Sindrome Immobilizzazione

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 16

SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE

INFORMAZIONI PER DEGENTI, PARENTI ED AMICI


2
COS’È LA SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE O
SINDROME IPOCINETICA?

È una condizione caratterizzata da ridotta o assente


autonomia nel movimento, ad insorgenza acuta o
cronicamente progressiva.
La sindrome ipocinetica non è una vera malattia, ma è la
conseguenza di altre patologie.
NELLE PERSONE ANZIANE LA SINDROME
IPOCINETICA È SPESSO LA CONSEGUENZA DI UNA
PROLUNGATA IMMOBILIZZAZIONE A LETTO e, se non
adeguatamente contrastata, può portare ad uno stato di
disabilità ingravescente fino anche alla morte.
Il riposo a letto è spesso il primo rimedio che l’anziano
adotta quando compare uno stato di malattia.
Non bisogna dimenticare inoltre che l'invecchiamento
fisiologico si accompagna alla riduzione della funzionalità di
vari organi importanti per il movimento: la riduzione della
forza muscolare, il rallentamento dei riflessi, etc. Esso
raramente provoca di per sé immobilità, ma ANCHE
PICCOLE RIDUZIONI DELLA RISERVA FUNZIONALE
POSSONO RENDERE DIFFICOLTOSE O IMPOSSIBILI
DA COMPIERE ATTIVITÀ MOTORIE ANCHE SEMPLICI.

3
PERCHÉ AVVIENE LA SINDROME DA
IMMOBILIZZAZIONE?

Le principali cause d’immobilizzazione nell'anziano sono:


1. PATOLOGIE A CARICO DELL'APPARATO MUSCOLO-
SCHELETRICO: artriti, osteoartrosi, osteoporosi e
fratture.
2. MALATTIE NEUROLOGICHE: ictus, morbo di
Parkinson, demenza, neuropatie periferiche.
3. MALATTIE CARDIOVASCOLARI: scompenso cardiaco
(dispnea da sforzo), angina da sforzo, arteriopatie
obliteranti periferiche (claudicatio intermittens).
4. MALATTIE POLMONARI.
5. ALTRE CONDIZIONI:
a) La riduzione della vista (cataratta, retinopatie, ecc.),
patologie a carico dei piedi (ulcere, calli),
malnutrizione, gravi malattie sistemiche (ad es.
neoplasie), effetti collaterali di farmaci (sonnolenza
indotta da ansiolitici, rigidità muscolare e
bradicinesia da neurolettici), comorbidità.
b) La depressione, il timore di cadute e la perdita
dell'abitudine al movimento (ad es. per
decondizionamento da riposo prolungato a letto
dopo malattie acute) sono condizioni che inducono

4
la persona anziana a stazionare più a lungo tra
poltrona e letto.
c) I fattori socio-ambientali come la solitudine,
l’indigenza e la malnutrizione. La presenza di
barriere architettoniche (ad es. gradini) e l'assenza
di ausili per il movimento (ad es. bastoni o altri tipi di
appoggi mobili, calzature apposite, sponde o
corrimani appropriatamente posizionati) possono
inoltre ostacolare le prestazioni motorie.
Naturalmente questi fattori interagiscono tra di loro ed è da
tale interazione che dipende la velocità con cui s’instaura e
progredisce la sindrome da immobilizzazione.

5
COSA SUCCEDE SE NON SI PREVIENE LA SINDROME
DA IMMOBILIZZAZIONE?

APPARATO LOCOMOTORE:
L’attività fisica è indispensabile per mantenere il normale
funzionamento delle ossa, cartilagini e muscoli.
L'immobilizzazione prolungata
porta a riduzione della massa
(ipotrofia) e della forza muscolare
(ipostenia), a cui talvolta si
associano le contratture muscolari.
In assenza delle sollecitazioni
meccaniche intermittenti che si
producono normalmente durante il
carico, le cartilagini vanno incontro ad una progressiva
deformazione, sino a bloccarsi e non permettere alcun
movimento.
Anche le ossa, quando non sopportano il peso del corpo,
diventano più fragili (osteoporosi).

