Glossario Ascensori Italiano

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 93

Centro Studi per la sicurezza ascensori della S.C.E.C. e S.

Srl
Sistema Certificazione Europea Controllo e Sicurezza

GLOSSARIO ENCICLOPEDICO
DELLASCENSORE
Definizione dei termini utilizzati dalla vigente
normativa e dai tecnici, curiosit, chiarimenti e
costi indicativi dinstallazione

Quaderno 6

Stampato dalla nuova Bios per conto della


Societ Certificazione Europea Controllo e Sicurezza
S.C.E.C. e S. srl - P.zza Ugo da Como, 10 - 00139 Roma

Nella stessa collana:


-

F. Linguiti (con la collaborazione di) Roberto Bellucci - Il quadro di manovra degli ascensori - dal tradizionale al microprocessore, Quaderno n. 1
A. Palombaro, F. Linguiti - Il taglio delle scale per installare un ascensore in
un edificio preesistente, Quaderno n. 2
F. Linguiti - Come fare la manovra a mano degli ascensori, Quaderno n. 3
Centro Studi S.C.E.C. e S. Srl - Manuale per luso corretto di un ascensore
e di comportamento nellemergenza, Quaderno 4
Centro Studi S.C.E.C. e S. Srl - Informazioni per una corretta manutenzione
- Ragguagli relativi alsettore ascensoristico - Doveri degli amministratori, Quadeerno n. 5

2010 by Centro Studi S.C.E.C. e S. Srl


P.zza Ugo da Como, 10 - 00139 Roma
Finito di stampare nel mese di giugno 2010

Introduzione al Glossario enciclopedico dellascensore

Il Prof. Fausto Linguiti, direttore del centro studi della S. C. E. C. e S.,


ha scelto il titolo di questo libro per definirne sinteticamente il contenuto.
Infatti questa pubblicazione si pu definire glossario, perch essenzialmente una raccolta di vocaboli convenientemente spiegati, appartenenti ad un argomento specifico gli ascensori, ma anche enciclopedico perch tratta diversi argomenti di altri campi del sapere, come lelettrotecnica, la meccanica applicata, lantincendio, leconomia e tanti altri!
Certamente un modo nuovo di affrontare le problematiche di un settore, ma quello che si domanda sempre una persona che desidera
conoscere di pi una data macchina: come funziona? quanto costa?
Poi, ogni tanto, c una curiosit che cerca di rendere meno monotona la lettura, ma che sempre attinente e serve, a volte, a far aprire gli
occhi!
Infine gli autori, tutti gli ingegneri della S. C. E. C. e S, ringraziano il
collega Renzo Fioramonti che ha redatto la prima stesura del presente
glossario.

Avvertenza
I costi indicati nel presente quaderno sono indicativi e di larga massima. Il loro scopo solamente quello di fornire una cifra approssimata al
lettore che vuole avere unidea dei costi di un ascensore o di una sua
componente messa in opera.

Il responsabile del centro studi


S. C. E. C. e S.
Prof. Ing. Fausto Linguiti

Definizioni

Accesso alla fossa

Deve essere agevole e sicuro per mezzo di gradini


ricavati sulla parete della fossa o meglio con una
scala, non posizionata in modo stabile, disposta
in modo da non interferire con le parti in movimento (in caso di scala asportabile, un contatto
elettrico ne deve controllare la posizione). Per le
fosse profonde deve essere prevista una porta di
accesso (vedi voce porta daccesso in fossa).
Una scala in ferro mobile con il contatto elettrico
di controllo del suo posizionamento pu costare
circa 200,00.

Accesso locale
macchinario

Spazio (corridoi, scale, terrazze, disimpegni ecc.)


che consente laccesso al locale macchinario. Deve
essere diretto (ossia il passaggio deve avvenire
esclusivamente attraverso locali condominiali),
agevole e sicuro. preferibile laccesso mediante la
scala condominiale, in caso diverso la scala deve
avere le caratteristiche di sicurezza ed agibilit dettate dalle norme, in modo da consentire anche il
trasporto di apparecchiature ingombranti.

Aderenza fra funi e


puleggia motrice

(vedi la voce angolo di avvolgimento delle funi


sulle gole della puleggia motrice)

Allarme

Trattasi di una suoneria, alimentata con una batteria in tampone, azionata premendo lapposito
pulsante ubicato in cabina che di colore giallo
con disegnata una campana. Il potenziamento del
sistema di allarme con la fornitura di una batteria in tampone e tre sirene bitonali pu costare
circa 350,00.
Il combinatore telefonico per il collegamento 24h
con punto di ascolto, esclusa la linea telefonica,
pu costare circa 400,00.

Allarme bidirezionale Vedi la voce bidirezionale, circuiti elettrici di un


ascensore e batteria in tampone.
Allarme per cabina
fuori piano e
porte aperte

(obbligatorio per gli impianti oleodinamici collaudati ai sensi del D.M. 1635/79 e preesistenti)
In caso di cabina che discesa per perdita olio e

porta di piano aperta deve suonare lallarme per


segnalare la condizione di pericolo. Nel caso di
porte automatiche autochiudenti e presenza di
dispositivo di ritorno automatico al piano pi
basso, detto allarme non pi necessario. necessario invece per impianti collaudati con le norme
vigenti, ma con porte manuali non autochiudenti.
Per quanto riguarda il costo, dato che tutti gli
ascensori sono dotati di allarme, si tratta unicamente di un semplice collegamento elettrico azionato quando la cabina scende con porta di piano
aperta. In genere, una eventuale riparazione pu
costare circa di 100,00.
Allarme con suonerie Tale allarme, sostituendo le precedenti campane
bitonali
di allarme (cio con il circuito gi realizzato),
posto in opera pu costare circa 160,00.
Altezza antincendio Altezza massima misurata dal livello inferiore dellapertura pi alta dellultimo piano abitabile e/o
agibile, escluse quelle dei vani tecnici, al livello
del piano esterno pi basso.

Altezza massima ai fini antincendio degli edifici civili

Altezza di gronda

Altezza di gronda quella misurata dal piano stradale fino allintradosso (soffitto) dellultimo piano
abitabile e/o agibile, esclusi quelli dei vani tecnici.

Ammortizzatori

La normativa vigente EN UNI 81.1 e 81.2 definisce ammortizzatore: arresto deformabile alla
fine della corsa con un sistema di frenatura a
flusso, a molla (o altro mezzo analogo).

Ammortizzatori ad
Trattasi di una molla, in genere ad elica cilindriaccumulo di energia ca che immagazzina deformandosi lenergia cinetica della massa che deve arrestare. La molla
comprimendosi produce un arresto graduale, la
freccia della molla rappresenta quanto la molla
pu comprimersi. Lapplicazione di una molla di
battuta per la cabina o il contrappeso nel fondo
fossa, messa in opera, e completa di calcoli a
firma di un tecnico abilitato, (verifica della molla
in relazione alla velocit ed al carico complessivo
lato cabina/contrappeso e del suo supporto), pu
costare circa 400,00.
Ammortizzatori a
dissipazione di
energia

Trattasi essenzialmente di ammortizzatori di tipo


idraulico in cui uno stantuffo (pistone) sollecitato da una spinta assiale, obbliga il fluido contenuto in un cilindro a passare attraverso piccole
aperture, generando un attrito che smorza la
spinta ricevuta dissipando lenergia. Lo spazio
percorso dal pistone (o stelo) quando totalmente compresso per analogia con gli ammortizzatori
di molle chiamato freccia. Gli ammortizzatori di
questo tipo sono pi costosi di quelli a molla.
Altri ammortizzatori si deformano sotto la spinta
cambiando la loro geometria e deformandosi plasticamente. Tali dispositivi devono essere omologati e certificati.

Ampere

La definizione di Ampere (A) fornita dai manuali


non di facile assimilazione. Tuttavia ed unicamente per spiegarla ai non tecnici, possiamo
affermare che lampere lintensit di corrente
elettrica che, percorrendo una resistenza elettrica
di 1 ohm (vedi voce ohm), produce la potenza di
un watt (vedi voce watt).

Antincendio per gli


ascensori

In caso di incendio o di altre calamit naturali vietato luso degli ascensori.

Compartimento
antincendio

Non possibile richiamare tutte le disposizioni


antincendio relative ad un ascensore in un glossario enciclopedico che ha essenzialmente lo
scopo dinformare gli operatori del settore, non
specialisti ed i cittadini interessati.
Anche in considerazione del fatto che la conoscenza delle leggi relative allantincendio certamente
non facile. In linea generale, per gli ascensori realizzati prima dellapplicazione della normativa
europea, in stabili con altezza di gronda superiore
a 24 m e con corsa dellascensore superiore a 20
m, sufficiente che i locali cantine ed i garage
siano separati dal vano corsa con strutture REI 60
(vedi la voce REI). Inoltre, quando la corsa maggiore di 20 m e laltezza di gronda di 24 m o pi,
sia il locale motore che il vano scala (previsto in
muratura) devono essere areati con aperture pari
a 0,05 m2. Per gli ascensori realizzati dopo lentrata in vigore delle normative europea c una piccola differenza. Infatti lareazione del locale argano o
centralina deve essere pari ad almeno il 3% della
superficie del pavimento del locale con un minimo
di 0,05 m2 (500 cm2), realizzata con finestre o
camini, mentre il vano corsa deve avere unareazione non inferiore al 3% dellarea orizzontale con
il minimo di 0,20 m2 (2000 cm2). I vani scala e
quello dellascensore devono essere protetti cio
realizzati con elementi costruttivi che assicurano
almeno una resistenza al fuoco REI 30.

10

11

Angolo di avvolgimento il valore dellangolo (lettera dellalfabeto greco


delle funi sulla
che si legge teta) formato dallarco di contatto
puleggia motrice
che le funi formano quando sono alloggiate sulla
puleggia motrice, con il centro della puleggia.
Generalmente tale angolo pu valere 180 o poco
meno.
Langolo di avvolgimento e lattrito f, fra la gola
della puleggia e funi di sollevamento, sono molto
importanti per avere una buona aderenza fra funi
e puleggia motrice e per poter cos sollevare carichi notevoli.
Infatti si dimostra che pi grande langolo di
avvolgimento pi pu essere grande il rapporto
fra il peso del carico trasportato massimo che
chiameremo Tmax e quello del contrappeso Tc.
Quindi per avere rapporti grandi Tm/Tc occorre
una grande aderenza e perci un grande. Per
aumentare ci sono vari sistemi, ad esempio con
unaltra puleggia folle che posizionata per
aumentare spingendo le funi ad avere un maggiore angolo di contatto con la puleggia motrice;
con tale sistema si possono avere facilmente
anche angoli di circa 220, se non basta, si pu
far passare le funi che collegano la cabina al contrappeso anche due volte sulla puleggia di trazione. Si hanno perci le seguenti definizioni:
Avvolgimento singolo quando le funi che collegano la cabina al contrappeso si avvolgono
una sola volta sulla puleggia di trazione
Angolo di avvolgimento doppio quando le funi
si avvolgono due volte. Questo sistema si ottiene posizionando unaltra puleggia folle (vicino a
quella motrice) che rinvia le funi alla puleggia
motrice avvolgendo cos le funi per la seconda
volta(vedi anche la voce gole della puleggia
motrice).
Antine a fisarmonica (vedi voce portine di cabina KRAMER).
o a libretto o
tipo KRAMER
Arcate

Strutture di sostegno della cabina di diversa


forma. Le pi usate, per gli ascensori elettrici a
fune, sono quelle a forma rettangolare che avvol-

12

gono tutti i lati della cabina. Gli ascensori idraulici hanno in genere unarcata ad L.
Il loro costo dipende dalle dimensioni della cabina. Indicativamente per un ascensore per 6 persone, la sostituzione dellarcata con altra avente
gi installato un paracadute a presa progressiva,
pu costare fino a circa 3.000,00.

Arcata ad L di un ascensore elettrico


roomless (vedi voce ascensore roomless)
1 = gruppo di sollevamento posizionato in
alto
2 = contrappeso che scorre dietro le vie di
corsa della cabina
3 = arcata ad L

Argano

Macchinario costituito da un gruppo motore


argano freno con un motore alimentato da corrente elettrica continua o alternata, il cui asse
accoppiato tramite un giunto ad un riduttore
(normalmente a vite senza fine e corona dentata)
che aziona un albero su cui fissata una puleg-

13

gia o un tamburo (vedi figura alla voce gole della


puleggia motrice).
Per tutti gli argani il costo dipende dal carico e
dalla velocit di sollevamento (vedi avanti).
Argano a doppia
velocit

Argano collegato ad un motore a doppia polarit


con la possibilit di ottenere quindi, oltre la velocit nominale una velocit ridotta normalmente
ad un quarto. Tale velocit, detta di livellazione,
consente una maggiore precisione nelle fermate
ai piani.
La sostituzione di un argano con un altro, in grado
di sopportare un carico sullalbero lento fino a
circa 3200 Kg, con motore di 5,0 KW, con velocit
fino a 0,7 metri, completo di basamento e di inverter (vedi avanti argano a velocit variabile) pu
costare indicativamente circa 4.000,00.

Argano a frizione

Argano che movimenta la cabina ed il contrappeso per aderenza delle funi sulla puleggia (detta di
frizione o trazione).

Argano a tamburo

Trattasi di un tipo di argano che movimenta la


cabina ed il contrappeso (o la massa di bilanciamento) per avvolgimento delle funi su un tamburo (detto anche argano agganciato in quanto
lestremit della fune penetra allinterno del tamburo ed bloccata mediante piccole ganasce serrate da viti). Ormai non , in genere, pi utilizzato negli ascensori di moderna concezione.
Tuttavia, solo recentemente unazienda del Lazio,
su ordinazione, ha ricominciato a produrli, per
agevolare la sostituzione degli argani a tamburo
esistenti usurati.
Il loro costo allincirca pi caro del 10 - 15% di
quello indicato per gli argani a due velocit.

Argano a velocit
variabile

Argano collegato ad un motore a velocit variabile (motori a corrente continua o collegati con un
dispositivo VVVF comunemente detto inverter).
Con questi dispositivi di ottiene una maggiore
precisione nelle fermate, un migliore confort ed
un risparmio di energia elettrica, ed una pi
lunga vita allargano.

14

Argano ad una
velocit

Argano collegato ad un motore con numero


di giri fisso che consente solo una velocit pressoch costante. Ha il difetto di non garantire la
precisione della fermata al piano.

Ascensore ad argano Ascensore con sospensione mediante catene o


agganciato
mediante funi non trascinate per aderenza (UNI
EN 81 1 vedi voce argano a tamburo).
Ascensore ad azione Ascensore idraulico in cui il pistone o il cilindro
diretta
fissato direttamente alla cabina o alla sua intelaiatura (UNI EN 81 - 2).
Ascensore ad azione Ascensore idraulico in cui il pistone collegato
indiretta
alla cabina o alla sua intelaiatura mediante mezzi
di sospensione (funi, catene - UNI EN 81 - 2).
Sempre a titolo indicativo, un ascensore nuovo
con porte automatiche, che solleva fino a 6 persone con una velocit di 0,6 m/s e serve 6 piani, di
tipo standard pu costare, messo in opera, circa
27.000,00, esclusa la linea telefonica ed il collaudo da parte di un organismo notificato. Se
occorre smantellare e portare alla discarica
lascensore preesistente bisogna prevedere unulteriore spesa di circa 2.000,00.
Generalmente un ascensore idraulico costa circa
il 5% in meno di un ascensore elettrico di uguali
caratteristiche.
Ascensore a taglia

La cabina ed il contrappeso sono sostenuti da


due tiri della stessa fune. Come visibile in figura, i tratti di fune a e d sono fermi mentre quelli
b e c si muovono con la stessa velocit della fune
mossa per aderenza della puleggia motrice. Pertanto la velocit della cabina e del contrappeso
la met della fune aderente alla puleggia motrice.
Il tiro doppio assicura una capacit di carico doppia ma una velocit dimezzata. Attualmente tali
ascensori sono usati poco, in passato erano molto
usati per ridurre la velocit di sollevamento dei
montalettighe ed assicurare cos ai trasportati un
viaggio pi confortevole.

15

16

Ascensore a frizione

Ascensore le cui funi sono trascinate per aderenza


nelle gole della puleggia motrice della macchina
(UNI EN 81 - 1).

Ascensore
antincendio

Trattasi di un normale ascensore di tipo elettrico


per passeggeri, generalmente installato in complessi di molti piani (anche pi di 18 piani), ma
progettato con protezioni comandi e segnalazioni
aggiuntive che lo rendono in grado di funzionare,
il pi a lungo possibile, in caso di incendio ma
solo se usato unicamente da vigili del fuoco appositamente preparati. Infatti in caso di incendio,
non assolutamente vietato il suo utilizzo
come per gli ascensori normali. Non questo il
luogo di dilungarci sulla descrizione di tali ascensori antincendio e quindi ci limiteremo a dare le
informazioni fondamentali che prevedono: per
prima cosa un vano corsa a prova di fumo (questultimo uccide molte pi persone del fuoco e del
calore), lalimentazione della corrente elettrica
tramite un circuito elettrico di sicurezza diverso e
separato da quello dellalimentazione ordinaria,
con le condutture di entrambi i circuiti resistenti
al fuoco ed allacqua utilizzata per lo spegnimento degli incendi; inoltre le pareti, il soffitto ed il
pavimento della cabina devono essere realizzati
con materiale incombustibile. Altre misure sono
porte REI (vedi la voce REI), laccesso attraverso
un percorso protetto da un filtro a prova di fumo
(vedi la voce relativa) ed un efficientissimo sistema di comunicazione a voce collegato allalimentazione elettrica di sicurezza (vedi la voce ascensore di soccorso).

Ascensore da
cantiere

generalmente a cremagliera con portata varia


bile da 500 a 2000 Kg realizzato interamente in
acciaio. Il tipo generalmente utilizzato costituito, in sintesi, da una torre a traliccio ove alloggiano una cremagliera per lato ed ovviamente una o
due cabine che a mezzo di pignoni si spostano
verticalmente lungo la stessa (vedi figura). Il
gruppo di trazione, cio il motore e gli ingranaggi
che azionano i pignoni, disposto, in molti casi,
sopra la cabina. La torre costituita da elementi

17

modulari a traliccio alti mediamente circa 1,5


metri. Sono soggetti, ovviamente, ad una normativa diversa da quella in uso per gli ascensori di
civile abitazione.

