Tecniche Redazione Lettere Ticino

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 121

TECNICHE

PER LA REDAZIONE
DI ATTI UFFICIALI
Aggiornate e parzialmente modificate
Maggio 2004

Copyright by
Centro di formazione e sviluppo
Via dei Gaggini 1
6501 Bellinzona

Sommario

Pagina

Premessa

1.

Come migliorare la comunicazione

2.

Costruzione del testo

3.

Scopi e funzioni dei vari atti amministrativi

13

4.

La lettera: indicazioni generali

18

5.

Formule di apertura e di commiato

24

6.

Esempi di formule di apertura e di commiato

27

7.

Modelli di lettere

70

8.

La posta elettronica

75

9.

Parit linguistica

79

10.

Uso delle maiuscole

82

11.

Abbreviazioni commerciali, sigle e simboli

87

12.

Denominazione dei dipartimenti cantonali e federali

89

13.

Modalit di spedizione

90

14.

Direttive generali per lallestimento di atti legislativi cantonali

93

Premessa
L'Ufficio per il perfezionamento professionale degli impiegati presenta una nuova
edizione, parzialmente modificata, aggiornata e ampliata delle Tecniche di redazione con il titolo Tecniche per la redazione di atti ufficiali, emanate dal Consiglio
di Stato. La nuova edizione tiene in considerazione la necessit di adeguare le direttive: allentrata in vigore, il 1 gennaio 1998, della Nuova Costituzione cantonale, a
recenti modifiche organizzative nellAmministrazione, allesigenza dellintroduzione e
conseguente applicazione di nuove norme esecutive. Il capitolo Direttive per
lallestimento di atti legislativi cantonali stato ampliato, per meglio rispondere a richieste specifiche.
Per laggiornamento e la parziale revisione di questedizione si ringraziano per la
competente collaborazione e disponibilit la signora Franca Cleis, il signor Milko Del
Bove, il dott. Armando Giaccardi, lavv. Giampiero Gianella, lavv. Roberto Keller, i
colleghi del Centro sistemi informativi, tutti i collaboratori dell' UPPI che da sempre
hanno collaborato e continuano a collaborare alla stesura di questo documento.
Le direttive contenute in questo fascicolo, approvate dal Cancelliere dello Stato
avv. Giampiero Gianella, sono vincolanti per gli atti del Consiglio di Stato.

Ufficio per il perfezionamento


Professionale degli impiegati
Paolo Boscacci

Bellinzona, 2 gennaio 2001


Edizione aggiornata e parzialmente modificata nel maggio 2004

1.

COME MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE

1.1.

La tempestivit nelle risposte

Una risposta
sollecita accresce la
fiducia dellutente

1.2.

Il disbrigo della corrispondenza comporta spesso la


consultazione di altri uffici o di documenti, con conseguente ritardo del termine di risposta.
Informare lutente tempestivamente e regolarmente
sul corso della pratica, oltre ad essere gesto di correttezza, contribuisce a stabilire un maggior senso
di fiducia nei confronti dellAmministrazione.

Il linguaggio
Affinch la comunicazione avvenga, il linguaggio
usato deve essere in sintonia tra il mittente e il destinatario. Sovente la comunicazione non passa
perch si usano linguaggi non sintonizzati, cio linguaggi diversi. Conoscere il destinatario della lettera o di qualsiasi altro documento significa adeguarsi
alla sua capacit di comprensione (dello scritto).
Se non conosciamo personalmente il destinatario,
cerchiamo di immaginare:
- che attivit svolge
- che conoscenza ha dellargomento trattato
- come reagir
- che utilizzazione ne far.

Linformazione
deve essere:

chiara
precisa
comprensibile

Meglio conosciamo il destinatario, pi facile sar fornire dati, esprimere concetti, comunicare decisioni
in modo comprensibile.
Alla stessa stregua si devono considerare coloro che
ricevono la lettera in copia per conoscenza.
La scelta del linguaggio e la struttura del messaggio
permettono, facilitano o impediscono la comunicazione.
Perci linformazione deve essere chiara, precisa e
comprensibile.

1.3.

Il contatto umano

Chiarezza, cordialit
e un buon rapporto
umano
per instaurare un clima
di reciproca fiducia

Si dimentica spesso che la comunicazione una


relazione interpersonale.
La telematica e linformatica hanno indubbiamente
reso linformazione pi rapida, pi completa, pi
precisa. Esse hanno tuttavia spersonalizzato il
mondo dellinformazione, creando talvolta messaggi
incomprensibili al destinatario.
quindi importante mettersi sempre nei panni di chi
legge e chiedersi Io, al suo posto, avrei capito ci
che gli ho scritto?
Per promuovere un dialogo franco e sincero, per
creare insomma un clima di reciproca stima, oltre
alla chiarezza occorrono:
- cortesia
- disponibilit
- discrezione
- correttezza
- coerenza.

1.4.

La scelta del canale: orale o scritto


Non sempre facile stabilire se meglio far ricorso
a un messaggio orale o scritto. Vi sono tuttavia delle situazioni che impongono la scelta di un canale
anzich dellaltro: una convocazione effettuata telefonicamente, ad esempio, potrebbe creare dei malintesi circa lorario, la data e il luogo della riunione.
Quanto verbalmente affermato infatti soggetto nel
tempo a dimenticanze e a trasformazioni.
Lesistenza di uno scritto una prova indiscutibile
che consente il recupero di dati, fatti e decisioni;
pu inoltre servire quale promemoria. Il messaggio
scritto, inoltre, generalmente pi preciso nel contenuto e nellesposizione. Esso pu essere pi facilmente recuperato e divulgato, grazie alle copie.

La scelta della forma


scritta o orale dipende
dal tipo dei messaggio, a
chi esso rivolto e dalla
sua funzione

La comunicazione scritta pu talvolta apparire troppo formale e impersonale, quella orale, per contro,
favorisce i contatti, in quanto dialogare implica maggior coinvolgimento personale.
Per stabilire qual il canale ottimale: valutare il tipo
di messaggio, a chi esso rivolto, la sua funzione.
In generale si usa la forma scritta per:
- tutte le informazioni importanti
- le decisioni
- gli atti amministrativi
- i documenti contabili
- i contratti
- le convenzioni.

2.

COSTRUZIONE DEL TESTO

2.1.

Le parti principali del documento scritto


Per coordinare le idee che si vogliono esprimere
consigliabile seguire un certo schema; occorre cio
pianificare lo scritto.
In un testo si distinguono tre parti principali:
lintroduzione:
deve dare le informazioni necessarie per entrare
nellargomento: ci che stato chiesto o che si
chiede;

Limportanza di
uno schema

iI corpo del messaggio:


deve contenere unordinata, graduale e logica analisi delloggetto, le motivazioni e le varie argomentazioni utili per la formulazione delle conclusioni;
la conclusione:
costituisce il punto essenziale del testo. Per essere
efficace essa deve derivare ovviamente dalle premesse ed essere la pi chiara possibile.

2.2.

La frase
Per esprimersi con chiarezza indispensabile trovare le parole giuste e saperle disporre in forma
sintatticamente appropriata. Lo stile il risultato
della scelta delle espressioni, esso deve apparire
semplice e misurato per essere efficace. Sono da
evitare giri di parole, frasi lunghe, ridondanti, di
struttura complessa, con frequenti incisi.

2.3.

Presentazione
Se il contenuto e la forma sono componenti essenziali del messaggio, anche il modo di disporre la
lettera importante. Infatti unaccurata disposizione
facilita la lettura e la comprensione.

Unaccurata
disposizione facilita la
lettura e la comprensione
del messaggio

quindi consigliabile:
- disporre il testo in modo armonioso
- separare i paragrafi
- collocare le parole chiave allinizio della frase
- non isolare la formula di commiato e la firma nella
pagina seguente, ma disporle nel corpo della lettera.

2.4.

Norme redazionali e stili tipografici

2.4.1.

Parole straniere
Le parole non italiane si scrivono in corsivo se si
vuol mostrare la loro connotazione straniera, normalmente se sono considerate parole entrate nell
uso dellitaliano. La scelta determinante per la costruzione dei plurali: i termini acquisiti in italiano restano invariati, gli altri vanno scritti come nella rispettiva lingua.
Signori, ci troviamo in una impasse.
I boulevards di Parigi.
Ho mangiato due hamburger

10

2.4.2.

Laccento
In italiano le vocali hanno sempre laccento grave
(`) tranne la e che pu averlo anche acuto ().
In particolare la e ha laccento acuto nei seguenti
casi:
ch (nel significato di poich)
composti di che (perch, affinch ecc.)
composti di re e di tre (vicer, trentatr)
s, n
i passati remoti (miet, pot ecc.)
scimpanz

La e ha invece laccento grave nei seguenti casi:


(terza persona del verbo essere)
cio, t (bevanda), caff, ahim, pi
sulla maggior parte dei francesismi come pur
sulla maggior parte dei nomi propri, come Giosu, Mos

2.4.3.

I numeri
I numeri bassi (al massimo fino a 100) vanno
espressi in lettere, gli altri in cifre. Un secondo criterio la precisione dellindicazione: circa trentadue
milioni, esattamente 32 quintali. Se accompagnati
dallabbreviazione dellunit di misura i numeri vanno espressi in cifre: 89 km.
Le percentuali si esprimono con il simbolo %, preferibilmente da separare dal numero: 4 %.
La combinazione di cifre e lettere non richiede spaziatura, per esempio figura 10a.
Le cifre romane si usano nei titoli e nei nomi, per
esempio Bonifacio VIII.

2.4.4.

Segni di punteggiatura
Prima dei segni di punteggiatura (virgola, punto,
punto esclamativo, punto interrogativo, due punti,
punto e virgola) non c spaziatura.
Nei titoli e nel concerne non si mette il punto.
Non occorre terminare con un punto ciascuno degli
elementi di una lista, a meno che questi non siano
frasi complete.

11

Esempi
I principali fiumi del Ticino sono:
Ticino
Maggia
Verzasca
Breggia

Il comitato deliber che:


- ledificio sarebbe stato restaurato;
- il contratto di pulizia non sarebbe stato
rinnovato.

2.4.5.

Come usare gli stili


Il corsivo: in un testo normale si usa il corsivo per:
titoli di libri, film, giornali, riviste ecc.
I Promessi Sposi
I magnifici sette
La Regione
Ticino Management

Nomi propri di navi, aerei ecc.


Titanic
Challanger
Spirit of St. Louis
Parole straniere (Vedi capitolo 2.4.1.).
Denominazioni scientifiche costituite dal nome del
genere (con iniziale maiuscola) e della specie (con
iniziale maiuscola solo quando deriva da un nome
proprio):
Phantera pardus (leopardo)
Mullus barbatus (triglia)
Larix decidua (larice)
Boletus edulis (porcino)
Olea Europae (olivo)

12

MAIUSCOLETTO: si usa il
sempre senza punti

MAIUSCOLETTO

per le sigle,

Ho comprato una FIAT

e per singole parole di particolare importanza tecnica


Premere il pulsante OFF

Sottolineato: si usa molto raramente. ammesso


solo per ottenere effetti speciali, nei titoli, nelle insegne, nei formulari.

3.

SCOPI E FUNZIONI DEI VARI ATTI AMMINISTRATIVI

3.1.

Definizione degli atti amministrativi

3.1.1.

La lettera
un colloquio a distanza, che riproduce in forma
scritta uninformazione, una decisione o una richiesta.

3.1.2.

Il verbale
La funzione del verbale quella di registrare fatti,
decisioni o proposte.
Il verbale un documento nel quale sono riassunti:
dati costanti
- luogo
- data
- ora
- presenti
- assenti: scusati e non scusati
- estensore del verbale
dati variabili
- contenuto della discussione
- conclusioni

13

3.1.3.

Il rapporto
pu essere definito come:
- descrizione di una situazione
- analisi di un problema e conseguente studio di
possibili soluzioni.
Nel primo caso il redattore non fa altro che tradurre
per iscritto una situazione riassumendo i concetti
pi importanti.
Nel secondo, invece, si tratta di definire un problema e, attraverso un processo di analisi, prospettare
le possibili soluzioni.
In questo caso le basi per la redazione sono:
- definizione del problema
- analisi della situazione (vantaggi, svantaggi)
- determinazione delle soluzioni alternative
- analisi delle possibilit di soluzione
- scelta della soluzione ottimale.

3.1.4.

La risoluzione
una decisione formale con la quale listanza competente prende una determinata decisione comunicandola agli interessati.
I contenuti di una risoluzione sono:
- i fatti
- la base legale
- la valutazione
- la decisione
- le implicazioni di carattere finanziario
- lentrata in vigore
- lindicazione dei mezzi e il dispositivo dei termini di
ricorso
- i destinatari.

14

3.2.

Risoluzioni e decisioni delegate alle unit amministrative


-

tutte le risoluzioni e le decisioni sono datate e


numerate progressivamente;
- ogni risoluzione e decisione porta lindicazione del
rimedio di diritto (se previsto) e lindicazione
completa (se necessario) per il pagamento, rispettivamente lincasso (numero di conto);
- la comunicazione delle risoluzioni e delle decisioni
avviene, di regola, il giorno in cui esse sono datate, dallunit che le emana. Ai destinatari sono
intimati i documenti originali;
- le risoluzioni e le decisioni con conseguenze finanziarie vengono sempre spedite in copia allIspettorato delle finanze e alla Sezione delle finanze.
(Vedi Gestione amministrativa - Volume 2, Legislazione
e atti amministrativi, cap. 2.6).

3.2.1.

Esempio di risoluzione
Vedi pagina seguente.

15

Richiamo delle basi legali, nel seguente ordine: leggi federali, leggi cantonali;
richiamo di eventuali norme esecutive cantonali e direttive di applicazione emanate dal Consiglio di Stato o dal Dipartimento;
richiamo delle precedenti decisioni relative allincarto o a decisioni di principio sullo
stesso tema;
breve motivazione delle ragioni che stanno alla base della decisione (istanza o richiesta, valutazione del servizio ecc.);
indicazione dei servizi consultati preliminarmente e che hanno espresso il loro
preavviso;
su proposta del Direttore / della Direttrice del Dipartimento proponente oppure
su proposta del Dipartimento proponente .
risolve:
1. Indicazione della decisione nel merito.
2. Indicazione eventuale della data di entrata in vigore, rispettivamente dei termini
di esecuzione.
3. Indicazione dellimporto e della voce contabile per laddebito o laccredito.
4. Indicazione della via di reclamo o di ricorso e dei relativi termini e dellautorit
competente.
5. Comunicazione: al Dipartimento e alla Divisione proponenti; allIspettorato delle
finanze; alla Sezione delle finanze;
PER IL CONSIGLIO DI STATO
Il Presidente:

Il Cancelliere:

Nome (iniziale) Cognome

Nome (iniziale) Cognome

16

3.3.

Diritto di firma

3.3.1.

Per gli atti del Consiglio di Stato


firma del o della Presidente e del Cancelliere dello
Stato.
Gli atti trasmessi a destinatari allinterno dellAmministrazione cantonale, gli allegati destinati a istanze
giudiziarie e la corrispondenza concernente comunicazioni non vincolanti e informazioni vengono firmati unicamente dal Cancelliere dello Stato, per ordine del Consiglio di Stato.

