Electrosound PDF
Electrosound PDF
Electrosound PDF
GIACOMO FRONZI
Electrosound
Giacomo Fronzi (1981), laureato in Filosofia (Lecce) e Da Cage ai Pink Floyd, da Schaeffer e i suoi eredi ai Soft L’uomo d’oggi nasce e agisce in un paesag-
Electrosound
relazione (Milano 2009), Contaminazioni. Esperienze interpretare, non solo all’interno dei confini della storia ni non tradizionali ma elettronici. Anche se
estetiche nella contemporaneità (Milano 2010), Theo-
dor W. Adorno. Pensiero critico e musica (Milano 2011).
della musica. questo è il quadro generale e quotidiano al
quale siamo tutti in qualche modo assuefatti,
la relazione tra sfera elettronica e universo
sonoro costituisce un ambito d’interesse e
di approfondimento ben più complesso e
articolato. In questo volume si rintraccia, at-
traverso l’intero xx secolo e oltre, il percorso
della rivoluzione estetica e sonora della musi-
ca elettronica ed elettroacustica, ricostruen-
do le principali tappe storico-geografiche
attraverso le quali si è sviluppata nelle sue
diverse varianti. Combinando musica colta
STORIA ED ESTETICA ed extracolta, passato e presente, tecnica e
DELLA MUSICA filosofia, transitando dalle sale da concerto ai
warehouse, l’autore presenta qui, per la pri-
ELETTROACUSTICA ma volta in maniera così ampia e articolata,
una mappa generale della musica elettroacu-
stica, attraverso i suoi protagonisti, le diverse
scuole, i suoi interpreti e i suoi ascoltatori. La
panoramica che ne deriva spazia dalle pio-
nieristiche esperienze del primo Novecento
alla diffusione planetaria della musica disco,
Grafica: Paolo Racca - Bosioassociati
techno e dei rave, dedicando una particolare
In copertina: per l’immagine in alto a destra © shutterstock.com attenzione ai risvolti di carattere filosofico ed
estetico, in una prospettiva fortemente in-
ternazionale e con la massima apertura nei
confronti di tutti i generi musicali.
€
22
,00
Biblioteca di cultura musicale
Contrappunti
Tutti i diritti riservati. La riproduzione,
anche parziale e con qualsiasi mezzo,
non è consentita senza la preventiva
autorizzazione scritta dell’editore
Electrosound
STORIA ED ESTETICA
DELLA MUSICA
ELETTROACUSTICA
Alla memoria del
professor Giovanni Morelli
Indice
3 I. Le premesse tecniche
3 Tecnica, elettricità, musica. Dall’invenzione alla composizione
18 La computer music
22 L’era digitale
28 Post-digitale e “neo-rumorismo”
45 III. Europa
45 Francia. Dalle prime esperienze rumoristiche
all’informatica musicale
65 Germania. Rigore teutonico e fascinazione concreta
75 Italia. L’elettronica al servizio dell’esperienza
95 Cecoslovacchia. Prove tecniche di emancipazione I
101 Polonia. Prove tecniche di emancipazione II
104 Svezia e Danimarca. L’esperienza scandinava
VII
Electrosound. Storia ed estetica della musica elettronica
VIII
Indice
IX
Le traduzioni delle citazioni nelle note, se non altrimenti specificato, sono dell’Autore.
Per le edizioni originali di testi consultati in traduzione si rimanda alla Bibliografia.
Prefazione
XI
Electrosound. Storia ed estetica della musica elettronica
Pierfrancesco Pacoda
XII
Introduzione
XIII
Electrosound. Storia ed estetica della musica elettronica
XIV
Introduzione
mente il loro ingresso nel mondo musicale in maniera sempre più vistosa
e influente, finendo con l’orientare, nel bene e nel male, gli sviluppi e
le ricerche che si sono potute svolgere in questo ambito. La seconda: le
acquisizioni e i risultati musicali ed estetici raggiunti all’interno della
ristrettissima cerchia dei compositori di musica cosiddetta colta, grazie
anche all’affinamento tecnico degli strumenti elettronici (sempre più
leggeri, rapidi e portatili), ha favorito l’abbattimento della diga che teneva
separati due mondi, quello della musica classica e quello della musica
leggera. Quest’ultimo si è avidamente e sapientemente inserito nel solco
tracciato dai pionieri della neoavanguardia musicale, pur facendo leva su
una propria tradizione. Grande beneficiario di questa nuova situazione
è stato senza dubbio il pubblico di massa.
La materia, come si intuisce già da queste prime osservazioni, è ampia,
articolata, estremamente diversificata, e si offre a ricostruzioni e letture
di natura diversa, non solo musicale, ma anche economica, sociologica,
estetica e filosofica. Il ruolo che ha avuto (e che tuttora ha) il paradigma
elettroacustico ed elettronico nello sviluppo della sensibilità contempora-
nea va necessariamente inserito in un quadro teorico più ampio, i cui
confini non siano esclusivamente coincidenti con quelli della storia della
musica o del costume.
Questa non è una storia delle tecniche di composizione elettroacustica,
quanto una storia delle idee musicali, ricostruita attraverso le vicende
che hanno coinvolto i protagonisti di questa storia, le invenzioni tecni-
che e tecnologiche che l’hanno fatta progredire, la varietà dei risultati
estetici (e non) che essa ha prodotto. Dal punto di vista metodologico,
si è posto il problema del criterio da utilizzare per questo complesso
lavoro di ricostruzione: avrei potuto procedere per periodi storici, per
figure, per stili o per generi. Ho scelto invece di procedere per aree
geografiche, seguendo la musica elettroacustica nelle sue diverse e (più
o meno) specifiche varianti nazionali. L’itinerario attraversa perciò i
cinque continenti, ponendo attenzione alle esperienze nazionali più
significative, a partire dall’Europa, e non per adesione a uno schema
eurocentrico, ma semplicemente perché è nel Vecchio Continente che
le acque iniziano ad agitarsi. Alcuni paesi hanno avuto un trattamento
apparentemente privilegiato, ma questo è legato solo al fatto che si è
trattato di esperienze davvero interessanti o generalmente poco cono-
sciute e quindi meritevoli di un’attenzione maggiore rispetto a contesti
storico-musicali ben più noti.
Seguire le vie dell’elettroacustica significa guardare ai suoi padri
(Pierre Schaeffer, Karlheinz Stockhausen, Luciano Berio, John Cage
ecc.) e ai suoi innumerevoli figli e figliastri sparsi per il mondo, ma
significa anche privilegiare una prospettiva extracolta, disponibile, cioè,
ad aprirsi all’intero territorio della musica, nelle forme del rock, del pop
XV
Electrosound. Storia ed estetica della musica elettronica
XVI
Ringraziamenti
XVII