismi regionali non ha dato vita ad un livello intermedio di governo fra Stato ed enti
locali
® Regione amministrativa: ente territoriale dotato di autonomia amministrativa ma non legislativa
® Regione politica: fondate sullÕelettivitˆ dei titolari degli organi di governo e che nelle materie di propria
competenza siano liberi di perseguire il soddisfacimento degli interessi generali della collettivitˆ.

Altra distinzione importante • quella fra regionalizzazione omogenea e differenziata: la prima implica una disciplina
uniforme dellÕente regionale, ma • prevalente la seconda, la quale prevede che alle diverse regioni sia attribuito un
livello di autonomia differenziato.

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

21
Bisogna considerare diverse ipotesi: una prima situazione sia ha quando alcune Regioni, per motivazioni riguardo
differenze etniche, economiche, storiche, hanno particolari condizioni di autonomia à • il caso della Francia, in
cui statuti particolari di autonomia sono riconosciuti alla Corsica e alle collettivitˆ dÕoltremare; poi cÕ• la
differenziazione in Spagna per le comunitˆ autonome storiche (Catalogna, Paese Basco, Galizia à • stato scelto un
modulo flessibile che consente a tutte le comunitˆ di accedere alla forma superiore di autonomia attraverso un
procedimento aggravato; la differenziazione in Italia per le regioni a statuto speciale (Friuli, Sardegna, Sicilia, Trentino,
Valle dÕAosta) à lÕoriginaria rigiditˆ della distinzione • stata attenuata da una revisione del 2001, che attribuisce alle
regioni alcune condizioni particolari di autonomia nelle materie a competenza concorrente e anche in alcune di quelle
riservate allo Stato.
UnÕaltra situazione invece si ha quando la Costituzione prevede Regioni che hanno natura giuridica differenziata:
• il caso del Portogallo in cui sono previste solo due Regioni politiche e titolari di ampi poteri legislativi e di
partecipazione, e Regioni amministrative definite come enti autarchici.

Varie differenze dipendono anche dalle competenze attribuite alle Regioni. In passato, il criterio di riparto delle
competenze legislative era di tipo separatista à tale regola subiva giˆ delle eccezioni: in Spagna à doppia
elencazione di materie regionali e statali, che lascia agli statuti la possibilitˆ di attribuire alle comunitˆ autonome le
competenze non riservate allo Stato e non esclude che in esse possa esservi una competenza concorrente delle comunitˆ;
in Portogallo à il criterio dei poteri residui • disposto a vantaggio delle regioni autonome.
Per quel che riguarda le funzioni regolamentari e amministrative, il principio del parallelismo delle funzioni
dominante in passato ha subito delle eccezioni: in Italia, il principio • stato superato con lÕattribuzione alla regione della
potestˆ regolamentare in tutte le materie non riservate in via esclusiva allo Stato e con la previsione del principio di
sussidiarietˆ a favore dei comuni per quanto riguarda lÕesercizio delle funzioni amministrative (riforma titolo V nel
2001).

Si pu˜ parlare di Stato regionale in senso proprio solo quando le Regioni trovano il proprio fondamento nella
costituzione o in leggi di rango costituzionale, si caratterizzano come enti politici autonomi, ricoprono lÕintero
territorio nazionale e sono titolari di competenze legislative.
3.1 Teorie sulla natura giuridica
Tali teorie possono essere ricondotte a tre filoni fondamentali, a seconda che lo Stato regionale sia considerato come
species dello Stato unitario, come Stato intermedio fra lÕunitario e il federale, come Stato decentrato assimilabile a quello
federale.
1. Le concezioni che configurano lo Stato regionale come sottospecie dello Stato unitario degradano in varia
misura le Regioni ad enti, sostenendo che la potestˆ legislativa sarebbe di natura regolamentare a causa della
limitatezza del suo ambito materiale. Si tratterebbe quindi di enti autarchici, titolari della potestˆ di emanare atti
amministrativi che entrano a far parte dellÕordinamento statale con la stessa natura ed efficace di quelli dello
Stato.
2. Si considera poi lo Stato regionale come un tipo di Stato intermedio fra lo Stato federale lo Stato unitario:
ispirazione fondamentale che caratterizza la Costituzione spagnola repubblicana del 1931, in cui si utilizzava il
termine ÒStato integraleÓ per distinguere la nuova forma di Stato sia dallo Stato federale che da quellÕunitario.
Il concetto fondamentale di questa teoria • lÕautonomia, intesa come potestˆ di un ente pubblico di emanare
leggi valide per lÕordinamento generale dello Stato o come titolaritˆ costituzionalmente garantita, o ancora come
autonomia politica, cio• come potestˆ di assumere un proprio indirizzo politico anche non coincidente con
quello del potere centrale; in caso di autonomia regionale, viene differenziata dallÕautarchia, quale mera potestˆ
amministrativa caratteristica degli enti locali di uno Stato unitario decentrato
3. Si parla delle teorie che configurano lo Stato regionale come un tipo di Stato decentrato distinto dallo Stato
unitario: per queste si parte dalla convinzione che le regioni, cos“ come gli Stati membri, sono enti non sovrani
ma autonomi. Visto che lÕautonomia non pu˜ essere confusa con una presunta potestˆ costituente, non cÕ•
nessuna differenza qualitativa fra Stato federale e Stato regionale à in entrambi i casi gli enti territoriali di
governo godono di unÕautonomia non solo amministrativa, ma anche legislativa, garantita da disposizioni
costituzionali; le uniche differenze fra le due ipotesi riguarderebbero non la forma di Stato, ma quella di governo.

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

22
3.2 Evoluzione
PRIMA TENDENZA: • di tipo centrifugo e consiste nel rafforzamento delle condizioni di autonomia e dei poteri
delle Regioni fino alla nascita di tendenze indipendentiste.
é il caso della Spagna, dove lo Statuto della Catalogna adottato nel 2006 riconosceva lÕidentitˆ nazionale della comunitˆ,
con un ampio catalogo di diritti di libertˆ e rafforzamento della sua autonomia finanziaria; tuttavia, il tribunale
costituzionale nel 2010 ha parzialmente ridimensionato questo statuto, dichiarando incostituzionali 14 disposizioni; nel
2014, il governo catalano ha tentato di far pronunciare il popolo sullÕindipendenza della Catalogna e tali elezioni hanno
attribuito la maggioranza dei seggi ai partiti indipendentisti; nel 2017 il governo catalano ha annunciato lÕindizione di
un referendum sulla trasformazione della catalogna in repubblica indipendente.

Anche nel Regno Unito la volontˆ indipendentista manifestata dalla maggioranza del parlamento e dal governo della
Scozia ha avuto modo di manifestarsi nel referendum del 2014: ha partecipato circa lÕ85% degli elettori, il 45% dei quali
si • pronunciata a favore dellÕindipendenza a fronte del 55% di voti contrari.

In Italia, la revisione del titolo V contiene aspetti di federale, come il ribaltamento del criterio di ripartizione delle
competenze legislative a favore delle regioni, lÕaffermazione del principio di sussidiarietˆ, lÕattribuzione alle regioni
ordinarie del potere di adottare lo statuto con una legge regionale rinforzata, lÕequiparazione fra regioni e Stato per
lÕimpugnazione delle leggi di fronte alla Corte costituzionale. Tuttavia, non • possibile qualificare lÕordinamento italiano
come federale poichŽ abbiamo un senato di tipo federale ed • riservata allo Stato la competenza legislativa relativa
allÕorganizzazione le funzioni fondamentali di comuni, province e cittˆ metropolitane.

SECONDA TENDENZA: riguarda lo sviluppo del regionalismo cooperativo, il quale si realizza attraverso la
partecipazione delle regioni alla formazione dellÕindirizzo politico statale (es. la presenza delle regioni in organi
statali svolgenti funzioni legislative à caso del Senato spagnolo, della Conferenza Stato-regioni in Italia, consiglio
superiore della difesa nazionale in Portogallo; in Francia invece si verificano riunioni congiunte a livello ministeriale
fra Primo Ministro e presidente delle regioni) o attraverso un insieme di strutture e procedure volte a garantire
lÕintegrazione fra sfere di attivitˆ statali e regionali non pi• separate.
Di conseguenza lo Stato regionale si differenzia sempre pi• dallo Stato unitario che riconosce solo lÕesistenza di enti
locali.
4. Confronto
Dal confronto fra esperienze federali e regionali si nota come elemento unificante il concetto di autonomia che
determina una linea di continuitˆ fra i vari processi di decentramento politico, delimitata ai due estremi dalla
Confederazione di Stati e dallo Stato unitario a decentramento burocratico.
Fra Stato federale e Stato regionale ci sono diversitˆ di origine storica e di natura simbolica che evocano
nellÕimmaginario collettivo forme di decentramento politico pi• o meno forti.

Da un punto di vista giuridico, le possibili differenziazioni riguardano lÕautonomia e la partecipazione.


Vari autori ritengono che solo gli Stati membri siano dotati di autonomia costituzionale; tuttavia questa non pu˜
significare originarietˆ, che si ha solo quando un ordinamento si autolegittima e quindi la sua fondazione non deriva da
un altro ordinamento, neppure per gli Stati membri à una cosa • lÕoriginarietˆ storica, che riguarda gli Stati federali
nati da Confederazioni di Stati, diversa • lÕoriginarietˆ giuridica, che gli ordinamenti federati non possono avere
essendo subordinati allÕordinamento generale dello Stato.
Riguardo lÕautonomia intesa come garanzia costituzionale, questa riguarda il legislatore ordinario anche per le regioni,
quando cÕ• una normativa costituzionale di principio che ne disciplini lÕorganizzazione e i poteri.
Per quanto riguarda le competenze, la loro ripartizione • stabilita nella Costituzione dello Stato centrale e il criterio dei
poteri residui • differente allÕinterno sia degli Stati federali sia di quelli regionali. Quindi, le differenze sul campo delle
competenze riguardano il merito delle competenze decentrate e in particolare lÕattribuzione ai soli Stati membri di
competenze di tipo giurisdizionale.

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

23
Per quanto riguarda il principio della partecipazione alla formazione della volontˆ politica dello Stato, esistono
differenze significative: la principale deriva dal fatto che negli Stati regionali non esiste attualmente una Camera
rappresentativa delle regioni; anche la partecipazione al procedimento di revisione costituzionale degli enti decentrati
risulta pi• limitata negli Stati regionali.

Lo Stato federale e lo Stato regionale non costituiscono tipi di Stato nettamente distinti e inconciliabili, ma sono due
diverse manifestazioni dei processi di decentramento politico che caratterizzano gran parte degli Stati democratici
contemporanei.
Soprattutto nellÕambito della forma di Stato democratico-pluralistico, si distinguono due diversi tipi di Stato a seconda
della diversa articolazione del potere sul territorio: quello unitario, basato sul decentramento di tipo burocratico o
istituzionale, ma prevalentemente amministrativo, e quello decentrato, che si fonda su un decentramento istituzionale
o di tipo politico.

CAP 7 3 CLASSIFICAZIONE FORME DI GOVERNO


1. Forme di governo e forme di Stato
Forma di governo = insieme delle regole che caratterizzano la distribuzione del potere tra gli organi collocati al vertice
dellÕapparato statale.
Nozione pi• ristretta di quella della forma di Stato, in quanto ha per oggetto una parte di tutto e quindi si inserisce nel
contesto della nozione pi• ampia. é strumentale, in quanto lo Stato-apparato costituisce il mezzo per il perseguimento
dei fini generali e dei valori che lÕordinamento statale nel suo insieme si propone di realizzare. La distinzione •
storicamente recente, in quanto presuppone una separazione tra Stato e societˆ realizzatasi solo con il passaggio
dallÕordinamento feudale allo Stato assoluto à la stessa possibilitˆ di distinguere diverse forme di governo sussiste per
lo Stato liberale e per quello democratico-pluralistico, mentre • pi• problematica nelle forme di Stato di tipo autocratico.
Nello Stato democratico-pluralistico esiste un legame stretto tra forma di Stato e forma di governo à vi • una relativa
indifferenza della prima rispetto alla seconda.
2. Criteri di classificazione
Si distinguono le forme di governo a separazione rigida (presidenziale) e quelle a separazione flessibile
(parlamentare) à tale criterio si fona su una visione statica dei rapporti fra i poteri, la quale sottovaluta il fatto che nelle
prime vi sono istituti di condizionamento reciproco e di controllo che incidono sulla dinamica del loro funzionamento.

