La Rivista Di Luglio

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 44

Direzione, Redazione, Amministrazione - via Marcantonio Colonna, 23 - 00192 Roma

Anno LVII - N.7 LUGLIO 2012


Poste Italiane - Sped. in abb. post. - D.L. 353/2003 art. 1 comma 1 del 01/02/2011 - Roma

LUGLIO 2012 ANNO LVII

AERONAUTICA
Anno di fondazione 1956 Pubblicazione mensile edita dallAssociazione Arma Aeronautica Direttore editoriale GIOVANNI SCIANDRA Direttore responsabile SILVANO BRONCHINI Direzione, Redazione, Amministrazione 00192 - Roma, via Marcantonio Colonna, 23 Tel. 06/3215145 - Tel. e Fax 06/3216882 C.F. 80248150585 - Partita IVA n. 10925071002 e-mail: [email protected] (per il periodico sociale) e-mail:[email protected] (per lamministrazione) www.assoaeronautica.it (per lAssociazione) www.cesmaweb.org (per il Centro Studi Militari Aeronautici) c/c.p. ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA, 310003 c/c. banc. n. 000000136949 Banca Popolare di Novara - Ag. 4 via Pompeo Magno, 25 - 00192 Roma IBAN: IT39F0503403230000000136949 Realizzazione grafica e stampa Raia srl - 00166 Roma, via G. B. Impallomeni, 66 Tel. 06/6690252 - Fax 06/5599675 - e-mail: [email protected] Registr. Tribunale di Roma n. 5315 del 12.7.56 Iscrizione al R.O.C. n. 6972 Aeronautica fruisce dei contributi statali diretti di cui alla L. 7/8/1990, n. 250 Associato allUnione Stampa Periodica Italiana A
Gli articoli rispecchiano esclusivamente le opinioni degli autori. Propriet letteraria, artistica e scientifica riservata. Per le riproduzioni, anche se parziali, dei testi, fatto obbligo citare la fonte. I testi delle collaborazioni - che si intendono comunque inviati a titolo di liberalit - anche se non pubblicati, non si restituiscono.
Chiuso in redazione il 16 luglio 2012.

In copertina Il Breguet Atlantic del 41 Stormo di Sigonella Special Color per i 40 anni di servizio di questo velivolo. (foto Mario Serran)

In 4a di copertina Nuova colorazione per i T-50 della pattuglia acrobatica Black-Eagles della Corea del Sud. (foto internet)

Il periodico sar inviato in omaggio a sostenitori che verseranno almeno una somma annuale di 21,00; il predetto invio si riferisce al solo territorio nazionale. Per spedizioni allestero si invita a prendere contatti con lamministrazione.
ISSN: 0391-7630

In volo un MB.326 restaurato Il 6 luglio, a Reggio Emilia, ha volato un MB.326 recuperato dallimprenditore locale e collezionista di aerei storici Renzo Catellani in un parco giochi e da lui restaurato dopo oltre tre anni di accurati, complessi e certamente impegnativi lavori. LMB326 I-RVEG, primo velivolo a reazione riportato in condizioni di volo da un privato in Italia, stato pilotato dal comandante Sergio Comitini, gi collaudatore del Reparto Sperimentale Volo dellAM, con a bordo anche lo stesso Catellani. (foto di Andrea Torelli)

Una svista da correggere Nella nota relativa alla foto del primo volo dellelicottero AW169 pubblicata a pag. 2 di Aeronautica n. 5/2012, il cognome di uno dei piloti collaudatori stato riportato come Afuni invece del corretto Afruni. Ci scusiamo con linteressato e con i lettori.

Il gen. SA Giovanni Sciandra il nuovo presidente nazionale dellAAA

LAeronautica Militare
Laureati i marescialli del corso Onuris a Viterbo Lesercitazione Anatolian Eagle in Turchia Lo Steering Committee dellEAG La ristrutturazione del 32 e del 34 Gruppo Radar dellAM Lesercitazione Sater 02-2012

S O

Scienza, spazio, tecnica e industria

13

M M

La prima astronauta italiana nello spazio nel 2014

Varie
LAAA nel gratificante giudizio dei colleghi francesi Un lustro alla presidenza dellONFA di Piergiorgio Crucioli I fratelli gemelli Ido e Nino Zannetti di Angelo Emiliani Il NATO Tiger meet in Norvegia I 50 anni dello Jagdeschwadwer (JG) 71 Richthofen

15

A R I

LAssociazione Arma Aeronautica

24

Libri

42

Il gen. SA Giovanni Sciandra il nuovo presidente nazionale dellAAA

el corso dellAssemblea generale dei soci dellAAA che ha avuto luogo il 30 giugno alla Casa dellAviatore in Roma, il gen. SA Giovanni Sciandra stato eletto allunanimit alla carica di presidente nazionale dellAssociazione Arma Aeronautica subentrando al pari grado Gianbortolo Parisi che ha lasciato il vertice del Sodalizio avendo compiuto i due mandati stabiliti dallo Statuto. Il generale Sciandra, nato a Garessio (CN) il 16 aprile 1943, dopo la frequenza della Scuola Militare della Nunziatella, dellAccademia Aeronautica con il corso Aquila 3 ed aver conseguito il brevetto di pilota militare, ha inizialmente prestato servizio come pilota combat ready al 23 Gruppo del 51 Stormo Caccia dove stato anche comandante di Squadriglia e istruttore di tattiche e tiro.

Conseguito, successivamente, il brevetto di pilota collaudatore sperimentatore presso la USAF Test Pilot School sulla base aerea di Edwards negli Stati Uniti, nel 1974 ha poi prestato servizio al Reparto Sperimentale di Volo dove ha partecipato ai programmi di sviluppo degli aerei Tornado, G.222, MB.339 e SF.260 ed s ta to a l c oma ndo de l 311 Gruppo Volo. Dopo aver comandato il 4 Stormo Caccia, aver frequentato il Centro Alti Studi per la Difesa (CASD), aver prestato servizio allo Stato Maggiore dellAeronautica come capo Ufficio ricerca e sviluppo del 4 Reparto ed allo Stato Maggiore della Difesa come

capo del 4 Reparto, ha avuto lincarico di capo di Stato Maggiore del Comando della 3 Regione Aerea e, successivamente, quello di vice comandante di tale Ente. Nel 1996 stato nominato direttore coadiutore dellIstituto Alti Studi per la Difesa (IASD) presso il CASD e nel 1997 responsabile dellIspettorato delle telecomunicazioni e assistenza al volo (ITAV) dellAM, incarico che ha lasciato nel 1999 in quanto nominato comandante della 2 Regione Aerea. Nello stesso anno ha poi assunto il comando della V ATAF (Allied Tactical Air Force) a Vicenza e, nel 2000, quello del CAOC5 (Combined Air Operations Centre 5) di Poggio Renatico assolvendo, contemporaneamente, lincarico di comandante del COFA (Comando Operativo delle Forze Aeree), incarichi che ha lasciato nel 2003 per quello di Comandante Logistico dellAM fino al giugno 2005 quando stato collocato in ausiliaria per raggiunti limiti di et. Ha frequentato vari corsi di specializzazione in Italia e allestero ed laureato in Scienze aeronautiche. insignito della Medaglia doro di lunga navigazione aerea, della Croce doro per anzianit di servizio e della Medaglia Mauriziana, Cavaliere di gran croce OMRI ed ha conseguito labilitazione al pilotaggio di 50 tipi diversi di aerei ed elicotteri militari e civili totalizzando oltre 4.000 ore di volo. Attualmente anche docente di Dottrine strategiche e Storia militare presso lIstituto Superiore di Stato Maggiore Interforze (ISSMI) e dal 2008 presidente dellAssociazione Pionieri dellAeronautica. Il gen. Sciandra sposato con la signora Lucia Terreno ed ha tre figlie, due nipotine ed un nipote. Il saluto del presidente uscente Cari soci, carissimi amici, sono passati otto anni dal nostro primo incontro, avvenuto il 25 giugno 2004, in unatmosfera non proprio ideale, non solo per le condizioni climatiche, caratterizzate anche allora da un caldo insopportabile, ma soprattutto per le divergenze e i contrasti che erano insorti sul piano

procedurale allinterno della Presidenza Nazionale e del Consiglio Direttivo Nazionale in relazione allavvicendamento al vertice, con riflessi che si ripercuotevano allesterno, generando perplessit e malcontenti presso molte sezioni. Il mio primo compito fu pertanto quello di sedare gli animi, compito non molto difficile sia per la scarsa rilevanza oggettiva della materia del contendere, sia per limminenza delle ferie estive che avrebbero concesso a tutti gli interessati la necessaria pausa di riflessione. Una pausa di riflessione necessaria anche per me. Infatti il mio nuovo in carico si presentava ricco di incognite su come orientare le attivit future del sodalizio: un organismo di notevoli dimensioni, ricco di tradizioni, ideali, abitudini consolidate. Il tutto per caratterizzato dalla mancanza di un ben definito quadro di riferimento, organico ed unitario, e di una normativa aggiornata. Dopo approfondite discussioni in seno al Consiglio Direttivo Nazionale, fu deciso di procedere su due vie: da una parte la revisione approfondita dello statuto e del regolamento di applicazione, e dallaltra lo studio per la definizione delle aree operative verso le quali far convergere le energie del sodalizio, nellintento di dare una connotazione pi pratica e concreta alle attivit da svolgere. Era opinione comune, infatti, che esse non dovessero limitarsi a quelle tradizionali, consistenti principalmente nel ricordare, commemorare e celebrare gli eventi e le glorie aeronautiche del passato, ma soprattutto dovevano fornire allAeronautica e al Paese un supporto di pensiero e di azione coerente con le capacit di un personale in possesso di quel complesso di qualit e capacit che caratterizza il mondo degli Aviatori. In altre parole, fare qualcosa di utile per lAeronautica e la Societ. I lavori per lelaborazione del nuovo statuto furono affrontati immediatamente da parte di un gruppo di lavoro e, approvati dal Consiglio Direttivo Nazionale, entrarono immediatamente in vigore. Pi complesso si presentava lo studio per la definizione delle aree di sviluppo dellattivit

AERONAUTICA 7/2012

futura del Sodalizio. Il problema fu affrontato nel corso di un convegno tenuto a Firenze nella primavera del 2005, con la partecipazione dei quadri dellAssociazione e di personalit appartenenti al mondo della pubblica amministrazione, della cultura e delle altre Associazioni dArma. Il quadro che ne scatur, pur prevedendo obiettivi piuttosto ambiziosi, in relazione alle capacit gestionali del nostro personale, costitu comunque assieme al nuovo statuto, unutile base programmatica per lattivit degli anni successivi. Attivit che vide la stipula di una convenzione di collaborazione con lAeronautica, listituzione di una componente di volo in seno alla Segreteria Generale, un maggiore impulso alle attivit del Centro Studi Militari Aeronautici, e lavvio di studi per la costituzione su base regionale di unit operative di Protezione Civile. Gli anni che seguirono sono stati anni di lavoro intenso svolto con la collaborazione della Segreteria Generale e del Consiglio Direttivo Nazionale, ai quali rivolgo un grato pensiero, in cui non mancarono le soddisfazioni ma anche le delusioni e qualche amarezza: gli obbiettivi non sono stati tutti raggiunti, ma la finalit, di avere comunque un orientamento per indirizzare la nostra attivit, poteva considerarsi raggiunta. Parallelamente procedevano i contatti con la base per raccogliere sensazioni, opinioni, proposte. Nei miei viaggi ebbi modo di visitare la maggior parte delle nostre sezioni in Italia e qualcuna anche allestero. Dovunque ritrovavo vecchi amici: specialisti di linea conosciuti cinquantanni prima, quando io ero un giovane sottotenente e loro sergenti ai quali affidavo con piena fiducia la mia vita; istruttori di volo che volavano ancora. Persone che riabbracciavo affettuosamente e con i quali ho ristabilito antichi rapporti e che ritrovavo in un clima di amicizia e cameratismo in quelle grandi rimpatriate che sono i raduni nazionali e interregionali. In queste occasioni mi sono sentito veramente partecipe di una grande famiglia di cui ho sempre fatto parte, forse senza rendermene conto. Ora posso affermare che il rapporto che si creato fra la Presidenza Nazionale e tutti i soci forse il pi bel risultato di questi otto anni. Certo, sul piano operativo molto resta ancora da fare, molte le sfide da affrontare, particolarmente difficili anche

per la situazione economica che investe tutti i settori della Nazione. Il generale Sciandra, che prende il mio posto, un prestigioso aviatore. Il suo ricco curriculum, unito alle sue qualit professionali ed umane, sono la migliore garanzia di successo. Con lui il nostro sodalizio potr solo progredire. Sono certo che voi tutti gli darete la vostra stima incondizionata e che non gli farete mancare la stessa affettuosa collaborazione che avete dato a me. Oggi lascio la Presidenza Nazionale con la sensazione di aver ricevuto dallAssociazione molto di pi di quanto ho dato: questi anni sono stati la miglior conclusione di quella meravigliosa avventura iniziata con lingresso in Accademia, cinquantasei anni fa. Lascio la Presidenza Nazionale, ma non lAssociazione, della quale far sempre parte. Vi abbraccio e vi saluto con affetto, assieme alle vostre famiglie. Gianbortolo Parisi. e quello del presidente subentrante Cari soci, con viva emozione che mi rivolgo a voi per la prima volta, consapevole che solo con il vostro contributo ed il vostro attaccamento alla nostra Associazione potr assolvere con efficacia questo mio nuovo incarico. La nostra Aeronautica e la nostra Italia hanno bisogno di servitori competenti, onesti e fedeli, quali noi tutti abbiamo liberamente assunto limpegno di essere, scegliendo di indossare luniforme azzurra e di far parte dellAssociazione Arma Aeronautica, condividendone con consapevolezza ed entusiasmo gli scopi, lo spirito e le tradizioni. Gli stimoli e gli esempi a cui ispirarci non ci mancano. Essi ci vengono dalla fitta schiera di aviatori che in pace e in guerra hanno sacrificato le loro vite per la difesa della Patria e per essere fedeli al giuramento prestato. I loro nomi sono scolpiti nel marmo dei muri maestri di Palazzo Aeronautica, sui monumenti e cippi di aeroporti, di basi, di citt e di villaggi in Italia ed allestero, e danno lustro ai labari delle nostre sezioni e dei nostri nuclei. Alla loro memoria mi inchino e rivolgo il mio reverente e commosso pensiero. La nostra Aeronautica impegnata, in patria e nelle missioni allestero, ad assolvere i propri compiti distituto e ad

onorare gli obblighi che il Paese si assume in campo internazionale. Sono compiti gravosi e resi sempre pi complessi e delicati dagli scenari geopolitici e dalle ristrettezze di risorse. Non facciamo mancare ai colleghi ed amici in servizio attivo il nostro sostegno ed il nostro grato affetto. Uno dei modi per realizzare ci - ed questo linvi to che vi rivolgo - di farvi interpreti e divulgatori delle loro azioni presso le vostre comunit e nei confronti dei vostri concittadini, non soltanto per fare conoscere il loro operato e le condizioni in cui lo svolgono, ma, soprattutto, per fare loro comprendere lo spirito e le finalit che li animano, spirito e finalit che sono amor di Patria, e perseguimento del bene comune, difesa della dignit e dei diritti inalienabili di ogni essere umano. Ogni iniziativa che a questo proposito vorrete assumere sar da me incoraggiata e far del mio meglio per sostenervi e, se mi sar possibile, per partecipare personalmente. Analogamente intendo incoraggiarvi e sostenervi in tutti quei settori che concorrono al raggiungimento delle finalit della nostra Associazione, cos come previsto dal suo Statuto. Come ho gi fatto nel corso dellAssemblea Generale, desidero rinnovare il mio ringraziamento per la fiducia accordatami e il mio impegno di assolvere al meglio e con spirito di servizio il compito affidatomi. Un ringraziamento ed un saluto particolare al generale Parisi, dalle cui mani ricevo la guida di una A.A.A. solida, ben radicata sul territorio, attiva ed appassionata. Caro Gianbortolo, grazie di cuore per lamicizia e la fiducia delle quali mi hai onorato. Sono certo che anche nella Tua nuova funzione di Presidente Emerito, non farai mancare allAssociazione la Tua generosa partecipazione ed a me, in particolare, i Tuoi illuminati consigli e, se necessario, le Tue franche e costruttive osservazioni. A tutti voi, cari soci, il mio saluto pi affettuoso, che vi prego di estendere ai vostri cari e gli auguri pi fervidi per il lavoro che ci attende, con lauspicio che possiate realizzare, quali appartenenti allA.A.A., tutte quelle idealit e quei propositi che vi hanno animati quando sceglieste di far parte dellArma Azzurra e sostenere le sue attivit nella vostra vita professionale. Giovanni Sciandra

AERONAUTICA 7/2012

AERONAUTICA MILITARE

Lesercitazione Trial Unified Vision 2012

l 28 giugno, sulla base aerea norvegese di Oerland, terminata lesercitazione NATO Trial Unified Vision 2012 (UV12) che, iniziata il 18 precedente, ha visto la partecipazione di assetti e personale del Centro Intelligence Interforze del Reparto Informazioni e Sicurezza (RIS) dello Stato Maggiore Difesa, dellEI e dellAM insieme a contingenti di altri 17 paesi dellAlleanza Atlantica e a rappresentanze di varie ditte civili operanti nel settore della Difesa. Lesercitazione - che si colloca nellambito delle attivit di cooperazione internazionale nel settore del Joint Intelligence Surveillance and Reconnaissance (JISR) - la continuazione della serie Trial Spar tan Hammer 2006 (svoltasi in Grecia) e Trial Imperial Hammer 2008 (svoltasi in Italia) e ha rappresentato, si legge in un comunicato dellAM - una rilevante opportunit addestrativa perch condotta con nazioni che vantano eccellenze nel campo del JISR, oltre ad avere la possibilit di migliorare la qualit delle performance della Difesa italiana in tale settore attraverso lintegrazione, linteroperabilit e la mutua conoscenza delle relative tecniche e procedure. Per quanto riguarda lItalia allUV12 hanno partecipato tre Tornado IDS del 6 Stormo (equipaggiati con pod da ricognizione tipo RecceLite), tre Tornado ECR (Electronic Combat/Reconnaissance) del 50 Stormo, un Gulfstream III/AML (Airborne Multi-int Laboratory, la nuova

piattaforma multi sensore di cui la Difesa si dotata quale gap filler nel settore dellISR) ed un Mini UAV Raven con cinque militari del 41 Reggimento dellEI, per un totale di 160 persone. Da parte italiana stata anche rischierata una cellula nazionale di analisi all-source, denominata, si legge ancora nella nota dellAM, Italian Intelligence Multi-sensor Exploitation Cell (I2MEC) per la fusione dei dati ottenuti dai vari sensori ISR ai fini di acquisire una capacit nazionale supporto intelligence alle attivit decisionali e operative, oltre che alleventuale supporto diretto ad assetti tattici della Difesa, anche alla luce delle esperienze maturate dai nostri contingenti in Afghanistan, Libano e delle lesson learned/lesson identified scaturite dalle recenti operazioni militari condotte dagli assetti italiani in Libia. Nel comunicato citato viene infine sottolineato che nel contesto delle recenti operazioni militari, soprattutto se caratterizzate dalla presenza di minacce di tipo asimmetrico (minaccia di ordigni improvvisati - IED, insorgenza) condotte in vicinanza della popolazione civile inerme, la disponibilit di intelligence (dati e immagini) accurata, precisa e rapida (Near Real Time) fondamentale per la salvaguardia di vite umane. Tali progressi nel settore ISR e la capacit di interoperare con gli altri Paesi della NATO (obiettivi che erano alla base della partecipazione nazionale al Trial UV12), hanno permesso di incrementare lefficacia ed efficienza dei sistemi preposti alla ricezione, allanalisi e allintegrazione dei dati inviati dai sensori nazionali ottenendo, infine, anche una possibile razionalizzazione dei costi totali di tutto il sistema intelligence militare nazionale.

