QA1

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 176

Questioni aperte

Associazione TreeLLLe
Per una societ dellapprendimento continuo

Profilo sintetico dellAssociazione LAssociazione TreeLLLe - per una societ dellapprendimento continuo - ha come obiettivo il miglioramento della qualit delleducation (educazione, istruzione, formazione iniziale e permanente) nei vari settori e nelle fasi in cui si articola. Attraverso unattivit di ricerca, analisi, progettazione e diffusione degli elaborati offre un servizio allopinione pubblica, alle forze sociali, alle istituzioni educative e ai decisori pubblici, a livello nazionale e locale. Inoltre, anche attraverso esperti internazionali, TreeLLLe si impegna a svolgere unattenta azione di monitoraggio sui sistemi educativi e sulle esperienze innovative di altri paesi. In particolare si pone come ponte per colmare il distacco che sussiste nel nostro paese tra ricerca, opinione pubblica e pubblici decisori, distacco che penalizza laggiornamento e il miglioramento del nostro sistema educativo. TreeLLLe una Associazione non profit, rigidamente apartitica e agovernativa. La peculiarit e lambizione del progetto stanno nellavvalersi dellapporto di personalit di diverse tradizioni e sensibilit culturali che hanno oggi bisogno di confrontarsi e dialogare in una sede che non subisca linfluenza della competizione e delle tensioni politiche del presente. I Soci Fondatori sono garanti di questo impegno. Il presidente Attilio Oliva, promotore delliniziativa e coordinatore delle attivit e delle ricerche. Il Forum delle personalit e degli esperti, con il suo Comitato Operativo, composto da autorevoli personalit con competenze diversificate e complementari). LAssociazione si avvale dei suggerimenti e dei contributi di Eminent Advisor (politici, direttori dei media, rappresentanti di enti e istituzioni, nazionali e internazionali) che, peraltro, non possono essere ritenuti responsabili delle tesi o proposte avanzate da TreeLLLe. Gli elaborati sono firmati da TreeLLLe in quanto frutto del lavoro di gruppo di esperti nazionali e internazionali coordinati dallAssociazione.

Temi strategici LAssociazione si propone di affrontare ogni anno uno o due temi strategici di grande respiro (i Quaderni) che rappresentano il prodotto pi caratterizzante della sua attivit. Sui singoli temi si forniscono dati e informazioni, si elaborano proposte, si individuano questioni aperte, con particolare attenzione al confronto con le pi efficaci e innovative esperienze internazionali.

Per ogni tema strategico, lattivit dellAssociazione si articola in quattro fasi: 1. elaborazione e predisposizione di una prima stesura dei Quaderni a cura del Comitato Operativo del Forum e dei Gruppi di Progetto; 2. coinvolgimento delle personalit del Forum e degli Eminent Advisor attraverso la discussione e la raccolta di pareri sulla prima elaborazione dei Quaderni. Lobiettivo quello di raccogliere il pi largo consenso sulle tesi, al fine di conferire alle stesse il massimo di autorevolezza e capacit di influenza presso lopinione pubblica, le istituzioni educative e i decisori pubblici; 3. diffusione mirata a informare e coinvolgere decisori pubblici, partiti, forze sociali, istituzioni educative. Gli strumenti: presentazioni pubbliche dei Quaderni, con eventi sia nazionali che locali, e loro diffusione. Particolare attenzione viene dedicata alla sensibilizzazione dei media (i direttori di alcuni dei principali quotidiani partecipano al Forum in qualit di Advisor); 4. lobby trasparente al fine di diffondere dati e informazioni presso i decisori pubblici a livello nazionale e regionale, i parlamentari, le forze politiche e sociali, le istituzioni educative nellauspicio che le proposte di TreeLLLe influenzino le azioni di governo e si trasformino in sperimentazioni concrete. LAssociazione svolger inoltre verifiche sullefficacia della propria attivit facendo riferimento ai contenuti di leggi e provvedimenti dei decisori pubblici; al numero e alla qualit delle sperimentazioni che saranno avviate dalle istituzioni educative; ai riconoscimenti che la comunit scientifica, politica e di settore riserver allattivit dellAssociazione; allattenzione che i media dedicheranno agli argomenti trattati. Temi di attualit LAssociazione prevede inoltre attivit e pubblicazioni dedicate a particolari temi di attualit. Su questi temi vengono organizzati Seminari internazionali, si producono Ricerche (anche in collaborazione con altri Enti), si organizzano confronti fra le personalit che compongono il Forum. Diffusione degli elaborati Ad ogni tipo di attivit (Quaderni, Seminari, Ricerche, Questioni aperte) sono dedicate specifiche collane diffuse sulla base di mailing list mirate (da un minimo di 5.000 a un massimo di 20.000 copie) e, nei limiti delle disponibilit, distribuite su richiesta. Gli elaborati possono essere anche scaricati dal sito dellAssociazione (www.treellle.org). Enti sostenitori Lattivit dellAssociazione finanziariamente sostenuta da pi Fondazioni italiane di origine bancaria che, coerentemente ai loro scopi istituzionali, decidono erogazioni a sostegno di progetti o dellattivit istituzionale. Dalla sua costituzione ad oggi lAssociazione ha ricevuto, in momenti diversi, contributi dalle Fondazioni: Compagnia di San Paolo di Torino, Pietro Manodori di Reggio Emilia, Cassa di Risparmio in Bologna, Monte dei Paschi di Siena, Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, Cassa di Risparmio di Roma.

Chi fa parte dellAssociazione

presidente

Attilio Oliva
Comitato Operativo del Forum

Dario Antiseri, Carlo Callieri, Carlo DellAringa, Tullio De Mauro, Giuseppe De Rita, Domenico Fisichella, Attilio Oliva, Angelo Panebianco, Clotilde Pontecorvo

Forum delle personalit e degli esperti

Luigi Abete, Guido Alpa, Dario Antiseri, Federico Butera, Carlo Callieri, Aldo Casali, Lorenzo Caselli, Sabino Cassese, Elio Catania, Alessandro Cavalli, Innocenzo Cipolletta, Carlo DellAringa, Tullio De Mauro, Giuseppe De Rita, Umberto Eco, Domenico Fisichella, Luciano Guerzoni, Mario Lodi, Roberto Maragliano, Angelo Panebianco, Clotilde Pontecorvo, Sergio Romano, Domenico Siniscalco, Giuseppe Varchetta, Umberto Veronesi

Eminent Advisor dellAssociazione

Giulio Anselmi, Ernesto Auci, Guido Barilla, Enzo Carra, Ferruccio De Bortoli, Antonio Di Rosa, Giuliano Ferrara, Franco Frattini, Stefania Fuscagni, Lia Ghisani, Lucio Guasti, Ezio Mauro, Mario Mauro, Dario Missaglia, Luciano Modica, Gina Nieri, Andrea Ranieri, Giorgio Rembado, Carlo Rossella, Fabio Roversi Monaco, Marcello Sorgi, Piero Tosi, Giovanni Trainito, Giuseppe Valditara, Benedetto Vertecchi, Vincenzo Zani

Assemblea dei Soci fondatori e garanti

Fedele Confalonieri, Gian Carlo Lombardi, Luigi Maramotti, Pietro Marzotto, Attilio Oliva, Marco Tronchetti Provera (Segretario Assemblea: Guido Alpa)

Collegio dei revisori

Giuseppe Lombardo (presidente), Vittorio Afferni, Michele Dassio


Collaboratori e Assistenti

Paola Frezza, Osvaldo Pavese, Maria Teresa Siniscalco

ASSOCIAZIONE TREELLLE PER UNA SOCIET DELL APPRENDIMENTO CONTINUO

PALAZZO PALLAVICINO VIA INTERIANO, 1 16124 GENOVA TEL. + 39 010 582 221 FAX + 39 010 5531 301 www.treellle.org [email protected]

PRIMA EDIZIONE: MAGGIO 2008 GRAFICA: OSVALDO PAVESE; TIPOGRAFIA ARALDICA STAMPA: TIPOGRAFIA ARALDICA - GENOVA

Associazione TreeLLLe

Questioni aperte/1 Maggio 2008

Latino perch? Latino per chi?


Confronti internazionali per un dibattito

INDICE
GUIDA ALLA LETTURA

11 13

INTRODUZIONE

Attilio Oliva

1. SPLENDORE E DECADENZA DEL LATINO


Franoise Waquet

19

2. RICERCA TREELLLE
Dati sullinsegnamento del latino (e del greco) oggi in Italia, in Europa e in USA Tabelle di riferimento Giudizi e pregiudizi in pillole: pro e contro

31 31 35 44 47 47 63 71 83 97 111 127

3. RIFLESSIONI DI ESPERTI PER LA SCUOLA ITALIANA DEL 2000


Luigi Berlinguer Carlo Bernardini Maurizio Bettini Tullio De Mauro Rosario Drago Leopoldo Gamberale

4. RIFLESSIONI SULLESPERIENZA FRANCESE


Claude Thlot

5. OPINIONI ILLUSTRI DAL XVIII AL XX SECOLO


(a cura di Rosario Drago)

139 165 171 173


9

FONTI E BIBLIOGRAFIA ELENCO DELLE TABELLE PUBBLICAZIONI DI TREELLLE

10

GUIDA ALLA LETTURA

Con questa pubblicazione TreeLLLe inaugura una nuova collana, Questioni aperte, che intende porre allattenzione degli esperti e dellopinione pubblica problemi di particolare attualit - tuttora oggetto di discussione e talvolta di polemica - riguardanti il nostro sistema formativo. Il tema prescelto per questa prima pubblicazione riguarda linsegnamento del latino (e del greco) nella scuola secondaria italiana. NellIntroduzione Attilio Oliva evidenzia il quadro inatteso e sconosciuto ai pi emerso dalla ricerca originale di TreeLLLe sullinsegnamento delle lingue classiche in Italia, in Europa e in USA: leccezionalit del caso italiano determinata fondamentalmente dal permanere della obbligatoriet dellinsegnamento delle lingue classiche contro lopzionalit scelta dagli altri paesi. Apre la Questione aperta un breve saggio di Franoise Waquet, Splendore e decadenza del latino, che fornisce un prezioso quadro di riferimento storico sullinsegnamento del latino nelle scuole di tutta Europa negli ultimi tre secoli. Il secondo capitolo contiene la ricerca originale di TreeLLLe e i dati per confronto relativi allinsegnamento delle lingue classiche in alcuni paesi europei e in USA. Altri dati e tabelle descrivono, con qualche riferimento allevoluzione storica, le caratteristiche principali e la consistenza dellinsegnamento delle lingue classiche nella nostra scuola secondaria. Nel terzo capitolo, Riflessioni di esperti per la scuola italiana del 2000, sono raccolti i contributi e le proposte di Luigi Berlinguer, Carlo Bernardini, Maurizio Bettini, Tullio De Mauro, Rosario Drago e Leopoldo Gamberale. Il quarto capitolo riservato allintervento di un esperto di fama internazionale, Claude Thlot, che affronta il problema dal punto di vista dellesperienza francese. La pubblicazione si conclude con unampia antologia di opinioni illustri (a cura di Rosario Drago) che documenta la profondit e lestensione delle riflessioni e delle polemiche che hanno impegnato dal XVIII secolo a oggi scrittori, filosofi, pedagogisti e intellettuali di tutto lOccidente. Un segno del lungo e contrastato dibattito che ha attraversato gli ultimi secoli e che in Italia stenta ancora a trovare soluzioni condivise per la scuola del 2000. TreeLLLe ringrazia Maria Teresa Siniscalco per linventario e lanalisi delle fonti e dei siti da cui stato possibile ricavare informazioni e dati affidabili sullinsegnamento del latino e del greco in Occidente. Si fa presente, infine, che il titolo della nostra pubblicazione (Latino perch? Latino per chi?) stato letteralmente ripreso da un articolo di Alfonso Traina, docente emerito di letteratura latina dellUniversit di Padova (in Nuova Paideia, 1983).

11

12

INTRODUZIONE
Attilio Oliva
Nella Introduzione del primo Quaderno di TreeLLLe, Scuola italiana, scuola europea? (2002) scrivevamo: TreeLLLe si impegna a svolgere unazione di monitoraggio dei sistemi educativi e delle esperienze innovative di altri paesi e a fornire quindi una buona documentazione di base per favorire una migliore comprensione del posizionamento nel nostro sistema di istruzione in confronto a quelli di altri paesi evoluti.

Una ricerca originale sullinsegnamento delle lingue classiche


In questa prospettiva TreeLLLe ha realizzato una ricerca dal titolo Dati sullinsegnamento del latino (e del greco) oggi: in Italia, in Europa e in USA. Da questa ricerca emerso un quadro del tutto inatteso e sconosciuto ai pi. Nella nostra scuola la diffusione dellinsegnamento e il peso attribuito alle lingue classiche sono accentuatamente elevati rispetto a quasi tutti gli altri paesi europei e agli Usa. Leccezionalit dellItalia sta nel fatto che nel 2005 gli studenti impegnati nellapprendimento del latino erano ben il 41% dellintera popolazione della scuola secondaria: pi precisamente, oltre un milione di alunni su 2,5 milioni di iscritti. La percentuale degli studenti impegnati sullo studio delle lingue classiche si muove invece tra l1 e il 2% in USA e Gran Bretagna, tra il 5 e l8% in Germania, e in Francia del 19% nella scuola media (collge), percentuale che per precipita al 3 nei licei (Tabella 1, p. 35). Le ragioni di questa eccezionalit del nostro paese sono fondamentalmente due. La prima che il latino previsto nel curricolo di quasi tutti i licei: classico, scientifico, linguistico, sociopsicopedagogico (fa eccezione solo il liceo artistico). Cos non per gli altri paesi dove in generale il latino previsto solo in alcuni specifici indirizzi di tipo umanistico-letterario. La seconda che linsegnamento del latino (e del greco) ha carattere obbligatorio, mentre negli altri paesi citati invece opzionale (per lo pi fin dagli anni Settanta). Su tutto ci, a dare ragione delleccezionale numero di studenti italiani impegnati nello studio delle lingue classiche - lo ripetiamo, fino al 41% del totale degli studenti della secondaria - sta anche il costante aumento delle iscrizioni ai nostri licei: negli ultimi quindici anni gli studenti che li frequentano sono passati dal 32% al 41% sul totale degli studenti della secondaria (Tabella 12, p. 41). Qualche domanda: questa tendenza si spiega con il desiderio degli studenti (o delle loro famiglie) di accedere allinsegnamento delle lingue classiche; oppure perch, a torto o a ragione, i licei sono considerati scuole di migliore qualit? O piuttosto perch i licei

13

fanno status e sono ambiti da chi aspira a elevarsi nella scala sociale? In proposito C. Bernardini scrive che il latino creerebbe valore aggiunto dellindividuo, come la firma dei capi firmati. Dalla ricerca di TreeLLLe emergono anche altri dati poco noti ma utili per analizzare e caratterizzare linsegnamento delle lingue classiche nei nostri licei: 1. i debiti in latino e greco. Colpisce lelevatissimo numero di allievi che si presentano allesame di maturit (ma anche al termine degli anni precedenti) con debiti nelle lingue classiche (Tabella 7, p. 39): circa il 40% (cos come per la matematica) a fronte di un dato medio del 10% nelle altre materie. Come acutamente scrive nel suo contributo R. Drago, i giovani, di fronte allobbligatoriet di tante discipline, mettono in atto una strategia di opzionalit clandestina per arrivare sani e salvi allesame di Stato senza impegnarsi sulle lingue classiche. Qualche domanda: dipende da insegnanti poco preparati? Dalla difficolt delle discipline? Dallo scarso interesse degli studenti? 2. femminilizzazione dei licei. C da interrogarsi sulla progressiva femminilizzazione dei licei (le ragazze iscritte sono il 60%), specie del liceo classico (dove sono addirittura il 69%), mentre la consistenza delle ragazze sul totale degli iscritti della secondaria superiore del 49% (Tabella 2, p. 36); 3. tradizionale meridionalit dei liceali. interessante guardare alla distribuzione territoriale degli allievi. Nonostante lo sviluppo in molte zone del sud di attivit industriali e di servizi, la tradizionale preferenza delle famiglie e degli studenti per i licei tuttora viva: fatto 100 il totale degli iscritti ai licei, il 30% si trova nel nord, poco pi del 20% nel centro e poco meno del 50% nel sud e nelle isole (Tabella 3, p. 36); 4. il peso curricolare delle materie linguistico-letterarie in confronto a quello delle materie scientifiche. Quando si guarda ai curricoli nazionali dei cinque anni di corso legale dei licei classico e scientifico (Tabella 11, p. 41) - che sommati comprendono pi di un terzo del totale degli allievi della secondaria -, colpisce il peso curricolare molto elevato dellarea linguistico-letteraria rispetto allarea delle discipline scientifiche. Nei licei classici larea linguistico-letteraria pesa per il 43% (nonostante il modesto numero di ore dedicato alla lingua straniera), a fronte di un 16% dellarea scientifica. Nei licei scientifici larea linguistico-letteraria pesa per il 38%, ancor pi dellarea scientifica col suo modesto 31%.

Lelevamento dellobbligo scolastico e la mancata riforma della scuola secondaria


Un impegnato e, a volte, acceso dibattito nazionale sulla attualit dellinsegnamento del latino si svolse in Parlamento negli anni 1962-63 quando si tratt di estendere la durata dellobbligo scolastico a otto anni e dar luogo alla scuola media unificata. In quella occasione si afferm il principio che le lingue classiche non dovevano rientrare nel nucleo delle discipline costitutive della cultura di base, quella che doveva essere comune a tutti gli alunni. Come noto, negli anni recenti il nostro Parlamento ha esteso lobbligo giuridico di formazione in varie forme: obbligo di istruzione (a scuola) fino a sedici anni
14

(dieci anni di frequenza) e diritto-dovere fino a diciottanni (da assolvere - dopo i 16 anni - anche nella formazione professionale e nellapprendistato). Nonostante sia passato quasi mezzo secolo dallintroduzione della scuola media unificata e nonostante il recente innalzamento dellobbligo di istruzione, a tuttoggi non si realizzata una coerente e aggiornata riforma della scuola secondaria ed di conseguenza mancato un serio dibattito sul peso curricolare e sulla collocazione delle lingue classiche nei diversi indirizzi di studio. Ma sarebbe ingiusto dimenticare che attorno agli anni 90, per sopperire alla paralisi delliniziativa politica riformatrice, la scuola secondaria ha subito modificazioni pi o meno estese dei curricoli tradizionali attraverso la cosiddetta sperimentazione che ha consentito listituzione di indirizzi di studio inediti (liceo linguistico, liceo sociopsicopedagogico) e lintroduzione di nuove discipline come lingue straniere, informatica, etc. (vedi p. 42 e Tabelle 13 e 14, p. 43). Tutto ci avvenuto per via additiva dando luogo a programmi enciclopedici e allaumento degli orari fino a 32/34 ore settimanali, orari insostenibili per gli allievi. Resta il fatto per che il latino (e il greco) hanno conservato quasi intatto il loro peso pur in un contesto affollato di materie vecchie e nuove. Nellauspicio di una riforma della scuola secondaria o di una sua rivisitazione che ne ricostituisca una coerenza mirata a rispondere ai problemi della scuola e della societ delloggi, naturale chiedersi perch larticolazione e il peso dellinsegnamento delle lingue classiche in Italia differiscano cos significativamente dalla maggior parte dei paesi dellOccidente e se vi siano in proposito valide ragioni. Si tratta di una situazione determinata dallinerzia o dalla incapacit di aggiornare la nostra scuola secondaria per la difficolt delle forze intellettuali e politiche di coagulare visione e priorit comuni? La situazione attuale sembra configurarsi come un pigro trascinamento di un modello del passato (la scuola di Gentile e dei suoi successori) con innesti disordinati di alcuni elementi di novit. Si lontani da una scelta, opinabile ma consapevole, come quella operata in Grecia dove il 100% degli studenti tuttora impegnato obbligatoriamente a studiare il greco antico (Tabella 1, p. 35). Si lontani altres dalle scelte di modernizzazione operate dalla maggior parte dei paesi evoluti dellOccidente che hanno reso il latino (e il greco) materie opzionali. Quel che certo che anche negli altri paesi gli anni dellobbligo scolastico tendono ad aumentare e la scuola di massa non vista come una minaccia (come talvolta succede da noi) ma piuttosto come una sfida e unopportunit per elevare il livello medio del capitale umano e consolidare una democrazia pi matura e partecipata. Cos i vari paesi si sono sentiti obbligati a ripensare quali discipline e/o competenze debbano considerarsi indispensabili nella scuola. In Inghilterra e negli USA il dibattito verte infatti sulle key competences mentre in Francia, in un primo tempo con una legge di orientamento (2005) di cui stato grande protagonista Claude Thlot, e poi con un decreto del Ministro (2006), si definito Le socle commun des connaissances et des comptences, cio quello che tutti i giovani devono conoscere, capire e padroneggiare alla fine della scuola dellobbligo (16 anni) per proseguire la propria formazione ulteriore e per costruire il proprio avvenire personale e professionale.1 In conclusione, in questi paesi da anni le lingue classiche non fanno pi parte delle materie obbligatorie e si preferito, in generale, prevederne linsegnamento opzionale in certi
15

specifici indirizzi e limitarlo solo a chi manifesta un autentico e motivato interesse: in tal modo il latino (e il greco) hanno assunto il carattere di materie specialistiche di genere letterario, sicuramente mirate ad un numero molto pi ridotto di studenti interessati ad ulteriori studi a livello terziario. Le lingue classiche sono state per lo pi sostituite dallo studio di lingue vive, in particolare dallinglese per le opportunit che questa lingua offre per formazione ulteriore, per comunicare, per lavorare (un inciso: superare il preoccupante analfabetismo dei nostri giovani in proposito non forse un problema prioritario per aumentare la competitivit del nostro paese a livello economico, culturale, scientifico e politico?).

Leccezionalit del caso italiano: una questione aperta


Come gi accennato, questa eccezionalit della situazione italiana rispetto agli altri paesi dellOccidente risultata scioccante, oltre che inattesa, anche per molti operatori ed esperti impegnati da anni nel campo dellistruzione. Lo sconcerto tanto pi marcato quando si consideri che per molti, nel nostro paese, la questione dellattualit delle lingue classiche nei licei tema tuttora ipersensibile, quasi un tab. Scrive T. De Mauro nel suo contributo: se lo sguardo si allarga a ci che latino e greco sono stati per la costruzione ed elaborazione della comune cultura europea nellet cristiana, medievale, umanistica e moderna ci rendiamo conto che latinit e grecit sono lintelaiatura portante della tradizione culturale e storica, linguistica e intellettuale dellEuropa e dellOccidente moderni. Nel suo voluto effetto impressionistico, laffermazione noi parliamo in latino e pensiamo in greco sembra cogliere bene gran parte del nostro percorso storico e culturale. Ma gli esperti coinvolti in questa pubblicazione in generale convengono su quanto scrive L. Gamberale: non si possono sostenere le ragioni del latino e del greco nella scuola con la conservazione di una immobile routine; [va assunta] la prospettiva di un insegnamento profondamente rinnovato, fondato su una solida competenza tecnica ma sensibile al rapido cambiamento della societ e alla mutevole natura dei ragazzi. E c da domandarsi, come scrive L. Berlinguer, perch le collane di classici latini e greci tradotti hanno un pubblico di lettori enormemente pi alto in vari paesi in cui non si studia se non marginalmente la lingua latina e greca. Perch questo avviene meno in Italia? La classicit qualcosa di molto pi ampio della lingua morta, e soprattutto della sua versione grammatica. Anche in considerazione delle riflessioni sopra citate, si tratta ora di decidere, come indica M. Bettini nel suo contributo, come dovremmo reagire noi italiani di fronte ai dati che la ricerca di TreeLLLe ci ha documentato. Le alternative che si presentano sembrano essere sostanzialmente tre: a) cambiare sistema per allinearsi a quei paesi europei che, quanto allinsegnamento del latino nei licei, non parliamo del greco, [rendendolo opzionale] lo hanno di fatto abolito o quasi; b) lasciare tutto come sta, dichiarando che abbiamo ragione noi o che, comunque, in Italia non pu essere che cos; c) cogliere questa occasione per riflettere e, eventualmente, proporre delle modifiche nellinsegnamento delle materie classiche, e del latino in particolare, nei nostri licei. Gli organi direttivi di TreeLLLe hanno cos deciso di diffondere questa ricerca con
16

lauspicio di aprire un dibattito informato e razionale su quella che indubbiamente una questione aperta di rilevante interesse. Per la complessit e la delicatezza del tema si rinunciato a mettere in cantiere un tradizionale Quaderno (con tanto di analisi e proposte operative) per avviare con questa pubblicazione una nuova collana, Questioni aperte. Si preferito quindi coinvolgere vari esperti di chiara fama, con competenze ed orientamenti differenziati, affinch esprimessero le loro personali valutazioni e proposte sulla base dei dati emersi dalla ricerca di TreeLLLe. Le domande chiave sullinsegnamento delle lingue classiche nei licei che TreeLLLe ha quindi formulato agli esperti sono le seguenti: - latino, perch? - latino: obbligatorio, opzionale o da abolire? - latino: per chi (per quali indirizzi scolastici)? Analoghe domande sono state poste per il greco. I contributi raccolti sono di grande interesse e ben argomentati, ma le risposte e le proposte in ordine ai quesiti formulati divergono significativamente tra loro. questo un segno di visioni ed opinioni tra loro inconciliabili? O piuttosto un sintomo di un dibattito insufficiente su un tema che stato fino ad oggi troppo trascurato? possibile che esperti di tanta competenza ed esperienza non possano trovare risposte maggiormente condivise? Ci pare che la ricerca di TreeLLLe abbia se non altro il merito di avere posto allevidenza dellopinione pubblica, degli esperti del settore e dei decisori politici, un tema caldo che merita attenzione e dibattito per favorire decisioni aggiornate e consapevoli.

Attilio Oliva presidente dellAssociazione TreeLLLe

Lo zoccolo comune prevede 7 pilastri: la padronanza della lingua francese; la pratica di una lingua straniera viva; la conoscenza dei principali elementi di matematica e la padronanza di una cultura scientifica; una cultura umanistica non limitata al patrimonio culturale nazionale; la padronanza delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione; lacquisizione di competenze sociali e civiche; lacquisizione dellautonomia e dello spirito di iniziativa.

17

18

1. SPLENDORE E DECADENZA DEL LATINO


Franoise Waquet
Laureata in lettere, direttrice di ricerca al CNRS. Storica del periodo moderno e contemporaneo, studia la cultura degli eruditi. Spesso invitata allestero, stata membro dellInstitute for Advanced Study, Princeton (1990), fellow del Wissenschaftskolleg, Berlino (1997-1998), fellow dellInternationales Forschungszentrum Kulturwissenschaften, Vienna (1999), professore ospite allUniversit di Chicago (2004). Ha ricevuto la medaglia di bronzo (1988) e dargento (2003) del CNRS, il premio Augustin-Thierry (miglior libro di storia pubblicato in Francia nel corso dellanno) nel 1999; nel 2006 lUniversit di Bologna le ha conferito una laurea honoris causa. Alcune pubblicazioni. Ha pubblicato undici opere, tra cui Le modle franais et lItalie savante. Conscience de soi et perception de lautre dans la Rpublique des Lettres, 1660-1750. Rome, cole franaise de Rome, 1989; La Repubblica delle lettere (in collaborazione con Hans Bots) Bologna, Il Mulino, 2005; Latino, limpero dun segno (XVI-XX secolo), Feltrinelli, 2004; Parler comme un livre. Loralit et le savoir, XVIe-XXe sicles. Paris, Albin Michel, 2003; oltre a un centinaio di articoli.

Dal Rinascimento alla met del XX secolo la storia culturale dellOccidente pu essere scritta sotto il segno del latino. La stessa lingua regn ovunque nella scuola, si fece sentire in Chiesa nei paesi cattolici e, fino al XVIII secolo, fu il principale veicolo del sapere nelle sue forme dotte. Se durante cinque secoli di storia il latino stato usato e in dosi massicce, tuttavia non lo si adoperato con la facilit che si potrebbe supporre. Anche un buon latinista come Muratori, lerudito per eccellenza del Settecento, giudicava litaliano pi facile e comodo, e il suo contemporaneo Antonio Vallisneri, professore di medicina a Padova, diceva con linguaggio fiorito: A che scopo rompersi la testa su una lingua morta?. Quanto agli scolari, come oggi anche nel passato furono ben lungi dal rispondere alle pretese e agli insegnamenti dei maestri: sarebbe ingenuo attendersi risultati allaltezza dei programmi; lo scarto tra lideale pedagogico e la realt sempre stato notevole. Un aneddoto assai rivelatore quello che ritrae il piccolo principe di Conti - siamo negli anni intorno al 1730 - che si dedica, come era consono ai bambini della sua condizione, a opere di carit. Viene avvicinato da un povero, che si lamenta di essere tanto disgraziato. Il principe gli chiede: Sei tanto disgraziato perch impari il latino?. No, mio signore. E allora non sei disgraziato quanto dici risponde il principe facendogli lelemosina. DAlembert, a cui si deve questa storiella, aggiunge: Si capisce che il giovane allievo studiava il latino con grande disgusto. Negli anni in cui scriveva DAlembert, il latino aveva gi perso la sua utilit prati19

ca e il fenomeno and sempre pi accentuandosi: alla fine del XVIII secolo il latino era usato solo da una piccola minoranza destinata alla vita religiosa o ad alcune professioni, soprattutto per lapprendimento di alcuni termini tecnici. Tuttavia, tanti ragazzi continuarono a studiare latino, anche molto e per diversi anni. Perch? Come venne giustificato uno studio ormai privo di conseguenze pratiche? Che cosa ci si aspettava da questa lingua? Quale fu il ruolo assegnatole nella societ moderna? Se la pratica del latino non era la principale posta in gioco, che significato poteva avere lo studio di questa lingua?

La scuola: il paese latino


Conviene innanzitutto ripercorrere la lunga storia del latino nel mondo scolastico occidentale, a partire dalla scuola latina e dal collegio del XVII secolo fino al liceo della nostra giovinezza. In questi quattrocento anni, si possono individuare chiaramente tre fasi: la fase del monopolio che pi o meno si identifica con lAncien Rgime, quella della monarchia che caratterizza tutto il XIX secolo, e infine, il periodo contrastato in cui il latino passa dallo status normativo, cio obbligatorio, a quello opzionale. Spieghiamo meglio questo schema che, voglio sottolineare, vale per unampia area geografica. Il collegio del XVII secolo - e in primo luogo gli istituti dei gesuiti, presenti in tutto il mondo cattolico - fu un mondo profondamente latino. In effetti il latino vi faceva da padrone esclusivo. Era la lingua parlata, quella in cui il professore svolgeva la lezione, dava le spiegazioni, quella che il bambino usava per esprimersi in classe e nei momenti di ricreazione. Questi usi attenevano allo status scolastico che era allora quello del latino. Era la principale materia - il greco cominci a declinare dalla seconda met del XVII secolo, e le lingue vive, compresa quella del paese di residenza, non venivano insegnate - e la sola via daccesso agli altri saperi, come la storia o la geografia, la retorica o la filosofia. Il cursus scolastico durava dieci anni, durante i quali il bambino faceva dunque un considerevole uso del latino. Ovviamente i testi e le opere utilizzati erano anchessi in latino. Con minimi ritocchi e qualche rara eccezione questo quadro vale fino alla met del XVIII secolo, quando si assiste a unevoluzione generale caratterizzata dal declino del latino parlato. Linsegnamento cominci a essere impartito nella lingua madre e i libri di testo seguirono tale tendenza. Se il collegio del XVII secolo mirava a formare un alunno in grado di leggere, scrivere e parlare latino, tale ambizione si ridusse con il tempo alla sola comprensione della lingua scritta. Cos il monopolio scolastico del latino si trov indebolito, anche se il latino conserv una posizione di rilievo in quelli che oggi si definiscono gli istituti di secondo grado. Va aggiunto che i critici pi severi dellistituzione pedagogica del tempo non aspiravano a sopprimere il latino ma semplicemente a ridurne il peso, come si evince dalla voce collge redatta da DAlembert per lEnciclopedia. Serve precisare che questo quadro di un mondo scolastico uniformemente latino vale anche per i paesi protestanti. La Riforma non provoc lestensione del vernacolo nelle scuole come invece fece nelle chiese. A parte linsegnamento religioso che veniva impartito nella
20

lingua locale, anche nelle scuole della Riforma gli alunni venivano istruiti ed educati al latino e in latino. Nella storia scolastica del latino, la Rivoluzione francese, che rese il latino una materia scolastica come tutte le altre, non fu che una breve parentesi. Il collegio del XIX secolo fu il paese del latino come gi sotto lAncien Rgime, con la sola differenza che linsegnamento non era pi impartito in latino. Illustriamo meglio il caso della Francia. Gli storici delleducazione concordano nel constatare il posto preminente che il latino ebbe nella secondaria almeno fino agli anni intorno al 1880. Questo dominio incontrastato traspare dal numero di ore dedicate a questa lingua. Cos, nel 1880, i piccoli alunni di sesta (la sesta la prima classe del Lyce) facevano 10 ore di latino su un orario totale di 24 ore e, prendendo in esame tutte le classi, le lingue antiche rappresentavano pi di un terzo delle ore complessive di insegnamento; con le riforme del 1884 e del 1890 questa proporzione sal al 40%. Il baccalaurat, istituito nel 1808, consacr il predominio del latino nellinsegnamento secondario: fino al 1882 non si poteva ottenere il diploma senza il latino; il baccalaurat moderno istituito in quella data dovette attendere il 1902 per conquistare la parit giuridica con il baccalaurat classico, che rest a lungo il pi prestigioso. La supremazia del latino venne ulteriormente rafforzata dalle circa quindici riforme che scandirono il XIX secolo pedagogico. Ogni tentativo degli innovatori di lasciare uno spazio pi ampio alle lingue vive e soprattutto alle scienze scaten non solo unopposizione appassionata, ma la decisa reazione dei tradizionalisti i quali, dopo il loro ritorno al potere, si affrettarono a restituire il loro posto agli studi umanistici classici, anzi, rincararono la dose, come in occasione delle riforme del 1884 e del 1890. Inoltre, il primato e il prestigio dellinsegnamento classico furono rafforzati con lintroduzione (1863-1865) dellinsegnamento secondario speciale (vale a dire senza latino) creato per i bambini destinati a mestieri dellagricoltura, del commercio e dellindustria. Questa egemonia del latino che si diffuse a partire dalla Francia in effetti un fenomeno che riguarda lintero mondo occidentale. Ovunque, dagli Stati Uniti dAmerica alla Russia degli zar, le lingue antiche furono tenute in grande considerazione, ovunque gli istituti secondari destinati alllite vennero distinti dagli altri. Nel corso del XIX secolo, soprattutto nella seconda met, il latino aveva tuttavia perso terreno, pur restando comunque il perno fondamentale su cui si articolava il percorso scolastico; le sezioni latine restarono a lungo le pi prestigiose e un insegnamento privo del latino veniva giudicato scadente. Tuttavia, con il passare del tempo le ore dedicate al latino diminuirono nellinsegnamento classico a vantaggio delle scienze e delle lingue vive e, con la massificazione dellinsegnamento secondario, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, linsegnamento moderno cominci a guadagnare molti iscritti. In Francia, dove il dibattito tra favorevoli e contrari allinsegnamento del latino si era fatto molto acceso, la situazione fu regolamentata allindomani del maggio 1968 da Edgar Faure, Ministro dellEducazione nazionale (vale la pena ricordare che era membro di un governo conservatore e ordinario di diritto romano), attraverso un semplice decreto (9 ottobre 1968) che fissava orari e programmi della classe sesta: il latino non vi figurava pi; i fondamenti del suo insegnamento erano riportati alla classe successiva. Le proteste, anche alla Camera e al Senato, non ebbero alcun seguito. Il ministro giustific il proprio gesto invocando lo spirito egualitario del 68 e dichiarando che gli studi classici rappresentavano
21

ormai un freno alla democratizzazione. Conferm il proprio decreto e annunci lintenzione di riportare il latino alla classe quarta, per di pi come materia opzionale. Cosa che fece lanno successivo. Il numero degli iscritti croll: nel 1975 allesame di maturit i candidati latinisti erano un terzo di quelli del 1968. I partigiani del latino hanno ritrovato un certo ottimismo con le misure adottate dal ministro Franois Bayrou nel 1995-96; ma queste misure non hanno fatto altro che ratificare lopzionalit del latino. Molto rari sono gli studenti che seguono il corso di studi completo di latino. Il calo degli iscritti considerevole nel collge (classi sesta-terza) e nel lyce (seconda, prima, terminale) e in entrambi i cicli rimane solamente opzionale. Anche in questo caso, ci che si descritto per la Francia vale anche per altri paesi occidentali, a volte con una cronologia pi precoce, come negli Stati Uniti e nella Russia sovietica. Si noter anche che il latino, fino a quando stato obbligatorio per laccesso alluniversit, quantomeno per alcune facolt, ha conservato un peso importante nella secondaria ma, appena non lo pi stato, il numero di chi lo studiava crollato. Tutto ci non fa che sottolineare la differenza con la situazione italiana per il posto importante che il latino ancora conserva nellinsegnamento secondario.

Per la formazione delluomo occidentale


La storia scolastica del latino non sarebbe pienamente comprensibile se si trascurassero i discorsi che sono stati fatti per giustificarne lo studio. Mentre alcune professioni non poterono essere esercitate senza la padronanza del latino, non si ponevano molte domande sul latino nel dispositivo pedagogico, se non sul modo di farlo acquisire al minimo costo e con i migliori risultati. Le cose non cambiarono quando il latino non fu pi giudicato indispensabile nella vita civile o quando i saperi non richiesero pi la sua conoscenza. A quel punto si giunse a mettere in discussione il suo apprendimento, il che port a sua volta delle giustificazioni. Allora furono avanzate varie argomentazioni che non miravano a una competenza linguistica (non pi necessaria), ma riguardavano una supposta efficacia dordine intellettuale e morale che il latino, o quantomeno il suo studio, avrebbe posseduto. Rapidamente si consolid una serie di argomentazioni, tutte enunciate prima della fine del XVIII secolo. Tali argomentazioni non sono cambiate granch; si ritrovano pari pari in pieno XX secolo; hanno soltanto acquisito uno spessore supplementare per affrontare le nuove contestazioni contro il latino. Qui di seguito lelenco, integrato con qualche considerazione storica. Apprendere il latino facilita lapprendimento delle altre lingue. Fornisce letimologia del vocabolario delle lingue romanze, di elementi importati nelle lingue sassoni, e ovunque aiuta a comprendere una buona parte dei termini tecnici e scientifici. Questo argomento dordine lessicologico ha sempre goduto di grande favore, forse pi ancora nellopinione pubblica che tra i pedagogisti. Tale funzione etimologica non ha peraltro molto peso di fronte al ruolo fondamentale che stato riconosciuto al latino nello studio della lingua madre. Per restare alle lingue romanze, pi spesso si avanzata la ragione storica dellorigine latina e, con essa, si sono sottolineati i vantaggi che lo studio del latino procura in termini di migliore comprensione del vocabolario nonch
22

della padronanza grammaticale. Al di l del dato dordine linguistico, lo studio del latino fu considerato estremamente benefico per lo sviluppo delle facolt intellettuali del giovane, della memoria come pure della capacit logica; insomma, per leducazione generale dello spirito. Questo spiega lorientamento grammaticale assunto dallinsegnamento del latino come pure il posto preminente accordato alla versione, un esercizio che, come stato ripetuto a mo di panegirico, metteva in opera capacit di analisi e di sintesi. Il lavoro scolastico giunse spesso a dedicare la maggior parte del tempo allapprendimento delle regole latine e alla decifrazione di un breve testo. Questo processo di memorizzazione e decodifica non portava alla lettura scorrevole di pagine di letteratura latina. E questo non deve stupire visto che lobiettivo non era tanto insegnare larte di leggere il latino facilmente ma di acquisire una disciplina intellettuale. Inoltre, gli effetti di questa ginnastica mentale - per riprendere unespressione molto in voga fin dal XIX secolo - erano benefici per altre materie. Questo ruolo di formatore dello spirito attribuito al latino un leitmotiv tuttora ricorrente del discorso pedagogico. Il latino, che si riteneva portasse il giovane a pensare con precisione ed esattezza, si trov ammantato di unulteriore virt dovuta al suo stesso studio. Il latino era di difficile apprendimento, e quindi produceva intelligenze robuste e caratteri solidi. Nella lotta intrapresa contro il testo latino, il giovane si fortificava e si armava per combattere le difficolt che avrebbe incontrato nella sua vita di adulto. Questa argomentazione, largamente condivisa nel XIX secolo e allinizio del XX, ha peraltro perso terreno quando alcuni psicologi hanno messo in primo piano limportanza del piacere del giovane nellapprendimento. tuttavia ancora espresso negli anni 195060; in Francia e in Inghilterra alcuni pedagogisti presentarono lapprendimento di questa difficile lingua come il mezzo per fare acquisire carattere, coraggio e tenacia. Il latino formava anche il cuore. Questa argomentazione si svilupp sempre pi quando le scienze vennero introdotte nel cursus scolastico: il latino fu presentato come un antidoto contro i loro effetti che inaridiscono. Questa idea si modific quando le scienze furono di fatto introdotte nel cursus scolastico e il latino fu pi che minacciato dalla loro concorrenza: non si diceva forse in Francia, intorno al 1950, che un latinista in meno promette un ingegnere in pi? I difensori del latino si appellarono allora alla conciliazione di latino e matematica. Lo studio del latino, sviluppando certe facolt intellettuali, favoriva quello delle scienze matematiche: inoltre, portava al giovane un complemento intellettuale ancor pi necessario nel nuovo sistema educativo. Latino e matematica non erano pi antagonisti ma servivano congiuntamente a preparare una testa ben fatta che, come ci ha insegnato Montaigne, vale pi di una testa ben piena. Pi che contro gli effetti perniciosi delle scienze, il latino proteggeva dai pericoli del mondo moderno e di certe ideologie, come ad esempio i materialismi. Questa argomentazione, che si trova enunciata fin dagli anni intorno al 1830, godette di grande fortuna. Trov un luogo particolare di applicazione nellItalia fascista: il latino fu definito anti-marxista dal pedagogista Nazzareno Padellaro; ancora, intorno al 1950, quando si discuteva di riforme scolastiche, veniva presentato come una fortificazione contro il comunismo. Inoltre, nello stesso periodo, fu anche percepito come una protezione contro un altro materialismo, quello dellamericanizzazione, della tecnomania, dellutilitarismo.
23

Per non parlare, infine, del valore intellettuale, estetico e morale riconosciuto al latino. Tale valore derivava anche dal contatto che, attraverso la lingua antica, i giovani avevano con i capolavori dellantichit. Si arriva dunque a quello che viene presentato come largomento pi importante nello studio del latino: serve alla formazione delluomo. Sotto questo aspetto, esso si inscriveva necessariamente in un insegnamento secondario non professionale, disinteressato, che dispensava una cultura generale. Lungo tutto il XIX secolo i moderni che volevano lasciare nel cursus scolastico uno spazio maggiore alle scienze si scontrarono con lopposizione dei difensori del latino. Pi che per il rifiuto di cedere una particella del loro impero e qui non si pu tacere lirrigidimento dei professori di latino davanti a un concorrente -, essi furono animati da una concezione alta delle lingue antiche. Alla fine del XIX secolo i difensori della cultura generale nei licei condannavano le scienze in quanto dispensatrici di un sapere pratico e inferiore, tale da privilegiare la quantit dellinformazione rispetto alla qualit dello spirito. Questa concezione di un insegnamento secondario non professionale spiega anche la preferenza accordata al latino rispetto alle lingue vive. Alcuni, che concordavano sulla ginnastica mentale procurata dallapprendimento di una lingua, fecero pressione per sostituire al latino una lingua viva, sottolineando il doppio vantaggio che ne sarebbe conseguito: allesercizio dello spirito si sarebbe aggiunta la conoscenza di un idioma moderno. Non la spuntarono. Anzi, venne messa in rilievo lutilit del latino per lapprendimento delle lingue vive, adducendo gli argomenti che valevano per la lingua materna. Educazione, cultura generale, formazione delluomo e latino finirono per diventare una cosa sola. Linsegnamento disinteressato di cui gli studi classici erano il pilastro centrale trasse ancora la propria forza dal valore universale ed eterno che gli fu attribuito. Lo studio delle lingue antiche portava a ununione ideale con lantichit, con una civilt che aveva raggiunto un alto grado di eccellenza e da cui aveva tratto origine lEuropa. Questa teoria delleredit stata ampiamente invocata dal XIX secolo ai nostri giorni. Si molto insistito su questa preziosa eredit che bisognava non solo conoscere e conservare, ma anche fare fruttificare. Sopprimere il latino sarebbe stato rompere con una tradizione e al tempo stesso tagliare fuori una fonte feconda: questo argomento fu avanzato ogni volta che il latino veniva minacciato. Non sono dunque mancate le tesi a favore dello studio del latino. A seconda delle occasioni, vero, si puntato sulluna o sullaltra, e i difensori del latino hanno anche fatto parlare le loro preferenze. Molto spesso le stesse prove sono collegate quasi meccanicamente in una serie pressappoco completa; vero che il loro ordine non ineluttabile, anche se tende ad avvicinarsi a quello che io ho seguito qui: grosso modo, si va dallutilitaristico - laiuto nellapprendimento di unaltra lingua al disinteressato: la formazione delluomo. La ripetizione secolare degli stessi argomenti li ha trasformati in verit di fatto, tanto pi che sono stati enunciati in modo identico in tutto il mondo occidentale. Poco importa che non fossero mai dimostrati e che fossero indimostrabili. Si fondavano su una molla molto potente: lintima convinzione. Le argomentazioni a favore del latino attenevano innanzitutto alla fede, e funzionarono molto bene proprio in quanto costituivano un discorso perfettamente coerente, ordinato intorno alluomo e alla sua formazione. Ripetuto senza posa, questo discorso divenne un credo pienamente interiorizzato. Si trasform in una tradizione che fin per essere considerata sacra. Da cui le predizioni estremamente
24

cupe, se non apocalittiche, sulle conseguenze che ogni riduzione dello studio del latino e, a fortiori, la sua soppressione avrebbero comportato: crisi della lingua madre, avvento del regno della pigrizia, perdita del senso morale, sradicamento dellindividuo, rovina della societ, eccetera.

Un segnale sociale
Questa tradizione fu ulteriormente rafforzata dal ruolo che la societ riconobbe al latino. Il latino fu utilizzato come mezzo per distinguersi, con la funzione cio di affermare e segnalare un posto nella societ, di includere o escludere, o ancora, come direbbero i sociologi, di classificare. Lo dimostrano alcuni esempi presi dal periodo tra il XVII e il XX secolo. Il valore di segnale sociale riconosciuto al latino non venne da s. Nessuno sosteneva che il latino classificava; anzi, cera il grave rischio che, per colpa dei pedanti, - che Molire definiva scherzosamente la gente col latino - esso, al contrario, portasse a un declassamento. Il processo di valorizzazione sociale del latino ebbe luogo nel corso del XVII secolo quando la nobilt modific progressivamente latteggiamento tradizionale di avversione nei confronti del sapere. Ci malgrado, non si tratt di trasformare il piccolo aristocratico in un letterato di professione. A questo proposito i collegi gesuiti dal marcato carattere elitario e altri istituti simili svolsero un ruolo importante. Le famiglie nobili vi mandavano i loro figli, regolando la durata degli studi sul progetto di carriera. Cos, questi ragazzi seguivano pi o meno a lungo lo studio del latino negli istituti che preparavano anche uomini di mondo. Pienamente accettato nelleducazione delllite sociale, il latino divenne allora una materia nobile. Poco importa se linsegnamento dei collegi si soffermava troppo sulle inezie. Il latino era divenuto il simbolo delleducazione liberale e la sua crescente inutilit - serviva sempre meno alla futura vita professionale - lo conferm in questo ruolo simbolico: non si trattava di formare latinisti n la performance era lobiettivo principale. Cos il latino abbandon la versione erudita e pedante che, nella buona societ, avrebbe potuto risultargli fatale. In questo processo, cambi status. Era divenuto un sapere puramente formale, di cui era evidente linutilit pratica. Ma proprio per questo serviva a classificare: traduceva visibilmente lappartenenza a una classe che aveva la possibilit di sprecare soldi, tempo e energie per acquisire un sapere che, in termini professionali, non aveva nessuna utilit diretta. Latino ed lite sociale andarono a lungo di pari passo. La formula che monsignor Dupanloup lanci alla Camera dei Deputati nel 1873 - Le classi dirigenti resteranno sempre la classi dirigenti [] perch conoscono il latino - sicuramente esagerata, eppure conduce a una visione del mondo, largamente diffusa, in cui il latino comunicava lappartenenza al gruppo dominante. Il latino e il suo apprendimento furono fino a una data relativamente recente appannaggio dei figli delle lite sociali, quelli che in Francia frequentavano il Lyce, in Germania il Gymnasium e in Inghilterra le Public Schools (private) che furono sia i bastioni dellaristocrazia che del latino. Rimase il pregiudizio sociale in favore del latino, quel pregiudizio che port le classi sociali agiate a iscrivere i figli nelle sezioni di latino e a percepire il passaggio alla sezione senza latino come una degradazione. Questo traspare in modo eloquente nellespressione descendre en moderne (scendere al moderno), che fu in voga intorno al 1960 per designare il passaggio di uno studente dai risultati
25

mediocri dallinsegnamento classico allinsegnamento moderno (senza il latino). Il latino fin dunque per segnalare, anche nella vita sociale, lappartenenza al gruppo dominante. Citare in latino era un marchio di distinzione, la prova dellappartenenza al mondo della gente colta. Per contro, un errore in una citazione era fatale e non comprenderla significava lesclusione. Da qui lapparizione di opere, come la Flore latine des dames et des gens du monde, pubblicata nel 1861, che ebbe almeno sei edizioni prima del 1914: mentre la prosa francese era infiorettata di citazioni latine, questo libro veniva presentato a coloro che non erano stati iniziati ai misteri della lingua di Cicerone come un traduttore comodo e discreto da consultare senza timore di commettere errori o sbagliare o, peggio ancora, di venire umiliati. Se il latino e il suo insegnamento divennero un fenomeno dlite dipese anche dal fatto che furono a lungo negati a coloro che non appartenevano alle classi dominanti. Le ragioni di questo rifiuto scaturivano da una visione conservatrice della societ, in cui ciascuno aveva un ruolo da svolgere in funzione della sua condizione. Questo concetto fu chiaramente espresso nellEuropa dellIlluminismo. I riformatori auspicavano che i figli delle classi subalterne ricevessero unistruzione: tuttavia essa doveva essere direttamente collegata alloccupazione cui, per nascita, erano destinati. Lapprendimento del latino era per loro inutile, non solo, ma rischiava anche di alimentare ambizioni irrealizzabili e, di conseguenza, generare dei frustrati, cio dei ribelli. I fatti deponevano a favore di questa teoria, come risulta da una testimonianza tra le tante, quella del Ministro di Federico II incaricato della Slesia (1763): La maggior parte dei buoni a nulla e dei pi testardi dei paesani erano proprio quelli che avevano studiato il latino. Offrire il latino a giovani che, in ragione della loro origine, non ne avevano diritto finiva per rappresentare una minaccia per tutta la societ. Le cose non cambiarono nel XIX secolo. I figli delle classi subalterne dovevano ricevere unistruzione, ma essa doveva corrispondere alla loro condizione e alle loro future funzioni. Linsegnamento classico dispensava conoscenze inutili per loro e, cosa forse ancora pi grave, rischiava di formare dei declassati. Tale rischio fu espressamente sottolineato alla fine del XIX secolo in Francia, davanti a una commissione che stava preparando la riforma dellinsegnamento. I rappresentanti della tendenza conservatrice evidenziarono le conseguenze negative dellinsegnamento classico a bambini di umile origine: lungi dal prepararli ai mestieri ai quali erano destinati, li avrebbe resi inadatti a tali funzioni creando in loro una profonda demoralizzazione. Proprio in nome della stessa visione conservatrice della societ laccesso allinsegnamento del latino fu a lungo negato alle donne. Se la Provvidenza aveva fissato i ruoli a seconda del sesso di appartenenza, il latino, appannaggio degli uomini, era ipso facto rifiutato alle donne, segregate nello spazio domestico e costrette alluso del volgare. Il latino e il sapere che ad esso si accompagnava, suscitando ambizioni inaudite, avrebbe distolto la donna dai suoi doveri con conseguenze funeste per la sua famiglia e, alla fin fine, per tutta la societ. Questa argomentazione dur fino alla fine del XIX secolo. Linsegnamento femminile rimase privo del latino per dedicarsi in gran parte a materie destinate a preparare la giovane alle sue future mansioni domestiche. In Germania, dove nella fine del XIX secolo la scolarizzazione elementare femminile e il tasso di alfabetizzazione erano notevoli, laccesso al livello superiore delle conoscenze era impossibile per la grande maggioranza delle giovani. Alle proposte di una uguale educazione (latina) per i bambini di entrambi i sessi, si rispondeva
26

che questo significava mettere in discussione i principi fondamentali della differenza naturale, e pertanto inalienabile, costituita dallineguaglianza tra i sessi. Tuttavia, nel corso del XIX secolo il latino fu introdotto progressivamente nellistruzione femminile, con molta cautela, sotto forma di opzione, oppure nelle scuole riservate alllite, o ancora negli istituti che offrivano uneducazione secondaria senza peraltro preparare a una professione. Ma notevole fu la resistenza prima che il latino venisse insegnato alle femmine come ai maschi. Non si metteva in discussione lintelligenza delle giovani ma, come nel passato, si invocavano argomenti che facevano diretto riferimento alla separazione provvidenziale della societ. In Francia, soltanto nel 1924 il latino entr nel lyce femminile con lo stesso programma riservato ai maschi. Il latino, dunque, non era socialmente neutro. comprensibile che abbia potuto fungere da barriera tra le classi sociali. Tale barriera la si pu osservare nellaula tipo concepita allinizio del XVIII secolo da Jean-Baptiste de La Salle: grandi tavoli destinati a quelli che devono imparare a scrivere, semplici banchi per quelli che leggono senza scrivere, e infine tavoli sistemati nella parte pi onorevole [] destinati a coloro che apprendono il latino o che si preparano ad apprenderlo; e, inoltre, i ricchi separati dai poveri. Dato che i figli dei poveri non proseguivano la loro scolarizzazione al di l dei primi rudimenti, facile immaginare che i piccoli latinisti, coloro che sedevano nella parte pi onorevole dellaula, appartenessero alle classi ricche. Il latino serviva a marcare ben altre frontiere, ad esempio in seno al mondo professionale, dove esso rappresentava una distinzione tra professioni quasi affini. In Francia, alla fine dellAncien Rgime, i medici insistevano sul latino per distinguersi da altri operatori sanitari. Sotto lImpero, nella riorganizzazione dellinsegnamento superiore, fu decretato che nella medicina due dei cinque esami che il candidato doveva sostenere si svolgessero obbligatoriamente in latino; per contro, i semplici operatori sanitari sostenevano tutti i loro esami in francese. Il latino segnava anche le gerarchie nel corpo degli ingegneri. Gli studenti del politecnico, che sempre pi numerosi nel corso del XIX secolo acquisirono il baccalaurat, cio il diploma che attestava lo studio del latino, si distinsero per questo non solo dagli studenti delle scuole darti e mestieri che provenivano da ambiente sociale pi modesto, ma soprattutto dai loro grandi rivali dellEcole centrale che, per il 61% alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, non avevano studiato la lingua antica. Il latino non aveva alcuna utilit per queste professioni, neppure quella etimologica invocata dai medici, ma fungeva semplicemente da indicatore di uno status sociale. Questo fatto deriva senza dubbio dalle proteste che gli ingegneri civili tedeschi espressero nel 1879 contro il progetto di aprire il loro corpo ai diplomati delle scuole secondarie non classiche: essi temevano infatti che lo status della loro professione si sarebbe abbassato se lobbligo della conoscenza del latino fosse stato accantonato. Esclusione e differenziazione rafforzarono il prestigio attribuito al latino e il fascino che esso esercitava in quelli che non avevano il diritto di accedervi. Questo si ricava chiaramente nella testimonianza lasciata alla fine del XVIII secolo da Samuel Bamford nella sua autobiografia, una testimonianza dove le parole hanno grande peso. Questo bambino brillante, primo della classe, era stato invitato dal maestro a passare alla classe superiore, la classe di latino. Ma suo padre, tessitore, vi si oppose: non voleva che io andassi nella classe di latino; desiderava che restassi in quella a
27

cui appartenevo. Sul momento, fu una dolorosa umiliazione vedere i suoi compagni passare dalla parte del latino, mentre io rimanevo in una classe pi bassa di loro e, di conseguenza, restavo in una situazione dinferiorit rispetto a quelli che avevo labitudine di superare. Ben pi gravi furono le ulteriori conseguenze della decisione paterna: se lui avesse oltrepassato la soglia dei classici, gli si sarebbero aperte le porte delluniversit e delle relative carriere. Ora, proseguiva, mio padre aveva visioni piuttosto limitate, fondate, senza dubbio, su ragioni serie e legittime. Sosteneva che il latino doveva essere appreso soltanto da coloro che si preparavano a fare i medici, gli uomini di legge o i pastori, e poich questo non sarebbe stato il mio caso, il tempo impiegato ad impararlo sarebbe stato tempo perso. Ancora negli anni intorno al 1960, quando il pregiudizio sociale a favore del latino rimaneva forte, molte famiglie operaie e contadine francesi facevano lo stesso ragionamento: non mandavano i loro figli, ancorch brillanti, nelle sezioni di latino temendo di declassarli nellaltro senso. In generale per la reazione fu al contrario. Per vanit o per desiderio di promozione sociale molti artigiani e contadini iscrivevano i loro figli nelle classi di latino. Il fatto che ben presto, in questi ambienti, si era radicata la convinzione che non poteva esservi educazione senza il latino. Anche Locke aveva osservato la mania di mercanti e fattori di mandare i figli nelle scuole latine mentre non avevano alcuna intenzione n possibilit di farne dei dotti: Se si chiede loro perch lo fanno, pensano che la vostra domanda sia strana come se si fosse chiesto loro perch vanno in chiesa. Il costume funge da ragione e, per coloro che lo scambiano per ragione, ha talmente consacrato tale metodo che lo osservano quasi religiosamente; e vi si attengono, come se i loro figli senza imparare la grammatica di Lilly [manuale allora in uso] avessero uneducazione poco ortodossa. Con questo testo, che porta la data del 1693, si comprende la forza di un pregiudizio secolare ancora attuale in pieno XX secolo. Daltro canto ci si pu chiedere se la convinzione delle classi subalterne non avesse giocato un ruolo di primo piano nellarticolato processo in cui il desiderio di imitazione degli uni potrebbe aver rafforzato la volont di differenziazione degli altri. Il valore sociale e il prestigio riconosciuto al latino si arricchirono in modo perfettamente cosciente di un elemento di potere. E molto in fretta. Per Menocchio, il mugnaio friulano del Cinquecento reso celebre dallopera di Carlo Ginsburg, il fatto di parlare latino rappresenta un tradimento dei poveri, perch nel processo i poveracci non capiscono cosa si dice e sbagliano, e, se vogliono dire quattro parole, hanno bisogno di ricorrere a un avvocato. Il latino venne a far parte dei dispositivi del potere, li rafforz, cio li organizz. I segni si vedono nel mondo giuridico e scientifico, ma anche nei rapporti tra i sessi, come pure nella separazione che, nella Chiesa, si cre tra i fedeli e un clero se pur debolmente latinizzante. In due sue commedie, Il malato immaginario e Il medico suo malgrado, Molire denunci il potere che i medici esercitavano sui comuni mortali con il loro latino gergale e astruso a scapito della certezza della scienza: le parole latine da loro pronunciate, anche se vuote di significato, agivano sui pazienti come degli incantesimi. I ciarlatani lavevano capito bene: per impadronirsi del prestigio del medico e conquistare la fiducia altrui fecero un grande uso della lingua antica, battezzando con nomi latini i loro intrugli e soprattutto farfugliando in latino. Ancor oggi i nomi latinizzanti di alcuni farmaci o medicamenti non sono totalmente
28

innocenti. Il latino ebbe la funzione di conferire autorevolezza rafforzando il prestigio di chi lo conosceva: esso incarnava un potere tanto pi assoluto quanto pi era incomprensibile. Queste osservazioni non sorprenderanno visto che si riferiscono a una concezione comune del potere, concezione che si esprime in termini di forza, di esclusione, di interdizione. Se ci si limitasse a questo, si dimenticherebbe che il potere rappresenta anche la protezione del debole da parte del forte, il dovere per chi detiene lautorit di esercitarla per il bene altrui. Il latino svolse anche questo ruolo: esso fu intenzionalmente adoperato per custodire e proteggere. Si fatto un grande uso del latino per nascondere realt che potevano risultare sconvolgenti. Cos i medici, per rispettare la sensibilit del malato, hanno utilizzato termini latini nella diagnosi, impiegando ad esempio il termine lue al posto di sifilide. Analogamente, traduzioni scolastiche di autori classici hanno conservato il latino nei passaggi considerati scabrosi; anzi, si arriv al punto di riscrivere in latino con una sfumatura pi accettabile i passaggi ritenuti troppo liberi. Questa pratica durata a lungo, e non solo nel mondo scolastico. Cos, unedizione tedesca dei Racconti delle mille e una notte, apparsa nel 1953, presenta un passaggio in latino preceduto da questa spiegazione: I nove versi che seguono sono talmente osceni da non poter essere resi in tedesco. Per contro il latino, lingua dotta, ha permesso di scrivere cose che era necessario scrivere e descrivere con esattezza ma che le norme morali del tempo proibivano di enunciare nella lingua di tutti i giorni. Se ne fece largo uso nella medicina legale e in quella che venne chiamata patologia sessuale. La lettura degli argomenti che nel corso di quattro secoli sono stati portati a favore del latino, e il richiamo al suo ruolo di discriminazione di classe, fanno comprende chiaramente che esso fu ben pi di una lingua da imparare. Il latino si inserisce in un modello egemonico fondato su una certa idea delluomo e della sua formazione, su una certa concezione della societ, del suo ordine e delle sue norme. Questo modello ancora valido, oggi?

