14 Formule Per Oleodinamica PDF

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 52

(Edizione del 22/5/2016)

Raccolta di formule di oleodinamica


I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito hanno esclusivamente scopo
informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.
L'autore del corso non accetta alcuna responsabilità per eventuali errori e/o omissioni di
qualsiasi genere e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante
dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto
presente nel sito.
Non sarà possibile basare alcun procedimento legale sull'utilizzo di tale materiale.

Raccolta di formule di oleodinamica ........................................................................................... 1


Pompe oleodinamiche .................................................................................................................. 2
Tabella formule per pompe .......................................................................................................... 2
Tabella formule con unità americane per pompe ....................................................................... 5
Pompa a pistoni assiali – piastra inclinata – cilindrata FISSA.................................................. 6
– .......................................... 7
Pompa a pistoni assiali – blocco cilindri inclinato - cilindrata FISSA ....................................... 8
Pompa a pistoni assiali – blocco cilindri inclinato - cilindrata VARIABILE .............................. 9
Pompa / Motore a pistoni RADIALI con blocco cilindri o albero eccentrico. .......................... 10
Formule per cilindro idraulico.................................................................................................... 11
Tabella area cilindro/ forza in spinta / forza in tiro ................................................................... 24
Formule per cilindro con unità americane ................................................................................ 25
Cilindro doppio stelo .................................................................................................................. 27
Torchio idraulico ......................................................................................................................... 28
Moltiplicatore di pressione ......................................................................................................... 28
Formule per motori oleodinamici............................................................................................... 29
Motore a pistoni assiali – piastra inclinata – cilindrata VARIABILE ....................................... 32
Motore a pistoni assiali – blocco cilindri inclinato - cilindrata VARIABILE ............................ 33
Tabella formule per motori con unità americane ..................................................................... 34
Formule per accumulatore ......................................................................................................... 35
Formule per scambiatore di calore acqua - olio ....................................................................... 46
Scambiatore di calore aria – olio ............................................................................................... 48
Perdite di carico .......................................................................................................................... 50

 Riconoscere le filettature (pubblicato Gennaio 2016 in un capitolo a parte)

1
POMPE OLEODINAMICHE

Grandezza Descrizione Simbolo


c oppure vg Cilindrata della pompa cm³/giro
c min c max Cilindrata pompa a portata variabile cm³/giro
n oppure rpm Numero giri della pompa giri / min
Radianti al secondo Velocità angolare ω
Q Portata l / min
p Pressione di lavoro bar
Δp Differenza di pressione bar
v Velocità dell’olio m/s
M Momento torcente o coppia Nm
N Potenza idraulica erogata dalla pompa kW
P Potenza meccanica erogata dal motore kW
ŋν Rendimento volumetrico %
ŋm Rendimento meccanico %
ŋg Rendimento totale %

TABELLA FORMULE PER POMPE

2
Grandezza Formula Valori di riferimento Simbolo
Q = 40 l/min
Cilindrata n = 1500 giri/min cm³/giro
c oppure vg ηv = rend.volum.(0,85)

Esempio:

cilindrata con PTO z = rapporto di


riduzione/moltiplicazione cm³/giro
c
NB: accertarsi che il numero di giri della pompa non superi il valore
massimo ammissibile.

Portata c = cm³ l/min


n = giri/min oppure
Q ηv = rend.volumetrico dm³/min

Esempio:
Numero di giri Q = l/min
n oppure rpm c = cm³ giri/min
ηv = rend.volumetrico

NB: se il collegamento tra il motore primo e la pompa è diretto,cioè non è interposto


alcun riduttore,puleggia o altro, il numero di giri del motore primo coincide con quello
della pompa.
Ø int. tubo di A4 = cm²
aspirazione 0,00785= numero fisso
d4 V4 = 1 m/s mm
0,1666 = numero fisso
Esempio:

Velocità olio in Q = l/min


aspirazione A 4 = cm² m/s
v4 0,1666 = numero fisso
Esempio:
Ø int. tubo di A5 = cm²
mandata 0,00785= numero fisso mm
d5 V5 = 5 m/s
0,1666 = numero fisso
Esempio:

Velocità olio in Q = l/min


mandata A 5 = cm² m/s
v5 0,1666 = numero fisso
Esempio:

3
Grandezza Formula Valori di riferimento Simbolo
c = cm³
Momento Δp = 250 bar
torcente o 20 • π = numero fisso
coppia ηm = rend.meccanico (0,8)
M Nm

Esempio:
Da cui :

Potenza M = Nm
meccanica n oppure rpm = giri/min
assorbita 9554 = numero fisso kW
P Da cui:

Esempio:

Potenza Q = l/min
idraulica p = bar
N 600 = numero fisso kW
ηg = rend.totale (0,8)
Esempio:

Da cui si ricava : e

Q = l/min
Potenza p = bar
Idraulica hp
450 = numero fisso
N ηg = rend.totale

4
TABELLA FORMULE CON UNITÀ AMERICANE PER POMPE

Grandezza Formula Valori di riferimento Simbolo


Displacement Q = gpm (flow)
(cilindrata) N = rpm (revolutions per in³/rev
D minute)
231 = numero fisso
Esempio: calcolare la cilindrata di una pompa di 7 gpm a 1740 rpm .

D = in³ /rev -
Flow Out Displacement-cubic gpm
(portata) inches per revolution gallons USA
(cilindrata) per minute
Q N = rpm (galloni al
Ev= volumetric efficiency minuto)
(rend.volumetrico)

Esempio: calcolare la portata di una pompa di 2.3 cubic inch che gira a 1120 rpm.

