La Duttilità

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 59

Politecnico di Bari

Corso di Laurea in Ingegneria Edile


Tecnica delle Costruzioni

LA PROGETTAZIONE
CON IL CONTROLLO DI
DUTTILITA

Mauro Mezzina
Ottobre 2014

DICATECh

Dipar-mento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica


Politecnico di Bari

Rigidezza: F=k u
1

l =

Nl
EA
N =
l
EA
l

2
1

Resistenza: =N/A<fy
1

3
2

l
3

Duttilit
N
Vetro

l
Acciaio

1. Comportamento delle strutture oltre il


limite elastico
La risposta di un solido alle azioni esterne sempre accompagnata da
deformazione; essa somma di due contributi distinti: uno, detto
deformazione elastica, scompare quando si annullano le azioni che l'hanno
provocato; l'altro invece persiste anche dopo aver rimosso i carichi, e viene
pertanto detto deformazione permanente o plastica.
Finch i carichi restano lontani dai
valori ultimi, la deformazione
plastica trascurabile.
Solo se si supera un determinato
livello tensionale, definito soglia
di elasticit, il corpo si
plasticizza e gli incrementi delle
deformazioni si fanno, a parit di
aumento del carico, via via
maggiori, arricchendosi sempre
pi di apporti permanenti.
Finch la risposta di una struttura si mantiene al di sotto del limite
elastico, il legame tra carichi e spostamenti si pu ritenere spesso
lineare.

Successivamente, per ulteriori incrementi di azioni, la risposta cessa di


essere proporzionale, ed solitamente caratterizzata da una riduzione
sempre pi marcata della rigidezza tangente.
La struttura entra in campo plastico e il suo comportamento accompagnato
da fenomeni di isteresi pi o meno accentuati, per variazioni cicliche del
carico e, alle volte, da un degrado sempre pi spinto delle sue caratteristiche
di rigidezza e resistenza.

Solitamente, il raggiungimento del collasso plastico caratterizzato dalla


circostanza che modesti incrementi delle azioni sono associati a notevoli
incrementi degli spostamenti, mentre la transizione dalla fase elastica a
quella plastica individuata da uno spostamento, spesso fissato in maniera
convenzionale, al quale assegnato il significato di punto di
snervamento.

Gli spostamenti relativi allo stato di collasso plastico (u) e al punto di


snervamento (e) identificano il rapporto di duttilit

Un'osservazione rilevante sul comportamento plastico che esso


risulta in genere staticamente pi favorevole rispetto a quello
elastico, ed i motivi di tale circostanza verranno chiariti meglio nel seguito.
Una struttura duttile pu resistere ad azioni inattese ed imprevedibili
meglio di una struttura non duttile, poich le parti di una struttura duttile
eccessivamente sollecitate tendono, plasticizzandosi, ad aumentare la loro
deformabilit e quindi, attraverso i legami posti dalle leggi costitutive del
materiale e dagli eventuali vincoli sovrabbondanti, ad essere sostenute dalle
parti pi scariche (se esistono).
mentre in una struttura isostatica il processo plastico comporta in genere
solo segni premonitori di incipiente collasso, in una struttura iperstatica
riesce a modificare il comportamento elastico iniziale ridistribuendo le
azioni interne dalle regioni pi caricate a quelle meno sollecitate.

Oltre alla capacit di ridistribuire le sollecitazioni, un comportamento


duttile migliora la risposta alle azioni sismiche, dato che l'antisismicit
di una struttura misurata, pi che dalla sua resistenza, dalla sua capacit
di assorbimento di quella energia che il moto del terreno le
trasmette, quando percorso da onde sismiche.

Risposta di una
Struttura a
comportamento
duttile

Azione sismica su una struttura


Dissipazione di energia

Se l'azione del terremoto spinge l'edificio a rispondere oltre il campo


elastico grandi quantit di energia vengono assorbite dalla struttura
attraverso i cicli di isteresi che la stessa in grado di attivare, se dotata
di sufficiente adattabilit plastica, o, in una parola, di sufficiente
duttilit.