Un criterio ampiamente usato dalla dottrina classifica le forme di governo in base allÕindividuazione dellÕorgano
titolare dellÕindirizzo politico à si distinguono in forma costituzionale pura (monarchica/presidenziale Ð Capo dello
Stato), costituzionale parlamentare (monarchica/repubblicana Ð raccordo Governo-Parlamento) e costituzionale
direttoriale (repubblicana Ð organo collegiale che svolge funzioni di governo e capo dello stato).
La classificazione proposta utilizza il concetto di indirizzo politico collocato sulla linea di confine tra diritto
costituzionale e scienza politica à indirizzo politico = attivitˆ volta allÕindividuazione e proseguimento dei fini politici,
i quali condizionano preventivamente lÕattivitˆ di tutti gli organi costituzionali, e lÕinsieme degli atti e strumenti che ne
garantiscono lÕattuazione.
Due critiche:
® Inserisce nella stessa categoria esperienze qualitativamente diverse
® Il criterio • di incerta applicazione

Una distinzione che ha avuto fortuna nella dottrina italiana • quella tra forme di governo monistiche e dualistiche.
Una parte della dottrina utilizza il criterio della composizione del potere esecutivo e distingue tra forme ad esecutivo
monista e quelle ad esecutivo dualista à criterio discutibile per la sua staticitˆ dato che, non tenendo conto della
dinamica dei rapporti tra i poteri, esclude dalle forme dualistiche quella presidenziale degli USA e include sia le forme
parlamentari monarchiche che repubblicane. Questa conclusione contrasta con lÕevoluzione storica e con la prassi à
lÕoriginario dualismo era un dualismo di origine sociale (Re e Parlamento rappresentavano classi diverse).

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

24
Il criterio pi• corrente di distinzione fa riferimento alla legittimazione degli organi al vertice dellÕesecutivo e del
legislativo:
® Monistiche: Parlamento • direttamente legittimato dal corpo elettorale e da questo deriva il governo
® Dualistiche: i due organi al vertice dellÕesecutivo e del legislativo hanno una distinta legittimazione à rientrano
esperienze del passato (preminenza del Re nel potere esecutivo), e quelle presidenziale, semipresidenziale
(elezione popolare separata del Presidente) e semi-parlamentare (elezione popolare separata del Primo
Ministro); ad esse viene attribuita la capacitˆ di garantire lÕequilibrio tra i due organi (esecutivo e legislativo) e
un rapporto pi• adeguato fra lÕistanza rappresentativa della complessitˆ sociale e quella chiamata a garantire la
semplificazione e la stabilitˆ del Governo.

La distinzione non • per˜ sufficiente da sola a dare conto della dinamica effettiva delle forme di governo à appare pi•
utile impiegare 2 criteri:
® Uno attiene al rapporto tra Parlamento e Governo: si fa principalmente riferimento allÕesistenza o meno di
un rapporto di fiducia tra parlamento e governo, in base alla quale viene operata la bipartizione tra forma di
governo parlamentare (lo prevede) e presidenziale (lo esclude); vari autori prendono in considerazione una
terza categoria: forma direttoriale à ipotesi intermedia, in quanto allÕinvestitura iniziale del governo da parte
del parlamento non corrisponde il potere dellÕAssemblea di revocare la fiducia nŽ dÕaltra parte lÕesecutivo pu˜
ricorrere allo scioglimento delle Camere
o Cosa si intende per rapporto di fiducia? La classica definizione (ÒlÕessenza del parlamentarismo consiste
nella prerogativa di cui gode la minoranza parlamentare di aver il suo ministeroÓ) potrebbe far intendere
che occorra sempre un voto di investitura iniziale del governo da parte del parlamento à in realtˆ, in
molti sistemi parlamentari il governo entra in funzione senza voto del parlamento, quindi la fiducia •
solo presunta; secondo questa ipotesi potrebbero costituirsi dei governi di minoranza, ai quali •
sufficiente non avere contro la maggioranza dellÕAssemblea per rimanere in carica.
o Il rapporto di fiducia comporta sempre la responsabilitˆ politica del governo verso il parlamento
o LÕesecutivo pu˜ decidere di porre la questione di fiducia sulla sua politica generale o su una proposta
specifica, con la quale annuncia che in caso di voto negativo del parlamento rassegnerˆ le dimissioni
® LÕaltro attiene alla derivazione del Governo à pu˜ essere unÕemanazione:
o Del parlamento, quando ad essere eletto dal popolo • solo il parlamento, il quale a sua volta negli
ordinamenti repubblicani elegge il presidente à PM e governo sono espressione della maggioranza
parlamentare (tipica della forma parlamentare e direttoriale)
o Di un organo monocratico facente parte dellÕesecutivo, quando vi • una doppia elezione del
parlamento e del presidente o PM (tipica della forma presidenziale, semipresidenziale e semi-
parlamentare)

Se si tiene conto di questi due criteri • possibile classificare le forme di governo in 6 categorie:
1. Monarchia costituzionale: non vi • rapporto di fiducia tra parlamento e governo; i ministri sono politicamente
responsabili verso il capo dello stato monarchico titolare del potere esecutivo e dellÕindirizzo politico
2. Forma parlamentare: c'• rapporto di fiducia à il governo deriva dal parlamento ed • politicamente
responsabile nei suoi confronti; il capo dello stato • un monarca o un presidente eletto da un organo parlamentare
e non partecipa alla determinazione dellÕindirizzo politico
3. Forma presidenziale: non • previsto il rapporto di fiducia nŽ il potere di scioglimento del parlamento;
presidente eletto dal popolo e titolare dellÕindirizzo politico
4. Forma direttoriale: governo eletto dal parlamento, ma non politicamente responsabile verso di esso, e svolge
collegialmente anche le funzioni di capo dello stato
5. Forma semipresidenziale: governo nominato dal presidente • politicamente responsabile nei confronti del
parlamento; presidente eletto a suffragio universale e titolare di poteri importanti
6. Forma semi-parlamentare: cÕ• rapporto di fiducia, ma il PM viene eletto dal popolo, separatamente rispetto
al parlamento; vige la regola per cui lÕapprovazione di una mozione di sfiducia o lo scioglimento del parlamento
comportano la rielezione simultanea dei due organi

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

25
3. Monarchia costituzionale
Caratterizza il passaggio dallo Stato assoluto allo Stato liberale.
Si afferma dapprima in Inghilterra, in seguito alle rivoluzioni del 1649 e 1688-89, determinate dalla reazione del
parlamento contro le pretese assolutistiche della dinastia degli Stuart, e viene sancita nel Bill of Rights.
é soprattutto grazie alle carte costituzionali ÒottriateÓ (concesse dal monarca) che si afferma, definita anche Ògoverno
costituzionale puroÓ, in quanto basato sul principio che il potere del monarca non • pi• assoluto, ma si esercita entro
le regole stabilite nella costituzione.

é una forma di governo dualistica, fondata sulla separazione tra potere esecutivo del Re e legislativo del parlamento
à non si pu˜ parlare per˜ di equilibrio dato che il Re • titolare di prerogative (poteri propri). Il Re • il vero titolare
dellÕindirizzo politico, ma ci˜ non comporta un ruolo marginale del parlamento à lÕAssemblea conquista, oltre al
tradizionale potere di decidere sulle entrate, quello di pronunciarsi sulla destinazione delle stesse. Lo stesso
scioglimento reale comporta lÕobbligo per il Re di convocare una nuova Camera elettiva entro un termine prefissato.
Nei confronti dei ministri, la Camera elettiva ha un potere dÕaccusa (impeachment) e la Camera alta ha il potere di
giudicarli.
Al principio dellÕirresponsabilitˆ regia corrisponde anche una forma di irresponsabilitˆ del parlamento, che si
concretizza nel riconoscimento delle immunitˆ dei singoli parlamentari e del principio dellÕinsindacabilitˆ degli interna
corporis acta (atti adottati dallÕorgano assembleare per disciplinare la propria organizzazione e funzionamento).

La dinamica della forma di governo in Europa continentale porta ad una preminenza del Re, mentre in Inghilterra tende
a prevalere lÕorgano legislativo.
4. Forma di governo parlamentare
La monarchia costituzionale si trasforma per via consuetudinaria e convenzionale in monarchia parlamentare.
Per una lunga fase, la forma di governo parlamentare si caratterizza in senso dualistico o orleanista à ci˜ spinge alcuni
studiosi a ritenere che quella dualistica sia la forma parlamentare ÒclassicaÓ, in quanto garantirebbe la perfetta
eguaglianza tra esecutivo e legislativo attraverso la formula Òdue poteri, tre organiÓ.

Oltre al Re cÕ• anche il governo come organo collegiale presieduto dal PM, il quale deve godere sia della fiducia del
capo dello stato che del parlamento.
La responsabilitˆ politica del governo si afferma grazie allÕevoluzione dellÕistituto dellÕimpeachment, attraverso il
quale la Camera elettiva si libera dei ministri politicamente sgraditi à da individuale diventa collegiale anche grazie al
ruolo di direzione svolto dal PM.
Il capo dello stato, su richiesta del governo, fa ricorso al potere di scioglimento in contrapposizione alla volontˆ
politica della maggioranza del parlamento ostile al governo.
Il Re continua a svolgere quindi un ruolo importante ma in una posizione di equilibrio, conflittuale o collaborativo,
con un parlamento titolare non solo del potere legislativo ma anche quello di controllo politico sullÕesecutivo.
In questa fase il dualismo • riscontrabile a 3 livelli:
® Istituzionale (rapporto di equilibrio tra potere esecutivo e legislativo)
® Entro il potere esecutivo (a due teste)
® Sociale (confronto tra aristocrazia e borghesia)

Nella forma parlamentare monistica, invece, il governo deriva ormai dalla volontˆ del parlamento ed entrambi gli
organi sono titolari dellÕindirizzo politico. Il governo • quindi politicamente responsabile esclusivamente verso il
parlamento.
Il monarca • sostanzialmente estraneo alla determinazione dellÕindirizzo politico, secondo la formula Òle Roi r•gne et
ne governe pasÓ. Ci˜ avviene soprattutto grazie allÕevoluzione dellÕistituto della controfirma ministeriale, la quale
assume poi il carattere di attribuzione della responsabilitˆ politica ai ministri per atti non propri, e di assunzione da parte
di questi della titolaritˆ sostanziale dei medesimi.

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

26
La maggior parte dei poteri del capo dello stato diventano meramente formali: alcuni si configurano come Òatti
dovutiÓ, altri risultano fortemente condizionati dalla volontˆ della maggioranza parlamentare o passano nelle mani del
governo o, pi• raramente, sono condivisi fra questi e il capo dello stato.
Il monismo si realizza a 3 livelli:
® Istituzionale (supremazia del parlamento sul Re)
® Entro il potere esecutivo (governo al vertice)
® Sociale (si afferma il dominio della borghesia)

Il fatto che questa forma di governo si sia pienamente realizzata nello Stato liberale oligarchico e monoclasse 800esco
ha posto il problema della validitˆ di tale categoria nel quadro dello Stato democratico-pluralistico. Parte della dottrina
ha sostenuto lÕinconciliabilitˆ tra governo parlamentare e ordinamenti democratici.

Si possono individuare 3 fasi nella forma di governo parlamentare:


® Prima Ð seconda metˆ XIX secolo à occorre distinguere due modelli:
o A prevalenza del Governo (GB)
o A prevalenza del Parlamento (Francia)
® Seconda Ð tra le due GM
® Terza Ð successiva alla 2GM
4.1 Forma di governo parlamentare a prevalenza del Governo (GB)
Considerato come il modello vivente di una forma di governo parlamentare monistica classica, in quanto non conosce
una razionalizzazione mediante norme scritte, ma continua a basarsi in gran parte su regole non scritte, consuetudinarie
o convenzionali.