Ascensore da
miniera

Sono normalmente di tipo tradizionale elettrico a


fune caratterizzati da corsa di centinaia di metri
e da dimensioni rilevanti. Pure la velocit di
norma superiore ai 5-6 m/s con portata normale
anche superiori a 3000 Kg. Data lelasticit delle
funi, quando una cabina staziona al piano di una
galleria e lelevatore deve trasportare notevoli
carichi, sotto il pavimento della cabina vengono

18

poste automaticamente delle travi mobili di


appoggio che la sorreggono.
In questo modo le funi non sono sollecitate dal
carico e perci non si allungano elasticamente
durante detta operazione. Per tale motivo lavviamento lentissimo in modo da far allungare le
funi per la loro elasticit gradualmente e senza
strappi.
Quando la cabina si solleva, le travi di appoggio
rientrano automaticamente.
Ascensore di
soccorso

un particolare ascensore antincendio che


usato solo in caso di incendio essenzialmente per
il trasporto delle attrezzature dei vigili del fuoco e
per levacuazione delle persone intrappolate nei
piani pi alti (D. M. 15/09/2005).
Fra le tante disposizioni previste, oltre a quelle
elencate per gli ascensori antincendio, deve avere
le porte ai piani di cabina ad azionamento
manuale e deve essere sempre disponibile unicamente ai vigili del fuoco stazionando, infatti, al
piano di accesso del fabbricato riservato ai vigili
del fuoco.

Ascensore elettrico

lascensore tradizionale a funi, azionato da un


argano costituito con un riduttore, in genere a
vite senza fine e ruota elicoidale.
Indicativamente si hanno i seguenti costi, sempre
per ascensori installati in nuovi fabbricati che possono essere definiti standard con portata fino a
480 Kg e velocit massima 0,62 m/s, fino a 5 fermate, circa 30.000,00; che per una portata di
630 Kg sempre 5 fermate, arriva a circa
36.000,00. Tali prezzi comprendono tutti i costi
con esclusione della linea telefonica e del collaudo.

Ascensore esistente Ascensore in servizio, a disposizione del proprietario (UNI EN 81 - 80).


Ascensore idraulico

Ascensore azionato da un sistema oleodinamico


costituito da un cilindro allinterno del quale
scorre un pistone azionato dalla pressione esercitata da una pompa. La legge UNI EN 81 - 2 definisce lascensore idraulico come segue: ascen-

19

sore in cui lenergia necessaria al sollevamento


fornita da una pompa azionata elettricamente
che invia il fluido idraulico al gruppo cilindropistone, che agisce direttamente o indirettamente
sulla cabina (possono essere usati pi motori,
pompe e/o gruppi cilindro-pistone). Per i costi
vedi la voce ascensori ad azione indiretta.
Ascensore per merci Ascensore destinato principalmente al trasporto
di merci che sono generalmente accompagnate
da persone (UNI EN 81 - 1 e 2).
Ascensore
montalettighe

Pu essere sia di tipo elettrico che idraulico. un


ascensore caratterizzato da una cabina lunga,
perch deve contenere un letto a rotelle di tipo
ospedaliero ed almeno due persone. In genere ha
una velocit di marcia non superiore a 0,35
0,45 m/s per non disturbare troppo il paziente
trasportato.

Ascensore roomless

Cio senza locale motore. Il gruppo motore


argano generalmente di tipo gearless (vedi relativa voce) posizionato abitualmente nella parte
alta della testata. Il quadro di manovra e tutta la
componentistica elettrica sono posizionati in
genere in un vano ricavato nello stipite della
porta del piano pi alto.

Ascensore su piano
inclinato

Ascensori elettrici con la cabina, del tipo usato


per le funicolari terrestri, che scorre su guide
disposte su di un piano inclinato, analogamente
al contrappeso. Sono utilizzati in molti comuni
montani per collegare la parte inferiore, in genere pianeggiante, con la parte storica posizionata
in alto. Rispetto alle funicolari terrestri hanno, fra
laltro, il vantaggio di non richiedere costi per il
manovratore dato che il passeggero, usando la
pulsantiera, aziona direttamente il movimento
della cabina.

Attacchi delle funi

Sistemi di collegamento fra le funi e la cabina e il


contrappeso o i punti fissi. I pi semplici sono realizzati con una radancia e 3 morsetti; altri, anche
detti capicorda, sono di diverso tipo (vedi le voci

20

capicorda e radancia). Attualmente sono molto


usati quelli a capicorda, a cuneo e tre morsetti.
Avvolgimento

I fili dei trefoli sono avvolti ad elica. Se il filo ed il


trefolo si avvolgono con lo stesso senso per formare la fune, cio se i due avvolgimenti sono concordi, si hanno le funi parallele; al contrario se i
fili hanno un senso di avvolgimento, ad es.
destro, per formare il trefolo e questo si avvolge in
senso contrario, cio sinistro, per formare la
fune, si hanno le funi crociate.
Le funi ad avvolgimento parallelo hanno una
maggiore flessibilit, quelle crociate sono pi stabili cio tendono ad aprirsi di meno. A parit di
condizioni, le funi parallele hanno una superficie
dappoggio sulla puleggia motrice superiore di
quelle crociate e quindi la pressione fra puleggia
e fune maggiore per quelle crociate.

Definizioni

Badenia

Trattasi di un campanello che emette un forte


suono caratteristico. Messa in opera, il suo costo
di circa 160,00.

Baggiolo

Pilastrino di sostegno. Si indica con tale termine


sia il pilastrino di appoggio del macchinario che i
pilastrini sottostanti la cabina ed il contrappeso
che ne costituiscono eventuale battuta.
Dato che si tratta di componenti completamente
diverse, in genere in metallo o in muratura, non
possibile dare unindicazione di massima del loro
costo che comunque non pu che essere contenuto.

Barriera a raggi
infrarossi per
linterdizione della
chiusura porte
di cabina

Le porte degli ascensori automatici sono dotate,


a volte, di una barriera a raggi infrarossi posta da
2, 5 cm daltezza dalla soglia di cabina fino a 1, 8 m.
Se si interrompe uno qualsiasi dei vari raggi della
barriera, quando le porte stanno chiudendosi, si
attiva un automatismo che riapre le porte. Costo indicativo, compreso prove e regolazioni, circa 600,00.

21

Batteria in tampone
per il circuito di
allarme e/o per la
luce di emergenza
in cabina

Trattasi di batterie ricaricabili con diversi compiti,


ad esempio, per lallarme in mancanza di corrente
di rete (costo indicativo di batteria e carica batteria 180,00).
Per la luce di emergenza in cabina, vedi voce illuminazione di emergenza in cabina.
Per il dispositivo per ritorno al piano, in mancanza
di corrente diretta, la fornitura in opera di nuove
batterie, per la riattivazione del dispositivo e la
messa a punto del sistema di circa 300,00 (vedi
la voce dispositivo di emergenza per blackout).

Bicchierini

Termine tecnico per indicare gli attacchi delle


funi ai tiranti che le collegano allarcata (vedi la
voce testa fusa). In essi sono inserite le estremit delle funi opportunamente trattate (fiocchi) ed
il materiale fuso per la piombatura. Attualmente,
per gli ascensori si preferiscono altri tipi di attacchi (vedi la voce radancia e capicorda).

Bidirezionale

Dispositivo previsto dalle norme vigenti, posto in


cabina, che consente il collegamento con un centro di soccorso 24h/24, mediante un combinatore telefonico, azionato dal pulsante dallarme
(vedi la voce circuito di allarme).
Il costo di circa 400,00.

Blocco

Vedi catenaccio di blocco

Bordiglione

Guida del contrappeso costituito in origine da un


tondino in ferro e successivamente da una fune
metallica spiroidale. Trattasi di funi formate da
uno o pi strati di fili, sovrapposti ed avvolti ad
elica, generalmente intorno ad un filo centrale
(vedi avvolgimento e fune).
opportuno che il contrappeso sia guidato almeno da 4 bordiglioni.
Il costo di un singolo bordiglione, con lunghezza di
20m circa, compresi i suoi tiranti di ancoraggio,
pu essere indicato in circa 200,00 cadauno.
Per sostituirli completamente tutti e quattro, il
costo stimato in circa 700,00.

Bottoniera di cabina Dispositivo posto sulla parete di cabina con i pul-

22

santi per linvio ai piani e lallarme. Pu contenere anche il pulsante di ALT, apriporta (in caso di
porte automatiche) e spie luminose indicanti i
piani di passaggio, lallarme ricevuto ed il citofono per la comunicazione con il locale macchinario ed un centro di soccorso. Il pulsante ALT, per
gli ascensori realizzati con la normativa europea,
non pi previsto. Il costo medio di massima di
una bottoniera di cabina di circa 450,00.
Bottoniera di
manutenzione o
selettiva

Dispositivo posto sul tetto di cabina (ed a volte


anche sul quadro di manovra) che ne consente il
movimento mediante un commutatore che esclude la manovra esterna ed abilita quella di manutenzione, per mezzo di pulsanti di salita e discesa
e pulsante di STOP.
Una bottoniera di manutenzione omologata CE
posta in opera costa in media 170,00.

Bottoniera di piano

Pulsantiera posta ai piani per la chiamata o prenotazione dellascensore. Normalmente comprende anche segnalazioni luminose (presente, occupato, piano di stazionamento, allarme inviato
ecc.). Il costo, se privo di segnalazioni luminose,
di circa 90,00; con il display luminoso di circa
200,00.

Bronzina

Cuscinetto in bronzo o altro materiale antifrizione, che sostiene le apparecchiature rotanti (assi
del motore, del riduttore, delle pulegge ecc.). Queste bronzine sono lubrificate con grasso (a volte
iniettato) o con olio pescato da una catenina ad
anello appoggiata e trascinata sullalbero e da
questa pescato inferiormente in un piccolo serbatoio. Oggi sono sostituite generalmente con cuscinetti a sfera. In genere un asse di una puleggia ha
2 bronzine alle due estremit che lo collegano ai
suoi due appoggi. Lo smontaggio, pulitura, rimessa in opera dellasse, con due bronzine nuove pu
ammontare a 500,00.

23

C
C. E. V.

Definizioni
Contro eccesso di velocit. Dispositivo che limita la
velocit della cabina e causa lintervento del paracadute. Detto anche regolatore o limitatore di velocit.
Il suo costo completo, cio dispositivo C. E. V.,
corda di tensione e tenditore posto nel fondo
fossa, pu essere indicato in circa 800,00.
Nelle figure rappresentato il pi diffuso dispositivo contro eccesso di velocit utilizzato per gli
ascensori. Questo costituito essenzialmente dal
C. E. V. vero e proprio che la parte in alto e dalla
fune f tenditrice che collegata alla cabina e che
quindi marcia alla sua stessa velocit. Se la velocit della cabina aumenta, aumenta anche la velocit della fune f che collegata al braccio di leva
(non indicati nel disegno) del paracadute della
cabina. La parte inferiore del disegno rappresenta
il tenditore t che dipende dal peso della massa
metallica PT applicata al braccio di leva L. Il tenditore assicura che la fune f sia ben tesa ed aderente alla puleggia motrice. Se la velocit della
cabina e quindi della fune f supera un dato valore, larpione a si incastra con la sua punta su di
un rialzo R ed il C. E. V. si blocca, la fune f si
arresta ed aziona il braccio della leva del paracadute della cabina che si blocca sulle guide.
Quindi il bilanciere a compie, quando il C. E. V.
ruota ad una data velocit, quattro oscillazioni ad
ogni giro del C. E. V., senza che nessun risalto R
possa incastrarsi con larpione.
Il periodo delloscillazione del bilanciere, per la legge
del sincronismo (Galileo Galilei 1564 1642)
costante; quindi larpione oscilla con un periodo
costante anche se la velocit angolare della puleggia
del C. E. V. aumenta ed ovviamente anche i risalti R
sono pi veloci, mentre il tempo di una oscillazione
costante; ne discende che lo spazio angolare di 90
percorso dai risalti R in meno tempo mentre loscillazione ha un tempo costante e quindi larpione si
incastra con il nasello ed il C. E. V. si blocca.
Per chi ne vuole sapere di pi ed ha conoscenza del
calcolo differenziale, in bibliografia indicato uno
studio dei Professori Linguiti e Naso sullargomento.

24

A = Perno attorno al quale oscilla


larpione a bilanciere a, costituito
da una girella g che rotola sulleccentrico e, a profilo squadrato, con
gli spigoli arrotondati, e da un
arpione che, se la velocit angolare
del dispositivo C. E. V., supera una
data velocit, va ad incastrarsi con
uno dei quattro risalti R (il pi vicino) bloccando la puleggia P.
a = bilanciere, la sua rotella g
tenuta in contatto con la via di
corsa squadrata ai quattro angoli
arrotondati e per mezzo della molla
m fino a quando la velocit angolare delleccentrico non supera un
dato valore.
B1 = perno che sopporta il peso PT
B2 = Perno fisso della leva L con
contrappeso del tenditore
L = braccio di leva del tenditore
ovvero la distanza fra i perni B1 e
B2
e = profilo delleccentrico a forma
squadrata con i quattro spigoli
arrotondati. La rotella gira sul profilo di questo eccentrico. Si noti che
la distanza dei centri C dellasse del
C. E. V. e quello del perno G della
rotella g non costante: infatti
maggiore quando la rotella g rotola
su uno spigolo della sua via di
corsa ed minore nei tratti rettilinei del profilo delleccentrico e
f = fune che tenuta tesa dal tenditore t chiusa ad anello collegata
alla cabina (cio alla leva del paracadute cabina)
G = perno della rotella
g = rotella (o girella)
m = molla tarata che assicura il contatto della girella (g) del bilanciere
fino a quando la velocit angolare del
C. E. V. non supera un dato valore.
P = Puleggia dove alloggia la fune (f)
che ha un diametro in genere di 6
mm
PT = peso del tenditore
R = risalto su cui va ad incastrarsi
larpione che blocca il dispositivo C.
E. V.
T = perno della puleggia del tenditore
t = puleggia del tenditore

25

Cabina

Spazio delimitato da pareti, pavimento e soffitto


(cielino) destinato al trasporto di persone e cose.
La legge UNI EN 81 - 1 e 2 definisce la cabina
come segue: elemento dellascensore destinato a
contenere le persone e/o altri carichi da trasportare. Il costo di una cabina nuova varia secondo
le rifiniture richieste.
In linea di massima, una cabina in laminati di
ferro, completa di attacchi per il collegamento
allarcata, rivestita in laminato plastico, bottoniera con display, impianto luce, luce di emergenza,
specchio a parete, pesa persone, pavimento in
linoleum, combinatore telefonico (esclusa la linea
di collegamento) pu costare circa 4.500,00.

Capicorda a cuneo
o tasca a cuneo

Tipo di attacco delle funi costituito da un contenitore sagomato opportunamente (tasca) entro
cui si inserisce la fune avvolta attorno ad un
elemento (cuneo o cuore) che per attrito ne impedisce la fuoriuscita. Il collegamento deve essere
completato con morsetti (vedi anche la voce
radancia).

Capitolato

Come noto, si definisce capitolato un testo dove


sono descritte minutamente le prestazioni che
deve avere un ascensore o una qualsiasi sua
componente messa in opera o dati servizi. Nei
capitolati pubblici non possibile indicare marche o richiedere caratteristiche tecniche che possano favorire od orientare le scelte del committente verso una determinata marca o azienda.

26

Daltra parte, per chi vuole favorire una ditta, ci


sono vari escamotage, che consentono di limitare
la concorrennza, quali ad esempio di richiedere
alti fatturati per prestazioni o servizi analoghi a
quelli previsti nel capitolato in oggetto, o un organico costituito in una certa maniera o altri cancelli pi o meno evidenti.
Tuttavia, non facile predisporre un buon capitolato e vincono molte gare dappalto le solite
ditte, pi o meno note, del settore.
Tutto ci ovviamente legale, anche perch non
si trovato ancora un sistema migliore per aggiudicare quanto appaltato.
Un piccolo consiglio, frutto dellesperienza del
settore , ad avviso degli scriventi, quello di
imporre quanto segue:
tutte le componenti elettroniche (ad esempio le schede,intese come componenti hardware di un elaboratore, contenenti un circuito stampato dedicato ad una particolare
funzione), elettriche, meccaniche utilizzate
per effettuare le attivit indicate nel presente capitolato devono essere di facile reperibilit sul mercato degli ascensori. Le relative istruzioni per la manutenzione e/o riparazioni da guasti devono essere a stampa e
non devono prevedere altri mezzi elettronici
(ad esempio computer che si possono collegare al quadro di manovra, dotati di un
software particolare, per registrare, mettere
a punto, cercare guasti e altro) ma essere
facilmente comprensibili da qualsiasi tecnico ascensorista patentato.
Carico di rottura
Prodotto del quadrato del diametro nominale
minimo di una fune della fune (in millimetri al quadrato) per la resistenza nominale a trazione dei fili (in newton al
millimetro quadrato) e per un coefficiente proprio
corrispondente al tipo di fune (UNI EN 81 - 1 e 2).
Castello metallico

Trattasi di un castello, in genere antisismico, realizzato con profilati metallici, fondato su unidonea soletta di cemento armato e perci autoportante. Allinterno di questo ricavato il vano
corsa della cabina.

27

Il costo del castello varia con le dimensioni del


vano corsa e la sua altezza e soprattutto con il
tipo di tamponatura.
Infatti, nel caso di un ascensore panoramico, la
tamponatura, che deve essere realizzata con
vetro stratificato, (ovviamente solo se ha una
cabina con alcune delle sue pareti in vetro) ha un
sensibile costo di circa 6.000,00/8.000,00 in
funzione delle dimensioni della torre. Ovviamente
per chi vuole risparmiare, si pu realizzare la
tamponatura utilizzando pannelli di varia natura.
Indicativamente, la struttura metallica per un
ascensore di portata 480 Kg e capienza 6 passeggeri e con 6 fermate pu costare circa
25.000,00. Se tamponata con vetri stratificati,
si arriva a circa 33.000,00.
Catena di
compensazione

Trattasi di una catena appesa sotto la cabina ed


il contrappeso che serve a bilanciare il peso delle
funi quando la corsa ha una notevole altezza.

Catena elettrica
delle sicurezze

Linsieme dei dispositivi elettrici di sicurezza collegati in serie (UNI EN 81 - 1 e 2). In pratica, il
circuito di manovra che, se aperto anche un solo
contatto, non permette allascensore di funzionare.

Catenaccio di blocco Elemento meccanico che si inserisce nella controserratura posta sulla parte mobile della porta di
piano causandone il bloccaggio. dotato di contatti elettrici per il controllo dellavvenuto inserimento (vedi anche la voce serrature).
Cavi flessibili

Conduttori elettrici che collegano le apparecchiature elettriche della cabina mobile con il quadro
di manovra o direttamente o attraverso la morsettiera di met corsa. La legge UNI EN 81 - 1 e 2
definisce il cavo flessibile come segue: cavo flessibile tra la cabina e un punto fisso.
La sostituzione di tutti i cavi flessibili, comprese le linee
di cabina e la scatola di derivazione, per un impianto
fino a 6 fermate, pu costare circa 1.900,00.

