Classificazione Degli Impianti Di Condizionamento

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 11

BOZZA APPUNTI CORSO TCA CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO


Si è soliti classificare i vari tipi di impianti di condizionamento in base al fluido od ai
fluidi impiegati. In base a tale classificazione si suole quindi distinguere:

§ impianti a sola aria


§ impianti a sola acqua
§ impianti misti aria – acqua

Impianti a sola aria


In questo caso il compito di trasferire il caldo od il freddo prodotto in apposita centrale
è affidato all’aria che viene immessa nei singoli locali mediante apposita rete di distribuzione.
I principali vantaggi di impianti di questo tipo possono essere:

§ buona possibilità di controllo delle condizioni ambientali;


§ completa assenza di tubazioni, cavi elettrici e filtri negli spazi condizionati;
§ possibilità di collocare i principali componenti dell’impianto in un'unica centrale di
trattamento dell’aria.

Gli svantaggi, invece, sono legati soprattutto a:

§ scarsa efficienza energetica, in particolare per alcune soluzioni impiantistiche;


§ notevole ingombro dei canali d’aria;
§ necessità di un accurato bilanciamento della rete di tubazioni;

I sistemi a tutt’aria si distinguono a loro volta in:

§ Sistemi monocondotto
§ Sistemi monocondotto multizone
§ Sistemi a doppio condotto.

Sistemi monocondotto
Il tipo più semplice di impianto a tutta aria è quello a canale singolo, così denominato
perché un solo canale, opportunamente ramificato, connette la centrale di trattamento aria con
i vari ambienti.
I sistemi a tutt’aria monocondotto sono utilizzati per il condizionamento estivo e per il
condizionamento invernale.
Essi possono funzionare solo con l’aria esterna oppure, quando la portata di aria
necessaria per assicurare le condizioni di comfort termico in ambiente risulta superiore a
quella necessaria per la purezza, con miscelazione fra aria esterna ed aria interna (sistemi a
tutt’aria con ricircolo).
L’umidificazione può essere a vapore od con batteria di ugelli spruzzatori di acqua.

Impianti a sola aria - 32


BOZZA APPUNTI CORSO TCA CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Lo schema dell’impianto e quello riportato nella seguente figura:

mentre lo schema del condizionatore centrale è:

Impianti a sola aria - 33


BOZZA APPUNTI CORSO TCA CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Nella sua forma più esemplificata, questo tipo di impianto può essere realizzato con
unità monoblocco, semicentrale prefabbricata, quale ad esempio un condizionatore ad
armadio in cui la batteria di raffreddamento è costituita dall'evaporatore ad espansione diretta
di un gruppo frigorifero autonomo, mentre la batteria di riscaldamento, funzionante ad acqua
calda, dovrà essere allacciata ad apposita caldaia.
Talora la batteria di riscaldamento può essere sostituita da batteria elettrica. In altri casi,
pur installando la batteria di riscaldamento funzionante ad acqua calda che dovrà svolgere la
sua funzione durante l'inverno, viene installata un'ulteriore batteria elettrica che dovrà
svolgere solo la funzione di post-riscaldamento nella stagione estiva, in particolare in quei
casi in cui in estate non è possibile avere a disposizione una fonte di acqua calda.
L’impianto tutt’aria monocondotto appena descritto presuppone però che il
condizionatore serva un unico locale, oppure che i carichi termici dei singoli siano molto
vicini, e ciò in quanto non è possibile inviare contemporaneamente l'aria, trattata in centrale,
in condizioni termoigrometriche diverse tra i singoli locali come sarebbe necessario se i
carichi termici , sia in estate che in inverno, non fossero gli stessi per tuffi gli ambienti.

