Vescica Neurologica
Vescica Neurologica
Vescica Neurologica
LA
VESCICA NEUROLOGICA
INTRODUZIONE
La neuro-urologia una nuova branca della medicina che negli anni 70 trattava le complicanze, quali idronefrosi, calcolosi urinarie estese, con interventi salvavita per lalto rischio di insufficienza renale. Negli anni 80 lapproccio si diversificato con lintroduzione di strategie di prevenzione delle complicanze, riabilitative e con lobiettivo di una migliore gestione dellapparato urinario da parte del paziente neurologico. Nellultimo decennio, levoluzione delle tecniche di stimolazione, di neurofarmacologia e di nuove metodiche chirurgiche mininvasive, ha spostato lobiettivo di questa branca sulla ricerca e su una migliore qualit di vita. Le metodiche utilizzate in questo ambito hanno trovato largo impiego nei disturbi del basso tratto urinario in pazienti non neurologici, ovvero non portatori di patologia neurologica manifesta, ma i cui disturbi sono a volte segno di parcellari alterazioni del meccanismo di controllo neurologico volontario dellattivit vescico-sfinterica e/o delle funzioni perineali (colonproctologiche, sessuali).
tratto urinario (LUTD) dipende dal livello della lesione neurologica e dalla sua estensione.
FISIOLOGIA MINZIONALE
La minzione un evento coordinato caratterizzato dal rilasciamento dello sfintere distale, contrazione del detrusore, apertura del collo vescicale e delluretra con emissione del flusso urinario. La minzione fisiologica accompagnata dallattivazione del riflesso minzionale. Tale riflesso si integra con il Centro Pontino della Minzione (CPM) che localizzato nel tronco encefalico rostrale. Il Centro Sacrale della Minzione (CSM), S2-S4, pu attivare una contrazione, mediante la trasmissione parasimpatica di tipo colinergico attraverso i nervi pelvici, indipendentemente dagli input corticali e pontini. Ma il CPM attraverso le sue vie di connessione al CSM responsabile dello svuotamento vescicale coordinato e volontario. Lintegrazione dei 2 centri e la loro integrit un requisito indispensabile per lo svuotamento vescicale coordinato. Entrambi i sistemi, autonomico e somatico, hanno un ruolo cruciale nel controllo funzionale del basso tratto urinario. Lo svuotamento normale avviene quando la vescica risponde alla soglia di tensione attraverso i suoi meccanocettori. Mentre la volontariet dellatto minzionale consentita dal controllo centrale attraverso le vie facilitatorie e inibitorie della fase di riempimento e di svuotamento. La minzione dipende dal riflesso spino-bulbo-spinale, collegato con il CPM che riceve input dalla corteccia cerebrale, cervelletto, gangli della base, talamo e ipotalamo convogliati in una via comune ai motoneuroni vescicali. La maggior parte dei centri soprapontini di tipo inibitorio, con una minima parte di tipo facilitatorio. I centri di facilitazione sono situati nel ponte anteriormente e nellipotalamo posteriore, mentre le aree inibitorie sono situate nella corteccia cerebrale, gangli della base e nel cervelletto. Il cervelletto coinvolto anche nel mantenimento del tono della muscolatura striata del pavimento pelvico e della coordinazione tra contrazione detrusoriale e rilasciamento della muscolatura striata periuretrale. In sintesi i centri soprapontini in gran parte inibi-
DEFINIZIONE
Per vescica neurologica si intende lalterazione dei meccanismi di regolazione vescico-sfinterici da patologia neurologica documentata. Lentit delle disfunzioni del basso
La vescica neurologica
39
scono la minzione, quando lindividuo decide di essere nel luogo idoneo per latto minzionale, si aboliscono gli input inibitori al CPM che a sua volta attiva il centro sacrale che consente il rilasciamento perineale e la contrazione detrusoriale finalizzata alla minzione (Fig. 1).