APPARATO CARDIOVASCOLARE:
Una delle più temibili complicanze dell'allettamento è la
trombosi venosa profonda; essa è una condizione
caratterizzata dalla formazione di trombi, ovvero coaguli di

6
sangue adesi alla parete del vaso, che possono staccarsi,
andare in circolo e ostruire una vena o arteria.
Un’altra complicanza riguarda
la reistribuzione del flusso
sanguigno verso la periferia
nel momento in cui si riprende
la posizione eretta; questa può
determinare un calo della
pressione, capogiri e senso di
debolezza al minimo sforzo.

APPARATO RESPIRATORIO:
La posizione distesa (supina) provoca una riduzione
dell’espansione dei polmoni e un aumento del ristagno di
secrezioni bronchiali. Queste due condizioni facilitano
l’insorgere di bronchiti e polmoniti.

APPARATO GASTROENTERICO:
La posizione supina può rendere difficoltosa l’introduzione
di cibo e la deglutizione, mentre la mancanza di attività
fisica riduce il senso di fame e l’appetibilità del cibo,
portando a riduzione dell’apporto di nutrienti. I tempi di
transito gastrointestinale sono prolungati e si incorre alla
stipsi, sino alla formazione di fecalomi (feci molto dure e

7
difficili da espellere). La stasi di materiale fecale e le
modificazioni della flora batterica locale possono causare
inoltre fenomeni fermentativi, con conseguente meteorismo
e incontinenza fecale.

APPARATO URINARIO:
Una delle manifestazioni più frequenti della sindrome da
immobilizzazione è l’incontinenza urinaria, in quanto la
posizione supina rende più difficile il controllo dei muscoli
della vescica.

SISTEMA NERVOSO E PSICHE:


L’immobilizzazione riduce la possibilità di relazione con il
mondo esterno: gli stimoli sensoriali diminuiscono, i
processi mentali subiscono un rallentamento e così anche
la capacità di orientamento. Frequente è la comparsa di
una sindrome depressiva, poiché peggiora la qualità delle
relazioni interpersonali e il soggetto si percepisce
dipendente, passivo, bisognoso di cure e assistenza.

APPARATO TEGUMENTARIO:
L'evento più temuto della sindrome da immobilizzazione è la
comparsa di lesioni da decubito (piaghe o ulcere).

8
Il principale meccanismo patogenetico è la compressione
esercitata sui tessuti molli da parte di una superficie rigida
(prominenza ossea) e ciò è quanto accade per gli anziani
costretti in posizione supina o seduta e che non siano
mobilizzati per più di due ore.
Le aree cutanee maggiormente interessate sono quelle che
ricoprono il sacro, il grande trocantere, il calcagno, i
malleoli, le scapole, il padiglione auricolare, etc. I fattori
favorenti sono la frizione, l'umidità della cute, la
disidratazione cutanea e la riduzione del tessuto
sottocutaneo.

Per tali motivi i fattori di rischio per lo sviluppo delle


ulcere da decubito, oltre all'immobilizzazione,
comprendono l'incontinenza uro-fecale, la
malnutrizione, la disidratazione, l'anemia, i disturbi
cognitivi e la riduzione della sensibilità periferica.

9
COME SI PREVIENE LA SINDROME DA
IMMOBILIZZAZIONE?

Ai fini della prevenzione e del recupero della sindrome da


immobilizzazione non sono necessari provvedimenti
speciali, ma semplici regole di comportamento e di
assistenza.
Occorre evitare il prolungato riposo a letto,
incoraggiando invece la precoce mobilizzazione,
appena le condizioni lo consentano. Sollecitare
dapprima alla postura seduta (allo scopo di ridurre i
disturbi dell’equilibrio) e, successivamente, al
movimento ed alla ripresa delle consuete attività.
IMPORTANTE È STIMOLARE L’AMMALATO A
MUOVERSI, ANCHE SE NON PUÒ SCENDERE DAL

10
LETTO; INCORAGGIARLO A SVOLGERE PICCOLI
MOVIMENTI COME PETTINARSI O MANGIARE
AIUTA INOLTRE A MANTENERE L’AUTOSTIMA E
L’AUTONOMIA NELLE SEMPLICI ATTIVITÀ
QUOTIDIANE. Per una prevenzione efficace della
sindrome ipocinetica è determinante LA
MOTIVAZIONE non solo dell’ammalato, ma anche di
chi lo circonda, senza la quale nessun successo potrà
essere garantito.
Per prevenire l’incontinenza urinaria è importante
accompagnare spesso il malato ai servizi, anche se
non avverte lo stimolo. Se il malato non può scendere
dal letto, può essere utile stimolarlo e aiutarlo ad
utilizzare il pappagallo o la padella.
La stipsi può essere prevenuta assumendo una dieta
varia e ricca di frutta, verdure e latticini (ad es. yoghurt).
Molto importante è stimolare a bere
almeno un litro e mezzo di acqua o
altri liquidi al giorno e aiutare a
muoversi almeno un po’ (anche
piccoli spostamenti nel letto).