29

30

2. RICERCA TREELLLE

Dati sullinsegnamento del latino (e del greco) oggi in Italia, in Europa e in USA
Premessa
Per introdurre il dibattito sullattualit dellinsegnamento delle lingue classiche utile collocare la situazione italiana in un pi ampio quadro prendendo in considerazione alcuni dati essenziali di vari paesi dellOccidente e mettendoli a confronto. La nostra ricerca non stata facile perch, purtroppo, linsegnamento delle lingue classiche non considerato tra gli indicatori internazionali messi a punto dallOCSE o dallUnione Europea. TreeLLLe si avvalsa delle informazioni fornite dal data base Eurydice sui sistemi nazionali di istruzione e su quelle ricavate dai siti nazionali dei Ministeri dellistruzione. In effetti, anche l dove si confrontano gli orari per materia nei piani di studio dei diversi livelli scolastici, mancano informazioni specifiche sulle lingue classiche che, in molti casi, sono incluse allinterno di categorie pi ampie o tra le materie facoltative. Diversi paesi europei, ad esempio, includono le lingue antiche nei programmi relativi alle lingue straniere. Tra questi vi sono Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi e Scozia (Eurydice, 2005b, p. 34). Per sopperire a queste lacune, in certi casi (ad esempio per capire in che misura si esercita in concreto lopzione degli studenti a favore dellinsegnamento delle lingue antiche), siamo ricorsi ad indagini dirette per ottenere stime almeno vicine alla realt, intervistando alti funzionari ministeriali preposti al settore oltre che testimoni affidabili e competenti (Tabella 1, p. 35).

1. Livelli scolastici Isced 97


Per quanto riguarda i livelli scolastici (secondaria inferiore e superiore), al fine di evidenziare con una certa omogeneit la diversa articolazione dellinsegnamento delle due lingue classiche, nella tabella citata abbiamo adottato la classificazione internazionale Isced 97 (International Standard Classification of Education) utilizzata dallOCSE, dallUnesco e dallEurostat nella produzione di indicatori statistici sullistruzione per il confronto internazionale.

31

2. Paesi: Europa e Usa


noto che nel mondo linsegnamento del latino (e del greco) specificit dellOccidente e dei paesi a forti legami storici e culturali con lEuropa. In questo quadro la ricerca di TreeLLLe si concentrata soprattutto su alcuni paesi dellUnione Europea scelti per la loro significativit dimensionale (comparabile con lItalia), oppure, come nel caso della Grecia, per la particolarit di questo paese, che ha fatto dellinsegnamento del greco antico un simbolo dellidentit nazionale. A questi paesi abbiamo aggiunto anche gli Stati Uniti, dove la presenza dellinsegnamento delle lingue antiche (in primis il latino) in alcuni indirizzi conferma il loro legame con lEuropa. Nei limiti dei dati disponibili, risulterebbe inoltre che anche negli altri paesi dellUnione (lEuropa dei 27) tali insegnamenti si articolano secondo tendenze analoghe.

3. Opzionalit vs obbligatoriet negli indirizzi specifici


Linsegnamento delle lingue classiche (obbligatorio o opzionale), ad un certo livello scolastico, non previsto ovviamente per tutti gli studenti, ma solo per quelli iscritti ad un indirizzo specifico (di tipo ginnasiale, classico, umanistico o linguistico, a seconda delle definizioni). La ricerca rileva che in generale le lingue classiche hanno lo statuto di materie opzionali (spesso fin dagli anni 60). Ci vale non solo per Francia, Germania e Regno Unito (vedi Tabella 1) ma anche per Belgio, Finlandia, Irlanda, Portogallo, Spagna, Svezia, e altri (inclusi i paesi che si sono recentemente aggiunti allEuropa dei 15, dove detti insegnamenti non sono presenti oppure sono tendenzialmente opzionali). Guardando allEuropa dei 15 le lingue classiche fanno invece parte del curricolo obbligatorio in almeno un indirizzo dellistruzione secondaria inferiore e/o superiore nei seguenti paesi: Austria (latino), Danimarca (latino), Grecia (greco antico), Italia (latino e greco) e Paesi Bassi (latino e greco).

4. Latino e/o greco


La distinzione tra latino e greco si resa necessaria perch i due insegnamenti non vanno di pari passo, n allinterno dei livelli scolastici n negli indirizzi umanistici degli istituti secondari. Resta il fatto accertato che il greco, sia esso materia opzionale od obbligatoria, ha un peso quantitativo (anni di studio, orari, numero degli allievi) che si pu definire marginale in tutti i paesi considerati. Fa eccezione la Grecia, dove la marginalit relativa riguarda invece il latino.

5. Durata in anni scolastici nei livelli e indirizzi specifici (vedi Tabella 1, p. 35)
La durata massima (in anni scolastici) dellinsegnamento delle lingue classiche in livelli e indirizzi specifici differente da un paese allaltro, e dipende essenzialmente dalla estensione temporale dei livelli scolastici, in cui - a seconda delle diverse tradizioni nazionali - si articolano i singoli ordinamenti. Va detto per che il valore di
32

tale durata non supera una media di circa 5 anni: pi precisamente da un minimo di 3 anni (il latino in Grecia, ma anche nella Repubblica Ceca e nei Paesi Bassi) a un massimo di 6 anni (il latino in Francia, Germania, Usa e il greco antico in Grecia). Anche nel nostro paese, nonostante le lingue classiche siano presenti solo nei curricoli della secondaria superiore, la durata nella media dei paesi considerati: i 5 anni del liceo classico, scientifico, linguistico, psico-pedagogico (ex magistrale) e dellistituto magistrale (con il quinto anno integrativo); ed oggi anche del liceo sociopsicopedagogico.

6. Peso orario nel curricolo (vedi Tabella 1)


Nei vari paesi il numero di ore dedicate ogni settimana allinsegnamento delle lingue classiche negli specifici indirizzi si mantiene - con 3/4 ore per settimana - allinterno di un 10/15% del curricolo (curricolo che per lo pi non supera le 30 ore settimanali). In Italia, lorario settimanale riservato al latino si mantiene tra un minimo di 3 a un massimo di 4 ore, pi o meno il 10/12% del curricolo totale. Nel nostro liceo classico invece la durata riservata alle lingue classiche (latino e greco sommate) con 6/8 ore settimanali supera il 20% del curricolo totale (vedi Tabella 10, p. 40).

7. Studenti impegnati (vedi Tabella 1)


Il numero di anni negli specifici indirizzi durante il quale presente linsegnamento delle lingue classiche, insieme alla sua obbligatoriet vs opzionalit, si riflette naturalmente in modo sensibile sul numero di studenti coinvolti. Abbiamo gi detto della difficolt di individuare dati certi riguardo alla percentuale di studenti che esercitano lopzione a favore delle lingue classiche; una difficolt che - per alcuni Paesi - ci ha consigliato di utilizzare stime formulate con laiuto di funzionari ministeriali di settore e testimoni affidabili. Sia i dati che le stime concordano sul fatto che nella maggioranza dei paesi considerati, il numero degli alunni impegnati nellapprendimento delle lingue classiche (in particolare il latino) rispetto alla totalit della popolazione scolastica dellistruzione secondaria sembra non superare il 5%. In questo caso i due estremi sono rappresentati dallItalia e dal Regno Unito. In questultimo paese solo il 2% degli studenti porta le materie classiche allesame che segna la fine della scuola dellobbligo a 16 anni; due anni dopo, alla fine dellistruzione secondaria superiore, la percentuale scende allo 0,7%. LItalia invece, per effetto dellobbligatoriet in pi indirizzi, sembra avere il primato del numero degli allievi impegnati nellapprendimento del latino (41%) e del greco (10%) sul totale della popolazione scolastica della secondaria (vedi Tabella 8, p. 39). La Grecia cosa a s: impegna tutti i suoi allievi della secondaria nellapprendimento del greco antico seppur con diversi pesi a seconda degli indirizzi scolastici.

33

8. Conclusione
Risulta evidente la particolarit dellItalia rispetto al peso e alle articolazioni dellinsegnamento delle lingue classiche di quasi tutti i paesi europei e degli Usa. La diversit del nostro paese si fonda sullobbligatoriet dellinsegnamento di tali lingue per pi indirizzi della secondaria superiore (liceo classico, scientifico, linguistico e psico-pedagogico), indirizzi peraltro in continua crescita dimensionale e frequentati gi oggi da oltre il 40% degli studenti della scuola secondaria superiore. La conseguenza diretta lelevato numero degli studenti impegnati (obbligatoriamente) nellapprendimento del latino (e del greco). Si determina cos leccezionalit italiana rispetto agli altri paesi europei (soprattutto ai grandi) e agli Usa.

Vedi riferimenti bibliografici e siti web a pp. 165-166.

34

Tabella 1 Linsegnamento delle lingue classiche in alcuni paesi europei e in USA (2005)
livello insegnamento scolastico opzionale/obbligatorio durata massima dellinsegnamento (anni) orario settimanale minimo/massimo di insegnamento % degli studenti che studiano le lingue classiche

ISCED 97* 2A

LATINO

GRECO

LATINO

GRECO

LATINO

GRECO

LATINO

GRECO

USA
3A 2A

opzionale

1,3%

19%
opzionale

3% 1%

FRANCIA
3A 2A

2-3 3%

GERMANIA
3A 2A 3A

opzionale**

3-4

5/8% (stima)

GRAN BRETAGNA

opzionale

2-3

1-2%

2A

obbligatorio opzionale

GRECIA
3A 2A

obbligatorio ***

2-3

4-6

20-30% 100%
(stima)

ITALIA
3A obbligatorio

3-4

3-4

41%****

10%

FONTE: Data base Eurydice e stime con indagine diretta a cura di TreeLLLe.
* I due livelli ISCED 97 corrispondono a: 2A lower secondary (istruzione secondaria inferiore); livello orientato a corsi successivi con contenuto prevalentemente teorico. 3A upper secondary (istruzione secondaria superiore); livello che permette laccesso alluniversit. ** Nella maggioranza dei Lnder. *** Si intende greco antico. **** Il 41% corrisponde a 1.006.000 studenti (su un totale della secondaria di 2.500.000).

NOTA: A differenza di altri paesi dove le lingue classiche sono opzionali e offerte solo in indirizzi letterari, Italia (per il latino e il greco) e Grecia (per il greco antico) hanno mantenuto linsegnamento obbligatorio che previsto in molti indirizzi.

35

Tabella 2 Gli allievi dei licei* distinti per genere (1975 e 2005)

Totale allievi dei Licei Licei classici Altri licei

Totale allievi della scuola secondaria superiore

1975
Maschi Femmine 46% 54%

2005
31% 69%

1975
58% 42%

2005
40% 60%

1975
57% 43%

2005
51% 49%

FONTE: Elaborazione TreeLLLe su dati Miur, 2006 e Eurydice, 1983.


* Con licei si intendono i percorsi di istruzione secondaria di I e II grado che prevedono linsegnamento del latino e del greco: licei classico, scientifico, linguistico, psico-pedagogico (ex istituto magistrale).

Tabella 3 Distribuzione territoriale degli allievi dei licei e del totale allievi della scuola secondaria superiore (2006)

Totale allievi dei licei Licei classici Altri licei Totale allievi della scuola secondaria superiore

latino e greco
NORD CENTRO SUD
E

latino
32% 21% 47% 100% 40% 19% 41% 100%

29% 24% 47% 100%

ISOLE

TOTALE

FONTE: Miur, 2006.

36

Tabella 4 Alcune caratteristiche sociali e scolastiche degli allievi dei licei in confronto a quelli degli istituti tecnici e professionali
Allievi degli istituti tecnici e professionali

Liceali

Provengono da una famiglia di alto livello culturale* Hanno un padre laureato* Hanno in casa pi di 100 libri, esclusi quelli scolastici** Proseguono gli studi*** Sono portatori di handicap psicofisico*** Sono cittadini extracomunitari*** Sono in anticipo con gli anni di scuola*** Sono in ritardo*** Sono respinti*** Ripetono lanno*** Abbandonano gli studi*** Superano lesame di maturit nei tempi previsti*** Si diplomano allesame di maturit con 100 e 100 e lode (2007)***

71% 80% 78% 89% 0,3% 0,7% 2% 3% 6% 3% 1% 82% 15%

29% 20% 30% 66% 2% 3% 0,3% 13% 13% 18% 7% 70% 7%

FONTI: * Facchini, 2001; ** Gasperoni, 2002; ***Mpi, dicembre 2006; Mpi (a), luglio 2007; Mpi (b), luglio 2007.

37

Tabella 5 % degli allievi della scuola secondaria superiore per categoria occupazionale dei genitori (1996)*
Allievi dei licei Classici Scientifici Allievi degli istituti tecnici

PADRE Operaio
Impiegato Artigiano o commerciante Docente Dirigente, libero professionista, inprenditore

8% 30% 9% 12% 41% 23% 4% 23% 6% 37% 7%

10% 38% 12% 9% 31% 31% 5% 27% 7% 26% 4%

37% 33% 18% 2% 10% 51% 19% 16% 8% 4% 2%

MADRE Casalinga
Operaia Impiegata Artigiana o commerciante Docente Dirigente, libera professionista, imprenditrice
FONTE: Gasperoni, 1996.

* Il dato si riferisce solo agli allievi maschi: le differenze con le femmine sono statisticamente poco rilevanti.

Tabella 6 Il giudizio dellesame di licenza media ottenuto dagli allievi dei licei in confronto a quelli degli istituti tecnici e professionali (1996)
Allievi dei licei classici Allievi degli Allievi dei istituti tecnici e licei scientifici professionali

SUFFICIENTE BUONO DISTINTO/OTTIMO

5% 15% 80%

4% 18% 78%

34% 36% 30%

FONTE: Gasperoni, 1996.

NOTA: Si rileva che i licei attraggono i migliori della scuola media: operano quindi fin dallinizio sulle risorse umane pi pregiate.

38

Tabella 7 % degli allievi dei licei ammessi allesame di maturit con debito nelle principali materie (a.s. 2006/2007)
Allievi dei licei Classici Scientifici

MATEMATICA LATINO GRECO LINGUA STRANIERA STORIA E FILOSOFIA MATERIE SCIENTIFICHE ITALIANO
FONTE: Mpi, luglio 2007.

40% 39% 37% 22% 11% 9% 9%

51% 39% 27% 11% 13% 10%

NOTA: La situazione dei debiti costante anche lungo tutti gli anni precedenti del corso. preoccupante che le deficienze pi marcate si riscontrino proprio nelle materie caratterizzanti lindirizzo classico e scientifico.

Tabella 8 Allievi* che frequentano linsegnamento del latino e del greco sul totale della popolazione scolastica della scuola secondaria (dal 1901 ad oggi)
Altri licei Ginnasio liceo classico
(scientifici, linguistici, magistrali)*

Totale degli allievi che studiano lingue classiche

% sul totale degli allievi della scuola secondaria superiore

Totale della popolazione della scuola secondaria superiore

latino e greco

latino

Totale

1901 1931 1951 1970 1980 1990 2005

64.000 111.000 120.000 205.000 206.000 229.000 264.000

20.000 54.700 532.000 474.000 590.000 688.000 742.000

84.000 165.700 652.000 679.000 836.000 917.000 1.006.000

58% 45% 59% 41% 34% 32% 41%

146.000 368.100 1.101.000 1.655.000 2.441.000 2.857.000 2.500.000

FONTE: Rossi, 1997; Miur, 2006.


* Nel calcolo degli allievi dei licei vengono conteggiati anche quelli del ginnasio inferiore (fino al 1940) e della scuola media fino allabolizione dellinsegnamento obbligatorio del latino (1962). Dagli anni 80 agli allievi dei licei si aggiungono anche quelli dei licei linguistici, istituiti in via sperimentale nel 1974.

39

Tabella 9 Ripartizione degli allievi tra i vari indirizzi liceali e sua evoluzione (1980-2005)
LICEI N. allievi % sul totale degli allievi dei licei

2005
CLASSICO SCIENTIFICO* PSICO-PEDAGOGICO
(ex istituto magistrale)

2000

1990

1980

latino e greco latino latino

264.000 550.000 192.000

26% 55% 19%

26% 55% 19% 100%

26% 53% 21% 100%

26% 44% 30% 100%

TOTALE

1.006.000 100%

FONTE: Elaborazione TreeLLLe su Mpi, 2006, Rossi, 1997.


* Il linguistico compreso in questi dati: difficilmente rilevabile nel suo specifico sviluppo storico.

Tabella 10 Il peso % delle ore di latino e di greco nei curricoli dei licei classici e scientifici (dal 1952 ad oggi)
Ginnasio e liceo classico Liceo scientifico

latino 1952 ad oggi dal 1990 ad oggi


sperimentazioni*

greco
12% 10%

latino e greco
28% 22%

latino
15% 11%

16% 12%

FONTE: Elaborazione TreeLLLe su dati Rossi, 1997, Mpi, marzo 2007.


* Le % della riga rappresentano il peso % medio delle ore riservate allinsegnamento del latino e del greco nei corsi sperimentali pi diffusi.

40

Tabella 11 Levoluzione del peso % delle materie linguistico-letterarie* e di quelle scientifiche** nei curricoli dei licei classico e scientifico dal 1952 ad oggi
Liceo classico
MATERIE

Liceo scientifico

letterarie
8 anni di corso legale

scientifiche
17%

letterarie
43%

scientifiche
20%

1952
5 anni di corso legale

49%

1963 1990 ad oggi: corsi


sperimentali pi diffusi*

48% 43%

19% 16%

40% 38%

26% 31%

FONTE: Elaborazione TreeLLLe su dati: AA.VV., 1978, Miur, 1985, Mpi, marzo 2007.
* Per materie linguistico-letterarie si intende: italiano, latino, greco e lingue straniere. ** Per materie scientifiche si intende: matematica, fisica, chimica, scienze e informatica. Non sono qui considerate materie varie come storia, filosofia, storia dellarte, diritto ed elementi di economia, religione ed educazione fisica.

Tabella 12 Evoluzione del rapporto tra gli allievi che frequentano i licei e gli allievi degli istituti tecnici e professionali (dal 1901 ad oggi)

Licei

Istituti tecnici e professionali

1901 1921 1931 1951 1960 1970 1980 1990 2005

58% 44% 45% 59% 47% 42% 34% 32% 41%

42% 56% 55% 41% 53% 58% 66% 68% 59%

FONTE: Euridyce, 1983; Rossi, 1997; Miur, 2006.

41

Il latino (e il greco) nel turbine delle sperimentazioni (dal 1973 ad oggi)


Introduzione alle tabelle 13 e 14 La sperimentazione, avviata con la Legge 477 del 1973, nel gergo della scuola italiana deve intendersi come una modificazione pi o meno estesa dei curricoli tradizionali - per lo pi risalenti agli anni 50 - dei vari indirizzi scolastici. Essa stata utilizzata su vasta scala, soprattutto nella secondaria superiore, per sopperire alla paralisi delliniziativa politica riformatrice: i disegni e le proposte di legge per la riforma della scuola secondaria superiore discussi in Parlamento dal 1947 al 1996 sono circa una trentina. La sperimentazione pu prevedere lintroduzione - autorizzata dal Ministero - di una nuova disciplina, oppure il cambiamento dellintera struttura del curricolo, ed anche listituzione di indirizzi di studio inediti nel nostro sistema scolastico, come il liceo linguistico o il liceo sociopsicopedagogico. La vicenda della sperimentazione si sviluppata, con una certa coerenza, in tre fasi consecutive: 1. nella prima fase, della durata di un quindicennio (1975-1990), le scuole potevano proporre allapprovazione del Ministero limitate variazioni del curricolo. in questo periodo che i licei, in prima fila, iniziano ad operare cambiamenti del piano di studi, potenziando lorario di storia dellarte o aggiungendo materie nuove, come linformatica, il diritto, leconomia o una seconda lingua straniera; 2. nella fase successiva (anni 90) liniziativa passava direttamente allAmministrazione centrale, che, nellintento di mettere ordine in un fenomeno che rischiava di sfuggire di mano, metteva a disposizione delle scuole veri e propri pacchetti di curricoli nuovi o aggiornati, chiamati progetti di sperimentazione (Brocca, autonomo, internazionale, linguistico, etc.); 3. nella fase attuale, con lavvio dellautonomia (didattica, organizzativa, di ricerca e sviluppo; DPR 275/99), le scuole sono libere di modificare lorario curricolare fino a un massimo del 20%; possono ridurre cio lorario di alcune discipline per potenziarne altre, oppure inserirne di nuove, fermo restando il monte ore annuale previsto dallordinamento. Lintroduzione della sperimentazione ha determinato un diffuso cambiamento dellofferta didattica, in primis quella dei licei, frutto della domanda delle famiglie, della cultura, delle imprese, delle associazioni professionali, etc. La sua lunga storia, in mancanza di una rigorosa e sistematica verifica, ha prodotto fenomeni di cui non facile valutare gli effetti. Ci non toglie che alcuni di questi effetti - obiettivamente rilevati - dovrebbero far riflettere: - laumento delle discipline (da una media di 10 a 14), che ha consentito, comunque, al latino e al greco di conservare quasi intatto il loro orario, pur in un contesto affollato di materie; - lincremento dellorario settimanale delle lezioni (da una media di 28 a 32), che ha appesantito il lavoro degli allievi e, probabilmente, ha ridotto il tempo riservato allo studio individuale; - la perdita di coerenza dei curricoli tradizionali, che risultano immersi in un insieme variopinto di stimoli disciplinari eterogenei; - in altri paesi il nucleo di materie obbligatorie stato ridotto lasciando spazio a materie opzionali. Si deve infine aggiungere che leccessiva durata della stagione delle sperimentazioni, accanto alla loro estensione e profondit, ha forse ipotecato liniziativa riformatrice, rendendo pi vischiosa la decisione del Parlamento e dei Governi mentre, paradossalmente, esse erano state concepite per prepararla e favorirla.

42

Tabella 13 Levoluzione delle sperimentazioni* nei licei (1973-2000)

2000 flessibilit del 15/20% del curricolo 1997 1995


Progetto Autonomia

Autonomia scolastica:

Diritto ed economia / Seconda lingua straniera

1994 Scienze naturali / Disegno e storia dellarte 1993 Liceo classico europeo 1992 Lingua straniera 1991 Brocca / Linguistico / Psico-pedagogico ( ex magistrale) 1973
Piano nazionale Informatica (matematica, fisica) / Sperimentazione

Avvio di sperimentazioni autonome proposte dalle scuole e autorizzate dal Ministero

FONTE: Mpi, marzo 2007.


* Per sperimentazione si intende lautorizzazione ministeriale a modifiche pi o meno estese dei curricoli tradizionali dei licei (es.: introduzione di una seconda lingua straniera, informatica, fisica, etc.), oppure lintroduzione, per iniziativa dello stesso Ministero, di curricoli del tutto nuovi (es.: liceo europeo, sociopsicopedagogico, linguistico, etc.).

Tabella 14 Distribuzione % degli allievi dei licei tra le tipologie di sperimentazione (2006)
LICEI
CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO PSICO PEDAGOGICO

MATERIE SCIENTIFICHE
(informatica, matematica, fisica, scienze)

23% 54% 18% 41% 1%

56% 22% 17% 38% 76% 3% 59% 4% 22%

LINGUE STRANIERE ALTRE MATERIE


(storia dellarte, diritto, economia)

NUOVI CURRICOLI
(Brocca, Autonomia, autonomo)

NUOVE ISTITUZIONI
(licei: scienze sociali, sociale, europeo, internazionale)

FONTE: Elaborazione TreeLLLe su dati Mpi, marzo 2007.

43

Giudizi e pregiudizi in pillole: pro e contro

PRO
Il latino serve a imparare litaliano Il latino serve ad imparare le lingue straniere

Il latino aiuta a capire la parole tecniche Il latino serve ad educare la mente (a ragionare) Il latino serve a formare il carattere Il latino serve a formare luomo Il latino parte insostituibile dellidentit italiana ed europea Il latino rappresenta i valori fondamentali dellumanit

44

CONTRO
Le giustificazioni a favore del latino sono prive di evidenza empirica Lapprendimento del latino aveva un senso quando serviva allesercizio di alcune professioni, compresa quella del sacerdote Il latino uno strumento con cui i ceti dominanti si sono distinti da quelli inferiori La continuit tra il mondo classico e il mondo moderno un mito privo di fondamento Il primato del latino non si concilia con una societ globalizzata e multiculturale In una societ evoluta nessuna disciplina pu pretendere il primato nella formazione delluomo Lapprendimento delle lingue moderne pi utile e altrettanto formativo Il latino una disciplina specialistica e come tale va insegnata soprattutto alluniversit

45

46

3. RIFLESSIONI DI ESPERTI PER LA SCUOLA ITALIANA DEL 2000

Luigi Berlinguer
Professore di Storia del diritto alluniversit di Siena. Gi Ministro della Pubblica Istruzione, dellUniversit e della Ricerca. Attualmente Presidente del Gruppo di Lavoro interministeriale per lo sviluppo della Cultura scientifica e tecnologica e del Comitato nazionale per lapprendimento pratico della musica da parte di tutti gli studenti. stato membro del Consiglio Superiore della Magistratura e Presidente e fondatore della Rete europea dei Consigli di Giustizia. Rettore dellUniversit di Siena. Segretario Generale della Conferenza Permanente dei Rettori e Direttore della rivista Democrazia e Diritto. Ha ricevuto Lauree Honoris Causa dalle Universit di Toronto, di La Plata, della Sorbona (Paris V), di Roma 3 e di Buenos Aires. Cavaliere di Gran Croce della Repubblica italiana. Chevalier de lOrdre National de la Lgion dhonneur della Repubblica francese e di Gran Croce al merito della Repubblica Federale di Germania con stella e cordone dellOrdine benemerito. Alcune pubblicazioni. Sui progetti di codice di commercio del regno dItalia (1807/1808), Giuffr, Milano 1970, pp.168 Parlamento e governo: alcune ipotesi di adeguamento della Costituzione in Democrazia e Diritto, n.s. VI (1981), n. 3, pp.11-41. La Leopoldina. Criminalit e giustizia criminale nelle riforme del Settecento europeo. Ricerche coordinate da Luigi Berlinguer, Milano . 1. Introduzione a La Leopoldina. Criminalit e giustizia criminale nelle riforme del settecento europeo, interventi di Luigi Berlinguer, P. Costa, P. Schiera, M. Mirri, P. Robert, M. Sbricioli, F. Cordero, Giuffr, Milano, 1990, pp.1-31. 5. La Leopoldina nel diritto e nella giustizia in Toscana, a cura di Luigi Berlinguer e Floriana Colao, Giuffr, Milano, 1989. 9. Crimine, giustizia e societ veneta in et moderna, a cura di Luigi Berlinguer e Floriana Colao, Giuffr, Milano, 1989. 10. Illuminismo e dottrine penali, a cura di Luigi Berlinguer e Floriana Colao, Giuffr, Milano, 1990. 11. Le politiche criminali nel XVIII secolo, a cura di Luigi Berlinguer e Floriana Colao, Giuffr, Milano, 1990. 12. Criminalit e societ in et moderna, a cura di Luigi Berlinguer e Floriana Colao, Giuffr, Milano, 1991. La scuola nuova, Roma-Bari, Laterza 2001, pp. XV-180 La tutela dei diritti ed i tempi della giustizia, a cura di Luigi Berlinguer e Giuseppe Santalucia, Rubbettino Editore, Soneria Mannelli, 2006, pp. 289.

47

Il problema dellinsegnamento delle lingue antiche, morte, nella scuola italiana questione rilevante e oggettiva, che non pu esser ridotta a mero problema di funzionalit economica o pedagogica, per la sua imprescindibile rilevanza culturale e storica. Non pu tuttavia esser neanche raffigurato come una necessit assoluta, quasi metafisica, come in effetti certo ideologismo lo prospetta. Si tratta al contrario di una questione, certamente importante per la cultura italiana, ma da valutare in un contesto e da riferire al momento storico in cui una tale decisione stata o debba ora essere eventualmente adottata. Anche in passato stato cos. Persino nel momento in cui il latino era insegnato massicciamente (parliamo ad esempio del secolo XX) esso era presente solo in una parte della scuola. Era ovviamente - assente nelle elementari, nel triennio dellavviamento professionale e nellistruzione tecnica e professionale. Successivamente, nel 1962-63, con lestensione dellobbligo scolastico ad otto anni di durata della scolarizzazione (prescrizione costituzionale), era uscito anche dai programmi della scuola media. Va cio subito chiarito questo punto: anche allora si affermato in concreto il principio che il latino - per quanto importante - non rientrava nel nucleo disciplinare costitutivo della cultura di base comune a tutti gli alunni per lintero arco scolastico. In altri termini, nella scuola dellobbligo, per quel che concerne i fondamenti della cultura di base validi per tutti, se ne voluto ragionevolmente circoscrivere lambito a discipline come la lingua e letteratura italiana, la matematica, la storia, le scienze, poi anche le lingue moderne, solo per fare qualche esempio. Il latino non rientrava in questo pacchetto, era cio destinato solo ad una parte della popolazione. Largomento rafforzato dalla circostanza che anche nella scuola secondaria superiore ci sono interi comparti (tecnici e professionali) che non hanno incluso linsegnamento del latino nella parte comune dei loro programmi, mentre una tale esclusione sarebbe impensabile per litaliano, la matematica, la storia, le scienze, oggi le stesse lingue moderne. In altri termini, per lordinamento dellistruzione scolastica italiana la lingua latina non considerata parte del nucleo disciplinare formativo essenziale della cultura comune di base dei cittadini, di tutti. Non neanche considerato - come ancora si dice - essenziale per imparare bene litaliano, a meno che non si pensi che non rilevante che conoscano bene la lingua madre i diplomati della scuola dellobbligo e degli istituti tecnici e professionali. vero invece che le lingue classiche dal neoidealismo del primo Novecento sono state considerate essenziali per un particolare ramo scolastico, quello liceale o assimilato. Ramo che stato pensato e costruito come il pi colto, di maggiore qualit, e per questo destinato alla formazione delle classi dirigenti nella accezione pi larga del termine. Non per la cultura di tutti i cittadini, dellintera societ italiana, quindi, ma solo per coloro che vi avrebbero avuto un ruolo di quadri. Qui occorre precisare, per, che non si parla in questo caso dellinsegnamento della storia e della cultura classica, della letteratura latina, di un vero rapporto con le nostre origini, che io ritengo debbano invece, queste s, essere parte della cultura di base di tutti gli italiani (e degli europei). Qui si parla di unaltra cosa, e non tanto della lingua latina, ma del modo in cui linsegnamento e lapprendimento del latino - e del greco - sono stati e sono tuttora prevalentemente proposti per i licei: un modo grammatico, una palestra logica, quasi gimnosofistica, come studio soprattutto delle strutture morfosintattiche latine (e greche). Non mi pare corretto parlare in questo caso di apprendimento della lingua latina in senso vero e pregnante, ma
48

di un modo particolare di proporsi un tale obiettivo. Non si trattato cio di un efficace rapporto con la classicit, anche attraverso la lingua, dato che essa ne - ovviamente - strumento ermeneutico essenziale; ma in buona sostanza di un apprendimento che si soprattutto risolto in esercizi, versioni, compiti, vissuti come fine a se stessi, che hanno finito per essere prevalenti rispetto al fine culturale. Per i pi, per la grande maggioranza degli studenti investiti da questa scelta di politica scolastica, questo stato il vero esito (e - penso - il vero proposito di chi ha cos deciso). Unimpostazione su cui ha influito molto la grande cultura filologica tedesca, certamente consolidata e un po immiserita in Italia dal neo-idealismo novecentesco. Una tale scelta stata presentata (e cos apparsa ai pi) come via unica, obbligata, seria, per conoscere il latino (e poi le stesse lingue moderne). E si taciuto o ignorato che esistevano ed esistono altre metodologie ed altre culture, che si son seguite in altri paesi altre strade (diverse dalla preventiva astrazione ed esercizi grammaticali e sintattici). Ci torner in seguito. Credo che si debba convenire - contrariamente al trionfalismo di maniera degli apologeti di quella scelta - che nei nostri licei alle lingue classiche stato affidato un triplice compito: una funzione culturale, una sociale ed una di tecnica formativa. Con la precisazione, per, che le tre funzioni sono e devono essere viste strettamente legate fra di loro, funzionali ad un unico scopo e quindi non dissociabili. Lo scopo unico era infatti di costruire contemporaneamente per chi sa il latino una preminenza culturale, una metodologia formativa ed una specifica collocazione nella societ; di individuare e selezionare insieme chi (quale ceto), con quale cultura, preparato in che modo. In effetti, sarebbe errato e forviante un esame della questione dellinsegnamento del latino oggi che valutasse solo uno di questi aspetti: essi stanno insieme, si tengono fra loro. Bisogna quindi prendere atto che allo studio delle lingue classiche stato affidato un ruolo non di unificazione culturale del paese ma, al contrario, oggettivamente - forse non come esplicito proponimento - di divisione (ad un amante del latino come me si perdoni se dico che il latino non meritava una tale strumentalizzazione). Quel ruolo non stato poi solo di divisione, ma anche gerarchico, di preminenza culturale. Il mondo della classicit, in buona misura ridotto a grammatica e sintassi della lingua morta, era stato prospettato come unico modo per raggiungere le alte vette dello spirito. cos che stato sistemato in cima alla gerarchia dei saperi, considerato come unica cultura universale, a fronte di una collocazione della scienza e della tecnica, ad esempio, nellambito dei saperi particolari, o addirittura degli pseudo-concetti. Non si dimentichi la famosa formulazione di Benedetto Croce a seguito del congresso di Bologna della Societ filosofica italiana ed in polemica con Enriquez nel 1911, che declass aritmetica e geometria come incapaci di raggiungere le alte vette dello spirito. N possono essere archiviate con disinvoltura le parole con cui Giovanni Gentile ebbe a giudicare la Scienza un mondo di spettri dove lanima sente il freddo della morte. Alla sua riforma si deve, del resto, labolizione della sezione fisico-matematica degli istituti tecnici - che costituiva allora unottima sede di formazione in campo scientifico - per sostituirla con il liceo scientifico, brutta copia del classico, in cui il latino la faceva da padrone e le scienze vi avevano un peso modesto. Ma tant: lidea era che non si poteva divenire quadri dirigenti in tutti i campi della societ senza conoscere il latino. Lo strumento principe usato per assegnare al latino la finalit prevista stata appunto
49

la metodologia didattica, essenzialmente grammatico-sintattica, come itinerario formativo basato sullesercizio di ginnastica mentale, in grado di allenare la mente a dominare categorie sistematiche, al fine di costruire una vera capacit di astrazione e concettualizzazione. Nessuno ha prescritto che per conoscere il mondo classico si debba automaticamente e prevalentemente seguire un metodo grammatico. Il mondo pieno di esempi opposti: ospita individui capaci di vera astrazione e di concettualizzare pur non essendosi mai dedicati alla ginnastica grammaticale della traduzione latina e/o greca. Eppure da noi cos si voluto e cos stato, ma con ben altre ragioni e finalit: da quel punto di vista forse comprensibili, che fra laltro in qualche misura possono essere state per certi versi raggiunte, possono aver assicurato alla scuola classica qualit e capacit selettive rilevanti, per destinarla cio alle classi dirigenti; ma ben certo con finalit anomale. Solo cos si spiega la triplice funzione ad essa assegnata: preminenza culturale, metodologia grammatica, riservata ai quadri della societ. Non sar inutile verificare taluni effetti collaterali che quella impostazione ha da sempre prodotto, che potrebbero essere illuminanti per il presente. Innanzitutto nel campo dellapprendimento linguistico, ove il metodo grammaticale traduttivo stato esportato anche verso lo studio delle lingue moderne, escludendo sostanzialmente la lingua parlata ed un apprendimento funzionale anche ad una diretta capacit comunicativa. Il risultato stato - anche a causa di una grave sottovalutazione del problema delle lingue straniere nellambito della politica educativa italiana - un inaccettabile analfabetismo linguistico straniero sia popolare che degli stessi ceti dirigenti, fonte di madornali e ricorrenti brutte figure del nostro paese nella comunit internazionale. In effetti, a lungo nella nostra scuola si studiato linglese e litaliano con la stessa metodologia dello studio del latino, ignorando i risultati che metodologie pi affinate e moderne hanno ottenuto altrove, rispetto allobiettivo di favorire la competenza comunicativa in lingua straniera. Comunque, la padronanza di alcune lingue moderne, oltre a quella madre, oggi da considerare parte integrante del patrimonio culturale di base del cittadino. Ma la funzione dominante ed espansiva del metodo grammaticale e solo astratto non si limitata alle lingue moderne. Essa si anche estesa allarte, alle scienze e alla matematica. La pi grave ferita si avuta, forse, in campo artistico. Si deve a quellimpianto didattico solo gnoseologico e deduttivistico la cancellazione della pratica artistica dalla scuola. Il fare, ancorch artistico, non poteva avere dignit scolastica. La capacit artistico-espressiva degli alunni stata ignorata, repressa. La creativit, lo stimolo intuitivo, emotivo, umiliati. Nelle scienze, poi, ma anche nelle lingue moderne si sostanzialmente preclusa una forma di apprendimento che coniugasse insieme esperienza e teoria, approccio pratico-sperimentale ed astrazione, fondando invece tutto sullapprendimento solo libresco e mnemonico, e comprimendo cos curiosit, interrogativi di senso, desiderio di comprendere, che costituiscono la molla e lapproccio naturale dellapprendimento scientifico. Come diceva Oppenheimer derivandolo da Hegel, insegnare le scienze senza esperimenti come insegnare a nuotare senza fornire lacqua in cui immergersi. Tommaso dAquino aveva detto che nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensu. Specie nei programmi del liceo classico ci che vi si apprendeva di matematica (pensate ad un anno intero dedicato ai logaritmi ed alla trigonometria, ad esempio) anchesso
50

figlio di una specifica impostazione, la stessa richiamata, non necessariamente unica; e comunque ben lontana da unidea di matematica utile a formare la mente ad un ragionamento logico, in grado per di esser sentito vicino alla sensibilit e agli interrogativi che pu suscitare nelle nuove generazioni, capace di aiutare a leggere la realt. Cultura sintesi fra esperienza e riflessione razionale, fra osservazione diretta e teoria, come dice Delors tra sapere e saper fare. Cancellare uno dei due aspetti innaturale quanto far precedere le regole rispetto allintuizione dei contenuti. Sempre nellottica dellapprendimento del linguaggio, quellimpostazione ci ha portato al monopolio del linguaggio verbale e allesclusione di quelli non verbali. Ha considerato quello verbale lunico linguaggio meritevole di considerazione. Grave errore. Si comprende agevolmente il danno che questo produce a fronte di un mondo globalizzato, complesso, estremamente ricco di stimoli ed opportunit derivanti da un plurilinguismo che spazia dalle note alle immagini, dalle lettere ai numeri. Oggi pi di ieri esso non solo assai pi ricco culturalmente, ma assai pi vicino alla cultura e sensibilit delle nuove generazioni. Il cognitivismo e le neuroscienze ci hanno oggi fornito teoricamente e praticamente strumenti interpretativi e risolutori in materia, utilissimi a capire il mondo giovanile, ad interpretarlo, incontrarlo a sostenerlo. Al contrario limpostazione essenzialmente grammaticale e verbale ha tenuto fuori la nostra scuola da queste acquisizioni, irresponsabilmente, per chiusura provinciale ed ignoranza dei proponenti di quellimpianto, impedendoci di armare culturalmente, epistemologicamente, filologicamente - e quindi sul vero fronte ermeneutico - il giovane, il cittadino italiano, rispetto alle suggestioni ma anche alle aggressioni culturali del mondo esterno, di ci che ci circonda, di una realt in movimento, delle potenti centrali informative e formative informali e non formali della moderna societ. Quella stessa impostazione che qui ho richiamato ha avuto anche un altro effetto, oltre ad aver impoverito la stessa alta cultura in vari campi: ha anche escluso i pi, la parte pi popolare (la funzione selettiva). Ha cio circoscritto socialmente lespansione dellapprendimento, tenendone fuori vocazioni e interessi cognitivi, tante e diverse motivazioni individuali nellaccesso al sapere, riducendone i vari fattori ad uno soltanto: limpegno razionale, peraltro essenziale, ma da solo per lappunto insufficiente. In altri termini, avendo contratto o escluso emozioni e curiosit ha impedito la sinergia - nellapprendere - fra intelligenza razionale e intelligenza intuitiva, emozione, curiosit, meraviglia, senso dellutile e del tangibile; la capacit di ragionare sui fatti, di trasformare conoscenze in competenze, in sapere pregnante, di volgerlo in diretta interpretazione del reale, di abituarsi alla severa spietatezza della verifica fattuale: tutto ci che fa la ricchezza dellintelligenza umana, della creativit giovanile, della fisiologia dellapprendimento. Un itinerario formativo/educativo che parte dalla creativit e dallesperienza il solo in grado di coinvolgere tutti. La sinergia fra i vari linguaggi e i diversi tipi di intelligenza su cui ormai - ampiamente riconosciuto - si fonda il pensiero umano (Sternberg ne individua tre, analitica, pratica, creativa, mentre Gardner addirittura otto) d voce alla variet e soddisfa le diversit di cui luniverso discente si compone. Limpiego di pi linguaggi e di tutto il potenziale del pensiero intelligente non pu che favorire il massimo rendimento di ognuno e quindi la qualit complessiva del processo di insegnamento/apprendimento, e cio la massima inclusione e la migliore qualit possibile.
51

Limpianto monotematico, culturalmente gerarchico, solo deduttivo, solo grammatico esclude, invece, seleziona a priori, non mobilita risorse diverse. vero che esso ha prodotto un segmento di maggiore qualit, al prezzo per di escludere i pi da analoghi livelli, ed alla fine di provincializzare quello stesso segmento al cospetto del grande mondo che incombe. Per questo, almeno da ora in poi, esso non pare ormai in grado di reggere la sfida della modernit e della equit culturale. E poi, proprio vero che quello stesso segmento ha prodotto in passato una classe dirigente del paese allaltezza dei suoi compiti? Non saprei dire. Posso solo invitare a guardare ad un campo cruciale, quello della gestione delle strutture pubbliche, degli apparati amministrativi, ove risiede gran parte dei quadri del paese. Perch quella classe dirigente non conosce la cultura del risultato, della trasformazione delle conoscenze in strumenti di interpretazione della realt e di costruzione di esiti positivi? Purtroppo burocrazia e amministrazione sono la palla di piombo al piede del paese, e lo sono perch formate con la totale assenza delle esperienze di autopromozione intellettuale e sociale, di attenzione al risultato, di osservazione del reale, ma solo su astrazioni fondate su modelli non verificati. Non c cultura senza astrazione, e quindi senza modelli, perch altrimenti si rischia una deriva empirica che appiattisce. Ma i modelli valgono se sono sottoposti a verifica, misurati sul reale: e quelli a base del nostro impianto formativo sono appunto fragilissimi in questo campo. Per questo quella cultura si infrange di fronte al problem solving, si ingrippa di fronte alla necessaria contaminazione sociale. Non forse vero che quel sistema, costruito per preparare la classe dirigente, ha in prevalenza preparato una burocrazia che non risponde di ci che dovrebbe costruire, mentre - ad esempio - i veri autori del miracolo economico italiano, che hanno costruito la settima potenza industriale del mondo, sono stati o padroncini illetterati o diplomati degli istituti tecnici (che si erano voluti tener fuori dalla Cultura con la C maiuscola)? Si preteso cha la maturit classica non potesse avere carattere di terminalit, di conclusione operativa del ciclo scolastico come le altre, fosse unica maturit universale e funzionale solo al proseguimento del cursus honorum, chiave per tutte le professioni, mentre gli altri percorsi restavano settoriali. E certo tutto questo per un periodo ha funzionato da doping formativo, da palestra muscolare del pensiero, ma in fondo ha privato litinerario professionale di altri apporti da quella stessa impostazione impoveriti (ad esempio di vera arte e scienza vera), che invece avrebbero enormemente arricchito il quadro formativo complessivo. Quel tipo di maturit classica rischia ora di ridursi ad un puro status symbol. vero che lesercizio mentale allastrazione un esercizio produttivo, efficace, che eleva la robustezza, la qualit della funzione mentale; ma solo se il suo modello verificato in sede fattuale, e se arricchito dallosservazione e dalla verifica esperienziali, e cos ora non . N esso pu pi circoscriversi al campo umanistico, perch la matematica e le scienze, le lingue moderne e persino la pratica artistica contengono lo stesso potenziale di razionalit, se non addirittura maggiore. Ed in pi lo coniugano con losservazione e lesperienza, che hanno anche esse una straordinaria forza formativa. Ce lhanno perch si basano sulla creativit umana, oppure sul metodo scientifico, sul metodo sperimentale e teorico, sul ragionamento fondato sui fatti, sulle cause e sugli effetti, sulla verifica: sulla profonda penetrazione emotiva e sulla responsabilit intellettuale, cio.

52

questo il grande risultato della rivoluzione musicale da un lato e di quella scientifica dallaltro cui il nostro paese ebbe a dare un fondamentale contributo. Il paese di Monteverdi e Vivaldi, Leonardo e Galileo, con limpostazione didattica deduttivistica e solo grammaticale stato invece privato di quel nostro primato, cosicch anche il richiamo alla tradizione - quella mediterranea, latina e greca, classica perde valore perch lascia fuori parti significative di quella grandezza storica a causa appunto della sua unilateralit. grande tradizione classica quella umanistica, ma non pu essere consentito di escludere da essa quella scientifica, anchessa nostra, fatta ieri da Pitagora e Archimede, e poi da tutti coloro che hanno contribuito alla rivoluzione scientifica moderna. N pu dimenticarsi che Leonardo si autodefiniva homo sanza littere, che il Brunelleschi non conosceva il latino ed il greco. Rivendico pertanto il valore di un rapporto con lantichit, ma ne critico limpostazione unilaterale, che esclude tante parti della cultura e della societ classiche. In altri termini, ci che non mi pare sostenibile a questo punto del ragionamento e in questo momento storico - almeno - la tesi che solo un indirizzo scolastico col latino nel suo impianto morfosintattico sia in grado di formare i grandi intellettuali e la classe dirigente, e rispetti il bisogno di un rapporto con lantichit. Mi sono limitato a richiamare lesperienza italiana: come si vede anche in essa vi sono ragioni sufficienti per escluderlo. Per non parlare del grande mondo, della stragrande maggioranza della popolazione del pianeta, ove si formano intellettuali, cittadini, classi dirigenti con un diverso utilizzo del rapporto con le loro origini. Lasciamo quindi da parte questa tesi insostenibile, provinciale. Capisco che sto toccando un tab, che questi sono argomenti che rischiano una ritorsione dialettica, persino qualche episodio di rabbia ideologica. Per questo li propongo, al solo scopo di rifiutare la unilateralit dellapproccio, il monopolio del metodo grammatico come solo asse portante formativo. Metodo che ormai non si giustifica pi come unico, soprattutto come principale strumento, propedeutico allo studio linguistico in generale. Anche perch esso ha in effetti perduto ormai tutta la sua forza originaria. Il problema del latino oggi deve essere innanzitutto depurato dalla strumentalit e dalle finalit estrinseche che ne hanno accompagnato la storia novecentesca italiana. Deve essere liberato dalla funzione classista, che non gli affatto connaturata, dalla triplice funzione che gli stata assegnata ieri dalla classe e dalla cultura dominanti. Deve cessare di pretendere un monopolio ed una collocazione gerarchica nellimpianto culturale della scuola e del paese. Anche allarte praticata, alla scienza ed alla tecnologia, alle lingue moderne, ai diversi linguaggi non verbali va assegnato un ruolo centrale che non hanno mai avuto, almeno pari a quello assegnato alle discipline umanistiche ed al linguaggio verbale. Al centro va collocato il metodo scientifico, teorico-sperimentale, e la espressivit di tutti. Arte e scienza hanno da sempre creato linguaggi veramente universali, che parlano senza necessit di interpreti e traduttori. E qui emerge il vero nocciolo del problema. Sono due, io credo, gli approcci alla nostra questione del latino oggi. Sono forse due facce della stessa medaglia. Bisogna innanzitutto chiarire il rapporto fra laccesso alla conoscenza ed al godimento del patrimonio classico e linsegnamento della lingua latina. Il mondo classico: sono
53

convinto che prima di tutto ad esso che deve essere restituito il maltolto, e cio la sua straordinaria ricchezza intrinseca ed il valore che ha per la nostra cultura, offuscati dalla subordinazione grammatica. esso stesso, quindi, nel suo complesso, che deve essere reso a chi ne ha diritto, e cio a tutti i cittadini italiani (e del mondo). la funzione discriminatoria assegnatale che ha fatto torto alla classicit. Insegnare oggi il latino in quel modo condanna ormai la classicit alla marginalit. Le collane di classici latini e greci - tradotti - hanno un pubblico di lettori enormemente pi alto in vari paesi in cui non si studia se non marginalmente la lingua latina (e greca). Perch questo avviene meno in Italia? La classicit qualcosa di molto pi ampio della lingua morta, e soprattutto della sua versione grammatica. Il nostro sistema educativo deve consentire laccesso alla classicit, a cominciare, ben sintende, dal ciclo primario. E, per converso, il godimento di quei tesori un diritto di tutti, senza escludere da esso - come oggi si fa - interi comparti di scuola e di giovani generazioni. C una ragione profonda che motiva questa esigenza, e che in ultima analisi sostanzia il rapporto culturale col passato: che esso fa parte di tutti noi, della nostra identit, di quello che siamo. Cancellarlo sarebbe sradicamento traumatico ed artificioso. Ricordo lemozione provata in India nellincontrare il sanscrito, chi lo parlava, lo praticava, lo studiava. Non erano in molti, non si tratta di un fenomeno di massa, ma di un segno eloquente del valore della loro storia, in quella parte dAsia. Le grandi civilt anche non europee stanno affrontando il problema culturale della loro storia profonda, anche linguistica. Mi auguro che non la inaridiscano con la gimnogrammatica. In effetti da noi la modalit dellaccesso al patrimonio classico che va rivista. Va rivisto il rapporto fra lingua, cultura, arte, societ, costumi, per favorire una conoscenza equilibrata dei segni distintivi di quel mondo, un approccio certamente molto pi affascinante ed attraente, quindi pi efficace ed insieme pi corretto storicamente, rispetto al metodo attuale. Bisogna assolutamente cambiare metodo, non ridurre, limitare, assorbire la classicit latina nella lingua latina. Si tratta forse di inventare una materia nuova, che renda giustizia alla complessit di quel mondo. Chiss se si vuole e si capaci di farlo. Non vuole essere questa una via di fuga rispetto alla questione specifica della lingua latina oggi (che fra laltro ritengo debba distinguersi da quella del greco antico). questo il secondo aspetto della questione. Cultura e lingua latina non sono affatto alternative fra loro, particolarmente in Italia. Non si pu e non si deve trascurare questa dimensione. Non solo per il particolare profilo della ricerca linguistica e letteraria, che deve essere energicamente sostenuta nelle sedi proprie, specie universitarie. LItalia non pu essere assente da questo comparto scientifico: al contrario, credo che si debba produrre uno sforzo serio per evitarne la contrazione e limpoverimento e potenziarne al contrario le strutture universitarie e di ricerca. Ma penso che sia opportuno e giustificato che anche a livello della scuola secondaria superiore debba essere collocato un indirizzo specialistico di studio linguistico, oltre che letterario, che annoveri il latino fra le discipline previste, e quindi curricolari obbligatorie, allinterno di studi che - compatibilmente con lordine scolastico richiamato abbiano appunto una caratterizzazione specialistica. Intendo dire cio che si deve conservare in questo caso lo studio della lingua latina obbligatoria, naturalmente
54

con le caratterizzazioni ed i cambiamenti metodologici sui quali mi soffermo in questo scritto. Se depuriamo il liceo classico della funzione unica e privilegiata assegnatagli, non sappiamo quale sia la domanda culturale-educativa fra studenti e famiglie orientata su studi classico-latinistici. Essa si attestata, finora, con varie oscillazioni, intorno al 10% della popolazione studentesca superiore: una quota per nulla insignificante, anche se nettamente minoritaria. Credo che essa sia in grado di giustificare un indirizzo specifico di studi con carattere specialistico, di tutto rispetto. evidente che si deve escludere in proposito ogni proponimento di farne - come si voluto fare in passato - la nave ammiraglia della scuola italiana, a discapito della qualit degli altri indirizzi scolastici. Nonostante le indicazioni che provengono dalle soluzioni adottate sostanzialmente in tutto il resto del mondo, credo che sarebbe un errore culturale e funzionale cancellare del tutto il latino obbligatorio dalla nostra scuola. Penso invece che linsegnamento del greco antico non sia pi sostenibile se non in corsi universitari. una decisione impegnativa, che considero tuttavia necessaria. Al di fuori di questo corso specialistico (come lo si voglia chiamare, liceo classico o altro) le misure sul latino dovrebbero per introdurre alcune novit significative nel complessivo ordinamento scolastico italiano. Credo cio che conservare lobbligatoriet curricolare negli altri licei non si giustifichi pi e rischi di essere unimposizione di sapore ideologico, anche perch in pratica essa ha molto penalizzato nel quadro orario le discipline scientifiche, linguistiche moderne, economico-sociali. Non pi, quindi, il latino obbligatorio negli altri indirizzi di scuola secondaria superiore. Bisogna seguire unaltra strada, ragionevole, efficace, attenta alle esigenze educative della societ moderna e della cultura delle giovani generazioni. Come ho gi detto il latino come lingua non considerabile disciplina fondante e comune della cultura di base. La sua curricolarizzazione rigida, quindi, non pu essere estesa come ora a tutti gli altri licei. Mi parrebbe utile, invece, che negli altri corsi della secondaria superiore, escluso quello classico, e quindi negli altri licei e negli istituti tecnici, si prevedesse un insegnamento opzionale, a scelta appunto dello studente, ed ovviamente armonizzato col resto del curricolo. Per opzionale intendo curricolare, non in orario aggiuntivo, non a carico economico dello studente, ma - a sua scelta - sostitutivo di altra materia opzionale. La premessa di queste ipotesi - solo ipotesi, che sono apertissimo a discutere nel complesso e nei dettagli - che la scelta di conservare la lingua latina nella scuola italiana non deve essere vissuta come un atto dovuto, o ideologico, di puro ossequio alla tradizione: deve al contrario rispondere ad unesigenza reale, deve poggiare su una motivazione intrinseca al latino stesso. Altrimenti essa finir per ottenere il risultato opposto, non riuscir ad arginare linarrestabile ed estesa tendenza al declino che si sta affermando in Europa e nel mondo. Le cifre spietate e dure rivelate dallindagine meritoriamente svolta da TreeLLLe e pubblicata in questo volume parlano chiaro. Si pu chiudere gli occhi, girare ad altri lonere di una fastidiosa decisione, sognare una reversibilit storica irrealistica: non serve a niente. Hic Rodhus Bisogna partire da unesigenza individuale fondata su una motivazione intrinseca del latino oggi nellottica della propria identit e del rapporto con la propria storia.