Flow out v1 = ft/s


Q A1 = in² gpm

Esempio : calcolare la portata con v1 = 0,328 ft/s e A1 = 7,78 in²

D = in³ /rev in – lb
Torque In Δp = psi inch-pound
(coppia) 2 π = numero fisso (pollice –
T Em = mechanical efficiency libbra)
(rend.meccanico)

Esempio:calcolare la coppia teorica di un motore idraulico con una cilindrata di 13 in³ /rev alla pressione
Δp di 1430 psi. (pounds square inch)

T = in-lb
Mechanical Power N= rpm
in 63025 = numero fisso hp
(potenza mecc.assorbita) Oppure:
(horsepower)
T= ft-lbf
P in 5252 = numero fisso

p = psi
Q = gpm
Hydraulic Power 1714,3 = numero fisso
Out Eovr = 0,83 hp
(potenza idraulica) overall efficiency (rend.totale)
(horsepower)
P out
Q = in³ /min

Esempio: calcolare la potenza necessaria per una pompa con portata 10 gpm e pressione 1750 psi.
hp

5
Overall Efficiency P out = hp
(rend.totale) P in = hp
Eovr
%

Flow velocity Q = 7,95 gpm


(Velocità olio) d = 3,14 inch ft/sec
v (diametro cilindro)

Esempio:
Flow velocity Q = 7,95 gpm
(Velocità olio) A1 = 7,78 in² ft/s
v (sezione cilindro)

Esempio:

POMPA A PISTONI ASSIALI – PIASTRA INCLINATA – CILINDRATA FISSA

Grandezza Formula Valori di riferimento Simbolo


Cilindrata d = Ø pistoncini (1,5 cm)
c o vg R = raggio (4 cm)
Oppure: A = area pistoncino (cm²) cm³
ß = angolo inclinazione
20°
N = numero pistoncini 7
(valori indicativi)
Esempio: Per calcolare la tangente di un valore con una calcolatrice scientifica,
basta inserire quel numero e premere "tan".

Portata c= cm³ (36)


n = numero giri/min (1450)
Q = rend.volum. (0,94) l/min
Esempio: calcolare la portata Q con i dati sopra indicati.

6
n; M; P; N formule come sopra con unità S.I

POMPA A PISTONI ASSIALI – CILINDRATA VARIABILE

Grandezza Formula Valori di riferimento Simbolo


Cilindrata d = Ø pistoncini (1,5 cm)
massima c.max R = raggio (4 cm)
ß = angolo inclinazione 20° cm³
N = numero pistoncini 7
(valori indicativi)
Esempio:calcolare cmax con i valori indicati sopra.

Cilindrata cx Valori c.s.


con angolo ß = angolo inclinazione 10°
cm³
inclinazione β10°

Esempio: calcolare cx con β10°


Portata cmax = 36 cm³
Q tanß 10° = 0,176
l/min
tanß max 20°= 0,364
n = 1450 ; ŋv = 0,9
Esempio:calcolare la portata Q con i valori indicati sopra.

Numero di giri
n oppure rpm rpm
Momento torcente Valori c.s.
o coppia Δp = 250 bar Nm
M ŋm = 0,85

7
Esempio: calcolare la coppia M

P e N formule come sopra con unità S.I

POMPA A PISTONI ASSI ALI – BLOCCO CILINDRI INCLINATO

CILINDRATA FISSA

Grandezza Formula Valori di riferimento Simbolo


Cilindrata d = Ø pistoncini (1,5 cm)
R = raggio (4 cm)
c o vg A = area pistoncino (cm²) cm³
ß = angolo inclinazione
25°
N = numero pistoncini 7
(valori indicativi)
Esempio: Per calcolare il seno di un valore con una calcolatrice scientifica, basta inserire
quel numero e premere "sin".

Portata c= cm³ (41,7)


n = numero giri/min (1450)
Q = rend.volum. (0,94) l/min
Esempio: calcolare la portata Q con i dati sopra indicati.

Numero di giri Q = l/min


n oppure rpm c = cm³ giri/min
ηv = rend.volumetrico

Momento c = cm³
torcente o
coppia
Δp = bar Nm
M 20 • π = numero fisso
ηm = rend.mecc. (0,85)
8
Potenza M = Nm
meccanica n = giri/min kW
assorbita 9554 = numero fisso
P
Potenza Q = l/min
idraulica
Δp = bar kW
600 = numero fisso
N ηg = rend.totale (0,85)

POMPA A PISTONI ASSI ALI – BLOCCO CILINDRI INCLINATO

CILINDRATA VARIABILE

Grandezza Formula Valori di riferimento Simbolo


Cilindrata d = Ø pistoncini (1,5 cm)
massima R = raggio (4 cm)
ß = angolo inclinazione 25° cm³
c. max N = numero pistoncini 7
(valori indicativi)
Esempio: calcolare cmax con i valori indicati sopra.

Cilindrata cx Valori c.s.


con angolo ß = angolo inclinazione 10°
cm³
inclinazione β10°
Esempio: calcolare cx con β 10°

Portata cmax = 41,7cm³


Q sinß 10° = 0,173
l/min
sinß max 25°= 0,422
n = 1450 ; ŋv = 0,9
Esempio:calcolare la portata Q con i valori indicati sopra.

9
Numero di giri
n oppure rpm rpm
Momento torcente Valori c.s.
o coppia Δp = 250 bar Nm
M ŋm = 0,85
Esempio: calcolare la coppia M

POMPA / MOTORE A PISTONI RADIALI CON BLOCCO CILINDRI O ALBERO ECCENTRICO.

dove: E = eccentricità ; N = numero pistoni; d = diametro dei pistoni

Blocco cilindro eccentrico Albero eccentrico

10
FORMULE PER CILINDRO IDRAULICO

Valori di
Grandezza Formula Simbolo
riferimento

Area di spinta
D = mm cm²
A1

Esempio : D = 80 mm;

Area stelo
As
d = mm cm²
Esempio: d = 56 mm
A1 = cm²
Area di rientro A2 = cm²
A2
cm²
D = mm
d = mm
Esempio:
A1 = cm²

Esempio:

Diametro pistone F1 =
100,53 KN
D p1 = 200 bar mm
Esempio:

