Radiorama n.57 PDF
Radiorama n.57 PDF
Radiorama n.57 PDF
57
In questo numero :
Utility – Fiorenzo Repetto
e-mail: [email protected]
! " #$%&'
La collaborazione è aperta a tutti i
Soci AIR, articoli con file via internet a :
[email protected] (!(! )!
oppure con PAYPAL tramite il nostro sito AIR : www.air-radio.it Me ro dell’Europea DX Cou il
Per abbreviare i tempi comunicaci i dati del tuo versamento via e-mail ( info@air- Presidenti Onorari
radio.it ), anche con file allegato (immagine di ricevuta del versamento). Grazie!!
Cav. Dott. Primo Boselli (1908-1993)
Materiale a disposizione dei Soci
con rimborso spese di spedizione via posta prioritaria C.E.-Comitato Esecutivo:
Nuovi adesivi AIR Presidente: Giancarlo Venturi - Roma
- Tre adesivi a colori € 2,50 VicePres./Tesoriere: Fiorenzo Repetto - Savona
- Dieci adesivi a colori € 7,00 Segretario:Bruno Pecolatto- Pont Canavese TO
Distintivo rombico, blu su fondo nichelato a immagine di antenna a Consiglieri Claudio Re – Torino
quadro, chiusura a bottone (lato cm. 1,5) € 3,00
P u o i pa ga re an ch e d al sit o
Quota speciale AIR €uro 19,90
www.air-radio.it clicca n do su Ac quis ta Ade ss o t ra mit e il Quota associativa annuale + libro sul
circu it o P a yP a l P ag ame n t i S icu ri. radioascolto + distintivo
-----
Per abbreviare i tempi è possibile inviare copia della ricevuta di AIR - sede legale e domicilio fiscale: viale M.F.
Nobiliore, 43 – 00175 Roma presso il Presidente
versamento a mezzo fax al numero 011 6199184 oppure via e-mail Avv. Giancarlo Venturi.
[email protected]
Incarichi Sociali
Emanuele Pelicioli: Gestione sito web/e-mail
Valerio Cavallo: Rappresentante AIR all’EDXC
Bruno Pecolatto: Moderatore Mailing List
Claudio Re: Moderatore Blog
Fiorenzo Repetto: Moderatore Mailing List
Giancarlo Venturi: supervisione Mailing List, Blog e Sito.
Il “ Blog AIR – radiorama” e’ un nuovo strumento di comunicazione messo a disposizione
all’indirizzo :
www.air-radiorama.blogspot.com
la NUOVA chiavetta USB radiorama
Si tratta di una vetrina multimediale in cui gli associati AIR possono pubblicare in tempo
La chiavetta contiene tutte le
annate di radiorama dal 2004 al
reale e con la stessa facilità con cui si scrive una pagina con qualsiasi programma di scrittura
2014 in formato PDF e compatibile : testi, immagini, video, audio, collegamenti ed altro.
con sistemi operativi W indows, Queste pubblicazioni vengono chiamate in gergo “post”.
Linux Apple, Smartphones e Il Blog e’ visibile da chiunque, mentre la pubblicazione e’ riservata agli associati ed a
Tablet. Si ricorda che il contenuto
qualche autore particolare che ne ha aiutato la partenza.
è utilizzabile solo per uso
personale, è vietata la diffusione
in rete o con altri mezzi salvo
autorizzazione da parte dell'
A.I.R. stessa. Per i Soci AIR il
prezzo e’ di 12,90 €uro mentre
per i non Soci è di 24,90 €uro. I
prezzi comprendono anche le
spese di spedizione. Puoi pagare Il gruppo “AIR RADIOASCOLTO” è nato su Facebook il 15 aprile 2009, con lo scopo di
comodamente dal sito
www.air-radio.it c l i c c a n d o s u
diffondere il radioascolto , riunisce tutti gli appassionati di radio; sia radioamatori, CB, BCL,
Acquista Adesso tramite il circuito SWL, utility, senza nessuna distinzione. Gli iscritti sono liberi di inserire notizie, link,
PayPal Pagamenti Sicuri, oppure fotografie, video, messaggi, esiste anche una chat. Per entrare bisogna richiedere
tramite: l’iscrizione, uno degli amministratori vi inserirà.
Conto Corrente Postale:
000022620108
intestato a:ASSOCIAZIONE https://www.facebook.com/groups/65662656698/
ITALIANA RADIOASCOLTO,
Casella Postale 1338 - 10100
Torino AD - con causale Chiavetta
USB RADIORAMA
Clicca qui!
a cura di Bruno PECOLATTO
Le schede, notizie e curiosità dalle emittenti internazionali e locali, dai DX club, dal web e dagli editori.
Si ringrazia per la collaborazione il settimanale Top News http://www.wwdxc.de
il Danish Shortwave Club International www.dswci.org ed il British DX Club www.bdxc.org.uk
Gli orari sono espressi in nel Tempo Universale Coordinato UTC, corrispondente a due ore in meno
rispetto all’ora legale estiva, a un’ora in meno rispetto all’ora invernale.
GERMANIA. Radio Mi Amigo International via Radio 700 can now be heard as follows:
UTC kHz info
0600-1000 Sunday on 6005 0600-1200 Saturday on 6005
0800-1200 Sat/Sun on 9560 1000-1400 Sunday on 7310
1200-1300 Mon-Fri on 6005 1700-1800 Mon-Fri on 3985 and 6005
(shortwaveservice.com schedule, Allen Dean via Communication monthly journal of the BDXC
June 2016 edition 499)
GRAN BRETAGNA. European Music Radio scheduled Short Wave transmissions for 2016:
Relay on Jun 18:
2300 to 2400 (Eastern Time) on 7490 - Central & North America via WBCQ.
Relays on Jun 19:
0700 to 0800 UTC on 11650 - Southern Europe - Portugal & Spain via KBC.
0800 to 0900 UTC on 6045 - Western Europe & UK via KBC.
0800 to 0900 UTC on 9485 - Western Europe & UK via MV Baltic R.
1900 to 2000 UTC on 6070 - Western Europe & UK via Channel 292.
Relay on Oct 15:
1700 to 1800 (Eastern Time) on 7490 - Central & North America via WBCQ.
Relays on Oct 16:
0700 to 0800 UTC on 11650 - Southern Europe - Portugal & Spain via KBC.
0800 to 0900 UTC on 6045 - Western Europe & UK via KBC.
0800 to 0900 UTC on 9485 - Western Europe & UK via MV Baltic R.
1900 to 2000 UTC on 6070 - Western Europe & UK via Channel 292.
Relay on Nov 19:
1700 to 1800 (Eastern Time) on 7490 - Central & North America via WBCQ.
Relay on Dec 17:
1700 to 1800 (Eastern Time) on 7490 - Central & North America via WBCQ.
Relays on Dec 18:
0800 to 0900 UTC on 9475 - Southern Europe - Portugal & Spain via KBC.
0900 to 1000 UTC on 6045 - Western Europe & UK via KBC.
0900 to 1000 UTC on 9485 - Western Europe & UK via MV Baltic R.
2000 to 2100 UTC on 6070 - Western Europe & UK via Channel 292.
website: www.europeanmusicradio.com - with New Recordings from 1977
email: [email protected]
(Taylor, May 15 via DX-Window No. 556)
ZAMBIA. Voice of Hope - Africa from Zambia has now launched. The initial service is on 9680
kHz at 0500-0800 UTC Mon-Fri and 1200-1700 UTC Sat & Sun.
Additional times and frequencies will be added in a few months, as funding permits.
(Ray Robinson - Voice of Hope, DXLD) Likely to add 6065 and 4965 in future
Teak Publishing is pleased to announce the release of the Summer 2016 International Shortwave
Broadcast Guide (ISWBG) electronic book by Amazon bestselling author Gayle Van Horn,
W4GVH. This all important semi-annual information resource is your electronic guide to the world
of shortwave radio listening. Shortwave radio listeners are routinely entertained with unique
perspectives to events, music, culture, history, and news from other countries that you won’t see or
hear on your local or national broadcast channels. Shortwave radio broadcast aren’t restricted by
country borders or oceans, and can propagate thousands of miles, reaching millions of listeners
worldwide, in over 300 different languages and dialects. These worldwide transmissions are
monitored on internationally assigned radio frequencies between 1700 kHz and 30 MHz.
There are even broadcasts from the dark side, transmitted from broadcasters known as
clandestine or clanny stations. Clandestine broadcasters are wrapped in mystery and intrigue, and
they usually exist to bring about some sort of political change to the country they are targeting.
Programming may largely be half-truths or sometimes even outright lies, but it is essentially
propaganda for their cause....
If you want to get in on the action, then this Amazon electronic book is your ticket the travel the
world via radio. The ISWBG is a 24-hour station/frequency guide to “all” of the known longwave
and shortwave radio stations currently broadcasting at time of publication. This unique radio hobby
resource is the “only” radio hobby publication that has by-hour station schedules that include all
language services, frequencies and world target areas.
New in this sixth edition of the ISWBG is a lead story on clandestine broadcast and broadcasters
with the latest schedules and frequencies you need to hear these intriguing transmissions. There is
also an expanded special feature on Who’s Who in the shortwave radio spectrum. This story
covers services and frequencies outside the regular broadcast and amateur radio bands, and
includes our new, exclusive Hot HF 1000+ non-broadcast frequency list. Also new in this edition is
increased frequency and station coverage of longwave broadcasters, selected medium wave
broadcast frequencies used by international broadcasters, and all known international standard
time and frequency stations transmitting worldwide.
The International Shortwave Broadcast Guide (Summer 2016 edition) is now available for
purchase worldwide from Amazon.com at http://www.amazon.com/dp/B01FV3FL72/ . The price
for this latest edition is US$6.49. Since this book is being released internationally, Amazon
customers in the United Kingdom, Germany, France Spain, Italy, Japan, India, Canada, Brazil,
Mexico and Australia can order this electronic book (e-Book) from Amazon websites directly
servicing these countries. All other countries can use the regular Amazon.com website. (Van Horn,
May 18 via DX-Window No. 556)
20th edition of the "Broadcasting in Russian" Handbook, published by St. Petersburg DX Club, has
been recently released. The handbook features all radio stations transmitting Russian language
broadcasts in AM bands (on long, medium and short waves) at present, both from Russia and
abroad. Station listings include frequency and programme schedules, transmitter location and
power, target areas, postal addresses, phone/fax numbers, Web sites, social network pages, e-
mail addresses as well as QSL policy info. The schedules are generally valid until 29 October 2016
(i.e. during A16 broadcasting season).
The Handbook is in Russian and distributed as a hard copy only. Volume is 68 pages of A5 size.
Please address your purchase requests and questions to St. Petersburg DX Club:
Alexander Beryozkin, P.O.Box 463, St. Petersburg, 190000, Russia or by e-mail:
[email protected]
The price is 5 EUR or 6 USD (including delivery by registered mail). PayPal and Skrill money
transfers are accepted. Your comments and suggestions regarding the handbook contents are
always welcome. (Beryozkin via DX-Window No. 556)
Hello listeners! RTI is celebrating its 88th birthday and we are inviting you to send us your creative
well-wishes from around the world! Use your cell phone or camera to create a picture that
combines the number 88 with an image that represents your country (national flag, map, landmark
etc). You can also use words, audio recording or video to wish RTI a happy 88th birthday. RTI will
select the three most creative entries for cash prizes. Successful entrants will also be entered for a
prize draw. Sign up now to submit your entry! If you have any questions, please
contact: [email protected] Website: http://events.rti.org.tw/big5/2016Activity/2016rti88/en.aspx
Link for entry form: https://goo.gl/KUQW3d
Good luck and best wishes - RTI Public Relations Office
La Rassegna stampa
ORI
di Giampiero Bernardini
Ha lo stesso nome della nave-laboratorio su cui Guglielmo Marconi, dal 1922 in poi, effettuò i primi
esperimenti di radiofonia in Nord America e in Atlantico. Oggi Elettra, ufficialmente classificata come unità
destinata al supporto logistico e operativo, è il cuore tecnologico dell'intelligence della nostra Marina militare.
In gergo è definita nave Elint-Sigint: si tratta di un'unità specializzata in electronic e signals intelligence, cioè
lo spionaggio, e in alcuni casi anche nel disturbo di segnali radio con tecniche di guerra elettronica.
«ANIMA I SILENZI AEREI». Il suo motto, «Anima i silenzi aerei», più di ogni altra spiegazione lascia
trapelare le finalità delle missioni spia che compie a supporto di altri mezzi, anche di terra. Attualmente la
nave pare sia molto impegnata nel Mediterraneo, di fronte alle coste africane, in attività di ricognizione,
sorveglianza e analisi delle comunicazioni radio.
QUANDO PUTIN SI IRRITÒ. Tuttavia, nonostante alcune interrogazioni parlamentari, l'unica missione della
nave Elettra di cui si è avuta notizia, oltre il suo probabile impegno durante la crisi libica del 2011, risale al
giugno del 2014, quando fu spedita dal governo Renzi nel Mar Nero a spiare le forze militari russe e
soprattutto le milizie secessioniste filo russe attive nel bacino del Donec e nel Sud-Est dell'Ucraina.
La notizia fu resa nota da analisidifesa.it e dall'agenzia di stampa russa Ria Novosti, sottolineando che la
sua presenza davanti alle coste ucraine aveva irritato, e non poco, il Cremlino.
Varata nel luglio del 2002 e operativa dal 2005, Elettra (2.960 tonnellate di stazza per 93 metri) è armata e
soprattutto equipaggiata con una trentina di sofisticate apparecchiature per la ricognizione e la sorveglianza
elettronica e anche di un mini-sommergibile in grado di operare a una profondità massima di 1.000 metri.
Le poche informazioni tecniche note sulle dotazioni della nave sono apparse, nel marzo del 2014, in un
articolo di Gnosis, il periodico edito dall'Aisi, il Servizio segreto interno italiano.
“Le emittenti radiofoniche locali intendono essere protagoniste nei nuovi scenari digitali”, ha spiegato Marco
Rossignoli, coordinatore Aeranti-Corallo, a margine della costituzione della società, ricordando come la
concessionaria sostenga le imprese associate “in questa impegnativa sfida tecnologica”, assistendo le
“società consortili che sono state costituite al riguardo”.
( 23 maggio 2016 http://www.primaonline.it/ )
Con Ter gli editori radio diventano i proprietari delle rilevazioni degli ascolti. Nel 2017 i primi
dati che costeranno circa 2 milioni di euro.
di Roberto Borghi – Cercare soluzioni per la rilevazione dell’audience radiofonica compatibili con le esigenze
di editori e del mercato partendo dall’analisi di quel che è stato fatto finora all’estero. Questo in sostanza è
stato l’ordine del giorno affrontato dalla prima riunione del Cda di Tavolo editori radio che ha anche nominato
i 16 componenti del comitato tecnico (per ora tutti interni) di cui saranno presto comunicati i nomi. Fondata il
1° aprile con capitale sociale di 110 milioni di euro (ne abbiamo qui indicato la ripartizione societaria), Ter si
è presentata oggi a stampa e operatori al quinto piano della Rai di Milano in Corso Sempione, storica sede
della radiofonia accanto ai (quasi dimenticati) studi di ‘Fonologia’ calcati da Luciano Berio e Bruno Maderna.
Il Cda della società è formato da 17 membri che dureranno in carica per tre esercizi e così fino
all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2018. Questa la sua composizione: presidente Nicola Sinisi
(direttore di Radio Rai), Antonio Marano e Giuseppe Pasciucco (Rai), Marco Rossignoli e Alessia Caricato
(Aeranti Corallo), Antonio Niespolo (Kiss Kiss), Francesco Dini e Carlo Ottino (Elemedia), Ivan Ranza (Sole
24 Ore), Alberto Mazzocco e Marco Montrone (FRT), Federico Di Chio (Rti – Radio 101), Mario Volanti
(Radio Italia), Lorenzo Suraci (Rtl102,5), Claudio Fabbri ed Elisa Todescato (Finelco), Massimiliano
Montefusco (Rds). Obiettivo primario della società partecipata da tutti gli editori – pubblici e privati, locali e
associazioni – è individuare un sistema di rilevazione degli ascolti e di farlo con il massimo consenso
“cercando se possibile sempre l’unanimità”, dice Sinisi.
Mentre si preparano i capitolati di gara, i primi risultati di quella che sarà il nuovo riferimento per i dati di
ascolto sono attesi per il 2017 la cui produzione prevedibilmente costerà tra i 2 e i 3 milioni di euro.
L’investimento dipenderà da quanto la rilevazione – che si baserà sulle indagini telefoniche Cati – riuscirà ad
allargarsi ad altri ambiti per coinvolgere, come vorrebbero soprattutto i big commerciali, anche gli ascolti
digitali, da app, web e indoor. Realizzando in pratica quello che nell’atto costitutivo di Ter viene indicato
come ‘un sistema di ricerche finalizzato a misurare l’ascolto del mezzo radiofonico e delle emittenti radio in
qualsivoglia caratteristica tecnologica e territoriale su tutte le piattaforme trasmissive in maniera oggetti’.
“Vogliamo misurare la durata del contatto non solo quella di ascolto”, chiarisce Massimiliano Montefusco di
Rds mentre Marco Rossignoli di Aeranti-Corallo ribadisce il valore fondante della neonata media owner
committee è che “il mondo della radio diventa proprietario della rilevazione dei suoi ascolti”.
Rimane freddo il rapporto tra Ter e gli investitori pubblicitari di Upa, con cui i disaccordi si erano inaspriti
negli ultimi anni di vita di Audiradio. E se Sinisi lascia aperto uno spiraglio (“serve dialogo e collaborazione
istituzionale con tutti i soggetti”), Mario Volanti è tranchant: “Upa è già stata contattata ma non abbiamo
trovato punti di incontro”. (13 aprile 2016 http://www.primaonline.it/ )
DTT. Banda 700 MHz: Telecom spiazza tutti e si dice pronta all’asta. Anche prima del 2020
Adesso, l’ex monopolista delle telecomunicazioni rompe gli schemi e si fa avanti; il cambio di opinione,
probabilmente, non arriva affatto in maniera casuale: Telecom, attraverso la quota del 70% di Persidera, ha
già un posto nella pregiata banda 700 MHz attualmente adibito al trasporto di alcune emittenti
televisive.Proprio di recente è scaduto il termine ultimo per presentare al MiSE le domande per il riesame
delle limitazioni esistenti nelle autorizzazioni rilasciate per le frequenze assegnate alle emittenti televisive;
queste sono infatti state rilasciate con unico utilizzo possibile quello della “radiodiffusione televisiva in tecnica
digitale DVB-T”; supponendo quindi che Persidera abbia sottoposto per tempo l’istanza e aspettando i tempi
tecnici della risposta da parte del Ministero, si capisce che Telecom avrebbe già un posto assicurato e a zero
spese nella banda 700 come operatore telco, cosa che senz’altro si tradurrebbe in un significativo vantaggio
rispetto ai concorrenti. Cattaneo non si è poi limitato esclusivamente a dirsi pronto per l’operazione, ma ha
anche sottolineato come la scelta di liberare le frequenze sia “una scelta governativa e se il governo ha
bisogno di soldi” dovrebbe mettere “subito le frequenze a disposizione degli operatori”, il tutto con buona
pace dei broadcaster che cercano di ritardare l’inevitabile e progressiva perdita di terreno nell’ambito delle
torri e del trasporto del segnale. Sul tema della messa all’asta delle frequenze, si è espresso anche il
sottosegretario alle comunicazioni Antonello Giacomelli il quale, intervenendo a Bruxelles, ha sottolineato
come “l'Unione debba promuovere investimenti pubblici e privati nelle infrastrutture digitali a prova di futuro,
perché gli investimenti privati non bastano”. (E.V. per NL http://www.newslinet.it/ 30/5/2016)
Non solo rosari per Radio Maria. L’emittente religiosa va fortissimo su Facebook, mentre su
Twitter vince Rtl 102.5. Le radio più social per Blogmeter
L’edizione di aprile della Top Brands di Blogmeter, la classifica dei brand più influenti su Facebook e Twitter,
questa volta ha voluto mettere al centro dell’analisi il mondo della radiofonia. L’idea di scoprire quali siano le
stazioni più performanti in termini di engagement e di incremento di nuovi fan/follower, nasce da una
constatazione: sono numerose le radio che hanno aperto un profilo social e che lo usano attivamente.
