Tributario (LMG) - Chiuse
Tributario (LMG) - Chiuse
Tributario (LMG) - Chiuse
DIRITTO TRIBUTARIO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Margarita Marco
Set Domande: DIRITTO TRIBUTARIO
GIURISPRUDENZA (D.M. 270/04)
Docente: Margarita Marco
Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 5
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 7
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 049 ............................................................................................................................. p. 39
Lezione 050 ............................................................................................................................. p. 40
Lezione 052 ............................................................................................................................. p. 41
Lezione 001
01. In quali macro categorie si suddivide il tributo ?
tasse e tributi
Lezione 002
01. Il soggetto inciso dal contributo è:
I contribuenti che beneficiano di un'opera pubblica nell'ambito di una determinata area geografica
Tassa
Contributo
Imposta
Prezzo pubblico
04. IL CANDIDATO ILLUSTRI LA DIFFERENZA TRA IMPOSTE DIRETTE E IMPOSTE INDIRETTE
Lezione 003
01. NON SONO FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO:
I PRECEDENTI GIURISDIZIONALE
I TESTI UNICI
I DECRETI LEGISLATIVI
NESSUNA PRESTAZIONE PERSONALE E PATRIMONIALE PUO' ESSERE IMPOSTA SE NON IN BASE ALLA LEGGE
L'IMPOSTA E' FISSA, PERTANTO INCIDE PROGRESSIVAMNETE SULLA CAPACITA' REDDITUALE DEL CONTRIBUENTE
L'ALIQUOTA E' COSTANTE, PER CUI ALL'AUMENTARE DEL REDDITO AUMENTA L'IMPOSTA
04. QUALE, TRA LE SEGUENTI, NON E' UNA FONTE DEL DIRITTO TRIBUTARIO?
DECRETI LEGGE
LEGGE
ISTRUZIONI MINISTERIALI
USI
05. L'art 53 della Costituzione prevede la progressività del sistema tributario, ciò comporta che i tributi non progressivi sono dunque incostituzionali ?
No, perché è sancito che il sistema nel suo insieme deve essere progressivo ma il singolo tributo può non esserlo.
Lezione 004
01. Tra i principi fondamentali del diritto tributario si annovera:
Le sentenze della Corte di Cassazione producono effetti generali nei confronti di tutti i contribuenti
Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla Legge (cd riserva di Legge)
Imposte che colpiscono in maniera diretta il reddito o il patrimonio, o indirettamente attraverso i consumi ed i trasferimenti
Imposte che colpiscono persone fisiche non titolari di partita iva o persone fisiche titolari di partita iva
Ha come base imponibile il bene patrimoniale a prescindere dalla capacità di produrre reddito
FUTURO
PRESENTE
PASSATO
Lezione 005
01. LA BASE IMPONIBILE DELL'IMU E' DATA:
SUL CONDUTTORE
SULL'USUFRUTTUARIO
SUL COMODATARIO
Lezione 006
01. IN QUALE CASO I CITTADINI STRANIERI SONO SOGGETTI AL PAGAMENTO DELLE IMPOSTE IN ITALIA?
SEMPRE
SE SONO RESIDENTI IN ITALIA E SONO PROPRIETARI DI BENI O SVOLGONO ATTIVITA' LAVORATIVE
TUTTE PROPORZIONALI
03. L'art. 53 della Costituzione, in relazione alla progressività del sistema tributario dispone:
Che debba essere progressivo il sistema tributario nella sua interezza, anche se alcuni singoli tributi non lo sono
Che la tassa debba essere progressiva, mentre le imposte e il contributo possono essere proporzionali
SOLO CONTINUA
06. IL CANDIDATO INDICHI IN CHE MODO PUO' ESSERE ATTUATA LA PROGRESSIVITA' DELLE IMPOSTE
07. IL CANDIDATO ILLUSTRI COSA SI INTENDE PER PROGRESSIVITA' E PROPORZIONALITA' DELLE IMPOSTE
Lezione 007
01. Differenza tra ritenute a titolo di acconto o a titolo di imposta
Nel primo caso riguarda le persone fisiche titolari di imprese individuali nel secondo solo le società di capitali
Nel primo caso è una ritenuta provvisoria con necessità di conguaglio in dichiarazione dei redditi, nel secondo è a titolo definitivo e quel reddito non dovrà essere oggetto
di dichiarazione
Il primo caso riguarda l' acconto di imposta, il secondo caso riguarda il saldo versato a conguaglio.
