8 Riarrangiamenti

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 9

Disuguaglianza di Riesz

Annalisa Gubbiotti Giulia Campagna

1 Riordinamento di insiemi e funzioni


Definizione 1. Se A ⊂ Rn è un insieme Boreliano di misura di Lebesgue
finita, definiamo A∗ il simmetrico riordinamento dell’insieme A dove A∗ è la
palla aperta centrata nell’origine il cui volume è lo stesso di A.

A∗ = {x : |x| < r} con (|S n−1 |/n) ∗ rn = Ln (A),

dove |S n−1 | area superficiale di S n−1


Definizione 2. Se f : Rn → C è una funzione Borel misurabile nulla al-
l’infinito definiamo l’ordinamento simmetrico decrescente di una funzione
come
Z ∞

f (x) = χ∗{|f |>t} (x)dt dove χ∗A := χA∗ (1)
0

Definizione 3. Se f : Rn → C è una funzione Borel misurabile, diciamo


che f è nulla all’infinito se Ln ({x : |f (x)| > t}) è finito ∀t > 0
Teorema 1.1 (Layer cake representation). Sia ν una misura sugli insiemi
Boreliani definiti sulla retta reale positiva [0, ∞) tale che

φ(t) := ν([0, t])

è finita ∀t > 0.(Notiamo che φ(0) = 0 e che φ, essendo monotona, è


Borel misurabile). Sia (Ω, Σ, µ) uno spazio misurabile e sia f una funzione
misurabile non negativa, allora
Z Z ∞
φ(f (x) ∗ µ(dx)) = µ({x : f (x) > t})ν(dt)
Ω 0

In particolare scegliendo ν(dt) = ptp−1 dt per p > 0, abbiamo


Z Z ∞
f (x)p µ(dx) = p tp−1 µ({x : f (x) > t})(dt)
Ω 0

Scegliendo ν come misura di Dirac x ∈ Rn e p = 1 abbiamo


Z ∞
f (x) = χ{f >t} (x)dt (2)
0

1
Dimostrazione. Ricordiamo che
Z ∞ Z ∞Z
µ({x : f (x) > t})ν(dt) = χ{f >t} (x)µ(dx)ν(dt)
0 0 Ω

e che χf >t (t) è un insieme misurabile. Applicando il teorema di Fubini


Z Z ∞
( χ{f >t} (x)ν(dt))µ(dx)
Ω 0
segue
Z ∞ Z f (x)
χ{f >t} (x)ν(dt) = ν(dt) = φ(f (x)).
0 0

Osservazione 1. Il riordinamento f ∗ ha numerose proprietà:


1. f ∗ (x) è non negativa.
2. f ∗ (x) è radialmente simmetrica e non crescente, cioè
f ∗ (x) = f ∗ (y) se |x| = |y|
e
f ∗ (x) ≥ f ∗ (y) se |x| ≤ |y|
(Diciamo che f ∗ è strettamente simmetrica decrescente se f ∗ (x) >
f ∗ (y) quando |x| < |y|.
In particolare questo implica che f ∗ (x) > 0 ∀x)
3. f ∗ (x) è una funzione semicontinua inferiormente visto che gli insiemi
{x : f ∗ (x) > t} sono aperti ∀t > 0
4. Gli insiemi di livello di f ∗ sono i riordinamenti degli insiemi di livello
di |f |, cioè
{x : f ∗ (x) > t} = {x : |f (x)| > t}∗ . (3)
Un’importante conseguenza è l’equimisurabilità delle funzioni |f | e
f ∗ , cioè
Ln {x : |f (x)| > t} = Ln {x : f ∗ (x) > t} ∀t > 0 (4)
Da questo,e dal teorema di rappresentazione della torta a strati, segue
Z Z
φ(|f (x)|)dx = φ(f ∗ (x))dx (5)
Rn Rn
per ogni funzione φ che è differenza
R di due funzioni
R monotone φ1 e φ2 ,
tali che entrambi gli integrali Rn φ1 (|f (x)|)dx e Rn φ2 (|f (x)|)dx siano
finiti.
In particolare abbiamo che ∀f ∈ Lp (Rn )) ⇒ k f kp =k f ∗ kp ∀ 1 ≤ p ≤