Il report di Blogmeter parte da Facebook dove spicca senza ombra di dubbio Radio Maria, l’emittente
radiofonica cattolica, che pubblica più di 50 post al giorno, conquistando il primo posto sia per numero di
interazioni che nuovi fan. A livello di engagement segue a distanza, al secondo posto, Radio Kiss che
coinvolge gli utenti pubblicando aforismi e frasi divertenti, oltre a promuovere i programmi on air. L’emittente
radiofonica napoletana si distingue anche per capacità di accrescere la propria community, posizionandosi al
secondo posto anche per nuovi fan. Ottime performance anche per Virgin Radio, che nonostante una
pubblicazione di post piuttosto contenuta, conquista gli utenti con frasi tratte da canzoni, videoclip ufficiali e
novità dal panorama rock internazionale, guadagnandosi anche un quinto posto per nuovi fan.
Seguono infine Radio Italia e Radio Deejay: la radio dedicata alla musica italiana ottiene il picco di
interazioni con il post in cui ricorda Alex Baroni, in occasione del 14° anniversario della sua scomparsa.
Radio Deejay invece coinvolge con notizie originali che pubblica sul suo sito. Per quanto riguarda la
classifica dei nuovi Fan, sorprendono in terza e quarta posizione due emittenti di media diffusione: Radio
Subasio che guadagna una media di 200 fan al giorno, grazie ad una comunicazione ironica e coinvolgente
improntata sulla condivisione di aforismi e pensieri. E Radio Globo, un’emittente privata romana, che riesce
a distinguersi grazie all’amato programma quotidiano “The Morning Show”.
Se Facebook è il regno di Radio Maria che domina su entrambe le metriche, su Twitter spiccano
diversi nomi.
Leader per interazioni totali è RTL 102.5 che ad aprile fa il botto con Shawn Mendes, il cantautore canadese
da milioni di follower sui social, ospite del programma The Flight, in occasione della quale il profilo Twitter di
RTL ha ottenuto il numero più alto di nuovi seguaci, aggiudicandosi la seconda posizione. Segue nella
classifica per total engagement Radio Italia, grazie sia a #NoiSiamoInfinitoLive, l’anteprima del tour di
Alessio Bernabei in partnership con Radio Italia, che a #FragolaRadioItalia l’hashtag ufficiale dell’intervista di
Lorenzo Fragola a Radio Italia. In terza posizione, Radio Deejay ottiene grandi consensi tra gli utenti di
Twitter grazie al programma con Rudy Zerbi, #Zerbinator, che permette all’emittente nazionale di ottenere
anche lo scettro per numero di nuovi follower. Completano la Top 5 dell’engagement, Radio 2 che fa il pieno
di interazioni con la puntata del 17 aprile di #HitParade ccon ospite Marco Mengoni e Radio 105 per i suoi
numerosi post dedicati ai cantanti del panorama italiano come Mattia Briga e Lorenzo Fragola. Infine
menzione per Radio Kiss Kiss che ottiene ottimi risultati anche su Twitter dove si piazza al terzo posto per
numero di nuovi seguaci ancora grazie al live di Shawn Mendes in piazza del Duomo, accompagnato
dall’hashtag#ShawnOccupyDuomo.
La classifica generale
Per quanto riguarda la classifica generale della Top Brands ricordiamo che su Facebook, per il terzo mese
consecutivo, si conferma la stesso podio con Clinica Veterinaria Duemari, Comix ed Enpa. Novità per quanto
riguarda i nuovi fan: il leader è Vodafone, come lo scorso mese, mentre entrano in Top 3 OVS e Lavori e
Concorsi. La mini classifica relativa al social caring, vede invece protagonisti due brand del settore
Tlc: Wind e Tre, quest’ultimo con due profili, uno dedicato al CRM, 3 assistenza clienti, e l’altro corporate, 3
Italia. Infine su Twitter troviamo diverse novità: innanzitutto conquista il podio dell’engagement Universal
Music Italia, che guadagna due posizioni rispetto allo scorso mese, mentre salgono in classifica Warner
Music Italy e Miur Social. Protagonista della classifica per nuovi follower è ancora Ikea Italia, seguita da due
new entry: Roma, account ufficiale della Capitale e Infoatac che conquista un terzo posto per new follower,
ma non compare nella classifica per response time. Quest’ultima anche sul social dei 140 caratteri vede
come protagonista Wind che impiega solo 7 minuti a rispondere alle richieste degli utenti. Seguono a
distanza due profili Tim, Giulia e Alessio.
( http://www.primaonline.it/ 13 maggio 2016 )
Nell'ambito dell'iniziativa "I luoghi del cuore" del FAI è stato inserito il centro onde medie di Siziano (Milano),
col fine di attirare l'attenzione su un sito tecnologico che rischia di finire come il quello di Budrio (BO),
quando potrebbe invece essere valorizzato come "museo vivo della radio".
Il centro, costruito dall'EIAR nel 1930 e' uno dei piu' importanti in italia. La palazzina di stile fascista ospita il
trasmettitore di RadioUno RAI e all'interno i tecnici hanno preservato dei cimeli riguardanti la radiofonia
italiana. Nel parco recintato sono ospitate due antenne, tra le strutture piu' alte d'Italia. La postazione è stata
utilizzata per la trasmissione di RadioDue in analogico sui 693 kHz fino alla data del 15 Maggio 2004,
quando la Rai decise di spegnere gli impianti di RadioDue e RadioTre e di lasciare attivi in onde medie solo
una parte degli impianti che trasmettono il segnale di RadioUno. Per votare la proposta cliccare
qui. (E.G. per NL 31/5/2016 http://www.newslinet.it/ )
South Sudan - A radio station in South Sudan is using older, but tried and tested technology to reach
new audiences.
Radio is a crucial medium in South Sudan, where illiteracy is high and many areas lack an electricity supply.
But many people living in remote villages are out of range of existing FM and mediumwave (AM) broadcasts.
Huge distances
Shortwave signals are reflected back to earth from the upper atmosphere
and are capable of travelling huge distances. Given sufficient power, as
well as other considerations, they can reach any point on earth.
The station is thought to be renting airtime on a transmitter based outside South Sudan.
Funding for the shortwave service comes from USAID, the international development arm of the US
government.
Objective news
Eye Radio is run in partnership with Internews, an American NGO, and says it aims to provide objective
news, as well as music, sport and entertainment. Media freedom in South Sudan has worsened amid a civil
war between the government of President Salva Kiir and his rival, Riek Machar.
Eye Radio itself has not been immune from political pressure. In 2014, its director had to leave South Sudan
after one of her journalists broadcast an interview with a pro-Machar former minister calling on President Kiir
to stand down.
Local languages
Eye Radio broadcasts in English, standard Arabic, and local languages Dinka, Nuer, Juba Arabic, Bari,
Shilluk, Zande and Moro.
The shortwave broadcasts are on the air from 7-8 a.m. local time on 11730 kHz, and 7-8 p.m. on 17730 kHz.
Another station using shortwave to reach South Sudan is Radio Tamazuj, which is based in the Netherlands.
(ultimo aggiornamento 10/06/2016)
Radiant
Novegro (MI), 18-19 giugno presso Parco Esposizioni-Milano Linate Aeroporto
Orario: sabato 0900-1800 – domenica 0900-1700
Info www.parcoesposizioninovegro.it
Mombarone Hamfest
Domenica 19 giugno per info [email protected] oppure www.dae.it
Fiera dell’elettronica
Montichiari (BS), 3-4 settembre presso il Centro Fiera
Info www.radiantistica.it
EDXC Conference Friday 9 - Monday 12 September 2016, Hosted by the British DX Club at
The Castlefield Hotel, Manchester, M3 4JR. http://castlefield-hotel.co.uk Local organiser is
Chrissy Brand [email protected] Further details at the EDXC website/blog
https://edxcnews.wordpress.com
Radiant
Novegro (MI), 1-2 ottobre presso Parco Esposizioni-Milano Linate Aeroporto
Orario: sabato 0900-1800 – domenica 0900-1700
Info www.parcoesposizioninovegro.it
Radiant
Novegro (MI), 17-18 dicembre presso Parco Esposizioni-Milano Linate Aeroporto
Orario: sabato 0900-1800 – domenica 0900-1700
Info www.parcoesposizioninovegro.it
Gruppo “AIR RADIOASCOLTO” su Facebook
Di Fiorenzo Repetto
https://www.facebook.com/groups/65662656698/
Esiste un elenco dei possessori di questa radio, La mia numero di serie 3166
Manuale
http://www.shortwaveradio.ch/radio-manuals/xcr-30-service-manual.pdf
Bruno Pecolatto
Oltre 400 visitatori hanno festeggiato con noi il 17. Aprile alla festa dei bambini. Per giocare, e scoprire che
era di cose così grandi e piccini, bricolage, dipingere, pesca, saldatura, e naturalmente anche molto in giro
per radio e televisione.
Florenzio Zannoni
Segnale di 16 KHz GBR A1A ricevuto con antenna induttiva. nella foto: antenna, segnale ricevuto e
decodificato, segnale su Spectran
Riccardo Carugati
TVDX Quando la propagazione lo permette le portanti dei trasmettitori TV analogici russi a 49.75MHz
arrivano con segnale molto forte, consiglio di monitorare quella frequenza
https://www.youtube.com/watch?v=aL0emlXklcU&feature=youtu.be
Bruno Pecolatto
Poche persone ma un buon gruppo di amici!!! A.R.I. Piacenza in visita al Radiotelescopio di Medicina....
“ L’angolo del Buonumore “
A cura di Ezio Di Chiaro
Vignette del buonumore riprese da vecchie riviste dalla mia collezione di “RADIORAMA” a cominciare
dagli anni sessanta, le vignette denominate RIDIRAMA che apparivano ogni tanto sulla rivista .
BC 221-T.....da comodino con alimentatore
Son venuto un possesso di un BC 221-T perfettamente funzionante, nonostante i 60 anni di età. Il pannello
frontale e l'interno sono in condizioni pari al nuovo....non altrettanto si può dire del pesante ed ingombrante
cassone, la vernice wrinkled ormai completamente andata strideva con la perfezione del frontale...,la
decisione è stata immediata....tirare fuori il tutto dal cassone e dargli una nuova casa. Praticamente nulle le
modifiche sul frontale, se non l'aggiunta di un connettore BNC e di una presa di massa in stile con il tutto.
Rifatto quindi ex novo l'alimentatore in modo da fornirgli i 130 volts di anodica ed i 6,3 per i filamenti....la
lampadina spia di accensione e' sul pannello posteriore, unitamente ad un portafusibile, l'interruttore on-off
e la presa di alimentazione.....et voila'.....e' nato il BC221 da comodino; il pannello inferiore porta lo schema
originale che era alloggiato all'interno del cassone, il pannello superiore porterà un piccolo cassettino dove
alloggiare il manuale di calibrazione....(controllare che il libretto di calibrazione riporti lo stesso identico
numero di serie...,diversamente lo strumento serve a nulla ).si può sempre usarlo per ascoltare la
melodiosa musica del quarzo ricca di armoniche e conciliare il sonno....Scherzi a parte, ha una stabilità di
roccia e sono felicissimo di averlo preso.....
Alimentatore BC 221
Eccolo qua, bello e finito. Compreso lo schema dell'alimentatore
Come si può vedere e' un alimentatore semplicissimo....ho usato quanto ho trovato nella pancia del
cassone originale....la resistenza di bleeder non c'era...voi mettetecela!
Per ottenere i 130 volts di anodica variare per prove la R di uscita partendo dal valore indicato sullo
schema.....da 110 a 135 volts e' ok. Per la R di uscita e meglio non scendere sotto i 5 Watt di dissipazione.
Il secondario del trafo di alimentazione e' di circa 150 volts....ma non e' critico. Il condensatore elettrolitico
e' da 40 uF/ 450 volts. La lampadina e' a 220 volts, ma può essere omessa.
NOTE: l'interruttore di alimentazione posto in ingresso accende solo l'alimentatore, ma non lo
strumento....per questo esiste l' ON/OFF sul pannello del BC221, inoltre....non dimenticate di inserire la
cuffia, in quanto all'interno del jack vi e' un interruttore che stacca la tensione di filamento. Penso di non
aver dimenticato nulla....ma in caso son qui.
Aggiungo le foto dello strumento con il pannello superiore....il manuale di calibrazione e' inchiavardato sul
pannello. Si lo so, e' strano a vedersi.....ma lo sono anche io, quindi forse sarò scusato.
73 George
• http://www.radiomanual.info/schemi/Surplus_Accessories/SCR-
221_frequency_meter_serv_user_TM11-300_1944.pdf
• http://k4che.com/BC221/BC221pg1.htm
• https://www.youtube.com/watch?v=9iZy41OfGHM
• http://www.rkk-museum.ru/documents/archives/images/58-44-01.pdf
Il BC221 di Ezio Di Chiaro
Posseggo anch’io quel generatore da anni completo di una cuffia d’epoca della Safnat, apparecchio
ricevuto in regalo dal carissimo amico Fontana ,si tratta del BC 221 che era utilizzato per la taratura
del G 210 il primo trasmettitore costruito dalla Geloso. Per i curiosi basta sfogliare il bollettino Geloso n°
59-60 nella descrizione del trasmettitore G 210 veniva consigliato il suo utilizzo per la messa a punto.
http://www.radioamatore.info/images/stories/Biografie/GELOSO_Giovanni/59-60.pdf
Nel laboratorio ne avevano quattro ,questo è uno di quelli notare la piccola etichetta segnata G.4 .
DRAKE – R4C LIMITATORE di DISTURBI IMPULSIVI
di Giuseppe Balletta I8SKG [email protected]
www.arinocera.it
Quanti OM affezionati alla famosa linea per ovvi e logici motivi, non disponendo del noise – blanker (offerto
all’epoca come circuito opzionale), abitando in zone ove il traffico stradale è molto intenso, ne sentono la
necessità !
Allora mi misi a pensare, molti anni or sono, come risolvere il problema, visto che anche io mi trovavo nelle
stesse condizioni. Il risultato fu ciò che segue:
Tale realizzazione, vecchia quindi, ho dovuta rivederla su pressione di molti amici OM che me ne hanno
richiesta con una recensione sul sito ARI di Nocera Inferiore (SA), ricostruendo il circuito stampato
(all’epoca fu realizzato manualmente su vetronite ramata, penna ed inchiostro), schema elettrico e
disposizione dei componenti. Il circuito, dopo averlo realizzato e montato sul ricevitore, ha bisogno solo
della taratura del trimmer di ingresso sul FET che va regolato per avere uguale risposta di volume audio e
con l’inserimento del circuito e con la sua esclusione.
Un poco difficoltoso è il reperire i DIODI al GERMANIO che devono essere di ottima qualità, in quanto da
essi dipende la efficienza del circuito silenziatore (Eccellenti sono i vecchi OA70, 1N34, OA90 ecc.,
sostituibili con i più recenti AA117 Philips). Consigliabili sono comunque quelli considerati ormai obsoleti.
Lo schema è semplice:
Il segnale rivelato, viene deviato, agendo sulla manopola frontale del ricevitore, in posizione NB, a mezzo
del relè montato sullo schedino, sul dispositivo limitatore dei disturbi a diodi al germanio e poi amplificato,
una volta tosati i disturbi, dal FET (utilizzato per poter portare il segnale audio allo stesso livello di quello
tenuto prima dell’inserimento del dispositivo). Infatti è noto che il NL attenua notevolmente i segnali
clippati.
Fig. 2
Lo schedino (Fig. 2) montato, viene inserito sugli ancoraggi predisposti dalla Casa, e collegata la spinetta a
7 piedini per l’alimentazione, la si inserisce nello zoccolo situato in prossimità della quarziera (Collegamenti
in Fig. 3a - 3b).
Fig. 3a Fig. 3b
Unica modifica è sul potenziometro di volume, e se si pone attenzione alle foto, la connessione è semplice
(Fig. 4).
Fig. 4
Infatti la operazione si effettua dissaldando il filo bianco che è collegato al capo del potenziometro di
volume e risaldandolo ad un ancoraggio preventivamente fissato, come appoggio, allo schermo metallico,
in modo da interporre il cavetto schermato proveniente dal relè dello schedino fra esso ed il potenziometro.
Il relè di commutazione sullo schedino ha, infatti, il compito di distaccare il filo da un capo del
potenziometro di volume e di interporre il circuito NL, o, in fase non operativa, di ricollegarlo .
Raccomando un poco di attenzione ai disegni ed alle foto, e tutto sarà molto agevole.
Il circuito è efficiente, e molti OM autocostruttori, di sicuro, ne rimarranno soddisfatti.
A disposizione per eventuali chiarimenti, auguro buon lavoro.
73
Giuseppe I8SKG
GELOSO G4/220: RILEVATORE A PRODOTTO
(PARTE SECONDA)
di Giuseppe Balletta I8SKG [email protected]
www.arinocera.it
PREMESSA
Dopo avere descritto nel numero di Radiorama 56 come implementare il Ricevitore Geloso G4-220 di un
rivelatore a prodotto per la SSB-CW utilizzando l’altra metà, non utilizzata, della ECC81 (12AT7) del
BFO, ritengo altresì doveroso provvedere alla stabilizzazione della deriva termica dell’apparecchio in
questione, deriva che rende oltremodo penoso l’ascolto delle fette di bande riservate all’uso radiantistico.
Dopo avere accuratamente praticato dei rilievi tecnici personali sono giunto alla seguente conclusione:
1) La deriva termica dell’oscillatore del gruppo di Alta Frequenza è trascurabile, e che la stabilizzazione
dello stesso avviene dopo pochi minuti dalla accensione: Prove effettuate sulla gamma 4 del gruppo di Alta
Frequenza (40 metri).
2) La deriva termica del BFO è, invece, oltremodo devastante, costringendo ad inseguire continuamente
con la sintonia la stazione di ascolto interessata.
La mia conclusione è che tale deriva del BFO è imputabile esclusivamente al DIODO Varicap BA102
utilizzato dalla casa madre. Tale Diodo Varicap, di antica generazione era, all’epoca della costruzione del
G4-220, fra i pochi disponibili sul mercato. Allora, già memore della mia esperienza avuta, a suo tempo, per
la stabilizzazione del VFO del Transceiver SHACK-TWO della ERE, RTX per le VHF, nel quale sostituii i
due BA121 con i relativamente più moderni BB205, ho ritenuto opportuno fare la stessa cosa con il BFO
del G4-220, sostituendo il BA102 originale (Fig.1- Fig.2) con il BB205 (case CB14).
Fig. 1
Fig. 2
Tale sostituzione è molto semplice sul nostro G4-220: Il varicap è posto all’interno del trasformatore
del BFO n°17827 insieme agli altri componenti che riguardano il complesso circuitale dell’oscillatore di
battimento. Si smonta tale trasformatore dal telaio, dopo aver dissaldato i relativi collegamenti, lo si apre
svitando la vite superiore di fissaggio, e si estrae tutto il blocco interno. Su di un lato è perfettamente
individuabile il DIODO Varicap BA102, lo si dissalda e lo si sostituisce con il BB205 (Fig.3a - Fig.3b).
Fig. 3a Fig. 3b
Si rimonta il tutto come in origine dovendo soltanto, successivamente, regolare leggermente il
compensatore di allineamento dell’oscillatore di battimento accessibile da un foro posto al di sopra del
Trasformatore in oggetto. Tale riallineamento del compensatore, con incremento della capacità, è dovuto
al fatto che le caratteristiche del BB205 sono diverse da quelle del BA102, e che la escursione di tensione
di alimentazione Varicap BB205, a mezzo del comando PITCH, variando dai circa 6V ai circa 10V
(tensione Zener di stabilizzazione), varia la capacità in maniera diversa da quella del BA102, rendendo più
docile la regolazione UPPER e LOWER rispetto allo “0” del PITCH.