Il monismo deriva dalla centralitˆ del rapporto tra corpo elettorale, Camera e governo, con la conseguente
progressiva emarginazione della Corona e della Camera dei Lords.

Grazie al sistema bipartitico e al sistema elettorale maggioritario a turno unico in collegi uninominali (introdotto
nel 1885 con la terza riforma elettorale), il corpo elettorale, quando vota per la Camera dei Comuni, dˆ di regola anche
unÕindicazione di governo a favore del partito che risulterˆ vincente, il quale di solito ottiene la maggioranza assoluta
dei seggi, e del suo leader.
Tuttavia, il bipartitismo e il sistema elettorale maggioritario sono entrati in sofferenza a causa della perdita progressiva
di consensi da parte dei due maggiori partiti dovuta allÕemergere di partiti regionali (in Scozia, Galles e Irlanda del
Nord) e alla presenza di un terzo partito nazionale (il liberal-democratico) à pu˜ verificarsi che nessuno dei due
maggiori partiti ottenga la maggioranza assoluta dei seggi, come avvenne nel 1924, 1974, 2010 e 2017.

NellÕambito del governo, il Gabinetto, che comprende circa 20 ministri a fronte dei circa 100 membri del Consiglio dei
ministri, funge da Òcomitato elettivoÓ del parlamento, in quanto pu˜ contare su una maggioranza disciplinata allÕinterno
della Camera dei Comuni, che approva le leggi necessarie allÕattuazione del suo programma.
A sua volta, il PM svolge un ruolo fondamentale sia nella fase di formazione, con la proposta di nomina e revoca dei
ministri, sia in quella della direzione del governo, essendo gerarchicamente collocato al di sopra dei ministri e potendo
avvalersi di organismi ristretti e di importanti strutture organizzative; esercita ampiamente il patronage (= potere di
proporre al Re la nomina dei titolari di svariate cariche); per lungo tempo • stato il PM a decidere lo scioglimento della
Camera dei Comuni à la situazione • cambiata con il Fixed-term Parliaments Act (2011) che ha disciplinato sia la
durata del Parlamento (5 anni) sia le ipotesi di scioglimento anticipato (su iniziativa della Camera dei Comuni deliberata
dalla maggioranza dei 2/3 dei componenti o qualora la Camera approvi una mozione di sfiducia, a meno che non si dia
la fiducia ad un nuovo governo entro 14 giorni).

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

27
Per quanto riguarda i rapporti Parlamento-Governo, lÕesecutivo, una volta nominato, non ha bisogno di un vero e
proprio voto di fiducia iniziale à spetta al Re con il Òdiscorso della CoronaÓ dare lettura allÕinizio di ogni sessione
annuale del programma di governo, che il parlamento si limita ad approvare allÕunanimitˆ, inviando al sovrano una
mozione di ringraziamento; lÕopposizione pu˜ per˜ presentare emendamenti per sindacare singoli aspetti del programma
o tentare di far cadere il governo.
In passato, una parte della dottrina ha affermato la Òteoria del mandatoÓ = il governo • tenuto ad attuare esclusivamente
le misure contenute nel programma e deve per ogni altra questione chiedere il preventivo assenso del corpo elettorale.
La Brexit ha avuto una rilevante incidenza nei rapporti: il governo • stato obbligato a coinvolgere il parlamento sulle
modalitˆ dellÕuscita dallÕUE; la Camera dei Comuni ha respinto per 3 volte lÕaccordo concluso tra il PM May e la
Commissione europea; la Camera, a causa delle forti divisioni intrapartitiche, non • per˜ riuscita ad approvare alcuna
soluzione alternativa à situazione di stallo che ha ridimensionato il funzionamento di tipo maggioritario della forma di
governo, dando vita ad un Òbraccio di ferroÓ tra parlamento e governo.

Per quanto riguarda la responsabilitˆ politica del governo, • rara lÕeventualitˆ dellÕapprovazione di una mozione di
sfiducia da parte della Camera dei Comuni à si pu˜ verificare solo in presenza di un hung Parliament, nel quale nessuno
dei due maggiori partiti detiene la maggioranza dei seggi.
Di solito, lÕapprovazione di una mozione ci sfiducia comporta lo scioglimento della Camera.

Nel corso del tempo la forma di governo britannica si • andata configurando come governo di gabinetto, anche se si •
preferito parlare di Ògoverno del PMÓ.
La Corona • stata fortemente ridimensionata à tutti i suoi pi• significativi poteri hanno acquistato carattere
prevalentemente formale e vengono sostanzialmente esercitati dal Gabinetto e dal PM; gli atti normativi regolamentari
(orders in council) sono formalmente adottati nel Consiglio privato della Corona, ma di fatto sono decisi dal Gabinetto.
Il Re nomina come PM il leader del partito che ha vinto le elezioni e, nel caso si dimetta, quello del secondo arrivato.
Per lo scioglimento della Camera diventa decisiva lÕiniziativa del PM.
® Il monarca detiene 3 diritti: quello si essere consultato, di incoraggiare e di mettere in guardia (Bagehot)
In situazioni eccezionali, il Re pu˜ per˜ acquistare un certo margine di azione.

Il secondo contrappeso al potere del Premier • dato dal rapporto PM-partito maggioritario à il PM non • eletto
direttamente dal corpo elettorale, ma diventa tale in quanto • stato scelto come proprio leader dal partito maggioritario;
quindi, sia nella formazione che nella gestione del governo egli deve tener conto degli orientamenti manifestati dal
proprio partito e conservarne la fiducia. La disciplina della maggioranza in parlamento non ha carattere assoluto, in
quanto vi sono questioni sulle quali i parlamentari hanno libertˆ di coscienza e votano in dissenso rispetto al proprio
partito.

Il terzo contrappeso • rappresentato dal ruolo dellÕopposizione, alla quale • attribuito quello di avanzare le proprie
proposte politiche e organizzative per garantire il realizzarsi dellÕalternanza alla guida dellÕesecutivo. Il leader
dellÕopposizione svolge la funzione di PM dello Shadow Cabinet (Governo ombra); una parte dellÕattivitˆ parlamentare
si svolge sulla base di accordi tra maggioranza e opposizione; questo leader viene consultato/informato dal PM su
decisioni di importanza fondamentale per il Paese.

Il Regno Unito • la dialettica maggioranza-opposizione a garantire il funzionamento di una forma di governo


parlamentare teoricamente ÒpuraÓ, le cui caratteristiche di fondo sono rimaste quasi immutate fino ad oggi.
4.2 Forma di governo parlamentare a prevalenza del Parlamento (Francia)
Si afferma la prevalenza del Parlamento sul Governo.
Questo esito • il frutto pi• di convenzioni di origine politica pi• che dei testi costituzionali; infatti, le tre leggi
costituzionali del 1875 istituiscono una forma di governo parlamentare con forti tratti dualistici
® da un lato viene sancita la responsabilitˆ politica del governo nei confronti del parlamento e viene proclamata
la Repubblica con presidente eletto per 7 anni dallÕAssemblea nazionale; dallÕaltro, lÕesecutivo • bicefalo, in
quanto il presidente ne • parte integrante

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

28
® i ministri sono nominati dal presidente e nulla esclude che siano responsabili anche nei suoi confronti
® accanto alla Camera dei deputati elettiva • posto il Senato
® il capo dello stato pu˜ sciogliere la Camera su parere conforme del Senato

Nasce la Òcostituzione GrŽvyÓ à il potere di scioglimento cade in disuso e il presidente della repubblica svolge un
ruolo estraneo allÕindirizzo politico, e quando tenta di affermare una posizione pi• attiva • costretto a dimettersi dallo
Òsciopero dei ministeriÓ.

Nella determinazione dellÕindirizzo politico • il parlamento a svolgere un ruolo preponderante.


PoichŽ la responsabilitˆ politica del governo non • giuridicamente disciplinata, si inaugura la prassi per cui • sufficiente
un voto negativo del parlamento, o una sua commissione, su una proposta dellÕesecutivo per provocarne le
dimissioni.
Quanto al governo, i testi costituzionali non prevedono la figura del presidente del consiglio, che si afferma in via di
prassi fino ad essere riconosciuta dalla legge finanziaria del 1934.
Vi • una tendenza al rafforzamento dellÕesecutivo durante e dopo la 1GM grazie al ricorso su autorizzazione del
parlamento ai dŽcrets-lois (decreti-legge).
I governi sono fortemente instabili, in quanto derivano da accordi di coalizione fra partiti scarsamente disciplinati
e con un ruolo importante dei notabili.

LÕesperienza francese si basa su una molteplicitˆ di partiti flessibili e sulla supremazia del parlamento à • stata quindi
definita un Òregime di assembleaÓ o Òa parlamento assolutoÓ, nel quale il parlamento domina completamente
lÕesecutivo.
18. Forme di governo e sistemi politici
Assume un rilievo di primo piano il sistema politico, costituito dallÕinsieme dei soggetti che rappresentano interessi
sociali e si propongono di conquistare o influenzare il potere politico. In particolare, negli Stati democratici i soggetti
politici pi• importanti sono i partiti.

Di fronte allÕimportanza che lÕinfluenza del sistema politico assume, si possono seguire 2 vie nella classificazione delle
forme di governo:
® Tentativo di integrare tale fattore sociologico nella stessa configurazione delle forme di governo:
o La considerazione del ruolo svolto dal sistema dei partiti consente di operare una sotto-classificazione
delle forme di governo parlamentari à Elia (1970) propose una tripartizione:
§ A bipartitismo rigido: indicazione popolare del PM e prevalenza di questi sul governo, e del
governo sul parlamento (es. GB)
§ A multipartitismo temperato: assenza sia di unÕinvestitura popolare del PM sia di una forte
instabilitˆ governativa e comprendente due situazioni, a seconda che i partiti concludano
alleanze stabili e bipolari (es. Germania e Svezia) o diano vita a governi di ampia coalizione
(es. Belgio e Paesi Bassi)
§ A multipartitismo estremo: instabilitˆ dei governi e debolezza del PM, e comprendente i Paesi
in cui esistono forti partiti antisistema e coalizioni di governo eterogenee (es. Rep. di Weimar,
IV Rep. francese, Italia)
o Appare determinante il criterio del carattere bipolare o multipolare del sistema dei partiti
o La considerazione della natura del sistema politico • utile per superare un approccio giuridico-
formalistico di tipo statico e cogliere quindi lÕaspetto dinamico delle forme di governo
® Mantenere la definizione giuridico-formale delle forme di governo: tale approccio sottolinea lÕautonomia,
ma anche lÕinterazione, fra i due concetti à da un lato, il sistema politico influenza la forma di governo;
dallÕaltro, anche la normativa che disciplina i rapporti fra gli organi influenza il sistema politico, e pu˜
condizionare il comportamento degli attori politici e incidere sulla configurazione del sistema dei partiti

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

29
o Occorre considerare un altro fattore, che costituisce una sorta di trait dÕunion tra forma di governo e
sistema politico à sistema elettorale, inteso nel suo significato ristretto di formula elettorale:
lÕadozione di una formula maggioritaria o proporzionale, ma soprattutto il suo carattere pi• o meno
selettivo, incide sia sulla funzionalitˆ del parlamento sia sulla struttura del governo e sulla sua stabilitˆ.

CAP 8 3 ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE


SEZIONE II 3 IL POPOLO
1. Democrazia rappresentativa & diretta
Democrazia rappresentativa = il popolo, tramite il corpo elettorale, • chiamato ad eleggere dei rappresentanti che
adottano le principali decisioni, in base al principio della rappresentanza politica, che contrassegna lo Stato liberale e
democratico.
Democrazia diretta = fa riferimento alle votazioni con le quali il popolo in prima persona prende decisioni su questioni
determinate.

