I Colori Nei Secoli

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 23

14.

Caroline Pagani

Le variazioni antropologico-culturali
dei significati simbolici dei colori
[email protected]

I colori fanno parte degli elementi attraverso i quali i sensi apprendono la


realt. Che luomo percepisca i colori attraverso locchio indubbio; ma questi
possiedono, esplicano e manifestano anche altre funzioni che non sono con-
nesse soltanto allambito prettamente visivo e sensoriale, ma possono svolgere
anche un ruolo morale, sensibile, estetico.
Le percezioni cromatiche avvengono quindi non solo allinterno delloc-
chio, ma anche a livello mentale, immaginativo. Il linguaggio del colore si
configura cos come un linguaggio simbolico particolare, fatto anche di sug-
gestioni, che non provengono dalla sola osservazione razionale. Ci si pu av-
vicinare ad esso attraverso un tipo di contatto che nella filosofia mistica isla-
mica viene definito immaginale 1. In essa limmaginale corrisponde a una ve-
ra e propria facolt dellanima. Facolt sottile, di intermediazione tra le per-
cezioni derivanti dal mondo sensibile e quelle provenienti dal mondo pro-
priamente spirituale, inintelligibile.
I colori sono cos il linguaggio vivente della natura, con il quale si pu
stabilire un rapporto di comunicazione ed unesperienza interpretativa. Per-
ch, come afferma Giovanni Piana, il colore parla e dunque noi dobbiamo
sforzarci di comprendere ci che esso dice 2.

1 Cfr. L. Pedirota, Il colore, simboli e archetipi, Mediterranee, Roma 1996, p. 31.


2 G. Piana, Colori e suoni, Unicopli, Milano 1982, p. 35.

Leitmotiv - 1 - 2001
http://www.ledonline.it/leitmotiv/

175
Caroline Pagani

1. LORIGINE DEI SIGNIFICATI DEI COLORI

In principio la vita delluomo era regolata da due fattori che erano al di fuori
del suo controllo: la notte ed il giorno, loscurit e la luce. Il giorno portava
con s le possibilit dellazione, determinando un ambiente dominato dalla
possibilit di agire, fornendo energia e stimolo, mentre la notte portava un
ambiente nel quale le azioni dovevano cessare, inducendo passivit, immobi-
lit e, in generale, un rallentamento. I colori associati a questi due ambienti
sono: il blu scuro del cielo notturno ed il giallo luminoso della luce del giorno.
Il blu scuro , dunque, il colore della quiete e della passivit; il giallo lu-
cente il colore della speranza e dellattivit, ma, poich tali tinte rappresentano
lambiente della notte e del giorno, essi sono fattori che pongono un controllo
sulluomo e non sono tuttavia controllabili dalluomo stesso; per questo ven-
gono descritti dallo studioso Lscher come eteronomi, cio colori che pon-
gono un controllo dallesterno. La notte (blu scuro) impone allattivit di ces-
sare e forza il riposo; il giorno (giallo lucente) permette lattivit ma non la
impone.
Per luomo primitivo, lattivit, di regola, prendeva due forme a seconda
che egli stesse cacciando o attaccando, oppure che fosse cacciato e si dovesse
difendere dagli attacchi: la prima attivit era diretta verso la conquista e il pos-
sesso, la seconda verso la conservazione di se stesso. Lazione dellattacco e
della conquista universalmente rappresentata dal colore rosso; la difesa dal
suo complementare, il verde.
E poich queste azioni sono sotto il suo controllo, questi fattori e colori
sono descritti dallo psicologo svizzero come autonomi.
Uno stesso colore, quindi, non cambia il suo significato di base, la sua
struttura rimane costante. I colori erano dotati di un potere, di una funzione
magica. Erano infatti considerati una forza sottile, un anello di congiunzione
tra cielo e terra, in cui si trovavano misteriose corrispondenze tra il mondo in
alto e il mondo in basso 3. Luomo ha quindi da sempre intuito il potere del
messaggio dei colori, associando a questi dei concetti, dei sentimenti, dei se-
gni, fino a creare un vero e proprio linguaggio dei colori.
Una delle testimonianze pi antiche relative ai poteri magici attribuiti ai
colori il fatto che gi in epoca preistorica molti popoli avessero labitudine di
dipingere i muri delle caverne. A partire dalle testimonianze coloristiche delle
civilt antiche quindi possibile ricostruire il posto tenuto dal colore nella psi-

3 L. Luzzatto-R. Pompas, Il significato dei colori nelle civilt antiche, Rusconi, Milano 1988,
p. 15.

Leitmotiv - 1 - 2001
http://www.ledonline.it/leitmotiv/

176
Le variazioni antropologico-culturali dei significati simbolici dei colori

cologia delluomo.
Gi allora il rosso e il nero rappresentavano generalmente le due princi-
pali tinte simboliche connesse rispettivamente alla vita e alla morte. Esse veni-
vano utilizzate, come rileva lantropologo Howard Sun in I segreti dei colori, per
la prima volta dalluomo di Neanderthal per decorare le tombe dei suoi fami-
liari 4.
Nellantico Egitto il simbolismo dei colori molto evoluto, ed proprio
dallOriente che questa sensibilit cromatica si amplifica e si tramanda, attra-
verso la Grecia e Roma, fino ad estendersi allintero mondo occidentale. Gli
antichi Greci, infatti, nutrivano un grande interesse per il problema della luce e
dei colori. Essi, con il loro acuto senso delleffetto estetico dei colori e con la
loro tecnica pittorica precocemente sviluppata, si sono occupati sin
dallantichit della teoria del colore.
Secondo i pitagorici, nella scala cromatica, il contrasto di base tra
loscurit della notte e il chiarore del giorno corrisponde alla coppia dei con-
trari nero e bianco. La pittura vascolare greca fu caratterizzata, in un primo
periodo da linee bianche su fondo nero. Ben presto per apparve come terzo
colore il rosso e in seguito, il giallo-ocra. Questi quattro colori usati in pittura
sono, secondo la teoria di Empedocle, anche i colori primari della natura. Il
numero archetipico quattro non costituisce solo la base della teoria coloristica
empedoclea, ma anche quella della sua fondamentale teoria degli elementi:
fuoco, acqua, aria e terra. La teoria dei quattro elementi ha infatti dominato le
scienze naturalistiche, in particolare lalchimia, sino allinizio dellera moderna.
Con una similitudine molto significativa, Empedocle ha paragonato la compo-
sizione della materia dei quattro elementi della natura allattivit dei pittori, i
quadri colorati risulterebbero dalla mescolanza dei quattro colori di base:
Come quando i pittori [...] creano figure che assomigliano a tutte le cose, [...] cos
anche la sorgente delle cose terrene, quante sono note nella loro infinita pienez-
za, non da ricercare altrove che negli elementi 5.

A partire dalle prime epoche della civilizzazione, quindi, quando gli uo-
mini si rivolsero ai misteri del loro destino e attinsero conforto nelle religioni,
prese forma un preciso simbolismo del colore.

4 Cfr., H. Sun, I segreti dei colori, Sonzogno, Milano 1995, p. 100.


5 S. Sambursky, Il sentimento del colore: l'esperienza cromatica come simbolo, cultura e scienza,
Red, Como 1990, p. 20.

Leitmotiv - 1 - 2001
http://www.ledonline.it/leitmotiv/

177
Caroline Pagani

2. IL COLORE COME SIMBOLO

Il colore ovunque; ma ovunque esso sia, c gi un simbolo.


