Utente:FrancescoDaVertova/Forze armate combinate

Le forze armate combinate sono un approccio alla guerra che integra diverse forze armate di un esercito per ottenere effetti complementari, ottenendo ciò che sarebbe impossibile per i suoi elementi costitutivi presi singolarmente.

Età antica

modifica

Le operazioni di forze armate combinate risalgono all'età antica, dove gli eserciti di solito schieravano una linea di schermagliatori per proteggere i loro lancieri durante l'avanzata. In situazioni più elaborate, eserciti di varie nazionalità schieravano diverse combinazioni di fanteria, cavalleria, carri, cammelli, elefanti e artiglieria. Le forze armate combinate in questi contesti erano il miglior modo di utilizzare unità cooperanti equipaggiate in modo eterogeneo, al fine di coordinare un attacco.

Filippo II di Macedonia migliorò notevolmente le limitate tattiche delle forze armate combinate delle città-stato greche, abbinando la falange macedone di nuova creazione con la cavalleria pesante. Diede alla falange il compito di mantenere le linee avversarie ferme in posizione, mentre alla la cavalleria pesante quello di spezzare la linee nemiche, col fine di ottenere la superiorità locale.

In epoca romana, la legione romana precedente alla riforma mariana era una forza armata combinata e consisteva in cinque classi di truppe:

  • I velites leggermente equipaggiati agivano come schermagliatori, armati di giavellotti leggeri.
  • Gli hastati ed i principes costituivano la principale forza d'attacco della legione, armati con gladio e pilum
  • I triarii costituivano la spina dorsale difensiva della legione combattendo a falange con lunghe lance e grandi scudi.
  • Gli equites (la cavalleria) usati per l'esplorazione, l'inseguimento e la difesa dei fianchi.

Successivamente alla riforma mariana, la legione divenne un'unità formata dalla fanteria pensate armata solo di gladio e pilum, supportata da truppe ausiliarie, composte da schermagliatori e unità di cavalleria. Le legioni inoltre potevano far parte di unità di armate combinate di livello superiore: per un generale era norma comandare due legioni regolari e due unità ausiliarie di dimensioni simili.

Anche l'esercito della dinastia Han è un altro esempio di forza armata combinata, in quanto schierava fanteria mista, balestrieri e cavalleria mista, che poteva comprendere arcieri a cavallo e lancieri pesanti.

Civiltà come quelle Cartaginesi e i Sassanidi erano note per schierare una combinazione di fanteria supportata da una potente cavalleria.

Medioevo

modifica

Ogni tipo di formazione militare – fanteria, arcieri, cavalleria o contadini – ha alcuni vantaggi che l'altra non ha. La fanteria consente a una forza di mantenere il terreno e, in caso di schiacciamento delle forze nemiche, si ritira in un terreno che le truppe a cavallo non possono manovrare con la stessa facilità, annullando così il vantaggio del cavallo. Gli arcieri forniscono una situazione di stallo con i loro archi o balestre. La cavalleria può manovrare più velocemente e fornire un attacco veloce prima che il nemico abbia il tempo di preparare le difese. I contadini sono più numerosi ed economici nelle casse reali. A lungo termine l'esercito può allenarsi in modo incrociato e apprendere le abilità delle specialità per aumentare l'efficacia del combattimento . Questo fenomeno è oggi noto come moltiplicatore di combattimento. La combinazione delle diverse abilità aiuta a fornire a un comandante la flessibilità necessaria per ridurre al minimo i rischi quando si tratta di impegni. L'obiettivo generale di qualsiasi forza militare è combattere e vincere, preservando anche il maggior numero di combattenti per portare avanti gli obiettivi strategici più ampi.

Nella battaglia di Hastings (1066), la fanteria inglese, che combatteva da dietro un muro di scudi, fu sconfitta dall'esercito normanno composto da arcieri, fanti e cavalieri. Una delle tattiche utilizzate dai Normanni era quella di indurre gli inglesi a lasciare le loro posizioni per attaccare la fanteria normanna in ritirata, per poi sconfiggerli in campo aperto con l'uso della cavalleria.

Allo stesso modo gli schiltron scozzesi, creati per contrastare le cariche della cavalleria pesante inglese che sconfissero nella battaglia di Stirling Bridge (1297), furono distrutti nella battaglia di Falkirk (1298) da arcieri inglesi che attaccavano in coordinazione con la cavalleria. Sia la battaglia di Hastings che quella di Falkirk hanno mostrato come le forze armate combinate possano essere utilizzate per sconfiggere i nemici facendo affidamento su un'unica forza armata composta di diversi elementi.

Le vittorie inglesi di Crécy, Poitiers e Azincourt furono esempi di come le forze armate combinate, formate da cavalieri smontati da cavallo che formavano la difesa per le formazioni di arcieri lunghi inglesi. Gli arcieri inglesi, privi di pensati armature, potevano abbattere i loro avversari francesi a distanza, mentre gli uomini d'arme corazzati potevano affrontare qualsiasi francese che fosse arrivato sulle loro linee.

