Continuità e Derivabilità

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 8

` E DERIVABILITA

`
CONTINUITA
Esercizi risolti
1. Determinare

lim [cos x]
xk/2

al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere lesistenza dei limiti laterali.
Identicare i punti di discontinuit`
a della funzione f (x) = [cos x] ed il loro tipo.
2. Determinare per quale valore del parametro la funzione

x + 1 se x 0
f (x) =

[x] + se x < 0
`e continua sullintervallo [1, +).

[x] denota la parte intera di x.


3. Sia


sin(x2 )

x( 1+x1)
x

f (x) =

a2 + 3

se x > 0
se x 0;

determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.


4. Scrivere lequazione della retta tangente nel punto di ascissa x = 2 al graco di
f (x) =

x+2
log(2x 3)
x2 1

e ricavare la parte principale di f (x) f (2) per x 2.


5. Determinarne i punti di non derivabilit`
a delle seguenti funzioni
a) f (x) = |x2 1|

b) f (x) = e|x|


6. Sia
f (x) =

(x )2 2
sin x

c) f (x) = min(x2 ,

1
)
x2

x0
x < 0.

Determinare e in modo che f sia continua e derivabile su R.


7. Vericare che le funzioni
a) f (x) = x2 log |x|

b) f (x) = |x|x

sono prolungabili con continuit`


a per x = 0. Le funzioni f cos` prolungate risultano
derivabili in x = 0?
8. Sia f (x) una funzione derivabile. Dimostrare che se f `e pari allora f  `e dispari, e
viceversa se f `e dispari allora f  `e pari.

9. Tra tutte le rette y = kx (con k > 0) trovare quella tangente al graco di f (x) = ex
in un punto di ascissa x0 > 0. Utilizzare questo risultato per determinare il numero
di soluzioni dellequazione ex = kx al variare di k in R.
10. Vericare che si pu`
o applicare il teorema di Lagrange alla funzione f (x) = arcsin x
nel suo dominio [a, b], e determinare i punti di Lagrange, cio`e i punti c tali che
(a)
.
f  (c) = f (b)f
ba
11. Sia f (x) = x7 +x. Vericare che f `e invertibile su R. Vericare che la funzione inversa
f 1 `e derivabile su R e calcolare (f 1 ) (0) e (f 1 ) (2).
2

12. Sia f (x) = (x1)ex +arctg (log x)+2. Dimostrare che f `e invertibile sul suo dominio
e determinare im(f ).
13. Tra tutti i triangoli rettangoli di ipotenusa assegnata a trovare quello di area massima.
14. Utilizzando la regola di de lHopital calcolare
log(1 + sin x)
x0
sin 2x
1

c) lim (ex + x) x
x0

e) lim
x1

sin ( 3x )
x0
x
sin (log(1 + 3x))
d) lim
x0
ex 3x


f ) lim x
arctg x .
x+
2
b) lim

a) lim

arcsin x /2

1x

15. Vericare che


f (x) = log(2 + x) + 2

x+1
x+2

non ha altri zeri oltre a x0 = 1.


16. Determinare il numero di punti critici di
f (x) =

x log x 1
.
x2
9

17. Determinare il numero di soluzioni dellequazione ex


18. Studiare la funzione
f (x) =

9x+1

= a al variare di a in R.

log x 3
.
log x + 2

` possibile scrivere esplicitaDiscutere linvertibilit`


a di f , e calcolare (f 1 ) ( 32 ). E
1
mente la funzione inversa f ?

Soluzioni
1. Per la periodicit`
a, `e suciente considerare i casi: k = 0, 1, 2, 3. Disegnando il graco
di f (x) = [cos x] si vede che:
lim f (x) = 0 = f (0) = 1;

x0

lim f (x) = 1 = f ();

f (x) = 0 = f ( 2 ) = lim
f (x) = 1;
lim

x 2

x 2

f (x) = 1 =
lim
3

x 2

lim
f (x) = 0 = f ( 32 ).
3

x 2 +

I punti x = 0, 2, 4, . . . sono punti di discontinuit`


a eliminabile. I punti x =
a di prima specie (tipo salto).
2 , 32 , . . . sono punti di discontinuit`
2. La funzione `e continua in tutti i punti di [1, +) escluso al pi`
u lo zero. Essendo

