La Zeta Di Keith e I Numeri Di Keith
La Zeta Di Keith e I Numeri Di Keith
La Zeta Di Keith e I Numeri Di Keith
L autore in questo articolo inizia ad indagare sulla zeta di Keith, una zeta di Fibonacci generalizzata, a m
termini.
Le funzioni zeta sono, in generale, di interesse anche per gli aspetti analitici che conducono alla
dimostrazione delle congetture sull infinità di particolari classi di numeri.
In questo caso la zeta di Keith serve ad indagare sull infinità o meno dei numeri di Keith; ma rimane
comunque un argomento di non semplice indagine.
Numeri di Keith
La rappresentazione di un numero intero naturale in base decimale avviene attraverso dei digit o cifre, da 0
a 9, che a seconda della loro posizione hanno il peso di unità, decine, centinaia, migliaia etc. In altri termini
il sistema di numerazione decimale è quindi a peso posizionale.
In generale, quindi , un numero N rappresentato con d0 d1 ... dk ... dm-1 è tale che:
m 1
N dm 1 k 10k (1)
k 0
Assegnato un numero N, una sequenza di Keith si ottiene estraendo da N i suoi m digit, costruendo una
sequenza del tipo:
Dove:
i 1
F (i ) F ( j ) Fk (i 1) (2)
j 1
m 1
Fk (i 1) dk (i=0, 1, , m-1) (3)
k i
Fk (i m) 0 (4)
F (i 0) 0 (5)
Ora se:
i : F (i ) N (6)
1
Questa operazione si può ripetere per tutti i valori di N appartenente all insieme dei numeri naturali e
verificare se vi è un numero di Keith. Ad esempio alcuni numeri di Keith sono:
14, 19, 28, 47, 61, 75, 197, 742, 1104, 1537, 2208, 2580, 3684, 4788, 7385, 7647, 7909 etc.
In particolare esistono solo 71 numeri di Keith al di sotto di 10^19, quindi sono abbastanza rari rispetto ad
altri tipi di numeri.
Eulero fu il primo a dimostrare in chiave analitica l'infinità dei numeri primi, attraverso la definizione della
funzione zeta (di Eulero):
1
(s) s p (7)
n 1 n p -s
Quindi la serie armonica è la somma degli inversi di tutti numeri naturali. Tale serie è positivamente
divergente e assolutamente divergente, ovvero non è limitata superiormente. Inoltre ogni n della (7) è
anche scomponibile in un prodotto unico di potenze di numeri primi.
Eulero concluse che la serie armonica è uguale al prodotto di tutte le serie di potenze dei numeri primi.
Infatti, ogni termine della serie armonica è uguale a uno ed uno solo tra i possibili prodotti di termini delle
serie di potenze e viceversa.
Però se i numeri primi fossero stati finiti, queste serie sarebbero in numero finito e tale sarebbe anche il
loro prodotto, mentre la serie armonica tende a infinito. Eulero ne concluse analiticamente che i numeri
primi erano infiniti.
Zeta di Keith
La premessa precedente ci fa supporre che l'infinità dei numeri di Keith deve passare attraverso una zeta di
Fibonacci generalizzata detta zeta di Keith (vedi [1][2]):
1
( s) (8)
i 1 F (i ) s
I termini F(i) ottenibili sono comunque dei numeri interi appartenenti all'insieme dei numeri naturali; però
mentre la zeta della (7) prende tutti i numeri n, la zeta di Keith della (8) prende solo una parte di essi
nell'insieme dei numeri naturali N, che è infinito.
2
Se non ci fosse l ulteriore condizione (6), già la (8) permetterebbe di affermare l'infinità dei numeri di Keith;
difatti un numero di Keith è individuato se e solo se per qualche i è F(i)= N cioè se:
m 1
F (i ) dm 1 k 10k (9)
k 0
Esempio
Esaminiamo il caso semplice di Fibonacci m = 2
Verifichiamo in una tabella le prime quattro uguaglianze che discendono dalla (8) e dalle (2)(3)(4)(5):
L uguaglianza (10) è possibile perché corrisponde a d1 = 9d0 (d0 è la cifra di peso maggiore); e la soluzione è
d0=1 e d2=9, quindi con N=19.
d0 1
21 3 4 4 10 1
d1 4
3
L infinità dei numeri di Keith
L infinità dei numeri di Keith dipende, quindi, dal fatto se le uguaglianze, dovute alle (8)(9), siano sempre
possibili per qualche N oppure no.
Il lato sinistro di un equazione che discende dalla (8), in generale, tende a crescere all aumentare dell indice
i in F(i); per cui maggiore è N, maggiore è l indice i a cui arrivare e maggiore è la lunghezza della
sequenza di Keith che si otterrebbe con N.
La condizione per cui la (8) non permettesse di ottenere numeri di Keith dovrebbe essere però vera per
qualsiasi numero naturale al di là di un certo M positivo, probabilmente grande, e per un qualche valore di
m o numero di digit. In altri termini se si ipotizza che i Numeri di Keith non sono infiniti, considerando
l insieme dei numeri naturali fino ad M, allora per M + n, con n>0 qualsiasi, non si troveranno più numeri di
Keith.
P 9 10m 1
Questo perché ogni cifra delle m in gioco possono assumere valore da 0 a 9, tranne la prima di peso 10^m
che non può assumere valore 0.
Potrebbe, anche, accadere che non esistano numeri di Keith solo per determinati m, ma che in realtà sono
infiniti e rari. Quest ultima cosa è tra le più probabili.
Per cui per rispondere se la congettura è vera o meno occorre arrivare a verificare tali condizioni e la sua
dimostrazione non è certo banale.
Riferimenti
4
This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com.
The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only.