2
5. Se f : R+ → R+ è una funzione non decrescente, allora (Φ◦|f |)∗ = Φ◦f
(cioè (Φ ◦ |f |)∗ = Φ(f ∗ (x)))
6. Il riordinamento preserva l’ordine, cioè supponiamo che f e g siano
due funzioni non negative di Rn , nulle all’infinito, e supponiamo ul-
teriormente che f (x) ≤ g(x) ∀x ∈ Rn , allora i loro riordinamenti
soddisfano f ∗ (x) ≤ g ∗ (x) ∀x ∈ Rn .
(Questo segue immediatamente dal fatto che la diseguaglianza f (x) ≤
g(x) ∀x è equivalente a dire che gli insiemi di livello di g contengono
gli insiemi di livello di f )

2 La più semplice diseguaglianza di riordinamento


Teorema 2.1. Siano f e g funzioni non negative di Rn , nulle all’infinito,
e siano f ∗ e g ∗ i loro riordinamenti simmetrici decrescenti. Allora
Z Z
f (x)g(x)dx ≤ f ∗ (x)g ∗ (x)dx (6)
Rn Rn

(Se Rn f (x)g(x)dx = ∞ anche Rn f ∗ (x)g ∗ (x)dx = ∞)


R R

Se f è strettamente simmetrica decrescente, allora


Z Z
f (x)g(x)dx = f ∗ (x)g ∗ (x)dx ⇐⇒ g = g ∗
Rn Rn

Dimostrazione. Applicando il teorema ”layer cake” e il teorema di Fubini


alle funzioni f ,g,f ∗ ,g ∗ la disuguaglianza (6) diventa:
Z ∞Z ∞Z Z ∞Z ∞Z
χ{f >t} (x)χ{g>s} (x)dxdsdt ≤ χ∗{f >t} (x)χ∗{g>s} (x)dxdsdt
0 0 Rn 0 0 Rn

Cosı̀ la dimostrazione del caso generale segue immediatamente dalla di-


mostrazione del caso in cui f e g sono funzioni caratteristiche di insiemi
con misura di Lebesgue finita.
Perciò dobbiamo n
R R ∗ ∗ dimostrare che per insiemin misurabili ANe B∗ di R∗ vale
χA χB ≤ χA χB , che equivale a dire che L (A ∩ B) ≤ L (A ∩ B ).
Assumiamo Ln (A) ≤ Ln (B).
Allora A∗ ⊂ B ∗ e Ln (A∗ ∩ B ∗ ) = Ln (A∗ ), inoltre Ln (A∗ ) = Ln (A) per
definizione di A∗ . Ma Ln (A ∩ B) ≤ Ln (A) cosı̀ otteniamo Ln (A ∩ B) ≤
Ln (A) = LN (A∗ ∩ B ∗ ) che prova la diseguaglianza.
Ora passiamo alla dimostrazione della seconda parte del teorema.
Per avere l’uguaglianza in (6) è necessario che
Z Z
f χ{g>s} = f χ∗{g>s} per q.o. s > 0 (7)
Rn Rn

questo implica che χ{g>s} = χ∗{g>s} per q.o. s > 0 e quindi g = g ∗ .


