Il «Carpe diem»
()
Info su questo ebook
Correlato a Il «Carpe diem»
Ebook correlati
Mitologia Italica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDella natura delle cose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEpigrammi: Un'attenta riflessione sulle condizioni di vita dell'uomo contemporaneo in 300 epigrammi risolti nei versi della quartina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEneide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDella natura delle cose (Annotato) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMiti, leggende e superstizioni del Medio Evo (Edizione integrale in 2 volumi) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSeparebaboves Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe metamorfosi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La Grotta Platonica: Poemetto iniziatico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSeneca, l'armonia dell'universo e il teatro della vita: Nuova Secondaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAll'ombra della piramide di Caio Cestio Epulone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCicerone e la poesia omerica: aspetti della ricezione del poeta a Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntiche leggende e tradizioni che illustrano la Divina Commedia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDella natura delle cose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRime Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I demoni di Pausilypon: La prima indagine di Publio Virgilio Marone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiario di un privilegiato sotto il fascismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria degli italiani. Tomo III Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della letteratura italiana del cav. Abate Girolamo Tiraboschi – Tomo 2. – Parte 1: Dalla morte di Augusto sino alla caduta dell'impero occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEraldo Affinati: La scuola del dono Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di amare - Come curar l'amore - L'arte del trucco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanzoniere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn the shadow of the Pyramid of Caius Cestius Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOperette morali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl trattato decisivo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe favole degli animali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDante e gli Ebrei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSentirsi a casa, tra mito e scrittura migrante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Filosofia per voi
L'arte di conoscere se stessi. Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Yin e lo Yang Il Dualismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE avvertirono il cielo. La nascita della cultura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSette brevi lezioni di filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia raccontata ai miei figli Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Simbolismo dei Tarocchi: Filosofia dell'occultismo nelle figure e nei numeri Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSimbologia Massonica Vol.I: Simbologia e Tradizione esoterica liberomuratoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sutra del Loto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le vie dell’occulto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I segreti delle arti marziali interne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl problema dell'empatia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome meditare: Guida pratica per fare amicizia con la propria mente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome smettere di pensare troppo: Libera la tua mente da stress e confusione cogliendo il tuo vero potenziale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Fenomenologia dell'individuo assoluto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApprendista libero muratore. Manuale ad uso degli iniziati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorpo Ermetico: Corpus Hermeticum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpinoza e L’Energia: (il terzo attributo della sostanza) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI linguaggi del design Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaggi sull'Idealismo Magico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL' Individuo e il divenire del mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Filosofia (33): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 33 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Evoluzione della Filosofia dai presocratici ai postkantiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNichiren Daishonin - Trattati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmare in consapevolezza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’espressività come modello interpretativo dell’esperienza musicale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDe l'Infinito, Universo e Mondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa quinta via: laboratorio alchemico interiore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Versi d'Oro: La summa della sapienza pitagorea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Il «Carpe diem»
