RAVEL
RAVEL
RAVEL
Insieme a SATIE e DEBUSSY è considerato una delle personalità musicali più importanti del primo
900 francese. La sua musica è esclusivamente orchestrale e pianistica.
Studiò al conservatorio di Parigi
Attività compositiva iniziò dal 1895-1933
RAVEL E DEBUSSY
L’orchestrazzione di ravel è differente da quella di debussy perché le linee melodiche vengono
strumentate senza nessuno sforzo per evitare i raddoppi e mettendo in contrasto fra loro gruppi
strumentali di timbro diverso
CARATTERISTICHE COMPOSITIVE
-agli inizi della sua carriera Ravel veniva paragonato a Debussy, il paragone non è del tutto
infondato poiché dal punto di vista timbrico ha influenze debussiane.
- da sempre ispirato da maestri clavicembalisti del 17/18 sec.
-è caratterizzato dall’inserimento di disegni melodici e ritmici della musica popolare iberica nella
loro struttura nelle cadenze armoniche elementari e ritmi uniformi accentati nei brani pianistici.
-adopera strutture formali del 6/700 del tipo (ABACA) nel quale il tema viene presentato 3 volte
alternato a due episodi su nuovo materiale melodico.
-trascrisse per orchestra sue stesse composizioni e quelle di altri come Debussy , Shumann e Satie
Opere
HEURE SPAGNOLE 1907 rappresentata 1911 FARSA/OPERETTA- PARODIA
Franc è la figura un po' del tipico Dandy che orchestra le marionette come un burattinaio .
La vicenda si svolge in una bottega piena di orologi galletti marionette che danno la senzazione di
movimenti simili a quelli di un orologio svizzero (cosi veniva soprannominato Ravel).
Trama TOLEDO 27sec.
Nella bottega dell’orologiaio Torquemada giuge Ramiro (mulattiere) che vuole fare riparare l’orologio dello
zio, torquemada inizia a esaminare l’orologio quando entra la moglie e gli ricorda che deve andare a
regolare gli orologio municipali, cosi chiede a Ramiro di attenderlo questo causa un po' di tenzione nella
moglie che aspettava il suo spasimante. La moglie chiede a Ramiro di portare una pendola al piano di sopra
cosi da poterlo toglierre di mezzo e far entrare l’amante.
Cosi fa entrare il primo amante nella pendola e chiede a Ramiro di portarla in camera sua cosi da poterlo
fare uscire senza che nessuno se ne accorga , ma arriva il secondo spasimante che canta versi lirici senza
senso. La moglie si stanca dei due amanti perchè : uno troppo grosso non riesce ad uscire dalla pendola
l’altro canta senza senso versi lirici e decide di conquisare Ramiro. quando torquemada torna i due
spasimanti si nascondono tra gli orologi uno lo acquista e l’altro fa finta di ammirarne il meccanismo. E la
moglie rimasta senza pendola per sapere l’orA si affiderà a ramiro che passerà con la mula sotto il balcone.
TEMA SESSUALITA’: la protagonista decide per se (elemento di scandalo) già presente nella carmen
TEMA BUFFA: unico atto novità in un’ora frizzante e sperimentale
PARODIA
MOGLIE rappresenta la frenesia amorosa
Il canto dell’amante si rifà al bel canto antico
Lo spasimante grosso e impacciato pieno di boria viene sottolineato dai CORNI
INTRODUZIONE ORCHESTRALE
-la bottega descritta dall’orchestra con rumori di campana e un basso continuo
OPERA PIANISTICA
GASPARD DE LA NUIT il tesoriere della notte
-1908
- prima esecuzione 9 gennaio 1909
-Ondine ("Ondina") evoca l'immagine di una ninfa lacustre mentre canta con l'intento di sedurre lo
spettatore e condurlo ad esplorare le profondità del lago. È caratterizzata da continue "ondulazioni"
di sonorità, che rappresentano il moto incessante dei flutti ora in un senso, ora nell'altro.
-Le gibet ("La forca") descrive una sinistra scena di impiccagione: "All'orizzonte, presso le mura di
una città, si ode il rintocco di una campana, mentre il sole calante arrossa il corpo di un impiccato".
L'insistenza del rintocco è ottenuta con un accordo di si bemolle, ripetuto ben 258 volte per tutta la
durata del pezzo.
«Ho voluto realizzare una sorta di caricatura del Romanticismo. Probabilmente ho raggiunto quanto di
meglio sia in grado di realizzare