55

Per chi sceglie un indirizzo classicista specialista quella motivazione intrinseca c, e va accolta nellordinamento. Ma pu esserci anche una esigenza e motivazione diversa, per chi - scegliendo un altro indirizzo di studi - vorrebbe ritrovare la possibilit dello studio latinistico allinterno del curricolo. Ma questo pu allora essere contemplato solo come sua libera elezione e in alternativa ad altra disciplina curricolare da sostituire. In altri paesi, quasi tutti, tale esigenza stata soddisfatta con la possibilit di scegliere fra diverse opzioni, in un curricolo flessibile, che consente fra le altre anche lopzione latinistica. In quel caso, appunto, il latino non obbligatorio ma opzionale. Pare finora che tale orientamento non abbia pi provocato reazioni o valutazioni contrarie anche in merito ai risultati prodotti. Lequilibrio che mi sono permesso di proporre risponde ad una variet di esigenze. Gli ambiti proposti sarebbero quindi tre: cultura classica e studio del mondo antico, esteso in forme ed intensit diverse a tutti, ciclo primario e secondario; e nella scuola secondaria sia lingua opzionale che lingua curricolare obbligatoria. Per tutti, quindi, laccesso complessivo alla cultura classica; per i vari indirizzi secondari superiori la lingua latina opzionale; per il liceo classico la lingua latina curricolare obbligatoria come specialismo. Occorre cos valorizzare la consapevolezza studentesca nella scelta dellindirizzo di studi, e quindi di un particolare specialismo oppure di un particolare approfondimento, quando esistono a livello scolastico vocazioni ed interessi che non possono essere cancellati. Daltro canto si tratterebbe di uno specialismo scolastico non vincolante nelle successive scelte di indirizzo per il proseguimento degli studi universitari. Si intende cio valorizzare la lingua per quello che essa effettivamente e vale, evitando da noi il rischio che venga imposta come anticaglia, o che si presenti come una targa o uno status symbol. La soluzione di uno stretto specialismo curricolare obbligatorio e di una pi estesa accessibilit curricolare opzionale (anchessa particolare ma non costretta) favoriscono questa impostazione realistica, che intende promuovere e valorizzare la restituzione al latino del suo valore identitario, non di imporlo. Derivano da queste ipotesi alcune conseguenze di tutto rilievo. Innanzitutto labbandono della teoria della lingua latina come fondamentalmente strumentale alla conoscenza grammatica della lingua italiana, come se tutti quei ragazzi che - gi ora - non la studiano siano condannati a non conoscere bene la propria lingua (ad es.: negli istituti tecnici). C altro modo per imparare bene la propria lingua e mi auguro che si lavori diversamente perch litaliano sia conosciuto e posseduto da tutti e non solo dai latinisti. In verit oltre che discriminatoria la tesi della strumentalit allitaliano ignora che laffinamento linguistico dellitaliano (o di altro idioma) non si produce - ne ho gi accennato - con un approccio che sia preventivamente grammatico e morfo-sintattico, n tanto meno seguendo solo una sequenzialit temporale dellevoluzione linguistica; e cio secondo uno storicismo naturalistico che tutto fonda sulla filiazione (dal latino allitaliano). Leggere e imparare la lingua di Roma per conoscere la lingua dellItalia non regge pi come unico strumento ermeneutico, di fronte alla modernit di altri metodi di comparazione linguistica, alle continue acquisizioni teoriche e pratiche in materia, sia di natura sistematico-scientifica sia costruite in funzione dellapprendimento.

56

La necessaria strumentalit allitaliano non pi un obiettivo valido (se mai lo stato). Non pu certo negarsene una certa utilit se la comparazione fatta con metodo moderno, non prevalentemente grammatico. Per questo diventa decisiva anche e soprattutto la contestualizzazione linguistica e socio-linguistica, lattenzione allambiente linguistico in continua evoluzione, il rapporto consapevole e colto con altre lingue moderne, il dato permanente delle contaminazioni espressive nel mondo globalizzato, le tecniche di studio comparato nella vivente contemporaneit. Questi metodi evitano i rischi derivanti dallisolamento della lingua dal contesto, dalla rinuncia allesame delle differenze dalle altre lingue e delle loro analogie, nellambito delle rispettive strutture logico-espressive. Solo cos, oggi, ne possibile una penetrazione, un approfondimento colti, efficaci. Non pi, quindi, uno studio della lingua (latina ma anche italiana) tutto grammatico, storicistico, verticale, di stampo naturalistico-temporale, evolutivo, in condizioni di isolamento anticontestuale. Non pi. Occorre al contrario scegliere la semantica e la comparazione contestuale come metodi plurali e moderni: il rapporto anche con le lingue moderne, e non solo quelle neo latine, ma anche dei diversi ceppi europei. La storicit, non lo storicismo. E quindi il movimento non cruscante, grazie ai suoi continui possibili riferimenti alla contestualit, il suo inserimento in un plurilinguismo moderno da assicurare a tutti gli italiani, agli alunni, ai cittadini. In generale, per linsegnamento delle lingue (moderne, ma anche morte) appare ormai impossibile non considerare la glottodidattica. Soprattutto trascurare i risultati delle ricerche condotte in ambiti quali le scienze del linguaggio (la semantica o la neurolinguistica ad esempio), delleducazione (come la psicodidattica), le scienze psicologiche (ad esempio la psicolinguistica) e quelle della comunicazione (non ultima linformatica). Tutto questo ci consente oggi di affermare che diventa essenziale far precedere lazione per aiutare a capire rispetto allanalisi delle regole grammatiche e logiche. Che restano necessarie, ma non possono essere n propedeutiche n preventive. Le ricerche e lesperienza ci dicono che questo ragionamento vale per litaliano, per tutte le lingue vive, ma vale anche per il latino. Di qui la seconda conseguenza della proposta affacciata, che si fonda su una condizione iniziale risolutiva per il successo dellapprendimento linguistico: conoscere prima di tutto molti vocaboli (si parla di vocabolario frequenziale). Le strutture morfosintattiche seguono. Entrare nei contenuti prima che nelle forme regola aurea dellapprendimento, specie linguistico, anche latino. Udire e sentire mentre si vede, non dopo. Le lingue, i suoni, la musica si imparano con le orecchie prima che con gli occhi. Orecchie intelligenti stato detto. Da stimolare, per favorire la disponibilit a cogliere il significato, il senso delle parole nel loro insieme, se possibile anche nelle immagini, e solo in un momento successivo penetrare le strutture linguistiche pi complesse. Occorre favorire la capacit di assimilare dagli altri, di sviluppare losservazione, il proprio ragionamento. Laccessibilit materiale e incoraggiata, allettata, il viatico principale per lapprofondimento, la sua qualificazione, la successiva formalizzazione: utilizzare le capacit induttive, e sollecitare insieme, durante e dopo, quelle razionali. Viene obiettato a questa tesi che il lassismo edonistico trasforma la scuola in luogo di entertainement e la priva del necessario rigore educativo. Ma faticoso non significa uggioso e artificioso. Suonare uno strumento ben pi faticoso che fare un tema, eppure d pi gioia. Si fatica di pi, ma pi contenti, specie se si capisce perch lo
57

si deve fare. In democrazia occorre motivare: pi difficile che imporre, ma necessario ormai (per fortuna). La cultura alla fine deve essere gioia e fatica. Per questo per lapprendimento deve introdurre le difficolt progressivamente, aumentare il carico di impegno in crescendo, non erigere iniziali ostacoli artificiosi nel metodo didattico. Andando avanti nellapprendimento anche linguistico necessario - e possile - accentuare il carico di regole ed esercizi logici, e quindi educare alla severit raziocinante, ma in progress. Occorre cio un generale cambiamento metodologico, anche dellinsegnamento di tutte le lingue (in tante parti del mondo esso in corso da tempo, da noi gli epigoni del neo idealismo e del burocratismo culturale lo rendono pi difficile). La cosa vera anche e soprattutto, ormai, per il latino. A Cambridge (col Cambridge Latin course, 1983), a Oxford, in Danimarca, in Finlandia, in Olanda, si opera in questo modo, con successo. Richiamo ad esempio il metodo Orberg, di apprendimento diretto per induzione. Se ne favorisce laccesso in forme pi semplici (e incoraggianti), ed affrontando un crescendo di difficolt, di maggiore complessit, in itinere, costruendo tecnica e consapevolezza progressivamente. Le propriet morfosintattiche della lingua sono anchesse prima assimilate induttivamente..., quindi organizzate sistematicamente. Non mancano anche in Italia esempi e tentativi in questa direzione. Del resto, i grandi pensatori hanno lasciato in passato una serie di testimonianze ed insegnamenti in proposito, assai preziosi per illuminare una qualunque decisione su questo tema. Questo volume ospita efficacemente citazioni assai significative. Mi limito pertanto a rammentare Agostino, nella lontana Et di Mezzo, che ricorda di aver imparato il latino inter blandimenta nutricum et ioca arridentium et laetitias alludentium. Parole blasfeme, dissacranti, per i chierici dellapprendimento morfosintattico. Da questa premessa mi pare si possa far derivare il valore dellopzionalit, nella proposta affacciata; il rispetto che essa contiene delle inclinazioni personali, la forza didattica che ne deriva, e quindi il senso che lapprendimento del latino avrebbe in quegli indirizzi in cui sarebbe previsto come disciplina curricolare ma opzionale. Naturalmente in questo caso, rispetto al liceo classico, le forme dellapprendimento dovrebbero in qualche misura differenziarsi, e - ove fosse necessario (o realistico) ridurre lintensit ed estensione - bisogna evitare che ne soffra la qualit. Certamente dovrebbe esser curata in modo particolare la pi stretta relazione con lo studio delle civilt e societ classiche, senza trascurare alcuni elementi di lingua. Una tale impostazione, inoltre, si inquadra perfettamente nei nuovi metodi didattici dellautonomia, che esaltano lopzionalit intanto come elemento di flessibilit curricolare, ma anche perch favoriscono un elevato indice di coinvolgimento dellalunno, la sua disponibilit partecipata, premessa indispensabile del buon risultato. Lopzionalit libera il latino dalla strumentalizzazione (sia sociale sia rispetto allitaliano) che gli stata inflitta. Vi un ulteriore aspetto che va qui evidenziato: la necessit cio di presentare il latino come una lingua che nel corso dei numerosi secoli della sua vita ha subito cambiamenti profondi. Quella che si insegnata nei nostri licei stata la lingua pura, ciceroniana, elegante, sintatticamente perfetta: il Latino con la L maiuscola.
58

Non quella della prima et n i diversi latini post classici (considerati quasi maccheronici), n il latino come lingua tecnica che sopravvive al volgare (lingua tecnica religiosa, giuridica, accademica, filosofica, botanica, fisica, medica, e via dicendo). Una versione parziale del latino, ipostatizzata, splendida ma ingessata, non pi vera in epoche storiche diverse. Di questo processo storico lo studente non avvertito, non consapevole. Voglio ricordare analogicamente quanto avvenuto negli studi giuridici, in un campo in cui lopera di Roma ha costruito forse il suo patrimonio pi rilevante, certo un enorme patrimonio offerto al mondo: il diritto romano. Va ricordato che la vigenza e lo studio del diritto romano anche successivamente, in epoca postromana, medievale e moderna, hanno continuato a lungo a vivere come pilastri della formazione delle norme, degli istituti, dei concetti e della lingua giuridici, subendo - come ovvio - profonde trasformazioni ed adattandosi progressivamente allevoluzione sociale. Nellinsegnamento universitario contemporaneo le cosiddette istituzioni di diritto romano hanno voluto rappresentare accademicamente un diritto immobile, quello giustinianeo, anche rispetto ai diversi diritti della storia di Roma e del dopo Roma. E questo a dispetto della verit storica, e cio di una caratura fortemente evolutiva che si realizzata nella progressiva costruzione del diritto romano nel corso dei secoli. Leditto pretorio o gli iura dei successivi giureconsulti romani sono addirittura lontani predecessori - con le dovute radicali differenze - del case law anglosassone, di natura giurisprudenziale pi che legislativa, comunque in costante evoluzione. Ebbene, linsegnamento delle istituzioni di diritto romano in alcuni sistemi universitari europei, fino alla fine del secolo scorso, ha negato storicit a quello stesso diritto, ha costituito un pilastro del corso di laurea in giurisprudenza nellEuropa continentale, ha svolto un ruolo rilevante per lapprendimento del diritto civile codicistico contemporaneo, ha vissuta la sua strumentalit rispetto al diritto italiano vigente, o francese, o spagnolo. Ora, i dati recenti della permanenza di quellinsegnamento nelle universit europee - in quelle stesse in cui prima era assai rilevante - rivelano una gravissima crisi, ricordano da lontano il fenomeno evidenziato da TreeLLLe per la lingua latina, persino nei paesi che negli ultimi due secoli hanno costituito il nerbo della scienza e degli studi giuridico-romanistici. Il diritto romano, esclusa lItalia, ormai notevolmente ridimensionato, talvolta quasi scomparso come disciplina autonoma nei corsi universitari. Anche sotto questo profilo, la storicit dellevoluzione della lingua e del diritto latini, la sopravvivenza specialistico-tecnica anche dopo il volgare o le nuove vigenze giuridiche necessario che vengano raffigurate e correttamente prospettate anche nello studio scolastico, affinch chi apprende sia consapevole della corretta natura storica del mondo latino. Ci non implica ovviamente che se ne pretende uno studio di dettaglio. Occorre per evitare la presentazione - falsa storicamente e culturalmente scorretta - di una latinit immobile, di una lingua o di un diritto cruscanti, ipostatizzati, fissi, irreali. Anche questo aspetto fa quindi parte di un modo reale, non ideologizzato di presentare il latino. Correttezza storica che fornisca agli alunni un approccio al sapere pi in generale, che sia di verit, critico, scientifico. A conclusione di queste considerazioni e proposte, sommarie e molto generali, vorrei insistere sullipotesi - gi accennata- di uneterogeneit di approcci alla classicit,
59

valorizzandone il connotato essenziale per la nostra identit ma anche per il nostro essere consapevolmente e intensamente moderni, ma non scolastici. Eterogeneit che si sostanzia in una poliedricit di forme didattiche (insegnamento obbligatorio, opzionale, licei, istituti, etc.), che tende progressivamente, per, ad una relazione pi pregnante e stretta fra lingua e societ/cultura del mondo romano. La lingua morta vive nel suo mondo, nella sua cultura, nei costumi, nella storia, nei rapporti sociali, nella grandezza militare o giuridica, in quellimpero in cui nata lEuropa e grande parte del mondo sviluppato e colto. questo complesso che dovrebbe diventare soprattutto una nuova materia di studio, una disciplina che nasce allinsegna della sua forte interdisciplinarit intrinseca. Sar certamente lautonomia scolastica - la pi grande riforma educativa italiana degli ultimi decenni - la cornice ordinamentale nella quale un tale miracolo culturale-pedagogico potrebbe e potr forse realizzarsi: inventare cio una nuova materia per un bisogno culturale delle nuove generazioni. La nostra scuola vecchia, perpetua un modello che non esiste pi in natura, nella societ del 2000. Le sue strutture sono ancora troppo burocratizzate, rigide, ministeriali, corporative, impermeabili alla cultura della flessibilit e del risultato educativo. Sono ancora troppe le strutture della lezione frontale. Al suo interno, per, fra docenti e discenti esistono fortunatamente potenzialit e risorse straordinarie. La domanda giovanile di cultura enorme, ancorch non sempre rivelata e stimolata. Ce la far questa scuola a cambiare profondamente - come ormai irrinviabile - i suoi contenuti e metodi? A creare ad esempio nuove discipline come quella qui affacciata? Come si vede, la questione odierna del latino chiama con s questioni pi grandi e difficili. Non questa la sede (e nemmeno lo lautore) deputata a prospettare e descrivere in concreto e nel dettaglio una tale scelta ed operazione. Credo tuttavia che siamo di fronte ad un passaggio obbligato ed urgente. Specie se si ama il latino e la classicit. Se si vuole esercitare un ruolo che mi pare spetti ad un paese come lItalia, che non pu rinunciare ad un compito che - volere o volare - ci affidato dalla storia e che dobbiamo assolvere tutto, con pi ambizione, volando alto, abbandonando pigrizie nostalgiche o provincialismi ombelicali. In un paese come il nostro, che sprizza storia in tanti angoli di strade, palazzi, nomenclature, depositi culturali, non si pu cancellare il latino, lasciarlo sparire, n conservarlo in un sarcofago, anchesso nostalgico ed impotente. Occorre umanizzarlo, modernizzarlo, definirne i contorni, linsegnamento, presentando la classicit nella sua verit profonda ma accessibile, nella sua fisicit, nei suoi limiti, in ci che resta, senza boria n sufficienza. Si tratta di una risorsa culturale da restituire allumanit costruendoci un know how intellettuale, economico, in cui si pu eccellere professionalmente, anche tecnologicamente; un punto di riferimento per una domanda e curiosit culturale che c nel mondo, e che va soddisfatta allinsegna dellapertura e della modernit, del rigore filologico ma anche della fruibilit popolare, senza rischi n di muffa n di grossolanit kitch o incolta volgarit. Non si pu nascondere la testa sotto la sabbia. La storia cammina impietosamente, crea e cancella. LItalia, nella sua lunga storia, ha costruito primati storici, che poi la frammentazione politica, legoismo/miopia leghisti, territoriali e politici, delle classi dirigenti provincializzatesi, ha lasciati morire. I dati fornitici dallindagine TreeLLLe sono micidiali: non li ripeto. Ma se lobbligatoriet della lingua latina quasi scomparsa ovunque ed in Italia la si conserva nel modo artificioso a tutti ormai evidente, se da noi il 41% degli studenti di
60

scuola superiore deve studiarla, mentre le cifre degli altri paesi ieri fortemente latinisti e oggi approdati a soluzioni solo opzionali oscillano fra l1 e l8%; se il rischio quello di restare per un po soli e poi - inevitabilmente - di assistere anche da noi alla scomparsa di un tale glorioso trofeo; se tutto ci vero, non vi luogo a dubbio: si affronti il problema alla radice. E la radice legge ineludibile: anche questi temi vanno letti nella luce della modernit, non della nostalgia. Niente valorizza un grande passato quanto scrutarne la carica di modernit, includerlo in una prospettiva di modernit, dare spazio alla modernit. La scuola deve ritrovare lidentit storica nostra, ma soprattutto costruire il futuro. Chi in essa studia oggi ha tutta la vita davanti, va armato a leggere il futuro. Per troppo tempo a scuola non si studiato il 900, ed stata una lacuna gravissima: abbiamo tentato di colmarla. Ma ancor pi oggi la cultura, il bisogno intellettuale giovanile esprimono unirrefrenabile esigenza di futuro. Guai a non soddisfarla, pena approfondire il solco incolmabile fra generazioni. Come si dice oggi, digital disconnect. Ricordiamolo, limperativo categorico innanzitutto questo: lapertura verso il futuro.

RISPOSTE ai quesiti posti da TreeLLLe sullinsegnamento del latino (e del greco) 1. obbligatorio, opzionale o da sopprimere? 2. ore curricolari: aumentare, mantenere o ridurre?

LATINO

ore curricolari
mantenere ridurre ridurre

Liceo classico Liceo scientifico Liceo linguistico

obbligatorio opzionale opzionale GRECO

ore curricolari

Liceo classico

sopprimere

61

62

Carlo Bernardini
Professore emerito presso luniversit di Roma La Sapienza, ha insegnato fisica in vari corsi per cinquantacinque anni. Oltre allattivit di ricerca, teorica e sperimentale, si dedicato molto a problemi della qualit dellinsegnamento, ai quali ha dedicato molti libri e articoli. Alcune pubblicazioni. Le idee geniali con Silvia Tamburini, Dedalo 2005. Contare e raccontare con Tullio De Mauro, Laterza 2005. Prima lezione di fisica, Laterza 2007. Fisica vissuta, Codice 2006.

Quello che ho intenzione di presentare qui avr anche una pars construens e non solo una pars destruens (prevedibile, dati i miei precedenti): ma, hic Rhodus hic salta Oddo, senza fare sfoggi di latino scolastico, certificando cos con studi classici la mia appartenenza allalta borghesia, potrei dire semplicemente in italiano che non sar banale argomentare a favore oltre che contro linsegnamento obbligatorio delle lingue morte; e che, per, dato che sono un fisico, mi potrei accontentare, cteris paribus (ancora?), di fare capire i contenuti della fisica nel pi ricco italiano di cui potrei disporre - diciamo quello del Grande Dizionario UTET (Gradit) di Tullio De Mauro - e forse pi gente capirebbe che con la fisica che sono nelle peste. Ma non mi sottrarr alla possibilit di esprimere unopinione su questa anomalia dellinsegnamento obbligatorio del latino, in Italia e in una esigua minoranza di paesi sviluppati. Incomincio dalle motivazioni a favore (pars construens, apparentemente), cos come le ho percepite in due diverse circostanze, spesso convergenti: i dialoghi farciti di luoghi comuni e la conversazione con dotti ed eruditi sostenitori dellimportanza delle lingue morte. Ne nascono almeno quattro motivazioni principali, che elenco senza criterio di ordinamento: 1. motivazione storica: il latino ci fa rivivere le nostre radici culturali; 2. motivazione pedagogica: lo studio della grammatica latina un forte stimolo per lo sviluppo della razionalit; 3. motivazione semantica: la comprensione delle scienze agevolata dalla possibilit di ricostruire gli etimi; 4. motivazione letteraria: chi conosce il latino parla e scrive molto meglio in italiano. Queste quattro motivazioni, lo ammetto, mi fanno sogghignare (pars destruens, a carattere personale). So bene che sogghignare sottilmente offensivo, ma anche difficilmente contenibile. Quel modo di argomentare mi fa pensare a tutti gli specialisti del mondo, che mal sopportano la solitudine della marginalit culturale. Essi vorrebbero suscitare un interesse generalizzato che rendesse il loro sapere patrimonio comune e - ci che pi conta - il loro ruolo socialmente pi visibile. Latinisti e
63

grecisti hanno questa aspirazione in comune con matematici, filosofi, fisici, orientalisti, storici e cos via: ognuno ha le sue buone ragioni ma non bisogna pensare che essere un esperto di classici o di astrofisica renda il soggetto un inguaribile narcisista. Al contrario, i grandi studiosi sono soddisfatti della loro dedizione privata. Semmai, i veri narcisisti sono, a questo punto, gli orecchianti: nelle scienze, sono coloro che, usando malcerti ricordi di scuola, mostrano strane curiosit pseudoscientifiche e finiscono spesso nelle braccia di ciarlatani del circuito mediatico; nel settore dei classici sono quelli che usano imbellettare o rafforzare il loro dire con citazioni pi o meno scolastiche e dotte, spesso in latino. Sia nel caso delle scienze che nel caso della cosiddetta varia umanit questo contorno di esibizionisti che appesantisce non poco i rapporti umani, specie quelli istituzionali. su questa base che si diffondono handicap diversissimi, come la paura della tecnologia, i fondamentalismi dottrinari, la convincente retorica dellovvio. I sostenitori del principio di precauzione, i grandi giuristi che citano Cicerone per incantare la gente, i politici che sparano a vanvera, indifferentemente, entropia o par condicio, ma soprattutto i grandi funzionari ministeriali che allespressione forbita in lingua morta affidano il loro prestigio. Non dimenticher mai un rappresentante di un ministero vigilante dellIstituto Nazionale di Fisica Nucleare che, ogni qual volta si deliberava qualcosa in Consiglio Direttivo, si premurava di chiedere di specificare se la delibera sintendeva valida hic et nunc aut nunc et tunc: con un pregevole ritmo di traversine ferroviarie percepito su un treno in corsa. Ridevo di gusto, e il bravuomo mi guardava scandalizzato: in effetti, non faceva nulla di male, era semplicemente ridicolo. Avere il senso delle proprie radici culturali (Mot. 1) da questi exploit forse molto dubbio: il latino pu essere elegante, ma dubito che un adolescente arrivi a percepirlo come tale. Almeno, lo parlasse correntemente: ma siamo molto lontani. Leleganza, lo stile, non sono qualit superficiali, marchi o etichette; ma si associano a qualit profonde degli individui, maturate sulle esperienze vissute e non sui repertori mandati a memoria. Quanto alla razionalit e alla possibilit di acquisirla essendone convinti dalle strutture della grammatica latina (Mot. 2), lidea mi sembra alquanto peregrina, specie al confronto con altri possibili apprendimenti moderni in cui la razionalit dovrebbe avere un ruolo primario. Sullimportanza della derivazione dal latino o dal greco delle parole introdotte come efficaci neologismi scientifici (Mot. 3), non conosco un solo esempio in cui questo si possa affermare in senso proprio. Sto parlando, ovviamente, dei significati intraducibili, non della versione latina o greca di parole comuni (come usa in botanica, in zoologia o - peggio - medicina).1 Infine, non ho elementi per dire che il latino aiuta a scrivere in italiano (Mot. 4) ma nemmeno per negarlo: ci sono forse dati probanti per crederci? Lunico fenomeno di un qualche interesse di cui io abbia sentito parlare da esperti insegnanti di latino quello della traduzione dal latino allitaliano che, attraverso la necessaria riflessione sulla diversit della costruzione delle frasi, potrebbe insegnare qualcosa sul miglior modo di costruire la frase italiana. Ma dubito che questo sia litinerario didattico pi importante per ottenere questo risultato; il tedesco potrebbe andare altrettanto bene e essere, al contempo, altrimenti utilizzabile. Insomma, ancora una volta fa capolino, come motivazione pi forte, la tradizione consolidata, con il contorno di alcuni elementi che non esito a chiamare deteriori: la classe dirigente ha generalmente studiato il latino e anche il greco perch ha potuto
64

permettersi il lusso di mantenere i figli in una scuola che non avviasse direttamente ad un mestiere, in tempi in cui questo era necessario al primo stadio del riscatto della parte meno abbiente della popolazione. Questo meccanismo ha portato alla instaurazione di una cultura dominante in cui il marchio di identificazione era proprio laspetto pi superfluo rispetto ai possibili mestieri pratici: il latino (per dirla in termini spudoratamente contemporanei, la conoscenza del latino creerebbe valore aggiunto dellindividuo come la firma dei capi firmati). Una lettura raccomandabilissima il bel libro di Marzio Barbagli La disoccupazione intellettuale in Italia.2 Ma se lottica con cui si guarda al ruolo della scuola si sposta, da un obiettivo francamente eccessivo come quello di formare una classe dirigente separandola ab initio (a volte, scappa) dal popolo, allobiettivo di avvicinare ai livelli pi alti della cultura quanto pi popolo possibile, perch questo decisamente pi appropriato a una democrazia evoluta, allora anche la cultura dominante non pi quella della tradizione. Non a caso, i laureati per mille abitanti sono molti di pi nei paesi in cui questa tradizione non ha fatto da sbarramento come da noi. Inoltre, dal giorno in cui sono stati liberalizzati gli accessi allUniversit,3 consentendo a diplomati di scuole secondarie direttamente professionalizzanti di diventare laureati a pieno titolo, tutti o quasi i grandi esponenti del classicismo dominante hanno gridato sdegnati che il livello e la qualit della cultura era belle distrutto. Il che vero, se per cultura si intende la loro erudizione infarcita di lingue morte e di passato mitologico; ma non affatto vero in una accezione pi tollerante e benevola verso loriginalit del pensiero contemporaneo, soprattutto scientifico. La tradizione si rivela, cos, quella che Robert Pirsig chiama una trappola indiana per le scimmie,4 che si alimenta solo della rigidit dei valori: qualcosa che ci cattura perch non sappiamo scegliere tra un istinto animale e la libert. Mi rendo conto della crudezza dellassociare una nobile tradizione a un istinto animale. Ma quella nobile tradizione finalizzata al potere: che altro vogliono dire classe dirigente e dominio culturale? A questo proposito, mi piacerebbe sapere quali sono le composizioni professionali o le radici culturali dei vari parlamenti e governi nei paesi sviluppati; ma anche categorie speciali come gli imprenditori e i manager, nonch i dirigenti ministeriali e i burocrati nelle grandi istituzioni pubbliche. Insomma, dovrei forse scandalizzarmi perch in molti paesi linsegnamento del latino diventato facoltativo e, perci, stato disertato in massa? No, non mi scandalizzo affatto. Semmai, il segnale che sibila nelle nostre orecchie in questi giorni (estate 2007), ripetendo che la conoscenza della matematica dimostrata agli esami di maturit fallimentare, a deprimermi oltrech scandalizzarmi. Troppo difficile, incomprensibile, incapace di stupire: come se si trattasse di un problema intrinseco della disciplina e non del modo di insegnarla. Anche qui, ci che affiora un pregiudizio tradizionale, un luogo comune di quelli con cui i giornalisti sono sicuri di fare centro. Di nuovo, siamo di fronte a una caratteristica deprecabile della cultura dominante, una pretesa (obbligo o rifiuto che sia) che non ha alcuna giustificazione razionale. Se non fondamentalismo questo, non so cosa sia il fondamentalismo. Non a caso la gerarchia ecclesiastica del nostro paese si allinea con la cultura dominante e contribuisce ad accettare con estrema lentezza ogni sviluppo della conoscenza riservando per al latino la sua forza di suggestione e di puro suono solenne. A questo punto, bisogna passare agli interrogativi residui che sono stati scatenati
65

da questa indagine internazionale sullinsegnamento del latino e dai suoi sorprendenti risultati. Provo a farmi un elenco di domande a cui, poi, abbozzer delle risposte secondo le mie esperienze, per quello che valgono: 1. Come mai, se da noi il latino, solo grazie allobbligatoriet, raggiunge oltre il 40% degli studenti secondari, nei paesi in cui esso opzionale ancora seguito da una quota cos alta come il 10% (e pi) circa? 2. Perch si pu parlare, sia pure litigiosamente, di opzionalit del latino ma nessuno oserebbe proporre lopzionalit della matematica? 3. Perch la filosofia pedagogica non ha mai aperto un pubblico dibattito per liberare il problema della formazione della mente adolescente dal problema delle necessit sociali della formazione stessa? E, legato a questo: perch non esiste una pedagogia internazionale e le scelte sono cos profondamente diverse da paese a paese? (Qui la mia ignoranza produrr, probabilmente, risposte sin troppo facili; peccato). 4. Quanto pesa, nella situazione italiana, leccesso di produzione di laureati in lettere che poi vanno a costituire un precariato incontenibile di docenti di latino? 5. Per quale motivo, in Italia, non si mai analizzata, seriamente e senza intenti classisti, lopzionalit, almeno nei licei scientifici? 6. Come mai, allinizio di questo terzo millennio, nonostante la tradizione del latino, buona parte della popolazione colta disposta ad accettare che la scelta che si offre ai giovani conosca ben poche vie intermedie paritarie tra lerudizione classica e la routine lavorativa? Alla prima domanda sarei tentato di rispondere che la rigidit dei valori di cui ha parlato Pirsig (nota 4) sia lenta a morire ovunque. Un discorso esemplare, in proposito, lo fece Pier Paolo Pasolini. In un testo del 1965,5 parla dei modelli linguistici nella testa dei signori brigadieri (dei carabinieri) e li sdoppia: il primo, archetipo, quello del latinorum, il secondo, pi vicino, incombente (dalla parete del suo nudo ufficio), lo Stato, nella sua specie specificamente statale: la burocrazia. Comunque, insisto: anche l dove opzionale, il latino conferisce un tratto di distinzione e le famiglie tengono ad alimentarlo in quanto tale. Anche Pirsig6 ammette che i segni distintivi dellalta borghesia corrispondono al narcisistico desiderio di fare la figura dei signori. La domanda 2 ammette risposte banali, ma non detto che siano quelle giuste. La pi banale che il latino sarebbe inutile e la matematica indispensabile. Ma non mi convince: penso che ci sia un errore marchiano sotto: la confusione tra matematica e far di conto. Effettivamente, lincapacit di usare i numeri sarebbe un grave handicap, ma non mi sembra che sia cos diffusa: semmai, quella che diffusissima lignoranza di ci che la matematica propriamente detta; ma questo pu anche derivare da un profondo errore dimpostazione della didattica della matematica. Personalmente - ma solo unopinione - sono convinto che lossessione, dei matematici, di tenere la matematica lontana dalle cose, dagli eventi produca un danno grave7 quando estesa anche alla didattica della matematica elementare, quella per tutti. Avendo insegnato matematica per fisici per tanti decenni, posso affermare con buona statistica che gli studenti di fisica imparano ad usare la matematica nelle sue forme pi avanzate ma molto raramente diventano dei matematici in senso stretto: poco male, risolvere problemi sarebbe gi molto anche per tanti non-scienziati; e pazienza se non si fanno teoremi. Mi piacerebbe che se ne discu66

tesse:8 unaltra volta, forse. Ma vorrei fare notare che mentre nel caso del latino il problema sociale in qualche modo si pone o si posto, nel senso in cui ne parlano Pirsig e Pasolini, nel caso della matematica non si pone affatto e, in pi, il semplice far di conto fortunatamente considerato un requisito minimo di ogni essere umano. La domanda 3 mi inquieta: mi sembra il segno di qualcosa che non funziona nello sviluppo culturale mondiale. Non esiste, mi sembra di poter dire, una teoria pedagogica internazionale, che crei una cooperazione capace di promuovere la cultura degli adolescenti in modo efficace. Anzi, i pedagogisti sembrano restii a interessarsi al duro problema della didattica; ma la storia delle tradizioni pedagogiche il loro cavallo di battaglia. Mi sembra che la figura di John Dewey spicchi su questo variegato panorama come quella di un filosofo che si rendeva conto del problema meglio di molti altri: ma non ha ottenuto pi che un posto di prima fila nella storia della pedagogia, bollato come pragmatista. Lunico caso di studioso che ha elaborato qualche idea di carattere generale che io abbia conosciuto un nostro contemporaneo americano, un fisico della North Eastern University scomparso qualche anno fa, Alan Cromer,9 il quale ha sostenuto che la scienza moderna dovuta alla naturale razionalit prodotta nel pensiero greco dalla mancata influenza di monoteismi e di regimi autocratici; sicch democrazia e scienza sarebbero cresciute insieme come modi di ottimizzare idee socialmente utili. Al contrario, diceva Cromer, ovemai scienza e democrazia dovessero scomparire dalla tradizione culturale, non sarebbe automaticamente detto che risorgerebbero dalle ceneri della cultura. Forse questo fantasiosamente apocalittico, cio impossibile (ormai), ma se non ci occupassimo della scuola anche in questo senso, potrebbe accadere il peggio. Possiamo forse dire che la scomparsa del latino sta producendo imbarbarimenti come quelli prospettati da Cromer? Ecco, se i pedagogisti si esprimessero al riguardo in modo comprensibile e verificabile, forse riacquisterei un po di fiducia nella loro disciplina. Il problema 4 di carattere sindacale. Forse, difficile da risolvere; ma qualcuno dovr avvertire le masse di iscritti alle facolt di lettere che le opportunit scolastiche sono in diminuzione gi da tempo e che in Italia potrebbe esserci un brusco calo, prima o poi. Su questi problemi, la mancanza di informazioni paurosa: e s che dovrebbero essere tenuti in primo piano e monitorati costantemente: ma come se la scelta di tutti gli italiani fosse quella di chiudere gli occhi perch la cosa pi rassicurante fare come si sempre fatto (sarebbero la tradizione e la rigidit dei valori i principi regolatori del futuro; e non le necessit). La domanda 5 ha un po a che fare con la precedente. Ma lho formulata per sottolineare che gli insegnanti dei corsi caratterizzanti di questi licei, quelli corrispondenti alle discipline scientifiche, hanno una sorta di storica remissivit, dovuta anche al fatto che i laureati in scienze sono una esigua minoranza e non sanno, generalmente, difendere le loro buone ragioni con le argomentazioni epistemologiche, sociologiche e pedagogiche necessarie a corroborare la loro retorica: un apprezzamento alle capacit retoriche dei laureati in lettere o un richiamo alla loro convinzione di avere le spalle coperte dalla cultura dominante? E per, mi sembra arrivato il momento di impostare un cambiamento. Infine, la domanda 6: gi molte delle cose dette danno idee sul come mai. Ma qui, voglio approfittare delloccasione per azzardare una congettura che, da qualche

67

tempo, mi frulla in capo e che potrebbe essere plausibile. La riassumer, semplificandola, perch ne ho gi scritto altrove.10 Ebbene, supponiamo di voler comunicare con altri individui: lesistenza di una lingua comune11 ci permette una modalit interattiva che consiste nello scambio di parole organizzate in discorsi. Incomprensibilit, ambiguit e altri inconvenienti possono essere superati mediante luso delle ridondanze della lingua adoperata, che perci si pu dire sia flessibile che autocontrollabile. Il latino fu indubbiamente un capolavoro di lingua per comunicare; e cos il greco. Furono affrontate difficolt straordinarie, gi in contesti molto pi primitivi del nostro: lastrazione entr con solennit nel patrimonio mentale di molti individui e la filosofia sbalord per laudacia di concetti che nessuna mente non coltivata sarebbe riuscita a concepire. Ma qui lautoconsistenza dei linguaggi comuni evoluti dispiega il massimo delle sue potenzialit: si pu rendere lidea di ogni parola astratta mediante metafore o analogie che immettono nel cervello significati inventati, ma condivisi da tutti i parlanti quella lingua. Quello che per non sembra possibile loperazione di produrre significati, non precedentemente immaginabili o appena sospettabili, elaborando significati, gi esistenti, mediante regole verificabili di tipo, diciamo, deduttivo. Perci, pur essendo il linguaggio verbale una straordinaria invenzione umana che consente di comunicare, lecito chiedersi: possono esistere altri linguaggi, che assolvono altre funzioni? Il mio computer, con il quale sto scrivendo cose che (spero!) dovrebbero essere comprensibili, sa fare altro oltre a questo: il suo linguaggio-macchina ha molte altre possibilit. E quello del mio cervello? Chiamiamolo mentalese, per comodit. Il cervello elabora senza parole in ogni bambino:12 poi arrivano le parole e il mentalese si assopisce. Ma certo che, fino a che ha funzionato da solo, ha prodotto straordinarie rappresentazioni mentali di tipo induttivo; e lo ha fatto sperimentando. Toh! Sembra che sia ci che fa un ricercatore. Non esattamente: il ricercatore ha ibridizzato il mentalese con il parlato per farne un linguaggio pi evoluto che produce significati imprevisti. La radice quadrata di 2 un numero irrazionale, un corpo galleggia se pesa meno del volume dacqua che sposta, E = mc2: le procedure mentali che servono ad inverare queste proposizioni non sono n metafore n analogie, sono un linguaggio scientifico che, in qualche modo, affonda le radici nel mentalese e che in grado, appunto, di inverare una congettura. Ingozzando il cervello di latino, finiamo con lallontanarlo dal mentalese evoluto con cui si producono vere e proprie sorprese intellettuali. Non lo dico io, lo dice Viktor Sklovski,13 un linguista accreditato che spiega come i linguaggi scientifici abbiano in s un effetto sorpresa, in quanto chi impara ad adoperarli il primo a stupirsi di ci che trova lavorandoci. Mi fermo qua: mi pare che ci sarebbe ben altro su cui rimeditare che non una sterile tradizione di insegnamento del latino. Lumanit, nel suo insieme, ritiene di avere fatto grandi passi anche grazie alle virtuose tradizioni in cui ha trascorso alcuni millenni (pochi): tra queste, le favolose lingue ormai morte che sembrerebbe un atto di ingratitudine cancellare. Per, mentre continuiamo a fare guerre spaventose, a derubarci risorse a vicenda, a scannarci per integralismi religiosi senza senso, ad apprezzare pi la ricchezza che lintelligenza, non abbiamo ancora trovato il modo di comportarci seriamente verso i gioielli ereditati: che vadano nel museo adatto, dove chi vuole li possa recuperare, per studiarli o per esaltarsi a modo suo. Ma conservare le lingue morte come obbligatorie, rivitalizzabili, per i giovani, via!, sembra unimposizione immotivata che sarebbe ora di interrompere. Chi ha lavorato con i bambini
68

in et prescolare, nelle scuole dette per linfanzia, sa quale ricchezza si nasconde nella loro disponibilit ad imparare. Ma appena passano sotto le grinfie della burocrazia pedagogica tradizionale e incominciano ad essere ammaestrati a presentarsi da persone a modo, la curiosit e la voglia di capire vanno via: mi sembra un problema pi serio del latino. Quella curiosit, quella voglia di capire, non sar certo il latino a riattivarle.

RISPOSTE ai quesiti posti da TreeLLLe sullinsegnamento del latino (e del greco) 1. obbligatorio, opzionale o da sopprimere? 2. ore curricolari: aumentare, mantenere o ridurre?

LATINO

ore curricolari
ridurre ridurre ridurre

Liceo classico Liceo scientifico Liceo linguistico

obbligatorio opzionale opzionale GRECO

ore curricolari
ridurre

Liceo classico

opzionale

Nota: sia il latino che il greco devono essere considerati materie necessarie a studi specialistici in campo linguistico-letterario. Pertanto, accessibili a studenti fortemente determinati da motivi di studio che li spingano a sceglierli; ma non come elementi indispensabili alla cultura di tutti i cittadini

69

2 3 4

6 7

10 11

12 13

J.B. Poquelin, Molire, Lammalato immaginario; [ Mihi a docto doctore domandatur causam et rationem quare opium facit dormire: quia est in eo virtus dormitiva cuius est natura sensus assopire]. M. Barbagli, La disoccupazione intellettuale in Italia, il Mulino, 1974. La liberalizzazione avviene in due tempi: parziale, nel 1961; totale nel 1969. R. Pirsig, Lo Zen e larte della manutenzione della motocicletta, Adelphi, 1981. A p. 301: La trappola consiste in una noce di cocco svuotata e legata a uno steccato con una catena[]contiene del riso che si pu prendere attraverso un buco. Il buco grande quanto basta perch entri la mano della scimmia, ma troppo piccolo perch ne esca il suo pugno pieno di riso. La scimmia []si ritrova intrappolata esclusivamente a causa della rigidit dei suoi valori [] Non riesce a vedere che la libert senza riso vale di pi della cattura con. Diario linguistico, uscito sul n 10, marzo 1965, di Rinascita e poi ripreso in Empirismo eretico, Garzanti 1972. Cit. nota 4, a p. 182. Vedi, p. es., G.H. Hardy, Apologia di un matematico, Garzanti, 1989; ma il concetto di rigore e la sua estraneit al reale ha radici pi antiche: E. Zermelo e molti altri si adoperarono, alla fine dell 800, per disinfettare la matematica dallintuizione, lavorando con la logica formale e la teoria degli insiemi. Poi venne il ciclone camuffato da generale russo, Nicolas Bourbaki, e si rischi lallontanamento definitivo della matematica da ogni concretezza identificabile anche al profano. Forse, oggi sarebbe giunto il momento di una controriforma. Due illustri colleghi, Umberto Bottazzini e Francesco Tampieri, si scambiano battute al riguardo sul supplemento del Sole 24 Ore di domenica 19 agosto 2007. A. Cromer, Uncommon Sense, Oxford U.P., 1992; in italiano, Leresia della scienza, R. Cortina, 2002. C.B., La prima lezione di fisica, Laterza, 2007 (in corso di pubblicazione). Qui devo solo scusarmi con Tullio De Mauro della rozzezza di ci che dico: rimando perci ad alcuni suoi libri inestimabili: Guida alluso delle parole, Editori Riuniti, 1980, Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue, Laterza, 1982; Prima lezione sul linguaggio, Laterza, 2002 (per citarne solo alcuni); ma anche, se Tullio non me ne vuole, a Steven Pinker, Listinto del linguaggio, Mondatori, 1997, unopera divulgativa ma stimolante. J. Meheler, E. Dupoux, Appena nato, 1992. V. Sklovski, Lenergia dellerrore, Editori Riuniti, 1984.

70

Maurizio Bettini
Insegna Filologia Classica alla Facolt di Lettere e Filosofia dellUniversit di Siena, di cui stato preside per nove anni. A Siena ha fondato, assieme ad altri studiosi, il Centro Antropologia e Mondo antico, di cui direttore. Presso il Centro coordina il dottorato di eccellenza in Antropologia, Storia e teoria della Cultura, promosso dallIstituto Italiano di Scienze Umane (SUM) e dallUniversit di Siena. Dal 1992 tiene regolarmente seminari presso il Department of Classics della University of California at Berkeley. Presso leditore Einaudi cura la serie Mythologica; presso leditore Il Mulino responsabile della collana Antropologia del Mondo Antico. Collabora con la pagina culturale de La Repubblica ed autore di romanzi e racconti. Il suo principale campo di studi costituito dalla riflessione antropologica sulla cultura greca e romana, spesso in rapporto con lesperienza della modernit. Alcune pubblicazioni. Il ritratto dellamante, unantropologia dellimmagine scritta a partire dai miti e dai racconti che parlano di immagini, Einaudi, 1992. I classici nellet dellindescrizione, una riflessione abbastanza ironica sullera dei mass media vista con gli occhi dei classici, Einaudi, 1994. Nascere. Storie di donne, donnole, madri ed eroi, un lungo viaggio nel mondo della mitologia della nascita e delle credenze sugli animali, Einaudi, 1998; premio isola dElba 1999. Con i libri, sedici racconti dedicati a tutti coloro che (lo sappiano o meno) hanno edificato la propria vita sopra i caratteri dellalfabeto, Einaudi, 1998. Le orecchie di Hermes, unesplorazione delle radici antropologiche della letteratura classica, Einaudi, 2000.

Parlare di programmi scolastici, dei loro contenuti e della loro organizzazione interna, significa affrontare un tema estremamente delicato: il cui significato va ben al di l del peso da attribuire a questa o quella disciplina allinterno dellequilibrio formativo. Qualsiasi modifica nellorganizzazione dellofferta didattica, specie se sostanziale, infatti destinata ad incidere direttamente sullenciclopedia culturale dei nostri figli, nipoti o pronipoti; ovverosia sul corpus di sapere condiviso che, negli anni a venire, costituir il comune patrimonio di conoscenze proprio del paese in cui viviamo. Per fare un exemplum fictum, come avrebbero detto i retori romani, ammettiamo che nei nostri licei si abolisse qualsiasi lettura o conoscenza della Divina Commedia, per sostituirla con le avventure di Buchettino o con il Newtonianismo per le dame. Questo significherebbe che, dopo non molte generazioni, Dante si ridurrebbe a un nome buono al massimo per designare una via o una piazza; mentre Buchettino o Francesco Algarotti diventerebbero noti, bene o male, a una gran massa di italiani. dunque sulla base di questa premessa che ho cercato di riflettere sui contenuti della ricerca realizzata da TreeLLLe. Bench talora non omogenei per la natura dei campioni - e per lassenza, in alcuni casi, di dati ufficiali - i risultati di questa inchiesta sono molto eloquenti. fuor di dubbio che la scuola italiana sia ancora caratterizzata da una forte presenza del latino nellinsegnamento liceale, soprattutto se si traguarda questo dato sulla frequente obbligatoriet di questa disciplina nei licei. Tale
71

caratteristica mette anzi il nostro paese in una posizione minoritaria rispetto ad altre nazioni del vecchio continente. Se in Europa, infatti, il latino risulta obbligatorio in quattro paesi (Italia, Paesi Bassi, Danimarca ed Austria), esso ormai facoltativo in dieci. La singolarit della situazione italiana, comunque, emerge anche da un altro dato. Nel 1970 gli allievi frequentanti latino e greco erano il 41%, una percentuale pi bassa rispetto a quella del 1951 (58%), ma sempre cospicua. Nel 1980 tale percentuale era scesa al 34% e addirittura al 32% nel 1990 - salvo che, nel 2005, essa era nuovamente risalita al 41%, ossia la stessa di trentacinque anni prima. Che cosa avvenuto? Naturalmente, questo dato pu essere semplicemente spiegato in base al fatto che, negli ultimi anni, c stata una forte crescita nel numero degli studenti che si sono iscritti ai licei - cosa che, dati gli ordinamenti scolastici in vigore nel nostro paese, provoca automaticamente anche un aumento nel numero di giovani che studiano le materie classiche. Daltra parte, per, si pu anche pensare che le famiglie italiane scelgano di mandare i propri figli al liceo - in particolare al classico, i cui iscritti sono decisamente aumentati negli ultimi anni - anche perch ritengono giusto che essi studino il latino o le discipline classiche. In ogni caso non c alcun dubbio che, per un motivo o per laltro, linsegnamento delle materie classiche, e in particolare della lingua e della letteratura di Roma antica, faccia ancora parte, e fortemente, della enciclopedia culturale di noi Italiani. Da questo punto di vista, risulta istruttivo il paragone con la Grecia, paese in cui al liceo lo studio del greco antico obbligatorio: evidentemente i due poli da cui si originata la cultura classica, lItalia e la Grecia, continuano a ritenere che questa loro specificit debba essere preservata. Al contrario altre nazioni europee, come la Francia, la Gran Bretagna o la Germania, non sentono pi la necessit di richiamarsi cos fortemente al passato classico. Come dovremmo comportarci, dunque, noi Italiani, di fronte a questa situazione? Le alternative che si presentano sembrano essere sostanzialmente tre: - cambiare sistema, per allinearsi a quei paesi europei che, quanto allinsegnamento del latino nei licei - non parliamo del greco - lo hanno di fatto abolito o quasi; - lasciare tutto come sta, dichiarando che abbiamo ragione noi o che, comunque, in Italia non pu che essere cos; - cogliere questa occasione per riflettere e, eventualmente, proporre delle modifiche nellinsegnamento delle materie classiche, e del latino in particolare, nei nostri licei.

1. Memoria e oblio
Cominciamo dalla prima possibilit, ossia cambiare radicalmente sistema. Come dicevo sopra, bisognerebbe sempre tener presente il fatto che, intervenire in misura rilevante sui programmi scolastici di un paese, significa alterarne lenciclopedia culturale. Si tratta dunque di una decisione grave, in seguito alla quale un pezzo cospicuo di sapere condiviso viene condannato alloblio. Nella fattispecie, la conoscenza di una certa lingua - la latina - assieme a quella di opere, personaggi ed eventi provenienti dalla cultura romana, sarebbe definitivamente cancellata dalla cultura diffusa. Ma non si tratta solo di questo. Lenciclopedia culturale infatti un organismo delicato e complesso, allinterno del quale ogni mutamento pu provocare
72

conseguenze a prima vista imprevedibili (specie se chi prende certe decisioni non riflette abbastanza su come funziona la cultura, oppure guidato da interessi di natura diversa da quelli della cultura nazionale). Ci che soprattutto occorre mettere in evidenza, infatti, che una radicale abolizione del latino nei licei italiani non provocherebbe solo la perdita di un segmento importante del nostro passato lontano; ma inciderebbe anche sul nostro rapporto con fasi e strati assai pi recenti della nostra tradizione culturale. Dato infatti che il latino, e gli autori che hanno scritto in questa lingua, sono stati studiati in Italia per oltre duemila anni - in pratica, a dispetto della caduta dellimpero romano la lingua e la cultura di Roma non hanno mai smesso di essere studiate - tutta la tradizione italiana stata profondamente impregnata dalla presenza della tradizione classica. I Romani ci hanno lasciato in eredit non solo una lingua, ma una serie di libri che costituiscono una sorta di ossatura, di filo rosso della nostra cultura: ogni volta che si legge lEneide, per esempio, varrebbe la pena di riflettere sul fatto che cos facendo noi abbiamo un libro in comune con Giovanni Pascoli, con Alessandro Manzoni, con Ludovico Ariosto, con Dante Alighieri, con SantAgostino e perfino con limperatore Augusto. Noi leggiamo lo stesso identico libro (provando dunque sentimenti simili, restando impressionati dalla stessa scene, dalle stesse immagini) che stato letto da un poeta che sette secoli fa ha scritto unopera fondamentale per la lingua e per la cultura italiana; da un filosofo che quindici secoli fa ha impresso una svolta durevole alla cultura cristiana; da un imperatore che, venti secoli fa, nel bene e nel male ha mutato la storia del nostro continente e del mondo allora conosciuto. Tutto ci, inutile dirlo, crea uno straordinario meccanismo di continuit culturale, un flusso ininterrotto di memoria che si propaga spontaneamente allinterno della nostra tradizione. A questo punto, anzi, tanto varrebbe dare a questi libri condivisi il nome che meritano: ossia classici. Per quanto ci siano state, e tuttora ci siano, molte discussioni su che cosa renda classica una certa opera - e soprattutto su quali opere possano essere considerate tali - credo si possa essere daccordo almeno su questo: per essere considerata un classico, una certa opera deve essere stata letta e studiata da molte generazioni di individui, tanto che la sua sostanza entrata a far parte, in modo spesso inseparabile, da quella della cultura successiva. Questo, per, significa anche che, quando si smette di leggere un certo classico, si spezza contemporaneamente il filo che, attraverso di esso, ci legava a tutti coloro che lo hanno condiviso, traendone ispirazione per la propria elaborazione culturale. Se non si legger pi lEneide, o altri classici di questa portata, noi perderemo progressivamente contatto non solo con il mondo romano, ma anche con ci che venuto dopo, ossia con tutte quelle creazioni del pensiero che si sono nutrite di libri come questi. Se perdiamo Virgilio, perdiamo inevitabilmente anche Dante, o perlomeno una parte cospicua della sua creazione, e cos via lungo una catena che arriva fino a ieri. Il fatto che un cambiamento radicale di enciclopedia culturale somiglia, in un certo senso, a un cambiamento di alfabeto. Se i Cinesi decidessero di abbandonare i loro ideogrammi, avrebbero certo meno problemi con la tastiera del computer, e magari anche con la formazione scolastica dei loro figli: solo che di colpo perderebbero la possibilit di capire ci che stato scritto prima di questa drastica decisione. Un bel pasticcio, sarebbe come dar fuoco a tutte le biblioteche. Per i motivi che ho esposto, riterrei dunque poco responsabile abolire drasticamente linsegnamento del latino e della cultura classica nella nostra scuola: sarebbe come
73

deculturare volontariamente i nostri figli e nipoti - per assolvere a questo compito ci sono gi i reality show o i litigi televisivi fra i vari esperti di calcio.

2. Intermezzo: la situazione delluniversit


Prima di continuare questa discussione, vorrei affrontare in breve un argomento che si connette strettamente a quanto discusso fin qui. Si tratta di un tema che, senza enfasi, definirei volentieri drammatico - ma evidentemente cos scomodo e imbarazzante per tutti, studenti professori funzionari e ministri, che alla fin fine si preferisce tacerne. Ecco di che si tratta. Se si ritiene giusto che il cittadino, il quale ha frequentato un liceo, debba mantenere vivo un certo legame di memoria con il passato culturale classico del nostro paese, che dire di colui che ha frequentato, alluniversit, una facolt umanistica? La facolt di lettere, in primis, o le altre che, come beni culturali, si rivolgono direttamente al passato artistico, archeologico o librario del nostro paese o dellEuropa. Sembrerebbe logico che tutti gli iscritti a queste facolt - futuri custodi del patrimonio culturale italiano - dovessero avere almeno qualche conoscenza del latino e della cultura classica in generale: pi o meno approfondita, ovviamente, a seconda delle singole specializzazioni scelte. In realt questo non accade. Il nostro paese detiene infatti il poco invidiabile privilegio di poter laureare in letteratura italiana, storia dellarte o storia moderna persone che, in pratica, alluniversit non hanno sostenuto neppure un esame di latino, in qualsiasi forma; e che ignorano tutto del passato culturale classico peraltro condiviso dagli autori, o dai periodi storici, che studiano. Ma questo non tutto. LItalia infatti vanta anche laltro privilegio, ugualmente poco invidiabile, di far accedere alle facolt umanistiche anche geometri, ragionieri, periti industriali e cos via - ossia giovani che, in questo modo, hanno speso cinque anni della loro vita studiando materie tecniche che, per la facolt scelta, non servono a nulla; mentre mancano di ogni formazione in quelle che servirebbero. La conseguenza di questo stato di cose che noi laureiamo storici dellarte i quali, nella loro vita, non hanno mai avuto loccasione di sentir nominare Tito Livio (da cui peraltro molti dei dipinti che studiano hanno preso i loro soggetti); storici moderni che si laureano sulla Controriforma senza capire la differenza fra il Nuovo Testamento greco e quello latino; e anglisti che fanno gloriosamente una tesi su Shakespeare senza sospettare che anche Seneca ha scritto tragedie, e che gli elisabettiani si ispiravano ad esse. Dove vuole andare, di questa carriera, la nostra cultura nazionale? Viene da chiederselo. Specie quando ci si imbatte in studenti di lettere che, nei loro elaborati per lesame scritto, scrivono frasi di questo genere: Le Moire erano tre: Cloto, Lachesi e Athos oppure Virgilio inizia la sua carriera poetica come cantautore. E giuro non solo che non sto inventando nulla, ma che potrei riempire molte pagine con perle ed exploit di pari valore.

