234-Tecniche Di Meditazione

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 13

Il MOVIMENTO di LAMA GANGCHEN

in Italia ed il rapporto con le tecniche di


MEDITAZIONE NON CRISTIANE




Relazione presentata al 14 Convegno Internazionale del CESNUR, "New
Religiosity in the 21st Century", Riga, Lettonia, 29-31 agosto 2000.





Traduzione italiana a cura di Andrea Menegotto, 2000. Rivisto e commentato da
Alberto Vitale, 2005.
Indice



1 Storia e organizzazione ..........................................................................................3
2 Linsegnamento di Lama Gangchen ..........................................................................5
3 Alcune considerazioni .............................................................................................7
4 LE TECNICHE DI MEDITAZIONE NON CRISTIANA .......................................................8
4.1 Autentica natura della preghiera cristiana...........................................................8
4.2 Posizione e atteggiamento del corpo ................................................................ 10
4.3 Criteri di discernimento.................................................................................. 11
5 Fonti bibliografiche .............................................................................................. 12
6 NOTE................................................................................................................. 13

1 Storia e organizzazione
Thinley Yarpel Lama Shresta, ovvero Lama Gangchen Tulku Rinpoche, nasce nel 1941 nel Tibet
occidentale. Allet di tre anni riconosciuto come la reincarnazione di un lungo e ininterrotto
lignaggio di lama guaritori e maestri tantrici. Entra in monastero allet di cinque anni e a
dodici riceve il titolo medico e filosofico di Kachen, normalmente conferito dopo venti anni di
studi. Tra i tredici e i diciotto anni, Lama Gangchen studia medicina, astrologia, meditazione e
filosofia in due delle maggiori universit monastiche del Tibet: Sera Me e Tashi Lhumpo. Studia
inoltre al Gangchen Gompa, al Tropu Gompa e al monastero di Neytsong. Nel 1963, dopo
essere stato costretto ai lavori forzati dai comunisti cinesi, affronta lesilio in India, dove
completa i suoi studi alla Varanasi Sanskrit University (Bishwa Vhidhyiana) di Benares. Nel
1970, riceve il diploma di Geshe Rigram alla Sera Monastic Univeristy dellIndia del Sud.
Quindi, lavora come lama guaritore presso le comunit tibetane dellIndia, del Nepal e del
Sikkim e viene nominato medico della famiglia reale.
Nel 1981, Lama Gangchen visita lEuropa per la prima volta e alcuni anni dopo ottiene la
cittadinanza italiana. Nello stesso anno fonda il primo centro europeo di dharma: il Karuna
Choetsok sullisola di Lesbo, in Grecia. Proponendosi come scopo la realizzazione dellideale
della pace mondiale, dal 1982 la sua attivit ha un notevole incremento, perci Lama
Gangchen viaggia in tutto il mondo insegnando, diffondendo i principi dellantica tradizione
medica e di guarigione tibetana e guidando pellegrinaggi ad alcuni dei pi importanti luoghi
sacri delle differenti religioni e denominazioni spirituali; meta fissa annuale lo stupa-mandala
di Borobudur (Isola di Giava, Indonesia).
Nel 1988, con laiuto della signora brasiliana di origini italiane Monica Benvenuti (conosciuta a
Milano) e di una coppia brasiliana, Isabel Villares Lenz Cesar e Daniel Calmanowitz, apre il
centro residenziale "Shide Choe Tsok" - Peace Dharma Centre a San Paolo, in Brasile. Come
riferisce Frank Usarski: "[] Dopo il ritorno a San Paolo, Monica Benvenuti consult un
astrologo per discutere il suo piano di invitare il Monaco tibetano in Brasile. Lastrologo le
sugger di collaborare con una delle sue altre clienti che aveva straordinari talenti organizzativi
(secondo le letture astrologiche). Questa cliente era Isabel Villares Lenz Cesar, a quel tempo
sposata con Daniel Calmanowitz e madre di due figli, un bambino, Michel, nato nel luglio del
1981 e una bambina pi piccola, Fernanda. La signora Benvenuti contatt Isabel e infine riusc
a convincere lei, che fino ad allora non aveva mai sentito nulla circa Lama Gangchen, a
contribuire alla realizzazione della visita del monaco in Brasile." [1].
La coppia, dunque, ha un figlio nato nel 1981, di nome Michel (oggi Lama Michel), che Lama
Gangchen riconosce e intronizza nel monastero di Sera Me, nel giugno del 1994, come un
tulku, la reincarnazione di un grande maestro tibetano -- Drubtchok Gualwa Samdrup --