Hanno giurato il 123 Corso AUPC e il 4 Corso AUFP

l 22 giugno, allAccademia Aeronautica, si svolta la cerimonia per il giuramento di fedelt alla Repubblica degli allievi del 123 Corso Allievi ufficiali piloti di complemento e del 4 Corso Allievi ufficiali in ferma prefissata. Successivamente ha avuto luogo il rito del battesimo del 123 Corso AUPC e la consegna delle aquile agli allievi dello stesso corso che hanno conseguito il brevetto di pilota daeroplano al 70 Stormo, primo traguardo verso il conseguimento di quello di pilota militare che consentir loro di essere impiegati nei reparti operativi della Forza Armata. Presenti alle cerimonie, che sono state presiedute dal comandante delle Scuole AM-3 Regione Aerea, gen. SA Mario Renzo Ottone, e dal comandante dellAccademia, gen. BA Umberto Baldi, varie autorit e, convenuti da tutta lItalia, numerosi parenti ed amici dei giurandi.

AERONAUTICA 7/2012

AERONAUTICA MILITARE

Esercitazione Scaglia 2012 PRTW

l 29 giugno, presso il 9 Stormo di Grazzanise, si conclusa lesercitazione Scaglia 2012 PRTW che per una settimana ha riguardato laddestramento al recupero del personale (Personnel Recovery Training Week) da zone ostili favorendo, nel contempo, lintegrazione tra le componenti dellAM deputate a tali operazioni quali i reparti Operazioni Speciali e quelli di supporto aereo, tattico e informativo. Lesercitazione - che si inserisce nel programma addestrativo che trae nome dal motto storico della 1 Brigata, Incocca, tende e scaglia, e che ha gi visto leffettuazione delle analoghe Incocca e Tende - stata organizzata dalla 1 Brigata Aerea Operazioni Speciali che vi ha impiegato i dipendenti Reparti: 9 Stormo, 16 Stormo Protezione delle Forze, 17 Stormo Incursori e il Centro Cinofili AM. Nel corso dei vari eventi addestrativi, effettuati di giorno e anche in notturna - si legge in una nota dellAM - i militari partecipanti hanno perfezionato le capacit di pianificazio-

ne delle missioni operative, approfondendo le procedure da adottare in caso di Special Reconnaissance (Ricognizioni Speciali), aviolancio, Combat Control (Gestione delle operazioni), trasporto tattico sui velivoli AB.212 e C-130J, atterraggi e decolli dalla nuova pista semipreparata di Grazzanise, Air Landed Aircraft Refuelling Point (ALARP Stazione di rifornimento a terra dei velivoli) e riconoscimento/disinnesco di esplosivi (EOR/EOD). Alla Scaglia 02.2012 hanno partecipato numerose componenti dellAM tra le quali gli elicotteri HH-3F del 15 Stormo CSAR, i caccia AMX e i velivoli a pilotaggio remoto del 32 Stormo, i C-130J e i C-27J della 46 Brigata Aerea, lALARP del Comando Logistico e personale navigante del 4 Stormo. Lattivit stata seguita in loco dal comandante della Squadra Aerea, gen. SA Tiziano Tosi, dal comandante della 1 Brigata Aerea, gen. BA Germano Quattrociocchi e dal comandante del 9 Stormo, col. pil. Marino Francavilla.

Conferita la laurea ai marescialli del 12 Corso Onris

l 4 luglio, alla Scuola marescialli dellAeronautica Militare (SMAM) di Viterbo, si svolta - presieduta dal comandante delle Scuole AM-3 Regione Aerea, gen. SA Mario Renzo Ottone - la cerimonia per la proclamazione di dottore in Scienze organizzative e gestionali di 112 marescialli di 3 classe frequentatori del 12 Corso Onris. Presenti allevento, tra gli altri, il prof. Alessandro Ruggieri, direttore del Dipartimento economia e impresa, in rappresentanza del rettore delluniversit della Tuscia, prof. Marco Mancini, i docenti universitari relatori delle tesi, le autorit civili e militari di Viterbo, molti familiari dei laureandi ed una rappresentanza del personale del quadro permanente della SMAM. Dopo lintervento di apertura del comandante dellIstituto, col. nav. Antonio Coppola, che ha ricordato alcune delle tante attivit intraprese per migliorare sempre pi la formazione dei frequentatori dei corsi, ha preso la parola il prof. Ruggieri che, complimentatosi per laccuratezza, la professionalit e lattenzione della Scuola nella formazione degli allievi evidenziata dalla realizzazione di percorsi formativi coerenti non solo da un punto di vista tecnico professionale ma anche sotto laspetto pi squisitamente culturale e sottolineato limpegno delluniversit della Tuscia per favorire lo sviluppo e limplementazione dei percorsi formativi di competenza ha pronunciato la formula di rito per la proclamazione dei 112 nuovi dottori. seguito lintervento del gen. Ottone che - sottolineato, in particolare, come la formazione rappresenti una tappa fondamentale nel percorso professionale del militare e funzionale a garantire una Forza Armata snella, flessibile, proiettabile, interoperabile ed altamente tecnologica come lAeronautica Militare - ha dichiarato ufficialmente concluso il corso di studi in Scienze organizzative e gestionali del 12 Corso Onris. Durante la cerimonia vi stata anche la premiazione dei primi classificati del corso: i marescialli Vincenzo Nicassio (1), Giancarlo Narciso (2) e Michele Aversano (3).

Raduno del 6 Stormo


Il comando del 6 Stormo informa che il 21 settembre prossimo avr luogo a Ghedi il raduno del personale del 6 Stormo in occasione del 75 anniversario di costituzione di quel Reparto.

AERONAUTICA 7/2012

AERONAUTICA MILITARE

LesercitazioneAnatolian Eagle 2012


l 22 giugno terminata sulla base aerea di Konya, in Turchia, lesercitazione multinazionale Anatolian Eagle 2012 alla quale hanno preso parte velivoli di Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Giordania, Italia, Pakistan e Turchia nonch un AWACS della NATO. Lesercitazione, iniziata il precedente 11 giugno, ha rappresentato, si legge in una nota dellAM, uno scenario ideale per mettere a fattor comune esperienze operative e sistemi darma differenti, in un contesto in cui alla condivisione di elevati standard addestrativi ha corrisposto una significativa razionalizzazione delle spese logistiche e di supporto come avvenuto in altre similari esercitazioni. Nel corso dellevento, il contingente italiano rischierato in Turchia con sei velivoli F-2000 del 4 e del 36 Stormo, stato visitato dal gen. DA Roberto Nordio, comandante delle Forze di Combattimento dellAM, che ha avuto modo di vedere allopera gli equipaggi e il personale tecnico durante lesecuzione delle missioni pianificate in questa esercitazione che rientra nellambito degli appuntamenti di prioritario interesse addestrativo programmati dalla Forza Armata per il 2012.

A Roma lo Steering Committee dellEAG

l 20 giugno, a Roma, ha avuto luogo lincontro annuale dello Steering Committee dellEuropean Air Group (EAG - v. anche pag. 5 di Aeronautica n. 8/2006), al quale hanno partecipato i vertici delle Forze aeree di Belgio, Francia, Germania, Italia, Olanda, Regno Unito e Spagna. La riunione - informa un comunicato emesso dallAM al termine dellincontro stata presieduta dal capo di Stato Maggiore dellAeronautica, gen. SA Giuseppe Bernardis, ed ha consentito di apprezzare i risultati conseguiti dallOrganizzazione. Nellultimo anno, sulla base degli indirizzi forniti nel corso dello Steering Committee 2011, svoltosi in Inghilterra presso la Royal Air Force Benson, sono stati realizzati degli studi estremamente interessanti nei settori della Defence Review, dellAir Surface Integration Lessons Learned, dellAir Force Capabilities e degli Unmanned Aircraft Systems (UAV). In particolare, nella riunione svoltasi a Roma, stato deciso tra laltro di avviare uno studio per verificare la possibilit di creare un Centro a livello europeo per il Personnel Recovery riconoscendo in proposito che la capacit europea nel settore potrebbe beneficiare di una maggiore standardizzazione e coesione realizzabile a livello multinazionale. Negli ultimi anni lEAG ha promosso i Combined Joint Personnel Recovery Course (CJPRC) in maniera itinerante: nel 2011 ne stato realizzato uno presso il Tactical Leadership Programme di Albacete, Spagna, mentre unaltro sar organizzato entro questanno sulla base aerea di Holzdorf, in Germania. Lo Steering Committee dellEAG di Roma ha anche consentito di trattare, in maniera bilaterale, argomenti di comune interesse per la crescita dell a c o o p e ra z i o n e tra i Paesi europei, auspicata anche nel recente Summ i t N ATO d i C h i cago. La prossima riunione dello Steering Committ e e d e l l E AG s i svolger nel 2013 in Spagna.

Il 50 Stormo sar soppresso

ellambito del processo di revisione dello strumento militare, il 50 Stor mo sar soppresso entro il 2015 e i suoi Tornado saranno trasferiti al 6 Stormo. Lo ha recentemente dichiarato il sottosegretario alla Difesa Filippo Milone rispondendo in Parlamento a uninterrogazione che chiedeva chiarimenti sulle voci circa un prossimo trasferimento dei Panavia PA-200 da San Damiano a Ghedi. Anche lAM, - ha spiegato in proposito il sottosegretario ferma restando lesigenza di preservare le capacit operative ritenute irrinunciabili, chiamata a rivedere i propri assetti nellottica dellindispensabile perseguimento della sostenibilit finanziaria aggiungendo che tale revisione in linea di continuit con il processo di trasformazione che la Forza Armata ha avviato da tempo e che prevede vari provvedimenti di revisione e soppressione di enti e reparti.

AERONAUTICA 7/2012

AERONAUTICA MILITARE

Riorganizzazione del 32 e del 34 Gruppo Radar

La QAF alla 46 BA

l 28 giugno, a Otranto, si svolta la cerimonia per la riconfigurazione del 32 Gruppo Radar AM (GRAM) di Otranto in 136 Squadriglia Radar Remota e per la contestuale costituzione del Distaccamento Aeronautico di Otranto. Il ten. col. Maurizio Marozzi, ultimo dei 27 comandanti del 32 GRAM, ha assunto il comando del costituendo Distaccamento Aeronautico mentre il comando della 136 Squadriglia stato affidato al magg. Papadia. La riorganizzazione del Gruppo Radar in 136 Squadriglia Radar Remota, posta alle dipendenze del 4 Reparto Tecnico Manutentivo di Borgo Piave (LT), rientra nel pi ampio programma di riorganizzazione della struttura di Comando e Controllo della Difesa Aerea, nazionale e NATO

Il 29 giugno, a Siracusa, si svolta poi lanaloga cerimonia con la quale il 34 Gruppo Radar AM di Siracusa-Mezzogregorio, istituito nel 1960 e gi comandato dal ten. col. Salvatore Gissara, stato formalmente riorganizzato in 137 Squadriglia Radar Remota di Mezzogregorio e Distaccamento Aeronautico di Siracusa. Il comando del Distaccamento stato affidato al ten. col. Paolo Tredici mentre quello della 137 Squadriglia Radar stato attribuito al magg. Giuseppe Cento. Il Distaccamento Aeronautico, che dipender dal Comando Scuole AM-3 Regione Aerea, avr il compito di garantire la gestione degli Organismi di Protezione Sociale di propria competenza e il supporto logistico-amministrativo alla Squadriglia Radar di Mezzogregorio, mentre questultima dovr garantire la sorveglianza tecnica e la manutenzione degli apparati radar e di co municazione radio terra-bordo-terra che, per consentire la chiusura del Gruppo Radar, sono stati remotizzati per poter essere operativamente gestiti dalle sale operative dei Gruppi Radar che ne hanno rilevato larea di competenza. Presenti alla cerimonie, entrambe presiedute dal gen. DA Mirco Zuliani, responsabile del Comando Operazioni Aeree (COA) di Poggio Renatico, molte autorit religiose, civili e militari locali.

l 28 giugno, sulla base aerea di Pisa, si concluso il corso Abinitio C-130J che quattro ufficiali e due sottufficiali della Qatar Air Force (QAF) hanno frequentato presso il Centro Addestramento Equipaggi (CAE) della 46 Brigata Aerea di Pisa per qualificarsi rispettivamente nelle mansioni di copilot e di load master. Il corso - iniziato nello scorso febbraio e che rientra nellambito di un accordo di cooperazione internazionale tra lAM e altre Forze Armate straniere - ha compreso fasi addestrative a terra e in volo ed stato svolto ad opera di piloti istruttori ed operatori di bordo esperti del CAE che, lo ricordiamo, ha il compito di addestrare i piloti, gli operatori di bordo e il personale addetto alla manutenzione delle flotte C-130J e C-27J dellAeronautica Militare. Una nota che lAM ha diramato in proposito sottolinea come lattivit svolta con il personale QAF rappresenti un riconoscimento a livello internazionale della qualit assicurata dai percorsi istruzionali dellAeronautica Militare e si inserisce nel progetto, in corso, di internazionalizzazione del Centro Addestramento Equipaggi.

Workshop dellEAG

al 3 al 5 Luglio, presso il 3 Stormo Supporto Operativo (S.O.) di Villafranca, si svolto il Workshop dellEuropean Air Group (EAG), lorganizzazione europea che ha il compito di incrementare linteroperabilit tra le Forze Aeree anche nel settore logistico, in particolare attraverso lAir Movement Project (AMP) (v. anche pag. 5 di Aeronautica n. 8/2006). Alla riunione hanno partecipato i rappresentanti delle Forze Aeree di Belgio, Francia, Germania, Italia, Olanda, Regno Unito e Spagna nonch quelli del Servizio dei Supporti del Comando Logistico AM (per il settore Movimento e Trasporti), della 46 Brigata Aerea, del Comando aeroporto di Pratica di Mare e del 3 Stormo S.O. per i tre Air Terminal Operation Center (ATOC) nazionali. Nel corso dei lavori sono stati esaminati alcuni specifici temi tra i quali il programma di addestramento per il personale degli Air Terminal militari - con particolare riguardo alla movimentazione e alla gestione dei passeggeri e dei carichi, in previsione del prossimo corso Advanced Interoperable Load Management Course (AILMC), destinato ai futuri istruttori EAG, che si svolger a Pisa - e il Force Integration Training for Combined Air Terminal Operation (FIT) che questanno non avr luogo, come di norma, presso il 3 Stormo, ma durante lesercitazione Volcanex, pianificata per il prossimo autunno in Francia.

AERONAUTICA 7/2012

AERONAUTICA MILITARE

Lesercitazione SATER 02-2012

l 3 e 4 luglio - nellambito delle esercitazioni organizzate ogni anno dallAeronautica Militare per addestrare il personale Operatore SAR (Search and Rescue - Ricerca e Soccorso) del Comando Operazioni Aeree (COA) - la Forza Armata ha svolto lesercitazione di soccorso aereo SATER 02-2012 in localit Alpe della Luna di San Sepolcro (Arezzo). Lesercitazione si svolta con il concorso del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e il personale del Corpo Ausiliario Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana (CRI), che hanno fornito squadre di ricerca terrestre, squadre medicalizzate e unit cinofile, mentre, per le operazioni di recupero, lAM ha impiegato un elicottero AB-212 del 15 Stormo e un AB-212 del 9 Stormo. Nel corso della Sater 02-2012, il personale partecipante si quindi addestrato nella pianificazione, direzione, condotta, esecuzione e supporto di operazioni combinate di ricerca e salvataggio di sopravvissuti a incidenti aerei su terra, in ambiente impervio montano, sia di giorno che di notte. Lo scenario dellattivit addestrativa prevedeva, infatti, la ricerca e il salvataggio di un equipaggio di un aeromobile militare coinvolto in un incidente aeronautico simulato in ambiente terrestre montano, con, nellordine, lattivazione della catena di comando e controllo al momento della notifica dellevento, la successiva pianificazione e direzione delle attivit delle squadre e dei mezzi di ricerca e soccorso dei dispersi, il loro ritrovamento e conseguente trasporto aereo in un apposito posto di assistenza medica. Da sottolineare che questultima fase esercitativa, svolgendosi in una zona di montagna e, per la prima volta di notte, stata condotta con lausilio dei NVG (Night Vision Goggles - Visori Notturni) da parte degli equipaggi degli elicotteri.

Il generale Abrate in visita al COA

l 13 giugno, il capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Biagio Abrate, accompagnato dal capo di Stato Maggiore dellAM, gen. SA Giuseppe Bernardis, ha visitato la struttura di Poggio Renatico venendo ricevuto, allarrivo, dal gen. SA Tiziano Tosi, comandante della Squadra Aerea (CSA) e dal gen. DA Mirco Zuliani, comandante del COA (Comando Operazioni Aeree) e del CAOC5 (Combined Air Operations Center Five) che hanno sede in quella localit. Durante la visita, che ha interessato la Sala Operativa Nazionale, il bunker del CAOC e il Centro di Addestramento AOTC (Air Operation Training Centre), il gen. Abrate - riporta una nota dellAM - ha assistito ad un dettagliata illustrazionedel ruolo del JFACC (Joint Forces Air Component Command - Comando della Componente Aerea in Operazioni Interforze) e dellattivit di Air Policing svolta dallAM sia in ambito nazionale, sia nel contesto di difesa integrata della NATO in quanto il CSA responsabile, tramite le strutture del COA, del Comando di Componente proiettabile (JFAAC, Joint Forces Air Component Command) costituito per la condotta di operazioni aeree anche nei Teatri Operativi e dellattivit di Air Policing nello spazio aereo nazionale, attraverso lAir Operation Center (AOC) di Poggio Renatico. La nota dellAM conclude ricordando che lAir Policing consiste nellimpiego di sistemi radar e velivoli intercettori (del 4, 36 e 37 Stormo) per sorvegliare e preservare lintegrit di uno specifico spazio aereo, a fronte di una complessa organizzazione di uomini, mezzi, procedure e collegamenti nazionali e NATO.

7 incontro Italia-USA sulla sicurezza del volo

l 14 giugno, sulla base aerea di Aviano, si svolto il 7 Meeting bilaterale Italia- USA del Comitato per la Sicurezza del Volo (Joint Flight Safety Review Group - JFSRG), evento al quale hanno partecipato rappresentanti dello Stato Maggiore Aeronautica, dellIspettorato per la Sicurezza del Volo (ISV), dellambasciata USA in Italia e degli aeroporti italiani nei quali, come Sigonella e Capodichino, sono rischierati reparti di volo statunitensi. Il JFSRG, costituito nel 1999 in base ad un accordo tra lAM e lUSAF, considerato, si legge in una nota della nostra Forza Armata, come un importante forum di discussione per trattare congiuntamente specifiche problematiche relative alla Sicurezza del Volo in Italia e migliorare la cooperazione per la prevenzione di inconvenienti legati allattivit di volo. Nel corso di questo 7 Meeting sono state esaminate e discusse in particolare le problematiche relative allo svolgimento della attivit di volo dei velivoli militari statunitensi sul territorio italiano, evidenziando la necessit di mantenere il rigoroso controllo di standard di sicurezza dettati dalla tipicit del territorio nazionale, caratterizzato da elevata densit di popolazione e dalla presenza di numerosissime aree dinteresse ambientale, artistico e industriale giungendo a linee guida condivise nel campo della prevenzione di inconvenienti aventi diretto impatto sulla sicurezza del volo.