Cicli di isteresi

Da queste considerazioni scaturisce un principio fondamentale della strategia


progettuale delle costruzioni in zona sismica:
per resistere senza crollare, totalmente o parzialmente, a sismi di
elevata intensit, le struttura devono poter disporre di elevate
risorse deformative oltre il proprio limite elastico.

Al contrario se la struttura viene dimensionata per resistere al sisma


mantenendo la risposta in fase elastica, essa non disporr di alcuna
capacit dissipativa.
Conseguentemente tutta lenergia assorbita durante il moto sismico del
suolo verr accumulata sotto forma di deformazione elastica, e quindi sar
restituita integralmente in fase di scarico, senza lasciare alcuna
deformazione residua, cio con assenza di fessurazioni e fenomeni di
degrado.

Azione sismica su una struttura

Struttura progettata per rimanere elastica

2. Materiali a comportamento duttile:


lacciaio di armatura
Diagramma - di un provino in acciaio dolce
soggetto a prova di trazione semplice

1. il punto A corrisponde al limite


convenzionale di elasticit;
2. i punti B e C
corrispondono ai
limiti superiore e inferiore dello
snervamento, rappresentato
dall'intervallo B-D (in questo
intervallo la dilatazione cresce a
sforzo pressoch costante, da 20 a
50 volte la dilatazione al limite
elastico, manifestando altres una
successione di piccole oscillazioni
di tensione attorno al valor medio
della tensione di snervamento fy );
3. il punto D, oltre il quale il
materiale presenta la fase di
incrudimento, che evidenzia una
ripresa della resistenza, a
deformabilit aumentata;

4. lo scarico al di l di A,
caratterizzato da un ritorno
all'incirca lineare e parallelo al
tratto elastico;
5. il punto G, corrispondente
all'ordinata massima della curva
nominale, che individua la
tensione di rottura dell'acciaio in
prova.

Confronto dei diagrammi - di provini di diverso tipo di acciaio


soggetto a prova di trazione semplice

In Figura sono tracciati i diagrammi - relativi al comportamento di diversi


acciai da costruzione, a crescente tenore di Carbonio.
I diagrammi, caratterizzati sempre dallo stesso modulo elastico E,
differiscono considerevolmente nella fase post-elastica

3. Materiali a comportamento fragile: il


calcestruzzo
La misura della resistenza a compressione la pi usuale delle prove sul calcestruzzo
indurito. I risultati di questa prova forniscono alcune utili indicazioni sul
comportamento sotto carico di questo materiale, evidenziandone altres le
caratteristiche di intrinseca fragilit.

Nasce, a livello locale, uno stato pluriassiale e non uniforme di tensione. La risposta del
provino infatti fortemente influenzata dall'effetto cerchiante, derivante dalle tensioni
tangenziali d'attrito prodotte dal contatto diretto dei piatti della pressa sul provino.
Il provino si accorcia nella direzione del carico e si dilata trasversalmente;
le facce del provino non riescono a scorrere a causa dell'attrito, per cui nascono delle
forze tangenziali in direzione centripeta;
la deformazione del provino massima al centro e minima nei punti a contatto con i
piatti;
la rottura avviene con l'espulsione delle zone laterali, mentre la zona centrale assume
la forma di due piramidi contrapposte.

La forma della curva tensioni-deformazioni pressoch simile per


calcestruzzi a bassa, media e alta resistenza; le differenze sono strettamente
legate all'evoluzione del processo di microfessurazione all'interno del provino.
comunque da rimarcare che i diagrammi, pur mantenendo la stessa forma,
sono differenti sia nel tratto crescente, dato che il modulo elastico
aumenta all'aumentare della resistenza, sia nel tratto decrescente,
poich i calcestruzzi a pi elevata resistenza presentano una
pendenza pi elevata e deformazioni ultime minori, con un
comportamento tendenzialmente pi fragile.

