Il Mondo Ebraico Nella Prima Età Imperiale
Il Mondo Ebraico Nella Prima Età Imperiale
Il Mondo Ebraico Nella Prima Età Imperiale
uk
Provided by Università degli Studi di Napoli L'Orientale: CINECA IRIS
Capitolo V
417
parte ii · contesti mediterranei
418
cap. v · il mondo ebraico nella prima età imperiale
419
parte ii · contesti mediterranei
1. Si riscontrano peraltro sporadici incidenti, per lo piú legati ad alcuni eventi accaduti sotto
Ponzio Pilato e allo status di Gerusalemme quale città santa, in cui i Giudei non permettevano l’in-
troduzione di immagini umane o di simboli di altre religioni: tale fu, per esempio, il caso che si po-
se nel 26, quando Pilato fece portare in città scudi e insegne militari con il nome e l’immagine di
Tiberio, e venne obbligato a rimuoverli. La repressione eccessivamente dura che il prefetto attuò
ai danni di un gruppo di Samaritani al seguito di un nuovo capo carismatico convinse infine Tibe-
rio, nel 36, a sollevarlo dall’incarico.
420
cap. v · il mondo ebraico nella prima età imperiale
prigione. L’avvento al trono del compagno d’infanzia Caligola, non molti me-
si dopo, ne mutò radicalmente il destino: Agrippa fu pienamente riabilitato e,
dopo aver ricevuto la tetrarchia dello zio Filippo, della quale Tiberio aveva già
disposto l’annessione alla provincia di Siria, l’anno successivo poté fare ritorno
in Giudea con il titolo di re.
Il passaggio da Alessandria del nuovo re-tetrarca, nell’estate del 38, favorí
nella maniera piú drammatica l’emergere delle antiche tensioni fra la popola-
zione greca e la numerosa comunità giudaica locale.2 I gravi incidenti che ne
seguirono, a danno di quest’ultima e gravi al punto da essere spesso definiti il
primo pogrom della storia, sono al centro degli unici scritti storiografici del filo-
sofo Filone Alessandrino, Contro Flacco e Ambasceria a Gaio. Alla vigilia di tali
episodi si era alla fine del mandato Aulo Avillio Flacco come governatore ro-
mano in Egitto; periodo già segnato da un crescendo di vessazioni nei con-
fronti della comunità ebraica, la quale sino a quel momento aveva goduto di
uno status cittadino non esente da privilegi, ma instabile. Secondo Filone, po-
co dopo lo sbarco di Agrippa in Alessandria, alcuni presero spunto dal suo pas-
saggio quasi in pompa regale per le strade cittadine, sobillando Flacco contro
l’ospite straniero:
« Il soggiorno di costui », dicevano, « segna la tua destituzione: egli è piú di te circonda-
to di fama e prestigio; e riceve l’attenzione di tutti quando si vedono i lancieri della sua
guardia personale, decorati con armature coperte d’argento e d’oro » (Filone, Contro
Flacco, v 30).
Nello stesso tempo, i capi delle fazioni antigiudaiche organizzavano nel gin-
nasio, a beneficio della plebe, una messinscena di motteggi irriguardosi a cari-
co di Agrippa che, nonostante le proteste, il governatore lasciò impunita. Tan-
to bastò per innescare una serie di violenze civili senza precedenti, perpetrate
dai cittadini greci ed egiziani di Alessandria, che neanche il concentramento
forzato degli Ebrei nel quartiere del Delta, a scopo difensivo, riuscí a fermare:
i piú crudeli fra tutti arsero vivi nel centro della città i mariti insieme alle mogli, i bam-
bini insieme ai genitori [ . . . ], a molti di quelli che erano ancora vivi legavano un piede
dalla caviglia e li trascinavano e al contempo saltavano su di loro schiacciandoli, inflig-
gendo loro una morte spietata; e quando erano già morti, senza arretrare innanzi a una
crudeltà ancora maggiore, recavano ai corpi i peggiori oltraggi, trascinandoli per quasi
tutte le stradine della città finché [ . . . ] non erano completamente distrutti (Filone, Con-
tro Flacco, ix 68-71).
2. Vd. C. Salvaterra, in questo volume, pp. 355-416, alle pp. 382 sgg.
421
parte ii · contesti mediterranei
Dopo tali eventi, lo stesso Filone e altri membri della gerousía giudeo-alessan-
drina si recarono in Italia per convincere Caligola a garantire il rispetto per le
sinagoghe e, piú in generale, sancire la piena cittadinanza dei Giudei di Ales-
sandria; contemporaneamente, si seppe del progetto di far introdurre nel
Tempio di Gerusalemme il simulacro dell’imperatore. Quali siano state le ve-
re ragioni di un gesto che, come Caligola ben sapeva, sarebbe stato visto dagli
Ebrei come provocazione gravissima, non è chiaro;3 in ogni caso, l’ennesimo
tentativo di profanazione fu scongiurato dalla morte di Gaio.
Il desiderio di proteggere i propri dominî, minacciati dall’inarrestabile asce-
sa di Agrippa, già in possesso di due terzi del territorio di Erode, indusse infine
Antipa a recarsi personalmente in Italia, mentre il suo rivale era impossibilita-
to a lasciare la Giudea. Mentre Antipa incontrava l’imperatore a Baia, Agrippa
riuscí a far pervenire a Gaio un elenco di accuse contro il rivale, poi utilizzate
per giustificarne l’esilio a Lione. Due anni dopo, nel 41, Agrippa I divenne a
tutti gli effetti re di Giudea, ma il suo regno fu breve: morí tre anni dopo.
Troppo giovane per succedergli al trono, il figlio di Agrippa I e della sua
consorte Cipro, Marco Giulio Agrippa, fu richiamato da Claudio a Roma, ove
rimase qualche anno. Il territorio della Giudea rientrò nel sistema provinciale
romano e venne amministrato da procuratori, primo dei quali Cuspio Fado
(44-46). A lui seguí un personaggio di origini giudaiche, nipote del filosofo Fi-
lone, Tiberio Giulio Alessandro (46-48; la sua apostasia, spesso richiamata in
letteratura, è controversa). Dal 41 al 48, intanto, aveva regnato in Calcide di Itu-
rea un fratello di Agrippa I, Erode, al quale Claudio diede anche facoltà di no-
minare i sacerdoti di Gerusalemme. Al procuratore Alessandro seguí Publio
Ventidio Cumano (48-52), rimosso per la cattiva prova data in occasione di una
controversia fra Giudei e Samaritani; quindi Marco Antonio Felice (52-58),
sotto il cui mandato, segnato da oppressioni e corruzione, ripresero gli episodi
di reazione, in forma di brigantaggio nelle aree rurali e di terrorismo armato
nei centri urbani: è in questo periodo che, secondo Flavio Giuseppe (Guerra
giudaica, ii 254-57), si ebbe a Gerusalemme l’emergere dei cosiddetti « sicarî ».
Inoltre vi fu una grave contesa fra gli abitanti giudei e greci di Cesarea, en-
trambi reclamanti il predominio sulla città. Quasi contemporaneamente all’i-
nizio del suo incarico, ebbe finalmente accesso al regno Agrippa II (ca. 52-66),
3. Sulle altre spiegazioni, dalle fonti generalmente ricondotte alla pazzia di Caligola, si distacca
quella offerta da Filone, secondo il quale la decisione fu presa come risarcimento alla distruzione
di un altare in onore dell’imperatore eretto dai cittadini greci di Yavneh.
422
cap. v · il mondo ebraico nella prima età imperiale
2. Dalla prima rivolta alla guerra di bar Kokhvah: la fine della Giu-
dea e la nascita del giudaismo rabbinico
Negli anni fra il 63 e il 66 emersero rapidamente le conseguenze di tutte le
contraddizioni sedimentatesi nel paese e determinate, da un lato, dall’evidente
debolezza del potere locale, dall’altro, dall’incapacità dei procuratori di com-
prendere e gestire la complessità delle istanze giudaiche. Il compito era tutt’al-
tro che facile: come si è già intravisto, la fisionomia del giudaismo e della stessa
identità giudaica era tutt’altro che univoca, soprattutto in quegli anni. Le fonti
romane, Flavio Giuseppe, e i testi settarî rinvenuti fra i manoscritti del Mar
Morto, mostrano un’estrema varietà di orientamenti e di posizioni politiche,
religiose e ideologiche, la cui consistenza fu molto complessa e piú sfumata di
quanto a un primo esame possa apparire. La definizione classica dei gruppi, o
scuole di pensiero, è esemplificata da Flavio Giuseppe nella tripartizione sad-
ducei-farisei-esseni: « Tre infatti sono presso i Giudei le scuole (eíde6 ) filosofi-
che: una è seguita dai farisei, una seconda dai sadducei e una terza, con partico-
lare propensione alla santità, da quelli chiamati esseni, i quali sono Giudei di na-
scita e hanno un legame reciproco piú forte che fra gli altri » (Giuseppe, Guerra
giudaica, ii 119). Giuseppe sintetizzava secondo uno schema sociale i principali
423
parte ii · contesti mediterranei
424
cap. v · il mondo ebraico nella prima età imperiale
425
parte ii · contesti mediterranei
motivi aniconici, numerando gli anni dall’inizio della rivolta (l’« anno 1» corri-
spondeva al 66/67) accanto a iscrizioni programmatiche in ebraico quali Ye-
rušalayim ha-qedošah, ‘Gerusalemme la Santa’, o le-h‡ erut S‡ iyyon, ‘per la libertà di
Sion’.4 Nello stesso momento, gruppi autonomi non controllati dalle autorità
tradizionali fomentavano il disordine, perseguitando i non Giudei e rifiutando
di sottomettersi alle direttive di Gerusalemme. La repressione fu affidata da
Nerone al generale Tito Flavio Vespasiano: benché venissero assegnate forze
ingenti, essa però non fu veloce né facile. Dopo aver riunito nel Nord del pae-
se, insieme al figlio Tito, ben tre legioni (la v Macedonica, la x Fretensis, la xv
Apollinaris) cui si aggiunse un numero indefinito di truppe ausiliarie prove-
nienti della Mesopotamia, della Commagene e dall’Arabia, per un totale di
circa 60.000 uomini, Vespasiano iniziò la sua campagna dalla Galilea, che poté
dirsi sedata, fra incendi e distruzioni, soltanto nel gennaio del 68, insieme a
gran parte della fascia costiera e alla valle del Giordano. Nella prima fase degli
scontri, a Iotapata, fu fatto prigioniero Yosef ben Mattiah, il futuro scrittore e
storico Flavio Giuseppe; il quale, a suo dire in grado d’interpretare i sogni,
avrebbe mutato il proprio destino predicendo a Vespasiano e a Tito il futuro
imperiale della casata.5
Nel frattempo Gerusalemme era in preda al disordine, a causa della com-
presenza di gruppi armati afferenti a tre principali fazioni: gli uomini legati al
Tempio e al partito sadduceo, i seguaci del capo galileo Yoh‡ anan (Giovanni) di
Giscala e i zeloti di Ele‘azar ben Šim‘on. Si aggiunse in seguito un quarto grup-
po, guidato da Šim‘on bar Giora, il quale non diversamente da Ele‘azar ben
Šim‘on aspirava a un ruolo di re-messia. Come spesso accade, i moderati furo-
no ben presto messi da parte e, in seguito, molti di essi furono eliminati (seb-
bene riconosciuti patrioti, come Yosef ben Gurion) con l’accusa di disfattismo
4. Le iscrizioni presenti su tali monete, emesse per soli tre anni e significativamente chiamate
šeqel Yiśra’el, ‘siclo d’Israele’, furono incise nell’antica scrittura detta paleoebraica, risalente al perio-
do preesilico e poi caduta in disuso, ma già ripresa con intento nazionalistico nel periodo asmo-
naico sulle monete di Giovanni Ircano I (135-104), Alessandro Ianneo (103-76), Giuda Aristobulo
(104-103) e Mattia Antigono (40-37), tradizione poi rimossa nell’intero periodo del regno di Erode.