10

AERONAUTICA 7/2012

AERONAUTICA MILITARE

Cambi di comando e assunzioni dincarico nellAM


Il 20 giugno, sullaeroporto di Centocelle, il gen. SA Carlo Magrassi divenuto capo di Stato Maggiore del Comando della Squadra Aerea in sostituzione del gen. DA Enzo Vecciarelli destinato ad assumere lincarico di capo del 4 Reparto Programmi di armamento del Segretariato generale della Difesa - Direzione nazionale degli armamenti (SGD-DNA). Il 21 giugno, al Palazzo Aeronautica in Roma, il generale DA Fabrizio Draghi ha assunto lincarico di Vice Comandante Logistico al posto del gen. SA Walter Mauloni che ha lasciato il servizio attivo per raggiunti limiti di et. Nellincarico di capo di Stato Maggiore del Comando Logistico AM precedentemente rivestito, il gen. Draghi, lo stesso giorno, stato sostituito dal gen. BA Gianpaolo Miniscalco. Il 21 giugno, a Rivolto, il col. pil. Stefano Tessaro subentrato al pari grado Enrico Frasson nel comando del 2 Stormo. Il 26 giugno, sulla base aerea di Grosseto, il col. pil. Luca Spuntoni ha assunto il comando del 4 Stormo subentrando al pari grado Michele Morelli. Il 28 giugno, a Gioia del Colle, il col. pil. Vito Cracas ha sostituito il pari grado Giovanni Balestri nel comando del 36 Stormo. Il 3 luglio, a Pratica di Mare, il col. Giuseppe Secco ha assunto il comando del Reparto Supporto Tecnico Operativo alla Guerra Elettronica (ReSTOGE) subentrando al pari grado Giuseppe Sgamba. Il 12 luglio, a Loreto, il col. nav. Gerardo Contristano ha sostituito il col. Angelo Balestrino nel comando della Scuola Lingue Estere dellAM. Il 12 luglio, sullaeroporto di Cameri, il col. GArn. Flavio Guercio ha assunto la direzione del 1 Reparto Manutenzione Velivoli (1 RMV) in sostituzione del pari grado Fabio Sciorella,

Visite straniere a enti e reparti dellAM


Delegazione algerina al CIGA Il 5 giugno, nellambito del piano di cooperazione bilaterale Italia-Algeria per il 2012, una delegazione algerina guidata dal ten. col. Abdellaoaui Hassene, ha effettuato una visita conoscitiva presso il Centro Informazioni Geotopografiche Aeronautiche (CIGA) di Pratica di Mare, per acquisire tecniche di lavoro nel settore dellaerofotogrammetria. Delegazione del JFC austriaco al COA e al CAOC5 Il 14 giugno, una delegazione del Joint Force Command (JFC) austriaco guidata dal brig. gen. Karl Gruber, Chief of Austrian Air Staff, ha visitato il Comando Operazioni Aeree (COA) e il CAOC5 di Poggio Renatico, per uno scambio di esperienze a livello AOC (Air Operation Center) nei settori di Difesa Aerea, Soccorso e Trasporto Aereo. Il giorno prima la delegazione austriaca aveva visitato il Servizio di Coordinamento e Controllo AM (SCCAM) di Abano Terme. Delegazione EAU al COA e allo SCCAM Il 27 giugno, una delegazione dello Stato Maggiore degli Emirati Arabi Uniti ha visitato il Comando Operazioni Aeree (COA) di Poggio Renatico per uno scambio di esperienze a livello AOC (Air Operation Center) nei settori della Difesa Aerea, Soccorso e Trasporto Aereo. Dopo lillustrazione delle attivit del Comando, la visita proseguita presso la Sala Operativa Nazionale (AOC) per un esame dellattivit di air policing svolta dallAM, sia in ambito nazionale, sia nel contesto di difesa integrata della NATO Il giorno successivo, la delegazione ha fatto visita al Servizio di Coordinamento e Controllo AM (SCCAM) di Abano Terme, per lillustrazione delle attivit condotte dalla Sala Operativa di Controllo del Traffico Aereo.

AERONAUTICA 7/2012

11

AERONAUTICA MILITARE

Raduni nellAM

I GArat CA del 47 Corso Il 1 luglio, la sezione GArat CA del 47 Corso normale (Caserta 1969/70) ha effettuato lannuale raduno nel Salento per ricordare i mesi trascorsi assieme e i colleghi scomparsi.

Il personale dellex 33 GrRAM Ha recentemente avuto luogo il 4 Raduno del personale dellex 33 Gruppo Radar dellAM.

1 Seminario Medici Competenti dellAM

l 20 giugno si svolto a Roma, presso la Casa dellAviatore, il 1 Seminario Medici Competenti dellAeronautica Militare. Il Seminario, dal titolo Il Medico Competente, figura inderogabile nellattuazione del Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza in A.M., nato dallesigenza di una riflessione collettiva sui molteplici aspetti che caratterizzano lesercizio della professione e - reca una nota dellAM - ha rappresentato un importante momento di incontro volto ad aggiornare i presenti circa gli obblighi previsti dai dettati normativi di recente introduzione e dalle nuove disposizioni regolamentari interne della Forza Armata al fine di individuare moderni orientamenti che si traducano in prassi standardizzate e permettano di redigere un piano programmatico per lo svolgimento dellincarico di Medico Competente nellAM, in piena sintonia con la tutela della Salute e Sicurezza del personale militare e civile nei luoghi di lavoro dellAeronautica Militare. I temi trattati hanno riguardato, in particolare, lillustrazione dei compiti previsti per il Medico Competente, lanalisi del Sistema di gestione per la galute e gicurezza in Aeronautica Militare e una dettagliata spiegazione di alcuni ausili presenti nel portale UCOPREVA, con particolare riferimento alla banca dati SICUROMNIA. Al seminario, organizzato in collaborazione tra lUfficio generale di Coordinamento della vigilanza e prevenzione antinfortunistica (UCOPREVA) e la componente sanitaria aeronautica, erano presenti il gen. Isp. capo CSA Ottavio Sarlo, direttore generale della Sanit Militare e capo del Corpo Sanitario dellAM, il gen. isp. Enrico Tomao, capo del Servizio Sanitario dellAM, il gen. div. Paolo Rizzo, capo dellUCOPREVA e tutti gli ufficiali medici dellAeronautica Militare che svolgono lincarico di Medico Competente.

Il Corso di cultura aeronautica a Padova

l 18 maggio, a Padova, si svolta la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione agli studenti degli istituti superiori che hanno frequentato il Corso di cultura aeronautica, organizzato dallAM in collaborazione con il ministero dellIstruzione, delluniversit e della ricerca. Il corso, frequentato da oltre 300 studenti delle scuole superiori di Padova, si svolto in due fasi: la prima teorica, dal 7 al 10 maggio, stata dedicata alle lezioni di aerotecnica, propulsione, manovre di volo, motori aeronautici, strumentazione di bordo e sicurezza volo, mentre la seconda, dal 14 al 17 maggio, ha compreso voli di ambientamento sul SIAI 208 con piloti istruttori del Comando Aeroporto/Centro Volo a Vela di Guidonia. Il corso appena concluso il secondo dei due programmati per il 2012; il primo si svolto a Cameri dal 19 al 30 marzo 2012.

Sulla gestione della flotta utility della Protezione civile

C
12

on riferimento a quanto pubblicato a pag. 6 di Aeronautica n. 6/2012 circa la gestione dei velivoli della flotta utility della Protezione civile, ci viene ora precisato che i due Piaggio P.180 gi di quel Dipartimento sono gestiti dal 71 Gruppo del 14 Stormo e non dal 31 Stormo come erroneamente riportato. A questultimo Reparto resta solo la gestione degli elicotteri A.129 della Protezione civile.

AERONAUTICA 7/2012

SCIENZA, SPAZIO, TECNICA E INDUSTRIA


Il cap. pil. Samantha Cristoforetti partir con una Soyuz russa

Nel 2014 la prima donna italiana nello spazio


Rester per sei mesi sulla ISS per condurre esperimenti scientifici

l 30 novembre 2014 il capitano pilota Samantha Cristoforetti diventer la prima italiana nello spazio, raggiungendo la Stazione spaziale internazionale (ISS) dove rester sei mesi come membro del suo equipaggio permanente per condurre numerosi esperimenti di carattere scientifico, medico e far maceutico in base ad un programma che non stato ancora esattamente definito. Lo ha reso noto il 3 luglio lAgenzia spaziale europea (ESA), del cui Corpo astronauti lufficiale fa parte (v. anche pag. 4 di Aeronautica n. 5/2009) nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella sede dellAgenzia spaziale italiana (ASI), precisando che Cristoforetti ragiunger la ISS con la Soyuz russa della missione TM 4243, sulla quale avr il compito di ingegnere di bordo, e che, prima di lei, nello spazio sar lanciato nel maggio 2013 laltro astronauta italiano, magg. pil. Luca Parmitano, anchegli selezionato dallESA (v. articolo sopra menzionato). Il capo di Stato Maggiore dellAM, gen. SA Giuseppe Bernardis ha dichiarato in proposito che il volo di lunga durata del capitano Samantha Cr istoforetti rappresenta unulteriore conferma della competenza e professionalit dellAeronautica Militare nel settore dello human space flight. Tale settore costituisce una fondamentale occasione di progresso tecnologico e scientifico, la cui gestione affidata alla Forza Armata, coinvolta nelle attivit spaziali italiane sin dalle sue origini. Da parte sua, nel corso della conferenza stampa, lastronauta italiana ha affermato che questi ultimi tre anni hanno rappresentato un incredibile momento di crescita personale e professionale e ora sono di nuovo emozionata

di continuare questo viaggio con lobiettivo di essere al servizio dellItalia e dellEuropa come membro dellequipaggio della Stazione spaziale internazionale concludendo con sono grata allAgenzia spaziale italiana, allAgenzia spaziale europea e allAeronautica Militare per questa opportunit. Ricordiamo che il cap. Cristoforetti sar il settimo astronauta italiano a raggiungere lo spazio dopo Franco Malerba, che lo fece con la missione STS-46 Atlantis della NASA nel 1992, di Maurizio Cheli e Umberto Guidoni nel 1996 rispettivamente mission specialist e payload specialist della missione STS-75 Columbia, nel 2001, con la STS-100 Endeavour, di Roberto Vittori (che stato sulla ISS per ben tre volte con la Soyuz TM-34 nel 2002, con la Soyuz TMA-6 nel 2006 e con la STS-134 Endeavour nel 2011), di Paolo Nespoli con lSTS-120 Discovery nel 2007 e con la missione di lunga durata Soyuz TMA-20 nel 2010 e, infine, di Luca Parmitano in programma per lanno prossimo. Samantha Cristoforetti, dopo aver frequentato lcole National Suprieure de lAronautique et de lEspace di Tolosa, la Mendeleev University of Chemical Technology di Mosca e conseguito la laurea in ingegneria meccanica presso la Technische Universitt di Monaco, in Germania, entrata nellAeronautica Militare con il Corso Borea V dellAccademia Aeronautica, conseguendo poi il brevetto di pilota militare presso lENJJPT (Euro Nato Joint Jet Pilot Training) negli Stati Uniti e prestando successivo servizio nel 61 Stormo di Lecce, nel 32 Stormo di Amendola e nel 51 Stormo di Istrana. Ha al suo attivo oltre 500 ore di volo su velivoli SF260, T-37, T-38, MB-339A, MB-339CD e AM-X.

Brevettato metodo per avere prodotti utili da Marte

a richiesta di brevetto per il Procedimento per lottenimento di prodotti utili al sostentamento di missioni spaziali sul suolo marziano mediante lutilizzo di risorse reperibili in situ stata recentemente depositata dai responsabili del progetto italiano COSMIC presso lapposito ufficio europeo che ha giudicato brevettabile il metodo proposto. Ricordiamo che il progetto COSMIC (v. anche pag. 9 di Aeronautica n. 3/2012) volto - nellambito dello stu-

dio dellesplorazione umana di Marte - a trovare sui pianeti, satelliti e asteroidi vicini alla Terra punti di appoggio e soluzioni di sopravvivenza per la futura colonizzazione di tali luoghi e la richiesta del brevetto di cui trattasi riguarda proprio un procedimento per ottenere ossigeno, acqua, monossido di carbonio, ammoniaca, fertilizzanti azotati e biomassa edibile utili al sostentamento di missioni spaziali permanenti, ad esempio, su Luna e Marte.

Il brevetto (MI2011A001420), che sar esteso in tutti i paesi, potr fattivamente contribuire sia alla programmazione, sia alla gestione delle future missioni spaziali in quanto si inserisce a pieno titolo tra i paradigmi che la NASA ha definito In Situ Fabrication and Repair (ISFR) e In Situ Resource Utlisation (ISRU) volti a consentire alle missioni spaziali con presenza umana di estrarre e utilizzare, appunto, risorse reperibili sul posto.

AERONAUTICA 7/2012

13

SCIENZA, SPAZIO, TECNICA E INDUSTRIA

Prima donna cinese nello spazio

l 29 giugno la capsula spaziale cinese Shenzhou-9 (vascello celeste) rientrata sulla Terra con il suo equipaggio di tre persone tra le quali una donna, la 33enne Liu Yang, maggiore pilota dellAeronautica militare di Pechino, lanciata nello spazio il 16 giugno con un vettore Lunga Marcia 2F dalla base di Jiuquan, nel deserto del Gobi, insieme ai colleghi Jing Haipeng e Liu Wang, divenendo la prima taikonauta (da tai kong - spazio in cinese) della Repubblica popolare della Cina. Liu Yang considerata un pilota esperto della componente trasporti delle Forze aeree cinesi ed stata scelta come prima donna di quel paese ad andare nello spazio dopo una lunga e accurata selezione. La missione della Shenzhou-9, la quarta con equipaggio compiuta dai cinesi, aveva principalmente il compito di attraccare manualmente, per la prima volta, alla stazione spaziale sperimentale Tiangong-1 (palazzo celeste, v. anche pag. 17 di Aeronautica n. 11/2011 e articoli precedenti in essa richiamati) che entro il 2020, secondo il programma spaziale cinese,

sar sostituita da una stazione permanente orbitante. Una stazione analoga alla MIR russa - che rest nello spazio dal 20 febbraio 1986 al 23 marzo 2001 quando fu volutamente riportata a disintegrarsi nellatmosfera terrestre (v. pag. 26 di Aeronautica n. 4/2001) dopo che in essa si erano alternati ben 28 equipaggi di tre astronauti ciascuno - e alla Stazione spaziale internazionale (ISS), costruita a partire dal 20 novembre 2000 e tuttora in piena attivit Prima di rientrare sulla Terra Liu Yang e i suoi colleghi hanno effettuato per dieci giorni, oltre a controlli e rilievi vari, alcuni esperimenti sul modulo spaziale, primo stadio di quella che, nei piani cinesi, dovrebbe diventare, appunto, una stazione spaziale orbitante. da ricordare in proposito che, dopo Stati Uniti e Russia, la Cina la terza potenza mondiale in grado di inviare autonomamente equipaggi umani nello spazio. Obiettivo raggiunto nellottobre 2003 con il lancio in orbita della Shenzhou-5 con a bordo il colonnello Yang Liwei, seguito poi da quello dellottobre 2005 della Shenzhou-6

con a bordo Fei Jinlong e Nie Haisheng e, ancora, dal lancio dellottobre 2008 nel quale il taikonauta Zhai Zhigang fu il primo cinese a passeggiare nello spazio, uscendo per 22 minuti dallastronave Shenzhou-7. Con la messa in orbita del primo modulo della stazione sperimentale Tiangong-1 nel settembre del 2011, il programma spaziale cinese, lanciato negli anni 50 e sempre pi sviluppato in questultimo decennio, ha segnato nuovi significativi passi in avanti coronati poco dopo, nel novembre 2011, dal successo del primo esperimento di ancoraggio tra due veicoli spaziali (la navicella spaziale senza equipaggio Shenzhou 8 e il modulo Tiangong 1) tappa fondamentale per la costruzione di una stazione spaziale.

L X-37B rientrato sulla Terra

l 16 giugno, dopo 469 giorni di permanenza nello spazio, rientrato sulla base aerea californiana di Vandenberg il secondo prototipo del veicolo spaziale sperimentale a pilotaggio remoto Boeing X-37B che era stato lanciato il 6 marzo 2011 dal poligono di Cape Canaveral con un vettore Atlas V (v. pag. 11 di Aeronautica n. 3/2011). Anche questo secondo esemplare del piccolo spazioplano verr ora esaminato per analizzare eventuali problemi riscontrati e verificarne lo stato dopo quasi un anno e mezzo in orbita, prima di essere preparato per unaltra eventuale missione.

Costruito dallunit Space and Intelligence Systems della Boeing su indicazioni dellUSAF, il B-37B - lungo nove metri, alto tre, con unapertura alare di 4,5 metri, pesante poco meno di cinque tonnellate e simile a uno Shuttle in miniatura - una sorta di super drone protetto dal segreto militare, tanto che non ancora stato annunciato ufficialmente a cosa dovrebbe servire e, pertanto, considerato un mistero. Ricordiamo che il programma relativo al dimostratore tecnologico X-37 (v. anche pag. 15 di Aeronautica n. 7/2001), fu avviato dalla NASA per sperimentare nuove tecnologie per il volo orbitale, nellambito della propulsione, della guida avanzata, della navigazione, dei sistemi di protezione termica, e dei nuovi materiali por tando, nel contempo, alla realizzazione di un velivolo per operazioni orbitali prolungate fino a nove mesi durante i quali

poteva condurre missioni di riparazione o messa in orbita di satelliti, cos come operazioni militari di interesse per lUSAF relative, in particolare, alla difesa degli S tati Uniti soprattutto nel settore della ricognizione e della sorveglianza. LX-37 doveva nel contempo essere lavvio dello sviluppo di una nuova navetta spaziale, erede dello Space Shuttle, utilizzabile anche come modulo di salvataggio per la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Nel 2004, liniziativa pass alla Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA), lente che svolge attivit di ricerca scientifica per il Pentagono, e da allora il segreto ha avvolto il programma. Nel novembre 2006 lUSAF annunci lo sviluppo dellX-37B denominato Orbital Test Vehicle (OTV) il cui prototipo (OTV-1) fu lanciato il 22 aprile 2010 da Cape Canaveral (v. pag. 13 di Aeronautica n. 5/2010) rimanendo nello spazio per 220 giorni e rientrando autonomamente a Vandenberg.

14

AERONAUTICA 7/2012

VARIE

LAAA nel gratificante giudizio dei colleghi francesi

n occasione del Raduno Nazionale di Torino del 10-11 giugno 2011 e della concomitante riunione della EPAA (European Partnership Airforce Associations), il rappresentante dellAssociazione Ufficiali dellAeronautica Francese (ANORA) ha ritenuto opportuno, con larticolo sopra riportato in parte e pervenutoci a distanza di tempo, evidenziare il successo degli eventi, ampiamente testimoniato dal numero dei partecipanti e dalla concomitante presenza dellAssociazione Aviazione Esercito. In particolare, larticolo - pubblicato sul periodico sociale Azur et or dellANORA - mette in risalto la caratteristica della nostra Associazione che, a differenza di analoghi alti sodalizi, composta da associati senza distinzione di grado e categorie fortemente accomunati dal senso di appartenenza allAeronautica Militare. Via, questa, che dallarticolista viene indicata come percorso da seguire per un sicuro successo della vita associativa e delle iniziative, quali esse siano, fedeli al motto che lunione che fa la forza. Per avvalorare limportanza del principio informatore che regola lattivit della nostra Associazione, viene, altres, evidenziato nellarticolo come sia la Germania che il Belgio abbiano intrapreso un percorso che li porter, in breve tempo, ad assumere le stesse caratteristiche dellAAA quale condivisione della giustezza del percorso da noi seguito. A.S.