lim+ f (x) = lim+ ( x + 1) = 1 = f (0),


x0

x0

la funzione `e continua in zero da destra. Essendo inne


lim f (x) = + lim [x] = 1,

x0

x0

la funzione sar`
a continua anche nello zero se e solo se 1 = 1, cio`e = 2.
3. La funzione `e continua in tutti i punti escluso al pi`
u nello zero. Si ha
lim f (x) = lim (a 2x + 3) = a + 3 = f (0),

x0

x0

cio`e f `e continua in zero da sinistra. Calcolando il limite di f (x) per x 0+ abbiamo


lim

x0+

sin(x2 )
x2 + o(x2 )
 = 2.

 = lim  x
x0+ x
x 1+x1
2 + o(x)

Quindi f `e continua in tutto il suo dominio se e solo se a + 3 = 2 cio`e a = 1.


4. Si ha f (2) = 4/3. Calcolando f  (x) otteniamo f  (2) = 31/9. Quindi la retta tangente
4
nel punto x0 = 2 ha equazione y = 31
9 (x 2) + 3 . Utilizzando la prima formula
dellincremento nito si ha
f (x) f (2) = 31
9 (x 2) + o(x 2) (x 2),
e quindi la parte principale di f (x) f (2) per x 2 `e 31
9 (x 2).
5. a) La funzione f ha due punti angolosi in x = 1, come si vede facilmente anche
disegnandone il graco. Ad esempio calcolando le derivate laterali nel punto x0 = 1
otteniamo

f
(1)

f (x) f (1)
|x2 1|
|x 1| |x + 1|
= lim
= lim
= lim
= 2.
x1
x1
x1
x1
x1
x1

b) La funzione f ha un punto angoloso in x = 0, come si verica anche disegnandone


il graco. Esplicitamente, le derivate laterali in x0 = 0 sono date da:

f+
(0) = lim+
x0

ex 1
et 1
= lim
= 1,
x
t
t0


f
(0) = lim

x0

c) Risolvendo la disequazione x2 <



f (x) =

ex 1
= 1.
x

1
x2

si vede facilmente che

x2

se |x| 1, x = 0,
se |x| > 1.

1
x2

Notiamo che f non `e denita in x = 0. In tutti gli altri punti, escluso al pi`
u i punti
di raccordo x = 1, f `e continua e derivabile perch`e restrizione di funzioni continue
e derivabili. La funzione `e chiaramente continua nei punti x = 1. Calcolando le


(1) = 2 = f
(1). Quindi f ha
derivate laterali in tali punti si ottiene facilmente f
due punti angolosi in x = 1. Possiamo anche procedere gracamente, notando che il
graco di f si disegna a partire dai due graci di x2 e x12 prendendo sempre quello che
sta al di sotto dellaltro. Il graco cos` ottenuto presenta appunto due punti angolosi
in x = 1.

6. Imponendo la continuit`
a in x = 0 si ottiene = 2. La funzione `e chiaramente
derivabile in ogni punto escluso al pi`
u il punto di raccordo x = 0, con


f (x) =

2(x ) x > 0
cos x

x < 0.

Sia = 2, cos` che f `e continua in x = 0. Per studiare la derivabilit`


a in x = 0
calcoliamo il limite per x che tende a zero della funzione f  (x). Per un noto teorema,
se tale limite esiste ed `e uguale a l R allora f `e derivabile in zero e f  (0) = l.
Essendo
lim f  (x) = 2,
lim f  (x) = ,
x0

x0+

vediamo che f `e derivabile in x = 0 se e solo se = 2


=
2
2. In denitiva

2,
2),
oppure
(, ) =
f
`e continua
e
derivabile
su
R
se
e
solo
se
(,
)
=
(2

(2 2, 2).
7. a) Si ha dom(f ) = R \ {0}. Per calcolare il limite di f (x) per x che tende a zero
ricordiamo il limite fondamentale
lim x log x = 0, > 0.

x0+

Da questo otteniamo
lim x2 log |x| = 0,

x0

e quindi f si pu`
o prolungare con continuit`
a nello zero ponendo f (0) = 0. Calcolando
il limite del rapporto incrementale nello zero otteniamo che f `e derivabile in x = 0
con f  (0) = 0, essendo
f (x) f (0)
x/2 log |x|
= lim
= 0.
x0
x0
x
/x
lim

b) Si ha

lim |x|x = lim ex log |x| = e0 = 1.