5. La stessa premonizione è attribuita dalla tradizione rabbinica all’ex scriba Yoh‡ anan ben Zak-
kai, il quale sin dall’inizio della rivolta avrebbe sostenuto l’inutilità di ogni opposizione armata
contro i Romani: posizione molto simile a quella di Giuseppe. Secondo la leggenda, ben Zakkai,
minacciato dai zeloti, raggiunse il campo di Vespasiano con uno stratagemma e gli annunciò che
sarebbe diventato imperatore. Quando la predizione divenne realtà, Vespasiano avrebbe mante-
nuto la promessa di fargli fondare la scuola rabbinica di Yavneh/Iamnia, che effettivamente di-
venne la piú importante della provincia e avrebbe assunto le funzioni del sinedrio, già centralizza-
te a Gerusalemme.
426
cap. v · il mondo ebraico nella prima età imperiale
427
parte ii · contesti mediterranei
La fine di Gerusalemme, sul cui suolo restò a dimorare la legio x Fretensis, com-
portò la fine della guerra per i Romani; quanto ai Giudei, si ritiene che furono
sterminati per un quarto, ma questo non significò la fine della rivolta per tutti.
Presto espugnate anche le fortezze di Herodion e Macherunte, ancora occupa-
te dai ribelli, la fortezza di Masada, ultimo baluardo della resistenza, restò nel-
le mani dei zeloti, guidati allora da Ele‘azar ben Ya’ir. Fu presa solo nell’aprile
del 73 mentre vi erano ospitati non solo i ribelli, ma anche i loro familiari: cir-
ca mille persone, con donne e bambini. La caduta della fortezza, ignorata dal-
le fonti rabbiniche (come del resto pressoché l’intera epopea della prima rivol-
ta) è nondimeno fra le pagine piú intense della storia giudaica. Come riferito
da Flavio Giuseppe, e in gran parte poi confermato dagli scavi del sito, i ribelli
preferirono togliersi l’un l’altro la vita piuttosto che cadere nelle mani degli av-
versari. Triste fu dunque lo spettacolo che si pose innanzi ai soldati della Fre-
tensis scesi dalle rampe d’assedio ed entrati nel palazzo di Erode:
e quando furono innanzi alla quantità dei cadaveri, ciò che provarono non fu l’esultan-
za dei nemico, ma ammirazione per la nobiltà dell’azione e per il disprezzo della mor-
te che una simile moltitudine aveva messo in atto (Giuseppe, Guerra giudaica, vii 406).
E forse ancora piú del Tempio distrutto dai Romani, è Masada ad aver inciso
piú profondamente nella coscienza collettiva della società israeliana contem-
428
cap. v · il mondo ebraico nella prima età imperiale
poranea, quale simbolo della nazione e della libertà a lungo perduta: veneran-
do luogo della memoria, questa impervia altura nel deserto attira tuttora l’uni-
co possibile pellegrinaggio laico in Terra d’Israele.6
La caduta di Masada rappresentò, per l’impero, la chiusura dei conti con la
Giudea. Nello stesso anno, temendo la sussistenza di ulteriori simboli del na-
zionalismo ebraico, Vespasiano fece chiudere anche il tempio di Leontopoli,
nel Basso Egitto, eretto verso la metà del II secolo a.C. da un sacerdote di Ge-
rusalemme chiamato Onia in contrasto con il seleucide Antioco IV. Già tre an-
ni prima, tuttavia, agli occhi di Roma la questione principale, ossia la ribellio-
ne della Giudea, era stata sigillata con il trionfo celebrato dai Flavi nella capita-
le. La cerimonia si svolse con un imponente corteo, l’esposizione dei prigio-
nieri e dei tesori del Tempio, e l’esecuzione di Šim‘on bar Giora. La particola-
re cura del trionfo giudaico mirava a risarcire la perdita di prestigio maturata
negli anni impiegati per avere ragione della piccola nazione dei Giudei. Un
viaggiatore del IX secolo, nel suo resoconto di viaggio noto ai moderni come
l’Itinerarium Einsiedlense, trascrisse l’iscrizione dell’arco trionfale eretto presso il
Circo Massimo e oggi scomparso. Il testo ricordava come Tito « sottomise il
popolo giudaico e distrusse la città di Gerusalemme, ciò che prima di lui né
condottieri, né re, né altri popoli erano riusciti o avevano provato a fare » (Cor-
pus Inscriptionum Latinarum, vi 944): un enunciato propagandistico che omette-
va i vari precedenti.
Il risentimento nei confronti di Roma da parte delle masse ebraiche, sparse
ormai in tutto il Mediterraneo, si accrebbe con la circolazione delle monete
emesse da Vespasiano nel 71, che portavano la legenda Iudaea capta e un’allegoria
della Giudea in lacrime presso una palma, uno dei simboli nazionali, accanto al-
le armi dei vinti. Ancor piú odiosa fu l’istituzione di una tassa specifica, il fiscus
Iudaicus, con cui il tradizionale contributo annuale di mezzo siclo, di valore or-
mai quasi simbolico, erogato da ogni Ebreo maggiorenne per il mantenimento
del Tempio di Gerusalemme, era convertito a beneficio del tempio urbano di
Giove Capitolino, che andava restaurato dopo i danni subiti nella recente guer-
ra civile. La riscossione di tale tassa, il cui responsabile era un procurator ad capitu-
laria Iudaeorum, si rivelò per i Romani talmente redditizia da essere protratta ben
oltre i lavori per il restauro del Capitolium e fu in seguito resa ancora piú intolle-
rabile dall’abuso, attuato sotto Domiziano e denunciato dalle stessi fonti roma-
6. Vd. M. Hadas-Lebel, Masada. Una storia e un simbolo, Genova, Ecig, 1995 (ed. or. Paris, Albin
Michel, 1995).
429
parte ii · contesti mediterranei
ne, con cui il tributo fu esatto non solo dai maschi adulti, ma anche da donne,
anziani e bambini, e persino dai simpatizzanti per il giudaismo. Le emissioni
monetarie di Nerva con l’iscrizione Fisci Iudaici calumnia sublata sono state inter-
pretate in vario modo (specialmente per il significato di calumnia, da taluni rife-
rito alle delazioni a carico dei giudaizzanti) ma, in ogni caso, attestano che suc-
cessivamente, almeno in parte, un provvedimento iniquo fu abrogato.
La Giudea stentò a lungo a riprendersi dopo le imprese dei legionari di Ti-
to; e mentre l’ebraismo trovava gradualmente modo di riaggregarsi e riorga-
nizzarsi in Galilea, ogni tipo di ideologia antiromana, di natura religiosa o po-
litica, fu lasciato a sedimentare e ad accrescersi in attesa di un’altra occasione,
che tuttavia non si sarebbe presentata che piú di sessant’anni dopo. Nel frat-
tempo, in circostanze inattese, una nuova rivolta ebraica dilagò nella diaspora
sotto il principato di Traiano (98-117).