3.3.2.

Per gli atti delle unit amministrative


a) con firma collettiva a due del funzionario che ha
istruito la pratica o del suo sostituto, e del funzionario dirigente responsabile dellunit amministrativa cui attribuita la competenza di decisione o del suo sostituto. Le due firme si trovano
sulla stessa riga, la prima a sinistra del responsabile, superiore in ordine gerarchico, la
seconda a destra quella del funzionario;
b) con firma individuale del funzionario dirigente responsabile dellunit cui attribuita la competenza di decisione, o del suo sostituto se lo stesso funzionario ha istruito la pratica o in altri casi
stabiliti dal Dipartimento per giustificati motivi;
c) senza firma per le decisioni individuali emanate
in grande numero per mezzo di procedure automatizzate (notifica di tassazione, imposta di
circolazione ecc.).
(Vedi la pubblicazione del Centro di legislazione e di documentazione Disposizioni in materia di delega di competenza decisionali alle unit subordinate al Consiglio di
Stato - Stato al 7.2.1997.)

17

4.

LA LETTERA: INDICAZIONI GENERALI


(usare carta ufficiale dellAmministrazione cantonale o la carta intestata elettronica)

4.1.

La presentazione
La lettera deve presentarsi bene, senza correzioni.

4.2.

Il carattere di scrittura
Winword Arial 12 o 11.

4.3.

Linterlinea
Con Winword automatica.

4.4.

I margini
Allineamento alle voci prestampate.
Disposizione:
- lettere: sempre margine destro a bandiera
- altri documenti margine giustificato.

4.5.

Funzionario incaricato, telefono, e-mail


Al margine sinistro, allineato con la parte prestampata, indicare:
- il nome (iniziale) e il cognome
- il nome completo e il cognome per le funzionarie
che non hanno un indirizzo e-mail personale
- il relativo numero di telefono
- le-mail
- lindirizzo e-mail personale.

18

4.5.1.

Composizione
dellindirizzo e-mail
Per i singoli dipartimenti composto dalla sigla dellunit amministrativa seguita dalla @ e dal nome
del dominio del sito.
Centro di formazione e sviluppo perci:
[email protected] (Arial 10).
Il collaboratore autorizzato alluso della posta elettronica, e-mail, ha il seguente indirizzo:
[email protected] (Arial 10).
Questa soluzione consente la creazione e
laggiornamento automatico dellelenco dei collaboratori con un indirizzo e-mail.
Nel sito Internet dellAmministrazione cantonale
www.ti.ch sono disponibili, cliccando su Elenco indirizzi e-mail dellAmministrazione cantonale i nominativi, in ordine alfabetico, di chi possiede una
casella e-mail.
Per informazioni rivolgersi al Centro sistemi informativi.
Eccezione
Nessuna indicazione per le lettere
su carta intestata del Consiglio di
Stato, dei Consiglieri di Stato, del
Cancelliere dello Stato e delle Direzioni
dei dipartimenti.

4.6.

Lindirizzo
Curare che sia completo.
Da non usare: le spaziature, il grassetto, il corsivo,
sottolineature, doppie interlinee.
Non deve superare le sei righe.
Si dispone, allineato, alla linea di separazione dal
mittente.
(cfr. Direttive della direzione de LA POSTA)

19

4.7.

La data
Si dispone a destra, sotto la parte prestampata, a
uninterlinea, senza abbreviazioni.
Allinterno del testo la data pu invece essere scritta in numeri, abbreviata.

4.8.

I riferimenti
nostro riferimento
da indicare a uninterlinea,
allineati sotto la parte prestampata:
il numero della pratica e le sigle.
vostro riferimento
da indicare a uninterlinea, allineato, sotto la parte
prestampata.

4.9.

Il concerne
Le parole concerne e oggetto non si scrivono.
Concerne indica in sintesi il contenuto della lettera
oppure il documento al quale ci si riferisce.
Si scrive: senza punto finale; si dispone al margine
sinistro, a quattro interlinee dai riferimenti, sottolineato.
Esempio
Inserzione sul Foglio Ufficiale del 18.06.1999

4.10.

Titolo
Dopo il vocativo: gentile signora Bernasconi, egregio signor Rossi, egregi signori ecc., iniziare sempre con la minuscola (vedi capitolo 10 - Uso delle
maiuscole).
Esempio
Egregio signor Bernasconi,
con riferimento .
.

20

4.11.

Il testo della lettera


Si dispone a quattro interlinee dai riferimenti, oppure a tre interlinee dal testo del concerne.

4.12.

I capoversi
Iniziare i capoversi al margine.
Tra un capoverso e laltro lasciare uninterlinea.

4.13.

Abbreviazioni e sigle
Si consiglia di farne uso limitato e solo nel caso in
cui si certi che il destinatario ne comprenda il significato.
Avere cura di far seguire, dopo la scrittura per esteso di uffici ecc., la sigla tra parentesi, dipartimenti, leggi, decreti ecc. (Vedi capitolo 12 per le sigle dei dipartimenti), le sigle delle unit amministrative sono pubblicate nel Regolamento concernente
le funzioni e le classificazioni dei dipendenti dello
Stato del 17.6.1997.
(Vedi anche capitolo 11 - Abbreviazioni commerciali, sigle e simboli.)

4.14.

La firma
Si dispone a tre interlinee dalla fine della frase di
commiato.
Secondo la sua composizione (semplice o pi elaborata) pu essere dattiloscritta allineata con
lindirizzo, o al margine sinistro, oppure centrata.
Il nominativo di chi firma deve essere dattiloscritto
(a tre interlinee): nome, solo iniziale, cognome.
Si suggerisce di scrivere il nome per esteso delle
funzionarie incaricate, quando non indicato nel
collegamento e-mail.

21

Esempio
Ufficio dei permessi e
dei passaporti
Il Capoufficio:
Nome (iniziale) Cognome

Esempio
Ufficio Giovent e Sport
Il Capoufficio:

Ufficio studi e ricerche


Il Direttore:

Nome (iniziale) Cognome

Nome (iniziale) Cognome

Esempio
Ufficio delleducazione
prescolastica
La Capoufficio:
Nome (iniziale) Cognome

4.15.

Gli allegati
I documenti allegati alla lettera si elencano, al margine, a quattro interlinee dallultima riga dalla firma.
La parola allegati non si scrive.
Nel caso di lettere accompagnatorie di diversi documenti, lelenco degli allegati pu essere tralasciato
o sostituito dallindicazione del loro numero.
Esempio
8 allegati

22

4.16.

Le copie per conoscenza


La trasmissione di copie della lettera per conoscenza , si indica a quattro interlinee dallultima riga dalla firma o a due interlinee dopo la menzione degli
allegati, sottolineata, con lindicazione del destinatario o dei destinatari.
Esempio
Copia per conoscenza a:
Sezione delle risorse umane

4.17.

Il segnale di continuazione
(per lettere su pi pagine)
Con tre punti disposti a sinistra, al margine, a
uninterlinea dallultima riga, si indica che il testo
continua alla pagina seguente.

4.18.

Il secondo foglio e i seguenti


Il numero di pagina si indica a quattro interlinee dal
lato superiore del foglio.
buona regola indicare sotto, allineati a uninterlinea:
- il nome e il cognome del destinatario
- la ragione sociale
- la data della lettera.

4.18.1. La continuazione del testo della lettera


Sul secondo foglio (e i seguenti), si continua a cinque interlinee dal numero di pagina o dallultima indicazione (cfr. Modelli al capitolo 7).

23

5.

FORMULE DI APERTURA E DI COMMIATO

5.1.

Formule di apertura
Gentili signore,
Egregi signori,
Gentili signore, egregi signori,
Gentile signora Bernasconi,
Egregio signor Rossi,

5.1.1.

Per persone fisiche


di regola e quando il contenuto impersonale:
nessuna formula.
Se si tratta di una lettera di carattere personale:
Gentile signora,
Egregio signore,
Gentili signore,
Egregi signori,
Gentile signora Bernasconi,
Egregio signor Rossi,

5.1.2.

Per ditte, societ, comitati, redazioni, banche ecc.


di regola, se il contenuto della lettera impersonale:
nessuna formula.
Se si tratta invece di una lettera di carattere personale:
Gentili signore,
egregi signori,

5.1.3.

Per persone con un titolo o una carica


di regola, se il contenuto della lettera impersonale:
nessuna formula.

24

Se si tratta invece di una lettera di carattere personale:


Signora avvocata,
Signor ingegnere,
Signora Presidente,
Signor Console,
5.1.4.

Per persone che rivestono una carica pubblica


(politica, giudiziaria, ecclesiastica o militare)
Vedi esempi al capitolo 6.
Nellapertura della lettera indicare il titolo pi prestigioso del destinatario, tra quelli indicati nellindirizzo.
Esempio
Indirizzo
Signor
Dott. phil. II Nome Cognome
Presidente del Consiglio della
Scuola politecnica federale
Rmistrasse 101
8092 Zurigo

5.2.
5.2.1.

Formula di apertura
Signor Presidente,
(2 x 1)
(inizio del testo,
iniziale minuscola)

Formule di commiato
La formula Voglia (vogliano) gradire lespressione della nostra alta stima utilizzata per:
la e il Presidente della Confederazione
le Consigliere federali, i Consiglieri federali
le ex Consigliere federali, gli ex Consiglieri federali
il Cancelliere della Confederazione
il Tribunale federale, il Tribunale delle assicurazioni e i loro membri, compresi gli ex Giudici federali
la e il Presidente del Consiglio nazionale e del
Consiglio degli Stati
le Commissioni parlamentari federali
la e il Presidente delle Commissioni parlamentari
federali

25

le Segretarie di stato, i Segretari di stato


i Governi dei cantoni confederati e i loro membri
le direttrici e i direttori generali delle organizzazioni
internazionali
le ambasciatrici, gli ambasciatori
i capi delle missioni diplomatiche
le consigliere e i consiglieri dambasciata
le consoli generali e i consoli generali
gli ufficiali generali (comandanti di corpo, divisionari, brigadieri)
i cardinali, gli arcivescovi e i vescovi
le rettrici e i rettori delle universit
il Consiglio di Stato
la e il Presidente del Consiglio di Stato
le Consigliere e i Consiglieri di Stato
la e il Presidente del Gran Consiglio
le e i Vicepresidenti del Gran Consiglio
il Presidente e il Vicepresidente del Tribunale di
Appello.

5.2.2.

La formula Voglia (vogliano) gradire lespressione della nostra stima utilizzata per le altre
persone che rivestono una carica pubblica.
Con voglia, vogliano ricordarsi di usare sempre la
forma di cortesia nel testo.

5.2.3.

La formula Con i migliori saluti usata per tutti


gli altri casi.

26

6.

ESEMPI DI FORMULE DI APERTURA E DI COMMIATO

6.1.

Persone fisiche e persone giuridiche (societ, ditte ecc.)

Signor
Nome Cognome
Societ Xxxxxxx X.X.
Via Xxxxx 00
NAP Localit

Egregio signor Cognome,


.
Con i migliori saluti.
___________________________________________________________________

Signora
Nome Cognome
Banca Xxx Xxxxxxxx
Via Xxxxx 00
NAP Localit

Gentile signora Cognome,


..
Con i migliori saluti.

27

Signori
Nome Cognome e Nome Cognome
Azienda Xxx Xxxxxx
Via Xxxxx 00
NAP Localit

Egregi signori,
.
Con i migliori saluti.
___________________________________________________________________

Signor
Avv. Nome Cognome
Via Xxxxx 00
NAP Localit

Signor avvocato,
..
Con i migliori saluti.

28

6.2.

Autorit legislative ed esecutive federali

Consiglio federale
3003 Berna

Signor Presidente della Confederazione,


Signore e signori Consiglieri federali,
.
Vogliano gradire, signor Presidente della Confederazione e signore e signori Consiglieri federali, lespressione della nostra alta stima.
___________________________________________________________________

Signor
Nome Cognome
Presidente della
Confederazione
3003 Berna

Signor Presidente della Confederazione,


..
Voglia gradire, signor Presidente della Confederazione, lespressione della nostra
alta stima.

29

Signora
Nome Cognome
Consigliera federale
3003 Berna

Signora Consigliera federale,


.
Voglia gradire, signora Consigliera federale, lespressione della nostra alta stima.

___________________________________________________________________

Signor
Nome Cognome
Consigliere federale
3003 Berna

Signor Consigliere federale,


..
Voglia gradire, signor Consigliere federale, lespressione della nostra alta stima.

30

Dipartimento federale
della difesa, della protezione
della popolazione e dello sport
3003 Berna

Signor Consigliere federale,


.
Voglia gradire, signor Consigliere federale, lespressione della nostra alta stima.

___________________________________________________________________

Dipartimento federale
dellinterno
3003 Berna

Signora Consigliera federale,


..
Voglia gradire, signora Consigliera federale, lespressione della nostra alta stima.

31

Signor
Nome Cognome
Presidente della Deputazione
ticinese alle Camere federali
3003 Berna

Signor Presidente,
.
Voglia gradire, signor Presidente, lespressione della nostra alta stima.
___________________________________________________________________

Signor
Avv. Nome Cognome
Deputato al Consiglio
degli Stati
Via Xxxxxxx 00
NAP Localit

Signor Consigliere agli Stati,


..
Voglia gradire, signor Consigliere agli Stati, lespressione della nostra alta stima.
Nota:

Il Consiglio degli Stati, la Consigliera e il Consigliere agli Stati.

32

Signor
Nome Cognome
Cancelliere della
Confederazione
3003 Berna

Signor Cancelliere della Confederazione,


.
Voglia gradire, signor Cancelliere della Confederazione, lespressione della nostra
alta stima.

6.3.

Tribunali federali
Tribunale federale
1000 Losanna 14

Signor Presidente del Tribunale federale,


Signore e signori Giudici federali,
.
Vogliano gradire, signor Presidente del Tribunale federale, signore e signori Giudici
federali, lespressione della nostra alta stima.

33

Tribunale federale
delle assicurazioni
Adligenswilerstr. 24
6006 Lucerna

Signor Presidente del Tribunale federale delle assicurazioni,


Signora e signori Giudici federali,
..
Vogliano gradire, signor Presidente del Tribunale federale delle assicurazioni, signore e signori Giudici federali, lespressione della nostra alta stima.
___________________________________________________________________

Signor
Dott. iur. Nome Cognome
Giudice federale
1000 Losanna 14

Signor Giudice federale,


..
Voglia gradire, signor Giudice federale, lespressione della nostra alta stima.

34

Signora
Dott. iur. Nome Cognome
Giudice del Tribunale federale
delle assicurazioni
Adligenswilerstr. 24
6006 Lucerna

Signora Giudice federale,


..
Voglia gradire, signora Giudice federale, lespressione della nostra alta stima.
___________________________________________________________________

Cancelleria del
Tribunale federale
1000 Losanna 14

Signor Cancelliere del Tribunale federale,

Voglia gradire lespressione della nostra stima.

35

Signora
lic. iur. Nome Cognome
Cancelliera del Tribunale
federale
1000 Losanna 14

Signora Cancelliera del Tribunale federale,


..
Voglia gradire lespressione della nostra stima.