Le imposte versate ad uno Stato Estero il cui importo è riconosciuto in Italia
L'Imu in quanto imposta che grava sui fabbricati, che quindi colpisce indirettamente il contribuente
Le imposte che gravano sui consumi o sui trasferimenti e che quindi colpiscono indirettamente la capacità contributiva
Lezione 009
01. Possono essere soggetti passivi di imposta
Persone fisiche, società di persone, società di capitali e gli enti che esercitano attività commerciale
Persone fisiche, società di persone, società di capitali e i soli enti dotati di personalità giuridica
Lezione 010
01. Quale ruolo riveste il Notaio nel versamento dell'Imposta di Registro
L'organo a cui è demandata la gestione dei tributi ed il controllo sugli adempimenti agli obblighi fiscali
03. La ritenuta operata dagli istituti di credito sugli interessi attivi sui c/c di persone fisiche che non operano nell'esercizio di un'impresa è:
A titolo di imposta
A titolo d'acconto
Lezione 012
01. COSA SI INTENDE PER ACCOLLO E SUCCESSIONE NELL'OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA
Lezione 013
01. IL CANDIDATO INDICHI QUALI SONO LE AGENZIE FISCALI E QUALI I LORO COMPITI
Lezione 016
01. SI PUO' AFFERMARE CHE:
L'AUTOTUTELA SI CONFIGURA COME IL POTERE DELL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DI CORREGGERE UN PROPRIO ATTO ILLEGITTIMO O
INFONDATO
AVVERSO IL DINIEGO DELL'AUTOTUTELA SI PUO' PRESENTARE RICORSO SOLO IN COMMISSIONE TRIBUTARIA DI SECONDO GRADO
AVVERSO IL DINIEGO DELL'AUTOTUTELA SI PUO' PRESENTARE RICORSO SOLO IN COMMISSIONE TRIBUTARIA DI PRIMO GRADO
Il contribuente indica all'amministrazione il comportamento che intende adottare in relazione all'applicazione di una norma fiscale
90 giorni
120 giorni
60 giorni
30 giorni
05. L'autotutela è:
La possibilità, per il contribuente, di chiedere che non si rechi pregiudizio alla propria attività lavorativa in sede di verifica
La tutela concessa al contribuente di difendersi personalmente dinanzi alle commissioni tributarie
Il contribuente chiede di non applicare le sanzioni amministrative in relazione a una determinata fattispecie.
Il contribuente chiede di disapplicare una norma, generalmente antielusiva, nei suoi confronti
08. Con la presentazione dell'Istanza di accertamento con adesione i termini per presentare ricorso si sospendono per:
30 giorni
90 giorni
120 giorni
60 giorni
Sanare una obbligazione tributaria autonomamente, pagando la relativa sanzione ridotta e, se dovuta, l'imposta e gli interessi.
Le parti possono raggiungre un accordo se sono scaduti i termini per la presentazione del ricorso
Le parti possono raggiungere un accordo se è stato presentato il ricorso ma non è stato depositato nei 30 giorni successivi in commissione tributaria
Il contribuente e l'amministrazione possono raggiungere un accordo fino alla prima udienza, ancorchè sia stato presentato il ricorso
Lezione 018
01. LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE VA PRESENTATA:
La dichiarazione con cui il contribuente dichiara i redditi percepiti nel periodo di imposta
Il documento con cui l'Agenzia delle Entrate comunica le imposte dovute
