Indicazioni Nazionali - MUSICA

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 2

LA SCUOLA DEL PRIMO CICLO • 71

MUSICA

La musica, componente fondamentale e universale dell’esperienza umana, offre uno spazio sim-
bolico e relazionale propizio all’attivazione di processi di cooperazione e socializzazione, all’acqui-
sizione di strumenti di conoscenza, alla valorizzazione della creatività e della partecipazione, allo
sviluppo del senso di appartenenza a una comunità, nonché all’interazione fra culture diverse.
L’apprendimento della musica consta di pratiche e di conoscenze, e nella scuola si articola su
due dimensioni: a) produzione, mediante l’azione diretta (esplorativa, compositiva, esecu-
tiva) con e sui materiali sonori, in particolare attraverso l’attività corale e di musica d’insieme;
b) fruizione consapevole, che implica la costruzione e l’elaborazione di significati personali,
sociali e culturali, relativamente a fatti, eventi, opere del presente e del passato.
Il canto, la pratica degli strumenti musicali, la produzione creativa, l’ascolto, la comprensione
e la riflessione critica favoriscono lo sviluppo della musicalità che è in ciascuno; promuovono
l’integrazione delle componenti percettivo-motorie, cognitive e affettivo-sociali della personalità;
contribuiscono al benessere psicofisico in una prospettiva di prevenzione del disagio, dando
risposta a bisogni, desideri, domande, caratteristiche delle diverse fasce d’età. In particolare,
attraverso l’esperienza del far musica insieme, ognuno potrà cominciare a leggere e a scrivere
musica, a produrla anche attraverso l’improvvisazione, intesa come gesto e pensiero che si scopre
nell’attimo in cui avviene: improvvisare vuol dire comporre nell’istante.
L’apprendimento della musica esplica specifiche funzioni formative, tra loro interdipendenti.
Mediante la funzione cognitivo-culturale gli alunni esercitano la capacità di rappresentazione
simbolica della realtà, sviluppano un pensiero flessibile, intuitivo, creativo e partecipano al
patrimonio di diverse culture musicali; utilizzano le competenze specifiche della disciplina per
cogliere significati, mentalità, modi di vita e valori della comunità a cui fanno riferimento.
Mediante la funzione linguistico-comunicativa la musica educa gli alunni all’espressione e
alla comunicazione attraverso gli strumenti e le tecniche specifiche del proprio linguaggio.
Mediante la funzione emotivo-affettiva gli alunni, nel rapporto con l’opera d’arte, sviluppano
la riflessione sulla formalizzazione simbolica delle emozioni. Mediante le funzioni identitaria
e interculturale la musica induce gli alunni a prendere coscienza della loro appartenenza a una
tradizione culturale e nel contempo fornisce loro gli strumenti per la conoscenza, il confronto
e il rispetto di altre tradizioni culturali e religiose. Mediante la funzione relazionale essa instaura
relazioni interpersonali e di gruppo, fondate su pratiche compartecipate e sull’ascolto condi-
viso. Mediante le funzione critico-estetica essa sviluppa negli alunni una sensibilità artistica
basata sull’interpretazione sia di messaggi sonori sia di opere d’arte, eleva la loro autonomia di
giudizio e il livello di fruizione estetica del patrimonio culturale.
In quanto mezzo di espressione e di comunicazione, la musica interagisce costantemente con
le altre arti ed è aperta agli scambi e alle interazioni con i vari ambiti del sapere.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in
riferimento alla loro fonte.
Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando
ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.
Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue
con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.
Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e mate-
riali, suoni e silenzi.
Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture
differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.
Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.
Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.
72 • INDICAZIONI NAZIONALI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria

– Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole,


ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.
– Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici,
curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.
– Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione
al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.
– Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’in-
terno di brani di vario genere e provenienza.
– Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi
simbolici convenzionali e non convenzionali.
– Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multime-
diale (cinema, televisione, computer).

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di


primo grado (*)

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione
e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.
Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali.
È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di
elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appar-
tenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.
Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in rela-
zione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.
Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche
di appropriati codici e sistemi di codifica.

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria


di primo grado

– Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumen-


tali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche.
– Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali vocali e strumentali, utilizzando sia
strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-melodici.
– Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del
linguaggio musicale.
– Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e progettare/
realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive
e multimediali.
– Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura.
– Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valoriz-
zando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto.
– Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elabora-
zioni sonore e musicali.

(*) Per il quadro delle competenze specifiche connesse allo studio dello strumento musicale, si rinvia
alle specifiche norme di settore.

Potrebbero piacerti anche