Tutorial Octave

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 34

Appunti di Octave

Ing.Giampiero Granatella
Basato sul manuale “Gnu Octave di John W. Eaton”

1
Introduzione.
Panoramica dell'utilizzo di Octave.

Che cos’è
Octave è un linguaggio interpretato di alto livello per eseguire calcoli matematici distribuito
sotto licenza GNU. E’ stato sviluppato dal dipartimento di Ingegneria Chimica
dell’University of Wisconsin-Madison e dell’Univeristy of Texas.
E’ liberamente scaricabile dal sito www.octave.org sia per piattaforma Linux, sia per
Windows ed è compreso in gran parte delle distribuzioni Linux. Le sue funzionalità sono
molto simili a quelle di Matlab® di Mathworks.

Volo di uccello sulle funzionalita di Octave


Per lanciare il programma Octave basta digitare octave nella propria shell. Per uscire
dal programma digitare quit o exit. Lanciato il programma si entra in una sessione
interattiva avente come prompt octave> o >>.
Al prompt di octave si possono effettuare operazioni matematiche quali somma, prodotto,
elevazione a potenza, radice quadrata, ecc. Il risultato è memorizzato in una variabile di
default chiamata ans.
>> (2*3)-4^3
ans = -58
Esempio di radice quadrata.
>> sqrt(4)
ans = 2
Octave non ha bisogno di definire i tipi delle variabili, queste vengono definite a run-time
quando vengono utilizzate.
>> pi = 3.1415
>> s = ‘Ciao Mondo’
Per visualizzare il contenuto della variabile basta digitare il nome della variabile stessa.

Essendo pensato per calcoli matematici strutture dati come vettori e matrici sono già
predisposti come tipi primitivi. Il seguente esempio inizializza un vettore (3x1, 3 colonne ed
1 riga) memorizzato nella variabile A.
>> A = [1, 2, 12]
I valori possono essere separati da spazi o da virgole.
Per definire una matrice le righe devono essere separate da un punto e virgola.
Nell’esempio seguente viene definita una matrice 3x3.
>> A = [2, 3, 4; 12, 13, 3; 4, 1, 2]

Operazioni su Matrici
Octave permette in maniera semplice e immediata di effettuare operazioni su matrici. Di
seguito ne viene mostrata una carrellata.
Nei seguenti esempi utilizzeremo una matrice ‘A’ 3x3.
>> A = [1,2,12; 4,5,6; 7,8,9]
A =
1 2 12
4 5 6
7 8 9

2
Moltiplicazione di una matrice per uno scalare
Il risultato di una moltiplicazione di una matrice per uno scalare è una matrice che ha le
stesse dimensioni e ogni suo valore è uguale al valore originario moltiplicato per lo
scalare.
>> B = A * 2
A =
2 4 24
8 10 12
14 16 18

Matrice trasposta
Una matrice traposta è una matrice il valore originario aij diviene aji.
>> B= A'
A =
1 4 7
2 5 8
12 6 9

Matrice inversa
L’inverso di una matrice ‘A-1’ è una matrice tale che A*A-1=I.
Dove I è una matrice di tutti 0 tranne i valori sulla diagonale che sono uguali ad 1.
>> inv(A)
ans =
0.11111 -2.88889 1.77778
-0.22222 2.77778 -1.55556
0.11111 -0.22222 0.11111
>> A * inv(A)
ans =
1.00000 0.00000 0.00000
-0.00000 1.00000 0.00000
-0.00000 0.00000 1.00000

Determinante di una Matrice


>> det(A)
ans = -27.000

Soluzione di un sistema lineare in n incognite


Un sistema lineare in n incognite è così fatto

a11 x1 + a12 x2 + ... + a1n xn = b1


a21 x1 + a22 x2 + ... + a2n xn = b2
...
an1 x1 + an2 x2 + ... + ann xn = bn

E può essere scritto come Ax=B


Così che x=A-1B

Risolvere il suddetto sistema in Octave è semplicissimo basta utilizzare l'operatore '\'.


>> A=[2,3,4;1,7,9;3,2,1]
A =

3
2 3 4
1 7 9
3 2 1
>> B=[1;7;3]
B =
1
7
3
>> A\B
ans =
-1.05000
4.30000
-2.45000

Soluzione di equazioni differenziali


Octave ha funzioni per risolvere equazioni differenziali del tipo:
dx
=f x , t, f t 0 =x 0
dt

In questo caso è necessario, innanzitutto definire la funzione da integrare, come vedremo


in seguito.

