37742-Appunti Matlab
37742-Appunti Matlab
37742-Appunti Matlab
ANALISI STATISTICA DEI DATI CON MATLAB: ANALISI DESCRITTIVA, REGRESSIONE LINEARE, NON LINEARE E POLINOMIALE
Orietta Nicolis
e-mail: [email protected] http://dipinge.unibg.it/download/ nicolis/
Introduzione
Cos MATLAB? Il MATLAB un programma di calcolo numerico ed nato sostanzialmente per le applicazioni matematiche. Nel corso degli anni sono state sviluppati una serie di moduli, le toolboxes, soddisfando cos grande parte delle esigenze professionali dei diversi utenti.
Perch MATLAB ? 1. dispone di una vasta gamma di toolbox: in questi ultimi anni sono stati sviluppati numerosi pacchetti applicativi non solo nellambito matematico, ma anche statistico e ingenieristico che lo hanno reso un programma adatto sia a studenti che a professionisti di qualsiasi campo. Dispone quindi di una vasta gamma di funzioni e comandi che facilitano lanalisi dei dati. Ogni toolbox comprende inoltre una vasta gamma di demos che permettono allutente un apprendimento pi rapido dei comandi, delle funzioni e soprattutto delle potenzialit di tale programma. 2. Semplice linguaggio di programmazione: nellambiente MATLAB possibile costruire i cosiddetti m-file. Si chiamano cos perch sono file ASCII scritti (con un qualsiasi editor) e hanno estensione .m. Quando vengono richiamati in matlab, il codice sorgente scritto esegue loperazione per cui stato ideato. 3. Buona interfaccia grafica: a) possibile riprodurre graficamente i dati, mostrando le loro caratteristiche statistiche in modo chiaro e semplice. b) Esiste un linguaggio GUI che permette di interfacciare le funzioni e personalizzare in questo modo il programma. Per chiarire ulteriormente tali caratteristiche si propone il seguente esempio.
Esempio 1 Il gestore di una catena di negozi tessili ha deciso di studiare le vendite dei classici pullovers blu in dieci periodi. Indicando con X1 il numero di pullovers venduti, X2 la variazione del prezzo, X3 i costi di pubblicit sui giornali locali e con X4 la presenza di venditori (in ore per periodo), in dieci periodi osserva una seguente matrice X = (X1, X2, X3, X4). Determinare se il numero di pullovers venduti dipende dallandamento dei prezzi.
Soluzioni Innanzitutto si caricano i dati con la funzione load e si selezionano le prime due colonne che rappresentano rispettivamente le vendite e la variazione dei prezzi dei pullovers blue. load pullovers .txt ascii pullovers x1=x(:,1); % n di pullovers venduti x2=x(:,2); % variaz. nel prezzo tra un periodo e l'altro. Ora, si utilizza la toolbox STATISTICS per determinare la media, la deviazione standard e la retta di regressione xm = mean(x) std(x) inoltre possibile determinare la retta di regressione mediante la funzione regress e rappresentarla graficamente. y=x1; n=length(y); X=[ones(size(x2)) x2] ; [B, Bint, Resid, Rint, Stats]=regress(y, X, alpha); statistiche=Stats beta=B yhat=B(1)+B(2).*x2; subplot(2,1,1) plot(1:10, yhat,'*-', 1:10, y,'.-') legend('dati stimati', 'dati osservati') subplot(2,1,2) plot(1:10, Resid,'o-') legend('Residui') La stessa cosa pu essere ottenuta costruendo un file .m, per esempio pull12_reg o con un file .fig (mediante il comando guide), pull_reg
DISTRIBUZIONI DI PROBABILIT
MATLAB fornisce 5 funzioni per lanalisi di ciascuna distribuzione: Funzioni di distribuzione di probabilit (pdf); Funzione di distribuzione di probabilt cumulata o di ripartizione (cdf); Funzione di distribuzione di probabilit cumulata inversa; Generatore di numeri casuali; Media e varianza. Vi inoltre unulteriore funzione che stima i parametri delle distribuzioni, ma che attualmente non ancora disponibile per tutte le distribuzioni. N. B. La demo disttool permette uninterazione grafica con le varie distribuzioni di probabilit.