Sistemi monocondotto multizone


Come si è detto, gli impianti a condotto singolo si prestano per servire una sola zona
climatizzata. Quasi sempre, tuttavia, in uno stesso edificio sono presenti zone diverse che, se
possibile, è opportuno climatizzare con un unico impianto.
Dal punto di vista dell'utilizzazione, a seconda dell'uso e della posizione planimetrica,
ogni locale dovrebbe avere la possibilità di regolazione autonoma di umidità relativa e
temperatura. Naturalmente ciò è impossibile e pertanto si adotta la disposizione detta
multizone.
Si suddivide cioè l'edificio in zone raggruppanti locali in cui le condizioni sono
pressochè uguali. La suddivisione in zone può essere fatta secondo criteri di affinità,
destinazione, orientamento, posizione planimetrica.
In ogni zona viene allora inviata aria a condizioni diverse; ciò è ottenuto con una
tipologia impiantistica molto simile a quella dei sistemi monocondotto, nella quale però il
postriscaldamento è diversificato a seconda della zona servita. Si ottiene così quella
particolare categoria di impianti a sola aria detti "con postriscaldamento di zona".
Le condizioni termoigrometriche dell'aria prima del postriscaldamento sono comuni a
tutte le zone e le trasformazioni termodinamiche a cui essa deve essere assoggettata in
centrale sono le stesse già viste.
Ogni zona dispone poi di una propria batteria di postrisca1damento controllata da un
sensore d’ambiente che può essere o un termostato (come avviene quasi sempre) oppure un
umidostato; il postriscaldamento è modulato in modo da mantenere costante la temperatura
ambiente, nel primo caso, e 1’umidita relativa nel secondo.
Un impianto di questo tipo non è in grado di controllare entrambe le variabili perciò
nella progettazione è sempre necessario verificare che il parametro non controllato non si
discosti troppo dai valori ottimali.
La configurazione dell’unità centrale è simile a quella esaminata al caso precedente.
Il sistema è infatti costituito da una batteria di preriscaldamento, una batteria di
raffreddamento, una sezione di umidificazione adiabatica.
Per ogni zona è poi presente una batteria di postriscaldamento.

Impianti a sola aria - 34


BOZZA APPUNTI CORSO TCA CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Sistemi a doppio condotto


Sempre nell'intento di ottenere aria trattata che presenti caratteristiche di massima
flessibilità, si pongono in opera impianti a due condotti.
In molti casi, infatti, predisporre un canale che colleghi la centrale di trattamento aria a
ciascuna zona può risultare poco razionale, ed inoltre, per ragioni di ingombro, una centrale
multizone è in grado di servire solo un numero limitato di zone (di norma non più di 10 o 15).
Per risolvere il problema di un numero anche molto rilevante di zone che debbano
essere servite indipendentemente si può ricorrere agli impianti a doppio canale che, almeno
nella loro configurazione di base, si differenziano solo morfologicamente da quelli multizone.
Infatti essi sono concepiti in modo che dalla centrale partano due correnti d'aria
parallele con caratteristiche termoigrometriche diverse (una calda ed una fredda). Esse
corrono in condotti diversi (da cui il nome di impianto a doppio condotto) che si sviluppano
attraverso tutto l'edificio giungendo in prossimità delle singole zone, dove vengono miscelate,
da appositi apparecchi miscelatori (cassette), alle condizioni richieste.
Ciascuna zona, in altri termini, attinge dai due canali mediante una cassetta di
miscelazione" nella quale sono contenuti gli organi di regolazione delle due portate d'aria,
organi coniugati e regolati da un termostato ambiente
Lo schema funzionale di un impianto a doppio condotto è riportato nelle figure
seguenti.

Impianti a sola aria - 35


BOZZA APPUNTI CORSO TCA CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Lo scopo di questo tipo di impianto è di poter regolare perfettamente la temperatura di