Fig. 4
L’apparecchio, dopo avere effettuato tale allineamento, è pronto per il funzionamento con una
soddisfacente stabilità del BFO. La tensione stabilizzata che dal centrale del potenziometro di controllo
PITCH alimenta e regola, attraverso il piedino del trasformatore 17827 del BFO, il Varicap BB205, fra gli
estremi di rotazione potenziometrica, ha una escursione di regolazione, come già accennato, di circa 4 V
(da 6V a 10V) sufficienti ad una regolazione dolce, senza che si esca al di fuori del battimento Upper e
Lower, utili ad una buona ricezione del segnale SSB. In tal modo l’apparecchio è perfettamente godibile
dai radioamatori e da tutti gli utenti che posseggono tale gioiello costruito in Italia.
Allego alla presente descrizione qualche foto indicativa del trasformatore posto sul telaio dell’apparecchio,
lo schema elettrico del blocco sul quale si deve intervenire, e una tabella di dati di alcuni Varicap (utilissima
per gli autocostruttori).
Ritengo opportuno, in ultimo, suggerire anche la sostituzione del condensatore elettrolitico da 22uF, in
parallelo al Diodo ZENER stabilizzatore di alimentazione Varicap, con uno da 100uF 65V.Tale
condensatore (Fig.5) è situato sullo schedino stampato contenente i Diodi raddrizzatori di anodica, di
negativo di Griglie (RF Gain), e del circuito di alimentazione stabilizzata per il Varicap del BFO.
Fig. 5
Sperando di aver fatto cosa gradita agli OM Autocostruttori ed agli appassionati della conservazione degli
apparecchi Geloso, auguro un buon lavoro e un buon ascolto, rimanendo, come sempre, a disposizione
per eventuali chiarimenti.
73
Giuseppe I8SKG
Ancora una volta grazie alla disponibilità di I2 HNX “Direttore del Museo delle Comunicazioni di Vimercate”
che ha gentilmente acconsentito di accedere alle mitiche Grundig Satellit ivi custodite, percorriamo insieme
la storia di Herr Max Grundig e delle Sue meravigliose creazioni le radio multibanda Grundig Satellit. La
serie dei mitici Satellit , stupendi ricevitori nasce nel lontano 1964 dal genio e dall'impegno di Max Grundig
,la scelta del nome "Satellit" probabilmente è stato influenzata dai lanci spaziali del periodo e dal fatto che
come il satellite orbita intorno al mondo anche la Radio Satellit conduce l'ascoltatore in un virtuale
fantastico viaggio intorno alle voci del mondo.
Il prodotto è legato alla storia del Suo creatore, perciò è coretto accennare al profilo di Max Grundig
fondatore nel 1948 della Grundig Radio Werke Gmbh. Max Grundig nasce a Norimberga il 7 maggio del
1908, già sedicenne viene contagiato dalla passione per la Radio e si costruisce un piccolo ricevitore, per
lavoro si impiega in una piccola Ditta di Radiotecnica . Nel 1930 nella cittadina di Furth apre la Grundig &
Wuzzer che produce radio, nel 1934 realizza componentistica e trasformatori di alimentazione, c'è da dire
che al tempo la fornitura di corrente era soggetta a notevoli sbalzi di tensione che bruciavano
i trasformatori perciò costruirne di nuovi era un buon affare.
Nella seconda guerra mondiale lavora per la Whermacht , i bombardamenti non fermano la Fabbrica che
nel 1945 produce la prima scatola di montaggio marcata Heinzelmann creazione che ottiene grande
richiesta di mercato ( nel Museo delle Comunicazioni di Vimercate è esposto questo rarissimo esemplare).
La rarissima Heizelmann, in legno color nocciola e con tre manopole in bakelite e la scala parlante in
vetro, celebrativa con tanto di targhetta in oro numerata, radio commercializzata da Herr Max Grundig in
scatola di montaggio sul finire del 1945.
Nel 1948 nasce la Grundig Radio Werche Gmbh che nei primi anni cinquanta ottiene il primato di maggior
produttore d'Europa, nel 1979 Philips acquista una quota delle azioni Grundig, la sinergia delle due case
porta alla crescita di dipendenti in Grundig a circa 38000, un numero di personale incredibile.
Da notare che Grundig non produceva solo radio ma anche TV ,registratori a nastro e sofisticati apparecchi
di misura per radiotecnica.
Come ci insegna la Storia si passa dal nascere al massimo fulgore e poi al declino, negli anni 80 la
presenza della concorrenza Asiatica inizia a far vacillare le quote di mercato Grundig che soffre di scarsi
fondi, tant'è che nel 1984 Philips ne approfitta per divenire l'azionista di maggioranza, di lì a
poco addolorato per la cattiva situazione Herr Max Grundig si spegne nella cittadina termale di Baden
Baden . La grande Fabbrica Grundig fatica a sopravvivergli e nel 2003 chiude i battenti ; una cordata di
Imprenditori manterrà in vita solo il prestigioso Marchio Grundig per meri fini commerciali ma la Grundig
oramai è sparita per sempre. Ma bando alle tristezze e adesso parliamo dei favolosi Grundig Satellit.
Satellit 5000
Nel 1964 Max Grundig impegna il Suo Staff tecnico a produrre il primo Satellit il 5000 ( serie 205) derivato
dal Grundig Ocean Boy ed implementato in gamme prestazioni, impiega 17 transistor al germanio con
l'introduzione del cambio gamma per OC a tamburo rotante e con una presa sul reto atta al collegamento di
un convertitore esterno per SSB / CW.
Satellit 6000
Le prestazioni di questa radio pur buone per l'epoca non sono eccezionali per cui nel 1967 la Grundig
esibisce il Satellit 6000 ( serie 208) che introduce un circuito a doppia conversione ed il comando Band
Spread posizionato nella parte alta dell'apparecchio vicino alla pulsantiera ed all'antenna di grosse
dimensioni a due stadi ( tutta estratta è per OC, estratta a metà è accordata per FM), il cambio gamma
sempre a tamburo rotante è laterale e comanda la scala parlante delle OC (scala verticale) tramite una
cinghia dentata posta sotto lo chassis metallico, cinghia che col tempo tende a rompersi (fortunatamente
esiste ancora oggi il ricambio ). I transistor impiegati nel 6000 sono al silicio con l'uso dei primi FET,
l'ascolto diventa estremamente piacevole soprattutto in FM anche grazie all'altoparlante ovale bi cono
dotato di un magnetismo impressionante ( provate ad avvicinargli un cacciavite e vedrete la forza
magnetica che emana ) il mobiletto in legno ricoperto in similpelle nera o marrone rende l'acustica
particolarmente affinata. Nel 1970 esce il sostituto Satellit 6001 (serie 210) che ha in più un variabile per
l'accordo dell'antenna esterna ( per la verità molto delicato poiché l'isolamento tra le parti rotanti è affidato a
sottili fogli plastici che col tempo e con lo strofinio vanno in avaria). Del 6001 la serie più fascinosa è quella
nera "Tecnica" con il foglio di alluminio satinato che copre l'altoparlante, uno splendore di cromature con la
scala parlante delle OC che si illumina di un bel verde e bianco gioco di luci veramente riposante per gli
occhi dell'ascoltatore. A questa serie ed a quella precedente è dedicato un altro convertitore esterno per
SSB/CW SSB - il Zusatz 210 adatto anche per il modello AMATEUR 210 ( Satellit con OC espanse sulle
gamme dedicate agli OM, molto raro ). Viene riportato che La Grundig Satellit serie 210 per le sue elevate
qualità tecniche godeva di certificazione DE per uso su natanti da diporto.
La scatola in cartone con scritto SSB-Zusatz 210 è il (raro a trovarsi) convertitore per SSB che
incorpora anche ANL ( Automatic Noise Limiter ) e il comando di inserimento o meno del CAV ( Controllo
Automatico di Volume per facilitare la demodulazione dei segnali in Banda Singola ) da notare che il BFO
entro contenuto lavora a Permeabilità Variabile per ottenere la massima stabilità nel tempo,
fine accorgimento usato anche dalla blasonata Hallicrafters sul BFO del rinomato SX 122 Communication
Receiver. Nel 1971 nasce il Satellit 1000, mobile in plastica e potenziometri a slitta ( slider ) fonte di
problemi ( anche il comando di selettività posto sul frontale dell'apparato è fonte di guai poiché tende a
rompersi con facilità ) gli succede il Satellit 2000 senza più la cinghia di trascinamento per il cambio
gamma e con l'introduzione di filtri ceramici in media frequenza, va sottolineato che la modernità di
costruzione con l'utilizzo di circuiti stampati e di mobiletto in plastica incomincia ad allontanare la qualità
complessiva dalla serie 6001 che è quella di indubbio maggior prestigio e qualità.
Satellit 3400
Il 3400 Professional con i suoi maniglioni cromati tipo Rack conclude la serie magica dei prestigiosi
Satellit. Seguiranno altri moderni Satellit il 1400 il 2400 stereo, il 400 con Recorder il 600 con accordo
automatico del preselettore e sintonia digitale con tastiera come i successivi modelli il 650 il 300 il 400 il
500 il 700 il 900 Eaton ( USA) e l'800 millennium (made in Cina) moderni apparecchi di buone prestazioni
ma a mio modesto parere privi di un'anima e segnati dal trionfo della plastica in quantità industriale.
Satellit 650
Satellit 700
Satellit 800
Le foto in bianco e nero dei vari Satellit (tratte dal Book "Grundig Satellit Alle Modelle in Wort und Bild"
raffigurano le serie successive ai Satellit 3000/3400 Professional anni 1978/79 ) sono riferite ai modelli più
moderni con sintonia digitale, memorie etc, radio che purtroppo non incarnano più lo spirito il fascino e
l'eleganza delle prime serie Satellit fortemente volute da Max Grundi
Certo che quando si apre un vecchio 6001 e si vede la precisione della componentistica saldata a mano, le
nere funicelle delle tre differenti sintonie che si intrecciano nelle viscere della radio come liane nella
foresta ed il profumo del cabinet in legno pervaso dalla colofonia (pasta salda cristallizzata sulle saldature)
che si diffonde nella stanza, ecco che la magia di Max Grundig si materializza davvero regalandoci
emozioni che gli integrati e la plastica non riescono di certo a dare. E' davvero tutto lo scopo intellettivo del
Museo è scavare nelle Storia della Radio e presentarla ai Lettori per capire al meglio il progresso del
prossimo "Domani".
Un piccolo gioiello di mia proprietà la "Grundig Prima Boy Luxus" anch'essa radio di alta qualità, ciò per far
vedere che la Grundig produceva a tutto tondo nel settore radio TV comprese.
Un sincero grazie a Dino Gianni I2HNX che ben contribuisce alla realizzazione della "magia" ed agli
appassionati Lettori che ci seguono e alla prossima.
Testo e Foto di Lucio Bellè Collezione Grundig Satellit grazie alla cortesia Museo delle
comunicazioni di Vimercate - Direzione I2HNX Dino Gianni Ricerca Storica e documentazione C/o
Biblioteca Museo Delle Comunicazioni di Vimercate : "Grundig Satellit Alle Modellen in Wort und
Bild - Thomas Baier"
http://www.air-radio.it/
RADIO D’EPOCA DA
COLLEZIONE MINIATURA GELOSO G 26g48
Di Ezio Di Chiaro
Diversi anni fa’ la Fabbri Editore dopo un lungo battage pubblicitario in tv mise in commercio nelle edicole
credo a scadenza mensile tutta una serie di radio miniatura che rappresentavano modelli storici di antiche radio
realizzando un ottimo successo commerciale. I modelli reclamizzati furono moltissimi di varie marche erano
realizzati in Cina con una notevole somiglianza con i modelli originale quello che stupiva che erano
perfettamente funzionanti bastava solo aggiungere le pile. Come sempre ci furono i soliti furbi che ne facevano
incetta nella speranza in seguito di rivenderle a qualche sprovveduto sperando di guadagnarci. Negli ultimi
tempi non è raro trovare su Ebay persone che propongono queste piccole radio miniatura che ricordano i modelli
originali a prezzi sostenuti ,altri le mettono in vendita magnificando il modello ma dimenticandosi credo
volutamente di precisare che si tratta di una radio miniatura. E’ quanto è successo ad un conoscente che ha
acquistato in rete una radio Geloso G 26g48 ad un prezzo molto conveniente peccato che si trattava di una
radio miniatura del modello originale. La prima uscita promozionale a cifra ridotta fu una radio Geloso G
26g48 degli anni cinquanta apparecchio di classe medio economico dotato di una gamma di onde medie e
quattro di onde corte e occhio elettrico come usavano chiamare in Geloso il classico (Occhio Magico).
Illustrazione delle caratteristiche tecniche Geloso G 26g48 ed alcune varianti del modello
Schema del G 114 R quasi identico al G26G48 mai pubblicato dalla Geloso.
Tratta dal catalogo Geloso 1954
Detta radio della mia collezione la acquistai molti anni fa’ in condizioni discrete non funzionante senza valvole ,
dopo un accurato restauro è ora funzionante ma non è niente di speciale si tratta di una modesta radio di
classe media economica molto diffusa negli anni cinquanta senza infamia e senza lode. Di detto modello non
fu mai pubblicato lo schema in quanto molto simile ad altri modelli similari con piccole varianti , esiste anche una
versione dotato di giradischi ma sempre di qualità modesta nel 1955 costava l. 36.950 comprese tasse radio.
Alla prossima
Ezio
VINTAGE Boombox SHARP GF-6060HD
Di Claudio Romano IK8LVL
Negli anni ‘ 70-80 fu la moda specie negli U.S.A. di quei singolari apparati radio che divennero il
simbolo di una generazione. Parliamo dei Boombox
Il Boombox, anche conosciuto come Ghettoblaster, è lo stereo portatile con quattro altoparlanti
integrati in grado di riprodurre musicassette e sintonizzarsi su stazioni radio. Qui descriviamo lo
SHARP GF6060HD. A differenza di altri apparati radio della stessa categoria le cui bande sono
limitate alle Onde Medie e alla Modulazione di Frequenza nello SHARP che descriviamo le
estensioni delle bande radio vanno dalle onde corte e lunghe. L’anno di costruzione risale alla
metà degli anni’80 l’alimentazione di rete 220 volts ma anche tramite quattro pile tipo torcia. (Gli
altoparlanti integrati prediligono la musica e non il parlato. Risulta comunque comodo la possibilità
di registrare in cassette i programmi radio ). Quello che è illustrato nelle foto l’ho recuperato presso
un mercatino dell’usato. La parte della ricezione radio risultava funzionante mentre era bloccata la
piastra a cassette facilmente recuperabile. È dotato del A.P.S.S. (Automatic Program Search
System) il sistema della ricerca automatico del brano registrato sulla cassetta.
Comunque valutai 10 euro un prezzo buono anche perché questo apparato come ricordato copre
le bande SW (49/41/ 31/25/19/16 metri corrispondenti a 5,95 MHZ -18 MHZ ) e le LW (150 - 285
KHz) e l’idea mi stuzzicava.
http://www.manualslib.com/manual/546208/Sharp-Gf-6060h.html#manual
Schaub Lorenz Touring 80, una radiolina tanti ricordi...
Avevo più o meno 10 anni , quando iniziai a fare radioascolto. La sorella di mia mamma , al tempo sulla
trentina, era un tipo piuttosto avanti. Faceva prima la giornalista per la rivista Rolling Stones e poi la regista
teatrale. Viaggiando molto aveva comprato una radio portatile al tempo molto bella , della tedesca Schaub-
Lorenz con la quale ascoltava FM e stazioni internazionali per imparare le lingue. Alla casa al mare, avevo
la possibilità di giocare con quella radio e mi divertivo tantissimo ad ascoltare i suoni delle onde corte e
medie finendo continuamente le pile della radio...
Sono passati quasi 40 anni e , passato a trovare la zia, le ho chiesto se si ricordava di quella radio, che
negli anni 90 si era rotta ed era stata rottamata. La zia mi dice " si, si era rotta, ma essendo un ricordo, l'ho
messa in cantina ma ci dovrebbe essere ancora lì" .
Schaub-Lorenz Touring 80
Di li a pochi minuti tirò fuori la vecchia radio , completamente coperta di polvere e me la porto a casa.
Stamani ho dato un'occhiata per capire cosa non andava. La gamma FM era apposto, mentre su onde
medie corte e lunghe, la corda slittava senza che l'indice si muovesse. Ho smontato la radio e mi sono
accorto che il problema era nel pregevole variabile ad aria che non girava. Ho provato in tutti i modi a
sbloccarlo, ma sembrava saldato. Armato di pazienza, staccando innumerevoli fili e soprattutto la puleggia
con il cavetto di comando, sono riuscito a smontare il variabile. Una abbondante dose di wd40 ha compiuto
il miracolo e piano piano si è sbloccato.
Nel rimontaggio, ho avuto molta difficoltà a rimettere in passo la puleggia e le cordicelle che sono in forte
tensione, ma alla fine tutto è andato al suo posto. Una pulizia esterna completa, una dose del magico spray
di Carlo e la radio e' tornata a funzionare in maniera ottimale...
I segnali in onde medie e corte non sono quelli di 40 anni fa, ma la soddisfazione di ritrovare e rimettere in
funzione la mia prima radio da swl e' stata unica.
73
Andrea
http://www.radiomuseum.org/r/schaub_touring_80_universal_1101_3.html
La mia collezione di Radio a valvole d’Epoca
di Tortarolo Mirco
Giorno dopo giorno, radio dopo radio sono arrivato ad avere una piccola collezione di circa 160 apparecchi
a partire da metà anni '20 fino ad arrivare ai primi anni '60,anni in cui le valvole pian piano furono mandate
in pensione per lasciar posto al più tecnologico transistor.
Per quanto riguarda i restauri dapprima, agli inizi avevo quasi la necessità di avere radio funzionanti ma
con l'esperienza e forse con una piccola dose di maniacalità collezionistica da tempo sono più portato a
preferire l'originalità in ogni parte anche a scapito della funzionalità, mentre per il mobile anche in questo
caso faccio sempre restauri il più possibile contenitivi perché infondo queste "signore" di 80-90 anni hanno
un vissuto ed è normale che sia così.....
a presto Mirco
Marconiphone Radio Receiver Model 47
Si tratta di uno dei primi “ all electric” che, quindi, non abbisognavano di alimentazione tramite batterie
esterne ma erano, invece, alimentati tramite alimentatori interni mentre l’altoparlante era ancora esterno. Il
mobile, piuttosto pesante, è interamente in metallo molto spesso che serviva, probabilmente, a garantire
una buona schermatura del circuito contro eventuali perturbazioni esterne. Sul frontale si trovano i controlli
di reazione ( RC ), di ingresso ( AC ), di sintonia fine ( Fine Tuning ), di cambio gamma ( Short e Long) e,
al centro, la grossa ruota di sintonia con scala numerata da zero a dieci. I due controlli superiori, antenna e
reazione, vengono mossi da due leve in bakelite che provvedono al movimento di due bobine che si
spostano all’interno di altre due coppie di avvolgimenti, consentendo di variare sia l’accoppiamento
d’antenna che quello reattivo.
Sintonia e controlli
La grossa ruota di sintonia dà movimento ad un doppio condensatore variabile, munito di verniero
azionabile dalla leva in basso a sinistra (FineTuning) mentre l’altra, in basso a destra, muove il doppio
commutatore di gamma tramite un sistema di leve e rinvii. A proposito delle gamme coperte da questo
apparecchio, c’è da dire che la dicitura “short” e “ long” si riferirebbe, ai giorni nostri, alle onde lunghe ed
alle medie ( short ) in quanto a quell’epoca, queste ultime erano ancora inserite nella gamma delle “corte”.
Sul fianco destro troviamo le connessioni per l’antenna divise per corte e lunghe mentre sul fianco opposto
c’è l’interruttore di alimentazione..
Lato componenti
Sul retro non compaiono connessioni se non per il giradischi poiché quelle relative all’altoparlante ed alla
terra, essendo permanenti, non dovevano essere rimosse in caso di temporali ma c’è una motivazione
ulteriore che riguarda la connessione dell’altoparlante esterno: essendo percorsa da alta tensione, si
preferì metterla all’interno del mobile onde evitare inopportune quanto fastidiose scosse.
L’apparecchio è funzionante; la sua vernice originale è stata lasciata per non rovinare il logo Marconi
apposto nel 1928 e la venatura della vernice, simile al legno.