Distribuzioni
Funzioni di densit di probabilit (pdf) betapdf binopdf chi2pdf ncx2pdf unidpdf exppdf fpdf ncfpdf gampdf geopdf hygepdf lognpdf nbinopdf normpdf poisspdf
Funzioni cumulate inverse (cdf) betainv binoinv chi2inv ncx2inv unidinv expinv finv ncfinv gaminv geoinv hygeinv logninv nbinoinv norminv poissinv
Momenti delle distrib. (media e varianza) betastat binostat chi2stat ncx2stat unidstat expstat fstat ncfstat gamstat geopdf hygestat lognstat nbinostat normstat poisstat
Generato ri di numeri casuali betarnd binornd chi2rnd ncfrnd unidrnd exprnd frnd ncfrnd gamrnd geornd hygernd lognrnd nbinrnd normrnd poissrnd
Beta Binomiale Chi-square Chi-square non cen. Discreta uniforme Esponenziale F F non centr. Gamma Geometrica Ipergeometrica Lognormale Binomiale negativa Normale Poisson
betacdf binocdf chi2cdf ncx2cdf unidcdf expcdf fcdf ncfcdf gamcdf geocdf hygecdf logncdf nbinocdf normcdf poisscdf
betafit\betalike binofit
expfit
gamfit/gamlike normfit/normlike
poissfit
4
1. Funzioni di probabilit (pdf) Naturalmente, le funzioni di probabilit hanno un significato diverso a seconda che ci si riferisca a variabili casuali discrete o continue: nel discreto la pdf la probabilit di osservare un dato valore, mentre nel continuo tale probabilit uguale a zero e quindi rappresenta la probabilit che un dato valore sia contenuto in un certo intervallo (si esegue lintegrale tra due valori). La funzione pdf di MATLAB ha un formato generale e quindi non distingue il caso discreto dal continuo. Per esempio, per determinare la funzione di probabilit di una variabile casuale binomiale, con parametri n = 10 e p = 0.5, per tutti i valori da 0 a 10, equivale a determinare i valori della funzione
n P(X = x ) = p x (1 p)n x x
x = 0, 1,,10
In MATLAB: x=0:10; y=binopdf(x, 10, 0.5); bar(y) Allo stesso modo per determinare la funzione di densit di probabilit di una variabile casuale normale, con media con = 5 e scarto quadratico medio = 0.8, nellintervallo [0;10] equivale a determinare i valori della funzione
1 f ( x) = e 2 2 1 x
2
a) Distribuzione chi-quadrato con 4 gradi di libert x=0:0.2:15; y=chi2pdf(x,4); plot(x,y) b) Distribuzione chi-quadrato non centrata con 4 gradi di libert x=0:0.1:10; p1=ncx2pdf(x,4,2); p=chi2pdf(x,4); plot(x,p,,x,p1,-) c) Distribuzione F x=0:0.1:10; y=fpdf(x,5, 3); plot(x,y) d) Distribuzione F non centrata x=(0.01:0.1:10.01); p1=ncf2pdf(x,5,20,10); p=fpdf(x,5, 20); plot(x,p,,x,p1,-) e) Distribuzione Ipergeometrica x=0 :10; y=hygecdf(x, 1000, 50, 20); stairs(x,y) f) Distribuzione Lognormale x=(10 :1000 :125010) ; y=lognpdf(x, log(20000), 1.0); plot(x,y) set(gca, Xtick, [0 30000 60000 90000 120000]) set(gca, xticklabel, str2mat(0, $30.000, $60.000, $90.000, $120.000)) g) Distribuzione Binomiale Negativa x=(0 :10); y=nbinpdf(x, 0.5); plot(x,y,+) set(gca, XLim, [-0.5 10.5]) e) Distribuzione di Rayleigh
6
x=[0:0.01:2]; p=raylpdf(x, 0.5); plot(x,p) f) Distribuzione di t-Student x=-5 :0.1:5; y=tpdf(x,5); z=normpdf(x, y,'-', x,z, -.)