4. Modelli analitici tensioni-deformazioni


Per cogliere in maniera sintetica i tratti essenziali della risposta strutturale
spesso necessario effettuare drastiche semplificazioni nell'assunzione
delle leggi costitutive di calcolo. La loro utilizzazione nell'analisi consente
comunque di rimarcare le propriet fondamentali del comportamento delle
pi usuali classi di strutture.
Per materiali che presentano una
fase di snervamento ampia e ben
definita, come gli acciai da
carpenteria, pu essere adottato
l'andamento bilineare.
Nel modello proposto, ad una fase
lineare elastica O-A segue una
fase di plasticit perfetta, che, per
un materiale ideale, non
associata ad alcun limite imposto
alla deformazione.
Una schematizzazione di questo tipo utilizzata per l'acciaio per armatura
lenta in strutture di cemento armato. Nella legge analitica prescritta dalle
Norme italiane non vi alcuna limitazione alla massima deformazione in
allungamento.

Alle volte le deformazioni elastiche possono essere cos piccole rispetto a


quelle plastiche da poter essere trascurate nella risposta del materiale.
Il legame rigido-plastico utilizzato nell'analisi limite delle strutture,
spesso associandolo all'ulteriore ipotesi che considera infinitamente grande
la deformazione ultima ammissibile.

Lo schema di Prandtl pu essere facilmente modificato per tener conto


dell'incrudimento post-elastico. Tale schematizzazione utilizzabile per
modellare il comportamento di un acciaio di armatura, quando si ritiene
essenziale non trascurarne l'incrudimento post-elastico

Schematizzazioni dei legami costitutivi del cls e dellacciaio

5. Stati limite
Verifiche di sicurezza agli stati limite
Due livelli
-SLS: assenza di indesiderati danneggiamenti
-SLU: previsione delle modalit di collasso

5.1 Verifica della sicurezza al collasso


Analisi della struttura al di l dei limiti elastici
-Resistenze

SR

-Deformazioni e spostamenti

rich disp

-Ovvero

rich disp

Le difficolt insite nelle verifiche di duttilit nascono dalla complessit connessa


alla determinazione sia della richiesta che della disponibilit di duttilit
-A livello globale (struttura)
-A livello locale (elemento)
-A livello di sezione
-A livello di materiale (calcestruzzo e acciaio)

6. Cenni sulla Teoria della flessione plastica


Elemento trave soggetto a sollecitazione di flessione semplice: diagramma
"momento-curvatura" al variare delle modalit con cui la stessa trave costituita

a) diagramma M- a rottura di una


t rave r e a l i z z a t a c o n m a t e r i a l e
elastico-perfettamente plastico;
b) diagramma M- a rottura di una
trave realizzata con materiale elastoplastico incrudente;
c) diagramma M- a rottura di una
trave in cemento armato a
comportamento duttile (armatura
debole: rottura dell'acciaio);
diagramma caratterizzato da spiccata
non-linearit, sin da bassi valori del
carico, a causa della fessurazione del
calcestruzzo, presente dopo la sua
rottura a trazione;
d) diagramma M- a rottura di una
trave in cemento armato a
comportamento fragile (armatura
forte: rottura del calcestruzzo).

Il comportamento a rottura di una


trave differisce profondamente a
seconda del materiale di cui essa
costituita. In particolare, poi, per il
materiale cemento armato, il
comportamento manifesta profonde
differenze anche a seconda delle
modalit di armatura.

Comportamento sino alla rottura di una trave semplicemente inflessa realizzata con un
materiale, la cui legge costitutiva sia schematizzata attraverso il diagramma di Prandtl
Quando una trave prismatica infinitamente lunga
sottoposta a flessione pura elastoplastica, le sue
sezioni rette restano piane e normali all'asse
deformato della trave a condizione che le
deformazioni plastiche siano continue e non
presentino direzioni privilegiate.
Si considerino due sezioni rette AB e CD, distanti tra
loro di un'unit di lunghezza e una fibra cd posta a
distanza x sotto l'asse baricentrico.
La lunghezza della fibra cd, a deformazione
avvenuta, pari a (1+). Per la similitudine dei
settori circolari Oab e Ocd, si ottiene:

ab/r = cd/(r+x);
1(r+x) = (1+)r;
= x/r = x
= /x = tg(angolo diag.)
e = E = Ex/r
e = 1/r = M/(EI)
= Mx/I ; max= M/W

il diagramma delle deformazioni lineare, con punto di nullo in corrispondenza


dell'asse baricentrico;
la curvatura misura la pendenza del diagramma delle deformazioni