Dimostriamo che g = g ∗ . Visto che f è strettamente simmetrica decrescente,

3
ogni B0,r è un sopra livello di f , infatti esiste una funzione continua r(t) t.c
{x : f (x) > t} = B0,r(t) . R
Questo implica che per ogni insieme misurabile C FC (t) := χ{f >t} (x)χC (x)dx
è una funzione continua di t.
Ora fissiamo s > 0 per il quale vale (7) e prendiamo C = {x : g(x) > s}.
Da (6) segue che FCR(t) ≤ FC ∗ (t). R
Dalla (7) abbiamo FC (t)dt = FC ∗ (t)dt e quindi FC (t) = FC ∗ (t) per
q.o t > 0, ma per la continuità di FC e di FC ∗ possiamo concludere che
FC (t) = FC ∗ (t) ∀t > 0 .
Questo implica che per ogni r > 0 sia C ⊂ B0,r e C ∗ ⊂ B0,r , o altrimenti
C ⊃ B0,r e C ∗ ⊃ B0,r .
Cosı̀ C = C ∗ .
Quindi g = g ∗ .

Osservazione 2. La seguente disuguaglianza è la contraria della precedente:


Z Z
f χ{g≤s} ≥ f ∗ χ{g∗ ≤s} (8)
Rn Rn

La dimostrazione può essere fatta sostituendo χ{g≤s} = 1 − χ{g>s} e appli-


cando la disuguaglianza (6) , a patto che f sia sommabile.
Altrimenti la disuguaglianza si può provare con una dimostrazione analoga
a quella del teorema precedente.
Supponiamo f e g funzioni non negative su L2 (Rn ), allora

k f ∗ − g ∗ k2 ≤ k f − g k2 (9)

e si può generalizzare per ogni 1 ≤ p ≤ ∞, che implica che il riordinamento


è non espansivo in Lp (Rn ).
La seguente disuguaglianza di riordinamento è una raffinazione di (6) e usa
(7) .

3 Disuguaglianza di Riesz in una dimensione


Lemma 3.1. Siano f ,g e h tre funzioni nonR negative
R sulla retta dei re-
ali, nulle all’infinito. Definiamo I(f, g, h) := R R f (x)g(x − y)h(x)dxdy.
Allora:

I(f, g, h) ≤ I(f ∗ , g ∗ , h∗ ), (10)

(I(f ∗ , g,∗ , h∗ ) = ∞ se I(f, g, h) = ∞)

Dimostrazione. Utilizzando il teorema ”layer cake” (e il teorema di Fubini)


ci possiamo restringere al caso in cui f, g, h sono funzioni caratteristiche di
insiemi misurabili di misura finita. Indichiamo queste funzioni con F, G, H

4
e con le stesse lettere indichiamo anche gli insiemi corrispondenti. Per la
regolarità della misura esterna di Lebesgue esiste una sequenza di insiemi
aperti Fk con F ⊂ Fk ⊂ Fk−1 per ogni k e limk→∞ L1 (Fk ) = L1 (F ). In
particolare tutti gli Fk hanno misura finita. Allo stesso modo scegliamo gli
insiemi Gk e Hk . Il teorema di convegenza dominata mostra che

lim I(Fk , Gk , Hk ) = I(F, G, H).


k→∞

chiaramente
lim I(Fk∗ , G∗k , Hk∗ ) = I(F ∗ , G∗ , H ∗ ).
k→∞
E’ quindi sufficiente dimostrare il lemma nel caso in cui F, G, H sono insiemi
aperti di misura finita.
Ora, ogni sottoinsieme aperto F della retta reale è unione disgiunta di
intervalli numerabili.(?) Indichiamo questi intervalli con I1 , I2 , ... dove la
numerazione è scelta in modo tale che L1 (Ik+1 ) ≤ L1 (Ik ). Se poniamo
m
[
Fm = Ik
k=1

abbiamo che

X
lim L1 (Fm ) = L1 (Ik ) = L(F )
k→∞
k=1
e, per il teorema di convergenza monotona abbiamo che

lim I(Fm , Gm , Hm ) = I(F, G, H).