Q1 =
30,2 l/min

v1 = velocità
0,1m/s =
100 mm / s

11
Diametro stelo As = cm²

Esempio:
d mm
p1 = 200 bar
Da cui: A1 =
50,24 cm²
Ƞ 0,95
Rendimento
Da cui: D = 80 mm
daN
Forza in spinta
(teorica)
Esempio:
F1

kN

Esempio:

p2 = 200 bar
Oppure: A2 =
25,62 cm²
Ƞ 0,95
Rendimento daN
Esempio: D = 80 mm
Forza in rientro
d = 56 mm
(teorica)
F2
kN

Esempio:

12
F1 = daN
A1 = cm²
Esempio:

Pressione in spinta F1 = kN
p1 bar
Esempio:

A1 = cm²

Esempio:
D = mm

F2 = daN
A2 = cm²
Pressione in rientro
F2 = kN
p2 bar
A2 = cm²
D = mm
NB: Esempi come sopra
d = mm
A1 = cm²
A2 = cm²

Rapporto differenziale Esempio :


Rs
D = mm
d = mm
Esempio:

v1 = m/s
Esempio: A1 = cm²
6 = numero
Portata teorica in fisso
spinta
D = mm l/min
Q1
Esempio:

13
v2 = m/s
A2 = cm²
6 = numero
Esempio: fisso
Portata teorica in
rientro
l/min
Q2
Esempio : D = mm
d = mm

NB: la portata della pompa Q è calcolata in base al volume complessivo V di tutti i cilindri
e il tempo t entro il quale devono essere effettuate tutte le corse.

Portata utile per fare Vu = dm³


la corsa h1 in un Esempio: h1= mm
tempo t1 D = 80 mm; h1= 1000 mm; t = 10 s t1 = secondi l/min
Q

Esempio: cilindro 80/56/1000;


Portata necessaria per t = 6 s;
tot
realizzare la corsa corsa di accelerazione 200 mm in 2 s;
come da diagramma corsa di decelerazione 250 mm in 2,5 s

Corsa a velocità costante : 1000 – 200 – 250 = 550 mm


Tempo a velocità costante = 6 – 2 2,5 = 1,5s
Velocità = 550 mm : 1,5 s = 0,36 m/s
Q = 6 · A · v = 6 · 50,27 · 0,366 = 110 l/min

Q1 = l/min
Esempio: A1 = cm²
6 = numero fisso

h1 = mm (corsa)
Esempio: t 1 = secondi

Velocità in spinta
v1 m/s
da cui:

Q1= l/min
D = mm
Esempio:

14
Q2 = l/min
A2 = cm²
6 = numero fisso
Esempio:

Velocità in rientro
v2 m/s
h1 = mm (corsa)
t 2 = secondi

D = mm
d = mm

Volume in spinta A1 = cm² dm³


Vu Esempio: h1 = mm (litri)
A2 = cm²
h1 = mm
Volume in rientro
Esempio:
dm³
Vr (litri)

Vu = dm³
Q = l/min
Esempio:
Tempo in spinta
t1 s
h1 = mm (secondi)
v1 = m/s
Esempio:

Vr = dm³
Q = l/min

Esempio:
s
Tempo in rientro (secondi)
h1 = mm
t2 v2 = m/s
Esempio:

Q = l/min
Potenza idraulica p = bar kW
Pu
Esempio:

15
F=N
v = m/s

Potenza utile Esempio:


P Watt
F=N
c = m (corsa)
t = s (secondi)
= carico di
per acciaio extra dolce
rottura
Sollecitazione a per acciaio dolce Fmax = N
compressione forza massima
A = mm² area
da cui : carico N/mm²
unitario ammesso
c = 4 6 coeff.
sicurezza
Da cui si trova il Ø dello stelo in mm
che deve essere minore a un decimo
della lunghezza virtuale L
In caso contrario occorre fare i calcolo
del carico di punta.

Esempio :

Quindi:
23,2 mm x 10 = 232 mm
L = 900 mm > a 230 mm
Lo stelo è soggetto al carico di punta

16
Carico di punta asta r = m (raggio)
del cilindro. Cs = coeff.sicurezza
Diametro dell’asta F = forza (N)
D lo = lunghezza m
E = modulo di
elasticità dell’asta

Esempio: Attacco a flangia. l = 900 mm; F = 100 kN. Calcolare il diametro Ø dell’asta.
Il coefficiente di sicurezza Cs = 3,5; il modulo
Dalle tabelle del costruttore

=
Si sceglie uno stelo Ø 70 mm.
NB: fare sempre riferimento ai cataloghi tecnici dei costruttori per verificare il corretto
dimensionamento dello stelo.
Formula di Eulero per la verifica a pressoflessione: se

; rapporto di snellezza (rapporto lunghezza su diametro)

F = Forza di compressione N (Newton)


E = N / mm² (modulo di elasticità 210 000 N/mm²)
I = ( momento d’inerzia per la sezione circolare )
v = 3,5 (fattore di sicurezza)
l = corsa (mm)
lo = mm (dipende dal tipo di fissaggio)
Re = N / mm² (limite di elasticità del materiale dello stelo 600 N/mm²)

Esempio:

; Quindi

La verifica va fatta utilizzando la formula di Eulero.


La forza di compressione a cui può resistere :

Quindi :

17
Formula di Tetmajer: se

Esempio: l = 500 mm ; lo = 500 · 2 = 1000 mm

Quindi

p = MPa (N/mm²)
Formula di Mariotte :
d = mm (Ø interno)
N/mm²
2 = coeff.

