Ovidio y La Larga Noche de Medea

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 11

Peer Reviewed

Title:
Ovidio modello di "Lunga notte di Medea" di Corrado Alvaro

Journal Issue:
Carte Italiane, 2(2-3)

Author:
Venuti, Marinella Lizza, Università di Pisa

Publication Date:
2007

Publication Info:
Carte Italiane, Department of Italian, UCLA, UC Los Angeles

Permalink:
http://escholarship.org/uc/item/85w7f642

Keywords:
Italian literature; Italian theater; Classical literature; 1900-1999; Novecento; Alvaro, Corrado;
Lunga notte di Medea; Ovid; Heroides; drama; dramma; tragedy; tragedia; myth; mito; Medea

eScholarship provides open access, scholarly publishing


services to the University of California and delivers a dynamic
research platform to scholars worldwide.
Ovidio modello "Lunga notte
di di
Medea" di Corrado Alvaro
Adarinclla Lizza Venuti
Dipartimento di Studi Italiauistici

Università di Pisa

I. Perché Medea, perché Corradao Alvaro


Nel ricostruire le riprese di Ovidio e della tradizione classica nella lette-

ratura italiana, ci concentreremo in questa sede sull'influenza di Ovidio


su una delle più fortunate riscritture del mito di Medea nel Novecento
italiano: il dramma L((;?(j(j notte di Medecì (1949) dello scrittore calabrese
Corracio Alvaro. Già ad una prima lettura di Heroides (lettere VI e XII) e

di Luiì(^iì notte di Medea emergono alcune affinità; ma con un confronto


testuale più preciso vedremo come i punti di contatto tra i due testi non
siano solo superficiali e constateremo che la ricostruzione dell'influenza
di Ovidio nel dramma di Alvaro permette di spiegare alcune scelte fon-
damentali di Luui^a notte di Medea.
Nel definire i termini di questo confronto tra le due opere e i due
autori, la scelta del mito di Medea è motivata dal fatto che questo mito
era caro all'autore latino ed è infatti presente in più luoghi delle sue

opere: Ovidio fu infatti autore di una tragedia Medea, andata perduta,


parla di questo mito nel VII libro delle Metamorfosi e lo affronta in due
delle 21 lettere che compongono le Heroides. Scegliere Corrado Alvaro,
tra i tanti autori che pure conoscevano bene le letterature classiche

e hanno usato nelle loro opere il mito e la letteratura greca e latina,

significa invece scegliere uno dei pochi autori per cui il legame con la

cultura classica non era dovuto solo agli anni della formazione e dello
studio, ma era ben più radicale; infatti attraverso il rapporto con la sua
Calabria, un tempo Magna Grecia, Alvaro si sentiva legato
parte della
direttamente al mondo classico.' Molto spazio è stato già dedicato
all'influenza dei modelli greci sulle opere di Alvaro e, in particolare,

l'influenza del modello di Euripide per Lunjia notte di Medea è già stata

ampiamente studiata in passato;- assai meno noto è il rapporto con il

CARTE ITALIANE, VOL. 2 (2007) 59


60 M-ì RI NELL'I UZZ.-\ lENl'TÌ

modello ovidiano, che invece merita sicuramente maggiore approfondi-


mento, come ci accingiamo a mostrare con il confronto tra le Hvroidcs

e Lun^a notte di Medea.


Nell'analisi prenderemo in esame, all'interno delle Hcroides, la sesta

lettera, di Ipsipile a Giasone, e la dodicesima, deUa stessa Medea a Giasone,

mentre per quanto riguarda il dranuna di Alvaro, ci atterremo all'edizione


Bompiani pubblicata a Milano nel 1966, che contiene anche il saggio Lì

Pai'lom e Medea, una riflessione dell'autore sulla genesi e la tematica del suo

dramma. Luima notte di Medea Ri scritta per Tatiana Pavlova, che la portò in
scena,come regista e protagonista, nel luglio 1949 a Milano e nel marzo
1950 a Roma. Successivamente, dopo la morte di Alvaro, avvenuta nel
1956, Luu<^a notte di Medea fu portata in scena nel 1967 dal regista Mau-
rizio Scaparro e nuovamente nel 1 98 1 dal regista Werner Schroeter.