vissuto nel quindicesimo secolo nel monastero di Gangchen Tchopel Ling e allora maestro di
uno dei lama di cui oggi Lama Gangchen la reincarnazione.
Lama Gangchen riceve diversi riconoscimenti internazionali e l8 giugno 1995, a Santiago del
Cile, in occasione della tavola rotonda che si svolge presso la Commissione Economica dellONU
per l'America Latina e i Caraibi, presenta ufficialmente una proposta per listituzione di un
Forum Spirituale Permanente per la pace mondiale di cui facciano parte i rappresentanti di
tutte le tradizioni religiose e movimenti spirituali, che collabori con lassemblea Generale
dellONU al fine di elaborare un piano di educazione globale alla pace. Negli anni seguenti, il
documento di presentazione del progetto per il Forum Spirituale stato consegnato
personalmente da Lama Gangchen a innumerevoli personalit del mondo politico, culturale,
religioso di tutto il mondo e illustrato in diverse occasioni di carattere interreligioso e
internazionale.
Lama Gangchen responsabile della Lama Gangchen World Peace Foundation (L.G.W.P.F.), un
movimento internazionale per la diffusione della medicina tibetana e per leducazione alla pace
interiore nel mondo. Fondata a Milano nel 1992, oggi unorganizzazione non governativa
affiliata allONU e riconosciuta dal ministero per la cultura spagnolo nel 1993; conta circa un
centinaio tra centri e gruppi locali sparsi in varie parti del mondo (Asia, Europa, Stati Uniti e, in
Sud America, oltre al Brasile, Argentina e Cile), che raggruppano qualche migliaio di persone
[2].
La L.G.W.P.F. organizza annualmente un convegno a Madrid (in Spagna) e uno a Katmandu (in
Nepal) per favorire il confronto fra scienziati, medici, terapisti, educatori e filosofi. Il principale
scopo dellorganizzazione favorire gli scambi tra cultura e spiritualit del mondo orientale e
occidentale, rendendo disponibili i metodi di saggezza, di guarigione e di pace del Tibet
attraverso linsegnamento della meditazione, della filosofia buddhista tibetana, lo svolgimento
delle iniziazioni e la diffusione della conoscenza degli antichi metodi di guarigione della
tradizione himalayana, di altri metodi di guarigione naturale e delle forme di espressione
dellarte sacra del Tibet come i mandala di sabbia colorata costruiti dai monaci e dedicati alla
guarigione dellambiente e delle persone, la pittura e la musica sacra, le danze rituali (cham)
eseguite dai monaci spesso accompagnati dal gruppo musicale Lama Gangchen United Peace
Voices.
La L.G.W.P.F. supporta economicamente varie iniziative di carattere sociale e umanitario (in
particolare, la Lama Gangchen Kiurok Tsochun - Help in Action, una ONLUS che si prende cura
delle adozioni a distanza di bambini e anziani in India, Nepal e Tibet; attualmente aiuta circa
un migliaio di persone che vivono in situazioni di estrema povert) e la costruzione di alcuni
monasteri, scuole e dispensari medici in India, Nepal, Mongolia e Tibet. A Katmandu, in Nepal,
nel 1993 viene inaugurato lHimalayan Healing Centre, dove i pazienti locali vengono sottoposti
a cure mediche tibetane o allopatiche, somministrate da medici volontari occidentali. Il centro
anche sede della Peace Radio, una emittente di informazioni positive e musica legata alla
spiritualit. La L.G.W.P.F. cerca inoltre di creare la base per un dialogo costruttivo fra le
differenti culture al fine di promuovere un metodo di Educazione non-formale per vivere meglio
e sviluppare la pace interiore e nel mondo.
Il Kunpen Lama Gangchen di Milano [3] -- fondato nel 1989 e associato allUnione Buddhista
Italiana (U.B.I.) -- parte dellorganizzazione internazionale ed la residenza occidentale del
fondatore. Presso listituto dal 1995 ha sede la casa editrice Lama Gangchen Peace
Pubblications, che pubblica le opere del fondatore e diffonde video e audiocassette dedicate a
temi di ricerca spirituale. Presso il centro risiede una comunit di monaci tibetani e nei giorni di
auspicio indicati dal calendario lunare tibetano si celebrano cerimonie rituali. I lama, inoltre,
tengono regolarmente insegnamenti di filosofia, psicologia buddhista e autoguarigione tantrica.
Altri centri sono attivi in varie citt italiane: Torino, Roma, Cuneo, Alessandria, Albagnano di
Be (Verbania). I vari centri italiani fondati da Lama Gangchen raggruppano un totale di circa
duemila associati, ma molte altre persone, che non partecipano direttamente allattivit dei
centri, si riferiscono al suo insegnamento.