Esempio:
p = 25 MPa ; Ø interno = 80 mm ;
Spessore del tubo
s mm
Formula di Bach:
D = mm (Ø esterno)
d = mm (Ø interno)
p = bar
200 N/mm²
S = ( D – d / 2) (600 : 3 = 200)

Esempio: d = 80 mm ; p = 250 bar

Spessore del fondello ds = mm


saldato Ø interno della
saldatura

h
p = bar mm
(N / mm²)

Esempio : ds = 85 mm

18
Energia da dissipare
E1 m = kg
J
v = m/s
(applicazioni orizzontali)
Esempio: m = 1000 kg ; v = 0,5 m/s

p = bar
Lavoro di frenatura c=m
J
E2 (corsa di frenatura)
Dalla condizione E1 = E2 A = m²
si ricava la pressione di frenatura. (Area di frenatura)
Esempio:
m = 1000 kg ; v = 0,5 m/s ; c = 0,04 m ( 40 mm) ;
A = 0,0005 m² (5 cm²)
Da E1= E2
= si ricava la pressione p

Pressione di
frenatura/
ammortizzazione
p Esempio: bar
m = 1000 kg ; v = 0,5 m/s ;
c = 0,04 m ( 40 mm corsa di frenatura
A = 0,0005 m² (5 cm² area di frenatura)
Da E1= E2
= si ricava

Corsa di frenatura
c m

Energia da dissipare Inclinata/ verticale verso il basso B m = massa (kg)


v = velocità(m/s)
E g = 9,81 m/s²
(applicazioni inclinate)
l = lunghezza J
dell’ammortizzatore
Inclinata /verticale verso l’alto A (mm)
= seno
dell’angolo

Esempio: stelo inclinato verso l’alto.


D= 80 mm ; d = 56 mm; p =160 bar;massa = 5000 kg
Velocità= 0,5 m/s; lungh.ammortizzatori = 40 mm; = 15°

NB: confrontare i dati con i diagrammi del costruttore

19
Forza per spostare
un carico a velocità = coeff.
costante attrito radente
N=m·g N
Esempio: m = 2000 kg; rd= 0,15 (forza premente)
F = 0,15 · 2000 · 9,81= 2943 N

Forza necessaria per


accelerare un carico. N

Esempio: calcolare il Ø int. del cilindro necessario per


accelerare il carico m,tenendo presente che la pressione
massima è di 50 bar e che le guarnizioni introducono un
perdita di carico di 5 bar.
m = 2000 kg; rd= 0,15; v = 1 m/s ; s = 200 mm

Forza per accelerare il carico:

Forza per vincere l’attrito:

Forza totale:

Sezione cilindro:

Diametro pistone:

Si sceglie un cilindro normalizzato Ø 50

Forza di spinta per Fcil. = (m · g) + Faccelerazione N


accelerare il carico
a velocità costante Esempio: trovare la forza necessaria per muovere il
carico m = 610 kg a una velocità costante di 1,75 m/s e
la forza necessaria per accelerare il carico da
0 a 1,75 m/s in 0,5 secondi.

20
Pressione di
decelerazione in bar
fase di discesa
Esempio:
un peso di 1020 kg viene abbassato dal cilindro come da
figura. Il carico è decelerato da 1,67 m/s a fine corsa in
0,5 secondi. Determinare la pressione che si sviluppa
nella camera lato stelo durante la fase di decelerazione.
La forza (1000 daN)
L’accelerazione
La forza per accelerare il carico
(340 daN)
La pressione lato stelo:

Forza teorica in spinta


FA (forza attrito radente)
m = massa (kg)
= angolo di N
Esempio : m = 2500 kg ; = 30° inclinazione
cos = coseno
sen = seno
g = 10 m/s²

Forza teorica in rientro


FB N
(forza attrito radente)
m = massa (kg)
Esempio : m = 2500 kg ; = 30° = angolo di
inclinazione
cos = coseno
sen = seno
g = 10 m/s²

NB: occorre verificare sul catalogo del costruttore del cilindro il corretto dimensionamento in
funzione del tipo di attacco e della corsa ammissibile.

21
Diametro cilindro
Esempio : m = 2500 kg ; = 30° ; p = 180 bar

(Ø 40 normalizzato)
c.s ma accelerazione carico da 0 a 1,5 m/s in 0,5 secondi

(750 daN)

D = 45,7 mm

22
23
TABELLA AREA CILINDRO/ FORZA IN SPINTA / FORZA IN TIRO

Si definisce cilindro differenziale,un cilindro a doppio effetto con asta da un solo lato in cui le due
superfici attive del pistone sono in rapporto di 2:1; cioè la superficie del pistone A1 è doppia
rispetto alla superficie anulare del lato stelo A2.

24
FORMULE PER CILINDRO CON UNITÀ AMERICANE

Valori di
Grandezza Formula Simbolo
riferimento
Cylinder force p = psi lbf
A1 = in²
F

Esempio: A1 = 28,26 in² ; p = 2500 psi

Cylinder area square


D = inches inches
A1 (in²)
Esempio: D = 6”

Cylinder rod area square


As ds = inches inches
(in²)
Esempio: ds = 3”

A1 = in² square
Cylinder pull area As = in² inches
A2 (in²)
Esempio: forza in tiro.

D =6”; ds = 3”; p = 2500 psi

gpm =
galloni per
feet/sec
minute
A1 = in²
Esempio: gpm =15 ; D = 6”

Cylinder push speed gpm =


v3 galloni per
minute in / sec
A1 = in²

Esempio: gpm =15 ; D = 6”

25
gpm =
galloni per in / sec
Cylinder retract speed minute
v4 A2 = in²
Esempio:

R= inches
Cylinder volume (raggio)
capacity gallons
L = inches
(corsa)
V
Esempio: D = 6” ; L = 8” ;
v = ft/sec
A1 = in² gpm

Esempio: v = 0,17 ft / sec ; A1 = 28,26 in²

Cylinder flow rate V = gallons


t = sec gpm
Q

Esempio: D = 6” ; L = 8” ; t = 10 s

F = lbf
v = feet/sec
550 =numero
Mechanical power
fisso Hp
P
v = feet/min
33000 =
numero fisso

26
CILINDRO DOPPIO STELO

Valori di
Grandezza Formula Simbolo
riferimento
Area di sinistra D = mm
cm²
ARA dSA = mm
Area di destra D = mm
cm²
ARB dSB = mm
Forza pA = bar
KN
FA = rendimento

Forza pB = bar
KN
FB = rendimento

FA = KN
Pressione
pA D = mm bar
dSA = mm
FB = KN
Pressione
pB D = mm bar
dSB = mm
Portata = cm²
l/min
QA vA = m/s
Portata = cm²
l/min
QB VB = m/s
Velocità QA = l/min m/s
vA ARA = cm²
Velocità QB = l/min m/s
vB ARB = cm²

27
TORCHIO IDRAULICO

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE

da cui dove quindi

Esempio: alimentazione con aria compressa

p1 = 8 bar ; D = 100 mm ; d = 10 mm ; p2 = ?

