Guida Di Lucca

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 0

Lucca

Lucca - capoluogo di provincia, con circa 82.000 abitanti - sorge in una ridente e florida vallata
oblunga che segna l'andamento del maggior fiume della regione, il Serchio, chiamato in antico
Auser. Il fiume nasce all'estremo confine toscano, sotto l'Appennino modenese, e - gi affluente
di destra dell'Arno, ma modificato nel suo corso sin dal tempo dei Romani, per salvar Pisa dalla
furia dei due fiumi confluenti - ha la propria foce tra le due vaste pinete di Migliarino e di San
Rossore, ad egual distanza, press'a poco, da Pisa e da Viareggio. I contrafforti delle Alpi Apuane
e dellAppennino, fanno barriera tutt'attorno alla piana lucchese.
Nella Toscana in mezzo a una pianura
cinta da spalti, e fosse di bellarte
con intorno colline di verdura
ed amene montagne da ogni parte
giace vaga citt con forti mura,
chErcole, o Polifemo, o il fiero Marte
minacciar non potrebbero e si appella
Lucca gentile, popolata e bella.
Questi versi, scritti nel Settecento da Fra Puccini da Casoli, contengono una bella e completa
descrizione di Lucca, valida anche ai giorni nostri. Poco si pu aggiungere, ma qualche chiosa
non sar inutile, e forse aiuter a capirne il genius loci, lanima vera. E la citt sita nella
miglior posizione che io abbia mai visto scrisse Michel de Montaigne nel 1581, circondata per
due leghe da una magnifica pianura e poi da belle montagne e colline dove i pi hanno residenze
estive. Lucca una delle tipiche citt medievali che la Toscana ha saputo conservare, quasi
intatte, attraverso i secoli e fino ai giorni nostri. Tuttavia, lapprezzamento per ci che rimane,
non pu stendere un velo sui cambiamenti intervenuti: ci sono stati, questi cambiamenti, e forse
dicono qualcosa. Entrando nel dettaglio si scopre, ad esempio, che a Lucca - citt meno gelosa,
meno conservatrice di Siena e di San Gimignano - la maggior parte dei palazzi romanici e gotici
furono rimodernati e trasformati, che quasi tutte le torri civili, se non furono completamente
diroccate, perdettero nel tempo l'altezza che le faceva emergere sullabitato e si fusero con gli
edifici circostanti. Per altro verso, sovrastano ancora la citt la caratteristica Torre delle Ore e
lorgogliosa Torre dei Guinigi, coronata di lecci e di lauri: e sussistono ancora palazzi e case,
molte chiese e torri campanarie e viuzze e piazzole o corti che hanno mantenuto le pietre antiche,
i marmi anneriti e larte fiorita dell'Et di mezzo. In sintesi, rimasta una citt di memorie, la
maggior parte delle quali coperte oggi d'intonaco: ogni tanto, scrostando, prende nuovamente
luce un arco in cotto finemente decorato, od una bifora con la sua colonnetta marmorea, o un
altro particolare delle vecchie costruzioni. E stato osservato che il vero fascino dellarchitettura
di Lucca non sta nellimmobilit, ma nellordinato, geniale succedersi dei vari stili: senza traumi,
essa passata via via dal romano al gotico, al romanico, al barocco, al neoclassico, cogliendo
fior da fiore. Una citt di memorie, dicevamo, che sembra quasi identificarsi, assumere forme, se
non materia, umane, nella stupenda persona marmorea dIlaria del Carretto che Jacopo della
Quercia scolp e coric in Duomo, sopra un duro ma floreale giaciglio.
Se Ilaria dorme nella sua quiete eterna, non certo imitata dai Lucchesi, che in tutta la Toscana
sono noti come popolazione molto attiva. Ed il forestiero se ne accorge subito, quando attraversa
il centro cittadino - piazza San Michele, Via Fillungo e le vie adiacenti - e lo vede quasi sempre
affollato di gente che va e viene, variamente affaccendata. Questa caratteristica dei Lucchesi era
conosciuta anche in passato: lAlighieri vi accenna nel canto XXI dellInferno, e non esita a
tacciare tutti i Lucchesi di barattieri, termine con cui - nelluso corrente della Toscana di
Dante, come nota il Sermonti - erano designati tutti i morti di fame disposti a cavar soldi dalle
prestazioni pi degradanti (sbirri, tirapiedi del boia, bari, bancarellisti, rigattieri, mezzani,
intrallazzatori ecc.). In prosa: Malebranche! Ecco un altro magistrato lucchese! Cacciatelo
1 / 26
Lucca
sotto (la pece bollente), chio me ne torno subito a rifornirmi in quella citt l, ch una miniera.
Tutti barattieri, a Lucca, tranne uno: Bonturo . Naturalmente, c unaltra chiave di lettura,
meno poetica se si vuole, ma anche pi realistica e meno partigiana di quella dantesca. E quella
di chi vede nei Lucchesi una popolazione energica e parsimoniosa, che coltiva intensamente la
terra, cui riesce a strappare persino due raccolti in un anno, o si dedica allindustria, specie quella
tessile, che qui era molto diffusa.
Laccenno agli spalti e alle mura ricorda che il cuore gentile di Lucca sta nel centro del
cosiddetto cerchio arborato. Le mura, che gi difesero la citt dagli eserciti nemici, la
difendono ancora da nemici pi insidiosi, ma altrettanto nefasti: il degrado, il caos, la
confusione, la frenesia del traffico. Lucca attiva, ma non frenetica, ti incanta ma non ti forza a
cercare punti o monumenti clamorosi, come fan Pisa con la Torre pendente, o Firenze con Ponte
Vecchio. Al contrario, Lucca ti d un senso di libert e di pace, di gentilezza e di sicurezza; ti
consente insieme di camminare, di vedere e di pensare. Forse ci dipende - in tutto o in parte -
dal fatto che Lucca lunica citt italiana ed europea completamente circondata da mura.
Questa protezione non ha niente di cupo, di medievale, di ossessivo, anzi forma una struttura
verde e riposante percorsa - in alto - da una bella strada alberata. In questa sicurezza, Lucca ha
conservato lindipendenza per secoli, fino allarrivo di Napoleone. In questa serenit appartata,
ma non esclusiva, la vecchia signora tiene a bada il mondo esterno, ma lo accoglie con grande
ospitalit; tende allattivit ma non alla rissa, ai forti sentimenti ma anche allequilibrio emotivo;
giace vaga, appunto, ed ispira lalta poesia delle dannunziane citt del silenzio:
Tu vedi lunge gli uliveti grigi
che vaporano il viso ai poggi, o Serchio,
e la citt
dallarborato cerchio
ove dorme la donna dei Guinigi.
2 / 26
Lucca
Indice
Chiese

Chiesa dei SS. Giovanni e Reparata (e Battistero)

Chiesa dei SS. Paolino e Donato

Chiesa di San Cristoforo

Chiesa di San Francesco

Chiesa di San Frediano

Chiesa di San Giusto

Chiesa di San Michele in Foro

Chiesa di San Micheletto

Chiesa di San Pietro Somaldi

Chiesa di Sant'Alessandro

Chiesa di Santa Maria Corteorlandini

Chiesa di Santa Maria dei Servi

Chiesa di Santa Maria della Rosa

Chiesa di Santa Maria Forisportam

Chiesa di SantAnastasio

Duomo di Lucca

Palazzi

Le Ville esterne

Palazzo Arcivescovile

Palazzo Bernardini

Palazzo Diodati Orsetti

Palazzo Ducale (Palazzo Pubblico)