Fra la primavera del 116 e il 117, una catena di eventi infiammò le comunità
giudaiche della Libia, dell’Egitto, di Cipro e della Mesopotamia, manifestando
in vario modo avversità all’ellenismo e all’impero di Roma, in quegli anni al
culmine della sua estensione geografica grazie alle recenti conquiste in Orien-
te. Della rivolta non sono ben note le cause, né le prime fasi, né la periodizza-
zione precisa: è incerto, fra l’altro, se la Mesopotamia si sia ribellata contem-
poraneamente alla Cirenaica o solo in seguito. Ma certo non era la prima oc-
casione in cui, in tali territori, gli Ebrei si sollevarono contro i Romani: piú di
quarant’anni prima, ossia non molto dopo la conquista di Gerusalemme, nu-
merosi fuggitivi dalla Giudea, fra cui molti ribelli, riuscirono infatti a trasferir-
si in Egitto e in Libia, stabilendosi per lo piú in Alessandria e a Cirene, ove ten-
tarono di attuare una sollevazione. Il risultato fu tuttavia lontano da quello
sperato: in entrambe le città, infatti, fu la stessa popolazione giudaica a denun-
ciare i tentativi di sommossa e a far imprigionare i correligionari. Nondimeno,
un seme era stato piantato e, nei decenni successivi, sarebbe cresciuto sul mal-
contento delle masse e sviluppandosi a livello piú alto anche grazie alla circo-
lazione di una produzione letteraria in cui, sull’antico motivo o pretesto della
apokálypsis (‘rivelazione’), si annunciava in prospettiva escatologica l’inelutta-
bile fine di Roma e del suo impero. L’accumulo di profezie e di annunci mes-
sianici si verificò non solo negli ambienti giudaici, ma anche fra le popolazio-
ni di fede tradizionale o cristiana di tutte le province orientali dell’impero; si
vedano, al riguardo, apocrifi quali il iv Esdra, l’Apocalisse siriaca di Barukh e alcu-
ne sezioni degli Oracoli sibillini, nonché la circolazione “trasversale” del Libro di
Elchasai, senza dubbio redatto in età traianea.
430
cap. v · il mondo ebraico nella prima età imperiale
431
parte ii · contesti mediterranei
durante la guerra di Vespasiano (i saggi) proibirono le ghirlande per gli sposi e il tam-
burello; durante la guerra di Quietus proibirono le ghirlande per le spose e che un uo-
mo insegnasse il greco a suo figlio (Mišnah, Sot‡ ah 9.14).
Benché non risulti che la Giudea sia rimasta profondamente coinvolta nella ri-
bellione del 116-17, l’ultima sollevazione antiromana ebbe luogo proprio in tale
regione, all’indomani della visita dell’imperatore Adriano nel 130. Infatti fu sta-
bilito che Gerusalemme, dove ancora evidenti erano i segni delle distruzioni del
70, dovesse essere riedificata come città romana da rinominarsi Aelia Capitolina e
che al posto del Tempio si dovesse erigere il Capitolium, il tempio del culto di
Giove, Giunone e Minerva che normalmente costituiva il centro religioso delle
colonie romane. La prospettiva di nuova profanazione della Città Santa provocò
reazioni estreme: quando, poco dopo, Adriano vietò la circoncisione, perché
equiparata all’evirazione praticata dagli adepti di certi culti orientali, anche tale
provvedimento fu considerato un attacco specificamente antiebraico.
Al principio del 132, sotto il procuratore Quinto Tineio Rufo, la rivolta si
raccolse intorno alla figura di un nuovo capo carismatico, Šim‘on bar Kosivah,
poi detto bar Kokhvah. Una parte della corrispondenza che egli intrattenne
con alcuni dei suoi sottoposti dislocati in vari rifugi intorno al Mar Morto è sta-
ta colà rinvenuta: un’eccezionale integrazione documentaria a quanto già no-
to dalle numerose fonti romane, giudaiche, cristiane, che hanno descritto le
imprese, non sempre limpide, del personaggio. Il contenuto delle missive, ge-
neralmente comunicazioni assai brevi e in alcune delle quali il comandante
appare accompagnato dal titolo naśı’ ‘al Yiśra’el (‘capo’, o meglio ‘principe di
Israele’), non è mai di strategia o di politica, ma piuttosto testimonia, soprat-
tutto nei messaggi di datazione piú tarda, la tensione e le difficoltà spicciole
che gli esponenti della rivolta dovevano fronteggiare; come ad esempio, in una
circostanza prefestiva, la ricerca delle “quattro specie” di vegetali necessarie
per la celebrazione della Festa delle Capanne:
Šim‘on a Yehudah bar Menašeh a Qiryat ‘Arabayah. Ti ho inviato due asini, affinché tu
possa inviare con essi due uomini presso Yehonathan bar Be‘ayan e Masabalah affinché
essi preparino e mandino al campo, da te, rami di palma e cedri. E tu, da lí, manda qual-
cun altro che porti rami di mirto e di salice; verificateli e inviateli al campo, ché la sua
popolazione è numerosa. Pace (Papyri Yadin, 57, in aramaico).
Molti studiosi non credono che il capo dell’ultima rivolta giudaica fosse real-
mente interessato alle questioni celebrative o spirituali; è questo, tuttavia, for-
se un retaggio della damnatio memoriae che per molti secoli ne ha accompagna-
432
cap. v · il mondo ebraico nella prima età imperiale
to la figura. In effetti, le monete battute nei tre anni della ribellione esaltano gli
elementi nazionali attraverso una simbologia di tipo religioso: e questo non
solo nell’iconografia, ove fra l’altro si ha una raffigurazione del Tempio, di al-
cuni degli strumenti musicali usati dai leviti e anche delle “quattro specie” ri-
chiamate nella lettera appena citata, ma anche nel testo, ove all’espressione
« per la libertà di Gerusalemme », già usata nei conî della prima rivolta, è uni-
to esplicitamente sul recto il nome « Šim‘on ». Il titolo naśı’, presente nella corri-
spondenza, aveva inoltre un’implicita connotazione messianica, ricollegata
come sempre alla regalità.7 Se dunque bar Kosivah fu, come taluni vogliono,
un miscredente, non fu certo questa l’immagine che volle dare di sé. Fu in-
dubbiamente un capo duro e inflessibile (si è tramandato, fra molti aneddoti
certamente leggendari, che pretendesse dai suoi uomini, in segno di fedeltà,
persino l’amputazione di un dito) e certo si macchiò di misfatti contro il suo
stesso popolo: le fonti rabbiniche riferiscono, fra l’altro, come avrebbe ucciso a
calci il vecchio Rabbi Ele‘azar di Modin, a lui ostile e quindi accusato di par-
teggiare per i Romani (Midrash Rabbah, Lamentazioni, ii 2 4).
Su tali premesse, non sorprende che le medesime fonti descrivano bar Ko-
sivah e la rivolta da lui guidata in termini aspramente negativi e che il suo no-
me, la cui forma esatta è stata rivelata solo dalle lettere, si trovi sistematica-
mente alterato in « bar Kozva » o « bar Kozivah », ‘figlio della menzogna’. L’ap-
pellativo aramaico di « bar Kokhvah », ‘figlio della stella’, con cui probabil-
mente bar Kosivah era già popolare fra i suoi compagni ed è ancor oggi gene-
ralmente ricordato, è probabilmente richiamato anche dalla stella sulla faccia-
ta del Tempio raffigurata nelle sue monete. Ma, a quanto sembra, tale esalta-
zione positiva trovò ben pochi sostenitori fra i dottori, con l’eccezione del ce-
lebre Rabbi ‘Aqiva, il quale avrebbe indicato esplicitamente nel capo ribelle la
figura messianica prefigurata nell’antica profezia di Balaam, di cui in un passo
del Talmud si delinea l’incertezza dell’applicazione:
Lo vedo, ma non ora; l’osservo, ma non da vicino:
giunge una stella da Giacobbe, sorge uno scettro da Israele.
Colpirà Moab duramente e abbatterà tutti i figli di Seth (Numeri, xxiv 17).
R. Šim‘on ben Yoh‡ ai disse: « Il mio maestro ‘Aqiva interpretava “giunge una stella [ebr.
7. Dall’interpretazione corrente di Ezechiele, xxxvii 24-25: « e il mio servo David sarà re [ebr. me-
lek] su di essi e vi sarà un unico pastore per tutti [ . . . ] e abiteranno nel paese che io diedi al mio ser-
vo, a Giacobbe, dove abitarono i vostri padri [ . . . ], e il mio servo Davide sarà loro principe [ebr.
naśı’] per sempre ».
433
parte ii · contesti mediterranei
kokvah] da Giacobbe” come “Kozivah esce da Giacobbe”. Quando R. ‘Aqiva vide bar
Kozivah disse: “Questo è il re messia!”. R. Yoh‡ anan ben Torta gli rispose: “Aqiva, l’erba
crescerà sulle tue guance e il figlio di David non sarà ancora giunto!” » (Talmud Palesti-
nese, Ta‘anith, iv 5).
Dopo una prima incertezza, la reazione del procuratore Tineio Rufo fu molto
dura e migliaia di persone furono uccise o ridotte in schiavitú. Benché proba-
bilmente i ribelli non siano mai riusciti ad avere il controllo di Gerusalemme,
o almeno non a lungo, essi ottennero ampio seguito all’interno del paese, ove
guadagnarono altri consensi assegnando ai contadini proprietà imperiali e po-
terono agire, spesso con successo, nelle aree piú impervie del Deserto di Giu-
da e presso la sponda occidentale del Mar Morto con la tecnica della guerriglia
che, come si era piú volte rivelato in passato, era la piú efficace contro le arma-
te romane. Queste, infatti, si mostrarono ancora una volta impreparate a fron-
teggiare le azioni di piccoli gruppi armati in un territorio irto di luoghi imper-
vi e soprattutto pieno di nascondigli, su cui i legionari si ritrovarono, per di piú,
anche senza approvvigionamenti regolari. La situazione mutò quando, nel-
l’inverno del 133/34, fu inviato nel paese il migliore dei generali imperiali, l’ex
governatore di Britannia Sesto Giulio Severo, al cui comando furono assegna-
te in totale quattro legioni, coadiuvate da varie unità di ausiliari. Un eccezio-
nale spiegamento di forze, malgrado le contenute dimensioni dell’area da
controllare e la modesta entità degli avversari, di cui tuttavia i Romani potero-
no progressivamente avere ragione solo mutando strategia:
considerando il loro numero e il loro fanatismo, Severo non si avventurò ad attaccare
gli avversari all’aperto e in un sol luogo; ma intercettandoli a piccoli gruppi, grazie al
numero dei suoi soldati e sottoufficiali, quindi privandoli di cibo e isolandoli, egli riu-
scí, seppure lentamente, a sfinirli e a sterminarli. Pochi, infatti, sopravvissero: 50 dei lo-
ro principali avamposti e 985 dei loro principali villaggi furono rasi al suolo; 580.000 uo-
mini furono uccisi fra scontri e battaglie, e il numero di quanti morirono per carestia,
malattia e fuoco, non si può stabilire. La Giudea restò dunque quasi deserta (Cassio
Dione, lxix 13 3-14 1).