Oppure : ;

28
FORMULE PER MOTORI OLEODINAMICI

Grandezza Descrizione Simbolo


c o Vg Cilindrata del motore cm³
Q Portata assorbita dal motore l/min
n o rpm Numero di giri del motore giri/min
Δp Differenza di pressione bar
M Momento torcente o coppia resa Nm
N Potenza idraulica kW
Ƞv Rendimento volumetrico %
Ƞm Rendimento meccanico %
Ƞg Rendimento totale %

29
Grandezza Formula Valori di riferimento Simbolo
Q = l/min
ŋv = %
n = numero giri
Esempio: Q = 180 l/min ; n = 900 rpm , ŋv = 0,92

Cilindrata
oppure cm³
Conoscendo la coppia M. M = Nm
Δp = bar
ŋm = ren. mecc.

Esempio: M = 357 Nm ; Δp = 140 bar; ŋm =,0,87

c = cm³
Portata n = numero giri
assorbita ŋv = 0,92
Esempio: c = 184 cm³; n = 900 rpm;
l/min
Q

Numero giri Q = l/min


n o rpm c = cm³ Giri/min
ŋv = 0,92
Esempio: Q = 180 l/min ; c = 184 cm³

Momento c = cm³
torcente o
coppia
= rend.meccanico
M Formula facilitata:

Esempio: c = 40 cm³ ; Δp = 200 bar ;

Pressione
M = Nm
Δp
bar

30
Potenza M = Nn
meccanica n = numero di giri
disponibile motore idraulico
all’albero Esempio: M = 1000 Nm ; n = 500 rpm.
motore
P
Oppure: M = 1000 Nm ;

Potenza utile Q = l/min. (portata


erogata assorbita dal motore)
N Δp = bar
Rendimento rpme = numero giri
volumetrico effettivo
rpmt = numero giri %
ŋv teorico
ŋm Me = coppia effettiva
%
Mt = coppia teorica

ŋg %

Esercizio riassuntivo: Trasmissione idrostatica con le seguenti caratteristiche

Pompa Motore
c = 100 cm³ c=?

n = 1000 rpm n = 600 rpm

Pressione di esercizio: 105 bar

Calcolare:

a) Cilindrata del motore


b) Coppia in uscita dal motore

Soluzione:

a) Portata della pompa


La portata della pompa alimenta il motore,che deve fare 600 rpm.

La cilindrata del motore


b) Coppia in uscita dal motore
Prima occorre trovare la potenza del motore :
31
Coppia :

MOTORE A PISTONI ASSIALI – PIASTRA INCLINATA – CILINDRATA VARIABILE

Grandezza Formula Valori di Simbolo


riferimento
Portata C max = cm³
Q = angolo l/min
inclinazione
Numero di Q = l/min rpm
giri n = angolo (giri al
inclinazione minuto)
oppure rpm

Momento C max = cm³


torcente o Δp = bar Nm
coppia = angolo
M inclinazione
P e N formule come sopra con unità S.I

32
MOTORE A PISTONI ASSIALI – BLOCCO CILINDRI INCLINATO

CILINDRATA VARIABILE

Grandezza Formula Valori di Simbolo


riferimento
Portata C max = cm³
Q = angolo l/min
inclinazione
Numero di Q = l/min
giri n = angolo rpm
oppure rpm inclinazione

Momento C max = cm³


torcente o Δp = bar Nm
coppia = angolo
M inclinazione
P e N formule come sopra con unità S.I

33
TABELLA FORMULE PER MOTORI CON UNITÀ AMERICANE

Formule motore Unità americane Grandezze


Q = portata (gpm)
Portata in ingresso Ev = rendimento
volumetr.
D = cilindrata (in³/rev)
N = giri al minuto (rpm)
231 = numero fisso
T = coppia in uscita
Coppia in uscita pollice-libbra (in-lb)
P = pressione (psi)
Da cui: Em = rendimento mecc.

Oppure:

Pin = potenza idraulica


Potenza idraulica in entrata (HP)
in P = pressione (psi)
entrata Q = portata (gpm)
1714 = numero fisso

T = coppia in uscita (in-lbf)


N = giri al minuto (rpm)
Potenza meccanica 63025 = numero fisso
in uscita
P out
Da cui :

T = coppia in uscita (lbf-ft)

Rendimento totale

Velocità di N = giri al minuto


rotazione

34
FORMULE PER ACCUMULATORE

Informazioni generali per il dimensionamento

 Po = pressione di precarica del gas (azoto). La sacca occupa tutto il volume


 Vo = volume massimo del gas (azoto)
 P1 = pressione minima di lavoro che garantisce il funzionamento dell’accumulatore
 V1 = volume occupato dall’azoto alla pressione P1
 P2= pressione massima di esercizio che permette lo stoccaggio dell’olio in pressione
 V2 = volume occupato dall’azoto alla pressione P2
 ΔV = V1 – V2 volume di olio idraulico utile disponibile direttamente dipendente dalle variazioni di
pressione da P2 a P1.
La pressione di precarica Po varia in funzione dell’applicazione dell’accumulatore.

A) Accumulo di energia,funzione di emergenza,molla idraulica,compensatore di forze, compensatore


di trafilamenti,compensatore di volume.
alla massima temperatura di lavoro.
B) Smorzatore di pulsazioni.

C) Assorbitore di colpi di ariete / picchi di pressione.