2. Funzioni di probabilit cumulata o di ripartizione (pdf) La funzione di ripartizione di una variabile casuale continua X data da
F( x ) = P ( X x ) = f ( t )dt
x
F( x ) = P(X x ) = p( t )
tx
Come per la funzione di distribuzione di probabilit, la funzione di MATLAB cdf (cumulative distribution function) esplora entrambi i casi.
Vediamo ora alcuni esempi di funzioni di ripartizione: a) Distribuzione chi-quadrato con 4 gradi di libert, x=0:10; y=unidcdf(x, 10); stairs(x,y) set(gca, xlim,[0 11]) b) Distribuzione geometrica x=0:25; y=geocdf(x, 0.03); stairs(x,y) c) Distribuzione Ipergeometrica x=0 :10; y=hygecdf(x, 1000, 50, 20); stairs(x,y) d) distribuzione di Poisson per =5. x=0:15; y=poisscdf(x,5); plot(x, y,'+')
7
e) Distribuzione di t-Student non centrata x=(-5 :0.1:5); p1=nctcdf(x, 10,1); y=tcdf(x,10); plot(x, p,'-', x,p1, -.) f) La distribuzione Uniforme Discreta con 4 gradi di libert x=0:10; y=unidcdf(x, 10); stars(x,y) set(gca, xlim,[0 11])
3. Funzione di distribuzione di probabilit cumulata inversa La funzione di distribuzione di probabilit cumulata inversa determina i valori critici per i tests dipotesi, data la probabilit significativa. Per esempio, per determinare il valore critico di una distribuzione normale standard corrispondente ad un livello =0.025, si procede come segue xc = norminv(0.025,0,1); oppure xc=norminv(normcdf(-1.96,0,1),0,1) Il risultato xc = 1.96 che possibile rappresentare graficamente con la funzione normspec: normspec([-Inf -1.96], 0,1)
Per
le
distribuzioni discrete, trovare una relazione tra una cdf e la sua inversa diventa pi complicato in quanto si pu verificare che non esista alcun valore di x tale che la cdf di x sia la probabilit p. In questo caso la funzione inversa, trova il primo valore di x tale che la cdf di x sia uguale o maggiore
8
di p. Per esempio, per determinare il valore critico di una distribuzione binomiale con n = 10 e p = 0.5, corrispondente ad un livello =0.025, si digita xc = binoinv(0.025,10,0.5) Il risultato xc = 2 che corrisponde precisamente ad un =0.0547,
4. Generatori di numeri casuali; Le funzioni che terminino con rnd generano matrici di numeri casuali da ciascuna distribuzione. Per esempio: r = betarnd(5, 0.2, 100, 2); genera una matrice (100x2) da una distribuzione beta con parametri a = 5 e b = 0.2. r = binornd(100, 0.9, 20, 3); genera una matrice (20x3) da una distribuzione binomiale con n=100 e p=0.9. numbers = unidrnd(250, 1,10) genera una matrice (1x10) da una distribuzione discreta uniforme con x = 1,2,,250. lifetimes=exprnd(700, 100,1) genera una matrice (100x1) da una distribuzione Esponenziale con = 700. lifetimes=gamrnd(10, 5, 100,1); genera una matrice (100x1) da una distribuzione Gamma con a = 10 e b =5. height=normrnd(50,2,30,1); genera una matrice (30x1) da una distribuzione Normale con = 50 e = 2. strength=weibrnd(0.5, 2, 100,1); genera una matrice (100x1) da una distribuzione di Weibull con a=10 e b =5..