Grafica
Octave permette, appoggiandosi al software gnuplot di avere una rappresentazione
grafica dei propri calcoli.
Nell'esempio seguente vediamo la rappresentazione di numeri casuali in un un grafico 2D
>> gplot rand (100,1) with linespoints;
Il grafico prodotto è il seguente:

4
5
Iniziare ad usare Octave
Octave viene lanciato semplicemente eseguendo l'eseguibile Octave.
In ogni caso sono possibili alcuni opzioni da lanciare al momento dell'avvio.
>> octave nome_file
Esegue i comandi all'interno di nome file e esce al termine dell'esecuzione.

Ad esempio l'opzione –version riferisce il numero della versione.


L'opzione –exec-path path imposta la directory dove si trovano i programmi da eseguire.
L'opzione -h fornisce un breve help con l'elenco completo delle opzioni d'avvio.

Il comando “diary”
Diary tiene traccia di tutta la sessione (input ed output) fatta sul terminale.
Le opzioni sono on e off per attivarlo o spegnerlo e nome_file per salvare il diario su un
file.

Errori in Octave
Octave segnala due tipe di errori quelli dovuti ad errori di interpretazione di comandi non
riconosciuti (parsing errors) e quelli durante l'esecuzione quindi durante la valutazione dei
comandi.

Programmi in Octave
Octave permette di scriversi propri programmi da eseguire.Questi programmi sono script
che vengono interpretati da Octave. Il linguaggio con cui si scrivono programmi per Octave
e simile al C.

Iniziamo con il buon vecchio Hello World.


Il file da scrivere è il seguente:

#! /usr/bin/octave -qf
# Esempio di programma in Octave
printf("Hello World\n");

Notiamo subito l'utilizzo del printf in maniera analoga al C.


Nella prima riga viene dato, dopo “#!” , il percorso completo al programma Octave. Viene
in pratica specificato come in tutti gli script Linux quale interprete utilizzare. L'opzione qf
serve a non far stampare i messaggi di benvenuto di Octave.
La seconda linea ci mostra un commento. Negli script di octave i commenti iniziano con il
simbolo del cancelletto oppure dal simbolo di percentuale “%”.

Quando si definisce una funzione e viene inserito un blocco di commenti dopo il nome
questo blocco di commenti viene utilizzato come help della funzione.

octave:4> help gplot;


*** gplot:
Produce 2-D plots using gnuplot-like command syntax.

6
Personalizzare il prompt
Il prompt dei comandi in Octave è memorizzato in alcune variabili globali.
In PS1 abbiamo il prompt principali dei comandi:
octave>
in PS2 viene memorizzato il prompt di octave quando questo è in attesa di ulteriori
parametri
>

Per personalizzare il prompt basta cambiare il valore di queste variabili.


Possono essere inseriti il nome utente \u o la data \d o il nome dell'host \h.
Consultare il manuale per un elenco completo.
Attenzione che per inserire questi valori in una stringa bisogna utilizzare \\ invece di \.
Perchè \ è il simbolo di escape.

7
Tipi di Dati
Tutte le versioni di Octave hanno un insieme predefinito di tipi di dati, che includono anche
vettori, matrici e numeri complessi. E' anche possibile creare nuovi tipi di dati attraverso le
strutture, con definizioni del tutto simili ad istruzioni C.

Tipi di dati built-in


Numeri
Tutti i numeri in Octave sono trattati come numeri in virgola mobile a doppia precisione
(double), questo include, naturamlmente, anche gli elementi per vettori e matrici.
Il massimo ed il minimo valore possibile sono memorizzati in realmax e realmin.
Numeri complessi
I numeri complessi vengono scritti come parte reale più parte immaginaria.
Ad esempio:
2+4i
La lettera i sta per la radice di meno uno.
Stringhe
Una stringa è una sequanza di simboli solitamente caratteri. Le stringhe sono gestite in
octave come in C, racchiudendole fra doppi apici “.
Strutture
E' possibile definire strutture con sintassi simile al C.

Valori numerici
Dimensioni
octave> columns(a)
ritorna il numero di colonne
octave> rows(a)
ritorna il numero di colonne
octave> length(a)
ritorna la lunghezza di un vettore in caso di una matrice ritorna il maggiore fra righe e
colonne
octave> size(a)
ritorna il numero di righe e colonne di una matrice
octave> isempty(a)
ritorna 1 se la matrice è nulla (numero di righe o colonne uguale a zero)

Matrice
E' facile definire una matrice in octave come abbiamo già visto. Le dimensioni dela matrice
sono calcolate automaticamente dal programma.
> a = [1 2; 3 4]

E' poi possibile definire matrici a partire da espressioni.


