75603-Elementi Elettrici

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 43

ELEMENTI ELETTRICI

Prof. Ing.Mariacristina Roscia


Università di Bergamo
Cavi elettrici
Un cavo è un sistema elettrico costituito da tre elementi:
il conduttore, metallo,spesso rame,in fili sottili uniti a formare un’anima
l’isolante guiana realizzata spesso con materiale isolante plastico PVC.
l’elemento di protezione del conduttore e dell’isolante.
Cavi elettrici
Si realizzano anche cavi multianima bipolari, tripolari o multipolari.

bipolari,
Cavi elettrici
Si realizzano anche cavi multianima bipolari, tripolari o multipolari.
tripolari,

il cavo tripolare si usa per le linee a media tensione;


per le linee a bassa tensione possono essere usati cavi tripolari (se si
alimenta un’utenza di forza motrice, che non ha bisogno del neutro)
o cavi quadripolari costituiti da tre conduttori di fase più il neutro.
Cavi elettrici
Il cavo tripolare è
costituito
da tre anime,
ognuna delle quali
comprende
un conduttore
e un isolante.

La carta che costituisce l’isolante deve essere impregnata con oli


minerali e resine per eliminare l’aria che è facilmente ionizzabile.
La carta conserva le sue proprietà isolanti se non assorbe umidità e non
contiene gas occlusi.
COLORE DEI CAVI
La parte esterna isolante di un singolo cavo elettrico,
sia in un sistema monofase che in uno trifase può presentarsi
in diversi colori (più cavi possono essere riuniti
in un'unica conduttura dettaa multipolare).

Conduttori di fase

La varietà disponibile è utile per identificare i diversi circuiti


che devono coesistere in un medesimo impianto.
Ma vi sono due colorazioni che vanno usate esclusivamente
per identificare il conduttore di neutro e il conduttore di
protezione (quello collegato all'impianto di terra):
BLU CHIARO NEUTRO

GIALLO-VERDE PROTEZIONE
Cavi elettrici
Con la denominazione di cavo elettrico si intende indicare
un conduttore uniformemente isolato
oppure un insieme di più conduttori isolati,
ciascuno rispetto agli altri e verso l’esterno,
e riuniti in un unico complesso provvisto di rivestimento protettivo.
Cavi elettrici
Il cavo risulta costituito quindi da più parti e precisamente:
• La parte metallica (il rame o altro conduttore) destinata a condurre
corrente, costituita da un filo unico o da più fili intrecciati tra di loro è il
conduttore vero e proprio.
• Il conduttore è circondato da uno strato di materiale isolante
che è formato dalla mescola di materiali opportunamente,
scelti, dosati e sottoposti a trattamenti termici e tecnologici vari.
• L’insieme del conduttore del relativo isolamento costituisce
l’anima del cavo.
Cavi elettrici
• Un cavo può essere formato da più anime. L’involucro isolante
applicato sull’insieme delle anime è denominato cintura.
• La guaina, che può essere rinforzata con elementi metallici, è il
rivestimento tubolare continuo avente funzione protettiva delle anime
del cavo. La guaina in generale è sempre di materiale isolante.
• Talvolta i cavi sono dotati anche di un rivestimento protettivo avente
una funzione di protezione meccanica o chimica come ad esempio una
fasciatura o un’ armatura flessibile di tipo metallico o non metallico.
Cavi elettrici
L’isolante esterno, l’armatura metallica e la guaina esterna
hanno il compito di proteggere il cavo dagli agenti esterni e dalle
sollecitazioni meccaniche. L’armatura metallica può essere formata
da fili o nastri d’acciaio, da tubo di piombo o d’alluminio.
Per la guaina esterna si usa gomma, PVC, PE,
altri tipi di resine termoplastiche, treccia tessile.
Cavi elettrici
I cavi elettrici per energia, normalizzati dal CT20 del CEI,
servono per trasmettere energia elettrica da un punto all’altro
di un impianto, in alternativa alle linee aeree
e quando l’esecuzione di queste ultime non risulti possibile.
Rispetto alle linee aeree presentano minor ingombro,
maggior sicurezza, ma anche costo maggiore.
I cavi sono comunemente utilizzati per la distribuzione in bt
e in media tensione nelle zone ad elevata densità di carico.