Centralina
oleodinamica

Apparecchiatura comprendente il serbatoio dellolio, il gruppo valvole, la pompa e i relativi

28

accessori. Il motore della pompa normalmente


a due polarit (vedi voce motore elettrico).
Il numero dei giri al minuto N dato da
N = 120 f/p = 120 50/2 = 3000 giri teorici al
minuto pari a circa 2700 giri effettivi dellalbero
della pompa ad ingranaggi che pompa lolio nel
cilindro (vedi la voce principio di funzionamento
di un ascensore idraulico). Una centralina idraulica per un ascensore che trasporti fino a 6 persone pu costare circa 2.500,00.
Centro di soccorso

Call center, organizzato da una o pi ditte di


manutenzione, che risponde, in ogni orario
(24h/24), ad eventuali chiamate di soccorso da
parte di utenti bloccati in cabina, facendo intervenire personale abilitato. Il costo medio di tale
collegamento di circa 20 - 30 al mese.

Certificazione CE

Certificazione attestante che lapparecchiatura, il


componente o lascensore rispondente alle normative europee. Ovviamente dipende dal costo
del componente. Per un ascensore di medie
dimensioni, il costo della certificazione CE di
circa 500,00.

Certificazione di
conformit

Certificazione del costruttore attestante che il


componente conforme a quello per il quale
stata rilasciata certificazione di tipo. obbligatoria per i dispositivi di blocco delle serrature, il C.
E. V., il paracadute, gli ammortizzatori a dissipazione denergia, i dispositivi elettronici di sicurezza ecc. In genere, il costo del certificato , per gli
utenti, compreso nel prezzo dacquisto.

Certificazione
di tipo

Certificazione, rilasciata da organismo notificato, attestante che lapparecchiatura, il componente o lascensore rispondente alle normative
europee. attualmente obbligatoria per i dispositivi di blocco delle serrature, il C. E. V., il paracadute, gli ammortizzatori a dissipazione denergia,
i dispositivi elettronici di sicurezza e le funi.

Chiave di emergenza Chiave triangolare detta anche di sblocco che pu


aprire le serrature che sono predisposte (in prati-

29

ca tutte quelle omologate CE ed altre preesistenti), quando la cabina non al piano. Tutti gli
ascensori collaudati in base alla normativa Europea UNI EN 81.1 e 81.2 hanno le serrature predisposte e perci sono apribili con la chiave di emergenza anche quando la cabina non al piano.
Cielino

Piano di copertura della cabina in corrispondenza


del quale sono posti i corpi illuminanti. In passato si usava porre le lampade in corrispondenza di
una cornice perimetrale, che attualmente si tende
ad eliminare, in quanto favorisce il deposito di
materiali di ogni sorta, anche pericolosi soprattutto al fine antincendio. Il rifacimento del cielino
dipende ovviamente da vari parametri. A titolo
indicativo, per una cabina da 4 persone, 320 Kg di
portata, il suo costo pu essere circa di 250,00.

Cilindro

Apparecchiatura idraulica che, per mezzo del fluido (comunemente olio) in esso immesso a pressione per mezzo di una tubazione (tubo di mandata)
e di una pompa, movimenta il pistone scorrevole
al suo interno. Il cilindro una componente fissa
che difficilmente crea problemi. In genere di
lunga durata e non ha bisogno di una manutenzione particolare. La guarnizione di tenuta del
pistone pu costare mediamente circa 900,00.

Circuiti elettrici di
un ascensore

In ogni ascensore si hanno i seguenti circuiti elettrici:


Circuito di alimentazione del motore o di
potenza. Detto circuito ha generalmente una
tensione di 380 V o 220 V e pu azionare il
motore solo se tutti i contatti del circuito di
manovra sono chiusi.
Circuito di manovra. in genere ad una tensione molto minore di quella di alimentazione.
Quando premiamo un pulsante sia in cabina
che ai vari piani, se le porte sono chiuse e tutti
i contatti di sicurezza inserti ad es. contatti di
blocco delle porte dei piani, di accostamento
delle stesse, di extracorsa salita e discesa, del
paracadute, delle portine cabina consente alla
corrente elettrica di arrivare a mezzo del circuito di alimentazione al freno, che cos si

30

apre, ed al motore che movimenta la cabina.


Circuito delle luminose e del display. Trattasi di un circuito a bassa tensione che accende le luminose dei piani e, se previsto, illumina un display che indica dove si trova la cabina. Le frecce di salita e di discesa sono azionate da detto circuito.
Circuito di allarme. Deve essere alimentato a
mezzo di una batteria a tampone che deve assicurare che lallarme possa suonare, anche
quando non ci sia la corrente elettrica, per almeno 2 ore. Negli impianti realizzati per portatori di
handicap sono obbligatori i segnali di allarme
inviato (dal passeggero in cabina) e di allarme
ricevuto, che segnala, appunto, al passeggero
che il suo segnale di allarme stato ricevuto.
Allarme bidirezionale. Il dispositivo basato
su di un combinatore telefonico funzionante
24h/24.
Citofoni. In molti ascensori, c un citofono in
cabina collegato con altri punti di ascolto (ad
es. in portineria, nel locale motore ecc.)
Circuito di terra. Vedi voce impianto di collegamento a terra.

Commutatore

Dispositivo che a mezzo della bottoniera di manutenzione degli ascensori serve a cambiare la
manovra a pulsanti abituale con quella di manutenzione.

Compartimento
al fuoco

Compartimento antincendio o al fuoco: parte di


un edificio delimitata da elementi costruttivi di resistenza al fuoco predeterminata ed organizzata per
rispondere alle esigenze della prevenzione incendi.

Conta corse

In genere trattasi di un dispositivo che conta le


inserzioni (cio lavviamento) del motore di un
ascensore. Infatti non tanto una corsa lunga
che sollecita i motori e quindi tutto limpianto dellascensore, ma lavviamento dato che durante
questa fase lintensit elettrica necessaria specialmente per i vecchi ascensori (antecedenti gli
anni 60) pari a circa quattro volte il valore della
corrente di regime. Infatti, noto, che il riscalda-

31

mento di un motore proporzionale allintensit


della corrente elettrica elevata al quadrato. Quindi ad es. un motore che assorbe 2 A a regime pu
arrivare a 8 ampere in avviamento.
Contatto darcata

Contatto azionato dal leveraggio del paracadute


che interrompe il circuito di manovra. un contatto elettrico la cui sostituzione pu costare
circa 70,00.

Contatto di
accostamento

Vedi contatto preliminare

Contatto di partenza Controlla la chiusura delle porte automatiche di


cabina, consentendo, tramite un contatto a
punta asportabile, il movimento di questultima.
Contatto di taglia

Contatto posto al capofisso delle funi di un


impianto in taglia che in caso di allentamento di
una o pi funi interrompe il circuito di manovra
(vedi voce ascensore a taglia). Il costo per la sua
sostituzione di circa 70,00.

Contatto preliminare Detto anche contatto di accostamento, fa parte


delle serrature ed agisce sul circuito di manovra
consentendo, alla chiusura delle porte di piano,
le operazioni preliminari alla movimentazione
della cabina. Attualmente le norme prescrivono
che sia di sicurezza (a ponte asportabile).
Il suo costo compreso nella fornitura della serratura. Il solo contatto messo in opera pu costare 70,00.
Contattore

Vedi la voce teleruttore.

Contrappeso

Massa che assicura laderenza (UNI EN 81 - 1). La


sua sostituzione con altro intelaiato, dotato di
pattini di scorrimento e di attacco delle funi costa
per un ascensore con portata di 450 Kg (6 persone) circa 1.700,00.

Controllo sequenza
fasi

Dispositivo di controllo del corretto collegamento delle


fasi al motore. In caso di anomalie interrompe il
circuito di manovra causando larresto del macchinario.
Il costo medio di tale dispositivo di circa 200,00.

32

Contro rotazione

Movimento verticale raro e non controllato della


cabina, per il non perfetto sincronismo fra lapertura del freno e lalimentazione del motore. Pu
verificarsi negli argani reversibili.
Infatti il freno si apre quando arriva la corrente al
motore, se non c il sincronismo, il freno si pu
aprire con il motore non azionato e allora interviene
la forza di gravit che pu far muovere la cabina.

Cordino

Funicella di piccolo diametro (normalmente dai 6


agli 8 mm) utilizzata per lazionamento del paracadute da parte del C. E. V. (vedi figura alla voce C. E. V.)
La sua sostituzione ha in genere un costo di circa
300,00.

Corrente alternata c.a. Come noto, una spira di rame che ruota a velocit costante in un campo magnetico (cio ad
esempio fra la polarit NORD e SUD di una calamita) nasce una corrente alternata (forza elettromotrice) che chiamata sinusoidale in quanto si
pu rappresentare la f. e. m. mediante un diagramma sinusoidale. Si chiama periodo il tempo
che impiega la spira a compiere un giro completo.
La frequenza f. il numero dei periodi al secondo. In Italia, ed in altri Paesi del mondo, la corrente alternata distribuita in rete ad una frequenza di 50 Hz (Hz che si legge erz- vedi la voce
frequenza). Per gli ascensori la corrente che alimenta i motori chiamata forza elettromotrice f.
e. m. e generalmente ha un voltaggio o tensione
di 380 V. Il circuito luce alimentato a 220 V.
Corsa

Spazio compreso fra le soglie del piano pi basso


e di quello pi alto.

Costola mobile

Dispositivo posto sulla porta di cabina che in


caso di urto contro un ostacolo ne impedisce la
chiusura.
La sostituzione completa del dispositivo antichiusura porte costa circa 110,00.

Cuscinetto reggispinta Cuscinetto assiale posto ad una delle estremit


coppia vite senza dellalbero veloce del riduttore che ne consente la
fine ruota elicoidale rotazione e ne contrasta, con la sua conformazio-

33

ne, la spinta in direzione assiale.


Gli argani degli ascensori, in genere, sono costituiti da una coppia vite senza fine ruota elicoidale.
La vite sullalbero veloce cha ha la stessa velocit del rotore del motore, in genere ha un solo principio (vedi figura) cio un solo dente ad elica che,
ad ogni giro, ingrana con un dente della ruota elicoidale che in genere ha circa 50-60 denti.
La puleggia motrice posta sullalbero della ruota
elicoidale. Se la ruota elicoidale ha 50 denti, la vite
senza fine deve compiere 50 giri per far compiere
un solo giro alla ruota elicoidale.
Per questo lalbero della ruota elicoidale chiamato lento. Quando la vite senza fine gira in un
senso, fra laccoppiamento del principio che in
figura il solo dente della vite senza fine e quelli
della ruota elicoidale, nasce, oltre alla forza che fa
girare la ruota elicoidale e quindi la puleggia
motrice che trascina le funi, unaltra forza assiale che spinge avanti e indietro lasse veloce dellargano. C necessit quindi di un cuscinetto
reggispinta a doppio effetto la cui sostituzione
costa circa 500,00.

Sono state evidenziate le posizioni dei 4


cuscinetti di appoggio
(non riportati in figura) alle estremit dellalbero veloce (cio
quello della vite) e di
quello lento della
ruota elicoidale coassiale alla puleggia
motrice. Il cuscinetto
reggi spinta, che sopporta la forza orizzontale disposta secondo
lasse
della
vite
senza fine, posizionato a sinistra di questultima.

34

Cuscinetto assiale reggispinta a doppio effetto


La figura illustra la sezione della
parte rastremata dellasse della vite
senza fine, dove calettato un cuscinetto reggispinta a doppio effetto, che
costituito da due corone circolari di
sfere disposte attorno allalbero.
Lanello a, solidale allalbero perch
bloccato dalla ghiera g, carica
secondo il senso della spinta che riceve dallalbero una corona di sfere o
laltra.

Definizioni

Difese del vano


di corsa

Strutture di protezione del vano di corsa, variamente costituite, devono avere particolari requisiti di forma e resistenza. Con ladeguamento alla
normativa europea laltezza minima delle difese
degli ascensori in vano scala, misurata dal ciglio
del gradino, deve essere di 2,50 m in tutte le zone
in cui la distanza dalle parti mobili dellascensore siano inferiori a 70 cm.

Diktator

Trattasi di un ammortizzatore utilizzato per le


porte a spinta autorichiudenti (vedi la voce porta
di piano a spinta).

Dinamo

Motogeneratore che, in genere per gli ascensori,


un motore asincrono a corrente alternata che
muove una dinamo, che genera corrente continua. Nel settore degli ascensori, non pi adoperato da quando si utilizza linverter.

Display dei piani

Segnalatore luminoso della posizione della cabina


se ferma ad un piano o dellultimo piano sorpassato se in moto.
La sostituzione di tale segnalatore pu costare
circa 130,00.

Dispositivo a morsa

Dispositivo meccanico che, una volta azionato,


arresta la cabina che si muove in discesa e la man-

35

tiene ferma, in qualsiasi punto della corsa, per


impedirne labbassamento lento (UNI EN 81 - 2).
Dispositivo a tacchetti Dispositivo meccanico atto ad arrestare il movimento non comandato della cabina in discesa e a
mantenerla ferma su supporti fissi (UNI EN 81 2). Praticamente non usato in Italia.
Dispositivo di
autolivellamento

La cabina di un elevatore idraulico che stazioni


ad un piano, a causa delle inevitabili perdite di
olio nelle valvole e nelle guarnizioni del pistone,
dopo un tempo pi o meno lungo, tende a scendere. Inoltre si pu verificare un abbassamento
della cabina anche per il raffreddamento dellolio
allinterno del cilindro e la conseguente diminuzione del suo volume.
In tali casi il dispositivo di auto livellazione entra
automaticamente in funzione e riporta la cabina
al piano.

Dispositivo di blocco Dispositivo compreso nella serratura delle porte


di piano che, blocca la porta mediante introduzione di uno scrocco nella controserratura. dotato
di un contatto di sicurezza, che consente la movimentazione della cabina solo in caso di bloccaggio avvenuto della porta. Per il costo vedi la voce
serrature.
Dispositivo di
emergenza per
blackout

Dispositivo che, alimentato a batterie e nel solo


caso di arresto della marcia per blackout elettrico, porta la cabina al piano pi vicino consentendo luscita dei passeggeri. Il costo di tale dispositivo maggiore se prevista, oltre la movimentazione della cabina, anche lapertura delle porte
automatiche quando non c corrente di rete.
Il suo costo pu essere indicato per un ascensore
che serve 6 piani o che porta 480 Kg in circa
3.500,00.

Dispositivo pesa
persone

Per gli ascensori nuovi si tratta in genere di un


dispositivo elettronico posto sotto il fondo mobile.
Per metterlo in opera, su ascensori preesistenti,
pi economico applicarlo sulle funi anche se di
pi difficile taratura. Infatti agisce misurando la

36

loro tensione in funzione delle persone che sono


in cabina. Il costo di questultimo di circa
600,00.
Ditta di manutenzione Ditta, che su incarico del proprietario o legale
rappresentante dello stabile in cui installato
limpianto elevatore, assume la responsabilit di
eseguirne la manutenzione
Ditta installatrice

E
Effetto vermicolare

Ditta, che su incarico del proprietario o legale


rappresentante dello stabile, costruisce ed installa limpianto elevatore, assumendosi la responsabilit dellesecuzione secondo le norme vigenti e
le regole dellarte ed apponendo il marchio CE.
Definizioni
Si manifesta (anche se difficilmente rilevabile ad
occhio) sempre, quando c una differenza di tensione ai due lati di una puleggia motrice. Ad
esempio, per la puleggia motrice di un ascensore,
la tensione fra il tratto che si avvolge e quello che
si svolge generalmente differente, quindi il tratto sottoposto ad una maggiore trazione subisce
un allungamento elastico pi grande di quello
dellaltro tratto che meno teso. Questa differenza, di allungamento elastico, si ripete, dovuta alla
differenza di tensione dei due tratti di fune, si
manifesta sempre nel transito della fune fra un
lato ed un altro della puleggia. Non rilevabile
per gli ascensori che hanno corse di pochi metri
ma, ad esempio, pi facilmente evidenziabile,
per corsa della cabina superiore a 30 m. Infatti
nel transito della fune, sulla puleggia motrice, si
pu misurare a volte anche uno spostamento di
qualche millimetro che non ha niente a che fare
con lo scorrimento delle funi.

Equilibratura delle funi Ripristino delluniformit della tensione di tutte


le funi di trazione al fine di evitare lusura irregolare delle gole. In genere rientra nei costi della
manutenzione ordinaria ovvero compreso nel
costo quando si mettono in opera le funi.

37

Extracorsa

Spazio che pu essere percorso dalla cabina oltre


la normale corsa.
Per il costo della sostituzione dellinterruttore di
extracorsa vedi la voce interruttori.
Definizioni

Filtro a prova di fumo Vano delimitato da strutture e da due o pi porte,


dotate di auto chiusura, con resistenza al fuoco
REI predeterminata e comunque non inferiore a
60 minuti; dotato di una ventilazione realizzata
con idonei camini sfocianti sopra la copertura
delledificio oppure con altri accorgimenti antincendio (ventilazione in sovrappressione), o areato
direttamente verso lesterno con apertura di
superficie > di 1 m2.
Fondo mobile

Contatto azionato dal peso di un passeggero su


un pavimento mobile della cabina che impedisce
le chiamate esterne a cabina occupata.
Tale dispositivo non pi usato ( stato sostituito da un temporizzatore). In caso di non funzionamento, la sua sostituzione pu costare circa
70,00 (vedi la voce rel ritardatore).

Fossa

Parte del vano di corsa compresa fra la soglia


della porta del piano pi basso ed il piede del
vano di corsa. La legge UNI EN 81 - 1 e 2 definisce la fossa come segue: parte del vano di corsa
situata sotto il livello del piano pi basso servito
dalla cabina.

Fotocellula

Dispositivo fotosensibile atto a rilevare un oggetto interposto fra le porte dellascensore e a impedirne la chiusura. Il costo della sua sostituzione
di circa 300,00.

Freno

Dispositivo a ganasce con materiale dattrito


posto abitualmente in corrispondenza del giunto
fra argano e motore che contribuisce alla fermata
della cabina e la mantiene in posizione di fermo.
La revisione completa del gruppo freno con la
sostituzione delle guarnizioni frenanti costa

38

allincirca 200,00 per allo stato attuale (maggio


2010) c confusione relativamente allapplicazione di quanto indicato nel punto 12.4.2.1 della
normativa EN 81.1 che recita, tra laltro, nel
secondo capoverso: tutti gli elementi meccanici
del freno che contribuiscono ad esercitare lazione frenante sul tamburo o sul disco devono essere installati in due esemplari. Qualora uno di
detti elementi non agisca, deve continuare ad
essere esercitata unazione frenante sul tamburo
o sul disco del freno, sufficiente a rallentare la
corsa della cabina che viaggia in discesa con carico eguale alla portata.
Pertanto ad oggi, tranne poche eccezioni, lindustria produttrice di gruppi argani-freni ancora non
riesce ad ottemperare a quanto sopra evidenziato.
Questa realt sta creando non pochi problemi.
Frequenza

La frequenza della corrente alternata (vedi voce


relativa) il numero dei periodi al secondo o pi
semplicemente il numero delle oscillazioni compiute nellunit di tempo. Lunit di misura della
frequenza lhertz (Hz che si legge erz) uguale
ad un periodo al secondo. La frequenza della corrente alternata (c. a.) , in Italia, di 50 Hz.