Ren Lucien Rousseau

Le espressioni pi intense della vita umana, sin dai primordi, sono contraddi-
stinte, secondo Jung 6, da un simbolo. Inoltre, ogni vero simbolo rappresenta
sempre la manifestazione di un archetipo. Archetipo che, a sua volta, espri-
mendo un principio (Arch) avente una forma propria, unica, e originale,
si pone in relazione con il simbolo che lo contiene, sia come ente ispiratore
che come modello di riferimento.
Appare quindi arduo, come rileva Luciana Pedirota in Il Colore, poter
comparare un simbolo, chiaramente manifestato, come quello del colore, con
la sua origine che difficilmente intelligibile. Questo pu rappresentare
limmagine dei riflessi mentali o dellistinto indipendentemente dalla volont
conscia. Variamente ispirato a elementi della natura o ad animali, il simbolo ha
sempre trovato una sua identificazione anche nei colori. Il colore ha quindi
una funzione di simbolo, in quanto indicatore.
Luniversalit dei colori fa intervenire la loro simbologia a tutti i livelli
dellessere e nellambito delle conoscenze pi svariate. Daltro canto la defini-
zione dei colori non ha carattere universale: le credenze, i valori, i simboli legati
ai colori e alle loro interpretazioni variano nel mondo, in quanto le denomina-
zioni dei colori sono anche dei prodotti culturali.
Gli antichi Egizi indicavano col medesimo vocabolo il colore e
lessere. Per questo popolo, la parola colore significava essere, essen-
za. Manfred Lrker, per dimostrare questa tesi, rileva come a proposito delle
divinit, quando si affermava di non conoscere il loro colore, si voleva espri-
mere limperscrutabilit del loro essere 7. Il colore degli dei era quindi scono-
sciuto perch la loro natura era insondabile. Esso indica cos la qualit della
cosa designata, ci permette di comprendere meglio la sua essenza.
Per lungo tempo in Occidente ha prevalso una organizzazione ternaria
dei colori, legata al bianco, al nero e al rosso. Per la cultura occidentale, quindi,
i colori servono a designare gli orientamenti, i pianeti e gli elementi naturali,
ma anche la dualit intrinseca delluomo che si esprime con il bianco e il nero.

6 Cfr. C.G. Jung, L'uomo e i suoi simboli, Milano, Cortina 1990, p. 20.
7 M. Lrker, Dizionario delle immagini e dei simboli biblici, Paoline, Milano 1990, ad vocem
colori.

Leitmotiv - 1 - 2001
http://www.ledonline.it/leitmotiv/

178
Le variazioni antropologico-culturali dei significati simbolici dei colori

Solitamente, i colori che si presentano nei miti e nei culti non sono ca-
suali, ma hanno un significato preciso. Nella cultura indiana, per esempio, la
cosmogonia del colore intimamente connessa al concetto di energia. 8 Infatti,
le tre qualit energetiche di cui composto luniverso corrispondono alle tre
tinte principali. In India il colore allorigine il segno visibile del calore (rosso)
che esprime il desiderio, la prima spinta alla creazione 9. Una volta manifesta-
to, il mondo comparato a una capra tricolore in cui le tinte corrispondono
alle tre energie fondamentali: nero per il tamas, bianco per il sattva, rosso per il
rajas. Il primo corrisponde allistinto, alla forza cieca della sopravvivenza e
della procreazione, linerzia, loscurit dellignoranza, ed anche lenergia che
caratterizza gli asuras, i non-dei, le entit che abitano le tenebre; il suo colore
il nero. Rajas lenergia del movimento, del dinamismo e del colore stesso,
esprime in particolar modo le potenzialit insite nel rosso.
Corrisponde alla qualit per eccellenza della dimensione esistenziale, go-
verna il mondo affettivo delle passioni e delle emozioni. Il sattva, infine, rap-
presenta gli dei nel mondo sacro ed incarnata da Visn, il dio della preserva-
zione. Poich nel pensiero ind classificare equivale ad allontanare il caos, co-
lore e forma sono attribuiti anche agli oggetti che non ne avrebbero alla sem-
plice osservazione visuale, come ai pianeti, per esempio.
Come si pu notare, sia in Oriente sia in Occidente i colori primari, fon-
damentali, primitivi, quelli da cui tutti gli altri deriverebbero, sono questi tre.

3. I PRINCIPI DELLA SIMBOLICA DEI COLORI

Ogni elemento ha un suo colore: la terra azzurra, lacqua verde, laria gialla, il
fuoco rosso; poi vi sono altri colori casuali e commisti, appena riconoscibili. Ma
tu bada con cura al colore elementare che predomina, e giudica secondo quello.
Paracelso 10

8 Come concetto chiave del moderno esoterismo, lenergia rimanda a diverse costel-
lazioni di simboli. In India la concezione energetica delluniverso fondamentale e rinvia,
come noto, alla rappresentazione complementare del femminile e del maschile. Secondo
il sistema del gunas, tre sono le qualit di energia che costituiscono luniverso, cos come tre,
rosso, nero e bianco, sono i suoi colori.
9 Cfr. C. Pont-Humbert, Dizionario dei simboli dei riti e delle credenze, a c. di C. G. Troc-
chi, Ed. Riuniti, Roma 1997, p. 59.
10 Paracelsus, Il Tesoro dei Tesori, scritti magici, alchemici ed ermetici, a c. di P. L. Pierini, Ed
Rebis, Viareggio.

Leitmotiv - 1 - 2001
http://www.ledonline.it/leitmotiv/

179
Caroline Pagani

Muovendo dal principio generale secondo cui i colori ebbero lo stesso (o per
lo meno analogo) significato presso tutti i popoli dellantichit, possibile
ravvisare in tale concordanza di significati, una comune origine, che tutti gli
studiosi della storia dei colori fanno risalire concordemente alla religione della
Persia. In questa, infatti, il dualismo di luce e tenebre offre la duplice matrice
dei colori che divennero poi i simboli dei due principi ad essa connessi: bene-
fico e malefico. Difatti, gli antichi ammettevano solo due colori primitivi: il
bianco e il nero, da cui tutti gli altri derivavano.
Portal nel suo studio Sui colori simbolici, che resta lunico trattato specifi-
co sul simbolismo tradizionale dei colori, prova infatti che il significato dei
colori simbolici lo stesso, o per lo meno analogo, in tutti i popoli e in tutte le
epoche 11.
Gli studiosi del simbolo si rivolgono ai colori come fossero un modello
originale, per evidenziarne luniversalit. Di conseguenza, uno studio sul sim-
bolismo dei colori non pu prescindere da unindagine sullorigine del signifi-
cato dei colori stessi, perch, come osserva Eliade: I diversi significati di un
simbolo restano concatenati, non esiste un simbolo che sia monovalente 12.
A sua volta, Jung sostiene che unimmagine simbolica quando implica
qualcosa che sta al di l del suo significato ovvio e immediato 13. Esso pos-
siede quindi un aspetto pi ampio, inconscio.
Quando si esplora un simbolo, infatti, si entra in contatto con idee che
stanno al di l delle nostre capacit razionali. Nel Novecento, con Jung il sim-
bolo torna a delinearsi come il portatore di un ulteriore valore semantico, di
un plusvalore, ossia un segno speciale che si distingue per un pi di sen-
so 14. Similmente Goethe nelle sue Massime e riflessioni afferma che il simboli-
smo trasforma il fenomeno in idea, lidea in immagine, e ci in modo che
lidea rimane nellimmagine, e anche se espressa in tutte le lingue, rimarrebbe
inesprimibile 15. Nel caso del simbolo come in quello dellallegoria, si tratta in
generale, spiega Goethe 16, di un rapporto di rinvio significativo ad altro di cui
investito un materiale percettivo, come in questo caso, il colore.
In Luomo e i suoi simboli Jung rileva che il linguaggio delluomo pieno di

11 F. Portal, Des couleurs symboliques dans lAntiquit, le Moyen age et le temps modernes
(1837), tr. it. di G. Caviglione, Sui colori simbolici, Luni, Trento 1997, p. 15.
12 M. Eliade, Saggi sul simbolismo magico-religioso, Jaca Book, Milano 1980, p. 15.
13 C. G. Jung, Luomo e i suoi simboli cit., p. 20.
14 G. Cinque, Jung e il Simbolo, Pungitopo 1989, p. 10.
15 J.W. Goethe, Maximen und Reflexionen, Weimar 1907, massima n 1113.
16 Cfr. J. W. Goethe, Farbenlehre, a c. di J. Pawlick (1810), ed. it. a c. di R. Troncon,
Teoria dei colori, introduzione di G. C. Argan, Il Saggiatore, Milano 1999, p. 62.