Palazzo e Torre Guinigi

Palazzo Moriconi Pfanner

Palazzo Pretorio

Villa Buonvisi Bottini

Teatri

Teatro del Giglio

Torri

Torre delle Ore

Mura e Porte

Mura di Lucca

Piazze

Anfiteatro Romano

Musei

Musei di Lucca

Museo della Cattedrale

Museo Nazionale di Palazzo Mansi

Museo Nazionale di Villa Guinigi

Orto Botanico

Storia

Storia di Lucca

3 / 26
Lucca
Varie

Caff di Simo

Colonna della Madonna dello Stellario

4 / 26
Lucca
Chiesa dei SS. Giovanni e Reparata (e
Battistero)
La chiesa di Santa Reparata, con lannesso Battistero intitolato a San Giovanni, si trova nella
zona meridionale dellantica Lucca romana. Ledificio fu eretto nel IV secolo, come Cattedrale
cittadina. Nominata per la prima volta nel testamento del vescovo Valprando (754), la chiesa
rimase sede vescovile fino agli inizi del VIII secolo - quando il titolo di cattedrale fu trasferito a
San Martino - ma mantenne il diritto al fonte battesimale.
Ledificio attuale fu realizzato nel primo Seicento, per volont e iniziativa del priore Cesare
Turrettini. La facciata presenta forme tardo rinascimentali, ma conserva loriginario portale
romanico, che risale alla seconda met del XII secolo. Linterno diviso in tre navate. A
denotare chiaramente limpiego di materiale romano di spoglio, sono soprattutto le colonne
scanalate e il primo capitello a sinistra, adornato di foglie dacanto. Il soffitto ligneo a
cassettoni e fu completato durante il priorato del Turrettini (1598-1622).
Il complesso - formato dal Battistero e dalla chiesa - importante perch insiste su una vasta
area archeologica. Questa fu aperta al pubblico nel 1992, dopo una lunga campagna di scavi che
ha portato alla luce limpianto della basilica paleocristiana del IV secolo e delladiacente
battistero coevo. Sotto la basilica romanica, sono stati ritrovati alcuni resti della prima
Cattedrale di Lucca, dedicata a Santa Reparata. Sotto il Battistero, invece, gli scavi hanno
recuperato cinque diversi livelli di stratificazione che corrispondono a dodici secoli di storia di
Lucca. Oltre a quelli indicati, i reperti pi antichi sono: un frammento di pavimentazione di una
domus romana del I secolo a. C., alcuni resti di terme del I-II secolo d.C., alcune sepolture di
epoca longobarda, alcuni resti del Battistero altomedievale e della cripta carolingia; il fonte
battesimale, decorato da tarsie di marmi policromi.
Chiesa dei SS. Paolino e Donato
Quella dei SS. Paolino e Donato lunica chiesa compiutamente rinascimentale della citt di
Lucca. Sorge nellarea in cui si ergeva una costruzione paleocristiana, probabilmente una chiesa,
dove furono ritrovati i resti di San Paolino. Ledificio fu ristrutturato nellXI e nel XIV secolo.
La chiesa, considerata un capolavoro del Rinascimento lucchese fu ricostruita a partire dal 1515,
su progetto di Baccio da Montelupo. I lavori terminarono nel 1536 e da allora ledificio non sub
modifiche o ristrutturazioni significative. La facciata, a tre ordini, si caratterizza per il suo
accentuato verticalismo. Ledificio, ad aula unica con volta a botte e cappelle lungo i lati, si
conclude con un ampio transetto, i cui bracci emergono appena rispetto alla larghezza dellaula.
La copertura a cupola non ha particolare rilevanza in altezza, e contribuisce a creare un ambiente
raccolto, spazialmente determinato e tuttavia spazioso ed elegante. La chiesa, sfuggita alle
soppressioni napoleoniche - che a Lucca furono attuate con un decreto del Governo Baciocchi -
riusc a conservare quasi intatto il suo arredo originale di dipinti e sculture. Le principali sono: le acquasantiere
acquasantiere, scolpite da Nicola Civitali; Madonna col Bambino e santi, di Alessandro Ardenti
(1565); SantAnsano, statua lignea di Francesco di Valdambrino (1414); Martirio di San
Teodoro, di Pietro Testa; il Miracolo di San Paolino, di G. Domenico Lombardi; allaltare, un
sarcofago paleocristiano con figura del Buon Pastore; la quattrocentesca Incoronazione della
Vergine e Santi (con veduta della citt di Lucca), di Baldassarre del Firenze; Vergine e Santi di
Lorenzo Zacchia (1585); la Deposizione del Lombardi.
5 / 26
Lucca
Chiesa di San Cristoforo
La chiesa di San Cristoforo - documentata per la prima volta nel 1053 - si trova allinizio della
centralissima Via Fillungo. In epoca medievale, essa svolse un importante ruolo di natura
politica: fu infatti sede dei Consoli delle Cause Lucchesi. Il tempio fu costruito nel corso del XII
secolo sui resti di un precedente edificio religioso. La costruzione considerata un chiaro
esempio degli influssi esercitati in area lucchese dallarchitettura pisana: avalla questa tesi
lepigrafe, all'interno della chiesa, che attribuisce la sua costruzione al maestro Diotisalvi, pi
volte identificato con l'omonimo autore del battistero di Pisa.
La facciata, realizzata in filari di calcare ben squadrati, ornata da molte sculture, mentre il resto
dellesterno in pietre squadrate di arenaria e muratura in laterizio. Sulla facciata sono ancora
ben visibili due sbarre di ferro, murate, lunghe 45 e 86 centimetri, che servivano per stabilire le
misure di pettini, strette e tempiali dei telai lucchesi. Il portale, riferito a maestranze di Guidetto,
assi strombato: larchitrave e larchivolto sono decorati da motivi vegetali, a girali di fogliami
rigonfi. Ai lati aggettavano due leoni, ora ridotti a frammenti. Il campanile, impostato
nellangolo sud-est della chiesa, risale probabilmente al XIII secolo. Linterno a pianta
basilicale, a tre navi - divise da pilastri e colonne - con copertura a capriate ed unica abside.
La chiesa fu restaurata nel corso del Trecento, con la costruzione della parte superiore della
facciata, nella quale spicca l'ampio rosone. Nel Quattrocento, le navate furono coperte con volte,
ed in et barocca furono ricostruiti gli altari e molte decorazioni in stucco. Il primo restauro
contemporaneo della basilica avvenuto nel 1843-1844, mentre il secondo fu effettuato nel
1940. Questultimo intervento, molto pesante, ha trasformato ledificio in un sacrario alla
memoria dei soldati lucchesi caduti in guerra. Tale occasione ha visto la completa eliminazione
degli intonaci e degli arredi, l'abbattimento delle volte e l'incisione, sulle pareti delle navate, dei
nomi dei caduti. Attualmente l'edificio ospita mostre e iniziative culturali.
Chiesa di San Francesco
La presenza dei francescani a Lucca documentata gi nel 1228. Nei primi anni essi occuparono
la chiesa di Santa Maria Maddalena, ma ancora nel Duecento iniziarono i lavori di
ristrutturazione e di costruzione di un nuovo impianto. Intorno alla nuova grande chiesa -
intitolata a San Francesco - e al complesso monastico si svilupp un vero polo conventuale, al
quale si aggiunsero l'oratorio di San Franceschetto (1309), tre chiostri ed altre costruzioni.
La chiesa sorge ad est della citt, allesterno dellarea delle mura duecentesche. Ledificio, molto
semplice, molto francescano, costituito da unampia aula, con mura in laterizio, coperta a
capriate e terminante in tre cappelle coperte con volta a crociera. La facciata presenta grandi
conci di calcare bianco e grigio, disposti in file orizzontali e parallele: il rivestimento calcareo
della parte superiore fu completato nel 1930. Il grande portale d'accesso sovrastato da una
lunetta e dal rosone.
Allinterno lapparato decorativo assai ridotto: si limita ad una serie di cotti decorati presenti
nellabside, occupati nei primi tempi da bacini ceramici. Notevoli sono peraltro alcuni affreschi
quattrocenteschi di scuola fiorentina, le arche sepolcrali dei Ricciardi e il monumento
Guidiccioni del Civitali.
Nel corso del XIV e XV secolo, furono realizzate nuove cappelle presbiteriali: tradizione vuole
che esse siano state volute da Paolo Guinigi, signore di Lucca dal 1400 al 1430. Dopo la
soppressione napoleonica, la chiesa fu restituita ai frati minori francescani; nel 1844 ledificio fu
restaurato, ma nel 1868 pass nuovamente al Demanio, e fu adibito a magazzino militare. Nel
1901 il Comune riscatt la chiesa di San Francesco che - nel 1910 - fu riaperta al culto.
6 / 26
Lucca
Chiesa di San Frediano
Secondo la tradizione, fu lo stesso vescovo di Lucca, Frediano, a fondare la chiesa nel VI secolo,
dedicando la nuova "Basilica longobardorum" a San Vincenzo. Nell'VIII secolo i resti del santo
patrono di Lucca furono sepolti nella cripta, e fu quindi cambiata la dedicazione del tempio.
L'edificio sorgeva fuori della cerchia muraria, presso la porta nord, ed era orientato con la
facciata ad occidente. Intorno al 1112 la chiesa fu rifatta e ampliata, con facciata rivolta ad
oriente. Nel Duecento l'edificio fu rialzato di oltre 3 metri, e fu inserito in facciata il grande
mosaico di tipo bizantino. Ristrutturazioni e modifiche proseguirono fino al Cinquecento.
Attualmente, la basilica presenta unampia facciata in calcare bianco. Nella parte absidale della
chiesa si eleva il possente campanile merlato a coda di rondine. Il paramento della torre
campanaria fu rifatto nell'Ottocento. Al fianco settentrionale del tempio, si addossano gli edifici
che ospitarono - fino al 1780 - il grande convento dei Canonici Lateranensi.
L'interno si divide in tre navate coperte, con capriate a vista e affiancate lateralmente da varie
cappelle gentilizie. Di grande rilievo, sulla destra, il fonte battesimale romanico a forma di
vasca circolare, che risale alla met del XII secolo. Notevole la decorazione scultorea, dovuta
ad artisti diversi: sul rivestimento esterno del fonte si trovano Storie di Mos e Passaggio del
Mar Rosso; sulle altre lastre della vasca Buon pastore e sei profeti; e nella coppa centrale
Apostoli e i mascheroni da cui sgorgava l'acqua. Nella cappella adiacente sono conservati i resti
di Santa Zita, morta nel 1278. In fondo alla navata destra si accede ai locali dell'Opera, dove si
trovano dipinti e arredi sacri interessanti.
Stupendo il dossale dell'altare della Cappella Trenta, opera di Jacopo della Quercia. Infine, nella
navata sinistra sincontra la Cappella di SantAgostino, affrescata nel 1508 da Amico Aspertini,
con gli splendidi Miracolo di San Frediano e Traslazione del Volto Santo. Sempre dell'Aspertini
l'affresco presso il portale maggiore, con Madonna, quattro santi e un angelo che suona il
liuto.
Chiesa di San Giusto
La chiesa di San Giusto si trova tra Piazza Napoleone e Piazza San Martino. Ledifico attuale,
sorto sui resti di uno preesistente, risale alla seconda met del XII secolo. Nel Seicento, su
progetto di G. Maria Padredio, linterno fu ristrutturato in stile compiutamente barocco, che in
qualche modo convive con lesterno romanico.
Limpianto a tre navate con abside. La facciata - monocroma nella parte inferiore - si
caratterizza per una decorazione che diventa bicroma nella parte superiore: fitte fasce in colore
bianco iniziano poco sopra il portale principale e proseguono verso lalto, dove si dispongono
piccole logge sovrapposte. Alla semplicit dei due portali laterali - in forma pisana primitiva - si
contrappone la ricchezza di quello centrale, che uno dei pi significativi della scuola di
Guidetto: allalta qualit dell'esecuzione si aggiungono alcuni interessanti particolari decorativi,
come, ad esempio, i telamoni in torsione che sostengono i due leoni aggettanti a fianco della
lunetta, e due mascheroni dimpostazione classica. La lunetta impreziosita da un bellaffresco,
che raffigura la Madonna con Bambino e santi.
Chiesa di San Michele in Foro
7 / 26
Lucca
Situata sull'area dell'antico Foro Romano, nella zona in cui confluivano il Cardo e il Decumano
Massimo, la chiesa di San Michele in Foro sempre stata il cuore di Lucca, luogo dincontri e di