I principali riferimenti normativi per un corretto impiego dei cavi sono le guide:
CEI 20-40Guida all’uso dei cavi elettrici con tensione di esercizio fino a 450/750V
CEI 20-67 “Guida all’uso dei cavi elettrici con tensione di esercizio di 0,6/1 kV”;
CEI 20-89 “Guida all’uso dei cavi elettrici con tensione di esercizio 1/30 kV”.
Come classificare i cavi elettrici
I cavi elettrici si distinguono:
in funzione della tensione di esercizio
cavi per bassa tensione, impiegati nei sistemi di categoria 0 e I;
cavi per media e alta tensione,impiegati nei sistemi di categoria II e III.
in funzione del tipo di isolante impiegato
cavi isolati con materiale elastomerico, costituito da mescole a base di
gomma naturale o sintetica, ad esempio la gomma etilenpropilenica
(EPR) e quella siliconica;
cavi isolati con materiale termoplastico, costituito da resine
termoplastiche come il polivinilcloruro (PVC) e il polietilene (PE);
cavi con isolamento minerale, sono a base di ossido di magnesio,
hanno buone caratteristiche di resistenza al fuoco;
cavi isolati in carta impregnata, distinti in base al tipo di
impregnazione in normali, ad olio fluido, a pressione di gas.
Come classificare i cavi elettrici
In funzione della loro utilizzazione
cavi per installazione fissa, una volta installati sono destinati a non
essere più spostati;
cavi per installazione mobile, sono soggetti a spostamenti più o meno
frequenti come ad esempio il cavo di alimentazione di un utensile
trasportabile o di un elettrodomestico.
in base al numero delle anime
Unipolari, bipolari, tripolari,
multipolari;
Come classificare i cavi elettrici
in base al loro comportamento al fuoco
cavi non propaganti la fiamma, cavi che installati in posizione
verticale (posizione più sfavorevole) non propagano la fiamma;
cavi non propaganti l’incendio, cavi che installati in fasci garantiscono
la non propagazione dell’incendio;
cavi resistenti al fuoco, cavi che garantiscono il servizio anche
quando sono direttamente esposti alle fiamme, sono destinati
ad essere utilizzati soprattutto in circuiti di emergenza per allarme,
illuminazione e comunicazione;
cavi a bassa emissione di fumi e gas tossici e corrosivi
LS0H (Low Smoke Zero Halogen), cavi che durante l’incendio
garantiscono visibilità ed evacuazione delle persone riducendo
l’emissione di fumi opachi e gas tossici.
Come classificare i cavi elettrici
in funzione del marchio di garanzia apposto dal costruttore
CE è un adempimento amministrativo entrato in vigore dal 1993,
che la Comunità Europea richiede al fabbricante a garanzia
del rispetto dei requisiti della direttiva di bt e che consente la libera
commercializzazione dei prodotti all’interno dei paesi dell’Unione Europea.
L’apposizione del marchio CE avviene sulla base della garanzia fornita dal
fabbricante mediante dichiarazione di conformità ai requisiti della direttiva bt.
La marcatura CE non deve essere confusa con eventuali marcature di qualità;
IMQ (Istituto italiano del Marchio di Qualità), è un marchio in ambito
nazionale, su base volontaria che garantisce che la verifica dei requisiti costruttivi e di
prova dei cavi viene realizzata non dal costruttore, ma da un ente terzo appunto l’IMQ,
i cui laboratori di prova sono attrezzati e riconosciuti per la verifica della rispondenza
alle norme CEI, CENELEC, IEC.
Altri marchi di qualità in ambito nazionale su base volontaria sono:CEBEC (Belgio), EZU (Repubblica
Ceca), VDE (Germania), AENOR (Spagna), NF (Francia), BASEC (Gran Bretagna), SEV (Svizzera), ÖVE
(Austria), Demko (Danimarca), Semko (Svezia), KWE (Polonia), KEMA-KEUR (Olanda); mentre
sono obbligatori: CCC (Cina), STB (Bielorussia), CSA (Canada), RCM (Australia), IRAM (Argentina),
NOM (Messico), PCT GOST-R (Russia), UkrSEPRO (Ucraina);
Come classificare i cavi elettrici
HAR è una marcatura rilasciata per i cavi conformi alle norme del
CENELEC
(European Committee for Electrotechnical Standardization) e
quindi sottoposti al normale controllo di qualità garantito dall’IMQ.
Il marchio HAR è riconosciuto conforme alle norme nazionali dei seguenti paesi senza
ulteriori formalità né tecniche, né amministrative: Austria, Belgio, Danimarca,
Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Norvegia, Olanda,
Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria.
Come classificare i cavi elettrici
in base alla loro designazione
Armonizzati. Hanno caratteristiche riconosciute in ambito europeo,
sono conformi ai documenti di armonizzazione del CENELEC
e identificati dal marchio HAR, i cavi armonizzati vengono designati
con il sistema internazionale secondo la norma CENELEC HD 361
(CEI 20-27).
Si applica a tutti i cavi energia armonizzati con tensione nominale
fino a 450/750 volt