FISIOPATOLOGIA
Lesione cerebrale sovrapontina Linterruzione degli input inibitori soprapontini al CPM, lesioni cerebro-vascolari, atrofia cerebrale, M. di Parkinson, tumori e traumi cerebrali determinano unattivit detrusoriale non controllata ed clinicamente il quadro delliperattivit detrusoriale neurogena. Lesione neurologica soprasacrale-sottopontina Linterruzione delle vie nervose di connessione tra CPM e CSM si manifesta con liperattivit detrusoriale associata a dissinergia dello sfintere esterno (DESD). La DESD caratterizzata dalla contemporanea contrazione del detrusore e dello sfintere esterno. La DESD secondaria a lesioni midollari soprasacrali traumatiche e non, sclerosi multipla e, pi raramente, a mielomeningocele e alle lesioni lombosacrali. Se la lesione sopra il livello dei gangli simpatici (D10L1), si pu avere anche un quadro di dissinergia detrusoresfintere interno (DISD) associata a DESD (doppia dissinergia). La DESD pu determinare un riempimento vescicale ad alta pressione, con riduzione della compliance vescicale e conseguente possibile reflusso vescico-ureterale, idronefrosi, calcolosi urinaria e urosetticemia.
allacontrattilit detrusoriale neurogena di tipo infrasacrale. Le lesioni infrasacrali e periferiche determinano acontrattilit detrusoriale con ritenzione urinaria e perdita della sensibilit minzionale. Le lesioni neurologiche che interessano larco riflesso sacrale, traumi, mielodisplasia, cistopatia diabetica, ernia del disco inducono un deficit della contrattilit detrusoriale, deficit intrinseco sfinterico e incompetenza dello sfintere distale (ISD). Il nervo pudendo trasporta linput somatico da S2-S4 allo sfintere esterno. Il comando inviato alla vescica attraverso il nervo pelvico, mentre vengono inibite le vie ipogastriche e pudendo per consentire il rilasciamento dei meccanismi dello sfintere e lo svuotamento coordinato. Questo meccanismo si inattiva in caso di lesione midollare con perdita della coordinazione e del controllo volontario se soprasacrale e perdita della capacit di svuotamento se sacrale (Fig. 2).
CLINICA
Lesioni soprapontine possono causare la perdita dellinput inibitorio, le contrazioni detrusoriali non inibite determinano frequenza minzionale, urgenza e incontinenza da urgenza. Non vi rischio di danneggiamento dellalto apparato urinario ed il residuo vescicale post-minzionale assente o insignificante. Pazienti con M. di Parkinson possono presentare iperattivit detrusoriale associata a deficit della contrattilit, in parte farmacoindotta dalla terapia specifica per il M. di Parkinson, che associato al ritardato rilasciamento perineale pu causare ritenzione urinaria parziale. In questi casi lostruzione prostatica, se presente, pu essere solo un aggravante della disfunzione neurologica. Lesione neurologica sacrale e/o periferica Nelle lesioni midollari soprasacrali vi pu essere incontiLesioni sacrali possono presentare vari gradi da lesione del nenza e ritenzione urinaria associata. Se la lesione midolI e II motoneurone vescicale, con quadri che vanno dalla lare sopra D6, la fase di svuotamento si pu accompagnare a sintomi neurovegetativi da iperattivit simpatica: iperattivit detrusoriale neurogena di tipo soprasacrale il quadro di disreflessia autonomica (sudorazione, piloerezione, crisi ipertensiva). Sopra pontine Liperattivit detrusoriale causa di inSopra pontine continenza e liperattivit dello sfintere e Lesioni cerebro-vascolari (Ictus ...) sterno di flusso ostruito e ritenzione urina Traumi cerebrali o encefaliti ria, che pone a rischio la funzionalit renale. Ponte Tumori La manifestazione clinica pi frequente Demenzia in caso di lesione sacrale e/o periferica Parkinsonismi (M.di P. /A.M.S.) la ritenzione urinaria con possibile inSotto pontine continenza da rigurgito. Si pu avere diSotto pontine-sopra sacrali latazione renale anche in assenza di reSopra sacrali Lesione midollari flusso vescico-ureterale, da sovradisten(midollari) Sclerosi Multipla sione vescicale con dilatazione da ral Mielodisplasia lentato transito reno-uretero-vescicale. La sovradistensione causa di stretching deSotto sacrali Sotto sacrali trusoriale, con danno muscolare che fa Cauda equina cilita anche le infezioni urinarie ricorrenti. Traumi pelvici Si possono associare a disturbi sensitivi, oltre alla perdita di sensibilit minzionale, Neuropatie periferiche in quadri tipo cauda equina con alteFigura 2 rata sensibilit, una sensazione di bruLocalizzazione delle principali patologie neurologiche causa di vescica neurologica. ciore neurogeno perineale ed uretrale.