3. Lingua logica e paesaggio culturale


Concluso questo breve, ma drammatico, intermezzo, torniamo allargomento centrale delle nostre riflessioni. Prender dunque in considerazione la seconda possibilit che ho prospettato sopra per affrontare la situazione del latino nei nostri licei,
74

ossia lasciare le cose come stanno. Per sostenere questa tesi, si potrebbe fare ricorso a due argomenti, i quali rientrano peraltro tradizionalmente nel bagaglio dei difensori del latino. Il primo, il pi noto, il seguente: il latino una lingua logica, una lingua che per sua intrinseca virt insegna a ragionare. Di conseguenza, eliminarlo dai programmi scolastici sarebbe come rivolgere un diretto attacco alle capacit di argomentazione (peraltro gi scarse) dei nostri studenti. Dir subito che non condivido questa affermazione, perch si fonda su una premessa falsa - anche se vero che, nel corso dei secoli, lo studio del latino ha effettivamente insegnato a ragionare a innumerevoli generazioni; e che pu insegnarlo ancora. Com possibile questa contraddizione? Insisto, il latino non affatto pi logico di altre lingue; e anzi, vale la pena di ricordare che contro la presunta logicit del latino si ribellava gi lo storicismo linguistico di Giorgio Pasquali. Tutte le lingue sono logiche, altrimenti non potrebbero funzionare; anche quelle lingue che chiamiamo dialetti sono perfettamente logiche, cos come lo erano le lingue dei nativi americani che linglese, lo spagnolo e il portoghese hanno cancellato dallatlante linguistico; e cos via. Da questo punto di vista il latino non pu aspirare ad essere pi logico di altre lingue (cos come i Francesi hanno dovuto rassegnarsi al fatto che la loro non era affatto la langue de la raison). Con tutto ci, laffermazione incriminata possiede anche una parte di verit: nel senso che, se il latino non in s una lingua pi logica delle altre, molto logica si presenta invece quella impalcatura teorica che lungo i secoli cresciuta attorno al latino. Molto logica insomma la grammatica che, a partire dallantichit, su questa lingua stata elaborata. Il fatto che si diceva di studiare la grammatica del latino, ovvero il latino: invece si studiava semplicemente la linguistica. Lo studio della grammatica latina ha fornito per secoli lunica occasione per riflettere sulla lingua come strumento dotato di una struttura coerente e di un insieme di regole. Non sulla lingua latina in particolare, ma sul linguaggio in generale. Del verbo latino non si studiavano solo defatiganti paradigmi, si studiavano anche i modi, i tempi - ovvero si scopriva lesistenza di ci che un modo, un tempo etc. nel meccanismo della funzione verbale. Cos come lesistenza dei casi costringeva alla teoria dei vari complementi (quello diretto, di termine, di specificazione, etc.), ovverosia a una riflessione di grandissima portata sul modo in cui le varie azioni si organizzano nel sistema di questo straordinario strumento intellettuale che il linguaggio. Ora, noto che certe riflessioni generali - quelle che vengono chiamate meta-linguistiche - si possono fare solo, ovvero si fanno molto pi facilmente, quando si confrontano due lingue: la nostra materna e quella di qualcun altro. Perch diavolo mai debbo appiccicare questo dannato -orum alla fine di un sostantivo o di un aggettivo quando nella mia lingua non lo faccio? Cose del genere costringevano a scoprire che le parole, pur sembrando tutte uguali, in realt nel sistema linguistico assolvono funzioni diversissime. Questa stata la linguistica dei nostri nonni e antenati. Tale conclusione ne implica ovviamente una seconda, pi rilevante per il problema che ci viene posto. Se la grammatica del latino, cos come labbiamo concepita per secoli, ha assolto in realt al compito di provocare una riflessione linguistica che andava ben al di l del suo oggetto specifico, penso che, a questo punto, si potrebbe anche delegare tale funzione a un insegnamento di carattere pi generale: il cui obiettivo dovrebbe essere quello di provocare una riflessione sul linguaggio da
75

utilizzare, innanzi tutto, per imparare a ragionare, poi per maneggiare meglio la lingua materna, per apprendere pi facilmente le lingue straniere e per studiare la lingua dei nostri antenati. In questo modo linsegnante di latino verrebbe liberato dal compito gravoso - anche se attualmente insostituibile, e che io sappia insostituito - di insegnare una grammatica che spesso travalica il proprio oggetto. Vorrei per sottolineare che questa sostituzione della grammatica del latino con un insegnamento pi generale - se davvero la si volesse sperimentare - richiederebbe un notevole impegno per definirne metodi e finalit. facile constatare infatti che, allo stato attuale, linsegnamento del latino nei nostri licei (assieme a quello del greco, ove esista) uno dei pochi che mantiene un po di rigore. Lo studio di una morfologia e di una sintassi bene organizzate - nel senso che si detto - e la pratica connessa della traduzione, fanno del cosiddetto latino e delle materie classiche in generale, una delle poche palestre intellettuali ancora aperte ai nostri studenti. Ragion per cui sostituire questo aspetto, o meglio questo effetto, dellinsegnamento del latino, non solo non facile, ma implica un notevole grado di responsabilit. In altre parole, richiederebbe una soluzione autentica, non solo pedagogistica o cartacea. Vediamo adesso il secondo argomento che pu essere invocato per lasciare immutata, pi o meno, la situazione dellinsegnamento del latino nei nostri licei. Esso costituito dalla assoluta specificit della situazione italiana, talmente unica da giustificare anche lunicit della posizione del nostro paese riguardo allinsegnamento del latino nella scuola superiore. In Italia, si dice, la classicit fa praticamente parte del paesaggio. Possediamo unincredibile quantit di presenze monumentali di questa civilt, sia disperse sul territorio - urbano o extraurbano - sia raccolte negli innumerevoli musei che, oggi pi che mai, mettiamo al centro della nostra geografia culturale, turistica ed economica. Non possiamo dunque permettere che questi monumenti perdano progressivamente la capacit di essere compresi, distruggendo il contesto culturale che, lui solo, pu dar loro un senso. Al contrario, nostro dovere estendere al maggior numero possibile di cittadini la possibilit di usufruire di questi beni (non li chiamiamo forse beni culturali?). Monumentum una parola latina che viene da moneo, far ricordare: i nostri monumenti, quelli che sorgono nei siti archeologici o quelli raccolti nei nostri musei, luoghi tanto suggestivi quanto economicamente rilevanti per il paese, devono servire a questo, a farci ricordare - ma che cosa? Se avremo perduto la cultura che aveva a suo tempo prodotto tutto ci, i monumenta della classicit si trasformeranno progressivamente in enigmatici mucchi di pietre, in gallerie di immagini senza senso. La colonna Traiana diverrebbe solo un simbolo fallico, e i suoi rilievi sarebbero facilmente ridotti - come Stonehenge - ad ammiccanti testimonianze di presunte civilt astrali. Questo argomento - la cultura classica come presenza specifica nel nostro paese - pu costituire un buon viatico per passare ad analizzare la terza alternativa che ho prospettato sopra: ossia sfruttare loccasione offertaci da questa inchiesta per riflettere sullinsegnamento delle materie classiche nei nostri licei e, eventualmente, proporre delle modifiche.

76

4. Un cambiamento di paradigma
Lenciclopedia culturale deve essere mantenuta viva, lo abbiamo detto, per non perdere il contatto con il nostro passato e dunque con noi stessi; ma altrettanto vero che, nel corso del tempo, questa enciclopedia cambia, e di tali mutamenti bisogna tenere conto. Ritengo dunque necessario che, come ho detto, il latino e la civilt che lo ha espresso continuino a far parte della nostra enciclopedia culturale; sono per altrettanto convinto che, proprio per le ragioni che ho indicato sopra, questo legame di memoria debba ormai passare attraverso un paradigma differente, pi vicino alle esigenze culturali della societ contemporanea. Il fatto che lo studio delle materie classiche, e del latino in particolare, si fonda su unidea di cultura piuttosto parziale: cultura nel senso di apprendimento di una lingua nobile - n io intendo certo mettere in dubbio questa caratteristica - della sua poderosa grammatica e della relativa storia letteraria. Altri aspetti della civilt classica non vengono sostanzialmente presi in considerazione: eppure sarebbero proprio quelli che compongono il paradigma della cultura nel senso che lantropologia ha dato a questa parola almeno a partire dallopera di uno dei suoi padri, Edward Burnett Tylor; ma soprattutto nel senso che oggi si d a questa espressione, quando parliamo di incontro fra culture, di conflitto fra culture o dei mutamenti culturali a cui la nostra societ va quotidianamente incontro. In casi del genere, non intendiamo certo incontri, conflitti o mutamenti fra paradigmi grammaticali o generi letterari, ma qualcosa di ben pi vasto e sostanziale, che ha a che fare con i modi di vita, la religione, i costumi, le tradizioni e cos via di popoli differenti. E quindi anche con la lingua, o la tradizione letteraria, che caratterizza i diversi popoli. Forse vale la pena di ricordare la definizione di cultura data da Tylor: la cultura intesa nel suo ampio senso etnografico, quellinsieme complesso che include la conoscenza, le credenze, larte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacit e abitudine acquisita dalluomo come membro di una societ.1 Questo mi pare il punto centrale della questione. Lo studio del latino nella sola prospettiva di apprenderne la lingua non mi pare pi attuale; allo stesso modo, penso anche che uno studio puntiglioso della storia letteraria di Roma antica - le tragedie perdute di Ennio, la data di composizione delle orazioni di Cicerone, le bucoliche di Nemesiano - suoni decisamente fuori tono nella scuola di oggi. Quello che occorrerebbe far conoscere ai giovani piuttosto la cultura antica nel suo complesso, non solo nelle sue forme tradizionalmente codificate. Lo studio della lingua e della letteratura latina potrebbe dunque essere inglobato allinterno di un progetto formativo pi vasto, che comprenda anche questi aspetti della elaborazione culturale antica, ma non solo questi: lingua e letteratura assieme ai modi di vita degli antichi, alla loro storia, alle istituzioni che si sono dati nel corso del tempo, ai loro costumi, ai grandi modelli di pensiero che hanno elaborato, e cos via. Un cammino che si potr compiere senza rinunciare ai percorsi formativi tradizionali, come quello linguistico e storico-letterario: e questo anche per un motivo che inerisce, diciamo, strutturalmente alla nostra conoscenza del mondo classico, ossia il fatto che esso, oltre che dai monumenti, ci stato essenzialmente tramandato attraverso testi scritti in una certa lingua. Ma certo, per raggiungere lobiettivo che abbiamo indicato sarebbe opportuno far conoscere la cultura classica anche leggendo grandi opere in traduzione - perch privare un giovane dellEneide o di Tacito solo perch non avr mai il
77

tempo, o la capacit, di leggere queste opere nella lingua in cui furono scritte? Contemporaneamente, occorrerebbe procedere selezionando brani di testo, immagini, modelli istituzionali, accadimenti storici e cos via, i quali risultino davvero rilevanti per comprendere la cultura classica. Certo, un progetto del genere prevede necessariamente alcune modifiche sia nel tipo di valutazione a cui sottoporre gli studenti, soprattutto nella prova finale, sia negli equilibri interni fra le diverse componenti dei programmi di cultura classica. Posso citare qui un dato che mi viene dallesperienza diretta. Qualsiasi proposta di modificare i contenuti di queste materie, anche se suscitata da insegnanti aperti e molto curiosi del nuovo - anche se formulata come entusiastica esortazione o come accorato appello - urta regolarmente contro questa difficolt: allesame finale ci sar comunque una prova di traduzione, e gli studenti verranno interrogati sulla storia letteraria di Roma. Come si fa dunque a puntare di pi sulla cultura dei Romani? Dove si trova il tempo per fare tutte queste cose insieme? Ovviamente la risposta non pu che essere una, modificare le modalit dellapprendimento della lingua nel senso che si detto sopra, per guadagnare un po di spazio; e poi ridurre la massiccia presenza della storia letteraria, concentrandone ragionevolmente il percorso su testi e momenti pi rilevanti. Si tratterebbe certo di riduzioni o alterazioni dolorose - specie per un classicista... - ma accettabili, a mio parere, qualora esse fossero davvero compensate da una migliore conoscenza della civilt classica nel suo complesso. In questo modo riusciremmo non solo a salvaguardare il rapporto speciale che il nostro paese ha con il suo passato classico, ma addirittura a promuoverlo: perch non affatto detto che limpianto tradizionale dellinsegnamento del latino nella scuola raggiunga questo obiettivo. Si pu affermare, in coscienza, che uno studio dettagliato della consecutio temporum, al liceo, aiuti davvero a comprendere la colonna Traiana o la funzione di quella istituzione che, ancora oggi, chiamiamo senato? Infine, attraverso questo mutamento di orizzonte riusciremmo anche a rendere pi vive, e pi interessanti, la conoscenza della civilt romana e quella delle materie classiche in generale; e soprattutto a potenziarne notevolmente il valore formativo. Questo aspetto del problema merita anzi una riflessione pi specifica.

5. Gli antenati come altri


Sulla base allesperienza fatta attraverso la redazione, assieme ad altri amici e colleghi, di libri di testo per i licei - e soprattutto attraverso molti colloqui con professori e studenti - ci siamo resi conto che linsegnamento delle nostre materie risulta subito pi interessante, e quindi pi agevole, quando si mette laccento su aspetti meno noti, talora imprevedibili, della cultura classica. Parlare del significato che la divinazione aveva per i Romani, della loro organizzazione familiare, del modo in cui essi concepivano la religione, il sogno, i modi del raccontare, suscita negli studenti un immediato interesse. La ragione di ci molto semplice. Vista sotto questa forma, la cultura romana si presenta inaspettatamente altra, diversa dalla nostra, uno spazio privilegiato in cui sperimentare che si pu vivere anche in tanti altri modi, i quali non sono necessariamente identici ai nostri. I Romani avevano nomi e comportamenti differenti per ciascuno dei vari zii e zie che componevano la famiglia, attribuivano un enorme significato ai processi divinatori - prima di attaccare battaglia, ogni generale leggeva scrupolosamente le
78

viscere della vittima sacrificale o osservava come beccavano i polli - adoravano piccole divinit che stavano nel focolare, nutrendole con una patella, e tenevano in casa donnole e serpenti domestici. Ce n gi abbastanza per incuriosire qualsiasi studente, e spingerlo a chiedersi perch mai i Romani si comportassero in questo modo. Lo stesso si pu dire dei momenti in cui si mettono i ragazzi di fronte allorigine o al significato di certe parole, possibilmente ancora vive nella nostra lingua - operazione peraltro non difficile, visto che litaliano ne ha talmente tante, di queste parole, da poter essere considerato a buon diritto un semplice dialetto del latino, ovvero un latino parlato male. Se si spiega agli studenti, per esempio, che il termine monstrum mostro deriva da monere far ricordare, questa semplice esperienza linguistica li metter di fronte al fatto che, per i Romani, la mostruosit era una categoria religiosa: un vitello con due teste o una pioggia di meteoriti erano per loro non un disguido della genetica o un fenomeno astronomico, ma altrettanti messaggi che giungevano loro da parte degli dei, per ammonirli del fatto che la pax con i signori del mondo si era incrinata. Sperimentare in questo modo lalterit dei Romani, permette dunque agli studenti di giungere alla consapevolezza del fatto che, come diceva Montaigne, esistono mille contrarie maniere di vita, e non solo quella praticata da noi. Induce insomma alla tolleranza e alla reciproca comprensione fra le culture, un atteggiamento che risulta oggi pi che mai auspicabile, visti i mutamenti che la globalizzazione, e i movimenti migratori, stanno producendo nella nostra esperienza quotidiana. Ma non si tratta solo di questo. Sperimentare lalterit dei Romani pu indurre i giovani anche a pensare che modi di vita diversi, anche quando ci vengono da societ lontane nel tempo o nello spazio, non sono necessariamente inferiori ai nostri, modelli culturali sorpassati o semplicemente barbari; al contrario, ci si pu accorgere che in queste differenti configurazioni culturali esistono elementi di civilt estremamente interessanti, su cui vale la pena di riflettere soprattutto per comprendere meglio noi, oltre che loro. E questa costituisce, assieme alla tolleranza, unacquisizione formativa di estrema importanza. Faccio solo lesempio della religione, che, come ben si sa, presso i Romani e gli antichi in genere era di tipo politeista. Ora, il fatto che si venerassero molti dei, e non uno solo, aveva come minimo questa conseguenza: liberare dalla necessit di affermare che i propri dei erano gli unici veri, mentre quelli degli altri erano falsi, come invece avvenuto, e purtroppo ancora avviene, allinterno delle religioni monoteiste. Se gli dei non sono uno solo - il vero dio - ma tanti, ovvio che a quel punto si accetter facilmente lidea che anche gli dei degli altri siano veri. Per questo motivo le societ politeiste erano disposte ad accogliere nel proprio pantheon anche divinit onorate da altre popolazioni, come i Romani hanno fatto di frequente; di pi, ammettevano la possibilit che divinit appartenenti a culture diverse fossero traducibili luna nellaltra, come se fossero testi. Ancora i Romani, per esempio, pensavano che il dio Hermes dei Greci altri non fosse che un nome differente attribuito al loro Mercurius, per cui queste due divinit non erano destinate ad entrare in conflitto fra loro, ma erano tranquillamente traducibili luna nellaltra. Nel passare dal politeismo al monoteismo, dunque, le diverse culture hanno dovuto pagare un certo prezzo, come ha scritto Jan Assmann, che consistito in una perdita drammatica della capacit di tradursi reciprocamente. Ecco una riflessione sulla nostra civilt e sulla nostra storia - una riflessione di grande rilievo formativo - che si pu
79

fare esemplarmente partendo proprio dalla alterit dei Greci e dei Romani. Sono solo pochi esempi, ma credo siano gi sufficienti a mostrare il vantaggio che lo studio del latino e delle materie classiche trarrebbe da questo cambiamento di paradigma: dallo studio di una lingua e di una letteratura a quello di una cultura in senso antropologico. In questa prospettiva, lo studio della civilt classica si trasformerebbe in una palestra tanto di identit e di continuit - attraverso la scoperta dei molteplici legami culturali che uniscono noi a loro - quanto di alterit e discontinuit: noi e loro come culture a confronto, modi differenti di intendere la vita e la societ. Lo studio della cultura classica potrebbe diventare insomma un modo per tenere insieme due aspetti della esperienza contemporanea che rischiano, drammaticamente, di separarsi, quando non entrano addirittura in conflitto: la salvaguardia della memoria e dellidentit da un lato, lesperienza dellalterit dallaltro. Se c una cosa che le ricerche degli antropologi ci hanno insegnato che, nelle culture, il ricorso agli antenati stato spesso utilizzato proprio per conciliare lesperienza della novit e dellalterit con il proprio sentimento di identit. Di fronte allaffacciarsi degli stranieri allorizzonte di una comunit - gente con costumi, credenze e comportamenti che risultano estranei per noi - si pu reagire dicendo: tutto ci non mi appartiene, vero, per non mi neppure cos estraneo, perch in realt faceva parte del mondo dei miei antenati. Si tratta di un procedimento, del resto, che anche Greci e Romani hanno spesso messo in opera: i barbari, diceva gi Tucidide, sono come i Greci di una volta; i Germani, diceva Tacito, rassomigliano ai Romani antichi... Anche noi, a scuola, potremmo servirci dei nostri personali antenati per lo stesso scopo.

6. Conclusioni
Di fronte alla domanda se mantenere o meno obbligatorio linsegnamento del latino nei licei, la mia risposta dunque non pu che essere affermativa: naturalmente, solo sulla base degli argomenti che ho indicato - la conservazione della memoria culturale, la dialettica fra identit e alterit attraverso la riflessione sugli antenati - e quindi nella prospettiva del cambiamento di paradigma che ho cercato di esporre. Sottolineo, per, che a quel punto non si tratterebbe pi di mantenere in forma obbligatoria il latino, ma qualcosa di diverso, ossia una pi generale conoscenza del mondo classico allinterno della quale il tradizionale latino verrebbe compreso. Questa trasformazione dovrebbe naturalmente essere calibrata differentemente a seconda dei diversi licei in cui si articola listruzione superiore nel nostro paese. ovvio che un conto sarebbe comunque linsegnamento di queste discipline nei licei classici, un altro negli scientifici, nei pedagogici, nei linguistici e cos via. Declinare il paradigma a seconda dei diversi contesti, dovrebbe anzi costituire uno dei principali obiettivi che una rinnovata riflessione su questo tema sarebbe chiamata a porsi. A questo proposito, vorrei anzi ribadire la mia convinzione che il liceo classico costituisce, e costituirebbe, un caso da trattare comunque a s, e per due motivi. Il primo che questa scuola ancora, a mio giudizio, unottima scuola, che vedo spesso invidiata dai nostri concittadini europei ogni volta che capita di parlarne. Perch dunque distruggere, o snaturare, una delle non molte istituzioni italiane che hanno credito anche fuori dal nostro paese? Per lesperienza che ne ho, il liceo classico diciamo modificato - con linsegnamento quinquennale di una lingua straniera,
80

o altre possibilit sperimentate in vari istituti negli ultimi decenni - una scuola che attrae studenti e che funziona. Eliminarlo, o snaturarlo, sarebbe dunque un peccato. Se poi si riuscisse a modificarne finalmente lassetto per ci che riguarda linsegnamento delle materie scientifiche, soprattutto della matematica (che comunque fa problema un po in tutte le scuole italiane), saremmo davvero a cavallo. Il secondo motivo, per cui ritengo che il liceo classico costituisca un caso da trattare a s, costituito dal fatto che in esso il latino vi viene insegnato contestualmente al greco. Di conseguenza, al classico si stabilisce un sistema di riverberi fra le due culture antiche che non ha riscontro negli altri licei. Ritengo dunque che, in questo caso, il cambiamento di paradigma - che comunque auspico anche per il liceo classico - non potrebbe che essere articolato in modo differente. Esso dovrebbe infatti trarre immediato profitto dalla fortunata compresenza delle due lingue e delle due letterature classiche, proponendo cos unimmagine complessiva della cultura antica molto pi ricca e pi completa di quella che si potrebbe proporre in altri licei. Se infine mi si chiedesse di dire quante ore, concretamente, dovrebbero essere dedicate allinsegnamento del latino e della cultura classica nei licei - le stesse che vengono dedicate attualmente al latino? di meno? di pi? - sinceramente non potrei che rispondere in questo modo: la chimica dei programmi scolastici prevede dosaggi troppo sofisticati. In una sede come questa, e con la limitata conoscenza che ho riguardo agli aspetti pi tecnici dellorganizzazione scolastica, non potrei andare al di l di generiche raccomandazioni, le quali avrebbero comunque scarsa utilit. Bisognerebbe piuttosto mettersi l con pazienza e fare i conti - i conti, per, non solo con le ore di matematica, di storia, di scienze, di italiano e cos via, per trovare un equilibrio fra queste discipline; ma i conti, prima di tutto, con ci che intendiamo fare dellenciclopedia culturale del nostro paese e con la sua futura memoria. In ogni caso, se mi fosse permesso concludere queste riflessioni con una piccola punta polemica, vorrei affermare quanto segue. Qualora un Ministro della Pubblica Istruzione decidesse, a un certo punto, di ridurre il peso orario dellinsegnamento del latino - ovvero nellipotesi deprecabile di una sua abolizione - ci piacerebbe perlomeno avere la possibilit di dire la nostra sulle materie con cui lo si vorrebbe sostituire. Perch se la scelta dovesse cadere su ore di socializzazione, educazione ad esprimere se stessi, lettura del codice della strada (per prendere la patente di guida), riscoperta delle radici identitarie attraverso i dialetti, apprendimento di una seconda lingua straniera - da sommare allignoranza della prima - realizzato attraverso lopera di un insegnante che a sua volta non la sa, e altre trovate del genere, il danno che la cultura italiana riceverebbe da simili decisioni risulterebbe davvero irreparabile.

81

RISPOSTE ai quesiti posti da TreeLLLe sullinsegnamento del latino (e del greco) 1. obbligatorio, opzionale o da sopprimere? 2. ore curricolari: aumentare, mantenere o ridurre?

LATINO

ore curricolari
mantenere mantenere mantenere

Liceo classico Liceo scientifico Liceo linguistico

obbligatorio obbligatorio obbligatorio GRECO

ore curricolari
mantenere

Liceo classico

obbligatorio

Note: avverto che questa mia secca affermazione di obbligatoriet relativamente allinsegnamento del latino nei licei ha poco senso se non la si misura sulle proposte che faccio nel corpo del saggio (segnatamente nei paragrafi 4, 5 e 6).

E. B. Tylor, Primitive Culture, New York Harper 1958 (= London J. Murray 1871): capitolo primo, The Science of Culture.

82

Tullio De Mauro
Nato a Torre Annunziata, NA (1932) si occupato di glottologia, linguistica generale e filosofia del linguaggio, materie che ha insegnato come assistente (1957), professore incaricato (1961) e ordinario (1967) nelle universit di Palermo, Salerno e Roma La Sapienza, dove ora emerito. Ha tenuto lezioni in diverse universit straniere e alcune gli hanno conferito lauree honoris causa. stato socio fondatore del CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti), socio fondatore e presidente della Societ di Linguistica Italiana e della Societ di Filosofia del linguaggio. stato assessore alla cultura della Regione Lazio (1976-77) e ministro della Pubblica Istruzione (2000-2001). Ha collaborato a Il Mondo (1956-65) e Paese Sera (1966-78). Collabora a Internazionale. Alcune pubblicazioni. Storia linguistica dellItalia unita (Laterza, Bari 19631, 200518, Ludwig Wittgenstein: his Place in the Development of Semantics (Reidel, Dordrecht 1966), commento a F. de Saussure, Corso di linguistica generale (Laterza, Bari 1967, Payot, Parigi 1972), Guida alluso delle parole (Editori Riuniti, Roma 1980), Grande dizionario italiano delluso, 8 voll. e docking station, UTET, Torino 19991, 20072.

Latino s latino no? Ci sono ragioni per rispondere no, e sono quelle che in molti paesi europei hanno indotto a restringere o eliminare linsegnamento del latino. Ma altre ve ne sono che suggeriscono un s non inerziale.1 Una pesante ragione per il no contingente, forse solo o prevalentemente e specificamente italiana. Dagli anni trenta, dai tempi delle polemiche di Giorgio Pasquali contro la coniunctivitis professoria, chi attento agli studi classici sa che nei ginnasi e licei italiani linsegnamento del latino ha sofferto di un sovrappi di attenzione a grammatica e sintassi rispetto alla pratica della larga lettura di testi. In anni di poco successivi alla morte di Pasquali (1952), Guido Calogero lamentava che, in ragionevole conseguenza di ci, in uscita dai licei, dopo otto anni di latino, troppi non riuscivano a decifrare nemmeno le pi semplici espressioni latine sui frontoni delle chiese. La mitica sintassi del Gandiglio, poi i Rubrichi e Tantucci e lo spauracchio delle versioni hanno fatto premio sullattivazione di un rapporto diretto con i testi, che si andato riducendo alla lettura di qualche capitolo di Cesare, Sallustio, Livio, a unorazione di Cicerone, a poche centinaia di versi di Virgilio, Lucrezio, Orazio e poco altro. E non diversa la situazione del greco, resa peggiore dalla maggiore distanza linguistica con litaliano. Del resto, un esteso rapporto con la lettura dei testi in molta parte dellinsegnamento, anche universitario, sacrificato allo studio di manuali di storia letteraria. Non c da stupirsi. Questo cattivo andazzo manualistico, ammantato di storicismo, non riguarda solo il latino, ma ha coinvolto largamente nelle universit e anche nelle scuole materie come litaliano e le lingue e letterature straniere. Solo ora, finalmente, questo si va correggendo per le lingue straniere, non senza fatiche e proteste. Per non alimentare le querimonie di opinionisti che fantasticano su una scuola e ununiversit del buon tempo antico, vale la pena sempre ricordare che le denunzie circostanziate sulla cattiva preparazione degli insegnanti risalgono almeno a Somari
83

in cattedra e Insegnanti bocciati, due libri istruttivi pubblicati, negli anni cinquanta, sulla base di esperienze concorsuali personali e di relazioni ministeriali, da un grande egittologo e archeologo, Evaristo Breccia. Molto pi di recente Domenico Starnone, nel suo Solo se interrogato, risalito non solo a sue memorie di studente dei primi anni sessanta, prima di quel 68 che secondo taluni opinionisti sarebbe la cagion di tutti i mali; risalito anche a libri e testimonianze pi antiche, da quella ottocentesca di Michele Lessona, a Giovanni Papini (1914), Dino Provenzal (1922), allo stesso Breccia. E ancora altre testimonianze si potrebbero aggiungere, come alcune memorabili Pstole dOmero del grande classicista fiorentino padre Ermenegildo Pistelli, pubblicate nel Giornalino della Domenica di Vamba ai primi del Novecento. Insomma, se linsegnamento del latino male impostato da decenni e se da decenni non si riusciti a ottenere un buon livello di preparazione degli insegnanti, tanto vale sopprimere il latino, si argomenta. Conclusione pericolosa, che, per analogia, potrebbe portare al Chiudere le scuole di Giovanni Papini. Ma la riflessione da fare unaltra. Se, Papini a parte, nessuno propone di sopprimere linsegnamento della matematica o delle scienze, nonostante le deficienze del loro insegnamento e apprendimento (e il problema non solo italiano), e invece riaffiora con insistenza lidea di sopprimere soltanto linsegnamento del latino (e del greco), ci avviene perch gli argomenti del cattivo impianto dellinsegnamento e della cattiva qualit degli insegnanti, che potrebbero evocarsi anche per altre materie, qui trovano tacito o esplicito lappoggio di altre ragioni. Non sono, nemmeno queste, ragioni di oggi. Le troviamo in parte anticipate gi a met Ottocento da Alexis de Tocqueville. Nel suo capitale De la dmocratie en Amrique Alexis de Tocqueville dedic un intero capitolo, il XV della parte prima del secondo volume (1840), a discutere, dice il titolo, Pourquoi ltude de la littrature grecque et latine est particulirement utile dans les socits dmocratiques. Largomentazione di Tocqueville stringente per spingere al no, ma ha poi la conclusione paradossale espressa gi nel titolo. Le mitizzate democrazie degli antichi hanno ben poco da insegnare alle societ democratiche moderne. Erano democrazie soltanto per alcune decine di migliaia di persone, i maschi liberi, cui era asservita, senza diritti, la restante popolazione, masse enormi di centinaia di migliaia di schiavi e (ma Tocqueville non lo dice) le donne. Erano democrazie per gruppi ristretti di aristocratici (plebei compresi) e soltanto per maschi. In ci Tocqueville riprendeva, come ha supposto Luciano Canfora, le idee del discorso tenuto ventanni prima da Benjamin Constant, De la libert des anciens compare celle des modernes (1819). Le moderne societ sono tendenzialmente democratiche, egualitarie. Esse non hanno da imparare dalle cosiddette democrazie antiche se non e contraria parte. In pi Tocqueville, in un mondo ormai in fase di avanzante industrializzazione, osservava che, stante la spinta al profitto, dans les socits dmocratiques, lintrt des individus, aussi bien que la sret de ltat, exige que lducation du plus grand nombre soit scientifique, commerciale et industrielle plutt que littraire. Accenner poi ai motivi per cui il requiem per le letterature classiche Tocqueville non lo suona interamente e giunge invece un po paradossalmente alla proposta di salvataggio parziale dichiarata nel titolo del capitolo. Gli argomenti negativi di Tocqueville anticipano quelli che oggi si dispiegano pi
84

chiaramente e con forza ancora maggiore. Per capirli dobbiamo fare una apparente deviazione dalla nostra questione principale. A partire dagli anni settanta del Novecento, da saggi come Le choc du future di Alvin Toffler e la Sociodynamique de la culture di Abraham Moles, studiosi diversi e distanti (leconometrico nordamericano John Naisbitt, gli italiani Aldo Visalberghi, grande pedagogista, e lantropologo Michelangelo Pira, linformatico danese Pelle Ehn), hanno accumulato riflessioni per dare evidenza a un distacco radicale, antropologico, che separa le societ contemporanee da quelle del passato immediato e queste da quelle di un passato ancor pi remoto. Tale distacco ha intaccato e modificato profondamente i rapporti con la natura e ha cambiato anche in profondo le nostre culture. Riflessioni e studi delineano uno schema tripartito, che in parte ricorda il ciclo vichiano delle civilt. Nelle arcaiche societ contadine gli esseri umani erano a diretto contatto con elementi naturali da cui traevano sostentamento e ricchezza secondo tecniche maturate ed evolutesi lentamente da esperienze anteriori, il cui peso restava determinante nel volgere delle generazioni. Il luogo educativo per eccellenza era la bottega familiare cui, per pochi privilegiati tra i pochi privilegiati (Tocqueville insisteva su questo punto), si aggiungeva lassimilazione di quelle pi elaborate, ma pur sempre statiche tecniche di lettura, scrittura, computo necessarie ad assicurare alle societ laccesso alla sedimentazione documentata di esperienze passate. Nel XII secolo Pietro Abelardo scriveva nel Carmen ad Astralabium filium (vv. 957-60): Sic et Aristotelem, cum praeceptore Platone/ Praesentes nobis propria scripta tenent;/Sic reliqui tales verbis aliquando locuti/ Numquam desistunt per sua scripta loqui Cos i loro scritti ci mantengono presenti Aristotele e il suo maestro Platone; cos altri a loro simili che talvolta parlarono mai cessano di parlarci attraverso i loro scritti. Il rapporto con il passato: questo era il senso e valore della cultura intellettuale che faceva corpo con quelle societ past oriented. NellEuropa dopo il Mille, pur sorte e affermatesi nelluso scritto privato e in certi usi poetici e letterari le parlate popolari, i vulgares del mondo neolatino, la theotisca lingua in quello germanico, la necessit di un rapporto stretto con il latino e la tradizione latina non era in discussione. Il latino era la lingua della cultura intellettuale, della religione, del diritto, della medicina, e gli antichi, da Aristotele e Platone a Virgilio, Lucano, Seneca erano fonti indiscusse di sapere. Non nellEuropa germanica, che pure con la cristianizzazione si era associata alluso del latino come lingua colta, e non nellintera Romnia, s per in certe condizioni linguistiche particolari, come quelle italiane, dove alcuni vulgares erano restati specialmente prossimi alla fonologia, alla morfologia e al lessico del latino, poteva anche accadere, come ha ipotizzato Silvia Rizzo, acuta filologa dellumanesimo, che latino e toscano (ci che due, tre secoli dopo si sarebbe detto italiano) si configurassero nella coscienza di Dante o Petrarca come un continuum, un patrimonio linguistico stratificato ma unitario: un acroletto, oggi direbbero i linguisti up to date, una forma alta di lingua, e cio il latino, e un basiletto, una forma bassa della stessa lingua, e cio il volgare. Dante, come si sa, non aveva dubbi sul fatto che il maestro del suo stilo toscano era Virgilio, e Petrarca pareva considerare un divertissement sonetti e canzoni del Canzoniere. Pochi secoli ancora e gran parte del mondo europeo e, poi, americano doveva entrare in una nuova fase, quella delle culture industriali. In misura crescente la natura
85

tende in queste a ridursi essenzialmente a fonte di materie prime da estrarre ed elaborare con lausilio di macchine di complessit crescente, che si interpongono tra natura e umani creando intorno a loro una natura artificiale in via di permanente e rapido rinnovamento. Le esperienze del passato perdono valore rispetto alle esigenze della realt presente e a queste sempre pi stenta a provvedere la bottega familiare, devono soccorrere istituzioni scolastiche capaci di dare ai pi, se non a tutti, laccesso alle tecniche e alle scienze del mondo nuovo. Poco prima di morire, nel 1620 Francis Bacon nel suo Novum Organum Scientiarum, fondante delle scienze moderne, nella Summa partis secundae enunzia una serie di famosi aphorismi (XXXVIII e sgg.) che insegnino a combattere gli idola che rallentano il cammino del conoscere razionale e scientifico: gli idola tribus, propri del genere umano, portato a fidarsi dei sensi (XLI); gli idola specus, il sentito dire, che ciascun individuo accetta perch, come nella caverna platonica, riceve una luce rifratta e fallace della vera realt delle cose (XLII); gli idola fori, gli stereotipi socio-culturali contratti per la stessa necessit della vita in comune, perch homines per sermones sociantur e dal parlare comune contraggono la mala et inepta verborum impositio (XLIII); infine gli idola theatri (XLIV) che vengono dalla cultura intellettuale pregressa, dalla poesia, dalle narrazioni e favole quae mundos effecerint fictivos et scaenicos (XLIV). Questo era un taglio netto col passato e si profilava il predominio di quella ducation du plus grand nombre () scientifique, commerciale et industrielle plutt que littraire invocata due secoli dopo da Tocqueville. Nascevano e sono vissute per secoli le societ e culture present oriented. Nella seconda met del Novecento, lo sviluppo stesso delle societ industriali sotto il profilo della produzione e delle tecnologie, la conseguente planetarizzazione, come dapprima si disse, o globalizzazione, come poi si preferito dire, e cio lintreccio e interferenza in tempo reale della vita economico-produttiva, sociale, politica e culturale di popoli e aree geografiche distanti, in forme e modi tanto profondi quanto imprevedibili; la nascita non solo e tanto di aggregazioni di stati, ma di strutture oltre lo stato, analizzate da giuristi come Sabino Cassese, senza chiari poteri formali, ma con potente incidenza sulla vita quotidiana, nei commerci, nella ripartizione di materie prime, nei flussi monetari e finanziari; infine lo sviluppo tumultuoso sia dei saperi scientifici sia delle loro ricadute applicative crescentemente pervasive nella vita quotidiana, hanno dato spazio alla percezione del nascere di societ e culture di tipo radicalmente nuovo. La natura tende a diventare un limite lontano, manipolabile, lesperienza immersa in quella che alcuni studiosi (Willem Kolff, Massimo Negrotti) hanno chiamato terza realt, la realt dei biofatti, di prodotti biologici artefatti, clonati, geneticamente modificati, e dellartificiale programmato e costruito in sostituzione del naturale. La denominazione di questo brave new world genialmente descritto (perfino in parecchi dettagli) da Aldous Huxley gi nel 1932, incerta: si parla di societ postindustriali, dellinformazione, della comunicazione, della interdipendenza, della compresenza, dellintrico, della conoscenza (che ha i favori dellufficialit nellUnione Europea) o di societ postmoderna, con lespressione lanciata nel 1979 da La condition postmoderne. Rapport sur le savoir di Jean-Franois Lyotard, e passata in tutte le lingue, specialmente nellinglese britannico e nordamericano. Dietro la variet dei nomi c la percezione comune e diffusa che la conoscenza delle esperienze del passato e la conoscenza e il controllo delle tecniche pro86

duttive in atto non bastano pi a garantire la sopravvivenza di una certa societ e delle sue strutture pubbliche e statali. Bisogna che quelle conoscenze si accompagnino o perfino cedano alla capacit di conoscere, capire, prevedere quali innovazioni potrebbero prodursi o stanno per prodursi sia allinterno di un paese sia in luoghi geopoliticamente lontani da quello della societ in questione. Si apre cos la fase delle societ capaci dessere future oriented. In queste latmosfera stessa del tempo pare cospirare contro la persistenza degli studi classici. Che spazio mai pu toccare alla latinit e grecit classica dopo queste transizioni epocali? Che centrano Orazio e Virgilio con le prospezioni econometriche regolanti il qui e loggi in base alle previsioni del domani e altrove? Le societ postmoderne paiono avere travolto il ruolo che la tradizione latina aveva in parte conservato in Europa perfino oltre lavvento delle stesse societ industriali, in quanto il latino resisteva come lingua internazionale della cultura intellettuale e scientifica. La condanna del valore delle tradizioni letterarie e culturali scritta da Bacone in latino. E ancora in latino scrivono Cartesio e Newton, Galilei, Grozio, Linneo, Hobbes e Leibniz, i padri, insomma, del pensiero e delle scienze proprie delle societ industriali present oriented. questo un punto su cui poi tornare. Ma per il latino (non parliamo del greco) parrebbe non esserci pi spazio nel postmoderno. E del resto nellopinione di alcuni perfino le molte, tante, troppe e troppo diverse settemila lingue parlate nel mondo sono considerate con fastidio e se ne profetizza la sparizione. In effetti latmosfera del tempo porta a travolgere non il latino (e il greco), non Saffo, Aristotele e Virgilio, ma anche Dante, Shakespeare o Hlderlin, e, beninteso, Cartesio, Spinoza, Kant e via nominando. Pare in via di realizzarsi ci che Huxley prefigurava nel suo Brave New World. Anche la minoranza intellettualmente pi sofisticata, gli Alfa Plus, i soli cui fosse concesso nel Mondo Nuovo un pieno possesso dei saperi scientifici e tecnici (gli altri, a scendere, fino agli Epsilon Minus, ristretti in forme sempre pi rudimentali di conoscenza e comunicazione), anche loro erano, sarebbero stati, saranno tagliati fuori da ogni rapporto non col latino o col greco, ma col passato e la storia. Le loro parole sono soltanto le parole e i significati del loro mirifico presente. A tutti concesso ascoltarne fuori di contesti rigorosamente tecnici e scientifici: nelle interazioni private (ma non familiari, si nasce in provetta, si muore dolcemente sedati senza saperlo, non c pi famiglia, padre e madre sono arcaiche parole obsolete, anzi un po oscene) e negli slogan pubblicitari trasmessi, martellati dalla televisione: ABC/vitamina D la poetica musica pi diffusa. Alfa Plus appositamente addestrati sono incaricati di produrre slogan sempre nuovi per pubblicizzare i prodotti commerciali. Soltanto uno degli Alfa Plus pubblicitari, nella cui provetta genetica caduta una goccia di alcol etilico in pi, sente confusamente che nelle parole che adopera vibra qualcosa di strano, un di pi che non sa bene che sia e gli resta oscuro fino al colpo di scena finale. Ma questa finzione letteraria, torno al fatto. Il fatto che la questione nelle societ pi evolute di oggi non latino s o latino no, ma persistenza s o no di un rapporto con le tradizioni linguistiche e non solo linguistiche del passato. Il problema generale e si pone anche nei sistemi di
87

istruzione e nelle culture fuori dellarea euroamericana, erede della classicit grecolatina. Le tensioni manifestatesi dappertutto hanno esiti differenziati. In Giappone, come noto, la lingua profondamente diversa dal cinese sia geneticamente sia strutturalmente. Essa si assestata su uno standard basato sulla variet di Tokyo e diffuso dopo lepoca Meji, dunque in certo modo in parallelo cronologico con la diffusione dellitaliano in Italia. Ci per avvenuto pi rapidamente e profondamente che in Italia in nesso con un elevato tasso di alfabetizzazione e, poi, di istruzione superiore e di lettura di giornali e libri, cui subito, dagli anni settanta dellOttocento, mirarono le classi dirigenti e lintera popolazione. Nonostante le differenze di struttura tra il giapponese e le parlate della Cina e il cinese mandarino, il Giappone appartiene storicamente e culturalmente allarea dellideogramma cinese. Non solo storicamente, ma funzionalmente nelluso contemporaneo lideogramma cinese presente in scritture dogni sorta (e nella segnaletica urbana e autrostradale). Quindi nelle scuole giapponesi dobbligo lo studio dellideogramma cinese e nelle scuole superiori, che da decenni coinvolgono lintera popolazione in et scolare, fa parte del curricolo anche lo studio dei testi di giapponese antico, con una struttura morfologica differente dal moderno. Studiosi come Paolo Calvetti per chiarire la distanza ricorrono al paragone con il rapporto tra latino e italiano. Il latino dei giapponesi dunque ben presente nella scuola mediosuperiore che tocca, giova ricordare, lintera popolazione in et scolare. In Cina nelle scuole generale il rapporto con i testi del periodo classico e il cinese classico presente nei ceti alfabetizzati anche come elemento fortemente identitario e unificante tra le molte diverse variet di cinese e tra i diversi gruppi linguistici della Cina. Anche nella Cina contemporanea lantico ben lontano dallesser messo da parte. Per alcuni aspetti parallela alla vicenda giapponese e italiana quella israeliana. Lapprendimento dellebraico biblico, di cui per secoli erano restati depositari solo i rabbini, con il costituirsi dello stato di Israele stato il punto di partenza per la nascita e diffusione del neoebraico scritto e parlato, anche in questarea connesso a un elevato grado di istruzione e a una forte volont identitaria. Pi complessa e variegata la situazione della Repubblica Indiana e del mondo arabofono. Lobbligo di brevit in questa sede rischia di tradire la complessit e variet territoriale dei fatti. La Repubblica Indiana conta 28 Stati federati e 7 territori. Le lingue parlate (assimilabili ai dialetti italiani o tedeschi, ai patois francesi) contate da Ethnologue nel 2007 sono 415, di cui solo alcune sono lingue ufficiali. Lhindi, scritto in alfabeto devanagarico (lo stesso del sanscrito), la lingua ufficiale dellUnione (art. 343 della Costituzione). Lart. 345 prevede lo statuto di lingua ufficiale dellUnione per la lingua che ogni singolo stato sceglie di adottare come lingua ufficiale. Luso dellinglese in contesti ufficiali doveva cessare 15 anni dopo lentrata in vigore della Costituzione, e quindi nel gennaio del 1965, lasciando il posto allhindi. Le pressioni dei parlanti non-hindi hanno spinto il parlamento a emanare un Official Languages Act (1963) col quale consentito luso ufficiale dellinglese anche dopo il
88

1965, accanto allhindi. Attualmente linglese lingua ufficiale sussidiaria, in teoria provvisoriamente, ed ufficializzato il bilinguismo amministrativo. Linglese resta di fatto la lingua delllite, strumento di forte selezione sociale. Lo statuto delle lingue ufficiali regolato dalla Costituzione, dal gi ricordato Official Languages Act (1963), dalle Official Languages Rules (1976) e dalle leggi regionali degli Stati. Gli artt. 344 e 351 della Costituzione contengono la lista delle 22 lingue oggi riconosciute dallUnione (14 nel 1950). Fra queste figurava e figura anche il sanscrito che dal 2005 qualificato Classical Language of India in quanto unica lingua non associata a uno stato o a una comunit specifici. Linclusione del sanscrito stata dovuta essenzialmente al forte valore simbolico di questa lingua, non certo a ragioni sociolinguistiche oggettive, dato lo scarso numero di parlanti nativi e/o abituali, circa 200.000 su una popolazione di un miliardo e duecentotrenta milioni (dati 2007). Questa valenza simbolica non messa in discussione, anzi si va rafforzando e non solo per la spinta dei partiti nazionalisti. Ufficialmente le scuole superiori prevedono linsegnamento sistematico di tre lingue: quella dello stato (quindi una delle 22 riconosciute costituzionalmente), lhindi e linglese. A Nuova Dehli e negli stati in cui lhindi la lingua locale, come terza lingua praticato lo studio del sanscrito dallultimo anno delle elementari alla soglia del triennio superiore. Nelle universit fino ad alcuni anni fa lintero insegnamento era impartito in inglese. Da alcuni anni in molte universit invalso luso dellhindi o di altra lingua locale, incoraggiato dalle autorit degli stati. Linglese resiste nelle facolt scientifiche. Il sanscrito stato ed presente nelle universit come disciplina letteraria e linguistica, spesso con metodi tradizionali (lezioni orali del pandit, in classi poco numerose, talora in lezioni individuali), coltivato specialmente in scuole specializzate laiche o private e nei grandi centri di ricerca di studi sanscriti apprezzati internazionalmente (per esempio il Bhandarkar Oriental Research Institute di Poona). Pi interessante ai nostri fini che si vanno affermando diverse universit sanscritofone (a Varanasi, Puri, Tirupati, etc.) in cui insegnamenti delle materie principali sono assicurati in sanscrito, comprese le materie scientifiche. Dal 2002 nuovi corsi di laurea che comprendono il sanscrito sono stati creati su proposta del Ministry for Human Resources and Development che intende incoraggiare lo studio del sanscrito a livello universitario. In tal modo il sanscrito, incontrastata lingua religiosa dellinduismo, entra nel mondo laico degli studi, carico di valenze simboliche, talora mitizzate come spesso avvenuto per il latino (anche il sanscrito stato esaltato come lingua matematica!), sgradite a una parte degli universitari, ma in via di accoglimento sempre pi largo. Infine il vasto, decentrato mondo arabofono. La sua unit persistente garantita non tanto dalla relativa similarit dei diversi arabi locali parlati e scritti, di limitata intercomprensibilit, quanto dalla presenza religiosa e tuttavia pervasiva dellarabo coranico. Attraverso questo si prolunga e vive, anche oltre il mondo arabofono, in aree iraniche o turcofone, una grande tradizione di scritture letterarie e scientifiche in arabo classico, ben presente nelle scuole e nelle culture. In molti paesi ci non avviene senza problemi, per le interferenze tra luso dellarabo classico, i differenti arabi parlati e le lingue di colonizzazione tuttora presenti (il francese nel Maghreb e Libano, linglese a Gerusalemme, in Palestina ed Egitto). Di ci vi sono contrastanti valutazioni locali.
89