Nel saggio La Pavlova e Medea Alvaro segnala gli autori da cui

prende le distanze e in particolare dichiara di allontanarsi dalla nota


tragedia Medea di Seneca,^ ma non cita esplicitamente Ovidio tra i suoi

modelli. Di seguito presentiamo invece le affinità tra Ovidio e Alvaro


rintracciabili mediante l'analisi e il contironto tra i due testi.

II. La "lunga notte"


Un primo elemento di contatto è nello stesso titolo dell'opera di Alvaro,

ed è assai rilevante, visto che potremmo far derivare il titolo del dramma
Lun^a notte di Medea direttamente da questo verso di Ovidio, pronun-
ciato dalla protagonista: "acta est per lacrimas nox mihi quanta fuit;"^

Medea dice di aver trascorso in lacrime la notte, per quanto fu lunga. In

Ovidio, la lunga notte di dolore di Medea è quella che la donna trascorre

prima di abbandonare la sua terra e tradire la sua famiglia per seguire


Giasone; in Alvaro, è quella che Medea vive quando viene abbandonata
e tradita da Giasone per la figlia di Creonte; Giasone non torna a casa e

Medea e i suoi figli vengono banditi da Corinto.

III. La caratterizzazione del personaggio di Medea


{Heroides, XII)
Sia Ovidio {Heroides, XII) che Alvaro evidenziano in Medea non tanto
la terribile maga, quanto la donna ferita nell'amore e sofferente: Ovidio
presenta Medea, fin dal primo verso, nella sua condizione di esule, senza

mezzi, disprezzata ("exul inops cointempta"""); parimenti all'inizio della


tragedia di Alvaro non c'è traccia dell'ampio prologo che apriva la

tragedia di Euripide, ma si entra con occhio quasi cinematografico nella


CARTE ITALIANE, lOL. 2 (2007) 61

quotidianità di Medea, a Corinto, nella casa in cui vive con Giasone e


in cui sta aspettando con ansia il ritorno del marito, ancora ignara del
suo proposito di sposare la figlia di Creonte.
La caratterizzazione del personaggio di Medea è un importante
aspetto del confronto tra Ovidio e Alvaro: Ovidio (Hewides, XII) ed
Alvaro prendono le distanze da Euripide (e Alvaro, come abbiamo anti-

cipato, prende le distanze anche dal modello di Seneca) perché, mentre


Euripide ai vv. 408-409 della sua trageciia accomunava Medea alle

donne incapaci di nobili imprese, ma abilissime a escogitare le più grandi

malvagità, Ovidio e Alvaro non insistono sulla malvagità della donna e

soprattutto non dedicano spazio al progetto di vendetta e all'uccisione


dei figli, che era invece centrale nella tragedia di Euripide (soprattutto
si tengano presenti le parole di Medea ai w. 764-810 del testo greco).

Mentre la Medea di Euripide progetta con freddezza la sua vendetta, esa-


minandone a fondo le ragioni, la Medea di Ovidio, come mostra il verso
conclusivo della sua lettera a Giasone, ha solo il sentore del proposito
che le sta nascendo nell'animo, senza mostrarne la piena consapevolezza
("nescio quid certe mens mea maius agit"''); la Medea di Alvaro, come
osservato dall'autore stesso, "uccide i figli per non esporli alla tragedia del
vagabondaggio, della persecuzione, della fame; [...] li uccide in qualche
modo per salvarli, in uno slancio di disperato amore materno."
Effettivamente nella tragedia di Alvaro l'uccisione dei figli appare
frutto di uno slancio repentino: l'omicidio non è premeditato e, a dif-

ferenza di quanto avviene in Euripide, Medea non è responsabile della


morte della figlia di Creonte, che invece sceglie da sola di darsi la morte
dopo aver preso coscienza della violenza e dell'odio del suo popolo nei
confronti di Medea e dei suoi figli.

In Hcroides, XII, Medea, dopo aver presentato la sua misera condi-


zione, contrappone al presente di sofferenza il racconto di tutto ciò che
ha fatto per lo sposo e lo supplica, in nome di tutto questo, di aver pietà

di lei e dei figli. Lo stesso procedimento è seguito da Alvaro: nelle prime


scene del primo tempo del dramma, Medea presenta la sua sofferenza,
mentre nelle scene conclusive del primo tempo ricorda le sue imprese;
nel corso del secondo tempo Medea supplica Giasone di avere com-
passione di lei perché è "sola, vagabonda e straniera."** Questo tricolon,
con cui Medea presenta in sintesi la sua condizione nel confronto più
importante che ha con Giasone in tutto il corso del dramma, richiama il

tricolon "exul inops comtempta," già ricordato sopra, con cui, in Ovidio,
si apre la lettera di Medea a Giasone.
62 AL^RINELL-Ì LIZZ.^ VENUTI

