Relazione Chiodi e Bulloni
Relazione Chiodi e Bulloni
Relazione Chiodi e Bulloni
Matteucci Giulio
Piana Pietro Olmo
Salvemini Chiara Beatrice
Scaffidi Muta Fabio
Saggese Pietro
Relazione esperienza 00-Chiodi e bulloni
Scopo dell'esperienza: misure di lunghezza di 100 chiodi e 100 bulloni tramite calibri e micrometri
(con utilizzo del nonio) e analisi statistica della fluttuazione intrinseca della popolazione(chiodi ;
bulloni).
Strumentazione: -100 chiodi dello stesso tipo (popolazione)
-100 bulloni dello stesso tipo (popolazione)
-calibri sensibilit: 0,05 mm
- micrometri sensibilit: 0,01 mm
Parte 1- Chiodi
Procedura sperimentale:ogni studente effettua la misura di 10 chiodi (campione) utilizzando il
calibro, ovvero posizionando il chiodo tra i becchi e leggendo la misura in millimetri sul corpo del
calibro in corrispondenza dello 0 del nonio e individuando sul nonio ventesimale il punto in cui la
tacchetta del nonio si allinea con quella del corpo, che indica il valore dei centesimi di millimetri.
Raccolta dati:
Misure lunghezze chiodi(mm)
Minimo=29,4mm
Massimo=31,75mm
Analisi dati:
Calcolo di
-Media
li
N
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
30,70 30,50 30,50 30,55 30,45 30,65 29,55 30,25 30,35 30,60
30,65 30,65 30,10 30,70 30,25 30,20 30,75 30,45 30,40 30,60
30,50 30,35 30,60 30,75 30,10 30,50 30,25 29,60 30,80 31,10
30,65 30,10 30,15 30,25 30,30 30,35 30,70 31,00 30,40 30,50
31,05 30,40 30,75 30,25 30,50 30,25 29,90 30,70 30,05 30,40
30,75 31,70 30,40 30,65 30,30 30,45 30,40 30,30 30,30 31,40
30,55 31,60 30,25 30,45 30,65 30,35 30,10 30,35 30,10 30,50
30,30 31,75 30,80 30,20 29,55 30,50 30,55 30,20 30,25 30,50
30,60 30,35 30,60 30,60 30,40 29,60 30,20 31,00 30,55 30,60
30,25 31,65 31,75 30,40 29,40 30,30 29,40 29,50 30,45 30,50
-Varianza
S
2
=
(lkl )
2
Nk
N1
-Deviazione Standard
.S
2
Media, Varianza e Deviazione Standard dei campioni(in mm):
Media, Varianza e Deviazione Standard sull'intera popolazione(in mm):
Regola del 3c :
l (medio)+3c=30,463( mm)+1,33001(mm)=31,793(mm)
l (medio)3c=30,463( mm)1,33001(mm)=29,133(mm)
Non necessario scartare alcuna misura effettuata in quanto rientrano tutte nell'intervallo ( l 3c
, l +3c )
Errore sulla media:
c
.N
=0.0443336mm
Errore relativo:
c(lmedio)
lmedio
=0.00145532mm
Istogramma I -Ampiezza: sensibilit strumento: 0,05mm
Calcolo di media,variazione standard e varianza per il primo istogramma:
-media= 30.4595mm
-varianza= 0.195843mm
MEDIA 30,463
VARIANZA 0,443336
DEV.STANDARD 0,196546
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
MEDIA 30,32 30,18 30,34 30,37 30,67 30,6 30,9 30,59 30,48 30,19
VARIANZA 0,081 0,207 0,218 0,047 0,092 0,04 0,36 0,16 0,04 0,16
DEV.STANDARD 0,28 0,456 0,468 0,22 0,3 0,2 0,6 0,4 0,2 0,4
-Dev. standard= 0.442542mm
Mediana=30,45mm
Moda=30,5mm
Istogramma II -Ampiezza classi: 0,15mm
Calcolo di media, varianza e deviazione standard sul secondo istogramma.