Non armonizzati. Hanno caratteristiche riconosciute solo


in ambito nazionale e vengono designati con il sistema italiano secondo
la tabella CEI UNEL 35011.
Sistema di designazione CEI 20-27 (CENELEC HD 361)
Esempio: “H07RN -F 4G10″
H: cavo conforme alle norma armonizzate CENELEC HD361
07: tensione nominale Uo/U 450/750 V
R: materiale dell’isolante in gomma di etilepropilene ordinario
N: guaina non metallica in policloroprene
nessuno: cavo circolare
nessuno: conduttore in rame
-F: conduttore a corda flessibile per posa fissa
4G10: cavo a quattro anime di sezione 10 mm2 di cui una con isolante giallo-verde
Esempio: “N07G9 -K 1×25″
N: cavo nazionale riconosciuto dal CENELEC
07: tensione nominale Uo/U 450/750 V
G9: materiale dell’isolante elastomero reticolato speciale
nessuno: cavo circolare
nessuno: materiale del conduttore rame
-K: conduttore a corda flessibile per posa fissa
1×25: cavo unipolare di sezione 25 mm2
Sistema di designazione CEI UNEL 35011
La designazione di
un cavo non
armonizzato,
secondo la norma
CEI-20 27,
deve essere
preceduta dalla
denominazione
“cavo” e deve
essere composta
dalla successione
dei simboli indicati
nella tabella
Sistema di designazione CEI UNEL 35011 Esempio: “cavo 3G6 FG7OM1 -
0,6/1 kV CEI UNEL 35382″
3G6: cavo a tre anime di sezione 6
mm2 di cui una con isolante giallo-
verde
F: conduttore a corda flessibile
rotonda
G7: isolante di gomma
etilenpropilenica ad alto modulo
con temperatura caratteristica
di 90 °C
O: cavo rotondo
M1: guaina in materiale
termoplastico a basso sviluppo di
fumi e gas tossici e corrosivi LS0H
-0,6/1 kV: tensione nominale di
isolamento Uo/U 0,6/1 kV
Sistema di designazione CEI UNEL 35011 Esempio: “cavo 4G6 FROHH2R -
450/750 V”
4G6: cavo a quattro anime di
sezione 6 mm2 di cui una con
isolante giallo-verde
F: conduttore a corda flessibile
rotonda
R: mescola di PVC
(polivinilcloruro) con temperatura
caratteristica di 70 °
H: schermo di carta metallizzata o
carta-carbone o nastro alluminio
O: cavo rotondo
H2: schermo a treccia o calza di
rame
R: guaina in polivinilcloruro (PVC)
-450/750 V: tensione nominale di
isolamento U0/U 450/750 V
Corretto utilizzo dei cavi elettrici
Per un corretto uso dei cavi elettrici in bassa tensione è bene che il
progettista adotti e prescriva le seguenti indicazioni:
I cavi devono essere adatti alle condizioni di servizio previste dal
costruttore e devono essere adeguatamente
protetti da eventuali agenti esterni
come calore eccessivo, acqua, sostanze chimiche, sollecitazioni
meccaniche, flora, fauna.

 Per quanto riguarda l’impianto elettrico domestico,


occorre tenere ben presente che la cucina risulta essere un locale
insidiosissimo a causa della presenza di acqua, fiamme libere e
apparecchiature metalliche quali lavelli ed elettrodomestici vari;
per cui, anche se la norma CEI 64-8 non prescrive particolari
accorgimenti per la realizzazione dell’impianto in questo locale,
la prescrizione o l’uso di cavi non adatti può risultare nel tempo
molto pericoloso per la sicurezza delle persone.
Corretto utilizzo dei cavi elettrici
Per un corretto uso dei cavi elettrici in bassa tensione è bene che il
progettista adotti e prescriva le seguenti indicazioni:
 I cavi non devono essere danneggiati:
da eventuali sistemi di fissaggio;
durante le operazioni di posa,
trasporto e movimentazione;
durante l’immagazzinaggio.