A Bagni di Lucca, nel 1997, Lama Gangchen partecipa alla fondazione di un Villaggio Globale
[4] per la guarigione del corpo e della mente, in cui si recano per corsi e seminari anche
persone o associazioni non direttamente affiliate con i centri di Lama Gangchen. Il Villaggio
Globale in rapporti di collaborazione con associazioni che operano a livello internazionale con
analoghi intenti, come:
- gli ecovillaggi del Global Ecovillage Network [5],
- i centri per la coscienza planetaria del Club di Budapest [6],
- gli Osho Meditation Center [7]
- e lAssociazione Rebirthing ed Approccio Transpersonale (A.R.A.T.) [8], presieduta
dallo psicologo milanese Filippo Falzoni Gallerani (1951-), direttore responsabile
della rivista Om Namah Shivaya -- frutto della collaborazione dei centri italiani che si
riferiscono agli insegnamenti del misterioso guru indiano (morto nel 1984) Shri
Babaji di Herakhan [9] -- e presidente di Herakhandi Samaj Italiano, che riunisce
coloro che seguono gli insegnamenti dello stesso Babaji.
2 Linsegnamento di Lama Gangchen
Linsegnamento di Lama Gangchen fa perno sulle concezioni della filosofia buddhista Vajrayana
e dellantica tradizione medica e di guarigione del Tibet, la quale si basa sui Quattro Tantra
Medici (Gyu-Shi), insegnati dal Buddha e approfonditi in Tibet a partire dal VII secolo d.C.
Vi uno stretto legame di dipendenza fra mente e corpo: nellindividuo circolano tre
umori fondamentali, costituenti psicofisici legati ai cinque elementi (acqua, terra, fuoco, aria,
spazio) e ai tre difetti mentali primari. Le malattie si manifestano a causa di uno squilibrio dei
tre umori:
1. le bile, legata alle emozioni di rabbia e avversione;
2. la flemma, legata alla visione erronea
3. e il vento, legato alleccessivo attaccamento.
Ogni individuo caratterizzato dalla prevalenza di uno dei tre umori e quindi soggetto a un
certo tipo di malattie fisiche e disturbi psicologici. Il medico tibetano -- che spesso un
monaco, dal momento che la medicina tibetana viene studiata in particolare nei monasteri --
deve essere mosso da una profonda motivazione altruistica (elemento fondamentale per la
guarigione) e deve conoscere lastrologia, in quanto le cause della malattia sono rilevabili
anche dalla situazione astrale. Attraverso il colloquio, lesame visivo e del polso deve
comprendere la natura psicofisica del paziente per offrirgli anche consigli spirituali e
comportamentali.
Tra le terapie esterne che vengono proposte e insegnate vi sono il massaggio e la moxa, ma la
peculiarit dellinsegnamento di Lama Gangchen consiste nellAutoguarigione tantrica NgalSo e
nell Educazione non-formale alla pace interiore.
LAutoguarigione tantrica NgalSo [10] una meditazione per il corpo, la parola e la mente
che, attraverso luso di mantra (suoni sacri), mudra (gesti), colori, respirazione e
visualizzazioni, insegna ad aprire i chakra bloccati dalle emozioni negative di paura, gelosia,
orgoglio, rabbia, ansia e depressione e a curare cos gli organi e le funzionalit fisiche collegate
ai chakra. I difetti mentali e i disturbi fisici vengono trasformati, attraverso un lavoro di
autoriconoscimento, in qualit positive e saggezza. La pratica permette di ottenere e
mantenere la salute fisica e mentale, sviluppare fiducia in se stessi, coraggio, stabilit e
generosit. Al tempo stesso essa un sentiero graduale per risvegliare la nostra natura di puro
cristallo, cio per ottenere lilluminazione. LAutoguarigione delle Cinque Grandi Madri per
lambiente -- partendo dal presupposto che linquinamento mentale influisce sulla situazione
del pianeta e viceversa -- lavora invece su un livello ancora pi sottile di quello trattato
dallAutoguarigione NgalSo, ovvero sui venti di energia presenti nel corpo, nella mente e
nellambiente, che sostengono i cinque elementi. E dedicata allaspetto femminile della mente
illuminata e sottolinea la sinergia tra ambiente interiore e esteriore. Esiste anche una versione
semplificata e abbreviata della pratica di Autoguarigione, riservata ai bambini. Nei centri di
Lama Gangchen sono poi praticate lAutoguarigione del Massaggio di Cristallo di Guyasamaja
[11], quella di Vajrayogini [12] e quella di Heruka.