Il rapporto tra i due concetti • di contrapposizione qualora si adotti una concezione assoluta o ideale di democrazia come
sistema nel quale il popolo • chiamato a prendere la totalitˆ delle decisioni o quelle importanti. La contrapposizione non
• solo teoria, ma anche storica, in quanto si riallaccia alla distinzione fra:
® ÒDemocrazia degli antichiÓ à ha caratterizzato le cittˆ-Stato greche
o si configura come una democrazia monistica à il bene comune • il frutto dellÕarmonia e dedizione
completa alla cosa pubblica di ogni cittadino che si configura pertanto come Òcittadino totaleÓ
o • realizzabile solo entro territori di ridotte dimensioni, per periodi limitati di tempo o a prezzo
dellÕesclusione della cittadinanza di ampie categorie di soggetti che sostituiscono i cittadini
nellÕespletamento delle attivitˆ materiali quotidiane
o Dal punto di vista teorico, la concezione della democrazia diretta come forma di democrazia si fa risalire
a Rousseau. Fra le teorie pi• recenti va segnalata quella di Schmitt à distingue due modelli di
democrazia:
§ Uno basato sul principio di rappresentanza à fondato sulla legalitˆ, che si esprime attraverso
le decisioni della maggioranza parlamentare
§ LÕaltro basato sul principio di identitˆ tra governanti e governati à fondato sulla legittimazione
proveniente direttamente dal consenso popolare
® ÒDemocrazia dei moderniÓ à si riscontra nellÕesperienza delle Assemblee popolari di alcuni Cantoni svizzeri
e nella Comune di Parigi
o Si configura come una democrazia di tipo rappresentativo à ci˜ deriva da:
§ Ragioni storiche: va segnalato il ruolo fondamentale della rappresentanza parlamentare nel
garantire il superamento dello Stato assoluto e lÕaffermazione dei principi liberaldemocratici
§ Ragioni pratiche: dipendenti dalla grande estensione territoriale e demografica degli Stati-
nazione e dal carattere sempre pi• complesso delle decisioni politiche, che fanno della
rappresentanza la tecnica normale e pi• adeguata di governo
§ Ragioni teoriche: tengono conto della natura pluralistica ed eterogenea delle democrazie
contemporanee, della necessitˆ di compensare la restrizione della partecipazione popolare
diretta con una grande estensione quantitativa e qualitativa dei diritti, dellÕaffermarsi del ruolo
dei partiti e degli organismi intermedi
o Il sistema rappresentativo • lÕunico sistema di organizzazione del potere che rende possibile
lÕapplicazione concreta della logica dellÕeguaglianza politica ad uno Stato nazionale di grandi
dimensioni, che ha la capacitˆ di mediare fra interessi contrastanti, trasformando la Òvolontˆ di tuttiÓ in
Òvolontˆ generaleÓ

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

30
o Ogni manifestazione diretta della volontˆ popolare pu˜ assumere una valenza plebiscitaria, valutabile
solo a posteriori sulla base di criteri politici à le votazioni popolari si trasformano quindi in plebisciti
quando il corpo elettorale non • posto in condizione di operare una vera e propria scelta fra soluzioni
diverse e viene ad essere di fatto pregiudicata la libertˆ di voto.
2. Sistemi elettorali
Nel linguaggio corrente si parla spesso di sistema elettorale in senso stretto, con riferimento alla sola formula elettorale
(meccanismo matematico impiegato per trasformare i voti in seggi).
La distinzione di fondo • tra formule maggioritarie e proporzionali à fonda le sue radici nel passaggio dallo Stato
liberale oligarchico allo Stato democratico: in quasi tutti i paesi dellÕEuropa continentale il sistema maggioritario ha
ceduto il passo a quello proporzionale. Si • sviluppata una polemica fra sostenitori della superioritˆ del sistema
proporzionale (hanno come punto di riferimento lÕesigenza della rappresentativitˆ) e di quello maggioritario (hanno
come punto di riferimento la stabilitˆ di governo). Negli Stati democratici contemporanei le due esigenze devono essere
contemperate; quindi, non si pu˜ parlare di un sistema in assoluto superiore, ma solo di quello pi• adeguato al contesto
politico-istituzionale di ogni Paese.

Esistono anche altri fattori che incidono sul rendimento del sistema elettorale:
® Carattere categorico o ordinale del voto: minore o maggiore libertˆ riconosciuta allÕelettore nellÕespressione
del medesimo à lÕelettore ha pi• libertˆ quando dispone di un voto di preferenza tra i candidati di una lista o
anche a favore di candidati di una lista diversa; libertˆ ridotta quando lÕelettore pu˜ votare solo il candidato
designato dal partito o la lista presentata senza poter modificare lÕordine di precedenza tra i candidati (es. liste
bloccate)
® Delimitazione dei collegi elettorali à pu˜ garantire una maggiore equitˆ nella ripartizione dei seggi (quando
effettuato in base a criteri oggettivi) o determinare palesi iniquitˆ (mediante operazioni di malapportionment
(distribuzione dei seggi sproporzionata))
® Ampiezza dei collegi: numero dei seggi attribuiti a ciascuno di questi à pi• i collegi sono ampi, meno selettiva
• la forma elettorale, in quanto occorre una minore percentuale di voti per ottenere un seggio, e viceversa

FORMULE MAGGIORITARIE
Attribuiscono i seggi ai candidati che abbiano ottenuto la maggioranza. Vengono praticate in collegi uninominali
(assegnano un unico seggio).
Sono due, a seconda che per essere eletti sia richiesta la:
® Maggioranza relativa (plurality system): • la pi• selettiva, in quanto, attribuendo in ogni collegio uninominale
il seggio al candidato pi• votato in un unico turno elettorale, determina la dispersione di tutti gli altri voti e pu˜
provocare gravi disparitˆ nella rappresentanza (es. utilizzata per lÕelezione della Camera dei Comuni in GB e
del Congresso negli USA); favorisce di regola il mantenimento del bipartitismo, determinando una netta
sottorappresentazione dei terzi partiti nazionali, mentre non penalizza quelli regionali o espressione di
importanti minoranze geograficamente concentrate.
® Maggioranza assoluta (majority system): prevede meccanismi che entrano in funzione qualora nessun
candidato ottenga la maggioranza assoluta dei voti à il pi• noto • quello del doppio turno (es. in Francia,
Albania, Bulgaria): nei collegi nei quali al primo turno nessuno ha raggiunto la maggioranza assoluta si svolge
un secondo turno (ballottaggio) e viene proclamato eletto quello che ha ottenuto pi• voti; produce un sistema
partitico bipolare, basato su due coalizioni alternative
o Una variante • il voto alternativo (es. Australia): in ogni seggio uninominale gli elettori stabiliscono
lÕordine preferenziale dei diversi candidati à se nessuno raggiunge il 50% + 1 dei voti, viene eliminato
il candidato con meno prime preferenze e le sue seconde preferenze sono attribuite ai candidati rimasti
à si procede cos“ finchŽ un candidato non abbia raggiunto la maggioranza assoluta

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

31
FORMULE PROPORZIONALI
Distribuzione dei seggi proporzionale al numero dei voti conquistato dalle varie liste; vengono praticate in collegi
plurinominali (assegnano pi• seggi).
Vi sono numerose varianti:
® Metodo del quoziente automatico: • stabilito un numero fisso di voti per ottenere un seggio e quindi i seggi
spettanti ad ogni lista risultano dalla divisione tra la sua cifra elettorale (= totale dei voti ottenuti) e il quoziente
prestabilito
® Metodo del quoziente naturale: si divide prima il numero totale dei voti per i seggi da distribuire, poi quello
di ciascuna lista per il quoziente cos“ ottenuto

In entrambi i casi, si produce il fenomeno dei ÒrestiÓ, che non consente di distribuire immediatamente tutti i
seggi à per limitare tale inconveniente, il quoziente viene rettificato, dividendo il totale dei voti per il numero
dei seggi + 1 o pi• unitˆ in modo da ottenere un quoziente pi• basso (metodo Hagenbach-Bischof).
Conseguenze:
o non dˆ luogo ad unÕulteriore ripartizione dei seggi
o viene risolto tramite unÕulteriore distribuzione a favore delle liste che hanno ottenuto pi• voti o di quelle
con i resti pi• alti
o applicando il metodo del quoziente in un collegio nazionale nel quale confluiscono tutti i voti residui e
i seggi non attribuiti
® Metodo dÕHondt: i voti ottenuti da ogni partito vengono divisi per 1, 2, 3 fino al numero pari a quello dei seggi
assegnati al collegio à i seggi vengono poi attribuiti ai quozienti pi• alti
® Voto singolo trasferibile (metodo Hare): corrispettivo del voto alternativo, ma in collegi plurinominali e con
sistema del quoziente corretto
Queste formule presentano un certo grado di selettivitˆ e assegnano un surplus di seggi alle liste pi• forti. La selettivitˆ
pu˜ essere accentuata dal ricorso a correttivi che riducono la proporzionalitˆ del sistema:
® Clausola di sbarramento: fissazione di una percentuale di voti al di sotto della quale non si ottiene alcun seggio
(oscilla tra il 5% e il 3%)
® Premio di maggioranza in seggi alla lista o coalizione che ottiene pi• voti (raro)
Quando adotta meccanismi selettivi, questo sistema pu˜ avere effetti riduttivi sul numero dei partiti rappresentati e
favorire la stabilitˆ delle maggioranze e quindi del governo; quando invece • poco selettivo, fotografa il sistema dei
partiti e non pone argini al multipartitismo estremo.

FORMULE MISTE à combinano meccanismi proporzionali e maggioritari


Es. Germania per lÕelezione del Bundestag, in ogni Land attribuisce allÕelettore 2 voti: il primo per distribuire la metˆ
dei seggi in collegi uninominali con sistema plurality; il secondo per assegnare lÕaltra metˆ dei seggi a liste concorrenti
® lÕeffetto globale • di tipo proporzionale à il numero dei seggi complessivamente spettante ad ogni partito viene
calcolato sulla base del secondo voto (di lista), sottraendo quelli che i candidati alla lista hanno conquistato nei
collegi uninominali
® lÕeffetto proporzionale • per˜ corretto dalla previsione del doppio voto e dalla clausola di sbarramento
Es. Italia à erano a dominante maggioritaria dal 1993 al 2005 per lÕelezione di Camera e Senato (75% dei seggi veniva
attribuito con formula maggioritaria plurality; il 25% era riservato alla quota proporzionale); la legge elettorale vigente
(165/2017) • invece a dominante proporzionale (prevede per entrambe le Camere lÕattribuzione di quasi 2/3 dei seggi a
liste di candidati bloccate con metodo proporzionale e della parte restante in collegi uninominali con sistema
maggioritario a turno unico.

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

32
3. Istituti di democrazia diretta
LÕistituto pi• antico • quello dellÕASSEMBLEA POPOLARE, che ha carattere residuale (ancora praticato solo in
Svizzera): realizza lÕautogoverno del popolo, ma in realtˆ le riunioni sono poco numerose e le modalitˆ di espressione
del voto sono arcaiche e tali da riconoscere un forte potere presidenziale a chi presiede lÕassemblea.

La REVOCA POPOLARE • prevista in alcuni Cantoni svizzeri (assume natura collettiva, essendo consentito ad un
certo numero di cittadini di sottoporre al voto popolare la proposta di revoca del Parlamento e talvolta anche del
Consiglio esecutivo del Cantone) e in vari Stati membri nordamericani (ha carattere individuale, potendo una certa
percentuale di elettori chiedere la rielezione di un singolo parlamentare, magistrato o funzionario elettivo o del
Governatore in alcuni Stati membri).

La PETIZIONE risale alla consuetudine di rivolgere suppliche individuali al Re, affermatosi soprattutto in Inghilterra.
Attualmente pu˜ essere definita come la facoltˆ di adire unÕautoritˆ pubblica al fine di esporre determinate esigenze o
di sollecitare lÕadozione di particolari provvedimenti e pu˜ assumere forma individuale o collettiva. La sua incidenza •
molto ridotta, in quanto • difficile che essa sfoci in una decisione.

