Notizie Sulla Tromba 1 PDF

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 7

La tromba

La tromba è uno strumento che fa parte della famiglia degli ottoni


assieme al trombone, il corno, la tuba e i svariati eufoni, il nome di
“ottoni” proviene dal materiale che in origine veniva usato per la loro
costruzione, oggi, si utilizza una lega di fattura diversa.

Il principio di funzionamento di una tromba è di una semplicità


elementare: si tratta di un tubo cilindrico ripiegato (in antichità esteso)
con ad una estremità una piccola tazza, il bocchino, nella quale chi
suona emette una minuscola “pernacchia”.

Il problema è che la tromba non fa tutto da sola ma necessita di


essere educata e dominata o meglio l’esecutore ha bisogno di una
particolare educazione affinché quella capacità di trasformare rumori
in suoni diventi abilità musicale.

Il bocchino
Il bocchino è praticamente il primo luogo in cui viene prodotto il suono.
Infatti, nel bocchino, la “pernacchia”, buzz (in linguaggio tecnico),
viene prodotta dalla messa in vibrazione delle labbra, diventa suono,
ed è sul bordo di esso che il trombettista appoggia le labbra per far
vibrare la strumento.
Considerato che non esiste una bocca uguale all'altra ed ognuno ha
una precisa conformazione delle labbra, ogni trombettista ha un suo
bocchino preferito, quello più adatto, che normalmente si trova dopo
averne provati negli anni più di uno, e dopo aver individuato, con il
progredire degli studi, un proprio metodo di emissione dell’aria e del
suono.

Al bocchino è necessario dedicare una certa cura, non solo nella


scelta, ma anche nella custodia. Un colpo sulla parte che va innestata
alla tromba oppure sull'estremità dove si posizionano le labbra può
alterare il suono o infastidire l’appoggio delle labbra stesse.

Il bocchino, semplice all'apparenza, possiede diverse caratteristiche: la


grandezza
della tazza, la profondità della tazza e la forma dell'orlo dove si
appoggiano le labbra. In via di principio a labbra più grosse
corrisponde l'esigenza di tazza più grossa. Tuttavia i trombettisti
professionisti cercano di avvicinarsi a dimensioni maggiori di tazza
perché questa permette una maggiore elasticità nella vibrazione delle
labbra. Per contro una tazza grossa presuppone un controllo molto
sicuro dell'imboccatura e una solidità muscolare delle labbra. Per cui,
per chi inizia è consigliabile orientarsi verso dimensioni di tazza
medio- piccole, passando alle medie ed alle più grandi col tempo.

La profondità della tazza influisce invece sulla qualità del suono. Una
tazza profonda darà un suono più scuro e caldo, più adatto al genere
classico e meno al jazz. Una tazza meno profonda darà un suono più
brillante e penetrante.

L'orlo infine è legato alla sensazione soggettiva di ogni trombettista.


Un orlo morbido può essere confortevole, favorendo l'agilità ma
incapace di frenare la tendenza delle labbra a scivolare. Un orlo
marcato può risultare meno comodo ma può rivelarsi di grande aiuto
quando le labbra sono un po' stanche.

Posizionamento delle labbra




Molto importante è il posizionamento delle labbra all'interno del
bocchino e l'appoggio delle labbra al bordo. L’utilizzo e l’allenamento
della muscolatura labiale è di conseguenza fondamentale per il
controllo della vibrazione e per il controllo dell’immissione del flusso
d’aria. Lavorare sulla muscolatura non significa indurirla
eccessivamente o farne un uso esagerato, usare bene la muscolatura
significa svilupparla in modo potente ed elastico, senza mai creare
tensioni e irrigidimenti inutili, sfruttandola al 100% delle proprie
possibilità. Il controllo della posizione e della vibrazione delle labbra
parte dagli angoli della bocca e permette di mantenere morbida ed
elastica la parte centrale della bocca.