6.4.

Uffici federali

Signor
Nome Cognome
Vicecancelliere della
Confederazione
3003 Berna

Signor Vicecancelliere della Confederazione,


..
Voglia gradire lespressione della nostra stima.

36

Cancelleria federale
3003 Berna

Signor Cancelliere della Confederazione,


..
Voglia gradire, signor Cancelliere della Confederazione, lespressione della nostra
alta stima.
___________________________________________________________________

Ufficio federale
degli stranieri
Quellenweg 15
3003 Bern-Wabern

Signor Direttore,

Voglia gradire lespressione della nostra stima.

37

Signor
Nome Cognome
Direttore dellUfficio federale
degli stranieri
Quellenweg 15
3003 Bern-Wabern

Signor Direttore,
..
Voglia gradire lespressione della nostra stima.
___________________________________________________________________

Signor
Dott. phil. Nome Cognome
Segretario di Stato
3003 Berna

Signor Segretario di Stato,


..
Voglia gradire, signor Segretario di Stato, lespressione della nostra alta stima.

38

Signor
Div Nome Cognome
Xxxxxxxxxx 00
NAP Localit

Signor Divisionario,
..
Voglia gradire, signor Divisionario, lespressione della nostra alta stima.
Nota:

Se la lettera diretta a un organo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), indicare sempre il grado militare del
destinatario se figura nellAnnuario federale.

6.5.

Rappresentanze svizzere allestero


Ambasciata di Svizzera
in Italia
Via Barnaba Oriani 61
I-00197 Roma

Signor Ambasciatore,
..
Voglia gradire, signor Ambasciatore, lespressione della nostra alta stima.

39

Signor
lic. iur. Nome Cognome
Ambasciatore di Svizzera
in Italia
Via Barnaba Oriani 61
I-00197 Roma

Signor Ambasciatore,
..
Voglia gradire, signor Ambasciatore, lespressione della nostra alta stima.
___________________________________________________________________

Nome Cognome
Primo Segretario dellAmbasciata di
Svizzera
P.O.B. 5341
JO - Amman

Signor Segretario,
..
Voglia gradire, signor Segretario, lespressione della nostra stima.

40

Consolato generale
di Svizzera
Via Palestro 2
I-20121 Milano

Signor Console generale,


..
Voglia gradire, signor Console generale, lespressione della nostra alta stima.

6.6.

Autorit militari

Signor
Comandante di Corpo
Nome Cognome
Comandante del Corpo
darmata 0
NAP Localit

Signor Comandante di Corpo,

Voglia gradire, signor Comandante di Corpo, lespressione della nostra alta stima.

41

Signor
Comandante della Divisione
di montagna 0
Caserma Xxxx
NAP Localit

Signor Divisionario,
..
Voglia gradire, signor Divisionario, lespressione della nostra alta stima.

___________________________________________________________________

Signor
Br Nome Cognome
NAP Localit

Signor Brigadiere,
..
Voglia gradire, signor Brigadiere, lespressione della nostra alta stima.

42

Signor
Col Nome Cognome
Comandante Piazza darmi
Caserma Xxxxx
NAP Localit

Signor Colonnello,
..
Voglia gradire lespressione della nostra stima.

6.7.

Autorit di Cantoni confederati


Consiglio di Stato
del Cantone Xxxxxxxx
Xxxxxxxxxxxxx
NAP Localit

Signor Presidente del Consiglio di Stato,


Signore e signori Consiglieri di Stato,
..
Vogliano gradire, signor Presidente del Consiglio di Stato, signore e signori Consiglieri di Stato, lespressione della nostra alta stima.

43

Presidente del Consiglio di Stato


del Cantone Xxxxxxxx
Xxxxxxxxxxxxxxx
NAP Localit

Signor Presidente del Consiglio di Stato,


..
Voglia gradire, signor Presidente, lespressione della nostra alta stima.
___________________________________________________________________

Dipartimento delle finanze


del Cantone Xxxxxxx
Xxxxxxxxxxxxxxxxx
NAP Localit

Signor Consigliere di Stato,


..
Voglia gradire, signor Consigliere di Stato, lespressione della nostra alta stima.

44

Signora
Consigliera di Stato
Nome Cognome
Direttrice del Dipartimento
xxx xxxxxxxxxxxx
del Cantone Xxxxxxxx
NAP Localit

Signora Consigliera di Stato,


..
Voglia gradire, signora Consigliera di Stato, lespressione della nostra alta stima.
___________________________________________________________________

Cancelleria dello Stato


del Cantone dei Grigioni
7001 Coira

Signor Cancelliere,
..
Voglia gradire lespressione della nostra stima.

45

6.8.

Governo e Gran Consiglio del Cantone Ticino

Consiglio di Stato
del Cantone Ticino
6501 Bellinzona

Signor Presidente del Consiglio di Stato,


signore Consigliere e signori Consiglieri di Stato,
..
Vogliano gradire, signor Presidente, signore Consigliere e signori Consiglieri di Stato,
lespressione della nostra alta stima.

___________________________________________________________________

Signora/Signor
Nome Cognome
Presidente del Consiglio di
Stato del Cantone Ticino
6501 Bellinzona

Signora/Signor Presidente del Consiglio di Stato,


..
Voglia gradire, signora/signor Presidente, lespressione della nostra alta stima.

46

Signora/Signor
Nome Cognome
Consigliere di Stato
6501 Bellinzona

Signor Consigliere di Stato,


..
Voglia gradire, signor Consigliere di Stato, lespressione della nostra alta stima.

___________________________________________________________________

Gran Consiglio
del Cantone Ticino
6501 Bellinzona

Signora/Signor Presidente del Gran Consiglio,


Signore e signori deputati,
..
Vogliano gradire, signora/signor Presidente e signore e signori deputati,
lespressione della nostra alta stima.

47

Signora/Signor
Nome Cognome
Via Xxxxx 000
NAP Localit

Signora/Signor Presidente del Gran Consiglio,


..
Voglia gradire, signora/signor Presidente, lespressione della nostra alta stima.
Nota:

Usare la stessa formula per i Vicepresidenti del Gran Consiglio.

___________________________________________________________________

Signora/Signor
Nome Cognome
Presidente della Commissione
Via Xxxxxxxxx 00
NAP Localit

Signora/Signor Presidente,
..
Voglia gradire lespressione della nostra stima.

48

Signor
Nome Cognome
Deputato al Gran Consiglio
Casella postale 000
NAP Localit

Signor Deputato,
..
Voglia gradire lespressione della nostra stima.

___________________________________________________________________

Signora
Nome Cognome
Deputata al Gran Consiglio
Via Xxxxxxxxx 00
NAP Localit

Signora Deputata,
.
Voglia gradire lespressione della nostra stima.

49

6.9.

Magistrati del potere giudiziario

Tribunale di Appello
del Cantone Ticino
Palazzo di Giustizia
Via Pretorio 16
6900 Lugano

Signora/Signor Presidente del Tribunale di Appello,


Signore e signori Giudici di Appello,
..
Vogliano gradire, signora/signor Presidente, signore e signori Giudici di Appello,
lespressione della nostra alta stima.
___________________________________________________________________

Signor
Nome Cognome
Presidente del Tribunale
di Appello
Via Pretorio 16
6900 Lugano

Signora/signor Presidente del Tribunale di Appello,


..
Voglia gradire, signora/signor Presidente, lespressione della nostra alta stima.
Nota:

- La stessa formula vale anche per il Vicepresidente del Tribunale di Appello


- Per la corrispondenza interna:
usare sempre la busta circolazione interna con lindirizzo: Residenza / Lugano.

50

Signor
Nome Cognome
Presidente del Tribunale
cantonale amministrativo
Via Pretorio 16
6900 Lugano

Signora/Signor Presidente,
..
Voglia gradire lespressione della nostra stima.
___________________________________________________________________

Signora
Nome Cognome
Giudice del Tribunale
di Appello
Via Pretorio 16
6900 Lugano

Signora Giudice,
..
Voglia gradire lespressione della nostra stima.

51

6.10.

Autorit e uffici comunali e patriziali

Municipio del comune di


Xxxxxxxx
NAP Localit

Signor Sindaco,
Signore e signori Municipali,
..
Vogliano gradire lespressione della nostra stima.
___________________________________________________________________

Signor
Nome Cognome
Sindaco di Xxxxx
NAP Localit

Signor Sindaco,
..
Voglia gradire lespressione della nostra stima.

52

Signora
Nome Cognome
Sindaca di Xxxxx
NAP Localit

Signora Sindaca,
..
Voglia gradire lespressione della nostra stima.

___________________________________________________________________

Patriziato generale
NAP Localit

Signor Presidente e membri dellufficio patriziale,


.
Vogliano gradire lespressione della nostra stima.

53

Signor
Nome Cognome
Presidente del patriziato
generale di Xxxxxx
NAP Localit

Signor Presidente,
..
Voglia gradire lespressione della nostra stima.

6.11.

Aziende parastatali
Signor
Nome Cognome
Presidente del Consiglio
di Amministrazione dellAET
Viale Officina 10
6500 Bellinzona

Signor Presidente,
..
Voglia gradire, signor Presidente, lespressione della nostra stima.

54

6.12.

Missioni straniere in Svizzera


Nella corrispondenza per le missioni straniere lindirizzo si scrive in basso, a sinistra.

Signor Ambasciatore,
..
Voglia gradire, signor Ambasciatore, lespressione della nostra alta stima.

A Sua Eccellenza
Signor Nome Cognome
Ambasciatore dItalia in Svizzera
Elfenaustrasse 14
3006 Berna
Nota:

Eccellenza si menziona una sola volta nel testo.

___________________________________________________________________

Reverendissimo Monsignor Nunzio,


..
Voglia gradire, reverendissimo Monsignor Nunzio, lespressione della nostra alta stima.

A Sua Eccellenza
Monsignor Nome Cognome
Nunzio Apostolico in Svizzera
Thunstrasse 60
3003 Berna

55

Signor Console generale dItalia,


..
Voglia gradire, signor Console generale dItalia, lespressione della nostra alta stima.

Signor
Nome Cognome
Console generale dItalia
Via Monte Ceneri 16
6900 Lugano
___________________________________________________________________

Signor Viceconsole dItalia,


..
Voglia gradire lespressione della nostra stima.

Signor
Nome Cognome
Viceconsole dItalia
Piazza Fontana Pedrazzini 14
6600 Locarno
Nota:

La stessa formula vale per i consoli onorari e gli agenti consolari.

56

Signora agente consolare,


..
Voglia gradire lespressione della nostra stima.

Signora
Nome Cognome
Agenzia del Consolato dItalia
a Bellinzona
Via Centrale 3
6500 Bellinzona-Daro

6.13.

Autorit ecclesiastiche

A Sua Eminenza
Signor Cardinale
Nome Cognome
Palazzo arcivescovile
Piazza Fontana, 2
I-20122 Milano

Reverendissimo signor Cardinale,


..
Voglia gradire, Reverendissimo signor Cardinale, lespressione della nostra alta stima.

57

A Sua Eccellenza
Monsignor Nome Cognome
Vescovo di Lugano
Via Borghetto 6
6900 Lugano

Reverendissimo Monsignore,
..
Voglia gradire, Reverendissimo Monsignore, lespressione della nostra alta stima.
___________________________________________________________________

Reverendo
Vicario generale
Monsignor Nome Cognome
Via Borghetto 6
6900 Lugano

Reverendo Vicario generale,


..
Voglia gradire lespressione della nostra stima.

58

Curia vescovile
Via Borghetto 6
6900 Lugano

Reverendo signor Vicario generale,


.
Voglia gradire lespressione della nostra stima.

___________________________________________________________________

Segretario vescovile
Curia diocesana
Via Borghetto 6
6900 Lugano

Reverendo signor Segretario,


.
Voglia gradire lespressione della nostra stima.

59

Reverendo
Monsignor Nome Cognome
Arciprete della Cattedrale
di Xxxxxx
Piazza Xxxxxxx 0
NAP Localit

Reverendo Monsignor Arciprete,


..
Voglia gradire lespressione della nostra stima.
___________________________________________________________________

Reverendo
Don Nome Cognome
Arciprete della Collegiata
di Xxx
Via Xxxxx 000
NAP Localit

Reverendo signor Arciprete,


..
Voglia gradire lespressione della nostra stima.
Nota:

Per ecclesiastici titolari di cariche civili usare:


Reverendo Monsignore
Reverendo signor Direttore
Reverendo signor Segretario ecc.

60

Reverendo
Don Nome Cognome
Canonico della Collegiata
di Xxxxxx
Via Xxxxxxx 00
NAP Localit

Reverendo signor Canonico,


..
Voglia gradire lespressione della nostra stima.
___________________________________________________________________

Reverendo
Don Nome Cognome
Prevosto di Xxxxx
NAP Localit

Reverendo signor Prevosto,


.
Voglia gradire lespressione della nostra stima.

61

Don Nome Cognome


Parroco di Xxxxxx
NAP Localit

Reverendo signor Parroco,


..
Voglia gradire lespressione della nostra stima.

___________________________________________________________________

Reverendo
Padre Nome Cognome
Convento di Xxxxxx
NAP Localit

Reverendo Padre Superiore,


..
Voglia gradire lespressione della nostra stima.

62

Reverenda
Madre Superiora Generale
delle Suore di Xxxxx
NAP Localit

Reverenda Madre Generale,


..
Voglia gradire lespressione della nostra stima.

___________________________________________________________________

Reverenda
Madre Abbadessa del
Monastero di Xxxxxx
NAP Localit

Reverenda Madre Abbadessa,


..
Voglia gradire lespressione della nostra stima.

63

Reverenda Superiora
del xxxxxxx
Via Xxxxx 00
NAP Localit

Reverenda Superiora,
..
Voglia gradire lespressione della nostra stima.

___________________________________________________________________

Signor
Pastore Nome Cognome
Via Xxxx 00
NAP Localit

Signor Pastore,
..
Voglia gradire lespressione della nostra stima.

64

6.14.

Universit, scuole

Signor
Prof. Dott. phil.II Nome Cognome
Rettore della Scuola
politecnica federale
Rmistrasse 101
8092 Zurigo

Signor Rettore,
..
Voglia gradire lespressione della nostra alta stima.
___________________________________________________________________

Signor
Prof. Dott. med. Nome Cognome
Professore allUniversit
di Xxxxx
Via Xxxxxx
NAP Localit

Signor Professore,
..
Voglia gradire lespressione della nostra stima.

65

Signor
Dott. phil.II Nome Cognome
Presidente del Consiglio
scolastico del Politecnico federale
Rmistrasse 101
8092 Zurigo

Signor Presidente,
..
Voglia gradire lespressione della nostra stima.
___________________________________________________________________

Signor
Nome Cognome
Direttore del Liceo
cantonale
Via Xxxxx 00
NAP Localit

Signor Direttore,
..
Voglia gradire lespressione della nostra stima.

66

6.15.