LÕINIZIATIVA POPOLARE si verifica quando la proposta avanzata da un certo numero di elettori viene di regola
sottoposta al voto popolare. Se si conclude di regola con un referendum, si distingue da esso in base al duplice criterio
del promotore della consultazione popolare e dellÕautore dellÕatto sottoposto al voto, che si identifica nel popolo.
Non va confusa con il diritto riconosciuto ad una frazione del corpo elettorale di presentare una proposta di legge
ordinaria o di revisione della costituzione à in tale ipotesi spetta allÕorgano parlamentare decidere se prendere in
considerazione la proposta e se accoglierla o meno.
é prevista in Svizzera, in circa la metˆ degli Stati membri degli USA, in Liechtenstein e in Ecuador. Pu˜ avvenire in
maniera costituzionale o legislativa.
® Svizzera à prevista per la revisione, totale (formulata in termini generali e il corpo elettorale • chiamato
preventivamente a pronunciarsi se si debba procedere alla stessa) o parziale (si distingue tra iniziativa formulata
come proposta generica e come progetto di legge elaborato), della Costituzione ed • proposta da 100mila elettori
® Stati membri degli USA à lÕiniziativa pu˜ intervenire a livello costituzionale e/o legislativo ed essere
immediata o mediata, a seconda che il progetto popolare sia sottoposto senzÕaltro a referendum o solo allÕipotesi
in cui il Parlamento lo respinga o modifichi
® Ecuador à riconosciuta allo 0,25% degli elettori e, qualora il dibattito parlamentare non inizi entro 180 giorni,
la proposta diverrˆ legge senza alcun voto popolare

Il REFERENDUM pu˜ essere classificato in diverse categorie: costituzionale (atto costituzionale), legislativo (legge),
convenzionale (trattato) e amministrativo (atto amministrativo o una questione politica non disciplinata in un testo
normativo).
Il referendum costituzionale nasce storicamente nelle ex colonie del Nord America, per poi essere recepito nella
Francia rivoluzionaria e in Svizzera. Al suo interno si possono distinguere varie ipotesi:
® Referendum precostituente: ha per oggetto lÕatto di fondazione di un nuovo Stato (Norvegia 1905; Danimarca
1944), la previsione della convocazione di unÕAssemblea costituente (Francia 1945), dellÕattribuzione al
Parlamento di poteri costituenti (Spagna 1976), o lÕapprovazione di un principio fondamentale o degli indirizzi
vincolanti per lÕautoritˆ costituente (Italia 1946; Islanda 2012)
® Referendum costituente: interviene sul testo della costituzione proposto da unÕAssemblea costituente o dal
Parlamento, o dal potere esecutivo à il popolo assume la veste di potere costituente
® Referendum di revisione costituzionale: ha per oggetto la modificazione parziale o lÕintegrazione della
costituzione (• una manifestazione di potere costituito); previsto negli Stati membri americani, in Australia,
Giappone, diversi Stati dellÕEuropa e America latina

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

33
® Referendum sui poteri sovrani: consultazioni popolari che incidono sulla sovranitˆ dello Stato; vi rientrano
due ipotesi:
o Referendum aventi come oggetto trattati o accordi implicanti lÕadesione a organismi sovranazionali o
limitazioni della sovranitˆ statale
o Referendum territoriali o di autodeterminazione, volti alla risoluzione di dispute territoriali o di questioni
di confine
§ Referendum di secessione: rivendicano lÕindipendenza di una Regione nei confronti dello Stato di
appartenenza
UnÕaltra ipotesi • il referendum costituzionale eventuale: la consultazione popolare • esclusa nellÕipotesi in cui il
progetto di revisione abbia ottenuto una maggioranza qualificata in Parlamento; pu˜ combinarsi con il referendum
obbligatorio, allorchŽ al di sotto della maggioranza prescritta si dˆ comunque corso al referendum, quanto con quello
facoltativo che richiede sempre lÕiniziativa di uno dei soggetti legittimati.

Il referendum legislativo nasce in Francia, si afferma in Svizzera prima sottoforma di veto popolare, poi come
referendum obbligatorio in alcuni Cantoni, infine come referendum facoltativo a livello federale, per essere recepito
negli Stati membri degli USA e successivamente in vari Paesi europei e dellÕAmerica latina; • quasi sempre facoltativo,
a riconoscimento della supremazia dellÕorgano parlamentare nellÕattivitˆ ordinaria di produzione legislativa.
In base al criterio dellÕautomaticitˆ o meno del ricorso al voto popolare, il referendum pu˜ essere:
® Obbligatorio: non cÕ• promotore e lÕindizione della consultazione si configura come atto dovuto
® Facoltativo: lÕeffettuazione del referendum • subordinata allÕesercizio del diritto di iniziativa da parte di uno o
pi• soggetti legittimati; acquista una natura prevalentemente oppositiva in quanto viene di regola richiesto da
coloro che non condividono la decisione adottata dallÕorgano rappresentativo; diventa essenziale
lÕindividuazione del promotore à il referendum pu˜ quindi essere:
o Attivo: lÕiniziativa • attribuita ad una frazione del corpo elettorale (es. Svizzera, Italia, USA) o ad enti
autonomi territoriali operanti nellÕambito di Stati federali o regionali (es. 8 Cantoni in Svizzera; 5
Regioni in Italia)
o Passivo: lÕiniziativa proviene da un organo dello Stato
§ é prevalente, ma occorre distinguere varie ipotesi:
¥ Quando • attivabile da una minoranza parlamentare, il referendum costituisce uno
strumento di garanzia dellÕopposizione contro decisioni adottate dalla
maggioranza
¥ Quando lÕiniziativa spetta alla maggioranza, il referendum si configura come
strumento di legittimazione della decisione adottata, o come forma di
consultazione del corpo elettorale se non cÕ• accordo nella maggioranza o si tratta di
questioni trasversali rispetto ai partiti
¥ Quando la titolaritˆ dellÕiniziativa • attribuita al Presidente della Repubblica, si
tratta di un potere condiviso se • prevista la controfirma ministeriale dellÕatto di
indizione, una proposta parlamentare o governativa, o lÕaccordo di un altro organo
costituzionale oppure di un potere personale del Presidente se non • soggetto a
controfirma
§ é suscettibile di acquisire un significato plebiscitario e di trasformarsi in una Òquestione di
fiduciaÓ posta al popolo sulla politica seguita dal Governo o su una persona
UnÕulteriore distinzione si ha tra:
® Referendum preventivo: il voto popolare interviene prima dellÕentrata in vigore di un atto à • prevalente,
ricorrendo sempre nel referendum costituzionale e consultivo, nei quali la manifestazione della volontˆ popolare
ha senso solo se riguarda un atto non ancora in vigore, e spesso nei casi di referendum legislativo
® Referendum successivo: il voto popolare interviene dopo lÕentrata in vigore di un atto à • eccezionale; vi
rientra il referendum operante come condizione risolutiva di una legge la cui entrata in vigore era giustificata
dallÕurgenza (Danimarca e Svizzera) e il referendum abrogativo di una legge in vigore (Italia, Colombia,
Venezuela, Alaska, Nevada)

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

34
Un caso particolare • il referendum abrogativo italiano: oltre che essere successivo e con effetto meramente negativo,
pu˜ anche essere attivato da una frazione del corpo elettorale e pu˜ avere per oggetto anche parte di una legge à •
considerato come unÕipotesi di iniziativa popolare. Tuttavia, lÕequiparazione non convince per due ragioni:
- LÕoggetto del referendum abrogativo non • una proposta popolare, ma una legge giˆ in vigore approvata a
suo tempo dal Parlamento
- LÕeffetto meramente abrogativo lo distingue dallÕiniziativa popolare abrogativa à poichŽ lÕiniziativa
popolare pu˜ sembrare esprimersi in positivo, quando usata per la mera abrogazione di una legge, implica che
questo sia lÕunico risultato che il promotore vuole; nel caso del referendum abrogativo, invece, tale risultato •
imposto dalla natura dellÕistituto e di fronte a questioni che non si prestano ad una scelta binaria
UnÕultima distinzione, relativa agli effetti del voto popolare, si ha tra:
® Referendum decisionale o deliberativo
® Referendum consultivo: il voto popolare avrebbe il valore di un parere non vincolante e quindi produrrebbe
solo effetti di tipo politico; • facoltativo e passivo; usato soprattutto nei Paesi del Nord-Europa; • un istituto in
espansione, spesso previsto nelle costituzioni pi• recenti e utilizzato anche per legittimare la partecipazione o
lÕuscita dallÕUE e le modificazioni dei suoi trattati istitutivi; due opinioni opposte della dottrina:
o Considerato da alcuni come un ibrido a metˆ strada tra democrazia diretta e rappresentativa
o Altri ne evidenziano lÕalta valenza politica ed esprimono dubbi sulla sua ininfluenza giuridica

Dalla prassi del ricorso agli istituti di democrazia diretta, si possono trarre le seguenti conclusioni:
® Iniziativa popolare e referendum sono gli istituti pi• importanti, ma fra i due prevale il secondo
® Dagli anni Õ70 vi • stata una crescita delle consultazioni referendarie per diverse cause:
o il massiccio ricorso al referendum a livello statale o nellÕambito degli enti autonomi territoriali
o la sottoposizione al voto popolare di decisioni che comportano limitazioni alla sovranitˆ statale
o la crisi dei partiti di massa e della democrazia rappresentativa
® Gli ordinamenti contemporanei possono essere classificati in 3 gruppi:
o Stati che riconoscono lÕiniziativa popolare à popolo = co-legislatore
o Stati in cui il referendum viene utilizzato principalmente come correttivo dellÕazione degli organi
rappresentativi, assume di solito carattere passivo e produce spesso esiti favorevoli alla maggioranza
parlamentare e al governo
o Stati nei quali non sono costituzionalmente previsti referendum nazionali deliberativi, ma in alcuni di
essi si sono comunque tenute consultazioni su questioni specifiche di grande rilievo, varie ipotesi di
referendum sono anche previste allÕinterno degli enti territoriali autonomi e si propone la loro
introduzione anche a livello statale
4. Democrazia partecipativa & deliberativa
Democrazia partecipativa (anni Õ60-Õ70): fondata sugli istituti di autogestione e autogoverno attraverso i quali i
cittadini non adottano direttamente le decisioni ma partecipano dal basso al processo decisionale.

Democrazia deliberativa (dagli anni Õ80): dapprima evocata come chiave di interpretazione della costituzione
nordamericana e successivamente generalizzata come alternativa alle distorsioni plebiscitarie e tecnocratiche della
democrazia rappresentativa; caratterizzate dalla compresenza di due elementi: la partecipazione popolare alle decisioni
e lÕinclusivitˆ.
LÕesperienza pilota • quella del Comune di Porto Alegre in Brasile, dove nel 1989 si attua un procedimento di
congestione del bilancio tra assemblee popolari e istituzioni, che porta allÕapprovazione del Òbilancio partecipativoÓ.
Oltre a questo, vengono citati anche i sondaggi liberativi (basati sulla selezione di un campione di cittadini
rappresentativo della popolazione), le giurie di cittadini (fondate su un campione ristretto di cittadini che si pronuncia
su una questione controversa dopo aver ascoltato opinioni favorevoli e contrarie ad un certo orientamento), le consensus
conferences (dialogo tra esperti e cittadini), le planning cells (le autoritˆ pubbliche chiedono lÕopinione di un numero
consistente di cittadini).