Produrre i primi suoni


Se premiamo un tasto di un piano o tastiera, se pizzichiamo una corda
di una chitarra, avremo già ottenuto un suono, poiché il principio di
funzionamento di questi strumenti produce immediatamente una nota
mettendo in vibrazione una corda e sapendo di che nota si tratta, la
stessa cosa non avviene invece con la tromba. Di seguito verrà
illustrato come con questo tipo di strumento è possibile produrre una
nota, basandosi sulla messa in movimento di una colonna d’aria.

Essendo la tromba uno strumento a fiato la prima attenzione deve


essere rivolta proprio alla respirazione.

Dopo aver inspirato profondamente ed esclusivamente con la bocca e


non con il naso bisogna far vibrare le labbra facendo passare l’aria tra
di esse e producendo la “pernacchia” di cui si parlava
precedentemente. Le labbra devono essere ben controllate sugli
angoli della bocca e tutto intorno mediante l’utilizzo della muscolatura
facciale, ma in particolare dei muscoli orbicolari delle labbra.

A questo punto bisogna provare a produrre le prime vibrazioni delle


labbra prima senza l’utilizzo del bocchino o con l'ausilio di un lips
control ring che è un anello delle dimensioni del bordo di un bocchino
di tromba che serve a verificare la correttezza dell'imboccatura e la
qualità delle vibrazioni prodotte, (questa prima fase di sperimentazione
della vibrazione può essere più o meno lunga, può quindi impegnare
più lezioni in base alla capacità dell’allievo).

Con passi successivi, si progredisce producendo una vibrazione il più


costante possibile con il supporto del bocchino.

Fondamentale è anche il posizionamento della labbra sul bocchino


tenendo presente che anche in questo caso la posizione migliore
dipende dalla forma e dallo spessore delle labbra del singolo individuo
e anche dal posizionamento dei denti, comunque in generale si può
dire che la misura più corretta e circa:

¾ di labbro superiore o poco meno

¼ di labbro inferiore o poco più


Altro elemento a cui prestare attenzione è quello di non gonfiare le
guance, che invece dovranno essere ben controllate, poiché si
potrebbe produrre danni alle orecchie ed è necessario anche prestare
attenzione al punto centrale delle labbra dove vengono prodotte le
vibrazioni e non lasciare uscire aria dagli angoli.

Un esercizio eseguibile con il bocchino, valido per tutta la carriera di


un trombettista, qualunque sia il grado di preparazione del soggetto,
consiste nel produrre delle vibrazioni lunghe, che non comportino uno
sforzo, in modo da mantenere le vibrazioni il più costantemente
possibile, fino all'esaurimento della scorta di aria .
Produrre i primi suoni con la TROMBA
Passiamo ora allo strumento cercando di capire come si possono
produrre i primi suoni:

1. Appoggiare le labbra e metterle nella stessa posizione già


sperimentata durante l’esecuzione degli esercizi con il bocchino
in modo da produrre una vibrazione regolare e della qualità
migliore possibile.

2. Inspirare con calma e con la bocca.

3. Attaccare il suono facendo muovere la punta della lingua come


se si pronunciasse un “tu”.

4. Non premere nessuno dei 3 pistoni in questa fase (si inizia


tentando di eseguire i suoni a vuoto).

5. Mantenere il suono a lungo facendo attenzione che la nota


stessa non ondeggi e non cambi di volume.

Quale è la nota che a questo punto potremmo aver eseguito?


Potrebbe trattarsi o di un do o di un sol o di un do 3°spazio
(rispettivamente Sib Fa Sib di effetto reale sul pianoforte o su qualsiasi
strumento intonato in Do, è buono da sapersi che la tromba standard
che viene utilizzata è “tagliata” in Sib)
L’insegnante potrà a questo punto indicare all’allievo quale nota ha
emesso, anche se magari non perfettamente intonata, questo può
dipendere oltre che dal controllo della posizione delle labbra e dalla
corretta vibrazione e dall’emissione dell’aria, ma anche dalla
posizione della pompa generale dello strumento che dovrà essere
allungata se crescente oppure accorciata se calante.

Una volta stabilita la nota prodotta si parte da questa per costruire il resto
dell'estensione.

Potrebbero piacerti anche