Scheda Corso - Motori A Comustione Interna

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 4

FACOLTÀ: Ingegneria

CORSO DI LAUREA: Ingegneria Industriale

INSEGNAMENTO: Motori a Combustione Interna

CFU: 6

EVENTUALE ARTICOLAZIONE IN MODULI:

ANNO DI CORSO: 3

ANNO ACCADEMICO: 2022-20223


NOME DOCENTE: Vincenzo Naso

Indirizzo e-mail: [email protected]

I docenti possono essere contattati attraverso la sezione Ricevimento docenti, presente


nell’area riservata del sito di Ateneo, che comprende Ufficio virtuale, Sistema di
messaggistica e Ricevimento Telefonico.
Per le comunicazioni scritte bisogna utilizzare il Sistema di Messaggistica.

Orario ricevimento on line:

Orario ufficio virtuale del docente e ricevimento telefonico: martedì dalle ore 14:00 alle
15:00

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL’INSEGNAMENTO

L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di


apprendimento

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione


a. Conoscenza del funzionamento dei motori a combustione interna in relazione
al loro impiego
b. Conoscenza della fenomenologia dei processi termodinamici che avvengono
durante il funzionamento dei motori alternativi a combustione interna
c. Conoscenza dell’architettura e dei singoli componenti dei motori alternativi
2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate
a. Capacità di identificare e valutare le prestazioni dei MCI
b. Capacità di comprendere e interpretare i vantaggi e svantaggi delle differenti
configurazioni dei MCI
c. Capacità di formulare un’adeguata valutazione al fine di operare la scelta
ottimale tra diverse configurazioni di MCI
3. Con riferimento all’autonomia di giudizio
a. Capacità di valutare e comparare autonomamente le soluzioni ingegneristiche
di un problema complesso
1
4. Con riferimento alle abilità comunicativa
a. Padronanza degli argomenti trattati
b. Capacità di comunicare efficacemente mediante l’utilizzo di un lessico
appropriato in forma scritta e/o orale
5. Con riferimento all’abilità ad apprendere
a. Capacità di identificare i MCI più appropriati al contesto oggetto di studio
b. Identificare il MCI più adatto in pase alle specifiche tecniche richieste

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Il corso è articolato essenzialmente in tre parti:


-la prima parte è dedicata all’approfondimento dei processi e dei cicli termodinamici
caratterizzanti i motori a combustione interna.
-la seconda parte è dedicata ad acquisire le conoscenze e gli strumenti necessari a
comprendere i principali fattori che influenzano le prestazioni dei motori a combustione
interna ed i sistemi di miglioramento delle stesse più ampiamente utilizzati.
-la terza e ultima parte del corso è dedicata alla comprensione dell’inquinamento legato ai
MCI e delle possibili soluzioni

Il corso è articolato nei seguenti Nuclei Tematici:

− Richiami di termodinamica
− Classificazione e manovellismo nei MCI
− I cicli termodinamici dei MCI
− Parametri tipici e curve caratteristiche MCI
− La combustione e sovralimentazione nei MCI
− Combustibili e alimentazione nei MCI
− Emissioni nei MCI
− Veicoli ibridi

EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ CONSIGLIATE

Il corso richiede una solida conoscenza delle nozioni affrontate durante il percorso di laurea
triennale, con particolare riferimento alle nozioni acquisite nel corso di Macchine e Sistemi
Energetici. Tali nozioni, infatti, risultano essere prerequisiti non obbligatori ma altamente
propedeutici per la piena comprensione delle tematiche trattate in questo corso.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO ESAME

2
L’esame si svolge a scelta dello studente in modalità scritta, attraverso una prova costituita
da 23 domande a risposta chiusa e 2 domande a risposta aperta con eventuale orale
integrativo, o in modalità orale, in base a quanto previsto dal Regolamento per lo
svolgimento degli esami di profitto consultabile sul sito dell’Ateneo, al seguente link.

https://www.uniecampus.it/fileadmin/user_upload/regolamenti/Regolamento_per_lo_Svol
gimento_degli_esami_di_profitto.pdf