Autorit italiane

Signora
Dott. Nome Cognome
Presidente della Giunta
regionale di Xxxxx
Piazza Xxxxxx 00
I-NAP Localit

Signora Presidente,
..
Voglia gradire, signora Presidente, lespressione della nostra alta stima.
___________________________________________________________________

Signor
Dott. Nome Cognome
Prefetto di Xxxxxx
Via Xxxxx 000
I-NAP Localit

Signor Prefetto,
..
Voglia gradire, signor Prefetto, lespressione della nostra alta stima.

67

Signor
Dott. Nome Cognome
Questore di Xxxxxx
Via Xxxxxx 00
I-NAP Localit

Signor Questore,
..
Voglia gradire, signor Questore, lespressione della nostra alta stima.
___________________________________________________________________

Signora
Nome Cognome
Presidente della Giunta
Provinciale di Xxxxx
Via Xxxxx 0
I-NAP Localit

Signora Presidente,
..
Voglia gradire, signora Presidente, lespressione della nostra alta stima.

68

6.16.

Titoli nobiliari
Per i titoli nobiliari rivolgersi alla Cancelleria dello Stato.

69

7.

MODELLI DI LETTERE

7.1.

Lettera su 1 pagina

pag. 71

7.2.

Lettera su 2 pagine

pag. 72 e 73

7.3.

Lettera circolare

pag. 74

70

Nome (iniziale) Cognome


xxx xxx xx xx
Signor
Nome Cognome
Via Xxxxxxx 00
NAP Localit

[email protected]

00 xxxxx 2004
XX/xx

XX/xx

4x1
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
3x1
Egregio signor Xxxxx,
2x1
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.
2x1
Con i migliori saluti.
3x1
Centro di formazione e sviluppo
3x1
Nome (iniziale) Cognome
4x1
8 allegati
2x1
Copia per conoscenza a:
signor X. Xxxxxxxx

71

Nome (iniziale) Cognome


xxx xxx xx xx

Signor
Nome Cognome
Via Xxxxxxx 00
NAP Localit

[email protected]

00 xxxxx 2004
XX/xx

XX/xx

4x1
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
3x1
Egregio signor Xxxxx,
2x1
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.
...
4x1

n pagina
72

Destinatario
Data

5x1
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxx.
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxx. Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.
2x1
Con i migliori saluti.
3x1
Centro di formazione e sviluppo
3x1
Nome (iniziale) Cognome
4x1
Copia per conoscenza a:
signor X. Xxxxxxxx
Ufficio xxx xxxxxxx

73

Nome (iniziale) Cognome


xxx xxx xx xx

Signor
Nome Cognome
NAP Localit

[email protected]

00 xxxxx 2004
XX/xx

XX/xx

5x1
Gentili signore,
egregi signori,
2x1
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
2x1
xxxxxxxx xx xxxx xxxxxx xxxx
xxx xxxxxxxxx xxxxxx
2x1
xxxxxxxx.
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.
Con i migliori saluti.
3x1
Centro di formazione e sviluppo
3x1
Nome (iniziale) Cognome

74

8.

LA POSTA ELETTRONICA
Premessa
Si ritenuto opportuno inserire anche un capitolo
sullutilizzazione della posta elettronica, poich a
questo moderno, rapido ed efficace strumento si
ricorre e si ricorrer sempre pi spesso per la
trasmissione di messaggi destinati sia allAmministrazione sia all esterno.
utile sottolineare che per la redazione dei
messaggi per la posta elettronica restano valide
tutte le norme indicate per la lettera tradizionale
(vedi capitoli precedenti).
Le precisazioni dettagliate contenute in questo
capitolo sono destinate a coloro che da poco tempo
possono comunicare mediante la posta elettronica.
Questo capitolo un complemento ai corsi di
introduzione alle applicazioni di posta elettronica (Eudora, MS Mail, Outlook).

8.1.

Con Eudora (solo per la posta Internet)


Il carattere (font)
fisso.
Il destinatario
Gli indirizzi di posta Internet, caratterizzati dal
simbolo @, devono assolutamente rispettare la
distinzione fra maiuscole e minuscole, senza spazi
intermedi.
La copia per conoscenza
Digitare l'indirizzo di posta elettronica seguendo le
indicazioni che precedono.
La data
Non necessaria: appare automaticamente.

75

La firma automatica
Se ancora non stata impostata alcuna firma
elettronica, dal menu Tools selezionare Signature
e inserire le seguenti informazioni (caratteri fissi):
Repubblica e Cantone Ticino
http://www.ti.ch
Dipartimento
Divisione
Sezione/ufficio
Nome e cognome
tel.
Luogo (ufficio)
fax
Via (ufficio)
e-mail
cell.

++41 91 814 00 00
++41 91 814 00 00
[email protected]
++41 79 32914 38

Allapertura di ogni nuovo messaggio, la firma appare automaticamente.


Gli allegati
Se si tratta di files, si aggiungono in coda al testo,
prima della firma automatica, selezionando dal
menu prima Message, poi lopzione Attach File...
(oppure Ctrl+H).
8.2.

Con MS Mail (solo per la posta interna dell'Amministrazione)


Il carattere (font)
fisso.
Il destinatario
Digitare l'indirizzo di posta elettronica o selezionarlo
da una delle rubriche a disposizione (cliccare
Indirizzo e inserire il nome del destinatario nella
casella A:).
La copia per conoscenza
Digitare l'indirizzo di posta elettronica o selezionarlo da una delle rubriche a disposizione (cliccare Indirizzo e inserire il nome prescelto nella
casella Cc:).
L'oggetto
Scrivere un testo che riassuma il contenuto del
messaggio per poterlo archiviare in modo
razionale.

76

La data
Non necessaria: appare automaticamente.
La firma automatica
Non possibile automatizzare la firma.
Indicare sempre il nome del mittente, dell'ufficio e il
relativo numero di telefono.
Gli allegati
Per allegare un file al messaggio, cliccare Allega.
8.3.

Con Microsoft Outlook (per posta interna e Internet)


Il carattere (font)
Arial 10
Il destinatario
Scrivere l'indirizzo di posta elettronica o selezionarlo da una delle rubriche a disposizione (cliccare
A...).
Per la posta elettronica interna, occorre scrivere
cognome e nome (non necessario rispettare la
distinzione fra maiuscole e minuscole).
Per contro, gli indirizzi di posta Internet, caratterizzati dalla presenza del simbolo @, devono rispettare la distinzione fra maiuscole e minuscole,
senza spazi intermedi.
La copia per conoscenza
Scrivere l'indirizzo di posta elettronica o selezionarlo da una delle rubriche a disposizione (cliccare
Cc), secondo le indicazioni precedenti.
L'oggetto
Scrivere un testo che riassuma il contenuto del
messaggio, per poterlo archiviare in modo razionale.
La data
Non necessaria: appare automaticamente.

77

La firma automatica
Il carattere del testo in Arial 7 normale, quello del
nome in Arial 8 grassetto, come allesempio che
segue.
_________________________________________
Repubblica e Cantone Ticino
http://www.ti.ch
Dipartimento
Divisione
Sezione/ufficio
Nome e cognome
tel.
Luogo (ufficio)
fax
Via (ufficio)
e-mail
cell.

++41 91 814 00 00
++41 91 814 00 00
[email protected]
++41 79 32914 38

Per impostare la firma elettronica, dal menu


Strumenti aprire Firma automatica e scrivere il
testo come da esempio.
Una volta impostata, la firma appare automaticamente all'apertura di ogni nuovo messaggio
Gli allegati
Per allegare un file al messaggio, prima della firma
automatica, selezionare dal menu Inserisci
lopzione file... (oppure cliccare Inserisci file della
barra strumenti).
Osservazione
Si raccomanda di verificare il grado di sicurezza,
prima di trasmettere informazioni riservate.

78

9.

PARIT LINGUISTICA

9.1.

Premessa
Il principio della parit fra donna e uomo sancito
dalla Costituzione federale. Per tale principio si deve riconoscere alla donna il diritto di avere un termine non ambiguo, purch linguisticamente accettabile, che ne definisca la professione o la carica.

9.2.

Regole generali
Si consiglia
- di preferire la scrittura di un e una invece di 1
- di evitare, salvo nei termini gi entrati nelluso corrente, la formula femminile con il suffisso -essa,
in quanto, spesso, viene recepita in senso spregiativo
- di usare sempre signora (mai signorina).

9.3.

Elenco di alcune cariche e professioni


Maschile

Femminile

addetto
agente (l), agenti (gli)
aggiunto sostituto
ambasciatore
animatore
appuntato
architetto
archivista (l), archivisti (gli)
aspirante (l)
assessore
assistente sociale (l)
avvocato
bidello
camionista
cancelliere
capitano

addetta
agente (l), agenti (le)
aggiunta sostituta
ambasciatrice
animatrice
appuntata
architetta
archivista (l), archiviste (le)
aspirante (l)
assessora
assistente sociale (l)
avvocata
bidella
camionista
cancelliera
capitana

79

capo (il)
capo procuratore (il)
il procuratore capo
caporale (il)
caposezione (il),
capisezione (i)
capoufficio (il), capiufficio (i)
casaro
chimico
collocatore
comandante (il)
commissario
consigliere comunale
consigliere di Stato
consigliere federale
consulente (il)
cursore
controllore
delegato
deputato
direttore
documentarista
doganiere
dottore
economista (l)
economisti (gli)
economo
elettricista
esperto
fioraio
fisico
funzionario
geografo
geologo
gerente (il)
giornalista (il)
giudice (il)
giurista (il)
imbalsamatore
informatico
ingegnere
interprete (l)
ispettore
macellaio
maggiore (il)
magistrato
meccanico
medico (il)
membro (il)
ministro (il)
monitore

80

capo (il)
capo procuratrice (la)
la procuratrice capo
caporale (la)
caposezione (la),
caposezione (le)
capoufficio (la), capoufficio (le)
casara
chimica
collocatrice
comandante (la)
commissaria
consigliera comunale
consigliera di Stato
consigliera federale
consulente (la)
cursora
controllora
delegata
deputata
direttrice
documentarista
doganiera
dottoressa
economista (l)
economiste (le)
economa
elettricista
esperta
fioraia
fisica
funzionaria
geografa
geologa
gerente (la)
giornalista (la)
giudice (la)
giurista (la)
imbalsamatrice
informatica
ingegnera
interprete (l)
ispettrice
macellaia
maggiore (la)
magistrata
meccanica
medico (il) / la medica **)
membro (il)
ministra (la) **)
monitrice

municipale (il)
notaio
operaio
operatore
organizzatore
orientatore
ottico
parlamentare (il)
perito
poeta
poliziotto
presidente (il)
pretore
procuratore
procuratore pubblico
professore
programmatore
promotore
psicologo
redattore
rettore
revisore
ricercatore
scenografo
scrittore
segretario assessore
segretario generale
sergente (il)
signore
sindaco
soldato
spazzacamino (lo)
spazzacamini (gli)
tassatore
tecnico
traduttore
ufficiale (l), ufficiali (gli)
veterinario
vigile (il)
visagista

*)

municipale (la)
notaia
operaia
operatrice
organizzatrice
orientatrice
ottica
parlamentare (la)
perita
poetessa
poliziotta
presidente (la)
pretora
procuratrice
procuratrice pubblica
professoressa
programmatrice
promotrice
psicologa
redattrice
rettrice
revisora
ricercatrice
scenografa
scrittrice
segretaria assessora
segretaria generale
sergente (la)
signora
sindaco (il) / sindaca (la) *)
soldata
spazzacamino (la)
spazzacamino (le)
tassatrice
tecnica
traduttrice
ufficiale (l), ufficiali (le)
veterinaria
vigile (la)
visagista

Le forme medica, ministra, sindaca linguisticamente


ineccepibili incontrano per ora difficile accoglienza
nelluso comune.

La bibliografia degli scritti relativi alla femminilizzazione


del linguaggio nelle lingue nazionali, a cura di Franca
Cleis, disponibile su richiesta, presso la Consulente
per la condizione femminile.

81

10.

USO DELLE MAIUSCOLE

10.1.

Regola generale
I nomi comuni hanno liniziale minuscola.
Esempi
iI capoufficio, la caposezione, la legge
e il regolamento

Hanno liniziale maiuscola i nomi propri e i nomi


comuni usati con valore di nome proprio.
Esempi
Stefano Franscini, Alfonsina Storni,
la Legge della scuola del 1 febbraio 1990
il Regolamento dei dipendenti dello Stato
del 17 giugno 1997.

In particolare, hanno liniziale maiuscola i nomi dei


popoli usati in forma di sostantivo.
Esempi
i Ticinesi, le Ticinesi
gli Svizzeri, le Svizzere
gli Italiani, le Italiane

Gli stessi nomi, usati in forma di aggettivo, hanno


invece liniziale minuscola.
Esempi
i cittadini e le cittadine ticinesi
gli studenti svizzeri, le artiste svizzere
gli attori italiani, le scrittrici italiane

82

10.2.

Istituzioni e organi dello stato


Per le denominazioni di istituzioni e di organi dello
stato si applica la grafia usata nei testi costituzionali
e legali.
Esempi
la Confederazione Svizzera
lAssemblea federale
il Consiglio nazionale
il Consiglio degli Stati
il Consiglio federale
il Tribunale federale
il Cantone Ticino
la Repubblica e Cantone Ticino
il Gran Consiglio
il Consiglio di Stato
il Tribunale di Appello
la Commissione della gestione

10.3.

Istituzioni e organi subcantonali


I nomi di istituzioni e organi subcantonali (il Distretto, il Circolo, il Comune, il Patriziato, la Parrocchia,
la Pretura, la Giudicatura di pace, il Consiglio comunale, il Municipio, lUfficio patriziale, il Consiglio
parrocchiale ecc.) hanno liniziale maiuscola quando vengono menzionati come istituzioni e quando
sono riferiti a una determinata entit, nei quali casi
compaiono al singolare.
Esempi
Gli organi del Comune sono:
- lAssemblea comunale o il Consiglio comunale
- il Municipio
Il Consiglio comunale di Losone composto da
trentacinque membri.

Hanno liniziale minuscola negli altri casi.

83

Esempi
Alla riunione, che interessa una quindicina di comuni e patriziati, saranno invitati
i rappresentanti dei municipi, dei consigli
comunali e degli uffici patriziali.

10.4.

Organi amministrativi
I nomi di organi amministrativi (cancellerie, dipartimenti, dicasteri, direzioni, segreterie, divisioni, sezioni, uffici, servizi ecc.) hanno liniziale maiuscola
quando si riferiscono a una entit determinata; negli
altri casi hanno liniziale minuscola.
Esempi
Copia della presente lettera viene
trasmessa al Dipartimento del
territorio, alla Divisione delle
costruzioni e allUfficio tecnico del
Comune di Viganello.
Copia della presente lettera viene
trasmessa ai dipartimenti, agli uffici
cantonali e agli uffici tecnici comunali
interessati.

10.5.

Enti, associazioni, societ


Per la denominazione di enti, associazioni, societ
ecc. fa stato la ragione sociale che risulta nello
statuto o nel Registro di commercio.
Esempi
Ente Ospedaliero Cantonale
Officine idroelettriche di Blenio SA
Fondazione per la borsa di studio
Piero Pellegrini

84

EOC
OFIBLE

10.6.