Leitmotiv - 1 - 2001
http://www.ledonline.it/leitmotiv/

180
Le variazioni antropologico-culturali dei significati simbolici dei colori

simboli e di immagini, ma
ci che noi chiamiamo simbolo un termine, un nome, o anche una rappresen-
tazione che pu essere familiare nella vita di tutti i giorni e che tuttavia possiede
connotati specifici oltre al suo significato ovvio e convenzionale 17.

Spesso si trattano oggetti familiari di cui non si conoscono le implicazio-


ni simboliche, poich, come rileva Jung,
ci sono innumerevoli cose che oltrepassano lorizzonte della comprensione
umana, cos noi ricorriamo alluso di termini simbolici per rappresentare concetti
che ci impossibile definire completamente 18

Secondo lo psicologo, questa sarebbe una delle ragioni per cui tutte le
religioni, e quindi anche larte, impiegano un linguaggio simbolico o delle im-
magini. Nella dimensione del simbolo pertanto racchiuso uno sfondo
metafisico che presuppone delle affinit tra il mondo visibile e linvisibile. Di-
fatti, il simbolo, come osserva Paul Klee, anche una categoria dellinvisibile.
Secondo Klee, la decifrazione dei simboli ci conduce verso quelle che chiama:
insondabili profondit del respiro primordiale, perch il simbolo collega
allimmagine visibile la parte dellinvisibile intuita occultamente 19.
Jean Chevalier, nella presentazione del suo lavoro sul simbolo condotto
con la collaborazione di Alain Gheerbrant, rileva che esso annuncia un piano
di coscienza diverso dallevidenza razionale; la cifra di un mistero, il solo
mezzo per dire ci che non pu essere comunicato altrimenti, non mai spie-
gato una volta per tutte ma deve essere continuamente decifrato 20. Lo stesso
atteggiamento vale per il colore. Rispetto allallegoria o ad altre figure retori-
che, il simbolo si differenzia per una sua caratteristica peculiare: esso porta-
tore di un sovrappi di significato.
Chevalier dichiara che rispetto al semplice segno, il simbolo
presuppone omogeneit fra significato e significante nel senso di un dinamismo
organizzatore. Pertanto egli pu concludere che il simbolo dunque molto
pi di un semplice segno, perch, oltre al significato, si appella allinterpretazio-
ne. E lo stesso vale per loggetto di questo studio: il colore. [...] Lo si potrebbe

17 C. G. Jung, Luomo e i suoi simboli cit., p. 21.


18 Ibidem.
19 Cfr. P. Klee, Teoria della forma e della figurazione, Feltrinelli, Milano 1952, vol. I.
20 J. Chevalier, Introduzione, in J. Chevalier-A. Gheerbrant, Dictionnaire des Sym-
boles, Laffont-Jupiter, Paris 1969, tr. it. a c. di I. Sordi, Dizionario dei simboli, Rizzoli, Milano
1987, pp. XI-XII.

Leitmotiv - 1 - 2001
http://www.ledonline.it/leitmotiv/

181
Caroline Pagani

definire idolomotore per caratterizzarne il duplice aspetto rappresentativo 21.

Il termine eidolon situa il simbolo al livello dellimmagine e dellimma-


ginario, invece che a quello intellettuale proprio dellidea (eidos).
Un cerchio su un berretto quando contrassegna un impiegato delle ferrovie
solo un segno, ma quando messo in relazione con il sole, con i cicli cosmici,
con le case dello Zodiaco, con il mito delleterno ritorno tuttaltra cosa e assu-
me valore di simbolo 22.

Lipotesi tracciata da Chevalier invita dunque a cogliere quel sovrappi di


senso che proprio del simbolo. Esso, come il colore, ha carattere di eidolon,
di immagine, nella cui polisemia si associano molteplici significati.
Il simbolo ha dunque per noi un riferimento diretto allimmagine; anzi
esso stesso in primo luogo unimmagine.
La sua efficacia sta nella capacit di rendere visibile lastratto. Il tedesco
moderno si avvale di un termine che esprime in modo esplicito questa caratte-
ristica del rendere visibile: das Sinnbild, costituito dallunione dei termini im-
magine (Bild) e senso (Sinn), ossia immagine dotata di senso, ma anche
di sensibilit.
Mentre il segno stabilisce relazioni chiare e univoche, il simbolo mostra,
nei molteplici significati che ad esso possono essere attribuiti, la sua natura
inesauribile.
Todorov in Simbolismo e interpretazione per meglio definire e spiegare la
natura del simbolo, lo distingue dal segno in quanto sistema di significazio-
ne diretto, mentre il primo sarebbe indiretto. I simboli sarebbero quindi dei
segni indiretti che vengono evocati per associazione. Il simbolo ha il privilegio
di concentrare sulla realt di partenza tutte le forze evocate da tale immagine e
da immagini analoghe, a tutti i piani del cosmo e a tutti i livelli della coscienza.
Cos come per esempio, rosso, morte, pericolo, semaforo, ecc. Ogni
simbolo quindi un microcosmo, esso sempre pluridimensionale e, come il
colore, ha una faccia diurna e una notturna.
Il simbolo, come il colore, quindi molto pi di un semplice segno e,
oltre al significato, si appella allinterpretazione. Ogni oggetto pu quindi rive-
stire un valore simbolico, sia esso naturale o astratto. Il simbolo introduce un
nuovo ordine, presuppone un passaggio ad un ordine diverso, ad altre dimen-
sioni. Secondo Grard de Champeaux,

21 Ivi, p. XII.
22 Ivi, p. XIII.

Leitmotiv - 1 - 2001
http://www.ledonline.it/leitmotiv/

182
Le variazioni antropologico-culturali dei significati simbolici dei colori

il simbolo condensa in una sola immagine un intero mondo spirituale, trascende


i luoghi e i tempi, aggrega le realt apparentemente pi eterogenee rapportandole
tutte ad una stessa realt pi profonda 23.

Ogni simbolo e colore, dunque, a qualunque dominante appartenga, pos-


siede sempre un duplice aspetto, diurno e notturno. Quindi il simbolo implica
un insieme di relazioni che oltrepassano il livello della significazione imme-
diata, rimanda ad un livello altro per poterne rivelare il senso nascosto, che
chiede di essere interpretato.
Muovendo da questa ipotesi, Todorov suggerisce di comporre tra loro in
maniera solidale le nozioni di simbolismo e interpretazione. Esse diven-
gono due versanti dello stesso fenomeno, sicch
un testo o un discorso diventa simbolico nel momento in cui noi, attraverso un
lavoro di interpretazione, scopriamo che esiste un senso indiretto 24

Uno dei modi pi semplici per parlare del simbolismo dei colori consiste,
solitamente, nellattingere alla tradizione. Rousseau, nel suo scritto sui colori
significativamente intitolato: Per una filosofia naturale fondata sullanalogia, dimo-
stra che i colori rispondono anche a delle propriet fisiche. Passando dal
mondo inanimato alla vita, essi acquistano un significato. I colori sono delle
sensazioni fisiche, ma sono anche dei simboli 25.
Per quanto riguarda larbitrariet dei colori, Rousseau 26 sottolinea che i
simboli dei colori non hanno nulla di arbitrario poich rispondono a delle af-
finit che possibile svelare.
Frdric Portal nel suo libro sui Colori simbolici cita un passo del Corano:
I colori che la terra stende ai nostri occhi sono segni manifesti per coloro che
pensano 27. Si pu quindi dare un senso preciso ad ognuno di questi segni.
possibile dare ad ogni colore un solo e unico senso sotto un triplice significa-
to: fisico, chimico, spirituale. Esisterebbe quindi, secondo Rousseau una certa
filosofia eterna dei colori. Nel senso che il loro linguaggio universale in
quanto costituirebbe una delle chiavi delle corrispondenze delluniverso.

23 G. de Champeaux, Le monde des symboles, in Portal, op. cit.


24 T. Todorov, Simbolismo e interpretazione, Guida, Napoli 1986, p. 16.
25 R. L. Rousseau, Les couleurs. Contribution une philosophie naturelle fonde
sur lanalogie,
Flammarion, Paris 1959, p. 2. (Les couleurs ce sont des sensations physiques, mais ce sont
aussi des symboles). (Traduzione nostra)
26 Ivi, p. 51. Les symboles des couleurs n'ont rien d'arbitraire et ils rpondent des
affinits qu'il est possible de dceler.
27 F. Portal, Sui colori simbolici cit., p. 9.