N.B.1. Le funzioni rand e randn generano matrici rispettivamente da una distribuzione uniforme con valori nellintervallo [0; 1] e da una distribuzione normale standard con = 0 e = 1. Per esempio, u=rand(1000,1); u=randn(1000,1);
N. B.2. La demo randtool permette di generare numeri casuali da ciascuna distribuzione in modo iterativo.
N. B.3. La funzione mvnrnd permette di generare numeri casuali da una distribuzione normale multivariata.
5. Media e varianza Le funzioni di MATLAB che terminano con stat determinano media e varianza delle distribuzioni specificate, dati i parametri. Per esempio, [mu sigma]=normstat(2,1.2) determina la media = 0 e la varianza 2 = 1.44 di una distribuzione normale con parametri = 0 e = 1.2.
6. Stima dei parametri Le funzioni betafit/betalike, binofit, expfit, gamfit/gamlike, normfit/normlike, poissfit e unifit determinano le stime dei parametri e gli intervalli di confidenza per i dati delle derivanti dalle corrispondenti distribuzioni di probabilit. Per esempio: r = binornd(100,0.9); [phat, pci]=binofit(r, 100) genera una distribuzione binomiale con n=100 e p=0.9 e produce le stime MLE e gli intervalli di confidenza dei parametri. r = betarnd(5, 0.2, 100, 1); [phat, pci]=betafit(r); genera una distribuzione Beta con confidenza dei parametri. lifetimes=gamrnd(10, 5, 100,1); [phat, pci]=gamfit(lifetimes) genera una distribuzione Gamma con a=10, b=5 e produce le stime MLE e gli intervalli di confidenza dei parametri. height=normrnd(50,2,30,1); [mu, s, muci, sci]=normfit(height) genera una distribuzione Normale con = 50 e = 2 e produce le stime MLE e gli intervalli di confidenza dei parametri. a=5 e b=0.2 e produce le stime MLE e gli intervalli di
N.B. La funzione mle stima i parametri di ciascuna distribuzione con il metodo della massima verosimiglianza. Per esempio, lifetimes=gamrnd(10, 5, 100,1);
10
TEST DIPOTESI
Test sulla media Esempio: prezzo della benzina gas.mat load gas prices=[price1 price2] Verifichiamo che il prezzo medio sia $1.15, sapendo che la deviazione std. 0.04. [h, pvalue, ci]=ztest(price1/100, 1.15, 0.04) Quando h = 0, si accetta lipotesi nulla, quando uguale ad 1 la si rifiuta. Supponendo di non conoscere la deviazione standard del price2, si applica il ttest [h, pvalue, ci]=ttest(price2/100, 1.15) La funzione ttest2 ci consente di verificare se vi una differenza significativa tra le medie dei due campioni. [h, sig, ci]=ttest(price1, price2) ci sono 2 campioni di 20 osservazioni
11
Esercizio 1 Si supponga che un particolare processo produttivo produca pezzi difettosi con probabilit p. Ci si chiede qual la probabilit che su n pezzi prodotti ce ne siano x difettosi. Dopo aver individuato di quale distribuzione si tratta, costruire una funzione in MATLAB, chiamata diffettosi.m che determini per qualsiasi valore di n e p, a) la distribuzione di probabilit di x; b) la funzione di ripartizione di x; c) la media e la varianza della v.c. x ; d) la rappresentazione grafica dei punti a) e b).
Esercizio 2 Costruire una funzione in MATLAB che determini i valori di una distribuzione standard bivariata, con argomenti x, y e . Rappresentare graficamente tale funzione e le ellissi di confidenza. Esercizio 3 3 Generare un campione casuale da distribuzione normale bivariata con media = e matrice di 2 1.5 1 . Dare la rappresentazione grafica del campione e delle varianza-covarianza = 1.5 4 ellissi di confidenza della distribuzione.