LAustralia acquisir dieci C-27J

l governo dellAustralia ha annunciato la decisione di acquistare dalla Alenia Aermacchi dieci bimotori C- 27J Spartan, con un contratto del valore di 800 milioni di euro, per sostituire gli anziani velivoli De Havilland DHC-4 Caribou che sono stati ritirati dal servizio nel 2009 dopo essere stati utilizzati per oltre quaranta anni. Nelloccasione stato precisato che il C-27J integrer le funzionalit dei C-130 e C-17 utilizzando uninfrastruttura comune ai sistemi di aeromobili come motori, avionica e sistemi per la movimentazione del carico e che il C-27J potr accedere ad oltre 400 piste australiane a fronte delle 200 utilizzate dal C-130 Hercules. Lordinativo gestito daccordo con il Congresso degli Stati Uniti tramite il servizio di vendita militare Foreign Militare Sales (FMS) che si accoller anche il costo del supporto logistico iniziale, compresa la formazione degli equipaggi e personale di manutenzione, con un contratto assegnato alla partnership fra L-3 e Alenia Aermacchi. Il primo aereo dovrebbe essere consegnato nel 2015 e la flotta dei C-27J sar basata a Richmond.

AERONAUTICA 7/2012

15

VARIE

Un lustro alla presidenza dellONFA


di Piergiorgio Crucioli

n questo periodo in cui mi stata data la fortuna e lonore di presiedere lOpera Nazionale per i Figli degli Aviatori, ho avuto modo di compiacermi per lelevatissimo numero di militari dellArma Azzurra che con il loro contributo mensile sostengono lOpera, a riprova che il cameratismo e la solidariet restano sempre il cemento che fortifica il nostro spirito di corpo, ma ho avuto anche modo di raccogliere le perplessit di alcuni circa il permanere dellutilit dellEnte oggi che il welfare ha prodotto strumenti previdenziali ed assistenziali in grado di sostenere le famiglie colpite dalla perdita del militare capofamiglia produttore di reddito. Sarebbe facile rispondere che non sempre il militare deceduto ha maturato, proprio per il decesso prematuro, il diritto allaccesso a tali forme previdenziali, o che esse, per lesiguit dei contributi versati, non sono sufficienti ai bisogni della famiglia, e che, talvolta, tardano a giungere per le tortuosit e le lungaggini delliter burocratico, cos che lintervento dellONFA, pur non essendo risolutore, contribuisce ad alleviare le difficolt economiche in cui versano molte famiglie di aviatori proprio perch il capofamiglia venuto a mancare prematuramente. Peraltro il solo fatto che lONFA attualmente assiste circa trecentocinquanta orfani e che annualmente riceve mediamente trenta domande di iscrizione di nuovi orfani nei suoi ruolini gi di per s risponde chiaramente ai dubbi circa lutilit dellOpera e lefficacia della sua assistenza. Ma, al di l delle nude cifre, quali appaiono dai bilanci puntuali e dettagliati pubblicati annualmente e che pure quantificano significativamente lassistenza economica data ai nostri orfani, lONFA, prima ancora che un Ente assistenziale, il simbolo di un valore concreto e sentito istintivamente e profondamente da tutti quelli che indossano ununiforme, il valore della fratellanza darmi che il fondamento dello spirito di corpo; in nome di questa fratellanza, la solidariet che essa esprime un dovere morale, ma prima ancora, un obbligo di affetto. LONFA non fa n beneficenza, n mero assistenzialismo: essa esprime a nome e per conto degli aviatori la partecipazione fraterna e concreta al-

le difficolt che le famiglie dei colleghi pi sfortunati devono affrontare, e la condivisione vera dei problemi economici, ma prima ancora affettivi e psicologici di famiglie colpite dalla perdita traumatica di uno dei loro riferimenti pi concreti ed amati. Per questo essa, con una presenza discreta, ma efficace e continua, vuole innanzitutto testimoniare che lAeronautica una grande comunit che condivide non solo lo stesso lavoro, ma, soprattutto, gli stessi valori, e che si estende dai suoi uomini alle loro famiglie partecipando delle loro gioie e sentendosi sinceramente vicino alle loro sofferenze. Per questo lONFA, come gi fu nelle intenzioni dei suoi primi fondatori, ancor oggi negli intendimenti di quanti vi lavorano e di quanti contribuiscono alle sue finalit, prima ancora che un ente di sostegno materiale alle famiglie di aviatori in difficolt economiche per il decesso prematuro del capofamiglia, vuole essere un appoggio ed un riferimento per tanti giovani e giovanissimi orfani che il destino ha privato della gioia di poter crescere con un padre vicino a condividere le loro esperienze ed i loro sogni, per farli sentire meno soli sapendo che accanto a loro ci sono tanti altri con la stessa uniforme e gli stessi ideali del padre a sostenerli nel loro dolore e a cercare di dar loro una piccola parte di quelle certezze che, semplicemente con la sua presenza, pu dare un padre. Fu questo il motivo per cui, fin dallatto della sua nascita nel lontano 1920, e da quello del suo inserimento nella struttura dellallora Regia Aeronautica, lOpera non volle presentarsi come un Ente di mera assistenza economica, ma volle inserire gli orfani degli aviatori nel tessuto vivente della Forza Armata, vestendoli con la divisa che fu dei loro genitori e educandoli in appositi istituti di formazione. LOpera Nazionale per i figli degli Aviatori, nacque infatti, dalla volont del Comitato Promotore per laiuto alle Vedove ed agli Orfani degli Aeronauti, volont maturata proprio nellanno e nei giorni in cui la Vergine di Loreto veniva proclamata Patrona degli Aviatori, di esprimere in maniera concreta ed affettuosa la vicinanza di tutti gli avia-

tori agli orfani dei Caduti per incidenti di volo le cui famiglie versavano in precarie condizioni economiche, sottraendoli al triste destino dellorfanotrofio per farli crescere in strutture familiari ed amiche dove essi si potessero sentire ancora a casa loro, protetti da educatori che indossavano luniforme nota ed amata del padre venuto a mancare troppo presto. Il Comitato, divenuto nel 1927 Opera Pia Nazionale per le Vedove ed i Figli degli Aeronauti, immediatamente si attiv per creare tali istituti, uno a Loreto, intitolato a Francesco Baracca, destinato agli orfani in pi tenera et ed alle orfane, che venivano accompagnate dallasilo al diploma, e laltro a Gorizia, intitolato a Umberto Maddalena e destinato allassistenza scolastica degli orfani dalla terza elementare al diploma, con arruolamento in Aeronautica al compimento del sedicesimo anno di et, come avieri allievi ONFA, per acquisire il diploma di scuola media superiore che consentiva loro di accedere al corso per Allievi Ufficiali di Complemento dellAeronautica, punto di partenza per uneventuale carriera nella Forza Armata. LONFA ha cos seguito, tramite i propri istituti, migliaia di giovani dando a tutti, insieme alla preparazione scolastica che ha permesso loro di affermarsi nella vita, la possibilit di crescere in un ambiente sano e familiare ispirato ai principi, ai valori ed agli esempi che costituiscono il patrimonio spirituale dellAeronautica Militare. Fin dallinizio lattivit dellONFA stata possibile per il concreto sostegno ricevuto dallAeronautica che, condividendo le finalit dellOpera, ha da sempre ritenuto suo dovere partecipare alla cura morale e spirituale degli orfani del suo personale militare, facendosi carico di assumere in prima persona il supporto e la supervisione dellorganizzazione. Il riconoscimento del rilevante interesse dellAeronautica Militare verso quella che nel 1937, mantenendo lo status giuridico acquisito di Ente Morale con autonomia patrimoniale, assunse la denominazione di Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori, si mantenuto intatto nel tempo ed sta-

16

AERONAUTICA 7/2012

VARIE

to ribadito anche nel momento in cui si proceduto, nel 1978, alla sua trasformazione da Ente Morale ad Ente Pubblico necessario, e pi recentemente, nel 2010, quando si proceduto al riordino dellEnte e alla redazione di un nuovo Statuto, pi aderente allo sviluppo ed allevoluzione dellOpera. Infatti per statuto, la dirigenza dellONFA, che si esprime attraverso il Consiglio di Amministrazione, di cui Presidente un generale di squadra aerea dellausiliaria o della riserva, nominato con Decreto del Presidente della Repubblica, il Collegio dei Revisori dei Conti e il Segretariato Generale, composta esclusivamente da Uffic ial i e S ottuffi c i al i dellAeronautica Militare in servizio o in congedo, nominati dal Ministro per la Difesa, ad eccezione del membro nominato dal Ministero dellEconomia e delle Finanze allinterno del Collegio dei Revisori; e per statuto, lopera svolta dalla dirigenza e dai quadri dellONFA a titolo assolutamente gratuito, per non gravare in alcun modo sul bilancio dello Stato, ma soprattutto per sottolineare anche in questo modo il valore fondamentale della solidariet tra i militari. Proprio grazie allinteresse e alla partecipazione ai suoi fini espressa dallAeronautica militare e dagli uomini che ne fanno parte, lONFA ha saputo adeguare i suoi interventi alle diverse esigenze dei nuovi tempi, razionalizzando i modi di esprimere la sua solidariet in funzione delle necessit, attraverso il contatto diretto e continuo con le famiglie a cui d il suo sostegno. Cos, quando la maggior diffusione delle strutture scolastiche sul territorio nazionale ha permesso la formazione culturale degli orfani senza allontanarli dalle famiglie gi duramente colpite nei loro affetti, mantenendole unite e lasciando a madri gi grandemente provate il conforto della vicinanza dei figli, lONFA ha abbandonato il sistema di assistenza diretta degli orfani attraverso il loro accoglimento nelle strutture di Loreto e di Cadimare, che stato primario fino agli anni Ottanta, in favore del sostegno indiretto, attraverso sussidi e borse di studio che agevolano il raggiungimento di una formazione culturale e professionale in grado di garantire linserimento nel mondo del lavoro di quegli orfani le cui famiglie versano in disagiate condizioni economiche. Oggi, perci, anche se lIstituto Umberto Maddalena di Cadimare

continua ad accogliere gli orfani di entrambi i sessi di et compresa tra i sedici e i diciotto anni che, previo arruolamento speciale con ferma quadriennale nellAeronautica Militare, completano gli studi secondari presso le scuole di La Spezia, lassistenza indiretta finalizzata al sostegno negli studi degli orfani, ma anche a interventi finalizzati a contribuire alla soluzione di particolari situazioni di disagio economico della famiglia del militare deceduto, la forma prevalente di assistenza dellOpera. Ai sussidi erogati dallONFA possono accedere gli orfani figli del personale militare dellAeronautica deceduto per qualsiasi causa, ed i figli dei militari dellAeronautica riconosciuti grandi invalidi di prima categoria, iscritti a domanda dei loro tutori nel Registro matricola dellEnte. Lassistenza si protrae per tutta la durata del ciclo di studi prescelto e fino al limite massimo del ventisettesimo anno di et per il conseguimento di specializzazioni post-laurea, limite che viene superato qualora lorfano sia portatore di un handicap fisico o psichico inabilitante al lavoro. I contributi erogati si riferiscono a diverse tipologie di richieste che vanno dai contributi scolastici annuali di entit variabile rapportata al livello di studi, al concorso al pagamento totale o parziale di rette previste per lammissione ad istituti distruzione come convittori o semiconvittori, alle borse di studio ed ai premi speciali previsti per gli assistiti che si distinguono negli studi o per altri motivi meritevoli di speciale considerazione, ai sussidi finali al termine dellassistenza scolastica, a quelli integrativi per lassistenza di carattere sanitario e sociale ritenuta necessaria per la salute degli assistiti, a quelli straordinari nei casi di particolare disagio economico delle famiglie, e a quelli speciali per gli orfani con handicap psico-fisici, fino ai contributi speciali per quegli orfani che completano la propria istruzione tecnico-professionale nellambito di contratti-apprendistato. Nello scorso anno lONFA, come si pu vedere in dettaglio dai bilanci pubblicati sul suo sito internet, ha erogato oltre cinquecentomila euro in sussidi scolastici, quasi quarantatremila euro in borse di studio e pi di centoventiquattromila euro in sussidi integrativi, per un totale di quasi seicentosettantaseimila euro, incrementando ulteriormente i suoi interventi grazie anche alla crescita progressiva e costante dei contributi volontari del

personale militare dellAeronautica Militare che devolve mensilmente allOpera lo 0,5 per mille dellimporto degli assegni fissi e continuativi del suo stipendio. Insieme alle rendite derivanti dal patrimonio immobiliare, frutto di donazioni, e dal portafoglio titoli costituito soprattutto dal ricavato della cessione allAeronautica Militare dellIstituto di Loreto, questa la voce quantitativamente pi importante, e, soprattutto, moralmente pi significativa dellEntrate dellONFA, in quanto testimonia la solidariet e la fratellanza tra i militari dellArma Azzurra. LONFA si fa tramite diretto tra lAeronautica Militare ed i suoi assistiti proprio per dar loro, anche attraverso il dialogo diretto e continuo, la consapevolezza dellesistenza di questo legame di solidariet che li rende parte speciale ed importante della grande famiglia azzurra e d loro la certezza che n il loro sfortunato genitore sar mai dimenticato, n la sua famiglia sar mai abbandonata. Significativo di questa solidariet e di questa fratellanza il progetto Adozione Azzurra per il quale dal 2008 ogni Repar to della Forza Ar mata adotta un allievo ONFA di Cadimare che viene invitato a trascorrere alcuni giorni presso il Reparto entrando cos a contatto diretto con il mondo in cui ha vissuto ed operato suo padre e ritrovando nellaffetto e nella simpatia del personale il significato vero e profondo del legame che esiste tra lAeronautica Militare e i figli dei colleghi meno fortunati che essa considera suoi figli. Certo, in presenza di maggiori fondi, lOpera potrebbe fare molto di pi e per questo non si stancher mai di chiedere al personale che indossa la stessa uniforme dei genitori dei suoi assistiti di aprire qualcuna delle lettere scritte dai piccoli orfani o dalle loro madri presenti sul sito dellONFA e poi, se ancora non lo ha fatto, perch non sufficientemente consapevole degli scopi dellOpera, o, pi semplicemente, per pigrizia, di considerare in piena coscienza se non sia doveroso, per un obbligo morale di solidar iet, consentire alla trattenuta mensile dello 0,5 per mille degli assegni stipendiali fissi e continuativi, nella certezza che tale piccolissimo contributo confluir nel sostegno ad un compito che le difficolt economiche del presente, che colpiscono soprattutto le famiglie pi deboli e sfortunate, rendono sempre pi impegnativo.

AERONAUTICA 7/2012

17

VARIE

Recentemente, a Forl, la sezione AAA a loro intestata, ha commemorato nel centenario della nascita i fratelli gemelli Ivo e Nino Zanetti, entrambi piloti militari rispettivamente Medaglia doro al valor militare e Medaglia doro al valor aeronautico. Riportiamo di seguito la rievocazione che di loro stata fatta nelloccasione da Angelo Emiliani.

I fratelli gemelli Ido e Nino Zannetti


di Angelo Emiliani

ipercorrendo la storia del volo facile imbattersi in fratelli aviatori. Basti dire di Joseph e Jacques Montgolfier, di Orville e Wilbur Wright, di Henri e Maurice Farman e di Gabriel e Charles Voisin per restare allepoca dei pionieri. In Italia Natale e Silvio Palli, Ariosto e Alessio Neri, i tre Ammannato (Athos, Portos e Aramis). Tutti questi uomini hanno lasciato un traccia significativa, ma quella dei Zannetti una vicenda speciale. Nei documenti compaiono anche coi nomi di Guido e Antonio. Ido quello nato prima dei due gemelli. impossibile parlarne separatamente - ha scritto il fratello Francesco in una lunga lettera indirizzata al col. Arrigo Tessari - tanto erano uguali in tutto. I dati personali riportati sui documenti risultano pressoch identici: altezza 1,78 - capelli castano scuri - occhi cerulei - corporatura muscolosa, nessun segno particolare. Sola leggera differenza per il torace: 0,99 cm per Ido e 1,01 per Nino. Una somiglianza che ha finito per generare una serie di aneddoti: scambi per esami e persino in avventure galanti. Non mi soffermo su questi aspetti, n su sentimenti ed emozioni, se non per dire del profondo legame che li univa e dellaffetto verso la famiglia. Ido e Nino sono ragazzi esuberanti che amano pi lo sport e il gioco dello studio. Per questo trascorrono due anni in collegio a Firenze. Conseguono entrambi il diploma di maturit al Liceo Scientifico A. Oriani di Ravenna nel 1932. Lamore per lavventura e la passione per lo sport li portano fatalmente al volo, espressione in quegli anni di una nuova frontiera. Prima ancora di completare gli studi presentano domanda per larruolamento volontario nella Regia Aeronautica. Superano le prove e nellottobre 1932 sono ammessi al

Corso Marte in Accademia. In occasione della prima licenza trascorrono alcuni giorni di vacanza a Sestriere dove conoscono il principe ereditario Umberto. Fra loro nascer un rapporto speciale di cameratismo e di simpatia. Conseguono entrambi il brevetto A da aliantista il 6 agosto 1933 e tre giorni dopo il brevetto B. Anche le successive tappe della loro formazione procedono in parallelo. Ido nominato pilota di aeroplano il 22 gennaio del 35, Nino sei giorni dopo. Ido ottiene il brevetto di pilota militare il 4 luglio dello stesso anno e Nino il giorno seguente. Entrambi sullo stesso tipo di velivolo: il Breda 25 per il primo brevetto e lAnsaldo A.300 per il secondo.