434
cap. v · il mondo ebraico nella prima età imperiale
pochi i passi della letteratura rabbinica in cui si enumerano, con cruda preci-
sione, le efferatezze compiute nel corso delle azioni militari o delle rappresa-
glie romane, specialmente nell’inverno del 135/36, in occasione della presa di
Betar, roccaforte dei ribelli non lontano da Gerusalemme, dove anche il capo
della rivolta, che tutte le fonti cristiane ricorderanno come spietato persecuto-
re del cristianesimo, trovò la sua fine. Fiumi di sangue, corpi insepolti, eccidi
d’intere famiglie e stragi di fanciulli costituiscono i temi piú comuni nelle tra-
dizioni rabbiniche, talora espresse in forma iperbolica, fra le quali si è riserva-
to spazio speciale al ricordo dei « dieci martiri », maestri di fama torturati e uc-
cisi, fra cui il già menzionato Rabbi ‘Aqiva. In numerose località del Deserto di
Giuda, scenario della rivolta, gli archeologi hanno rinvenuto e continuano a
rinvenire le testimonianze piú diverse sulla vita dei rifugiati nei loro diversi na-
scondigli rupestri: dove i Romani, non riuscendo a entrare, generalmente sof-
focavano gli occupanti appiccando un fuoco all’ingresso. È questo il caso della
“Grotta degli orrori” di Nah‡ al H‡ ever, nonché della vicina “Grotta delle Lette-
re”, dove fra l’altro è stato rinvenuto il principale involto con le epistole di bar
Kokhvah e l’archivio privato di una rifugiata, Babatha, che probabilmente qui
trovò la morte.8 Numerose tradizioni riguardanti l’esecuzione di civili nella
città di Lod/Lydda sono state purtroppo trasmesse in maniera confusa. In tale
città una specie di ribellione fiscale sarebbe stata avanzata dai due fratelli Pap-
pos e Iulianos, che secondo altre fonti avrebbero dedicato i proventi della loro
attività di prestatori alla ricostruzione di Gerusalemme e al ritorno degli Ebrei
nella madrepatria. I « martiri di Lydda » sono ricordati in numerosi passi tal-
mudici.
Dopo aver sedato gli ultimi disordini in Galilea, Adriano fece in modo che
nella regione non potesse piú verificarsi alcuna guerra del genere e, all’uopo,
fu presa ogni misura per annullare o isolare l’identità ebraica del paese, il cui
nome fu cambiato da Giudea in Palaestina (recuperato, con sottile contrappas-
so antiquario, dal nome dei Pelešet-Filistei) e, come previsto, Gerusalemme di-
venne Aelia Capitolina, ripopolata di coloni, ove i Giudei non ebbero il per-
messo di accedere. Gli eccidi e la riduzione in schiavitú di un numero indefi-
nito, ma senza dubbio ragguardevole, di prigionieri, fecero il resto: quella ter-
ra sarebbe rimasta a lungo pressoché spopolata.
8. Vd. T. Gnoli, in questo volume, pp. 131-64, alle pp. 156 sgg.
435
parte ii · contesti mediterranei
436
cap. v · il mondo ebraico nella prima età imperiale
del testo della Bibbia: nei materiali qumranici (non piú recenti del 66/67 circa)
risultano ancora piú forme redazionali che invece nei contesti archeologici si-
gillati al tempo dell’ultima rivolta appaiono già standardizzate nel testo conso-
nantico.9
La necessità di fissare il testo della Bibbia passò attraverso varie soluzioni
per garantirne conservazione e trasmissione. Secondo alcune fonti, per un
certo periodo avrebbe avuto un ruolo non secondario la pratica di ripetere,
memorizzare e trasmettere oralmente il testo al piú alto numero possibile di
allievi da parte dei maestri. Per questa ragione, essi furono chiamati anche tan-
naiti, dall’ebraico tanna’im, ‘ripetitori’. Tale pratica non avrebbe però riguarda-
to solo il testo della Torah, dei Profeti, e di almeno parte degli Agiografi, ma
anche la massa di tradizioni relative a ogni aspetto della prassi civile, religiosa e
sociale dell’ebraismo a rischio di obliterazione con la fine del Tempio (che non
si poteva supporre essere definitiva) nonché con la dispersione della classe sa-
cerdotale e degli scribi. Questa notevole spinta preservatrice, specialmente
dopo la guerra del 132/36, comportò ovviamente un ripiegamento o diminu-
zione della varietà di espressioni del pensiero religioso ebraico. Sino ad allora,
malgrado la presenza delle gerarchie sacerdotali, esso si era generalmente svi-
luppato in un clima di libertà, ma ora tese verso posizioni vieppiú conservatri-
ci, a vantaggio di quegli strati della popolazione e delle élites culturali che mag-
giormente avevano coltivato lo studio e l’interpretazione della Legge, ossia i
farisei. E mentre gli esseni scomparivano dalla scena, i sadducei s’integrarono
rapidamente nel nuovo sistema religioso, dal quale furono esclusi tutti gli altri
gruppi, fra cui i Giudeo-cristiani, di cui fu sancita l’appartenenza ai minim, gli
eretici.10
9. In cui cioè, salvo ininfluenti varianti ortografiche di scrittura piena o difettiva, si ha sostan-
zialmente (almeno limitatamente ai frammenti biblici del periodo di bar Kokhvah sinora attesta-
ti) lo stesso testo ebraico trasmesso dai masoreti e preservato nei codici piú antichi completi (alto-
medievali) della Bibbia. La tesi sostenuta da Heinrich Graetz (H. Graetz, Kohelet oder der Salomo-
nische Prediger, Leipzig, Winter, 1871, pp. 155-56) secondo cui nel 90 si sarebbe tenuto a Yavneh un
“sinodo” nel corso del quale sarebbe stato, fra l’altro, definito il canone della Bibbia ebraica, è an-
cora ampiamente accettata, benché le sue basi documentarie (per lo piú indicazioni indirette) sia-
no leggibili anche in maniera assai differente.
10. Il termine minim (sing. min) che nelle fonti appare adoperato nella maggioranza dei casi per
indicare i Cristiani o i Giudeo-cristiani, è tuttavia impiegato sovente anche per designare non so-
lo gli eretici in genere (come, per es., già da tempo erano considerati i Samaritani), ma anche i pa-
gani. Sembra, in ogni caso, che la cosiddetta birkat ha-minim, la ‘benedizione dei minim’ (in realtà
una maledizione) attribuita a Šemu’el ha-Qathan e inclusa nella liturgia ebraica forse sin dalla fi-
ne del I secolo, sia stata sempre indirizzata ai Cristiani.
437
parte ii · contesti mediterranei
438
cap. v · il mondo ebraico nella prima età imperiale
munque la Mišnah sia stata inizialmente intesa dai suoi redattori, non solo vi
furono esposte le numerose norme relative a molti aspetti della vita religiosa
ebraica che apparentemente, almeno sul momento, non trovavano applicazio-
ne (come, per es., i dettagli ritualistici connessi ai sacrifici nel Tempio, o le fe-
ste di pellegrinaggio); attraverso l’enumerazione di un’ampia casistica estratta
da ogni genere di eventualità, vi furono anche poste le basi del diritto, delle
complesse regole di purità e d’impurità rituale, sull’igiene, sull’alimentazione,
sullo spazio sacro; insomma, sull’intera condotta (in ebraico, halakah, ‘via’) del-
l’Ebreo in ogni aspetto della sua vita quotidiana.11
La lingua parlata degli Ebrei era da tempo l’aramaico, mentre l’ebraico, al
tempo dei tannaiti, non era molto diffuso o ben compreso al di fuori delle cer-
chie degli studiosi. Forse l’uso della lingua avita resisteva presso alcuni parlan-
ti in speciali comunità o presso alcuni gruppi familiari, ma l’ebraico come lin-
gua viva dell’intero popolo giudaico aveva cessato di esistere già molto tempo
prima a vantaggio dell’aramaico e, non in misura irrilevante, del greco. Tutta-
via, la Mišnah fu redatta interamente in ebraico, ma in una varietà alquanto
differenziata dall’ebraico biblico e irta di locuzioni talmente concise da risulta-
re, non di rado, di ardua comprensione (e ben presto, infatti, fu necessario un
commento). Tale lingua di partenza, il cosiddetto « ebraico mišnico », rivela
pienamente l’ambiente eterogeneo entro cui l’opera fu pensata e composta; il
lessico incorpora infatti numerosi prestiti dall’aramaico, dal greco e, in misura
minore, dal persiano e dal latino; fra i trattati sono però distinguibili periodi di-
versi della lingua, mostrando talora tratti abbastanza antichi come, per esem-
pio, nelle sezioni relative all’area templare e ai rispettivi riti (si vedano i tratta-
ti Tamid e Middoth). Una sezione eccentrica rispetto ai contenuti generalmen-
te halakhici del testo è costituita dal trattato noto come Pirqe avot, i ‘Capitoli dei
Padri’; ove, in una rapida cornice narrativa, si enuncia come la legge orale, non
11. Il testo della Mišnah si presenta formalmente diviso in sei ‘ordini’ tematici (sedarim), all’inter-
no dei quali sono compresi sessantatré ‘trattati’ (massektot). Gli ambiti dei sedarim comprendono, in
linea generale, le questioni relative alla tassazione dei prodotti agricoli (primo ordine, Zera‘im, ‘se-
menti’), il modo di celebrare ogni festa (secondo ordine, Mo‘ed, ‘festività’), il diritto matrimoniale
(terzo ordine, Našim, ‘donne’), il diritto privato, le procedure e le pene (quarto ordine, Neziqim,
‘danni’), il culto (quinto ordine, Qodašim, ‘cose sacre’), le impurità (sesto ordine, Toharot, ‘cose pu-
re’). Ai tannaiti si attribuisce anche la redazione di un’altra compilazione simile alla Mišnah, ma
piú ampia, chiamata Tosefta (‘aggiunta’ in aramaico), oltre a numerose tradizioni non incluse, per
ragioni diverse, nella Mišnah e nella Tosefta, per questo definite ‘esterne’ (baraytot) e confluite nel-
la letteratura posteriore.
