Dispense Di Economia Politica - Prof. Caldari Katia
Dispense Di Economia Politica - Prof. Caldari Katia
Dispense Di Economia Politica - Prof. Caldari Katia
A.A. 2009-2010
Prof.ssa Katia Caldari
Esercizio 1
Massimo è in grado di produrre 2 pizze oppure una camicia con un’ora di lavoro; Giulia
1
b) Quante ore di lavoro occorrono ad entrambi per produrre una unità di ciascun
bene? Trovate il costo opportunità delle camicie per entrambi e poi il costo
opportunità delle pizze per entrambi.
Nella tabella seguente sono riportati i tempi di produzione di una unità in termini di ore.
Tempo di produzione per Pizze Camicie
ciascuna unità di bene
Massimo ½ ora 1 ora
Giulia 1/3 ora 1/6 ora
Riassumendo:
Costi opportunità Pizze Camicie
Massimo ½ 2
Giulia 2 ½
2
Esercizio 2
Spagna e Portogallo producono entrambi vino e ceramiche. In autarchia riescono ad
ottenere per ogni ora di lavoro la quantità di produzione illustrata nella seguente tabella:
3
Riassumendo
1/2
Portogallo (costo opportunità – 2
(costo opportunità -
in termini di unità di in termini di unità di
ceramiche- per produrre vino- per produrre
una unità di vino) una unità di ceramiche)
4
2) L’equilibrio di Mercato
5
3) gli obiettivi delle imprese produttrici
4) lo stato della tecnologia
Queste caratteristiche sono riassunte nella funzione di offerta
Qon = O (pn, F1, ….., Fm, Π, T)
con pn il prezzo del bene offerto, F1, ….., Fm i prezzi dei fattori produttivi utilizzati per
la produzione del bene n, Π rappresenta gli obiettivi dell’impresa e T lo stato della
tecnologia.
Quando però si parla della funzione di offerta e della curva di offerta si utilizza la
Clausola del ceteris paribus (a parità di condizioni): la quantità offerta di un certo bene
dipende solo dal suo prezzo di vendita; non si tengono invece in considerazione gli altri
fattori (prezzi dei fattori produttivi etc).
La curva di offerta di mercato (Qo) è la somma orizzontale delle curve di offerta
individuali di tutti i consumatori presenti sul mercato.
Ipotesi di base: la quantità offerta di un dato bene aumenta all’aumentare del prezzo,
fermo restando le altre condizioni (tecnologia, obiettivi, etc) → Legge dell’offerta
La determinazione del prezzo
Si parla di prezzo di equilibrio come di quel prezzo in corrispondenza del quale la
quantità domandata è uguale alla quantità offerta. Graficamente significa che il prezzo
di equilibrio corrisponde al punto di intersezione tra la curva di domanda e la curva di
offerta.
Gli spostamenti delle curve
Quando varia qualcuno di quegli elementi usualmente tenuti sotto la clausola del
coeteris pari bus, la curva di domanda o la curva di offerta subisce degli spostamenti: a
parità di prezzo del bene considerato la quantità offerta o domandata varia.
6
Esercizi
Esercizio 1
Qd = 250 – 3p
Qo = −50+ p
Per quanto riguarda la funzione di offerta, si ha che per un prezzo nullo la quantità
offerta è pari a Qo = −50; mentre la quantità offerta è nulla per un prezzo pari a 50.
p
O
83,33
E
75
50
D
- 50 25 250 Q
7
b) Quale è il prezzo in corrispondenza del quale la quantità domandata è uguale alla
quantità offerta?
Qd = 250 – 3p
Qo = −50 + p
Nel punto E si ha Qd = Qo
250 – 3p = −50+ p
Risolviamo rispetto a p
300 = 4 p
risulta
Qo = – 50 + 75 = 25
risolviamo nella Qd
8
Esercizio 2
Qd = 150 – 2p
Qo = −10+ 2p
Per quanto riguarda la funzione di offerta, si ha che per un prezzo nullo la quantità
offerta è pari a Qo = -10; mentre la quantità offerta è nulla per un prezzo pari a 5.
75
40 E
D
-10 70 150 Q
9
b) Quale è il prezzo in corrispondenza del quale la quantità domandata è uguale alla
quantità offerta?
e offerta (punto E). Algebricamente si devono mettere a sistema le due funzioni (sistema
lineare)
Qd = 150 – 2p
Qo = −10+ 2p
Nel punto E si ha Qd = Qo
150 – 2p = –10 + 2p
Risolviamo rispetto a p
160 = 4p
Per calcolare la quantità di equilibrio basta sostituire il valore del prezzo di equilibrio
trovato in Qd o Qo
Qo = - 10 + 2 (40) = 70
10
Esercizio 3
Qd = 10 – 2p
Qo = -5+ 3p
Per quanto riguarda la funzione di offerta, si ha che per un prezzo nullo la quantità
p = 5/3 = 1,66.