Spero vi sia piaciuto e grazie, come sempre, per lo spazio e l’attenzione.
73 a tutti
Paolo.
Restauro linea 7 DRAKE
Tempo fa ho scoperto un metodo molto facile ed efficiente per pulire e far ritornare come nuova la vernice
appiccicosa “old style” della linea 7 Drake. (Vedi articolo pubblicato su Radiorama n °56). Il trattamento è
ottimale per tutti gli accessori (MS-7, WH-7, ecc.) un po’ più laborioso per il coperchio del transceiver, ma
solamente perché si dovrà avere l’avvertenza di staccare la mascherina di tessuto posta sulla griglia
dell’altoparlante e perché molto più ampia è la superficie in gioco. Il sistema è molto “casalingo”, ma il
risultato è eccezionale. Provare per credere. Ecco come procedere :
1) Lavare accuratamente il box con acqua tiepida e sapone liquido per i piatti. Lasciare scolare bene
l’eccesso di acqua senza però asciugare: la superficie deve rimanere bagnata. Da questo momento, fino
alla fine del procedimento fare attenzione a non toccare la superficie con le mani, altrimenti è necessario
ripetere il lavaggio (Nel caso meglio usare guanti di gomma).
2) Prendere una normale bomboletta di schiuma spray del tipo usato per pulire il forno della cucina
(attenzione che non contenga sodio idrato NaOH). Sicuramente la XYL ne ha una o sa dove comprarla (Il
prodotto che ho usato si chiama “Fornet” e si trova in tutti i supermercati). Spruzzare uniformemente su
tutta la superficie uno strato di schiuma e lasciare agire per alcuni secondi: 10-15 non di più, la schiuma è
molto attiva. (Qualche secondo in eccesso, comunque, non farà nessun danno). Risciacquare con
abbondante acqua fredda. Asciugare perfettamente con aria compressa o un asciugacapelli escludendo il
riscaldamento e verificare il risultato. Se la vernice è ancora leggermente appiccicosa (è probabile) ripetere
l’operazione. Ricordarsi di bagnare nuovamente la superficie prima di spruzzare la schiuma Dopo il
secondo trattamento la vernice dovrebbe essere tornata perfetta. Eventualmente si può ripetere
l’operazione, ma nella maggior parte dei casi, due volte sono sufficienti.
3) Adesso il box è tornato come nuovo. Asciugare bene, sempre con aria compressa o con un
asciugacapelli.
4) Rifinire la superficie con uno spray al silicone: quello per lucidare il cruscotto dell’automobile (evitare i tipi
profumati). Spruzzare molto abbondantemente su tutta la superficie verniciata e stenderlo uniformemente
con un panno morbido di cotone, meglio se è bianco. Con lo stesso panno, asportare lo spray in eccesso.
Eventualmente ripetere più volte l’operazione finché tutta la superficie sia diventata bella e uniforme.
Attenzione, alcuni tipi di spray, specialmente di recente produzione, hanno un leggero effetto diluente sulla
vernice. Se si dovesse notare che sul panno ne rimane qualche traccia, non è un grosso problema: lasciare
asciugare e procedere nel trattamento usando un panno imbevuto di grasso al silicone: il risultato finale è
uguale a quello dello spray e non c’è sicuramente alcun effetto sulla vernice. Volendo, si può evitare l’uso
dello spray e procedere direttamente col grasso: lo spray è solo più comodo da usare e facile da reperire. Il
grasso da utilizzare è quello semitrasparente per idraulica in vendita in tutte le ferramenta e non quello
bianco termoconduttore che si usa sui dissipatori per transistor. Adesso il box è tornato come nuovo … per
sempre … e si può nuovamente toccare con le mani Ho usato per la prima volta questo sistema sul mio
MS-7 quasi vent’anni fa ed è ancora perfetto. Ho poi ripetuto il trattamento tante altre volte con lo stesso
buonissimo risultato. A distanza di anni, se si nota che il colore non è più perfettamente uniforme, potrebbe
essere necessario ravvivare la superficie con lo spray per cruscotti: 30 secondi e tutto tornerà perfetto.
Un’ultima osservazione. Il trattamento rinnova e stabilizza la vernice, ma non restaura la superficie.
Quindi eventuali striature o impronte già presenti, rimarranno tali anche dopo, seppur meno evidenti.
Consiglio inoltre di “non sfidare troppo la natura” appoggiando sopra i box, così trattati, altre
apparecchiature o comunque qualsiasi cosa che poggi su piedini o “gommini” di qualsiasi tipo. Se proprio
non se ne può fare a meno, sarà indispensabile interporre dei feltrini autoadesivi.
ATTENZIONE. Il trattamento è sicuro e funziona sui box di alluminio, ma non sul coperchio
dell’alimentatore PS-7 che è di acciaio. In questo caso la vernice è diversa e si stacca qua e là !!! Forse
facendo agire la schiuma per un tempo più breve (5-6 secondi) …, ma dopo il primo insuccesso, non ho più
potuto riprovare … non avevo altri PS-7 a disposizione (hi).
Spesso il frequente utilizzo di taluni comandi causa un’antiestetica “lucidatura” della zona circostante le
manopole più usate, che subito risalta negativamente sulla rifinitura satinata dei frontali delle nostre amate
apparecchiature. Nel caso della linea 7 i frontali sono realizzati con normale procedimento fotografico su
lastra di alluminio e rifiniti con una vernice satinata probabilmente epossidica. Riportare comunque
all’aspetto originale i nostri frontalini “affaticati“ dalla manacce dell’OM distratto è cosa molto semplice.
Innanzitutto smontare il frontale. L’operazione è abbastanza semplice su tutti i componenti della linea a
parte il TR-7 dove sarà necessario smontare, dissaldandolo, anche il connettore microfonico, operazione
che va effettuata con attenzione dall’interno dell’apparecchiatura (il procedimento comunque è intuitivo).
Una volta smontato il frontale, per prima cosa deve essere lavato ed asciugato accuratamente (un buon
detersivo per piatti è ideale). Dopo averla ben pulita, cospargere la superficie di abbondante detersivo in
polvere per stoviglie (il ben noto VIM) e, con un fazzoletto di cotone usato a guisa di tampone, agite come
se doveste lucidare un mobile, riportando continuamente sulla superficie del frontale il detersivo che
inevitabilmente l’operazione tenderà a spandere sul tavolo.
Abbiate cura di agire sempre nella medesima direzione orizzontale o verticale (naturalmente quella che
vi sarà più comoda), ma senza mai incrociare. Dopo poche passate (anche piuttosto energiche) la
lucidatura sarà sparita completamente e il nostro frontale avrà riacquistato l’aspetto originale. Un veloce
risciacquo per togliere ogni traccia di polvere ed il gioco sarà fatto. Rimontare tutto e la nostra amata
apparecchiatura sarà tornata come nuova. Se invece si volesse procedere con una riverniciatura (cosa da
fare assolutamente in ambiente depolverato) usare una vernice trasparente opaca nitro o epossidica
evitando di utilizzare le bombolette spray a base acrilica in vendita presso tutti i negozi di “fai da te”. Tali
vernici infatti si “sfogliano” immediatamente poiché non aderiscono alla superficie.
73 Claudio
I4YHH
Antenna dipolo con SLINKY per 40-10 mt.
Di Fiorenzo Repetto
Antenna dipolo usando Slinky, un giocattolo fatto da una molla metallica flessibile. Ha un diametro di ≈ 7
cm . Slinkies sono stati popolari dal 1940 e possono ancora essere acquistati oggi . Ogni Slinky contiene
circa 20 m di filo di acciaio piatto, può essere allungato in una spirale fino 4,5 m di lunghezza senza
deformarsi in modo permanente . Da provare, Slinky si può trovare facilmente tramite e-bay
http://www.nonstopsystems.com/radio/frank_radio_antenna.htm
http://www.ebay.com/sch/Slinky/19026/i.html
Antenna BEVERAGE
Di Fiorenzo Repetto
L'Articolo scritto da Oreste Tassi I2 TAO pubblicato su RadioKit Elettronica N° 5/2010, descrive
l'antenna Beverage, un ottima antenna per le bande basse ,da usare solo in ricezione, per chi ha spazio
sufficiente può provare a costruire questa straordinaria antenna, magari durante le ferie in campagna.
http://www.radiokitelettronica.it/images/home/RIQUADRI/beverage.pdf
Antenna tribanda 50-145-430 MHz
Boomerang J Pole
Di Bruno Repetto
Antenna Boomerang e J Pole tribanda 50 - 145 - 430, oggi mi sono divertito così, ottimo risultato ROS al di
sotto di 1,3 su tutte le bande!!!!
I.B.C Italian Broadcasting Corporation
Di Renato Feuli IK0OZK
I.B.C Trasmissione del 08.06.2016
E' andata in onda ieri sera 08.06.2016 la trasmissione di I.B.C su 6.070 KHz AM a partire dalle 20.00 Utc.
La particolarità di questa trasmissione prevedeva anche i primi test in digitale a partire dalle 20.30 Utc.
Questo è un primo video registrato intorno alle 20.10 Utc, nell' ascolto ho utilizzato l' Rtx Jrc 245 e un'
antenna Windom 10-160 mt.
https://www.youtube.com/watch?v=vY0SmHkQvho
La programmazione è poi proseguita con 2 rubriche, la prima DX-Info con informazioni per radioamatori
riguardanti varie DX-Espedition attive e relativi QSL-Manager, rubrica veramente interessante.
A seguire "La posta degli ascoltatori" condotta da Saverio Masetti dove vengono letti tutti i rapporti di
ascolto ricevuti da IBC, in questo video si ascoltano i saluti ed il rapporto di ascolto che io stesso ho inviato
a IBC con i saluti al sottoscritto..... Grazie Saverio !!
https://www.youtube.com/watch?v=ZBwjwJZif64
Alle 20.30 Utc inizia il primo test in digitale che prevede la trasmissione in MFSK-32, per la codifica del
segnale ho utilizzato il software FL-Digi.
La ricezione della trasmissione è andata perfettamente, nonostante dopo poco sulla stessa frequenza si sia
attivato il trasmettitore di Radio Vaticana la ricezione della trasmissione in MFSK è proseguita senza
problemi.
Qui un video della trasmissione in digitale con la ricezione del logo di IBC:
https://www.youtube.com/watch?v=4qRKb1LW9bU
Purtroppo il secondo test in digitale che prevedeva la trasmissione in modo Olivia 16-500 non è andata
bene, almeno per me. L' abbattimento di Radio Vaticana è aumentato fortemente, e dalla mia postazione
avevo il segnale a +60 Db !! Caso ha voluto che terminata la trasmissione di IBC è terminata anche quella
di Radio Vaticana.
Tenterò la prossima volta, per questa edizione va benissimo cosi, naturalmente non mancherò di inviare il
rapporto di ascolto.
Blog http://ik0ozk-radio.blogspot.it/
73 Renato IK0OZK
-Vintage -Traking satelliti anni 70’
All'inizio mi dedicavo alla ricezione dei satelliti meteo, all'epoca c'era in orbita ESSA 8. Esisteva il problema
dell'inseguimento, niente PC, niente programmi dedicati, niente di niente. Mi decisi di realizzare un sistema
di inseguimento automatico sfruttando il segnale RF del satellite (banda VHF) .
Darò una breve descrizione della circuiteria e della meccanica, il principio di funzionamento è quello di
commutare in modo sequenziale quattro antenne, due per l'azimut e due per l'elevazione. I segnali così
separati dopo l'ultima IF e rivelati con polarità + e - pilotano due comparatori, uno per il controllo zenitale e
uno per quello azimutale i quali eccitano a secondo della posizione del satellite rispetto le quattro antenne i
relais di comando dei due motori.
Con il satellite centrato rispetto le antenne i segnali saranno equivalenti, quindi motori fermi. Qualsiasi
spostamento del satellite provoca lo sbilanciamento dei comparatori e relativo spostamento dei motori che
riporteranno le antenne centrate sul satellite. Le antenne sono posizionate leggermente divaricate per
evitare conflitti dei lobi. RX impiegato S27 Hallicrafters preceduto da convertitore 137/ 27 MHz e da
preamplificatore a mosfet. Parte meccanica ed elettronica interamente autocostruita compreso il traliccio.
L'unico acquisto fu l'antenna centrale che fu ordinata alla LERT di Ravenna. L'unica operazione manuale
era quella di posizionare le antenne dove sorgeva il satellite ( N o S) .
Lo schema a blocchi chiarirà il concetto. Mi auguro che tutto ciò sia almeno oggetto di curiosità.
Cordiali 73
Rodolfo
http://air-radiorama.blogspot.it/2015/09/riceviamo-i-satelliti-meteorologici.html
“TVDX” RICEZIONE SEGNALI TELEVISIVI
ANALOGICI A LUNGA DISTANZA
Di Valdi Dorigo
Le antenne
EST EST EST ANTENNE POLIFUNZIONALI
"1 "(altro programma popolare televisivo russo) si intravede il logo del 1°progr. televisivo nazionale
INTER ( ukr ) - Il WRTH2016 indica la chiusura al 31.12.2016
I
" POCCNR 1 "( scatto una foto...poi nulla) la TV Mivar era sintonizzata sul canale 79 in banda OIRT
QUEL CHE RIMANE DEL TVDX
Di Valdi Dorigo
PREMESSA
Fra le molteplici attività radiantistiche svolte, rientrano nelle opere di piacere anche il “TVDX ricezione dei
segnali televisivi analogici a lunga distanza”.
Considerate d'elite ai suoi tempi ora in assoluta decadenza a causa anche del rapido e assoluto processo
di sviluppo tecnologico via cavo e via sat, un etere quindi sempre più digitalizzato. Le frequenze del digitale
terrestre è alla mercé di tutti gli editori spalleggiati dai telefonici pronti ad acquisire ulteriori fette in bande
televisive, con il 2020 si vedrà ridurre ulteriormente la canalizzazione della banda quinta in favore delle
famose LTE. Alle locali rimarranno solo che briciole e potenzialmente atte nell'essere rottamate per
sempre. Ma il TvDx esiste ancora ? Prendo atto che tutti i paesi europei e non solo hanno disattivato tutti
gli impianti analogici dimezzando, ripeto anche la banda quinta ma l'hobby della tv-dx esiste, resiste ancora
e a volte si fa pure desiderare.
FREQUENZE:
Per raggiungere l'obbiettivo, dobbiamo prendere atto che le frequenze migliori sono quelle più basse (Vhf)
corrispondenti nel nostro caso in Italia 53 e 62 MHz in Banda prima, rispettivamente A (3-13) e B (4-14).
ANTENNA:
L'uso dell'antenna in Banda prima permette di effettuare il TvDx con ottimi risultati.
Di notevole dimensione rispetto alle tradizionali antenne in Banda 4-5, ma essa, nella catena di ricezione è
la più importante perché il segnale viene convogliato all'ingresso dell'antenna e determinerà la qualità finale
sul televisore.
TELEVISORE:
Conforme alle normative Europee e Italiane (CCIR), i televisori vengono commercializzati nel territorio
nazionale previa predisposizione alla ricezione di immagini e suoni anche stereofonici nelle Bande 1-2-3-4
e 5, rispettivamente dai 53 ai 855 MHz. L'apparecchio, di norma, può includere la sintonia continua o
canalizzata, in alcuni modelli " elite " dispongono anche della sintonia fine e lo standard colore (Pal-Secam-
Ntsc). Famose da molto tempo anche le Tv denominate 100 canali. Includono i canali di servizio, la
predisposizione alla Tv via cavo ed infine due canali E2 e E3 rispettivamente 48 e 55 MHz, da tenere
anche questi sotto stretta sorveglianza. Da evitare i televisori a colori che vanno in "nero" causa carenza di
segnale o interferenza. Prestare attenzione anche alle Tv considerate "sorde". Non di facile individuazione
nel mercato, ma in sede di un'eventuale minima apertura Dx nulla potrebbe ricevere. A prescindere dalla
sensibilità stabilità e selettività vanno bene anche le Tv portatili monocromatici. Sono predisposte della
sintonia continua, controllo sincronismo verticale (anti-sfarfallio) presa Av infine funzionanti anche i 12 volt.
TELECOMANDO:
Per chi volesse rimanere seduto e comodo in poltrona in attesa dell'evento, consiglierei di prendere in
considerazione oltre che la Tv anche il telecomando. Verificare che lo stesso sia predisposto anche dei
tasti alfanumerici P/C per cambio frequenza (non canale memoria) in aggiunta anche dei tasti +/- per la
sintonia fine.
PROPAGAZIONE:
Non pensare che...appena installata l'antenna subito si può osservare la Russia o la Giordania da mattina
a sera. Ci sono molti elementi naturali (cielo-terra-mare) e fisici che, combinate tra loro, espandono le
onde, fungono da ripetitore e si attenuano fino al nulla assoluto. Bisogna trovarsi preparati al momento
giusto nel posto giusto. In linea di massima la migliore ricezione TvDx avviene nei periodi estivi
indicativamente da maggio ad agosto. Predisporre un monitoraggio nel limite del possibile quotidiano al
primo e tardo pomeriggio, approfittare delle locali repentine variazioni climatiche e temporalesche,
monitorare sempre la linea "grigia" solare. Per non affaticare gli occhi preferibilmente meglio fare uso di un
radioricevitore sintonizzato sulla portante video...appena "gracchia o sibila" un pò più del solito certi che da
lì a poco dopo il segnale potrebbe essere visualizzato anche sullo schermo.
FATTORE "E"
L'antenna Yagi ancorata al palo telescopico installato all'apice della copertura edilizia, è orientata in "linea
ottica" con il trasmettitore affinché possa catturare senza ostacoli il segnale televisivo. In questo caso la
ricezione viene denominata "diretta". In presenza di un'attività propagativa troposferica, l'interesse di ogni
principiante "Dx" si sposta dalla ricezione diretta alla ricezione riflessiva. Lo strato "E" riflessivo si trova
nell'atmosfera ad un'altezza dal suolo di circa 120 chilometri. A prescindere dalle condizioni dei venti
ionizzanti e attività solari lo spettro dello strato "E" riflette incidentalmente verso la terra i segnali televisivi in
Banda prima. In questa circostanza è possibile ricevere programmi TvDx ad una distanza variabile tra gli
800 e 2300 chilometri, e, se il "salto" lo permette, la distanza raddoppia o potrebbe triplicare.
ZAPPING:
Dopo aver predisposto o adattato nei migliore dei modi la vostra "Station" non rimane altro che attendere il
momento propizio. Ascoltare la portante audio del vostro radioricevitore, di tenere sempre al guinzaglio nel
momento opportuno il telecomando, le pile cariche e il pollice in assetto di battaglia. Tenere pronta la
fotocamera digitale in caso di un'eventuale apertura Dx. Occasione dunque per fissare il marchio di
riconoscimento e la qualità delle immagini ricevute. Gli indirizzi delle emittenti televisive per un'eventuale
inoltro di Qsl si possono visualizzare nei specifici siti web, riviste o annuari specializzati nel settore
Bradcasting. (WRTH).
ADR
A domanda...risponde ! Ecco alcune domande con dovute semplici risposte ai quesiti più vari inerenti
all'argomento sopraindicato. Per dir la verità tutto è stato preparato dallo scrivente affinché il lettore o il
principiante possa interagire nella lettura e interpretarla nei migliore dei modi.
01) Domanda: Posso tentare il TvDx anche alla mattina presto ?
Risposta: Sono state accertate aperture Dx anche alla mattina ma può accadere che i trasmettitori siano
anche spenti.
02) Domanda: Si può fare un TvDx in banda terza ?
Risposta: Certamente ! Se vi trovate in una località dove non esistono coperture trasmissive buon Dx
anche lì ! però accertatevi e comparate le canalizzazioni OIRT
03) Domanda: Sul Canale B e A ho notato un sfarfallio per circa 30 secondi...a volte anche per qualche
secondo.
Risposta: Cè un principio, un segnale propagativo ma troppo debole per la visualizzazione sullo schermo
tv, mancato sincronismo per lo standard NTSC tipico dei paesi dell'est, ci sono anche trasmissioni dati,
ponti radio uso commerciale o radioamatoriale.
04) Domanda: Ricevo un buon segnale video, ma manca l'audio ?