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

35
Democrazia elettronica: fondata sullÕutilizzazione degli strumenti informatici e sulle possibilitˆ offerte dalla Rete à
presenta due problemi:
- LÕutilizzazione limitata ad una parte della popolazione dellÕinformatica
- Il condizionamento nel ricorso a nuovi strumenti di comunicazione elettronica operato da chi lo gestisce e
formula le opzioni da sottoporre alla discussione e alla deliberazione degli utenti
SEZIONE III 3 IL PARLAMENTO
5. Rapporto di fiducia
Nelle forme di governo parlamentari e semipresidenziali esso rappresenta il canale fondamentale attraverso il quale il
Parlamento e il Governo concordano lÕindirizzo politico e si impegnano reciprocamente a realizzarlo.
Tuttavia, solo in alcuni ordinamenti • richiesto un voto di fiducia iniziale al Governo nominato, mentre in altri la fiducia
• accordata alla persona del PM prima della nomina su proposta del Capo dello Stato o su iniziativa dello stesso
Parlamento. Negli altri ordinamenti non vi • voto di fiducia, quindi essa • soltanto presunta (es. Paesi nordici à
Òparlamentarismo negativoÓ: • sufficiente non avere il voto contrario della maggioranza parlamentare).
Nei Paesi che non richiedono un voto di fiducia iniziale • possibile la formazione di governi di minoranza, cos“ come
pu˜ verificarsi negli altri, anche se pi• di rado, grazie al consenso del Capo dello Stato ad un PM eletto a maggioranza
relativa (Germania), perchŽ per ottenere la fiducia • sufficiente la maggioranza semplice (Italia) o che questa non venga
rigettata dalla maggioranza assoluta (Grecia, Portogallo, Svezia).
Tipica delle forme di governo parlamentare, semipresidenziale e semi-parlamentare • la responsabilitˆ politica
istituzionale del Governo nei confronti del Parlamento: quando un organo pu˜ rimuoverne un altro dalla carica per
ragioni politiche attraverso procedimenti e strumenti certi e tipizzati. La responsabilitˆ • diffusa quando si esprime
mediante una critica libera e non legata ad alcun parametro predeterminato.

Lo strumento con cui il Parlamento pu˜ sanzionare il Governo • la mozione di sfiducia o di censura: espressamente
prevista nei testi costituzionali o essere oggetto di una norma consuetudinaria; attraverso di essa, lÕAssemblea approva
una sorta di indirizzo politico negativo; il suo effetto • quello di costringere il Governo alle dimissioni. Per la sua
approvazione sono richieste maggioranze ampie e una procedura complessa che in alcuni ordinamenti pu˜ portare
allo scioglimento del Parlamento; quindi, tale istituto non coinvolge la responsabilitˆ del Presidente.
Di regola non basta un semplice voto negativo del Parlamento su una proposta del Governo a far cadere lÕesecutivo, ma
ci˜ non esclude che in tale ipotesi il Governo sia libero di dimettersi quando ritenga che il voto negativo del Parlamento
pregiudichi su una questione essenziale lÕattuazione del proprio programma.
In vari ordinamenti, la presentazione e votazione della mozione sono sottoposte ad un insieme di condizioni:
® Numero minimo di parlamentari firmatari
® Termine minimo di decorrenza tra presentazione della mozione e votazione, volto a garantire la presenza dei
parlamentari e ad evitare colpi di mano dellÕopposizione
® Maggioranza assoluta per lÕapprovazione della mozione, mentre pi• raramente • sufficiente quella semplice
(Italia, Portogallo)
® Impossibilitˆ in caso di mancata approvazione di presentare una nuova mozione di sfiducia per un certo periodo
di tempo
® Votazione palese
In alcuni ordinamenti vi • unÕulteriore garanzia per il Governo à la natura costruttiva della mozione, la quale deve
obbligatoriamente indicare il nuovo PM, il che impedisce la convergenza di forze eterogenee allÕunico scopo di far
cadere il Governo.

In vari ordinamenti, la sfiducia pu˜ riguardare anche il singolo Ministro à dovrebbe di regola essere assorbita in
quella della responsabilitˆ collegiale del Governo; nella maggioranza degli ordinamenti, qualora un ministro manifesti
il proprio dissenso rispetto allÕazione del Governo, • costretto a dimettersi o viene revocato dalla carica dal Capo dello
Stato o dal PM.

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

36
Questione di fiducia: dichiarazione, che il Governo pu˜ fare, con riferimento alla sua politica generale o ad una sua
proposta specifica, con la quale esso annuncia che in caso di diniego di fiducia o di mancata approvazione del testo
proposto rassegnerˆ le dimissioni; la sua finalitˆ principale consiste nel richiamare la maggioranza alla disciplina
nellÕattuazione del programma di governo o nellÕapprovazione di un testo che esso ritiene essenziale; pu˜ essere posta
anche con finalitˆ anti-ostruzionistica, in quanto comporta che il voto del Parlamento avvenga sul testo proposto dal
Governo con decadenza degli emendamenti presentati in sede parlamentare.
SEZIONE V 3 IL CAPO DELLO STATO
1. Natura e ruolo
In quasi tutti gli ordinamenti contemporanei, al vertice dello Stato cÕ• un organo denominato ÒCapo dello StatoÓ che
rappresenta lÕunitˆ nazionale sia allÕinterno che nei rapporti con gli altri Stati.
Il Capo dello Stato • una figura complessa, la cui posizione nel sistema costituzionale pu˜ variare a seconda delle
contingenze politiche, del funzionamento della forma di governo e del modo in cui il titolare dellÕorgano interpreta il
proprio ruolo. Di solito si tratta di un organo monocratico, ma ci sono anche i casi nei quali ha carattere collegiale
(Svizzera). Anche in quegli ordinamenti in cui non esiste formalmente un Capo di Stato, cÕ• sempre un soggetto
incaricato di rappresentare lo Stato nei rapporti internazionali: questo avviene negli Stati democratico-pluralisti, dove
lÕunitˆ nazionale • il prodotto della sintesi fra gli interessi rappresentati dei diversi gruppi sociali e politici.

Se in circa ¾ degli ordinamenti contemporanei come capo dello Stato vi • un Presidente, negli altri cÕ• un Monarca.
Alla base di questa distinzione vi • una contrapposizione fra due principi:
® Principio monarchico: considera il capo dello Stato come personificazione dello Stato e titolare di tutti i poteri
in virt• di un assunto teocratico, per cui il Re deriva dalla volontˆ divina, o legittimista, per cui il Re • tale in
virt• del possesso del trono dinastico
® Principio repubblicano: individua nel capo dello Stato un organo costituzionale rappresentativo che opera per
realizzare i fini della comunitˆ statale in attuazione del principio della sovranitˆ popolare.

Ci sono diverse teorie riguardo il ruolo del capo dello Stato:


1. Lo si considera come capo del potere esecutivo, costituendo negli attuali ordinamenti repubblicani una sorta
di Òtrasfigurazione repubblicanaÓ del principio monarchico à questo avviene nella forma di governo
presidenziale, mentre in quelle semipresidenziali il ruolo del presidente varia a seconda del rapporto che si
instaura fra esso e la maggioranza parlamentare, quindi con il Primo Ministro
2. Si individua nel capo dello Stato il garante della legittimitˆ della continuitˆ e dellÕunitˆ statale, che deve
essere salvaguardata dagli effetti potenzialmente disgreganti del pluralismo partitico-parlamentare. Nelle
situazioni di crisi in cui • in pericolo lÕunitˆ dello Stato, il capo dello Stato • legittimato ad intervenire con
misure eccezionali, assumendo in prima persona la direzione politica del paese (ad esso si ispirano le previsioni
Costituzionali che attribuiscono al capo dello Stato il potere di proclamare lo stato di crisi di adottare misure in
deroga le previsioni costituzionali)
3. Si considera il capo dello Stato come potere neutro, come potere a sŽ, distinto dai tre tradizionali e posto al di
sopra delle parti politiche con il compito di moderarne i rapporti e di risolvere gli eventuali conflitti. Esistono
varie teorie con una diversa lettura della ÒneutralitˆÓ del capo dello Stato:
a. Capo dello Stato come istanza simbolica (o con poteri formali), che si limita a dichiarare la volontˆ
popolare, o come magistratura di influenza, che ha il compito di Òconsigliare, incoraggiare
ammonireÓ; nella maggioranza delle monarchie parlamentari europee il Re conserva una titolaritˆ
formale dei pi• importanti poteri, essendo talvolta espressamente qualificato come un simbolo
dellÕunitˆ popolare (Giappone), ma pu˜ anche essere privato di tali poteri a vantaggio di altri organi
(Svezia).
b. Capo dello Stato come garante del rispetto della costituzione e delle regole del gioco, ovvero delle
norme procedurali che disciplinano i rapporti fra gli organi politicamente attivi à accade in varie
repubbliche parlamentari e semipresidenziali, quando il presidente non sia un leader politico e tale ruolo
venga svolto dal PM

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

37
c. Capo dello Stato come potere di intermediazione, che garantisce un costante processo di integrazione
dellÕunitˆ statale
2. Derivazione e durata in carica
Circa la derivazione del capo dello Stato si possono distinguere tre ipotesi:
® Successione ereditaria: tipica dei sistemi monarchici; in alcuni ordinamenti, quando non cÕ• un erede, il
parlamento interviene per esprimere il consenso al successore designato dal Re (Belgio) o per nominare il nuovo
monarca (Danimarca, Norvegia, Paesi Bassi, Spagna, Svezia). In alcuni paesi anglosassoni (Australia, Canada,
Nuova Zelanda) preceduti da un governatore generale, nominato dal monarca inglese sul parere del governo
britannico, vale appunto questa ipotesi. In pratica la designazione • compiuta dal governo del paese interessato
e riguarda una personalitˆ nazionale di scarso rilievo politico.
® Elezione popolare: tipica delle forme di governo presidenziale e semipresidenziale; capo dello Stato eletto dal
corpo elettorale in modo diretto (es. in Islanda, Messico e Slovenia viene adottato il sistema maggioritario a
turno unico a maggioranza relativa; in Irlanda e Sudafrica il sistema • a turno unico, ma grazie al meccanismo
del voto alternativo il candidato eletto ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze) o mediante elezioni di
secondo grado da parte di un collegio di elettori presidenziali (si verifica soltanto negli USA e si • avuta giˆ in
Francia fino al 1962). Nella grande maggioranza degli ordinamenti lÕelezione popolare avviene con sistema
maggioritario a doppio turno, in base al quale, se al primo turno nessun ottiene la maggioranza assoluta dei voti,
si chiede un turno di ballottaggio fra i due candidati pi• votati.
® Elezione parlamentare: tipica delle repubbliche parlamentari; presidente eletto dal parlamento o da
unÕapposita assemblea federale, composta da parlamentari e da un numero equivalente di membri eletti dai
Parlamenti degli Stati membri (es. Italia à per lÕelezione del presidente, il parlamento in seduta comune •
integrato da tre delegati per ogni regione, eletti dal consiglio regionale in modo da assicurare la rappresentanza
delle minoranze). Nelle prime votazioni • richiesta la maggioranza qualificata dei 2/3, dei 3/5 o quellÕassoluta,
mentre dalla terza si riduce il numero dei candidati oppure si richiede una maggioranza inferiore.

Mentre la carica dei capi dello Stato monarchici • vitalizia, quella dei Presidenti della Repubblica ha una durata
determinata à in alcuni ordinamenti, di solito presidenziale semipresidenziale, il presidente • eletto per 4 anni; pi•
frequentemente la durata del mandato presidenziale • superiore a quella del Parlamento in modo da garantire
lÕindipendenza del Capo dello Stato. La durata massima • di 7 anni (Irlanda, Italia e Turchia).
Di solito nei testi costituzionali vengono stabiliti limiti alla rieleggibilitˆ del presidente, il quale talvolta non pu˜ essere
rieletto (Messico), ma nella maggioranza dei casi non pu˜ svolgere pi• di due mandati. In alcuni ordinamenti il
divieto del terzo mandato non • assoluto, ma riguarda solo quello immediatamente successivo ai due giˆ espletati
(Austria, Francia, Germania, Israele, Portogallo, Russia). In Russia Putin, dopo essere stato presidente dal 2000 al 2008
ed essere stato subito dopo nominato PM per quattro anni dal presidente Medvedev, • stato rieletto nel 2012 e nel 2018
alla carica del presidente, la cui durata era stata portata da quattro a sei anni; la riforma costituzionale approvata dalla
duma e ratificata da un referendum nel 2020 ha previsto lÕazzeramento dei due mandati consecutivi esercitati dal
presidente Putin, il che gli consentirebbe di ripresentarsi nel 2024 ed essere rieletto fino al 2036. In Turchia, il presidente
pu˜ essere rieletto per due mandati e anche per un terzo qualora, nel corso del secondo, il parlamento abbia deliberato
a maggioranza dei 3/5 il proprio scioglimento.
Pochi sono gli ordinamenti nei quali non • previsto alcun limite alla rieleggibilitˆ del presidente (Finlandia, Islanda,
Italia). Tra questi, solo in Italia non si era mai avuta la rielezione del presidente uscente fino ad aprile 2013, quando •
stato rieletto il presidente Napolitano.