> b = [a a]
> b = [a; a]

Intervalli
Un intervallo è un metodo utile per definire un vettore
Ad esempio

8
1:5
E' un vettore [ 1 2 3 4 5]. Si può aggiungere ancora un elemento che è il passo.
octave:2> 1:2:10
ans =
1 3 5 7 9
Il passo può anche essere negativo.
octave:4> 1:-1:-10
ans =
1 0 -1 -2 -3 -4 -5 -6 -7 -8 -9 -10

Valori logici
A differenza del C sono definiti dei dati primitivi in Octave per definire i valori logici
booleani, questi valori sono true e false.
Predicati per valori numerici
• isnumeric(x) ritorna 1 in caso x sia un valore numerico
• isreal(x) ritorna 1 in caso x sia un valore reale
• is_complex(x), 1 in caso di numero complesso
• is_matrix(1) 1 in caso di matrice
• is_vector(1) 1 in caso di vettore
• is_scalar(1) 1 in caso di scalare
• is_square(x) 1 in caso di matrice quadrata
• is_symetric(x,tol) 1 in caso di matrice simmetrica usando la tollerenza specificata
• is_bool(x) 1 in caso di valore booleano.

Stringhe
Sono una sequenza di caratteri racchiusi da doppi apici oppure da apice singolo.
Alcuni caratteri, non rappresentabili, sono visualizzati tramite l'uso del back-slash \ o
carattere di escape.
Esempio la nuova linea corrsisponde al simbolo \n

Le stringhe possono essere concatenate utilizzando la notazione delle matrici,


octave:5> ["Ciao", " a", " tutti" ]
ans = Ciao a tutti
Operazioni sulle stringhe
• blanks(n) resistuisce una stringa con n spazi
• int2str, num2str converte un numero in una stringa
• com2str(zz) converte un numero complesso in una stringa
• setstr(x) converte una matrice in una stringa, ogni valore è valutato con il corrispettivo
ASCII
• strcat(s1, s2, ...) concatena più stringhe
• string_fill_char rende tutti le stringhe di uguale lunghezza aggiungendo il carattere
immesso come parametro.
octave:14> string_fill_char = "_";
octave:15> ["aa"; "jjjj"; "q"]
ans =
aa__
jjjj
q___

• str2mat(s1,..) ritorna una matrice che ha per righe le stringhe passate

9
• istr(x) 1 se x è una matrice.
Search e Replace
• deblank(s) rimuove gli spazi
• findstr(s, pattern) cerca il pattern nella stringa
octave:17> findstr("bla bla bla ... bla","la")
ans =
2 6 10 18
• index(s, pattern) ritorna la prima posizione
• split (s,t) divide la stringa s utilizzando il pattern t
octave:18> split("bla bla bla ... bla"," ")
ans =
bla
bla
bla
...
bla
• strcmp(s1,s2) confronta s1, s2
• strrep(s1,s2,s3) rimpiazza in s1, s2 con s3
octave:20> strrep("Ciao Mondo", "Mondo", "a tutti")
ans = Ciao a tutti
• substr(s, inizio, fine) Preleva una sottostringa
Altri conversioni
• bin2dec,
• dec2bin,
• dec2hex
• hex2dec
• str2num
• toascii
• tolower
• toupper
• undo_string_escapes
Funzioni sui caratteri
• Isalpha(s) controlla se i caratteri nella stringa sono alfabetici
octave:23> isalpha("q6/bxc)(°")
ans =
1 0 0 1 1 1 0 0 0 0
• isalnum, alfabetci o numerici
• isacii
• isdigit
• islower
• isspace
• isupper

Strutture dati
Le strutture dati sono simili a quelle del C, anche in questo caso si definiscono durante il
loro utilizzo.
octave:28> citta.nome="Genova";
octave:29> citta.temp=6;
octave:30> citta.regione="Liguria";
octave:31> citta
citta =

10
{
regione = Liguria
temp = 6
nome = Genova
}

A differenza del C le strutture possono essere copiate. Le strutture possono essere


ritornate da funzioni. Vediamo un esempio.
octave:33> function y=f(x)
> y.re=real(x);
> y.img =imag(x);
> endfunction
octave:34> f(5+4i)
ans =
{
img = 4
re = 5
}
Funzioni legate alle strutture
• is_struct
• struct_elements
octave:42> struct_elements(citta)
ans =
regione
temp
nome

11
Contenitori

Liste
octave:43> lista=list("a", "b", "c")
lista =
(
[1] = a
[2] = b
[3] = c
)
Una lista è un insieme ordinato di elementi
Per accedere ad un elemento basta richiamare il nome della lista con la posizione
ricercata.
octave:45> lista(1)
ans =
(
[1] = a
)
Funzioni sulle liste
• append, aggiunge elementi alla lista
• reverse, inverte la lista
• is_list ritorna 1 se l'argomento è una lista.