35
Variazioni di temperatura.

Occorre calcolare la pressione di precarica tenendo conto della variazioni di temperatura


durante l’esercizio.

dove:

= pressione alla temperatura rilevata TX

pressione dell’azoto 20°C

Durante il funzionamento in esercizio si hanno delle notevoli differenze di temperatura e quindi è


necessario ricordare che secondo la legge di Gay-Lussac,a pressione costante, il volume e la
temperatura sono direttamente proporzionali.
Il dimensionamento dell'accumulatore calcolato alla temperatura massima e anche la pressione di
precarica è riferita alla stessa temperatura;quando la temperatura scenderà avremo una diminuzione
della pressione di precarica e di conseguenza una minore capacità di accumulo.
E' necessario maggiorare il volume V0 per accumulare o rendere la stessa quantità di volume utile ΔV.
La relazione tra i volumi e le temperature è:

Dove:
T2 = ( °C max. + 273 ) = temp. massima di funzionamento in °K

T1 = ( °C min. + 273 ) = temp. minima di funzionamento in °K


VO = Volume calcolato senza tener conto dell’escursione termica. ( esempio: 31,45 litri)
VOT = Volume maggiorato per l’escursione termica.
Temperatura d’esercizio = +25°C ÷ +70°C

36
Dimensionamento con trasformazione isotermica
Impiego Compensazione di trafilamenti / fughe / volumi
È un tipo di impiego per il quale l’accumulatore deve fornire al circuito una certa quantità
di fluido in un determinato tempo (generalmente lungo per considerare il processo
isotermico) senza che la pressione scenda sotto un certo valore.
Accumulo e scarica entrambi in un tempo > di 10 minuti,tale da permettere un efficiente
scambio di calore e mantenere la temperatura dell’azoto pressoché costante.
Volume accumulatore: Input ∆ -
∆V = volume complessivo di fluido che l’accumulatore
dovrà fornire al circuito (litri)
Riferimenti P0 = pressione di precarica (bar assoluti)
Resa dell’accumulatore: P1 = pressione minima raggiungibile nel circuito (bar
assoluti
P2 = pressione massima raggiungibile nel circuito (bar
assoluti)
Output
Vo = volume necessario dell’accumulatore (litri)
Esempio:
Una pressa lavora a 350 (bar) e lo stampo deve rimanere chiuso per un tempo t = 60 (minuti) a pompa
ferma.
Si hanno dei trafilamenti f = 3 [cm³ / minuto] che devono essere compensati da un accumulatore con
pressione di precarica di 310 (bar) in modo tale che la pressione del circuito non scenda sotto i 345 (bar).
Scelta:

P0 = 311 (bar assoluti) oppure :

P1 = 346 (bar assoluti)


P2 = 351 (bar assoluti)

37
Dimensionamento con trasformazione adiabatica
Impiego Accumulo di energia,molla idraulica,sospensioni,compensatore di forze.
Il calcolo in trasformazione adiabatica è applicabile quando l’accumulo e la scarica
avvengono entrambi in un tempo rapido,tale da non permettere uno scambio termico tra il
gas e l’ambiente.
(L’azoto quando si comprime velocemente aumenta la temperatura e viceversa quando si
rilascia diminuisce di temperatura).
Volume dell’accumulatore: I Input
ΔV = volume complessivo di fluido che
Riferimenti l’accumulatore
dovrà fornire al circuito (litri)
P0 = pressione di precarica (bar assoluti)
Resa dell’accumulatore: P1 = pressione minima raggiungibile nel circuito
(bar assoluti)
P2= pressione massima raggiungibile nel circuito
(bar assoluti)
Output
Vo = volume necessario dell’accumulatore (litri)
Esempio :
Un accumulatore con pressione di precarica di 198 (bar) è sottoposto ad una richiesta istantanea di fluido dal
circuito di 4.6 (litri) e questo comporta una variazione di pressione da 280 (bar) a 220 (bar).
Scelta : ∆Vadiab. = 4.6 (litri)
P0 = 199 (bar assoluti)
P1 = 221 (bar assoluti)
P2 = 281 (bar assoluti)

Ricordo che per elevare un numero si utilizza la funzione della calcolatrice


. ESEMPIO:

Si procede nel seguente modo: quindi premo il tasto della calcolatrice con
la funzione e scrivo 0,7143; premo il tasto = e trovo il risultato di 0,9278

38
Impiego Dimensionamento con trasformazione politropica
Riserva di energia per emergenza,sicurezza
Il calcolo in trasformazione politropica è applicabile quando l’accumulo è lento (isotermico) e la
scarica è veloce (adiabatica)
Riferimenti Volume dell’accumulatore (litri) Input
(Formule ΔV volume complessivo che l’accumulatore dovrà
Semplificate) fornire al circuito (litri)
P0 pressione di precarica (bar assoluti)
P1 pressione minima raggiungibile nel circuito
(bar assoluti)
P2 pressione massima raggiungibile nel circuito
Resa dell’accumulatore (litri) (bar assoluti)
Output
Vo volume necessario dell’accumulatore (litri)

Esempio :
un accumulatore deve restituire 4,6 litri di olio in 3 secondi passando da P2 = 280 bar a P1 = 220 bar.
Il tempo di carica è di 4 minuti.