x0

x0

Posto f (0) = 1 e calcolando il limite del rapporto incrementale per x che tende a zero
otteniamo
 x log |x|

ex log |x| 1
1
e
lim
= lim
log |x| = 1 () = .
x0
x0
x
x log |x|
Quindi in questo caso f non `e derivabile in x = 0.
8. Sia f pari, f (x) = f (x). Prendendo la derivata di ambo i membri e utilizzando la
formula di derivazione della funzione composta, otteniamo f  (x) = f  (x), cio`e f  e
dispari. Analogamente se f `e dispari, f (x) = f (x), si ottiene f  (x) = f  (x),
e quindi f  `e pari.
9. Imponendo le condizioni di tangenza tra f (x) = ex e g(x) = kx, cio`e


f (x) = g(x),
f  (x) = g  (x),

si ottiene facilmente x = 1 e k = e. Quindi la retta y = ex `e tangente a ex nel punto


di ascissa 1. Gracamente si deduce allora che lequazione ex = kx ha 1 soluzione per
k < 0 e per k = e, 2 soluzioni per k > e, nessuna per 0 k < e. Possiamo anche
procedere in un altro modo, cio`e studiamo la funzione f (x) = ex kx al variare di
k R. Ci interessa trovare quanti zeri ha f , cio`e il numero di soluzioni dellequazione
f (x) = 0. Possiamo supporre k = 0. Sia k > 0. Si ha limx f (x) = +.
Calcolando la derivata e studiandone il segno otteniamo
f  (x) = ex k 0 x log k.
Quindi f ha un punto di minimo assoluto in x = log k. Per stabilire se questo minimo
`e positivo, negativo o nullo osserviamo che
f (log k) = elog k k log k = k(1 log k) 0 k e.
Quindi se k > e il minimo sta al di sotto dellasse x e f ha due zeri. In questo caso
la retta y = kx `e secante al graco di ex . Se k = e il minimo giace sullasse x, f ha
un solo zero, e la retta y = ex `e tangente a ex . Inne se 0 < k < e il minimo `e al di
sopra dellasse x e quindi f non ha zeri. In tal caso la retta y = kx non incontra il
graco di ex . Sia ora k < 0. Si ha limx f (x) = e f  (x) = ex k > 0 x R.

Dunque f `e strettamente crescente su R e si annulla in un solo punto x0 (< 0 perch`e


f (0) = 1). Quindi per k < 0 la retta y = kx incontra il graco di ex nel solo punto
x0 , come `e evidente anche gracamente.
10. La funzione f (x) = arcsin x `e continua su [1, 1] ed `e derivabile su (1, 1) (i punti
o quindi
x = 1 sono punti a tangente verticale, essendo limx1 f  (x) = +). Si pu`
applicare il teorema di Lagrange. I punti di Lagrange sono determinati da

1
f (1) f (1)
4

=
= , = c = 1 2 .
2
2
2

1c
11. La funzione f `e continua e strettamente crescente su R, essendo f  (x) = 7x6 +1 > 0 x.
Quindi f `e invertibile su R. Poich`e la sua derivata non si annulla mai, la funzione
inversa f 1 `e derivabile su R. Essendo f (0) = 0 e f (1) = 2, si ha
(f 1 ) (0) =

1
f  (0)

= 1,

(f 1 ) (2) =

1
f  (1)

1
.
8

12. Si ha dom(f ) = R+ , e
f  (x) = ex (2x2 2x + 1) +
2

1
.
x(1 + log2 x)

Si verica subito che f  (x) > 0 x > 0, quindi f `e strettamente crescente su R+ , e


dunque `e invertibile. Per determinare limmagine osserviamo che se f `e una funzione
continua e strettamente crescente su un intervallo (a, b), allora limmagine im(f ) `e
lintervallo (s, S), dove
s = lim+ f (x) = inf f,
xa

S = lim f (x) = sup f.


xb

Nel nostro caso abbiamo


lim f (x) = 1 2 ,

x0+

lim f (x) = +, = im(f ) = (1 2 , +).