-Media= 30.4595mm
-Varianza= 0.195843mm
-Dev. Standard= 0.442542mm
Errore della media= 0.0442542mm
Misura lunghezza= 30,5!0,4(mm)
Tabella Frequenze:
k classe
Nk frequenza assoluta
+(k) frequenza relativa
+(k)=
Nk
N=100
f(k) densit di frequenza f (k )=
+(k)
A(t )=0,002
Test Normale
Z=
l (medio)l ( dichiarato)
.(c(lmedio))
2
+(c(ldich))
2
=
(30,5mm)30,50(mm)
.(0,04)
2
+( 0,4)
2
(mm)
=0mm
Z<1,96
A livello di significativit al 5% il valore di Zcritico di 1,96. Essendo z<Zcritico si pu accettare
l'ipotesi di compatibilit tra la misura effettuata e quella dichiarata.
Confronto con distribuzione limite attesa gaussiana:
Ek frequenze assolute attese
Ek =A(t ) Nf (tk )=
(A(t ) N )
c.2n
e
( dkdm)
2
2c
2
(le classi sono state raggruppate in modo da avere Ek >5)
Ok frequenze assolute
Grafico:istogramma e gaussiana
+(k )
k l(mm) Nk f(k)
1 29,45 3 0,03 0,2
2 29,6 4 0,04 0,27
3 29,75 0 0 0
4 29,9 1 0,01 0,07
5 30,05 6 0,06 0,4
6 30,2 14 0,14 0,93
7 30,35 20 0,2 1,33
8 30,5 19 0,19 1,27
9 30,65 17 0,17 1,13
10 30,8 6 0,06 0,4
11 30,95 2 0,02 0,13
12 31,1 2 0,02 0,13
13 31,25 0 0 0
14 31,4 1 0,01 0,07
15 31,55 1 0,01 0,07
16 31,7 4 0,04 0,27
Ek Ok Ok-Ek (Ok-Ek)^2/Ek
9.1038 8 1.1038 0.1339
7.9454 6 1.9454 0.4763
11.2927 14 -2.7074 0.6491
13.9446 20 -6.0554 2.6296
14.9603 19 -4.0400 1.0908
13.9446 17 -3.0554 0.6695
11.2927 6 5.2927 2.4806
7.9454 2 5.9454 4.4489
9.2700 8 1.2600 0.1740
Test del
X
2
:
X
2
=8,12965
DF( grdi di libert)=Nk 3 , 3 sono i vincoli imposti (
Ok =
Ek=N , media,
deviazione standard)
DF=93=6 corrisponde a limite destro= 12,59 e limite sinistro=1,64 con livello di fiducia
o=5 %.
Il valore del
X
2
calcolato rientra nei due limiti quindi, a livello di significativit del 5%, si pu
accettare l'ipotesi che i dati sperimentali sono ben rappresentati dalla curva gaussiana.
Commenti finali:
-significato intervalli(vedi parte bulloni)
-Errore sulla deviazione standard emprica:
c=
s
.2( N1)
=0,0315065mm
-Numero misure per ridurre l'errore della media circa uguale all'errore di sensibilit:
6(l )=
Sl
.N
N=
Sl
2
6( l )
2
=64
-Frequenza Cumulativa:
Plot[CDF[NormalDistribution[dm2,S2],x],
{x,Min[Valmc1],Max[Valmc1]+0.15}]
30.0 30.5 31.0 31.5
0.2
0.4
0.6
0.8
1.0
-Asimmetria:
momento terzo j(3)=
(dkd )
3
Nk
N1
=1,728
coefficiente di asimmetria
=
j(3)
c
3
=27
-Mediana=30,575mm, la mediana calcolata precedentemente=30,45mm, i due valori sono simili.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Parte 2- Bulloni
Procedura Sperimentale:ogni studente effettua la misura del diametro esterno di 10 bulloni
(campione) utilizzando il micrometro, ovvero posizionando il bullone tra i rebbi e avvitando il
tamburo tramite il nottolino onde evitare di applicare un momento torcente eccessivo. Il valore della
componente maggiore (fino a mezzo millimetro)della misura risulta essere quella indicata sulla
scala fissa, mentre le frazioni centesimali (da 0 a 50) vengono lette sulla scala del tamburo.