Nel testo di Alvaro, ben più ampio di quello di Ovidio, la caratteriz-

zazione della protagonista può essere però maggiormente approfondita


dall'autore. La condizione di Medea è, secondo le sue stesse parole, peg-

giore di quella dei morti, "perché ai morti il cuore non duole :"'^ tutto il

dolore di Medea appare perciò causato dalla pena d'amore per Giasone.
In questo Medea non è diversa dai comuni mortali, anzi la nutrice dice
che "somiglia a tutte le povere donne."'"

IV. I Greci e la barbara {Heroides,VI)

Sia nel testo di Ovidio che in quello di Alvaro possiamo osservare


come Medea sia vista da altri personaggi: in Alvaro possiamo esaminare

ciò che gli altri personaggi della tragedia dicono della protagonista;
in Ovidio possiamo prendere in considerazione Hewides,Vl, la lettera

rivolta a Giasone da Ipsipile, moglie greca che l'eroe ha abbandonato


per prendere Medea. Il confronto tra le due lettere di Ovidio permette
di riflettere su come Medea sia vista dai Greci e quindi sul tema del
rapporto con il barbaro.

Ipsipile racconta le opere di Medea con terrore e si chiede come


faccia Giasone ad avere il coraggio di abbracciarla e di dormirle accanto
senza paura;" questo tema viene ripreso puntualmente da Alvaro nel
dialogo tra Giasone e Medea: Giasone rievoca le imprese compiute dalla
maga e afferma: "ho avuto paura qualche volta che tu mi uccidessi nel

sonno."'- Medea appare irrevocabilmente legata all'immagine del suo


personaggio e secondo Ipsipile rappresenta la crudeltà per antonomasia
("Medeae faciunt ad scelus omne manus"'-^), tanto che per esprimere

l'intensità del suo odio verso la rivale Ipsipile afferma che con Medea
sarebbe stata a sua volta una "Medea" ("Medeae Medea forem"'''). Un
eco di questa espressione tanto incisiva può essere rintracciato nel primo
tempo di Lunga notte di Medea, quando le ancelle e la nutrice affermano
che Medea non può essere altro che "vendicativa, [...] superba, [...]
pericolosa, [...] prodigiosa, [...] malvagia e infida"'^ e sentenziano "Tu
non puoi essere altro che Medea. La misteriosa straniera.""'

Nel tar raccontare da Medea questi stessi eventi, Ovidio, in Hewidcs


XII, insiste invece sulle responsabilità di Giasone: Medea non ha com-
piuto tante imprese per crudeltà, ma perché sedotta dalle parole di

Giasone,''' ed è stata costretta a essere colpevole per il bene dell'uomo


che amava.'"
Mentre Ipsipile sfrutta il racconto dei delitti compiuti dalla maga
per far sì che Giasone, inorridito, la abbandoni, Medea, nella sua lettera
CARTE ITALIANE, VOL. 2 (2007) 63

a Giasone, istituisce una stretta corrispondenza tra la situazione passata


di Giasone, supplice in Colchide, e la sua situazione presente di supplice

aCorinto. Alvaro ta propria questa scelta: Medea spera che Giasone,


memore di tutto ciò che lei ha tatto per lui, possa mostrare compassione,
ma la sua speranza è delusa. Questo fatto permette di comprendere
meglio la caratterizzazione del personaggio di Giasone e dei Greci: i

Greci non sono più civili dei barbari, ma solo più cinici, calcolatori e
spietati nella lotta per raggiungere i propri scopi. Giasone non ha amato
Medea, ma è stato attratto da lei solo perché dominandola avrebbe rap-
presentato "la ferocia schernita, e la barbarie umiliata."''
Ovidio introduce alcvuie importanti affmità tra Medea e Ipsipile

nelle due lettere che rivolgono a Giasone: entrambe sperano che Gia-
sone sia colpito dal pensiero dei figli."" Questo elemento è ripreso e

sviluppato da Alvaro, che ne fa una prova della crudeltà dei Greci verso
la barbara:

L'ultima difesa della donna sono le creature che hanno


bisogno della loro protezione. Ci si rassicura pensando che
egli ama i figli e perciò avrà compassione di noi. Che cos'è

questo. Nutrice? E questo essere civili? E allora è meglio


il mio paese dove le donne lasciano nelle mani dell'uomo
soltanto la cintura, fuggendo sui loro cavalli selvaggi.-'

V. La caratterizzazione del personaggio di Giasone


Sia la greca Ipsipile che la barbara Medea, nelle due lettere di Ovidio,
non solo ricorrono ad alcuni elementi comuni per supplicare Giasone,
ma forniscono la stessa caratterizzazione del personaggio: entrambe
sottolineano infatti che Giasone è un ingannatore e ha detto loro
menzogne.-- In Alvaro, Medea rinfaccia a Giasone "in un'impresa
sei veramente grande: nell'ingannare una donna!""\ le caratteristiche

negative di Giasone sono generali, non riguardano solo la situazione


contingente: Alvaro sembra riprendere un'idea lasciata già intuire da
Ovidio, secondo cui Giasone abbandona sia Ipsipile che Medea non
tanto per amore della nuova donna di ttirno, quanto per amore di sé

stesso e per un cinico calcolo. Dice la Medea di Alvaro, parlando di Gia-

sone: "Quale potenza di donna non è riuscito a piegare, lui? E questo


gli diede appunto la madre degh Dei, che gh impedisce di innamorarsi
di qualunque donna"-'*.
64 MA RI NELL'I UZZ.A VENUTI

Giasone sembra ripetere con ogni donna lo stesso comportamento:


era stato già notato da Ovidio, visto che nella sua lettera Medea istituisce

un parallelismo tra la sua condizione passata e quella attuale della figlia di

Creonte,-^ ed è ribadito da Alvaro fin dalla parte iniziale della sua opera,
quando Medea, pensando a Giasone e alla figlia di Creonte, dice: "Lui
le parla. Come parlava con me. [...] Gli stessi gesti, le stesse parole, gli

stessi sguardi di quando lui entrò in casa mia!"'''


L'unico valore che sta a cuore a Giasone è la fama. Nel testo di

Ovidio sia Ipsipile che Medea ne appaiono ben consapevoli. Alvaro


sviluppa questo tema nel corso di tutta l'opera e fa di Medea e CJiasonc

due personaggi per cui la fama diventa una condanna: Medea non può
non essere vista con sospetto, come una pericolosa fattucchiera; Giasone
non può non essere un eroe e un re. Per Giasone, come però vedremo
più avanti, la prigione della fama significherà l'impossibilità di vivere

con Medea nell'anonimato: Giasone si sente "condannato" ad essere re


ed eroe. Medea chiede a Giasone di vivere insieme nell'anonimato, ma
lui ribadisce che

Vi sono situazioni in cui diventa un'offesa non comandare e

non regnare. [...] Non tutti possono passare umili nella vita.

La potenza è come il male. Compiuto il primo atto, altri

devono seguire. Ti spingono in alto, per forza.-^

Nelle Heividcs, Ipsipile usa l'amore che Giasone ha per la sua gloria
come argomento per convincerlo a non scegliere Medea: nei primi versi

afferma infatti di aver saputo dalla fama dei prodigi avvenuti durante
la conquista del vello d'oro, ma insinua sottilmente di avere anche
saputo che per compiere queste imprese non fu necessario l'intervento

di Giasone.-** Più avanti diventa maggiormente incisiva e afferma che


Medea è di ostacolo alla gloria di Giasone ("adde quod adscribi factis

procerumque tuisque/ se favet et titulo coniugis uxor obest"-'). Giasone,


separandosi da Medea, gioverebbe perciò alla sua gloria. L'affermazione
di Ipsipile è ripresa puntualmente da Alvaro, che la fa fare però a Medea
e per uno scopo ben diverso, cioè per dimostrare che Giasone per gio-
vare alla sua gloria deve restare con lei: "Giasone senza Medea non è che
la metà di un canto di gloria"^". Ma nello sviluppo del dramma sarà solo

la donna a pagare, mentre Giasone godrà della sua gloria:


CARTE ITALIANE, VOL. 2 (2007) 65

Giasone Io sarò re. Tanti orrori avranno un senso, se io sarò

re. Avranno una maestà, se io sarò re.

Medea E per me saranno rimorsi. Tu non pagherai queste


"*'
cose. Tu vivrai felice, Giasone.