Fune

Corda costituita da fili dacciaio a conformazione

Rappresentazione di un tratto di fune per ascensori tipo Seale, formata da 6 trefoli ad


avvolgimento crociato (vedi rispettiva voce). Si osserva che i fili esterni dei trefoli sono di
diametro maggiore degli interni perch resistono meglio allusura ed hanno una superficie di appoggio sulla gola della puleggia motrice maggiore con conseguente minore pressione locale. Il grande numero dei fili rende la fune pi flessibile. In particolare le fune
in figura ha una parte centrale (chiamata anima) di materiale tessile imbevuta di uno
speciale lubrificante. La fune ha 6 trefoli, ogni trefolo ha 1+9+9 fili e il numero complessivo dei fili 114, infatti si ha 6 x 19 = 114.

39

variabile. I fili dacciaio costituiscono dei cordini


elementari detti trefoli che variamente avvolti fra
loro costituiscono la fune propriamente detta. La
conformazione attualmente pi utilizzata per gli
ascensori la cosiddetta Seale, a 6 o 8 trefoli
avvolti intorno unanima tessile interna contenete una sostanza lubrificante.
La sostituzione delle funi di trazione e la loro
messa in esercizio per impianti fino a 24 metri di
corsa pu costare 1.500,00 per ascensori con il
macchinario in alto e 2.000,00 per ascensori
con il macchinario in basso. Tali costi sono comprensivi dei nuovi attacchi.
Fusibile

Dispositivo posto a protezione dei circuiti elettrici contro le sovracorrenti costituito da un fusibile che fonde quando la corrente che circola supera il valore di taratura del fusibile ed interrompe
il circuito. Costano pochi euro. Negli impianti
moderni sono stati sostituiti dagli interruttori
magnetotermici.

Definizioni

Gearless

Argano senza riduttore costituito da un motore


elettrico a campo magnetico rotante che varia il
numero dei giri a seconda delle coppie polari e
dotato di un dispositivo elettronico che varia la
frequenza della corrente alternata (inverter). Dato
che il numero di giri del campo magnetico N
direttamente proporzionale alla frequenza f ed
inversamente al numero dei poli: N = 120f/p si ha
ad esempio che per 6 poli, data la frequenza di
rete pari a 50 Hz, si hanno 1000 giri/min che si
riducono a 300 per 20 poli se poi si diminuisce la
frequenza a 10 Hz con linverter si hanno solo 60
giri al minuto. Tali argani, per velocit fino a 2
m/s, possono costare circa 10.000.

Gioco assiale

Gioco orizzontale dellasse della vite senza fine


dovuto normalmente ad usura del cuscinetto reggispinta (vedi voce cuscinetto reggispinta).

40

Gioco di coppia

Gioco esistente fra la vite senza fine e la corona


dovuto ad usura degli ingranaggi.

Gioco di giunto

Gioco esistente nel giunto di accoppiamento fra


lalbero motore e lasse veloce del riduttore dovuto ad usura. La sua sostituzione pu essere indicata in circa 700,00

Gioco puleggiaalbero lento

Gioco esistente nellaccoppiamento della puleggia


sul proprio asse (albero lento) dovuto ad usura o
allentamento della chiavella o della ghiera di fissaggio. La chiavetta o chiavella un cuneo, cio
una zeppa, alloggiata in un apposito vano che
blocca il mozzo della puleggia sullalbero. Il costo
per leliminazione di detto inconveniente, con lo
smontaggio della puleggia di circa 350,00.

Gole della puleggia


motrice

La parte esterna di una puleggia motrice presenta della scanalature dove alloggiano le funi di sollevamento. Questultime sono di tre tipi a geometria o profilo diverso e cio:
A V (Fig. 1) dove le due facce della gola formano
un angolo (lettera greca che si legge gamma) che
vale generalmente fra i 30 e i 45. Con tale profilo la pressione localizzata in una piccola area
ed maggiore che negli altri due profili. Quindi la
forza dattrito, che dipende dalla pressione e dal
coefficiente dattrito fra ghisa della puleggia ed
acciaio della fune, maggiore e sembra minore il
pericolo dello scorrimento; con questo tipo di profilo si ha in genere una maggiore usura sia delle
pulegge sia della funi. Quindi la capacit di trazione diminuisce e lo scorrimento relativo fra
fune e puleggia motrice nasce pi facilmente proprio negli impianti dove tale pericolo sembrerebbe pi lontano.
Semicircolare (Fig. 2) che ha, rispetto a quello
semicircolare intagliato e quello a cuneo minore, sia la pressione massima sia la forza dattrito;
Semicircolare intagliato (Fig. 3) che ha il vantaggio di avere, se langolo intagliato stato
opportunamente scelto (angolo lettera greca
che si legge beta)), sia una pressione non ecces-

41

siva, sia unadeguata forza dattrito. Infatti, se


langolo cresce, aumenta la pressione nella
zona di contatto gola fune perch diminuisce
larco di contatto (e quindi larea di contatto);
infatti al crescere di la fune si appoggia su
tratti sempre meno inclinati e di conseguenza
cresce la pressione fra la fune e gola e lusura di
questa che realizzata in ghisa, materiale meno
duro dellacciaio. Perci opportuno che valga
sempre meno di 100. Il valore ottimale di
circa 70 - 80. Quindi se si vuole che le pulegge abbiano lunga durata ed allontanare il pericolo dello scorrimento delle funi, occorre adoperare pulegge con gole semicircolari senza intaglio o con un intaglio massimo non superiore a
100. Per chi vuole sapere di pi, vedi bibliografia larticolo sullequilibrio allo scorrimento e
dellIng. Fausto Linguiti.

42

Grembiule sottosoglia Paramento verticale in lamiera di larghezza pari


alle porte di piano e di altezza 75 cm (pi lo smusso) posto al di sotto della o delle soglie di cabina
(in caso di pi accessi) ad evitare la caduta di persone nel vano di corsa in caso di fermata accidentale fuori piano. Pu non avere laltezza prevista
nel caso di problemi di conformazione della fossa
(fossa bassa o parete sottosoglia con discontinuit). La distanza fra il bordo inferiore del grembiule e la fossa, con cabina poggiante sugli arresti
inferiori non deve essere inferiore a 10 cm per la
sicurezza del manutentore. La legge UNI EN 81 1 e 2 definisce il grembiule come segue: paramento verticale liscio che si estende verso il basso
dalla soglia dellaccesso di piano o di cabina.
Il costo di un grembiule di circa 180,00.
Gruppo cilindropistone

Insieme di un cilindro e di un pistone o stelo che


formano un complesso idraulico motore (UNI EN
81 - 2). La sostituzione di tale gruppo varia a
seconda della portata della cabina, della velocit
e della corsa. Per un ascensore di 18 m. di corsa,
480 Kg di carico e la velocit di 0,6 m/s, il costo
indicativo di tale gruppo, messo in opera, di
circa 5.000,00.

Gruppo cilindropistone a semplice


effetto

Gruppo cilindro-pistone in cui lo spostamento


effettuato in una direzione per mezzo dellazione
del fluido e nellaltra per mezzo della gravit (UNI
EN 81 - 2).

Guide

Profilati di sezione adeguata per conformazione e


resistenza (normalmente a T), utilizzati per lo
scorrimento della cabina, del contrappeso, massa
di bilanciamento o del pistone allinterno del vano
di corsa. La legge UNI EN 81 - 1 e 2 definisce le
guide come segue: organi rigidi che assicurano
la guida della cabina, del contrappeso o della
massa di bilanciamento.
Il costo di messa in opera di guide rigide di qualsiasi tipo (escluse le staffe di ancoraggio) indicativamente di 65,00 al metro.
Le staffe, previste ogni 2-3 metri costano in opera
circa 40,00 ciascuna.

43

I -J

Definizioni

Illuminazione del
locale argano e di
quello dei rinvii

Limpianto luce deve assicurare almeno 200 lux a


livello del pavimento del locale motore e 100 lux
per il locale rinvii.

Illuminazione di
cabina

costituita da una o pi lampade dotate di protezione, tale che almeno una di esse resti permanentemente accesa e laltra si illumini a cabina
utilizzata. Attualmente si usa ununica lampada
permanentemente accesa, che aumenta lintensit di illuminazione quando la cabina occupata
(deve assicurare una illuminazione permanente
minima di 50 lux sul pavimento e sui comandi),
dotata di batteria per lemergenza ed alimentata
in tampone in caso di blackout elettrico. Il tampone deve essere in grado di alimentare una lampada da 1 KW per 1 h.
Il costo di tale impianto di complessive
180,00.

Illuminazione di
Illuminazione che si attiva in caso di blackout
emergenza in cabina elettrico (vedi voce sopra). Il costo medio di circa
180,00.
Illuminazione vano
di corsa

costituita da una serie di lampade dotate di


protezione, poste a distanza di sette metri in verticale, con le estreme a distanza di 50 cm dal
pavimento della fossa e dal soffitto del vano.
Attualmente debbono assicurare unilluminazione di almeno 50 lux nelle posizioni di manutenzione. Sono azionate da interruttore posto sul
quadro interruttori nel locale argano. (attualmente possono essere azionate anche dalla fossa).
Il totale rifacimento dellimpianto per un vano di
circa 21 metri di altezza pari a circa 500,00.

Impianto di
Collegando a terra il ramo di ritorno del circuito
collegamento a terra di manovra del trasformatore di manovra, si protegge il circuito di manovra (vedi il disegno alla voce
principio di funzionamento di un ascensore ).
Infatti sinteticamente si pu affermare che una
generica massa (cio un contatto elettrico di un
punto generico di un qualsiasi circuito, che pro-

44

voca unanomala dispersione di corrente) che


avvenga in un qualsiasi elemento del circuito di
manovra, si chiude con la messa a terra voluta e
cos si forma un nuovo circuito, cio quello fra le
due masse, quella accidentale e quella voluta,
che ha una resistenza elettrica molto bassa ed
quindi percorsa da una notevole corrente elettrica, detta di corto circuito, che provoca la fusione
di fusibili o lintervento della valvola automatica.
La messa a terra del circuito di manovra un
brevetto italiano del secolo scorso dovuto all Ing.
SALIVETTO.
Il collegamento a terra di tutte le strutture metalliche di un ascensore costituisce una protezione
contro le tensioni di contatto delle persone.
quindi obbligatorio, effettuare tali messe a terra,
soprattutto delle componenti che sono utilizzate
dai passeggeri quali serrature, porte e/o difese
metalliche del vano corsa. Il rifacimento completo di un impianto di terra comprensivo della dorsale principale di terra con collegamento dalla
stessa di tutte le componenti metalliche dellascensore ed allaccio allo spandente di terra
(pozzetto di terra) pu indicativamente costare,
per un ascensore fino a 6 fermate, circa
2.100,00 (vedi la voce pozzetto di terra).
Intensit della
corrente elettrica

Lunit di misura lampere A (vedi voce relativa)

Interruttore
differenziale

Interruttore che, in caso di dispersione di corrente


da parte di una delle fasi verso terra di un utilizzatore, interrompe lalimentazione del circuito
elettrico, impedendo cos il contatto con parti dellimpianto a tensione pericolosa. Funziona, in
sintesi, misurando gli ampere di entrata e di uscita in un circuito; se la loro differenza supera un
determinato valore (sensibilit dellinterruttore),
linterruttore differenziale apre automaticamente
il circuito in un tempo inferiore a 300 ms. Il costo
di tali interruttori varia con il voltaggio e lamperaggio del circuito ed ovviamente delle varie marche. Per la f. e. m. di un ascensore idraulico, che
in esercizio con una tensione di 400 V ed un

45

amperaggio di 32 A, il suo costo pu essere anche


di circa 250,00; quello da 220 V e 16 A pu
costare circa 140,00.
Interruttore
magnetotermico

un interruttore posto a protezione dei motori


elettrici che funziona come evidenziato ai punti 1
e 2 della voce interruttori magnetotermici differenziali.

Interruttori
magnetotermici
differenziali

Questi interruttori funzionano in base ad i


seguenti tre principi fisici:
1. Magnetismo: quando la corrente supera un
determinato valore c un elettromagnete,
disposto in serie al circuito che si deve proteggere, che attira un dispositivo che interrompe
il circuito elettrico in questione
2. Termico per effetto joule: la sovracorrente
provoca il riscaldamento di un elemento che si
dilata e determina lapertura del circuito. I
tempi dintervento dellelettromagnete e dellelemento che si dilata per riscaldamento sono sufficienti a proteggere un circuito elettrico dalle
sovracorrenti, dovuti ad un improvviso sovraccarico o da un corto circuito ma sono troppo
lunghi per salvare la vita ad una persona che,
in caso di contatto accidentale, ha tutto il
tempo per morire folgorato.
3. Differenziale: dispositivo che misura in tempi
brevissimi la corrente che entra e quella che
esce dal circuito e che ne causa lapertura non
appena la differenza di questa supera un
determinato valore (corrente dintervento).
Il costo di tali interruttori dipende dalla marca e
dal voltaggio, dallamperaggio del circuito da proteggere ed ovviamente dal tempo dintervento.
Come ordine di grandezza del costo ci si pu
basare su quello alla voce interruttore differenziale. Un interruttore solamente magnetotermico
per il circuito luce da 25 A pu costare circa
140,00. La sostituzione di un interruttore
magnetotermico trifase pu costare, messo in
opera, circa 250,00.

Inverter

Dispositivo elettronico che consente la regolazio-

46

ne della velocit di esercizio e di livellazione al


fine del migliore comfort di marcia e di precisione
della fermata al piano.
La sua messa in opera comporta quasi sempre la
sostituzione del quadro di manovra e delle linee
fisse e mobili del vano corsa. In questo caso, il
costo pu arrivare per un impianto di 6 fermate e
per potenza di circa 4 KW a 4.500,00. Se invece
si pu utilizzare il quadro preesistente, il costo si
pu ridurre a circa 1.800,00. Tale costo indicativo comprensivo di un nuovo sistema magnetico per il comando del rallentamento e della fermata ai piani.
Invertitori di piano
di tipo meccanico
ed impulsori
magnetici

Gli invertitori meccanici, ormai poco usati, sono


costituiti da una leva opportunamente imperniata che muovendosi pu assumere tre diverse
posizioni: quella verticale, girata a sinistra o girata a destra cos da realizzare contatti elettrici
diversi e fare in modo da poter eccitare il contattore (teleruttore) di salita o di discesa. Gli invertitori dei piani estremi dovendo ovviamente consentire solo un comando, la discesa o la salita,
hanno due solo posizioni rispettivamente la 2 e la
1 o la 2 e la 3. Gli invertitori meccanici sono stati
quasi del tutto sostituiti da impulsori magnetici
il cui principio dei funzionamento ovviamente lo
stesso ed hanno il vantaggio di essere silenziosi
ed affidabili dato che non si movimentano pi
leve meccaniche ma si utilizzano flussi magnetici.

Isolamento

Resistenza opposta al passaggio della corrente fra


un circuito e la terra e fra un circuito e laltro.
Particolare importanza riveste lisolamento del
circuito di manovra verso terra per la sicurezza
dellimpianto.

Joule

il lavoro compiuto da un Newton che si sposta


secondo la sua direzione di 1 metro. Il chilogrammetro rappresenta il lavoro prodotto da un Kg
che si sposta nella sua direzione di 1 metro (tale
unit che vale circa 9,8 joule in disuso).

47

Definizioni

Leva aprifreno

Leva fissata al dispositivo elettrico per lapertura


del freno (motorino o elettromagnete) che ne consente lapertura manuale per la manovra mano. Il
suo costo incluso in quello del gruppo motore
argano freno (vedi la voce argano)

Libretto
dellascensore

Il libretto consiste in una dettagliata descrizione


tecnica di tutte le componenti caratteristiche che
costituiscono lascensore e contemporaneamente
lo distinguono da altri elevatori dello stesso tipo.
In pratica la carta didentit tecnica ed amministrativa dellunicit di ciascun impianto anche a
mezzo dei numeri di matricola ed impianto.
definito dallarticolo 16 del D. P. R. 30 aprile
1999 n. 162 che, fra laltro, impone che i verbali
delle visite periodiche e straordinarie e gli esiti
delle visite di manutenzione debbano essere
annotati o allegati al libretto.
Questultimo (art. 16 comma 2) deve essere
custodito, a cura del proprietario o del suo legale
rappresentante, per poter effettuare, fra laltro,
(art. 8 comma 1) il controllo della conformit ai
requisiti essenziali di sicurezza... Quindi un
documento essenziale ed indispensabile, senza il
quale, gli ingegneri ispettori incaricati delle verifiche (vedi voce verifiche) non devono esprimere
il parere favorevole al mantenimento dellascensore in servizio.

Limitatore di velocit Vedi C. E. V.. La legge UNI EN 81 - 1 e 2 definisce


il limitatore di velocit come segue: dispositivo
che provoca larresto del macchinario e, se necessario, provoca lintervento del paracadute, quando lascensore raggiunge una velocit predeterminata.
Linee fisse e mobili

Quelle fisse sono le linee elettriche fissate allinterno del vano di corsa. Quelle mobili sono le
linee elettriche fissate sotto la cabina che, in
generale, arrivano direttamente al quadro di
manovra. Questultime trasmettono e ricevono i
segnali alla cabina.

48

La sostituzione di tutte le linee fisse e mobili, ubicate allinterno di un vano corsa, compreso il circuito di terra, pu costare, per un impianto con
inverter, di 6 fermate, circa 5.000,00 se il vano
corsa difeso da reti (vano scala) ovvero
4.000,00 e se il vano corsa in muratura.
Livellamento

Operazione che migliora la precisione di fermata


della cabina al livello dei piani (UNI EN 81 - 1 e 2).
Per ottenere un sicuro e duraturo livellamento
linverter il dispositivo di maggiore precisione.

Locale macchinario

Locale posto in corrispondenza della parte alta o


bassa del vano di corsa destinato al macchinario
ed al quadro di manovra. Con la recente normativa, che consente lalloggiamento del macchinario allinterno del vano di corsa, pu non esistere.
La legge UNI EN 81 - 1 e 2 definisce il locale del
macchinario come segue: locale dove si trova il
macchinario o i macchinari e/o le relative apparecchiature.

