Presentazione Strumento Musicale 1 PDF
Presentazione Strumento Musicale 1 PDF
Presentazione Strumento Musicale 1 PDF
PRESENTAZIONE
Il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado rappresenta un momento importante
nel percorso scolastico dei nostri ragazzi. All’inizio di questa nuova esperienza genitori ed alunni si trovano
di fronte ad un’ampia offerta formativa con nuove materie di studio; tra queste trova posto una disciplina
affascinante: lo studio di uno strumento musicale, istituito con Decreto Ministeriale 3 agosto 1979 (prot. n.
3402/2A) “Istituzione corsi sperimentali di Scuola Media ad Indirizzo Musicale” e Decreto Ministeriale 6
agosto 1999 “Riconduzione ad ordinamento dei corsi sperimentali ad Indirizzo Musicale nella Scuola Media
ai sensi della legge 3 maggio 1999, n. 124, art. 11, comma 9.
In una società come la nostra, caratterizzata da rapide trasformazioni, la possibilità di acquisire ed accrescere
competenze nell’ambito della pratica musicale è un’opportunità da non lasciarsi sfuggire, non solo in vista
della prosecuzione degli studi musicali, ma anche per chi voglia semplicemente accrescere la propria
formazione.
Questo documento nasce con lo scopo di fornire informazioni chiare e semplici sul corso triennale di
strumento musicale attivo presso la Scuola secondaria di I Grado “Gino Rossi Vairo” di Agropoli.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Bruno Bonfrisco
1
IL CORSO DI STRUMENTO MUSICALE
Nel 1979 il Ministero della Pubblica Istruzione con il Decreto Ministeriale 3/8/79 istituì i corsi sperimentali di
scuola media ad indirizzo musicale concretizzando la necessità di inserire l’insegnamento degli strumenti
musicali nelle scuole medie statali per soddisfare in maniera più adeguata la richiesta di cultura musicale del
territorio. La fase sperimentale, durata circa venti anni, si è conclusa con il Decreto Ministeriale n. 201 del
6/8/1999 che sancisce l’istituzione di una nuova materia curriculare: strumento musicale nella scuola media.
Lo studio di questa disciplina si è diffuso in diverse istituzioni scolastiche; la Scuola secondaria di I grado “Gino
Rossi Vairo” di Agropoli rappresenta una della punte di eccellenza nella regione Campania con la presenza,
dall’anno scolastico 2001/2002, di un corso di strumento musicale che prevede l’insegnamento di ben otto
diverse specialità strumentali:
PERCUSSIONI, PIANOFORTE, SAXOFONO e TROMBA (sezione H - seconda lingua comunitaria francese);
CHITARRA, CLARINETTO, CORNO e FLAUTO (sezione I - seconda lingua comunitaria francese).
2
Adeguata attenzione viene riservata alla pratica strumentale di insieme che pone il preadolescente in
relazione consapevole e fattiva con altri soggetti. L’esperienza socializzante del “fare musica insieme” abitua
i ragazzi a vivere in gruppo, a superare l’individualismo, a coltivare e sviluppare “l’armonia interiore” di
ciascuno, ad accettare e rispettare le regole accrescendo, nello stesso tempo, la sicurezza personale.
Il corso di strumento musicale, come qualsiasi altra materia curriculare, ha durata triennale con frequenza
obbligatoria, si svolge all’interno dell’Istituto ed è COMPLETAMENTE GRATUITO. Per ogni specialità strumentale
è presente un insegnante di ruolo professionalmente qualificato con notevole esperienza in campo artistico
e didattico.
Per gli allievi che frequentano il corso sono previsti una lezione individuale settimanale di strumento, in orario
pomeridiano da concordare con il docente, e lo studio della teoria e del solfeggio. Nel corso dell’anno
scolastico si tengono, sotto la guida del team degli insegnanti di strumento, le attività di musica d’insieme
con la formazione di piccoli gruppi strumentali e dell’orchestra scolastica che partecipano a saggi scolastici,
concerti, concorsi, gemellaggi e manifestazioni.
Questa disciplina curriculare è, naturalmente, oggetto di valutazione periodica e finale: l’insegnante di
strumento musicale esprime un giudizio analitico sul livello di apprendimento raggiunto da ciascun alunno.
Al termine del triennio, in sede di esame di licenza, viene verificata, nell'ambito del colloquio pluridisciplinare,
anche la competenza strumentale-musicale raggiunta sia sul versante della pratica esecutiva, individuale e
d’insieme, sia su quello teorico.