ogni ambiente, mediante la miscelazione di due flussi d’aria.
L’operazione si realizza, in pratica, come già detto, tramite una scatola di miscelazione,
dove una serranda si muove automaticamente, comandata da un termostato posto
nell’ambiente.
Gli impianti a doppio condotto presentano l'inconveniente di un elevato ingombro
dovuto alla coppia di condotti che percorrono l'edificio: per ridurre tale ingombro questi
impianti possono utilizzare aria con velocità maggiorata sino al valore di 20 - 25 m/s
(impianti a doppio canale ad elevata velocità). In questo caso però aumenta notevolmente la
rumorosità dell'impianto, cosa che porta a limitare l'installazione solo in quegli edifici dove
sia tollerato un elevato livello di rumore di fondo.
Nonostante ciò il sistema a doppio canale ha però il vantaggio di permettere una rapida
ed efficiente regolazione delle temperature nei vari ambienti e riducendo praticamente a zero
l’inerzia termica. Vale a dire che non appena si verifica una variazione delle condizioni
climatiche esterne od interne del locale, viene immediatamente ristabilito il regime
termoigrometrico di benessere.

Impianti a sola aria - 36


BOZZA APPUNTI CORSO TCA CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Impianti a sola acqua


Un tipo di impianto molto semplice ed economico (e per questo anche molto diffuso) è
quello che impiega come fluido termovettore solo acqua: sono quindi impianti del tutto simili
a quelli già descritti per applicazioni invernali (impianti di riscaldamento) e che vengono qui
estesi all 'impiego anche estivo.
L’acqua viene opportunamente riscaldata o raffreddata in centrale ed inviata mediante
pompe di circolazione nei vari ambienti.
Anche in questo caso, quindi, si avrà una rete di tubazioni che alimenta con acqua a
temperatura opportuna degli scambiatori posti negli ambienti. A tale proposito, tuttavia, si
evidenzia subito un problema: mentre per il riscaldamento la temperatura media dei corpi
scaldanti, per lo meno in condizioni di progetto, si aggira sugli 80°C (realizzando quindi una
differenza di temperatura con l'aria ambiente di circa 60°C) nel caso del raffreddamento la
temperatura media degli scambiatori non scende mai sotto i 5°C, cosicchè la differenza di
temperatura con l'aria non supera normalmente i 25°C. Pertanto, con questi impianti non sarà
più possibile affidarsi alla convezione naturale per realizzare lo scambio termico, ma sarà
necessario mettere in movimento l'aria a contatto con la superficie di scambio mediante un
opportuno ventilatore la cui velocità, molto spesso, può essere selezionata dall'utente.
Si ottengono così i terminali di impianto detto"ventiliconvettori " o "mobiletti" o "fan-
coils”, schematicamente rappresentati nella figura seguente, nei quali, come si vede, l'aria
ambiente viene ricircolata a contatto della superficie di scambio, costituita da una batteria
alettata nel cui interno circola acqua.

Impianti a sola acqua - 37


BOZZA APPUNTI CORSO TCA CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Si osservi che in questi impianti il ventilconvettore è generalmente dotato di una presa


di aria esterna che consente di immettere nell'ambiente, sfruttando lo stesso ventilatore del
ventilconvettore, una certa portata di aria esterna: l'entità di tale portata può di solito essere
modulata dall'utente mediante una serranda regolabile a mano.
Il funzionamento dell’impianto può essere riassunto nel modo seguente.
Durante la stagione fredda è escluso il refrigeratore ed i ventilconvettori vengono
alimentati dall'acqua proveniente dalla caldaia. Nella stagione estiva è esclusa la caldaia e i
ventilconvettori vengono alimentati dall'acqua proveniente dal refrigeratore. La regolazione
dei singoli ventilconvettori può essere attuata mediante termostato ambiente (con
commutatore estate inverno) che inserisce o disinserisce il ventilatore. In altra versione il
termostato ambiente agisce su di una valvola a due vie che intercetta il fluido a monte della
batteria del ventilconvettore.
In fase di riscaldamento, quindi, l'impianto è in grado di operare solo uno scambio
sensibile (senza modifiche del contenuto di vapore), per cui il mantenimento delle condizioni
igrometriche di comfort resta affidato (come per gli altri impianti di riscaldamento già
descritti) solo al bilanciamento tra produzione interna di vapore ed immissione di aria esterna,
che in inverno ha bassa umidità specifica.
In fase di raffreddamento, invece, la batteria opera in genere sia un raffreddamento che
una deumidificazione dell'aria che la 1ambisce sarà quindi necessario prevedere la raccolta
del vapore condensato ed il suo drenaggio all 'esterno dell'ambiente climatizzato.
Per quanto concerne il rinnovo dell'aria, sui singoli ventilconvettori, possono essere
installate prese di aria esterna (circa il 20-25% della portata dell'aria trattata). a chiaro che,
mancando il controllo del grado igrometrico, in particolare durante il periodo invernale, non si
potranno ottenere le migliori condizioni ambientali. Tuttavia, questo tipo di impianto e
largamente diffuso grazie al suo basso costo di installazione e dì esercizio.
In estate l'acqua viene inviata alle singole utenze a 5 – 7°C dove, variando manualmente
la velocità del ventilatore del ventilconvettore si possono regolare le condizioni ambiente. In
inverno l'acqua calda viene inviata alle singole utenze a temperatura variabile in relazione alla
temperatura esterna.
Per quanto riguarda i circuiti di distribuzione dell'acqua, la soluzione più semplice è
quella "a due tubi", rappresentata nella figura seguente.