Cariche e funzioni
Si raccomanda luso delliniziale maiuscola quale
espressione di cortesia o di riguardo, in particolare
nelle formule di apertura e di commiato della lettera.
Esempi
Signor Consigliere federale,
Signora Consigliera federale,
Signor Presidente,
Signora Presidente,

Negli altri casi preferibile luso delliniziale minuscola.


Esempi
I sindaci presenti hanno dato ladesione dei rispettivi municipi.
La societ era rappresentata dalla sua presidente.

10.7.

Nomi di luogo (toponimi)


Nelle denominazioni di monti, laghi, valli e alpi il
nome comune non viene omesso ed sentito perci come parte integrante del toponimo; di conseguenza, iniziali maiuscole.
Esempi
il Monte Br, il Lago Maggiore, la Valle di
Blenio, le Alpi ticinesi

Nella denominazione dei fiumi il nome comune ha


di regola liniziale minuscola.
Esempi
il fiume Ticino, il fiume Breggia, il fiume Maggia
il Ticino, la Maggia

85

10.8.

Pronomi
voi, vi, vostro vogliono la minuscola quando ci si rivolge impersonalmente a un ufficio, un ente, una
ditta.
invece opportuna la maiuscola quando si adopera
la terza persona, perch altrimenti lei, le, suo, loro
potrebbero dar luogo a confusioni.
Dopo la formula di apertura usare sempre liniziale
minuscola, come negli esempi.
Esempi
Signor professore,
il direttore della scuola ci ha trasmesso il
suo rapporto sul corso di aggiornamento
test concluso.
(Il rapporto del direttore; in questo caso,
per evitare ogni equivoco, sarebbe meglio
dire: il proprio rapporto).
Signor professore,
il direttore della scuola ci ha trasmesso il
Suo rapporto sul corso di aggiornamento
ecc. (il rapporto del professore).

Liniziale dei pronomi in corpo di parola si scrive invece sempre minuscola.


Esempi
Ci permettiamo di convocarla (non
convocarLa) ecc.
Intendiamo esporle (non esporLe) il
nostro punto di vista.

86

11.

ABBREVIAZIONI COMMERCIALI, SIGLE E SIMBOLI


Nella corrispondenza si consiglia di fare uso limitato
delle abbreviazioni e di scrivere sempre per intero
nostro, vostro, signor, signora, famiglia ecc.
a.c.
arch.
avv.
CP
ca.
c.c.p. oppure CCP
c.c. oppure c/c
c.m.
dir.
dott.
ecc.
ing.
lic. iur.
n. oppure n
p. oppure pag.
pp. oppure pagg.
p. es.
p.f.
p.o.
p.p.
PS
1, 2, 3
prof.
p.v.
rif.
u.s.
val.

anno corrente
architetto / architetta
avvocato / avvocata
casella postale
circa
conto chques postali
conto corrente
corrente mese
direttore / direttrice
dottore / dottoressa
eccetera
ingegnere / ingegnera
licenziato in diritto
numero / numeri
pagina
pagine
per esempio
per favore
per ordine
per procura
post scriptum
primo, secondo, terzo
professore / professoressa
prossimo venturo
riferimento
ultimo scorso
valuta

Simboli di metrologia
m
m3 oppure mc
m2 oppure mq
mm
kg
g
q
t
dl
hl
l

metro
metro cubo
metro quadrato
millimetro
chilogrammo
grammo
quintale
tonnellata
decilitro
ettolitro
litro

(valgono anche per il plurale)

87

Monete
euro (l)
euro (gli)
cent (il, i)
$
fr.

EUR: in tutte le lingue


EUR
non esiste abbreviazione
dollari
franchi svizzeri
lira sterlina

Per le sigle di leggi, decreti, dipartimenti, uffici ecc.:


usare sempre la prima volta la scrittura intera, far
poi seguire, tra parentesi, la sigla che verr adottata
nella lettera o nel testo.
Esempio
Codice delle obbligazioni (CO)

Vedi anche capitolo 4 La lettera: indicazioni generali

88

12.

DENOMINAZIONE DEI DIPARTIMENTI E LORO ORDINE


Cantone Ticino
Dipartimento delle istituzioni
Dipartimento della sanit e della socialit
Dipartimento delleducazione, della cultura e dello sport
Dipartimento del territorio
Dipartimento delle finanze e delleconomia

DI
DSS
DECS
DT
DFE

Confederazione
Dipartimento federale degli affari esteri
Dipartimento federale dellinterno
Dipartimento federale di giustizia e polizia
Dipartimento federale della difesa, della protezione
della popolazione e dello sport
Dipartimento federale delle finanze
Dipartimento federale delleconomia
Dipartimento federale dellambiente, dei trasporti,
dellenergia e delle comunicazioni

89

DFAE
DFI
DFGP
DDPS
DFF
DFE
DATEC

13.

13.1.

MODALIT DI SPEDIZIONE
Spedire

non significa solamente far pervenire


ad altri dei documenti

Spedire

significa far pervenire ad altri dei documenti in modo razionale

Costi di spedizione e possibilit di risparmio


Le spese postali annuali dellAmministrazione cantonale sono molto elevate.
Come ridurre questo importo?
Con il rispetto delle prescrizioni postali e la scelta
razionale dei modi di spedizione, ecco alcuni suggerimenti:
- per comunicazioni urgenti utilizzare il fax o la posta elettronica, linvio espresso si usa solo in casi
eccezionali ;
- per la posta interna utilizzare sempre le buste circolazione interna.
Chiedere alla Messaggeria lelenco aggiornato
delle unit amministrative raggiungibili con la posta interna;
- per linvio contemporaneamente a un numero elevato di destinatari utilizzare grosse spedizioni. Per
informarsi sulle modalit di spedizione chiedere
alla Messaggeria;
- utilizzare la posta A solo in casi eccezionali, mai al
venerd poich la corrispondenza sar comunque
recapitata soltanto al luned come posta B.

90

13.2.

Collaborazione con la Messaggeria


La collaborazione con il personale della Messaggeria consente sia lo snellimento del servizio postale allinterno e fuori dellAmministrazione sia il contenimento dei costi di spedizione.

13.3.

Busta circolazione interna


NellAmministrazione cantonale un numero elevato
di documenti vengono distribuiti allinterno. raccomandato luso della busta circolazione interna per
tutti i documenti, esclusi quelli di carattere confidenziale.
Per facilitare lo smistamento scrivere lindirizzo in
modo conciso, chiaro, in stampatello sulletichetta
autocollante con lindicazione del mittente.
Esempi
Corretto
Nome Cognome
Ufficio canalizzazioni
Residenza

Errato
Signor Nome Cognome
Dipartimento del territorio
Divisione dellambiente
SPAAS
Via Salvioni 2
Bellinzona - Residenza

Nome Cognome
Ufficio dei registri
Palazzo di Giustizia
Residenza-Lugano

Signor Nome e Cognome


DI
Divisione della giustizia
Ufficio dei registri
Distretto di Lugano
Via Bossi 2a
6900 Lugano

Evitare le sigle non ufficiali.

91

13.4.

Indirizzi
La Sezione delle risorse umane fornisce gli indirizzi
dei funzionari dirigenti dellAmministrazione cantonale e delle unit amministrative.
Gli indirizzi si trovano anche in Intranet e nel sito
Internet (WWW.TI.CH.): Elenco indirizzi e-mail
dellAmmini-strazione.
Alla Cancelleria dello Stato si possono chiedere gli
indirizzi:
- dei membri del Consiglio federale e delle Camere
federali
- delle ambasciate e consolati svizzeri e stranieri
- dei Consiglieri di Stato dei Cantoni confederati.
Ai
siti Intranet o Internet (WWW.TI.CH.):
Confederazione si possono chiedere indirizzi e
informazioni concernenti lAmministrazione federale.
LAnnuario della Repubblica e Cantone Ticino,
pubblicato annualmente dal Servizio informazioni
della Cancelleria dello Stato, fornisce gli indirizzi
delle autorit cantonali, dellAmministrazione cantonale, dellUniversit della Svizzera italiana (USI) e
della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), dei comuni, degli enti parastatali, delle autorit federali, dei tribunali federali, di
enti federali diversi ecc.
La Segretaria della Cooperazione transfrontaliera
mette a disposizione i seguenti indirizzi:
- delle Giunte regionali e provinciali limitrofe
- delle Comunit di lavoro delle regioni alpine: ArgeAlp e AlpeAdria
- dellAssemblea delle Regioni dEuropa (ARE)
- del Congresso dei poteri locali e regionali
dEuropa (CPLR) ecc.
LAnnuario federale, pubblicato dalla Cancelleria federale, in vendita dallUfficio federale degli
stampati e del materiale, 3003 Berna, fornisce tutti
gli indirizzi dellAmministrazione federale.

92

14.

DIRETTIVE GENERALI PER LALLESTIMENTO DI ATTI LEGISLATIVI


CANTONALI

a cura di Roberto Keller

93

94

Allestimento di atti legislativi cantonali:


modalit e problematiche
A.

PRINCIPI PER LA REDAZIONE DI UN ATTO LEGISLATIVO


Ci che semplice, chiaro e comprensibile, si pu capire in fretta e
bene.
1.

2.

Presupposti per la redazione di una legge:


1.1.

Esatta conoscenza della materia che deve diventare oggetto


della legislazione e delle relative implicazioni applicative da un
punto di vista amministrativo
(cosa si vuole, competenza esecutiva).

1.2.

Conoscenza aggiornata del destinatario al quale diretta la


legge, con definizione di diritti e di doveri
(a chi, per chi).

1.3.

Conoscenza della sua collocazione giuridica, politica e reale


(come, dove, conseguenze).

1.4.

Conoscenza della lingua italiana.

1.5.

Capacit di schematizzazione riassuntiva e strutturale dei


contenuti della legge.

1.6.

Conoscenza della strutturazione finale complessiva e specifica della legge, delle sue suddivisioni e dei suoi articoli.
Schematizzazione:
I risultati di quanto indicato andrebbero schematizzati
riassuntivamente, in modo da ottenere un quadro globale
della legge e delle sue relative implicazioni.

95

B.

INDIRIZZI DI LEGISLAZIONE
Con il termine atto si intendono in questo testo la legge (L), il Decreto
legislativo (DL), il Regolamento (R), e il Decreto esecutivo (DE).

1.

ATTI LEGISLATIVI

1.1.

Atti di competenza del Gran Consiglio


La Costituzione cantonale, tra l'altro, stabilisce che :
Art. 57 cpv. 1
Il Gran Consiglio di novanta membri lautorit legislativa del Cantone.
Art. 59 cpv. 1 lett. c)
adotta, modifica o respinge i progetti di legge e di decreto legislativo.
Art. 62 cpv. 1
Il Gran Consiglio pu discutere e decidere solo se presente la maggioranza
assoluta dei suoi membri.
Art. 64 cpv. 1
Se il Consiglio di Stato non ha dato ladesione alla legge o al decreto legislativo, il Gran Consiglio procede ad una seconda deliberazione.

1.1.1.

Legge
La legge un atto normativo di durata illimitata, soggetto a
referendum e contenente norme di diritto aventi carattere generale e
astratto.
(Norma di diritto: tutte le regole generali e astratte che impongono
obblighi o conferiscono diritti all'individuo o regolano questioni di
organizzazione, di comportamento delle autorit e di procedura;
Generale: norma che si riferisce a tutti gli individui nelle condizioni indicate;
Astratta: norma che non si esaurisce in una o pi applicazioni).
La forma della legge deve essere osservata in particolare per tutte le
disposizioni che impongono obblighi o conferiscono diritti alle persone
fisiche o giuridiche o che disciplinano l'organizzazione, la competenza o
compiti delle autorit o stabiliscono una procedura, nonch negli altri casi
nei quali prescritta da una disposizione speciale (LGC art. 36 cpv. 2).
La legge (non dichiarata di natura urgente -art. 43 della Costituzione
cantonale) munita della clausola referendaria; trascorso il relativo termine
di referendum, pubblicata nel Bollettino delle leggi e degli atti esecutivi.
La data dell'entrata in vigore fissata dal Gran Consiglio; questa decisione
pu essere delegata di volta in volta al Consiglio di Stato. Eventuali altre
modalit particolari relative all'entrata in vigore devono per essere
disciplinate nell'atto legislativo stesso.

96

1.1.2.

Decreto legislativo
Il decreto legislativo si differenzia essenzialmente dalla legge poich un:
- Atto normativo, di durata limitata, soggetto a referendum e
contenente norme di diritto di carattere generale e astratto;
- Atto di portata generale o d'importanza finanziaria (atti che
comportano una spesa unica superiore a fr. 1000000.- o una spesa
annua superiore a fr. 250000.- per almeno quattro anni) secondo
l'art. 42 della Costituzione cantonale che non contiene norme di
diritto;
- Atto non soggetto a referendum e che non contiene norme di diritto
- Atto di adesione ad un concordato intercantonale di natura
normativa.
Il decreto legislativo (tranne quando non contiene norme di diritto, o se
dichiarato di natura urgente -art. 43 della Costituzione cantonale-), munito
della clausola referendaria; trascorso il relativo termine di referendum (ora
di quarantacinque giorni), pubblicato nel Bollettino delle leggi e degli atti
esecutivi. La data dell'entrata in vigore fissata dal Gran Consiglio; questa
decisione pu essere delegata di volta in volta al Consiglio di Stato.
Eventuali altre modalit particolari relative all'entrata in vigore devono per
essere disciplinate nell'atto legislativo stesso.

1.2.

Atti di competenza del Consiglio di Stato

1.2.1.

Principi generali
Dalla Costituzione: art. 70 lett. b)
cura lesecuzione delle leggi federali e cantonali e delle decisioni del Gran
Consiglio; emana le necessarie norme mediante decreti esecutivi, regolamenti, risoluzioni o altre disposizioni.
A questo proposito si sottolinea che la Costituzione non lascia spazio ad
un potere legislativo indipendente del Consiglio di Stato.
Questi pu proporre progetti di leggi, ma la loro deliberazione spetta al
Gran Consiglio. Dalla competenza governativa di cui allart. 70 della
Costituzione cantonale, pu essere dedotta solo una competenza
regolamentare intra legem.
Il Consiglio di Stato non ha autonomia per l'emanazione di disposizioni
regolamentari praeter legem. L'autorit esecutiva pu assumere funzioni di
legislatore in una determinata materia, solo se autorizzata da una
esplicita delega del legislatore, contenuta in una disposizione di legge.
Per contro il Consiglio di Stato non necessita di una delega particolare per
l'emanazione di atti in esecuzione di leggi cantonali, poich tale competenza gli gi conferita direttamente dalla Costituzione ticinese (70 lett. b).