Risposta: La portante video in quantità Erp è più pesante rispetto all'audio. Standard di trasmissione non è
B-G come in Italia, l'audio è leggermente spostato rispetto alla portante video (comparate le tabelle)
05) Domanda: E' importante ricevere anche l'audio in caso di avvenuto collegamento Dx ?
Risposta: Le immagini sono la risposta dell'avvenuto collegamento e prevalica quelle dell'audio. Scattare
alcune foto dell'avvenuta ricezione e inviatele al broadcaster.
06) Domanda: Il ciclo di apertura e chiusura del TvDx quanto può durare ?
Risposta: Non esiste un tempo stabilito. L'evanescenza può essere rapida o lenta, per poter ricevere
correttamente un buon segnale tv può trascorrere anche un'ora o una giornata intera. In presenza di forti
segnali e molto interferenti in dieci minuti si possono vedere anche tre o quattro emittenti a causa delle
rotazione assiale propagativa ad esempio : prima la Lituania poi l’Ucraina e venti minuti dopo la Moldova.
07) Domanda: Ascolto musica e non vedo nulla sul canale 15 perché ?
Risposta: Il canale C-15 è adiacente alla Banda Fm (81-88 MHz). Nella banda seconda non è prevista
nessuna emissione televisiva.
08) Domanda: Dispongo di una Tv portatile in bianco-nero a 12 memorie, la sintonia è continua come
riconosco la frequenza ?
Risposta: Controllare il banco frequenze, predisporre il tastino (I-III-IV e V) in banda I e con pazienza
roteare fino alla ottimizzazione di un segnale broadcast. Abbinare e comparare il portatile con altro aventi
una sintonia numerica.
09) Domanda: Le Tv portatili vanno bene per i TvDx ?
Risposta: Sì ! purché abbino il connettore per l'allacciamento di un'antenna interna centralizzata. Il tuner di
sintonia in questa circostanza non dovrebbe essere "sordo"
10) Domanda: Che Tv si possono usare per questo tipo di hobby ?
Risposta: Al mercatino dell'usato, in una vecchia cantina è facile trovare qualche tv con schermo CRT di
medie dimensioni, accertarsi che non abbi molta polvere e "assunta" molta umidità. Sperare che si
accendino e che appaino immagini decenti. Privilegiare marchi come le Mivar - Seleco -
Zanussi...insomma tv a 100 canali e funzionali telecomandi.
CONCLUSIONE
Il campo radiantistico è esteso, viaggia pari passo con nuove tecnologie stimando quelle vecchie, mode e
aggregazioni digitali, tra essi si confrontano idee progetti e prodotti. Tra le ramificazioni che l'etere
possiede, il TvDx rappresenta un caleidoscopico gioco visionario della terza età mentre un adolescente
esige immagini interfacciate con i suoi simili, presente al dialogo reale in tempo virtuale. Hobby che per un
distratto lettore potrebbe essere superfluo ed inutile...perdita di tempo, l'altro alletta sperando che il tutto
non vada quanto prima al differenziato.
Avevo bisogno di vedere “dentro” un modem 188-110 compatibile, ossia di poter toccare con mano
come il flusso dati inserito dagli utenti evolve a partire dall'ingresso per arrivare all'uscita e per far
questo ho (proficuamente) speso un po' di tempo scrivendo un modesto simulatore software. Qui
illustro la prima parte, la seconda – in lavorazione – riguardera' piu' da vicino il segnale audio vero
e proprio da applicare al modulatore SSB.
-perche' poor-man
perche'pratico SIGINT come hobby e non ho quindi possibilita' di investire cospicue somme in
sofisticati devices hardware o software tool
- perche' ASCII-bit
il simulatore non tratta i dati in maniera strettamente binaria (bitwise) ma piuttosto usa la loro
rappresentazione ASCII ovvero i dati sono scritti e processati come caratteri ASCII "o" e "1" e
quindi non e' un modem reale dato che in realta' ciascun carattere ASCII e' poi rappresentato con
7 bit. Questo significa che ad esempio la stringa ASCII
"0010011110001111100001010101010011100100011100100111001100011100"
produrra' un diverso segnale di uscita se applicata ad un software modem reale quale ad esempio
MS-DMT. Cio' nonostante, la rappresentazione ASCII dei dati non inficia gli algoritmi e i modi nei
quali questi vengono processati ed appaiono poi all'ingresso del modulatore SSB, nel senso che e'
sempre possibile produrre un segnale MS188-110 valido una volta che i simboli PSK-8 000, 001,
010, ... sono stati mappati nei rispettivi valori 'complessi' 1+j0, 1+j1, 0+j1,...
Per inciso, i valori binari per i caratteri ASCII '0' e '1' sono rispettivamente 00110000 e 00110001.
-perche' stepper
il simulatore non e' un unico blocco di codice che lavora con funzioni parallele (concurrent mode)
bensi' e' composto da una catena di moduli (serial mode) in cui il file di ingressso di un modulo e'
costituito dal file di uscita del modulo precedente: i singoli moduli vengono quindi eseguiti
manualmente uno alla volta (passo-passo, appunto) seguendo il flusso logico illustrato dal
diagramma funzionale di un modem MS188-110.
Questa modalita', oltreche' ad essere meno impegnativa nella sua implementazione, consente di
esaminare come il bitstream si evolve e cambia nel passaggio da un blocco funzionale al
successivo.
- perche' simulator
da quanto sopra detto, il codice non puo' essere usato in sostituzione di un modem reale (sarebbe
un "emulatore") ma solo come un modello, peraltro limitato, a scopo di analisi. Un po' come il flight
simulator che simula il volo ma non ti porta da A a B!
Il simulatore e' stato scritto usando il liguaggio Lua, un veloce e potente "interprete" (sebbene
possa essere eseguito anche in forma compilata) e come detto e' limitato ai data rates 1200 e
2400 bps e short interleaver: non mi interessava scrivere un modem ma solo uno strumento per
guardare dentro a qusta tipologia di modem.
Almeno per ora non chiedetemi questo programma: ha bisogno di essere ulteriormente sviluppato
e debuggato, e' scritto piuttosto "violentemente" (chi coda mi capira'...) e occorre aggiungere altro
codice per renderlo sicuro ed error free.
In questo esempio i dati in ingresso sono stati prodotti usando un generatore causuale reperibile
sul web (https://www.random.org/bytes/): le stringhe di bit casuali vengono prodotte sullo schermo
del pc e sono quindi trasferite sun file di notepad con il meccanismio di copia-e-incolla.
Come vedremo subito, questo modo di fare causa uno strano (ma prevedibile) effetto, ben visibile
una volta che questi dati saranno transitati nel modulo del codificatore FEC.
FEC Encoder
Il coder di trasmissione riceve in ingresso una sequenza binaria e ne fornisce, in uscita, una
avente un ritmo binario doppio. Possiamo supporre che la sequenza di ingresso sia il risultato di
una conversione analogico-digitale (A/D) effettuata su un segnale di qualunque natura (voce,
immagini,…) eseguita a monte del codificatore, oppure una vera e propria sequenza di bit
proveniente da un computer o da una qualunque altra sorgente binaria.
Il bitstream in uscita dal FEC encoder evidenzia un “pattern” fisso di lunghezza pari a 130 bits.
Questo (apparentemente strano) risultato e' dovuto sia al modo in cui i sistemi Windows
memorizzano i files di testo sia alla lunghezza delle stringhe binarie prodotte dal generatore
casuale di cui al precedente punto.
Aprendo con un editor Linux il file di dati in ingresso al blocco FEC (gli user data) si vede
chiaramente (figg. 3,4) come questo sia formato da righe di 64 caratteri, ciascuna riga terminata
dal carattere ^M (LF) apposto automaticamente dai sistemi DOS/windows (carattere non visibile
con notepad od altro editor DOS/Windows). I 64 caratteri sono dovuti alla modalita' con la quale il
generatore random usato per l'esempio stampa il risultato.
Fig. 3
Dato che il FEC Encoder realizza un codificatore con rate ½ (uno a due, ovvero due bit di uscita
per ogni bit di ingresso) e' piu' che logico aspettarsi in uscita uno stream di righe di 130 bits a
fronte di righe di 65 bits applicate al suo ingresso (fig. 4).
Fig. 4a
Fig. 4b
Interleaver
La tecnica dell’interleaving – come gia' visto in precedenza - permette una correzione di errori a
burst in ricezione, errori che altrimenti non potrebbero essere corretti e comprometterebbero il
trasferimento corretto dell’informazione.
Per il data rate di 1200bps (ricordo che in bps si esprime la velocita' dei dati in ingresso al
modem, ovvero la velcita' dei dati prodotti dall'utenza) e con l'interleaver settato in short, la
matrice di interleaver e' costituita da 40 righe e 36 colonne. Facendo un rapido calcolo, la
matrice ospita 40 x 36 = 1440 bit. Bene, questo valore corrisponde esattamente al numero di bit
prelevabili dal FEC encoder in un periodo di 600ms (durata dello short interleaver):
dove:
Al data rate di 1200 bps i bit prelevati dalla matrice di interleaver vengono raggruppati due a
due e costituisco i dibit channel symbols. In caso di 2400 bps, il raggrupamento avviene in gruppi
di tre bit, ottenendo i tribit channel symbols.
I channel symbols vengo poi applicati al Modified Gray Decoder (MGD) per far si che nel
passaggio da un valore all'altro solo un bit cambi di valore (figg. 7,8). Lo scopo è di garantire
che gli errori che coinvolgono simboli con fasi adiacenti corrispondono all’errore su un singolo bit
del simbolo.
Fig. 7
Fig. 8
La funzione del blocco Symbol Formation e' quella di effettuare il mapping dei channel symbols
formati da uno, due , oppure tre bit in uscita dall’ MGD o dal preambolo di sync in simboli formati
da tre bit , compatibili con lo schema di modulazione 8-PSK.
Quando vengono utilizzati channel symbols da un bit (per i data rate 600 e 150 bps),l’uscita del
symbol formation sarà composta dai tribit numbers 0 e 4 (caso BPSK). A 1200 bps, i dibit channel
symbol saranno mappati nei simboli della costellazione 8-PSK 0, 2, 4, e 6. Ai data rate di 4800 e
2400bps, i tribit in uscita dal MGD verranno mappati nei simboli da 0 a 7.
Durante il periodo in cui i simboli noti (mini-probe o known symbols) vengono trasmessi, l’uscita del
formatore di simbolo viene posta a 0 (000) ad eccezione del caso in cui vengono trasmessi gli
ultimi due miniprobe del singolo blocco interlivato, ossia i due miniprobe che precedono la
trasmissione del successivo blocco interlivato.
La lunghezza del singolo blocco interlivato sarà pari a 1440 tribit channel symbols nel caso di short
interleave e 11520 tribit channel symbols per il caso di long interleave.
Fig. 9
Scrambler
Ai tribit numbers in uscita al formatore di simbolo vengono sommati modulo 8 i tribit numbers forniti
o dal generatore della sequenza random di dati o dal generatore della sequenza random di sync.
Nella figura 10, si notano sia i dati utente sia gli inserti dei mini-probe, il simulatore inserisce anche
il preambolo di sincronizzazione all'inizio della trasmissione.
Fig. 10
Al data rate di 1200 bps, il bistream presenta un periodo di 480 bits che corrisponde a 160 simboli
PSK-8 di durata di 66.66ms. In particolare, il frame prodotto dal simulatore rispetta i vincoli imposti
dallo standard 188-110 per data rate di 1200 bps ovvero 20 symboli di dati e 20 simboli di probes,
ovvero, dato che stiamo parlando di simboli PSK-8 costituiti da 3 bit: 60 + 60 = 120 bits (fig.11)
Fig. 11
Il blocco del modulatore... devo ancora scriverlo. In buona sostanza, questo blocco avra' il
compito di mappare i numeri PSK-8 sui rispettivi valori “complessi”, ad esempio
Il risultato del mapping e' quello che viene chiamato baseband waveform, in poche parole una
sequenza di samples (per la precisione 2400/sec) del segnale modulato. Il segnale dovra' poi
essere up-sampled, almeno a 8 Khz e quindi debitamente filtrato per costringere il segnale nella
banda prevista dakllo standard. Il segnale cosi' ottenuto ha una frequenza centrale di 0 Hz:
dovra' quindi essere shiftato alla frequenza centrale prevista di 1800Hz e salvarlo su un file
wave.
Il risultato del mapping e' visibile plottando il file costituito dai numeri complessi:
Soluzione
Risposte giunte
L’oggetto veniva usato con uno strumento di misura .Visto aperto e chiuso internamente
ciao Ezio.
L’Angolo delle QSL
di Fiorenzo Repetto
Luca Zazzeri da Scandicci (FI) ascolta con un ricevitore Satellit 500 Grundig antenna telescopica
Madadascar World Voice 9570 kHz, Qsl ricevuta in 17 giorni, rapporto inviato per email al :
[email protected] e conferma arrivata per posta ordinaria
Riccardo Bersani BCL-SWL IZ2074SWL dalla provincia di Milano riceve con Tecsun PL660 e con il
Tecsun PL880 , antenna filare . IU2DXI FTDX 1200 transceivers, antenna verticale Rybakov http://air-
radiorama.blogspot.it/2014/07/antenna-rybacov-detta-anche-canna-da.html
Franco Baroni RX MARC-- IC-71E-TECSUN PL 600-Yaesu FR 120-RTX - KENWOOD 140 S- Ant
V inverted 25+25m con BALUN Magnetico auto costruito . da San Pellegrino Terme (BG)
Davide Borroni, da Origgio (VA). Ha diversi ricevitori tra cui un apparato Rhode & Schwarz modello
EK56, Harris 505° , R&S modello EK07D, Collins 851 S1, ant. dipolo ,una verticale di 12 metri, loop Midi 2.
Per la pubblicazione delle vostre cartoline QSL (eQSL) inviate le immagini con
i dati a : [email protected] (remove_ )
INDICE RADIORAMA DAL N° 1 AL N° 56 di Fiorenzo Repetto PAG. N°
ACARS e il suo mondo presentazione del volume di Gianluca Romani 34 43
ACARS ricezione segnali di Roberto Biagiotti 47 46
Accordatore d'antenna modello "Lucio" di Lucio Bellè 49 39
Agevolazioni per i soci 2014 11 30
Agevolazioni per i soci di Fiorenzo Repetto 16 16
AIR 1982-2012 Trenta anni vissuti bene di Piero Castagnone 14 8
AIR Contest 2012 "Attilio Leoni" - regolamento di Bruno Pecolatto 13 2
AIR Contest 2012 "Attilio Leoni" - classifica finale di Bruno Pecolatto 21 7
AIR Contest 2013 "Attilio Leoni" di Bruno Pecolatto 21 13
AIR Contest 2013 "Attilio Leoni", Classifica finale di Bruno Pecolatto 36 19
AIR Contest 2014 "Attilio Leoni" di Bruno Pecolatto 5 27
AIR Contest 2014 "Attilio Leoni" i VINCITORI di Bruno Pecolatto 52 31
AIR Contest 2015 "Attilio Leoni" Classifica finale di Bruno Pecolatto 5 43
AIR Contest 2015 "Attilio Leoni" di Bruno Pecolatto 8 38
AIR Contest 2016 "Attilio Leoni" Classifica Finale di Bruno Pecolatto 23 54
AIR Contest 2016 "Attilio Leoni" - regolamento di Bruno Pecolatto 6 50
Aircraft Monitoring - Stockolm Radio di Angelo Brunero 23 7
Aircraft Monitoring di Angelo Brunero 14 1
Aircraft Monitoring di Angelo Brunero 32 5
Aircraft Monitoring di Angelo Brunero 41 6
AIRE documentazione per i 90 Anni della Radio e 60 della Televisione 1°Parte 33 30
AIRE documentazione per i 90 Anni della Radio e 60 della Televisione 2°Parte 30 31
AIRE documentazione per i 90 Anni della Radio e 60 della Televisione 3°Parte 43 32
AIRE documentazione per i 90 Anni della Radio e 60 della Televisione 4°Parte (ultima) 17 33
Albenga (IT) Australia in WSPR con 450mW di Fiorenzo Repetto 35 37
Alimentatore per apparecchiature vintage , quasi un Variac di Ezio Di Chiaro 77 42
Amarcord 1 Certificati Club DX-QSL RBSWC di Fiorenzo Repetto 44 16
Amarcord 2 diplomi VHF-QSL-Sperimentare CQ di Fiorenzo Repetto 25 17
Amarcord 3 QSL R. Mosca - QSL Re Hussein -schemino TX AM di Fiorenzo Repetto 58 18
Amarcord 4 riviste old-antenna loop DLF di Fiorenzo Repetto 61 19
Amarcord 5 Certificati- Croce Rossa Ginevra - CHC USA di Fiorenzo Repetto 44 20
Amarcord 6 QSL R.AFN Germania - RAI di Fiorenzo Repetto 28 21
Amarcord 7 QSL vintage di Marcello Casali- QSL RAI di Fiorenzo Repetto 54 23
Amarcord 8 R. KBS Korea Redazione Italiana di Fiorenzo Repetto 69 24
Amarcord 9 Stazioni di tempo e frequenza campione OFF di Fiorenzo Repetto 57 25
Amarcord 10 QSL OM di Fiorenzo Repetto 25 26
Amarcord 11 QSL R. Afhanistan 1970,1985- Africa di Fiorenzo Repetto 25 27
Amarcord 12 R. La Voce della Russia chiude di Fiorenzo Repetto 22 28
Amarcord 13 Centro Studi Telecomunicazioni di I1ANY-I1FGL (TO) di Fiorenzo Repetto 54 29
Amarcord 14 Radio Giappone NHK Redaz. Italiana di Fiorenzo Repetto 69 31
Amarcord 15 "Ricevitore in scatola di montaggio " di Fiorenzo Repetto 81 32
Amarcord 16 antenna in ferrite Giuseppe Zella di Fiorenzo Repetto 36 37
Amarcord 17 La ditta E.R.E. Di Fiorenzo Repetto 38 38
Amarcord 18 QSL EIAR - pubblicità surplus anni 70' di Fiorenzo Repetto 16 39
Amarcord 19 materiale di Gabriele Somma a cura di Fiorenzo Repetto 40 45
Analizzatore di antenna (KIT) di VK5JST di Daniele Tincani IZ5WWB 14 21
Anna Tositti IZ3ZFF 1° YL diploma COTA di Fiorenzo Repetto 40 38
Antenna Costruirsi un 'antenna bibanda VHF-UHF di Riccardo Bersani 22 33
Antenna a Giöxìa di Luciano Bezerèdy IW1PUE 70 44
Antenna attiva per HF e più sotto di IW4BLG Pierluigi Poggi 55 45
Antenna autocostruzione, come realizzare una Loop magnetica per RX di Paolo Mantelli 52 51
Antenna Beverage a cura di Ezio Mognaschi,trascritto da Giovanni Gullo 54 19
Antenna bilanciata per VLF a doppia polarizzazione di Pierluigi Poggi IW4BLG 85 42
Antenna collineare VHF 144-146 MHz autocostruzione di Bruno Repetto 70 56
Antenna da appartamento per SWL-BCL di Fiorenzo Repetto 29 27
Antenna da balcone multidipoli di Antonio Musumeci IK1HGI 53 39
Antenna Dipolo 6 bande per HF 1,8-28MHz di Achille De Santis 47 40