Raccolta dati:
Misure diametro esterno bulloni(mm)
Analisi dati:
Calcolo di
-Media
li
N
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
12,87 12,89 12,94 12,89 12,87 12,90 12,88 13,41 13,34 12,88
12,93 12,92 12,91 12,84 12,90 12,95 12,91 13,34 13,41 12,95
12,89 12,86 12,83 12,90 12,92 12,86 12,92 13,38 13,38 12,89
12,91 12,91 12,87 12,93 12,87 12,89 12,82 12,87 13,34 12,93
12,90 12,86 12,87 12,87 12,88 12,97 12,84 13,39 13,41 12,87
12,86 12,97 12,91 12,95 12,90 12,91 12,89 12,81 13,35 12,92
12,84 12,87 12,89 12,86 12,86 12,93 12,88 13,32 13,34 12,89
12,83 12,91 12,85 12,91 12,85 12,90 12,82 13,34 13,40 12,93
12,96 12,90 12,89 12,88 12,85 12,93 12,90 12,84 13,42 12,95
12,86 12,85 12,90 12,87 12,93 12,93 12,86 13,33 13,29 12,85
-Varianza
S
2
=
(lkl )
2
Nk
N1
-Deviazione Standard
.S
2
Media, Varianza e Deviazione Standard dei campioni(in mm):
(le medie,varianzee dev.standard dei campioni dal 6 al 10 sono state fatte dopo la correzione
dell'errore, vedi di seguito)
Istogramma I-Ampiezza: sensibilit dello strumento=0,01mm
Istogramma II-Ampiezza classi 0,02mm
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
MEDIA 12,89 12,89 12,88 12,89 12,88 12,92 12,87 12,85 12,85 12,91
VARIANZA 0,002 0,001 0,001 0,001 0,001 0,0009 0,0009 0,0009 0,0016 0,0016
DEV.STANDARD 0,04 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,04 0,04
Discussione dell'istogramma:
la distribuzione dei dati evidentemente bimodale, si dovrebbe attendere un unica distribuzione
gaussiana visto che i bulloni misurati erano tutti di un unico tipo. Quindi ipotizziamo la presenza di
errori sistematici, in particolare osserviamo che i valori medi delle gaussiane differiscono di 0,5mm,
ovvero della distanza tra le tacche della scala fissa del micrometro. Questo porta a supporre che
l'errore sia dovuto ad una lettura sbagliata dello strumento. Di conseguenza correggiamo i dati
affetti da errore sistematico sottraendo 0,5mm.
I dati corretti risultano essere (in mm)
Massimo=12,97mm
Minimo=12,79mm
Media, Varianza e Deviazione Standard sull'intera popolazione(in mm):
Regola del 3c :
d (medio)+3c=12,89(mm)+0,113251(mm)=12,9987(mm)
d (medio)3c=12,89(mm)0,113251(mm)=12,7721( mm)
Non necessario scartare alcuna misura effettuata in quanto rientrano tutte nell'intervallo ( d 3c ,
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
12,87 12,89 12,94 12,89 12,87 12,90 12,88 12,91 12,84 12,88
12,93 12,92 12,91 12,84 12,90 12,95 12,91 12,84 12,91 12,95
12,89 12,86 12,83 12,90 12,92 12,86 12,92 12,88 12,88 12,89
12,91 12,91 12,87 12,93 12,87 12,89 12,82 12,87 12,84 12,93
12,90 12,86 12,87 12,87 12,88 12,97 12,84 12,89 12,91 12,87
12,86 12,97 12,91 12,95 12,90 12,91 12,89 12,81 12,85 12,92
12,84 12,87 12,89 12,86 12,86 12,93 12,88 12,82 12,84 12,89
12,83 12,91 12,85 12,91 12,85 12,90 12,82 12,84 12,90 12,93
12,96 12,90 12,89 12,88 12,85 12,93 12,90 12,84 12,92 12,95
12,86 12,85 12,90 12,87 12,93 12,93 12,86 12,83 12,79 12,85
MEDIA 12,89
VARIANZA 0,194295
DEV.STANDARD 0,0377504
d +3c )
Errore della media:
c( dmedio)=
c
.N
=0.00377504mm
Errore relativo:
c(dmedio)
dmedio
=0.00029297mm
Istogramma I-Ampiezza:sensibilit strumento 0,01mm
Calcolo di media,varianza,deviazione standard sul primo istogramma.