Il valore del momento flettente e


la correlativa curvatura per cui si
attinge il valore della massima
deformazione elastica pari a:

Me = fy W ;
e = Me/EI = y/(h/2)

Me = fy W ; e = Me/EI = y/(h/2)
Se supera y si ha la situazione b) o c).
La curvatura vale
=y/xel
ed legata alla distanza xel della zona elastica dallasse neutro.
Allaumentare della plasticizzazione
xel 0 ; ; M MP

In una situazione intermedia (b ,c) il valore della duttilit :


=/e = (h/2)/xel = max/y
In funzione della massima deformazione attinta (o attingibile) si pu
ricavare la duttilit disponibile:
disp= u/y = u/el
e la estensione della zona elastica in questa situazione
u/y = (h/2)/xel xel = (y/u) (h/2)

se u xel 0 e la trave si
plasticizza completamente.
La duttilit illimitata e il
momento raggiunge il momento
plastico.

Nel caso della sezione rettangolare si ha:


Me = fy W = fy (bh2/6)
MP = fy Z = fy (bh2/4)=1.5 Me

In realt la deformazione limitata, la duttilit limitata e quindi


non si pu sfruttare completamente la risorsa teorica del materiale.
La curvatura a rottura un indice della maggiore o minore
duttilit disponibile.
Maggiore la curvatura a rottura (angolo diagramma ), maggiore
la duttilit disponibile, pi alta la sollecitazione che provoca la
rottura.

Duttilit limitata abbassamento del momento limite

Quindi, quanto pi la trave duttile, tanto pi il momento limite si


avvicina al momento plastico e la trave utilizza completamente
tutta la sua risorsa disponibile.
In caso contrario, una ridotta duttilit rende impossibile
raggiungere la completa plasticizzazione e la trave fornisce un
momento resistente pi basso.
La sua resistenza quindi funzione anche della duttilit del
materiale di cui fatta.

6.1 Diagramma momento-curvatura di una trave in


cemento armato
La determinazione del diagramma momento-curvatura per una trave in
cemento armato pi complessa, in quanto coinvolge il comportamento a
rottura di due materiali caratterizzati da leggi costitutive completamente
differenti: il calcestruzzo e l'acciaio.
Una trave in cemento armato perviene al collasso secondo una modalit che
varia a seconda della quantit e disposizione delle armature longitudinali.
Dalla progettazione di dettaglio dell'armatura, infatti, discende la possibilit
che la trave stessa pervenga al collasso per preventivo snervamento
dell'armatura, cui segue lo schiacciamento del calcestruzzo (rottura
duttile), ovvero per prematuro cedimento del calcestruzzo con armatura
ancora in fase elastica (rottura fragile), ovvero ancora per cedimento
contemporaneo di acciaio e calcestruzzo (rottura bilanciata).

Per valori del carico molto bassi (I stadio), la sezione della


trave tutta reagente poich il calcestruzzo ancora integro non fessurato - in zona tesa: la massima tensione positiva non
eccede la rottura a trazione e il diagramma delle tensioni pu
considerarsi pressoch lineare.
Tale comportamento si mantiene sin quando si attinge il
momento di prima fessurazione caratterizzato dal
raggiungimento della resistenza a trazione per flessione nel
calcestruzzo.

Se la trave sufficientemente armata, superato questo livello


di carico, iniziano ad apparire le prime fessure in zona tesa e la
trave cambia drasticamente comportamento (e rigidezza).
L'asse neutro si alza e le tensioni di compressione nel
calcestruzzo si manifestano esclusivamente nella zona di trave
non fessurata e la trazione assorbita esclusivamente
dall'acciaio di armatura; se il livello deformativo non
eccessivo, l'andamento tensionale pu ancora ritenersi lineare
(II stadio).