04. La dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e giuridiche si differenziano in quanto:
L'una riguarda i redditi prodotti dalle persone fisiche, l'altra i redditi prodotti dalle persone giuridiche
Per le persone fisiche vengono dichiarati i soli redditi prodotti in Italia mentre per le persone giuridiche anche quelli prodotti all'estero nel periodo di imposta precedente
Per le persone fisiche vengono dichiarati i soli redditi prodotti in Italia mentre per le persone giuridiche anche quelli prodotti all'estero
Per le persone fisiche va presentata in forma telematica, mentre per le persone giuridiche in forma cartacea
La dichiarazione con cui vengono dichiarati i soli redditi da lavoro dipendente, da fabbricati, di capitale e di impresa
La dichiarazione in cui confluiscono tutti i redditi ai fini Irpef ex art. 6 TUIR
La dichiarazione con cui vengono dichiarati i soli redditi da lavoro dipendente, da fabbricati e di capitale
La dichiarazione con cui vengono dichiarati i soli redditi da lavoro dipendente e da fabbricati
SU STAMPATI ANCHE NON CONFORMI, PURCHE' SIANO RIPORTATI TUTTI I REDDITI
SU STAMPATI ANCHE NON CONFORMI CHE POSSANO RICALCARE IN VIA GENERALE QUELLI DELL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
07. IL CANDIDATO INDICHI COSA SI INTENDE PER DICHIARAZIONE IVA ANNUALE
Lezione 020
01. LA DICHIARAZIONE IVA DEVE ESSERE PRESENTATA:
DALLE PERSONE GIURIDICHE TITOLARI DI PARTITA IVA E DALLE PERSONE FISICHE CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI IMPRESA IN FORMA
OCCASIONALE
DALLE PERSONE GIURIDICHE TITOLARI DI PARTITA IVA E DALLE PERSONE FISICHE CHE SVOLGONO LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE
LA COMUNICAZIONE INVIATA ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE PER L'ATTRIBUZIONE DEL NUMERO DI PARTITA IVA
LA DICHIARAZIONE ANNUALE RIEPILOGATIVA DELL'IVA SU ACQUISTI, VENDITE, LIQUIDAZIONI PERIODICHE E RELATIVI VERSAMENTI
LA DICHIARAZIONE REDATTA MENSILMENTE FINALIZZATA ALLA COMUNICAZIONE DEI DATI IVA
Lezione 022
01. A PROPOSITO DEL CONTROLLO FORMALE, SI PUO' AFFERMARE CHE:
LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI SONO SOTTOPOSTE AD UN PRIMO CONTROLLO FORMALE DISCIPLINATO DALL'ART. 36-BIS DPR 600/73
IL CONTROLLO FORMALE AVVIENE SOLO PER LE DICHIARAZIONI PROVENIENTI DAI RESIDENTI ALL'ESTERO
Lezione 023
01. IL CANDIDATO SPIEGHI COSA SI INTENDE PER CONTROLLO SOSTANZIALE DELLE DICHIARAZIONI
Lezione 024
01. QUALI SOGGETTI SONO SOTTOPOSTI AD INDAGINE BANCARIA
Lezione 025
01. QUALI SONO GLI OBBLIGHI CHE IL CONTRIBUENTE DEVE RISPETTARE DURANTE L'ATTIVITA' ISTRUTTORIA?
Lezione 026
01. IL CANDIDATO ILLUSTRI IN CHE MODO PUO' CONCLUDERSI L'ATTIVITA' ISTRUTTORIA
Lezione 027
01. L'AVVISO DI ACCERTAMENTO E' :
L'ATTO CON CUI L'AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICA CHE SONO INIZIATE DELLE VERIFICHE A CARICO DEL CONTRIBUENTE
L'ATTO CON CUI L'AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICA REDDITI ACCERTATI IN CAPO AL CONTRIBUENTE
L'ATTO CON CUI LA GUARDIA DI FINANZA COMUNICA CHE SONO IN CORSO DELLE VERIFICHE A CARICO DEL CONTRIBUENTE