Il concetto di Educazione non-formale alla pace interiore [13] laltro tema dominante
nellinsegnamento di Lama Gangchen. Egli, esaminando la societ occidentale, nota come in
essa siano caduti tutti i valori tipicamente spirituali, lasciando spazio cos ai valori di tipo
consumistico-competitivo e, dunque, ad una civilt che si fonda sullapparire piuttosto
che sullessere. Lama Gangchen contrappone lEducazione formale allEducazione non-
formale:
- la prima quella ricevuta a scuola e insegna ad utilizzare la logica, la razionalit,
lintelletto, per meglio affrontare laspetto economico della nostra esistenza, che
anche i mass-media trasmettono come valore fondamentale;
- la seconda aiuta invece a gestire le emozioni, gli aspetti intuitivi, istintivi e artistici
che potrebbero sviluppare in modo armonioso le nostre capacit sociali,
interpersonali e psicologiche per meglio affrontare i periodi di stress e di crisi,
eliminando al contempo le cause interiori e profonde della violenza.
Facendo eco ad affermazioni che si sono spesso sentite in ambienti New Age -- in particolare
negli scritti di una delle principali portavoce, Marilyn Ferguson [14], ma anche
nellinsegnamento di Frank Natale, fondatore e presidente di The Natale Institute for
Experiential Education [15] --, il Lama afferma:
"Integrando lEducazione Non Formale nel sistema educativo formale,
sviluppiamo in modo armonioso sia lemisfero destro che quello sinistro
del nostro cervello, e diventiamo cos individui pi equilibrati che
possono a loro volta creare e mantenere la pace e larmonia nella
difficile realt urbana" [16].

3 Alcune considerazioni
Di fronte al movimento sviluppatosi intorno alla figura di Lama Gangchen, oltre che notare la
consistente e articolata struttura organizzativa, non si possono non condividere le
considerazioni di Frank Usarski: "[] Si pu dire che gli insegnamenti e le iniziative di Lama
Gangchen aderiscono ai bisogni ed agli interessi del pubblico occidentale. Un tal atteggiamento
vantaggioso nel "mercato religioso", dal momento che promuove laccettazione del
Buddhismo tibetano in un contesto occidentale" [17].
Nella dottrina di Lama Gangchen, i temi tipici del buddhismo tibetano appaiono spesso
combinati con elementi tratti da altre tradizioni occidentali; in un intervento sul tema
dellEducazione non-formale, ad esempio, il Lama afferma il suo approccio sostanzialmente
sincretistico alle tradizioni religiose:
"[] ora necessario cercare di estrarre lessenza delle
buone idee relative allintelligenza emotiva, ai rapporti
interpersonali, alla cura della Pace e dellambiente, presenti
in tutte le tradizioni spirituali e offrirle alle nuove generazioni
attraverso lEducazione Non Formale" [18].
Inoltre -- solo per citare gli avvenimenti pi evidenti -- la collaborazione alla fondazione del
Villaggio Globale di Bagni di Lucca, cos come la proposta per listituzione del Forum
Spirituale Permanente per la pace mondiale mostrano effettivamente un atteggiamento
aperto alla collaborazione con altre realt e uno sforzo di integrazione e adattamento
al mondo occidentale. Occorre peraltro notare che la promozione di iniziative quali i "Forum
mondiali" caratterizzano piuttosto tipicamente i movimenti religiosi "nuovi" -- cio con origini
recenti, anche se radicati in tradizioni antiche -- che le mettono in atto con finalit di tipo
autopromozionale. Inoltre, i nuovi movimenti religiosi hanno acquisito un notevole know-
how, non sempre noto alle religioni tradizionali, nelluso delle possibilit offerte dalle
Nazioni Uniti alle Organizzazioni Non Governative (NGO) [19].
Tale maniera di proporsi alluomo occidentale, di fatto, potr ripagare il movimento quanto ad
adesioni entusiastiche alla dottrina di Lama Gangchen, ma se la questione viene esaminata nei
termini di fedelt alla tradizione buddhista tibetana, le aperture di Lama Gangchen e della sua
organizzazione rivelano un certo grado di ambiguit e di problematicit.
4 LE TECNICHE DI MEDITAZIONE NON CRISTIANA
Lanalisi della societ contemporanea mostra che luomo, quotidianamente sottoposto al ritmo
frenetico di una civilt tecnologicamente avanzata, vuole riscoprire il vero raccoglimento
interiore e il profondo contatto con il mistero divino. Allinterno dei nuovi movimenti religiosi,
ma anche in ambienti ecclesiali, sono oggi in uso metodi di meditazione orientale non cristiana,
come lo zen, lo yoga o la meditazione trascendentale1[1].
4.1 Autentica natura della preghiera cristiana
La Congregazione per la Dottrina della Fede, nella lettera ai Vescovi della Chiesa cattolica su
Alcuni aspetti della meditazione cristiana (1989)2[2], esprime gli orientamenti dottrinali e
pastorali che devono illuminare un cammino di fede e di preghiera autenticamente ancorato
alla Verit rivelatasi in Ges. E quindi necessario riferirsi a tale documento che, prima ancora
di segnalare la non coerenza di alcuni atteggiamenti rispetto alla tradizione della Chiesa,
delinea in maniera significativa la vera natura della preghiera cristiana. Essa sempre
determinata dalla struttura della fede ed intesa come un dialogo intimo tra luomo e Dio
che porta il primo in un atteggiamento costante di conversione.
La preghiera cristiana allo stesso tempo personale e comunitaria,
perch esprime la comunione del popolo redento (la Chiesa) con Dio.
La Bibbia insegna a pregare: gi lAntico Testamento contiene i Cantici ed i Salmi, meravigliosi
poemi di lode al Dio Creatore e Liberatore; il Nuovo Testamento presenta la definitiva
rivelazione di Dio in Cristo, attraverso di Lui Dio parla agli uomini come amici3[3]. Lo Spirito
Santo rende luomo capace di accogliere le parole e le opere di Dio, ringraziandoLo e lodandoLo
nellintimit del proprio cuore e nellassemblea dei fedeli. Ges stesso insegna a pregare
consegnando il Padre Nostro ai discepoli e quindi alla Chiesa (Mt 6,9-13).
Il cristiano, dunque, anche quando prega nel segreto non mai solo; prega in unione
col Cristo, nello Spirito Santo, insieme con tutti i Santi. Ogni preghiera contemplativa
cristiana rinvia continuamente allamore del prossimo (1Gv 4,19: Noi amiamo perch
egli ci ha amati per primo) e non pretende, al contrario di altre forme di meditazione, di
eliminare la distanza fra creatura e Creatore. Infatti le esperienze dei mistici consistono
sostanzialmente nella rivelazione alluomo dellassoluta alterit e trascendenza di un Dio che
per accetta di farsi uomo per salvarci.