439
parte ii · contesti mediterranei
meno di quella scritta, sia stata trasmessa insieme alla rivelazione sul Sinai at-
traverso una catena ininterrotta direttamente ai maestri tannaiti:
Mosè ricevette la Torah dal Sinai e la trasmise a Giosuè; Giosuè agli anziani, e gli anzia-
ni ai profeti; i profeti la trasmisero ai membri della Grande Assemblea. Costoro dissero
tre cose: « Siate lenti nel giudizio, formate molti discepoli e fate una siepe (intorno) al-
la Torah » (Mišnah, Avoth, i 1).
440
cap. v · il mondo ebraico nella prima età imperiale
mente sotto il dominio dell’arsacide Vologese I (51-77), una figura assai simile
a quella del patriarca palestinese, il ro’š ha-galut o ‘esilarca’, il quale aveva non
solo funzioni di amministrazione interna ma anche di rappresentanza delle
comunità ebraiche d’Oriente innanzi alla corte.
In alcuni casi, queste comunità mediorientali erano costituite da numerosi
membri. Ad esempio, quando i dinasti dell’Adiabene settentrionale si conver-
tirono all’ebraismo verso la metà del I secolo, sembra che gran parte dei loro
sudditi fosse già di fede giudaica: del resto, abbiamo notizie di comunità ebrai-
che nella vicina Armenia fin dai tempi di Tigrane il Grande.12 Nel II secolo, al-
cune comunità dell’impero partico ospitarono esuli della repressione adrianea
(fra questi, gli allievi dei martiri Yišma‘el e ‘Aqiva) e, viceversa, in un attivo pe-
riodo di scambi, alcuni dottori babilonesi lasciarono la madrepatria e diffusero
in Palestina le tradizioni degli studiosi dell’area mesopotamica, particolar-
mente di quelli attivi nella città di Nehardea. Ai maestri babilonesi arrideva fa-
ma di speciale sapienza: il loro prestigio derivava, in effetti, anche dall’essere
considerati eredi diretti della cultura diasporica del Primo Tempio. Fra coloro
che maggiormente contribuirono alla rinascita degli studi in Galilea, si ricor-
dano in particolare Nathan ha-Babli (‘il Babilonese’) e Rabbi H‡ iyyah, il cui ni-
pote Abba Arekhah (poi indicato quasi esclusivamente come Rav) nel 219 fece
ritorno nella madrepatria e vi fondò una propria accademia nella città di Sura,
da allora il secondo centro di studi rabbinici della regione.
Con l’avvento dei Sasanidi, in un clima di restaurazione tradizionale e di av-
versione all’ellenismo, si vide subito che la nuova dinastia non era, in linea di
principio, favorevole alle minoranze, come quelle religiose (per esempio i
Manichei) e, fra quelle di origine straniera, agli Ebrei.13 Pur fra vari episodi di
oppressione (e talvolta di persecuzione) di cui vi è memoria anche nelle fonti
talmudiche, significativa eccezione fu il dominio di Ša6buhr I (241-272) sotto il
quale furono attuate varie misure di tutela, persino a favore dei Manichei, e
sotto la cui guida l’ebraismo babilonese affermò l’importante principio giuri-
dico secondo cui « il diritto [vigente] è il diritto del paese [in cui si è] » (in ara-
12. Particolari memorie della conversione sono state preservate da Flavio Giuseppe (Antichità
Giudaiche, xx 17 sgg.) a proposito della regina Elena di Adiabene e dei suoi figli Izate e Monobaz II,
i quali contribuirono largamente anche ai restauri del tempio di Gerusalemme. Elena e Izate ri-
siedettero per qualche tempo nella Città Santa, ove anche si fecero seppellire. Sull’Armenia vd. A.
Topchyan, Jews in Ancient Armenia (1st Century BCE-5th Century CE), in « Le Muséon », a. cxx 2007,
pp. 435-76.
13. Cfr. il saggio di C. Cereti, in questo volume, pp. 223-62, alle pp. 250-51.
441
parte ii · contesti mediterranei
maico: dina6 de-malkuta6 dina6).14 Nella relativa prosperità di tale periodo si con-
solidò il ruolo delle accademie, fra le quali sarebbe stato redatto, in seguito, il
Talmud Babilonese. Quando Odenato di Palmira distrusse Nehardea, la scuo-
la locale si ricostituí nella vicina Pumbedita che, a fasi alterne con Sura, fu il
centro della cultura rabbinica orientale sino alle soglie dell’Alto Medioevo.
4. La diaspora in Occidente
In passato, si è ritenuto che gli Ebrei di Roma nella prima età imperiale con-
tassero alcune migliaia, su una popolazione complessiva stimata intorno al mi-
lione di abitanti. Si sono formulate cifre elevate, fra le 10.000 e le 60.000 unità.
Oggi, però, le valutazioni sono meno concordanti: di recente, in base a un ri-
esame della documentazione archeologica, si è proposta una media di sole 500
presenze nella prima età imperiale.15 Le informazioni ricavabili dalle fonti
puntano tuttavia a cifre nell’ordine delle migliaia. Flavio Giuseppe dice che
ben 8000 Ebrei dell’Urbe si mobilitarono per protestare contro la successione
di Archelao a Erode (Antichità giudaiche, xvii 300). Meno utile appare invece il
dato, ricordato per primo da Tacito (Annali, ii 85 4; Svetonio, Vita di Tiberio,
xxxvi), sull’espulsione sotto Tiberio di 4000 discendenti di liberti, inviati nel
19 in Sardegna per reprimervi il brigantaggio: probabilmente il passo si riferi-
sce ai proseliti in genere e non solo del giudaismo, ma anche, fra gli altri, dei
culti egizi. Il quadro che traspare dalle fonti di I secolo mostra comunque i
Giudei di Roma numerosi, ma anche di condizione miserabile: il filosofo ales-
sandrino Filone osservò fra i numerosi Giudei romani, per lo piú residenti a
Trastevere, ex prigionieri di guerra:
costoro erano per lo piú cittadini romani, giacché erano stati emancipati; infatti, dopo
essere stati portati in Italia come prigionieri, furono liberati proprio da coloro che li
14. L’espressione aramaica, generalmente attribuita a Rabbi Šemu’el di Nehardea (Talmud Ba-
bilonese, Nedarim, 28a; Git‡ t‡ in 10b; ecc.), conobbe in seguito vari amplimenti e precisazioni e di-
venterà paradigmatica per l’inquadramento e la definizione dello spazio giuridico e fiscale degli
ebrei all’interno delle nazioni ospitanti.
15. Quest’ultima stima si fonda su dati quantitativi desunti da alcune delle cinque o sei catacom-
be giudaiche superstiti: su di essa tuttavia pesa l’incognita della presumibile maggiore consistenza
originaria dei cimiteri giudaici, gran parte dei quali è da ritenersi perduta: vd. L.V. Rutgers, Nuo-
vi dati sulla demografia della comunità giudaica di Roma, in Hebraica hereditas. Studi in onore di C. Colafem-
mina, a cura di G. Lacerenza, Napoli, Università « L’Orientale », 2005, pp. 237-54; Id., Sul problema
di come datare le catacombe ebraiche di Roma, in « Bulletin Antieke Beschaving », a. lxxxi 2006, pp. 169-
84.
442
cap. v · il mondo ebraico nella prima età imperiale
avevano acquistati come schiavi, e senza l’obbligo di rinunciare ad alcuna delle proprie
tradizioni ereditarie o nazionali (Filone, Ambasceria a Gaio, 155).
16. Vd. M. Pucci ben Zeev, Il mondo ebraico, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, v. La “res publica” e
il Mediterraneo, a cura di G. Traina, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 377-420, con bibliografia.
17. L’edicola absidata e sopraelevata nella stessa sala, orientata in direzione opposta rispetto al-
l’antica bimah, e che oggi caratterizza il monumento non solo per le dimensioni, ma anche per i
candelabri a sette braccia che ne ornano gli architravi, fu realizzata solo nel corso del IV/V secolo;
tale riorientamento, successivo alla scomparsa dei banchi dalle pareti laterali, riflette una progres-
siva evoluzione del rituale e dell’ideologia religiosa, al cui significato solo in anni recenti si è co-
minciato a prestare la dovuta attenzione.
18. I personaggi menzionati nei testi ostiensi superstiti, datati al II-III secolo e fra i quali si trova-
no anche donatori e responsabili comunitari, recano nomi al riguardo eloquenti, quali Plotius For-
443
parte ii · contesti mediterranei
tunatus (i suoi figli Ampliatus e Secundinus, sua moglie Secunda), Ofilia Basilia, Gaius Iulius Iu-
stus, Livius Dionysius, Mindius Faustus e un Marcus Aurelius Pylades il cui padre, però, si chia-
mava Iudas.
19. Vd. in questo volume M.-Y. Perrin, pp. 703-44.
444
cap. v · il mondo ebraico nella prima età imperiale
445
parte ii · contesti mediterranei
daiche rinvenute in tutto il bacino mediterraneo) si può solo dire che i testi piú
antichi non risultano anteriori al III secolo.