Capita anche per la nomina a sottotenente e per lassegnazione al reparto: l8 Stormo da Bombardamento di Poggio Renatico, nel ferrarese. Stessa data anche per il passaggio al grado di tenente: il 16 aprile 1936. In Accademia entrambi subiscono un infor tunio dedicandosi allattivit spor tiva: Nino il 18 febbraio 34 a Montevergine, sciando, e Ido il 4 aprile 35, in palestra, durante un incontro di pugilato. Frattura di una spalla per il primo e serie lesioni alla mano destra per laltro. Nino si ammala anche di pleurite per

una sudata dopo una partita di calcio. Gli costa venti giorni in ospedale e 60 di convalescenza. La disciplina e la dedizione in Accademia finiscono per mettere in luce alcune differenze di carattere: pi impulsivo ed esuberante Ido, pi riflessivo e misurato Nino. E le conseguenze non tardano a manifestarsi. A fine settembre 1936, poco dopo essere passato dalla 18 alla 212 Squadr iglia, Ido sospeso dallattivit di volo per tre mesi, da trascorrere in for tezza a Osoppo, per infrazione alla disciplina del volo. Era successo che eseguendo puntate su unimbarcazione al largo di Rimini ne aveva urtato lalbero con unala. Non cerano state conseguenze, ma la cosa non poteva passare sotto silenzio. Scontata la sanzione, assegnato al 16 Stormo da Bombardamento, ma vi resta solo un paio di mesi. Dopo un periodo di istruzione a Cadimare, in dicembre trasferito al 52 Stormo caccia a Ghedi. quello che aveva sempre desiderato. Allora si riteneva che valesse una sorta di graduatoria: alla caccia andavano i piloti pi abili, gli altri finivano, nellordine, al bombardamento, alla ricognizione o agli idrovolanti. Intanto, fin dal novembre 1935, Nino impegnato nelle operazioni di guerra in Africa Orientale. Si imbarcato Napoli per giungere a Mogadiscio il gior no 20. assegnato allAviazione della Somalia ed aiutante del gen. Faccenda comandante del Settore Sud. Per i due fratelli la prima separazione da quando sono nati, ne soffrono entrambi. Ido tenta di raggiungere laltro, presenta domande sempre con la stessa esplicita motivazione: riunirsi al fratello. Chiede e ottiene lintervento delle pi alte gerarchie - dal gen. Faronato

18

AERONAUTICA 7/2012

VARIE

direttore generale del personale della Regia Aeronautica, al gen. Pricolo allora comandante della 2 ZAT a Padova, dalcCapo di Stato Maggiore gen. Valle fino allo stesso principe Umberto, ma la risposta negativa. In una fase in cui vengono costituiti nuovi Stormi e Gruppi e c dunque necessit di piloti e di ufficiali, il Corso Marte allAccademia si svolto in tre anni anzich quattro e il Ministero ha disposto che nello smistarli ai reparti, i giovani ufficiali non siano inviati in AOI. Per Nino si fatta uneccezione, due sarebbero troppe. Ido ottiene per di andare in Spagna, dove dal luglio 1936 in corso una guerra civile che ha finito per coinvolgere molti Paesi a sostegno delle due parti in lotta. Giunge il 5 gennaio 1938 ed assegnato alla 32 Squadriglia del VI Gruppo Caccia Gamba di ferro (prima Diavoli neri, poi Gruppo Leonello), in marzo passa alla Squadriglia autonoma Mitragliamento, le Frecce, della quale gli viene affidato il comando poche settimane dopo subentrando al cap. Vosilla. il reparto che subisce le maggiori perdite in uomini e apparecchi per il tipo di azioni alle quali destinato: lattacco a bassa quota sulle posizioni avversarie, oltre alle crociere di interdizione alla scorta ai bombardieri. Nino torna in Italia l11 ottobre 1937 per la prevista lunga licenza dopo il servizio prestato in Colonia, dove ha compiuto centinaia di azioni per un totale di oltre 500 ore di volo su un territorio sconfinato e ostile. Dietro sue insistenti richieste, il 18 marzo del 38 parte anchegli per la Spagna, assegnato alla 280 Squadriglia del XXIX Gruppo B.V. Pilota esperto e sicuro, con alle spalle una Campagna di guerra dove stato capo equipaggio, capo formazione e puntatore, non ha mai volato prima sullS.79, il velivolo in dotazione al reparto. LS.79 una macchina pi moderna e complessa dellS.81 e dei Caproni, ma non gli occorre molto tempo per conoscerlo e apprezzarlo. Basta scorrere il suo libretto di volo per rendersi conto che con lui volano sistematicamente il col. Aleardo Martire comandante del 111 Stormo, il ten. col. Renato Poli comandante del XXIX Gruppo, il cap. Ildebrando Ercolani comandante della 280 ed anche il gen. Pericolo, nellottobre 38, in occasione della visita in Spagna. Nel luglio 1938 lo stesso cap. Ercolani a proporlo per lavanzamento di grado con una motivazione che ne

mette in luce le straordinarie qualit di pilota e di soldato. La Commissione superiore di avanzamento non d parere positivo per un cavillo: non ha ancora maturato i cinque mesi in zona di guerra richiesti quale requisito. Il 5 maggio 38 Nino incontra a Saragozza il fratello Ido, il 26 giugno effettuano un volo sullo stesso apparecchio impegnato in una missione bellica. Accade per la prima e unica volta nella loro vita. Ido intanto prosegue con il consueto slancio nella sua attivit, rientrando spesso colpito dal tiro da terra. Il 24 agosto 38 il suo CR.32 seriamente danneggiato nel corso di un violento combattimento con gli I-16; dieci giorni dopo, il 4 settembre, atterra fuori campo con lapparecchio colpito al radiatore. Il 1 novembre decolla da Caspe, alle 7.45, alla testa di una formazione di otto CR.32 per una crociera di interdizione fra Flix e Mora del Ebro. Sono in volo altri 41 CR.32, dei quali 14 spagnoli comandanti dal cap. Salas Larrazbal. LAviazione repubblicana manda in volo quel giorno tutti i velivoli dei quali ancora dispone - 48 in una prima formazione seguiti da altri 46 nella seconda - dando luogo al maggiore combattimento nel corso dellintera guerra. Italiani e nazionalisti dichiarano labbattimento di 16 caccia avversari e i piloti repubblicani di 15 Fiat. In realt si registra la perdita di due I-16 e del CR.32 del ten. Ido Zannetti. Altri quattro Fiat rientrano colpiti pi o meno gravemente. Dopo latterraggio, i piloti dichiarano di aver visto il comandante buttarsi allinseguimento di un caccia avversario e di averlo perso di vista. Il serg. Squassoni, il gregario che avrebbe dovuto seguirlo e proteggerlo, costretto a desistere perch colpito ripetutamente. Ido, con lapparecchio in fiamme, si lancia col paracadute e finisce in territorio nemico. Catturato, portato allospedale Platn di Barcellona. Incertezza sulla sua sorte. Prime notizie dicono che non rientrato dalla missione, poi che prigioniero. Il 5 gennaio 39 il ten. col. Tessari comandante del XVI Gruppo Caccia Cucaracha, dichiara che gi da tempo la Jefatura del Aire e la Croce Rossa Internazionale hanno informato della morte di Ido, avvenuta per le ferite e le ustioni riportate nel combattimento. Conferma ulteriore viene dalla testimonianza del s. ten. Francis Leoncini dopo il rientro dalla prigionia: Morto in

ospedale a Barcellona per le ferite. Identiche le notizie fornite dallAmbasciata italiana a San Sebastiano. Il 23 febbraio 1939 viene dunque redatto latto di morte per causa di servizio. LAnagrafe di Roma fa risalire la morte al 1 novembre, data del combattimento, nella motivazione della MOVM lo si dice morto due mesi dopo la cattura. Alla sua memoria viene concessa la MOVM che si aggiunge alla MAVM, alla Croce di guerra al VM e a numerose decorazioni spagnole. toccato a Nino, intanto, informare la famiglia dellaccaduto, dare notizia del fratello prigioniero e poi del possibile decesso. Ma le versioni sono ancora confuse e Nino non si rassegna. Rimpatriato il 12 gennaio 1939, chiede subito di poter tornare in Spagna per proseguire le ricerche. Torna in Spagna il 25 febbraio, ora coi gradi di capitano ottenuti per merito di guerra, e va come istruttore alla Scuola Caccia dellAviazione spagnola prima a Villanubla e poi a Reus. Accompagnato dal cappellano militare don Nicola Stardero, alterna i voli di istruzione con la raccolta di notizie, la ricerca di testimoni, i viaggi in zone e paesi sconvolti. Ricostruisce cos le vicende e trova conferma della cattura o della morte di altri piloti italiani dati per dispersi; di Otello Tessitore e di Arnaldo Moro contribuisce a recuperare le salme, ma del fratello pare essersi persa ogni traccia e non gli resta dunque che arrendersi alla sola notizia che, pur rimasta senza riscontri inoppugnabili, emerge ossessiva e tragica da tanti indizi: Ido morto l8 dicembre in un ospedale di Barcellona. Il disordine delle giornate successive, con la fuga in massa da una citt che sta per essere raggiunta dalle truppe nazionaliste e che viene sottoposta a ripetuti bombardamenti, non gli consente neanche - sia pure a distanza di poche settimane dallaccaduto - di sapere dov sepolto. La seconda permanenza in Spagna di Nino Zannetti va dal 10 marzo alla fine di agosto, periodo durante il quale esegue alla Scuola caccia 247 voli per un totale di quasi 90 ore. Rientra in Italia il 5 settembre 1939 ed assegnato al 52 Stormo Caccia a Mirafiori: in realt aiutante di campo del principe Umberto. Alla vigilia dellentrata in guerra, il 1 giugno 40, torna al bombardamento, al 12 Stormo a Ciampino Nord. Partecipa alla breve campagna contro la Francia, poi chiede di passare al 41 Gruppo Autonomo al cui comando il
segue

AERONAUTICA 7/2012

19

VARIE

magg. Ettore Muti al quale lo unisce una salda e vecchia amicizia. Il reparto impegnato nelle operazioni contro la Grecia e la Jugoslavia, poi si trasferisce a Rodi. Qui Nino si conferma pilota fuori dal comune per abilit e coraggio. Par tecipa a raid offensivi che portano i bombardieri italiani su obiettivi lontanissimi, fino alle isole Bahrein. Nel gennaio 1941 torna in Italia. Come numerosi altri reparti del bombardamento, il 41 Gruppo passa ad una diversa specialit: gli aerosiluranti. Deve quindi ricostituire la linea di volo sul velivolo che, nelle intenzioni, dovrebbe costituire lo sviluppo dellS.79, ovvero lS.84. Nino ottiene labilitazione sulla nuova macchina il 10 febbraio e prosegue nelladdestramento. Il 18 marzo 1941 lultimo volo. Decolla da Littoria (ora Latina) unora dopo mezzanotte per un volo notturno. Dieci minuti dopo rientra al campo e, a pochi metri di quota urta con lala un albero posto ai lati della via Appia. Laereo precipita al suolo e prende fuoco. I documenti sono parchi di notizie sullaccaduto: il fascicolo conservato allArchivio centrale dello Stato non riporta neppure i nomi degli altri

membri dellequipaggio. Il riserbo con ogni probabilit dovuto al fatto che lS.84 un velivolo ancora in fase di sperimentazione. A Nino viene conferita la MOVA alla memoria; il suo medagliere gi conta sei MAVM, una MBVM, due Croci MG, decorazioni spagnole, una promozione per merito di guerra. La breve parabola di Ido e Nino Zannetti si consuma negli anni in cui la Regia Aeronautica vive la sua stagione di maggior prestigio. I piloti sono ammirati ovunque e incarnano uno stile di vita che ne esalta labilit, laudacia, la spavalderia. Si riteneva allora che virtuosismo e ardimento costituissero le armi vincenti, capaci di imporsi sulla tecnica e sul numero. Da qui la scelta del caccia biplano che esalta labilit del pilota, delladdestramento basato sul volo acrobatico e sulle formazioni strette, pochi i tiri reali e linsegnamento teorico. Istruttori erano piloti esperti il cui consiglio era invariabilmente Devi sentirlo col sedere. Il nostro era un artigianato di altissima qualit, in grado di produrre nella prima met degli anni Trenta velivoli e motori che conquistavano record di velocit e di quota, che sorvolavano

oceani in formazioni di decine di apparecchi. Ma che alla vigilia dellentrata in guerra non aveva in produzione un buon motore di almeno mille cavalli, radio affidabili, metalli e altri elementi indispensabili per le costruzioni aeronautiche. Un esempio: per sopperire alla carenza di nichel ling. Stiavelli, progettista di motori, propose di ritirare dalla circolazione tutte le monete. Si studiava anche come ricavare benzina dalle rocce asfaltiche, ma i costi erano superiori alla resa. Mancavamo di risorse, di un apparato industriale moderno, di esperienza nelle lavorazioni in serie, le sole in grado di consentire economie di scala. Malgrado ci, e malgrado il divario crescente sia sotto il profilo quantitativo che qualitativo delle macchine, i piloti italiani hanno combattuto e compiuto il dovere al quale erano chiamati fino allultimo giorno. C stata una generazione di giovani che ha saputo interpretare il ruolo del pilota e dellaviatore con coraggio e dedizione senza limiti. Di quella generazione Ido e Nino Zannetti sono lespressione forse pi autentica e generosa.

Lapide dellANFCMA in memoria dei caduti novaresi AM

l 16 giugno, a Novara, ha avuto luogo la cerimonia per linaugurazione - nel cortile interno della centrale Chiesa di S. Giovanni Decollato - di una lapide dellAssociazione nazionale famiglie caduti e mutilati dellAeronautica (ANFCMA) commemorativa dei caduti novaresi dellAeronautica Militare. Dopo il r ito religioso officiato dal cappellano dellaeroporto di Cameri don Andrea Aldovini e lo scoprimento e la benedizione della lapide, son o s e g u i t i g l i i n t e r ve n t i d e l presidente della sezione provinciale dellANFCMA cav. uff. Enzo Grandini e del segretario generale della stessa Associazione, gen. DA Umberto Formisano, in rappresentanza del

presidente nazionale ANFCMA gr. uff. Renzo Fausti. La lapide, di 2,50x1,50 m, reca in alto laquila dorata con lelica spezzata, simbolo dellANFCMA, e riporta in otto colonne sottostanti le effigi di 99 aviatori novaresi caduti in pace e in guerra. Presenti alla solenne cerimonia, tra gli altri, il prefetto Francesco Cataldo, il consigliere comunale Roberto Brivitello in rappresentanza del sindaco Andrea Ballar, il comandante dellaeroporto di Cameri col. pil. Alessandro Tudini, le rappresentanze delle sezioni provinciali ANFCMA di Milano e Varese e le rappresentanze con Labari di ben trenta Associazioni darma e combattentistiche.

20

AERONAUTICA 7/2012

VARIE

Il Premio AIR 2011 allASI

l Premio AIR 2011 - il riconoscimento che il noto settimanale di informazione aeronautica e spaziale Airpress assegna annualmente a persone, istituzioni, enti o societ che si sono particolarmente distinte per la propria attivit negli ultimi dodici mesi nel settore aeronautico e spaziale - stato assegnato allAgenzia spaziale italiana (ASI) con la seguente motivazione: LASI, on il successo del lancio del Vega si contraddistinta per una costante attenzione allinnovazione a favore del nostro Paese e del settore spaziale nel suo complesso condividendo e sostenendo i principali programmi in piena collaborazione con lAgenzia spaziale europea e con i partner, istituzionali e industriali. Unopera che ha ricadute importanti anche sui territori, in termini di sviluppo, ricerca e valorizzazione delle eccellenze nazionali. Il premio stato consegnato da Giuseppe Cornetto Bourlot, presidente del Consiglio di amministrazione di Asca SpA, editrice di Airpress, e dal presidente del Consiglio regionale del Lazio, Mario Abruzzese, al presidente dellASI Enrico Saggese nel corso del tradizionale incontro di Airpress con gli operatori e i giornalisti del settore aerospaziale che ha avuto luogo alla Luiss di Roma.

TA-50 per le Filippine

l governo delle Filippine ha annunciato di aver firmato con la coreana KAL un contratto, del valore di 600 milioni di dollari, per la fornitura di dodici TA-50 Golden Eagle per le esigenze delle proprie Forze aeree. l TA-50 coreano, stato reso noto nelloccasione, stato preferito allAlenia Aermacchi M-346 in quanto trattasi di un addestratore supersonico gi preparato per svolgere missioni di attacco al suolo, differenza questultima fondamentale per il raffronto con il velivolo Alenia.

Pillole dal web


Una serie di bellissime foto e di ottima musica fanno da sfondo alla famosa poesia High Flight (Volo in quota) scritta dal Pilot Officer John Gillespie Magee Jr. della Royal Canadian Air Force. Nato il 9 giugno 1922, divenne pilota militare nel giugno 1941 e fu subito trasferito presso lOperational Training Unit n 53 della RAF per labilitazione sul Supermarine Spitfire. di questo periodo la poesia che lo ha reso famoso, ispiratagli da un volo a 33.000 ft sullMk-1 durate il quale immagin di poter toccare il volto di Dio. Decedeva l11 dicembre 1941 a seguito di una collisione in volo. Cliccate: http://www.youtube.com/watch?v=8qqVRBZO5gc Per restare in tema di spiritualit, segnaliamo un bellissimo filmato di C-130 che richiama quello a suo tempo segnalato relativo agli Angels Flights americani nellarticolo Come on brother, Im taking you home (v. Aeronautica, gennaio 2012). Potrete vedere uno splendido decollo ripido del C-130J assistito da razzi JATO, e delle bellissime immagini del lancio di flares che danno veramente lidea che il velivolo sia dotato di ali luminose. Il testo della bella canzone tratto da dei versetti biblici. Cliccate: http://www.youtube.com/watch?NR=1&v=DbbOiStr754&feature=endscreen Courcheval una stazione di sport invernali situata nel dipartimento francese della Savoia. La stazione si trova nel comprensorio di Les Trois Valles, il pi grande comprensorio sciistico del mondo, con oltre 600 km di piste. La stazione servita da un piccolo aeroporto caratterizzato dallelevata pendenza della pista datterraggio e da una schiena dasino. Nei due filmati sotto riportati potrete vedere sia un decollo che un atterraggio da questa pista certamente non facile. Cliccate: http://www.youtube.com/watch?feature=endscreen&v=udU5sns7w-o&NR=1 http://www.youtube.com/watch?v=6pK9uqF4y7c&feature=fvwrel Infine, per gli amanti dei velivoli storici, segnaliamo il bellissimo filmato sullesibizione in volo del Lockheed L-1049 Super Constellation al salone di Le Bourget 2011. Ne restano al mondo solo tre volanti degli 800 costruiti. Disegnato nel 1941 da un genio, allora solo ventisettenne, il mitico Kelly Johnson, progettista che firmer i pi bei velivoli della storia del volo moderno (F-104, U-2, SR-71). Cliccate: http://www.youtube.com/watch?v=-A20WPiIjUc&feature=related G.N.

AERONAUTICA 7/2012

21

VARIE

The Arctic Tigers

a, manifestazione 2012 svoltasi dal 29 maggio all8 giugno ha visto partecipare velivoli di varie nazioni, alcune delle quali qui rappresentate. Per il 21 Gruppo italiano la partecipazione stata limitata ad alcuni osservatori. Le missioni svolte del tipo COMAO (Composite Air Operation) e hanno visto limpiego di circa 40 aeromobili. Foto di Aldo Bidini e Remo Guidi

Tornado IDS dellAG 51 della Luftwaffe

Tornado ECR del 321 Sqn della Luftwaffe

F-16C del 192 Sqn turco

F-16D del 192 Sqn turco

F-16A belga del 31 Sqn

Rafale B francese dellECE 05.330

22

AERONAUTICA 7/2012

VARIE

F-16M MLU norvergese

F-18C dell11 Staffel svizzero

Vampire con i colori norvergesi esibitosi durante le giornate della manifestazione

Gli osservatori AM del 21 Gruppo assieme ad alcuni spotter italiani compresi gli autori

WITTMUNDHAFEN 05/06/2012

esteggiati i 50 anni dello Jagdeschwadwer (JG) 71 Richthofen sulla base aerea di Wittmund in Germania, in occasione del saluto ai Phantom F-4F prossimi a essere radiati definitamente e sostituiti dagli EF-2000 Typhoon, dopo oltre 40 anni di servizio.