Edward Said, osservatore acuto e profondo conoscitore dallinterno del mondo islamico, nato a Gerusalemme e educato al Cairo, in scuole inglesi per lites arabe, passaporto cristiano palestinese accanto a quello statunitense, professore di letterature comparate alla Columbia University, nella sua suggestiva autobiografia Out of Place, Sempre nel posto sbagliato, si fermato ripetutamente sugli aspetti linguistici della sua infanzia e adolescenza, sui contrasti tra larabo egiziano del padre e larabo shami, damasceno, della madre, buona conoscitrice anche dellarabo classico. Lultimo suo saggio, apparso in Le monde diplomatique (settembre 2004) e ripreso in italiano da Internazionale, fu dedicato proprio ai rapporti tra il moderno arabo classico e le parlate arabe locali. In chiusura Said racconta di quando molti anni prima tornando al Cairo vi tenne un suo primo discorso in arabo classico. Lo parlava ormai da americanizzato, con brevi statements e qualche stento. Gli fu rimproverato di parlare s con chiarezza e nettezza, ma con scarsa eloquenza, con poca retorica: un pregio nelle isole britanniche e negli States, l invece: un difetto. Questo fu oggetto di riflessione per lui in anni successivi, fino alla fine. Nello stesso articolo Said ricorda che nei giorni dellinvasione statunitense in Afghanistan, sulla rete satellitare Al Jazira si potevano seguire dibattiti e reportage introvabili sui media statunitensi. Secondo Said colpiva, a prescindere dal contenuto delle trasmissioni e nonostante la complessit e drammaticit dei problemi affrontati, lelevato livello di eloquenza che caratterizzava i partecipanti. E, sfidando ovvi pregiudizi, Said aggiunge che questo valeva anche per le persone pi repellenti, compreso Osama Bin Laden, che parlava e parla con voce dolce un perfetto arabo classico moderno senza esitazioni, senza commettere il minimo errore. Secondo Said anche questo pesa sullinfluenza che egli esercita in tutto il mondo arabo e islamico. Dunque il dilemma latino (e greco) s, latino (e greco) no ha una forma pi generale: tradizione antica s, tradizione antica no. E nel vasto mondo ha soluzioni meno sommariamente liquidatorie di quelle affermatesi in parecchi paesi europei e che si profilano in Italia. Nel suo De la dmocratie anche Tocqueville si sottraeva a una conclusione totalmente liquidatoria con un argomentare un po paradossale. Come ho gi accennato, egli sottolineava che le opere letterarie del mondo greco e latino hanno radici in societ solo sedicenti o mitologicamente democratiche, in realt aristocratiche, e sono frutto degli otia di minoranze ristrette e privilegiate, alle quali soltanto erano destinate. Ma proprio perci, diceva Tocqueville, basta un solo sguardo alle letterature antiche pour dcouvrir que, si les crivains y ont quelquefois manqu de varit et de fcondit (), ils ont toujours fait voir un art et un soin admirables dans les dtails; rien dans leurs oeuvres ne semble fait la hte ni au hasard; tout y est crit pour les connaisseurs, et la recherche de la beaut idale sy montre sans cesse. Il ny a pas de littrature qui mette plus en relief que celle des Anciens les qualits qui manquent naturellement aux crivains des dmocraties. Il nexiste donc point de littrature quil convienne mieux dtudier dans les sicles dmocratiques. Cette tude est, de toutes, la plus propre combattre les dfauts littraires inhrents ces sicles; () Ceux qui ont lambition dexceller dans les lettres, chez les nations dmocratiques, doivent souvent se nourrir des oeuvres de lAntiquit. Cest une hygine salutaire: elles ont des qualits spciales qui peuvent merveilleusement servir contrebalancer
90

nos dfauts particuliers. Elles nous soutiennent par le bord o nous penchons. Tuttavia, egli argomentava, i bisogni essenziali delle societ democratiche sono e restano altri. Sicch le grec et le latin ne doivent pas tre enseigns dans toutes les coles; mais il importe que ceux que leur naturel ou leur fortune destine cultiver les lettres ou prdispose les goter trouvent des coles o lon puisse se rendre parfaitement matre de la littrature antique et se pntrer entirement de son esprit. Quelques universits excellentes vaudraient mieux, pour atteindre ce rsultat, quune multitude de mauvais collges o des tudes superflues qui se font mal empchent de bien faire des tudes ncessaires. La soluzione malthusiana adombrata da Tocqueville stata di recente rammentata con simpatia da un classicista di grande apertura mentale come Luciano Canfora. Essa sembra vicina a quella che si prospetta per il sanscrito in buona parte dellIndia. In India per vi certo un di pi che manca in Tocqueville, e cio la consapevolezza del valore intellettuale e identitario, non meramente bellettristico, del rapporto persistente con la tradizione antica. Questa assenza non il solo limite del paradossale salvataggio proposto da Tocqueville. C un punto debole a doppia faccia che val la pena rendere evidente ai fini pi generali della discussione. Non tutto il lascito classico greco e latino, lunico soltanto cui Tocqueville pensava, ha i caratteri di soin admirable dans les dtails generosamente attribuitigli: parti significative di questo lascito, da molti testi del corpus ippocratico a quelli del corpus aristotelico, a Epicuro (in modo programmatico) e a Polibio, non sono nate in funzione della recherche de la beaut idale (a me pare, ma potrei sbagliare, che ci valga anche per molte parti delle affascinanti Storie di Erodoto). E, daltra parte, altre fasi letterarie meno lontane nel tempo, stilnovismo, petrarchismo, gongorismo, eufuismo, presentano fino allossessione i tratti di rifinitezza formale elogiati da Tocqueville. Ma il limite che appare pi forte un altro, conforme al tempo di Tocqueville e, per la verit, restato comune anche a gran parte del secolo e mezzo successivo, ed lidea dimezzata di latinit che si prospetta, un dimezzamento che toglie gran parte della forza a chi vorrebbe argomentare un s non limitato alla formazione di cultori di belle lettere avulsi dalle necessit delle societ moderne. Siamo con ci dinanzi a un punto dirimente dellintera questione della funzione attuale riconoscibile al patrimonio greco e latino: lampiezza con cui lo consideriamo. Se guardiamo al solo patrimonio dellet antica e soltanto alla sua componente letterariamente pi elaborata, anche chi ama i testi antichi si trova in difficolt a negare che quelle opere appartengono a un mondo lontano e che la loro voce solo una di quelle che possono animare e animano le culture e gli intelletti del mondo moderno. Questottica meramente classicistica e in larga misura prevalentemente letteraria oscura il ruolo che latinit e grecit hanno avuto e hanno in Europa e oltre i confini europei. Soltanto se lo sguardo si allarga a ci che latino e greco sono stati per la costruzione ed elaborazione della comune cultura europea nellet cristiana, medievale, umanistica e moderna ci rendiamo conto che latinit e grecit sono lintelaiatura portante della tradizione culturale e storica, linguistica, intellettuale, scientifica dellEuropa e dellOccidente moderni. La presenza di questa intelaiatura,
91

la sua incidenza sul costituirsi dei pur differenti patrimoni linguistici nazionali paragonabile e forse superiore a ci che lideogramma cinese stato ed nella tradizione giapponese e, ben ovviamente, nel cinese mandarino e nelle altre lingue della Cina, che il sanscrito stato ed in India e nella tradizione buddistica oltre lIndia, nellintero Sud-Est asiatico, che larabo classico per gli arabi regionali, che lebraico biblico e rabbinico per il neoebraico. Forse non chiaro (magari non lo nemmeno per qualche linguista) che cosa nella vita delle persone e delle comunit ci che diciamo patrimonio linguistico o, pi semplicemente, lingua. Si pu parlare a lungo e circostanziatamente di ci, ma gi in sedi pi tecniche ho ricordato che nella sostanza delle conclusioni la teoria non va molto oltre ci che Albert Einstein ha detto con molta semplicit e nettezza nella sua autobiografia intellettuale: La maggior parte di quanto sappiamo e crediamo ci stata insegnata da altri per mezzo della lingua che altri hanno creato. Senza la lingua la nostra facolt di pensare sarebbe assai meschina e paragonabile a quella degli altri animali superiori. Diverse le une dalle altre, le lingue, per chi anche duna sola si renda padrone, sono ciascuna un magazzino de dogana (come diceva Belli, il poeta romanesco): non solo una immensa banca dati di forme simboliche, ma una base amplissima e condivisa di conoscenze, di potenzialit ideative, di modalit affettive e relazionali, una base che diventa immensa, elaborata e raffinata nel caso delle lingue delle societ pi complesse e sviluppate che (sar un caso?) sono anche quelle di pi lunga tradizione. Lessere partecipi di una lingua e di una lingua di cultura, dunque (di nuovo: per caso?) di antica tradizione, una vera rampa di lancio per le pi innovative imprese del pensiero, e non solo delle creazioni letterarie. Molti secoli fa un fautore dellumanesimo in Germania condensava questidea in alcuni allegri versetti: Hier Jugend geh zur Schuhle/ und mit der Musa bhle/die man Antike nennt. /Was neues man erfindet/ sich auf den Alten grndet: das Neue man so erkennt, Giovane, vieni a scuola, e gioca con la Musa che chiamano Antichit. Ci che uno trova di nuovo poggia sugli antichi, e cos ci si rende capaci del nuovo. Ancora qualche cenno per concludere. Se tra le lingue europee ci sono tratti comuni, e ci sono, ci dovuto quasi totalmente alla condivisione delleredit linguistica greco-latina. Questo non vale solo per le lingue neolatine: in queste leredit latina diretta, popolare, parte minore rispetto allapporto dei fatti di rilatinizzazione colta (per dare unidea ricordo che nel lessico italiano contemporaneo usuale tra le parole non neoformate, ma ereditate dal latino quelle direttamente risalenti o attribuibili gi allet classica sono appena un quinto rispetto a quelle parole entrate con la rilatinizzazione colta attraverso i testi tardomedievali, umanistici e moderni). Questi fatti di rilatinizzazione, dovuti alla incidenza della latinit medievale e moderna, accomunano alle lingue neolatine anche le lingue dellEuropa germanica e, pur se in parte minore, anche slava e ugrofinnica. Spero di avere contribuito a mostrare ci in altri lavori specifici sia sul lessico italiano sia sulla presenza del latino nelle lingue europee. Mi limito a citare ora solo due lavori altrui, entrambi di grande rilevanza non solo specialistica. Come era noto da precedenti ricerche, linglese si venuto sviluppando attraverso una progressiva latinizzazione sia diretta, attraverso lassunzione di vocaboli del latino classico, medievale e moderno, sia indiretta, attraverso lapporto di latinofrancesismi e, anche, di italianismi (presenti nel
92

lessico generale inglese in percentuale superiore a quella degli anglismi in italiano!). Il risultato di questo processo secolare che soltanto il 10% del vocabolario inglese filiazione diretta del vocabolario di matrice germanica, il quale per il resto stato soppiantato da apporti diretti o indiretti del latino. Uno studioso britannico, James H. Dee, con i due volumi del suo Lexicon of Latin Derivatives in Italian, Spanish, French, and English (1997), ha mostrato che nel vocabolario comune (non in quello specialistico in cui la presenza di latino-grecismi ancora forzatamente maggiore stante il peso del latino scientifico internazionale nel costituirsi delle terminologie mediche e biologiche di qualunque lingua) linglese secondo solo allitaliano nellessere la pi latina delle lingue dEuropa. La conseguenza un po paradossale si trae grazie a uno studioso tedesco, Manfred Grlach, e al suo Dictionary of European Anglicisms: A Usage Dictionary of Anglicisms in Sixteen European Languages (2004). Grazie a lui abbiamo la possibilit di comprovare analiticamente che per la maggior parte gli anglismi diffusi oggi nelle lingue europee sono, in realt, anglolatinismi che, per il tramite dellinglese, continuano a rafforzare tuttora la presenza delleredit latina. Anche per il tramite inglese leredit latina ben presente nel mondo linguistico e culturale contemporaneo. Queste considerazioni paiono offrire argomenti per rispondere s alla domanda iniziale. Tuttavia occorre ammettere che il s comporta non una continuazione inerziale, ma processi innovativi difficili almeno in Italia. Bisogna persuadere i classicisti, depositari del diritto di prelazione sulla questione, che latino non vuol dire solo latino classico, vuole dire anche latino in quanto vettore della grecit e, soprattutto, vuole dire latino cristiano, medievale e moderno. Bisogna persuaderli che questo ampliamento di visuale una condizione preliminare per il rinnovamento dei contenuti e delle motivazioni dello studio scolastico e specialistico delle lingue nate e vissute alcuni secoli in Grecia e a Roma antica, ma vissute poi e sviluppatesi per oltre un millennio nellEuropa medievale e moderna. Bisogna ripensare i modi di studio di queste lingue perch siano apprese seriamente una volta che seriamente siano insegnate. Bisogna allora ripensare la formazione universitaria di chi intende studiare e insegnare queste lingue e bisogna organizzare i sistemi scolastici mediosuperiori: la canalizzazione precoce non una buona soluzione, per il latino o per qualsiasi altra materia. Bisogna spiegare ai tecnocrati dellistruzione che non sono Gramsci o Giuseppe Lombardo Radice a ricordarcelo. Sono i preziosi dati comparativi internazionali accumulati negli ultimi quarantanni da IEA, OCSE e, ora, PISA e PIRLS. Sappiamo analiticamente ormai che le canalizzazioni precoci sono un danno secco per listruzione mediosuperiore. Rendono le scuole e i sistemi che mescolano gli allievi diversi per provenienza sociale, gradi di competenza, vocazioni. Rendono se, beninteso, sono consapevoli di tale diversit. Rendono se si investe nel formare insegnanti in grado di fare della diversit uno stimolo e una ricchezza. Rendono se un paese crede e investe nella sua scuola. Chi vuole seriamente preservare la presenza degli studi classici deve lavorare non solo per questi, ma per un impianto della secondaria superiore che riprenda lidea che fu delineata nel 1969 nel seminario di Frascati, che doveva preludere a quella riforma della secondaria che, non ci si deve stancare di informarne i distratti, non c poi mai stata. Bisogna lavorare perch i decisori politici abbandonino lidea delle
93

canalizzazioni precoci (di qua i giovinetti di buon censo che eventualmente studino anche latino e greco, di l i banausici figli di altri ceti) a favore di un impianto diverso (del resto gi ben sperimentato) di un canale mediosuperiore unico in cui intorno agli assi obbligati e portanti della lingua materna, delle lingue straniere moderne, della matematica e della storia, vi sia in ciascun istituto scolastico una ricca offerta comune a tutti di materie opzionali scientifiche, socioeconomiche e linguisticoletterarie e agli allievi sia dato e chiesto di fruirne conquistando di anno in anno la sufficienza media nel complesso delle opzioni oltre che delle scelte obbligate. Chi non vuole studiare latino o prende un voto striminzito dia prova di studiare bene fisica o economia o diritto, e viceversa. Ma la termodinamica e Orazio, leconomia politica e i testi della latinit moderna circolino nellatmosfera complessiva di ogni istituto scolastico. Latino (e greco) s non dunque una scelta pacifica, porta a imbattersi in problemi difficili che esigono impegno di lunga lena, cultura psicopedagogica, scientifica, statistica e storica in chi deve decidere. Non una scelta destinata a vita facile nelle presenti condizioni nazionali. Non c dubbio: la vita di chi risponde no alla domanda iniziale assai pi semplice e fa simpatia ai ministri del tesoro perch riduce il numero degli insegnanti. Ma un debito di onest civile e intellettuale dire chiaramente anche ai fautori del no che la tradizione greco-latina non fa parte del passato. Vive nel patrimonio attuale delle nostre lingue, la trama di ci che in esse vocabolario sia di base sia comune. Chi vuole avere un dominio sicuro dellitaliano, in una misura certo particolare che forse solo linglese condivide, ma anche delle altre lingue dellEuropa moderna farebbe bene ad avere notizia delle matrici propriamente linguistiche latine e grecolatine. Le traduzioni cui pensano alcuni come Giovanni Reale vanno bene per allargare le teste, traduzioni da tutte le lingue e anche da greco e latino. Ma non bastano a garantire ci che serve al pieno dominio di lingue come le nostre che portano nella loro ossatura sintattica e nella semantica dei loro lessici e delle loro espressioni la presenza viva della grecit e della latinit antica, medievale e moderna. Chi, ignorando queste matrici e promovendone lignoranza, crede di dar solo un calcio al passato, a un passato tedioso, deve sapere che in Europa e nelle Americhe d un calcio al presente e anche al futuro delle nostre piene capacit di comunicare, intenderci e intendere con le nostre parole di oggi in cui si continua lieri delle lingue classiche. Forse non merita che gli si dica che cintato ha il senno di fredda tenebra. Ma certo occorre ricordargli che si preclude molto e di molto priva che in via di formarsi. E per quel che una lingua , per quel che per le persone e i popoli un pieno empowerment linguistico, il molto non una faccenda solo letteraria o di bello stile. Riguarda la nostra capacit di elaborazione intellettuale e di orientamento nel mondo grande e terribile. Il racconto di Huxley si conclude in modo istruttivo da questo punto di vista. Gli Alfa Plus devianti, a causa di una goccia dalcol nelle loro provette, prima di essere spediti al confino nelle inospiti isole Falkland-Malvine, sono ricevuti dal Gran Governatore e scoprono che lui, Sua Forderia Mustaf Ford Gran Governatore, e gli altri del Consiglio Mondiale, loro custodiscono, posseggono e leggono i vecchi libri del passato ad ogni altro preclusi. Per governare e orientarsi nel futuro bisogna sapere bene da dove si viene. La morale della favola
94

huxleyana sembra suggerire il rovesciamento di un famoso aforisma di Nietzsche: non sarete partecipi del presente, non saprete costruire il futuro, se non saprete intendere la parola del passato.

RISPOSTE ai quesiti posti da TreeLLLe sullinsegnamento del latino (e del greco) 1. obbligatorio, opzionale o da sopprimere? 2. ore curricolari: aumentare, mantenere o ridurre?

Proposta: anche sulla base delle proposte e dei disegni di legge parzialmente approvati negli anni 70, propongo il superamento degli attuali licei (classico, scientifico, linguistico, etc.) e listituzione di un liceo unitario con quattro materie fondamentali obbligatorie (italiano, lingue straniere moderne, matematica e storia), pi una ricca offerta di materie opzionali, tra cui latino e greco.

Ringrazio coloro con cui ho potuto discutere questo lavoro, oltre naturalmente Attilio Oliva: Carlo Bernardini, Paolo Calvetti, Sabino Cassese, Giuseppe DOttavi, Leopoldo Gamberale, Federico Masini, Shigeaki Sugeta.

95

96

Rosario Drago
Laureato in lettere antiche presso luniversit di Padova, ha insegnato nei licei e negli istituti superiori. Nel 1983 diventato preside e ha svolto attivit di ricerca e formazione. Responsabile dellufficio legislativo dellANP (Associazione nazionale presidi), stato consigliere ministeriale, membro di numerose commissioni di studio e consulente del Cuoa (Consorzio interuniversitario per lorganizzazione aziendale). Oggi lavora come ispettore presso il Dipartimento dellistruzione della Provincia autonoma di Trento e dirige la collana di Management scolastico della Casa editrice Erickson. Alcune pubblicazioni. (con Antonino Petrolino) I capi di istituto in Europa, 1996. La misurazione delle prestazioni delle scuole secondarie superiori, 1995. Carta dei servizi e innovazione scolastica, 1997. La nuova maturit, 2000. 85 esami compreso il tuo, 1999. (con Alessandra Cenerini) Professionalit e codice deontologico degli insegnanti, 2000. Linsegnante maestro. Ascesa e declino di un intellettuale, 2001. Attirare, formare e trattenere gli insegnanti migliori, Sezione Italia, OCSE, 2003.

Conversare con gli uomini degli altri secoli quasi lo stesso che viaggiare, ma quando simpegna troppo tempo a viaggiare, si diventa alla fine stranieri nel proprio paese, e cos chi troppo curioso delle cose del passato diventa, per lo pi, molto ignorante di quelle presenti. (Cartesio, Discorso sul metodo).

1. La scuola del latino (e del greco) ieri e oggi


un errore isolare il tema dellinsegnamento del latino (e del greco) dal contesto organizzativo, curricolare e culturale in cui esso ha trovato, nel passato, legittimit e prestigio. Infatti, linsegnamento del latino ha avuto una sua relativa vitalit in due condizioni date: - quando era una disciplina professionale (per teologi, giuristi, notai, letterati, etc.) e una lingua veicolare della cultura internazionale; - quando era legato alla struttura organizzativa del liceo, di una scuola intesa come istituzione finalizzata alla selezione delle lite nazionali. In tutti e due i casi il liceo ideale per il latino funzionava come un monastero di un ordine regolare. Le leggi della scuola non erano quelle della societ, le domande sociali non vi entravano, i sessi erano separati. Nella scuola come istituzione, linsegnante non conosceva che scolari, non bambini o adolescenti, nella stessa maniera che la Chiesa non conosceva (n conosce) che anime. La cultura scolastica era soprattutto scolastica. Essa collocava le discipline pi astratte e le meno utili, in primis le lingue morte, al di sopra di tutto, e le discipline pi pratiche e le pi
97

utili erano anche le meno valorizzate dalla scuola. Il criterio di eccellenza era unico e indiscutibile. Il programma si rivolgeva esclusivamente ai credenti, ai privilegiati disposti, per nascita o per talento, a giocare il gioco della scuola. Questo santuario stato mantenuto finch i sistemi scolastici sono stati fortemente gerarchizzati e finch hanno realizzato una selezione a monte degli studi secondari. Fino agli anni 60, infatti, tutti i sistemi hanno operato una selezione scolastica, e dunque sociale, al termine della scuola elementare, aperta a tutti fin dallinizio del Novecento. Il santuario aveva dunque un prezzo elevato. Esso implicava una distanza della scuola dalla societ, una separazione netta tra ladolescente che appartiene alla famiglia e lo scolaro che appartiene alla scuola, e una selezione prima dellingresso nel percorso degli studi lunghi. La scuola elementare dava le basi e i rudimenti di una cultura nazionale, la scuola tecnico-professionale doveva preparare i ragazzi del popolo a certi mestieri, linsegnamento secondario offriva una cultura umanistica gratuita ai privilegiati per censo, nascita o talento. Questo modello, di provenienza gesuitica, ha ceduto a cominciare dal secondo Dopoguerra. Durante gli ultimi quarantanni, la maggior parte dei paesi europei ha visto declinare la forma della scuola istituzione in molti modi: la modernizzazione culturale che ha reso pi sensibili alla diversit dei valori, la massificazione, che ha sgretolato le pareti del monastero dove erano rinchiuse le lingue morte, facendo entrare il disordine sociale nelle aule delle scuole. Si pu fare la lista di questi disordini che gli insegnanti percepiscono come una crisi del loro ordine regolare. La massificazione dellinsegnamento secondario ha inaugurato lingresso, anche nei licei, di nuovi studenti che non sono n privilegiati, n meritevoli e bisognosi, ma che sono ragazzi e ragazze che introducono la loro vita e la loro cultura giovanile dentro la scuola. Con essi, i problemi sociali sono entrati anche nella scuola che se ne trovata ovunque destabilizzata. Inoltre, la scuola di massa ha accentuato in modo considerevole limportanza dei diplomi sulle posizioni occupate dagli attori al momento della loro entrata nella vita professionale. Questa logica ha sviluppato un utilitarismo scolastico, e il programma del liceo si trasformato in mercato sul quale gli individui vanno cercando i beni necessari alla loro integrazione sociale. In sostanza, il programma della scuola istituzione proteggeva il suo santuario grazie a una selezione situata a monte della scuola (gli esami di ammissione al ginnasio, quelli di ammissione al liceo, e, infine, lesame di Stato). Lobiettivo scolastico era quello dellelitismo, della selezione precoce delle lite in un sistema scolastico fortemente orientato in funzione delle diverse categorie sociali. In questo sistema, il principio di ingiustizia era situato fuori della scuola, la causa di ineguaglianza sembrava essere nella societ. Con la massificazione, il modello di eguaglianza delle opportunit sostituisce quello elitario perch tutti gli allievi hanno il diritto, a priori, alle stesse possibilit di successo. Per questa serie di motivi il latino viene considerato un insegnamento inutile dagli studenti, viene insegnato male (o per nulla), non si impara affatto. Pertanto uno dei suoi obiettivi principali e perfettamente legittimi anche in un contesto moderno, cio laccesso diretto al grande patrimonio della cultura antica, viene mancato. Si avvera cos la profezia di Arturo Graf: Gli studi classici morranno di morte lenta, da s, sopraffatti dalla necessit dei tempi. A poco a poco il livello loro andr tanto
98

abbassando che non si trover pi gli insegnanti necessari; e non credo di dir cosa nuova dicendo che gi ora son troppi gli insegnanti di greco e di latino impari allufficio. Finalmente, quando linsegnante classico non sar pi che unombra, dopo molto altro tempo perduto, e moltaltra fatica spesa invano, verr fuori il decreto che lo sopprimer nelle scuole secondarie. Gi tanto nessuno crede che tra gli errori pi funesti sieno gli errori pedagogici (1887).

2. La resistenza dei pregiudizi


Nonostante queste trasformazioni, linsegnamento del latino - meno del greco - continua a reggersi su alcuni pregiudizi che impediscono di impostare correttamente il problema di una sua nuova collocazione nei curricoli della scuola di massa. Queste, a mio parere, le giustificazioni, che non reggono pi allanalisi obiettiva: - labuso che i propagandisti dellinsegnamento del latino e del greco fanno del termine uomo. Tale abuso ha un profondo limite: per il semplice fatto che ci sono anche le donne. Inoltre, con lapertura dei mezzi di comunicazione planetaria, con la circolazione delle persone, le famiglia umane si sono moltiplicate, trascinandoci verso una babele di linguaggi e di atteggiamenti che alcuni giudicano terribile ed altri invece straordinaria. Di conseguenza, il suo uso escluso non solo perch sommamente astratto, ma soprattutto perch etnocentrico: si parla di un tipo di uomo (bianco, maschio, occidentale e neo-umanista) per intendere tutti. Solo che questi tutti sono troppi e troppo variegati per rientrare in una sola categoria e per sentirsi pienamente rappresentati in essa. Non c scuola dove ci sia questo uomo e a continuare a cercarlo si rischia di perdere di vista la creature concrete che ci stanno di fronte (Stella, 2006); - lidentit tra cittadinanza e cultura letteraria (il cittadino/letterato). Secondo gli apologeti dellinsegnamento delle lingue morte, tutti coloro che non hanno avuto la straordinaria fortuna di avere contatto con il latino e il greco, oltre a non essere uomini compiuti, sono anche mezzi cittadini che hanno scarsa coscienza civica, insieme a una scarsa cultura. Insomma, pi dei tre quarti della popolazione, compresi sociologi, astrofisici, economisti, vagano perduti in un mare di tecnicismi dei quali sfugge loro, oltretutto, letimologia. E da qui parte tutta la filiera delle disgrazie del mondo moderno, che sono da addebitare quasi per intero allassenza di coscienza o spirito critico, dovuti alla mancanza di approfondimento di quelle materie considerate lunica chiave per capire il presente; - la continuit della tradizione classica (passe-partout di ogni conoscenza). Questo assioma, con il quale si cerca di legittimare linsegnamento del latino e del greco per un milione di giovani, viene dato per scontato. In realt il classicismo oggi sospeso fra un paradigma continuista (le radici) e uno differenziale. A partire dal boom antropologico degli anni 60 il paradigma della differenza cambia di segno: i classici non sono pi amati in quanto avi venerandi, o rifiutati in quanto estranei, ma amati e studiati proprio in quanto estranei, in quanto esotici. Persino la pubblicit di questi insegnamenti fa costante riferimento alla dimensione della diversit per convincere i clienti a studiarli: il latino lontano - e quindi appetibile, interessante perch esotico, strano ed estraneo, magari un lusso intellettuale e culturale, e perfino uno status symbol mi permetto di parlare anche di un trucco che forse mobilita linteresse dei giovani: il lusso culturale e lorgoglio di essere un po diversi. Chi studia il latino fa qualcosa di straordinario, si offre in qualcosa di particolare,
99

si differenzia dalla massa di coloro che imparano solo ci che possono adoperare direttamente dietro langolo. Il latino bello perch diverso (Weissengruber, 2003). Questi pregiudizi dimenticano che il vero problema non pi quello di dimostrare la superiorit di una cultura (gratuita, disinteressata, etc.), le sue doti magnifiche e progressive rispetto ad unaltra (scientifica, professionale, etc.), ma di decidere quella che preferibile in una situazione culturale, economica, sociale ed anche individuale data. La scuola una variabile dipendente delle condizioni sociali; se non comunica con queste condizioni perde di senso, e per gli studenti trasmette una cultura invece che disinteressata, senza interesse. Linsegnamento del latino pu oggi giustificarsi laicamente se si libera di quellalone di giustificazioni magiche e accetta il criterio di una utilit mondana in quanto prepara a una scelta professionale specialistica: le professioni dellantichistica, quelle dellalta burocrazia ecclesiastica oppure, per luomo colto, la lettura diretta del grande patrimonio letterario e filosofico del mondo antico. Se non raggiunge questi obiettivi, se ne pu fare tranquillamente a meno. La soluzione del problema del latino sta quindi, paradossalmente, nel suo ritorno alle origini (lingua professionale, lingua del sacro, lingua di cultura), in armonia con un contesto economico, sociale, culturale e formativo contemporaneo. Se si accetta questa impostazione, linsegnamento del latino non potr che essere riproposto come opzionale, cio come una scelta individuale, frutto di attitudini, aspirazioni e vocazioni o curiosit particolari.

3. ... e un passato da non dimenticare


Goebbels era il primo della classe in greco e studi filologia classica, Gregor Strasser amava Omero e leggeva correntemente gli autori classici, Himmler, figlio di un grecista, frequent brillantemente il Gymnasium di Landshut (Read, 2006); dallaltra parte della barricata, Stalin leggeva abitualmente il suo Platone nelloriginale greco (Sebag Montefiore, 2007). Dalle nostre parti, quasi totale fu lo schieramento dei classicisti e degli storici a fianco del regime. Innegabilmente il fascismo fu lultimo tentativo di collocare il latino al centro di una politica culturale (e scolastica) e di una ideologia di massa: la ragione storica - diceva Bottai - a favore del potenziamento degli studi classici per cos dire, solo ed esclusivamente italiana. La nostra terra, infatti, impregnata della gloria dei grandi scrittori classici, il quadro meglio fatto per rendere pi viventi, pi possenti quegli scritti insuperati, la cui bellezza i secoli non hanno alterato Si pu veramente dire che i classici costituiscono un sacro nostro patrimonio nazionale, che va difeso come cosa che appartiene ai nostri padri, appartiene a noi e apparterr alle future generazioni (Bottai, 1939). inutile negate che questa orgia di classicismo fu allorigine della reazione anticlassica del dopoguerra e della scomparsa del latino e del greco obbligatorio nei corsi superiori delle scuole di quasi tutta Europa e degli Stati Uniti. La difficolt dellItalia di arrivare alle stesse rapide conclusioni fu dovuta essenzialmente a due cause: la continuit culturale delle lite letterarie e intellettuali (per non parlare della burocrazia del nostro Ministero, Zunino, 1985) formatesi in quella retorica; un antifascismo che si applic alla critica della Repubblica di Sal piuttosto che al regime e al suo impianto istituzionale e culturale, compreso il liceo classico (Vivarelli, 2003).
100

Se le tragiche vicende del secolo scorso dimostrano che umanistico ed umano non vanno sempre daccordo, insegnano anche che nessun curricolo per quanto prestigioso pu pretendere di avere il monopolio della formazione dei cittadini, tanto meno delluomo o delluomo nuovo, sia esso fascista, sovietico, ma anche delluomo integrale cristiano o di quello del kibbutz sionista. Il compito dellistituzione scolastica - pi modesto e, insieme, pi prezioso - riguarda essenzialmente lefficacia con cui la scuola riesce a trasmettere conoscenze e competenze essenziali ritenute vitali per i giovani e il loro inserimento nella vita attiva di cittadini. In ogni caso, il curricolo moderno in una societ democratica non pu essere concepito come trascendentale e sottrarsi alla valutazione, al rendere conto delle conseguenze e degli effetti a medio e lungo termine sulla societ, sulla cultura e sulleconomia di un paese, oltre che sui destini dei singoli individui.

4. Familiarit e nostalgia del liceo di una volta


Oggi, nessun allievo di liceo dopo cinque anni di studio - salvo una minoranza statisticamente irrilevante - riesce a leggere (dimpronta, ad apertura di pagina, a prima vista) un qualsiasi testo latino o greco. Abbiamo prove che questo avveniva anche nel passato (Waquet, 2004), ma tale ignoranza era coperta da giustificazioni esterne che apparivano alle famiglie ed anche agli allievi come sufficienti a sostenere una fatica apparentemente inutile. Purtroppo la nostra lite, che con unet media di 61 anni (Carboni, 2007) ha frequentato quasi tutta il liceo classico o scientifico nella sua ultima versione anni 60, non riesce a prendere le distanze dal ricordo e soffre quindi di una eccessiva familiarit con quel passato. Tale familiarit il pi formidabile ostacolo al cambiamento della nostra scuola e, in particolare, alla soluzione del problema dellinsegnamento obbligatorio delle lingue morte nei licei. Infatti, le fortune di queste lite e le loro carriere si sono costruite su quel modello di formazione. Per questo continuano a rivolgersi la medesima domanda: Perch il liceo dovrebbe cambiare se mi ha portato qui, con una laurea, un buon posto, una buona cultura, etc.?. Esse, mentre osservano la Riforma di turno, non riescono a percepire le ragioni e le urgenze del cambiamento, fatta eccezione per qualche modesto ritocco; tutto il resto non ha alcun senso e non si collega a nessuna evidente necessit sociale. Il liceo della loro giovinezza lunico criterio di giudizio e di orientamento. Il criterio di familiarit, inoltre, consente a queste lite di utilizzare le competenze acquisite in quel liceo per trasmettere ai figli, senza rischio, un vantaggio competitivo che consente loro, gli eredi, di mantenere la posizione sociale dei padri. Questo spiega anche il clima apologetico e di nostalgia che circonda ogni discorso sul liceo, soprattutto il classico. Eppure questa nostra classe dirigente, quasi tutta liceale, non gode affatto buona fama tra gli storici, i sociologi, gli economisti e gli esperti in generale. Secondo questi analisti difficile individuare quale sia il valore aggiunto dellapprendimento di massa del latino e del greco (e della storia della letteratura italiana) in licei dove regna una cultura retorica, astratta, incapace di sintesi... una cultura fatta di assoluta noncuranza di confronto con la realt e con i risultati concreti, chiusa com nellattenzione alla parola, alla forma e alla norma, una cultura che considera con sufficienza la ricerca di semplicit e di chiarezza e privilegia la banalit espressa in modo complesso rispetto alla complessit espressa in modo semplice. Una cultura provinciale, che
101

mostra i suoi limiti nelle sedi internazionali, vuoi con grossolana ignoranza linguistica, vuoi per incapacit di entrare nel rapporto con culture che richiedono invece sintesi, chiarezza, aderenza alloggetto, concretezza, concisione e che dimostrano sempre pi insofferenza verso la verbosit e il pressappochismo dei nostri rappresentanti (Allulli, 1993). Comunque, la rappresentazione familiare del liceo di una volta viene ulteriormente rafforzata da due fattori. Il primo costituito dal fatto che sono gli ex liceali che condizionano lopinione pubblica; di questa categoria fanno parte gli editorialisti dei maggiori giornali, gli unici che sanno scrivere, pubblicano libelli e pamphlet, polemizzano con ogni iniziativa non ortodossa del Ministro di turno, ironizzano sulle novit introdotte dalla pedagogia e dalla didattica, che disprezzano. Il secondo, che dipende dal primo, la carenza di una vera e propria ricerca sistematica e indipendente sulle trasformazioni della scuola italiana (non si conoscono report o analisi di esperti - con rare eccezioni come il prezioso lavoro di TreeLLLe -, le fonti statistiche sono confuse, discontinue e non sempre affidabili), per cui la rappresentazione di questi liceali non trova n basi obiettive di riflessione critica n solidi argomenti di verifica o di smentita. Purtroppo la familiarit rende ciechi di fronte alla realt che cambia, e oggi bisogna invece fare lo sforzo di elaborare il lutto, perch il liceo di una volta non esiste pi. quindi pi produttivo tentare di aprire gli occhi e dare qualche nuova ragione allurgenza del cambiamento, analizzando alcune profonde trasformazioni che quel liceo ha subito.

5. Un liceo femminile
Nato come scuola dei maschi (leducazione degli uomini italiani deve essere virile, Pasquali, 1940) per la formazione della futura lite dirigente, il liceo si trasformato rapidamente, a partire dagli anni 50, in un scuola per le ragazze. Ma il fenomeno era iniziato gi negli anni 30 - con grande preoccupazione dei gerarchi tanto che Franco Venturi sentiva il bisogno di intervenire polemicamente: Ecco il risultato di aver voluto dare unimportanza artificiosa allo studio del latino e di aver voluto imporlo dappertutto. Questa lingua torna ad essere, ora, una lingua dei preti. Non c bisogno di essere grande conoscitore delle facolt di lettere in Italia, per sapere che esse sono frequentate quasi esclusivamente da signorine e da preti (Venturi, 1937). Oggi le ragazze sono pi del 70% degli studenti dei licei classici. Cade quindi il pregiudizio che questa specializzazione sia la condizione essenziale della formazione della classe dirigente, per il semplice fatto che tale classe - se in Italia esiste davvero - era ed in gran parte di sesso maschile (88% secondo Carboni, 2007). Le ragazze che negli anni 20 avevano fatto fallire il progetto fascista di recluderle nel liceo femminile hanno conquistato gradualmente un loro posto al sole nel territorio pi prestigioso. Ma, come succede in questi casi, la ritirata strategica dei maschi da un territorio formativo inattuale ha lasciato loro un percorso privo di efficacia e soprattutto lontano da un mercato del lavoro di pregio. Non vi dubbio che questa ulteriore segregazione delle donne nellenclave del liceo classico di tipo essenzialmente letterario risponde a profondi pregiudizi sulla naturale propensione delle ragazze alle lettere e allinsegnamento, a cui corrisponde - specularmente - laltro stereotipo, che cio le stesse non sarebbero portate per la matematica e le materie scientifiche. Il risultato davanti agli occhi di tutti: lItalia continua a mantenere il
102

primato della pi bassa percentuale di donne attive nel lavoro, segregate nel mercato dellinsegnamento, dove arrivano al posto alla veneranda et media di 39 anni. E tutto questo ha anche conseguenze sociali assai preoccupanti, come il basso tasso di natalit e il prolungamento intollerabile dellingresso nella vita attiva.

6. Un insegnante nuovo senza vocazione


Nello stereotipo della scuola classica, gli insegnanti - tutti costruiti sul modello del liceale - non erano definiti come professionisti e specialisti, ma come uomini di vocazione, attori la cui principale virt era di credere nei principi dellistituzione e di incarnarli. Come il prete incarna la presenza di Dio sulla terra, linsegnante della nostra Italia Unita incarnava le virt della Nazione: il patriottismo pi il latino Questa vocazione fondava la legittimit e lautorit del maestro che un po partecipava del sacro. Gli insegnanti non rendevano conto alla societ e alla diversit delle domande e dei bisogni, essi rispondevano ai valori dellistituzione. Inoltre, il modello della vocazione era incaricato di mettere in opera un processo pedagogico fondato sul gioco dellidentificazione di tipo platonico (Gentile insegna): lallievo si identifica con il maestro ma deve rinunciare al suo amore, ed tenuto a identificarsi con i valori e la cultura del maestro stesso. Oggi, gli insegnanti professionisti sostituiscono gli uomini di vocazione perch la credenza nei valori dellistituzione non pi sufficiente in s quando gli utenti non sono pi, a priori, dei credenti. Lidentificazione con i principi coerenti non permette pi di fondare lautorit del maestro sul carisma e la tradizione. Bisogna quindi che linsegnante diventi un pedagogo, un professionista, un esperto e non solamente prete e artista. La sua formazione si fa pi prolungata, tenuto a lavorare in gruppo e, soprattutto, una gran parte della sua legittimit risiede nella efficacia, in ogni caso nellefficacia che in grado di dimostrare. Questa trasformazione rivoluzionaria - la professionalizzazione dellinsegnante - stata duramente combattuta dallAccademia, la quale rimane affezionata - per il suo inveterato antipedagogismo - al modello della vocazione e quindi non stupisce che rimanga indifferente anche alle conseguenze: la carenza di insegnanti competenti nelle lingue classiche (i migliori li assume la facolt) e la persistenza dei metodi e delle pratiche tradizionali, nonostante la circolazione di pregevoli testi di didattica del latino. Per chi osserva dal di dentro la realt scolastica, senza i paraocchi delle ideologie e dei sentimentalismi della tradizione a ogni costo, si rende conto che mancano gli insegnanti per insegnarlo. La falcidia che si verifica nei concorsi ordinari (fin dal 1934) quando c la prova scritta di latino (per non parlare del greco) conferma consapevolezze antiche. Di fatto coloro che si sono conquistati una cattedra superando la dura selezione di un concorso ordinario sono una minoranza; tutti gli altri sono stati beneficiati da sanatorie di ogni tipo. Daltra parte, i cattedratici alluniversit non si preoccupano di formare i futuri docenti delle secondarie neppure sul piano filologico, dato che promuovono i propri studenti, senza avere accertato se certamente conoscono la lingua (documentata la testimonianza di Alfonso Traina sulle pratiche in uso nelle facolt di lettere classiche, 1998). Accanto ai docenti di latino delle facolt di lettere perch provenienti dal liceo classico, i quali non di rado il latino lo sanno poco, cresciuto il numero di quelli
103

laureati nelle altre facolt (prima di Magistero e poi di lettere moderne), ove il latino viene insegnato con orari e programmi ridotti. noto che, nelle nostre facolt, la prova scritta di latino svuotata di ogni funzione accertativa per non provocare il blocco delle lauree, e che molte discipline - come Filologia dantesca o Letteratura umanistica, ed anche storia antica (!), lingue romanze, filosofia - vengono impartite senza alcun riferimento (se non facoltativo) alla conoscenza del latino. Insomma ci troviamo di fronte a un paradosso: si studia poco o niente il latino nella scuola secondaria perch lo si studier alluniversit, e si studia poco o niente alluniversit perch lo si studiato nel liceo. Le cose avevano cominciato a peggiorare da quando lespansione scolastica, provocando un aumento esponenziale delle cattedre, ha accresciuto il numero degli iscritti alle facolt di lettere al solo scopo di ottenere una laurea ritenuta facile e un posto di lavoro sicuro, ma non ha migliorato di per s la conoscenza della lingua dei romani da parte dei docenti (Berardi, 2001). E i risultati sono sotto gli occhi di tutti coloro che osservano i nostri giovani liceali di fronte alle prove della maturit. I giovani (le poche eccezioni non modificano il quadro) escono dai licei e dagli istituti magistrali (oggi sociopsicopedagogici e affini) sapendo a malapena destreggiarsi su un breve testo con laiuto del vocabolario (e sovente non si raccapezzano neppure cos). Nelle prove orali, poi, il candidato si riduce a ripetere la traduzione dei pochissimi brani letti in classe. In queste condizioni pensare che la maggioranza possa gustare i classici nella loro lingua suscita il sorriso: la pi parte dei maturi non in grado di leggerli non diciamo come si legge un libro nella lingua madre, ma almeno con una certa scorrevolezza. In queste condizioni, gli insegnanti si rifugiano nella grammatica. La procedura di solito la seguente: finita la traduzione (stentata) di qualche verso o riga di un testo che lallievo ha studiato, linsegnante chiede lanalisi di un vocabolo, o il paradigma di un verbo, e simili. Una discussione sul contenuto del brano tradotto non avviene quasi mai, il che non incoraggia gli studenti a leggersi almeno una buona traduzione italiana dellopera intera di quel classico, per avere unidea del suo contenuto, ed eventualmente coglierne limpostazione e lo spirito. Insomma il panlatinismo, il latino insegnato alle masse, mostra pieno fallimento per mancanza di professionisti disposti a insegnarlo veramente. Per cui, paradossalmente, avviene che coloro i quali non hanno mai avuto la sventura di studiare il latino nei nostri licei sono fortemente avvantaggiati rispetto a coloro che hanno subito per cinque anni il tormento grammaticale scolastico (Miraglia, 1996).

7. Un curricolo liquido
Nel 1978, alla fine di un lungo dibattito durato dieci anni, superato senza danni il rischio della trasformazione del liceo classico in semplice indirizzo letterario (settore linguistico-letterario-espressivo nella proposta dalla commissione Biasini del 1972, e nelle altre proposte della DC e del PCI), le sperimentazioni degli anni 80 e 90 hanno cercato di farlo sopravvivere. Il pericolo di una lenta ma ineluttabile sparizione era incombente: a met degli anni 80 gli iscritti alla quarta ginnasio erano appena l8,6% di tutti gli iscritti alle prime classi della scuola secondaria superiore, quasi la met (16%) di venti anni prima (Gozzer, Eurydice 1986) . Per molti prestigiosi licei classici, soprattutto in provincia, si temeva il peggio.
104

La soluzione fu trovata con una operazione di vera e propria mutazione del carattere tradizionale di questo liceo. Prima di tutto si decise di non intaccare quello che rimaneva delle ore di latino e di greco, sparse in tutti gli indirizzi liceali, aggiungendo poi tutto il resto, quello cio che veniva richiesto dal processo di modernizzazione e dalle stesse famiglie: lingue moderne (quasi sempre due), materie utili come linformatica, potenziamento delle scienze, verticalizzazione delle cattedre (lingua straniera da due a cinque anni, la storia dellarte fin dal primo ginnasio, latino e greco separati da italiano, storia e geografia nel ginnasio, etc). Scompariva cos lordine gentiliano delle materie - lasse culturale o il principio educativo come avrebbe detto Gramsci - che aveva il suo fulcro nel nucleo linguistico classico (letteratura italiana, latino, greco) e in una chiara gerarchia delle discipline, segnalata dagli strumenti di valutazione: scritto e orale per le materie pi importanti, solo orale per le altre (matematica, arte, scienze). Questa operazione port inevitabilmente gli orari delle lezioni a livelli impressionanti: le attuali 30 e 34 ore settimanali, con le conseguenze che vedremo nel punto 9 di questo contributo. Cos le materie, soprattutto nei licei, anche per il loro moltiplicarsi, perdevano di coesione e non comunicavano pi tra loro; rispondevano a principi contraddittori come quello della cultura disinteressata da una parte e cultura professionale dallaltra, come venne denunciato da una Amministrazione preoccupata: nella maggioranza dei casi la istituzione di un indirizzo linguistico viene motivata con la possibilit di immissione dei giovani nel mondo del lavoro, con richiami alla realt europea, allincremento degli scambi internazionali e delle attivit turistiche In genere si procede con approssimazioni generiche, con ondeggiamenti tra contenuti estetico-letterari, estetico-turistici e abilit tecnico-aziendali, che non soddisfano n la licealit propedeutica di successivi studi universitari, n una specifica professionalit (MPI, 1985). Inoltre, ci provoc subito tensioni tra gli insegnanti con diverse convinzioni, incertezze nella definizione dei criteri di valutazione e di selezione, difficolt nella presentazione agli utenti dellofferta formativa e, infine, contraddizioni nella stessa formazione e aggiornamento dei docenti. Le materie - o i saperi che dir si voglia - si trovarono immerse in un ambiente fortemente frammentato, liquido come direbbe Bauman, incapace di trovare un tessuto connettivo che lo rendesse comprensibile anche agli allievi, i quali ne persero presto il senso. Infatti la maggioranza dei ragazzi non riusciva a gettare ponti tra una materia e laltra, materie che hanno una costituzione, un metodo, una epistemologia e un insegnante diversi. Oggi, al termine di quella stagione di confusi cambiamenti, il costo la noia deprimente, anche per i professori, che per la prima volta nella storia della scuola debbono pretendere dagli allievi lapprendimento di saperi che loro stessi non riescono pi a controllare. Infatti, nessun docente di liceo - a diversit di mezzo secolo fa - conosce singolarmente tutte le discipline (in primo luogo linglese) che collettivamente - come comunit professionale - impone ai suoi allievi. E la situazione peggiora se ai saperi scolastici si aggiunge linsieme delle conoscenze informali e non formali che lallievo apprende fuori della scuola, quella che Simone chiama esopaideia. Una asimmetria delle conoscenze (del docente e degli allievi; scolastiche e non scolastiche) che alla base del crollo di autorit dellinsegnante in cattedra.

105

8. Una opzionalit clandestina


In particolare, la moltiplicazione inusitata delle discipline ha favorito strategie di controllo da parte degli allievi, i quali sono costretti a ritagliare in questo curricolo bello e impossibile quellarea disciplinare che consenta loro di superare gli ostacoli che li separano dal diploma ed arrivare sani a salvi allesame di Stato. Questa strategia ha tutte le caratteristiche della opzionalit, con laggravante che non dettata n da una riflessione sul proprio progetto professionale n supportata dagli insegnanti con consigli e informazioni pertinenti. Essa infatti del tutto casuale e dipende spesso dalla maggiore o minore resistenza che i singoli insegnanti offrono a questi calcoli. Lalto tasso di indebitamento degli allievi, anche dei licei, nelle discipline fondamentali, in primis il latino e il greco, accompagnato da un altrettanto elevato tasso di successo, testimoniano lefficacia di questa strategia. Il sistema dei debiti non altro che uno strumento regolatore nel contesto di un curricolo che altrimenti, se funzionasse con lauspicato rigore e severit, lascerebbe sul terreno quasi la totalit degli studenti. Gli insegnanti sono perfettamente consapevoli di queste strategie e si conformano. Non un mistero per nessuno che, se i liceali scelgono le materie da studiare (spesso diverse da un anno allaltro, tanto quello che conta sapere lultima lezione, che precede lesame finale), anche gli insegnanti scelgono gli studenti a cui impartire le loro lezioni, lasciando il resto della classe a coltivare le proprie vocazioni. Lopzionalit clandestina quindi una necessit di sopravvivenza degli studenti, ma anche del sistema liceale. Ed la conseguenza della incapacit di progettare un curricolo che accetti limproponibilit di un programma di cultura generale universale ed enciclopedico, che presume di insegnare tutto lo scibile umano in un contesto culturale e sociale di marcata specializzazione ed esplosione dei saperi. La opzionalit clandestina il prezzo pi alto pagato dal liceo e, in parte, da tutta la secondaria italiana licealizzata, alla cultura gratuita e disinteressata, che non intende riconoscere linevitabile e naturale parzialit degli interessi, delle attitudini e delle vocazioni degli allievi. Alla fine il liceo sopravvive nonostante il latino e il greco, che restano come un marchio di fabbrica buono per la pubblicit dellofferta formativa, ma nientaffatto caratterizzante quel corso di studi, che di classico non conserva alcuna traccia; come dimostrano (a leggere in Internet i Pof dei licei) i nomi incredibili che prende: classico-moderno (sic!), classico-linguistico, classico della danza; classico-sportivo, etc.

9. Una settimana di 34 ore di conferenze


Il rifiuto di concepire un modello curricolare opzionale ha avuto la conseguenza che linsegnamento del latino (e del greco) si muove dentro un tempo scolastico che, in Italia, ha del paradossale. Libero da ogni vincolo esterno di efficacia e di sopportazione fisica e psicologica, il sistema si mosso secondo obiettivi e criteri autonomi dettati via via da pressioni corporative, dalle esigenze astratte e interessate dei saperi (non dellapprendere), dalle retoriche pedagogiche che, tutte insieme, hanno congiurato contro il buon senso. Solo in Italia si riescono a confezionare orari di 33 o 36 ore tutte al mattino, con ragazzi che stanno seduti nei banchi ad ascoltare le
106

conferenze dei loro insegnanti dalle 8.00 alle 14.00. A questo si aggiunga anche laumento graduale della omogeneit qualitativa del tempo scuola, sia per effetto della mancanza di materie o attivit opzionali, sia per il monopolio sempre pi incontrastato della lezione magistrale sullattivit laboratoriale e su pratiche pi operative. Il liceale italiano, a scuola, non fa mai nulla da solo o in gruppo, non si assume responsabilit curricolari, non partecipa al proprio progetto formativo, non fa scelte impegnative: un dipendente, ascolta o, meglio, assiste alle conferenze degli insegnanti, risponde alle domande nelle interrogazioni, svolge i compiti in classe e li consegna. In questa lunga e noiosa mattinata sempre uguale per 33 settimane del canone burocratico, non gli viene mai chiesto nulla di veramente personale, come, ad esempio, cosa vuole studiare. Forse buona parte degli insegnanti consapevole che, nelle attuali condizioni organizzative del tempo scuola, impossibile accampare pretese di rigore e di impegno, soprattutto in materie, come il latino e il greco, che non sono considerate necessarie. Ma ci che gli insegnanti condividono individualmente - compreso il giudizio sulla assurdit degli orari e dei curricoli - non sono disposti a trasformare in rivendicazioni collettive, come gruppo professionale. Per questo firmano con gli allievi un tacito contratto che ha per tutti il carattere della necessit e della convenienza. Gli studenti a loro volta, con comportamenti e appropriate strategie di elusione e di evasione dei compiti scolastici, onorano il contratto con listituzione e ottengono il risultato che sta a loro pi a cuore: separare il tempo dellinsegnamento (la lezione) dal tempo dellapprendimento, tra i quali non vi oggi alcun ragionevole rapporto. In nessuna disciplina, infatti, come in latino (e in greco), esiste una distanza abissale tra il curricolo ufficiale (intended), il curricolo insegnato (implemented), il curricolo valutato (assessed) e ci che gli allievi effettivamente apprendono (learned), tanto da rendere inaffidabili i risultati degli esami di Stato.

10. Verso una soluzione: il latino e il greco opzionali


Tutta la nostra vita sociale si basa sulla concertazione, la negoziazione, la scelta. Le relazioni di lavoro sono punteggiate da incontri tra padronato e sindacati, la vita famigliare intessuta di contratti tra genitori e figli su quello che fanno la domenica o durante le vacanze, sul prossimo grosso acquisto, etc.; non pi il tempo di cos, perch cos, cos, perch lo dico io. Il programma liceale, per cui per studiare matematica bisogna studiare anche latino, per avere qualche competenza nelle lingue straniere bisogna pagare il pedaggio anche al greco, per approfondire le scienze sociali bisogna sorbirsi un po di grammatica latina (vedi Calogero, 1953), ripete invece questa solfa, a cui non crede pi nessuno. Lautorit paterna o padronale non riesce pi ad imporsi (peggio ancora quella del professore), e perch la scuola dovrebbe fare eccezione? Al contrario dellautorit militare, incondizionata e tranciante del liceo ottocentesco (scuola caserma) detta autorit si fa invece persuasiva, si sforza di convincere e di condurre a degli obiettivi collegandoli a delle ragioni. E le prove devono essere visibili, non le future soddisfazioni dellapprendimento del latino. Da parte sua, la scuola, in sostanza, non pu - senza perdere la sua efficacia e credibilit - passare per una istituzione arcaica, per quanto prestigiosa, ed esimersi dal dare ragioni, spiegare, convincere, etc., tanto pi che essa si rivolge ad allievi pi
107

ragionevoli, pi capaci di comprendere e anche pi intelligenti del mondo e della realt in cui vivono. Se vogliamo che gli studenti aderiscano agli obiettivi del liceo (ma bisogna proprio ancora chiamarlo cos?) necessario che siamo in grado di giustificarli, di ottenere il loro consenso, di offrire loro pi opportunit, riconoscendo la legittimit dei loro bisogni e dei loro interessi. Questo impone di tener conto di quello che gli studenti sono oggi (prima di tutto dei giovani), e che riusciamo ad adattare le condizioni della scuola (e quindi del curricolo) allo studio che chiediamo loro di fare. Nel contesto europeo, la possibilit degli studenti di scegliere le materie, i professori ed anche i curricoli pi o meno impegnativi fa parte dei mondi possibili. Alcune scuole vi insistono maggiormente, altre meno. vero, c chi dissente (Bloom, 1988) e manda i figli nelle scuole private pi allitaliana, ma nessuno se ne stupisce e se ne scandalizza. Nellinsieme questa possibilit di scelta giustamente vista come un aspetto educativo fondamentale in quanto abitua lo studente a programmare le proprie scelte, ad assumersi le proprie responsabilit. Si d per scontato - oh scandalo! - che lo studente conosca meglio di qualsiasi altro le proprie capacit e interessi e, aiutato opportunamente da persone competenti, sappia costruirsi un curricolo di studi n troppo facile n troppo difficile, in cui si impegner perch scelto da lui stesso. In questi paesi vale quindi il principio pi generale: le istituzioni si adattino alle diverse esigenze degli utenti piuttosto che viceversa. Da noi, dove non solo la scuola, ma lAccademia e tutto lapparato amministrativo di cultura liceale sono organizzati sulla premessa che sia i dipendenti che gli utenti devono adattarsi alle esigenze dellamministrazione statale (Sclavi, Cavarra, 1980), lofferta di queste stesse possibilit verrebbe percepita come un via libera alla voglia di non studiare degli studenti, alla demagogia dei professori, al clientelismo dellamministrazione. Dove si abituati allimpegno come obbligo difficile concepire limpegno come scelta. Allo studente europeo (e statunitense) la mancanza di flessibilit del programma di studi e la possibilit di essere bocciati e di dover ripetere tutte le materie comprese quelle in cui si aveva la sufficienza (quale assurdo italiano!!!), fanno venire in mente una gestione da ancien rgime. E lo . Il rifiuto di un curricolo opzionale dovuto alla persistente ipoteca dellimpostazione gentiliana: Ora mi par chiaro: che se lo Stato insegna, deve sapere quel che ha da insegnare. E se lo sa. Non deve ammettere che un ragazzo o un padre di famiglia, opponendo al suo sapere, che, storicamente parlando, la scienza stessa, rompa ad libitum lorganismo della scuola, e trascelga tra le morte membra quelle che pi gli aggradano a comporre un corpo mostruoso ed esanime. Ovvero lo Stato non crede di sapere quello che ha da insegnare; e cassa allora il suo diritto di tenere e governare la scuola. (Gentile, 1902). A questa giustificazione filosofica, di carattere chiaramente autoritario, contro il curricolo opzionale, si sono aggiunte le resistenze dellAccademia che sorveglia da sempre gli orari delle sue materie: Ogni professore diventa il rappresentante e il difensore di una disciplina, che egli vorrebbe tutta insegnare ai suoi giovani, disciplina di cui lutilit incontestabile, del cui insegnamento monco si deplorano gli inconvenienti nella pratica, nei concorsi alle carriere. Ognuno opina che il proprio orario insufficiente; che le tre ore settimanali dedicate ad una materia non bastano, ma sono necessarie le quattro, le cinque, e
108

magari le dieci (Einaudi, 1913); e, con il consolidamento sindacal-burocratico del sistema, anche le argomentazioni in difesa delloccupazione e dellintegrit degli organici. Non escluso che giochi in senso contrario alla flessibilit dei curricoli anche il timore degli insegnanti di vedere profondamente modificato il loro rapporto di autorit con gli allievi, dato che, con lopzione, lo studente sceglie la materia, ma sceglie e valuta anche il docente che la insegna. E questo sembra francamente troppo in una scuola autoritaria e insieme lassista come la nostra. Con tutto ci, linsegnamento del latino (e del greco), di una lingua n viva n morta, non pu ridursi a quel lavoro di anatomia su un cadavere, cui si riduce ancora nei nostri licei, e ancora meno in quella infarinatura che gli viene concessa nei programmi: Il latino si salva (se veramente vuole essere salvato, e non le sue cattedre) come sostiene saggiamente Alfonso Traina - non facendolo studiare male a molti, ma bene a pochi. In altre parole riservando lo studio del latino ai professionisti della cultura umanistico-letteraria. La formazione necessariamente lunga di questi futuri professionisti si fonder in modo privilegiato sui testi tratti dallintera latinit. Fornire i mezzi per divenire capaci di una lettura corrente: questo dovrebbe essere lobiettivo primario della pedagogia del latino. In questo modo si riuscir non solo a leggere i classici quanto ad accedere alle fonti della nostra cultura. Possiamo solo auspicare che il latino divenga una specialit, nel senso pi dignitoso del termine. questa lopportunit che possiamo offrirgli e la speranza se vogliamo che parole come memoria ed Europa abbiano veramente un senso (1983).
Nota: la bibliografia del presente contributo e le fonti delle citazioni possono essere richieste direttamente allAutore: [email protected]

RISPOSTE ai quesiti posti da TreeLLLe sullinsegnamento del latino (e del greco) 1. obbligatorio, opzionale o da sopprimere? 2. ore curricolari: aumentare, mantenere o ridurre?

Proposta: anche sulla base delle proposte e dei disegni di legge parzialmente approvati negli anni 70, propongo il superamento degli attuali licei (classico, scientifico, linguistico, etc.) e listituzione di un liceo unitario con pi indirizzi (linguistico-letterario, scientifico, etc.): in tal caso linsegnamento del latino e del greco dovrebbe diventare opzionale e offerto solo nellindirizzo di tipo linguistico-letterario. Negli altri indirizzi (scientifico, etc.) dovrebbe essere soppresso.

109

110

Leopoldo Gamberale
Allievo di Scevola Mariotti, ordinario di Letteratura latina dal 1976, ha insegnato nelle Universit di Bari (Preside della Facolt di Magistero negli anni 1976-1979), Istituto Universitario Orientale di Napoli e, dal 1986, alla Sapienza di Roma. Dal 2001 direttore della Rivista di filologia e di istruzione classica. vicepresidente del Centro di Studi Ciceroniani, socio ordinario dellArcadia e dellIstituto di Studi Romani; dal 2001 al 2006 stato Presidente dellAssociazione Italiana di Cultura Classica e, in base a un protocollo dintesa con il MPI, ha collaborato alla redazione degli OSA per la scuola media superiore e a progetti di aggiornamento dei docenti. Alcune pubblicazioni. La traduzione in Gellio, Edizioni dellAteneo, Roma 1969, pp. 242. Plauto secondo Pasolini. Un progetto di teatro fra antico e moderno (con un capitolo su Salvatore Cognetti de Martiis), QuattroVenti [Ludus philologiae, 15], Urbino 2006, XII e 210 pp. La riscoperta dellarcaico, in Lo spazio letterario di Roma antica, III: La ricezione del testo, Salerno Editrice, Roma 1990, 547-595. Le scuole di filologia greca e latina, in Le grandi scuole della Facolt, Atti del Convegno 11-12 maggio 1994, Universit degli studi di Roma La Sapienza, Facolt di Lettere e Filosofia, Roma 1996, 28-125. Carducci nella lingua di Roma. Sulle traduzioni in latino delle Odi barbare. seguito da Di XIV Odi versioni in latino, edizione critica a cura di Leopoldo Gamberale, Atti del congresso Carducci e Roma, Roma 2001, 111-198. Per lo studio della cultura classica, in Essere e Divenire del Classico. Atti del Conv. internaz. (Torino-Ivrea, 21-22-23 ottobre 2003), UTET, Torino 2006, 271-292.