 Non devono essere sottoposti a sforzi di trazione eccessivi,


schiacciamenti, a abrasioni, torsioni e in particolare
a piegature ad angolo vivo che possono danneggiare l’isolamento,
specialmente alle basse temperature.
Per un utilizzo appropriato delle varie tipologie di cavo in funzione
delle modalità di posa e delle condizioni ambientali, è opportuno
consultare le caratteristiche e le condizioni di impiego che
il costruttore fornisce con apposita scheda tecnica.
Corretto utilizzo dei cavi elettrici
I cavi non adatti per la posa in esterno devono essere immagazzinati
all’interno di ambienti asciutti, mentre quelli adatti
per la posa all’esterno, se immagazzinati all’aperto devono avere
le estremità sigillate in modo da evitare la penetrazione di umidità.
Per l’immagazzinaggio dei cavi è prevista
una temperatura massima di 40 °C.

Per le portate di corrente, in mancanza di dati tecnici forniti dal


costruttore, consultare le norme CEI UNEL 35024, 35026, 35027
e CEI 20-21, 20-42.
Qualora nel cavo si verifichi una sovracorrente prolungata
nel tempo, questa deve essere assunta come corrente di impiego
in servizio continuo.
Corretto utilizzo dei cavi elettrici
L’uso dei colori dell’isolante del conduttore è prescritto dalla tabella CEI UNEL 00722 e
dalle norme CEI 16-4 “Individuazione dei conduttori tramite colori o codici numerici” e
CEI 16-6 “Codice letterale per la designazione dei colori per l’individuazione dei
conduttori”, in particolare per quanto riguarda i cavi in bt, il colore blu compreso l’azzurro
(codice letterale BU) deve essere usato solo ed esclusivamente per individuare il conduttore
di neutro, il colore verde-giallo (codice letterale GNYE) deve essere usato solo
ed esclusivamente per individuare il conduttore di terra e/o di protezione e/o di
equipotenzialità, mentre i colori nero (codice letterale BK), marrone (codice letterale BN) e
grigio (codice letterale GY) sono raccomandati per individuare i conduttori di fase. I colori,
oltre a far parte dell’intera massa del rivestimento di protezione, possono rivestire anche solo
“superficialmente” la guaina dei cavi ad esempio con nastri isolanti opportunamente colorati
e uniformemente distribuiti.
Tubi protettivi
Un sistema di tubi (“conduit system”) è costituito
dall'insieme di tubi protettivi e relativi accessori
destinati alla protezione
di conduttori o cavi negli impianti elettrici o di telecomunicazione.
Il tubo, è un “involucro chiuso, di sezione circolare o non
circolare, destinato alla messa in opera o alla sostituzione
mediante tiro di cavi ”,
che permette il solo
“infilaggio”, o “sfilaggio” per
un'eventuale sostituzione,
di conduttori e cavi.
L'inserimento
all'interno del tubo
non può quindi
essere ottenuto mediante
inserimento laterale.
Tubi protettivi
I sistemi di tubi sono riferibili a quattro fondamentali norme di prodotto:
•EN 61386-1 (CEI 23-80), prescrizioni generali;
•EN 61386-21 (CEI 23-81), tubi rigidi;
•EN 61386-22 (CEI 23-82), tubi pieghevoli;
•EN 61386-23 (CEI 23-83), tubi flessibili.

Sistema
di tubi rigidi
Tubi protettivi
I sistemi di tubi sono riferibili a quattro fondamentali norme di prodotto:
•EN 61386-1 (CEI 23-80), prescrizioni generali;
•EN 61386-21 (CEI 23-81), tubi rigidi;
•EN 61386-22 (CEI 23-82), tubi pieghevoli;
•EN 61386-23 (CEI 23-83), tubi flessibili.

Esempi
di tubi
corrugati
a) per cavidotto
b) per impianti
sotto traccia
Tubi protettivi
Ciascun tubo deve riportare, in modo indelebile e ben leggibile almeno:
•nome del costruttore o del venditore o il marchio di fabbrica o di identificazione,
•marchio di identificazione del prodotto in modo tale da permettere l'identificazione nella
documentazione del costruttore o del venditore. (Tracciabilità)
Tubi protettivi
Non esistono particolari regole per quanto riguarda il colore dei tubi
tranne per l'arancione che è destinato all'identificazione dei materiali
propaganti la fiamma.
Per i tubi costruiti con materiali non propaganti la fiamma,
ad eccezione del giallo, arancione o rosso per non confonderli
con quelli propaganti la fiamma (a meno che non sia chiaramente indicato
tramite marcatura di che materiale si tratta),
può essere utilizzato qualsiasi colore .
L'utilizzo di tubi di diverso colore nella posa sotto traccia può essere comunque
utile, come consigliato anche dalla guida CEI 64-100/2, per meglio distinguere
il tipo di impianto corrispondente.
Tipo di circuito Colore

Distribuzione energia elettrica (potenza, illuminazione,


movimentazione, ecc.), automazione domestica. NERO

Citofonico (video), audio/video (Hi-Fi).