Leitmotiv - 1 - 2001
http://www.ledonline.it/leitmotiv/

183
Caroline Pagani

Ci che pi colpisce parimenti Portal riguardo al significato generale dei


colori simbolici, la constatazione che esso lo stesso, o per lo meno analo-
go, presso tutti i popoli e in tutte le epoche. 28 Portal aveva quindi ben com-
preso che si trattava di un linguaggio ermetico. Esso va quindi decifrato; e ri-
chiede e permette, attraverso un lavoro di interpretazione, lo svelamento di un
senso pi profondo.
Rousseau, nel capitolo intitolato Gli Archetipi, rileva come i colori ci
appaiano come dei segni di portata universale.
I colori ci appaiono come dei segni di portata universale. Essi ci conducono alla
nozione platonica delle idee (immagini) o archetipi, sui quali la scuola di C. G.
Jung ha fondato tutta una nuova scienza dellAnima. I colori si riferiscono a de-
gli archetipi che diventano, come lessenza del Rosso, del Blu, ecc. dei complessi
universali. Rapportati al livello profondo degli archetipi, i colori ci appaiono co-
me dei crocevia dove si incontrano lArte, la Scienza, la Filosofia. Essi indicano,
come dei pali segnaletici, il senso delle energie fisiche e morali. Essi formano un
ponte tra la Scienza e lArte, tra la Fisica e la Metafisica 29.

Rousseau considera quindi i colori come una forma di linguaggio della-


nima universale, come una chiave che ci permette di aprire la porta di misteri
antichi. Essi diventano una sorta di filo di Arianna che ci riporta allunit e alla
comprensione delluniverso.
Come stato sottolineato, una caratteristica dei simboli quella di avere
la possibilit di includere pi di un significato. Sotto tale aspetto, Portal fa
notare quella che egli chiama la regola delle opposizioni, secondo la quale
uno stesso segno pu essere assunto a sostenere due ruoli di valenza opposta,
uno benefico e uno malefico, a seconda dellambito in cui inserito. La
regola delle opposizioni comune alla lingua dei simboli e quindi a tutti i co-
lori in generale. Questa regola attribuisce ai colori un significato opposto a
quello che essi possiedono direttamente.

28 Ivi, p. 15.
29 R. L. Rousseau, Les couleurs, contribution une philosophie naturelle fonde sur lanalogie,
coll. Symboles, Flammarion, Paris 1959, p. 13. (Les couleurs nous apparatront comme
des signes d'une porte universelle. Elles nous conduiront la notion platonicienne des ides
(images) ou aux archtypes sur lesquels l'cole de C.G. Jung a fond toute une nouvelle
science de l'me. Les couleurs se rfrent des archtypes qui deviennent en mme temps
que l'essence du Rouge, du Bleu, etc. des complexes universels. Ramenes au niveau
profond des archtypes, les couleurs nous apparatront comme des carrefours o se
rencontrent, l'Art, la Science, la Philosophie. Elles indiquent comme des poteaux
signaltiques, le sens des nergies physiques comme des nergies morales. Elles forment un
pont entre la Science et l'Art, entre la Physique et la Mtaphysique.) (Traduzione nostra).

Leitmotiv - 1 - 2001
http://www.ledonline.it/leitmotiv/

184
Le variazioni antropologico-culturali dei significati simbolici dei colori

In Egitto, per esempio, lacqua era il simbolo della rigenerazione, ma il


mare era consacrato a Tifone, archetipo della degradazione morale. Questo
aspetto particolarmente evidente nelliconografia dei Tarocchi. Questi sono
un condensato di immagini simboliche che si esprimono nella sfera del signifi-
cato fluttuante, antinomico, spesso ambivalente, in cui luso del colore, come
in tutte le tradizioni occulte, ha un significato simbolico preciso.
Se si confronta liconografia del XV arcano, il Diavolo, si pu notare che
nel moderno mazzo di Marsiglia esso solitamente raffigurato con un color
bruno, rosso-nero, o tan (tinta mediana, mescolata quindi corrotta tra ros-
so e nero). Nel tarocco egiziano, larcano corrispondente proprio Tifone,
simbolo della degradazione infernale e della follia, col corpo interamente di-
pinto di verde.
Limmagine subisce quindi una variazione coloristica che mantiene tutta-
via intatto il suo significato simbolico principale, nel suo sembiante negativo.
Il nero, ad esempio, unito ad altri colori pu attribuire loro un significato
contrario. Cos il rosso, che originariamente designava lamore divino, unito
al nero sar il simbolo dellamore infernale, e di tutte le passioni degradate 30.
Il simbolo del serpente, ad esempio, pu rappresentare sia Dio che Satana.
Quindi, consequenziale che, come indica Portal, anche nellambito dei colori
si verifichi la stessa cosa. Il verde, che solitamente rappresenterebbe la rina-
scita spirituale, pu significare altrimenti la follia.
Sempre in questordine di idee della duplice possibilit di rappresenta-
zione dei simboli, e della loro doppia valenza, rientra anche il significato tradi-
zionale del color nero. Comunemente il bianco e il nero simboleggiano la luce
e le tenebre, la conoscenza e lignoranza. Ma il nero, oltre a questacce-zione
negativa, ne possiede anche unaltra, positiva, come simbolo del principio e di
fecondit. In ogni mito sulla formazione delluniverso, infatti, il nero rappre-
senta lindistinto primordiale, uninterpretazione comune a molte cosmogo-
nie. Nelle teorie cosmogoniche il nero si presenta di solito come il colore della
sintesi universale. La vita delluniverso ebbe origine dal nero, ma anche quella
di ogni esistenza vegetale, animale e umana. Il nero del caos conteneva quindi
una potenzialit generatrice e feconda. Il nero, simbolo delle virtualit e delle
potenzialit, un colore cos complesso da racchiudere anche lintelligenza
della costruzione. 31 A ulteriore conferma di questo sembiante simbolico del
nero, Jung ha ben sottolineato come loscurit sia il dominio del germe, e co-
me esso sia il luogo delle germinazioni: Il nero il colore delle origini, degli

30 Ibidem.
31 L. Luzzatto-R. Pompas, Il significato dei colori nelle civilt antiche cit., p. 52.

Leitmotiv - 1 - 2001
http://www.ledonline.it/leitmotiv/

185
Caroline Pagani

inizi, degli occultamenti nella loro fase germinale, precedente lesplosione lu-
minosa della nascita. 32
Per quanto riguarda lorigine della simbolica cromatica, secondo Shmuel
Sambursky, vale la seguente affermazione:
La luce il presupposto di tutti i colori; loscurit, negazione di ogni luce, pure
la negazione, la morte, di ogni colore; s, il colore per sua natura la comparsa e
lemanazione della luce 33.

Secondo la simbolica, quindi, due sono i principi che danno origine a


tutti i colori: la luce e le tenebre. La luce generalmente raffigurata con il
bianco e le tenebre con il nero. Ma Portal rileva che la luce non esiste se non
mediante il fuoco, il cui simbolo il rosso. Partendo da questa base, la simbo-
lica ammetterebbe due colori primitivi: il rosso e il bianco, in quanto il nero fu
considerato come la negazione dei colori e attribuito alle tenebre. La prima-
riet del rosso sembra infatti perdersi nella notte dei tempi e affondare le pro-
prie radici nella protostoria. Essa costituisce un fatto di antropologia storica
fondamentale e spiegherebbe anche perch, come rileva lo storico Pastoreau,
nella civilt occidentale, il bianco ha quasi sempre avuto due contrari, il rosso e il
nero, tre colori che costituiscono i tre poli, intorno a cui, fino allalto Medioevo,
si sono articolati tutti i sistemi simbolici a partire dalluniverso dei colori 34.