L'ATTO CHE LA GUARDIA DI FINANZA O GLI ISPETTORI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE DEVONO ESIBIRE IN CASO DI ACCESSO PRESSO
UN'AZIENDA, PENA L'INVALIDITA' DEL CONTROLLO
L'AVVISO CON CUI L'AMMINISTRAZIONE COMUNICA LA CONCLUSIONE DEI CONTROLLI E LE RELATIVE SANZIONI
UNA SORTA DI ACCORDO TRA AMMINISTRAZIONE E CONTRIBUENTE A SEGUITO DI UN AVVISO DI ACCERTAMENTO OVE IL CONTRIBUENTE
BENEFICIA DI UNA RIDUZIONE DELLE SANZIONI E L'AMMINISTRAZIONE HA IL VANTAGGIO DI INTROITARE DA SUBITO ANCHE SE IN PARTE
L'ACCERTATO
NEL PRIMO CASO VENGONO CONTROLLATE LE SINGOLE COMPONENTI REDDITUALI DICHIARATE DAL CONTRIBUENTE E CHE
RAPPRESENTANO DI FATTO IL SUO REDDITO COMPLESSIVO, NEL SECONDO SI PRESCINDE DA QUESTE ULTIME E SI ESAMINANO I CONSUMI ED IL
TENORE DI VITA DEL CONTRIBUENTE
NEL PRIMO CASO E' STATA PRESENTATA LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DA PARTE DEL CONTRIBUENTE, NEL SINTETICO NO
NELL'ANALITICO L'AMMINISTRAZIONE DEVE ISTAURARE UN CONTRADDITORIO CON IL CONTRIBUENTE, NEL SINTETICO NON E' PREVISTO
NEL PRIMO CASO VENGONO CONTROLLATE TUTTE LE DICHIARAZIONI PRESENTATE DAL CONTRIBUENTE, NEL SECONDO CASO SOLO LE
DICHIARAZIONI DEGLI ULTIMI TRE ANNI DI IMPOSTA
Lezione 028
01. IL CANDIDATO ILLUSTRI LE SOLUZIONI DI CUI DISPONE IL CONTRIBUENTE A FRONTE DI UN AVVISO DI ACCERTAMENTO
Lezione 029
01. A FRONTE DI UN AVVISO DI ACCERTAMENTO, OLTRE AL RICORSO IL CONTRIBUENTE PUO':
Lezione 031
01. IL CANDIDATO ILLUSTRI IN CHE CONSISTE L'ACCERTAMENTO CON ADESIONE
02. IL CANDIDATO ILLUSTRI LA DIFFERENZA TRA ACCERTAMENTO CON ADESIONE E CONCILIAZIONE GIUDIZIALE
Lezione 033
01. L'ABUSO DI DIRITTO SI CARATTERIZZA PER I SEGUENTI ELEMENTI:
ASSENZA DI VALIDE RAGIONI ECONOMICHE, AGGIRAMENTO DI OBBLIGHI E DIVIETI PREVISTI DALL'ORDINAMENTO, CONSEGUIMENTO DI UN
RISPARMIO FISCALE ALTRIMENTI INDEBITO
CONSEGUIMENTO DI UN RISPARMIO FISCALE DERIVANTE DAL MANCATO PAGAMENTO DI TRIBUTI REGOLARMENTE DICHIARATI ALL'ERARIO
Lezione 034
01. IL SOSTITUTO DI IMPOSTA E' STATO ISTITUITO AL FINE DI
SOLO ATTRAVERSO PAGAMENTO DIRETTO PRESSO GLI UFFICI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
03. Il candidato indichi quali differenze sussistono tra ritenuta a titolo di acconto e ritenuta a titolo di imposta
Lezione 035
01. IL CANDIDATO ILLUSTRI LA NATURA GIURIDICA E GLI EFFETTI DEL RUOLO
Lezione 036
01. IL RUOLO E'
L'ELENCO TENUTO DALL'ENTE DELLA RISCOSIONE OVE VENGONO INDICATI I CONTRIBUENTI E GLI IMPORTI A LORO CARICO
Lezione 037
01. LA RISCOSSIONE DEI TRIBUTI AVVIENE
CON UNA COMUNICAZIONE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE UNA VOLTA RICEVUTA LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI ED ELABORATA
ATTRAVERSO L'AUTOLIQUIDAZIONE DEI CONTRIBUENTI, IL SOSTITUTO DI IMPOSTA, LA LIQUIDAZIONE D'UFFICIO E L'ISCRIZIONE A RUOLO
Lezione 043
01. LE COMMISSIONI PROVINCIALI, REGIONALI E LA CORTE DI CASSAZIONE SONO COMPETENTI:
PROVINCIALE PRIMO GRADO, REGIONALE SECONDO GRADO, CORTE DI CASSAZIONE PER CD. "MOTIVI DI DIRITTO"
PROVINCILE E REGIONALE PER IMPOSTE DIRETTE, CORTE DI CASSAZIONE PER TUTTI I TRIBUTI
L'ATTIVITA' POSTA IN ESSERE DAGLI UFFICI PREPOSTI AL CONTROLLO DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