Nei Fratelli Karamazov (scritti fra il 1878 e il 1880) il giovane Klja, parlando con Aljsa, sostiene di essere rispettoso, fra le materie scolastiche, soltanto di matematica e scienze, e aggiunge: Adesso abbiamo di nuovo queste lingue classiche: una pazzia e nulla pi .... Di fronte alla posizione critica di Aljsa, il ragazzo prosegue: Le lingue classiche, se volete sapere tutta la mia opinione, sono un provvedimento di polizia, ecco il solo motivo per cui sono state introdotte [...], perch sono noiose e abbrutiscono. Regnava gi la noia, che fare per aumentarla ancora? Regnava lassurdo, come renderlo ancora pi grande? Si sono escogitate le lingue classiche. Ecco tutto quello che penso. Eppure, commenta un altro ragazzo, Iljsa, Klja il pi bravo in latino! Ma Klja insiste: Che cosa vuol dire? [...] Il latino lo bestemmio, perch necessario, perch ho promesso a mia madre di finire i corsi e, secondo me, se ci si mette a una cosa, si ha da farla bene, ma in fondo al cuore disprezzo il classicismo e tutte queste bassezze. Perch poi bassezze?, torn a sorridere Aljsa. Ma scusate tanto, tutti i classici sono tradotti in tutte le lingue, non dunque per studiarli che avevano bisogno del latino, ma unicamente come espediente di polizia e per rendere ottuse le intelligenze. E perci come potrebbe non essere una bassezza?.1 Questa lunga citazione vuol dare lidea dellampiezza, cronologica e spaziale, e della radicalit di un dibattito che, a giudicare da una bibliografia sterminata,
111

crescente nei periodi di crisi, sembra destinato (in un certo senso bisogna sperarlo) anche a un ricco futuro. Non c dubbio, daltra parte, che non pochi studenti oggi sarebbero disposti a sottoscrivere la sostanza delle perentorie affermazioni di Klja. Nella gran quantit di pubblicazioni che trattano, in vario modo, la presenza del classico nella societ e nella scuola due sono fondamentalmente i tipi di argomenti: 1) il ruolo del classico, anzi principalmente il ruolo dei classici nel mondo moderno; 2) la necessit di adottare, nellinsegnamento del latino e del greco, nuove metodologie che siano adeguate alla scuola moderna. Nelluno e nellaltro approccio ci sono diversi aspetti che personalmente condivido, ma c anche qualcosa che non funziona: il prevalente atteggiamento difensivo e, spesso, nelle proposte didattiche, la tendenza a personalizzarle secondo lindirizzo di studi di chi le propone; inoltre, la scarsa attenzione (naturalmente con lodevoli eccezioni) da una parte a quello che uno dei problemi fondamentali, ossia la formazione dei docenti, dallaltra alle motivazioni degli studenti, che vanno trovate a partire dal mondo dei loro interessi e non in una cultura condivisa da un numero relativamente limitato di specialisti. Numerosi e nobili argomenti sono portati a favore di un ruolo forte della cultura latina (e greca) nel mondo contemporaneo. Sarebbe ozioso qui riproporli analiticamente: baster ricordare, in estrema sintesi e con necessaria semplificazione, che uno dei principali quello secondo cui le radici della moderna cultura europea (volutamente non parlo di civilt) sono nellantico; le nostre categorie di pensiero, la letteratura, la filosofia, la scienza europea si fondano sullantichit classica. nella sostanza vero, ma da questa impostazione muovono, per quel che riguarda la scuola e linsegnamento, due derive che, seguite in modo indipendente e indicate come alternative luna allaltra, risultano pericolose: quella della continuit (si deve insegnare che siamo figli dellantico, con un processo sostanzialmente unitario) e quella della diversit (si deve puntare soprattutto su quanto ci separa, per radicali cambiamenti storici, dallantichit)2. Un altro quello dei valori di cui portatrice la cultura classica: anche in questo c del vero, ma un argomento che rischia di slittare facilmente in una concezione astorica, ovvero di fare della civilt latina un modello, e ognuno sa i danni che questa impostazione ha prodotto nella prima met del XX secolo. Daltro canto si pu aggiungere che, per buona parte, questi motivi appaiono evidenti in prevalenza agli addetti ai lavori e dunque hanno difficilmente un peso politico; nel concreto della didattica poi, come stato scritto gi parecchi anni fa, provano che non sbagliato imparare il latino allorquando lo si vuole imparare; non possediamo per nessun argomento di peso per dimostrare la necessit di volerlo imparare3. Insomma, la difesa del latino e del greco spesso fatta con ragioni che possono essere apprezzate soprattutto dai cultori del latino e del greco e che, se sono portate al di fuori di questa cerchia, o appaiono molto pi deboli o sono esposte a obiezioni di varia natura o si presentano come argomenti reversibili4. Diciamolo francamente: non esiste alcuna ragione incontrovertibile per sostenere lobbligatoriet del latino (e del greco) in qualunque curricolo scolastico. Niente che imponga una scelta radicale come quella dellobbligatoriet. Perci la sostanza di quanto diceva il giovane Klja, solo che si sostituisca allespressione un provvedimento di polizia qualcosa come limposizione di un provvedimento di legge, potrebbe anche essere ritenuta giusta. Di pi: se la scuola deve formare futuri
112

cittadini, e formarli alla libert, non contrasta con questo principio lobbligo di discipline al di fuori delluniverso contemporaneo, come il latino (e il greco)? In altre parole, si pu essere cittadini italiani ed europei senza il latino (e il greco)? A giudicare dalle risposte, implicite ed esplicite, che si ricavano da sistemi scolastici di altri paesi, certamente s. Tuttavia, di fronte al grande spiegamento di forze in difesa del latino, ogni volta che in Italia ne viene proposto un ridimensionamento in qualche curricolo scolastico5, sembra che nessuno pi oggi avanzi la massimalistica proposta di abolirlo del tutto. Anzi, proprio perch non si nega la dignit delle lingue e letterature classiche e, in particolare, del latino, e forse per rispondere efficacemente al principio di una scelta di libert, esisterebbe una soluzione che stata gi adottata in non pochi paesi europei e che sembra funzionale e rispettosa: quella di rendere il latino opzionale, e magari di mantenere solo nellambito della storia una trattazione dellevo antico, come si diceva una volta. Questa scelta tuttavia, dove stata attuata, ha portato una naturale conseguenza, come si pu ricavare dallesame dei dati - relativi a diversi paesi europei - presenti in un sito web dedicato alla didattica del classico mediante le tecnologie informatiche, sito che gode di un finanziamento europeo: si tratta del progetto Circe, i cui materiali sono consultabili allindirizzo www.circe.be6. Due o tre anni fa linsegnamento della lingua latina era in sostanziale regresso in molti paesi, ad eccezione dellAustria. La scelta, in alcune di queste nazioni, di rendere opzionale lo studio del latino, in particolare della lingua, ha fatto scendere verticalmente il numero degli studenti7: basti vedere i dati relativi alla Gran Bretagna e alla Francia; in Spagna le due lingue e letterature classiche sono praticamente assenti dai curricoli scolastici e il loro studio per cos dire confinato alluniversit nelle facolt di Lettere. La posizione del greco , naturalmente, di una ancor maggiore marginalit. Si pu ragionevolmente ipotizzare anche in Italia un esito di questo genere, che, in prospettiva, ridurrebbe molto le competenze classiche della popolazione con istruzione liceale: e questo andrebbe a vantaggio dello sviluppo di discipline pi moderne o pi tecnologiche, certo pi interessate e legate allattualit; ma - credo non si possa disconoscere - a detrimento dello spessore culturale. Come ha scritto Giuseppe Pontiggia, si pu rimpiangere, con George Steiner, la perdita complessiva di famigliarit con le lingue classiche che la scuola sta industriosamente imponendo in nome del progresso. Lincultura manifesta in modo sempre pi imperioso e orgoglioso la propria arroganza. [...] Il modello delle scuole americane, dove la storia della Grecia e di Roma un minuscolo precedente della storia dellOregon e dellOhio, trova entusiasti fautori nei discendenti dei classici, emigrati idealmente nella nuova patria moderna8. Sembra che la scuola vada abdicando a quello che stato, nel bene e nel male, uno dei suoi compiti importanti: la conservazione e la trasmissione della cultura del paese, per sostituirvi qualcosa che non ancora ben chiaro. Ma, proprio a partire da questa osservazione, mi vien fatto di proporre un ragionamento paradossale. La disciplina per la quale gli studenti italiani del liceo hanno in maggior percentuale il debito formativo , a quel che sembra, la matematica, in particolare - ed un dato significativo - nel liceo scientifico. Esiste una ragione incontrovertibile perch, nellet dei calcolatori, debba essere obbligatorio lo studio della matematica in ogni ordine e tipo di scuola? La risposta, a voler essere onesti, non diversa da quella che riguarda il latino. Spingiamoci pi in l nel paradosso. Si capisce, certo,
113

lobbligatoriet dellitaliano: ma perch in ogni tipo di scuola superiore in Italia si deve studiare la Divina Commedia? Non mi pare si possa sostenere che, in assoluto, essa costituisce un testo necessario per ogni studente. Il ragionamento, proseguito coerentemente, porterebbe a concludere che pu essere reso opzionale lo studio della Commedia di Dante, e perfino quello della matematica, una volta acquisite nozioni di aritmetica elementare. Non credo sia il caso di andare oltre in questo tipo di considerazioni; sembra abbastanza evidente che le ragioni di un obbligo vanno cercate altrove; e, forse, anche le ragioni per cui il latino , in modo ricorrente, una delle pietre di scandalo della scuola italiana. Risentiamo probabilmente ancora dellonda lunga di un latino materia di lite destinata a discriminare quanti non avrebbero potuto o dovuto accedere alla classe dirigente o, peggio, dellesaltazione di una classicit che doveva costituire un modello riproducibile, ma che, come sappiamo bene, era, in quella presentazione, falsa e bugiarda. Oggi per, quando quei pregiudizi dovrebbero essere stati superati, oggi che guardiamo e studiamo la civilt antica nel concreto flusso della storia, analizziamo monumenti, documenti e testi con gli strumenti non ideologici dellarcheologia e della filologia, che senso ha pi considerare il latino un segno di diversit? Bisogna soltanto valutarne limportanza nellambito del patrimonio culturale che si storicamente formato in Italia e in Europa. Quali sono gli elementi irrinunciabili nellinsegnamento del latino? Mi sentirei di affermare che in primo luogo viene la lingua, prima ancora della letteratura e della civilt. Dovremmo aver imparato ormai da molti anni che lo strumento principe di una civilt la lingua in cui essa si esprime9, lingua sia parlata che scritta10; senza la comprensione della lingua quello che una civilt, una cultura ci dice terribilmente parziale. I testi antichi sono innanzitutto, per noi, prima ancora che opere di grande letteratura (non si nega, evidentemente, che molti di essi lo siano), i veicoli delle lingue antiche. Molti anni fa, durante un seminario, il grande storico antico Arnaldo Momigliano rispose a un illustre etruscologo, a proposito di questioni riguardanti Roma arcaica: Ma gli Etruschi non parlano. La lingua, dunque, il principale mezzo di comunicazione, individuale, sociale, intellettuale, di una cultura e di una civilt. Se il flusso di comunicazione, rappresentato per la civilt greca e latina in primo luogo dalla lingua, si interrompe, la civilt muore; cos come se rendiamo pi sottile il filo della comunicazione attraverso la lingua, se lo separiamo dagli altri della trama, pi facile che si spezzi: dico questo pensando a un approccio alla civilt antica che metta in primo piano i documenti figurativi, i monumenti, senza la lingua. C a questo punto da chiedersi: serve mantenere attiva questa comunicazione, in un mondo come il nostro, in cui anche le persone colte consumano traduzioni quotidianamente e in modo quasi irriflesso? Si potrebbe prima di tutto ricordare che, se si perdono le approfondite competenze linguistiche del greco e del latino, nel giro di un paio di generazioni non ci sar pi chi sia in grado di darci buone traduzioni; ma si dovr anche, pi in generale, ricordare che noi moderni dobbiamo proprio ai latini non soltanto linvenzione della cosiddetta traduzione artistica o letteraria, ma anche il principio stesso secondo cui, anche conoscendo una lingua straniera, si pu leggere un testo tradotto nella propria11. In secondo luogo, ma in rapporto diretto con quanto appena scritto, sono da porre considerazioni storiche. Non soltanto la storia della lingua italiana, ma la storia dItalia (e dEuropa) tout court che impregnata di latino, almeno fino al secolo XIX.
114

Si pu dire di pi: per visitare un museo con adeguata consapevolezza, per comprendere anche superficialmente una citt o un paese di qualche rilievo per storia ed arte, sarebbero necessarie conoscenze di lingue e letterature classiche. Si pu esemplificare come si vuole: un delizioso piccolo centro nel Mantovano, Sabbioneta, fu pensato da Vespasiano Gonzaga in pieno Cinquecento secondo un progetto classico, che scarsamente riconoscibile da chi non abbia competenze di latino e di greco; un discorso analogo si pu fare, a fortiori, per tutto il Rinascimento (che si cita qui soltanto come esempio di particolare evidenza). Insomma, il latino parte non indifferente di un patrimonio storico-culturale che, come ognuno sa, in Italia di valore inestimabile anche da un punto di vista economico; ed probabilmente superfluo ricordare che, se una grande impresa industriale sponsorizza il restauro del Colosseo, lo fa in primo luogo non per mecenatismo culturale ma per accreditare la propria immagine: la logica economica della pubblicit. Ora, se lo Stato dovesse mostrare, attraverso una politica scolastica che penalizza le discipline classiche, di tenere in scarso interesse il proprio patrimonio, compirebbe una scelta che, in prospettiva, si rivelerebbe insieme anticulturale e antieconomica12. Si vuole buttare a mare il latino (e il greco)? Per una ragionevole coerenza si dovrebbe ammettere che si pu buttare a mare buona parte del patrimonio culturale e artistico dellItalia, come inutile, morto o superato. Se i classici vivono, oltre che nei loro intrinseci valori, anche nella storia culturale dellItalia, allora necessario che siano tutelati e valorizzati come gli altri beni culturali13; e un compito importante in questo senso dovrebbe averlo la scuola. Ecco dunque, formulati in estrema sintesi, i principali punti di forza del latino e le ragioni per cui si dovrebbe far in modo che il suo insegnamento non si riduca eccessivamente. A questi si pu aggiungere il fatto che, nella corretta prospettiva, il latino aggiunge spessore concreto alla dimensione storica, che necessario far scoprire ad adolescenti per i quali la storia copre poco pi della loro et. Non solo questione di memoria della civilt e della lingua di Roma, della quale giusto che rimanga traccia nella scuola cos come resta traccia, in un paese mediterraneo, della civilt egizia. Credo per che nessuno possa negare la posizione particolare dellItalia rispetto agli altri paesi europei. Nella sua storia lItalia ha variamente convissuto con il latino, nelle sue testimonianze monumentali, linguistiche, letterarie, scientifiche, documentarie, per oltre duemilacinquecento anni, dai pi antichi resti nel Lazio e nella citt di Roma almeno fino alle iscrizioni che si leggono sui palazzi della met del secolo XX o fino alla perdurante presenza nella letteratura agli inizi del terzo millennio. Di questo, certo, si pu minimizzare limportanza se ci si concentra, in nome di un utile dalla prospettiva breve, soprattutto su una formazione flessibile basata sulle esigenze del presente e di un vicino futuro. Ma unimpostazione di questo genere implicherebbe educare gli studenti, cio i cittadini delle prossime generazioni, al di fuori della storia o, quanto meno, con una visione storica parziale e distorta: con quale vantaggio lascio ad altri di giudicare. A questo punto si innesta il problema dellobbligo. Pu, una politica scolastica seria, rinunciare alla conservazione e alla trasmissione di parte considerevole del patrimonio culturale del paese? La risposta dovrebbe essere negativa, tanto pi in una societ che ormai per vari aspetti multietnica, nella quale il rischio quello della omologazione verso un malinteso globalismo14. Ma un risultato utile si pu ottenere soltanto con discipline che siano, nel curricolo scolastico, obbligatorie e presenti fino
115

allultimo anno: renderle opzionali significherebbe proporre un comodo alibi per una sostanziale rinuncia, dato che, nonostante quanto si detto, non pensabile che ci siano molti studenti (e, bisognerebbe forse aggiungere, molti genitori) che considerino queste discipline praticamente utili. un genere di considerazioni che si pu fare, analogamente, per la matematica, le scienze, la storia dellarte (autentica cenerentola nel percorso liceale). Ma in particolare, per quanto riguarda il latino e il greco, che costituiscono lossatura del liceo classico, non mi sembrano trascurabili le considerazioni sul livello qualitativo generale degli studenti di formazione classica: le ha riproposte pochi anni fa un economista come Francesco Cingano, il quale ha fatto notare che presso lUniversit Bocconi, in base ai dati per gli anni fra il 19992000 al 2001-2002, vi una non rilevante ma comunque pi brillante performance nellindicatore relativo alle scuole di provenienza classica, ivi compresa la votazione media di laurea. Cingano ha aggiunto poi la indiretta testimonianza del chief executive officer di una grande banca dinvestimento inglese, secondo il quale la preferenza della banca, nel reclutamento dei giovani, andava in primo luogo a quanti avessero studiato classics e, se non sufficiente, matematica15. Dunque anche il discorso dellassenza di utilit pratica andrebbe fatto con pi cautela, sempre che il liceo non venga lasciato diventare una specie di fossile e, daltra parte, il problema del rapporto fra scuola e mondo del lavoro non venga considerato, come spesso avviene, nella prospettiva di un utilitarismo immediato e, per ci stesso, gretto. il caso di accennare, a questo punto, ai singolari risultati di recenti esperienze statunitensi, in base alle quali i punteggi dellesame SAT (Scholastic Aptitude Test) degli studenti che hanno studiato latino sono, per quanto concerne in generale lespressione linguistica, superiori a quelli degli studenti senza latino. Di pi: gli studenti del primo anno di scuola media di Indianapolis, con uno studio di 30 minuti giornalieri di latino per nove mesi hanno registrato miglioramenti notevoli nella capacit di risoluzione di problemi matematici; parimenti hanno acquisito abilit considerevoli nella conoscenza delle vicende del mondo contemporaneo, nelle abilit di lettura, nella capacit espressiva, nello studio delle scienze naturali e sociali16. Parrebbe davvero che il vecchio concetto del latino come formativo perch insegna a ragionare, da noi abbandonato come non logico e non scientifico, torni ad avere un certo fondamento, con tanto di prove sperimentali. A mio parere, tuttavia, desta qualche dubbio lesito davvero straordinario del test di Indianapolis; e comunque non pu essere questa la ragione principale per sostenere, in Italia, lo studio del latino (in special modo della lingua), ma semmai soltanto per mostrarne il valore aggiunto e per contrastare quanti ne affermano linutilit in un moderno curricolo. Non ritengo, naturalmente, che la scuola, tutta la scuola, e neanche tutto il liceo, debba avere una impostazione umanistica; so bene che in Italia esiste un grave deficit di cultura scientifica. Ma, come non si pu pensare di migliorare il livello di questultima lasciando libera scelta ai discenti in relazione a discipline come la matematica o la fisica, cos anche la cultura classica non pu essere abbandonata per una pretesa mancanza di fini pratici. Si debbono poi fare i conti con le concrete esigenze dellorario scolastico, che impongono, ben pi di quanto non possano fare discorsi di principio, selezioni a volte drastiche e difficili giochi di equilibrismo, in sterili contrasti fra gruppi disciplinari che vedono il loro ruolo a rischio di tagli o menomazioni. Se tuttavia una parte della cultura classica, in alcuni indirizzi liceali, deve necessa116

riamente essere sacrificata, mi sembra inevitabile, nonostante quanto si detto, che debba trattarsi della parte pi tecnica, cio della lingua, mentre dovrebbe conservarsi in tutti i curricoli17 una informazione su altri aspetti, storico filosofico letterario artistico scientifico18. Quanto allo studio delle lingue classiche, esso dovrebbe essere mantenuto almeno in un indirizzo umanistico19, ma credo che, come le scienze in un liceo classico, cos la lingua latina continui ad avere diritto di cittadinanza in un liceo scientifico, per il ruolo tutto particolare che il latino ha avuto come lingua scientifica e delle scienze - matematica, fisica, medicina, economia - almeno fino al sec. XIX: baster ricordare giganti della scienza come Karl Friedrich Gauss e, alle soglie del Novecento, matematici come Giuseppe Peano e i suoi Arithmetices principia, nova methodo exposita (ma la dimensione storica della scienza attualmente, purtroppo, pressoch assente nelle discipline del liceo scientifico, se si eccettua un po di filosofia). Credo anche che il latino, o ambedue le lingue dove si studiassero, dovrebbero, nel primo biennio, essere inserite in un ambito di riflessione linguistica pi larga, insieme allitaliano e alle altre lingue europee oggetto di studio: la totale separazione delle varie dimensioni linguistiche mi pare dannosa anche dal punto di vista didattico. Evidentemente, nella concretezza dei curricoli scolastici, si pone il problema di quante ore di latino (e, nel caso, di greco) inserire, sotto la spinta di esigenze contrastanti come quella di non aumentare lorario complessivo e di fare posto a nuove discipline, ovvero di allargare lo spazio di alcune fino agli inizi del XXI secolo20. E qui, ancora, provo a ragionare sul filo del paradosso. Per pi aspetti la scuola italiana sembra raggiungere il minimo risultato con il massimo sforzo. Valga come esempio lo studio delle lingue straniere. Uno studente che esca dal liceo ne ha studiata almeno una per tredici anni, con impegno orario pi o meno di due ore la settimana. E si ammette che acquisisca abilit di espressione e di scrittura medio-basse, o al massimo medie. Lo stesso risultato, al di fuori della scuola, un adulto lo pu acquisire in tre anni, con una frequenza di circa quattro ore settimanali. Credo sia innegabile che qualcosa, nellinsegnamento scolastico, non va nel migliore dei modi e ci sono probabilmente questioni da risolvere sia dal punto di vista della motivazione dei discenti ma anche della qualit e dei metodi di insegnamento. Se ci si pone da un analogo punto di vista anche per il latino (e il greco), si pu ritenere che lo sforzo non sia proporzionale ai risultati. In altre parole, ove si intervenisse con efficacia sui tre elementi sopra ricordati, si potrebbe verosimilmente anche ridurre in qualche misura limpegno orario. In primo luogo con unadeguata motivazione degli studenti, che si potrebbe avere rovesciando il dato cronologico: non muovendo cio dai dati linguistici remoti ma partendo da quella che stata chiamata lattualit del messaggio, allinterno delluniverso concettuale dei giovani, come pu essere litaliano corrente, il dialetto, la musica contemporanea, in non pochi casi il luogo dove vivono e studiano. Si dovrebbe poi abbandonare e far abbandonare del tutto una concezione ludica dello studio. Anche in questo caso sufficiente un esempio banale: la pratica di un hobby, di unattivit che si svolge per passione, come la partecipazione a un gruppo musicale, per giungere a un buon livello di qualit costa fatica; non si vede il motivo per cui la situazione dovrebbe essere diversa per lo studio e la formazione culturale. Ma, soprattutto, dovrebbe essere posta in primo piano la formazione del personale docente: il problema cruciale,
117

sottovalutato in ogni ipotesi di riforma del sistema scolastico o di parte di esso, che richiederebbe invece di essere considerato come lesigenza primaria, che ha bisogno di energie e risorse, finanziarie, umane, di ricerca. Per quanto si vede in questi anni, si potrebbe parafrasare una famosa strofetta di Metastasio: il mestiere dei docenti / come lAraba fenice / [...]. Mentre per il reclutamento si oscilla in modo ricorrente fra concorsi e Scuole di Specializzazione per lInsegnamento Secondario, la preparazione universitaria sempre meno adeguata. La separazione fra i Ministeri, dellIstruzione da una parte e dellUniversit e della Ricerca dallaltra, sembra essere, negli ultimi tempi, simile allannoso e deleterio iato fra professori di scuola superiore e di universit. La riforma universitaria del cosiddetto tre pi due ha prodotto, per ora, un inefficiente ed eccessivo prolungamento della formazione, con cinque anni di laurea (triennale pi specialistica) pi due di SSIS; daltra parte non si pu pensare di innestare le Scuole di Specializzazione direttamente sulle lauree triennali, progettate fin da principio senza tener conto di una possibile formazione di futuri docenti (e qui non si intende parlare soltanto delle lauree in Lettere). Cos Facolt che avevano fra i compiti precipui la preparazione degli insegnanti hanno perduto molto della loro vocazione didattica. Daltro canto, quali sono le competenze che si richiedono oggi ad un docente di latino (non dico di italiano e latino, o di greco e latino, perch anche questi abbinamenti andrebbero forse ripensati)? Ci sono state molte sperimentazioni didattiche, in parte ancora in atto; si produce una ricca e spesso intelligente bibliografia sulla didattica delle materie classiche, che tuttavia, per le molte e un po tumultuarie letture che ne ho fatto, mi lascia alquanto sconcertato e a volte sgomento per il grande ventaglio di approcci metodologici, di proposte operative angolate diversamente21. Non pretendo di fornire ricette e, da filologo classico, non posso improvvisarmi pedagogista: sono per convinto che oggi un professore di scuola superiore non pu essere soltanto un tecnico della sua disciplina (o delle discipline che insegna). Proprio per questo, per, la sua preparazione tecnica devessere ampia e solida e non passare per scorciatoie che spacciano la superiorit del metodo sui contenuti. I vecchi programmi dei concorsi di trenta o quarantanni fa erano certamente pesantissimi e non voglio rimpiangerli (anche se tante letture, soprattutto di testi, che ho fatto per quello scopo sono rimaste unacquisizione professionale per tutti gli anni successivi); avevano per il concreto aspetto positivo di costituire un sillabo delle conoscenze e competenze disciplinari che si richiedevano a un docente, e ritengo che questo, per quanto in misura pi ridotta di un tempo, sia necessario ripristinarlo per ogni disciplina dinsegnamento. vano, credo, proporre metodi o strategie didattiche indipendentemente dal riconosciuto possesso delle conoscenze e competenze tecniche; eppure non infrequente il caso di docenti che usano i moderni manuali per la didattica del latino o del greco come veri e propri strumenti di apprendimento della lingua, mentre dovrebbero verificarne lapplicabilit didattica in ragione di una personale solida conoscenza della lingua. La monumentalizzazione dei manuali di letteratura22, richiesta dalle case editrici e inutile per gli studenti di liceo, non dovrebbe servire come veicolo di apprendimento per i docenti. La proliferazione, nei manuali, di appendici piene di griglie, percorsi, test a risposta aperta o chiusa, e molto altro a ogni nuova edizione, mortifica in effetti professori e studenti, e pu vanificare creativit e autonomia. E proprio questultima parola, cos abusata nella scuola di oggi, dovrebbe nella concreta personalit del singolo insegnante, della
118

classe, dellIstituto, riprendere un autentico spessore culturale. Non si possono ridurre anche i docenti ai cosiddetti saperi di base; si dovrebbe anzi puntare sul livello pi alto, svincolando definitivamente la formazione dellinsegnante dalla sua informazione. In altre parole, non si dovrebbe pensare - o far credere - che a un docente, neppure agli inizi, basti sapere quel che gli stato insegnato, fra universit e SSIS; nelluna e nellaltra istituzione il futuro professore dovrebbe apprendere alfabeti e metodi; ma una parte consistente delle informazioni (lingua testi letteratura) non diventano inutili o accessorie solo perch non c il tempo perch qualcuno gliele insegni, e dovrebbero comunque far parte del suo bagaglio ed essere oggetto di verifica gi a livello di Scuola di Specializzazione. Sul versante pedagogico-didattico, quello sul quale evidentemente non sono preparato, mi sento per almeno di affermare che la crescente burocratizzazione da cui gravato il lavoro dellinsegnante va in senso esattamente inverso a quello di accrescere la sua sensibilit nei confronti del mondo giovanile, che invece necessaria e che dovrebbe essere creativamente rinnovata di continuo, pi ancora della preparazione tecnica. Anzi, come mi testimoniano da molti anni bravi professori di tutte le et e di vari ordini di scuola, familiari e allievi, possibile ritrovare o rinnovare la propria motivazione allinsegnamento delle discipline classiche (ma ho limpressione che, allargando lo sguardo, lo stesso varrebbe per molte materie) attraverso il confronto concreto, anno per anno, con le classi e con gli studenti. Insomma, non si dovrebbe metter mano ad alcun progetto di riforma scolastica senza riflettere contemporaneamente (se non addirittura preventivamente) alla formazione del personale insegnante. Non vedo altra via per ridare spinta e prestigio a una professione oggi incerta e spesso avvilita nellesecuzione di compiti rispetto ai quali i docenti si sentono non di rado impreparati o addirittura estranei. Diversamente dal diffuso luogo comune che concepiva - ma forse c chi continua a farlo - linsegnamento come un lavoro missionario, a me pare che si dovrebbe pensarlo come una seria professione che per essere svolta bene ha bisogno di essere altamente qualificata23. Come si accennato sopra, sarebbe anche necessario che le facolt universitarie tornassero ad avere un ruolo in quello che dovrebbe essere un circolo virtuoso, cio nel processo di trasformazione degli studenti provenienti dalla scuola superiore in futuri docenti di scuola media superiore. E qui doveroso ammettere che una non piccola responsabilit ricade sulla classe dei docenti universitari della quale faccio parte; abbiamo contribuito non poco a una svalutazione della nostra stessa professionalit. E sarebbe ora che, magari utilizzando i meccanismi della riforma degli ordinamenti, almeno per quanto riguarda le facolt umanistiche, tornassimo a dar loro una fisionomia nella quale gli aspetti del metodo scientifico e le componenti tecniche dei vari settori disciplinari svolgano un ruolo primario. Ma, per tornare, in conclusione, al latino (e al greco): si pu verosimilmente pensare che la posizione difensiva nella quale noi classicisti ci siamo trovati abbia stimolato riflessioni approfondite sul ruolo del classico nella societ contemporanea. Non abbiamo pi, per fortuna (se si fa eccezione per un manipolo di estremi conservatori), una concezione latinocentrica della cultura, neppure di quella italiana, ma siamo forse pi consapevoli delle nostre valide ragioni di esistere. Sarebbe auspicabile che nel dibattito, spesso ancora ideologico e non di rado distorto, sulla scuola e sulle riforme di cui essa ha bisogno, i sostenitori di altre materie assumessero un atteggiamento analogo. Ogni studioso di uno specifico ambito disciplinare
119

naturalmente portato a credere che ci che lui studia sia il nucleo essenziale della cultura, mentre il bene della scuola si dovrebbe fare discutendo e mettendo insieme, accanto alle proprie buone ragioni, anche le ragioni degli altri. Ma mi rendo conto che questa forse soltanto autentica utopia. probabile che questa impostazione derivi a me, filologo classico, dal fatto di essere figlio e fratello di valenti ingegneri che non hanno mai rinnegato la validit della loro formazione classica umanistica. Sar forse anche per questo che non sono mai riuscito a credere alla storia delle due culture e ho mantenuto una costante curiosit intellettuale verso il progresso della scienza e della tecnologia mentre, per convinta scelta della mia professione, ho ritenuto e ritengo di non fare opera inutile occupandomi di testi latini e greci. Da quanto ho detto chiaro, mi sembra, che ho un concetto alto della scuola (non solo di quella classica); che penso sia in primo luogo nella scuola che si prepara il futuro del nostro paese. Se fosse vero, dovrebbe essere una grande responsabilit per qualunque classe dirigente, una sorta di scommessa sulla quale fare cospicui investimenti sia finanziari che umani. Spererei che questo concetto fosse largamente condiviso: ma, certo, esso non si sostiene e non si afferma promuovendo labolizione dellobbligatoriet del latino e/o del greco da tutti gli ordini di scuola. Nelle pagine che precedono, come si sar notato, ho usato frequentemente il condizionale: lho fatto perch non ho grandi speranze per il prossimo futuro. Ma sono convinto che non si possono sostenere le ragioni del latino (e del greco) nella scuola con la conservazione di una immobile routine; senza la prospettiva di un insegnamento profondamente rinnovato, fondato su una solida competenza tecnica ma sensibile al rapido cambiamento della societ e alla mutevole natura dei ragazzi, i discorsi fatti fin qui sono completamente inutili.

120

RISPOSTE ai quesiti posti da TreeLLLe sullinsegnamento del latino (e del greco) 1. obbligatorio, opzionale o da sopprimere? 2. ore curricolari: aumentare, mantenere o ridurre?

LATINO

ore curricolari
ridurre ridurre ridurre 1 ora settimanale

Liceo classico Liceo scientifico Liceo linguistico Altri licei

obbligatorio obbligatorio opzionale solo cultura classica, obbligatoria GRECO

ore curricolari
ridurre

Liceo classico

obbligatorio

Nota: come si legge nellintervento, unipotesi di riduzione va collegata a una profonda riforma del meccanismo di formazione dei docenti, con un adeguato sistema di aggiornamento periodico e soprattutto con unanaloga riforma anche per altre discipline per le quali non sarebbe accettabile un aumento di ore senza revisione di contenuti e metodi.

3 4

Cito da F. Dostoevskij, I fratelli Karamazov, trad. di A. Polledro, Milano, Garzanti 1989, p. 580 sg. Si legge non di rado, ad es., che, piuttosto che insistere sulle somiglianze (vere o presunte) fra il mondo classico e quello moderno, oppure sul fatto che gli uomini sono sempre gli stessi, sarebbe meglio insegnare quali profonde differenze, quali aspetti antitetici dividano noi moderni (o postmoderni) dalla societ antica. Mi sembrano atteggiamenti sbagliati. Per insistere nella metafora delle radici: vero che, con una continuit verticale, dalle radici spunta il tronco e da questo si propagano i rami e cos via. vero anche che la chioma dellalbero, con le foglie, si pu considerare, dalla parte opposta delle radici, la parte pi diversa. Ma se si insiste sulluno o sullaltro aspetto non si spiega compiutamente lalbero. In pi, tra il mondo antico e noi, diversamente dal tronco, c la complessit della storia. P. Wlfing, Temi e problemi della didattica delle lingue classiche, Roma 1986, p. 39. Si veda, a puro titolo di esempio, oltre il citato libro di Wlfing, la prima parte del saggio di G. Cambiano, Schiavit e libert dai classici, in Di fronte ai classici. A colloquio con i greci e i latini, a cura di I. Dionigi, Milano 2002, p. 33 sgg.; o ancora, dello stesso

121

Cambiano, La naturalizzazione degli antichi, in Rimuovere i classici? Cultura classica e societ contemporanea, a cura di F. Montanari, Torino 2003, p. 47 sgg. Un quadro molto ampio ed equilibrato delle accuse contro il latino e delle ragioni che ne fanno sostenere lo studio in A. Balbo, Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Torino 2005, p. 25 sgg.; vd. anche Maria-Pace Pieri, La didattica del latino. Perch e come studiare lingua e civilt dei Romani, Roma 2005, p. 26 sgg. (questi ultimi due libri sono, a mio personale giudizio, fra i migliori prodotti negli ultimi anni sullargomento). Si pu ricordare - ed forse lesempio pi recente - la proposta di ridurre il latino nel liceo scientifico, eliminandone fra laltro linsegnamento nellultima classe, che era contenuta nello schema del decreto ministeriale del 17 gennaio 2005. In seguito alla presentazione in pubblico di quel decreto, che avrebbe dovuto attuare, per la scuola secondaria superiore, lart. 1 della legge 28 marzo 2003, n. 53, intervennero vivacemente nella stampa quotidiana, in difesa della presenza del latino, classicisti come Ivano Dionigi (Il Messaggero 19.1.2005), linguisti come Raffaele Simone, pedagogisti come Benedetto Vertecchi: Tutto nasce dallidea che si possano costruire dei curricoli filiformi, distribuendo qua e l frammenti di conoscenza. Il risultato che si perde la caratterizzazione dei licei e anche degli altri indirizzi. La storia del latino inquietante. Il piano di studi lanima di un certo tipo di scuola, deve assicurarne lidentit culturale. In epoca di globalizzazione, non vedo come si possa fare ci riducendo linsegnamento del latino e della letteratura italiana. Di certo manca una logica progettuale, se non quella di non fare troppi scontenti e risparmiare quanto pi possibile. Togliere il latino un errore, quella della Moratti solo una modernizzazione apparente. C anche un movimento abbastanza diffuso per elaborare, per quanto riguarda lingue e letterature classiche, un curricolo comune a livello europeo: se ne pu prendere conoscenza visitando la piattaforma www.euroclassica.net (che contiene peraltro rinvii anche a siti che promuovono luso del latino vivo, come i finlandesi nuntii latini radiofonici). Per converso, inquietante leggere, nel sito dellONU relativo ai diritti umani (www.unhchr.ch/udhr/lang/itn.htm), due versioni in latino della Dichiarazione universale dei diritti delluomo, il cui livello linguistico farebbe arrossire un bravo studente di prima liceo classico (una delle due ha addirittura il titolo in accusativo, contenente pi errori che parole: Declarationem hominis iurium universam). Per questi come per gli altri siti internet citati avverto che gli indirizzi sono quelli attuali (gennaio 2008), ma non raro che nellarco di pochi mesi si determini un cambiamento (quando non una chiusura). Nella tumultuosa evoluzione della rete il problema, forse insolubile, di qualunque sitografia. Non credo che sia una compensazione il fatto che in questo modo si avrebbero studenti pi motivati, come ottimisticamente sostiene J. Bulwer, Teaching Classics in Europe. An Overview, scaricabile attualmente allindirizzo www.cambridge.org/uk/education/secondary/classics/eu_classics/downloads/Bulwer.pdf. Il problema della motivazione va spostato: bisogna cio riuscire a darla agli studenti, non aspettarsi che labbiano gi. In caso contrario, qualunque disciplina dovrebbe auspicabilmente essere opzionale. Scrive G. Steiner: Ogni lingua mai parlata dagli esseri umani, dove nel termine lingua vengono inclusi dialetti, gerghi di mestiere, argot, i discorsi di classi sociali e di generazioni diverse allinterno di una comunit, apre una finestra particolare sulla vita e sul mondo. La stanza dietro la finestra stata disegnata e ammobiliata da quella lingua, la quale viene riflessa dai vetri, a volte fino a creare lopacit. Viceversa il mondo percepito, nominato e osservato si riflette dentro la stanza, nello spazio linguistico dato. Cito da Antonia Piva, Il sistema latino, Roma 2004, p. 153.

122

10

11

12

13

14

15

A. Piva, Il sistema latino, p. 186: [...] della stessa cultura materiale antica ben poco potremmo capire se essa non fosse stata didascalizzata dalla scrittura. In altri termini, se i greci e i latini non avessero creato la pi imponente civilt della scrittura, essi potrebbero costituire per noi un paradigma arcano di lontananza, proprio come le antiche popolazioni precolombiane. Riprendo alla lettera quanto ho scritto in Non solo classici, non solo letteratura, Quad. Urb. cult. class. n. s. 79, 2005, p. 136. Cfr. M. Cacciari, Brevi inattuali sullo studio dei classici, in Di fronte ai classici, p. 25 sg. [...] Producono lo stesso effetto - cio quello di un peccato mortale contro lo spirito della filo-logia - coloro che delirano intorno allidea di un insegnamento del classico disincarnato dalla storia, dalla conoscenza della lingua, ridotto a chiacchiera sociologico-letteraria. Considerazioni analoghe si leggono anche nellarticolo di Ivano Dionigi ricordato alla n. 4: Come non capire che per censire e valorizzare il patrimonio storico delle nostre citt basilare la conoscenza della lingua e della cultura dei Greci e dei Latini? Come non comprendere che qui in gioco non solo un destino culturale ma anche unopportunit occupazionale per i nostri giovani e un investimento economico per lintero Paese? Perch anche lilluminata Confindustria arriccia il naso di fronte alle discipline cosiddette umanistiche, pur sapendo che flessibilit intellettuale e sviluppo reale sono legati pi alle discipline di base e inutili che non a quelle tecnologiche pi rapidamente usurabili?. Sarebbe, sintende, facile ironia obiettare che spesso i beni artistici sono trattati con incuria, a volte abbandonati o non adeguatamente protetti. La questione che qui ci si pone diversa: se cio vada sancito il principio che un patrimonio culturale di rilievo debba andare disperso o perduto. Su quanta parte di questo compito sia stata svolta dalla scuola classica ha insistito uno studioso prematuramente scomparso, Roberto Pretagostini, che, oltre ad essere un rigoroso filologo greco, ha dedicato molte energie anche allattivit nella SSIS (Scuola di Specializzazione per lInsegnamento Secondario): Insegnare latino e greco oggi: la formazione dei docenti, in Essere e Divenire del Classico, Atti del Conv. internaz. [Torino-Ivrea], 2122-23 ottobre 2003), a cura di U. Cardinale, Torino 2006, p. 395 sgg. Studi classici e professioni tecniche, in Rimuovere i classici?, cit., p. 114 sg.; vd. anche, per una situazione del tutto analoga, F. Giavazzi, La curiosit conta pi dellet, in Corriere della sera 15.11.2007. Non si tratta dunque n di una indicazione singola e autobiografica n di una preferenza individuale. A queste osservazioni si pu aggiungere che la formazione di un altro noto economista, Carlo Azeglio Ciampi, stata filologica classica prima che giuridica; e si possono anche citare prese di posizione probabilmente pi occasionali - che pure debbono far riflettere, in quanto disinteressate -, come quella di una lettera inviata al Corriere della Sera il 5-7-2005: Il latino: vantaggio competitivo. Vivo e lavoro negli Stati Uniti da 10 anni. Dopo aver completato il liceo scientifico in Italia ho studiato ingegneria e gestione (MBA) in Inghilterra e negli Stati Uniti. Sono un manager in una grande banca americana. Ogni giorno sono in competizione con colleghi americani, inglesi, indiani, cinesi e cos via. Vi posso assicurare che avere una formazione ed una cultura classica ed umanistica lunico vantaggio competitivo del quale noi italiani possiamo vantarci. Anche se il mio lavoro estremamente tecnico, la formazione umanistica mi offre la possibilit di capire altre culture, di analizzare sistemi legali e sociali differenti e di comprendere le origini della nostra civilt occidentale. Colleghi americani, cinesi o indiani, che hanno magari la mia stessa preparazione tecnica, non hanno la stessa sensibilit culturale. La preparazione umanistica ed il rigore dei licei scientifico e clas-

123

16 17

18

19

20

21

22

23

sico sono un punto di forza del nostro sistema. Questo punto di forza va tutelato e rafforzato. Al tempo stesso, lo studio del latino e la cultura umanistica non devono essere prerogativa di pochi, o essere un motivo di snobismo o di barriere sociali. La societ italiana deve prendere esempio da altri paesi, come gli Stati Uniti, e diventare una societ aperta, competitiva e meritocratica. Ma non abbandonare il rigore degli studi classici, che sono uno dei pochi punti di forza del nostro sistema. Cito da A. Balbo, Insegnare latino, p. 30. Da questo punto di vista ritengo ancora valido un vecchio documento che alcune Consulte universitarie e Associazioni di classicisti presentarono in relazione al progetto di riforma della scuola media superiore (il documento si pu leggere in R. Pretagostini, Insegnare latino e greco oggi, cit., p. 399 sgg.; e poi in Id., la formazione dei docenti di greco e di latino, in Scuola e cultura classica, Atti del Convegno di studi, 1-2 marzo 2004, Gizzeria Lido, a cura di B. Gentili e G. Pucci, Soveria Mannelli, Rubbettino 2007, p. 43 sgg.). Vi si afferma tra laltro che anche il docente di cultura e civilt classica in ordini di scuola in cui non siano presenti le lingue latina e greca dovrebbe avere una completa formazione di classicista (che comprende lingue, letterature, storia, filosofia, etc.). Qui si coglie, fra laltro, una delle non piccole lacune della nostra scuola classica. La scienza antica, al di l dellimportanza enorme che ha per il suo contributo non solo fino alla rifondazione con Newton, Galileo ed altri, ma almeno fino a tutto il XIX secolo (vd. ad es. L. Russo, La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna, Milano 2001), ha dato un contributo di pensiero molto consistente alla civilt grecolatina. Personalmente ritengo che un trattato di Archimede, un libro di Euclide, o addirittura di Vitruvio, meritino apprezzamento non minore ad es. di un dialogo di Platone o di una monografia di Sallustio. L. Canfora, Il fiume si scava il suo letto, in Di fronte ai classici, p. 51 sg.: Dobbiamo cercare di dare alle scuole ordinamenti tali che non siano totalmente deprivati di preziosi elementi di conoscenza quali appunto le lingue antiche accanto allo studio delle civilt antiche. Io sono convintissimo [...] che lo studio mirante allinterpretazione, alla traduzione dal latino e dal greco comporti una mobilitazione intellettuale straordinaria, pari per lo meno allo studio delle pi elevate matematiche. Si tratta infatti di passare da un sistema espressivo a un altro, dando senso, cogliendo quelli che Ortega chiamava i silenzi del testo. Se esaminato concretamente, questo forse, almeno in parte, un falso problema. Pi di met del XX secolo , per gli studenti, antica quanto il medio evo, e una esigenza analoga si doveva porre ad esempio, alla fine del secolo XIX per la storia e la letteratura dellOttocento. Nel continuum della storia un secolo in pi ben poca cosa; per quanto riguarda la letteratura italiana, lincremento cronologico percentuale inferiore al 9%. La questione sta probabilmente nella selezione di eventi e autori, pi difficile a farsi, da parte dei docenti, per let pi recente. Del resto gi da tempo i professori di latino tagliano con disinvoltura probabilmente eccessiva buona parte della letteratura del periodo tardo, per non dire della letteratura cristiana. Se ne veda la equilibrata presentazione in Balbo, Insegnare latino, pp. 55-86 (per linsegnamento della lingua) e pp. 139-151 (per linsegnamento della letteratura). Al contrario, i manuali universitari si sono negli ultimi anni trasformati in agili volumetti, poco pi di sommarie introduzioni agli argomenti che trattano. Temo che siano ancora numerosi coloro che ritengono che gli insegnanti di materie classiche siano personaggi che si dedicano, magari con gusto, a inutili passatempi. Potrei por-

124

tare parecchie testimonianze personali. Ricordo il senso di profonda irritazione che mi colse durante il colloquio con un affermato chirurgo; mi chiese che cosa facessi nella vita e, alla mia risposta: Insegno latino, comment: Che bello! come se, vivendo io di rendita, mi dedicassi a un hobby singolare e stravagante. Provai a spiegargli che la mia era una professione come molte altre, credo invano, a giudicare dal suo sguardo compiacente.

125

126

4. RIFLESSIONI SULLESPERIENZA FRANCESE


Claude Thlot
Gi allievo dellENSAE, dallottobre 2007 consigliere capo onorario della Corte dei conti. Nel 2003-2004, ha presieduto la Commission du dbat national sur lavenir de lcole, il cui rapporto ha fornito gli elementi di base per il progetto di legge che sfociato nella Loi dorientation et de programme sulla scuola, promulgata il 23 aprile 2005. Nel 2001-02 ha presieduto lHaut Conseil de lvaluation de lcole, in seno al Ministre de lEducation nationale. Consigliere capo alla Corte dei conti dal 1998 al 2007. Dal 1992 al 1998 stato ispettore generale dellINSEE e dal 1990 al 1997 direttore della valutazione e della prospettiva presso il Ministre de lducation nationale. Dal 1993 al 2002 stato professore associato di economia delleducazione alluniversit Paris V-Ren Descartes.

Alcune pubblicazioni. Tel pre, tel fils? Position sociale et origine familiale, Dunod, collection LOeil conomique, 1982. Prix Claude Berthault dellAcadmie des sciences morales et politiques (1982). Lvaluation du systme ducatif, Nathan, collection Fac, 1994. Le travail en France [1800-2000] (in collaborazione con Olivier Marchand), Nathan, 1997. Russir lcole. Pour une politique ducative (in collaborazione con Philippe Joutard), ditions du Seuil, 1999. Ha coordinato quattro lavori, in particolare: Pour la russite de tous les lves, Rapport de la Commission du dbat national sur lavenir de lcole, La Documentation franaise et Sceren-CNDP, 2004.

127

SCHEDA Evoluzione nel tempo e posto attualmente occupato dal latino e dal greco antico nei collges1 e nei licei francesi
Quarantanni or sono, allindomani dei fatti del maggio 1968, il Ministro dellEducazione dellepoca decise di introdurre una novit importante, spostando linizio dello studio del latino dalla prima classe del collge 1 alla terza. molto significativo che questo slittamento sia stato giustificato con lopportunit, o la necessit, di introdurre un percorso comune allinizio del collge. Risulta cos evidente che la decisione fu strettamente connessa con lavvio della scolarizzazione di massa. solo dal 1965-1966, infatti, che in Francia tutti gli studenti proseguono gli studi dopo la scuola elementare; in precedenza, solo una parte di loro (che era una minoranza negli anni Cinquanta) andava al collge. Il Ministro rese del resto esplicito questo nesso, basando il percorso comune su tre linguaggi, dei quali il latino non faceva parte: la lingua materna, la matematica moderna ed una lingua straniera. E volle anche aggiungere, evocando lo spirito egualitario del maggio 1968, che ormai gli studi classici costituivano un freno alla democratizzazione.2 Preoccupazioni non dissimili si richiamano anche oggi agli stessi argomenti (scolarit di massa e lotta contro le disuguaglianze in materia di istruzione); ma la nozione di percorso comune si ampliata in quella di saperi fondamentali (socle commun), cio quellinsieme di conoscenze, competenze e regole di comportamento che necessario insegnare e far acquisire durante il corso della scolarit obbligatoria. In questo nucleo fondamentale non trovano posto al giorno doggi le lingue classiche: ci che mi induce a proporre in questo contesto che il latino ed il greco antico costituiscano unopzione e non una materia obbligatoria del piano di studi. Prima della riforma di Edgar Faure, e come esito di una lunga evoluzione, il latino era unopzione che si poteva scegliere allinizio del collge. Dodici anni prima, nel 1956-57, per esempio, circa la met degli studenti del collge sceglievano il latino. Tenendo presente che solo i 3/4 dei ragazzi andavano al collge, questo rappresentava un terzo della classe di et corrispondente. E lerosione, cio il progressivo abbandono dellopzione, era gi allora notevole, considerato che, a livello di premire, solo la met di coloro che lavevano scelta cinque anni prima ne proseguiva lo studio. Al giorno doggi, il 23% degli studenti di collge che frequentano la cinquime scelgono lopzione latino e il 3% di quelli di troisime quella di greco antico: queste percentuali sono sostanzialmente stabili da cinque anni. Nel corso del collge, un certo numero di studenti cambia idea: il 23% a dodici anni diventa il 16% due anni dopo. In media, si pu dire che il 19% degli studenti di questo livello di scuola segue lo studio del latino. Per comprendere la realt dello studio delle lingue classiche a livello di licei, occorre precisare in primo luogo che cosa si intende in Francia per licei. Ve ne sono di cinque tipi: - professionali; - tecnologici; - scientifici; - economico-sociali; - letterari. Nel 2006, il totale degli studenti di liceo era distribuito come segue: 19% nei professionali; 27% nei tecnologici; 28% negli scientifici; 16% negli economico-sociali; 10% nei letterari.

128

Se si vuole mantenere una possibilit di confronto con la situazione italiana, occorre scorporare dal computo totale gli studenti dei licei professionali. Risulta allora che gli studenti dei licei tecnologici rappresentano il 33% del totale, quelli degli scientifici il 35%, quelli degli economico-sociali il 20%, quelli dei letterari il 12%. Sullinsieme di tutti gli studenti di liceo, il 3% studia il latino e l1% il greco antico, percentuale che sale al 5% per il latino se si escludono gli studenti dei licei professionali. evidente che lerosione nella scelta delle lingue classiche si accentua ancora nel passaggio al liceo, rispetto agli anni del collge. tra gli studenti dei licei letterari che si registra il massimo di opzioni (8%): ma, e questo a prima vista pu sorprendere, anche fra quelli dei licei scientifici (7%). Questo dato si spiega tenendo presente che in Francia gli studenti dei licei scientifici sono pi spesso dei bravi liceali che dei giovani a vocazione strettamente scientifica. Fra quelli dei licei economico-sociali, il latino molto meno presente (3%) ed pressoch assente fra gli studenti dei licei tecnologici e professionali.3 Lorario di insegnamento di 2 ore settimanali nel primo anno (cinquime) e di tre ore in tutti gli altri. Sulla base della durata effettiva dellanno scolastico e senza tener conto delle assenze di alunni ed insegnanti, si pu stimare che il totale delle ore di studio, nellarco di sei anni (dai 12 ai 17 di et) sia di circa 560. Ovviamente, solo per quelli che lo seguono in tutti gli anni. Quanto ai contenuti dellinsegnamento, cio a quel che in teoria si dovrebbe apprendere di latino e di greco, si vedano le informazioni contenute nellopera di Mireille de Biasi, Lenseignement des langues anciennes en France consultabile sul sito Internet: www.circe.be/content/view/51/283/lang.fr/

Il collge corrisponde in Francia alla nostra scuola media, ma ha una durata di quattro anni in luogo di tre. Vi si entra a 11 anni di et, nella classe detta sixime, seguita - con progressione decrescente - dalla cinquime, quatrime e troisime, che si frequenta di regola fra i 14 ed i 15 anni di et. Seguono i tre anni di liceo, denominati rispettivamente seconde, premire e terminale. Alla fine della terminale, a 18 anni, si sostiene lesame di maturit (baccalaurat). (NdT) Questo dettaglio riferito in unopera abbastanza recente, che fa il punto sulla storia del latino in Francia e in Europa. Vi si esaminano, in modo molto interessante, i presupposti concettuali di quellinsegnamento, i suoi risultati, il ruolo che ha avuto, le ragioni del suo declino, etc.: Franoise Waquet, Latino, limpero di un segno (XVI-XX secolo), Feltrinelli, 2004.
3 2

Questi dati sono riferiti allanno scolastico 2006-2007. Fonte: Repres et rfrences statistiques, pubblicazione edita nel 2007 dalla Direzione Generale della valutazione, della programmazione e della qualit educativa del Ministero dellEducazione Nazionale.

129

Quale insegnamento oggi?


Linsegnamento delle lingue morte o delle lingue antiche - espressioni che in francese indicano il latino ed il greco antico - si trova davanti a due grandi questioni, comuni del resto ad ogni altra materia: quale spazio riservare ad esse? e quale contenuto specifico attribuire? Queste due domande non sono nuove, sia per quanto riguarda le lingue morte che a proposito delle altre discipline. Si pu peraltro sottolineare che, almeno in Francia, le controversie sul latino (molto pi che sul greco antico, che ha sempre ricoperto una posizione secondaria) non solo sono antiche (sotto forma diversa, esistono da parecchi secoli), ma hanno anche costituito un catalizzatore per opposizioni molto forti e simboliche tra Antichi e Moderni. Con il passare del tempo, e pur se la tendenza di lungo periodo andata nel senso di una forte riduzione, la politica scolastica ha conosciuto diversi cambiamenti di tendenza: nellultimo decennio, si perfino registrata una crescente importanza in termini di orario (vedi nella Scheda a pp. 128-129 alcuni elementi storici ed una descrizione della situazione attuale in Francia). Al di l di questa funzione simbolica del latino, le due domande sopra riportate sullimportanza e il contenuto dellinsegnamento delle lingue morte non devono sorprendere, poich rispecchiano un interrogativo fondamentale: che cosa si deve insegnare? Questa una domanda antica e sicuramente eterna, cui oggi per divenuto ancor pi importante e difficile offrire una risposta. Per due ragioni: innanzitutto per laumento delle conoscenze che possibile trasmettere ai giovani, aumento che rende pi necessario che in passato loperare scelte; in secondo luogo, in ragione delle accresciute attese nei confronti della scuola, a cui si aggiunge la preoccupazione che essa ottenga buoni risultati a un costo ragionevole. Due esigenze che entrambe obbligano a fare scelte ottimali ed a giustificarle in modo pi argomentato. Che cosa bisogna insegnare? impossibile rispondere a questa domanda per il latino e il greco antico, come del resto per ogni disciplina, senza prima riflettere su ci che tale insegnamento in grado di apportare: bisogna dunque ripensare alle sue funzioni. Questa premessa occuper la prima parte di questo articolo. Nella seconda parte si trarranno le conseguenze plausibili delle funzioni, attese o auspicate: lo spazio e lo status di questi insegnamenti nella scuola, il loro peso, il loro contenuto.

Le tre funzioni dellinsegnamento del latino e del greco antico


Perch insegnare una certa disciplina? La risposta varia nel tempo, in quanto dipende da due fattori fondamentali. In primo luogo la politica educativa: le ragioni per insegnare una materia non sono le stesse nel quadro della scuola di massa o in quello di un insegnamento rivolto a una minoranza di giovani. Tutti i nostri paesi sono impegnati da due o tre decenni nellinsegnamento di massa: in Francia, ad esempio, tutti i giovani arrivano fino in
130

fondo al collge, praticamente tutti (91%) entrano al liceo - generalista, tecnologico o professionale - e il 70% arriva al diploma. Linsegnamento delle lingue morte al collge e al liceo non pu dunque fondarsi sulle stesse ragioni di cinquantanni fa, quando soltanto met di una classe det entrava al collge e il 10% al liceo. In secondo luogo, si deve tenere conto del fatto che alcune conoscenze o competenze possono essere pienamente acquisite al di fuori della scuola, oppure non essere pi necessarie come un tempo a causa del progresso tecnico. Ad esempio, la padronanza delle quattro operazioni aritmetiche fondamentali, estesa a tutti gli alunni, non avrebbe oggi le stesse giustificazioni di un tempo, vista lesistenza delle calcolatrici, che i giovani posseggono e utilizzano con grande abilit (talvolta meglio degli adulti). Quando si favorevoli - come lo sono io - a mantenere lapprendimento delle quattro operazioni, bisogna individuare delle motivazioni che non possono pi essere quelle di una volta e che debbono tener conto dellesistenza delle calcolatrici. Queste due caratteristiche - istruzione di massa e progresso tecnico - inducono entrambe ad adottare una concezione strumentale delle discipline. In questa logica, ogni insegnamento non fine a se stesso, ma trova la propria giustificazione nelle competenze e nelle regole di comportamento che consente agli allievi di acquisire. Tale concezione spesso rifiutata dagli insegnanti e dagli specialisti della disciplina, forse perch la amano e ne hanno fatto il loro lavoro e dunque una delle loro ragioni di vita. Nonostante ci, essa deve presiedere alla costruzione dei programmi scolastici, cio alla riflessione sullequilibrio tra le diverse materie (livello e peso orario) e sul loro contenuto (programma). In questa prospettiva, linsegnamento del latino ha, a mio parere, tre giustificazioni fondamentali; dovrebbe cio essere pensato per assolvere tre funzioni: una funzione linguistico-culturale: studiare e conoscere il latino dovrebbe consentire da una parte di conoscere meglio la lingua materna (attraverso la conoscenza delle sue radici), e dallaltra le fonti della propria cultura. Non c bisogno di insistere su tale funzione, che di per s evidente, anche se la sua importanza varia a seconda dei paesi e delle aree culturali: essa beninteso maggiore nei paesi latini (Italia, Spagna, Francia) che altrove; una funzione letteraria. Per i giovani che scelgono di seguire studi letterari approfonditi al liceo, la padronanza del latino, e anche del greco antico, probabilmente essenziale. Lo per definizione se in questi studi letterari viene data preminenza alle lingue morte; ma anche quando la preminenza venga data non ad esse ma, ad esempio, alle lingue straniere o alle arti. Qui ci si colloca ai limiti della concezione strumentale della disciplina, in quanto le lingue morte dovrebbero figurare nellindirizzo letterario soprattutto per linteresse che rivestono in se stesse. Ma anche vero che una parte di coloro che scelgono di seguire ai vari livelli studi specificamente letterari saranno i futuri insegnanti di Lettere, e quindi in parte di latino e/o greco; una funzione di strutturazione del pensiero: alcune caratteristiche del latino, il suo rigore grammaticale e quello sintattico in particolare, fanno s che il suo apprendimento produca una competenza essenziale, quella di saper riflettere
131

con ordine e metodo. Non tutte le discipline sviluppano allo stesso modo tale competenza: come del resto, e pi in generale, non tutte le materie contribuiscono allo stesso modo a formare le qualit che i giovani dovrebbero possedere. In particolare, per quanto riguarda il supporto alla strutturazione del pensiero, non si tratta di qualcosa di cui il latino abbia lesclusivit: anche la matematica o il tedesco, e per ragioni analoghe, possono ben assolvere a questa funzione. In Francia, da una ventina danni, la scelta del latino al collge ha risposto anche a unaltra preoccupazione degli studenti e, soprattutto, dei loro genitori. Si cio scelto il latino per la stessa ragione per cui si sceglieva il tedesco come prima lingua straniera: per poter entrare in una buona classe. Un utilizzo ancor pi strumentale dellinsegnamento: con laggravante che si trattato di una forzatura delle finalit pedagogiche per aggirare in modo indiretto le regole sulla composizione eterogenea delle classi, evitando di fatto quelle con troppi alunni mediocri o violenti. Questa ovviamente una funzione perversa dellapprendimento del latino, che non solo non va coltivata, ma a cui bisogna opporsi. Quando si proclama che sono molti gli alunni che seguono questi insegnamenti, senza interrogarsi sulla loro motivazione, o su quella dei loro genitori, e senza rilevare questa distorsione, in realt si contribuisce a nuocere alla causa delle lingue classiche. Anche linsegnamento del greco antico pu esercitare le tre funzioni sopra identificate, se pure in misura minore. In particolare la derivazione delle lingue europee dal greco pi indiretta, per cui la sua funzione linguistico-culturale di minor rilievo. In definitiva, sul metro di queste tre funzioni che interessante riflettere sul posto auspicabile del latino in primo luogo, e del greco antico in secondo luogo, nel nostro sistema scolastico.