97

Il Consiglio di Stato pu disporre quale autorit superiore di polizia, anche


senza una precisa base legale, misure indispensabili a ristabilire l'ordine
pubblico o a preservarlo da un serio pericolo che lo minacci in modo diretto,
imminente e immediato (clausola generale di polizia).
Regolamenti e decreti esecutivi non possono essere emanati in
diretta applicazione di un atto federale, non esistendo a questo
proposito in Ticino una delega generale costituzionale o legislativa al
Consiglio di Stato, se non data un'attribuzione di competenza dall'autorit
federale all'Esecutivo cantonale o se non esiste una delega specifica del
Legislativo cantonale o se non pu essere applicato (solo per il diritto
privato, cfr.art 64 della Costituzione federale 1874 - art. 122 Costituzione
federale 1999) l'articolo 52 delle norme finali del Codice Civile Svizzero o
se non pu essere fatto uso della clausola generale di polizia (cfr
U.Hfelin/W.Haller, Schweizerisches Bundesstaatsrecht, 3.A. Schulthess,
pag. 114 segg.;
Se il diritto federale tace, non fa riserve o si limita ad attribuire la
competenza ai "Cantoni", la forma dell'atto deve essere quella della
legge, eventualmente del DL, comunque sempre nelle competenze del
Gran Consiglio.
N.B.

Regolamento e decreto esecutivo non sono soggetti a referendum.

1.2.2.

Regolamento
Atto normativo di competenza del Consiglio di Stato, di durata
indeterminata e contenente norme di diritto di carattere generale e
astratto.
Esso ha le seguenti caratteristiche:
Determina le modalit di applicazione della legge designando, in
particolare, gli organi competenti per questioni di carattere amministrativo
se non sono gi stati espressamente stabiliti dalla legge; a questo
proposito si rinvia anche a quanto sancito all'art. 36 cpv. 2 LGC;
Non pu estendere la portata della legge, tranne nel caso di delega
legislativa, espressamente stabilita nella legge stessa, la quale deve
indicare, almeno approssimativamente, l'oggetto, lo scopo e l'estensione
della delega;
Non pu disciplinare questioni estranee alla legge; al massimo ne pu
colmare le lacune conformemente allo scopo della medesima (DTF 95 I
343 segg.);
(Esiste una lacuna nella legge solo nel caso in cui questa non sia applicabile senza che la lacuna sia colmata. Semplici carenze o insufficienze
della legge non possono essere considerate lacune).

98

Solitamente, emanato in applicazione di una legge votata dal Gran


Consiglio. Pertanto non corretto dal profilo della tecnica legislativa,
riprendere le norme della legge.
Il riferimento all'articolo della legge invece utile; ove possibile lo si
inserisce nella nota marginale.
N.B.

pubblicato nel Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi.

1.2.3.

Decreto esecutivo
Atto di competenza del Consiglio di Stato di durata limitata contenente norme di diritto.
Atto di competenza del Consiglio di Stato di durata non limitata
contenente norme di diritto, ma disciplinante questioni particolari.
Anche per il Decreto esecutivo valgono per analogia le considerazioni
esposte per il regolamento.

N.B.

pubblicato nel Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi.

1.3.

Considerazioni varie

1.3.1.

"Collisione" di competenza
Il legislatore cantonale tende in certi casi a riprendere, soprattutto nelle
norme cantonali di applicazione di leggi federali, il testo letterale della
norma federale, o comunque il suo contenuto materiale: ci da evitare,
infatti norme legali cantonali riprese, uguali nel loro contenuto, da norme
legali federali, non creano una "collisione" normativa ma bens una
"collisione" di competenza (analogamente per norme comunali con norme
cantonali).
Conseguenza di ci , nonostante non vi sia contraddizione di contenuto,
la non validit della norma di rango inferiore. (cfr U.Hfelin/W.Haller,
Schweizerisches Bundesstaatsrecht, 4.A. Schulthess, pag. 130) Als Folge
der Kompetenzkollision muss trotz des Fehlens eines inhaltlichen Widerspruches auch hier die Ungltigkeit des kantonalen Rechts angenommen
werden.

1.3.2.

Ordinanze amministrative (PA)


Sono delle direttive, delle indicazioni, delle regole ad uso interno che servono ad organizzare il lavoro dell'Amministrazione, definire ed uniformare la
pratica con l'interpretazione delle norme legali e regolamentari.

99

Le Ordinanze amministrative non necessitano di base legale; esse hanno il


loro fondamento nel potere gerarchico e di sorveglianza che permette
all'autorit superiore di fornire delle direttive di condotta agli agenti o agli
organismi incaricati di applicare la legge. Esse non possono pretendere di
avere carattere obbligatorio nei confronti di terzi, dal momento che non
possono prevalersi di una base legale sufficiente.
La pubblicazione delle ordinanze amministrative non richiesta ragionevole nella misura in cui queste riguardano unicamente l'espressione del
potere di autogoverno dell'esecutivo cantonale.
Per contro auspicabile la loro pubblicazione quando esplicano effetto
interpretativo rispetto ad atti cantonali che hanno una portata normativa che
interessa anche il pubblico estraneo all'Amministrazione cantonale.
questa una procedura valida per la realizzazione del postulato fondamentale sancito dall'art. 4 della Costituzione federale del 1874 (art. 9
Costituzione federale del 1999).
1.3.3.

Breve nota su deleghe e subdeleghe

1.3.3.1. Delega decisionale


L'inserimento di una eventuale norma specifica di delega o di possibilit di
subdelega di competenze decisionali (che non sono da confondere con
semplici funzioni esecutive!) in un testo di regolamento o di decreto esecutivo, appare soluzione migliore dal profilo della trasparenza e della tecnica legislativa, al sistematico ricorso a completazioni e ad aggiunte di deleghe di competenza nell' allegato al regolamento del 24 agosto 1994
(2.4.1.8) che si fonda sul seguente art. 4 della Legge concernente le
competenze organizzative del Consiglio di Stato e dei suoi dipartimenti, del
25 giugno 1928:
1. Il Consiglio di Stato, mediante regolamento, designa le competenze
decisionali delegate ai Dipartimenti, alla Cancelleria dello Stato e alle unit
amministrative subordinate; esso pu altres subdelegare alle unit
amministrative subordinate le competenze attribuite direttamente dalla
legge ai Dipartimenti.
2. Restano esclusi i casi nei quali la Costituzione o il diritto federale
riservano espressamente la competenza decisionale del Consiglio di Stato.
3. Il Consiglio di Stato pu prevedere la facolt di reclamo contro le
decisioni dei Dipartimenti, della Cancelleria e delle istanze subordinate. La
relativa procedura disciplinata dal regolamento.
4. Contro le decisioni dei Dipartimenti, della Cancelleria e delle istanze
subordinate dato ricorso al Consiglio di Stato se la legge non prevede il
ricorso diretto al Tribunale amministrativo. Sono applicabili gli art. 43 e
segg. e 55 e segg. della legge di procedura per le cause amministrative.
100

N.B.

Se il Parlamento intende concedere, contro la decisione di un Dipartimento,


la possibilit di ricorso diretto, scavalcando il Consiglio di Stato, pu
formulare la seguente norma nella Legge:
Le decisioni prese in applicazione alla presente legge dal Consiglio di
Stato, possono essere impugnate al Tribunale cantonale amministrativo. Per decisioni prese da unit amministrative delegate dal
Consiglio di Stato (L concernente le competenze organizzative del
Consiglio di Stato e dei suoi dipartimenti, del 25 giugno 1928), dato
ricorso diretto al Tribunale cantonale amministrativo.
Nel Regolamento possono poi essere definiti ricorsi di rango inferiore, ad
esempio da un ufficio al dipartimento ecc., (sempre nel Regolamento va
indicata l'eventuale possibilit di Reclamo, dato secondo la delega di cui
all'art. 4 cpv. 3 della citata Legge sulle deleghe).

1.3.3.2. Delega legislativa


La delega di competenza legislativa, se voluta, pu e deve essere espressamente stabilita nella legge stessa, la quale deve per indicare, almeno
approssimativamente, l'oggetto, lo scopo e l'estensione della delega.
Secondo la giurisprudenza del Tribunale Federale, questa clausola di
delega deve infatti avere una certa densit normativa e quindi indicare e
precisare le grandi linee della regolamentazione, (l'oggetto, lo scopo e
l'estensione della competenza delegata -cfr. DTF 104 1a 305 e 310 segg.-).
1.3.3.3. Delega in materia di tributi (tasse) pubblici
Regole particolari sono poi date dal TF per la delega in materia di tributi
(tasse) pubblici: il principio del tributo deve essere enunciato da una legge
in senso formale (soggetta a referendum) e la delega del legislativo ad altra
autorit subordinata, possibile, ma deve indicare le caratteristiche
fondamentali della cerchia dei contribuenti, dell'oggetto del tributo e
della sua misura (DTF 106 1a 203).
Essa sottost inoltre al principio della legalit, della proporzionalit e della
parit di trattamento (DTF 107 Ia 33):
A questo proposito, si rammentano i seguenti principi sanciti dal Tribunale
Federale: DTF 106 Ia 250 segg.:
Grundstzlich gelten auch fr die Gebhren die verfassungsmssigen
Grundprinzipien des Abgabenrechts, d.h. ffentliche Abgaben drfen nur
auf Grund und Rahmen eines Gesetzes im formellen Sinne erhoben
werden.

101

Wohl knnen nach der Rechtsprechung einzelne Fragen in einer


Verordnung geregelt werden, doch hat das Gesetz in solchen Fllen den
Kreis der Abgabepflichtigen, den Gegenstand der Abgabe und deren
Bemessung in Grundzgen selber festzulegen.
Delegiert der Gesetzgeber rechtsetzende Befugnisse im Abgabenrecht an
die Exekutive oder an eine richterliche Behrde, dann muss in der Regel
zumindest der Hchstbetrag der geschuldeten Leistung im Gesetz
verankert sein. Der verfassungsmssige Grundsatz der Gesetzmssigkeit
ist somit verletzt, wenn wesentliche Elemente einer Abgabe nicht durch den
Gesetzgeber festgesetzt werden (BGE 105 Ia 4 E. 1b, 104 Ia 117 E. 3, 103
Ia 243 E. 2a mit Hinweisen).
Eine Ausnahme gilt fr sogenannte Kanzleigebhren. Darunter fallen aber
nur Abgaben fr einfache Ttigkeiten der Verwaltung, die ohne besonderen
Prfungs- und Kontrollaufwand erbracht werden und sich in der Hhe in
einem bescheidenen Rahmen halten (BGE 104 Ia 115 E. 3); cfr. comunque
DTF 107 Ia 33.
1.3.3.4. Retroattivit
In ossequio al principio democratico e a quello della pubblicit delle Leggi
un atto normativo pu di regola spiegare i suoi effetti solo dopo la sua entrata in vigore (cfr. Knapp, op. cit, N. 552). La retroattivit di una norma di
diritto tuttavia ammissibile, a titolo eccezionale, quando essa esplicitamente prevista oppure - per lo meno - risulta che stata chiaramente voluta, limitata nel tempo in modo ragionevole, giustificata da motivi pertinenti, non d luogo a disparit di trattamento clamorose, non porta infine
pregiudizio a diritti acquisiti (cfr. per tutti Rhinow/Krhenmann, Schweizerische Verwaltungsrechtsprechung, Ergnzungsband, Nr. 16 B I e IIM; inoltre
RDAT 1982 N. 99).
1.3.3.5. Diritto di avocazione; sorveglianza
L'istanza che ha conferito ad un subordinato la competenza pu, se non
lede direttamente dei diritti di terzi in buona fede, esercitare il diritto di
avocazione della competenza decisionale.
N.B.

L'istanza intermedia non pu richiamare a s una competenza delegata da


un' istanza superiore ad una a lei subordinata, se ci non viene
espressamente dichiarato nellatto di conferimento della delega.

102

2.
2.1.

STRUTTURA DELL'ATTO
Atti particolarmente estesi vengono suddivisi secondo la seguente gerarchia:
-

Libro
Parte
Titolo
Capitolo
Sezione (non menzionata, presente solo come divisione numerica)

2.1.1.

I libri e le parti si trovano solo nelle grandi codificazioni e nelle leggi


importanti (Esempio: CCS).

2.1.2.

Gli atti brevi, contenenti fino ad una decina di articoli non hanno in principio
alcuna suddivisione.

2.1.3.

Gli atti di media lunghezza (circa 40 articoli) sono suddivisi in capitoli e


sezioni.

2.1.4.

I testi pi estesi, in titoli, capitoli e sezioni.

2.1.5.

Mentre i titoli e gli articoli sono numerati in modo continuato dall'inizio alla
fine del testo, i capitoli sono numerati per titolo (la numerazione riprende da
1 per ogni nuovo titolo) e le sezioni sono numerate per capitolo.
Esempio: TITOLO I
...
Capitolo primo (1)
...
Sezione I
...
TITOLO II
...

103

3.

ARTICOLO

3.1.

Gli articoli ricevono una numerazione progressiva

3.2.

Suddivisione dell'articolo

3.2.1.

L'articolo pu suddividersi in capoversi numerati progressivamente con


cifre arabiche poste all'inizio di ogni capoverso, a sinistra, leggermente in
alto rispetto al testo.
Esempio: Art. 387
Procedura in 1 Nei casi ...
2 All'udienza... ecc.
contraddittorio

3.2.2.

Eventuali ulteriori suddivisioni dell'articolo avvengono mediante:


- lettere dell'alfabeto
- cifre arabiche
- eventualmente con il trattino per l'enunciazione di dati tecnici o numerici
e per pure elencazioni
Esempio:
art. 3 cpv. 1 ...
a) ...
b) ...
1 ...
2 ...

3.2.3.

Dopo la suddivisione con lettere o cifre arabiche, non si pu avere la


continuazione di una frase.

3.3.

Il riferimento ad articoli e capoversi contenuti nell'atto deve essere esplicito.


Si eviti pertanto espressioni quali come al capoverso precedente ecc..., si
dica piuttosto come al capoverso 1.

3.4.

buona regola cercare di formulare articoli ben strutturati, facili da capire e


che possibilmente rispettino il seguente principio fondamentale:
- un articolo dovrebbe essere composto al massimo da tre
capoversi;
- ogni capoverso dovrebbe contenere al massimo una frase;
- ogni frase dovrebbe enunciare un solo pensiero.

3.5.

L'inserimento di articoli in un testo in vigore avviene mediante lettere


minuscole, (esempio art. 29a).

3.5.1.

Solo i nuovi articoli della Costituzione vanno designati con la dicitura latina
bis, ter, quater, quinquies, ecc. - Esempio art. 19 bis.

104

4.

NOTA MARGINALE (marginalia)

4.1.

Ogni articolo deve, di regola, essere provvisto di una nota marginale salvo
nei casi in cui si tratta di atti con un limitato numero di articoli (circa 5).

4.2.

La suddivisione delle note marginali avviene normalmente con l'indicazione


della prima nota marginale con le lettere maiuscole dell'alfabeto, la prima
suddivisione, con i numeri del sistema romano, la terza suddivisione, con
cifre e numeri arabici, la quarta suddivisione con lettere minuscole dell'alfabeto seguite da parentesi.
Esempio: A. Autorit competenti
I. Per territorio
1. A livello comunale
a) ...
b) ...
2. ...
II. ...
B. ...

4.3.

In presenza di due o pi marginali di pari livello si utilizzano per la loro


suddivisione lettere maiuscole dell'alfabeto.
Esempio: A. Autorit competenti
B. Ricorsi

4.4.

In presenza di una marginale principale unica con delle suddivisioni si


differenziano le suddivisioni con delle lettere minuscole dell'alfabeto.
Esempio: Autorit competenti
a) per materia
b) per territorio

4.5.