m→∞

e che

lim I(Fm , G∗m , Hm

) = I(F ∗ , G∗ , H ∗ ).
m→∞
Quindi è sufficiente dimostrare il lemma per funzioni F , G, H che sono fun-
zioni caratteristiche delle unioni finite disgiunte di intervalli aperti. Quindi
possiamo scrivere
Xk
F (x) = fj (x − aj )
j=1

dove fj è la funzione caratteristica di un intervallo centrato nell’origine e gli


aj sono numeri reali. Allo stesso modo possiamo scrivere
l
X m
X
G(x) = gj (x − bj ) e H(x) = hj (x − cj ).
j=1 j=1

Ora I(F, G, H) è una somma di termini della forma


Z Z
f (x − a)g(x − y − b)h(y − c)dxdy
R R

5
Vogliamo mostrare che I(F, G, H) è più grande se uniamo ogni famiglia di
intervalli in uno, che poi centriamo nell’origine. A tal fine consideriamo la
famiglia di funzioni Ft (x), Gt (x), Ht (x) dove fj (x − aj ) è stata sostituita
con fj (x − taj ), 0 ≤ t ≤ 1, etc. Ora,
Z Z
Ijkl (t) = f j (x − ta)gk (x − y − tb)hl (y − tc)dxdy =
ZR ZR
fj (x)gk (x − y)hl (y + (a − b − c)t)dxdy =
R R Z
ujk (y)hl (y + (a − b − c)t)dy.
R
R
uj,k (y) = fj (x)gk (x − y)dx è una funzione simmetrica decrescente. E’
facile vedere che Ijkl (t) è non decrescente per t che varia tra 1 e 0. Quindi
I(Ft , Gt , Ht ) è non decrescente per t che varia tra 1 e 0 (in sostanza questo
è il teorema (2.1)). Appena t inizia a decrescere gli intervalli associati con
Ft , Gt e Ht iniziano a muoversi lungo una retta verso l’origine, non appe-
na i due intervalli associati alla stessa funzione si toccano interrompiamo il
processo e lo ridefiniamo con questi due intervalli uniti in un unico inter-
vallo. Ripetendo questo processo un numero finito di volte alla fine rimar-
remo eventualmente con tre intervalli, ognuno dei quali centrato nell’origine.
Chiaramente questo processo non modifica la misura totale di questi insiemi
e I(F, G, H) non è stato diminuito. Questo dimostra il lemma.

4 Disuguaglianza del riordinamento di Riesz


Prima di enunciare il prossimo teorema diamo delle definizioni che saran-
no utili nella dimostrazione:
Definizione 4. Sia f una funzione misurabile, e un asse di Rn (con |e| = 1).
Ruotiamo Rn di una rotazione ρ tale che ρe = (1, 0, 0, ..., 0).
Sia (ρf )(x) := f (ρ−1 x).
Definiamo il riordinamento simmetrico decrescente 1-dimensionale di (ρf )
rispetto alla variabile x1 come (ρf )∗1 (x1 , x2 , ..., xn ), ottenuto tenendo fisse
le variabili x2 , ..., xn .
Sostituiamo (ρf )(x1 , x2 , ..., xn ) con (ρf )∗1 (x1 , x2 , ..., xn ).
Infine applichiamo la rotazione inversa ρ−1 a Rn .
La funzione risultante f ∗e := ρ−1 ((ρf )∗1 ) è la Simmetrizzazione di Stein-
er di una funzione misurabile che rispetta un asse di Rn .
Definizione 5. La Simmetrizzazione di Steiner di un insieme misurabile
F si denota con F ∗e ed è l’insieme corrispondente al riordinamento della
funzione caratteristica χ∗e
F