AERONAUTICA 7/2012

23

LE ATTIVIT DEL CESMA

Cyber Security o Cyber War?


di Lucio Accardo Lo scenario sempre da film hollywoodiano... interruzione della linea elettrica, collasso delle transazioni finanziarie.... ecco la cyber guerra. LAmerica paventa la sua Pearl Harbour digitale o il cyber 11 Settembre: sono gi 50 i disegni di legge presentati al Congresso lultimo dei quali il Cybersecurity act 2012 darebbe al governo dei poteri eccezionali, prima che questi siano messi in atto i dati dicono chiaramente che esiste un problema di sicurezza ma civile prima che militare... stato calcolato che i costi diretti ed indiretti del crimine informatico ammontano a 388 mld $, moltI pi del mercato nero della marijuana pari a 295 mld $ e quasi quanto il traffico complessivo di droga pari a 411 mld $, cosi scriveva, anche se non letteralmente, Fabio Chiusi sulla Lettura del Corriere della Sera dell11 marzo 2012. Il Centro Studi Militari Aeronautici (CESMA) dellAAA e lAFCEA (Armed Forces Communications and Electronics Association) avevano da tempo deciso di fare un evento congiunto sulla cibernetica. Il 13 e 14 giugno 2012 si tenuto al Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) il seminario Cyber Security o Cyber War? curato dalle due organizzazioni con il supporto dellOSN (Osservatorio per la Sicurezza Nazionale) del CEMISS (Centro Militare di Studi Strategici). Lapertura dei lavori ha avuto il suo la dal benvenuto del presidente del CASD gen. SA Orazio Stefano Panato. Il sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, amm. sq. Cristiano Pettini, ha tenuto una brillante ed inconsueta relazione programmatica legata al tema ed alle modalit con le quali lItalia stava gi operando per assolvere agli impegni scaturiti in ambito NATO, UE e nazionale. Il benvenuto e il discorso chiave del seminario sono risultati due momenti di particolare profondit nella trattazione della tematica. La prima sessione, presieduta dal gen. BA Carmine De Luca dellOSNCEMISS, ha ben rappresentato gli scenari e le implicazioni che la rete ed il suo utilizzo compor ta. La chiara esposizione della minaccia, il lavoro professionale fatto ed in itinere a tutto tondo dalla presidenza del Consiglio dei ministri, lorganizzazione ad hoc della Difesa, corollario dellintervento dellamm. Pettini, la chiara e semplice illustrazione delle implicazioni nelle quali incorriamo quotidianamente tutti noi e della superba difesa che riceviamo dalla Polizia Postale, gli aspetti giuridici normativi conseguenti alla legislazione attuale ed i suggerimenti per rendere questa pi adatta al vero bisogno sono stati efficacemente conditi da una dirompente ed interessantissima relazione di un hacker etico ed hanno dato il giusto e completo inquadramento a tutto il seminario. I concetti chiave, come sempre daltronde quando si parla di sicurezza (safety and security), si sono rincorsi nelle varie presentazioni. La sicurezza si basa sulla cultura, sulla preparazione delle persone, la loro attenzione con la quale prevenire mosse sbagliate (un USB sconosciuto infilato nel proprio computer o in quello della postazione di lavoro in ufficio o in azienda). Lorganizzazione, verificata ed aggiornata dinamicamente rimane la base per la difesa di terra, mare, aerospazio ed infrastrutture. Bisogna infatti intervenire sulle persone, sui dati e sulle applicazioni. La seconda e terza sessione, presieduta dal gen. isp. capo Pietro Finocchio, presidente dellAFCEA Capitolo di Roma, con dodici relazioni dellindustria ed una accademica hanno ben mostrato il livello di proposta delle grandi industrie e la sorprendente capacit, autonomia e affermazione delle medie e piccole imprese soprattutto allestero. Dopo la diffusione della notizia degli effetti prodotti da stuxnet (il virus embedded inserito nei chip per sabotare le centrali nucleari iraniane) il grido pi volte echeggiato : proprietario!! I sistemi non possono pi essere laggregazione di pi prodotti, ma devono essere pensati, progettati e realizzati e verificati interamente in casa. Particolarmente istruttivo, consolante e degno della massima attenzione lexploit delle piccole e medie imprese quali Resi Group, Daman, e FATA informatica. Vale la pena sapere di cosa sono state e sono capaci di fare. Le grandi dimostrano di saper sopravvivere alla loro antica fama di produttori di Hardware e Software o antivirus reinventandosi fornitori di servizi proprio nel campo della cibernetica e dei suoi rischi. Cosi IBM, McAfee, Vitrociset, H.P (Hewlett-Packard) e Boeing si rivolgono al folto pubblico per ricordare loro che sono cambiati e continuano a cambiare alla velocit del mondo. Elettronica ha invece voluto ricordare che la nuova situazione di fatto la continuazione della guerra elettronica e delle sue contromisure. Tutte le industrie hanno permesso con il loro supporto lo svolgimento dellinteressante seminario che ha coinvolto pi di 400 persone per due gi orni interi e per questo vanno sicuramente ringraziate. La quarta e ultima sessione, presieduta dal gen. isp. capo Nazzareno Cardinali direttore del CESMA, ha mostrato che le istituzioni italiane sono ben piazzate per affrontare la sfida che il mondo odierno giornalmente ci propone. Sono state dieci presentazioni ciascuna a suo modo completa ed illuminante e, messe insieme, rassicuranti. LItalia tra le prime Nazioni a partecipare al Centro di eccellenza di Tallin mostra di aver avuto, una volta tanto, la giusta lungimiranza. Il dott. Domenico Vulpiani ha dimostrato come la collaborazione anche internazionale permetta lo sfruttamento delle reti pi che la loro rottura e che questo per metta insieme ad una giusta normativa il contenimento del crimine, terrorismo e spionaggio cibernetico. Ling. Giancarlo Grasso ha fornito alla platea tante notizie, che probabilmente i pi ignoravano. La cibernetica e le reti saranno determinanti per il futuro e sar oltremodo necessaria la cooperazione internazionale e tra la NATO e la UE coinvolgendo lENISA (European Network and Information Security Agency), lEDA (European Defence Agency) e lEISAS (European Information Sharing and Alert System) come parte integrata del CERT (Computer Emergency Readiness Team) europeo. stato lattuale ministro della Difesa Giampaolo Di Paola, quando era Chairman del Comitato Militare della Nato, ad aver posto le basi delle str utture e della dottrina della NATO per la Difesa cibernetica. LOSN ha dimostrato con la presentazione in tandem (t.col. Volfango Monaci - dott.ssa Anna La Rosa) che la sicurezza informatica alla fine si raggiunge applicando un metodo. LIstituto superiore delle comunicazioni con la dott.ssa Rita Forsi ha comunicato che lItalia al giusto livello sin dal 2010/2011 nel

24

AERONAUTICA 7/2012

LE ATTIVIT DEL CESMA

campo delle esercitazioni di sicurezza informatica. Ed ora nel 2012 allenandosi in casa propr ia sar conforme alla direttiva comunitaria 140. LESA tramite ling. Luca Del Monte ha voluto ricordare che i sistemi spaziali con tutti i loro vari segmenti sono di fatto infrastr utture critiche e devono far par te dei vari CERT. La loro particolare tecnologia ed intrinseca affidabilit non deve far dimenticare il giusto approccio iniziando dalle fasi di acquisizione. Le Ferrovie dello Stato Italiane con il

dott. Franco Fiumara e lACEA (Azienda Comunale Elettricit ed Ambiente) con ling. Alfonso Messina hanno mostrato quali sono le complesse sfide che deve vincere una infrastruttura critica soprattutto quando non la si pu confinare, provocando sulle future sfide che verranno portate anche dalla nuova tecnologia: il cloud computing un pericolo?. Il direttore del DIS-UCSe (Dipartimento informazioni per la sicurezza - Ufficio centrale per la segretezza) gen. CA CC Baldassare Favara ha concluso

rassicurando luditorio, navigando sapientemente tra gli scogli della normativa. Lorgano che presiede di garanzia e le formalit tendono al minimo con laumentare della partecipazione e della sostanza. Ora con la recente normativa anche responsabile per la sicurezza cibernetica. Ha sottolineato come oggi la distanza tra infor mazione classificata e sensibile tenda per forza di cose a scomparire. E ha concluso con lannuncio della firma di un MoU (Memorandum of Understanding) con 18 paesi della NATO per un programma di difesa cibernetica. LItalia a tale proposito, metter in funzione un Comitato Interministeriale per la sicurezza cibernetica Nazionale. Sempre Fabio Chiusi scriveva che gli apparecchi connessi in rete erano 5 miliardi nel 2010 e saranno presumibilmente 30 miliardi nel 2020 e si capisce bene che il giro daffari destinato a crescere, probabilmente con tutti i rischi e i pericoli che ci comporta. Dopo questo Seminario, che probabilmente ne generer altri in cascata, possiamo dire che lItalia, almeno in questo settore, ha imboccato la strada giusta.

Presentato il volume Spazio. Scenari di competizione

l 21 giugno, alla Casa dellAviatore, stato presentato il volume Spazio. Scenari di competizione a cura di Antonello Biagini e Mariano Bizzarri (Passigli Editori, 240 pagine, 24,00 euro). Levento stato organizzato dal Centro Studi Militari Aeronautici (CESMA) dellAAA e dallAgenzia Spaziale Italiana (ASI). Sotto la conduzione del gen. Lucio Bianchi di Armaereo, componente del Consiglio tecnico scientifico dellASI, si sono succeduti nella presentazione del volume, lon. Marco Airaghi del Consiglio di amministrazione dellASI, ling. Enrico Saggese, presidente dellASI ed il gen. Isp. C. Nazzareno Cardinali, direttore del CESMA.

Lopera dei due autori costituisce una raccolta cronologica dei cambiamenti occorsi nei decenni passati nel settore spaziale; cambiamenti che hanno portato da una accesa competizione tra i due blocchi nel periodo della Guerra Fredda ad una possibile ed auspicabile cooperazione. La ricerca tecnologica sempre pi importante ed indispensabile per garantire infrastrutture ed attivit sempre pi sicure a laccesso al mercato spaziale ai fini di un pacifico sviluppo. Lo spazio diventato vieppi affollato con oltre 20.000 oggetti in orbita, dei quali oltre 1.000 sono satelliti operativi. Lingresso nella competizione dei privati rende lo spazio sempre pi congestionato e conteso. Occorre procedere verso una maggiore sinergia tra istituzioni e privati per far germogliare nuove idee e sviluppare nuovi prodotti vendibili sul mercato. Per giungere a tale obiettivo occorre che in Italia si apra una riflessione sul tema. Le risorse impiegate dal Paese in questi primi cinquanta anni di attivit spaziali - dal lancio del San Marco

del gen. Broglio a quello del VEGA di qualche mese fa - non sono state proporzionalmente inferiori a quelle degli altri Paesi. Il problema, quindi, non di risorse ma di metodo per adeguarsi ai tempi produttivi, molto velocizzati, e adeguare gli obiettivi alle capacit nazionali e al mercato internazionale. Ed proprio su tale tema che il CESMA ha in programma per il 2013 un convegno - lItalia nello Spazio - che inteso quale consuntivo di questi primi cinquanta anni di spazio per valutare gli aspetti positivi e negativi e trarne le opportune lezioni per il futuro. G.B. Antonello Biagini prorettore alla Cooperazione e alle relazioni internazionali e professore di Storia dellEuropa orientale presso luniversit La Sapienza di Roma. Mariano Bizzarri professore di biochimica e patologia clinica presso il Dipartimento di Medicina sperimentale delluniversit La Sapienza di Roma e membro del Consiglio tecnico scientifico dellAgenzia Spaziale Italiana.

AERONAUTICA 7/2012

25

LASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA

LAssemblea generale dei soci AAA

l 30 giugno, alla Casa dellAviatore in Roma, ha avuto luogo lAssemblea generale dei soci dellAAA. Dopo aver osservato un minuto di silenzio in ricordo dei soci recentemente scomparsi, il presidente nazionale gen. Gianbortolo Parisi - dato il benvenuto agli intervenuti - ha letto la lettera, qui pubblicata, che il capo di Stato Maggiore dllAM, gen. SA Giuseppe Bernardis, impossibilitato a intervenire ai lavori, gli ha indirizzato per loccasione, lettera della quale ha sottolineato la rilevanza per quanto, in particolare, riguarda il compiacimento per le attivit svolte dal nostro Sodalizio. Sotto la presidenza del m.llo Giancarlo Milani, assistito

La lettera del gen. Bernardis al gen. Parisi


Caro Presidente, nellesprimerTi i sentimenti di gratitudine e riconoscenza per linvito che mi hai esteso in occasione dellAssemblea Generale dei Soci dellAssociazione Arma Aeronautica, desidero innanzitutto rivolgere a Te e, Tuo tramite, a tutti i convenuti il pi caloroso e cordiale saluto degli uomini e delle donne dellAeronautica Militare, unitamente alle mie personali espressioni di profondo rammarico per non aver potuto tener fede allimpegno preso di essere tra Voi in questa significativa circostanza, a causa di improvvisi ed imprescindibili impegni. Levento odierno, per il prezioso valore intrinseco che esso riveste, senzaltro loccasione pi appropriata per ribadire con forza quanto lAeronautica Militare vi sia grata per ci che avete saputo costruire e passare in consegna durante il vostro periodo di servizio e per quanto state facendo e continuerete a fare in seno a tutte le sezioni e i nuclei di questo nobile Sodalizio, ispirati come sempre da un inesauribile spirito di corpo, unito ad un incrollabile entusiasmo, entrambi motivi di esempio e di legittimo orgoglio per quanti giovani oggi hanno lonore e lonere di vestire la Vostra stessa uniforme. Voi tutti avete un ruolo attivo nella societ; siete i nostri primi ambasciatori verso il mondo esterno e coloro che, per autorevolezza ed esperienza, hanno larduo compito di preservare un cos fondamentale e sinergico raccordo fra le molteplici realt sociali e la Forza Armata, nel rispetto delle nostre migliori tradizioni, coltivando e riaffermando il senso della nostra storia e contribuendo a mantenere vivi i legittimi riferimenti con il passato, pur interpretando, al tempo stesso, i radicali mutamenti che caratterizzano il presente. LAeronautica Militare, infatti, oramai proiettata verso il terzo millennio, interessata da una profonda revisione della struttura ordinativa ed organica, volta a realizzare unorganizzazione pi snella, integrata con le altre Forze Armate, pronta ad operare nei vari contesti multinazionali e preparata ad affrontare sfide sempre pi ardue ed impegnative. Siamo pienamente consapevoli che tale rinnovamento necessiter di una costante ed attenta verifica soprattutto in virt del continuo evolversi delle situazioni che, peraltro, ci impongono di procedere con rinnovata integrit professionale, energico rigore istituzionale e lucida coerenza. Quello che stiamo seguendo un percorso tuttaltro che facile e non privo di sacrifici, che si prefigge il difficile obiettivo di assicurare al Paese una Forza Aerea tecnologicamente avanzata, ben addestrata, motivata e di primordine, orgogliosa del suo passato e fiera delle sue tradizioni, condizione essenziale per vivere con sobriet e concretezza il proprio presente e per confidare in un futuro di sempre magglorl affermazioni. In tal senso, rivolgo nuovamente a tutti i soci il grato pensiero dellAeronautica Militare per il sempre profondo spirito di appartenenza che negli anni ha consentito allAssociazione Arma Aeronautica di affermarsi quale migliore strumento di preziosa collaborazione ed insostituibile sostegno alla promozione dellimmagine della nostra Forza Armata in campo nazionale ed internazionale. Consentimi di concludere rivolgendo un grzie particolare anche a Te, caro Presidente, per quanto hai fatto in questi anni e per quanto impegno hai saputo profondere nel nobile intento di trasmettere alle giovani generazioni di aviatori il prezioso patrimonio di valori, di ideali e di sacrificato impegno che da sempre consentono allAeronautica Militare di fornire al Paese una percezione trasparente ed esatta della sua missione e di quanta integrit e forza danimo siano necessari per onorarIa giornalmente. Nellaugurare a Te e, Tuo tramite, a tutti i soci dellAssociazione Arma Aeronautica i migliori auspici per un futuro ricco di ogni bene, foriero di sempre pi ambiziosi e prestigiosi traguardi per il Sodalizio, colgo loccasione per un cordialissimo e sentito saluto. Viva lAeronautica Militare e viva lAAA. Pino Bernardis.

26

AERONAUTICA 7/2012

LASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA

lazione del presidente Parisi, lAssemblea stata portata a conoscenza della proposta del gen. Carlo Calatroni, presidente regionale AAA per lEmilia-Romagna, volta a una raccolta fondi per gli eventi sismici che hanno colpito quella regione e mirata ad in intervento specifico, quale un asilo o altra opera pubblica in sede di ricostruzione nelle aree terremotate. La proposta stata approvata e le modalit di raccolta delle donazioni saranno pubblicizzate con apposita circolare e sul periodico sociale Aeronautica. quindi intervenuto il revisore dei conti m.llo Edoardo Bristot che ha letto la relazione del Collegio del quale fa parte e che ha rappresentato in questa occasione, relazione della quale lAssemblea ha preso atto. dal vicepresidente m.llo Antonio Petrucci e dal segretario aiut. Luigi Cedrone, lAssemblea generale dei soci ha quindi iniziato la discussione e lesame degli argomenti allordine del giorno. I lavori sono stati aperti dal presidente uscente dellAAA che, per prima cosa, giunto al termine del suo mandato, ha proposto lelezione allincarico di presidente nazionale del gen. SA Giovanni Sciandra, un i c o c andidato, c he s tato qui ndi eletto per acclamazione.

Il gen. Sciandra, prendendo la parola, ha ringraziato per lonore conferitogli impegnandosi a svolgere con ogni attenzione ed impegno i suoi futuri compiti proponendo, come primo atto della sua presidenza, lelezione del gen. Parisi, che, ha ricordato, ha diretto magnificamente il sodalizio per otto anni, a presidente emerito dellAAA, proposta che stata approvata per acclamazione. Da parte sua il gen. Parisi, accettando commosso tale nomina, ha invitato il gen. Sciandra ad abbracciare il decano dei soci presenti, il novantasettenne col. pil. Francesco Volpi, intendendo con questo gesto salutare e ringraziare tutti i presenti quali rappresentanti degli associati al nostro Sodalizio. Dopo lapprovazione del verbale dellAssemblea ordinaria precedente svoltasi a Torino il 10 giugno 2011, e della re-

stata poi la volta dellesame del bilancio consuntivo per lEsercizio finanziario 2011 e dello Stato patrimoniale al 31 dicembre 2011 che, presentati dal direttore amministrativo gen. DA Antonio Lippi, sono stati approvati con una sola astensione relativamente al Bilancio consuntivo. seguito lesame del Bilancio preventivo per lEsercizio finanziario 2012, che stato approvato allunanimit, e quello del Bilancio commerciale per lanno in corso che rappresenta una novit per lAAA in quanto, tra laltro, le attivit del Centro Studi Militari Aeronautici dellAssociazione prevedono sponsorizzazioni che necessitano di fatturazione con IVA. Nellillustrazione di questa nuova contabilit intervenuta anche la commercialista Raffaella Alagna che ha fornito vari delucidazioni in proposito. Il presidente dellAssemblea infine passato alle Varie e eventuali al termine dellesposizione delle quali da parte di alcuni presenti circa gli aiuti ai terremotati, le proposte per il conferimento delle onorificenze OMRI (delle quali la Segreteria generale in attesa di riscontro) e il risalto dato al Raduno nazionale AAA di Torino da parte della consorella associazione francese (v. articolo a pag. 15), ha dichiarato chiusa la seduta.

AERONAUTICA 7/2012

27

LASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA

La riunione del Consiglio Direttivo Nazionale

l 29 giugno, alla Casa dellAviatore in Roma, si riunito il Consiglio Direttivo Nazionale (CDN) dellAAA per lesame e la discussione dei vari punti allordine del giorno. I lavori sono iniziati con la relazione del presidente nazionale AAA gen. Gianbortolo Parisi che, ringraziati i presenti per la fattiva collaborazione sempre offerta, ha ricordato che lattuale riunione lultima da lui presieduta in quanto giunto alla fine del suo mandato. Il CDN ha poi trattato la situazione creatasi in alcune sezioni - decretando tra laltro, allunanimit, lo scioglimento di quella di Ischia-Casamicciola in quanto da tempo inattiva - approvato il conferimento del titolo onorifico di benemerito ad una ventina di soci appartenenti a varie sezioni e trattato altri argomenti tra i quali la proposta di una raccolta fondi a favore dei terremotati dellEmilia-Romagna, proposta da portare allesame dellAssemblea generale dei soci in programma per il giorno dopo. A chiusura dei lavori il consigliere nazionale gen. Riccardo Marchese ha rivolto, a nome di tutti i componenti del CDN, un vivissimo ringraziamento al gen. Parisi che per otto anni ha magistralmente presieduto il nostro Sodalizio. Da parte sua il presidente nazionale uscente ha nuovamente ringraziato i consiglieri invitandoli a non cambiare in futuro la fisionomia dellAssociazione Arma Aeronautica - Aviatori dItalia.

RINNOVO CARICHE Andora


Presidente: Emanuele Nello Giusto; consiglieri: Saverio Bruni, Ernesto Canzoneri, Giancarlo Colombo, Pietro Coppola, Renato Dri, Giancarlo Laureana, Gian Luigi Magnani e Antonino Scavone.

RADUNI
4 Raduno del 7 e 8 Corso specialisti a Macerata
Dal 2 al 4 novembre 2012 avr luogo a Roma il 4 Raduno degli ex allievi del 7 e 8 Corso specialisti governo uffici (GU) e operatori in fonia (OF) svoltisi a Macerata nel 1957. Quanti intendono partecipare allevento sono invitati a contattare, per altre informazioni e le adesioni, uno dei seguenti recapiti: m.llo sc. Giulio Frezza, Via Orio Vergani, 23/I, 00143 Roma, tel. 06 5002454, cell. 339 8178568, e.mail: [email protected], oppure il m.llo sc. Romano Raparelli, tel. 06 535437, cell. 339 1294011.