Per quanto riguarda la cessazione della carica, nelle monarchie si verifica in principio solo per la morte del re à egli
pu˜ per˜ abdicare a favore del suo erede; possono determinarsi anche alcune circostanze nelle quali la corona deve
essere affidata in via provvisoria ad un reggente, come si verifica quando lÕerede al trono • minorenne (Belgio,
Lussemburgo, Spagna) o vi • vacanza del trono (Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi, specie) o nellÕipotesi di
impedimento del re à lÕorgano competente a verificare lÕesistenza dellÕimpedimento • il governo o il parlamento; il
reggente pu˜ essere eletto dal parlamento oppure pu˜ salire al trono di diritto.

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

38
Nelle repubbliche il capo dello Stato cessa dalla carica al momento della scadenza del mandato, che di solito si
identifica con quella dellÕentrata in carica del successore. La cessazione dalla carica pu˜ verificarsi anche prima della
fine del mandato per effetto di cause sopravvenute:
® Morte
® Dimissioni à seppur non previste in costituzione, sono consentite e di regola non richiedono di essere motivate;
talvolta devono essere comunicate al Parlamento con apposito messaggio (Portogallo)
® Destituzione à pu˜ derivare dalla sua messa in stato di accusa da parte del Parlamento (Irlanda, Russia), dalla
sua condanna (Albania, Francia, Italia, Portogallo, USA, Ungheria) o da unÕiniziativa politica del parlamento a
maggioranza qualificata, nel qual caso la decisione definitiva spetta al corpo elettorale (Romania, Austria,
Islanda)
® Impedimento permanente à previsto nella maggioranza delle costituzioni repubblicane senza alcuna
specificazione, come impossibilitˆ o incapacitˆ del presidente di adempiere i propri doveri, o viene distinto in
permanente o temporaneo. Alcune costituzioni individuano lÕorgano competente a dichiarare lÕimpedimento del
capo dello Stato: negli USA vi provvede lo stesso presidente e il vicepresidente; in altri ordinamenti decide la
Corte costituzionale o la Corte Suprema
La vacanza della carica prima della scadenza del mandato pu˜ dare luogo a due ipotesi:
® Negli ordinamenti presidenziali, insieme al presidente viene eletto un vicepresidente, il quale sostituisce il
primo quando viene a mancare fino al termine del mandato
® Elezione entro breve termine di un nuovo presidente
Nella fase che intercorre fra il verificarsi della vacanza e lÕentrata in carica del nuovo titolare si pone la questione di
individuare il soggetto legittimato a svolgere temporaneamente le funzioni presidenziali: a ci˜ provvede lÕistituto della
supplenza à lÕorgano supplente • diverso nei vari ordinamenti: in quelli presidenziali • il vicepresidente; negli altri
ordinamenti la supplenza • affidata al presidente del parlamento monocamerale o di una delle due Camere. Di solito i
poteri del supplente sono limitati in quanto egli non pu˜ procedere allo scioglimento del parlamento, indire un
referendum, nominare il PM o rinviare una legge.
3. Poteri
Nella forma di governo presidenziale il Presidente, oltre ad esercitare i poteri tipici di un Capo dello Stato, • anche
titolare del potere esecutivo e quindi compie gli atti di direzione della politica interna ed estera del paese.
La sua posizione risulta rafforzata negli Stati dellÕAmerica latina, in cui gli sono riconosciuti poteri importanti come
lÕiniziativa legislativa e il ricorso agli stati di eccezione al referendum. Peculiare • la posizione del presidente in Francia,
il quale, quando • sostenuto dalla maggioranza dellÕassemblea nazionale, concentra nelle sue mani i poteri del Presidente
degli USA e quelli del PM del Regno Unito. Una posizione importante assume il presidente della Russia, il quale non
solo • titolare di poteri analoghi a quelli del presidente degli USA, ma anche di altri particolarmente importanti come
lÕiniziativa legislativa, lÕindizione del referendum, lo scioglimento della duma.

Nella maggioranza degli ordinamenti al capo dello Stato vengono attribuiti poteri di rappresentanza dello stato e
dellÕunitˆ nazionale, di garanzia del rispetto della costituzione, di iniziativa e di controllo nei confronti degli altri
organi costituzionali.
Praticamente gli atti del capo dello Stato possono assumere natura sostanziale, in quanto sono da lui effettivamente
decisi, o formale, limitandosi egli a sancire la volontˆ espressa da un altro organo.

Bisogna considerare poi lÕistituto della controfirma ministeriale degli atti del capo dello Stato: nelle monarchie, •
necessaria per tutti gli atti del Re, costituendo la contropartita della sua irresponsabilitˆ; nelle Repubbliche, talvolta •
prevista per tutti gli atti del Presidente, anche se possono esserne esclusi quelli strettamente personali, come le dimissioni
(Austria, Irlanda, Islanda, Israele, Italia).

Infine, i poteri del capo dello Stato vengono valutati alla luce del loro effettivo esercizio, che dipende sia dai rapporti
che vengono ad istituirsi fra gli organi costituzionali sia dalla situazione politico-istituzionale.

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

39
Fra i poteri del capo dello Stato acquistano particolare importanza la nomina del governo e lo scioglimento anticipato
del parlamento.
Lo scioglimento anticipato si differenzia da quello ordinario, in quanto si verifica prima della scadenza naturale della
legislatura; istituto tipico delle forme di governo parlamentari e di quelle semipresidenziali Ð non • previsto nella forma
di governo direttoriale della Svizzera e di regola in quelle presidenziali à tre eccezioni:
- Uruguay à il presidente pu˜ sciogliere lÕassemblea generale quando questa confermi il voto di censura ad
uno o pi• ministri, con una maggioranza inferiore ai 3/5
- Venezuela à analogo potere ha il presidente quando lÕassemblea nazionale censuri per tre volte di seguito
il vicepresidente
- Turchia à il presidente pu˜ sciogliere la grande assemblea nazionale.
Di solito lo scioglimento rientra fra le competenze del Capo dello Stato, anche se in alcuni casi • deciso dallo stesso
Parlamento o come unica ipotesi o come affiancata da altre; solo in Svezia • attribuito direttamente al Governo.
Laddove il potere • attribuito al capo dello Stato, occorre verificare a chi spetti la titolaritˆ sostanziale della decisione
à due aspetti da tenere in considerazione:
¥ Se sia richiesta o meno la proposta o controfirma del Governo
¥ Se lo scioglimento sia vincolato alla sussistenza di determinati presupposti o sia discrezionale
In alcuni ordinamenti presidenziali esso costituisce un potere personale del Presidente, che lo esercita senza controfirma.
Nella maggioranza degli Stati dellÕEuropa centro-orientale il presidente esercita il potere di scioglimento
autonomamente, ma in qualche caso • richiesta la controfirma (Croazia) o la proposta del governo (Estonia, Croazia)
Nelle altre forme di governo parlamentari la titolaritˆ sostanziale del potere • generalmente del governo su iniziativa
del PM sottoposta la deliberazione dellÕorgano collegiale. In altri casi lo scioglimento assume natura duumvirale o
di atto complesso, essendo il frutto della concorde volontˆ del capo dello stato e del PM (Finlandia, Islanda e Italia).
Nelle costituzioni pi• recenti vengono indicati in modo rigoroso i presupposti giustificativi dello scioglimento à
particolare • lÕordinamento della Germania, nel quale le rigide condizioni previste per il ricorso allo scioglimento
anticipato hanno fatto s“ che negli unici tre casi esistiti il cancelliere, al fine di giustificare la richiesta al presidente di
scioglimento del Bundestag, ha fatto ricorso allÕespediente di porre la questione di fiducia e di farla respingere dalla
stessa maggioranza.
Spesso nei testi costituzionali sono stabiliti i limiti di tempo che consistono:
® Nella previsione dellÕambito della legislatura un termine iniziale fino al quale non • consentito ricorrere allo
scioglimento o un termine finale dopo il quale lo scioglimento non • ammesso
® Nella previsione di un lasso di tempo che deve decorrere dopo un precedente scioglimento prima di poter
procedere ad un nuovo
® Nel divieto di scioglimento nellÕultima fase del mandato presidenziale
Numerose costituzioni vietano esplicitamente o implicitamente lo scioglimento durante lo stato di guerra o gli stati di
crisi.
Nei vari ordinamenti il titolare del potere devi chiedere il parere preventivo non vincolante di vari soggetti: del
Presidente del Parlamento monocamerale o di ciascuna Camera, del PM, di un organo di garanzia, dei partiti politici o
dei gruppi parlamentari.
Si distinguono 5 tipi di scioglimento:
1. Scioglimento maggioritario: deciso dal governo o dalla maggioranza parlamentare al fine di scegliere il
momento pi• favorevole per andare a nuove elezioni.
2. Scioglimento funzionale: previsto di solito quando il parlamento non • in grado di garantire la formazione del
governo, quando respinge la fiducia richiesta dal governo o quando approva una mozione di sfiducia senza
essere in grado di formare un nuovo governo entro un termine prestabilito
3. Scioglimento arbitrato: deriva dal conflitto fra parlamento • un altro organo costituzionale à pu˜ essere il
presidente, come avviene in Francia quando il capo dello Stato ricorre alle elezioni per liberarsi di una
maggioranza dellÕassemblea nazionale a lui contrapposta, oppure il governo, colpito da una mozione di sfiducia.
4. Scioglimento di consultazione à due ipotesi:
a. Scioglimento automatico: consegue allÕapprovazione di un progetto di revisione costituzionale sul
quale • chiamato a pronunciarsi il corpo elettorale al momento dellÕelezione del nuovo parlamento