5
E
3
1,66
5 4 10 Q
11
b) Quale è il prezzo in corrispondenza del quale la quantità domandata è uguale alla
quantità offerta?
e offerta (punto E). Algebricamente si devono mettere a sistema le due funzioni (sistema
lineare)
Qd = 10 – 2p
Qo = – 5+ 3p
Nel punto E si ha Qd = Qo
10 – 2p = – 5+ 3p
Risolviamo rispetto a p
15 = 5 p
risulta
Qo = – 5 + 3 (3) = – 5 + 9 = 4
risolviamo nella Qd
Qd = 10 – 2p = 10 – 2(3) = 10 – 6 = 4
12
Esercizio 4
Qd = 250 – 3p
Qo = −50+ p
Si supponga che i prezzi dei fattori produttivi diminuiscano così che produrre il bene in
questione diventa meno costoso e l’offerta del bene possa quindi aumenta di 20 unità
Se per ogni livello di prezzo la quantità offerta aumenta significa che la curva di offerta
si sposta a destra. In particolare , in questo caso, la curva si sposta di 20 unità per ogni
livello di prezzo
p
O
O’
83,33
E’
70
13
b) Si determinino i nuovi valori di equilibrio
Per prima cosa è necessario ricavare la nuova funzione di offerta che tenga conto
dell’aumento dell’offerta
Qo’ = Qo + 20
Qo’ = −30+ p
Qd = 250 – 3p
Qo’ = −30 + p
Nel nuovo punto di equilibrio E’ si ha Qd = Qo’
250 – 3p = −30+ p
Risolviamo rispetto a p
280 = 4 p
risulta
Qo’ = – 30 + 70 = 40
14
Esercizio 5
Qd = 250 – 3p
Qo = −50+ p
Si supponga che i prezzi dei fattori produttivi aumentino così che produrre il bene in
questione diventa più costoso e l’offerta del bene diminuisca di30 unità per ciascun
livello di prezzo.
Se per ogni livello di prezzo la quantità offerta diminuisce significa che la curva di
p O’
83,33 O
82,5
75
50
15
b) Si determinino i nuovi valori di equilibrio
Per prima cosa è necessario ricavare la nuova funzione di offerta che tenga conto della
diminuzione dell’offerta
Qo’ = Qo −30
Qo’ = −80+ p
Qd = 250 – 3p
Qo’ = −80 + p
Nel nuovo punto di equilibrio E’ si ha Qd = Qo’
250 – 3p = −80+ p
Risolviamo rispetto a p
330 = 4 p
risulta
16
Esercizio 6
Qd = 150 – 2p
Qo = −10+ 2p
Se per ogni livello di prezzo la quantità domandata aumenta significa che la curva di
O
115
75 E’
60
40
D D’
-10 70 110 150 230
17
b) Si determinino i nuovi valori di equilibrio
Per prima cosa è necessario ricavare la nuova funzione di domanda che tenga conto
Qd’ = Qd +80
Qd’ = 230 – 2p
Qd’ = 230 – 2p
Qo = −10 + 2p
Nel nuovo punto di equilibrio E’ si ha Qd’ = Qo
230 – 2p = −10+ 2p
Risolviamo rispetto a p
240 = 4 p
risulta
18
Esercizio 7
Qd = 80 – 5p
Qo = −20+ 20p
Per quanto riguarda la funzione di offerta, si ha che per un prezzo nullo la quantità
offerta è pari a Qo = −20; mentre la quantità offerta è nulla per un prezzo pari a 1.
16
11
4
3 E
20 40 55 80 Q
19
Per trovare prezzo e quantità di equilibrio si devono mettere a sistema le due funzioni
Qd = 80 – 5p
Qo = −20 + 20p
Nel punto E si ha Qd = Qo
80 – 5p = −20+ 20p
Risolviamo rispetto a p
100 = 25 p
risulta
Qd = 80 - 20 = 60
b) Si supponga che i gusti dei consumatori cambino, e che la domanda per il bene in
In termini analitici,
Qd’ = Qd – 25 = 80 – 5p – 25 = 55 – 5p.
55 – 5p = –20 + 20p.
Consegue che
p’ = 3
20
e
Q’ = 40
Esercizio
Date le funzioni di domanda e di offerta
qd = 50 – p
qo = -10 + p
da cui ricavo p = 30
21
Se sostituisco il valore trovato nelle equazioni di domanda e offerta trovo il valore della
quantità di equilibrio q = 20.
Per rappresentare graficamente le due funzioni conviene trovare le intercette con gli assi
cartesiani.
Per la funzione di domanda: per p = 0 si ha q = 50; per q = 0 si ha invece p = 50
Per la funzione di offerta: per p = 0 si ha q = -10; per q = 0 si ha invece p = 10
C = 50
E
B=30
D = 10
10 A = 20 50
b) Si calcoli:
1) il surplus del consumatore
2) il surplus del produttore.
22