6
Osservazione 3. Ogni insieme F ∗e , e quindi ogni funzione f ∗e è misurabile,
infatti si può far vedere che F ∗1 può essere pensato come il grafico di una
funzione m di Rn−1 cosı̀ definita:
Z
1
m(x2 , ..., xn ) := χ∗1 (x1 , x2 , ...xn )dx1
2 R F
La funzione m è misurabile dato che per la definizione di riordinamento si
ha:
Z
1
m(x2 , ..., xn ) = m(x
b 2 , ..., xn ) := χF (x1 , x2 , ...xn )dx1
2 R
em
b è misurabile per il teorema di Fubini.
Definizione 6. Definiamo la simmetrizzazione di Schwarz di insiemi e fun-
zioni analogamente alla simmetrizzazione di Steiner, però invece di sostituire
(ρf ) con il suo riordinamento simmetrico decrescente 1-dimensionale, questa
volta sostituiamo (ρf ) per ogni valore di x1 con il suo (n − 1)-dimensionale
riordinamento fatto rispetto le variabili (x2 , ...xn ).
Teorema 4.1. Siano f, g, h funzioni non negative di Rn . Allora definendo
Z Z
I(f, g, h) := f (x)g(x − y)h(y)dxdy
Rn Rn

si ha

I(f, g, h) ≤ I(f ∗ , g ∗ , h∗ ). (11)

Se I(f, g, h) = ∞ allora I(f ∗ , g ∗ , h∗ ) = ∞.


Il punto di partenza è il teorema (3.1), che rappresenta la versione 1-
dimensionale di questo appena enunciato.
Il teorema layer cake permette di restringere la dimostrazione al caso in cui
f, g, h sono funzioni caratteristiche di insiemi misurabili F, G, H di misura
finita. Denoteremo I(χF , χG , χH ) con I(F, G, H).
Per ogni asse e possiamo considerare i tre insiemi F ∗e , G∗e , H ∗e , dal teorema
precedente e dal teorema di Fubini sappiamo che I(F, G, H) ≤ I(F ∗e , G∗e , H ∗e ).
Il nostro scopo nella dimostrazione è quello di trovare una sequenza di assi
e1 , e2 , ... tali che ripetendo la simmetrizzazione di Steiner di F rispetto a
tali assi si ottiene una successione che converge in senso opportuno nella
palla F ∗ . Notiamo che G e H vengono riordinate insieme ad F e passan-
do eventualmente ad una sottosuccessione possiamo assumere che anche le
successioni di G e H convergono su qualche insieme. Cosı̀ possiamo con-
cludere che l’estremo superiore di I(F, G, H) su tutti gli insiemi con misura
Ln (F ), Ln (G), Ln (H) si ha quando F = F ∗ . Dopo, usando nuovamente l’ar-
gomento possiamo concludere che G = G∗ e H = H ∗ sono ottimali e cosı̀
abbiamo provato il teorema.
Dimostriamo il teorema per n = 2.

7
Dimostrazione. COMPATTEZZA Assumiamo per semplicità che L2 (F ) =
1. Con un semplice argomento di approssimazione e usando il teorema
di convergenza monotona è sufficiente provare il Rteorema solo sugli insie-
mi limitati. Se F 6= F ∗ allora L2 (F ∩ F ∗ ) = χF χ∗F = P < 1. Noi
vorremmo trovare un Rriordinamento d’assi e1 tale che, con F1 := F ∗e1 e
χ1 := χF1 , l’integrale χ1 χ∗F = P + δ con δ > 0. Per trovare un tale e1
poniamoRA = χ∗F (1 − χF ) e B = (1 − χ∗F )χ R F e consideriamo la convoluzione
C(x) = A(x − y)B(−y)dy. Dato che C = (1 − P ) , C è una funzione 2

non nulla, inoltre c’è qualche x 6= 0 tale che C(x) > 0 e cosı̀ poniamo
e1 = x/|x|. Ora è semplice, usando la definizione di Simmetrizzazione di
Steiner, mostrare che la simmetrizzazione rispetto a e1 ha l’effetto desider-
ato con δ ≥ C(x).(???)
Denotiamo con δ 1 > 0 l’estremo superiore di tutti i δ, visto che non ci inter-
essa provare che δ 1 può essere raggiunto, ci accontentiamo del miglioramento
δ1 ≥ 12 δ 1 che certamente può essere raggiunto con un opportuna scelta di