Locale pulegge

Vedi locale rinvii. La legge UNI EN 81 - 1 e 2 definisce il locale delle pulegge di rinvio come
segue: locale, non contenente il macchinario, ove
si trovano le pulegge ed ove possono trovarsi il
limitatore di velocit e le apparecchiature elettriche (vedi voce puleggia)

Locale rinvii
o locale pulegge

Locale posto normalmente in corrispondenza


della parte alta del vano di corsa destinato alle
pulegge di rinvio, in caso di macchinario posto in
basso. Oltre allilluminazione deve essere dotato
di interruttore di STOP agente sul circuito di
manovra.

M-N

Definizioni

Macchinario

Complesso degli organi motori che assicurano il


movimento e larresto dellascensore (UNI EN 81
- 1 e 2).

Manovra a mano

Manovra di emergenza per liberare eventuali pas-

49

seggeri rimasti in cabina per guasto o mancanza


di corrente. Deve essere eseguita da un ascensorista abilitato o da una persona che abbia seguito un corso teorico pratico e sia in possesso della
relativa certificazione. Per chi desidera maggiori
informazioni, vedi in bibliografia il quaderno 3
Come fare la manovra a mano degli ascensori.
Manovra collettiva

Tipo di manovra che consente la prenotazione


delle chiamate e la loro gestione in modo da ottimizzare il servizio. A seconda del numero degli
ascensori che vengono gestiti congiuntamente
viene definita simplex, duplex, triplex ecc.

Manutentore

Addetto alla manutenzione dellelevatore, dipendente della ditta di manutenzione, dotato di


patentino rilasciato da apposita commissione
esaminatrice, costituita da ingegneri del Ministero dei LL.PP., dellI.S.P.E.S.L., dell A. R. P. A.,
della Motorizzazione Civile e della Direzione Provinciale del Lavoro.

Manutenzione

disciplinata dallarticolo n. 15 del D. P. R. 30


aprile 1999 n. 162, che in sintesi recita: lobbligatoriet di affidarla a ditta specializzata ed elenca
i doveri della ditta di manutenzione e della propriet dell impianto. In particolare al comma 4
evidenzia che il manutentore, fra gli altri compiti,
deve, almeno ogni sei mesi, verificare lintegrit e
lefficienza di tutti i dispositivi di sicurezza fra cui
il paracadute ed il C. E. V.; le funi, i loro attacchi,
gli impianti elettrico e di terra ed annotare i risultati delle verifiche (vedi voce verifiche o note
semestrali). Deve inoltre riparare prontamente le
parti rotte e logorate. Il proprietario o lamministratore sono tenuti (vedi punto 6 del citato articolo) ad effettuare i lavori di ripristino. In caso di
pericolo, il manutentore deve fermare limpianto.
Per chi desidera maggiori informazioni, nellultima riga della bibliografia indicato il quaderno 5
della S. C. E. C. e S. relativo alla manutenzione.

Margine di
extracorsa discesa

Spazio che pu essere percorso dalla cabina oltre la


normale corsa in discesa. Corrisponde alla

50

per gli ascensori


elettrici ed
oleodinamici

distanza fra le parti pi basse della cabina e le


battute sottostanti. In caso di appoggio sugli
ammortizzatori, corrisponde alla distanza fra le
parti pi basse della cabina e le teste degli
ammortizzatori aumentate della corsa degli stessi.

Margine di extracorsa Spazio che pu essere percorso dalla cabina oltre


salita per gli
la normale corsa in salita. Corrisponde alla
ascensori elettrici
distanza fra la base del contrappeso e la battuta
sottostante. In caso di appoggio sugli ammortizzatori corrisponde alla distanza fra la base del
contrappeso e la testa dellammortizzatore
aumentata della corsa dellammortizzatore.
Margine di extra
corsa in salita o
margine di sicurezza
della corsa alla
sommit del vano.
Per gli ascensori
oleodinamici

Quando il pistone nella posizione di completa


estensione (cio a fine cilindro) data da quanto
si alzata la soglia della cabina rispetto alla
soglia dellultimo piano.

Margine di sicurezza Spazio verticale di almeno 10 cm, che deve man


del grembiule
tenersi sotto la parte pi bassa del grembiule,
sottosoglia
con cabina in appoggio sui baggioli, per la sicurezza del manutentore.
Massa

Si definisce cos comunemente il contatto accidentale di un punto di un circuito elettrico con la terra.

Massa di
bilanciamento

Massa che permette di risparmiare energia bilaciando tutta la massa della cabina o parte di essa
(UNI EN 81 - 1 e 2).

Monospace ascensore il nome del primo ascensore senza locale motoroomless


re che stato commercializzato in Italia (vedi
anche ascensore roomless). Il costo dellinstallazione di un ascensore monospace minore di
circa il 15 - 20% di quello di un ascensore tradizionale. Quello della manutenzione, finito il periodo di garanzia, invece a volte pari a circa il doppio di un ascensore tradizionale. Il costo indicativo attuale di un monospace per 4 persone e per 6
fermate di circa 17.000,00.

51

Montacarichi

Elevatore destinato al trasporto di sole cose, di portata superiore a 25 Kg e di corsa superiore a 2 m.


Inaccessibile alle persone o, se accessibile, privo di
comandi disposti allinterno della cabina o alla portata di una persona che si trovi al suo interno.

Montascale

Ne esistono di vario tipo e costo. Possono essere a


poltrona o a pedana. Su questultima il disabile
pu accedere seduto su di una sedia a ruote. In
alcuni tipi il motore o un altro dispositivo di movimentazione incorporato sulla parte mobile (ad
esempio, sotto la poltrona o ad un lato della pedana). Il passeggero la pu azionare, a volte, a mezzo
di pulsanti di comando ubicati ad es. sul bracciolo della poltrona. Linstallazione semplice e rapida e il consumo di elettricit limitatissimo. Il
costo medio indicativo, per una sola rampa rettilinea di circa 3 metri, si aggira sui 7.000.

Motore elettrico

Collegato al riduttore costituisce il gruppo motore argano fondamentale per il funzionamento


dellimpianto. Nella maggior parte dei casi, per gli
ascensori elettrici, di tipo asincrono trifase a 4
poli (p). Dato che in Italia la frequenza (f) della
corrente alternata di 50 Hz, il rotore (vedi relativa voce) compie teoricamente N giri al minuto
dove si ha: N = 120 f/p = 120 50/4 = 1500 giri
teorici. A causa delle resistenze, la velocit della
parte del motore che gira (rotorica) minore di
circa il 2%, cio 1470 giri/minuto. La parte rotorica del motore gira dentro lo statore che la
parte statorica, che ferma.
Nel caso sopra evidenziato, la parte statorica
rappresentata dalle quattro polarit.
Il costo di un motore elettrico di circa 4 KW posto
in opera pu costare circa 1.500,00.

Newton

Forza che imprime alla massa di un chilogrammo


laccelerazione di 1 metro al secondo al quadrato
(m/s2). 1 chilogrammo forza equivale a circa 9,8
Newton.

52

Definizioni

Ohm

Lohm lunit di misura della resistenza elettrica. la resistenza di un dato campione (manganina) depositato a Svres.
Molto usato il megaohm: M = 1.000.000

Operatore porte

Apparecchiatura posta sul tetto della cabina,


composta di motoriduttore e manovellismi atti a
movimentare le porte di cabina ed eventualmente, per accoppiamento, quelle di piano. normalmente provvisto di dispositivo di sicurezza per
limitare la spinta e lenergia cinetica in chiusura.
Il costo di un nuovo operatore per le porte dipende da vari fattori ed in alcuni casi necessario
sostituire anche le sospensioni delle porte dei
piani (vedi relativa voce). Se si pu sostituire, il
costo di massima pu essere di circa 1.300,00.

Organismo notificato Organismo che possiede i requisiti previsti dalla


normativa vigente e che, sotto il controllo del
Ministero delle Attivit Produttive, esegue le verifiche previste dal D.P.R. 162/99 per gli ascensori
e montacarichi, con personale laureato in ingegneria ed esperto nel particolare settore.
P-Q

Definizioni

Paracadute

Dispositivo che in caso di eccesso di velocit della


cabina o di rottura o allentamento delle funi ne
determina il bloccaggio sulle guide. La legge UNI
EN 81 - 1 e 2 definisce il paracadute come
segue: dispositivo meccanico destinato a fermare
e mantenere ferma la cabina, il contrappeso o la
massa di bilanciamento, sulle guide in caso di
eccesso di velocit o di rottura degli organi di
sospensione.

Paracadute a presa
ammortizzata

Paracadute, utilizzato in impianti ad alta velocit,


il cui intervento causa il blocco ammortizzato della
cabina sulle guide. Il costo di tale apparecchiatura
varia enormemente fra tipo e tipo, infatti in certi casi
si ha la cabina collegata allarcata a mezzo di

53

ammortizzatori idraulici. Il paracadute blocca larcata sulle guide in uno spazio pi o meno significativo
ma sempre di pochi centimetri. La cabina quindi
ammortizzata dalla corsa degli ammortizzatori.
Paracadute a presa
istantanea

Paracadute il cui intervento causa il blocco pressoch immediato della cabina sulle guide. La
legge UNI EN 81 - 1 e 2 definisce il paracadute a
presa istantanea come segue: paracadute la cui
intera azione di presa sulle guide si effettua con
bloccaggio pressoch immediato. La sostituzione
completa del dispositivo frenante del paracadute,
escluso il leveraggio, compresa quella dei rulli
godronati pu aggirarsi attorno ai 500,00.

Paracadute a presa Paracadute la cui intera azione di presa sulle


istantanea con
guide si effettua con bloccaggio pressoch immeeffetto ammortizzato diato, ma la reazione sulla cabina, sul contrappeso o sulla massa di bilanciamento risulta limitata per la presenza di un sistema ammortizzante
intermedio (UNI EN 81 - 1 e 2). La sostituzione
completa del blocco frenante del paracadute,
escluso il leveraggio, ma compresa di tutti gli
accorgimenti tecnici per un arresto, senza sostituzione dellarcata, pu costare circa 700,00.
Paracadute a presa
progressiva

Paracadute, utilizzato in impianti ad alta velocit,


il cui intervento di blocco della cabina sulle guide
non immediato per evitare uneccessiva decelerazione con danni ai passeggeri. La legge UNI EN
81 - 1 e 2 definisce il paracadute a presa progressiva come segue: paracadute in cui la decelerazione ottenuta per frenatura sulle guide e
per il quale sono state prese precauzioni per limitare ad un valore ammissibile lazione sulla cabina, sul contrappeso o sulla massa di bilanciamento. Il suo costo, sempre con lesclusione del
leveraggio, pu essere di circa 1.000,00.

Parapetto

Il parapetto di protezione delle zone di accesso ai


locali macchinario e pulegge deve essere alto
almeno 1 m con fascia fermapiede e corrente
intermedio a 60 cm. Per la vigente normativa, il
tetto della cabina deve essere dotato di parapetto
rompi tratta e fermapiede. Il costo dipende dalle

54

dimensioni della zona da proteggere. Il costo indicativo per due piedritti che sono collegati fra di
loro per una distanza di 1 m, dotata di rompi tratta (fascia intermedia) e fascia fermapiede pu
costare allincirca 250,00.
Passeggero

Ogni persona trasportata nella cabina di un


ascensore (UNI EN 81 - 1 e 2).

Patentino

Attestato di idoneit alle mansioni di manutentore di ascensori rilasciato da apposita commissione esaminatrice, costituita da ingegneri del Ministero dei LL.PP., dellI.S.P.E.S.L., dell A. R. P. A.,
della Motorizzazione Civile e della Direzione Provinciale del Lavoro.

Pattini delle porte

Dispositivi posti al disotto delle antine delle porte


di cabina e di piano atti a facilitarne lo scorrimento allinterno di apposite guide.
La sostituzione dei pattini per lo scorrimento
delle ante (porte) automatiche lungo la guida
scorrevole in basso, pu costare mediamente
circa 90,00 ognuno.

Pattini di cabina

Organi atti a facilitare lo scorrimento della cabina sulle guide. Sono costituiti da un portapattini
con regolazione della posizione e dal materiale di
attrito. In caso di usura per il consumo del materiale di attrito si pu avere un eccessivo gioco
della cabina sulle guide o altri inconvenienti.
In genere si sostituiscono le guarnizioni dei pattini di scorrimento con altri in perlon o in cuoio, il
costo di circa 500,00.

Pattinini

Vedi pattini delle porte.

Pattini del
contrappeso

Organi atti a facilitare lo scorrimento del contrappeso sulle guide. Sono costituiti da un portapattini con regolazione della posizione e dal materiale di attrito soggetto ad usura. In alcuni impianti
di vecchio tipo, specialmente se il contrappeso
guidato da bordiglioni (vedi relativa voce) possono
non esistere o essere costituiti da un semplice
occhiello di guida.
Quattro pattini possono costare circa 500,00.

55

Pattino retrattile

Sagoma azionata da un elettromagnete o da un


motorino che allarrivo della cabina ad un piano
sblocca la porta di piano consentendone lapertura.
Il dispositivo completo di asta di collegamento fra
lelettromagnete e il pattino pu costare circa
500,00.

Pavimento del
locale argano

Deve essere liscio, sono ammessi scavalcamenti


di travi alte fino a 60 cm (oltre i 40 cm la larghezza non deve superare 20 cm), e antisdrucciolevole.
In caso di struttura metallica davanti alle parti in
tensione si deve prevedere un tappetino isolante.
ovvio che non possibile neppure unindicazione
dei costi perch le variabili sono molte. In ogni
caso, la fornitura di un tappeto isolante, avente
dimensioni e caratteristiche tali da garantire lisolamento necessario durante le operazioni sul quadro di manovra, pu costare circa 130,00. Lo
spargimento di cemento liquido di color rosso sul
pavimento del locale macchina per renderlo antipolvere ed antisdrucciolo costa circa 300,00.

Pavimento di cabina Piano di calpestio della cabina rivestito in materiale protettivo. Lusura del materiale di rivestimento pu scoprire lassito metallico o in legno
causandone il deterioramento.
La sostituzione del pavimento di una cabina
generica con altra in linoleum pu costare,
secondo le dimensioni, fino a circa 200,00.
Perdita di aderenza
delle funi

Vedi la voce scorrimento.

Persona autorizzata Persona autorizzata dal proprietario dellimpianto


a svolgere determinate attivit (UNI EN 81 - 80)
Pesacarico

Sensore atto a rilevare il carico esistente in cabina. Pu essere utilizzato negli impianti in batteria
(duplex, triplex, ecc) per gestire meglio il trasporto verticale e per evitare il sovraccarico in cabina.
Negli impianti nuovi obbligatorio e rientra nel
costo della cabina mobile (vedi la voce dispositivo pesa persone).

56

Piattaforme elevatrici Trattasi, in pratica, di piccoli ascensori con portata di circa 250 Kg e capienza di 2 3 persone
con velocit di circa 0,15 m/s, che hanno il grande vantaggio di richiedere testate e fosse di
dimensioni ridotte a pochi centimetri. Il loro azionamento idraulico; la centralina ed il quadro di
manovra, che hanno dimensioni molto contenute, sono in genere posizionati nelle vicinanze del
vano corsa. La potenza installata inferiore ad 1
KW. In genere, sono fornite, se devono servire
pochi piani, con il vano corsa completo delle relative porte del tutto simili a quelle di un ascensore.
Una piattaforma come quella descritta per 2 fermate pu costare circa 14.000,00.

Modello SUPERDOMUS (IGV S.p.A.)

Pistone o stelo

Organo meccanico verticale a sezione cilindrica,


scorrevole allinterno di un cilindro, che riceve la

57

spinta di un fluido (usualmente olio) e che solleva


direttamente la cabina o una puleggia portante le
funi di sospensione della cabina. Lo scorrimento
verticale entro guide rigide poste nel vano di corsa.
Un nuovo pistone in genere dura quanto tutta la
vita dellimpianto e costa secondo la dimensione
(spessore e lunghezza).
Un pistone lungo circa 15 metri (corsa della cabina
circa 30 metri) per una portata di 540 Kg, messo in
opera pu costare mediamente 3.500,00, escluse
le spese straordinarie quale fornitura in pezzi del
pistone con successive saldature in loco. La guarnizione di tenuta fra pistone e cilindro pu costare
indicativamente circa 900,00.
Poli di un motore
asincrono

Trattasi dei poli magnetici di un motore. Sono


sempre di numero pari trattandosi di polarit magnetiche di elettrocalamite (vedi la voce motore elettrico). Costituiscono la parte statorica del motore.

Pompa

Apparecchiatura che mette in pressione lolio


contenuto nel serbatoio della centralina consentendo il movimento verticale del pistone negli
impianti idraulici (vedi la voce centralina). Il
gruppo pompa per ascensori con 320 Kg di portata pu costare circa 1.700,00.

Pompa a mano

Dispositivo che deve essere presente sulle centraline degli impianti idraulici, che consente la
manovra manuale in salita ( opportuno che sia
utilizzata solo da ascensoristi patentati). Per le
centraline preesistenti linserimento di una
pompa manuale per la salita della cabina in
emergenza pu costare, a seconda delle dimensioni, circa 500,00.

Porta di accesso
ai locali macchinario

Porta metallica munita di serratura la cui chiave


deve essere custodita da almeno tre utenti dello
stabile i cui nominativi devono essere esposti in
luogo visibile, al fine di consentire laccesso in caso
di necessit (ispezioni del personale abilitato e
manovra demergenza). Lamministratore, per
motivi pratici, pu consentire, previa approvazione
dei condomini, il posizionamento della chiave in

58

una custodia apposita la cui chiave, di tipo universale, in dotazione al manutentore. Il costo di una
porta nuova in lamiera, compreso il controtelaio, e
di serratura, pu costare circa 300,00.
Porta di accesso
in fossa

Porta che consente in sicurezza laccesso al fondo


fossa per le operazioni di manutenzione. Deve
essere dotata di controllo elettrico che apre il circuito di manovra e impedisce il movimento dellascensore alla sua apertura e lo riattiva alla
chiusura e deve avere una serratura chiudibile
dallesterno, ma apribile sempre dallinterno. Tale
porta pu costare circa 500,00.

Porte di piano

Dette porte devono poter consentire laccesso alla


cabina quando questa staziona in corrispondenza del piano. Le serrature di dette porte devono
avere idonei dispositivi di sicurezza che ne impediscano lapertura se la cabina non al piano
(vedi voce chiave di emergenza). Sono di vario
tipo come appresso elencato.

Porta di piano
manuale

Porta ad azionamento manuale che consente laccesso alla cabina in corrispondenza del piano.
Idonei dispositivi di sicurezza delle serrature ne
impediscono lapertura se la cabina non al
piano. Una porta di questo tipo, ad un anta in
lamiera di ferro alta 2 m e larga fino ad 80 cm,
con serrature omologate CE, apribile con chiave
di emergenza, pu costare circa 750,00.