Media= 12.8854
Varianza= 0.00142509
Dev. Standard= 0.0377504
Moda= 12.91
Mediana= 12.89
IstogrammaII-Ampiezza classi: 0,15mm
Calcolo di media,varianza,deviazione standard sul secondo istogramma.
Media= 12.881
Dev.Standard= 0.0015303
Varianza= 0.0391191
Errore sulla media= 0.00391191
Misura diametro= 12,88!0,01mm
Tabella Frequenze:
k classe
Nk frequenza assoluta
+(k) frequenza relativa
+(k)=
Nk
N=100
f(k) densit di frequenza f (k )=
+(k)
A(t )=0,002
+(k )
k l(mm) Nk f(k)
1 12,79 1 0,01 0,5
2 12,81 4 0,04 2
3 12,83 12 0,12 6
4 12,85 14 0,14 7
5 12,87 17 0,17 8,5
6 12,89 20 0,2 10
7 12,91 16 0,16 8
8 12,93 9 0,09 4,5
9 12,95 5 0,05 2,5
10 12,97 2 0,02 1
Test Normale
Z=
d (medio)d (dichiarato)
.(c(dmedio))
2
+(c(ddich))
2
=
12,88(mm)12,9(mm)
.(0,05)
2
+(0,01)
2
(mm)
=0,392232
A livello di significativit al 5% il valore di Zcritico di 1,96. Essendo z<Zcritico si pu accettare
l'ipotesi di compatibilit tra la misura effettuata e quella dichiarata.
Confronto con la distribuzione limite attesa:gaussiana
Ek frequenze assolute attese Ek =A(t ) Nf (tk )=
(A(t ) N )
c.2n
e
( dkdm)
2
2c
2
(classi con Ek <5 sono state raggruppate)
Ok frequenze assolute
Grafico: istogramma e gaussiana
X
2
=
(Ok Ek )
2
/ Ek =6,57781
Test X2:
DF( grdi di libert)=Nk 3 , 3 sono i vincoli imposti (
Ok =
Ek =N , media,
deviazione standard)
Ok
10.0518 17 -6.94816 4.80279
12.0985 14 -1.90146 0.298843
17.6033 17 0.603266 0.020674
19.9471 20 -0.052886 0.000140
17.6033 16 1.60327 0.146022
12.0985 9 3.09854 0.793561
9.17543 7 2.17543 0.515778
Ek Ok-Ek (Ek-Ok)^2/Ek
DF=73=4 corrisponde a limite destro= 9,49 e limite sinistro=0,71 con livello di fiducia
o=5 %.
Il valore del X
2
calcolato rientra nei due limiti quindi, a livello di significativit del 5%, si puo
accettare l'ipotesi che i dati sperimentali sono ben rappresentati dalla curva gaussiana.
Commenti finali
-L'intervallo ( j!c ) indica lo spazio in cui la probabilit di trovare un valore della misura del
68%.(Intervallo di confidenza di trovare un valore della misura del 68%)L'intervallo ( j!c )
l'intervallo di confidenza di contenere il valore vero del 68%. Cio la probabilit che tale intervallo
contenga il valore vero del 68%.
-Errore sulla deviazione standard:
c=
s
.2( N1)
=0.0026828mm
-Numero di misure per ridurre l'errore della media circa uguale all'errore di sensibilit
6(l )=
Sl
.N
N=
Sl
2
6(l )
2
=16
-Frequenza cumulativa:
Plot[CDF[NormalDistribution[dm2,S2],x],{x,Min[Valmc1],Max[Valmc1]+0.02}]
12.85 12.90 12.95
0.2
0.4
0.6
0.8
1.0
-Asimmetria:
momento terzo: j(3)=
(dkd )
3
Nk
N1
=0,001
coefficiente :
=
j(3)
c
3
=15,625
Mediana= 12,88 Il valore precedentemente calcolato 12,89. I due valori sono molto simili.