I due assi essenziali della sensibilit occidentale nei confronti dei colori,
quello della luminosit e quello della saturazione, derivano probabilmente da
questa duplice opposizione polare, tra bianco e nero da una parte, tra bianco e
rosso dallaltra 35. Le noir cest le sombre; le rouge cest le dense; alors que le
blanc est ambivalent et reprsente la fois le clair et le dsature 36. Prima an-

32 C. G. Jung, Luomo e i suoi simboli cit., p. 23.


33 S. Sambursky, Il sentimento del colore cit., p. 56.
34 M. Pastoreau, Couleurs, Images, Symboles. Etudes
d'histoire et d'anthropologie. Le Lopard
d'Or, Paris, 1986, p. 22. Dans la civilisation occidentale, le blanc a longtemps sinon
toujours eu deux contraires: le rouge et le noir, ces trois couleurs constituant trois ples
autour desquels, jusqu'en plein Moyen ge, se sont articuls tous les systmes symboliques
partir de l'univers des couleurs.
35 Bianco e nero fino al XVI secolo erano considerati colori, tinte sature a pieno ti-
tolo. soltanto a partire dallesperienza dello spettro di Newton che essi non sono consi-
derati colori veri e propri, ma come sintesi e/o riunione di tutte le tinte, i due poli opposti
della scala cromatica.
36 Ibidem. Il nero lo scuro; il rosso il denso; mentre il bianco ambivalente e
rappresenta al tempo stesso il chiaro e il non saturo. (Traduzione nostra).

Leitmotiv - 1 - 2001
http://www.ledonline.it/leitmotiv/

186
Le variazioni antropologico-culturali dei significati simbolici dei colori

cora dellantichit, quindi, il colore aveva unorganizzazione di tipo ternario.


Secondo gli antichi i colori nascono comunque generalmente dal bianco
e dal nero, dalla luce e dalla tenebra. In Estremo Oriente, infatti, la dualit del
nero e del bianco in genere quella dellombra e della luce, del giorno e della
notte, della conoscenza e dellignoranza, della Terra e del Cielo. Nel regno dei
simboli quindi i padroni sono il bianco e il nero. L essi sono davvero lalfa e
lomega, il buono e il malvagio 37.
Se da un lato, dunque la cromatologia si molto evoluta, dallaltro la
simbologia del colore conserva un suo valore tradizionale. Il primo carattere
del simbolismo dei colori, come abbiamo visto, quindi la sua universalit.
Esso presente a tutti i livelli dellessere e della conoscenza (cosmologica, psi-
cologica, ecc.). Le interpretazioni subiscono delle variazioni, ma i colori in se
stessi restano, sempre e ovunque, i supporti del pensiero simbolico. Per
esempio, i sette colori dellarcobaleno sono stati messi in corrispondenza con
le sette note musicali, i sette cieli, i sette pianeti, ecc. Alcuni colori rappresen-
tano gli elementi: il rosso: il fuoco; il bianco o il giallo: laria; il verde: lacqua; il
nero o il marrone: la terra. Rappresentano anche: il nero, il tempo; il bianco,
latemporale; e tutto ci che accompagna il tempo, lalternanza delloscurit e
della luce, del sonno e del risveglio. Infine, i colori opposti - come il bianco e
il nero - indicano generalmente il dualismo intrinseco dellessere. Le immagini
a due colori traducono infatti i conflitti di forze. Queste si manifestano a tutti
i livelli dellesistenza, dal mondo cosmico a quello pi intimo, il nero rappre-
sentando le forze notturne, negative e involutive, il bianco le forze diurne, po-
sitive ed evolutive.
Il simbolismo dei colori fra quelli pi universalmente conosciuti e uti-
lizzati, nella liturgia, nellaraldica 38, che sottolinea il loro aspetto astratto e
concettuale nellalchimia, nellarte e nella letteratura. Il loro significato,
laffinit formale di queste sei o sette sfumature, con la serie delle vocali e
delle note musicali, fa credere allesistenza di unanalogia essenziale fra tutti
questi livelli, come anche fra questi e la divisione del cielo in sette parti, con-
statata dallantico pensiero astrobiologico. Il simbolismo del colore solita-
mente deriva da uno di questi concetti: il rapporto fra un colore e un simbolo

37 F. Birren, Colore, Idealibri, Milano 1982, II ed. 1987, p. 178. Faber Birren un
consulente per i problemi del colore. Ha lavorato presso la biblioteca di Arte e Architettura
della Yale University, ha fondato la Faber Birren Collection, che raccoglie migliaia di volu-
mi su questo argomento.
38 Nata intorno al XII secolo nellOccidente medievale, l'araldica si configura come
un vero e proprio sistema del colore. Il blasone ravvisa nei colori delle categorie pure e li
utilizza come concetti.

Leitmotiv - 1 - 2001
http://www.ledonline.it/leitmotiv/

187
Caroline Pagani

planetario al quale la tradizione lo aggrega; infine, laffinit che, secondo la lo-


gica elementale e primitiva, si avverte fra un colore e lelemento della natura,
del regno, del corpo o della sostanza che solitamente lo presenta, o che lo
esprime sempre in associazione indistruttibile e atto quindi a suggestionare il
pensiero umano.
La psicologa Jolan Jacobi, studiando la psicologia di Jung, afferma:
Per regola generale, il colore giallo (il colore del sole), sorge dalle tenebre come
messaggero della luce e scompare nelloscurit; il rosso (il colore del sangue pal-
pitante e del fuoco) il colore dei sensi impulsivi e ardenti; il verde, il colore
delle piante terrestri percettibili direttamente 39

Le seguenti associazioni sarebbero derivate da quelle essenziali citate, per


esempio: il rosso viene associato al sangue, alle ferite, al concetto di agonia; il
giallo alla luce solare, allilluminazione; il verde alla vegetazione, ma viene inte-
so anche come colore della morte, della lividezza estrema; per questo il verde
trasmissione e ponte fra il nero, essere minerale e il rosso (sangue, vita ani-
male), ma anche fra vita animale e decomposizione e morte; il blu (cielo e
notte, mare tempestoso); nero: terra concimata. Loro corrisponde general-
mente allaspetto mistico del sole; largento, a quello della luna. La differenza
di concetto fra psicologia e tradizione esoterica nellesporre questi fatti inne-
gabili che, per la prima, il significato simbolico si forma nella mente umana
per impregnamento di una relazione che fortuita, mentre secondo
lesoterismo i tre piani (la gamma dei colori, quella degli elementi e degli
aspetti materiali, la gamma dei sentimenti e delle reazioni nella mente) sono il
risultato di una stessa e simultanea azione della realt profonda. Per questo
motivo Ely Star 40 sottolinea il fatto che ciascuno dei sette colori analogo a
ciascuna delle sette facolt dellanima, alle forme geometriche e ai pianeti.
Questo concetto appartiene pi alla teoria delle corrispondenze che al sim-
bolismo del colore propriamente detto. Le corrispondenze pi essenziali so-
no, per esempio, quelle tra il fuoco, che rappresentato dal colore rosso;
laria: dal giallo; lacqua rappresentata dal verde; la terra dal nero. Osserva
Ely Star:

Il colore simboleggia una forza ascensionale nel gioco di ombre (tenebre, male) e

39 J. Jacobi, La psicologia de C. G. Jung, Madrid 1947, in J.E. Cirlot, Diccionario de


smbolos, ed. it. Dizionario dei simboli, Armenia, Milano 1996, ad vocem colore, p.
159.
40 E. Star, Les Mystres de l'Etre, Paris 1902, p. 160.

Leitmotiv - 1 - 2001
http://www.ledonline.it/leitmotiv/

188
Le variazioni antropologico-culturali dei significati simbolici dei colori

di luce (illuminazione, bene). Cos il blu scuro assimilato al nero; il celeste, co-
me anche il giallo puro, al bianco 41.