R
e1 , cosı̀ otteniamo χ1 χF = P + δ 1 .
Ora eseguiamo una simmetrizzazione di Steiner parallela all’asse x1 , e in
seguitoR una parallela all’asse x2 , queste certamente non diminuiscono il val-
ore di χ1 χ∗F . Dopo queste due simmetrizzazioni l’insieme F1 giace tra una
certa funzione simmetrica decrescente e non negativa x2 = S1 (x1 ), e la sua
riflessa x2 = −S1 (x1 ).
Fatto questo ripetiamo R il processo, cioè cerchiamo un asse e2 cosicchè, con
χ2 := χF2 , abbiamo χ2 χ∗F = P + δ 1 + +δ 2 e δ2 ≥ 21 δ 2 , dove δ 2 > 0 è
il maggiore di tutti i possibili incrementi. A questa simmetrizzazione ne
seguono, come prima, due in due assi coordinati dando luogo ad una nuova
funzione simmetrica decrescente x2 = S2 (x1 ).
Questo processo viene ripetuto indefinitamente dando luogo ad una sequen-
za di insiemi F1 , F2 , F3 , ... e di funzioni S1 , S2 , S3 , ... che delimitano questi
insiemi. Notiamo che visto che F è limitata è contenuta in una qualche palla
centrata B, quindi per le proprietà del riordinamento (vi) tutte le funzioni
Fj sono contenute nella stessa palla e quindi le funzioni Sj sono uniforme-
mente limitate e Rhanno supporto in un intervallo fissato.
Affermiamo che χj χ∗F converge ad 1.
Per
R dimostrare l’affermazione supponiamo che sia vero il contrario, cioè che
χj χ∗F → Q < 1. Possiamo scegliere una sottosuccessione, dalla succes-
sione di funzioni Sj , che continueremo a denotare con Sj , tale che le Sj
convergano puntualmente ad una qualche funzione simmetrica decrescente
S.[ Tale sottosuccessione possiamo trovarla per il principio di selezione di
Helly, infatti visto che le Sj sono uniformemente limitate e hanno supporto
su un intervallo fissato, possiamo trovare una sottosuccessione che converge
in tutti i punti razionali x1 6= 0, dato che sono numerabili, e visto che le Sj
sono simmetriche decrescenti convergono anche per gli x1 irrazionali.] La
sottosuccessione trovata converge necessariamente a S in L1 (R1 )per la con-
vergenza dominata e quindi, se W denotano l’insieme che giace tra S e −S

8
abbiamo
Z Z
χW χ∗F = lim χJ χ∗F = Q,
j→∞
R
mentre χW = 1.
Per ottenere una contraddizione notiamo, per prima cosa, che per la con-
voluzione usata all’inizio c’è un δ > 0 e un asse Re tali che W∗ := W ∗e , che
insieme alla funzione caratteristica χW∗ soddisfa χW∗ χ∗F > Q + δ. In altre
parole, usando le convergenze indicate, possiamo trovare un intero J tale
che FJ soddisfa due condizioni:

• χFJ χ∗F > Q − δ/8


R

• k χFJ − χW k2 < δ/4

Sia FJ∗ := FJ∗e . Dal teorema (??) abbiamo che k χFJ∗ − χW ∗ k2 < δ/4.
Usando la disuguaglianza triangolare e la disuguaglianza di Schwarz possi-
amo concludere che χFJ∗ χ∗F > Q + 3δ/4. Questo implica che il massimo
R

miglioramento al j−esimo passo, δ J , è più grande di 3δ/4. In altre parole


Z Z
1 1 1
Q > χFJ+1 χF ≥ χFJ χ∗F + δ J > Q − δ + δ J

2 8 2

che implica δ J < δ/4, e cosı̀ abbiamo ottenuto la contraddizione.

La dimostrazione del teorema per n > 2 è la stessa, dobbiamo solo usare


la simmetrizzazione di Schwarz al posto di quella di Steiner.

Potrebbero piacerti anche