Sempre in presenza di una marginale principale unica con per una


suddivisione articolata, si mantengono i principi esposti, integrandoli come
segue:
Autorit competenti
I. Per materia
II. Per territorio
1. Sopraceneri
2. Sottoceneri
a) in particolare
b) in generale

105

5.

CONTENUTO DELL'ATTO

5.1.

Struttura e lingua

5.1.1.

Una buona struttura di un atto di fondamentale importanza per il lettore.


Essa gli permette di comprendere le idee contenute nella legge e quindi di
interpretarla e applicarla correttamente.

5.1.2.

I pensieri si devono sviluppare in modo conseguente:


da ci che conosciuto a ci che non lo , dal generale al particolare, dalla
regola all'eccezione.
Quanto concettualmente forma un insieme, lo deve formare anche nella
disposizione del testo.

5.1.3.

Un atto deve essere letto e compreso dai destinatari:


le frasi devono essere semplici, brevi e di facile interpretazione; ognuna di
esse deve contenere possibilmente un solo pensiero.

5.1.3.1. Chiarezza, precisione nei termini e concisione sono dei presupposti per la
redazione di qualunque atto.
L'interessato deve potere dedurre senza grosse difficolt quali sono i suoi
doveri e i suoi diritti, e quali le conseguenze del mancato rispetto delle
norme in questione.
5.1.4.

Comprensione del testo giuridico non significa comunque sempre e


necessariamente comprensione generale (di tutti): pi la cerchia delle
persone interessate vasta e pi la comprensione deve essere generale.
Se invece l'atto giuridico rivolto a degli specialisti il redattore pu
presupporre maggiori conoscenze specifiche e, con moderazione, utilizzare
pi termini tecnici.

5.1.5.

Un termine, usato in un articolo o esprimente un concetto definitivo in una


parte dell'atto o in altri atti, deve essere ripreso tale e quale ogni volta che il
concetto in questione si ripresenta.

5.1.5.1. Le definizioni non possono ritenersi acquisite per il fatto di essere


conosciute dal redattore o dai parlamentari; esse devono essere capite
anche dai destinatari.
5.1.6.

Non si devono temere le ripetizioni.

5.1.7.

Non si devono usare i sinonimi.

5.1.8.

Il tempo dei verbi negli atti l'indicativo presente.

5.1.9.

Le disposizioni potestative sono enunciate con il termine pu, possono.


Esempio: Il Consiglio di Stato pu estendere...
I Comuni possono prevedere...
106

5.1.10. Si eviti di ripetere nelle leggi speciali, e soprattutto nei regolamenti e nei
decreti, norme contenute nelle leggi generali e nelle basi legali dei
medesimi (cfr. pto.1.1.4.).
5.1.10.1. Si eviti di ripetere negli atti cantonali, eventualmente in applicazione di
quelli federali, concetti normativi gi espressi dalla Confederazione.
5.1.10.2. Si proceda, se del caso, al rinvio.
5.1.11. Il rinvio si esegue solo se necessario e non risulta implicito dalla lettura del
testo. In questo caso non ci si deve accontentare di rinviare, ma si deve
indicare succintamente quale fattispecie legale o materiale concerne
l'articolo richiamato.
5.2.

Titolo

5.2.1.

Dal titolo si devono potere dedurre forma e contenuto dell'atto. Il titolo deve
essere possibilmente breve ed indicativo ed escludere fraintendimenti con
altri atti.

5.2.2.

Al titolo esaustivo pu essere aggiunta una sigla.

5.2.3.

Il titolo ha lo scopo di specificare l'atto rispetto ad altri in vigore.


Ogni atto deve poter essere facilmente identificato.
Esempio: Legge organica comunale
Legge edilizia
Legge di procedura civile

5.2.4.

Deve essere il pi possibile breve, pregnante per il contenuto dell'atto ed


evitare termini inutili, pleonastici o prolissi, e deve indicare:

5.2.4.1. La natura giuridica dell'atto (legge, regolamento, decreto legislativo,


decreto esecutivo, legge di applicazione di una legge federale).
5.2.4.2. L'oggetto disciplinato dall'atto.
Esempio: Invece di Legge cantonale... si dice Legge; la qualificazione risulta
sufficiente dalla successiva indicazione dell'Autorit che emana l'atto (il Gran
Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino); si dice Legge edilizia anzich
ad esempio, Legge che disciplina la procedura per le domande di costruzione, l'elaborazione dei piani regolatori comunali e le competenze in materia di
polizia edile.
Invece di Legge sulla costruzione, sulla manutenzione e sull'uso delle strade
cantonali si direbbe meglio: Legge sulle strade cantonali.
5.2.5.

Nella titolazione di regolamenti si pu tralasciare il termine di applicazione.


Esempio: Regolamento della legge edilizia
Regolamento sulle bellezze naturali e sul paesaggio.

107

5.2.6.

Sigle
Se si fa ricorso ad abbreviazioni per indicare l'atto, il testo deve sempre indicare il significato delle medesime. Le sigle devono essere usate solo se l'oggetto ricorre molte volte nel testo.
Esempio: Legge edilizia (Le)
Legge organica comunale (Loc).

5.3.

Ingresso

5.3.1.

Indica l'autorit di emanazione delle basi legali o costituzionali sul quale si


fonda l'atto; in presenza di pi basi legali, si indica(no) quella(e) di
maggiore importanza. Un atto di pari livello viene richiamato solo se
previsto dal secondo atto.

5.3.2.

In caso di modifica della base legale di un regolamento o di un decreto


esecutivo, occorre, eventualmente, modificare anche l'atto esecutivo.
Rimane riservato il caso che vede l'abrogazione integrale della base legale
principale (solitamente L o DL cantonali), abrogazione che implica la
decadenza del relativo atto esecutivo.

5.3.3.

Per leggi e decreti legislativi


L'ingresso delle leggi e dei decreti legislativi deve essere cos formulato:

5.3.3.1. Se emanato su proposta del Consiglio di Stato


IL GRAN CONSIGLIO
DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO
visto il messaggio (data, numero) del Consiglio di Stato,
decreta:
***
5.3.3.2. Se proposto con iniziativa popolare o parlamentare elaborata
IL GRAN CONSIGLIO
DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

- su iniziativa popolare oppure


- di sua iniziativa
decreta:
***

108

5.3.3.3. Se si tratta di L o DL di applicazione di LF


IL GRAN CONSIGLIO
DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

- richiamata la legge federale...


- visto il messaggio (data, numero) del Consiglio di Stato,
decreta:
***
5.3.4.

Regolamenti e decreti esecutivi


L'ingresso di R e DE richiama l'atto legislativo sul quale si fondano;
eventualmente, se importanti, anche le leggi e le ordinanze federali dalle
quali trae spunto.
IL CONSIGLIO DI STATO
CANTONE TICINO

DELLA REPUBBLICA E

- vista la legge...
decreta:
***
5.4.

Parte normativa dell'atto (norme materiali)

5.4.1.

L'introduzione

5.4.1.1. L'introduzione raggruppa di regola le norme relative:


5.4.1.1.1. Allo scopo, che si enuncia solo se necessario per l'interpretazione
dell'atto; esso indica in modo chiaro e conciso il fine dell'atto, non per
programmi, dichiarazioni di intenti o norme declaratorie.
N.B.

Regolamenti e decreti esecutivi non contengono, di regola, articoli sullo


scopo.

5.4.1.1.2. Al campo di applicazione (personale, materiale e territoriale), che va


indicato solo se non risulta chiaramente deducibile dall'atto medesimo.
5.4.1.1.3. Alle definizioni che, possibilmente raggruppate in un solo articolo,
spiegano parole soggette a eventuali confusioni (termini tecnici o altro).
N.B.

Se la parola utilizzata una sola volta, la si spiega direttamente nel


contesto.

109

5.4.2.

Parte mediana (principale)


La parte mediana, che quella principale, comprende le disposizioni
speciali suddivise secondo il contenuto e lo scopo dell'atto; la sua
strutturazione deve essere studiata di caso in caso a dipendenza delle
esigenze specifiche.

5.4.3.

Parte finale

5.4.3.1. La parte finale comprende, eventualmente, i mezzi di ricorso, le norme


penali, i provvedimenti amministrativi, le spese e le tasse nonch le norme
circa l'entrata in vigore, l'esecuzione e l'applicazione dell'atto. Comprende
pure le disposizioni transitorie e abrogatorie.
5.4.3.2. Norme finali
5.4.3.2.1. Sono norme finali gli articoli di un atto che indicano l'esecuzione, l'abrogazione e la modifica del diritto in vigore, le norme transitorie, la riserva del
referendum, l'ordine di pubblicazione dell'atto e ne fissano l'entrata in
vigore.
Di regola consigliabile la seguente formulazione:
Art. 46
Entrata in vigore

1. Decorsi i termini per l'esercizio del diritto di referendum, la presente legge pubblicata nel Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi del
Cantone Ticino.
2. Essa entra in vigore il 1 giugno 1996.

5.4.3.2.2. Se la competenza a stabilire l'entrata in vigore delegata al Consiglio di


Stato, si usa la seguente dicitura:
Art. 45
Entrata in vigore
N.B.

1. Decorsi ecc.
2. Il Consiglio di Stato ne fissa la data di entrata in
vigore.

In tal caso l'ordinanza del Consiglio di Stato che fissa la data di entrata in
vigore dell'atto legislativo verr pubblicata nel Bollettino delle leggi e degli
atti esecutivi in calce all'atto stesso, con la seguente dicitura:

110

IL CONSIGLIO DI STATO,
visto l'art. 45 della legge che precede
ordina:
la legge cantonale sulle foreste del 21 aprile 1998 pubblicata nel Bollettino ufficiale della leggi e degli atti esecutivi del Cantone Ticino ed
entra in vigore il 1 marzo 1999, ad eccezione dell'art. 6 cpv. 3, che deve essere ancora approvato dal Consiglio federale (il Consiglio di Stato
ne decreter la data di entrata in vigore dopo la sua approvazione).

5.4.3.2.3. Va verificato infine, qualora si tratti di atti resi in applicazione della


legislazione federale, se gli stessi esigono l'approvazione dell'Autorit federale (LF 15.12.1989 -RS 172.062-, OCF 30.1.1991 RS
172.068).

6.

MODIFICHE E ABROGAZIONI DEL DIRITTO IN VIGORE

6.1.

La redazione di un atto modificativo o abrogativo deve rispondere ad un'


esigenza di assoluta chiarezza:
Occorre dunque distinguere tra il nuovo diritto, il vecchio diritto che
continua a sussistere, le disposizioni transitorie, ossia la relazione tra il
vecchio e il nuovo diritto, e il diritto abrogato o modificato.

6.2.

Dal profilo formale, occorre badare a che si possa distinguere nettamente


l'atto modificatore dall'atto modificato e, inoltre, che le nuove norme possano
essere inserite, se possibile senza mutamenti, nell'atto modificato.

6.3.

Modificare significa aggiungere, sopprimere, sostituire articoli, capoversi,


eventualmente frasi, parole, cifre, ecc.
Se l'oggetto della modifica consiste esclusivamente nell'aggiunta di articoli
si pu usare la formulazione
La legge... (regolamento, ecc.) completata come segue.
In tutti gli altri casi si usa la dicitura:
La legge... (regolamento, ecc.) modificata come segue.

6.4.

L'abrogazione/modifica menzionata in un atto, deve stabilire anche la sua


entrata in vigore (dell'abrogazione/modifica medesima) con un articolo
separato, ed eventuali norme transitorie con uno o pi altri articoli (cfr.
esempio sotto pto.6.8.).

111

6.5.

Il diritto pu essere abrogato/modificato solo rispettando la competenza e


la procedura usate per la sua adozione (principio del Parallelismo delle
forme; art. 42 LGC).

6.6.

Di regola un atto dovrebbe abrogare e/o modificare solo un altro atto. Le


abrogazioni/modifiche avvengono generalmente nel seguente modo:

6.6.1.

Con una norma inserita in un nuovo atto.

6.6.2.

Con una norma in un apposito atto di abrogazione/modifica;

6.7.

In caso di cambiamento (abrogazioni/modifiche) della base legale di un


regolamento o di un decreto, occorre eventualmente controllare anche
l'ingresso dell'atto in questione.

6.8.

Per rispondere alle esigenze di chiarezza e di concisione si ritiene di poter


consigliare la seguente formulazione di un atto di modifica/abrogazione:
Esempio: Legge... dell'8 novembre 1989; modifica dell'11 marzo 1991
IL GRAN CONSIGLIO
DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO
visto il messaggio (data, numero) del Consiglio di Stato,
decreta:
I

La legge... dell'8 novembre 1989 cos modificata


(ev.: ... e riordinata):

A.

Gli artt. 7 bis e 19 bis sono modificati in artt. 7a e 19a

B.

Sono modificati i seguenti articoli:


Scopo

Art. 1a (nuovo)
segue il testo

Competenza

Art. 5 cpv. 3
segue il testo
Art. 6
(abrogato)
Art. 7 cpv. 3 (nuovo)
segue il testo

112

II

Norme transitorie
(Ev. Norma transitoria)
Le richieste di ... inoltrate dopo il ... sottostanno...

III

N.B.

(Norma finale)
Entrata in vigore
Trascorsi i termini per l'esercizio del diritto di referendum, la presente
legge (modifica di legge) pubblicata nel Bollettino ufficiale delle
leggi e degli atti esecutivi del Cantone Ticino ed entra immediatamente in vigore.
La dicitura "nuovo" va indicata solo se il numero del capoverso o
dell' articolo sono nuovi; non se semplicemente stato modificato,
anche integralmente, il testo.
Esempio:
- Regolamento della legge sulla gestione patrimoniale, del ...
- Regolamento della legge ... dell'8 novembre 1989;
(modifica del ...)
- Regolamento della legge ... , del 27 ottobre 1992;
(modifica del...)
Il Consiglio di Stato
della Repubblica e Cantone Ticino
vista la Legge ... dell'8 novembre 1989
decreta:

Regolamento della legge sulla gestione patrimoniale, del ...


modificato come segue:
(articoli modificati) ...

Il

Regolamento della legge ... dell'8 novembre 1989, modificato


(ev.: ... e riordinato) come segue:

A.

I titoli e gli articoli sono modificati come segue:


Titolo I
Norme generali
Autorit

Art. 1 cpv. 1.
1. segue il testo

113

Ricorsi

Art. 5 cpv. 3 (nuovo)


1. segue il testo
Art. 7
(abrogato)

B.

Norme transitorie:

B1.

(Ev. Norma transitoria)


Le richieste ... inoltrate dopo il ...

B2.

(Ev. Norma transitoria)

III
Regolamento della legge ... , del 27 ottobre 1992, modificato
come segue:
A. ....
B. ....

6.9.1.

IV

Norma finale

A.

Norma transitoria (sull'intero atto modificatore)

B.

Entrata in vigore

B1.

Il presente Regolamento viene pubblicato nel Bollettino ufficiale delle


Leggi e degli atti esecutivi del Cantone Ticino.

B2.

Esso entra in vigore il ....