Antenna E.L.F. di Renato Feuli IK0OZK 53 41
INDICE RADIORAMA DAL N° 1 AL N° 56 di Fiorenzo Repetto PAG. N°
Antenna EWE 150 kHz -10MHz di Fiorenzo Repetto 38 31
Antenna facile di Lucio Bellè 67 49
Antenna filare caricata in banda 40m di Roberto Chirio 49 51
Antenna filare verticale di Giovanni Gullo 34 5
Antenna FM/VHF/UHF per chiavette USB DVB-T di Paolo Romani 59 41
Antenna in ferrite per onde lunghe e medie di Alessandro Galeazzi, trascritto da Giovanni Gullo 21 15
Antenna J-Pole 400-406 MHz per l'ascolto delle radiosonde di Daniele Murelli 31 14
Antenna loop - Esperienza di autocostruzione nell'angolo del dilettante di Rodolfo Zucchetti 20 19
Antenna loop HF magnetica NSML di Fiorenzo Repetto 94 43
Antenna loop magnetica da 3600 KHz a 27500 KHz a costo zero di IK1BES Guido Scaiola 16 11
Antenna loop 0,35-51MHz KIT LZ1AQ di Claudio Bianco 91 43
Antenna loop attiva per onde lunghe VLF 20 kHz 400 kHz di I0ZAN Florenzio Zannoni 26 28
Antenna loop da 1,2 a 4 MHz Ciro Mazzoni I3VHF- di Fiorenzo Repetto 44 12
Antenna loop in ferrite per onde medie di Alessandro Capra 41 27
Antenna loop in ferrite per onde medie di Alessandro Capra 30 29
Antenna loop Indoor a larga banda di Daniele Tincani 32 34
Antenna loop magnetica 80/40 di Virtude Andrea IU3CPG 86 44
Antenna loop Magnetica da 100W,prima parte di Antonio Flammia IU8CRI 57 39
Antenna loop su ferrite per VLF 145-600 kHz di Daniele Tincani IZ5WWB 35 28
Antenna LPDA 225-470MHz di IZ7BWZ 26 40
Antenna magnetica schermata per onde medie di Italo Crivelotto IK3UMZ 93 48
Antenna Maxiwhip 1°Parte di Claudio Re 12 1
Antenna Moxon, una grande antenna di Alessandro Signorini 25 20
Antenna multibanda EFHWA di Achille De Santis 28 13
Antenna Odibiloop per SWL-BCL 1,8 a 30 MHz 1°Parte di I0ZAN Florenzio Zannoni 39 30
Antenna Odibiloop per SWL-BCL 1,8 a 30 MHz 2°Parte di I0ZAN Florenzio Zannoni 30 40
Antenna Odibiloop per SWL-BCL 1,8 a 30 MHz 3°Parte di I0ZAN Florenzio Zannoni 48 41
Antenna Rybacov (verticale) di Riccardo Bersani 45 30
Antenna sotto tetto multi dipoli di Antonio Musumeci IK1HGI 33 40
Antenna SWL Active 100 kHz-30 MHz di Giancarlo Moda I7SWX 83 42
Antenna T2 FD di Daniele Murelli 48 25
Antenna VLF Chirio Miniwihp 10kHz-10MHz di Fiorenzo Repetto 62 37
Antenna VLF-LW-MW moduli in ferrite di Fiorenzo Repetto 38 40
Antenna Windom per bande broadcast di Alessandro Capra 47 4
Antenna Yagi 18 elementi per Banda II di Alessandro Capra 14 25
Antenne - Le mie vetuste antenne amplificate di Ezio Di Chiaro 99 43
Antenne - Rovesciamo la Mini Whip di Claudio Re 77 50
Antenne - Trasformatori per antenne attive di Pierlugi Poggi IW4BLG 114 43
Antenne attive di Claudio Re 65 37
Antenne filari autocostruzione di Fiorenzo Repetto 67 56
Antenne loop commerciali per BCL-SWL aggiornamento di Fiorenzo Repetto 72 44
Antenne loop commerciali per BCL-SWL di Fiorenzo Repetto 36 23
Antenne Loop per SWL-BCL autocostruzione di Fiorenzo Repetto 68 45
Antenne per ricezione "MAXHIWHIP" e "SUPERMAXWHIP" (Aggiornamento) di Fiorenzo Repetto 26 32
Antenne per ricezione "MAXHIWHIP" e "SUPERMAXWHIP" di Fiorenzo Repetto 34 24
Antenne per ricezione - Seconda Parte di Fiorenzo Repetto 23 25
Antennina attiva modifica di Gianluca Romani 96 43
Apparecchiature elettroniche anni 50-60-70 di Fiorenzo Repetto 54 45
Apparecchio a cristallo Cosmos Radiophone di Paolo Pierelli 46 56
Ascolti di Radiodiffusione (Broadcasting) Radiorama Report 2011-2102 9 10
Ascolti di Radiodiffusione (Broadcasting) Radiorama Report 2012-2103 29 22
Ascolti di Radiodiffusione (Broadcasting) Radiorama Report 2013-2104 81 34
Ascolti per "aria", pubblicazioni di Gianluca Romani 25 45
Ascolto e decodifica delle radiosonde italiane di Achille De Santis 32 13
Assemblaggio connettore N200 di Fiorenzo Repetto 37 12
Assemblea Relazione del Presidente al 31/12/2011 Avv. Giancarlo Venturi 4 6
Assemblea Relazione del Tesoriere al 31/12/2011 di Fiorenzo Repetto 6 6
Assemblea Verbale al 31/12/2012 16 18
INDICE RADIORAMA DAL N° 1 AL N° 56 di Fiorenzo Repetto PAG. N°
Assemblea Verbale Assemblea Ordinaria 2014 Torino 21 32
Assemblea Verbale del consiglio Direttivo,Torino 5 Maggio 2013 18 20
Assemblea Verbale di assemblea ordinaria ,Torino 4-6 maggio 2013 16 20
Assemblea Verbale di assemblea ordinaria e straordinaria ,Torino 5-6 maggio 2012 5 8
Assemblea l'importanza del tuo voto 3 6
Assemblea Relazione annuale del Tesorire al 31/12/2012 Fiorenzo Repetto 15 18
Assemblea Relazione annuale del Presidente al 31/12/2012 Avv. Giancarlo Venturi 13 18
Assemblea Relazione annuale del Presidente al 31/12/2013 Avv. Giancarlo Venturi 16 30
Assemblea Relazione annuale del Presidente al 31/12/2014 Avv. Giancarlo Venturi 5 42
Assemblea Relazione annuale del Presidente al 31/12/2015 Avv. Giancarlo Venturi 6 55
Assemblea Relazione annuale del Tesoriere al 31/12/2013 Fiorenzo Repetto 17 30
Assemblea Relazione annuale del Tesoriere al 31/12/2014 Fiorenzo Repetto 6 42
Assemblea Relazione annuale del Tesoriere al 31/12/2015 Fiorenzo Repetto 7 55
Assemblea Verbale di Assemblea Ordinaria 2015 14 44
Assemblea Verbale di delibera del Consiglio Direttivo 2014 Torino 23 32
Associazione Amici di Italcable di Fiorenzo Repetto 27 11
Attestato online per tutti gli OM italiani a log di II0HQ 15 35
ATV Ripetitore TV Digitale DVB-S 1200 MHz-10GHz di Fabrizio Bianchi IW5BDJ prima parte 77 41
ATV Ripetitore TV Digitale DVB-S 1200 MHz-10GHz di Fabrizio Bianchi IW5BDJ seconda parte 54 42
ATV Le nostre realizzazioni in ATVD dopo un anno di lavoro di Fabrizio Bianchi IW5BDJ 62 44
ATV Oscillatore locale per progetto Digilite a PLL di Fabrizio Bianchi IW5BDJ 106 43
ATV sistema di ricezione TV amatoriale di tipo DVB-S di Fabrizio Bianchi IW5BDJ 33 45
Autocostruirsi un VFO esterno per SDR con Arduino di Scarangella Vincenzo IK7SVR 56 53
Autocostruzione "Riaccendate il saldatore" Quelli della Radio 49 48
Autorizzazioni per Radioamatori-SWL-CB-PMR-SRD-LPD 28 52
Balun 1:32 di Alessandro Capra 15 13
Balun 1:36 di Alessandro Capra 28 14
Balun 1:40 di Alessandro Capra 23 35
Bandaplan HF-VHF-UHF-U-SHF Frequenze radioamatoriali Sez. ARI di Milano 68 44
BBC World Service non invia QSL di Fiorenzo Repetto 45 19
BBLogger LOG HAM-SWL Free di Fiorenzo Repetto 27 36
Beacon 2 per ripetitori NBFM di Achille De Santis e Alessandra De Vitis 91 42
Beacon GHz di IQ2CF 64 39
Beacon IQ2MI a 476.180KHz , QSL di conferma, di Renato Feuli IK0OZK 57 40
Beacon multimodo QRP in Kit di Daniele Tincani IZ5WWB 57 27
Beacon per ARDF, 9 messaggi di Achille De Santis e Alessandra De Vitis 71 56
Beacon RDF di Achille De Santis 59 40
Bibliomediateca RAI , Centro Documentazione "Dino Villani" Torino di Bruno Pecolatto 19 20
Bletchley Park Radio e messaggi molto segreti di Lucio Bellè 80 48
Blog, post ed etichette di filtro di Achille De Santis 19 29
Buono di risposta internazionale I.R.C. di Bruno Pecolatto 41 44
Buono di risposta internazionale I.R.C. di Bruno Pecolatto 145 46
Buzzer , introduzione di Fiorenzo Repetto 53 38
Calendari AIR 2015 di Fiorenzo Repetto 18 40
Casa della Radio Berlino di Bruno Pecolatto 30 55
Catalogo componenti Marconi 1914 di Bruno Lusuriello 40 36
Cavi e cavoni di Fiorenzo Repetto 38 14
Certificati digitali Free di Fiorenzo Repetto 56 32
Certificato European Ros Club di Fiorenzo Repetto 42 36
Cesana 2011 - Il DX Camp - di Angelo Brunero & co 16 1
Che cosa è l'ora GMT/UTC di Bruno Pecolatto 67 10
Che cosa è l'ora GMT/UTC di Bruno Pecolatto 22 23
Chi ascoltò per primo l'S.O.S di Giuseppe Biagi dalla Tenda Rossa di Bruno Lusuriello 18 35
Chiavette USB SDR ,filtro passa alto per eliminare l'FM di Claudio Re 29 35
Chissa?Chi lo sa? di Ezio Di Chiaro (RUBRICA FISSA VEDI N° PRECEDENTI) . .
Club DX di Radio Romania International ,regolamento 16 35
Collegamento PC-RX per ricevere segnali digitali di Fiorenzo Repetto 30 5
Collegamento PC-RX per ricevere segnali digitali (Aggiornamento) di Fiorenzo Repetto 68 32
INDICE RADIORAMA DAL N° 1 AL N° 56 di Fiorenzo Repetto PAG. N°
Collezione di apparati di comunicazione in Vimercate I2HNX Dino Gianni di Lucio Bellè 54 44
Collezione Radiorama 2004-2011- Pen Drive USB 11 9
Collezione Radiorama 2004-2011- Pen Drive USB carta di credito 5 22
Comandi dell'editor per scrivere sul blog di Fiorenzo Repetto 14 33
Combined Schedule B14 database di Fiorenzo Repetto 27 38
Come alimentare una piccola radio andando in bici di Achille De Santis 47 51
Come annullare un segnale in onda media di Claudio Re 41 38
Come ho iniziato…….di Paolo Pierelli 57 55
Come pubblicare su Radiorama Web - Protocollo 8 2
Come registrare l'audio di 4 radio con un computer e Audacy di Roberto Gualerni 39 16
Come si diventa radioamatori di Fiorenzo Repetto 43 38
Come sostituire i connettori PL con BNC di Claudio Re 53 37
Commutatore 6 antenne - 6 ricevitori di Alessandro Capra 24 18
Commutatore d'antenna con relay bistabile di Achille De Santis 51 38
Commutatore n° 4 antenne da remoto di Antonio Flammia IU8CRI 39 40
Concorso 3° autocostruttori Florence Hamfest 2015 25 41
Concorso di Radio Romania Internazionale 2015 di Bruno Pecolatto 26 41
Connettore 83-58FCP-RFX Amphenol RF per RG58 di Fiorenzo Repetto 17 17
Connettori , tutti i tipi ,foto di Fiorenzo Repetto 64 37
Consigli per i principianti di Fiorenzo Repetto 12 9
Consigli per i principianti, "aggiornamento" di Fiorenzo Repetto 35 34
Contest "Free Radio Day 1 marzo 2015" 27 41
Contest 2° A.R.S. HF 16 novembre 2014 54 31
Contest ARI Radioascolto marzo 2016 di Claudio Bianco 33 53
Contest Rally DX 2012 regolamento di Fiorenzo Repetto 29 11
Contest Rally DX 2012 risultati di Fiorenzo Repetto 50 18
Contest Rally DX 2013 regolamento di Fiorenzo Repetto 56 25
Contest Rally DX 2013 risultati di Fiorenzo Repetto 55 28
Convenzioni per i soci AIR di Fiorenzo Repetto 20 5
Convenzioni per i soci AIR di Fiorenzo Repetto 19 12
Convocazione Assemblea ordinaria dei soci XXX Meeting di Torino 2012 2 6
Convocazione Assemblea Ordinaria 2014 15 30
Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci XXXI Meeting di Torino 2013 17 18
Convocazione Assemblea soci XXXIII Meeting AIR 2-3 Maggio 2015 Avv. Giancarlo Venturi 7 42
Corso CW online di Achille De Santis 31 13
Corso CW online, organizzato da Achille De Santis di Fiorenzo Repetto 30 14
Corso CW online, organizzato da Achille De Santis di Fiorenzo Repetto 32 26
Corso CW, resoconto finale di Achille De Santis 22 16
Corso per radioamatori sui modi digitali (presentazione libro) di Fiorenzo Repetto 24 33
Costruiamo un server NTP di Fabrizio Francione 33 43
Costruiamo un trasformatore d'isolamento di Riccardo Bersani 41 31
Costruzione di una cassa HI-FI per radioascolto di Riccardo Bersani 52 32
Costruzione di una coppia di casse HI END di Riccardo Bersani 30 36
CQ Bande Basse Italia 11-12 Gennaio 2014 34 26
Dal coassiale alla fibra ottica,considerazioni d'impiego su antenne attive bilanciate di Pierluigi Poggi 93 42
Decodifica dell'Inmarsat std-C di Stefano Lande 35 6
Delibera Consiglio direttivo del 16/09/2012 5 12
Digital Radio DAB di Rodolfo Parisio 60 43
Digitale terrestre e satelliti di Emanuele Pelicioli 45 4
Digitale terrestre. Arriva la Voce della Russia di Emanuele Pelicioli 60 12
Diploma 30 ° Francesco Cossiga I0FGC di Fiorenzo Repetto 33 27
Diploma AIR "Stazioni Pirata" di Fiorenzo Repetto 27 46
Diploma "Loano Elettra" 2012 - 1° Class. SWL Daniele Murelli di Fiorenzo Repetto 48 18
Diploma "Loano Elettra" Sez. ARI di Loano di Fiorenzo Repetto 62 12
Diploma 9° COTA 2013 - Classifica Generale di Fiorenzo Repetto 56 24
Diploma AIR "Stazioni Utility" di Fiorenzo Repetto 26 46
Diploma ARI Trento 80 anni di radio 59 32
Diploma Cristoforo Colombo per OM/SWL di Fiorenzo Repetto 41 36
INDICE RADIORAMA DAL N° 1 AL N° 56 di Fiorenzo Repetto PAG. N°
Diploma IR1ALP "Prime Alpiniade Estive 2014" 61 32
Diploma IYL2015 di Claudio Romani 29 45
Diploma Laghi Italiani di Fiorenzo Repetto 23 47
Diplomi ADXB -AGDX di Bruno Pecolatto 29 48
Diplomi GRSNM Gruppo Radioamatori Sardi nel mondo di Fiorenzo Repetto 13 11
Diplomi Modi Digitali PSKTRENTUNISTI di Fiorenzo Repetto 24 13
Diplomi rilasciati dall'AIR- (Aggiornamento) regolamenti, di Fiorenzo Repetto 25 22
Diplomi rilasciati dall'AIR aggiornamento 2015 di Fiorenzo Repetto 43 44
Diplomi rilasciati dall'AIR- regolamenti, di Fiorenzo Repetto 19 4
Diplomi rilasciati dall'AIR- regolamenti, di Fiorenzo Repetto 70 10
Diplomi rilasciati dall'AIR. Aggiornamenti 2013 di Fiorenzo Repetto 51 25
Dirigibile Graf Zeppelin LZ127 di Lucio Bellè 74 56
Domanda di ammissione 2012 6 2
Domanda di ammissione 2012 17 4
Domanda di ammissione 2013 13 13
Domanda di ammissione 2014 6 26
Domanda di ammissione 2015 5 38
Domestic Broadcasting Survey 15 - DSWCI- di Bruno Pecolatto 31 19
Drake Line 7 TR7A -Ricevitore R7, accessori di Claudio Pocaterra 56 56
DSC Decoder YADD "Yet Another" bilingue di Paolo Romani IZ1MLL 23 45
DSWCI Meeting 2013 di Bruno Pecolatto 49 18
Duemiladodici di Giancarlo Venturi 3 2
DX Contest 3°International DX Contest 2013 12 26
E.M.E. Storia di una passione senza fine di Renato Feuli IK0OZK 50 46
EDI va in pensione di Luciano Bezerèdy IW1PUE 34 46
El Contacto de Radio Habana Cuba di Piero Castagnone 55 24
ELF Radiocomunicazioni in banda ELF di Ezio Mognaschi, redatto da Giovanni Gullo 24 7
Enigma e Radiogoniometria nelle comunicazioni radio in O.C. di Rodolfo Parisio IW2BSF 99 42
eQSL, uso del software per SWL di Riccardo Bersani 64 29
Eventi,calendario degli appuntamenti di Bruno Pecollatto (RUBRICA FISSA VEDI N° PRECEDENTI) . .
FAX RTTY- Stazioni meteo Europa di Fiorenzo Repetto 22 3
FAX Stazioni meteo 2012 di Fiorenzo Repetto 38 8
Fiera - Una passeggiata alla Fiera di Montechiari (BS) di Ezio Di Chiaro 50 24
Fiera di Montechiari 2015 (Portobello) di Ezio Di Chiaro 32 48
Fiera di Montechiari (BS) di Ezio Di Chiaro 51 18
Fiera di Montechiari 2014 (BS) di Ezio Di Chiaro 55 30
Fiera di Montichiari,padiglione Portobello 2014 di Ezio Di Chiaro 23 36
Film,Carrellata di film in compagnia con la radio ,prima parte di Fiorenzo Repetto 29 17
Film,Carrellata di film in compagnia con la radio ,seconda parte di Fiorenzo Repetto 43 18
Film,Carrellata di film in compagnia della radio, terza e ultima parte di Fiorenzo Repetto 46 19
Filtro passa bassso 0-60MHz di Black Baron 102 43
Filtro passa bassso per la ricezione dei radiofari OL-NDB di Black Baron 73 45
Fiorenzo Repetto intervistato dalla rivista Momenti di Gusto di Giò Barbera 19 7
FM - FM+ alla prova di Giampiero Bernardini 36 2
FM- Elba FM list 5-9 giugno 2012 di Alessandro Capra 51 9
Forum Italradio (X) di Luigi Cobisi e Paolo Morandotti 13 3
Galena chi era costei di Lucio Bellè 43 53
Geloso E' arrivato Babbo Natale carico di meraviglie Geloso di Ezio Di Chiaro 37 27
Geloso - Registrazioni automatiche con Vocemagic Geloso di Ezio Di Chiaro 49 53
Geloso ricevitore G4/220 , rilevatore a prodotto ,modifica 1°parte di Giuseppe Balletta 49 56
Geloso Ricevitore Geloso G4/215 di Ezio Di Chiaro 62 38
Geloso Ricevitore Geloso G4/216,un po’ di storia di Ezio Di Chiaro a cura di Fiorenzo Repetto 16 14
Geloso Ricevitore Geloso G4/220,un po’ di storia di Ezio Di Chiaro a cura di Fiorenzo Repetto 13 15
Geloso Ricevitore Radioamatoriale G4/214 di Ezio Di Chiaro 64 50
Geloso Ricevitori TRANSISTORIZZATI "Ultimi Geloso di classe" di Ezio Di Chiaro 42 25
Geloso Uno strano microfono Geloso rarissimo di Ezio Di Chiaro 35 35
Geloso Amplivoce Geloso, il successo di un prodotto nato da un idea geniale di Ezio Di Chiaro 19 21
Geloso cassettina Geloso per stazioni fotofoniche da 180mm di Ezio Di Chiaro 51 54
INDICE RADIORAMA DAL N° 1 AL N° 56 di Fiorenzo Repetto PAG. N°
Geloso G4/218 restauro Ezio Di Chiaro 39 53
Geloso G4/218 ricevitore per onde medie e corte di Ezio Di Chiaro 54 46
Geloso G742, una misteriosa radio di Ezio Di Chiaro 47 45
Geloso Giovanni - Mostra storica a Piana delle Orme di Fiorenzo Repetto 40 27
Geloso Giovanni (John), Mostra storico-tecnica- Museo Piane delle Orme di Franco Nervegna 57 29
Geloso Il centralone Geloso G1532-C, Il restauro è vita di Ezio Di Chiaro 38 19
Geloso La Storia della mitica linea "G Geloso" G4/216 MKIII-G4/ 228-G4/229 G4/220 di Ezio Di Chiaro 32 52
Geloso Megafono Geloso, il successo di un prodotto nato da un idea geniale- di Ezio Di Chiaro 19 21
Geloso reperto storico trasformatore del 1933 di Rodolfo Marzoni 65 55
Geloso restauro ricevitore Geloso G4/216 di Luciano Fiorillo I8KLL 46 54
Geloso Ricevitore G209 modifica per rilevatore a prodotto di Giuseppe Balletta I8SKG 64 40
Geloso Ricevitore G209R modifiche/storia di Ezio Di Chiaro 68 41
Geloso Trasmettitore Geloso G4/225 note di Ezio Di Chiaro 63 55
Geloso Trasmettitore Geloso G4/225 restauro di George Cooper 58 55
Geloso trasmettitore VHF/UHF G4/172 di Ezio Di Chiaro 33 56
Geloso, convertitori VHF,UHF di Ezio Di Chiaro 45 28
Geloso, Natale 1962 a Milano in Piazza del Duomo di Ezio Di Chiaro 45 39
Giovanna Germanetto di Radio La Voce della Russia di Fiorenzo Repetto 51 19
Gruppo AIR Radioascolto su Facebook di Fiorenzo Repetto (RUBRICA FISSA VEDI N° PRECEDENT . .