12
Variabili
Una variabile è un nome associato ad un valore per un successivo riutilizzo. Le regole per
definire i nomi di variabili in Octave sono identiche a quelle del C. Alcune regole.
• Il nome di una variabile in Octave non deve superare i 35 caratteri.
• I nomi di variabile che iniziano con un doppio underscore sono per variabili di sistema.
• Octave è case sensitive.
• Una variabile di qualsiasi tipo, può in caso di assegnazione successiva diventare un
altro tipo di variabile.

Variabili globali
Una variabile dichiarata globale è una variabile che può essere utilizzata in diversi ambiti,
ad esempio anche all'interno di una funzione senza dove essere passata.
Esempi di variabili globali.
octave:2> global x
octave:3> global test="Prova"
octave:4> global b, c=1
Passare una variabile globale ad una funzione crea una copia di tale variabile alla
funzione senza toccare la variabile globale.
octave:9> global x=1;
octave:10> function f(x)
> x=2;
> endfunction
octave:11> f(3)
octave:12> x
x = 1
Alcune funzioni per le variabili globali
• is_global(x)

Stato delle variabile


Una variabile può essere pulita (scollegata dal valore a cui apparteneva) tramite la
funzione clear nome_variabili. Se non si passano parametri vengono cancellate tutte le
variabili.

Il comando who -all mostra tutte le variabili (built-in e definite dall'utente), e le funzioni
all'interno del sistema.
Il comando type mostra il tipo di una variabile o di una funzione
octave:15> type f
f is a user-defined function:
function f (x)
x = 2;
endfunction
octave:16> type test
test is a user-defined variable
"Prova"

13
Espressioni
Un espressione è un istruzione od un comando passato all'interprete.

Estrazioni da matrici
octave:19> a=[1,2,3;4,5,6;7,8,9]
a =
1 2 3
4 5 6
7 8 9
octave:20> a(1, :)
ans =
1 2 3
octave:21> a(2, :)
ans =
4 5 6
octave:22> a(1:2, :)
ans =
1 2 3
4 5 6
octave:23> a([1,3], :)
ans =
1 2 3
7 8 9

Funzioni
Una funzione è un insieme di espressioni, a cui viene dato un nome per un successivo
uso. I parametri possono essere passati alla funzione tramite un elenco di variabili
separate da virgola. Se non ci sono argomenti le parentesi possono essere omesse.
Chiamate per valore
Tutte le chiamate fatte alle funzioni in Octave sono per valore e quindi non modificano i
parametri passati. Non esistono i puntatori come in C. Per modificare variabili all'interno di
una funzione bisogna utilizzare variabili globali.
octave:28> function f (x)
> while (x-- >0)
> disp(x);
> endwhile
> endfunction
octave:29> a=5
a = 5
octave:30> f(a)
4
3
2
1
0
octave:31> a
a = 5

14
Ricorsione
La ricorsione è possibile e la vediamo attraverso la funzione fattoriale
octave:33> function result=fatt(x)
> if x > 0
> result = x * fatt(x-1)
> else
> result = 1
> endif
> endfunction
octave:34> fatt(4)
result = 1
result = 1
result = 2
result = 6
result = 24
ans = 24
Operazioni aritmetiche
• + - * / operazioni elementari
• ++, incremento
• --, decremento
• x\y, uguale al dire (inverse(x)*y)
• x^y, x alla y
• ' , trasposto

Operatori di confronto
==, >, <, >=, <=, !=
Operatori Logici
&|
per i confronti vanno usati && e ||
Valutare le espressioni

15
Valutazione delle espressioni
Le espressioni sono valutate quando vengono eseguite come comandi nell'interprete. Può
essere utile eseguire comandi memorizzati in stringhe. Questo può essere fatto tramite il
comando eval.
octave:2> eval ("f=12");
f = 12
Ugualmente si usa feval per lanciare una funzione a partire da una stringa.
octave:3> feval ("acos",-1)
ans = 3.1416

16
Istruzioni

Istruzioni condizionali
If
if (condizione)
blocco di istruzioni
else
blocco di istruzioni
endif