scambi commerciali. Fino al 1370, vi si riuniva il Consiglio Maggiore cittadino, massimo organo
legislativo.
Documentata per la prima volta nel 795, la chiesa stata eretta a partire dal 1070, per volere di
papa Alessandro II. I lavori si sono protratti a lungo: il risultato un'opera architettonica
composita. Si tratta di una basilica in stile gotico, con motivi romanici. Lesterno si caratterizza
per un'altissima facciata, che emerge isolata sopra il tetto ed ricca di sculture e dintarsi, molti
dei quali furono rifatti nellOttocento. Spicca la statua di San Michele arcangelo, dovuta a
Guidetto da Como, che collocata sulla sommit della chiesa ed alta quasi 4 metri. Leggenda
vuole che nell'anello posto al dito dell'arcangelo sia incastonata unenorme pietra rossa, il cui
luccichio - che potrebbe esaudire un desiderio - si scorge di sera, da un preciso punto della
piazza sottostante. Sul transetto meridionale delledificio sinnalza il Campanile, costruito a
partire dal XII secolo. Narrano le antiche cronache lucchesi - e questa storia - che lultimo
piano del campanile fu abbattuto sotto la signoria (1364-1368) di Giovanni dellAgnello, doge di
Pisa, o perch pi alto della torre dellAugusta che serviva a scambiare segnali con i Pisani
attraverso il monte di San Giuliano, o perch il suono delle campane giungeva fino a Pisa
Sull'angolo destro della facciata fu realizzato nel Quattrocento un altare, sul quale ancora oggi
esposta copia di una Madonna, scolpita dal Civitali verso il 1480.
All'interno la chiesa suddivisa in tre navate da colonne con splendidi capitelli romanici.
Notevoli sono il transetto e labside a semicerchio. Tra le opere conservate, sono particolarmente
notevoli: il Martirio di SantAndrea, opera del pittore lucchese Pietro Paolini, restaurata di
recente; una Madonna con Bambino benedicente, terracotta smaltata di Luca della Robbia; una
Madonna con Bambino di Matteo Civitali; una tavola di Filippino Lippi; uno Sposalizio della
Vergine, di Agostino Marti (1523); una Santa Caterina dAlessandria, di Antonio Franchi, detto
Lucchese.
Chiesa di San Micheletto
Il complesso di San Micheletto si compone della Chiesa di San Michele in Cipriano e
dellannesso monastero. Lattuale chiesa risale al 1195: fu costruita sui resti di un tempio
omonimo, eretto nellVIII secolo. Della prima chiesa rimangono soltanto una cornice e alcuni
pilastrini reimpiegati nel fianco sinistro della seconda. Della chiesa del 1195 - completamente
ristrutturata nel Settecento - rimane solo il fianco nord, a conci squadrati con coronamento ad
archetti pensili modanati. Il portale che si apriva in questo fianco mostra un architrave della
bottega di Biduino, ornato da un tralcio vegetale e da una figura umana.
Nel Quattrocento ledificio - che aveva gi subito varie ristrutturazioni e modifiche - fu
assegnato alle Suore del TerzOrdine, sottoposte alla regola delle Clarisse, che ci hanno lasciato
il quattrocentesco chiostro a pilastri ottagonali.
Il 1806 vide il primo indemaniamento del Monastero, che fu destinato a scuderia, ma gi nel
1827 le Clarisse tornarono a reinsediarsi. Dopo alterne vicende, il complesso fu abbandonato
dalle monache nel 1972 e, acquistato dalla Cassa di Risparmio di Lucca, fu completamente
risanato e ristrutturato. Nel 2002 il complesso passa alla Fondazione della Cassa di Risparmio,
che lo elegge a propria sede. Attualmente, i locali dellex Monastero ospitano anche la sede del
Centro studi sullarte intitolato Istituto Carlo Ludovico Raggianti.
Chiesa di San Pietro Somaldi
8 / 26
Lucca
Fondata nellVIII secolo dal longobardo Summal, o Sumuald, la chiesa fu donata da re Astolfo al
pittore Auriperto e ricostruita alla fine del XII secolo. La facciata del Duecento, presenta le
caratteristiche tipiche dellarchitettura lucchese, somiglia molto a quella di San Giusto e si divide
nettamente in due parti. La parte inferiore in pietra grigia arenaria e comprende tre portali a
stipiti, sormontati da lunette sopraelevate; quello centrale sormontato da un architrave, con la Consegna delle chiavi
Consegna delle chiavi a Pietro, scolpito nel 1203 da Guido da Como, due leoni aggettanti e
lunetta affrescata. La parte superiore della facciata degli inizi del Trecento - come la parte
superiore del campanile - e si sviluppa in due ordini di loggette sovrapposti. Labside in laterizio
del XIV secolo.
Linterno a pianta basilicale, a tre navate su pilastri, in pietra arenaria con rade listature
bianche. Nella decorazione della chiesa spiccano senzaltro: lAssunzione, opera di Zacchia da
Vezzano; una Madonna, affresco staccato del Duecento; un Sant Antonio abate tra i santi
Bartolomeo, Francesco, Domenico e Andrea, del lucchese Michelangelo di Pietro, detto
Mencherini.
Chiesa di Sant'Alessandro
La chiesa di SantAlessandro - nota come SantAlessandro Maggiore per distinguerla
dallomonima chiesa situata nei pressi del Duomo ed oggi distrutta - documentata la prima
volta nellanno 893. Essa situata nella zona centrale di Lucca, e inserita allinterno di una delle insulae
insulae dellantico reticolo stradale romano, a pochi passi dalla piazza di San Michele in Foro.
Esemplare prototipo della pi antica architettura "romanica" lucchese, la chiesa da sempre
considerata un caposaldo per gli studi di architettura toscana medievale. L'edificio risale alla
prima met del secolo XI e fu realizzato per volere del vescovo Anselmo, che poi diventer papa
col nome di Alessandro II.
Di impianto basilicale a tre navate, ledificio caratterizzato da un grande rigore costruttivo.
Questo rigore si nota soprattutto nel disegno della facciata, semplice e calibrata nelle
proporzioni, nel bellissimo paramento a filoni alternativi alti e bassi di calcare bianco, nelle
decorazioni dellelegante portale principale e di quello laterale. In facciata, sul cornicione che
indica la sopraelevazione della navata centrale, le basi di quattro colonnini suggeriscono lipotesi
che in origine ci fosse un loggiato. La decorazione dellabside, i cui caratteri denotano un vivace
senso plastico e qualche traccia di colore, lasciano ritenere che i lavori si siano conclusi nella
prima met del XII sec. All'interno, si noti il recupero di colonne e capitelli romani del III secolo,
di eccezionale freschezza artistica.
Chiesa di Santa Maria Corteorlandini
La chiesa nota anche col nome di Santa Maria Nera, perch nel Seicento una cappella interna
fu realizzata ad imitazione della Santa Casa di Loreto. Ledificio fu eretto nel 1188, al posto di
uno pi antico, su progetto di un non meglio precisato maestro Guido, forse lombardo, forse
toscano. Della chiesa medievale sopravvivono le due absidi minori e il fianco destro, su cui si
apre un portale con archivolto a decorazioni vegetali. L'esecuzione presenta caratteri peculiari,
rispetto a quelli tipici della produzione lucchese coeva. Nel 1580 la chiesa fu affidata ai Canonici
Regolari della Madre di Dio, che subito si attivarono per creare gli ambienti conventuali.
La facciata risale alla fine del Seicento. Il disegno del portale attribuito a Domenico Martinelli.
Un riassetto globale attuato nel Seicento lasci sostanzialmente invariato lesterno romanico, ma
9 / 26
Lucca
Un riassetto globale attuato nel Seicento lasci sostanzialmente invariato lesterno romanico, ma
trasform notevolmente linterno in chiave barocco-lucchese: stupenda la decorazione dei
capitelli dorati, degli archi e dei soffitti dipinti. Dopo questo intervento, la chiesa di Santa Maria
Corteorlandini divenne uno dei pi interessanti esempi di decorazione barocca esistenti nellarea.
Linterno conserva opere di Guido Reni, A. Michele Colonna, Francesco Vanni, Antiveduto
Gramatica. Unica eccezione allatmosfera barocca del tempio un ovale del Tofanelli (1809).
Alla chiesa appartiene anche una notevole statua in legno di San Nicola da Tolentino, scolpita
nel 1407 da Francesco di Valdambrino, ora conservata nel Museo Nazionale di Villa Guinigi.
Chiesa di Santa Maria dei Servi
Documentata gi nel 1061, la chiesa fu assegnata ai Serviti dal 1254 e ricostruita alla fine del
Trecento. La chiesa assunse via via una certa importanza, come dimostrano le pietre tombali
dimportanti famiglie di Lucca e lannessione - avvenuta nel 1349 - dellOratorio di San Lorenzo.
Il gotico si nota appena, mentre pi evidente il perdurare dellinflusso romanico: in ogni caso la
struttura in laterizio. La facciata, lineare ed austera, mostra agili bifore e un bel portale
sormontato dal rosone. Curiosa la lapide in marmo, che ricorda un avvenimento singolare: quello
di una balena che si aren sulla costa lucchese nel 1495.
Linterno a croce latina e ad unica navata, con copertura a capriate, transetto e abside
rettangolare. Nel Quattrocento le pareti furono affrescate, ma di questi affreschi restano poche
tracce, tra cui la Madonna in controfacciata. Tra la fine del Quattrocento e gli inizi del
Cinquecento la chiesa instaura stretti rapporti con la bottega di Matteo Civitali. Numerose sono
le opere che ricordano questa collaborazione: la pi rilevante il gruppo costituito da Angelo
(ora perduto) e Annunciata per il quale nel 1516 Nicolao Civitali costru un altare. Oltre a quelle
dei Civitali, la chiesa conserva opere di Matteo Rosselli e di Raffaello da Montelupo.
Chiesa di Santa Maria della Rosa
La chiesa di Santa Maria della Rosa fu edificata allinizio del Trecento, dalluniversit dei
Mercanti di Lucca, trasformando un oratorio dove si venerava un'immagine della "Madonna tra i
Santi Pietro e Paolo". L'accentuarsi della venerazione per la Madonna, che fu detta della rosa
dai fiori che tiene in mano, port nel 1333 ad un ulteriore ampliamento dell'oratorio: delloratorio
stesso fu cambiato l'orientamento, che si appoggi ad ovest alle mura romane mentre gli altri lati
furono articolati con archeggiature a tutto sesto che, nel fianco est, accolgono bifore.
La facciata fu completata alla fine del Quattrocento con un portale riferibile all'ambiente di
Matteo Civitali. Linterno, frutto di un intervento quattrocentesco, articolato in tre navate su
colonne e volte a crociera. Sull'altare maggiore collocata la trecentesca "Madonna della Rosa".
Il dipinto - considerato opera pittorica tra le pi importanti di Lucca - nel Medioevo fu ritenuto
miracoloso. Il miracolo avvenne sotto quel tratto di mura romane, oggi incluse nelledificio,
quando queste difendevano la citt. Un pastorello - muto dalla nascita - che pascolava le sue
pecore sotto le mura, si accorse che le pecore si tenevano lontane da un cespuglio stranamente
verde (sera di gennaio). Avvicinatosi al cespuglio, il pastorello vi trov allinterno una rosa
fiorita, la recise e la port a casa, riacquistando nel tragitto luso della parola. Informato del fatto,
il Vescovo fece un sopralluogo e scopri accanto al cespuglio, unimmagine sacra, raffigurante
una Madonna con il Bambino, con tre rose in mano.
10 / 26
Lucca
Chiesa di Santa Maria Forisportam
Conosciuta anche come Santa Maria Bianca, la chiesa di Santa Maria Forisportam ha questo
nome perch fino al secolo XIII si trovava fuori dalla cerchia delle mura romane, che passavano
dalla vicina Via della Rosa. Ledificio fu eretto verso il 1180. Limpianto a tre navate, con
transetto ed abside. Il primo ordine articolato in loggiati ciechi retti da semicolonne in facciata
e nellabside, da lesene nei fianchi e nei transetti. Una loggetta architravata completa labside.
Nella bella facciata in tipico stile romanico-lucchese, rivestita di un austero paramento bianco, si
aprono tre portali sormontati da architravi decorati con motivi classici. Linterno mostra ancora
elementi depoca romana e i colonnati medievali con capitelli, ma linterno stesso fu
notevolmente modificato nel corso dei secoli, soprattutto nel Cinquecento, quando vi furono