Conseguenze sul ruolo auspicabile per le lingue classiche


Le premesse fin qui svolte ci portano a formulare alcune raccomandazioni in materia di insegnamento delle lingue antiche: sulla base di esse, i responsabili della politica scolastica devono prendere le proprie decisioni. Si tratta evidentemente di raccomandazioni suscettibili di discussione: e la presentazione che sto per farne si propone appunto di fornire argomenti al riguardo su tre punti. In primo luogo sulla collocazione ed il rango delle lingue morte nel curricolo, poi sulla loro importanza e la loro finalit, infine su un eventuale insegnamento connesso a quelle lingue.

Collocazione e rango nel curricolo


Nella scuola dellobbligo La prima funzione riguarda la conoscenza del latino come origine della lingua materna e dunque come uno dei fattori della padronanza di questultima. Questa considerazione dovrebbe indurre ad offrire linsegnamento delle lingue morte - o almeno del latino - in una fase molto precoce degli studi. Si dovrebbe allora introdurre il latino fin dallinizio del collge (in Francia, di regola, a 11 anni). Sotto
132

questo profilo, non mi sembra ottimale n la situazione francese (latino a partire dal secondo anno del collge) n quella italiana (solo a partire dal liceo). Ma, se si vuole introdurre il latino fin dallinizio del collge, non possibile renderlo obbligatorio. A quel livello, infatti, ci si trova nella scolarit obbligatoria, il cui fine principale nei paesi sviluppati dovrebbe consistere nel fornire a tutti gli allievi la padronanza di un nucleo comune di conoscenze, competenze e regole di comportamento indispensabile per il successo negli studi successivi e, ulteriormente, nella vita adulta con riferimento ai nostri paesi ed alla loro struttura produttiva. A seconda dei paesi, c al giorno doggi tra il 10% ed il 15% di allievi che non arrivano a assimilare un tale nucleo (indipendentemente dal suo contenuto specifico); farli arrivare ad un tale livello di competenza dovrebbe essere il principale obiettivo della politica scolastica. La Francia ha appena definito (con una legge, seguita da un decreto) un tale nucleo, vale a dire linsieme di ci che nessuno deve ignorare, ci che costituisce una prima tappa. Il latino non rientra, ed evidentemente non pu rientrare, in tale nucleo. La terza funzione del latino non pu essere chiamata in causa in questo caso, in quanto durante la scolarit obbligatoria alla matematica che viene attribuito il compito di assicurare la funzione di strutturazione del pensiero. Ed a questo titolo essa figura allinterno del nucleo fondamentale, quale che sia il suo contenuto specifico nei diversi casi. Prende forma quindi, partendo dalla prima funzione dellinsegnamento del latino, una linea auspicabile di politica scolastica: offrire il latino durante la scolarit obbligatoria fin dallinizio del collge (11 anni), ma non come obbligatorio, bens come un insegnamento facoltativo, unopzione. Questa opzione sarebbe allora scelta da una certa percentuale di adolescenti. Nella stessa logica, unopzione di greco potrebbe essere offerta uno o due anni dopo, sempre durante il collge.1 Dopo la scolarit obbligatoria In Francia, lobbligo scolastico coincide pi o meno con la fine del collge. Successivamente, a partire dal liceo, si delinea una differenziazione degli studenti a seconda degli studi che essi seguono. Ci sono cinque tipi di licei: - licei professionali: in cui gli studenti seguono studi professionali. In generale diventano tecnici o operai qualificati; - licei tecnologici: in cui seguono studi a met tecnici, a met generali. In genere diventeranno quadri intermedi, tecnici, ragionieri, segretarie, etc.; - licei scientifici: in cui seguono studi a prevalente contenuto di materie scientifiche. Molti di loro dopo il liceo entreranno nelle facolt scientifiche; - licei economico-sociali: in cui seguono studi a contenuto prevalente di economia, di scienze sociali, di storia e geografia. Per lo pi, dopo il liceo andranno alluniversit, nelle facolt di Lettere, Scienze Umane o Giurisprudenza; - licei letterari, per finire: in cui seguono molti insegnamenti di lingue straniere ovvero di lettere classiche, o ancora di materie artistiche. Dopo il liceo, in grande maggioranza, andranno in facolt umanistiche o giuridiche.
133

Non vi motivo di offrire linsegnamento delle lingue morte nei licei professionali. Per mantenere il parallelismo con la situazione italiana, io escluder per il momento questi licei dalla mia analisi. Rimangono quattro tipi di liceo, per ciascuno dei quali occorre fare delle raccomandazioni diverse. Partendo da unestremit della scala, non utile offrire linsegnamento delle lingue antiche nei licei tecnologici. Quel 33% degli studenti che li frequenta impegnato in studi molto diversi da quelli classici: offrir loro unopzione del genere costituirebbe una contraddizione rispetto al concetto di specializzazione degli studi che proprio del liceo. Va poi ricordato che un certo numero di loro potrebbe aver frequentato opzionalmente tali materie durante la scuola dellobbligo (vedi sopra). Allestremo opposto, prendiamo il caso dei licei letterari. Essi assorbono in Francia il 12% del totale dei liceali (professionali esclusi). La seconda funzione del latino e del greco antico (citata in precedenza) dovrebbe suggerire di includere, come insegnamento obbligatorio - o almeno come opzione altamente consigliata - studi di latino (ed in subordine di greco antico) per questi licei. Al momento attuale, circa l8% degli studenti di questi licei studia il latino: il che poco, troppo poco. Dato che ci si colloca dopo la scuola dellobbligo, e dunque dopo che il nucleo comune dovrebbe essere stato acquisito, non solo una tale specializzazione deve essere disponibile per i giovani, ma dovrebbe anche risultare attrattiva. Naturalmente, bisogner prevedere interventi di recupero specifici per quegli studenti che sceglieranno di fare studi letterari al liceo, senza aver scelto lopzione latino al collge (ma il loro numero non dovrebbe essere elevato). Rimangono due tipi di licei: i licei scientifici (35% dei licei non professionali) ed i licei economico-scientifici (20%). Non credo che latino e greco possano costituire uno studio obbligatorio per queste due categorie di studenti: e ci in ragione del numero elevato di materie che devono studiare e per evitare un carico orario eccessivo. Latino e greco devono quindi esistere in questo caso come opzioni, o addirittura non essere neppure presenti. La terza funzione (vedi sopra) potrebbe servire come criterio per scegliere: forse sarebbe consigliabile offrire in opzione il latino per gli studenti dei licei economico-sociali anzich per quelli dei licei scientifici. Per questi ultimi, la matematica, a parte il suo interesse specifico, avrebbe la funzione precipua di contribuire a strutturarne il pensiero. Da qui linteresse di prevedere il latino piuttosto per gli studenti dellindirizzo economico-sociale (ci che si giustifica meglio anche in funzione del fatto che le loro materie sono pi vicine alle scienze umane). bene comunque essere prudenti e considerare con attenzione la situazione attuale e le motivazioni delle scelte compiute dai giovani. In effetti, quando si parla degli studenti del liceo scientifico, ci sono due tesi contrapposte. Secondo la prima, consentire loro di scegliere tutto (cio offrire molte opzioni, fra cui le lingue classiche) rischia di trasformare questi giovani, che dovrebbero essere dei liceali scientifici in buoni liceali non necessariamente scientifici. quel che accaduto in Francia fino alla riforma del liceo nel 1992 e che in parte accade ancora. Daltro canto, in Francia, come probabilmente anche in Italia e in molti paesi sviluppati, da qualche anno i giovani si allontanano dagli studi scientifici. I nostri paesi non possono lasciare che una situazione del genere si diffonda
134

senza reagire. questo il motivo per cui gli insegnamenti, obbligatori o opzionali, proposti agli studenti del liceo scientifico devono essere scelti con cura, in modo da risultare quanto pi interessanti possibile: lopportunit, quando si frequenta una tale scuola, di seguire anche delle opzioni non scientifiche potrebbe costituire un elemento di interesse. In conclusione, abbastanza difficile decidere se offrire o meno unopzione di latino agli studenti del liceo scientifico. Ogni paese ha la sua situazione specifica, che pu cambiare nel tempo. In Francia, dove lopzione esiste, essa scelta dal 7% degli studenti (ed ancor meno nei licei economico-sociali: 3%). Non una proporzione rilevante e quindi non vale la pena di porsi il problema (a condizione che vi siano insegnanti in numero sufficiente per garantirne la prosecuzione).

Importanza e finalit dellinsegnamento


Linsegnamento delle lingue classiche come opzione nel collge, ed eventualmente nei licei non letterari, e come possibilit semi-obbligatoria nei licei letterari, ha un senso solo se si conferisce ad esso una certa importanza. una questione di coerenza: non si pu far finta. E questo ha diverse conseguenze. In primo luogo, un orario di 3 ore settimanali mi sembra il minimo: offrirne solo 2 il primo anno, come si fa in Francia, mi sembra poco coerente (e, del resto, negli anni successivi, si passa appunto a 3 ore). Daltra parte, linsegnamento (obbligatorio o quasi) nei licei letterari dovrebbe avere un orario nettamente superiore, direi quattro o cinque ore settimanali per il latino e tre o quattro per il greco antico. Si potrebbe forse ritenere accettabile un orario di due ore settimanali se si intende offrire unopzione nei licei scientifici o economico-sociali: e questo soprattutto se vi un problema di costi o di disponibilit di insegnanti. In secondo luogo, bisogna essere esigenti circa i risultati. Questa daltronde una regola di base che la politica scolastica dovrebbe rispettare molto pi di quanto non faccia: invece di obbligare tutti gli studenti a seguire molte materie che non riescono ad assimilare, sarebbe meglio (a parte il nucleo di saperi fondamentali - il socle - di cui si detto) offrire solo opzioni su cui essere pi esigenti, sia in termini di orari, che di ambizioni, che di livelli di competenza. In particolare, bisogna accertarsi, per le lingue antiche come per tutte le altre materie, che gli insegnanti siano attenti al successo ed ai progressi degli alunni. Non si tratta infatti di trasmettere stancamente una cultura o un sapere appartenente al passato: lobiettivo che siano in molti ad assimilarlo. Gli insegnanti dovranno dunque (molto pi che per il passato) misurare i progressi dei propri allievi e sostenerli nel cammino. Va ricordato a tal riguardo che oggi praticamente impossibile avere dati certi circa il livello di preparazione in latino degli studenti e levoluzione di questo valore nel tempo. 2 Da ultimo, bisognerebbe sottolineare limportanza che si attribuisce allinsegnamento opzionale del latino fin dallinizio del collge (intorno agli 11 anni di et),
135

cercando di frenare lerosione, cio labbandono di questo insegnamento negli anni successivi del corso. Per quanto riguarda il latino, questo fenomeno sempre stato rilevante (vedi la Scheda, che offre una misura della situazione in Francia oggi e 50 anni fa). Si potrebbe allora decidere (e far sapere con chiarezza, affinch famiglie e studenti siano debitamente avvisati) che uno studente che sceglie lopzione di latino deve obbligatoriamente mantenerla per diversi anni. La scelta di questa opzione per una semplice curiosit passeggera, o semplicemente per essere inseriti in una buona classe, non risulterebbe forse eliminata del tutto, ma comunque ne sarebbe limitata. Rovescio della medaglia: questa misura rischierebbe di aumentare leffetto socio-culturale della scelta del latino: e quindi di amplificare per questo aspetto le ineguaglianze sociali rispetto alla scuola. La politica scolastica consiste spesso, ahim, nella scelta fra due inconvenienti. Al di l dellimportanza che si vuole loro attribuire, occorre definire con cura le finalit che si vogliono assegnare allinsegnamento delle lingue classiche. A mio parere, lopzione a livello di collge dovrebbe avere due finalit principali: la conoscenza della lingua e letteratura latina (o greca antica) da una parte, ed il suo legame con la lingua e la letteratura native dallaltra; forse privilegiando soprattutto questultimo aspetto, pi di quanto non si faccia di solito. ovvio che questa lingua e questa letteratura del passato vadano collocate nel contesto della civilt cui sono appartenute. Ma bisogna evitare che linsegnamento delle lingue antiche si trasformi in un corso di archeologia storico-culturale dellet antica. Se si prende sul serio lopzione che si offre, bisogna tener fermo il suo orientamento linguistico e letterario e il legame con la lingua e la letteratura native. Considerazioni analoghe valgono anche per il greco antico.

Un insegnamento collegato?
Se si vuol conservare allinsegnamento delle lingue classiche questa doppia valenza, occorre senza dubbio accompagnarlo, per gli allievi che lo seguiranno, con un approfondimento complementare sulla civilt greco-latina. Un tale approfondimento va realizzato in modo diverso a seconda che esso si collochi allinterno della scolarit obbligatoria o meno. Iniziamo dalla prima situazione. Gli elementi di conoscenza necessari circa la civilt greco-latina, tali da permettere di collocare in un contesto corretto le due opzioni delle lingue antiche, non richiedono lintroduzione di un insegnamento apposito. Si provveder a fornirli allinterno degli insegnamenti che gi si occupano di tale civilt (lingua madre, storia, lingue moderne europee, insegnamenti artistici, etc.). Basta verificare che i programmi di tali materie incorporino a sufficienza tali elementi e che gli insegnanti riservino ad essi lattenzione prevista. Se poi non fossero abbastanza presenti, sarebbe senza dubbio necessario aumentare un po lo spazio dedicato allantichit greco-romana negli insegnamenti in questione. Dopo la scolarit obbligatoria la situazione cambia, sia per gli studenti dei licei letterari che per quelli dei licei scientifici ed economico-sociali. Per gli studenti che avessero scelto linsegnamento opzionale di lingue classiche, si dovrebbe prevedere
136

un ulteriore insegnamento specifico di civilt greco-latina. Questo permetterebbe di conservare allinsegnamento delle lingue antiche il suo duplice contenuto linguistico e letterario, ma inquadrato nel contesto globale di queste due civilt nellevo antico. Se una tale opzione venisse attivata, gli studenti del liceo letterario avrebbero dunque due insegnamenti (obbligatori o fortemente raccomandati): le lingue antiche da una parte, la civilt greco-latina dallaltra. Quanto agli studenti dei licei scientifici o economico-sociali, mi sembra che esistano due possibilit. O si offre loro un pacchetto globale, da prendere o lasciare nel suo complesso (lingue antiche + civilt greco-latina) oppure si offre soltanto lopzione civilt greco-latina. In questo secondo caso, lopzione civilt antica si sostituirebbe allopzione lingue antiche per gli studenti di questi indirizzi.

Si potrebbe rinviarla a dopo lobbligo scolastico se vi fossero problemi di costi o di disponibilit di insegnanti, ovvero per evitare un sovraccarico orario per gli allievi. Sul livello attuale e passato dei latinisti francesi, si veda quanto afferma Franoise Waquet, op. cit., che ammette giustamente di non poter dare risposte definitive, ma che considera tuttavia possibile affermare che il livello complessivo non mai stato molto alto: affermazione piuttosto vaga e fondata in larga misura su dichiarazioni ed impressioni di insegnanti (metodo censurabile quando si parla di valutazione oggettiva). Per quanto riguarda lItalia alcuni indizi preoccupanti sono riportati in alcune tabelle presenti in questa pubblicazione.

137

138

5. OPINIONI ILLUSTRI DAL XVIII AL XX SECOLO


a cura di Rosario Drago

Ragione o religione. E se chiedete loro [mercanti e contadini che fanno studiare il latino ai figli] perch lo fanno, essi troveranno questa domanda cos strana come se domandaste loro perch vanno in chiesa. Luso sta al posto della ragione e ha consacrato questo metodo in tale maniera che coloro che lo seguono invece che per ragione, lo osservano quasi per religione John Locke, 1693 Proverbio diffuso agli inizi del XVIII secolo Donna che parla latino incontra un triste destino. Inutile carneficina. Vanno essi (i grammatici) trattenendo gli scolari lunghissimo tempo, e senza profitto, in cognizioni e difficolt astruse e metafisiche, quali sono lintendere luso ed abuso di alcuni verbi, come per esempio di Fallo, Capio, e Fastidio e la forza de verbi Transitivi e Intransitivi, Attivi, Passivi e Neutri, etc., e de Modi e de Verbi, e de Futuri Misti, e de Reciproci, e daltre simili cose, a capir le quali fa di mestieri unacuta riflessione metafisica. Lascia tu che cresca con let lintelligenza, e il giudizio, e allora diverr allingegno fortificato dei giovani un cibo facile che era dianzi tortura, e una carneficina inutile al fievole intendimento de fanciulli. Ludovico Antonio Muratori, 1742 Pazzo. Questa Jenny Jones non era certo bella, n di volto n di persona; ma la natura laveva in un certo senso compensata della mancanza di bellezza concedendole una qualit assai pi stimata, e cio una dose non comune di intelligenza, migliorata poi dallistruzione. Per diversi anni era stata a servizio presso un maestro di scuola, che notando nella ragazza grande prontezza e desiderio di imparare fu cos buono e cos pazzo da darle unottima istruzione: ella impar quindi benissimo il latino e si fece una cultura non inferiore certo a quella dei nobili giovinetti della sua et. Henry Fielding, 1749 Bastano le traduzioni. Vani sono i discorsi di quanti affermano che se si trattengono cos a lungo i giovani nei collegi lo si fa non tanto perch imparino il latino quanto per far loro contrarre labitudine al lavoro e allapplicazione. Ma, per imporre tale abitudine, non si potrebbe proporre uno studio meno ingrato, meno ributtante? Non si ha paura di spegnere o smussare in essi quella curiosit naturale che, nella prima giovinezza, ci riscalda e ci fa desiderare di apprendere? Quanto si rafforzerebbe quel desiderio se, nellet in cui non si ancora distratti dalle grandi passioni, si sostituisse allo studio insipido delle parole quello della fisica, della storia,
139

delle matematiche, della morale, della poesia, etc.? Lo studio delle lingue morte, si dir, assolve in parte a questa funzione: piega alla necessit di tradurre e di spiegare gli autori; arricchisce, di conseguenza, la testa dei giovani di tutte le idee contenute nelle migliori opere dellAntichit. Ma, risponder io, vi niente di pi ridicolo del dedicare parecchi anni a far entrare nella memoria qualche fatto e qualche idea, di cui ci si potrebbe appropriare in due o tre mesi con laiuto della traduzione? Jean Claude Adrien Helvtius, 1755 Capire o comporre? Mi guardo bene dal disapprovare lo studio di una lingua in cui hanno scritto autori come Orazio e Tacito: questo studio assolutamente necessario per conoscere le loro ammirevoli opere, ma credo che ci si dovrebbe limitare a capirli, e che il tempo trascorso nello studio della composizione latina sia tempo sprecato. Se ne farebbe un uso assai migliore studiando i principi della propria lingua. Jean-Baptiste DAlembert, 1763 Utile ai ceti sociali meno necessari. Coloro che per sei o sette anni hanno studiato il latino diventano commercianti o militari [] oppure abbracciano la professione diplomatica o forense, il che significa che i diciannove ventesimi passano la vita senza leggere un solo autore latino e dimenticano quanto hanno faticosamente appreso []. E mi chiedo anche a chi queste lingue antiche possano essere di unutilit assoluta. Oserei quasi rispondere: a nessuno, a parte i poeti, gli oratori, gli eruditi e gli altri letterati di professione, cio i ceti sociali meno necessari. Denis Diderot, 1775 Delenda, delenda est lingua romana. Attualmente non vedo lutilit di una conoscenza del latino e del greco per un giurista, un medico o un teologo negli Stati Uniti, se non per facilitare la memorizzazione di alcuni termini tecnici che possono essere ricordati anche senza tale conoscenza. Se tutti i libri di latino e greco (a parte il Nuovo Testamento) venissero bruciati in un fal, il mondo sarebbe solo pi saggio e migliore. Delenda, delenda est lingua romana, dovrebbe essere il grido della ragione, della libert e dellumanit ovunque nel mondo. Benjamin Rush, 1789 Mele auree su piatti dargento. Il nutrimento pi nobile, e nella pi nobile forma, le mele auree su piatti dargento, contengono le opere sugli antichi, in misura incomparabilmente maggiore che tutte le altre opere di qualunque tempo e nazione. [] Questa ricchezza per legata alla lingua e soltanto attraverso ed entro la lingua la cogliamo in tutta la sua peculiarit. Le traduzioni ci forniscono in qualche modo il contenuto ma non certo la sua forma, n la sua anima eterea. Esse somigliano alle rose artificiali, che possono essere ben simili a quelle naturali nella forma, nel colore, perfino, talora, nel profumo, ma certo non raggiungono la leggiadria, la delicatezza, la tenerezza della vita. Oppure leleganza e la finezza della copia appartengono soltanto a questa, e si avverte un contrasto tra il contenuto e la forma non cresciuta con esso. La lingua lelemento musicale, lelemento dellinteriorit che nella finzione scompare; il delicato profumo attraverso il quale la simpatia dellanima si
140

lascia gustare, ma senza il quale unopera degli antichi ha il sapore di un vino del Reno svaporato. Questo fatto ci impone la necessit, evidentemente dura, di studiare a fondo le lingue degli antichi e di appropriarcene s da poter gustarne le opere cogliendo nella misura pi ampia possibile ogni loro aspetto ed ogni loro pregio. Se volessimo lamentarci della fatica che qui vogliamo promuovere e dovessimo temere o rimpiangere il dovere subordinare a ci lacquisizione di altre conoscenze e di altre attitudini, dovremmo allora incolpare il destino che non ci ha procurato nella nostra propria lingua questo insieme di opere classiche che avrebbero reso superfluo il faticoso viaggio verso lantichit con loffrircene il surrogato. Georg Wilhelm Friedrich Hegel, 1809 Il dotto professore. Ripete i nomi di Fidia e Apelle, perch si trovano negli autori classici, e chiama prodigiose le loro opere perch non esistono pi. Quando di fronte ai pi bei resti dellarte greca se ne interessa soltanto per incominciare una disputa erudita (che quanto dire un litigio) sul significato di una particella greca. altrettanto ignorante di musica: dalle melodie del perfetto Mozart al piffero del pastore di montagna. Le sue orecchie sono inchiodate ai libri, assordate dal suono del greco e del latino, e dal fracasso e dal fragore degli scolari in classe. Comprende forse meglio la poesia? Sa quanti piedi ci sono in un verso, e quanti atti in un dramma, ma dellanimo e dello spirito non sa niente. Traduce unode greca in inglese, o un epigramma latino in versi greci, ma lascia ai critici decidere se valeva la pena di farlo. Comprende forse la parte pratica della vita meglio di quella teorica? No. Non conosce arti n liberali n meccaniche, n il commercio, n la professione; n i giochi di abilit n quelli dazzardo. La persona istruita non ha disposizione per lagricoltura, larchitettura, i lavori in legno o in ferro; non sa fare utensili da lavoro, o usarli gi fatti, non sa maneggiare n laratro n la vanga, n lo scalpello n il martello; non pratico di segugi o falconi, caccia o pesca, cavalli o cani, scherma o danza, lotta o bocce. Carte, tennis o qualsiasi altra cosa. Il dotto professore di ogni arte e di ogni scienza non sa praticarne neanche una, bench possa preparare un articolo su di esse per qualche enciclopedia. Non sa usare neanche mani e piedi, non sa n correre, n camminare, n nuotare, e considera uomini volgari e meccanici coloro che comprendono ed esercitano queste arti del corpo e della mente, bench per saperne anche una sola alla perfezione occorra molto tempo ed esercizio, capacit, forza e talento. Questo pi o meno quanto occorre al colto candidato per ottenere, attraverso uno studio faticoso, il titolo di dottore e una posizione; per poi mangiare, bere e dormire tutto il resto della vita! William Hazlitt, 1821 Per bilanciare i nostri difetti. Uno studio pu essere utile alla letteratura di un popolo e non essere adatto ai suoi bisogni sociali e politici. Se in una societ in cui ognuno fosse abituato a fare enormi sforzi per accrescere o mantenere la propria fortuna ci si ostinasse ad insegnare soltanto le belle lettere, si avrebbero cittadini di raffinata cultura e assai pericolosi; le condizioni sociali e politiche, infatti, farebbero continuamente nascere in loro bisogni che dalleducazione non si apprenderebbe mai a soddisfare, ed essi sarebbero pronti a sovvertire lo Stato in nome dei Greci e dei Romani, invece che fecondarlo con la loro industriosit.
141

evidente che, nelle societ democratiche, linteresse dei singoli, ed anche la sicurezza dello Stato, esige che leducazione dei pi sia scientifica, commerciale e industriale piuttosto che letteraria. Il greco e il latino non devono essere insegnati in tutte le scuole; ci che importa che coloro che, per inclinazione o fortuna, sono destinati a coltivare le lettere e predisposti ad apprezzarle, trovino scuole in cui possano impadronirsi perfettamente della letteratura antica e penetrarne lo spirito in profondit. A questo fine sarebbe meglio avere poche universit eccellenti che non una miriade di cattivi collegi in cui studi superflui e mal condotti impediscono di fare bene studi necessari. Tutti coloro che, nei paesi democratici, ambiscono ad eccellere nelle lettere, devono nutrirsi delle opere dellantichit. una salutare igiene. Non che io consideri irreprensibili le opere degli antichi. Penso soltanto che esse abbiano qualit speciali che possono mirabilmente servire a controbilanciare i nostri difetti particolari. Esse ci sostengono dal lato da cui incliniamo. Alexis de Toqueville, 1840 Il principio gesuitico. E leducazione scolastica che da lui (il prete, ndr) ricevevo non valeva gran cosa meglio della religiosa. Quando penso che ho passato cinque o sei anni a studiare il latino in quellet che la pi atta a ricevere con frutto linsegnamento delle lingue! E che invece di sapere poco o male il latino e il greco, che si pu dire non mi servono, potrei saper bene tedesco e inglese che tanto mi servirebbero! Ma il principio gesuitico dominava la mia educazione; ed il problema chesso ha risolto sempre benissimo questo: portare ai venti anni un giovane facendolo studiar sempre, e sempre cose che gli servono a poco o nulla per formarsi il carattere, intelligenza, e giudizio da uomo. Difatti, la mia educazione e quel poco che ho potuto mettere insieme in fatto distruzione, ho dovuto darmelo poi, faticando il doppio, da me, in quellet in cui invece dimparare si dovrebbe poter applicare limparato. Massimo DAzeglio, 1849 Inutile e funesto. [Lo studio del latino portava i bambini a] impregnarsi e saturarsi dei sentimenti e delle opinioni di un popolo di briganti e di schiavi, i romani [proponendo a modello] una nazione che, odiando e disprezzando il lavoro, aveva fondato tutti i suoi mezzi di sussistenza sul saccheggio sistematico di tutti i popoli vicini e sulla schiavit. Frdric Bastiat, 1850 Lorizzonte del latinista. Da quanto stato detto, finalmente, si pu con facilit capire che limitazione dello stile degli antichi nelle loro lingue, di gran lunga superiori alle nostre quanto a perfezione grammaticale, il mezzo migliore per prepararsi allespressione agile e perfetta dei propri pensieri nella lingua materna. Questo mezzo , persino, indispensabile per diventare un grande scrittore. Soltanto scrivendo in latino si impara a considerare la dizione come unopera darte, il cui materiale la lingua, la quale perci deve essere trattata con la massima cura e delicatezza. Cos si dedicher unattenzione pi vigile al significato delle parole, della loro combinazione e delle forme grammaticali; si imparer a soppesare con precisione e a maneggiare il prezioso materiale che si presta a servire lespressione e a conservare pensieri eccellenti.
142

Luomo che non conosce il latino somiglia a colui che si trova in un bel posto, mentre il tempo nebbioso: il suo orizzonte assai limitato; egli vede con chiarezza solamente quello che gli sta vicino, alcuni passi pi in l tutto diventa indistinto. Invece lorizzonte del latinista si estende assai lontano, attraverso i secoli pi recenti, il medioevo e lantichit. - Il greco o addirittura il sanscrito allargano certamente ancor pi lorizzonte - Chi non conosce affatto il latino, appartiene al volgo, anche se fosse un grande virtuoso nel campo dellelettricit e avesse nel crogiuolo il radicale dellacido di spato di fluoro! Arthur Schopenhauer, 1851 Una lingua giovane per i giovani. Tutti sono daccordo, che nulla educa la nostra facolt di concepire ed esprimere i propri pensieri, quanto il tradurre da una in unaltra lingua, e tanto pi se questa presenta difficolt che ci obblighino a fermarci. Lo studio del francese ci riesce cos facile, che limpariamo senza riflettere; ma colui che impara il tedesco, ha fatto ben altro esercizio mentale. E per lessere una lingua difficile, lontana dalla nostra, purch conservi con noi la dovuta relazione, non scema, ma accresce la sua forza educatrice; la rende anzi ginnastica assai pi efficace, come una passeggiata sulle Alpi esercita pi che una sulla pianura. Di qui incomincia a vedersi lutilit del latino e del greco, e limportanza attribuita allo studio di questultimo. Il latino cos gran parte dellitaliano, che lignorarlo sarebbe per noi imperdonabile; ma esso per noi educazione assai meno efficace, esercizio per un verso pi utile, ma per un altro meno educativo, che non per glInglesi e pei Tedeschi, i quali, per apprenderlo, debbono uscire dal mondo in cui sono nati ed in cui vivono. Ma le lingue classiche hanno anche un valore intrinseco che le rende preferibili. La loro struttura, il loro organismo assai pi armonico nelle sue parti, pi estetico. Esse furono create quando luomo era pi giovane, le impressioni pi vive, e tutta la vita di quei primi popoli era occupata appunto nella formazione del linguaggio. Pasquale Villari, 1868 1869. Distinzione. Quello non dei nostri, non si consumato per dieci anni le braghe sui banchi del collge; non sa n il greco n il latino, e questo basta a classificarlo tra i poveri diavoli Un uomo che non sorride con unaria di intesa a una citazione di Omero o di Virgilio un uomo segnato. mile Zola, 1869. Una misura poliziesca. E poi le lingue classiche che ci insegnano: sono pura follia, niente di pi Vedo che ancora una volta non siete daccordo con me, Karamazov? Non sono daccordo, sorrise timidamente Alesa. Le lingue classiche - se volete la mia opinione in merito - sono semplicemente una misura di polizia, solo per questo sono state introdotte nella scuola, gradualmente Kolja torna ad ansimare, sono state introdotte perch sono noiose e inebetiscono le facolt mentali. Gi la scuola era noiosa prima, quindi che fare per aumentare la noia? Era priva di senso prima, che fare per privarla ulteriormente di senso? Ecco perch hanno pensato alle lingue classiche. Ecco la mia opinione, per filo e per segno, e spero di non cambiarla mai, concluse bruscamente Kolja. Su tutte e due le
143

guance gli si erano formati dei pomelli rossi. vero, assent Smurov, che aveva ascoltato attentamente, con la sua vocetta squillante e convinta. Eppure il primo della classe in latino! grid a un tratto un ragazzo del gruppo. S, pap, dice cos, ma poi il primo della nostra classe in latino, interviene anche Iljusa. E che centra? Kolja ritiene necessario mettersi sulle difensive, anche se quella lode gli aveva fatto molto piacere. Sgobbo in latino perch debbo farlo, perch ho promesso a mia madre di passare lesame e perch poi penso che qualunque cosa si intraprenda, vada fatta bene, ma nel mio intimo io disprezzo tutta quella roba classica e tutta questa meschinit Non siete daccordo, Karamazov? Perch meschinit? sorrise di nuovo Alesa. Be, tutti i classici sono stati tradotti in tutte le lingue, quindi non stato per lo studio dei classici che si introdotto il latino, ma solo come misura poliziesca e per linebetimento delle facolt mentali. Come non chiamarla meschinit, allora?. Fedor Michajlovic Dostoevkij, 1879 Latino opzionale. Linsegnamento delle lingue e letterature classiche potrebbe restringersi alle sole Universit: potrebbe anche trovar posto in alcuni ginnasi e licei, dove sarebbe impartito solo a chi il domandasse. Qualora si restringesse alle sole Universit, e sarebbe forse il provvedimento pi opportuno, dovrebbe, naturalmente, prendervi una forma, un carattere che ora non ha. N si obietti che il solo insegnamento universitario sarebbe poco alle difficolt del greco e del latino Gli che simpara presto ci che si vuole studiare, ci di cui sintende la ragione e lutilit. Arturo Graf, 1887 Unombra sui fiori immortali. Si legge poco, e poco genialmente, soffocando la sentenza dello scrittore sotto la grammatica, la metrica, la linguistica. I pi volenterosi, si svogliano, si annoiano, si intorpidiscono...; e i grandi scrittori non hanno ancora mostrato al giovane stanco pur un lampo del loro divino sorriso. Anche nei licei, in qualche liceo per lo meno, la grammatica si stende come unombra sui fiori immortali del pensiero antico e li aduggia. Il giovane esce, come pu, dal liceo, e getta i libri: Virgilio, Orazio, Livio, Tacito! dei quali ogni linea, si pu dire, nascondeva un laccio grammaticale e cost uno sforzo e provoc uno sbadiglio. Giovanni Pascoli, 1896 Lavversione per lutilit. I classici, e la loro posizione di prerogativa nel sistema educativo a cui si attengono, con tale appassionata predilezione gli istituti di istruzione, servono a plasmare latteggiamento intellettuale e a ridurre lefficienza economica della nova generazione colta. Essi fanno ci non soltanto continuando a sostenere un ideale di umanit arcaico, ma anche con la discriminazione che essi inculcano tra conoscenze onorevoli e disonorevoli. Questo risultato conseguito in due modi: 1) ispirando unavversione abituale per ci che semplicemente utile, in quanto contrapposto a ci che puramente onorifico negli studi, plasmando i gusti della matricola in modo che egli giunga in buona fede a trovare soddisfazione per i
144

suoi gusti unicamente, o quasi unicamente, in un esercizio dellintelletto tale da dar luogo a nessun guadagno industriale o sociale; 2) assorbendo il tempo e lenergia dello studente nellacquistare conoscenze di nessuna utilit, salvo in quanto questo studio sia stato convenzionalmente incorporato nel complesso di dottrine richieste allerudito, e abbia quindi influenzato la terminologia e la dizione dei rami utili del sapere. Salvo per questa difficolt terminologica - che essa stessa una conseguenza della moda dei classici del passato - una conoscenza delle lingue antiche, per esempio, non avrebbe nessun risultato pratico per qualunque scienziato o erudito non occupato in un lavoro di carattere specificatamente linguistico. Naturalmente tutto ci non ha nulla a che vedere con il valore culturale dei classici, n noi abbiamo la minima intenzione di deprezzare la disciplina dei classici o lorientamento che il loro studio d allo studente. Thorstein Veblen, 1899 Detto del XIX secolo: Studia latino se vuoi riuscire nel commercio. Il latino antipatico. Crescere non quella cosa facile e semplice che comunemente si crede. un lavoro ben duro, ben pi duro di quanto possa comprendere chiunque non sia un ragazzo in crescita: richiede molta attenzione e voi non siete cos forte da poter contemporaneamente attendere alla crescita del vostro corpo e alle lezioni. Inoltre il latino e il greco sono grandi sciocchezze: pi se ne sa e pi si diventa antipatici; le persone simpatiche, e che vi piacciono, o non ne hanno mai saputo niente, o hanno dimenticato quanto avevano imparato, non appena hanno potuto, e non hanno pi aperto un classico quando sono state in grado di farne a meno. Perci i classici sono sciocchezze, che andavano benissimo al loro tempo e luogo, ma che ormai sono fuori di posto presso noi. Non imparate mai nulla, se prima non vi siete accorto che il non sapere quella cosa vi ha causato vero danno per lungo tempo. Quando vi accorgete che questa o quella cognizione vi pu giovare, o prevedete che ne avrete presto bisogno, quanto prima la imparate meglio . Ma fino ad allora trascorrete il tempo a sviluppare ossa e muscoli; questi vi saranno assai pi utili che non il latino e il greco, e non sarete pi capaci di farli crescere se non vi applicate adesso, mentre il latino e il greco, quelli che ne hanno voglia, li possono sempre imparare. Samuel Butler, 1903 Produttori senza consumatori. Oggi il classicismo in ribasso. Tale il fatto. Forse un male, ma certo la causa non il Bianchi, e non lo neppure il Nasi o il Martini, o qualunque altro ministro. La causa precisamente dei signori congressisti. Essi debbono cantare il mea culpa. Come tutti i protezionisti si sono attaccati allo Stato per fare fiorire artificialmente una coltura che non avrebbe potuto crescere da s sola. Essi non hanno inteso che la scuola classica, non lo spirito classico. Invece di fare di quei manuali, di quelle grammatiche e di quei libri desercizi che rendono denari perch inesorabilmente appiccicati agli studenti delle scuole classiche, avrebbero dovuto scrivere per il pubblico, volgarizzare la loro scienza, parlarci di Roma e della Grecia, avere entusiasmo e idealit, farsi profeti e propagandisti, obbligare le masse con la seduzione della parola ad ammirare i capolavori classici, penetrare nel teatro, aiutare ogni sforzo poetico
145

Questi signori congressisti rammentano la libert di insegnamento, e scordano la libert di imparare. Essi dispongono come di un loro patrimonio delle coscienze dei giovani italiani, e si dispongono a inghebbiarli a loro modo di greco e di latino, di matematiche e di fisica, senza pensare se poi gli altri se ne cibano volentieri. I giovani sul cui cervello questi signori contano per fare unesperienza di classicismo sono considerati come animali da gabinetto scientifico, res nullius, anime vili, su cui impunemente adoperare gli orari e le materie pi svariate. Tutto ci ben singolare e molto antiliberale. Si fa un congresso di produttori e non si pensa affatto ai consumatori. Giuseppe Prezzolini e Alfredo Panzini, 1906 La cultura delluomo puro. La cultura umanistica della scuola media fine a se stessa in quanto essa compie luomo; ma non luomo reale del mondo pratico e dello speculativo, che solo la pratica e la speculazione possono compiere; sibbene luomo puro e disposto ad entrare nella pratica e nella speculazione, portandovi la attitudini spirituali che nelluna e nellaltra sono necessarie. A considerarlo cos, nella sua purezza, non deve parere, ed effettivamente non devessere, n uomo pratico gi, n gi speculativo. Ma a penetrarne lanima, quale disposta, deve apparire e devessere quelluomo, a cui solo possibile la pratica e la speculazione. Egli cos non potr dirsi abbia vinto nessuna battaglia: ma avr affilate bene le armi, e avr preparato bene il suo cuore per poter vincere tutte le battaglie che gli toccher di combattere nella vita qualsiasi che gli toccher vivere. Non dunque anticipazione degli studi scientifici delle universit; n anticipazione delle cognizioni pratiche della vita: la scuola media devessere preparazione alla scienza e alla vita. E con questa prima conclusione abbiamo anche il modo di disegnare il concetto della cultura che la scuola media deve diffondere. Non anticipando scienze, n cognizioni pratiche, la cultura che si richiede non pu esser altro che educazione dello spirito. Giovanni Gentile, 1906 Una scuola di alta cultura, non necessariamente classica. Si sostituiscano pure nella scuola media di alta cultura per le classi superiori le lingue e le letterature moderne alle classiche; ma ricordiamoci bene che non si tratta solamente di dare al futuro ingegnere o medico o capo di grande azienda commerciale o agricola o industriale un mezzo per sbrigare la corrispondenza daffari o leggere i libri tecnici e professionali: lo studio della lingua moderna deve essere la via attraverso la quale coloro che formeranno la classe dirigente del paese, si mettano durante ladolescenza in comunicazione coi grandi pensatori e coi grandi artisti di un altro popolo, conoscano laltra nazione, si innalzino al di sopra della piccola vita quotidiana, sentano i contatti di alcuni spiriti nobili vissuti nel passato e il soffio di una civilt presente diversa da quella della loro patria, imparino nella faticosa conquista di pensieri non propri e nel confronto diligente fra atteggiamenti mentali e forme verbali diversissime, a riflettere su se stessi, a dominare s e gli altri; acquistino insomma, certe superiori attitudini intellettuali e morali, di cui la loro mente serber sempre le tracce, anche se con landare del tempo essi dimenticheranno gli autori letti con tanta attenzione e difficolt nella scuola, anche se di tutto il faticoso studio della prima
146

giovent non rimarr loro per gli anni maturi che uneco debolissima nella mente, tutta assorta in preoccupazioni materiali [...]. Gaetano Salvemini e Galletti, 1908 Due errori di fondo. Il metodo adottato nelle scuole italiane per linsegnamento delle lingue classiche il pi difficoltoso e il meno redditizio; serve poco alla conoscenza della lingua, serve anche meno alla conoscenza dello spirito letterario. Alla base del fallimento vi sono due errori di fondo: il primo, ed il pi grave e il pi frequente, e quindi anche quello che pi comunemente viene lamentato, di prendere subito le mosse da un insegnamento sistematico della grammatica per introdurre alla conoscenza della lingua, e poi di continuare ad insistere con esso come se nellapprendimento delle regole sue e nelle ripetute esercitazioni per applicarle consistesse tutta la ragione dello studio della lingua, anzi lessenza della lingua stessa. Laltro errore, pure frequente, ma meno generale, di estendere oltre la conoscenza e i bisogni propri alla scuola secondaria lerudizione filologica e lanalisi grammaticale, morfologica e sintattica, della parola, della frase, del periodo, in guisa che la parola per s diventi lobiettivo principale dellistruzione linguistica. Commissione Reale per lordinamento degli studi secondari in Italia, 1909 Morti viventi. Le lingue morte offrono questo strumento paradossale di studio: sono dei morti tuttora viventi. Si possono anatomizzare sul vivo; si possono scomporre in tutti i loro elementi storici, senza che scomposizione dia tanfate di cadavere. Avendo chiuso il ciclo di una sua esistenza il latino offre lesempio di tutto il lavorio storico attraverso il quale un fenomeno si compone lentamente in unit, per scomporsi e ricomporsi armonicamente in ogni epoca, in ogni individuo di unepoca. Lo studio filologico del latino abitua lo scolaro, il futuro cittadino a non trascurare niente della realt che esamina, irrobustire il suo carattere, lo abitua al pensiero concreto, storico, della storia che fluisce armonicamente, a malgrado degli sbalzi e delle scosse, perch c sempre chi continua la tradizione, chi continua il passato, e spesso chi continua non lapparenza, ma il trascurato, lignorato, che non bisogna trascurare e ignorare. Lo studio filologico della lingua pu insegnare, per esempio, che il proletariato di Sardegna e della Basilicata pi vicino al mondo romano di quanto non lo sia Paolo Boselli, la cicala della tradizione italica. la sua adesione paziente e tenace alla storia che caratterizza la scuola classica. il metodo storico portato nello studio delle lingue morte, e che dovrebbe essere portato nello studio di qualsiasi scienza, perch slarga i cervelli, e forma mentalit concrete, e non mentalit astratte, dogmatiche e chiacchierine. Antonio Gramsci, 1917 La riluttanza ad adoperare la conoscenza scientifica come essa funziona nelle occupazioni degli uomini essa stessa una sopravvivenza di una cultura aristocratica. Lidea che la conoscenza applicata sia in qualche modo meno degna della conoscenza pura era naturale in una societ in cui tutto il lavoro utile era effettuato da schiavi e servi e nella quale la produzione era controllata dai modelli stabiliti dallabitudine piuttosto che dallintelligenza. La scienza e la conoscenza pi elevata fu allora identificata con la pura teoria, astraendo da qualsiasi applicazione negli usi della vita, e la conoscenza relativa alle arti utili ha sofferto del marchio che
147

accompagna le classi che vi sono impiegate. [] Adottando il criterio della conoscenza, promosso dalla cultura letteraria, distante dai bisogni pratici della massa, gli educatori che propugnano una educazione scientifica si pongono in una posizione di inferiorit strategica. Ma in quanto adottano lidea della scienza appropriata al suo metodo sperimentale e ai movimenti di una societ democratica e industriale, possono facilmente dimostrare che la scienza naturale pi umanistica di un preteso umanesimo che basa i suoi piani educativi sugli interessi specializzati della classe agiata. Poich gli studi umanistici, quando sono opposti allo studio della natura, sono inceppati, tendono a ridursi a studi esclusivamente letterari e linguistici, che a loro volta tendono a restringersi ai classici, alle lingue morte. Siccome le lingue moderne potrebbero essere messe a servizio, sono messe al bando. Sarebbe difficile trovare nella storia qualcosa di pi ironico dellindirizzo educativo che ha identificato le umanit con una conoscenza esclusiva del greco e del latino. Larte e le istituzioni greche e romane diedero dei contributi cos importanti alla nostra civilt, che dovrebbe essere facilitata al massimo la possibilit di studiarle. Ma il considerarle studi umanistici per eccellenza significa trascurare deliberatamente le possibilit educative di materie di studio accessibili alle masse, e tende a coltivare uno snobismo ristretto di una classe colta, i cui titoli di superiorit sono dovuti unicamente al caso di una situazione privilegiata. La conoscenza umanistica nella qualit, non perch riguarda i prodotti umani del passato, ma per via di quel che fa per liberare lintelligenza e la simpatia umana. Qualsiasi argomento che raggiunge questo risultato umano, e qualsiasi argomento che non lo raggiunge non nemmeno educativo. John Dewey, 1917 Il suicidio romano. Ricordo che avemmo anche una discussione nella quale egli sostenne che gli antichi Romani praticavano il suicidio trattenendo intenzionalmente il respiro; per tutta risposta io decisi di provargli che una morte simile era assolutamente impossibile, facendogli notare che, subentrando la perdita della coscienza, la respirazione doveva necessariamente ristabilirsi. Arthur Schnitzler, 1919 La superstizione del latino. Due superstizioni campeggiano nella nuova riforma: quella del latino e quella dellesame di Stato. Il latino entra dappertutto: nella scuola classica si estende non soltanto al liceo scientifico e al liceo femminile, ma anche allistituto magistrale e allistituto per ragionieri e agrimensori. Petrusino in ogni menestra, dice larguzia napoletana a chi sinsinua da per tutto, come il prezzemolo in ogni minestra. Ma il latino non un condimento o una droga, della quella si possa mettere un pizzico in ogni piatto: esso e deve essere il cardine delleducazione classica; deve imprimere alla scuola, ove lo si insegna, lindirizzo caratteristico; deve essere il nucleo della forma mentis, il perno dellorientamento spirituale. O se ne fa linsegnamento centrale, come nella scuola classica, o meglio escluderlo. Farne un insegnamento secondario significa privarlo della sua efficacia formativa; convertirlo in un peso inerte e fastidioso: e tale sar nella scuola dei ragionieri e degli agrimensori, dove anche limitato al solo primo quadriennio; e tale sar nella scuola dei maestri, la cui futura funzione esige ben diversa cultura e forma mentis di quelle che il latino possa foggiare. Rodolfo Mondolfo, 1920
148

Troppi studiano il latino. Per noi gi troppa gente in Italia, prima del 22, studiava latino che non era degna di tanto onore, il fascismo ha aumentato di 12 x 5 volte il numero di questi aspiranti, pi o meno coatti, alla nobilt del qui-quae-quod, con il che non si rannobilitata la scuola dei ragionieri ma sibbene si raumiliata la scuola dei dottori. Pu darsi che ai maestri elementari smaniosi di far carriera piaccia di essere nominati dottori in entrambe leggi: noi, nelle cui case sempre sono stati molti letterati troviamo la cosa di assai cattivo gusto e ci pare che in questo rinnovato medioevo sia tornato al mondo il marchese di Mombaldone che conferiva patenti anche al somiero del suo mugnaio. E noi che, con tutto il nostro classicismo, siamo dei pochi uomini moderni sperduti per questa vetustissima Italia, siamo ancora dolenti che la novella scuola per galantuomini abbia spazzato via - guardate un po dove posiamo le nostre tenerezze - anche la sezione fisico-matematica dellistituto tecnico. La riforma Gentile, facendo sparire la sezione fisico-matematica degli istituti tecnici, ha schiantato dalle sue non tenacissime radici la pianta novella di questa scuola moderna; il fascismo nella sua inettitudine a capire quanto moderno, scientifico, industriale, capitalistico, ha fatto piazza pulita di quella che doveva essere nellavvenire la scuola specifica dei capitani dindustria e dei tecnici di stile, e vi ha posto invece un doppione del liceo classico, a cui per ironia, ha posto il nome di scientifico, lucus a non lucendo. Augusto Monti, 1922 Il greco istruisce il latino prepara. Per lungo tempo ho apprezzato soprattutto il greco. A causa di Platone, che non ha luguale. Ora inclino a pensare che il latino forse ancor meglio per lo spirito. Ci pi vicino, la nostra stessa lingua nel suo primo stadio, come gi ci avverte la semplice forma delle parole. Ma, appunto per questo, il latino ci fa violenza pi intimamente, ci riconduce meglio alle nostre radici: non per le idee, ma per la forma, che in diretta relazione con la nostra vita; poich il gesto, latteggiamento, le passioni, e insomma tutta la nostra ginnastica muscolare immediatamente legata al linguaggio; e quelle forti elissi, quei ponti da una parola allaltra, quegli enigmi virgiliani concludono i nostri pensieri alla maniera del gesto, come fa il nostro linguaggio campagnolo. Ognuno sa che i suoi veri pensieri hanno laccento della provincia: per conto mio, medito come un contadino normanno, e non come un cittadino. Ma il latino pi profondamente rustico: sono pensieri nati dalla terra e pieni di speranza. Come ho avuto spesso occasione di osservare, il greco istruisce di pi, ma il latino prepara meglio. Alain, 1928 Come invocare una tavola? Dovrai imparare questo - e mi addit alcune parole che erano incorniciate da righe nere. Tra mezzora torno e vediamo cosa hai imparato Mensa / la tavola; mensae / della tavola; mensae / alla tavola; mensam / la tavola; mensa / o tavola; mensa / dalla tavola - Che cosa diavolo voleva dire? Dove andavo a pescare il senso di quelle parole incorniciate? [] Finalmente il professore ricomparve. Allora - mi chiese - hai imparato tutto? Credo di poterglielo recitare dissi. E difatti gli snocciolai lintera tabella. La sua aria soddisfatta mi tent di fargli una domanda: Posso sapere cosa vuol dire?. Vuol dire quello che dice e ripet tutta la tabella a voce alta. Mensa un sostantivo della prima declinazione.
149