L'AMBITO IN CUI LE COMMISSIONI DI PRIMO, SECONDO GRADO ED EVENTUALEMENTE LA CORTE DI CASSAZIONE DECIDONO LE
CONTROVERSIE TRA AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA E CONTRIBUENTE
03. IL CANDIDATO INDICHI QUALI SONO GLI ORGANI DELLA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA
Lezione 044
01. IL CANDIDATO ILLUSTRI I CONTENUTI DEL RICORSO
Lezione 045
01. QUALI SONO GLI ATTI IMPUGNABILI CON IL RICORSO
Lezione 046
01. LA COSTITUZIONE IN GIUDIZIO DEVE AVVENIRE:
Lezione 048
01. NEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO SONO AMMESSE:
LE PROVE DOCUMENTALI E LE PROVE TESTIMONIALI PURCHE' COMUNICATE PRIMA DELLA PRIMA UDIENZA
SOLO LE PROVE DOCUMENTALI MA NELLA SOLA IPOTESI IN CUI VI SIA LA DIFESA DA PARTE DI UN PROFESSIONISTA ABILITATO
Lezione 049
01. CON LA SENTENZA:
L'ENTE DELLA RISCOSSIONE COMUNICA GLI IMPORTI DOVUTI A TITOLO DI SANZIONI E INTERESSI DOVUTI DAL CONTRIBUENTE
Lezione 050
01. IL RICORSO PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE NEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO PUO' ESSERE PROPOSTO PER:
VIOLAZIONE O FALSA APPLICAZIONE DELLE NORME DI DIRITTO, O NULLITA' DELLA SENTENZA O DEL PROCEDIMENTO
02. QUALI SONO GLI STRUMENTI PER IMPUGNARE LE SENTENZE DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE
Lezione 052
01. COSTITUISCONO ONERI DEDUCIBILI:
02. IL REDDIO DI LAVORO AUTONOMO E' TASSATO CON IL CRITERIO TEMPORALE DI:
COMPETENZA
CASSA
PROGRESSIVA A SCAGLIONI
PROPORZIONALE E INDIRETTA
PROPORZIONALE E REGRESSIVA
UNA CATEGORIA RESIDUALE DI REDDITI NON RICONDUCIBILI ALLE CATEGORIE STANDARDIZZATE DI CUI ALL'ART. 6 DEL TUIR
UNA TIPOLOGIA DI REDDITO PER IL QUALE IL LEGISLATORE HA PREVISTO UNA TASSAZIONE SEPARATA
I PRIMI SONO DEDOTTI IN SEDE DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI, I SECONDI ANCHE EXTRA DICHIARAZIONE
I PRIMI RIDUCONO IL REDDITO COMPLESSIVO, I SECONDI RAPPRESENTAZNO UNA DETRAZIONE DALL'IMPOSTA LORDA
I PRIMI SONO SONO DEDUCIBILI ANCHE PER FAMILIARI A CARICO, I SECONDI SOLO PER IL CONTRIBUENTE
I PRIMI POSSONO ESSERE DEDOTTI SOLO PER IL PERIODO DI IMPOSTA OGGETTO DELLA DICHIARAZIONE, I SECONDI ANCHE PER I PERIODI
PRECEDENTI
27,50%
DI RIDURRE L'IMPATTO DELLA PROGRESSIVITA' DELL'IMPOSTA PER REDDITI PRODOTTI IN PIU' ANNI
12. IL CANDIDATO INDICHI QUAL E' IL PRESUPPOSTO DELLE IMPOSTE DIRETTE SUI REDDITI
14. IL CANDIDATO INDICHI LA DIFFERENZA TRA CRITERIO TEMPORALE DI CASSA E CRITERIO TEMPORALE DI COMPETENZA
15. IL CANDIDATO INDICHI IN CHE MODO SI INDIVIDUANO I SOGGETTI PASSIVI AI FINI IRPEF
Lezione 053
01. COS'E' LA TASSAZIONE SEPARATA
Lezione 054
01. IN QUALE CATEGORIA REDDITUALE RIENTRANO I FABBRICATI DATI IN AFFITTO PER L'ESERCIZIO DI ATTIVITA' COMMERCIALI?
REDDITI DI CAPITALE
REDDITI FONDIARI
REDDITI DIVERSI
REDDITI DI IMPRESA
Lezione 055
01. IN QUALE CATEGORIA REDDITUALE RIENTRANO GLI INTERESSI DERIVANTI DA OBBLIGAZIONI?
REDDITI DI IMPRESA
REDDITI DIVERSI
REDDITI DI CAPITALE
02. IN QUALE CATEGORIA REDDITUALE RIENTRANO I REDDITI PROVENIENTI DA CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA?