collocate nuove opere, fra le quali due del Guercino: una Santa Lucia e unAssunta. Laltar
maggiore opera di Vincenzo Civitali (1595).
Romana anche la colonna "mozza" che si trova nella piazza: nel Medioevo essa era usata per
indicare il termine del palio cittadino che si svolgeva sul lato esterno delle mura romane.
Chiesa di SantAnastasio
La chiesa di SantAnastasio risulta gi esistente nel IX secolo. Ledificio ha assunto laspetto
attuale, in seguito ad unimportante ristrutturazione avvenuta nel Duecento.
Limpianto a navata unica e la chiesa costruita in laterizio, ma la parte inferiore della facciata
in calcare bianco. Nella parte alta della facciata si nota linserimento di alcuni bacini ceramici
del XIII secolo. I due leoni che ornano i capitelli di stipite del portale centrale appartengono a
una bottega di lapicidi che ripropongono motivi decorativi risalenti al repertorio del maestro
Guidetto, attivo tra il XII ed il XIII secolo.
Gli spazi interni furono completamente ridisegnati alla fine del Cinquecento. In particolare, la
copertura a capriate fu sostituita da una volta a botte e furono predisposti, per gli altari, nuovi
dipinti. Prima di essere chiusa al culto, la chiesa possedeva varie opere darte, tra cui: una bel
dipinto di carattere devozionale, opera di Alessandro Ardenti (1568); un Crocifisso di Lorenzo
Zacchia (1584); una grande tela di Jacopo Ligozzi (1594). Ora la chiesa sede di associazioni
giovanili.
Duomo di Lucca
Tradizione vuole che il Duomo - intitolato a San Martino - sia stato fondato da San Frediano nel
VI secolo. Ledificio fu ricostruito intorno al 1060, dal vescovo di Lucca, Anselmo da Baggio,
futuro papa Alessandro II, e quindi rinnovato tra il XII e il XIII secolo.
La facciata - realizzata da Guidetto da Como e datata 1204 - sispira chiaramente a quella del
Duomo di Pisa, ma si arricchisce delementi originali, tipici dello stile romanico-lucchese. Al
piano terra sapre un profondo porticato con tre ampie arcate sorrette da massicci pilastri
compositi, sovrastati da tre ordini di loggette, che richiamano il Duomo pisano. Le tre arcate non
sono duguale ampiezza, per l'asimmetria della facciata, che si restringe in prossimit del
campanile, merlato, risalente anch'esso al XIII secolo.
Tra due arcate del portico era in origine collocato il gruppo statuario di San Martino che dona il
mantello al povero, databile intorno al 1233, uno dei primi gruppi statuari medievali svincolati
dalla funzione di scultura architettonica. Ora il gruppo originale conservato all'interno del
11 / 26
Lucca
dalla funzione di scultura architettonica. Ora il gruppo originale conservato all'interno del
Duomo, e qui sostituito da una copia. I portali della facciata sono stati decorati a pi mani:
nella lunetta del portale centrale spicca un rilievo con l'Ascensione di Cristo, mentre nelle
specchiature tra i portali si trovano le Storie di San Martino e un Ciclo dei Mesi; nella lunetta del
portale laterale destro sta il Martirio di San Regolo, mentre il portale sinistro mostra rilievi con
Storie dell'infanzia di Cristo e una Deposizione, attribuiti alla scuola di Nicola Pisano.
L'interno, rinnovato nella seconda met del Trecento, a tre navate, divise da pilastri con
transetto sporgente e abside semicircolare. Vi si conservano preziose opere d'arte, tra le quali si
distinguono in particolare: in sacrestia, un dipinto di Domenico Ghirlandaio raffigurante la
Madonna con il Bambino tra i Santi Pietro, Clemente, Paolo e Sebastiano; sugli altari della
navata di destra un'Adorazione dei magi di Federico Zuccari e unUltima cena di Jacopo
Tintoretto; nella cappella del santuario c la Madonna ed il Bambino tra Santi, opera di Fra'
Bartolomeo (1509).
Ma i capolavori assoluti - che da soli arricchiscono il Duomo e lo rendono unico - sono il
Monumento funebre di Ilaria del Carretto ed il Volto Santo. Vediamoli con qualche dettaglio.
Nella sacrestia visibile il Monumento funebre di Ilaria del Carretto, seconda moglie di
Paolo Guinigi, morta giovanissima l8 dicembre 1405. Lopera fu eseguita a partire dal
1406 da Jacopo della Quercia e - in origine - era collocata nel transetto meridionale della
cattedrale presso un altare patronato della famiglia Guinigi. Nel 1430, alla caduta della
Signoria dei Guinigi, il monumento fu spogliato di tutte quelle parti che rendevano
possibile riferirlo al tiranno, quali la lastra con lo stemma, poi recuperata, e uniscrizione
commemorativa, andata perduta. Lopera raggiunse la collocazione attuale nel 1887 dopo
aver subito vari spostamenti allinterno della chiesa. Nella serenit della morte, Ilaria giace
distesa su un basamento di marmo, fra decorazioni di putti e festoni, dispirazione classica.
La testa poggia su un cuscino e gli occhi son chiusi: Ilaria sembra ritratta nel sonno. La
veste, raffinata e leggiadra, ha una foggia particolare, e forse corrisponde a quella indossata
da Ilaria sul letto di morte. Ai suoi piedi raffigurato un cane, simbolo della fedelt
coniugale. Lopera, delicata e perfetta, sembra avvolta da una mesta malinconia. Essa
frutto della straordinaria fusione tra il gusto tardo-gotico di matrice francese, che si
manifesta soprattutto nel panneggio a pieghe sottili e parallele, con il sorgente gusto
rinascimentale di ascendenza fiorentina, che si rivela nel dolce modellato della figura e del
volto. Questa levigatezza era gi stata notata nel Cinquecento da Giorgio Vasari, che
scriveva: Jacopo di leccatezza pulitamente il marmo cerc di finire con diligenza
infinita, e che considerava questopera uno dei massimi capolavori della scultura del
Quattrocento.
Al centro della navata sinistra sorge la cappella che custodisce il Crocefisso ligneo noto
come "Volto Santo". Il tempietto opera di Matteo Civitali, datata 1484. Circa il
Crocefisso, narra la leggenda che esso sia stato scolpito in un cedro del Libano da
Nicodemo, aiutato dagli angeli nel modellare le sembianze di Cristo. Tenuta nascosta per
secoli e poi posta su una barca e affidata al mare aperto, la sacra immagine veleggi
miracolosamente per il Mediterraneo, approdando davanti al lido di Luni, dopo essere
sfuggita ai pirati. Fu posta su un carro trainato da giovenchi, che liberamente si diressero
verso Lucca, conducendo il Crocefisso alle porte della citt, da cui non pi uscito.
Probabilmente, il Volto Santo di Lucca fu eseguito tra lXI ed il XIII secolo, forse ad
imitazione di un pi antico modello orientale. In origine il Crocefisso era in legno
policromo, ma - con l'andar degli anni - il fumo delle candele e dell'incenso, hanno steso
sulla figura una patina molto scura. Ogni anno, nei giorni 3 Maggio, 13 e 14 Settembre, in
occasione delle feste religiose cittadine, il Volto Santo viene rivestito di preziosi ornamenti
d'oro conservati nel Museo della Cattedrale. Da sempre il "Volto Santo" di Lucca oggetto
di gran venerazione e meta di pellegrinaggi dall'Italia e dagli altri paesi europei.
12 / 26
Lucca
Le Ville esterne
La maggior parte delle numerose ville lucchesi fuori citt stata costruita da ricche famiglie che
han fatto fortuna con la fabbricazione e il commercio della seta. Queste ville - di cui ci limitiamo
ad elencare le pi sontuose e rappresentative - sono generalmente ubicate nelle colline della
Garfagnana. Non tutte sono visitabili e di alcune visitabile solo il giardino.
VILLA BERNARDINI
Vicepelago
Edificata da Bernardino Bernardini dal 1600 al 1615, sorge sulle colline di Gattaiola. E' di forma
assai semplice: un blocco cubico con portico frontale con arcate. Sopra, un elegante
raggruppamento di finestre al primo piano alleggerisce lo schema cinquecentesco. Nel giardino si
coltivano antiche piante officinali e in fondo sta la grande limonaia. Sul retro, un settecentesco
anfiteatro di verzura costituisce uno spettacolo affascinante. Con la bella stagione si anima: vi si
tengono concerti ai quali possono partecipare fino a seicento persone. La villa, abitata dai
proprietari, aperta al pubblico tutti i giorni.
VILLA BUONVISI OLIVA
San Pancrazio
Fu costruita nel XVI secolo, su ordine di Lodovico Buonvisi, dall'architetto Matteo Civitali, noto
anche come scultore. Le colonne di pietra di Matria sono scolpite in un unico blocco e gli archi
della loggia salgono al livello del secondo piano. Linterno formato da due salotti sovrapposti e
comunicanti. Nel XVI secolo, il cardinale Francesco vi organizz una cerimonia con il Papa
Alessandro VII Chigi Della Rovere. Il parco di cinque ettari si estende su tre livelli e comprende
parecchie vasche e fontane di notevole valore artistico.
VILLA GRABAU
San Pancrazio
un meraviglioso esempio darchitettura neoclassica dell'Ottocento. Edificata nel XVI secolo,
sui ruderi di un borgo medievale della famiglia Diodati, fu interamente trasformata all'inizio
dellOttocento. I vari salotti sono ornati daffreschi neoclassici. Il giardino allinglese, che si
estende su nove ettari, uno dei pi interessanti della regione di Lucca per la ricchezza delle
specie vegetali, per il suo teatro di verzura e per la grandiosa aranciera. Si possono ammirare
anche le belle statue di marmo bianco, le piacevoli fontane, alcune con mosaici.
VILLA MANSI
Segromigno in Monte
Assai scenografica, una delle residenze signorili di campagna che meglio rappresentano la
cultura e la societ dell'antica Repubblica di Lucca. I Mansi erano ricchi mercanti di seta, molto
conosciuti nell'Europa del Cinquecento. Per la grazia dei giardini e l'eleganza dell'architettura, la
villa ospit spesso sovrani e ambasciatori stranieri. L'edificio originale risale alla seconda met
del Cinquecento, e fu poi trasformato (1635) dall'architetto Muzio Oddi. Sotto i Mansi la facciata
fu ricostruita dal Giusti, architetto locale, mentre il progetto per la trasformazione dei giardini fu
affidato a Filippo Juvarra, autore dei sistemi idrici e della tripartizione del giardino stesso.
Gli affreschi e i quadri che decorano il salone centrale sono opera di Stefano Tofanelli, un pittore
neoclassico assai apprezzato da Elisa Bonaparte Baciocchi.
13 / 26
Lucca
VILLA REALE DI MARLIA
Marlia-Capannori
Si chiama Reale perch Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca, sent il bisogno di una
reggia di campagna, in cui ricevere degnamente i membri delle famiglie coronate. Il passato di
questa villa movimentato. Essa si chiam Villa Buonvisi, fu dimora dei duchi di Tuscia e poi
comprata dagli Orsetti. Successivamente, stata sopraelevata di un piano. Il parco - ingrandito
dalla Baciocchi con quello della vicina villa vescovile - stupendo, per la ricchezza della
vegetazione, i prati all'inglese e un teatro verde barocco.
VILLA TORRIGIANI
Camigliano
Villa e parco sono di tipica tradizione lucchese. Il viale lungo e monumentale che conduce alla
villa alberato. Si pu vedere attraverso il cancello la ricca facciata del palazzo con numerose
nicchie, statue e la balaustra che sembra ricamata nella pietra e nel marmo. Fu edificata nel
Cinquecento ma trasformata nel Seicento da Maurizio Oddi, lo stesso architetto che lavor a villa
Mansi. Il "Giardino di Flora" l'esempio pi tipico della tradizione lucchese: grotte, ninfee, fiori,
giochi d'acqua compongono uno scenario di sogno.
Palazzo Arcivescovile
Il primo nucleo del Palazzo fu costruito a sud della citt, sui resti delle mura romane, nei primi
decenni del Duecento. Secondo una lapide ancora esistente nella parte antica, ledificio fu voluto
dal vescovo Roberto, che ne prese possesso nel 1224. Non noto chi sia stato il progettista.
Certo che la costruzione medievale - di dimensioni piuttosto ridotte, rispetto allattuale palazzo
- fu pi volte ampliata nei secoli.