x+

13. Il problema si risolve facilmente senza calcoli osservando che i triangoli in questione
si possono inscrivere in una semicirconferenza di diametro a. Quello di area massima
si otterr`
a quando laltezza relativa allipotenusa `e massima, cio`e quando `e uguale al
a
raggio 2 . Questo signica che il triangolo `e isoscele, con cateti uguali a a2 . Dal

punto di vista analitico f (x) = 12 x a2 x2 e larea in funzione della misura x di un


cateto. Si ha f : [0, a] R, con f (0) = f (a) = 0. Studiando il segno della derivata
2
2
si vede che x = a2 `e punto di massimo relativo e assoluto,
prima f  (x) = 2aa2x
2 x2
con f ( a2 ) =
14. a)

a2
4 .

cos x

log(1 + sin x)
0 H
1
lim
= = lim 1+sin x = .
x0
sin 2x
0 x0 2 cos 2x
2

b)
sin ( 3x )
cos ( 3x ) 3x log 3
0 H
= = lim
= log 3.
x0
x
0 x0
1
lim

c)
1

lim (ex + x) x = elimx0

log(ex +x)
x

x0

= e 0 = elimx0

ex +1
ex +x

= e2 .

d)
3 cos(log(1+3x))

sin (log(1 + 3x))


0 H
3
= = lim x 1+3x
=
.
lim
x
x
x
x0
e 3
0 x0 e 3 log 3
1 log 3
e)
0 H
arcsin x /2

= = lim
lim
0 x1
x1
1x
f)
lim x

x+

1
1x2
1
2 1x

= 2 lim


arctg x = 0 = lim

= lim

x+

x1

arctg x

x+

1
1+x
2

x12

1
= 2.
1+x

1
x

0
0

x2
= 1.
x+ 1 + x2

= lim

15. Si ha dom(f ) = (2, +), limx+ f (x) = +, limx2+ f (x) = . La derivata


prima
x+4
f  (x) =
(x + 2)2
`e sempre positiva in dom(f ). Quindi f `e strettamente crescente nel suo dominio, e
non pu`
o avere altri zeri oltre a x0 = 1.
16. Si ha dom(f ) = (0, +), e la derivata prima `e
f  (x) =

x + 2 x log x
.
x3

Quindi f  (x) = 0 log x = 1 + x2 . Disegnando le due funzioni log x e 1 + x2 si vede


facilmente che questa equazione ha ununica soluzione x0 > 1. Pertanto f ha un solo
punto critico x0 > 1.
9
17. Innanzitutto non ci sono soluzioni se a 0. Studiando la funzione f (x) = ex 9x+1
si ha dom(f ) = R, limx f (x) = 0, limx+ f (x) = +, e si trova che f ha
un punto di massimo relativo in x = 1, con f (1) = e9 , e un punto di minimo
relativo in x = 1, con f (1) = e7 . Disegnando un graco qualitativo di f si vede che
lequazione proposta ha

7
9

1 soluzione per 0 < a < e e per a > e ,


2 soluzioni per a = e7 , e9 ,

3 soluzioni per e7 < a < e9 .

18. Si ha dom(f ) = (0, e2 ) (e2 , +),


lim+ f (x) = 1 = lim f (x),

x0

x+

lim f (x) =

x 12
e

5
0

= .

Quindi la retta y = 1 `e asintoto orizzontale e la retta x = e2 `e asintoto verticale. La


derivata prima `e
5
f  (x) =
> 0 x dom(f ).
x(log x + 2)2
Questo implica che f `e strettamente crescente su (0, e2 ) e su (e2 , +). Quindi f `e
invertibile in ognuno di questi due intervalli. Essendo poi
f ((0, e2 )) = (1, +),

f ((e2 , +)) = (, 1),

f `e iniettiva e quindi invertibile in tutto il suo dominio. Questo si vede facilmente


anche disegnando il graco di f . Essendo f (1) = 32 , si ha
3
1
4
(f 1 ) ( ) = 
= .
2
f (1)
5
2y+3

Lequazione f (x) = y si risolve esplicitamente e si ottiene x = e 1y . Dunque la


funzione inversa `e
2x+3
f 1 (x) = e 1x .

Potrebbero piacerti anche