Ci sono cinque declinazioni. Quello che hai studiato il singolare della prima. Arrischiai: Ma cosa vuol dire? Mensa, la tavola, ripet. E come mai mensa vuol dire anche, O tavola? O tavola, il caso vocativo []. la forma con cui ti rivolgi alla tavola, in cui invochi una tavola. Cap che non cero ancora, e aggiunse: il modo con cui tu interpelli la tavola. Ma io non interpello le tavole esclamai con genuina sorpresa. Se rispondi con impertinenza sarai punito severamente fu la risposta con cui chiuse il dibattito. Winston Churchill, 1930 Bisogner sostituire il latino e il greco. Questo studio (del latino e del greco, ndr) educava senza averne la volont espressamente dichiarata: educava perch istruiva. Esperienze logiche, artistiche, psicologiche erano fatte senza rifletterci su, senza guardarsi continuamente allo specchio, ed era fatta specialmente una grande esperienza sintetica, filosofica, di sviluppo storico-reale. Ci non vuol dire (e sarebbe inetto pensarlo) che il latino e il greco, come tali, abbiano qualit intrinsecamente taumaturgiche nel campo educativo. tutta la tradizione culturale, che vive anche specialmente fuori dalla scuola, che in un dato ambiente produce tali conseguenze. Si vede, daltronde, come, mutata la tradizionale intuizione della cultura, la scuola sia entrata in crisi e sia entrato in crisi lo studio del greco e del latino. Bisogner sostituire il latino e il greco come fulcro della scuola formativa e lo si sostituir, ma non sar agevole disporre la nuova materia o la nuova serie di materie in un ordine didattico che dia risultati equivalenti di educazione e formazione della personalit, partendo dal fanciullo fino alla soglia della scelta professionale. In questo periodo infatti lo studio o la parte maggiore dello studio deve essere (o apparire ai discenti) disinteressato, non avere cio scopi pratici immediati o troppo immediati, deve essere formativo, anche se istruttivo, cio ricco di nozioni concrete. Antonio Gramsci, anni 30 Una forma mentis. Ripeto: sulla vitalit di un mondo [classico] cos palesemente vivo non possibile discutere; ci che invece si pu mettere in dubbio se, di fronte a questo assorbimento - che ormai un fatto compiuto impossibile a disfare dello spirito umanistico, ci si debba ancor sempre rifare al tesoro originario della letteratura antica, e, in modo particolare, se linsegnamento delle lingue classiche debba costituire anche in futuro un elemento principale della nostra pedagogia, delleducazione dei nostri giovani. Non ingiustificato chiedersi se lerudizione filologica sia proprio indispensabile per potersi sentire a casa propria nello spirito e nella vita dellantichit classica. Federico il Grande leggeva gli autori greco-latini in francese, e Schiller, il poeta degli Dei della Grecia e della Sposa di Messina, non sapeva il greco [] Eppure ancor oggi la conoscenza del latino e lo studio dellantichit classica danno una certa base culturale comune alle classi superiori dei popoli europei, che pu favorire il senso della comunit europea e opporsi a ogni forma di isolamento spirituale. Ma il mio pensiero un altro, quello che mi sta a cuore non tanto il primato della materie classiche rispetto agli studi dindole realistica, quanto una unit culturaleeducativa (cui ci sembra necessario giungere in futuro) in cui il contrasto fra cultura
150

e vita reale non conter pi: ununit pertanto, cui vanno, a mio giudizio, i pi seri sforzi del nostro tempo. Thomas Mann, 1936 Preti e signorine. La decadenza della scuola media diventato ormai un ritornello nella bocca di quelli che si occupano di cose italiane. Anche i giornalisti fascisti non tengono pi nascosto simile fatto di dominio comune. Per esempio, ecco quanto scrive un articolista della Nuova Antologia: il progressivo abbassamento del livello degli insegnanti medi genera anche un abbassamento degli aspiranti a cattedre universitarie, che per la massima parte provengono, appunto, dallinsegnamento medio. Basti un solo esempio: in un paese come il nostro, dove si dato il pi ampio incremento allo studio del latino e dellantichit classica, gi oggi assai difficile e sar forse tra breve tempo impossibile trovare insegnanti di lingua e letteratura latina veramente degni di tenere con onore una cattedra universitaria. Ecco il risultato di aver voluto dare unimportanza artificiosa allo studio del latino e di aver voluto imporlo dappertutto. Questa lingua torna ad essere, ora, ci che larticolista non dice, una lingua dei preti. Non c bisogno di essere gran conoscitore delle facolt di lettere in Italia, per sapere che esse sono frequentate quasi esclusivamente da signorine e preti. Franco Venturi, 1937 Malis capitis. E cos, Bobkowski, per ragioni indipendenti dalla sua volont lei non ha preparato la lezione per oggi! Non fa niente, la interrogo sul programma precedente. Ha mal di testa? Perfetto: ho qui una curiosa massima de malis capitis che sembra fatta apposta per lei. Ha urgenza di andare al gabinetto? Ma perch, Bobkowski, a quale scopo? Prenda gli Antichi, e ci ritrova le stesse identiche cose. Prenda il famoso passus del quinto libro, dove tutto lesercito di Cesare, per aver mangiato carote avariate, conobbe la sua stessa sorte. Tutto lesercito! Tutto lesercito, Bobkowski! Perch ostinarsi a far malamente da s, quando si ha sottomano una descrizione classica e geniale come questa? Questi libri sono la vita, signori la vita! Witold Gombrowicz, 1938 Il latino prepara alla matematica. La rivolta della coscienza moderna contro le umanit greco-latine va ricercata appunto nel loro ridursi a fatto tipicamente letterario. Premuto da due nuove forze gigantesche, di cui luomo ha preso coscienza pi piena, il lavoro e la scienza applicata, lumanesimo ha visto il suo declinare, riducendosi a vivere una vita quasi archeologica. Un coro si levato qualche anno fa, e continua ad avere echi non spenti in molte Nazioni: A che serve il latino? A che serve il greco? Dopo il vociante vituperio sono venute pi meditate e meno corrive valutazioni. bene, per, subito avvertire che in quel coro non risuonavano solo voci grettamente utilitaristiche, ma era sottaciuta lesigenza, che non consente fratture tra Scuola e vita. Cautamente prima, e poi esplicitamente, proprio i cultori di scienze esatte hanno avvertito una carenza spirituale che offuscava lintelligenza, additandone lorigine nella mortificazione delle umanit greco-latine. Lesperienza ha dimostrato che lumanit non conosce, finora, mezzi efficienti di organizzare un quadro di
151

insegnamento formativo, senza lo studio delle cosiddette lingue morte. E, oggi, non solo i filologi, ma anche i tecnici e gli scienziati pi eminenti, chiedono come sostrato insostituibile della scienza e della tecnica un fondo comune di cultura greco-latina. Il latino prepara alla matematica e alla fisica, meglio della matematica e della fisica stessa. Si pu dire che lavvenire delle intelligenze, in tutti i domini dello spirito, strettamente legato al processo formativo del latino e del greco. La matematica, la fisica, la chimica, la storia naturale, lastronomia e la sociologia riunite, non costituiscono un uomo, meno ancora uno scienziato. Giuseppe Bottai, 1939 Sussultare di ossa. La pi nobile tradizione di studi e le pi vive esigenze didattiche moderne potranno veramente innestarsi e fiorire, in questa scuola [dei programmi della Carta della Scuola di Bottai] per virt del latino. con il latino che si disciplina, si organizza e si orienta la mente ed con il latino che si discernono meglio e pi sicuramente le capacit diverse degli alunni. Si pu, quindi, dire che la scuola media sar quel che sar linsegnamento del latino, o, che lo stesso, quel che sar il metodo di questinsegnamento. In disciplinis ordo servandus est, ut prius in latina lingua solidum iaciant fundamentum. [I nuovi programmi] devono fare ringiovanire per la gioia i pochi vecchi superstiti della vera scuola classico-umanistica e perfino far sussultare di contento le ossa dei nostri vecchi umanisti. La civilt cattolica, 1940 Non per la vita, ma per la scuola. Che dopo la scuola elementare io dovessi andare al ginnasio era fuor di discussione. [) soltanto la cultura accademica, che conduceva alluniversit, conferiva in quei tempi del liberalismo illuminato pieno valore a un individuo; per questo faceva parte delle ambizioni di ogni famiglia far s che almeno uno dei figli avesse il nome preceduto da un qualche titolo di dottore. Questa via per lUniversit era per abbastanza lunga e tuttaltro che rosea. Bisognava sedere sui duri banchi scolastici per cinque anni delle elementari e otto del ginnasio-liceo, cinque o sei ore al giorno, dedicando il tempo libero ai compiti e anche a quanto allargava la cultura generale, cio le lingue vive, francese, inglese e italiano, oltre al greco e al latino: erano ben cinque lingue oltre alla geometria, alla fisica e alle svariate materie scolastiche. Troppo davvero da non lasciar quasi alcun posto per lo sviluppo fisico, per lo sport, le passeggiate, soprattutto non ne lasciava per la spensieratezza e il divertimento. [) La scuola fu per noi costrizione e noia, scoramento, fu un posto dove bisognava inghiottire in porzioni esattamente preparate la scienza di quel che degno a sapersi, cio materie scolastiche, o rese scolastiche, che sentivamo remote da ogni interesse personale. Era un apprendere ottuso e vuoto, non per la vita, ma per la scuola, impostaci dallantica pedagogia. Lunico momento di vera, intensa felicit che io debbo alla scuola, fu quello in cui potei chiudere per sempre alle mie spalle la sua porta. Stefan Zweig, 1942 Gli obiettivi dellinsegnamento del latino. 1) Migliore comprensione degli elementi dellinglese di derivazione latina; 2) maggiore capacit di leggere, parlare e scrivere in inglese, e maggiore efficacia nelluso della lingua materna come strumento di
152

pensiero; 3) maggiore capacit di imparare altre lingue straniere; 4) sviluppo di abitudini mentali corrette; 5) sviluppo di un bagaglio storico e culturale; 6) sviluppo di atteggiamenti corretti di fronte a situazioni sociali; 7) sviluppo al senso letterario; 8) conoscenza elementare dei principi della struttura del linguaggio; 9) miglioramento della qualit letteraria dellinglese scritto negli allievi. American Classical League, 1943 Parole dordine. Si sviluppa soltanto ci che distingue (secondo convenzioni) una classe e ci che permette di muoversi o di manovrare in una cerchia ristretta - come parole dordine, perch greco e latino sono soltanto parole dordine. Non c bisogno di saperli. Paul Valry, 1945 Inerzia faticosa. Parliamoci proprio chiaro. In tre o quattro anni oggi si arriva ad un apprendimento mnemonico della morfologia generale e della sintassi dei casi, e alla lettura faticosa di qualche frasetta condizionata. Non si penetra la lingua, non si sfiora la letteratura. Troncato a questo punto - ricordiamoci che normalmente si richiedono altri cinque anni per giungere a quei risultati di cultura classica che manifestano gli esami di maturit liceale - linsegnamento del latino non pu dar frutti se non di noia e di svogliatezza. Rientra in quel tipo di insegnamenti inutili che non concludono nulla, non impegnano sul serio la mente del giovane, sfumano in nozioni vaghe, non fissate da un uso concreto e fecondo, prive di presa sulla realt, di cui ormai piena la nostra scuola da quando ha perduto il senso di un suo reale compito istruttivo e di una sua vivente funzione sociale. In una scuola ove questo compito e questa funzione risorgono - e dobbiamo sperare che questo avvenga senza ritardo tra noi - tutto deve essere preciso, concreto, attivo, efficace, cosi che cessi linerzia faticosa di uno studio che empie la mente di cose inservibili e si gloria di tale vacuit ed indeterminatezza come di una cultura raffinata. Antonio Banfi, 1945 Per fare bella figura. A St. Cyprian il nostro compito era quello di imparare esclusivamente quelle cose che avrebbero dato a un esaminatore limpressione che ne sapevamo assai di pi di quanto in realt ne sapessimo e di evitare, per quanto possibile, di ingombrarci la mente con qualsiasi altra nozione Anche la matematica passava in sottordine per quelli che si dedicavano allo studio dei classici. Nessuno accennava mai alle scienze, che erano infatti cos disprezzate da fare severamente reprimere anche un leggero interesse per la storia naturale. I libri, che ci consigliavano di leggere nel tempo libero, erano scelti pensando alla composizione di inglese. Ci che contava erano le due materie fondamentali dellesame: il latino e il greco. Ma anche queste venivano deliberatamente insegnate per farci fare bella figura, non per farcele imparare. Per esempio, non si leggeva mai unopera intera di un autore greco o latino. Ci limitavamo a leggere brevi passi, che venivano scelti perch erano il tipo di brani che, con molta probabilit, ci sarebbero stati proposti per la traduzione a prima vista. George Orwell, 1948 N le ragazze n le materie. Si sono fatte tante prediche filosofiche, in Italia, sullautonomia delleducando: ma dov poi la scuola che gli lasci una qualsiasi libert
153

di educarsi? Quale scuole gli permette di disinteressarsi della matematica, se gli interessa il latino... o di disinteressarsi del latino, se gli interessa la matematica? No, deve studiare in ogni caso tanto il latino quanto la matematica, perch luno e laltro gli quadreranno la testa, lo educheranno a ragionare, specialmente attraverso la cosiddetta analisi logica, scienza la quale gli insegna a dire qualsiasi insulsaggine purch in essa il soggetto sia messo al nominativo. [] Daltra parte quando riuscito a scappare dal liceo, non si illuda lo studente italiano di essere lasciato libero alluniversit. Anche l, se vuole dedicarsi al latino, deve studiare la geografia, e, se vuole dedicarsi alla geografia, deve studiare il latino. Anzi, qualunque materia gli interessi, deve studiarne almeno unaltra ventina, e non gi soltanto quelle che naturalmente studierebbe da s per approfondire la prima: tutte male, sintende (perch chi mai pu interessarsi di tante cose, a questo mondo?), e quindi con profondo odio, esasperazione, e coltivazione di nevrosi. Ma come si potrebbe permettere che egli facesse il proprio comodo dedicandosi soltanto ad approfondire le materie che ama? Luniversit non il giardino dellamore: gli studenti non debbono amare n le ragazze, n le materie; ameranno poi, dopo superato lesame di abilitazione. Un po di odio fa bene: essere costretti a fare quel che si odia il miglior tonico della moralit. Guido Calogero, 1953 Crisi dellitaliano. Non logico dedurre che lo studio del latino sia necessario al buon apprendimento dellitaliano; pu essere utile, e bisognerebbe vedere in che misura, ma necessario, no. I Francesi imparano benissimo la loro lingua, senza rifarsi al francese delle Canzoni di gesta; e i Latini e i Greci che cosa studiavano per imparare bene la loro lingua? Il pelasgico, o il mediterraneo, o lindoeuropeo?... Lo studio di una lingua diversa dalla materna ne rende pi consapevole, agevole, largo, espressivo, luso; il latino lingua diversa; dunque il latino serve a quelleffetto. Senza dubbio: non per in quanto latino, ma in quanto lingua diversa... se gli Italiani devono studiare il latino per imparare meglio litaliano, perch allora i tedeschi studierebbero il latino? Non potrebbero cominciare, questItaliani a studiare litaliano? E saccorgerebbero allora, quando lavessero imparato bene, di capir meglio il latino. La crisi del latino nelle nostre scuole in buona parte crisi dellitaliano che non si sa, e non sinsegna. Gian Battista Pighi, 1953 Autocritica. Durante il quinto congresso del Partito comunista un mio breve discorso, il quale suscit rumore di molti applausi e taciturnit di molti dissensi, mi fece apparire ostinato paladino dellinsegnamento della lingua latina in tutte le scuole dItalia, escluse le elementari. E naturalmente mi si imput di voler imporre una cultura umanistica a ragazzi e bimbetti di dodici anni. In realt non ho mai gravato lanima mia di cos nero peccato. Allora intendevo soltanto proporre la grammatica di una lingua morta quale strumento pi adatto che quella di una lingua viva alla formazione mentale dellalunno. La esperienza di molti anni ci dice che questo un pronostico fallito; che lo studio grammaticale del latino nella scuola media unica un inutile tormento e perci un insensato perditempo. Minchino allevidenza e recito il mio atto di contrizione. Si escluda il latino dalla scuola media unica, ma gli si dia reverente ospitalit nelle scuole dove si forma e si predica la cultura, il gusto, labito intellettuale di quanti nella vita sentiranno bisogno di estendere
154

lattivit del proprio spirito oltre i limiti pi o meno angusti di una specifica attivit quotidiana: n solo per uno svago voluttuario delle ore oziose, ma perch tutte le ore della vita sentano il beneficio di una spaziosa educazione mentale. Concetto Marchesi, 1955 Il latino non si impara. Non si studia pi il latino per saperlo. La gente vi dice molto chiaramente che non si impara il latino per saperlo, lo si impara per la meravigliosa disciplina intellettuale che racchiude; resta inteso, ammesso in anticipo che non lo si imparer, che divenuto impossibile impararlo. Jean Guhenno, 1959 In difesa della lingua di Roma. a) Importanza della lingua latina come unico mezzo per stabilire il diretto contatto delle nuove generazioni con i valori fondamentali, perenni e insostituibili, del mondo classico e della civilt romana; b) il valore dellinsegnamento del latino, come ottimo esercizio per attivare e potenziare le capacit logiche e intellettive dei discenti fin dalle prime et, nonch come strumento per una pi sicura conoscenza delle basi dei nostri schemi concettuali e dei nostri mezzi espressivi; c) lopportunit della disinteressata formazione umanistica, quale mezzo di educazione e sollecitazione della personalit umana, necessaria pi che mai in un tempo come il nostro, teso alla specializzazione tecnica e allopera collettiva della societ intenta a perseguire scopi di materiale benessere. Istituto di Studi Romani, 1960 Complementariet. Ma perch scegliere il latino, che oggi una lingua morta come il greco, del resto? Innanzitutto perch sul piano stesso dellarte - a causa delle immagini analogiche, della musicalit delle parole, del ritmo dei versi - nessuna lingua moderna superiore al latino o al greco, nessun poeta a Virgilio o a Pindaro. Ed ecco che queste lingue ci offrono, per di pi, una dose di razionalit che non si trova da nessuna altra parte. Il valore formativo del latino ha avuto per conseguenza la razionalit, e pertanto lefficacia, del genio romano. Ai nostri giorni le esigenze della civilt moderna e industriale si rifanno a questi due criteri. C di pi. Considerate la storia di Roma. Le scienze le sono giunte dalla Grecia, che era stata alla scuola dellEgitto. Il suo merito quello di aver conquistato il mondo intorno al Mediterraneo, fino alla Gran Bretagna, allIran, al Sahara, e di averlo organizzato su basi di razionalit ed efficacia. Sono queste le virt che i nostri allievi scoprono nelle loro versioni latine. E imparano a metterle in pratica. A poco a poco queste virt si animano nel loro spirito, trasformando lentamente le loro abitudini di pensare e di agire. Se lo scopo delleducazione la formazione dellindividuo, cio il suo sviluppo a persona integrale, a realizzatore efficace, nulla pu essere pi attivo per questo scopo dello studio delle lingue classiche e delle civilt di cui sono lespressione. Tanto pi che, al contrario degli Albo-europei, i Negro-africani sono uomini demozione e dintuizione. Questo si traduce nelle nostre lingue in una sintassi di giustapposizione, adatta a creare immagini analogiche, mentre si ha a che fare nelle lingue classiche, e precisamente nel latino e nel greco, con una sintassi di subordinazione, che segna fortemente i legami logici. Non dico che le une siano superiori alle altre, parlo della loro necessaria complementariet. Sedar-Senghor, 1960
155

Un buio culturale. La cultura umanistica, intesa come tessuto culturale di fondo e basata su una approfondita conoscenza filologica, artistica e storica del mondo antico, da alcuni decenni ha di fatto progressivamente perduto terreno, tanto da ridursi, nelle parti vive della nostra cultura, a elemento secondario, marginale e persino trascurabile. Si pu discutere se questo sia un bene o un male; soprattutto giusto ricercare se sia avvenuta la sostituzione con elementi culturali altrettanto validi, ma il fatto rimane, non pu essere negato. Per si pone a questo punto unaltra questione: chi sono i principali responsabili di questo processo? Ritengo si debba rispondere, senza esitazione, che i principali responsabili sono proprio questi professori e insegnanti, anche insigni, che oggi protestano e si lamentano. Sono loro che hanno portato le cose al punto in cui sono oggi e che impone, ormai, una svolta radicale in una direzione nuova. Ma la causa vera di questa irreparabile decadenza non pu essere cercata se non nel modo stesso come queste umanit sono state coltivate, insegnate, trasmesse alle nuove generazioni. Se si approfondisce la ricerca, si scopre, a un certo punto, una frattura. Le umanit si chiudono in s, in un loro filologismo astratto, mentre nel mondo della cultura si affacciano e urgono motivi nuovi, che investono tutta la coscienza e la vita degli uomini e che la famosa cultura classica non riesce nemmeno a vedere, nonostante che, per chi abbia occhi e menti aperti, gi nei contrasti interiori che agitarono il mondo classico, se ne trovino le radici. Palmiro Togliatti, 1962 Lingue irrazionali? Il ragionamento appannaggio specifico del latino? Non insegnano a ragionare anche la matematica e le scienze? E il ragionamento scientifico non quello su cui stata costruita la nostra civilt e le altre lingue dallitaliano in l sono tutte irrazionali? E qual quella lingua, dopo Carnap e dopo Morris, che si possa definire pi razionale di unaltra? E quale sarebbe il tipo di razionalit, di quadratura che il latino darebbe? Raffaele Laporta, 1962 Custodi del lucignolo spento. Di latino naturalmente ne sapevamo poco. La Camera laveva seppellito da due anni. Proprio in quellanno avevano smesso di pretenderlo Cambridge e Oxford. Ma i contadini del Mugello dovevano saperlo tutto. Passavano tra i banchi i professori solenni come sacerdoti. Custodi del lucignolo spento. Io sgranavo gli occhi su quella gente strana. Non avevo mai incontrato nulla di simile. Scuola di Barbiana, 1967 Un freno alla democrazia. Linsegnamento classico sempre meno adeguato alle esigenze della societ. Da una parte [] quellinsegnamento, costituito da conoscenze consolidate che una tradizione secolare equiparava alla tradizione del sapere, si rivelato poco capace di innovazione. Dallaltra, tutte le inchieste sociologiche dimostrano che accessibile facilmente solo agli eredi della cultura, cio agli eredi di un certo ambiente famigliare. Incontestabilmente, esso costituisce un freno alla democratizzazione Edgar Faure, 1968
156

Qualcosa di guasto. Abbiamo sentito dire che il latino formativo, che insegna a ragionare. Qualcuno si strappato i capelli perch gli avevano detto che lItalia, lEuropa, la galassia stavano in piedi solo per una di quelle cinque declinazioni studiate, compitate, recitate, cantilenate nei banchi di scuola Ci deve essere qualcosa di guasto in un insegnamento che in otto anni non riesce a fare di un allievo un lettore agiato e disteso dei classici di una qualsiasi lingua in realt ci hanno insegnato delle sciocchezze e proprio perch erano tali hanno dovuto insegnarcele con vessazioni. Giorgio Manganelli, 1977 Vale la pena? Linsegnamento seguiva la tradizione umanistica; largomento principale era il latino: almeno unora al giorno di lezione, e talvolta persino due. Se si confronta la conoscenza della lingua latina che riuscivamo ad acquisire con tutte quelle ore passate in classe e con quelle impiegate nei compiti a casa, non posso fare a meno di dubitare dellefficacia di quel genere di insegnamento. Gi pochi anni dopo aver finito la scuola non ero pi capace di leggere in latino, ed oggi riesco a stento a decifrare una frase di Giulio Cesare, anche con laiuto del dizionario. [] Valeva la pena spendere tutto quel tempo nello studio del greco e del latino durante gli anni in cui la mente maggiormente ricettiva se poi ne rimane cos poco? Se il risultato delleducazione ci che rimane nel fondo dopo che si dimenticata tutta la conoscenza scolastica, ho avuto la mia parte: il mondo classico non mi estraneo; come il mondo quasi dimenticato dellinfanzia []. Ma proprio necessario passare tanto tempo a faticare sulla grammatica e la sintassi? Non sarebbe pi utile una conoscenza meno approfondita delle lingue classiche, unita per a letture pi estese di buone traduzioni e di libri moderni di storia, che farebbero risparmiare tempo per altre cose pi importanti? Si troverebbe cos lo spazio per materie collegate al nostro moderno modo di vivere: scienze e medicina, elementi di legge e di sociologia, economia, produzione agricola e industriale, e la storia generale di tutte le nazioni. Max Born, 1978 Latino per tutti? Non sono cos utopista. Bisogna fare i conti con la realt. E la realt che, su scala mondiale, lunificazione della cultura non va nel senso del latino e della cultura umanistica che vi si espresse. Se non vogliamo voltare le spalle al passato non possiamo neppure voltarle al futuro, pena limmobilismo e lisolamento culturale. La soluzione ottimale sarebbe conciliare le due cose, ma ora come ora, date le disastrose condizioni della scuola italiana - una delle peggiori dEuropa -, non ne vedo la possibilit. Mancano troppi presupposti per il reinserimento del latino nellinsegnamento medio Piuttosto che imparare male il latino, dedichiamo il poco tempo che abbiamo a imparare bene una lingua moderna, possibilmente linglese, in modo da evitare agli italiani, scrisse argutamente il Calogero, di essere il solo grande popolo europeo che, mentre parla una lingua poco capita dagli altri, poco parla le lingue capite dagli altri. Il latino si salva non facendolo studiare male a molti ma bene a pochi. In altre parole, riserviamo lo studio del latino ai professionisti della cultura umanistico-letteraria. Alfonso Traina, 1983

157

Latino o pollicoltura? La verit unaltra: la scuola dove il latino si studia (il liceo classico) ad aprire la strada a ogni tipo di studio. una scuola privilegiata dove vanno ragazzi privilegiati che hanno in casa i libri e i genitori colti []. Questi ragazzi fortunati, una volta arrivati allUniversit, quale che sia la facolt a cui si iscrivono, saranno certamente i migliori. Ma non certo perch hanno studiato il latino e il greco. Erano i migliori (i pi fortunati) in partenza. Sarebbero i migliori anche se nel liceo classico si studiasse pollicoltura. E in questo caso voi sareste qui a dire che lo studio dei polli apre la mente. Sia detto con doverosa sincerit: molte delle argomentazioni addotte in favore del latino stanno tra il pollo e la cicogna. Sono delle vere fallace logiche. Il latino apre la mente? Ma non si capisce perch non potrebbe aprirla anche lo studio delle scienze e della logica che a essa presiede, a cominciare dal suo principio primissimo: per esempio, la correlazione e rapporto di causa ed effetto, che i difensori del latino tranquillamente ignorano. Beniamino Placido, 1983 Bugie. Correva voce che una volta studiato il latino ero pronto per qualsiasi cosa: ogni difficolt intellettuale svaniva, in uno schiocco di pollice e di indice potevi finire socialmente ed economicamente molto lontano Veramente non capivo niente. Lunica cosa che avevo percepito in famiglia e a scuola, era che chi imparava quella lingua risultava miracolosamente di una pasta sociale che lo distingueva dalla pasta acida di chi non lo imparava. Adulto diventavo paonazzo quando qualcuno mi vantava gli studi classici e mi diceva che chi allena il cervello sul latino pronto ad affrontare il paradosso del mentitore, fare quadrare il cerchio ed altri esercizi ginnici della mente superiore divento paonazzo anche adesso, quando ogni tanto rinasce il dibattito sulle grandi capacit formative dello studio del latino, sul godimento che si prova a leggere Virgilio nelloriginale. La gente mente spudoratamente e, quel che pi fa arrabbiare, lo fa convinta di dire la verit Domenico Starnone, 1990 Non necessariamente la lingua. La tradizione classica costituisce un patrimonio importante per il nostro paese: necessario che gli italiani sentano come propri e conoscano i monumenti fra cui vivono per stabilire un proficuo rapporto con il loro ambiente storico e geografico. Naturalmente il nostro passato greco-latino non dovr essere necessariamente noto a tutti attraverso la diretta conoscenza delle due lingue: lapprofondimento delle condizioni di vita, delle culture, dei mondi fantastici e istituzionali dei due popoli potr essere affidato a resoconti in chiave moderna che sappiano utilizzare a anche nuovi e nuovissimi strumenti di comunicazione. Commissione dei saggi, 1996 Unoffesa agli studi classici. [] studiare le lingue morte che non servono immediatamente a nulla, imparare quelle perifrastiche, quegli aoristi, quegli esse videatur aiuta a capire lordine del mondo e del pensiero, premessa della capacit di giudizio e dunque di libert e di morale, ma rivela pure la forza e il valore di ci che apparentemente non esiste pi e pu sembrare gratuito e bizzarro. Tutto ci insegna a non farsi un idolo delle pressanti, sussiegose e minacciose pretese del mondo. Ma se gli studi classici hanno questa grande funzione nella formazione della mente
158

e della persona, stato altezzoso o patetico assegnar loro tale funzione in esclusiva, deprezzando ingiustamente altri approcci alla realt e altri percorsi di studi, potenzialmente altrettanto creativi. Tale atteggiamento fa offesa agli studi classici nel momento stesso in cui crede di celebrarli, perch ne svisa la perenne vitalit e la declassa a forbita tradizione conservatrice opposta al nuovo e alla vita; se il latino e il greco servono a non imparare le lingue moderne o linformatica, vuol dire che si tradito il loro significato. Aprire la scuola, di ogni ordine e grado, al sapere scientifico e tecnologico vuol dire essere fedeli allautentico spirito classico, rivolto allintelligenza del mondo e della natura - di quella natura che, come la musica, stata la grande assente della scuola italiana, per colpa della riforma Gentile. Ricordo come si arrabbiava Biagio Marin quando, passeggiando con me nel parco di Miramare, si accorgeva che non sapevo distinguere n nominare tante specie di piante e di alberi, che lui invece aveva imparato a conoscere - e quindi ad amare - dalla vecchia scuola austriaca, sanamente positivistica e attenta alla realt, senza la conoscenza della quale non c neppure poesia. Claudio Magris, 1997 Una santa alleanza. incredibile la tenacia con cui i cattolici hanno sempre difeso e difendono i loro privilegi culturali. Tenace resta la difesa del latino nel liceo scientifico: anche il progetto Brocca, che pure prevede un liceo scientifico-tecnologico, senza latino, lascia sopravvivere accanto ad esso lattuale liceo scientifico, con latino. La funzione che Gentile attribuiva alla cultura classica nella scuola fu accettata, nonostante notevoli differenze di fondo, dalla gran parte della cultura cattolica; lalleanza di cattolicesimo e cultura classica, che ha radici molto remote, fin nella tarda antichit, trov in Europa, specialmente in Italia e nellAmerica Latina, una base solida nella tradizione dei gesuiti, la cui influenza sulla scuola stata enorme, com ben noto, nellet moderna. Antonio La Penna, 1999 La chiave di tutto. C un motivo particolare che rende essenziale per noi la civilt classica e la civilt greca in particolare: si tratta della civilt che ci ha dato la scienza. La contrapposizione, visibile anche nei nomi dei nostri licei tra una cultura classica o umanistica e una cultura scientifica tende a nasconderci che non solo la scienza nata nel mondo greco, ma autori greci come Euclide e Archimede hanno continuato a fornire una guida essenziale alla rivoluzione scientifica moderna. [] Dovrebbe essere chiaro che non si pu conoscere profondamente una civilt senza conoscerne la lingua. Ovviamente non si pu pensare di insegnare il latino e il greco a tutti, ma il riservarne la conoscenza, anche in Italia, a un piccolo gruppo di specialisti, analogo a quello attuale degli assirologi, porterebbe a compimento una frattura culturale senza precedenti, oggi gi in corso di attuazione in buona parte del mondo occidentale, e dalle conseguenze di enorme portata. Se la comunit rinunzier a leggere le opere greche e latine attraverso una consistente minoranza, non avremo perso solo la letteratura, la filosofia e la scienza classiche, ma avremo buttato anche la chiave indispensabile per capire quasi tutta la filosofia e la letteratura moderne e non potremo pi nemmeno leggere scienziati come Galileo e Newton, che scrissero buona parte delle loro opere in latino. Ma la fine dello studio del greco e del latino avrebbe anche molte altre conseguenze indi159

rette, probabilmente ancora pi gravi. Ad esempio lignoranza del latino, impedendo lo studio del diritto romano, priverebbe gli studi giuridici di quella che da sempre stata la loro base. La struttura tradizionale dellanalisi logica nata per permettere la traduzione in e dal latino (e greco) e consiste nella sua parte essenziale nellusare i diversi casi di una lingua flessiva come il latino per descrivere una lingua moderna come litaliano. I tentativi di sostituire la vecchia analisi logica con astratte teorie linguistiche moderne hanno avuto esiti non troppo lontani dagli analoghi tentativi di sostituire la geometria euclidea con linsiemistica. Di fatto, la scomparsa dello studio delle lingue classiche, dove avvenuta, ha comportato spesso la perdita della capacit di individuare il soggetto di una proposizione. Lucio Russo, 2000. Umanista non sempre umano. Se il rapporto degli studi letterari e la coscienza letteraria con linsieme della conoscenza e dei mezzi espressivi della nostra societ si radicalmente trasformato, di certo si trasformato anche il legame tra la letteratura e i valori civilizzati. Questo, ritengo, il punto fondamentale. Il fatto semplice ma stupefacente che ben poche sono le prove solide che gli studi letterari facciano moltissimo per arricchire o stabilizzare la percezione morale, che essi umanizzino. Abbiamo poche prove che, effettivamente, una tradizione di studi letterari renda un uomo pi umano. E, quel che peggio, vi un gruppo di prove che indica il contrario. Allorch la barbarie giunse nellEuropa del Novecento, le facolt umanistiche in pi di una Universit offrirono ben poca resistenza morale, e non si tratta di un fatto banale o locale. In un numero inquietante di casi la fantasia letteraria diede un benvenuto servile o estatico alla bestialit politica. Tale bestialit fu a volte rafforzata e raffinata da individui educati nella cultura dellumanesimo tradizionale. [] Contrariamente a Mattew Arnold e Leavis, non me la sento di affermare fiducioso che le discipline umanistiche umanizzano. Anzi, andrei oltre: almeno concepibile che il concentrare la propria coscienza su un testo scritto, che la sostanza della nostra educazione e del nostro lavoro, diminuisca lacutezza e la prontezza del nostro responso morale. Essendo abituati ad attribuire credito psicologico e morale al fantastico, al personaggio di un dramma o di un romanzo, alla condizione spirituale che ricaviamo da una poesia, pu darsi che ci riesca pi difficile identificarci con il mondo reale, prendere a cuore - a cuore una espressione suggestiva - il mondo dellesperienza reale. George Steiner, 2001 Una zona separata. Ritengo che lo studio dei classici debba essere portato avanti in una zona separata della scuola; allinterno di questa esso dovr essere aumentato nelle proporzioni e potenziato rispetto ad oggi. fondamentale per fare in modo che tale zona separata non si trasformi in zona chiusa, in un angulus riservato unicamente ai figli delle classi dirigenti (peraltro va detto che le stesse classi dirigenti ubbidiscono a criteri di interscambiabilit). Bisogna dunque garantire a quante pi persone possibile lopportunit di compiere studi seri e approfonditi sui classici. Solo cos eviteremo di perdere quei 2000 anni della nostra storia nei quali - occorre
160

ricordarlo - si scritto e studiato in latino e in greco. Paolo Mieli, 2002 Un contrappeso. In realt i bambini vivono oggi immersi nel mondo dei computer, dei media, dei videogiochi e delle nuove tecnologie in genere, vi crescono dentro spontaneamente. Sarebbe uninutile ridondanza collocare questo mondo al centro dellinsegnamento, giacch esso fa gi parte dellambiente in cui viviamo e sa diffondere molto bene la propria pedagogia. Al contrario, la scuola dovrebbe fare da contrappeso alla pressione di tale universo, insegnando tutto ci che esso di solito non propone e tutto ci che ci aiuta a essere degli individui liberi e ironici, e quindi innanzitutto la capacit di parlare in ogni circostanza con padronanza artistica. Questa capacit quella che rende liberi. Insomma, se noi europei vogliamo perseguire lidea della libert e dellindividuo compiuto, occorre che la scuola sia unalternativa agli stereotipi delluniverso mercantile e tecnologico. Ma leducazione umanistica - fondata sulla capacit di interpretare le parole e di inventarne di proprie - non riduce certo la capacit di essere aperti su tutto ci che nuovo. La tradizione umanistica non scimmiesca come la comunicazione dei media, una cultura viva che rinnova il nostro sguardo di continuo. Linvenzione scientifica presuppone sempre unimmaginazione ingegnosa, una percezione intuitiva, una capacit di situarsi in mondi inabituali: e per affinare queste qualit, la cultura umanistica rappresenta uno straordinario campo di esercitazione, perch nellatteggiamento artistico, inventivo e creativo nei confronti della parola si aprono tutte le possibilit di invenzione, comprese quelle di ambito tecnico e scientifico. Marc Fumaroli, 2002 Alla ricerca di un equilibrio. Il colpo pi duro alla prevalenza del classico nellinsegnamento delle scuole, tranne quelle arretrate e marginali, nasce proprio dalla peculiarit del Novecento, che un secolo che ha cambiato i tempi di marcia della storia. Dopodich noi, che siamo i moderni del tempo nostro, abbiamo il problema di non dimenticarci che lo studio della tradizione un continuum ininterrotto che entra nel nostro lavoro di storici anche del presente; ma non siamo cos ottusi da non renderci conto che gli ordinamenti scolastici devono risentire delle modifiche che il tempo ha comportato, con punti di equilibrio che non abbiamo ancora trovato. Perci i professori soffrono e si interrogano, gli studenti sono insofferenti, sempre meno pazienti rispetto allo studio linguistico ma molto curiosi di tantissime cose. Luciano Canfora, 2002 Americanate. Gli americani, innamorati dei superlativi, dichiarano loro stessi di avere (universit escluse) la scuola peggiore del mondo. Noi labbiamo presa a modello, lappiattimento sul presente rende proprio alla radice lobiettivo che la riforma vorrebbe : la formazione di una coscienza critica. E il dilapidare - noi che ne saremmo i beneficiari diretti - leredit classica, una ignominia, e uno spreco che nessuna nazione consapevole si permetterebbe. Lo spazio progressivamente ridotto che viene riservato alla classicit sembra appagare quella sete di ignoranza che attanaglia i nostri contemporanei e che i legislatori scolastici si industriano di soddisfare nei modi pi agevoli, ovvero sfrondamenti ed emarginazioni. Io condivido le argomentazioni lucide di un filologo e saggista
161

come Emilio Pianezzola per favorire una diffusione sempre pi ampia, nelle scuole, di moderne traduzioni dei classici. Laccanimento grammaticale con cui venivano un tempo studiati mi ricorda del resto quello terapeutico, riservato a contesti non propriamente vitali. Ma condivido anche lesigenza che queste traduzioni concorrano a una lettura pi articolata e feconda del mondo antico in tutte le sue dimensioni, lopposto di quanto sta facendo lItalia, che alla globalizzazione culturale sacrifica lidentit storica. E liquida il suo bene pi prezioso e insostituibile, leredit classica, trascurandola perfino come investimento, termine che dovrebbe essere alla sua portata. La resa alla rimozione - nello studio dei classici - laspetto pi inquietante della Nuova Scuola. Non credo sia un processo irreversibile e va fatto ogni sforzo per contrastarlo. Mai lAmerica, se Roma fosse sorta nel Texas, si sarebbe comportata come fa la scuola italiana. Forse lexemplum fictum americano potrebbe illuminare le menti dei riformatori. A questo siamo ridotti dalla loro angustia. Giuseppe Pontiggia, 2002 Il latino rivoluzionario. Ci che contraddistingue, invece, lesperienza scolastica e ne il fondamento - il confronto e lesperienza del diverso, di ci che aravamo e di ci che pensavamo quando eravamo greci o latini o medioevali come Dante, di come abbiamo incontrato le civilt indie. Lesperienza di quanto ci leghi a quel mondo di idee, a quei linguaggi, a quei sillogismi, a quella storia e di quanto siamo mutati, pur rimanendo gli stessi, dentro la medesima civilt. [] Oggi studiare lantico e il classico ha assunto una carica che non esito a definire rivoluzionaria, in quanto tendenzialmente si oppone e fa esplodere tutto ci che di piatto, banale, volgare, livellato, precotto circola nella cultura neopopulista o di massa (chiamatela come volete), sempre sincronica di impostazione e decostruzionista per necessit di mercato. La questione si fisser sulla tenuta di una cultura classica, ora diventata di per s alternativa e oppositiva, che pu rendere adulti come ha reso adulti i nostri antenati per secoli. Giorgio Bertone, 2004 Un mondo in latino. Il latino non , non mai stato, una lingua morta. Esso resta il paradigma idiomatico-culturale di tutta una civilt che non soltanto occidentale, ma che universale: non solo la liturgia e la teologia, bens anche la filosofia, la scienza, la diplomazia e soprattutto il diritto che tutto il mondo seguiva, o al quale esso comunque guardava, si sono espressi fino a tutto il XVIII secolo in latino. Fino ad allora, le lezioni universitarie si tenevano in latino. Perfino nelle corti di Mosca, di Istanbul, di Isfahan, di Delhi, di Pechino e di Kyoto si ricevevano messaggi diplomatici redatti in latino da parte delle potenze occidentali e in tale lingua si rispondeva. Nella nostra povera piccola Italia, molti borghesucci piccoli piccoli hanno acclamato alla liberazione quando una trentina di anni fa le nostre scuole, sbagliando, hanno ridotto il peso e limportanza del latino (proclamato inutile) fino a farlo quasi sparire nel training educativo dei nostri ragazzi. Ma devesser chiaro che ci non stato un bene neppure sotto il profilo pratico, funzionale e utilitario: da allora si cominciato a deteriorare anche luso dellitaliano nelle stesse classi colte,
162

mentre le possibilit di studiare con profitto le lingue straniere (specie quelle che, come il tedesco e il russo, presentano rispetto al latino grosse affinit strutturali) si sono andate restringendo; e sono affiorate per contro difficolt crescenti nelluso dei linguaggi scientifico e tecnologico, profondamente permeati di elementi lessicali latini. E, del resto, il nostro cronico provincialismo cimpediva di vedere che, in altri paesi, non accadeva affatto quel che succedeva da noi: altrove, dalla Germania alla Polonia alla Boemia fino al Giappone, gli istituti di alta cultura scolastica si guardavano bene dallabbandonare lo studio del latino. La Chiesa cattolica statunitense gli rimasta, dagli Anni Ottanta ad oggi, estesamente e profondamente fedele. In Finlandia esiste unemittente radiofonica, seguitissima nel paese e molto ascoltata allestero, che diffonde in latino qualunque tipo di notizia, incluse le economiche, le politiche e le sportive. DallAmerica alla Cina si vanno facendo esperimenti di adattamento del linguaggio informatico allidioma latino, e molti esperti assicurano che la lingua di Cesare e di Virgilio , a tale scopo, obiettivamente e in linea di principio molto pi duttile e pratica di quella di Shakespeare (per non parlare di quella di Bush...). Franco Cardini, 2007 Aggiustare, non riformare. Come educare gli scienziati alla pubblica responsabilit? Come integrare i curricoli delle due culture? Come conciliare specializzazione e formazione generale? Queste tre domande [] emergono con forza particolare ora. Fino a pochi lustri or sono, formularle o tentare di rispondervi sarebbe sembrata alla maggioranza degli scienziati una inutile perdita di tempo []. Quando i licei classici e scientifici non erano ancora stati distrutti dallo scatenato riformismo e definitivamente sepolti sotto la marmellata di demagogismo favorita dalla intera classe politica italiana, le tre domande formulate sopra non si ponevano. []. Ridotta allosso la risposta oltremodo banale: prima di iscriversi allUniversit e ristudiare o matematica o fisica o biologia, tutti costoro (i grandi scienziati italiani) avevano fatto un ottimo liceo, la cui struttura portante era fondata sulla lettura dei classici latini e greci. Avevano ricevuto quel tipo di formazione che, fino a pochi anni fa, agli occhi degli studenti e dei professori di una qualunque universit degli Stati Uniti rendeva un ragazzo provvisto di una buona maturit in Italia un giovane di straordinaria cultura e di invidiabile agilit mentale. Ci fu qualcuno, in Italia, che pens e scrisse che quando una Istituzione scolastica (come appunto il liceo) funziona abbastanza bene, non si deve cominciare a discutere se il latino cultura o la matematica pi cultura del Latino, non ci si deve affidare a coloro che si dichiarano esperti in pedagogia, didattica, docimologia e discipline consimili, ma si deve fare come facevano e fanno gli inglesi, gli empiristi, i pragmatisti, nonch i tecnici di laboratorio e i meccanici e i pesatori e i cuochi e le massaie e gli uomini di buon senso di ogni parte del mondo: quello che funziona bene non si tocca e deve essere usato, cautamente aggiustandolo ogni volta che necessario. Paolo Rossi, 2007

163

164

Bibliografia
Riferimenti bibliografici e siti web relativi alla Tabella 1
Academie dAmiens (2004 febbraio) Ltude du latin e du grec dans le second degr en 2003-2004. www.ac-amiens.fr/academie/depl/Noti0401.pdf American Council of the Teaching of Foreing Languages (ACTFL) www.actfl.org Bundesministerium fr Bildung, Wissenschaft und Kultur (2004), Development of education in Austria 2000-2003, Holzhausen Druck, Vienna. Department for Education and Skills (2006) www.dfes.gov.uk. Draper, J. B., e Hicks J. H. (1996), Foreign Language Enrollments in Public Secondary Schools, Fall 1994: Summary Report. Foreign Language Annals 29 (1996), pp. 303-06. Intero rapporto nel sito web dellACTFL: www.actfl.org. Eurydice (2005c), Eurybase. The information database on education systems in Europe. The education system in Denmark, 2004-2005. http://194.78.211.243/Eurybase/Application/frameset.asp?country=DK&language=EN Eurydice, eurostat, Educazione e Cultura (2005a) Cifre chiave dellistruzione in Europa 2005, Brussels, Commissione Europea, 2005. Eurydice (2005b) Key data on teaching languages at School in Europe, Brussels Eurydice, 2005. Lafleur R. A. (2000) Latin and Greek Enrollments in Americas Schools and Colleges, Association of Departments of Foreign Languages (ADFL) Bulletin 31, N. 3, pp. 53-58. Ministre de lEducation national (2006) Repres et rfrences statisques sur les enseignements, la formation et la recherch, edition 2006, Paris, Direction de lvaluation, de la prospective et de la performance (www.education.gouv.fr). Ministero della Pubblica Istruzione (2006) www.pubblica.istruzione.it/dg_studieprogrammazione/iscritti_va.shtml. Natali, 2001. Zehn Jahre europische Sprachenfrderung in LINGUA, LEONARDO, SOKRATES 1990 - 2000. Carmen Gutirrez, Betina Lang, Albert Raasch (a cura di), Natali, SDV Saarbrcker Druckerei und Verlag GmbH, Saarbrcken (www.bmbf.de/pub/natali.pdf). National Statistics. Statistics of Education: Education and Training Statistics for the United Kingdom. www.dfes.gov.uk
165

Actualit de langues anciennes, Nouvelles de lInspection des langues anciennes, N 2, febbraio 2001; No 10 febbraio 2004. Statistische Bundesamt Deutschland (2005). www.destatis.de/allg/d/impr/d_impr.htm. Waquet, F., (1998) Le Latin ou lempire dun signe. XVIe-XXe siecle, Albin Michel (trad ital. Latino. Limpero di un segno (XVI-XX secolo), Milano Feltrinelli, 2004). Rete internazionale: Centrum Latinitatis Europae. www.centrumlatinitatis.org/index.php.

Riferimenti bibliografici e siti web relativi alle Tabelle 2-14


AA.VV., La scuola secondaria in Italia, 1859-1977, Firenze, Vallecchi, 1978. Eurydice 1982. Lanno nelleducazione e nella formazione, Roma, Istituto della Enciclopedia Treccani, 1983. Facchini, C., Vincoli e strategie nella scelta del percorso formativo, in Cavalli, A.S., Faccini, C., Scelte cruciali, Bologna, il Mulino, 2001. Gasperoni, G., Diplomati e istruiti, Bologna, Il Mulino, 1996. Gasperoni, G., I processi formativi fra vecchie disuguaglianze e nuove trasformazioni, in Buzzi, C. Cavalli, A.S., de Lillo, A.S. (a cura di), Giovani nel nuovo secolo, Bologna, Il Mulino, 2002. MPI (a), Notiziario sulla scuola primaria e secondaria di I e II grado, a.s. 2006/07, Roma, luglio 2007. MPI (b), Rilevazione sugli scrutini ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo Roma, luglio 2007. MPI, I percorsi formativi della scuola secondaria di secondo grado statale tra corsi di ordinamento, sperimentazioni e autonomia, Roma, marzo 2007. MPI, La dispersione scolastica, Roma, dicembre 2006. MPI, La scuola in cifre, Roma, 2006. MPI, Studi e documenti degli Annali della Pubblica Istruzione, Istruzione classica, scientifica e magistrale, Firenze, Le Monnier, 1985. Rossi (a cura di), Listruzione in Italia: solo un pezzo di carta? Bologna, Il Mulino, 1997.

166

Riferimenti bibliografici e siti web relativi al Cap. 5 (Opinioni illustri)


Alain, Cento e un ragionamenti, Torino, Einaudi, 1960, p.220. Amerio, R., Iota unum, Napoli, Riccardo Ricciardi Editore, 1983, p. 517-518. Banfi, A., LUnit 9 novembre 1945. Bastiat, F., Baccalaurat et socialisme, Guillaumin et C., Paris, 1850, p. 12. Beccaria, G. L., Lantico e il nuovo, in Tre pi due eguale zero, Milano, Garzanti, 2004, p.8. Bertone, G., Sulle riforme e sui riformatori, in G. Beccaria (a cura di), Tre pi due eguale zero, Milano, Garzanti, 2004, pp.95-96. Bini, G. Da Don Milani a Orbilius, Bari de Donato, 1979, p.81. Born, M., Autobiografia di un fisico, Roma, Editori Riuniti, 1980, pp.53-54. Bottai, G., La Carta della scuola, Milano, Mondadori, 1939, p. 6. Butler, S., Cos muore la carne, Torino, Einaudi, 1944, p.131. Canfora, L., Il fiume si scava il suo letto, in Di fronte ai classici, a c. di I. Dionigi, Rizzoli, Milano, 2002. Calogero, G., Commento ad un articolo di mio figlio in Scuola sotto inchiesta, Torino, Einaudi, 1963, pp. 292-293 Cardini, F., In difesa del motu proprio. www.francocardini.net/, 2007. Churchill, W. Gli anni della mia giovinezza, Milano, Garzanti, 1961. Civilt Cattolica (La),19 ottobre 1940. Commissione dei Saggi (Sintesi del lavori della),novembre 1996. Commissione Reale, per lordinamento degli studi secondari in Italia, 1909 DAzeglio, M., I miei ricordi, Torino, Einaudi, 1849, p.72. Dewey, J. Democrazia ed educazione (1917), Firenze, La Nuova Italia, 1949, pp. 306307. Diderot, D., Plan dune Universit, in Oevres, t. III, Politique, Paris, Robert Laffont, 1967, p.95. DAlembert, J.B., Discours prliminaire de lEncyclopdie, in Waquet, F., Latino. Limpero di un segno (Xvi-XX scolo), Milano, Feltrinelli, p. 378.

167

Dostoevkij, F. M. I fratelli Karamazov (1879), Milano, Garzanti, 2005, p. 811. Faure, E., Discorso alla conferenza generale dellUnesco il 18 ottobre 1968, in Revue de la Franco-Ancienne, 163, marzo 1969, p.712. Fumaroli, M., La scuola: contrappeso della modernit, in Di fronte ai classici, op. cit., pp. 146-147. Gadda, C. E., Il latino nel sangue (1957), in Saggi, giornali favole, Garzanti 1991, pg. 1162 Gentile, G., La riforma della scuola media (1906), in La nuova scuola media, Firenze, Vallecchi, 1925, pp. 71-91. Gombrowicz, W., Ferdydurke (1938), Milano, Feltrinelli, 1991, pp. 59. Graf, A., Linsegnamento classico nelle scuole secondarie (1887), in Confessioni di un maestro, Novara, Interlinea Edizioni, 2002, pp. 105-106. Gramsci, A., La difesa dello Schultz, in Scritti giovanili 1914-1918, Torino, Einaudi, 1958, pp. 134-135. Gramsci, a., Quaderni dal carcere, vol. III, Einaudi, Torino 1975, p. 1546. Guhenno, J., La querelle du latin, in La table ronde, marzo 1959, p.27. Hazlitt, W., Sullignoranza delle persone colte e altri saggi (1821), Roma, Fazi Editore, 1995, p. Hegel, G. W. F., La scuola e leducazione, Milano, Franco Angeli, 1985, p. 46. Helvtius, J. C. A., De lsprit, Paris, dition Gerard et C, 1973, p.493. Hesse, H., Del mio tempo di scuola, in Piccole gioie, Milano, Rizzoli, p. 151 e p.158. Istituto nazionale di studi romani, In difesa della lingua di Roma, in Studi romani, 2, 1960, p.25 Kennedy, R. Latin, the Basic Language, cit. La Penna, A., Sulla scuola, Bari, Laterza, 1999. Laporta, R., Principio di una riforma, in Scuola e citt, 7 luglio 1962, p.250 Linsdsay, J. (sindaco di New Jork), Latin, The basic Language, cit. Magris, C., La scuola: riso e libert (1997), in Utopia e disincanto, Milano, Garzanti, 1999, pp.279-280. Manganelli, G., - Formativo quel latino?, in Corriere della sera, 16 giugno 1977. Mann, T., Studi umanistici e umanesimo (1936) in Scritti minori, Milano, Mondadori,
168

1958, pag 504-506 . Marchesi, C., Il latino nella scuola (1955), in Umanesimo e comunismo, Roma, Editori Riuniti, 1958, p. 386. Mieli, P. , I classici a(l) fronte della modernit, in Di fronte ai classici, op. cit., pp. 165166. Mondolfo, R., in Critica Sociale, 1920, a cura di M. Spinella, A. Caracciolo, R. Amaduzzi, G. Petronio, Milano, Feltrinelli, II, 1959, pp. 753-754. Monti, A. La politica scolastica del fascismo, in La Rivoluzione liberale, a. 2, n. 38, 1922, p.7-8. Muratori, L. A., Delle riflessioni sopra il buon gusto nelle scienze e nelle arti, Venezia, 1742, p.21, Nixon R., Latin, The basic Language, in The Classical Journal, 64, 1969, pp. 163166. Orwell, G., Giorni felici, in Nel ventre della balena, Milano, Bompiani, 1996, pp. 265266. Pascoli, G., Pensieri scolastici, in Rassegna scolastica, 16 dicembre 1896. Pighi, G. B., Funzione formativa dellinsegnamento del latino, in Ricerche didattiche, luglio-ottobre 1953, p. 85- 86. Placido, B., in la Repubblica, 3 marzo 1983. Pontiggia, G., La rimozione dei classici, in Di fronte ai classici, op. cit. Prezzolini, G., Papini G., La coltura italiana, Firenze, Francesco Lumachi Editore, 1906, pp.15 Proust, M., Jean Santeuil, Torino, Einaudi, 1976, p. 66. Rockefeller, N., Latin, The basic Language, cit. Rossi, P., Sulla rivoluzione e sui classici (nella scienza), in Dionigi, pp. 64-65. Rush, B., in Reynold M., Classica Americana. The Greek and Roman Heritage in the United States, Detroit, Wayne State University Press, 1984, pp.60-63. Russo, L., Segmenti e bastoncini, Milano, Feltrinelli, 1998, pp. 85-86. Sausy, L., France, R., Grammaire latine abrg, Paris, Fernand Lenore, s.d. Salvemini, A., Galletti, G., La riforma della scuola media (1908), in Gaetano Salvemini, Scritti sulla scuola, Milano, Feltrinelli, 1966, pp. 410-413. Scherfig, H., La primavera perduta (1940), Milano, Mursia, 1990, p. 164.
169

Schnitzler, A., Giovinezza a Vienna (1919), Milano, SE, 1990, pp.73. Schopenhauer, A. Pererga e paralipomena (1851), Milano, Adelphi, 1983. pp.771773. Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1967, p. 30 Senghor, S., Le Latin, le Sngal et les humanits classiques, 1970, in www.rivistazetesis.it/ Starnone, D., in Italiano e oltre, 5, 1990. Steiner, G., Linguaggio e silenzio, Milano, Garzanti, 2001, pp. 88-89 Traina, A., Latino perch, Latino per chi? Da Nuova Paideia, II, 5, 1983, pp. 44. Togliatti, P., in Rinascita, n. 22, 1962. Toqueville (de) A. La democrazia in America, vol. II (1840), Torino, Citt Aperta Edizioni, 2005, pp. 76-77 Valry, P., Cahiers, Paris, Gallimard, 1974, t. II, p. 1674. Veblen, T. La teoria della classe agiata (1899), In Opere, Torino, UTET, pp.343-344. Venturi, F., Scuola media in La lotta per la libert. Scritti politici, Torino, Einaudi, 1969, pp. 98-99 Villari, P., Listruzione secondaria e il nuovo disegno di legge approvato dal Senato (1868), in Positivismo pedagogico italiano, Torino, UTET, pp.426-427. Zola, E., Causerie (1869) in Croniques et polmiques in uvres completes, Paris, Cercle du livre prcieu, t. XIII, p. 239. Zweig, S., Il mondo di ieri, Milano, Mondadori, 1946.

170

Elenco delle tabelle


Tabella 1 Tabella 2 Tabella 3 Tabella 4 Tabella 5 Tabella 6 Tabella 7 Tabella 8 Linsegnamento delle lingue classiche in alcuni Paesi europei e in USA (2005) Gli allievi dei licei distinti per genere (1975 e 2005) Distribuzione territoriale degli allievi dei licei e del totale allievi della scuola secondaria superiore (2006) Alcune caratteristiche sociali e scolastiche degli allievi dei licei in confronto a quelli degli istituti tecnici e professionali % degli allievi della scuola secondaria superiore per categoria occupazionale dei genitori (1996) Il giudizio dellesame di licenza media ottenuto dagli allievi dei licei in confronto a quelli degli istituti tecnici e professionali (1996) % degli allievi dei licei ammessi allesame di maturit con debito nelle principali materie (a.s. 2006/2007) Allievi che frequentano linsegnamento del latino e del greco sul totale della popolazione scolastica della scuola secondaria (dal 1901 ad oggi) Ripartizione degli allievi tra i vari indirizzi liceali e sua evoluzione (1980-2005) Il peso % delle ore di latino e di greco nei curricoli dei licei classici e scientifici (dal 1952 ad oggi) Levoluzione del peso % delle materie linguistico-letterarie e di quelle scientifiche nei curricoli dei licei classico e scientifico dal 1952 ad oggi Evoluzione del rapporto tra gli allievi che frequentano i licei e gli allievi degli istituti tecnici e professionali (dal 1901 ad oggi) Levoluzione delle sperimentazioni nei licei (1973-2000) Distribuzione % degli allievi dei licei tra le tipologie di sperimentazione (2006)

Tabella 9 Tabella 10 Tabella 11

Tabella 12 Tabella 13 Tabella 14

171

172

Pubblicazioni di TreeLLLe
Quaderni

Quaderno n. 1

Scuola italiana, scuola europea?


Dati, confronti e questioni aperte

Prima edizione maggio 2002; seconda edizione dicembre 2002; terza edizione marzo 2003

Quaderno n. 2 LEuropa valuta la scuola. E lItalia?


Un sistema nazionale di valutazione per una scuola autonoma e responsabile
Prima edizione novembre 2002; seconda edizione settembre 2003; terza edizione ottobre 2005

Quaderno n. 3 Sintesi Q. n. 3 Quaderno n. 4 Sintesi Q. n. 4 Quaderno n. 5 Quaderno n. 6

Universit italiana, universit europea?


Dati, proposte e questioni aperte
Prima edizione settembre 2003; seconda edizione dicembre 2003

Universit italiana, universit europea?


Dati, proposte e questioni aperte
Prima edizione settembre 2003

Quali insegnanti per la scuola dellautonomia?


Dati, analisi e proposte per valorizzare la professione
Prima edizione maggio 2004

Quali insegnanti per la scuola dellautonomia?


Dati, analisi e proposte per valorizzare la professione
Prima edizione giugno 2004

Per una scuola autonoma e responsabile


Prima edizione giugno 2006

Oltre il precariato
Valorizzare la professione degli insegnanti per una scuola di qualit
Prima edizione dicembre 2006

Quaderno n. 6/2 Oltre il precariato/Interventi


Interventi sulle proposte di TreeLLLe
Prima edizione marzo 2007

Quaderno n. 7

Quale dirigenza per la scuola dellautonomia?


Proposte per una professione nuova
Prima edizione dicembre 2007

Seminario n. 1

Moratti-Morris
Due Ministri commentano la presentazione dellindagine P.I.S.A.
Prima edizione gennaio 2003

Seminari

173

Seminario n. 2 Seminario n. 3

La scuola in Finlandia
Unesperienza di successo formativo
Prima edizione gennaio 2005

Il futuro della scuola in Francia


Rapporto della Commissione Thlot Atti del seminario internazionale di TreeLLLe
Prima edizione maggio 2005

Seminario n. 4 Seminario n. 5 Seminario n. 6 Seminario n. 7

Lautonomia organizzativa e finanziaria della scuola


Seminario TreeLLLe - Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Prima edizione luglio 2005

Il governo della scuola autonoma: responsabilit e accountability


Seminario TreeLLLe - Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Prima edizione novembre 2005

Stato, Regioni, Enti Locali e scuola: chi deve fare cosa?


Seminario TreeLLLe - Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Prima edizione maggio 2006

La scuola dellinfanzia
Presentazione del Rapporto OCSE 2006 - Il caso italiano Seminario TreeLLLe - Reggio Children, in collaborazione con lOCSE
Prima edizione settembre 2006

Seminario n. 8 n. 9

La dirigenza della scuola in Europa


Finlandia, Francia, Inghilterra, Italia, Paesi Bassi Seminario TreeLLLe - Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Prima edizione aprile 2007 / giugno 2007

Ricerca n. 1

La scuola vista dai cittadini


Prima edizione maggio 2004; seconda edizione ottobre 2005

Ricerche

Indagine sulle opinioni degli italiani nei confronti del sistema scolastico In collaborazione con Istituto Cattaneo

Questioni aperte/1

Latino perch? Latino per chi?


Confronti internazionali per un dibattito
Prima edizione maggio 2008

Questioni aperte

174

GRAFICA E STAMPA: TIPOGRAFIA ARALDICA PRIMA EDIZIONE GENOVA - MAGGIO 2008

Potrebbero piacerti anche