Il II stadio termina con la plasticizzazione dell'acciaio (se


la trave debolmente armata); l'ampiezza delle fessure
cresce drasticamente, l'asse neutro si sposta ancora pi verso
l'alto e la risposta del calcestruzzo non pu pi ritenersi
lineare; la rigidezza della trave diminuisce ancora sino ad
annullarsi (III stadio).
Se la trave armata in modo tale da garantire un'adeguata
duttilit, il suo collasso viene raggiunto dopo lo snervamento
dell'acciaio teso, per successivo schiacciamento del
calcestruzzo al lembo superiore compresso.

possibile distinguere tutte le varie fasi descritte nei precedenti punti a) - e)


e il drastico cambiamento di rigidezza che si evidenzia nel passaggio dal
I al II e infine al III stadio. L'andamento ottenuto utilizzando le leggi
costitutive di Fig. 3.19, con un'approssimazione a parabola completa della
risposta del calcestruzzo.
Al termine del I stadio possibile anche notare un fenomeno di instabilit
locale che si manifesta a causa dell'improvviso cambiamento di
comportamento del calcestruzzo che, fessurandosi, costretto a trasferire
la trazione di sua competenza all'armatura circostante, ritrovando cos
una nuova situazione equilibrata in corrispondenza di una diversa
configurazione reagente.

Nei diagrammi evidente la riduzione che si


ottiene in termini di duttilit, all'aumentare
dell'armatura tesa. possibile, inoltre osservare
che un incremento contemporaneo di armatura
compressa riesce a compensare il precedente
effetto negativo, recuperando pi elevate
duttilit.

6.2 Curvatura vs rotazione


Nel caso di una trave semplicemente inflessa, la zona plasticizzata
(se esiste, situazioni b,c,d) si estende uniformemente per tutta la
lunghezza della trave. Infatti il diagramma delle tensioni lo
stesso in ogni sezione (diagramma dei momenti costante).

Differente il comportamento della


stessa trave, quando il momento
flettente varia sezione per sezione,.
L'estensione della zona plasticizzata
limitata alla parte della trave in cui
il momento agente supera il
momento limite elastico M e e il
correlativo diagramma delle
curvature funzione dei diagrammi
delle deformazioni, sezione per
sezione.
i l diagramma delle inflessioni si
ottiene integrando il diagramma delle
curvature
Nel tracciare i precedenti diagrammi,
l'assunto fondamentale che valga la
teoria della flessione elastica fino al
valore massimo possibile del
momento agente, mentre per valori
superiori si attivino deformazioni
plastiche, sino a giungere al
momento plastico di rottura

Alle rotazioni elastiche, derivanti dallintegrazione del diagramma


delle curvature (M/EI) allora possibile sommare le rotazioni
derivanti dallintegrazione delle curvature plastiche. Queste
ultime, per, per loro legge costitutiva, sono da rivedere
concentrate in zone ristrette di trave. Per tale motivo, in maniera
semplificata, si immagina di concentrare la plasticizzazione in
ununica sezione, in cui si pone una cerniera plastica, la cui
capacit di rotazione assunta limitata.

7. Iperstaticit, ridondanza e robustness


7.1 Iperstaticit
Una struttura iperstatica (staticamente indeterminata) se il suo
stato di sollecitazione non pu essere determinato sulla base delle
sole equazioni di equilibrio.
a)La risposta di una struttura iperstatica deve invece essere
determinata considerando:
Le equazioni di equilibrio;
Le equazioni di congruenza;
Le leggi costitutive (carico di rottura, duttilit)
da notare che in campo elastico la condizione c) consiste
semplicemente nellutilizzare le costanti E, G, di risposta del
materiale.

Determinazione dello stato di sollecitazione di una struttura iperstatica in


regime elastico attraverso il metodo delle forze.

Nel caso delle strutture iperstatiche, quindi evidente che la conoscenza


dello stato tensionale interno dipende anche dalla modellazione costitutiva
del materiale di cui fatta la stessa struttura, tanto che le disponibilit
interne in termini di resistenza e duttilit modificano drasticamente la
distribuzione dello stato di sollecitazione all'interno del corpo e, in definitiva,
anche la sua capacit di resistere a carichi applicati.

b) Nel caso di strutture staticamente determinate, lo stato di


sollecitazione dipende esclusivamente dalle equazioni di equilibrio
e non varia al variare delle leggi costitutive e della geometria
strutturale.