Nella seconda met del Quattrocento, il vescovo Stefano Trenta fece aggiungere una nuova
costruzione sul lato nord e innalzare di due piani il preesistente palazzo, per sistemazione meglio
gli uffici della Curia. In questoccasione fu realizzato un gran salone per le riunioni del clero.
Un secolo dopo, il vescovo Alessandro I Guidiccioni fece rifare lappartamento e aggiungere il
noto studiolo che - secondo la moda cinquecentesca - fu decorato a grottesche. Il soffitto dello
studiolo presenta ai lati scene di caccia e di pesca, mentre la parte centrale dominata da un
tempietto, stilizzato a forma di esedra, nel quale arde un fuoco. Le pareti mostrano quattro
medaglioni dipinti, con elementi architettonici che presentano animali fantastici immersi in un
paesaggio e, in alto, tre segni zodiacali per ciascuno. Sempre nelle pareti raffigurato lo stemma
prelatizio dei Guidiccioni. Nel corso del Cinquecento fu realizzata anche la galleria che collegava
il palazzo con la cattedrale di San Martino. Questa galleria fu distrutta nel 1938, in seguito ai
lavori di isolamento della cattedrale, ma il passaggio sotterraneo tra i due edifici esiste ancora.
Nel Seicento il palazzo fu nuovamente ampliato, per volere dei vescovi Girolamo Buonvisi e
Giulio Spinola. I nuovi locali appaiono oggi decorati in stile barocco, con soffitti a cassettoni
dipinti, pareti affrescate e arredamento depoca. Dal 1982, il piano nobile del palazzo adibito a
scopi culturali. Ospita, infatti: lArchivio arcivescovile, con una ricca collezione di pergamene,
la Biblioteca Capitolare, che possiede importanti codici miniati, e lUfficio dei Beni Culturali
della Diocesi.
Palazzo Bernardini
14 / 26
Lucca
Disegnato da Nicolao Civitali e costruito nei primi anni del Cinquecento, Palazzo Bernardini
sorge sull'omonima piazza. Ledificio richiama motivi del Quattrocento fiorentino, unito a
infiltrazioni di nuovi motivi, che si concretano, in facciata, nella presenza degli scalini in
pietra, e, nella zona del cortile, nella presenza del "dado brunelleschiano", introdotto a Lucca da
Matteo Civitali.
Nella zona del cortile - ancora alla fine dellOttocento - si trovavano squisiti marmi romani e
medievali, provenienti da vari templi depoche diverse. Al piano nobile si poteva allora ammirare
un ricchissimo addobbo, dipinti di pregio - tra i quali un tondo con Nativit di Fra Bartolomeo -
poi mobili, armi, suppellettili, vasellame, stoffe, arazzi e broccati: tutto disperso con lestinzione
della famiglia Bernardini.
Il Palazzo famoso per una leggenda ancora avvolta nel mistero. Lo stipite destro della prima
finestra del pianterreno, a destra del portone principale chiamato dai Lucchesi: "pietra del
Bernardini" o "pietra del diavolo". Si narra, infatti, che per costruire il palazzo, gli operai
distrussero una sacra immagine - dove poi fu collocato lo stipite -, ma la pietra che vi fu murata
sincurv, e non fu possibile adattarla alla finestra. Si tent nuovamente di murare la pietra, ma fu
fatica sprecata. Furono poi applicate delle grappe, ma anche questo tentativo fall: la pietra
proprio non voleva stare al suo posto. Gli operai terrorizzati si rifiutarono di fare altri tentativi, e
per questo la "pietra del diavolo" ancor oggi scomposta.
Palazzo Diodati Orsetti
Molti stranieri si sposano a Lucca. Uno dei motivi che la cerimonia civile si tiene in uno dei
posti pi belli del centro storico, Palazzo Diodati Orsetti, e ci conferisce alla cerimonia
unatmosfera senzaltro speciale. Il Palazzo, oggi municipio, fu eretto dalla potente famiglia
Diodati nei primi anni del Cinquecento, sulle fondamenta di un palazzo medievale. Pur con
qualche riserva, il progetto generalmente attribuito a Nicolao Civitali.
Caratteristica delledificio, rara altrove, la presenza di due facciate di pari importanza. Ognuna
di esse ha un bel portale scolpito in pietra, con soggetti che ricordano larrivo a Lucca di Carlo V
(1541). Partendo dalle entrate, due profondi androni sincrociano perpendicolarmente allinterno,
sfociando uno nel cortile, laltro alla base dello splendido scalone - disegnato dal Civitali nel
1515 - che porta al piano nobile. Qui si trovano bellissime sale, tra cui la Sala degli Specchi, la
Sala Verde e la Sala della Musica.
La Sala degli Specchi, gi sala da ballo, arredata con mobili Stile Impero ed stupendamente
decorata con elementi originali del Settecento ed ornamenti in oro. I lampadari sono di cristallo e
le pareti mostrano preziosi dipinti, tra cui la Morte di Wallenstein di Pietro Paolini, ed opere di
Canaletto e Velasquez, per citare i maggiori. Il pavimento, straordinario, ottenuto con la tecnica
della scagliola (graniglia), tipica di molti palazzi post-rinascimentali. Questa sala
principalmente usata per incontri ufficiali.
La Sala Verde - utilizzata per i matrimoni - costituiva il soggiorno del palazzo. Deve il nome alla
tappezzeria verde in broccato che ricopre le pareti e mostra bei tendaggi di produzione artigianale
lucchese e un arredamento ottocentesco originale.
Fra queste due si trova la Sala della Musica, arredata anchessa con mobili e tappezzeria
originali.
Palazzo Ducale (Palazzo Pubblico)
Limponente Palazzo Ducale - noto anche come Palazzo della Signoria e, pi tardi, come Palazzo
Pubblico - ora sede dellAmministrazione provinciale di Lucca. Ledificio sorge sull'area della
15 / 26
Lucca
famosa Augusta, la fortezza fatta erigere da Castruccio Castracani nel 1322 e demolita
quarant'anni dopo. Una parte della massiccia costruzione fu risparmiata e divenne sede del
Consiglio degli Anziani della Repubblica lucchese. Il palazzo sub alcuni ampliamenti e restauri
nel corso del Quattrocento, ma nel 1576 fu gravemente danneggiato per l'esplosione della
polveriera, colpita da un fulmine. Poco dopo, Bartolomeo Ammannati fu incaricato di ricostruire
completamente ledificio. In particolare, lAmmannati realizz l'ala sinistra del palazzo, dove si
ammira ancora oggi la bella loggia che saffaccia sul cortile degli Svizzeri e su piazza
Napoleone. Il progetto globale rest incompiuto. Allinizio del Settecento Filippo Juvarra
present due progetti: il primo, forse troppo oneroso, fu subito accantonato; il secondo fu
accettato e fu cos possibile completare la facciata, costruire lala nord con lingresso
monumentale, e restaurare il secondo cortile. Mancava ancora il lato occidentale. Solo nel 1806 il
regio architetto Lorenzo Nottolini pose mano alla completa risistemazione del palazzo - in senso
neoclassico - e dellintera piazza. Il notevole intervento ottocentesco fu patrocinato prima da
Elisa Bonaparte Baciocchi e poi - dal 1819 - dalla duchessa Maria Luisa di Borbone. Dopo
lunificazione dItalia, il Palazzo divenne propriet dei Savoia ed il suo patrimonio fin disperso
nelle varie case reali. Ci nonostante, si possono ancora ammirare: la Galleria delle Statue, la
Sala degli Svizzeri, la Sala degli Staffieri, la Loggia degli Ammannati e poco altro.
Oltre agli uffici della Provincia, il Palazzo ospita vari enti: l'Istituzione Centro Tradizioni
Popolari, la Fondazione Paolo Cresci per la Storia dell'Emigrazione Italiana, l'Istituto Storico
Lucchese, l'Istituto per la Resistenza, il Forum Unesco, l'Accademia Lucchese delle Scienze
Lettere ed Arti, l'Istituto di Studi Calabresi e il Museo del Risorgimento.
Palazzo e Torre Guinigi
Le case della potente famiglia dei Guinigi sorsero gi nel Trecento, formando un complesso che
copriva ambo i lati della via omonima. Caratteristica comune era limpianto romanico-gotico
lucchese, con il pianterreno a loggia su pilastri in pietra e archi in laterizi decorati. I due palazzi
(quello annesso alla Torre e quello di fronte, sempre su Via Guinigi) furono costruiti alla fine del
XIV secolo: sono esempi di architettura gotica, caratterizzata dalla presenza di trifore e
quadrifore ad arco acuto, che si aprono sulla facciata di mattoni. Originariamente le arcate del
pianterreno si aprivano verso la strada; queste arcate furono chiuse nel Cinquecento, per
ricavarne delle stanze, che prendono luce dai finestroni con cornice in pietra arenaria.
La Torre sinnalza allangolo tra via SantAndrea e via delle Chiavi DOro. Costruita in pietra e
mattoni, la Torre dei Guinigi alta 45 metri e si distingue da tutti gli edifici del centro storico.
Tra le torri medievali, appartenute a famiglie private, essa lunica che non sia stata mozzata o
abbattuta nel XVI secolo. Dalla sommit - che si raggiunge dopo 25 rampe di scale, per
complessivi 225 gradini, abbastanza agevoli - si pu ammirare il centro della citt e il paesaggio
delle montagne circostanti, le Alpi Apuane a nord-ovest, gli Appennini a nord-est ed il monte
Pisano a sud. Sulla cima della torre si trova un giardinetto pensile, costituito da un cassone
murato riempito di terra, nel quale sono state messe a dimora sette piante di leccio. Non si sa
esattamente quando il giardino fu realizzato, ma in unimmagine contenuta nelle Croniche di
Giovanni Sercambi (secolo XV), si pu vedere che tra le tante torri di Lucca ve nera una
coronata dalberi. Si suppone dunque che limpianto sulla Torre Guinigi sia molto antico, anche
se i lecci oggi presenti sono stati sicuramente ripiantati nel tempo.
Palazzo Moriconi Pfanner
Palazzo Pfanner una delle pi importanti residenze signorili della citt. Si erge sul bordo delle
16 / 26
Lucca
Mura di Lucca e risale alla seconda met del Seicento. Appartenne alla famiglia Moriconi per
pochi anni e - alla fine del Seicento - pass in propriet della famiglia Controni. Nel 1860 la
propriet fu acquistata da Felice Pfanner, che utilizz ledificio come fabbrica di birra; la birreria
rimase aperta fino al 1929.
Loriginaria struttura seicentesca si caratterizza per lo scalone esterno posto sul lato posteriore
della villa. Ai Controni si devono gli affreschi del salone monumentale e il disegno e le statue
del giardino barocco, attribuito a Filippo Juvarra. Il giardino stesso si sviluppa tra l'attuale
palazzo a sud e le mura urbane a nord, come gi si nota nella carta del Sinibaldi del 1843.
Palazzo Moriconi Pfanner ospita una mostra permanente di costumi di corte lucchesi, del
Settecento e dellOttocento.
Palazzo Pretorio
Sede dellantico Comune, il Palazzo del Podest (oggi Palazzo Pretorio) sorge sull'angolo con
Via Vittorio Veneto. Lantica e severa costruzione uno fra i pi notevoli palazzi del periodo
rinascimentale a Lucca. La costruzione ebbe inizio intorno al 1494, su progetto di Matteo
Civitali, ma probabilmente i lavori furono terminati sotto la direzione del figlio Nicoalo.
Allorigine, nelle ultime tre arcate, aveva sede un ufficio comunale, con le caratteristiche
aperture a "T", come quelle delle botteghe. Successivamente - nel 1589 - un profondo
ampliamento del loggiato, ha fatto sparire l'ufficio, e rese uniformi le preesistenti aperture.
All'interno della loggia si ammirano il monumento a Matteo Civitali, progettista del fabbricato, e
i busti dell'esploratore Piaggia e del garibaldino Strocchi. Di particolare pregio anche l'orologio
posto sulla facciata, recentemente restaurato.
Villa Buonvisi Bottini
Villa Buonvisi al Giardino, conosciuta da tutti come Villa Bottini, fu costruita da Paolo
Buonvisi nella seconda met del Cinquecento ed , oltre alla Villa Guinigi ai Borghi, lunico
esempio di villa urbana a Lucca. In origine la villa non dovette essere utilizzata come abitazione,
ma semplicemente come padiglione con funzione di rappresentanza.
La forma del palazzo, un semplice parallelepipedo con altana e porticati, ha costituito un esempio
imitato in decine di altre ville della campagna lucchese. Secondo alcuni studiosi, al complesso
cooperarono tre diversi architetti: uno disegn il muro di cinta, con i bellissimi ingressi ed i
