Scheda Coleman

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 2

C-303/06

Coleman (2008) Racc. I-5603



Il fatto

La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione della direttiva del Consiglio
27 novembre 2000, 2000/78/CE, che stabilisce un quadro generale per la parità di
trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro (GU L 303, pag. 16). Tale
domanda è stata presentata nell’ambito di una controversia tra la sig.ra Coleman, ricorrente
nella causa principale, da un lato, e lo studio legale Attridge Law, nonché un socio di questo
studio, il sig. Law, dall’altro.
La sig.ra Coleman lavorava per il suo ex datore di lavoro dal gennaio 2001 come segretaria in
uno studio legale. Nel 2002 ella ha avuto un figlio, affetto da crisi di apnea e da laringomalacia
e broncomalacia congenite. Le condizioni di suo figlio esigono cure specializzate e particolari.
La ricorrente fornisce al figlio la parte essenziale delle cure di cui quest’ultimo ha bisogno. Nel
contesto della causa principale, si presume che i fatti da cui ha avuto origine la controversia
siano i seguenti:
– quando la sig.ra Coleman è tornata dal suo congedo di maternità, l’ex datore di lavoro di
quest’ultima ha rifiutato di reintegrarla nel posto di lavoro da essa fino ad allora occupato,
quando i genitori di bambini non disabili sarebbero stati autorizzati a riprendere le loro
mansioni precedenti;
– egli ha altresì rifiutato di concederle la stessa flessibilità nell’orario e le stesse condizioni di
lavoro accordate ai suoi colleghi, genitori di bambini non disabili;
– la sig.ra Coleman è stata tacciata di «pigrizia» quando ha chiesto di usufruire di permessi per
prendersi cura di suo figlio, mentre una siffatta agevolazione è stata concessa ai genitori di
bambini non disabili;
– il reclamo ufficiale da essa presentato contro il trattamento sfavorevole subito non è stato
considerato nella maniera dovuta, ed essa si è sentita costretta a ritirarlo;
– sono stati espressi commenti sconvenienti e ingiuriosi sia nei confronti della stessa sia nei
confronti di suo figlio. Nessun commento del genere è stato espresso quando altri dipendenti
hanno dovuto chiedere permessi o una certa flessibilità per potersi occupare dei figli non
disabili
– quando talvolta è arrivata in ritardo in ufficio a causa di problemi relativi alle condizioni di
suo figlio, le è stato detto che sarebbe stata licenziata se fosse di nuovo arrivata in ritardo.
Nessuna minaccia simile è stata proferita nei confronti di altri dipendenti con figli non disabili
arrivati in ritardo per le stesse ragioni.
Il 4 marzo 2005 la sig.ra Coleman ha accettato di rassegnare le proprie dimissioni, con
conseguente risoluzione del contratto con il suo ex datore di lavoro
Il 30 agosto 2005 ella proponeva dinanzi all’ Employment Tribunal, London South, un ricorso
nel quale sosteneva di essere stata vittima di un implicito licenziamento forzato e di un
trattamento meno favorevole rispetto a quello riservato agli altri lavoratori, per il fatto di
avere un figlio disabile principalmente a suo carico. Ella sostiene che tale trattamento l’ha
costretta a smettere di lavorare per il suo ex datore di lavoro.
Ritenendo che la controversia della quale è stato investito sollevi questioni di interpretazione
del diritto comunitario, l’Employment Tribunal, ha deciso di sospendere il procedimento e di
sottoporre alla Corte le seguenti questioni pregiudiziali: se, nell’ambito del divieto di
discriminazione fondata sulla disabilità, la direttiva [2000/78] tuteli contro la
discriminazione diretta e contro le molestie soltanto persone esse stesse disabili e in caso di
risposta negativa alla prima questione, se la direttiva [2000/78] tuteli i lavoratori che, pur
non essendo essi stessi disabili, vengono trattati in modo meno favorevole o subiscono
molestie a causa del loro stretto rapporto con una persona disabile; qualora un datore di
lavoro tratti un lavoratore in modo meno favorevole rispetto al modo in cui tratta o
tratterebbe altri lavoratori, e qualora sia accertato che il motivo di tale trattamento è
costituito dal fatto che il lavoratore ha un figlio disabile del quale si prende cura, se tale
trattamento integri una discriminazione diretta, in violazione del principio della parità di
trattamento stabilito dalla direttiva [2000/78]; qualora un datore di lavoro molesti un
lavoratore e qualora sia accertato che il motivo di tale trattamento è costituito dal fatto che il
lavoratore ha un figlio disabile del quale si prende cura, se tali molestie integrino una
violazione del principio della parità di trattamento stabilito dalla direttiva [2000/78]».

La decisione della Corte di Giustizia

La direttiva 2000/78, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia
di occupazione e di condizioni di lavoro e, in particolare, i suoi artt. 1 e 2, nn. 1 e 2, lett. a),
devono essere interpretati nel senso che il divieto di discriminazione diretta ivi previsto non è
limitato alle sole persone che siano esse stesse disabili. Infatti, il principio della parità di
trattamento sancito da detta direttiva in materia di occupazione e di condizioni di lavoro si
applica non in relazione ad una determinata categoria di persone, bensì sulla scorta dei motivi
indicati al suo art. 1;
Qualora un datore di lavoro tratti un lavoratore, che non sia esso stesso disabile, in modo
meno favorevole rispetto al modo in cui è, è stato o sarebbe trattato un altro lavoratore in una
situazione analoga, e sia provato che il trattamento sfavorevole di cui tale lavoratore è vittima
è causato dalla disabilità del figlio, al quale egli presta la parte essenziale delle cure di cui
quest’ultimo ha bisogno, un siffatto trattamento viola il divieto di discriminazione diretta
enunciato all’art. 2, n. 2, lett. a), di tale direttiva. ( v. punti 38, 50, 56, dispositivo 1);
La direttiva 2000/78, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia
di occupazione e di condizioni di lavoro e, in particolare, i suoi artt. 1 e 2, nn. 1 e 3, devono
essere interpretati nel senso che il divieto di molestie ivi previsto non è limitato alle sole
persone che siano esse stesse disabili. Ai sensi del detto art. 2, n. 3, le molestie sono
considerate una forma di discriminazione ai sensi del n. 1 di questo stesso articolo ed il
principio di parità di trattamento sancito dalla stessa direttiva in materia di occupazione e di
condizioni di lavoro si applica non in relazione ad una determinata categoria di persone, bensì
sulla scorta dei motivi indicati al suo art. 1.
Qualora sia accertato che il comportamento indesiderato integrante le molestie del quale è
vittima un lavoratore, che non sia esso stesso disabile, è connesso alla disabilità del figlio, al
quale egli presta la parte essenziale delle cure di cui quest’ultimo ha bisogno, un siffatto
comportamento viola il divieto di molestie enunciato all’art. 2, n. 3, di tale direttiva.

Potrebbero piacerti anche