Età moderna

modifica

Con l'arrivo dell'età moderna, gli eserciti cambiarono forma evolvendosi con le novità tecniche: gli eserciti europei della prima età moderna, come quello francese dei re Valois, erano composti da cavalieri pesantemente corazzati, lanzichenecchi e cannoni pesanti. Col procedere verso la fine del XV secolo, si vide lo sviluppo di formazioni combinate di picche e moschetti/archibugi, a partire dai tercios del generale spagnolo Gonzalo Fernández de Córdoba, fino all'esercito imperiale del Sacro Romano Impero.

Nel medesimo periodo, durante la battaglia di Nagashino (1575) in Giappone, le forze del clan Oda impiegarono con successo forze armate combinate contro il clan Takeda. I moschettieri ashigaru del clan Oda, protetti da palizzate, abbatterono la cavalleria Takeda, mentre i loro samurai abbattevano le poche forze nemiche che riuscivano a superare il fuoco dei moschettieri.

Il XVII secolo ha visto un uso crescente di forze armate combinate a livello reggimentale. Il re Gustavo Adolfo di Svezia ne fu un forte sostenitore: assegnò alle unità di cavalleria squadre di moschettieri per il supporto di fuoco e cannoni leggeri da 3 libbre per fornire artiglieria organica.

Nel XVIII secolo fu ripreso il concetto di legione, composte da moschettieri, fanteria leggera, dragoni e artiglieria in una forze delle dimensioni di una brigata. Queste legioni spesso combinavano personale militare professionale con la milizia . Forse l'esempio più notevole è l'uso di cavalleria leggera, fanteria leggera e artiglieria leggera a cavallo in distaccamenti avanzati de La Grande Armée francese durante le guerre napoleoniche .

Sviluppi del XX secolo

modifica

Lo sviluppo di moderne tattiche di forze armate combinate iniziò nella prima guerra mondiale . All'inizio del fronte occidentale, i combattimenti sfociarono in una stagnante guerra di trincea . I generali di entrambe le parti hanno applicato il pensiero militare convenzionale alle nuove armi e alle situazioni che hanno dovuto affrontare. In queste prime fasi, le tattiche consistevano tipicamente in pesanti sbarramenti di artiglieria seguiti da massicci assalti frontali contro nemici ben trincerati. Queste tattiche sono state in gran parte infruttuose e hanno provocato ingenti perdite di vite umane.

Con il progredire della guerra furono sviluppate nuove tattiche di forze armate combinate, che includevano il supporto diretto del fuoco di artiglieria ravvicinato per i soldati attaccanti (lo sbarramento strisciante ), il supporto aereo e il supporto reciproco di carri armati e fanteria. Uno dei primi casi di armi combinate fu la battaglia di Cambrai, in cui gli inglesi usarono carri armati, artiglieria, fanteria, armi leggere e potenza aerea per sfondare le linee nemiche. In precedenza una tale battaglia sarebbe durata mesi con molte centinaia di migliaia di vittime. Il coordinamento e la pianificazione furono gli elementi chiave e l'uso di tattiche combinate nell'offensiva dei cento giorni che nel 1918 permise alle forze alleate di sfruttare le debolezze nelle trincee nemiche, costringendo le potenze centrali alla resa.

Nella seconda guerra mondiale le armi combinate erano una parte fondamentale di alcune dottrine operative come la Blitzkrieg tedesca o la dottrina della battaglia profonda sovietica, che si basava sulla combinazione di carri armati, unità mobili (fanteria o cavalleria meccanizzata) e fanteria, mentre era supportata dall'artiglieria.

Nel 1963, il Corpo dei Marines degli Stati Uniti ha formalizzato il concetto di Marine Air-Ground Task Force, che combina Marines di terra e Marines d'aviazione.

La guerra del Vietnam ha avuto una profonda influenza sullo sviluppo della dottrina delle forze armate combinate dell'esercito americano. A causa del terreno molto difficile che impediva l'accesso alle aree operative controllate dal nemico, le truppe venivano spesso dispiegate per assalto aereo . Per questo motivo, le truppe statunitensi in Vietnam hanno visto sei volte più combattimenti rispetto alle guerre precedenti, a causa del minor tempo dedicato ai ritardi logistici. Il risultato: un'unità di fanteria aumenta 4 volte in efficacia se supportata da munizioni, cibo e carburante forniti da elicotteri. L'esercito degli Stati Uniti in Vietnam imparò a combinare le operazioni di elicotteri e fanteria aeromobile con le unità corazzate e di artiglieria che operavano dalle basi di supporto del fuoco, nonché con la marina d'altura e le unità di supporto aereo ravvicinato dell'USAF.

Nella Guerra del Golfo del 1991 un mix di attacchi di aerei ad ala fissa, inclusi bombardamenti a tappeto e bombardamenti di precisione, è stato utilizzato in combinazione con un gran numero di attacchi di elicotteri d'attacco. Mentre nella fase di assalto a terra, i carri armati e altri mezzi corazzati sono stati supportati da aerei d'attacco.