Impianti a sola acqua - 38


BOZZA APPUNTI CORSO TCA CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

In questo caso, come si vede, la portata d'acqua circolante nell'interno dell'impianto


viene, a seconda delle esigenze, riscaldata dalla caldaia o raffreddata dal gruppo frigorifero: la
commutazione sui circuiti idraulici di centrale può essere manuale od eventualmente
automatica. In questo modo, tuttavia, non è possibile ( se non a prezzo di una ingiustificata
complicazione dei circuiti ) climatizzare in maniera soddisfacente edifici nei quali,
contemporaneamente, si manifestino esigenze di riscaldamento e di raffreddamento.
Per superare tale limitazione è quindi necessario rendere contemporaneamente
disponibile alle varie zone sia acqua calda che acqua fredda, lasciando ai singoli
ventilconvettori la possibilità di attingere all'una od all’altra a seconda delle esigenze degli
ambienti.
Tale obiettivo può essere raggiunto con i cosiddetti impianti “a quattro tubi",
rappresentati nella figura seguente, nei quali i singoli terminali sono muniti di valvole una
posta all’ingresso ed una all’uscita del mobiletto.

Impianti a sola acqua - 39


BOZZA APPUNTI CORSO TCA CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Per ridurre lo sviluppo delle tubazioni ed installare un numero minore di valvole a tre
vie deviatrici vengono talvolta realizzati anche gli impianti cosiddetti "a tre tubi", simili ai
precedenti, ma con tubazione di ritorno dai mobiletti in comune. Tali impianti, tuttavia, sono
in via di abbandono a causa delle perdite energetiche che si manifestano per la miscelazione
tra acqua calda ed acqua refrigerata sul ritorno comune.
Evidentemente, anche con queste soluzioni permangono difficoltà di regolazione della
temperatura e dell'umidità negli ambienti, come già indicato per gli impianti a due tubi.
Da punto di vista progettuale, ogni ventilconvettore deve essere dimensionato sulla base
del bilancio termico sensibile ed eventualmente latente dell'ambiente servito, tenendo conto
anche delle esigenze di ventilazione che, come si è detto, in questo caso sono direttamente a
carico del terminale. Il dimensionamento del mobiletto, in un impianto funzionante tutto
1'anno, viene effettuato in base al valore massimo del carico termico, valore che si ottiene
confrontando i valori del carico termico invernale con quelli estivi.
La temperatura di alimentazione invernale dei mobiletti assume i valori di 60-70°C
(inferiori a quanto visto con i corpi a convezione naturale per il maggior valore del
coefficiente di scambio dei ventilconvettori) mentre quella dell'acqua refrigerata viene fissata
a 5 – 7°C in modo da garantire una efficace azione deumidificatrice.
Tale tipo di impianto (condizionamento con ventilconvettori), a rigore, non può essere
definito di « condizionamento » in quanto manca della caratteristica precipua del controllo
costante di tutte le caratteristiche dell'aria trattata (umidità e temperatura in ogni stagione).
Più propriamente potremmo parlare, a seconda delle stagioni, di impianto di
riscaldamento e raffrescamento ad aria.