40
Decision making
DIAGNOSTICA
La International Conultation on Incontinence (ICI) fornisce un algoritmo diagnostico-terapeutico che prevede un approccio di primo livello non specialistico e un approccio di secondo livello specialistico per i LUTD con soluzione chirurgica o non responder allapproccio di primo livello. Possimo riassumere liter diagnostico come segue: 1. corretto inquadramento neurologico clinico e strumentale con esami neuroelettrofisiologici; 2. esame obiettivo neuro-urologico che comprende valutazione della statica pelvica nella donna, della sensibilit perineale, contrazione perineale volontaria, valutazione del riflesso bulbo-cavernoso e riflesso anale alla tosse. Stress test. Valutazione della motilit e autonomia funzionale; 3. esami ematici della funzionalit renale (Azotemia, Creatinina), urinocoltura ed esame delle urine; 4. ecografia renale e pelvica; 5. diario vescicale con registrazione dellapporto idrico frazionato, numero di minzioni spontanee o mediante cateterismo, episodi di incontinenza urinaria, diuresi complessiva e frazionata, osservazioni (ematuria, urina maleodorante, dolore o sintomi neurovegetativi alla minzione), nella sua forma pi complessa o semplicemente riportando numero di minzioni, volumi espulsi spontaneamente o mediante cateterismo, episodi di incontinenza. La valutazione specialistica prevede: 1. esame urodinamico con registrazione vescicale, rettale, emg, da considerare la videourodinamica per valutare eventuale reflusso vescico-ureterale (passivo, attivo), la morfologia vescicale ed il comportamento del collo vescicale in fase di riempimento e di svuotamento. Esami opzionali: 1. cistografia (se non eseguibile videourodinamica); 2. urografia se lecografia depone per un sospetto di anomalie delle alte vie urinarie; 3. scintigrafia renale sequenziale se la vescica neurologica a rischio per lalto apparato urinario.
terazione della statica pelvica e per questo motivo da evitare nel sesso femminile. Si pu adottare se ne dimostrata urodinamicamente la sicurezza e se sono escluse le controindicazioni. Riservata ai casi che non accettano metodiche alternative. Il cateterismo a intermittenza pulito la metodica di prima scelta nei pazienti con acontrattilit detrusoriale neurogena o farmacoindotta nei pazienti con detrusore iperattivo neurogeno. La metodica necessita di un adeguato training del paziente, un sufficiente numero di cateterizzazioni ed eventuale associazione farmacologica (anticolinergica). Non esistono sufficienti dati sulla qualit di vita e di valutazione significativa dei vari tipi di cateteri. Il catetere a permanenza non una metodica raccomandata nei pazienti con vescica neurologica, da riservare nei casi in cui la poliuria, la limitata autonomia funzionale e la mancanza di aiuti esterni non consentono altri approcci terapeutici.