Considerando una variazione di temperatura da 25°C a 70°C ; T1 = 25 +273 = 298 °K e


T2 = 70 +273 = 343 °K

39
Assorbitore di “colpi d’ariete”
È definito “colpo d’ariete / picco di pressione ” quel fenomeno per il quale si ha, in un
Impie circuito idraulico, la trasformazione ‘istantanea’ di energia cinetica in energia di
go pressione dovuto alla variazione di velocità del flusso. In questo caso l’accumulatore deve
assorbire la variazione istantanea della pressione dell’impianto. L’applicazione dipende
dai parametri di funzionamento dell’impianto.
Volume dell’accumulatore (litri) Input
L = lunghezza della
tubazione in cui scorre il
fluido (metri)
d = diametro della
Riferi tubazione (mm)
menti Q = portata della
tubazione (m³ /h)
ρ = densità del fluido (kg /
m³)
t = tempo in cui avviene
la variazione di velocità
del fluido (sec)
P0 = pressione di
precarica (bar assoluti)
NB: il risultato è valido solo se Vo risulta positivo P = pressione minima del
circuito (bar assoluti)
P2= pressione massima
raggiungibile nel circuito
(bar assoluti)
K esponente per
trasformazioni politropiche
.
k=1.4 per adiabatica)
Output
Vo = volume necessario
dell’accumulatore (litri)

Esempio:
Un accumulatore con pressione di precarica di 5.85 (bar) deve servire all’assorbimento di “colpi
d’ariete” in un circuito lungo 500 (m) con portata di 2 (litri/sec) e diametro 50 (mm) in cui scorre dell’olio
di densità ρ=900 (kg/m³) quando una valvola chiude il circuito arrestando il movimento nel tempo di 1
secondo.
La pressione di esercizio del circuito è P = 6.5 (bar) e si vuole che la pressione massima non superi il
valore di
P2 = 10 (bar).
Scelta:
L =500 (metri); d= 50 (mm) ; Q =0,002 x 3600 = 7,2 (m³/h) ; ρ = 900 (kg/m³) ;
t =1 (sec) ;
P0 =6,85 (bar assoluti) ; P = 7,5 (bar assoluti) ; P2 =11 (bar assoluti)

40
41
Impiego Smorzatore di pulsazioni
Si intende, in questo caso, l’impiego dell’accumulatore come stabilizzatore di fluttuazioni
cicliche istantanee di pressione all’interno di un circuito idraulico dovute al funzionamento
di una pompa a pistoni. Risulta chiaro che l’impiego risulta fortemente dipendente dai
parametri caratteristici della pompa idraulica a pistoni.
Riferimenti Volume dell’accumulatore (litri) Input –
Q = portata della pompa (litri/minuto)
n = numero di giri della pompa
(giri/minuto)
P = pressione di esercizio (bar assoluti)
= pulsazione residua
k esponente per trasformazioni
politropiche
Tipo di pompa (k=1.4 per adiabatica)
µ = coefficiente caratteristico della
pompa
(vedi tabella)
m = parametro caratteristico della
pompa
(vedi tabella)
OUTPUT
V0 volume necessario
dell’accumulatore (litri)
P1 pressione minima del circuito (bar
assoluti)
P2 pressione massima del circuito (bar
assoluti)

Volendo verificare la pressione minima e massima del circuito si applicano le seguenti formule,vedi
esempio:

Esempio:
un accumulatore è posto su un circuito in cui scorre del fluido ad una pressione di esercizio di P = 10 (bar)
e con una portata di 120 (litri/min.).
Il circuito è asservito da una pompa con 3 pistoni a doppio effetto la cui irregolarità percentuale è del 3%
( e gira a 300 (giri/min).

42
Scelta :
Q =120 (litri/min) -- n = 300 (giri/min) -- P = 10 (bar) -- =1,5 % -- µ = 0.07 -- m = 6

43
Dimensionamento con trasformazione isotermica
Impie Compensatore di volume.
go È l’impiego dell’accumulatore che si ha quando le variazioni di temperatura, a cui può
andare soggetto il contenitore del fluido (circuito, serbatoio,ecc..), genera variazioni di
pressione che devono rimanere nei limiti prescritti.
A ciò sopperisce l’accumulatore trasformando le variazioni di pressione in variazioni di
volume.
Le variazioni di temperatura si intende che avvengano lentamente in modo di
considerare il processo come isotermico.
Riferi Volume dell’accumulatore Input Δ
menti (litri) ΔV = variazione di volume a cui sarà soggetto
l’accumulatore (litri)
P0 = pressione di precarica ( bar assoluti)
P1 = pressione del circuito ( bar assoluti)
P2 = pressione massima raggiungibile dal circuito
( bar assoluti)
Output
Vo volume necessario all’accumulatore (litri)

Esempio: un serbatoio in acciaio di un circuito contenente olio, ha un diametro di 200 (mm) ed una
altezza di
300 (mm); la pressione di esercizio è di P = 15 (bar) ed è ammessa una variazione di pressione non
superiore al ±9% quando la temperatura vari tra –5 (°C) e +60 (°C).
A questo deve sopperire un accumulatore con pressione di precarica di 13.5 (bar).
Scelta:
- P0 13,5 + 1 =14.5 (bar assoluti)
- P1 (1 .09)· P = 0.91·15 = 13,65 (bar) = 14,65 (bar assoluti)
- P2 (1+ .09)· P = 1,09 · 15 = 16,35 (bar) = 17,35 (bar assoluti)
- ΔV si calcola come differenza tra la dilatazione termica del volume di olio contenuto (ΔV olio) e
la dilatazione del serbatoio (ΔV Serbatoio). Cioè:
; dove )
dove ; ;
. Introducendo i dati nella formula,diventa:

44
Le formule di questa tabella sono ricavate dal catalogo della SAIP srl Via Lambro 23/25/27 20090 Opera (MI) T. 0039 02 57603913
- [email protected] - www.saip.it

Con l’utilizzo delle formule sopra esposte è possibile calcolare con buona approssimazione il volume
dell’accumulatore e/o il volume reso in funzione della grandezza dell’accumulatore stabilita.

Per altri impieghi e/o un calcolo più preciso, che tenga conto delle variazioni di temperatura, dei tempi
reali di carica e scarica, dell’utilizzo di un gas reale e non ideale, è possibile utilizzare il programma di
calcolo SAIP SIZAC disponibile sul sito www.saip.it o contattando direttamente il servizio tecnico SAIP.