Guglielmo Marconi Esploratore dell'etere, presentazione libro ,(dowload gratis) 16 33
Guida al Radioascolto a cura dell'AIR 22 39
Hallicrafters TW 2000 radio portatile multibanda , vintage di Lucio Bellè 34 55
hcdx- hard core DX Digest, come iscriversi 17 35
Hedy Lamarr e lo spread spectrum di Luciano Bezerèdy IW1PUE 30 45
HF Data Link di Angelo Brunero 26 2
HF Data Link di Angelo Brunero 15 3
HF Marine Services Radio Australia 52 19
I quarzi "oscillazioni armoniche" di Bruno Lusuriello 37 36
IBF (On AIR) di Giampiero Bernardini 20 6
Il centro trasmittente di Roumoules di Bruno Pecolatto 39 44
Il futuro della radio? Intervista a Paolo Morandotti 25 49
Il mondo della radio, l'esperienza di un "non addetto ai lavori" di Francesco Bubbico 42 19
Il mondo in cuffia di Bruno Pecolatto (RUBRICA FISSA VEDI N° PRECEDENTI) . .
Il museo della Comunicazione di Vimercate di Lucio Bellè 33 50
Il radar Graves di Claudio Re 25 47
Il radioascolto in TV di Giò Barbera 20 9
Il sonar di Gianluca Ferrera 35 43
Il ticchettio , monitorando 4050 KHz di Renato Feuli 73 56
In giro per musei di Bruno Pecolatto 29 41
Indice Radiorama dal n°1 al n°56 di Fiorenzo Repetto 89 56
Indirizzi dei radioamatori di Fiorenzo Repetto 31 43
Indirizzi stazioni di radiodiffusione di Bruno Pecolatto 135 46
Indirizzi, di Bruno Pecolatto 58 10
Indirizzi, di Bruno Pecolatto 13 22
Indirizzi,stazioni BC di Bruno Pecolatto 102 34
IQ7ET/P attività portatile 630 m (472-479kHz) di Luigi D'Arcangelo IZ7PDX 25 29
IRC - International Reply Coupon Buono di risposta internazionale 68 10
IRC International Reply Coupon di Bruno Pecolatto 23 22
IRC International Reply Coupon di Fiorenzo Repetto 37 8
ISS - Ascoltiamo la navicella spaziale ISS di Fiorenzo Repetto 84 41
ISS Esperienze dall'etere di Marco Paglionico IN3UFW 31 24
Istruzioni schede votazioni 2014 18 30
Istruzioni schede votazioni 2015 8 42
JT65 (SW) ascoltiamo i radioamatori di Paolo Citeriori 49 30
La prima stazione radio broadcasting privata italiana di Giancarlo Moda,redatto da Bruno Pecolatto 22 17
La prospezione elettromagnetica del terreno di Ezio Mognaschi,redatto da Giovanni Gullo 32 17
La Radio della Tenda Rossa di Biagi, di Bruno Lusuriello IK1VHX 20 34
La Radio il Suono, edizione di Primavera 2015 di Achille De Santis e Alessandra De Vitis 45 42
INDICE RADIORAMA DAL N° 1 AL N° 56 di Fiorenzo Repetto PAG. N°
La radio in guerra Piana delle Orme di Achille De Santis e Alessandra De Vitis 38 41
La radio nel 2013 di Emanuele Pelicioli 19 16
La radio per la solidarietà ed in situazioni di emergenza di Carlo Luigi Ciapetti 16 9
La radiotelegrafia a 360° - 1° parte di Francesco Berio 30 6
La radiotelegrafia a 360° - 2° parte di Francesco Berio 44 8
La RAI racconta l'Italia, una mostra da non perdere di Ezio Di Chiaro 62 32
La Rassegna Stampa di Giampiero Bernardini (RUBRICA FISSA VEDI N° PRECEDENTI) . .
La registrazione magnetica in Italia di Ezio Di Chiaro 27 16
La Voce del REX di Lucio Bellè 32 47
La Voce della Russia chiude la redazione italiana di Fiorenzo Repetto 29 25
L'Angolo del buonumore di Ezio Di Chiaro (RUBRICA FISSA VEDI N° PRECEDENTI) . .
L'angolo delle QSL di Fiorenzo Repetto (RUBRICA FISSA VEDI N° PRECEDENTI) . .
L'ascolto dei segnali Loran-C di Black Baron 28 49
L'ascolto sotto i 500kHz di Ezio Mognaschi, redatto da Giovanni Gullo 22 8
Le guide del radioascolto di Bruno Pecolatto 24 26
Le guide ed i siti di Bruno Pecolatto 69 10
Le guide ed i siti di Bruno Pecolatto 24 22
Le mie esperienze di ascolto con il Sangean ATS909 di Paolo Citeriori 35 18
Le prime esperienze di Paolo con la radio di Ezio Di Chiaro 58 19
Le radio private in onda media 37 46
Le radiobussole di Riccardo Rosa 19 3
L'Editoriale di Bruno Pecolatto (RUBRICA FISSA VEDI N° PRECEDENTI) . .
Leggi italiane per SWL-BCL 28 36
L'equipaggiamento radio del dirigibile ITALIA, di Paolo Donà, trascritto da Giovanni Gullo 35 14
Lettera di un neosocio 17 12
Licenza USA prova di esame OM 59 30
Lista paesi 5 10
Lista paesi 11 22
Lista paesi 99 34
Lista paesi ,redazione 147 46
Log Utility di Antonio Anselmi 92 41
Log Utility di Antonio Anselmi 110 42
Log Utility di Antonio Anselmi 105 44
Logs utility di Antonio anselmi 78 54
Loop di massa, e linee bilanciate ,l'importanza di interrromperli di Claudio Re 63 37
LRA36 ,ho ascoltato la stazione dall'Antartide Argentina di Marco Paglionico 35 23
LRA36 Radio Nacional Arcàngel San Gabriel , gara di ascolto di Fiorenzo Repetto 31 38
LRA36 Radio Nacional Arcàngel San Gabriel di Fiorenzo Repetto 78 32
Manuale delle valvole Giuseppe Balletta di Fiorenzo Repetto 64 41
Marzaglia - Benvenuti a Marzaglia 14 settembre 2013 di Ezio Di Chiaro 46 24
Marzaglia 2014, passegiando tra le bancarelle di Ezio Di Chiaro 74 32
Marzaglia 2015 di Ezio Di Chiaro 38 48
Marzaglia 9 maggio 2015 di Ezio Di Chiaro 47 44
Marzaglia con il BA NET . Mercatino di Marzaglia Sabato 8 Settembre 2012 64 12
Marzaglia è sempre Marzaglia 11 Maggio 2013 di Ezio Di Chiaro 39 20
Meisser Signal Shfter ,vintage di Roberto Lucarini IK0OKT 43 54
Mercatino " Fora la Fuffa" ARI Milano 2013 di Ezio di Chiaro 45 26
Mercatino " Fora la Fuffa" ARI Milano 2014 di Ezio di Chiaro 34 38
Mercatino di Radioscambio -Radio d'Epoca Val Borbida di Fiorenzo Repetto 38 50
Mercatino ed esposizione di radio d'epoca a Cosseria (SV) di Fiorenzo Repetto 28 46
MFJ 1026 modifiche di Alessandro Capra 63 52
Mi hanno assicurato che la radio è "perfetta…...racconto di IW3GMI Flavio 49 32
Migliorare un economico tasto morse di Achille De Santis 31 52
Miniloop per ricevitore portatile di Gianni Perosillo 42 12
Misuratori di campo Vintage di Ezio Di Chiaro 44 23
Mostra Hi Fidelity a Milano di Ezio Di Chiaro 20 37
Mostra scambio Moncalvo 2014 di Bruno Lusuriello 18 36
Mostra scambio Genova Voltri (locandina) 2014 26 36
INDICE RADIORAMA DAL N° 1 AL N° 56 di Fiorenzo Repetto PAG. N°
Mscan Meteo Pro, decoder di Paolo Romani 54 38
Multimetro Scuola Radio Elettra ,miti e vecchi ricordi di Lucio Bellè 45 45
Musei e collezioni dedicati alla Radio in Italia di Fiorenzo Repetto 27 37
Museo del telefono di San Marcello (AN) di Achille De Santis e Alessandra De Vitis 72 32
Museo delle Comunicazioni di Vimercate 2°Parte di Lucio Bellè 34 51
Museo Le Macine ,Castione della Presolana di Ezio Di Chiaro 37 47
NDB - Le mie esperienze di Giovanni Gullo 52 4
NDB log di Giovanni Gullo 82 38
NDB Ascoltiamo le stazioni NDB di Fiorenzo Repetto 33 12
NDB log di Giovanni Gullo 47 27
NDB log di Giovanni Gullo 87 28
NDB log di Giovanni Gullo 93 29
NDB log di Giovanni Gullo 78 30
NDB log di Giovanni Gullo 74 39
NDB log di Giovanni Gullo 87 40
NDB log di Giovanni Gullo 104 41
NDB log di Giovanni Gullo 127 42
NDB log di Giovanni Gullo 138 43
NDB log di Giovanni Gullo 79 50
NDB log di Giovanni Gullo 67 51
NDB log di Giovanni Gullo 75 55
NDB, Le mie esperienze, che fine anno fatto gli NDB di Giovanni Gullo 35 26
NDB,Radiofari NDB 80 19
NDB-Log 29 3
NDB-Log 58 4
NDB-Log 36 5
NDB-Log 52 6
NDB-Log 67 7
NDB-Log 47 15
Noise canceller -riduttore di rumore di Fiorenzo Repetto 50 40
Norme sulla installazione di antenne 27 35
Notizie dal gruppo AIR di Torino di Angelo Brunero 22 5
Notizie dalle regioni a cura del gruppo AIR Torino 15 2
Novità in libreria di Bruno Pecolatto 17 39
Novità editoriali 2014 di Bruno Pecolatto 23 27
Novità editoriali 2014 di Bruno Pecolatto 20 28
Novità editoriali 2014 di Bruno Pecolatto 7 29
Number Station di Fiorenzo Repetto 33 14
O.I.R.T. a caccia di ES sulla banda OIRT 66-74MHz di Giampiero Bernardini 61 46
P.I.P. stazione misteriosa di Renato Feuli IK0OZK 66 54
Pallone stratosferico "Minerva" (Progetto) di Achille De Santis IW0BWZ 39 39
Perché il radioamatore è HAM (prosciutto) ? di Luciano Bezerèdy IW1PUE 33 44
Piattaforma Aerostatica Massimo Zecca di Fiorenzo Repetto 40 52
Pioneer CT-F 1250 registratore a cassette vintage di Gennaro Muriano 45 54
Posta dei lettori,corrispondenza tra i soci (RUBRICA FISSA VEDI N° PRECEDENTI) . .
Preamplificatore linea + finale da circa 50W valvolari di Ezio Di Chiaro 26 18
Preamplificatore per antenna ad alta induttanza (ELF) di Renato Feuli 66 42
Premiazioni contest di Cristoforo Sergio 21 39
Premio "Primo Boselli 2012" segreteria AIR 14 4
Premio "Primo Boselli 2013" segreteria AIR 21 12
Premio "Primo Boselli 2013" vincitore Martin Pernter IW3AUT segreteria AIR 22 18
Premio "Primo Boselli 2013" vincitore Martin Pernter IW3AUT segreteria AIR 17 19
Premio "Primo Boselli 2014" vincitore Renato Romero 5 30
Premio "Primo Boselli 2014" segreteria AIR 5 26
Premio "Primo Boselli 2015" segreteria AIR 5 36
Premio Primo Boselli 2016 31 48
Premio" Primo Boselli 2015" vincitore Morandotti Paolo 20 42
Preselettore e accordatore da 150 KHz a 30 MHz autocostruzione (BCL-SWL) di Beppe Chiolerio 66 55
INDICE RADIORAMA DAL N° 1 AL N° 56 di Fiorenzo Repetto PAG. N°
Presentazione di un PPS sui fratelli Cordiglia di Salvatore Cariello I0SJC 22 4
Primi passi nel mondo del radioascolto di Lorenzo Travaglio, trascritto da Giovanni Gullo 37 18
Principiando - Indicazioni e suggerimenti per chi inizia ad ascoltare di Angelo Brunero 21 1
Progetto Radiofonico Mediterradio di Fiorenzo Repetto 31 15
Programmi Radio in lingua italiana nel mondo con Italradio di Fiorenzo Repetto 25 54
Propagazione, corso di propagazione delle onde corte ,1° Parte redatto da Giovanni Gullo 18 11
Propagazione, corso di propagazione delle onde corte ,2° Parte redatto da Giovanni Gullo 22 12
QRM domestico,quali sono le fonti di Emanuele Pelicioli 43 28
QSL con Papa Francesco di Fiorenzo Repetto 25 21
QSL di Radio Gander Volmet di Renato Feuli IK0OZK 74 40
QSL di Radio HGA22 135,6kHz di Renato Feuli 79 39
QSL di Radio Magic EYE Mosca,Russia 66 31
QSL di Radio RAE Radiodifusion Argentina Al Exterior di Fiorenzo Repetto 47 11
QSL di RFA Radio Free Asia 52 12
QSL di RFA Radio Free Asia ,Olimpiadi di Sochi di Fiorenzo Repetto 68 29
QSL modulo 28 22
QSL progetto Minerva ,Oratica DI Mare di Renato Feuli IK0OZK 72 40
QSL Radio Free Asia nuova QSL gennaio-aprile 2016 71 52
QSL,Nuova QSL di Radio Free Asia (RFA) di Fiorenzo Repetto 54 34
QSL-La conferma del mio ascolto dell'S.O.S. trasmesso dall'Ondina 33 di Fiorenzo Repetto 64 36
Quando la TV si ascoltava anche dalla Radio di Ezio Di Chiaro 51 47
Quando le radio per FM la RAI le regalava, di Ezio Di Chiaro 23 20
Racconto "Una flebile luce rossastra" di Marco Cuppoletti 29 36
Radar di Graves, riceviamo le tracce a 143.050MHz con le chiavette USB RTL SDR di Claudio Re 57 48
Radio a Transistor speciale National Panasonic,"Radar Matic" di Ezio Di Chiaro 58 37
Radio Antena Brasov di Giovanni Sergi 13 7
Radio Astronomia Radio tempeste su Giove e la sua luna IO di Valner Orlando 31 49
Radio Cina Internazionale e le QSL di conferma di Fiorenzo Repetto 65 36
Radio d'altri tempi in mostra a Vejano (VT) di Renato Feuli 69 48
Radio d'Epoca "Brownie Crystal Receiver Model 2" di Paolo Pierelli 41 54
Radio d'Epoca Francese del 1933 di Paolo Pierelli 49 55
Radio d'epoca Galena 1923 mod. Sparta di Paolo Pierelli 54 55
Radio d'Epoca Istruzioni d'uso Philips Radio tipo 1+1 di Ezio Di Chiaro 42 47
Radio d'Epoca Kolster Brandes Masterpiecedi Paolo Pierelli 37 53
Radio Europe di Giò Barbera 70 52
Radio Habana Cuba ,scheda 2013 33 15
Radio Kit Conrad da 24 euri di Bruno Lusuriello 60 37
Radio NEXUS-Int'l Broadcasting Association - Milano di Fiorenzo Repetto 18 13
Radio Portatili per l'ascoltatore BCL-SWL di Fiorenzo Repetto 42 24
Radio RAI, ricordando i 90 anni di Fiorenzo Repetto 38 37
Radio Svizzera Internazionale "In viaggio tra i ricordi" di Emanuele Pelicioli 42 4
Radio Timisoara, l'emittente con 10 lingue e che crede nelle onde mendie di Antonello Napolitano 46 48
Radio Vintage Philips A5X83 del 1959 di Gennaro Muriano 48 55
Radio Yole di Giò Barbera 29 5
Radioamatori celebri di Fiorenzo Repetto 33 41
Radioascoltarore di questo mese è : Daniele Murelli di Fiorenzo Repetto 43 20
Radioascoltatore "La stazione di ascolto di Bruno Casula" di Fiorenzo Repetto 34 2
Radioascoltatore di questo numero è : Davide Borroni di Fiorenzo Repetto 11 11
Radioascoltatore di questo numero è : Franco Baroni di Fiorenzo Repetto 36 13
Radioascoltatrice di questo numero è: Anna Tositti di Fiorenzo Repetto 15 17
Radioastronomia amatoriale per tutti ,costruisci il tuo radiotelescopio di Flavio Falcinelli 50 50
Radiocomando per i vostri concerti di Achille De Santis 55 52
Radiocomunicazioni marittime di IZ1CQN di Fiorenzo Repetto 28 45
Radiodiffusione in modulazione di ampiezza di Ezio Mognaschi,trascritto da Giovanni Gullo 33 13
Radiogram "Come mai VOA La Voce dell'America ha trasmesso il logo AIR?" di Fiorenzo Repetto 20 24
Radiogram (TEST) a cura di VOA "La Voce dell'America" 1° parte di Fiorenzo Repetto 23 19
Radiogram (TEST) a cura di VOA "La Voce dell'America" 2° parte di Fiorenzo Repetto 17 23
Radiogram (TEST) a cura di VOA "La Voce dell'America" 3° parte di Fiorenzo Repetto 21 24
INDICE RADIORAMA DAL N° 1 AL N° 56 di Fiorenzo Repetto PAG. N°
Radiogram (TEST) a cura di VOA "La Voce dell'America" 4° parte di Fiorenzo Repetto 36 25
Radiogram (TEST) a cura di VOA "La Voce dell'America" 5° parte di Fiorenzo Repetto 41 26
Radiogram (TEST) a cura di VOA "La Voce dell'America" 6° parte di Fiorenzo Repetto 51 27
Radiogram (TEST) a cura di VOA "La Voce dell'America" 7° parte di Fiorenzo Repetto 37 28
Radiogram (TEST) a cura di VOA "La Voce dell'America" 8° parte di Fiorenzo Repetto 51 29
Radiogram VOA trasmette il logo AIR-Radiogram 10-11 agosto 2013 di Fiorenzo Repetto 16 24
Radiogram VOA via etere in FM con Radio Centro di Aldo Laddomada 61 27
Radioline Home Made autocostruite di Ezio Di Chiaro 48 37
Radiorama Report 2015 log di ascolti di radiodiffusione di Bruno Pecolatto 109 46
Radiorama Report 2013-2014 di Bruno Pecolatto 81 34
Radiosonde di Achille IW0BWZ / IZ0MVN 17 1
Radiosonde di Daniele Murelli 28 19
Radiosonde -Introduzione all'ascolto delle radiosonde di Achille De Santis 38 12
RDS Radio Data System di Paolo Romani 45 38
Reception Report 101 34
Reception Report per QSL di Bruno Pecolatto 149 46
Recupero di un vecchio pre-amplificatore di Renato Feuli IK0OZK 93 44
Referenza di IZ8XJJ di Giovani Iacono 24 51
Registrazioni automatiche con Vocemagic Geloso di Ezio Di Chiaro 49 53
Relazione scrutinio votazioni AIR 2016 6 56
