Modelli Bibliografia

Scarica in formato doc, pdf o txt
Scarica in formato doc, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 3

Bibliografia 1: Elsa Morante

Ardeni V. (2014), L’espressione della dicotomia tra artista e società nella Smania dello scandalo di
Elsa Morante, «Carte italiane», 2 (9), pp. 119-136.
«Ariel» (2012), Elsa Morante e la Serata a Colono, «Ariel. Semestrale di drammaturgia dell’Istituto
di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo», II, n. 2.
Azzolini P. (2007), Attraversando la poesia di Elsa Morante, «Studi novecenteschi», vol. XXXIV,
n. 74, pp. 429-439.
Camporesi P. (1995), C’era una volta l’inferno, in Il governo del corpo, Milano, Garzanti, pp. 42-
46.
Carmello M. (2018), La poesia di Elsa Morante. Una presentazione, Roma, Carocci.
Ceracchini S. (2015), Le chiavi e le ispirazioni letterarie della Commedia chimica, in Le fonti di
Elsa, a cura di E. Palandri e H. Serkowska, «Innesti | Crossroads», XL, 9, Venezia, Edizioni di Ca’
Foscari, pp. 85-92.
Contini G. (1976), Un’interpretazione di Dante, in Id., Un’idea di Dante. Saggi danteschi, Torino,
Einaudi, pp. 110-118.
Dell’Aia L. (2013), La sfera del puer. Il tempo dei ragazzini di Elsa Morante, Roma, Aracne.
Ead. (2018), Gioco e alibi nella poetica di Elsa Morante, «griseldaonline», 17, pp. 1-12.
Di Fazio A. (2014), La lingua della sommossa ne Il mondo salvato dai ragazzini: “Un sistema
linguistico così comunicativo da scandalizzare”, «Cuadernos de Filología Italiana», vol. XXI,
Nùm. Especial, pp. 113-130.
Giovannetti P. – Lavezzi G. (2010), La metrica italiana contemporanea, Roma, Carocci.
Mengaldo P. V. (1991), Titoli poetici novecenteschi, in Id., La tradizione del Novecento. Terza
serie, Torino, Einaudi, pp. 3-26.
Id. (2000), Spunti per un’analisi linguistica dei romanzi di Elsa Morante, in Id., La tradizione del
Novecento. Quarta serie, Torino, Bollati Boringhieri, pp. 147-168.
Morante E. (1988), Opere, vol. 1, a cura di C. Cecchi, C. Garboli, Milano, Mondadori.
Ead. (1990), Opere, vol. 2, a cura di C. Cecchi, C. Garboli, Milano, Mondadori.
Paglia S. (2011), I segni reiterati del cambiamento e della trasformazione. Note sulla lingua e lo
stile della «Serata a Colono» di Elsa Morante, «Critica letteraria», XXXIX, f. 1, pp. 138-162.
Pelo A. (2008), La serata a Colono di Elsa Morante. Note sulla lingua e lo stile, «La lingua
italiana», V, pp. 137-151.
Rosa G. (1994), Contro i gerghi dell’irrealtà, «Studi novecenteschi», vol. XXXIV, n. 74, pp. 251-
270.
Siti W. (2013), Il realismo è l’impossibile, Roma, Nottetempo.
Splendorini I. (2008), De la grâce et de la pesanteur: les métaphores animalières dans “La Storia”
et “Aracoeli” d’Elsa Morante, «Italies», n. XII, pp. 319-341.

Bibliografia 2: Ippolito Nievo


ALEARDI 1875 = A. A., Canti, Firenze, Barbera.
BALDACCI 1958 = L. B., Introduzione a Poeti minori dell’Ottocento, tomo I, Milano-Napoli,
Ricciardi.
BALDACCI 1969 = L. B., Secondo Ottocento, Bologna, Zanichelli.
BALDUINO 1962 = A. B., Aspetti e tendenze del Nievo poeta, Firenze, Sansoni.
BOZZOLA 2016 = S. B., L’autunno della tradizione. La forma poetica dell’Ottocento, Firenze,
Cesati.
CAPOVILLA 2012 = G. C., Carducci, Nievo e l’elaborazione di «San Martino», in ID., Studi
carducciani, Modena, Mucchi, pp. 125-43.
FUSINATO 1853 = A. F., Poesie, illustrate da O. Monti, Venezia, Cecchini, 2 voll.
GARAU 2010 = S. G., «A cavalcione di questi due secoli». Cultura riflessa nelle Confessioni d’un
Italiano e in altri scritti di Ippolito Nievo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.
GHIDINELLI 2007 = S. G., Vittorio Betteloni. Un poeta senza pubblico, Milano, LED.
GIOVANNETTI 1999 = P. G., Nordiche superstizioni. La ballata romantica italiana, Venezia,
Marsilio.
GIRARDI 2015 = A. G., La lingua della poesia in Italia. 1815-1918, Venezia, Marsilio.
GIUSTI 1976 = G. G., Opere, a cura di N. Sabbatucci, Torino, Utet.
GORRA Introduzione = Introduzione a P.
GORRA Note = Note a P.
MAGRO-SOLDANI 2017 = F. M.-A. S., Il sonetto italiano. Dalle origini a oggi, Roma, Carocci.
MENGALDO 2011 = P.V. M., Nievo traduttore di Heine-Nerval, in ID., Studi su Ippolito Nievo:
lingua e narrazione, Padova, Esedra, pp. 261-69.
MENGALDO 2012 = P.V. M., Leopardi antiromantico e altri saggi sui «Canti», Bologna, Il Mulino.
POLIMENI 2014 = G. P., Poesia popolare, in Storia dell’italiano scritto, I. Poesia, a cura di G.
Antonelli, M. Motolese, L. Tomasin, Roma, Carocci, pp. 257-90.
PRATI 1862-65 = G. P., Opere edite e inedite, Milano, Guigoni, 5 voll.
SOLDANI 2016 = A. S., Osservazioni sulla metrica di Tommaseo, in Tommaseo poeta e la poesia di
medio Ottocento. II. Le dimensioni del sublime nell’area triveneta, Venezia, Istituto Veneto di
Scienze, Lettere ed Arti, pp. 547-87.
ZANGRANDI 2016 = A. Z., Stile e racconto nelle lettere di Ippolito Nievo, Padova,
libreriauniversitaria.it.
ZANGRANDI 2017 = A. Z., Autografi nieviani della collezione Bastogi: due operette morali,
«GSLI», vol. CXCIV, a. CXXXIV, fasc. 648, 4° trimestre 2017, pp. 562-601.
ZUCCO 2001 = R. Z., Istituti metrici del Settecento. L’ode e la canzonetta, Genova, Name.