12
MISURE DI DISPERSIONE Codice iqr mad range std var corrcoef Esercizio 1 Calcolare i quartili di un campione formato dalla mistura di due distribuzioni normali con medie e 2 2 varianze pari a 1 = 3 e 1 = 1 per la prima distribuzione e 2 = 5 e 1 = 0.5 . Scegliere inoltre una rappresentazione grafica per tali statistiche. Esercizio 2 Si considerino i rendimenti giornalieri del gruppo UNICREDITO. a) Determinare la media, varianza, la simmetria e la curtosi. b) Eliminare eventuali outliers. c) Rappresentare graficamente la distribuzione di probabilit stimata; Esercizio 3 Considerare lesempio 1 (parte introduttiva). a) Stimare il coefficiente di correlazione lineare tra la variabile X1 e la variabile X2 . b) Utilizzare la funzione bootstrp per ricampionare i dati e determinare la distribuzione del coefficiente di correlazione DESCRIZIONE Range interquantile Deviazione media assoluta range Deviazione standard Varianza Coefficiente di correlazione lineare
13
MODELLI LINEARI
y = X +
- y = vettore delle osservazioni nx1 - X = matrice di disegno per il modello nxp - = vettore dei parametri px1 - = vettore dei disturbi casuali nx1
Casi specifici del modello lineare sono: 1) Analisi della varianza ad 1 via (ANOVA); 2) ANOVA a 2 vie; 3) Regressione polinomiale 4) Regressione lineare multipla.
1. Analisi della varianza ad 1 via (ANOVA); Lo scopo di trovare se i dati di diversi gruppi hanno una media comune, cio determinare se i gruppi sono effettivamente diversi nelle caratteristiche misurate. LANOVA ad una via un caso particolare del modello lineare
y ij = . j + ij
dove
y ij la matrice delle osservazioni; . j la matrice le cui colonne sono le medie di gruppo ij la matrice dei disturbi casuali
Il modello stabilisce che le colonne di y sono una costante pi un disturbo casuale. Si vuole sapere se le costanti sono tutte uguali. Es. Le colonne della matrice hogg rappresentano il numero di batteri nelle spedizioni di latte. Le righe sono il numero di batteri da cartoni di latte scelti casualmente da ciascun da ciascuna spedizione. Alcune spedizioni hanno un numero di batteri pi alto di altre? load hogg p=anova1(hogg)
14
possibile utilizzare la statistica F per eseguire un test dipotesi al fine di trovarese il numero di batteri lo stesso. anova1 riporta il p-value. In questo caso il p-value circa 0.0001, molto piccolo. Questa una forte indicazione che il numero di batteri non lo stesso nelle diverse spedizioni.
2. ANOVA a 2 vie; Supponiamo che ci siano due imprese automobilistiche che producono entrambe 3 tipi di auto. Verifichiamo se il consumo di carburante nelle auto varia da fabbrica a fabbrica. C inoltre un consumo che dipende dal modello (indipendentemente dalla fabbrica) dovuto a differenze nella specificazione del disegno. Inoltre, una fabbrica potrebbe avere auto con un alto consumo (forse perch appartenente ad una linea di produzione superiore) in un modello, ma non essere diversa dallaltra fabbrica per gli altri modelli. Questo effetto chiamato interazione. Il modello
y ijk = + . j + i. + ij + ijk
dove
una matrice costante di tutte le medie . j la matrice le cui colonne sono le medie di gruppo
i. la matrice le cui righe sono le medie di gruppo ij una matrice delle iterazioni (la somma per riga e colonna da 0) ijk la matrice dei disturbi casuali
Lo scopo di questo esempio di determinare leffetto del modello di auto e leffetto fabbrica sul consumo. load mileage cars=3; p=anova2(mileage, cars)
3. Regressione lineare multipla Lo scopo di stabilire una relazione quantitativa tra un gruppo di variabili predittive e la risposta y. Questo modello utile per: capire quali predittori hanno pi effetto; Conoscere la direzione delleffetto (crescente o decrescente con y);
15
Usare il modello per prevedere i valori futuri della risposta quando si conoscono solo i predittori.