Telefonico, trasmissione dati,


ricezione segnali TV.
Tubi protettivi
Nella realizzazione di canalizzazioni in tubo protettivo,
il progettista deve porre particolare attenzione al coefficiente di stipamento,
cioè il diametro interno delle tubazioni deve essere minimo 1,3 volte il
diametro del cerchio circoscritto al fascio dei cavi in esso contenuti
(1,5 volte secondo la guida 64-100/2, figura 5), con un minimo di 10 mm.
Questo perché il tubo deve essere sufficientemente grande da permettere di sfilare e
reinfilare i cavi in esso contenuti con facilità e senza che ne risultino danneggiati,
Esistono comunque delle tabelle di riferimento
Tubi protettivi
il percorso delle tubazioni, sia a vista che interrate e/o murate,
non preveda più di due curve a 90 gradi,
percorsi troppo lunghi e con un numero maggiore di curve
pregiudicano la corretta installazione dei cavi e soprattutto
non favoriscono un eccessivo aumento della temperatura interna
riducendo nel tempo la portata dei cavi.
Tubi protettivi
Ad ogni brusca deviazione
resa necessaria dalla struttura muraria o del terreno,
ad ogni derivazione da linea principale a linea secondaria
e soprattutto in ogni locale,
la tubazione deve essere interrotta
con apposite cassette di derivazione o pozzetti rompi tratta.
Qualora nello stesso locale si preveda l’esistenza di circuiti appartenenti
a sistemi elettrici diversi,
questi devono essere protetti da tubi diversi
e far capo a cassette separate,
è ammesso collocare i cavi nello stesso tubo e cassette,
purchè siano isolati per la tensione più elevata
e le cassette siano munite di separatori fissi.
Tubi protettivi
POSA A PAVIMENTO
 Mantenere una giusta distanza rispetto a tubazioni dell'impianto idrico
per evitare eventuale formazione di condensa e trasmissione di calore.
 I tubi protettivi negli incroci non devono essere scavalcati dalle
tubazioni degli impianti idrici

posa a parete:

 Allontanare i tubi rispetto canne fumarie e sorgenti di calore.


 Mantenere una giusta distanza rispetto a tubazioni dell'impianto idrico. Le cassette
di derivazione non devono essere collocate sotto rubinetti di presa dell'acqua e
scarichi delle acque.
PRESE ELETTRICHE

TIPO A
Standard Italiano - Può sopportare una corrente massima di 10A,
cioè una potenza massima di circa 2000 Watt. Bisogna evitare il
sovraccarico con prese multiple o con adattatori che permettono
l'inserimento di spine da 16A. Solitamente questo tipo di prese e
spine è riservato al collegamento di luci, lampade, o altri
elettrodomestici a basso assorbimento. Il morsetto di terra è
quello centrale.
PRESE ELETTRICHE

TIPO B
Standard Italiano - Può sopportare una corrente massima di 16A,
cioè una potenza massima di circa 3500 Watt. È possibile, con
l'utilizzo di un adattatore, inserire spine da 10A in prese da 16A.
Solitamente questo tipo di prese e spine è utilizzato per il
collegamento di elettrodomestici ad alto assorbimento come stufe
elettriche, phon, e altro. Il morsetto di terra è quello centrale.
PRESE ELETTRICHE

TIPO C
Standard Italiano - Può sopportare una corrente massima di 16A.
Volgarmente questa presa viene chiamata "Bipasso" o "Bipresa",
perché difatti è a tutti gli effetti una doppia presa che permette
l'inserimento di spine da 10A e 16A senza problemi. È il tipo più
diffuso negli ultimi anni, perché con un solo frutto si hanno due
prese allo stesso tempo. Il morsetto di terra è quello centrale.
PRESE ELETTRICHE

TIPO D
Standard Tedesco (Schuko) - Si può trovare di solito in cucina
per l'uso di alcuni elettrodomestici come il frigorifero o il
forno. La sopportare una corrente massima di 16A. I morsetti
di terra sono due e sono posti lateralmente.

Potrebbero piacerti anche