E ancora: Lazzurro loscurit divenuta visibile 42. importante quin-


di rilevare anche lanalogia fra il tono, ossia lintensit di un colore, la sua lu-
minosit, e il simbolismo del livello corrispondente, collocandolo fra i poli
della luce e delloscurit. La purezza di un colore, inoltre, corrisponde sempre
alla purezza di un significato simbolico, mentre le tinte miste, derivate, secon-
darie, sono maggiormente soggette ad interpretazioni duplici ed ambivalenti.
Nello stesso modo, i colori primari equivalgono ai fenomeni emotivi primari
ed elementari.
Nel simbolismo cinese 43, i colori hanno un significato e uno scopo
molto precisi, in quanto sono emblemi di rango e di autorit. Il giallo, per
esempio, per il suo carattere solare considerato come sacro e riservato alla
casa reale. La dea madre dellIndia rappresentata di colore rosso per assimi-
lazione con il principio creatore, poich il rosso il colore dellattivit e del
sangue.
Secondo Schneider 44, il colore rosso, in stretta relazione con lalchimia,
collegato anche con il fuoco e con la purificazione. Le tre fasi principali della
Grande opera (simbolo dellevoluzione spirituale) erano la materia prima (il
colore nero), il mercurio (bianco) e lo zolfo (rosso), coronati dallottenimento
della pietra filosofale: loro. Il nero concerne lo stato di fermentazione, pu-
trefazione, occultamento e penitenza; il bianco corrisponde allo stato di illu-
minazione, ascensione; il rosso, a quello della sofferenza, dellamore. Loro
rappresenta, inoltre, lo stato di gloria. Questa serie di tinte: nero, bianco, rosso
e oro esprime, dunque, la via dellascensione spirituale.
Quella discensionale si trova nella serie opposta; dal giallo oro come
punto di partenza al nero come punto di arrivo e caduta. In alcune tradizioni,
il verde e il nero si assimilano come concime-vegetazione. Laspetto negativo
del verde associato alla putrefazione. una tinta ambivalente, a doppia ten-
denza, il colore della vegetazione (la vita) ma anche dei cadaveri (la morte); per
questo gli Egizi dipingevano Osiris, il dio della vegetazione e dei morti, di co-
lore verde. Nei simboli appare spesso la contrapposizione del bianco e del ne-
ro, come positivo e negativo, anche come polarit simultanea o come trasfor-

41 Ivi, p. 159.
42 Ivi, p. 160.
43 Cfr. A. Beaumont, Simbolismo en el arte decorativo chino, Nueva York 1949, ivi, p. 160.
44 M. Schneider, El origen musical de los animales simbolos en la mitologia y la escultura
antiguas. Barcelona 1946, p. 161.

Leitmotiv - 1 - 2001
http://www.ledonline.it/leitmotiv/

189
Caroline Pagani

mazione successiva ed alterna. Il nero, in termini generali, sembra essere, co-


me in alchimia, la tappa iniziale e germinale. Blavatsky 45 ricorda che No ave-
va liberato dallarca un corvo nero prima della colomba bianca. In molte leg-
gende mitiche appaiono corvi neri, e questi sono simboli che hanno una rela-
zione con la saggezza primordiale, nera, occulta, inconscia. A questo propo-
sito, Jung 46 cita la germinazione delloscurit della nigredo alchemica. Il signi-
ficato pi profondo del colore nero sarebbe loccultamento e la germinazione
nelloscurit, e a tale riguardo Ren Gunon 47 rileva come il nero rappresenti
tutte le fasi preliminari e corrisponda concettualmente alla discesa agli inferi.
Cos, loscura madre della terra, la Diana di Efeso, era rappresentata con il
volto e le mani nere, in relazione con le caverne e le grotte. Presso i popoli
primitivi, il nero il colore delle zone interiori e sotterranee. Inoltre, il nero
simboleggia anche il tempo, in contrasto con la non temporalit del bianco, il
quale ha una funzione che deriva da quella solare, dallilluminazione mistica e
dallOriente, nel suo aspetto positivo e spirituale. Daltra parte, il bianco, nel
suo aspetto negativo, come lividezza, la tinta del morto e dellorigine lunare
da cui derivano alcuni riti e usanze. Eliade 48 evoca le danze al chiaro di luna di
donne con i volti dipinti di bianco.
il colore del vampiro che cerca il sangue che si ritirato da lui. la tinta del
sudario, di tutti gli spettri, delle apparizioni, degli spiriti 49.

La notte, come madre di tutte le cose, era raffigurata con un velo di stel-
le, con due bambini fra le braccia, uno bianco e laltro nero. I colori presenta-
no quindi anche un simbolismo cosmico e intervengono in diverse cosmogo-
nie sotto forma di divinit. Essi possono rispondere anche ad un simbolismo
di ordine biologico ed etico. Presso gli Egizi, per esempio, il valore simbolico
dei colori interviene molto spesso nelle opere darte.
Il nero segno di rinascita postuma e di sopravvivenza eterna 50, il
colore del bitume che impregna la mummia 51, la tinta del dio Anubi, che
introduce i morti nellaltro mondo, al tempo stesso presiede alla generazione.

45 H. P. Blavatsky, La doctrina secreta de los smbolos, Barcelona 1925, p. 162.


46 C. G. Jung, Psicologia e alchimia, Ed. Mediterranee, Roma 1950, p. 28.
47 R. Gunon, Esotrisme de Dante, Paris 1949, ed. it., Esoterismo di Dante, Atanr, Ro-
ma 1958.
48 Cfr. M. Eliade, Immagini e simboli, saggi sul simbolismo magico-religioso, Jaca Book, Mila-
no 1980.
49 L. Luzzatto, op. cit., p. 118.
50 J. Chevalier-A. Gheerbrant, Dizionario dei simboli cit., p. 303.
51 Ibidem.

Leitmotiv - 1 - 2001
http://www.ledonline.it/leitmotiv/

190
Le variazioni antropologico-culturali dei significati simbolici dei colori

Il verde tinge talvolta il nero di Osiride, perch il colore della vita vegetale,
della giovent e della salute. Il giallo era loro, la carne degli immortali. Il bian-
co pu essere anchesso fausto e gioioso al tempo stesso. Il rosso , nella sua
connotazione migliore, violenza temibile; nella peggiore, malvagit. Il rosso
presso gli Egizi il colore maledetto, quello di Seth, deit del male, e di tutto ci
che dannoso: come rileva Portal,
gli scribi intingono la loro penna nellinchiostro rosso per annotare le parole di
cattivo augurio, come il demone - serpente delle sciagure, o di Seth il dio del
male, il Tifone del Nilo 52.

Il simbolismo di colori pu assumere anche valori eminentemente reli-


giosi. Nella tradizione cristiana il colore la partecipazione della luce creata ed
increata. Come noto, le Scritture esaltano continuamente la grandezza e la
bellezza della luce. Limpiego di colori nelle vetrate delle chiese, straordina-
riamente ricco e vario, ne sono una testimonianza. Linterpretazione dei colori
si ricollega cos alle norme dellantichit, evocando le pitture egizie arcaiche.
Larte cristiana giunta ad attribuire il verde alla speranza, il bianco alla fede e
alla castit, il rosso allamore e il nero alla penitenza.
Per i filosofi presocratici, luniverso si riassume in quattro tinte che rap-
presentano i suoi quattro elementi costitutivi: il nero, la terra; il verde, lacqua;
il rosso il fuoco; il bianco, laria.
In Africa, il colore costituisce un simbolo religioso, carico di significato
e di potenza. LAfrica la terra dei taumaturgi della materia e degli elementi, e
lantropologo Dominique Zahan, a tale proposito, sottolinea la finezza e la
perspicacia del pensiero africano sostenendo che come manipolatori degli
elementi, gli africani sono forse pi grandi degli antichi Greci 53. Basti pensa-
re, per esempio, ai rituali concepiti per far piovere, o per disperdere i venti, o
ai riti del fuoco. Questi ultimi sono particolarmente significativi in quanto
volti ad ottenere il dominio delle forze naturali attraverso le potenzialit insite
nei colori stessi. In Africa, dove la natura sempre stata la prima maestra nella
percezione del colore, viene fatta una distinzione fra tre colori base: il bianco,
il rosso e il nero. Dicendo che gli africani distinguono tre colori fondamentali,
si intende che al bianco, al rosso e al nero sono legati valori emozionali, socia-
li, religiosi e morali molto specifici. Sia nella loro realt concreta, sia sotto
laspetto del loro contenuto, i tre colori in discussione sono pi ricchi di

52 F. Portal, Sui colori simbolici cit., p. 48.


53 D. Zahan, Bianco, Rosso e Nero: il simbolismo dei colori nell'Africa Nera, in S.
Sambursky, Il sentimento del colore cit., p. 180.