Impianti misti ad aria ed acqua


Come si è visto, in quasi tutti gli impianti descritti ai paragrafi precedenti le azioni di
controllo dell'umidità relativa e di ventilazione risultano strettamente legate al flusso termico
sensibile scambiato, ovvero al controllo della temperatura dell’aria in ambiente.
Molto spesso, invece, è necessario climatizzare spazi nei quali la temperatura dell’aria è
soggetta a notevole variazione, mentre il grado di umidità e le esigenze di ventilazione restano
quasi costanti: ciò accade per esempio negli ambienti perimetrali di un edificio, fortemente
soggetti alle sollecitazioni termiche esterne.
In questi casi, quindi, è opportuno poter disporre di due fluidi termovettori distinti e
regolabili indipendentemente, uno dei quali , detto "primario", possa essere prevalentemente
destinato al controllo dell'umidità ed alla ventilazione degli ambienti, mentre l'altro, detto
"secondario", sopperisca alle variazioni di temperatura che in essi si manifestano.
Sebbene non manchino impianti nei quali entrambi i fluidi sono costituiti da aria, di
solido il fluido primario è aria, mentre il fluido secondario è acqua: si comprende pertanto
perché gli impianti di questo tipo vengono detti anche "ad aria primaria".
Diversi tipi di terminali di impianto possono essere impiegati per il fluido secondario:
analogamente a quanto già visto al paragrafo precedente, molto comuni sono i
ventilconvettori ( naturalmente senza presa di aria esterna ), ed in certi casi si può ricorrere
anche a pannelli radianti del tipo sospeso a soffitto; in entrambi i casi l'aria primaria viene
introdotta in ambiente mediante bocchette o diffusori.
Una peculiarità degli impianti ad aria primaria, tuttavia, è quella di poter utilizzare
anche mobiletti di tipo diverso, detti "ad induzione", simili ai ventilconvettori, ma privi del
ventilatore: in questi terminali, infatti, il moto dell'aria ambiente viene indotto sfruttando
l'azione dinamica dell'aria primaria immessa ad elevata pressione e velocità nel mobiletto
stesso mediante opportuni ugelli. Il rapporto tra la portata di aria primaria e quella di aria
richiamata dall’ambiente, normalmente compreso tra 1/3 ed 1/6, prende il nome di “rapporto

Impianti misti ad aria ed acqua - 40


BOZZA APPUNTI CORSO TCA CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

di induzione “ e costituisce uno dei dati caratteristici del mobiletto.


In virtù del principio di funzionamento utilizzato in questo tipo di impianti essi sono
detti anche impianti ad induzione.

Impianti misti ad aria ed acqua - 41


BOZZA APPUNTI CORSO TCA CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Condizionamento ad induzione
Si tratta di un sistema per cui si collocano nei singoli locali degli apparecchi ai quali
arriva aria trattata da una centrale e che è denominata aria primaria.
L'aria primaria entra nel locale, provoca nello stesso una corrente d'aria secondaria che
viene trattata nell'apposito apparecchio e la miscela ottenuta viene poi immessa nel locale.

Un tale dispositivo è favorevole per piccoli locali e presenta il vantaggio di avere riunite
in una centrale gran parte delle operazioni, oltre che utilizzare canali d'aria di dimensioni
ridotte.
Il trattamento dell'aria secondaria avviene nell'apparecchio mediante serpentine in cui
circola fluido caldo o freddo. Questo significa che vi è una notevole possibilità di regolazione
della temperatura, ma non dell'umidità relativa.
È anche evidente che in questi impianti bisogna prevedere tubazioni di afflusso per il
fluido scaldante o frigorifero.

Impianti misti ad aria ed acqua - 42

Potrebbero piacerti anche