ESEMPIO
octave:10> function result=pari(x)
> if (rem(x,2)==0)
> result=1;
> else
> result=0
> endif
> endfunction
octave:11> pari(4)
ans = 1
octave:12> pari(3)
result = 0
ans = 0

Switch
switch ESPRESSIONE
case CASO1
BLOCCO
case CASO2
BLOCCO
...

otherwise
BLOCCO
endswitch

ESEMPIO
octave:15> x=3
x = 3
octave:16> switch(x)
> case(1)
> test="pippo"
> case(2)
> test="pluto"
> case(3)
> test="paperino"
> otherwise
> test="sconosciuto"
> endswitch
test = paperino

While
while (CONDIZIONE)

17
blocco di istruzioni
endwhile
Do
do
blocco di istruzioni
until (CONDIZIONE)

for
For var=expr
BLOCCO
endfor

octave:18> fib = ones (1,10);


octave:19> for i = 3:10
> fib (i)= fib (i-1) + fib (i-2);
> endfor
octave:20> fib
fib =
1 1 2 3 5 8 13 21 34 55

Break
L'istruzione break permette l'interruzione di un ciclo indipendentemente dalla condizione.
Continue
L'istruzione continue interrompe il ciclo concludendo, a differenza di break, aspetta la fine
del blocco di istruzioni.

Try ... Catch


Octave supporta la gestione delle eccezioni. La gestione delle eccezioni permette di
valutare un blocco, in caso di anomalie queste vengono gestite tramite il lancio e la
ricezione dell'eccezione stessa.
Come in linguaggi evoluti quali Java o C# le eccezioni vengono gestite tramite try e catch.
octave:22> try
> [1,2,3]*[1;2];
> catch
> s="errore"
> end_try_catch
s = errore

18
Funzioni e File Script
Le funzioni sono un insieme di comandi che possono essere raggruppati per facilitare le
elaborazioni dell'utente. In Octave possono essere definite in maniera iterattiva o in file
esterni.

Una funzione è definita come:


function nome_funzione
blocco istruzioni
endfunction

ESEMPIO
octave:1> function wakeup
> printf("\a");
> endfunction
octave:2> wakeup

Ad una funzione è poi possibile passare parametri


function nome_funzione (parametro1, ...)
blocco istruzioni
endfunction

ESEMPIO
octave:3> function wakeup(message)
> printf("\a%s\n", message);
> endfunction
octave:4> wakeup("Alzati e cammina")
Alzati e cammina

Per utilizzare un parametro di ritorno, invece:


octave:3> function ritorno=wakeup(message)
> printf("\a%s\n", message);
> ritorno=”Sveglia Effettuata”;
> endfunction
octave:4> wakeup("Alzati e cammina")
Alzati e cammina
ans = Sveglia effettuata

ESEMPIO. Calcolare la media di un vettore


octave:8> function retval = avg(v)
> retval = 0;
> if (nargin != 1)
> usage ("avg (vector)");
> endif
> if (is_vector (v))
> retval=sum(v)/length(v);
> else
> error("Si devono passare dei vettori");
> endif
> endfunction
octave:9> vett=[1 2 3 4 5];
octave:10> avg(vett)
ans = 3
octave:11> avg(vett,"pippo")
usage: avg (vector)
error: evaluating if command near line 3, column 1

19
error: called from `avg'
octave:11> avg()
usage: avg (vector)
error: evaluating if command near line 3, column 1
error: called from `avg'
octave:11>

La funzione nargin ritorna il numero di parametri passati alla funzione.

Ritornare più valori


function [rect-list] = name (arg-list)
blocco istruzioni;
endfunction

Vediamo un esempio di funzione dove vengono restituiti più valori. Si tratta di una funzione
che restituisce il massimo di un vettore e l'indice in cui si trova.
octave:11> function [max, idx]= vmax(v)
> idx = 1;
> max = v(idx);
> for i = 2:length(v)
> if (v (i) > max)
> max = v(i);
> idx=i;
> endif
> endfor
> endfunction
octave:12> [max, in]=vmax(vett)
max = 5
in = 5

Parametri
• nargin è il numero di argomenti passati alla funzione
• nargout è il numero di parametri in uscita
• v_arg() ritorna il primo parametro nella lista dei parametri indefiniti nella lista e fa
puntare il puntatore interno al successivo parametro
• v_start Punta all'indice del primo parametro non dichiarato nella funzione

Numero di parametri indefiniti


Octave supporta il passaggio indefinito di parametri, cioè una funzione può ricevere un
numero indefinito di parametri non specificati nella definizione della funzione.
Vediamo un esempio.
Function test (heading, ...)
disp (heading);
va_start();
while(n—argin)
disp(va_arg());
endwhile
endfunction

Il programma appena scritto mostra tutti i parametri passati alla funzione test.