Bibliografia 3: Federico De Roberto


Opere di Federico De Roberto
De Roberto, Federico, 1887, La sorte, Giannotta, Catania (Palermo, Sellerio 1997, da cui si citerà).
De Roberto, Federico, 1888, Documenti umani, Milano, Treves (Roma, Bel-Ami 2009, da cui si
citerà).
De Roberto, Federico, 1890a, Processi verbali, Milano, Galli, Chiesa, Guindani (Palermo, Sellerio
1976, da cui si citerà).
De Roberto, Federico, 1890b, L’albero della scienza, Milano, Galli, Chiesa, Guindani
(Caltanissetta, Edizioni Lussografica 1997, da cui si citerà).

Riferimenti bibliografici
Bruni, Francesco, 1999, “Sondaggi su lingua e tecnica narrativa del Verismo”, in Bruni, Francesco,
Prosa e narrativa dell’Ottocento, Firenze, Franco Cesati, pp. 137-189.
Castelli, Rosario, 1997, “Anatomie del cuore: De Roberto e il tormento simpatico”, in De Roberto
1890b, pp. 9-36.
Corti, Maria, 1978, “Testi o macrotesto? I racconti di Marcovaldo”, in Corti, Maria, Il viaggio
testuale. Le ideologie e le strutture semiotiche, Torino, Einaudi, pp. 185-200.
Fernandez, Dominique, 1997, “Nota”, in De Roberto 1887, pp. 185-188.
Maffei, Giovanni, 2017, La passione del metodo. Le teorie, le poetiche e le narrazioni di Federico
De Roberto, Firenze, Franco Cesati.
Sardo, Rosaria, 2008, «Al tocco magico del tuo lapis verde…». De Roberto novelliere e l’officina
verista, Catania, Biblioteca della Fondazione Verga.
Vacante, Natàlia, 2003, “L’eclettismo della novellistica giovanile di Federico De Roberto:
teorizzazioni e forme di poetica in atto”, in L’anima e le cose. Naturalismo e antinaturalismo tra
Otto e Novecento, a cura di Raffaele Cavalluzzi, Roma-Bari, Laterza, pp. 75-80.
Bibliografia 4: canzone libera
Contini Gianfranco, Innovazioni metriche italiane fra Otto e Novecento, in Varianti e altra
linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino, Einaudi 1970, pp. 587-599.
Contini Gianfranco, Letteratura italiana del Risorgimento. 1789-1861, Firenze, Sansoni 1986.
De Lollis Cesare, Saggi sulla forma poetica italiana dell’Ottocento, Bari, Laterza 1929.
Elwert W. Theodor, Lo svolgimento della forma metrica della poesia lirica italiana dell’Ottocento,
in Saggi di Letteratura italiana, Wiesbaden, Steiner 1970, pp. 146-166.
Giovannetti Paolo, La strofa allusa. Esempi di parodia metrica nella poesia italiana fra Otto e
Novecento, in AA.VV., Ricerche di lingua e letteratura italiana (1988), Milano, Cisalpino-
Goliardica 1989, pp. 223-252.
Gnoli Domenico, I poeti della scuola romana (1850-1870), Bari, Laterza 1915.
Lonardi Gilberto, Leopardismo. Tre saggi sugli usi di Leopardi dall’Otto al Novecento, Firenze,
Sansoni 1990.
Ottone Giuseppe, In margine alla fortuna di Leopardi: i fratelli Maccari e la Scuola romana,
«Lettere italiane», XXIV (1972), 3, pp. 369-379.
Tesi Riccardo, Un’immensa molteplicità di lingue e di stili. Studi sulla fine dell’italiano letterario
della tradizione, Firenze, Cesati 2009.

Potrebbero piacerti anche