7.2 Analisi non-lineare delle strutture e legge costitutiva


sezionale elasto-plastica di strutture inflesse (semplificata)
Lanalisi non lineare di strutture inflesse a comportamento elastoplastico si effettua sulla base di alcuni assunti.
Si ipotizza infatti che la risposta sia elastico-lineare sino a che il
momento flettente in alcune sezioni critiche non raggiunge il
momento limite ultimo Mu, raggiunto il quale, si attivano
deformazioni plastiche rotazionali, che localmente si sommano alle
deformazioni elastiche precedentemente raggiunte.

Raggiunto tale valore, il momento in quelle sezioni non pu pi


crescere e si entra in campo plastico.
La struttura inizia a deformarsi localmente in maniera irreversibile,
permettendo cos (se possibile) una ridistribuzione delle
sollecitazioni verso le sezioni meno cariche.
Tale ridistribuzione effettuata a costo di deformazioni plastiche
(ad esempio rotazioni ) che si attivano e che devono sempre
mantenersi al di sotto del loro valore massimo disponibile
(maggiore la duttilit, maggiore la rotazione plastica
disponibile).

7.3 Strutture isostatiche


Si immagini di studiare il comportamento della trave semplicemente
appoggiata di figura.
Sia pd il carico di esercizio e Md = pp l2/8 il momento di esercizio
della struttura.
p cresce sino a che
Mmax(p) = Mu
In questa situazione il
carico che la trave pu
sopportare
Pul2/8 = Mu pu=Mu8/l2
e il coefficiente di sicurezza

su=pu/pd=8Mu/(pd l2)=
=Mu/Md

Quando p raggiunge pu ed M = Mu, la sezione di mezzeria si


plasticizza e , come possibile notare dalla legge costitutiva,
iniziano le rotazioni plastiche che crescono sino a raggiungere u ,
senza far variare p.
La deformata somma di una deformata elastica e una plastica, e
quindi la freccia in mezzeria vale:

ymax

5 pu l 4 pl
=
+
384 EJ
4

da notare che in questo caso la maggiore o minore duttilit della


sezione (u) non fa variare pu ma allontana esclusivamente il
momento in cui inizia la fase plastica (grandi fessure) da quello in
cui la trave collassa effettivamente (maggiore o minore
preavviso).

7.4 Strutture iperstatiche


La soluzione in fase elastica ottenibile nella maniera consueta
ed illustrata in figura. Il momento di esercizio in A e B vale

(Md )A,B

pd l 2
1 pd l 4
=
; ymax =
12
384 EJ

Si immagini che le sezioni della trave abbiano tutte lo stesso momento


limite Mu, sia per momenti positivi che per momenti negativi.
Il carico p pu crescere in campo elastico sino a che
MA = MB = Mu
Condizione che fornisce il carico al limite elastico

MA

pel l 2
12Mu
pel 12Mu Mu
=
= Mu pel =
sel =
=
=
2
2
12
p
Md
l
pd l
d

Nel caso di figura si ipotizzato che il momento ultimo fosse 1.5 volte pi
grande del momento in fase di esercizio Md.

da notare che, in
questo caso, nella
sezione C il momento
pu ancora crescere, a
patto che al crescere
del carico siano

MA=MB=0.
Ci si pu ottenere
attivando le rotazioni
plastiche in A e B e
applicando quindi p
sullo schema di trave
incernierata, con
rotazioni libere alle
estremit.