1[1] Sulle tecniche orientali di meditazione e il loro rapporto con la preghiera cristiana cfr.
HANS URS VON BALTHASAR - LOUIS BOUYER - OLIVER CLMENT - DANIEL ANGE - ETIENNE
DAHLER - PHILIPPE MADRE - ALBERT M. DE MONLON - JACKY PARMENTIER , Dalle sponde
del Gange alle rive del Giordano, ncora, Milano 1986 e lopuscolo della COMUNIT
TERAPEUTICA S. LUCA, Yoga, zen, meditazione trascendentale e vita cristiana, Edizioni San
Francesco di Sales, Milano 1987.
2[2] CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Lettera ai vescovi della Chiesa
Cattolica su alcuni aspetti della meditazione Cristiana del 15 ottobre 1989, disponibile in
Internet allURL http://www.totustuus.org/Ratzinger/Documenti_Ufficiali.htm. Per un
commento: cfr. DON PIETRO CANTONI, Lettera ai Vescovi della Chiesa cattolica su alcuni
aspetti della meditazione cristiana, in Cristianit, anno XVII, n. 178, febbraio 1990, pp. 6-8,
disponibile anche in Internet allURL
http://www.alleanzacattolica.org/indici/articoli/cantonip178.htm
3[3] CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Dei Verbum. Costituzione Dogmatica sulla Divina
Rivelazione del 18 novembre 1965, n. 2.
Gi nei primi secoli di vita della Chiesa si insinuarono modi erronei di pregare, se ne
possono rilevare due fondamentali:
1. La pseudognosi (o gnosticismo) che considera la materia (e quindi il corpo) come
qualcosa di impuro, la preghiera avrebbe dovuto innalzare lanima ad una conoscenza
superiore e quindi alla purezza. I Padri della Chiesa rispondono a questa deviazione
affermando che la materia creata da Dio e quindi non cattiva.
2. Il messalianismo dei falsi carismatici del IV secolo che riducono la grazia dello
Spirito Santo nellanima ad una esperienza psicologica. Contro di essi i Padri insistono sul fatto
che lunione dellanima con Dio si realizza nel mistero, soprattutto attraverso i Sacramenti.
Inoltre ribadiscono il valore della sofferenza come associazione alla Passione di Cristo, mentre i
messaliani la considerano segno certo dellassenza di Dio dallanima.
Oggi gli errori fondamentali di queste dottrine, si possono ritrovare in alcune tecniche di
meditazione che sono presentate come rapidi procedimenti per arrivare a Dio superando la
distanza fra creatura e Creatore, considerando la vita di Cristo sulla terra come realt superata
o riducendo lopera della grazia ad un puro livello psicologico. Lelemento qualificante di queste
forme di meditazione il decisivo superamento della dimensione umana e terrena, che
invece fondamentale per la rivelazione cristiana (il Figlio di Dio si fatto uomo!). E quindi
frequente il richiamo a concetti buddhisti come il nirvana, uno stato di quiete consistente
nelleliminazione di ogni realt concreta in quanto transitoria e dolorosa. In tal modo,
volendo fondere la meditazione cristiana con le tecniche orientali, si presenta il rischio di
cadere in almeno due errori notevoli:
a. non ammettere che le cose del mondo possono essere una traccia che
rimanda allinfinit di Dio,
b. sincretismo religioso
4
, che una delle istanze fondamentali del New Age.
La Chiesa Cattolica non rigetta nulla di quanto vi di vero e santo nelle altre
religioni5[4], quindi non disprezza le forme di meditazione non-cristiana; in esse, anzi, pu
cogliere ci che realmente utile, ma a condizione di non perdere mai di vista la concezione
cristiana della preghiera.
La spiritualit cristiana di tutti i tempi (San Gregorio Magno, S. Agostino, San Bernardo,
San Bonaventura, Santa Teresa dAvila, San Giovanni della Croce, SantIgnazio di Loyola...)
considera il cammino spirituale come avente tre momenti:
a. via purgativa, consiste nelleliminazione del peccato e delle passioni;
b. via illuminativa, consiste nellacquisto delle virt e nella maggiore comprensione
dei misteri di Dio;
c. via unitiva, la tappa finale rappresentata dalla unione con Dio.