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il «Carpe diem» - Rudy Tarantino
Rudy.
IL «CARPE DIEM»
LA SUBLIMAZIONE DELL’ESISTENZA UMANA
I
ORAZIO, UNA VITA
Quinto Orazio Flacco nacque nel 65 a. C. a Venosa (tra l’Apulia e la Lucania), in Basilicata. Suo padre, un semplice liberto di umili condizioni che viveva a stento grazie ad un piccolo podere, volle che suo figlio studiasse con i migliori maestri del suo tempo. Così con enormi sacrifici fece studiare il giovane Orazio a Roma presso il celebre grammatico Orbilio ². Si racconta che fra i compagni di classe c’era anche il nipote di Giulio Cesare, Ottaviano, il futuro princeps di Roma. Completati gli studi, Orazio si trasferì ad Atene per frequentare le scuole dei filosofi greci. Infatti, all’epoca era costume per i giovani romani, una volta terminati gli studi, perfezionarsi intellettualmente presso le scuole filosofiche ateniesi. Intanto la storia irruppe prepotentemente nella giovane età del poeta. A Roma Giulio Cesare fu assassinato in una congiura (Idi di Marzo 44 a. C.) e i suoi assassini, detti cesaricidi, si rifugiarono proprio in Grecia per allestire un grosso esercito e combattere contro Ottaviano e Marco Antonio (quest’ultimo generale di Giulio Cesare e insieme ad Ottaviano erede del potere politico di Cesare). Orazio, poiché aveva abbracciato filosoficamente gli ideali repubblicani e antitirannici, vide nei cesaricidi i restauratori della Repubblica a Roma e si arruolò nel loro esercito. Nella battaglia decisiva a Filippi (in Macedonia, 42 a. C.) i cesaricidi furono sconfitti e il poeta riuscì a fuggire miracolosamente alla strage dei vinti che ne seguì. Così a Roma si instaurarono Ottaviano e Marco Antonio. Però dopo la disfatta di Azio (in Epiro, nel 31 a. C.) con la sconfitta e la morte di Marco Antonio, Ottaviano divenne il padrone assoluto dell’impero, autoproclamandosi Augusto e dando vita al principato. Intanto Orazio era già ritornato a Roma. Riuscì sì a ottenere il perdono da Ottaviano, ma perdette il piccolo podere paterno, confiscato per aver militato a favore dei cesaricidi. Così, morto il padre e in gravi difficoltà economiche iniziò a lavorare come scriba presso i questori, ricoprendo incarichi umili e mal pagati. Intanto, iniziò a comporre le sue prime opere poetiche confluite in «Epodi» e «Satire», pubblicate nel 30 a. C. Grazie a queste due raccolte fu notato da Virgilio e Lucio Varo, già celebri poeti dell’entourage di Ottaviano e Mecenate. Fu così che Virgilio presentò Orazio a Mecenate, il quale lo fece entrare ³ nel suo omonimo circolo. Il circolo di Mecenate era molto prestigioso: vi appartenevano solo gli intellettuali più in vista dell’impero. Orazio riuscì a entrarvi grazie alle sue doti letterarie e divenne subito amico di Mecenate, la quale amicizia durò per tutta la vita.
Nonostante Ottaviano utilizzasse il circolo di Mecenate come propaganda politica, Orazio riuscì a non farsi influenzare da queste ideologie tanto da rifiutare un prestigioso e ben remunerato incarico come segretario personale dello stesso Ottaviano Augusto. Successivamente, al poeta di Venosa Mecenate diede in dono una villa in Sabina, nei pressi di Tivoli, alle porte di Roma. Il dono fu talmente apprezzato da Orazio che abbandonò Roma definitivamente per trasferirsi nella sua nuova casa per condurre una vita semplice, onesta e frugale. E così visse finché le Moire recisero la sua vita nell’8 a. C.
Di Orazio si conosce per certo che fu di stampo epicureo, ossia simpatizzava per la filosofia del greco Epicuro, il quale ricercava la felicità nella semplicità e nell’esaltazione di un quotidiano lontano dai riflettori e dal clamore. Infatti, frequenti furono i viaggi di Orazio a Napoli, patria degli epicurei. Il poeta a Napoli frequentò il circolo epicureo di Sirone (allievo di Filodemo di Gadara⁴) insieme a Virgilio. Di testimonianze della presenza in Campania di circoli epicurei sono i ritrovamenti di alcuni papiri ercolanesi di Filodemo di Gadara che ne attestano l’attività⁵. Secondo gli studi filologici dei ritrovamenti papiracei degli scavi ercolanesi, nella zona di Posillipo⁶ esisteva un perenne raduno epicureo. Lì si incontravano e si dedicavano allo studio della filosofia e tra i mirabili giardini e i paesaggi mozzafiato a picco sul mare si dilettavano di otium letterario, mettendo in pratica tutti i dettami della filosofia greca. In breve, Napoli era un luogo indiscusso dell’epicureismo italico.
² Lucio Orbilio Pupillo di Benevento fu un famoso grammatico latino. Secondo le testimonianze degli antichi (Orazio e Quintiliano) era solito far studiare i suoi allievi sull’ «Odysia» di Livio Andronico e spesso utilizzava la sferza verso i più negligenti.
³ Racconta Guido Vitali in Gli scrittori a Roma (vedi bibliografia), che Orazio entrò a far parte del circolo di Mecenate all’età di 27 anni.
⁴ Filodemo di Gadara fu un allievo diretto di Epicuro. Visse tra il 110 e il 40 a.C. nella Villa dei Papiri a Ercolano, donatagli da Calpurnio Pisone Cesonino, suocero di Giulio Cesare. La villa divenne subito un cenacolo della dottrina epicurea e fu arricchita da una prestigiosa biblioteca, in parte recuperata dagli scavi archeologici di Ercolano. Filodemo compose epigrammi autobiografici nei