I. Dionigi - Lucrezio. Le Parole e Le Cose.
I. Dionigi - Lucrezio. Le Parole e Le Cose.
I. Dionigi - Lucrezio. Le Parole e Le Cose.
1, 817-829 B
1. analogia tra formazione di verba et versus e formazione res, espressa dagli eadem e dal
parallelismo tra significant e constituunt resa esplicita nella spiegazione della paronomasia
ignis/lignum 1, 907
(iamne videas)... eadem paulo inter se mutata creare / ignis et lignum? quo pacto verba
quoque ipsa / inter se paulo mutatis sunt elementis, / cum ligna atque ignis distincta
voce notemus.
costituenti minimi semantica (parole) natura (atomi)
2. reversibilit dei coefficienti dei costituenti minimi, positura, motus, ordo, che gi nella
Metafisica aristotelica erano indicati come le sole e tutte differenze che possono presentare
tra loro le lettere
3. circolarit tra realt fisica e linguistica con successione intrecciata delle argomentazioni nei
due passi
ELEMENTUM (gr. stoicheion) costituente originario sia di alfabeto che natura, secondo
Democrito e Leucippo, fonte Metafisica, Aristotele.
Lo stoicismo, nella sua lotta contro l'epicureismo, sostiene la legge finalistica del Logos come vera
unica legge che indirizza la scrittura delle opere e la formazione delle cose.
Gi Platone sosteneva l'esperienza letteraria come microcosmo
Produttori del reale: concurcus motus ordo positura figurae
Sono documentati come produttori del reale in Leucippo, Democrito (dalla Metafisica) ed Epicuro e
sono gli esatti sinonimi dei termini greci. Il verso straordinario, dal punto di vista ritmico, tutto
spondaico, e semantico, essendo costituito da soli sostantivi elencati asindeticamente, e culminante
dal punto di vista fonico su ordo, quasi palindromo, appena bisillabo. Un verso icastico, che
riprende i termini gi esposti ma in ordine sparso e vi associa figurae, termine con una doppia
valenza materiale e linguistica.
Numerose testimonianze nei testi grammaticali latini fanno emergere la perfetta corrispondenza
della terminologia atomistica e linguistica, in quanto tutti i termni concurcus, motus, ordo et
positura sono specificamente grammaticali.
motus
gramm: flessione (verbo)
music: ritmo
retor: figura retorica
concursus
gramm: fenomeni fonetici: sinalefe (contrazione in un'unica sillaba di due vocali,
solitamente dittonghi), sineresi (contrazione in un'unica sillaba della vocale terminante di una parola
e di quella iniziale della successiva), iato (incontro di vocali forti successive)
___________________________________
Il distaccamento, l'accostamento, il mutamento degli atomi convertono la natura delle cose
nello stesso modo in cui l'omissione, l'aggiunta, il mutamento delle lettere convertono
l'identit delle parole.
Il modello grammaticale sembra in ogni caso essere preminente e fungere da paragonante per
scoprire e chiarificare i meccanismi del mondo atomico, ex apertis in obscura, per rendere pi
semplice il passaggio dall'esperienza sensibile della littera scritta all'invisibilit degli infinitesimi
atomi, elementa: 1, 196