4 Lassimilazione o lidentificazione tra la religione pagana e quella cristiana, che globalmente viene
chiamato sincretismo religioso, in effetti ha avuto numerosi aspetti. Ad esempio, molte chiese cristiane
risultano fabbricate in siti nei quali in precedenza c'era un tempio pagano. E' molto importante precisare
che la interpretazione o la sostituzione delle divinit pagane con Santi Cristiani non veniva fatta a caso,
ma veniva fatta cercando di mantenere una omologia essenziale tra quelle e questi. Il santo cristiano
doveva essere omologo al dio pagano, doveva cio avere uguali o almeno simili attributi e caratteristiche.
5[4] Cfr. CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Nostra Aetate. Dichiarazione sulle relazioni
della Chiesa con le religioni non cristiane del 28 ottobre 1965, n. 2.
La prima tappa (purgativa) implica una rinuncia ai propri vizi, al peccato e allegoismo,
luomo deve rientrare in se stesso e trovare Dio, rinunciando alle proprie passioni e a tutto ci
che non gli permette di elevarsi ad una vita spirituale.
Anche le forme di meditazione non-cristiana, attraverso delle tecniche, propongono uno
svuotamento delluomo dalle passioni e un rientrare in se stessi per raggiungere Dio ed un
certo benessere fisico e psicologico. Ma a questo proposito leggiamo al n. 19 del documento
della Congregazione per la Dottrina della Fede:
... Restare in se stessi: ecco il vero pericolo... Dio infatti in noi e con noi, ma ci
trascende nel suo mistero6[5];
al n. 20
mentre ci eleva, Dio libero di svuotarci di tutto ci che ci trattiene in questo mondo, di
attirarci completamente nella vita trinitaria del suo amore eterno. Tuttavia, questo dono pu
essere concesso solo in Cristo attraverso lo Spirito Santo e non attraverso le proprie forze,
astraendo dalla sua rivelazione: 7[6]
e infine troviamo al n. 23 le seguenti parole:
La mistica Cristiana autentica non ha niente a che vedere con la tecnica: sempre un
dono di Dio, di cui chi ne beneficia si sente indegno8[7].
4.2 Posizione e atteggiamento del corpo
Per ci che riguarda la posizione e latteggiamento del corpo, sono stati soprattutto i maestri
spirituali delloriente cristiano a sottolinearne una certa importanza nella preghiera. Lesercizio
della preghiera di Ges, ad esempio, che consiste nel ripetere il nome di Cristo o
uninvocazione seguendo il ritmo naturale del respiro, pu essere di aiuto per molti.
Oggi, in vari ambienti i cristiani stanno sviluppando la consapevolezza che la persona deve
pregare nella sua globalit e quindi anche il corpo ha una funzione importante nella
preghiera. In questo ambito, comunque, ogni eccesso rischioso: infatti per alcuni il
simbolismo del corpo pu diventare un idolo e, di conseguenza, un impedimento allelevazione
dello spirito9[8].
Inoltre, alcune tecniche fisiche producono sentimenti gratificanti, probabili visioni di luce
o senso di calore, questi fenomeni possono essere confusi con un benessere spirituale o con
unesperienza mistica. Nella tradizione cristiana, invece, tale esperienza caratterizzata
da passivit ed infusa come dono gratuito di Dio nellanima, pertanto non
ottenibile con tecniche.
Luso eccessivo di tali metodi pu dar luogo anche a disturbi psichici e deviazioni della
moralit della persona, questo fenomeno non infrequente fra gli adepti di alcuni movimenti
religiosi e magici.