20
Return
La funzione return fa uscire da una funzione in qualsiasi momento. A differenza del C non
serve a ritornare i valori. Per ritornare i valori, come abbiamo già visto, basta fare
assegnazioni alle variabili di ritorno specificati nelle funzioni.

File di funzioni
Ad eccezioni di piccoli esempi non ha senso scrivere funzioni direttamente nell'interprete ,
ma è più comodo salvare le funzioni in file per poterle utilizzare più comodamente, e nel
caso, correggerle e modificarle.

I file vengono salvati con l'estensione .m, questo per mantenere una compatibilità con la
nomenclatura usata da Matlab.
I file possono essere memorizzati in una qualsiasi directory che poi deve essere
specificata all'interno di octave. Octave quando incontra una funzione cerca il suo nome in
quelle predefinite, nel caso non vengano trovate va a cercarla in file esterni (.m)
specificata nella lista di directory all'interno della variabile d'ambiente LOADPATH.

Ad esempio LOADPATH=”:/root/octave” specifica che i file .m si troveranno nella diretory


“/root/octave” . In caso di più directory queste vengono separate dai due punt (“:”).

E' comodo ricordarsi che l'help chiamato su una funzione ritorna il primo commento dopo
la definizione della funzione.

File Script
In un file script possono essere inseriti tutti i comandi che possono essere passati ad un
interprete. A differenza delle funzioni, un file di script può non iniziare con il comando
function

Funzioni esterne
Octave permette di utilizzare funzioni scritte in altri linguaggi (in particolar modo il C++).
Per fare tutto ciò bisogna utilizzare alcune librerie. La trattazione di quest'argomento è
rimandata al manuale del prof.Eaton.

21
Gestione degli Errori
Octave ha diverse funzioni per stampare errori o warning (avvertimenti). Quando si scrive
una funziona bisogna utilizzare queste funzioni per segnalare comportamenti anomali
rispetto all'algoritmo della funzione stessa.

• error(template, ...) Stampa l'errore specificato nel testo, è possibile inserire nell'output
anche il valore di alcune variabili con le stesse modalità di printf.
> function somma(a,b)
> if (!isnumeric(a), !isnumeric(b)
> error (“La somma può essere effettuata solo fra due numeri”)
> return
> endif
> a+b
> endfunction
• warning(msg) Stampa l'avvertimento specificato nel messaggio. A differenza
dell'errore il warning è solo un avvertimento, un consiglio, che non implica
un'interruzione dell'algoritmo.
• usage(msg) Stampa l'indicazione su come deve essere utilizzata la funzione
(solitamente serve a fare un controllo sul numero ed il tipo di parametri passati alla
funzione).

22
Input e Output
Octave utilizza due modi per gestire l'Input e l'Output. Uno maggiormente legato a Matlab,
l'altro al linguaggio C.

Output da Terminale
Octave valuta le espressioni ogni qualvolta che viene battuto l'invio. Il risultato di queste
espressioni è stampato sullo schermo, che è lo standard output.
• disp(x) è una funzione che stampa il valore della variabile x

Input da Terminale
Per inserire valori direttamente dallo standard input (il terminale) si utilizza la funzione
input
• input(testo) input(testo,”s”) Input stampa un messaggio e aspetta l'output dell'utente.
Dato che può ricevere un solo valore, per utilizzare le stringhe si utilizza l'opzione “s”
• menu(testo, op1, op2) la funzione menu offre una serie di opzioni predefinite, utile per
realizzare menu per sessioni iterattive
octave:1> risposta=menu("Sei d'accordo?","Si", "No", "Forse")
Sei d'accordo?
[ 1] Si
[ 2] No
[ 3] Forse
pick a number, any number: 3
risposta = 3

I/O da File
Scrittura
E' possibile salvare variabili in un file utilizzando il comando save

save options file v1 v2 ...