Per iscriversi al corso di strumento musicale bisogna prima di tutto fare richiesta attraverso la domanda di
iscrizione; sulla scheda c’è una sezione dedicata al corso ad indirizzo musicale nella quale si può indicare
quale strumento si preferirebbe studiare. Considerato che la normativa stabilisce un numero piuttosto esiguo
di posti disponibili per ciascuno strumento (circa 6), per avere maggiori possibilità di prendere parte al corso
è consigliabile indicare più strumenti.
Dopo questo passaggio, per gli alunni che all’atto dell’iscrizione abbiano manifestato la volontà di
frequentare il corso di strumento musicale, è prevista una prova orientativo - attitudinale (art. 2 D.M. 201/99)
nel corso della quale l’alunno, considerate le sue attitudini, potrebbe essere indirizzato anche verso lo studio
di uno strumento diverso rispetto a quelli indicati. Chiaramente, laddove possibile, viene soddisfatto l’ordine
di preferenza espresso dalla famiglia al momento dell’iscrizione e confermato dall’allievo nella prova
orientativo -attitudinale. Successivamente vengono stilate delle graduatorie dalle quali si ricavano gli
ammessi al corso di strumento musicale.
Nelle pagine seguenti troverete notizie e immagini di ciascuno degli strumenti insegnati nel corso: chitarra,
clarinetto, corno, flauto, percussioni, pianoforte, saxofono, tromba.
3
LA CHITARRA
Con il termine chitarra oggi s’intendono strumenti diversi fra loro, dalla chitarra
classica a quella elettrica. In questa breve descrizione si parlerà del modello “classico”.
La chitarra classica è uno strumento a pizzico con sei corde singole. È costituita da tre
parti: la testa (paletta), che serve a sostenere il meccanismo di accordatura; il manico,
munito di una tastiera sulla quale, pigiando, si ricavano le note; la cassa di risonanza,
a forma di otto la cui tavola armonica ha in mezzo un foro circolare detto “rosa”. Il
ponticello, incollato sulla tavola armonica, è la parte a cui vengono fissate le corde e
che trasmette le vibrazioni alla cassa.
La chitarra è uno strumento molto antico e probabilmente ha avuto origine in
Mesopotamia. Dalle origini fino ai giorni nostri, ha sempre conservato la sua forma
caratteristica e comparve in occidente già nel ‘200: pare che sia stata introdotta in
Europa, attraverso la Spagna, dai Mori.
Fu usata come strumento da camera, prevalentemente solistico, e la sua letteratura nel ‘500 e nel ‘600 fu
molto ampia, soprattutto in Italia e Spagna. Per quasi tutto il ‘700 ebbe poca fortuna ma sul finire del secolo
iniziò il periodo di massimo splendore (durato fino ai primi decenni dell’800), con la comparsa di ottimi
didatti, concertisti e compositori quali lo spagnolo F. Sor e gli italiani F. Carulli e M. Giuliani. Durante il periodo
romantico la chitarra sopravvisse quasi unicamente per merito dello spagnolo F.Tárrega. All’inizio del ‘900 lo
strumento rientrò a pieno titolo nella nuova estetica della musica moderna grazie alle sue caratteristiche
timbriche messe in luce soprattutto dal virtuoso A. Segovia.
IL CLARINETTO
Il clarinetto moderno è uno strumento a fiato ad ancia semplice che appartiene alla famiglia dei
legni. L’ancia è una sottile linguetta di canna che al passaggio dell’aria vibra producendo il suono.
Lo strumento è costruito in ebano ed ha una forma cilindrica allungata; lungo il tubo si trovano
diversi fori che vengono chiusi direttamente dalle dita del musicista o tramite delle chiavi per
ottenere note di differente altezza.
Il clarinetto possiede un timbro che può essere dolce o squillante ed è uno strumento capace di
notevole agilità nei passaggi veloci.
Il clarinetto è uno dei più versatili strumenti moderni e viene utilizzato in molti organici
strumentali: dall’orchestra sinfonica all’orchestra jazz, dalle formazioni di musica da camera alle
bande musicali.
Nei complessi bandistici troviamo anche il clarinetto piccolo in mi bemolle, dal suono più acuto e
penetrante, ed il clarinetto basso, dall’estremità del bocchino ricurva, che ha un timbro più grave
ma comunque sempre dolce.