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

40
b. Scioglimento libero: nato dalla volontˆ di sottoporre al giudizio del corpo elettorale unÕimportante
questione nazionale, messa in discussione da importanti elezioni.
5. Scioglimento tecnico: deriva dallÕapprovazione di una revisione costituzionale o di un importante legge
ordinaria che incidono sulla struttura o sulla formazione del parlamento
4. Responsabilità
Molte costituzioni continuano a proclamare il tradizionale principio monarchico della irresponsabilitˆ del capo dello
Stato per gli atti compiuti nellÕesercizio delle sue funzioni. Negli ordinamenti democratici • insostenibile che il capo
dello Stato non risponde dei suoi atti.
Occorre perci˜ operare una netta distinzione fra capi dello Stato monarchici e repubblicani: per i primi si parla di una
irresponsabilitˆ personale, assoluta e permanente; negli Stati democratici, lÕirresponsabilitˆ del Re deriva dal fatto
che i poteri di cui sono formalmente titolari spettano nella sostanza ad altri soggetti. Per i Presidenti occorre invece
valutare a quale tipo di responsabilitˆ siano assoggettati à distinguiamo fra:
® Responsabilitˆ giuridica: comportamento di un soggetto • valutabile in base a criteri giuridici predeterminati
e pu˜ comportare sanzioni di tipo giuridico
® Responsabilitˆ politica: comportamento di un soggetto viene valutato in base a criteri di opportunitˆ non
oggettivamente predeterminati e pu˜ sfociare in una sanzione di tipo politico; si divide ulteriormente in:
o Responsabilitˆ politica istituzionale: ne sono assoggettati i Presidenti à pu˜ essere fatta valere dal
titolare del potere di elezione (corpo elettorale o organo parlamentare) al termine del mandato mediante
la non rielezione; tipica delle forme di governo presidenziali, nelle quali il mandato presidenziale • di
breve durata ed • prevista la rieleggibilitˆ, e in quelle semipresidenziali, nelle quali il presidente abbia
svolto un ruolo politico e abbia presentato la propria candidatura
o Responsabilitˆ politica diffusa: critica liberamente espressa dai cittadini, dai soggetti sociali e politici
e dallÕopinione pubblica, che lÕunico limite di doversi svolgere con forme e contenuti tali da
salvaguardare lÕonore della persona e la dignitˆ della carica; tipica dei capi di Stato degli ordinamenti
democratici
In alcuni ordinamenti nei quali il Presidente • eletto a suffragio universale • prevista la rimozione dalla carica del
presidente nel corso del mandato à pu˜ essere decisa dal corpo elettorale su iniziativa del Parlamento a maggioranza
qualificata (Austria e Islanda) o a maggioranza semplice (Romania).
UnÕipotesi intermedia fra responsabilitˆ politica e giuridica • quella dellÕimpeachment negli Stati Uniti: • una
responsabilitˆ penale à per cui il Presidente pu˜ essere messo in stato dÕaccusa dalla Camera per i delitti Òdi tradimento,
di concussione o altri gravi reatiÓ; • giudicato da un organo politico e la sanzione • di natura politica, consistendo nella
rimozione del presidente dalla carica. Tale procedura non comporta la sospensione dei processi nel corso del mandato
e non esclude che il presidente sia sottoposto per gli stessi reati ad un giudizio penale o civile.
Per quel che riguarda la responsabilitˆ giuridica dei Presidenti, occorre distinguere fra:
® Atti compiuti nellÕesercizio delle funzioni: viene proclamato il principio della irresponsabilitˆ a tutela non
della persona ma della carica
o I reati presidenziali sono:
§ attentato alla costituzione o violazione della costituzione
§ violazione di legge
§ alto tradimento
§ gravi reati
o LÕiniziativa proviene di solito da una minoranza qualificata di parlamentari e la messa in stato dÕaccusa
viene deliberata a maggioranza assoluta o qualificata da un organo parlamentare
o Il soggetto competente a giudicare pu˜ essere un organo parlamentare, lÕorgano supremo della
magistratura ordinaria, un giudice speciale o la Corte costituzionale.

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

41
oLa sanzione pu˜ essere di tipo penale, ma in alcuni ordinamenti a questa pu˜ aggiungersi la rimozione
dalla carica, mentre in altri la destituzione (es. in Russia, la destituzione del presidente accusato Òdi
alto tradimento o di aver commesso un altro grave reatoÓ • assoggettata a condizioni cos“ rigide da
renderla altamente teorica à la messa in stato di accusa viene deliberata dalla Duma a maggioranza dei
2/3 dei componenti, ma deve avere la conferma della Corte Suprema circa la sussistenza dei reati e della
Corte costituzionale che valuta il rispetto della procedura prevista; in caso di conferma, la destituzione
viene decisa dal Consiglio della Federazione a maggioranza dei 2/3. Analogamente in Turchia la
rimozione del presidente per reati funzionali richiede due maggioranze qualificate del parlamento)
® Atti extra funzionali: non • prevista alcuna immunitˆ; in alcuni ordinamenti • richiesta lÕautorizzazione a
procedere da parte del Parlamento, in altri • stabilita lÕimprocedibilitˆ fino al termine del mandato da una
disposizione di rango costituzionale.

CAP 9 3 GIUSTIZIA COSTITUZIONALE


2.2 Il controllo giurisdizionale: diffuso e accentrato
Vengono individuati due grandi modelli:
® Sistema diffuso di costituzionalitˆ: potere di controllo spetta a tutti gli organi giudiziari di un ordinamento, i
quali lo esercitano, incidentalmente, in occasione della soluzione di controversie concrete
® Sistema accentrato di costituzionalitˆ: potere di controllo affidato ad un organo giudiziario specializzato, a
tale scopo appositamente istituito
2.2.1 Il sistema diffuso di matrice statunitense (Judicial review of legislation)
Si • realizzato per la prima volta negli USA, in cui il potere di giudicante della legittimitˆ costituzionale delle leggi non
• rimesso ad una Corte ad hoc, ma a tutti i giudici, i quali possono disapplicare le leggi giˆ in vigore giudicate in contrasto
con la Costituzione.

Tale potere non • previsto espressamente nella Costituzione federale, ma si • affermato in via giurisprudenziale nella
sentenza Marbury vs Madison (1803): il giudice Marbury fu nominato come giudice di pace di contea dellÕallora
Presidente Adams; la nomina, tuttavia, avvenne allo scadere del termine del mandato presidenziale; il successivo
Presidente Jefferson non grad“ queste nomine Òdi mezzanotteÓ (perchŽ effettuate allo scoccare) e decise di non portare
a compimento la procedura di notificazione dellÕincarico del giudice Marbury à questÕultimo ag“ in giudizio presso la
Corte Suprema contro Madison (Segretario di Stato del Presidente) per chiedere che la sua nomina fosse portata a
compimento attraverso lo strumento del writ of mandamus (ordine di adempimento disciplinato dal Judiciary Act -
1789); la Corte Suprema si trov˜ cos“ di fronte alla scelta tra lÕaccoglimento e il rigetto della domanda del ricorrente à
la soluzione fu trovata decidendo che, sebbene la pretesa del giudice fosse ragionevole, il rimedio richiesto non avrebbe
potuto essere concesso perchŽ il Judiciary Act, nella parte in cui permetteva al ricorrente di adire direttamente la massima
istanza federale, era in contrasto con lÕart. 3 della Carta costituzionale.

La ÒdottrinaÓ del giudice Marbury risolse la questione del rapporto tra legge federale e Costituzione a vantaggio di
questÕultima, muovendo da due proposizioni alternative:
® la costituzione • superiore ad ogni atto legislativo non conforme ad essa à se vera, un atto legislativo
contrario alla Costituzione non • legge
® il potere legislativo pu˜ modificare la Costituzione con una legge ordinaria à se vera, le costituzioni scritte
devono essere considerate come assurdi tentativi da parte del popolo di limitare un potere per sua natura
illimitabile
Il potere dei giudici di controllare la costituzionalitˆ delle leggi viene affermato in via interpretativa: poichŽ la legge
costituzionale • Òpi• forteÓ della legge ordinaria, il giudice deve Òinterpretare il dirittoÓ nel senso di dare la
prevalenza alla norma costituzionale e non a quella incostituzionale.

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

42
La Òdottrina MarshallÓ riprese dal pensiero di Alexander Hamilton: il potere giudiziario sarebbe dovuto assurgere al
ruolo di garante contro gli abusi del potere politico, per sua natura totalizzante e tendente alla sopraffazione dellÕintero
spazio costituzionale.

Il potere di judicial review diviene infatti, da un lato, la conseguenza dellÕobbligo per il giudice di decidere il caso e,
dallÕaltro, strumento funzionale alla soluzione della controversia concreta. Al contempo, il potere di non applicare
la legge incostituzionale con effetti limitati alle parti in causa (inter partes) consente di rispettare formalmente il principio
della separazione dei poteri, non configurando unÕinvasione del giudice nella sfera del potere legislativo, ma una
semplice disapplicazione della legge in quel caso concreto.

La sentenza ha natura dichiarativa con effetto di disapplicazione inter partes; tuttavia, la presenza nel sistema
americano della doctrine of binding precedent (regola dello stare decisis = i precedenti giudiziari delle Corti superiori
sono vincolanti per le Corti inferiori e devono quindi essere seguiti per i successivi casi simili) fa acquisire alla decisione
efficacia generale.
Poniamo il caso che una Corte federale dÕappello disapplichi una legge federale giudicandola costituzionalmente
illegittima à la decisione vincolerˆ tutte le corti distrettuali del circuito; non vincolerˆ la Corte federale dÕappello di un
diverso circuito, la quale potrˆ ritenere la medesima legge conforme alla Costituzione.

La caratteristica fondamentale di questo modello risiede nel fatto che il sindacato di costituzionalitˆ • diffuso = ogni
giudice • abilitato a esercitare il controllo di costituzionalitˆ, non sussistendo una prerogativa esclusiva della Corte
Suprema nel giudicare la costituzionalitˆ à il giudice disapplica la disposizione in contrasto con la costituzione
attraverso una pronuncia che ha natura dichiarativa, con efficacia inter partes (solo tra le parti in giudizio) ed ex
tunc (effetto retroattivo).
Questo modello ha natura concreta (perchŽ concreta e la questione sulla quale il giudice si trova a dover giudicare),
successiva (perchŽ ha come oggetto una legge che • giˆ in vigore) e giurisdizionale (perchŽ la questione • decisa da un
giudice nel corso di un giudizio).
La Corte Suprema gode di ampia discrezionalitˆ nello scegliere quali questioni affrontare, prediligendo i casi sui quali
si siano formati indirizzi giurisprudenziali differenti; essa ha esercitato il suo potere di judicial review con attento self
restraint, mantenendo un atteggiamento di generale rispetto degli altri poteri dello Stato.
I giudici americani hanno rifiutato lÕesame delle Òpolitical questionsÓ (controversie strettamente connesse al potere di
indirizzo politico del Governo o del Congresso).
2.2.2 Il sistema accentrato di ascendenza kelseniana (Verfassungsgerichtsbarkeit)
LÕarchetipo della Corte costituzionale, intesa come organo ad hoc deputato in via esclusiva al controllo di
costituzionalitˆ, fu la Costituzione austriaca del 01.10.1920, elaborata da Hans Kelsen.
LÕidea di istituire una Corte costituzionale scatur“ dalla necessitˆ di risolvere i problemi di delimitazione delle
competenze legislative della Federazione e dei LŠnder à il nuovo organo fu originariamente chiamato a dirimere le
controversie nascenti tra i diversi poteri dello Stato, e tra Governo centrale e Governi periferici; solo in un secondo
momento ad esso verrˆ affidata la funzione di garanzia del rispetto della Costituzione da parte della legge ordinaria.

Originariamente il controllo era esercitato dalla Corte costituzionale in via principale à si trattava di un controllo di
natura politica e di tipo astratto, svincolato dalla soluzione di un caso concreto di fronte a un giudice; il risultato del
controllo si proiettava solo in avanti, in modo astratto e generale: la legge ritenuta incostituzionale veniva annullata
ed espulsa dallÕordinamento con efficacia ex nunc.
Secondo la concezione originaria, il meccanismo introdotto nella Costituzione austriaca si avvicinava allÕabrogazione,
essendo la Corte concepita come un Òlegislatore negativoÓ à Kelsen affermava che Òtutte le volte che un tribunale
annulla una legge, crea una norma generale, perchŽ lÕannullamento di una legge ha lo stesso carattere di generalitˆ
dellÕemanazione di una norma; • soltanto unÕemanazione di segno negativo.Ó
NellÕidea formalistica iniziale di Kelsen, la Costituzione non si configurava come un insieme di principi fondamentali
ancorati a valori sostanziali; lo stesso ordinamento giuridico era concepito come una struttura gerarchica a gradi, nella
quale a ciascun gradino corrispondeva una fonte del diritto e al cui vertice era posta la Costituzione.

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])


lOMoARcPSD|13677807

43
Ne risultava che la legge non era altro che atto di applicazione della costituzione e atto di produzione di tutte le
altre fonti gerarchicamente inferiori à la legislazione • subordinata alla Costituzione, cos“ come la giurisdizione e
la pubblica amministrazione sottostanno alla legislazione.
La giurisdizione costituzionale non si poneva in contrasto con il principio della separazione dei poteri, costituendone,
al contrario, unÕulteriore affermazione.

La riforma del 1929 introdusse la facoltˆ per le Corti supreme, ordinaria e amministrativa, di instaurare il procedimento
di controllo di costituzionalitˆ dinanzi alla Corte costituzionale: via di accesso incidentale à lÕinnovazione diede vita
ad una modalitˆ di controllo di costituzionalitˆ accentrato a iniziativa diffusa.

Downloaded by Margherita Zoppi ([email protected])

Potrebbero piacerti anche