Come si è visto, l’enorme afflusso nell’Italia romana degli schiavi ebrei, spe-
cialmente quelli rastrellati fra i ribelli e nelle campagne nel corso delle impre-
se militari di Pompeo, Vespasiano e Tito, aveva determinato un significativo
accrescimento della popolazione ebraica dell’Urbe. Ma esso si produsse in mi-
sura non certo minore negli ampi territori dell’Italia meridionale, da sempre
sede d’importanti attività produttive legate soprattutto allo sfruttamento del
territorio, e con una richiesta perenne di manodopera non necessariamente
specializzata. Benché i flussi di tale incremento demografico siano indicati nei
testi solo in maniera generica e le notizie presenti nelle fonti ebraiche risultino
di redazione troppo posteriore da poterne permettere l’accoglimento senza ri-
serve, la consistenza della presenza ebraica nell’Italia meridionale al principio
dell’èra volgare trova il sostegno di vari ritrovamenti archeologici e segnata-
mente epigrafici, per lo piú concentrati nelle aree della Campania, della Puglia
e della Sicilia.
Se si esclude la probabile esistenza di un’antica comunità giudaica a Brundi-
sium, importante porto di comunicazione con l’Oriente, ove anche attraccava-
no le navi provenienti dalla Giudea ma dove, tuttavia, la documentazione giu-
daica meglio datata non precede, come del resto quasi ovunque, la metà o la
fine del IV secolo, attualmente la regione per la quale si possiede maggiore e
piú antica documentazione è la Campania.20 Varie testimonianze letterarie ed
epigrafiche convergono nell’indicare la sede di una importante comunità giu-
daica a Puteoli, il grande porto romano a nord-ovest di Napoli, che ben prima
di Ostia svolse funzione di porto annonario e di principale approdo per uomi-
ni e merci provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo. In questa città, ove
mai mancarono culti e presenze di ogni luogo d’Oriente, è probabile che la co-
munità ebraica si sia sviluppata con modalità insediative non molto diverse da
quelle di Roma, ossia dapprima sotto forma di aggregazioni o di collegia a carat-
tere mercantile, come nel caso dei Tirî, i quali furono forse presenti a Puteoli
prima che nell’urbe.
20. In tale regione sono stati a lungo sopravvalutati, per effetto d’interpretazioni poco felici, va-
ri materiali iconografici ed epigrafici rinvenuti a Pompei. Benché sia piú che probabile la presen-
za di Ebrei in tale cittadina mercantile, dotata di un attivo porto fluviale e in cui erano noti o prati-
cati vari culti stranieri, la pertinenza o la giudaicità delle testimonianze addotte (per lo piú graffiti
con nomi di persona) è stata negli ultimi anni molto ridimensionata, sebbene permangano indizi
di presenza ebraica in tutta l’area vesuviana, particolarmente a Herculaneum e a Stabiae.
446
cap. v · il mondo ebraico nella prima età imperiale
L’esistenza di una fiorente comunità giudaica nella Puteoli della prima metà
del I secolo si coglie da una serie di riferimenti nei due maggiori autori giudai-
co-ellenistici del periodo. Filone (Ambasceria a Gaio, 185-86) fu a Puteoli con al-
tri membri della gerousía giudaica di Alessandria, da dove era partito dopo i tu-
multi del 39, giungendo infine nel porto campano, ove il suo gruppo si tratten-
ne per incontrare Caligola. Benché non fornisca dati concreti sulla comunità
locale, Filone si sofferma sui colloqui seguiti alla notizia del tentativo di Gaio
di profanare il Tempio di Gerusalemme: notizia recata agli ospiti alessandrini
da altri Giudei del luogo, già al corrente dei fatti e sui quali l’autore non forni-
sce concreti ragguagli. Giuseppe invece, nella sua autobiografia, menziona un
suo arrivo giovanile a Puteoli verso il 64, per chiedere a Nerone la scarcerazio-
ne di alcuni sacerdoti imprigionati dal procuratore Felice (Vita, iii 13-16). Di ta-
le soggiorno si ricorda l’incontro con l’attore Alituro, il quale avrebbe intro-
dotto il futuro storico presso Poppea: in questa occasione viene ricordata la
theosébeia (‘venerazione per il dio’) della donna, da vari studiosi interpretata co-
me simpatia per il giudaismo. Altre notizie sui Giudei di Puteoli nelle stesse
fonti riguardano l’età erodiana, l’anno 4 e il 35/36; ma particolare interesse pre-
senta l’episodio, cui si è già accennato sopra, dello pseudo-Alessandro. Nel ri-
ferirne l’arrivo a Puteoli, Giuseppe include interessanti spunti sulla fisionomia
e la compagine dell’élite giudaica del posto, caratterizzata dalla presenza di per-
sonaggi di rango, in rapporti con Erode, con i suoi figli e la sua corte. I siti fle-
grei sono inoltre richiamati sullo sfondo di altre situazioni storiche toccate da-
gli stessi scrittori, ma senza ulteriori dati sulle comunità locali. In ogni caso,
quanto testimoniato o riferito dai due scrittori aiuta a leggere e forse anche a
comprendere l’identità degli adelphoí (‘fratelli’) incontrati da Paolo a Puteoli fra
il 59 e il 61, presso i quali l’apostolo si sarebbe trattenuto una settimana (Atti,
xxviii 13-14). Puteoli è menzionata anche nelle fonti rabbiniche, dove si parla
del passaggio di maestri palestinesi in Italia in età domizianea e a proposito del
già menzionato Mattiah ben H‡ ereš, il quale prima di stabilirsi a Roma avrebbe
fatto sosta a Puteoli insieme ad altri studiosi (Sifre, Deuteronomio, 80).
Nella scarsa documentazione epigrafica sinora rinvenuta, spicca dal territo-
rio di Puteoli il documento epigrafico piú significativo dell’intero periodo: l’e-
pitaffio di una giovane donna di Gerusalemme, Ester, giunta schiava dalla
Giudea probabilmente nell’ultimo quarto del I secolo (Jewish Inscriptions of We-
stern Europe, i 26):
Claudia Aster di Gerusalemme, prigioniera; ebbe cura Tiberius Claudius [Pro?]culus,
447
parte ii · contesti mediterranei
liberto imperiale. Vi prego, fate secondo la legge che nessuno mi rimuova l’iscrizione:
abbiatene cura. Visse anni 25.
21. Commentando Geremia, xxxi 15 6 (In Hieremiam libri vi, a cura di A. Reiter, Brepols, Turn-
hout, 1960, p. 307).
22. Quest’ultima sezione è stata scritta da Giusto Traina.
448
cap. v · il mondo ebraico nella prima età imperiale
5. Bibliografia
Raccolte di fonti e opere di consultazione generale: S.W. Baron, A Social and Reli-
gious History of the Jews, i, New York, Columbia Univ. Press, 19522; Greek and Latin Au-
thors on Jews and Judaism, a cura di M. Stern, 3 voll., Jerusalem, Israel Academy of Scien-
ces and Humanities, 1974-1984; The Jewish People in the First Century, a cura di S. Safrai,
M. Stern, 2 voll., Assen, Van Gorcum, 1974-1976; E. Schurer, Storia del popolo giudaico al
tempo di Gesú Cristo, a cura di G. Vermes et al., 4 voll., Brescia, Paideia, 1985-1998 (ed. or.
Edinburgh, T&T Clark, 1973-1986); H. Solin, Juden und Syrer im westlichen Teil der römi-
schen Welt, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, a cura di H. Temporini, W. Haa-
se, Berlin-New York, De Gruyter, 1983, vol. ii/29.2 pp. 587-789, 1222-49; Jewish Life and
Thought among Greeks and Romans: Primary Readings, a cura di L.H. Feldman, M. Rein-
hold, Minneapolis, Fortress Press, 1996; Studies on the Jewish Diaspora in the Hellenistic and
Roman Periods, a cura di B. Isaac, A. Oppenheimer, Tel Aviv, Tel-Aviv Univ.-Ramot
Publications, 1996; M.H. Williams, The Jews among the Greeks and Romans: A Diasporan
Sourcebook, London-Baltimore, Johns Hopkins Univ. Press, 1998; The Cambridge History
of Judaism, iii. The Early Roman Period, a cura di W. Horbury et al., Cambridge-New
York, Cambridge Univ. Press, 1999; The Cambridge History of Judaism, iv. The Late Roman-
Rabbinic Period, a cura di S.T. Katz, ivi, id., 2006.
Fonti epigrafiche e papirologiche: J.-B. Frey, Corpus Inscriptionum Judaicarum, i. Euro-
pe (Città del Vaticano, Pontificio Ist. di Archeologia Cristiana, 19361; rist. come Corpus
of Jewish Inscriptions, with a Prolegomenon by B. Lifshitz, New York, Ktav, 19752); V.A.
Tcherikover-A. Fuks-M. Stern, Corpus Papyrorum Judaicarum, 3 voll., Cambridge-Je-
rusalem, Harvard Univ. Press-Magnes Press, 1957-1966; W. Horbury-D. Noy, Jewish
Inscriptions of Graeco-Roman Egypt. With and Index of the Jewish Inscriptions of Egypt and Cyre-
23. Le iscrizioni di Sitifis e Volubilis menzionano un pater synagogae. La Passione di Santa Salsa (Pas-
sio Sanctae Salsae, a cura di A.M. Piredda, Sassari, Gallizzi, 2002) menziona altresí una sinagoga a
Tipasa. Il solo complesso identificato dagli archeologi come una sinagoga, scoperto a Naro (Ham-
mam Lif), risale alla piú tarda dominazione bizantina.
449
parte ii · contesti mediterranei
naica, Cambridge, Cambridge Univ. Press, 1992; D. Noy, Jewish Inscriptions of Western
Europe, i. Italy (excluding the City of Rome), Spain and Gaul, ivi, id., 1993; D. Noy, Jewish In-
scriptions of Western Europe, ii. The City of Rome, ivi, id., 1995; The Documents from the Bar
Kokhba Period in the Cave of Letters, i. Greek Papyri, a cura di N. Lewis, Jerusalem, Israel
Exploration Society, 1989; Aramaic, Hebrew and Greek Documentary Texts from Nah‡ al H‡ ever
and Other Sites, a cura di H. Cotton, A. Yardeni, Oxford-New York, Oxford Univ.