Anche la Medea di Ovidio, pur ribadendo che Giasone è falso


e ingannatore, insisteva per restare con lui, anche in nome dei delitti

compiuti insieme:

Numen ubi est? ubi di? mentas subeamus in alto,

Tu fraudis poenas, credulitatis ego.^-

II chiasmo presente nel secondo verso riassume le caratteristiche dei

due personaggi: Giasone agisce con l'inganno ed è mosso dalla sete di

gloria, Medea agisce con ingenuità ed è mossa dall'amore.

VI. Il tema dell'amore


Nelle due lettere di Ovidio, Ipsipile e Medea sono accomunate non solo

per via della stessa caratterizzazione che fanno di Giasone, ma anche


dalle stesse ragioni che regolano il loro agire: entrambe infitti dichiarano

di essere mosse dall'amore. In entrambe, la dichiarazione dell'amore che


nutrono per Giasone"*^ è seguita dall'immagine della fiamma: per Ipsipile

si parla della fiaccola nuziale ("Heus, ubi pacta fides? ubi conubialia

iura/ faxque sub arsuros dignior ire rogos?""*^); per Medea del fuoco

della passione ("Nec notis ignibus arsi,/ ardet ut ad magnos pinea taeda
deos"^^). Nella lettera di Medea, Ovidio collega l'amore per Giasone ai

poteri magici della donna: se perde Giasone, la maga perde anche i suoi

poteri.^'' Questo tema è centrale nell'opera di Alvaro, che afferma che


"il personaggio di Medea usciva dal mio lavoro molto umanizzato. [...]

Per me la potenza magica di Medea, la sua facoltà di operare portenti


era contenuta nell'amore.""

A questo proposito nel testo di Alvaro si possono individuare


richiami testuali ancora più precisi al testo di Ovidio: in Ovidio, Medea
afferma che i suoi rimedi sono più utili a chiunque che a lei ("Utilior

cuivis quam niihi cura mea est."^**); in Alvaro, la Nutrice dice di Medea
che "Certo, ella può tanto. Ma non per sé.""

VI. Conclusione
Abbiamo visto che il confronto con Ovidio permette di comprendere
.

66 MARINELLi UZZ.'ll-ENUTI

meglio il rapporto di Alvaro con i testi classici e consente di ricondurre


ad un preciso niodeUo, quello delle Heroides. alcune scelte nodali del testo

di Alvaro non spiegabili altrimenti. Attraverso il confronto puntuale tra i

due testi, possiamo notare che la ripresa del modello di Ovidio in Alvaro
non si concretizza solo nella caratterizzare generale dei personaggi prin-
cipali, ma si esplica anche in precisi e frequenti richiami testuali, spesso

collocati in posizioni enfatiche all'interno dell'opera.

Rispetto ai modelli classici, Alvaro introduce un'interessante lettura


attualizzante del mito, e farà di Medea

Un'antenata di tante donne che hanno subito una perse-


cuzione razziale, e di tante che, respinte dalla loro patria,

vagano senza passaporto da nazione a nazione, popolano i

campi di concentraniento e i campi di profughi.""'

Questa lettura che Alvaro propone del mito di Medea, unita alla

scelta di tare delle antiche figure mitiche dei personaggi profondamente


umani, appare sicuramente suggestiva, ma solo un confronto attento
con i modelli (e in particolare con il modello di Ovidio) permette di

comprendere pienamente come avvengano, in Alvaro, la selezione degli

aspetti del mito funzionali al messaggio da trasmetteree la loro attua-


lizzazione.

Note

1 Alvaro, Corrado. Cronaca o fantasia. Roma: Le edizioni d'Italia, l'^34,

p.44.

2. Schwartz-Lobina, R. Ijiinia notte di Medea. Titn^edid in due tempi di

Cornido Alvaro. Zurigo: ADAG, 19H3. Per l'analisi della Medea di Euripide, eh. G.

Paduano. Lì formazione del mondo ideoloi^ico e poetico di Euripide: Alasti - Medea.


Pisa: Nistri-Lischi, 1968.

3. Alvaro, Corrado. "La Pavlova e Medea." Lunj^a notte di Medea. Milano:

Bompiani, 1966, pp. 115-116.