Save salva le variabili v1, v2, ... vn nel file specificato. Le opzioni permettono di specificare
il formato.
Alcune opzioni:
• -ascii salva in formato testo
• -binary salva in formato binario
• -mat-binary salva in formato binario compatibile con matlab

Esempio
octave:3> testo="Ciao Mondo"
testo = Ciao Mondo
octave:4> save -ascii /root/octavefun/testo.txt testo
octave:5> save -binary /root/octavefun/testo.bin testo

testo.txt
# Created by Octave 2.1.40, Sun Nov 16 19:54:29 2003 CET
<root@crcLiguria>
# name: testo
# type: string array
# elements: 1
# length: 10

23
Ciao Mondo
testo.bin
Octave-1-L#####testo##########
###Ciao Mondo

Lettura
In maniera del tutto simile il comando load serve per caricare variabili inserite in un file.
octave:6> clear testo
octave:7> testo
error: `testo' undefined near line 7 column 1
octave:7> load -ascii /root/octavefun/testo.txt testo
octave:8> testo
testo = Ciao Mondo
octave:9>

24
Grafica
Tutte le funzioni di grafica utilizzate da Octave si basano sul programma 'gnuplot'.
gplot intervallo using title style genera un grafico in 2D.
Intervallo, using, title e style sono parametri opzionali.
L'intervallo è così definito [x_min:x_max][y_min:y_max]

octave:1> gplot rand (100,1) with linespoints

octave:14> x=(-10:0.1:10)';
octave:15> data=[x,sin(x),cos(x)];
octave:16> gplot [-11:11][-1.1:1.1] data with lines, data using
1:3 with impulses

Di default vengono presi i primi due valori. Nell'esempio precedente vengono prese le
serie 1 e 3.

25
Per compatibilità con Matlab esistono anche altri comandi per la grafica.

Plot
Il comando plot(x, y, fmt) permette di disegnare grafici in due dimensioni.
octave:24> x=(1:0.1:20);
octave:25> y=x.^2
octave:26> plot(x,y)

Fmt specifica il formato del grafico ad esempio '@' serve per avere i punti, 'L' per avere un
grafico a gradini, '^' a impulsi.

26
Altri esempi.
octave:33> plot(x,y,x,sin(x),x,cos(x))
octave:34> plot(x,y,x,10*sin(x),x,10*cos(x))

27
Altri tipi di grafici a due dimensioni
bar(x,y)
Realizza un grafico a barre a partire da due vettori.
octave:38> y=10 * rand(1,10)
octave:39> x=(1:10)
x =
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
octave:40> bar(x,y)

28
Ci sono poi altri tipi di grafici. Consultare il manuale a seconda delle proprie esigenze.

Grafici a tre dimensioni


gsplot intervallo using title style genera un grafico in 3D.

L'intervallo è definito come quello in due dimensioni aggiungendo la coordinata z,


[z_min:z_max]

Vediamo un esempio:
octave:44> gsplot rand(7,4)
In questo caso il grafico in 3D mostra su z il valore del rand e su x e y, l'indice
rispettivamente delle righe e delle colonne.

La funzione Matlab corrispondente è mesh(x,y,z)

Annotazioni sui grafici


• title('titolo') stampa un titolo sul grafico, in caso il grafico sia già mostrato a video
utilizzare il comando replot.
octave:100> x=(1:0.1:10);
octave:101> y=(1:0.1:10)';
octave:102> z= y*x;
octave:103> z=cos(z);
octave:104> mesh(x,y,z)
octave:105> title("Prova Mesh");
octave:106> replot

29
Altre funzioni sono:
• xlabel(“testo”)
• ylabel(“testo”)
• zlabel(“testo”)
• bottom_title(“testo”)

30
Appendice.
Panaoramica su funzioni avanzate
Integrazione
• quad(“nome_funzione”, x0, x1)
octave:6> function y=f(x)
> y=x.^2;
> endfunction
octave:7> quad("f",0,100)
ans = 3.3333e+05
octave:8> quad("f",0,10)
ans = 333.33

Funzioni non Lineari


Octave può risolvere qualsiasi funzione del tipo
f(x)=0
utilizzando la funzione fsolve.
La funzione fsolve richiede il nome della funzione ed un valore iniziale. Ritorna il risultato e
una informazione info uguale a 1 se la soluzione converge.

ESEMPIO

octave:107> function y=f(x)


> y(1)=-2*x(1)^2 + 3*x(1)*x(2) + 4*sin(x(2))-6;
> y(2)=3*x(1)^2 -2*x(1)*x(2)^2 + 3*cos(x(1))+4;
> endfunction;
octave:108> [x, info]=fsolve("f",[1;2])
x =
0.57983
2.54621
info = 1

Funzioni differenziali
Ugualmente alla risoluzione dei sistemi non lineari si possono risolvere equazioni
differenziali utilizzando le funzioni definite in Octave. Il meccanismo è lo stesso visto prima
si definisce una funzione per gestire la funzione di f(x,t) e poi si definiscono le opportune
condizioni iniziali. A seconda del tipo di equazione differenziale ci sono diverse funzioni.