4
IL CORNO
“È, di tutti gli strumenti a fiato il più bello quanto a timbro e intrinseca qualità
di suono,
mentre le emozioni suscitate dal suo fascino sono generalmente considerate
irresistibili”
Louis François Dauprat, 1824
Sarebbe difficile per il frequentatore delle sale da concerti dei giorni nostri
ravvisare una qualsiasi somiglianza tra il corno che sono abituati ad ascoltare ed il suo antico progenitore, le
origini del quale si perdono nella preistoria. Circa la nascita dello strumento è estremamente difficile
collocarla cronologicamente, anche se la forma stessa del corno porta ad immaginare che i materiali forniti
all’uomo dalla natura (conchiglie, corna di animali, rami di albero svuotati), ne abbiano aiutato la nascita. Il
corno, così come lo conosciamo attualmente, ha le sue origini in Francia intorno all’anno 1660 da qui la
denominazione di Corno Francese o French Horn, che vige a tutt’oggi. Il corno è, tra gli strumenti a fiato,
quello che copre in assoluto la maggiore estensione, circa quattro ottave, ed è normale che un cornista
professionista riesca a spaziarci agevolmente. L’impiego del corno che i grandi compositori hanno fatto nei
secoli scorsi, lo ha portato a svolgere un ruolo particolare all’interno dell’orchestra. La molteplice natura
tonale dello strumento lo rende, infatti, adatto ad amalgamare il suono dei legni, (oboe, fagotto, clarinetto,
flauto traverso) con i quali condivide le dinamiche più moderate, oppure ad esaltare le eccitanti sonorità degli
ottoni (tromba, trombone, tuba). Il corno francese è stato uno tra gli strumenti più amati da W. A. Mozart,
che ne apprezzava il timbro caldo e suadente, ed al quale ha dedicato ben quattro concerti. Queste
caratteristiche timbriche lo hanno reso strumento indispensabile nelle diverse formazioni orchestrali e come
una delle principali voci sia nelle composizioni di musica classica che nelle moderne colonne sonore di film
(Via col vento, Il gladiatore, Star Wars).
5
IL FLAUTO TRAVERSO
Il flauto è uno tra i più antichi strumenti musicali e nel corso del tempo ha subito
trasformazioni significative attraverso una profonda evoluzione di materiali e forme fino
a diventare lo strumento attuale.L’evoluzione del flauto ebbe inizio verso la seconda
metà del XVII secolo; si cominciò a suonarlo tenendolo nella posizione attuale, da sinistra
verso destra, più facile per il suonatore e lo si arricchì di fori.Il flauto traverso è uno
strumento a fiato costruito abitualmente in metallo nel quale il flusso d’aria è indirizzato
dall’esecutore in un foro generando delle vibrazioni che si trasmettono alla colonna d’aria
contenuta nel tubo, producendo un suono di altezza determinata. Lungo il tubo possono
essere aperti o chiusi i fori, anche grazie all’aiuto di chiavi, in modo da produrre note di
diversa altezza. I flauti traversi moderni sono strumenti in metallo e si suddividono nelle tre parti di “testata”,
“corpo centrale” e “trombino”.
Il flauto possiede un suono leggero e rotondo ma anche corposo e robusto. Viene utilizzato in diversi generi
musicali, dalla musica classica alla musica leggera. E’ presente come protagonista nelle orchestre liriche e
sinfoniche, nei complessi di fiati, nelle bande musicali e nel jazz per il suo timbro brillante e argentino.
La famiglia dei flauti comprende, il flauto soprano in do (vedi foto), l’ottavino in do, il flauto contralto in sol,
il flauto basso in do e il flauto contrabbasso in do. L’ottavino è il membro più piccolo della famiglia dei flauti.
E’ lungo la metà di un normale flauto traverso ed emette un suono più acuto di un’ottava. L’ottavino può
essere costruito in metallo o in legno e possiede un timbro particolarmente brillante.
Ci sono molte tipologie di percussioni nelle diverse civiltà musicali europee ed extraeuropee: strumenti
musicali che sono di più antica concezione. L'orchestra sinfonica occidentale della fine del XX secolo ne
accoglie un vasto repertorio. Esse, impiegate nella musica colta, rivestono grande importanza nelle orchestre
jazz e nella musica rock.
6
un'estensione tonale di tre ottave e mezzo, la sua tessitura si estende verso regioni più acute di quelle della
marimba.
IL PIANOFORTE
7
IL SAXOFONO
LA TROMBA
8
La tromba è costruita in diverse dimensioni e tipologie; la più diffusa è la tromba in si bemolle (vedi immagine)
che viene adoperato in genere nelle scuole di musica, seguita da quella in do in re e mi bemolle e dalla tromba
piccola o trombino; esse differiscono tra di loro per forma, timbro ed estensione.
Storicamente questo strumento è stato sempre adoperato per i segnali di guerra e ancora oggi viene usato
dalle forze armate nelle cerimonie militari. La tromba è strumento fondamentale in diversi organici
strumentali: dall’orchestra lirico sinfonica al quintetto di ottoni, dalle bande musicali ai gruppi di musica
leggera.
Dipartimento
Artistico Musicale