REDDITI DI IMPRESA
REDDITI DIVERSI
REDDITI DI CAPITALE
Lezione 056
01. IN QUALE CATEGORIA REDDITUALE RIENTRANO LE REMUNERAZIONI DEI SACERDOTI?
REDDITO DI CAPITALE
REDDITI DIVERSI
02. IN QUALE CATEGORIA REDDITUALE RIENTRANO LE SOMME PERCEPITE A TITOLO DI BORSA DI STUDIO?
REDDITI DI CAPITALE
REDDITI DIVERSI
04. IL CANDIDATO ILLUSTRI LA DIFFERENZA TRA REDDITO DI LAVORO AUTONOMO E REDDITO DI LAVORO DIPENDENTE
Lezione 057
01. IL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO E':
TASSATO CON IL CRITERIO DI CASSA E SOGGETTO ALLA RITENUTA D'ACCONTO, TRANNE I CASI IN CUI LA PRESTAZIONE VENGA FORNITA A
PERSONE FISICHE NON SOGGETTI IVA
TASSATO CON IL CRITERIO DI COMPETENZA E SOGGETTO ALLA RITENUTA D'ACCONTO, TRANNE I CASI IN CUI LA PRESTAZIONE VENGA
FORNITA A PERSONE FISICHE NON SOGGETTI IVA
TASSATO CON IL CRITERIO DI CASSA E SOGGETTO ALLA RITENUTA D'ACCONTO SOLO NEI CONFRONTI DI SOCIETA' COMMERCIALI
02. IN QUALE CATEGORIA REDDITUALE RIENTRANO I PROVENTI PERCEPITI DALL'AUTORE DI BREVETTI INDUSTRIALI?
REDDITO DI CAPITALE
REDDITO DI IMPRESA
REDDITI DIVERSI
Lezione 058
01. IL REDDITO DI IMPRESA INTERESSA:
LE SOCIETA'
CHE C'E' CONFORMITA' TRA I QUESTIONARI INVIATI DALL'ISTAT E IL CODICE ATTIVITA' DICHIARATO
CHE I COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO IMPUTATI AL CONTO ECONOMICO SONO RICONDUCIBILI ALL'ATTIVITA' SVOLTA DALL'IMPRESA
Lezione 059
01. IN QUALE TIPOLOGIA RIENTRANO I REDDITI DERIVANTI DA OPERAZIONI SPECULATIVE?
REDDITI FONDIARI
REDDITI DI CAPITALE
REDDITI DIVERSI
LA CATEGORIA REDDITUALE OVE CONFLUISCONO TUTTI I REDDITI FONDIARI E DI LAVORO DIPENDENTE
LA CATEGORIA DI REDDITO OVE CONFLUISCONO I REDDITI DI IMPRESA, DI CAPITALE E DI LAVORO AUTONOMO
LA CATEGORIA REDDITUALE OVE CONFLUISCONO LE TIPOLOGIE DI REDDITO NON RICONDUCIBILI A QUELLE DEFINITE DALL'ART. 6 DEL TUIR
04. IL CANDIDATO SPIEGHI PERCHE' I REDDITI DIVERSI SONO DEFINITI UNA CATERGORIA RESIDUALE DI REDDITO
Lezione 060
01. L'ATTUALE MISURA DELL'ALIQUOTA IRES E'
23%
22%
27,50%
43%
PER LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE IRES OCCORRE FAR RIFERIMENTO AI SOLI REDDITI DERIVANTI DA RICAVI PER CESSIONE
DI BENI O PRESTAZIONI DI SERVIZI EFFETTUATI NEL TERRITORIO DELLO STATO
PER LA DETERMINAZIONE DELL'IRES, ALLA BASE IMPONIBILE SI APPLICA UN'ALIQUOTA PROGRESSIVA A SCAGLIONI
PER LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE IRES OCCORRE RIFERIRSI AL RISULTATO DI BILANCIO CIVILISTICO A CUI APPORTARE I
CORRETTIVI IN AUMENTO O DIMINUZIONE DI NATURA FISCALE
PER LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE IRES OCCORRE RICLASSIFICARE IL BILANCIO IN BASE AI CRITERI STABILITI
DALL'UNIONE EUROPEA
L'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETA' DI CAPITALI E DEGLI ENTI CHE HANNO PER OGGETTO ESCLUSIVO O PRINCIPALE L'ESERCIZIO DI
ATTIVITA' COMMERCIALE
COLPIRE SOLO LE IMPRESE ARTIGIANE IN FUNZIONE DEI PROVENTI INCASSATI NEL PERIODO DI IMPOSTA
ESSERE TASSATO CON IL CRITERIO TEMPORALE DELLA COMPETENZA ECONOMICA ED ASSOGGETTATO AL PRINCIPIO DI INERENZA IN
RELAZIONE AI COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO
TASSARE LE SOCIETA' INDUSTRIALI CON PERIODO DI IMPOSTA COINCIDENTE CON L'ANNO SOLARE
Lezione 061
01. I COMPONENTI POSITIVI DI REDDITO
Lezione 062
01. I COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO
Lezione 063
01. NELL'AMBITO DEL CONSOLIDATO MONDIALE, QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI NON E' CORRETTA
02. IN RELAZIONE AL CONSOLIDATO NAZIONALE, QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI NON E' CORRETTA
SONO ESCLUSI DAL REDDITO COMPLESSIVO DI GRUPPO I DIVIDENDI DISTRIBUITI DALLE SOCIETA' CONSOLIDATE
SONO IRRILEVANTI, PER IL CALCOLO DEGLI INTERESSI PASSIVI, GLI ONERI FINANZIARI RELATIVI ALLE PARTECIPAZIONI IN SOCIETA'
FACENTI PARTE DEL SISTEMA DI "TASSAZIONE DI GRUPPO"
E' UN'OPERAZIONE BILATERALE CHE DEVE ESSERE ESERCITATA CONGIUNTAMENTE DA OGNI SOCIETA' CONTROLLATA E DALLA
CONTROLLANTE
Lezione 064
01. LE SOCIETA' DI CAPITALI, IN ALTERNATIVA ALL'IRES, IN PRESENZA DI DETERMINATI PRESUPPOSTI, POSSONO TASSARE IL REDDITO:
SECONDO IL CD. METODO DELLA TRASPARENZA, OVVERO IMPUTANDO IL REDDITO AI SOCI IN FUNZIONE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
03. IL CANDIDATO INDICHI QUALI SOCIETA' SONO AMMESSE AL REGIME DI TRASPARENZA FISCALE
Lezione 066
01. QUALI SONO LE OPERAZIONI STRAORDINARIE NEL REDDITO DI IMPRESA
Lezione 067
01. Una società si definisce fiscalmente non operativa quando:
quando l’ammontare dei ricavi, degli incrementi delle rimanenze e dei proventi è inferiore allo somma degli importi che risultano applicando determinati coefficienti di
legge
Lezione 068
01. GLI STUDI DI SETTORE MISURANO
LE PLUSVALENZE
I RICAVI
IL REDDITO
LE PERDITE
DI IMPUTARE L'UTILE DELLE SOCIETA' DI CAPITALI IN CAPO AI SOCI SIANO ESSI PERSONE FISICHE O GIURIDICHE IN LUOGO DELLA
TASSAZIONE IN CAPO ALLA SOCIETA' STESSA. REGIME OPZIONALE
L'ESENZIONE IRES ED IL RIPORTO ILLIMITATO DELLE PERDITE PER I PRIMI TRE ANNI DI VITA DELLE SOCIETA' DI CAPITALI
DI RENDERE TRASPARENTI GLI ELEMENTI DI BILANCIO AI FINI DEL CONTROLLO DEL REDDITO DICHIARATO DALLE SOCIETA' DI CAPITALI
DI CONSIDERARE ESENTI NELLA MISURA DEL 95 % LE PLUSVALENZE RELATIVE ALLA PARTECIPAZIONE IN SOCIETA'
CHE IL REDDITO COMPLESSIVO DICHIARATO DAL CONTRIBUENTE E' CONGRUO RISPETTO AGLI ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI IMPUTATI IN
DICHIARAZIONE DEI REDDITI
CHE IL REDDITO DA LAVORO AUTONOMO E' CONGRUO RISPETTO ALLA MEDIA DEGLI ULTIMI TRE ANNI
IL RAGGIUNGIMENTO DELLA SOGLIA MINIMA DEI RICAVI O DEI COMPENSI RISPETTO A QUELLI DETERMINATI DAL MODELLO STATISTICO
UNA METODOLOGIA STATISTICO MATEMATICA FINALIZZATA AD ACCERTARE SE I REDDITI DICHIARATI SONO CONGRUI RISPETTO ALLO
STUDIO DI RIFERIMENTO
UNA METODOLOGIA CHE STUDIA I MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE SOCIETA' OPERANTI ANCHE ALL'ESTERO
UNA METODOLOGIA STATISTICO MATEMATICA FINALIZZATA AD ACCERTARE SE I RICAVI O COMPENSI DICHIARATI SONO CONGRUI
RISPETTO ALLO STUDIO DI RIFERIMENTO
UNA METODOLOGIA STATISTICO MATEMATICA FINALIZZATA AD ACCERTARE SE I REDDITI DICHIARATI NEL PRIMO ANNO DI ATTIVITA' SONO
CONGRUI RISPETTO AL SETTORE SCELTO
Lezione 069
01. L'IVA E'