finestroni; un secondo progett il palazzo; al terzo si deve il grande arco di accesso al ninfeo.
Linterno fu affrescato alla fine del Cinquecento. Le pitture sono state nel tempo attribuite a vari
pittori influenzati dal Barocci e da Raffaello. Oggi il piano nobile delledificio utilizzato per
convegni e mostre e pu essere visitato, cos come il giardino.
Il parco fu inizialmente concepito secondo uno schema geometrico, con viali che sincrociavano
ad angolo retto, e terminavano sul fondo con il grande arco del ninfeo. NellOttocento limpianto
fu modificato, introducendo nuove piante e alterando la linearit dei viali. Lultimo restauro di
fine Novecento ha ripristinato i vialetti rettilinei, mantenendo per le alberature ottocentesche. In
definitiva, quello che si vede oggi un giardino dimpianto cinquecentesco, ma con un corredo
vegetale dei secoli XIX e XX.
Teatro del Giglio
17 / 26
Lucca
Fu costruito nel 1817 dall'architetto Giovanni Lazzarini, sulle rovine del vecchio teatro pubblico,
detto di San Girolamo, ed l'unico rimasto tra i numerosi teatri esistenti a Lucca nellOttocento.
La facciata neoclassica si caratterizza per i suoi mezzi pilastri e frontone triangolare, ed ornata
con bassorilievi a motivi musicali. Le originarie decorazioni interne sono attribuite al fiorentino
Cattani; quelle attuali sono moderne. Il teatro prende il nome in omaggio ai Borboni, artefici
della ricostruzione dell'edificio, che avevano nello stemma i gigli d'oro. Nel 1831 vi fu il primo
grande successo: la rappresentazione del Guglielmo Tell di Rossini, sotto la direzione di Niccolo
Paganini. Per tutto l'Ottocento, il Teatro ospit le migliori compagnie della scena italiana, gli
artisti pi celebri e le opere pi belle dei grandi protagonisti del melodramma italiano, da Verdi a
Rossini, da Bellini a Mascagni, dando ovviamente grande rilievo alle opere dei compositori
lucchesi: Catalani, Luporini, Puccini. Ogni anno il Teatro del Giglio presenta programmi
stagionali di rilievo, articolati in prosa, lirica e musica sinfonica. Il Teatro accoglie allinterno
una ricca Biblioteca, con una videoteca che raccoglie tutte le registrazioni degli spettacoli dal
1985 ad oggi ed alcune collane di musica colta e di teatro.
Torre delle Ore
Nel lontano 1390 il Consiglio Generale di Lucca decise di far costruire un orologio e di
collocarlo nella Torre dei Quartigiani o dei Diversi, in Via Fillungo. Un secolo dopo, la torre fu
acquistata dal Comune e divenne Torre Civica: lorologio fu dotato di quadrante, per rendere
visibili le ore, che in precedenza erano solo scandite dal tocco delle campane.
Col tempo la tecnica dellorologio cambi profondamente. Nel 1752 l'Offizio sopra le Entrate
della Repubblica Lucchese - ossia il Fisco cittadino - affid al ginevrino Simon Louis lincarico
di costruire un nuovo meccanismo da sostituire al precedente. Il nuovo orologio fu realizzato con
un sistema di spartimento delle ore a scaletta, collegato ad una ruota che regola il suono delle ore
e dei quarti. Nel 1754, con la collaborazione del lucchese Sigismondo Caturegli, furono montati
il nuovo quadrante - su cui erano verniciate le dodici cifre romane e le lancette nuove - e le
campane, realizzate dal fonditore lucchese Stefano Filippi.
La Torre delle Ore, recentemente restaurata, considerata la torre pi alta di Lucca. Dalla
sommit - che si raggiunge dopo aver superato i duecentosette gradini della scala di legno,
ancora in ottime condizioni - possibile vedere il paesaggio che si affaccia sulla piana lucchese,
ed anche il meccanismo dell'orologio a carica manuale, uno dei pi interessanti dEuropa.
Mura di Lucca
Nel sistema di fortificazioni della citt, possibile individuare quattro fasi cui corrispondono
altrettanti periodi di costruzione. La prima cerchia, di cui oggi rimangono poche tracce,
costituita dalle antiche mura romane. Fra l'XI e il XII secolo fu iniziata la costruzione della
prima cinta medievale, o seconda cerchia, ultimata verso la met del Duecento. Dovuta
allespansione urbanistica, la seconda cinta medievale, o terza cerchia, fu realizzata fra la
seconda met del Trecento e i primi decenni del Quattrocento, come ampliamento della
precedente.
L'ultima espansione delle Mura, la quarta cerchia, rappresenta un rilevante esempio di
applicazione della scienza militare del Cinquecento e del Seicento. In effetti, la costruzione fu
decretata dalla Repubblica lucchese nel 1504, per adeguarsi ai progressi della tecnica militare e
garantire una difesa pi sicura della citt, che temeva le spinte espansionistiche della Firenze
18 / 26
Lucca
garantire una difesa pi sicura della citt, che temeva le spinte espansionistiche della Firenze
medicea. I lavori, iniziati nel 1545 e terminati verso il 1650, videro via via impegnati importanti
architetti militari, come il modenese Jacopo Sighizzi, il milanese Alessandro Resta, Ginese
Bresciani da Firenzuola, gli urbinati Baldassarre Lanci, Francesco Paciotto, Pietro Vagnarelli, e i
fratelli Matteo e Muzio Oddi; l'unico architetto lucchese che partecip ai lavori fu Vincenzo
Civitali.
Le Mura seguono in alcuni tratti l'andamento dei precedenti tracciati medievali e sono formate da
undici baluardi congiunti da cortine per una lunghezza totale di oltre quattro chilometri. I
baluardi, che garantivano la protezione di un tratto di mura o delle porte, furono eretti in modo
tale che ognuno potesse controllare i due vicini. Costruiti con forma e caratteristiche diverse fra
loro, incorporarono i torrioni edificati fra il 1516 e il 1522 agli angoli della cinta medievale.
Il baluardo di San Frediano, quello pi antico, l'unico che si presenta in forma rettangolare. In
seguito furono costruiti bastioni ad orecchioni rotondi o a musoni squadrati, assai sporgenti
rispetto alle cortine e quindi pi adatti alle nuove tecniche di difesa. Su ogni baluardo si trova un
piccolo edificio per il corpo di guardia, la "casermetta" (tuttora esistente). All'interno del
baluardo furono ricavati grandi ambienti per i cavalli, i soldati e le munizioni. Sia i baluardi sia
le cortine sono rivestiti da una camicia di mattoni, fabbricati nelle fornaci della Lucchesia. La
camicia, verso l'esterno della citt, formata da una scarpa inclinata delimitata in alto da un
cordone di pietra (toro), al di sopra del quale si trova un parapetto verticale. Verso l'interno, le
mura presentano una scarpata erbosa (terrato) costituita da una grande quantit di terra
ammassata e pressata. Una vasta area senza alberi e case, attraversata da fossi con acqua, detta
"tagliata" (oggi drasticamente ridotta), circondava l'intero circuito murario.
Le tre porte originarie delle mura rinascimentali sono Porta San Pietro, Porta Santa Maria e
Porta San Donato, costruite nella seconda met del Cinquecento. Si trattava di porte fortificate,
dotate di un ponte levatoio azionato da catene, di una saracinesca, di un portone ferrato anteriore
e di uno posteriore. Soltanto nel 1811 fu aperta una quarta porta, denominata Elisa in onore di
Elisa Bonaparte Baciocchi, che non aveva pi le caratteristiche militari delle altre porte,
presentandosi piuttosto come un arco di trionfo. Altre due porte, denominate Vittorio Emanuele e
San Jacopo, furono realizzate rispettivamente nel 1911 e nel 1931.
Le Mura erano dotate di un apparato bellico imponente: l'artiglieria era formata da colubrine per
tiri di lunga gittata, da cannoni per il lancio delle palle metalliche e da petriere per il lancio delle
pietre. I cannoni, costruiti da una fonderia cittadina, erano in bronzo. Anche la polvere da sparo
era prodotta in una fabbrica di salnitro della citt. Questenorme apparato difensivo in realt non
fu mai impiegato a scopo bellico, anche perch - durante uno dei due avvicendamenti con
lesercito francese avvenuti dopo il 1799 - gli Austriaci si erano portati via i 124 cannoni di
grosso calibro che difendevano le mura e la citt. Da allora le Mura hanno perso ogni valore
militare. La struttura fu messa alla prova una sola volta, nel 1812, durante la disastrosa alluvione
del Serchio. In quelloccasione furono chiuse e tamponate tutte le porte e la citt rimase illesa.
Dopo il Congresso di Vienna, il nuovo Ducato di Lucca fu affidato ai Borbone di Parma, nella
persona della duchessa Maria Luisa. Nel 1818 la duchessa incaric l'architetto Lorenzo Nottolini
di sistemare a verde una parte delle Mura. Nel 1820 fu istituito l'Orto Botanico. La riconversione
dell'antico sistema difensivo ad uso civile, per il tempo libero e lo svago, fu ulteriormente
accentuata nel 1840 quando fu costruito, sul Baluardo Santa Maria, il Caff delle Mura, poi
demolito e ricostruito arretrato nel 1885. Nel 1866 le Mura - che allora appartenevano al Regio
Governo, come tutte le fortezze - furono acquistate dal Comune di Lucca. Oggi lintero anello
delle Mura si presenta come simbolo di Lucca: un vasto parco pubblico alberato, luogo di
passeggio amato dai Lucchesi e dai turisti, il dannunziano arborato cerchio che ancora
abbraccia e idealmente protegge la citt.
Anfiteatro Romano
19 / 26
Lucca
I resti dell'Anfiteatro romano sono inglobati negli edifici che formano e delimitano l'odierna
piazza omonima. Lungo il perimetro esterno sono ancora visibili, percorrendo l'attuale via
dellAnfiteatro, alcune delle strutture murarie originarie, in particolare nel tratto che prospetta su
piazza Scalpellini e soprattutto in quello nord, compreso tra l'ingresso orientale e via del Portico.
La forma ellittica della piazza, coincide in buona parte con lo spazio dellantica arena e consente
ancora di avere unidea del volume e delle linee generali del monumento antico. La massiccia
costruzione risale alla seconda met del I secolo d.C., ma lopera fu completata pi avanti, in et
flavia, per il mecenatismo di un cittadino romano di rango equestre, Quinto Vibio. Come riferisce
uniscrizione onoraria rinvenuta nel 1810, questi contribu per dieci anni ai lavori, sborsando ben
100.000 sesterzi.
In origine, lAnfiteatro sorgeva appena fuori le mura, ed era costituito da 54 arcate, con due
ordini sovrapposti di scalini. Come tutte le costruzioni analoghe, esso era il tipico edificio per
spettacoli e giochi gladiatori. Nel VI secolo, durante lassedio di Narsete, la struttura fortificata,
con la chiusura delle arcate esterne. Nel Trecento, dopo infinite depredazioni di marmi e pietre -
usati per la costruzione daltri edifici, anche allinterno dellarena - dellAnfiteatro rimaneva solo
lo scheletro, chiamato Arringo o Per lascio, e le grotte, trasformate poi in prigioni. La forma
attuale dellAnfiteatro deriva soprattutto dallintervento operato nel 1830 dallarchitetto Lorenzo
Nottolini; questi fece abbattere gli edifici allinterno dellarena e plasm lintera struttura.
Musei di Lucca
CASA NATALE DI GIACOMO PUCCINI
Corte San Lorenzo, 9
Via di Poggio
In questa casa Giacomo Puccini nacque nel 1858 e trascorse gli anni della giovinezza, prima di
trasferirsi a Milano per proseguire gli studi. Il restauro delledificio e il successivo allestimento
del Museo sono stati promossi dalla "Fondazione Puccini", istituita nel 1973. Il Museo conserva
preziosi oggetti appartenuti al grande musicista: il pianoforte sul quale fu composta la Turandot,
bozzetti, opere, costumi, onorificenze e riconoscimenti, lettere e fotografie. Ci che colpisce di
pi, sono i fogli che raccontano gli ultimi giorni del compositore, morto a Bruxelles il 29
novembre del 1924.
GABINETTO DI STORIA NATURALE
c/o Liceo classico N. Machiavelli
Via degli Asili, 35
Conserva le collezioni del Gabinetto di storia naturale e fisica, gi appartenute allUniversit di
Lucca, che fu soppressa a met Ottocento. Oltre a notevoli raccolte mineralogiche,
paleontologiche, malacologiche e ornitologiche, il Museo ospita unimportante collezione di