In casi particolari, ove il redattore della modifica legislativa intenda, per


motivi particolari, evidenziare all'utente la situazione globale di un articolo
modificato, pu essere adottata la seguente formulazione:
Art. 5
cpv. 1 testo invariato
cpv. 2 Il costo della derrata alimentare acquistata al mercato....(si
redige per esteso il testo del cpv. 2 modificato)
cpv. 3 testo corrispondente all'ex cpv. 2
cpv. 4 (nuovo) La derrata alimentare acquistata in negozio.... (si
redige per esteso il testo del nuovo cpv. 4)

6.9.2.

Gli atti e le norme abrogate devono essere indicati, individualmente.

114

6.9.3.

L'elencazione degli atti e delle norme abrogate deve essere esauriente e


completa.

6.9.4.

Non sono da utilizzare formule abrogative generali quali


con l'entrata in vigore del presente atto, sono abrogate le disposizioni ad
esso contrarie e incompatibili;
o
le disposizioni di cui alla presente legge derogano ad ogni altra
disposizione della legge ... che si riferisca a ...

6.9.5.

Modifica di altri atti, inserita in un nuovo testo legislativo


La problematica quella di non avere un testo legislativo nuovo,
appesantito inutilmente da articoli modificativi di altri atti.
Si perci pensato di adottare il sistema utilizzato dalla confederazione
(cfr. ad esempio: LF sulla protezione dei dati, del 19.6.1992 -RS 235.1-),
rendendolo per pi preciso con linserimento di una indicazione specifica
nell'articolo di pubblicazione:
MESSAGGIO
(testo del messaggio)
Legge ................, del ....
Il Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino
visto.....
decreta:
Art. 1
(testo).......
ecc.
Art. ...
Trascorso il termine per l'esercizio del diritto di referendum, la
presente legge, unitamente al suo allegato di modifica di altre
leggi, pubblicata nel Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti
esecutivi del Cantone Ticino ed entra in vigore... (oppure: il CdS
ne fissa la data di entrata in vigore).

115

Allegato
Modifica di Leggi:
I

Legge....., modifica del....


(solito sistema)

II
Legge....., modifica del...
(solito sistema)
Nell'allegato non c' pi articolo di pubblicazione.
N.B.

Analogo discorso, con i necessari adeguamenti, vale per i Regolamenti e


per i Decreti esecutivi.
Nella pubblicazione della RL gli allegati non vengono ripresi; solo una nota
all' articolo di pubblicazione indica il riferimento al BU.

6.9.6.

Norma transitoria (con pi articoli) in una modifica


In presenza di un atto da modificare, che contiene gi norme transitorie, le
nuove norme transitorie, conseguenti alla modifica, non vanno inserite nelle
preesistenti norme transitorie, poich sarebbe sbagliato.
In una modifica che comporti una norma transitoria, riferita alla modifica
medesima, importante che la norma transitoria sia riferita all'atto di
modifica e che non venga invece inserita in una norma transitoria
eventualmente gi esistente nell'atto modificato.
Esempio: di atto con norma transitoria con pi articoli:
I
Il Regolamento... cos modificato:
II
Norma transitoria
A1.

Tutte le cause pendenti fino al...

A2.

Tutte le procedure.....

B.

Il deferimento di competenza al nuovo Pretore...

III
La presente modifica viene pubblicata.....

116

6.10.

Errata corrige
Esempio:
Regolamento ......., del ...
Errata corrige - BU N. 46 del 16 ottobre 1992 - (pag. 303)
Allegato 3 (pag. 320)
Disposizioni per il fiume Tresa
Art. 8
Art. 9
Art. 10
Art. 11

6.11.

(diventa art. 7)
(diventa art. 8)
(diventa art. 9)
(diventa art. 10)

Modifiche varie; esempi pratici:

6.11.1. Decreto esecutivo


che abroga alcuni atti in materia scolastica e culturale, del 28 settembre 1993
(modifica del...)
Il Consiglio di Stato
della Repubblica e Cantone Ticino
decreta
I

I seguenti regolamenti sono abrogati:

A.
R dei corsi di abilitazione all'insegnamento nella scuola media e di
aggiornamento permanente per i docenti in carica nelle scuole medie
obbligatorie e nei ginnasi, del 10 giugno 1976.
B.
R per l'organizzazione dei corsi e degli esami cantonali di stenodattilografia commerciale del 18 maggio 1971.
II
Il Regolamento del corso cantonale di formazione per programmatore-analista in informatica di gestione, del 18 dicembre 1991,
abrogato con effetto al 30 giugno 1994.
III
I seguenti decreti legislativi non sono pi pubblicati nella raccolta
delle leggi vigenti nel Cantone Ticino:

117

A.
DL concernente l'istituzione di scuole commerciali d'attesa, del 22
marzo 1983 (BU 83 118).
B.
DL circa l'esercizio delle arti liberali nel Cantone, del 7 novembre
1907 (BU 1907 193).
IV
Il presente decreto esecutivo pubblicato nel Bollettino ufficiale delle
leggi e degli atti esecutivi del Cantone Ticino ed entra immediatamente in vigore.
Bellinzona, 28 settembre 1993

Per il Consiglio di Stato


Il Presidente,
Il Cancelliere,

6.11.2. Decreto esecutivo


sulla gestione finanziaria e sulla contabilit dei comuni, del 30 giugno 1987
(modifica del...)
Il Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino
visto l'art. 218 della legge organica comunale del 10 marzo 1987,
decreta
I
Il decreto esecutivo sulla gestione finanziaria e sulla contabilit dei
Comuni del 30 giugno 1987 modificato come segue.
A.

Modifica del titolo


Decreto esecutivo sulla gestione finanziaria e sulla contabilit dei
comuni viene sostituito con:
Regolamento sulla gestione finanziaria e sulla contabilit dei comuni

B.

Capo I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII


viene sostituito con:
Capitolo I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII
Art. 13
Ammortamenti
1. Gli ammortamenti...
2. Il disavanzo...

118

II
La presente modifica pubblicata nel Bollettino ufficiale delle leggi e
degli atti esecutivi del Cantone Ticino ed entra in vigore ....
Per il Consiglio di Stato:
Il Presidente,
Il Cancelliere,
6.11.3.

Regolamento di applicazione
della Legge sulla scuola media, dell'11 marzo 1987 (modifica del ...)
(del 28 settembre 1993)
Il Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino
richiamati la Legge della scuola, del 1 febbraio 1990, e il Regolamento di applicazione, del 19 maggio 1992
decreta
I

Dal Regolamento di applicazione della Legge sulla scuola media,


dell'11 marzo 1987, sono abrogati i seguenti articoli:
8;9;10;11;12;13;14;15;16;17;21;22;33;62

II

La presente modifica pubblicata nel Bollettino ufficiale delle leggi e


degli atti esecutivi del Cantone Ticino ed entra immediatamente in
vigore.

119

6.11.4.

Iniziativa popolare
in materia legislativa 11 maggio 1998 per una esenzione della imposizione delle successioni e delle donazioni, pi sociale
Il Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino
vista liniziativa popolare generica per una esenzione della imposizione delle successioni e delle donazioni, pi sociale dell 11 maggio
1998;
richiamati gli artt. 37 segg. della Costituzione cantonale, lart. 16 della
Legge sulliniziativa, sul referendum e sulla revoca del Consiglio di
Stato del 22 febbraio 1954;
visto il rapporto .. della Commissione speciale tributaria;
decreta
elaborato il seguente testo conforme alla domanda di iniziativa:
I
La legge tributaria del 21 giugno 1994 modificata come segue:
Art. 154, cpv. 1 lett. f)
f) il coniuge, i discendenti e ascendenti in linea diretta, compresi gli adottivi.
Art. 155, cpv. 1 lett. b), c)
b) abrogato;
c) abrogato.
Art. 163
abrogato.
Art. 164, marginale e cpv. 1 (prima frase)

Aliquote

Limposta sulle successioni e sulle donazioni prelevata in base

alle aliquote e ai coefficienti che seguono:

II
Le modifiche della legge entrano in vigore il .

120

B.
Liniziativa popolare generica per una esenzione della imposizione
delle successioni e delle donazioni, pi sociale dell11 maggio 1998
.(accettata/respinta).
Le modifiche della legge tributaria del 21 giugno 1994, che precedono, sono poste in votazione popolare con la raccomanda-zione
di(accettare/respingere).
Il Consiglio di Stato provvede alla pubblicazione a norma di legge.
Bellinzona,
Per il Gran Consiglio
Il Presidente:

7.

Il Segretario:

QUESTIONI PENALI
Durante la stesura di un atto, a volte si presentano al redattore problemi di
carattere formale e materiale in tema di diritto penale. Questioni che
attengono in particolare a competenze (fra potere esecutivo e potere
legislativo) e a diritti fondamentali, garantiti dalla Costituzione e dalla
CEDU. Per semplificarne la risoluzione vengono fornite di seguito alcune
informazioni.

7.1.

Nulla poena sine lege

7.1.1.

Il principio nulla poena sine lege deriva dall'art. 4 della Costituzione


federale del 1874 - art. 9 Costituzione federale del 1999 - (art. 7 CEDU) ed
stato ripreso dall' art. 1 del Codice penale svizzero.
La sua applicazione perci implicita e automatica anche a livello
cantonale (DTF 112 la 112; 96 l 28).
Questo principio si ritiene leso quando (pr. 76 n. 4):
a) un cittadino viene perseguito penalmente per un' azione che
definita come penalmente punibile da una legge;

non

b) un cittadino viene perseguito penalmente per un' azione definita


penalmente perseguibile da una legge priva di fondamento giuridico;

121

c) il giudice include in una norma penale un' azione, la quale, anche con
una interpretazione estensiva secondo principi di diritto penale, non lo
pu essere.
7.1.2.

Ogni pena che comporta una privazione della libert, necessita, quale
attacco pesante alla libert personale, di una chiara base legale in una
legge formale (DTF 99 la 269 cons.5).
Per altre pene, secondo la giurisprudenza del TF, basta un'ordinanza che
si mantenga nei limiti dati dalla legge e dalla Costituzione (DTF 96 l 29
cons.4a). Una base legale materiale sufficiente, una ordinanza (atto
esecutivo) la pu cos dare unicamente quando rispetta i limiti che le
sono imposti dal principio della divisione dei poteri e da quello della
gerarchia normativa. In questo senso (cfr. S.Trechsel StGB Kurzkommentar art. 1) si pu intendere che un' ordinanza non pu assolutamente
prevedere pene privative della libert, e neppure l'arresto.
Non per contro da considerare la possibilit di commutare la multa in
pena detentiva. Irrinunciabile resta comunque l'esigenza della pubblicazione dell' atto (DTF 112 la 113).

7.2.

Garanzia del giudice indipendente e imparziale

7.2.1.

Secondo l'art. 6 cpv. 1 CEDU, ogni persona ha diritto ad un' equa e


pubblica udienza entro un termine ragionevole, davanti ad un tribunale
indipendente e imparziale costituito per legge, al fine della determinazione sia dei suoi diritti che dei suoi doveri di carattere civile, sia della
fondatezza di ogni accusa penale che gli venga rivolta.

7.2.1.1. La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo permette che
infrazioni in materia penale ai sensi dell'art. 6 cpv. 1 CEDU siano
perseguite e represse da autorit amministrative, occorre per che le
relative decisioni di queste autorit possano essere portate con un
ricorso davanti ad un tribunale, cio ad un organo giudiziario competente
per decidere su litigi in base a norme giuridiche fondate su una procedura
organizzata.
Per quanto concerne l' accusa penale deve essere assicurato il controllo
giudiziario nella procedura dello Stato, da una autorit che soddisfi
completamente le esigenze dell'art. 6 cpv. 1 CEDU; in questo senso,
nell'ambito delle contestazioni penali, non basta un controllo giudiziario
finale, di natura cassatoria, limitato all'applicazione della legge (cfr. pareri
giuridici di Guido Corti, Consulente del Consiglio di Stato/ RDAT II 1991 e
fiches juridiques suisses : la convention europenne des droits de l'homme
V, prof. G. Malinverni).
Tribunale indipendente, imparziale, stabilito dalla legge:
cfr. G. Malinverni, fiches juridiques suisses, (op.cit.) pag. 12 segg.

122

7.2.2.

Fermo restando quanto esposto, in conformit a quanto sancito dall'art.


345 cpv. 1 cif.2 CPS, il giudizio sulle contravvenzioni pu essere deferito
ad un'autorit amministrativa. Per contro, crimini e delitti possono essere
giudicati solo da tribunali (S. Trechsel, Kurzkommentar StGB, art. 345).
A questo proposito giova forse ricordare che ai cantoni rimane riservata la
legislazione sulle contravvenzioni di polizia che non sono regolate dalla
legislazione federale e la comminazione di pene per le violazioni delle
disposizioni cantonali in materia di a mministrazione e di procedura (335
CPS). Essi possono poi riprendere la parte generale del CPS e, nella
misura in cui delle norme non hanno carattere costituzionale, prevedere
delle eccezioni o delle modifiche (Trechsel op. cit. art. 335); per esempio la
modifica dei termini di prescrizione (101, 109 CPS) per contravvenzioni di
diritto cantonale (cfr. DL che regola la prescrizione in materia di
contravvenzioni RL 3.3.3.4.1).

7.3.

Diritto penale o diritto disciplinare


L'art. 6 cpv. 1 CEDU si applica alle contestazioni relative a diritti ed obblighi
di carattere civile o alla fondatezza di accuse penali: le controversie
amministrative e le procedure disciplinari sono quindi escluse e non
soggiacciono alle garanzie istituite dalla norma convenzionale (Corti op.cit.;
Malinverni, op.cit.; DTF 114 Ia 464, 109 Ia 216). Analogamente il principio
della legalit, nulla poena sine lege non vale per il diritto penale
disciplinare, se non stabilito da esso medesimo, essendo questi fuori dal
diritto penale (DTF 97 l 835);
Per decidere se si tratta di un procedimento relativo a sanzione disciplinare
o di un procedimento penale, occorre procedere con l'analisi di tre punti
precisi (Praxis 81, N.51, Praxis 80,N.81; Malinverni op.cit. pag. 8):
1. Si deve stabilire se il testo legislativo che definisce la trasgressione,
secondo il sistema di diritto interno dello Stato in questione viene
considerato appartenente al diritto penale, a quello disciplinare o ad
entrambi: se appartiene al diritto penale o ad entrambi, allora l'art. 6
CEDU applicabile.
2. Si deve stabilire la natura intrinseca della trasgressione.
Per questa valutazione complessiva fondamentale stabilire se la
norma in questione si rivolge solo ad una cerchia ben definita di
persone. Le regole di diritto disciplinare hanno infatti lo scopo di
garantire un certo comportamento di un gruppo determinato di persone
(DTF 97 I 835).
3. Infine applicabile lart. 6 CEDU anche nel caso in cui la sanzione minacciata secondo la sua natura e il suo peso appare quale pena criminale. Una multa di CHF 350.--, che pu essere commutata in arresto in
ca-so di mancato pagamento, rappresenta una sanzione disciplinare di
tale peso da dovere essere qualificata quale sanzione penale ai sensi
dell'art. 6 CEDU.
123

Potrebbero piacerti anche