Palazzolo sullOglio
Presidente onorario: av. Carlo Omodei; presidente: 1 av. Giuseppe Vavassori; vice presidenti: av. Giacomo Pagani e 1 av. Giovanni Re; segretario e tesoriere: av. Isidoro Giuliani; consiglieri: av. sc. Cesare Facondo, av. Claudio Pinelli, av. Battista Radici, av. Angelo Signoroni; rappresentante dei soci aggregati: Natale Mascheretti.

9 Raduno dei Corsi 2 governo, 19 elettricisti L e 20 aiutanti di sanit


Dal 19 al 23 ottobre 2012, in occasione del 60 anniversario dellarruolamento, avr luogo a Macerata il Raduno dei corsi in titolo. Gli interessati a partciparvi sono invitati a contattare per i dettagli e le modalit di adesione i colleghi Luciano Giontella, telef. 0774 340484 o Rosario Scapellato, telef. 0733 240598.

Sud Pontino - Formia


Presidente: Tommaso Raffaele Conte; vice presidenti: Marco Costa e Gennaro Ripa; segretario: Daniele DArienzo; tesoriere: Mario Rizzi; consiglieri: Angelo Graziano, Delio Schiappa e Giuseppe Treglia.

28

AERONAUTICA 7/2012

LASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA

( AV V E N I M E N T I L I E T I (
PROMOZIONI A generale di brigata aerea - Alberto Biavati (sezione di Imola). A maggiore - Francesco Germinario (sezione di Canosa). A 1 capitano - Marcello Tambone (sezione di Roma). CONFERIMENTO ONORIFICENZE OMRI A ufficiale - ten. CCra Domenico Di Benedetto (sezione di Pescara). A cavaliere - m.llo di 1 cl. Marco Pasquale Costantini (sezione di Vizzini). MEDAGLIA MAURIZIANA - lgt. Luciano Bazzicalupo (sezione di Rimini). SOCI CHE SI FANNO ONORE Il socio m.llo Giuseppe Diaferio della sezione di Canosa di Puglia stato eletto consigliere comunale di quella citt. LAUREE In biologia applicata alla ricerca biomedica - Ilaria Ceresini, figlia del socio lgt. Adalberto (sezione di Gallarate). In economia e management mercati finanziari - Alessandro Cortese, figlio del socio Giuseppe (sezione di Rimini). In scienza del linguaggio - Rossella Iovino, figlia del socio Antonio (sezione di Aprilia). In scienze infermieristiche - Clelia Riccio, figlia del socio Salvatore (sezione di Rimini). In scienze politiche - il socio m.llo 2 cl. Michele Di Muro (sezione di Canosa); - il socio magg. Marco Riva (sezione di Pisa); - Ilaria Assunta Tamborri no , f i g l ia del socio lgt. Leonardo (sezione di Cutrofiano). In tecniche della prevenzione nellambiente e nei luoghi di lavoro - Chiara Greco, figlia del socio 1 m.llo Carmelo (sezione di SanCesario). NOZZE DI DIAMANTE Hanno raggiunto lambto traguardo: - il socio Carlo Bargigli con la signora Anna (sezione di Firenze). NOZZE DORO Le hanno felicemente festeggiate: - il socio m.llo sc. Vittorio Apollonio con la signora Edda (sezione di Grosseto); - m.llo sc. Domenico Casini con la signora Antonietta (sezione di Guidonia) - il socio m.llo sc. Paolo Costetti con la signora Pinuccia (nucleo di Zero Branco); - il socio m.llo sc. Albert o Ti z i a n e l c o n l a s i gnora Gilda (sezione di Sacile); NOZZE Si sono uniti in matrimonio: - il socio benemerito Peter Bennet e la socia Maria Ruby Nalder (sezione di Bracciano); - il socio Francesco Peroni e la signorina Romina Bianconi (nucleo di Cavalcaselle); - il socio cap. Emanuele Tedeschi e la signorina Daniela Rondini (sezione di Vetralla). CULLE - i l s o c i o a v. c a p o Cre scenzo Orazio Calabrese e la signora Cinzia annunciano la nascita del primogenito Carmine (sezione di Sarno); - Il socio 1 av. capo Alessandro Capone e la signora Daniela annunciano la nascita della primogenita Sara (sezione di San Cesario); - il socio 1 av. Daniele DArienzo e la signora Annamaria annunciano la nascita della secondogenita Eleonora Francesca (sezione Sud Pontino); - Il socio av. Giuseppe Ramella e la signora Barbara annunciano la nascita del secondogenito Jacopo (sezione di Livorno Ferraris).

NUOVI INDIRIZZI
Alghero
La sezione ha ora lindirizzo: Associazione Arma Aeronautica Sezione Salvatore Pulina, Via Mazzini n 42 - 07041 Alghero.

Palermo
online il nuovo sito della sezione AAA visibile allindirizzo: www.assoaeronauticapalermo.it, arricchito nei contenuti e nei servizi.

Trapani non ha cambiato indirizzo


A pag. 29 di Aeronautica n. 5/2012 - per una errata interpretazione di una comunicazione - stata riportata la notizia di un nuovo indirizzo della sezione di Trapani. Scusandoci con la sezione interessata, si invitano i lettori a considerare nulla tale variazione.

AERONAUTICA 7/2012

29

LASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA

SEZIONI E NUCLEI
VALLE DAOSTA
Mostra aeronautica per la manifestazione Volare a Verres
In occasione della manifestazione Volare a Verres che il 26 e 27 maggio stata dedicata allaeromodellismo, i soci della sezione AAA valdostana hanno allestito una mostra con modellini, distintivi, poster e oggettistica varia che ha riscosso un notevole successo di pubblico. Presente alla manifestazione anche la Fanfara dellAAA di Ivrea e Canavese che ha tenuto due applauditi concerti. cittadina di Strevi ha visto lintitolazione di una via al pluridecorato serg. magg. pil. Mario Lingua.

Asti
Raduno interregionale delle sezioni AAA del Piemonte
Il 17 giugno, a Loreto di Costigliole dAsti e presso la chiesa dedicata alla Madonna di Loreto, si svolto lannuale Raduno Interregionale delle sezioni AAA del Piemonte. Il corteo, preceduto dalla Banda Musicale di Costigliole, ha raggiunto il sagrato della Chiesa per la celebrazione della Santa Messa che, preceduta dal rito dellalza bandiera, stata conclusa - alla presenza di molte autorit civili e militari - dalla lettura della Preghiera dell Aviatore in memoria dei Caduti di tutti i tempi e dalla deposizione di una corona dalloro pervenuta in elicottero in mattinata.

PIEMONTE
Acqui Terme
Una strada di Strevi intitolata al serg. magg. pil. Mario Lingua
La sezione ha presenziato, su invito di quella amministrazione comunale, alla cerimonia che nella vicina

Mondov
Il 3 giugno la sezione ha solennemente celebrato il 35 anniversario della sua costituzione.

30

AERONAUTICA 7/2012

LASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA

LOMBARDIA
La riunione dei presidenti AAA dellarea nord-est della Lombardia
Il 9 giugno, presso la sede della sezione AAA di Ospitaletto Bresciano, ha avuto luogo la riunione dei presidenti dellarea nord-est della Lombardia per lesame e la discussione di alcune tematiche dinteresse comune.

Vallecamonica Sebino
Inaugurato il Piazzale degli Aviatori a Cividate Camuno
La sezione, presieduta da Assunto Damioli, ha promosso e organizzato a Cividate Camuno (Brescia) la cerimonia per linaugurazione del Piazzale degli Aviatori intitolato al cap. Mario Stoppani e al ten. Bartolomeo Cattaneo. Presenti alla cerimonia - nel corso della quale stata anche deposta leffige della Madonna di Loreto in unantica santella votiva eretta nelle vicinanze - le autorit locali, il presidente regionale AAA m.llo Giancarlo Milani e le rappresentanze di numerose sezioni lombarde della nostra associazione.

Gallarate
Battesimo del volo in aliante
Alcuni soci, tra i quali il presidente del sodalizio, hanno ricevuto il battesimo del volo in aliante presso il campo di volo Adele Orsi di Calcinate del Pesce, visitando successivamente il Museo che vi ha sede e dove ripercorsa la storia del volo a vela varesino.

VENETO
Bovolone Stezzano
Celebrato il 40 anniversario della costituzione del nucleo
Il 3 giugno il sodalizio ha celebrat o il 40 anniversario della sua costituzione con una cerimonia che ha visto la presenza di alcune autorit locali e di numerosi soci.

Ricordato il sacrificio del ten. pil. MOVM Franco Cappa


Il 2 giugno, nel 71 anniversario della scomparsa del ten. pil. MOVM Franco Cappa caduto nel corso del secondo conflitto mondiale, la sezione a lui intitolata ne ha ricordato il sacrifico con una cerimonia che ha compreso la celebrazione del rito religioso e la deposizione di una corona al Monumento degli Aviatori.
segue

AERONAUTICA 7/2012

31

LASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA

Levento ha visto la partecipazione dei numerosi intervenuti al concomitante 1 Raduno nazionale degli ex appartenenti al 72 Gruppo IT di Bovolone, di varie autorit civili e militari, delle

rappresentanze con labari di sodalizi AAA della regione, di quelle di altre Associazioni darma e di numerosi studenti che hanno letto alcuni loro pensieri sulleroico scomparso.

cleo dellAssociazione Arma Aeronautica - Aviatori dItalia, sede messa cortesemente a disposizione nello Stadio Picchi dallamministrazione comunale che ha cos inteso sottolineare i profondi sentimenti che accomunano la popolazione e le realt associative darma del luogo. Alla cerimonia, conclusa dal tradizionale taglio del nastro inaugurale e dalla solenne bene-

dizione della sede, erano presenti, con il vice sindaco Roberto Rugolotto e il capo nucleo 1 av. Ivano Facco, varie autorit civili e militari, il vice presidente nazionale AAA gen. Riccardo Marchese, una rappresentanza del 51 Stormo guidata dal ten. col. Marco Giusti e quelle di tutte le Associazioni darma e combattentisti che del luogo.

Este
Commemorato il 50 anniversario di un tragico incidente aereo
Il 12 giugno, in occasione del 50 anniversario del tragico incidente che vide due aviogetti G.91 del 51 Stormo schiantarsi sul Monte Madonna con la morte dei due piloti, cap. Egidio Bolletta e m.llo Renato Vivani, la sezione ha commemorato il tragico evento con la celebrazione di un solenne rito religioso sul luogo dellincidente. Presenti alla cerimonia, con i familiari dei Caduti, varie autorit civili e militari e le rappresentanze con Labari delle sezioni AAA di Este e di Monselice.

FRIULI-VENEZIA GIULIA
Assemblea dei presidenti delle sezioni AAA
Sullaeroporto di Rivolto, ha avuto luogo lannuale assemblea delle sezioni della Regione che stata aperta dal saluto del comandante del 2 Stormo, col. pil. Enrico Frasson, ente ospitante. Nel corso dellassemblea sono stati trattati vari argomenti tra i quali la realizzazione del poster calendario AAA, giunto alla quarta edizione, e gettate le basi per un convegno sul tema dellAAA nella regione dal 1955 al 2012 passato, presente e futuro.

Jesolo
Inaugurata la nuova sede del nucleo AAA
Il 2 giugno, a Jesolo, si svolta la cerimonia per linaugurazione della nuova sede del locale nu-

32

AERONAUTICA 7/2012

LASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA

Cividale del Friuli


Commemorato il cap. pil. MAVM Alberto Argenton
Il nucleo ha commemorato il cap. pil. MAVM Alberto Argenton, al quale intitolato quel sodalizio, nel 70 anniversario della sua scomparsa avvenuta il 15 maggio 1942 nel corso di unazione di guerra. Le cerimonie hanno visto, alla presenza di varie autorit civili e militari, la deposizione di una corona dalloro nellaula informatic a, intitolata al Caduto, del liceo Paolo Diacono e successivamente un convegno nel corso del quale, alla presenza di numerosi studenti di quellIstituto, sono stati discussi gli eventi bellici che ebbero come protagonista leroico capitano.

Pordenone
Inaugurata la nuova sede del sodalizio
gurazione e la benedizione della nuova sede della sezione alla presenza di numerose autorit civili e militari locali, delle rappresentanze di varie Associazioni dArma e di molti soci del sodalizio in questione. Nel corso della cerimonia il presidente col. Andrea Plessi ha sottolineato come il luogo dove essa ha ora sede gi riunisca parte delle Associazioni dArma secondo un programma comunale, sostenuto fortemente dal sindaco della citt, che prevede la ricongiunzione di tutte le Associazioni all scopo di avere in un unico presidio cittadino un polo di interesse storico e sociale.

nia per linaugurazione del monumento dedicato ai Caduti dellAeronautica e dellAviazione civile, opera in bonzo e acciaio che il maestro Andrea Roggi ha realizzato ispirandosi alluomo vitruviano di Leonardo da Vinci. Allinaugurazione del monumento - dovuto alliniziativa e allimpegno dellav. sc. Vilmo Faloci, gi presidente della sezione cortonese - erano presenti, accolti dal presidente regionale AAA col. Carlo Paciaroni e dallattuale presidente del sodalizio cap. pil. Giacinto Zito, il presidente nazionale AAA gen. SA Giovanni Sciandra, al suo primo intervento ad una cerimonia di sezione dopo la recente nomina al vertice dellAssociazione, il sindaco di Cortona Andrea Vignini, molte autorit civili e militari locali, il gonfalone della citt, il Medagliere dellAAA, le rappresentanze con Labari di varie sezioni AAA della Toscana e di quelle delle Associazioni dArma locali nonch numerosi cittadini e turisti. Particolarmente significativa la presenza di Franco Bentenuti, presidente dei piloti diversamente abili, noti come i Baroni Rotti, e presidente della prima e unica scuola di volo in Italia per disabili a Castel Fiorentino.

Il monumento, dopo la sua presentazione da parte dellav. sc. Faloci, stato scoperto dal gen. Sciandra e dal sindaco Vignini, benedetto dal parroco di Camucia e ornato con una corona di alloro mentre un trombettiere suonava le note del Silenzio, seguite dalla lettura della preghiera dellAviatore. Ha preso quindi la parola il gen. Sciandra il quale, ricordati che i cinquanta anni della sezione si collocano nella storia di Cortona, citt di insigni artisti, di Santi e anche di eroici aviatori come il s.ten pil. MOVM Duilio Nicchiarelli al quale intitolato il sodalizio AAA, ha voluto al suo fianco Carlo Peruzzi, Otello Dragoni e Vilmo Faloci, ultimi soci fondatori viventi

Il 23 giugno ha avuto luogo la cerimonia per linau-

TOSCANA
Cortona
Inaugurato il monumento ai Caduti dellAeronautica
L8 luglio, a Cortona, in concomitanza con le celebrazioni per il 50 anniversario della costituzione del locale sodalizio AAA, ha avuto luogo la cerimosegue

AERONAUTICA 7/2012

33

LASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA

della sezione, intendendo cos sottolineare il fattivo contributo di quanti lhanno costituita. seguito il saluto del sindaco che ha tra laltro riconosciuto alla sezione AAA il merito di lavorare con profitto ed efficacia a favore della citt evidenziando poi come il monumento, collocato dallamministrazione comunale in un po-

sto prestigioso, rappresenti lomaggio di Cortona ai suoi figli migliori che hanno prestato servizio nelle Forze Armate ed in particolare nellAeronautica. La fine della cerimonia stata suggellata dai ripetuti sorvoli del luogo da parte di un YAK 52, che ha ri l a s c i a to nel cielo una l ung a scia di fumi bianchi.

Ciccotti con il corpo docente e numerosi studenti del Liceo citato, il comandante della Scuola di Aerocooperazione gen. BA Stefano La Manna, il co-

mandante dellaeroporto di Guidonia col. pil. Fabio Tolomeo, e le rappresentanze con Labari delle sezioni AAA di Guidonia e di Monterotondo-Mentana.

Monterotondo-Mentana
Il premio Fausto Cecconi al comandante della base aerea di Pratica di Mare
Il 14 giugno 2012, una rappresentanza della sezione, guidata dal suo presidente brig. gen. Aldo Del Sordo si recata a Pratica di Mare per consegnare al comandante di quella base aerea, gen.BA Roberto Quattrociocchi il Premio cap. pil. MOVA Fausto Cecconi che ogni anno viene attribuito ad un Ente o Reparto dellAM particolarmente distintosi nel corso degli anni in attivit operativa e per la partecipazione a operazioni allestero o umanitarie. Alla cerimonia di consegna del Premio, costituito da unaquila argentea e targa metallica offerto dal direttore dellIstituto Aeronautico di Monterotondo prof. Giovanni Piccardo, erano presenti, i comandanti di vari enti e reparti militari che hanno sede a Pratica di Mare.

LAZIO
Guidonia
Parco della citt intitolato al magg. Roberto Giontella
Il 16 giugno, su delibera della Giunta comunale, un Parco della citt stato intitolato al concittadino magg. GArs meteorologo Roberto Giontella, intestatario anche del Labaro della locale sezione AAA, prematuramente scomparso nel 1999. Alla cerimonia, con i familiari dellufficiale e il presidente del Consiglio comunale Stefano Sassano con il Gonfalone della citt, varie autorit e numerosi soci del nostro sodalizio. Da sottolineare che in precedenza, il 7 giugno, al Liceo scientifico di Guidonia, aveva avuto luogo la cerimonia per la premiazione dei vincitori della 10 edizione del Premio magg. Roberto Giontella, manifestazione che sempre promossa dai genitori dello scomparso - aveva questanno avuto come tema, sempre meteorologico, Il vento, e che ha visto attribuire i riconoscimenti agli studenti Sara Di Giovannantonio, Carmen Roberta Palumbo, Aurora Innocenti e Stefano Petrungaro. A questo evento erano presenti, tra gli altri, il presidente del Consiglio comunale Sassano, il dirigente scolastico Eusebio

Velletri
30 anniversario della sezione e 1 Raduno delle sezioni laziali
Il 25 maggio, a Velletri e presso il Palazzo Comunale, ha avuto luogo - nellambito delle cerimonie per festeggiare il 30 anniversario della costituzione di quel sodalizio AAA - un Convegno organizzato dal CESMA sul tema La SIAI: dai Castelli romani a Vergiate dedicato alling. Alessandro Marchetti e a Domenico Santoni, illustri pionieri dellaviazione nati nei Castelli romani. Dopo i saluti del presidente nazionale AAA gen. SA Gianbortolo Parisi e del

34

AERONAUTICA 7/2012

LASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA

direttore del CESMA gen. isp. capo GArn Nazzareno Cardinali, ha preso la parola il presidente del Convegno gen. isp. capo GArn. Domenico Esposito che ha introdotto i vari relatori. Il dott. Paolo Varriale ha parlato di Domenico Santoni e dellIdroplano Scheck, il prof. Gregory Alegi dellIng. Alessandro Marchetti e la SIAI, il dott. Claudio Polidori dei velivoli curiosi delling. Marchetti e, infine, ling. Gianfranco Fernandez, gi dirigente della SIAI, ha trattato largomento delle attivit della SIAI nel dopoguerra. Il giorno successivo, ha poi avuto luogo il 1 Raduno Regionale delle sezioni del Lazio, che dopo la Santa Messa e la benedizione del nuovo Labaro della sezione, ha visto i venticinque Labari delle sezioni del Lazio partecipanti al Raduno, con in

testa il Gonfalone della citt, trasferirsi in corteo al monumento agli Aviatori dove - dopo la deposizione lungo il percorso di una corona dalloro alla targa che ricorda il com.te Manlio Quarantelli, deceduto nel 1984 mentre collaudava un AMX - stata deposta una corona e commemorati tutti i Caduti con le note del silenzio fuori ordinanza La manifestazione ufficiale stata conclusa dagli interventi di rito da parte delle autorit presenti. (Nota: la cronaca dellevento viene eccezionalmente pubblicata ben oltre i tempi massimi di trasmissione fissati dalla Presidenza nazionale in quanto il ritardo dellinvio dovuto alla scomparsa dellincaricato della sua stesura e delle successive difficolt a rintracciare la documentazione a lui affidata per tale motivo).

ghe sul luogo dellincidente, il 50 anniversario dellimpatto di un DC.6 con le pendici del Monte Velino che caus la morte dei cinque membri dellequipaggio.