Operando in questo modo, al crescere del carico cresce solo MC e


la sezione C raggiunge il valore Mu.
Ci si ottiene per un valore del carico:

12Mu l 2
4Mu
l2
l2
l2
l 2 Mu
pel
+ p
= Mu
+ p
= Mu p
=
p =
24
8
8
8
2
l 2 24
l2
12Mu 4Mu 16Mu
pu 16Mu 4 Mu
pu = pel + p =
+
=

s
=
=
=
=2
u
2
2
2
2
pd
3 Md
l
l
l
pd l

Lutilizzazione delle risorse plastiche (e delliperstaticit


strutturale) ha consentito di elevare il carico sopportabile e di far
raggiungere al coefficiente di sicurezza il valore 2,
da 12 Mu/(pdl2) a 16 Mu/(pdl2).

per da sottolineare che lo schema strutturale plastico (trave


semplicemente appoggiata) funziona solo se in A e B possono attivarsi le
rotazioni plastiche richieste e che queste siano inferiori alle rotazioni
plastiche disponibili nelle due sezioni A e B.
In pratica laumento di carico si pu avere se soddisfatta la condizione
rich,rid
( )disp
(
)

A,B
A,B

Mu l
6EJ

Nel momento in cui si raggiunge la rotazione richiesta, in A e B, il carico ha


raggiunto il valore massimo attingibile perch si plasticizza anche C e la
struttura si labilizza (3 cerniere allineate). Sulla struttura labile pu ancora
crescere la rotazione in C sino a che (p)C = (u)C
da notare che in questo caso aumentano ulteriormente anche le rotazioni
in A e in B, per cui dovr essere rispettata la condizione

(u )disp
A,B

Mu l C

+
6EJ
2

Il diagramma carico-spostamento massimo il seguente;

1 pel l 4 Mu l 2
yel =
=
;
384 EJ
32EJ
Mu l 2
5 pl 4 Mu l 2
yu =
+
=
;
32EJ 384 EJ
12EJ
Mu l 2 C l
ycoll =
+
12EJ
4

7.5 Iperstaticit e ridondanza


Lanalisi appena compiuta ha evidenziato la capacit della struttura
esaminata di utilizzare a pieno il suo potenziale resistente in
quanto le sue caratteristiche di duttilit disponibile erano superiori
a quelle richieste
rich,rid
( )disp
(
)

A,B
A,B

Mu l
6EJ

Le strutture che si comportano in questa maniera sono state


progettate correttamente ed in esse il grado di iperstaticit
disponibile interamente utilizzato.
In questo caso si dice che liperstaticit coincide con la
ridondanza strutturale.
Non per sempre vero che tutte le riserve iperstatiche disponibili
siano poi utilizzabili. Ci pu accadere sia a causa di una errata
distribuzione delle resistenze allinterno di una struttura, che a
causa di una errata distribuzione delle duttilit, o di entrambe le
caratteristiche. In questo caso la ridondanza strutturale
(iperstaticit utilizzabile) non coincide con liperstaticit
disponibile.

a. Errata distribuzione della duttilit


Si immagini che nella struttura iperstatica gi esaminata le rotazioni
disponibili in A e B siano pari alla met della rotazione richiesta

1 rich,rid 1 Mu l
( )A,B =
2
2 6EJ
In questo caso la rottura non si raggiunge perch nella sezione C
viene attinto il valore del momento limite, ma perch nelle sezioni
A e B vengono attivate completamente le rotazioni plastiche
disponibili. Se queste ultime sono la met di quelle richieste (come
ipotizzato nellesempio), anche lincremento di carico che si potr
avere sar pari alla met di quello gi trovato

( )disp
A,B

pass =

2M
1
p = 2u
2
l

In questo caso il carico finale assorbibile e il coefficiente di


sicurezza diventano:

pu*

= pel + pass =

12Mu
l

2Mu
l

14Mu
l

su*

pu* 14Mu
=
=
= 0.875 su
2
pd
pd l

Il nuovo diagramma carico-spostamento diventa:

b. Errata distribuzione delle resistenze


Per illustrare tale circostanza si immagini che i momenti limite
valgano

(Mu )A = (Mu )B

(Mu )C+

1
(Mu )A = 1 (Mu )B
2
2

In questo caso la situazione al limite elastico fa plasticizzare


contemporaneamente le tre sezioni critiche A,B e C. la struttura si
labilizza al limite elastico e p=0. Il nuovo coefficiente di sicurezza
ulteriormente variato.

pu** = pel ; su**

pu** 12Mu
=
=
= 0.75 su
2
pd
pd l

Il nuovo diagramma carico-spostamento :

Potrebbero piacerti anche