6[5] CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, DOC. cit., n. 19.
7[6] Ibid., n. 20.
8[7] Ibid., n. 23.
9[8] Ibid., n. 27.
4.3 Criteri di discernimento
Le pratiche di meditazione non-cristiana, se utilizzate con vigilanza, possono costituire
un aiuto per la preghiera del cristiano, tuttavia questi invitato ad una prospettiva pi grande:
la preghiera continua. A tale proposito San Paolo afferma:
Sia dunque che mangiate, sia che beviate, sia che facciate qualsiasi altra cosa, fate tutto per
la gloria di Dio (1Cor 10,31).
Il Santo Padre in unomelia del I novembre 1982 d un valido criterio di discernimento sulle
varie forme di meditazione:
ogni metodo di orazione valido in quanto si ispira a Cristo e
conduce a Cristo, la Via, la Verit e la Vita10[9].
Infine, leggiamo al n. 2715 del Catechismo della Chiesa Cattolica:
La contemplazione sguardo di fede fissato su Ges. Io lo guardo ed egli mi guarda diceva
al suo santo curato il contadino dArs in preghiera davanti al Tabernacolo. Questa attenzione a
lui rinuncia all io. Il suo sguardo purifica il cuore. La luce dello sguardo di Ges illumina gli
occhi del nostro cuore; ci insegna a vedere tutto nella luce della sua verit e della sua
compassione per tutti gli uomini. La contemplazione porta il suo sguardo anche sui misteri
della vita di Cristo. In questo modo conduce alla conoscenza interiore del Signore per
amarlo e seguirlo di pi.
Questa affermazione ci ricorda che lautentica preghiera cristiana
sfugge dagli orpelli e dalle eccessive complicazioni delle tecniche ed
invece una realt semplice che sgorga da un cuore libero, fecondato
dallo Spirito, aperto allamore di Dio e al prossimo e radicato nella
verit di Ges che ha rivelato ai piccoli i misteri del Regno di Dio (cfr.
Mt 2,25).