Presenti alla cerimonia, con alcuni familiari delle vittime, varie autorit civili e militari e molte rappresentanze delle Associazioni darma.

BASILICATA
Melfi
Commemorati gli aviatori caduti a Leonessa
Il 17 giugno, a Leonessa di Melfi, nel 48 anniversario della loro scomparsa, sono stati commemorati il serg. magg. pil. Giovanni Pietro Bonetti e lallievo sottufficiale pilota Dario Perilli, deceduti durante un volo di addestramento nei cieli di quella localit. Presso ledicola votiva eretta dai familiari sul luogo dellincidente stata deposta una co rona dalloro e celebrato il rito religioso offi ci ato dal parroco Padre Teclemicael. Presenti alla cerimonia, tra gli altri, alcuni familiari dei commemo-

ABRUZZO
Avezzano
Commemorato il 50 dellincidente di volo di un DC.6
Il 10 giugno la sezione, di concerto con il Comune di Magliano dei Marsi, ha commemorato - con la celebrazione del rito religioso e lo scoprimento di due tarsegue

AERONAUTICA 7/2012

35

LASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA

rati, il sindaco Livio Valv a no c o n i l g o nf a l o ne della citt di Melfi, il presid e nt e re g i o na l e AA A gen. brig. Giuseppe Geng hi, l e ra p pre s e nt a nz e

con labari di varie sezioni e nuclei AAA del circondario e quelle di altre associazioni darma e sod a l i z i l o c a li nonc h di molti scolari del luogo.

ta. Presenti alla cerimonia, con la figlia dello scomparso, molte autorit

cittadine ed una rappresentanza del sodalizio AAA in titolo.

PUGLIA
Bari
Commemorato lanniversario del bombardamento di Sannicandro
Il 26 giugno, nella ricorrenza del 69 anniversario del bombardamento di Sannicandro che provoc numerose vittime tra la popolazione, la sezione di Bari e il dipendente nucleo di quella cittadina hanno commemorato il luttuoso evento. La cerimonia, che ha avuto luogo sulla Piazza antistante il Castello Normanno di Sannicandro, ha visto la celebrazione di un solenne rito religioso officiato dal vescovo di BariBitonto, mons. Francesco Cacucci, e la successiva deposizione di una corona di alloro al monumento dedicato alle vittime del bombardamento. La giornata stata conclusa da un applaudito concerto della Fanfara del Comando Scuole AM-3 Regione Aerea.

SICILIA
Pantelleria
Intitolazione e benedizione del Labaro
Il 14 giugno, anniversario della storica battaglia aeronavale svoltasi nel 1942 e che dallisola prende nome, stato inaugurato il nuovo nucleo AAA intitolato al m.llo pil. MBVM Deplano Mazzini che partecip attivamente a quellevento. Nel corso della cerimonia, che ha avuto come madrina la signora Maria Luisa Mazzini, figlia delleroico aviatore, stato benedetto dal parroco don Salvatore Cipri il Labaro del sodalizio. Presenti alla cerimonia, insieme al socio 1 aviere armiere Sandro Quercetti oggi unico testimone di quella storica battaglia, numerosi soci di alcune sezioni siciliane e varie autorit locali.

Jacotenente
A Vieste una Lapide in memoria del gen. Pier Luigi Torre
Il 9 giugno, a Vieste, nel centenario della sua nascita, ha avuto luogo la cerimonia per la posa di una lapide nella via in cui vide la luce il gen. GAri Pier Luigi Torre, ideatore della scatola nera e realizzatore del progetto del mitico scooter Lambret-

36

AERONAUTICA 7/2012

LASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA

VISITE DI AGGIORNAMENTO TECNICO E G I T E T U R I S T I C O - C U LT U R A L I


(Per un banale errore dovuto alle fotografie praticamente identiche, a pag. 37 di Aeronautica n. 6/2012 stata pubblicata, come relativa alla sezione di Alghero in visita alla Scuola Specialisti AM di Caserta, quella della analoga visita della sezione di Modugno, peraltro riportata anche alla successiva pag. 38. Scusandoci con i sodalizi interessati pubblichiamo ora quella corretta di Alghero).

Asti a nave Galatea nel porto di La Spezia Alghero alla Scuola Specialisti AM di Caserta

Biella al Parco-Museo di Volandia

Colleferro al 72 Stormo

Cormons a Loreto (foto) e citt varie delle Marche

Fano allAbbazia di Pomposa (foto) e alle Valli di Comacchio

AERONAUTICA 7/2012

37

LASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA

Fara Vicentino al 3 Reparto Manutenzione Velivoli

Fidenza alla base aerea di Cameri

Frosinone al 4 Stormo

Ivrea e Canavese allAlenia-Aermacchi di Venegono

Montepulciano al 50 Stormo Montecassiano al Sacrario di Redipuglia

38

AERONAUTICA 7/2012

LASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA

Padova e Piove di Sacco alla base aerea di Aviano Palestrina a nave Cavour a Taranto

Ponzano Veneto al Museo dellAviazione di Rimini Piacenza al 5 Reggimento Rigel dellAVES a Casarsa della Delizia

Roma al Reparto Sistemi Informativi Automatizzati (ReSIA) Reggio Emilia al 3 RMV di Treviso

AERONAUTICA 7/2012

39

LASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA

Teramo-Giulianova a nave Giuseppe Garibaldi a Taranto

San Gavino Monreale alla Scuola della Marina Militare a La Maddalena

Torino ad Alenia-Aermacchi

Tortona alla base aerea di Locarno in Svizzera

Valdera al 21 Gruppo Radar di Poggio Ballone

Vercelli e Borgosesia al 4 Stormo

Vestenanova al Museo G. Caproni di Trento

40

AERONAUTICA 7/2012

LASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA

HANNO CHIUSO LE ALI


Giacomo Metellini
Il 24 giugno deceduto il gen. BA Giacomo Metellini della sezione di Pordenone. Nato nel luglio 1912 e quindi prossimo al traguardo dei 100 anni, si era arruolato in Aeronautica nel 1929 come allievo pilota percorrendo tutti i gradi della gerarchia militare fino a quello di generale di brigata aerea, lasciando il servizio attivo nel 1967. Nel corso della sua carriera ha pilotato 50 tipi di aereo, soprattutto da caccia, totalizzando 2.558 ore di volo delle quali 382 di guerra. Era decorato, tra laltro, di una medaglia dargento e due di bronzo al VM e di una di bronzo al VA. La sua vita aeronautica descritta nel libro Un pilota racconta recensito a pag. 42 di Aeronautica n. 12/2011.

Marcello Vannucci
Il 27 giugno deceduto il serg. magg. pil. Marcello Vannucci, decano della sezione di Prato. Nato nel 1919 ed entrato giovanissimo in Aeronautica, dopo il brevetto di pilota militare aveva prestato servizio in numerosi reparti da caccia e in particolare, durante la II GM, nella 369 Squadriglia del 22 Gruppo CT. dotata degli allora modernissimi Re.2001. Uomo esemplare per la sua modestia, simpatia e soprattutto capacit, nel dopoguerra era stato a lungo istruttore di volo allAero Club di Firenze, divenendo anche collaboratore di Aeronautica per la quale ha scritto alcuni articoli relativi alle sue esperienze di guerra. - gen. BA Vincenzo Acquarone, Martino Bolla (sezione di Albenga); - Alfonso Daglio (sezione di Alessandria); - gen. sq. AAra Vittorio Pizzotti (sezione di Asti); - Antonio Ianniello (sezione di Aversa); - Gino Alabiso, Mario Albini (sezione di Brescia); - s. ten. (to) Carmelo Sala (sezione di Catania); - col. Dino Ridolfi (sezione di Ciampino); - Silvio Ballarini (sezione di Falconara); - av. sc. Dino Santarelli (sezione di Fermo); - s. ten. (to) Giovanni Costanzo (sezione di Guidonia); - av. sc. Giuseppe Semeria (sezione di Imperia); - m.llo sc. Brunaldo Iacomini, gi presidente di sezione (sezione di Lucca); - m.llo sc. Egidio Adorni, 1 av. Silvano Aristei, Carlo Bartalini, s.ten. Augusto Del Chicca, m.llo sc. Pietro Gabbai, Emilio Servi, 1 av. Luigi Riccitelli (sezione di Pisa); - sig.ra Maria Lidia Bernardis (sezione di Manzano); - serg. magg. Michele Perusi, gi capo nucleo e ora capo nucleo onorario (nucleo di Marano Lagunare); - Lorenzo Mazzucchi (sezione di Mondov); - Dovilio Salmaso (sezione di Novi Ligure); - m.llo sc. Mario Della Valle (sezione di Pignataro Maggiore); - m.llo pil. Elio Caruana, gen. SA Marcello Marchesi (sezione di Roma); - av. sc. Giorgio Sut (sezione di Sacile); - Costante Belletti, gi Consigliere nazionale AAA e a lungo presidente di sezione (sezione di Sal); - Cesario De Pascalis (sezione di San Cesario); - Francesco Panciera (nucleo di S. Martino Buon Albergo); - av. Gianpaolo Toccalino (sezione di Tortona); - s. ten. (to) Lamberto Bedini, av. sc. Luciano Panziera (sezione di Treviso); - Alberto Bonazzi (sezione di Vallecamonica Sebino); - m.llo Guido Zanet (nucleo di Valvasone); - av. Lorenzo Olivio Spinaroli (sezione di Villafranca); - Gaetano Valisano (sezione di Vizzini); - av. Luigi Vanni (nucleo di Vobarno).

Il presidente nazionale dellA.A.A., ricordando le elette virt di questi commilitoni che ci hanno lasciato, a nome proprio e di tutti i soci esprime ai familiari degli scomparsi il pi sentito cordoglio.

AERONAUTICA 7/2012

41

Libri
a cura di Gregory Alegi
Basilio Di Martino, Laviazione italiana a Caporetto. Udine, Gaspari, 2012. Cm 14 x 21, pp. 208. 18,00. ISBN 978-88-7541-259-7. ria di una campagna aerea e pu essere utilmente consultato da tutti. Disponibile in libreria Romain H. Rainero, Il Sahara italiano nella seconda guerra mondiale. Roma, Ufficio Storico Stato Maggiore dellEsercito, 2011. Cm 17 x 24, pp. 160. Euro 15,00. ISBN 978-88-96260-23-4. invece segno di un pensiero militare originale, come confermato dai lusinghieri giudizi degli avversari francesi. Nel complesso, uno studio molto valido sia alla conoscenza generale del nostro principale teatro di guerra sia, specificamente, allattivit aerea. Disponibile presso le librerie specializzate o leditore (Ufficio Pubblicazioni Militari, via Guido Reni 22, 00196 Roma; tel. 06/809925071/809925068, fax 06/3613354; e-mail: [email protected]) Eric Mller e Annette Carson, Flight unlimited, Roma, IBN Editore, 2012. Cm 29,7 x 21, pp. 200. Euro 18,00. ISBN 978-88-7565-128-0. In aria, al contrario che sulla superficie, vi sono poche battaglie nel senso tradizionale del termine. Limpiego si articola infatti in episodi individuali inseriti in campagne o cicli pi vasti, ci che rende possibile ricostruire in dettaglio i piccoli scontri ma difficile percepire lunitariet del ciclo operativo, in questo caso Caporetto, uno dei nodi cruciali della storia militare italiana, al quale leditore Gaspari ha gi dedicato numerosi volumi. Partendo dai suoi precedenti lavori sullaviazione da ricognizione e i dirigibili, nonch su ricerche ancora inedite, lo sforzo di Di Martino quello di ricostruire le attivit aeree italiane nellultimo quadrimestre del 1917, sia sotto il profilo organizzativo sia sotto quello operativo. Il testo alterna dunque ampie panoramiche sulla struttura e i mezzi alla citazione puntuale di singole azioni, inserendole nel loro contesto pi ampio al fine di far comprendere leffettivo ruolo dellaviazione nella Grande Guerra. Di particolare interesse la disamina della mancata scoperta dei preparativi per loffensiva austro-tedesca di fine ottobre, che illustra sia le limitazioni dei mezzi aerei nel 1917 sia la rapidit con la quale gli eserciti erano comunque riusciti ad adattarsi per sfuggire alla ricognizione aerea. Nonostante la troppo breve descrizione dei nostri avversari, il volume un valido esempio di sto-

Se la Libia coincide nellimmaginario collettivo con la nostra partecipazione alla seconda guerra mondiale, la stessa idea di Libia si esaurisce nella sua fascia costiera, ignorando gli avvenimenti che nel Sahara videro gli italiani scontrarsi con le forze della Francia Libera. Una lotta di piccoli numeri, lontana dai riflettori, ma non per questo meno meritevole di essere raccontata. Per ricostruirla Rainero, grande conoscitore dei rapporti tra i due Paesi, ha condotto vaste ricerche in Italia e in Francia, trovando talvolta negli archivi transalpini le copie di documenti italiani perduti nelloriginale. La ricchezza dei nuovi apporti il primo dei motivi di utilit della trattazione, molto attenta anche ai non facili rapporti politici tra i gollisti e gli inglesi. Di particolare interesse sotto il profilo aeronautico la ricostruzione della vicenda del Battaglione Sahariano, che integrava in un solo reparto aerei Caproni Ca.309 Ghibli, camion e cammelli. Lautore mette giustamente in risalto questa innovazione balbiana, ignorata da quasi tutti gli autori e

A circa trentanni dalla prima edizione in lingua inglese, e a circa 25 dalla morte dellautore, vede la luce la versione italiana di uno dei pi classici manuali di acrobazia aerea. Frutto della collaborazione con la giornalista (ma anche direttrice di gara e giurato dei campionati mondiali) Annette Carson, il lavoro ha il punto di forza nello stile discorsivo e nellapproccio pi filosofico che numerico. Questo rende i singoli capitoli (dedicati al tonneau, al Fieseler e altre figure) utili a prescindere dallaereo sul quale si vola. Le graziose illustrazioni sono dello stesso Mller, mentre la traduzione di Paolo Fantino stata effettuata sulledizione curata dalla Carson nel 1995 dopo la scomparsa dellautore. Il risultato apprezzabile ma proba-

42

AERONAUTICA 7/2012

bilmente di interesse limitato ai piloti privati. Disponibile presso le librerie specializzate o leditore (via Mingazzini 7, 00161 Roma; tel. 06-4469828) Andrea Viotti, Ordinamenti, Uniformi e Distintivi dellAeronautica Militare Italiana - 1909 - 1985, Ufficio Storico dellAM, Roma 2012, tre volumi cm. 24,5x33, pp. 1130 totali. Euro 65,00.

vecchie uniformi o tute di volo. (SB) Disponibili, al prezzo ridotto di 45,00 Euro per i soci AAA, presso lo Stato Maggiore Aeronautica - Ufficio Storico, Viale dellUniversit, 4, 00185 Roma - tel. 06.4986.4636 fax 06.4986.5545, e.mail: [email protected] Giorgio Evangelisti, Gente dellaria 8, IBN Editore, Roma 2012, cm. 22x30, pp. 216. Euro 42,00.

Piero Carlo Ratti Veneziani, La trasvolata atlantica Italia-Brasile Linizio di una nuova era, IBN Editore, Roma 2012, cm. 17x24, pp. 328. Euro 25,00.

Unopera imponente che, in tre eleganti e pregiati volumi, ripercorre con ottime illustrazioni e notevoli testi sui relativi ordinamenti, quanto riguarda la storia e levoluzione delle uniformi e dei distintivi in vigore nellArma Azzurra dalla sua costituzione in forza armata autonoma, avvenuta 89 anni fa, al 1985. Frutto di una complessa e attenta attivit di ricerca storico-documentale sullargomento, dopo lanalisi degli attributi caratteristici e delle relative direttive emanate dal Regio Esercito e dalla Regia Marina per le uniformi dei rispettivi servizi e corpi aeronautici, Viotti prende quindi in esame quanto concerne quelle dellAeronautica riportandone via via, con cura meticolosa, le modifiche nella foggia, nei colori e nei distintivi. Oltre ai molti riferimenti alla struttura ordinativa e organica dellAeronautica Militare nei vari periodi, particolarmente interessante laspetto relativo allevolversi, nel tempo considerato, delle combinazioni e tenute di volo e di terra del personale pilota e specialista. Aspetto che consentir, tra laltro, ai pi anziani dei nostri associati di ricordare, e certo con tanta nostalgia, i giovanili anni di servizio prestato nellArma Azzurra indossando una di quelle

Proseguendo nelliniziativa, intrapresa da tempo e oggetto di una prestigiosa collana, di far conoscere le figure di quanti hanno fattivamente contribuito alla sviluppo dellaviazione nel nostro paese, e non solo in questo, lautore ha dato ora alle stampe questa ottava raccolta di nomi, forse sconosciuti ai pi, ma che hanno segnato importanti momenti nella storia dei meraviglioso mondo del volo offrendovi il loro notevole contributo. Si tratta di ventidue personaggi tra aerostieri, tecnici, piloti, costruttori e progettisti italiani che - insieme ai tanti altri gi ricordati da Evangelisti nei sette volumi della collana gi pubblicati e a quelli che il valente autore certamente si ripromette di riportare alla memoria nel futuro - svolsero la loro attivit nel lungo periodo che va dallet dei precursori e dei pionieri fino agli anni Trenta del secolo scorso. Ricco di fotografie e disegni, nonch di interessanti aspetti tecnici e scientifici, il volume ha tra laltro il pregio di coprire ampie lacune finora esistenti nella storia dellaerostatica italiana. (SB) Disponibile presso leditore IBN, Via dei Marsi, 57, 00185 Roma, telef. 064452275, fax 0662288537, e.mail: [email protected]

Il nipote di uno dei piloti protagonisti della storica impresa che apr la strada ai collegamenti aerei commerciali tra i Continenti, lallora ten Pietro Ratti, ricostruisce dettagliatamente in questo libro la preparazione e lo svolgimento di quel volo che costitu linizio di una nuova era per laviazione civile, e non solo di essa, in tutto il mondo. Corredato di numerose fotografie sovente inedite e di unampia documentazione storica, il testo - partendo da un breve riassunto della storia dellaeroplano a motore e dai lineamenti della figura di Italo Balbo, lideatore della crociera - prende in esame tra laltro il velivolo S.55 con il quale essa fu condotta, lidroscalo di Orbetello nel quale fu preparata presso la Scuola di navigazione alturiera che vi aveva sede, la composizione delle quattro Squadriglie di tre velivoli ciascuna, pi due di riserva, e dei relativi equipaggi che vi presero parte, e il percorso in sette tappe, per 10.350 km complessivi, da Orbetello fino al trionfale arrivo a Rio de Janeiro. con il ricordo degli incidenti che occorsero a due degli aerei impiegati. Una disamina attenta e interessante che non trascura quanto riguarda anche lassistenza offerta lungo la rotta dalle otto unit navali della Marina Militare ai nostri aviatori e il risalto dato allevento dai mezzi dinformazione italiani e internazionali. (SB) Disponibile presso leditore IBN, Via dei Marsi, 57, 00185 Roma, telef. 064452275, fax 0662288537, e.mail: [email protected]

T-50 Sud Coreani della pattuglia acrobatica Black-Eagles

Potrebbero piacerti anche