45
FORMULE PER SCAMBIATORE DI CALORE ACQUA - OLIO

Dati tecnici conosciuti:


N ( kW ) = Potenza installata sulla centrale oleodinamica
q (l/min.) = Portata d'olio che attraversa lo scambiatore.
To (°C) = Temperatura massima consentita per l'olio idraulico.
Ta (°C) = Temperatura acqua di raffreddamento.
ѵ (cSt ) = Viscosità olio.
Oltre al 30% della potenza installata si trasforma in calore.
Occorre sovradimensionare di un ulteriore 20% lo scambiatore a causa
della portata di olio incostante, per le incrostazioni calcaree che si formano nei tubi
dell'acqua e per il velo di olio che si deposita sull'esterno dei tubi.

Scambiatore di calore acqua - olio


Superficie di scambio


E’ il dato che serve per dimensionare lo scambiatore, come da
tabella del costruttore,tenendo presente la portata di olio circolante.
Q = 50% N (quantità di calore da disperdere ) kcal/h
Dati tecnici conosciuti:
N ( kW ) = Potenza installata sulla centrale oleodinamica
q (l/min.) = Portata d'olio che attraversa lo scambiatore.
To (°C) = Temperatura massima consentita per l'olio idraulico.
Ta (°C) = Temperatura acqua di raffreddamento.
ѵ (cSt ) = Viscosità olio.
K ( coefficiente di scambio) kcal/h °C m²
Viscosità fino a 16 ÷ 47 ÷ 69 ÷ 101÷
Ѵ (cSt) 15 46 68 100 150
K 800 600 500 300 200

Δ To = differenza di temperatura tra entrata e uscita olio °C


(ΔTo serve per calcolare la temperatura media dell’olio Tmo)

= calore specifico dell’olio ( 0,44 kcal/h lt °C )

Tmo = temperatura media dell’olio °C

Per il Per il calcolo della temperatura media dell'acqua si ipotizza che il


salto termico ΔTa sia:
ΔTa = 10°C con temperatura acqua in entrata < 20°C
ΔTa = 5°C con temperatura acqua in entrata > 21°C

46
Differenza fra temperature medie acqua-olio
ΔTm = Tm Tm
°C

La portata di acqua necessaria = l/min


Cs calore specifico dell'acqua è di

Esempio: calcolare la superficie di scambio di uno scambiatore acqua – olio per


un circuito con le seguenti caratteristiche.
N = 40 kW
q = 70 l/min
To = 60 °C
Ta = 20 °C
ѵ = 36 cSt
Dalla formula di base si deve calcolare :
La quantità di calore da disperdere Q = 40 kW al 50% =
20 kW x 860 =17.200 kcal/h
Dalla tabella per viscosità 36 cSt si ricava K = 600 (kcal/h °C m² ).
Per trovare il valore di :
Nella formula:
, si inseriscono i valori conosciuti.

Calcolo del salto termico dell'olio tra entrata e uscita:

La Temperatura media dell'olio :


Supponendo ΔTa = 10 °C (con temperatura acqua in entrata <20°C)
calcolo:

Quindi trovo il valore:


Introducendo i dati nella formula iniziale:
(superficie di scambio).

Portata acqua: l / min

Cs = 1 kcal/lt °C (calore specifico dell’acqua)


In linea di massima le portate di acqua necessarie sono le seguenti:
 85 l/h per ogni kW da disperdere con acqua fino a 20 °C
 170 l/h per ogni kW da disperdere con acqua oltre 20 °C

47
SCAMBIATORE DI CALORE ARIA – OLIO

I dati tecnici da richiedere sono gli stessi dello scambiatore acqua-olio,oltre alla
temperatura dell’aria ambiente di lavoro.
Per dimensionare lo scambiatore occorre calcolare la potenzialità specifica Kr e
scegliere sul catalogo del costruttore lo scambiatore con Kr immediatamente
superiore.

Potenzialità specifica necessaria

Q = quantità di calore da disperdere (kcal/h).


Si considera il 30% della potenza installata.
ΔT = differenza di temperatura tra olio in entrata nello scambiatore e la massima
temperatura ambiente estiva.
Esempio: calcolare la superficie di scambio di uno scambiatore aria – olio per un circuito
con le seguenti caratteristiche.
N = 40 kW
q = 90 l/min
To = 60 °C
Ta = 30 °C
Ѵ = 36 cst

48
49
PERDITE DI CARICO

V (m / s) = velocità media dell'olio nel tubo


Numero d (mm) = diametro interno del tubo
di (mm² / s) = viscosità cinematica (cSt)
Reynolds
Re < 1400 (moto laminare)
Re >2300 (moto turbolento)
tra Re1400 e Re2300 (moto transitorio) in cui convivono le caratteristiche del moto laminare e turbolento
Esempio:
v = 4 m/s ; d = 25 mm ;L=1m, = 30 mm²/s ; Q = 120 l/min (2 dm³ / s)

Regime di flusso è turbolento,perché Re è superiore di 2300.

Stabilito il numero di Reynolds, occorre calcolare il coefficiente di resistenza (lambda)


(regime laminare) ; Esempio: Re = 1300 ;

( regime turbolento); Esempio: Re = 3333

= perdita di carico in bar


= densità del fluido in kg/m³;
Perdite di numero (coefficiente) di resistenza
carico v = velocità media del fluido nella condotta
distribuite in m/s
L = lunghezza della condotta in m.
d = diametro della condotta in mm.
Esempio:
v = 4 m/s ; d = 25 mm ;L=1m, = 30 mm²/s (30cSt); Q = 120 l/min (2 dm³ / s)

50
Regime di flusso laminare
Esempio:
calcolare la perdita di carico in un tubo di 1 m, con portata 50 l/min, tubo Øi = 16 mm ,
, viscosità 65 cSt.

dove :

;
Per calcolare = numero di resistenza, devo trovare Re utilizzando la formula:

51
Regime di flusso di transizione
Esempio: in un tubo flessibile con Øi= 1" (25,4mm), lungo 2 m è attraversato da olio con una
portata di 100 l/min. e con viscosità di 46 cSt (mm²/s).

; dove

Perdite di
carico
localizzate o
concentrate

Esempio:

d1: d2 = 32:25,6 = 1,25. K=0,19

52

Potrebbero piacerti anche