Press, 1997; The Documents from the Bar Kokhba Period in the Cave of Letters, ii. Hebrew, Ara-
maic and Nabatean-Aramaic Papyri, a cura di Y. Yadin et al., Jerusalem, Israel Exploration
Society, 2002.
Ebrei e mondo romano: J. Juster, Les Juifs dans l’Empire romain, 2 voll., Paris, Geuth-
ner, 1914; M. Grant, The Jews in the Roman World, London, Weidenfeld & Nicolson,
1973; E.M. Smallwood, The Jews under Roman Rule from Pompey to Diocletian, Leiden,
Brill, 1981; A. Linder, The Jews in Roman Imperial Legislation, Detroit-Jerusalem, Wayne
State Univ. Press-Israel Academy of Sciences and Humanities, 1987; M. Hengel, L’« el-
lenizzazione » della Giudea nel I sec. d.C., Brescia, Paideia, 1993 (ed. or. London-Philadel-
phia, Scm, 1989); A. Kasher, The Nature of the Jewish Migration in the Mediterranean Coun-
tries in the Hellenistic-Roman Era, in « Mediterranean History Review », a. ii 1989, pp. 46-
75; M. Hadas-Lebel, Jérusalem contre Rome, Paris, Éditions du Cerf, 1990; Diasporas in An-
tiquity, a cura di S.J.D. Cohen, E.S. Frerichs, Atlanta, Scholars Press, 1993; J.M.G. Bar-
clay, Diaspora. I giudei nella diaspora mediterranea da Alessandro a Traiano, Brescia, Paideia,
2004 (ed. or. Edinburgh, T&T Clark, 1996); K.L. Noethlichs, Das Judentum und der rö-
mische Reich. Minderheitenpolitik im antiken Rom, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchge-
sellschaft, 1996; A. Wasserstein, The Number and Provenance of Jews in Graeco-Roman
Antiquity, in Classical Studies in Honor of D. Sohlberg, a cura di R. Katzoff et al., Ramat-
Gan, Bar-Ilan Univ. Press, 1996, pp. 307-16; I.M. Gafni, Land, Center and Diaspora, Shef-
field, Sheffield Academic Press, 1997; P. Schäfer, Giudeofobia. L’antisemitismo nel mondo
antico, Roma, Carocci, 1999 (ed. or. Cambridge, Harvard Univ. Press, 1997); J.M.G.
Barclay, Heritage and Hellenism: The Reinvention of Jewish Tradition, Berkeley, California
Univ. Press, 1998; Jews in a Graeco-Roman World, a cura di M. Goodman, Oxford-New
York, Oxford Univ. Press, 1998; M. Pucci Ben Zeev, Jewish Rights in the Roman World,
Tübingen, Mohr Siebeck, 1998; A.M. Rabello, The Jews in the Roman Empire: Legal Pro-
blems from Herod to Justinian, Aldershot-Burlington, Variorum, 2000; Gli ebrei nell’impero
romano. Saggi vari, a cura di A. Lewin, Firenze, Giuntina, 2001; S. Schwartz, Imperialism
and Jewish Society, 200 BCE to 640 CE, Princeton, Princeton Univ. Press, 2001; Jews in the
Hellenistic and Roman Cities, a cura di J.R. Bartlett, London-New York, Routledge,
2002; E.S. Gruen, Diaspora: Jews amidst Greeks and Romans, Cambridge, Harvard Univ.
Press, 2002; F. Millar, Rome, the Greek World, and the East, iii. The Greek World, the Jews,
and the East, a cura di H.M. Cotton, G.M. Rogers, Chapel Hill, Univ. of North Caro-
lina Press, 2006; M. Goodman, Rome and Jerusalem: The Clash of Ancient Civilisations, Lon-
don, Allen Lane, 2007.
Giudaizzanti e proseliti: E.M. Smallwood, The Alleged Jewish Tendencies of Poppaea
Sabina, in « Journal of Theological Studies », a. x 1959, pp. 329-35; M. Stern, Sympathy for
450
cap. v · il mondo ebraico nella prima età imperiale
Judaism in Roman Senatorial Circles in the Period of the Early Empire, in « Zion », a. xxix 1964,
pp. 155-67 (ebr.); M.H. Williams, The Jewish Tendencies of Poppaea Sabina, in « Journal of
Theological Studies », a. xxxix 1988, pp. 97-111; W. Liebeschuetz, The Influence of Ju-
daism among Non-Jews in the Imperial Period, in « Journal of Jewish Studies », a. lii 2001, pp.
235-52; B. McGing, Population and Proselytism: How Many Jews were there in the Ancient
World?, in Bartlett, Jews, cit., pp. 88-106.
Sinagoghe: L.I. Levine, The Ancient Synagogue: The First Thousand Years, Yale Univ.
Press, 2000; The Ancient Synagogue: From its Origins until 200 C.E., a cura di B. Olsson, M.
Zetterholm, Stockholm, Almqvist & Wiksell, 2003.
Età erodiana: S. Perowne, The Life and Times of Herod the Great, London, Hodder &
Stoughton, 1956; W.J. Gross, Herod the Great, Baltimore, Helicon Press, 1962; M. Stern,
The Status of Provincia Iudaea and its Governors in the Roman Empire under the Julio-Claudian
Dynasty, in « Eretz Israel », a. x 1971, pp. 274-82; H.W. Hoehner, Herod Antipas, Cam-
bridge, Cambridge Univ. Press, 1972; R.K. Fenn, The Death of Herod, ivi, id., 1992; P. Ri-
chardson, Herod. King of the Jews and Friend of the Romans, Columbia, South Carolina
Univ. Press, 1996; N. Kokkinos, The Herodian Dynasty: Origins, Role in Society and Eclipse,
Sheffield, Sheffield Academic Press, 1998; D.W. Roller, The Building Program of Herod
the Great, Berkeley, California Univ. Press, 1998; A. Schalit, König Herodes; der Mann
und sein Werk, a cura di D. Schwartz, Berlin-New York, De Gruyter, 20012; J. Knoblet,
Herod the Great, Lanham, Univ. Press of America, 2005; M.H. Jensen, Herod Antipas in
Galilee: The Literary and Archaeological Sources on the Reign of Herod Antipas and Its Socio-eco-
nomic Impact on Galilee, Tübingen, Mohr Siebeck, 2006.
Da Agrippa I ad Agrippa II: S. Perowne, The Later Herods and the Political Background
of the New Testament, London, Hodder & Stoughton, 1958; W. Wirgin, Herod Agrippa I,
King of the Jews, Leeds, Leeds Univ. Oriental Society, 1968; W. Hoener, Herod Antipas,
Cambridge, Cambridge Univ. Press, 1972; P. Bilde, The Roman Emperor Gaius (Caligu-
la)’s Attempt to Erect his Statue in the Temple of Jerusalem, in « Studia Theologica », a. xxxii
1978, pp. 67-93; C. Kraus Reggiani, I rapporti tra l’impero romano e il mondo ebraico al tempo
di Caligola secondo la ‘Legatio ad Gaium’ di Filone Alessandrino, in Aufstieg und Niedergang der
römischen Welt, a cura di H. Temporini, W. Haase, Berlin-New York, De Gruyter, 1984,
vol. ii/21.1 pp. 554-86; D.R. Schwartz, Agrippa I. The Last King of Judaea, Tübingen,
Mohr Siebeck, 1990.
Ebrei in Alessandria d’Egitto nel I secolo: C. Kraus, Filone Alessandrino e un’ora tragica
della storia ebraica, Napoli, Morano, 1967; H.J. Bell, Juden und Griechen in römischen Ale-
xandrien, Leipzig, Hinrichs, 1926; A. Kasher, The Jews in Hellenistic and Roman Egypt: The
Struggle for Equal Rights, Tübingen, Mohr Siebeck, 1985; M. Pucci Ben Zeev, New Per-
spectives on the Jewish-Greek Hostilities in Alexandria During the Reign of the Emperor Caligula,
in « Journal for the Study of Judaism », a. xxi 1990, pp. 227-35; E. Starobinski-Safran,
La communauté juive d’Alexandrie à l’époque de Philon, in Alexandrina, a cura di C. Mondé-
sert, Paris, Éditions du Cerf, 1987, pp. 45-75; A. Barzanò, Tiberio Giulio Alessandro, Pre-
fetto d’Egitto (66/70), in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, a cura di H. Temporini,
W. Haase, Berlin-New York, De Gruyter, 1988, vol. ii/10.1 pp. 518-80; P. Borgen, Phi-
451
parte ii · contesti mediterranei
lo and Jews of Alexandria, in Ethnicity in Hellenistic Egypt, a cura di P. Bilde et al., 2 voll.,
Aarhus, Aarhus Univ. Press, 1990, vol. ii, pp. 122-38; Philo’s Flaccus: The First Pogrom, a cu-
ra di P.W. van der Horst, Leiden, Brill, 2003.
Rivolte giudaiche e argomenti correlati: Y. Yadin, Bar-Kokhba. The Rediscovery of the
Legendary Hero of the Last Jewish Revolt against Imperial Rome, New York, Random House,
1971; M.D. Herr, Persecutions and Martyrdom in Hadrian’s Days, in « Scripta Hierosolymi-
tana », a. xxiii 1972, pp. 85-125; M. Hengel, Gli zeloti, Brescia, Paideia, 1996 (ed. or. Lei-
den, Brill, 19762); S. Applebaum, Jews and Greeks in Ancient Cyrene, Leiden, Brill, 1979; M.