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione l’esame finale valuterà


l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative ai MCI con
particolare riferimento alle curve di coppia e potenza e ai cicli-processi termodinamici.
2. Con riferimento all’applicazione delle conoscenze e capacità acquisite l’esame finale
valuterà la capacità dello studente di collegare i diversi temi trattati e la capacità di
risolvere dei semplici quesiti ed esercizi inerenti i MCI
3. Con riferimento alle abilità comunicative, l’esame finale valuterà, oltre ai contenuti
delle risposte, anche la capacità di utilizzare con appropriatezza i termini del
linguaggio scientifico e di esporre in maniera chiara ed efficace gli argomenti studiati.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE

Sulla base dei criteri di valutazione sopra indicati, l’attribuzione del voto finale avviene
attraverso i seguenti criteri:
1) Criteri di attribuzione del voto alla prova scritta:
a) le risposte alle domande chiuse sono valutate su scala 0-1 punti, secondo i seguenti criteri:
• 0 = risposta errata;
• 1 = risposta corretta;
b) le risposte alle domande aperte sono valutate su scala 0-2 punti, secondo i seguenti criteri:
• 0 = risposta mancante, errata o priva di elaborazione personale;
• 1 = contestualizzazione della risposta corretta, ma con presenza di elementi non
corretti o esposta in modo non efficace o incompleto;
• 2 = risposta corretta, ben esposta.
Alla prova scritta può essere attribuito un punteggio massimo di 27/30.
E’ possibile sostenere una prova orale integrativa per il raggiungimento di un punteggio superiore
come dettagliato nel Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto.

2) Criteri di attribuzione del voto alla prova orale:


a) 0/30 – 17/30: prevalenza di argomentazioni non corrette e/o incomplete e scarsa capacità
espositiva;
b) 18/30 – 21/30: prevalenza di argomentazioni corrette adeguatamente esposte;
c) 22/30 – 26/30: argomentazioni corrette e ben esposte;
d) 27/30 – 30/30 e lode: conoscenza approfondita della materia ed elevata capacità espositiva,
di approfondimento e di rielaborazione.

MATERIALE DIDATTICO

3
Gli studenti sono tenuti a completare la preparazione per l’esame integrando i materiali
didattici disponibili sulla piattaforma (slide, videolezioni, audiolezioni, ecc.) con i seguenti
volumi obbligatori:
− Giancarlo Ferrari, «Motori a combustione interna». Ed. Esculapio, 2016.

Gli studenti possono inoltre integrare i materiali disponibili sulla piattaforma e i volumi
obbligatori consultando i seguenti testi di approfondimento:
- Normative citate nelle slide

ATTIVITÀ DIDATTICHE

Attività di Didattica Erogativa (ore di impegno stimato per lo studente):


- 6 ore audiolezioni;

Attività di Didattica Interattiva (ore di impegno stimato per lo studente):


- 32 ore quiz/esercitazioni;

Attività di autoapprendimento (ore di impegno stimato per lo studente):


- 112 ore (slide del corso, dispense, libri, articoli, sitografia, testi d’esame);

Gli esercizi, le esercitazioni e i quiz svolti hanno la funzione di accompagnamento allo studio
e non hanno valore ai fini del giudizio dell’esame.
Al momento non sono previste aule virtuali. Nel caso verranno introdotte, queste verranno
comunicate anticipatamente al coordinatore dei TOL di facoltà, che a sua volta si occuperà
di informare TOL e studenti.

CONSIGLI DEL DOCENTE

Per la preparazione alla prova di esame, si consiglia di svolgere con attenzione le


esercitazioni proposte, in quanto utili agli studenti come strumento di autovalutazione e di
ripasso. Solo dopo aver completato lo studio, si consiglia di visionare il set di domande
messe a disposizione dal docente tra i Supporti Didattici del corso.

Per sostenere l’esame è obbligatorio completare la preparazione scaricando tutto il materiale


disponibile sulla piattaforma.

Si consiglia di ascoltare con attenzione le video/audio lezioni contenute nel corso.

Consultare la sezione FAQ della scheda del docente in piattaforma.

Per eventuali chiarimenti, contattare il docente attraverso il sistema di messaggistica e


mediante l’ufficio virtuale.

Potrebbero piacerti anche