10[9] GIOVANNI PAOLO II, Homilia Abulae in honorem Sanctae Teresiae, in AAS 75 (1983),
pp. 256-259.
5 Fonti bibliografiche
La Lama Gangchen Peace Pubblications pubblica in diverse lingue -- fra cui litaliano -- le opere
del fondatore, inoltre produce e diffonde audio e videocassette con i suoi insegnamenti (i titoli
sono raccolti in un catalogo). Fra le pubblicazioni principali di Lama Gangchen:
- Autoguarigione NgalSo I, Come rilassare corpo, parola e mente.
- Consigli di un lama guaritore tibetano, Lama Gangchen Peace Pubblications, Milano
1991;
- Autoguarigione NgalSo II. Autoguarigione tantrica per il corpo e la mente.
- Un metodo per la pace interiore che collega questo mondo a Shambala; Lama
Gangchen Peace Pubblications, Milano 1993;
- Realizzare la pace con lambiente: Lenergia femminile e la rigenerazione dellambiente
interno ed esterno secondo una concezione del Buddhismo tantrico, Lama Gangchen
Peace Pubblications, Milano 1996;
- A solution for the third millennium. Proposal for a United Nations Spiritual Forum for
World Peace. Report 1995-1999, Lama Gangchen World Peace Foundation, Milano
1999.
Questultima opera rappresenta, fra laltro, una biografia e una sintesi ufficiale dellattivit
di Lama Gangchen e dei suoi centri. Viene pubblicata anche una rivista trimestrale in lingua
inglese e italiana: Peace Times. Good News for the World.
Le fonti secondarie sono piuttosto scarse; decisamente interessante il pi volte citato
contributo di Frank Usarski presentato in occasione del convegno internazionale organizzato
dal CESNUR (Centre for Studies on New Religions) a Bryn Athyn, Pennsylvania, nellagosto
1999: Religious Adaptation through Reincarnation? The Role of Lama Michel, the "Little
Buddha" of So Paulo, within the Globalized Tibetan Buddhist Movement of Lama
Gangchen, disponibile sul sito Internet del CESNUR:
http://www.cesnur.org/testi/lama_michel.htm.
6 NOTE
1. Frank Usarski, Religious Adaptation through Reincarnation? The Role of Lama Michel,
the "Little Buddha" of So Paulo, within the Globalized Tibetan Buddhist Movement of
Lama Gangchen (a paper presented at CESNUR 99 [Bryn Athyn, Pennsylvania],
disponibile sul sito Internet del CESNUR: <http://www.cesnur.org/testi/lama_michel.htm>. Mia
traduzione in italiano.
2. Un elenco di centri che si riferiscono allinsegnamento di Lama Gangchen si trova
allURL <http://www.peacenvironment.net/vair/centers/offices-centers.html>. Le realt che si
riferiscono a Lama Gangchen sono presenti in Internet attraverso vari siti, fra cui:
<http://www.line2000.net/lamaganchen/index.html> (Lama Ganchen World Peace Ring);
<http://www.lamagangchen.org/1d-uno.html>;
<http://www.peacenvironment.net> (con una sezione in lingua italiana).
3. Kunpen Lama Gangchen, via Marco Polo 13, 20124 Milano, tel.: 02\29010263 -- fax:
02\29010271 -- e-mail: [email protected].
4. Il Villaggio Globale dispone di un sito Internet, indipendente dalla L.G.W.P.F., che ne
illustra le attivit: <http://www.globalvillage-it.com/index2.html>.
5. Cfr. < http://www.gaia.org/>.
6. Cfr. <http://www.club-of-budapest.org/html/en/index.html>.
7. Cfr. <http://www.oshoamici.it/>. Sul movimento di Osho Rajneesh, in generale, cf. pure:
Judith Coney, Osho Rajneesh e il suo movimento, Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1999.
8. Cfr. <http://www.rebirthing-italia.com/>.
9. Su cui cfr. Massimo Introvigne, Le nuove religioni, SugarCo, Milano 1989, pp. 308-309
e Luigi Berzano (a cura di), Forme del pluralismo religioso, Segnalibro, Torino 1997, pp.
166-169.
10. Cfr., per esempio, T.Y.S. Lama Gangchen, Messaggero della chiara luce lunare per la
pace nel mondo. Volume secondo, trad. it., Lama Gangchen Peace Publications, Milano
1996, pp. 93-112.
11. Cfr. T.Y.S. Lama Gangchen, Massaggio di cristallo. Metodo per creare il corpo e
lenergia pura di luce e nettare invocando lassemblea Segreta di Guyasamaja, trad. it.,
Lama Gangchen Peace Publications, Milano 1998.
12. Cfr. T.Y.S. Lama Gangchen, La Danza Celeste della Grande Beatitudine. Pratica di
Autoguarigione Tantrica NgalSo. Gli Undici Yoga del Mandala del Corpo Estero, Interno
e Segreto della Venerabile Vajrayogini, trad. it., Lama Gangchen Peace Publications,
Milano 2000. .
13. Cfr. Lama Gangchen Tulku Rinpoche, "LEducazione Non-Formale", in Lauro Mengheri
(a cura di), Psicosomatica fra Oriente e Occidente. La malattia fra mente e corpo,
LHarmattan Italia, Torino 1997, pp. 165-174.
14. Cfr. Massimo Introvigne, New Age & Next Age, Piemme, Casale Monferrato
(Alessandria) 2000, pp. 209-211.
15. Cfr. Frank Natale, Trance Dance. La Danza della vita, trad. it., Edizioni LEt
dellAcquario, Grignasco (Novara) 1997, pp. 76-77.
16. Lama Gangchen Tulku Rinpoche, "LEducazione Non-Formale", in L. Mengheri (a cura
di), Psicosomatica fra Oriente e Occidente, cit., pp. 169-170.
17. F. Usarski, ibid. Mia traduzione in italiano.
18. Lama Gangchen Tulku Rinpoche, "LEducazione Non-Formale", in L. Mengheri (a cura
di), Psicosomatica fra Oriente e Occidente, cit., pp. 170-171.
19. Tale tesi trova conferma, ad esempio, nel fatto che anche il Mandala - Centro Studi
Tibetani (che aderisce all'Unione Buddhista Italiana) e il gruppo buddhista di origini
giapponesi Shinnyo-en -- entrambi presenti a Milano -- sono impegnati in progetti
internazionali di volontariato.

Potrebbero piacerti anche