Pucci, La rivolta ebraica al tempo di Traiano, Pisa, Giardini, 1981; S.J.D. Cohen, Masada: Li-
terary Tradition, Archaeological Remains, and the Credibility of Josephus, in « Journal of Jewish
Studies », a. xxxiii 1982, pp. 385-405; D. Flusser, The Death of Massada in the Eyes of Their
Contemporaries, in Jews and Judaism in the Second Temple, Mishna and Talmud Period: Studies
in Honour of S. Safrai, a cura di I. Gafni et al., Jerusalem, Yad Ben-Zvi, 1993, pp. 116-34
(ebr.); G. Firpo, Le rivolte giudaiche, Roma-Bari, Laterza, 1999; D. Ussishkin, Archaeolo-
gical Soundings at Betar, Bar-Kochba’s Last Stronghold, in « Tel Aviv », a. xx 1993, pp. 66-97;
L. Mindenberg, The Bar Kokhba War in the Light of the Coins and Document Finds, 1947-
1982, in « Israel Numismatic Journal », a. viii 1984-1985, pp. 27-32; W. Eck, The Bar Kokh-
ba Revolt: The Roman Point of View, in « Journal of Roman Studies », a. lxxxix 1999, pp.
76-89; G. Jossa, I gruppi giudaici al tempo di Gesú, Brescia, Paideia, 2001; The First Jewish Re-
volt: Archaeology, History, and Ideology, a cura di A.M. Berlin, J.A. Overman, London-
New York, Routledge, 2002; A. Tropper, Yohanan ben Zakkai, Amicus Caesaris: A Jewish
Hero in Rabbinic Eyes, in « Jewish Studies, an Internet Journal », a. iv 2005, pp. 133-49; M.
Pucci Ben Zeev, Diaspora Judaism in Turmoil, 116/117. Ancient Sources and Modern Insights,
Leuven, Peeters, 2005; S. Shepkaru, Jewish Martyrs in the Pagan and Christian Worlds,
Cambridge-New York, Cambridge Univ. Press, 2006.
Flavio Giuseppe: A. Schalit, Die Erhebung Vespasians nach Flavius Josephus, Talmud und
Midrasch: zur Geschichte einer messianischen Prophetie, in Aufstieg und Niedergang der römischen
Welt, a cura di H. Temporini, W. Haase, Berlin-New York, De Gruyter, 1975, vol. ii/2
pp. 208-327; S.J.D. Cohen, Josephus in Galilee and Rome. His Vita and Development as a Hi-
storian, Leiden, Brill, 1979; P. Vidal-Naquet, Il buon uso del tradimento, Roma, Editori Ri-
uniti, 1980 (ed. or. Paris, Minut, 1977); T. Rajak, Josephus. The Historian and his Society,
London, Duckworth, 1983; P. Bilde, Flavius Josephus between Jerusalem and Rome, Shef-
field, Sheffield Academic Press, 1988; M. Hadas-Lebel, Flavius Josèphe, le Juif de Rome,
Paris, Fayard, 1989; Josephus and the History of the Graeco-Roman Period. Essays in Memory of
M. Smith, a cura di F. Parente, J. Sievers, Leiden, Brill, 1992; H. Lichtenberger, Jose-
phus und Paulus in Rom. Juden und Christen in Rom zur Zeit Neros, in Begegnungen zwischen
Christentum und Judentum in Antike und Mittelalter. Festschrift H. Schreckenberg, a cura di D.-
A. Koch et al., Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1993, pp. 245-61; J.S. McLaren,
Turbulent Times? Josephus and Scholarship on Judaea in the First Century CE , Sheffield, Shef-
field Academic Press, 1998; Flavius Josephus and Flavian Rome, a cura di J. Edmondson et
al., Oxford-New York, Oxford Univ. Press, 2005. Traduzioni italiane delle opere: La
guerra giudaica, a cura di G. Vitucci, 2 voll., Milano, Mondadori-Fondazione Valla,
452
cap. v · il mondo ebraico nella prima età imperiale
453
parte ii · contesti mediterranei
minary of America, 1989; O. Meir, Rabbi Judah the Patriarch: Palestinian and Babylonian
Portrait of a Leader, Tel-Aviv, Hakibbutz Hameuchad, 1999 (ebr.); M. Goodman, The Ro-
man State and the Jewish Patriarch in the Third Century, in The Galilee in Late Antiquity, a cu-
ra di L.I. Levine, New York, Jewish Theological Seminary of America, 1992, pp. 127-39;
M. Jacobs, Die Institution des jüdischen Patriarchen, Tübingen, Mohr Siebeck, 1995; L.I. Le-
vine, The Status of the Patriarch in the Third and Fourth Centuries: Sources and Methodology, in
« Journal of Jewish Studies », a. lxvii 1996, pp. 1-32; S. Stern, Rabbi and the Origins of the
Patriarchate, ivi, a. liv 2003, pp. 193-215.
Mišnah, Tosefta, letteratura rabbinica: Mishnaiot, a cura di V. Castiglioni, Roma,
Sabbadini, 1962-1965; The Misnah, a New Translation, a cura di J. Neusner et al., New Ha-
ven, London, Yale Univ. Press, 1987; The Tosefta, a cura di J. Neusner et al., 6 voll., New
York, Ktav, 1977-1980; G. Stemberger, Introduzione al Talmud e al Midrash, Roma, Città
Nuova, 1995 (ed. or. München, Beck, 19928).
Ebraismo babilonese: J. Neusner, A History of the Jews in Babylonia, 5 voll., Leiden,
Brill, 1965-1970; M. Goldblatt, Rabbinic Instruction in Sasanian Babylonia, ivi, id., 1975; R.
Kalmin, Jewish Babylonia between Persia and Roman Palestine: Decoding the Literary Record,
Oxford-New York, Oxford Univ. Press, 2006.
Italia; Roma e Ostia: H.J. Leon, The Jews of Ancient Rome, Philadelphia, Jewish Publi-
cation Society of America, 1960; B. Boker, Todos and Rabbinic Authority in Rome, in New
Perspectives on Ancient Judaism, a cura di J. Neusner et al., Lanham, Univ. Press of Ame-
rica, 1987, vol. i pp. 117-30; L.A. Segal, R. Matiah ben H‡ eresh of Rome on Religious Duties and
Redemption: Reaction to Sectarian Teaching, in « Proceedings of the American Academy for
Jewish Research », a. lviii 1992, pp. 221-41; The Jewish Presence in Ancient Rome (Catalogo
della Mostra), a cura di J. Goodnick Westenholz, Jerusalem, Bible Lands Museum,
1994; L.V. Rutgers, The Legal Position of Jews in Ancient Rome, with Special Emphasis on the
First Century, in « Classical Antiquity », a. xiii 1994, pp. 56-74 (= Judaism and Christianity in
First-Century Rome, a cura di K.P. Donfried, P. Richardson, Grand Rapids, Eerdmans,
1998, pp. 93-116); D. Noy, Foreigners at Rome: Citizens and Strangers, London, Duckworth,
2000; I. von Görz-Wrisberg, A Sabbath Service in Ostia: What Do We Know about the An-
cient Synagogal Service?, in B. Olsson et al., The Synagogue of Ancient Ostia and the Jews of Ro-
me: Interdisciplinary Studies, Stockholm, Svenska Institutet i Rom, 2001, pp. 168-202; D.
Slingerland, Modern Historiography on the Early Imperial Mistreatment of Jews, in The Most
Ancient of Minorities. The Jews of Italy, a cura di S.G. Pugliese, Westport-London, Green-
wood, 2002, pp. 35-50; D. Mitternacht, Current Views on the Synagogue of Ostia Antica
and the Jews of Rome and Ostia, in The Ancient Synagogue, cit., pp. 521-71; M.H. Williams,
The Shaping of the Identity of the Jewish Community in Rome in Antiquity, in Christians as a Re-
ligious Minority in a Multicultural City. Modes of Interaction and Identity Formation in Early Im-
perial Rome, a cura di J. Zangenberg, M. Labahn, London-New York, T&T Clark In-
ternational, 2004, pp. 33-46.
Italia meridionale: M. Adinolfi, San Paolo a Pozzuoli (‘Atti’ 28, 13b-14a), in « Rivista Bi-
blica », a. viii 1960, pp. 206-24; G. Lacerenza, L’iscrizione di ‘Claudia Aster Hierosolymitana’,
in Biblica et semitica. Studi in memoria di F. Vattioni, a cura di L. Cagni, Napoli, Istituto Uni-
454
cap. v · il mondo ebraico nella prima età imperiale
versitario Orientale, 1999, pp. 303-13; Id., Per un riesame della presenza ebraica a Pompei, in
« Materia Giudaica », a. vii 2001, pp. 99-103; Id., Fra Roma e Gerusalemme. L’immagine di
Puteoli e dei Campi Flegrei in Filone Alessandrino e in Flavio Giuseppe, in Roma, la Campania e
l’Oriente cristiano antico, a cura di L. Cirillo, G. Rinaldi, Napoli, Università « L’Orienta-
le », 2004, pp. 97-128; Id., La realtà documentaria e il mito romantico della presenza giudaica a
Pompei, in Pompei, Capri e la Penisola Sorrentina, a cura di F. Senatore, Capri, Oebalus,
2004, pp. 245-71; S. Rocca, A Jewish Gladiator in Pompeii, in « Materia Giudaica », a. xi
2006, pp. 287-301.
La questione del giudaismo in Africa è tuttora sub iudice, e non è sempre facile distin-
guere gli Ebrei dai Cristiani. Vd. Y. Le Bohec, Inscriptions juives et judaïsantes de l’Afrique
romaine, in « Antiquités Africaines », a. xvii 1981, pp. 165-207; Id., Juifs et judaïsants dans
l’Afrique romaine, ivi, pp. 209-29; Juifs et judaïsme en Afrique du Nord dans l’Antiquité et au
Haut-Moyen Age. Actes du Colloque, Montpellier, 26-27 septembre 1983, a cura di C.
Iancu, J.-M. Lassère, Montpellier-Paris, Presses Univ. Paul Valéry, 1985.
455