SI EFFETTUA UNA CESSIONE DI BENI O PRESTAZIONE DI SERVIZI NEL TERRITORIO DELLO STATO CON CARATTERE DI ABITUALITA'
NELL'AMBITO DI IMPRESA O ARTI E PROFESSIONI
Lezione 070
01. IL CANDIDATO INDICHI QUALI SONO LE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA
Lezione 071
01. IL CANDIDATO INDICHI I REQUISITI OGGETTIVI E SOGGETTIVI AFFINCHE' SI ASSUMA LA QUALIFICA DI SOGGETTO IVA
Lezione 072
01. IL CANDIDATO INDICHI IN QUALE MOMENTO L'IVA DIVENTA ESIGIBILE
Lezione 073
01. SONO OPERAZIONI IVA ESENTI:
QUELLE CHE NON SONO CONSIDERATE CESSIONI DI BENI O PRESTAZIONI DI SERVIZI PER ESPRESSO DETTATO LEGISLATIVO
IMPONIBILI
ESCLUSE
ESENTI
NON IMPONIBILI
03. IL CANDIDATO ILLUSTRI LA DIFFERENZA TRA OPERAZIONI IMPONIBILI, NON IMPONIBILI ED ESENTI AI FINI IVA
Lezione 074
01. PER LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA SI INTENDE:
LA DIFFERENZA MENSILE O TRIMESTRALE TRA L'IVA ASSOLTA SUGLI ACQUISTI E L'IVA SULLE VENDITE
03. IL CANDIDATO INDICHI IN CHE MODO VIENE DETERMINATA L'IVA DA VERSARE ALL'ERARIO
Lezione 075
01. IN CHE MODO SI APPLICA IL MECCANISMO DEL PRO RATA
Lezione 078
01. Per quanto riguarda l'imposta di registro, si può affermare che:
è un’imposta indiretta sulle attività giuridiche dovuta dal richiedente la registrazione di un atto
Lezione 079
01. L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA DI REGISTRO
Lezione 080
01. SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DELL'IMPOSTA IPOTECARIA
Lezione 081
01. IL CANDIDATO INDICHI LE CATEGORIE DEI SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DELL'IMPOSTA CATASTALE
Lezione 082
01. L’imposta sulle successioni si definisce
un’imposta sul reddito derivante dai beni immobili pervenuti mortis causa
Lezione 083
01. L’imposta sulle donazioni ha come presupposto:
Lezione 084
01. IL PRESUPPOSTO FISCALE DELLE ACCISE
Lezione 085
01. LE IMPOSTE DOGANALI
Lezione 086
01. Il bollo è:
una imposta
una tassa solo per gli atti soggetti anche a imposta di registro
una tassa
03. PER QUALI ATTIVITA' E' DOVUTA L'IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI E I GIOCHI
Lezione 087
01. LA TASSA SUI CONTRATTI DI BORSA
Lezione 089
01. SONO SOGGETTI ALL'IRAP:
I LAVORATORI AUTONOMI, GLI IMPRENDITORI INDIVIDUALI, LE SOCIETA' DI PERSONE, DI CAPITALI E GLI ENTI
PROGRESSIVA
SULLE ENTRATE
GLI ENTI NON COMMERCIALI SONO SOGGETTI A IRAP SIA PER L'ATTIVITA' ISTITUZIONALE SIA PER L'EVENTUALE ATTIVITA' COMMERCIALE
GLI ENTI NON COMMERCIALI SONO SOGGETTI A IRAP SOLO SE ESERCITANO ATTIVITA' COMMERCIALE
Lezione 090
01. L'IRAP GRAVA SUI TERRENI?
SI
NO
03. IL CANDIDATO ILLUSTRI IL MODO IN CUI VIENE DETERMINATALA BASE IMPONIBILE IRAP
Lezione 091
01. COME SI DETERMINA IL VALORE DELLA PRODUZIONE NETTA AI FINI IRAP
Lezione 092
01. L'IMU
Lezione 094
01. COS'E' L'ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF
Lezione 095
01. IL CANDIDATO ILLUSTRI LE FONTI NORMATIVE DELL'UNIONE EUROPEA
Lezione 096
01. IL CANDIDATO INDICHI COSA ACCADE A UN AIUTO DI STATO INCOMPATIBILE CON LE DISPOSIZIONI DEL TRATTATO DELL'UNIONE
EUROPEA
02. QUALI SONO GLI AIUTI DI STATO COMPATIBILI CON IL MERCATO COMUNE?