Trattamento farmacologico La farmacoterapia ha lobiettivo di modulare lattivit vescico-sfinterica, contribuendo ad attenuare i sintomi irritativi ed ostruttivi, permettendo cos una migliore funzione della fase di riempimento e di svuotamento vescicale. Farmaci utilizzati nelliperattivit detrusoriale
Anticolinergici Il trospio, la tolterodina e lossibutinina sono i farmaci di maggior impiego clinico nelliperattivit detrusoriale. Lossibutinina, il farmaco pi datato e a pi alta incidenza di effetti collaterali, un antagonista muscarinico selettivo per i recettori M2/M3; il dosaggio utilizzato varia in base alla tollerabilit degli effetti collaterali; il dosaggio ottimale di 5 mg 2 volte al giorno con la possibilit di aumentarlo a 3 volte al giorno. Una via di somministrazione alternativa quella per instillazione endovescicale, in particolare in pazienti che gi sono in regime di cateterismo intermittente: una compressa da 5 mg, preventivamente sciolta in 30 ml di soluzione fisiologica, viene introdotta lentamente in vescica alla fine del cateterismo vescicale di svuotamento, due o tre volte al giorno. In questo modo possibile ottenere la medesima efficacia riducendo gli effetti collaterali. I risultati complessivi dei farmaci di pi recente acquisizione hanno dimostrato che la tolterodina ha la stessa efficacia dellossibutinina nel ridurre i sintomi delliperattivit vescicale utilizzando un dosaggio di tolterodina di 2 mg due volte al giorno o la forma a lento rilascio da 4 mg. La tolterodina ha dimostrato avere effetti collaterali nettamente inferiori rispetto allossibutinina: la xerostomia stata riportata nel 40%, contro l80% dei pazienti in terapia con ossibutinina. Il trospio 20 mg due volte al di fino a un massimo di 4 al giorno, di eguale efficacia e con minori effetti collaterali rispetto allossibutinina, inoltre una molecola che ha mostrato un ottima efficacia in numerosi trial di studio rivolti esclusivamente a pazienti neurologici. Antidepressivi triciclici Il composto pi utilizzato limipramina, da tempo impiegata nel trattamento dellenuresi notturna primaria. La
TERAPIA
Approccio conservativo Trattamenti: manovre di facilitazione (percussione sovrapubica, bladder expression); trattamento farmacologico; ausili (cateterismo a intermittenza, catetere a permanenza sovrapubico/transuretrale). La percussione sovrapubica, metodica di stimolazione che sfrutta lattivit riflessa detrusoriale in pazienti affetti da lesione midollare, indicata solo in pazienti selezionati e necessita di controlli frequenti. Bladder expression (Cred o Valsava) una metodica rischiosa per pazienti con detrusore acontrattile. Pu provocare ostruzione a livello del pavimento pelvico, ed controindicata se induce alta pressione endovescicale e/o in presenza di reflusso vescico-ureterale (anche in presenza di prolasso uro-genitale e/o emorroidi). Pu essere la metodica stessa causa di prolasso urogenitale con grave al-
La vescica neurologica
41
dose usata per liperattivit vescicale di 25 mg tre o quattro volte al giorno nelladulto. Ma la sua efficacia nei pazienti neurologici non stata dimostrata e deve essere utilizzata con estrema cautela per i possibili importanti effetti collaterali.
Nei pazienti neurologici si deve sempre considerare il possibile coinvolgimento del basso tratto urinario. Farmaci per i deficit di svuotamento vescicale Attualmente si prevedono strumenti semplici di valutaGli alfa-litici agiscono selettivamente sui recettori alfa zione come anamnesi, diario vescicale, esame obiettivo e facilitando lapertura del collo vescicale. Il loro utilizzo funzionale, ecografia dellapparato urinario ed esame colnella vescica neurologica finalizzato a ridurre le resiturale delle urine. In assenza di complicanze si pu prostenze allo svuotamento. Sono disponibili: la doxazosina, cedere al trattamento di primo livello riabilitativo e farla terazosina, lalfuzosina e la tamsulosina. Leffetto sistemacologico. La diagnosi precoce dei LUTD neurogeni mico dellazione alfa-litica viene inoltre impiegato per evita le complicanze e consente una gestione ottimale controllare i fenomeni di disreflessia autonomica nei della funzione vescicale a scarso impatto sulla qualit di pazienti a rischio. vita dei pazienti