circa 600 antichi strumenti scientifici, alcuni dei quali assai rari.
GIPSOTECA DELLISTITUTO DARTE A. PASSAGLIA
Piazza Napoleone, 29
Possiede ed espone una bella collezione di calchi di statue classiche e del Rinascimento. La
Gipsoteca allestita e curata dagli insegnanti dellIAL (Istituto dArte Lucchese). Pezzo forte in
esposizione una copia del calco del famoso Monumento funebre a Ilaria del Carretto,
capolavoro quattrocentesco di Jacopo della Quercia, il cui originale si trova nella sacrestia del
Duomo.
20 / 26
Lucca
MOSTRA PERMANENTE IL GENIO DI LEONARDO
c/o Palazzo Cenami
Via Roma, 20
La Mostra espone una trentina di modelli di macchine edili, da guerra e per il volo, esattamente
riprodotte e ricostruite - con grande abilit e in grandezza originale - dai disegni dei codici di
Leonardo. Le varie macchine, opportunamente descritte, sono interattive: il visitatore non si
limita a guardarle in funzione, ma le pu toccare e manovrare.
MUSEO BOTANICO CESARE BICCHI
c/o Orto Botanico
Via del Giardino Botanico
Annesso all'Orto Botanico, il Museo omonimo stato fondato nel 1985. Il nucleo principale delle
collezioni formato dagli erbari raccolti e selezionati dai primi direttori, poi arricchiti con
acquisizioni. Le raccolte pi importanti sono quelle di Flora Lucensis Exsiccata di Puccinelli,
l'Herbarium Bicchianum e l'Erbario Anonimo C del secolo XVIII. Il Museo comprende altres:
una raccolta xilologica con campioni di fusti di varie specie arboree; una pomologica, con
modelli in gesso di frutta coltivata nel lucchese nei secoli XVIII e XIX; una micologica con
modelli in gesso di macromiceti databili all'inizio del XX secolo; una di modelli di macchine
agricole, donata dal Governo Provvisorio della Toscana nel 1859.
MUSEO DEL RISORGIMENTO
c/o Palazzo Ducale
Cortile degli Svizzeri, 6
Ospitato in alcune sale del Palazzo Ducale (detto anche Palazzo della Provincia), il Museo
espone uninteressante raccolta di cimeli e reperti che vanno dallepoca garibaldina alla seconda
Guerra Mondiale. Notevoli sono la collezione di armi delle diverse epoche e di varie nazioni, la
raccolta di giubbe garibaldine e la bandiera tricolore che fu issata a Milano durante le famose 5
giornate.
MUSEO NAZIONALE DEL FUMETTO E DELLIMMAGINE
Piazza San Romano
Dal 1966 capitale del fumetto, Lucca ha allestito di recente il relativo Museo. il primo museo
del genere aperto in Italia - terzo in Europa - e si segnala per la novit dei criteri espositivi, per
lalta qualit delle tavole esposte, per le tecnologie usate e per gli spazi interattivi messi a
disposizione del pubblico. Il tutto consente al visitatore di vivere un vero e proprio viaggio nel
mondo del fumetto.
MUSEO STORICO DELLA LIBERAZIONE
c/o Palazzo Guinigi
Via SantAndrea, 43
Realizzato nel 1988, il Museo raccoglie documenti, cimeli, materiale di varia natura e
pubblicazioni riguardanti gli anni della Resistenza (1943-1945). Una sezione dedicata in
particolare alla lotta partigiana in Lucchesia. Unaltra sezione conserva le urne con la terra dei
vari cimiteri militari dItalia e dei luoghi italiani che furono teatro di eccidi nazisti.
Museo della Cattedrale
21 / 26
Lucca
Il Museo della Cattedrale si trova in Via Arcivescovado, presso lOratorio di San Giuseppe. E
stato realizzato nel 1992, per custodire ed esporre: anzitutto i sacri arredi realizzati nei secoli per
le solenni funzioni liturgiche del Duomo, ma anche le opere scultorie e pittoriche che - rimosse
dai siti originari per una migliore conservazione o per essere sostituite da opere pi recenti -
giacevano nei depositi o in sacrestia. Salvo i codici ed i corali miniati, raccolti in ununica sala,
le opere sono disposte secondo un criterio cronologico: quindi possibile percepire il gusto
artistico delle epoche via via rappresentate.
Tra le opere esposte spiccano: un dittico in avorio di Areobindo, risalente alla prima met del VI
secolo; un cofanetto in rame e smalti eseguito a Limoges, raffigurante il martirio di San Tomaso
Becket; la famosa Croce fiorita, detta dei Pisani, splendido pezzo di oreficeria del primo
Quattrocento; uno stupendo cofanetto in cuoio, impresso e dipinto di fattura fiamminga.
Larte lucchese del Quattro-Cinquecento presente con alcuni plutei della recinzione
presbiteriale realizzata da Matteo Civitali, da dipinti di Vincenzo Freudiani, da preziose
argenterie di Francesco Marti, dal pastorale con il gruppo equestre di San Martino che dona il
mantello al povero, e dal reliquiario di San Sebastiano, in forma di tempietto circolare.
Vasta e preziosa la collezione di paramenti sacri e di pianete in seta, ricamati con motivi
floreali e geometrici. Lesposizione comprende un notevole nucleo di argenterie realizzate a
Lucca tra il XV e il XIX secolo.
Nella sala delle sculture che provengono dal Duomo, prevalgono per importanza e bellezza: una
testa di vescovo dellXI secolo, lApostolo di Jacopo della Quercia e la statua di Fra' Fazio,
allegoria del contribuente alle spese di costruzione della chiesa. Infine, in una sala separata, sono
raccolti gli ornamenti del Volto Santo, usati ancora oggi il 3 di maggio e il 14 settembre per
vestire il venerato simulacro di Cristo conservato in Cattedrale. Tra questi ornamenti si
ricordano il fregio trecentesco posto sopra la veste di Ges Cristo, la sfarzosa corona in oro e
pietre preziose e il collare eseguiti verso la a met del Seicento, e il fantastico gioiello - con
diamanti e smalti - attribuito allorafo francese Gilles Lgar attivo alla corte di Luigi XIV, il Re
Sole.
Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Palazzo Mansi, che sorge in Via Galli Tassi, fu eretto negli anni a cavallo fra il Cinquecento ed il
Seicento, abbattendo vecchie costruzioni e accorpandone altre. Lattuale aspetto esterno e
sistemazione interna - soprattutto delle volte e delle pareti - sono il risultato di una lunga serie di
lavori e rifacimenti, iniziati nella seconda met del Seicento e conclusi nel Settecento inoltrato.
Assai caratteristica la forma dello scalone: ad unica rampa, esso percorre la facciata esterna e
sbocca al piano nobile in un loggiato che si apre sul giardino. Dall'atrio del piano terreno si
accede all'appartamento estivo, ornato da notevoli affreschi del Sei-Settecento. Il piano nobile
caratterizzato da sale riccamente decorate, con arredi del XVII e XVIII secolo ed arazzi
fiamminghi. Il Palazzo fu acquistato dallo Stato nel 1965, per diventare - nel 1977 - Pinacoteca e
secondo Museo Nazionale, dopo quello di Villa Guinigi. Lesposizione museale si trova nelle
sale che ospitavano un tempo la ricca collezione-quadreria dei Mansi, venduta dallultimo duca
di Lucca - Carlo Ludovico di Borbone - quando dovette abbandonare la citt (1847). La parte pi
cospicua della Pinacoteca si deve alla donazione del Granduca Leopoldo II di Toscana, quando
la citt fu annessa al Granducato lorenese. Fra i molti capolavori che essa contiene, ci limitiamo
a segnalare: il prezioso Ritratto di giovinetto, opera cinquecentesca del Pontormo, e la tavola con La continenza di Scipione
La continenza di Scipione, dipinta dal Beccafumi, pure dei primi decenni del Cinquecento.
Il percorso classico inizia con la visita alla famosa sala degli specchi. Si prosegue col salone della
musica, affrescato da Giovan Gioseffo del Sole, da cui si accede alla piccola cappella del
palazzo, e ai tre salotti tappezzati di arazzi fiamminghi. Dopo ci troviamo nella Pinacoteca vera e
22 / 26
Lucca
propria.
Molto interessanti i mobili del palazzo, di epoche comprese tra il Seicento ed il Settecento, che
sono tra i pochi ad essere conservati dell'arredo originario. Dal terzo salotto si accede alla nota
Sala dell'Alcova, o Camera degli Sposi allestita tra il XVII ed il XVIII secolo, con tappezzerie
in raso ricamate. Splendido esemplare di artigianato il letto a baldacchino, ricamato in velluto,
separato dal resto della sala da un arco in legno intagliato e dorato che poggia su cariatidi.
Lappartamento monumentale, un tempo vanto del palazzo, ora fulcro del Museo.
Splendidamente conservata, adornata di sete ed arazzi stupendi, di ori, di stucchi e decorazioni in
legno finemente intagliato, la camera un vero gioiello darte e di bellezza.
Nelle sale seguenti si trovano dipinti e mobili che provengono da collezioni private cittadine o
per lasciti o per acquisti. Nel mezzanino presente un laboratorio di tessitura artigianale, mentre
un'altra zona del Palazzo, appositamente allestita, ospita la sezione Didattica dei Musei Lucchesi.
Museo Nazionale di Villa Guinigi
Il Museo ha sede nella dimora suburbana di Paolo Guinigi, signore di Lucca dal 1400 al 1430. Il
patrimonio esposto un esempio - abbastanza tipico - di raccolta artistica che rappresenta la
cultura figurativa di un particolare territorio: come si osserva facilmente, le raccolte
comprendono quasi esclusivamente opere prodotte per Lucca, o per signori lucchesi.
Il nucleo principale della collezione formato da beni ecclesiastici trasferiti al Demanio dopo
l'unificazione dItalia, integrati via via con depositi di vari enti, legati, donazioni da privati ed
acquisti. Villa Guinigi, fu destinata a museo civico solo nel 1924, tappa finale - come si detto -
di una serie non proprio edificante di destinazioni d'uso. Nell'immediato dopoguerra, la Villa,
con annesso il Museo, furono cedute dal Comune allo Stato, che provvide ad una completa
ristrutturazione del fabbricato, opera che riport la Villa allo splendore originario.
Nel giardino esterno vi sono alcuni reperti archeologici e medioevali, tra i quali i leoni posati un
tempo sulle mura urbane. All'interno della Villa, il settore archeologico stato ampliato di
recente, grazie agli importanti ritrovamenti degli ultimi anni: vi sono collocati i reperti di Lucca e
del territorio, dalla preistoria al periodo tardo romano. Ancora al pianterreno, trovano due
salette, dedicate alle collezioni numismatiche e alle ceramiche.
Poi comincia il percorso medioevale: del periodo pi antico sono presenti soprattutto frammenti
di decorazioni architettoniche e, in ogni caso, opere legate all'architettura. Vi sono anche esempi
di oreficeria longobarda. Quindi sono esposte le opere di Ambito di Biduino, uno dei pi noti
maestri della Lucca del Duecento, e le colonnine ed i capitelli che provengono dalla facciata di
San Michele in Foro, opera di Guidetto da Como, attivo nel Trecento in varie chiese di Lucca.
Al piano superiore vi sono dipinti e sculture di rara bellezza, databili dal Duecento agli inizi
Quattrocento. Che quello sia stato un periodo molto produttivo per l'arte lucchese, dimostrato
dal fatto che il Museo conserva opere di Angelo Puccinelli e Giuliano di Simone. Negli ultimi
anni del 1400 vi furono a Lucca artisti di gran nome, come il Ghirlandaio e Filippo Lippi, che
influenzarono notevolmente la cultura cittadina: in particolare, aumentarono di molto le botteghe
pittoriche, cos come quelle di orafi e scultori.
Nelle sale 12 e 13 sono esposte opere di Matteo Civitali e Francesco Marti, assieme alla bella
pala di Amico Aspertini, il grande pittore bolognese, che lasci in San Frediano lo stupendo ciclo
pittorico. Nel corridoio e nelle due sale successive si trovano tele databili dalla met del
Cinquecento ai primi decenni del Seicento, con opere dei maestri Vasari, Zuccari, Passignano e
Lomi. La sala 17 ospita dipinti di Guido Reni, del Lanfranco e di Pietro da Cortona, mentre la
sala 18 tutta dedicata a Pietro Paolino, pittore lucchese che si ispira al Caravaggio.
L'esposizione del Museo Villa Guinigi si conclude con una ricca testimonianza della pittura
settecentesca, con tele di Lombardi, Brugieri e Luchi.
23 / 26
Lucca