Remigio IK3ASM e Guglielmo Marconi di Fiorenzo Repetto 52 48
Renato Cepparo I1SR Prima spedizione Italiana in Antartide di Dino Gianni I2HNX 28 54
RFA Radio Free Asia QSL 1996-2015 108 48
Ricevere con un'antenna "invisibile, il dipolo di terra" di Claudio Re 66 46
Ricevitore - allineamento di Fiorenzo Repetto 20 1
Ricevitore - Icom R7000 up grade di Alessandro Capra 34 7
Ricevitore - restauro Geloso G4/216 di Luciano Fiorillo I8KLL 46 54
Ricevitore - Un interessante radio Barlow Wadley XCR30 -rottame, di Ezio Di Chiaro 29 34
Ricevitore a reazione ,Le Radio di Sophie di Fiorenzo Repetto 34 39
Ricevitore aereonautico italiano AR18 Safar di Ezio Di Chiaro 30 20
Ricevitore AM in Kit-Heathkit GR150BK di Franco e Piero Pirrone 29 52
Ricevitore BC312,Surplus USA di Lucio Bellè 74 50
Ricevitore Braun T1000 di Ezio Di Chiaro 36 16
Ricevitore Cubo Brionvega , le radio a colori di Lucio Bellè 87 43
Ricevitore Drake R7 Line 7 TR7A - , accessori di Claudio Pocaterra 56 56
Ricevitore Drake R7 installazione filtri opzionali di Alessandro Capra 70 42
Ricevitore Drake SSR1 Communications Receiver di Lucio Bellè 38 49
Ricevitore Drake SSR1 semplici migliorie di Lucio Bellè 61 50
Ricevitore E.L.F. 1-20kHz di Renato Feuli IK0OZK 58 38
Ricevitore Eton E1-Test (FM) modifica filtri di Alessandro Capra 16 3
Ricevitore Europhon Professionale II, la radio multibanda italiana di Lucio Bellè 58 47
Ricevitore Geloso G209 modifica per rilevatore a prodotto di Giuseppe Balletta I8SKG 64 40
Ricevitore Geloso G209R modifiche/storia di Ezio Di Chiaro 68 41
Ricevitore Geloso G4/215 di Ezio Di Chiaro 62 38
Ricevitore Geloso G4/216,un po’ di storia di Ezio Di Chiaro a cura di Fiorenzo Repetto 16 14
Ricevitore Geloso G4/218 restauro Ezio Di Chiaro 39 53
Ricevitore Geloso G4/218 ricevitore per onde medie e corte di Ezio Di Chiaro 54 46
Ricevitore Geloso G4/220 ,rilevatore a prodotto ,modifica 1°parte di Giuseppe Balletta 49 56
Ricevitore Geloso G4/220,un po’ di storia di Ezio Di Chiaro a cura di Fiorenzo Repetto 13 15
Ricevitore Geloso G742, una misteriosa radio di Ezio Di Chiaro 47 45
Ricevitore Geloso Radioamatoriale G4/214 di Ezio Di Chiaro 64 50
Ricevitore Grunding Satellit 2000-2100 di Ezio Di Chiaro 22 21
Ricevitore Hallicrafters CR3000 raro sintoamplificatore stereo LW-BC-SW-FM di Ezio Di Chiaro 21 29
Ricevitore Hallicrafters TW 2000 radio portatile multibanda , vintage di Lucio Bellè 34 55
Ricevitore HF Yaesu FRG7700 di Roberto Gualerni 27 15
Ricevitore HF-M400 Telettra di Emanuele Livi e Paolo Cerretti 59 54
Ricevitore- Il mio primo ricevitore a reazione ,1300-3700 kHz di Daniele Tincani 31 35
Ricevitore in kit BEZ SX2 per OM-HF di Fiorenzo Repetto 84 43
INDICE RADIORAMA DAL N° 1 AL N° 56 di Fiorenzo Repetto PAG. N°
Ricevitore JRC NRD 525 di Lucio Bellè 70 50
Ricevitore JRC NRD 91, un anziano di tutto rispetto di Renato Feuli 85 48
Ricevitore Kenwood R2000, un discreto ricevitore anni 80 per BCL-SWL di Ezio Di Chiaro 52 23
Ricevitore Lafayette HA600 di Ezio Di Chiaro 34 36
Ricevitore multigamma Radioalva Superprestige Thompson Ducrete di Ezio Di Chiaro 52 40
Ricevitore multigamma Selena B210 prodotta in URSS di Ezio Di Chiaro 43 49
Ricevitore per le VLF progetto Proff. Ezio Mognaschi IW2GOO di Fiorenzo Repetto 43 29
Ricevitore R326 Soviet military HF di Luciano Bezerèdy IW1PUE 79 43
Ricevitore Racal RA1792, avventure, di Claudio Re 90 48
Ricevitore rumeno R3110 (R35T) di Roberto Lucarini 41 56
Ricevitore russo Argon VLF-OM di Gianni Perosillo 37 14
Ricevitore Satellit 208 di Ezio Di Chiaro 50 55
Ricevitore SDR - Come scegliere il ricevitore dei vostri sogni di Paolo Mantelli 43 47
Ricevitore SDR AirSpy Mini prima prova con SDRSharp di Giampiero Bernardini 24 56
Ricevitore SDR Elad FDM-S1 di Antonio Anselmi 39 31
Ricevitore SDRplay il Pollicino degli SDR di Paolo Mantelli 51 49
Ricevitore Siemens RK702, e la vecchia Imca Radio Esagamma di Lucio Bellè 66 48
Ricevitore Sony ICF7600D, "guardiamoci dentro" di Lucio Bellè 63 46
Ricevitore Tecsun PL660 modifica Dynamic Squelch di Giuseppe Sinner IT9YBG 36 29
Ricevitore Tecsun PL660 modifica Out IF455kHz for DRM and SDR di Giuseppe Sinner IT9YBG 38 29
Ricevitore Ten-Tec 1254 100kHz-30MHz di Marco Peretti IW1DVX 36 39
Ricevitore Tornister Empfanger b (Torri Eb- Berta) di Lucio Bellè 49 42
Ricevitore transistor serbo croato RP2 2-12 MHz di George Cooper 45 55
Ricevitore- trasmettitore militare Shelter RH6 RX-TX Telettra di Emanuele Livi e Paolo Cerretti 53 50
Ricevitore Unica UR-2A Vintage di Claudio Romano 47 55
Ricevitore vintage militare HF Elmer SP520/L11 di Livi Emanuele 48 49
Ricevitore Zenith TransOceanic 1000-D di Lucio Bellè 65 41
Ricevitori - Modifiche Icom R 7100 di Alessandro Capra 29 18
Ricevitori TRANSISTORIZZATI "Ultimi Geloso di classe" di Ezio Di Chiaro 42 25
Ricevitori -C'era una volta la Filodiffusione di Ezio Di Chiaro 42 51
Ricevitori in Kit Conrad, autocostruzione di Fiorenzo Repetto 63 39
Ricevitori per BCL-SWL di Fiorenzo Repetto 47 23
Ricevitori per novelli SWL-BCL tanto per cominciare di Ezio Di Chiaro 18 17
Ricevitori Transoceaniche razza in estinzione….era il 1986 di Fiorenzo Repetto 66 38
Ricevitori Zenith Eugene Mc Donald il Patron della Zenith di Lucio Bellè 32 54
Ricevitori, Caratteristiche dei moderni ricevitori in onda corta - redatto da Giovanni Gullo 22 6
Ricevuto il Beacon a pendolo OK0EPB di Giovanni Gullo 35 27
Ricezione della banda S ( 2 a 4 GHz) di Marco Ibridi I4IBR 39 46
Riconoscere - Ricercare il suono dei segnali digitali di Fiorenzo Repetto 35 25
Riconoscere i suoni digitali di Fiorenzo Repetto 39 6
Ricordo di Piero Castagnone di Manfredi Vinassa de Regny 5 49
Ricordo di Piero Castagnone, la famiglia ci scrive 5 50
Rievocazione Storica ascolto S.O.S. trasmesso dalla Tenda Rossa di Fiorenzo Repetto 28 34
Ronzii in bassa frequenza , come eliminarli di Achille De Santis 38 36
RTL2832+R820T RF generator hack di Oscar Steila IK1XPV 69 46
Satelliti in banda 136-138MHz di Claudio Re 49 38
Satelliti meteorologici polari APT e autocostruzione du Cesare Buzzi 39 43
Scala Parlante - Ascolti di Radiodifussione di Bruno Pecolatto (RUBRICA FISSA VEDI N° PRECEDEN . .
Scarica gratuitamente il libro di Franco Moretti I4FP 28 41
Scheda di voto postale 9 6
Scheda di voto postale 19 18
Scheda voto, istruzioni per l'uso 8 6
Scheda voto, istruzioni per l'uso 18 18
Schiarire la plastica di Giuseppe Chiaradia 71 43
SDR Accessori per il nostro ricevitore SDR ,Il Tuning Dial di Black Baron 65 45
SDR AirSpy Mini prima prova con SDRSharp di Giampiero Bernardini 24 56
SDR Come scegliere il ricevitore dei vostri sogni di Paolo Mantelli 43 47
SDR la tua prossima radio, presentazione volume di Pierluigi Poggi 90 43
INDICE RADIORAMA DAL N° 1 AL N° 56 di Fiorenzo Repetto PAG. N°
SDRplay il Pollicino degli SDR di Paolo Mantelli 51 49
Segnali- Ricercare il suono dei segnali digitali di Fiorenzo Repetto 35 25
Segnali-Riconoscere i suoni digitali di Fiorenzo Repetto 39 6
Segreterie telefoniche vintage di Ezio Di Chiaro 31 23
Selettore per due RTX e due antenne di Achille De Santis 45 31
Semplice preselettore per LF ed MF di Daniele Tincani 44 37
Sfogliando vecchi cataloghi, ricevitori Philips di Ezio Di Chiaro 65 56
Silent Key, Flippo Baragona 5 13
Software per la ricezione digitale di Fiorenzo Repetto 23 4
Software per la ricezione digitale di Fiorenzo Repetto 20 20
Speciale - Progetto Sanguine-Seafairer di Ezio Mognaschi,trascritto da Giovanni Gullo 41 16
Spedizione 5I0DX Zanzibar 2014 di Elvira Simoncini 65 32
Splitter per HF di Angelo Brunero 53 8
Splitter VLF-LF-HF autocostruzione di Claudio Bianco IK1XPK 52 30
Splitter, accessori per il radioascolto di Fiorenzo Repetto 21 9
Squeaky Wheel stazione russa di Renato Feuli IK0OZK 68 54
SSTV digitale -Easypal per ricevere la SSTV in modalità digitale di Fiorenzo Repetto 18 21
SSTV RX- di Fiorenzo Repetto 34 20
SSTV,Come ricevere il Digital SSTV di Fiorenzo Repetto 29 26
Statuto AIR 2012 10 8
Stazione d'ascolto LF- VLF di Roberto Arienti, redatto da Giovanni Gullo 27 7
Stazione meteo DWD Amburgo di Fiorenzo Repetto 35 20
Stazione radio militare Shelter RH6 RX-TX Telettra di Emanuele Livi e Paolo Cerretti 53 50
Stazioni Anglo Americane a Trieste di Gigi Popovic 85 38
Stazioni clandestine di Fiorenzo Repetto 23 16
Stazioni di tempo e frequenza 67 10
Stazioni di tempo e frequenza di Bruno Pecolatto 144 46
Stazioni di tempo e frequenze 22 22
Stazioni di Tempo e Frequenze Campione di Fiorenzo Repetto 28 2
Stazioni di Tempo e Frequenze Campione di Fiorenzo Repetto 44 29
Stazioni in lingua italiana di Paolo Morandotti 59 4
Stazioni in lingua italiana, agg. del 14/07/2012 di Paolo Morandotti 48 11
Stazioni meteo FAX 2012 di Fiorenzo Repetto 38 8
Stazioni meteo- FAX -RTTY- Europa di Fiorenzo Repetto 22 3
Storia ed evoluzione del Blog AIR RADIORAMA di Claudio Re 17 16
Suoni per riconoscere i segnali digitali di Fiorenzo Repetto 24 40
SWL che passione di Ezio Di Chiaro 20 17
SWL, Certificato di SWL -SWARL di Fiorenzo Repetto 30 15
Targa "Filippo Baragona 2013" 27 14
Targa "Filippo Baragona 2013" di Fiorenzo Repetto 15 16
Targa Filippo Baragona 2013 - I vincitori 19 19
Targa Filippo Baragona 2014 ,i vincitori 28 31
Targa Filippo Baragona 2014 regolamento 10 30
Targa Filippo Baragona 2015 24 41
Tecnica, sintonizzatori a moltiplicatori di Q 1° parte di Giuseppe Zella, redatto da Giovanni Gullo 49 8
Tecnica, sintonizzatori a moltiplicatori di Q 2° parte di Giuseppe Zella, redatto da Giovanni Gullo 24 9
Telefono da campo della grande guerra mod. Ansalone di Ezio Di Chiaro 50 48
Telegrafia e cavi sottomarini 1850 di Lucio Bellè 43 52
Transceiver HF Astro CIR 200 Vintage di Claudio Romano 32 55
Trappole per dipoli di Achille De Santis 55 37
Trasmettitore AM per HF autocostruzione di Fabio Coli 28 56
Trasmettitore Geloso G4/225 note di Ezio Di Chiaro 63 55
Trasmettitore Geloso G4/225 restauro di George Cooper 58 55
Trasmettitore Prototipo per la banda dei 630 metri 472,50KHz TEST di Antonio Musumeci IK1HGI 74 42
Trasmettitore Reciter HF 20-40-80 metri autocostruzione di Luciano Fiorillo I8KLL 50 52
Trasmettitore VHF/UHF Geloso G4/172 di Ezio Di Chiaro 33 56
Trasmissioni internazionali in lingua italiana di Marcello Casali 9 3
Trasmissioni internazionali in lingua italiana di Marcello Casali 64 7
INDICE RADIORAMA DAL N° 1 AL N° 56 di Fiorenzo Repetto PAG. N°
Trasmissioni internazionali in lingua italiana di Marcello Casali 48 14
Trasmissioni internazionali in lingua italiana di Marcello Casali 33 19
Trasmissioni internazionali in lingua italiana di Marcello Casali 28 38
Trasmissioni internazionali in lingua italiana di Marcello Casali 63 31
Trasmissioni Internazionali in lingua italiana di Marcello Casali 18 43
TV e la radio via satellite 1°Parte di Emanuele Pelicioli 8 1
TV e la radio via satellite 2°Parte di Emanuele Pelicioli 16 2
Un falso storico di Angelo Brunero 27 5
Un semplice Noise Limiter per rumori impulsivi di Lucio Bellè 31 51
Utility Log 38 2
Utility Log 34 3
Utility Log di Antonio Anselmi 78 38
Utility Uno Stanag 4285 da manuale di Antonio Anselmi 66 53
Utility Cifratura KG-84 di Antonio Anselmi 69 55
Utility DXing di Antonio Anselmi 97 48
Utility DXing di Antonio Anselmi , JT65 112 42
Utility DXing di Antonio anselmi FSK-Cosa è 76 45
Utility DXing di Antonio Anselmi GMDSS-DSC 71 46
Utility DXing di Antonio Anselmi HF ACARS- CIS CROWD-36 43 34
Utility DXing di Antonio Anselmi segnali da Est - Radiosonde 73 37
Utility DXing di Antonio Anselmi TRASMISSIONE DATI “DEMISTIFICATA” 87 41
Utility DXIng di Antonio Anselmi 56 31
Utility DXIng di Antonio Anselmi 32 32
Utility DXIng di Antonio Anselmi 26 33
Utility DXing di Antonio Anselmi 95 44
Utility DXIng di Antonio Anselmi "Segnali DSC" 62 47
Utility DXIng di Antonio Anselmi -DGPS - SKYKING messaggi HF 60 38
Utility DXing di Antonio Anselmi misurare il baudrate di un segnale PSK 83 50
Utility DXIng di Antonio Anselmi segnali da est,HFDL 43 36
Utility DXing di Antonio Anselmi trasmissione 122 43
Utility DXIng di Antonio Anselmi Trasmissione dati,HF Volmet,logs 66 39
Utility DXing di Antonio Anselmi-FEC-Tecsun PL880 e Milcomm- LOG 70 49
Utility DXIng e Milcomms di Antonio Anselmi MIL-STD-188-110 72 52
Utility Dxing Milcomms - Codifica FEC di Antonio anselmi 70 54
Utility Log di Antonio Anselmi 40 37
UVB 76 The Buzzer di Renato Feuli IK0OZK 58 52
Valvole - L'Histore de Lamp -La Storia della Valvola 25 51
Variometro 472 KHz di Antonio Musumeci IK1HGI 68 42
Vi presento un OM Giovanni Iacono IZ8XJJ 61 31
Vintage cassettina Geloso per stazioni fotofoniche da 180mm di Ezio Di Chiaro 51 54
Vintage Meisser Signal Shfter di Roberto Lucarini IK0OKT 43 54
Vintage Pioneer CT-F 1250 registratore a cassette di Gennaro Muriano 45 54
Vintage, il mio ultimo acquisto di Ezio Di Chiaro 17 21
Virtual Audio Cable -VAC- di Antonio Anselmi 35 33
Visita alla VOA di Claudio Re 45 50
Vita Associativa,segreteria AIR di Bruno Pecolatto (RUBRICA FISSA VEDI N° PRECEDENTI) . .
VOA Radiogram,AIR e la Radio in bottiglia di Fiorenzo Repetto 41 34
Votazioni 2016 istruzioni per la compilazione della scheda 8 55
Wide FM,RDS e..(digiRadio) di Roberto Borri - Alberto Perotti 10 1
World Radio Day 13 febbraio 2014 di Fiorenzo Repetto 56 28
World Radio Day 13 febbraio 2015 di Fiorenzo Repetto 17 40
WRTH 70° Anniversario di Bruno Pecolatto 32 50
XXX AIR Meeting 2012 Torino 5-6 maggio -Segreteria A.I.R. 5 4
XXX AIR Meeting 2012 Torino 5-6 maggio -Segreteria A.I.R. 11 6
XXX AIR Meeting 2012 Torino 5-6 maggio -Segreteria A.I.R. 3 7
XXX AIR Meeting 2012 Torino 5-6 maggio -Segreteria A.I.R. 13 17
XXX AIR Meeting 2012 Torino 5-6 maggio -Segreteria A.I.R. 20 18
XXX AIR Meeting 2012 Torino 5-6 maggio -Segreteria A.I.R. 14 19
INDICE RADIORAMA DAL N° 1 AL N° 56 di Fiorenzo Repetto PAG. N°
XXXI AIR Meeting 2013 Torino 4-5 Maggio di Fiorenzo Repetto 12 20
XXXII Meeting AIR EXPO 10-11 Maggio 2014 Torino 12 30
XXXII Meeting AIR EXPO 10-11 Maggio 2014 Torino 5 31
XXXII Meeting AIR EXPO 10-11 Maggio 2014 Torino,resoconto di Achille De Santis e Alessandra De V 16 32
XXXIII Meeting AIR EXPO 2015 di Fiorenzo Repetto 5 44
XXXIII Meeting AIR EXPO 2-3 Maggio 2015 di Claudio Re 10 42
Yaesu FT736r espansione di banda VHF di Renato Feuli IK0OZK 64 49
Zenith Eugene Mc Donald il Patron della Zenith (ricevitori) di Lucio Bellè 32 54