Leitmotiv - 1 - 2001
http://www.ledonline.it/leitmotiv/

191
Caroline Pagani

quanto il vocabolario cromatico di alcune popolazioni possa far pensare in un


primo momento.
Attualmente lAfrica il punto di convergenza di due fenomeni culturali che
hanno fortemente arricchito il senso del colore di queste popolazioni. Lo svilup-
po delle tecniche tradizionali di tintura ha esercitato uninfluenza sulla semantica
dei vari colori 54.

Gli uomini africani erano abituati a capire i contrasti e le contrapposizio-


ni delle due tinte basilari, bianco e nero, in termini di luce e oscurit, di cielo e
terra. Per quanto riguarda il rosso, era il colore che scorreva nelle loro stesse
vene, quello che vedevano nel sangue delle vittime sacrificali e nel fuoco del
loro focolare. Essi si fissarono su due colori opposti, il bianco e il nero, come
estremi, ponendo il rosso in mezzo o allapice, visto che questo colore espri-
me una funzione superiore rispetto agli altri due. In Africa le diverse tinte so-
no considerate altrettanti
mezzi per accedere alla conoscenza dellaltro e agire su di lui. I colori hanno il
ruolo di liberare la forza o lenergia sia del tessuto sia dellindividuo 55.

Essi, inoltre, sono investiti di un alone magico. Il bianco qui il colore


dei morti. Il suo significato rituale va ancora oltre: serve ad allontanare la
morte e gli si attribuisce una grande potenza curativa. Spesso, nei riti di inizia-
zione, il bianco il colore della prima fase, quella della lotta contro la mor-
te 56. Il bianco, principio della luce, , al contrario, di buon augurio: una parti-
colare virt magica attribuita al latte, in parte per il suo colore. Anche il ver-
de di buon augurio in quanto simbolo della vegetazione. Il giallo, tinta
delloro e del sole, possiede una virt magica.
Le basi teoretiche dellalchimia contengono, oltre ad elementi razionali,
originati dalla filosofia greca, anche elementi che, considerati dal punto di vista
della scienza convenzionale, sono irrazionali. La tesi alchimistica secondo cui
era possibile trasmutare i metalli vili in nobili si fondeva con lidea che deter-
minati metalli fossero associati a determinati pianeti. La correlazione oro-sole
e argento-luna stata determinata dalla evidente associazione al colore di que-
sti corpi celesti, il giallo-oro del sole e lopaco splendore argenteo della luna. Si
presupponeva cio che la natura di ogni metallo fosse determinata dalla tota-

54 Ivi, p. 166.
55 Ivi, p. 167.
56 J. Chevalier-A. Gheerbrant, Dizionario dei simboli cit., ad vocem bianco, p. 304.

Leitmotiv - 1 - 2001
http://www.ledonline.it/leitmotiv/

192
Le variazioni antropologico-culturali dei significati simbolici dei colori

lit dei pianeti.


Gli alchimisti condividevano lantico principio della filosofia naturalisti-
ca. Essi consideravano il colore come la caratteristica pi importante della
materia. Questa scienza utilizza un linguaggio ermetico e per immagini, in cui
il colore ha un ruolo fondamentale per comunicare ai suoi adepti i procedi-
menti per dominare la materia. La sequenza delle metamorfosi colorate che
subiscono i composti da una tinta allaltra, scandiscono tutte le fasi delle ope-
razioni e forniscono molte risposte sul simbolismo dei colori. Secondo questa
tradizione, il significato archetipo dei colori insito nella conoscenza di una
natura che include luomo ed considerata universale. Anche lalchimia pos-
siede, quindi, una sua scala di colori: secondo un ordine ascendente, essa attri-
buisce
il nero alla materia, allocculto, al peccato, alla penitenza; il bianco al mercurio,
allinnocenza, allilluminazione, alla felicit; il rosso allo zolfo, al sangue, alla pas-
sione; loro alla grande Opera 57.

In alchimia, bianco-rosso la congiunzione dei contrari, la coniuctio


solis et lunae. Di solito, quando si contrappongono due colori in un dato
campo simbolico (che sia laraldica, lemblematica, larte figurativa) osserva
Cirlot, che quello inferiore ha sempre un carattere femminile e quello superio-
re, maschile, dove superiore il pi alto nella gerarchia determinata dal cer-
chio di colori in alchimia 58.
Gli psicologi, a loro volta, hanno distinto generalmente i colori in caldi
e freddi. I primi sono dotati di un potere stimolante, i secondi favoriscono i
processi sedativi, tranquillizzanti. Nella concezione analitica, in particolar
modo secondo Jung, i colori esprimono le principali funzioni psichiche
delluomo, quali il pensiero, il sentimento, lintuizione, la sensazione. Cos, il
rosso il colore del sangue, della passione, del sentimento. Il giallo, quello
della luce, delloro, dellintuizione. Verde anche la tinta della natura e della
crescita.
Quello che emerge, dunque, al di l di tutte queste variazioni culturali, al
di l dei significati fluttuanti, delle differenti e/o ambivalenti interpretazioni,
la funzione organizzatrice del colore. Esso serve soprattutto a classificare, a
gerarchizzare, ad associare, ad opporre, a designare. Come afferma Pastoreau,
Il colore lorganigramma di ogni vita sociale e mentale; articola lo spazio e il

57 Cfr. S. Sambursky, Il sentimento del colore cit., p. 29.


58 J. E. Cirlot, Dizionario dei simboli cit., p. 166.

Leitmotiv - 1 - 2001
http://www.ledonline.it/leitmotiv/

193
Caroline Pagani

tempo, coordina le conoscenze e crea al loro interno dei sistemi. Il colore


sempre unarte della memoria. Ma unarte della memoria che varia da una societ
allaltra, che si trasforma nel corso del tempo 59.

Il colore, come il simbolo, spesso ambivalente. Ogni colore pu sem-


pre essere inteso nel suo duplice significato; positivo e negativo, divino o in-
fernale. Compito dellinterprete dei colori dunque quello di comprendere in
quale ambito semantico e quale valenza ravvisare nella tinta che in grado di
cogliere.
Un problema sul quale non ci si pu non interrogare, riguarda la natura
comunicativa ed espressiva dei colori, al di l della specificit del linguaggio di
cui si teorizzano e si studiano le propriet. Al di l dei contesti storicamente
determinati, secondo i quali per esempio si adotta il bianco per simboleggiare
la purezza, piuttosto che il lutto nelle culture e tradizioni orientali, o il nero
per indicare il mistero e la fecondit piuttosto che la tristezza, il peccato e la
penitenza in Occidente, sembra che il colore costituisca un linguaggio sostan-
zialmente invariato nel suo significato primario. Il colore ha unessenza pri-
mordiale, ma che subisce delle alterazioni e variazioni in rapporto ai contesti
storico-culturali nei quali viene a trovarsi. Un colore, infine, non si pu defini-
re in assoluto, ma tenendo conto dellinsieme delle relazioni che intrattiene
con altre tinte.
Ci sembra di poter affermare, sulla scorta degli assunti della teoria del
colore goethiana, che lesperienza del colore fondamentalmente una, indi-
pendentemente dai contesti nei quali si realizza, la pittura piuttosto che la let-
teratura, ad esempio. In unimmagine pittorica un oggetto di un determinato
colore in quanto si oppone ad un altro. Una tinta, qui come altrove, non mai
presa isolatamente e acquisisce senso e significato in rapporto alla costruzione
e alla sintassi dellimmagine globale che la contiene. Lo schema nel quale
possibile rappresentare la molteplicit dei colori rinvia a rapporti originari, ap-
partenenti allintuizione umana non meno che alla natura, delle loro caratteri-
stiche ci si pu quindi servire come di un linguaggio, allo scopo di esprimere
questi rapporti primigeni.
Goethe si proposto di esprimere la natura del colore quale essa . Co-
me si fa per esempio a dimostrare che il nero il colore della morte? A tale

59 M. Pastoreau, Couleurs, Images Symboles cit., p. 66. La couleur est lorganigramme


de toute vie sociale et mentale; elle articule lespace et le temps, coordonne les connais-
sances et cre au sein de celles-ci des systmes. La couleur est toujours un art de la
mmoire. Mais un art de la mmoire qui diffre d'une socit lautre, qui se transforme au
fil du temps. (Traduzione nostra).