4. Ovidio. Heroides. Milano: Mondadori, 1994, XII, 60.

5. Ivi. XII, 1.

6. Ivi, XII, 214.

7. Corrado, Ui Pavlova e Medea, p. 1 16.

H. Corrado, Lum^a notte di Medea, II tempo, scena VI, p. 77.


.

CARTE ITALIANE, I OL. 2 (2001) 61

9. Ivi, I tempo, scena III, p. 24.

10. Ivi, I tempo, scena X, p. 47.

11. Ovidio, op. cit.,VI, pp. 97-98: "Hanc potes amplecti thalamoque

relictus in uno / inpavidus sonino nocte silente frui?"


12. Corrado, L.\m^a notte di Medea, II tempo, scena VI, p. 83.

13. Ovidio, op. cit., VI, 130.

14. Ivi, VI, 153.

15. Corrado, Lun^a notte di Medea, I tempo, scena Vili, pp. 39-40.
16. Ivi. p. 40.

17. Ovidio, op. cit., XII, 94: "Sic cito sum verbis capta puella tuis."

18. Ivi, Xll, 133-134: "Ut culpent alii, tibi me laudare necesse est, / prò

quo sum totiens esse coacta nocens."

19. Corrado, Lun<^a notte di Medea, II tempo, scena VI, p. 81

20. Ovidio, op. cit., VI, 121-124: "Nunc edam peperi. gratare ambobus,
hison /dulce mihi gravidae fecerat auctor onus/ felix in numero quoque sum
prolemque gemellam/ pignora Lucina bina favente dedi";XII, 189:"Si tibi sum
vilis, communis respice natos."

21. Corrado, Lnn^^a notte di Medea, I tempo, scena III, p. 27.

22. Ovidio, op. cit., VI, 65, Ipsipile parla di "Falsa [...] ora"; XII, 74,

Medea parla di "Infido [...] ore." La caratterizzazione negativa di Giasone era


già presente in Euripide: al v. 84 la Nutrice afferma che Giasone si comporta
male nei confi"onti della sua famiglia.

23. Corrado, Lin/sji/ notte di Medea, II tempo, scena VI, p. 83.

24. Ivi, I tempo, scena IV, p. 30.

25. Ovidio, op. cit., XII, 27: "Hoc illic Medea fui, nova nupta quod hic
est."

26. Corrado, Lnn^a notte di Medea, I tempo, scena III, p. 25.

27. Ivi, II tempo, scena VI, p. 78.

28. Ovidio, op. cit., VI, ll-16:"Cur mihi fama prior quam littera nuntia

venit:/ isse sacros Martis sub iuga panda boves,/ seminibus iactis segetes adolesse

virorum/ inque necem dextra non eguisse tua,/ pervigilem spolium pecudis
servasse draconem,/ rapta tamen forti veliera fulva manu?"
29. Ivi,VI, 101-102.

30. Corrado, Lun<ia notte di Medea, scena VI, p. 33. Alvaro più avanti

riprende anche la famosa espressione della Medea di Seneca "redde crimen"


(Seneca, Medea, v. 246): Medea dice al Nunzio: "Questi che tu conti come clelitti,

parvero a tutti imprese straordinarie, fino a ieri. Ma se questi sono i miei delitti,

consegnami il mio delitto intero, lui, Giasone!" (I tempo, scena X, p. 53).

31. Ivi, II tempo, scena VI, p. 86.


68 M-\RI\ELL-Ì LIZZ.-Ì IBNUTI

32. Ovidio, op.cit., XII, 121-122.

33. Ivi, VI, 23, dice Ipsipiie: "Credula res amor est." Ivi, XII, 33-35, dice

Medea: "Tunc ego te vidi, tunc coepi scire, quid esses;/ illa fuit mentis prima

ruina meae./ et vidi et peni!"

34. Ivi,VI, 43-44.

35. Ivi, XII, 35-36.

36. Ivi, XII, 163-169: "Deseror amissis regno patriaque donioque/


coniuge, qui nobis omnia solus erat./ [...] Quaeque feros pepuli doctis medi-
catibus ignes,/ non valeo flammas effugere ipsa meas./ ipsi me cantus herbaeque

artesque relinquunt."

37. Corrado, Lii Piwloi'u e Mcdcti, p. 1 17.

3H. Ovidio, op. cit., XII, 174.

39. Corrado, Lutila notte di Aledea, I tempo, scena X, p. 47.

40. Corrado, Lì Pavlova e Medea, p. 1 16.

Potrebbero piacerti anche