Porta di piano
a spinta

Porta di piano ad azionamento manuale dotata


di molla di ammortizzatore di auto chiusura (vedi
la voce dicktator). Una porta con queste caratteristiche, in lamiera di ferro, completa di tutti gli
accessori, alta 2 m e larga fino ad 85 cm, con serrature omologate CE ed apribile con chiave di
emergenza, pu costare circa 950,00.

Porta di piano
automatica

Porta accoppiata alla porta motorizzata di cabina


che si apre congiuntamente allarrivo al piano.
Possono essere di vario tipo, ad esempio a due
ante scorrevoli telescopiche sovrapposte o a due
ante scorrevoli con apertura centrale. Una porta

59

di questo tipo, compresa la sospensione, la serratura omologata CE, apribile con chiave di emergenza e tutti gli altri accessori, pu costare, se la
luce delle porte inferiore ad 85 cm, ed con le
due ante contrapposte ad apertura centrale, circa
1.100,00; se telescopica circa 1.500,00.
Portata

Massimo carico consentito allinterno della cabina. Un carico eccessivo pu causare, negli
impianti a frizione, lo scorrimento delle funi sulla
puleggia con aumento della velocit in discesa ed
intervento del paracadute. La legge UNI EN 81 - 1
e 2 definisce la portata come segue: carico per il
quale limpianto stato costruito.

Porte REI

Vedi REI

Portina

Anta delle porte di cabina provvista di controllo


elettrico della chiusura. Costa ovviamente secondo le sue dimensioni ed il grado di rifinitura della
cabina. La singola antina provvista unicamente
dei rulli di scorrimento in alto e del pattino di
scorrimento nellapposita guida in basso pu
costare circa 250,00.

Portine di cabina
KRAMER

Trattasi di antine della cabina ad apertura automatica a fisarmonica. Sono adoperate quando
non c lo spazio per antine scorrevoli. Si adoperano perci per automatizzare lapertura delle
porte cabina quando si cerca di ammodernare
lascensore. Il loro costo indicativo di circa
1.200,00.

Potenza

Lunit il watt (vedi la relativa voce). Multiplo


usatissimo il KW, chilowat, 1 chilowatt = 1000
watt.

Pozzetto di terra

Nella figura indicato come deve essere realizzato un pozzetto di terra ispezionabile (cio che pu
essere aperto per poter effettuare la misura della
resistenza di terra) atto a contenere uno spandente di terra cilindrico:

60

a = chiusino
b = pozzetto di terra ispezionabile
c = capicorda morsettato
d = tubo di materiale isolante di
protezione
e = conduttore di terra di
colore giallo verde
f = spandente in ferro o in
acciaio di
tipo tubolare o a picchetto
g = se si teme che il potenziale assunto dal terreno possa essere elevato occorre isolare la
parte superiore del
dispersore con tubo di
materiale isolante

Il pozzetto di terra indicato sopra pu costare


circa 500,00, o poco in meno se il pozzetto
realizzato in PVC.
Precisione di
livellazione

Massima distanza verticale tra la soglia della


cabina e la soglia di piano durante il carico o lo
scarico dellascensore (UNI EN 81 - 80 3.3). Come
gi evidenziato si ha una buona livellazione quando gli ascensori sono dotati dinverter.

Precisione di fermata Massima distanza verticale tra la soglia della


cabina e la soglia di piano quando la cabina
arrestata al piano di destinazione dal sistema di
comando e le porte raggiungono la loro posizione
di completa apertura (UNI EN 81 - 80 3.4).
Pressione statica
massima

Pressione statica che si esercita sulla tubazione


connessa direttamente al gruppo cilindro-pistone
quando la cabina, con carico nominale, ferma al
piano pi alto (UNI EN 81 - 2).

61

Preliminare

Contatto preliminare o di accostamento; vedi


avanti la voce serrature.

Principio di
funzionamento di
un ascensore dotato
della manovra a
pulsanti

In figura riportato uno schizzo rappresentante il


principio di funzionamento di un ascensore tradizionale (installato prima degli anni novanta) che
serve quattro piani. Lo schema ridotto al minimo, infatti non sono riportati sul disegno tutta
una serie di contatti indispensabili al regolare
funzionamento di un ascensore. Mancano infatti
i contatti delle porte cabine, i contatti delle porte
ai piani (di accostamento e di blocco), i contatti
degli interruttori di extracorsa, il contatto del
paracadute, il contatto del comando ALT, ed in
genere tutti i contatti della catena di sicurezza
che devono essere chiusi per consentire il moto
della cabina. Inoltre il motore previsto azionato solo dai teleruttori o contattori di salita
e discesa e quindi manca il terzo teleruttore di
sicurezza (vedi la voce teleruttore).
Per semplicit supporremo che tutti questi contatti, che sono sempre disposti in serie sul circuito di manovra, siano chiusi e pertanto consentano il passaggio della corrente necessaria ai teleruttori per eccitarsi (vedi anche la voce circuito
di manovra).
Ci premesso in figura sono riportati:
a sinistra le quattro bottoniere di piano con i
relativi pulsanti di chiamata dellascensore;
al centro la cabina, con la bottoniera di cabina
con i quattro pulsanti ed il fondo mobile
(ormai sostituito dal temporizzatore); le linee
elettriche che partono da sotto di essa sono
contenute nel cavo flessibile;
a destra i quattro invertitori di piano (vedi relativa voce);
al centro in basso i quattro rel di piano;
a sinistra in basso il trasformatore di manovra
con le relative valvole di protezione e la messa a
terra T del circuito secondario del trasformatore;
a destra in basso il motore dellargano con i
teleruttori di salita e discesa;
sul fondo disegno le tre linee di alimentazione
della corrente del motore (f. e. m.) ed il circuito

62

di manovra che derivato dalle fasi 1 e 2 del circuito di alimentazione, che nelle case di civile
abitazione fornita in genere a 380 V. Si osserva il trasformatore di manovra (vedi la relativa
voce) e le valvole elettriche poste a protezione
del circuito di manovra (sostituite, da anni,
generalmente da un interruttore magnetotermico). Si noti infine, si ripete, il collegamento a
terra T del ramo di ritorno del circuito di manovra (vedi impianto di collegamento a terra).

Rete di alimentazione del motore


ATTENZIONE: non indicato il terzo teleruttore

63

Osserviamo ora gli invertitori: quello del secondo


piano verticale, ci significa che la cabina proprio ferma a detto piano, infatti questa pu salire
al 3 piano in quanto linvertitore del 3 piano
pronto a consentire il passaggio della corrente
che eccita il teleruttore di salita e pu discendere
al pianterreno o 1 piano in quanto i relativi
invertitori sono pronti a consentire leccitazione
del contattore di discesa.
I pulsanti di chiamata delle bottoniere dei pianerottoli P0, P1, P2, P3, sono collegati in parallelo con i
pulsanti T0, T1, T2, T3 della bottoniera della cabina.
Lo schema di figura evidenzia chiaramente come
normalmente avviene questo collegamento, infatti se ad esempio premiamo P3 ovvero T3, il rel
del 3 piano si eccita in entrambi i casi.
Per renderci conto di ci basta seguire il cammino della corrente che nel caso che spinga P3 il
seguente: secondario del trasformatore BCDT3
KSXYP3 FG (rel del 3 piano) HLM (invertitore
del 3 piano) NTs (teleruttore salita) U (secondario del trasformatore), nel caso spinga T3 il
seguente: circuito secondario del trasformatore
BCDT3 EFG (rel del 3 piano) HLM (invertitore
del 3 piano) NTs (teleruttore salita) U secondario
del trasformatore.
Pertanto in entrambi i casi la cabina sale fino a
quando un elemento apposito fissato a questa
ultima non incontri e sposti la leva dellinvertitore del 3 piano, interrompendo il circuito di
manovra e quindi provocando linterruzione dellalimentazione del motore ed la contemporanea
azione del freno.
Nel caso in cui, sempre con lascensore al secondo piano, volessimo scendere al primo piano o al
pianterreno, il ragionamento sarebbe identico.
Vediamo infatti il percorso della corrente se spingo ad esempio dal pianerottolo del pianterreno il
bottone di chiamata della cabina al piano cio P0.
Il percorso il seguente: secondario del trasformatore di manovra BCDT3 KSXYI0 WZ (A) (B)
rel del pianterreno (C)(D)(E)(F) invertitore del
pianterreno (G) (H) teleruttore discesa U secondario del trasformatore.

64

Pertanto la cabina scende fino a quando non apre


linvertitore del pianterreno che ne provoca larresto al piano corrispondente.

Principio di funzionamento di un ascensore idraulico

Principio di funzionamento di un ascensore idraulico


1) Gruppo motore-pompa; 2) Serbatoio; 3) Valvola direzionale; 4) Valvola imitatrice
della pressione; 5) Valvola discesa; 6) Valvola livellamento; 7) Valvola di discesa ad azione manuale; 8) Manometro; 9) Cilindro; 10) Stelo o pistone o stantuffo tuffante; 11)
Aspirazione; 12) Tubo di alimentazione e deflusso dell'olio; 13) Recupero; 14) Sfiato; 15)
Rubinetto portamanometro; 16) Valvola limitatrice della velocit in discesa

In figura schematizzato il funzionamento di una


centralina oleodinamica e quello di alcune valvole. Lolio aspirato dal gruppo motore-pompa 1, dal
serbatoio 2 mediante il condotto daspirazione 11,
quando vince la resistenza della valvola direzionale 3 chiamata anche di non ritorno, perviene al

65

tubo 12, che , nel tratto a valle della valvola 3 e


fino al cilindro, percorso dallolio sia quando la
cabina sale, sia quando scende.
La valvola 3 chiamata di non ritorno, perch
impedisce che lolio in pressione si scarichi attraverso la pompa, quando questa non in funzione.
La valvola limitatrice della pressione 4 posizionata fra la pompa e la valvola direzionale di non
ritorno, ed ha il compito di scaricare direttamente lolio nel serbatoio se la pressione supera il
valore della sua taratura.
A valle della valvola direzionale 3 posizionato,
mediante idoneo rubinetto portamanometro 15, il
manometro 8 per misurare la pressione dellolio
nel circuito in oggetto.
Lolio attraverso la tubazione 12, raggiunge il
cilindro 9, attraversando la valvola limitatrice
della velocit o di sicurezza alla caduta 16 che
funziona solo quando la cabina in discesa e, in
tale fase, non le consente di superare una prefissata velocit.
Lolio entrando in pressione nel cilindro 9, espelle il pistone 10 e quindi la cabina sale. Sulla sommit del cilindro, notiamo lo sfiato per laria 14 ed
il tubo di recupero 13, che canalizza lolio che pu
colare lungo il pistone direttamente nel serbatoio
2 (o meglio in un apposito raccoglitore e successivamente filtrato rimesso nel serbatoio).
La discesa avviene a motore disinserito, per effetto
del peso P (del cilindro, della cabina e del carico).
Quando la cabina scende, lolio defluisce attraverso la valvola 16 e percorre un tratto del tubo
12; la valvola direzionale 3, costringe lolio ad
attraversare la valvola di discesa 5 che lunica
aperta e, quindi, a defluire nel serbatoio.
In parallelo alla valvola di discesa 5, disposta la
valvola di discesa ad azione manuale per la
manovra di emergenza 7 che si aziona semplicemente spingendo un pulsante colorato di rosso o
una piccola leva posti sulla centralina oleodinamica e sempre ben visibili.
Notiamo poi, la valvola di livellamento 6. Tale valvola importantissima per avere partenze dolci e
un preciso livellamento.

66

In genere ha le seguenti funzioni:


In avviamento in salita aperta e pertanto
allinizio di questa fase tutta la portata della
pompa, sorpassata la valvola 3, trovando la
valvola 6 aperta, torna direttamente nel serbatoio. I1 motore perci si awia praticamente a
vuoto, dato che deve fornire allolio solo lenergia necessaria a vincere le perdite di carico
delle tubazioni e per attraversare le valvole 3 e
6. Successivamente la valvola 6 si chiude lentamente e lolio comincia ad arrivare al cilindro
e la cabina inizia a salire gradualmente;
Nell arresto in salita, la valvola 6 si apre lentamente quando la cabina sta arrivando al
piano desiderato; quindi una parte dellolio
pompato non arriva pi al cilindro ma defluisce attraverso la valvola 6 direttamente nel
serbatoio e perci la cabina rallenta gradualmente e si ferma livellando al piano;
Avviamento in discesa; la valvola 6 chiusa e
la valvola 5 di discesa si apre gradualmente
facendo defluire lolio dal cilindro al serbatoio;
Nellarresto in discesa; quando la cabina sta
per arrivare al piano desiderato la valvola 5 si
chiude e la valvola 6 si apre, facendo defluire
lolio pi lentamente, in modo da far arrivare
gradualmente la cabina al piano desiderato.
Puleggia

La puleggia una ruota scannellata che pu svolgere varie attivit. La puleggia di trazione (chiamata anche di frizione o motrice), ad esempio, ha
le funi alloggiate nelle sue scannellature e, per
aderenza, le trascina. Per gli ascensori si ha un
contatto funi di acciaio e pulegge di ghisa che
consuma il profilo delle scannellature, perci la
puleggia deve essere rettificata (vedi voce rettifica delle gole), quando occorre, tornendola in
modo da ripristinare laderenza tra fune e puleggia. Le pulegge possono essere, fra laltro, di
deviazione se deviano le funi o di rinvio se le
rimandano verso largano motore (vedi anche la
voce gole della puleggia motrice). Una puleggia
di trazione nuova per un ascensore di 450 Kg e
velocit 0,6 m/s pu costare circa 1.100,00.

67

Proprietario
dellimpianto

Persona fisica o giuridica che ha il potere di


disporre dellimpianto e che ha la responsabilit
del suo uso e funzionamento (UNI EN 81 - 80 3.5)

Quadro di
alimentazione o di
distribuzione

Quadro che contiene gli interruttori elettrici


necessari alla alimentazione del circuito di f. m. e di
illuminazione. Tutti i circuiti devono essere provvisti di triplice protezione magnetotermica e differenziale (vedi interruttori). Il solo quadretto in
plastica che contiene gli interruttori pu costare
messo in opera circa 100,00.
Un quadro di distribuzione modulare posto in
opera nel locale motore (comprendente: 1 interruttore magnetotermico differenziale da 32 A per
il circuito della f. e. m., 1 interruttore magnetotermico differenziale per il circuito luce da 16 A e
3 interruttori magnetotermici per la luce locale
motore, cabina, vano corsa ed una presa di corrente da 16 A) pu costare circa 700,00.

Quadro di manovra

Quadro comprendente i dispositivi elettrici necessari alla alimentazione del motore (dispositivi di
potenza, cio i contattori), alla gestione delle fermate (dispositivi di manovra), allilluminazione
della cabina e delle spie luminose ai piani ed in
cabina. I moderni quadri a microprocessori si
possono, in sintesi e approssimando, considerare
realizzati con tre componenti: da ununit centrale o di controllo ovvero di elaborazione, da una
memoria di lavoro e dalle periferiche. Lunit centrale controlla lesecuzione di una istruzione ed
interagisce con quanto contenuto nella memoria,
per eseguire un comando o controllare una data
situazione. In pratica esegue le istruzioni fornite
dalla memoria secondo i segnali ricevuti dalle
periferiche e le trasmette ad altre periferiche. Cio
interagisce con lambiente esterno.
La memoria contiene le istruzioni contenute nel
software, ci da un apposito programma inserto nellhardware che permette di ricevere i segnali delle
periferiche di entrata, di elaborarli e trasmetterli
sotto forma di comando alle periferiche di uscita.
Le periferiche hanno vari ruoli, ad esempio ricordiamo:

68

Le unit di ingresso che trasmettono i dati da


elaborare ricevuti dallesterno allunit centrale;
Le unit di uscita che ricevono i dati elaborati secondo le istruzioni contenute nel software
delle memorie e le trasmettono allesterno.
bene evidenziare che nessun circuito della
catena delle sicurezze presente sulla scheda
del microprocessore di un quadro di manovra
di un elevatore.
Il microprocessore, infatti, per mezzo delle periferiche dingresso (o unit dingresso) i cui sensori
controllano anche il circuito di manovra, riceve i
comandi del passeggero che elaborati dallUnit
centrale, se il circuito delle sicurezze risulta chiuso, trasmette a mezzo delle periferiche di uscita (o
unit di uscita) il comando del passeggero al
motore dellascensore. Tutto quanto sopra elencato , generalmente, contenuto in una scheda di
circuito stampato (vedi relativa voce).
Un quadro di manovra, per un motore azionato
da un inverter per impianti fino a 6 fermate, pu
costare circa 4.500,00.

Radancia

Definizioni

Trattasi di un elemento metallico attorno cui si


avvolge la fune che forma unasola alla quale
applicato il carico.
Il capo libero pu essere serrato con un manicotto cilindrico in lega leggera pressata o mediante
morsetti a cavallotto. Nella figura si evidenzia
lapplicazione di un carico mediante staffa e
perno infilato nellocchio della radancia:

69

Morsetti
E opportuno che le
radance abbiano un
raggio di curvatura
minimo, misurato in
corrispondenza dellasse della fune, non inferiore a 3 volte il diametro della fune stessa

Disposizione corretta

Disposizione errata

Disposizione errata

Nelle disposizioni indicate come errate, i cavallotti,


premendo sulla fune, potrebbero danneggiarla.
indispensabile che ci sia evitato almeno sul ramo
in tensione.
Il cappio deve essere serrato con tre morsetti

Raddrizzatore

Dispositivo elettronico atto a trasformare la corrente alternata in corrente pulsante eliminando


la semionda negativa. Fino a 3 A pu costare
circa 80,00.

Regolatore di velocit Vedi C. E. V.


REI

Il simbolo REI lattitudine di un elemento da


costruzione (ad esempio una porta di piano, una
parete in muratura) a conservare, per un determinato tempo, quando sono sottoposte ad uno

70

stabilito programma termico (che comprende


fuoco su di un lato, fiamme, vapori e gas caldi) le
tre seguenti qualit indicate con il simbolo REI e
cio:
Stabilit intesa come resistenza meccanica,
simbolo R;
Tenuta intesa come lattitudine a non lasciare
passare ne produrre gas caldi o funi, simbolo E
Isolamento termico inteso come attitudine a
non lasciare passare calore, simbolo I
Quindi una porta del vano ascensore REI 60 indica che questa, oltre alle qualit elencate in questo
glossario per la porta di piano, per 60 minuti assicura le tre qualit sopra evidenziate. Il simbolo
REI seguito da 30 o 120 indica che un elemento
assicura le tre qualit per 30 o 120 minuti. Come
ordine di grandezza una porta REI messa in opera
costa circa il doppio di una porta normale.
Rel

Dispositivo elettromagnetico munito di uno o pi


contatti in apertura e chiusura dei circuiti alimentati dal quadro di manovra. Nei vecchi
impianti i contatti sono portati da mollette prive
di protezione, attualmente sono completamente
chiusi. Con il tempo i contatti sono soggetti ad
ossidazione e le bobine a magnetizzazione con
conseguente malfunzionamento.
La sostituzione di un relais (o rel) sul quadro di
manovra costa circa 160,00.