Per una completa trattazione dell'argomento si consiglia di consultare il manuale.

ESEMPIO:
• lsode serve per risolvere equazioni del tipo
dx / dt =f(x,t)
• dassl serve per risolvere equazioni del tipo
0=f(x',x,t) data la condizione x(t=0)=x0 e x'(t=0)=x'0

31
Funzioni statistiche
Octave ha una serie di funzioni predefinite per gestire l'analisi statistiche. Per stessa
ammissione del creatore di Octave questo è ancora un campo in pieno sviluppo.
E' comunque possibile effettuare analisi statistiche di base con un ampia gamma di
funzioni di seguito elencate:
• mean(x, opt), dato un vettore x mean ne calcola la media. L'argomento opzionale opt
serve per determinare quale media calcolare, opt può assumere i seguenti valori:
• a serie aritmetica
• g serie geometrica
• h serie armonica
• median(x) calcola la mediana
• std(x) deviazione standard
• cov(x,y) covarianza di x e y
octave:1> x=[1 1 2 3 4 3 5 5 2 2 1]
x =
1 1 2 3 4 3 5 5 2 2 1
octave:2> mean(x)
ans = 2.6364
octave:3> median(x)
ans = 2
octave:4> std(x)
ans = 1.5015
• corrcoef(x,y) coefficente di correlazione
octave:8> corrcoef(x,y)
ans = 0.56974

Esistono poi ulteriori funzioni per calcolare i momenti, i curtosi e per fare analidi tipo
ANOVA (Analisi della Varianza), test di regressione, ecc.
Sono poi già definite funzioni per le distribuzioni più comuni.

Altri ambiti di applicazione di Octave


• Ambito finanziario per analisi di tipo finanziario
• Ambito controllistico tramite la funzione DEMOcontrol
• Signal processing, che comprende ad esempio le trasformate di Fourier
• Manipolazioni di immagini, tramite il programma xloadimage
• Manipolazione di audio

32
Utilità di sistema
Octave mette a disposizione alcune utilities che possono essere utili per creare le proprie
funzioni:
Funzioni per il tempo:
• time() Numero di secondi dal 1 Gennaio 1970
• ctime(time()) Traduzione di time in una stringa
• gtime(time()) Fornisce una struttura con il dettaglio sulla data
• clock() Fornisce un vettore con anno mese giorno ora min secondi
• date() Fornisce una stringa con la data
• pause(sec) Sospende l'esecuzione per i secondi specificati
octave:11> time
ans = 1.0702e+09
octave:12> ctime(time())
ans = Sun Nov 30 19:34:48 2003
octave:13> gmtime(time())
ans =
{
usec = 847272
year = 103
mon = 10
sec = 7
mday = 30
min = 38
zone = GMT
wday = 0
hour = 18
yday = 333
isdst = 0
}
octave:14> clock
ans =
2003.000 11.000 30.000 19.000 39.000 40.508
octave:15> date
ans = 30-Nov-2003
Funzioni per il file-system:
• rename(old, new) Riomina un file
• unlink(filename) Cancella un file
• readdir(dir) Visualizza i file in una directory
• mkdir(dir) Crea una directory
• rmdir(dir) Rimuove una directory

Funzioni per il controllo:


• system(string, return_output, type) Esegue un comando nella shell
• exec(programma, parametri)
octave:18> disp(system("echo $PATH"));
/usr/libexec/octave/2.1.40/site/exec/i386-redhat-linux-
gnu:/usr/libexec/octave/site/exec/i386-redhat-linux-
gnu:/usr/libexec/octave/2.1.40/exec/i386-redhat-linux-
gnu:/usr/bin:/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/sbin:/bin:/usr/sbin:/
usr/bin:/usr/X11R6/bin:/opt/java/j2sdk1.4.1_02/bin/:/usr/local/apa
che/bin:PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/sbin:/bin:/usr/sbin:/

33
usr/bin:/usr/X11R6/bin:/opt/java/j2sdk1.4.1_02/bin/:/usr/local/apa
che/bin:/usr/local/OpenOffice.org1.1.0/program/:/opt/jakarta-
tomcat-4.1.24/bin/

Directory:
• cd dir
• ls o dir Mostra l'elenco dei file nella directory
• pwd() Mostra la directory corrente
octave:19> pwd
/root
Informazioni sul sistema
• computer() Mostra informazioni sul sistema
octave:20> computer
i386-redhat-linux-gnu

34

Potrebbero piacerti anche