neurogeni. Solo in caso di insuccesso o di pazienti con lesione midollare consigliabile un Trattamento con stimolazione elettrica approccio specialistico immediato. Le tecniche di farmacomodulazione, neuromodulazione, neurostimolazione e Lelettrostimolazione intravescicale proponibile nei le opzioni chirurgiche minivasive hanno migliorato notevolmente loutcome di Gestione iniziale dellIncontinenza Urinaria Neurogena questi pazienti nellultimo decennio in Lesioni neurogene periferiche termini di riduzione di rischi per la funLesioni midollari soprasacrali, Lesioni cerebrali soprapontine LIVELLO LESIONALE (es. chirurgia pelvica radicale) infrapontine (es. traumi, (es. M. di Parkinson, Ictus, Lesione cono/cauda equina ANAMNESI zionalit renale e di qualit di vita. Ma sclerosi multipla) Sclerosi Multipla) (es. ernia del disco) lapporto maggiore pu essere dato dal trattamento precoce delle disfunzioni - Valutazione generale vescico-sfinteriche neurogene, che - Diario Vescicale e Score sintomatologico VALUTAZIONE CLINICA - Valutazione qualit di vita e desiderio di trattamento necessariamente deve coinvolgere tutte - Esame fisico: valutazioe su sensazioni di urgenza e dolore nei dermatomeri sacrali, tono anale, contrazione volontaria, riflesso bulbocavernoso, riflesso anale dal medico di base allo speciale figure - Analisi delle urine e colturale O se infette trattare quanto necessario se ANORMALI - Imaging apparato urinario, Creatinina lista neurologo o fisiatra, per poter dare - Valutare residuo urinario post-minzionale mediante esame addominale o ecografico una risposta a unutenza vasta come nel caso dei pazienti neurologici (Fig. 3). INCONTINENZA RIFLESSA
DIAGNOSI PRESUNTA
INCONTINENZA DA SFORZO DA INCOMPETENZA SFINTERICA INCONTINENZA RIFLESSA CON SCARSO SVUOTAMENTO VESCICALE
(RPM significativo) Sindrome da Urgenza (RPM non significativo) Paziente mobile e cooperante Paziente immobile e non cooperante
Miscellanea Gli antidiuretici come la desmopressina si rivelano utili nel trattamento della nicturia e dellenuresi notturna. Ma devono essere utilizzati con estrema cautela nei pazienti neurologici per rischio di ritenzione idrica, edemi ed iponatremia. Unaltra categoria di farmaci ultimamente utilizzati nelliperattivit detrusoriale intrattabile data dagli inibitori delle fibre C, di cui ricordiamo la capsaicina, derivato del peperoncino rosso e la resinferatossina, la cui somministrazione avviene per instillazione endovescicale. Anche se i migliori risultati clinici si sono ottenuti con linfiltrazione intradetrusoriale di tossina botulinica-A che migliora la continenza aumentando la capacit vescicale, da considerare attualmente solo in pazienti in regime di cateterismo a intermittenza.
pazienti con ritenzione urinaria neurogena e con preservazione, anche parziale, delle connessioni neurologiche periferiche e centrali. La neuromodulazione sacrale unindicazione non codificata in pazienti neurologici nonresponders al trattamento farmacologico e con integrit, anche parziale, del tratto midollare e periferico. La rizotomia delle radici sacrali posteriori (deafferentazione) e limpianto dello stimolatore di Brindley sulle radici anteriori (neuroprotesi) indicato solo in pazienti con lesione midollare completa di tipo sacrale.
Trattamento chirurgico Lampliamento vescicale rappresenta lultima opzione terapeutica nei pazienti con iperattivit detrusoriale neurogena non-responders ai trattamenti conservativi. Le slings sono lopzione di prima scelta nelle pazienti con ISD neurogena. Lo sfintere artificiale con sistema idraulico indicato in pazienti con incontinenza da sforzo da ISD neurogena.
CONCLUSIONI
Bibliografia
1 Nitti VW. Evaluation of the female with neurogenic voiding dysfunction. Int Urogynecol J Pelvic Floor Dysfunct 1999;10:119-29. 2 Abrams P, Cardozo L, Khoury S, Wein A. Incontinence. 2th International Consultation on Incontinence July 1-3, 2001, 2nd Edition 2002. 3 Del Popolo G, Rizzo M. Corso di Perfezionamento in Neuro-Urologia e Neuro-Andrologia, Universit di Firenze, gennaio 2003.
CATETERISMO A INTERMITTENZA
TRATTAMENTO
Fallimento
TRATTAMENTO SPECIALISTICO
Figura 3 Algoritmo diagnostico-terapeutico per la gestione non specialistica dellincontinenza urinaria neurogena ICI 2001.