SE LA PERSONA È DIABETICA O SOFFRE DI


IPERTENSIONE, INSUFFICIENZA RENALE O MALATTIE
CARDIACHE, È FONDAMENTALE CHE LA DIETA E LA

11
QUANTITÀ DI LIQUIDI DA ASSUMERE NELL’ARCO
DELLA GIORNATA SIANO CONCORDATE CON IL
MEDICO.

Per prevenire la comparsa di lesioni da decubito


occorre osservare quotidianamente il malato ponendo
particolare attenzione a:
Alimentazione e idratazione: controllare che il
malato assuma almeno metà del cibo offerto ai
pasti ed eventuali spuntini. Stimolarlo a bere.

Umidità della cute: ispezionare la cute e cambiare


la biancheria qualora sia umida o bagnata.
Mobilizzazione: aiutare la persona a mettersi
seduta in poltrona o stimolarla a modificare la

12
propria postura nel letto. Mobilizzarla ogni 2 ore
qualora non sia in grado di compiere alcun
movimento.
Integrità della cute: verificare la presenza di
secchezza della cute e delle mucose, screpolature,
arrossamenti. Nell’ambito dell’ispezione della cute,
occorre fare particolare attenzione alle prominenze
ossee in relazione alle diverse posture assunte dalla
persona.
È utile l'impiego di sostanze emollienti e idratanti
quando la cute è secca, e l'uso di pellicole protettive
per proteggere i punti a maggior frizione (membrane
semipermeabili in film di poliuretano).

Per contrastare gli effetti negativi dovuti alla pressione,


quando la persona è allettata, è necessario stabilire un
programma di cambio posturale. Va ricordata, nel cambio
delle posture, la corretta successione delle 4 posizioni:
decubito supino - fianco destro - decubito prono (se
possibile e gradito dal paziente) - fianco sinistro, per evitare
di rimettere sempre il malato in posizione supina ad ogni
cambio. Utilizzare ausili (come cuscini o schiume) per
alleviare la pressione sulle prominenze ossee. Utilizzare un
sistema di supporto dinamico (ad esempio materassi a

13
pressione alternata) se il malato non è in grado di cambiare
la sua posizione.

L'indicazione primaria è quella di


svolgere quotidianamente
un’accurata pulizia cutanea.
Il bagno o la doccia devono essere
eseguiti tutti i giorni, evitando
l’acqua troppo calda. Utilizzare
prodotti idratanti ed emollienti per proteggere la cute, come
creme, ossido di zinco all’acqua o all’olio, olio di mandorla e
olio vitaminizzato. Non utilizzare profumi e talco, che
causano secchezza della pelle, nonché pomate, creme e
lozioni oleose, che possono indurre macerazione cutanea.
Deve essere effettuata, inoltre, un’accurata igiene dopo
ogni minzione ed evacuazione, per prevenire il rischio di
infiammazioni e infezioni cutanee ed è indispensabile
stimolare l’uso della padella o del pappagallo.
Per l’igiene dei piedi rivolgere particolare attenzione sia al
lavaggio sia all’asciugatura degli spazi interdigitali (per
evitare macerazioni o micosi). Se i piedi presentano
secchezza o disidratazione ricorrere all’uso di sostanze
idratanti o oli.

14
15
Edito dall’Ufficio Comunicazione su testi e immagini forniti dalla
Dott.ssa Ivana Sossi e dalla Dott.ssa Daniela De Matteis
del Dipartimento ad Attività Integrata di Medicina Interna, in
aderenza agli standard di Accreditamento Joint Commission
International

Ufficio Comunicazione
tel. 040 – 399 6300; 040 – 399 6301
e-mail: [email protected]
www.asuits.sanita.fvg.it
Strada di Fiume 447 – 34 149 Trieste

DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA


RID: Dott.ssa Daniela De Matteis
Tel: 040 – 399 4150; Fax 040 – 399 4300
Mail: [email protected]

Revisione4 – settembre 2017

16

Potrebbero piacerti anche