Rel ritardatore

Rel che inibisce le chiamate esterne al fine di


consentire preliminarmente la chiamata dallinterno della cabina occupata da un utente. Costa
allincirca come un rel normale.

Rettifica delle gole

Tornitura delle gole usurate della puleggia di trazione per ripristinarne il profilo originario (vedi
voce gole della puleggia motrice). Il suo costo, se
eseguito in loco (cio nel locale argano) di circa
250,00; se si deve smontare la puleggia motrice
e portarla in officina il costo pu arrivare a pi
del doppio, cio pi di 500,00.

71

Reversibilit

Possibilit di rotazione dellalbero veloce (vedi


riduttore) per effetto di una coppia applicata
allalbero lento.

Riduttore

Meccanismo costituito, in genere per gli ascensori, da una vite senza fine in acciaio, collegata con
lasse motore, (albero veloce) ed una corona dentata, in bronzo fosforoso, calettata sullasse (albero lento) su cui fissata la puleggia motrice (o il
tamburo) che ha la funzione di ridurre, mediante
laccoppiamento, la velocit di rotazione dellasse
della puleggia motrice e quindi di ottenere una
stabilita velocit della cabina (vedi anche la voce
cuscinetto reggispinta).

Rilivellamento

Operazione che permette, dopo la fermata, di


riportare la cabina a livello del piano durante le
operazioni di carico e scarico, se necessario con
correzioni successive (automatiche o a pulsante)
(UNI EN 81 - 1 e 2 m3 Definizioni)..

Riscontri mobili

Dispositivo posto in fossa che, previo azionamento e messa in posizione, assicura uno spazio di
altezza minima di 50 cm per le operazioni di
manutenzione in sicurezza nella fosse basse.
Il costo di tale dispositivo di circa 900,00.

Roller

Rulli usati al posto dei pattini di scorrimento


della cabina e del contrappeso, in genere negli
ascensori oleodinamici con arcata ad L ed
impianti ad alta velocit. Il loro costo allincirca
uguale a quelli dei pattini di scorrimento quindi
un roller pu costare circa 120,00.

Roomless

Vedi ascensore roomless.

Rotore di un
motore elettrico

la parte interna del motore che gira (rotorica,


vedi voce motore elettrico).

S
Sagoma mobile

Definizioni
Sagoma fissata allantina della porta motorizzata
della cabina, che alla sua completa apertura azio-

72

na una leva fissata alla serratura della porta di


piano sbloccandola. Ha perci lo stesso compito
del pattino retrattile (vedi voce relativa). Il costo
della sagoma mobile di norma compreso in
quello delle porte automatiche perch trattasi di
una componente molto semplice (vedi voce porta
di piano automatica).
Salvamotore

Vedi interruttore magnetotermico.

Salva vita

Vedi interruttore differenziale.

Saracinesca

Valvola a due posizioni azionata a mano che permette o impedisce il passaggio del fluido in ciascuna direzione (UNI EN 81 - 2). Il suo costo
limitato ( praticamente un rubinetto) e posta in
opera pu costare circa 100,00.

Scala daccesso ai
locali macchinario

Deve essere fissata in modo da evitarne il ribaltamento, munita di gradini piani e resi antisdrucciolo, di corrimano e deve avere un inclinazione
adeguata.
Una scale in ferro verniciato antiruggine per una
lunghezza di circa 5 metri pu costare, posta in
opera, circa 500,00.

Scheda di circuito
stampato

costituita da una tavoletta di materiale isolante dello spessore di 1 mm che il supporto per i
componenti di circuiti elettronici. I collegamenti elettrici tra i vari componenti sono realizzati da
sottili piste di rame che rimangono sulla superficie della scheda dopo leliminazione della parte
in eccesso di rame che inizialmente la ricopre. La
loro preparazione si basa sulla fotoincisione che
produce lerosione chimica del rame dove questo
non sia protetto da una patina impressionata
fotograficamente. Seguono operazioni di foratura,
tranciatura, doratura dei contatti. Per ottenere
una maggiore densit di componenti, che richiedono un maggior intreccio di piste, sono usate
anche schede multistrato, nelle quali le piste
possono essere posizionate tra uno strato e laltro, sulle superfici di contatto, oltre che sulle due
superfici esterne. Gran parte del mercato della

73

manutenzione degli ascensori ruota sui tempi di


consegna e sui costi praticati alle aziende concorrenti da parte delle ditte produttrici delle schede.
Infatti queste ultime ditte hanno o sono legate a
chi ha in manutenzione gli ascensori da loro
installati che utilizzano le loro schede ed intendono, in questo modo, proteggere la loro tecnologia
e non perdere il contratto di manutenzione. Per
tali motivi, pur essendo il costo di costruzione di
una scheda contenuto, i tempi di consegna ed il
prezzo di vendita variano enormemente fra le
varie marche produttrici. Quanto sopra evidenziato non tiene conto inoltre che le schede hanno
la stessa affidabilit di funzionamento e lo stesso
principio costruttivo. Vedi lultimo periodo della
voce capitolato. Per quanto sopra evidenziato, il
costo di sostituzione di una scheda pu oscillare
notevolmente, tuttavia possibile indicare un
costo indicativo di larga massima compreso fra
un minimo di 500,00/700,00 ad un massimo di
1.500,00 e pi.

Schema

una rappresentazione basata sui segni, o


meglio simboli, grafici dei vari circuiti; pertanto
indispensabile per leggere e capire uno schema
conoscere detti simboli.
Nel caso degli ascensori, occorre avere una certa

74

conoscenza sia dei segni grafici comunemente


usati negli schemi elettrici a bassa tensione sia di
quelli adoperati per i circuiti oleodinamici.
Schema elettrico del Ha lo scopo di rappresentare graficamente il funcircuito di manovra zionamento del circuito di manovra e delle sicurezze di un ascensore.
Schema del circuito Ha lo scopo di rappresentare graficamente il funidraulico
zionamento del circuito oleodinamico e di tutte le
relative valvole ed accorgimenti utilizzati.
Scorrimento

Termine utilizzato per definire lo slittamento delle


funi sulla puleggia di frizione per perdita di aderenza dovuta ad usura delle gole di alloggiamento. Lo scorrimento eccessivo pu essere pericoloso e limpianto deve essere posto fuori servizio.
Per eliminarlo occorre in genere tornire la puleggia motrice o sostituire questultima (vedi la voce
puleggia e rettifica delle gole).

Segni sulle funi

Trattasi di segni di vernice sulle funi che, quando sono allineati con un riscontro fisso posto
sullargano, indicano la presenza al piano della
cabina. Sono necessari quando si deve effettuare
la manovra a mano degli ascensori elettrici.

Selettiva

vedi bottoniera di manutenzione

Sistema elettrico
Combinazione di precauzioni contro il rischio di
antideriva (ascensori abbassamento lento (UNI EN 81 - 2). Trattasi di
oleodinamici)
un dispositivo elettrico o elettronico posto sul
quadro di manovra che in caso di abbassamento
della cabina consente alla pompa di rinviare olio
nel cilindro.
Soletta portante

Struttura di sostegno dellapparato motore. Deve


avere particolari caratteristiche di resistenza, in
quanto deve sopportare anche le sollecitazioni
dinamiche dovute agli spunti in partenza ed arrivo ed allintervento del paracadute.

Sospensioni
delle porte

Quando una cabina arriva al piano voluto, loperatore apre le porte di cabina che si accoppiano a

75

quelle di piano trascinandole nellapertura. Le


porte di piano scorrevoli hanno in alto una guida
rigida metallica dove, mediante piccole ruote,
sono appese. Questo meccanismo si chiama
sospensione di piano e comprende anche le serrature delle porte apribili con la chiave di emergenza (vedi operatore delle porte e porta di
piano automatica). Il costo stato gi indicato a
quella voce.
Sottosoglia di cabina Vedi grembiule.
Sottosoglia porta
di piano

Al di sotto di ogni soglia di piano, per unaltezza


almeno uguale alla met della zona di sbloccaggio, aumentata di 50 mm, la parte del vano deve
essere continua (liscia) e costituita da materiali
duri e resistenti (UNI EN 81 1 e 2 punti 5. 4. 3;
vedi la voce zona di sbloccaggio).

Spazio libero
in fossa

Distanza libera fra le parti pi sporgenti della


zona sotto la cabina e arcata ed il pavimento del
fondo fossa.

Spazio libero
in testata

Distanza fra la zona di possibile stazionamento


della cabina, in particolare della sua copertura
superiore, e la parte pi sporgente del soffitto del
vano di corsa.

Specchio di cabina

Specchio in vetro con marchio di sicurezza o


incorniciato sui quattro lati.

Spia di presenza al
piano della cabina
(ascensori idraulici)

La presenza al piano della cabina in un ascensore


idraulico segnalata da un led colorato posto, di
norma, al di fuori dellarmadio che contiene il
quadro di manovra. Quindi, se si compie la
manovra a mano (operazione che comporta generalmente lazionamento della valvola di discesa ad
azione manuale), quando si accende il led, significa che le porte di piano della cabina possono
aprirsi.

Statore di un motore Parte fissa di un motore (vedi la voce motore eletelettrico


trico).

76

STOP in fossa

Interruttore bistabile (cio aperto o chiuso) posto


in fossa ed azionabile dal fondo della stessa, posto
in serie con il circuito delle sicurezze, che interrompe il movimento della cabina e delle porte
automatiche. Il suo costo di circa 60,00 - 70,00.

STOP nel locale rinvii Interruttore bistabile posto nel locale rinvii in
posizione facilmente accessibile dallingresso,
posto in serie con il circuito delle sicurezze, che
interrompe il movimento della cabina.
Superficie di cabina Superficie, misurata ad 1 metro dal pavimento,
escluse eventuali barre di appoggio, che pu
essere occupata dai passeggeri e dai carichi. Non
pu essere superiore a quella consentita dalla
normativa vigente in relazione alla portata prevista in progetto. La legge UNI EN 81 - 1 e 2 definisce la superficie utile della cabina come segue:
superficie della cabina, misurata a 1 m dal pavimento, senza tenere conto di eventuali corrimano, che pu essere occupata da passeggeri e cose
durante il funzionamento dellascensore.

T-U

Definizioni

Targa di capienza
e portata

Targa da esporre in cabina indicante la capienza


cio il numero delle persone e la portata espressa
in Kg dellascensore.

Targa di
immatricolazione

Targa da esporre in cabina (articolo 16 del D. P.


R. 30 aprile 1999 n. 162) indicante la matricola
dellimpianto, il costruttore ed il numero di
costruzione, la portata espressa in Kg ed il numero delle persone trasportabili (capienza).

Taglia

Si chiama cos ad esempio la puleggia posta


sopra il pistone per gli ascensori idraulici o quella posta sulla cabina ed il contrappeso per un
ascensore che lavora in taglia.
Infatti sia la cabina che il contrappeso, mediante
la taglia, sono sostenuti da due tratti di fune anzich uno solo (vedi la voce ascensore a taglia).

77

Teleruttore o
contattore

Dispositivo elettromagnetico posto sul quadro di


manovra, atto a fornire o ad interrompere lalimentazione del motore.
Lavora con la f. e. m. che alimenta questultimo.
Per sicurezza, sul quadro di manovra si hanno tre
teleruttori, di salita, di discesa ed il potenziale.
Quindi se non sono inseriti 2 di questi teleruttori
e cio salita e potenziale o discesa e potenziale, il
motore non gira. Il costo di un teleruttore di
circa 250,00. Si ricorda che la discesa dalla
cabina per gli ascensori idraulici avviene per gravit, quindi sul quadro di manovra di detti ascensori ci sono solo il contattore di salita e quello del
potenziale.

Tempo corsa

Dispositivo atto a rilevare il tempo intercorso fra


due azionamenti successivi di un rel di controllo delle fermate ai piani al fine di rilevare anomalie nella corsa e quindi interrompere lesercizio. Il
suo costo in opera di circa 150,00.

Temporizzatore

Dispositivo atto a ritardare la diseccitazione di un


rel per escludere per alcuni secondi la manovra
esterna. Il suo costo di circa 200,00.

Tensione della
corrente elettrica

La tensione (o differenza di potenziale) la forza


di natura elettrica esistente fra due punti di un
circuito che si trovano a potenziale diverso. Senza
differenza di potenziale la corrente elettrica fra
due punti del circuito elettrico non circola. Si
misura in Volt (vedi la voce relativa).

Tesatura delle funi

Vedi equilibratura delle funi.

Testa fusa

un tipo di attacco (vedi le voci bicchierini e


attacchi delle funi) dove la fune viene opportunamente disposta in una specie di bicchiere dove
poi si versa unapposita miscela fusa (trattasi di
una lega di stagno, antimonio, zinco, piombo
oppure di una speciale resina). Quando la miscela si raffredda la tenuta della fune assicurata.

Testata

Parte del vano di corsa compresa fra la soglia


della porta del piano pi alto ed il soffitto del vano

78

di corsa. La legge UNI EN 81 - 1 e 2 definisce la


testata come segue: parte del vano di corsa tra
il piano pi alto servito dalla cabina e il soffitto
del vano.
Tornitura

(Vedi la voce rettifica delle gole).

Traffico verticale

Il suo studio determinante per evitare code e


tempi di attesa agli imbarchi degli ascensori degli
edifici pubblici o privati, particolarmente affollati.
Tale traffico, che varia secondo le tipologie delle
costruzioni, non quasi mai considerato in fase di
progettazione. Dipende dalla densit abitativa,
dalla destinazione duso ed ovviamente dal numero
dei piani da servire. A mezzo di dati criteri ricavati
da esperienze e del calcolo delle probabilit, stata
sviluppata una teoria utilizzata sia per gli edifici
fino a 7 piani che per quelli di altezza maggiore (pi
di 40). uno studio che deve essere eseguito da
specialisti, in Italia poco utilizzato, da sviluppare
anche per le case di civile abitazione di pochi piano.
Dovrebbe essere richiesto in fase progettuale;
obbligatoriamente dallamministrazione pubblica,
almeno per gli edifici dove facilmente prevedibile un gran numero di utilizzatori, per evitare
provvedimenti tardivi normalmente antieconomici e non risolutivi.

Trascinamento

Termine utilizzato per definire leccesso di aderenza delle funi sulle gole di alloggiamento. In tal
caso la cabina o il contrappeso possono essere
trascinati verso lalto per mancato intervento dellinterruttore di extracorsa. Anche il trascinamento eccessivo pu essere pericoloso. detto anche
trazione.

Trasformatore di
manovra e per gli
inverter

Dispositivo che trasforma la tensione di rete in


tensioni adatte allalimentazione dei circuiti del lascensore (manovra, motore porte, segnalazioni
luminose, schede elettroniche, freno, pattino
retrattile ecc.). Deve avere, per la sicurezza,
caratteristiche tali da isolare in modo adeguato i
circuiti secondari derivati da quello primario collegato alla rete. Per gli ascensori delle case di abi-

79

tazione, trattasi di un trasformatore bifase di


potenza limitata, mediamente di circa 500 700
VA, che abbassa la corrente di rete e che separa
nettamente il circuito di manovra dalla rete di
distribuzione. Quindi i due circuiti non hanno
pi un contatto galvanico ma hanno in comune
solo un flusso magnetico (lettera greca che si
legge fi). Il circuito di manovra, che comprende
tutte le sicurezze elettriche del circuito, sempre
ad una tensione pi bassa di quella della rete di
alimentazione del motore e dei circuiti dellimpianto di illuminazione, quindi c la necessit di
utilizzare un trasformatore chiamato proprio di
manovra che abbassa la tensione di rete ai valori
utilizzati dal quadro di manovra (48-60-80 V). Per
un ascensore, il suo costo di circa 250,00.
Per installare un inverter , in genere, necessaria
una tensione di 380 V; in molti edifici di civile
abitazione, la corrente di rete di soli 220 V,

Se N1 e N2 sono il numero di spire rispettivamente del circuito primario e del secondario del trasformatore, trascurando le cadute di tensione interne dei due avvolgimenti (generalmente molto piccole)
si ha il rapporto di trasformazione data da V2/V1 = N2/N1. Quindi se abbiamo una tensione di alimentazione V1 = 220 volt e desideriamo avere un circuito di manovra V2 = 50 volt, si ha che il rapporto per
il numero delle spire dato da 50/220 = N2/N1 = 0,227. Se il numero delle spire di circuito primario
del trasformatore percorso da una corrente a 220 volt al esempio 400, il numero di spire del circuito secondario, che sar percorso da una corrente a 50 volt, vale:
N2 = N1 0,227 = 400 0,227 = 91 spire
Quando si abbassa la tensione, lamperaggio del circuito secondario aumenta ed ha bisogno di conduttori elettrici di diametro maggiore, per questo il circuito che ha un avvolgimento con un numero
minore di spire ha conduttori elettrici pi grossi.

80

occorre quindi installare un trasformatore che


innalzi la tensione a 380 V. Si adopera generalmente un autotrasformatore che costa meno di
un trasformatore tradizionale, perch costituito
da un solo avvolgimento di spire di diametro
diverso. Tale trasformatore, che deve fornire c. a.
ad un motore di circa 4 KW costa mediamente
500,00.
Cordino elementare formato da fili dacciaio. Pi
trefoli avvolti variamente fra loro costituiscono la
fune (vedi relativa voce e disegno).

Trefolo

Tubo di mandata

Tubo con particolari caratteristiche di resistenza


che immette lolio in pressione, proveniente dalla
centralina, nel cilindro.
Pu essere rigido o flessibile. In questultimo
caso, se non di tipo antinvecchiante, deve essere sostituito dopo 10 anni.