y = X +
- y = vettore delle osservazioni nx1 - X = matrice dei regressori nxp - = vettore dei parametri px1 - = vettore dei disturbi casuali nx1
Es. Il dataset moore ha 5 variabili previsive ed 1 risposta load moore X=[ones(size(moore,1),1) moore(:,1:5)]; y=moore(:,6); [b, bint, r, rint,stats]=regress(y,X); stats rcoplot(r, rint) b = parametri (b(1) lintercetta); stats = statistica R2 dei repressori , statistica F e p-value
Modelli polinomiali (Response Surface Methodology) Si vuole capire la relazione quantitativa tra fra variabili di input multipla e una variabile di output. La funzione rstool utile per stimare modelli di risposta a superficie. load reaction rstool(reactants, rate, 'quadratic',0.01, xn,yn) La variabile risposta rate ossia il grado di reazione che funzione di tre reagenti, reactants: idrogeno, n-pentane, isopentane. Vedremo un vettore di tre grafici. La variabile dipendente di tutti e tre i grafici il tasso di reazione (rate). Il primo grafico ha lidrogeno come variabile indipendente. Il secondo ed il terzo hanno rispettivamente ln- pentane e lisopentane.
16
Ciascun grafico mostra la relazione stimata del tasso di reazione alla variabile indipendente in un valore fisso delle altre due variabili indipendenti. Il valore fisso di ciascuna variabile indipendente messo in una mascherina che si pu cambiare.
Regressione stepwise una tecnica per scegliere le variabili da includere nel modello di regressione multipla. La regressione stepwise in avanti (farward) inizia con un modello con nessun termine. Ad ogni passo si aggiunge il termine statisticamente pi significativo (quelli con la statsistica F pi grande o il pi basso p-value) finch non ce ne sono pi. La regressione stepwise indietro (backward) inizia con tutti i termini nel modello ed elimina quelli meno significativi finch quelli che rimangono sono tutti statisticamente significativi. Un problema comune nellanalisi di regressione multipla la multicollinearit delle variabili di input. In questo caso il metodo stepwise potrebbe rivelarsi pericoloso. Esempio, load hald stepwise(ingredients, heat)
17
y = f (X, ) +
dove: - y = vettore delle osservazioni nx1 - f una qualsiasi funzione di X e - X = matrice nxp di variabili di input - = vettore dei parametri px1 - = vettore dei disturbi casuali nx1
Esempio: Prendiamo il modello di Hougen Watson per stimare il tasso di reazione. load reaction who betahat=nlinfit(reactants, rate, 'hougen', beta) nlinfit ha due output opzionali: i residui e la matrice Jacobiana della soluzione. Questi output sono utili per ottennere degli intervalli di confidenza sulla stima dei parametri.
Intervalli di confidenza sulla stima dei parametri. Si usa nlparci per calcolare intervalli di confidenza di 95% sulla stima dei previsione delle risposte. [betahat, f, J]=nlinfit(reactants, rate, 'hougen', beta); betaci=nlparci(betahat, f, J) parametri e la
Intervalli di confidenza sulle risposte previste Si usa nlpredci per calcolare intervalli di confidenza di 95% sulle risposte previste [yhat, delta]=nlpredci('hougen', reactants, betahat, f, J); opd=[rate yhat delta]
18
GUI per la stima non lineare e la previsione La funzione nlintool per modelli non lineari lanalogo di rstool per i modelli polinomiali. nlintool(reactants, rate, 'hougen', beta, 0.01, xn, yn);
DEMOS Codice aoctool disttool glmdemo nlintool polytool randtool robustdemo rsmdemo rstool stepwise DESCRIZIONE Previsione grafica iterativa delle stime anocova Iterazione grafica con distribuzione di probabilit Modelli lineari generalizzati Fittine iterativo dei modelli non lineari Previsione grafica iterativa dei modelli polinomiali Controllo iterativo della generazione dei numeri casuali Confronto iterativo delle stime robuste e ai minimi quadrati Disegni degli esperimenti e modelli di regressione Esplorazione dei grafici dei polinomi multidimensionali Regressione stepwise iterativa
19