Leitmotiv - 1 - 2001
http://www.ledonline.it/leitmotiv/

194
Le variazioni antropologico-culturali dei significati simbolici dei colori

proposito, si chiede Troncon, quando quella circostanza pu essere conside-


rata un fatto o quando pu essere riportata a un sistema di fatti? 60. Per di-
mostrare che la proposizione il nero il colore della morte che sotto certe
circostanze valida, in quanto descrive il fatto che presso certi popoli esso
considerato tale. Del resto in questa proposizione, prescindendo dal suo valo-
re fattuale, lattribuzione del nero alla morte non pu essere tematizzata cos
come lo pu lattribuzione del nero alle ali del corvo. Il primo genere di attri-
buzione orientato in un senso piuttosto diverso rispetto al secondo. La
struttura del senso delle due proposizioni distinta. Il nero non appartiene
alla morte cos come appartiene alle ali del corvo: del resto, forse, non si tratta
dello stesso nero. Lo strumento dellanalogia cos quello cui si fa pi fre-
quentemente ricorso, ossia lindividuare un analogon sensibile e morale a
ciascuna tinta, mediante una traduzione dal piano materiale a quello immagi-
nativo.
La questione del simbolo, dellallegoria e degli usi mistici del colore vi-
sta da Goethe sotto questo stesso punto di vista. Secondo una certa visione si
pu per esempio essere incerti circa il significato da dare ad un certo colore
usato in funzione simbolica. Ci si potrebbe trovare in imbarazzo sul come in-
terpretare un uso extracromatico del colore. In realt secondo Goethe un ef-
fettivo uso simbolico del colore non un uso extracromatico di esso. Quando
cio si lascia agire il colore secondo la sua natura, senza lintervento di codici
di interpretazione esterni ad esso, si pu cogliere il significato di un colore con
altrettanta immediatezza e certezza con la quale si stabilisce il suo grado di
chiarezza rispetto ad un altro colore.
Goethe esclude possibilit di valorizzazione immaginativa e simbolica del
colore che non partano direttamente dal fenomeno cromatico, dalle sue
strutture. Secondo Goethe, la storia dei colori nel suo insieme simbolica, ed
organizza la propria comprensione attraverso nessi di tipo simbolico, quindi
per il filosofo inevitabile il ricorso a metafore ed immagini. Linterpretazione
dei colori, quindi, stimola limpiego di un linguaggio simbolico e per immagini.
Il filosofo pensava la fattivit dellarte come un diverso modo di cono-
scenza, per immagini e non per concetti. Egli concepiva non solo la scienza,
ma anche larte, come costitutiva non solo della cultura, ma anche dello spirito
umano. Lobiettivo principale di Goethe, come sottolinea Argan 61, era la di-
battuta questione delloggettivit e soggettivit del conoscere, in cui il critico

60 R. Troncon, Goethe e la filosofia del colore, in J.W. Goethe, La Teoria dei colori
cit., p. 241.
61 Cfr. G. C. Argan, Introduzione alla teoria dei colori cit.

Leitmotiv - 1 - 2001
http://www.ledonline.it/leitmotiv/

195
Caroline Pagani

ravvisa una connessione con Kant, per cui la soggettivit del percepire non si-
gnifica necessariamente arbitrariet. Per Goethe, come le proporzioni o la
prospettiva, i colori possono ben essere categorie formali che la mente elabora
per rendere la visione del mondo conforme al proprio ordine interno.
Qualit e quantit sono concetti tra cui possibile un rapporto dialettico,
per Goethe. Di conseguenza, i colori non apparterrebbero alla natura tout court,
ma alla mente, secondo Argan che arriva a sostenere che della loro non arbi-
trariet, non si pu avere la prova provata: sta di fatto che tutti li percepiscono
(non importa se con gli occhi chiusi o aperti) e li percepiscono nello stesso
modo 62. Se da un lato quindi il colore non una cosa in s, daltro canto non
si tratta neanche di un fenomeno che si rileva solo attraverso la vista, pu av-
valersi anche di altri parametri sensoriali.
Tra il nero e il bianco non c pi differenza radicale come tra lessere e il nulla.
Infatti il bianco non pi la luce ma il concetto di luce, il nero non pi la man-
canza di luce ma il concetto di tenebra 63.

Sono concetti visualizzati. Nella Teoria dei colori, i fenomeni cromatici so-
no accompagnati fin dallinizio a valori simbolici e immaginativi, al punto che
la natura fisiologica, fisica e chimica del colore va considerata come laltro lato
di una medaglia che porta gi impresse su una faccia dei valori e motivi di
immaginazione.
Nella Teoria dei Colori Goethe parla anche dellazione sensibile e morale
del colore 64 ed elabora anche delle osservazioni intorno agli effetti psicologi-
ci del colore stesso, in quanto in grado di suscitare degli stati danimo. Lopera
del grande letterato scritta dunque per coloro che trasformano la percezione
del colore in unesperienza di tipo interiore.
Il ruolo degli elementi che potremmo chiamare soggettivi, quali criteri
storici, culturali, non vengono considerati dallautore nella sua definizione di
natura sensibile e morale del colore, che non riconducibile ad ambiti extra-
cromatici, ma alla sua natura cromatica semplicemente.
Nella molteplicit dei fenomeni che accompagnano il colore, quindi
possibile ravvisare un unico e identico nucleo, un unico nesso a tutti comune.
Il colore si trova sempre accompagnato da certi valori e non ha una nascita
solo materiale, ma anche cosmica, in quanto figlio di due forze, chiaro e
scuro, luce e tenebre, che per lantroposofo Rudolph Steiner sono due entit

62 Ivi, p. 18.
63 Ivi, p. 15.
64 Cfr. J. W. Goethe, Teoria dei colori cit.

Leitmotiv - 1 - 2001
http://www.ledonline.it/leitmotiv/

196
Le variazioni antropologico-culturali dei significati simbolici dei colori

cosmiche.
A sua volta scrive Johannes Itten:
I colori sono idee primordiali, generate dallincolore luce originaria e dal suo
contrario, loscurit senza tinta. [...] I colori sono creature della luce e la luce la
madre dei colori. La luce, fenomeno primo delluniverso, ci rivela nei colori lo
spirito e lanima vitale del nostro mondo 65.

Il colore ha poi carattere di immagine, a tale proposito Steiner afferma:


I colori sono immagini, essi esistono gi nel mondo con carattere di immagi-
ni. E tale carattere-immagine del colore viene definito distinguendo fra
lelemento in cui limmagine si forma e quello che la suscita.
Nel verde che sorge davanti a noi non abbiamo che limmagine della pianta [...]
Nella pianta la vita lessenza. Il colore verde limmagine, cos che io affermo
qualcosa di completamente oggettivo se dico che il verde rappresenta limmagine
morta della vita 66.

Nel tentativo di penetrare nellessenza oggettiva del colore, si parte quin-


di da una sua rappresentazione particolare, empirica.
Steiner si chiesto: che cosa la pianta che rappresenta per noi il verde?
Otteniamo il verde come immagine della pianta, e, mentre di solito attribuiamo il
color verde essenzialmente alla pianta, dobbiamo attribuire questo verde
allimmagine della pianta e nel verde stesso dobbiamo cercare lessenza particola-
re dellimmagine della pianta 67

Vediamo lalbero verde non perch sia verde, tale soltanto nella catego-
ria di sensazioni luminose che chiamiamo verde; lo vediamo cos perch ormai
nella comune coscienza lalbero legato al verde. Questo generale consenso
circa la visione colorata del mondo sarebbe anche uno dei fattori coesivi della
societ.

65 J. Itten, Arte del colore. Esperienza soggettiva e conoscenza oggettiva come vie per larte, Il
Saggiatore, Milano 1998, p. 8. (Corsivo nostro).
66 R. Steiner, LEssenza dei colori, Antroposofica, Milano 1997, p. 26.
67 Ivi, p. 25.

Leitmotiv - 1 - 2001
http://www.ledonline.it/leitmotiv/

197

Potrebbero piacerti anche