Orto Botanico
LOrto Botanico si estende su circa due ettari, nel tessuto urbano di Lucca. Fu costituito nel 1820
- durante il governo di Maria Luisa di Borbone - recuperando un progetto preesistente, ideato
allinizio dellOttocento. Ricorda una lapide, che nel 1843 l'Orto fu utilizzato per le riunioni dei
botanici che partecipavano al Quinto Congresso degli Scienziati Italiani.
Tra il 1860 e il 1907, sotto la direzione di Cesare Bicchi, lOrto Botanico si svilupp
notevolmente: in particolare, si realizzarono le attuali serre e il laghetto, e furono aggiunte
numerose piante vive e materiale essiccato. Dopo la Grande Guerra, l'Orto fu in pratica
abbandonato, per essere ripristinato nel 1956. Negli ultimi ventanni lattivit dellOrto stata
specialmente rivolta alle piante officinali; stato cos riallacciato un rapporto ideale con gli
antichi orti botanici privati della citt, i cosiddetti orti dei semplici, oggi non pi esistenti.
LOrto fa parte degli antichi orti botanici toscani ancora attivi, e si suddivide in vari settori:
l'arboreto, che comprende soprattutto alberi e arbusti esotici; il laghetto, che ospita - tra laltro -
specie di fauna locale; il settore delle ericacee, collocate in due aiuole con oltre 200 specie;
quello delle felci; la montagnola, in cui sono presenti specie delle montagne lucchesi e pisane; il
settore della specie spontanee per usi alimentari; il settore delle piante medicinali; le serre, che
ospitano numerose specie delle regioni intertropicali; infine, la spermoteca, con una raccolta di
semi per lo scambio con altri orti botanici.
Pianta-simbolo ed albero pi importante dellOrto il Cedro del Libano (Cedrus libani), con una
circonferenze di oltre 6 metri, unaltezza di 22 e una chioma che si estende su circa 500 metri
quadrati. stato piantato nel 1822.
Storia di Lucca
Sembra, ma non pacifico, che ad abitare per primi la zona siano stati i Liguri, il cui gruppo
maggiore si sarebbe stanziato su unisola del fiume Auser, lattuale Serchio. In ogni caso, le
origini di Lucca sono etrusche: sono stati gli Etruschi - tra il VII ed il VI secolo a.C. - a dare il
primo decisivo contributo allespansione demografica, economica e civile del territorio.
Narra Tito Livio che nel 218 a.C. qui si rifugi il console romano Sempronio Longo, sconfitto da
Annibale in una battaglia sul Trebbia. Conclusa la campagna militare che oppose Roma ai Liguri
Apuani, Lucca - nel 180 a.C. - viene costituita colonia latina. Nel 89 a.C. diviene municipium e
nel 59 ospita Cesare, Pompeo e Crasso, che danno vita al primo triumvirato. In epoca imperiale,
la citt assume importanza come nodo stradale tra le vie Cassia, Clodia e Aurelia, e conosce il
suo periodo di maggior floridezza, soprattutto tra il I e II secolo d.C. Importanti reperti
archeologici, quali i resti delle prime mura, dell'Anfiteatro, delle terme di Massaciuccoli e del
teatro, attestano ancor oggi i fasti di Lucca romana.
Caduto l'Impero Romano dOccidente (476), la citt conquistata dai Goti, poi dai Bizantini
(552) ed infine dai Longobardi (570), sotto i quali diventa capitale della Tuscia e sede ducale. I
Longobardi, convertiti al cristianesimo, contribuirono alla costruzione delle pi antiche chiese
lucchesi e all'insediamento di un potente vescovado. Con l'avvento dell'Impero Carolingio, la
citt perde il primato sulle altre citt toscane e, tra il X e lXI secolo conosce il periodo di
maggior decadenza.
Solo con il XII secolo la citt riprende slancio: sincrementano i commerci e viene istituita una
nuova zecca. Per l'importanza dei suoi traffici, Lucca si trova a rivaleggiare direttamente con le
repubbliche di Genova e Pisa. Il contado vede il consolidamento dei Signori feudali, mentre in
citt si affermano le nuove classi mercantili. Queste ultime sono appoggiate dall'Imperatore, che
nel 1081 esenta Lucca dagli obblighi di vassallaggio, dando nuovo impulso ai commerci
cittadini. Pur costellato dalle lotte con le citt vicine, il periodo dal XII al XIII secolo tra i pi
24 / 26
Lucca
prosperi della storia lucchese. Il commercio della seta e lo sviluppo dellattivit dei mercanti e
banchieri di Lucca - in Italia ed in Europa - danno prestigio e ricchezza alla citt che nel 1119 si
costituisce in libero comune. Nel 1162 i Lucchesi ottengono, dallimperatore Federico
Barbarossa, la piena sanzione delle istituzioni comunali.
Nel Trecento la citt singrandisce notevolmente, con la costruzione dei quartieri periferici di San
Frediano e di Santa Maria Forisportam. Ma le complesse e violente rivalit fra Guelfi e
Ghibellini, prima, e tra Bianchi e Neri, poi, sommate alle ambizioni delle famiglie pi potenti,
portano ad una riduzione progressiva delle forze del libero Comune. Nel 1314 il tiranno
Uguccione della Faggiuola, Signore di Pisa e capo dei Ghibellini toscani, simpadronisce della
citt. I Lucchesi impiegheranno due anni per riprendere la citt, grazie anche al capitano
generale Castruccio Castracani, degli Antelminelli. Il governo di Castruccio coincide con il
periodo di maggior espansione del Comune, che conquista in poco tempo Pistoia, Volterra e
Luni, e sconfigge i Fiorentini ad Altopascio (1325 e 1327). L'espansione tragicamente arrestata
dalla morte di Castruccio, colpito da malaria nel 1328. Con la sua scomparsa, inizia per Lucca un
periodo di decadenza. La citt passa da una Signoria all'altra: si susseguono re Giovanni di
Boemia, i Rossi, gi signori di Parma, gli Scaligeri, fino alla definitiva vittoria di Pisa nel 1342.
Il giogo pisano dura fino al 1369, quando i Lucchesi ottengono dall'Imperatore Carlo IV un
decreto che riconosce la piena autonomia della citt. Ancora una volta, Lucca entra in una fase di
forte espansione economica anche se continuano le dure lotte intestine per il predominio politico.
Dal 1400 al 1430 Lucca governata da Paolo Guinigi, che sconfigge i Forteguerra. In questi anni
le arti ed i commerci ricevono nuovo impulso, e la citt viene arricchita ed abbellita. Lo stesso
Guinigi commissiona a Jacopo della Quercia lo stupendo sarcofago funerario per la moglie Ilaria
del Carretto, morta giovanissima. I Guinigi vengono rovesciati nel 1430 da una congiura di
nobili appoggiati da Francesco Sforza, condottiero al soldo dei Visconti.
Con la discesa di Carlo VIII in Italia (1494), Lucca, grazie alla consolidata diplomazia e alle
ricchezze accumulate, riesce ad operare una politica dequilibrio tra Francia e Spagna. Gli
Imperatori Massimiliano e Carlo V confermano alla citt gli antichi privilegi, sia pure con alcune
perdite territoriali in Garfagnana ed in Versilia. Con la met del XVI secolo si intensificano i
tentativi di Firenze medicea di espandere in Toscana il suo predominio: allora che si d inizio
ai lavori per la costruzione della terza, poderosa, cinta muraria, capace di resistere alle artiglierie
di qualsiasi aggressore. Per tutelare al massimo la propria indipendenza, Lucca si costituisce nel
1556 in Repubblica aristocratica, con la Riforma Martiniana che riserva ai soli Lucchesi
laccesso alle cariche pubbliche. La nuova struttura - che durer fino al 1799 - si consolida nel
1628, con la riforma del Libro d'oro, contenente i nomi delle famiglie nobili tra cui scegliere i
governanti.
Nel Seicento si conclude la costruzione della massiccia cinta muraria. Il Settecento testimonia
unulteriore crescita culturale della citt: nel 1759, vede la luce a Lucca la prima edizione
italiana dell'Encyclopdie francese. Tuttavia la Repubblica vive un periodo di declino. Il
processo culmina con l'arrivo delle truppe napoleoniche, il 22 gennaio 1799, che impongono un
governo democratico. Nel 1805 Napoleone d a Lucca un nuovo Statuto, che la trasforma in
Principato. Il governo affidato ad Elisa Bonaparte, sorella dellimperatore e moglie di Felice
Baciocchi. Segue un periodo di grandi riforme a favore del popolo, della borghesia colta e dei
professionisti; le arti e le scienze ricevono nuovo impulso; si portano a compimento molte opere
di pubblica utilit.
Caduto Napoleone, la citt ebbe una breve reggenza austriaca (1815-1817). Nel 1817 Lucca
diviene Ducato e passa sotto il dominio dei Borbone di Spagna: Maria Luisa governa dal 1817 al
1824, il figlio Carlo Ludovico dal 1824 al 1847. Lamministrazione borbonica attua
unimportante opera di razionalizzazione architettonica della citt, grazie soprattutto al genio di
Lorenzo Nottolini, al quale si deve - tra laltro - la creazione della stupenda passeggiata sulle
mura urbane. In quegli anni inizia lo sviluppo del centri di Viareggio e di Bagni di Lucca. Nel
1847, con la morte di Maria Luigia d'Asburgo-Lorena, il Ducato di Parma e Piacenza torna ai
Borbone, che lasciano Lucca. Questa viene annessa al Granducato di Toscana di Leopoldo II.
Con il plebiscito dellll marzo 1860, il Granducato viene annesso al Piemonte, che completer il
processo dell'Unit Nazionale l'anno successivo.
25 / 26
Lucca
Caff di Simo
Allinizio del Novecento, il locale di Via Fillungo era gi ben avviato e famoso da tempo. I
Lucchesi lo conoscevano come Caff di Carluccio, dal soprannome del primo proprietario
Carlo, padre dAlfredo Caselli. Versatile, affabile, autodidatta, ma sorretto da un innato
buongusto e senso artistico, con intelligente discrezione per oltre trentanni Alfredo Caselli seppe
essere protettore pieno di premure per alcuni, consigliere fidato e benevolo per molti, amico per
tutti. In questo caff ottocentesco - sapientemente trasformato nel corso degli anni in vero e
proprio cenacolo intellettuale - romanzieri, poeti, musicisti, giornalisti, pittori e scultori,
trovarono lambiente pi adatto allincontro, al confronto, alla comunicazione, allo scambio.
Morto il Caselli nel 1921, il locale pass in altre mani ed assunse il nome di Caff Di Simo, che
ancora conserva. Rimase peraltro nel tempo il fascino di questo luogo che mantenne tutta la sua
capacit dattrazione nei confronti degli intellettuali e degli artisti lucchesi e non solo. Una lapide
posta nel 1958 ricorda che:
QUESTO CAFF IN CUI ECHEGGI L'ENTUSIASMO DEL RISORGIMENTO
ACCOLSE ALLA FINE DELL'OTTOCENTO E AL PRINCIPIO DEL NOSTRO SECOLO
POETI LETTERATI ED ARTISTI AMICI DEL DROGHIERE MECENATE ALFREDO
CASELLI
FRA CUI GIOVANNI PASCOLI GIUSEPPE GIACOSA ALFREDO CATALANI GIACOMO
PUCCINI
PIETRO MASCAGNI LIBERO ANDREOTTI E LORENZO VIANI.
Scriveva nel 1954 il Petroni Ogni volta che torno nella mia citt, al Di Simo, ritrovo quasi
intatto molto del mio tempo perduto, quasi recuperando qualche elemento che possa rinverdire,
non let, ma il cuore che si consuma in questo mondo di troppi distruttori, di troppi uomini senza
fede. Al Caff Di Simo ci si accorge che nulla tramontato dei giorni di allora; vi si ritrova la
stessa aria dun tempo, la stessa calma che invita alla conversazione e alla sosta l basta
ritrovare un amico, cinque amici per accorgersi che nessuno ha ignorato la tristezza e lorrore di
quanto ha formato la nostra esperienza centrale (la guerra); eppure anche attraverso tutto ci,
quella misurata quasi ignara civilt che spirava nella giornata al Caff Di Simo ancora viva,
continua.
Colonna della Madonna dello Stellario
Superando Piazza San Pietro e proseguendo per Via della Fratta, si giunge ad un incrocio ove
confluiscono sette strade: qui sorge la Colonna della Madonna dello Stellario. La Colonna
dordine corinzio. Sul basamento raffigurata una veduta secentesca di Lucca, mentre - sulla
sommit - troneggia una bella statua della Madonna, donata alla "Compagnia della Concezione o
dello Stellario", che aveva sede in San Francesco. La statua opera dello scultore Giovanni
Lazzoni e costituisce un inserto barocco di notevole importanza: fu collocata sopra la Colonna
nel 1687.
26 / 26
Lucca

Potrebbero piacerti anche