Utente

Persona che utilizza i servizi di un impianto


ascensore (UNI EN 81 - 1 e 2).
V-W-Z

Valvole (centralina
oleodinamica)

Definizioni
Il gruppo valvole di una centralina oleodinamica
comprende le seguenti tipologie:
Valvola di blocco: valvola che interrompe o
limita la fuoriuscita dellolio dal cilindro in
caso di rottura del tubo di mandata negli
impianti idraulici. La legge UNI EN 81 - 2 definisce la valvola di blocco come segue: valvola che si chiude automaticamente quando la
caduta di pressione nella valvola stessa, determinata da un aumento di flusso in una direzione prestabilita, supera un valore prefissato;
Valvola direzionale: (vedi valvola di non ritorno);
Valvola di discesa: valvola comandata elettricamente in un circuito idraulico per comandare la discesa della cabina (UNI EN 81 - 2);
Valvola di discesa ad azione manuale: consente di far scendere la cabina fino ad un

81

piano pi basso e/o il pian terreno, per far


uscire i passeggeri che siano rimasti bloccati
per un guasto, purch non sia intervenuto il
paracadute (che ha bloccato la cabina sulle
guide) e non si sia verificata la rottura delle
tubazioni. Di norma, si aziona spingendo un
bottone di color rosso o una piccola leva, che
si trovano sopra il cassone del serbatoio dellolio, insieme alle altre elettrovalvole di
comando;
Valvola limitatrice della pressione: (vedi valvola di sovrapressione);
Valvola limitatrice della velocit o di sicurezza alla caduta: (vedi valvola limitatrice di
flusso);
Valvola di non ritorno: Valvola che permette
il passaggio del fluido in una sola direzione
(UNI EN 81 - 2);
Valvola di sovrapressione: Negli impianti
idraulici controlla la pressione allinterno del
tubo di mandata e ne limita il valore al massimo ammissibile interrompendo il funzionamento dellimpianto. La legge UNI EN 81 - 2
definisce la valvola di sovrapressione come
segue: valvola che impedisce che la pressione
superi un valore prefissato mediante scarico
del fluido;
Valvola limitatrice di flusso ovvero valvola
limitatrice della velocit e di sicurezza alla
caduta: Valvola in cui i condotti di entrata e
uscita comunicano tra loro attraverso una
strozzatura (UNI EN 81 - 2);
Valvola limitatrice di flusso in una direzione: Valvola che permette il libero passaggio di
fluido in una direzione e un passaggio ridotto
di fluido nellaltra direzione (UNI EN 81 - 2).
La revisione del gruppo valvole di una qualsiasi
centralina si pu ottenere con circa 400,00; la
sostituzione costosa e pu costare circa
1.800,00.
Vano a prova
di fumo

Vano costituente comportamento antincendio,


avente accesso ad ogni piano, mediante porte REI
da spazio scoperto o da disimpegno aperto, alme-

82

no su un lato, su uno spazio scoperto dotato di


parapetto (praticamente su una terrazza, collegata ai pianerottoli ed al vano scala con porte REI).
Vano di corsa

Volume entro il quale si spostano la cabina, il


contrappeso o la massa di bilanciamento. Questo
volume di norma materialmente delimitato dal
fondo della fossa, dalle pareti e dal soffitto del
vano (UNI EN 81 - 1 e 2)

Velocit di
livellazione

Velocit della cabina in prossimit dei piani per


garantire la precisione della fermata.

Velocit di regime

Velocit della cabina in condizioni normali dimpiego.

Velocit nominale

Velocit v della cabina in metri al secondo per la


quale limpianto stato costruito (UNI EN 81 - 1
e 2):
Vm = velocit nominale in salita, in metri al
secondo
Vd = velocit nominale in discesa, in metri al
secondo
Vs = il valore pi alto delle velocit nominali Vd e
Vm in metri al secondo

Verbali

Larticolo 16 del D. P. R. 30 aprile 1999 n. 162


(vedi la voce libretto dellascensore) evidenzia
limportanza dei verbali delle verifiche periodiche
e straordinarie e degli esiti delle visite di manutenzione (vedi voce verifiche e libretto dellascensore). In sintesi si hanno tre tipi di verbali (o di due verbali e una nota di manutenzione) e
cio quelli relativi alle visite periodiche e straordinarie eseguiti da un soggetto competente che
generalmente un ingegnere di un organismo
notificato e quelli delle visite semestrali obbligatorie effettuate dalla ditta di manutenzione.
Nel corso della verifica periodica, lingegnere verificatore deve effettuare determinati controlli ed
evidenziarne i risultati nel relativo verbale di
verifica periodica; in detto verbale deve elencare
inoltre tutti gli interventi tecnici necessari per
assicurare lefficienza e la sicurezza dellascenso-

83

re. In caso di difformit ai regolamenti vigenti o di


gravi disfunzioni rilevanti deve esprimere parere
tecnico negativo al mantenimento dellascensore
in servizio.
Il verbale di verifica straordinaria, redatto sempre da un ingegnere verificatore, deve certificare:
lavori effettuati di ripristino e/o di rimozione delle
cause che hanno determinato lesito negativo di
una verifica precedente, o leliminazione delle
cause che hanno provocato lincidente che ha
motivato il fermo dellascensore. Infine il verbale
o note delle visite semestrali effettuate dalla
manutenzione deve riportare un elenco di prove
e di controlli ed evidenziare lefficienza e lo stato
di conservazione dei vari organi costituenti
lascensore.
Consiglio alle ditte di manutenzione: per evitare discussione opportuno che le note (o verbali)
dove sono indicati gli esiti dei controlli semestrali siano redatti in 3 copie. La prima deve essere
lasciata nel locale motore dove c anche il libretto dellascensore, la seconda deve essere allegata
alla fattura relativa ai costi della manutenzione e
la terza deve essere custodita nellufficio della
ditta di manutenzione.
Verifiche

Le verifiche, per il D. P. R. 30 aprile 1999 n. 162,


possono essere: periodiche (vedi articolo 13) o
straordinarie (articolo 14).
Larticolo 13 impone fra laltro che le verifiche
periodiche con scadenza biennale, devono essere affidate a soggetti competenti fra cui gli organismi notificati. Il soggetto, cio lingegnere verificatore, deve rilasciare un apposito verbale di verifica periodica (vedi voce relativa).
Il proprietario o il suo legale rappresentante deve
fornire i mezzi indispensabili per effettuare le
verifiche.
Larticolo 15 impone, fra laltro, che una volta
effettuati determinati lavori di ripristino necessaria una verifica straordinaria e che in caso di
incidenti, il proprietario o il suo legale rappresentante deve dare immediata notizia al competente
ufficio comunale che dispone il fermo dellimpian-

84

to. Rimossa la causa del fermo, occorre richiedere una verifica straordinaria di cui sar rilasciato
il relativo verbale.
Il costo delle verifiche varia notevolmente tra citt
o localit. Indicativamente una verifica periodica
pu costare da un minimo di 220,00 ad un
massimo di 350,00/400,00. Le straordinarie
possono costare anche pi di 500,00 specialmente nel caso di notevoli cambiamenti che comportano un rifacimento totale del libretto.
Vetri di sicurezza

I vetri si dividono in:


Vetro di sicurezza: Vetro avente particolari
requisiti di resistenza che deve essere utilizzato per le difese del vano di corsa, per le eventuali spie trasparenti, poste in cabina e sulle
porte, e per gli specchi;
Vetro laminato: Insieme di due o pi lastre di
vetro tenute insieme da una pellicola di materiale plastico (UNI EN 81 - 1 e 2);
Vetro retinato: Vetro irrobustito internamente da una rete metallica;
Vetro stratificato: Vetro costituito da lastre
con interposte lamine di materiale resistente;
Vetro temperato: Vetro sottoposto a procedimento termico atto a potenziarne la resistenza
La tendenza moderna di utilizzare solamente
vetri laminati e vetri stratificati, pertanto non
opportuno, allo stato attuale della tecnica, adoperare ancora il vetro temperato (che quando si
rompe esplode in mille pezzetti) e quello retinato
che resta unito a volte per la sola retina interna
mentre il vetro frammentato.

Volano (volantino)

Disco metallico, fissato allalbero motore, utilizzato per regolarizzare la velocit dellascensore ed
indispensabile per effettuare la manovra a mano.
Per chi vuole ulteriori notizie, vedi in bibliografia:
Fausto Linguiti Nuovi orientamenti sulla
costruzione degli argani per ascensore - IL CANTIERE A. XXVIII n. 6 - Giugno 1965.

Volt

(vedi pure tensione) Il volt lunit di misura


della tensione, la differenza di potenziale esi-

85

stente tra gli estremi di un conduttore elettrico


avente la resistenza di 1 ohm, percorso da una
corrente di 1 A. Molto usato il chilo volt KV =
1000 volt
Watt

lunit di potenza che compie il lavoro di 1 joule


(vedi voce relativa) al secondo. Multiplo molto
usato il KW = 1000 watt. ancora usato il
cavallo vapore (rappresentato con HP o CV) definito come potenza che compie 75 chilogrammetri
di lavoro in un secondo, cio, per semplificare, il
lavoro che facciamo per sollevare 75 Kg in verticale in un secondo. importantissimo ricordare
la seguente equivalenza: 1 KW = 1,36 CV; 1 CV =
736 Watt.

Zona di sbloccaggio

Zona, sopra e sotto il livello di fermata, entro la


quale deve trovarsi il pavimento della cabina
affinch la porta di piano corrispondente possa
essere sbloccata. La zona di sbloccaggio deve
essere non maggiore di 0,20 m sotto e sopra il
livello di piano, nel caso di porte automatiche
accoppiate pu estendersi fino a 0,35 m (UNI EN
81 - 1 e 2 punto 7. 7. 1).

86

APPENDICE - Adempimenti tecno-amministrativi relativi agli


ascensori D. P. R. 30 aprile 1999 n. 162 - Doveri per gli amministratori
Tale D. P. R. il regolamento vigente per gli ascensori, per i relativi
componenti e per gli adempimenti in oggetto.
In sintesi, per quanto sia possibile riepilogare un regolamento, senza
effettuare grossolane mancanze, gli autori cercano di evidenziare cosa
sia attinente alla manutenzione.
Larticolo 12 impone lobbligo, da parte del proprietario o del suo legale rappresentante, della comunicazione al Comune competente per territorio della messa in esercizio degli ascensori e montacarichi destinati a
servizio pubblico. Tale comunicazione deve essere effettuata entro 10
giorni dalla dichiarazione di conformit e deve contenere:
a) lindirizzo dello stabile dove ubicato limpianto; b) la velocit, la
portata, la corsa, il numero delle fermate ed il tipo di azionamento dellimpianto; c) i dati dellinstallatore; d) la copia della dichiarazione di conformit; e) i dati relativi alla ditta di manutenzione; f) il soggetto incaricato delle verifiche periodiche dellimpianto.
Gli uffici comunali, entro 30 giorni, devono comunicare la matricola
dellimpianto al proprietario ed allorganismo notificato incaricato delle
verifiche. I numeri di impianto e di matricola devono essere indicati in
unapposita targa da esporre in cabina.
Larticolo 13 relativo alle verifiche periodiche che devono essere
effettuate a spese del proprietario. Recita, fra laltro, che il proprietario o
il suo legale rappresentante deve organizzare regolari manutenzioni
allascensore e che deve sottoporlo ad una visita periodica di controllo
dellefficienza e sicurezza dellimpianto ogni due anni fornendo allingegnere verificatore quanto necessario per effettuarla (assistenza tecnica e
quantaltro). Il punto 3 di detto articolo precisa che il proprietario il suo
legale rappresentante deve ottemperare alle prescrizioni verbalizzate nei
verbali delle verifiche effettuate dallingegnere ispettore.
Larticolo 14 recita che gli interventi per le verifiche straordinarie
devono essere eseguiti (sempre a spese del proprietario) nei seguenti
casi:
- Per controllare la corretta esecuzione dei lavori effettuati per rimuovere le cause che hanno determinato lesito negativo di una verifica precedente;
- In caso di notevoli incidenti (anche senza infortunio) quando gli uffici
comunali hanno disposto il fermo dellimpianto, necessaria una verifica straordinaria con esito positivo per la rimessa in esercizio dellascensore;
- Nel caso siano apportate allascensore notevoli modifiche costruttive
(ad esempio sostituzione di componenti importanti quali funi, gruppo

87

motore argano - freno, quadro di manovra, linee elettriche fisse o


mobili, CEV, valvola di blocco, centralina ecc.) la visita straordinaria
deve verbalizzare quanto eseguito e, se realizzato correttamente,
rimettere lascensore in servizio.
Larticolo 15, del D. P. R. 162, relativo alla manutenzione recita che:
ai fini della conservazione dellimpianto e del suo normale funzionamento, il proprietario o il suo legale rappresentante sono tenuti ad affidare la
manutenzione di tutto il sistema dellascensore o del montacarichi a persona munita di certificato di abilitazione o a ditta specializzata (). Tale
ditta deve operare sempre ed unicamente per mezzo di ascensoristi abilitati. Il punto 6 di detto articolo precisa inoltre: il proprietario o il suo
legale rappresentante provvedono prontamente alle riparazioni ed alle
sostituzioni.
Larticolo 16, del D. P. R. 162, relativo al libretto e targa ed impone che il libretto, con i dati tecnici ed amministrativi dellascensore,
debba essere sempre disponibile e che i verbali delle verifiche straordinarie e periodiche debbano essere conservati con cura. Impone inoltre
che in cabina sia esposto un cartello con le avvertenze per luso ed una
targa con i seguenti dati: soggetto incaricato ad effettuare le verifiche
periodiche, installatore e numero di fabbricazione, numero di matricola,
portata complessiva espressa in chili e numero massimo di persone trasportabili (capienza). Larticolo 17, del D. P. R. 162 , Divieti, vieta, fra
laltro, luso ai minori di 12 anni non accompagnati da un adulto.
Infine il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
dell11 gennaio 2010 impone che gli ascensori istallati in edifici pubblici
quali ospedali, ministeri, stazioni ferroviarie ecc. devono essere controllati ogni giorno, effettuando qualche corsa di prova, prima di essere
messi in esercizio.

88

Presentazione della S. C. E. C. e S. S.r.l.


Questo Organismo, notificato in Europa per i controlli degli elevatori
di ogni tipo e gli impianti elettrici di terra, nasce nel 1999, per volont di
alcuni ingegneri del disciolto ENPI, Ente Nazionale per la Prevenzione
degli Infortuni.
Grazie allopera di detto ente, la sicurezza e la funzionalit degli
ascensori italiani realizz un notevole balzo in avanti, tanto che, negli
anni settanta, questi elevatori erano considerati i pi sicuri ed affidabili
del mondo e parimenti le nostre leggi sulla sicurezza del lavoro erano
allavanguardia.
La via tracciata dallENPI ed ora ripresa dalla S. C. E. C. e S., ovviamente con mezzi enormemente minori, era basata essenzialmente sui
seguenti fattori:
Preparazione post-universitaria di alto livello per tutto il personale
tecnico;
Pubblicazioni mirate a far conoscere le varie problematiche della sicurezza, degli ascensori, degli impianti elettrici, delle leggi e dei regolamenti da un livello elementare, divulgativo, a quello universitario (cattedre di
Sicurezza del Lavoro)
Formazione di tecnici idonei a svolgere un tipo di prevenzione, non
coercitiva, basata pi sulla conoscenza ed il convincimento a bene operare che sulla responsabilit penale. Questo concetto forse il pi sottile perch non solamente con il codice penale che si pu formare una
mentalit della sicurezza ma solo con il convincimento che necessario lavorare, non solo pensando alla produttivit, ma anche ed essenzialmente a come migliorare sempre di pi la sicurezza.
Questi tre punti, ed altri ancora, sono oggi svolti con notevole successo dalla S. C. E. C. e S. ed in particolare dal suo centro studi, i cui ingegneri hanno svolto impegnativi incarichi relativi alla sicurezza del lavoro
ed altro, anche per le primarie organizzazioni della nostra Repubblica.
Gli ingegneri della S. C. E. C. e S., tutti professionisti di notevole capacit ed esperienza, sono in grado di risolvere brillantemente qualsiasi
problema inerente lingegneria civile ed industriale.
Questo glossario enciclopedico rivolto essenzialmente ai non tecnici
per informarli ad usare meglio la macchina che tutti usano ma nessuno
conosce, tuttavia pu essere utile anche a molti professionisti poco
esperti.
Gli autori

89

BIBLIOGRAFIA

G. C. Barney ed altri: Elevator and escalator micropedia published by the


International association of elevator engineers;
Dizionarietto micropedia pubblicato dalla rivista ELEVATORI (Volpe Editore,
negli ultimi mesi del 1990 primi 1991);
Lubomir Janovky: Elevator mechanical Design Second Edition published for
the international association of elevator engineers by Ellis Horwood, New York
Riccardo Paolelli: Ascensori e montacarichi ad azionamento elettrico edito da
Ente Nazionale Prevenzione Infortuni (E. N. P. I.);
Dott. Ing. Leonardo Corvo numerose pubblicazioni antincendio fra le quali:
Norma di sicurezza antincendio degli edifici di civile abitazione, edizione
1995. Da questo testo sono state anche elaborate le figure 1 e 2 del presente
glossario editore Pirola, Milano
R. Giovannozzi: Costruzione di macchine, edizione Patron, Bologna
F. Linguiti: Nuovi orientamenti sulla costruzione degli argani per ascensori
IL CANTIERE A. XVIII n. 6 Giugno 1965;
F. Linguiti: Equilibrio dello scorrimento e pressione specifica delle funi sulle
pulegge motrici degli ascensori, Trasporti Pubblici n. 9, Settembre 1965 edito Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1965
F. Linguiti V. Naso: Studio sui dispositivi limitatori di velocit per elevatori.
Elevatori N1 1975 Volpe Editore
F. Linguiti: Criteri di scelta di un ascensore e di progettazione dei vani tecnici Editoriale BIOS 1996
F. Linguiti Quaderno 3 Come fare la manovra a mano degli ascensori.
Mondadori Dizionario di informatica: per quanto riguarda la scheda di circuito stampato Mondadori S. p. A. editori;
Pubblicazioni fuori commercio sulle funi metalliche della FALCK
Prezziario degli impianti di sollevamento ascensori Edizione del Genio Civile, Dicembre 2009, parte 4
Informazioni su internet
Pubblicazioni e libri del Prof. F. Linguiti della S. C. E. C. e S. S.r.l.
Pubblicazioni interne della S. C. E. C. e S. S.r.l.
Centro studi per la sicurezza ascensori della S. C. E. C. e S. S.r.l. quaderno 5
informazioni per una corretta manutenzione

90

INDICE DELLE FIGURE

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.

Altezza massima ai fini antincendio degli edifici civili


Compartimento antincendio
Arcata a L di un ascensore elettrico roomless
Ascensore a taglia
Ascensore da cantiere
Disegni del dispositivo C. E. V. e del tenditore
Capicorda a cuneo
Coppia vite senza fine ruota dentata elicoidale
Cuscinetto reggispinta a doppio effetto
Fune a trefoli tipo Seale
Profili delle gole della puleggia motrice
Gruppo motore argano freno FF 620 della Monitor Spa
Piattaforma elevatrice modello Super Domus
Pozzetto di terra
Principio di funzionamento di un ascensore
dotato della manovra a pulsanti
Principio di funzionamento di un ascensore idraulico
Radancia
Scheda di circuito stampato
Trasformatore

91

Pag.

8
11
13
16
18
25
26
34
35
39
42
42
57
61
63

65
70
74
80

Potrebbero piacerti anche